View Full Version : [FTTH] progetto metroweb
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
Andre_Jump
27-08-2015, 15:35
Io ho una VDSL 100/10 con fastweb .. 100/10 il primo mese .. adesso non so come mi è scesa a 80/10 buh..
Speriamo si muovino in fretta.
ho scritto anche io al link di metroweb ma ancora non ho avuto una risposta.
furiaceka87
28-08-2015, 11:56
Ragazzi ma qualcuno sa quali sono i piani di metroweb a Torino. Dopo mirafiori sud che zona faranno?
Ciao.
purtroppo non si sa ancora nulla... io posso dire che sto in zona "borgo filadelfia" (quella zona a est della linea rossa) e da me a giugno-luglio sono passati ad attaccare lo stesso foglio della foto sopra... quindi presumo essere "tra le prossime"... ora aspetto e lunedì scrivo a Metroweb e vediamo che dicono...
Andre_Jump
28-08-2015, 13:02
Idem per me zona Corso traiano - via pio vii
Idem per me zona Corso traiano - via pio vii
ma che tra l'altro negli articoli di gennaio-febbraio, si parlava di "a cominciare da mirafiori sud, per poi risalire lungo via pio vii e via G.Bruno"... invece hanno poi cominciato da zona Santa Rita (che la vogliano chiamare Mirafiori Nord facciano loro, ma quella è anche zona Santa Rita)
mah adesso tanto è chiuso lo studio dell'amministratore, e siamo pure "incasinati" con l'adeguamento per caldaia e le valvole termostatiche &co... ma cmq a Settembre sento Metroweb e poi in caso anche Amministratore
Andre_Jump
28-08-2015, 13:32
Buongiorno Sig. XXXXX,
ringraziandola per averci scritto la informiamo che il cablaggio in fibra ottica del suo edificio è in fase di progettazione e verrà completato indicativamente entro il primo semestre del 2016.
Sarà nostra premura contattare l’amministratore del suo stabile per concordare una data di sopralluogo e verificare la fattibilità del collegamento.
Realizzato il cablaggio le sarà possibile contattare gli operatori che utilizzano la nostra infrastruttura per richiedere l’attivazione dei servizi.
La informiamo, inoltre, che Metroweb realizza il collegamento in fibra ottica senza alcun costo per i condòmini né in fase di realizzazione, né di successiva manutenzione e che i servizi verranno poi offerti da Vodafone. Per maggiori informazioni in merito ai servizi e ai relativi costi La invitiamo a contattare il gestore telefonico.
Le comunichiamo, inoltre, che la nostra infrastruttura, per delibera dell’Agcom, è disponibile per tutti gli operatori di telecomunicazioni a pari condizioni. Ciò significa che l’infrastruttura non costituisce un elemento di discriminazione per gli operatori. Naturalmente deve essere interesse degli operatori stessi proporre al mercato un servizio che necessiti dei nostri impianti per essere erogato. Allo stato attuale Vodafone offre già un servizio ultra broadband in fibra ottica, utilizzando i nostri impianti; riteniamo il numero di operatori possa aumentare, ma non siamo in grado di collocare questa previsione nel tempo.
Restiamo a disposizione per chiarimenti e futuri aggiornamenti.
Cordiali saluti,
Mary / Metroweb
allora mando "per scrupolo", ma sarà primo semestre 2016 anche per me a sto punto :stordita:
La informiamo, inoltre, che Metroweb realizza il collegamento in fibra ottica senza alcun costo per i condòmini né in fase di realizzazione, né di successiva manutenzione e che i servizi verranno poi offerti da Vodafone.
Anche per Torino citano solo Vodafone.
Wind/Infostrada mi pare che sia proprio fuori dai giochi ormai, nonostante le recenti manifestazioni di interesse (a chiacchiere :rolleyes: ) di Ibarra.
Anche per Torino citano solo Vodafone.
Wind/Infostrada mi pare che sia proprio fuori dai giochi ormai, nonostante le recenti manifestazioni di interesse (a chiacchiere :rolleyes: ) di Ibarra.
non è colpa di Metroweb: Wind/Infostrada non manifesta più interesse, Telecom vuole fare per conto suo (come sempre) e Fastweb ha (imho scelta azzeccata nel breve, ma non nel lungo termine) scelto di allearsi con Telecom... quindi l'unica rimasta è Vodafone...
non è colpa di Metroweb: Wind/Infostrada non manifesta più interesse, Telecom vuole fare per conto suo (come sempre) e Fastweb ha (imho scelta azzeccata nel breve, ma non nel lungo termine) scelto di allearsi con Telecom... quindi l'unica rimasta è Vodafone...
L'interesse lo manifestano http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Tlc-Ibarra-Wind-avremo-ruolo-importante-fibra/24-08-2015/1-A_019296342.shtml
solo a parole però...:rolleyes:
Vedremo se in autunno succederà qualcosa.
Anche per Torino citano solo Vodafone.
Wind/Infostrada mi pare che sia proprio fuori dai giochi ormai, nonostante le recenti manifestazioni di interesse (a chiacchiere :rolleyes: ) di Ibarra.
Ibarra aveva proposto un baratto,avrebbe ceduto Infostrada alla società Vodafone-Metroweb con i suoi 2,4 milioni di clienti.Certo bel beneficio per i clienti,ma quando nel 2030? :D
D: -Dunque anche Wind sarebbe interessata a entrare nel capitale di Metroweb, dove sono già presenti Fastweb e la Cdp, e insieme a Telecom e Vodafone partecipare a un piano strategico per cablare tutta l'Italia?
R: -"Sì, noi potremmo partecipare al capitale apportando gli asset di Infostrada in modo da rendere ancora più consistente il veicolo di partenza. Essendo un soggetto pubblico-privato non investirà solo nelle aree con ritorni sostenibili ma avrà una vista più lunga. Sarebbe un'operazione di sistema intelligente".
Per me gli resta da canticchiare solo una canzone (https://www.youtube.com/watch?v=siQ3vEWSYkM) :sofico:
Se infostrada non si muove entro 1-2 anni rischia di affondare quando ci sarà una bella copertura in fttc,dove con Vodafone o Fastweb con tariffa base senza chiamate c'è un gap di soli 5€ per una connessione tecnologicamente superiore.
Anche se,dopo la fusione con H3G dovrebbero mettersi in testa che nel futuro una rete 5g non la faranno mai se non con una buona infrastruttura capillare di FTTB.
Ibarra aveva proposto un baratto,avrebbe ceduto Infostrada alla società Vodafone-Metroweb con i suoi 2,4 milioni di clienti.Certo bel beneficio per i clienti,ma quando nel 2030? :D
D: -Dunque anche Wind sarebbe interessata a entrare nel capitale di Metroweb, dove sono già presenti Fastweb e la Cdp, e insieme a Telecom e Vodafone partecipare a un piano strategico per cablare tutta l'Italia?
R: -"Sì, noi potremmo partecipare al capitale apportando gli asset di Infostrada in modo da rendere ancora più consistente il veicolo di partenza. Essendo un soggetto pubblico-privato non investirà solo nelle aree con ritorni sostenibili ma avrà una vista più lunga. Sarebbe un'operazione di sistema intelligente".
Per me gli resta da canticchiare solo una canzone (https://www.youtube.com/watch?v=siQ3vEWSYkM) :sofico:
Se infostrada non si muove entro 1-2 anni rischia di affondare quando ci sarà una bella copertura in fttc,dove con Vodafone o Fastweb con tariffa base senza chiamate c'è un gap di soli 5€ per una connessione tecnologicamente superiore.
Anche se,dopo la fusione con H3G dovrebbero mettersi in testa che nel futuro una rete 5g non la faranno mai se non con una buona infrastruttura capillare di FTTB.
Ibarra parla parla ma di concreto non si vede mai niente...
Peccato che ENEL si sia liberata di Wind ai tempi, con il discorso dei contatori in atto poteva nascere un vero colosso della fibra in Italia.
cmq non voglio assolutamente dire che si poteva fare un megaprogetto molto efficiente, utile, economico e sostenibile, con l'alleanza di TIM, Metroweb, Enel, Vodafone, Fastweb e Infostrada... e che come al solito TIM ha sfasciato tutto dividendo e mettendo tutti contro tutti, per il tornaconto personale di non perdere il "monopolio" del controllo della rete internet e telefonica in Italia... :muro:
Credo comunque che il progetto sia stato affossato con 2 possibili risultati:
Renzi si è pappato i soldi che c'erano
Enel è stato "persuasa" a usare la rete cellulare da TIM (con tanto di SIM regalate) e quindi la Fibra non serve più!
Peccato credo proprio che fosse la nostra ultima possibilità di avere la Fibra Ottica :cry:
EliGabriRock44
30-08-2015, 14:24
Credo comunque che il progetto sia stato affossato con 2 possibili risultati:
Renzi si è pappato i soldi che c'erano
Enel è stato "persuasa" a usare la rete cellulare da TIM (con tanto di SIM regalate) e quindi la Fibra non serve più!
Peccato credo proprio che fosse la nostra ultima possibilità di avere la Fibra Ottica :cry:
Prima di tutto stai scrivendo nel thread sbagliato, poi come abbiamo gia' detto, ulteriori notizie arriveranno entro inizio Ottobre.
Le sim 4g servono solo ad inviare dati relativi alla linea enel, non si parla di rete fissa.
Sia il progetto Enel che Metroweb mi sembrano ambedue progetti morti... anni e anni che parlano e poi non succede nulla!
Comunque l'intenzione di Enel era di installare la Fibra Ottica per la telelettura dei contatori era parsa una buona idea a quel punto di usarla anche per Internet questa Fibra (sarebbe stato anche un po' uno spreco usarla solo per la telelettura ); pare però che Enel si sia fatta convincere da TIM ad usare la rete 4G e, quindi, non ha più alcun interesse a portare la Fibra Ottica :cry:
pare però che Enel si sia fatta convincere da TIM ad usare la rete 4G e, quindi, non ha più alcun interesse a portare la Fibra Ottica :cry:
fonte?
Comunque l'intenzione di Enel era di installare la Fibra Ottica per la telelettura dei contatori era parsa una buona idea a quel punto di usarla anche per Internet questa Fibra (sarebbe stato anche un po' uno spreco usarla solo per la telelettura );
Le intenzioni di ENEL erano di tirare la fibra ottica per poi rivenderla ai provider internet. La telettura sarà sempre attraverso la rete elettrica come ora.
Il tutto a costo quasi nullo visto che tanto dovranno uscire già i tecnici per cambiare i contatori.
Sia il progetto Enel che Metroweb mi sembrano ambedue progetti morti... anni e anni che parlano e poi non succede nulla
coprire il 70% di Torino (praticamente tutta la città, a parte la collina) entro il 2017, ti sembra poco?
sono partiti da qualche mese e c'è già un'ampia zona tutta cantieri e divieti di sosta... tagliuzzare una città non è cosa da poco, e la struttura FTTH non è economica, quindi non si possono fare grandi cose in tempi strettissimi...
EliGabriRock44
30-08-2015, 16:07
Quindi per riassumere un po' i diversi progetti di FTTH:
- Metroweb per le metropoli
- Telecom per le citta' medio/grandi
- Enel per i cluster C,D
Sbaglio qualcosa? :P
coprire il 70% di Torino (praticamente tutta la città, a parte la collina) entro il 2017, ti sembra poco?
Io te lo auguro vivamente che finiscano entro il 2017 Torino... Genova è stata una delle prime città ad aver fatto l'accordo con Metroweb dopo Milano saranno passati quanto? 5 anni? Hanno rimesso la fibra nei soliti 2 - 3 quartieri che risalgono al vecchio progetto "Socrate" e buona notte!
Io te lo auguro vivamente che finiscano entro il 2017 Torino... Genova è stata una delle prime città ad aver fatto l'accordo con Metroweb dopo Milano saranno passati quanto? 5 anni? Hanno rimesso la fibra nei soliti 2 - 3 quartieri che risalgono al vecchio progetto "Socrate" e buona notte!
mah per quanto mi riguarda non ho da preoccuparmi, hanno già avvisato che "saremo i prossimi" e siamo nella zona adiacente a quella che stanno finendo ora di coprire (lavori iniziati a metà giugno e finiranno entro settembre) :D
e si stanno attaccando anche alla centrale di riferimento per me (dedotto dai lavori fuori dalla zona di copertura, che portano dritti alla centrale)
Andre_Jump
02-09-2015, 09:14
Si stanno avvicinando :)
Per chi abita a torino .. è l'uscita l'ordinanza di scavi per posa fibra FTTH in tutta la zona intorno a via tunisi fino al sottopasso di corso giambone/corso corsica.. Dal sito metroweb torino quella zona non è nemmeno contemplata eppure i lavoro li fanno lo stesso.. prossima zona tocca a me :)
amd-novello
02-09-2015, 09:19
Ahhhh che bella sensazione dev'essere pensare che sta arrivando la ftth lol
xveilsidex
02-09-2015, 09:48
Ahhhh che bella sensazione dev'essere pensare che sta arrivando la ftth lol
Si ma..non è forse vero che : "L’attesa del piacere è essa stessa un piacere" ?
una volta arrivata la fibra il piacere finisce :D :p
Andre_Jump
02-09-2015, 10:54
raga .. il piacere è un altro .. :sofico: :sofico: :ciapet:
Si stanno avvicinando :)
Per chi abita a torino .. è l'uscita l'ordinanza di scavi per posa fibra FTTH in tutta la zona intorno a via tunisi fino al sottopasso di corso giambone/corso corsica.. Dal sito metroweb torino quella zona non è nemmeno contemplata eppure i lavoro li fanno lo stesso.. prossima zona tocca a me :)
:eek:
vado subito a vedere!
ecco si fermano a 350m da me :muro:
Volevo chiedere alcuni chiarimenti a chi è riuscito ad ottenere una risposta da metroweb.
Nel form sul sito (http://www.metrowebitalia.it/smart-city/citta-cablate/bologna/richiesta-informazioni/) richiede anche queste info:
a)-Nome Studio Amministratore*
b)-Indirizzo Studio Amministratore*
c)-E-mail Studio Amministratore*
d)-Telefono Studio Amministratore*
Info che purtroppo non ho (anche perchè l'amministratore non credo proprio che abbia una mail).
Chi ha ricevuto risposta ha compilato tutti i campi a,b,c,d oppure si può fare anche a meno ?
Voglio contattarli per chiederli se il mio civico risula nei loro piani di cablaggio e se si con quali tempistiche. Alla voce "Contatto per*" ci sono 2 opzioni:
"informazioni"
"collegamento in fibra ottica"
Cosa consigliate di mettere (io vorrei proprio informazioni sul collegamento in fibra perciò non so che scegliere :D ) ?
io ho scritto poco fa... per fortuna ho trovato sia mail che il resto riguardo l'amministratore... e io ho messo "informazioni" visto che presumo che "collegamento" sia riguardante il collegamento una volta già posata in strada, ma è una mia interpretazione
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/36174_metroweb-accordo-con-vodafone-e-wind-entro-fine-anno.htm
Una buona notizia ma,metroweb intende iniziare con MOLTA cautela...:(
raga .. il piacere è un altro .. :sofico: :sofico: :ciapet:
controlla l'albo pretorio, è uscita una seconda zona sempre in circoscrizione 9, ma verso sud ;)
Andre_Jump
04-09-2015, 12:40
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
si fermano due portoni prima del mio ..
va be dai posso aspettare ancora un mesetto :)
albo pretorio...
nuovo pdf!!!
ma vieniiiiiiiiiiiiiiiii vengono da meeeeee :D :D :D :D :D :D :D
Andre_Jump
05-09-2015, 07:49
Ecco però vedi a volte non capisco .. nel nuovo albo pretorio è compresa anche casa dei miei .. ma loro sono gia coperti della FTTH di fastweb .. che senso ha portare altra fibra ottica quando gia c'è .. è cmq bene o male tutta la zona di santa rita è coperta in FTTH .. non capisco.. :mc:
Ecco però vedi a volte non capisco .. nel nuovo albo pretorio è compresa anche casa dei miei .. ma loro sono gia coperti della FTTH di fastweb .. che senso ha portare altra fibra ottica quando gia c'è .. è cmq bene o male tutta la zona di santa rita è coperta in FTTH .. non capisco.. :mc:
Il senso è che l'infrastruttura FTTB/FTTH di Fastweb è stata allestita 15 anni fa e mai upgradata. Quindi obsoleta, tanto che di fatto è limitata a 100 Mb.
Del resto loro ormai vedono solo il rame :doh:
furiaceka87
05-09-2015, 09:13
Il senso è che l'infrastruttura FTTB/FTTH di Fastweb è stata allestita 15 anni fa e mai upgradata. Quindi obsoleta, tanto che di fatto è limitata a 100 Mb.
Del resto loro ormai vedono solo il rame :doh:
Io sinceramente non la penso così, se hai una zona di torino raggiunta dalla FTTH (100Mb con ping spaventosamente basso) tira dritto in quella zona senza fermarti a cablare casa per casa e raggiungi altre zone dove la stessa città è ferma a FTTC o addirittura ADSL.
Anche a livello commerciale secondo me funziona meglio!
Se io avessi 100Mbit e 5ms di ping prima di passare a 300Mbit(ammesso che Vodafone partirà subito con i 300 anche a Torino) stesso ping ci penso due volte tanto non ne sento necessità.
Considerazione fatta in una fase di frustrazione in cui sto per trasferirmi da una casa FTTC 100Mbit a una casa ADSL sempre su Torino.
Io sinceramente non la penso così, se hai una zona di torino raggiunta dalla FTTH (100Mb con ping spaventosamente basso) tira dritto in quella zona senza fermarti a cablare casa per casa e raggiungi altre zone dove la stessa città è ferma a FTTC o addirittura ADSL.
Anche a livello commerciale secondo me funziona meglio!
Se io avessi 100Mbit e 5ms di ping prima di passare a 300Mbit(ammesso che Vodafone partirà subito con i 300 anche a Torino) stesso ping ci penso due volte tanto non ne sento necessità.
Considerazione fatta in una fase di frustrazione in cui sto per trasferirmi da una casa FTTC 100Mbit a una casa ADSL sempre su Torino.
Prima di tutto non è detto che Fastweb abbia le risorse per collegarti in FTTH; i loro switch Catalyst hanno 24 porte, delle quali solo 6 abilitabili per la 100/10 Mb, le altre a 10/10 Mb. Ci sono tante utenze fisicamente coperte in FTTH da FW ma non attivabili per questo motivo.
Una volta che a Torino e nelle altre città pianificate sarà disponibile la 300/20 Mb di Vodafone a mio avviso anche Fastweb sarà destinata a perdere diversi clienti, in particolare quelli ancora a 10 Mb.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso...
Andre_Jump
05-09-2015, 09:48
non voglio entrare nel dettaglio ma credo che comunque si tratti di cambiare solo gli apparati .. la parte "fisica" fibra .. penso sia gestibile con velocità superiore a 100mega .. tanto che le offerte business fastweb prevedono anche velocità fino a 1gbits usando credo gli stessi cavi fibra ma diversi apparati
ubuntolaio
05-09-2015, 09:49
Prima di tutto non è detto che Fastweb abbia le risorse per collegarti in FTTH; i loro switch Catalyst hanno 24 porte, delle quali solo 6 abilitabili per la 100/10 Mb, le altre a 10/10 Mb. Ci sono tante utenze fisicamente coperte in FTTH da FW ma non attivabili per questo motivo.
