View Full Version : [FTTH] progetto metroweb
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
foggia88
24-02-2014, 21:09
Io li ho sempre contattati tramite il sito Metrobit (http://www.metrobit.com/contattaci/). Sinceramente non credo che Metroweb risponda direttamente per le utenze residenziali. Potresti provare a telefonare a Metrobit, magari a voce ti danno qualche info in più.
Messa così è già più comprensibile. A questo punto non capisco se la risposta alla mia mail sia un errore o se il completamento dell'infrastruttura orizzontale richieda effettivamente un anno in più. Non ci credo molto, nella via parallela alla mia hanno effettuato un centinaio di metri di scavi in 3-4 giorni. Capisco che non si concentrino giustamente solo su una zona, ma mi pare un tempo comunque eccessivo.
mi hanno risposto...hanno detto che l'attività di metrobit è per il momento circoscritta all'area di milano....quindi non si sa nulla della altre città
birillobo
03-03-2014, 19:36
Qui si parla dell'offerta Metroweb per Bologna:
http://www.bolognatoday.it/utilita/fibra-ottica-bologna-metroweb.html
si parla poi di altri lavori che saranno realizzati da Fastweb e Telecom. Di conseguenza da chi sarà commercializzata la Fibra Metroweb? Vodafone?
luponata
03-03-2014, 19:49
Qui si parla dell'offerta Metroweb per Bologna:
http://www.bolognatoday.it/utilita/fibra-ottica-bologna-metroweb.html
si parla poi di altri lavori che saranno realizzati da Fastweb e Telecom. Di conseguenza da chi sarà commercializzata la Fibra Metroweb? Vodafone?
Vodafone e Wind
Qualcosa si muove.
E come pensavo è telecom....:muro:
Ma se è vero che poi affitterà le tratte a Wind ed a vodafone potrebbe essere un segnale positivo.
http://i.imgur.com/rtR6ErV.png
Lunedi chiamo e mi informo.
Mr.Thebest
09-03-2014, 07:32
Qualcosa si muove.
E come pensavo è telecom....:muro:
Ma se è vero che poi affitterà le tratte a Wind ed a vodafone potrebbe essere un segnale positivo.
http://i.imgur.com/rtR6ErV.png
Lunedi chiamo e mi informo.
Beato te che hai la fibra fino a casa :p
Qualcosa si muove.
E come pensavo è telecom....:muro:
Ma se è vero che poi affitterà le tratte a Wind ed a vodafone potrebbe essere un segnale positivo.
http://i.imgur.com/rtR6ErV.png
Lunedi chiamo e mi informo.
Anche io risulto coperto dalla 100/10 di TI. Domani chiamerò per avere conferma dall'operatore e se davvero risulto coperto penso che farò un tentativo con Vodafone... Costa meno e va di +...
Anche io vorrei passare alla fibra di Telecom, ma voi di che zona di Milano siete ?
Secondo il 187...la mia via non è coperta, invece per il loro sito si, :doh: ...attendo una loro chiamata nei prossimi gg.
@Teo28...zona Ripamonti Vigentino.
Secondo il 187...la mia via non è coperta, invece per il loro sito si, :doh: ...attendo una loro chiamata nei prossimi gg.
@Teo28...zona Ripamonti Vigentino.
Ho chiamato anche io e a quanto pare al mio indirizzo non è possibile attivare l'offerta... Mi richiameranno nelle prossime 24h per darmi conferma..
Non mi stupisco più di nulla con TI...
@Teo28
Io sono in zona Bicocca, cap 20126
Grazie lux ;), ma qualcuno in zona ripamonti con CAP 20141 ha attiva la fibra ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie lux ;), ma qualcuno in zona ripamonti con CAP 20141 ha attiva la fibra ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io ho 20141...e il risultato è quello che leggi sopra...:incazzed: :incazzed:
Coperto per il sito TI...e non per gli operatori.
Però se provo dal sito Telecom, la mia via non è coperta come mai queste differenze ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Però se provo dal sito Telecom, la mia via non è coperta come mai queste differenze ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
TI non ha nessuna logica, per cui potrebbe essere che tu che non risulti coperto dal sito, in realtà lo sei al 187 :D
Mi è già successo 2 volte di iscrivermi sul sito (prima Impresa Semplice e poi TI), ricevere la visita dei commerciali, firmare i contratti per poi sentirmi dire nel primo caso che mi avrebbero messo una ADSL e nel secondo che dopo 1 mese avrei sicuramente avuto la fibra.. Beh sono passati 9 mesi e ad oggi ancora nessuna notizia dal commerciale TI....
Sono dei buffoni, attiverei la loro fibra solo perchè sono disperato (uso il 4g per caricare file pesanti). Ma una volta raggiunto da un secondo operatore, non esiterei a cambiare abbonamento..
Ma speriamo, a proposito di fibra qualcuno di voi ha anche a casa un sistema di allarme ? Voi sapete già come collegare l'allarme ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Secondo il 187...la mia via non è coperta, invece per il loro sito si, :doh: ...attendo una loro chiamata nei prossimi gg.
@Teo28...zona Ripamonti Vigentino.
Ti hanno richiamato petrusa? A me no.. sono spariti ancora 1 volta...
luponata
13-03-2014, 14:50
Ma speriamo, a proposito di fibra qualcuno di voi ha anche a casa un sistema di allarme ? Voi sapete già come collegare l'allarme ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lo colleghi al router, in casa tua avrai solo modem diverso e maggiore velocità... Nessun problema con l'allarme
Ti hanno richiamato petrusa? A me no.. sono spariti ancora 1 volta...
Ho parlato stamattina con un commerciale (avevo fatto richiesta nel "form" di contatto di Telecom)...che per telefono mi ha garantito che sono coperto da fibra 100.
Lunedi nel pomeriggio viene a trovarmi.
Vi terrò aggiornati.
Ho parlato stamattina con un commerciale (avevo fatto richiesta nel "form" di contatto di Telecom)...che per telefono mi ha garantito che sono coperto da fibra 100.
Lunedi nel pomeriggio viene a trovarmi.
Vi terrò aggiornati.
In bocca al lupo! Ma il form "richiedi commerciale" nella pagina che hai pubblicato?
@Teo28 Non sono un esperto di allarmi, ma in teoria la linea in rame verrà abbandonata e per il telefono dovrai usare il VOIP che verrà gestito dal modem. Dovrebbe funzionare, ma se salta la luce sei senza telefono..
In bocca al lupo! Ma il form "richiedi commerciale" nella pagina che hai pubblicato?
Ho richiesto l'intervento del commerciale sul sito del 187...specificando ..."rientro in telecom"...e " allacciamento a fibra ottica".
Petrusa ma tu dove abiti come zona ? Per sapere se sei anche tu nella mia stessa zona.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Petrusa ma tu dove abiti come zona ? Per sapere se sei anche tu nella mia stessa zona.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Via Chopin /Via Val di Sole (zona Ripamonti Vigentino).
Ok grazie, si quindi siamo molto vicini XD, io sono dove c'è il billa ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Comunque non ho capito perchè continuiate a postare qui, questo è il thread del progetto Metroweb, avete letto il primo post? :wtf: Per la FTTH di Telecom mi pare che ci sia anche il thread dedicato.
Comunque non ho capito perchè continuiate a postare qui, questo è il thread del progetto Metroweb, avete letto il primo post? :wtf: Per la FTTH di Telecom mi pare che ci sia anche il thread dedicato.
Scusa ma non sono d'accordo. La fibra di Telecom di cui stiamo parlando utilizza la fibra di Metrobit...
In prima pagina c'è il link all'offerta commerciale di TI non al thread dedicato, secondo me siamo nel posto giusto...
@petrusa
Mercoledì mattina vengono anche da noi.. dice che sono cablate tutte le scale. Staremo a vedere, ora mai non mi fido più, e poi non c'è 2 senza 3..
Lux anche a te da disponibile la fibra se vai sul sito Telecom ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Scusa ma non sono d'accordo. La fibra di Telecom di cui stiamo parlando utilizza la fibra di Metrobit...
Non mi risulta che Telecom sfrutti i cablaggi di Metrobit, dato che i verticali li fa in proprio.
In prima pagina c'è il link all'offerta commerciale di TI non al thread dedicato, secondo me siamo nel posto giusto...
Ecco il thread che intendo io: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2413712&highlight=ftth+telecom
luponata
14-03-2014, 19:07
Non mi risulta che Telecom sfrutti i cablaggi di Metrobit, dato che i verticali li fa in proprio.
forse intendeva metroweb
forse intendeva metroweb
Comunque quello che voglio dire è che il progetto di Metroweb è diverso da quello Telecom, con coperture distinte.
Al momento Metroweb ha accordi solo con due operatori (Vodafone e Wind) quindi onestamente non vedo cosa c'entri la FTTH di Telecom qui.
Poi per me possono parlare di quello che vogliono, ma dato che anche per le offerte di Vodafone e Infostrada esistono i rispettivi thread dedicati mi sembrerebbe più sensato discuterne in un topic separato, anche per non "sporcare" questo.
Non mi risulta che Telecom sfrutti i cablaggi di Metrobit, dato che i verticali li fa in proprio.
Ecco il thread che intendo io: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2413712&highlight=ftth+telecom
Telecom utilizza i cablaggi di Metroweb...infatti agli "acrocchi"..nei tombini arriva il cavo di dorsale telecom (verde)...da li poi partono i cavi gialli di metrbit/metroweb (24 fibre per cavo) delle quali 6 affittate a vodafane e a infostrada.
Secondo me ..senza metroweb ...non ci sarebbero state le cablature per la fibra Telecom.
L'offerta che tu indichi , non vorrei errare ma restò solo sulla carta.
Telecom utilizza i cablaggi di Metroweb...infatti agli "acrocchi"..nei tombini arriva il cavo di dorsale telecom (verde)...da li poi partono i cavi gialli di metrbit/metroweb (24 fibre per cavo) delle quali 6 affittate a vodafane e a infostrada.
Secondo me ..senza metroweb ...non ci sarebbero state le cablature per la fibra Telecom.
L'offerta che tu indichi , non vorrei errare ma restò solo sulla carta.
Questo a Milano, ma ci sono altre città nei piani Metroweb. Non è che TI segua questo progetto, sono due cose diverse. Vedi recente accordo di Metroweb con il Comune di Bologna.
Anche i cablaggi verticali Telecom li fa in proprio, quindi può darsi benissimo che un edificio sia coperto dalla fibra Telecom ma non da quella Metrobit/Metroweb, e viceversa.
Comunque se il thread che ho indicato vi sembra datato apritene uno nuovo.
Questo a Milano, ma ci sono altre città nei piani Metroweb. Non è che TI segua questo progetto, sono due cose diverse. Vedi recente accordo di Metroweb con il Comune di Bologna.
Anche i cablaggi verticali Telecom li fa in proprio, quindi può darsi benissimo che un edificio sia coperto dalla fibra Telecom ma non da quella Metrobit/Metroweb, e viceversa.
Comunque se il thread che ho indicato vi sembra datato apritene uno nuovo.
Secondo me anche a Bologna sarà uguale .
Scavi nelle vie ...Metroweb/metrobit...collegamenti nei condomini ..uguale.
Collegamento alla dorsale in fibra Telecom.
Di conseguenza ..telecom arriverà fino ai tombini ...e poi farà il lavoro metrobit.(scavi nelle vie Ecc Ecc ,.)
E poi metrobit darà la linea in affitto a chi la vuole.(telecom, infostrada, vodafone) da tombino a appartamento.
Lo stesso farà telecom affittando la fibra a Vodafone e a Infostrada.
Lo stesso farà telecom affittando la fibra a Vodafone e a Infostrada.
Ma scusa la rete di accesso in fibra FTTH Vodafone e Wind non la affittano da Metroweb/Metrobit (vedi accordo), che c'entra Telecom?
Ma scusa la rete di accesso in fibra FTTH Vodafone e Wind non la affittano da Metroweb/Metrobit (vedi accordo), che c'entra Telecom?
Ma secondo te .. da dove arriva il segnale?
Non ti viene il dubbio che arrivi dalle dorsali telecom?
Ergo telecom strada...poi..metrobit /metroweb...strada palazzo /cantina appartamento.
Quindi telecom utilizza la struttura Metoweb/metrobit..da strada a appartamento.
Se poi leggi nei post precedenti è ben spiegata la divisione di fibre tra TI Voda e Infostrada , sui 24 cavi che da tombino vanno in cantina e in appartamento.
Ma secondo te .. da dove arriva il segnale?
Non ti viene il dubbio che arrivi dalle dorsali telecom?
Ergo telecom strada...poi..metrobit /metroweb...strada palazzo /cantina appartamento.
E a te non viene il dubbio che anche gli altri operatori non possano possedere proprie dorsali/MAN? Che senso ha pagare due canoni a due fornitori diversi, non vedo la convenienza onestamente.
Secondo me la fibra di Metroweb è interconnessa con quella dell'olo al primo pozzetto o alla centrale Telecom.
Secondo me la fibra di Metroweb è interconnessa con quella dell'olo al primo pozzetto o alla centrale Telecom.
http://www.metroweb.it/public/uploads/rete_ftth.jpg
La seconda a quanto pare.
Concordo con Petrusa. Milano rientra in un caso a se, dove Telecom ha deciso di affittare la rete orizzontale di Metroweb/Metrobit. La stessa metroweb mi ha confermato la cosa. Se vai a verificare le foto delle nostre cantine, la fibra arriva su un catalyst di metrobit e poi entra nelle 2 verticali, quella di Telecom e quella di Metrobit. La VDSL è una cosa diversa, Telecom ha posato una sua fibra e affitta a Vodafone. Considera che metroweb sta lavorando da anni per coprire tutta milano, non avrebbe avuto senso per nessuno ripetere il lavoro quando possono affittare la rete già esistente..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La rete orizzontale ma non quella verticale. Tu prima hai citato Metrobit, la cui infrastruttura verticale non è utilizzata da Telecom.
Comunque stiamo parlando di rete FTTH, la FTTC è un'altra cosa. In quel caso Vodafone rivende semplicemente il profilo bitstream 30/3 Mb di Telecom.
FutureMad
15-03-2014, 09:56
Comunque state spaccando il capello in quattro, se ne parla qui anche perchè è il thread principale sulla FTTH a Milano, Fastweb a parte. Personalmente se Iux e pertusa avessero postato nel thread Telecom probabilmente mi sarei perso una info importante sulla FTTH in quella che è anche la mia zona e per questo motivo credo che un filo di OT sia giustificabile. Inoltre, il fatto che TI sia attivabile mentre Vodafone e Wind no significa che le attivazioni delle centrali per i 3 operatori non vengono fatte di pari passo, quindi questa è di per sè un'informazione interessante. Nulla vieta che poi tutti i test della linea una volta attivata siano messi sull'altro thread, anzi. :)
In ogni caso la mia via (sempre zona Ripamonti-Vigentino) non è neanche in lista, anche se il cablaggio verticale è già stato fatto dai tecnici Telecom 8 mesi fa :asd:
Inoltre, il fatto che TI sia attivabile mentre Vodafone e Wind no significa che le attivazioni delle centrali per i 3 operatori non vengono fatte di pari passo, quindi questa è di per sè un'informazione interessante. Nulla vieta che poi tutti i test della linea una volta attivata siano messi sull'altro thread, anzi. :)
In ogni caso la mia via (sempre zona Ripamonti-Vigentino) non è neanche in lista, anche se il cablaggio verticale è già stato fatto dai tecnici Telecom 8 mesi fa :asd:
Probabilmente al momento TI è molto più interessata alla sua FTTC/VDSL2; anche su questo forum non mi pare si sia ancora visto un utente attivo in FTTH, mentre per Vodafone e Wind ce ne sono già 3 o 4 nei rispettivi thread (1 per Voda, 2 o 3 Wind/Infostrada).
Diciamo allora che i miei post sono borderline...
Comunque a me avevano già fatto firmare 2 contratti promettendomi la FTTH di Telecom, ma in tutti e due i casi alla fine la cosa non è andata avanti... Ad essere sincero non sono per niente ottimista, almeno per il mio caso. Metrobit ha detto che doveva ultimare dei lavori sulla linea orizzontale, e che Vodafone e Wind avrebbero attivato la mia zona solo nel 2015.. Ho paura che Telecom stia vendendo ancora una volta aria fritta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FutureMad
15-03-2014, 11:17
@psyred: E' vero, ma da me sono venuti a cablare i verticali appena 2-3 mesi dopo Metrobit e almeno nella mia zona stanno, evidentemente, battendo sul tempo sia Vodafone che Wind. Non sono stati proprio con le mani in mano... Non ho più avuto tempo di aggiornare la copertura Infostrada (anche se potrei azzardarmi a dire che coincida con quella Vodafone), ma questa tabella che avevo postato nella pagina precedente è autosplicativa: http://i.imgur.com/8ioqrHj.png?1. Caveat: non è detto che una centrale Attiva Telecom indichi effettiva copertura, è solo una figura "macro".
Sul fatto che stiano rivolgendo più attenzione alla VDSL è verissimo, il bacino di utenza è però molto più ampio, e questo vale anche per gli altri operatori.
@Non ho più avuto tempo di aggiornare la copertura Infostrada (anche se potrei azzardarmi a dire che coincida con quella Vodafone)
Da quello che ho avuto modo di provare tempo fa la copertura di Vodafone e Wind è del tutto coincidente. Io mi basai sul sito di kpnqwest (giusto per non andare a caso) facendo dei controlli incrociati sui numeri civici indicati come raggiunti dal servizio.
FutureMad
15-03-2014, 11:54
Capito, grazie per aver risolto il mio dubbio :)
secondo me non siamo ot per la fibra ftth di telecom
qui a milano la telecom per la sua offerta ftth si appoggia all'infrastruttura metroweb
ricordo vagamente che per alcune zone ristrettissime di milano per un periodo hanno pubblicizzato e attivato contratti in fibra già diversi anni fa... io in un condominio ho addirittura una vecchia installazione di verticali telecom installati (e mai collegati alla rete orizzontale da circa 4/5 anni... devo anche aver postato qualche foto in qualche discussione telecom...)
inoltre avevo anche guardato i bilanci di metroweb lo scorso anno (quindi riferiti all'esercizio precedente) e tra i clienti di metroweb, oltre ovviamente a fastweb, c'era appunto telecom credo per la sua offerta ftth milanese...
infine era già uscito il discorso che ci aveva spiegato e documentato pertusa dei cavi gialli... informazioni che gli hanno dato i tecnici che ci lavoravano
io al di là di questo discorso, sono veramente sorpreso dalle tempistiche che variano un po' a caso...
restando sulle nostre zone di interesse:
ZONA - n. centrale - data "accensione" centrale
vercelli - 2073: già operativa
ticinese - 2142 : già operativa
città studi - 2165: già operativa
loreto - 2040: già operativa
lambrate - 2085: già operativa
bicocca - 2084: dal 2015
ripamonti-vigentino - 2081: da ottobre 2015
la prima considerazione non tanto banale è che una volta attivata la vostra centrale o quel che l'è, non è detto che automaticamente siate subito "attivati"... è il mio caso ma anche ad esempio di vie di una delle primissime zone operative, quella di vercelli...
io sono rimasto incuriosito dal caso di voi utenti della centrale bonomelli, zona vigentino ripamonti... perchè a qualcuno di voi hanno sparato una data lontanissima e ad altri una ben più ragionevole... fatemi capire, è una differenza perchè una delle vostre vie non è cablata o cosa? perchè la differenza di 12 mesi dalle risposte è esagerata no? salvo appunto impedimenti tecnici importanti...
un'ultima richiesta, dal sito gea risultate in pianificazione o niente?
giusto per capire se bisogna considerare quella dicitura "in pianificazione" positiva o no... grazie ;)
infine era già uscito il discorso che ci aveva spiegato e documentato pertusa dei cavi gialli... informazioni che gli hanno dato i tecnici che ci lavoravano
Comunque gli olo non sono connessi a dorsali Telecom, come si vede chiaramente dall'immagine postata prima (presa dal sito ufficiale di Metroweb). Tutta la tratta in fibra tra utente e centrale Telecom è di Metroweb, e in centrale si interconette con gli apparati degli olo, e relative backbone in fibra proprietarie.
