PDA

View Full Version : [Aspettando] SteamOS - Machines - Controller - Link


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

jotaro75
14-12-2013, 10:08
Penso che non ci mettano molto a trovare il modo di farlo funzionare anche con schede AMD senza aspettare la valve.

Mi intereserebbe sapere se usano già il kernel 3.12 oppure se tengono quello che c'è in wheezy. Le schede radeon ne giovano ad usare il 3.12, anche tutto l'ambiente gnome funziona fluido senza ritardi o miscroscatti.

Solo due cose, riguardo al kernel ho letto su un altro sito che usano il 3.10 patchato ad hoc da loro

Per quel che riguarda le schede grafiche AMD non è che non funzionino(sempre in un altro forum leggevo di un utente con AMD che l'ha installato e sembra funzionare) semplicemente non danno ancora il supporto ufficiale ad esse ma uno è liberissimo di installarlo e provarlo anche con esse

ghiltanas
14-12-2013, 10:08
Già il fatto che sia basato su deb7.1 e quindi come De immagino abbia gnome3, è condizione necessaria e sufficiente per non prenderlo nemmeno in considerazione. La cosa poi viene rafforzata dal kernel troppo vecchio, e il mancato supporto ad Amd...per adesso mint con cinnamon nn è assolutamente minacciato da questa ennesima distro, vediamo se con la stable le cose miglioreranno

X360X
14-12-2013, 10:24
Già il fatto che sia basato su deb7.1 e quindi come De immagino abbia gnome3, è condizione necessaria e sufficiente per non prenderlo nemmeno in considerazione. La cosa poi viene rafforzata dal kernel troppo vecchio, e il mancato supporto ad Amd...per adesso mint con cinnamon nn è assolutamente minacciato da questa ennesima distro, vediamo se con la stable le cose miglioreranno

non vogliono imporsi come distro linux, poco gli interessa, sicuramente l'interfaccia principale di questo "OS da gioco" dovrà essere big picture (con possibilità di switchare a gnome per renderlo un vero OS).

partire da debian significa potenzialmente poter fare il massimo (anche se forse ci sono dietro altri motivi), ovviamente devono curare aspetti importanti...per ora bene provare la beta visto che sicuramente ascolteranno anche quello che dicono gli utenti.

Intanto stanno portando più attenzione su Linux da parte di utenti \ produttori di VGA \ sviluppatori di videogiochi.

ghiltanas
14-12-2013, 10:52
non vogliono imporsi come distro linux, poco gli interessa, sicuramente l'interfaccia principale di questo "OS da gioco" dovrà essere big picture (con possibilità di switchare a gnome per renderlo un vero OS).

partire da debian significa potenzialmente poter fare il massimo (anche se forse ci sono dietro altri motivi), ovviamente devono curare aspetti importanti...per ora bene provare la beta visto che sicuramente ascolteranno anche quello che dicono gli utenti.

Intanto stanno portando più attenzione su Linux da parte di utenti \ produttori di VGA \ sviluppatori di videogiochi.

sicuramente è una cosa positiva, ma io gnome3 non lo sopporto, non ci posso far nulla..infatti per fortuna ubuntu con la prossima release e mint già adesso, lo hanno abbandonato, con de privi di dipendenze da gnome

The Witcher
14-12-2013, 11:13
quindi questo steamos è stato rilasciato in beta, giusto?

arma1977
14-12-2013, 13:45
prime impressioni?:)

Malek86
14-12-2013, 13:55
prime impressioni?:)

Finisco d'installarlo e faccio qualche prova coi giochi.

andrew04
14-12-2013, 14:00
Già il fatto che sia basato su deb7.1 e quindi come De immagino abbia gnome3, è condizione necessaria e sufficiente per non prenderlo nemmeno in considerazione. La cosa poi viene rafforzata dal kernel troppo vecchio, e il mancato supporto ad Amd...per adesso mint con cinnamon nn è assolutamente minacciato da questa ennesima distro, vediamo se con la stable le cose miglioreranno

non vogliono imporsi come distro linux, poco gli interessa, sicuramente l'interfaccia principale di questo "OS da gioco" dovrà essere big picture (con possibilità di switchare a gnome per renderlo un vero OS).

partire da debian significa potenzialmente poter fare il massimo (anche se forse ci sono dietro altri motivi), ovviamente devono curare aspetti importanti...per ora bene provare la beta visto che sicuramente ascolteranno anche quello che dicono gli utenti.

Intanto stanno portando più attenzione su Linux da parte di utenti \ produttori di VGA \ sviluppatori di videogiochi.

sicuramente è una cosa positiva, ma io gnome3 non lo sopporto, non ci posso far nulla..infatti per fortuna ubuntu con la prossima release e mint già adesso, lo hanno abbandonato, con de privi di dipendenze da gnome

Tra l'altro eventuali bug fix da inviare alla distribuzione si rifletteranno in automatico su tutte le derivate quali ubuntu e mint , cosa più difficile se usavano ubuntu che invece ha fork di parecchi pacchetti ...

e comunque gnome shell (e non gnome 3, visto che ubuntu,e di conseguenza anche mint ne usano comunque ancora parecchi componenti) su debian, come su qualsiasi altra distribuzione, si può cambiare tranquillamente...

itachi23
14-12-2013, 14:02
Finisco d'installarlo e faccio qualche prova coi giochi.

Come lo hai installato? Ho visto che sono dei file come funziona posso masterizzare su un DVD?

Estwald
14-12-2013, 14:10
non vogliono imporsi come distro linux, poco gli interessa, sicuramente l'interfaccia principale di questo "OS da gioco" dovrà essere big picture (con possibilità di switchare a gnome per renderlo un vero OS).

E' effettivamente così, vedi faq, "Q: How do I get to the desktop on SteamOS? All I see is Steam":

http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse/discussions/1/648814395741989999/

Comunque se iniziamo la diatriba Gnome/KDE/sarca non la finiamo più. Questo non è un os generico e la stessa Valve consiglia ancora di continuare con Ubuntu.

The Witcher
14-12-2013, 14:35
Perché consiglia di usare ancora Ubuntu? :what:

McB
14-12-2013, 14:54
Perché consiglia di usare ancora Ubuntu? :what:

Penso che lo consiglia per chi vuole un os completo, questo mi sa riesce a far partire solo steam.

Estwald
14-12-2013, 14:55
Perché consiglia di usare ancora Ubuntu? :what:

Perchè SteamOS non è (perlomeno non ora e forse anche mai) una distro per un "regular Linux desktop".

E come riportato nella pagina principale:

"Users should not consider SteamOS as a replacement for their desktop operating system. SteamOS is being designed and optimized for the living room experience".

The Witcher
14-12-2013, 15:01
Penso che lo consiglia per chi vuole un os completo, questo mi sa riesce a far partire solo steam.

Quindi ipotizzando di voler mettere steamos, non ci sarebbe modo di vedere un film o sentire della musica?

Ho detto giusto? :(

McB
14-12-2013, 15:10
Quindi ipotizzando di voler mettere steamos, non ci sarebbe modo di vedere un film o sentire della musica?

Ho detto giusto? :(

Non avendolo ancora installato non saprei cosa c'è o non c'è, ma leggendo el readme leggo questo

After installing or upgrading, Debian's packaging system can use CDs,
DVDs, local collections, or networked servers (FTP, HTTP) to
automatically install software from (.deb packages). This is done
preferably with the `apt' and `aptitude' programs.

Quindi deduco che una volta installato il tutto, tu possa tranquillamente installare qualsiasi pacchetto disponibile per wheezy.

arma1977
14-12-2013, 15:11
Finisco d'installarlo e faccio qualche prova coi giochi.

Grazie:)

Malek86
14-12-2013, 15:12
Sto avendo qualche problema per ora...

Arrivo alla parte in cui posso entrare nel sistema, ma quando faccio il post_logon, al riavvio successivo mi fa schermo nero. Essendo un niubbetto di Linux, non ho modo di capire quale sia il problema. Forse non gli va bene la scheda AMD :fagiano:

Per ora ho rinstallato tutto, e sono fermo alla schermata Gnome classica. Dato che non posso andare oltre, sto provando ad avviare Steam da qui, per vedere se comunque il nuovo kernel Valve serve a qualcosa. Ma temo che i driver non siano neppure presenti. Nella schermata dei driver grafici mi dice 'unknown'. Scarico Amnesia, ma scommetto che non parte.

Mah, credo faccio prima ad aspettare una versione stabile e con supporto ufficiale ad AMD.

Estwald
14-12-2013, 15:17
Non avendolo ancora installato non saprei cosa c'è o non c'è, ma leggendo el readme leggo questo



Quindi deduco che una volta installato il tutto, tu possa tranquillamente installare qualsiasi pacchetto disponibile per wheezy.

C'è un repository con determinati pacchetti:

http://repo.steampowered.com/steamos/conf/packagelist.txt

Ma non dovrebbe esserci nessun limite ad usare direttamente il repository Debian con tutte le applicazioni annesse. Solo che a quel punto, forse, si fa prima ad installarsi una distro desktop diversa (ad es. proprio Ubuntu) e a metterci sopra Steam. Questo ovviamente se Steam stesso non verrà espanso per diventare un riproduttore di contenuti audio/video ...

The Witcher
14-12-2013, 15:22
insomma è tutto da vedere, giusto?^^

grazie

s12a
14-12-2013, 15:24
C'è la modalità desktop in SteamOS, da abilitare dalle opzioni di Steam Big Picture. C'è il minimo necessario: desktop environment (Gnome 3), pannello di controllo, browser web (iceweasel, una versione patchata di Firefox), file manager, ecc. Nulla vieta di installarsi ad esempio VLC, ma non è che sia presente nei repository valve di default. Sembra che l'audio sia supportato solo tramite HDMI al momento, in ogni caso.

Decisamente non è (ancora) una cosa pronta per l'uso per installazioni custom, è fatto su misura per le Steam Machine in fase di testing, che sono da considerare delle vere e proprie console. Meglio vedere in futuro, come fra l'altro la Valve stessa consiglia.

Malek86
14-12-2013, 15:36
C'è la modalità desktop in SteamOS, da abilitare dalle opzioni di Steam Big Picture. C'è il minimo necessario: desktop environment (Gnome 3), pannello di controllo, browser web (iceweasel, una versione patchata di Firefox), file manager, ecc. Nulla vieta di installarsi ad esempio VLC, ma non è che sia presente nei repository valve di default. Sembra che l'audio sia supportato solo tramite HDMI al momento, in ogni caso.

Decisamente non è (ancora) una cosa pronta per l'uso per installazioni custom, è fatto su misura per le Steam Machine in fase di testing, che sono da considerare delle vere e proprie console. Meglio vedere in futuro, come fra l'altro la Valve stessa consiglia.

Ah ecco, mi sembrava strano che l'audio non andasse :fagiano:

Stranamente invece i driver video vanno... Amnesia parte regolarmente... ma quando attivo il Vsync mi sembra andare a scatti molto peggio rispetto a Ubuntu (che poi andava peggio rispetto a Windows). Capisco che AMD non sia ancora supportata ufficialmente, ma comunque non mi pare una gran partenza. Preferisco aspettare il kernel 3.12 su Ubuntu allora.

Per ora questo SteamOS mi sembra fin troppo acerbo per chiamarlo perfino beta.

The Witcher
14-12-2013, 15:38
mi pare di capire che minimo bisognerà aspettare 1 anno XD

Estwald
14-12-2013, 15:56
Per ora questo SteamOS mi sembra fin troppo acerbo per chiamarlo perfino beta.

Non sei "an intrepid Linux hacker" ... cosa ti aspettavi? :asd:

dobermann77
14-12-2013, 16:31
Come mi aspettavo,
molti amici Ubuntiani guardano questo Steam OS
con diffidenza e preoccupazione.

The Witcher
14-12-2013, 16:45
E' appena uscito, eh?^^

ghiltanas
14-12-2013, 18:00
mi pare di capire che minimo bisognerà aspettare 1 anno XD

sinceramente pensavo anch'io fossero decisamente più avanti..

Ricordo che questa non è una beta, ma una alpha...

ghiltanas
14-12-2013, 18:04
Come mi aspettavo,
molti amici Ubuntiani guardano questo Steam OS
con diffidenza e preoccupazione.

io uso linux come os principale, mint cinnamon che è ottimo, e steam mi ci va perfettamente.

SteamOS per me è solo un qualcosa in +, se andrà ben venga, altrimenti i giochi si potranno cmq installare su linux senza problemi via steam.

The Witcher
14-12-2013, 18:40
sinceramente pensavo anch'io fossero decisamente più avanti..

Ricordo che questa non è una beta, ma una alpha...

eh...allora siamo nella norma, no? Voglio dire, credo sia giusto così...o no? :stordita:

Max_R
15-12-2013, 10:55
Ma perchè sono richiesti 500GB se non addirittura 1TB? Se io ho un 320GB è un problema? Uno che vuole usare un SSD deve fare un mutuo in attesa della versione stabile (e si spera, ottimizzata).

Malek86
15-12-2013, 11:15
Ma perchè sono richiesti 500GB se non addirittura 1TB? Se io ho un 320GB è un problema? Uno che vuole usare un SSD deve fare un mutuo in attesa della versione stabile (e si spera, ottimizzata).

Io ho usato il secondo metodo (quello dell'installazione automatica) e me l'ha installato sul mio HDD da 250GB.

C'è anche da dire che non sono riuscito a completare la post-installazione perchè mi viene uno schermo nero :stordita: però penso sia colpa dei driver video o forse qualcosa d'altro? Non credo sia una questione di dimensioni del disco fisso.

Max_R
15-12-2013, 11:18
Grazie per il feed :) Proverò quanto prima

Estwald
15-12-2013, 12:32
Ma perchè sono richiesti 500GB se non addirittura 1TB? Se io ho un 320GB è un problema? Uno che vuole usare un SSD deve fare un mutuo in attesa della versione stabile (e si spera, ottimizzata).

Sul forum ufficiale ci sono persone che hanno installato su dispositivi USB sotto i 50GB, e probabilmente si può fare anche con meno di 2GB. 500 è un requisito precauzionale per ridurre il numero di utenti che esauriscono tutto lo spazio e poi si lamentano delle conseguenze.

Estwald
15-12-2013, 12:35
Primi benchmark in arrivo, questo relativo al kernel utilizzato:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTU0NDA

Max_R
15-12-2013, 13:13
Sapreste consigliarmi?
Ho una P5K Pro e nonostante io abbia formattato la chiavetta in FAT32 con SYSRESTORE come nome di partizione, continua a chiedermi di inserire un supporto bootabile.

Malek86
15-12-2013, 13:17
Sapreste consigliarmi?
Ho una P5K Pro e nonostante io abbia formattato la chiavetta in FAT32 con SYSRESTORE come nome di partizione, continua a chiedermi di inserire un supporto bootabile.

Credo richieda per forza una scheda madre con supporto UEFI? Io ho semplicemente copiato il contenuto dello zip su una chiavetta e me l'ha avviata.

Primi benchmark in arrivo, questo relativo al kernel utilizzato:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTU0NDA

Non sembra buono per AMD. Speriamo i test Nvidia mostrino qualche migliramento, altrimenti non vedo il motivo per cui siano andati per un kernel modificato anzichè usare quello esistente :fagiano:

Max_R
15-12-2013, 13:18
Quindi mi scordo di installarlo? :asd:

Malek86
15-12-2013, 13:32
Quindi mi scordo di installarlo? :asd:

Va male su AMD, l'audio è supportato solo via HDMI, e ci puoi fare un quarto delle cose che fai su Ubuntu, che pure supporta Steam allo stesso modo.

Fossi in te me lo scorderei in ogni caso :asd:

Max_R
15-12-2013, 13:47
Almeno per ora: si trattava del pc da letto e sarebbe stato comodo trasformarlo. Certo posso continuare con Ubuntu + Steam Big Picture :D

Italianduke
15-12-2013, 14:55
http://www.youtube.com/watch?v=khC927-1fRY#t=134

The Witcher
15-12-2013, 17:46
Secondo me è solo questione di tempo prima che possa dar fastidio agli so più grossi.

Peccato per il fatto che sia solo per gioco o almeno così mi è parso di capire.

Max_R
15-12-2013, 18:01
Secondo me è solo questione di tempo prima che possa dar fastidio agli so più grossi.

Peccato per il fatto che sia solo per gioco o almeno così mi è parso di capire.Solo per ora
Q: What software runs on SteamOS?
SteamOS is designed to run Steam and Steam games. It also provides a desktop mode which can run regular Linux applications. SteamOS makes use of the standard APT package manager for software updates; you can add third-party sources to your subscribed repositories to gain access to more applications. SteamOS currently provides a limited set of packages, but many Debian wheezy packages work fine on SteamOS. We plan to make a wider variety of packages vailable directly from the SteamOS repositories over time.

The Witcher
15-12-2013, 20:20
tradotto? :D

Pat77
15-12-2013, 20:44
tradotto? :D

Vuol dire che oltre ai pacchetti gestiti direttamente da Valve, puoi mettere dei repository per scaricare le versioni debian dei vari programmi e quindi accedere a una libreria molto piu' vasta.

The Witcher
15-12-2013, 21:18
tradotto per un comune mortale? :D :D :D :D

World
15-12-2013, 21:24
tradotto per un comune mortale? :D :D :D :D

Che se non hai almeno un minimo d'esperienza d'uso linux è inutile stare a spiegare più di tanto :D

Estwald
15-12-2013, 21:25
tradotto per un comune mortale? :D :D :D :D

Lascia perdere ... :fagiano:

gommaeacca
16-12-2013, 00:46
Mi sarebbe piaciuto se avessero scelto pacman come Package Manager.
Vabbè vedremo le prestazioni quando ssarà un po' più supportato, tanto su arch steam funziona benissimo.

dr_kabuto
16-12-2013, 10:04
http://www.youtube.com/user/SteamMachineBeta/videos
Questo utente ha ricevuto la SteamBox e ha pubblicato alcuni video molto interessanti. Mi sembra che Valve abbia fatto un ottimo lavoro sul fronte della compattezza della SteamMachine, sembra appena più grande di una XBOne.

Max_R
16-12-2013, 10:13
Boh, non so voi, ma questo SteamOS mi intrippa sempre di più..

The Witcher
16-12-2013, 10:32
Che se non hai almeno un minimo d'esperienza d'uso linux è inutile stare a spiegare più di tanto :D

tu spiega, io prima o poi imparerò :D :D :D

egounix
16-12-2013, 10:35
Boh, non so voi, ma questo SteamOS mi intrippa sempre di più..

Mi piace mucho, manterrò mint e win sul principale, ma in camera e salotto metterò steam os.
Bella la steam machine, nel video di corey la vga è completamente isolata, come areazione, dal resto del sistema.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

paolob79
16-12-2013, 10:38
Boh, non so voi, ma questo SteamOS mi intrippa sempre di più..

Anche a me azz :muro:

Mi frenerà solo il fatto che preferirei farmi.. più o meno agli stessi soldi.. una configurazione personale da poter utilizzare in toto come htpc e non solo come "console" e basta..

dr_kabuto
16-12-2013, 10:40
Sarebbe il sistema htpc definitivo, dual boot con steam box per giocare e xbmc per il mediacenter.

itachi23
16-12-2013, 11:17
tu spiega, io prima o poi imparerò :D :D :D
Che puoi scaricare i programmi dal loro "store"(repository) ma questo è attualmente non offre una vasta scelta, oppure utilizzare lo "store" di debian che è la distribuzione linux su cui poggiano...più semplice di così mi sa che è difficile :D

JuanCarlos
16-12-2013, 11:23
1) Per prima cosa i giochi : mancano i giochi e le S.H. si guarderanno bene prima di investire tempo e tanti soldi per un qualcosa di ULTRA nicchia.

Questo è plausibile, ma è tutto da vedere, ancora.


2) ci sono altre S.H che hanno i loro client : Origin e Uplay (i più gettonati) che non passeranno mai a Valve (ci sono troppi soldi in ballo)

Non devono passare a Valve, devono passare a Linux... essendo SteamOS solo una distro linux.


3) ottimizzazione hardware : la steam machine me la posso fare come voglio, ma poi devo poter configurare il sistema per come mi garba (texture, filtri etc) e non penso che scrivano un software per fare tutto in automatico... e anche se fosse non andrebbe bene poichè l'hw è in costante evuluzione. Quindi ci troveremo dell'ultra hardware mal gestito.

Non ho capito l'obiezione... il sistema te lo configuri esattamente come te lo configuri adesso. Sull'hardware mal gestito purtroppo è vero, come è vero adesso con Windows però. Già se riuscissero a guadagnare un po' in prestazioni non sarebbe male.


Penso che Valve si sia accorta che il mercato pc è praticamente morto.
Sta cercando di reagire perchè ancora una volta si parla di soldi (che perderà l'intero settore, valve inclusa)

Se ce la farà e dico se.. ci vorranno almeno 2 anni ed io non ho alcuna intenzione di spendere soldi/tempo di tasca mia per fargli da beta tester.

Sono solo miei pensieri e spero di sbagliarmi.

Poi, se per caso tirano fuori HL3 + Oculus rift... ecco che allora potranno dare una "scossa" anzi "scintilla" al mercato...

Ragazzi parliamoci chiaro... il mercato PC sta morendo piano piano e lo dimostrano gli ultimi 10-15 giochi usciti.

Lo dicono da tanto di quel tempo...

The Witcher
16-12-2013, 11:57
Che puoi scaricare i programmi dal loro "store"(repository) ma questo è attualmente non offre una vasta scelta, oppure utilizzare lo "store" di debian che è la distribuzione linux su cui poggiano...più semplice di così mi sa che è difficile :D

adesso è chiaro XD XD XD

Ashgan83
16-12-2013, 12:28
Steruz, davvero, hai scritto talmente tante... *castronerie* che non so da dove iniziare a risponderti. L'unica plausibile è la *scommessa* linux, ma su steam machine ci si può mettere pure windows perciò non è propriamente fondamentale. Per quanto riguarda il mercato PC praticamente morto: :rotfl: ti dirò di più, non è mai stato così florido come ora. Mai.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

gaxel
16-12-2013, 12:31
Più che altro, o SteamOS garantisce davvero prestazioni superiori a Windows, o non c'è motivo di fare il passaggio (se non per pochi appassionati).

Per le Steam machine, non c'è motivo di acquistarle per chi ha già il PC, a meno che non siano davvero economiche. Quindi se la giocano con le console, e bisgna vedere se offriranno a parità di prezzo un'esperienza superiore.

In caso contrario, direi che sarà tutto destinato a fallire... Valve deve offrire un'esperienza migliore a Windows (noin solo ludica) e alle console, e la vedo bigia farlo per l'utente medio.

JuanCarlos
16-12-2013, 12:45
Più che altro, o SteamOS garantisce davvero prestazioni superiori a Windows, o non c'è motivo di fare il passaggio (se non per pochi appassionati).

Per le Steam machine, non c'è motivo di acquistarle per chi ha già il PC, a meno che non siano davvero economiche. Quindi se la giocano con le console, e bisgna vedere se offriranno a parità di prezzo un'esperienza superiore.

In caso contrario, direi che sarà tutto destinato a fallire... Valve deve offrire un'esperienza migliore a Windows (noin solo ludica) e alle console, e la vedo bigia farlo per l'utente medio.

