View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Modem Router
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
@wuillyc2
togli l'immagine del sito e-commerce, e' vietato postarli
Wuillyc2
29-09-2013, 00:21
@wuillyc2
togli l'immagine del sito e-commerce, e' vietato postarli
Perdonatemi, ho selezionato l'immagine non tagliata. Comunque prenderlo prima dell'annuncio ufficiale per me non se ne parla, una volta mi sono beccato un modello di prova.
Perdonatemi, ho selezionato l'immagine non tagliata. Comunque prenderlo prima dell'annuncio ufficiale per me non se ne parla, una volta mi sono beccato un modello di prova.
io non lo prenderei neanche subito dopo, non mi e' mai piaciuto fare da tester :D
io attendo che sia disponibile con l'Amazzone Prime con i suoi bei 30giorni di soddisfatti o rimborsati
io attendo che sia disponibile con l'Amazzone Prime con i suoi bei 30giorni di soddisfatti o rimborsati
quoto :)
Wuillyc2
29-09-2013, 00:29
io attendo che sia disponibile con l'Amazzone Prime con i suoi bei 30giorni di soddisfatti o rimborsati
Esatto, penso di provarlo con questa formula.
io pensavo ad un prezzo più alto in italia, anche se non di molto, quei 160 euro in poco tempo potrebbero scendere sotto i 150... imho
quoto :)
Esatto, penso di provarlo con questa formula.
comunque devo ancora capire dove stanno queste 60€ di differenza con il fratellino DSL-N55U :rolleyes: caspita, non sono poche...
Wuillyc2
29-09-2013, 01:05
io pensavo ad un prezzo più alto in italia, anche se non di molto, quei 160 euro in poco tempo potrebbero scendere sotto i 150... imho
Si, lo credo anche io, penso che nel giro di non molto di assesti sui 130/140€.
corsicali
29-09-2013, 04:16
comunque devo ancora capire dove stanno queste 60€ di differenza con il fratellino DSL-N55U :rolleyes: caspita, non sono poche...
Nella compatibilità con le linee VDSL, se dipendesse soltanto dal resto francamente la differenza non ce la vedrei.
Flying Tiger
29-09-2013, 08:25
comunque devo ancora capire dove stanno queste 60€ di differenza con il fratellino DSL-N55U :rolleyes: caspita, non sono poche...
Nella compatibilità con le linee VDSL, se dipendesse soltanto dal resto francamente la differenza non ce la vedrei.
Peccato che pero' , almeno attualmente e non si sa se modificheranno la policy per quanto riguarda l' uso gli apparati , non e' possibile utilizzare un ' router diverso da quello che forniscono gli ISP e di fatto la funzionalita' che ha il 66U e' inutile .
Peraltro ,a prescindere che concordo sul fatto che il prezzo pare un tantino esagerato per un prodotto che in effetti sembra molto simile al 55U , direi che prima di lanciarsi nell' acquisto e' molto saggio oltre che aspettare l' uscita ufficiale anche aspettare delle recensioni o comunque delle informazioni piu' approfonfite sul funzionamento dell' apparato .
Personalmente non mi interessa piu' di quel tanto ma sono curioso di vedere come e cosa cambia rispetto al 55U per le utenze adsl normali .
:)
comunque devo ancora capire dove stanno queste 60€ di differenza con il fratellino DSL-N55U :rolleyes: caspita, non sono poche...
quando usci il 55 il prezzo era superiore ai 100 euro, quindi la differenza a parità di condizioni e' inferiore ai 50 euro... e se non ricordo male anche di parecchio
direi che prima di lanciarsi nell' acquisto e' molto saggio oltre che aspettare l' uscita ufficiale anche aspettare delle recensioni o comunque delle informazioni piu' approfonfite sul funzionamento dell' apparato.
assolutamente d'accordo
quando usci il 55 il prezzo era superiore ai 100 euro, quindi la differenza a parità di condizioni e' inferiore ai 50 euro... e se non ricordo male anche di parecchio
Sì... appena uscito, il 55, costava sui 130/140€ (quando arrivò su amazon costò subito parecchio meno)
Sì... appena uscito, il 55, costava sui 130/140€ (quando arrivò su amazon costò subito parecchio meno)
allora ricordavo bene, presumibilmente tempo che il 66 arrivi sui siti di e-commerce principali e il prezzo potrebbe calerà considerevolmente... spero
Dalle feritoie posteriori sembrerebbe che ci sia una ventola di raffreddamento ?
comunque sul sito italiano dell'asus non e' ancora presente
controlla sul peperoncino rosso :D
Controllando presso il magazzino centrale del peperoncino rosso (che è la sede in Germania) sembra proprio che sia disponibile in 2 giorni
Controllando sul sito italiano lo da prenotabile quindi non penso sia disponibile, allora non capisco, ma e' in commercio o no?
Flying Tiger
06-10-2013, 16:53
Controllando sul sito italiano lo da prenotabile quindi non penso sia disponibile, allora non capisco, ma e' in commercio o no?
Da quanto si sa e' gia' in commercio ma non ancora ufficialmente in Italia , infatti il peperoncino rosso che lo da' disponibile come e' noto ha il magazzino centrale in Germania , come al solito noi arriviamo dopo :rolleyes:
Lo si trova appunto in germania e in altri paesi europei , in sostanza la cosa analoga che accade ad esempio per le schede madri e altri componenti hardware appena usciti che sono disponibili su quei mercati mentre non lo sono in Italia .
Piuttosto , allora nessuno si e' offerto come volontario e l' ha acquistato ? ...eppure mi pareva leggendo il thread che gli interessati fossero molti ....
:)
sickofitall
06-10-2013, 16:58
Da quanto si sa e' gia' in commercio ma non ancora ufficialmente in Italia , infatti il peperoncino rosso che lo da' disponibile come e' noto ha il magazzino centrale in Germania , come al solito noi arriviamo dopo :rolleyes:
Lo si trova appunto in germania e in altri paesi europei , in sostanza la cosa analoga che accade ad esempio per le schede madri e altri componenti hardware appena usciti che sono disponibili su quei mercati mentre non lo sono in Italia .
Piuttosto , allora nessuno si e' offerto come volontario e l' ha acquistato ? ...eppure mi pareva leggendo il thread che gli interessati fossero molti ....
:)
Io l'ho ordinato il 29, qualche giorno più tardi ho ricevuto questa mail:
La ringraziamo per il Suo ordine con redcoon.
La informiamo che la fornitura del prodotto da Lei ordinato non ci è ancora pervenuta.
Per questo motivo il Suo ordine subirà purtroppo un ritardo nell'invio.
redcoon.it si scusa per il disagio e La ringrazia per la Sua pazienza.
La prossima fornitura dovrebbe pervenire il 30.10.13.
Wuillyc2
06-10-2013, 17:03
io non l'avevo ordinato ma solo chiesto informazioni sulla data di arrivo. Mi hanno detto la prima settimana di Novembre, quindi direi che riporta.
quindi di fatto in italia non e' ancora uscito
Piuttosto , allora nessuno si e' offerto come volontario e l' ha acquistato ? ...eppure mi pareva leggendo il thread che gli interessati fossero molti ....
magari giustamente in molti evitano di comprare al day one :)
Wuillyc2
06-10-2013, 23:43
quindi di fatto in italia non e' ancora uscito
Come al solito siamo di seconda fascia :(
Come al solito siamo di seconda fascia :(
già, ahimè nulla di nuovo
Wuillyc2
07-10-2013, 10:48
di questo passo a breve finiremo in terza fascia :muro:
di questo passo a breve finiremo in terza fascia :muro:
probabile :(
Superkey
08-10-2013, 18:28
di questo passo a breve finiremo in terza fascia :muro:
probabile :(
Guardiamo il lato positivo.... :)
Almeno "noi" non faremo da "beta-testers" e ci siamo così risparmiati qualche sonora inca***tura.
Per il momento aspetto e continuo a godermi il DSL-N55U :sofico:
Guardiamo il lato positivo.... :)
io comunque non l'avrei mai comprato al day one e anche quando uscirà in italia (se mai dovessi comprarlo) non lo prenderei subito
Valerio5000
08-10-2013, 21:43
Specie in questi dispositivi visto che ormai c'è la moda di mettere in vendita il prodotto e dopo aggiungere le funzioni extra promesse :doh:
Secondo voi sarà configurabile con la vdsl Fastweb?
Grazie.
Ciao.
Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4
Secondo voi sarà configurabile con la vdsl Fastweb?
per adesso sembra di no
su amazon in vendita a poco più di 200 euro... troppo :(
Flying Tiger
28-10-2013, 00:03
su amazon in vendita a poco più di 200 euro... troppo :(
Confermo , il costo e' in assoluto elevato e sicuramente non gustificato anche se e' un prodotto nuovo , peraltro c'e' da dire che dal peperoncino rosso e' prenotabile a circa 160€ che tutto sommato e' piu' ragionevole pur restando un prezzo oggettivamente elevato .
Diciamo che per quelle cifre occorre valutare bene il dispositivo , fornito di chipset ralink che certo non e' lo stato dell' arte del settore e il supporto alla vdsl per ora completamente inutile visto che per queste linee bisogna obbligatoriamente usare gli apparati forniti dal gestore , tra l' altro ancora non e' dato di sapere se si potra' usare apparati di proprieta , e stabilire se il gioco vale la candela perche' francamente mi pare una cifra molto elevata a prescindere , sopratutto in rapporto all' hardware installato e non so fino a che punto sia giustificata .
:)
Diciamo che per quelle cifre occorre valutare bene il dispositivo , fornito di chipset ralink che certo non e' lo stato dell' arte del settore e il supporto alla vdsl per ora completamente inutile visto che per queste linee bisogna obbligatoriamente usare gli apparati forniti dal gestore , tra l' altro ancora non e' dato di sapere se si potra' usare apparati di proprieta , e stabilire se il gioco vale la candela perche' francamente mi pare una cifra molto elevata a prescindere , sopratutto in rapporto all' hardware installato e non so fino a che punto sia giustificata .
