View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Modem Router
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
anche a me esteticamente piace molto
micron792
18-01-2014, 13:16
Salve forse precipitosamente qualche giorno fa ho acquistato da Amazon l'Asus in questione per poterlo usare con Fastweb Vdsl, ho letto le varie pagine qua' sul modem in questione ma se non sbaglio ho carpito che non dovrebbe funzionare al meglio.
Grazie
il Tp-Link TPmini:
http://cs418330.vk.me/v418330440/5466/94IwtnCVTW0.jpg
Sembra la testa di Alien. Gli ultimi tre link non si caricano, ma penso che il Tp-link avrà anche il corpo e la sbava di Alien.:D Mi ricorda anche un droid di Star Wars.:D
Dsl-n66u ha due led, verde e arancione, per ogni porta LAN. Si accende il led verde quando il collegamento è 10/100 e si accende l'arancione per 1000. Sono arrivato a questa conclusione non trovando una spiegazione. Mi sbaglio?
micron792
20-01-2014, 19:44
Funziona con vdsl su fastweb, mi è bastato clonare il mac del modem fastweb e come impostazioni pur non essendoci il nostro provider ho messo ottieni in automatico
Salve mi sto scervellando per far collegare in rete Vdsl fastweb il modem Asus in questione, ho collegato come da manuale i cavi e i led ADsl e' acceso e pure gli altri wifi LAN poi si apre in automatico il browser della configurazione sul mio portatile e clicca per rilevare in automatico provider e isp lascio tutto come e' vado avanti però non capisco come si clona il mac del mio Athlantic sull'asus o meglio ho annotato il Mac segnato nel retro del modem in dotazione e l'ho inserito a mano nella casella a fianco di clona mac dell'interfaccia poi faccio salva ma non ottengo il collegamento in rete. probabile che sbaglio qualcosa. Itabox o chi c'è riuscito potrebbe spiegarmi meglio come procedere per collegarmi alla rete visto che Itabox c'è riuscito.
Grazie
micron792
20-01-2014, 22:30
Scusate vorrei aggiornare alla versione 10.63 come vista che ho il firmware datato senza Isp Italia e quindi Fastweb. Domando come si fa l'aggiornamento si mette il file su penna USB o che cosa visto che non essendo collegato in rete non lo potrei fare eventualmente in questo modo.
Grazie
itaxboss
21-01-2014, 08:10
Scusate vorrei aggiornare alla versione 10.63 come vista che ho il firmware datato senza Isp Italia e quindi Fastweb. Domando come si fa l'aggiornamento si mette il file su penna USB o che cosa visto che non essendo collegato in rete non lo potrei fare eventualmente in questo modo.
Grazie
Sono in contatto con quelli dell'asus perchè per ora ha comportamenti strani.
Se faccio la prima configurazione e metto su ottieni ip automaticamente e poi clono il mac ( come hai fatto te). Si riesce a connettere e resiste fino alla prima telefonata che ricevo o faccio. ( eventualmente la prima volta devi andare su registrazione.fastweb.it dopo avendo clonato il mac non te lo chiede più).
Questo problema non è dovuto ai telefoni o filtri poichè con l'altro modem non succede.
Se invece sforzo su annex B il problema con il telefono non accade ma non riesco a restare stabile per molto tempo.
Per aggiornare scarica il firmware dal sito e poi via nella pagina di aggiornamento del router e lo selezioni.
Resto a disposizione.
Buona giornata.
micron792
21-01-2014, 15:55
Mi e successo un casino.ho impostato IP auto tutto OK mi ha dato internet attiva poi sono uscito dalla GUI ed.ho aperto una.pagina web e andava poi ho riaperto un'altra pagina e non la.apre..mi si e aperta la.pagina di un avviso Fastweb che ha un problema a farmi riconoscere per.impostare il.codice.fiscale. ho riattaccato il modem ufficiale il technicolor.e mi da lo stesso avviso non mi riconosce per farmi andare avanti. Non so che sia successo.Non riesco a farmi autenticare.
Mi dice accesso non autorizzato al servizio richiesto parametro errato o mancante
Qualcuno ha la stampante HP LaserJet Pro M1132 MFP collegata all'Asus? Mi funziona solo la parte stampante ma la parte scanner non va. Soluzione o suggerimenti sono ben accetti.;)
Ci sono riuscito! Dopo le procedure varie bisogna spegnere e poi riaccendere il router per rendere effetive le modifiche.
micron792
21-01-2014, 18:01
Allora ora la Linea va dopo lo spavento con il modem Technicolor nel browser ho inserito registrazione.fastweb.it e mi ha richiesto i dati codice fiscale ed email. Mi ero incartato perché credevo mi dessero in automatico questa richiesta ma mi dava il messaggio cui sopra. Domani riprovo comunque mi dava il simbolo internet attivo verde quindi aspettava solo la registrazione quindi dovrebbe andare. Faccio un riepilogo della configurazione per vedere se collima con quella di Itaxboss
In paese metto NON ELENCATO
In ISP metto NON ELENCATO
In Tipo di connessione metto WAN IP AUTOMATICO
Poi do avanti e metto il Mac riportato dietro il Technicolor nella casella Clona Mac.
Salvo
Giusto?
itaxboss
21-01-2014, 18:34
si ho fatto cosi, dopo non te lo chiede più perchè hai lo stesso mac del Technicolor. Come ripeto in quel modo io mi conetto ma se faccio una telefonata salta ( cosa che non succede con il modem originale)
Se invece in impostazioni adsl metto come tipologia di collegamento annex b resto collegato anche dopo una telefonata, soltanto che il massimo stabile è stato di un oretta .
Domani mi chiama asus e vediamo cosa succede.
Buona serata
micron792
21-01-2014, 20:29
Bene speriamo che risolvi quel problema. Un'ultima curiosità e poi mi fermo perché sto abusando della gentile disponibilità volevo chiedere il pulsante con su scritto Clona Mac che serve se quando nella casella digito il mac e dopo clicco su quel pulsante nella casella il mio mac inserito lo cancella e se ben ricordo lo sostituisce con un'altro diverso?
Comunque grazie nuovamente, domani riconnetto l'Asus e dopo oggi so cosa fare se non va in rete e rifare la registrazione.
Buona serata
itaxboss
21-01-2014, 22:04
Bene speriamo che risolvi quel problema. Un'ultima curiosità e poi mi fermo perché sto abusando della gentile disponibilità volevo chiedere il pulsante con su scritto Clona Mac che serve se quando nella casella digito il mac e dopo clicco su quel pulsante nella casella il mio mac inserito lo cancella e se ben ricordo lo sostituisce con un'altro diverso?
Comunque grazie nuovamente, domani riconnetto l'Asus e dopo oggi so cosa fare se non va in rete e rifare la registrazione.
Buona serata
Andando a memoria: inserisco il mac che voglio e dopo clicco su salva poichè se faccio su clona mac ne iserisce uno diverso.
Nessun disturbo, resto a disposizione. Fammi sapere se ti funziona e se non si disconette con dopo/durante la telefonata. Altrimenti nel menu adsl forza su annex b e non accade.
Farò sapere se cambia qualcosa dopo il contatto con il tecnico asus.
Speriamo.....
Buona Serata
micron792
22-01-2014, 05:50
Ok oggi lo ricollego vedo come si comporta con il telefono almeno vediamo se il difetto viene confermato. Buona giornata
f_tallillo
22-01-2014, 09:12
Voi state provando con Fibra VDSL o con ADSL normale Fastweb?
Voi state provando con Fibra VDSL o con ADSL normale Fastweb?
dovrebbe essere vdsl
micron792
22-01-2014, 12:17
Spettacolo! Fastweb 100 Vdsl a 5Gh il test in Wifi va come una palla 65 Mb come se avesse il cavo di rete! L'unico problema che spero si risolva che quando provo a telefonare cade. Comunque siamo sulla strada giusta. Un grazie a Iatxboss per avermi aiutato nella configurazione.
Comunque questo Asus ha delle potenzialità enormi e già ora mi piace
Spettacolo! Fastweb 100 Vdsl a 5Gh il test in Wifi va come una palla 65 Mb come se avesse il cavo di rete! L'unico problema che spero si risolva che quando provo a telefonare cade. Comunque siamo sulla strada giusta
bene, quindi forse e' compatibile con la vdsl fw
itaxboss
22-01-2014, 13:28
Spettacolo! Fastweb 100 Vdsl a 5Gh il test in Wifi va come una palla 65 Mb come se avesse il cavo di rete! L'unico problema che spero si risolva che quando provo a telefonare cade. Comunque siamo sulla strada giusta. Un grazie a Iatxboss per avermi aiutato nella configurazione.
Comunque questo Asus ha delle potenzialità enormi e già ora mi piace
quindi stesso problema della telefonata?. In annex b non succede.
Pensa che strano ho forzato in annex b dal menu ma si è conesso in annex a e non mi cade con una telefonata.
itaxboss
22-01-2014, 14:59
Visto che oggi mi chiama asus, cosi ho più casi sottomano, anche a te il margine scende quando alzi il telefono per poi disconettersi?.
Grazie
micron792
22-01-2014, 17:22
Visto che oggi mi chiama asus, cosi ho più casi sottomano, anche a te il margine scende quando alzi il telefono per poi disconettersi?.
Grazie
Aspetta ora sono arrivato dal lavoro e posso fare tutti i test tranquillamente tra un po' ti dico
itaxboss
22-01-2014, 17:24
Ma che stranezza veramente, sono conesso da un paio di ore in annex a ma con impostato annex b nelle impostazioni e non ci sta nessun problema.
Se invece metto nelle impostazioni annex a salta con le telefonate.
micron792
22-01-2014, 17:33
Allora Itaxboss ascolta ho fatto 2 prove per essere sicuro ho chiamato col cellulare sul mio telefono in casa e bene con speed test su server Vodafone ho 22 ping 62,24Mbps in download e 9,54 mbps in Upload tutto in wifi con banda 5ghz.
itaxboss
22-01-2014, 17:34
Allora Itaxboss ascolta ho fatto 2 prove per essere sicuro ho chiamato col cellulare sul mio telefono in casa e bene con speed test su server Vodafone ho 22 ping 62,24Mbps in download e 9,54 mbps in Upload tutto in wifi con banda 5ghz.
