PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8]

davidhoff
16-11-2015, 08:17
grazie 1000
che dici .... tu lo possiedi? come va ora?


In una parola, prendilo :) . Forse il lato negativo di questo router è la portata del wifi non proprio da primato (ma neanche così scarsa), compensata dall'estetica. Almeno nel mio caso è stabile come una roccia (Infostrada), le funzioni di Download Manager e server DLNA hanno funzioni piuttosto "di base" ma sono stabili e funzionano bene.

Al più prendilo su Amazon, lo provi con attenzione qualche giorno e se non ti garba lo rimandi indietro ;)

Ciry
16-11-2015, 08:59
In una parola, prendilo :) . Forse il lato negativo di questo router è la portata del wifi non proprio da primato (ma neanche così scarsa), compensata dall'estetica. Almeno nel mio caso è stabile come una roccia (Infostrada), le funzioni di Download Manager e server DLNA hanno funzioni piuttosto "di base" ma sono stabili e funzionano bene.

Al più prendilo su Amazon, lo provi con attenzione qualche giorno e se non ti garba lo rimandi indietro ;)

Quoto, dopo averlo pensionato perché abbastanza instabile, sabato l'ho riesumato e sembra un altro modem sotto questo aspetto col nuovo fw :D

Ciry
16-11-2015, 20:53
grazie 1000

adesso ci sono ... mi sono letto tutto il topic.
Ho capito che era un m/r da cui ci si aspettava molto, ma appena entrato in commercio ha deluso per un cipset adsl, per vari bug di funzionamento e per un firmware non adeguato alla fascia del prodotto. Tuttavia Asus ha dato supporto al dispositivo che ora si trova ad un livello accettabile di funzionamento.

Io lo sceglierei per il design, per l'assenza di antenne (ho un appartamento piccolo), per il fatto che è in verticale e quindi si colloca dove vorrei posizionarlo, per tutte le funzioni che mette a disposizione e per il servizio di dns dinamico gratuito di Asus ......


che dici .... tu lo possiedi? come va ora?

ciao

Giusto per saperlo, cosa hai deciso o stai valutando altre alternative? :D

giscko
19-11-2015, 12:04
alla fine l'ho acquistato ..... al momento è impacchettato sulla mia scrivania da 2 giorni. Appena ho la sgancio da fastweb e l'attivazione a Infostrada procedo con l'installazione ....... e poi sperem!!!!

Il mio appartamento è piccolo e la posizione del m/r è centrale quindi anche se non è il massimo come copertura conto di non avere problemi di copertura.



Grazie a tutti per il supporto .....

giscko
20-11-2015, 10:19
Aggiornamento ...... ho installato il m/r

tutto a posto ...... anche se non ho potuto provare chissà che cosa.
Sono riuscitto a configurare comunque la cosa più importante, e cioè l'accesso al NAS da remoto.

Una cosa importante che invece non riesco a fare è l'accesso da remoto al pannello di controllo del M/R ... mi si apre sempre il pannello del NAS

cosa sbaglio?

Ciry
20-11-2015, 10:55
Aggiornamento ...... ho installato il m/r

tutto a posto ...... anche se non ho potuto provare chissà che cosa.
Sono riuscitto a configurare comunque la cosa più importante, e cioè l'accesso al NAS da remoto.

Una cosa importante che invece non riesco a fare è l'accesso da remoto al pannello di controllo del M/R ... mi si apre sempre il pannello del NAS

cosa sbaglio?

Da remoto intendi rete esterna o domestica? Controllati gli ip? il N66U ha di fabbrica il 192.168.1.1:rolleyes:

giscko
20-11-2015, 11:08
Ciao Ciry

si .... da remoto intendo fuori dalla LAn esempio dal mio ufficio.

Tramite il servizio Asus DDNS ho ottenuto un indirizzo che mi permette di entrare nel pannello di controllo del NAS tramite la porta 80 che ho aperto dal router.

192.168.1.1 è l'indirizzo IP per entrare nel pannello di controllo del router ma dalla LAN. Da fuori ovviamente non funziona ..... ecco qui la mia domanda come si fa?

Se digito l'indirizzo pubblico del router (che vedo da icloud) mi si apre sempre il pannello di controllo del NAS ......

Ciry
20-11-2015, 11:36
Ciao Ciry

si .... da remoto intendo fuori dalla LAn esempio dal mio ufficio.

Tramite il servizio Asus DDNS ho ottenuto un indirizzo che mi permette di entrare nel pannello di controllo del NAS tramite la porta 80 che ho aperto dal router.

192.168.1.1 è l'indirizzo IP per entrare nel pannello di controllo del router ma dalla LAN. Da fuori ovviamente non funziona ..... ecco qui la mia domanda come si fa?

Se digito l'indirizzo pubblico del router (che vedo da icloud) mi si apre sempre il pannello di controllo del NAS ......

Non uso collegamenti da remoto perché quando sono fuori casa per lavoro il modem riposa, per cui vado di logica, se col tuo indirizzo vedi il pannello del NAS vuol dire che entri nella rete locale per cui l'accesso c'è l'hai, nell'attesa che ti arrivi uno più competente di me in accessi remoti ricontrollare sia le impostazioni del router che del nas e fare una prova cambiando l'IP prima del nas e poi del modem per vedere che succede.:stordita:

davidhoff
20-11-2015, 13:16
192.168.1.1 è l'indirizzo IP per entrare nel pannello di controllo del router ma dalla LAN. Da fuori ovviamente non funziona ..... ecco qui la mia domanda come si fa?

Nel ricordarti che esporre l'interfaccia web del router su internet può esporti a parecchi problemi, devi verificare nel pannello di configurazione la porta da utilizzare per il management dall'esterno. Solitamente è qualcosa tipo HTTP://miodominio.asus.com:8080

Cmq GOOGLE non mozzica :)
http://www.asus.com/ae-en/support/FAQ/1000926/

@D!

giscko
20-11-2015, 21:52
Nel ricordarti che esporre l'interfaccia web del router su internet può esporti a parecchi problemi, devi verificare nel pannello di configurazione la porta da utilizzare per il management dall'esterno. Solitamente è qualcosa tipo HTTP://miodominio.asus.com:8080

Cmq GOOGLE non mozzica :)
http://www.asus.com/ae-en/support/FAQ/1000926/

@D!

Grazie del suggerimento .... mi era sfuggita l'impostazione .... Ora è tutto ok
sotto il punto di vista dell'accesso remoto. Funziona anche il WOL :)

Altro quesito ...... nella sezione LAN nel tab "switch control" mi manca l'opzione Jumbo Frame che invece è presente nel manuale ..... Qualcuno mi sa dire dovè finita?

grazie

RalphRichard
22-11-2015, 10:10
Ho un NAS WD My Cloud.
E' possibile utilizzarlo come destinazione automatica per i torrent scaricati dal router?

davidhoff
22-11-2015, 16:41
Ho un NAS WD My Cloud.
E' possibile utilizzarlo come destinazione automatica per i torrent scaricati dal router?

Ciao, no l'interfaccia non ti permette di andare a modificare l'impostazione della directory di destinazione (ed anche volendo non sarebbe "banale" impostarla su un NAS esterno).

Al più, se hai conoscenze del mondo linux, puoi provare ad impostare uno script che ogni ora sposta i file dove ti pare.

@M.

RalphRichard
22-11-2015, 18:04
Ciao, no l'interfaccia non ti permette di andare a modificare l'impostazione della directory di destinazione (ed anche volendo non sarebbe "banale" impostarla su un NAS esterno).

Al più, se hai conoscenze del mondo linux, puoi provare ad impostare uno script che ogni ora sposta i file dove ti pare.

@M.

Grazie

Che tu sappia nessun router riesce a farlo?

markvime
23-11-2015, 13:21
Qualcuno non ha mai pensato di smontare il modem in questione per aggiungerci un'antenna esterna in modo da migliorare la portata del wireless?

Ciry
23-11-2015, 13:59
Qualcuno non ha mai pensato di smontare il modem in questione per aggiungerci un'antenna esterna in modo da migliorare la portata del wireless?

Non credo, anche perché probabilmente si comprometterebbe il beamforming :rolleyes:

megamarco83
07-12-2015, 00:52
ciao, ho aggiornato con il firmware: 1.1.0.4
ma sono dovuto tornare indietro alla 1.0.9.7 poichè mi si continua a disconnettere
ho notato che con l'ultima versione fw il margine di rumore in down è molto instabile....
mi si connette a 9.5 poi inizia subito a calare di 0.2-0.3 alla volta ed in un paio di minuti arriva a 3-4 ....e dopo un altro minuto arriva a 2-2.5 e mi cade la connessione
praticamente ogni 3 minuti mi cade la connessine!!!
in tre minuti cade SNR down da 9 a 2.5 e si disconnette....solo questo parametro, gli altri sono normali...
ho fatto il downgrade alla 1097 e funziona regolarmente come prima con SNR down che si mantiene abbastanza costante oscilla massimo tra 8 e 9.5
come mai questa cosa?
ho una adsl2+ tiscali da 20mb
ma per colpa della linea mi sono sempre connesso a 6mb
ho una attenuazione di 41,5
SNR Down 3.2 dB
SNR Up 15.5 dB
Line Attenuation Down 41.5 dB
Line Attenuation Up 24.1 dB
Path Mode FastPath
Data Rate Down 6094 kbps
Data Rate Up 639 kbps
MAX Rate Down 6095 kbps
MAX Rate Up 648 kbps
POWER Down 15.3 dbm

come mai con il nuvo fw diventa così instabile?

come impostazioni dsl ho messo
DLA disabilitato
regolazione stabilità -3db
rx agc gain adjustment stable
ma questi parametri non li ho toccati nel passaggio fw .....
cmq con il downgrade sembra funzionare regolarmente...idee?
grazie!!!

markvime
10-12-2015, 09:23
Non credo, anche perché probabilmente si comprometterebbe il beamforming :rolleyes:

beh in realtà il beamforming dovrebbe essere usato solo per la banda 5GHz, che già è meno performante per quando riguarda le distanze. Addirittura io, per come è fatta casa mia, l'ho disattivata.
Nessuno ha avuto il coraggio di aprire questo router e scattare una foto alla scheda?