Dipende... parlo solo per me, ovviamente, ma come potete vedere dalla mia firma, è ora di cambiare il PC :asd: e allora perchè non aspettare queste Steambox, e vedere come si evolve la situazione? I PC dei gamer non dureranno mica in eterno, man mano che che invecchieranno, se come giustamente dici tu ne varrà la pena a livello prestazionale, potranno valutare il salto. O nell'immediato, prendere la steam machine più economica per fare streaming, provare il pad e il gioco "da divano".

cristiankim
16-12-2013, 12:57
Steam sta facendo sto mega progetto di un sistema indipendente e macchine apposta da mettere sul mercato, non fanno niente a caso e il programma complessivo sicuramente riserva tante belle sorprese, io ora non sono un esperto di sistemi operativi linux, difficoltà dei porting ecc.
Ma la storia ci ha insegnato che steam non ha mai sbagliato un colpo (o quasi), ed ha esperienza da vendere.
Secondo me questo basta e avanza come garanzia sul futuro supporto.
Io sono fiducioso.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

gaxel
16-12-2013, 13:03
Dipende... parlo solo per me, ovviamente, ma come potete vedere dalla mia firma, è ora di cambiare il PC :asd: e allora perchè non aspettare queste Steambox, e vedere come si evolve la situazione? I PC dei gamer non dureranno mica in eterno, man mano che che invecchieranno, se come giustamente dici tu ne varrà la pena a livello prestazionale, potranno valutare il salto. O nell'immediato, prendere la steam machine più economica per fare streaming, provare il pad e il gioco "da divano".

Il mio PC è del 2009, ho aggiornato ram e scheda video, va ancora benissimo. Con un semplice cavo hdmi lo collego alla tv, h un tastierina+trackad wireless, il pad x360 anch'esso wireless e windows 8 mi fornisce centinaia di app che son perfette per i grandi schermi... guardati da "lontano"

Una Steam Machine dovrebbe davvero darmi de vantaggi enormni per cambiare...

Max_R
16-12-2013, 13:15
1) Per prima cosa i giochi : mancano i giochi e le S.H. si guarderanno bene prima di investire tempo e tanti soldi per un qualcosa di ULTRA nicchia.Guarda.. Tra Indie e Kickstarter, grandi software house ci stanno scommettendo invece :)

tony89
16-12-2013, 13:23
stasera vado da mediawolrd e compro uno dei tanti preassemblati, appena arrivo a casa ci incollo sopra un foglio con il logo steam, formatto tutto e ci installo steam os. Magicamente diventerò anche io un beta tester delle steam machines.
Se avete qualche domanda chiedete pure

Custode
16-12-2013, 13:57
stasera vado da mediawolrd e compro uno dei tanti preassemblati, appena arrivo a casa ci incollo sopra un foglio con il logo steam, formatto tutto e ci installo steam os. Magicamente diventerò anche io un beta tester delle steam machines.
Se avete qualche domanda chiedete pure

Ci posso vedere i porno?

:D :D :D




Torno nel limbo...

jotaro75
16-12-2013, 14:15
ripeto...ripeto...e ripeto...steam machine e steam os NON sono aspetti rivoluzionari per chi ha già un'account steam e/o un pc abbastanza performante visto che in questo caso è già cliente steam.

Questi due servono: o per raccimolare nuovi utenti dal mondo console(steam machine) e l'altro è un puro test per vedere se e quanto ci si riesce a sganciare da windows in un ottica di possibile chiusura dell'installazione di programmi esterni allo store su windows X(non nel senso di windows 10 ma di una possibile versione dove quel che ho detto possa diventare vero)...ce lo vedete Gabe che da il 30 percento dei suoi guadagni ai suoi ex datori di lavoro? :D

Esiste una e una sola vera rivoluzione(possibile)...lo steam controller!!!il resto è contorno che a molti di noi cambierà poco

Max_R
16-12-2013, 14:18
ripeto...ripeto...e ripeto...steam machine e steam os NON sono aspetti rivoluzionari per chi ha già un'account steam e/o un pc abbastanza performante visto che in questo caso è già cliente steam.

Questi due servono: o per raccimolare nuovi utenti dal mondo console(steam machine) e l'altro è un puro test per vedere se e quanto ci si riesce a sganciare da windows in un ottica di possibile chiusura dell'installazione di programmi esterni allo store su windows X(non nel senso di windows 10 ma di una possibile versione dove quel che ho detto possa diventare vero)...ce lo vedete Gabe che da il 30 percento dei suoi guadagni ai suoi ex datori di lavoro? :D

Esiste una e una sola vera rivoluzione(possibile)...lo steam controller!!!il resto è contorno che a molti di noi cambierà pocoSviluppo software linux, drivers compresi? E' un investimento a lungo termine, altrochè!

Malek86
16-12-2013, 15:30
Mah, non capisco queste paranoie su Windows. Neppure la Apple ti impedisce di installare Steam. Non penso che neppure Microsoft, che certamente ne ha fatte di scelte stupide, oserebbe tagliare fuori i 60+ milioni di utenti di Steam, che fra l'altro possono solo aumentare.

Penso piuttosto che Valve stia cercando principalmente di liberarsi da un sistema controllato di qualsiasi tipo (il che include DirectX, Xinput, etc) dal momento che ogni cosa che viene controllata da qualcun altro, è una cosa su cui non possono mettere mano loro stessi.

jotaro75
16-12-2013, 16:06
Mah, non capisco queste paranoie su Windows. Neppure la Apple ti impedisce di installare Steam. Non penso che neppure Microsoft, che certamente ne ha fatte di scelte stupide, oserebbe tagliare fuori i 60+ milioni di utenti di Steam, che fra l'altro possono solo aumentare.

Penso piuttosto che Valve stia cercando principalmente di liberarsi da un sistema controllato di qualsiasi tipo (il che include DirectX, Xinput, etc) dal momento che ogni cosa che viene controllata da qualcun altro, è una cosa su cui non possono mettere mano loro stessi.
il problema Microsoft/Steam è semplicemente il seguente:
microsoft(come apple e google) chiede una percentuale fissa sugli introiti generati da vendite tramite lo store(non vorrei sbagliare ma si parla del 30%). Su pc classico ad oggi il problema per valve non esiste in quanto puoi installare steam senza passare dallo store. Il problema se lo pone per il futuro nel senso che ovviamente MS punta a fare in modo che prima o poi tutto ciò che si installa con windows debba passare per forza dallo store e per valve vorrebbe dire versare parte dei propri ricavati a MS e ovviamente il buon vecchio Gabe non ci pensa minimamente(spero che nessuno qui abbia pensato che lo facesse perchè veramente ritiene Windows 8 fatto bene o male piuttosto che voglia dare il proprio contributo all'open source...per quanto possa ringraziare Gabe per tante cose di certo non lo ringrazio per la sua filantropia :D

gaxel
16-12-2013, 16:43
Il problema si porrà quando MS deprecherà il supporta alle Win32, in favore delle WinRT, quindi si potranno installare solo app tramite store, e queste non potranno installare altre app (da qui la fonte di discussione)... ma quando questo avverrà (già treshold dovrebbe unificare, come interfaccia e buona parte delle API, Windows, Xbox e Phone, ma si parla di 2015 e oltre), il rapporto PC con Windows/Linux/Mac a dispositivi con Android/iOS/Windows Metro/console, ecc... sarà di 1 a 1 milione.

Quindi credo che Valve abbia pensato: o facciamo il nostro ambiente "chiuso" (Steam OS + Machine) o possiamo chiudere Steam, perché a breve, Linux a parte, tutto sarà ad ambiente "chiuso" con store interno (android, iOS, Windows, consoles...).

JuanCarlos
16-12-2013, 16:51
Il problema si porrà quando MS deprecherà il supporta alle Win32, in favore delle WinRT, quindi si potranno installare solo app tramite store, e queste non potranno installare altre app (da qui la fonte di discussione)... ma quando questo avverrà (già treshold dovrebbe unificare, come interfaccia e buona parte delle API, Windows, Xbox e Phone, ma si parla di 2015 e oltre), il rapporto PC con Windows/Linux/Mac a dispositivi con Android/iOS/Windows Metro/console, ecc... sarà di 1 a 1 milione.

Quindi credo che Valve abbia pensato: o facciamo il nostro ambiente "chiuso" (Steam OS + Machine) o possiamo chiudere Steam, perché a breve, Linux a parte, tutto sarà ad ambiente "chiuso" con store interno (android, iOS, Windows, consoles...).

Sono d'accordo (un po' meno sulle proporzioni ma vabè...) ed in quest'ottica il problema non sarà solo certo di Gabe. Dubito che EA e Ubisoft invece muoiano dalla voglia di cedere parte degli utili a Microsoft per stare nell'appstore :asd:

Poi, se fosse davvero così, più performante o no, passeremo tutti a SteamOS almeno su un dispositivo o in dual boot, o qualcuno ha intenzione di buttare al vento l'account? :asd:

gaxel
16-12-2013, 17:02
Sono d'accordo (un po' meno sulle proporzioni ma vabè...) ed in quest'ottica il problema non sarà solo certo di Gabe. Dubito che EA e Ubisoft invece muoiano dalla voglia di cedere parte degli utili a Microsoft per stare nell'appstore :asd:

Poi, se fosse davvero così, più performante o no, passeremo tutti a SteamOS almeno su un dispositivo o in dual boot, o qualcuno ha intenzione di buttare al vento l'account? :asd:

Veramente su console è così da sempre, le royalties a Sony, Nintendo e Microsoft, sono il motivo dei prezzi più alti che su PC, ma non mi sembra che EA o Ubisoft non siano contente di sviluppare giochi per console.Tra 'altro loro fanno soldi con la vendita dei propri giochi, mentre Valve è proprio un rivenditore ormai, come GOG, Gamesplanet, GameStop, ecc...

Senza contare che Valve è in concorrenza con Microsoft (e GOG, ecc.), mica con altri... son tutti "rivenditori" che s'accattano il 30% da publisher e sviluppatori.

A me sviluppatore, di pubblicare il gioco su Steam o sul Windows Store o su iPhone o su Playstation 4, cambia poco, sempre il 30% di quello che guadagno devo perdere, e quello che mi fa scegliere semmai è il potenziale bacino di utenza.

Ora come ora Steam l'ha enorme rispetto agli altri, ma se si parla di "Windows", è sempre un sottoinsieme... se faccio un gioco che gira su Windo/Linux/Mac, mi conviene venderlo tramite il mio sito (come Minecrafto Cube World ad esempio) che tramite Steam, se sono certo di pubblicizzarlo abbastanza...

JuanCarlos
16-12-2013, 17:39
A me sviluppatore, di pubblicare il gioco su Steam o sul Windows Store o su iPhone o su Playstation 4, cambia poco, sempre il 30% di quello che guadagno devo perdere, e quello che mi fa scegliere semmai è il potenziale bacino di utenza.

Eh beh ma Origin e Uplay sono nati proprio per ovviare al problema.


Ora come ora Steam l'ha enorme rispetto agli altri, ma se si parla di "Windows", è sempre un sottoinsieme... se faccio un gioco che gira su Windo/Linux/Mac, mi conviene venderlo tramite il mio sito (come Minecrafto Cube World ad esempio) che tramite Steam, se sono certo di pubblicizzarlo abbastanza...

Ti conviene economicamente solo se ragioniamo in termini di guadagno secco sulla singola copia, ed è fuorviante. Oggi è Steam che fa la differenza tra guadagnare/sfondare o no su PC. Che poi si possa citare Minecraft conta poco, se i titoli si contano sulle dita di una mano monca non ci si può certo formalizzare una teoria sopra.

gaxel
16-12-2013, 17:55
Eh beh ma Origin e Uplay sono nati proprio per ovviare al problema.

nì, Origin è nato perché EA ha visto che su PC poteva farci soldi, ma EA campa perché vende Battlefield, FIFA, N4S, ecc... non da Origin.
Ubisoft è ancora ferma al frameowrk/drm, come store è agli inizi, ma anch'essa incassa più da Assassin's Creefd su console che da Uplay.
Valve mi sembra che, a parte qualche f2p, non faccia giochi da vendere da 3-4 anni...

Ti conviene economicamente solo se ragioniamo in termini di guadagno secco sulla singola copia, ed è fuorviante. Oggi è Steam che fa la differenza tra guadagnare/sfondare o no su PC. Che poi si possa citare Minecraft conta poco, se i titoli si contano sulle dita di una mano monca non ci si può certo formalizzare una teoria sopra.

Infatti ho scritto "se sai come pubblicizzarlo", Steam serve solo a quello, ad avere il tuo gioco ben visibile in prima pagina, o durante gli sconti... che è poi quello che fanno anche Origin, Uplay, GOG, Humble, BundleStars, Windows Store, Desura, Apple Store, Google Paly, PSN e Xbox Live...

Steam ha la community più ampia su PC, ma in percentuale è bassina rispetto a tutti i dispositivi da gioco (senza contare che di account non doppi e attivi ce ne saranno la metà, di quelli dichiarati).

arma1977
16-12-2013, 19:26
scusa gaxel ma non se ne può più di sentire sti OT allucinanti.

gaxel
16-12-2013, 19:27
scusa gaxel ma non se ne può più di sentire sti OT allucinanti.

Gli unici posts OT qui sono il tuo, e il mio perché ti rispondo.

itachi23
16-12-2013, 21:06
Gli unici posts OT qui sono il tuo, e il mio perché ti rispondo.
Io penso non si sia assolutamente andati fuori topic, gaxel sta esponendo una sua impressione sulle motivazioni della nascita del sistema e si parla della possibilità affinchè questo sistema abbia un futuro, ovviamente tutte impressioni personali, ma in fondo questo è un forum :D...penso sia più in topic questa discussione e non su ubuntu mi gira meglio steam c...o mi frega di steamOS

gaxel
16-12-2013, 21:08
Io penso non si sia assolutamente andati fuori topic, gaxel sta esponendo una sua impressione sulle motivazioni della nascita del sistema e si parla della possibilità affinchè questo sistema abbia un futuro, ovviamente tutte impressioni personali, ma in fondo questo è un forum :D...penso sia più in topic questa discussione e non su ubuntu mi gira meglio steam c...o mi frega di steamOS

Appunto ;)

arma1977
16-12-2013, 22:13
Il problema si porrà quando MS deprecherà il supporta alle Win32, in favore delle WinRT, quindi si potranno installare solo app tramite store, e queste non potranno installare altre app (da qui la fonte di discussione)... ma quando questo avverrà (già treshold dovrebbe unificare, come interfaccia e buona parte delle API, Windows, Xbox e Phone, ma si parla di 2015 e oltre), il rapporto PC con Windows/Linux/Mac a dispositivi con Android/iOS/Windows Metro/console, ecc... sarà di 1 a 1 milione.

Quindi credo che Valve abbia pensato: o facciamo il nostro ambiente "chiuso" (Steam OS + Machine) o possiamo chiudere Steam, perché a breve, Linux a parte, tutto sarà ad ambiente "chiuso" con store interno (android, iOS, Windows, consoles...).

Veramente su console è così da sempre, le royalties a Sony, Nintendo e Microsoft, sono il motivo dei prezzi più alti che su PC, ma non mi sembra che EA o Ubisoft non siano contente di sviluppare giochi per console.Tra 'altro loro fanno soldi con la vendita dei propri giochi, mentre Valve è proprio un rivenditore ormai, come GOG, Gamesplanet, GameStop, ecc...

Senza contare che Valve è in concorrenza con Microsoft (e GOG, ecc.), mica con altri... son tutti "rivenditori" che s'accattano il 30% da publisher e sviluppatori.

A me sviluppatore, di pubblicare il gioco su Steam o sul Windows Store o su iPhone o su Playstation 4, cambia poco, sempre il 30% di quello che guadagno devo perdere, e quello che mi fa scegliere semmai è il potenziale bacino di utenza.

Ora come ora Steam l'ha enorme rispetto agli altri, ma se si parla di "Windows", è sempre un sottoinsieme... se faccio un gioco che gira su Windo/Linux/Mac, mi conviene venderlo tramite il mio sito (come Minecrafto Cube World ad esempio) che tramite Steam, se sono certo di pubblicizzarlo abbastanza...

nì, Origin è nato perché EA ha visto che su PC poteva farci soldi, ma EA campa perché vende Battlefield, FIFA, N4S, ecc... non da Origin.
Ubisoft è ancora ferma al frameowrk/drm, come store è agli inizi, ma anch'essa incassa più da Assassin's Creefd su console che da Uplay.
Valve mi sembra che, a parte qualche f2p, non faccia giochi da vendere da 3-4 anni...



Infatti ho scritto "se sai come pubblicizzarlo", Steam serve solo a quello, ad avere il tuo gioco ben visibile in prima pagina, o durante gli sconti... che è poi quello che fanno anche Origin, Uplay, GOG, Humble, BundleStars, Windows Store, Desura, Apple Store, Google Paly, PSN e Xbox Live...

Steam ha la community più ampia su PC, ma in percentuale è bassina rispetto a tutti i dispositivi da gioco (senza contare che di account non doppi e attivi ce ne saranno la metà, di quelli dichiarati).

scusa ma che cavolo centra origin,steam,uplay e il loro sistema di fare soldi con il topicg,ci sarebbe da ridire centomila cose su quello che dici ma non è il topic giusto. parti da un discorso su steam(già OT e mentre apri una porta e passi a chi l'ha costruita,che legno è,che maniglia monta,chi l'ha fabbricata e da quale bosco viene l'albero con cui è stata fatta,se il bosco è in trentino,se ha mai preso fuoco,se il fuoco è caldo,seil caldo non è freddo...ma chissene:D tornando in topic,ho letto qualche bench e con questa alpha nei vari test per gpu,il SO steam è dietro a quello windows

JuanCarlos
16-12-2013, 22:18
scusa ma che cavolo centra origin,steam,uplay e il loro sistema di fare soldi con il topicg,ci sarebbe da ridire centomila cose su quello che dici ma non è il topic giusto. parti da un discorso su steam(già OT e mentre apri una porta e passi a chi l'ha costruita,che legno è,che maniglia monta,chi l'ha fabbricata e da quale bosco viene l'albero con cui è stata fatta,se il bosco è in trentino,se ha mai preso fuoco,se il fuoco è caldo,seil caldo non è freddo...ma chissene:D tornando in topic,ho letto qualche bench e con questa alpha nei vari test per gpu,il SO steam è dietro a quello windows

Quindi cosa dovremmo commentare, solo i bench delle beta?

Quello che scrive c'entra perchè il successo di SteamOS e le Steam Machines dipende da tante cose, alcune delle quali sono menzionate in quelle risposte. Non è un thread tecnico.

arma1977
16-12-2013, 22:26
Ok buon proseguimento:D

T_zi
16-12-2013, 22:40
Cioè, una volta che gaxel non è ot vi lamentate? :asd:

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

gaxel
16-12-2013, 22:44
Cioè, una volta che gaxel non è ot vi lamentate? :asd:

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Sarà che è scioccante, e son rimasti spiazzati :asd:

Fire Fox II
17-12-2013, 00:32
Stavo leggendo con abbastanza interessa la discussione sull'argomento in questione, finché non interviene il buon arma1977 che non può far altro che rimarcare la veridicità della sua firma :D

PeK
17-12-2013, 00:39
Il problema si porrà quando MS deprecherà il supporta alle Win32, in favore delle WinRT, quindi si potranno installare solo app tramite store, e queste non potranno installare altre app (da qui la fonte di discussione)... ma quando questo avverrà (già treshold dovrebbe unificare, come interfaccia e buona parte delle API, Windows, Xbox e Phone, ma si parla di 2015 e oltre), il rapporto PC con Windows/Linux/Mac a dispositivi con Android/iOS/Windows Metro/console, ecc... sarà di 1 a 1 milione.

Quindi credo che Valve abbia pensato: o facciamo il nostro ambiente "chiuso" (Steam OS + Machine) o possiamo chiudere Steam, perché a breve, Linux a parte, tutto sarà ad ambiente "chiuso" con store interno (android, iOS, Windows, consoles...).

il supporto alle win32 credo lo leveranno fra una ventina d'anni :asd:

per me il fatto è che steam sta cercando di entrare nel mondo "programmi" oltre a quello "giochi" (ed infatti qualche programma si vede) e valve ha paura di essere ignorata dai produttori di software come canale di distribuzione a favore del marketplace ufficiale di microsoft.
quindi, secondo me, con questa storia dello SteamOs stanno cercando di forzare la mano e di ottenere qualche tipo di vantaggio/garanzia da microsoft.

non aiuta il fatto che microsoft, al momento, non ha un CEO e non ha una direzione ben definita.

T_zi
17-12-2013, 05:42
Sarà che è scioccante, e son rimasti spiazzati :asd:

:asd:

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

arma1977
17-12-2013, 08:54
forse in tre anni che leggo i suoi post sarà che dice sempre le stesse cose,in modo logorroico:) Scusami gaxel,rileggo meglio la discussione:)

Pat77
17-12-2013, 08:57
il supporto alle win32 credo lo leveranno fra una ventina d'anni :asd:

per me il fatto è che steam sta cercando di entrare nel mondo "programmi" oltre a quello "giochi" (ed infatti qualche programma si vede) e valve ha paura di essere ignorata dai produttori di software come canale di distribuzione a favore del marketplace ufficiale di microsoft.
quindi, secondo me, con questa storia dello SteamOs stanno cercando di forzare la mano e di ottenere qualche tipo di vantaggio/garanzia da microsoft.

non aiuta il fatto che microsoft, al momento, non ha un CEO e non ha una direzione ben definita.

E' il mio stesso pensiero. Io sono un imprenditore e la prima regola per gestire bene una ditta, oltre ad avere una stima dei costi-ricavi possibilmente ogni 2 settimane per decidere le strategie non quando è troppo tardi, è quella di non fermarsi sugli allori, ma innovare, espandersi, sondare nuovi mercati.
Ed è quello che sta facendo Valve.
Diciamocelo, Steam è un ottimo strumento ma che è nato da una mancanza clamorosa da parte di Microsoft nel saper sviluppare un ecosistema di distribuzione di giochi Pc almeno dello stesso livello integrato con Windows.
Questo potrebbe cambiare, e probabilmente Valve fiutando il cambio dei venti ha decido di investire su una propria piattaforma indipendente, aperta alla comunità (tranne nel codice stesso di steam e nei driver proprietari) per riuscire a riproporre lo stesso servizio, ottimo, che oggi ci fornisce.
E' una dinamica che vedo spesso e si poteva ampiamente prevedere.

Ora capisco la perplessità di molti, ma imho Steamos e Steam Machine potrebbero avere quel valore aggiunto capace di muovere gli equilibri e abbinare i vantaggi di un pc con quelli di una console senza rinunciare a nulla.

Poi c'è un altro fattore non da escludere: il prezzo medio dei giochi, oggi come oggi trovo inaccettabile che un prodotto ludico possa costare 70 euro e durarti 4 ore, peraltro con performance decisamente inferiori a quello che potrebbe offrire l'hw di una steam machine, senza contare eventuali eventi promozionali che hanno insegnato al mondo come si fa marketing.

gaxel
17-12-2013, 09:09
il supporto alle win32 credo lo leveranno fra una ventina d'anni :asd:

Credo anche io, sono gli altri (utente medio, Gabe Newell, Notch, eccc..) che son terrorizzati succeda a breve. ModernUI punta a tutti i dispositivi touch e non al mondo professionale per ora... il fatto che sia integrato nel sistema, per me è solo un vantaggio

per me il fatto è che steam sta cercando di entrare nel mondo "programmi" oltre a quello "giochi" (ed infatti qualche programma si vede) e valve ha paura di essere ignorata dai produttori di software come canale di distribuzione a favore del marketplace ufficiale di microsoft.
quindi, secondo me, con questa storia dello SteamOs stanno cercando di forzare la mano e di ottenere qualche tipo di vantaggio/garanzia da microsoft.

non aiuta il fatto che microsoft, al momento, non ha un CEO e non ha una direzione ben definita.

