View Full Version : [Aspettando] SteamOS - Machines - Controller - Link
è chiaro che info rigurado ipotetici annunci di hl3, l4d3 o p3 devono essere presi con le pinze, ma se la guardiamo da un certo punto di vista potrebbe anche essere veritiero.
alla fine valve presenta un prodotto (steambox) accompagnato da un sistema di riferimento (steamos) e per spingere le vendite non bastano greenlight, family sharing o altro, ma serve qualcosa che spinga l'utenza a comprare quel prodotto e quale traino ci può essere per le vendite se non qualche gioco in bundle?
in fin dei conti è la stessa politica delle console che partono al lancio con un certo parco titoli proprio per incentivare le vendite.
Magari regalano dota 2 e 2 costumini inediti :asd:
Magari regalano dota 2 e 2 costumini inediti :asd:
OT C'è su steam, sotto i 10€, meglio se molto sotto i 10€ (:asd:), uno strategico a turni decente? Tipo Alpha Centauri...?
OT C'è su steam, sotto i 10€, meglio se molto sotto i 10€ (:asd:), uno strategico a turni decente? Tipo Alpha Centauri...?
Giusto giusto.
http://store.steampowered.com/app/211900/?l=italian
Oppure, su gog.
http://www.gog.com/game/eador_genesis
E non dirmi che se non hanno le carte e gli achievement non li guardi neanche :asd:
Le storie del cablaggio della casa mi sembrano un po' fantascientifiche... è roba che fa solo qualcuno, la maggior parte delle persone usa un router wifi e basta.
Giusto giusto.
http://store.steampowered.com/app/211900/?l=italian
Oppure, su gog.
http://www.gog.com/game/eador_genesis
E non dirmi che se non hanno le carte e gli achievement non li guardi neanche :asd:
Grazie, li guardo subito... di achievements e carte fotte sega :asd:
Certo, se devo scegliere tra averli e non averli, scelgo di averli... :D
Steam down tutti che stanno cercandfo di ottenere il badge per la beta :asd:
mi aspettavo qualcosa di più concreto
Comunque ci sono troppi, 2014, quest'anno, presto, non ora... e soprattutto "promesso"... detto da Valve, mi fido poco :asd:
devAngnew
25-09-2013, 18:10
3000 Giochi disponibili per i beta tester :eek: :oink:
Annuncio un po' povero :fagiano:
Però dicono che daranno la possibilità di fare Steambox a ogni produttore di hardware... mi viene da pensare che sarà una roba tipo Android. Speriamo allora che non ci sia altrettanta frammentazione, altrimenti ci possiamo scordare delle ottimizzazioni grafiche.
Er_Laziale
25-09-2013, 18:14
Confermano che annunceranno presto novità relative ai controller. Sarà questo l'annuncio di venerdì?
michelgaetano
25-09-2013, 18:15
Annunci di annunci, che noia.
Il terzo sarà quindi facilmente sull'input, o se ci va bene il Source 2.
Cercate di non illudervi... :asd:
O + O
spero in un nuovo motore grafico e l'annuncio di Half Life 3
Altrimenti sarebbe tutto abbastanza deludente... tanta attesa per poco e niente. Spero almeno che steamos venga rilasiato a breve.
Confermano che annunceranno presto novità relative ai controller. Sarà questo l'annuncio di venerdì?
Annunci di annunci, che noia.
Il terzo sarà quindi facilmente sull'input, o se ci va bene il Source 2.
Cercate di non illudervi... :asd:
No, non credo siano i controller. Se non vogliono ancora parlare dell'hardware, allora credo che i controller non siano ancora del tutto pronti (non credo vogliano mostrarli prima che siano già ben definiti, pena l'effetto PS3 boomerang).
Vedo un cerchio più un altro cerchio... forse è un annuncio relativo a qualche nuova social feature :O
reelucertola
25-09-2013, 18:19
ma..iscritto alla beta, più per i punti per salire di livello, che per entrare nella beta..ahah..le probabilità sono pari a 0 per me..ahah
Se tieniami per buono il tizio di reddit, che aveva scritto delle steam machines, venerdì dovrebbero presentare Source 2.0, la partnership con nVidia e un gioco esclusiva di SteamOS, in bundle con schede nVidia.
blu(e)yes
25-09-2013, 18:20
hanno aggiunto la medaglia "appassionato di hardware"
sono ufficialmente aperte le iscrizioni per essere selezionati come beta tester per la steam machine
Steam down tutti che stanno cercandfo di ottenere il badge per la beta :asd:
Ovviamente... e sono pure 150XP per il profilo :asd:
Sbloccata alle 19:09 ero il 3559 combinazione, stavo giocando con State of Decay, sono solo dovuto solo uscire e rientrare in Big Picture :sofico:
Se tieniami per buono il tizio di reddit, che aveva scritto delle steam machines, venerdì dovrebbero presentare Source 2.0, la partnership con nVidia e un gioco esclusiva di SteamOS, in bundle con schede nVidia.
Se cominciano coi giochi esclusivi siamo messi male... il vantaggio di Steam era proprio che non doveva essere un ambiente chiuso come le console. Anche l'Ouya ha preso una brutta piega del genere. Poi capisco che senza esclusive si venda poco, però insomma.
E' anche vero che SteamOS è gratuito, però dover fare il dual boot solo per certi giochi non mi pare il massimo... :asd:
Comunque sono solo rumor per ora.
Italianduke
25-09-2013, 18:25
Se tieniami per buono il tizio di reddit, che aveva scritto delle steam machines, venerdì dovrebbero presentare Source 2.0, la partnership con nVidia e un gioco esclusiva di SteamOS, in bundle con schede nVidia.
Come dire, siamo open quanto volete, ma poi vi obblighiamo allo SteamOS e al Bundle :asd:
Ovviamente... e sono pure 150XP per il profilo :asd:
Sbloccata alle 19:09 ero il 3559 combinazione, stavo giocando con State of Decay, sono solo dovuto solo uscire e rientrare in Big Picture :sofico:
Anch'io l'ho già avuta, mi sento così figo. E sono pure aumentato di livello :O
andrew04
25-09-2013, 18:27
Comunque dalla pagina si legge
Can I download the OS to try it out?
You will be able to download it (including the source code, if you're into that) but not yet.
Quindi, ci saranno anche i sorgenti di SteamOS :)
hanno aggiunto la medaglia "appassionato di hardware"
sono ufficialmente aperte le iscrizioni per essere selezionati come beta tester per la steam machine
in pratica siamo ai livelli di vincere al superenalotto :fagiano:
il terzo annuncio potrebbe anche essere il solo motore grafico, magari Valve spera in un uso intensivo del suo motore (che poi stilisticamente mi è sempre piaciuto tantissimo) come fatto negli ultimi anni con l'UE.
Motore che bloccherebbe la grafica per anni (miglioramenti marginali a parte) ma porterebbe lo stesso vantaggio degli ultimi anni: l'upgrade hardware non è obbligatorio, lo si fa per avere qualcosa in più.
Tanto in ogni caso una volta trovato un nuovo standard con i porting dalle nuove console la grafica si riblocca lo stesso, che piaccia o meno.
vincenzomary
25-09-2013, 18:29
Anch'io l'ho già avuta, mi sento così figo. E sono pure aumentato di livello :O
cosa bisogna fare?
cosa bisogna fare?
Vai nel tuo menù medaglie e trovi le azioni che devi compiere per realizzarla.
vincenzomary
25-09-2013, 18:32
Vai nel tuo menù medaglie e trovi le azioni che devi compiere per realizzarla.
spero di aver capito, ma non sono molto pratico, gioco soltanto. grazie.
dr_kabuto
25-09-2013, 18:32
Se i giochi per SteamBox saranno controllabili solo con il controller allora io passo, sono completamente inabile all'uso di un joypad con giochi tipo fps. E poi non ho interesse ad una console da salotto (il mio monitor è decisamente superiore a qualsiasi TV esistente...)
Tanto in ogni caso una volta trovato un nuovo standard con i porting dalle nuove console la grafica si riblocca lo stesso, che piaccia o meno.
Con le nuove console mi sa che al massimo si arriva a quello che un pc medio-alto possa dare oggigiorno, quindi non servirà così tanta potenza in più. Logicamente il porting deve venire fatto con un pò di criterio e non alla c...o.
VirtualFlyer
25-09-2013, 18:43
Guardate che nell'annuncio di oggi dice che presenteranno il sistema di input nei prossimi annunci ;)
cristiankim
25-09-2013, 18:44
Ragazzi, faranno delle esclusivite? E che palle, in questo modo non faranno altro che rendermelo odioso sto sistema.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Io l'ho detto, vogliono tirarvi in salotto, con buona pace dei generi rts, gdr, fps etc.
JuanCarlos
25-09-2013, 18:46
Preso il badge anche io, quando ho completato la medaglie c'erano già più di 12.000 profili già abilitati all'estrazione, e manca ancora un mese :asd: :asd:
djmatrix619
25-09-2013, 18:46
Io l'ho detto, vogliono tirarvi in salotto, con buona pace dei generi rts, gdr, fps etc.
:cry:
Italianduke
25-09-2013, 18:47
Ma se nel primo annuncio si vede Rome 2 nell'immagine...
E nel secondo si vede Arma 3...
jotaro75
25-09-2013, 18:51
iscritto...ma giusto per sport visto che non gioco in big picture(non potendo collegarmi alla tv non ne vedo il senso di usarlo) e a maggior ragione non gioco col pad
A proposito di questo...ma come fanno a capire che sto giocando con il pad???se lancio big picture su pc e uso il pad della ps in emulazione xbox pad...dite che mi attivano anche quel punto? :D
devAngnew
25-09-2013, 18:57
Se i giochi per SteamBox saranno controllabili solo con il controller allora io passo, sono completamente inabile all'uso di un joypad con giochi tipo fps. E poi non ho interesse ad una console da salotto (il mio monitor è decisamente superiore a qualsiasi TV esistente...)
Ciao, Potrai usare anche mouse e tastiera e restare nella tua cameretta non ci son problemi :D
djmatrix619
25-09-2013, 18:58
Ciao, Potrai usare anche mouse e tastiera e restare nella tua cameretta non ci son problemi :D
In ogni caso c'è scritto che a breve danno altre info sui sistemi di input... ho le idee un po' confuse su cosa stanno creando... :/
michelgaetano
25-09-2013, 19:02
Ma è scritto si potranno usare mouse e tastiera se si vorrà (l'ultima FAQ in fondo la pagina se ve la siete persa), e ci saranno "altre periferiche" che annunceranno a breve.
Perchè vi fate problemi su quelle 3 cose in croce che sappiamo? Dite son così fessi da rendere ingiocabile il più grosso gioco su Steam?
:fagiano:
appleroof
25-09-2013, 19:08
Annunci di annunci, che noia.
Il terzo sarà quindi facilmente sull'input, o se ci va bene il Source 2.
Cercate di non illudervi... :asd:
http://static.fjcdn.com/pictures/gabe_b51664_2946833.jpg
Io l'ho detto, vogliono tirarvi in salotto, con buona pace dei generi rts, gdr, fps etc.
Punto a Eador... mi sembra meglio e costa la metà.
Non credo sia complesso sviluppare un'interfaccia da usare col pad per tbs, strategici a turni, ecc... il problema del pad è solo la lentezza delle levette rispetto al mouse, notabile in shooters o rts, ma non in altri generi.
Poi Valve farà un sistema di controllo tipo l'hydra, ci puntavano in passato, credo lo faranno ancora.
The_Train
25-09-2013, 19:22
Io l'ho detto, vogliono tirarvi in salotto, con buona pace dei generi rts, gdr, fps etc.
A DotA non piace questo elemento
In ogni caso c'è scritto che a breve danno altre info sui sistemi di input... ho le idee un po' confuse su cosa stanno creando... :/
Presente Android?
Stessa cosa, solo su PC e ottimizzata per il gaming...
Donbabbeo
25-09-2013, 19:30
Presente Android?
Stessa cosa, solo su PC e ottimizzata per il gaming...
Spero molto meno frammentata.
Il male di Android sono i telefoni fetecchia in cui gira tutto scattoso ed i bloatware.
Spero che la SteamBox abbia specifiche stringenti sull'hardware che può montare e zero (ZERO) applicazioni da parte degli OEM.
Ragazzi, faranno delle esclusivite? E che palle, in questo modo non faranno altro che rendermelo odioso sto sistema.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Non capisco perché vi preoccupiate così tanto.
A me ciò che vuole fare Valve pare chiarissimo...
Vuole svincolarsi da Microsoft, quindi deve obbligatoriamente passare per un altro OS.
Poteva scegliere OSX, ma a quel punto non sarebbe cambiato poi molto, da un giorno all'altro poteva venir tagliata fuori da Apple così come sarà tagliata fuori da Microsoft tra qualche generazione.
Ne viene quindi che il sistema debba essere Linux (GNU/Linux); il problema dei sistemi opensource è però la frammentazione: centinaia di distribuzioni, decine di DE, innumerevoli combinazioni di librerie e versioni differenti.
La soluzione è crearsi una propria versione di GNU/Linux che sia opensource e che sia eletta come standard per il gaming e creare tool appositi per semplificare lo sviluppo su Linux (stanno lavorando molto ad un debugger oltre a lavorare a LLVM).
Resta il problema dell'adozione: se vuoi che il sistema abbia un'adozione al di fuori della ristretta cerchia dei nerd, devi per forza vendere PC che ce l'abbiano preinstallato (se qui riescono a risolvere pure il problema delle troppe combinazioni di hardware è tutto di guadagnato).
Alla fin fine Valve non ha interesse a rilasciare esclusive né a costringerci a stare tutti in salotto, anzi, ha tutto l'interesse a mantenere l'attuale base d'utenti (che sono PCisti e quindi affezionati alla scrivania ed alla tastiera).
Spero molto meno frammentata.
Il male di Android sono i telefoni fetecchia in cui gira tutto scattoso ed i bloatware.
Spero che la SteamBox abbia specifiche stringenti sull'hardware che può montare e zero (ZERO) applicazioni da parte degli OEM.
Infatti avrei scritto "presente Windows Phone", ma avevo paura di qualche troll googleiano :asd: Il Lumia 520 è lì a dimostrare che con l'ottimizzazione si fanno grandi cose, e i fascia bassa Android idem... a dimostrare che Linux è ottimizzato solo se lo si sa e si ha voglia di ottimizzare.
SteamOS dovrebbe richiedere un hardware minimo basso (avendo ottimizzato bene), ma comunque "minimo"... alla Windows Phone quindi (ma non limitante come il 7,più aperto come l'8), e c'è un "controllo qualità" Valve (dicono)... con uno store chiuso, che sarà poi Steam, senza possibilità di installare altre app al di fuori (questo lo spero, ma essendo il codice sorgente libero, ne dubito)
Alla fine è una distro Linux, che Valve ottimizza per gaming e per il televisore... poi uno se vuole la scarica e la scasina come meglio crede.
Spero che non possano toccarla, se non per giochi pre.installati, i produttori di Steam Machine, come succede con Windows Phone e come invece non succede, e si vede, su Android.
Donbabbeo
25-09-2013, 19:49
e c'è un "controllo qualità" Valve (dicono)... con uno store chiuso, che sarà poi Steam, senza possibilità di installare altre app al di fuori (questo lo spero, ma essendo il codice sorgente libero, ne dubito)
Ci sono i sorgenti, questo è impossibile. Magari out-of-the-box non permette programmi all'infuori dello store Steam né console e vari, ma essendo opensource volendo puoi aggiungere queste cose molto facilmente.
Certo, poi a quel punto perdi la "garanzia di qualità" sia su ciò che esegui che sull'effettiva resa dei giochi visto che sicuramente questo avrà un impatto sulle prestazioni del sistema.
Però va visto anche l'altro lato: sicuramente ci sarà qualcuno che riuscirà a creare una distribuzione derivata di SteamOS che è perfino più snella e veloce per il gaming, ci scommetto :D
Spero che non possano toccarla, se non per giochi pre.installati, i produttori di Steam Machine, come succede con Windows Phone e come invece non succede, e si vede, su Android.
Se quando prendo una SteamBox devo reinstallare la versione di Steam pura direttamente da Valve perché quella preinstallata è piena di bloatware è un fail clamoroso. :(
Se mi tocca fare un dual boot debian e steam sto qua lo fulmino
sent from my dildophone named p880
Se mi tocca fare un dual boot debian e steam sto qua lo fulmino
sent from my dildophone named p880
Considerando che già ora Steam è supportato solo su Ubuntu, mi viene da pensare che Valve non abbia interesse a supportare troppe distribuzioni...
Donbabbeo
25-09-2013, 20:09
Considerando che già ora Steam è supportato solo su Ubuntu, mi viene da pensare che Valve non abbia interesse a supportare troppe distribuzioni...
Valve non ha interesse a supportare alcuna distribuzione, vuole essere una distribuzione. Il motivo l'ho scritto sopra, vuole rendere il pinguino più appetibile per gli sviluppatori eliminando la frammentazione: essendo Valve a decidere quali librerie o meno entrano nella distro, uno che si mette a sviluppare sa automaticamente a quali librerie deve fare riferimento, cosa impossibile con la situazione attuale.
Se mi tocca fare un dual boot debian e steam sto qua lo fulmino
sent from my dildophone named p880
SteamOS è opensource, quindi di sicuro tutte le librerie saranno utilizzabili anche su Debian (e anzi, mi ci gioco le palle che sarà una Debian derivata).
Di certo c'è che se fai il dualboot la partizione di Steam sarà più veloce per i giochi rispetto a quella Debian.
michelgaetano
25-09-2013, 20:15
Considerando che già ora Steam è supportato solo su Ubuntu, mi viene da pensare che Valve non abbia interesse a supportare troppe distribuzioni...
Valve non ha interesse a supportare alcuna distribuzione, vuole essere una distribuzione. Il motivo l'ho scritto sopra, vuole rendere il pinguino più appetibile per gli sviluppatori eliminando la frammentazione: essendo Valve a decidere quali librerie o meno entrano nella distro, uno che si mette a sviluppare sa automaticamente a quali librerie deve fare riferimento, cosa impossibile con la situazione attuale.
Esattamente quello che ha detto Don.
Nessuno sviluppatore (in senso lato) si filerà mai Linux finchè hai decine di distro e tutti i problemi di compatibilità che ne derivano.
Valve ha la chance di unificare un panorama super frammentato, dando a chi sviluppa quelle certezze e quei punti di riferimento che al momento ci sono solo su Windows.
Considerando che già ora Steam è supportato solo su Ubuntu, mi viene da pensare che Valve non abbia interesse a supportare troppe distribuzioni...
Giocando con le dep o forzando i linking gira che é un piacere... sinceramente pensavo che fosse un problema della mia aptosid ( che spesso scazza pure con i deb che ha nelle SUE repos ) che di un effettivo supporto mancato
sent from my dildophone named p880
se non erro pero col cat5 dovresti andare a 70 80 in casa.
poi se hai 100 mt di cavo ....
ma di preciso cosa cambia tra il cat5 e il cat 6 ? il tipo di rame o la schermatura?
Cat5e ( il cat5 non si usa piu' da almeno 8 anni) fa 100 o 1000 Mbps a seconda che i dispositivi lo supportino.
In soldoni cat6 e' stato pensato per raggiungere i 10Gbps a basso costo evitando la fibra ma in ambito consumer non serve a niente dato che un banale switch 10 giga costa ancora, minimo, un migliaio di euro.
A livello fisico cambia la costruzione con parametri piu' rigidi ma non so essere piu' preciso.
Se dice di fare 25MB/s vuol dire che si collega in gigabit e quindi potra' fare streaming di qualunque cosa in casa.
Il limite dei 25MB sara' sicuramente un collo di bottiglia generato dal nas.
Tra pc semirecenti in gigabit 100MB/s li fai senza problemi.
Considerando che già ora Steam è supportato solo su Ubuntu, mi viene da pensare che Valve non abbia interesse a supportare troppe distribuzioni...
Potrebbero distribuire i sorgenti con un tar autocompilante, e magari inserire link alle librerie di base mancanti. Poco userfriendly, ma di solito chi non usa utuntu non é un utonto ;)
sent from my dildophone named p880
http://i.imgur.com/uy8NoBX.jpg
era gia stata postata?
Dovrebbe essere un dipendente valve e dice che venerdì annuncieranno il source 2 e che non sarà basato sulle direct x e che ci sarà un gioco di lanciò, dato in bundle alle vga nvidia.
Punto a Eador... mi sembra meglio e costa la metà.
Non credo sia complesso sviluppare un'interfaccia da usare col pad per tbs, strategici a turni, ecc... il problema del pad è solo la lentezza delle levette rispetto al mouse, notabile in shooters o rts, ma non in altri generi.
Poi Valve farà un sistema di controllo tipo l'hydra, ci puntavano in passato, credo lo faranno ancora.
Sì, eador è più completo, anche se meno random.
Hai detto niente, si parla dei due generi più diffusi per pc :sofico:
A DotA non piace questo elemento
Dota, essendo un h&s, dove controlli un solo personaggio, alla fine non sarebbe poi tanto difficile da adattare ad un pad, il problema è il puntamento, che con le levette è per forza di cose più lento.
Potrebbero distribuire i sorgenti con un tar autocompilante, e magari inserire link alle librerie di base mancanti. Poco userfriendly, ma di solito chi non usa utuntu non é un utonto ;)
sent from my dildophone named p880
Considerando che le maggiori distribuzioni hanno steam nei loro repository non vedo che problema ci sia. Una volta che sanno cosa serve, creano paccehtti ad hoc senza tanti sbattimenti.
fraussantin
25-09-2013, 21:35
Cat5e ( il cat5 non si usa piu' da almeno 8 anni) fa 100 o 1000 Mbps a seconda che i dispositivi lo supportino.
In soldoni cat6 e' stato pensato per raggiungere i 10Gbps a basso costo evitando la fibra ma in ambito consumer non serve a niente dato che un banale switch 10 giga costa ancora, minimo, un migliaio di euro.
A livello fisico cambia la costruzione con parametri piu' rigidi ma non so essere piu' preciso.
Se dice di fare 25MB/s vuol dire che si collega in gigabit e quindi potra' fare streaming di qualunque cosa in casa.
Il limite dei 25MB sara' sicuramente un collo di bottiglia generato dal nas.
Tra pc semirecenti in gigabit 100MB/s li fai senza problemi.
maledette sigle, avevo capito megabit , non megabyte!!
Sì, eador è più completo, anche se meno random.
Hai detto niente, si parla dei due generi più diffusi per pc :sofico:
E il primo è il più diffuso su console :sofico:
E il primo è il più diffuso su console :sofico:
Io con la mira assistita non ci gioco, quindi... :read:
Potrebbero distribuire i sorgenti con un tar autocompilante, e magari inserire link alle librerie di base mancanti. Poco userfriendly, ma di solito chi non usa utuntu non é un utonto ;)
sent from my dildophone named p880
Ho trovato steam tra i pacchetti compresi nella distribuzione mageia (ex-mandriva) ancora non l'ho potuto provare ma non funge ? Davvero solo con ubuntu la momento ?
fraussantin
25-09-2013, 21:58
Io l'ho detto, vogliono tirarvi in salotto, con buona pace dei generi rts, gdr, fps etc.
sono gia' fottuti quasi tutti per colpa delle scatolette!!!
quasi tutti i giochi hanno qualcosa per costringerti ad usare il pad.