Una volta che a Torino e nelle altre città pianificate sarà disponibile la 300/20 Mb di Vodafone a mio avviso anche Fastweb sarà destinata a perdere diversi clienti, in particolare quelli ancora a 10 Mb.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso...
infatti non capisco la strategia a lungo termine di fastweb. Date le piccole dimensioni dell'azienda si presta più ad essere fusa con una grande società come per esempio vodafone.
non voglio entrare nel dettaglio ma credo che comunque si tratti di cambiare solo gli apparati .. la parte "fisica" fibra .. penso sia gestibile con velocità superiore a 100mega .. tanto che le offerte business fastweb prevedono anche velocità fino a 1gbits usando credo gli stessi cavi fibra ma diversi apparati
Per le offerte business so che usano anche il PON, e fibra dedicata per le aziende più grosse.
Circa le limitazioni dell'infrastruttura pare che dipenda anche dalla fibra multimodale di vecchia generazione, posata ormai 15 anni fa.
http://s12.postimg.org/l1t0iqz5p/Metroweb.png
In pratica converrebbe pure a loro appoggiarsi alla nuova rete in fibra di Metroweb.
Ecco però vedi a volte non capisco .. nel nuovo albo pretorio è compresa anche casa dei miei .. ma loro sono gia coperti della FTTH di fastweb .. che senso ha portare altra fibra ottica quando gia c'è .. è cmq bene o male tutta la zona di santa rita è coperta in FTTH .. non capisco.. :mc:
il senso è che tanto copriranno tutta la città, sono partiti da un punto e si espandono per zone adiacenti... tutto qua :D
per Fastweb... beh non c'è motivo per rallentare dove già c'è FTTH Fastweb, perchè tanto è la concorrenza... tralasciando che tanto Fastweb ormai anche se sei coperto da FTTH quando fai un nuovo contratto ti attacca in VDSL...
e soprattutto appunto non ha senso il "coprono la zona che già ha internet veloce" (come i vari "coprono le città che hanno già internet veloce") perchè si tratta di "reti parallele"... sarebbe potuta essere l'unica nuova rete condivisa da tutti... se non fosse per "i soliti noti"...
Andre_Jump
09-09-2015, 07:48
è uscita una nuova ordinanza x torino !!
Ho notato in uno stabile che che è stato cablato da qualche settimana la presenza di due corrugati VUOTI x la fibra .. dite che la prima fase è la posa dei cavidotti e la seconda la stesura della fibra ottica con tanto di apparati ??
Si sa niente di eventuali offerte future ?
Salve,
aggiungo il mio feedback relativo ad una attivazione chiesta circa 10gg fa.
Abito a Milano zona nord-est, dal sito vodafone il mio palazzo risulta raggiunto dalla fibra 300mbit, di conseguenza sottoscrivo l'offerta.
Qualche giorno dopo arriva la telefonata vodafone con la quale fisso l'appuntamento con il tecnico Metroweb.
Il giorno dell'appuntamento arriva, come anche il tecnico, con il quale giriamo tutti i piani interrati alla ricerca dell'armadietto Metroweb senza però trovarlo.
All'amministratore non risulta niente riguardo il cablaggio del palazzo, che invece Metroweb sostiene di aver eseguito lo scorso luglio.
La mia domanda è, ma come può essere l'offerta attivabile se poi invece non v'è traccia del passaggio della posa orizzontale della fibra e inoltre nessuno sa niente, amministratore compreso?
Il palazzo è di nuova costruzione, sicuramente io sono il primo a sottoscrivere l'offerta in fibra quindi mi toccherà fare da apripista....anche se ho paura che ci vorranno mesi perchè l'attivazione vada in porto. Solito modus operandi italiano.
Voi avete esperienze di questo genere?
Grazie
brendoo011
21-09-2015, 11:14
Errori database
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Era quello che sospettavo...
Nel mio palazzo hanno terminato il cablaggio sia verticale che orizzontale giovedì scorso.
Sulla verifica copertura del sito vodafone ancora non appare l'offerta in fibra.
Devo aspettare che appaia o posso provare a telefonare prima? Magari il database del sito non è aggiornato e quello che utilizzano internamente è diverso... non so.
Grazie!
Rubberick
23-09-2015, 01:29
Mi togliete una curiosità ?
Ma a Bologna i lavori di Metroweb sono andati avanti? C'e' nuova disponibilità di palazzi connessi in fibra? Intendo mano mano punteranno a coprirla tutta o si sono fermati in una zona e basta?
e poi un'altra cosa ancora: http://genova.metroweb.it/la-nostra-rete/fibra-ottica-genova/
ma sul sito di metroweb parla di Milano e Bologna va bene ma anche di Genova e ne parlano spesso.
Ora come è che vodafone non offre la ftth 300 a Genova anche? Sul thread almeno non se ne parla mai.. chi sono gli operatori che lavorano su Genova? Torino viene citata blandamente sul sito
EliGabriRock44
23-09-2015, 06:35
Mi togliete una curiosità ?
Ma a Bologna i lavori di Metroweb sono andati avanti? C'e' nuova disponibilità di palazzi connessi in fibra? Intendo mano mano punteranno a coprirla tutta o si sono fermati in una zona e basta?
e poi un'altra cosa ancora: http://genova.metroweb.it/la-nostra-rete/fibra-ottica-genova/
ma sul sito di metroweb parla di Milano e Bologna va bene ma anche di Genova e ne parlano spesso.
Ora come è che vodafone non offre la ftth 300 a Genova anche? Sul thread almeno non se ne parla mai.. chi sono gli operatori che lavorano su Genova? Torino viene citata blandamente sul sito
Tecnicamente a Genova devono ancora iniziare i lavori. Mi chiedo pero' come facciano a pensare di coprire una ventina di citta' se ne fannlo una all'anno...
Tra l'altro Genova in teoria è una delle più vecchio città con Fibra i lavori iniziarono 10 anni fa con l'accordo tra AMGA (la ex municipalizzata Gas & Acqua) e Fastweb e questo accordo passò a Metroweb che, però, mi sembra non abbia poi fatto molto.
Rubberick
23-09-2015, 10:03
Tra l'altro Genova in teoria è una delle più vecchio città con Fibra i lavori iniziarono 10 anni fa con l'accordo tra AMGA (la ex municipalizzata Gas & Acqua) e Fastweb e questo accordo passò a Metroweb che, però, mi sembra non abbia poi fatto molto.
no, da quello che ho capito in realtà genova è coperta da metroweb nel senso che hanno comprato proprio tutto un blocco dai precedenti gestori e quindi hanno ora già una rete attiva la che vogliono però espandere
l'acquario di genova e la zona li dovrebbe essere coperta in fibra se non erro
Sì probabilmente è come dici... la copertura è "strana" qualche zona al centro, Marassi e poco altro... zone notate bene coperte già 15 anni fa, Metroweb a Genova non ha più fatto nulla! Io non lo riesco proprio a comprendere questo modo di operare sinceramente...
Torino: passavo per via Montevideo angolo via Paoli, ho visto lavori e ho subito pensato a loro... controllo e si erano loro...
sono andato a chiedere, il "capocantiere" (suggerito da un operaio "chiedi al capocantiere, è quello senza il caschetto" :asd: ) se ci siamo capiti bene sul tratto di via dove abito, passano di qua Venerdì... dai dai che i lavori procedono :D
Rubberick
01-10-2015, 01:05
Torino: passavo per via Montevideo angolo via Paoli, ho visto lavori e ho subito pensato a loro... controllo e si erano loro...
sono andato a chiedere, il "capocantiere" (suggerito da un operaio "chiedi al capocantiere, è quello senza il caschetto" :asd: ) se ci siamo capiti bene sul tratto di via dove abito, passano di qua Venerdì... dai dai che i lavori procedono :D
quindi tra un pò la vodafone 300/20 dovrebbe essere vendibile anche a Torino? buono per gli amici Piemontesi :)
quindi tra un pò la vodafone 300/20 dovrebbe essere vendibile anche a Torino? buono per gli amici Piemontesi :)
ho scritto a Metroweb e hanno detto che il collegamento (quindi presumo totale, scavo in strada, ma anche sistemazione in condominio e in centrale) è previsto entro il 1° semestre 2016 (almeno per il mio immobile)... poi la 300/20 di Vodafone (attualmente sono in 30/3 Vodafone WS Telecom) sarà una bella lotta burocratica :stordita:
Metroweb nulla... mi sa che per Roma bisogna aspettare il progetto di Enel
Drigerott
01-10-2015, 13:16
i civici attivabili a torino :sofico:
http://www.mediafire.com/view/hks5ds88qvkdm4n/civici_torino_pop_1_parziale.xlsx
EDIT: dimenticato di dire che parlo di Vodafone
EliGabriRock44
01-10-2015, 13:37
Metroweb nulla... mi sa che per Roma bisogna aspettare il progetto di Enel
Perché Enel? Enel é quella che vuole portare la FTTH in zone a fallimento di mercato, cluster c e d. Grandi metropoli come Roma sono negli obiettivi di Metroweb, quindi...
i civici attivabili a torino :sofico:
http://www.mediafire.com/view/hks5ds88qvkdm4n/civici_torino_pop_1_parziale.xlsx
figo!
ma... dal sito Vodafone non risulta ancora nulla... solo 30 mega (idem dal sito GEA)
Perché Enel? Enel é quella che vuole portare la FTTH in zone a fallimento di mercato, cluster c e d. Grandi metropoli come Roma sono negli obiettivi di Metroweb, quindi...
mi pare di aver capito che potrebbe esserci un accordo enel-metroweb per le città... tanto finchè non esce nulla di ufficiale si può solo ipotizzare in base alle sparate quotidiane che vengono fatte, e alle possibili interpretazioni...
EliGabriRock44
01-10-2015, 14:09
mi pare di aver capito che potrebbe esserci un accordo enel-metroweb per le città... tanto finchè non esce nulla di ufficiale si può solo ipotizzare in base alle sparate quotidiane che vengono fatte, e alle possibili interpretazioni...
Mi sa che quello che hai sentito tu é più "caz****" della mia, visto che c'é scritto pure all'inizio di questo thread.
Le città del progetto:
Milano, Genova, Torino, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Udine, Trieste, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Prato, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Messina, Catania e Palermo.
DarkNiko
01-10-2015, 14:14
Perché Enel? Enel é quella che vuole portare la FTTH in zone a fallimento di mercato, cluster c e d. Grandi metropoli come Roma sono negli obiettivi di Metroweb, quindi...
Fino ad ora sono solo chiacchiere, tonnellate e vagonate di chiacchiere.
Metroweb parlava di coprire in fibra le principali grandi città, tra cui Roma e aveva parlato di 2017 inizialmente, ma se vanno avanti con questi ritmi, nemmeno per il 2027 vedremo la loro infrastruttura in fibra.
Già nelle aree cosiddette "smart city" di Metroweb la copertura fa semplicemente ridere. Prendiamo Bologna ad esempio. All'infuori del quartiere Navile, Santo Stefano e Savena, il resto della città (praticamente quasi tutta) non è coperta minimamente. Non parliamo poi di Torino o Genova dove procedono molto ma molto lentamente (ammesso che procedano).
Alla fine Metroweb ha preso in blocco solo quella che era la vecchia infrastruttura di rete nelle zone coperte in fibra a suo tempo, cioè quando Fastweb aveva iniziato a cablare in FTTH.
Tra l'altro noto da parte di questa società, una sorta di mentalità "Pro Nord", come se da Bologna in giù ci fosse il Terzo Mondo e non fossimo degni di ricevere i medesimi servizi tecnologici.
Per quello che mi riguarda, preferisco destinare le mie speranze a società più serie e a qualcosa di concreto. Le chiacchiere, come si suol dire, stanno a zero.
brendoo011
01-10-2015, 14:16
Mi sa che quello che hai sentito tu é più "caz****" della mia, visto che c'é scritto pure all'inizio di questo thread.
Le città del progetto:
Milano, Genova, Torino, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Udine, Trieste, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Prato, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Messina, Catania e Palermo.
Metro web quindi è interessata a Catania pure?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
EliGabriRock44
01-10-2015, 14:18
Metro web quindi è interessata a Catania pure?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
"Era" interessata...dalla lentezza che ci mette per coprire una città la vedo veramente dura. O si fa aiutare da qualcuno oppure possono terminare i lavori con Torino.
Non parliamo poi di Torino o Genova dove procedono molto ma molto lentamente (ammesso che procedano).
Alla fine Metroweb ha preso in blocco solo quella che era la vecchia infrastruttura di rete nelle zone coperte in fibra a suo tempo, cioè quando Fastweb aveva iniziato a cablare in FTTH.
Tra l'altro noto da parte di questa società, una sorta di mentalità "Pro Nord", come se da Bologna in giù ci fosse il Terzo Mondo e non fossimo degni di ricevere i medesimi servizi tecnologici.
per Torino in particolare, la "zona 1" è stata coperta ormai, e stanno passando alle zone adiacenti da ormai un mese...
http://www.metrowebitalia.it/assets/uploads/Metroweb_mappa_Torino.jpg
questa è la Zona1, di partenza, e l'hanno coperta tutta da Giugno a fine settembre (con tanto di Agosto di mezzo)... non sono così lenti come pensi, anzi... a me hanno stupito per velocità e rispetto dei tempi...
sul fatto che da Bologna in giù sia diverso... è normale partire dal Nord, dove c'è più reddito, più ritorni economici, più aziende... etc...
brendoo011
01-10-2015, 14:24
Ah perché al sud muoiono di fame... maj
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
DarkNiko
01-10-2015, 14:35
sul fatto che da Bologna in giù sia diverso... è normale partire dal Nord, dove c'è più reddito, più ritorni economici, più aziende... etc...
Eh sì in effetti io che vivo a Roma e i romani, siamo davvero poveracci, poco reddito, minori aziende....mah. :confused:
A volte rimango senza parole di fronte a interventi come il tuo. Mi auguro per te di recuperare in fretta lucidità e di parlare più con cognizione di causa che non per il gratuito gusto di giustificare l'ingiustificabile.
Eh sì in effetti io che vivo a Roma e i romani, siamo davvero poveracci, poco reddito, minori aziende....mah. :confused:
A volte rimango senza parole di fronte a interventi come il tuo. Mi auguro per te di recuperare in fretta lucidità e di parlare più con cognizione di causa che non per il gratuito gusto di giustificare l'ingiustificabile.
Ah perché al sud muoiono di fame... maj
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
al "sud" dobbiamo pagare noi del nord tutti i "salva Roma" per tutta la corruzione che c'è... e al sud vero, invece, (vedi Sicilia) magari prima di mettere la fibra ci sono cose più importanti tipo autostrade che crollano nel vuoto, ferrovie mai fatte... e diciamo che la FTTH non è un bene di prima necessità...
DarkNiko
01-10-2015, 15:47
al "sud" dobbiamo pagare noi del nord tutti i "salva Roma" per tutta la corruzione che c'è...
Eh sì, infatti la corruzione al nord non esiste e non è mai esistita. :asd:
Vergognati, non aggiungo altro. :mad:
Eh sì, infatti la corruzione al nord non esiste e non è mai esistita. :asd:
Vergognati, non aggiungo altro. :mad:
non ho mai detto che non ci sia, ma che a Torino o Milano non è ai livelli di Napoli o Messina (o ancora di più i paesi piccoli in Sicilia e Calabria...)
e per favore, non pensare che io inventi, per certe cose oltre che per notizie, parlo per esperienza personale o di persone a me vicine... non c'è confronto tra estremo nord ed estremo sud...
che poi si stiano "estendendo" anche qua, è assolutamente vero, ma restano su due livelli diversi (e soprattutto au ambiti diversi, ovvero qua è solo in certi ambiti, giù "non si muove foglia che boss non voglia")
beh dai, chiuderei qua l'OT... chiarendo che l'inefficienza, corruzione ed evasione Italiana è provata ed è ben sopra il resto dell'UE e quindi l'Italia mi fa schifo grossomodo tutta... (insieme a tutti gli italiani collusi e che permettono che ciò avvenga)
brendoo011
01-10-2015, 16:10
Hai già fatto la tua figura. Silenzio adesso.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
colpito nell'orgoglio?
sono italiano e mi vergogno delle tante vergogne dell'Italia, ma per fortuna conosco persone che credono ancora veramente nell'Italia "per bene" e che vogliono fare qualcosa per migliorarla, ciò non toglie la realtà dei fatti, basta sentire un qualsiasi TG o aprire un qualsiasi sito di news...
sembra OT ma peccato che la politica e la situazione Italiana c'entri molto sullo stato dello sviluppo di tutte le infrastrutture, compresa quella della rete internet
Ziosilvio
01-10-2015, 18:13
Eh sì in effetti io che vivo a Roma e i romani, siamo davvero poveracci, poco reddito, minori aziende....mah. :confused:
A volte rimango senza parole di fronte a interventi come il tuo. Mi auguro per te di recuperare in fretta lucidità e di parlare più con cognizione di causa che non per il gratuito gusto di giustificare l'ingiustificabile.
al "sud" dobbiamo pagare noi del nord tutti i "salva Roma" per tutta la corruzione che c'è... e al sud vero, invece, (vedi Sicilia) magari prima di mettere la fibra ci sono cose più importanti tipo autostrade che crollano nel vuoto, ferrovie mai fatte... e diciamo che la FTTH non è un bene di prima necessità...
Eh sì, infatti la corruzione al nord non esiste e non è mai esistita. :asd:
Vergognati, non aggiungo altro. :mad:
non ho mai detto che non ci sia, ma che a Torino o Milano non è ai livelli di Napoli o Messina (o ancora di più i paesi piccoli in Sicilia e Calabria...)
e per favore, non pensare che io inventi, per certe cose oltre che per notizie, parlo per esperienza personale o di persone a me vicine... non c'è confronto tra estremo nord ed estremo sud...
che poi si stiano "estendendo" anche qua, è assolutamente vero, ma restano su due livelli diversi (e soprattutto au ambiti diversi, ovvero qua è solo in certi ambiti, giù "non si muove foglia che boss non voglia")
beh dai, chiuderei qua l'OT... chiarendo che l'inefficienza, corruzione ed evasione Italiana è provata ed è ben sopra il resto dell'UE e quindi l'Italia mi fa schifo grossomodo tutta... (insieme a tutti gli italiani collusi e che permettono che ciò avvenga)
Hai già fatto la tua figura. Silenzio adesso.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
colpito nell'orgoglio?
sono italiano e mi vergogno delle tante vergogne dell'Italia, ma per fortuna conosco persone che credono ancora veramente nell'Italia "per bene" e che vogliono fare qualcosa per migliorarla, ciò non toglie la realtà dei fatti, basta sentire un qualsiasi TG o aprire un qualsiasi sito di news...
sembra OT ma peccato che la politica e la situazione Italiana c'entri molto sullo stato dello sviluppo di tutte le infrastrutture, compresa quella della rete internet
Vediamo di finirla. Tutti quanti.