La direzione ormai è quella, il prossimo CEO continuerà dove ha lasciato Ballmer... unificazione e accorpamento di divisioni, con quella Windows sotto un'unica guida... creazione di due Windows distinti, con la stessa interfaccia e la quasi totalità delle API, uno per schermi inferiori ai 10", l'altro per schermi superiori... praticamente, Windows Phone e RT si unificani per diventare uno unico alla iOS/Android, mentre rimane un Windows ufficiale, modernUI/desktop, come l'attuale. Probabilmente unificherà sempre di più ModernUI per avere lo stesso store con Phone e migliorerà l'integrazione col desktop (che di fatto è una app), magari in futuro emulandolo... credo tornerà anche unom Start Menu, ma Metro style.

Quindi credo che Steam continuerà a funzionare, ma evidentemente Valve vuole costruire un sistema ottimizzato che spinga gli sviluppatori a sviluppare con quello in testa.

Dimenticavo, Microsft ha assunto lo Steam "director", cioè colui che ha guidato lo sviluppo di Steam dall'inizio all'anno scorso, per rinnovare Games for Windows, che è diventato poi Xbox Games ovunque (Xbox, Windows Phone e Windows 8)
http://www.theverge.com/2013/8/14/4622618/microsoft-hires-jason-holtman-former-steam-boss

TearsDuct
17-12-2013, 10:54
Questa mattina hanno aggiornato steamOS:

http://i.imgur.com/2uAtkgi.jpg

PS: qualcuno sa come settare la risoluzione dell'OS? Ora è a 640x480 :muro:

PeK
17-12-2013, 12:00
Credo anche io, sono gli altri (utente medio, Gabe Newell, Notch, eccc..) che son terrorizzati succeda a breve. ModernUI punta a tutti i dispositivi touch e non al mondo professionale per ora... il fatto che sia integrato nel sistema, per me è solo un vantaggio


è tutto cominciato perché ms ha rilasciato visual studio express 2012 prima per winRT e poi per "desktop" come chiamano win32...
siccome il 90% della stampa è "anti microsoft" ci han ricamato sopra FUD a non finire :rolleyes:

PeK
17-12-2013, 12:02
Questa mattina hanno aggiornato steamOS:

http://i.imgur.com/2uAtkgi.jpg

PS: qualcuno sa come settare la risoluzione dell'OS? Ora è a 640x480 :muro:

scusate, detta una cazzata

una volta si faceva su xorg.conf... ora dovrebbe essere tutto autorilevato. scaricati nvidia-control-panel e vedi se puoi forzare una risoluzione decente da quello.

ps
se non hai esperienza di linux, lascia perdere :help:

gaxel
17-12-2013, 12:03
Questa mattina hanno aggiornato steamOS:

PS: qualcuno sa come settare la risoluzione dell'OS? Ora è a 640x480 :muro:

Valve però l'ha detto di non scaricarlo a meno non si sia hacker in grado di bucare i server dell'NSA :asd:

Max_R
17-12-2013, 12:05
Questa mattina hanno aggiornato steamOS:
PS: qualcuno sa come settare la risoluzione dell'OS? Ora è a 640x480 :muro:

una volta si faceva su xorg.conf... ora dovrebbe essere tutto autorilevato. scaricati nvidia-control-panel e vedi se puoi forzare una risoluzione decente da quello.

ps
se non hai esperienza di linux, lascia perdere :help:
In firma vedo una vga amd serie hd4

JuanCarlos
17-12-2013, 12:12
Credo anche io, sono gli altri (utente medio, Gabe Newell, Notch, eccc..) che son terrorizzati succeda a breve.


è tutto cominciato perché ms ha rilasciato visual studio express 2012 prima per winRT e poi per "desktop" come chiamano win32...
siccome il 90% della stampa è "anti microsoft" ci han ricamato sopra FUD a non finire :rolleyes:

Lo sapete come è morto Tranquillo, sì? :asd:

Più che terrore o odio io la vedo semplicemente come precauzione, che tra l'altro rischia di avere dei bei vantaggi per Valve, senza per questo incasinare la vita dell'utente. Come è stato detto prima, è sempre meglio crearsi un ambiente su cui si ha il maggior controllo possibile, poi sono opinioni ma in ambito gaming preferisco regalare un po' più di controllo a Valve, rispetto a Microsoft :asd:

Io su questo OS sono fatalista, non ho la bava alla bocca di provarlo finchè non ne varrà la pena, ovviamente faccio il tifo perchè sia un buon prodotto ma come va va... però per qualche altro mese il PC non lo cambio, mi prendo una console a due lire e aspetto :asd: :asd:

gaxel
17-12-2013, 12:17
Lo sapete come è morto Tranquillo, sì? :asd:

Più che terrore o odio io la vedo semplicemente come precauzione, che tra l'altro rischia di avere dei bei vantaggi per Valve, senza per questo incasinare la vita dell'utente. Come è stato detto prima, è sempre meglio crearsi un ambiente su cui si ha il maggior controllo possibile, poi sono opinioni ma in ambito gaming preferisco regalare un po' più di controllo a Valve, rispetto a Microsoft :asd:

Io su questo OS sono fatalista, non ho la bava alla bocca di provarlo finchè non ne varrà la pena, ovviamente faccio il tifo perchè sia un buon prodotto ma come va va... però per qualche altro mese il PC non lo cambio, mi prendo una console a due lire e aspetto :asd: :asd:

Io su questo OS invece non so che dire, per esperienza personale, finché esisterà Windows, quello sarà il mio os, e finché esisteranno Xbox e Playstation, quelle saranno le mie console.

Certo, se Valve fa una Steam Machine a 500€, che fas girare tutta la mia libreria Steam, in full hd a dettagli massimi, e supporta tutti i giochi nuovi e ne regala pure mensilmente, allora la cosa cambia.

Dimenticavo, il controller invece lo voglio provare...

TearsDuct
17-12-2013, 12:21
Scusate, mi spiego meglio :)
Sono riuscito a installare steamOS grazie a questa guida LINK (http://w3.reddit.com/r/SteamOS/comments/1su4t1/uefi_requirement_with_steamos/)
Se esco da steamOS e torno al desktop la risoluzione (che ho settato dal pannello di controllo) è quella che ho impostato io (1280x1024) su steamOS non c'è nessuna opzione per settare robe grafiche.
Il pc dove lo sto testando è un muletto con VGA Amd hd5450, sicuramente non sono installati dei driver "decenti" infatti ho provato a far partire portal, super meat boy e stacking ma rimane impallato sulla schermata di caricamento e devo spegnere e riaccendere il pc.
Se installo i driver catalyst 13.4 "sopra" i driver dello steamOS il sistema non parte più (si vede solo il puntatore grande un metro quadrato :D). Dovrei eliminare quelli che ci sono e mettere i nuovi. Su Ubuntu e mint ho smanettato abbastanza su debian mai, credo sia abbastanza simile essendo tutte derivate di Debian
Posso accedere alla console con diritti di admin.


EDIT: dopo l'ennesimo smanettamento per installare i driver, non vedo più nulla a video, mi sono stancato e getto la spugna :cry:

dobermann77
21-12-2013, 16:38
Interessante notare come con l'uscita della beta di Steam OS questo thread sia morto di colpo :D

Recuperiamolo, dai.

JuanCarlos
21-12-2013, 17:08
Interessante notare come con l'uscita della beta di Steam OS questo thread sia morto di colpo :D

Recuperiamolo, dai.

Eh ma per adesso c'è poco da dire, se non magari qualche info di prima mano su come girano i giochi disponibili (io purtroppo ho una VGA AMD, per adesso non lo provo). Purtroppo la funzione streaming non è ancora disponibile, il pad non ce lo abbiamo... :asd: :asd:

s12a
21-12-2013, 17:34
Qui spiega come farlo partire su schede AMD:
http://steamcommunity.com/groups/steamuniverse/discussions/0/648814841408067409/

Io ho seguito il commento che suggeriva di fare:

sudo aticonfig --initial on the desktop account before running the post-install script.

Ho provato un paio di giochi da un account di un conoscente e dopo aver visto che uno faceva bloccare l'interfaccia di steam (Super Hexagon) ed un altro era lentissimo, di cui mi sfugge il nome, e non andava con il pad (Sony Dual Shock 3. Sì: quello della PlayStation3, è supportato nativamente) ho lasciato perdere.

Al momento SteamOS è meno che una beta. Per sistemi senza supporto UEFI occorre tribolare per installarlo, oltre alle attenzioni iniziali necessarie. Le schede AMD di fatto non sono ufficialmente supportate e tocca anche qui lavorare un po' per farle andare. Le funzionalità sono minime, e non è detto che i giochi partano anche se hanno sulla carta il supporto a Linux. L'audio di default non va, funziona solo sulle schede NVidia via HDMI, tocca studiarsi la cosa anche qui.

Su un Intel Core2 Duo E8500, scheda madre chipset G45 e Hard disk Raptor 74GB ci mette fra le altre cose veramente troppo ad avviarsi. Un bios UEFI con il fast boot ed SSD o hard disk ibrido penso sia d'obbligo per avere un'esperienza d'uso simile a quello di una console.

JuanCarlos
21-12-2013, 17:40
Però va detto che Valve aveva avvertito che in questo stadio SteamOS non è un OS per tutti. Aspettiamo fiduciosi, non mi va per niente di smanettare pure per far partire Steam.

Fire Fox II
22-12-2013, 01:37
Ma l'os è Debian 64 con multiarch?

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk

ChioSa
26-12-2013, 13:04
nuovi video del controller valve:

dota 2:
http://www.youtube.com/watch?v=LuR-0gNZLMw

Metro LL
http://www.youtube.com/watch?v=hLgOS7HDgs8

ce ne sono altri sul canale che focussano su vari aspetti quale la sensibilità e altro :)

Pachanga
26-12-2013, 13:53
nuovi video del controller valve:

dota 2:
http://www.youtube.com/watch?v=LuR-0gNZLMw

Metro LL
http://www.youtube.com/watch?v=hLgOS7HDgs8

ce ne sono altri sul canale che focussano su vari aspetti quale la sensibilità e altro :)

Il piu' significativo,a mio avviso,e' quello relativo a Painkiller:

http://www.youtube.com/watch?v=_iczY5GNfsY&feature=c4-overview&list=UUPbAhqM1Rvr63l3uAB_BcHA

questo perche',visto il gameplay oltremodo frenetico del gioco,si evidenziano maggiormente le qualita' e,forse,i limiti del controller stesso.

Considerando,naturalmente,che andra' provato di persona prima di dare giudizi veri e propri,l'impressione e' quella di un tipo di "mira e spara"a meta' tra un pad tradizionale e mouse+tastiera...

Infatti si puo' notare che il tester,spesso,per prendere la mira,tende a muovere il personaggio in laterale,piuttosto che ruotare leggermente la visuale,cosa che si fa,in maniera ancor piu' accentuata,con un joypad classico,e quasi per niente utilizzando il mouse...

Insomma,solo impressioni superficiali,ma,da cio' che si vede adesso,giocare ad un fps sarebbe molto piu' semplice rispetto ad ora adoperando il pad tradizionale,ma sempre piu' difficile che usando mouse+tastiera...

Ho scoperto l'acqua calda?:fagiano: :D

Donbabbeo
26-12-2013, 15:20
Ho scoperto l'acqua calda?:fagiano: :D

Sì :asd:

Ovviamente la combo tastiera + mouse è superiore, alla fine è comunque un compromesso ma in maniera inferiore ad un pad classico.

Che poi a pensarci bene la tastiera è pessima per controllare il personaggio in qualsiasi tipo di gioco.

Jaguar64bit
26-12-2013, 17:51
La cosa che lascia più dubbi su steam machine è lo steam controller , intendo vederlo in azione con Metro LL , fa vedere che gli spostamenti laterali e per girarsi non sembrano fluidi e precisi e anche nel mirare con precisione il touch non convince completamente , poi bisogna vedere se usciranno titoli più adattati allo steam c che lo sfruttano nativamente.Personalmente non mi fanno impazzire i controller solo "touch" e derivati , magari si possono adattare bene ad alcuni generi ma per altri li vedo male.L'impugnatura e l'ergonomia dello sc cmq paiono davvero buoni , ovviamente potrei cambiare idea qualora ne provassi uno.

cristiankim
26-12-2013, 18:24
Comunque ragazzi io ho un xperia play, con quindi due analogici a truckpad, abbastanza simili a quelli dello steam controller (molto più piccoli e meno efficienti).
Beh che dire, all'inzio l'approcio fu difficilissimo in cui per prendere la mira mi servivano ore e spesso mi sballava finendo per mirare dal verso opposto..
Sembrava davvero inutilizzabile, poi piano, piano le cose miglioravano, ho inziato ad avere più sensibilità e mi è entrato il "meccanismo" da adottare.
Alla fine mi son davvero goduto max payne, mi stupivo di me stesso, anche alle difficoltà più alte riuscivo a cavarmela.
La sensibilità era sparata alle stelle, e la mira si riduceva quasi a un spostamento di peso del pollice.
Anche super nova 2 a difficoltà massima l'ho giocato tranquillamente.
Penso che questo controller prometta bene, ma che darà il meglio solo dopo essersi abituati e allenati bene bene col truckpad, quindi è tutto da vedere ancora il potenziale effettivo.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

ceralacca
05-01-2014, 22:29
Speriamo di vedere le steam machine dalle nostre parti.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

appleroof
06-01-2014, 18:53
Tòh: http://www.engadget.com/2014/01/05/valve-steam-machines-third-party-support/

Pachanga
06-01-2014, 19:00
Tòh: http://www.engadget.com/2014/01/05/valve-steam-machines-third-party-support/

Beh,non male direi...;)

...today, that all changes. Alienware, Falcon Northwest, iBuyPower, CyberPowerPC, Origin PC, Gigabyte, Materiel.net, Webhallen, Alternate, Next, Zotac and Scan Computers are among the first companies signed on to support Valve's initiative, Engadget learned this afternoon.

appleroof
06-01-2014, 19:16
Si! ci si è buttata parecchia gente :D

C'è anche questo http://www.theverge.com/2014/1/6/5280256/cyberpowerpc-steam-machine-will-compete-with-consoles-at-499

Estwald
06-01-2014, 21:02
Si! ci si è buttata parecchia gente :D

C'è anche questo http://www.theverge.com/2014/1/6/5280256/cyberpowerpc-steam-machine-will-compete-with-consoles-at-499

Io spero che a stretto giro di posta arrivino anche un po' di sviluppatori non indie a garantire versioni Linux dei loro giochi ...

Malek86
06-01-2014, 21:11
Si! ci si è buttata parecchia gente :D

C'è anche questo http://www.theverge.com/2014/1/6/5280256/cyberpowerpc-steam-machine-will-compete-with-consoles-at-499

La configurazione e il prezzo mi ricordano molto quest'altra Steambox:

http://www.theverge.com/2013/11/25/5146398/ibuypower-steam-machine-499-radeon-r9-270

Il che mi fa pensare che anche quella abbia un A6. D'altra parte il problema è, ci sarà qualcuno disposto a comprare un PC con A6? Io no di certo, per la R9-270 sarebbe un collo di bottiglia terribile :asd: avrebbero potuto metterci una scheda video un po' inferiore ed andare per un processore un po' più veloce.

A giudicare da questa notizia, mi chiedo se gli Steambox all'inizio avranno un numero limitato di configurazioni.

PeK
06-01-2014, 21:30
Beh,non male direi...;)

...today, that all changes. Alienware, Falcon Northwest, iBuyPower, CyberPowerPC, Origin PC, Gigabyte, Materiel.net, Webhallen, Alternate, Next, Zotac and Scan Computers are among the first companies signed on to support Valve's initiative, Engadget learned this afternoon.

boh, per loro è semplice: assemblano pc con le specifiche dettate da valve e ci mettono sopra steamOS invece che windows. niente hardware strano o software strano da fare.

Malek86
06-01-2014, 21:40
boh, per loro è semplice: assemblano pc con le specifiche dettate da valve e ci mettono sopra steamOS invece che windows. niente hardware strano o software strano da fare.

Sì, ma siccome loro non si beccano soldi delle royalties di Steam, gli tocca venderli sopra il prezzo di produzione :fagiano:

Credo che costruirsi il proprio PC finirà per essere più conveniente. A meno che la Valve non si scelga un produttore in particolare con cui fare una partnership e che produca per loro Steambox sottocosto. L'equivalente di ciò che fa Google con i suoi Nexus, in pratica.

JuanCarlos
06-01-2014, 21:47
Credo che costruirsi il proprio PC finirà per essere più conveniente.

Io credo che questo non sia mai stato in discussione, comunque... assemblarsi da soli il PC sarà sempre più economico, gli assemblati sono appunto per chi non sa farlo. Ed è per questo che Valve a quell'aspetto non ci si avvicina neanche con un bastone :asd: :asd: fermo restando che comunque per me continuano ad avere una fetta di mercato.

Se non altro sarà la mia risposta di default quando parenti/amici mi chiederanno di assemblare un PC :asd: :asd: :asd:

egounix
07-01-2014, 00:30
Se faranno assemblati su specifiche valve, almeno sarò contento per quelli che vanno all'unieuro/euronix/trony/mediaworld/etc a farsi inchiappettare e raggirati con macchine non in grado di far girare neanche pacman.
Quello che speravo era questo, un pc preassemblato su specifiche precise e in base alla fascia, che lasci decidere all'utente se puntare su un preassemblato, console, o la steam machine.
Non sto sconsigliando ps4 agli amici, o xbox, ad alcuni ho detto "se vuoi acquistare adesso, prendi una console se vuoi giocare, e non sai o non hai voglia di gestire un pc; se invece aspetti, potrai valutare anche una steam machine". Non capiscono bene cosa sia, anche se glielo spiego in mille modi.
Tocca attendere che escano, o meglio che io abbia tempo e adsl - intorno a metà mese - per provare l'os, se va, benchè in alpha.
Se le compagnie faranno pagare qualcosa in più, in base a quello che devono far rientrare dalle royal valve, sarà da valutare anche i vantaggi - per il target di utenza -, che porterà la steam machine.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

alexbilly
07-01-2014, 07:58
Vabbè ora come ora anche comprare una console next gen significa prendere un soprammobile da 500 euro. Dovessi prenderne una aspetterei un pò.

egounix
07-01-2014, 08:01
Vabbè ora come ora anche comprare una console next gen significa prendere un soprammobile da 500 euro. Dovessi prenderne una aspetterei un pò.

Il problema è riuscire a spiegare cosa è una steam machine... C'ho provato, ma rimangono interdetti con occhi fissi @@ a guardarti :p


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

prra
07-01-2014, 08:32
Il problema è riuscire a spiegare cosa è una steam machine... C'ho provato, ma rimangono interdetti con occhi fissi @@ a guardarti :p


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

lol

Malek86
07-01-2014, 11:24
Anche questo, tutto sommato:

http://www.joystiq.com/2014/01/06/the-500-steam-machine-from-ibuypower-is-not-a-pc/

IBuyPower built its Steam Machine, the SBX, to compete in the console market. It looks like a console – a rectangle smaller than the Xbox One with the Steam logo pressed into the top – and it's priced to compete with new systems at $500. A few details make it a Steam Machine rather than another new console: It has no disc drive, it runs SteamOS only, and it will ship with the Steam Controller and in-home streaming capabilities.

"We're telling all of our vendors that this is not a PC," Tuan Nguyen, iBuyPower director of product and marketing, said during a demo at CES. "Valve doesn't like to admit that they're really competing with the consoles, but they are."

The retail SBX should include built-in wi-fi, Bluetooth, an internal power supply, a 500GB HDD, 4GB RAM, quad-core Athlon X4 740 CPU, and a Radeon R7 260X graphics card supporting AMD's Mantle API, iBuyPower's Brad Soken said. Those specs aren't expected to change too drastically leading up to launch.

"With Mantle and everything, and the whole GCN up and running, you're very much on par at least with the current generation of consoles, if not even better," Nguyen said.

[...]

"Hitting that $499 price point is actually not that easy," Nguyen said.

Quel penultimo paragrafo mi convince poco. Se Mantle non attacca, e comunque ci vorrà diverso tempo, con un X4-740 e una R9-260X mi sa che non sarà paragonabile alle nuove console sul lungo termine... nè tantomeno superiore. Però almeno penso significhi che anche Valve spingerà sul Mantle.

Comunque effettivamente, per quanto ne dica Valve, è abbastanza chiaro che vogliono competere con le console. Ma con quei prezzi la vedo dura. Lo dice il tizio stesso che stare sotto i $500 è difficile. Questi hanno sacrificato gli 8GB di memoria e il lettore di dischi, e comunque ne viene fuori un PC di fascia appena bassa-media.

TheDave
07-01-2014, 11:26
Visti i prezzi e le specifiche che girano al Ces mi sa tanto di fail... 1500 dollari per un i5 con geforce 760 lol

Inviato dal mio Galaxy Nexus

T_zi
07-01-2014, 11:34
Sono estremamente overpriced. Si spende meno a farsi assemblare il pc dal negozietto di pc, che non ha neanche il vantaggio di guadagnare sul numero...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

gaxel
07-01-2014, 11:36
Anche questo, tutto sommato:

http://www.joystiq.com/2014/01/06/the-500-steam-machine-from-ibuypower-is-not-a-pc/



Quel penultimo paragrafo mi convince poco. Se Mantle non attacca, e comunque ci vorrà diverso tempo, con un X4-740 e una R9-260X mi sa che non sarà paragonabile alle nuove console sul lungo termine... nè tantomeno superiore. Però almeno penso significhi che anche Valve spingerà sul Mantle.

Comunque effettivamente, per quanto ne dica Valve, è abbastanza chiaro che vogliono competere con le console. Ma con quei prezzi la vedo dura. Lo dice il tizio stesso che stare sotto i $500 è difficile. Questi hanno sacrificato gli 8GB di memoria e il lettore di dischi, e comunque ne viene fuori un PC di fascia appena bassa-media.

Infatti... che poi il confronto va fatto con PS4 e i suoi 400€, perché X1 offre anche Kinect con tutto quello che comporta. Certo, non hai da pagare l'abbonamento annuale, ma di contro nn hai giochi in regalo.

gaxel
07-01-2014, 11:38
Sono estremamente overpriced. Si spende meno a farsi assemblare il pc dal negozietto di pc, che non ha neanche il vantaggio di guadagnare sul numero...

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Ma infatti queste sono console, senza i vantaggi delle console, e con tutti i difetti dei PC. Resta interessante il controller.

JuanCarlos
07-01-2014, 11:39
Infatti... che poi il confronto va fatto con PS4 e i suoi 400€, perché X1 offre anche Kinect con tutto quello che comporta. Certo, non hai da pagare l'abbonamento annuale, ma di contro nn hai giochi in regalo.

Vogliamo vedere quanti giochi compriamo con 50€ su Steam in un anno? :asd: :asd: tuoi per sempre e che non diventano inaccessibili quando smetti di pagare l'abbonamento?

michelgaetano
07-01-2014, 11:50
Quel penultimo paragrafo mi convince poco. Se Mantle non attacca, e comunque ci vorrà diverso tempo, con un X4-740 e una R9-260X mi sa che non sarà paragonabile alle nuove console sul lungo termine... nè tantomeno superiore. Però almeno penso significhi che anche Valve spingerà sul Mantle.


Onestamente, utilizzare Mantle come ipotetico ago della bilancia per dire 'saremo lì' è solo marketing a questo punto, e specularci sopra significa abboccare come stoccafissi.

