View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Modem Router
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
Flying Tiger
15-03-2014, 22:27
Riassumendo:
1. se qualcuno mi dovesse chiedere se glielo consiglio, probabilmente direi di no
2. ad oggi la possibilita' che lo restituisca ad amazon e' di circa il 60/70%
Quindi confermi le mie sensazioni ,e in effetti leggendo anche i tuoi reply successivi non c'è da stare molto allegri ...no indubbiamente non è consigliabile ed è la cosa che riferirò al mio amico che è molto interessato a questo apparato , direi che è senz' altro meglio che rivolga il suo interesse verso altri prodotti....
Grazie per il prezioso intervento ;)
:)
Quindi confermi le mie sensazioni ,e in effetti leggendo anche i tuoi reply successivi non c'è da stare molto allegri ...no indubbiamente non è consigliabile ed è la cosa che riferirò al mio amico che è molto interessato a questo apparato , direi che è senz' altro meglio che rivolga il suo interesse verso altri prodotti....
eh si, ti consiglio di non consigliarglielo :) ... poi per carità, se ha voglia di provarlo tanto meglio, avremmo un parere in più :)
Grazie per il prezioso intervento ;)
prego
oggi ho buttato un occhio al download master e sembra funzionare
Quando perde la connessione, vedi il valore del snr in calo o è sempre costante ?
pazzesco, per il terzo giorno di fila, puntuale come un orologio svizzero, mi si ripete lo stesso problema, quello che succede e' questo:
1. appena acceso, il router mi aggancia una portante di 12400 con snr anche a 8/9 db, quando per tutto il resto della giornata invece i valori sono di circa 15000 con snr a 6db
2. dopo pochi minuti mi perde la connessione, automaticamente ritrova la portante, a 6000 con snr a 2 db, ma non la connessione, infatti mi dice "nessuna risposta dal server remoto"
3. a questo punto riavvio il router, dall'interfaccia web, e finalmente tutto ritorna normale con portante sui 15000, snr a 6db e connessione attiva... dopo di che va tutto liscio per il resto della giornata
4. spero di essere stato chiaro :D
Goofy Goober
16-03-2014, 12:20
quindi, se ipoteticamente non lo spegnesti mai dopo l'ultimo passaggio, sarebbe sempre "apposto" lato connessione?
quindi, se ipoteticamente non lo spegnesti mai dopo l'ultimo passaggio, sarebbe sempre "apposto" lato connessione?
sembrerebbe di si
lestat129
16-03-2014, 17:11
Salve a tutti, con calma mi leggerò tutte le 50 pagine del 3d ma intanto vi chiedo: Cosa ha in più o di meglio questo modem/router rispetto al precedente n55u? E' equipaggiato con chipset Broadcom o sbaglio? Quanto scalda rispetto al n55u? La copertura del wi.fi, sempre facendo un confronto con l'n55u è migliore/peggiore/uguale? Ci sono difetti conosciuti (soprattutto con linea telecom 20mbit)?
Insomma, cosa dovrebbe spingermi a prendere il n66u invece del n55u?
Grazie a tutti per le risposte e la pazienza.
quindi, se ipoteticamente non lo spegnesti mai dopo l'ultimo passaggio, sarebbe sempre "apposto" lato connessione?
peraltro sembrerebbe che questo problema si presenta solo la mattina dopo che e' stato spendo tutta la notte, perché poco fa ho fatto un riavvio "fisico" ed e' andato tutto liscio... mah :confused:
E' equipaggiato con chipset Broadcom o sbaglio?
no, chipset mediatek
Quanto scalda rispetto al n55u?
il 66 non ha problemi di questo tipo
La copertura del wi.fi, sempre facendo un confronto con l'n55u è migliore/peggiore/uguale?
giocoforza le antenne esterne del 55 danno maggior copertura/stabilita'/velocita' del 66
Ci sono difetti conosciuti (soprattutto con linea telecom 20mbit)?
il limite potrebbe venire dal chipset, indipendentemente dal provider, ma come sempre ogni linea fa storia a se
Insomma, cosa dovrebbe spingermi a prendere il n66u invece del n55u?
probabilmente nulla ;)
lestat129
16-03-2014, 17:47
Grazie delle risposte. Per quanto riguarda il chipset dato che ora ho un dlink vecchio di qualche annetto con chipset mediatek e non ho mai avuto problemi di disconnessioni o instabilità immagino che il passaggio ad un Asus (55 o 66) che ha chipset della stessa marca non dovrebbe modificare la situazione. Anzi, magari potrebbe migliorare qualcosa dato che il chipset sarà più recente, o sbaglio?
Anzi, magari potrebbe migliorare qualcosa dato che il chipset sarà più recente, o sbaglio?
Anch'io la pensavo come te avendo avuto (e lo ho ancora adesso) un atlantis con chipset trendchip, ma invece con il 66 ho qualche problema lato adsl... anche se nulla di grave. Naturalmente questo non vuol essere un consiglio a non comprarlo, puoi sempre provarlo.
pazzesco, per il terzo giorno di fila, puntuale come un orologio svizzero, mi si ripete lo stesso problema, quello che succede e' questo:
1. appena acceso, il router mi aggancia una portante di 12400 con snr anche a 8/9 db, quando per tutto il resto della giornata invece i valori sono di circa 15000 con snr a 6db
2. dopo pochi minuti mi perde la connessione, automaticamente ritrova la portante, a 6000 con snr a 2 db, ma non la connessione, infatti mi dice "nessuna risposta dal server remoto"
3. a questo punto riavvio il router, dall'interfaccia web, e finalmente tutto ritorna normale con portante sui 15000, snr a 6db e connessione attiva... dopo di che va tutto liscio per il resto della giornata
4. spero di essere stato chiaro :D
Quando avevo il calo sul snr, non c'era verso poi di far ripristinare la linea...mettevo il router telecom e magia tutto ritornava OK.
Grazie ad un tool esterno, ho variato il snr su quello nuovo per mettere in crisi la linea : 2db e linea stabile da 2 settimane... non male direi..
http://farm4.staticflickr.com/3706/13199169414_3be827f687_c.jpg
http://farm4.staticflickr.com/3810/13132521864_7fd02e64a9_c.jpg
Quando avevo il calo sul snr, non c'era verso poi di far ripristinare la linea...
nel mio caso invece con un riavvio l'snr ritorna normale
p.s. da esperto di nas (tu) non infamarmi... ma sto testano il download master :D
lestat129
16-03-2014, 21:01
Anch'io la pensavo come te avendo avuto (e lo ho ancora adesso) un atlantis con chipset trendchip, ma invece con il 66 ho qualche problema lato adsl... anche se nulla di grave. Naturalmente questo non vuol essere un consiglio a non comprarlo, puoi sempre provarlo.
Quali problemi hai rilevato sulla linea adsl?
Quali problemi hai rilevato sulla linea adsl?
alla fine fine tolto il problema che ho descritto pochi post prima, nulla di che, giusto un lieve calo della portante
strassada
19-03-2014, 10:52
firmware 1.0.7.0
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N66U/FW_DSL_N66U_1070.zip
ASUS DSL-N66U Firmware version 1.0.7.0 (This product supports both Annex A and Annex B)
Notice: After upgraded with 1.0.7.0 please press the hardware reset button of DSL-N66U over 8 seconds to reset the DSL modem router.
Security related issues:
1. Fixed lighthttpd vulnerability.
2. Added notification to help avoid security risks.
3. Fixed Network place(samba) and FTP vulnerability.
4. Modified AiDisk setup wizard to prevent a potential security issue.
5. Modified descriptions of WiFi security.
6. Fixed Network Tools pages vulnerability.
7. Ensure http session indeed terminated once Logout.
8. Force changing FTP from anonymous to account mode after firmware upgraded.
9. Remove cgi file from the unauthorized list. Now authorization needed.
New features, Enhancements and Bug fixes:
1. Network map now will show notification when detected newer firmware available.
2. Supports Stability Adjustment (VDSL) feature, range 5dB-30dB.
3. Now Authentication Method supports HTTPS.
4. Supports SIP Passthrough feature.
5. Supports H.323 Passthrough feature.
6. Fixed various AiDisk/Network place(samba)/FTP related issues.
7. Fixed Guest Network after WiFi turn off then on, still remains to be off issue.
8. Fixed WiFi turn off then system reboot, PIN code could not be obtained issue, which leads to ASUS DDNS service update failure.
9. Fine tune GuestNetwork hint message when WiFi turn off.
10. Now System login name do not allow most of special characters.
11. Add re-try mechanism for retrieving IP of DDNS server.
12. Fixed possible Virtual Server / Port Forwarding entry been added leads to abnormal system behavior issue.
13. Fixed System log > General Log, log gets cleared issue.
14. Fixed Internet connection lost, in some cases Internet LED still light up issue.
15. Fixed service port range invalid validation in port forwarding page.
16. Includes special requirement for United Kingdom ISP, Sky - Fibre Broadband (VDSL), DHCP option 61 client-identifier setting.
17. Fixed in some cases after change System login name/password then Download Master/Media Server cannot login issue.
18. Fixed remote access from WAN can not work issue, due to a PREROUTING rule is not added properly occasionally.
19. Fixed Realtek Switch VLAN partition error, which might leads to connection issue.
20. Change default system boot up time to "Jan 1 00:00:00 GMT 2011".
21. Fixed cannot Telnet to device from WAN side after setting port forwarding rule issue.
22. Fixed Device Discovery utility related issue.
23. Fixed Ethernet WAN transfer mode, Static IP WAN connection type in some cases after system reboot cannot boot up properly issue.
24. Fixed lighttpd-arp(for AiCloud) occupies 6x% of system memory in some cases issue, which caused by lighttpd-arp memory leak.
25. Update AiCloud to v2.0.0.2.
26. Update Smartsync to v1.0.0.6.
27. Fine tune service list limit as follows,
Port Trigger - Trigger Port List(list limit:14)
VPN Server - Username and Password(list limit:8)
Virtual Server / Port Forwarding - Port Forwarding List(list limit:8)
Route - Static Route List(list limit:10)
Network Services Filter - Network Services Filter Table(list limit:8)
URL Filter - URL Filter List(list limit:27)
Wireless MAC Filter - MAC filter list(list limit:31)
28. DSL Feedback feature enhancement,
Now includes ASUS Privacy Policy link and additional note.
Add 'Extra information' field, including Syslog, Setting file, and Iptable setting options for debugging purpose(default unchecked).
Comments / Suggestions textarea now supports up to 2000 characters.
29. VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated.
Add Italy ISP, Telecom Italia - VDSL Flat.
Modify United Kingdom ISP, BT - Infinity -> BT - Infinity (no VLAN ID).
Add United Kingdom ISP, Sky - Fibre Broadband.
Add United Kingdom ISP, Zen - Unlimited Fibre 2.
Add Czech Republic ISP, O2.
Add Slovakia ISP, Telekom - VDSL.
Add Poland ISP, Netia - VDSL.
Add Spain ISP, Telefonica - Movistar VDSL hasta 30 Mb.
Add New Zealand ISP, Snap.
Add New Zealand ISP, Telecom Ltd.
Add New Zealand ISP, Slingshot - VDSL Unlimited Plus.
Add Austria ISP, A1 - Glasfaser Power 16.
Add France ISP, OVH - Offre xDSL.
Add Norway ISP, Nextgentel - Bredband 40.
Add Saudi Arabia ISP, Saudi Telecome Company - Jood 2 - 20 MB.
Add Ireland ISP, Eircom - EFIBRE.
30. ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Add Greece ISP, Otenet - 24 adsl.
Add Greece ISP, Forthnet - ADSL 24.
Add United Kingdom ISP, Virgin Media - National (ADSL).
Add Slovakia ISP, T-COM - František Fábry.
Add Portugal ISP, CLIX - Optimus.
Add Netherlands ISP, Telfort - Std.20Mb broadband.
Add Belarus ISP, ByFly - Domosed Ultra.
Add Norway ISP, Nextgentel - Bredband.