D'accordo, io faccio la mia previsione, questo modello non riscuoterà lo stesso successo del suo fratellino minore. Peccato, perché il design mi piace molto :) ... ovvio che sarei ben felice di sbagliarmi.
Flying Tiger
28-10-2013, 00:37
D'accordo, io faccio la mia previsione, questo modello non riscuoterà lo stesso successo del suo fratellino minore. Peccato, perché il design mi piace molto :) ... ovvio che sarei ben felice di sbagliarmi.
Si lo credo anch' io , oltre al discorso prezzo di acquisto che lo posiziona in un segmento del mercato diciamo proprietario dei top di gamma , oggettivamente mi pare troppo vicino come caratteristiche al 55U , forse anche peggio lato wifi viste le antenne interne , vediamo quando usciranno le prime recensioni per sapere con certezza le effettive qualita' di questo prodotto ma devo dire che tutto lascia presagire che non saranno niente di speciale .
:)
corsicali
28-10-2013, 07:10
... per ora completamente inutile visto che per queste linee bisogna obbligatoriamente usare gli apparati forniti dal gestore , tra l' altro ancora non e' dato di sapere se si potra' usare apparati di proprieta ...
Piccola parentesi O.T.: qualcosa pare si stia muovendo, ho letto in giro di gente che con Fastweb usa il Fritzbox 7390, mi riservo di verificare con maggior cura quando mi avranno attivato l'ultrafibra (come la chiamano loro).
KoopaTroopa
28-10-2013, 07:21
Curioso
Wuillyc2
28-10-2013, 08:00
Purtroppo hanno visto che con il 55 gli è andata bene e vogliono osare ancora di più, ma stanno tirando un pò troppo la corda però. Ma è uscito ufficialmente in Italia?
Flying Tiger
28-10-2013, 08:45
Ma è uscito ufficialmente in Italia?
Sull' amazzone lo danno disponibile a 193€ , praticamente un furto :rolleyes: , mentre su altri shop come il peperoncino rosso e' prenotabile con disponibiita' prevista per la fine del mese/prima settimana di Novembre .
E comunque anche se fosse disponibile in grandi quantita' direi che prima di lanciarsi nell' acquisto e' sicuramente consigliabile aspettare le prime recensioni , essendo un apparato nuovo e' sostanzialmente una incognita a livello di prestazioni/funzionalita' e potrebbe non essere quello che sembra....
:)
E comunque anche se fosse disponibile in grandi quantita' direi che prima di lanciarsi nell' acquisto e' sicuramente consigliabile aspettare le prime recensioni , essendo un apparato nuovo e' sostanzialmente una incognita a livello di prestazioni/funzionalita' e potrebbe non essere quello che sembra....
esatto, mai comprare al day one
Wuillyc2
28-10-2013, 17:40
a me da molto pensiero il comparto wi-fi che è la punta di diamante del 55, io ho notato che la regolazione delle antenne fa parecchio in una casa per direzionare il segnale.
a me da molto pensiero il comparto wi-fi che è la punta di diamante del 55, io ho notato che la regolazione delle antenne fa parecchio in una casa per direzionare il segnale.
sicuramente e' una delle cose da valutare di questo modello, aspettiamo il primo possessore italiano... almeno su questo forum :)
sickofitall
28-10-2013, 17:45
sicuramente e' una delle cose da valutare di questo modello, aspettiamo il primo possessore italiano... almeno su questo forum :)
sono in coda da 1 mese su redcoon (ovviamente in contrassegno), ma per ora non si sa ancora quando gli arriverà :stordita:
sono in coda da 1 mese su redcoon (ovviamente in contrassegno), ma per ora non si sa ancora quando gli arriverà :stordita:
aspetteremo :)
Sull' amazzone lo danno disponibile a 193 , praticamente un furto :rolleyes: , mentre su altri shop come il peperoncino rosso e' prenotabile con disponibiita' prevista per la fine del mese/prima settimana di Novembre .
E comunque anche se fosse disponibile in grandi quantita' direi che prima di lanciarsi nell' acquisto e' sicuramente consigliabile aspettare le prime recensioni , essendo un apparato nuovo e' sostanzialmente una incognita a livello di prestazioni/funzionalita' e potrebbe non essere quello che sembra....
:)
su Amazon ita non lo trovo :(
su Amazon ita non lo trovo :(
lo hanno tolto
Flying Tiger
29-10-2013, 07:55
a me da molto pensiero il comparto wi-fi che è la punta di diamante del 55, io ho notato che la regolazione delle antenne fa parecchio in una casa per direzionare il segnale.
A prescindere dal discorso del wifi " personalizzato " del 55U e' chiaro che un' apparato a parita' di potenza di uscita ha una maggiore copertura se le antenne sono esterne rispetto ad un' altro che le ha interne , e' proprio un discorso di propagazione del wifi a cui peraltro occorre anche aggiungere il vantaggio di poter direzionare le antenne verso la zona che ci interessa .
Secondo me sara' allineato ad altri prodotti con una configurazione analoga come il 4000 , ecc... e certo non bisogna aspettarsi chissa' che meravglie in questo senso , vedremo in ogni caso cosa diranno le recensioni di chi lo acquistera' ma francamente non e' chiara la ragione per cui non hanno mantenuto la configurazione a antenne esterne come la serie 55/66 a cui aggiungo anche la possibilita' di utilizzarlo in orizzontale visto che quella verticale sinceramente non mi pare un campione di eleganza e funzionalita' .
:)
A prescindere dal discorso del wifi " personalizzato " del 55U e' chiaro che un' apparato a parita' di potenza di uscita ha una maggiore copertura se le antenne sono esterne rispetto ad un' altro che le ha interne , e' proprio un discorso di propagazione del wifi a cui peraltro occorre anche aggiungere il vantaggio di poter direzionare le antenne verso la zona che ci interessa .
(... inoltre con la serie n55u e rt66u asus ha fatto "la furbetta" sulla potenza di trasmissione... regolarizzandosi solo con l'ultimo firmware... :fiufiu: )
Flying Tiger
29-10-2013, 08:10
(... inoltre con la serie n55u e rt66u asus ha fatto "la furbetta" sulla potenza di trasmissione... regolarizzandosi solo con l'ultimo firmware... :fiufiu: )
Infatti e' proprio per quello che ho scritto " personalizzato " ....:fiufiu:
:)
Wuillyc2
29-10-2013, 08:11
(... inoltre con la serie n55u e rt66u asus ha fatto "la furbetta" sulla potenza di trasmissione... regolarizzandosi solo con l'ultimo firmware... :fiufiu: )
In che senso Raven? Non ho più seguito e mi sfugge.
In che senso Raven? Non ho più seguito e mi sfugge.
Nel senso che Asus ha usato una potenza di trasmissione non conforme ai limiti FCC (in sintesi: maggiore!)
In seguito alle denunce di netgear, con l'ultimo firmware (xxxx.374.159) si è "adeguata" ai limiti normativi --> copertura calata del 10/15%
Wuillyc2
29-10-2013, 08:36
Nel senso che Asus ha usato una potenza di trasmissione non conforme ai limiti FCC (in sintesi: maggiore!)
In seguito alle denunce di netgear, con l'ultimo firmware (xxxx.374.159) si è "adeguata" ai limiti normativi --> copertura calata del 10/15%
ah però, mi era sfuggita questa cosa.
corsicali
29-10-2013, 09:07
Nel senso che Asus ha usato una potenza di trasmissione non conforme ai limiti FCC (in sintesi: maggiore!)
In seguito alle denunce di netgear, con l'ultimo firmware (xxxx.374.159) si è "adeguata" ai limiti normativi --> copertura calata del 10/15%
Con successiva reinstallazione di massa del firmware .158....
Flying Tiger
29-10-2013, 09:47
Con successiva reinstallazione di massa del firmware .158....
Infatti , e questo spiega anche perche' il wifi del 55U era superiore nei confronti dei competitors , e bene ha fatto netgear nel denunciare la questione in effetti ai limiti della concorrenza sleale .
E con questi presupposti e' facile pensare che con il wifi del 66U asus rispettera' le norme vigenti anche perche' oramai e' sotto osservazione , a cui dobbiamo sommare come gia' detto le antenne interne con tutto cio' che ne consegue ....
:)
Wuillyc2
29-10-2013, 09:52
Infatti , e questo spiega anche perche' il wifi del 55U era superiore nei confronti dei competitors , e bene ha fatto netgear nel denunciare la questione in effetti ai limiti della concorrenza sleale .
E con questi presupposti e' facile pensare che con il wifi del 66U asus rispettera' le norme vigenti anche perche' oramai e' sotto osservazione , a cui dobbiamo sommare come gia' detto le antenne interne con tutto cio' che ne consegue ....
:)
in effetti, cosi si spiega l'arcano
Con successiva reinstallazione di massa del firmware .158....
che di fatto permette di avere un wi-fi "potenziato"
Wuillyc2
29-10-2013, 10:30
cmq mi sembra strano che se Asus abbia truccato la ricezione nessuno lo abbia mai fatto di sua iniziativa, alla fine si moddano i bios delle vga o delle schede madri, moddare anche il firmware dell'asus non dovrebbe essere complicato.
cmq mi sembra strano che se Asus abbia truccato la ricezione nessuno lo abbia mai fatto di sua iniziativa, alla fine si moddano i bios delle vga o delle schede madri, moddare anche il firmware dell'asus non dovrebbe essere complicato.
Beh, dipende. Se i moduli del wifi sono proprietari, Asus fornirà al limite solo i binari. Da quelli riesce poi difficile risalire alle modifiche fatte.
By(t)e
e' tornato in vendita su amazon, questa volta a 176 euro s.i.
peccato che non sia in Prime :D
peccato che non sia in Prime :D
purtroppo no, per adesso sono tutti rivenditori esterni
Flying Tiger
02-11-2013, 22:48
e' tornato in vendita su amazon, questa volta a 176 euro s.i.
Sempre troppo per le caratteristiche del prodotto , io quei soldi per un' apparato che ha la pretesa di posizionarsi nella fascia alta del mercato e poi monta un ralink non gli spenderei di certo.