Io con la mira assistita non ci gioco, quindi... :read:
Io gioco "difficile" se non c'è nulla di atletico, gioco anche su pc col pad qualsiasi action, shooter, ecc... a livello più facile. A livello difficile invece tutti i giochi più polleggiati, tipo strategici a turni, adventure,mrpg con pausa, ecc..
Ognuno gioca come preferisce...
Italianduke
25-09-2013, 22:24
Ribadisco, nelle immagini di presentazione di SteamOS e SteamMachines si vedono in bella vista Rome2 (RTS), un gestionale e Arma 3. Giochi che sulle scatolette non avrebbero senso d'esistere.
In più fermiamoci un attimo a riflettere. Il gioco più importante di Steam, che conta 450.000 giocatori attivi al giorno, che fa guadagnare alla Valve milioni di dollari (sempre al giorno) è UN FOTTUTO MOBA, ovvero un gioco che ha bisogno di mouse e tastiera.
Valve ha fatto notare che ci saranno sostanziose novità riguardo i sistemi di controllo per SteamMachine, quindi, considerando che Dota 2 sarà ovviamente presente su SteamMachine, sono propenso a pensare che abbiano inventato un controller in grado di gestire RTS, FPS, gestionali ecc ecc in maniera ottimale.
Ribadisco, nelle immagini di presentazione di SteamOS e SteamMachines si vedono in bella vista Rome2 (RTS), un gestionale e Arma 3. Giochi che sulle scatolette non avrebbero senso d'esistere.
In più fermiamoci un attimo a riflettere. Il gioco più importante di Steam, che conta 450.000 giocatori attivi al giorno, che fa guadagnare alla Valve milioni di dollari (sempre al giorno) è UN FOTTUTO MOBA, ovvero un gioco che ha bisogno di mouse e tastiera.
Valve ha fatto notare che ci saranno sostanziose novità riguardo i sistemi di controllo per SteamMachine, quindi, considerando che Dota 2 sarà ovviamente presente su SteamMachine, sono propenso a pensare che abbiano inventato un controller in grado di gestire RTS, FPS, gestionali ecc ecc in maniera ottimale.
Dota con un po' di sbattito potrebbero riuscire ad adattarlo al pad, secondo me. Con gli stick analogici per gestire il targeting.
Altri generi, come gli RTS e gli FPS, hanno bisogno di libertà di manovra del cursore, e solo il mouse te la può garantire. Difatti cosa fanno per adattare quei 2 generi al pad? Lock del target negli FPS e meno microgestione possibile negli RTS. Poi ci sta che abbiano pensato a qualcosa di decente per sostituire il pad, ma io mouse e tastiera non li mollo, visto che mi trovo benissimo ad usarli :cool:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Ma 'sto DOTA2 che caxxo è? :asd:
Comunque, il sistema di controllo... lo ripeto, se sarà diverso da un pad, sarà simile al Razer Hydra.
Poi, per me, il sistema di controllo non fa il genere... un moba, qualunque cosa sia, può essere giocato anche col pad, se studiato per quello.
Italianduke
25-09-2013, 22:54
Dota2 è un gioco competitivo. Puoi adattarlo quanto vuoi, con il pad non puoi raggiungere le performance di mouse e tastiera. Quindi per forza di cose, se vogliono metterlo su SteamMachine, devono tirare fuori un controller completamente diverso da quanto visto fino ad ora.
jotaro75
25-09-2013, 23:03
Ma 'sto DOTA2 che caxxo è? :asd:
Comunque, il sistema di controllo... lo ripeto, se sarà diverso da un pad, sarà simile al Razer Hydra.
Poi, per me, il sistema di controllo non fa il genere... un moba, qualunque cosa sia, può essere giocato anche col pad, se studiato per quello.
diciamo che è così per il 90% dei giochi...dota come anche gli mmorpg classici(alla wow per intenderci) richiedono almeno una 15 di tasti mappati, movimento a parte che puo essere gestito con mouse o ulteriori 4 tasti.
ma cmq da questo punto di vista ci stiamo facendo dei problemi inesistenti visto che nelle faq hanno precisato supporto sia a pad che a mouse/tastiera, perciò in generale uno, come dici tu, usa ciò che preferisce
al massimo potrebbe essere che in alcuni tipi di gioco come quelli citati sopra, lo sviluppatore continui a richiedere un uso specifico di mouse e tastiera, mica lo ha prescritto il dottore che tutti debbano supportare il pad :D
Italianduke
25-09-2013, 23:07
diciamo che è così per il 90% dei giochi...dota come anche gli mmorpg classici(alla wow per intenderci) richiedono almeno una 15 di tasti mappati, movimento a parte che puo essere gestito con mouse o ulteriori 4 tasti.
ma cmq da questo punto di vista ci stiamo facendo dei problemi inesistenti visto che nelle faq hanno precisato supporto sia a pad che a mouse/tastiera, perciò in generale uno, come dici tu, usa ciò che preferisce
al massimo potrebbe essere che in alcuni tipi di gioco come quelli citati sopra, lo sviluppatore continui a richiedere un uso specifico di mouse e tastiera, mica lo ha prescritto il dottore che tutti debbano supportare il pad :D
Quello che ha attirato la mia attenzione è la nota a riguardo di futuri annunci riguardanti nuovi sistemi di input :D
Un attimo. La differenza che passa tra la precisione di puntamento richiesta da un moba rispetto a quella di un RTS è enorme.
Negli RTS si controllano più unità singole e questo significa che, a patto di non raggrupparle tramite doppio click, hotkey o trascinamento del cursore, le stesse hanno bisogno di ordini individuali; questi ordini vengono dati spessissimo, a meno che non si parli di semplice targeting, per mezzo di rally points (aka posizionamento), che sovente vengono indicati anche alla cieca, direttamente sulla minimappa. E mi sto riferendo unicamente al movimento, senza considerare l'utilizzo di hotkeys per gestire edifici e roba varia.
Nei moba si controlla una sola unità, quindi l'utilizzo dei rally points è ridotto al minimo, e al massimo è utile se vuoi scrollare la mappa mentre muovi l'unità in automatico; ma per il resto, per la maggior parte del tempo, la visuale sarà sempre centrata su quella unità, per questo un sistema di controllo tramite stick analogico va più che bene. Al limite, per quanto riguarda il targeting, con tanti nemici a schermo, si potrebbero usare dei sistemi intelligenti quali sono quelli di FIFA con lo stick destro, che tengono conto di tutti i 360 gradi di direzione.
Alla fine, se vuoi usare il pad per un RTS, devi semplificare il gioco, mettendo meno microgestione e più azioni di gruppo; mentre se vuoi usare il pad in un moba, devi lavorare solo sulla mappatura dei tasti.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
michelgaetano
25-09-2013, 23:43
Nei moba si controlla una sola unità, quindi l'utilizzo dei rally points è ridotto al minimo, e al massimo è utile se vuoi scrollare la mappa mentre muovi l'unità in automatico; ma per il resto, per la maggior parte del tempo, la visuale sarà sempre centrata su quella unità, per questo un sistema di controllo tramite stick analogico va più che bene. Al limite, per quanto riguarda il targeting, con tanti nemici a schermo, si potrebbero usare dei sistemi intelligenti quali sono quelli di FIFA con lo stick destro, che tengono conto di tutti i 360 gradi di direzione.
Non tutti gli eroi vedono una sola unità, e tramite items in Dota qualsiasi giocatore può avere più di una singola unità da controllare - e anche oltre se come spesso succede il controllo di summon ed eroi è condiviso.
Perchè giocare Dota o un altro Moba con un pad sia più fattibile che giocare a Starcraft non vuol dire che non sia comunque un'idiozia di livello colossale.
Come hai detto tu stesso, serve un redesign totale dei giochi in questione. Pensare di poterlo applicare ai titoli al momento in commercio è fuori questione, salvo volersi fare del male.
Italianduke
25-09-2013, 23:48
Un attimo. La differenza che passa tra la precisione di puntamento richiesta da un moba rispetto a quella di un RTS è enorme.
Negli RTS si controllano più unità singole e questo significa che, a patto di non raggrupparle tramite doppio click, hotkey o trascinamento del cursore, le stesse hanno bisogno di ordini individuali; questi ordini vengono dati spessissimo, a meno che non si parli di semplice targeting, per mezzo di rally points (aka posizionamento), che sovente vengono indicati anche alla cieca, direttamente sulla minimappa. E mi sto riferendo unicamente al movimento, senza considerare l'utilizzo di hotkeys per gestire edifici e roba varia.
Nei moba si controlla una sola unità, quindi l'utilizzo dei rally points è ridotto al minimo, e al massimo è utile se vuoi scrollare la mappa mentre muovi l'unità in automatico; ma per il resto, per la maggior parte del tempo, la visuale sarà sempre centrata su quella unità, per questo un sistema di controllo tramite stick analogico va più che bene. Al limite, per quanto riguarda il targeting, con tanti nemici a schermo, si potrebbero usare dei sistemi intelligenti quali sono quelli di FIFA con lo stick destro, che tengono conto di tutti i 360 gradi di direzione.
Alla fine, se vuoi usare il pad per un RTS, devi semplificare il gioco, mettendo meno microgestione e più azioni di gruppo; mentre se vuoi usare il pad in un moba, devi lavorare solo sulla mappatura dei tasti.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
No, con i moba non puoi e basta. Chiunque giochi a Dota2 o LoL (che è anche più semplice) ti ride in faccia se gli dici di provare ad utilizzare il pad (adattato quanto vuoi)
A livello di controllo è sicuramente meno complicato di un RTS, ma per essere minimamente competitivi ci vuole un sistema di controllo adeguato.
Non tutti gli eroi vedono una sola unità, e tramite items in Dota qualsiasi giocatore può avere più di una singola unità da controllare - e anche oltre se come spesso succede il controllo di summon ed eroi è condiviso.
Perchè giocare Dota o un altro Moba con un pad sia più fattibile che giocare a Starcraft non vuol dire che non sia comunque un'idiozia di livello colossale.
Come hai detto tu stesso, serve un redesign totale dei giochi in questione. Pensare di poterlo applicare ai titoli al momento in commercio è fuori questione, salvo volersi fare del male.
Sì, a volte ne puoi controllare anche più di una, ma siamo ben lontani dal numero di unità di un RTS. Però, con un po' d'impegno possono renderlo giocabile con il pad. Per gli RTS non si può fare. Il redesign di un RTS se vogliamo è un moba come dota, che alla fine come base di partenza aveva quel capolavoro di warcraft 3, dumbizzato però all'inverosimile per andare incontro a quel gameplay semplificato.
Per dire, ai tempi, su warcarft 3 TFT facevo 130 apm di media controllando 25 unità, in genere, ma senza spammare neanche un click. In dota la gente ne fa magari 200 controllando una sola unità, praticamente è quasi tutto spam. I moba non richiedono poi così tanta microgestione, anche se alla fine mouse e tastiera sono sempre l'ideale.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
No, con i moba non puoi e basta. Chiunque giochi a Dota2 o LoL (che è anche più semplice) ti ride in faccia se gli dici di provare ad utilizzare il pad (adattato quanto vuoi)
A livello di controllo è sicuramente meno complicato di un RTS, ma per essere minimamente competitivi ci vuole un sistema di controllo adeguato.
È chiaro che starebbe a valve ridisegnare i controlli e l'interfaccia. Ma se questo sarebbe possibile per un moba, non lo è di certo per un RTS.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Italianduke
26-09-2013, 00:08
Sì, a volte ne puoi controllare anche più di una, ma siamo ben lontani dal numero di unità di un RTS. Però, con un po' d'impegno possono renderlo giocabile con il pad. Per gli RTS non si può fare. Il redesign di un RTS se vogliamo è un moba come dota, che alla fine come base di partenza aveva quel capolavoro di warcraft 3, dumbizzato però all'inverosimile per andare incontro a quel gameplay semplificato.
Per dire, ai tempi, su warcarft 3 TFT facevo 130 apm di media controllando 25 unità, in genere, ma senza spammare neanche un click. In dota la gente ne fa magari 200 controllando una sola unità, praticamente è quasi tutto spam. I moba non richiedono poi così tanta microgestione, anche se alla fine mouse e tastiera sono sempre l'ideale.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Le 200 apm sono indispensabili per il last hit e per il controllo dell'unità. Un posizionamento sbagliato di un centimetro può causare la morte del personaggio che a sua volta può causare la sconfitta. Può sembrare tutto più semplice, ma il controllo è fondamentale e ribadisco che non c'è pad adattato che può rendere il gioco gestibile.
devAngnew
26-09-2013, 00:13
At AMD's GPU14 Tech Day event in Hawaii, alongside the brand new Radeon R9 290X GPU, the company has also unveiled a new development model called 'Mantle'. As a combination of both API specifications and GPU drivers, Mantle will allow developers to fully unlock the graphics potential of the GCN 2.0 architecture of the new Radeon series, through low-level high-performance drivers.
Battlefield 4 will be the first title to use Mantle, with the technology coming through a free update in December.
Mantle API is open, so theoretically Nvidia could purpose the technology in their GPUs. It should also make cross-development between PC and console games a lot easier, and also more incredible for those with a high-performance AMD GPU.
Mantle_Model (http://www.techspot.com/news/54134-amd-launches-mantle-api-to-optimize-pc-gpu-performance.html)
Mi chiedo se StemOS faccia uso di tali api per il futuro OS (danno un boost di diversi ordini di grandezza rispetto alle Dx 11e se non erro OpenGL) ....dopo tutto sono open e chiunque può usarle... bha vedremo forse no... :fagiano:
Le 200 apm sono indispensabili per il last hit e per il controllo dell'unità. Un posizionamento sbagliato di un centimetro può causare la morte del personaggio che a sua volta può causare la sconfitta. Può sembrare tutto più semplice, ma il controllo è fondamentale e ribadisco che non c'è pad adattato che può rendere il gioco gestibile.
200 apm, senza spammare, le facevano gente come fury, ted, tod, grubby, th000, sky. Praticamente i più forti di sempre alle prese con 2 o 3 decine di unità più gli edifici. E il blocking lo facevamo anche su TFT, eh, non l'ha inventato dota :asd:
Se fai lo stesso numero di APM controllando una sola unità, vuol dire che spammi click.
Fine OT, dai :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Italianduke
26-09-2013, 00:40
200 apm, senza spammare, le facevano gente come fury, ted, tod, grubby, th000, sky. Praticamente i più forti di sempre alle prese con 2 o 3 decine di unità più gli edifici. E il blocking lo facevamo anche su TFT, eh, non l'ha inventato dota :asd:
Se fai lo stesso numero di APM controllando una sola unità, vuol dire che spammi click.
Fine OT, dai :asd:
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Guarda che ho giocato per anni a Starcraft, gioco che ha creato il competitivo online e che ha definito il concetto di apm :asd:
Warcraft 3 purtroppo, lo dico pure io, non ha mai sfondato a causa di Dota, ma ribadisco il concetto di non sminuire la difficoltà di controllo dei moba. Non si tratta di spam.
fraussantin
26-09-2013, 06:44
possono.supportare tutte le tastiere e tutti i mouse che vogliono .... ma tanto sono.compatibili solo con un bel tavolo piano.
sul divano al massimo vanno bene per un'avventura grafica ....
appleroof
26-09-2013, 06:48
Mantle (http://www.techspot.com/news/54134-amd-launches-mantle-api-to-optimize-pc-gpu-performance.html)
Mi chiedo se StemOS faccia uso di tali api per il futuro OS (danno un boost di diversi ordini di grandezza rispetto alle Dx 11e se non erro OpenGL) ....dopo tutto sono open e chiunque può usarle... bha vedremo forse no... :fagiano:
purtroppo non sono open, ma un po' come le glide 3dfx di una volta, per questo le aborro (se fosse così, a meno che non ho capito male)
Per la steambox: https://mobile.twitter.com/ID_AA_Carmack/status/383051142755663872?screen_name=ID_AA_Carmack
Edit: vedo che il link ha problemi, almeno dal mio cell, cmq è un tweet di Carmack dice questo: Considering the boost Mantle could give to a steambox, MS and Sony may wind up being downright hostile to it.
cronos1990
26-09-2013, 07:20
Cat5e ( il cat5 non si usa piu' da almeno 8 anni) fa 100 o 1000 Mbps a seconda che i dispositivi lo supportino.
In soldoni cat6 e' stato pensato per raggiungere i 10Gbps a basso costo evitando la fibra ma in ambito consumer non serve a niente dato che un banale switch 10 giga costa ancora, minimo, un migliaio di euro.
A livello fisico cambia la costruzione con parametri piu' rigidi ma non so essere piu' preciso.
Se dice di fare 25MB/s vuol dire che si collega in gigabit e quindi potra' fare streaming di qualunque cosa in casa.
Il limite dei 25MB sara' sicuramente un collo di bottiglia generato dal nas.
Tra pc semirecenti in gigabit 100MB/s li fai senza problemi.Si, sicuramente un qualche collo di bottiglia ce l'ho, ma tenere quella media (25 MB/s, punte di 30 MB/s) mi vanno benissimo. D'altro canto non sono la sede centrale della Telecom :asd:
Un mio amico che lavora nel settore mi aveva spiegato le differenze tecniche tra cat5, cat6 e cat7... ma la memoria è quella che è :asd:
maledette sigle, avevo capito megabit , non megabyte!!:asd:
Avevo immaginato, spesso ci si confonde. Quel valore che ho scritto si basa su prove pratiche che ho fatto: non è teorico, e quello reale sul mio impianto.
Tornando più OT: beh, mi aspettavo qualcosa di più concreto. Come dice michelgaetano: Annunci di annunci, che noia.
Certo che Valve è rinomata per non mostrare mai nulla pur creando hype spaventosi: qualcuno ancora spera in HL3? :asd:
Io l'ho detto, vogliono tirarvi in salotto, con buona pace dei generi rts, gdr, fps etc.Quello che penso anche io.
Ma è scritto si potranno usare mouse e tastiera se si vorrà (l'ultima FAQ in fondo la pagina se ve la siete persa), e ci saranno "altre periferiche" che annunceranno a breve.
Perchè vi fate problemi su quelle 3 cose in croce che sappiamo? Dite son così fessi da rendere ingiocabile il più grosso gioco su Steam?
:fagiano:Anche alla XBox/PS3 puoi collegare mouse e tastiera per giocare.
Il punto semmai è che loro giocano sul fatto che puoi comunque continuare ad usare i soliti giochi sul normale PC, mentre nel frattempo creano un'infrastruttura software/hardware per giocare in salotto con controller dedicati per creare un nuovo bacino d'utenza.
Sinceramente io non credo che Gabe voglia semplicemente smarcarsi da Windows (sebbene possa essere uno dei motivi). In base a ciò, non ci vedo nulla di strano se cercheranno di avere giochi "adattati" per l'uso di pad e controller da salotto, o più indirizzati verso certi generi.
Riguardo ai controller resta il fatto che taluni giochi, se vuoi giocarli decentemente, richiedono un certo tipo di controller, altrimenti sarai limitato oppure si deve scendere a compromessi (tipo l'automira negli FPS per usarli con il pad).
Poi certo, se uno si accontenta di fare giochi che riuscirebbe a finire un vecchio di 130 anni arteriosclerotico, allora il pad va benissimo per qualunque RTS :asd:
alexbilly
26-09-2013, 07:32
Il link al secondo annuncio in prima pagina è sbagliato, c'è uno /" in più... che fate boicottate gli altri utenti che cercano di accaparrarsi uno steambox? vergogna! :asd:
jotaro75
26-09-2013, 08:00
scusate se ripongo il quesito ma non ho ancora avuto occasione di testarlo...usando il pad ps3 su pc viene attivato il punto del bigpicture per il concorso?tanto non vincerò perchè sono fortunato come una pecora in una tana di lupi...ma tentare non nuoce ;)
cronos1990
26-09-2013, 08:23
Intanto posso dire di essermi sbagliato su questo:
SteamOS potrà essere utilizzato anche su configurazioni hardware differenti dalle Steam Machines.Per me stanno rischiando tantissimo. Certo, il fatto che tra i requisiti per partecipare alla beta ci sia questo:
Usa un gamepad per giocare in modalità Big PictureLa dice lunga su cosa ha in mente Gabe.
jotaro75
26-09-2013, 08:25
Intanto posso dire di essermi sbagliato su questo:
Per me stanno rischiando tantissimo.
come mai dici che stanno rischiando tantissimo?
cronos1990
26-09-2013, 08:41
come mai dici che stanno rischiando tantissimo?Sicuramente la Valve sta investendo ingenti risorse soprattutto per quanto riguarda le eventuali partecipazioni ma non solo, nel tentativo di rendere appetibile l'intero sistema per poter avere un parco giochi di tutto rispetto che lavori nativamente col suo SteamOS.
Data la penetrazione di videogiochi che girano sotto Windows in ambito PC (98-99%?) si tratta di qualcosa di molto ambizioso: perchè vorrebbe dire che SH/Publisher dovranno investire ulteriori somme per portare i loro giochi su una piattaforma aggiuntiva. Ma quanto sono disposti a ciò, al netto di un ritorno economico che potrebbe essere nullo?
Perchè, ripeto, chi usa un PC per giocare ha già tutto quello che questa nuova piattaforma concede (giochi compresi, dato che qui di esclusive non ce ne sono, al massimo ci sono conversioni di giochi già esistenti su PC), quindi non vedo perchè dovrebbero adottarla.
Certo, gli affezzionati col paraocchi di Linux potranno dire: che bello, giochi nativi sotto linux. Ma nel 99% dei casi, perchè dovrei comprarmi un secondo PC, od installare in dualboot un secondo SO su quello attuale per far girare gli stessi identici giochi che ho già sotto Windows e che girano senza problemi?
Magari un sistema del genere può tornare utile per chi vuole fare streaming audio/video tramite un secondo dispositivo collegato al televisore (sfruttando tutte le possibilità annesse da SteamOS): ma perchè devo comprarmi un secondo PC quando per meno di 100 euro mi compro uno scatolotto multimediale che è il complemento ideale al PC che già possiedo?
Quindi, al di là dei motivi della Valve per l'introduzione di questa piattaforma (Software + Hardware), non ci vedo tutti questi motivi per adottarla da parte della massa, al netto di investimenti che dubito siano piccoli. Per questo dico che sta rischiando.