Cadi con le telefonate?
micron792
22-01-2014, 17:34
Annex l'ho lasciato in default non l'ho toccato
micron792
22-01-2014, 17:36
[QUOTE=itaxboss;40612330]Cadi con le scusa Itaxboss tu intendi cadere solo nell'istante della telefonata oppure dalla telefonata in poi
itaxboss
22-01-2014, 17:38
[QUOTE=itaxboss;40612330]Cadi con le scusa Itaxboss tu intendi cadere solo nell'istante della telefonata oppure dalla telefonata in poi
quando faccio partire la telefonata dopo poco cade internet, se non lo faccio resto conesso. Ora le statistiche dicono che sono conesso in annex a ma nelle impostazioni ho messo annex b e non ho nessun problema
micron792
22-01-2014, 17:46
Io non cado ho riprovato altre volte, ho messo in scarico un download con Jdownloader e account premium di un file grosso la velocità rimane piantata anche quando faccio la telefonata
itaxboss
22-01-2014, 17:48
un ultima informazione cosa ti segna come Annex Mode nel registro adsl?
micron792
22-01-2014, 17:49
Scusami Itaxboss se prima nel post superiore ti avevo fatto intendere che cadevo, in effetti volevo mettere in evidenza che c'era quel problema ma in effetti da me ancora non avevo testato e l'ho fatto adesso
itaxboss
22-01-2014, 17:51
meglio così
micron792
22-01-2014, 17:54
Aspetta Itaxboss ora sono nell'interfaccia del modem ma dove è più annessa mode ? Sto sfogliando i menù mi indichi in quale non riesco a trovarlo
Grazie
itaxboss
22-01-2014, 17:55
registro di sistema sui menu a sinistra e dopo registro adsl
micron792
22-01-2014, 17:58
Annex A
micron792
22-01-2014, 17:59
Registro Dsl Annex_A
itaxboss
22-01-2014, 18:00
bene che ti funziona, io non capisco come mai devo mettere annex b anche se si conette in annex a per far funzionare tutto.b:mc:
grazie di tutto
micron792
22-01-2014, 18:03
Grazie a te perché non avrei mai configurato il modem, sempre a disposizione se hai da richiedere altri test, una domanda tu hai l'ultimo Firmware 1.0.6.3 come ho messo ieri io?
itaxboss
22-01-2014, 18:08
si Firmware 1.0.6.3. provero a fare qualche prova mettendo lo splitter incluso nella confezione e togliendo il mio....
micron792
22-01-2014, 19:16
Ecco il link dello speed test effettuato poco fa su server Vodafone Milano con Vdsl fibra Fastweb ed Asus dsl n66u modalità Wifi 5Ghz:
www.speedtest.net/my-result/3251210103
E questo il registro DSL:
Versione driver DSL FwVer:5.4.11.21_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
Stato collegamento ADLS up
DSL Tempo di attività 0 Giorni 7 Ore 46 Minuti 7 Secondi
Modulazione DSL ITU G.993.2(VDSL2)
Annex Mode ANNEX_A
SNR Down 6.0 dB
SNR Up 18.0 dB
Line Attenuation Down 9.0 dB
Line Attenuation Up 102.3 dB
Data Rate Down 68003 kbps
Data Rate Up 9998 kbps
MAX Rate Down 82792 kbps
MAX Rate Up 30084 kbps
POWER Down 85.1 dbm
POWER Up -16.9 dbm
CRC Down 0
CRC Up 2
DSL-N66U Beta Firmware version 1.0.6.7
DSL-N66U_1.0.6.7.rar
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/8FF6D1A2B4F849A789398CB4633779BEY
- Now supports custom System username for more security.
- DSL Feedback feature enhancement,
Add "Name of the Subscribed Plan/Service/Package*" field.
- Fixed possible access Client status that leads to cfg_manager crash and then system rebooted as a fail-safe issue.
- Now supports VDSL Profile setting, 30a multi mode/17a multi mode, in order to work around the non-standard 30a multi mode Ikanos based VDSL DSLAM sync issue, which deployed by some Germany ISP.
- Now sync with NTP server more frequently, in order to maintain accurate system time.
- Remove some route debug messages.
- Fixed UI issues with French, caused by JavaScript error.
- Now adopt boa web server monitor mechanism.
- Fixed some special characters set as System password, then later UI cannot login issue(thus need to restore to default).
- Fine tune AiDisk setup wizard in order to prevent potential security concern.
- Fixed various UI issues.
- Add Ukraine ISP - Ukrtelecom OGO (MER) setting into ADSL WAN (ATM) QIS auto detection list.
- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated.
Add United Kingdom ISP - Utility Warehouse, PPPoE, VLAN ID 101.
Add Greece ISP, OTE - ConnX VDSL, PPPoE, VLAN ID 835.
Add United Kingdom ISP, TalkTalk - Fibre Large, Automatic IP, VLAN ID 101.
Add United Kingdom ISP, Plusnet - Fibre broadband, PPPoE.
- ADSL WAN (ATM) QIS manual setting list updated.
Add Australia ISP - Internode (PPPoA), 8, 35, PPPoA, VC-MUX.
Add United Kingdom ISP, Plusnet - Broadband, 0, 38, PPPoA, VC-MUX.
sbaglio o questo router non sta riscontrando grande successo?
strassada
25-01-2014, 01:11
non è molto diffuso, il firmware è piuttosto acerbo, molti non si fidano delle prestazioni dei chip adsl (ora by) Mediatek, e molti vorrebbero un router Asus (chip router multicore Broadcom) con chip adsl Broadcom.
in più chi ha FTTS di fastweb, può mettergli in cascata un router.
non è molto diffuso, il firmware è piuttosto acerbo, molti non si fidano delle prestazioni dei chip adsl (ora by) Mediatek, e molti vorrebbero un router Asus (chip router multicore Broadcom) con chip adsl Broadcom.
in più chi ha FTTS di fastweb, può mettergli in cascata un router.
inoltre ha una fortissima concorrenza in casa con il 55, anche se anch'esso ha chipset mediatek
la sepoltura di questo modello se le è voluta Asus annunciando il nuovo modello DSL-AC68U.... a meno che faccia:
DSL-N55U: target 100€
DSL-N66U: target 150€
DSL-AC68U: target 200€
:D
la sepoltura di questo modello se le è voluta Asus annunciando il nuovo modello DSL-AC68U....
e anche vero che il 68 e' stato annunciato da pochissimo
a meno che faccia:
DSL-N55U: target 100€
DSL-N66U: target 150€
DSL-AC68U: target 200€
si spera che fin quando uscirà il 68 il prezzo del 66 arrivi almeno sui 120/130
ne dubito...
dici che non cala?... e che cavolo, io vorrei provarlo, ma spendere 40 euro in più del 55 (138 contro 98, amazon) proprio non mi va
micron792
25-01-2014, 22:31
A me per prendere un router wifi Asus rt n66u 900 per metterlo sul Technicolor bridge hanno chiesto 140 euro, molto meglio le 138 euro di questo dsl n66u. Però capisco anche che da parte mia mi va benissimo che mi faccia vedere un download costante a 7,5 mb con 5ghz su Vdsl fastweb ma che per qualcuno più esigente pretenda che abbia più prestazioni e versatilità sotto certi altri aspetti che da profano non conosco. Comunque per me sono soldi ben spesi.
temo che le lamentele su questo prodotto sia più sul fronte degli utenti ADSL che su quei fortunati con la VDSL :D
micron792
26-01-2014, 08:49
temo che le lamentele su questo prodotto sia più sul fronte degli utenti ADSL che su quei fortunati con la VDSL :D
Ok infatti l"avevo immaginato comunque come dicevo io non parlo da esperto in materia quindi non posso dare un giudizio approfondito che magari chi conosce la materia può dare uno che ha testato a fondo questo modello e che quindi può realmente capire se ne vale la pena spendere i soldi per comprarlo e magari spendendo meno si ritrova qualcosa che da prestazioni uguali o superiori vedi il modello 55 oppure per quel che costa ci voleva dentro un Broadcom.
personalmente nel passaggio da 55 a 66 ho guadagnato più di 2mb di portante.
Forse perde qualcosa rispetto al 55 come copertura wireless (pre .158 si intende) ma guadagna in temperature, stile (LOL), adsl etc.
personalmente sono molto felice del cambio. Rosico per l'uscita del AC68 che mi toccherà comprare :)
Rinfrescatemi un po' la memoria. I fw ufficiali sono due, ovvero l'1.0.5.0 che poi altro non e' che il primo fw con il quale e' uscito il 66 e il seguente 1.0.6.3, mentre i fw beta quali e quanti sono? io ricordo solo l'1.0.5.9
strassada
27-01-2014, 09:42
4 giorni fa è uscito l'ultimo beta 1.0.6.7, e ne esistono altri 7, usciti tra i due ufficiali 1.0.5.0 e 1.0.6.3 (.5.2 .5.4 .5.7-5 .5.9 .6.0 .6.1 .6.2)
4 giorni fa è uscito l'ultimo beta 1.0.6.7, e ne esistono altri 6, usciti tra i due ufficiali 1.0.5.0 e 1.0.6.3
ah pero', quindi adesso vado alla caccia di questi sette fw beta... se riesco a trovarli
passa direttamente all'ultimo. il 67 ha risolto un bel po' di rogne (pure il 63 è ok cmq)
passa direttamente all'ultimo. il 67 ha risolto un bel po' di rogne (pure il 63 è ok cmq)
potresti postare il link?
potresti postare il link?
Forum ufficiale Asus per il DSL N66U: http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-N66U&SLanguage=en-us
DSL-N66U Beta Firmware version 1.0.6.7: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/8FF6D1A2B4F849A789398CB4633779BEY
link preso dal forum Asus
Forum ufficiale Asus per il DSL N66U: http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-N66U&SLanguage=en-us
DSL-N66U Beta Firmware version 1.0.6.7: https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/8FF6D1A2B4F849A789398CB4633779BEY
link preso dal forum Asus
grazie
micron792
29-01-2014, 06:02
Una domanda la porta posteriore Wan cosa ci si collega? Un eventuale Altro router Wifi lo si potrebbe collegare?
Grazie
Un eventuale Altro router Wifi lo si potrebbe collegare?
si
micron792
29-01-2014, 11:50
si
Quindi basta collegare il Router alla Wan e spegnere col pulsante anteriore il Wifi? Chiedo questo perché ho un asus rt n66u 900 e siccome dovrebbe avere più portata nel segnale proverei a collegarlo.
Grazie per la risposta
4 giorni fa è uscito l'ultimo beta 1.0.6.7, e ne esistono altri 7, usciti tra i due ufficiali 1.0.5.0 e 1.0.6.3 (.5.2 .5.4 .5.7-5 .5.9 .6.0 .6.1 .6.2)
da aggiungere tra i fw beta anche il 5.8 e l'ultimo 6.7... anche se leggevo di problemi lato wireless del 5.8, ma non sono riuscito a capire che tipo di problemi abbia
intanto su amazon il prezzo e' calato di 10 euro e ora lo si trova a 128... cominciamo a ragionare
Salve,
sarei interessato a questo router, io ho una connessione alice 20Mb e la dlsam vicino casa mia è Alcatel (da quello che ho letto le dslam alcatel montano chip broadcom). Ho sentito dire che i chipset Ralink TrendChip non si comportano bene con tali dslam, voi che sapete dirmi a riguardo? c'è qualcuno che ha provato a far lavorare questo router con una dslam alcatel?
Ho letto tutte le pagine di questo Thread e, dalle immagini postate, vedo che i vostri valori SNR con questo router sembrano essere davvero bassi e i valori di attenuazione alti, questo mi preoccupa.
Sbaglio o generalmente i valori SNR sono migliori quando sono elevati e quelli di attenuazione ridotti?
PS:
a proposito, qualcuno è riuscito a togliere la basetta del router? o non si può togliere?
grazie
nel 99% dei casi i modem/router con chipset Trendchip/ralink hanno mostrato comportamenti molto anomali su dslam Alcatel e lo dico per esperienza e ci sono altri che possono confermare.
L'attenuazione più bassa è meglio è, l'snr più alto è meglio è.
nel 99% dei casi i modem/router con chipset Trendchip/ralink hanno mostrato comportamenti molto anomali su dslam Alcatel e lo dico per esperienza e ci sono altri che possono confermare.
non nel mio caso, anche se non ho il 66
nel 99% dei casi i modem/router con chipset Trendchip/ralink hanno mostrato comportamenti molto anomali su dslam Alcatel e lo dico per esperienza e ci sono altri che possono confermare.
L'attenuazione più bassa è meglio è, l'snr più alto è meglio è.
come sempre ce ne sono altrettanti che possono confermarti il contrario.
tipo me.
Purtroppo un asus con chipset broadcom non c'è ma se esistesse e doveste scegliere tra un apparato con chip broadcom e uno con chip Ralink TrendChip cosa scegliereste e perché?
fabio336
01-02-2014, 15:35
Purtroppo un asus con chipset broadcom non c'è ma se esistesse e doveste scegliere tra un apparato con chip broadcom e uno con chip Ralink TrendChip cosa scegliereste e perché?
assolutamente broadcom
tralasciando stare la quantità di portante, per i pochi errori (ES SES CRC ecc..) anche dopo aver tirato l'snrm al limite consentito.