Comunque gli olo non sono connessi a dorsali Telecom, come si vede chiaramente dall'immagine postata prima (presa dal sito ufficiale di Metroweb). Tutta la tratta in fibra tra utente e centrale Telecom è di Metroweb, e in centrale si interconette con gli apparati degli olo, e relative backbone in fibra proprietarie.
riferivo solo le informazioni che erano uscite ;)
secondo te anche quella indicata come rete secondaria?
ci può anche stare che quei tecnici abbiano dato informazioni sbagliate, tanto anche metroweb e metrobit con le tempistiche ne hanno sparate di grosse... :D
di certo comunque è che qui a milano le offerte ftth di qualsiasi operatore (fastweb, telecom, vodafone e infostrada) si appoggiano all'infrastruttura metroweb, pur nelle note differenze... (e mi riferisco ad esempio al fatto che solo vodafone e infostrada utilizzano i verticali metrobit, mentre gli altri 2 utilizzano verticali di propria proprietà... nonchè anche all'evidente differenza con i catalyst fastweb...)
per questo secondo me non siamo affatto ot parlando dell'offerta fibra ftth di telecom di milano, tutto qui ;)
riferivo solo le informazioni che erano uscite ;)
secondo te anche quella indicata come rete secondaria?
ci può anche stare che quei tecnici abbiano dato informazioni sbagliate, tanto anche metroweb e metrobit con le tempistiche ne hanno sparate di grosse... :D
Io credo che i tecnici gli abbiano fornito delle informazioni sbagliate o imprecise, sicuramente ci saranno dei cavi dedicati per ogni operatore, ma l'infrastruttura in fibra fino alla centrale è di Metroweb, non certo di Telecom.
Anche perchè TI si appoggia appunto alla loro rete in fibra orizzontale, non il contrario...
secondo me non siamo ot per la fibra ftth di telecom
qui a milano la telecom per la sua offerta ftth si appoggia all'infrastruttura metroweb
ricordo vagamente che per alcune zone ristrettissime di milano per un periodo hanno pubblicizzato e attivato contratti in fibra già diversi anni fa... io in un condominio ho addirittura una vecchia installazione di verticali telecom installati (e mai collegati alla rete orizzontale da circa 4/5 anni... devo anche aver postato qualche foto in qualche discussione telecom...)
inoltre avevo anche guardato i bilanci di metroweb lo scorso anno (quindi riferiti all'esercizio precedente) e tra i clienti di metroweb, oltre ovviamente a fastweb, c'era appunto telecom credo per la sua offerta ftth milanese...
infine era già uscito il discorso che ci aveva spiegato e documentato pertusa dei cavi gialli... informazioni che gli hanno dato i tecnici che ci lavoravano
io al di là di questo discorso, sono veramente sorpreso dalle tempistiche che variano un po' a caso...
restando sulle nostre zone di interesse:
ZONA - n. centrale - data "accensione" centrale
vercelli - 2073: già operativa
ticinese - 2142 : già operativa
città studi - 2165: già operativa
loreto - 2040: già operativa
lambrate - 2085: già operativa
bicocca - 2084: dal 2015
ripamonti-vigentino - 2081: da ottobre 2015
la prima considerazione non tanto banale è che una volta attivata la vostra centrale o quel che l'è, non è detto che automaticamente siate subito "attivati"... è il mio caso ma anche ad esempio di vie di una delle primissime zone operative, quella di vercelli...
io sono rimasto incuriosito dal caso di voi utenti della centrale bonomelli, zona vigentino ripamonti... perchè a qualcuno di voi hanno sparato una data lontanissima e ad altri una ben più ragionevole... fatemi capire, è una differenza perchè una delle vostre vie non è cablata o cosa? perchè la differenza di 12 mesi dalle risposte è esagerata no? salvo appunto impedimenti tecnici importanti...
un'ultima richiesta, dal sito gea risultate in pianificazione o niente?
giusto per capire se bisogna considerare quella dicitura "in pianificazione" positiva o no... grazie ;)
A me Metrobit mi aveva, in merito alla disponibilità dei servizi Voda e infostrada, cosi:
La ringraziamo per averci contattato e per l’interesse dimostrato.
Relativamente all'indirizzo segnalato Le confermiamo che abbiamo realizzato l’infrastruttura in Fibra Ottica.
I gestori telefonici hanno deciso di accendere la centrale nella Sua area di Milano dalla fine di quest’anno; da quel momento Le sarà possibile richiedere i servizi offerti.
Per quanto riguarda i collegamenti...posso riportare cio che mi hanno detto ..più volte i tecnici.
Il collegamento agli "accrocchi " nei tombini..è stato fatto con un cavo verde, che è telecom , dagli "accrocchi" partono i cavi per ogni palazzo ,ogni cavo contiene 24 fibre, il cavo va poi nella scatoletta piccolina di metrobit in cantina...da quella scatoletta poi si agganciano alle scatole rettangolari o di metrobit o di telecom.
Io le ho tutte e due (telecom e metrobit), ma per ora son solo collegate quelle di telecom.
Per il sito GEA non so , se mi passi il link verifico.
Io sono stupito del fatto che io risulto coperto da Telecon FTTH...e nelle vie vicine no.( dove hanno gia, come da me, cablato tutto)
Sarebbe utile capire con che criterio fanno le attivazioni.
Comunque lunedi alle 16 vedo il commerciale....vi terrò aggiornati.
un'ultima richiesta, dal sito gea risultate in pianificazione o niente?
giusto per capire se bisogna considerare quella dicitura "in pianificazione" positiva o no... grazie ;)
Io non risulto "in pianificazione".
A me Metrobit mi aveva, in merito alla disponibilità dei servizi Voda e infostrada, cosi:
La ringraziamo per averci contattato e per l’interesse dimostrato.
Relativamente all'indirizzo segnalato Le confermiamo che abbiamo realizzato l’infrastruttura in Fibra Ottica.
I gestori telefonici hanno deciso di accendere la centrale nella Sua area di Milano dalla fine di quest’anno; da quel momento Le sarà possibile richiedere i servizi offerti.
Per quanto riguarda i collegamenti...posso riportare cio che mi hanno detto ..più volte i tecnici.
Il collegamento agli "accrocchi " nei tombini..è stato fatto con un cavo verde, che è telecom , dagli "accrocchi" partono i cavi per ogni palazzo ,ogni cavo contiene 24 fibre, il cavo va poi nella scatoletta piccolina di metrobit in cantina...da quella scatoletta poi si agganciano alle scatole rettangolari o di metrobit o di telecom.
Io le ho tutte e due (telecom e metrobit), ma per ora son solo collegate quelle di telecom.
Per il sito GEA non so , se mi passi il link verifico.
Io sono stupito del fatto che io risulto coperto da Telecon FTTH...e nelle vie vicine no.( dove hanno gia, come da me, cablato tutto)
Sarebbe utile capire con che criterio fanno le attivazioni.
Comunque lunedi alle 16 vedo il commerciale....vi terrò aggiornati.
grazie pertusa
questo è il link: http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer
io comunque non mi sento di escludere quello che ti hanno detto quei tecnici al lavoro...
lo schema metroweb è una cosa ufficiale, ma potrebbe essere una "semplificazione"
Io non risulto "in pianificazione".
grazie iux
considera che non ho proprio idea se possa essere una cosa positiva o no...
perchè comunque io da lì risulto in programmazione da mesi e mesi, la centrale (o quel che l'è) è operativa da settembre 2013 e da me ho palazzi operativi da dicembre 2013...
e metrobit l'ultima volta (a inizio anno) non mi ha indicato neanche una data indicativa (a differenza delle precedenti comunicazioni dove riferivano che avrei potuto utilizzare il servizio entro il II semestre 2013...) :rolleyes:
secondo me non siamo ot per la fibra ftth di telecom
qui a milano la telecom per la sua offerta ftth si appoggia all'infrastruttura metroweb
ricordo vagamente che per alcune zone ristrettissime di milano per un periodo hanno pubblicizzato e attivato contratti in fibra già diversi anni fa... io in un condominio ho addirittura una vecchia installazione di verticali telecom installati (e mai collegati alla rete orizzontale da circa 4/5 anni... devo anche aver postato qualche foto in qualche discussione telecom...)
inoltre avevo anche guardato i bilanci di metroweb lo scorso anno (quindi riferiti all'esercizio precedente) e tra i clienti di metroweb, oltre ovviamente a fastweb, c'era appunto telecom credo per la sua offerta ftth milanese...
Si ma quello che voglio dire è che il "progetto Metroweb" è una cosa, la copertura FTTH di Telecom a Milano è un'altra. Come avete notato anche voi le coperture non procedono assolutamente di pari passo, nonostante la presenza della rete orizzontale Metroweb. Dovresti modificare il titolo al thread a questo punto: "FTTH a Milano" per esempio.
Si ma quello che voglio dire è che il "progetto Metroweb" è una cosa, la copertura FTTH di Telecom a Milano è un'altra. Come avete notato anche voi le coperture non procedono assolutamente di pari passo, nonostante la presenza della rete orizzontale Metroweb. Dovresti modificare il titolo al thread a questo punto: "FTTH a Milano" per esempio.
non concordo pienamente, certo telecom ha i suo verticali e non quelli "metrobit" e la copertura non coincide sempre
poi se parliamo di ot, addirittura si è parlato anche di vdsl e di altro in questa discussione... :D
cambiare il titolo della discussione? se i moderatori lo ritengono opportuno, per me no problem...
però il progetto riguarda metroweb e quelle 30 città, sappiamo poi che metroweb non è un operatore di telefonia e quindi rivende agli operatori: sia vodafone e infostrada (che utilizzano i verticali metrobit) sia ad altri operatori (per ora telecom e fastweb a milano)
quindi dove altri operatori (come telecom...) si appoggiano a metroweb, direttamente o indirettamente stiamo parlando sempre del progetto metroweb, imho...
per ora mi sembra ovvio che nella discussione stiamo quasi sempre a parlare di milano... però dove avevamo informazioni, sia io che altri, abbiamo postato notizie anche su altre città
non concordo pienamente, certo telecom ha i suo verticali e non quelli "metrobit" e la copertura non coincide sempre
poi se parliamo di ot, addirittura si è parlato anche di vdsl e di altro in questa discussione... :D
cambiare il titolo della discussione? se i moderatori lo ritengono opportuno, per me no problem...
però il progetto riguarda metroweb e quelle 30 città, sappiamo poi che metroweb non è un operatore di telefonia e quindi rivende agli operatori: sia vodafone e infostrada (che utilizzano i verticali metrobit) sia ad altri operatori (per ora telecom e fastweb a milano)
quindi dove altri operatori (come telecom...) si appoggiano a metroweb, direttamente o indirettamente stiamo parlando sempre del progetto metroweb, imho...
per ora mi sembra ovvio che nella discussione stiamo quasi sempre a parlare di milano... però dove avevamo informazioni, sia io che altri, abbiamo postato notizie anche su altre città
In prima pagina io leggo che il "progetto Metroweb" è un accordo con Vodafone e Wind, non tra Metroweb e Telecom o Metroweb e Fastweb. Anche Fastweb sfrutta la fibra orizzontale di Metroweb, detiene persino l'11% di quote azionarie di quella società, per cui gli utenti in FTTH di FW sarebbero ancor più legittimati a scrivere qui. Però vedo che hanno il loro thread dedicato e postano lì. Da qui le mie perplessità, non si capisce bene se è un topic dedicato o "generalista"...
Telecom peraltro al momento non mi pare molto interessata ai piani di Metroweb, quel che vogliono loro è continuare a lucrare sul rame il più a lungo possibile. Persino Fastweb, che monta propri cabinet per la FTTC/FTTS, deve corrispondere loro quei 4-5€ mensili per il sub-loop unbundling della tratta secondaria in rame, per cui figurati... E' logico che a loro conviene molto di più coprire con quella tecnologia.
Comunque i miei sono solo consigli eh, più che altro mi dispiace avere sempre Telecom fra le p***e anche per quei pochissimi progetti veramente alternativi a livello di infrastruttura. :)
@sampeiz..dal sito Gea non risulto ne coperto ne in "lavorazione".
Interessante articolo su Telecom/Metroweb
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/26377_fossati-punta-sulla-rete-unica-telecom-metroweb.htm
Integrazione Metroweb/Telecom? Avevo già letto quell'articolo, orrore orrore speriamo di no. Comunque la differenza tra un'azienda dinamica ed efficiente come la Metroweb attuale e il tipico baraccone all'italiana la vedi anche dal fatto che TI non riesce ad attivare neppure le utenze cablate in verticale in proprio :mc: O magari è Metroweb che fa ostruzionismo (pan per focaccia? :rotfl:)
FutureMad
16-03-2014, 13:43
grazie pertusa
questo è il link: http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer
grazie iux
considera che non ho proprio idea se possa essere una cosa positiva o no...
perchè comunque io da lì risulto in programmazione da mesi e mesi, la centrale (o quel che l'è) è operativa da settembre 2013 e da me ho palazzi operativi da dicembre 2013...
e metrobit l'ultima volta (a inizio anno) non mi ha indicato neanche una data indicativa (a differenza delle precedenti comunicazioni dove riferivano che avrei potuto utilizzare il servizio entro il II semestre 2013...) :rolleyes:
Io penso che risultare in programmazione sia positivo, la centrale è già stata attivata è quello che blocca l'attivazione sarebbero motivi tecnici non meglio specificati (mancanza dell'ultimo pezzo del collegamento orizzontale strada-cantina, magari?).
Riguardo alla stranezza delle indicazioni date da Metrobit a me e ad altri nella mia zona, io le giustifico solo pensando che nella mia via possano essere necessari alcuni scavi per portare la fibra orizzontale e che questi siano pianificati più in là nel tempo, a differenza di altre vie dove questi lavori sono già stati fatti e al limite manca solo l'ultimo tratto strada-cantina. Resta una magra consolazione perchè ho assistito pochi giorni fa agli scavi nella via parallela alla mia e non ci hanno impiegato più di 3-4 giorni, ma tant'è...
Ho comunque notato oggi che hanno tolto dall'armadio nella mia zona la pubblicità della fibra Telecom :rolleyes:
Volevo informarvi che sul sito http://www.kqi.it/ ora risulto coperto...
Su sito Vodafone ancora niente e lo stesso per Infostrada..
In prima pagina io leggo che il "progetto Metroweb" è un accordo con Vodafone e Wind, non tra Metroweb e Telecom o Metroweb e Fastweb. Anche Fastweb sfrutta la fibra orizzontale di Metroweb, detiene persino l'11% di quote azionarie di quella società, per cui gli utenti in FTTH di FW sarebbero ancor più legittimati a scrivere qui. Però vedo che hanno il loro thread dedicato e postano lì. Da qui le mie perplessità, non si capisce bene se è un topic dedicato o "generalista"...
Telecom peraltro al momento non mi pare molto interessata ai piani di Metroweb, quel che vogliono loro è continuare a lucrare sul rame il più a lungo possibile. Persino Fastweb, che monta propri cabinet per la FTTC/FTTS, deve corrispondere loro quei 4-5€ mensili per il sub-loop unbundling della tratta secondaria in rame, per cui figurati... E' logico che a loro conviene molto di più coprire con quella tecnologia.
Comunque i miei sono solo consigli eh, più che altro mi dispiace avere sempre Telecom fra le p***e anche per quei pochissimi progetti veramente alternativi a livello di infrastruttura. :)
a quanto ci risulta l'offerta fastweb ftth è ferma e quindi non avrebbe poi tanto senso parlarne qui
mentre l'offerta ftth telecom è ripartita proprio in concomitanza con il progetto metroweb (che si avvale di metrobit per vodafone e infostrada)
certo telecom sta lavorando anche alla sua vdsl, addirittura anche sovrapponendosi... però a milano la ftth di telecom è ripartita proprio in concomitanza con metrobit e il progetto metroweb, è un caso?
sul resto, siamo in 2... anche a me telecom non piace :D
a tal proposito mi sarebbe piaciuto un ruolo di metroweb più attivo (è un discorso generale anche sullo scorporo della rete, senza darne le responsabilità a metroweb) per evitare di sovrapporre progetti diversi nelle stesse zone...
sono recenti gli accordi di bologna con la ftth di metroweb, ma anche con fastweb per la vdsl... e anche qui a milano è spuntata la vdsl di telecom in alcuni quartieri...
insomma un maggiore cordinamento gioverebbe sicuramente, secondo me ;)
@sampeiz..dal sito Gea non risulto ne coperto ne in "lavorazione".
Interessante articolo su Telecom/Metroweb
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/26377_fossati-punta-sulla-rete-unica-telecom-metroweb.htm
grazie ;)
Io penso che risultare in programmazione sia positivo, la centrale è già stata attivata è quello che blocca l'attivazione sarebbero motivi tecnici non meglio specificati (mancanza dell'ultimo pezzo del collegamento orizzontale strada-cantina, magari?).
Riguardo alla stranezza delle indicazioni date da Metrobit a me e ad altri nella mia zona, io le giustifico solo pensando che nella mia via possano essere necessari alcuni scavi per portare la fibra orizzontale e che questi siano pianificati più in là nel tempo, a differenza di altre vie dove questi lavori sono già stati fatti e al limite manca solo l'ultimo tratto strada-cantina. Resta una magra consolazione perchè ho assistito pochi giorni fa agli scavi nella via parallela alla mia e non ci hanno impiegato più di 3-4 giorni, ma tant'è...
Ho comunque notato oggi che hanno tolto dall'armadio nella mia zona la pubblicità della fibra Telecom :rolleyes:
speriamo sia una cosa positiva
però io risulto in programmazione da parecchi mesi ed è da dicembre che ho palazzi vicini cablati... per quello il mio timore è che in base a qualche cosa abbiano posticipato mettendo quella dicitura "in programmazione"... impedimenti tecnici? li escluderei, almeno nel mio caso... poi sicuramente ci saranno casi dove impedimenti tecnici influenzano l'attesa
altra mia ipotesi è che risulta così perchè l'operatore stesso ha avviato la richiesta a metrobit... c'è una pagina, che non linko, dove hanno messo la possibilità di richiesta di installazione del collegamento da parte dell'operatore...
e quindi magari l'operatore decide, oltre al discorso delle centrali, anche per i singoli palazzi... sono tutte mie ipotesi eh :D
http://oi57.tinypic.com/r1bp4z.jpg
per il vostro caso, pur con impedimenti tecnici... mi sembrano un'enormità 12 mesi di differenza, visto anche che hai potuto constatare che alla fin fine, se vogliono, sanno essere veloci
boh vedremo, non possiamo fare altro che aspettare
però a milano la ftth di telecom è ripartita proprio in concomitanza con metrobit e il progetto metroweb, è un caso?
