View Full Version : [FTTH] progetto metroweb
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
prospero0
08-09-2016, 09:30
Anche da me ho visto una. matassa di cavo verde... il mistero non è comunque stato risolto, metroweb non mi ha fatto sapere nulla, l'amministratore non era al corrente di lavori per la posa della fibra. Molto probabilmente era un sopralluogo, forse stavano lavorando in zona e sono passati per verifiche.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
furiaceka87
08-09-2016, 17:14
Vodafone o Wind, dipende con chi vuoi fare il contratto :D
Dal website vodafone risulto coperto solo da DSL.
La cosa strana e che davanti ad alcuni civici vedo il tombino e la traccia che va alle cantine. Al mio civico non c'è nessuna traccia e sono certo che non abbiamo spaccato nulla nel raggio di 500metri.
Dal website vodafone risulto coperto solo da DSL.
La cosa strana e che davanti ad alcuni civici vedo il tombino e la traccia che va alle cantine. Al mio civico non c'è nessuna traccia e sono certo che non abbiamo spaccato nulla nel raggio di 500metri.
se ti hanno messo la fibra in cantina, da qualche parte sbuca, perchè la tirano da una parte e la spingono dall'altra :D
se sei in una zona coperta da teleriscaldamento, passano dalle stesse condutture, semplicemente aprendo i vari tombini, quindi senza scavi fino alla cantina...
per esempio da me hanno solo aperto il tombino di fronte, mentre al civico di fianco al mio hanno scavato perchè non avendo loro il teleriscaldamento non avevano la conduttura da strada a cantina...
furiaceka87
08-09-2016, 23:29
se ti hanno messo la fibra in cantina, da qualche parte sbuca, perchè la tirano da una parte e la spingono dall'altra :D
se sei in una zona coperta da teleriscaldamento, passano dalle stesse condutture, semplicemente aprendo i vari tombini, quindi senza scavi fino alla cantina...
per esempio da me hanno solo aperto il tombino di fronte, mentre al civico di fianco al mio hanno scavato perchè non avendo loro il teleriscaldamento non avevano la conduttura da strada a cantina...
Mtty per prima cosa grazie del tuo aiuto.
Penso che la chiave sia proprio il teleriscaldamento, la mia via è coperta hanno fatto i lavori lo scorso anno.
Ora se vado su Gea Vodafone vedo Ftth pianificata. Se vado su Wind mi dice che sono coperto solo da adsl.
Devo aspettare qualche giorno/settimana? Oppure è meglio che sento Metroweb?
Rubberick
08-09-2016, 23:34
Ecco la foto dell'interno
https://s10.postimg.io/ujo0ipx7t/image.jpg
eccolo, quello è il multifibra da 24 fibre che arriva dalla strada!
è verde, strano io li ho sempre visti gialli, però è lui ;)
di norma il verde è quello prima di essere connesso alla muffola, ed è + spesso
dalla muffola ne escono tanti gialli
almeno è cosi' qui a milano, si vede che li il suo palazzo è connesso direttamente con un passaggio in meno :D
Devo aspettare qualche giorno/settimana? Oppure è meglio che sento Metroweb?
ti conviene assolutamente chiamare il numero e specificare che appena segnano il tuo indirizzo come attivabile, farai richiesta di attivazione... altrimenti se la prendono con comodo...
anche se in teoria sei già a buon punto, una chiamata non costa nulla...
Mtty per prima cosa grazie del tuo aiuto.
Penso che la chiave sia proprio il teleriscaldamento, la mia via è coperta hanno fatto i lavori lo scorso anno.
Ora se vado su Gea Vodafone vedo Ftth pianificata. Se vado su Wind mi dice che sono coperto solo da adsl.
Devo aspettare qualche giorno/settimana? Oppure è meglio che sento Metroweb?
Deduco che tu sia a Torino. A Torino c'è solo Vodafone su Metroweb!
furiaceka87
09-09-2016, 10:47
Deduco che tu sia a Torino. A Torino c'è solo Vodafone su Metroweb!
Ti confermo che è Torino.
Ho chiamato Metroweb, la signorina mi ha detto che al mio civico hanno concluso con successo il cablaggio, ma manca ancora l'allacciamento in strada che è previsto per ottobre, quindi al momento non sono ancora attivabile.
Ti confermo che è Torino.
Ho chiamato Metroweb, la signorina mi ha detto che al mio civico hanno concluso con successo il cablaggio, ma manca ancora l'allacciamento in strada che è previsto per ottobre, quindi al momento non sono ancora attivabile.
che roba strana! è la prima volta che la sento
Deduco che tu sia a Torino. A Torino c'è solo Vodafone su Metroweb!
no, c'è anche Infostrada ora ;)
prospero0
09-09-2016, 11:25
Anche per quanto riguarda il mio condominio pare che partino prima dalla casa ed in un secondo momento con la strada... me lo ha confermato poco fa metroweb, prossima settimana vengono a verificare (ufficialmente) dove passare i cavi, dico ufficialmente perché l'amministratore pare voglia essere presente.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
Deduco che tu sia a Torino. A Torino c'è solo Vodafone su Metroweb!
che roba strana! è la prima volta che la sento
no, c'è anche Infostrada ora ;)
In effetti da poco è stata aggiunta anche Torino tra le città coperte in FTTH
Se sei coperto dalla rete in Fibra FTTH (Fiber to the Home) potrai navigare fino a 100 Mega in download e fino a 10 Mega in upload al costo di 19,95 euro per 1 anno (10 euro in più dal 2° anno)
L'offerta Fibra FTTH è inoltre disponibile nella versione Fibra 20 con velocità fino a 20 Mega in download e fino a 10 Mega in upload al costo di 19,95 euro per 1 anno (5 euro in più dal 2° anno). E' previsto un contributo di attivazione di 96 euro in promozione a 50 euro.
Oggi la fibra ottica in tecnologia FTTH è disponibile a Milano, Bologna e Torino.
Le offerte Fibra vengono attivate sfruttando la tecnologia VOIP: per l'utilizzo del servizio Voce è necessario collegare il telefono di casa al Modem Voce Wi-Fi fornito da Wind in comodato d'uso, incluso nel costo dell'offerta.
furiaceka87
09-09-2016, 12:53
che roba strana! è la prima volta che la sento
Molto strana. Oggi l'esito da gea.dsl.vodafone.it/agenzie è il seguente:
https://s9.postimg.org/6opzww1dr/Schermata_2016_09_09_alle_13_51_36.png
Molto strana. Oggi l'esito da gea.dsl.vodafone.it/agenzie è il seguente:
https://s9.postimg.org/6opzww1dr/Schermata_2016_09_09_alle_13_51_36.png
devi guardare il gea consumer (http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer) perchè quello che hai usato tu mostra anche cose non attivabili da noi consumer (tipo ADSL 20 mega, perchè quando risulta pianificata/attivabile la FTTH chiudono la vendibilità della ADSL)
furiaceka87
09-09-2016, 13:15
devi guardare il gea consumer (http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer) perchè quello che hai usato tu mostra anche cose non attivabili da noi consumer (tipo ADSL 20 mega, perchè quando risulta pianificata/attivabile la FTTH chiudono la vendibilità della ADSL)
Nella consumer la FTTH non c'è
https://s10.postimg.org/46mhsx81l/Schermata_2016_09_09_alle_14_16_21.png
Nella consumer la FTTH non c'è
anche ad un mio amico gli hanno detto "ora è collegata da qua alla strada, però devi aspettare un mesetto almeno"
Metroweb collega le fibra, da cantina a pozzetto in strada, e da pozzetto a centrale...
però sta anche a Vodafone installare in centrale gli apparati per utilizzare le FTTH di Metroweb, e paradossalmente stanno facendo più veloce i Metroweb a scavare/posare fibra, che Vodafone e Wind a portare gli apparati in centrale ed attivarli...
quindi fin tanto che Vodafone e Infostrada non mettono i propri apparati in centrale, la fibra è posata ma inutilizzata... cmq se sei nella situazione specificata, non dovrebbe volerci molto, però non saprei indicarti una tempistica, è molto variabile... una/qualche settimana credo
furiaceka87
09-09-2016, 13:35
anche ad un mio amico gli hanno detto "ora è collegata da qua alla strada, però devi aspettare un mesetto almeno"
Metroweb collega le fibra, da cantina a pozzetto in strada, e da pozzetto a centrale...
però sta anche a Vodafone installare in centrale gli apparati per utilizzare le FTTH di Metroweb, e paradossalmente stanno facendo più veloce i Metroweb a scavare/posare fibra, che Vodafone e Wind a portare gli apparati in centrale ed attivarli...
quindi fin tanto che Vodafone e Infostrada non mettono i propri apparati in centrale, la fibra è posata ma inutilizzata... cmq se sei nella situazione specificata, non dovrebbe volerci molto, però non saprei indicarti una tempistica, è molto variabile... una/qualche settimana credo
Il fatto e che la signorina che mi ha risposto al numero (02 84269283) mi ha detto che mancano dei lavori in strada quindi non penso sia in centrale la parte che manca...
Vi tengo aggiornati e nel frattempo tengo le dita incrociate.
Il fatto e che la signorina che mi ha risposto al numero (02 84269283) mi ha detto che mancano dei lavori in strada quindi non penso sia in centrale la parte che manca...
Vi tengo aggiornati e nel frattempo tengo le dita incrociate.
hmm io ho il 02.3658.2289...
In effetti da poco è stata aggiunta anche Torino tra le città coperte in FTTH
Ah buono a sapersi! Non hanno fatto comunicati o pubblicità in merito...
furiaceka87
09-09-2016, 16:01
hmm io ho il 02.3658.2289...
In effetti il numero che chiamo io è di Sertori, che è una delle aziende che fa i lavori per conto di Metroweb. Ho ricevuto il numero dall’amministratore di condominio.
Lunedì provo a chiamare quello che mi hai dato tu. Sai che giorni/orari fanno?
Ciao.
In effetti il numero che chiamo io è di Sertori, che è una delle aziende che fa i lavori per conto di Metroweb. Ho ricevuto il numero dall’amministratore di condominio.
Lunedì provo a chiamare quello che mi hai dato tu. Sai che giorni/orari fanno?