Eive
10-12-2015, 12:48
Buongiorno,
ho da qualche giorno acquistato questo modem dopo aver letto un po di commenti qua.
purtroppo ho subito un problema :(
premetto che ho già aggiornato il firmware alla 1.1.0.4.
Il problema è con la stampante wifi (canon mp560) che con il vecchio modem (un sitecom x-n600) non mi dava grossi problemi se non sporadici, mentre adesso se provo ad usare l'app per iphone (canon print) per stampare il telefono non mi rileva la stampante in rete, mentre per la stampa dai computer non mi da alcun problema.
Qualcuno mi sa dire il perche? devo cambiare qualche impostazione particolare?

infine leggevo da megamarco83 dei problemi con questo firmware, ora io non sono molto pratico di questi parametri che lui specificava, ma anche altri hanno avuto questi problemi? consigliate di tornare alla versione precedente?

Ringrazio tutti coloro che avranno la cortesia di rispondere :)

giscko
10-12-2015, 21:04
Altro quesito ...... nella sezione LAN nel tab "switch control" mi manca l'opzione Jumbo Frame che invece è presente nel manuale ..... Qualcuno mi sa dire dovè finita?

grazie

Su non fate i timidi ..... mi sapete dire qualcosa?

Inoltre volevo sapere un'altra cosa ...... l'hard disck che ho collegato non va mai in stand by .... è normale o mi sfugge qualcosa?

Grazie

megamarco83
10-12-2015, 23:49
ciao, ho aggiornato con il firmware: 1.1.0.4
ma sono dovuto tornare indietro alla 1.0.9.7 poichè mi si continua a disconnettere
ho notato che con l'ultima versione fw il margine di rumore in down è molto instabile....
mi si connette a 9.5 poi inizia subito a calare di 0.2-0.3 alla volta ed in un paio di minuti arriva a 3-4 ....e dopo un altro minuto arriva a 2-2.5 e mi cade la connessione
praticamente ogni 3 minuti mi cade la connessine!!!
in tre minuti cade SNR down da 9 a 2.5 e si disconnette....solo questo parametro, gli altri sono normali...
ho fatto il downgrade alla 1097 e funziona regolarmente come prima con SNR down che si mantiene abbastanza costante oscilla massimo tra 8 e 9.5
come mai questa cosa?
ho una adsl2+ tiscali da 20mb
ma per colpa della linea mi sono sempre connesso a 6mb
ho una attenuazione di 41,5
SNR Down 3.2 dB
SNR Up 15.5 dB
Line Attenuation Down 41.5 dB
Line Attenuation Up 24.1 dB
Path Mode FastPath
Data Rate Down 6094 kbps
Data Rate Up 639 kbps
MAX Rate Down 6095 kbps
MAX Rate Up 648 kbps
POWER Down 15.3 dbm

come mai con il nuvo fw diventa così instabile?

come impostazioni dsl ho messo
DLA disabilitato
regolazione stabilità -3db
rx agc gain adjustment stable
ma questi parametri non li ho toccati nel passaggio fw .....
cmq con il downgrade sembra funzionare regolarmente...idee?
grazie!!!

un aiutino? :D

androsdt
20-12-2015, 13:47
Vale la pena passare da n55u a n66u? Grazie

Ciry
20-12-2015, 14:04
Vale la pena passare da n55u a n66u? Grazie

Estetica a parte, no, piuttosto n55u d1

androsdt
20-12-2015, 17:47
Estetica a parte, no, piuttosto n55u d1

Sarebbe quello che supporta le vdsl giusto?

Ciry
20-12-2015, 18:03
Sarebbe quello che supporta le vdsl giusto?

Non sono sicuro, ma è solo adsl :rolleyes:

Raven
20-12-2015, 18:56
Vale la pena passare da n55u a n66u? Grazie

No

Sarebbe quello che supporta le vdsl giusto?

No

Twister7800gtx
24-12-2015, 14:47
Ragazzi sto provando a connetterlo ad una adsl (con voip) di fastweb ma non riesce a connettersi.. nessuno di voi lo ha fatto andare con tale operatore?

Rabba
24-12-2015, 20:18
Ragazzi sto provando a connetterlo ad una adsl (con voip) di fastweb ma non riesce a connettersi.. nessuno di voi lo ha fatto andare con tale operatore?

Io per un breve periodo avevo utilizzato questo router con una connessione fastweb Jet (fino a quando non mi hanno fatto il passaggio alla Joy)(ovviamente perdendo la parte telefonica). Ricordo di aver avuto problemi a configurare il modem.
Stai attento che nella configurazione IPv4 devi inserire i valori corretti (potresti recuperarli attaccando l'hag fastweb).

strassada
25-12-2015, 20:44
firmware beta 1.1.0.6 https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/5E9D03C11DF646D4BC4E20DC50D81F10Y

RiccardoB
27-12-2015, 13:28
firmware beta 1.1.0.6 https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/5E9D03C11DF646D4BC4E20DC50D81F10Y

E da dove viene?
Modifiche?

strassada
27-12-2015, 16:58
sono firmware beta rilasciati da Asus stessa, pubblicati in qualche forum da loro stessi o da qualche utente che li ha ricevuti.
trovo i link nel forum ufficiale (http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&SLanguage=en-us), oppure qui (http://forum.donanimhaber.com/forumid_388/tt.htm)o qui (http://www.adslgr.com/forum/forums/19-ADSL-ADSL-2-ADSL-2-%CE%BA%CE%B1%CE%B9-Broadband-Hardware) o altrove (ora non ricordo)
questa beta l'ho vista qui (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20150810194946628&board_id=11&model=DSL-N66U&page=1&SLanguage=en-us), per il changelog dovrebbero aver aggiunto il supporto a qualche modem LTe, in più non dovrebbe differire troppo da quello della beta 1.1.0.6 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43105655&postcount=198) del dsl-n17u

Diabolik183
07-01-2016, 01:00
Non vi vedo molto soddisfatti di questo router... :)
Scherzi a parte, voglio cestinare un netgear DGN2200v4 e stavo guardando un po' di thread. Vale la pena ancora?
Mi sta piacendo molto il design in quanto, avendo problemi di spazio, mi farebbe comodo posizionarlo in verticale.
Che mi dite invece per il discorso velocita' di gestione banda adsl? Sono solito portarmi a casa il lavoro e ne ho abbastanza che per degli aggiornamenti di windows sia impossibilitato a navigare...
Non mi interessa molto il wifi, tanto peggio del dgn2200v4 che ho non puo' andare.

wikiaal
08-01-2016, 08:47
Non vi vedo molto soddisfatti di questo router... :)
Scherzi a parte, voglio cestinare un netgear DGN2200v4 e stavo guardando un po' di thread. Vale la pena ancora?
Mi sta piacendo molto il design in quanto, avendo problemi di spazio, mi farebbe comodo posizionarlo in verticale.
Che mi dite invece per il discorso velocita' di gestione banda adsl? Sono solito portarmi a casa il lavoro e ne ho abbastanza che per degli aggiornamenti di windows sia impossibilitato a navigare...
Non mi interessa molto il wifi, tanto peggio del dgn2200v4 che ho non puo' andare.

Il DSL-N66U è un ottimo modem-router, con prestazioni eccellenti, con un ottimo software di configurazione e un firmware molto maturo e stabile. Un vero "mulo". E al prezzo a cui si trova oggi è davvero un'ottima scelta.

Ne uso due: uno a casa mia in città con una DSL Wind-Infostrada a 14 Mbps (che da pochi mesi rimpiazza, con grande soddisfazione e a costi di molto inferiori, una DSL Teletu-Vodafone a 7 Mbps dalle prestazioni vergognose e con filtri del traffico BitTorrent attivi per la maggior parte della giornata), e uno a casa di mio fratello in campagna, con una DSL Telecom a 6 Mbps (per via della elevata distanza dalla cabina DSLAM). In entrambe le configurazioni la linea è stabile il wi-fi ha un'ottima portata e stabilità e tutto funziona perfettamente.

Diabolik183
08-01-2016, 09:39
Il DSL-N66U è un ottimo modem-router, con prestazioni eccellenti, con un ottimo software di configurazione e un firmware molto maturo e stabile. Un vero "mulo". E al prezzo a cui si trova oggi è davvero un'ottima scelta.

Ne uso due: uno a casa mia in città con una DSL Wind-Infostrada a 12 Mbps (che da pochi mesi rimpiazza, con grande soddisfazione e costi di molto inferiori, una DSL Teletu-Vodafon a 7 Mbps dalle prestazioni vergognose e con filtri del traffico BitTorrent attivi per la maggior parte della giornata), e uno a casa di mio fratello in campagna, con una DSL Telecom a 6 Mbps (per via della elevata distanza dalla cabina DSLAM). In entrambe le configurazioni la linea è stabile e tutto funziona perfettamente.