A mio avviso se vuole avere qualche speranza come numeri di vendita questo prodotto deve necessariamente costare di meno , e c'e' da dire anche che per molti versi il 55U non lo aiuta di certo....
:)
Sempre troppo per le caratteristiche del prodotto , io quei soldi per un' apparato che ha la pretesa di posizionarsi nella fascia alta del mercato e poi monta un ralink non gli spenderei di certo.
io oltre 150 euro non li spenderei
Flying Tiger
02-11-2013, 23:13
io oltre 150 euro non li spenderei
Per me deve posizionarsi nella fascia 120/130€ massimo , oltre non se ne parla nemmeno...
:)
Per me deve posizionarsi nella fascia 120/130€ massimo , oltre non se ne parla nemmeno...
di fatto quando dicevo non oltre i 150 euro speravo proprio in quella forchetta tra i 120/130 :)
leogio93
06-11-2013, 14:23
ma allora il chipset adsl è ralink? perchè ho avuto una pessima esperienza con il n55u e vorrei evitare questo chipset
In attesa della spedizione da amaz
Comunque...sicuramente chip mediatek
http://www.technopat.net/forum/ag-donanimlari/28257-dsl-n66u-islemci-bilgisi.html
leogio93
07-11-2013, 11:45
In attesa della spedizione da amaz
Comunque...sicuramente chip mediatek
http://www.technopat.net/forum/ag-donanimlari/28257-dsl-n66u-islemci-bilgisi.html
peccato, speriamo sia meno schizzinoso del n55u.
comunque io lo ordino appena mi arriva il rimborso per il DGND4000 (QOS veramente ridicolo, non c'è paragone con quello del 55u)
peccato, speriamo sia meno schizzinoso del n55u.
comunque io lo ordino appena mi arriva il rimborso per il DGND4000 (QOS veramente ridicolo, non c'è paragone con quello del 55u)
sempre soliti discorsi :) dipende da caso a caso purtroppo :muro:
io cambio tipo un router al mese :) eppure meglio del 55 devo ancora trovarne uno.
io cambio tipo un router al mese :) eppure meglio del 55 devo ancora trovarne uno.
ammazza :eek:
leogio93
07-11-2013, 13:03
sempre soliti discorsi :) dipende da caso a caso purtroppo :muro:
io cambio tipo un router al mese :) eppure meglio del 55 devo ancora trovarne uno.
Pure io a momenti ahahah sisi lo so che dipende molto da caso a caso. Ad esempio il router più stabile con la mia linea è quello dormito dalla telecom (il DANT-V della technicolor). Fa schifo come impostazioni e non si può customizzare, ma la linea non è mai caduta una volta (con il 55u ogni ora cadeva).
Comunque per ritornare in topic, non si sa più o meno la data d'uscita di questo n66u?
Comunque per ritornare in topic, non si sa più o meno la data d'uscita di questo n66u?
no
Ce l'ho in ordine da 3 gg, ma ancora nessuna conferma :(
Ce l'ho in ordine da 3 gg, ma ancora nessuna conferma :(
hai contattato il venditore?
venduto direttamente da amazon...
venduto direttamente da amazon...
e l'hai contattata?
strassada
10-11-2013, 14:19
http://www.trustedreviews.com/asus-dsl-n66u_Peripheral_review
https://www.asus.com/Networking/DSLN66U
corsicali
11-11-2013, 04:23
'Azz, è pure compatibile con VDSL2 e mi pare di capire che le performances wifi siano fuori discussione; secondo voi i recensori sono attendibili?
Mi si riaccende l'interesse....
Wuillyc2
11-11-2013, 09:00
Da come dicono promette bene.
'Azz, è pure compatibile con VDSL2 e mi pare di capire che le performances wifi siano fuori discussione; secondo voi i recensori sono attendibili?
Mi si riaccende l'interesse....
Che ci sia la vdsl dice tutto e nulla, perché bisognerà vedere se telecom e fw permettono l'utilizzo di un router terzo per la loro linea. Sul wi-fi sarà da capire come si comporta con le antenne interne.
Flying Tiger
11-11-2013, 10:25
Che ci sia la vdsl dice tutto e nulla, perché bisognerà vedere se telecom e fw permettono l'utilizzo di un router terzo per la loro linea. Sul wi-fi sarà da capire come si comporta con le antenne interne.
Quoto , e andrei piano con il lanciarsi in considerazioni sicuramente premature , almeno fino a quando qualche utente " normale " non avra' avuto la possibilita' di provarlo sul campo .
In ogni caso e' gia' stato ampiamente dimostrato come le antenne interne in termini di efficacia di copertura siano inferiori rispetto a quelle esterne , sopratutto in situazioni diciamo al limite di aggancio , e' proprio una questione tencica legata anche alla possibilita' di direzionare le antenne verso l' area di interesse e a mio parere e' lecito aspettarsi anche da parte di questo apparato prestazioni equivalenti alla formula che adotta .
:)
corsicali
11-11-2013, 10:31
Che ci sia la vdsl dice tutto e nulla, perché bisognerà vedere se telecom e fw permettono l'utilizzo di un router terzo per la loro linea. Sul wi-fi sarà da capire come si comporta con le antenne interne.
In questo stesso forum, nel thread dedicato appunto all'offerta VDSL/FTTC di Fastweb, ci sono utenti che dichiarano di utilizzare con profitto il Fritzbox7390 con tanto di screenshot di log, impostazioni e quant'altro.
Se "quello" si magari "questo" pure, per cui a me il fatto che ci sia la VDSL dice molto eccome.
In questo stesso forum, nel thread dedicato appunto all'offerta VDSL/FTTC di Fastweb, ci sono utenti che dichiarano di utilizzare con profitto il Fritzbox7390 con tanto di screenshot di log, impostazioni e quant'altro.
Non sapevo, buono cosi allora. Ma lo utilizzano senza fare "magheggi"?
corsicali
11-11-2013, 11:33
Sembrerebbe di si ma mi sono riservato di approfondire non appena mi avranno "migrato" alla VDSL: secondo quanto mi hanno detto loro dovrebbe essere questione di giorni ma, come noto, sono dei bugiardi patologici...
e l'hai contattata?
Li ho risentiti pure io quelli di Amazon e mi dicono che al momento non hanno tempestiche.... mi riconntattano appena hanno news :D
non conosco il tedesco ma su amazon.de ci sono ben oltre 500 recensioni su questo prodotto
p.s. per una volta abbiamo il prezzo più basso rispetto ad altri paesi, 180 contro 160 :)
fabio336
12-11-2013, 13:33
non conosco il tedesco ma su amazon.de ci sono ben oltre 500 recensioni su questo prodotto
p.s. per una volta abbiamo il prezzo più basso rispetto ad altri paesi, 180 contro 160 :)
Su Amazon.de costa 185,50€ (venduto da amazon)
ma non è ancora disponibile
le recensioni fanno riferimento agli altri prodotti asus :)
Su Amazon.de costa 185,50€ (venduto da amazon)
ma non è ancora disponibile
le recensioni fanno riferimento agli altri prodotti asus :)
ma allora sono strani i tedeschi, scrivono di altri prodotti ;)
Flying Tiger
12-11-2013, 16:05
Su Amazon.de costa 185,50€ (venduto da amazon)
Prezzo assolutamente fuori mercato , avra' anche il supporto per la vdsl ,per altro ancora da accertare se e' possibile usarlo con FW ma sicuramente no con Telecom , ma sempre di un apparato con hardware diciamo discutibile si parla e certo non di quella fascia alta in cui ha la pretesa di collocarsi .
:)
Ordinato qualche giorno fa su Redcoon.
Ho chiesto informazione sui tempi ma mi hanno semplicemente detto che non è ancora disponibile.
Comunque appena arriva vi faccio sapere: se riesco a ricevere in taverna da me (che è una specie di bunker anti-atomico) vuol dire che la ricezione è ottima... :D :D
A proposito di prezzi, per chi non l'ha ancora acquistato ma è interessato... su idealo ci sono aggiunti già un paio di negozi, di cui però non conosco l'affidabilità naturalmete, che lo vendono a 20/30 € in meno (anche qui non ancora disponibile e solo prenotabile).
Amazon, mio parere personale, la eviterei. Ho avuto un paio di esperienze e ho riscontrato: tempi lunghi per l'invio della merce, comunicazione quasi nulla ed inutile, non mi forniva dati sul corriere e quindi nessuna tracciabilità del pacco. Forse non è sempre così ma mi è bastato.
Ordinato qualche giorno fa su Redcoon.
Ho chiesto informazione sui tempi ma mi hanno semplicemente detto che non è ancora disponibile.
Certo che sta diventando un mistero la messa in commercio.
Oggigiorno per un prodotto di elettronica (e non solo) dura di più il periodo relativo a rumors, presentazioni, ecc.. che quello di messa in vendita vera e propria. Insomma, non si fa in tempo a comprarli che già si parla del modello nuovo.
Di solito non compro mai al day-one (prezzo elevato ed eventuali difetti di giovinezza in primis) ma dato che il mio modem mi ha lasciato prematuramente e questo ha delle caratteristiche interessanti ho deciso di prenderlo. Ed infatti ancora prima di essere disponibile alcuni siti lo vendono a meno:muro:
Va beh!!
Domanda... il mio vecchio modem è partito a causa di un sovraccarico di tensione probabilmente arrivato tramite la linea telefonica (sono rimasto un mese senza telefono perché la Telecom ha sostituito tutti gli armadi nella cabina di zona dopo la caduta di un fulmine), inoltre ho bruciato la scheda madre probabilmente grazie al cavo di rete collegato al modem. Per gli altri apparecchi collegati solo alla corrente nessun problema.
Come posso proteggere il nuovo da altri incidenti del genere. Ok il gruppo di continuità per le prese di corrente e magari il pc lo connetto wifi. Ma attorno alla presa del telefono posso mettere qualcosa??
Oggigiorno per un prodotto di elettronica (e non solo) dura di più il periodo relativo a rumors, presentazioni, ecc.. che quello di messa in vendita vera e propria. Insomma, non si fa in tempo a comprarli che già si parla del modello nuovo.