Ciao.
orario di ufficio, quindi direi per certo 9-17.30
a me questo numero lo ha dato il centralino di Metroweb Milano (preso dal sito internet) e mi hanno detto che era il numero di Metroweb per Torino
furiaceka87
12-09-2016, 09:36
orario di ufficio, quindi direi per certo 9-17.30
a me questo numero lo ha dato il centralino di Metroweb Milano (preso dal sito internet) e mi hanno detto che era il numero di Metroweb per Torino
Ho provato a chiamare alle 9.30 e alle 10.30, ma non risponde nessuno.
Suona libero per un paio di minuti e poi cade la linea.
prospero0
12-09-2016, 20:47
A me hanno sempre risposto, l'ultima volta giovedì scorso
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
Nell'hinterland di Milano (Desio) da un anno ci sono i tombini Metroweb nelle principali vie della città, anche dove non ci sono armadi TIM.
Tuttavia, a loro non risulta essere fra le città coperte :mbe: :mbe: :mbe:
La presenza della rete in molti comuni d'area urbana non implica, al momento, che gli edifici residenziali siano collegabili.
In Monza le reti ottiche sono possedute da diverse società, eppure la FTTH domestica è irrisoria per numero di famiglie servite.
furiaceka87
13-09-2016, 10:05
A me hanno sempre risposto, l'ultima volta giovedì scorso
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
Sono riuscito a contattarli e mi hanno confermato le stesse informazioni che mi hanno dato quelli di Sertori.
Hanno concluso il cablaggio verticale, ma devono eseguire i lavori in strada.
La data prevista è fine Ottobre / Novembre.:cry: :cry: :cry: :cry:
supermario
13-09-2016, 16:16
oggi, dopo telefonata "pianificata" e promessa nell'ultima settimana di agosto, sono venuti a fare altri traffici in cantina, non vi so dire cosa perchè ero a lavoro.
Cmq la timeline è un collaudo tra 15 giorni e poi l'attesa per la vendibilità dei servizi
Io, a voce da un dirigente MW, so che per ora vende solo vodafone a Torino, ma potrebbero aver stipluato qualcosa in queste prima settimane di settembre.
Furia in che zona sei? perchè san donato è pianificata come vendibile da ottobre, ma potrebbero esserci benissimo dei ritardi. L'importante è avere tutto collegato quando cominceranno a vendere!
furiaceka87
14-09-2016, 09:05
Furia in che zona sei? perchè san donato è pianificata come vendibile da ottobre, ma potrebbero esserci benissimo dei ritardi. L'importante è avere tutto collegato quando cominceranno a vendere!
zona Parella.
dettagli in PM
supermario
16-09-2016, 10:27
piccolo particolare dello scatolotto che installano nei condomini, non tutti i connettori saranno per la fibra, un paio hanno funzioni "speciali"
https://s9.postimg.org/6akcgtsaz/image.jpg (https://postimg.org/image/6akcgtsaz/)
prospero0
19-09-2016, 15:31
La posa della fibra verticale nel mio condominio non è andata a buon fine perché la canalina tra un piano è l'altro era intasata di cavi. In questo caso deve subentrare l'amministratore che deve chiamare un elettricista per fare spazio? Secondo voi c'è bisogno di un ok tramite assemblea? Immagino che l'elettricista qualcuno lo dovrà pagare... o se ne occupa metroweb.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
La posa della fibra verticale nel mio condominio non è andata a buon fine perché la canalina tra un piano è l'altro era intasata di cavi. In questo caso deve subentrare l'amministratore che deve chiamare un elettricista per fare spazio? Secondo voi c'è bisogno di un ok tramite assemblea? Immagino che l'elettricista qualcuno lo dovrà pagare... o se ne occupa metroweb.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
stesso problema sorto a me...
contattato l'amministratore, ha mandato l'elettricista il giorno dopo e abbiamo risolto, e il mercoledì sono tornati i Metroweb e hanno finito il lavoro...
ne abbiamo parlato un po', e pare che essendo canaline di proprietà condominiale, sia da ripartire su tutti il costo...
1. fosse stato un problema tuo, avresti potuto metterci mano tu, o un tuo amico elettricista, o cmq uno scelto da te
2. se è intasata tra un piano e l'altro, è "colpa" anche degli altri condomini
3. se il problema stra tra il piano 1 e 2, ad esempio ne beneficieranno (della risoluzione del problema) potenzialmente tutti quelli che stanno sopra il piano 1, e non solo tu
4. canalina condominiale = proprietà del condominio = costo del condominio
diverso sarebbe stato se ad esempio dalla verticale, il problema fosse stato tra la colonna verticale e il tuo appartamento, lì sarebbe sì una canalina condominiale, ma "l'intasamento" sarebbe solo ed esclusivamente tuo e non interesserebbe nessun altro e non ne beneficierebbe nessun altro della sua risoluzione...
prova a portare questi argomenti al tuo amministratore, e cmq mi pare che il nostro sia stato molto comprensivo e corretto
prospero0
19-09-2016, 17:16
Ho sentito sia metroweb è che il mio amministratore è in questo caso pare che sia metroweb che si prende carico della cosa infatti fra due giorni torneranno i tecnici di metroweb per passarmi la singola fibra da dalla cantina fino a casa mia
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
Ho sentito sia metroweb è che il mio amministratore è in questo caso pare che sia metroweb che si prende carico della cosa infatti fra due giorni torneranno i tecnici di metroweb per passarmi la singola fibra da dalla cantina fino a casa mia
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
bella soluzione... come hanno fatto da me... :sofico:
della serie "ne passiamo una sottile per te... quando sarà piena poi gli altri si arrangiano" :read:
certo come soluzione temporanea è sicuramente la più veloce, ma è il solito "al posto di predisporre le cose, postponiamo i problemi a quando sono veramente impossibili"
cmq i ragazzi metroweb se possibile (ovvero se gli altri non fanno storie) te la passano pure esternamente al muro
prospero0
24-09-2016, 14:16
Ieri hanno terminato la linea verticale, sono riusciti a far passare un cavo più piccolo con solo 12 fibre, normalmente passano quello da 24. Il prossimo passo è il cablaggio della strada, poi appena risulta vendibile chiamo il primo operatore e mi abbono.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
furiaceka87
04-10-2016, 12:22
Ieri hanno terminato la linea verticale, sono riusciti a far passare un cavo più piccolo con solo 12 fibre, normalmente passano quello da 24. Il prossimo passo è il cablaggio della strada, poi appena risulta vendibile chiamo il primo operatore e mi abbono.
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
Dopo il cablaggio verticale eseguito a inizio settembre, rimango i attesa di quello orizzontale.
Nel frattempo cercando su GEA ora mi compare anche la 1Gbit/s pianificata.
Ciao a tutti!
Da me, in zona San Donato hanno finito sia il cablaggio orizzontale che quello verticale,
ma dentro la scatola in cantina ci sono solo i cavi. Ovviamente non c'è ancora la vendibilità.
Secondo voi quanto tempo dovrò ancora aspettare?
Adesso sono in ftts fastweb con migrazione da infostrada, quindi numero di telefono fisso nativo infostrada.
Secondo voi ci saranno problemi ad effetuare la migrazione, o e meglio disdire fw e fare un nuovo contratto?
Grazie.
Ciao a tutti!
Da me, in zona San Donato hanno finito sia il cablaggio orizzontale che quello verticale,
ma dentro la scatola in cantina ci sono solo i cavi. Ovviamente non c'è ancora la vendibilità.
Secondo voi quanto tempo dovrò ancora aspettare?
Adesso sono in ftts fastweb con migrazione da infostrada, quindi numero di telefono fisso nativo infostrada.
Secondo voi ci saranno problemi ad effetuare la migrazione, o e meglio disdire fw e fare un nuovo contratto?
Grazie.
Quindi nella scatola MW hai il cavo giallo e il cavo verde che arrivano ma non sono giuntati con nulla?
Quindi nella scatola MW hai il cavo giallo e il cavo verde che arrivano ma non sono giuntati con nulla?
Esatto! Lo trovo strano, ma comunque credo manchi poco fino al montaggio del roe(spero si chiami cosi).
Verificando i civici intorno ad un raggio di 100-200m alcuni sono già attivi.
Comunque, sono ancora un po indeciso se cambiare oppure aspettare un ulteriore aumento
della banda in upload. Con fw aggancio 30mega.
prospero0
06-10-2016, 11:17
la verifica di vendibilita o copertura la guardi dal sito kqi?
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
la verifica di vendibilita o copertura la guardi dal sito kqi?
Inviato dal mio ONE E1001 utilizzando Tapatalk
No, la guardo qui: http://gea.dsl.vodafone.it/consumer
Esatto! Lo trovo strano, ma comunque credo manchi poco fino al montaggio del roe(spero si chiami cosi).
Verificando i civici intorno ad un raggio di 100-200m alcuni sono già attivi.
Comunque, sono ancora un po indeciso se cambiare oppure aspettare un ulteriore aumento
della banda in upload. Con fw aggancio 30mega.
Seguo. Sono curioso di sapere quali siano i passi successivi. Se debba tornare MW a giuntare prima di diventare vendibile, o faccia tutto direttamente il tecnico Vodafone in attivazione
Seguo. Sono curioso di sapere quali siano i passi successivi. Se debba tornare MW a giuntare prima di diventare vendibile, o faccia tutto direttamente il tecnico Vodafone in attivazione
io avevo giusto questo problema: il mio civico era "pallino verde" quindi FTTH Disponibile e attivabile, ma io sapevo benissimo che non c'era neanche il box in cantina...
in pratica, quando Metroweb cabla la strada e rende attiva la fibra in strada, e Vodafone piazza in centrale gli apparati per usare la FTTH Metroweb, TUTTA la zona viene resa "FTTH disponibile".
Poi piano piano vengono cablati i condomini e messi i box in cantina, ovviamente dando priorità ai palazzi dove qualcuno fa il contratto FTTH Vodafone (o Infostrada ormai, presumo).
In fondo un'attivazione richiede mediamente 2 settimane, e i lavori da strada a cantina richiedono 1-2 giorni... quindi tecnicamente fanno prima a cablare che a fare la migrazione.
io avevo giusto questo problema: il mio civico era "pallino verde" quindi FTTH Disponibile e attivabile, ma io sapevo benissimo che non c'era neanche il box in cantina...
in pratica, quando Metroweb cabla la strada e rende attiva la fibra in strada, e Vodafone piazza in centrale gli apparati per usare la FTTH Metroweb, TUTTA la zona viene resa "FTTH disponibile".