Ti ringrazio.

giscko
08-01-2016, 11:52
Io lo possiedo da un paio di mesi e mi trovo bene sia lato interfaccia/funzionalità che stabilità connessione ...... Infostrada 20M


Ad oggi segnalo solo una anomalia .......
E' normale che mi legga solo le chiavette USB formattate FAT32
Se sono formattate diversamente mi riconosce il dispositivo ma mi dice "disco non montato" qualcuno mi può aiutare?

mamanluise
10-01-2016, 16:41
Secondo voi conviene passare dal 66 al 68 dell'asus quindi da 900 al 1900? con una linea di alice 7mb e collegato 13 apparati? grazie e buona serata

wikiaal
11-01-2016, 17:33
Secondo voi conviene passare dal 66 al 68 dell'asus quindi da 900 al 1900? con una linea di alice 7mb e collegato 13 apparati? grazie e buona serata

Dal N66U all'AC68U con una DSL 7Mbps, a mio avviso, non vale proprio la pena, anche perché dovresti valutare quanti dei 13 dispositivi che hai, se connessi via Wi-Fi, hanno e possono effettivamente sfruttare il protocollo 802.11ac, tenendo conto che sulla banda dei 5 GHz (quella che ha la maggior parte della banda passante sui 5G) la portata dei router è limitata a pochi metri senza ostacoli.

Diabolik183
13-01-2016, 22:46
Me n'è arrivato uno da amazon...non essendo disponibile nuovo, ho avuto l'infelice idea di prenderlo usato.
A quanto sembra, il tipo che l'ha restituito (usava come pass wifi "Mariaemilia3" non avendolo resettato), ha fuso la parte adsl. Amazon a quanto sembra non "controlla" per bene i prodotti che poi cerca di rivendere...Fatto sta che ho resettato, aggiornato al firmware 1.1.0.4, ma niente. Nella parte adsl mi da sempre link "down". Che sfiga, avrei voluto provarlo. :(

giscko
14-01-2016, 17:05
è normale che l'hard disck collegato non vada mai in stand by?

mamanluise
14-01-2016, 19:58
Dal N66U all'AC68U con una DSL 7Mbps, a mio avviso, non vale proprio la pena, anche perché dovresti valutare quanti dei 13 dispositivi che hai, se connessi via Wi-Fi, hanno e possono effettivamente sfruttare il protocollo 802.11ac, tenendo conto che sulla banda dei 5 GHz (quella che ha la maggior parte della banda passante) la porata dei router è limitata a pochi metri senza ostacoli.
Grazie della delucidazione buona serata

kow@lski
20-01-2016, 12:59
'giorno ragazzi, qualche domanda da ignorante :fagiano: e da curioso :)

ho questo router da diversi anni ma non ho mai usato la banda 5Ghz perché tutto sommato la 2.4 era sufficiente. siccome nel frattempo il vicinato si è agguerrito su quella banda vorrei iniziare ad usarla.

non posso usare solo la 5Ghz perché alcuni miei dispositivi non l'hanno, userò entrambe.

se setto lo stesso SSID ad entrambe le bande con la stessa password cosa succede? qual è la configurazione migliore per fare in modo di usare la massima velocità in rete locale?


poi, è tanto che non uso il Download Master oppure non collego un hard disk sul router per condividerlo, è maturato con gli anni o è ancora non molto affidabile?


infine, se aveste la possibilita passereste al Fritz 3490 ?


baciamo le mani ;)

san80d
20-01-2016, 13:16
infine, se aveste la possibilita passereste al Fritz 3490 ?


Io ho avuto il 66 e adesso ho il 3490, nel passaggio ho avuto migliorie sia lato wi-fi che lato portante... ma come diciamo sempre ogni caso fa storia a se.

davidhoff
20-01-2016, 13:26
... se setto lo stesso SSID ad entrambe le bande con la stessa password cosa succede? qual è la configurazione migliore per fare in modo di usare la massima velocità in rete locale?


Ciao, abilitando la rete a 5Ghz in automatico il router assegna la stessa password della rete a 2.4 ed aggiunge "5" al SID. E' ovviamente modificabile, ma non credo sia pratico: avendo due nomi distinti riesci a capire rapidamente a quali delle due reti il tuo device è connesso.
Anche perché (per esperienza diretta) la portata della rete a 5Ghz è veramente ridicola, alcuni metri in assenza di ostacoli, per cui a volte mi sono trovato a dover manualmente passare alla rete a 2.4 perché si era piantato tutto. Ergo, fai dei test ;)

Per quanto riguarda il Download manager ha subito un paio di aggiornamenti dell'ultimo anno, e per quanto mi riguarda mi pare ora piuttosto stabile e funzionale; sono anche riuscito a fare una piccola modifica e ad utilizzare l'app di amule per le ricerche :cool:


@D!

giscko
20-01-2016, 20:18
la 5 e la 2.4 possono avere la stessa password .... non vedo controindicazioni. Io le ho uguali. Io ho un NAs che uso come download station ma per un mese ho voluto provare il router e devo dire che si è comportato molto bene .....

kow@lski
21-01-2016, 11:47
la 5 e la 2.4 possono avere la stessa password .... non vedo controindicazioni. Io le ho uguali. Io ho un NAs che uso come download station ma per un mese ho voluto provare il router e devo dire che si è comportato molto bene .....

la mia curiosità era se settavo stesso SSID e stessa password... cosa che si può fare... ma penso che i vari terminali scelgano una banda o l'altra casualmente.


grazie a tutti per le risposte. penso che al momento terrò questo router, riproverò sia DM che l'hard disk in rete.

wikiaal
23-01-2016, 18:15
la mia curiosità era se settavo stesso SSID e stessa password... cosa che si può fare... ma penso che i vari terminali scelgano una banda o l'altra casualmente.

grazie a tutti per le risposte. penso che al momento terrò questo router, riproverò sia DM che l'hard disk in rete.

Nessun problema a settare nel Wi-Fi lo stesso SSID per la 2.4GHz e la 5GHz, a patto di mettere assolutamente la stessa password per entrambe le frequenze
(nelle impostazioni del router è fortemente raccomandato forzare gli stessi valori su entrambe).

Come i singoli client scelgano fra le due frequenze dipende dal tipo di chip e di scheda wi-fi, e dal tipo di driver utilizzati, per cui è difficile prevedere quale frequenza verrà scelta e in che caso avviene la commutazione dall'una all'altra. Comunque io ho 7 device connessi al Wi-Fi, di cui 5 sono mobili (smartphone o notebook), e non ho mai avuto problemi di continuità del segnale.

BC RICH
24-01-2016, 23:37
Salve a tutti, volevo chiedervi qualche info riguardo la funzione IPTV, che io proprio non riesco ad impostarla... ho provato a guardare sul sito dell asus quella specie di guida ma purtroppo le schermate sono diverse dalla mia per cui non riesco ad impostare nulla. ho provato ad attivare la funzione sulla porta LAN1 (dove sarebbe collegata la tv), ma una volta fatto ciò perdo la connessione nella stessa.

potete dirmi dove sbaglio? Grazie

strassada
25-01-2016, 23:09
è uscito un beta 1.1.0.9 https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/CBF50E5849A046CCA2190B3C6F38EDB9Y (link forse non funzionante)
il changelog dovrebbe valere anche per questo router
No DRIVER update for the DSL N66U
- System Log > DSL Log, now would display VDSL2 Band Status.
- System Log > DSL Log, now includes additional DSLAM info.
- Administration > DSL Setting > G.INP (G.998.4) now disabled by default.
- [QIS] Enable G.INP (G.998.4) via QIS setup, if match with VDSL WAN(PTM) Country: UK/ Australia.
- [QIS] If UI language Czech/ Deutsch detected, auto switch to Annex B/J mode then system starts auto detection sequence.
- [QIS] Auto Annex mode switching now extended to two rounds.
- Fixed Guest Network related issues.
- [USB][3G/4G] Add USB tethering page.
- [Feedback][Diagnostic] Further enhance DSL Line Diagnostic debug log capture feature.
- [VPN] Fixed error setting DNS from VPN client.
- Fixed Spectrum disappears if sync up with VDSL2 G.vector or G.INP.
- Fixed OpenVPN Server related issue.
- Fixed various UI related issues.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated(Australia/ Switzerland/ Germany ISPs).

strassada
29-01-2016, 22:51
nuova compilazione al 29-01-2016 della beta 1.1.0.9 (corregge un paio di bug)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/B2DCE5CD75124221B7CF1E8674333609Y

ginco
03-02-2016, 18:14
Grazie Strassada

mirrorx
19-02-2016, 11:51
Buongiorno a tutti, è passato un pò di tempo dai primi post. :)

Volevo chiedere ai possessori di linea Fastweb come si comporta ora questo router. :read:

davidhoff
19-02-2016, 13:28
Volevo chiedere ai possessori di linea Fastweb come si comporta ora questo router.

Ciao, io sono passato a Fastweb (VDSL2) da qualche settimana ed ho provato ad utilizzare l'N66: non c'è stato verso, la portante continuava a cadere. Avrei dovuto perderci più tempo nella configurazione, ma ho trovato una guida per impostare il router Technicolor di FW in modalità bridge per connetterlo alla porta ethernet WAN dell'asus.

Così funziona bene (12Mb/1Mb), l'asus vede direttamente l'ip pubblico, certo mi urta dover tenere inutilmente accesso il router technicolor.

Magari qualcuno ha il dettaglio della configurazione da usare sull'asus.

M.

mirrorx
19-02-2016, 14:41
Ma non c'è sul sito fastweb la configurazione?

davidhoff
19-02-2016, 16:11
Ma non c'è sul sito fastweb la configurazione?

Si, c'è per l'asus AC68U (ad occhio le schermate e le opzioni sono le stesse). Ho anche provato con il wizard asus che rileva automaticamente le impostazioni (che poi sono praticamente le stesse della pagina FW) ma non è stabile.

M.

Rabba
23-02-2016, 10:53
Ciao, io sono passato a Fastweb (VDSL2) da qualche settimana ed ho provato ad utilizzare l'N66: non c'è stato verso, la portante continuava a cadere. Avrei dovuto perderci più tempo nella configurazione, ma ho trovato una guida per impostare il router Technicolor di FW in modalità bridge per connetterlo alla porta ethernet WAN dell'asus.