Una Steambox non è (al momento e nel futuro prossimo) altro che un HTPC made in Valve che vuole portare il gaming su PC a quelle persone che hanno l'emicrania al solo pensare di dover stare appresso alle solite (inesistenti) problematiche che un PC comporta, ma che al tempo stesso sanno di stare perdendosi qualcosa.

Infatti... che poi il confronto va fatto con PS4 e i suoi 400€, perché X1 offre anche Kinect con tutto quello che comporta. Certo, non hai da pagare l'abbonamento annuale, ma di contro nn hai giochi in regalo.

Il discorso è molto più complesso, ad esempio dei giochi in regalo potrebbe non fregartene niente, e a quel punto è valore aggiunto che non esiste (idem col Kinect, ma se non ti frega di quello non c'è motivo per prendere una X1 in primo luogo).

Non si capisce comunque perchè non si faccia mai notare che tra i vari bundle, holiday sales e affini la spesa per giocare con un PC (o una Steambox volendo) non sia per niente 'overpriced' rispetto ad una console. Bastano davvero pochi acquisti al day 1 per chiudere il gap, che andrà poi estendendosi nel tempo (poi ricucendosi per gli aggiornamenti hardware, ma lì dipende dalle esigenze).

Probabilmente in futuro si arriverà ad una situazione più simile anche dal punto di vista dei saldi e delle svendite, ma al momento quando si parla di prezzi c'è anche questo da considerare e la cosa viene spesso sminuita.

Edit: preceduto dal sintetico Carlos :asd:

TheDave
07-01-2014, 11:57
Vogliamo vedere quanti giochi compriamo con 50€ su Steam in un anno? :asd: :asd: tuoi per sempre e che non diventano inaccessibili quando smetti di pagare l'abbonamento?

Io ho sia x360 che ps3 e credo di non avere mai speso più di 30 euro per un gioco che poi rivendevo ad almeno 20 euro.

A questi prezzi le Steam machines non hanno senso.

Continuerò a giocare col PC ovviamente e appena ci saranno esclusive meritevoli mi prenderò la ps4 o X1.

Inviato dal mio Galaxy Nexus

gaxel
07-01-2014, 11:58
Vogliamo vedere quanti giochi compriamo con 50€ su Steam in un anno? :asd: :asd: tuoi per sempre e che non diventano inaccessibili quando smetti di pagare l'abbonamento?

Con 50€ su Steam, in un anno, non compro sicuramente 24 giochi del livello di Uncharted 3, Remember Me, Hitman Absolution, DmC, Borderlands 2, Sleeping Dogs, ecc...

Su X360/X1 restano miei per sempre, non sono recentissimi, ma a gennaio son arrivati Sleeping Dogs e Lara Croft GOL, che non sono regali da buttare via (su Steam stanno a 25€ e 10€, al 75% sono 8.75€, il Gold annuale a prezzo pieno sono 5€ al mese, ma si trova a 35€).

Tra l'altro puoi tranquillamente fare solo il mensile quando ci sono giochi che ti interessano. Oltre a questi hai ogni settimana sconti corposi, quasi paragonabili a Steam (per i tripla A), e anche durante periodi particolari... io ho preso a 9.90€ AC3 e FC3 quest'estate su Live, Steam li ha messi a quel prezzo solo negli ultimi sconti. Poi ok, su PC sono meglio, ma con le nuove console la cosa cambierà (almeno per un po').

Su PS sono prestiti, ma il 99.9% dei videogiochi, una vota finiti, non saranno più ripresi... quindi non vedo nemmeno lì il problema (vorrei poter cacciare decine di giochi dal mio account Steam)

T_zi
07-01-2014, 12:25
Onestamente, utilizzare Mantle come ipotetico ago della bilancia per dire 'saremo lì' è solo marketing a questo punto, e specularci sopra significa abboccare come stoccafissi.

Una Steambox non è (al momento e nel futuro prossimo) altro che un HTPC made in Valve che vuole portare il gaming su PC a quelle persone che hanno l'emicrania al solo pensare di dover stare appresso alle solite (inesistenti) problematiche che un PC comporta, ma che al tempo stesso sanno di stare perdendosi qualcosa.



Il discorso è molto più complesso, ad esempio dei giochi in regalo potrebbe non fregartene niente, e a quel punto è valore aggiunto che non esiste (idem col Kinect, ma se non ti frega di quello non c'è motivo per prendere una X1 in primo luogo).

Non si capisce comunque perchè non si faccia mai notare che tra i vari bundle, holiday sales e affini la spesa per giocare con un PC (o una Steambox volendo) non sia per niente 'overpriced' rispetto ad una console. Bastano davvero pochi acquisti al day 1 per chiudere il gap, che andrà poi estendendosi nel tempo (poi ricucendosi per gli aggiornamenti hardware, ma lì dipende dalle esigenze).

Probabilmente in futuro si arriverà ad una situazione più simile anche dal punto di vista dei saldi e delle svendite, ma al momento quando si parla di prezzi c'è anche questo da considerare e la cosa viene spesso sminuita.

Edit: preceduto dal sintetico Carlos :asd:

Ma infatti giocare su pc è ovvio che sia più conveniente, ad essere troppo costose sono le steam box. Con i soldi di quella base faccio assemblare un pc probabilmente migliore al negozietto di rivendita di pc e bon, che volendo guardare non ha nemmeno la possibilità di comprare in volumi e avere sconti, quindi ci guadagna meno di chi vende le steam box.

Vogliamo vedere quanti giochi compriamo con 50€ su Steam in un anno? :asd: :asd: tuoi per sempre e che non diventano inaccessibili quando smetti di pagare l'abbonamento?

Ma soprattutto, con quei soldi prendo i giochi che voglio io e non quelli che mi regalano, che a guardare i titoli sono tutte consolate, quando su xbox live arcade ci sono indie notevoli.

Ma infatti queste sono console, senza i vantaggi delle console, e con tutti i difetti dei PC. Resta interessante il controller.

Sì, il pad è l'unica cosa interessante di tutta 'sta baracconata messa in piedi da valve.

gaxel
07-01-2014, 12:38
Il discorso è molto più complesso, ad esempio dei giochi in regalo potrebbe non fregartene niente, e a quel punto è valore aggiunto che non esiste (idem col Kinect, ma se non ti frega di quello non c'è motivo per prendere una X1 in primo luogo).

Io aspetto che regalino i giochi che mi interessano, come aspetto sconti sotto i 5€ e di avere abbastanza soldi fatti con le carte su Steam... quindi è un valore aggiunto. X1 ha moltissimi motivi per essere presa, non solo Kinect, e lo farò quando avvieranno i Games with Gold (e ci sarà Project Spark) anche lì, perché senza giochi non avrebbe senso e su console tenderei a non comprarne più (ne ho già due PS4, e manco so se avrò mai la console :asd:)

Non si capisce comunque perchè non si faccia mai notare che tra i vari bundle, holiday sales e affini la spesa per giocare con un PC (o una Steambox volendo) non sia per niente 'overpriced' rispetto ad una console. Bastano davvero pochi acquisti al day 1 per chiudere il gap, che andrà poi estendendosi nel tempo (poi ricucendosi per gli aggiornamenti hardware, ma lì dipende dalle esigenze).

Infatti è il contrario, si dice che su PC costi molto meno perché i giochi su console li paghi 70€, il che non è vero.

JuanCarlos
07-01-2014, 12:39
Con 50€ su Steam, in un anno, non compro sicuramente 24 giochi del livello di Uncharted 3, Remember Me, Hitman Absolution, DmC, Borderlands 2, Sleeping Dogs, ecc...


Remember Me 10€, Hitman Absolution 6€, Borderlands 2 7,49€, Sleeping Dogs se è per questo è pure stato per errore a tipo 1€ un paio di saldi fa... e non siamo neanche a 30€. Ora, io sono d'accordissimo che il Plus sia conveniente, con le debite proporzioni per me vince il discorso di T_zi, i giochi preferirò sempre scegliermeli io. Senza contare la mole di indie che su PC si prendono via bundle a prezzi irrisori.

Io ho sia x360 che ps3 e credo di non avere mai speso più di 30 euro per un gioco che poi rivendevo ad almeno 20 euro.

A questi prezzi le Steam machines non hanno senso.

Continuerò a giocare col PC ovviamente e appena ci saranno esclusive meritevoli mi prenderò la ps4 o X1.

Lo rivendevi privatamente, credo, non ci credo che Gamestop ti da 20€ per un gioco che hai comprato a 30€, e a quel punto, a meno di non farsi una cerchia di amici tutta con la stessa console (soluzione efficiente) devi metterci anche lo sbattimento di vendere/spedire e tutto il resto.

Sulle esclusive sono stra-d'accordo, solo a quello servono le console :asd: :asd: e personalmente adesso comprerei solo una Wii U, i giocatori console sembrano farsi andar bene tutto senza battere ciglio, io non posso cacciare 500€ per una console non retrocompatibile dopo magari averti supportato per 5-6 anni comprandoti titoli che nel migliore dei casi mi sarà cannibalizzato da qualche store che me li pagherà una miseria. Meglio il DD e il non poterli rivendere, allora.

cristiankim
07-01-2014, 12:50
Beh dai io con 3 euro ho preso dead space 3, dead space 1, bf3, the sims 3 più un paio di espansioni, bornout paradise, medal of Honor 2010, crysis 2, red allert, n'altro gioco di strategia, mirror edge.
3 euro...

Con altri 3, 4 euro Batman: Arkham Asylum e batman Arkham City, FRAR 1, FEAR 2, FEAR 3, Scribblenauts Unlimited, Lord of the Rings: War in the North e mortal combat.

Per non parlare poi del bundle fantastico di indie con limbo, bastion, FTL, fez e compagna sempre 3 euro.

Poi ce ne fu uno con metro 2033, i 2 risen, saint row 3, un paio di sacred e altra roba che non ricordo anche se l'ho preso..
Totale? Una quindicina di euro per sta pila di giochi che se mi interessano molto volentieri altrimenti stanno li.
Poi vabbe gli sconti di steam rimangono comunque irraggiungibili.
Il confronto non c'è proprio e la storia dei regali del plus è na bella barzelletta.

Sinceramente del ac creed di turno mi frega proprio niente, non me lo inculo manco a 2 euro.



Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

JuanCarlos
07-01-2014, 13:01
Infatti è il contrario, si dice che su PC costi molto meno perché i giochi su console li paghi 70€, il che non è vero.

Il punto è semplicemente che se parliamo di console allora diventiamo tutti affabili e aperti, e solo i matti vanno dietro alla risoluzione, la grafica e le texture... quando poi le stesse persone giocano PC, se non hanno sotto il sedere una Titan e un i7 "ma allora che gioco a fare?" Oggi con una macchina che costa come l'XBone ci si gioca tranquillamente a tutto con una resa migliore rispetto alle console... e con quello che risparmi in 3 anni di giochi ti ci compri una VGA nuova nel 2016. Anche tu non comprassi mai niente e ti tenessi solo i giochi in regalo col Plus, sono 150€ e una scheda video onesta ci esce. Ma è un caso limite poco plausibile.


Beh dai io con 3 euro ho preso dead space 3, dead space 1, bf3, the sims 3 più un paio di espansioni, bornout paradise, medal of Honor 2010, crysis 2, red allert, n'altro gioco di strategia, mirror edge.
3 euro...

Con altri 3, 4 euro Batman: Arkham Asylum e batman Arkham City, FRAR 1, FEAR 2, FEAR 3, Scribblenauts Unlimited, Lord of the Rings: War in the North e mortal combat.

Per non parlare poi del bundle fantastico di indie con limbo, bastion, FTL, fez e compagna sempre 3 euro.

Poi ce ne fu uno con metro 2033, i 2 risen, saint row 3, un paio di sacred e altra roba che non ricordo anche se l'ho preso..
Totale? Una quindicina di euro per sta pila di giochi che se mi interessano molto volentieri altrimenti stanno li.
Poi vabbe gli sconti di steam rimangono comunque irraggiungibili.
Il confronto non c'è proprio e la storia dei regali del plus è na bella barzelletta.

E questo è un altro punto importantissimo: su PC c'è concorrenza. Magari Steam non farà sempre offerte memorabili, ma le fanno comunque a turno tutti gli altri store...

alexbilly
07-01-2014, 13:02
Sinceramente del ac creed di turno mi frega proprio niente, non me lo inculo manco a 2 euro.

http://lh5.ggpht.com/-fRIX5Lfakf0/TzAC1OwMLmI/AAAAAAAABJw/RmQYlWkkH3M/clip_image013%25255B8%25255D.gif

:asd:

michelgaetano
07-01-2014, 13:15
Io aspetto che regalino i giochi che mi interessano, come aspetto sconti sotto i 5€ e di avere abbastanza soldi fatti con le carte su Steam... quindi è un valore aggiunto. X1 ha moltissimi motivi per essere presa, non solo Kinect, e lo farò quando avvieranno i Games with Gold (e ci sarà Project Spark) anche lì, perché senza giochi non avrebbe senso e su console tenderei a non comprarne più (ne ho già due PS4, e manco so se avrò mai la console :asd:)

Oh raga però smettiamola col 'funziona così per me, deve funzionare così per tutti', perchè chiaramente non è così :muro:

Ho la PS3 da mesi ormai ed è da quando l'ho comprata che voglio prendere il Plus, e non ho trovato una mesata che facesse al caso mio.
Cosa esattamente avrebbe aggiunto nel mio caso? Frustrazione perchè Ico l'han dato 2 mesi prima e ora non posso più prenderlo sul Plus? Cosa mi garantisce che esca qualcosa che mi piaccia?

Idem il discorso del non rigiocarci più, non è (qui) davvero così: ci sono tanti titoli che rigioco ad una certa scadenza, magari perchè esce un sequel, o perchè nella prima giocata mi sono lasciato aperte certe scelte o sfide.
Questa possibilità la perdo se non sto a rinnovare, se voi non avete titoli che sentite di rigiocare pace, ma non vale per tutti :fagiano:

Il mensile poi per il prezzo è altamente sconveniente rispetto all'annuale, e se fai quello (mensile) il discorso da '24-36 giochi del genere per 50 €' viene meno perchè stai comprando titoli a 5 € (e indovina un po' dove li puoi comprare, anche a meno). Aggiungici che sulla next gen poi i titol(on)i neanche ci sono e hai presente dove ci troviamo, col Plus e affini.

Insomma ci sono prerogative diverse. Quello che ha inaugurato Sony col Plus è fantastico a mio avviso (non a caso MS ha dovuto adattarsi avendo una offerta inferiore), ma non è detto sia necessariamente di valore per tutti.

Sui prezzi ti ha detto Carlos, io aggiungo che se sai muoverti puoi spendere la metà (o meno) di quelle cifre - e non parlo degli errori nelle offerte.


Infatti è il contrario, si dice che su PC costi molto meno perché i giochi su console li paghi 70€, il che non è vero.

Eh ma quindi quanto costerebbero i titoli su console?

I 70 € sono di listino, online (tipo Amazon.it) li trovi a meno, dall'UK stiamo attorno ai 45-50 € al lancio. Anche su queste cifre siamo lontani un miglio dai prezzi su PC, una galassia se non sei il tipo da acquisto necessario al day 1.

Per farti un esempio: i primi 4 titoli che ho comprato su PS3, 3 usati ed 1 nuovo, titoli che vanno dal 2008 al 2012, ai prezzo minimi che ho trovato (cercando anche all'estero e cercando di ottimizzare le spedizioni), mi sono costati 58 € (il più costoso erano 15 £).

Fai tu i conti cosa ci compravi in queste vacanze di natale (ma anche durante l'anno) con 60 € - e per inciso, sono soldi per quei 4 titoli che ho speso benissimo (fin quando non li portano su PC e a quel punto lancerò qualche sonoro insulto :asd:)

Essen
07-01-2014, 13:25
Sarò strano io eh..
Ma le console io le ho sempre comprate (e dalla firma potete vedere che ne ho comprate anche parecchie) solo per le esclusive.
Il Plus è figo ma è un.. "plus" appunto. Tanto che ho le due console (ps3 e psvita) lo tengo, visto che è una spesa che posso sostenere, ma non avrei sicuramente comprato le console "solo" per il plus.
E' abbastanza indubbio che, attualmente, giocare su pc è più conveniente che su console.


Endy.

gaxel
07-01-2014, 13:35
Oh raga però smettiamola col 'funziona così per me, deve funzionare così per tutti', perchè chiaramente non è così :muro:

Ho la PS3 da mesi ormai ed è da quando l'ho comprata che voglio prendere il Plus, e non ho trovato una mesata che facesse al caso mio.
Cosa esattamente avrebbe aggiunto nel mio caso? Frustrazione perchè Ico l'han dato 2 mesi prima e ora non posso più prenderlo sul Plus? Cosa mi garantisce che esca qualcosa che mi piaccia?

Prima o poi esce tutto, se è già uscito, tornerà in sconto. Però sono giochi console, non PC... non è che ci trovi dei 4x, rpg old style, ecc... uno compra la console se apprezza i generi che fanno lì, se no sta su PC.

Idem il discorso del non rigiocarci più, non è (qui) davvero così: ci sono tanti titoli che rigioco ad una certa scadenza, magari perchè esce un sequel, o perchè nella prima giocata mi sono lasciato aperte certe scelte o sfide.
Questa possibilità la perdo se non sto a rinnovare, se voi non avete titoli che sentite di rigiocare pace, ma non vale per tutti :fagiano:

Su Xboc i titoli sono tuoi per sempre

Il mensile poi per il prezzo è altamente sconveniente rispetto all'annuale, e se fai quello (mensile) il discorso da '24-36 giochi del genere per 50 €' viene meno perchè stai comprando titoli a 5 € (e indovina un po' dove li puoi comprare, anche a meno). Aggiungici che sulla next gen poi i titol(on)i neanche ci sono e hai presente dove ci troviamo, col Plus e affini.

A 5€ i giochi "tripla a" che stanno anche su console, quindi Ubisoft, EA, Activision, Rockstar, ecc.. non li vedi se non dopo anni. Diverso il discorso per gli indie, ma infatti io gioco il 99% delle vole su PC perché stanno lì i generi che preferisco.

Insomma ci sono prerogative diverse. Quello che ha inaugurato Sony col Plus è fantastico a mio avviso (non a caso MS ha dovuto adattarsi avendo una offerta inferiore), ma non è detto sia necessariamente di valore per tutti.

Sui prezzi ti ha detto Carlos, io aggiungo che se sai muoverti puoi spendere la metà (o meno) di quelle cifre - e non parlo degli errori nelle offerte.

Se sai muoverti paghi poco anche su console, e avresti pagato ancora meno se i pecoroni internettiani non si fossero rivotati contro il family sharing di Xbox One.


Eh ma quindi quanto costerebbero i titoli su console?

I 70 € sono di listino, online (tipo Amazon.it) li trovi a meno, dall'UK stiamo attorno ai 45-50 € al lancio. Anche su queste cifre siamo lontani un miglio dai prezzi su PC, una galassia se non sei il tipo da acquisto necessario al day 1.

Al day one su Steam trovi giochi a 40-50€, in altri lidi a 30€, su console costano uguale + le royalties. Gli sconti successivi ora ci sono anche su console.

Per farti un esempio: i primi 4 titoli che ho comprato su PS3, 3 usati ed 1 nuovo, titoli che vanno dal 2008 al 2012, ai prezzo minimi che ho trovato (cercando anche all'estero e cercando di ottimizzare le spedizioni), mi sono costati 58 € (il più costoso erano 15 £).

Fai tu i conti cosa ci compravi in queste vacanze di natale (ma anche durante l'anno) con 60 € - e per inciso, sono soldi per quei 4 titoli che ho speso benissimo (fin quando non li portano su PC e a quel punto lancerò qualche sonoro insulto :asd:)

Ma infatti se compri giochi in scatola su console devi paragonare ad acquisti in scatola su PC... se quei 4 titoli li compravi dal PSN durante gli sconti natalizi, li pagavi sicuramente meno.

paolob79
07-01-2014, 13:42
non è nemmeno sempre cosi vero però... Per battlefield4 da Gamesto spenderei 70,98 mentre sullo store di xboxone 69,99...

gaxel
07-01-2014, 13:43
Il punto è semplicemente che se parliamo di console allora diventiamo tutti affabili e aperti, e solo i matti vanno dietro alla risoluzione, la grafica e le texture... quando poi le stesse persone giocano PC, se non hanno sotto il sedere una Titan e un i7 "ma allora che gioco a fare?" Oggi con una macchina che costa come l'XBone ci si gioca tranquillamente a tutto con una resa migliore rispetto alle console... e con quello che risparmi in 3 anni di giochi ti ci compri una VGA nuova nel 2016. Anche tu non comprassi mai niente e ti tenessi solo i giochi in regalo col Plus, sono 150€ e una scheda video onesta ci esce. Ma è un caso limite poco plausibile.

Non sono assolutamente convinto che con 500€ ora ti compri una macchina che regga il confronto per l'intero periodo di vita di X1 (figurarsi con 399€), senza avere per giunta Kinect, hdmi in, ir blaster e lettore bluray, tra le altre cose. Puoi anche nn fare il gold se decidi di comprare i giochi che ti interessano in UK e non vuoi giocare online. Il Gold stesso costa 35€ l'anno, che è molto meno degli eventuali upgrade del PC (105€ di scheda ogni 3 anni, senza i giochi in regalo, non sono vantaggiosi).

Come hardware non c'è storia, le console costano meno, ma non possono chiaramente reggere il confronto con PC assemblati ad hoc.

Sui giochi è diverso, ma se una volta la differenza era abissale ora non lo è più... e anzi, se compri le console per giocare alle esclusive (o giochi da console), forse risparmi grazie ai regali Plus e Gold, e sfrutti gli sconti corposi (come su Steam) per gli acquisti mirati (2-3 giochi l'anno, il resto prendi quello ce passa il convento).

gaxel
07-01-2014, 13:44
non è nemmeno sempre cosi vero però... Per battlefield4 da Gamesto spenderei 70,98 mentre sullo store di xboxone 69,99...

Hai scelto il gioco migliore :asd:
Comunque ora non siamo sotto sconti mi sembra...

six007
07-01-2014, 13:48
a me sembra un po' prematuro il tutto. se da una parte steam os è ancora in alpha/beta (quello che è), come pure l'ottimizzazione che gira intorno ai driver e al resto, quando sarà veramente stabile, la 760 sarà già una scheda low-budget (già ora più o meno è mid-range). e allora sti 1000 euro per cosa li dovrebbe spendere uno, per il case?

ma poi come fa valve ad aver messo nel range di specifiche ufficiali una iris-pro integrata intel, quando altri ci mettono una titan? io almeno pensavo fossero tutte schede dalla 660-270 in sopra.

è abbastanza confuso il tutto, ossia per chi ha un pc non lo è, tanto stiamo solo aspettando che rendano l'installazione stabile e fattibile su una singola partizione senza troppi problemi. ma per chi le compra queste console, sembra una commercialata un po' ambiziosa.

pazzesco, 1399 con solo un i5-4570 e una 760. il modello senza prezzo con l'i7 e la doppia titan, devi aprire un mutuo.

cristiankim
07-01-2014, 14:04
Sinceramente dubito si trovino tanti titoli console a 40 euro al dayone, un mio amico ha preso acIV da amazonuk per 45 con spedizione e se l'è trovato in inglese e.... Arabo.
Poi hai risposto a tutti tranne che al mio post sui bundle... Mi rattrista non essere preso in considerazione :( .
Comunque su pc al day spesso puoi spendere anche meno di 30 euro, che sono lo standard delle key.
Batman arkham origins si trovava a 13 euro, l'ultimo splint and cell poco meno di 20 euro, così come altri titolti tripla A.
Poi ancora parli degli sconti "mirati" dei stor della play e dell'xbox secondo me poco paragone quando su steam oltre ai tripla A più blasonati trovi un gran hard reset a 2,50 o un deus ex a 1,90, un Alan wake a 2,70 (che con un humble bundle te lo facevi a 80 cent con tanto di american nightmare.)... Pure su orgin i mass effect venivano a tipo 3 euro e qualcosa ognuno o dragon age.
Non so perché ti ostini tanto a raccontarci queste storielle quando manco il fanboy console più testardo ha il coraggio di martellarcele così tanto.