Poi piano piano vengono cablati i condomini e messi i box in cantina, ovviamente dando priorità ai palazzi dove qualcuno fa il contratto FTTH Vodafone (o Infostrada ormai, presumo).
In fondo un'attivazione richiede mediamente 2 settimane, e i lavori da strada a cantina richiedono 1-2 giorni... quindi tecnicamente fanno prima a cablare che a fare la migrazione.
Ah ok. Quindi la vendibilità vuol dire poco o niente sullo stato degli apparati in cantina. Io sto seguendo i lavori MW in un condominio zona Parella e sono andati nel seguente modo:
[C'era già sul marciapiede traccia che arrivava davanti al condominio]
- Day 1 (durata 30min): mandano 2 tecnici per verticale/orizzontale, che si rendono conto che non è stato fatto il buco dalla strada. Rimandano tutto al giorno dopo perchè deve intervenire la "squadra buchi".
- Day 2 (durata 2h): arrivano 2 tecnici che scavano di nuovo il marciapiede, fanno buchi fino alle cantine (due buchi per due canaline, quelle bianche e rosse, una resta vuota e tappata per espansioni future). I 2 tecnici del giorno precedente installano scatola Metroweb, finiscono orizzontale, la collegano in strada e tirano cavo fibra giallo.
- Day 3 (durata 45min): 2 tecnici "esperti verticale" tirano dall'ultimo piano alle cantine cavo fibra verde, installano splitter su ogni piano (3), e lo lasciano come il cavo giallo nella scatola, senza giunture.
fibra300
06-10-2016, 19:38
ciao a tutti
oggi vedo che sul sito gea vodafone il mio stabile in zona san donato, risulta coperto da ftth.
nello scatolotto metroweb del palazzo i cavi/fibre non sono collegati.
metroweb deve ancora cablare o devo fare richiesta di attivazione all'operatore ?
ciao a tutti
oggi vedo che sul sito gea vodafone il mio stabile in zona san donato, risulta coperto da ftth.
nello scatolotto metroweb del palazzo i cavi/fibre non sono collegati.
metroweb deve ancora cablare o devo fare richiesta di attivazione all'operatore ?
devi semplicemente fare (online oggi c'è lo sconto migliore, ovvero prezzo bloccato per sempre e attivazione gratuita) la richiesta online per attivare il nuovo contratto e fare migrazione (o nuova linea)
sarà Vodafone a mandare i tecnici a completare tutti i lavori di installazione sia in cantina che nelle scale e poi fin nel tuo appartamento
fibra300
06-10-2016, 21:01
devi semplicemente fare (online oggi c'è lo sconto migliore, ovvero prezzo bloccato per sempre e attivazione gratuita) la richiesta online per attivare il nuovo contratto e fare migrazione (o nuova linea)
sarà Vodafone a mandare i tecnici a completare tutti i lavori di installazione sia in cantina che nelle scale e poi fin nel tuo appartamento
ok, grazie mille;)
Bigboos93
15-10-2016, 16:27
ho beccato dei tombini di metroweb nel paese vicino al mio, ed è distante da milano. Il paese è Cassano d'adda
ho beccato dei tombini di metroweb nel paese vicino al mio, ed è distante da milano. Il paese è Cassano d'adda
Ma veramente? è lontanissimo da Milano, è aperta campagna!
Pazzesco che portino la FTTH li...
Puoi farci foto?
Bigboos93
15-10-2016, 16:44
Ma veramente? è lontanissimo da Milano, è aperta campagna!
Pazzesco che portino la FTTH li...
Puoi farci foto?
non se magari la usano come dorsale o meno, comunque non ho la foto, però si trova in corso europa. C'è anche l'a2a.
https://www.google.it/maps/@45.5270719,9.514354,3a,42.4y,156.89h,74.04t/data=!3m6!1e1!3m4!1sqjyvOK0WsQDK0GkOuUrI7A!2e0!7i13312!8i6656 c'è scritto bello in grosso metroweb
comunque cassano non è in campagna è una piccola città con 30 mila abitanti
non se magari la usano come dorsale o meno, comunque non ho la foto, però si trova in corso europa. C'è anche l'a2a.
https://www.google.it/maps/@45.5270719,9.514354,3a,42.4y,156.89h,74.04t/data=!3m6!1e1!3m4!1sqjyvOK0WsQDK0GkOuUrI7A!2e0!7i13312!8i6656 c'è scritto bello in grosso metroweb
comunque cassano non è in campagna è una piccola città con 30 mila abitanti
Non si vede bene ma mi fido.
Sinceramente non so a cosa potrebbe servire e che piani hanno in merito.
Wikipedia dice che ha 18.000 abitanti, certo un grosso centro abitato, ma tutto attorno è in piena campagna. Per dire che non è a Milano, è molto ma molto distante.
Bigboos93
15-10-2016, 16:54
se ripasso di li faccio la foto, comunque manderò un email al sindaco di cassano che a metroweb aspettando una risposta :D
se ripasso di li faccio la foto, comunque manderò un email al sindaco di cassano che a metroweb aspettando una risposta :D
Quelli di Metroweb solitamente rispondono, facci sapere!
Bigboos93
17-10-2016, 10:48
Quelli di Metroweb solitamente rispondono, facci sapere!
perché siamo un operatore di fibra spenta e forniamo il servizio ad operatori di servizi. Attualmente la rete fibra nel suo comune non è utilizzata per l’utenza residenziale
ecco la risposta di metroweb
perché siamo un operatore di fibra spenta e forniamo il servizio ad operatori di servizi. Attualmente la rete fibra nel suo comune non è utilizzata per l’utenza residenziale
ecco la risposta di metroweb
Quindi è per servizi privati.
Grazie della info!
cartmanland
15-12-2016, 18:13
ciao a tutti
ieri hanno fatto gli scavi nella mia via e oggi hanno installato il ROE in cantina.
vedo che nel tubo bianco c'è un cavo di colore verde, è quella la fibra?
foto (https://postimg.org/gallery/33wfrhra8/)
di solito, dopo quanto tempo risulta attiva commercialmente sul sito di vodafone?
supermario
15-12-2016, 18:37
Si è il cavo chiamato "multifibra". Tendenzialmente se acceleri chiedendo di farti installare anche il multifibra verticale lungo i piani del condomini in un paio di mesi risulta vendibile. Forse anche qualcosa in più.
cartmanland
15-12-2016, 18:45
Si è il cavo chiamato "multifibra". Tendenzialmente se acceleri chiedendo di farti installare anche il multifibra verticale lungo i piani del condomini in un paio di mesi risulta vendibile. Forse anche qualcosa in più.
grazie,
aggiungo anche che il palazzo è l'ultimo nella via, gli altri civici risultano già attivi su gea.vodafone.it
supermario
15-12-2016, 18:47
nel mio condominio, ora che mi ci fai pensare, il verde è il "verticale". Se mi dici che i civici prima del tuo sono vendibili allora direi molto prima! In che zona della città sei?
cartmanland
15-12-2016, 19:19
nel mio condominio, ora che mi ci fai pensare, il verde è il "verticale". Se mi dici che i civici prima del tuo sono vendibili allora direi molto prima! In che zona della città sei?
quartiere aurora (vicino a stazione dora)
cartmanland
17-12-2016, 12:28
ciao a tutti
ieri hanno fatto gli scavi nella mia via e oggi hanno installato il ROE in cantina.
vedo che nel tubo bianco c'è un cavo di colore verde, è quella la fibra?
aggiornamento x2:
non è ancora finito il collegamento orizzontale, manca il tratto da strada fino in cantina :(
mail da metroweb:
https://s19.postimg.org/6buz3u4cf/metroweb.jpg (https://postimg.org/image/6buz3u4cf/)
aggiornamento:
sembra che hanno fatto anche la verticale, perchè il cavo multifibra (quello verde che esce dal ROE in cantina) arriva fino all'ultimo piano, dove si divide in un paio di cavi sottili colorati
link (https://postimg.org/gallery/ea2r0di8/)
"foto6" è tra piano terra e primo piano
"foto7" è al secondo piano, a 1m dal mio appartamento :D
sapete che cos'è lo scatolotto bianco con la scritta "SMW" o "MWS"
Se è per questo ci sono diversi tombini Metroweb anche a Desio (20 km da Milano a nord, in Brianza), anche a kilometri dal centro e in vie dove non ci sono armadi telefonici, ma il Comune dice che non ne sa nulla e Metroweb mi ha risposto che "non hanno posato infrastrutture a Desio" :eek:
Qualcuno ha rivenduto i chiusini sottobanco :D
gigisasa
04-03-2017, 14:25
nella mia via hanno cablato tutti i condomini e hanno lasciato fuori la mia palazzina bifamiliare e altre 3 uguali che assurdo.
amd-novello
04-03-2017, 22:27
:eek:
zizi7676
04-03-2017, 23:02
nella mia via hanno cablato tutti i condomini e hanno lasciato fuori la mia palazzina bifamiliare e altre 3 uguali che assurdo.
mica tanto se ci rifletti,nei condomini ci sono più unità e quindi maggiore possibilità di nuovi abbonati o passaggi alla fibra
alanfibra
05-03-2017, 16:39
Città di Grugliasco
2 h ·
DA DOMANI 6 MARZO AL 31 MARZO OPERATORI E TECNICI TELEFONICI AUTORIZZATI CONTROLLERANNO GLI EDIFICI PER UN NUOVO PROGETTO DI CABLAGGIO IN FIBRA OTTICA
Da domani, lunedì 6 marzo, il personale specializzato dell’azienda Metroweb di Milano, in collaborazione con gli operatori della società Impretel srl di Torino che si occupa di fibra ottica, censirà i numeri civici della maggior parte degli edifici residenziali della Città di potenziale interesse per il progetto di realizzazione di una rete di accesso in fibra ottica a banda ultra larga nel nostro comune.
Tale attività, finalizzata alla predisposizione di uno studio di fattibilità propedeutico alla redazione della progettazione esecutiva del cablaggio in fibra ottica degli edifici presenti nel territorio del comune di Grugliasco, comporta la verifica delle caratteristiche esterne e interne di tali immobili anche mediante l’utilizzo di apposita strumentazione elettronica che consente il rilievo elettronico delle singole unità abitative per ciascuna via e sarà effettuata, presumibilmente, fino al 31 marzo.
Si avvisano i cittadini che gli operatori sono dotati di apposita pettorina identificativa con logo aziendale impresso, nonché di apposito tesserino di riconoscimento e documento di identità dell’operatore.