Così funziona bene (12Mb/1Mb), l'asus vede direttamente l'ip pubblico, certo mi urta dover tenere inutilmente accesso il router technicolor.

Magari qualcuno ha il dettaglio della configurazione da usare sull'asus.

M.

Onestamente sono nella tua stessa situazione, connessione poco stabile con linea fastweb VDSL2. Le ho provate tutte ma non c'è stato verso.

ilConteBro
04-03-2016, 14:09
Provendo da un TP-link archer d7 acquistato 20 giorni fa e di cui non sono assolutamente soddisfatto
se collego un hd esterno non c'è modo di farlo leggere dalla One
praticamente non c'è modo di sfruttare la connessione AC se non mi tiene un hd esterno ...
per questo ho appena ordinato questo rimandando indietro il TP-LINK
ho infostrada 20 mega con portante limitata a molto meno (12 mega)
ora ... l'hd esterno se attaccato poi va in stand-by o rimane acceso per tutto il tempo?
Pensavo di prendere l'n55u come consigliato da un amico ... ma questo sembra avere 150mb in più di velocità per le due bande e, soprattutto, può stare in verticale (cosa che a me interessa molto visto che sta dentro un porta giornali)

Rabba
04-03-2016, 14:29
Provendo da un TP-link archer d7 acquistato 20 giorni fa e di cui non sono assolutamente soddisfatto
se collego un hd esterno non c'è modo di farlo leggere dalla One
praticamente non c'è modo di sfruttare la connessione AC se non mi tiene un hd esterno ...
per questo ho appena ordinato questo rimandando indietro il TP-LINK
ho infostrada 20 mega con portante limitata a molto meno (12 mega)
ora ... l'hd esterno se attaccato poi va in stand-by o rimane acceso per tutto il tempo?
Pensavo di prendere l'n55u come consigliato da un amico ... ma questo sembra avere 150mb in più di velocità per le due bande e, soprattutto, può stare in verticale (cosa che a me interessa molto visto che sta dentro un porta giornali)

Io ho collegato un pendreive e un hdd e ti confermo che rimangono sempre attivi.

reefsean
04-03-2016, 16:46
Saresti cosi gentile da spiegare la procedura per collegare l'hd?ho attivato tutto,mi sn registrato ad asus ma nulla mi vede soltanto pochissimi mb e nn vedo presenza del mio hd

Rabba
04-03-2016, 17:23
Saresti cosi gentile da spiegare la procedura per collegare l'hd?ho attivato tutto,mi sn registrato ad asus ma nulla mi vede soltanto pochissimi mb e nn vedo presenza del mio hd

Misembra di ricordare di aver attivato la modalità samba e poi una volta collegato l'hdd lo raggiungo da rete>DSL-N66U>SDA

reefsean
04-03-2016, 18:23
grazie rabba

strassada
04-03-2016, 19:04
firmware beta 1.1.1.0
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/970E956F8C6146D9A9CB96B7DBA395C0Y

reefsean
05-03-2016, 06:54
Misembra di ricordare di aver attivato la modalità samba e poi una volta collegato l'hdd lo raggiungo da rete>DSL-N66U>SDA

niente da fare ...ho attivato samba e tutto il resto....mi vede l'hd ma le cartelle sn di pochi mb mentre l'hd e di 500

dato che nn sono esperto non ho capito se devo attivare soltanto samba,aicloud oppure entrambi per poter

accedere all'hd?sono almeno due mesi che ci provo ma nn riesco

Rabba
05-03-2016, 11:16
Hai provato a raggiungere l'hdd da esplora risorse del tuo PC?

reefsean
05-03-2016, 16:13
non uso windows...ho mac....ho cercato anche qualche guida online ma nulla....forse sn io che nn capisco ma ho seguito passo passo il mauale utente dell' n66u e continua a nn vedermi i 500gb del disco....forse sara perche consigliano di formattare in ext3 l'hd ma su mac nn c'è questo comando

Rabba
05-03-2016, 16:45
non uso windows...ho mac....ho cercato anche qualche guida online ma nulla....forse sn io che nn capisco ma ho seguito passo passo il mauale utente dell' n66u e continua a nn vedermi i 500gb del disco....forse sara perche consigliano di formattare in ext3 l'hd ma su mac nn c'è questo comando

L'hdd io non l'ho formattato in ext3. Non sono un esperto di mac ma secondo me il problema non è dovuto al router ma a come raggiungere l'hdd in rete dal mec.

reefsean
05-03-2016, 16:49
ok ti ringrazio rabba

edit:ho scaricato l'ultimo firmware e credo che non sia andato a buon fine.....qualcuno mi dice come posso fare per reinstallarlo nuovamente?e possibile ricaricarlo per una seconda volta?

InteRhino
13-03-2016, 15:32
Ragazzi mi serve una guida di qualsiasi genere per aprire il case di questo router!!!
Si è bruciato con un fulmine CON IL CONTATORE STACCATO e credo sia solo un condensatore ad essere morto.
Ma come si apre??? La base smontata e quasi la parte sinistra (avendolo in piedi) è stato aperto ma la parte frontale lucida impedisce la rimozione completa di quest'ultimo O.o
In rete non trovo niente, solo del modello NR o come si chiama lui

StIwY
22-03-2016, 10:59
Ciao a tutti, ho la possibilità di prenderlo usato, me lo consigliate ad oggi con l'ultimo firmware, o sarebbe meglio un AC68U ? Solo che mi costerebbe quasi il doppio :stordita:

wikiaal
22-03-2016, 15:37
Ciao a tutti, ho la possibilità di prenderlo usato, me lo consigliate ad oggi con l'ultimo firmware, o sarebbe meglio un AC68U ? Solo che mi costerebbe quasi il doppio :stordita:
Va benissimo l'N66U. L'AC68U, per il costo molto superiore a mio avviso non vale la pena e a quel prezzo mi orienterei su dispositivi di tecnologia più recente.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

tulnio
23-03-2016, 06:32
Dopo aver aggiornato al firmware 1.1.0.4 sono sparite dal menù tutte le voci riguardanti le applicazioni usb (usb application, AI Cloud)...
Meglio riflashare o fare un reset dl router?

wikiaal
23-03-2016, 10:00
Dopo aver aggiornato al firmware 1.1.0.4 sono sparite dal menù tutte le voci riguardanti le applicazioni usb (usb application, AI Cloud)...
Meglio riflashare o fare un reset dl router?

Reset ai valori di fabbrica e reinserimento manuale di tutte le impostazioni.

tulnio
23-03-2016, 19:48
Reset ai valori di fabbrica e reinserimento manuale di tutte le impostazioni.

Grazie. Se ripristinassi il backup delle impostazioni avrei lo stesso problema?

wikiaal
24-03-2016, 18:41
Grazie. Se ripristinassi il backup delle impostazioni avrei lo stesso problema?
Sì, è necessario reimpostare tutto manualmente.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

strassada
02-04-2016, 13:38
firmware beta 1.1.1.2
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/87ED6C56897A4587B35DA5B2EC5FA9D6Y
changelog nel forum ufficiale (e non solo) (scusate sono di fretta)

bacillo2006
18-04-2016, 23:43
Va benissimo l'N66U. L'AC68U, per il costo molto superiore a mio avviso non vale la pena e a quel prezzo mi orienterei su dispositivi di tecnologia più recente.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Cioè?? che c'è di più recente?

wikiaal
19-04-2016, 12:26
Cioè?? che c'è di più recente?

Sì, effettivamente prodotti nuovi nel catalogo ASUS dei modem-router non ce ne sono (ma nel catalogo dei router sono uscite diverse novità interessanti: RT-AC87U, RT-AC88U, RT-AC5300U), altrimenti basta guardare la concorrenza: Netgear, TP-Link, D-Link, etc.

BC RICH
22-04-2016, 14:22
La settimana scorsa sono passato ad una VDSL (con Acantho, una compagnia qui dell'emilia romagna) e proprio oggi mi hanno dato le credenziali d'accesso per poter configurare il router...

Vado per inserire i nuovi username e password ma oltre all'allineamento non fa nient'altro!!

Esiste una qualche guida da seguire oppure avete dei consigli da darmi? perchè sono già sicuro che dall'assistenza mi diranno che è colpa del mio router che non è compatibile bla bla bla, perchè non sanno cosa inventarsi...

BC RICH
26-04-2016, 08:49
Nessuna buona anima sa aiutarmi?:cry:

Risolto, trovata soluzione sul forum della concorrenza...

tevoice
02-05-2016, 10:15
Ciao
1) Con questo modem/router è possibile modificare il valore di SNR e la potenza WiFi?
2) Se si, i dati poi restano memorizzati o si perdono allo spegnimento?

Grazie

wikiaal
03-05-2016, 19:41
Che io sappia, il DSL-N66U è in grado di autoregolarsi in base ai valori di SNR della linea. Ne uso due, in case diverse, una in città e una in campagna, con ADSL Telecom (non ci sono alternative) che fa pietà... stesso firmware (l'ultimo disponibile) e ho notato che quello in campagna si è regolato automaticamente in base ai valori di SNR di molto peggiori rispetto a quello che uso in città.

Che io sappia, tutti valori impostati nel attraverso il pannello di configurazione rimangono memorizzati anche dopo lo spegnimento e il riavvio.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Sm0k3rz
04-05-2016, 19:46
Salve a tutti,

avevo un modem di teleTu (adb) collegato a linea wind, la linea ha meno di 10 gg. in download andavo più o meno a 6: questi sono i valori del modem di teleTu:
Line Rate - Upstream (Kbps): 511
Line Rate - Downstream (Kbps): 7999
LAN IPv4 Address: 192.168.1.1
Default Gateway: ppp0

Poi sono passato a questo modem Asus, appena configurato in automatico mi andava a 6 misurato con lo speed test, ma purtroppo non ho altri parametri.