Poi certo, questa è la mia idea; se ci capissi qualcosa di mercato, probabilmente ora non starei qui a scrivere tutte queste cavolate :asd:
devAngnew
26-09-2013, 09:31
purtroppo non sono open, ma un po' come le glide 3dfx di una volta, per questo le aborro (se fosse così, a meno che non ho capito male)
Per la steambox: https://mobile.twitter.com/ID_AA_Carmack/status/383051142755663872?screen_name=ID_AA_Carmack
Edit: vedo che il link ha problemi, almeno dal mio cell, cmq è un tweet di Carmack dice questo: Considering the boost Mantle could give to a steambox, MS and Sony may wind up being downright hostile to it.
Scusami Apple ma dove hai letto che tale modello è Close Source io dal link precedente che ho dato ho letto il contrario. :confused:
maledette sigle, avevo capito megabit , non megabyte!!
:D
jotaro75
26-09-2013, 10:30
...bene...i primi produttori cominciano a muoversi...e vedono positivamente la nascita di steamOS...e non stiamo parlando di EA(per fortuna)...ma di irrational games :D
http://www.tomshw.it/cont/news/steamos-un-passo-avanti-verso-le-piattaforme-aperte/49444/1.html
Minchia quante pare :asd:
Valve è stata chiara: lo scorso anno hanno rilasciato Big Picture, per chi voleva collegare il PC al televisore, quest'anno si spingono oltre per soddisfare chi vuole giocare davanti al televisore
Steam per Windows/Mac/Ubuntu non sparirà e avrà tutte le feature che saranno proprie di SteamOS...
SteamOS, è invece qualcosa che chi desidera, può scaricarsi, per vedere se è effetivamente più ottimizzato di Windows, mentre chi produce hardware, se vuole buttarsi nel settore, ha a disposizione già una piattaforma in grado di rivaleggiare con Xbox e Playstation. Esattamente come è successo con Android.
Tutto questo, a lungo andare, dovrebbe semplicemente diminuire la necessità di Windows per giocare con Steam (perché Uplay, Origin, GOG, ecc... rimaranno su Windows), e solo perché Gabe Newell ha il terrore che un giorno Microsoft deprechi tutto quello che non è WinRT, niente altro.
DOTA rimarra giocabile solo con mouse e tastiera, ci saranno giochi studiati per SteamOS, magari in bundle con una Steam Machine Samsung, altri con quella Toshiba, ecc... cambierà poco, se non il progressivo passaggio di Steam verso SteamOS in toto.
Detto questo, il pad è un sistema di controllo,ce ne sono altri 700... di rts ce ne sono anche su console, sistemi come leap motion, kinect, hydra, ecc... permettono di sopperire al mouse, app come smartglass di sfruttare un tablet per infinite possibilità... manco potresti usarl il pad, spamparanzato sul divano.
Chiaro che qualsiasi cosa "pro" coccia con il divano a prescindere, per quello non mi piace :asd:
...bene...i primi produttori cominciano a muoversi...e vedono positivamente la nascita di steamOS...e non stiamo parlando di EA(per fortuna)...ma di irrational games :D
http://www.tomshw.it/cont/news/steamos-un-passo-avanti-verso-le-piattaforme-aperte/49444/1.html
Sì, potranno essere contenti di sviluppare per un sistema aperto, ma a me interessa che i giochi non siano consolosi, e l'ultimo bioshock lo era più dei precedenti due. A me cambia poco che gli piaccia Windows piuttosto che steam OS, ma i giochi devono essere giochi PC, e permettere di giocare dal divano non va in questa direzione.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Sì, potranno essere contenti di sviluppare per un sistema aperto, ma a me interessa che i giochi non siano consolosi, e l'ultimo bioshock lo era più dei precedenti due. A me cambia poco che gli piaccia Windows piuttosto che steam OS, ma i giochi devono essere giochi PC, e permettere di giocare dal divano non va in questa direzione.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
I due giochi di cui hai fatto gli aar in firma, son giocabilissimi col pad davanti al televisore... io Civ lo gioco sul cellulare :asd:
Potenzialmente è un'idea che mi interessa molto, visto che ho sempre meno voglia di giocare sulla scrivania al PC, e sempre più di farlo sul divano in salone davanti al 42", e considerando che la maggior parte dei titoli PC ormai li acquisto proprio su steam, direi che vista così sarebbe un'accoppiata perfetta.
Ovviamente ci sono tanti MA, perchè sulla carta come centro di intrattenimento da salotto va a scontrarsi con le due console next gen, quindi l'ago della bilancia sarà il prezzo in rapporto alla sua resa, ed eventuali titoli esclusivi o only PC adattati al pad.
I due giochi di cui hai fatto gli aar in firma, son giocabilissimi col pad davanti al televisore...
A patto di metterci il triplo del tempo immagino di sì :asd:
io Civ lo gioco sul cellulare :asd:
Civ revolution : civilization 5 = dota 2 : rts :asd:
A patto di metterci il triplo del tempo immagino di sì :asd:
Basta che ti ci abitui... il sistema migliore resta probabilmente mil mouse, perché è l'unico sistema "touch" che non ti costringe a mettere la mano davanti allo schermo.
Va da se che queste tipologie di giochi, strategici a turni, tactical rpg, rpg con pausa, ecc... mi piace giocarli con "calma", molta calma... se l'interfaccia la studi bene poi.
Un Civ6 su X1, con controlli vocali, associati al pas, e uso di SmartGlass per esplorare la mappa, info su qualcosa, ecc... per me non sarebbe male.
Civ revolution : civilization 5 = dota 2 : rts :asd:
Vero... anche se non ho capito che c'entri il paragone dota2 con rts... che civ revolution non sia civ5 è vero, che siano lo stesso genere anche... uno lo si gioca su uno schermo touch, che è identico ad usare il mouse, se non per il problema che ho descritto in precedenza.
appleroof
26-09-2013, 12:27
Scusami Apple ma dove hai letto che tale modello è Close Source io dal link precedente che ho dato ho letto il contrario. :confused:
ieri ho visto in diretta la conferenza and e non hanno mai detto che sia open (in realtà manco il contrario) :fagiano:
Basta che ti ci abitui... il sistema migliore resta probabilmente mil mouse, perché è l'unico sistema "touch" che non ti costringe a mettere la mano davanti allo schermo.
Va da se che queste tipologie di giochi, strategici a turni, tactical rpg, rpg con pausa, ecc... mi piace giocarli con "calma", molta calma... se l'interfaccia la studi bene poi.
Un Civ6 su X1, con controlli vocali, associati al pas, e uso di SmartGlass per esplorare la mappa, info su qualcosa, ecc... per me non sarebbe male.
Controlli vocali sono troppo sbattito perchè devi parlare continuamente; smart glass sarebbe inutile perchè ti distoglierebbe dallo schermo, sul quale comunque puoi avere tutte le informazioni che ti servono con un tasto; il pas non so cos'è. Molto meglio mouse e tastiera, che sono semplici, economici e hanno solo bisogno di un piano d'appoggio per essere utilizzati.
E poi ok che puoi prendertela calma, in quei giochi, ma non ho ancora visto un'interfaccia per pad che batta quella pensata per mouse e tastiera, nei giochi a turni o con pausa tattica, neanche in xcom, che di per sè è pensato per le console più che per il pc; per non parlare della comodità delle hotkeys, che sul pad non esistono.
Vero... anche se non ho capito che c'entri il paragone dota2 con rts... che civ revolution non sia civ5 è vero, che siano lo stesso genere anche... uno lo si gioca su uno schermo touch, che è identico ad usare il mouse, se non per il problema che ho descritto in precedenza.
Dota 2 è tanto lontano dal concetto di rts quanto civ revolution lo è dal miglior capitolo di civ.
Ma poi come fai su 5" pollici a giocare ad un gioco simile... capisco su un tablet, ancora ancora...
Se per steam os stanno pensando a comandi vocali e utilizzo di tablettame e smartphoname vario, per me possono tenerselo, e già di motivi per adottarlo non ne avevo trovati :asd:
Sì, potranno essere contenti di sviluppare per un sistema aperto, ma a me interessa che i giochi non siano consolosi, e l'ultimo bioshock lo era più dei precedenti due. A me cambia poco che gli piaccia Windows piuttosto che steam OS, ma i giochi devono essere giochi PC, e permettere di giocare dal divano non va in questa direzione.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
su certi generi attuamente solo pensare di usare un gamepad è assurdo e ci vorrebbe davvero una periferica pensata appositamente, su altri c'è effettivamente differenza, su altri ancora conta solo l'efficacia (un FPS si gioca allo stesso modo su console, sei solo meno rapido nel mirare)
Il gioco in se però lo fai a seconda della richiesta, e puoi contarci che solo a una minoranza dei videogiocatori PC non gli stanno bene giochi fatti in un certo modo.
La gente preferisce giocare a Tomb Raider Reboot invece che a Tomb Raider 2 parliamoci chiaro, non si è "instupidito" per il pubblico console, ma per tutti i videogiocatori.
fraussantin
26-09-2013, 12:43
Basta che ti ci abitui... il sistema migliore resta probabilmente mil mouse, perché è l'unico sistema "touch" che non ti costringe a mettere la mano davanti allo schermo.
Va da se che queste tipologie di giochi, strategici a turni, tactical rpg, rpg con pausa, ecc... mi piace giocarli con "calma", molta calma... se l'interfaccia la studi bene poi.
Un Civ6 su X1, con controlli vocali, associati al pas, e uso di SmartGlass per esplorare la mappa, info su qualcosa, ecc... per me non sarebbe male.
Vero... anche se non ho capito che c'entri il paragone dota2 con rts... che civ revolution non sia civ5 è vero, che siano lo stesso genere anche... uno lo si gioca su uno schermo touch, che è identico ad usare il mouse, se non per il problema che ho descritto in precedenza.
si ma ti immagini a giocarlo col pad?
ho la ps3 da 2 mesi e solamente per registrarmi al psn ho sbattuto il pad in terra e sono andato al pc.
poi se i futuri rts usciranno ottimizzati per il pad cambia tutto
ma immagina tipo starcraft, COH ecc : andrebbe sconvolto compretamente il sistema di gioco per selezionare velocemente squadroni ad attacco e difesa.
poi si puo fare tutto.
tanto oramai tutti i giochi per pc sono talmente pochi....
momo-racing
26-09-2013, 12:45
DOTA rimarra giocabile solo con mouse e tastiera, ci saranno giochi studiati per SteamOS, magari in bundle con una Steam Machine Samsung, altri con quella Toshiba, ecc... cambierà poco, se non il progressivo passaggio di Steam verso SteamOS in toto.
si però ho fissano delle specifiche per le steam machine o se lasciano in mano ai produttori ammazzano il prodotto prima ancora che nasca. Il successo delle console sta nell'avere una singola piattaforma uguale per tutti e che non cambia per cinque anni. Se ognuno si mette a produrre la sua steam machine e poi fanno la corsa all'hardware come fanno coi telefoni dove c'è già chi parla di 8 core ( ma chi ***** usa 8core per far andare whatsapp e facebook? ) allora gli sviluppatori scapperanno in preda al terrore.
su certi generi attuamente solo pensare di usare un gamepad è assurdo e ci vorrebbe davvero una periferica pensata appositamente, su altri c'è effettivamente differenza, su altri ancora conta solo l'efficacia (un FPS si gioca allo stesso modo su console, sei solo meno rapido nel mirare)
Sì, alla fine la risposta è simile a quella del reply sotto: ormai la maggior parte del pubblico pc vuole le stesse meccaniche dei giochi console.
Il gioco in se però lo fai a seconda della richiesta, e puoi contarci che solo a una minoranza dei videogiocatori PC non gli stanno bene giochi fatti in un certo modo.
Un fps come painkiller con il pad non lo puoi giocare, quindi devi rallentarlo, e di conseguenza non è più painkiller ma un altro gioco. Serious sam uguale. Quake idem. Counter strike stesso discorso.
Puoi adattarli, ma su pc restano un'altra cosa.
La gente preferisce giocare a Tomb Raider Reboot invece che a Tomb Raider 2 parliamoci chiaro, non si è "instupidito" per il pubblico console, ma per tutti i videogiocatori.
Ah, qui siamo d'accordissimo, e per me un po' di colpa la ha anche steam, che ha sdoganato su pc un sacco di giochi semplificati (aka porting tanto per).
jotaro75
26-09-2013, 12:49
Basta che ti ci abitui... il sistema migliore resta probabilmente mil mouse, perché è l'unico sistema "touch" che non ti costringe a mettere la mano davanti allo schermo.
Va da se che queste tipologie di giochi, strategici a turni, tactical rpg, rpg con pausa, ecc... mi piace giocarli con "calma", molta calma... se l'interfaccia la studi bene poi.
Un Civ6 su X1, con controlli vocali, associati al pas, e uso di SmartGlass per esplorare la mappa, info su qualcosa, ecc... per me non sarebbe male.
Vero... anche se non ho capito che c'entri il paragone dota2 con rts... che civ revolution non sia civ5 è vero, che siano lo stesso genere anche... uno lo si gioca su uno schermo touch, che è identico ad usare il mouse, se non per il problema che ho descritto in precedenza.
quello che voleva dire è che civ revolution è una versione semplificata di civ5, e cmq si può fare di tutto ma ti assicuro che un civ5(o 6 che sia) giocato con un pad sarebbe magari fattibile ma snervante anche perchè molte funzionalità degli strategici sono mappate sulla tastiera perciò accedi in tempo zero a tutte le funzionalità anche senza muovere il mouse...se mi dovessi muovere con la levetta analogica per ogni operazione che faccio in un turno....dopo un ora ne avrei fatti si e no 3...ripeto fattibile è fattibile ma l'esperienza sarebbe terribile secondo me...
infatti ci sarà pure una ragione per la quale gli strategici non li hanno mai portati su console... :D
e cmq uno dei primi civilization lo provarono a portare sulla ps1 ce lo aveva un mio amico...io arrivavo dal gioco su pc...sono durato 15 minuti :D
e se facessero un gamepada con accelerometri e/o infrarossi, che permettono di muovere la visuale/puntatore come fa il mouse?
su play station 3 nel browser web si può usare il puntatore tramite pad, sfruttando gli accellerometri... Servirebbe solo che i giochi sfruttino questti, e i pad rilevino più imput...
Detto questo, mi è capitato di giocare con un pad delle ultime console (con gli stick) un paio di volte e lasciamo stare...:doh:
cronos1990
26-09-2013, 12:54
si però ho fissano delle specifiche per le steam machine o se lasciano in mano ai produttori ammazzano il prodotto prima ancora che nasca. Il successo delle console sta nell'avere una singola piattaforma uguale per tutti e che non cambia per cinque anni. Se ognuno si mette a produrre la sua steam machine e poi fanno la corsa all'hardware come fanno coi telefoni dove c'è già chi parla di 8 core ( ma chi ***** usa 8core per far andare whatsapp e facebook? ) allora gli sviluppatori scapperanno in preda al terrore.Quello dipenderà da quanto saranno "restrittivi" in Valve sulle possibilità tecniche.
Un pò come Windows Phone: chiunque può fare il suo Smartphone, ma sono vinconati da non più di un paio di CPU e di risoluzioni, il che unito al SO gestito direttamente da Microsoft (con i suoi vincoli aggiuntivi) lascia ben poco margine di manovra ai produttori. Se da un lato questo non piace a chi produce il cellulare, dall'altro standardizza tutto quanto.
La Valve, sotto questo punto di vista, potrebbe agire similarmente.
Controlli vocali sono troppo sbattito perchè devi parlare continuamente; smart glass sarebbe inutile perchè ti distoglierebbe dallo schermo, sul quale comunque puoi avere tutte le informazioni che ti servono con un tasto; il pas non so cos'è. Molto meglio mouse e tastiera, che sono semplici, economici e hanno solo bisogno di un piano d'appoggio per essere utilizzati.
E poi ok che puoi prendertela calma, in quei giochi, ma non ho ancora visto un'interfaccia per pad che batta quella pensata per mouse e tastiera, nei giochi a turni o con pausa tattica, neanche in xcom, che di per sè è pensato per le console più che per il pc; per non parlare della comodità delle hotkeys, che sul pad non esistono.
Il pas era il pad :asd:
A me invece piace distogliere lo sguardo dallo schermo, se serve, senza contare che gli hotkeys non li ho praticamente mai usati... ho finito tutti i giochi Infinityn Engine con indice su Q, pollice su space e la mano destra sul mouse... anzi, gli ultimi, bindavo la pausa sul mouse e giocavo con la testa appoggiata sulla mano sinistra :asd:
Il problema del pad è solo il puntamento (di hotkeys ne hai parecchi comunque, magari usando i grilletti per funzioni secondarie)... è lento. Ma in un gioco a turni, non cambia nulla tra clickare sull'unità e poi sull'esagono, o farlo col pad avendo un cursore che si sposta sulla griglia... è solo più lento, ma mica di tanto poi.
In un rts invece è brigoso molto più brigoso, infatti su console ce ne stanno pochi, in un fps (volendo) aiutano col l'auto puntamento... o allarganto l'area di fuoco, ma volendo anche no... io provai Unreal col pad, usando Xpadder, e non è così impossibile... e io sono una frana col pad.
Le semplificazioni, in un fps non competitivo sono altre... basta guardarsi i livelli di Doom o Quake e poi i livelli di oggi per redersene conto... ok che costa di più, però...
Dota 2 è tanto lontano dal concetto di rts quanto civ revolution lo è dal miglior capitolo di civ.
Ma poi come fai su 5" pollici a giocare ad un gioco simile... capisco su un tablet, ancora ancora...
Su un 3.8", il Lumia 800... :asd:
Se per steam os stanno pensando a comandi vocali e utilizzo di tablettame e smartphoname vario, per me possono tenerselo, e già di motivi per adottarlo non ne avevo trovati :asd:
tablettame no, quello lo implementeranno direttamente gli sviluppatori se vogliono (e molti vogliono), comandi vocali dubito... ma anche fossero solo "prossimo turno", ti liberi di un hotkey o di una icona nell'interfaccia.
Io credo vogliano fare un sistema di controllo che sosituisca mouse e tastiera, proprio per quei giochi... l'Hydra in fondo era stato mostrato con Portal 2 e funzionava egregiamente.
Poi ci metteranno qualche sensore per monitorare lo stato fisico...
Ricordo anche che Valve studiava come sfruttare anche la lingua :asd: e mostrò Portal 2 giocato col puntamento degli occhi
Chissa che tireranno fuori :asd:
jotaro75
26-09-2013, 12:57
secondo me alla fine il terzo annuncio sarà... lo steam-tavolino...adattabile a tutti i divani/poltrone su cui poggiare la tastiera e il mouse e con luce incorporata per poter illuminare la tastiera...ovviamente steam non lo produrrà ma fornirà ai mobilieri le specifiche tecniche minime per poter apporre il bollino di steam-tavolino...sempre lasciando la possibilità all'utente finale di farsi il proprio ;)
cronos1990
26-09-2013, 12:58
Te Gaxel sei uno sfaticato ai livelli massimi :asd:
Su un 3.8", il Lumia 800... :asd:Ho lo stesso cellulare e giuro, a parte il fatto che non ci spenderei neanche 5 centesimi per comprarlo, che impazzirei dopo 5 minuti a giocarlo su quel dispositivo :asd:
si però ho fissano delle specifiche per le steam machine o se lasciano in mano ai produttori ammazzano il prodotto prima ancora che nasca. Il successo delle console sta nell'avere una singola piattaforma uguale per tutti e che non cambia per cinque anni. Se ognuno si mette a produrre la sua steam machine e poi fanno la corsa all'hardware come fanno coi telefoni dove c'è già chi parla di 8 core ( ma chi ***** usa 8core per far andare whatsapp e facebook? ) allora gli sviluppatori scapperanno in preda al terrore.
Android... e gli androidiani usano 8 core e una batteria da 5000mAh per andare su whatsapp e facebook e avere i relativi widgets (se no il sistema si pianta), noi Windows Phoniani, facciamo tutto e anche di più con un Lumia 520 da 99$...
Comunque, i requisiti minimi ci sono, ma alla fine sarà proprio come i cellulari... ci sarà chi spenderà 99$ e potrà giocare solo a certi giochi, chi nel spenderà 500 e avrà una macchina da gioco potente.
devAngnew
26-09-2013, 13:03
ieri ho visto in diretta la conferenza and e non hanno mai detto che sia open (in realtà manco il contrario) :fagiano:
Si anch'io l'ho seguita infatti non appena il tizio ha parlato di queste nuove API e del salto prestazionale sono saltato sulla sedia :asd: e mi son messo a cercare info in merito e per ora solo TechSpot dice che sono Open per chiunque voglia usarle vedremo .... :fagiano:
Te Gaxel sei uno sfaticato ai livelli massimi :asd:
Ho lo stesso cellulare e giuro, a parte il fatto che non ci spenderei neanche 5 centesimi per comprarlo, che impazzirei dopo 5 minuti a giocarlo su quel dispositivo :asd:
Infatti ho preso un Lumia 920 anche per avere uno schermo maggiore... però alla fine, Mirror's Edge, Civ Rev e qualche altro Live, tipo campo minato, sudoku o un tower defense di cui non ricordo il nome, mi hanno divertito parecchio.
Comunque, mobile, gioco principalmente su Kindle (7") a Majesty, che per me è un capolavoro, qualche avventura come Broken Sword, qualche tower defense, football manager, ecc..
fraussantin
26-09-2013, 13:11
una curiosita : chi si intende di linux sa dire quanso sia blindato un sistema opensource da attacchi hacker?
cioe mi spiego , se un domani dovesse aveer successo steam e diffondersi a macchia d'olio , tipo android, ce la faranno a tenerlo sicuro da i malintenzionati che attaccano oggi windows?
appunto gia windows che è chiuso e super aggiornato è un colabrodo , mi immagino che un open source sia piu semplice da bucare, quando domani CONVERRA'farlo.
cronos1990
26-09-2013, 13:12
Anche un Lumia 920 sarebbe piccolo per i miei gusti (e se potessi mi farei il 1020 :asd: ). Poi sinceramente odio il touch per giocare, perchè ti ritrovi sempre metà dello schermo coperto dalla mano... e non parliamo poi dei giochi anche un minimo più action, dove i controlli li odio visceralmente.
Il massimo che riesco a fare è il sudoku :asd:
Anche un Lumia 920 sarebbe piccolo per i miei gusti (e se potessi mi farei il 1020 :asd: ). Poi sinceramente odio il touch per giocare, perchè ti ritrovi sempre metà dello schermo coperto dalla mano... e non parliamo poi dei giochi anche un minimo più action, dove i controlli li odio visceralmente.
Il massimo che riesco a fare è il sudoku :asd:
I giochi action sì, infatti regge solo Mirror's Edge perché è fartto bene, ma va da se che quelli, anche col pad o mouse e tastiera, li gioco a facile con tutti gli aiuti possibili :asd: Facevo così da teenager, smisi 10 anni fa, ora ricomincio... che di sbattermi per giocare poi sempre allo stesso gioco, non mi va più.
cronos1990
26-09-2013, 13:17
una curiosita : chi si intende di linux sa dire quanso sia blindato un sistema opensource da attacchi hacker?
cioe mi spiego , se un domani dovesse aveer successo steam e diffondersi a macchia d'olio , tipo android, ce la faranno a tenerlo sicuro da i malintenzionati che attaccano oggi windows?
appunto gia windows che è chiuso e super aggiornato è un colabrodo , mi immagino che un open source sia piu semplice da bucare, quando domani CONVERRA'farlo.Partendo dal presupposto che vado per ipotesi, ritengo che la situazione a riguardo non sia così ipoteticamente nera.