Città di Grugliasco
2 h ·
DA DOMANI 6 MARZO AL 31 MARZO OPERATORI E TECNICI TELEFONICI AUTORIZZATI CONTROLLERANNO GLI EDIFICI PER UN NUOVO PROGETTO DI CABLAGGIO IN FIBRA OTTICA
Da domani, lunedì 6 marzo, il personale specializzato dell’azienda Metroweb di Milano, in collaborazione con gli operatori della società Impretel srl di Torino che si occupa di fibra ottica, censirà i numeri civici della maggior parte degli edifici residenziali della Città di potenziale interesse per il progetto di realizzazione di una rete di accesso in fibra ottica a banda ultra larga nel nostro comune.
Tale attività, finalizzata alla predisposizione di uno studio di fattibilità propedeutico alla redazione della progettazione esecutiva del cablaggio in fibra ottica degli edifici presenti nel territorio del comune di Grugliasco, comporta la verifica delle caratteristiche esterne e interne di tali immobili anche mediante l’utilizzo di apposita strumentazione elettronica che consente il rilievo elettronico delle singole unità abitative per ciascuna via e sarà effettuata, presumibilmente, fino al 31 marzo.
Si avvisano i cittadini che gli operatori sono dotati di apposita pettorina identificativa con logo aziendale impresso, nonché di apposito tesserino di riconoscimento e documento di identità dell’operatore.
wow!
DarkNiko
05-03-2017, 18:52
Queste sì che sono notizie di rilevanza nazionale. :D
Queste sì che sono notizie di rilevanza nazionale. :D
non era sarcasmo, non sono direttamente interessato ma ho amici che potrebbero...
Metroweb ha avuto l'accordo per Torino, io ho la 1000/200 di Metroweb (Vodafone) e un mio amico, a 4 KM da me, solo perchè abita dietro al confine della città di Torino, ha solo una ADSL 7 mega, idem un altro amico in un altro paese confinante... se uno conoscesse la conformazione della città di Torino, saprebbe che è assurdo che nonostante sia un tutt'uno (Torino con Moncalieri, o Collegno, o Grugliasco stessa) il semplice limite politico-amministrativo faccia sì che da una parte di una piazza ci sia la FTTH Gigabit, e dall'altra parte della piazza ci sia ancora solo l'ADSL...
DarkNiko
05-03-2017, 20:40
Io trovo solo ridicolo (per non usare altro aggettivo qualificante) che da una parte Metroweb sotto Bologna non intenda minimamente guardare (ma del resto polentoni si nasce, non si diventa :asd:) e dall'altra che alla fine siano sempre le solite città note a strombazzare velocità mirabolanti o interventi nelle infrastrutture di rete all'avanguardia, come se Torino, Milano o Bologna non fossero già state precedentemente cablate o non avessero mai e dico MAI visto in vita loro una connessione in fibra ottica fino in casa (FTTH).
L'Italia non è fatta di 3 sole città, le solite 3 guarda caso. Sarebbe più serio guardare e coltivare anche in orti diversi dai soliti, ma a quanto pare si preferisce continuare a prendere per i fondelli gli italiani.
Ora, io sono contento per chi magari ora vede la propria viuzza cablata da Metroweb e conseguentemente la possibilità di attivarsi Vodafone o Wind, però il vero cambiamento italiano stenta ancora a vedersi. Sono solo le prese per i fondelli ad avere terreno facile, e chi è convinto del contrario prende in giro solo sé stesso, poi credete a ciò che volete, sono i fatti a parlare chiaro per fortuna nostra.
Ragazzi, ho spulciato molto del thread, ma non ho capito una cosa: io abito in zona Mirafiori Nord a Torino, hanno messo ad aprile la scatoletta in cantina e l'altro giorno hanno fatto i lavori per la posa della fibra orizzontale.
Quindi, essendoci la scatoletta con i fili che partono verso su, vuol dire che hanno cablato tutti i pianerottoli? O sono due fasi distinte?
Ragazzi, ho spulciato molto del thread, ma non ho capito una cosa: io abito in zona Mirafiori Nord a Torino, hanno messo ad aprile la scatoletta in cantina e l'altro giorno hanno fatto i lavori per la posa della fibra orizzontale.
Quindi, essendoci la scatoletta con i fili che partono verso su, vuol dire che hanno cablato tutti i pianerottoli? O sono due fasi distinte?
non è detto, ma comunque "non ti deve interessare", nel senso che se fai il contratto te la portano in casa ;)
(ovviamente solo Vodafone, e Infostrada in alcune zone)
non è detto, ma comunque "non ti deve interessare", nel senso che se fai il contratto te la portano in casa ;)
(ovviamente solo Vodafone, e Infostrada in alcune zone)
perfetto, grazie mille!!
Ieri ho fatto la registrazione del contratto con infostrada per passare dalla mia attuale adsl alla fibra, speriamo vada tutto bene.. intanto stamattina c'erano due tizi che maneggiavano qualcosa nella canalina della fibra posta nella discesa per i garage. Avevano una giubottino catarifrangente con scritto ALPITEL (o una roba simile).. Comunque per ora la fibra da me non arriva ai pianerottoli: poco fa sono sceso in cantina e ho notato che dalla scatoletta partono dei cavi che vanno fino a un certo punto, ma non bucano il soffitto... Quindi credo sarà un lavoro che dovrà poi fare il tecnico della metroweb!
perfetto, grazie mille!!
Ieri ho fatto la registrazione del contratto con infostrada per passare dalla mia attuale adsl alla fibra, speriamo vada tutto bene.. intanto stamattina c'erano due tizi che maneggiavano qualcosa nella canalina della fibra posta nella discesa per i garage. Avevano una giubottino catarifrangente con scritto ALPITEL (o una roba simile).. Comunque per ora la fibra da me non arriva ai pianerottoli: poco fa sono sceso in cantina e ho notato che dalla scatoletta partono dei cavi che vanno fino a un certo punto, ma non bucano il soffitto... Quindi credo sarà un lavoro che dovrà poi fare il tecnico della metroweb!
esatto lo fanno su richiesta poi quando qualche cliente richiede l'attivazione, l'importante è che risulti coperto da FTTH sul sito (Infostrada) e sua riportato FTTH nel contratto
esatto lo fanno su richiesta poi quando qualche cliente richiede l'attivazione, l'importante è che risulti coperto da FTTH sul sito (Infostrada) e sua riportato FTTH nel contratto
Esattamente! Sul contratto c'è scritto Fibra 500 (che entro settembre diventa Gigabit), quindi per forza di cosa è FTTH
Esattamente! Sul contratto c'è scritto Fibra 500 (che entro settembre diventa Gigabit), quindi per forza di cosa è FTTH
ok perfetto allora, ora dovrai vedertela con i problemi (eventuali, ma non rari) di passare la fibra su per le canaline condominiali e poi in casa :sofico:
poi finalmente potrai navigare :D
mario5588
07-03-2017, 17:18
ok perfetto allora, ora dovrai vedertela con i problemi (eventuali, ma non rari) di passare la fibra su per le canaline condominiali e poi in casa :sofico:
poi finalmente potrai navigare :D
Da me hanno fatto presto.....hanno attaccato la fibra al vecchio cavo in rame (disattivo) e poi hanno tirato dalla cantina....... :sofico:
mario5588
07-03-2017, 17:23
Io trovo solo ridicolo (per non usare altro aggettivo qualificante) che da una parte Metroweb sotto Bologna non intenda minimamente guardare (ma del resto polentoni si nasce, non si diventa :asd:) e dall'altra che alla fine siano sempre le solite città note a strombazzare velocità mirabolanti o interventi nelle infrastrutture di rete all'avanguardia, come se Torino, Milano o Bologna non fossero già state precedentemente cablate o non avessero mai e dico MAI visto in vita loro una connessione in fibra ottica fino in casa (FTTH).
L'Italia non è fatta di 3 sole città, le solite 3 guarda caso. Sarebbe più serio guardare e coltivare anche in orti diversi dai soliti, ma a quanto pare si preferisce continuare a prendere per i fondelli gli italiani.
Ora, io sono contento per chi magari ora vede la propria viuzza cablata da Metroweb e conseguentemente la possibilità di attivarsi Vodafone o Wind, però il vero cambiamento italiano stenta ancora a vedersi. Sono solo le prese per i fondelli ad avere terreno facile, e chi è convinto del contrario prende in giro solo sé stesso, poi credete a ciò che volete, sono i fatti a parlare chiaro per fortuna nostra.
A Roma è quasi cpmpletamente cablata da FTTC Fastweb a 200 mega che basta e vanaza, certo non è FTTH ma va benissimo così ;)
DarkNiko
07-03-2017, 19:10
A Roma è quasi cpmpletamente cablata da FTTC Fastweb a 200 mega che basta e vanaza, certo non è FTTH ma va benissimo così ;)
Il mio discorso non mira tanto alla velocità, quanto al mettere in risalto che una capitale europea abbia una copertura in FTTH, la cosiddetta tecnologia a prova di futuro, che definire ridicola è pure un eufemismo, questo è il punto.
Poi chi ti parla ha 2 linee FTTC in firma, non è quello il problema. :D
Da me hanno fatto presto.....hanno attaccato la fibra al vecchio cavo in rame (disattivo) e poi hanno tirato dalla cantina....... :sofico:
a discrezione del tecnico ;)
Da me hanno fatto presto.....hanno attaccato la fibra al vecchio cavo in rame (disattivo) e poi hanno tirato dalla cantina....... :sofico:
Teoricamente dalla chiostrina alla prima presa (il cosiddetto Segmento di Terminazione in Rame) sarebbe comunque di tim e non andrebbe usato come fune di traino per non incorrere nel reato di danneggiamento impianto. :rolleyes:
zizi7676
08-03-2017, 15:46
Teoricamente dalla chiostrina alla prima presa (il cosiddetto Segmento di Terminazione in Rame) sarebbe comunque di tim e non andrebbe usato come fune di traino per non incorrere nel reato di danneggiamento impianto. :rolleyes:
non più,ora è di tim solo dalla chiostrina verso l'esterno.Il resto è di tua proprietà
non più,ora è di tim solo dalla chiostrina verso l'esterno.Il resto è di tua proprietàSei proprio sicuro? A me non risulta.
zizi7676
08-03-2017, 20:56
Sei proprio sicuro? A me non risulta.
chiedi a quelli della tim...