Di solito non compro mai al day-one (prezzo elevato ed eventuali difetti di giovinezza in primis) ma dato che il mio modem mi ha lasciato prematuramente e questo ha delle caratteristiche interessanti ho deciso di prenderlo. Ed infatti ancora prima di essere disponibile alcuni siti lo vendono a meno:muro:
Va beh!!
Domanda... il mio vecchio modem è partito a causa di un sovraccarico di tensione probabilmente arrivato tramite la linea telefonica (sono rimasto un mese senza telefono perché la Telecom ha sostituito tutti gli armadi nella cabina di zona dopo la caduta di un fulmine), inoltre ho bruciato la scheda madre probabilmente grazie al cavo di rete collegato al modem. Per gli altri apparecchi collegati solo alla corrente nessun problema.
Come posso proteggere il nuovo da altri incidenti del genere. Ok il gruppo di continuità per le prese di corrente e magari il pc lo connetto wifi. Ma attorno alla presa del telefono posso mettere qualcosa??
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PF8VNT3-IT
sempre in attesa...
in realtà sono in attesa anche del DSL-3580l ma pure questo non arriva più...
è la prima volta che mi tocca attendere qualcosa da amazon.
:(
itaxboss
16-11-2013, 06:07
Su amazon tedesco il prodotto è disponibile. :). Soltanto che il venditore non spedisce in italia.
f_tallillo
16-11-2013, 09:53
Ciao a tutti, io 2 giorni fa sono passato all'ultrafibra di Fastweb e per questo motivo devo cambiare router (in precedenza avevo il DSL-N55U che sto vendendo ora) e dato che mi sono trovato da dio con Asus volevo provare questo modello dato che mi serve il supporto VDSL2.
Leggendo nel topic Asus alcuni utenti hanno provato il fritzbox e dicono funzioni, ieri ho chiesto in negozio FW e mi è stato detto che non mi assicurano la compatibilità con altri router ma se mi va di provare non c'è nessun problema.
Qualcuno qua l'ha provato con FW?
Dove costa di meno lo si trova a 128€
Qualcuno qua l'ha provato con FW?
in italia ancora non e' uscito, penso che nessuno lo abbia
Su amazon tedesco il prodotto è disponibile. :). Soltanto che il venditore non spedisce in italia.
speriamo allora lo sia presto anche in italia
Su amazon italia attualmente ci sono 3 venditori, 2 con prodotto disponibile e spedizione dalla germania e l'altro invece e' amazon direttamente, ma con prodotto ancora non disponibile. La cosa assurda e' il prezzo, oltre 200 euro, e addirittura un operatore tedesco a 233 euro :eek:
corsicali
16-11-2013, 13:53
Ciao a tutti, io 2 giorni fa sono passato all'ultrafibra di Fastweb e per questo motivo devo cambiare router (in precedenza avevo il DSL-N55U che sto vendendo ora) e dato che mi sono trovato da dio con Asus volevo provare questo modello dato che mi serve il supporto VDSL2.
Leggendo nel topic Asus alcuni utenti hanno provato il fritzbox e dicono funzioni, ieri ho chiesto in negozio FW e mi è stato detto che non mi assicurano la compatibilità con altri router ma se mi va di provare non c'è nessun problema.
Qualcuno qua l'ha provato con FW?
Dove costa di meno lo si trova a 128€
Pari pari la mia stessa condizione, compreso l'ottimo Asus N55U che pure io dovrò vendere.
Facciamo così: mettiamo metà soldi per ciascuno e compriamo un N66 da testare a mò di cavia....
f_tallillo
16-11-2013, 14:47
Se fossi stato di Verona sarebbe stata un'idea.
Almeno così ci smezziavamo l'eventuale costo del recesso! :D
corsicali
16-11-2013, 16:28
Ho paura che in ogni caso un tentativo ci toccherà farlo, il Technicolor proprio non mi risulta simpatico.
f_tallillo
16-11-2013, 20:58
Non è per nulla simpatico il tecnicolor te lo posso assicurare. Ma ho visto che via telnet si può impostare come bridge.
La settimana prossima faccio 2 prove se ho tempo è voglia (non l'ho mai fatto).
Se così fosse a quel punto potrei anche tenerlo e prendere in router senza modem integrato.
corsicali
16-11-2013, 22:12
Ci sono utenti FW/VDSL che stanno utilizzando il Techincolor in modalità full bridge con l'Asus N55U a fare da router/switch, è la prima strada che mi sono ripromesso di tentare non appena avrò a disposizione router e fibra (posto che riesca a capire bene come fare...)
Ricevuta oggi una mail dal "peperoncino":
"In merito all’ordine da Lei effettuato ......... Asus DSL-N66U la informiamo che il fornitore ha slittato la data di consegna al 27 Novembre.
Non appena il prodotto ci verrà consegnato il giorno stesso o subito la mattina del giorno successivo le verrà spedito l’ordine"
Per fornitore non so se intendono Asus direttamente. Nel caso questa potrebbe essere la data di disponibilità.
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=PF8VNT3-IT
:eek:
Thanks!
:eek:
Thanks!
nulla figurati :)
itaxboss
20-11-2013, 07:18
Disponibile su amazon a 150 euro , sono molto tentato a comprarlo . Lo proverei su linia fastweb 100/10 vdsl
sickofitall
20-11-2013, 07:53
Disponibile su amazon a 150 euro , sono molto tentato a comprarlo . Lo proverei su linia fastweb 100/10 vdsl
su monclick sta a 139€
corsicali
20-11-2013, 07:57
Disponibile su amazon a 150 euro , sono molto tentato a comprarlo . Lo proverei su linia fastweb 100/10 vdsl
Se davvero lo farai te ne sarò molto grato, il 15 mi è arrivato il messaggio SMS da Fw con l'avviso del passaggio entro 10 giorni alla VDSL/FTTC, nel caso il tuo tentativo dia risultati soddisfacnti potrei procedere direttamente con l'ordine pure io...
che differenze ci sono rispetto DSLN55U?
Disponibile su amazon a 150 euro , sono molto tentato a comprarlo . Lo proverei su linia fastweb 100/10 vdsl
anche a meno, e lo da anche con disponibilità immediata... forse ci siamo
AnthonyTex
20-11-2013, 10:20
Ragazzi ORDINATO appena mi arriva vi faccio sapere tutto: a casa ho un dsl-n55u per cui chiedete pure se avete dubbi. Purtroppo posso testarlo su linea adsl poichè nel mio paesetto di campagna l'unica fibra ottica presente è quella degli alberi di natale :(
Wuillyc2
20-11-2013, 10:23
Ragazzi ORDINATO appena mi arriva vi faccio sapere tutto: a casa ho un dsl-n55u per cui chiedete pure se avete dubbi. Purtroppo posso testarlo su linea adsl poichè nel mio paesetto di campagna l'unica fibra ottica presente è quella degli alberi di natale :(
:rotfl:
Ragazzi ORDINATO appena mi arriva vi faccio sapere tutto: a casa ho un dsl-n55u per cui chiedete pure se avete dubbi. Purtroppo posso testarlo su linea adsl poichè nel mio paesetto di campagna l'unica fibra ottica presente è quella degli alberi di natale :(
bene, sarai torchiato a dovere :)
AnthonyTex
20-11-2013, 10:52
Nessun problema vi dedico la serata :D
Nessun problema vi dedico la serata :D
quindi era già disponibile, previsioni di consegna?
AnthonyTex
20-11-2013, 10:56
quindi era già disponibile, previsioni di consegna?
Si almeno, al momento dell'ordine mi indicava "Spediamo entro oggi se ordini adesso". :) Quindi o domani o venerdì dovrebbe arrivare ;)
Valerio5000
20-11-2013, 11:03
Ciao a tutti, io 2 giorni fa sono passato all'ultrafibra di Fastweb e per questo motivo devo cambiare router (in precedenza avevo il DSL-N55U che sto vendendo ora) e dato che mi sono trovato da dio con Asus volevo provare questo modello dato che mi serve il supporto VDSL2.
Leggendo nel topic Asus alcuni utenti hanno provato il fritzbox e dicono funzioni, ieri ho chiesto in negozio FW e mi è stato detto che non mi assicurano la compatibilità con altri router ma se mi va di provare non c'è nessun problema.
Qualcuno qua l'ha provato con FW?
Dove costa di meno lo si trova a 128€
Sicuro che FW permetta con la VDSL di utilizzare un proprio prodotto ? Che io sappia solo con l'ADSL recentemente è possibile avere un proprio modem mentre per le VDSL e Fibra è ancora obbligatorio il loro HAG
Si almeno, al momento dell'ordine mi indicava "Spediamo entro oggi se ordini adesso". :) Quindi o domani o venerdì dovrebbe arrivare ;)
ok, sarei molto curioso soprattutto del paragone con l'asus 55 in merito al segnale/copertura wireless e a come si comporta lato modem per portante agganciata, valori e stabilita' della linea
corsicali
20-11-2013, 11:10
Sicuro che FW permetta con la VDSL di utilizzare un proprio prodotto ? Che io sappia solo con l'ADSL recentemente è possibile avere un proprio modem mentre per le VDSL e Fibra è ancora obbligatorio il loro HAG
Beh, dal contenuto stesso del suo messaggio il buon f_talillo mi pare tutt'altro che sicuro; come me, del resto, che mi trovo nelle sue stesse identiche condizioni e confortato, come lui, soltanto dai post di alcuni forumer che dicono di utilizzare attualmente il Fritz 7390 con la VDSL di Fastweb.
AnthonyTex
20-11-2013, 12:24
ok, sarei molto curioso soprattutto del paragone con l'asus 55 in merito al segnale/copertura wireless e a come si comporta lato modem per portante agganciata, valori e stabilita' della linea
Certo domani scrivo subito queste differenze ( sempre se arriva domani) ;)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Certo domani scrivo subito queste differenze ( sempre se arriva domani) ;)
thank you
AnthonyTex
20-11-2013, 13:40
thank you
Prego;)
f_tallillo
21-11-2013, 14:42
Mi è arrivato un codice sconto di 20€ da monclick, seconto voi mi butto sul Fritz!Box 3390 a 120€ spedito da monclick o prendo l'asus?
mi conviene da HW1 che viene sui 132€ spedito.