Come faccio di solito quando ho una macchinetta nuova aggiorno all'ultimo firmware e cioè: 1.1.0.4

Durante la configurazione ho avuto un po di problemi in quanto non mi agganciava la portante, ho smanettato su alcuni parametri e ora mi va ma a 1,5 questi sono i valori del modem attuali:

Versione driver DSL FwVer:5.4.11.32_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
Stato collegamento ADLS
up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 0 Ore 19 Minuti 0 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.3(ADSL2)
ANNEX Mode
ANNEX A
SNR Down
3.3 dB
SNR Up
0.4 dB
Line Attenuation Down
5.5 dB
Line Attenuation Up
7.2 dB
Path Mode
FastPath
Data Rate Down
1255 kbps
Data Rate Up
504 kbps
MAX Rate Down
1256 kbps
MAX Rate Up
507 kbps
POWER Down
17.9 dbm
POWER Up
10.3 dbm
CRC Down
26257
CRC Up
2367

I valori sono buoni come linea? Quali parametri devo toccare per farlo andare di nuovo almeno a 6 (o + )?
Devo per caso ripristinare il firmware vecchio? Come si fà?
Grazie a tutti per l'aiuto.

wikiaal
06-05-2016, 08:05
Passa a Wind-Infostrada (io da Teletu sono scappato via), adesso, spendendo molto meno ho 14 Mbps download, 1 Mbps upload e niente filtri su BitTorrent.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

wikiaal
15-05-2016, 08:20
Salve a tutti,

avevo un modem di teleTu (adb) collegato a linea wind, la linea ha meno di 10 gg. in download andavo più o meno a 6: questi sono i valori del modem di teleTu:
Line Rate - Upstream (Kbps): 511
Line Rate - Downstream (Kbps): 7999
LAN IPv4 Address: 192.168.1.1
Default Gateway: ppp0

Poi sono passato a questo modem Asus, appena configurato in automatico mi andava a 6 misurato con lo speed test, ma purtroppo non ho altri parametri.

Come faccio di solito quando ho una macchinetta nuova aggiorno all'ultimo firmware e cioè: 1.1.0.4

Durante la configurazione ho avuto un po di problemi in quanto non mi agganciava la portante, ho smanettato su alcuni parametri e ora mi va ma a 1,5 questi sono i valori del modem attuali:

Versione driver DSL FwVer:5.4.11.32_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
Stato collegamento ADLS
up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 0 Ore 19 Minuti 0 Secondi
Modulazione DSL
ITU G.992.3(ADSL2)
ANNEX Mode
ANNEX A
SNR Down
3.3 dB
SNR Up
0.4 dB
Line Attenuation Down
5.5 dB
Line Attenuation Up
7.2 dB
Path Mode
FastPath
Data Rate Down
1255 kbps
Data Rate Up
504 kbps
MAX Rate Down
1256 kbps
MAX Rate Up
507 kbps
POWER Down
17.9 dbm
POWER Up
10.3 dbm
CRC Down
26257
CRC Up
2367

I valori sono buoni come linea? Quali parametri devo toccare per farlo andare di nuovo almeno a 6 (o + )?
Devo per caso ripristinare il firmware vecchio? Come si fà?
Grazie a tutti per l'aiuto.

Se la linea è Wind ed è appena attivata, bisogna aspettare 10-12 giorni dall'attivazione perché impostino i valori definitivi della linea (i primi 10 giorni sono con valori solitamente di molto inferiori a quelli definitivi, impostati solo per testare la qualità della linea). In quel periodo è molto importante lasciare sempre acceso il modem-router e non sostituirlo.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Sm0k3rz
18-05-2016, 23:08
Ho provato ad attaccarci due dischi usb ntfs da 3.5... la velocità do trasferimento via samba e via ftp è molto bassa siamo sui 3.5 mega al secondo... mentre in realtà dovrebbe andare sui 22 .
Avete notato anche voi questo problema?

gabriello2501
19-05-2016, 09:44
come mai se vado sulla pagina ufficiale

http://www.asus.com/it/Networking/DSLN66U/HelpDesk_Download/

non c'è nessun firmware da scaricare sul sito?

l'ultimo ufficiale che mi ha scaricato automaticamente è 1.1.0.4, ma se io lo volessi caricare da file? non esiste?

firmware beta 1.1.1.2
https://www.asuswebstorage.com/navig...DA5B2EC5FA9D6Y
changelog nel forum ufficiale (e non solo) (scusate sono di fretta)

metto questa beta? o meglio tenere quello ufficiale?



la Versione driver DSL che mi segnala è questa: FwVer:5.4.11.32_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
ma su uno screenshot di un utente vedo che ha la 5.5.1.135


mentre sul manuale leggo:
LED LAN
Spento: Nessuna alimentazione o nessuna connessione fisica.
Acceso: Connessione fisica alla rete locale (LAN).
Lampeggiante: Trasmissione o ricezione di dati tramite connessione via cavo

ma non lampeggia mentre sto scaricando tramite il computer via cavo. è normale?


aggiungo una domanda sulla riconnessione, con l'n55u in jdownloader questa riconnessione funzionava in meno di dieci secondi:

[[]]
[[]]
[[[DEFINE routername="Asus*DSL-N55U-B Firmware 3.0.0.4.188"/]]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /start_apply2.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%

current_page=%2Findex.asp&next_page=%2Findex.asp&flag=Internet&action_mode=apply&action_script=restart_wan_if&action_wait=5
[[]]
[[]]
[[]]

possibile che non funzioni sull'n66u?
chiedo agli esperti, cosa c'è di diverso che non funziona? è un problema di livello hardware?

strassada
07-06-2016, 08:21
nuovo beta 1.1.2.0 https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/E3B5BA8E512245B9A3D06102A373E1D0Y (riprovate più tardi se il link non funziona, oppure cercate mirror nei soliti forum esteri più volte segnalati nel thread - scusatemi se non sono più "completo" come in passato nel dare info, ma potete fare anche da soli ogni tanto, avete tutte le info per cercare)

olpiofort
08-06-2016, 23:35
nuovo beta 1.1.2.0 https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/E3B5BA8E512245B9A3D06102A373E1D0Y (riprovate più tardi se il link non funziona, oppure cercate mirror nei soliti forum esteri più volte segnalati nel thread - scusatemi se non sono più "completo" come in passato nel dare info, ma potete fare anche da soli ogni tanto, avete tutte le info per cercare)

con questo firmware funziona anche l'app asus router :cool:

xernet
09-06-2016, 17:30
provo e riprovo ma il link a me non funzia.. pazienza

gabriello2501
09-06-2016, 17:35
non ti si apre la pagina?

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/E3B5BA8E512245B9A3D06102A373E1D0Y

xernet
09-06-2016, 17:46
non ti si apre la pagina?

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/E3B5BA8E512245B9A3D06102A373E1D0Y

mi dice "errore sconosciuto"

strassada
09-06-2016, 20:35
io l'ho tirato giù più volte. prova il link diretto (ma potrebbe scadere).
https://wrb01.asuswebstorage.com/webrelay/directdownload/ra0802f5bfmijd/?dis=10014&fi=1690871167

prova con altro browser

gabriello2501
10-06-2016, 08:32
oggi me lo dice anche a me errore sconosciuto

strassada
10-06-2016, 12:04
mah, io l'ho appena ritirato giù.
cambiate DNS, non so che altro consigliarvi

gabriello2501
10-06-2016, 15:41
ho provato con un altro browser e ora rifunziona.
forse è anche un problema di cookie e/o di antiad?

strassada
10-06-2016, 19:15
probabilissimo

xernet
10-06-2016, 19:16
adesso funzia anche per me, grazie mille
:O

wikiaal
11-06-2016, 07:29
oggi me lo dice anche a me errore sconosciuto
Provando più volte il download funziona.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

wikiaal
06-07-2016, 05:07
io l'ho tirato giù più volte. prova il link diretto (ma potrebbe scadere).
https://wrb01.asuswebstorage.com/webrelay/directdownload/ra0802f5bfmijd/?dis=10014&fi=1690871167

prova con altro browser

La beta del firmware in questione mi ha creato un sacco di problemi (ADSL che si sconnetteva continuamente e andava in blocco, etc.).
Non senza difficoltà ho fatto il downgrade all'ultima versione ufficiale 1.1.0.4 del firmware e tutto è ritornato a posto.

wikiaal
09-07-2016, 05:03
E' disponibile la nuova versione 1.1.1.3 del firmware per il DSL-N66U.