Rubberick
02-10-2015, 00:17
i civici attivabili a torino :sofico:
http://www.mediafire.com/view/hks5ds88qvkdm4n/civici_torino_pop_1_parziale.xlsx
molto interessante...
per quanto riguarda la vendibilità a Torino il problema è che ancora i provider non l'hanno resa disponibile...
mentre a milano o bologna se estendono la copertura puoi provare a chiamare e vedere se risolvono + velocemente se la ditta ancora non ha iniziato proprio la vendibilità non si sa molto
tocca sentire sia metroweb che vodafone nei piani alti e chiedere lumi
penso che un mezzo un pò coatto ma che potrebbe starci sarebbe avuta la promessa di disponibilità da parte di metroweb di chiamare un insider di Vodafone e se si hanno amici in zona proporsi come quasi beta tester per provare il servizio magari funziona
certe volte con queste ditte si riesce + ad avere un rapporto diretto di quanto non si pensi
Drigerott
02-10-2015, 09:47
confermo ieri l'attivazione (con Vodafone) di 2 fibra 300mb in via tripoli e Mombarcaro.
Le monitoro e vi faccio sapere appena si attivano (2/3 settimane) :D
EDIT: nel messaggio di ieri mi sono dimenticato di specificare Vodafone. Sorry.
Andre_Jump
03-10-2015, 11:02
Figoooo .. io ieri l'ennesima scoperta.. dopo il decadimento da 95mega a 85... ieri di nuovo un ulteriore ribasso a 75 mega.. con fastweb .. non vedo l'ora di essere il prossimo :(
DarkNiko
03-10-2015, 11:40
Figoooo .. io ieri l'ennesima scoperta.. dopo il decadimento da 95mega a 85... ieri di nuovo un ulteriore ribasso a 75 mega.. con fastweb .. non vedo l'ora di essere il prossimo :(
Che cosa potevi mai aspettarti da fastweb in FTTS ? Sono cali fisiologici, purtroppo, man mano che aumentano le attivazioni si crea maggiore interferenza e la cosiddetta "ultrafibra" ne risente (fermo restando che in FTTS a 100 Mbit non ci va nessuno). Il futuro è solo in FTTH e sei fortunato a vivere a Torino, vedrai che non mancherà molto nemmeno per te. :cool:
kazuyamishima
03-10-2015, 11:59
Leggendo anche questa discussione rimango basito: possibile che Fastweb stia mandando di fatto a morire almeno qui a Milano la ftth? . Dove ha già steso la fibra metroweb(i tombini metroweb ci sono anche a Sesto San Giovanni ma li hanno fttc telecom e Vodafone) come nella mia zona di Milano perché si fanno problemi a noleggiarla e preferiscono stendere fttc dopo che telecom (la prima arrivata da noi) è da due anni che in fttc?
Per chi dice che il nord è avanti con infrastrutture tlc e fibra dico che è solo di facciata questo apparente vantaggio.Doverse zone a Milano non hanno fibra Fastweb e nemmeno i cabinet telecom (ma ancora vanno in ADSL) e non parliamo di zone derelitte.
Diciamo che almeno a Milano come copertura fibra è come il formaggio con i buchi se vogliamo mischiata ad una macedonia di tecnologie dove ognuno scava dove gli altri hanno scavato anni o mesi prima. la zona dove sto io è l'esempio fttc telecom metroweb da ques'anno in fibra ftth e Fastweb rimasta in ADSL con cenni di buchi per mettere la fibra ma non come sarebbe intelligente noleggiandola da Metroweb o prolungando la propria in FTTH ma mettendo i cabinet per Ftts
Ma mica sono tutti così fortunati in alcune zone hanno ancora solo FTTh Fastweb o solo fttc telecom (E niente vula per Vodafone, infatti Gea mostra faccina rossa e armadio chiuso) o ancora solo ADSL per tutti. La collaborazione per diminuire i costi di scavo e di condivisione della fibra non esiste almeno qui a Milano salvo che tra Wind e Vodafone. :muro:
è fastweb che ha fatto una scelta "discutibile", anche qua a Torino attiva ormai solo più FTTS (FTTC) anche dove aveva la propria rete in FTTH... e non ha accordi con Metroweb... ha voluto scegliere la via del "facciamo FTTS con Telecom" e ha abbandonato completamente la FTTH...
sono scelte... saranno i clienti a determinare chi avrà fatto la scelta "giusta"...
kazuyamishima
03-10-2015, 12:13
è fastweb che ha fatto una scelta "discutibile", anche qua a Torino attiva ormai solo più FTTS (FTTC) anche dove aveva la propria rete in FTTH... e non ha accordi con Metroweb... ha voluto scegliere la via del "facciamo FTTS con Telecom" e ha abbandonato completamente la FTTH...
sono scelte... saranno i clienti a determinare chi avrà fatto la scelta "giusta"...
R ricordo sono stato a Torino di recente infatti ho notato che c'erano i cabinet Telecom e una rete FTT H abbastanza diffusa a Torino come a Milano la stanno mandando a marcire quella rete ed è un vero peccato.chiedo a te visto che sei torinese ma Vodafone ha messo i suoi cabinet da qualche parte(detto scherzando ma neanche tanto) o aspetta metroweb per ftth?
R ricordo sono stato a Torino di recente infatti ho notato che c'erano i cabinet Telecom e una rete FTT H abbastanza diffusa a Torino come a Milano la stanno mandando a marcire quella rete ed è un vero peccato.chiedo a te visto che sei torinese ma Vodafone ha messo i suoi cabinet da qualche parte(detto scherzando ma neanche tanto) o aspetta metroweb per ftth?
a Torino Vodafone ha fatto tutto in FTTC VULA 30/3 e non ha messo nessun cabinet per FTTC proprietaria 100/20, appunto sapendo che entro breve sarebbe arrivata la FTTH Metroweb e avrebbe fatto l'accorto per offrire la 300/20 ;)
giustamente sarebbe stato inutile investire per scavare e passare fibra e armadi nuovi, quando entro il 2017 > 70% di Torino (ovvero tutta Torino città, esclusa la collina) sarà coperta da FTTH Metroweb
Rubberick
03-10-2015, 17:57
confermo ieri l'attivazione (con Vodafone) di 2 fibra 300mb in via tripoli e Mombarcaro.
Le monitoro e vi faccio sapere appena si attivano (2/3 settimane) :D
EDIT: nel messaggio di ieri mi sono dimenticato di specificare Vodafone. Sorry.
spe stiamo parlando di attivazioni funzionanti Vodafone a Torino? in tal caso sarebbe interessante vedere degli speedtests
Il dossier Metroweb torna sul tavolo del cda Telecom
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-10-07/il-dossier-metroweb-torna-tavolo-cda-telecom--121419.shtml?uuid=ACoQPhBB
Ora, nella lettera inviata qualche giorno fa a Telecom, i due azionisti di Metroweb- F2i e Fsi - si dicono invece disposti, a determinate condizioni, ad accettare che la rete di nuova generazione passi interamente a Telecom una volta completato il piano di investimenti
che delusione... :muro: :muro: :muro:
DarkNiko
07-10-2015, 13:58
che delusione... :muro: :muro: :muro:
Dipende dai punti di vista. Onestamente Metroweb non mi ha mai dato l'impressione di "velocizzare" la copertura della rete in fibra, fermo restando che molto di quello che ha c'era già, per cui.....
Dipende dai punti di vista. Onestamente Metroweb non mi ha mai dato l'impressione di "velocizzare" la copertura della rete in fibra, fermo restando che molto di quello che ha c'era già, per cui.....
Torino la sta facendo da capo e da sola... e con Enel potrebbe fare una bella accelerazione...
ma il punto non è tanto quello, il punto è che la rete deve essere neutrale e Statale, un'infrastruttuta così strategica e importante non può e non deve essere data in mano ad un privato...
tanto più se questo privato ha per anni applicato pratiche commerciali anticoncorrenziali e scorrette nei confronti degli altri operatori, obbligati per forza ad utilizzare la sua infrastruttura... pratica illegale e provata giuridicamente, e sospetti di pratiche illegali simili sulla FTTC...
DarkNiko
07-10-2015, 16:20
Torino la sta facendo da capo e da sola... e con Enel potrebbe fare una bella accelerazione...
ma il punto non è tanto quello, il punto è che la rete deve essere neutrale e Statale, un'infrastruttuta così strategica e importante non può e non deve essere data in mano ad un privato...
tanto più se questo privato ha per anni applicato pratiche commerciali anticoncorrenziali e scorrette nei confronti degli altri operatori, obbligati per forza ad utilizzare la sua infrastruttura... pratica illegale e provata giuridicamente, e sospetti di pratiche illegali simili sulla FTTC...
Ciò che tu auspichi va contro certi principi. Se lo sviluppo di una infrastruttura di rete deve essere neutrale e Statale, allora che senso hanno avuto in Italia le "privatizzazioni" ? Tanto valeva lasciare Telecom in mano allo Stato e non solo lei.
Bisogna essere tuttavia anche obiettivi e dire la verità fino in fondo. Tu parli di pratiche commerciali anti concorrenziali e scorrette nei confronti degli altri operatori, eppure non mi sembra che Fastweb, Vodafone e compagni si siano comportati diversamente, anzi.....si sono pure arricchiti (e nemmeno poco). Questo perché non dirlo ?
Che piaccia o no l'FTTC, in primis da parte di Telecom e nondimeno da parte di Fastweb (ma è partito tutto dall'operatore marchiato di rosso :D ), ha permesso di dare una bella spinta alla sostituzione della rete primaria in rame con una in fibra ottica, non a caso nelle principali città italiane e anche nei comuni più piccoli, la copertura degli armadi in fibra ottica è impressionante e avanza ad un ritmo di gran lunga superiore a quello con cui Metroweb sta procedendo.
Il punto è che si tende, ahimé, a fare sempre un discorso legato al proprio orticello, ma l'Italia non è solo Torino. Tra l'altro Milano e Torino sono le città nelle quali partì inizialmente il progetto ambizioso di Fastweb nel 2000 con la prima città cablata da Metroweb in accordo con AEM e successivamente anche Torino beneficiò di una certa copertura, quindi non è vero che Metroweb sta cablando Torino da capo, sta solo estendendo la copertura che c'era già 15 anni fa !!!!
Tra l'altro anche il continuo tira e molla sul CDA Telecom nel trovare l'accordo con Metroweb (se mai si troverà), dimostra che tale società non è in grado da sola di cablare le principali città italiane come aveva sbandierato tanto di fare 2 anni fa. In questi 2 anni, levando Milano che era già abbondantemente cablata, tre quartieri in croce a Bologna e buona parte di Torino, non si è visto molto nel concreto, almeno questa è la realtà, se poi vogliamo vivere di sogni e speranze allora mi arrendo ! :asd:
Ciò che tu auspichi va contro certi principi. Se lo sviluppo di una infrastruttura di rete deve essere neutrale e Statale, allora che senso hanno avuto in Italia le "privatizzazioni" ? Tanto valeva lasciare Telecom in mano allo Stato e non solo lei.
Il senso delle privatizzazioni in Italia (come nel resto del mondo) è che lo Stato non ha più soldi e non sa da dove prenderli, e allora vende i suoi beni...
vende i beni dai quali non ha alcun utile e incassa soldi. Ricordiamo che lo Stato quando fornisce un servizio ha lo scopo di andare in "pareggio", mentre il privato ha lo scopo di fare "utili"
applicato al caso in questione, ciò che si sarebbe dovuto fare, ma non c'è stata la volontà politica, era lo scorporo e vendere al privato la sola parte commerciale, e mantenere statale l'infrastruttura. In tal modo lo Stato avrebbe avuto l'infrastruttura di rame, e TUTTI i privati avrebbero avuto pari condizioni di accesso e di prezzo alla rete e agli interventi tecnici (di guasti o migrazioni)
ciò non è stato fatto, e quindi ci ritroviamo con un privato che ha l'unica rete di accesso alle utenze italiane (che per fortuna con le FTTC NON VULA questo accesso diventa sempre più corto) e quindi ha un conflitto di interessi in quanto è sia commerciale-vendita sia infrastruttura-accesso, e può fare il bello o brutto tempo quando e come vuole (non potrebbe, ma violando la legge l'ha già fatto e continua a farlo)
Bisogna essere tuttavia anche obiettivi e dire la verità fino in fondo. Tu parli di pratiche commerciali anti concorrenziali e scorrette nei confronti degli altri operatori, eppure non mi sembra che Fastweb, Vodafone e compagni si siano comportati diversamente, anzi.....si sono pure arricchiti (e nemmeno poco). Questo perché non dirlo ?
scusa di quali pratiche parliamo? io parlo quella per cui è stato giuridicamente provato, ovvero ritardi nella gestione dei guasti, e ritardi oltre il mese (fino anche a 3 mesi) per le attivazioni... se non addirittura RIFIUTI di migrazioni in uscita da Telecom con scuse campate per aria...
Che piaccia o no l'FTTC, in primis da parte di Telecom e nondimeno da parte di Fastweb (ma è partito tutto dall'operatore marchiato di rosso :D ), ha permesso di dare una bella spinta alla sostituzione della rete primaria in rame con una in fibra ottica, non a caso nelle principali città italiane e anche nei comuni più piccoli, la copertura degli armadi in fibra ottica è impressionante e avanza ad un ritmo di gran lunga superiore a quello con cui Metroweb sta procedendo.
Metroweb è statale, con le lentezze e lungaggini del caso, e con i fondi limitati del caso... inoltre per quello che fa, ovvero la FTTH, ha costi molto più elevati, e deve avere pratiche più lunghe, in quanto deve accedere a tutti i condomini e palazzi e ottenere autorizzazioni varie, che per cablare in FTTC non sono assolutamente necessarie... metti insieme tutto e ottieni il motivo per cui ci mette molto di più... fosse stato semplice ed economico l'avrebbe fatto pure Telecom, invece di fare la FTTC, no?
Il punto è che si tende, ahimé, a fare sempre un discorso legato al proprio orticello, ma l'Italia non è solo Torino. Tra l'altro Milano e Torino sono le città nelle quali partì inizialmente il progetto ambizioso di Fastweb nel 2000 con la prima città cablata da Metroweb in accordo con AEM e successivamente anche Torino beneficiò di una certa copertura, quindi non è vero che Metroweb sta cablando Torino da capo, sta solo estendendo la copertura che c'era già 15 anni fa !!!!
che io sappia (ma potrei sbagliarmi) Metroweb non utilizza la rete FTTH di Fastweb, in quanto ha una struttura diversa: Fastweb catalyst attivo, invece Metroweb GPON passivo... e infatti la zona di Torino centro, già cablata in FTTH Fastweb, non è disponibile con Vodafone che utilizza Metroweb, mentre se Metroweb utilizzasse la rete Fastweb sarebbe bastato un accordo commerciale... invece scaveranno di nuovo e passeranno fibre ottiche FTTH anche in zona Centro, "snobbando" e non utilizzando la rete ottica FTTH di Fastweb... almeno questo per quanto riguarda Torino...
Tra l'altro anche il continuo tira e molla sul CDA Telecom nel trovare l'accordo con Metroweb (se mai si troverà), dimostra che tale società non è in grado da sola di cablare le principali città italiane come aveva sbandierato tanto di fare 2 anni fa. In questi 2 anni, levando Milano che era già abbondantemente cablata, tre quartieri in croce a Bologna e buona parte di Torino, non si è visto molto nel concreto, almeno questa è la realtà, se poi vogliamo vivere di sogni e speranze allora mi arrendo ! :asd:
non è questione di Torino, e proprio orticello... è questione che le infrastrutture devono essere il più possibile neutrali e offerte a pari condizioni a tutti...
infatti lode a Vodafone e Fastweb che passano le proprie fibre, in modo da avere il controllo fino al punto più vicino possibile all'utente (e pagare il meno possibile Telecom) con la FTTC proprietaria, invece che i soliti Tiscali & co che continuano a pagare Telecom...
EliGabriRock44
07-10-2015, 16:58
Scusami un attimo, ma volevo chiederti una cosa sulla tua firna: esiste gia' la fttc Telecom 100/20?
Scusami un attimo, ma volevo chiederti una cosa sulla tua firna: esiste gia' la fttc Telecom 100/20?
avrà due linee 50/10... uno c'era, mi pare fosse lui :stordita:
DarkNiko
07-10-2015, 17:04
Scusami un attimo, ma volevo chiederti una cosa sulla tua firna: esiste gia' la fttc Telecom 100/20?
No, ho 2 linee da 50/10 l'una per lavoro. :D
http://www.speedtest.net/result/4718142284.png
EliGabriRock44
07-10-2015, 17:09
No, ho 2 linee da 50/10 l'una per lavoro. :D
http://www.speedtest.net/result/4718142284.png
aaaaah capito :D
DarkNiko
07-10-2015, 17:13
Guardalo come si pavoneggia ogni volta che capita occasione di sfoggiare le sue due linee :asd: :p
:asd: mi hai colto sul fatto. :Prrr:
Rubberick
08-10-2015, 01:21
Guardalo come si pavoneggia ogni volta che capita occasione di sfoggiare le sue due linee :asd: :p
:asd: mi hai colto sul fatto. :Prrr:
va va, che se non ci fossero penali pesanti in caso di disattivazione mi affascerei 3 FTTH
poi vi voglio con una 900/60 :P
peccato che uscirebbe una linea esageratamente sbilanciata
Il dossier Metroweb torna sul tavolo del cda Telecom
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2015-10-07/il-dossier-metroweb-torna-tavolo-cda-telecom--121419.shtml?uuid=ACoQPhBB
OK questa è la parola fine ai nostri sogni di "gloria": vendono tutto quanto a Telecom che rimetterà la Fibra Ottica in soffitta... di nuovo!
Scommettiamo che faranno sparire anche le offerte FTTC / FTTS? In fondo erano state create proprie per mettere i bastoni tra le ruote a Metroweb e ora non servono più...
Si ritorna alle schifose ADSL 2- che vanno a 20 Mega solo in discesa :muro:
... e io me ne resto bel bello con la mia 20 Mega che invece a va a 6!
Ultima flebile speranza è Vodafone se continua da sola a mettere la FFTH, ma ho paura che si farà persuadere da Telecom a smettere...
brendoo011
08-10-2015, 12:15
Pessimista..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
fabio336
08-10-2015, 12:21
OK questa è la parola fine ai nostri sogni di "gloria": vendono tutto quanto a Telecom che rimetterà la Fibra Ottica in soffitta... di nuovo!
Scommettiamo che faranno sparire anche le offerte FTTC / FTTS? In fondo erano state create proprie per mettere i bastoni tra le ruote a Metroweb e ora non servono più...
Si ritorna alle schifose ADSL 2- che vanno a 20 Mega solo in discesa :muro:
... e io me ne resto bel bello con la mia 20 Mega che invece a va a 6!
torneremo in adsl1 con velocità massima a 640Kbps :fagiano:
Ultima flebile speranza è Vodafone se continua da sola a mettere la FFTH, ma ho paura che si farà persuadere da Telecom a smettere...