Penso più che altro per un fatto di concorrenza, o quantomeno di "immagine", dato che a Milano ormai la 100 Mb in FTTH la offrono tutti i grossi operatori.
Penso più che altro per un fatto di concorrenza, o quantomeno di "immagine", dato che a Milano ormai la 100 Mb in FTTH la offrono tutti i grossi operatori.
può anche essere
comunque personalmente se fosse disponibile la ftth solo di telecom non la farei di certo :D
per quella che la uso qui, costa troppo...
ah, ne approfitto per l'immagine che ho postato sopra...
sorry, ovviamente non riguarda il problema che indicavo io :D
perchè, è anche specificato :doh: dovrebbe riguardare quel tratto dalla scatola di derivazione del piano del proprio condominio alla prima presa di casa...
in pratica dovrebbe essere quell'ultima fase, quando un utente si abbona all'operatore scelto e l'operatore di telefonia fa richiesta a metrobit per l'ultimissimo tratto: per portare la fibra fisicamente in casa dell'utente (poi successivamente usciranno i tecnici di infostrada o vodafone per il router e le varie prove...)
Vi aggiorno ...ho fatto richiesta di una nuova linea con telecom in fibra.
Attendo chiamata dal tecnico..per l'allacciamento.
Il tutto dovrebbe avvenire in circa 10 gg...
A quanto mi è stato detto saranno coinvolti sia Metroweb/bit e sia telecom.
(sottolineo a quanto mi è stato detto...giusto per evitare ulteriori discussioni)
Ciao,
ieri mattina ho attivato anche io un contratto per nuova linea con abbonamento Tutto Fibra Plus di Telecom Italia. Settimana prossima dovrebbe chiamare qualcuno per fissare l'uscita del tecnico. Appena avrò novità vi farò sapere.
Lux tu di dove sei ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Gamertag ORIGIN: SofTe0
Metroweb ricapitalizza per accelerare sulla fibra
NGN
La compagnia controllata da F2i ha varato un aumento di capitale di nominali di 356.402 euro con sovrapprezzo complessivo di 2,6 milioni mediante emissione di 517.777 nuove azioni
di E.L.
F2i rafforza la fibra di Metroweb. Il cda della compagnia milanese ha varato un aumento di capitale di nominali di 356.402 euro con sovrapprezzo complessivo di 2,6 milioni mediante emissione di 517.777 nuove azioni.
La ricapitalizzazione – spiega Mf - è stata decisa dopo che il ceo Trondoli ha spiegato a cosa sarà necessaria ovvero all’operazione Ngn Olo’s che consiste nell’acquistare le rete in fibra dell’infrastruttura di un operatore alternativo (forse Fastweb), punto di partenza per comprare le reti Ngn di A2A e Iren, insieme ad altri asset poco utilizzati dalle PA.
Metroweb è pronta ad investire 4,5 miliardi per portare la fibra nelle maggiori 30 città italiane. L’idea è quella di esportare nel resto d’Italia il modello milanese. Entro il 2015 Genova, Torino, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Udine, Trieste, Venezia, Reggio Emilia, Modena, Bologbna, Ancona, Pescara, Foggia, Bari, Taranto, Reggio Calabria, Prato, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Messina, Catania, e Palermo saranno cablare con accessi in fibra direttamente nelle case.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/26561_metroweb-ricapitalizza-per-accelerare-sulla-fibra.htm
Vi aggiorno ...ho fatto richiesta di una nuova linea con telecom in fibra.
Attendo chiamata dal tecnico..per l'allacciamento.
Il tutto dovrebbe avvenire in circa 10 gg...
A quanto mi è stato detto saranno coinvolti sia Metroweb/bit e sia telecom.
(sottolineo a quanto mi è stato detto...giusto per evitare ulteriori discussioni)
Ciao,
ieri mattina ho attivato anche io un contratto per nuova linea con abbonamento Tutto Fibra Plus di Telecom Italia. Settimana prossima dovrebbe chiamare qualcuno per fissare l'uscita del tecnico. Appena avrò novità vi farò sapere.
ooh grazie ;)
almeno chiariamo questo punto, anche se per molti di noi non c'erano poi troppi dubbi... considerate le informazioni riportate dallo stesso pertusa e anche altri dati e coincidenze: tipo la ripartenza dell'offerta fibra ftth di telecom proprio in concomitanza con l'iniziativa metrobit-metroweb
un'altra cosa interessante sarebbe quella di capire dopo quanto risulteranno operative anche le offerte vodafone e infostrada ;)
teneteci aggiornati, grazie
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/26561_metroweb-ricapitalizza-per-accelerare-sulla-fibra.htm
grazie
personalmente avrei preferito qualcosa di diverso... considerata la mia/nostra "stima" verso telecom... :D
l'anno scorso infatti le indiscrezioni erano diverse...
comunque sia speriamo in un'accelerata anche per le altre città
grazie
personalmente avrei preferito qualcosa di diverso... considerata la mia/nostra "stima" verso telecom... :D
l'anno scorso infatti le indiscrezioni erano diverse...
comunque sia speriamo in un'accelerata anche per le altre città
A dire il vero l'articolo che avevo linkato era quello che ho quotato completamente sopra, aveva anche un titolo diverso. Poi lo hanno modificato, aggiungendo la parte su Telecom.
A mio avviso quelle sono solo speculazioni finanziarie, la parte che trovo più interessante è l'accelerazione dei piani di copertura in fibra da parte di Metroweb, visto che questo progetto sembrava un po' in stand-by per via della FTTC di Telecom e Fastweb.
ooh grazie ;)
almeno chiariamo questo punto, anche se per molti di noi non c'erano poi troppi dubbi... considerate le informazioni riportate dallo stesso pertusa e anche altri dati e coincidenze: tipo la ripartenza dell'offerta fibra ftth di telecom proprio in concomitanza con l'iniziativa metrobit-metroweb
Lui si riferisce alla copertura in FTTH da parte di Telecom. Ripeto, anche se TI si appoggia in toto o in parte alla rete in fibra di Metroweb non è assolutamente detto che le coperture degli operatori debbano coincidere.
Lui si riferisce alla copertura in FTTH da parte di Telecom. Ripeto, anche se TI si appoggia in toto o in parte alla rete in fibra di Metroweb non è assolutamente detto che le coperture degli operatori debbano coincidere.
non c'è bisogno di ripetere, lo so anche io che non sempre coincide (credo di averlo anche scritto in precedenza)
il discorso era proprio un altro, non so se sono riuscito a spiegarmi...
secondo me, e credo anche secondo altri utenti, non stiamo andando ot e non vedo neanche il motivo di far cambiare titolo alla discussione... tutto qui ;)
non c'è bisogno di ripetere, lo so anche io che non sempre coincide (credo di averlo anche scritto in precedenza)
il discorso era proprio un altro, non so se sono riuscito a spiegarmi...
secondo me, e credo anche secondo altri utenti, non stiamo andando ot e non vedo neanche il motivo di far cambiare titolo alla discussione... tutto qui ;)
Non coincide anche perchè mi risulta che Telecom non si appoggi completamente all'infrastruttura di Metroweb, ma solo in parte. Mentre Vodafone e Wind sborsano i loro 12,50€ di canone mensile a Metroweb per la gestione dell'ultimo miglio in fibra FTTH, nè più nè meno quello che succede per l'unbundling su rame Telecom.
Poi naturalmente dipende anche dalle scelte dei singoli operatori.
Io ..ad ora , so solo una cosa.
Il cavo dalla strada arriva su un piccolo armadietto rettangolare ...marchiato "metroweb"...poi da li si va sugli "scatoli" telecom o metroweb.
da ciò che posso dedurre ,...anche telecom...in qualche modo usa Metrobit/web.
E il fatto , che da ciò che mi hanno detto , debbano uscire per l'attivazone sia Mtro. e sia telecozz...mi converma l'idea ...che almeno da me la "cosa" sia fatta insieme.
Interessante l'articolo, potrebbe essere conveniente comprare azioni metroweb.
Metroweb: in vista accordo con Comune Genova per banda ultralarga
19:16 20 MAR 2014
(AGI) - Milano, 20 mar. - Metroweb, la societa' controllata da F2i e partecipata dal Fondo Strategico italiano (cioe' la Cassa depositi e prestiti) sta per concludere un accordo con il Comune di Genova dopo quello realizzato a Bologna. In seguito a questo accordo, l'azienda sviluppera' nel capoluogo ligure una rete a banda ultralarga, 100 Mbit ad una percentuale prevalente della popolazione. Metroweb, infatti, pur essendo da anni al centro dei piani strategici elaborati da tutti i governi dall'ultimo di Berlusconi in poi per fusioni o aggregazioni di vario tipo, sta sviluppando un proprio programma di investimenti autonomi in giro per le principali citta' italiane, forte di 200 milioni di euro versati da Fsi all'epoca dell'ingresso nella compagine societaria e di un ulteriore impegno per 300 milioni di euro, che verosimilmente sara' bilanciato da un simmetrico versamento di F2i che non intende farsi diluire ne' tantomeno vendere, nonostante le voci degli ultimi giorni relative a un interessamento di Telecom Italia per comprare.
http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201403201916-eco-rt10215-metroweb_in_vista_accordo_con_comune_genova_per_banda_ultralarga
http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201403201916-eco-rt10215-metroweb_in_vista_accordo_con_comune_genova_per_banda_ultralarga
sarebbe l'accordo per il piano di investimenti per estendere la copertura, tipo quello di bologna?
comunque genova dovrebbe essere proprio la prima delle prossime città, sarà interessante seguirne l'evoluzione:
http://www.genova.metroweb.it/
in questo caso metroweb ha l'85% della fibra di genova e il comune ne ha mantenuto un 15%
in queste altre città (genova, bologna,...) la copertura sarà inferiore, più bassa (ovviamente) rispetto a quella che intendono raggiungere a milano... tipo quella di bologna, scrivono di un 40%
grazie all'altra tua segnalazione sto leggendo anche altro sull'indiscrezione che hai postato poco sopra (anche se inizialmente il link riguardava altro...)
devo dire che non riesco a commentare in maniera serena... speriamo sia come dici: speculazioni
però gli intrecci ci sono, qualcosa deve sbloccarsi per dare una svolta al progetto... lo scorso anno le indiscrezioni erano però molto diverse :muro:
sarebbe l'accordo per il piano di investimenti per estendere la copertura, tipo quello di bologna?
L'accordo non è stato ancora definito ma pare di si...
grazie all'altra tua segnalazione sto leggendo anche altro sull'indiscrezione che hai postato poco sopra (anche se inizialmente il link riguardava altro...)
devo dire che non riesco a commentare in maniera serena... speriamo sia come dici: speculazioni
però gli intrecci ci sono, qualcosa deve sbloccarsi per dare una svolta al progetto... lo scorso anno le indiscrezioni erano però molto diverse :muro:
Ti quoto la parte essenziale di questo articolo (http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1873897&codiciTestate=1), che in sostanza ricalca quello postato prima, ma almeno non è "sporcato" dai rumors su Telecom:
La fibra ottica targata Metroweb fa un importante passo avanti. Qualche giorno fa, infatti, si è tenuto a Milano un Cda della società controllata da F2I, guidato dal presidente Mario Boselli e al quale hanno assistito in videoconferenza gli altri componenti del board Alberto Trondoli, Fabio Albano, Lucio Iannuzzo, Andrea Mora, Marco Spadacini e Marco Tugnolo. La riunione dell'organismo esecutivo è servita per varare un aumento di capitale di nominali 356.402 euro con un sovrapprezzo complessivo di 2,6 mln mediante emissione di 517.777 nuove azioni. La ricapitalizzazione è giunta dopo che il cfo Trondoli ha spiegato che essa è necessaria all'operazione «NGN OLO's» cioè ad acquistare la rete in fibra ottica dell'infrastruttura di un OLO (molto probabilmente Fastweb), punto di partenza per acquisire poi le reti NGN di A2A e di Iren, insieme ad altre reti, ancora poco usate, da alcuni enti pubblici
Metroweb è pronta a investire 4,5 miliardi per garantire la fibra ottica in 30 delle maggiori città italiane. [...]
Insomma il progetto va avanti, gli investimenti ci sono, così come gli accordi con i soggetti interessati. Non mi sembra poco se pensi che fino a poco tempo fa il piano di Metroweb sembrava essersi arenato, destinato a rimanere limitato alla sola città di Milano.
Ti quoto la parte essenziale di questo articolo (http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1873897&codiciTestate=1), che in sostanza ricalca quello postato prima, ma almeno non è "sporcato" dai rumors su Telecom:
Insomma il progetto va avanti, gli investimenti ci sono, così come gli accordi con i soggetti interessati. Non mi sembra poco se pensi che fino a poco tempo fa il piano di Metroweb sembrava essersi arenato, destinato a rimanere limitato alla sola città di Milano.
sicuramente, il fatto che se ne parli è positivo
anche se a voler essere pignoli non ci hanno dato chissà quali novità...
dei 4,5 miliardi per la copertura delle 30 città entro il 2015 sono notizie di circa un'anno e mezzo fa
delle prime 5 città (genova, bologna, torino, brescia e bergamo) ne parliamo qui da circa un anno... e da diversi mesi anche del sito apposito "metroweb italia" con conferme già su bologna e torino... e pure del sito "metroweb genova" con indicazioni sulle zone di genova che saranno coperte...
pensa, anche lo stesso acquisto della fibra di genova risale ad agosto 2012 :D
certo, mettere nero su bianco gli accordi per investire importanti cifre per l'ampliamento della copertura è importante... ma si attendono ben altre notizie
e speriamo che arrivino in fretta... anche perché è importante vedere uno sviluppo concreto riguardante tutte le altra restanti città, in particolare del centro e del sud
sicuramente, il fatto che se ne parli è positivo
anche se a voler essere pignoli non ci hanno dato chissà quali novità...
dei 4,5 miliardi per la copertura delle 30 città entro il 2015 sono notizie di circa un'anno e mezzo fa
delle prime 5 città (genova, bologna, torino, brescia e bergamo) ne parliamo qui da circa un anno... e da diversi mesi anche del sito apposito "metroweb italia" con conferme già su bologna e torino... e pure del sito "metroweb genova" con indicazioni sulle zone di genova che saranno coperte...
pensa, anche lo stesso acquisto della fibra di genova risale ad agosto 2012 :D
certo, mettere nero su bianco gli accordi per investire importanti cifre per l'ampliamento della copertura è importante... ma si attendono ben altre notizie
e speriamo che arrivino in fretta... anche perché è importante vedere uno sviluppo concreto riguardante tutte le altra restanti città, in particolare del centro e del sud
Le città pianificate nel breve termine si conoscevano, sono da tempo anche sul sito di Metroweb, però il progetto era sostanzialmente fermo anche per via del piano NGAN di Telecom e Fastweb. Io sinceramente cominciavo a nutrire diversi dubbi sul proseguimento della copertura in fibra al di là di Milano, vista la situazione di stallo. Il fatto che si stia muovendo qualcosa in modo concreto, è comunque un fatto positivo.
Vi aggiorno ...ho fatto richiesta di una nuova linea con telecom in fibra.
Attendo chiamata dal tecnico..per l'allacciamento.
Il tutto dovrebbe avvenire in circa 10 gg...
Ciao pertusa, hai novità? Io non ho più sentito nessuno...
a proposito di telecom e metroweb
forse finalmente condivideranno le installazioni degli armadi e relativi verticali condominiali: (non si tratta ancora di un accordo)
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-03-22/accordo-metroweb-rete-fibra-milano-081941.shtml?uuid=ABJl6r4 (http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-03-22/accordo-metroweb-rete-fibra-milano-081941.shtml?uuid=ABJl6r4)
anche perché gli armadi sono quelli, cambia solo il marchio esterno come si può anche vedere dalle foto... come in molti casi esposti sul forum, molti si ritrovano armadio metrobit e armadio telecom con i rispettivi verticali (uguali e che hanno la stessa funzione) poi entrambi collegati allo stesso scatolotto metroweb del cavo giallo...
almeno così non ci saranno inutili doppioni e forse riusciranno a coprire più edifici, a parità di costi...
diciamo dai che potevano anche pensarci prima eh :D
anzi forse metroweb/metrobit avrebbe potuto benissimo "imporsi" e obbligare l'utilizzo del suo verticale metrobit per le nuove installazioni ftth di telecom... vabbè almeno ora, se tutto sarà confermato, installeranno e condivideranno lo stesso armadio e tratte verticali condominiali...
come ho anticipato nella discussione di infostrada, per gli utenti di genova, hanno fatto diversi collegamenti per la clientela aziendale, non so se già operativi...
quindi forse per le altra città potrebbero seguire questo modello: prima i grandi clienti business e poi i privati
a mio avviso è assolutamente una buona mossa
Intanto io ho chiamato il 187 per sapere a che punto fosse la mia attivazione e... Hanno annullato tutto perchè non risulto coperto... Ho scritto al commerciale per cercare di capire come diavolo fosse possibile che a lui facciano vendere qualcosa che poi in realtà non c'è... Sto aspettando ancora una spiegazione da parte sua, ma sono sempre più convinto che Telecom non abbia la benché minima voglia di attivare questa offerta. Non mi resta che aspettare e cercare di sopravvivere usando la LTE.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A quanto pare non so se riusciremo a vedere in tempistiche decenti l'attivazione della fibra... (a quanto pare sta fibra non è poi così veloce :stordita: )
In cantina la situazione è la stessa e sia Telecom che Vodafone/Infostrada non mi danno coperto anche se poi quando si chiamano i relativi call center ti dicono che è attivabile e te la vorrebbero far comprare direttamente al telefono (Infostrada ci ha provato qualche giorno fa).
Speriamo in bene... :rolleyes:
Pikitano
09-04-2014, 18:06
Io gli ho scritto per fargli cablare il mio condominio (gli ho lasciato i riferimenti dell'amministratore) e mi hanno risposto che la mia zona (nord-est Milano) é in programma nel 2015....speriamo
Io gli ho scritto per fargli cablare il mio condominio (gli ho lasciato i riferimenti dell'amministratore) e mi hanno risposto che la mia zona (nord-est Milano) é in programma nel 2015....speriamo
Io vivo in zona bicocca e la risposta è stata la medesima.
Hanno fatto il cablaggio verticale ma la fibra in strada arriverà nel 2015!
Pikitano
17-04-2014, 10:49
Io vivo in zona bicocca e la risposta è stata la medesima.
Hanno fatto il cablaggio verticale ma la fibra in strada arriverà nel 2015!
Io credo che la risposta a me si riferisse a quando loro verranno a fare il loro lavoro, ovvero il cablaggio verticale, che ancora non ho....il collegamento con la fibra in strada avviene in un secondo momento, spero di non dover aspettare troppo....sapete se c'è un modo per "sollecitare" i lavori? un numero da chiamare per fare stalking? :ciapet:
luponata
17-04-2014, 11:54
Io credo che la risposta a me si riferisse a quando loro verranno a fare il loro lavoro, ovvero il cablaggio verticale, che ancora non ho....il collegamento con la fibra in strada avviene in un secondo momento, spero di non dover aspettare troppo....sapete se c'è un modo per "sollecitare" i lavori? un numero da chiamare per fare stalking? :ciapet:
Se ti faranno il verticale nel 2015 per l'orizzontale hai da sperare che te lo facciano nel 2016..
Pikitano
17-04-2014, 14:17
Se ti faranno il verticale nel 2015 per l'orizzontale hai da sperare che te lo facciano nel 2016..
A quanto ho capito Metrobit fa solo il verticale ormai, no?