Changelog:

ASUS DSL-N66U Firmware version 1.1.1.3 (This product supports both Annex A and Annex B)

- Now supports Bandwidth Limiter feature.
- Support 802.1Q VLAN tag in Ethernet WAN mode.
- Support Reboot Scheduler feature.
- Support Guest Network - MAC Filter feature.
- Now supports USB tethering.
- Support DSL Line Diagnostic(Debug Log Capture) feature(Administration > Feedback).
- Support SSH(Administration > System).
- OpenSSL updated - 1.0.2d.
- Drop SSH/Telnet from WAN when firewall disabled.
- Fixed VDSL WAN(PTM) mode 802.1Q settings missing UI issue.
- Modified the access rights of account mode and share mode to asusware.platform path when lighttpd server is enabled.
- Modified the access rights to specific port of UPnP server.
- Restricted access from wan method to enhance security.
- Fixed Parental Control related issues.
- Fine tune WiFi Auto Channel mechanism.
- Include UI/ SSH/ Telnet login brute-force attack protection mechanism.
- Fixed AiCloud live update firmware related issues.
- Fixed various UI related issues.
- Quick Internet Setup(QIS) enhancements.
- Display current downstream SNR Margin in DSL Setting page.
- AiCloud updated - v2.0.2.1(with lighttpd-1.4.39, security improvement).
- Fixed the bug that the UPnP chain would be cleared when change the port forwarding setting.
- Display WiFi current control channel(Wireless > General).
- Add Dualwan Enable/Disable button(Internet Status).
- Fine tune DSL Log display.
- Fixed LED On/Off related issues.
- Fixed 802.1Q VLAN ID settings failed to take effect in QIS ADSL WAN(ATM) mode issue.
- Fixed Network Map > client list-Manufacturer not display issue.
- Remove PPP connect manually option, replaced by Network Map > Internet Connection switch.
- Modify the default TimeZone as GMT.
- USB file system driver updated.
- Fine tune WiFi Scheduler feature.
- PPTP VPN client supports encryption options. Remove auto reconnection.
- Update pppd to support mppc.
- Fine tune DSL Setting.
- Fixed WiFi Guest Network related issues.
- Fixed Traffic Monitor - Daily/Last 24 Hours traffic calculation incorrect issue.
- Fine tune System log.
- Fine tune VPN Server UI.
- Add LAN > DHCP Server > DNS Server 2.
- Fine tune DoS function, update rules.
- Fine tune WOL feature.
- Traffic Manager > QoS > User Specify Rule List extend Max Limit to 32.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Modify Thailand ISP, 3BB 10M/1M.
Add Thailand ISP, 3BB 15M/1.5M.
Add Spain ISP, Jazztel (PPPoE, VLAN ID 1074)

niko717
15-07-2016, 15:09
E' disponibile la nuova versione 1.1.1.3 del firmware per il DSL-N66U.

Changelog:

ASUS DSL-N66U Firmware version 1.1.1.3 (This product supports both Annex A and Annex B)

- Now supports Bandwidth Limiter feature.
- Support 802.1Q VLAN tag in Ethernet WAN mode.
- Support Reboot Scheduler feature.
- Support Guest Network - MAC Filter feature.
- Now supports USB tethering.
- Support DSL Line Diagnostic(Debug Log Capture) feature(Administration > Feedback).
- Support SSH(Administration > System).
- OpenSSL updated - 1.0.2d.
- Drop SSH/Telnet from WAN when firewall disabled.
- Fixed VDSL WAN(PTM) mode 802.1Q settings missing UI issue.
- Modified the access rights of account mode and share mode to asusware.platform path when lighttpd server is enabled.
- Modified the access rights to specific port of UPnP server.
- Restricted access from wan method to enhance security.
- Fixed Parental Control related issues.
- Fine tune WiFi Auto Channel mechanism.
- Include UI/ SSH/ Telnet login brute-force attack protection mechanism.
- Fixed AiCloud live update firmware related issues.
- Fixed various UI related issues.
- Quick Internet Setup(QIS) enhancements.
- Display current downstream SNR Margin in DSL Setting page.
- AiCloud updated - v2.0.2.1(with lighttpd-1.4.39, security improvement).
- Fixed the bug that the UPnP chain would be cleared when change the port forwarding setting.
- Display WiFi current control channel(Wireless > General).
- Add Dualwan Enable/Disable button(Internet Status).
- Fine tune DSL Log display.
- Fixed LED On/Off related issues.
- Fixed 802.1Q VLAN ID settings failed to take effect in QIS ADSL WAN(ATM) mode issue.
- Fixed Network Map > client list-Manufacturer not display issue.
- Remove PPP connect manually option, replaced by Network Map > Internet Connection switch.
- Modify the default TimeZone as GMT.
- USB file system driver updated.
- Fine tune WiFi Scheduler feature.
- PPTP VPN client supports encryption options. Remove auto reconnection.
- Update pppd to support mppc.
- Fine tune DSL Setting.
- Fixed WiFi Guest Network related issues.
- Fixed Traffic Monitor - Daily/Last 24 Hours traffic calculation incorrect issue.
- Fine tune System log.
- Fine tune VPN Server UI.
- Add LAN > DHCP Server > DNS Server 2.
- Fine tune DoS function, update rules.
- Fine tune WOL feature.
- Traffic Manager > QoS > User Specify Rule List extend Max Limit to 32.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Modify Thailand ISP, 3BB 10M/1M.
Add Thailand ISP, 3BB 15M/1.5M.
Add Spain ISP, Jazztel (PPPoE, VLAN ID 1074)

Firmware installato qualche giorno fa. Sembra funzionare tutto senza problemi :)

paracarro
24-08-2016, 16:38
Ciao,

se aggiorno all'ultima versione 1.1.1.3 dalla 1.1.0.4 devo OBBLIGATORIAMENTE resettare ai valori di fabbrica e ridefinire tutte le impostazioni o posso fare a meno??

Grazie e ciao

Paracarro

xernet
24-08-2016, 16:40
Ciao,

se aggiorno all'ultima versione 1.1.1.3 dalla 1.1.0.4 devo OBBLIGATORIAMENTE resettare ai valori di fabbrica e ridefinire tutte le impostazioni o posso fare a meno??

Grazie e ciao

Paracarro

ciao
io ho aggiornato senza resettare le impostazioni di fabbrica e mi va benissimo

paracarro
24-08-2016, 16:51
ciao
io ho aggiornato senza resettare le impostazioni di fabbrica e mi va benissimo

OK Grazie

Ciao
Paracarro

megamarco83
31-08-2016, 15:20
ciao, uso questo modem con la ADSL 20mb se passassi alla rete fibra di tim potrei continuare ad usare il dsl-n66u oppure dovrò per forza cambiarlo?
grazie!

megamarco83
06-09-2016, 09:56
ciao, uso questo modem con la ADSL 20mb se passassi alla rete fibra di tim potrei continuare ad usare il dsl-n66u oppure dovrò per forza cambiarlo?
grazie!

un aiutino? :d
grazie

marco79ta
09-09-2016, 15:00
ciao, uso questo modem con la ADSL 20mb se passassi alla rete fibra di tim potrei continuare ad usare il dsl-n66u oppure dovrò per forza cambiarlo?
grazie!

Metti in bridge il router delle TIM e usi l'ASUS con la porta WAN Ethernet.
Potresti sostituire il router TIM con l'ASUS, ma perderesti l'uso del telefono fisso.

skynet.81
10-09-2016, 09:40
Una domanda a chi ha questo router e ne ha avuto uno con chip broadcom in precedenza: differenze dei valori in aggancio (con dslam Broadcom)? Leggo pareri discordanti..

skynet.81
18-09-2016, 11:00
Una domanda a chi ha questo router e ne ha avuto uno con chip broadcom in precedenza: differenze dei valori in aggancio (con dslam Broadcom)? Leggo pareri discordanti..
Comparativa tra D-Link 3590 e questo Asus a parità di linea e condizioni: aggancio identico in down e leggermente inferiore in up.
Ma l'asus ha il vantaggio dello stability adjustement

lampadin
20-09-2016, 10:17
Ricollegato ieri sera dopo un periodo di inattività ...

Allora rispetto ad un Tp-Link td-w8960n si connette più basso a 15500 kbps invece di 18700 Kdps con un SRN più alto, quindi immagino che lui negozierà così.

La cosa che mi convince meno e che l'SRN varia continuamente e da 10 scende progressivamente...
Arrivato a 2.4 non si naviga più fino al riavvio manuale, riparte da 10 db e piano piano si abbassa ripresentando il problema.

In upload va veramente "peggio" del Tp-Link con SRN da 8.5 a 4.0, che però poi risalgono 5/5.5

Per il resto davvero bello. Wi-FI, gestione del software ecc...


Tp-Link stabile così:
http://oi68.tinypic.com/90snb4.jpg

Asus:
http://oi63.tinypic.com/2ng8wzq.jpg

Dopo poco:
http://oi65.tinypic.com/2s97vdf.jpg

Dopo ancora:
http://oi63.tinypic.com/dzyzw9.jpg

lampadin
22-09-2016, 10:35
Nessuna idea..?

E' come se ci fosse qualcosa in perdita, con tutte le prove l'SNR immancabilmente scende come se fosse temporizzato...

strassada
22-12-2016, 18:37
nuovo beta DSL-N66U_9.1.2.3_0-gb2c04da
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/D33509DF443D47A5AAB2921439117063Y

skynet.81
22-12-2016, 21:50
nuovo beta DSL-N66U_9.1.2.3_0-gb2c04da
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/D33509DF443D47A5AAB2921439117063Y
C'è un changelog in giro per caso? :confused:

strassada
23-12-2016, 11:11
questo potrebbe valere per tutti, fatto salvo alcune differenze (vuoi per chipset, vuoi per implementazione nel firmware) http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44317941&postcount=271

AnthonyTex
11-01-2017, 20:59
Buonasera a tutti, se qualcuno fosse curioso ecco come si comporta l'n66u come router puro con ftth... Non male ma il mio provider/ installatore non è convinto...
http://www.speedtest.net/result/5908110711.png

daboss87
25-01-2017, 15:03
Io sto ammattendo, da un paio di settimane mi da problemi il wifi 2.4 GHz. In pratica è come se smettesse di funzionare, i dispositivi non lo trovano più (ha un SSID diverso da quello a 5 GHz) e quelli connessi si scollegano. Il 5 GHz invece funziona perfettamente, peccato che ho un computer che è solo 2.4 GHz! Se riavvio il router torna tutto a funzionare regolarmente. L'ho anche riportato a default, impostato il canale manualmente su uno libero, tolto la protezione b/g e messo in N Only.
Come firmware ho l'ultimo ufficiale 1.1.1.3.
Cosa può essere secondo voi?

niko717
13-02-2017, 19:38
Io sto ammattendo, da un paio di settimane mi da problemi il wifi 2.4 GHz. In pratica è come se smettesse di funzionare, i dispositivi non lo trovano più (ha un SSID diverso da quello a 5 GHz) e quelli connessi si scollegano. Il 5 GHz invece funziona perfettamente, peccato che ho un computer che è solo 2.4 GHz! Se riavvio il router torna tutto a funzionare regolarmente. L'ho anche riportato a default, impostato il canale manualmente su uno libero, tolto la protezione b/g e messo in N Only.
Come firmware ho l'ultimo ufficiale 1.1.1.3.
Cosa può essere secondo voi?