Prima di tutto, SteamOS è un sistema specifico per giocare e lo streaming multimediale, mentre un OS come Windows fa di tutto: anche supponendo che venga installato (esempio) su 50/60 milioni di macchine, sarebbero sempre una percentuale infima dei PC globali che usano ad esempio Windows (parliano di quanti: 1 miliardo? 2 miliardi?); anche perchè Windows lo si usa per tantissimi motivi, non necessariemente per giocare.
Inoltre, proprio perchè specifico, sarà molto più semplice e scarno e quindi con meno possibilità di essere bucato (e più facile da patchare nel caso), laddove un sistema come Windows ha talmente tante righe di codice e così tante funzionalità che l'hacker di turno ha solo l'imbarazzo della scelta.
I giochi action sì, infatti regge solo Mirror's Edge perché è fartto bene, ma va da se che quelli, anche col pad o mouse e tastiera, li gioco a facile con tutti gli aiuti possibili :asd: Facevo così da teenager, smisi 10 anni fa, ora ricomincio... che di sbattermi per giocare poi sempre allo stesso gioco, non mi va più.Potrei autoquotarmi, ma è meglio evitare :asd:
Comunque, visto che sappiamo cosa ha i mente Valve... io spero che annuncino:
1 - Source 2.0 disponibile per chiunque, con strumenti del livello di Unity, con utilizzo gratuito anche per giochi commerciali, se pubblicati su SteamOS
2 - Sistema di controllo rivoluzionario, con puntamento simile al mouse, ma da divano.
3 - Un'esclusiva, non necessariamente una IP vecchia, per SteamOS che sfrutti al massimo quel sistema e il Source 2.0, innovativa come gameplay, anzi... rivoluzionaria, e che graficamente asfalti tutto quello che si è visto finora... come Half Life 2 all'uscita insomma.
Se fanno questo, son disposto anche a trovare spazio in salotto, tra X1 e Kinect e Surface 2, per la loro Steam Machine... e a mettere SteamOS come unico OIS del PC1nin firma, che è poi il pc da gioco (per tutto il resto ho lo Zenbook)
fraussantin
26-09-2013, 13:31
Partendo dal presupposto che vado per ipotesi, ritengo che la situazione a riguardo non sia così ipoteticamente nera.
Prima di tutto, SteamOS è un sistema specifico per giocare e lo streaming multimediale, mentre un OS come Windows fa di tutto: anche supponendo che venga installato (esempio) su 50/60 milioni di macchine, sarebbero sempre una percentuale infima dei PC globali che usano ad esempio Windows (parliano di quanti: 1 miliardo? 2 miliardi?); anche perchè Windows lo si usa per tantissimi motivi, non necessariemente per giocare.
Inoltre, proprio perchè specifico, sarà molto più semplice e scarno e quindi con meno possibilità di essere bucato (e più facile da patchare nel caso), laddove un sistema come Windows ha talmente tante righe di codice e così tante funzionalità che l'hacker di turno ha solo l'imbarazzo della scelta.
Potrei autoquotarmi, ma è meglio evitare :asd:
beh quello che dici è anche vero.
ma è anche vero che se vuole che lo installiamo dovrà avere tutte le funzionalita di windows, siasul lato multimediale sia network ,sia applicativo.
e 2 miliardi son tanti pero pure 10 milioni di pc con carte di credito registrate , account fb , ed altro possono essere una bella torta.... se mai avverrà!
la mia curiosita era capire se è piu sicuro rilasciare un sistema opensource o un sistema chiuso .
Comunque, visto che sappiamo cosa ha i mente Valve... io spero che annuncino:
1 - Source 2.0 disponibile per chiunque, con strumenti del livello di Unity, con utilizzo gratuito anche per giochi commerciali, se pubblicati su SteamOS
2 - Sistema di controllo rivoluzionario, con puntamento simile al mouse, ma da divano.
3 - Un'esclusiva, non necessariamente una IP vecchia, per SteamOS che sfrutti al massimo quel sistema e il Source 2.0, innovativa come gameplay, anzi... rivoluzionaria, e che graficamente asfalti tutto quello che si è visto finora... come Half Life 2 all'uscita insomma.
Il source 2 :ave:
Android... e gli androidiani usano 8 core e una batteria da 5000mAh per andare su whatsapp e facebook e avere i relativi widgets (se no il sistema si pianta), noi Windows Phoniani, facciamo tutto e anche di più con un Lumia 520 da 99$...
Comunque, i requisiti minimi ci sono, ma alla fine sarà proprio come i cellulari... ci sarà chi spenderà 99$ e potrà giocare solo a certi giochi, chi nel spenderà 500 e avrà una macchina da gioco potente.
Verissimo, quel baraccone dell's4 lagga di default e ho dovuto mettere un launcher più leggero :rolleyes: Se non avessi tutto con google prenderei un lumia al volo, tipo il 925, che ha più o meno le misure dell's4, che per me sono ideali.
Fine ot sui telefoni.
secondo me alla fine il terzo annuncio sarà... lo steam-tavolino...adattabile a tutti i divani/poltrone su cui poggiare la tastiera e il mouse e con luce incorporata per poter illuminare la tastiera...ovviamente steam non lo produrrà ma fornirà ai mobilieri le specifiche tecniche minime per poter apporre il bollino di steam-tavolino...sempre lasciando la possibilità all'utente finale di farsi il proprio ;)
E come dlc puoi comprare gambe extra e portabicchieri :asd:
quello che voleva dire è che civ revolution è una versione semplificata di civ5, e cmq si può fare di tutto ma ti assicuro che un civ5(o 6 che sia) giocato con un pad sarebbe magari fattibile ma snervante anche perchè molte funzionalità degli strategici sono mappate sulla tastiera perciò accedi in tempo zero a tutte le funzionalità anche senza muovere il mouse...se mi dovessi muovere con la levetta analogica per ogni operazione che faccio in un turno....dopo un ora ne avrei fatti si e no 3...ripeto fattibile è fattibile ma l'esperienza sarebbe terribile secondo me...
infatti ci sarà pure una ragione per la quale gli strategici non li hanno mai portati su console... :D
e cmq uno dei primi civilization lo provarono a portare sulla ps1 ce lo aveva un mio amico...io arrivavo dal gioco su pc...sono durato 15 minuti :D
Io ho iniziato proprio con quello: ai tempi ero un bambino e neanche sapevo giocarci, però ci ho passato le ore :asd:
Il pas era il pad :asd:
Ah, ecco. Con te non si sa mai, sempre dietro alle ultime diavolerie elettroniche :asd: Facile che il pas era qualche periferica che si basa sul movimento delle orecchie :asd:
ho finito tutti i giochi Infinityn Engine con indice su Q, pollice su space e la mano destra sul mouse... anzi, gli ultimi, bindavo la pausa sul mouse e giocavo con la testa appoggiata sulla mano sinistra :asd:
Che brutta immagine :asd:
Il problema del pad è solo il puntamento (di hotkeys ne hai parecchi comunque, magari usando i grilletti per funzioni secondarie)... è lento. Ma in un gioco a turni, non cambia nulla tra clickare sull'unità e poi sull'esagono, o farlo col pad avendo un cursore che si sposta sulla griglia... è solo più lento, ma mica di tanto poi.
In un rts invece è brigoso molto più brigoso, infatti su console ce ne stanno pochi, in un fps (volendo) aiutano col l'auto puntamento... o allarganto l'area di fuoco, ma volendo anche no... io provai Unreal col pad, usando Xpadder, e non è così impossibile... e io sono una frana col pad.
Ma che sia fattibile per certi generi siamo d'accordo, ma è controproducente per te giocatore.
Le semplificazioni, in un fps non competitivo sono altre... basta guardarsi i livelli di Doom o Quake e poi i livelli di oggi per redersene conto... ok che costa di più, però...
Beh, i livelli di quake live (remake di quake 3 arena, se non sbaglio) non sono affatto complessi e sono anche piuttosto piccoli. Ma appunto è competitivo e si basa più sulla velocità di esecuzione, quindi con il pad, a meno di giocare tutti con esso, è un altro gioco.
Su un 3.8", il Lumia 800... :asd:
:banned:
Comunque, visto che sappiamo cosa ha i mente Valve... io spero che annuncino:
1 - Source 2.0 disponibile per chiunque, con strumenti del livello di Unity, con utilizzo gratuito anche per giochi commerciali, se pubblicati su SteamOS
questo lo do per probabile
2 - Sistema di controllo rivoluzionario, con puntamento simile al mouse, ma da divano.
questo mi piacerebbe un casino... ma non ci credo piu' di tanto...
3 - Un'esclusiva, non necessariamente una IP vecchia, per SteamOS che sfrutti al massimo quel sistema e il Source 2.0, innovativa come gameplay, anzi... rivoluzionaria, e che graficamente asfalti tutto quello che si è visto finora... come Half Life 2 all'uscita insomma.
e questo lo vedo simil-impossibile...
magari se dicono che la beta e' solo su steamos potrebbe essere, o che li esce una settimana prima... ma esclusivo la vedo impossibile
Se fanno questo, son disposto anche a trovare spazio in salotto, tra X1 e Kinect e Surface 2, per la loro Steam Machine... e a mettere SteamOS come unico OIS del PC1nin firma, che è poi il pc da gioco (per tutto il resto ho lo Zenbook)
comunque sia se ne parla da meta' 2014 in poi.... vediamo
tanto ho gia' un pc da gioco sotto la TV con linux e steam (oltre che xbmc/mythtv)... quindi non credo cambi molto!
cronos1990
26-09-2013, 13:39
la mia curiosita era capire se è piu sicuro rilasciare un sistema opensource o un sistema chiuso .Questa è una bella domanda.
Tendenzialmente direi che lo sia di meno, ma qui vado proprio per mere supposizioni.
fraussantin
26-09-2013, 13:40
però il source 2.0 se non viene abbinato ad un titolone che lo presenti....................
............ FORZA GABE!!!!!!
Un fps come painkiller con il pad non lo puoi giocare, quindi devi rallentarlo, e di conseguenza non è più painkiller ma un altro gioco. Serious sam uguale. Quake idem. Counter strike stesso discorso.
Puoi adattarli, ma su pc restano un'altra cosa.
non è detto, Serious Sam 3 su PC è sempre stato giocabile col gamepad, e mi sembra sia sempre Sam alla fine.
bastano opzioni specifiche come poter regolare il livello di difficoltà e impostare una sorta di mira autormatica (che c'è anche in battlefield 3 per console ad esempio) e tutti contenti, senza cambiare il gioco di fondo.
jotaro75
26-09-2013, 13:42
una curiosita : chi si intende di linux sa dire quanso sia blindato un sistema opensource da attacchi hacker?
cioe mi spiego , se un domani dovesse aveer successo steam e diffondersi a macchia d'olio , tipo android, ce la faranno a tenerlo sicuro da i malintenzionati che attaccano oggi windows?
appunto gia windows che è chiuso e super aggiornato è un colabrodo , mi immagino che un open source sia piu semplice da bucare, quando domani CONVERRA'farlo.
premesso che il sistema totalmente blindato non esiste, ti sembrerà strano ma è proprio l'inverso windows è più attaccabile a livello di virus di linux non tanto per un fatto di closed o open ma per come è strutturato, visto che, semplificando molto, windows è strutturato come un castello di carte dove se ne togli una fai cadere tutto il castello, in linux invece i processi sono indipendenti uno dall'altro perciò far cadere un processo non implica che tutto il sistema cada.
Questo ovviamente non vuol dire che non sia attaccabile, è anche questione di volumi d'installazione, un hacker(o meglio cracker) è più ineressato a riuscire a bucare i sistemi maggiormente diffusi(windows, android,ios ecc) che non un SO che ad oggi copre 2/3% dell'utenza.
PErciò se dovesse diffondersi in grossi volumi...avranno magari più difficoltà a farlo, ma non esistendo il sistema perfetto sicuramente qualcuno ci riuscirà
cronos1990
26-09-2013, 13:48
non è detto, Serious Sam 3 su PC è sempre stato giocabile col gamepad, e mi sembra sia sempre Sam alla fine.
bastano opzioni specifiche come poter regolare il livello di difficoltà e impostare una sorta di mira autormatica (che c'è anche in battlefield 3 per console ad esempio) e tutti contenti, senza cambiare il gioco di fondo.Secondo me invece questi aiuti cambiano il gioco.
Gli FPS su console sono adattati per poterli usare col Joypad, senza l'aiuto alla mira sarebbero impraticabili. Questo però comporta una facilitazione elevata proprio nell'elemento che più caratterizza questa tipologia di giochi, dove di fatto miri e spari.
Ma se già il gioco ti fornisce l'automira, di che cosa parliamo? E' una scelta per certi versi "obbligata", ma snatura il gioco stesso.
Poi possiamo discutere su quello che chiedono mediamente i giocatori, sul fatto che preferiscono sbragarsi sul divano e fregarsene di mouse+tastiera, che ci sono quasi esclusivamente casual-gamers e via dicendo... ma "adattare" un gioco per poterlo usare su determinati controller diversi da quelli più "logici" da usare, spesso vuol dire semplificarlo pesantemente o snaturarlo completamente.
Nessuno impedisce alla Blizzard di fare Starcraft per console, ma quello non sarà mai come lo Starcraft su PC. Basta vedere ad esempio Diablo, dove si è dovuto scendere a compromessi più o meno marcati.
andrew04
26-09-2013, 13:53
una curiosita : chi si intende di linux sa dire quanso sia blindato un sistema opensource da attacchi hacker?
cioe mi spiego , se un domani dovesse aveer successo steam e diffondersi a macchia d'olio , tipo android, ce la faranno a tenerlo sicuro da i malintenzionati che attaccano oggi windows?
appunto gia windows che è chiuso e super aggiornato è un colabrodo , mi immagino che un open source sia piu semplice da bucare, quando domani CONVERRA'farlo.
La maggior parte dei server web utilizza Linux come sistema operativo, quindi, se ben configurato è abbastanza solido a livello di sicurezza
Verissimo, quel baraccone dell's4 lagga di default e ho dovuto mettere un launcher più leggero :rolleyes: Se non avessi tutto con google prenderei un lumia al volo, tipo il 925, che ha più o meno le misure dell's4, che per me sono ideali.
Fine ot sui telefoni.
Piccola precisazione : non esistono solo i Samsung(che tra l'altro stanno diventando i peggiori ) con Android, prendete un nexus 4 e vedete come è decisamente meglio, ma anche altri modelli sono degni di nota è migliori dell'S4
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 4
Piccola precisazione : non esistono solo i Samsung(che tra l'altro stanno diventando i peggiori ) con Android, prendete un nexus 4 e vedete come è decisamente meglio, ma anche altri modelli sono degni di nota è migliori dell'S4
Inviato dal mio HUAWEI U8825-1 con Tapatalk 4
Ho anche un nexus 7 e infatti va perfetto, ma riceve gli aggiornamenti subito e direttamente da Google.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
CAPT.HOOK
26-09-2013, 14:16
L'ultimo annuncio di Valve potrebbe essere un CONTROLLER!
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_pc/183815/rumor-valve-il-nuovo-annuncio-potrebbe-essere-un-controller.aspx
Ecco spiegato quel [O+O] che rievoca la forma appunto di un gamepad...
:doh:
non è detto, Serious Sam 3 su PC è sempre stato giocabile col gamepad, e mi sembra sia sempre Sam alla fine.
bastano opzioni specifiche come poter regolare il livello di difficoltà e impostare una sorta di mira autormatica (che c'è anche in battlefield 3 per console ad esempio) e tutti contenti, senza cambiare il gioco di fondo.
Non è la difficoltà, è che sono giochi particolari perché molto frenetici, dove i nemici sono tanti e velocissimi. Se rallenti l'azione, diventano altro. Poi l'auto lock è inconciliabile con un gioco dove la mira conta così tanto.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Secondo me invece questi aiuti cambiano il gioco.
Gli FPS su console sono adattati per poterli usare col Joypad, senza l'aiuto alla mira sarebbero impraticabili. Questo però comporta una facilitazione elevata proprio nell'elemento che più caratterizza questa tipologia di giochi, dove di fatto miri e spari.
Ma se già il gioco ti fornisce l'automira, di che cosa parliamo? E' una scelta per certi versi "obbligata", ma snatura il gioco stesso.
Poi possiamo discutere su quello che chiedono mediamente i giocatori, sul fatto che preferiscono sbragarsi sul divano e fregarsene di mouse+tastiera, che ci sono quasi esclusivamente casual-gamers e via dicendo... ma "adattare" un gioco per poterlo usare su determinati controller diversi da quelli più "logici" da usare, spesso vuol dire semplificarlo pesantemente o snaturarlo completamente.
Nessuno impedisce alla Blizzard di fare Starcraft per console, ma quello non sarà mai come lo Starcraft su PC. Basta vedere ad esempio Diablo, dove si è dovuto scendere a compromessi più o meno marcati.
si ma la scelta è tua, automira e minor livello di difficoltà sono solo opzioni, non devi modificare per forza il gioco base. (quindi tutti contenti e ognuno se lo gioca come gli pare)
sulle console stesse si può togliere un'opzione come l'automira in giochi come Battlefield 3, e chi è davvero bravo ne fa a meno.
Ovvio che Starcraft invece non sarà mai lo stesso, troppo difficile dare tutto a tutti.
Donbabbeo
26-09-2013, 14:31
una curiosita : chi si intende di linux sa dire quanso sia blindato un sistema opensource da attacchi hacker?
cioe mi spiego , se un domani dovesse aveer successo steam e diffondersi a macchia d'olio , tipo android, ce la faranno a tenerlo sicuro da i malintenzionati che attaccano oggi windows?
appunto gia windows che è chiuso e super aggiornato è un colabrodo , mi immagino che un open source sia piu semplice da bucare, quando domani CONVERRA'farlo.
Come dice jotaro75 è l'esatto contrario. L'approccio di Windows da questo punto di vista è quello della Security through Obscurity (http://en.wikipedia.org/wiki/Security_through_obscurity).
Principio che non è mai stato accettato come principio valido ed al contrario è caldamente sconsigliato in ogni ambito in cui è richiesta sicurezza.
Attualmente GNU/Linux è considerato sicuro ed esente da virus, ma questo è in gran parte dovuto anche (non solamente) alla scarsa diffusione in ambiente home.
Di certo se l'OS raggiunge percentuali importanti qualcuno troverà il modo di bucarlo.
fraussantin
26-09-2013, 14:33
:eek: L'ultimo annuncio di Valve potrebbe essere un CONTROLLER!
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_pc/183815/rumor-valve-il-nuovo-annuncio-potrebbe-essere-un-controller.aspx
Ecco spiegato quel [O+O] che rievoca la forma appunto di un gamepad...
:doh:
:eek:
Donbabbeo
26-09-2013, 14:36
:eek:
:eek:
Cosa c'è di eccezionale nella news?
Si sa che dovrebbe essere il controller, se è per quello ho pure messo il brevetto depositato da Valve nel 2009 qualche pagina fa...
cristiankim
26-09-2013, 14:39
Io nonostante sia un utente pc incallito trovo il gamepad lo strumento più comodo e piacevole da usare..
Gioco spesso anche in competitivo con esso.
Con GTA IV, nei deathmatch chiudo il più delle volte in positivo, una volta ho fatto 8 kill di fila, medal of honor già faccio più fatica, ma non è che riesca a far molto meglio col mause.
In battlefiled 3 si vede parecchia gente che riesce a giocar bene con il controller..
Mause e tastiera sono indubbiamente più veloci ed efficenti, ma se uno sa controllare bene gli analogici può trovarsi a giocarsela tranquillamente, naturalmente non ad alti livelli.
L'ideale sarebbe inserire nei giochi più popolati dei server per chi usa il controller invece che mettere il filtro automira come max payne 3.
CAPT.HOOK
26-09-2013, 14:43
Cosa c'è di eccezionale nella news?
Si sa che dovrebbe essere il controller, se è per quello ho pure messo il brevetto depositato da Valve nel 2009 qualche pagina fa...
C'e' che e' una minchiata, ecco tutto :asd:
Cosa c'è di eccezionale nella news?
Si sa che dovrebbe essere il controller, se è per quello ho pure messo il brevetto depositato da Valve nel 2009 qualche pagina fa...
infatti non ci vuole un genio per ipotizzare il controller, c'è chiaramente scritto nel secondo annuncio dopo aver specificato che saranno ovviamente supportati mouse\tastiera\gamepad: "Non perderti i prossimi annunci: sveleremo delle novità sui sistemi di input."
ma sono sempre della speranza che quelle novità siano una cosa a parte che diranno poi e che il terzo annuncio sia un nuovo motore grafico (magari accompagnato da un gioco)
troppo palese come spoiler altrimenti.
fraussantin
26-09-2013, 14:47
Come dice jotaro75 è l'esatto contrario. L'approccio di Windows da questo punto di vista è quello della Security through Obscurity (http://en.wikipedia.org/wiki/Security_through_obscurity).
Principio che non è mai stato accettato come principio valido ed al contrario è caldamente sconsigliato in ogni ambito in cui è richiesta sicurezza.
.
beh questa notizia mi fa piacere: la mia appunto era una domanda!!
Attualmente GNU/Linux è considerato sicuro ed esente da virus, ma questo è in gran parte dovuto anche (non solamente) alla scarsa diffusione in ambiente home.
Di certo se l'OS raggiunge percentuali importanti qualcuno troverà il modo di bucarlo
questo , è il centro della questione .
microzozz , rilascia update ogni martedi "grasso" del mese, e questo ha dei costi,ripagati dalle licenze vendute.
loro dovranno fare tutto($) con le app!!
ps: che quel simbolo era un controller mi ha stupito , non ci ero arrivato !! io pensavo()= Os ( ne primo giorno) quindi Os+Os come un collegamento tra os appunto.
questo , è il centro della questione .
microzozz , rilascia update ogni martedi "grasso" del mese, e questo ha dei costi,ripagati dalle licenze vendute.
loro dovranno fare tutto($) con le app!!
quali app?
guarda che viene fatto da sempre il lavoro di update su linux (e invito a vedere la diffusione degli OS su sistemi non-desktop per rendersi conto cosa sono i sistemi Linux Based), non è roba che farà mai Valve (Valve non reinventa la ruota, la usa e ci mette i suoi cerchioni)
Axios2006
26-09-2013, 15:02
beh questa notizia mi fa piacere: la mia appunto era una domanda!!
questo , è il centro della questione .
microzozz , rilascia update ogni martedi "grasso" del mese, e questo ha dei costi,ripagati dalle licenze vendute.
loro dovranno fare tutto($) con le app!!
ps: che quel simbolo era un controller mi ha stupito , non ci ero arrivato !! io pensavo()= Os ( ne primo giorno) quindi Os+Os come un collegamento tra os appunto.