Purtroppo un asus con chipset broadcom non c'è ma se esistesse e doveste scegliere tra un apparato con chip broadcom e uno con chip Ralink TrendChip cosa scegliereste e perché?
a parita' di condizioni broadcom
ho una connessione alice 20Mb e la dlsam vicino casa mia è Alcatel (da quello che ho letto le dslam alcatel montano chip broadcom). Ho sentito dire che i chipset Ralink TrendChip non si comportano bene con tali dslam, voi che sapete dirmi a riguardo?
Non ho il router in questione ma ti riporto la mia esperienza con due router che montano uno chipset trendchip e l'altro chipset broadcom, entrambi collegati a dslam alcatel/broadcom:
alice 7 mega:
atlantis trendchip
portante 8126 476
snr 17.8
att 20.0
tp-link broadcom
portante 8126 476
snr 14.4
att 21.5
alice 20 mega:
atlantis trendchip
portante 15305 934
snr 6.2
att 21.0
tp-link broadcom
portante 15472 976
snr 6.2
att 22.5
ho avuto uno scambio di mail con Paul :)
ho chiesto di fare qualcosa per migliorare la portante in up che mi risulta sempre più bassa (tipo 1024vs 880) rispetto al router telecom.
Mi han fatto loggare la linea per dieci minuti e mi han detto che mi faran sapere :)
ho avuto uno scambio di mail con Paul :)
ho chiesto di fare qualcosa per migliorare la portante in up che mi risulta sempre più bassa (tipo 1024vs 880) rispetto al router telecom.
Mi han fatto loggare la linea per dieci minuti e mi han detto che mi faran sapere :)
grande Paul :)
Io perdo circa 50kb in upload, da 997kbps con vecchio dgn2000 a 945kbps con n66u. L'attenuzione in download sale su di 10dB con n66u. Mi piacerebbe parlare con Paul sul printer server che non funziona sempre. Vi mostro i valori con la parte voce che non funziona a causa della pioggia ma internet funziona. Linea Infostrada con linea voce guasta:
Modulazione DSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Annex Mode ANNEX_A
SNR Down 6.6 dB
SNR Up 9.9 dB
Line Attenuation Down 28.9 dB
Line Attenuation Up 7.7 dB
Data Rate Down 19680 kbps
Data Rate Up 941 kbps
MAX Rate Down 20872 kbps
MAX Rate Up 941 kbps
POWER Down 18.5 dbm
POWER Up 11.3 dbm
CRC Down 3717
CRC Up 1
Come vi sembra?
Come vi sembra?
La linea e' ottima e per quanto riguarda l'attenuazione in dw ormai sembra chiaro che si tratta di un bug. Puoi fare un confronto con il 2200 in merito ai valori di snr, attenuazione e portante? Grazie
La linea e' ottima e per quanto riguarda l'attenuazione in dw ormai sembra chiaro che si tratta di un bug. Puoi fare un confronto con il 2200 in merito ai valori di snr, attenuazione e portante? Grazie
DGN2000
Down 18323 Up 997
Att. 19 8,6
SNR 9,7 14,6
La velocità in Down è di meno con DGN2000 perchè non ho abbassato l'SNR ma con n66u si(+2dB) e SRA disabilitato.
Valori ottimi con infiltazioni di acqua piovana che bloccano la parte voce ma non internet. Segnalato a Infostrada ma com'è possibile che internet funziona alla grande e il telefono no?
malatodihardware
03-02-2014, 21:49
EDIT: non avevo letto bene..
Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Sembra che i tecnici Infostrada abbiano aggiustato l'infiltrazione di acqua nell'armadio di strada, si vedrà alla prossima pioggia. Internet sempre stabile a SNR 6dB e 19859 kbps; in upload si perde sempre 50 kbps con n66u e non si può fare niente. Il printer server è inaffidabile, ho lo stesso problema descritto sul forum di Asus. Direi che l'apparecchio è ottimo e con futuri aggiornamenti andrà ancora meglio.:)
itaxboss
08-02-2014, 05:31
Chiedo gentilmente un favore, ci sta qualcuno con la vdsl a brescia che mi fa provare il modem .
Lo strano comportamento e che con questo modem se faccio una telefonata mi cade la conessione mentre con il technicolor nessun problema ( la rete interna di casa e gia ok)
Grazie.
la sepoltura di questo modello se le è voluta Asus annunciando il nuovo modello DSL-AC68U.... a meno che faccia:
DSL-N55U: target 100€
DSL-N66U: target 150€
DSL-AC68U: target 200€
:D
DSL-AC68U ?
Io non ho trovato alcuna news su questo modem/router... sicuro di non confonderti con il RT-AC68U(solo router non modem)
DSL-AC68U ?
Io non ho trovato alcuna news su questo modem/router... sicuro di non confonderti con il RT-AC68U(solo router non modem)
http://press.asus.com/release.php?id=28#.UvYV73nyjFE
strassada
08-02-2014, 11:39
ASUS DSL-AC68U dual band wireless modem router
The dual-band DSL-AC68U wireless router provides connection speeds of up to 600Mbps on the 2.4GHz N-band and 1.3Gbps on 5GHz AC-band, with both bands capable of operating independent of one another. A web-based user interface provides quick and easy set-up, as well as management of parameters like guest networks, parental controls, and traffic monitoring. Excusive ASUS AiRadar improves Wi-Fi performance through 802.11ac beamforming technology, high power amplification and exclusive ASUS RF fine-tuning. The DSL-AC68U also features two CPUs, with VDSL/ADSL and Wi-Fi each getting a dedicated processor.
http://press.asus.com/thumb/201401070423418912.jpg
L'unico "problema" è che non si sa (se) e quando vedrà la luce 'sto gioiellino!... :D
dici che non cala?... e che cavolo, io vorrei provarlo, ma spendere 40 euro in più del 55 (138 contro 98, amazon) proprio non mi va
Secondo me quando uscirà il 68, il 55 non sarà più commercializzato (lasciando così il 66 come modello "base" e il 68 come modello high-end, con antenne direzionabili, etc etc...)
http://press.asus.com/release.php?id=28#.UvYV73nyjFE
Thanks!
Secondo me quando uscirà il 68, il 55 non sarà più commercializzato (lasciando così il 66 come modello "base" e il 68 come modello high-end, con antenne direzionabili, etc etc...)
personalmente penso che continueranno a commercializzarlo, comunque la scorsa settimana su amazon lo si trovava a meno di 130 euro e a quel prezzo penso che potrebbe esser mio
RalphRichard
11-02-2014, 16:47
Mi è arrivato oggi questo router e devo rispedirlo indietro perchè non riconosce l'adsl. Ho provato in tutte le stanze ma niente, è come se non ci fosse nulla collegato.
EDIT : Il router funziona, si collega ad internet ma la spia DSL non si illumina. Cosa posso fare?
altra domanda : dove vedo le statistiche della connessione? (snr, attenuazione ecc.)
Mi è arrivato oggi questo router e devo rispedirlo indietro perchè non riconosce l'adsl. Ho provato in tutte le stanze ma niente, è come se non ci fosse nulla collegato.
EDIT : Il router funziona, si collega ad internet ma la spia DSL non si illumina. Cosa posso fare?
altra domanda : dove vedo le statistiche della connessione? (snr, attenuazione ecc.)
Registro di sistema(penultimo) poi registro adsl e li vedi i vari valori della linea.
Prova ad aggiornare il firmware e poi resettare. Prova a impostare manualmente fin dall'inizio.
RalphRichard
11-02-2014, 20:45
Registro di sistema(penultimo) poi registro adsl e li vedi i vari valori della linea.
Prova ad aggiornare il firmware e poi resettare. Prova a impostare manualmente fin dall'inizio.
niente
il led DSL continua a non illuminarsi :cry:
niente
il led DSL continua a non illuminarsi :cry:
hai modo di provarlo su un'altra linea?
RalphRichard
11-02-2014, 20:59
hai modo di provarlo su un'altra linea?
sì però nel mio vecchio dgn3300 funzionava il led.
sì però nel mio vecchio dgn3300 funzionava il led.
ma sull'altra linea che hai provato funzionava?
RalphRichard
11-02-2014, 21:10
ma sull'altra linea che hai provato funzionava?
no ancora devo provarlo. Nel caso in cui funzionasse cosa può essere?
Ho provato a cambiare cavo, stanza ecc.
Mica necessita del filtro incluso nella scatola? Io ho una presa tripolare.
Qualche foto di come tutto è collegato sarebbe meglio.
AndreaS54
12-02-2014, 02:33
no ancora devo provarlo. Nel caso in cui funzionasse cosa può essere?
Ho provato a cambiare cavo, stanza ecc.
Mica necessita del filtro incluso nella scatola? Io ho una presa tripolare.
Se ti sei collegato direttamente alla presa e Tutti i telefoni sono collegati tramite la presa telefono di un filtro adsl, non hai problemi di collegamento elettrico.
Visto che ti connetti, mi pare senza problemi, io me la prenderei con il led o il suo circuito di pilotaggio e chiamerei il servizio di assistenza o il venditore per la sostituzione.
RalphRichard
12-02-2014, 09:47
Se ti sei collegato direttamente alla presa e Tutti i telefoni sono collegati tramite la presa telefono di un filtro adsl, non hai problemi di collegamento elettrico.
Visto che ti connetti, mi pare senza problemi, io me la prenderei con il led o il suo circuito di pilotaggio e chiamerei il servizio di assistenza o il venditore per la sostituzione.
Ho chiamato la ASUS e mi hanno detto che è un difetto di fabbrica e di richiedere la sostituzione al rivenditore....che palle:doh:
Ho chiamato la ASUS e mi hanno detto che è un difetto di fabbrica e di richiedere la sostituzione al rivenditore....che palle:doh:
quindi quale sarebbe il difetto di fabbrica?
RalphRichard
12-02-2014, 13:10
quindi quale sarebbe il difetto di fabbrica?
il led DSL non s'illumina
il led DSL non s'illumina
ma si connette?
RalphRichard
12-02-2014, 13:56
sì
sì
ah ok, quindi e' solo un difetto "estetico"
io me lo farei cambiare comunque, è sempre un difetto
io me lo farei cambiare comunque, è sempre un difetto
Concordo, io avevo capito fosse proprio un problema di allineamento. Adesso sarebbe interessante capire se e' solo un modello fallato o c'e' proprio una partita fallata.
AndreaS54
13-02-2014, 02:08
le difettosità dei LED si misurano in parti per milione: normalmente fino a 5. Considerando che di quei led ce ne sono 7, direi che 35 modem per milione possono avere un difetto di quel tipo, che i controlli statistici di qualità difficilmente riescono a bloccare. Tassi più elevati potrebbero essere rilevati.
Direi che una partita fallata sia del tutto improbabile.
Fenomeni di questo tipo si verificano normalmente su oggetti più complessi che per motivi di tempo non sia possibile testare in modo esaustivo con frequenze statistiche sufficientemente elevate, o che si verifichino dopo periodi di funzionamento o numeri di accensioni superiori a quelli effettuabili in fabbrica a costi accettabili con frequenza idonea a rilevarli.
Quindi direi che è estremamente alta la probabilità che si tratti di un caso isolato.
Quindi direi che è estremamente alta la probabilità che si tratti di un caso isolato.
probabile
Flying Tiger
13-02-2014, 10:19
Comunque anche leggendo in giro per la rete questo modello ha avuto un successo di gran lunga inferiore rispetto al suo predecessore N55 , e il fatto che abbiano già annunciato il successore con wifi AC non mi pare un grande aiuto..anzi....