Penso quindi che faccia il verticale dove già c'è l'orizzontale, ma ancora non viene sfruttato. Al massimo ci sarà da aspettare che Infostrada/Vodafone (che sono i fruitori della rete Metrobit) colleghino il verticale all'orizzontale. Non però che mettano fisicamente la fibra in strada....sbaglio?
Intanto io ho chiamato il 187 per sapere a che punto fosse la mia attivazione e... Hanno annullato tutto perchè non risulto coperto... Ho scritto al commerciale per cercare di capire come diavolo fosse possibile che a lui facciano vendere qualcosa che poi in realtà non c'è... Sto aspettando ancora una spiegazione da parte sua, ma sono sempre più convinto che Telecom non abbia la benché minima voglia di attivare questa offerta. Non mi resta che aspettare e cercare di sopravvivere usando la LTE.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La stessa cosa è successa anche a me.
Ho contattato il commerciale che ..a quanto pare si è correttamente attivato...ha provato e riprovato fino a che...il giorno 22 ho appuntamento con telecom per l'attivazione della linea in FTTH.
Vi farò sapere.
P.S. Il custode mi ha segnalato che ieri è uscta telecom con metrobit...per verificare i cablaggi nela mia scala...sarà un caso, e sarà un caso che sono usciti assieme.
TiberioGracco
21-04-2014, 08:54
Il comunicato di MetroWeb dice che 30 città saranno cablate completamente entro il 2015. Ma come si fa a credere a una cosa del genere quando per cablare la sola Milano hanno impiegato anni??
luponata
21-04-2014, 12:10
A quanto ho capito Metrobit fa solo il verticale ormai, no?
Penso quindi che faccia il verticale dove già c'è l'orizzontale, ma ancora non viene sfruttato. Al massimo ci sarà da aspettare che Infostrada/Vodafone (che sono i fruitori della rete Metrobit) colleghino il verticale all'orizzontale. Non però che mettano fisicamente la fibra in strada....sbaglio?
No, semplicemente ci sono tempi diversi.. Anche solo per il progetto.. A me han fatto la verticale a dicembre 2013, l'orizzontale dovrebbero farlo a giugno 2014
luponata
21-04-2014, 12:11
Il comunicato di MetroWeb dice che 30 città saranno cablate completamente entro il 2015. Ma come si fa a credere a una cosa del genere quando per cablare la sola Milano hanno impiegato anni??
Fidarsi è difficile ma la situazione era diversa.. Avevano smesso di cablare 10 anni fa e passa
TiberioGracco
21-04-2014, 14:25
Fidarsi è difficile ma la situazione era diversa.. Avevano smesso di cablare 10 anni fa e passa
Ok ma ci credi che fra 1 anno gli abitanti di quelle 30 città potranno attivare la fibra a 100 mega?
luponata
21-04-2014, 14:42
Ok ma ci credi che fra 1 anno gli abitanti di quelle 30 città potranno attivare la fibra a 100 mega?
Assolutamente no, pero loro non dicono quante persone di ogni città avranno la 100mega! Furbi
La stessa cosa è successa anche a me.
Ho contattato il commerciale che ..a quanto pare si è correttamente attivato...ha provato e riprovato fino a che...il giorno 22 ho appuntamento con telecom per l'attivazione della linea in FTTH.
Vi farò sapere.
P.S. Il custode mi ha segnalato che ieri è uscta telecom con metrobit...per verificare i cablaggi nela mia scala...sarà un caso, e sarà un caso che sono usciti assieme.
Guarda io ho sentito il commerciale prima di pasqua. Ha detto che c'erano 2 problemi, il primo è stato risolto, l'altro ha detto che devo pazientare qualche settimana.. Staremo a vedere io sono davvero stufo di Telecom. Sono mal organizzati e incompetenti. Poi si trattasse di un abbonamento entry level, qua stiamo parlando dell'offerta più cara di Telecom e della sua concorrenza (utenza privata).
Pertusa, hai novità? Sono venuti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda io ho sentito il commerciale prima di pasqua. Ha detto che c'erano 2 problemi, il primo è stato risolto, l'altro ha detto che devo pazientare qualche settimana.. Staremo a vedere io sono davvero stufo di Telecom. Sono mal organizzati e incompetenti. Poi si trattasse di un abbonamento entry level, qua stiamo parlando dell'offerta più cara di Telecom e della sua concorrenza (utenza privata).
Pertusa, hai novità? Sono venuti?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Iesss sono venuti....ma...non hanno potuto fare tutta l'attivazione.
Mi spiego: è tutto apposto ma non arriva il segnale in cantina.:muro:
Quindi mi hanno cablato in casa e hanno aperto una segnalazione alla centrale ,dicono che capita spesso, ora devono capire il problema e poi tornano a finire l'attivazione.
Il problema, a loro dire, potrebbe essere o un errata attivazione in centrale,oppure un guasto sulla tratta.
Sono sicuramente disorganizzati,ma tant è,questo ho e di questo mi devo accontentare, se voglio una connesione in fibra,dato che per ora solo telecozz me la porta.
Mi hanno detto i tecnici che tutta la centrale di bonomelli è pronta per la fibra...e che in zona corvetto ,corso Lodi,Benaco ,hanno fatto diverse attivazioni.
Ragazzi ma è possibile che Metroweb usi i tombini marchiati "Fastweb" per risparmiare? E' la sede di Genova quindi tanto impossibile non sarebbe :p
Lo dico perchè oggi ho notato che stavano sventrando la strada e visto che il cantiere era piccolino e ho visto spuntare la classica guaina blu mi sono emozionato tutto... immaginate la mia delusione quando ho visto la scritta Fastweb sul tombino :stordita: ... e quindi trattasi della "truffa" FTTS che poi va a 20 MB/s (lo conferma il loro sito in cui mi fa fare tutte le scelte come fibra e poi mi dice "complimenti hai diritto all'ASDL a ben 20 MB/s!") o c'è speranza :D
Aggiungo che c'era una canalina che andava ad una sorta di armadietto quindi, purtroppo, il dubbio che sia la FTTS è forte :cry:
Pensate che io credevo che Fastweb nemmeno mettesse più la fibra (e infatti la loro offerta "Ultrafibra" non pare aver senso)... certo che metterla in quel modo per poi farla andare a 20 MB/s rovinano il loro buon nome e quello della fibra stessa :muro:
Pikitano
26-04-2014, 21:33
20/1mb non sono fibra, sono adsl.
La fibra Ftts/ftth va di più, soprattutto in upload ;)
... e mi spieghi allora il senso di farmi selezionare "Verifica copertura fibra" e poi dopo aver selezionato tutti i dati ottenere come risultato l'ADSL :D ?
A me sembra tutto poco chiaro e "puzzolente" la fibra vera si deve chiedere dopo? L'opzione ultrafibra è disponibile solo per i già clienti? E io mi devo fidare, prendermi il "pacco" ADSL e poi attendere speranzoso che si passa alla "falsa" fibra ottica (falsa sì, falsa! L'unica fibra è quella che mi arriva a casa)?
Non c'è proprio speranza che fosse Metroweb vero? Magari il tombino c'era già e stanno usando le stesse canaline? Cosa troppo intelligente, vero?
Comunque Lunedì ci facciamo coraggio e chiediamo agli operai :D
luponata
29-04-2014, 01:41
Ragazzi ma è possibile che Metroweb usi i tombini marchiati "Fastweb" per risparmiare? E' la sede di Genova quindi tanto impossibile non sarebbe :p
Lo dico perchè oggi ho notato che stavano sventrando la strada e visto che il cantiere era piccolino e ho visto spuntare la classica guaina blu mi sono emozionato tutto... immaginate la mia delusione quando ho visto la scritta Fastweb sul tombino :stordita: ... e quindi trattasi della "truffa" FTTS che poi va a 20 MB/s (lo conferma il loro sito in cui mi fa fare tutte le scelte come fibra e poi mi dice "complimenti hai diritto all'ASDL a ben 20 MB/s!") o c'è speranza :D
Aggiungo che c'era una canalina che andava ad una sorta di armadietto quindi, purtroppo, il dubbio che sia la FTTS è forte :cry:
Pensate che io credevo che Fastweb nemmeno mettesse più la fibra (e infatti la loro offerta "Ultrafibra" non pare aver senso)... certo che metterla in quel modo per poi farla andare a 20 MB/s rovinano il loro buon nome e quello della fibra stessa :muro:
Guarda che fastweb affitta la fibra da metroweb, non sono mica due operatori concorrenti
Non dovrebbe essere più così me avevate redarguito già alcune pagine fa... Fastweb credo affitti o comunque collabori con Telecom Italia ed è per questo che usa la stessa sciagurata tecnologia FFTS...
In ogni caso, immagino, se l'installazione fosse a cura di Metroweb sul tombino ci sarebbe scritto "Metroweb", giusto :confused: ?
FutureMad
11-05-2014, 11:45
Scrivo qui ma poi aggiornerò anche il thread di Telecom. Segnalo che l'offerta TuttoFibraPlus passa da 55€ a 45€/mese se attivata entro il 30 giugno (e secondo me anche dopo) e mantenuta per 24 mesi. In questo modo TI si riallinea verso un prezzo più onesto e diventa competitiva almeno con Vodafone, che però a 45€ offre anche una SIM dati da 2 gb.
Sent from my iPad using Tapatalk
Scrivo qui ma poi aggiornerò anche il thread di Telecom. Segnalo che l'offerta TuttoFibraPlus passa da 55€ a 45€/mese se attivata entro il 30 giugno (e secondo me anche dopo) e mantenuta per 24 mesi. In questo modo TI si riallinea verso un prezzo più onesto e diventa competitiva almeno con Vodafone, che però a 45€ offre anche una SIM dati da 2 gb.
Sent from my iPad using Tapatalk
http://i48.tinypic.com/1jxobc.png
Per parlare delle specifiche offerte degli operatori usate le discussioni dedicate:
[...]
:read:
FutureMad
11-05-2014, 19:52
So bene che non è il thread apposito, ma da tapatalk non riesco a trovare la discussione su TI a Milano (sempre se c'è), e il relativo link nel primo post riporta all'offerta e non alla discussione.
Sent from my iPad using Tapatalk
Il thread sulla 100/10 Mega Telecom esiste ( LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2413712&highlight=100%2F10+mega+telecom)). Si riferisce a una vecchia offerta, ma basterebbe aggiornare la prima pagina. In ogni caso nessuno ti/vi proibisce di aprirne uno nuovo; dato che ci sono già da tempo quelli dedicati alle offerte FTTH di Infostrada e Vodafone non vedo perchè anche quella di Telecom non debba avere il suo.
grazie per l'informazione, è una notizia degna di nota... trattandosi poi di telecom, non me la sarei aspettata
la mia indicazione a inizio discussione voleva essere solamente indicativa, ha fatto bene FutureMad a scrivere qui, imho ;)
poi onestamente con tutto l'ot che abbiamo fatto, questa notizia mi sembra quella meno fuori tema :D
mentre per cose più corpose si può benissimo usare la discussione indicata da Psyred, io terrei quella senza aprirne una nuova...
aggiungo qua, sempre in ambito offerte degli operatori, che invece infostrada ha raddoppiato i costi di installazione :muro:
vabbé è comunque una cifra sempre ragionevole (40 euro)
mentre per vodafone prima, all'inizio, ne davano ben 3 di gb in mobilità :muro:
ne approfitto per aggiornarvi sulla mia situazione... :D
ancora non si sa nulla, non ho parole... :muro:
centrale attiva, palazzi in giro collegati da dicembre 2013... e ancora non so quando potrò sottoscrivere un contratto (con infostrada)!!!
intanto ho notato armadi telecom della vdsl, sarebbe il colmo... :D
sarà disponibile prima la vdsl (installata dopo) o la ftth metrobit-metroweb??? (ovviamente io non farò certo la vdsl anche nell'eventualità che sia già disponibile)
e poi telecom con i suoi armadi ftth (che, per le prossime installazioni, condividerà anche con metrobit e viceversa) offrirà sia vdsl che ftth?
:D
comunque a genova, come dicevo pagine dietro, son partiti dalle aziende... anche se non ho idea se le installazioni effettuate siano già operative
idem anche in provincia di milano e non solo...
A me non interessa che venga usata la discussione linkata dal sottoscritto, basta che qualcuno si prenda la briga di aprire un nuovo thread sull'offerta FTTH di Telecom, visto e considerato che ci sono da tempo i topic analoghi per gli altri operatori :rolleyes:
Onestamente devo ancora capire perchè gli utenti FW, Infostrada e Vodafone possano discutere liberamente sui loro thread dedicati, mentre quelli di Telecom debbano venire per forza qui :muro:
Ah aggiungo anche che lo aprirei volentieri io, se non fosse per il fatto che non voglio essere associato in alcun modo a quell'azienda.
Tornando in topic segnalo questa intervista a Gianluca Pasquali di Vodafone (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27535_vodafone-spinge-sui-cabinet.htm), dove si discute anche dell'apertura dei cabinet FTTC a tutti gli olo.
Per FTTH non mi pare che le prospettive siano così rosee, visto che si continua a parlare sempre e solo della solita Milano :nono:
E con il fiber to the home resterete solo a Milano?
Il nostro piano prevede Milano, che copriremo all’80% entro il 2016. Ci appoggeremo a Metroweb, che metterà la fibra spenta e noi l’intelligenza di rete.
Lo fate già adesso, su rete Metroweb.
Il piano futuro sarà l’estensione di quel modello, che sta funzionando bene. Solo che ora copriamo oltre il 25% di Milano. Significa quindi che triplicheremo questa copertura.
Dark_Water
13-05-2014, 10:49
Chi sa quanto tempo passera finché gli altri operatori potranno usare i cabinet per i loro Dslam.Nel frattempo TI si riempirà le tasche di clienti che ormai si sono stufati delle velocità che hanno ora.
A me non interessa che venga usata la discussione linkata dal sottoscritto, basta che qualcuno si prenda la briga di aprire un nuovo thread sull'offerta FTTH di Telecom, visto e considerato che ci sono da tempo i topic analoghi per gli altri operatori :rolleyes:
Onestamente devo ancora capire perchè gli utenti FW, Infostrada e Vodafone possano discutere liberamente sui loro thread dedicati, mentre quelli di Telecom debbano venire per forza qui :muro:
ma è assolutamente normale parlarne qui come abbiamo parlato e parliamo di infostrada e vodafone...
certo poi per l'offerta specifica hai ragione, è più giusto parlarne di là...
io terrei quella discussione sulla fibra telecom semplicemente perché anche in quel caso si trattava, se ricordo bene, di ftth tramite metroweb... poi basta aggiornare i link e la descrizione dell'offerta, imho senza aprirne uno nuovo
poi magari aggiorno anche la prima pagina di questa discussione inserendo proprio il link alla discussione telecom... ;)
sarò ripetitivo ma da parecchie pagine parliamo di telecom senza problemi: per la questione che era uscita sulle centrali, per gli armadi doppi, per la novità che ora dovrebbero condividere e pianificare installazioni dei verticali in maniera congiunta (metrobit e telecom insieme)
e se ho capito bene... sta bene anche agli altri parlarne qui delle questioni tecniche metroweb-metrobit-telecom-vodafone-infostrada...
Tornando in topic segnalo questa intervista a Gianluca Pasquali di Vodafone (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27535_vodafone-spinge-sui-cabinet.htm), dove si discute anche dell'apertura dei cabinet FTTC a tutti gli olo.
Per FTTH non mi pare che le prospettive siano così rosee, visto che si continua a parlare sempre e solo della solita Milano :nono:
per la ftth sono uscite quelle 5 città scelte proprio con gli operatori...
le novità, anche se ce ne sono state, sono sicuramente poche e sotto le nostre aspettative...
però non è proprio tutto fermo... per genova hanno già eseguito delle installazioni aziendali (dopo aver acquistato l'85% della rete nel 2012), altre installazioni aziendali in provincia di Milano, Monza-Brianza e sembrerebbe anche in altre (sempre in Lombardia...)
ma è assolutamente normale parlarne qui come abbiamo parlato e parliamo di infostrada e vodafone...
certo poi per l'offerta specifica hai ragione, è più giusto parlarne di là...
io terrei quella discussione sulla fibra telecom semplicemente perché anche in quel caso si trattava, se ricordo bene, di ftth tramite metroweb... poi basta aggiornare i link e la descrizione dell'offerta, imho senza aprirne uno nuovo
poi magari aggiorno anche la prima pagina di questa discussione inserendo proprio il link alla discussione telecom... ;)
sarò ripetitivo ma da parecchie pagine parliamo di telecom senza problemi: per la questione che era uscita sulle centrali, per gli armadi doppi, per la novità che ora dovrebbero condividere e pianificare installazioni dei verticali in maniera congiunta (metrobit e telecom insieme)
e se ho capito bene... sta bene anche agli altri parlarne qui delle questioni tecniche metroweb-metrobit-telecom-vodafone-infostrada...
Si ma il problema è che se ne parla quasi solo qui, l'altro topic è praticamente inutilizzato. Tanto che se vai a leggere l'ultimo post pertinente risale addirittura al 10 Febbraio, mentre gli ultimi 3 riguardano la VDSL2. Poi a me va benissimo che rimanga quel thread dopo aggiornamento della prima pagina, ma se nessuno lo fa la gente continuerà a postare nel thread di Metroweb, come infatti sta succedendo.
Si ma il problema è che se ne parla quasi solo qui, l'altro topic è praticamente inutilizzato. Tanto che se vai a leggere l'ultimo post pertinente risale addirittura al 10 Febbraio, mentre gli ultimi 3 riguardano la VDSL2. Poi a me va benissimo che rimanga quel thread dopo aggiornamento della prima pagina, ma se nessuno lo fa la gente continuerà a postare nel thread di Metroweb, come infatti sta succedendo.
su questo aspetto concordo, dell'offerta specifica telecom è giusto parlarne di là o in un nuovo thread
però rimango dell'idea che per questioni più tecniche e "generali" che possono interessare un po' tutto il progetto, trovo utile che se ne parli qui anche se magari riguardano questo o quell'altro operatore... giusto per non disperdere informazioni che, direttamente o indirettamente, potrebbero interessare un po' tutti quelli che seguono questa discussione...
adesso tiro in ballo pure fastweb, per non fare torti :D
a Genova (dove per la sua vecchia offerta ftth credo si appoggi proprio alla rete che era di sasternet, quindi ora di metroweb...) sembrerebbe che, tra quelle installazioni aziendali che vi dicevo, ci siano proprio alcuni lavori riguardanti proprio fastweb... solo eccezioni o un cambio di strategia? io penso la prima ipotesi ;)
FutureMad
16-05-2014, 23:23
Anche secondo me si può usare anche questo 3D per notizie spot sugli operatori, d'altronde questo 3D è sempre stato usato trasversalmente per far confronti senza badare troppo al titolo ed evitare che is disperdessero troppo le informazioni.
Credo comunque che non appena inizieranno ad esserci le prime attivazioni di ftth TI sarà naturale che verrà aggiornato l'altro 3D, quindi non mi preoccuperei più di tanto...
Tornando un secondo in topic, io continuo a vedere pubblicità della fibra vodafone e Telecom nella mia zona e ancora niente copertura. Mi sembra stranissimo che vodafone pubblicizzi un'offerta che, a detta di Metrobit, sarà fruibile nel mio quartiere a partire da metà 2015, ma ormai non mi stupisco più di niente.