Ho una domanda: se per caso dovessero esserci interventi di elettricisti (ad esempio per canalina troppo piena di cavi eccetera) mi è parso di capire che non devo chiedere il permesso a nessuno (quindi nessuna assemblea per chiedere autorizzazioni) giusto?
Anche perché teoricamente lo prevede il decreto banda larga del 2008.. o sbaglio?
Ho una domanda: se per caso dovessero esserci interventi di elettricisti (ad esempio per canalina troppo piena di cavi eccetera) mi è parso di capire che non devo chiedere il permesso a nessuno (quindi nessuna assemblea per chiedere autorizzazioni) giusto?
Anche perché teoricamente lo prevede il decreto banda larga del 2008.. o sbaglio?
non devi chiedere autorizzazione dell'assemblea, ma deve intervenire l'elettricista del condominio, quindi devi chiamare l'amministratore...
non devi chiedere autorizzazione dell'assemblea, ma deve intervenire l'elettricista del condominio, quindi devi chiamare l'amministratore...
Perfetto! ed eventuali costi sarebbero a caro di tutti quindi giusto? Anche perchè sarebbe, eventualmente, un lavoro di cui potrebbe avvantaggiarsi tutto il palazzo..
Sei proprio sicuro? A me non risulta.
chiedi a quelli della tim...
Confermo che il Segmento di Terminazione in Rame (dalla chiostrina a muro / palo fino alla prima presa) è assolutamente una proprietà TIM, e costa € 1,46 al mese per gli operatori che volessero noleggiarlo per archittetture FTTdP
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=3ce7492f-72da-4674-a6e2-04df82a9e208&groupId=10165
Oggi quindi la proprietà di Telecom termina alla prima presa (anche se la sua sostituzione con prese non Telecom è tollerata, così come il suo smontaggio per collegare le altre prese derivate).
In altri paesi, come Canada e Stati Uniti, un po' più evoluti sia a livello di mercato (con diversi operatori che hanno il proprio ultimo miglio) sia a livello normativo, la proprietà dell'operatore termina con il cosiddetto Punto di demarcazione, che indica un punto dell'abitazione (solitamente esterno) dove vi è un piccolo box di distribuzione che delimita l'impianto dell'utente e la rete telefonica pubblica. Questo box solitamente è chiamato NID (Network Interface Device) ed è simile alla nostra chiostrina, ma ce n'è una per ogni abitazione, ed ha uno sportellino che può tranquillamente essere aperto dall'utente per collegare il suo impianto interno (o effettuare un po' di manutenzione sui contatti) ed uno sportellino che invece può essere aperto solo dal personale dell'azienda telefonica, che può contenere anche microcircuiti (simili a quelli integrati nelle prese telecom tripolari ed rj11) che consentono verifiche e misure di resistenza ecc da remoto.
La competenza dell'operatore termina quindi alla parete esterna della casa, e l'impianto del cliente è interamente a carico del cliente stesso.
Giustissimo, secondo me.
Consiglio la lettura di queste voci
https://en.wikipedia.org/wiki/Demarcation_point
https://en.wikipedia.org/wiki/Network_interface_device
Perfetto! ed eventuali costi sarebbero a caro di tutti quindi giusto? Anche perchè sarebbe, eventualmente, un lavoro di cui potrebbe avvantaggiarsi tutto il palazzo..
esattamente, da me è successo a luglio 2016, ed è comparso nell'ultimo riparto spese, ed è stato inserito nelle spese condominiali da suddividere su tutti
Skylake_
09-03-2017, 14:23
Se le spese sono su interventi esclusivamente al di fuori del proprio appartamento, la spesa si deve dividere a livello condominiale, parola di amministratore :D
esattamente, da me è successo a luglio 2016, ed è comparso nell'ultimo riparto spese, ed è stato inserito nelle spese condominiali da suddividere su tutti
Se le spese sono su interventi esclusivamente al di fuori del proprio appartamento, la spesa si deve dividere a livello condominiale, parola di amministratore :D
Ok ok perfetto! Grazie a tutti :D :cincin:
Intanto mi ha chiamato il tecnico: mercoledi alle 11.30 viene a montarmi il tutto :D Gli ho chiesto se fosse il sopralluogo e lui mi ha risposto di no, dice che fa direttamente il montaggio di tutto! (Che celerità!) :eek:
Ma il modem me lo porta lui? O dovrei riceverlo per posta? :what:
trattandosi di Infostrada non saprei dirti, ma Vodafone FTTH il modem lo porta il tecnico, immagino quindi anche Infostrada (già che tanto il tecnico in casa ci deve venire...)
trattandosi di Infostrada non saprei dirti, ma Vodafone FTTH il modem lo porta il tecnico, immagino quindi anche Infostrada (già che tanto il tecnico in casa ci deve venire...)
Perfetto =) ultima domanda: io ho una situazione particolare. Mi spiego: la presa principale col doppino è isolata da tempo causa malfunzionamento (è così da quando abito qui, ovvero 14 anni) per scelta del tecnico della telecom che venne a mettere mani all'impianto quando dovetti passare da fastweb a Tiscali (era il lontano 2007).
Quindi ora utilizzo una derivata come presa primaria (l'unica presa telefonica funzionante in casa su 4, questo, penso, perchè il mio palazzo è degli anni '70 e non oso immaginare la condizione dei cavi).
Il tecnico infostrada può portarmi la fibra fino in camera mia (dove appunto c'è l'unica presa telefonica funzionante e dove ho pc con ethernet e telefoni) o me la porta solo a quella vicino all'ingresso (tanto della condizione dei cavi chi se ne frega visto che ora si parla di ftth) e poi da li sono fatti miei?
Ricordo che questo argomento era stato trattato su questo thread tempo fa ma non ricordo dove e mettermi a cercare è davvero un casinaccio :stordita:
pare che dipenda dall'operatore telefonico (alcuni operatori danno mandato di "mettete la presa dove vuole il cliente") e anche dal tecnico che viene (ovviamente ufficialmente può far finta che la prima presa era la secondaria)
sicuramente se gli fai il favore di verificare già tutti i passaggi siano liberi e non ostruiti, sarà più facile che ti viene in contro... certo se è proprio dalla parte opposta della casa è più difficile...
nel caso ti puoi sempre portare tu a posteriori la connessione sulla seconda presa, che hai in camera, non è difficile e non perdi in qualità della connessione, devi solo comprarti un cavo Ethernet (almeno cat 6, meglio cat7 visto che costa circa uguale) oppure se lo trovi in fibra ottica (è molto più sottile e facile da passare, ma anche un po' più delicato)
pare che dipenda dall'operatore telefonico (alcuni operatori danno mandato di "mettete la presa dove vuole il cliente") e anche dal tecnico che viene (ovviamente ufficialmente può far finta che la prima presa era la secondaria)
sicuramente se gli fai il favore di verificare già tutti i passaggi siano liberi e non ostruiti, sarà più facile che ti viene in contro... certo se è proprio dalla parte opposta della casa è più difficile...
nel caso ti puoi sempre portare tu a posteriori la connessione sulla seconda presa, che hai in camera, non è difficile e non perdi in qualità della connessione, devi solo comprarti un cavo Ethernet (almeno cat 6, meglio cat7 visto che costa circa uguale) oppure se lo trovi in fibra ottica (è molto più sottile e facile da passare, ma anche un po' più delicato)
Come faccio a verificare che i passaggi siano liberi? :D
più che con una sonda, non saprei...
Andrea786
10-03-2017, 08:30
pare che dipenda dall'operatore telefonico (alcuni operatori danno mandato di "mettete la presa dove vuole il cliente") e anche dal tecnico che viene (ovviamente ufficialmente può far finta che la prima presa era la secondaria)
sicuramente se gli fai il favore di verificare già tutti i passaggi siano liberi e non ostruiti, sarà più facile che ti viene in contro... certo se è proprio dalla parte opposta della casa è più difficile...
nel caso ti puoi sempre portare tu a posteriori la connessione sulla seconda presa, che hai in camera, non è difficile e non perdi in qualità della connessione, devi solo comprarti un cavo Ethernet (almeno cat 6, meglio cat7 visto che costa circa uguale) oppure se lo trovi in fibra ottica (è molto più sottile e facile da passare, ma anche un po' più delicato)
Esperienza proprio recente che ho avuto a causa di un fantomatico tecnico Wind che mi ha fatto installare una nuova linea per avere la fibra ( alla fine non serviva e il problema è stato risolto disattivandola però in pratica ho una linea tirata in più a casa :D che nel caso di problemi fa sempre comodo ) è arrivato il tecnico della ditta esterna e abbiamo rilevato che dopo 40 anni un tubo era schiacciato percui la sonda non passava allora ha passato con una maestria veramente da oscar un filo unico rigido ed è riuscito a passarlo però non riusciva a passare la nuova linea , alla fine abbiamo optato per usare una presa telefonica secondaria che 40 anni fa avevano predisposto e tutto è filato lissio come olio , morale della favola per tirare una linea che non è servita a nulla ora mi trovo ad avere tirati nei tubi una linea nuova dalla centrale a casa mia e in più un altra linea che sale per tutto il montante delle scale percui diciamo quasi due linee a gratis ahahhaha
P.s: te la mettono dove vuoi non ce problema io per fargli risparmiare tempo me la sono installata da solo ...
Esperienza proprio recente che ho avuto a causa di un fantomatico tecnico Wind che mi ha fatto installare una nuova linea per avere la fibra ( alla fine non serviva e il problema è stato risolto disattivandola però in pratica ho una linea tirata in più a casa :D che nel caso di problemi fa sempre comodo ) è arrivato il tecnico della ditta esterna e abbiamo rilevato che dopo 40 anni un tubo era schiacciato percui la sonda non passava allora ha passato con una maestria veramente da oscar un filo unico rigido ed è riuscito a passarlo però non riusciva a passare la nuova linea , alla fine abbiamo optato per usare una presa telefonica secondaria che 40 anni fa avevano predisposto e tutto è filato lissio come olio , morale della favola per tirare una linea che non è servita a nulla ora mi trovo ad avere tirati nei tubi una linea nuova dalla centrale a casa mia e in più un altra linea che sale per tutto il montante delle scale percui diciamo quasi due linee a gratis ahahhaha
P.s: te la mettono dove vuoi non ce problema io per fargli risparmiare tempo me la sono installata da solo ...