Quasi quasi li prendo entrambi e recedo quello che va peggio... :D
in consegna domani :)
nel frattempo oggi mi è arrivato il dsl-3580L
in consegna domani :)
bene :)
itaxboss
21-11-2013, 19:59
Comprato, lo testero su fastweb vdsl 100/10 . Vi farò sapere.
AnthonyTex
21-11-2013, 20:07
A me alla fine deve ancora arrivare...:(
itaxboss
21-11-2013, 20:08
errore post
AnthonyTex
21-11-2013, 20:09
Lo testavi su vdsl fastweb? Ti arriva prima ,considera che lo ho appena ordinato.
No purtroppo solo adsl telecom: beato te ;)
corsicali
22-11-2013, 04:33
Comprato, lo testero su fastweb vdsl 100/10 . Vi farò sapere.
Aspetto con ansia....ma non troppa visto che i "10 giorni" di fastweb entro i quali avrei dovuto essere connesso in FTTC pare abbiano una durata un po' elastica.
arrivato.
solo aperto.
primo impatto solidissimo. base metallica (tocco di classe). spie luminose sulle porte lan e wan.
design mondiale, il router è pieno di feritoie quindi non dovrebbe scaldare poi troppo, o cmq dovrebbe restare più fresco del vecchio 55.
Già vi dico che rispetto al dlink arrivato ieri siamo ad altri livelli
http://i42.tinypic.com/2cgelaa.jpg
Flying Tiger
22-11-2013, 09:31
Una curiosita' per un' amico interessato a questo apparato visto che io sono un felicissimo utente Billion , la base e' fissa o si puo' rimuovere , per intenderci come nel netgear 4000 ?
Grazie :)
design mondiale, il router è pieno di feritoie quindi non dovrebbe scaldare poi troppo, o cmq dovrebbe restare più fresco del vecchio 55.
il design piace molto anche a me, ora aspettiamo di vedere come si comporta, magari anche in rapporto al 55
Wuillyc2
22-11-2013, 09:52
arrivato.
solo aperto.
primo impatto solidissimo. base metallica (tocco di classe). spie luminose sulle porte lan e wan.
design mondiale, il router è pieno di feritoie quindi non dovrebbe scaldare poi troppo, o cmq dovrebbe restare più fresco del vecchio 55.
Già vi dico che rispetto al dlink arrivato ieri siamo ad altri livelli
http://i42.tinypic.com/2cgelaa.jpg
Wuaow, complimenti, aspetto con ansia qualche paragone con il 55.
credo sia fissa...anche per com'è fatto il router. quando lo monto controllo
arrivato.
lo spedizioniere era italiano?
amazon / ups. spedito ieri arrivato oggi.
Provo di nuovo a sentire pure io a che punto è Amazon
... una domanda.. che magari può interessare anche ad altri... ma si può utilizzare anche in orizzontale???... o solo verticale come in foto??...
la base non credo si possa togliere. non ho provato a sforzare ma non ha ne viti ne incastri visibili
AnthonyTex
22-11-2013, 13:41
Arrivato;)
AnthonyTex
22-11-2013, 13:44
Eccoli;) (http://img.tapatalk.com/d/13/11/22/ra6uja9e.jpg)
Flying Tiger
22-11-2013, 16:59
la base non credo si possa togliere. non ho provato a sforzare ma non ha ne viti ne incastri visibili
Grazie , quindi come pensavo anche dalle immagini che si vedono la base e' un corpo unico con lo chassis dell' apparato , peraltro il fatto che non si possa usare in posizione orizzontale e' anche suffragato oltre che dal discorso antenne interne per il wifi anche da come sono serigrafate le icone sul frontale e quant' altro .
A prescindere da questo aspetto diciamo secondario sono invece curioso di leggere le impressioni di quelli primari , e cioe' come funziona questo apparato relativamente alla parte modem e wifi che sono gli aspetti come dicevo primari e di gran lunga piu' importanti .
:)
Ho visto la foto di là. E' enorme!
Sfido chiunque a dire che esteticamente è meglio del N55, io non avrei neanche il posto dove metterlo :doh:
By(t)e
Il mio lo spediscono il 28/11 dall'Amazzone
AndreaS54
22-11-2013, 17:51
Ho visto la foto di là. E' enorme!
Sfido chiunque a dire che esteticamente è meglio del N55, io non avrei neanche il posto dove metterlo :doh:
By(t)e
Non direi: è leggermente più alto del DGN 3300 e leggermente meno profondo. L'ho preso per sotituire un vecchio dgn 834 che sta defungendo e non penso che mi creerà problemi.
Controllo soltanto se funziona e lo imballo di nuovo. Lo installerò tra un mesetto.
Sfido chiunque a dire che esteticamente è meglio del N55, io non avrei neanche il posto dove metterlo :doh:
io :)
AnthonyTex
22-11-2013, 17:52
Vi ho "buttato giù (http://anthonytex.blogspot.com/2000/11/confronto-tra-dsl-n55u-e-dsl-n66u.html)" due Grafici e le prime impressioni, almeno per quanto riguarda il comparto modem: stasera confronterò il comparto wifi. Se volete copio e incollo qui:) non volevo fare un mega post...
Vi ho "buttato giù (http://anthonytex.blogspot.com/2000/11/confronto-tra-dsl-n55u-e-dsl-n66u.html)" due Grafici e le prime impressioni, almeno per quanto riguarda il comparto modem: stasera confronterò il comparto wifi. Se volete copio e incollo qui:) non volevo fare un mega post...
vai pure, magari metti un link
AnthonyTex
22-11-2013, 18:10
vai pure, magari metti un link
Messo ;) Ovviamente siete liberi di copiare e incollare tutto...:)
Comunque anche se l'alimentatore è da 65 Watt il consumo effettivo è di 12-13 Watt. Altra cosa: è acceso dalle 14, per cui un bel po' e posso dirvi che scalda molto meno del fratellino n55u.
maverick84
22-11-2013, 18:44
vi seguo :D ;)
Messo ;) Ovviamente siete liberi di copiare e incollare tutto...:)
Comunque anche se l'alimentatore è da 65 Watt il consumo effettivo è di 12-13 Watt. Altra cosa: è acceso dalle 14, per cui un bel po' e posso dirvi che scalda molto meno del fratellino n55u.
Ammazza, se quel valore di attenuazione e' veritiero (ma ne dubito) e' un gran bel problema, per il resto mi sembra in linea con il 55.
p.s. sai per caso che chipset monta il dslam huawei?
AnthonyTex
22-11-2013, 20:24
Ammazza, se quel valore di attenuazione e' veritiero (ma ne dubito) e' un gran bel problema, per il resto mi sembra in linea con il 55.
p.s. sai per caso che chipset monta il dslam huawei?
Ti dico su linksys wag320n , dlink , Telecom Pirelli, n55u leggo più o meno il valore dell'n55u appunto... Su questo, pur spegnendolo due tre volte continua a segnarmi un'attenuazione molto alta. Non so appunto come mai: in ogni caso si allinea leggermente più veloce del 55 per cui o è un bug o non so:)
AnthonyTex
22-11-2013, 20:50
Scusa non ho risposto: domani lo sposto sulla linea dell'ufficio con chipset Alcatel;) e da li farò altre prove:) il huawei non ho mai controllato ma vedo di farlo :)
Wuillyc2
22-11-2013, 20:58
io :)
Idem
Spedito pure il mio...vediamo se riuscirà a battere l'accoppiata Tecnicolor & Airport Extreme come performance & stabilità :D
AnthonyTex
23-11-2013, 09:31
Ho aggiornato Questa Pagina (http://anthonytex.blogspot.it/2000/11/confronto-tra-dsl-n55u-e-dsl-n66u.html) aggiungendo due 3 grafici sulla velocità wifi etc. Sono in attesa di sapere le impressioni degli altri utenti :)
:) Non so se sono solo io ma ho notato che l'interfaccia rispetto al 55u è parecchio più lenta, per chi l'ha che dite?
Flying Tiger
23-11-2013, 10:12
Uhmm.....da quanto leggo e fermo restando il discorso del valore abnorme dell' attenuazione in down che ancora e' da verificare se e' reale o se invece dipende da un bug del firmware direi che e' sostanzialmente allineato al 55U e francamente per chi utilizza quest' ultimo non mi pare che ci sia nessuna valida ragione per passare a questo , peraltro sempre un ralink monta e proprio per questo non e' che ci si dovesse aspettare chissa' quali variazioni prestazionali rispetto al suo predecessore .
Il discorso vdsl invece potrebbe fare la differenza ma solo nell 'attimo in cui fosse possibile utilizzare un 'apparato di proprieta' visto che la Telecom , mentre per Fastweb e' ancora da appurare , non permette di usare apparati al di fuori di quello che viene dato in dotazione contestualmente all' attivazione della linea .
Che dire , per essere un' apparato appena uscito sul mercato e quindi di ultimissima generazione francamente non mi pare niente di speciale , diciamo che punta molto sul discorso vdsl e su quello estetico ma per il resto....poi come sempre e' un' opinione del tutto personale .
:)
Ho aggiornato Questa Pagina (http://anthonytex.blogspot.it/2000/11/confronto-tra-dsl-n55u-e-dsl-n66u.html) aggiungendo due 3 grafici sulla velocità wifi etc.
I dati sul wireless mi stupiscono, in positivo, visto che ha antenne interne. Peraltro sul 55 monti il fw che ancora aveva il wireless "potenziato", quindi il paragone e' ancora più probante. Ottimo.
AnthonyTex
23-11-2013, 10:24
I dati sul wireless mi stupiscono, in positivo, visto che ha antenne interne. Peraltro sul 55 monti il fw che ancora aveva il wireless "potenziato", quindi il paragone e' ancora più probante. Ottimo.