A mio avviso era anche prevedibile , il continuare ad affidarsi a chipset trendchip , una pleteora di firmware che sicuramente non è un buon segnale per quanto riguarda il discorso affidabilità e funzionamento che evidentemente è ben lungi dall' essere ottimizzato e quant' altro non sono indubbiamente un buon biglietto da visita per questo apparato , resta da capire perchè asus non ha imparato la lezione con il 55U commercializzando un' apparato che forse per tanti aspetti è anche peggio , sopratutto se consideriamo che si pone nella fascia alta del mercato....misteri....
:)
Comunque anche leggendo in giro per la rete questo modello ha avuto un successo di gran lunga inferiore rispetto al suo predecessore N55 , e il fatto che abbiano già annunciato il successore con wifi AC non mi pare un grande aiuto..anzi....
concordo, speriamo pero' che asus non fermi il supporto una volta uscito il 68
Flying Tiger
13-02-2014, 15:52
concordo, speriamo pero' che asus non fermi il supporto una volta uscito il 68
Mi auguro di no sopratutto per coloro che lo hanno acquistato , sarebbe indubbiamente antipatico vedere che la stessa asus l' ha messo in disparte in favore del nuovo modello , certo è che a sensazione mi pare un' apparato uscito un pò sotto tono sul mercato e sicuramente non con quell' hype e con quella partecipazione che avevano invece caratterizzato a suo tempo il 55U , in soldoni sembra che la stessa asus non creda più di quel tanto in questo prodotto....
:)
Mi auguro di no sopratutto per coloro che lo hanno acquistato , sarebbe indubbiamente antipatico vedere che la stessa asus l' ha messo in disparte in favore del nuovo modello , certo è che a sensazione mi pare un' apparato uscito un pò sotto tono sul mercato e sicuramente non con quell' hype e con quella partecipazione che avevano invece caratterizzato a suo tempo il 55U , in soldoni sembra che la stessa asus non creda più di quel tanto in questo prodotto....
forse dovevano far uscire già questo con il wireless ac, oppure con chipset broadcom
Flying Tiger
13-02-2014, 16:07
forse dovevano far uscire già questo con il wireless ac, oppure con chipset broadcom
Concordo , se volevano fare il botto a mio avviso dovevano partire dai punti di forza del 55U e integrarli con altre features per dar vita ad un prodotto sicuramente interessante e appetibile agli occhi dei potenziali acquirenti .
Nello specifico :
- Antenne esterne direzionabili e sostituibili
- Chipset Broadcom o Lantiq , tipo i Fritz
- Possibilità di essere utilizzato sia in verticale che in orizzontale
- Client Torrent
- Wifi AC
ecc..... , non ce ne sarebbe stato più per nessuno...
:)
strassada
13-02-2014, 16:20
e poi chi compra gli RT?
Flying Tiger
13-02-2014, 16:23
e poi chi compra gli RT?
Già...hai ragione anche tu....ma fare una via di mezzo era troppo difficile ??...pare di si....:rolleyes:
:)
Nello specifico :
- Antenne esterne direzionabili e sostituibili
- Chipset Broadcom o Lantiq , tipo i Fritz
- Possibilità di essere utilizzato sia in verticale che in orizzontale
- Client Torrent
- Wifi AC
il client torrent e' presente, o sbaglio?
Ho chiamato la ASUS e mi hanno detto che è un difetto di fabbrica e di richiedere la sostituzione al rivenditore....che palle:doh:
Ho visto che hai postato anche sul forum asus e che ti ha risposto un certo zhilong e non paul, speriamo che paul non abbia abbandonato il 66, con il 55 e' sempre stato molto presente e attivo. Speriamo che non sia sintomo di poca attenzione/supporto da parte di asus verso questo modello.
AndreaS54
14-02-2014, 01:34
Al momento direi che il supporto è splendido: ho segnalato un problema, Paul mi ha messo in contatto con il supporto USA e quello di Taiwan, ho continuato per circa tre settimane con mail plurigiornaliere con il supporto di Taiwan per isolare il problema, ho ricevuto un firmware dedicato per cercare di individuare la causa, ed infine ho risolto. Da tenere presente che il problema segnalato era del tutto specifico (impossibilità di accedere da remoto ad una installazione stand alone con soltanto una stampante).
Tra l'altro devo dire che la sezione adsl nel mio caso si comporta bene e che il principale difetto che rilevo è nel lungo tempo di boot e di allineamento del modem, qualcosa con la quale comunque si convive bene.
itaxboss
14-02-2014, 08:17
Niente da fare, con la mia linea vdsl funziona finche non ricevo o faccio una telefonata.Crolla il margine e si disconette
Cosa che con il modem fastweb non succede. La mia linia è ok ed ho fatto numerose prove ..
Lo rimando indietro e me lo faccio sostituire (cosa consigliatami anche dal supporto asus dopo numerose prove e telefonate)
Al momento direi che il supporto è splendido: ho segnalato un problema, Paul mi ha messo in contatto con il supporto USA e quello di Taiwan, ho continuato per circa tre settimane con mail plurigiornaliere con il supporto di Taiwan per isolare il problema, ho ricevuto un firmware dedicato per cercare di individuare la causa, ed infine ho risolto. Da tenere presente che il problema segnalato era del tutto specifico (impossibilità di accedere da remoto ad una installazione stand alone con soltanto una stampante).
Tra l'altro devo dire che la sezione adsl nel mio caso si comporta bene e che il principale difetto che rilevo è nel lungo tempo di boot e di allineamento del modem, qualcosa con la quale comunque si convive bene.
speriamo continui cosi
confermo il buon supporto di Paul pure qui.
Vedremo se si riesce a dare un pompatina all'upstream che non si sa xkè coi router non telecom è sempre più bassa.
confermo il buon supporto di Paul pure qui.
Vedremo se si riesce a dare un pompatina all'upstream che non si sa xkè coi router non telecom è sempre più bassa.
io noto che in generale i router con chipset broadcom danno qualcosa in più di up, a te di quanto e' la differenza?
Venendo da un DGN2000 su rete Telecom (DLSAM Alcatel su ATM e Siemens/Huawei su ETH) e volendo migliorare prestazioni DSL e WiFi consigliereste l'N66U rispetto al DGND4000?
Venendo da un DGN2000 su rete Telecom (DLSAM Alcatel su ATM e Siemens/Huawei su ETH) e volendo migliorare prestazioni DSL e WiFi consigliereste l'N66U rispetto al DGND4000?
come sono le tue prestazioni attuali? generalizzando potrei dirti che in teoria la parte modem del 4000 e' maggiormente performante rispetto al 66
io noto che in generale i router con chipset broadcom danno qualcosa in più di up, a te di quanto e' la differenza?
il mio modem alice ha chipset lantiq come il fritz 3390 e sia il fritz che il 55 che il 66 agganciano 888kbp contro i 1000 e rotti del router telecom
Venendo da un DGN2000 su rete Telecom (DLSAM Alcatel su ATM e Siemens/Huawei su ETH) e volendo migliorare prestazioni DSL e WiFi consigliereste l'N66U rispetto al DGND4000?
in generale non consiglierei un netgear nemmeno al mio peggior nemico (ovviamente si parla di esperienze personali) comunque tra 55 e 66 andrei sicuro sul n66. Sennò c'è sempre l'alternativa fritz
il mio modem alice ha chipset lantiq come il fritz 3390 e sia il fritz che il 55 che il 66 agganciano 888kbp contro i 1000 e rotti del router telecom
come pensavo
come pensavo
immagino che ci sia qualche impostazione strana di telecom perchè tutti ruoter che ho avuto, broadcom, trendchip, ralink e ora pure lantiq hanno sempre agganciato meno dell'originale telecom. Solo l'n55 arriva(va) a 1013 sulla vecchia linea. (dslam broadcom)
comunque vediamo che combina Paul, per il download ad oggi ho una portante più alta di almeno 2 mega degli altri router che ho sottomano col trick dell'snr.
comunque vediamo che combina Paul, per il download ad oggi ho una portante più alta di almeno 2 mega degli altri router che ho sottomano col trick dell'snr.
buona notizia, spero a breve di farlo mio
Speriamo che esca un nuovo modello di router modem simile a quello che presenteranno tra qualche settimana e che non sia solo router.
Asus RT-AC87U DualBand AC2300 Wireless Gigabit Router
Availability: Announced
Type: wireless router
FCC ID: MSQ-RTAC87U
Industry Canada ID: 3568A-RTAC87U
Power: 19 VDC, 1.75 A
CPU1: 'Broadcom BCM4709' (1000 MHz)
FLA1: 128 MB
RAM1: 256 MB
Expansion IF types: USB 2.0, USB 3.0
USB ports: 2
WI1 chip1: 'Quantenna QSR1000'
WI1 802dot11 protocols: an+ac
WI1 MIMO config: 4x4:4
WI1 antenna connector: none
WI2 802dot11 protocols: bgn
WI2 MIMO config: 4x4:4
WI2 antenna connector: none
ETH chip1: Broadcom BCM4709
Switch: Broadcom BCM4709
LAN speed: 10/100/1000
LAN ports: 4
WAN ports: 1
abgn+ac
Flags: AiCloud support
•Wave 2, AC2300
•4x4 MU-MIMO 802.11ac
•IEEE 802.11n: 2.4 GHz (40MHz) 4T4R 600 Mbps
•IEEE 802.11ac: 5 GHz (80MHz) 4T4R 1700 Mbps
Con ben 4 antenne esterne e velocità di 2300 Gbps in totale, con i 5 Ghz a 1700 Mbps e i 2.4 a 600 Mbps, ma sopratutto avente il chip Broadcom.
Speriamo di un prodotto simile anche per la parte modem..
E' ancora da vedere il nuovo arrivato e cioè l' ASUS DSL-AC68U dual band wireless modem router come si presenterà.
The dual-band DSL-AC68U wireless router provides connection speeds of up to 600Mbps on the 2.4GHz N-band and 1.3Gbps
on 5GHz AC-band, with both bands capable of operating independent of one another. A web-based user interface provides
quick and easy set-up, as well as management of parameters like guest networks, parental controls, and traffic monitoring.
Excusive ASUS AiRadar improves Wi-Fi performance through 802.11ac beamforming technology, high power amplification and
ASUS RF fine-tuning. The DSL-AC68U also features two CPUs, with VDSL/ADSL and Wi-Fi each getting a dedicated processor.
Vedremo se oltre al supporto del wifi ac, ci sarà il chip Broadcom.
E' ancora da vedere il nuovo arrivato e cioè l' ASUS DSL-AC68U dual band wireless modem router come si presenterà.
ma quando uscirà? io non penso prima dell'autunno
ma quando uscirà? io non penso prima dell'autunno
Mah, spero almeno per l'estate, altrimenti ci sarà ancora qualcosa di nuovo con gli standard, velocità, ecc..
Mah, spero almeno per l'estate, altrimenti ci sarà ancora qualcosa di nuovo con gli standard, velocità, ecc..
Non penso, altrimenti che senso avrebbe il 66, lo ammazzerebbero definitivamente
Non penso, altrimenti che senso avrebbe il 66, lo ammazzerebbero definitivamente
In effetti è vero, ma senso avrebbe annunciarlo 1 anno prima quando poi ci saranno altre tecnologie da implementare??
In effetti è vero, ma senso avrebbe annunciarlo 1 anno prima quando poi ci saranno altre tecnologie da implementare??
on e' che escano nuove tecnologie ogni settimana :) , e poi l'autunno e' tra 7/9 mesi, non poi tanti
on e' che escano nuove tecnologie ogni settimana :) , e poi l'autunno e' tra 7/9 mesi, non poi tanti
Ok, ma non è poco, staremo a vedere..
Io ho gia il 55n e sono indeciso se prendere il frizt 3390 o il 66n, ma siccome uscirà il new asus è inutile cambiarlo e prenderlo solo per avere il supporto Vdsl, ma sarei più convinto per il fritz, anche perchè ha un altro chipset e vorrei vedere se ci sono delle differenze con i valori di linea..