SteamOs, basta che si connette solo ai server Steam e rimuovi tutti i pezzi di linux che non servono dalla distro e diventa inattaccabile o semplicemente non interessante ai virus: no root access, no server di posta, solo il minimo per connettersi a Steam ede eseguire i giochi...
Su xbox e ps ci sono virus? No.* (eccetto casi accademici) Idem qui.
Se poi Steam vuole stare sicura, si rivolge a Google Chrome Os su Steam machine dedicata e ci piazzano il secure boot di Chrome Os. Certo questo impedirebbe di assemblarsi da soli la Steam Machine.
Donbabbeo
26-09-2013, 15:34
infatti non ci vuole un genio per ipotizzare il controller, c'è chiaramente scritto nel secondo annuncio dopo aver specificato che saranno ovviamente supportati mouse\tastiera\gamepad: "Non perderti i prossimi annunci: sveleremo delle novità sui sistemi di input."
ma sono sempre della speranza che quelle novità siano una cosa a parte che diranno poi e che il terzo annuncio sia un nuovo motore grafico (magari accompagnato da un gioco)
troppo palese come spoiler altrimenti.
Io invece ci spero che il terzo annuncio sia il controller, è l'unica cosa che mi interessava veramente di tutto questo ambaradan e non l'hanno ancora mostrato :(
CAPT.HOOK
26-09-2013, 15:44
Io invece ci spero che il terzo annuncio sia il controller, è l'unica cosa che mi interessava veramente di tutto questo ambaradan e non l'hanno ancora mostrato :(
Non bastano quelli annunciati da Sony e Microsoft piu' tutti quegli altri attulmente in commercio (Saitek, Razer, Roccat, Logitech, Microsoft)?
Ci mancava pure il controller della Valve :doh:
jotaro75
26-09-2013, 16:01
Non bastano quelli annunciati da Sony e Microsoft piu' tutti quegli altri attulmente in commercio (Saitek, Razer, Roccat, Logitech, Microsoft)?
Ci mancava pure il controller della Valve :doh:
anche io non sento questo entusiasmo per il controller(perlomeno se è quello del brevetto che alla fine mi pare un controller classico con in piu il fatto di poter posizionare i bottoni/levette dove più ti aggrada)...a meno che non annuncino qualche sistema di input veramente rivoluzionario allora è tutto un altro discorso,altrimenti concordo con CAPT.HOOK :D
Italianduke
26-09-2013, 16:05
O+O può significare tante cose
Il primo annuncio era O ---> software di sistema operativo
Il secondo annuncio era [O ] ---> software di sistema operativo racchiuso nell'hardware
Il terzo annuncio è O+O ---> software + software ---> Source 2.0 + Gioco, come nel leak su reddit.
Poi Valve ama i simbolismi e possiamo scervellarci quanto vogliamo :asd:
Donbabbeo
26-09-2013, 16:15
Non bastano quelli annunciati da Sony e Microsoft piu' tutti quegli altri attulmente in commercio (Saitek, Razer, Roccat, Logitech, Microsoft)?
Ci mancava pure il controller della Valve :doh:
No che non basta. Praticamente su PC c'è il monopolio assoluto di Microsoft e del suo protocollo XInput.
Certo, si può usare il pad Sony con MotionNjoy ma non è una scelta ottimale.
Serve un controller alternativo, che si svincoli da Xinput (ma che sia compatibile) e che aggiunga quel qualcosa in più ( si parla di sensori biometrici per registrare il battito cardiaco ad esempio)
mah, e la compatibilità? Boh, non mi entusiasma
CAPT.HOOK
26-09-2013, 16:46
No che non basta. Praticamente su PC c'è il monopolio assoluto di Microsoft e del suo protocollo XInput.
Certo, si può usare il pad Sony con MotionNjoy ma non è una scelta ottimale.
Serve un controller alternativo, che si svincoli da Xinput (ma che sia compatibile) e che aggiunga quel qualcosa in più ( si parla di sensori biometrici per registrare il battito cardiaco ad esempio)
Partiamo dal fatto che se una cosa funziona a me nn interessa cambiarla, e il pad Xbox funziona al 100 % ed e' compatibile al 100%. Poi puo' nn piacere l'estetica o alcune funzionalita' (tipo il Dpad scomodissimo), ma visto le nuove proposte di Sony col pad PS4 e di Microsoft con quello per ONE, nn vedo sinceramente tutta questa necessita' in ambito controller.
Inoltre, ripeto, che sbattendosi quei 5 minuti in piu' nelle configurazioni, e' possibile acquistare Gamepad di altre 50 brand a prezzi accettabilissimi. ;)
JuanCarlos
26-09-2013, 17:08
Partiamo dal fatto che se una cosa funziona a me nn interessa cambiarla, e il pad Xbox funziona al 100 % ed e' compatibile al 100%. Poi puo' nn piacere l'estetica o alcune funzionalita' (tipo il Dpad scomodissimo), ma visto le nuove proposte di Sony col pad PS4 e di Microsoft con quello per ONE, nn vedo sinceramente tutta questa necessita' in ambito controller.
Inoltre, ripeto, che sbattendosi quei 5 minuti in piu' nelle configurazioni, e' possibile acquistare Gamepad di altre 50 brand a prezzi accettabilissimi. ;)
Questo è vero, e infatti se dovessero presentare un altro pad "standard" che non mi da niente più di quello X360 non interesserà neanche me. Però sotto sotto io spero in qualcosa di nuovo, che magari integri qualcosa proprio per venire incontro ai generi di cui si parlava prima.
appleroof
26-09-2013, 22:48
Qualche piccola new sul fronte hw http://www.eurogamer.it/articles/2013-09-26-news-videogiochi-nvidia-sta-collaborando-con-valve-per-steamos
CAPT.HOOK
27-09-2013, 00:34
Qualche piccola new sul fronte hw http://www.eurogamer.it/articles/2013-09-26-news-videogiochi-nvidia-sta-collaborando-con-valve-per-steamos
Chi e' che diceva Nvidia e' messa alla porta? :asd:
appleroof
27-09-2013, 05:38
Chi e' che diceva Nvidia e' messa alla porta? :asd:
Qualcuno sostiene che shield abbia a che fare in qualche modo anche, nel senso che si potrà giocare in streaming con la steam machine...boh vediamo.
Alekos Panagulis
27-09-2013, 06:05
Scusate ma il terzo annuncio non era ieri?
from Nexus⁴
appleroof
27-09-2013, 06:06
Ancora http://www.rockpapershotgun.com/2013/09/26/nvidia-working-with-valve-linux-community-for-steamos/
Comunque il bello di steambox è che se non ti piace quanto offrono gli oem ti scarichi steamOS sul pc o ti fai da solo un htpc da salotto con l'hw che preferisci...la vera novità pare dunque piuttosto il sw, il servizio (in perfetta tradizione valve) che l'hw "stile console"
cronos1990
27-09-2013, 06:19
Scusate ma il terzo annuncio non era ieri?
from Nexus⁴Mi pare sia oggi.
Dico bene?
blu(e)yes
27-09-2013, 07:29
Si, questa sera 19.00 ora italiana
mircocatta
27-09-2013, 07:57
Chi e' che diceva Nvidia e' messa alla porta? :asd:
Io ho letto altrove che la steambox aveva hardware amd
Ancora http://www.rockpapershotgun.com/2013/09/26/nvidia-working-with-valve-linux-community-for-steamos/
Comunque il bello di steambox è che se non ti piace quanto offrono gli oem ti scarichi steamOS sul pc o ti fai da solo un htpc da salotto con l'hw che preferisci...la vera novità pare dunque piuttosto il sw, il servizio (in perfetta tradizione valve) che l'hw "stile console"
mmm si però si torna ad avere il "problema", ovvero in sintesi l'hw che ti fai ora va bene, poi potresti avere limiti negli anni successivi... se si vuole pensare a un hw da mettere in salotto, sinceramente ho scelto le console appunto perchè l'ultima volta che ho toccato l'hw in salotto risale a 8 anni fa..., come mediaplayer ho preferito un box android, tanto non ci devo giocare (c'è la console) ma mi permette di fare tutto il resto.
Mi sarebbe anche interessata una "steambox" che mi garantisca le feature di entrambe (anche se la parte gaming sarei curioso di vedere le esclusive che mi perderei su ps4/xone), ma se la parte gaming fa la fine delle prime console android per giocare, dove già è obsoleto l'hw, lascio perdere....
Boh.. in sintesi c'è uno steamOS che è una versione Linux ad hoc per steam, ma se vuoi puoi metterci windows... annunceranno uno steam box che non è nient'altro che un mini-pc, ma se vuoi te lo puoi costruire o comunque dovrai e potrai upgradarlo... a me di tutti gli annunci credo che quello interessante e che da un boost al "futuro" è il family sharing.
Corretto o mi sono perso qualcosa ?
dai mancano poche ore al reveal di left 4 dead 3 con il source 2
Donbabbeo
27-09-2013, 08:41
Chi e' che diceva Nvidia e' messa alla porta? :asd:
Che Nvidia sia della partita è chiaro, così come è chiaro che lo sia pure AMD, non c'è dubbio.
Il rischio per Nvidia di non trovare più sbocchi però è serio e da non sottovalutare: il futuro sarà sempre più integrato anche per il gaming ed un'eventuale SteamBox spingerà ancora di più in questa direzione, nel comparto Linux AMD si sta comportando decisamente meglio di Nvidia (ha assunto i tizi che lavoravano alla versione opensource dei driver, rilascia le specifiche delle schede, nella prossima generazione progetterà la scheda per garantire la totale apertura delle specifiche).
mmm si però si torna ad avere il "problema", ovvero in sintesi l'hw che ti fai ora va bene, poi potresti avere limiti negli anni successivi... se si vuole pensare a un hw da mettere in salotto, sinceramente ho scelto le console appunto perchè l'ultima volta che ho toccato l'hw in salotto risale a 8 anni fa..., come mediaplayer ho preferito un box android, tanto non ci devo giocare (c'è la console) ma mi permette di fare tutto il resto.
Mi sarebbe anche interessata una "steambox" che mi garantisca le feature di entrambe (anche se la parte gaming sarei curioso di vedere le esclusive che mi perderei su ps4/xone), ma se la parte gaming fa la fine delle prime console android per giocare, dove già è obsoleto l'hw, lascio perdere....
Boh.. in sintesi c'è uno steamOS che è una versione Linux ad hoc per steam, ma se vuoi puoi metterci windows... annunceranno uno steam box che non è nient'altro che un mini-pc, ma se vuoi te lo puoi costruire o comunque dovrai e potrai upgradarlo... a me di tutti gli annunci credo che quello interessante e che da un boost al "futuro" è il family sharing.
Corretto o mi sono perso qualcosa ?
bè su PC l'upgrade è diventato sempre più facoltativo (non a caso volendo potrei giocare a tutto anche con una VGA costata poco più di 100€ quasi 4 anni fa sempre meglio di come gioco su 360\PS3), per questo le tante lamentele di chi vuole\ha la possibilità di acquistare nuovo hardware che di solito non sfruttano granché (la grafica di Crysis di 6 anni fa ancora fa un gran figura, e questo la dice lunga). Ma i tempi dell'upgrade forzato sono finiti da tempo, e chi si accontenta (come ci si accontenta su console) è felice di non spendere molto, gli altri tutt'altro e si ritrovano a spendere per miglioramenti fin troppo marginali.
Difficile dire adesso su che standard andrà a riallinearsi la grafica PC (standard che salirà, anche se le nuove console non hanno un grande hardware il PC facilmente avrà di più sia graficamente che come potenza necessaria), ma vien da se che se andassero le "machines" di Valve ancor di più chi vorrà potrà essere certo che la spesa iniziale può durargli molto a lungo come è stato negli ultimi anni, perché gli sviluppatori vorranno che i loro giochi girino bene su quegli hardware.
Solo che bisognerebbe capire quale sarà lo standard e se queste macchinette andranno appunto, ci penserei bene prima di fare una bella spesa ora...ma io per ora sto bene col mio PC più potente in salotto con Windows e Xpadder, aspetto nell'immediato solo SteamOS per questa svolta Open, da affiancare a Windows per forza di cose.
Ma poi, le nuove console non hanno già qualche funzionalità da mediacenter? Perché se tanto mi dà tanto, al posto di due accrocchi (console e mini PC con steam os), me ne basta uno, e le esclusive console sono anche abbastanza interessanti.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
appleroof
27-09-2013, 09:05
mmm si però si torna ad avere il "problema", ovvero in sintesi l'hw che ti fai ora va bene, poi potresti avere limiti negli anni successivi... se si vuole pensare a un hw da mettere in salotto, sinceramente ho scelto le console appunto perchè l'ultima volta che ho toccato l'hw in salotto risale a 8 anni fa..., come mediaplayer ho preferito un box android, tanto non ci devo giocare (c'è la console) ma mi permette di fare tutto il resto.
Mi sarebbe anche interessata una "steambox" che mi garantisca le feature di entrambe (anche se la parte gaming sarei curioso di vedere le esclusive che mi perderei su ps4/xone), ma se la parte gaming fa la fine delle prime console android per giocare, dove già è obsoleto l'hw, lascio perdere....
Boh.. in sintesi c'è uno steamOS che è una versione Linux ad hoc per steam, ma se vuoi puoi metterci windows... annunceranno uno steam box che non è nient'altro che un mini-pc, ma se vuoi te lo puoi costruire o comunque dovrai e potrai upgradarlo... a me di tutti gli annunci credo che quello interessante e che da un boost al "futuro" è il family sharing.
Corretto o mi sono perso qualcosa ?
tutto corretto, se non mi sono perso qualcosa almeno :D, e condivido le tue perplessità sul discorso hw (in pratica la steambox pare essere un semplice pc oem, magari upgradabile, con tutti i pro e i contro del caso), ed e per quello che dicevo che la ciccia è nel sw (SteamOS) e non nel hw (la "console" in sè)...vediamo, stasera pare se ne saprà di più :boh:
Che Nvidia sia della partita è chiaro, così come è chiaro che lo sia pure AMD, non c'è dubbio.
Il rischio per Nvidia di non trovare più sbocchi però è serio e da non sottovalutare: il futuro sarà sempre più integrato anche per il gaming ed un'eventuale SteamBox spingerà ancora di più in questa direzione, nel comparto Linux AMD si sta comportando decisamente meglio di Nvidia (ha assunto i tizi che lavoravano alla versione opensource dei driver, rilascia le specifiche delle schede, nella prossima generazione progetterà la scheda per garantire la totale apertura delle specifiche).
un attimo, dal link di RPSG che riportavo:
NVIDIA is releasing public documentation on certain aspects of our GPUs, with the intent to address areas that impact the out-of-the-box usability of NVIDIA GPUs with Nouveau. We intend to provide more documentation over time, and guidance in additional areas as we are able. A few of us who work on NVIDIA’s proprietary Linux GPU driver will pay attention to nouveau at lists.freedesktop.org and try to chime in when we can
esattamente quanto riporti su Amd, tranne che Nvidia non ha assunto tipi ma al contrario ha dedicato personale interno che programma i driver a collaborare direttamente con Noveau che, correggimi se sbaglio perchè mi addentro in un terreno che conosco poco e niente, è da tempo che fà il reverse engineering dei driver closed source nvidia per migliorli su Linux http://nouveau.freedesktop.org/wiki/
Ma poi, le nuove console non hanno già qualche funzionalità da mediacenter? Perché se tanto mi dà tanto, al posto di due accrocchi (console e mini PC con steam os), me ne basta uno, e le esclusive console sono anche abbastanza interessanti.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
si certo che ce l'hanno, ce l'hanno le TV ormai...
penso che la differenza essenziale sia poter usare la propria libreria Steam con centinaia di titoli, i prezzi dei giochi nettamente migliori e la possibilità di usare qualsiasi controller.
una console resta una cosa diversa rispetto a una steammachine, che sempre un PC è.
Poi se uno si vuole accontentare della console in salotto e giocare un po' di qua e un po' di la ci sta...io non mi accontento, voglio il PC in salotto (e ce l'ho e ormai chi lo togle) e una console (ora 360, poi a prezzi molto più bassi arriverà pure la nextgen).
bè su PC l'upgrade è diventato sempre più facoltativo (non a caso volendo potrei giocare a tutto anche con una VGA costata poco più di 100€ quasi 4 anni fa sempre meglio di come gioco su 360\PS3), per questo le tante lamentele di chi vuole\ha la possibilità di acquistare nuovo hardware che di solito non sfruttano granché (la grafica di Crysis di 6 anni fa ancora fa un gran figura, e questo la dice lunga). Ma i tempi dell'upgrade forzato sono finiti da tempo, e chi si accontenta (come ci si accontenta su console) è felice di non spendere molto, gli altri tutt'altro e si ritrovano a spendere per miglioramenti fin troppo marginali.
Difficile dire adesso su che standard andrà a riallinearsi la grafica PC (standard che salirà, anche se le nuove console non hanno un grande hardware il PC facilmente avrà di più sia graficamente che come potenza necessaria), ma vien da se che se andassero le "machines" di Valve ancor di più chi vorrà potrà essere certo che la spesa iniziale può durargli molto a lungo come è stato negli ultimi anni, perché gli sviluppatori vorranno che i loro giochi girino bene su quegli hardware.
Solo che bisognerebbe capire quale sarà lo standard e se queste macchinette andranno appunto, ci penserei bene prima di fare una bella spesa ora...ma io per ora sto bene col mio PC più potente in salotto con Windows e Xpadder, aspetto nell'immediato solo SteamOS per questa svolta Open, da affiancare a Windows per forza di cose.
Mah.. a me sembra cambiato poco rispetto a quando giocavo su pc... certo di sicuro la crescita esponenziale dei requisiti si è abbassato a causa del fatto di essere la maggior parte porting da console , però c'è sempre li quel requisito che ti frega... (battlefield 3 raccomandati quad-core e ati 6900 , battlefield 4 six-core e ati 7800 ) ... comunque non è questo il punto, il discorso è generico... hw diversi significa nessuna ottimizzazione ed ergo i soliti problemi di incompatibilità , bug, patch, settaggi, etc...
Però taglio la testa al toro perchè so che scatenerei gli ultras, non è questo il discorso... è che in generale di tutte le novità è il servizio STEAM quello che viene modificato (con il family sharing) , con uno steamOS che è una versione già pronta per giocare , come le console, corretto ? Lo steambox etc non mi sembra stà rivoluzione, in fin dei conti mi stò assemblando pure io un mini-pc , niente mi vieta (se non i soldi) di assemblarlo con una configurazione da "steambox".... quello che mi lascia perplesso è che sarebbe una configurazione steambox di oggi... e non è quello che mi interessa.
appleroof
27-09-2013, 09:14
Mah.. a me sembra cambiato poco rispetto a quando giocavo su pc... certo di sicuro la crescita esponenziale dei requisiti si è abbassato a causa del fatto di essere la maggior parte porting da console , però c'è sempre li quel requisito che ti frega... (battlefield 3 raccomandati quad-core e ati 6900 , battlefield 4 six-core e ati 7800 ) ... comunque non è questo il punto, il discorso è generico... hw diversi significa nessuna ottimizzazione ed ergo i soliti problemi di incompatibilità , bug, patch, settaggi, etc...
Però taglio la testa al toro perchè so che scatenerei gli ultras, non è questo il discorso... è che in generale di tutte le novità è il servizio STEAM quello che viene modificato (con il family sharing) , con uno steamOS che è una versione già pronta per giocare , come le console, corretto ? Lo steambox etc non mi sembra stà rivoluzione, in fin dei conti mi stò assemblando pure io un mini-pc , niente mi vieta (se non i soldi) di assemblarlo con una configurazione da "steambox".... quello che mi lascia perplesso è che sarebbe una configurazione steambox di oggi... e non è quello che mi interessa.
il valore aggiunto, uno dei più "succosi" a mio modo di vedere, sembrerebbe che l'OS è ottimizzato per i giochi (in OGL) per cui, per farla breve, a parità di hw hai più prestazioni.
cronos1990
27-09-2013, 09:26
Superiori? Anche se lo fosse, parleremo si e no di mezzo frame a mio avviso. Sinceramente: per come sta venendo fuori la cosa, SteamOS non è altro che un aggiornamento di Steam.
- Non esistono giochi in esclusiva, a massimo conversione di una manciata.
- Si vanta dello sharing dei contenuti multimediali, ma è una cosa che si può fare da 10 anni (e già XBox360/PS3 sono apparecchi multimediali).
- Pare che non ci saranno hardware dedicati, quindi non aggiunge nulla ai classici PC Desktop nè elimina i problemi (milioni di configurazioni e quindi pessima ottimizzazione) che ci sono adesso.
Il discorso dell'OS ottimizzato per i giochi che permetterà prestazioni superiori poi ha poco senso: prima di tutto è da vedere se sarà così, e chi pensa che Windows determini chissà quale appesantimento è abbastanza fuori strada. Rimane il discorso DirectX/OGL, ma al di là del discorso che le prime sono proprietarie ad oggi non mi risulta alcuna dimostrazione pratica di una superiorità tecnica delle seconde rispetto alle prime.
Da non sottovalutare poi il discorso ottimizzazioni Driver, dove Nvidia finora non ha mosso mai un passo concreto in direzione Linux.
Mah.. a me sembra cambiato poco rispetto a quando giocavo su pc... certo di sicuro la crescita esponenziale dei requisiti si è abbassato a causa del fatto di essere la maggior parte porting da console , però c'è sempre li quel requisito che ti frega... (battlefield 3 raccomandati quad-core e ati 6900 , battlefield 4 six-core e ati 7800 ) ... comunque non è questo il punto, il discorso è generico... hw diversi significa nessuna ottimizzazione ed ergo i soliti problemi di incompatibilità , bug, patch, settaggi, etc...
se dico che giocare su PC può essere economico si vede che negli ultimi anni ho giocato spendendo pochissimo (io mi accontento, sarà che gioco anche su console), non perché leggo le specifiche del gioco più pesante su PC e dico "il PC costa", e anzi se confrontiamo il prezzo di tutti i giochi che ho preso a 2 soldi e le mod che ho potuto usare il guadagno per il PC è abbastanza evidente (basta comprarlo nel momento giusto).
come i fantomatici problemi, riscontrati quasi mai, anche perché non acquisto all'uscita, che su PC è davvero sconveniente visto che ci vuole poco a ritrovarteli a 10 € o meno.
Parlare dopo aver personalmente provato certe cose è leggermente diverso.