Stesso mio problema, però me l'ha sempre fatto solo quando collego il PC al 2,4 Ghz. In pratica a volte quando uso il PC, la connessione wifi sparisce da ogni dispositivo, e mi tocca riavviare il router. :rolleyes: Non ho mai capito questo strano problema, perché lo fa solo ed esclusivamente quando uso il PC, e nemmeno sempre.... :mc: Per fortuna che uso il PC poco :stordita: Prova a vedere se c'è qualche dispositivo che blocca il wifi, ma forse anche nel tuo caso è il PC... Se qualcuno ha qualche suggerimento... Grazie :)

strassada
03-03-2017, 22:33
beta 9.1.2.3_97 https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/38AEE9EC64F04C8DAF535DAD2483EB49Y

xernet
04-03-2017, 06:07
Stesso mio problema, però me l'ha sempre fatto solo quando collego il PC al 2,4 Ghz. In pratica a volte quando uso il PC, la connessione wifi sparisce da ogni dispositivo, e mi tocca riavviare il router. :rolleyes: Non ho mai capito questo strano problema, perché lo fa solo ed esclusivamente quando uso il PC, e nemmeno sempre.... :mc: Per fortuna che uso il PC poco :stordita: Prova a vedere se c'è qualche dispositivo che blocca il wifi, ma forse anche nel tuo caso è il PC... Se qualcuno ha qualche suggerimento... Grazie :)

io ho un DSL-N66U, sono molto contento da quando utilizzo i firmware beta o piu' aggiornati, ha molte funzioni utili

pero' in questi ultimi mesi non appena c'e' un alto utilizzo di banda, sia in wired che in 2.4 o 5.0 ghz, il router si riavvia da solo pero' poi diventa stabile, all'inizio mi sembrava un problema con l'ISP invece sembra che in effetti va in totale overload

al momento utilizzo la versione firmware 9.1.2.3_0-gb2c04da
ma ho visto adesso grazie a strassada che c'e' disponibile la

9.1.2.3_97-g00f1c3d
abbiamo un changelog? chi lo ha provato su N66U ?

strassada
04-03-2017, 12:01
visto l'uniformità dei firmware Asus per vari modelli, dovrei crosspostare sempre in almeno 5-6 thread.
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44537801&postcount=314) era associato alla beta 97 della 1.2.3, ma devi anche aggiungere i cambiamenti dei 1.1.2.X (li trovi in altri thread o nella pagina download del sito Asus es. per i 56u e 52u) che sono ovviamente compresi in questa beta e sono validi (tranne quelli indicati nel changelog solo per alcuni modelli) anche per l'66u
quando uscirà la finale della 1.2.3, ci sarà quello cumulativo.

xernet
05-03-2017, 06:18
visto l'uniformità dei firmware Asus per vari modelli, dovrei crosspostare sempre in almeno 5-6 thread.
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44537801&postcount=314) era associato alla beta 97 della 1.2.3, ma devi anche aggiungere i cambiamenti dei 1.1.2.X (li trovi in altri thread o nella pagina download del sito Asus es. per i 56u e 52u) che sono ovviamente compresi in questa beta e sono validi (tranne quelli indicati nel changelog solo per alcuni modelli) anche per l'66u
quando uscirà la finale della 1.2.3, ci sarà quello cumulativo.

grazie, lo sto provando, vediamo se il problema dei riavvi sparisce :O

strassada
14-03-2017, 16:42
nuova beta v9.1.2.3_117 https://www.adslgr.com/forum/threads/980940-%CE%9B%CE%BF%CE%B3%CE%B9%CF%83%CE%BC%CE%B9%CE%BA%CE%B1-%CE%BC%CE%BF%CF%81%CF%86%CE%B7%CF%82-beta-%CE%B3%CE%B9%CE%B1-%CE%B4%CE%B9%CE%B1%CF%86%CE%BF%CF%81%CE%B1-%CE%BC%CE%BF%CE%BD%CF%84%CE%B5%CE%BB%CE%B1?p=6135475#post6135475
c'è anche il changelog
dovrebbe essere indicata anche nel thread sul modello nel forum Asus

Wiseee
14-04-2017, 20:44
ciao ragazzi, secondo voi mi conviene prendere l n66u o qualcosa di più recente come l ac56u.. premetto che l ac non lo uso ma a parità di prezzo preferisco l n66u come estetica.. dovrei fregarmene dell estetica e prendere quello più recente?

thanks in advice

strassada
25-04-2017, 23:13
nuovo beta DSL-N66U_9.1.2.3_iptv_0425.trx
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/6331CE4E78044D0693CB28B3D98746B24
dovrebbe avere un fix per una iptv turca, ma forse c'è dell'altro (dopo l'aggiornamento, babis3g consiglia un reset, effettuate un backup della config, da ricaricare qualora poi vorreste tornare ad un firmware precedente)
io segnalo, poi fate voi se provarlo o meno

strassada
04-05-2017, 16:38
nuovo beta v9.1.2.3_210-gee727b1 anche per il dsl-n66u https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/4390CA30DE564041925D57FBC581C887Y
per ora niente changelog

mishel
18-05-2017, 23:47
Nuovo beta DSL-N66U_v9.1.2.3_224-g5310561: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/841902C9F31C4C1E8E7ED55567FE9501Y

-Fixed Traffic Manager > QoS, Save button failed to work issue(caused by Javascript error).
-Remove unnecessary syslog generated by AiProtection.
-Fixed the connection of SSH should be disconnected if login with invalid username/password for 5 times, drop conntrack session/ adjust dropbear MAX_AUTH_TRIES as 1/ refine protect_srv daemon.
-Modify QIS > UK ISP BT - Infinity 2 to BT - Infinity.
-Fixed ATM/PTM default QoS badnwidth value display as NaN issue.

Alessio.16390
19-05-2017, 09:16
un Grazie a chi segnala le nuove versioni ;)

M3m3nt0
28-05-2017, 14:09
Ciao a tutti
ho notato che sul sito oltre alla versione installabile della 1092 hanno tolto tutte le altre versioni tranne la vecchia 1078 (la meno instabile). Inoltre hanno tolto tutti i sorgenti delle edizioni passate e messo quelli di questa versione nuova 1092.

Non vorrei che loro ritenessero questa una specie di ultimo aggiornamento funzionale e rilasciassero aggiornamenti solo per le nuove linee.

Domanda: a qualcuno interesserebbe iniziare un lavoro di openwrt partendo dall'ultima versione dei sorgenti asus?
Hai poi sperimentato openwrt su questo dispositivo? :)

paotan
24-06-2017, 07:33
Metti in bridge il router delle TIM e usi l'ASUS con la porta WAN Ethernet.
Potresti sostituire il router TIM con l'ASUS, ma perderesti l'uso del telefono fisso.

Ciao sono entrato per chiedere la stessa cosa. Ho un modem Asus dsl n66u, e sto pensando di passare alla fibra di Tim. Qui da me raggiunge i 200 mb. Il modem Asus ci arriva a questa velocità, o a 100 mb? Il telefono fisso non sarebbe un problema visto che nell'abbonamento che farei lo leverei.
Grazie a tutti in anticipo

strassada
24-06-2017, 13:21
le specifiche sono nel primo post.
supporta la vdsl2 fino ai profili 17a (100 mega) e 30a (non usato in Italia), e non il 35b, quello che serve, almeno, per avere i 200 e più mega, e continuerà a sfruttare i 17MHz al massimo, con un guadagno da nullo a pochissimi mbps in più rispetto alla 100 mega.

con TIM il contratto include forzatamente anche le opzioni voip (la tradizionale fonia viene forzatamente dismessa) e il modem in comodato. che tu li userai o meno, sono compresi nel canone.

paotan
25-06-2017, 11:14
le specifiche sono nel primo post.
supporta la vdsl2 fino ai profili 17a (100 mega) e 30a (non usato in Italia), e non il 35b, quello che serve, almeno, per avere i 200 e più mega, e continuerà a sfruttare i 17MHz al massimo, con un guadagno da nullo a pochissimi mbps in più rispetto alla 100 mega.

con TIM il contratto include forzatamente anche le opzioni voip (la tradizionale fonia viene forzatamente dismessa) e il modem in comodato. che tu li userai o meno, sono compresi nel canone.

Grazie mille 👍

bzcomega
13-07-2017, 09:09
buon giorno ragazzi scusate ma non riesco proprio a venirne a capo...

ho una ps4 con cui ho problemi di lentezza nei down su pc invece sfrutto il down a piena banda mi consigliano di aprire queste porte

TCP: 80, 443, 3478, 3479, 3480
UDP: 3478, 3479

ma come fo .. mi direste ogni passaggio grazie

tevoice
14-07-2017, 14:25
Ciao
Oggi ho ricevuto il modem, ho disabilitato il DHCP e devo inserire una ventina di IP statici, attualmente ho un DGN2200v4 Netgear, nelle impostazioni LAN visualizza tutto l'elenco degli IP, la stessa cosa la dovrei fare con N66U.
Ho proveto ad inserire nella sezione Server DHCP manualmente due IP con relativo mac, con aggiungi, ma non vedo nulla o meglio una lista dgli IP inseriti.
Mi fate capire come fare?
Grazie

tevoice
18-07-2017, 17:27
Ciao
Oggi ho ricevuto il modem, ho disabilitato il DHCP e devo inserire una ventina di IP statici, attualmente ho un DGN2200v4 Netgear, nelle impostazioni LAN visualizza tutto l'elenco degli IP, la stessa cosa la dovrei fare con N66U.
Ho proveto ad inserire nella sezione Server DHCP manualmente due IP con relativo mac, con aggiungi, ma non vedo nulla o meglio una lista dgli IP inseriti.
Mi fate capire come fare?
Grazie

OK riuscito da solo, bisogna abilitare il DHCP poi inserire gli indirizzi statici, fatto questo ho disabilitato ancora il DHCP. Ora ho la lista degli indirizzi e il rativo MAC.
Non fa vedere però i nominativi. ( Il DGN2200v4 invece si).:)

ohreally
26-07-2017, 15:02
Qualcuno sa se si può convertire il dsln66u in un ripetitore del segnale wireless ?