No è che qualcuno me lo presta??:D :D :D :D
Ok, ma non è poco, staremo a vedere..
eh si, vedremo
No è che qualcuno me lo presta??:D :D :D :D
e' un pezzo pregiato, si fa fatica a darlo in prestito :D
eh si, vedremo
e' un pezzo pregiato, si fa fatica a darlo in prestito :D
ahahahah..eh gia..posso prestare il mio Billion:D :D :D
Comunque a parte gli scherzi, differenze di portante tra il 55 e il 66 ce ne sono state??
O non cambia nulla..
ahahahah..eh gia..posso prestare il mio Billion:D :D :D
allora la questione si farebbe interessante, sarebbe uno scambio alla pari :D
allora la questione si farebbe interessante, sarebbe uno scambio alla pari :D
Ovvio!!
Comunque a parte gli scherzi, differenze di portante tra il 55 e il 66 ce ne sono state??
O non cambia nulla..
qualcuno tra chi gli ha posseduti entrambi ha notato dei miglioramenti
qualcuno tra chi gli ha posseduti entrambi ha notato dei miglioramenti
Boh nn saprei che prendere..
Boh nn saprei che prendere..
alla fin fine il 66 sembrerebbe molto simile al 55, quindi forse potresti optare per il fritz
alla fin fine il 66 sembrerebbe molto simile al 55, quindi forse potresti optare per il fritz
Infatti, fosse il 68 sarebbe stato diverso, ma vorrei testare il fritz prima di prenderlo..
Ho gia una montagna di modem..
Infatti, fosse il 68 sarebbe stato diverso, ma vorrei testare il fritz prima di prenderlo..
Ho gia una montagna di modem..
magari puoi toglierti qualche dubbio leggendo/postando nel thread del 3390, peraltro chi "gestisce" quel thread prima di acquistare il fritz aveva proprio il 66
magari puoi toglierti qualche dubbio leggendo/postando nel thread del 3390, peraltro chi "gestisce" quel thread prima di acquistare il fritz aveva proprio il 66
Ho gia letto tutti i post 2 volte, boh vedrò, non lo so nemmeno io..
Ho gia letto tutti i post 2 volte, boh vedrò, non lo nemmeno io..
io al posto tuo avendo già il 55 avrei pochi dubbi e testerei il fritz, peraltro potresti comprarlo su amazon ed eventualmente usufruire dell'ottima politica dei resi entro 30 giorni
io al posto tuo avendo già il 55 avrei pochi dubbi e testerei il fritz, peraltro potresti comprarlo su amazon ed eventualmente usufruire dell'ottima politica dei resi entro 30 giorni
Ho visto che su monclick costa di meno, tra l altro ho preso anche il 55 lì..
Anch'io sarei più propenso a prendere il Fritz..:mc: :mc:
Anch'io sarei più propenso a prendere il Fritz..:mc: :mc:
vai con coraggio :D
vai con coraggio :D
:D :D :D ce vado??
:ciapet: :ciapet:
:D :D :D ce vado??
:ciapet: :ciapet:
si :)
si :)
Va bene, grazie del consiglio e staremo a vedere il 68 quando uscirà, sicuramente lo prenderò se avrà il Broadcom.
Va bene, grazie del consiglio e staremo a vedere il 68 quando uscirà, sicuramente lo prenderò se avrà il Broadcom.
magari
come sono le tue prestazioni attuali? generalizzando potrei dirti che in teoria la parte modem del 4000 e' maggiormente performante rispetto al 66
Attualmente ho Alice 7 mega, forse in futuro passerò alla 20. La linea generalmente è stabile ma negli ultimi tempi ho notato alcuni rallentamenti e l'SNR più ballerino del solito.
In questo momento la situazione è questa (1:30 del mattino):
http://www.speedtest.net/my-result/3309007998
Con questi valori si linea:
Rete: PPPoE
Attenuazione: 22 dB down / 13 dB up
SNR: 13,1 dB down / 24 dB up
edit: aggiungo che storicamente non ho avuto porblemi particolari con i Netgear (dg834gt e dgn2000), almeno sul lato modem a parte qualche recente ripetuto rallentamento che però non saprei se addebitare al dgn o alla linea. Ultimamente la situazione è peggiorata soprattutto sul fronte wifi per cui spesso, da un giorno all'altro, le periferiche - cellulare, smart tv, extender, non riscono più a connettersi come se la rete fosse spenta (ma non lo è).
qualcuno che ha questo router collegato ad un dslam alcatel come si trova? specialmente la differenza con un modem/router con chipset Broadcom...
vorrei capire se con questo nuovo chipset che ha questo DSL-N66U le cose sono migliorate rispetto ai vecchi Trendchip TC3085 e TC3086
qualcuno che ha questo router collegato ad un dslam alcatel come si trova? specialmente la differenza con un modem/router con chipset Broadcom...
vorrei capire se con questo nuovo chipset che ha questo DSL-N66U le cose sono migliorate rispetto ai vecchi Trendchip TC3085 e TC3086
esattamente la mia stessa curiosità
qualcuno che ha questo router collegato ad un dslam alcatel come si trova? specialmente la differenza con un modem/router con chipset Broadcom...
vorrei capire se con questo nuovo chipset che ha questo DSL-N66U le cose sono migliorate rispetto ai vecchi Trendchip TC3085 e TC3086
Ho infostrada 20 mega collegato a DSLAM ATM ALCATEL. Avevo Netgear DGN2000 con chipset Broadcom e firmware DGteam che mi permetteva di variare l'SNR, avevo 19998 kbps Data Rate Down e 998 kbps Data Rate Up.
Con DSL N66U ho 19998(variando l'SNR) kbps Data Rate Down e 948 kbps Data Rate Up ed è aumentato il Line Attenuation Down di 10 dB. L'Asus è molto stabile sulla mia linea, quei 50 kbps che si perdono in up non si sentono. La prova con Speedtest mi da 17,07 Mbps in up e 0,78 Mbps in up.
Con dgn2000 appena scaricavo qualcosa con torrent tutto il resto andave pianissimo o si bloccava ma con l'asus non ho più questi problemi. 2 apparecchi cablati e 4 apparecchi in wifi allo stesso momento senza problemi.
L'unico problema che ho sull'asus è il printer server che non va sempre ma Paul(di Asus) mi ha detto che ci guarderà. E forse il CRC é un pochino alto.
Versione driver DSL FwVer:5.4.11.21_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
Stato collegamento ADLS up
DSL Tempo di attività 10 Giorni 23 Ore 14 Minuti 1 Secondi
Modulazione DSL ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
Annex Mode ANNEX_A
SNR Down 6.0 dB
SNR Up 10.3 dB
Line Attenuation Down 29.1 dB
Line Attenuation Up 7.5 dB
Data Rate Down 19998 kbps
Data Rate Up 948 kbps
MAX Rate Down 21236 kbps
MAX Rate Up 964 kbps
POWER Down 18.6 dbm
POWER Up 11.3 dbm
CRC Down 19878
CRC Up 13
http://www.speedtest.net/result/3313350185.png (http://www.speedtest.net/my-result/3313350185)
Ho infostrada 20 mega collegato a DSLAM ATM ALCATEL. Avevo Netgear DGN2000 con chipset Broadcom e firmware DGteam che mi permetteva di variare l'SNR, avevo 19998 kbps Data Rate Down e 998 kbps Data Rate Up.
Con DSL N66U ho 19998(variando l'SNR) kbps Data Rate Down e 948 kbps Data Rate Up ed è aumentato il Line Attenuation Down di 10 dB. L'Asus è molto stabile sulla mia linea, quei 50 kbps che si perdono in up non si sentono. La prova con Speedtest mi da 17,07 Mbps in up e 0,78 Mbps in up.
non ho capito, questi valori di portante li hai a parità di snr?
non ho capito, questi valori di portante li hai a parità di snr?
Con dgn2000 l'snr era leggermente più alto a parita di portante: 7 dB in Down e 13 dB in up. Data Rate Down di 19998 kbps è il massimo impostato sulla mia linea, abbassando ulteriormente l'snr non si scosta mai da quella cifra.
quindi a quanto sembra si comporta molto meglio rispetto all'n55u e company... bene :) però resta il problema degli errori di linea elevati che c'era anche con i vecchi trendchip su dslam alcatel e il problema specifico dell'attenuazione spropositata in download, problemi entrambi risolvibile con un'aggiornamento dei driver adsl.
Paul ha detto qualcosa riguardo l'attenuazione in down? è un problema che hanno tutti con il dsl-n66u
Antosz79
18-02-2014, 08:38
Ho infostrada 20 mega collegato a DSLAM ATM ALCATEL. Avevo Netgear DGN2000 con chipset Broadcom e firmware DGteam che mi permetteva di variare l'SNR, avevo 19998 kbps Data Rate Down e 998 kbps Data Rate Up.
Con DSL N66U ho 19998(variando l'SNR) kbps Data Rate Down e 948 kbps Data Rate Up ed è aumentato il Line Attenuation Down di 10 dB. L'Asus è molto stabile sulla mia linea, quei 50 kbps che si perdono in up non si sentono. La prova con Speedtest mi da 17,07 Mbps in up e 0,78 Mbps in up.
Con dgn2000 appena scaricavo qualcosa con torrent tutto il resto andave pianissimo o si bloccava ma con l'asus non ho più questi problemi. 2 apparecchi cablati e 4 apparecchi in wifi allo stesso momento senza problemi.
http://www.speedtest.net/result/3313350185.png (http://www.speedtest.net/my-result/3313350185)
Ottimo, ci farò un pensierino! Io pure sono su DSLAM Alcatel e ho infostrada 20 Mb ....
e il problema specifico dell'attenuazione spropositata in download, problemi entrambi risolvibile con un'aggiornamento dei driver adsl.
Paul ha detto qualcosa riguardo l'attenuazione in down? è un problema che hanno tutti con il dsl-n66u
secondo me e' semplicemente un bug di lettura del dato, o sbaglio?
sicuramente è un errore di lettura ma è comunque fastidioso.
Ottimo, ci farò un pensierino! Io pure sono su DSLAM Alcatel e ho infostrada 20 Mb ....
ottimo, facci sapere come va in merito a stabilità complessiva, stabilità snr, portante, errori di linea ecc. :)
ottimo, facci sapere come va in merito a stabilità complessiva, stabilità snr, portante, errori di linea ecc. :)
anch'io sono su alcatel/broadcom, ma con telecom e ci sto facendo un pensierino
Se vi può essere di aiuto, sono a circa 100 metri dalla cabina stradale e a circa 900 metri dalla centrale più grossa di Rimini.