Ma questo è OT quindi chiudiamo pure il discorso.
appleroof
27-09-2013, 09:31
Superiori? Anche se lo fosse, parleremo si e no di mezzo frame a mio avviso. Sinceramente: per come sta venendo fuori la cosa, SteamOS non è altro che un aggiornamento di Steam.
su questo stesso thread poche pagine fà hanno linkato un report di Valve dove faceva vedere che la versione OGL di L4D2 prendeva il doppio degli fps su linux rispetto alla versione directx/windows :fagiano:
- Non esistono giochi in esclusiva, a massimo conversione di una manciata.
- Si vanta dello sharing dei contenuti multimediali, ma è una cosa che si può fare da 10 anni (e già XBox360/PS3 sono apparecchi multimediali).
- Pare che non ci saranno hardware dedicati, quindi non aggiunge nulla ai classici PC Desktop nè elimina i problemi (milioni di configurazioni e quindi pessima ottimizzazione) che ci sono adesso.
- chissene delle esclusive come tali, steamOs posso pure scaricarlo gratis e metterlo in dual boot sul mio pc dal quale scrivo, perchè non provare?
- si questo è vero, tra l'altro: http://www.gamemag.it/news/microsoft-mostra-tecnologia-di-streaming-in-grado-di-far-girare-halo-4-su-pc_48884.html :D
- vero, io mi vado convincendo appunto che non bisogna guardare all'oggetto ma al sw e al servizio, però per quello che mi riguarda aspett di saperne di più anche sotto questo aspetto
Il discorso dell'OS ottimizzato per i giochi che permetterà prestazioni superiori poi ha poco senso: prima di tutto è da vedere se sarà così, e chi pensa che Windows determini chissà quale appesantimento è abbastanza fuori strada. Rimane il discorso DirectX/OGL, ma al di là del discorso che le prime sono proprietarie ad oggi non mi risulta alcuna dimostrazione pratica di una superiorità tecnica delle seconde rispetto alle prime.
bè ovvio, solo dopo si affermerà che ha poco senso o meno....
Da non sottovalutare poi il discorso ottimizzazioni Driver, dove Nvidia finora non ha mosso mai un passo concreto in direzione Linux.
http://www.rockpapershotgun.com/2013/09/26/nvidia-working-with-valve-linux-community-for-steamos/
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
..
Parlare dopo aver personalmente provato certe cose è leggermente diverso.
Ma questo è OT quindi chiudiamo pure il discorso.
io invece non so cosa siano i pc... chiudiamo il discorso che è meglio, ho capito che non hai capito, o che non vuoi capire. :)
Le risposte che cercavo le ho ottenute. Grazie. Torno nell'oblio ...
si certo che ce l'hanno, ce l'hanno le TV ormai...
penso che la differenza essenziale sia poter usare la propria libreria Steam con centinaia di titoli, i prezzi dei giochi nettamente migliori e la possibilità di usare qualsiasi controller.
una console resta una cosa diversa rispetto a una steammachine, che sempre un PC è.
Poi se uno si vuole accontentare della console in salotto e giocare un po' di qua e un po' di la ci sta...io non mi accontento, voglio il PC in salotto (e ce l'ho e ormai chi lo togle) e una console (ora 360, poi a prezzi molto più bassi arriverà pure la nextgen).
Ah, mi sembrava infatti.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Donbabbeo
27-09-2013, 09:47
NVIDIA is releasing public documentation on certain aspects of our GPUs, with the intent to address areas that impact the out-of-the-box usability of NVIDIA GPUs with Nouveau. We intend to provide more documentation over time, and guidance in additional areas as we are able. A few of us who work on NVIDIA’s proprietary Linux GPU driver will pay attention to nouveau at lists.freedesktop.org and try to chime in when we can
esattamente quanto riporti su Amd, tranne che Nvidia non ha assunto tipi ma al contrario ha dedicato personale interno che programma i driver a collaborare direttamente con Noveau che, correggimi se sbaglio perchè mi addentro in un terreno che conosco poco e niente, è da tempo che fà il reverse engineering dei driver closed source nvidia per migliorli su Linux http://nouveau.freedesktop.org/wiki/
A dire il vero no. Nvidia rilascerà solo documentazione di alcune specifiche e darà una mano quando può.
AMD rilascia praticamente documentazione completa ad eccezione di alcuni moduli per decodifica video che non può a causa di DRM ed in ogni caso nella sua pipeline di sviluppo ha già l'obiettivo di progettare le schede in modo che possa rilasciare il 100% delle specifiche aggirando i DRM.
Nvidia sta cercando di farsi buona pubblicità con il minimo della spesa e senza sforzi, dove al contrario AMD ci sta buttando soldi (visto che paga coloro che hanno avviato il progetto) ed ha ancora più buone intenzioni per il futuro.
Poi oh, allo stato attuale nella controparte closed Nvidia vince a mani basse su AMD per quel che riguarda i driver.
Comunque siamo OT e non ho nessuna voglia di scatenare una guerra di fanboy in argomenti che non mi competono. Ci tengo solo a sottolineare che AMD è molto più attiva nel comparto Linux.
su questo stesso thread poche pagine fà hanno linkato un report di Valve dove faceva vedere che la versione OGL di L4D2 prendeva il doppio degli fps su linux rispetto alla versione directx/windows :fagiano:
non posso aver ottimizzato meglio la versione Linux?
ok Valve ci sta simpatica e tutto, però credere a qualsiasi cosa dica chi ha convenienza nel farlo mi pare eccessivo.
Aspettiamo i fatti.
io invece non so cosa siano i pc... chiudiamo il discorso che è meglio, ho capito che non hai capito, o che non vuoi capire. :)
Le risposte che cercavo le ho ottenute. Grazie. Torno nell'oblio dell'ignoranza...
Tranquillo sono abituato a sentire chi gioca solo su console dire che non è vero che si può giocare in modo economico su PC e che ci sono i problemi, e chi gioca su PC che giocare su console o con un hardware non all'ultimo grido è come non giocare (come se il gioco cambiasse se non gira al massimo).
Ognuno ha il diritto di fare ciò che crede, io dalla mia posso solo raccontare le mie esperienze reali e continuare a godermi sia PC che console.
Penso che se la SteamMachine andrà avrai comunque una sorta di hardware fisso maggiormente ottimizzato, se è quello che cercavi. Perché Valve concede libertà di farti la tua macchina ma darà sicuramente delle specifiche per le "ufficiali".
cronos1990
27-09-2013, 10:05
su questo stesso thread poche pagine fà hanno linkato un report di Valve dove faceva vedere che la versione OGL di L4D2 prendeva il doppio degli fps su linux rispetto alla versione directx/windows :fagiano: Beh sai, è un pò come la Apple quando esce un nuovo iPhone ed afferma che è il miglior cellulare del Sistema Solare :asd:
E magari la notizia non è neanche campata per aria, ma sarei curioso di sapere come hanno ottimizzato il sistema, i parametri dei test, come è stato fatto il confronto e via dicendo. La stessa scelta del gioco è stata fatta ad hoc per ottenere i risultati migliori.
Quell'annuncio è puro marketing.
non posso aver ottimizzato meglio la versione Linux?
ok Valve ci sta simpatica e tutto, però credere a qualsiasi cosa dica chi ha convenienza nel farlo mi pare eccessivo.
Aspettiamo i fatti.
E' fake quel video, ci vuole tanto a capirlo ? :asd:
Seriamente, chi pensa che possa essere vero ha mai giocato a L4D2 ? In caso contrario fatelo, mettete tutti i dettagli a cannone, compreso l'MSAA 8X, e spiegatemi com'è possibile che faccia dai 20 ai 40 fps con una 680 :asd:
E' fake quel video, ci vuole tanto a capirlo ? :asd:
nemmeno l'ho visto :asd: anche fosse reale è ovvio che se sviluppi un gioco puoi averci perso tempo per far guadagnare FPS a una delle 2 versioni se ti interessa, consapevoli che a loro questo conviene.
nemmeno l'ho visto :asd: anche fosse reale è ovvio che se sviluppi un gioco puoi averci perso tempo per far guadagnare FPS a una delle 2 versioni se ti interessa, consapevoli che a loro questo conviene.
Guarda, per fugare ogni dubbio ora riscarico L4D2. Tempo di finire e posto un video io :asd:
appleroof
27-09-2013, 10:19
A dire il vero no. Nvidia rilascerà solo documentazione di alcune specifiche e darà una mano quando può.
AMD rilascia praticamente documentazione completa ad eccezione di alcuni moduli per decodifica video che non può a causa di DRM ed in ogni caso nella sua pipeline di sviluppo ha già l'obiettivo di progettare le schede in modo che possa rilasciare il 100% delle specifiche aggirando i DRM.
Nvidia sta cercando di farsi buona pubblicità con il minimo della spesa e senza sforzi, dove al contrario AMD ci sta buttando soldi (visto che paga coloro che hanno avviato il progetto) ed ha ancora più buone intenzioni per il futuro.
Poi oh, allo stato attuale nella controparte closed Nvidia vince a mani basse su AMD per quel che riguarda i driver.
Comunque siamo OT e non ho nessuna voglia di scatenare una guerra di fanboy in argomenti che non mi competono. Ci tengo solo a sottolineare che AMD è molto più attiva nel comparto Linux.
bè a parte che non è ot perchè è attinente a stemOS, guerre di fanboy almeno con me non corri il rischio di scatenarle, mi interessa solo discutere a 360° di steamOS e appunto senza fanboismi, nè verdi nè tantomeno rossi.
non posso aver ottimizzato meglio la versione Linux?
ok Valve ci sta simpatica e tutto, però credere a qualsiasi cosa dica chi ha convenienza nel farlo mi pare eccessivo.
Aspettiamo i fatti.
cut
si infatti, è proprio questo il punto :stordita:
poi non è che credo o meno, riporto quanto leggo per inserire un argomento di discussione, poi è ovvio che la migliore prova sul vino non è quella di chiedere all'oste se è buono...
Beh sai, è un pò come la Apple quando esce un nuovo iPhone ed afferma che è il miglior cellulare del Sistema Solare :asd:
E magari la notizia non è neanche campata per aria, ma sarei curioso di sapere come hanno ottimizzato il sistema, i parametri dei test, come è stato fatto il confronto e via dicendo. La stessa scelta del gioco è stata fatta ad hoc per ottenere i risultati migliori.
Quell'annuncio è puro marketing.
come sopra, ok aspettiamo è giusto.
Per il discorso marketing, l'unica differenza è, forse, che Valve rischia grosso a sput....rsi prima ancora di dimostrare qualcosa (Apple ormai venderebbe pure le scoregge di Tim Cook, se potesse marchiarle con la mela, per cui può permettersi di sboroneggiare come crede, e non è l'unica anche se è la più forte attualmete in questo senso), insomma non ce la vedo a promettere cose inesistenti -anche perchè il tono del report se lo leggi non è trionfalistico, si capisce che hanno fatto dei test e che quelli sono i risultati- almeno in questa fase
appleroof
27-09-2013, 10:19
Guarda, per fugare ogni dubbio ora riscarico L4D2. Tempo di finire e posto un video io :asd:
non parlavo del video, mi ha linkato qualcosa Donbabbeo, se lo trovo lo riposto
edit, tòh: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40012829&postcount=187
michelgaetano
27-09-2013, 10:33
Daje Cronos... :asd:
Superiori? Anche se lo fosse, parleremo si e no di mezzo frame a mio avviso. Sinceramente: per come sta venendo fuori la cosa, SteamOS non è altro che un aggiornamento di Steam.
...
Il discorso dell'OS ottimizzato per i giochi che permetterà prestazioni superiori poi ha poco senso: prima di tutto è da vedere se sarà così, e chi pensa che Windows determini chissà quale appesantimento è abbastanza fuori strada. Rimane il discorso DirectX/OGL, ma al di là del discorso che le prime sono proprietarie ad oggi non mi risulta alcuna dimostrazione pratica di una superiorità tecnica delle seconde rispetto alle prime.
L'ho già detto in post precedenti: gentilmente, non inventate numeri perchè la soluzione non vi piace ed egoisticamente preferireste muoia presto perchè troppo dura staccarvi da Windows o quello che sia il motivo.
Un conto è dire che non ci si aspetta miracoli, un conto è affossare la cosa ancor prima di vederla all'opera, perchè tanta negatività (domanda retorica, il motivo si è capito)?
Poi insomma: Valve ha parlato di miglioramento prestazionali, perchè dovrei credere a voi su loro? Perchè una è una compagnia e voi l'utente che ci protegge dalla fuffa di marketing e dalle ingiustizie? :asd:
Siete invece tecnici? Portate qualche straccio di argomento/fatto e se ne parla, qui siamo al "non ho mai letto nulla" e "dai forum dicono che..." così stiamo proprio a camparle per aria :D
Per la cronaca, il link di poche pagine fa dal blog di sviluppo Linux di Valve era di mesi e mesi addietro (edit: un anno e 2 mesi), quando il faro dei media non gli era puntato addosso. Troppo comodo dire si stanno facendo pubblicità imo.
Ripeto: aspettiamo che esca, diamogli un minimo di tempo di assestarsi e poi se ne riparla.
Volete fare speculazione? Fatela dove potete farla, e cioè su quanto la gente andrà effettivamente a dare fiducia al brand Valve/Steam+Linux e vorrà provare questa alternativa.
Inutile girarci intorno, dipende tutto da questo: perchè se c'è l'interesse di una parte non trascurabilissima dell'utenza Steam (che è bella grossa), quello degli sviluppatori seguirà per forze di cose.
- Non esistono giochi in esclusiva, a massimo conversione di una manciata.
Paragonata alle altre console, c'è l'intero catalogo PC a valere come esclusiva.
Se il paragone è su Windows, come già detto in precedenza aspettati sviluppatori desiderosi di pubblicità gratis e aiuti da parte di Valve - specie se il Source 2 esce e sarà dato in gestione per spingere SteamOS. E come sopra, hai l'intero catalogo Steam già presente.
Per il resto: le esclusive sono il peggio del peggio in ambito gaming visto che ti costringono ad acquistare più piattaforme, perchè diavolo ora dovremmo valutarle positivamente?
Sareste felici se HL3 o Portal 3 escano in esclusiva su SteamOS? I miei sensi di ragno dicono di no... :asd:
- Si vanta dello sharing dei contenuti multimediali, ma è una cosa che si può fare da 10 anni (e già XBox360/PS3 sono apparecchi multimediali).
Oh dai, perchè puoi vederci la roba sopra ora sono il non plus ultra del multimedia? :sofico:
Con un OS hai la gestione completa del media, già il solo potere scaricare dal sito che si preferisce lo pone un gradino sopra le controparti che hai citato. E stiamo parlando di un OS, che per definizione permette altro.
E sì, permetterà altro, han già detto che i sorgenti saran disponibili a tutto. Se avrà successo si vedrà anche altro.
- Pare che non ci saranno hardware dedicati, quindi non aggiunge nulla ai classici PC Desktop nè elimina i problemi (milioni di configurazioni e quindi pessima ottimizzazione) che ci sono adesso.
Quando si parla delle console da queste parti, ci si lamenta di solito che sono obsolete e rallentano il gaming su PC. Ora il fatto che ci sia un miglioramento in tal senso è un lato negativo? :asd:
Da non sottovalutare poi il discorso ottimizzazioni Driver, dove Nvidia finora non ha mosso mai un passo concreto in direzione Linux.
Certo che o stai provando l'harakiri o hai letto qualche post e non capito/sapevi da dove provenivano gli spunti :asd:
Nvidia fa pace con Linux: presto driver open source migliori (http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-fa-pace-linux-presto-driver-open-source-migliori/49421/1.html)
Il perchè di questo annuncio in questi giorni, è abbastanza ovvio... :D
michelgaetano
27-09-2013, 10:44
Tranquillo sono abituato a sentire chi gioca solo su console dire che non è vero che si può giocare in modo economico su PC e che ci sono i problemi, e chi gioca su PC che giocare su console o con un hardware non all'ultimo grido è come non giocare (come se il gioco cambiasse se non gira al massimo).
Vero, e sono cretinate (colossali) entrambe: giocare su console è tutt'altro che economico vista la totale assenza di deals, giochi per console anche a prenderli ai minimi ti viene tra i 10 e i 15 €.
Spenderai poco per la console in sè, ma quando ti chiedono 60 verdoni (leviamone 10 a comprare all'estero) per un gioco al lancio, alla cifra necessaria per un PC di fascia alta ci arrivi paurosamente presto.
La migliore offerta che vedo al momento è il Plus su PS3 (davvero validissima considerato il prezzo, e se si hanno anche le handheld Sony si tratta seriamente di pagare 1 € a gioco o giù di lì), ma c'è il problema che non scegli cosa puoi acquistare. E sulle next gen non essendoci un vasto parco titoli la cosa non potrà applicarsi immediatamente.
Allo stesso modo è stupido pensare che su console "non si giochi", ma stiam parlando di elitisti da quattro soldi che col giocare hanno poco a che vedere, devono giustificarsi la vga da 700 € o l'autostima gli va sotto le scarpe.
Ci sono sicuramente titoli dove la grafica arriva ad essere un problema (nel senso che tale è il livello di aliasing, blur, pochezza delle texture e popup a nascondere le magagne), ma di solito questa è l'eccezione, non la regola.
La grafica non deve venire necessariamente prima di tutto, e ci sono una marea di titoli interessantissimi che su PC non vedremo mai.
Poi insomma: Valve ha parlato di miglioramento prestazionali, perchè dovrei credere a voi su loro? Perchè una è una compagnia e voi l'utente che ci protegge dalla fuffa di marketing e dalle ingiustizie? :asd:
io cerco di essere realista, e a parte Valve (che sempre l'oste è) chi ha mai parlato di OpenGL superiori? e allora perché credere che siano superiori e non, come dicono di solito, simili come potenzialità alle DirectX?
Come dopotutto erano simili prestazionalmente anche 360 e PS3, nessuna ha preso sto gran vantaggio dall'usare DirectX o altro.
poi se le OpenGL danno batoste alle DX e ci si comincia a potersi staccare da Windows sono il primo a far festa, quindi non lo dico certo perché ho paura di guadagnarci :asd:
però la strada di SteamOS è lunga, e dubito che si possano avere gran vantaggi prestazionale.
devAngnew
27-09-2013, 11:00
Se posso permettermi vorrei suggerire di inserire in prima pagina le notizie fornite da donbabbeo circa il lavoro fatto su OpenGL e interfacciamento con OS linux http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/ , ma anche quella sul contoller (che non trovo sorry ) in prima pagina cosi chi passa possa farsene un'idea...purtroppo io non posso essere cosi assiduo nel seguirvi ma sono intressato molto a questo SO. :)
non parlavo del video, mi ha linkato qualcosa Donbabbeo, se lo trovo lo riposto
edit, tòh: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40012829&postcount=187
Ma non va il doppio su linux.
Come dice l'articolo originale (http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/) postato da Donbabbeo
Hardware
Intel Core i7 3930k
NVIDIA GeForce GTX 680
32 GB RAM
Software
Windows 7 Service Pack 1 64-bit
Left 4 Dead 2
Ubuntu 12.04 32-bit
...bla bla bla...
After this work, Left 4 Dead 2 is running at 315 FPS on Linux. That the Linux version runs faster than the Windows version (270.6) seems a little counter-intuitive, given the greater amount of time we have spent on the Windows version.
In termini assoluti 45 fps non sono pochi, per carità, ma da qui a 5 volte tanto come vogliono far credere certi youtubers ce ne passa.
Ma non va il doppio su linux.
Come dice l'articolo originale (http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/) postato da Donbabbeo
In termini assoluti 45 fps non sono pochi, per carità, ma da qui a 5 volte tanto come vogliono far credere certi youtubers ce ne passa.
No, no, alt ...
In quell'articolo si dice che sono partiti con la versione Win su DX a 270FPS. Su Linux con OpenGL sono arrivati a 315. Nel fare questo lavoro per Linux hanno ottenuto migliorie anche su Win con OpenGL arrivando a 303 e con l'idea di poter migliorare anche la versione DX. Morale della favola, il miglior dato ottenuto tra i due SO è 315 vs 303, ovvero una differenza sostanzialmente risibile.
Chiaramente il caso mostrato nel video o è un fake o il tizio non ha preso tutti gli accorgimenti necessari ...
appleroof
27-09-2013, 11:37
Ma non va il doppio su linux.
Come dice l'articolo originale (http://blogs.valvesoftware.com/linux/faster-zombies/) postato da Donbabbeo
In termini assoluti 45 fps non sono pochi, per carità, ma da qui a 5 volte tanto come vogliono far credere certi youtubers ce ne passa.
si si forse ho detto il doppio, non lo so, ma 45fps...:eek: scusa se è poco :boh:
cmq tutta questa storia è solo una parte del discorso generale, ossia quanto è trapelato sinora su questo progetto e quali vantaggi/svantaggi potrebbe apportare ai gamers...non capisco perchè spesso sui forum si finisce a parteggiare per questa o quella cosa (in questo caso windows vs. linux), mah....
Ma poi, le nuove console non hanno già qualche funzionalità da mediacenter? Perché se tanto mi dà tanto, al posto di due accrocchi (console e mini PC con steam os), me ne basta uno, e le esclusive console sono anche abbastanza interessanti.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Le console sono infinitamenten più user friendly di SteamOS, e al momento hanno molto di più... puoi ottimizzare quello che vuoi, ma un PC da 400-500€ non sarà mai potente come X1 o PS4, almeno nell'immediato.
Le console hanno anche un lettore bluray, x1 (a chi interessa) kinect e l'hdmi in... quest'ultimo, in ottica salotto, permette di collegare qualsiasi dispositivo in ingresso, e switchare istantaneamente tra un canale (X1) a l'altro (hdmi in)... ergo, puoi collegarci il PC, la steambox, la ps4, ildecoder dtt o satellitare x360, ecc... e usare tutto tramite il canale tv di X1: avvii uno smartmatch Forza5 su X1 e nel mentre giochi sulla SteamBx, X1 ti avverte quando ha finito, e puoi mettere in pausa e ripassare a X1 per giocare a Forza.
Inoltre X1 ha un IR Blaster integrato in Kinect, quindi è in grado di controllare tutti i dispositivi (compatibili) a infrarossi della stanza... come televisore (volume, ad esempio) o decoder.
Aspettiamo comunque l'hardware delle SteamBox, perché potrebbe essere simile.
Certo, difficile ci siano servizi come Xbox Music & Video o Skype
Poi X1 ha Kinect, che è comunque un valore aggiunto, e Project Spark che è la mia personale killer app (anche se è disponibile pure su x360 e Windows 8)
appleroof
27-09-2013, 11:42
No, no, alt ...
In quell'articolo si dice che sono partiti con la versione Win su DX a 270FPS. Su Linux con OpenGL sono arrivati a 315. Nel fare questo lavoro per Linux hanno ottenuto migliorie anche su Win con OpenGL arrivando a 303 e con l'idea di poter migliorare anche la versione DX. Morale della favola, il miglior dato ottenuto tra i due SO è 315 vs 303, ovvero una differenza sostanzialmente risibile.