Vodafone per l'FTTH si appoggia alla fibra Metroweb...
evidentemente la famosa lettera di intenti era troppo fumosa
infondo non hanno fatto nulla in 14 anni figurati se inizano adesso a fare qualcosa da soli...
No in alcune aree Vodafone ha posata la proprio Fibra Ottica visto che Metroweb non muoveva le chiappe... speriamo che continui da sola a sto punto e non faccia anche lei la fine di Fastweb!
fabio336
08-10-2015, 13:50
No in alcune aree Vodafone ha posata la proprio Fibra Ottica visto che Metroweb non muoveva le chiappe... speriamo che continui da sola a sto punto e non faccia anche lei la fine di Fastweb!
quali?
DarkNiko
08-10-2015, 14:03
No in alcune aree Vodafone ha posata la proprio Fibra Ottica visto che Metroweb non muoveva le chiappe... speriamo che continui da sola a sto punto e non faccia anche lei la fine di Fastweb!
Ciò che dici è vero in parte ed è leggermente ambiguo. In buona sostanza il cavo multifibre posato è uno solo, poi chi vuole (vedasi Telecom e Fastweb) spilla una propria fibra dedicata e alimenta la propria ONU, altrettanto fa Vodafone. Non a caso Telecom e Fastweb lavorano in sinergia, nel senso che la posa delle varie fibre ottiche viene effettuata da una società in subappalto e poi tanto Telecom che Fastweb (e nondimeno Vodafone) provvedono a far arrivare una o più singole fibre ai DSLAM proprietari, niente di più e niente di meno.
Ma in questo caso si parla di FTTC/FTTS e non di FTTH. Per quest'ultima l'unica società che al momento fa qualcosina (ma giusto qualcosina) è Metroweb che si occupa più della tratta verticale, perché bene o male quella orizzontale o già esiste o è più semplice da realizzare.
Rubberick
08-10-2015, 17:02
Ciò che dici è vero in parte ed è leggermente ambiguo. In buona sostanza il cavo multifibre posato è uno solo, poi chi vuole (vedasi Telecom e Fastweb) spilla una propria fibra dedicata e alimenta la propria ONU, altrettanto fa Vodafone. Non a caso Telecom e Fastweb lavorano in sinergia, nel senso che la posa delle varie fibre ottiche viene effettuata da una società in subappalto e poi tanto Telecom che Fastweb (e nondimeno Vodafone) provvedono a far arrivare una o più singole fibre ai DSLAM proprietari, niente di più e niente di meno.
Ma in questo caso si parla di FTTC/FTTS e non di FTTH. Per quest'ultima l'unica società che al momento fa qualcosina (ma giusto qualcosina) è Metroweb che si occupa più della tratta verticale, perché bene o male quella orizzontale o già esiste o è più semplice da realizzare.
si ma sta fantomatica tratta verticale è na cazzata
mi spiego meglio... non è sto gran stress posare un multifibra nelle canaline di un palazzo
se questa è la lavorazione che manda in tilt gli operatori e che chiede stramiliardi per essere realizzata è meglio proprio che si vanno a nascondere... se mi prestano l'accrocco per fare le giunture glielo faccio io in un palazzo oh..
un fetente di multifibra calato e "spellato" e questo sarebbe il dramma?
la rottura dovrebbe essere invece la tratta orizzontale scassando strade qua e la per portare la fibra li ci vogliono soldi
DarkNiko
08-10-2015, 18:11
si ma sta fantomatica tratta verticale è na cazzata
mi spiego meglio... non è sto gran stress posare un multifibra nelle canaline di un palazzo
se questa è la lavorazione che manda in tilt gli operatori e che chiede stramiliardi per essere realizzata è meglio proprio che si vanno a nascondere... se mi prestano l'accrocco per fare le giunture glielo faccio io in un palazzo oh..
un fetente di multifibra calato e "spellato" e questo sarebbe il dramma?
la rottura dovrebbe essere invece la tratta orizzontale scassando strade qua e la per portare la fibra li ci vogliono soldi
Se lo dici tu, rimettiamo il cablaggio di tutta Italia in FTTH nelle tue mani. Ah, mi raccomando eh, fanne buon uso e datti da fare. :Prrr:
fabio336
08-10-2015, 18:59
si ma sta fantomatica tratta verticale è na cazzata
mi spiego meglio... non è sto gran stress posare un multifibra nelle canaline di un palazzo
voi nel palazzo avete le canaline?
fosse così dappertutto è una cavolata
apri la canalina metti il cavo e la richiudi
nei palazzi normali solitamente ci sono dei tubi corrugati sotto traccia
se non c'è spazio devi per forza fare un'altra traccia oppure come dici tu si mette una canalina esterna...
ma tra una scala e l'altra devi rompere lo stesso
Rubberick
08-10-2015, 19:04
voi nel palazzo avete le canaline?
fosse così dappertutto è una cavolata
apri la canalina metti il cavo e la richiudi
nei palazzi normali solitamente ci sono dei tubi corrugati sotto traccia
se non c'è spazio devi per forza fare un'altra traccia oppure come dici tu si mette una canalina esterna...
ma tra una scala e l'altra devi rompere lo stesso
anche nel caso dei currogati normalmente un mutlifibra da 24 centra per scala
parliamo di 8 piani x 3 interni ogni multifibra..
comunque fino ad oggi mi è sempre capitato di vedere palazzi con canalizzazioni fatte decenti almeno nei grossi centri urbani dato che si parla di portarla li per prima
poi vabbè nei borghi cambia tutto
DarkNiko
08-10-2015, 19:20
Forse vi sfugge il fatto che non è proprio un gioco da ragazzi far viaggiare un segnale di luce da orizzontale a verticale e che il raggio di curvatura del cavo in fibra può anche attenuare e annullare il segnale stesso, non a caso sono da evitare gli angoli retti (a 90°).
Poi se per voi è una cazzata, allora ripeto, sedetevi al tavolo con Metroweb e company e mettetevi l'elmetto per cablare i palazzi. :asd:
kazuyamishima
08-10-2015, 19:28
voi nel palazzo avete le canaline?
fosse così dappertutto è una cavolata
apri la canalina metti il cavo e la richiudi
nei palazzi normali solitamente ci sono dei tubi corrugati sotto traccia
se non c'è spazio devi per forza fare un'altra traccia oppure come dici tu si mette una canalina esterna...
ma tra una scala e l'altra devi rompere lo stesso
Per il cablaggio di casa mia di metroweb abbiamo optato per fibra a vista 😄 attaccata con colla. La casa è anni 50 ed era l'unico modo per farlo in giornata.(ovviamente non abbiamo amministratore di condominio e siamo tutti parenti quindi nessuno ha detto nulla sulla soluzione poco elegante)
fabio336
08-10-2015, 20:04
anche nel caso dei currogati normalmente un mutlifibra da 24 centra per scala
dipende sempre da quanto è libero quel corrugato
se c'è altra roba con magari dei cavi intrecciati tra di loro non passa
devi sfilare tutto e reinfilare tutto insieme
parliamo di 8 piani x 3 interni ogni multifibra..
comunque fino ad oggi mi è sempre capitato di vedere palazzi con canalizzazioni fatte decenti almeno nei grossi centri urbani dato che si parla di portarla li per prima
poi vabbè nei borghi cambia tutto
ma le canaline quindi stanno all'esterno dell'edificio?
Per il cablaggio di casa mia di metroweb abbiamo optato per fibra a vista 😄 attaccata con colla. La casa è anni 50 ed era l'unico modo per farlo in giornata.(ovviamente non abbiamo amministratore di condominio e siamo tutti parenti quindi nessuno ha detto nulla sulla soluzione poco elegante)
se il cavo passa all'esterno dell'edificio non ci sono grosse alternative
l'importante è che sia stato usato un cavo per esterni...
se invece passa dentro le scale è un lavoretto proprio da cani :D
Francamente il discorso dei verticali l'ho sempre considerato una cazzata, in tutte le attivazioni che ho seguito nelle mie varie abitazioni e in quelle di amici non ci sono mai stati problemi particolari; indubbiamente ci sarà il palazzo in cui i corrugati sono pieni, ma non sono sicuramente la maggioranza (e cmq in quei casi si potrebbe optare per il tratto finale in rame che c'è più o meno in ogni abitazione).
I veri casini, economici e burocratici, che ostacolano la diffusione dell'FTTH riguardano la realizzazione delle tratte orizzontali e l'installazione degli apparati condominiali; per i primi devi fare 800 autorizzazioni e perdere mesi per dare due picconate in strada; per i secondi devi combattere con le resistenze dei condomini che nel 90% dei casi non sanno neanche cos'è la fibra.
Se a questo aggiungiamo la paraculaggine dei vari operatori che preferiscono spremere il rame finché è possibile, il quadro è completo :rolleyes:
Rubberick
08-10-2015, 22:23
Forse vi sfugge il fatto che non è proprio un gioco da ragazzi far viaggiare un segnale di luce da orizzontale a verticale e che il raggio di curvatura del cavo in fibra può anche attenuare e annullare il segnale stesso, non a caso sono da evitare gli angoli retti (a 90°).
Poi se per voi è una cazzata, allora ripeto, sedetevi al tavolo con Metroweb e company e mettetevi l'elmetto per cablare i palazzi. :asd:
giusto per curiosità, quante ne hai viste di installazioni in fibra? XD
perchè io ne ho qua 2 portate e il cavo è sottile e non ha nessun problema a fare angoli di 90 se vuoi anche di 180 basta che gli dai un minimo di curvatura
e certamente cmq il problema non è quello
Rubberick
08-10-2015, 22:28
Francamente il discorso dei verticali l'ho sempre considerato una cazzata, in tutte le attivazioni che ho seguito nelle mie varie abitazioni e in quelle di amici non ci sono mai stati problemi particolari; indubbiamente ci sarà il palazzo in cui i corrugati sono pieni, ma non sono sicuramente la maggioranza (e cmq in quei casi si potrebbe optare per il tratto finale in rame che c'è più o meno in ogni abitazione).
I veri casini, economici e burocratici, che ostacolano la diffusione dell'FTTH riguardano la realizzazione delle tratte orizzontali e l'installazione degli apparati condominiali; per i primi devi fare 800 autorizzazioni e perdere mesi per dare due picconate in strada; per i secondi devi combattere con le resistenze dei condomini che nel 90% dei casi non sanno neanche cos'è la fibra.
Se a questo aggiungiamo la paraculaggine dei vari operatori che preferiscono spremere il rame finché è possibile, il quadro è completo :rolleyes:
oramai con la nuova legge non c'e' manco nessun bisogno di autorizzazioni ne nulla per i palazzi
continuo a credere che l'unica parte pesa sia scassare la strada qui e la per portare la fibra ai palazzi, le verticali sono un lavoro molto + svelto da fare
poi non è che becchi sempre palazzi stra incasinati appunto sai quanti ce ne sono liberi?
addirittura nel palazzo dove stavo prima c'era la seconda verticale solo dedicato ai coassiali del progetto socrate mai attivato e rimosso che sono vuote solo per questo
ce ne entrano 4 di multifibra li tanto che son grosse
oramai con la nuova legge non c'e' manco nessun bisogno di autorizzazioni ne nulla per i palazzi
un attimo: è stato fatto un grande passo nel senso che per legge hanno l'autorizzazione a posare la fibra, evitando quindi di dover avere il consenso dei condomini, dell'assemblea etc etc
resta però che per entrare nel condominio devono cmq ottenere le autorizzazioni, ma da parte del comune (presumo) nonchè ad esempio da noi l'amministratore mi ha fatto vedere la mail che ha ricevuto, che portava in allegato anche l'autorizzazione di Iren (sono a Torino) per l'accesso eventuale al locale caldaie per entrare dalla strada nel palazzo attraverso la struttura del teleriscaldamento
cmq concordo che anche secondo me il grosso del casino è partire dalla centrale, e scavare in OGNI via e poi dalla via in OGNI palazzo... al contrario di FTTC che deve scavare solo il tracciato più breve dalla centrale all'armadio in strada e finisce lì il lavoro...
kazuyamishima
08-10-2015, 23:24
dipende sempre da quanto è libero quel corrugato
se c'è altra roba con magari dei cavi intrecciati tra di loro non passa
devi sfilare tutto e reinfilare tutto insieme
ma le canaline quindi stanno all'esterno dell'edificio?
se il cavo passa all'esterno dell'edificio non ci sono grosse alternative
l'importante è che sia stato usato un cavo per esterni...
se invece passa dentro le scale è un lavoretto proprio da cani :D
Ehehe allora la situazione è questa: la casa è stata costruita in due step: uno negli anni 50 e uno negli anni 70.Il pezzo di casa degli anni 50 ha le canaline e queste magari comunicano con il secondo pezzo di altri 3 piani ��? Ovviamente no :D quindi la fibra si fa seminterrato e piano terra dentro le scale a vista(non è che si veda molto, il cavo è "in tinta" :p con il muro delle scale bianco anche lui) attaccata con gancetti e colla e poi entra nelle canaline per arrivare al terzo piano(e così si fa tre piani). Metroweb aveva predisposto il cablaggio solo fino alla cantina.È stata una soluzione estrema pur se artisticamente ardita :D perché tutti e dico tutti i buchi del primo step di casa erano intasati e di conseguenza Anche le canaline oltre che non comunicare con quelli del secondo step erano inutilizzabili oltretutto i tecnici metroweb si erano arresi e questo è stato il solo modo di ultimare il lavoro in giornata :D . :eek:
kazuyamishima
08-10-2015, 23:33
oramai con la nuova legge non c'e' manco nessun bisogno di autorizzazioni ne nulla per i palazzi
continuo a credere che l'unica parte pesa sia scassare la strada qui e la per portare la fibra ai palazzi, le verticali sono un lavoro molto + svelto da fare
poi non è che becchi sempre palazzi stra incasinati appunto sai quanti ce ne sono liberi?
addirittura nel palazzo dove stavo prima c'era la seconda verticale solo dedicato ai coassiali del progetto socrate mai attivato e rimosso che sono vuote solo per questo
ce ne entrano 4 di multifibra li tanto che son grosse
Nelle case anni 50 vedi il mio caso raccontato sopra non è stato facile.A volte poi con le canaline intasate certi tecnici metroweb piano un po' troppo arrendevoli e già nel mio caso dicevano che bisognava aspettare l'amministratore.Io gli dissi "quale amministratore?" "qui dentro siamo tutti parenti non c'è amministratore e quindi se io vi dico che una cosa si può fare è così".Allora si sono convinti a cominciare il lavoro di cablaggio verticale con la "soluzione architettonica ardita" :D che ho raccontato nel post precedente.
Rubberick
08-10-2015, 23:51
Ehehe allora la situazione è questa: la casa è stata costruita in due step: uno negli anni 50 e uno negli anni 70.Il pezzo di casa degli anni 50 ha le canaline e queste magari comunicano con il secondo pezzo di altri 3 piani ��? Ovviamente no :D quindi la fibra si fa seminterrato e piano terra dentro le scale a vista(non è che si veda molto, il cavo è "in tinta" :p con il muro delle scale bianco anche lui) attaccata con gancetti e colla e poi entra nelle canaline per arrivare al terzo piano(e così si fa tre piani). Metroweb aveva predisposto il cablaggio solo fino alla cantina.È stata una soluzione estrema pur se artisticamente ardita :D perché tutti e dico tutti i buchi del primo step di casa erano intasati e di conseguenza Anche le canaline oltre che non comunicare con quelli del secondo step erano inutilizzabili oltretutto i tecnici metroweb si erano arresi e questo è stato il solo modo di ultimare il lavoro in giornata :D . :eek:
eh ma in situazioni del genere io smuoverei mari e monti nel condominio per far funzionare sta cosa
considera che se non mi mettevo io a passare con scivolina e sonde già pronte manco tiravano giù roba
il multifibra non era stato spellato bene e abbiamo dovuto fare al monofibra qualche giro in +
risolto grazie a scivolina e sonde comprate al bricoman a 3 euro cad
kazuyamishima
08-10-2015, 23:55
eh ma in situazioni del genere io smuoverei mari e monti nel condominio per far funzionare sta cosa
considera che se non mi mettevo io a passare con scivolina e sonde già pronte manco tiravano giù roba
il multifibra non era stato spellato bene e abbiamo dovuto fare al monofibra qualche giro in +
risolto grazie a scivolina e sonde comprate al bricoman a 3 euro cad
Contento che c'è altra gente nella stessa situazione 😉 ah a proposito sotto i 4 appartamenti dicono che nemmeno mettono la terminazione in cantina :( e ci sono zone a Milano con casa bifamiliari o addirittura minofamiliari in alcune zone....
Rubberick
09-10-2015, 00:00
Contento che c'è altra gente nella stessa situazione 😉 ah a proposito sotto i 4 appartamenti dicono che nemmeno mettono la terminazione in cantina :( e ci sono zone a Milano con casa bifamiliari o addirittura minofamiliari in alcune zone....
per quanto ne so spesso lo fanno lo stesso ma a priorità molto bassa..
se si tratta di un condominio da 50-100 case subito corrono
scassare i coglioni magari dicendo che sono in 4 che sicuri vogliono la fibra e son clienti potrebbe aiutare
magari anche una cosa come richiesta scritta con una raccolta firme
fabio336
09-10-2015, 00:03
eh ma in situazioni del genere io smuoverei mari e monti nel condominio per far funzionare sta cosa
considera che se non mi mettevo io a passare con scivolina e sonde già pronte manco tiravano giù roba
il multifibra non era stato spellato bene e abbiamo dovuto fare al monofibra qualche giro in +
risolto grazie a scivolina e sonde comprate al bricoman a 3 euro cad
la fibra insieme a cosa l'avete fatta passare (elettricità, citofono, telefono)?
in questo modo
se tutti i condomini dovessero richiedere la fibra potrebbero esserci dei problemi?
kazuyamishima
09-10-2015, 00:36
la fibra insieme a cosa l'avete fatta passare (elettricità, citofono, telefono)?
in questo modo
se tutti i condomini dovessero richiedere la fibra potrebbero esserci dei problemi?