31. ADSL WAN (ATM) QIS auto detection list updated.
firmware 1.0.7.0
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-N66U/FW_DSL_N66U_1070.zip
grazie, lo proverò il prima possibile
p.s. ma come fai a trovarli i fw?
appena caricato, vediamo che dice :)
Comunque alla fin fine sono anche soddisfatto della parte modem, i valori sono molto simili agli altri router che ho, seppure un filo ballerini... giusto i primi due giorni ho avuto problemi, ma magari era solo da settare meglio. Rimane il mistero della disconnessione mattutina.
p.s. oggi ho forzato l'snr a 3 db con lo stability e la linea e' rimasta stabile anche quando scendeva a cavallo dei 2 db
appena aggiornato :)
menù sostanzialmente identico ora a quello del 55 ultima release
appena aggiornato :)
menù sostanzialmente identico ora a quello del 55 ultima release
usi il download master?
per fortuna no :)
perché hai un nas? :)
dovrei cambiare modem /router sono indeciso se prendere questo DSL-N66U oppure optare per un RT-N66U+modem, che mi consigliate?
dovrei cambiare modem /router sono indeciso se prendere questo DSL-N66U oppure optare per un RT-N66U+modem, che mi consigliate?
decisamente il combinato
il modem interno del DSL-N66U quindi non è abbastanza performante? Che chip monta?
il modem interno del DSL-N66U quindi non è abbastanza performante? Che chip monta?
sulla carta lo e' meno di un broadcom o di un infineon, poi naturalmente ogni linea fa storia a se
Ciao raga!
mancavo da parecchio... :cool:
ho partecipato a diverse discussioni quando avevo il Netgear DNG-3700 (adsl + ruoter tanto per capirci)... che poi ho sostiutito con l'Asus DSL-N55...
Ho avuto MOLTI problemi con entrambi devo dire... anche se per fattori differenti!
Ultimamente con l'Asus ho litigato con il Media Server che non leggeva i file via Usb e ci ho perso sere e sere... ora non riesco ad aggiornare l'Icloud...
Ho dovuto creare una partizione EXT3 sul disco collegato al router... un delirio...
Ho sostiuto il mio Netgear 3700 solo xè l' il DSL-N55 aveva la gesione del DDNS integrata e fornita gratuitamente da Asus (con Netgear ai tempi c'era solo l'opizione per quelle a pagamento e non si potevano modificare). Ho sfruttato questa possibilità unita al fatto che l'Asus mi permetteva di di mettere uno static arp (anche se veniva perso ad ogni riavvio del ruoter) via telnet per poter accendere via WOL il pc anche via internet e non solo da rete locale.
Ora sto sistemando casa mia... lascero il mio DSL-N55 a casa dai miei... e devo prendere un ruoter nuovo per casa e mi ripresenta il dubbio:
Netgear D6300 o Ausu DSL-N66U ?? :confused:
Leggendo entrambi i forum dedicati vedo un po' di delusiosi su entrambi i modelli... accetto conisgli...
Grazie!!!
a quanto pare l'aggiornamento ha incasinato il nat loopback quindi non si riesce ad accedere al proprio indirizzo ddns dalla propria rete. ke palle :)
a quanto pare l'aggiornamento ha incasinato il nat loopback quindi non si riesce ad accedere al proprio indirizzo ddns dalla propria rete. ke palle :)
anche a me dava lo stesso problema appena installato l'ultimo fw beta, poi pero' da un momento all'altro ha preso a funzionare... boh
ho avuto un rapido scambio di email con Paul. Dovrebbero risolvere a breve. E dovrebbe esserci un nuovo fw in uscita per migliorare la situazione con alcune dsl.
Riguardo l'aggancio di una portante più bassa che coi router telecom in upload ha ipotizzato ci siano profili diversi in centrale a seconda del router. Stasera gli invierò un log da router telecom e vediamo come evolve :)
ho avuto un rapido scambio di email con Paul. Dovrebbero risolvere a breve. E dovrebbe esserci un nuovo fw in uscita per migliorare la situazione con alcune dsl.
Speriamo esca a giorni, magari con un nuovo driver adsl.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
25-03-2014, 13:12
Speriamo esca a giorni, magari con un nuovo driver adsl.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
alla fine hai deciso di tenere questo Asus?
alla fine hai deciso di tenere questo Asus?
ho tempo per restituirlo fino al 12 aprile e voglio sfruttarlo tutto questo tempo :) , pero' penso che alla fine lo restituirò
vassago974
26-03-2014, 07:59
non so se parliamo dello stesso problema, ma impostando il server ftp non riesco digitando xxx.asuscomm.com ad accedere al disco usb collegato al router da rete esterna o da cellulare...
o meglio alcune volte riuscivo ad accedere al contenuto della chiavetta a volte no...c'e' qualche parametro particolare di cui tenere conto?
non so se parliamo dello stesso problema, ma impostando il server ftp non riesco digitando xxx.asuscomm.com ad accedere al disco usb collegato al router da rete esterna o da cellulare...
o meglio alcune volte riuscivo ad accedere al contenuto della chiavetta a volte no...c'e' qualche parametro particolare di cui tenere conto?
che fw hai?
vassago974
26-03-2014, 10:58
ho l'ultimo, ma dopo l' aggiornamento funzionava, ora non riesco ad accedere all' ftp ne' dal cell ne' dal pc.
ho provato a fare la procedura di registrazione dell'host e pare vada a buon fine ma quando vado a digitare l'indirizzo ftp non vede le cartelle. ho provato abilitando e disabilitando l'account, ma nulla di che...non che sia un dramma, credo che anche con l'aicloud si possa ottenere la stessa funzione, ma non capisco in cosa sbaglio...
ho l'ultimo, ma dopo l' aggiornamento funzionava, ora non riesco ad accedere all' ftp ne' dal cell ne' dal pc.
ho provato a fare la procedura di registrazione dell'host e pare vada a buon fine ma quando vado a digitare l'indirizzo ftp non vede le cartelle. ho provato abilitando e disabilitando l'account, ma nulla di che...non che sia un dramma, credo che anche con l'aicloud si possa ottenere la stessa funzione, ma non capisco in cosa sbaglio...
penso sia un problema di fw, ma sembra che a breve dovrebbe uscirne uno nuovo
p.s. se registri un nuovo host (sempre asuscomm) ti funziona?
vassago974
26-03-2014, 11:13
oggi provo...non escluso che abbia sbagliato qualche passaggio...non sono pratico di nas ftp dns server vpn etc etc...
oggi provo...non escluso che abbia sbagliato qualche passaggio...non sono pratico di nas ftp dns server vpn etc etc...
oppure puoi provare a rimettere il fw precedente 1.0.6.7
vassago974
26-03-2014, 11:25
aspetto il nuovo... stasera ci smanetto un altro po'.... ma una domanda: attualmente ho un abbonamento infostrada adsl vera, viaggio a circa 12 mb con un ottimo ping anche se con valori di attenuazione pessimi, intorno ai 45 in down, ho pero' notato che la metroweb ha gia' effettuato il cablaggio verticale e per l'anno prossimo completeranno con il cablaggio orizzontale e tra gli operatori serviti ci sara' sia wind che vodafone.
secondo voi potro' usare questo router anche con l'arrivo della fibra?
se ti portano in casa la fibra no, non potrai utilizzare questo router, se invece si tratta di vdsl allora bisognerà vedere se wind e/o vodafone permetteranno l'utilizzo di router non proprietari
vassago974
26-03-2014, 12:49
mhh non lo so sinceramente, in cantina ho notato accanto all'armadio telecom dove il tecnico ha lavorato quando attivato la linea una cassetta della metroweb nuova di zecca, tuttavia in casa non hanno fatto nulla, credo che l'ultimo tratto sia sempre con il doppino, quindi si dovrebbe trattare di vdsl... correggetemi se sbaglio.
Loro stessi affermano che manca solo il cablaggio orizzontale.
allora si tratta di ftth e non di fttc (vdsl) perché che io sappia metroweb sta cablando solo in ftth, inoltre quando si parla di cablaggio verticale (penso sia sbagliata la definizione di cablaggio "orizzontale") ci si riferisce proprio alla posa della fibra fin dentro casa
vassago974
26-03-2014, 16:46
ok non andiamo fuori tema, se ne riparla tra un anno, so solo che in casa non hanno fatto lavori...boh...
ok non andiamo fuori tema, se ne riparla tra un anno, so solo che in casa non hanno fatto lavori...boh...
nel caso dovresti richiederlo te l'allacciamento
vassago974
26-03-2014, 17:24
tornando ai problemi del router ho cambiato l'host e adesso da computer riesco ad accedere al contenuto della chiavetta inserendo user e password prima decisi
da cellulare utilizzando chrome tutto ok, mi chiede user e password. con opera nulla da fare...come se non supportasse la richiesta di password.
ho tentato di usare l'app android aicloud ma riesco a vedere la chiavetta solo usando il cellulare in wi fi
mi domando se sia possibile usare questo programma anche con la connessione 3 g propria del cellulare.
forse bisogna inserire i dati in manuale wol, ma non so dove prendere i dati:
MAC adress, host e soprattutto port...sapete se la strada e' questa? grazie in anticipo per le risposte.
vassago974
26-03-2014, 17:44
si usato... un po' instabile. una o due volte non ho trovato piu' i file, ma per lo piu' funziona...
si usato... un po' instabile. una o due volte non ho trovato piu' i file, ma per lo piu' funziona...
in che senso non te li trovi? dopo averli scaricati non appaiono nella cartella?
shoxblackify
26-03-2014, 19:37
ho tempo per restituirlo fino al 12 aprile e voglio sfruttarlo tutto questo tempo :) , pero' penso che alla fine lo restituirò
san80d, a parte i problemini riscontrati su lato DSL, ma come copertura Wifi come ti stai trovando ?? passi indietro , uguale , o superiore ... rispetto all'N55 ?
cmq non capisco la decisione Asus di eliminare le antenne esterne sul N66 ,, sti colossi a volte non li capisco proprio:mbe:
san80d, a parte i problemini riscontrati su lato DSL, ma come copertura Wifi come ti stai trovando ?? passi indietro , uguale , o superiore ... rispetto all'N55 ?
Logicamente non può essere al pari del 55 (come peraltro di qualsiasi router con antenne esterne), pero' non e' malaccio. Calcolando con inssider l'rssi i valori sono mediamente di 5db peggiori, giusto nei punti più lontani si arriva sui 10db. Quello che invece si nota in maniera abbastanza marcata e' l'instabilità del segnale, ovvero sia i valori di rssi che gli speed test hanno sbalzi notevoli.
vassago974
26-03-2014, 23:40
in che senso non te li trovi? dopo averli scaricati non appaiono nella cartella?
praticamente una volta dopo aver perso la linea non ho trovato piu' nulla nella chiavetta usb...
praticamente una volta dopo aver perso la linea non ho trovato piu' nulla nella chiavetta usb...
Ma hai fatto delle configurazione particolari per utilizzare dm? perché a me, a volte, dice o "diskfull" (ma non lo e') oppure, più spesso, alla fine del download non mi fa trovare nulla nella chiavetta. Inoltre come fai a svuotare la chiavetta quando e' piena?
p.s. in che formato hai formattato la pen drive?
...Ora sto sistemando casa mia... lascero il mio DSL-N55 a casa dai miei... e devo prendere un ruoter nuovo per casa e mi ripresenta il dubbio:
Netgear D6300 o Ausu DSL-N66U ?? :confused:
Leggendo entrambi i forum dedicati vedo un po' di delusiosi su entrambi i modelli... accetto conisgli...
Grazie!!!
Se posso darti un consiglio rimarrei sul Netgear.
Ho provato l'asus DSL-N66U e sono rimasto molto deluso. Il comparto modem è pietoso, non regge il confronto con i router che montano chipset Broadcom.
Il vantaggio dei Broadcom è che vanno bene su tutte le DSLAM, gli altri chipset invece no (a meno che non hai pochissima attenuazione sulla linea).
Dunque dopo essere passato per l'Asus, poi per il FritzBox 3390... e infine il Netgear DGND4000, ho deciso di rimanere con quest'ultimo che mi regge con 2 dB di SNR su una linea con attenuazione 42-45 dB (in download).
Tra i tre però va data una nota di merito al Fritzbox per la splendida console web di gestione e il supporto; è un prodotto maturo che viene continuamente aggiornato. Il Netgear, da questo punto di vista, perde.
Se posso darti un consiglio rimarrei sul Netgear.
Ho provato l'asus DSL-N66U e sono rimasto molto deluso. Il comparto modem è pietoso, non regge il confronto con i router che montano chipset Broadcom.
Il vantaggio dei Broadcom è che vanno bene su tutte le DSLAM, gli altri chipset invece no (a meno che non hai pochissima attenuazione sulla linea).
Dunque dopo essere passato per l'Asus, poi per il FritzBox 3390... e infine il Netgear DGND4000, ho deciso di rimanere con quest'ultimo che mi regge con 2 dB di SNR su una linea con attenuazione 42-45 dB (in download).