Se vi può essere di aiuto, sono a circa 100 metri dalla cabina stradale e a circa 900 metri dalla centrale più grossa di Rimini.
soprattuto per quanto riguarda la centrale ti trovi in una situazione ottimale
soprattuto per quanto riguarda la centrale ti trovi in una situazione ottimale
Sicuramente è per questo che non ho problemi di connessione con il modem Asus.:)
Sicuramente è per questo che non ho problemi di connessione con il modem Asus.:)
e' proprio quello che volevo dire, temo che su distanze maggiori il chipset faccia maggiore differenza
Ha iniziato a fare suoni che prima non esistevano o non si sentivano. Suoni tipo bzzzzz e ticchettio insieme, e il suono aumenta quando c'è una connessione. :mbe: Sono sicuro che prima questi suoni non c'erano, mi ricordano tanto la mia tv che aveva problemi di condensatori gonfi e saldatura fredda di un mosfet. Aspetto cosa succede dopo, forse è normale, comunque è troppo nuovo per metterci la mano e smontarlo. Ho registrato i suoni che fa per confrontare con qualcuno che ha lo stesso modem. Forse è solo paranoia!:D
https://soundcloud.com/cavolo/feb-2014
Ha iniziato a fare suoni che prima non esistevano o non si sentivano. Suoni tipo bzzzzz e ticchettio insieme, e il suono aumenta quando c'è una connessione. :mbe: Sono sicuro che prima questi suoni non c'erano, mi ricordano tanto la mia tv che aveva problemi di condensatori gonfi e saldatura fredda di un mosfet. Aspetto cosa succede dopo, forse è normale, comunque è troppo nuovo per metterci la mano e smontarlo. Ho registrato i suoni che fa per confrontare con qualcuno che ha lo stesso modem. Forse è solo paranoia!:D
https://soundcloud.com/cavolo/feb-2014
mmmh, speriamo sia solo paranoia :D
p.s. ti posso chiedere un piacere "strano"? mi dici quanti centimetri ci sono tra la base del router e le porte usb? grazie
mmmh, speriamo sia solo paranoia :D
p.s. ti posso chiedere un piacere "strano"? mi dici quanti centimetri ci sono tra la base del router e le porte usb? grazie
Direi 17 cm
http://i.imgur.com/o1IIbE8.jpg
http://i.imgur.com/T6UuOko.jpg
Direi 17 cm
http://i.imgur.com/o1IIbE8.jpg
http://i.imgur.com/T6UuOko.jpg
Io direi 18 :D
By(t)e
Direi 17 cm
grazie, gentilissimo
Io direi 18 :D
By(t)e
Dipende da come si guarda.:sofico: Direi che le porte usb occupano lo spazio tra 17 cm e 19 cm.:read:
grazie, gentilissimo
Di niente! Sono disponibile a fare altre misure se ti servono.
shoxblackify
22-02-2014, 22:21
Dipende da come si guarda.:sofico: Direi che le porte usb occupano lo spazio tra 17 cm e 19 cm.:read:
Di niente! Sono disponibile a fare altre misure se ti servono.
Ciao, mi daresti gentilmente delle prime recensioni preliminare su come si comporta la portata wirelles del 66U ?? non so se stai testando a fondo .. fino a spremere ...:D ma sono incuriosito ed effettivamente anche interessato al66!
Grazie in anticipo;)
Ciao, mi daresti gentilmente delle prime recensioni preliminare su come si comporta la portata wirelles del 66U ?? non so se stai testando a fondo .. fino a spremere ...:D ma sono incuriosito ed effettivamente anche interessato al66!
Grazie in anticipo;)
Vivo in un appartamento piccolo al terzo piano e con il mio vecchio dgn2000 il segnale(2,5 GHz) arrivava fino al piano terra e con n66u fino al secondo piano. Ho messo SSID e password uguali per entrambi i segnali(2,5 e 5 GHZ) e la copertura della casa sembra ottima. Dopo una decina di giorni mi capita di dover riavviare il wifi perchè il mio cellulare ha difficoltà a mantenere una connessione continua nei punti più lontani della cassa e come ostacoli una porta di legno e una parte del muro interno della casa. Ho avuto un problema simile con il vecchio modem e ho risolto scegliendo il canale wifi meno affollato. La scelta del canale, nell'asus, è ancora impostato in automatico e il riavvio del wifi risolve il problema. Ci devo ancora giocare con la scelta manuale dei canali. Penso che l'n66u va bene per un appartamento di piccole e "medie" dimensioni. Per il resto ci vuole un modem con le antenne esterne di ampio guadagno. Penso che l'annunciato Dsl-ac68u con le sue belle antenne esterne avrà una migliore copertura di segnale.
Stavo valutando l'acquisto di questo router ADSL.
Attualmente ho un Linksys WAG320N che ha sempre retto benissimo la linea ADSL di Tiscali e Infostrada. Mi chiedevo se questo Asus DSL-N66U fosse altrettanto stabile. Con il Linksys con 6 dB di noise margine e 43-45 di attenuazione mi collego a 9 Mbits, con l'Asus avrei migliorie?
Inoltre il segnale wi-fi è buono?
Mi interessa la possibilità di abilitare le due bande (2,4 e 5 GHz) visto che a casa ho dispositivi che possono usare anche i 5 GHz.
Fa molta differenza avere un chipset Broadcom rispetto ad un Mediatek Ralink?
Il Linksys credo abbia un Broadcom...
Stavo valutando l'acquisto di questo router ADSL.
Attualmente ho un Linksys WAG320N che ha sempre retto benissimo la linea ADSL di Tiscali e Infostrada. Mi chiedevo se questo Asus DSL-N66U fosse altrettanto stabile. Con il Linksys con 6 dB di noise margine e 43-45 di attenuazione mi collego a 9 Mbits, con l'Asus avrei migliorie?
Su linee problematiche forse lascerei perdere i mediatek... ma siamo sempre nel campo della teoria. Comunque potresti sempre comprarlo da amazon ed eventualmente se non ti soddisfa restituirlo.
Inoltre il segnale wi-fi è buono?
lascio rispondere a chi ha già questo modello
Acquistandolo su Amazon quanto tempo avrei per il diritto di recesso?
30 giorni dall'arrivo del router?
Acquistandolo su Amazon quanto tempo avrei per il diritto di recesso?
30 giorni dall'arrivo del router?
si, che poi non penso tecnicamente sia il diritto di recesso, comunque l'importate e' che se vuoi restituirlo puoi
Chiedo anche io informazioni riguardo alla portata wireless di questo ruoter.
Attualmente uso un tp link e sono soddisfattissimo del comparto wi fi.
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Sto provando questo DSL-N66U...
Rispetto il Linksys WAG320N ho notato che il segnale in wi-fi a 5GHz è nettamente superiore, quello a 2.4 GHz mi sembra più o meno equivalente ma non ho fatto prove approfondite.
Sul lato ADSL, l'Asus mi segna più attenuazione (59 dB contro i 45 dB che avevo con il Linksys) ma comunque mi collego a 8,5-8,7 Mbits in DL (con il Linksys arrivavo al max a 9.1 Mbits); il noise margin in DL si attesta su entrambi i router a 6,0 dB. In UL sembra andare leggermente meglio l'Asus; 10 db di noise margin contro i 7,5 che avevo con il Linksys (infatti mi collego a 1020 kbits contro i 960 kbits del Linksys, ma poca roba).
La stabilità della linea ADSL con questo DSL-N66U è ancora da verificare (l'ho usato solo per poche ore).
Ho provato il Print Server, riesco a far riconoscere la mia stampante Epson DX9400F ma non riesco ad usarla come scanner! Questa è una grossa pecca perchè dovrei comunque continuare ad usare il Print Server fornito con la stampante. Qualcuno di voi ha avuto esperienze in merito? C'è una soluzione?
Attualmente ho installato l'ultima release del firmware disponibile (ma non la beta).
l'Asus mi segna più attenuazione (59 dB contro i 45 dB che avevo con il Linksys)
dovrebbe essere un bug di lettura, non una reale differenza
Ho acquistato su Amazon l'N66U, dovrebbe arrivare domani.
Controllato sul sito italiano Asus per upgrade firmware ma non compare ancora come prodotto, se non in foto. Mi sono fatto un giro sul Global site e ho trovato l'aggiornamento FW 1.0.6.7 in Beta. Posso installarlo tranquillamente?
Grazie!
puoi installarlo tranquillamente
puoi installarlo tranquillamente
Perfetto, grazie!
Ho acquistato su Amazon l'N66U, dovrebbe arrivare domani.
facci sapere come ti trovi, soprattutto lato wireless nel confronto con il tp-link
p.s. che tp-link hai?
facci sapere come ti trovi, soprattutto lato wireless nel confronto con il tp-link
p.s. che tp-link hai?
ho l'8961 (v3) in prestito e devo dire che il comparto wireless è davvero notevole.
Ho preso l'N66U per le porte usb (che il tp-link non ha)
Ragazzi, sono rimasto deluso dal DSL-N66U.
Non regge affatto bene l'ADSL persino con un Noise Margin che si attesta a 7 dB (impostando lo stability a -1 dB). Cadute di linea ogni 20-30 minuti.
Con il Linksys WAG320N mai avuto problemi con 5,7-6,0 dB di Noise Margin...
inoltre non mi funziona come Print Server collegando la stampante Epson DX9400F.
Farò indubbiamente un reso.
Per il momento sto prendendo in considerazione il FritzBox 3390...
Del DSL-N66U mi è piaciuto il design e le performance sulla wireless 5 GHz.
Ragazzi, sono rimasto deluso dal DSL-N66U.
Non regge affatto bene l'ADSL persino con un Noise Margin che si attesta a 7 dB (impostando lo stability a -1 dB). Cadute di linea ogni 20-30 minuti.
Con il Linksys WAG320N mai avuto problemi con 5,7-6,0 dB di Noise Margin...
gentilmente potresti dirmi che valore di attenuazione hai e su che dslam sei collegato e con quale operatore? grazie
gentilmente potresti dirmi che valore di attenuazione hai e su che dslam sei collegato e con quale operatore? grazie
L'attenuazione è di 43-45 dB misurata dal WAG320N, il DSL-N66U mi segnava 59,0 dB. Come linee ADSL avevo gli stessi valori sia su Infostrada che Tiscali (che uso attualmente).
L'unica differenza è che Infostrada ti fa agganciare forzando il Noise Margin a non meno di 9 dB (quindi mi connettevo a 7.6-7.8 Mbits), mentre con Tiscali mi aggancio a 6 dB (8.7-9.1 Mbits).
L'attenuazione è di 43-45 dB misurata dal WAG320N, il DSL-N66U mi segnava 59,0 dB. Come linee ADSL avevo gli stessi valori sia su Infostrada che Tiscali (che uso attualmente).
quindi si conferma quanto visto già con il 55, ovvero su linee "problematiche" questo chipset fa fatica
Oggi in pausa pranzo sono riuscito a installare al volo l'N66U. Alcune piccole considerazioni del comparto wireless: la banda 2.4G copre tutto l'appartamento (120 mq) senza particolari problemi. Se devo essere sincero il segnale è un pelino meno potente del tp-link 8961... inutile dire che le antenne inscatolate rendono meno delle antiestetiche ma funzionali corna. Sono invece piacevolmente stupito dal raggio della banda 5G, veramente notevole!!! Ho avuto anche netgear dgnd3700 dual band ma sia l'una che l'altra erano scarsissime. Nulla da dire, al momento, per il reparto modem. Ho caricato l'ultima versione Fw 1.0.6.7 dal sito Asus.
Sono su Alice 10 mega ultimamente un po' capricciosetta. Avendo cambiato tre modem-router in poco tempo sono sicuro che i problemini vengano dalla centrale. L'impianto di casa è praticamente nuovo.
Appena avrò un attimo di tempo posto i valori.
Ah, dimenticavo... l'Asus fa la sua porca figura esteticamente parlando. Speriamo sia figo anche nelle prestazioni.
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Se devo essere sincero il segnale è un pelino meno potente del tp-link 8961...
potresti fare uno speed test nel punto della casa più lontano dal router sia con l'asus che con il tp-link? grazie
Goofy Goober
10-03-2014, 07:07
ragazzi ero interessato a questo router per sostituire quell'aborto di DGND400
volevo capire se è adatto alla mia linea... ad oggi non ho mai avuto problemi di connessione con i router avuti negli ultimi anni, che erano tutti Netgear.
per problemi intendo disconnessioni dall'adsl, si e no ne avrò avute una all'anno...
vorrei quindi che questa situazione non cambiasse.
inoltre sarebbe importante avere un segnale wireless potente.
leggo che il router ha difficoltà con linee problematiche... come posso stabilire se la mia è OK o è problematica?
p.s.
ho letto inoltre che rispetto all'N55U questo N66U da più problemi in generale, è vero?
leggo che il router ha difficoltà con linee problematiche... come posso stabilire se la mia è OK o è problematica?
posta i valori della tua linea
Goofy Goober
10-03-2014, 22:26
posta i valori della tua linea
eccoli
Link Rate 16513 Kbps 1040 Kbps
Line Attenuation 5.0 dB 4.0 dB
Noise Margin 11.2 dB 13.7 dB
p.s.
come mai non è il thread ufficiale questo?