Già anche io ero "titubante" da questo punto di vista invece vedo che in media prendo lo stesso segnale: ovviamente mi capita di rado di arrivare proprio al limite della portata però si bene:)
Già anche io ero "titubante" da questo punto di vista invece vedo che in media prendo lo stesso segnale: ovviamente mi capita di rado di arrivare proprio al limite della portata però si bene:)
Mentre non ha il DM, o qualcosa di simile, come il 55, giusto?
AnthonyTex
23-11-2013, 10:35
Mentre non ha il DM, o qualcosa di simile, come il 55, giusto?
Ti riferisci al Download Master o altro? :) comunque, come opzioni e interfaccia, è praticamente la stessa del DSL-N55U: vi faccio qualche screen :)
Ti riferisci al Download Master o altro? :)
al Download Master
AnthonyTex
23-11-2013, 10:45
al Download Master
C'è C'è :) Per ora non trovo la possibilità di usare le chiavette internet come "modem di backup"
C'è C'è :) Per ora non trovo la possibilità di usare le chiavette internet come "modem di backup"
bene, speriamo funzioni meglio che sul 55
AnthonyTex
23-11-2013, 10:49
bene, speriamo funzioni meglio che sul 55
Non ho ancora provato ma spero anche io :)
a livello software questo modem/router ha qualcosa in più (o in meno) del dsl-55u ?
sono interessato all'acquisto :D
Non si riesce ad aprire? Giusto per capire se all'interno si sono dati al risparmio, stile n55u
http://farm9.staticflickr.com/8357/8298513560_4a4eea743b.jpg
o hanno fatto le cose in grande come il fratellone RT-N66U
http://farm9.staticflickr.com/8354/8298501662_be06cc973a_z.jpg
Sempre che non ci siano dei bollini per la garanzia :muro:
...o hanno fatto le cose in grande come il fratellone RT-N66U
magari :)
AnthonyTex
23-11-2013, 12:51
Scalda meno:) questo è sicuro:P guardo per le viti ma se c'è adesivo per garanzia non credo lo aprirò comunque ripeto molto molto meno:)
Scalda meno:) questo è sicuro
confermato quindi quanto si immaginava vedendolo dalle foto, d'altronde ha prese d'aria molto importanti
Bene,
mi è arrivata poco fa la mail che hanno spedito ieri pure il mio, quindi è in consegna lunedì
Nel frattempo raccolgo dati per il raffronto con la mia attuale soluzione composta dal modem Telecom Tecnicolor WiFi N
http://farm8.staticflickr.com/7371/11009103774_43936466ab.jpg
con il collega Airport Exteme
http://farm6.staticflickr.com/5491/11009094864_1339041c5a_m.jpg
acceso, configurato da iPhone e poi dimenticato di averlo ....
Nel frattempo raccolgo dati per il raffronto con la mia attuale soluzione composta dal modem Telecom Tecnicolor WiFi N
wow, che linea spettacolare
Sarà un test impegnativo per il nuovo arrivato :(
Con il DSL-N55U ho dovuto "smanettare" non poco per trovare una linea stabile..più di 18Mb non li digeriva , causa sconnessioni più o meno frequenti :rolleyes:
Sarà un test impegnativo per il nuovo arrivato :(
e sara anche un buon test di paragone allora, per capire se hanno fatto un passo avanti
mi confermate che il modem possiede queste caratteristiche?
Built-in NAT and SPI firewall
Port, IP packet, URL, MAC filter
usando il comparatore sul sito della asus non me le da.
grazie
Un consiglio, stavo pensando di prendere l'asus DSL-N55U poi ho visto che il fratello maggiore costa circa 20 Euro in più. Secondo voi conviene prendere il DSL-N66U oppure il DSL-N55U considerando che lo userei con una alice 7 mega con una decina di dispositivi collegati tra lan e wlan. Grazie
Un consiglio, stavo pensando di prendere l'asus DSL-N55U poi ho visto che il fratello maggiore costa circa 20 Euro in più. Secondo voi conviene prendere il DSL-N66U oppure il DSL-N55U considerando che lo userei con una alice 7 mega con una decina di dispositivi collegati tra lan e wlan. Grazie
il 66 e' stato messo da poco in commercio, quindi ancora non se ne conoscono le potenzialità
Ecco qua un paio di domandine veloci per coloro che lo hanno in test :
l'alimentatore scalda ?
i led frontali illuminano a giorno durante la notte ?
E' possibile abilitare il Jumbo Frame e HW Accelerator ?(lan-switch control)
Con che fw vi è arrivato il router?L'ultimo disponibile?
E' possibile avere uno screen delle impostazioni disponibili sotto Wireless-Professional?
Grazie
:)
Ecco qua un paio di domandine veloci per coloro che lo hanno in test :
l'alimentatore scalda ?
i led frontali illuminano a giorno durante la notte ?
E' possibile abilitare il Jumbo Frame e HW Accelerator ?(lan-switch control)
Con che fw vi è arrivato il router?L'ultimo disponibile?
E' possibile avere uno screen delle impostazioni disponibili sotto Wireless-Professional?
aggiundo:
- ha l'ftp server e il 3g/4g sharing?
p.s. questa tabella comparativa con il 55 http://www.asus.com/Compare/ e' corretta o ci sono delle incongruità?
AnthonyTex
24-11-2013, 10:11
Un consiglio, stavo pensando di prendere l'asus DSL-N55U poi ho visto che il fratello maggiore costa circa 20 Euro in più. Secondo voi conviene prendere il DSL-N66U oppure il DSL-N55U considerando che lo userei con una alice 7 mega con una decina di dispositivi collegati tra lan e wlan. Grazie
Secondo me, per soli 20 euro, puoi prendere il modello nuovo, solo per il fatto che, essendo nuovo, verrà aggiornato: per ora sono praticamente identici comunque se non hai l'esigenza di usare una chiavetta usb al posto della linea adsl :)
Ecco qua un paio di domandine veloci per coloro che lo hanno in test :
l'alimentatore scalda ?
i led frontali illuminano a giorno durante la notte ?
E' possibile abilitare il Jumbo Frame e HW Accelerator ?(lan-switch control)
Con che fw vi è arrivato il router?L'ultimo disponibile?
E' possibile avere uno screen delle impostazioni disponibili sotto Wireless-Professional?
Grazie
:)
1) L'alimentatore è esterno, come quello di un notebook, non più quindi "Attaccato" alla spina e ha una schuko come presa, non ha la luce come il 55U.
2) Non illuminano come quelli del 55U ma un filo di luce la fanno: questa volta i led illuminano proprio le scritte, mi spiego meglio: se prima c'era un pallino illuminato con sotto scritto, per esempio "Wi-Fi 2.4", ora si illumina direttamente la scritta "Wi-Fi 2.4", ed è meno luminosa.
3) e 4) Ora posto degli screenshot dell'interfaccia prova a vedere se tra le impostazioni trovi quello che cerchi, altrimenti chiedi che cerco ;)
6) Arriva
aggiundo:
- ha l'ftp server e il 3g/4g sharing?
p.s. questa tabella comparativa con il 55 http://www.asus.com/Compare/ e' corretta o ci sono delle incongruità?
Si e no, non trovo alcun riferimento a 3g/4g almeno che non sia in una scheda nascosta :( La tabella non riesco a Vederla:( mi carica una pagina vuota:(
GALLERIA (http://anthonytex.blogspot.com/2013/11/dsl-n66u-galleria-intefraccia-di.html)
:( La tabella non riesco a Vederla:( mi carica una pagina vuota:(
vero, purtroppo non riesco più ad inserirla
AnthonyTex
24-11-2013, 10:45
mi confermate che il modem possiede queste caratteristiche?
Built-in NAT and SPI firewall
Port, IP packet, URL, MAC filter
usando il comparatore sul sito della asus non me le da.
grazie
Ti ho messo lo screen delle impostazioni del Firewall qui (http://anthonytex.blogspot.com/2013/11/dsl-n66u-galleria-intefraccia-di.html)
Flying Tiger
24-11-2013, 11:00
Vedo dagli screens del menu che non compare piu' la voce per settare il valore dell' snr , sostituito da delle impostazioni diciamo generiche , cioe " stable, balance , high performance" , e' corretto ?
:)
AnthonyTex
24-11-2013, 11:01
Vedo dagli screens del menu che non compare piu' la voce per settare il valore dell' snr , sostituito da delle impostazioni diciamo generiche , cioe " stable, balance , high performance" , e' corretto ?
:)
Si :)
Vedo dagli screens del menu che non compare piu' la voce per settare il valore dell' snr , sostituito da delle impostazioni diciamo generiche , cioe " stable, balance , high performance" , e' corretto ?
:)
Si :)
Cavolo, non lo avevo notato, brutta notizia questa. Bisognerà pero' capire come funziona nello specifico questa nuova modalità, ovvero se io ho snr a 12db, cosa succede se setto high performance? me lo porta a 6db? e perché non a 3db? boh
maverick84
24-11-2013, 11:11
Per chi è in possesso dell'n66u, potrebbe dirmi se ha il wifi schedule?
grazie
Edit...l'ho appena visto negli screen di AnthonyTex
oxidized
24-11-2013, 13:24
sto seguendo il topic da qualche giorno, e dovendo comprare un nuovo modem/router la mia scelta ricadrebbe su dsl-n55u e dgnd4000, e visto che è uscito anche questo, lo metterei tra le scelte, anche se supera il mio budget, che ne dite, rimpiazzo il 55 con questo o no?
che ne dite, rimpiazzo il 55 con questo o no?
troppo presto per dirlo, ci sono ancora poche recensioni per fare un confronto serio
oxidized
24-11-2013, 13:37
troppo presto per dirlo, ci sono ancora poche recensioni per fare un confronto serio
grazie, almeno qualcuno mi risponde :)
un grazie ad anthonyTex per le info :cool:
da quel che ho capito, dunque, a livello configurazione è un clone del dsl55-u con in più la compatibilità con le vdsl ?