Tra i tre però va data una nota di merito al Fritzbox per la splendida console web di gestione e il supporto; è un prodotto maturo che viene continuamente aggiornato. Il Netgear, da questo punto di vista, perde.
Per dire, a me l'N55U regge 2.5db con 35 di attenuazione.
By(t)e
Per dire, a me l'N55U regge 2.5db con 35 di attenuazione.
anch'io dopo aver avuto problemi inizialmente, posso dire che lato modem non e' malaccio
shoxblackify
27-03-2014, 13:22
Come volevasi dimostrare quindi l N66 ha deluso le aspettative .... ero interessato ma adesso lo scarto a prori :( e mi tengo stretto l'N55 ,, aggiungendo ancora nno si capisce perchè Asus e altri brand badano molte volte più all'estetica che alle funzionalità ,, non so che fastidio possono arrecare mettendo delle antenne esterne .. invece decidono di metterle integrate !! baah :mc: ora aspetterò l'uscità del mostriciattolo Archer D7 della TP-Link :rolleyes: poi vedremo .....
@San80,, quasi certamente lo restituirai ??
Come volevasi dimostrare quindi l N66 ha deluso le aspettative .... ero interessato ma adesso lo scarto a prori :( e mi tengo stretto l'N55 ,, aggiungendo ancora nno si capisce perchè Asus e altri brand badano molte volte più all'estetica che alle funzionalità ,, non so che fastidio possono arrecare mettendo delle antenne esterne .. invece decidono di metterle integrate !! baah :mc: ora aspetterò l'uscità del mostriciattolo Archer D7 TP-Link :rolleyes: poi vedremo .....
eh si, probabilmente lo restituirò anche per questo motivo... e poi mi metterò a caccia di un altro :D
AndreaS54
27-03-2014, 13:54
praticamente una volta dopo aver perso la linea non ho trovato piu' nulla nella chiavetta usb...
Ma avevi attivato lo swap?
Il mio è installato in remoto e non posso fare prove, ma non sarei sorpreso se si scoprisse che è possibile installare transmission direttamente da optware (dopo avere installato e disinstallato download master
Ma avevi attivato lo swap?
cosa intendi per swap?
Il mio è installato in remoto e non posso fare prove, ma non sarei sorpreso se si scoprisse che è possibile installare transmission direttamente da optware (dopo avere installato e disinstallato download master
sembra che non sia possibile installarlo al contrario del 55
AndreaS54
27-03-2014, 15:08
credo nella zona administration, c'è la possibilità di attivare uno swap file su disco usb per incrementare la memoria. Per passate esperienze, in presenza di grossi files transmission incrementa le sue richieste di memoria e causa un overflow di memoria con effetti imprevedibili. Collegandoti in telnet con il comando free dovresti essere in grado di apprezzare l'incremento di memoria di sistema.
In alternativa, sempre da terminale, dovrebbe essere possibile attivare una partizione di swap, sempre per lo stesso motivo.
Come volevasi dimostrare quindi l N66 ha deluso le aspettative .... ero interessato ma adesso lo scarto a prori :( e mi tengo stretto l'N55 ,, aggiungendo ancora nno si capisce perchè Asus e altri brand badano molte volte più all'estetica che alle funzionalità ,, non so che fastidio possono arrecare mettendo delle antenne esterne .. invece decidono di metterle integrate !! baah :mc: ora aspetterò l'uscità del mostriciattolo Archer D7 della TP-Link :rolleyes: poi vedremo .....
@San80,, quasi certamente lo restituirai ??
bah.
io ce l'ho dal dayone e sono contentissimo dell'upgrade. X quanto mi riguarda è decisamente migliore del 55, che è stato sicuramente uno dei migliori router che usciti sul mercato. Sono ancora indeciso tra questo e il fritz. Ormai li switcho una volta alla settimana e per quanto mi riguarda si equivalgono. FW fritz comunque da sempre su altri livelli rispetto alla concorrenza.
@San80,, quasi certamente lo restituirai ??
penso proprio di si, il wi-fi ballerino e' una delle cose che mi spingerà a restituirlo perché uso molto la connessione wireless
vassago974
28-03-2014, 15:19
continuo ad avere problemi con il down load master: tenuto acceso dalla mattina al pomeriggio, vado a guardare e non mi vede piu' la chiavetta. una volta tolta e rimessa ricompaiono i file in fase di dowload.
Gia' che ci siamo mi spiegate a cosa serve variare l'snr?
io ho un brutto valore di attenuazione in dowload, circa 40 e infostrada mi ha settato la portante a 12 mb circa.Nello speed test ho una velocita' di dowload che oscilla tra i 10 e gli 11 e un ping veramente basso. a volte sotto i 5...
posso migliorare qualcosa smanettando?
anch'io dopo aver avuto problemi inizialmente, posso dire che lato modem non e' malaccio
posso dirti che con il Netgear ancora non ho assistito ad una sola disconnessione nonostante l'SNR sia ballerino e a volte arrivi persino sotto i 2 dB... ;)
stessa cosa con il Linksys...
Gia' che ci siamo mi spiegate a cosa serve variare l'snr?
serve ad aumentare la portante
io ho un brutto valore di attenuazione in dowload, circa 40 e infostrada mi ha settato la portante a 12 mb circa.
il valore di attenuazione in down probabilmente e' sbagliato, questo router sembra avere un bug di lettura
Nello speed test ho una velocita' di dowload che oscilla tra i 10 e gli 11 e un ping veramente basso. a volte sotto i 5...
e' normale che dagli speed test diano valori più bassi della portante di circa il 15%, il ping e' basso sia perché infostrada imposta di default la linea in fast e sia perché questo router permette ping bassi
posso migliorare qualcosa smanettando?
dovresti chiedere ad infostrada di abbassarti l'snr, se fattibile
posso dirti che con il Netgear ancora non ho assistito ad una sola disconnessione nonostante l'SNR sia ballerino e a volte arrivi persino sotto i 2 dB... ;)
stessa cosa con il Linksys...
idem anch'io con questo router
il ping e' basso sia perché infostrada imposta di default la linea in fast e sia perché questo router permette ping bassi
i chipset Trendchip/Mediatek insieme a gli Infineon/Lantiq sono quelli che permettono ping più bassi :)
anche se i Broadcom 6328 e 6361/6362 con gli ultimi driver adsl ( dalla versione A2pD037h almeno ) permettono ping più bassi di almeno 2/3 ms a volte anche 5 o più a seconda della linea portandolo a valori simili ( a parità di linea ) con un trendchip e Infineon.
i chipset Trendchip/Mediatek insieme a gli Infineon/Lantiq sono quelli che permettono ping più bassi :)
anche se i Broadcom 6328 e 6361/6362 con gli ultimi driver adsl ( dalla versione A2pD037h almeno ) permettono ping più bassi di almeno 2/3 ms a volte anche 5 o più a seconda della linea portandolo a valori simili ( a parità di linea ) con un trendchip e Infineon.
io addirittura con questo router pingo 31, mentre con il tp-link 8960v4 62 :eek:
ma l'8960n v4 ha un driver adsl dell'anteguerra :D :asd: ha l'A2pD030 e qualcosa :asd:
io con il DGN2200v4 ( con l'ultimo driver adsl A2pD039f ) pingo 12 ms
con il TP-Link TD-W8968v1 ( Chipset trendchip TC3086 ) pingo sullo stesso server circa 10 ms, mentre con il DGN2200v4 con il driver adsl di fabbrica ( A2pD035 ) pingo quasi 18 ms
strassada
28-03-2014, 20:47
A2pD033e di 3 anni fa (marzo 2011)
i più vecchi, credo, sono gli A2pD030, tipo il A2pD030i Built on 05/25/2010 e A2pD030g (Marzo 2010)
Se posso darti un consiglio rimarrei sul Netgear.
Ho provato l'asus DSL-N66U e sono rimasto molto deluso. Il comparto modem è pietoso, non regge il confronto con i router che montano chipset Broadcom.
Il vantaggio dei Broadcom è che vanno bene su tutte le DSLAM, gli altri chipset invece no (a meno che non hai pochissima attenuazione sulla linea).
Dunque dopo essere passato per l'Asus, poi per il FritzBox 3390... e infine il Netgear DGND4000, ho deciso di rimanere con quest'ultimo che mi regge con 2 dB di SNR su una linea con attenuazione 42-45 dB (in download).
Tra i tre però va data una nota di merito al Fritzbox per la splendida console web di gestione e il supporto; è un prodotto maturo che viene continuamente aggiornato. Il Netgear, da questo punto di vista, perde.
Ci vorrebbe un router fatto così:
- estetica del DSL-N66U
- hw del billion 7800DX
- sw di gestione Fritz!os
:D
strassada
29-03-2014, 12:24
e prezzi TP-Link :)
e una bella connessione in fibra
strassada
29-03-2014, 12:30
dove hai intenzione di emigrare (all'estero)?
io su marte :D ... ma anche voi chiedete la luna :D
A2pD033e di 3 anni fa (marzo 2011)
i più vecchi, credo, sono gli A2pD030, tipo il A2pD030i Built on 05/25/2010 e A2pD030g (Marzo 2010)
ah ecco ricordavo male io :asd: :D
strassada
29-03-2014, 22:51
Billion ora ha la versione più aggionata: A2pD039g1 (7800DXL e simili), solo che il firmware test (da2) non si trova. si spera che lo lasciaranno anche nel 2.32e (o altra numerazione) prossima release stabile.
appena lo rilasceranno lo estraggo e aggiorno il link con il driver per il DGN2200v4 :D
ma se questo da2 non si trova che l'hanno rilasciata a fare? :confused:
Edit: mi pare di capire comunque che questo DSL-N66U nonostante già svariate beta e 2 ufficiali sia ancora acerbo... sbaglio?
strassada
30-03-2014, 00:21
appena lo rilasceranno lo estraggo e aggiorno il link con il driver per il DGN2200v4 :D
ma se questo da2 non si trova che l'hanno rilasciata a fare? :confused:
speravo di trovarlo sul forum australiano, ma nonostante l'accesso via un proxy non c'era nulla di nuovo, solo la 2.32d. nel sito uk c'è il da1.
anche in passato Billion passava alcuni firmware solo via email, in particolare quando aggiornavano appunto l'adsl, mi riferisco a quelli col Conexant, in particolare gli ultimi beta avevano il binario adsl molto più recente, ma poi in quello finale (del 2012) hanno rimesso il precedente (un po' più vecchio). nessuno di sti Australiani ha mai messo online quei file.
Edit: mi pare di capire comunque che questo DSL-N66U nonostante già svariate beta e 2 ufficiali sia ancora acerbo... sbaglio?
lo è ancora il dsl-n55u...
lo è ancora il dsl-n55u...
lodevole il supporto asus che rilascia frequenti fw ma forse meno quantità e più qualità sarebbe meglio
appena fatto il reso, nei prossimi giorni lo spedirò
Goofy Goober
31-03-2014, 15:26
appena fatto il reso, nei prossimi giorni lo spedirò
e, per curiosità, ora passi a... (così so su che topic inseguirti :D ) ?
e, per curiosità, ora passi a... (così so su che topic inseguirti :D ) ?
non so, per adesso mi fermo, quello che c'e' in giro non mi entusiasma (a parte forse l'asus 55 e il tp-link 8970) aspetto future uscite
Flying Tiger
31-03-2014, 17:10
appena fatto il reso, nei prossimi giorni lo spedirò
Quindi alla fine hai optato per il reso , seguivo da qualche giorno la vicenda e in effetti non è che avessi molte alternative , se non altro perchè per assurdo ancora oggi è più appetibile l' 55U , che dire peccato questo 66U poteva essere davvero un buon prodotto se solo asus avesse avuto la lungimiranza di equipaggiarlo con un chipset Broadcom/Lantiq anzichè il solito Mediatek che davvero su un apparato di questa categoria non si può vedere.....
Per il resto presumo che rimani in sten by in attesa del nuovo Tplink con l' Archer D7 .....
:)
Wuillyc2
31-03-2014, 17:44
Quindi alla fine hai optato per il reso , seguivo da qualche giorno la vicenda e in effetti non è che avessi molte alternative , se non altro perchè per assurdo ancora oggi è più appetibile l' 55U , che dire peccato questo 66U poteva essere davvero un buon prodotto se solo asus avesse avuto la lungimiranza di equipaggiarlo con un chipset Broadcom/Lantiq anzichè il solito Mediatek che davvero su un apparato di questa categoria non si può vedere.....
Per il resto presumo che rimani in sten by in attesa del nuovo Tplink con l' Archer D7 .....
:)
quoto purtroppo, poteva essere un buon prodotto.