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

gaxel
07-01-2014, 14:18
Sinceramente dubito si trovino tanti titoli console a 40 euro al dayone, un mio amico ha preso acIV da amazonuk per 45 con spedizione e se l'è trovato in inglese e.... Arabo.
Poi hai risposto a tutti tranne che al mio post sui bundle... Mi rattrista non essere preso in considerazione :( .
Comunque su pc al day spesso puoi spendere anche meno di 30 euro, che sono lo standard delle key.
Batman arkham origins si trovava a 13 euro, l'ultimo splint and cell poco meno di 20 euro, così come altri titolti tripla A.
Poi ancora parli degli sconti "mirati" dei stor della play e dell'xbox secondo me poco paragone quando su steam oltre ai tripla A più blasonati trovi un gran hard reset a 2,50 o un deus ex a 1,90, un Alan wake a 2,70 (che con un humble bundle te lo facevi a 80 cent con tanto di american nightmare.)... Pure su orgin i mass effect venivano a tipo 3 euro e qualcosa ognuno o dragon age.
Non so perché ti ostini tanto a raccontarci queste storielle quando manco il fanboy console più testardo ha il coraggio di martellarcele.


Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Che storielle scusa? Ho oltre 500 giochi tra Steam, GOG e Origin.. mi vieni a raccontare che su PC si spende meno? Grazie lo so, infatti ho scritto che adesso anche su console è possibile risparmiare e, pagando un abbonamento annuale (che costa molto meno degli upgrade necessari al PC) puoi avere titoli tripla a gratuiti anche a pochi mesi dall'uscita.

Sulla mia PS3 ora ho installati: Remember Me, XCOM: Enemy Unkown, inFamous 2, Devil May Cry, Borderlands 2 e in attesa perché non ho spazio: Uncharted 3, Catherine, Giana Sisters, The Cave, ICO & Shadow of the colossus, Metal Gear: Revengeance, Hitman Absolution, Demon's Soul tra gli altri... non ne ho pagato nessuno, tutti ICG (da fine aprile 2013). Dubito che su PC avrei pagato quest'anno tutta quella roba (senza le esclusive) meno di 50€ (mi scade a fine aprile, quindi ho ancora 3 mesi di bonus)... poi ok, se aspettavo magari li trovavo su Steam a 2€ e ok son tutti giochi in comodato d'uso, però...

Questo riguarda chiaramente solo giochi da console, non indie come quelli da te citati o bundle "annuali" come l'humble origin... su pc si riesce ancora a risparmiare molto, però teoricamente su console potresti non comorare più giochi, a fronte di un abbonamento annuale che comunque andrebbe fatto a prescindere.

T_zi
07-01-2014, 14:44
A parte che già assemblare un pc di fascia media è uno spreco di soldi, visto che già con la fascia medio-bassa giochi tutto al massimo, quindi a patto di avere un pc da cui prendere case, alimentatore e disco fisso con 300 euro fai tutto.
I giochi li compri su gamersgate, che ti dà i blue coins che utilizzi come credito.
Ti compri un pad per i generi che lo richiedono ed è come se giocassi su console. In più hai un pc che usi anche per intrattenimento e lavoro.

Per dire, civ5 l'ho pagato 30 euro e ci ho fatto 100 ore quasi; ftl 15 euro 40 e passa ore; unity of command 20 euro e qualcosa si va per le 50 ore; chivalry 20 o 30 euro, 60 ore; counter strike go 15 euro 50 ore; desktop dungeons 15 euro e sono a 40 e passa ore... Su console per avere quelle ore avrei dovuto spendere qualche migliaio di euro :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

gaxel
07-01-2014, 14:54
A parte che già assemblare un pc di fascia media è uno spreco di soldi, visto che già con la fascia medio-bassa giochi tutto al massimo, quindi a patto di avere un pc da cui prendere case, alimentatore e disco fisso con 300 euro fai tutto.
I giochi li compri su gamersgate, che ti dà i blue coins che utilizzi come credito.
Ti compri un pad per i generi che lo richiedono ed è come se giocassi su console. In più hai un pc che usi anche per intrattenimento e lavoro.

Per dire, civ5 l'ho pagato 30 euro e ci ho fatto 100 ore quasi; ftl 15 euro 40 e passa ore; unity of command 20 euro e qualcosa si va per le 50 ore; chivalry 20 o 30 euro, 60 ore; counter strike go 15 euro 50 ore; desktop dungeons 15 euro e sono a 40 e passa ore... Su console per avere quelle ore avrei dovuto spendere qualche migliaio di euro :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Io 30€ non li spendo più per nessun gioco, anzi... in questi sconti natalizi ho preso solo 3 giochi perché avevo deciso di non spendere soldi nonguadagnati con le carte... e ho aspettato di averne di interessanti a 1.50€ :asd:

Poi mi son buttato sui free2play (meno pay4win possibili) tipo l'ottimo Neverwinter, o l'unica cosa che avvio da un paio di settimane a questa parte: Project Spark (a parte Deus Ex, ma era per un livello da fare in project spark :asd:).

Insomma, io non volgio proprio più spendere soldi in giochi, se non una manciata di spicci se proprio proprio mi interessa, tanto a far campare gli sviluppatori ci sono quelli che sendono 2500€ per completare la medaglia dei globi di neve su Steam :asd: la gente normale ha la tares nella cassetta delle lettere :asd:

Detto questo, non ho mai considerato la longevità una discriminante in un gioco, anzi... a Skyrim ci ho fatto quasi 200 ore, oltre 10 volte di più dei giochi che ho preferito, e solo per installare e provare mod, il gioco in se è e resta una ciofeca :asd:

PS Comuque io avrò fatto le tue ore di gioco negli ultimi 2 anni :asd:

cristiankim
07-01-2014, 15:06
Che storielle scusa? Ho oltre 500 giochi tra Steam, GOG e Origin.. mi vieni a raccontare che su PC si spende meno? Grazie lo so, infatti ho scritto che adesso anche su console è possibile risparmiare e, pagando un abbonamento annuale (che costa molto meno degli upgrade necessari al PC) puoi avere titoli tripla a gratuiti anche a pochi mesi dall'uscita.

Sulla mia PS3 ora ho installati: Remember Me, XCOM: Enemy Unkown, inFamous 2, Devil May Cry, Borderlands 2 e in attesa perché non ho spazio: Uncharted 3, Catherine, Giana Sisters, The Cave, ICO & Shadow of the colossus, Metal Gear: Revengeance, Hitman Absolution, Demon's Soul tra gli altri... non ne ho pagato nessuno, tutti ICG (da fine aprile 2013). Dubito che su PC avrei pagato quest'anno tutta quella roba (senza le esclusive) meno di 50€ (mi scade a fine aprile, quindi ho ancora 3 mesi di bonus)... poi ok, se aspettavo magari li trovavo su Steam a 2€ e ok son tutti giochi in comodato d'uso, però...

Questo riguarda chiaramente solo giochi da console, non indie come quelli da te citati o bundle "annuali" come l'humble origin... su pc si riesce ancora a risparmiare molto, però teoricamente su console potresti non comorare più giochi, a fronte di un abbonamento annuale che comunque andrebbe fatto a prescindere.

E se 2-3 giochi li avevo già comprati tempo fa? Se altri 10 non me ne frega minimamente? E i restanti magari non li caccio ma non erano in programma, e solo 2-3 titoli rimanenti sono soddisfatto di averli ricevuti?.
Su 22 titoli son numeri possibilissimi, che razza di risparmio è su 50 euro tra l'altro come tassa obbligatoria per giocare online? Bastano i bundle con una spesa inferiore alla metà per prendere una massa di giochi così a caso di cui molti "fantastici tripla A".
Che poi voglio vedere quanto bisognerà aspettare per ste offertone su ps4 e con il plus obbligatorio per tutti manderà fuori mercato tutti i giochi che le compongono, altro aspetto da non sottovalutare, xbox 360 ha riscosso milioni di abbonamenti, il centuplo che su playstation e non mi sembra si sia potuta permettere dei gran "regali" per gli utenti.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

JuanCarlos
07-01-2014, 15:11
Sulla mia PS3 ora ho installati: Remember Me, XCOM: Enemy Unkown, inFamous 2, Devil May Cry, Borderlands 2 e in attesa perché non ho spazio: Uncharted 3, Catherine, Giana Sisters, The Cave, ICO & Shadow of the colossus, Metal Gear: Revengeance, Hitman Absolution, Demon's Soul tra gli altri... non ne ho pagato nessuno, tutti ICG (da fine aprile 2013). Dubito che su PC avrei pagato quest'anno tutta quella roba (senza le esclusive) meno di 50€ (mi scade a fine aprile, quindi ho ancora 3 mesi di bonus)... poi ok, se aspettavo magari li trovavo su Steam a 2€ e ok son tutti giochi in comodato d'uso, però...

Remember Me = 8€
XCOM = 8€
DmC = 16€
Borderlands 2 = 7,50€
The Cave = 2€
Giana Sisters = 2€
Hitman Absolution = 5€

Ma il punto resta sempre lo stesso... ribadisco per la terza volta, il Plus è una figata e se mi prendessi una PS3 lo farei immediatamente e lo considererei molto conveniente, ma il PC è un'altra cosa. Che poi tu ti accontenti, e come la volpa con l'uva mi dici che tanto i giochi quando li prendi li prendi è lo stesso mi va bene, ma c'è una differenza netta tra prendere i giochi che voglio e quelli che mi danno.

Per me Infamous, XCOM, DmC, Metal Gear Revengeance sono titoli che valgono 0€, non perchè siano brutti ma perchè non li comprerei mai (o li comprerei a 1€, cosa che puoi fare solo su PC). Possiamo metterli "a bilancio" pure per un valore di 10.000€ ma sempre 0 valgono per chi non li vuole.

Dreammaker21
07-01-2014, 15:12
Ho visto le varie proposte e mi sembrano sicuramente troppo costose, fa piacere però vedere che c'è una società italiana tra i produttori.


Io credo che alla fine prenderò il minipc nvidia versione ultimate!

gaxel
07-01-2014, 15:20
Remember Me = 8€
XCOM = 8€
DmC = 16€
Borderlands 2 = 7,50€
The Cave = 2€
Giana Sisters = 2€
Hitman Absolution = 5€

Ma il punto resta sempre lo stesso... ribadisco per la terza volta, il Plus è una figata e se mi prendessi una PS3 lo farei immediatamente e lo considererei molto conveniente, ma il PC è un'altra cosa. Che poi tu ti accontenti, e come la volpa con l'uva mi dici che tanto i giochi quando li prendi li prendi è lo stesso mi va bene, ma c'è una differenza netta tra prendere i giochi che voglio e quelli che mi danno.

Per me Infamous, XCOM, DmC, Metal Gear Revengeance sono titoli che valgono 0€, non perchè siano brutti ma perchè non li comprerei mai (o li comprerei a 1€, cosa che puoi fare solo su PC). Possiamo metterli "a bilancio" pure per un valore di 10.000€ ma sempre 0 valgono per chi non li vuole.

E io ribadisco che sto parlando di giochi console per chi è interessato ai giochi console, e quelli che ho elencato sono tutti ottimi, ma non sono Deus Ex (il primo... che poi, vince goty quella ciofeca di Bioshock Infinite, è tutto dire)

Per quanto mi riguarda, nessun gioco vale più di 5€, qualsiasi esso sia, e non è che mi accontento, è proprio che se me li regalano li provo anche, se no col cavolo che ci spendo soldi (infatti ho speso ben poco ai saldi Steam, meno di 3€ e probabilmente se non li spendevo era meglio)... l'ultimo gioco, col senno di poi, su cui investirei più di 5€ è Half Life 2... in 10 anni non ho visto niente di paragonabile, anche su generi diversi.

gaxel
07-01-2014, 15:25
E se 2-3 giochi li avevo già comprati tempo fa? Se altri 10 non me ne frega minimamente? E i restanti magari non li caccio ma non erano in programma, e solo 2-3 titoli rimanenti sono soddisfatto di averli ricevuti?.
Su 22 titoli son numeri possibilissimi, che razza di risparmio è su 50 euro tra l'altro come tassa obbligatoria per giocare online? Bastano i bundle con una spesa inferiore alla metà per prendere una massa di giochi così a caso di cui molti "fantastici tripla A".
Che poi voglio vedere quanto bisognerà aspettare per ste offertone su ps4 e con il plus obbligatorio per tutti manderà fuori mercato tutti i giochi che le compongono, altro aspetto da non sottovalutare, xbox 360 ha riscosso milioni di abbonamenti, il centuplo che su playstation e non mi sembra si sia potuta permettere dei gran "regali" per gli utenti.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Infatti io comprerò X1 e PS4 solo e se i "regali" saranno validi, finché non parte Games with Gold possono anche fare il miglior gioco di sempre che col cavolo che la compro.E da aprile stacco anche il Gold e lo faccio solo nel mese in cui ci sono giochi che mi interessano.

Tornando alle Steam Machine, al momento sono una vaccata immane che non ha senso di esistere quando fuori ci sono X1 e PS4... se, e solo se, ne uscirano a meno di 500€ più potenti e Valve farà esclusive e abbonamenti con giochi in regalo ne possiamo riparlare, se no... chi ha voglia si assembla un pc, chi no compra una console

Custode
07-01-2014, 15:26
Ho visto le varie proposte e mi sembrano sicuramente troppo costose, fa piacere però vedere che c'è una società italiana tra i produttori.


Quoto.

Aggiungerei una mia nota personale: a mio avviso, quasi tutte le proposte sono esteticamente bruttine.
Considerando il loro utilizzo da salotto, mi sarei aspettato soluzioni più raffinate e piacevoli alla vista.

JuanCarlos
07-01-2014, 15:28
E io ribadisco che sto parlando di giochi console per chi è interessato ai giochi console, e quelli che ho elencato sono tutti ottimi, ma non sono Deus Ex (il primo... che poi, vince goty quella ciofeca di Bioshock Infinite, è tutto dire)

Ma che discorso è... sono giochi usciti anche per PC, quali "giochi console per chi è interessato ai giochi console"?


Per quanto mi riguarda, nessun gioco vale più di 5€, qualsiasi esso sia, e non è che mi accontento, è proprio che se me li regalano li provo anche, se no col cavolo che ci spendo soldi (infatti ho speso ben poco ai saldi Steam, meno di 3€ e probabilmente se non li spendevo era meglio)... l'ultimo gioco, col senno di poi, su cui investirei più di 5€ è Half Life 2... in 10 anni non ho visto niente di paragonabile, anche su generi diversi.

Ma non te li stanno regalando... ti stanno dando i giochi che dicono loro, te li stanno dando quando dicono loro e, a conti fatti, ad uno sconto solo leggermente inferiore a quello che otterresti su PC, perchè ci sono delle esclusive. Certo che è accontentarsi, non lo si può chiamare in nessun altro modo :asd: per come la vedo io è conveniente soltanto perchè per un motivo o per l'altro (le esclusive, non ce ne sono altri :asd:) hai la console in casa. Se domani sparissero tutte le esclusive console non ci sarebbe niente di conveniente, a maggior ragione per te che hai il PC potente.

Pat77
07-01-2014, 15:57
Se domani sparissero tutte le esclusive console non ci sarebbe niente di conveniente, a maggior ragione per te che hai il PC potente.

Quoto, ed è un po' la scelta che mi sembra stia facendo Valve.
Perchè è interessante Steam Machine? Perchè porta in salotto l'esperienza, la resa grafica e i prezzi Pc, oltre che la qualità del servizio.

Punto su cui loro giocano più che sulle esclusive, anche se penso che TUTTI siano concordi nel dire che un half-life 3 esclusiva Steam Box e Steam OS anche solo temporale costituirebbe un bell'incentivo.

Il problema è che tale modus andrebbe contro a tutto quello che hanno seminato in questi anni, e quindi la scommessa è difficile, ma sicuramente, un eventuale successo è capace di spostare gli equilibri a tutto vantaggio dei giocatori.

gaxel
07-01-2014, 16:23
Ma che discorso è... sono giochi usciti anche per PC, quali "giochi console per chi è interessato ai giochi console"?

Tutti i giochi che non sono solo su PC, sono giochi console.



Ma non te li stanno regalando... ti stanno dando i giochi che dicono loro, te li stanno dando quando dicono loro e, a conti fatti, ad uno sconto solo leggermente inferiore a quello che otterresti su PC, perchè ci sono delle esclusive. Certo che è accontentarsi, non lo si può chiamare in nessun altro modo :asd: per come la vedo io è conveniente soltanto perchè per un motivo o per l'altro (le esclusive, non ce ne sono altri :asd:) hai la console in casa. Se domani sparissero tutte le esclusive console non ci sarebbe niente di conveniente, a maggior ragione per te che hai il PC potente.

1 - Funziona esattamente come le riviste, ogni mese 2 giochi vengono regalati se sei abbonato (o ti compri la rivista quel mese)
2 - Il resto funziona uguale, ti compri quelli che vuoi, in UK o da siti Russi, usati o te li fai prestare da amici
3 - L'abbonamento in se garantisce anche sconti aggiuntivi a quelli settimanali o nei classici periodi estivo/invernali.

Cosa cambia col PC? Che a fronte di un abbonamento che trovi anche a 35€ annui, hai in regalo 24 giochi e sconti aggiuntivi. Che poi questi sconti aggiuntivi non raggiungano quelli Steam se ne può discutere (Xbox Live ha messo a 9.90 AC3 e FC3 mesi e mesi prima di Steam), come sul fatto che di quei 24 giochi annui tu magari non te ne faccia nulla.

Il dato di fatto è che su console, dato che l'abbonamento è virtualmente obbligatorio (sarebbe come avere uno smartphone senza Internet), comunque hai 24 giochi gratuiti (o prestati) l'anno.

Fine, non sto scrivendo dia meglio o peggio, a me frega nulla, non compro praticamente più giochi... ma è un dato di fatto che su console si possa tranquillaente risparmiare quasi (ci stanno sempre le royalties, anche negli sconti) come su PC, basta aspettare o acquistare nei giusti lidi... vcol vantaggio che non hai mai bisogno di upgrade hardware.

JuanCarlos
07-01-2014, 16:52
Tutti i giochi che non sono solo su PC, sono giochi console.

Lana caprina, questa l'hai scritta tanto per fare polemica :asd:



1 - Funziona esattamente come le riviste, ogni mese 2 giochi vengono regalati se sei abbonato (o ti compri la rivista quel mese)

Le riviste quali, quelle che sono fallite tutte?


2 - Il resto funziona uguale, ti compri quelli che vuoi, in UK o da siti Russi, usati o te li fai prestare da amici

E li paghi mediamente più delle controparti PC.


3 - L'abbonamento in se garantisce anche sconti aggiuntivi a quelli settimanali o nei classici periodi estivo/invernali.

Che saranno sempre di meno di tutto quello che puoi trovare su GMG, Gamersgate, Gamefly, Uplay, e via dicendo.


Cosa cambia col PC? Che a fronte di un abbonamento che trovi anche a 35€ annui, hai in regalo 24 giochi e sconti aggiuntivi. Che poi questi sconti aggiuntivi non raggiungano quelli Steam se ne può discutere (Xbox Live ha messo a 9.90 AC3 e FC3 mesi e mesi prima di Steam), come sul fatto che di quei 24 giochi annui tu magari non te ne faccia nulla.

No, cambia che a fronte di un abbonamento che sul PC non paghi, e che paghi 35€ solo per X1/360, per PS3/4 non ci si smuove dai 50€ e solo se lo si paga tutto insieme, hai 24 giochi che su console Microsoft si sono dimostrati vecchi o già reperibili a poco, e su Sony sono tuoi solo finchè paghi, ecco cosa cambia con il PC. E che comunque non sono tutti tripla A.


Fine, non sto scrivendo dia meglio o peggio, a me frega nulla, non compro praticamente più giochi... ma è un dato di fatto che su console si possa tranquillaente risparmiare quasi (ci stanno sempre le royalties, anche negli sconti) come su PC, basta aspettare o acquistare nei giusti lidi... vcol vantaggio che non hai mai bisogno di upgrade hardware.

Certo che si risparmia anche su console, quel "quasi" va contestualizzato meglio, ma è pur sempre vero che si può spendere meno rispetto ad entrare nel megastore e prendere il gioco dayone dallo scaffale, questo nessuno lo mette in dubbio. Quello che personalmente metto in dubbio è la convenienza nel momento in cui, e torniamo dritti sulle ultime news linkate, tanti produttori si mettono all'opera per creare degli assemblati da 4-5-600$ su cui far girare il catalogo di Steam. Poi magari tra 3 anni le cose saranno diverse, per adesso non vedo grossi problemi nell'assemblare un PC mini-itx che possa far andare i giochi a 900p e a 30FPS. E l'unico neo restano, come già detto, le esclusive. Se le vuoi entrambe però, le esclusive, stiamo a 900€ di spesa, più almeno 85€ l'anno di Plus/Gold. Così, per dire.

gaxel
07-01-2014, 16:56
Certo che si risparmia anche su console, quel "quasi" va contestualizzato meglio, ma è pur sempre vero che si può spendere meno rispetto ad entrare nel megastore e prendere il gioco dayone dallo scaffale, questo nessuno lo mette in dubbio. Quello che personalmente metto in dubbio è la convenienza nel momento in cui, e torniamo dritti sulle ultime news linkate, tanti produttori si mettono all'opera per creare degli assemblati da 4-5-600$ su cui far girare il catalogo di Steam. Poi magari tra 3 anni le cose saranno diverse, per adesso non vedo grossi problemi nell'assemblare un PC mini-itx che possa far andare i giochi a 900p e a 30FPS. E l'unico neo restano, come già detto, le esclusive. Se le vuoi entrambe però, le esclusive, stiamo a 900€ di spesa, più almeno 85€ l'anno di Plus/Gold. Così, per dire.

Mettiamola così, il giocatore tipo console spende di più (perché compra al dayone a 70€) che il casual PC, e viceversa (perché deve avere un PC uber sempre aggiornato).

T_zi
07-01-2014, 18:11
Io 30€ non li spendo più per nessun gioco, anzi... in questi sconti natalizi ho preso solo 3 giochi perché avevo deciso di non spendere soldi nonguadagnati con le carte... e ho aspettato di averne di interessanti a 1.50€ :asd:

Poi mi son buttato sui free2play (meno pay4win possibili) tipo l'ottimo Neverwinter, o l'unica cosa che avvio da un paio di settimane a questa parte: Project Spark (a parte Deus Ex, ma era per un livello da fare in project spark :asd:).