Sent from Tapatalk
Scrivo qui ma poi aggiornerò anche il thread di Telecom. Segnalo che l'offerta TuttoFibraPlus passa da 55€ a 45€/mese se attivata entro il 30 giugno (e secondo me anche dopo) e mantenuta per 24 mesi. In questo modo TI si riallinea verso un prezzo più onesto e diventa competitiva almeno con Vodafone, che però a 45€ offre anche una SIM dati da 2 gb.
Credo comunque che non appena inizieranno ad esserci le prime attivazioni di ftth TI sarà naturale che verrà aggiornato l'altro 3D, quindi non mi preoccuperei più di tanto...
Intanto però il thread di TI non lo hai aggiornato, postando la notizia dell'offerta solo qui... Io invece un po' mi preoccuperei :asd:
FutureMad
18-05-2014, 15:22
Non capisco tutto questo astio nei miei confronti, non mi sarei certo offeso se avessi voluto postare tu un copia e incolla del mio post sull'altro thread, cosa che ho appena provveduto a fare. Invece così abbiamo solo scritto una pagina di discussioni OT sull'OT che nulla c'entrano con l'offerta o il progetto Metroweb.
Non posso però trattenermi dal dire che, e non mi pare che sia la prima volta, credo che serva un filo di elasticità visto che l'offerta lato tecnico è resa possibile da una combinazione di Metroweb+Metrobit+OperatoreRandom, dunque mi pare veramente difficile che nei casi specifici si possa parlare asetticamente dell'uno tralasciando gli altri. Credo poi che l'utilità di questo thread sia stata, almeno in questo particolare momento in cui la FTTH sembra ancora sia disponibile solo a Milano, anche quella di rendere possibile un confronto tra le offerte commerciali degli operatori a cui pochi hanno già aderito e pochissimi postano su questi lidi. Per questi motivi credo che tenere un atteggiamento meno dogmatico verso l'OT abbia, almeno finora, favorito la non dispersione delle informazoni e che sia, in ultimo, più utile per tutti nello stato ancora primordiale di queste offerte. Liberi ovviamente di contraddirmi, s'intende.
Nessun astio nei tuoi confronti, solo mi sembra giusto che le news sulle offerte commerciali confluiscano nei topic dedicati. Visto e considerato che gli aggiornamenti relativi alle offerte FTTH di Fastweb/Infostrada/Vodafone sono sempre state postati nei thread specifici, non vedo perchè non debba essere la stessa cosa per quelle di Telecom.
Domani vengono a attivarmi la fibra (ftth) telecom....
Ho scoperto che i pandamen lavorano anche di sabato.
Continuo a scrivere qui ..per un semplice motivo, i lavori per portare la fibra li ha fatti metroweb...e telecom si è appoggiata.
Ergo mi pare giusto parlare ...dei collegamenti in questo posto.
Per quanto riguarda le prestazioni della linea , se avro voglia ne parlerò in un topic nuovo sulla fibra telecom.
Sottolineo il fatto che senza metroweb non avremmo fibra telecom.
piccola segnalazione per i milanesi...
nei giorni scorsi hanno effettuato degli scavi su viale monza tra Precotto e Villa S.G., lato numeri pari (zona storicamente scoperta da fibra, mentre dall'altro lato del viale c'è da anni); oggi pomeriggio ci sono passato a piedi, ci sono ancora i rotoloni verdi sul marciapiede, marchiati Metroweb :D
viking1973
30-05-2014, 20:44
e noi a roma che dovrebbe esser la capitale ancora nulla... solo la fttc che e' na mezza fregatura come al solito.... sempre a combattere x qualifiche di linea e banda tagliata... uffffffff! ma metroweb a roma non doveva arrivare?
Pikitano
30-05-2014, 21:57
piccola segnalazione per i milanesi...
nei giorni scorsi hanno effettuato degli scavi su viale monza tra Precotto e Villa S.G., lato numeri pari (zona storicamente scoperta da fibra, mentre dall'altro lato del viale c'è da anni); oggi pomeriggio ci sono passato a piedi, ci sono ancora i rotoloni verdi sul marciapiede, marchiati Metroweb :D
In vita Ponte Nuovo invece arriveranno nel 2015 a quanto mi ha risposto MetroBit :dsa:
grazie a tutti per gli aggiornamenti!
@pertusa:
se ti collegano puoi provare dopo quanto tempo saranno disponibile le altre offerte (infostrada e vodafone)? grazie mille
p.s.
mi ero lamentato poco sopra che infostrada aveva raddoppiato i costi di attivazione a 40 euro, da circa una settimana ho visto che li hanno portati a 96 euro!!! :muro:
vero, che vodafone fa pagare 3 euro al mese e 2 euro in caso di nuovo numero per tot mesi, però in quei 3 euro almeno fornisce dei servizi extra (tipo la sim per la navigazione da 2gb mensili, la vs...) alla fin fine secondo me infostrada rimane conveniente solo se uno non usa le telefonate e opta per l'absolute fibra
certo che se continuano così... al prossimo aggiornamento a quanto arriveremo? :D
Finalmente la montagna ha partorito il topolino....ho fibra telecom.(FTTH)
http://www.speedtest.net/result/3548624957.png (http://www.speedtest.net/my-result/3548624957)
a dopo per aggiornamenti.
:eek: :eek: :eek:
Domani è prevista neve sulla Lombardia?! Io sto aspettando che mi chiami il tecnico da 1 settimana...
Deathmatch
07-06-2014, 10:51
Questo thread non ha più molto senso. Stanno agendo solo a Milano, e le altre 29 città? Se ne sono dimenticati? Non si sa più niente...
Più che altro dovrebbe essere rinominato, visto che ultimamente si parla solo della 100/10 Mb di Telecom :asd:
Finalmente la montagna ha partorito il topolino....ho fibra telecom.(FTTH)
http://www.speedtest.net/result/3548624957.png (http://www.speedtest.net/my-result/3548624957)
a dopo per aggiornamenti.
olè :cincin:
ovviamente aspettiamo gli aggiornamenti... grazie ;)
Questo thread non ha più molto senso. Stanno agendo solo a Milano, e le altre 29 città? Se ne sono dimenticati? Non si sa più niente...
le cose vanno dannatamente a rilento... lo vediamo anche solo per Milano... pensa, io ho aperto la discussione e sono ancora qua ad aspettare "non si sa bene cosa"... (lavori fatti, centrale attiva da dicembre 2013 con prime attivazioni anche di palazzi a soli 30mt dal mio... BOH...)
per le altre città ti posso solo ripetere la solita tiritera:
- genova --> fibra sasternet acquistata ad ottobre 2012 (!!!), poi è uscito il sito metroweb di genova e per ora hanno fatto svariate installazioni, ma solo per utenze aziendali
- bologna --> gli investimenti sono ufficiali e sono stati anche linkati, quindi non credo investano palanche così tanto per
- torino --> confermata in pianificazione o non ricordo bene il termine anche dal sito metroweb
- brescia e bergamo --> erano le altre 2 città tra queste 5, scelte proprio con gli operatori
- in lombardia sembra abbiano fatto altre installazioni (sempre aziendali) in svariati comuni, almeno una quarantina, anche in provincia di Monza-Brianza, Varese, Sondrio, Cremona...
per le altre città io non sono così pessimista anche se non credo rispetteranno le tempistiche inizialmente previste, precisando però che poi bisogna vedere l'effettiva copertura: è facile andare in città dove è già presente fibra ottica orizzontale (ed è questo proprio uno degli obiettivi: investire acquistando fibra ottica già posata e assumerne la gestione), il difficile è capire poi la reale copertura e se faranno lavori di ampliamento dell'infrastruttura orizzontale coprendo nuovi quartieri
ovviamente milano è un caso a parte, sarà difficile arrivare a percentuali di copertura effettiva così alte anche nelle altre città...
Forse sono di legno io ma non capisco perché:
Non si può cablare Milano 15 quartieri al giorno, Genova 15 quartieri al giorno, Bologna 15 quartieri al giorno contemporaneamente! Ci sono tanti giovani in cerca di lavoro e loro cosa hanno 3 persone che fanno tutto? Dobbiamo aspettare che finiscano tutta Milano? Il centro o pure anche l'Hinterland? Belin è una megalopoli senza fine... quanto hanno stimato? 100 anni?
La società per mezzo di Cassa Depositi & Prestiti ha partecipazione statale non può fare lobbing visto che tra i comuni che fanno ostruzionismo e la fibra "finta" di Telecom / Fastweb che blocca i lavori veri non se ne esce?
Per quale diavolo di motivo non fanno abrogare la legge che impedisce di mettere la fibra area? E se i verdi fiatano li sbrano!
Perché non sperimentare le nuove tecnologie di fibre nelle fogne? Per esempio Bologna e Torino dovrebbero avere delle fogne monumentali... belin Bologna ha pure un fiume sotterraneo! No le fogne di Genova... fanno schifo anche per essere delle fogne: son fatte al risparmio :Prrr:
Anche la fibra nei tubi del GAS è interessante (anche se, devo ammetterlo, mi pare pericolosa... se la fibra si buca? Non è che innesca il GAS?), pensate alle municipalizzate e Enel / Italgas come si divertirebbero! Per dire potrebbero finalmente mettere dei contatori intelligenti con telelettura e altro...
La fibra gestita da Metroweb è ghiotta occasione per creare operatori "TLC" virtuali, lo Stato potrebbe guadagnare belle palanche vendendo le licenze!
Telecom/Fastweb andrebbe costretta a collaborare non ha senso mettere "fibra finta" e bloccare quella vera... gli anni passano, il treno l'abbiamo perso ora perdiamo pure il pulmino :muro: ?
Se gli dicono "son ben altri i problemi in Italia" vuol dire che non capivano, non capiscono e continueranno a non capire una fava... in eterno :cry:
Forse sono di legno io ma non capisco perché:
Non si può cablare Milano 15 quartieri al giorno, Genova 15 quartieri al giorno, Bologna 15 quartieri al giorno contemporaneamente! Ci sono tanti giovani in cerca di lavoro e loro cosa hanno 3 persone che fanno tutto? Dobbiamo aspettare che finiscano tutta Milano? Il centro o pure anche l'Hinterland? Belin è una megalopoli senza fine... quanto hanno stimato? 100 anni?
La società per mezzo di Cassa Depositi & Prestiti ha partecipazione statale non può fare lobbing visto che tra i comuni che fanno ostruzionismo e la fibra "finta" di Telecom / Fastweb che blocca i lavori veri non se ne esce?
Per quale diavolo di motivo non fanno abrogare la legge che impedisce di mettere la fibra area? E se i verdi fiatano li sbrano!
Perché non sperimentare le nuove tecnologie di fibre nelle fogne? Per esempio Bologna e Torino dovrebbero avere delle fogne monumentali... belin Bologna ha pure un fiume sotterraneo! No le fogne di Genova... fanno schifo anche per essere delle fogne: son fatte al risparmio :Prrr:
Anche la fibra nei tubi del GAS è interessante (anche se, devo ammetterlo, mi pare pericolosa... se la fibra si buca? Non è che innesca il GAS?), pensate alle municipalizzate e Enel / Italgas come si divertirebbero! Per dire potrebbero finalmente mettere dei contatori intelligenti con telelettura e altro...
La fibra gestita da Metroweb è ghiotta occasione per creare operatori "TLC" virtuali, lo Stato potrebbe guadagnare belle palanche vendendo le licenze!
Telecom/Fastweb andrebbe costretta a collaborare non ha senso mettere "fibra finta" e bloccare quella vera... gli anni passano, il treno l'abbiamo perso ora perdiamo pure il pulmino :muro: ?
Se gli dicono "son ben altri i problemi in Italia" vuol dire che non capivano, non capiscono e continueranno a non capire una fava... in eterno :cry:
capisco la delusione e anche alcune domande
guarda ti rendo partecipe in parte del mio sgomento
in zona da me vedo situazioni simili:
http://i47.tinypic.com/5foi6d.jpg
i lavori di metrobit sono stati fatti da un anno e mezzo, forse anche di più!!! e infatti questa foto già postata in questa discussione, risale a parecchi mesi fa...
considera che la centrale degli operatori è sicuramente attiva da dicembre 2013, da quando in zona ho trovato civici effettivamente coperti (con le offerte di vodafone e infostrada sottoscrivibili)
cosa serve per completare quel mini tratto dal tombino a quella schiera di palazzi con il corrugato verde fuori da un anno e mezzo??? MISTERO e sono palazzi con un bel numero di potenziali clienti in una zona comunque abbastanza piena di giovani (categoria potenzialmente più interessata a questa tecnologia)
dico la mia un attimo anche su quei punti:
1) è un rimpallo di responsabilità, già ai tempi ci dicevano "sono gli operatori che non sono ancora pronti" e questi ci raccontavano invece "è colpa di metroweb"...
se metroweb accelera e gli operatori non la seguono con tempistiche adeguate è ovvio che tutto rallenta, tra l'altro le "prime" 5 città di quelle 30 sono state appunto decise solo con il benestare degli operatori... perché altrimenti metroweb sprecherebbe importanti risorse senza avere la certezza di essere seguita dagli operatori? senza gli operatori non può avere profitto dall'affitto della fibra... e in quest'ottica vedo anche la strategia per le altre città di iniziare dalla clientela aziendale che può garantire un più immediato ritorno economico (il collegamento è fatto ad hoc su richiesta, quello condominiale non garantisce quando e quanti collegamenti saranno richiesti dai privati...)
2) la questione societaria è abbastanza eloquente, mi ricordo che lo scorso anno si parlava di metroweb interessata allo scorporo della rete, ora invece è la stessa metroweb che rischia di finire (in parte) nelle mani di telecom
poi se di mezzo ci sta una scarsa collaborazione tra stato, comuni, operatori, burocrazia... non mi stupisco della situazione attuale, nonostante ad esempio la novità normativa ottima per semplificare il cablaggio degli edifici senza una reale autorizzazione condominiale
3) pensa addirittura siamo stati bloccati diversi mesi per la questione delle minitrincee per il parere negativo dell'ANAS (che voleva il rifacimento completo dei tratti coinvolti dagli scavi) e la disputa tra i 2 ministeri: mise vs mit
4) secondo me il reale problema non è poi questo punto
anche nuovi metodi richiedono leggi, permessi, burocrazia... ma se manca la volontà...
5) nei tubi del gas eviterei proprio, sarebbero più i lavori e le spese
comunque hai citato enel che per la fibra ha fatto un accordo con telecom: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2014/02-24b.html
6) l'idea di un soggetto non operatore che vende l'utilizzo dell'infrastruttura in maniera trasparente ed efficiente sarebbe l'ideale, e per questo forse non avverrà mai...
7) non sono completamente d'accordo, la fttc è una buona opportunità per tutte quelle zone dove magari la ftth non può essere conveniente (per motivi ad esempio di minore densità abitativa)
certo la cosa ridicola è andare a coprire 2 volte le stesse zone, e magari pure quelle zone coperte o potenzialmente coperte dalla FTTH (cosa che sta proprio accadendo in alcune zone di milano con la vdsl di telecom in zone con la ftth di metroweb-metrobit-telecom...)
anche qui comunque è stato gestito tutto male con 2 reti fttc, e magari tra un po' anche quella di vodafone... ad esempio generano problemi anche di natura tecnica, ad esempio interferenze per il vectoring
purtroppo all'estero ci fanno le scarpe, per una serie di motivi paesi ad esempio dell'est sono moooolto più avanti di noi :muro:
FutureMad
07-06-2014, 19:20
Sampeiz ha detto tutto direi, avere un cablaggio pronto al 99,9% è decisamente una delle cose più snervanti. Di sicuro gli investimenti sono (stati) notevoli, resta poco chiaro perchè ci sia così poca volontà di metterli a frutto in maniera rapida.
capisco la delusione e anche alcune domande
guarda ti rendo partecipe in parte del mio sgomento
in zona da me vedo situazioni simili:
http://i47.tinypic.com/5foi6d.jpg
i lavori di metrobit sono stati fatti da un anno e mezzo, forse anche di più!!! e infatti questa foto già postata in questa discussione, risale a parecchi mesi fa...
considera che la centrale degli operatori è sicuramente attiva da dicembre 2013, da quando in zona ho trovato civici effettivamente coperti (con le offerte di vodafone e infostrada sottoscrivibili)
cosa serve per completare quel mini tratto dal tombino a quella schiera di palazzi con il corrugato verde fuori da un anno e mezzo??? MISTERO e sono palazzi con un bel numero di potenziali clienti in una zona comunque abbastanza piena di giovani (categoria potenzialmente più interessata a questa tecnologia)
Anche la mia zona di Genova non è male, è quasi centro zona di riccastri (non casa mia son dal "lato" sbagliato del quartiere :Prrr: ) e di uffici... e cosa fanno? Mi mettono la FFTC? E non posso manco sottoscriverla? La chiamano "fibra"? Costa 50 € al mese? Belin!
Certo avere la FFTH al "tombino" e non poterla sottoscrivere come nel tuo caso perché l'ultimo ettometro beh... non ha prezzo come direbbe M*stercard :Prrr:
dico la mia un attimo anche su quei punti:
1) è un rimpallo di responsabilità, già ai tempi ci dicevano "sono gli operatori che non sono ancora pronti" e questi ci raccontavano invece "è colpa di metroweb"...
se metroweb accelera e gli operatori non la seguono con tempistiche adeguate è ovvio che tutto rallenta, tra l'altro le "prime" 5 città di quelle 30 sono state appunto decise solo con il benestare degli operatori... perché altrimenti metroweb sprecherebbe importanti risorse senza avere la certezza di essere seguita dagli operatori? senza gli operatori non può avere profitto dall'affitto della fibra... e in quest'ottica vedo anche la strategia per le altre città di iniziare dalla clientela aziendale che può garantire un più immediato ritorno economico (il collegamento è fatto ad hoc su richiesta, quello condominiale non garantisce quando e quanti collegamenti saranno richiesti dai privati...)
Le responsabilità rimpallano perché al solito, manca organizzazione e quindi ci si incasina tutti! Io sono liberale, estremamente liberale fosse per me tutto dovrebbe essere privato (a parte, ovviamente, Polizia, Esercito, la Società Esattrice delle Tasse, ma per me i carceri gestiti da privati sono OK! Meglio così che liberare pedofili e assassini per liberare spazio :muro: ), ma lo Stato un minimo di direzione deve darla per esempio:
"L'unica tecnologia legalmente nominabile "Fibra Ottica" o "Fibra" o "Phibra" è la cosiddetta Fiber To The Home (FTTH nel resto del testo) altre tecnologie non sono considerate prioritarie per lo sviluppo delle Rete Telematica Italiana di Seconda Generazione. Società deputata è la scopo della Cablatura è Metroweb [...]. La suddetta Metroweb si impegna a fornire libero accesso alla sua rete a prezzi congrui e trasparenti a tutti gli operatori[...] Lo Stato Italiano nella persona giuridica di AGCOM garantisce, decide e preserva[...]".