E come si fa?

Grazie!

Guidri
23-11-2017, 13:39
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di questo modem/router da più di cinque anni.

Volevo sapere se è possibile utilizzarlo con la fibra o se con il passaggio devo cambiare modem.

Grazie

SSLazio83
27-11-2017, 21:41
qualcuno ha problemi sui 2,4ghz ? :muro: :muro:

ogni tanto perde la linea ed è impossibile trovarla

anturio
25-01-2018, 10:30
Ho questo router.
Oltre il fw 1.1.0.4 non va.
È normale?
Qualcuno sa come impostarlo come access point?

anturio
26-01-2018, 08:29
Nessun suggerimento?

roby198
02-03-2018, 20:32
Ciao ,

Mi hanno attivato la fttc di infostrada e ho collegato il loro modem zyxel e tutto funziona.
Ora pero vorrei togliere lo zyxel e tornare ad utilizzare il mio ASUS DSL-N66U WIRELESS N900 DUAL BAND con questa fttc vdsl ma dopo un giorno di prove non sono riuscito a trovare le impostazioni per la wan . Qualcuno sa che parametri mettere ?

grazie

Roby

roby198
05-03-2018, 21:48
Ho scoperto che con la FTTC di wind questo modem non puo funzionare.

roby198
05-03-2018, 21:53
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di questo modem/router da più di cinque anni.

Volevo sapere se è possibile utilizzarlo con la fibra o se con il passaggio devo cambiare modem.

Grazie

Con la fibra di infostrada ( wind-home) a me non va. non aggancia perche non usa la tecnologia piu recente.

babsevensix
16-04-2018, 21:10
Ciao a tutti,
ho il seguente problema, il router sembra non funzionare più, mi spiego meglio:
quando lo accendo effettua i soliti test accendendo tutte le luci, poi le spegne e.... non li riaccende più! Rimane accesa solo la luce del power on.
Ho provato a collegarmi in ethernet e facendo ipconfig mi rileva :

Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.40.159
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :


Si leggete bene il gateway non c'è...
Ho provato a restorare il fw con scarso successo, ho provato l'hard reset con il metodo 30 30 30 (https://www.router-reset.com/reset-manuals/ASUS/DSL-N66U) ma nulla....
Qualche idea?

babsevensix
16-04-2018, 21:36
Ciao a tutti,
ho il seguente problema, il router sembra non funzionare più, mi spiego meglio:
quando lo accendo effettua i soliti test accendendo tutte le luci, poi le spegne e.... non li riaccende più! Rimane accesa solo la luce del power on.
Ho provato a collegarmi in ethernet e facendo ipconfig mi rileva :

Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.40.159
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :


Si leggete bene il gateway non c'è...
Ho provato a restorare il fw con scarso successo, ho provato l'hard reset con il metodo 30 30 30 (https://www.router-reset.com/reset-manuals/ASUS/DSL-N66U) ma nulla....
Qualche idea?

Ok, ci sono riuscito, ho fatto un fw restore tramite l'utility che si trova sul web ma la versione precedente a quella che era installata e ora funziona

babsevensix
16-04-2018, 21:48
Altra domanda, ho appunto questo asus, che dovrà agganciarsi al nuovo router che m'hanno portato quando m'hanno installato la Fibra.
Il nuovo modem/router è uno ZTE F660.
A questo punto vorrei appunto che dallo ZTE si esca in internet, mentre dall'ASUS ci sia la rete di casa.
Quindi ho collegato il cavo di rete alla porta WAN dell'ASUS alla porta LAN1 dello ZTE.

Dopodichè sono andato nelle impostazioni e ho abilitato il protocollo ethernet wan.

Fin qui nulla di speciale, tutto funziona e dall'ASUS riesco ad uscire su Internet.

Il problema è ora il DDNS, infatti l'ASUS imposta il DDNS non con l'indirizzo IP pubblico bensì con l'indirizzo assegnato dallo ZTE (per intenderci 192.168.1.7)

Come posso fare per far si che il servizio DDNS dell'asus comunichi correttamente l'indirizzo IP?
Inoltre potrò accedere a da fuori alla VPN settata nel router asus?

Grazie
Alberto

mishel
27-09-2018, 15:55
asus vip forum è chiuso e adesso non si capisce come ricevere i vari beta firmware per il modem-router. era anche comodo per trovare discussioni con i problemi e soluzioni ma per qualche motivo asus ha deciso di chiuderlo completamente. Avete qualche idea di come trovare nuovi firmware perchè sulla ufficiale ci sono solo i vecchi firmware del 2016.


*Nuovo beta trovato su un forum turco: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/7E4C665AF3BD431DA086190A55796D24Y

v9.1.2.3_502-g2bdb05b


- [MT751x] xDSL driver updated: v5.5.2.10.
- [MT751x] Fixed kl0 calculation error leads to UPBO Tx drop and affected Upstream synced data rate with certain DSLAM issue.
- Fixed possible cfg_manager stuck issue, leads to UI access failure.
- Fixed the issue with the unsaved LAN setting caused by cfg_manager broken pipe.
- Fixed possible Boa web server initiating failed due to missing some default attributes issue.
- Fixed upload Settings file via IE11 would fail issue.
- Fine tune FAQ link.
- Fine tune QoS default rule list.
- Fixed various UI related issues.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated,
Added Australia ISP Aussie Broadband.
Added Australia ISP Buzz Telco.
Added Australia ISP MyRepublic.

piranlello
12-10-2018, 14:53
salve ragazzi qualcuno sa che versione di firmware devo usare per utilizzare il tag host uniq per poter sostituire la vodafone station?grazie.

san80d
12-10-2018, 17:41
se qualcuno vuole prendersi la titolarita' del thread me lo faccia sapere, io non lo posseggo piu' e non sono piu' in grado di gestire le prime pagine

piranlello
15-10-2018, 11:54
qualcuno sa perchè abilitando g.inp la velocita' di download scende sotto ai 10? ho una fibra 100 fttc vodafone. devo cambiare qualche impostazione?

giscko
17-10-2018, 11:38
Mi ha appena contattato TIM per offrirmi il passaggio ala fibra.
Non ho ancora capito se questo apparecchio che posseggo con soddisfazione da 5 anni è compatibile con la fibre.

Qualcuno può darmi una risposta cerca?

grazie 1000

realwahl
22-03-2019, 06:05
Qualcuno è riuscito a fare funzionare ASUS DSL-N66U con Vodafone fibra FTTH, al posto della VS? Io sono riuscito a connettere il router alla internet (funziona ping dal router), ma dal PC no. Quindi sembra un problema di LAN, ma li non ho molte opzioni.
Se sei riuscito, potresti aiutarmi con i tuoi parametri di configurazione?

Ho publicato i miei su: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46131052#post46131052 .

realwahl
06-04-2019, 08:22
Sono finalmente riuscito a sostituire la Vodafone Station con il router Asus DSL-N66U per la mia linea FTTH Vodafone! Ho pubblicato una mini-guida sul Thread Sostituire Vodafone Station con altri router qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46158071#post46158071). Per qualsiasi dubbio, sono a disposizione.

strassada
06-04-2019, 10:07
è uscita una nuova beta, se vuoi provarla
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46152336&postcount=434

diaboliko1
03-08-2021, 14:14
Buongiorno a tutti, riprendo questa discussione dopo anni per chiedervi un aiuto. Possiedo questo router, da qualche giorno, dopo un mancato aggiornamento firmware :doh: , continua ad andare in loop. Si riavvia ed anche provando a resettare le impostazioni non si riesce ad accedere :mc: . Avete suggerimenti? (pensavo ad una chiavetta con caricato il firmware, ma non capisco come farla partire all'avvio del router) :cry:
Ringrazio per i suggerimenti.

diaboliko1
04-08-2021, 09:55
Buongiorno a tutti, riprendo questa discussione dopo anni per chiedervi un aiuto. Possiedo questo router, da qualche giorno, dopo un mancato aggiornamento firmware :doh: , continua ad andare in loop. Si riavvia ed anche provando a resettare le impostazioni non si riesce ad accedere :mc: . Avete suggerimenti? (pensavo ad una chiavetta con caricato il firmware, ma non capisco come farla partire all'avvio del router) :cry:
Ringrazio per i suggerimenti.

risolto. Vi posto la soluzione che ho usato che dovrebbe essere valida anche con tutti gli altri router Asus:

dovete procurarvi il firmware relativo al vostro router (anche se non è l'ultimo aggiornato non ci sono problemi), scaricare il software rescue 2000 dal sito Asus (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68R/Rescue_2000.zip).
avviate/installate il software e poi a router spento, dovete premere il pulsante reset del modem e nello stesso tempo collegare riaccenderlo continuando a premere il resetfino a quando il modem va in modalità ripristino ("power led" lampeggiante).
dal software rescue cercate il firmware che avete scaricato e successivamente lo caricate. una volta finito, il modem è in modalità ripristino totale pronto per essere configurato nuovamente.
ciao