Per quanto mi riguarda ma non sono un modello in questo 😄 con elettricità e cavi in rame del telefono
kazuyamishima
09-10-2015, 00:39
per quanto ne so spesso lo fanno lo stesso ma a priorità molto bassa..
se si tratta di un condominio da 50-100 case subito corrono
scassare i coglioni magari dicendo che sono in 4 che sicuri vogliono la fibra e son clienti potrebbe aiutare
magari anche una cosa come richiesta scritta con una raccolta firme
Infatti è quello che ho fatto io; ci siamo messi a fermare in tre i tecnici metroWeb mentre scavavano in strada dicendo che almeno quattro c'erano sicuri che volevano fare la fibra da subito.altrimenti temo ci avrebbero saltato a pie pari come i vicini che però hanno una casa c'è da dire molto più piccola però è assurdo....che questi scelgano in una stessa via chi cablare e chi no.una sorta di digital divide all'interno della stessa via di Milano per precisa volontà E non per motivi tecnici
Rubberick
09-10-2015, 00:44
Infatti è quello che ho fatto io; ci siamo messi a fermare in tre i tecnici metroWeb mentre scavavano in strada dicendo che almeno quattro c'erano sicuri che volevano fare la fibra da subito.altrimenti temo ci avrebbero saltato a pie pari come i vicini che però hanno una casa c'è da dire molto più piccola però è assurdo....Che questi scelgano in una stessa via chi cablare e chi no.una sorta di digital divide all'interno della stessa via di Milano per precisa volontà
purtroppo è un bel casino
però da quanto ho parlato le tante volte con quelli di metroweb si è sempre capito questo: portano fibra anzitutto dove uno la fibra la vuole
se un condominio è ben disposto, non trovano l'amministratore che si mette di traverso o ci sono vari utenti che la richiedono... beh si impegnano a portarla
se st'amico vicino tuo non ha manifestato interesse aspetta che se e quando la portano beh possibile passerà + tempo
dubito non lo cablino proprio
ma anche loro devono rientrare di investimenti
se cablano il palazzone e li son tanti che si fanno la fibra subito raccolgono i costi di affitto dei vari vodafone wind telecom etc..
kazuyamishima
09-10-2015, 00:53
purtroppo è un bel casino
però da quanto ho parlato le tante volte con quelli di metroweb si è sempre capito questo: portano fibra anzitutto dove uno la fibra la vuole
se un condominio è ben disposto, non trovano l'amministratore che si mette di traverso o ci sono vari utenti che la richiedono... beh si impegnano a portarla
se st'amico vicino tuo non ha manifestato interesse aspetta che se e quando la portano beh possibile passerà + tempo
dubito non lo cablino proprio
ma anche loro devono rientrare di investimenti
se cablano il palazzone e li son tanti che si fanno la fibra subito raccolgono i costi di affitto dei vari vodafone wind telecom etc..
Tieni conto che la nostra casa è una bifamiliare e siamo tutti parenti E per quello non c'è l'amministratore quella del mio vicino invece è una monofamigliare.
Rubberick
09-10-2015, 01:01
Tieni conto che la nostra casa è una bifamiliare e siamo tutti parenti E per quello non c'è l'amministratore quella del mio vicino invece è una monofamigliare.
ribadisco se non sono loro i primi che si interessano.. magari glielo farebbero pure..
kazuyamishima
09-10-2015, 01:08
si ma sta fantomatica tratta verticale è na cazzata
mi spiego meglio... non è sto gran stress posare un multifibra nelle canaline di un palazzo
se questa è la lavorazione che manda in tilt gli operatori e che chiede stramiliardi per essere realizzata è meglio proprio che si vanno a nascondere... se mi prestano l'accrocco per fare le giunture glielo faccio io in un palazzo oh..
un fetente di multifibra calato e "spellato" e questo sarebbe il dramma?
la rottura dovrebbe essere invece la tratta orizzontale scassando strade qua e la per portare la fibra li ci vogliono soldi
Posso confermare "spellano" due cavi in fibra Wind e Vodafone(almeno in tutta la mia zona di Milano è così).Telecom invece di coordinarsi con i lavori di metroweb e con Wind e Vodafone lo "spella" anche dopo mesi o anche mai se ha già messo fttc in zona...
Rubberick
09-10-2015, 01:21
Posso confermare "spellano" due cavi in fibra Wind e Vodafone(almeno in tutta la mia zona di Milano è così).Telecom invece di coordinarsi con i lavori di metroweb e con Wind e Vodafone lo "spella" anche dopo mesi o anche mai se ha già messo fttc in zona...
cioè stai dicendo che fanno una doppia verticale metroweb e telecom ?
DarkNiko
09-10-2015, 08:31
giusto per curiosità, quante ne hai viste di installazioni in fibra? XD
perchè io ne ho qua 2 portate e il cavo è sottile e non ha nessun problema a fare angoli di 90 se vuoi anche di 180 basta che gli dai un minimo di curvatura
e certamente cmq il problema non è quello
Lavoro al Dipartimento di Fisica e ho eseguito anche esperimenti con fibre ottiche. Se fai un angolo retto il segnale che esce, per quanto minima sia la curvatura che puoi dare al cavo, è nettamente minore di quello che dovrebbe essere. Se poi tu hai riscritto la Fisica allora sarò ben contento di averti qui da me, magari ti faccio tenere una bella lezione in qualche aula. :asd:
Rubberick
09-10-2015, 10:46
Lavoro al Dipartimento di Fisica e ho eseguito anche esperimenti con fibre ottiche. Se fai un angolo retto il segnale che esce, per quanto minima sia la curvatura che puoi dare al cavo, è nettamente minore di quello che dovrebbe essere. Se poi tu hai riscritto la Fisica allora sarò ben contento di averti qui da me, magari ti faccio tenere una bella lezione in qualche aula. :asd:
Mi suona tanto di post polemizzante per buttarla a caciara e dire. ah sai io ho fatto fisica, complimenti.. ciao, io ho fatto ingegneria elettronica e le abbiamo studiate anche noi
Detto ciò non ho capito perchè appizzarla sul discorso della fibra a 90° quando usi angoli molto più gentili considerando la dimensione della fibra e quella enorme anche del + piccolo dei currogati dentro cui la fai passare. Cioè sono post vari che ripeti sto fatto come se fosse questo il problema principale per cui sono lenti a fare le verticali gli operatori.
E poi quella che si usa per le applicazioni commerciali nell'ultimo tratto è molto più flessibile e di mescola diversa, garantisce meno performances vero ma tanto devi coprirci pochissimi metri certo non km come con quella che hai fronte strada.
DarkNiko
09-10-2015, 11:08
Mi suona tanto di post polemizzante per buttarla a caciara e dire. ah sai io ho fatto fisica, complimenti.. ciao, io ho fatto ingegneria elettronica e le abbiamo studiate anche noi
Detto ciò non ho capito perchè appizzarla sul discorso della fibra a 90° quando usi angoli molto più gentili considerando la dimensione della fibra e quella enorme anche del + piccolo dei currogati dentro cui la fai passare. Cioè sono post vari che ripeti sto fatto come se fosse questo il problema principale per cui sono lenti a fare le verticali gli operatori.
E poi quella che si usa per le applicazioni commerciali nell'ultimo tratto è molto più flessibile e di mescola diversa, garantisce meno performances vero ma tanto devi coprirci pochissimi metri certo non km come con quella che hai fronte strada.
E io invece non apprezzo le tue battutine velate, visto che cito le tue testuali parole "quante ne hai viste di installazioni in fibra ??". Il mio intervento non mira minimamente a creare "caciara", come tu stesso dici e trovo anche fuori luogo la tua risposta quasi a volermi mettere in bocca pensieri o parole che non ho mai espresso, brutta abitudine di molti qui dentro il voler imporre pensieri diversi quando non si sanno argomentare le proprie affermazioni.
Nessuno ha mai voluto fare un distinguo tra chi è laureato in Fisica e chi in Ingegneria Elettronica. Io ti sto solo dicendo che il cablaggio in verticale non è così semplice, ha dei costi non indifferenti soprattutto per il tipo di strumenti necessari ad impedire che dalla tratta orizzontale a quella verticale che scorre nelle intercapedini dei palazzi, possano formarsi angoli retti o con raggio di curvatura troppo basso, pena l'attenuazione eccessiva del segnale.
Tu invece hai replicato dicendo che la storia del cablaggio verticale è una cazzata e io, a mia volta, ti ho risposto a tono.
I problemi di cablaggio dei palazzi riguarda in primis il costo degli apparati, più che il problema, di tutt'altra natura, dovuto all'ottusità mentale di molti amministratori e condomini, che non capendo una beata mazza, fanno del gratuito ostruzionismo non sapendo fare di meglio.
Se poi ti danno fastidio i miei post, stai sereno, ho deciso già di levare il disturbo e di cancellare la mia sottoscrizione al thread.
Buona permanenza e buone cose. :)
Detto ciò non ho capito perchè appizzarla sul discorso della fibra a 90° quando usi angoli molto più gentili considerando la dimensione della fibra e quella enorme anche del + piccolo dei currogati dentro cui la fai passare. Cioè sono post vari che ripeti sto fatto come se fosse questo il problema principale per cui sono lenti a fare le verticali gli operatori..
beh non è proprio così banale coma la descrivi... facci caso, le muffole, armadi cassetti per la fibra hanno tutti dei percorsi fissi da far seguire alle singole fibre in modo da non scendere sotto un certo raggio di curvatura.
http://www.optotec.it/ita/templates/theme983/images/main_img.jpg
Non è che i vari operatori si divertono a pagare i tecnici per fare i ghirigori con le fibre così giusto per motivi estetici.....
Rubberick
09-10-2015, 17:39
io parlavo del multifibra nei currogati e del monofibra che fai entrare fino in casa poi.. che si piegano senza problemi e realizzano ottime curve di 90 e 180 gradi con un certo raggio di curvatura... nessuno sano di mente piegherebbe un cavo a 90 gradi a L per capirci non lo farei nemmeno con il rame.. non c'e' bisogno di scomodare le lauree per questo..
quando ho detto che non è un problema intendo è un problema già affrontato.. e risolto con l'uso di elementi standardizzati appunto muffole e armadi, parlare delle curve a 90 gradi come se fosse il problema per cui la FTTH è ferma è una boiata tutto qua xD
cioè esistono già le soluzioni commerciali a tutto e non costano manco troppo...
il problema per cui la FTTH costa sono anzitutto gli scavi
saluti
kazuyamishima
09-10-2015, 18:48
cioè stai dicendo che fanno una doppia verticale metroweb e telecom ?
Arrivano in tempi diversi.Ovvero che sull'appartato in cantina non è detto che telecom arrivi assieme a Wind e Vodafone.nella mia cantina ad oggi ho solo la predisposizione per Vodafone e Wind
Ciao a tutti,
Mi presento: sono un torinese che da più di 15 anni anela di avere la FTTH. Dopo vane promesse di Fastweb, che dal 2003 al 2014 mi ha fornito solo 6 Mb/s, ho da un anno circa l'ultrafibra FW (FTTC) che all'inizio arrivava a 69 Mb/s ed è ora pietosamente scesa a 60. Sto seguendo con trepidazione i lavori Metroweb che si stanno svolgendo nella mia zona (abito all'interno di quella indicata come prima cablatura) e per questo mi sono imbattuto in questo trhread. Devo dire che Internet veloce è sempre stata una mia ossessione. Abbiate pazienza c'è chi stravede per l'Hi-Fi, chi per la fotografia, io ho il pallino della velocità di Internet.
Mi scuso in anticipo per coloro che potrebbero dirmi "cosa hai da lamentarti? Io viaggio al massimo a 7 o 20 Mb/s", ma quando vedo speedtest di alcuni milanesi a quasi 300 Mb/s, ci sto veramente male. Perdonatemi.
A questo punto vorrei chiedere innanzitutto un paio di cose:
@Drigerott
confermo ieri l'attivazione (con Vodafone) di 2 fibra 300mb in via tripoli e Mombarcaro.
Le monitoro e vi faccio sapere appena si attivano (2/3 settimane) :D
EDIT: nel messaggio di ieri mi sono dimenticato di specificare Vodafone. Sorry.
Come fai a confermare l'attivazione? A quanto ne so a Torino Vodafone non va oltre i 30 Mb/s.
@DarkNiko
Come fai a ottenere uno speedtest come quello in firma con 2 linee?
Sono affasciate? E come hai fatto a ottenere l'affasciamento?
Che io sappia non è possibile averlo se non fatto "a monte" cioè dall'operatore telefonico. Qualunque unione di linea ottenuto attraverso un router capace di farlo è solo fittizio, nel senso che il router si occupa di smistare il traffico sull'una o sull'altra a seconda del carico, ma la velocità totale NON aumenta. Per chiarirci, con 2 linee da 50 Mb/s posso scaricare ad es. 2 file, uno a 40 e l'altro a 45 Mb/s, ma mai uno a 95.
Mi fermo qui per ora.
Grazie a tutti per l'attenzione e un grazie particolare ai due interpellati se sapranno rispondere alle mie domande.
DarkNiko
10-10-2015, 09:31
@DarkNiko
Come fai a ottenere uno speedtest come quello in firma con 2 linee?
Sono affasciate? E come hai fatto a ottenere l'affasciamento?
Che io sappia non è possibile averlo se non fatto "a monte" cioè dall'operatore telefonico. Qualunque unione di linea ottenuto attraverso un router capace di farlo è solo fittizio, nel senso che il router si occupa di smistare il traffico sull'una o sull'altra a seconda del carico, ma la velocità totale NON aumenta. Per chiarirci, con 2 linee da 50 Mb/s posso scaricare ad es. 2 file, uno a 40 e l'altro a 45 Mb/s, ma mai uno a 95.
Mi fermo qui per ora.
Grazie a tutti per l'attenzione e un grazie particolare ai due interpellati se sapranno rispondere alle mie domande.
Uso un programma di Load Balancing che mi permette, volendo, anche di sfruttare entrambe le connessioni scaricando almeno 2 files oppure usando due segmentazioni sul medesimo file.
Mi spiace smentire la tua teoria in cui con 2 linee da 50 Mbps non è possibile scaricare sommando algebricamente la banda, visto che io ottengo la somma esatta. Guarda qui :
http://i60.tinypic.com/k21nyr.png
io parlavo del multifibra nei currogati e del monofibra che fai entrare fino in casa poi.. che si piegano senza problemi e realizzano ottime curve di 90 e 180 gradi con un certo raggio di curvatura... nessuno sano di mente piegherebbe un cavo a 90 gradi a L per capirci non lo farei nemmeno con il rame.. non c'e' bisogno di scomodare le lauree per questo..
quando ho detto che non è un problema intendo è un problema già affrontato.. e risolto con l'uso di elementi standardizzati appunto muffole e armadi, parlare delle curve a 90 gradi come se fosse il problema per cui la FTTH è ferma è una boiata tutto qua xD
cioè esistono già le soluzioni commerciali a tutto e non costano manco troppo...
il problema per cui la FTTH costa sono anzitutto gli scavi
saluti
concordo, per la fibra "orizzontale" non so se esistano modalità di cablatura particolari che tengano conto delle curvature, nel caso dei verticali confermo per esperienza personale che di curvature a 90° se ne fanno a iosa senza riscontrare particolari problemi (del resto sarebbe materialmente impossibile portare una fibra fin dentro casa dagli scantinati senza fare nemmeno un angolo retto :D )
Uso un programma di Load Balancing che mi permette, volendo, anche di sfruttare entrambe le connessioni scaricando almeno 2 files oppure usando due segmentazioni sul medesimo file.
Mi spiace smentire la tua teoria...
Ciao e innanzitutto grazie per la risposta.
Però in realtà stai dicendo la stessa cosa che dicevo io, infatti parli di 2 files.
Un UNICO file non segmentato non raggiungerà mai i 95 Mb/s.
Io ho un router che consente il load balancing e avevo fatto delle prove. In effetti scaricando da 2 siti diversi potevo sommare la velocità, ma ad es. scaricando da siti tipo uploaded o rapidgator, dopo poco mi viene chiusa la connessione poiché risulta che sto scaricando da IP diversi (cosa non consentita). Inoltre per poter, diciamo così, sfruttare l'intera velocità devo saturare una connessione (così interviene anche l'altra) mentre se scarico normalmente un solo file la velocità massima che si ottiene è quella di una delle due.
Spero di essermi spiegato meglio.
Grazie ancora.
PS. se qualcuno sapesse come ottenete un affasciamento REALE di due linee (di qualunque operatore) cioè quello che provochi l'uscita su internet con un IP unico, per favore me lo dica. Accidenti, non capisco perché gli operatori si rifiutino di farlo; in fondo paghiamo due linee, no? Magari con un leggero sovrapprezzo potrebbero sforzarsi.
Rubberick
25-10-2015, 08:55
Qualche novità sulla copertura di Torino? Ho provato a mettere Via Tripoli vari civici ma non mi risulta dal sito di Vodafone.
C'era un utente che parlava di abbonamenti attivati già..
Andre_Jump
25-10-2015, 09:27
La copertura procede molto spedita.. la zona di santa rita , mirafiori nord e mirafiori sud sono quasi complete..
qualche esempio .. Corso sebastopoli zona corso siracusa e coperta 300mega.. idem via graglia e tutta via tripoli :)
A breve dovrei esserlo anche io zona corso traiano .. appena sarà metterò uno speedtest... consigli di vedere tutte le ordinanze del comune cosi da farsi un idea di quando vi sarà copertura.
Rubberick
25-10-2015, 11:48
La copertura procede molto spedita.. la zona di santa rita , mirafiori nord e mirafiori sud sono quasi complete..
qualche esempio .. Corso sebastopoli zona corso siracusa e coperta 300mega.. idem via graglia e tutta via tripoli :)
A breve dovrei esserlo anche io zona corso traiano .. appena sarà metterò uno speedtest... consigli di vedere tutte le ordinanze del comune cosi da farsi un idea di quando vi sarà copertura.
si ma ho provato a fare un check su un paio di numeri civici di via Tripoli sul sito vodafone e non la da, mi puoi mandare in pm qualche indirizzo e civico da provare ?
Andre_Jump
26-10-2015, 08:22
Ecco a te un esempio ..
http://s15.postimg.org/j96cazqiz/Cattura.png (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Altri indirizzi per esempio che ho provato .. VIA GRAGLIA 6 .. altri non me ne vengono.
Rubberick
26-10-2015, 09:33
Ecco a te un esempio ..
http://s15.postimg.org/j96cazqiz/Cattura.png (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Altri indirizzi per esempio che ho provato .. VIA GRAGLIA 6 .. altri non me ne vengono.
Grazie ho visto, quegli indirizzi dal sito vodafone effettivamente li permette a 300 MB/s.
Ho notato anche come Vodafone stia facendo prezzi un pò diversi ora.. dove sono finiti i 25 euro? C'e' ancora sconto per chi usa anche il cell vodafone?
CabALiSt
28-10-2015, 10:44
Per gli interessati - Su Torino, zona Cit-Turin/Tribunale stanno iniziando a prendere le misure alle cantine.
"Eppur si muove!" ;)
Rubberick
28-10-2015, 12:08
Io dimmi quello che vuoi ma ho mille volte + fiducia in metroweb che pian pianino si sta facendo 3-4 città che della ftth di telecom.
Oltre che la ftth di telecom dopo immane tempo sarebbe castrata a 100/10 quando qui siamo con 300/20 e magari si arriva anche a 500/50, sto tabù di non superare i 100 in dl e i 10 in upload mi pare un tantino una stronzata col 2016 alle porte. Se eravamo 7-8 anni fa potevo ancora capirlo... ma con i colleghi europei che vanno a 500 e 1gbit fare la parte dei pirla che vanno a 10 volte in meno non mi sembra il caso.
Il problema è che comuni come il mio (messina-13esimo comune d'italia) lo vedranno dopo eoni al passo di metroweb
Rubberick
28-10-2015, 13:41
Il problema è che comuni come il mio (messina-13esimo comune d'italia) lo vedranno dopo eoni al passo di metroweb
Siamo daccordo ma in my opinion meglio qualcuno che fa qualcosa ma lo fa piano e di contro crea fastidi alla concorrenza che altri che parlano parlano ma non fanno un caiser..