Certo implica prendersi "responsabilità" cosa che in Italia purtroppo non usa :muro:
2) la questione societaria è abbastanza eloquente, mi ricordo che lo scorso anno si parlava di metroweb interessata allo scorporo della rete, ora invece è la stessa metroweb che rischia di finire (in parte) nelle mani di telecom
poi se di mezzo ci sta una scarsa collaborazione tra stato, comuni, operatori, burocrazia... non mi stupisco della situazione attuale, nonostante ad esempio la novità normativa ottima per semplificare il cablaggio degli edifici senza una reale autorizzazione condominiale
Questo possibilità è nefasta e la vedrai come la pietra tombale della Fibra Ottica... se l'operazione riesce (e l'Antitrust che ci sta a fare?) prevedo che anche la tecnologia "fuffa" FTTS/FTTC sarà bellamente stoppata, si torna tutti all'ADSL2 e via! Ahh che la ha in casa? La tolgono è "finita la sperimentazione" e tanti saluti al c*zzo :cry:
3) pensa addirittura siamo stati bloccati diversi mesi per la questione delle minitrincee per il parere negativo dell'ANAS (che voleva il rifacimento completo dei tratti coinvolti dagli scavi) e la disputa tra i 2 ministeri: mise vs mit
Ecco vedi? Questo una legge "chiara" come quella al punto 1 risolverebbe il problema... se lo scrivi nero su bianco nessuno può metterti i bastoni tra le zampe :read:
4) secondo me il reale problema non è poi questo punto
anche nuovi metodi richiedono leggi, permessi, burocrazia... ma se manca la volontà...
Ricordiamoci di una cosa, però, noi possiamo teoricamente proporre leggi con il Referendum bisogna vedere poi se raggiungiamo il Quorum... mica facile però tentar non nuoce di sicuro :D
5) nei tubi del gas eviterei proprio, sarebbero più i lavori e le spese
comunque hai citato enel che per la fibra ha fatto un accordo con telecom: http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2014/02-24b.html
Certo! Enel che aveva una rete capillare propria e che ha regalato ad Olivetti / Infostrada è ora costretta ad attaccarsi al Tram di Telecom! Perché non Metroweb? Boh...
6) l'idea di un soggetto non operatore che vende l'utilizzo dell'infrastruttura in maniera trasparente ed efficiente sarebbe l'ideale, e per questo forse non avverrà mai...
Chissà perché solo in Italia queste boutade non fanno ridere: sono vere :cry:
7) non sono completamente d'accordo, la fttc è una buona opportunità per tutte quelle zone dove magari la ftth non può essere conveniente (per motivi ad esempio di minore densità abitativa)
Ma certo concordo perfettamente però la FTTC/FFTS ha senso solo per connettere "il contadinato" appunto non il centro di Milano se no...
certo la cosa ridicola è andare a coprire 2 volte le stesse zone, e magari pure quelle zone coperte o potenzialmente coperte dalla FTTH (cosa che sta proprio accadendo in alcune zone di milano con la vdsl di telecom in zone con la ftth di metroweb-metrobit-telecom...)
Appunto non ha mica senso avere palazzi con FFTH e FFTC e la via vicina con ADSL2 ed il quartiere accanto? E' ancora al telegrafo :ciapet:
anche qui comunque è stato gestito tutto male con 2 reti fttc, e magari tra un po' anche quella di vodafone... ad esempio generano problemi anche di natura tecnica, ad esempio interferenze per il vectoring
Ma Vodafone non si appoggia più a Metroweb? Come mai?
purtroppo all'estero ci fanno le scarpe, per una serie di motivi paesi ad esempio dell'est sono moooolto più avanti di noi :muro:
... e pensare che avevamo già messo la Fibra Ottica, ma avevamo deciso con la nostra grande lungimiranza che ADSL era uguale in Germania nel frattempo è dagli anni '70 che hanno cablato... i paesi dell'Est hanno anche il "vantaggio" di non avere nulla: è più semplice cablare dal nulla; se non ci sono posizioni precedenti da difendere!
Anche la mia zona di Genova non è male, è quasi centro zona di riccastri (non casa mia son dal "lato" sbagliato del quartiere :Prrr: ) e di uffici... e cosa fanno? Mi mettono la FFTC? E non posso manco sottoscriverla? La chiamano "fibra"? Costa 50 € al mese? Belin!
Certo avere la FFTH al "tombino" e non poterla sottoscrivere come nel tuo caso perché l'ultimo ettometro beh... non ha prezzo come direbbe M*stercard :Prrr:
era un riferimento alla densità abitativa che è uno dei fattori che prendono in considerazione, come anche il numero di abbonamenti attivi
quello della foto non è il mio caso, ma è emblematica la situazione in zona...
poi pensa anche quelli che hanno il collegamento già ultimato con anche quel tratto già installato che invece aspettano non si sa cosa....
Le responsabilità rimpallano perché al solito, manca organizzazione e quindi ci si incasina tutti! Io sono liberale, estremamente liberale fosse per me tutto dovrebbe essere privato (a parte, ovviamente, Polizia, Esercito, la Società Esattrice delle Tasse, ma per me i carceri gestiti da privati sono OK! Meglio così che liberare pedofili e assassini per liberare spazio :muro: ), ma lo Stato un minimo di direzione deve darla per esempio:
"L'unica tecnologia legalmente nominabile "Fibra Ottica" o "Fibra" o "Phibra" è la cosiddetta Fiber To The Home (FTTH nel resto del testo) altre tecnologie non sono considerate prioritarie per lo sviluppo delle Rete Telematica Italiana di Seconda Generazione. Società deputata è la scopo della Cablatura è Metroweb [...]. La suddetta Metroweb si impegna a fornire libero accesso alla sua rete a prezzi congrui e trasparenti a tutti gli operatori[...] Lo Stato Italiano nella persona giuridica di AGCOM garantisce, decide e preserva[...]".
Certo implica prendersi "responsabilità" cosa che in Italia purtroppo non usa :muro:
c'è anche da dire che qui in italia secondo me senza una spinta (incentivi, ma anche scadenze imposte dall'agenda digitale) gli operatori se ne fregherebbero ancora di più
purtroppo poi vediamo che comunque gli interessi si scontrano con la logica, e qui torno ancora sulla fttc perché mi sembra un altro esempio emblematico...
Questo possibilità è nefasta e la vedrai come la pietra tombale della Fibra Ottica... se l'operazione riesce (e l'Antitrust che ci sta a fare?) prevedo che anche la tecnologia "fuffa" FTTS/FTTC sarà bellamente stoppata, si torna tutti all'ADSL2 e via! Ahh che la ha in casa? La tolgono è "finita la sperimentazione" e tanti saluti al c*zzo :cry:
telecom cerca di difendere la sua posizione, anche durante l'iniziale fase del progetto metroweb con i verticali doppi (di telecom e metrobit) che confermano in parte questa strategia: pur non avendo l'infrastruttura orizzontale ha voluto metterci il becco e installare i propri verticali fino ad arrivare al recente accordo con metrobit
alla fine se fosse per telecom, sarebbe ben contenta di entrare in metroweb... comunque è tutto da vedere, come hai detto anche te bisogna vedere se potrà farlo (comunque si parlava mi pare di una quota...)
eventualmente cosa farebbe in quelle zone con la sua fttc già presente? bella domanda! andrebbe a sovrapporsi come ora, oppure come dici se ne fregherebbe? oppure potrebbe benissimo continuare pian piano e così sfruttare in parte anche la rivendita del servizio...
Ma Vodafone non si appoggia più a Metroweb? Come mai?
sì, per la ftth si appoggia a metroweb
per la fttc a telecom
però se ricordo bene avevo letto che vorrebbe anche una sua rete fttc... qua è proprio solo una cosa che penso di aver letto nei mesi scorsi, quindi potrei anche sbagliarmi ;)
... e pensare che avevamo già messo la Fibra Ottica, ma avevamo deciso con la nostra grande lungimiranza che ADSL era uguale in Germania nel frattempo è dagli anni '70 che hanno cablato... i paesi dell'Est hanno anche il "vantaggio" di non avere nulla: è più semplice cablare dal nulla; se non ci sono posizioni precedenti da difendere!
in italia diverse decisioni prese si sono rivelate non proprio lungimiranti, tecnologie che all'estero invece sono state sicuramente positive
FutureMad
21-06-2014, 09:58
Aggiorno solo per dire che ho saputo da altri condomini che mercoledì dovrebbe venire Metrobit/Metroweb per completare il nostro impianto e fare l'ultimo collegamento strada-cantina mancante. Mi hanno anche detto che hanno confermato la disponibilità dei servizi Infostrada/Vodafone nella mia zona da settembre '14 (mentre a me dissero da settembre '15). Telecom nel frattempo sembra aver aumentato la copertura a diverse vie/civici.
Ora non so più cosa pensare, nel frattempo attendo di vedere in cosa consisterà l'intervento di mercoledì. Che sia #lavoltabuona? :asd:
luponata
21-06-2014, 14:53
Nella mia zona stanno scavando le mini trincee per i minitubi con i relativi tombini metroweb per le muffole
Aggiorno solo per dire che ho saputo da altri condomini che mercoledì dovrebbe venire Metrobit/Metroweb per completare il nostro impianto e fare l'ultimo collegamento strada-cantina mancante. Mi hanno anche detto che hanno confermato la disponibilità dei servizi Infostrada/Vodafone nella mia zona da settembre '14 (mentre a me dissero da settembre '15). Telecom nel frattempo sembra aver aumentato la copertura a diverse vie/civici.
Ora non so più cosa pensare, nel frattempo attendo di vedere in cosa consisterà l'intervento di mercoledì. Che sia #lavoltabuona? :asd:
grande! spero di si! :)
Telecom rimarchiata?
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Offerte-Fibra-e-Telefono-Vodafone?tab=senza_limiti&ecmp=13_SEM_P
A me i termini "fino a" e le fregracce tipo "superfibra" mi danno, purtroppo da pensare...
Ancora di più il fatto che per la prima volta ho visto la pubblicità qui a Genova dove a parte le zone centralini dove la misero 700 anni fa, Metroweb ha pensato bene di pupparsi i soldi e non cablare una mazza :muro:
Cosa ne dite? E' la fibra vera (FTTH) o è la presa per il BIP Telecom che Vodafone rimarchia con la coda tra le gambe?
Ovviamente non lo dicono da nessuna parte.
Inutile dirlo che ho provato a verificare la copertura e, al solito, mi offrono l'ADSL fuffosa 2 "fino a 30 MB" :mad:
Telecom rimarchiata?
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Offerte-Fibra-e-Telefono-Vodafone?tab=senza_limiti&ecmp=13_SEM_P
A me i termini "fino a" e le fregracce tipo "superfibra" mi danno, purtroppo da pensare...
Ancora di più il fatto che per la prima volta ho visto la pubblicità qui a Genova dove a parte le zone centralini dove la misero 700 anni fa, Metroweb ha pensato bene di pupparsi i soldi e non cablare una mazza :muro:
Cosa ne dite? E' la fibra vera (FTTH) o è la presa per il BIP Telecom che Vodafone rimarchia con la coda tra le gambe?
Ovviamente non lo dicono da nessuna parte.
Inutile dirlo che ho provato a verificare la copertura e, al solito, mi offrono l'ADSL fuffosa 2 "fino a 30 MB" :mad:
L'ho appena fatta! è fibra vera, 100Mbit in FTTH GPON con 20Mbit in upload! la fibra usata in questo caso è quella di Metroweb.
E' disponibile SOLO a Milano e SOLO in alcuni quartieri.
In altri luoghi e le altre offerte denominate Super Fibra sono FTTCab in VDSL2 30Mbit e usano il doppino Telecom che già arriva in casa.
luponata
22-06-2014, 18:09
L'ho appena fatta! è fibra vera, 100Mbit in FTTH GPON con 20Mbit in upload! la fibra usata in questo caso è quella di Metroweb.
E' disponibile SOLO a Milano e SOLO in alcuni quartieri.
In altri luoghi e le altre offerte denominate Super Fibra sono FTTCab in VDSL2 30Mbit e usano il doppino Telecom che già arriva in casa.
Ma la fibra di Metroweb se non sbaglio è P2P, non GPON
Ma la fibra di Metroweb se non sbaglio è P2P, non GPON
quando mai, è GPON!
http://www.metroweb.it/la-nostra-rete/rete-ftth/
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/843/k96h.png
OK è una truffa!
La pubblicizzano anche a Genova come Fibra "fino a 100 Mega" e poi se sei fortunato hai la 30 Mega (fino a... s'intende)!
(Può essere la vadano a mettere in quei 4-5 quartiere dove c'è la Fibra Fastweb? Mi pare che quelli e solo quelli Metroweb
li abbia ri-coperti :muro: )
Mi spiegate che senso avrebbe cambiare per me che ho già l'ADSL2 a 20 Mega (fino a... s'intende)?
Qui però ci vuole un intervento legislativo serio non si può chiamare fibra la VDSL2, dai! Ed è pure "super", "ultra" cos'è un assorbente :Prrr: ?
Cosa fa il Ministro delle TLC, l'AGCOM, l'ADICOMSUM? Boh buoni solo a beccar soldi, sono :cry:
luponata
22-06-2014, 20:04
quando mai, è GPON!
http://www.metroweb.it/la-nostra-rete/rete-ftth/
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/843/k96h.png
Hanno probabilmente cambiato idea, seguendo telecom per spendere di meno.. metroweb è stata sempre favorevole al P2P, telecom del GPON
OK è una truffa!
La pubblicizzano anche a Genova come Fibra "fino a 100 Mega" e poi se sei fortunato hai la 30 Mega (fino a... s'intende)!
(Può essere la vadano a mettere in quei 4-5 quartiere dove c'è la Fibra Fastweb? Mi pare che quelli e solo quelli Metroweb
li abbia ri-coperti :muro: )
Mi spiegate che senso avrebbe cambiare per me che ho già l'ADSL2 a 20 Mega (fino a... s'intende)?
Qui però ci vuole un intervento legislativo serio non si può chiamare fibra la VDSL2, dai! Ed è pure "super", "ultra" cos'è un assorbente :Prrr: ?
Cosa fa il Ministro delle TLC, l'AGCOM, l'ADICOMSUM? Boh buoni solo a beccar soldi, sono :cry:
Chiederei maggiore trasparenza e informazioni nelle descrizioni delle offerte dove spesso non si precisa ed è tutto molto fuorviante, condivido.
E' probabile che anche a Genova ci siano zone dove la fibra Metroweb è già attiva. In tal caso si potrà usufruire dell'offerta 100Mbit, in caso contrario della VDSL2 30Mbit che in upload ha 3Mbit, sempre meglio della ADSL2 20Mbit/1Mbit. Certo non è un'abisso ma è pur sempre un miglioramento! Sempre e se economicamente conviene passare alla nuova offerta.
Nel caso della VDSL2 si parla sempre di fibra perchè fino alla cabina sotto casa arriva la fibra, solo nell'ultimo tratto si usa il doppino telefonico.
In Italia nessuno cablerà mai in point to point le utenze residenziali, soluzione troppo onerosa rispetto al GPON.
Anche all'estero mi risulta siano pochissimi gli operatori ad aver scelto il P2P, uno di questi è la francese Free.
Telecom rimarchiata?
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/Offerte-Fibra-e-Telefono-Vodafone?tab=senza_limiti&ecmp=13_SEM_P
A me i termini "fino a" e le fregracce tipo "superfibra" mi danno, purtroppo da pensare...
Ancora di più il fatto che per la prima volta ho visto la pubblicità qui a Genova dove a parte le zone centralini dove la misero 700 anni fa, Metroweb ha pensato bene di pupparsi i soldi e non cablare una mazza :muro:
Cosa ne dite? E' la fibra vera (FTTH) o è la presa per il BIP Telecom che Vodafone rimarchia con la coda tra le gambe?
Ovviamente non lo dicono da nessuna parte.
Inutile dirlo che ho provato a verificare la copertura e, al solito, mi offrono l'ADSL fuffosa 2 "fino a 30 MB" :mad:
genova dovrebbe essere proprio la prima città dove replicheranno il modello milano e dove in teoria ci saranno quindi le offerte degli operatori tramite metrobit (infostrada e vodafone) e perché no anche di telecom (sempre su rete metroweb, se deciderà di fare come a milano)
certo poi ovviamente come anche per milano, c'è pure la vdsl (telecom e vodafone) quindi attenzione... comuque la 100 mega vodafone dovrebbe essere ftth tramite metroweb (salvo in futuro vectoring... e quindi anche vodafone fuffa fibra tramite vdsl di telecom)
comunque metroweb nel lontano 2012 ha acquistato la rete sasternet (che dovrebbe essere la stessa utilizzata dalla vecchia ftth di fastweb) e in pratica ha così l'85% della rete del capoluogo ligure (restante parte in mano al comune di genova) ed ha eseguito diverse installazioni aziendali (vedi messaggi precedenti, però non so se anche vere e proprie attivazioni)
questa è un'immagine indicativa della rete:
http://www.genova.metroweb.it/public/uploads/fibra-ottica-genova.jpg
in queste altre città i lavori da fare sono maggiori e la copertura non sarà mai completa e neanche si avvicinerà a quella atipica prevista per milano (che è proprio un caso a parte)
comunque anche se fossero per ora solo i quartieri della vecchia ftth di fastweb, non sarebbe male... cioè almeno sarebbe comunque previsto un ampliamento della copertura rispetto alla solita copertura a singhiozzo dei catalyst di fastweb (almeno se è come la copertura, a volte ridicola, della vecchia ftth fastweb di milano)
Ma la fibra di Metroweb se non sbaglio è P2P, non GPON
come ti hanno detto è gpon, ma non hai completamente torto... cioè in passato volevano puntare proprio sul ptp (compresi operatori come infostrada e vodafone) mentre telecom era già decisamente per il gpon
inoltre io ricordo di aver letto che metroweb per le utenze aziendali avrebbe utilizzato anche il ptp, ma non so alla fine come è andata o come andrà...
Predator85
23-06-2014, 14:41
In Italia nessuno cablerà mai in point to point le utenze residenziali, soluzione troppo onerosa rispetto al GPON.
Anche all'estero mi risulta siano pochissimi gli operatori ad aver scelto il P2P, uno di questi è la francese Free.
ti smentisco subito... seppure nel loro piccolo :
http://www.nexusway.eu/index.php/fibra-ottica/wadsl-fino-a-2mbps
Spero che la ns. amministrazione comunale si ravveda, sto facendo pressing ma pare che non si riesca a smuovere nulla, siamo a 5 Km da dove cablano e qua invece abbiamo le alici 7 mega sature che di sera vanno a 1 ... che tristezza :cry:
ti smentisco subito... seppure nel loro piccolo :
Spero che la ns. amministrazione comunale si ravveda, sto facendo pressing ma pare che non si riesca a smuovere nulla, siamo a 5 Km da dove cablano e qua invece abbiamo le alici 7 mega sature che di sera vanno a 1 ... che tristezza :cry:
Si vabbè ma quello è un piccolo operatore che sta coprendo un'area limitata. Tra l'altro non si capisce nemmeno bene se sono offerte consumer o rivolte alle aziende. Tariffe?
EDIT:
trovate le offerte. Comunque 30/10 Mb mi sembrano pochini per una FTTH P2P...
EDIT2:
tra l'altro se scarichi il modulo della proposta di abbonamento ti vengono richiesti nominativo dell'azienda e partita IVA, per cui non credo siano offerte rivolte ad utenti residenziali.
Predator85
23-06-2014, 15:48
Ti confermo al 100% che è per residenziali (conosco chi la ha in casa) , adesso attivano a 30/10 perchè sono un operatore nuovo quindi provano gli apparati e come regge il sistema, presto daranno la 100/10 come i più blasonati. Certo è che rispetto ai nazionali , hanno un area infinitesimale da coprire ;)
Mi stavo informando un po' su Nexus, le loro offerte sono possibili grazie a una partnership pubblico/privato. In pratica il Comune di Pieve di Cento ha messo a disposizione le proprie infrastrutture (tubazioni) e l'operatore privato Lepida quelle di rete. Il modello dovrebbe essere replicato in altri comuni di quell'area considerati "a fallimento di mercato". Non sono riuscito a sapere con certezza se quei piani siano sottoscrivibili anche dai privati.