Ahahhaha ma pensa te, c'è chi la linea non c'è l'ha e c'è chi ne ha 2! :D
Comunque è venuto un tecnico Wind o uno Metroweb? È un problema se il cavo fa qualche giro dentro le mura per arrivare in camera mia?
EliGabriRock44
10-03-2017, 19:44
Ahahhaha ma pensa te, c'è chi la linea non c'è l'ha e c'è chi ne ha 2! :D
Comunque è venuto un tecnico Wind o uno Metroweb? È un problema se il cavo fa qualche giro dentro le mura per arrivare in camera mia?
Certo che lo é visto che non te lo fa 😂
Loro arrivano solo fino alla presa telefonica e ci piazzano la borchia ottica FINE.
Se hai bisogno della presa ovunque tu voglia devi contattarli privatamente e chiedergli di portarla li, ovviamente sotto pagamento.
Certo che lo é visto che non te lo fa 😂
Loro arrivano solo fino alla presa telefonica e ci piazzano la borchia ottica FINE.
Se hai bisogno della presa ovunque tu voglia devi contattarli privatamente e chiedergli di portarla li, ovviamente sotto pagamento.
nì... in realtà basta allungare:
- o il cavo in fibra ottica: sostituire quello che va dalla scatoletta/borchia a muro fino all'ONT, con uno moooolto più lungo, che fa il giro della casa (problema: trovarne uno così lungo, non so quanto sia facile)
- o il cavo ethernet: quello che va dall'ONT alla VSR, basta comprare cavo ethernet e ti sposti la VSR dove vuoi
i telefoni di casa: basta collegare il doppino che esce da Tel 1 della VSR all'impianto di casa, e si ha la linea telefonica in tutta la casa esattamente come prima
Certo che lo é visto che non te lo fa 😂
Loro arrivano solo fino alla presa telefonica e ci piazzano la borchia ottica FINE.
Se hai bisogno della presa ovunque tu voglia devi contattarli privatamente e chiedergli di portarla li, ovviamente sotto pagamento.
Io in camera mia ho già una presa che attualmente è l'unica funzionante in casa (su 4) ed intendevo farla portare lì.. mmmh.. sarà un casino! Ma in qualche modo farò..
Skylake_
11-03-2017, 08:25
A un mio amico mancava lo spazio per entrare in casa e gli hanno sospeso l'installazione, fino a quando non avesse installato un corrugato.
Potresti mettere il corrugato (lui lo ha installato nel controsoffitto) che arriva dove vuoi e ottenere gratuitamente l'allacciamento desiderato.
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
A un mio amico mancava lo spazio per entrare in casa e gli hanno sospeso l'installazione, fino a quando non avesse installato un corrugato.
Potresti mettere il corrugato (lui lo ha installato nel controsoffitto) che arriva dove vuoi e ottenere gratuitamente l'allacciamento desiderato.
Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk
questo perchè l'ha voluto lui ;)
da me sono venuti la prima volta, non riuscivano a passare dalla cantina alla canalina condominiale nelle scale: dovuto chiamare l'amministratore e elettricista del condominio
tornati (dopo due giorni) : in casa mia non c'era il corrugato nel muro (già il filo del telefono era in una canalina di plastica incollata a muro), semplicemente hanno passato la fibra lungo il muro col percorso che andava alla prima presa, e fissata con la sparagraffette... poi io avevo già le canaline e ho tolto le graffette e l'ho messa in una nuova canalina di plastica, però a casa di tanti studenti fuori sede a cui non ne frega nulla, ho già visto fili del telefono semplicemente incollati a muro o graffettati...
Skylake_
11-03-2017, 14:43
Ah! Da come me l'aveva raccontata, sembrava ci dovesse essere l'obbligo di installarla in un corrugato, perchè altrimenti la avrebbe fatta fissare tranquillamente nel controsoffitto... Ha dovuto comprare un corrugato (volante) per accontentare il tecnico. Mistero!
Eventualmente i costi per far passare la fibra all'interno delle pareti per farla arrivare in camera mia a quanto potrebbero ammontare più o meno? Perché io la presa principale (che, ripeto, attualmente non è funzionante) è accanto alla porta di ingresso ma PC e telefoni li ho in camera (dove ho l'unica presa funzionante di tutta la casa) e sinceramente di fare passare tutto esternamente non mi va!
Buongiorno a tutti, spero di non fare una domanda già fatta ma tramite ricerca non ho trovato molto. Sto per entrare in un appartamento che ho preso in affitto, i proprietari avevano una orrenda adsl Tiscali che raggiungeva al massimo i 5 Mega in download. Dato che nel palazzo hanno installato da poco la centralina Metroweb (abito a Bologna), sono molto tentato dalla fibra ma sono indeciso se scegliere Vodafone o Wind-Infostrada dato che entrambe si "appoggiano" a Metroweb.
Fastweb non ha nulla di installato nel palazzo quindi sarebbe una connessione fttc e la velocità massima di 100 Mb
Cosa consigliate?
Ho letto di problemi con la Vodafone Station, io utilizzerei principalmente il wi-fi per computer/tv/console. Il modem Infostrada è migliore o peggiore? Ah, la distanza tra modem e apparecchi circa 6 metri o poco più.
Buongiorno a tutti, spero di non fare una domanda già fatta ma tramite ricerca non ho trovato molto. Sto per entrare in un appartamento che ho preso in affitto, i proprietari avevano una orrenda adsl Tiscali che raggiungeva al massimo i 5 Mega in download. Dato che nel palazzo hanno installato da poco la centralina Metroweb (abito a Bologna), sono molto tentato dalla fibra ma sono indeciso se scegliere Vodafone o Wind-Infostrada dato che entrambe si "appoggiano" a Metroweb.
Fastweb non ha nulla di installato nel palazzo quindi sarebbe una connessione fttc e la velocità massima di 100 Mb
Cosa consigliate?
Ho letto di problemi con la Vodafone Station, io utilizzerei principalmente il wi-fi per computer/tv/console. Il modem Infostrada è migliore o peggiore? Ah, la distanza tra modem e apparecchi circa 6 metri o poco più.
la Vodafone Station, per un utilizzo "standard" per me va alla grande... con l'ultimo firmware non ho nessun problema particolare...
per la FTTH Infostrada, intanto la 500 megabit (poi diventerà 1gbit) costa 30€ e poi 40€ (vs l'offerta Vodafone 30€ poi 35€)... e soprattutto hai una grande incognita sul SE e QUANDO e COME verrà fatto poi l'upgrade da 500 a 1000 mega... e per la 500 mega hai un upload di 10 megabit, mentre Vodafone ormai vende la 1000/200 (o 300/20)...
visto che non puoi aspettare (devi traslocare immagino e quindi fare contratto) io personalmente andrei su Vodafone: prezzi, velocità e linee già "rodate" e tutto stabile... mentre in Infostrada è tutto in evoluzione e in cambiamento (con gli upgrade in genere ci sono sempre di mezzo problemi o offerte lancio migliori)
la Vodafone Station, per un utilizzo "standard" per me va alla grande... con l'ultimo firmware non ho nessun problema particolare...
per la FTTH Infostrada, intanto la 500 megabit (poi diventerà 1gbit) costa 30€ e poi 40€ (vs l'offerta Vodafone 30€ poi 35€)... e soprattutto hai una grande incognita sul SE e QUANDO e COME verrà fatto poi l'upgrade da 500 a 1000 mega... e per la 500 mega hai un upload di 10 megabit, mentre Vodafone ormai vende la 1000/200 (o 300/20)...
visto che non puoi aspettare (devi traslocare immagino e quindi fare contratto) io personalmente andrei su Vodafone: prezzi, velocità e linee già "rodate" e tutto stabile... mentre in Infostrada è tutto in evoluzione e in cambiamento (con gli upgrade in genere ci sono sempre di mezzo problemi o offerte lancio migliori)
Intanto grazie per la risposta, diciamo che sono rimasto un po' spaventato dalle critiche lette in giro in merito all'assistenza Vodafone in caso di problemi e alla portata del wi-fi.
Ma ne varrebbe la pena anche fare la Vodafone Iper Fibra, quella da 300mega? purtroppo i costi sul sito dell'operatore, sia per i 300mega che per l'1 Giga non sono molto chiari. Ci sono contributi che durano 48 mesi, altri 12, c'è l'opzione "super fibra" a 5€ che non ho ben capito se è compresa nel canone o no.
Dimenticavo, ci sono limitazioni per il p2p? Io in genere scarico qualche serie tv in inglese e più raramente qualche film in qualità Blueray, sia tramite uTorrent che Emule.
la Vodafone Station, per un utilizzo "standard" per me va alla grande... con l'ultimo firmware non ho nessun problema particolare...
per la FTTH Infostrada, intanto la 500 megabit (poi diventerà 1gbit) costa 30€ e poi 40€ (vs l'offerta Vodafone 30€ poi 35€)... e soprattutto hai una grande incognita sul SE e QUANDO e COME verrà fatto poi l'upgrade da 500 a 1000 mega... e per la 500 mega hai un upload di 10 megabit, mentre Vodafone ormai vende la 1000/200 (o 300/20)...
visto che non puoi aspettare (devi traslocare immagino e quindi fare contratto) io personalmente andrei su Vodafone: prezzi, velocità e linee già "rodate" e tutto stabile... mentre in Infostrada è tutto in evoluzione e in cambiamento (con gli upgrade in genere ci sono sempre di mezzo problemi o offerte lancio migliori)
La promozione attuale da web è di 24.95€ per sempre per la Absolute 500 - 1000 Mb (5€ in più per la All Inclusive).
Peccato solo per il dubbio upload, che non sarà quasi certamente di 10 Mb comunque (ipotizzo 500/20 e 1000/200 Mb).
Intanto grazie per la risposta, diciamo che sono rimasto un po' spaventato dalle critiche lette in giro in merito all'assistenza Vodafone in caso di problemi e alla portata del wi-fi.
Ma ne varrebbe la pena anche fare la Vodafone Iper Fibra, quella da 300mega? purtroppo i costi sul sito dell'operatore, sia per i 300mega che per l'1 Giga non sono molto chiari. Ci sono contributi che durano 48 mesi, altri 12, c'è l'opzione "super fibra" a 5€ che non ho ben capito se è compresa nel canone o no.