Wuillyc2
10-03-2014, 22:59
eccoli
Link Rate 16513 Kbps 1040 Kbps
Line Attenuation 5.0 dB 4.0 dB
Noise Margin 11.2 dB 13.7 dB
p.s.
come mai non è il thread ufficiale questo?
Goofy io ti consiglio di prendere il fratellino 55u, il rapporto prezzo prestazioni al momento è fantastico.
Ps: hai una buona linea, smanettando un po' si arriva facilmente ai 18/19 mega in stabilità.
Link Rate 16513 Kbps 1040 Kbps
Line Attenuation 5.0 dB 4.0 dB
Noise Margin 11.2 dB 13.7 dB
I valori sono buoni, quindi secondo me non avresti problemi anche con questo router. Diverso il discorso della copertura wireless, avendo le antenne interne teoricamente dovrebbe essere meno perforante di un router con antenne esterne, anche se chi lo possiede ha riscontrato buone performance.
Goofy Goober
11-03-2014, 05:06
stavo per prenderlo il 55U, poi ho visto che ci sono manco 20 euro di differenza da questo uscito successivamente e mi son fermato...
per il discorso smanettamenti cosa si intende? pensavo che la velocità di picco dipendensse dalla linea in se non dalle imp. del router :eek:
Wuillyc2
11-03-2014, 08:28
stavo per prenderlo il 55U, poi ho visto che ci sono manco 20 euro di differenza da questo uscito successivamente e mi son fermato...
per il discorso smanettamenti cosa si intende? pensavo che la velocità di picco dipendensse dalla linea in se non dalle imp. del router :eek:
Quando parliamo di impostazioni router, essendo un combo, ci si riferisce al modem, per cui impostazioni modem. Io sono dell'idea che è un po' come l'oc del computer le impostazioni del modem, nel senso che se messe manualmente si riesce a trovare quel qualcosa in più. Poi c'è lo smanettamento vero e proprio, che possiamo paragonare ad un "oc" della linea, non è l'esempio adatto ma giusto per farti capire, dove più aumentare la portante di aggancio, in genere a discapito della stabilità della linea, ma vedendo i tuoi parametri, sicuramente 16 mega sono pochi per quei valori. Con l'asus è abbastanza semplice fare questi giochetti in quanto non serve telnet, c'è 1/2 voci da settare e sei a posto.
Goofy Goober
11-03-2014, 08:52
molto interessante questa cosa, allora mi sa che prenderò un Asus se è così facile settare la linea.
in sostanza adesso ho visto il 55U a 100 euri e spiccioli e il 66U a 120, amazzonia su cui ho il prime, pensavo di prendere da loro il tutto...
qui possessori del 66U hanno problemi lato firmware?
molto interessante questa cosa, allora mi sa che prenderò un Asus se è così facile settare la linea.
in sostanza adesso ho visto il 55U a 100 euri e spiccioli e il 66U a 120, amazzonia su cui ho il prime, pensavo di prendere da loro il tutto...
comprandolo su amazon magari un tentativo con il 66 lo farei
appena ordinato su amazon, vedremo come si comporta... altrimenti pronto il reso ;)
Goofy Goober
11-03-2014, 15:00
Uh ottimo, fammi sapere come si comporta quando ti arriva.
Uh ottimo, fammi sapere come si comporta quando ti arriva.
non mancherò
p.s. amazon come al solito spettacolare, comprato alle 12 e spedito alle 16, quindi domani dovrebbe arrivarmi, inoltre ho avuto anche un codice promozionale del 20%... ma su scarpe e borse :(
Goofy Goober
11-03-2014, 15:52
non mancherò
p.s. amazon come al solito spettacolare, comprato alle 12 e spedito alle 16, quindi domani dovrebbe arrivarmi, inoltre ho avuto anche un codice promozionale del 20%... ma su scarpe e borse :(
attendo domani con ansia i commenti :)
per il buono lol :D
puoi usarlo per fare il regalo ad una amica/tipa/mugliera :sofico:
per il buono lol :D
puoi usarlo per fare il regalo ad una amica/tipa/mugliera :sofico:
mi tocca fare un regalo alla morosa :)
Imp.Avgvstvs
12-03-2014, 14:06
Ciao a tutti, non ho avuto modo di leggere tutto il 3d quindi vi faccio 2 domande dirette, non mi fucilate :D
Qualcuno di voi l'ha già provato con la doppia wan adsl e ethernet ?
Se si come funziona il load balancing ?
come si comporterebbe con dslam siemens su atm ??
Flying Tiger
13-03-2014, 07:02
appena ordinato su amazon, vedremo come si comporta... altrimenti pronto il reso ;)
Ah...alla fine l' hai preso , era da un pò che come si suol dire ci giravi attorno , sono davvero curioso di leggere le tue impressioni ;)
:)
appena ordinato su amazon, vedremo come si comporta... altrimenti pronto il reso ;)
Finalmente ce l'hai fatta :D
Ah...alla fine l' hai preso , era da un pò che come si suol dire ci giravi attorno , sono davvero curioso di leggere le tue impressioni ;)
:)
Finalmente ce l'hai fatta :D
Mi sono fatto attendere perche' avevo un po' di perplessità... e purtroppo queste perplessità si sono rilevate fondate :( . Sembra che il tutto funzioni in maniera totalmente casuale, ad ogni riavvio del router cambia portante (15200, 6000, 9000, 14400), l'snr in dw passa da 6 a 9 a 2 e poi ritorna a 6 db, gli unici valori fissi rimangono l'attenuazione e l'snr in up, mentre confermo il bug di lettura del valore di attenzione in down (33db). Inoltre perdo spessissimo la connessione, mi e' caduta più volte con questo router che nell'ultimo anno e anche gli speed test (per quello che valgono) mi rilasciano valori schizofrenici. Devo ancora testare per bene la copertura/velocità del segnale wireless. Naturalmente tutto cio' non accade con il tp-link 8960 con il quale ho valori e connessione stabilissimi:
portante: 15668 1014
snr: 6.1 6.4
attenuazione: 22.0 13.0
p.s. la situazione non cambia sia con il fw 1.0.5.0 che con l'ultimo fw beta 1.0.6.7
p.s. quello che mi fa rabbia e che con un atlantis vecchio di 6/7 minimo e con chipset trendchip ho valori e stabilita' eccelsi, questo mi faceva sperare che anche con l'asus lato modem non avrei avuto problemi... e invece
Seguiranno aggiornamenti :)
Se avete da chiedere qualcosa o meglio ancora se avete consigli da darmi :) , sono qui
Ti aspettiamo sul thread dei Fritz! :D
Ti aspettiamo sul thread dei Fritz! :D
non penso, se restituisco questo mi tengo il tp-link per adesso... ma tanto per tenermi caldo, quanto costa? :D
Flying Tiger
13-03-2014, 10:51
Mi sono fatto attendere perche' avevo un po' di perplessità... e purtroppo queste perplessità si sono rilevate fondate :( ....
Uhmm.....devo dire che la situazione non è per niente confortante e rispecchia quelli che sono stati commentiì generali apparsi in più reply del thread , questo apparato si stà rivelando ancora parecchio acerbo nonostante siano usciti oramai diversi firmware , sempre naturalmente che il tutto dipenda da questi ultimi e non da altre cause , diciamo che l' impressione non è propriamente positiva e senza dubbio non è quel naturale successore del 55U che ha avuto indubbiamente ben altre fortune....
Daccordo la questione dipende sicuramente anche dalla tipologia di linea a cui è associato ma in ogni caso queste variazioni del valore di snr non dovrebbero comunque esserci , pare un segnale evidente di instabilità del chipset , come se negoziasse continuamente la portante anzichè appunto stabilizzarsi su una , anche conservativa tipica del trendchip .
Personalmente continuo a ritenere questo apparato un prodotto , come dire , nato male che sulla carta avrebbe anche delle ottime potenzialità , fermo restando il discorso della tipologia del chipset che mal si concilia con un' apparato che non è certo economico e che comunque si posiziona nella fascia alta del mercato , ma che non riesce a esprimere risultando di fatto un prodotto diciamo discutibile , il mio consiglio è quello di provarlo ancora per qualche giorno poi se continua a funzionare come descrivi non avere esitazioni e procedi con la restituzione...
:)
Flying Tiger
13-03-2014, 10:51
Ti aspettiamo sul thread dei Fritz! :D
Visto che se ne parla.....ti aspettiamo sul thread del Billion.....:D
:)
strassada
13-03-2014, 11:04
tanto comprerà l'Archer D7 :D
questo apparato si stà rivelando ancora parecchio acerbo nonostante siano usciti oramai diversi firmware
secondo me e' più un discorso di driver adsl, poco dopo l'uscita del 55 rilasciarono un driver aggiornato, qui invece ancora nulla e peraltro del 55 proprio pochi giorni fa e' stato rilasciato un nuovo fw... non vorrei che il 66 fosse stato abbandonato
diciamo che l' impressione non è propriamente positiva e senza dubbio non è quel naturale successore del 55U che ha avuto indubbiamente ben altre fortune....
era la mia alternativa il 55, ma a questo punto non so, visto che anch'esso monta chipset trendchip
il mio consiglio è quello di provarlo ancora per qualche giorno poi se continua a funzionare come descrivi non avere esitazioni e procedi con la restituzione...
eh si, faro cosi, lo testo un paio di settimane e poi deciderò
Peccato, l'avevo preso con tanto gusto.
p.s. scusate la derivazione non tecnica, ma mi dispiacerebbe restituirlo anche perché esteticamente fa davvero la sua bella figura... magari lo tengo come oggetto d'arredamento :D
Visto che se ne parla.....ti aspettiamo sul thread del Billion.....:D
sono richiesto... mi lusingate :D
tanto comprerà l'Archer D7 :D
a dire il vero sto facendo fatica a raccapezzarmi tra i vari modelli che usciranno
p.s. sto facendo dei test sulla copertura/velocita' wireless, vi faro' sapere
Flying Tiger
13-03-2014, 15:37
secondo me e' più un discorso di driver adsl, poco dopo l'uscita del 55 rilasciarono un driver aggiornato, qui invece ancora nulla e peraltro del 55 proprio pochi giorni fa e' stato rilasciato un nuovo fw... non vorrei che il 66 fosse stato abbandonato......
Beh...il fatto che sia stato già annunciato il successore non gioca certo a favore di questo apparato , ed in effetti la sensazione che sia stato diciamo messo in secondo piano diciamo che ha più di una ragione di esistere , se non altro perchè sicuramente non ha avuto lo stesso supporto del 55U e anzi pare che procedano un pò a tentoni senza sapere cosa fare esattamente....
Sotto il punto di vista estetico è un' apparato che può senz' altro piacere , premesso che personalmente non sono amante dei router verticali , anche se quel design stile monolite in effetti lo rende un pò anonimo , ovviamente come sempre sono considerazioni del tutto personali e il discorso è soggettivo però potevano fare di meglio anche sotto altri aspetti come ad esempio mantenere comunque le antenne wifi esterne , ed è inutile negare che la presenza del trendchip ha smorzato e di molto gli entusiasmi iniziali tanto che per certi versi è ancora consigliabile rivolgersi al 55U , e non è certo un bella cosa.....