Il DSL-N66U condivide la medesima UI del DSL-N55U poiché entrambi sono basati su ASUSWRT; cambiano le voci nelle varie sezioni a seconda delle caratteristiche hw presenti sul singolo prodotto :)
AnthonyTex
25-11-2013, 07:30
un grazie ad anthonyTex per le info :cool:
da quel che ho capito, dunque, a livello configurazione è un clone del dsl55-u con in più la compatibilità con le vdsl ?
Prego:) per ora a livello di funzioni mi sembra di si:) poi non so se verranno aggiunte ulteriori novità magari con aggiornamenti :)
studiato e messo sotto torchio un po' nel weekend.
ADSL: stesso allineamento del 55 (14m e rotti di portante) con snr a 13/14.
linea settata su high performance da menù ottengo reali circa 1,5MB/s di download. Con il vecchio 55u e i 5db di guadagno sul SNR arrivavo a circa 1,8/1,9 MB/s in down. Quindi le nuove impostazioni sono più "conservative". Spero che coi prox aggiornamenti mettano la possibilità di variazione +/-10db come con i nuovi fw del 55u.
WIFI: copertura più o meno uguale a quella del vecchio modello (almeno a casa mia che non è proprio la situazione top: riscaldamento a pavimento, cappotto, etc) ma si tratta di un appartmento piccolo,120mq e misurato empiricamente con l'iphone). La scheda wifi del pc riconosce i 450mb sia sui 2.5ghz che sui 5. rispetto prima. Dovrei tornare casa dei miei per vedere se come col vecchio mi arriva fino a metà giardino :)
STABILITA': la mia linea casalinga è piuttosto sculata. Cmq zero blocchi, zero riavvii da sabato mattina ad ora, neanche col wifi.
diciamo che margine per lavorare ne hanno. Se lo supportano come il precendente abbiamo un piccolo gioiellino entro i prox 6 mesi.
ADSL: stesso allineamento del 55 (14m e rotti di portante) con snr a 13/14.
linea settata su high performance da menù ottengo reali circa 1,5MB/s di download. Con il vecchio 55u e i 5db di guadagno sul SNR arrivavo a circa 1,8/1,9 MB/s in down. Quindi le nuove impostazioni sono più "conservative". Spero che coi prox aggiornamenti mettano la possibilità di variazione +/-10db come con i nuovi fw del 55u.
a me questo nuovo stability adjustment proprio non piace, visto anche che non si ha la possibilità di intervenire via telnet
Wuillyc2
25-11-2013, 10:36
a me questo nuovo stability adjustment proprio non piace, visto anche che non si ha la possibilità di intervenire via telnet
quoto
a me questo nuovo stability adjustment proprio non piace, visto anche che non si ha la possibilità di intervenire via telnet
lasciando perdere quella del n66u, francamente trovavo più comodo la soluzione del buon vecchio n55 con le opzioni da menù che gli orribili comandi telnet (che cmq non funzionano visto la presenza di busybox
lasciando perdere quella del n66u, francamente trovavo più comodo la soluzione del buon vecchio n55 con le opzioni da menù che gli orribili comandi telnet (che cmq non funzionano visto la presenza di busybox
Per me l'importante e' che si possa variare l'snr, poi che si faccia tramite telnet (cosa che non mi dispiacerebbe) o stability poco cambia. Ma questa trovata sul 66 proprio non mi piace.
Superkey
25-11-2013, 17:00
Per me l'importante e' che si possa variare l'snr, poi che posi faccia tramite telnet (cosa che non mi dispiacerebbe) o stability poco cambia. Ma questa trovata sul 66 proprio non mi piace.
Quotone senza ombra di dubbio
io però ho la vaga impressione che ( almeno il 55U ) abbia la possibilità di variare l'snr da telnet, ovviamente il comando è diverso dai Broadcom, a meno che Asus abbia rimosso il comando e la possibilità di farlo tramite telnet e abbia lasciato solo la possibilità di farlo dall'interfaccia, perché io con il vecchio Digicom Michelagelo Wave ( clone del Billion 5200G R4 ) da telnet l'snr rieco a variarlo, anche se però non ha la Busybox ma qualche altra shell telnet a me sconosciuta.
In testing :D
Primo confronto sulla parte ADSL
modem Telecom Technicolor WiFi n
http://farm8.staticflickr.com/7371/11009103774_43936466ab_z.jpg
modem DSL-N66U (Profilo Alte prestazioni, SRA attivo)
http://farm4.staticflickr.com/3814/11055919104_f26743da91_z.jpg
vediamo se tiene ;)
AnthonyTex
25-11-2013, 21:41
In testing :D
Primo confronto sulla parte ADSL
modem Telecom Technicolor WiFi n
http://farm8.staticflickr.com/7371/11009103774_43936466ab_z.jpg
modem DSL-N66U (Profilo Alte prestazioni, SRA attivo)
http://farm4.staticflickr.com/3814/11055919104_f26743da91_z.jpg
vediamo se tiene ;)
Vedi che anche a te il modem legge valori "strani" di attenuazione in down?
AnthonyTex
25-11-2013, 21:47
Altra cosa che ho notato è che il tasto wps va ma non funziona, mi spiego meglio: se si preme il tasto fisico sul modem l'associazione di un dispositivo wireless non avviene. Il tasto non è "difettato" perché se si va sulla configurazione wifi > wps si può notare che esce scritto "waiting" ma i dispositivi non si associano. Se da quella stessa schermata di configurazione invece si preme il stato per avviare la configurazione, tasto che ha la stessa funzione di quello fisico, allora l'associazione funziona: altro bug?
In testing :D
Primo confronto sulla parte ADSL
Ci sono almeno un paio di cose molto strane, come l'snr in up e l'attenuazione in down, sono differenze troppo elevate per non pensare ad un bug. Poi un lieve peggioramento di portante ed snr in down, che probabilmente derivano dal chipset meno performante. Disattivando l'sra cambia qualcosa?
Flying Tiger
25-11-2013, 22:48
Ci sono almeno un paio di cose molto strane, come l'snr in up e l'attenuazione in down, sono differenze troppo elevate per non pensare ad un bug. Poi un lieve peggioramento di portante ed snr in down, che probabilmente derivano dal chipset meno performante. Disattivando l'sra cambia qualcosa?
Beh....prendendo per buono il bug sull' attenuazione in down che oggettivamente mi pare troppo elevato per essere veritiero quello che in effetti si nota e' come perde circa 1.3M rispetto all' apparato Telecom con 2db in meno rispetto a quest' ultimo che francamente non mi pare poco , anche perche' in termini di stabilita' della linea un conto e' avere 6.4db e un ' altro invece averne 8.1 .
Non che ci si dovesse aspettare dei miracoli sotto questo punto di vista , pero' francamente pensavo che rispetto al 55U funzionasse decisamente meglio se non altro perche' e' un prodotto nuovissimo con un chipset , per quanto sempre ralink , aggiornato .
:)
Wuillyc2
25-11-2013, 22:51
Speriamo in qualche aggiornamento miracoloso...
Beh....prendendo per buono il bug sull' attenuazione in down che oggettivamente mi pare troppo elevato per essere veritiero quello che in effetti si nota e' come perde circa 1.3M rispetto all' apparato Telecom con 2db in meno rispetto a quest' ultimo che francamente non mi pare poco , anche perche' in termini di stabilita' della linea un conto e' avere 6.4db e un ' altro invece averne 8.1 .
Vero, forse sono io che non do molta importanza da un mega in più o in meno. In fin dei conti si tratta di una differenza in negativo di circa il 6%. Comunque come giustamente dici, era prevedibile una differenza in peggio in paragone ad altri chipset.
Speriamo in qualche aggiornamento miracoloso...
speriamo, ad esempio nel caso del 55 dopo poco tempo fu rilasciato un driver adsl che miglioro' la situazione
Wuillyc2
25-11-2013, 23:14
speriamo, ad esempio nel caso del 55 dopo poco tempo fu rilasciato un driver adsl che miglioro' la situazione
Esatto, alla fine è uscito solo da pochi giorni, se lo cureranno come il 55 resto fiducioso.
Esatto, alla fine è uscito solo da pochi giorni, se lo cureranno come il 55 resto fiducioso.
chissà se anche questo modello lo seguirà il mitico Paul che già segue il 55
chissà se anche questo modello lo seguirà il mitico Paul che già segue il 55
è quello che spero :) :) :)
EDIT: aggiungo una mininotanegativacheperòinrealtànessunoalmondohacapitodacosaderivi:
mi è tornato il bug della spinning wheel del WD TV LIVE Streaming dopo il cambio del router. OLE!
Confermo che la GUI è più lenta rispetto al DSL-N55U :(
Il forum Asus per il N66U è ancora completamente deserto.
Il forum Asus per il N66U è ancora completamente deserto.
e' ancora presto, potresti battezzarlo tu :)
Wuillyc2
26-11-2013, 12:58
chissà se anche questo modello lo seguirà il mitico Paul che già segue il 55
Speriamo, con il 55 è stato fenomenale.
Traffic Manager: anche voi a avete i colori del grafico upload\download invertiti ?
itaxboss
27-11-2013, 06:19
Buon giorno a tutti.
Un aggiornamento: oggi dovrebbe arrivarmi il prodotto e poi lo testo con fastweb vdsl 100/10. Speriamo bene.
Un saluto.
corsicali
27-11-2013, 10:12
... Speriamo bene.
Speriamo bene davvero, son proprio curioso di sapere se e come va con la FTTC.
itaxboss
27-11-2013, 14:26
Funziona con vdsl su fastweb, mi è bastato clonare il mac del modem fastweb e come impostazioni pur non essendoci il nostro provider ho messo ottieni in automatico
itaxboss
27-11-2013, 14:31
http://i40.tinypic.com/34ycr2q.jpg
Eccomi collegato
itaxboss
27-11-2013, 14:35
Resto a disposizione per test e qualsivoglia . Maya io pingo 18 ms
corsicali
27-11-2013, 15:35
Caspita, il ping non è nemmeno malaccio...
Adesso vediamo quei lavativi di FW quando mi °fibrano°....