Chiaramente il caso mostrato nel video o è un fake o il tizio non ha preso tutti gli accorgimenti necessari ...
per la precisione: Interestingly, in the process of working with hardware vendors we also sped up the OpenGL implementation on Windows. Left 4 Dead 2 is now running at 303.4 FPS with that configuration.
ricordo tempo fà articoli che sottolineavano il disappunto per il fatto che le dx (microsoft) avevano preso il sopravvento sulle ogl che erano ritenute migliori (non a caso l'altro giorno Amd diceva che Mantle gliel'hanno chiesta gli sviluppatori stanchi di directx, poi vabbè anche qui bisogna fare molta tara al marketing, ma insomma...)
Superiori? Anche se lo fosse, parleremo si e no di mezzo frame a mio avviso. Sinceramente: per come sta venendo fuori la cosa, SteamOS non è altro che un aggiornamento di Steam.
- Non esistono giochi in esclusiva, a massimo conversione di una manciata.
- Si vanta dello sharing dei contenuti multimediali, ma è una cosa che si può fare da 10 anni (e già XBox360/PS3 sono apparecchi multimediali).
- Pare che non ci saranno hardware dedicati, quindi non aggiunge nulla ai classici PC Desktop nè elimina i problemi (milioni di configurazioni e quindi pessima ottimizzazione) che ci sono adesso.
Il discorso dell'OS ottimizzato per i giochi che permetterà prestazioni superiori poi ha poco senso: prima di tutto è da vedere se sarà così, e chi pensa che Windows determini chissà quale appesantimento è abbastanza fuori strada. Rimane il discorso DirectX/OGL, ma al di là del discorso che le prime sono proprietarie ad oggi non mi risulta alcuna dimostrazione pratica di una superiorità tecnica delle seconde rispetto alle prime.
Da non sottovalutare poi il discorso ottimizzazioni Driver, dove Nvidia finora non ha mosso mai un passo concreto in direzione Linux.
Secondo il tizio su reddit:
- Linux è più ottimizzato a un livello tale che riescono a registrare a 1080p senza quassi cali di framerate, su Windows sarebbe impossibile, le console usano un core per farlo a 720p
- Stasera dovrebbero presentare il software esclusivo per SteamOS
- Amd e nVidia sono partner e rilasceranno driver e aggiornamenti specifici
Se ci crediamo...
Per il resto, è chiaro che tra questa e X1, avendo già un pc da gioco, uno sano di mente sceglierebbe X1... ma chi non ha il pc, potrebbe avere dei dubbi.
cronos1990
27-09-2013, 11:47
Daje Cronos... :asd:Je dò, je dò :asd:
L'ho già detto in post precedenti: gentilmente, non inventate numeri perchè la soluzione non vi piace ed egoisticamente preferireste muoia presto perchè troppo dura staccarvi da Windows o quello che sia il motivo.
Un conto è dire che non ci si aspetta miracoli, un conto è affossare la cosa ancor prima di vederla all'opera, perchè tanta negatività (domanda retorica, il motivo si è capito)?
Poi insomma: Valve ha parlato di miglioramento prestazionali, perchè dovrei credere a voi su loro? Perchè una è una compagnia e voi l'utente che ci protegge dalla fuffa di marketing e dalle ingiustizie? :asd:
Siete invece tecnici? Portate qualche straccio di argomento/fatto e se ne parla, qui siamo al "non ho mai letto nulla" e "dai forum dicono che..." così stiamo proprio a camparle per aria :D
Per la cronaca, il link di poche pagine fa dal blog di sviluppo Linux di Valve era di mesi e mesi addietro (edit: un anno e 2 mesi), quando il faro dei media non gli era puntato addosso. Troppo comodo dire si stanno facendo pubblicità imo.
Ripeto: aspettiamo che esca, diamogli un minimo di tempo di assestarsi e poi se ne riparla.
Volete fare speculazione? Fatela dove potete farla, e cioè su quanto la gente andrà effettivamente a dare fiducia al brand Valve/Steam+Linux e vorrà provare questa alternativa.
Inutile girarci intorno, dipende tutto da questo: perchè se c'è l'interesse di una parte non trascurabilissima dell'utenza Steam (che è bella grossa), quello degli sviluppatori seguirà per forze di cose.Non mi pare che nessuno abbia inventato numeri. D'altro canto, il punto non è perchè devi credere a noi ma: perchè dovremmo credere alla Valve?
Fino a prova contraria, non è stato riportato NESSUN DATO su questo fantomatico test su L4D2. Tutti sono capaci a dire che il gioco va veloce il doppio sul proprio sistema, ma è la Valve che deve dimostrarlo, non io utente di un forum che cerca di capirci qualcosa. Altrimenti la fuffa è tutta loro.
Di fatto qui si sta semplicemente dicendo che non c'è niente che dimostri i numeri che la Valve ha dichiarato, questa è l'unica certezza attuale. Dimmi perchè, usando il tuo stesso ragionamento, dovrei per forza credere alla Valve?
Chi è che specula sulla presunta superiorità prestazionale è proprio la Valve.
Tengo poi a precisare (e parlo per me) che si sta discutendo su quello che han mostrato, anche se sarebbe meglio dire su quello che "non hanno mostrato" (inteso come chissà quali novità che poi di fatto non esistono).
Non stiamo affossando nulla, ma permetterai ci siano un minimo di critiche da chi arriva in pompa magna annunciando chissà quale rivoluzione, per poi di fatto mostrare uno Steam 2.0.
Paragonata alle altre console, c'è l'intero catalogo PC a valere come esclusiva.Se parti dal presupposto che si intenda accapparrarsi parte dell'utenza console.
Presupposto che però vedo completamente errato. Chi usa le console continuerà ad usare le console (che avranno comunque meno sbattimenti ed una durata temporale maggiore) e l'unica spinta per quest'utenza potrebbe essere l'utilizzo di giochi che esistono solo su PC: peccato che quasi tutte le esclusive PC, comunque molto poche, sono appunto giochi quali tattici ed RTS, adatti per l'uso con mouse+tastiera: ma essendo questo un sistema per salotto da usare con Joypad e magari sensori di movimento vari (liberi di impazzire a giocare Starcraft o Civilization con un Pad)...
Quindi, allo stato attuale, i potenziali interessati sono quelli che son già utenti PC... quindi non esiste alcuna esclusiva.
Se il paragone è su Windows, come già detto in precedenza aspettati sviluppatori desiderosi di pubblicità gratis e aiuti da parte di Valve - specie se il Source 2 esce e sarà dato in gestione per spingere SteamOS. E come sopra, hai l'intero catalogo Steam già presente.
Per il resto: le esclusive sono il peggio del peggio in ambito gaming visto che ti costringono ad acquistare più piattaforme, perchè diavolo ora dovremmo valutarle positivamente?
Sareste felici se HL3 o Portal 3 escano in esclusiva su SteamOS? I miei sensi di ragno dicono di no... :asd:Premetto che io odio HL :asd:
Io non ho mai valutato positivamente le esclusive. Ed il mio discorso di avere una sola piattaforma di sviluppo (Windows) va anche in quella direzione, perchè ne limita il problema. Avere anche Linux come alternativa valida semmai rischia di creare ulteriore frammentazione.
Il discorso delle esclusive lo facevo dal punto di vista della Valve: allo stato attuale, la vedo come l'unica reale alternativa per usufruire di questo sistema (anche in relazione a quanto detto sopra), altrimenti è un copia/incolla di quello che c'è già sui nostri PC.
Quindi: a che pro spenderci soldi? Nessuno.
Oh dai, perchè puoi vederci la roba sopra ora sono il non plus ultra del multimedia? :sofico:
Con un OS hai la gestione completa del media, già il solo potere scaricare dal sito che si preferisce lo pone un gradino sopra le controparti che hai citato. E stiamo parlando di un OS, che per definizione permette altro.
E sì, permetterà altro, han già detto che i sorgenti saran disponibili a tutto. Se avrà successo si vedrà anche altro. Quindi fammi capire: il plus sarebbe quello di fare quello che già faccio sul PC? Fantastico :asd:
Ah: se non erro già su XBox360 si possono fare queste cose "rivoluzionarie", e comunque dovrebbero essere una realtà sulle nuove console (che usciranno comunque prima della "scatola" Valve).
E tornando al tuo modo di ragionare: chi è che fa ora speculazioni (basate sul nulla) quando dice che permetterà altro questo sistema? Cosa che, beninteso, non vuol dire che non sarà possibile su altri sistemi.
Quando si parla delle console da queste parti, ci si lamenta di solito che sono obsolete e rallentano il gaming su PC. Ora il fatto che ci sia un miglioramento in tal senso è un lato negativo? :asd: Io non ho mai parlato sempre negativamente delle console; io semmai ho sempre criticato i giocatori. La semplicità/rapidità d'uso, unito ad un hardware uguale per tutti li ho sempre considerati dei vantaggi innegabili; soprattutto il secondo un notevole vantaggio rispetto al PC.
Quando quindi si è iniziato a parlare di questo sistema Valve, speravo fortemente che venisse adattato per una manciata ristrettissima di configurazioni, proprio per limare il più possibile questo problema.
Stando agli annunci finora pubblicati, non pare proprio che questo avverrà, o avverrà in maniera molto limitata.
Quindi un altro ipotetico motivo per avere questo sistema viene a cadere.
Certo che o stai provando l'harakiri o hai letto qualche post e non capito/sapevi da dove provenivano gli spunti :asd:
Nvidia fa pace con Linux: presto driver open source migliori (http://www.tomshw.it/cont/news/nvidia-fa-pace-linux-presto-driver-open-source-migliori/49421/1.html)
Il perchè di questo annuncio in questi giorni, è abbastanza ovvio... :DCerto, però ora mi devi spiegare perchè un annuncio del genere è la rivoluzione Nvidia in campo Linux :asd:
Mi dici che io speculo e parlo di fuffa (su notizie che la Valve stessa ha annunciato), mentre tu ora diventi l'incarnazione della verita su una dichiarazione della Nvidia che di fatto non vuol dire nulla, e che tra l'altro conferma quanto ha detto DonBabbeo:
Nvidia ha deciso di pubblicare più documentazione sulle proprie schede video, così da rendere un po' più facile la vita di chi scrive driver open source alternativi destinati a Linux.Sinceramente ci vedo ben poca coerenza in tutto il tuo ragionamento.
Mentre le ATI stanno facendo investimenti reali ed ingenti in campo Linux, la Nvidia si limita a pubblicare più documentazione: se permetti SI, confermo che Nvidia rispetto ad ATI sta praticamente dormendo sugli allori.
La verità è che critico perchè speravo in qualcosa di veramente buono e/o innovativo, ma di fatto al momento mi sembra tutto fumo e niente arrosto.
Se mi tiri fuori semplicemente un OS che non mi da nulla d'effettivo in più rispetto a Windows + Steam, che rischia di frammentare i giochi su PC con rischio d'esclusive per Windows o Linux e non portandomi alcun vantaggio pratico (forse in parte lo streaming sul televisore) mi spieghi che ci faccio?
Molto meglio a questo punto produrre dei PC con Hardware standardizzati (rinnovati ogni 2-3-4 anni) magari direttamente dalla Valve, che sarebbero potuti diventare di riferimento per le SH, così da avere sui PC il vantaggio dell'ottimizzazione presente sulle console. Già questo sarebbe stato un vantaggio, ma così non sarà.
No, no, alt ...
In quell'articolo si dice che sono partiti con la versione Win su DX a 270FPS. Su Linux con OpenGL sono arrivati a 315. Nel fare questo lavoro per Linux hanno ottenuto migliorie anche su Win con OpenGL arrivando a 303 e con l'idea di poter migliorare anche la versione DX. Morale della favola, il miglior dato ottenuto tra i due SO è 315 vs 303, ovvero una differenza sostanzialmente risibile.
Chiaramente il caso mostrato nel video o è un fake o il tizio non ha preso tutti gli accorgimenti necessari ...
Ah ok. Insomma è solo un fatto di librerie, il sistema operativo non c'entra niente. A posto :D
ricordo tempo fà articoli che sottolineavano il disappunto per il fatto che le dx (microsoft) avevano preso il sopravvento sulle ogl che erano ritenute migliori (non a caso l'altro giorno Amd diceva che Mantle gliel'hanno chiesta gli sviluppatori stanchi di directx, poi vabbè anche qui bisogna fare molta tara al marketing, ma insomma...)
La diatriba OpenGl vs DX va avanti da anni, entrambe hanno seguito un loro percorso evolutivo con alti e bassi. La preferenza è dettata dagli obiettivi e conoscenze di chi sviluppa, sui forum è soprattutto ideologica in quanto DX è legata indissolubilmente a MS.
Ora si parla di Mantle che non è altro che una risposta alla richiesta di programmare più vicini al "metallo", all'hardware, per sfruttarlo meglio. E' una richiesta che gira da diverso tempo (ad es. si vedano anche dichiarazioni di Carmack di un paio d'anni fa) e non è legata a critiche verso DX ma anche verso OpenGL, ovvero le api concepite attorno ad un certo livello di astrazione in generale.
Ah ok. Insomma è solo un fatto di librerie, il sistema operativo non c'entra niente. A posto :D
Se ci basiamo su quanto affermato da Valve in quell'articolo non è nemmeno tanto una questione di librerie a quanto pare. Principalmente driver più volontà e capacità di ottimizzare da parte di chi sviluppa. In ambito gaming, per ora, questa differenza puramente dovuta all'uso di un sistema operativo anziché un altro, non l'ho proprio vista.
Hieicker
27-09-2013, 15:30
Certo che di pagine ne avete scritte in sti giorni! Non ho avuto moltissimo tempo ed ho fatto fatica a starvi dietro :D ! Comunque personalmente l'idea del SteamOS e delle SteamMachines mi piace molto. Devo fare una premessa però… Io ho sempre e solo giocato con il pc, tranne nell'infanzia che avevo l'Atari 7800 e il Nintendo. Quindi per me avere la scatoletta a cui agganciare il televisore e mettermi a giocare comodamente in Full HD seduto sul divano sarebbe un po una novità, nonostante molti di voi lo facciano già da anni. Inoltre questo SteamOS mi intrippa molto, sarà che mi sento particolarmente curioso a riguardo. Da poco ho installato in via definitiva Ubuntu sul mio portatile, e devo dire che non rimpiango minimamente windows. Sarei anche ben propenso a fare un dual boot all'occorrenza.
Discorso a parte per le Steam Machines… Se avessi un PC performante difficilmente andrei a spendere altri soldi sulla scatoletta. Invece se avessi un pc di 4 anni valuterei sicuramente con più attenzione il tutto, sempre che con il pc non dobbiate anche lavorarci :).
Vediamo un po stasera che annuncio faranno.
-2 ore a left 4 dead 3 source engine 2
Einhander
27-09-2013, 16:09
Je dò, je dò :asd:
..cut..
Molto meglio a questo punto produrre dei PC con Hardware standardizzati (rinnovati ogni 2-3-4 anni) magari direttamente dalla Valve, che sarebbero potuti diventare di riferimento per le SH, così da avere sui PC il vantaggio dell'ottimizzazione presente sulle console. Già questo sarebbe stato un vantaggio, ma così non sarà.
Mah a me pare che in tutti questi viaggi astrali che vi state sparando manchi una considerazione, ovvero che steamOS non e' l'alternativa a chi gia' gioca sul pc con steam, ma per tutti quelli che non lo fanno.
Inoltre noto sempre con piacere l'affermarsi della necessita' di voler a tutti i costi limitare e circoscrivere le mosse commerciali di chi, infondo, ha sempre visto molto piu' lontano di noi tutti, chi e' tra di voi che nel 2003 all'uscita di half life 2 avrebbe immaginato, anche solo minimamente, l'apporto che avrebbe portato steam sulla massa dei videogiocatori?
E ricordo bene i commenti -giustificati- di odio e rancore, nonche' incomprensione, quando il servizio in download del gioco si piantava ecc ecc..ora molti di quelli hanno anche 150 giochi presi da steam a costi IRRISORI.
Ergo direi di smetterla di cercare di sminuire chi, nella realta' dei fatti, ha fatto molto di piu' per noi videogiocatori -e per il nostro portafogli- di tutti gli altri, microsoft, sony, nintendo, ea, blizzard, activision, rockstar messi insieme.
Aspettiamo e vediamo e ricordiamoci che in fondo, sebbene il ciccione guadagni dai nostri soldi, ha sempre saputo mantenere un certo equilibrio nell'offerta che proponeva, cosa che NESSUN altro, soprattutto al tempo, puo' e poteva vantare.
Capisco la volonta' di non voler vedere, accettare un cambiamento, ma pensare che questi signori abbiano visto piu' corto di noi nel loro campo, DOPO quello che hanno fatto e DOPO quello che sono diventati, mi pare non limitante, ma proprio folle.
E tutto questo con la massima umilta' possibile, insomma con il cuore in mano.
Per chi dice dove sono i fatti, io rispondo: negli ultimi 10 anni di pc gaming.
Almeno il beneficio del dubbio, o anche fiducia in questo caso, se lo meritano che dici?
O preferisci riporla in quei ladri in casa sony o microsoft?
Come ha detto michel daje no :asd:
Bah vediamo un pò cosa tirano fuori.
Donbabbeo
27-09-2013, 16:30
http://cdn.gifbay.com/2012/10/gaben-3593.gif
:asd:
Hieicker
27-09-2013, 16:44
Non si può vedere sta cosa hahaha :D
cristiankim
27-09-2013, 17:39
Mah a me pare che in tutti questi viaggi astrali che vi state sparando manchi una considerazione, ovvero che steamOS non e' l'alternativa a chi gia' gioca sul pc con steam, ma per tutti quelli che non lo fanno.
Inoltre noto sempre con piacere l'affermarsi della necessita' di voler a tutti i costi limitare e circoscrivere le mosse commerciali di chi, infondo, ha sempre visto molto piu' lontano di noi tutti, chi e' tra di voi che nel 2003 all'uscita di half life 2 avrebbe immaginato, anche solo minimamente, l'apporto che avrebbe portato steam sulla massa dei videogiocatori?
E ricordo bene i commenti -giustificati- di odio e rancore, nonche' incomprensione, quando il servizio in download del gioco si piantava ecc ecc..ora molti di quelli hanno anche 150 giochi presi da steam a costi IRRISORI.
Ergo direi di smetterla di cercare di sminuire chi, nella realta' dei fatti, ha fatto molto di piu' per noi videogiocatori -e per il nostro portafogli- di tutti gli altri, microsoft, sony, nintendo, ea, blizzard, activision, rockstar messi insieme.
Aspettiamo e vediamo e ricordiamoci che in fondo, sebbene il ciccione guadagni dai nostri soldi, ha sempre saputo mantenere un certo equilibrio nell'offerta che proponeva, cosa che NESSUN altro, soprattutto al tempo, puo' e poteva vantare.
Capisco la volonta' di non voler vedere, accettare un cambiamento, ma pensare che questi signori abbiano visto piu' corto di noi nel loro campo, DOPO quello che hanno fatto e DOPO quello che sono diventati, mi pare non limitante, ma proprio folle.
E tutto questo con la massima umilta' possibile, insomma con il cuore in mano.
Per chi dice dove sono i fatti, io rispondo: negli ultimi 10 anni di pc gaming.
Almeno il beneficio del dubbio, o anche fiducia in questo caso, se lo meritano che dici?
O preferisci riporla in quei ladri in casa sony o microsoft?
Come ha detto michel daje no :asd:
Quoto.. Davero trovare lacune o sopratutto fregature a steam è una cosa ardua..
Ci regala pure i soldi con le steam cards, i miei 10 euro sono un titolone triplaA in sconto.
Spero solo che non si creino esclusive o problemi nei porting da console.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
http://store.steampowered.com/livingroom/SteamController/
Quel controller... con i doppi trackpad anzichè le levette... non mi convince per niente :stordita:
reelucertola
27-09-2013, 18:01
a me invece ispira assai...
http://store.steampowered.com/livingroom/SteamController/
Quel controller... con i doppi trackpad anzichè le levette... non mi convince per niente :stordita:
Hmmmm, potrebbero pure essere comode però, interessante e il touchscreen centrale.
http://store.steampowered.com/livingroom/SteamController/
Quel controller... con i doppi trackpad anzichè le levette... non mi convince per niente :stordita:
dopotutto se hai già un pad xbox che ci fai con un clone difficilmente meglio riuscito?
quello che ci vuole è l'alternativa, poi buona o meno a vederlo non saprei dire :stordita:
Non posso dirlo finchè non lo provo, ma dubito che un trackpad sia particolarmente comodo come sostituto delle levette. Basta vedere tutti i giochi per smartphone, che hanno i joypad virtuali e vengono proprio male.
cristiankim
27-09-2013, 18:05
Ragazzi, hanno realizzato un mio sogno, un minivolante nel controller.
Mi vieni da piangere :'(
dopotutto se hai già un pad xbox che ci fai con un clone difficilmente meglio riuscito?
quello che ci vuole è l'alternativa, poi buona o meno a vederlo non saprei dire :stordita:
Beh, suppongo che sarà incluso in ogni Steambox...
Nota cosa dicono: nei giochi che non lo supportano (e dice che quasi nessuno lo supporterà all'inizio) il joypad emula una modalità M+K, anzichè emulare il joypad della 360.
Quindi questo coso non è compatibile con lo Xinput. Facile che sia un tentativo di staccarsi da Microsoft anche sotto questo ambito.
cristiankim
27-09-2013, 18:15
Mi piace un sacco, se veramente riusciranno ad emulare la precisione se pur vagamente di un mause saranno dei gegni assoluti.
Basta che le levette siano rialzate e quindi con la sensibilità come il controller dell'xbox.
Ashgan83
27-09-2013, 18:16
http://store.steampowered.com/livingroom/SteamController/
Quel controller... con i doppi trackpad anzichè le levette... non mi convince per niente :stordita:
Hanno fatto quello che avevo pensato io già da un paio d'anni.:cry: Io avevo pensato in realtà a una levetta da una parte e un trackpad dall'altra.
Mi piace un sacco, se veramente riusciranno ad emulare la precisione se pur vagamente di un mause saranno dei gegni assoluti.
Basta che le levette siano rialzate e quindi con la sensibilità come il controller dell'xbox.
Mah, prova a giocare con un gioco per smartphone con lo sguardo in prima persona, e dimmi quant'è preciso :stordita:
Anche con le levette rialzate (ma non sembra, a giudicare dall'immagine) la vedo dura che questo coso sia preciso come un mouse, nemmeno vagamente. In effetti, la vedo dura che sia anche comodo come una levetta.
Murdock79
27-09-2013, 18:21
Sono trackpad non levette (come quelle dei portatili) sono scettico fino alla prova, devo dire che forse la posizione permette una migliore sensibilità al dito rispetto alla controparte portatile.