:)
intanto ho fatto 3 riavvii nell'arco del pomeriggio e mi ha sempre riallineato li stessi valori, sia di portante che di attenuazione ed snr, senza mai perdere la connessione... sperem :sperem:
Goofy Goober
13-03-2014, 17:37
bello quell'archer D7, me lo avete fatto scoprire :eek:
è già uscito?
Wuillyc2
13-03-2014, 17:38
Beh...il fatto che sia stato già annunciato il successore non gioca certo a favore di questo apparato , ed in effetti la sensazione che sia stato diciamo messo in secondo piano diciamo che ha più di una ragione di esistere , se non altro perchè sicuramente non ha avuto lo stesso supporto del 55U e anzi pare che procedano un pò a tentoni senza sapere cosa fare esattamente....
Sotto il punto di vista estetico è un' apparato che può senz' altro piacere , premesso che personalmente non sono amante dei router verticali , anche se quel design stile monolite in effetti lo rende un pò anonimo , ovviamente come sempre sono considerazioni del tutto personali e il discorso è soggettivo però potevano fare di meglio anche sotto altri aspetti come ad esempio mantenere comunque le antenne wifi esterne , ed è inutile negare che la presenza del trendchip ha smorzato e di molto gli entusiasmi iniziali tanto che per certi versi è ancora consigliabile rivolgersi al 55U , e non è certo un bella cosa.....
:)
eh sì, anche io ero partito entusiasta, ma mi sono dovuto ricredere, il fratellino assolve meglio al momento i suoi compiti.
bello quell'archer D7, me lo avete fatto scoprire :eek:
è già uscito?
no
non penso, se restituisco questo mi tengo il tp-link per adesso... ma tanto per tenermi caldo, quanto costa? :D
Costa 15€ in meno di questo DSL-N66U.
Il mio Asus ha iniziato a dare segni di squilibrio dopo circa un mese dopo il suo arrivo...per fortuna ,le Amazzoni, per gli ordini di fine novembre, avevano attivato un piano di reso fino a fine gennaio...magari avrei risolto con un fw successivo, ma nel dubbio sono passato ad altro ed ho trovato un prodotto di un altro pianeta :D
...ed ho trovato un prodotto di un altro pianeta :D
anche lato wireless?
Flying Tiger
13-03-2014, 23:07
eh sì, anche io ero partito entusiasta, ma mi sono dovuto ricredere, il fratellino assolve meglio al momento i suoi compiti.
Per quanto mi rigurda , premesso che sono stato un utilizzatore per diverso tempo del 55U , gli entusiasmi mi si erano raffreddati nell' attimo in cui è stata appurata la presenza del trendchip tanto che , e devo dire che mai ho fatto scelta migliore , mi sono rivolto al Billion che analogamente al Fritz è un 'altro pianeta e non è minimamente confrontabile con questo prodotto che francamente mi ha lasciato molto perplesso anche per il modo con cui è stato presentato , cioè molto in sordina quasi non interessasse più di quel tanto neanche alla stessa asus , e per il supporto che alla prova dei fatti risulta oggettivamente deficitario tanto che ancora oggi è un 'apparato diciamo acerbo per non dire di peggio....
Quello che continuo a non capire è il perchè di questa inversione di tendenza rispetto alla politica commerciale e di supporto adottata per il suo predecessore a cui si deve gran parte dell' indiscutibile successo di vendite , adottandone invece un' altra con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti , misteri.....
Sono curioso invece di vedere cosa sarà il successore N68U di prossima commercializzazione che appare già diverso , tanto che ad esempio implementa di nuovo le antenne wifi esterne ,sopratutto a livello chipset perchè continuare a mettere un trendchip su un' apparato che ha l' ambizione di posizionarsi nella fascia alta del mercato è veramente da masochisti....
:)
Quello che continuo a non capire è il perchè di questa inversione di tendenza rispetto alla politica commerciale e di supporto adottata per il suo predecessore a cui si deve gran parte dell' indiscutibile successo di vendite , adottandone invece un' altra con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti , misteri.....
Già, valli a capire. Comunque oggi ho fatto dei test per valutare la copertura del segnale wireless con inssider, valutando i dbm nei vari punti della casa e confrontandoli con gli altri due router che ho e che hanno antenne esterne, e devo dire che poi tanta differenza sembra non esserci (anche se logicamente un calo si nota, d'altronde le antenne esterne serviranno pure a qualcosa :) ), anche se la copertura sembra essere abbastanza delicata, nel senso che a volte i dbm hanno degli sbalzi notevoli sia in positivo che in negativo.
p.s. poco fa ho rifatto un nuovo riavvio e ancora una volta mi ha riagganciato li stessi valori, buon segnale :)
Il mio Asus ha iniziato a dare segni di squilibrio dopo circa un mese dopo il suo arrivo...
speriamo a me succeda il contrario, dopo un primo giorno disastroso adesso sembra essere meno schizofrenico... oddio, adesso me la sono tirata :D
vassago974
13-03-2014, 23:35
salve a tutti!
ho acquistato quasi un mese fa questo modem router e solo da stasera ho avuto modo di provarlo con la connessione asdl infostrada
Ho letto che con tale provider non e' proprio il massimo e avrei un quesito da porvi: attualmente la connessione e' sui 7 mega con un ping molto basso
Ho notato che il led wan a tratti lampeggia, ma la connessione resta attiva.
Devo preoccuparmi? E' segno di problemi di allineamento del modem o e' dovuto al fatto che e' il primo giorno di connessione e, come mi e' stato detto dall'assistenza, ci vorranno un po 'di giorni di test per configurare la mia connessione? I tecnici mi hanno detto di lasciare il router acceso per 10 gg per test di verifica..
ho tempo con amazon fino al 19 marzo per fare il reso...cosa mi consigliate?
lo smartphone non riesce a connettersi al router, mi dice "problema di autenticazione", suggerimenti?
Goofy Goober
14-03-2014, 12:08
lo smartphone non riesce a connettersi al router, mi dice "problema di autenticazione", suggerimenti?
già provato a cambiare tipo di protezione usato? o proprio a levare la protezione?
già provato a cambiare tipo di protezione usato? o proprio a levare la protezione?
senza protezione funziona, ma ovviamente non posso tenerlo open
p.s. la protezione e' wpa2-personal aes
Goofy Goober
14-03-2014, 13:21
provato anche con la WEP?
provato a disabilitare selettivamente il tipo di tramsmissione wifi (ossia provare prima B/G e poi N) sul router?
provato cambiare brutalmente canali di tramissione? tipo passare da 1 a 6 a 11?
il cellulare che modello è?
provato anche con la WEP?
la wep non e' supportata da questo router
provato a disabilitare selettivamente il tipo di tramsmissione wifi (ossia provare prima B/G e poi N) sul router?
provato cambiare brutalmente canali di tramissione? tipo passare da 1 a 6 a 11?
fatto, mi da sempre lo stesso problema
il cellulare che modello è?
huawei y300
Goofy Goober
14-03-2014, 18:15
fine delle idee... sorry :boh:
fine delle idee... sorry :boh:
Figurati, grazie lo stesso... comunque spero di risolvere perché ultimamente si sta comportando benino e spero migliori visto che devo ancora fare delle prove di settaggi. Se ciò accadesse mi dispiacerebbe renderlo solo perché lo smartphone non lo riconosce.
puoi sempre cambiare smartphone. :)
Goofy Goober
14-03-2014, 18:40
puoi sempre cambiare smartphone. :)
:asd:
@san80d: guarda, "pendo" dalle tue labbra (o meglio, dai tuoi tasti :D ) per decidere se pigliare sto Asus o aspettare altro.
il router devo cambiarlo... mi hanno detto che sui firm degli Asus si smanetta facile senza bisogno di Telnet, anche per il discorso dei valori di aggancio della linea, e questo mi fa gola.
altrimenti mi fa ancora più gola l'Archer D7, solo che non so quando esce :fagiano:
Figurati, grazie lo stesso... comunque spero di risolvere perché ultimamente si sta comportando benino e spero migliori visto che devo ancora fare delle prove di settaggi. Se ciò accadesse mi dispiacerebbe renderlo solo perché lo smartphone non lo riconosce.
- provato ad eliminare la connessione dalle impostaz. wi-fi e a rifarla?
- provato con un altro cell?!
puoi sempre cambiare smartphone. :)
mi volete far cambiare tutto :D ... scherzi a parte, hai suggerimenti?
- provato ad eliminare la connessione dalle impostaz. wi-fi e a rifarla?
- provato con un altro cell?!
misteri della tecnologia, senza aver fatto nulla adesso all'improvviso e' riuscito a connettersi, mah... saranno stati i vostri influssi positivi :D
controlla che ti dice il log...
controlla che ti dice il log...
il log non mi segnala nulla
misteri della tecnologia, senza aver fatto nulla adesso all'improvviso e' riuscito a connettersi, mah... saranno stati i vostri influssi positivi :D
Io porto bene!... :O
Io porto bene!... :O
ci dovremmo incontrare, cosi ti tocco :D
fbassini
14-03-2014, 20:38
Qualcuno sa qual' è il consumo in watt in un uso "normale" una banda wi-fi on e un pc collegato tramite Lan?
Grazie
Bas
Flying Tiger
14-03-2014, 21:03
Figurati, grazie lo stesso... comunque spero di risolvere perché ultimamente si sta comportando benino e spero migliori visto che devo ancora fare delle prove di settaggi. Se ciò accadesse mi dispiacerebbe renderlo solo perché lo smartphone non lo riconosce.
E quindi ti ritieni diciamo soddisfatto dell' acquisto o pensi che il prodotto non si sia rivelato conforme alle tue aspettative??
Da come ne parli in effetti pare che non sei del tutto convinto dell' acquisto....
:)
Quando si utilizza il verbo "sperare" si è già detto tutto :D
Quando si utilizza il verbo "sperare" si è già detto tutto :D
:D
E quindi ti ritieni diciamo soddisfatto dell' acquisto o pensi che il prodotto non si sia rivelato conforme alle tue aspettative??
Da come ne parli in effetti pare che non sei del tutto convinto dell' acquisto....
Innanzitutto una premessa, per adesso sto testando solo la parte modem per capirne la stabilita' e non ho ancora messo mano, se non superficialmente, sulla parte router che poi e' dove si annida la"ciccia" :) . Detto ciò, sono molto contrariato dal fatto che un prodotto, che immagino nei negozi fisici costi sui 200 euro, venga messa in commercio con così tanta approssimazione... insomma, se spendo tanti soldi voglio qualcosa di bello e pronto e non devo smanettarci ore e ore, anche perché non tutti sono smanettoni e/o hanno voglia di perdere del tempo. Arrivando alle mie aspettative, posso dire che sono rimasto deluso dalla parte modem perché, come detto in altri post, per anni ho avuto un altro router con chipset trendchip e mai un problema, anche perché ho una linea molto stabile. Unica nota "positiva", se mercoledì appena arrivato mi dava un sacco di problemi (bassa portante, disconnessioni e valori troppo ballerini di snr), adesso sembra un po' più solido dopo aver aggiornato all'ultimo fw beta e cambiato alcuni settaggi.
Riassumendo:
1. se qualcuno mi dovesse chiedere se glielo consiglio, probabilmente direi di no
2. ad oggi la possibilita' che lo restituisca ad amazon e' di circa il 60/70%
per il secondo giorno di fila la mattina appena acceso il router dopo pochi minuti perde la connessione, poi la riprende e per tutto il giorno va via liscio... o almeno ieri e' stato così, vedremo oggi
Quando perde la connessione, vedi il valore del snr in calo o è sempre costante ?
Quando perde la connessione, vedi il valore del snr in calo o è sempre costante ?
stamattina non ho fatto in tempo a vedere i valori, ieri purtroppo non ricordo ma sicuramente avevo una portante inferiore (12 contro 15) e un snr a 2 o 9 db, rispetto ai 6db abituali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.