Quindi alla fine hai optato per il reso , seguivo da qualche giorno la vicenda e in effetti non è che avessi molte alternative , se non altro perchè per assurdo ancora oggi è più appetibile l' 55U , che dire peccato questo 66U poteva essere davvero un buon prodotto se solo asus avesse avuto la lungimiranza di equipaggiarlo con un chipset Broadcom/Lantiq anzichè il solito Mediatek che davvero su un apparato di questa categoria non si può vedere.....
eh si, peccato, l'avevo preso con gusto... ma niente, non spendo 130 euro per un prodotto buono si ma nulla di più
Per il resto presumo che rimani in sten by in attesa del nuovo Tplink con l' Archer D7 .....
si, rimango in attesa ma non so di quale modello
appena fatto il reso, nei prossimi giorni lo spedirò
Dispiace!! ma anche io lo rimandato indietro, e sono passato al Billion.
:)
Dispiace!! ma anche io lo rimandato indietro, e sono passato al Billion.
:)
non era neanche malaccio, ma onestamente non spendo 130 euro per qualcosa di non ottimamente funzionale
non era neanche malaccio, ma onestamente non spendo 130 euro per qualcosa di non ottimamente funzionale
Esteticamente Perfetto!!! ma venendo dal fratello N55U nemmeno con lui tiene il confronto, Peccato x ASUS.
Esteticamente Perfetto!!!
estesamente il top, poi per dove lo dovevo posizionare io era perfetto :)
estesamente il top, poi per dove lo dovevo posizionare io era perfetto :)
e si!!! un vero peccato, pero dovevo cercare un modem che mi desse stabilità perché sono troppo distante dalla centrale! grazie a dio che lo trovato.
:)
e si!!! un vero peccato, pero dovevo cercare un modem che mi desse stabilità perché sono troppo distante dalla centrale! grazie a dio che lo trovato.
:)
Quale?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Quale?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Billion!! e da una settimana che e su non si più sganciato.
Billion!! e da una settimana che e su non si più sganciato.
Bella bestiola
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
vassago974
07-04-2014, 16:51
sono deluso anche io di questo router. Comincio a notare ogni tanto qualche disconnessione, ma quello che e' peggio e' che tutto il software mi sembra instabile, soprattutto il download master: praticamente di punto in bianco non vede piu' la chiavetta usb connessa oppure entrando nel programma non risulta nessun torrent in dowload. Spero che con un nuovo firmware si risolva qualcosa, ma tutto tace...
vassago974
07-04-2014, 16:53
purtroppo e' tardi per il reso...
Se non ricordo male a breve dovrebbe uscire un nuovo fw e anche un nuovo driver adsl
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
vassago974
07-04-2014, 17:06
speriamo...
ora provo un hard reset.
con chiavetta inserita non si accende il led usb
speriamo...
ora provo un hard reset.
con chiavetta inserita non si accende il led usb
Se non sbaglio anche un altro utente aveva lo stesso problema, che fw hai?
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
vassago974
07-04-2014, 17:22
ho l'ultimo....aspettando il prossimo...
vassago974
07-04-2014, 17:23
naturalmente non riesco piu' a sfruttare la connessione ftp per visualizzare il contenuto della chiavetta..
insomma un casino..
AndreaS54
08-04-2014, 01:28
Hai formattato la chiavetta in ext 2?
prova a cambiare l'hostname
AndreaS54
08-04-2014, 11:53
se non vede la chiavetta e non riesce più a montarla, vuol dire che probabilmente il filesystem si è danneggiato. Questo può accadere se la chiavetta era formattata NTFS, oppure se la chiavetta stessa è difettosa. Non me la prenderei con downloadmaster che, secondo me, ha altri difetti, quali quello di caricare troppi servizi, che sarebbe bene disabilitare.
G.vector(G.993.5) per vdsl2 è presente in Dsl-n66u? Sembra che servirà in futuro non lontano, e ho letto che nei Fritz è presente.
Credo che questa sia la domanda più importante del thread. Tra 2-3 anni tutte le connessioni vdsl2 richiederanno tale standard.
Non ho visto se qualcuno ti ha risposto o meno. In definitiva: questo modem supporta lo standard ITU-T G.993.5, alias vectoring? Sì o no?
Credo che questa sia la domanda più importante del thread. Tra 2-3 anni tutte le connessioni vdsl2 richiederanno tale standard.
Non ho visto se qualcuno ti ha risposto o meno. In definitiva: questo modem supporta lo standard ITU-T G.993.5, alias vectoring? Sì o no?
sembrerebbe di no
Grazie della risposta. Se davvero non lo supporta, mi dirigerò su altri modelli.
se non lo supporta prima o poi lo supporterà con un aggiornamento del driver adsl, poco ma sicuro.
se non lo supporta prima o poi lo supporterà con un aggiornamento del driver adsl, poco ma sicuro.
peraltro sembra che dovrebbe uscire a breve un nuovo driver
se non lo supporta prima o poi lo supporterà con un aggiornamento del driver adsl, poco ma sicuro.
O magari preferiscono che gli utenti comprino il prossimo modello, che certamente lo supporterà...
Tra l'altro non è detto che sia una funzione aggiungibile con un semplice aggiornamento del firmware.
vassago974
09-04-2014, 18:11
riguardo il bug della chiavetta usb ho visto che effettivamente il problema e' nel led del router che ogni tanto si spegne per poi riaccendersi senza nessun motivo apparente... la chiavetta per ora viene vista dal router.
Cosa intendevate dicendo che nel download master sono attivi troppi servizi?
mi iscrivo e tengo d'occhio x capire se è giunto il momento di sostituire n55u
mi iscrivo e tengo d'occhio x capire se è giunto il momento di sostituire n55u
benvenuto :)
Devils&Dust
09-04-2014, 20:23
Sera a tutti.
Notizie su nuovi rilasci di Firmware? Io per ora ho rimesso in funzione il mio n55. Spero di poterlo di nuovo spengere a breve....
Sera a tutti.
Notizie su nuovi rilasci di Firmware? Io per ora ho rimesso in funzione il mio n55. Spero di poterlo di nuovo spengere a breve....
si vocifera di un nuovo fw a breve
O magari preferiscono che gli utenti comprino il prossimo modello, che certamente lo supporterà...
Tra l'altro non è detto che sia una funzione aggiungibile con un semplice aggiornamento del firmware.
il chipset è recente e un'aggiornamento del driver adsl lo aggiungerà di sicuro, basterà un'aggiornamento del driver senza scomodare il firmware.
Devils&Dust
09-04-2014, 21:28
si vocifera di un nuovo fw a breve
Spero veramente a breve:cry: , grazie per la notizia incoraggiante.
Intanto ho scritto al supporto presentando alcuni problemi che ho col router:
UPNP - non ne vuole sapere di partire
Acquisizione automatica DNS - come primario e secondario acquisisce sempre lo stesso IP
Valori ADSL un po sballati - con FastWeb diventa un casino
Configurazione guidata - ho fatto presente che FastWeb vuole come VCI 36 e non 35.
Le risposte sono state un po' ambigue....Diciamo così:mc:
Spero veramente a breve:cry: , grazie per la notizia incoraggiante.
Intanto ho scritto al supporto presentando alcuni problemi che ho col router:
UPNP - non ne vuole sapere di partire
Acquisizione automatica DNS - come primario e secondario acquisisce sempre lo stesso IP
Valori ADSL un po sballati - con FastWeb diventa un casino
Configurazione guidata - ho fatto presente che FastWeb vuole come VCI 36 e non 35.
Le risposte sono state un po' ambigue....Diciamo così:mc:
io non avevo problemi ne con l'upnp e ne con i dns
Devils&Dust
09-04-2014, 22:08
io non avevo problemi ne con l'upnp e ne con i dns
Provato vari reset con riconfigurazione da zero ma nulla. Parli al passato, non lo "usi" più?
Parli al passato, non lo "usi" più?
esatto, fatto il reso ad amazon
AndreaS54
10-04-2014, 00:29
riguardo il bug della chiavetta usb ho visto che effettivamente il problema e' nel led del router che ogni tanto si spegne per poi riaccendersi senza nessun motivo apparente... la chiavetta per ora viene vista dal router.
Cosa intendevate dicendo che nel download master sono attivi troppi servizi?
Ti carica, oltre a transmission, amule, nzbget e non ricordo cos'altro. Tutta roba che carica il processore, genera traffico e occupa memoria. Non per nulla da web ui c'è l'opzione per generare un file di swap. Credo che sia opportuno attivare soltanto quello che serve. Quando ne avrò la possibilità cercherò di capire se non sia possibile caricare transmission da optware.
vassago974
10-04-2014, 09:55
e come si fa ad attivare solo quello che serve? Io uso solo i torrent...
Quando ne avrò la possibilità cercherò di capire se non sia possibile caricare transmission da optware.
sarebbe un bel passo in avanti
ma non fate prima a sostituire nella cartella del DM il transmission daemon di default con l'ultima versione? :rolleyes:
poi da telnet date il comando ps e guardate quali sono i processi degli altri servizi che non vi servono... ad esempio amule e li killate con killall amule
AndreaS54
11-04-2014, 00:38
ma non fate prima a sostituire nella cartella del DM il transmission daemon di default con l'ultima versione? :rolleyes:
poi da telnet date il comando ps e guardate quali sono i processi degli altri servizi che non vi servono... ad esempio amule e li killate con killall amule
Giá, ma a parte la necessità di killare ad ogni reboot, credo che il nuovo transmission si porti dietro delle dipendenze da nuove versioni delle librerie, per cui bisognerebbe conoscerle tutte.
babsevensix
11-04-2014, 09:12
L'ho appena preso... mannaggia a me a non aver letto prima questo forum... ma quindi dite che è meglio vecchio asus? Il DSL-N55U?
Ho visto nel thread ufficiale, che c'è molto supporto sopratutto anche dalla community... il DSL-66U è proprio tutta questa ciofeca?
L'ho appena preso... mannaggia a me a non aver letto prima questo forum... ma quindi dite che è meglio vecchio asus? Il DSL-N55U?
Ho visto nel thread ufficiale, che c'è molto supporto sopratutto anche dalla community... il DSL-66U è proprio tutta questa ciofeca?
la miglior risposta puoi dartela da solo :) , provalo e vedi come si comporta
Devils&Dust
11-04-2014, 10:32
L'ho appena preso... mannaggia a me a non aver letto prima questo forum... ma quindi dite che è meglio vecchio asus? Il DSL-N55U?
Ho visto nel thread ufficiale, che c'è molto supporto sopratutto anche dalla community... il DSL-66U è proprio tutta questa ciofeca?
Non sarei così pessimista, io ho anche il 55 e questo l'ho preso più per capriccio. Credo che col prossimo firmware le cose non possano che migliorare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che col prossimo firmware le cose non possano che migliorare.
sperem
babsevensix
11-04-2014, 10:57
Per il momento mi sento abbastanza soddisfatto, cero il DM non è dei migliori, ma provenendo da un DG834 con il quale avevo qualche problema di ricezione wifi il salto è grande. Inoltre cercavo proprio una macchina che potesse fare anche download...
Quello che vedo però è scarso supporto dalla community, cosa invece ben diversa per quanto riguarda il 55.
Cmq nei prossimi giorni vedrò come va, per il momento va bene.
Ah, ho visto che c'è lo scheduler per gli orari, sapete se è possibile anche schedulare l'orario di accensione e spegnimento dell'intero apparato? Ad esempio dalle 2 alle 6 vorrei che fosse spento, come dalle 8 alle 16.
Quello che vedo però è scarso supporto dalla community, cosa invece ben diversa per quanto riguarda il 55.
non arrivera' mai ad avere un supporto nemmeno paragonabile al 55... purtroppo
babsevensix
11-04-2014, 11:31
Perchè dici?