Insomma, io non volgio proprio più spendere soldi in giochi, se non una manciata di spicci se proprio proprio mi interessa, tanto a far campare gli sviluppatori ci sono quelli che sendono 2500€ per completare la medaglia dei globi di neve su Steam :asd: la gente normale ha la tares nella cassetta delle lettere :asd:

Detto questo, non ho mai considerato la longevità una discriminante in un gioco, anzi... a Skyrim ci ho fatto quasi 200 ore, oltre 10 volte di più dei giochi che ho preferito, e solo per installare e provare mod, il gioco in se è e resta una ciofeca :asd:

PS Comuque io avrò fatto le tue ore di gioco negli ultimi 2 anni :asd:


Come ore di gioco penso di fare una media di 1 ora al giorno. Sono nerd il giusto :asd:

E io ribadisco che sto parlando di giochi console per chi è interessato ai giochi console, e quelli che ho elencato sono tutti ottimi, ma non sono Deus Ex (il primo... che poi, vince goty quella ciofeca di Bioshock Infinite, è tutto dire)

Per quanto mi riguarda, nessun gioco vale più di 5€, qualsiasi esso sia, e non è che mi accontento, è proprio che se me li regalano li provo anche, se no col cavolo che ci spendo soldi (infatti ho speso ben poco ai saldi Steam, meno di 3€ e probabilmente se non li spendevo era meglio)... l'ultimo gioco, col senno di poi, su cui investirei più di 5€ è Half Life 2... in 10 anni non ho visto niente di paragonabile, anche su generi diversi.

Ma che discorsi sono? Se su un gioco ci butti 20 ore qualcosa deve pur valere, perchè ti ha tenuto impegnato e divertito per un po'.
Per me 2 euro l'ora sono un prezzo accettabile per prodotti di intrattenimento come videogiochi o libri. Ovviamente per altre tipologie di intrattenimento che comprendono anche servizi come cinema o concerti il prezzo giustamente sale, perchè ci sono anche da mettere in conto dei costi di gestione. Per dire, se un gioco come civ5 mi dà 100 ore di intrattenimento per 30 euro vuol dire che è stato un acquisto azzeccato; se invece il gioco merita particolarmente può anche durare 4 ore, ma deve meritare.
Un gioco come ftl lo pagherei anche 50 euro, così come unity of command, perchè oltre ad offrire tante ore di gioco sono prodotti di qualità.
Bisogna riconoscere il valore delle cose, e dire che certi giochi valgono 5 euro è solo una considerazione che fai perchè c'è eccesso di offerta; se i giochi costassero 50 euro l'uno non riempiresti la libreria di steam e probabilmente te li godresti di più, giustificando così i soldi i spesi.

Ma che discorso è... sono giochi usciti anche per PC, quali "giochi console per chi è interessato ai giochi console"?



Ma non te li stanno regalando... ti stanno dando i giochi che dicono loro, te li stanno dando quando dicono loro e, a conti fatti, ad uno sconto solo leggermente inferiore a quello che otterresti su PC, perchè ci sono delle esclusive. Certo che è accontentarsi, non lo si può chiamare in nessun altro modo :asd: per come la vedo io è conveniente soltanto perchè per un motivo o per l'altro (le esclusive, non ce ne sono altri :asd:) hai la console in casa. Se domani sparissero tutte le esclusive console non ci sarebbe niente di conveniente, a maggior ragione per te che hai il PC potente.

Appunto. Di tutti quelli che ha elencato gaxel a me interesserebbe solo xcom, per dire, che su pc mi hanno regalato con l'acquisto di bioshock infinite insieme a civ5, e inoltre mi hanno dato come credito in blue coins una parte dei 30 e qualcosa euro che mi hanno chiesto per un gioco tripla a comprato al day1 :asd:

Sylvester
07-01-2014, 18:41
Valve ha per caso parlato di un eventuale disponibilità del controller a breve e prima delle machines?

michelgaetano
07-01-2014, 18:43
Se sai muoverti paghi poco anche su console, e avresti pagato ancora meno se i pecoroni internettiani non si fossero rivotati contro il family sharing di Xbox One.

Pensa te, io ho trovato tanti 'pecoroni' a difendere Microsoft e il family sharing 'perso', ma nessuno ha fatto notare che potevano tranquillamente tenerlo e farne una feature sul competitor.

Troppo difficile non prendere a calci nel sedere il consumatore, una volta tanto :D


Al day one su Steam trovi giochi a 40-50€, in altri lidi a 30€, su console costano uguale + le royalties. Gli sconti successivi ora ci sono anche su console.

Falso. I giochi PC a quelle cifre al day one sono i soliti titoli pompati di marketing vedi i soliti EA, bethesda, Blizzard e affini, che ci mettono eoni a calare.

Addirittura anche i port da console stanno arrivando costando assolutamente il nulla, Metal Gear Rising in pre-order stava 13 €. Su console ne sta ancora 40, sul web.


Ma infatti se compri giochi in scatola su console devi paragonare ad acquisti in scatola su PC... se quei 4 titoli li compravi dal PSN durante gli sconti natalizi, li pagavi sicuramente meno.

A volte credo scrivi tanto per dire il contrario degli altri :asd: I 4 titoli in questione non esistono sul Playstation Store, dove di grazia li dovevo pagare meno? :asd:

Tralasciando questo, se hai realmente guardato alle week sale Sony avresti visto che gli sconti sono davvero poco paragonabili, e sono pochi i titoli che arrivano a costare poco come su PC. Ci metti 10 secondi a googlare cosa c'è stato in vendita se non hai guardato.

Insomma non c'è storia, salvo accontentarsi di quello che ti passa il Plus (e a quel punto di che stiamo parlando? Potrei comprare qualsiasi bundle a caso poi) o la roba obsoleta come ribadiva Carlos per 360.

Sul discorso retail vs digitale: non venirmi a dire che paragono digitale e retail, con ogni probabilità sai meglio di me che su console arriva molto in ritardo, quando arriva.

Mettiamola così, il giocatore tipo console spende di più (perché compra al dayone a 70€) che il casual PC, e viceversa (perché deve avere un PC uber sempre aggiornato).

Questo mito dell'uber PC non esiste, nella situazione attuale (concorrenza 0) se prendi il solito Intel da 180-200 € stai bene 4 anni se ha sfortuna, 6 se ti gira bene.

Quella che va aggiornata più spesso è la vga, e anche lì va fatto ogni anno e mezzo o 2 se si vuole tutto maxato con filtri, se scendi a qualche compromesso riesci a tenerla anche di più. Inoltre parte dei soldi spesi ti rientrano vendendo l'usato, dove anzi muovendosi bene.

Il resto dei componenti, specie se di qualità (leggi: non alimentatori da 4 soldi etc), è roba che ti dura.

gaxel
07-01-2014, 18:51
Ma che discorsi sono? Se su un gioco ci butti 20 ore qualcosa deve pur valere, perchè ti ha tenuto impegnato e divertito per un po'.
Per me 2 euro l'ora sono un prezzo accettabile per prodotti di intrattenimento come videogiochi o libri. Ovviamente per altre tipologie di intrattenimento che comprendono anche servizi come cinema o concerti il prezzo giustamente sale, perchè ci sono anche da mettere in conto dei costi di gestione. Per dire, se un gioco come civ5 mi dà 100 ore di intrattenimento per 30 euro vuol dire che è stato un acquisto azzeccato; se invece il gioco merita particolarmente può anche durare 4 ore, ma deve meritare.
Un gioco come ftl lo pagherei anche 50 euro, così come unity of command, perchè oltre ad offrire tante ore di gioco sono prodotti di qualità.
Bisogna riconoscere il valore delle cose, e dire che certi giochi valgono 5 euro è solo una considerazione che fai perchè c'è eccesso di offerta; se i giochi costassero 50 euro l'uno non riempiresti la libreria di steam e probabilmente te li godresti di più, giustificando così i soldi i spesi.

Il valore di un gioco me lo dà il mercato, se il più bel gioco di tutti i tempi costasse 50€ e sapessi che prima o poi me lo regalano, aspetterei... questo ormai lo faccio per qualsiasi gioco. Se invece mi fanno un bundle a 5€ con 10 giochi che non avrei mai comprato, potrei spenderli perché magari in mezzo ci trovo qualcosa di carino e 5€ è la mia soglia psicologica di acquisto.

Poi ho fatto qualche caxxata in passato, come fare il kickstarter di giochi anche solo interessanti, e in futuro starò bene attento... la libreria Steam l'ho riempita perché post Half Life 2/Baldur's Gate/Deus Ex (quindi almeno 10 anni) ho cercato tanto, ma non trovavo mai qualcosa di simile... ora sono già 1-2 anni che col menga che compro qualcosa, anche che mi interessa, se non va a prezzo stracciato (e ora solo con soldi delle carte, almeno su Steam).

Quindi per me ben vengano i regali su abbonamento, per due motivi... l'abbonamento lo faccio comunque, da sempre, anche quando non accendevo la console (tanto costa come pagai Mass Effect 3, ed è sicuramente più utile), quindi i regali sono un plus, e soprattutto perché così facendo risparmio e non mi riempio la libreria, visto che aspetto il regalo... erano 2 anni che aspettavo che Uncharted 3 (e per me il due è il miglior gioco console della generazione appena terminata) andasse sotto i 15€ in UK... me l'ha "regalato" Sony... ho pensato "che culo", l'avessi preso avrei rosicato non poco.

Chiaro che uno paga eventualmente l'abbonamento se è interessato ai possibili giochi, se non c'è nulla che interessi su console non ha senso... per quanto mi riguarda, quasi tutte le esclusive Sony le reputo interessanti, quelle MS meno. E se mi regalano certi multi, come Remember Me, che trovo eccels (altro che Bioshock Infinite) be venga...

Poi c'è il piccolo piacere della sorpresa ogni mese: "Vediamo che regalano am 'sto giro", o... per chi non vuole proprio più comprare (come facevano molti che acquistavano le riviste appositamente): "Vediamo cosa gioco questo mese"

Per il resto, se un gioco mi interessa davvero, lo compro... a prezzi bassi perché ormai per me non ha senso spendere in giochi, ma lo compro. I regali sono una piacevole aggiuta... e mi piacerebbe facesse qualcosa del genere anche Steam, le carte non bastano e richiedono troppo sbattimento.

Sylvester
07-01-2014, 18:52
Il resto dei componenti, specie se di qualità (leggi: non alimentatori da 4 soldi etc), è roba che ti dura.

Quoto, io sto rinnovando il pc dopo 5 anni che nel mondo della tecnlogia sono un infinità, e mi tengo hd e alimentatore. Aggiungo un ssd e cambio il core cioè mobo-cpu-ram-sk video.
Cambio il case giusto perchè voglio qualcosa di nuovo, altrimenti potrei salvare anche quello.

Prenderò un dissi a liquido AIO ad alto livello che terrò finchè non schiatta, e punterò al cambio del core ogni paio d'anni vendendo l'usato e rimettendoci il prima possibile.

Se ci sis sa muovere si spende meno delle console, questo è sicuro, lo dico da ex consolaro :D

gaxel
07-01-2014, 18:55
Valve ha per caso parlato di un eventuale disponibilità del controller a breve e prima delle machines?

Credo di no... spero anche io il prima possibile, ma bisogna vedere quanto ci vuole per portarlo su molti dei giochi esistenti, in maniera decente.

T_zi
07-01-2014, 19:03
Il valore di un gioco me lo dà il mercato, se il più bel gioco di tutti i tempi costasse 50€ e sapessi che prima o poi me lo regalano, aspetterei... questo ormai lo faccio per qualsiasi gioco. Se invece mi fanno un bundle a 5€ con 10 giochi che non avrei mai comprato, potrei spenderli perché magari in mezzo ci trovo qualcosa di carino e 5€ è la mia soglia psicologica di acquisto.

Poi ho fatto qualche caxxata in passato, come fare il kickstarter di giochi anche solo interessanti, e in futuro starò bene attento... la libreria Steam l'ho riempita perché post Half Life 2/Baldur's Gate/Deus Ex (quindi almeno 10 anni) ho cercato tanto, ma non trovavo mai qualcosa di simile... ora sono già 1-2 anni che col menga che compro qualcosa, anche che mi interessa, se non va a prezzo stracciato (e ora solo con soldi delle carte, almeno su Steam).

Quindi per me ben vengano i regali su abbonamento, per due motivi... l'abbonamento lo faccio comunque, da sempre, anche quando non accendevo la console (tanto costa come pagai Mass Effect 3, ed è sicuramente più utile), quindi i regali sono un plus, e soprattutto perché così facendo risparmio e non mi riempio la libreria, visto che aspetto il regalo... erano 2 anni che aspettavo che Uncharted 3 (e per me il due è il miglior gioco console della generazione appena terminata) andasse sotto i 15€ in UK... me l'ha "regalato" Sony... ho pensato "che culo", l'avessi preso avrei rosicato non poco.

Chiaro che uno paga eventualmente l'abbonamento se è interessato ai possibili giochi, se non c'è nulla che interessi su console non ha senso... per quanto mi riguarda, quasi tutte le esclusive Sony le reputo interessanti, quelle MS meno. E se mi regalano certi multi, come Remember Me, che trovo eccels (altro che Bioshock Infinite) be venga...

Poi c'è il piccolo piacere della sorpresa ogni mese: "Vediamo che regalano am 'sto giro", o... per chi non vuole proprio più comprare (come facevano molti che acquistavano le riviste appositamente): "Vediamo cosa gioco questo mese"

Per il resto, se un gioco mi interessa davvero, lo compro... a prezzi bassi perché ormai per me non ha senso spendere in giochi, ma lo compro. I regali sono una piacevole aggiuta... e mi piacerebbe facesse qualcosa del genere anche Steam, le carte non bastano e richiedono troppo sbattimento.

Il valore di un gioco lo stabilisci tu, non il mercato; il mercato stabilisce il prezzo, che è un'altra cosa. Perchè se tu per un determinato gioco sei disposto a pagare 50 euro al day1, quello è il valore del gioco. Se poi ti ci diverti potresti considerare che, per giocarlo, avresti sborsato anche 60 euro; oppure potresti ritenere che, a saperlo prima, avresti aspettato lo sconto, perchè il gioco non ti è piaciuto particolarmente.
L'abbonamento a cosa serve se neanche accendevi la console? Perchè se mi dai 30 euro te li regalo io 24 giochi a caso, e probabilmente ti regalo roba migliore di quella che ti dà sony o microsoft :asd:

gaxel
07-01-2014, 19:16
Falso. I giochi PC a quelle cifre al day one sono i soliti titoli pompati di marketing vedi i soliti EA, bethesda, Blizzard e affini, che ci mettono eoni a calare.

Io infatti intendo quelli... non indie o porting ad minkiam giusto per tirare su soldi.

A volte credo scrivi tanto per dire il contrario degli altri :asd: I 4 titoli in questione non esistono sul Playstation Store, dove di grazia li dovevo pagare meno? :asd:

Tralasciando questo, se hai realmente guardato alle week sale Sony avresti visto che gli sconti sono davvero poco paragonabili, e sono pochi i titoli che arrivano a costare poco come su PC. Ci metti 10 secondi a googlare cosa c'è stato in vendita se non hai guardato.

Insomma non c'è storia, salvo accontentarsi di quello che ti passa il Plus (e a quel punto di che stiamo parlando? Potrei comprare qualsiasi bundle a caso poi) o la roba obsoleta come ribadiva Carlos per 360.

Sul discorso retail vs digitale: non venirmi a dire che paragono digitale e retail, con ogni probabilità sai meglio di me che su console arriva molto in ritardo, quando arriva.

A parte che le console nextgen hanno tutti i giochi disponibili in dd da subito, ma se Sony fa sconti a caxxo son problemi suoi... io quando ho comprato, ho comprato su Xbox Live, e lì spendevo meno che su Steam nello stesso periodo, per giochi chiaramente di nome.

Questo mito dell'uber PC non esiste, nella situazione attuale (concorrenza 0) se prendi il solito Intel da 180-200 € stai bene 4 anni se ha sfortuna, 6 se ti gira bene.

Quella che va aggiornata più spesso è la vga, e anche lì va fatto ogni anno e mezzo o 2 se si vuole tutto maxato con filtri, se scendi a qualche compromesso riesci a tenerla anche di più. Inoltre parte dei soldi spesi ti rientrano vendendo l'usato, dove anzi muovendosi bene.

Il resto dei componenti, specie se di qualità (leggi: non alimentatori da 4 soldi etc), è roba che ti dura.

Io ho speso 900€ (+ os) nel 2009 per il mio attuale PC fisso, c'ho un case e un alim validi, una buona scheda madre, una 4890, 200€ se ne andarono per l'ssd (col senno di poi, 'sto caxxo), un caviar black da 650GB, lettore dvd, 4GB di buona ram e un i5 (il socket era da i7, ma non ho mai sentito il bisogno di cambiare, ora non so manco se li fanno più). Nel 2011 ci misi una 580, che l'anno dopo partì, sostituita dall'attuale 670, più altri 4GB di (sempre buona) ram...la spesa totale, compresi Windows 7 e Windows 8, si è aggirata sui 1500€... avrei anche potuto evitare l'SSD e di comprare la 580 (se non fosse partita avrei ancra quella probabilmente), sarebbero comunque stati ~1000€ (Windows 8 è costato 30€). A questi ci dovrei aggiungere G15, G5, pad wireless, monitor full hd (dopo uno a 1680x1050), webcam e cuffie con mic (due paia che le prime si ruppero) + le casse... certo, col PC ci faccio anche altro, ma non giocando avrei potuto assemblare qualcosa da "lavoro", spendendo la metà (tolte quindi le 2-3 schede video, g5/g15, pad e cuffie con mic... roba presa appositamente per il gaming).

Nello stesso anno, a 300€, presi una PS3 che uso ancora, mi fa anche da lettore BluRay, e ora mi presta pure i giochi (per il costo di meno di un gioco dayone l'anno)... non girano in Full HD? pazienza... Remember Me è splendido lo stesso, e posso giocare a The Last of Us, Beyond Two Souls, GTA V e Uncharted 3 che sono ottime esclusive.

Chiaro che se fossi un talebano della uber grafica non potrei mai pensare di giocare a Sleeping Dogs su X360 (300€ nel 2006), regalato questo mese... ma a saperlo, non l'avrei di certo preso su Steam.

gaxel
07-01-2014, 19:23
Il valore di un gioco lo stabilisci tu, non il mercato; il mercato stabilisce il prezzo, che è un'altra cosa. Perchè se tu per un determinato gioco sei disposto a pagare 50 euro al day1, quello è il valore del gioco. Se poi ti ci diverti potresti considerare che, per giocarlo, avresti sborsato anche 60 euro; oppure potresti ritenere che, a saperlo prima, avresti aspettato lo sconto, perchè il gioco non ti è piaciuto particolarmente.
L'abbonamento a cosa serve se neanche accendevi la console? Perchè se mi dai 30 euro te li regalo io 24 giochi a caso, e probabilmente ti regalo roba migliore di quella che ti dà sony o microsoft :asd:

Il Gold per me è sempre stato un po' come il canone RAI, lo paghi anche se non la guardi... però quest'anno mi sa che non lo rinnovo, a meno che non prenda Xbox One. Non l'ho mai fatto per i giochi (credo di non averne installato uno, a parte Halo 3, DR2 e Fable 3, prontamente disinstallati) quello è il Plus (che uso anche per noleggiare a 0.99€ i film)... il Gold lo faccio perché X360 senza per me è castrata, se poi non l'accendo per 3 mesi pazienza.

ll valore di un gioco a me lo fa il mercato: questo te lo vendo a 50€ oggi, tra sei mesi a 30€, a Natale a 5€, Sony te regala il prossimo anno... aspetto il regalo :asd:

The Witcher
07-01-2014, 20:14
Scusate ma ho letto una notizia sul sito rosso che le steam machines sono uscite.

Nessuno ne parla?

Io sono rimasto un po deluso dalle configurazioni.

Ma ci sarà un modo per avere una steam machine con XX componenti?

:(

cristiankim
07-01-2014, 20:45
Perchè se mi dai 30 euro te li regalo io 24 giochi a caso, e probabilmente ti regalo roba migliore di quella che ti dà sony o microsoft :asd:

Ahahahahahahahha!!! Mi hai fatto morire!! Ahahaahaahahahaha

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

X360X
07-01-2014, 21:02
Prossimo post OT una settimana di sospensione per non aver rispettato quest'avviso.

Utente avvisato...

T_zi
07-01-2014, 21:56
Scusate ma ho letto una notizia sul sito rosso che le steam machines sono uscite.

Nessuno ne parla?

Io sono rimasto un po deluso dalle configurazioni.

Ma ci sarà un modo per avere una steam machine con XX componenti?

:(

Le steam machines hanno hw predefinito. Se vuoi sceglierti tu l'hw puoi sempre farlo e mettere su steam os come sistema operativo.
Se una determinata configurazione hw avrà più successo di altre, è facile che sarà quella per la quale i giochi saranno più ottimizzati.
Comunque, con quei prezzi, non c'è nessuna convenienza a comprare le steam machines, che potrebbero giocarsela con le console solo se avessero qualche esclusiva (e non ce ne sono) e costassero meno delle controparti xbox1 e ps4 (e non lo fanno).

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

gaxel
07-01-2014, 22:14
Scusate ma ho letto una notizia sul sito rosso che le steam machines sono uscite.

Nessuno ne parla?

Io sono rimasto un po deluso dalle configurazioni.

Ma ci sarà un modo per avere una steam machine con XX componenti?

:(

Generalmente una Steam Machine con XX componenti è un PC assemblato...

Per come la vedo io, un'appassionato deve continuare ad assemblarsi il PC, anche e soprattutto perché sceglierà componenti di contorno migliori (scheda madre, audio, ssd, alim, sistema di raffreddamento) a prezzi inferiori... a meno che non voglia sfruttare la possibilità di streaming, ma in questo caso solo se non ha la possibilità di collegare direttamente il pc alla tv via hdmi.

Altrimenti le Steam Machines, al momento, sono solo un modo per chi è pcista di prendere qualcosa da collegare alla tv e con cui giocare dal divano, ed essere a posto con la coscienza.

Diverso invece il discorso di SteamOS e del controller... quest'ultimo potrebbe essere interessante anche dove c'è accessibilità di mouse e tastiera, mentre l'OS potrebbe fare la differenza in termini di ottimizzazione, laddove Windows non può per ovvi motivi... bisogna solo vedere quanti giochi supporterà, quanti altri software, perchè ok è fico, ma se devo farte reboot per aprire excel, e reboot di nuovo per tornare a giocare, ci diamo fottuti 30 anni di multitasking.

cristiankim
07-01-2014, 22:17
Scusate ma ho letto una notizia sul sito rosso che le steam machines sono uscite.

Nessuno ne parla?

Io sono rimasto un po deluso dalle configurazioni.

Ma ci sarà un modo per avere una steam machine con XX componenti?

:(

C'è il modello Ibuyer da 500 dollari, con processore i5 o un Buon amd e gtx 760/ati 270x 8gb ram e 500gb.
Buon prezzo/prestazioni.. Attualmente se le mangia la ps4 e xbox one, secondo me resisterà bene anche per un po di tempo.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

cronos1990
08-01-2014, 07:12
Mah, dico solo che quoto JuanCarlos, T_zi... e si, anche michelgaetano :D

Ma i prezzi per quelle Steam Machines, li ha tirati fuori Steve Jobs dall'oltretomba che nel frattempo le anche annunciate come "le Steam Machine migliori di sempre"?

The Witcher
08-01-2014, 11:12
C'è il modello Ibuyer da 500 dollari, con processore i5 o un Buon amd e gtx 760/ati 270x 8gb ram e 500gb.
Buon prezzo/prestazioni.. Attualmente se le mangia la ps4 e xbox one, secondo me resisterà bene anche per un po di tempo.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

Ibuyer? Ottimo. Appena sbarca in italia è mia.

Si lo so che il pc andrebbe bene, ma ormai sono diventato fanboy di valve e non mi ferma più nessuno. :D

Mi lascia un po perplesso invece questo steamos e il controller. Ho visto dei video su quest'ultimo e non mi ha convinto moltissimo.