DarkNiko
28-10-2015, 14:48
Siamo daccordo ma in my opinion meglio qualcuno che fa qualcosa ma lo fa piano e di contro crea fastidi alla concorrenza che altri che parlano parlano ma non fanno un caiser..
Non so quali fastidi stia creando Metroweb e quali potrà creare, così come non mi risulta che gli altri parlano e non fanno nulla. Se poi fai un discorso puramente "orticellistico", allora è meglio che lo specifichi. :asd:
Rubberick
28-10-2015, 15:26
Non so quali fastidi stia creando Metroweb e quali potrà creare, così come non mi risulta che gli altri parlano e non fanno nulla. Se poi fai un discorso puramente "orticellistico", allora è meglio che lo specifichi. :asd:
Nel momento in cui avremo 4 città cablate: Milano, Bologna, Torino e Genova e ci sarà disponibilità di ftth sia da parte di Voda che di Wind e/o altri che potrebbero buttarsi sul carro valli a giustificare 59 euro al mese per una 100/10 :Prrr:
L'offerta aumenta la domanda e così via, arriveremo alla 5° e alla 6° città.. mi domando perchè non comprano la rete FTTH di Siena piuttosto, certo è + piccolina, ma quella dovrebbe già esserci parzialmente e si offrirebbe in poco l'offerta anche la.
DarkNiko
28-10-2015, 15:43
Nel momento in cui avremo 4 città cablate: Milano, Bologna, Torino e Genova e ci sarà disponibilità di ftth sia da parte di Voda che di Wind e/o altri che potrebbero buttarsi sul carro valli a giustificare 59 euro al mese per una 100/10 :Prrr:
L'offerta aumenta la domanda e così via, arriveremo alla 5° e alla 6° città.. mi domando perchè non comprano la rete FTTH di Siena piuttosto, certo è + piccolina, ma quella dovrebbe già esserci parzialmente e si offrirebbe in poco l'offerta anche la.
Vediamo lo stato attuale della situazione e parliamo di cose reali, invece di vivere in un mondo che non esiste. Bologna ha 2-3 quartieri cablati messi in croce, Genova lasciamo perdere che le vie coperte si contano sulle dita di una mano. Le uniche città in cui si muove qualcosa e la copertura è degna di essere chiamata tale sono Milano (peraltro già coperta in buona parte a suo tempo da Metroweb in accordo con A.E.M.) e Torino. Fino ad ora si è visto ben poco e permettimi di dirti che il ritmo con cui avanzano è tale che ben presto sia io che tu cammineremo col bastone.
Per quanto riguarda poi la qualità della connessione, ok hai 300 Mbit in download su rete Vodafone e 20 Mbit in up, ma la latenza non è da primato e ancora meno il routing che ha tale gestore sulla tratta nazionale (quella internazionale nemmeno la prendo in considerazione).
Magari tu sei uno che scarica solo e te ne importa poco se pinghi 60 ms invece di 20 (è un esempio), io invece guardo altri parametri qualitativi e non passerei a Vodafone nemmeno sotto tortura o l'effetto di alcoolici e/o droghe pesanti. :asd:
Pertanto anche pagando 59 euro al mese (se mai saranno tali) per una 100/10 di altro operatore (Telecom o Tiscali ad esempio), preferisco avere una connessione qualitativamente migliore sotto altri aspetti che su quello puramente velocistico. Mi dirai "De gustibus...." ma così è.
E comunque non è sempre vero (anzi in questi casi lo è poco) che l'offerta aumenta la domanda. Semmai dovrebbe essere il contrario e cioè che laddove vi sia maggiore domanda allora uno si rimbocca le maniche e avanza con la copertura, fermo restando che Metroweb da sola non può credere di cablare tutte le città, poi felice di essere smentito.
La realtà in Italia è che c'è poca conoscenza della "fibra" e conseguentemente poca necessità da parte dell'utenza residenziale di avere simili connessioni. Il mobile tira di più, quindi se si vuole promuovere realmente la rivoluzione della FTTH credo dovranno escogitare qualcosa di meglio di quanto visto fino ad ora, IMHO. :)
Rubberick
28-10-2015, 16:56
Il mio aumentando l'offerta era riferito al fatto che ora come ora sembrava che solo Milano avesse tutto, invece la cosa si sta spostando, questo può dar fiducia e aumentare la richiesta.
DarkNiko
28-10-2015, 17:07
Il mio aumentando l'offerta era riferito al fatto che ora come ora sembrava che solo Milano avesse tutto, invece la cosa si sta spostando, questo può dar fiducia e aumentare la richiesta.
Sì ma alla fine sono sempre le solite "città fibra" del vecchio progetto di Fastweb, Torino, Milano, Genova e Bologna (hanno tolto Roma e Napoli :D ) e sempre pro Nord. A me questa mentalità dà molto ma molto fastidio.
Pertanto anche pagando 59 euro al mese (se mai saranno tali) per una 100/10 di altro operatore (Telecom o Tiscali ad esempio), preferisco avere una connessione qualitativamente migliore sotto altri aspetti che su quello puramente velocistico. Mi dirai "De gustibus...." ma così è.
siamo realisti... non è "de gustibus"...
a parte che io con Voda già in FTTC VULA ho 11ms di ping... quindi come sempre "va a culo"...
il "de gustibus" del ping o altra caratteristica specifica la fa l'utente di Hwu, i grandi numeri, i soldi e tutto, si fanno con le pubblicità, con la "gggente" che guarda "300 mega a 30€" o "fibra a 30€"... se proprio cercano la fibra e la velocità...
senza contare che 3-4 di quelli che conosco li ho fatti passare io a Vodafone, e non l'hanno fatto assolutamente per la fibra (VULA) per la velocità, per il ping o quant'altro... ma solo perchè "i genitori rompono che mi dicono di cercare qualcosa di più economico che con Telecom paghiamo 50€ al mese" (e aggiungerei adsl 7 mega che saltava in continuazione, e telefonate con scatto alla risposta) e sono passati a 25€ al mese per sempre... costo più che dimezzato, velocità quadruplicata, connessione stabile, e mi ha detto che proprio in sti giorni metroweb sta scavando davanti al portone di casa...
non sono certo gli "specialisti" di ping e routing che si fanno le se*e mentali sui tracert e sul ping a muovere il mercato e la domanda, ma piuttosto la famosa "casalinga di Voghera" che cerca un prezzo basso e "la fibbbra"...
Rubberick
29-10-2015, 01:24
a parte che si, personalmente me ne sbatto del ping in tante situazioni
a parte jitter enormi quel ms in + a chi tange, nemmeno a skype va
anche perchè per quanto può aumentare non è mai cosi' eclatante.. e sui games ricordo quando avevamo 150 di ping e ci dovevamo arrangiare
la banda invece serve davvero, per farci vpn, per il telelavoro, per reggere l'uso sempre più massiccio da parte di più utenze connesse in una sola casa
e poi tutti a paventare sta qualità di Telecom, tra alti e bassi va come le altre
kazuyamishima
30-10-2015, 00:21
Sì ma alla fine sono sempre le solite "città fibra" del vecchio progetto di Fastweb, Torino, Milano, Genova e Bologna (hanno tolto Roma e Napoli :D ) e sempre pro Nord. A me questa mentalità dà molto ma molto fastidio.
Almeno ora con metroweb stanno comprendo in quartieri anche diversi rispetto a quelli fatti con Fastweb in questo giro ad esempio a Milano è così.Nemmeno a Milano è sto bengodi :) a parte i lanci pubblicitari.Fastweb ad esempio ha intere zone rimaste in ADSL(che sta progressivamente sostituendo con ftts) e metroweb non è arrivata in ftth ovunque, anzi.
La stessa telecom non ha un ftth molto diffuso, ci sono quartieri in fttc ed altri ancora in ADSL.
Sì ma alla fine sono sempre le solite "città fibra" del vecchio progetto di Fastweb, Torino, Milano, Genova e Bologna (hanno tolto Roma e Napoli :D ) e sempre pro Nord. A me questa mentalità dà molto ma molto fastidio.
per quale motivo hanno tolto Roma?
e comunque qui l unico operatore che si è messo di traverso è telecom , " GNE GNE NON voglio il condominio voglio il millemila % di metroweb cosi posso essere il monopolista anche della fibra, e magari risanare i debiti pur avendo distrutto la concorrenza in tutti questi anni "
Rubberick
30-10-2015, 01:12
E' quello che mi chiedo anche io, qualsiasi progetto FTTH dovrebbe includere Roma quasi come obbligo :D
DarkNiko
30-10-2015, 08:04
E' quello che mi chiedo anche io, qualsiasi progetto FTTH dovrebbe includere Roma quasi come obbligo :D
I progetti la includono, ma ahimé rimangono solo carta straccia, almeno per Roma. Evidentemente questa città è problematica o dà fastidio per altre ragioni, chi vuole capire capisca. :D
Rubberick
30-10-2015, 08:38
I progetti la includono, ma ahimé rimangono solo carta straccia, almeno per Roma. Evidentemente questa città è problematica o dà fastidio per altre ragioni, chi vuole capire capisca. :D
Probabilmente sarà l'ultima ad essere cablata.. è enorme e ci sono mille beghe nel mezzo incluse a vincoli paesaggistici, vincoli di ingegneria civile uff millemila problemi, gente che si mette di mezzo e chi più ne ha più ne metta..
Un pò anche per questo sono contento se completano le 4 città del nord li, pure a me sta sul caiser come logica ma nell'estrema lentezza italiana è qualcosa..
Fintanto che rimane na città solo pare un progetto pilota, quando ne fai 4-5 beh è "un servizio presente solo in alcune città"
DarkNiko
30-10-2015, 08:57
Fintanto che rimane na città solo pare un progetto pilota, quando ne fai 4-5 beh è "un servizio presente solo in alcune città"
E' un servizio presente "sempre nelle stesse città". Che poi stiano coprendo zone di quelle città non coperte in precedenza ok, tanto di cappello, ma alla fine le città cablate sono sempre e solo quelle che disponevano della copertura in fibra migliore rispetto al resto d'Italia. Avrei trovato più dignitoso se fossero partiti da città che la fibra non l'hanno mai vista nemmeno in cartolina, tipo Firenze per citarne una.
amd-novello
31-10-2015, 07:57
forse a Roma non si può far diventare le strade un gruviera come a NO
sai li ovunque scavi trovi un reperto :p
usare i pali della luce non sembra più strano
DarkNiko
31-10-2015, 08:00
forse a Roma non si può far diventare le strade un gruviera come a NO
sai li ovunque scavi trovi un reperto :p
usare i pali della luce non sembra più strano
Smettiamola con questi luoghi comuni, anche perché i reperti non è che stanno a 2-3 metri sotto al manto stradale. :D
Rubberick
31-10-2015, 08:46
E' un servizio presente "sempre nelle stesse città". Che poi stiano coprendo zone di quelle città non coperte in precedenza ok, tanto di cappello, ma alla fine le città cablate sono sempre e solo quelle che disponevano della copertura in fibra migliore rispetto al resto d'Italia. Avrei trovato più dignitoso se fossero partiti da città che la fibra non l'hanno mai vista nemmeno in cartolina, tipo Firenze per citarne una.
Non sono daccordo sul non dignitoso e comunque sia sono una società molto più piccola di T che però sta facendo molto di più per l'ftth in Italia.
Siccome è anche in buona parte statale mi sembra giusto abbiano puntato a renderla profittevole e capace di automantenersi quanto prima possibile.
Sfruttare parte della copertura delle città che già l'avevano ha permesso di velocizzare di molto il processo e tra un pò avremo anche il resto delle zone prese.
Poi passeranno a Roma e Napoli, anche Napoli ha una parziale copertura FTTH fastweb se ben ricordo, sarebbe interessante vedere cosa ne tirano fuori.
Smettiamola con questi luoghi comuni, anche perché i reperti non è che stanno a 2-3 metri sotto al manto stradale. :D
infatti con la microtrincea scavano massimo 50 cm e largo 5 , quindi non vedo il problema ,
Predator85
04-11-2015, 10:20
Buongiorno, sapreste indicarmi , all'incirca , le tempistiche che passano tra la richiesta di copertura dal form di Metroweb all'effettiva realizzazione? Oramai sono passate 2 settimane, non hanno nemmeno risposto alla mail che si riceve compilando la richiesta. Grazie mille a tutti!
scritto mail all'amministratore, ha risposto che hanno fatto il sopralluogo ma non hanno ancora indicato la programmazione dell'intervento, se non altro manca "poco" ormai o almeno spero ecco...
eccoliiii
stanno fibrando davanti casa mia!
stanno facendo buona parte della via passando nei tombini iren e senza neanche scavare
Andre_Jump
16-11-2015, 13:57
anche a casa dei miei genitori ce il cartello di scavo per oggi .. stasera torno se hanno fatto i lavori vi condivido delle foto :)
secondo me passano dove è passata fastweb per la FTTH .. quindi ancora + facile
anche a casa dei miei genitori ce il cartello di scavo per oggi .. stasera torno se hanno fatto i lavori vi condivido delle foto :)
secondo me passano dove è passata fastweb per la FTTH .. quindi ancora + facile
da me stanno scavando all'incrocio, però non mi oso andare a chiedere per quando collegano il mio edificio... l'ho riconosciuto è sempre lo stesso capocantiere che avevo già beccato un paio di mesi fa in vie vicine e gli avevo già chiesto... :stordita:
poi mi prende per un rompic**** e stalker della fibra :sofico:
Andre_Jump
16-11-2015, 14:11
se posso sapere in che via stanno scavando :)
pm :D
meglio non rendere pubblici dati come indirizzo di casa :D
ps. tra l'altro l'albo pretorio... bah... in teoria aveva l'autorizzazione a scavare e piazzare divieti di sosta a settembre-ottobre... e invece scavano ora... mah...
Rubberick
16-11-2015, 15:31
oh ma uno che posta uno speedtest di linea attiva a Torino ? ancora nulla ?
è difficile, hanno coperto una circoscrizione soltanto al 100%, le altre sono ancora incomplete e una via sì e una no... poi la gente è ignorante (non come insulto, ma come "ignorare") e a meno di offerte super convenienti (vedi Vodafone fibra 30€ per sempre, che però è solo online e solo un giorno a caso) non sente il bisogno di maggiori velocità...
un mio stesso amico è sempre li che si lamenta... "alice ci ha cambiato il modem ma ancora non va il wifi... e quando va cmq è un miracolo riuscire a fare qualcosa perchè poi salta internet"... però anche se gli ho spiegato che la soluzione è passare alla fibra (anche solo FTTC) "eh ma i miei non vogliono, e poi tanto ormai ci siamo abituati così...alla fine cmq costa poco..." e balle del genere... (a parte le balle varie, ha cmq un teleallarme che non funzionerebbe in FTTC o FTTH, ma questo è un caso molto isolato, c'è quasi nessuno che ha il teleallarme)
Rubberick
16-11-2015, 16:13
è difficile, hanno coperto una circoscrizione soltanto al 100%, le altre sono ancora incomplete e una via sì e una no... poi la gente è ignorante (non come insulto, ma come "ignorare") e a meno di offerte super convenienti (vedi Vodafone fibra 30€ per sempre, che però è solo online e solo un giorno a caso) non sente il bisogno di maggiori velocità...
un mio stesso amico è sempre li che si lamenta... "alice ci ha cambiato il modem ma ancora non va il wifi... e quando va cmq è un miracolo riuscire a fare qualcosa perchè poi salta internet"... però anche se gli ho spiegato che la soluzione è passare alla fibra (anche solo FTTC) "eh ma i miei non vogliono, e poi tanto ormai ci siamo abituati così...alla fine cmq costa poco..." e balle del genere... (a parte le balle varie, ha cmq un teleallarme che non funzionerebbe in FTTC o FTTH, ma questo è un caso molto isolato, c'è quasi nessuno che ha il teleallarme)
vabbè il teleallarme oramai si risolve con una sim cmq pazienza a volte la formazione passa anche per le spiegazioni degli amici, quando non se ne abusa..
Andre_Jump
16-11-2015, 16:20
se riesco a convincere i miei genitori a lasciare fastweb ftth 100/10 per vodafone 300/20 .. vi posterò degli speedtest
Rubberick
16-11-2015, 16:22
se riesco a convincere i miei genitori a lasciare fastweb ftth 100/10 per vodafone 300/20 .. vi posterò degli speedtest
vai su! facciamo il tifo per te! :)
e io faró speed test quando mi passeranno da Vodafone vula 30/3 a Metroweb 300/20... speriamo lo facciano
Andre_Jump
18-11-2015, 08:48
hanno terminato i lavori davanti casa dei miei .. è comparso un bel tombino metroweb proprio davanti al portone .. dal sito gea vodafone risulta copertura 300mb ma nella cantina non ce nulla di riconducibile a metroweb .. possibile ?
albanation
18-11-2015, 12:49
Per quanto riguarda poi la qualità della connessione, ok hai 300 Mbit in download su rete Vodafone e 20 Mbit in up, ma la latenza non è da primato e ancora meno il routing che ha tale gestore sulla tratta nazionale (quella internazionale nemmeno la prendo in considerazione).
Magari tu sei uno che scarica solo e te ne importa poco se pinghi 60 ms invece di 20 (è un esempio), io invece guardo altri parametri qualitativi e non passerei a Vodafone nemmeno sotto tortura o l'effetto di alcoolici e/o droghe pesanti. :asd:
Domanda..
La FTTH di Vodafone ha instradamenti diversi rispetto alla FTTC sempre di Vodafone ???
fillobotto
18-11-2015, 13:28
Domanda..
La FTTH di Vodafone ha instradamenti diversi rispetto alla FTTC sempre di Vodafone ???
Nì, o almeno parlo della FTTH qui a Bologna. Nel senso che le dorsali principali che attraversano la città saranno le stesse immagino, idem i condotti presenti sotto i marciapiedi. La differenza con la FTTC è che quest'ultima deve passare per un cabinet quindi farà un giro leggermente diverso dalla FTTH che invece resta in strada e a cui vengono dedicati tombini appositi (che fungono da cabinet) in prossimità di ogni abitazione. Diversa è anche la locazione della centrale: la mia si trova a più di 8km!
Rubberick
18-11-2015, 15:03
hanno terminato i lavori davanti casa dei miei .. è comparso un bel tombino metroweb proprio davanti al portone .. dal sito gea vodafone risulta copertura 300mb ma nella cantina non ce nulla di riconducibile a metroweb .. possibile ?
forse a momenti ti monteranno il box
albanation
18-11-2015, 20:05
Nì, o almeno parlo della FTTH qui a Bologna. Nel senso che le dorsali principali che attraversano la città saranno le stesse immagino, idem i condotti presenti sotto i marciapiedi. La differenza con la FTTC è che quest'ultima deve passare per un cabinet quindi farà un giro leggermente diverso dalla FTTH che invece resta in strada e a cui vengono dedicati tombini appositi (che fungono da cabinet) in prossimità di ogni abitazione. Diversa è anche la locazione della centrale: la mia si trova a più di 8km!