Perchè dici?
perche' presumibilmente in autunno dovrebbe uscire il 68 e quindi il 66 rimarrebbe nella fascia di mezzo tra l'ultimo uscito e il super premiato 55, che infatti ancora oggi e' forse più seguito del 66
Devils&Dust
11-04-2014, 11:35
Il 55 ha avuto una diffusione molto capillare, anche molto sponsorizzata su questi forum, come su altri di settore. Io comunque ho deciso di intraprendere la mia battaglia con il forum di supporto perché parliamo una lingua diversa e l'ultima risposta non mi é molto piaciuta!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perche' presumibilmente in autunno dovrebbe uscire il 68 e quindi il 66 rimarrebbe nella fascia di mezzo tra l'ultimo uscito e il super premiato 55, che infatti ancora oggi e' forse più seguito del 66
beh non è detto, se esce il 68u non significa che il 66u non sarà più ben supportato.
beh non è detto, se esce il 68u non significa che il 66u non sarà più ben supportato.
questo no, pero' già adesso il supporto non e' pari a quello del 55 quindi c'e' il rischio che quando uscirà il 68 potrebbe, speriamo di no, andar peggio
Devils&Dust
11-04-2014, 14:01
Peggio la vedo un po' dura!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
strassada
11-04-2014, 15:55
il dsl-AC68U non uscirà tanto presto, Asus ha appena rilasciato 6 nuovi modelli adsl, piattaforma in comune (Mediatek) per ottimizzare lo sviluppo dei firmware.
però a mio avviso l'ottimizzazione adsl è fatta male ci sono altri modem con questi chip e funzionano meglio, più stabili.
poi la questione del download manager, personalmente sono contrario all'implementazione in un modem di queste funzioni, ma visto che se la sono cercata, non possono neanche lasciare che crashi in continuazione il modem. io ne ho uno acceso da quasi 200 giorni, se avessi questi problemi, credo che mi avrebbero sentito inveirgli contro anche a questa distanza.
poi la questione del download manager, personalmente sono contrario all'implementazione in un modem di queste funzioni, ma visto che se la sono cercata, non possono neanche lasciare che crashi in continuazione il modem
esatto, un nas e' infinitamente meglio, ma visto che e' presente il dm che lo facessero funzionare
Devils&Dust
11-04-2014, 17:35
Credo che abbiano messo troppa carne sul fuoco e poche persone in grado di controllarne la cottura.
Domanda (in particolare con chi lo usa su Fastweb ADSL ) - Il router mi riporta come DNS acquisiti sempre il medesimo IP. L'N55 invece ne acquisiva giustamente 2 diversi. L'errore nel mio caso è che acquisisce solo il secondo DNS fornito dal Provider. Capita solo a me?
Qualcuno ha poi riscontrato problemi con UPNP? Anche in questo caso n55 non una piega, questo da di matto.
esatto, un nas e' infinitamente meglio, ma visto che e' presente il dm che lo facessero funzionare
se dovessero far funzionare tutto da dio, il router non sarebbe costato 100€, ma almeno il doppio.
Tanto vale avere il router che fa da router ed un NAS, seppur piccolo e limitato, che fa da DM.
A casa ho un hd ethernet che ha queste funzioni, trasferisce via SMB a 16MByte/s e scarica da internet decentemente (provato un paio di volte, giusto per curiosità). Con dentro un HD da 2TB.
By(t)e
se dovessero far funzionare tutto da dio, il router non sarebbe costato 100€, ma almeno il doppio.
e lo facessero pagare di più, non puoi vendere una ferrari, farla andare come una panda e giustificarsi dicendo che altrimenti dovrebbero farla pagare di più
Tanto vale avere il router che fa da router ed un NAS, seppur piccolo e limitato, che fa da DM.
questo certamente
babsevensix
11-04-2014, 21:16
ok, eccoci al primo problema, ho scaricato transmission remote gui, mi sono collegato al router, e m'ha fatto vedere il suo stato per il primo minuto e poi da sempre "Connection refused".
Da DM di Asus sembra perfettamente funzionare... sbaglio qualcosa?
AndreaS54
12-04-2014, 00:43
per chi avesse volia di provare ad installare transmission da optware http://forums.smallnetbuilder.com/showthread.php?t=8696
è un buon punto di partenza.
Da notare che non esistendo versioni "Merlin" del software, le informazioni del file firewall-start vanno integrate nel file s95transmission. Il mio modem è a 1400 Km di distanza da me e quindi non posso provare a fare questi giochetti.
Comunque una connection refused da transgui può indicare o un daemon che non va, oppure che per qualche motivo la porta 9091 non va. In questi casi si dovrebbe, tanto per escludere transgui, provare a vedere se funziona http://ModemAddress: 9091.
Potrebbe anche essere andata in crash la sola interfaccia web di tranmission, ma a me non è mai capitato.
A scanso di comportamenti strani, abilitare sempre il file di swap.
babsevensix
12-04-2014, 21:42
Comunque una connection refused da transgui può indicare o un daemon che non va, oppure che per qualche motivo la porta 9091 non va.
Il file di swap è già abilitato. Sembra, ma dico sembra perchè comunque a volte va e a volte no, che forse, il problema sia quando abilito il DDOS sul firewall... Sembra funzionare meglio se allungo il tempo di refresh, da 5 sec. a 10sec.
Comunque per poter funzionare devi avere un torrent in download
AndreaS54
13-04-2014, 17:24
Il file di swap è già abilitato. Sembra, ma dico sembra perchè comunque a volte va e a volte no, che forse, il problema sia quando abilito il DDOS sul firewall... Sembra funzionare meglio se allungo il tempo di refresh, da 5 sec. a 10sec.
Comunque per poter funzionare devi avere un torrent in download
sembra un carico eccessivo della cpu.
prova, via telnet, a listare i processi attivi con
ps w
annota i numeri relativi ad amule ed nzbget
i
e poi killa i processi con
killal numero.
Se funziona, puoi editare il file, credo S50downloadmaster, commentando le linee che lanciano quei processi, che, a questo punto, non dovrebbero più partire dopo un reboot.
l file si dovrebbe trovare in /opt/etc
Devils&Dust
14-04-2014, 21:49
Io ed il mio n66u siamo nelle mani di Paul.....:help:
Io ed il mio n66u siamo nelle mani di Paul.....:help:
che problemi hai?
Devils&Dust
14-04-2014, 22:21
Ho scoperto con gioia che usando la sezione "Suggerimenti" all'interno del Router si scrive direttamente a Paul:
Gli ho chiesto di modificare i parametri preconfigurati per la connessione FastWeb - MER VPI 8 VCI 36 (no 35 come riportato) - RISOLTO
Acquisizione Automatica DNS - CI GUARDERA'
LOG:
2014-04-14 10:08:07 [Informational] WAN Connection: ISP's DHCP did not function properly.
2014-04-14 10:08:10 [Informational] dnsmasq[14831]: using nameserver 62.101.93.101#53(via nas0)
2014-04-14 10:08:10 [Informational] dnsmasq[14831]: using nameserver 62.101.93.101#53(via nas0)
Chiesto di pulire il LOG: magari inserendo la possibilità di selezionare il tipo di Output ( Informational - Warning - Debug ) PRENDERà IN CONSIDERAZIONE
Nuovo driver ADSL con verifica dei parametri riportati nella schermata Registro ADSL (Mi ha domandato come mai fosse riportato come Line Attenuation Down 43.3 dB - Bug già riportato nel Forum Asus).
UPNP: Gli ho chiesto di darci un'occhiata perché oltre a non funzionare il Log riporta questo:
2014-04-14 21:58:37 [Informational] WEB: Configuration changed: LogAccess_ClearLog
2014-04-14 22:01:15 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:04:31 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:07:44 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:10:57 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:14:13 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:17:28 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:20:40 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:23:55 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:27:09 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:30:22 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:33:37 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:36:50 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:40:05 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:43:21 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:46:36 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:49:35 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:52:51 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:56:04 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 22:59:18 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 23:02:32 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 23:05:44 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 23:08:57 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 23:09:57 [Informational] WEB: WEB user <admin> login
2014-04-14 23:12:12 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 23:15:27 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
2014-04-14 23:18:40 [Informational] kernel: ==restart upnpd==
Devils&Dust
14-04-2014, 22:35
Eh eh eh, tocchera fargli una statua....:D
Speriamo bene..
Notte.
Eh eh eh, tocchera fargli una statua....:D
Speriamo bene..
Notte.
eh si, notte
appena ricevuta la versione 1.0.7.1a da Paul.
Risolve il bug del NAT loopback...non so se ci siano altre migliorie
Devils&Dust
17-04-2014, 19:12
appena ricevuta la versione 1.0.7.1a da Paul.
Risolve il bug del NAT loopback...non so se ci siano altre migliorie
Raccomandato.....:D
:) :) :)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/CD728A932F704E0996C6217435F7278AY
Devils&Dust
17-04-2014, 20:09
:) :) :)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/CD728A932F704E0996C6217435F7278AY
Grazie, vediamo se risolve i problemi che ho avuto io......
vassago974
17-04-2014, 20:19
lo provo anche io...piu' schifo di quanto fa per ora...
Ho scoperto con gioia che usando la sezione "Suggerimenti" all'interno del Router si scrive direttamente a Paul:
uddio... forte! :D
Devils&Dust
17-04-2014, 22:25
Beh, il problema che riportavi di acquisizione di un unico dns è risolto.
UPNP ancora non mi funziona.
Avevo scritto a Paul anche per la configurazione guidata, di inserire FastWeb con VCI 36 (no 35 come riportato). Beh, è stato di parola, l'ha inserito ma causalmente l'incapsulamento è diventato VC-MUX e non il corretto LLC quindi ora di FastWeb ce ne sono due ed entrambi non funzionano.
Il registro dei valori linea adsl riporta ancora dati "farlocchi".
Prima dell'upgrade non avevo segnato la versione del driver adsl per vedere se era stato aggiornato. Ora mi riporta questa:
FwVer:5.4.11.23_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
Sicuro che sara sempre la stessa di prima.
Mio malgrado, comincio a "Lasciare ogni speranza".:cry:
Actually there are a lot of feature enhancement and bug fixes included in this version. Later will point out in next official firmware release. Thanks.
tutto perfetto per quanto mi riguarda... ma non ho fatto alcun cambio di config ne spulciato per eventuali nuove schede... è online da 20 ore circa :)
EDIT: ho dato un occhio rapidamente...direi che hanno aggiunto un sacco di opzioni per la VDSL :) ad averla :)
90662470
FwVer:5.4.11.23_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
Sicuro che sara sempre la stessa di prima.
Mio malgrado, comincio a "Lasciare ogni speranza".:cry:
Con Firmware 1.0.7.0 ho DSL Driver Version: FwVer:5.4.11.21_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
Cambia il quarto numero da 21 a 23. Sarà per identificare la piccola modifica che hanno fatto per Fastweb.
Devils&Dust
18-04-2014, 11:55
Actually there are a lot of feature enhancement and bug fixes included in this version. Later will point out in next official firmware release. Thanks.
tutto perfetto per quanto mi riguarda... ma non ho fatto alcun cambio di config ne spulciato per eventuali nuove schede... è online da 20 ore circa :)
EDIT: ho dato un occhio rapidamente...direi che hanno aggiunto un sacco di opzioni per la VDSL :) ad averla :)
Dici bene, ad averla. Provato anch'io, oggi poi mi rimetto sotto rifacendo vari reset. Ieri poi l'aggiornamento era pure andato male e mi é toccato utilizzare il programma di ripristino. Io ancora deluso dallo stato delle cose.
Comincio a pensare che San ci abbia visto lungo a chiedere il reso(rifiuto il pacco e vado avanti).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con Firmware 1.0.7.0 ho DSL Driver Version: FwVer:5.4.11.21_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
Cambia il quarto numero da 21 a 23. Sarà per identificare la piccola modifica che hanno fatto per Fastweb.
i driver adsl non integrano modifiche per un singolo operatore adsl/vdsl, ma modifiche che vanno a migliorare o a correggere bug che posso portare miglioramenti in una o più situazioni diverse indipendentemente dall'operatore.
Devils&Dust
18-04-2014, 12:27
i driver adsl non integrano modifiche per un singolo operatore adsl/vdsl, ma modifiche che vanno a migliorare o a correggere bug che posso portare miglioramenti in una o più situazioni diverse indipendentemente dall'operatore.
Collegando questo con l'aggiunta di opzioni alla finestra di conf della VDSL credo che non ci siano miglioramenti generali per le normali ADSL.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dici bene, ad averla. Provato anch'io, oggi poi mi rimetto sotto rifacendo vari reset. Ieri poi l'aggiornamento era pure andato male e mi é toccato utilizzare il programma di ripristino. Io ancora deluso dallo stato delle cose.