Comunque ben vengano anche questi casi "virtuosi", temo però che saranno circoscritti a poche zone fortunate :nono:
Ti confermo al 100% che è per residenziali (conosco chi la ha in casa)
Ok in effetti leggendo in giro i vari articoli non sembrava fossero piani limitati alle aziende.
Per chi vuole approfondire la questione P2P Vs GPON consiglio questo articolo dove ci si fa una idea più concreta e realistica dei costi abnormi sulla posa della fibra!
I grandi operatori in Italia continueranno con la GPON per contenere il più possibile questi costi! Sulla carta si sa bene che la P2P è tecnicamente superiore in fatto di capacità, per questo si voleva puntare a questa, ma comporta oneri che in Italia attualmente non può sostenere quasi nessun operatore! se non piccole realtà come questa Nexus che fa caso a parte e rimarrà confinato in quella determinata zona.
http://blog.quintarelli.it/blog/2008/12/i-costi-di-una-rete-in-fibra-p2p-o-pon-.html
_
FutureMad
25-06-2014, 19:12
Intanto oggi da me sarebbero dovuti venire per completare l'impianto, ma invece sembra che non sia cambiato proprio niente... Sarà stato a causa della pioggia, Speriamo nei prossimi giorni!
Ho però notato che Telecom ha installato i suoi armadi, uguali a quelli Metrobit, collegando la fibra verticale che aveva installato l'anno scorso.
Sent from Tapatalk
Ho però notato che Telecom ha installato i suoi armadi, uguali a quelli Metrobit, collegando la fibra verticale che aveva installato l'anno scorso.
Sent from Tapatalk
La stessa mia situazione...verifica ogni tanto sul sito telecom la copertura...magari trovi una sorpresa, come è successo a me.
FutureMad
27-06-2014, 16:55
Speriamo! Visto che la copertura si sta espandendo velocemente e la tua esperienza positiva, stavo pensando di passare a TI appunto.
Comunque ho contattato l'azienda che effettua i cablaggi dell'ultimo tratto pozzetto-cantina, che mi ha confermato che la pioggia ha giocato a mio sfavore :asd: ci si riproverà tra una decina di giorni.
luponata
29-06-2014, 15:47
Ho però notato che Telecom ha installato i suoi armadi, uguali a quelli Metrobit, collegando la fibra verticale che aveva installato l'anno scorso.
Sent from Tapatalk
il fornitore è lo stesso
Oggi stavano predisponendo la muffola dove sono collegato io ,vedi foto nel primo post, per vodafone e infostrada.
Andrà a finire che sarò il primo ad avere tre fornitori...:eek:
Tanto ormai ho messo telecom ...
Oggi stavano predisponendo la muffola dove sono collegato io ,vedi foto nel primo post, per vodafone e infostrada.
Andrà a finire che sarò il primo ad avere tre fornitori...:eek:
Tanto ormai ho messo telecom ...
tranquillo, pensa che nel mio quartiere qua a Milano ne abbiamo perfino 4 per condominio: :p Fastweb, Telecom, Vodafone/Infostrada!
FutureMad
06-07-2014, 00:21
A chi troppo a chi niente :asd:
Speriamo ancora per poco :)
Sent from Tapatalk
luponata
07-07-2014, 11:23
In questo momento tecnici metroweb stanno controllando dei tombini sotto casa, si stanno portando dietro delle scatole.. della grandezza dei box metrobit.. presumo siano quelli metroweb
luponata
12-07-2014, 20:31
Fibra orizzontale!
http://img.tapatalk.com/d/14/07/13/gy7a9anu.jpg
eccola! proprio lei! :) grande!
ora ti installeranno questi:
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/834/ixt7.jpg
luponata
12-07-2014, 20:39
Quello di metrobit c'e l'ho gia da mesi, non so se il cavo giallo invece è gia collegato alla muffola, ne se hanno completato l'anello in strada
PS: tu che hai la fibra di vodafone, è obbligatorio usare quella ciofeca di modem? i brutti ricordi della vecchia station 1 non sono poi cosi lontani.. xD
Ho fatto per curiosità una verifica e risulto coperto da vofone e da infostrada...oltre che da telecom.
Zona ripamonti Val di sole.
La copertura della zona risulta comunque a macchia di leopardo...addirittura nello stesso blocco di palazzi alcune scale si e altre no, per non parlare poi delle vie ...metà via coperta da tutti i gestori e metà no.
Per ora , da ciò che posso vedere, la copertura di infostrada e vodafone segue passo a passo quella di telecom.
Faccio presente che tutti i palazzi della zona sono ormai predisposti , ma stranamente alcuni vengono "accesi " e altri no.
Insomma a chi tre gestori e a chi nulla.
Ho fatto per curiosità una verifica e risulto coperto da vofone e da infostrada...oltre che da telecom.
Zona ripamonti Val di sole.
La copertura della zona risulta comunque a macchia di leopardo...addirittura nello stesso blocco di palazzi alcune scale si e altre no, per non parlare poi delle vie ...metà via coperta da tutti i gestori e metà no.
Per ora , da ciò che posso vedere, la copertura di infostrada e vodafone segue passo a passo quella di telecom.
Faccio presente che tutti i palazzi della zona sono ormai predisposti , ma stranamente alcuni vengono "accesi " e altri no.
Insomma a chi tre gestori e a chi nulla.
Anche io come te finalmente sono coperto da Telecom, Infostrada e Vodafone.
Quello che mi resta è scegliere tra i tre...
Voi quale mi consigliate?
Da un mese e mezzo ad oggi il prezzo di Infostrada è salito di parecchio, dite che uscità qualche buona offerta?
Inoltre auguro a tutti una tempestiva connessione della fibra anche a voi! :D
PS: tu che hai la fibra di vodafone, è obbligatorio usare quella ciofeca di modem? i brutti ricordi della vecchia station 1 non sono poi cosi lontani.. xD
Si è obbligatorio l'uso della Vodafone Station 2 come Gateway. NON ha nulla a che fare con la vecchia Station 1 ormai in disuso da anni.
E' completamente rinnovata, ha un hardware moderno e potente, con processore Broadcom dual core 400MHz, Wifi N 5GHz, display a colori e un software di gestione pari in funzionalità a quello dei migliori router in circolazione. Non gli manca nessuna funzione, ha:
- Firewall completamente configurabile
- Protezione DOS
- DMZ
- NAT statico
- Parental Control
- URL Filtering
- MAC Filtering (sia wifi che lan)
- Port Forwarding
- Configurazioni server WINS
- Server DLNA
- Configurazioni DDNS
- Configurazioni UPNP
- Configurazioni VPN
- Condivisione Stampanti e Hard Disk
- Completa gestione delle chiamate VOIP con rubrica, chiamate perse, inoltro di chiamata, ecc.
Le uniche pecche riscontrabili sono il DHCP non disattivabile e i DNS non configurabili (cosa che si bypassa tramite un semplice programmino)
Sinceramente non ho mai avuto il bisogno di volere un'altro router, la Station 2 va più che bene! ;)
Ho fatto per curiosità una verifica e risulto coperto da vofone e da infostrada...oltre che da telecom.
Zona ripamonti Val di sole.
La copertura della zona risulta comunque a macchia di leopardo...addirittura nello stesso blocco di palazzi alcune scale si e altre no, per non parlare poi delle vie ...metà via coperta da tutti i gestori e metà no.
Per ora , da ciò che posso vedere, la copertura di infostrada e vodafone segue passo a passo quella di telecom.
Faccio presente che tutti i palazzi della zona sono ormai predisposti , ma stranamente alcuni vengono "accesi " e altri no.
Insomma a chi tre gestori e a chi nulla.
Si è una situazione un po assurda e mal gestita, io nel mio palazzo ho anche Fastweb, 4 gestori in tutto e ognuno con i suoi cablaggi! la cantina è una giungla! Secondo me è uno spreco di risorse e soldi!
Anche io come te finalmente sono coperto da Telecom, Infostrada e Vodafone.
Quello che mi resta è scegliere tra i tre...
Voi quale mi consigliate?
Da un mese e mezzo ad oggi il prezzo di Infostrada è salito di parecchio, dite che uscità qualche buona offerta?
Inoltre auguro a tutti una tempestiva connessione della fibra anche a voi! :D
La fibra Vodafone attualmente sembrerebbe avere le offerte economicamente migliori oltre a essere l'unica in Italia a garantire 20Mbit in upload.
@I-Gamer
Io ho telecom e mi trovo bene...buona linea , stabile e non mi ha mai dato il minimo problema.( anche il prezzo , nel mio caso non è malvagio,44.90 per sempre..presa quando era in offerta)
Oggi come oggi; dovessi tornare indietro metterei vodafone...sia per il prezzo e sia per l'up.
Ho fatto per curiosità una verifica e risulto coperto da vofone e da infostrada...oltre che da telecom.
Zona ripamonti Val di sole.
La copertura della zona risulta comunque a macchia di leopardo...addirittura nello stesso blocco di palazzi alcune scale si e altre no, per non parlare poi delle vie ...metà via coperta da tutti i gestori e metà no.
Per ora , da ciò che posso vedere, la copertura di infostrada e vodafone segue passo a passo quella di telecom.
Faccio presente che tutti i palazzi della zona sono ormai predisposti , ma stranamente alcuni vengono "accesi " e altri no.
Insomma a chi tre gestori e a chi nulla.
era una cosa che ti avevo proprio chiesto: di provare poi la verifica della copertura di infostrada e vodafone... quindi grazie mille
io per il resto sono proprio in quella situazione di limbo incomprensibile con palazzi qui vicini attivati da dicembre 2013... e altri, me compreso, che aspettano cosa? :muro:
e dire che dicevano che avrebbero dato la precedenza alle prime richieste di installazioni fatte tramite il sito metrobit... posso tranquillamente smentire questa cosa, senza alcun dubbio :muro:
per l'invasione degli armadi e dei vari verticali condominiali, c'era stata una sorta di iniziativa/accordo tra metrobit e telecom per condividerli e non sprecare risorse (avevo linkato un articolo del sole24ore), bah :doh:
@ATX12V, Pertusa
Grazie mille per le risposte... Vi farò sapere cosa decido... Io spero nelle offerte di Ferragosto! :)
@Sampeiz
Come ben sappiamo, molti di noi hanno fatto la richiesta tramite il sito quasi 2 anni fa e (almeno io) avendo dopo pochi mesi tutti gli armadi e i collegamenti comunque fino all'altro giorno non mi hanno attivato.
Un paio di mesi fa ho parlato con dei tecnici Telecom che stavano giusto attivando un signore nella nostra zona in Fibra e hanno detto che le cose andavano a rilento perchè capitava spesso che le dorsali erano collegati sugli anelli sbagliati e quindi non arrivava la linea e ogni qualvolta che si verificava questo disguido dovevano chiamare i tecnici, aspettare che avessero un giorno libero, fargli rifare il cablaggio e poi tornare.
Inoltre da quello che ho capito fanno tutti i collegamenti e quando è pronto il civico se lo segnano e verso fine mese viene aggiunto al database e così da quel momento risulti coperto. Spero di essere stato il più comprensibile possibile :)
@ATX12V, Pertusa
Grazie mille per le risposte... Vi farò sapere cosa decido... Io spero nelle offerte di Ferragosto! :)
:) ;)
per l'invasione degli armadi e dei vari verticali condominiali, c'era stata una sorta di iniziativa/accordo tra metrobit e telecom per condividerli e non sprecare risorse (avevo linkato un articolo del sole24ore), bah :doh:
non lo faranno mai, figurati.. :rolleyes:
ci marciano sopra su queste cose, nessuno vuole favorire la concorrenza, men che meno la Telecom!
@Sampeiz
Come ben sappiamo, molti di noi hanno fatto la richiesta tramite il sito quasi 2 anni fa e (almeno io) avendo dopo pochi mesi tutti gli armadi e i collegamenti comunque fino all'altro giorno non mi hanno attivato.
Un paio di mesi fa ho parlato con dei tecnici Telecom che stavano giusto attivando un signore nella nostra zona in Fibra e hanno detto che le cose andavano a rilento perchè capitava spesso che le dorsali erano collegati sugli anelli sbagliati e quindi non arrivava la linea e ogni qualvolta che si verificava questo disguido dovevano chiamare i tecnici, aspettare che avessero un giorno libero, fargli rifare il cablaggio e poi tornare.
Inoltre da quello che ho capito fanno tutti i collegamenti e quando è pronto il civico se lo segnano e verso fine mese viene aggiunto al database e così da quel momento risulti coperto. Spero di essere stato il più comprensibile possibile :)
sì certo non sono l'unico, ma sicuramente sono stato tra i primi avendo aperto proprio questa discussione anche in "ritardo" proprio perchè già allora le cose non mi tornavano con lavori fatti un po' a muzzo e a metà... certo eravamo proprio alle prime installazioni però...
poi ora, nel mio caso, non è neanche una questione di centrali perché ormai dicembre 2013 (data di attivazione della mia centrale e delle prime attivazioni qui in zona) è abbastanza lontano
comunque grazie per la tua testimonianza diretta del tecnico telecom, nelle pagine dietro abbiamo anche scritto qualcosina: ad esempio i tecnici metrobit hanno un app ad hoc per segnalare in tempo reale gli aggiornamenti nei db dei cablaggi dei verticali e diversi dettagli (le scale dei palazzi, eventuali impedimenti tecnici, il numero di armadi, se il collegamento orizzontale è già attivo...)
non lo faranno mai, figurati.. :rolleyes:
ci marciano sopra su queste cose, nessuno vuole favorire la concorrenza, men che meno la Telecom!
su telecom siamo d'accordo, nel 2012 non trovarono alcun accordo e per quello per i verticali andò per la sua strada...
però onestamente ora potrebbero benissimo confermare quella lettera di intenti, ovviamente telecom qualcosa ci guadagna comunque
Ciao a tutti.
Ho una domanda da fare.
A breve mi trasferirò in un appartamento (comune di milano) e stavo verificando la copertura in Fibra della scala a cui appartiene.
I risultati della ricerca mi lasciano molto perplesso:
- Infostrada mi dà KO alla mia scala per FTTH, ma dà l'OK per le due scale adiacenti :muro:
- Vodafone dà l'OK per tutto dal sito, ma da gea mi dà "pianificato" e faccina gialla per la mia scala (faccina verde per le 2 scale adiacenti, proprio come infostrada)
- Telecom KO tutte le scale
- Fastweb coperta.
Ora, a me piacerebbe mettere la 100/20 di vodafone, e vodafone mi permette anche di proseguire con la pratica e tutto, contrariamente da infostrada che invece mi blocca.
Ma è attendibile questa cosa? Cioè, sono disposto ad aspettare fino a settembre, ma ogni ritardo dopo settembre per me è una gatta da pelare.
Quindi se io preseguo con vodafone, cosa succede? Ultimano la copertura della mia scala cosi, a richiesta?
Poi per curiosità ho usato un po' gea, e la copertura metrobit è
OK al 4, 6, 8, ma "pianificata" al 2, 4/A, 6/A
in pratica lo stabile è coperto si e no. :muro:
Ciao a tutti.
Ho una domanda da fare.
A breve mi trasferirò in un appartamento (comune di milano) e stavo verificando la copertura in Fibra della scala a cui appartiene.
I risultati della ricerca mi lasciano molto perplesso:
- Infostrada mi dà KO alla mia scala per FTTH, ma dà l'OK per le due scale adiacenti :muro:
- Vodafone dà l'OK per tutto dal sito, ma da gea mi dà "pianificato" e faccina gialla per la mia scala (faccina verde per le 2 scale adiacenti, proprio come infostrada)
- Telecom KO tutte le scale
- Fastweb coperta.
Ora, a me piacerebbe mettere la 100/20 di vodafone, e vodafone mi permette anche di proseguire con la pratica e tutto, contrariamente da infostrada che invece mi blocca.
Ma è attendibile questa cosa? Cioè, sono disposto ad aspettare fino a settembre, ma ogni ritardo dopo settembre per me è una gatta da pelare.
Quindi se io preseguo con vodafone, cosa succede? Ultimano la copertura della mia scala cosi, a richiesta?
Poi per curiosità ho usato un po' gea, e la copertura metrobit è
OK al 4, 6, 8, ma "pianificata" al 2, 4/A, 6/A
in pratica lo stabile è coperto si e no. :muro:
Metrobit deve completare la tratta verticale nella tua scala per Vodafone/Infostrada. Anche se procedi con Vodafone dovrai aspettare che escano quelli di Metrobit. Difficile dire le tempistiche.
FutureMad
14-08-2014, 08:48
Io zona ripamonti sempre KO per tutti gli operatori. Nel mio caso il problema è il collegamento con la fibra orizzontale, confermato dal capotecnico dell'azienda che si sta occupando del cablaggio in zona. La fibra dovrebbe passare sulla posta ciclabile e probabilmente per questo motivo non è mai stata realizzata.
Sono contento di sapere però che la zona sia definitivamente attivata da tutti gli operatori, per lo meno posso aspettarmi tempi di attivazione non troppo lunghi una volta cablato il mio palazzo. Anche qui sto aspettando già da più di un anno e mezzo dal primo contatto...
Edit: risulto comunque pianificato (faccina gialla) su GEA Vodafone.
Deathmatch
15-08-2014, 17:49
«Entro il 2015 altre 30 città raggiunte.»
Menomale!!! Siamo ad Agosto 2014 e ancora nulla!! Sento puzza di bruciato. :banned:
«Entro il 2015 altre 30 città raggiunte.»
Menomale!!! Siamo ad Agosto 2014 e ancora nulla!! Sento puzza di bruciato. :banned:
Beh, non mi pare che abbiano specificato di quale nazione sarebbero dovute essere quelle città.
Tiro ad indovinare, Maldive, Caraibi, Hawaii...? :sofico:
viking1973
15-08-2014, 20:35
Io spero in roma che è la capitale ma chissá ... Secondo me questi non fanno nulla ...
Credo sia stato bloccato da... Telecom in qualche modo, mi spiace ma io vedo il complotto!
Qui a Genova hanno installato la FTTS, ma poi non attivano abbonamenti pare però ci sia una leggina che vieti ora di ricablare in fibra per minimo 5 anni, un trucco insomma, per bloccare la vera fibra ottica :cry:
Deathmatch
17-08-2014, 00:14
Intanto sono stati spesi miliardi e anche il governo ha finanziato.
Qualche interesse sotto? :doh:
Welcome to Italy. :muro: :muro: :muro:
Io so solo che se non si decidono a separare la Rete Telematica da Telecom Italia la situazione non si sbloccherà mai!
Ma chi avrà mai il coraggio di farlo? L'Europa ce lo farà fare? E Telefonica che si doveva comprare Telecom sarebbe contenta?
Peccato sta Metroweb sembrava un bel trucco per bypassare l'incumbent, ma hanno trovato l'inganno :muro:
Credo sia stato bloccato da... Telecom in qualche modo, mi spiace ma io vedo il complotto!
Qui a Genova hanno installato la FTTS, ma poi non attivano abbonamenti pare però ci sia una leggina che vieti ora di ricablare in fibra per minimo 5 anni, un trucco insomma, per bloccare la vera fibra ottica :cry:
Potresti documentare questa legge?
Penso interessi a tutti.