So la differenza tra ftth e fttc :D
La mia domanda nasce semplicemente dal fatto che avendo io fttc con Vodafone..non vedo questi instradamenti pessimi..piuttosto che ping elevati..
nulla di più nulla di meno :)
Jack9110
22-11-2015, 09:42
Che sorpresa gradita da parte di metroweb!!! Ha portato la FTTH in una zona di Bologna che non era in programma e ora posso attivare la 300/20 :)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Rubberick
22-11-2015, 10:03
Che sorpresa gradita da parte di metroweb!!! Ha portato la FTTH in una zona di Bologna che non era in programma e ora posso attivare la 300/20 :)
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Vedi? Questi piano piano si mettono e cablano a differenza di tutti gli altri che fanno solo chiacchiere ;)
amd-novello
22-11-2015, 10:44
davvero
Jack9110
22-11-2015, 10:53
Vedi? Questi piano piano si mettono e cablano a differenza di tutti gli altri che fanno solo chiacchiere ;)
Hai ragione!! Pochi proclami e agiscono ;)
Ho scoperto di essere cablato perché all'ordine del giorno della assemblea condominiale c'era l'autorizzazione a metroweb di posare i loro apparati in cantina e in effetti su sito gea Vodafone posso già richiederla!!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Rubberick
22-11-2015, 10:59
Hai ragione!! Pochi proclami e agiscono ;)
Ho scoperto di essere cablato perché all'ordine del giorno della assemblea condominiale c'era l'autorizzazione a metroweb di posare i loro apparati in cantina e in effetti su sito gea Vodafone posso già richiederla!!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
e allora fallo! :) che che se ne dica è la migliore rete d'Italia, con i torrenti linux ci ho fatto 37 MB/s
Andre_Jump
23-11-2015, 08:54
Ieri sera sono andato a vedere il lavoro di cablaggio che metroweb ha effettuato nel condominio dei miei genitori.
Con mio grande stupore hanno installato gli apparati nella stessa cabina di fastweb FTTH ..premetto che la cabina pensavo fosse chiusa a chiave invece si apre .
Mi viene da pensare che l'abbiamo fatto per il semplice vantaggio di spostare la patch che serve i singoli appartamenti , dagli apparati Fastweb a quelli metroweb senza ricablare in fibra la dorsale verticale fino agli appartamenti per chi ha gia attiva fastweb FTTH.
COnfermate la mia teoria ?
cartmanland
27-11-2015, 16:27
ciao a tutti!
ho trovato questo avviso sulla porta del palazzo:
http://s21.postimg.org/kel10o6rn/IMG_20151127_163556.jpg (http://postimg.org/image/kel10o6rn/)
in media, dopo quanto tempo è disponibile la vendibilità della fibra?
p.s.: abito a torino, quartiere aurora
ciao a tutti!
ho trovato questo avviso sulla porta del palazzo:
in media, dopo quanto tempo è disponibile la vendibilità della fibra?
p.s.: abito a torino, quartiere aurora
eeeh bella domanda
intanto: come avevano detto anche a me in passato: togli il numero di cell dei due signori :D
mia esperienza: sei stato fortunato ad averlo visto, da me dopo un paio di ore era già stato buttato nel progetto Cartesio :muro: (i condòmini intelligenti)
da me l'hanno messo a luglio con data "luglio-agosto" e in realtà poi il sopralluogo l'hanno fatto ad ottobre, e gli scavi li stanno completando in questi giorni... resta però che anche ora non hanno ancora messo nulla in cantina e anche una volta posata la fibra prima devono attivare tutti i nuovi km posati alla centrale di zona, poi Vodafone deve predisporre i collegamenti in centrale per i nuovi km, e poi viene resa vendibile...
ottimisticamente "qualche mese"... (ma ad esempio un mio amico risulta già coperto e attivabile, ad una sola settimana dagli scavi sotto casa, perchè era tra gli ultimi di zona quindi era già tutto collegato alla centrale, ma non credo sia il tuo caso, ne il mio, visto che siamo tra i primi di zona)
cartmanland
27-11-2015, 18:20
eeeh bella domanda
intanto: come avevano detto anche a me in passato: togli il numero di cell dei due signori :D
grazie per la risposta!
ho tolto i numeri :)
mia esperienza: sei stato fortunato ad averlo visto, da me dopo un paio di ore era già stato buttato nel progetto Cartesio :muro: (i condòmini intelligenti)
nel mio palazzo abitano solo persone con età > 50 anni
inoltre, sono l'unico con una connessione internet fissa (non chiavetta)
ottimisticamente "qualche mese"... (ma ad esempio un mio amico risulta già coperto e attivabile, ad una sola settimana dagli scavi sotto casa, perchè era tra gli ultimi di zona quindi era già tutto collegato alla centrale, ma non credo sia il tuo caso, ne il mio, visto che siamo tra i primi di zona)
allora non mi rimane che aspettare :)
grazie per la risposta!
ho tolto i numeri :)
nel mio palazzo abitano solo persone con età > 50 anni
inoltre, sono l'unico con una connessione internet fissa (non chiavetta)
allora non mi rimane che aspettare :)
http://www.metrowebitalia.it/smart-city/citta-cablate/torino/richiesta-informazioni/
puoi scrivere lì, ti diranno se non altro il semestre per il quale è previsto nei loro piani ;)
per l'età media... idem da noi, quindi non avendo capito hanno cestinato... sai, l'ignoranza...
fai presente cmq all'amministratore che tu sei molto interessato (e più o meno velatamente fai capire un "non ti permettere di bloccare le procedure) perchè non è nuova la cosa di amministratori che bloccano tutto "in attesa dell'assemblea" (nonostante ricevano loro stessi via mail da parte di Metroweb le dovute autorizzazioni che già hanno ottenuto, alcuni bloccano tanto per... a prescindere... per partito preso ecco... )
cartmanland
27-11-2015, 18:55
http://www.metrowebitalia.it/smart-city/citta-cablate/torino/richiesta-informazioni/
puoi scrivere lì, ti diranno se non altro il semestre per il quale è previsto nei loro piani ;)
per l'età media... idem da noi, quindi non avendo capito hanno cestinato... sai, l'ignoranza...
fai presente cmq all'amministratore che tu sei molto interessato (e più o meno velatamente fai capire un "non ti permettere di bloccare le procedure) perchè non è nuova la cosa di amministratori che bloccano tutto "in attesa dell'assemblea" (nonostante ricevano loro stessi via mail da parte di Metroweb le dovute autorizzazioni che già hanno ottenuto, alcuni bloccano tanto per... a prescindere... per partito preso ecco... )
ho appena mandato una mail a metroweb, vediamo se rispondono;
conosco bene l'amministratore del palazzo, non ci saranno problemi come quelli citati da te sopra
anche tu abiti nel quartiere aurora?
ho appena mandato una mail a metroweb, vediamo se rispondono;
conosco bene l'amministratore del palazzo, non ci saranno problemi come quelli citati da te sopra
anche tu abiti nel quartiere aurora?
no io zona olimpico-lingotto, che è adiacente alla Circ 2 (che è da dove hanno cominciato, a maggio-giugno, e hanno completato quasi tutta)
ps. controlla la firma, credo sia "un pelino" alta :stordita:
cartmanland
27-11-2015, 20:06
no io zona olimpico-lingotto, che è adiacente alla Circ 2 (che è da dove hanno cominciato, a maggio-giugno, e hanno completato quasi tutta)
ps. controlla la firma, credo sia "un pelino" alta :stordita:
intendi la velocità 4G di tim?
non è finta la foto, andavo sempre a quelle velocità (purtroppo avevo solo 2GB di traffico :( )
adesso non è più attiva l'offerta, perchè aspetto di attivare TIM Smart Fibra+mobile
Aggiornamento:
Tim smart fibra attiva :D manca solo la parte mobile
Rubberick
27-11-2015, 22:56
intendi la velocità 4G di tim?
non è finta la foto, andavo sempre a quelle velocità (purtroppo avevo solo 2GB di traffico :( )
adesso non è più attiva l'offerta, perchè aspetto di attivare TIM Smart Fibra+mobile
comunque non è un problema
se c'e' un solo condomino interessato, uno solo, può fare da tramite e tirarsi giù tutto il condominio contro non importa nulla
per legge non possono opporsi ne il condominio può opporsi al limite delayare ma se ti girano i coglioni anche se sei l'ultimo degli affittuatari gli puoi creare rogne finchè non montano tutto
scrivi carte, fai casino vedi che l'amministratore non ti creerà problemi
ovviamente è sempre suggerito un atteggiamento cordiale, informato, ti vai a recuperare tutti i decreti legge e termini in vigore e li citi in mail o se dovesse servire in raccomandata
riccardi.fede
29-11-2015, 18:48
ciao a tutti!
ho trovato questo avviso sulla porta del palazzo:
http://s21.postimg.org/kel10o6rn/IMG_20151127_163556.jpg (http://postimg.org/image/kel10o6rn/)
in media, dopo quanto tempo è disponibile la vendibilità della fibra?
p.s.: abito a torino, quartiere aurora
Hanno cambiato zona, bene!
Ps: io sono nel quartiere Borgo Po, spero che arrivi!
fillobotto
29-11-2015, 20:14
ciao a tutti!
ho trovato questo avviso sulla porta del palazzo:
http://s21.postimg.org/kel10o6rn/IMG_20151127_163556.jpg (http://postimg.org/image/kel10o6rn/)
in media, dopo quanto tempo è disponibile la vendibilità della fibra?
p.s.: abito a torino, quartiere aurora
Se devono fare ancora il sopralluogo, calcola un paio di mesi.
E il punto non è "quando diventa vendibile", ma quando "è attiva". Non fare il mio errore di avviare la pratica quando risulti attivabile, perchè il tombino vicino a casa tua c'è (momento in cui compare su sito GEA), ma non hanno ancora attivano gli apparecchi in cantina. Rischi di ritrovarti in mano una pratica morta e dovere aspettare un ulteriore mese, tempo richiesto per la cancellazione definitiva di una pratica dai loro sistemi, prima di poterne richiedere una nuova.
Rubberick
29-11-2015, 20:42
Se devono fare ancora il sopralluogo, calcola un paio di mesi.
E il punto non è "quando diventa vendibile", ma quando "è attiva". Non fare il mio errore di avviare la pratica quando risulti attivabile, perchè il tombino vicino a casa tua c'è (momento in cui compare su sito GEA), ma non hanno ancora attivano gli apparecchi in cantina. Rischi di ritrovarti in mano una pratica morta e dovere aspettare un ulteriore mese, tempo richiesto per la cancellazione definitiva di una pratica dai loro sistemi, prima di poterne richiedere una nuova.
vabbè tu comunque un giro in cantina vedi se puoi farlo e vedi come sta messo il box e se è attaccato sia in esterno sulla orizzontale sia in verticale
fillobotto
29-11-2015, 21:33
vabbè tu comunque un giro in cantina vedi se puoi farlo e vedi come sta messo il box e se è attaccato sia in esterno sulla orizzontale sia in verticale
Come puoi vedere dalla firma, anche se ho avuto i miei incidenti di percorso, godo già della fibra :D
Come puoi vedere dalla firma, anche se ho avuto i miei incidenti di percorso, godo già della fibra :D
tu eri partito da un contratto già attivo con Vodafone?
io sono in 30/3 vula Vodafone e non so come muovermi (hanno già scavato, ma non è ancora vendibile e niente box per ora)
fillobotto
30-11-2015, 13:53
tu eri partito da un contratto già attivo con Vodafone?
io sono in 30/3 vula Vodafone e non so come muovermi (hanno già scavato, ma non è ancora vendibile e niente box per ora)
No ero Fastweb, devi sentire da loro. Ti auguro che non ci siano complicazioni, ma prima devi aspettare che sia vendibile e che nella cantina ci siano gli apparati
Rubberick
30-11-2015, 14:10
Come puoi vedere dalla firma, anche se ho avuto i miei incidenti di percorso, godo già della fibra :D
buono ma quindi sei vodafone 300/20 attivata a Torino?
fillobotto
30-11-2015, 23:11
buono ma quindi sei vodafone 300/20 attivata a Torino?
Bologna
Rubberick
01-12-2015, 00:40
Bologna
ah ok, ma sti qui con la 300 di torino che fine hanno fatto pareva se la dovessero fare in 5 lol
ps: come sta andando ora in confronto ai problemi dei mesi fa ?
fillobotto
01-12-2015, 13:21
ah ok, ma sti qui con la 300 di torino che fine hanno fatto pareva se la dovessero fare in 5 lol
ps: come sta andando ora in confronto ai problemi dei mesi fa ?
Sono cliente solo da un mese, comunque la linea è perfetta, la VSR ha un po' di problemi in Wifi, ma sto aspettando un router da mettere in cascata. Se solo SDA non dicesse di non aver trovato nessuno quando non si è nemmeno degnato di suonare :mad: :mad: :muro:
ah ok, ma sti qui con la 300 di torino che fine hanno fatto pareva se la dovessero fare in 5 lol
ps: come sta andando ora in confronto ai problemi dei mesi fa ?
ah beh... potessi attivarla sarei il primo a correre (insieme algi altri 4 :D )
novità? di fronte casa mia hanno piazzato un tombino dove prima non c'era, ma proprio in mezzo alla strada, sono andato a curiosare è AEM (ovvero dell'elettricità) però piazzato in concomitanza coi lavori Metroweb, si vede che l'allaccio per il mio edificio è in mezzo all'incrocio (ed è plausibile pensarlo)
però sicuramente la devono ancora attivare e anche mettere il box in cantina, quindi per ora posso solo aspettare...
tra l'altro poi mi toccherà la burocrazia per passare da FTTC VULA a FTTH
fillobotto
01-12-2015, 22:44
ah beh... potessi attivarla sarei il primo a correre (insieme algi altri 4 :D )
novità? di fronte casa mia hanno piazzato un tombino dove prima non c'era, ma proprio in mezzo alla strada, sono andato a curiosare è AEM (ovvero dell'elettricità) però piazzato in concomitanza coi lavori Metroweb, si vede che l'allaccio per il mio edificio è in mezzo all'incrocio (ed è plausibile pensarlo)
però sicuramente la devono ancora attivare e anche mettere il box in cantina, quindi per ora posso solo aspettare...
tra l'altro poi mi toccherà la burocrazia per passare da FTTC VULA a FTTH
Di solito si agganciano al classico tombino 40x40 grigio della Enel che sta vicino ai lampioni, oppure a quei mini cabinet sorretti da un palo alto 1m.
Di solito si agganciano al classico tombino 40x40 grigio della Enel che sta vicino ai lampioni, oppure a quei mini cabinet sorretti da un palo alto 1m.
hmm dipende, per quanto ho visto qua, scavano sui marciapiedi o strada, non si tratta di minitrincea, ma scavi in modo da consentire la posa fino all'accesso nelle cantine degli edifici, e di fronte spunta il tombino quadrato marchiato Metroweb.
qui è molto utilizzato il Teleriscaldamento, e quindi ci sono molti punti di ingresso già predisposti e mi hanno detto che dove possibile passano da lì.
Resta cmq che tutta sta fibra deve essere collegata alla centrale e attivata, quindi anche se la posassero fino in cantina, finchè non la allacciano in centrale è inutile... :stordita:
Rubberick
02-12-2015, 00:58
qui spesso usano grate e roba già presente e vedo muffole sempre in giro nelle graticole dei palazzi
DarkNiko
02-12-2015, 07:15
nelle graticole dei palazzi
Graticole come questa ? :D
http://www.sicuracasseforti.it/wp-content/uploads/2012/03/655.jpg
Ma sì dai, ogni tanto è giusto che quelli di Metroweb si gustino una bella salsiccia grigliata. :asd:
Rubberick
02-12-2015, 09:10
Graticole come questa ? :D
http://www.sicuracasseforti.it/wp-content/uploads/2012/03/655.jpg
Ma sì dai, ogni tanto è giusto che quelli di Metroweb si gustino una bella salsiccia grigliata. :asd:
come le vuoi chiamare.. :D quelle che portano alla sezioni caldaie
DarkNiko
02-12-2015, 09:24
come le vuoi chiamare.. :D quelle che portano alla sezioni caldaie
Forse volevi dire grate. :D
Andre_Jump
02-12-2015, 09:28
OT
Darkniko , mi posti uno speed test della tua 200/40 tim ? :muro: :sofico:
DarkNiko
02-12-2015, 09:48
OT
Darkniko , mi posti uno speed test della tua 200/40 tim ? :muro: :sofico:
http://www.speedtest.net/result/4880546308.png
Rubberick
02-12-2015, 09:52
Forse volevi dire grate. :D
si grate scusa :D
Andre_Jump
02-12-2015, 10:12
http://www.speedtest.net/result/4880546308.png
OT
13mega di overhead o era in uso da qualcuno nel momento dello speedtest ?
OT
Comunque riguardo a Torino , vedo che metroweb sta cablando abbastnaza in fretta ma sul sito GEA di vodafone in alcuni posti non risulta vendibile ancora.
DarkNiko
02-12-2015, 11:03
OT
13mega di overhead o era in uso da qualcuno nel momento dello speedtest ?
OT
Comunque riguardo a Torino , vedo che metroweb sta cablando abbastnaza in fretta ma sul sito GEA di vodafone in alcuni posti non risulta vendibile ancora.
Guarda che in FTTC (ma pure in FTTH) c'è sempre un overhead, nemmeno chi ha la 300 va a 300 spaccati, quindi....:)
fillobotto
02-12-2015, 11:05
Guarda che in FTTC (ma pure in FTTH) c'è sempre un overhead, nemmeno chi ha la 300 va a 300 spaccati, quindi....:)
Confermo
vv
Rubberick
11-12-2015, 00:53
Confermo
vv
io con net per sec registro anche un pò più di 300 ;)
novità da Genova ? che stanno a fare li ?
Andre_Jump
11-12-2015, 08:15
Ciao , la tratta verticale , cantina - appartamento se gia cablata in FTTH di fastweb bisogna rifare il collagamento o basta switchare sotto in cantina sugli apparati metroweb ?
fillobotto
11-12-2015, 10:47
io con net per sec registro anche un pò più di 300 ;):(
novità da Genova ? che stanno a fare li ?
Non è affidabile misurare il traffico attraverso la scheda di rete. Ho provato e mi dà 310 ma so non essere possibile.
Ciao , la tratta verticale , cantina - appartamento se gia cablata in FTTH di fastweb bisogna rifare il collagamento o basta switchare sotto in cantina sugli apparati metroweb ?
Dovrebbero portare su un altro cavo
Naltazar
11-12-2015, 15:19
oggi sono passati per un sopralluogo del condominio , speriamo in bene
cartmanland
11-12-2015, 19:01
oggi sono passati per un sopralluogo del condominio , speriamo in bene
posso chiederti quanto tempo è passato da quando hanno messo l'avviso per il sopralluogo?
inoltre, in che zona di torino abiti?
mageta90
17-12-2015, 14:55
vabbè tu comunque un giro in cantina vedi se puoi farlo e vedi come sta messo il box e se è attaccato sia in esterno sulla orizzontale sia in verticale
Ti quoto e ti rompo per chiedere alcuni chiarimenti.