Comincio a pensare che San ci abbia visto lungo a chiedere il reso(rifiuto il pacco e vado avanti).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
guarda io sono stato il primo a riceverlo qui, a memoria...e sono contentissimo, molto più di quando avevo l'n55 (e anche lì fui uno dei primi a comprarlo, ancora attivo in azienda).
provato su 3 linee diverse (casa, genitori, ufficio) e ancora nn so decidermi tra questo e il fritz :)
ho sempre la tentazione del drytek e la voglia di provare gli ultimi bliion... poi però la donna mi manda a dormire coi router. vedremo :)
A me non soddisfaceva il wireless, troppo schizofrenico, se facevo dieci speed test consecutivi mi rilasciavano random valori tra 1 e 13 mega e visto che do molta importanza al wireless non potevo accettare un comportamento del genere :) , altrimenti avrei anche osato e me lo sarei tenuto, forse, sperando in futuri miglioramenti sw. D'altronde lato adsl ero anche abbastanza soddisfatto, avevo come unico problema la disconnessione dopo ore di router spento (come ho raccontato ampiamente nei post addietro) a cui si poneva rimedio non un semplice riavvio che portava via giusto un paio di minuti... insomma un fastidio marginale. Diverso il discorso legato al dm, che avrebbe bisogno di qualche intervento un po' più sostanzioso.
Devils&Dust
18-04-2014, 14:24
guarda io sono stato il primo a riceverlo qui, a memoria...e sono contentissimo, molto più di quando avevo l'n55 (e anche lì fui uno dei primi a comprarlo, ancora attivo in azienda).
provato su 3 linee diverse (casa, genitori, ufficio) e ancora nn so decidermi tra questo e il fritz :)
ho sempre la tentazione del drytek e la voglia di provare gli ultimi bliion... poi però la donna mi manda a dormire coi router. vedremo :)
Ti capisco, io ufficialmente n55 l'ho ricevuto per regalo e questo l'ho preso con dei buoni acquisto. Lo storico di Amazon riporta una storia diversa…… Certo, un nuovo router potrei dire di averlo trovato nell'uovo di pasqua ma non so se reggerebbe in una causa di divorzio!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Collegando questo con l'aggiunta di opzioni alla finestra di conf della VDSL credo che non ci siano miglioramenti generali per le normali ADSL.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'unico modo per saperlo con certezza è provare :) e non è detto che questi miglioramenti li hanno tutti, ad alcuni può andare come prima altri invece possono avere miglioramenti.
Devils&Dust
18-04-2014, 15:30
l'unico modo per saperlo con certezza è provare :) e non è detto che questi miglioramenti li hanno tutti, ad alcuni può andare come prima altri invece possono avere miglioramenti.
Vero, da verificare caso per caso. Credo che, come ampiamente discusso su questo forum che come su quello del 55. Un router che promette 100 debba uscire sul mercato con un minimo di 95% di funzioni e prestazioni promesse. Ed il resto magari sistemate con i futuri aggiornamenti firmware. Poi magari sono troppo eccessivo io.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
gjues:-)
21-04-2014, 10:21
Sto valutando l'acquisto di uno nuovo router con adsl2+.
Mi chiedevo come fosse il trasferimento tramite porta usb su hard disk esterno? Supporta anche il backup tramite TimeMachine come i NETGEAR?
Poi ho visto che stavate parlando del Asus download manager, è una funzionalità sfruttabile o è abbastanza limitata o lenta?
Grazie mille a tutti i possessori :D
Qualcuno sa se la nuova versione del firmware aggiunge il supporto al vectoring (standard ITU-T G.993.5) ?
BadHombre
22-04-2014, 09:31
Qualcuno mi sa dire quale dei due Asus DSL-N55U e Asus DSL-N66U ha una copertura wi-fi migliore? A prima vista sembra che il DSL-N55U sia migliore, è così? Grazie
Qualcuno mi sa dire quale dei due Asus DSL-N55U e Asus DSL-N66U ha una copertura wi-fi migliore? A prima vista sembra che il DSL-N55U sia migliore, è così? Grazie
le tre antenne esterne del 55 danno maggior garanzia di una maggiore copertura e stabilita'
Devils&Dust
23-04-2014, 07:56
Qualcuno ha provato-riuscito a settare il tunneling ipv6? Col vecchio n55 era facile selezionare il tunnel 6to4 ed inserire DNS v6.
Saro io che ormai ci vedo e trovo solo difetti :cry: .
Avevo segnalato problemi con UPnP. Beh, da ieri ha preso a funzionare senza che facessi nulla :eek: ora evito di spengerlo per evitare che salti :D .
Cosa simpatica è che ora le porte sono aperte e ping-abili dall'esterno, cosa un po' meno è che nel "Registro di sistema - Port Forwarding" nessuna porta viene riportata come aperta :eek: .....
Qualcuno ha notizie di Paul?
gokuzzug
01-05-2014, 19:26
scusate ragazzi, sono ancora un possessore del Netgear dg834n
pensavo di sostituirlo con u55 o 66 dell'asus
in quanto in questi periodi mi salta spesso la connessione tra modem/router e pc oltre al fatto che a breve distanza con ipad spesso e volentieri fa fatica a tenere la connessione
non capendo il perché pensavo di sostiutire il Netgear
mi piacerebbe inoltre avere un po' piu' di portata
meglio il 66 o il 55 in cosa differiscono per la maggiore?per una differenze intorno ai 25/30 euro cosa prendereste voi?
grazie
alternative non credo visto il flop di Netgear sui nuovi prodotti
grazie dell'aiuto
panerulez
02-05-2014, 22:13
guarda...io presi un n55u verso natale per sostituire il dgnd3700 che era andato in assistenza ottima portata, molte perdite di connessione. ora il dgnd è andato al creatore e da un paio di giorni ho l'n66u...differenze grosse di portata non ne noto, anche se ha le antenne interne va da dio...ogni tanto mi crasha il wifi (spero che sia un bug firmware), e per quanto riguarda la connessione ci ho guadagnato mezzo megabit in down perdendo qualcosina in up (a livello di una 30ina di kbits) ma ogni linea comunque è una storia a parte...
occhio con questo in quanto poi saresti obbligato a tenerlo posizionato verticalmente, ma per il resto mi trovo bene (almeno per ora :D )
scusate l'intromissione, sono nuovo.
ho fastweb in vdsl e volevo rimuovere la ciofeca che mi hanno mandato.
se prendo l'asus adsl-n66u posso farlo, cioè posso non usare il loro ma solo l'asus?
grazie
shoxblackify
07-05-2014, 23:20
guarda...io presi un n55u verso natale per sostituire il dgnd3700 che era andato in assistenza ottima portata, molte perdite di connessione. ora il dgnd è andato al creatore e da un paio di giorni ho l'n66u...differenze grosse di portata non ne noto, anche se ha le antenne interne va da dio...ogni tanto mi crasha il wifi (spero che sia un bug firmware), e per quanto riguarda la connessione ci ho guadagnato mezzo megabit in down perdendo qualcosina in up (a livello di una 30ina di kbits) ma ogni linea comunque è una storia a parte...
occhio con questo in quanto poi saresti obbligato a tenerlo posizionato verticalmente, ma per il resto mi trovo bene (almeno per ora :D )
Grazie per la tua indispensabile mezza recensione ,, specie a livello di portata del Wi-fi . ;)
PS: non ho bei ricordi con i router posizionati su i propri stand in verticale cmq .... :D (vedasi Netgear )..
desirota
08-05-2014, 10:43
Ho difficoltà a configurare una porta virtual server sul modem Asus N66U,
nel mio caso ho una periferica di video sorveglianza foscam wireless. Alla periferica ,collegata in ethernet sul modem per la configurazione con dhcp abilitato, viene assegnato un indirizzo 192.168.1.7 ,porta della cam 88, di fabbrica.
Vado sul menù del modem, elenco porte forwarding ,inserisco nome,intervallo porte :88,indirizzo ip della cam dal menù a tendina , porta 88 ,tcp/udp/:both.
Faccio aggiungi e salva. Sto dimenticando qualcosa? Da remoto, non riesco a connettermi alla cam,nè quando è ancora collegata al modem in ethernet, nè tantomeno in wireless. grazie per l'aiuto.
AndreaS54
08-05-2014, 18:24
Boh, io col firmware 1.067 beta non ho alcun problema. La porta 88 mi sembra però un po'bassina, non vorrei che entrasse in conflitto con qualche servizio preassegnato dal modem. Prova ad assegnare una diversa porta per la connessione dall'esterno, in pratica cambia la prima delle due porte in, che so, 9200 che è sicuramente libera, mentre lascia su 88 quella interna. poi prova a collegarti dall'esterno alla porta 9200 e vedi se ti colleghi alla telecamera.
ci sono firmware più recenti dell'1.0.6.0, conviene installare sempre l'ultimo
desirota
08-05-2014, 19:57
Infatti, ho il fw 1.0.7.0, ma non é questo il problema!..sono piú dispiaciuto del fatto che, con il modem da 3 euro della Telecom , funziona tutto perfettamente.
Ho scritto intanto mail al supporto vip Asus . Attendo..
Devils&Dust
08-05-2014, 20:41
Infatti, ho il fw 1.0.7.0, ma non é questo il problema!..sono piú dispiaciuto del fatto che, con il modem da 3 euro della Telecom , funziona tutto perfettamente.
Ho scritto intanto mail al supporto vip Asus . Attendo..
Male non fa, prova il firmware poco prima nella discussione. É una beta successiva al 1.0.7, magari funziona. Istalla prima l'utility di ripristino perché a me in prima battuta aveva mandato il router in recovery.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Senza considerare che il dhcp per il portforwarding è un po' negativo :)
imposta un ip fisso nella periferica.
cmq qualche post fa c'è la beta del 1.0.7.1a, anche se non è quello il problema. con la versione che stai usando tu il portforwarding funzionava sicuramente.
in ogni caso puoi testare dalla tua lan. da dentro casa riesci a collegarti all'indirizzo di ddns?
desirota
09-05-2014, 10:03
Non ho provato col ddns, riesco a connettere la cam anche sul 192.168.1.7:88, anche dopo aver scollegato la LAN. Con l'utility che visualizza gli ip collegati riesco a vederla. Ma se mi collego con l'applicazione, da rete 3G , la connessione fallisce. Anche se utilizzo lo stesso wireless di casa però la connessione non va.
AndreaS54
09-05-2014, 10:33
Non ho provato col ddns, riesco a connettere la cam anche sul 192.168.1.7:88, anche dopo aver scollegato la LAN. Con l'utility che visualizza gli ip collegati riesco a vederla. Ma se mi collego con l'applicazione, da rete 3G , la connessione fallisce. Anche se utilizzo lo stesso wireless di casa però la connessione non va.
Ma hai provato a seguire il mio consiglio? Io in questo modo ho risolto un problema di portfowarding sulla porta 9100 che il router internamente assegna al protocollo di stampa.
Uso l'1.0.6.7 perchè il mio modem si trova a 1400 km di distanza e l'aggiornamento l'ho fatto da remoto coin un firmware dedicato che permetteva di cancellare l'nvram senza toccare i parametri di connessione alla rete adsl. Aggiornerò quando sarò in loco.
Comunque, il modo migliore per contattare l'assistenza asus è tramite il box che mi pare si trovi in administration.
Devils&Dust
09-05-2014, 10:52
Non ho provato col ddns, riesco a connettere la cam anche sul 192.168.1.7:88, anche dopo aver scollegato la LAN. Con l'utility che visualizza gli ip collegati riesco a vederla. Ma se mi collego con l'applicazione, da rete 3G , la connessione fallisce. Anche se utilizzo lo stesso wireless di casa però la connessione non va.
Come detto da Andrea usa il box presente nel router che in un paio di giorni rispondono. Sicuramente sarà Paul a farlo(il guru del firmware dell'Asus). Chiedigli anche se ci saranno rilasci a breve?!?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
desirota
10-05-2014, 20:53
Ok, ricevuto supporto asus, risolto il problema con la cam ,in realtà ci sono state delle mie imprecisioni, il dhcp ad esempio sulla cam va disabilitato , questo mi procurava un cambio di ip, ogni qualvolta la cam si agganciava al modem. Diciamo che funziona tutto, la cam é visibile in remoto , da 3G e dal web, MA , SPIEGATEMI perché , se mi connetto da iPad sulla stessa rete wireless di casa con l'applicazione dedicata Il login fallisce? E se invece inserisco l'indirizzo ip della cam , questa la raggiungo? Sto usando WPA2 Personal (AES).PERCHÉ LE COSE SEMPLICI SI DEVONO FARE COMPLICATE?grazie
ma invece di disabilitare il dhcp non era più semplice se impostavi indirizzo ip statico alla cam nell'address reservation? :stordita: :mbe:
desirota
10-05-2014, 21:19
Be, una volta disabilitato Il dhcp ,ho inserito io l'indirizzo ip nelle cam . Quale altro modo dici?
AndreaS54
11-05-2014, 12:57
In lan/dhcp hai la possibilità di associare ad ogni mac address un indirizzo ip. Non è mai una cosa buona fidarsi del dhcp, su reti anche con pochi dispositivi i conflitti di ip sono sempre in agguato.