Dimenticavo, ci sono limitazioni per il p2p? Io in genere scarico qualche serie tv in inglese e più raramente qualche film in qualità Blueray, sia tramite uTorrent che Emule.
io personalmente ho avuto problemi di fatturazione errata, chiamato appena visto la fattura sbagliata e mi hanno sottratto l'importo errato dalla fattura successiva... cioè per dire che al contrario di altri (che per fortuna loro, non hanno avuto problemi) io ho avuto problemi, ma sempre prontamente risolti...
la 300/20 è un po' "sprecata" su una FTTH, anche perchè tra la 300/20 e la 1000/200 cambia di 5€ al mese, ma capisco che c'è chi voglia risparmiare...
il contratto di base è
30+4 poi 37+4+5... c'è tuttavia un'offerta che permette di avere la 1000/200 a 30 e poi 35 (e basta)
La promozione attuale da web è di 24.95€ per sempre per la Absolute 500 - 1000 Mb (5€ in più per la All Inclusive).
Peccato solo per il dubbio upload, che non sarà quasi certamente di 10 Mb comunque (ipotizzo 500/20 e 1000/200 Mb).
http://www.infostrada.it/it/fibra/all_inclusivefibra.phtml
non ne ho idea, io a questa pagina vedo "fibra fino 100 mega, 24.95 per 1 anno, modem incluso"
edit: ok, facendo il verifica copertura segna 29.95 prezzo bloccato, con però invece 50€ di attivazione
comunque giusto per chiarire, io non sono sponsor Vodafone, infatti se scaduto il vincolo contrattuale dovesse convenire, potrei passare a Infostrada (29.95€ è una ottima offerta FTTH, a patto di capire però la velocità, che secondo me sarà al limite 1000/100, in quanto Infostrada per essere economica ha sempre avuto velocità inferiori) se risultasse anche di buona qualità come instradamenti e velocità effettive (non solo nominali)
http://www.infostrada.it/it/fibra/all_inclusivefibra.phtml
non ne ho idea, io a questa pagina vedo "fibra fino 100 mega, 24.95 per 1 anno, modem incluso"
edit: ok, facendo il verifica copertura segna 29.95 prezzo bloccato, con però invece 50€ di attivazione
comunque giusto per chiarire, io non sono sponsor Vodafone, infatti se scaduto il vincolo contrattuale dovesse convenire, potrei passare a Infostrada (29.95€ è una ottima offerta FTTH, a patto di capire però la velocità, che secondo me sarà al limite 1000/100, in quanto Infostrada per essere economica ha sempre avuto velocità inferiori) se risultasse anche di buona qualità come instradamenti e velocità effettive (non solo nominali)
Se non usi molto il telefono fisso l'Absolute è ancora più conveniente.
Magari se non si perdessero in un bicchier d'acqua con la storia dell'upload sarebbe meglio... Comunque anche se i Mb fossero 100 rimarrebbe un'ottima offerta a quel prezzo.
il contratto di base è
30+4 poi 37+4+5... c'è tuttavia un'offerta che permette di avere la 1000/200 a 30 e poi 35 (e basta)
comunque giusto per chiarire, io non sono sponsor Vodafone, infatti se scaduto il vincolo contrattuale dovesse convenire, potrei passare a Infostrada (29.95€ è una ottima offerta FTTH, a patto di capire però la velocità, che secondo me sarà al limite 1000/100, in quanto Infostrada per essere economica ha sempre avuto velocità inferiori) se risultasse anche di buona qualità come instradamenti e velocità effettive (non solo nominali)
L'offerta vodafone che dici tu a 30 poi 35 e basta io non la vedo sul sito, o almeno se vado a leggere clausule scritte in piccolo si ritorna alle cifre di prima, ma magari mi è sfuggito! Su Infostrada, utilizzando la stessa linea Metroweb, il mio dubbio più che per l'upload di cui mi interessa il giusto, è sempre sulla portata del modem e sull'eventuale assistenza in caso di problemi. Da amici che per il mobile hanno Wind c'è da mettersi le mani nei capelli.
Se non usi molto il telefono fisso l'Absolute è ancora più conveniente.
Magari se non si perdessero in un bicchier d'acqua con la storia dell'upload sarebbe meglio... Comunque anche se i Mb fossero 100 rimarrebbe un'ottima offerta a quel prezzo.
Io nel mio primo post mi ero dimenticato di specificare che del telefono fisso non me ne faccio praticamente nulla, peccato non esista un'offerta senza la linea fissa come fa Fastweb
L'offerta vodafone che dici tu a 30 poi 35 e basta io non la vedo sul sito, o almeno se vado a leggere clausule scritte in piccolo si ritorna alle cifre di prima, ma magari mi è sfuggito! Su Infostrada, utilizzando la stessa linea Metroweb, il mio dubbio più che per l'upload di cui mi interessa il giusto, è sempre sulla portata del modem e sull'eventuale assistenza in caso di problemi. Da amici che per il mobile hanno Wind c'è da mettersi le mani nei capelli.
Io nel mio primo post mi ero dimenticato di specificare che del telefono fisso non me ne faccio praticamente nulla, peccato non esista un'offerta senza la linea fissa come fa Fastweb
i problemi non li puoi prevedere (a meno che non siano noti e diffusi) e l'assistenza secondo me va molto a :ciapet:
io con Vodafone ho avuto problemi ma assistenza sempre ottima, se cerchi in giro invece c'è chi si lamenta... come già detto mille volte, se uno si impegna a scrivere è per sfogarsi e lamentarsi, se va tutto bene vive la sua vita e non scrive nulla...
certo se non ti interessa il telefono forse conviene un po' più Infostrada... perchè a 24.95€ hai la 1000 mega che invece in Vodafone è riservata a chi fa il contratto con chiamate incluse (quindi 30€ poi 35€ dal secondo anno)
le offerte (c'è anche la Vodafone senza chiamate a 25€ per sempre (+5€ dal secondo anno per tenere i 300 mega invece di scendere a 20 mega)) sono spesso "a tempo" ovvero solo online e solo per qualche giorno, come quella di oggi di Infostrada che è solo per oggi e domani mi pare...
che tu scelga Infostrada o Vodafone, ti consiglio di aspettare il giorno dell'offerta online, ci risparmi un sacco...
i problemi non li puoi prevedere (a meno che non siano noti e diffusi) e l'assistenza secondo me va molto a :ciapet:
io con Vodafone ho avuto problemi ma assistenza sempre ottima, se cerchi in giro invece c'è chi si lamenta... come già detto mille volte, se uno si impegna a scrivere è per sfogarsi e lamentarsi, se va tutto bene vive la sua vita e non scrive nulla...
certo se non ti interessa il telefono forse conviene un po' più Infostrada...
le offerte (c'è anche la Vodafone senza chiamate a 25€ per sempre (+5€ dal secondo anno per tenere i 300 mega invece di scendere a 20 mega)) sono spesso "a tempo" ovvero solo online e solo per qualche giorno, come quella di oggi di Infostrada che è solo per oggi e domani mi pare...
che tu scelga Infostrada o Vodafone, ti consiglio di aspettare il giorno dell'offerta online, ci risparmi un sacco...
Che sia questione di fortuna non c'è dubbio, non posso chiedere referenze a nessuno qui nel palazzo perchè essendoci un età media di 70 anni dubito che qualcuno abbia sfruttato la presenza di Metroweb :D
Per quanto riguarda eventuali blocchi al P2P? Ho letto che la Vodafone può limitare arbitrariamente la velocità della tua linea, ma forse era riferito all'adsl
Che sia questione di fortuna non c'è dubbio, non posso chiedere referenze a nessuno qui nel palazzo perchè essendoci un età media di 70 anni dubito che qualcuno abbia sfruttato la presenza di Metroweb :D
Per quanto riguarda eventuali blocchi al P2P? Ho letto che la Vodafone può limitare arbitrariamente la velocità della tua linea, ma forse era riferito all'adsl
è una clausola "di sicurezza" ma a me torrent viaggia a 700 megabit (scaricando distribuzioni Linux) e sui 100 megabit per altro, dipende sempre anche dalle fonti che ti inviano i file... però non ci sono limiti di Vodafone ad oggi, Infostrada dovresti chiedere nel thread Infostrada FTTH
Io nel mio primo post mi ero dimenticato di specificare che del telefono fisso non me ne faccio praticamente nulla, peccato non esista un'offerta senza la linea fissa come fa Fastweb
La Absolute 1 Gb al momento è più conveniente dell'offerta solo dati di Fastweb, visto che dopo i primi 6 mesi per la Joy si pagano 30€/4 sett.
Se non hai bisogno del telefono semplicemente non lo colleghi/non lo usi, non vedo il problema onestamente.
La Absolute 1 Gb al momento è più conveniente dell'offerta solo dati di Fastweb, visto che dopo i primi 6 mesi per la Joy si pagano 30€/4 sett.
Se non hai bisogno del telefono semplicemente non lo colleghi/non lo usi, non vedo il problema onestamente.
degli operatori che sfruttano la rete Metroweb quella di infostrada è l'offerta migliore, non capisco perchè vodafone la faccia pagare parecchio di più!
oggi mi sa che aderirò all'offerta, anche se il limite di tempo ho notato che c'è solo per la fibra 100 mega fttc, se non ho capito male dal sito
degli operatori che sfruttano la rete Metroweb quella di infostrada è l'offerta migliore, non capisco perchè vodafone la faccia pagare parecchio di più!
oggi mi sa che aderirò all'offerta, anche se il limite di tempo ho notato che c'è solo per la fibra 100 mega fttc, se non ho capito male dal sito
Vedrai però che non durerà a lungo quella promozione, non credo che possano permettersi di rivendere connessioni 1 Gb a 25€ al mese...
E' un po' un'offerta "sulla fiducia" (vedi discorso upload), però per chi ha la fortuna di essere coperto potrebbe rivelarsi un affare.
Vedrai però che non durerà a lungo quella promozione, non credo che possano permettersi di rivendere connessioni 1 Gb a 25€ al mese...
E' un po' un'offerta "sulla fiducia" (vedi discorso upload), però per chi ha la fortuna di essere coperto potrebbe rivelarsi un affare.
essendo la rete di Metroweb chi viene a sistemare la fibra nell'appartamento?
essendo la rete di Metroweb chi viene a sistemare la fibra nell'appartamento?
Tecnici Metroweb.
Vedrai però che non durerà a lungo quella promozione, non credo che possano permettersi di rivendere connessioni 1 Gb a 25 al mese...