Qui c'è da un mesetto buono il nuovo tombino metroweb, la vodafone mi da vendibile il 300/20, e mi ha chiamato più volte per vendermelo. alla fine abbiamo ceduto.
Ahimè non ho prima controllato di essere effettivamente allacciato..
Stasera faccio un sopralluogo nelle cantine armato di torcia e caschetto, il box ho visto delle foto e lo riesco a riconoscere s elo vedo...ma per gli allacciamenti? Orizzontali/verticali/diagonali? :confused: :confused:
fillobotto
17-12-2015, 16:05
Ti quoto e ti rompo per chiedere alcuni chiarimenti.
Qui c'è da un mesetto buono il nuovo tombino metroweb, la vodafone mi da vendibile il 300/20, e mi ha chiamato più volte per vendermelo. alla fine abbiamo ceduto.
Ahimè non ho prima controllato di essere effettivamente allacciato..
Stasera faccio un sopralluogo nelle cantine armato di torcia e caschetto, il box ho visto delle foto e lo riesco a riconoscere s elo vedo...ma per gli allacciamenti? Orizzontali/verticali/diagonali? :confused: :confused:
Beh vedi un tubo che entra ed uno che esce dal box. Quello che esce dal box dovrebbe confluire nell'armadietto dove ci sono tutti gli allacciamenti in rame perchè è da lì che c'è l'accesso al canale verticale che porta i cavi ai vari piani.
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa (forse una settimana) ho trovato questo foglio appeso nell'ingresso del condominio di dove abito a Torino (se è necessario specifico la via):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50081049/IMG/m4d/20151221004939.jpg
Sabato ho visto, all'angolo in fondo alla via, un omino che "giocava" con dei cavi fibra dentro un tombino, ma non ho potuto chiedere.
MetroWeb cabla sempre per conto di Telecom?
Chiedo perché attualmente nel mio condominio non arriva nessun tipo di fibra. Gli unici armadi che vedo sono quelli di Fastweb a meno di un isolato da casa e idem quelli di Telecom (credo).
Io attualmente ho Fastweb in FTTS e mi chiedevo proprio se questo upgrade influirà solo per Telecom o anche per Fastweb (o se è proprio FastWeb che sta cablando, dando il lavoro a MetroWeb). Nel post principale ho letto che Fastweb non si appoggia a MetroWeb per i lavori, ma si riferiva a Milano, per questo chiedo.
Mi illuminate? :D
Grazie!
fillobotto
21-12-2015, 09:44
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa (forse una settimana) ho trovato questo foglio appeso nell'ingresso del condominio di dove abito a Torino (se è necessario specifico la via):
Sabato ho visto, all'angolo in fondo alla via, un omino che "giocava" con dei cavi fibra dentro un tombino, ma non ho potuto chiedere.
MetroWeb cabla sempre per conto di Telecom?
Chiedo perché attualmente nel mio condominio non arriva nessun tipo di fibra. Gli unici armadi che vedo sono quelli di Fastweb a meno di un isolato da casa e idem quelli di Telecom (credo).
Io attualmente ho Fastweb in FTTS e mi chiedevo proprio se questo upgrade influirà solo per Telecom o anche per Fastweb (o se è proprio FastWeb che sta cablando, dando il lavoro a MetroWeb). Nel post principale ho letto che Fastweb non si appoggia a MetroWeb per i lavori, ma si riferiva a Milano, per questo chiedo.
Mi illuminate? :D
Grazie!
Potrebbe essere la 300 di Vodafone
Andre_Jump
21-12-2015, 10:03
Ciao , se posso sapere anche in pvt , di che zona stiamo parlando ?
Fastweb non cabla più in FTTH da secoli. Sicuramente quella fibra verrà utilizzata da Vodafone, che mi risulta al momento sia l'unico operatore che abbia accordi precisi con Metroweb per Torino.
riccardi.fede
21-12-2015, 10:26
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa (forse una settimana) ho trovato questo foglio appeso nell'ingresso del condominio di dove abito a Torino (se è necessario specifico la via):
https://dl.dropboxusercontent.com/u/50081049/IMG/m4d/20151221004939.jpg
Sabato ho visto, all'angolo in fondo alla via, un omino che "giocava" con dei cavi fibra dentro un tombino, ma non ho potuto chiedere.
MetroWeb cabla sempre per conto di Telecom?
Chiedo perché attualmente nel mio condominio non arriva nessun tipo di fibra. Gli unici armadi che vedo sono quelli di Fastweb a meno di un isolato da casa e idem quelli di Telecom (credo).
Io attualmente ho Fastweb in FTTS e mi chiedevo proprio se questo upgrade influirà solo per Telecom o anche per Fastweb (o se è proprio FastWeb che sta cablando, dando il lavoro a MetroWeb). Nel post principale ho letto che Fastweb non si appoggia a MetroWeb per i lavori, ma si riferiva a Milano, per questo chiedo.
Mi illuminate? :D
Grazie!
I lavori di Metroweb a Torino vengono fatti solo per conto di Vodafone. Telecom farà FTTH con altri scavi ed imprese.
Scommetto che sei nel quartiere Lingotto o Santa Rita o Vanchiglia?
Ciao , se posso sapere anche in pvt , di che zona stiamo parlando ?
La zona è tra zona parella e zona campidoglio
La via in questione è Via Michele Lessona, nella parte dove taglia Corso Lecce, quindi tra Corso Monte Grappa e Corso Svizzera. L'omino che lavorava l'ho visto tra Corso Lecce e Corso Svizzera. ;)
Ora venitemi a rubare in casa :cool:
Fastweb non cabla più in FTTH da secoli. Sicuramente quella fibra verrà utilizzata da Vodafone, che mi risulta al momento sia l'unico operatore che abbia accordi precisi con Metroweb per Torino.
Ah bene...molto confortante...
Vuoi dire che resterò "bloccato" con la FTTS vita natural durante?
Oddio, non che mi lamenti della velocità...alla fine raggiungo senza grossi problemi 70-80 mega...proprio perché l'armadio è dietro casa e non davanti...però...... :ncomment:
I lavori di Metroweb a Torino vengono fatti solo per conto di Vodafone. Telecom farà FTTH con altri scavi ed imprese.
Scommetto che sei nel quartiere Lingotto o Santa Rita o Vanchiglia?
come sopra!
ps. si possono mettere link esterni? Ho un link su un articolo riguardante Fastweb e la fibra 500 dal 2016
amd-novello
21-12-2015, 11:41
ps. si possono mettere link esterni? Ho un link su un articolo riguardante Fastweb e la fibra 500 dal 2016
sì
sì
Ho visto ora che è di gennaio, quindi non recentissima...
però tant'è...
http://www.tomshw.it/news/fastweb-brucia-i-tempi-dal-2016-velocita-fino-a-500-mbps-64204
Era per riallacciarsi al discorso "fastweb non cabla più"..
Ho visto ora che è di gennaio, quindi non recentissima...
però tant'è...
http://www.tomshw.it/news/fastweb-brucia-i-tempi-dal-2016-velocita-fino-a-500-mbps-64204
Era per riallacciarsi al discorso "fastweb non cabla più"..
Ho parlato di FTTH, non di FTTC. Fastweb al momento punta sul rame e nuove tecnologie associate (VPlus-VDSL Enhanced, G.Fast, ecc.)
Ho parlato di FTTH, non di FTTC. Fastweb al momento punta sul rame e nuove tecnologie associate (VPlus-VDSL Enhanced, G.Fast, ecc.)
Ok, sorry per il misunderstanding, ma (sarà un caso) un mio caro amico ha effettuato una nuova attivazione nella sua nuova casa (un annetto fa) e gli han cablato la fibra fin dentro l'appartamento (ha il tombino sotto casa).
Se sto ancora capendo male, me ne scuso :P
Ok, sorry per il misunderstanding, ma (sarà un caso) un mio caro amico ha effettuato una nuova attivazione nella sua nuova casa (un annetto fa) e gli han cablato la fibra fin dentro l'appartamento (ha il tombino sotto casa).
Se sto ancora capendo male, me ne scuso :P
Se abita in uno dei quartieri coperti delle 7 città raggiunte da FTTH Fastweb (Milano, Roma, Bologna, Genova, Torino, Bari e Napoli) può darsi. Però sono molti anni che non estendono la copertura, almeno per le utenze residenziali.
Se abita in uno dei quartieri coperti delle 7 città raggiunte da FTTH Fastweb (Milano, Roma, Bologna, Genova, Torino, Bari e Napoli) può darsi. Però sono molti anni che non estendono la copertura, almeno per le utenze residenziali.
Torino come me, togli pure il può darsi :)
cartmanland
04-01-2016, 10:24
ciao a tutti!
ho trovato questo avviso sulla porta del palazzo:
http://s21.postimg.org/kel10o6rn/IMG_20151127_163556.jpg (http://postimg.org/image/kel10o6rn/)
in media, dopo quanto tempo è disponibile la vendibilità della fibra?
p.s.: abito a torino, quartiere aurora
aggiornamento:
ho ricevuto la seguente risposta da metroweb :D
http://s19.postimg.org/khpnp5ssf/metroweb_risposta.jpg (http://postimg.org/image/khpnp5ssf/)
Rubberick
04-01-2016, 11:24
aggiornamento:
ho ricevuto la seguente risposta da metroweb :D
http://s19.postimg.org/khpnp5ssf/metroweb_risposta.jpg (http://postimg.org/image/khpnp5ssf/)
eh cacchiarola però fine 2016 :\
ma genova? sul sito di metroweb parlano di cablatura estesa già in essere mi sembra..
C'è qualche possibilità che Roma possa rientrare nei progetti di Metroweb? Qui solo Tim...:muro:
Rubberick
04-01-2016, 14:35
C'è qualche possibilità che Roma possa rientrare nei progetti di Metroweb? Qui solo Tim...:muro:
Roma forse Metroweb ma Enel non mi pare ci sia a Roma
Andre_Jump
19-01-2016, 11:17
Ho deciso di passare a vodafone 300/20 .. attulamente sono fastweb 100/10 FTTH .
Ci sono problemi di passaggio tra due tecnologie entrambe fibra ?
la portabilità del numero viene fatta lo stesso quando si tratta di due fibra ?
quando faccio l'attivazione di vodafone automaticamente decade il contratto fastweb o devo mandare una disdetta a parte a fastweb ?
qualcuno di torino , ha gia attivato ? quanto tempo ci è voluto ?
Ho deciso di passare a vodafone 300/20 .. attulamente sono fastweb 100/10 FTTH .
Ci sono problemi di passaggio tra due tecnologie entrambe fibra ?
la portabilità del numero viene fatta lo stesso quando si tratta di due fibra ?
Bella domanda... io ho avuto problemi da FTTC a FTTC :rolleyes:
non voglio immaginare da FTTH a FTTH... spero per te che non ce ne siano...
mageta90
19-01-2016, 14:54
Ho deciso di passare a vodafone 300/20 .. attulamente sono fastweb 100/10 FTTH .
Ci sono problemi di passaggio tra due tecnologie entrambe fibra ?
la portabilità del numero viene fatta lo stesso quando si tratta di due fibra ?
quando faccio l'attivazione di vodafone automaticamente decade il contratto fastweb o devo mandare una disdetta a parte a fastweb ?
qualcuno di torino , ha gia attivato ? quanto tempo ci è voluto ?
Se abiti in condominio metti ni movimento già prima amministratore/altri condomini.
Io ho la pratica con vodafone ferma da un po' ed informandomi ho scoperto che l'amministratore aveva negato il consenso ai lavori ( gratutiti) di posa dei fili dalla strada al condominio e all'appartamento, perchè avrebbero dovuto mettere delle canaline "antiestetiche "mavaff..
Quindi nel mio caso si passa dall'assemblea a marzo per poter fare qualcosa
(quando 5/10 anni fa avevano fatto i lavori conf astweb invece nessun problema, boh! ) :muro: :muro:
Andre_Jump
19-01-2016, 15:11
Grazie , ma sono gia coperto , in cantina ho tutto cablato metroweb :)
sono preoccupato per il tempo di passaggio :(
Salve a tutti, sono in attesa che il mio amministratore ricontati metroweb per far partire questi benedetti lavori, premetto che quando l'ho chiamato mi ha detto che mi dava il consenso ma che se facevano dei danni ne avrei dovuto corrispondere io, e gia qui mi si storce il naso, ma passiamo oltre, hanno gia fatto un sopraluogo mandando il tutto al mio amministratore, oggi ho chiesto info tramite mail a quelli di metroweb la loro risposta e stata questa :
" La informiamo che abbiamo eseguito un nuovo sopralluogo per verificare un intervento alternativo a quello già proposto al dott. Z. ma nessun percorso alternativo possibile.
Al momento siamo in attesa di conferma dallo studio per la data di inizio lavorazioni."
Dalla loro risposta penso che in qualche modo l'amministratore, o ha veramente non ancora risposto oppure ha bocciato l'intervento, quello che vi chiedo sapete se e' possibile in qualche modo bypassarlo? Tipo nella mia palazzina compreso me siamo in 6 inquilini se chiedo a loro il permesso per i lavori e fattibile? Grazie
kazuyamishima
23-01-2016, 01:26
Salve a tutti, sono in attesa che il mio amministratore ricontati metroweb per far partire questi benedetti lavori, premetto che quando l'ho chiamato mi ha detto che mi dava il consenso ma che se facevano dei danni ne avrei dovuto corrispondere io, e gia qui mi si storce il naso, ma passiamo oltre, hanno gia fatto un sopraluogo mandando il tutto al mio amministratore, oggi ho chiesto info tramite mail a quelli di metroweb la loro risposta e stata questa :
" La informiamo che abbiamo eseguito un nuovo sopralluogo per verificare un intervento alternativo a quello già proposto al dott. Z. ma nessun percorso alternativo possibile.
Al momento siamo in attesa di conferma dallo studio per la data di inizio lavorazioni."
Dalla loro risposta penso che in qualche modo l'amministratore, o ha veramente non ancora risposto oppure ha bocciato l'intervento, quello che vi chiedo sapete se e' possibile in qualche modo bypassarlo? Tipo nella mia palazzina compreso me siamo in 6 inquilini se chiedo a loro il permesso per i lavori e fattibile? Grazie
Scusa la franchezza ma questo amministratore mi sembra uno che non conosce nemmeno un minimo di norme che regolano la fibra ottica.Tu non rispondi di nulla in primis in secundis una bella tiratina di orecchi da parte dei condomini sulle sue responsabilità ci sta tutta .Ho un principio se non sei in grado o non vuoi impegnarti nel tuo lavoro non lo fare...
Come immaginavo l'amministratore deve aver bocciato il progetto, in una seconda mail quelli di metroweb mi hanno scritto che ha richiesto una via alternativa al primo progetto, ora bisogna aspettare che decida in un modo o in un altro, la mia sfiga e che dove hanno fatto dei lavori devono aver fatto dei danni , quindi è per questo che la mena a lungo, non penso che possa impedire a prescindere ma non sono pratico sull'argomento.
mageta90
23-01-2016, 08:57
Come immaginavo l'amministratore deve aver bocciato il progetto, in una seconda mail quelli di metroweb mi hanno scritto che ha richiesto una via alternativa al primo progetto, ora bisogna aspettare che decida in un modo o in un altro, la mia sfiga e che dove hanno fatto dei lavori devono aver fatto dei danni , quindi è per questo che la mena a lungo, non penso che possa impedire a prescindere ma non sono pratico sull'argomento.
qualche mese fa mi ero informato un pochetto.
in casi simili qualcuno i è appellato al fatto che la fibra è un servizio pubblico ( essenziale , o qualcosa di simile) alla stregua dei doppini telefonici e se l'amministratore non da il permesso equivale ad interruzione dello stesso.
Altri hanno coinvolto tutti i condomini facendo pressing in più persone all'amministratore.
:read:
P.s. : Da quello che sto campendo rimbalzando chiamate tra Vodafon - amministratore e intercettanto gli operai metroweb che vedo in giro quando porto a spasso il cane:
badate che a volte metroweb propone progetti del cavolo, ok lo fannno gratis ma :mc:
Soprattutto in case con + di 30 anni spesso e volentieri non si possono sfruttare le canaline già esistenti per arrivare a tuti gli appartamaenti dalle cantine ( anche se per il momento la fibra la volete solo voi, i calcoli li fanno per far passare i cavi per tutti), e se ne devono fare di nuove a vista ( non si mettono a disfare tutti i muri) oppure (proposta shock e bocciata) propongono di passare con le canaline ( sempre a vista) tra i vari appartamenti.
Stesso discorso se siete in una palazzina non "isolata", ma attaccata ad altri condominii.
Probabilmente ci sarà una scatoletta metroweb in ciascuna palazzina, ma solo una di questa viene allacciata alla strada, le altre in parallelo a questa.
I collegamenti tra i vari scantinati delle palazzine non sempre sono così semplici ( e si complicano se ci sono amministratori diversi ecc ecc).
Infatti nel mio caso specifico penso che ci sia un problema di struttura del palazzo essendo comunque non modernissimo, poi se ci mettiamo che ha avuto già dei problemi in altri c
Infatti nel mio caso specifico penso che ci sia un problema di struttura del palazzo non essendo comunque modernissimo, poi se ci mettiamo che ha avuto già dei problemi in altri condomini con gli operai metroweb, il gioco e fatto.
Aspetto lunedì chiamo e vedo se propio i lavori sono troppo invasivi lascio perdere.
mageta90
23-01-2016, 13:31
Infatti nel mio caso specifico penso che ci sia un problema di struttura del palazzo non essendo comunque modernissimo, poi se ci mettiamo che ha avuto già dei problemi in altri condomini con gli operai metroweb, il gioco e fatto.
Aspetto lunedì chiamo e vedo se propio i lavori sono troppo invasivi lascio perdere.
io continuerò a fare pressing, alla fine alla peggio è una canalina che corre fuori il palazzo o nella zone cantine o che si fa tutta la tromba delle scale.
( non p edificio storico) Si va solo ad aggiungere alle altre :P
In cambio della connessione con finalmente un Upload decente, penso che lo stesso immobile acquisti qualcosa in valore, e finchè è pure gratis! ;)
DarkNiko
23-01-2016, 14:30
In cambio della connessione con finalmente un Upload decente, penso che lo stesso immobile acquisti qualcosa in valore, e finchè è pure gratis! ;)
Ahahahah, questa favoletta che l'immobile acquista valore perché raggiunto in fibra ottica dovrebbe finire, specialmente ora che siamo nel 2016 e che le connessioni ultra broad band (che sia FTTH o FTTC), quantomeno nelle grandi città, sono fruibili per buona parte della popolazione.
Senza offesa eh, ma quando leggo di certi annunci di case con scritto in cubitale "Palazzo cablato in fibra ottica" mi viene voglia di prendere a legnate chi ha scritto l'annuncio, come se fosse un lusso oggi come oggi avere lo stabile cablato, mah....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.