Ti consiglio caldamente di adottare il mio consiglio o, meglio, se possibile, di cambiare la porta di ascolto della telecamera. Googlando, la porta TCP 88 è assegnata a Kerberos, che è il principale servizio di autenticazione utilizzato da windows, linux e unix. Redirigendo dall'esterno la porta su un unico ip rischi di avere saltuari ed "incomprensibili" problemi con la posta e gli altri servizi che necessitano di autenticazione, oltre allo strano problema di accesso alla telecamera che già lamenti. Googlando con TCP Port List non è difficile accedere ad un elenco delle porte e dei servizi associati, in modo da poter individuare quelle libere.
desirota
11-05-2014, 16:16
Grazie per l'esaustiva spiegazione e precisione.Ad oggi comunque dopo una settimana di smanettamenti con questo nostro Asus dsl n66u, giungo a queste piccole considerazioni: ostico e instabile il firmware di gestione, alcuni salvataggi di set up, non sempre vanno a buon fine e occorre ribadire il comando. Lato mux DSLAM, con i parametri di linea di default, non va meglio , anzi peggio del ADSL 2 + 20 mega di Telecom. Con questo modem ho riscontrato un peggioramento di gestione della cam robotica da remoto, rispetto al modem di Alice. Inoltre come detto prima, sulla stessa rete wireless , non riesco ad accedere alla cam dal dispositivo iPad, cosa invece fattibile con il modem da euro 3 di Telecom.La gestione dei dispositivi wireless sui 2.4, migliora, se viene impostata la modalità "solo N" e non wireless automatico.Per chiudere,dei suoi fronzoli , tanto decantati ,non so che farmene se ho delle prestazioni di linea più basse, di un altro Modem anonimo. Per ora ,voto 4.
Il fw 1.0.6.7 e' ufficiale o beta? perché io ricordavo fosse beta, ma poi lo trovo sul sito asus dove solitamente mettono solo i fw ufficiali.
shoxblackify
11-05-2014, 19:33
Grazie per l'esaustiva spiegazione e precisione.Ad oggi comunque dopo una settimana di smanettamenti con questo nostro Asus dsl n66u, giungo a queste piccole considerazioni: ostico e instabile il firmware di gestione, alcuni salvataggi di set up, non sempre vanno a buon fine e occorre ribadire il comando. Lato mux DSLAM, con i parametri di linea di default, non va meglio , anzi peggio del ADSL 2 + 20 mega di Telecom. Con questo modem ho riscontrato un peggioramento di gestione della cam robotica da remoto, rispetto al modem di Alice. Inoltre come detto prima, sulla stessa rete wireless , non riesco ad accedere alla cam dal dispositivo iPad, cosa invece fattibile con il modem da euro 3 di Telecom.La gestione dei dispositivi wireless sui 2.4, migliora, se viene impostata la modalità "solo N" e non wireless automatico.Per chiudere,dei suoi fronzoli , tanto decantati ,non so che farmene se ho delle prestazioni di linea più basse, di un altro Modem anonimo. Per ora ,voto 4.
Fammi e facci capire ... tu meno di 3 gg fà in pvt su questo modem/router mi hai detto ben altro,, cioè tutto l'opposto . Ora te ne esci con tanto di filastrocca negativa sul Td .
Ho detto ciò perchè i feed sono importanti anche verso gli altri utenti e sempre se si ha voglia e più esplicita nel darli...,, quello che non torna quindi , un giorno dai un feed positivo mentre dopo 3 gg ribalti tutto .....
raga mi serve un rotuer adsl cn trasmission meglio questo o la vers 55u cn antenne esterne?
uso principale trasmission
se devi installarci qualsiasi tipo di software...comprati un nas. ;)
Wuillyc2
12-05-2014, 17:13
se devi installarci qualsiasi tipo di software...comprati un nas. ;)
quoto!
Devils&Dust
12-05-2014, 17:19
Il fw 1.0.6.7 e' ufficiale o beta? perché io ricordavo fosse beta, ma poi lo trovo sul sito asus dove solitamente mettono solo i fw ufficiali.
Ciao San, l'ultimo Firmware ufficiale è 1.0.7.0 che ha come driver DSL questo: FwVer:5.4.11.21_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0 (credo che sia la medesima dal Firmware iniziale 1.0.5.0).
Poco prima nella discussione Pudenga aveva gentilmente postato una versione (credo una Alpha) la 1.0.7.1a che includeva un driver dsl più aggiornato il FwVer:5.4.11.23_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0 che da quello che avevo avuto modo di vedere era indirizzato più che altro ad una maggiore personalizzazione delle linee VDSL che chiaramente non ho provato in quanto da me arriva per sbaglio un ADSL2+ che di fatto è un'adsl normale 8m-1m FastWeb.
Ciao San, l'ultimo Firmware ufficiale è 1.0.7.0 che ha come driver DSL questo: FwVer:5.4.11.21_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0 (credo che sia la medesima dal Firmware iniziale 1.0.5.0).
Poco prima nella discussione Pudenga aveva gentilmente postato una versione (credo una Alpha) la 1.0.7.1a che includeva un driver dsl più aggiornato il FwVer:5.4.11.23_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0 che da quello che avevo avuto modo di vedere era indirizzato più che altro ad una maggiore personalizzazione delle linee VDSL che chiaramente non ho provato in quanto da me arriva per sbaglio un ADSL2+ che di fatto è un'adsl normale 8m-1m FastWeb.
Ah ok, io intanto ho inserito in prima pagina il 10.0.7.1a come fw beta e indicato come driver adsl il "21", magari dopo aggiungo anche il "23" specificando che lo si ottone installando il suddetto fw. Grazie
Devils&Dust
12-05-2014, 17:44
Ah ok, io intanto ho inserito in prima pagina il 10.0.7.1a come fw beta e indicato come driver adsl il "21", magari dopo aggiungo anche il "23" specificando che lo si ottone installando il suddetto fw. Grazie
A tua disposizione.:D
A tua disposizione.:D
Sono io a vostra disposizione non avendo più il 66, come sapete, ma ho preso lo stesso in "gestione" il thread giusto per tenerlo aggiornato. Quindi se pensate che in prima pagina debba essere aggiunto qualcosa fatemelo sapere, sia in privato che in pubblico. Io sicuramente non mancherò di "importunarvi"... sia in pubblico che in privato. :D
p.s. peraltro sono in contatto con il mod pegasolabs per farlo diventare thread ufficiale
pegasolabs
12-05-2014, 22:02
Da questo momento il thread è quello ufficiale per l'apparato. Grazie a san80d e a tutti coloro che vorranno collaborare.
Ma alla fine c'e' qualcuno che e' riuscito ad utilizzarlo con una rete VDSL fastweb o telecom?
qui da me stan lavorando da qualche giorno x sta vdsl.
Spero di riuscire ad attivarla a breve. Comunque mi pare che funzioni a qualcuno a memoria.
Devils&Dust
13-05-2014, 09:11
Leggendo anche su altri forum sembra non avere problemi sia con Telecom che Fastweb. Chiaramente c'è da ricomprare i filtri ADSL validi per la Vdsl perché se non erro i filtri classici tagliano frequenze diverse e non dovrebbero funzionare a dovere!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
qui da me stan lavorando da qualche giorno x sta vdsl.
Spero di riuscire ad attivarla a breve. Comunque mi pare che funzioni a qualcuno a memoria.
Leggendo anche su altri forum sembra non avere problemi sia con Telecom che Fastweb. Chiaramente c'è da ricomprare i filtri ADSL validi per la Vdsl perché se non erro i filtri classici tagliano frequenze diverse e non dovrebbero funzionare a dovere!
grazie, inserisco anche questa info in prima pagina, visto che almeno all'inizio si avevano dubbi che questo router potesse funzionare con le varie vdsl
shoxblackify
13-05-2014, 11:56
Grazie san80d per averlo fatto mettere nei Td ufficiali ;)
Grazie san80d per averlo fatto mettere nei Td ufficiali ;)
prego, se pensi vada aggiunto qualcos'altro dimmelo pure
Devils&Dust
13-05-2014, 13:13
Paul s'é fatto vivo con qualcuno? Mi sembra di percepire un po' di calma piatta. Se non erro anche sul forum asus non viene più rilasciato nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
shoxblackify
13-05-2014, 16:02
prego, se pensi vada aggiunto qualcos'altro dimmelo pure
Volentieri . Il problema e che- sono indeciso se prenderlo o meno , anzi di provarlo sulla mia rete Telecom.:D
Magari urgono più recensioni in merito . ;)
Paul s'é fatto vivo con qualcuno? Mi sembra di percepire un po' di calma piatta. Se non erro anche sul forum asus non viene più rilasciato nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ormai è un prodotto "anziano"... 2 anni... una trentina di fimware rilasciati...
edit: sbagliato thread, pensavo si parlasse del n55u! :p
Paul s'é fatto vivo con qualcuno? Mi sembra di percepire un po' di calma piatta. Se non erro anche sul forum asus non viene più rilasciato nulla.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ultima volta sentito giovedì scorso. Dovrebbe uscire a breve un fw nuovo officiale con changelog etc.
:) avevo chiesto un'anteprima con link da scaricare ma immagino che sta cosa mi sia costata il passaggio alla cartella seccatori della sua mail :)
Devils&Dust
13-05-2014, 19:04
ultima volta sentito giovedì scorso. Dovrebbe uscire a breve un fw nuovo officiale con changelog etc.
:) avevo chiesto un'anteprima con link da scaricare ma immagino che sta cosa mi sia costata il passaggio alla cartella seccatori della sua mail :)
Eh eh eh...:D Speriamo bene, spero che questo nuovo fw dia merito al nostro Router. Mi sembra ancora molto immaturo e lontano comunque dai livelli raggiunti con il 55.
Grazie san80d per averlo fatto mettere nei Td ufficiali ;)
Mi accodo anche io per i ringraziamenti a San per essersi fatto carico di questo onere:winner: .
shoxblackify
13-05-2014, 19:13
Si ragà.. ma come vi stave trovando con questo modem/router ?? ovviamente includendo anche le vostre esigenze di ognuno di voi . :cool: Anche dei voti /giudizi provvisori sono accettati.
A me attizza...
Mi accodo anche io per i ringraziamenti a San per essersi fatto carico di questo onere:winner: .
avrei dovuto farlo quando avevo a casa il 66 per poter fare un lavoro migliore ma proprio mi dimenticai
Lo consigliate sto modem router? Qualcuno ha provato a mettere DD-WRT o Tomato?
Com'è la copertura wireless? Qualche problema più o meno grave da menzionare?
Ho letto velocemente qualche pagina indietro ed ho visto che la wireless non è proprio il massimo. Vorrei cambiare modem router perchè quella del router attuale è veramente pessima e si sconnette in continuazione indipendentemente dalla distanza alla quale sto (Netgear Dgn3500, si è sempre comportato così). Quindi confermate che la wifi non va bene?
DD-WRT scordatelo... funziona solo sui router puri
Hai ragione. Ho visto ora che c'è la versione solo router (RT-N66U) e modem router (DSL-N66U). :fagiano:
Comunque è un'odissea trovare un buon modem router, a prescindere dal prezzo. Tutti hanno problemi... :muro:
Dopo aver letto le prime pagine, e le ultime 20, mi sono fatto un'idea un po' ballerina del prodotto... A certi funziona perfettamente, e ad altri schifosamente :D
Ho già un Linksys Wag320N, questi sono i miei valori
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 1008 Kbps
DSL Downstream Rate: 12783 Kbps
Down up
DSL Noise Margin: 12.1 dB 11.8 dB
DSL Attenuation: 29.0 dB 13.6 dB
DSL Transmit Power: 19.9 dBm 12.3 dBm
La linea dovrebbe essere una 20Mb/s Alice, dico dovrebbe, perchè anche il precedente DLink aveva esattamente gli stessi valori e la stessa velocità, quindi 12-13 Mb/s :rolleyes:
Ora vorrei prendere questo modem/router, per usarlo a casa, e spostare il Linksys nella casa data dall'azienda, dove ho fatto attivare una linea sempre Alice :)
Però, nonostante la possibilità del reso di Amazon, non vorrei diventare scemo con la linea altalenante... Il linksys ha i suoi piccoli bug (come la caduta del wi-fi dopo una mezz'ora che si usa intensamente, ad esempio copia su nas o simili), ma sull'adsl non ha mai battuto ciglio, mai una disconnessione.