Se non sbaglio dovrebbe ancora essere un prototipo, quindi vediamo più avanti che combinano.

demiurgous
08-01-2014, 11:39
Mah, dico solo che quoto JuanCarlos, T_zi... e si, anche michelgaetano :D

Ma i prezzi per quelle Steam Machines, li ha tirati fuori Steve Jobs dall'oltretomba che nel frattempo le anche annunciate come "le Steam Machine migliori di sempre"?

:asd:

quoto ciofeche nella quasi totalità dei casi, non convenienti nel resto (alcune se avete notato sono niente meno che portatili con buona scheda NVidia senza schermo e tastiera venduti ad un occhio della testa...

la quasi totalità dei case fa schifo e registreranno temperature infernali, ma il TOP sono quelle steam machine costruite nemmeno dentro case custom creati ad hoc, ma dentro case mini-itx che trovi da anni in vendita. Il top è quella dentro case Bitfenix di brand tedesco con 8-900 euro di materiale venduto a 1500... 600 euro di OS ed assemblaggio?
datemene 30 a me, vi assemblo la steam machine e vi ci piazzo pure il nickname sul Bitfenix con il dremel, ovviamente dopo avervi regalato 24 giochi...

Malek86
08-01-2014, 12:13
C'è il modello Ibuyer da 500 dollari, con processore i5 o un Buon amd e gtx 760/ati 270x 8gb ram e 500gb.
Buon prezzo/prestazioni.. Attualmente se le mangia la ps4 e xbox one, secondo me resisterà bene anche per un po di tempo.

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

No, il modello da 500 dollari contiene un Athlon X4 740 e R9-260X. Non malaccio, ma ben lontano dalla configurazione che hai detto te (che probabilmente costerà molto di più), e sotto le console nel lungo termine.

Ste configurazioni mi sembrano un po' deludenti per il loro prezzo. Capisco che ci debbano guadagnare, però insomma. Non si possono fare miracoli di mercato senza un prezzo adeguato.

prra
08-01-2014, 12:19
ma si sa in linea di massima quando dovrebbero arrivare sul mercato le steam machines e gli steam controller?

magari anche come vostra idea personale..

Max_R
08-01-2014, 12:45
Queste Steam Machines venderanno, anche parecchio, chiaramente grazie a chi accetta un po' a scatola chiusa (anche fosse solo per la mobo) e badando relativamente al prezzo. Probabilmente a noi di qua, seppure piaccia l'idea, continueremo a preferire l'assemblaggio, la personalizzazione e l'espandibilità di una macchina costruita totalmente da noi. Appena avrò la possibilità economica, costruirò la mia Steam Machine, compatta e silenziosa, garantendo un multiboot con Windows, così da poter sostituire in tutto e per tutto la mia attuale configurazione Q-9650 / 8GB che per quanto valida ormai ha qualche annetto sulle spalle, occupa molto spazio ed è lontana dall'essere silenziosa e pratica, anche fosse solo per la polvere che accumula l'HAF 932.
Poi non vedo l'ora di convertire totalmente a SteamOS la mia attuale configurazione da camera da letto che per quanto semplice mi dovrebbe garantire la possibilità di giocare a diversi titoli.

The Witcher
08-01-2014, 13:17
No, il modello da 500 dollari contiene un Athlon X4 740 e R9-260X. Non malaccio, ma ben lontano dalla configurazione che hai detto te (che probabilmente costerà molto di più), e sotto le console nel lungo termine.

Ste configurazioni mi sembrano un po' deludenti per il loro prezzo. Capisco che ci debbano guadagnare, però insomma. Non si possono fare miracoli di mercato senza un prezzo adeguato.

Ma non si conoscono ancora i modelli? ?_?

T_zi
08-01-2014, 13:20
Qualcuno che si è informato sa se Valve ha stabilito degli standard per le steam machines da imporre a chi dovrebbe assemblarle e venderle?
Perché se uno che arriva dalle console se ne compra una, e di solito chi ha una console non sa niente di hw e compra apposta una console sapendo che con quella fa girare qualunque titolo ad un buon livello di dettaglio, e poi non riesce a far girare il titolo x a tot. dettagli o comunque alla fluidità che aveva su console?
Per me dovrebbero dividere le steam machines in 5 o 6 fasce, dalla low alla enthusiast, e in anno o generazione. E anche i giochi dovrebbero avere una dicitura che garantisce che girano sulla steam machines x a dettagli alti in full hd, scendendo con la fascia sai che devi abbassare i dettagli. Cioè, finché non prendono piede le console next gen ok, con una steam machine base ci fai girare tutto, ma quando usciranno giochi che chiedono più risorse?
A quel prezzo le vendono solo a qualche fanboy Valve o a qualche hater di Microsoft :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

The Witcher
08-01-2014, 13:24
Ecco qui un bel link:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/tutte-le-steam-machine-del-momento-specifiche-tecniche-base-e-prezzi/52244/1.html#.Us1E6Z55N0E

gaxel
08-01-2014, 13:26
Qualcuno che si è informato sa se Valve ha stabilito degli standard per le steam machines da imporre a chi dovrebbe assemblarle e venderle?
Perché se uno che arriva dalle console se ne compra una, e di solito chi ha una console non sa niente di hw e compra apposta una console sapendo che con quella fa girare qualunque titolo ad un buon livello di dettaglio, e poi non riesce a far girare il titolo x a tot. dettagli o comunque alla fluidità che aveva su console?
Per me dovrebbero dividere le steam machines in 5 o 6 fasce, dalla low alla enthusiast, e in anno o generazione. E anche i giochi dovrebbero avere una dicitura che garantisce che girano sulla steam machines x a dettagli alti in full hd, scendendo con la fascia sai che devi abbassare i dettagli. Cioè, finché non prendono piede le console next gen ok, con una steam machine base ci fai girare tutto, ma quando usciranno giochi che chiedono più risorse?
A quel prezzo le vendono solo a qualche fanboy Valve o a qualche hater di Microsoft :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Sebbene siano in competizione con le console, alla fine dovrebbero costare meno di un PC di pari valore, altrimenti buonanotte... non hanno senso.

Devono avere vantaggi rispetto a un pc assemblato con SteamOS, altrimenti è fail totale.

Custode
08-01-2014, 13:43
Ecco qui un bel link:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/tutte-le-steam-machine-del-momento-specifiche-tecniche-base-e-prezzi/52244/1.html#.Us1E6Z55N0E

Tra tutte, quella che ritengo più appetibile a livello prezzo/hardware, è la proposta Webhallen (http://www.tomshw.it/cont/articolo/tutte-le-steam-machine-del-momento-specifiche-tecniche-base-e-prezzi-webhallen/52244/5.html#.Us1UHvu0bTI): a grandi linee, convertendo il prezzo in Euro -lo so che non accade mai nella realtà-, sono circa 1100 Euro e visto le componenti che monta ci sta tutto, credo che difficilmente si riesca ad assemblare la stessa macchina non sforando quel prezzo, anzi.

Il problema è che oggettivamente il prezzo è alto non per il sistema che monta, ma per il contesto in cui deve essere incluso: un sistema chiuso a SteamOs da salotto a quel prezzo, e come dice Gaxel che non offre nulla di più di una console che costa quasi un terzo di meno, non ha senso, secondo me.

Io la comprerei, ma solo per piallare SteamOS e metterci Win 8.1 e usarlo come un uber PC ottenuto a prezzo di favore, nè più, nè meno.

alexbilly
08-01-2014, 13:47
Sebbene siano in competizione con le console, alla fine dovrebbero costare meno di un PC di pari valore, altrimenti buonanotte... non hanno senso.

Devono avere vantaggi rispetto a un pc assemblato con SteamOS, altrimenti è fail totale.

sai quanta gente compra i preassemblati nei negozi e poi si rendono conto che non ci gira niente... mica stanno tutti a farsi i pc da zero. Penso che a questa gente sono rivolte ste steam box. almeno cosi avranno una sorta di certificazione che quello che comprano può far girare determinate cose in maniera sufficiente.

gaxel
08-01-2014, 14:02
sai quanta gente compra i preassemblati nei negozi e poi si rendono conto che non ci gira niente... mica stanno tutti a farsi i pc da zero. Penso che a questa gente sono rivolte ste steam box. almeno cosi avranno una sorta di certificazione che quello che comprano può far girare determinate cose in maniera sufficiente.

Le SteamBox son rivolte agli utenti Steam che vogliono giocare anche sul divano davanti alla tv (permettono lo streaming, quindi puoi anche affiancarla a un uber pc)... il resto del pianeta gioca con console, tablets, smartphone o il portatile, Windows/Mac, o assemblato che si è comprato per fare la tesi.

Nessuno si compra un assemblato per giocare, nessuno... gli assemblati vengono comprati per farci tutto, e volendo anche giocare. La SteamBox (al momento) permette solo di giocare, e l'utente medio non è certo uno smanettone che si installa package Linux.

Siccome o costano tre volte tanto, o sono più scarse, delle console nexteg... dubito possano essere appetibili a chi non vogla solo giocare. Ma anche in questo caso... il pcista sa che può spendere molto meno, l'altro prende una console.

alexbilly
08-01-2014, 14:18
Le SteamBox son rivolte agli utenti Steam che vogliono giocare anche sul divano davanti alla tv (permettono lo streaming, quindi puoi anche affiancarla a un uber pc)... il resto del pianeta gioca con console, tablets, smartphone o il portatile, Windows/Mac, o assemblato che si è comprato per fare la tesi.

Nessuno si compra un assemblato per giocare, nessuno... gli assemblati vengono comprati per farci tutto, e volendo anche giocare. La SteamBox (al momento) permette solo di giocare, e l'utente medio non è certo uno smanettone che si installa package Linux.

Siccome o costano tre volte tanto, o sono più scarse, delle console nexteg... dubito possano essere appetibili a chi non vogla solo giocare. Ma anche in questo caso... il pcista sa che può spendere molto meno, l'altro prende una console.

Le steambox sono rivolte a nuovi utenti o agli utenti console che vorrebbero giocare su pc ma non sanno farsene uno o non vogliono assemblarlo. Steam rilascerà n tipi di configurazioni di steamBox e comincerà a vendere i giochi specificando, come qualcuno ha già detto, requisiti minimi: steamBox pincopallino o superiore, cosi da sempificare al massimo la vita a queste persone. L'utente steam attuale al 90% continuerà a farsi il suo bel assemblato seguendo le specifiche, al limite si prende la versione più scrausa della steambox per lo streaming.

gaxel
08-01-2014, 14:36
Le steambox sono rivolte a nuovi utenti o agli utenti console che vorrebbero giocare su pc ma non sanno farsene uno o non vogliono assemblarlo. Steam rilascerà n tipi di configurazioni di steamBox e comincerà a vendere i giochi specificando, come qualcuno ha già detto, requisiti minimi: steamBox pincopallino o superiore, cosi da sempificare al massimo la vita a queste persone. L'utente steam attuale al 90% continuerà a farsi il suo bel assemblato seguendo le specifiche, al limite si prende la versione più scrausa della steambox per lo streaming.

Per me è già sbagliato questo approccio, troppe SteamBox tutte differenti e nessuna performante, se non spendendo quanto le console nextgen messe assieme, compresi Gold e Plus per tutti gli anni di vita.

Si va verso il modello Android/Linux, che è un pessimo modello...

Dovevano imporre hardware di base (processore, scheda video, ram, hard disk) per tre modelli low, mid e high e un prezzo limite per ognuno. Poi ogni gioco pubblicato su Steam mostrava low, mid o high come requisiti minimi/consigliati.

Che c'azzecca una Steam Machine con una scheda mobile o integrata? Sullo Zenbook con la 620M non riesco a giocare a Warlock al massimo dettaglio... a unb prezzo inferiore su X1 giocano a Rise.
E che senso ha fare un Steam Machine da 6000€, per far girare che giochi? Crysis 8? Sperando lo facciano per Linux...

alexbilly
08-01-2014, 14:38
Per me è già sbagliato questo approccio, troppe SteamBox tutte differenti e nessuna performante, se non spendendo quanto le console nextgen messe assieme, compresi Gold e Plus per tutti gli anni di vita.

Si va verso il modello Android/Linux, che è un pessimo modello...

Dovevano imporre hardware di base (processore, scheda video, ram, hard disk) per tre modelli low, mid e high e un prezzo limite per ognuno. Poi ogni gioco pubblicato su Steam mostrava low, mid o high come requisiti minimi/consigliati.

Che c'azzecca una Steam Machine con una scheda mobile o integrata? Sullo Zenbook con la 620M non riesco a giocare a Warlock al massimo dettaglio... a unb prezzo inferiore su X1 giocano a Rise.

E che senso ha fare un Steam Machine da 6000€, per far girare che giochi? Crysis 8? Sperando lo facciano per Linux...

Ah sulle troppe versioni c'hai ragione. La steambox base ha senso solo per chi ha già o vuole farsi un proprio assemblato e ci affianca la scatoletta per vederlo in streaming. Quella da 6000 euro se la possono tenere :asd:

gaxel
08-01-2014, 14:58
Ah sulle troppe versioni c'hai ragione. La steambox base ha senso solo per chi ha già o vuole farsi un proprio assemblato e ci affianca la scatoletta per vederlo in streaming. Quella da 6000 euro se la possono tenere :asd:

La cosa migliore sarebbe stato scegliere uno o più giochi benchmark su SteamOS e impostare il livello della Steam Machine in base a come giravano quei giochi. Low, mid o high, e imporre un prezzo massimo per low e mid (idealmente 500-700€)

Con requisiti (giochi benchmark) ritoccati ogni 2-3 anni, avrebbero creato meno confusione,e i produttori avrebbero dovuto (e potuto) creare macchine studiate ad hoc per essere performanti, usando solo componenti supportati da SteamOS.

E la differenza all'interno delle fasce l'avrebbero fata gli "accessori".

Dire... basta che ha un processore x86, una scheda video, un po' di ram e il logo Steam sopra... e quella è una Steam Machine, è una presa per i fondelli.

T_zi
08-01-2014, 15:08
sai quanta gente compra i preassemblati nei negozi e poi si rendono conto che non ci gira niente... mica stanno tutti a farsi i pc da zero. Penso che a questa gente sono rivolte ste steam box. almeno cosi avranno una sorta di certificazione che quello che comprano può far girare determinate cose in maniera sufficiente.

Sì, ma se uno si compra una steam machine convinto che funzioni come una console, dove non ci sono hw differenti, e poi vede il suo amico che gioca a need for coso in full hd a 60 fps su ps4, mentre la sua steam machine con dual core e scheda video integrata lagga con le dissolvenze di big picture :asd:, dopo voglio vedere se Valve non accetta resi come fa con lo Store di steam :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

JuanCarlos
08-01-2014, 15:10
Ma scusate, chi ha detto che non faranno qualcosa del genere? Qualcuno per caso sa già come verranno commercializzate e non ci ha detto niente? :asd: :asd:

Del prezzo a me frega relativamente, se c'è gente che riesce a cacciare migliaia di euro per fare il figo sul letto con il MacBook, il prezzo non può essere considerato una discriminante. L'importante è che ci siano dei punti di riferimento per far capire come funzioneranno le Steam Machines in relazione al gioco... possono anche catalogare i giochi, invece delle macchine, per dire.

Detto questo però, stiamo già tornano dritti dritti sui vecchi vizi: parliamo di console e sgraniamo gli occhi davanti a un 720p a 30 FPS, se vi propongono le stesse performance su una Steam Machine è uno scandalo. Ditemi voi quale gioco oggi non gira a quella risoluzione e quei frame, senza filtri, con una R9 270 e un processore "qualsiasi" (una APU 6800K, un i3, e via dicendo).

gaxel
08-01-2014, 15:14
Ma scusate, chi ha detto che non faranno qualcosa del genere? Qualcuno per caso sa già come verranno commercializzate e non ci ha detto niente? :asd: :asd:

Del prezzo a me frega relativamente, se c'è gente che riesce a cacciare migliaia di euro per fare il figo sul letto con il MacBook, il prezzo non può essere considerato una discriminante. L'importante è che ci siano dei punti di riferimento per far capire come funzioneranno le Steam Machines in relazione al gioco... possono anche catalogare i giochi, invece delle macchine, per dire.

Detto questo però, stiamo già tornano dritti dritti sui vecchi vizi: parliamo di console e sgraniamo gli occhi davanti a un 720p a 30 FPS, se vi propongono le stesse performance su una Steam Machine è uno scandalo. Ditemi voi quale gioco oggi non gira a quella risoluzione e quei frame, senza filtri, con una R9 270 e un processore "qualsiasi" (una APU 6800K, un i3, e via dicendo).

Il concetto è che devono costare meno o quanto le console... perché il pianeta si divide in chi vede la differenza tra 720p a 30fps e full hd a 60fps, e chi no. Gli ultimi sono il 99% della popolazione e compreranno il prodotto che costa meno, rimamendo soddisfatti di una X1 o una PS4, dubito di una Steam Machine con i3 e scheda integrata, perché i giochi proprio non partiranno.

JuanCarlos
08-01-2014, 15:20
Il concetto è che devono costare meno o quanto le console... perché il pianeta si divide in chi vede la differenza tra 720p a 30fps e full hd a 60fps, e chi no. Gli ultimi sono il 99% della popolazione e compreranno il prodotto che costa meno, rimamendo soddisfatti di una X1 o una PS4, dubito di una Steam Machine con i3 e scheda integrata, perché i giochi proprio non partiranno.

A me pare che nella old gen la gente ha comprato PS3 nonostante sia partita molto più alta di 360, ed in questa stia comprando, seppur ad un ritmo inferiore, anche X1.

La Steam Machine con l'integrata Intel poi me la linkate, quando avete 5 minuti.

Lo hai detto tu stesso, non vedono la differenza tra 720p 30 FPS e 1080p 60 FPS, pensa un po' che succede quando tra 6 mesi provano a giocare con Skyrim, che hanno pagato 6€ e vedono che succede quando abiliti qualche filtro. Senza filtri a medio-basso Skyrim gira a 30 FPS sull'integrata dell'APU 6800K, pensa un po' che succede con la discreta...

gaxel
08-01-2014, 15:27
A me pare che nella old gen la gente ha comprato PS3 nonostante sia partita molto più alta di 360, ed in questa stia comprando, seppur ad un ritmo inferiore, anche X1.

La Steam Machine con l'integrata Intel poi me la linkate, quando avete 5 minuti.

Lo hai detto tu stesso, non vedono la differenza tra 720p 30 FPS e 1080p 60 FPS, pensa un po' che succede quando tra 6 mesi provano a giocare con Skyrim, che hanno pagato 6€ e vedono che succede quando abiliti qualche filtro. Senza filtri a medio-basso Skyrim gira a 30 FPS sull'integrata dell'APU 6800K, pensa un po' che succede con la discreta...

Questa ha una scheda integrata
http://www.tomshw.it/cont/articolo/tutte-le-steam-machine-del-momento-specifiche-tecniche-base-e-prezzi-gigabyte-brix-pro/52244/2.html#.Us1tefRDtes


Ma ce n'è anche una che ha una 765M ad esempio... e si passa a quella on due Titan in SLI (a cui nn puoi giocare se stai facendo la lavatrice :asd:)

Troppa differenza... non ha senso.

PS il 99% della popolazione che potrebbe essere interessata alle Steam Machine non sa cosa siano i filtri (e non gliene frega niente saperlo)

prra
08-01-2014, 15:29
up??

ma si sa in linea di massima quando dovrebbero arrivare sul mercato le steam machines e gli steam controller?

magari anche come vostra idea personale..

T_zi
08-01-2014, 15:34
Ma scusate, chi ha detto che non faranno qualcosa del genere? Qualcuno per caso sa già come verranno commercializzate e non ci ha detto niente? :asd: :asd:

Del prezzo a me frega relativamente, se c'è gente che riesce a cacciare migliaia di euro per fare il figo sul letto con il MacBook, il prezzo non può essere considerato una discriminante. L'importante è che ci siano dei punti di riferimento per far capire come funzioneranno le Steam Machines in relazione al gioco... possono anche catalogare i giochi, invece delle macchine, per dire.

Detto questo però, stiamo già tornano dritti dritti sui vecchi vizi: parliamo di console e sgraniamo gli occhi davanti a un 720p a 30 FPS, se vi propongono le stesse performance su una Steam Machine è uno scandalo. Ditemi voi quale gioco oggi non gira a quella risoluzione e quei frame, senza filtri, con una R9 270 e un processore "qualsiasi" (una APU 6800K, un i3, e via dicendo).

Io l'ho scritto che adesso è così, ma i veri giochi next gen di xbox1 e ps4 devono ancora uscire. Che poi a me frega poco, visto che ritengo uno spreco qualsiasi scheda video che sia più potente dell'attuale fascia bassa :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

The Witcher
08-01-2014, 15:47
up??

per quello americano è già uscito.

prra
08-01-2014, 15:51
per quello americano è già uscito.

intendi le 300 che hanno inviato come beta nelle casse di legno? :confused:

The Witcher
08-01-2014, 16:01
http://www.tomshw.it/cont/news/arrivano-le-steam-machine-e-costano-fino-a-2000-dollari/52197/1.html#.Us1E7J55N0E

jotaro75
08-01-2014, 16:23
Questa ha una scheda integrata
http://www.tomshw.it/cont/articolo/tutte-le-steam-machine-del-momento-specifiche-tecniche-base-e-prezzi-gigabyte-brix-pro/52244/2.html#.Us1tefRDtes


premesso che a me l'unica cosa che mi interessa è il controller(lo steamos se e solo se quando avrò finito gli arretrati...praticamente mai :D), ma questa cosa non me l'aspettavo e non mi torna...

Valve aveva detto che non avrebbe prodotto le steam machine ma avrebbe dato delle specifiche che se rispettate permettevano di mettere il marchio "steam machine"...ora....se queste specifiche non prevedono una scheda dedicata, ma una steam machine può essere tale anche con una integrata...mi sembra un fail totale e assurdo...anche a livello di pubblicità...ok non è prodotta da Steam...ma ha il nome steam stampato sopra...perciò la prima pubblicità negativa se la becca la valve quando chi la compra vedrà che molti giochi SE partono hanno una grafica da commodore 64....

A parte che il rischio che sta correndo è anche che verranno prodotte delle pseudo steam machine che non hanno ricevuto il bollino ma che avranno nomi simili(tipo la "Steam Machina", "steem machine" ecc...)

prra
08-01-2014, 16:33
http://www.tomshw.it/cont/news/arrivano-le-steam-machine-e-costano-fino-a-2000-dollari/52197/1.html#.Us1E7J55N0E

mi viene il dubbio che per un pò i controller li venderanno solo in bundle con i pc..

se così fosse ..chepalle..

aleksej92
08-01-2014, 16:37
ma chi ha steam sul pc e giocaavrà già un buon pc,chi non lo conosce gioca sulla console,non credete che la steam machine sarà un flop?

JuanCarlos
08-01-2014, 16:51
premesso che a me l'unica cosa che mi interessa è il controller(lo steamos se e solo se quando avrò finito gli arretrati...praticamente mai :D), ma questa cosa non me l'aspettavo e non mi torna...

Valve aveva detto che non avrebbe prodotto le steam machine ma avrebbe dato delle specifiche che se rispettate permettevano di mettere il marchio "steam machine"...ora....se queste specifiche non prevedono una scheda dedicata, ma una steam machine può essere tale anche con una integrata...mi sembra un fail totale e assurdo...anche a livello di pubblicità...ok non è prodotta da Steam...ma ha il nome steam stampato sopra...perciò la prima pubblicità negativa se la becca la valve quando chi la compra vedrà che molti giochi SE partono hanno una grafica da commodore 64....