E' un po' un'offerta "sulla fiducia" (vedi discorso upload), però per chi ha la fortuna di essere coperto potrebbe rivelarsi un affare.
ieri simulavo l'attivazione e ho notato che il "per sempre" è solo per l'offerta 500 mega (25 euro) mentre la 100 mega ha il prezzo che aumenta dopo il primo anno e passa a 29 euro (a parità di chiamate escluse)
sul perché Vodafone la faccia pagare di più... è che è partita prima ed era l'unica FTTH su rete Metroweb, aveva diffusione alta e zero concorrenza...
di norma il verde è quello prima di essere connesso alla muffola, ed è + spesso
dalla muffola ne escono tanti gialli
almeno è cosi' qui a milano [...]
Io sono qui a Torino zona Madonna di Campagna e in questo periodo ha lavorato Metroweb in strada posando le canaline bianche nei condotti dell'illuminazione pubblica, TIM invece proprio in questi giorni sta passando le canaline bianche nei suoi vecchi condotti e ha anche iniziato ad infilarvi cavi multifibra di colore verde e nero.
Per curiosità ho chiesto la differenza agli operatori intenti alla posa: il cavo verde trasporta solo 24 fibre ed è più spesso perché ignifugo, mentre il cavo nero è più sottile, non è ignifugo, ma trasporta ben 60 fibre!
Il cavo verde si è fermato alla mia scala dove ci sono 12 appartamenti, mentre altri due cavi neri hanno proseguito tramite le cantine, nelle altre scale adiacenti. Montato anche box in zona cantine pressi chiostrina doppini Telecom per poter in futuro salire facilmente (si spera) verso i pianerottoli. Box da me in plastica e in metallo nelle altre scale, dove il cavo potrà entrare e poi uscire per proseguire alla scala successiva.
Da me, nonostante l'edificio sia del 2000, credo che l'installazione verticale avverrà solo quando il singolo condomino sottoscriverà un'offerta, perché lo spazio nelle scatole di derivazione ai pianerottoli non potrebbe ospitare nessuno splitter. Quindi immagino che in quel momento la fibra verrà fatta partire dal box in cantina arrivando poi direttamente in casa nel punto scelto per montare il convertitore ottico/lan.
Per curiosità ho chiesto la differenza agli operatori intenti alla posa: il cavo verde trasporta solo 24 fibre ed è più spesso perché ignifugo, mentre il cavo nero è più sottile, non è ignifugo, ma trasporta ben 60 fibre!
Il numero di fibre non conta, ci sono (con lo stesso diametro) sia neri che verdi fino a 144 fibre (anche di più ma con diametro più grande).
Quelli verdi sono cavi LSZH (Low Smoke Zero Halogen) e vanno utilizzati in locali chiusi ma non all'esterno perché si rovinano con gli ultravioletti.
Quelli neri non soffrono alla luce del sole ma non vanno messi all'interno degli edifici (mi sembra ci sia un limite di max 3m) perché in caso di incendio emettono fumi tossici.
non sappiamo quanto costi OF in wholesale, se TIM ha abbassato la tariffa wholesale a 15€ al mese è probabile l'abbia fatto per adeguarsi alle tariffe OF per non veder scappare i clienti.
Partendo quindi da una base di 15€ al mese (o meno), puoi permetterti di offrire una gigabit a 25€ al mese al dettaglio.
Il margine di guadagno è estremamente basso, ma non sono in perdita.
Si ma Infostrada e Vodafone affittano dark fiber e installano apparati proprietari (gli OLT); di fatto è assimilabile a un unbundling, c'è una bella differenza rispetto all'accesso bitstream.
Coma White
01-04-2017, 15:55
Salve, so che stanno svolgendo i lavori di estensione della rete FTTH anche qui a Napoli, per adesso stanno facendo gli scavi in periferia, in attesa di arrivare in centro.
Sono nella discussione giusta, oppure se ne sta occupando un altro soggetto diverso da Metroweb?
Quello che vorrei sapere, è dove posso trovare un contatto di questa società, perchè il link nella prima pagina del thread rimanda a un contenuto vuoto.
Io abito in un condominio che ha gli ultimi 200 metri di strada privata, prima che cominci quella comunale lì dove arriva la fibra Fastweb.
Non vorrei che nell'espansione di questa nuova tecnologia ci si fermi... esattamente allo stesso punto!
Perciò vorrei capire se c'è la possiiblità di chiedere un espansione della linea fin dentro il nostro parco, eventualmente facendosi fare anche un preventivo...
Però mi serve il contatto... :rolleyes:
Qualcuno me lo può dare? Grazie.
amd-novello
02-04-2017, 08:07
guarda che hanno un sito web
https://www.google.it/search?q=metroweb%20contatti&*&spf=1&rct=j
EliGabriRock44
02-04-2017, 08:18
guarda che hanno un sito web
https://www.google.it/search?q=metroweb%20contatti&*&spf=1&rct=j
Eh ma ci sta lavorando OF.
Nel gruppo di Telegram ho diversi ragazzi Napoletani che seguono i lavori, se vuoi vienci altrimenti rimani in contatto sul thread open fiber.
amd-novello
02-04-2017, 10:41
parlavo a coma white
EliGabriRock44
02-04-2017, 10:42
parlavo a coma white
Eh a Napoli c'è OF, chiedere a Metroweb é inutile 😂
amd-novello
02-04-2017, 11:28
voleva i contatti e quello ho dato :cool:
che tu scelga Infostrada o Vodafone, ti consiglio di aspettare il giorno dell'offerta online, ci risparmi un sacco...
Oggi è in promozione la FTTH di Vodafone a 1 Gigabit a soli 24euro il primo anno e 29euro dal secondo anno. Contributo di attivazione compreso. Dopo 48 rinnovi si torna a pagare 25euro.
only4midi
03-04-2017, 10:55
Segnalo che nel primo post, il link verso copertura di rete di Milano non funziona.
Attualmente sul sito c'è solo questa mappa sgranata e penso non più aggiornata...
http://www.metroweb.it/public/uploads/cartina_milano.jpg
Penso proprio che ormai a copertura dovremmo essere a tutta Milano a parte casi isolati.
EliGabriRock44
03-04-2017, 11:26
Penso proprio che ormai a copertura dovremmo essere a tutta Milano a parte casi isolati.
Io avevo visto che stava al 97%...
Io avevo visto che stava al 97%...
Dato risalente a quando? 2017?
Io avevo visto che stava al 97%...
Che invidia :D
E dire che per fare il 97% del mio paese ci vorrebbe una spesa di circa lo 0,5 percento :sofico:
only4midi
03-04-2017, 14:54
...mi domando sempre se ci sia gente pagata per aggiornare il sito/comunicazioni e invece sta a giocare al solitario su windows
Aggiornare no è?
EliGabriRock44
03-04-2017, 15:35
Dato risalente a quando? 2017?
Mi correggo, 99% risalente al 28-02-17 anche se non dovrei dirvelo, ma ormai é fatta 😂😂😂
Che invidia :D
E dire che per fare il 97% del mio paese ci vorrebbe una spesa di circa lo 0,5 percento :sofico:
Oh maronn :o
...mi domando sempre se ci sia gente pagata per aggiornare il sito/comunicazioni e invece sta a giocare al solitario su windows
Aggiornare no è?
Mah guarda, non so proprio nulla di Metroweb quindi non ti saprei dire, ma spero e ripeto spero che non sia così, da come si presenta penso che sia abbastanza seria come società.
Solo che pensandoci, la mappa é disponibile anche a http://openfiber.it ...non vorrei che aggiornassero solo quella.
cartmanland
06-04-2017, 15:38
@Mtty
ciao, scusa il disturbo
conosci per caso altri numeri di metroweb per Torino?
al nr. 02.3658.2289 non risponde nessuno, idem per la mail sviluppo.torino@metroweb.it
a dicembre 2016 hanno montato il roe in cantina e cablato la verticale
su gea.vodafone.it vedo che negli altri civici della via dove abito è disponibile la fibra FTTH 1gb/s :(
@Mtty
ciao, scusa il disturbo
conosci per caso altri numeri di metroweb per Torino?
al nr. 02.3658.2289 non risponde nessuno, idem per la mail sviluppo.torino@metroweb.it
a dicembre 2016 hanno montato il roe in cantina e cablato la verticale
su gea.vodafone.it vedo che negli altri civici della via dove abito è disponibile la fibra FTTH 1gb/s :(
non saprei, io avevo avuto quel numero da quelli di Metroweb Milano (dicendomi che il 2289 era per Torino)... nel caso prova a chiamare 02.3658.2200 che è quello Metroweb Milano e vedi che ti dicono... può anche essere che in seguito alla fusione con Enel Open Fiber siano cambiati tutti i contatti, potresti provare a contattare Enel Open Fiber in effetti...
cartmanland
06-04-2017, 20:11
non saprei, io avevo avuto quel numero da quelli di Metroweb Milano (dicendomi che il 2289 era per Torino)... nel caso prova a chiamare 02.3658.2200 che è quello Metroweb Milano e vedi che ti dicono... può anche essere che in seguito alla fusione con Enel Open Fiber siano cambiati tutti i contatti, potresti provare a contattare Enel Open Fiber in effetti...
grazie
per enel open fiber ho trovato solo la pagina facebook (https://www.facebook.com/OpenFiberIT) ; ho chiesto a loro se hanno aggiornamenti per quanto riguarda il mio civico
cartmanland
10-04-2017, 10:10
grazie
per enel open fiber ho trovato solo la pagina facebook (https://www.facebook.com/OpenFiberIT) ; ho chiesto a loro se hanno aggiornamenti per quanto riguarda il mio civico
aggiornamento:
open fiber mi ha detto che manca il tratto orizzontale da strada fino in cantina (circa 40 metri, il palazzo è in un cortile privato)
a quanto pare è colpa dell'amministratore del palazzo, perchè non si è mai presentato alle riunioni del quartiere :muro:
aggiornamento:
open fiber mi ha detto che manca il tratto orizzontale da strada fino in cantina (circa 40 metri, il palazzo è in un cortile privato)
a quanto pare è colpa dell'amministratore del palazzo, perchè non si è mai presentato alle riunioni del quartiere :muro:
purtroppo capita, caxxia il tuo amministratore... anche io ci sono dovuto correre dietro per un po'...
Ciao a tutti, sono appena stato cablato da Metroweb (Bologna), vorrei gentilmente sapere se sia nota la tempistica media che intercorre tra il cablaggio e la possibile attivazione commerciale, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.