Quindi, gradirei non avere disconnessioni neanche col nuovo router...
Pensate che con i valori di attenuazione che ho riportato potrei avere problemi? Oppure è meglio che mi oriento su altro?
Che poi, altro cosa??? Anche degli altri marchi ne dicono peste e corna :rolleyes:
shoxblackify
17-05-2014, 04:00
@ tennic ;
Qui non abbiamo bacchetta magica per la tua linea adsl ,, e se non sbaglio dovresti postare i tuoi valori nel Td Linksys .( sempre se ci sia un Td dedicato )
@ tennic ;
Qui non abbiamo bacchetta magica per la tua linea adsl ,, e se non sbaglio dovresti postare i tuoi valori nel Td Linksys .( sempre se ci sia un Td dedicato )
I valori di attenuazione della linea esulano da cosa ci colleghi, altrimenti non avrei postato qui, ma la, come infatti ho fatto a suo tempo :) E qui sarei stato OT ;)
Mi spiego meglio :) ... Siccome, leggendovi, pare che il chip dell'Asus sia schizzinoso in fatto di linee, volevo meglio capire se con attenuazioni come le mie (quindi corca 12 dB di SNR e 29/13 di attenuazione), quindi distanza dalla centrale di circa 2100 metri, il modem Asus col suo "schizzinoso" chip dsl potrebbe avere problemi, tutto qui :)
Ovviamente, non si parla di bacchetta magica, ma semplicemente magari qualcuno ha valori simili e potrebbe darmi qualche indicazione del tipo "a me funziona bene con una linea simile alla tua" oppure "perde la portante ogni 10 minuti" :)
Per avere queste info pratiche, l'unico modo è chiedere a chi ha già il router :D
Se avessi chiesto "perde la linea?", ci sarebbe voluta veramente la bacchetta magica :D
Ho specificato i parametri della mia linea proprio per quello, in modo da specificare più o meno le caratteristiche di segnale e poter avere qualche parere da parte di chi già utilizza il prodotto... Qualcuno ci sarà con una linea simile o uguale alla mia :)
Ringrazio anticipatamente :)
shoxblackify
18-05-2014, 23:09
Per me sei OT , visto che utilizzi un Linksys ma qui si parla di Asus N66
ti rimando nel TD dedicato per il tuo modem ;)
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276&page=248)
Per me sei OT , visto che utilizzi un Linksys ma qui si parla di Asus N66
ti rimando nel TD dedicato per il tuo modem ;)
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276&page=248)
Forse non mi sono correttamente spiegato :D
Allora, facciamo che non ho un router, dato che aver citato il mio attuale router che non userò più su quella linea "mi rende OT" :D .
La mia linea è quella con i parametri di attenuazione citati sopra, i parametri sono della linea, non del router ;)
Quindi, qualcuno mi saprebbe cortesemente dire, in base alle sue esperienze, se con una linea del genere potrei avere problemi con l'N66? ;)
Sono OT? Io credo proprio di no ;)
Se volessi sapere come l'N66 si comporta nelle linee preesistenti (a prescindere da cosa ci collego, parlo SOLO della linea, del doppino telefonico), devo forse chiedere nel thread di un altro router? ;)
shoxblackify
19-05-2014, 07:37
Per non ripetere sempre le stesse cose , fai come vuoi .
Tra l altro la tua richiesta la vedo senza logica , poiché devi sapere ogni linea adsl fa storia a se e ci sono tanti fattori che entrano in gioco , quindi se non provi realmente collegando l' apparato al tuo doppino di casa e lo testi come si deve , certezze su quanto tu stai chiedendo non ne avrai mai .
Ciao
Per non ripetere sempre le stesse cose , fai come vuoi .
Tra l altro la tua richiesta la vedo senza logica , poiché devi sapere ogni linea adsl fa storia a se e ci sono tanti fattori che entrano in gioco , quindi se non provi realmente collegando l' apparato al tuo doppino di casa e lo testi come si deve , certezze su quanto tu stai chiedendo non ne avrai mai .
Ciao
Ok :)
Ovviamente mica cercavo certezze, da informatico so bene che ogni linea fa più o meno storia a se, e di certo c'è solo la morte :)
Il mio intento era semplicemente "fare statistica", ossia che magari un utente in possesso del prodotto mi dicesse "ho una linea simile alla tua e funziona bene, oppure no" :)
Quindi la richiesta riguardava esclusivamente l'N66, dato che solo chi ha il prodotto può sapere come si comporta sulla sua linea, noti i parametri di attenuazione e segnale :)
Mica posso chiedere in altri Thread come funziona L'Asus in una determinata linea :sofico:
L'unica cosa importante erano i parametri della linea, e questi potrei anche averli ottenuti con un tester per linee... Colpa mia che ho citato il precedente router, dando adito a fraintendimenti :)
Magari, dicendo "con un tester ho rilevato i seguenti parametri... in base a statistiche e vostre esperienze sono "buoni" per l'N66 oppure potrebbero essere problematici?"
Il succo sarebbe stato lo stesso, però sarai stato più chiaro nel spiegare quale informazione volevo ottenere :)
Mi scuso per il disguido, grazie comunque :)
Firmware BETA 1.0.7.2b (no changelog al momento)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/79998A451B26443EA3FCB19513CC7884Y
Devils&Dust
22-05-2014, 14:29
Firmware BETA 1.0.7.2b (no changelog al momento)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/79998A451B26443EA3FCB19513CC7884Y
Grazie Pudenga, giù a prove adesso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mmmhhh vediamo
così con una occhiata al volo ho notato
nuovo driver dsl
FwVer:5.4.11.26_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
Miscellaneous
WPS Button behavior Turn LED On/Off Activate WPS
Devils&Dust
22-05-2014, 14:44
Io ci spero molto, se non migliora di molto credo che cambierò apparato. …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
shoxblackify
22-05-2014, 15:52
Bene ragazzi fate sapere su quest ultimo firmw
Grazie
Devils&Dust
22-05-2014, 19:03
Allego due screen delle ipostazioni (SX old e DX New):
http://upperpix.com/dt-ATWI.jpg (http://upperpix.com/pm-ATWI.html)http://upperpix.com/dt-K2MM.jpg (http://upperpix.com/pm-K2MM.html)
e due dei valori adsl (up è sceso dopo un paio di cadute della linea mai avute in passato):
http://upperpix.com/dt-QQYC.jpg (http://upperpix.com/pm-QQYC.html)http://upperpix.com/dt-K4DX.jpg (http://upperpix.com/pm-K4DX.html)
Per quanto mi riguarda UPNP parte a discrezione del router, IPV6 risulta essere esclusivamente nativo e quindi niente tunneling.
Un po' deluto.....
modalità annex impostalo solo Annex A e disabilità la gestione trasparente della velocità ( che sarebbe l'sra ) perché tanto in italia non è usata e può dare problemi se abilitata.
Devils&Dust
22-05-2014, 20:27
modalità annex impostalo solo Annex A e disabilità la gestione trasparente della velocità ( che sarebbe l'sra ) perché tanto in italia non è usata e può dare problemi se abilitata.
Ciao Totix, gli screen erano solo per far vedere le "differenze" tra le due versioni del firmware. Per il resto anche io imposto AnnexA e SRA disabilitato...
RalphRichard
26-05-2014, 09:50
quindi per ora meglio rimanere con il fw 1.0.7.0?
Devils&Dust
26-05-2014, 11:28
Io non sto riscontrando problemi nel suo uso. Alcune cose che non mi funzionavano prima non mi fungono neanche adesso è le ho segnalate. Usalo ma consiglio di istallare comunque l'utility di recovery al fine comunque di farlo partire in caso di problemi. Anche li io ho fatto upgrade senza inconvenienti. Sta a te Ralph.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RalphRichard
26-05-2014, 13:25
Io non sto riscontrando problemi nel suo uso. Alcune cose che non mi funzionavano prima non mi fungono neanche adesso è le ho segnalate. Usalo ma consiglio di istallare comunque l'utility di recovery al fine comunque di farlo partire in caso di problemi. Anche li io ho fatto upgrade senza inconvenienti. Sta a te Ralph.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie
come fare il backup del fw? Ho provato a salvare la configurazione dell'ADSL ma mi salva un file in formato .cfg mentre fw restoration richiede files con estensione img, bin o txt.
Devils&Dust
26-05-2014, 14:03
grazie
come fare il backup del fw? Ho provato a salvare la configurazione dell'ADSL ma mi salva un file in formato .cfg mentre fw restoration richiede files con estensione img, bin o txt.
Ti consiglio di scaricare dal sito la versione 7.0 e ti fai un backup della configurazione, poi scarichi qualche post prima la 7.2a e la carichi direttamente dalla pagina del router. Finito l'upgrade il router si riavvierà da solo e dovrebbe partire. Dopo tieni premuto per più di 8 secondi il pulsante di reset il router si riavvia con le impostazioni di fabbrica e procedi alla sua configurazione manualmente. Se per qualche motivo il router perde "conoscenza" e comincia a lampeggiare la spia di accensione allora carichi tramite utility il firmware. Se il nuovo firmware ti da noie ricarichi il precedente ed in qul caso puoi ricaricare la configurazione che hai salvato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RalphRichard
26-05-2014, 15:23
Ti consiglio di scaricare dal sito la versione 7.0 e ti fai un backup della configurazione, poi scarichi qualche post prima la 7.2a e la carichi direttamente dalla pagina del router. Finito l'upgrade il router si riavvierà da solo e dovrebbe partire. Dopo tieni premuto per più di 8 secondi il pulsante di reset il router si riavvia con le impostazioni di fabbrica e procedi alla sua configurazione manualmente. Se per qualche motivo il router perde "conoscenza" e comincia a lampeggiare la spia di accensione allora carichi tramite utility il firmware. Se il nuovo firmware ti da noie ricarichi il precedente ed in qul caso puoi ricaricare la configurazione che hai salvato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
È necessario resettarlo? Se si, posso caricare la configurazione salvata con il fw 7 sul nuovo fw beta?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Devils&Dust
26-05-2014, 15:40
Alcuni utenti del fratello minore hanno affermato di non avere mai avuto problemi anche senza resettarlo. Altri li hanno risolti solo con i reset. La procedura consigliata é quella del reset e dell'impostare tutto da zero a mano. Come dire, prova e vedi come va'!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RalphRichard
26-05-2014, 16:03
Alcuni utenti del fratello minore hanno affermato di non avere mai avuto problemi anche senza resettarlo. Altri li hanno risolti solo con i reset. La procedura consigliata é quella del reset e dell'impostare tutto da zero a mano. Come dire, prova e vedi come va'!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie mille.. gentilissimo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Devils&Dust
26-05-2014, 16:28
Figurati
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Devils&Dust
28-05-2014, 19:00
Riporto per i curiosi nuovo firmware ricevuto oggi, non è presente log di eventuali modifiche ma per provarlo va bene:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/8618F0A875024A3091470A7AAB117110Y
Avevo scritto per un problema che ho con l'avvio del servizio UPNP. Credo che sia dovuto al fatto che qundo si spenge il router o lo si riavvia da interfaccia tra i servizi avviati l'UPNP viene dimenticato. Speriamo risolvino.
Ho notato che le porte aperte tramite Upnp non vengono riportate nel System Log - Port Forwarding e l'ho segnalato....La risposta che ho ricevuto è stata che stanno discutendo se sia il caso di farle vedere :mbe: gli ho riscritto che è lo stesso router a dichiarare che dovrebbero essere li segnalate:read: .
Altro problema relativo al Line Attenuation Down riportato sballato nei dati del Log DSL mi hanno detto che di fatto è un problema di driver del Chip e che lo hanno segnalato al fornitore (speriamo almeno lui sia più solerte).
Ho segnalato anche che il tunneling IPV6 (6to4) non era possibile in nessun modo attivabile sul router ed anche li mi hanno confermato che per ora non lo supporta.
Comincio a sospettare che questo router sia uscito che qualche mese di anticipo rispetto al firmware.
Riporto per i curiosi nuovo firmware ricevuto oggi, non è presente log di eventuali modifiche ma per provarlo va bene:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/8618F0A875024A3091470A7AAB117110Y
e' una versione beta?
Devils&Dust
28-05-2014, 19:54
e' una versione beta?
Me lo hanno mandato nello scambio di email ma ad occhio mi da l'idea di essere ancora una beta, magari prossima al rilascio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Me lo hanno mandato nello scambio di email ma ad occhio mi da l'idea di essere ancora una beta, magari prossima al rilascio.
intanto più tardi lo inserisco in prima pagina senza "indicazioni" :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.