AnthonyTex
27-11-2013, 15:40
Veramente, beati voi:( io ormai mi sono rassegnato: se voglio la fibra (o vdsl ) devo per forza cambiare paese... Non è possibile che per caricare qualcosa in cloud debba portarmi il computer all'Università.... In ogni caso facci sapere se fa scherzi strani sotto vdsl;) il fatto che funzioni comunque è già un'ottima cosa:)
itaxboss
27-11-2013, 20:40
La conessione per tutto il pomeriggio è andata bene, questa sera sta avendo qualche problema ( con il modem fastweb non mi capitava).
Per il resto tutto ok anche con ip pubblico...
Altro problema riscontrato : port-forward andato in panico...stamattina non raggiungevo più nulla dall'esterno :muro:
Rientrato a casa : disattivato e riattivato il tutto, ha ripreso a funzionare...vediamo se si ripresenta :rolleyes:
Altro problema riscontrato : port-forward andato in panico...stamattina non raggiungevo più nulla dall'esterno :muro:
Rientrato a casa : disattivato e riattivato il tutto, ha ripreso a funzionare...vediamo se si ripresenta :rolleyes:
Hai per caso fatto delle prove con lo stablity? Ad esempio, passando da "standard" ad "high" di quanto ti varia l'snr?
ho cambiato tutti i valori, ma sulla mia linea non si schioda dai 20.2 Mb...anche gli altri valori rimangono invariati, pur cambiando profilo .
Comunque, tralasciando il 1.3 Mb che si perde, linea stabilissima...con il DSL-N55U, per avere stabilità , non dovevo superare i 18.5Mb
ho cambiato tutti i valori, ma sulla mia linea non si schioda dai 20.2 Mb...anche gli altri valori rimangono invariati, pur cambiando profilo .
mmm, devo capirlo meglio questo stability
Comunque, tralasciando il 1.3 Mb che si perde, linea stabilissima...con il DSL-N55U, per avere stabilità , non dovevo superare i 18.5Mb
l'1.3 Mb in meno e' rispetto al router broadcom che avevi prima, giusto?
Yes, con i 3 router Telecom in mio possesso ( Alice Gate 2 Plus, Tecnicolor WiFi n ed il Ultra Internet ), si allineano tutti a 22,5Mb
corsicali
28-11-2013, 06:05
ho cambiato tutti i valori, ma sulla mia linea non si schioda dai 20.2 Mb...anche gli altri valori rimangono invariati, pur cambiando profilo .
Per la cronaca questo succede anche a me con l'N55U da quando sono passato a Fastweb, in precedenza (con Telecom/Alice) giocando con lo Stability Adjustment riuscivo a "tarare" in maniera fine la combinazione SNR/stabilità/banda.
Possibile che in qualche modo sia Fastweb ad impedire al router di influire sulla connessione con lo Stability Adjustment?
itaxboss
28-11-2013, 06:21
Niente, continua a darmi problemi. Sto cercando di verificare se i dati inseriti sono coretti perchè prima di ieri sera tutto andava bene.
Per la parte WiFi, per il momento non ho problemi da segnalare... se mi avanza del tempo nel prossimo we, vedrò di fare dei test più accurati
Flying Tiger
28-11-2013, 08:09
Uhmm.....che dire , leggendo gli ultimi reply francamente non mi sembrano un gran biglietto da visita , nuovo Stability Adjustment che rappresenta un passo indietro rispetto al 55U , GUI lenta , port-forward impazzito , valori di portante agganciata non eccezionali ,problemi con la vdsl .....
Puo' darsi che dipenda dal firmware ancora diciamo acerbo pero' onestamente da un' apparato di questa categoria mi aspettavo ben altre cose .....
:)
Wuillyc2
28-11-2013, 08:28
Uhmm.....che dire , leggendo gli ultimi reply francamente non mi sembrano un gran biglietto da visita , nuovo Stability Adjustment che rappresenta un passo indietro rispetto al 55U , GUI lenta , port-forward impazzito , valori di portante agganciata non eccezionali ,problemi con la vdsl .....
Puo' darsi che dipenda dal firmware ancora diciamo acerbo pero' onestamente da un' apparato di questa categoria mi aspettavo ben altre cose .....
:)
quoto, ero entusiasta di prenderlo subito dopo che qualcuno l'aveva provato, ma non è che sono molto convinto, ha bisogno sicuramente di rodarsi ancora un po'.
AnthonyTex
28-11-2013, 08:31
Uhmm.....che dire , leggendo gli ultimi reply francamente non mi sembrano un gran biglietto da visita , nuovo Stability Adjustment che rappresenta un passo indietro rispetto al 55U , GUI lenta , port-forward impazzito , valori di portante agganciata non eccezionali ,problemi con la vdsl .....
Puo' darsi che dipenda dal firmware ancora diciamo acerbo pero' onestamente da un' apparato di questa categoria mi aspettavo ben altre cose .....
:)
E il tasto fisico wps (qualcuno potrebbe confermare?)
non facciamo i tragici come al solito...:eek:
su questo router la differenza il supporto sarà la differenza principale con le altre marche, come lo è stato per il 55 (almeno si spera :))
Iniziamo ad attivarci e a segnalare le rogne...
Anche a me ieri è impazzito il forwarding. Ho resettato il router e rifatte tutte le configurazioni. (non so che c'entri, ma pure l'interfaccia è tornata veloce, non come quella del 55 cmq, ha solo qualche incertezza seria nella prima pagina dell'adsl)
Ora tutto ok
Wuillyc2
28-11-2013, 09:41
non facciamo i tragici come al solito...:eek:
su questo router la differenza il supporto sarà la differenza principale con le altre marche, come lo è stato per il 55 (almeno si spera :))
Iniziamo ad attivarci e a segnalare le rogne...
Anche a me ieri è impazzito il forwarding. Ho resettato il router e rifatte tutte le configurazioni. (non so che c'entri, ma pure l'interfaccia è tornata veloce, non come quella del 55 cmq, ha solo qualche incertezza seria nella prima pagina dell'adsl)
Ora tutto ok
Certamente, non appena uscirà in scala mondiale, che quindi cominceranno ad acquistarlo in massa, e che Asus inizierà a curarlo come si deve si vedrà sicuramente la differenza marcata con il suo predecessore.
AnthonyTex
28-11-2013, 09:50
Per me per ora rimane un dsl-n55u con in più la vdsl:) certo con aggiornamenti sicuramente aggiungeranno altre funzioni lo perfezioneranno etc... Il dsl-n55u era già ottimo per le mie esigenze e di conseguenza anche con questo mi trovo bene. I bug di gioventù ci possono stare ma che li sistemino in fretta:) anche perché non costa poco... Ripeto: "per ora" è molto simile:)
Aggiungo che si, ho preferito prendere questo Asus, rispetto ad altre marche, proprio per il supporto che ha dato nel tempo...
quoto, ero entusiasta di prenderlo subito dopo che qualcuno l'aveva provato, ma non è che sono molto convinto, ha bisogno sicuramente di rodarsi ancora un po'.
regola generale, che quindi vale anche per questo prodotto, e' di non comprare mai al day one... imho
AnthonyTex
28-11-2013, 10:24
regola generale, che quindi vale anche per questo prodotto, e' di non comprare mai al day one... imho
Vero:) ma, visto la bontà del modello precedente, e, vista la necessità di cambiare router in ufficio: ho fatto l'acquisto "a occhi chiusi". Mi era sufficiente funzionasse in maniera simile al precedente modello per cui avendo visto il nuovo prodotto l'ho preso:) ovviamente sono fiducioso aggiungano altre cose ma ora come ora è più o meno quello che mi aspettavo (bug a parte)...
Iniziamo ad attivarci e a segnalare le rogne...
esatto, chi lo ha cominci a tartassare :)
itaxboss
28-11-2013, 13:33
Per me devo impostare qualcosa che ho configurato male. Chi riesce a ritrovarmi l'utente che era ruscito con il fritbox ? .
Grazie a tutti.
non facciamo i tragici come al solito...:eek:
su questo router la differenza il supporto sarà la differenza principale con le altre marche, come lo è stato per il 55 (almeno si spera :))
Iniziamo ad attivarci e a segnalare le rogne...
Anche a me ieri è impazzito il forwarding. Ho resettato il router e rifatte tutte le configurazioni. (non so che c'entri, ma pure l'interfaccia è tornata veloce, non come quella del 55 cmq, ha solo qualche incertezza seria nella prima pagina dell'adsl)
Ora tutto ok
Ci è impazzito il forwarding in contemporanea?!? Basta comunque disattivarlo e riattivarlo senza rifare le regole presenti :)
f_tallillo
28-11-2013, 22:55
Io ho montato il fritzbox 3390 Lunedì ed è andato perfettamente al primo colpo senza il minimo problema con FW in VDSL.
Lo rendo però per problemi con il wi-fi ma non imputabili alla linea FW quanto a interferenze wi-fi e problemi del router in se. ma la linea era stabile ed è andata senza problemi e senza necessità di configurazioni.
strassada
29-11-2013, 00:27
tenete presente che queso è il primo modem-router vdsl col chip Mediatek sul mercato, a meno di qualche cinesata e "russata", quindi è meno compatibile all'uscita rispetto a soluzioni collaudate come lo sono i Lantiq e Broadcom.
Port-forward andato di nuovo in vacanza :(
Flying Tiger
29-11-2013, 07:23
Port-forward andato di nuovo in vacanza :(
Uhmm...chi e' che diceva di non fare i tragici come al solito ?.......posso capire che essendo un chipset nuovo presenti dei problemi con la vdsl o quant' altro dovuti molto probabilmente al firmware acerbo , ma qui si sta' parlando di una funzione basilare che funziona come deve anche in apparati da qualche decina di euro , certo non in uno che si posiziona nella fascia alta del mercato da cui mi aspetto che funzioni decisamente meglio ....non e' che il firmware acerbo possa giustificare tutto eh ...:rolleyes:
:)
Nel we provo con un brutale hard-reset ...se il problema si ripresenta ed il supporto Asus non risponde, non vi preoccupate che c'é già pronta la scatola x il ritorno al mittente :)
Purtroppo per me che sono lontano da casa dalle 6.00 alle 20.00, diventa un pò critica...nada Synology e server Tv :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.