A parte che il rischio che sta correndo è anche che verranno prodotte delle pseudo steam machine che non hanno ricevuto il bollino ma che avranno nomi simili(tipo la "Steam Machina", "steem machine" ecc...)

Ripeto, nessuno ha ancora idea di come verranno commercializzate... quella roba è grande come un pacchetto di sigarette, chi è che lo guarda e dice "Oh, questa sicuramente mi farà giocare alla grande!" ? Quella è palesemente una macchina di fascia bassa che servirà solo per lo streaming.

cristiankim
08-01-2014, 18:28
Probabilmente, quello che più convince è questo:
http://www.hardware-360.com/wp-content/uploads/2014/01/Cyberpower-Steambox-1.jpg

Anche se la cpu è un po scrausa.

dobermann77
08-01-2014, 18:32
Probabilmente, quello che più convince è questo:
http://www.hardware-360.com/wp-content/uploads/2014/01/Cyberpower-Steambox-1.jpg

Anche se la cpu è un po scrausa.

LOL Seconda Meta' 2014.
Ci saranno gia' gli Haswell Refresh e NVIDIA Maxwell.

Che le Steam Machines siano una buona soluzione per svuotare i magazzini dalle componenti invendute?

egounix
08-01-2014, 18:34
Io ho un prodigy itx - chiamalo itx poi - in attesa di un setup simil steam machine...
Però se ne fanno una steam machine, che più o meno è sul budget dei componenti che devo acquistare (kaveri e vga da decidersi)... Ci sta prenda una steam machine, non lo escludo a priori.


Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!

cristiankim
08-01-2014, 18:38
Ma l'A6 6400k come si comporta coi giochi? La 270x alla fine è ottima, il full hd te lo garantisce secondo me ancora per un paio di anni, ma se la cpu limita troppo....

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2

six007
08-01-2014, 18:55
mi chiedevo, ma che ci sta a fare l'apu affiancata ad una discreta? steam os avrà l'opzione per far girare l'os sull'apu mentre non si gioca o qualcosa di simile?

altrimenti che senso ha, tanto conveniva metterci dentro l'athlon x4 (che una delle aziende infatti propone) che non ha la gpu integrata e ci risparmia.

Jaguar64bit
08-01-2014, 20:36
Ma l'A6 6400k come si comporta coi giochi? La 270x alla fine è ottima, il full hd te lo garantisce secondo me ancora per un paio di anni, ma se la cpu limita troppo....

Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2


E' una apu dualcore piledriver dalle frequenze alte

http://www.xbitlabs.com/cms/include/image.php?src=/images/cpu/amd-a10-a8-a6/table1.png&width=550&height=151&cache=1&quality=100&aspect=0&format=


non la trovo molto adatta ad essere affiancata ad una R9 270 , anzi è una scelta sbagliata.


Qui l'hanno abbinata ad una gtx680 , l'A6 6400K per dire... con giochi pesanti fa 20/25 fps.


Gaming Performance with Discrete Graphics

We’re going to discuss the 3D performance of the integrated graphics cores in our next review, so today we focus on computing performance. That’s why we want to benchmark the Richland-based APUs together with a top-end discrete graphics card Nvidia GeForce GTX 680.

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-a8-a6_7.html#sect0


Almeno dovevano metterci un A8-6600k da 112 $

cronos1990
09-01-2014, 07:44
Ho letto i vari commenti, ma mi stavo chiedendo una cosa: tutte queste proposte, sono effettivamente delle Steam Machines, oppure sono semplici idee piazzate che ancora devono ricevere il marchio d'approvazione della Valve?

Me lo chiedo perchè c'è effettivamente troppa frammentazione tra le varie configurazioni, il che non ha senso (perchè a questo punto qualunque PC è una Steam Machines), e perchè non ho letto da nessuna parte che la Valve le ha decretate come tali.

Si, sembra un ragionamento stiracchiato, ma più vedo queste proposte e più non vedo il senso di parlare di Steam Machines, quando basta piazzare un hardware qualsiasi per decretarlo tale.

jotaro75
09-01-2014, 08:53
Ho letto i vari commenti, ma mi stavo chiedendo una cosa: tutte queste proposte, sono effettivamente delle Steam Machines, oppure sono semplici idee piazzate che ancora devono ricevere il marchio d'approvazione della Valve?

Me lo chiedo perchè c'è effettivamente troppa frammentazione tra le varie configurazioni, il che non ha senso (perchè a questo punto qualunque PC è una Steam Machines), e perchè non ho letto da nessuna parte che la Valve le ha decretate come tali.

Si, sembra un ragionamento stiracchiato, ma più vedo queste proposte e più non vedo il senso di parlare di Steam Machines, quando basta piazzare un hardware qualsiasi per decretarlo tale.

Secondo me a sto punto sono "steam machine" senza il bollino valve in quanto essendo un progetto ancora in fase beta probabilmente Valve non ha ancora cominciato a fare la certificazione per dare il bollino ufficiale. Probabilmente come ha detto un'altro utente è un modo per moltè società di "truffare"(questo termine non l'ha usato lui ma lo aggiungo io) la gente vendendo macchine fatte coi fondi di magazzino, facendole passare per steam machine ma che non lo sono(ripeto...se una steam machine ufficiale potrà essere tale anche avendo una GPU integrata sarà un fail totale e penso che alla Valve lo sappiano meglio di me)

dobermann77
09-01-2014, 09:16
ma più vedo queste proposte e più non vedo il senso di parlare di Steam Machines, quando basta piazzare un hardware qualsiasi per decretarlo tale.

E' cosi', secondo i piani di Valve. Poi magari ci saranno i bollini "Steam Machine Feccia" e "Steam Machine Ultrapotente".

Pat77
09-01-2014, 09:25
E' una apu dualcore piledriver dalle frequenze alte

http://www.xbitlabs.com/cms/include/image.php?src=/images/cpu/amd-a10-a8-a6/table1.png&width=550&height=151&cache=1&quality=100&aspect=0&format=


non la trovo molto adatta ad essere affiancata ad una R9 270 , anzi è una scelta sbagliata.


Qui l'hanno abbinata ad una gtx680 , l'A6 6400K per dire... con giochi pesanti fa 20/25 fps.


Gaming Performance with Discrete Graphics

We’re going to discuss the 3D performance of the integrated graphics cores in our next review, so today we focus on computing performance. That’s why we want to benchmark the Richland-based APUs together with a top-end discrete graphics card Nvidia GeForce GTX 680.

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-a10-a8-a6_7.html#sect0


Almeno dovevano metterci un A8-6600k da 112 $

Mamma mia che fetecchia, comunque ci sono i5 mi pare anche in config da 500-600 euro.

cronos1990
09-01-2014, 09:28
E' cosi', secondo i piani di Valve. Poi magari ci saranno i bollini "Steam Machine Feccia" e "Steam Machine Ultrapotente".Posso dire che chiamarlo "piano" è alquanto ridicolo? :asd:

dobermann77
09-01-2014, 09:31
Posso dire che chiamarlo "piano" è alquanto ridicolo? :asd:

Certamente.

six007
09-01-2014, 11:10
Secondo me a sto punto sono "steam machine" senza il bollino valve in quanto essendo un progetto ancora in fase beta probabilmente Valve non ha ancora cominciato a fare la certificazione per dare il bollino ufficiale.


non sono tutte macchine che stanno già nel pdf ufficiale pubblicato su steam, bollino o non bollino, ma roba tipo questa con i3 e scheda grafica da portatile ci sta.

http://www.extremetech.com/wp-content/uploads/2014/01/sm_pdfslide5j-640x435.jpg


poi c'è questa che non hanno fatto in tempo ad inserire nel pdf

http://img.gawkerassets.com/img/19brapvsf9axzpng/ku-xlarge.png

Meanwhile, the Maingear Spark — which reportedly wasn’t ready in time to be included in Valve’s brochure, is ridiculously tiny for a powerful PC gaming rig, measuring in at just two inches tall, and 4.5 inches wide. It’s taller than a Mac Mini by a few tenths of an inch, but less wide by about three inches. Out of all the Steam Machines so far, the Spark looks to be the best living room option based on its size. It features a 3.1GHz AMD A8-5575M (laptop) processor, up to 16GB of DDR3L RAM, a Radeon R9 M275X (laptop) graphics card, a 256GB SSD, and an extra 2.5-inch tray for limited expansion.


le specifiche sono quello che sono, vale il "bollino" (se ci sarà un bollino o roba simile), lo darà a tutti o cmq tutti potranno inserire steamos e steam su qualsiasi configurazione (d'altronde lo si potrà montare su qualsiasi pc). sarà un mercato abbastanza libertino e non penso che valve abbia l'intenzione di fermarlo, è proprio la sua politica.

paolob79
09-01-2014, 11:51
Infatti sono sempre più del parere che sia meglio farsela da soli... si spende sicuramente meno.. la vera novità alla fine è solo il sistema operativo..

Pat77
09-01-2014, 11:51
Ma in teoria se chiamassi Valve e iniziassi a vendere preassemblati compatti con SteamOS potrei avere la certificazione se compro da loro il pad? Ho idea che posso fare prezzi molto più competitivi ;)

evariel
09-01-2014, 12:08
Ragazzi, inutile scandalizzarsi, sono solo i preassemblati che cambiano nome per attirare più gente ed in fasce diverse. E del resto non poteva che essere così data la scelta di dare libertà ai "costruttori". Le cose interessanti da vedere sono l'os ed il pad.

Aviatore_Gilles
09-01-2014, 13:48
Tutto si deciderà in base al software. Può anche uscire una steam machine della madonna a 400 Euro, ma se poi non c'è niente di interessante da far girare, sarà destinata certamente a morire.
Le Steam machine possono essere interessanti per chi non ha voglia di star li a prendere ogni singolo pezzo e smanettare, sono pochi, ma ci sono. Il problema è sapere cosa ci girerà.

Italianduke
09-01-2014, 13:48
La scelta di dare libertà ai costruttori però mi sembrava limitata ad un hardware certificato Valve. Una macchina che non utilizza quell'hardware certificato non diventerà una Steam Machine.

gaxel
09-01-2014, 13:51
La scelta di dare libertà ai costruttori però mi sembrava limitata ad un hardware certificato Valve. Una macchina che non utilizza quell'hardware certificato non diventerà una Steam Machine.

Per quello che si è visto, l'unico hardware non certificato Valve è un processore ARM :asd:

Italianduke
09-01-2014, 13:57
Per quello che si è visto, l'unico hardware non certificato Valve è un processore ARM :asd:

Allora credo che i sistemi meno potenti, ad esempio quelli con scheda video integrata saranno destinati allo streaming. Ma in questo caso non capisco a quale utenza lo streaming sarà rivolto; chi ha un pc decente e vuole giocare in salotto si arrangia con un cavo hdmi e la partizione di SteamOS, di sicuro non spende centinaia di euro per una steam machine dedicata allo streaming.

Dubbi, molto dubbi.

Malek86
09-01-2014, 13:58
Per il joypad, i commenti che ho visto finora sono abbastanza incerti; sembra che sia comodo per mirare, ma non per muoversi, e i pulsanti sono troppo vicini al centro.

Ma si tratta di design non definitivi, sono sicuro che il joypad finale sarà molto più simile a un qualsiasi joypad attuale per console, solo con dei touchpad al posto delle levette.

prra
09-01-2014, 14:08
Per il joypad, i commenti che ho visto finora sono abbastanza incerti; sembra che sia comodo per mirare, ma non per muoversi, e i pulsanti sono troppo vicini al centro.

Ma si tratta di design non definitivi, sono sicuro che il joypad finale sarà molto più simile a un qualsiasi joypad attuale per console, solo con dei touchpad al posto delle levette.

boh, io ho visto che ad esempio si legge che quelle di digital storm saranno vendute con uno steam controller, e se vai sul sito di digtal storm dice che fra un mese metteranno tutto ufficialmente a catalogo e inizieranno a vendere..

alexbilly
09-01-2014, 14:12
Allora credo che i sistemi meno potenti, ad esempio quelli con scheda video integrata saranno destinati allo streaming. Ma in questo caso non capisco a quale utenza lo streaming sarà rivolto; chi ha un pc decente e vuole giocare in salotto si arrangia con un cavo hdmi e la partizione di SteamOS, di sicuro non spende centinaia di euro per una steam machine dedicata allo streaming.

Dubbi, molto dubbi.

beh un cavo hdmi volante di 10-15 metri e due prolunghe per i pad di altrettanti metri non sono proprio un bello spettacolo :asd:

Aviatore_Gilles
09-01-2014, 14:13
Io lo facevo e non era un bel vedere, oltretutto era un problema se avevi un cane che girava per casa :asd:

cronos1990
09-01-2014, 14:15
Allora credo che i sistemi meno potenti, ad esempio quelli con scheda video integrata saranno destinati allo streaming. Ma in questo caso non capisco a quale utenza lo streaming sarà rivolto; chi ha un pc decente e vuole giocare in salotto si arrangia con un cavo hdmi e la partizione di SteamOS, di sicuro non spende centinaia di euro per una steam machine dedicata allo streaming.

Dubbi, molto dubbi.Io al limite userei un PC vecchio: il muletto se si possiede, o magari un qualcosa assemblato di propria mano con roba di bassissimo prezzo o anche usata. Spenderci in pratica quei 100-200 € (non di più) e piazzarlo in salotto mettendoci sopra solo SteamOS, giusto per farci lo streaming dal PC principale.
Soluzione, questa, comunque preferibile al cavo in giro per casa, e che consente di "controllare" il gioco stando di fronte alla TV e non dovendo rimbalzare ogni volta che serve sul PC (ovunque esso si trovi).

Poi se fa figo, si può stampare il logo "Steam Machines" ed incollarlo sopra l'accrocchio che abbiamo creato :asd:

Malek86
09-01-2014, 14:16
boh, io ho visto che ad esempio si legge che quelle di digital storm saranno vendute con uno steam controller, e se vai sul sito di digtal storm dice che fra un mese metteranno tutto ufficialmente a catalogo e inizieranno a vendere..

Sì, ma la Valve ha detto anche che lasceranno la libertà ai vari produttori di progettare i propri joypad, se lo vogliono. Probabilmente ognuno avrà fatto il suo, che possa essere comodo o meno.

Fra l'altro mi pare strano che inizino a vendere il mese prossimo, SteamOS è ancora in versione semi-alpha... :what:

gaxel
09-01-2014, 14:19
Sì, ma la Valve ha detto anche che lasceranno la libertà ai vari produttori di progettare i propri joypad, se lo vogliono. Probabilmente ognuno avrà fatto il suo, che possa essere comodo o meno.

Fra l'altro mi pare strano che inizino a vendere il mese prossimo, SteamOS è ancora in versione semi-alpha... :what:

Va a finire che venderanno Steam Machine con il controller X360 e Windows 8 :asd:

T_zi
09-01-2014, 14:24
Praticamente serve comunque un pc per giocare a tutti quei giochi directx che non verranno portati su linux. Cioè devi fare andare due ben due pc per giocare sulla televisione. Tanto vale comprarsi una console o usare un cavo. Anche perché hai voglia a risparmiare sui giochi se il resto lo spendi in corrente :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

jotaro75
09-01-2014, 14:26
Allora credo che i sistemi meno potenti, ad esempio quelli con scheda video integrata saranno destinati allo streaming. Ma in questo caso non capisco a quale utenza lo streaming sarà rivolto; chi ha un pc decente e vuole giocare in salotto si arrangia con un cavo hdmi e la partizione di SteamOS, di sicuro non spende centinaia di euro per una steam machine dedicata allo streaming.

Dubbi, molto dubbi.

dillo a mia moglie di avere in sala un cavo hdmi che attraversa tutto il salotto...dillo a mia figlia di 3 anni che se vede un cavo che attraversa tutto il salotto di evitarlo, di non tirarlo, di non usarlo come corda da saltare ecc...ecco a chi è rivolto lo streaming :D

gaxel
09-01-2014, 14:26
Praticamente serve comunque un pc per giocare a tutti quei giochi directx che non verranno portati su linux. Cioè devi fare andare due ben due pc per giocare sulla televisione. Tanto vale comprarsi una console o usare un cavo. Anche perché hai voglia a risparmiare sui giochi se il resto lo spendi in corrente :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

E tutto questo solo perché Gabe Newell ha paura che un giorno esca un Windows senza supporto alle Win32... paranoico è poco :asd:

prra
09-01-2014, 14:26
Sì, ma la Valve ha detto anche che lasceranno la libertà ai vari produttori di progettare i propri joypad, se lo vogliono. Probabilmente ognuno avrà fatto il suo, che possa essere comodo o meno.

Fra l'altro mi pare strano che inizino a vendere il mese prossimo, SteamOS è ancora in versione semi-alpha... :what:

sono andato a ricontrollare...

At the end of January, we'll be offering four configurations that can be customized and ordered online.

gaxel
09-01-2014, 14:27
dillo a mia moglie di avere in sala un cavo hdmi che attraversa tutto il salotto...dillo a mia figlia di 3 anni che se vede un cavo che attraversa tutto il salotto di evitarlo, di non tirarlo, di non usarlo come corda da saltare ecc...ecco a chi è rivolto lo streaming :D

Esistono anche sistemi per far passare i cavi nnei muri, certo... per l'hdmi, meglio non siano 50m.

prra
09-01-2014, 14:30
e per il pad invece ce lo si attacca al c........ :asd:

gaxel
09-01-2014, 14:31
e per il pad invece ce lo si attacca al c........ :asd:

Il pad spero sia wireless...

fraussantin
09-01-2014, 14:32
e per il pad invece ce lo si attacca al c........ :asd:

ancora non si sa il prezzo di sto pad....

mah!!


l'unica cosa positiva , è che gabe ha dichiarato di essersi riempito bene bene la panza coi saldi di natale, il che fa sperare che forse non portera' steam e la valve alla rovina con questa mossa.

Malek86
09-01-2014, 14:35
sono andato a ricontrollare...

At the end of January, we'll be offering four configurations that can be customized and ordered online.

Allora sarà un preordine. Non credo che spediranno gli ordini prima di Aprile come minimo, a giudicare dallo stato attuale delle cose...

prra
09-01-2014, 14:47
Il pad spero sia wireless...

e il segnale di questi pad wireless è abbastanza forte da poter arrivare da un lato all'altro dell'appartamento?

prra
09-01-2014, 14:48
ancora non si sa il prezzo di sto pad....

mah!!


l'unica cosa positiva , è che gabe ha dichiarato di essersi riempito bene bene la panza coi saldi di natale, il che fa sperare che forse non portera' steam e la valve alla rovina con questa mossa.

dove l'hai letta sta dichiarazione? :asd:

alexbilly
09-01-2014, 14:50
e il segnale di questi pad wireless è abbastanza forte da poter arrivare da un lato all'altro dell'appartamento?

io ci ho provato e il cemento armato ha detto "NO!" :asd:

fraussantin
09-01-2014, 14:50
dove l'hai letta sta dichiarazione? :asd:

http://www.gamemag.it/news/gabe-newell-spiega-perche-valve-ha-creato-le-steam-machine_50416.html

È stato un grande anno per il PC", sono le parole di Newell. "Abbiamo raggiunto il traguardo dei 65 milioni di account su Steam, con un picco di 6 milioni di utenti contemporaneamente collegati. Grazie alla stagione natalizia appena trascorsa, abbiamo migliorato i ricavi del 62% rispetto allo scorso anno. Ma la mia statistica preferita è quella che vede un pubblico più ampio per Dota 2 rispetto al Monday Night Football sulla Espn".

T_zi
09-01-2014, 14:52
E tutto questo solo perché Gabe Newell ha paura che un giorno esca un Windows senza supporto alle Win32... paranoico è poco :asd:

Ma sarebbe anche una mossa intelligente, ma così ad occhio mi sembra gestita da dilettanti, soprattutto se rapportati a gente come Microsoft e Sony, che oltre ad avere la grana hanno anche l'esperienza di anni e anni di intrattenimento da salotto. Poi gli hater di w8 saranno il grosso degli acquirenti di 'sti accrocchi :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

jotaro75
09-01-2014, 14:59
Esistono anche sistemi per far passare i cavi nnei muri, certo... per l'hdmi, meglio non siano 50m.

a parte che era una battuta...ma torniamo allo stesso discorso di prima...sicuramente fra 3 anni che dovrò già sventrare l'appartamento dove vivo, farò tirare cavi di rete per tutta la casa anche nel cesso...e se avrò la necessità anche dei cavi hdmi...ma obbiettivamente non farei dei lavori di muratura solo per tirare un cavo hdmi da un lato all'altro del salotto...a quel punto mi costa veramente meno comprarmi una steam machine da 2000 euro...

gaxel
09-01-2014, 15:04
Ma sarebbe anche una mossa intelligente, ma così ad occhio mi sembra gestita da dilettanti, soprattutto se rapportati a gente come Microsoft e Sony, che oltre ad avere la grana hanno anche l'esperienza di anni e anni di intrattenimento da salotto. Poi gli hater di w8 saranno il grosso degli acquirenti di 'sti accrocchi :asd:

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

La mossa è sensata per Valve, per pararsi il sedere se un giorno non potrà più vendere e installare giochi via Steam su Windows, ma va a totale danno del consumatore (per come è stata manovrata). Per tutta una serie di motivi.

In ogni caso non c'è nessun indizio per cui, sui classici PC x86, Microsoft mollerà mai il supporto a Win32 e l'app Desktop.

fraussantin
09-01-2014, 15:17
La mossa è sensata per Valve, per pararsi il sedere se un giorno non potrà più vendere e installare giochi via Steam su Windows, ma va a totale danno del consumatore (per come è stata manovrata). Per tutta una serie di motivi.

In ogni caso non c'è nessun indizio per cui, sui classici PC x86, Microsoft mollerà mai il supporto a Win32 e l'app Desktop.

Sarebbe la sua condanna a morte.

Nessuno upgraderebbe mai ad un sistema d3l genere

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

T_zi
09-01-2014, 15:21
Ma non direi che va' a danno del consumatore. Come soluzione troverà sicuramente qualcuno per la quale farà al caso proprio. Sicuramente non è conveniente per chi ha già un pc sul quale gira steam e nessuna esigenza di giocare sulla televisione.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Pat77
09-01-2014, 15:26
Sarebbe la sua condanna a morte.

Nessuno upgraderebbe mai ad un sistema d3l genere

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Anzi imho è più probabile il contrario, che ritorni sui suoi passi. ;)
Comunque capisco la politica di Valve e SteamOS anche se sinceramente non è ancora chiaro se sia un prodotto che può sostituire un desktop classico anche con prodotti di produttività, riproduzione BRD, ecc...

gaxel
09-01-2014, 15:36
Sarebbe la sua condanna a morte.

Nessuno upgraderebbe mai ad un sistema d3l genere

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Anzi imho è più probabile il contrario, che ritorni sui suoi passi. ;)


E' già così ora (il desktop è un App WinRT particolare che permette di lanciare vecchie app Win32), in futuro MS si concentrerà solo sulle WinRT (di cui una minima parte è ModernUI).

Anche perché in futuro il rapporto PC "comeliconcepiamoora" e altri dispositivi touch e non venduti sarà tipo 1/100000... ci sono 65 milioni di account Steam, molti doppi o tripli? Ci saranno miliardi di dispositivi connessi a Apple Store, Windows Store o Google Play...

Malek86
09-01-2014, 17:39
http://www.rockpapershotgun.com/2014/01/09/so-then-why-should-you-buy-a-steam-machine/

Boh, a giudicare da quest'intervista (soprattutto l'ultima parte), mi pare che neppure la Valve sappia bene a chi sono destinati gli Steambox.