Poi c'è il discorso della completa moddabilità e apertura.. che potrebbe essere un valore aggiunto non da poco!
dr_kabuto
27-09-2013, 18:21
Chiaro, vogliono pian piano passare dal pc m+k ad una console + controller. Tutta la storia del coinvolgimento della community nella prova e nei suggerimenti per il funzionamento dei vari dispositivi è solo per far migrare una parte dei giocatori PC nel nuovo sistema. Vogliono entrare nel mercato console punto e basta. Come ho già detto, i gampad non mi interessano minimamente (a parte per giocare a qualche picchiaduro o platform).
Non posso dirlo finchè non lo provo, ma dubito che un trackpad sia particolarmente comodo come sostituto delle levette. Basta vedere tutti i giochi per smartphone, che hanno i joypad virtuali e vengono proprio male.
ma è un sostituto di mouse e tastiera, non delle levette (dubito che qualcuno lo userà mai su un Tomb Raider o un DmC...).
il gamepad classico sostituisce malissimo mouse e tastiera se si prova con xpadder (the sims, starcraft, football manager, total war...per dirne 4 su 10.000)
loro vogliono sostituirli bene
vedremo, di certo non credo che si potrà giocare a un FPS competitivo con soddisfazione, ma ad altro magari si
sembra davvero un bel controller, va utilizzato ma sembra poter dare un maggior controllo dei movimenti e maggior precisione; va verificata la sensibilità del tocco sui pad visto che possono essere premuti rischiando azioni indesiderati ma sembra davvero un bel gamepad.
devAngnew
27-09-2013, 18:23
Non posso dirlo finchè non lo provo, ma dubito che un trackpad sia particolarmente comodo come sostituto delle levette. Basta vedere tutti i giochi per smartphone, che hanno i joypad virtuali e vengono proprio male.
Per i pad virtuali dei cellulari ti quoto in pieno, però devo ammettere che con touchpad del mio portatile riesco a mirare alla grande nei FPS il problema sono solo i pulsanti sx e dx del mouse che sono sotto.... cmq sono molto fiducioso in questo OS linux based e controller annesso.... :p
http://store.steampowered.com/livingroom/SteamController/
Quel controller... con i doppi trackpad anzichè le levette... non mi convince per niente :stordita:
a vederlo nemmeno a me.... pero' presumo lo abbiano provato qualche volta per poter dire che funziona bene con tutto (come cavolo ci gioco uno starcraft con questo???)
ma è un sostituto di mouse e tastiera, non delle levette (dubito che qualcuno lo userà mai su un Tomb Raider o un DmC...).
il gamepad classico sostituisce malissimo mouse e tastiera se si prova con xpadder (the sims, starcraft, football manager, total war...per dirne 4 su 10.000)
loro vogliono sostituirli bene
vedremo, di certo non credo che si potrà giocare a un FPS competitivo con soddisfazione, ma ad altro magari si
Beh ma il problema è che loro dovrebbero fare un controller universale.
Se, per dire, questo coso sarà comodo in meno giochi del controller della 360, la gente continuerà ad usarlo... io credo invece che il loro piano sia proprio di togliere di mezzo lo Xinput/DirectInput (altrimenti continueranno ad essere legati ad MS). Nota infatti che parlano di API proprietaria.
Quindi dovrebbero fare in modo che la gente non abbia più motivo di usare altri controller.
Ma non potevano usare un gioco diverso da far vedere nella tv? :asd: Mi sembra una mancanza di rispetto :asd:
Sul controller, l'idea dei trackpad cosi è buona, ma io quello del portatile non riesco a usarlo e attacco sempre un mini mouse. Dubito sia preciso come un mouse, ma potrebbe essere migliore dei pad delle nuove console.
a vederlo nemmeno a me.... pero' presumo lo abbiano provato qualche volta per poter dire che funziona bene con tutto (come cavolo ci gioco uno starcraft con questo???)
Secondo me proprio non puoi, saresti troppo lento in confronto al tuo avversario. Secondo me va bene solo nei giochi dove non devi essere velocissimo.
UnicoPCMaster
27-09-2013, 18:31
Vedremo, ma già odio i trackpad del portatile non so se questo sarà meglio? :asd:
Ma come fa steam rilevare l'avvio di big pictur con il pad? :D
Vorrei poter rientrare nei requisiti della beta. :D
interessante capire la giocabilità di giochi come dota 2 :mc:
comunque c'è scritto che la configurazione del controller giochi sarà scelta sulla base dei suggerimenti della comunità
Vedremo, ma già odio i trackpad del portatile non so se questo sarà meglio?
Ma come fa steam rilevare l'avvio di big pictur con il pad? :D
Vorrei poter rientrare nei requisiti della beta. :D
e chi non vorrebbe :D 3000 giochi a disposizione e purtroppo devi testarne il più possibile (è un lavoro duro ma qualcuno deve pur farlo :sofico: )
Vedremo, ma già odio i trackpad del portatile non so se questo sarà meglio? :asd:
Ma come fa steam rilevare l'avvio di big pictur con il pad? :D
Vorrei poter rientrare nei requisiti della beta. :D
Ci mancherebbe solo che il pc non sappia da dove li arriva l'input per fare una cosa :D
Beh ma il problema è che loro dovrebbero fare un controller universale.
Se, per dire, questo coso sarà comodo in meno giochi del controller della 360, la gente continuerà ad usarlo... io credo invece che il loro piano sia proprio di togliere di mezzo lo Xinput/DirectInput (altrimenti continueranno ad essere legati ad MS). Nota infatti che parlano di API proprietaria.
Quindi dovrebbero fare in modo che la gente non abbia più motivo di usare altri controller.
bè se ci riesci tu dagli qualche suggetimento :D
le levette precludono certi generi se non li rovini con delle modifiche, quindi un controller universale è normale che sia fatto diversamente.
Poi anche più comodo di un gamepad xbox per vari generi lo ritengo impossibile, perché ti servono le levette che sei costretto a togliere.
magari levette e track intercambiabili :asd:
Secondo me proprio non puoi, saresti troppo lento in confronto al tuo avversario. Secondo me va bene solo nei giochi dove non devi essere velocissimo.
se parliamo di modalitò competitive la vedo dura infatti, se giochi in single anche stacraft non penso sia un problema giocarlo
cristiankim
27-09-2013, 18:36
Se riusciranno con il touch pad ad emulare un mini volante che ruota saranno dei fottuti geni.
E il feedback nei giochi di corse potrebbe diventare veramente fantastico, molto meglio di un semplice controller.
Inviato dal mio R800i con Tapatalk 2
Non capisco perchè quei stasti centrali... insomma.... bisogna levare i pollici dai track per utilizzarli, almeno mi sembra.
UnicoPCMaster
27-09-2013, 18:42
Ci mancherebbe solo che il pc non sappia da dove li arriva l'input per fare una cosa :D
Uffa, al momento al momento non ho pad immediatamente disponibili per prendere l'achievement. :D
e chi non vorrebbe :D 3000 giochi a disposizione e purtroppo devi testarne il più possibile (è un lavoro duro ma qualcuno deve pur farlo :sofico: )Neanche lo avevo letto questo, stavo pensando ai 300 aggeggi. :D
Comunque le levette era proprio necessario levarle? Ad occhio mi sembra che al loro posto non ci sia niente (a parte forse quei tre tasti orizzontali). :D
cristiankim
27-09-2013, 18:44
Invece che pensare a strategici o dota, pensate solo a star citizen. Potrebbe essere veramente alla sua portata!
michelgaetano
27-09-2013, 18:45
Non posso dirlo finchè non lo provo, ma dubito che un trackpad sia particolarmente comodo come sostituto delle levette. Basta vedere tutti i giochi per smartphone, che hanno i joypad virtuali e vengono proprio male.
Il paragone non sarebbe più vicino ai trackpad dei portatili, rispetto allo schermo di uno smartphone?
A prescindere da quello non so che giudizio dare: ho giocato FPS con alcuni che usavano i trackpad dei portatili e se la cavavano sorprendentemente bene (tuttora stento a crederci), io invece non riesco a prenderci manco le cartelle sul desktop... :asd:
Con gli analogici dei pad invece non vai invece da nessuna parte senza hitbox assurde e lieve autoaim, tanto peggio non sono sicuro si possa fare. Va indubbiamente provato.
Beh, suppongo che sarà incluso in ogni Steambox...
Le implicazione dell'"openness" imo possono essere importanti, perchè potremmo avere i vari (o sicuramente alcuni) manufacturer delle Steambox a cercare di battere gli altri su quello, proponendo cioè proprie migliorie al pad.
Nota cosa dicono: nei giochi che non lo supportano (e dice che quasi nessuno lo supporterà all'inizio) il joypad emula una modalità M+K, anzichè emulare il joypad della 360.
Quindi questo coso non è compatibile con lo Xinput. Facile che sia un tentativo di staccarsi da Microsoft anche sotto questo ambito.
Davvero bella trovata imo, specie se i trackpad si dimostrano passabili, non so davvero quante possano essere le strade per far giocare a giochi nati per mouse e tastiera.
La questione Xinput non sorprende, una volta deciso di non voler niente a che fare con Microsoft.
Chiaro, vogliono pian piano passare dal pc m+k ad una console + controller. Tutta la storia del coinvolgimento della community nella prova e nei suggerimenti per il funzionamento dei vari dispositivi è solo per far migrare una parte dei giocatori PC nel nuovo sistema. Vogliono entrare nel mercato console punto e basta.
Abbastanza chiaro che vogliono entrambi i mercati (per chi gioca) a questo punto.
ma è un sostituto di mouse e tastiera, non delle levette (dubito che qualcuno lo userà mai su un Tomb Raider o un DmC...).
il gamepad classico sostituisce malissimo mouse e tastiera se si prova con xpadder (the sims, starcraft, football manager, total war...per dirne 4 su 10.000)
loro vogliono sostituirli bene
vedremo, di certo non credo che si potrà giocare a un FPS competitivo con soddisfazione, ma ad altro magari si
A me sembra semplicemente un pad 2.0 perchè la disposizione è quella, solo con un maggior numero di elementi e possibile maggiore fedeltà.
Sono contento per quanto riguarda il numero di tasti (e possibili bind) che pare superiore agli altri pad, va visto dal punto di vista ergonomico che ne esce - ad esempio quanto i posteriori tramite anulari siano comodi.
Il touchpad centrale può essere davvero comodo, chessò in un RPG sarebbe fantastico poter mettergli determinati elementi non richiesti nel combattimento ma comunque accessibili con una certa frequenza (penso a quest log, inventario, mappa etc) senza dover aprire altri menu e rallentare le cose.
Comunque le levette era proprio necessario levarle? Ad occhio mi sembra che al loro posto non ci sia niente (a parte forse quei tre tasti orizzontali). :D
Se mantieni le leve conservi l'aim castrato dei pad attuali, non ha molto senso. :D
Uffa, al momento al momento non ho pad immediatamente disponibili per prendere l'achievement. :D
Avrai un amico che ha un pad, lo fai accedere con il tuo account 5 minuti, giusto il tempo per passarli il codice di steamguard, avviare big picture, avviare e chiudere un gioco al volo e uscire di nuovo da steam.
appleroof
27-09-2013, 18:47
Avrai un amico che ha un pad, lo fai accedere con il tuo account 5 minuti, giusto il tempo per passarli il codice di steamguard, avviare big picture, avviare e chiudere un gioco al volo e uscire di nuovo da steam.
è quello che ho appena fatto e non mi ha dato l'obiettivo :fagiano: :stordita:
edit, cvome non detto, sono ufficialmente un candidato :asd:
è quello che ho appena fatto e non mi ha dato l'obiettivo :fagiano: :stordita:
edit, cvome non detto, sono ufficialmente un candidato :asd:
C'era solo da aspettare allora, lo fatto a ponz ieri e ha preso l'obiettivo al volo.
UnicoPCMaster
27-09-2013, 18:49
Avrai un amico che ha un pad, lo fai accedere con il tuo account 5 minuti, giusto il tempo per passarli il codice di steamguard, avviare big picture, avviare e chiudere un gioco al volo e uscire di nuovo da steam.
Mi sa che è appena stato trovato un bel modo per phishing con gli account steam. :asd:
Uffa, al momento al momento non ho pad immediatamente disponibili per prendere l'achievement. :D
Neanche lo avevo letto questo, stavo pensando ai 300 aggeggi. :D
Comunque le levette era proprio necessario levarle? Ad occhio mi sembra che al loro posto non ci sia niente (a parte forse quei tre tasti orizzontali). :D
già trovo "sbagliato" il pad PS3 per la posizione degli analogici, se cerchi di fare entrare due levette a forza in quel gamepad penso che sarebbe una schifezza inusabile se immagini bene le dimensioni e la disposizione.
VirtualFlyer
27-09-2013, 19:00
Mi sa che è appena stato trovato un bel modo per phishing con gli account steam. :asd:
Io pad per tutti. Tu dammi la password e faccio tutto! :sofico:
Comunque a me me piace e se lo fanno supportare davvero e non costa più della mia testa mi sa che l'anno prossimo me ne accatto uno...
Perchè la steambox è più impegnativa, però avendo un portatile volendo lo porto in sala, attacco alla tele e prendo il controller. Voilà :D
Ah si half life 3 mi rifiuto di comprarlo quando mai uscirà :D
Come pad non è male, bisogna vedere quanto costa... uno perché ha uno schermo touch al centro, che non hanno i pad delle console (mentre il trackpad ce l'ha il sixaxis 4), e soprattutto il sistema programmabile di vibrazione, che è ben più complesso di quello del pad di X1.
Comunque, a questo punto possiamo dire che hanno semplicemente fatto qualcosa per far giocare la gente in salotto... o, per essere precisi, per accapparrarsi tutti quei giocatori PC hanno o avranno anche una console per giocare in salotto.
E occhio, se la sono giocata bene: SteamOS gira anche sui pc, ed è meglio di Windows (a detta loro), il nostro pad è migliore degli altri ed è usabile anche su PC...
Non hanno mostrato nulla che vada in contro agli sviluppatori o ai propri utejti, ma solo all'utenza da salotto... e niente controller rivoluzionario, solo un miglioramente di quelli attuali per spingere a giocare in salotto anche ad fps e rts (quello è l'obiettivo)
Da par mio, bene così... che i pad console son sempre gli stessi da 20 anni e amo giocare sul divano, però... alla fin fine, son tre annunci per diventare nel gaming quello che google è nella ricerca su Internet... con buona pace di Microsoft e Sony, ma anche di gog e Desura, per dirne due.
Ah si half life 3 mi rifiuto di comprarlo quando mai uscirà :D
Ah beh certo. Te lo fai regalare :D
a vederlo nemmeno a me.... pero' presumo lo abbiano provato qualche volta per poter dire che funziona bene con tutto (come cavolo ci gioco uno starcraft con questo???)
Di sicuro negli rts funziona meglio il trackpad delle levette analogiche, ma da qui a dire che sia meglio del mouse ne passa... e comunque continuano a restare fuori aspetti come le hotkeys.
Comunque hanno finalmente fatto quello che io aspettavo da eoni, un pad con un fottuto touchscreen programmabile... e che caxxo, era ora...
L'idea poi che, quando lo si tocca, può apparire anche a schermo in sovraimpressione è ottima... può essere usato per simulare tasti, programmandoci gesture o, anche solo per visualizzare la minimappa... che se lo tocchiamo, appare anche a video.
L'unico dubbio è che la posizione centrale non è proprio comodissima forse...
Di sicuro negli rts funziona meglio il trackpad delle levette analogiche, ma da qui a dire che sia meglio del mouse ne passa... e comunque continuano a restare fuori aspetti come le hotkeys.
Hanno scritto infatti che eguaglia quasi la precisione del mouse, poi dipende da persona a persona, il col mouse non c'entro manco lei icone :asd:
Per gli hotkeys, al di là che ci sono 16 tasti... come scritto sopra, il touchscreen programmabile, permette di avere infiniti utilizzi, loro fanno anche alcuni esempi.
Murdock79
27-09-2013, 19:13
I magari puoi mandare in streaming i Porni :oink: agli avversari per distrarli..:D
michelgaetano
27-09-2013, 19:14
L'unico dubbio è che la posizione centrale non è proprio comodissima forse...
Penso ci saranno in ogni periferica punti che non raggiungi ultra facilmente, l'importante è non delegarci funzioni fondamentali :D
Se provo col mio Dualshock 3 comunque un touch centrale non mi pare irraggiungibile, magari non premi al centr(issim)o ma più ai bordi, in fondo sarà diviso in vari bind :D
Penso ci saranno in ogni periferica punti che non raggiungi ultra facilmente, l'importante è non delegarci funzioni fondamentali :D
Se provo col mio Dualshock 3 comunque un touch centrale non mi pare irraggiungibile, magari non premi al centr(issim)o ma più ai bordi, in fondo sarà diviso in vari bind :D
In effetti, se le dimensioni sono simili a quello della 360, non è un problema raggiungerlo... anzi, si potrebbe quasi giocare solo con quello :D
Sì, se vediamo il binding d'esempio per Portal 2, i 4 tasti centrali, che poi diverranno il touchscreen, sono adibiti per quick save, load, chat e screenshot.
Altra cosa interessante che scrivono, è che hanno "fatto credere ai giochi di avere mouse e tastiera o altri controller", quindi hanno creato un layer, di cui si occuperò Steam, che riceve in ingresso i segnali del pad e li converte nel sistema di controllo che il gioco si aspetta... questo significa che sarà possibile giocare a qualsiasi gioco in salotto (se non SteamOS in streaming).
Hanno scritto infatti che eguaglia quasi la precisione del mouse, poi dipende da persona a persona, il col mouse non c'entro manco lei icone :asd:
Per gli hotkeys, al di là che ci sono 16 tasti... come scritto sopra, il touchscreen programmabile, permette di avere infiniti utilizzi, loro fanno anche alcuni esempi.
Ah, ok, mi ero perso la parte dello schermo programmabile. Continua a non convincermi come sostituto di mouse e tastiera, ma come pad mi sembra ottimo e molto personalizzabile; va a finire che cambio il pad della 360 che uso su pc per rogue legacy e altri platform :sofico:
fraussantin
27-09-2013, 19:33
bel pad , ma valido solo per rts e fps.
con quei tasti da usare con il pollice sx devi lasciare la "levetta " direzionale.
quindi alla steambox ci servono uno steampad e un pad x360. ( o due e due pe le.sfide.)
Insomma, alla fine della sagra la rivoluzione steam si traduce in una distro linux, un sistema di certificazione per la stessa ed un controller ? Un pò poco direi...
michelgaetano
27-09-2013, 19:38
Ah, ok, mi ero perso la parte dello schermo programmabile. Continua a non convincermi come sostituto di mouse e tastiera, ma come pad mi sembra ottimo e molto personalizzabile; va a finire che cambio il pad della 360 che uso su pc per rogue legacy e altri platform :sofico:
Dipende tutto dall'ambito, questo è pensato soprattutto al salotto, dove per forza di cosa mouse e tastiera non puoi averli...
Penso sia sbagliato vederla come alternativa a Mouse+Tastiera per gli utenti desktop, a leggere la pagina messa su da Valve parlano di performance superiori ai "tradizionali gamepad", il confronto è con quelli.
Steam gamers, who are used to the input associated with PCs, will appreciate that the Steam Controller’s resolution approaches that of a desktop mouse.
Ci saranno poi sicuramente giochi che si prestano meglio anche su PC, basta pensare a determinati action (in particolare dove non c'è tanto da mirare), o ai giochi di guida. O altri dove entrambe le periferiche si prestano bene e uno semplicemente sceglie in base alle sue esigenze.
Insomma non c'è da vedere "uno o l'altro"...
Dipende tutto dall'ambito, questo è pensato soprattutto al salotto, dove per forza di cosa mouse e tastiera non puoi averli...
Penso sia sbagliato vederla come alternativa a Mouse+Tastiera per gli utenti desktop, a leggere la pagina messa su da Valve parlano di performance superiori ai "tradizionali gamepad", il confronto è con quelli.
Ci saranno poi sicuramente giochi che si prestano meglio anche su PC, basta pensare a determinati action (in particolare dove non c'è tanto da mirare), o ai giochi di guida. O altri dove entrambe le periferiche si prestano bene e uno semplicemente sceglie in base alle sue esigenze.
Insomma non c'è da vedere "uno o l'altro"...
Sì, infatti non mi sembra possa sostituire mouse e tastiera (loro lo mettono quasi sullo stesso livello, ovviamente). L'ideale sarebbe usare (su pc) mouse e tastiera, e poi un pad a scelta tra quello della 360 e l'accrocchio di valve, che per quanto mi riguarda sembra interessante (come pad).
bel pad , ma valido solo per rts e fps.
con quei tasti da usare con il pollice sx devi lasciare la "levetta " direzionale.
quindi alla steambox ci servono uno steampad e un pad x360. ( o due e due pe le.sfide.)
Come scritto, hai 8 tasti che puoi premere senza mollare i trackpad centrali, mentre sui pad attuali ne hai solo sei (le due levette, appunto, e grilletti e dorsali... nello Steam Controller puoi sempre premere il trackpad, i dorsali, i grilletti e i due pulsanti laterali, che premi con le dita che solitamente non usi.
Mi sembrano abbastanza, visto che se lasci uno solo dei trackpad, hai due ulteriori tasti, volendo i tre in basso, e soprattutto il touchscreen programmabile... mentre su console ne hai 4 e basta, da una parte o dall'altra. il touchscreen in questo caso fa la differenza.
Sempre prendendo ad esempio portal 2, senza mai togliere i pollici dai due trackpad, quindi potendo sempre muovere e ruotare la visuale, puoi: sparare un portale arancione, e uno blu, attivare/deattivare lo zoom, fare zoom in e zoom out, sprintare, saltare, abbassarti, interagire e non so cosa sia abs :asd:
Questo perché, perche col trackad di sinistra binda WASD, chiaramente, ma ha anche due livelli di pressione... premuto solo lareralemnte sprinta (lshift), premuto centralmente fino in fondo salta (se ho capito bene :asd:) A destra binda il mouse e premendolo E, per interagire.
Insomma, di controllo ce n'è tanto anche senza mai staccae i pollici...
Tubo Catodico
27-09-2013, 19:47
Ma non trovate che anche come pad abbia dei limiti? Per esempio con i picchiaduro?
UnicoPCMaster
27-09-2013, 19:53
Ma non trovate che anche come pad abbia dei limiti? Per esempio con i picchiaduro?
Credo sia più un alternativa al mouse/tastiera (per uso divano) che per il pad tradizionale.
Donbabbeo
27-09-2013, 19:53
Interessante la questione dei doppi trackpad, teoricamente sono migliori rispetto agli stick analogici perché non hanno problemi di angoli morti o cavolate simili.
Peccato per l'assenza di controlli digitali, alla fin fine non è "universale" e praticamente inutile con platform :(
Con i picchiaduro di solito hai 4 tasti a disposizione, dove invece c'è un trackpad... Pero hai comunque 4 tasti usabili... I due col pollice e i due posteriori....
In più il trackpad, che mica è scritto debba essere usato come sostituto del mouse
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
Perché inutile con i Platform?
Sent from my Nokia Lumia 920 using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.