Comunque su Genova qualcosa si muove...http://www.genova.metroweb.it/
ovvio è che metroweb può cablare..(oppure comprare fibre già esistenti) ..ma se gli operatori non accendono le fibre cablate si può fare poco.:mc:
E qui telecom...dato che si appogia a metroweb, almeno a Milano, non può porre nessun ostacolo.
Parlo ovviamente di FTTH.
Io zona ripamonti sempre KO per tutti gli operatori. Nel mio caso il problema è il collegamento con la fibra orizzontale, confermato dal capotecnico dell'azienda che si sta occupando del cablaggio in zona. La fibra dovrebbe passare sulla posta ciclabile e probabilmente per questo motivo non è mai stata realizzata.
Queste sono le vere beghe in città.. con il comune che non rilascia permessi e burocrazia a mai finire!
Se non era per la pista ciclabile eri già attivato. Sono poche le zone ormai non raggiunte in città.
Potresti documentare questa legge?
Penso interessi a tutti.
sottoscrivo! mai letto di questa legge...
E qui telecom...dato che si appogia a metroweb, almeno a Milano, non può porre nessun ostacolo.
Parlo ovviamente di FTTH.
Sei sicuro che Telecom si appoggi a Metroweb? che io sappia ognuno ha posato le sue fibre per conto proprio.. Solo Vodafone e Wind usano Metroweb.
lucas1-new
21-08-2014, 10:00
Sei sicuro che Telecom si appoggi a Metroweb? che io sappia ognuno ha posato le sue fibre per conto proprio.. Solo Vodafone e Wind usano Metroweb.
Anche a me risulta che Telecom utilizzi Metroweb ed anche Fastweb lo farà in certe città.
Sei sicuro che Telecom si appoggi a Metroweb? che io sappia ognuno ha posato le sue fibre per conto proprio.. Solo Vodafone e Wind usano Metroweb.
Per quanto riguarda i cablaggi orizzontali si (metroweb/metrobit ha fatto gli scavi per tutti, io infatti io ho i tre gestori e tutti passano per metroweb)...per i verticali, sino ad ora metroweb tirava i suoi e telecom faceva altrettanto.
A quanto mi hanno detto i panda men , da ora in poi anche per i verticali si userà solo una cablatura per tutti.
Anche a me risulta che Telecom utilizzi Metroweb ed anche Fastweb lo farà in certe città.
A quanto mi hanno detto i panda men , da ora in poi anche per i verticali si userà solo una cablatura per tutti.
A me invece non risulta, ho cercato notizie a riguardo e non ho trovato alcuna fonte che dica che Telecom usa la fibra di Metroweb.
Ho trovato invece che Telecom e Metroweb SEMBRANO abbiano raggiunto un accordo preliminare per collaborare allo sviluppo a Milano delle tratte verticali delle reti in fibra ottica: vale a dire il tratto di fibra che risale dalle cantine fin su nelle case e negli uffici, NON della fibra orizzontale in strada.
Accordo con Metroweb sulla rete in fibra a Milano:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-03-22/accordo-metroweb-rete-fibra-milano-081941.shtml?uuid=ABJl6r4
Riporto alcuni passaggi dell'articolo che consiglio a tutti di leggere per capire meglio la situazione:
Ora, grazie all'accordo preliminare raggiunto, su altri 11mila edifici sprovvisti di fibra fino agli appartamenti la posa delle tratte verticali avverrà in maniera separata a cura di Metroweb (oltre 5.800 edifici) e di Telecom Italia (i restanti 5.200). Una volta completato il roll out le due parti potranno condividere le infrastrutture a costi ovviamente calmierati. Il tutto dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2015 quando, a operazione completata, saranno oltre 900mila i milanesi in zone coperte in fibra con architettura Ftth (Fiber to the home), in grado di garantire velocità di downloading superiori ai 100 Mbps (ultimamente si parla addirittura di un Giga)
Ma un sapore particolare questa intesa ce l'ha anche perché le due società ci avevano già provato due anni fa, fermandosi all'ultima curva. Metroweb andò poi per la sua strada creando Metrobit per posare la fibra a Milano.
Due anni sembrano pochi, ma in questo lasso di tempo potrebbe essersi fatta strada l'idea che è meglio non perdersi in battaglie inutili per non disperdere risorse. Inoltre le condizioni generali (leggi taglio delle tariffe unbundling) potrebbero aver suggerito a Telecom di non contare più di tanto sulla remunerazione del rame che, da parte sua, costituisce il tratto terminale della meno dispendiosa architettura FTTC (Fiber to the cabinet) con fibra fino agli armadi di strada.
A ogni modo, è chiaro che quest'accordo potrà dare un'accelerata alla copertura in fibra alla Milano che dovrà ospitare l'Expo 2015. A livello generale invece se, come è plausibile, il modello venisse replicato in altre città in cui Metroweb è presente o intenzionata a investire (a partire da Bologna e Genova), l'FTTH in casa Telecom potrebbe tornare a solleticare qualche interesse in più sul fronte strategico, a scapito dell'FTTC.
staremo a vedere cosa faranno... ;)
Non so che dirti...so che nel mio caso tutti gli orizzontali della mia strada sono in comune a telecom , infostrada e vodafone....
In piu, sempre nel mio caso, lo scatolo centrale in cantina...nel quale arriva la fibra da strada(orizzontale) è in comune a tutti , ed è di metroweb.
li infatti arriva il cavo dalla strada ...e poi dallo stesso scatolo partono i collegamenti per sgli scatoli telecom e metrobit...quindi il segnale per telecom , almeno nel mio caso arriva , in cantina, da infrastruttura metroweb/bit
Vedi immagine dello scatolo in questione (grazie a iux)
http://s8.postimg.org/79ajxxxg1/IMG_1720thumb.jpg (http://postimg.org/image/79ajxxxg1/)
Non so che dirti...so che nel mio caso tutti gli orizzontali della mia strada sono in comune a telecom , infostrada e vodafone....
In piu, sempre nel mio caso, lo scatolo centrale in cantina...nel quale arriva la fibra da strada(orizzontale) è in comune a tutti , ed è di metroweb.
li infatti arriva il cavo dalla strada ...e poi dallo stesso scatolo partono i collegamenti per sgli scatoli telecom e metrobit...quindi il segnale per telecom , almeno nel mio caso arriva , in cantina, da infrastruttura metroweb/bit
Vedi immagine dello scatolo in questione (grazie a iux)
http://s8.postimg.org/79ajxxxg1/IMG_1720thumb.jpg (http://postimg.org/image/79ajxxxg1/)
se così fosse sorgono dubbi: :what:
- la fibra orizzontale a chi appartiene? non si era sempre detto Metroweb?
- chi ha l'ha posata per strada?
- Metroweb ci ha messo i finanziamenti e poi la usa Telecom?
poi non riesco a trovare fonte alcuna che dica che Telecom usa la fibra di Metroweb... mi pare fossero in concorrenza!
Dal bilancio di metroweb 2013 risulta che:
I crediti verso clienti, pari a 20.408 migliaia di Euro
(21.348 migliaia di Euro al 31 dicembre 2012),
risultano interamente esigibili entro l’esercizio
successivo. I crediti risultano per il 67% nei confronti
di FASTWEB S.p.A. e per il 12% nei confronti di
Telecom Italia S.p.A
Dal bilancio si vede che in qualche modo telecom aveva gia usufruito dei servizi di metroweb.
La concorrenza comunque esiste...ed è tra gli operatori, telecom , infostrada e vodafone.
Nel caso della mia via la fibra per tutti la mise metroweb.....mi ricordo gli scavi 2/3 anni fa.
mah solo 12%.. e poi gli concede tutta la rete.. e c'è di mezzo pure Fastweb.. quindi poi non fanno insieme la tratta verticale ma ognuna la sua.. assurda come cosa!
mah solo 12%.. e poi gli concede tutta la rete.. e c'è di mezzo pure Fastweb.. quindi poi non fanno insieme la tratta verticale ma ognuna la sua.. assurda come cosa!
Scusami sarebbe un grande problema se , come è stato dimostrato, telecom utilizzasse...le infrastrutture metroweb?
non mi pare che ciò infici la diffusione della FTTH in Italia.
Scusami sarebbe un grande problema se , come è stato dimostrato, telecom utilizzasse...le infrastrutture metroweb?
non mi pare che ciò infici la diffusione della FTTH in Italia.
Certo che è un bene ma se le usasse veramente quando invece è tutto fermo perché la tratta verticale non si mettono d'accordo a farla insieme! le devono fare separate e poi forse e quando va in porto l'accordo potranno condividerla tra di loro. Non è di certo questo il modo per portare la FTTH in Italia, al limite in quelle poche città, per ora solo Milano!
Il mio voleva essere solo un capire la situazione di come stanno affrontando i lavori, dei perché e dei per come. E non è mai semplice riuscire a far quadrare tutte le informazioni, siamo sempre in balia che i lavori e i collegamenti spuntano all'improvviso senza apparente logica!
FutureMad
23-08-2014, 09:04
Ieri sul Sole 24 Ore cartaceo un articolo (che non si trova online) spiegava che ad oggi la diffusione della fibra nelle famose 30 città è stata fermata per "cambiamenti di contesto", alludendo agli investimenti di Vodafone sulla rete (?) e ai dubbi sullo scorporo della rete TI e successiva istituzione di una nuova società che riuniva le reti ex-TI e Metroweb. Mi sembrano motivazioni abbastanza risibili ovviamente. Nonostante questo, lo stesso articolo parla di un esercizio 2013 con 11 mln di utili (quasi il doppio del 2012) e fa riferimento a Genova e Bologna come le prossime papabili. Genova ovviamente dovrebbe essere avvantaggiata, visto che la fibra è già posata in buona parte.
Appena avrò un attimo leggerò il bilancio 2013, per capire meglio a quali cambiamenti di contesto si allude, soprattutto sulla parte relativa a Vodafone che non ho proprio capito.
Sent from Tapatalk
Vodafone punta su FTTC, vedi intervista a Pasquali sul Corriere delle Comunicazioni.
esattamente! Vodafone FTTH con la rete Metroweb mentre Telecom punta molto sulla FTTC visto che vuole sfruttare la sua rete in rame e ha costi più bassi.
intanto:
"Metropolitana Milanese S.p.a. ha sviluppato il progetto della nuova rete dati, grazie a una convenzione Comune di Milano e Metroweb, che ha permesso l'accesso a 210 Km di fibra ottica spenta posata nella città di Milano che saranno utilizzati per collegare tutte le sedi di Metropolitana Milanese, le Centrali del SII, il depuratore Milano San Rocco e i sensori lungo la rete di Acquedotto e fognatura."
http://milano.repubblica.it/dettaglio-news/-/15651
Ieri sul Sole 24 Ore cartaceo un articolo (che non si trova online) spiegava che ad oggi la diffusione della fibra nelle famose 30 città è stata fermata per "cambiamenti di contesto", alludendo agli investimenti di Vodafone sulla rete (?) e ai dubbi sullo scorporo della rete TI e successiva istituzione di una nuova società che riuniva le reti ex-TI e Metroweb. Mi sembrano motivazioni abbastanza risibili ovviamente. Nonostante questo, lo stesso articolo parla di un esercizio 2013 con 11 mln di utili (quasi il doppio del 2012) e fa riferimento a Genova e Bologna come le prossime papabili. Genova ovviamente dovrebbe essere avvantaggiata, visto che la fibra è già posata in buona parte.
Appena avrò un attimo leggerò il bilancio 2013, per capire meglio a quali cambiamenti di contesto si allude, soprattutto sulla parte relativa a Vodafone che non ho proprio capito.
Sent from Tapatalk
ho trovato questo recente articolo in inglese che sembra spiegare bene la situazione fino ad oggi in Italia e conferma Genova e Bologna come le prossime a essere coperte in FTTH da Metroweb.
http://advanced-television.com/2014/08/22/italy-passes-0-5m-fibre-in-h1/
Qui tradotto:
"Italia ha superato 500.000 abbonati in fibra ottica (FTTH e FTTC), alla fine di giugno 2014, che rappresenta quasi una crescita del 50 per cento alla fine del 2013, sulla base dei dati pubblicati dagli operatori.
Nei suoi risultati semestrali, Fastweb dice che aveva 110.000 abbonati sulle nuove reti FTTC, oltre al 300.000 sulla rete FTTC esistente. Nel complesso, circa 4,2 milioni di abitazioni e aziende sono serviti da rete in fibra ottica di Fastweb, in 25 città (tra cui Milano, Napoli, Roma, Palermo e Venezia).
Telecom Italia, secondo il CEO Marco Patuano, ha 100.000 utenti in fibra ottica, che copre 70 città, oltre a una rete FTTH a Milano. L'operatore prevede di raggiungere 600 città entro il 2016, coprendo 12,4 milioni di case, che rappresentano oltre il 50 per cento della popolazione. L'operatore sta investendo € 1,8 miliardi di progetto durante il periodo 2014-2016.
Vodafone Italia sta usando rete FTTC di Telecom Italia per l'offerta, così come rete FTTH di Metroweb a Milano (utilizzato anche da Wind). L'operatore prevede di raggiungere 150 città e 7 milioni di abitanti con la propria rete FTTC entro il 2017.
Da parte sua, Metroweb sta ampliando la propria rete FTTH sia a Milano, ma anche a Genova e Bologna. L'azienda sta progettando di investire € 4500000000 per portare Next Generation Networks (NGN) a 30 città italiane."
esattamente! Vodafone FTTH con la rete Metroweb mentre Telecom punta molto sulla FTTC visto che vuole sfruttare la sua rete in rame e ha costi più bassi.
Il problema è che mi pare non abbiano una gran voglia di estendere la copertura FTTH anche alle altre città, almeno nel breve/medio termine. In quell'intervista a precisa domanda Pasquali parlò solo di Milano, da coprire per l'80% entro il 2016.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27535_vodafone-spinge-sui-cabinet.htm
Per il resto, dalle sue dichiarazioni si evince che gran parte delle risorse del "piano Spring" saranno dirottate sulla FTTC con cabinet proprietari, un modello simile a quello di Fastweb. Da affiancare al VULA, già presente nei centri coperti in FTTC da Telecom.
Il problema è che mi pare non abbiano una gran voglia di estendere la copertura FTTH anche alle altre città, almeno nel breve/medio termine. In quell'intervista a precisa domanda Pasquali parlò solo di Milano, da coprire per l'80% entro il 2016.
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/27535_vodafone-spinge-sui-cabinet.htm
Per il resto, dalle sue dichiarazioni si evince che gran parte delle risorse del "piano Spring" saranno dirottate sulla FTTC con cabinet proprietari, un modello simile a quello di Fastweb. Da affiancare al VULA, già presente nei centri coperti in FTTC da Telecom.
quindi alla fine Metroweb sta mettendo fibra FTTH a Bologna e Genova però non si capisce chi la userà... puntano ovviamente tutti sulla FTTC perché è quella che costa meno.. spero almeno aumentano i profili della VDSL2+ con il vectoring e superino i soliti 30Mbit visto che in moltissime installazioni è già fisicamente possibile raggiungere 60/70Mbit.
Connesso!
http://www.speedtest.net/result/3719555411.png (http://www.speedtest.net/my-result/3719555411)
Connesso!
http://www.speedtest.net/result/3719555411.png (http://www.speedtest.net/my-result/3719555411)
grande! :)
il ping mi sembra, nel contesto della fibra,un po alto! hai provato e rifare il test varie volte? oppure cambia server di test!
Connesso!
http://www.speedtest.net/result/3719555411.png (http://www.speedtest.net/my-result/3719555411)
Cavolo identici ai miei speed test con il problema del ping a 9ms. Sei connesso anche tu alla centrale di Città Studi e con infrastruttura Alcatel-Lucent?
Quindi, alla fine, sembra che il progetto Metroweb sia bello che morto? FFTC / FFTS per tutti gli altri? Roba da terzo mondo :cry:
grande! :)
il ping mi sembra, nel contesto della fibra,un po alto! hai provato e rifare il test varie volte? oppure cambia server di test!
Nuovo SpeedTest:
http://www.speedtest.net/result/3720002523.png (http://www.speedtest.net/my-result/3720002523)
http://www.speedtest.net/result/3720015237.png (http://www.speedtest.net/my-result/3720015237)
Sembra dipenda dal server principalmente...
Cavolo identici ai miei speed test con il problema del ping a 9ms. Sei connesso anche tu alla centrale di Città Studi e con infrastruttura Alcatel-Lucent?
Anche io apparati Alcatel-Lucent. Non so se sia connesso alla centrale di Città Studi. Prova a fare un test con il server "Telecom Italia S.p.A. - Cologno Monzese". Comunque anche a me in molti casi (eccetto questo o server molto più lontani) mi pinga 9ms.
Quindi, alla fine, sembra che il progetto Metroweb sia bello che morto? FFTC / FFTS per tutti gli altri? Roba da terzo mondo :cry:
Gli aggiornamenti sono qui nell'ultima pagina, il progetto Metroweb continua per adesso a Milano, Genova e Bologna. Ci sono vari accordi in ballo con la Telecom, la situazione potrebbe sbloccarsi dall'anno prossimo in poi.
Nuovo SpeedTest:
Sembra dipenda dal server principalmente...
perfetto, come immaginavo! ;)
Anche io apparati Alcatel-Lucent. Non so se sia connesso alla centrale di Città Studi. Prova a fare un test con il server "Telecom Italia S.p.A. - Cologno Monzese". Comunque anche a me in molti casi (eccetto questo o server molto più lontani) mi pinga 9ms.
è normale, pinga bassa solo il server più vicino, basta individuarlo! :)
non so poi che problemi hanno gli Alcatel-Lucent.. Vodafone invece usa tutto Huawei.
Gli aggiornamenti sono qui nell'ultima pagina, il progetto Metroweb continua per adesso a Milano, Genova e Bologna. Ci sono vari accordi in ballo con la Telecom, la situazione potrebbe sbloccarsi dall'anno prossimo in poi.
Dai è più giusto dire che continua molto a rilento solo a Milano, a Genova non hanno cablato nulla e penso nemmeno a Bologna... ed un altro anno se ne è andato!
L'unico accordo che Telecom può accettare è che tutta la fibra Metroweb gli sia ceduta (con la chiusura quindi della stessa) così da obbligare anche Vodafone ed Infostrada ad usare FTTC / FTTS :cry:
Dai è più giusto dire che continua molto a rilento solo a Milano, a Genova non hanno cablato nulla e penso nemmeno a Bologna... ed un altro anno se ne è andato!
L'unico accordo che Telecom può accettare è che tutta la fibra Metroweb gli sia ceduta (con la chiusura quindi della stessa) così da obbligare anche Vodafone ed Infostrada ad usare FTTC / FTTS :cry:
A Genova c'è già Metroweb, hanno cablato ma non attivato, testimonianza di alcuni utenti. Bologna è la prossima candidata.
Ti riporto l'articolo che avevo trovato e già postato post sopra:
Accordo con Metroweb sulla rete in fibra a Milano:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-03-22/accordo-metroweb-rete-fibra-milano-081941.shtml?uuid=ABJl6r4
Ora, grazie all'accordo preliminare raggiunto, su altri 11mila edifici sprovvisti di fibra fino agli appartamenti la posa delle tratte verticali avverrà in maniera separata a cura di Metroweb (oltre 5.800 edifici) e di Telecom Italia (i restanti 5.200). Una volta completato il roll out le due parti potranno condividere le infrastrutture a costi ovviamente calmierati. Il tutto dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2015 quando, a operazione completata, saranno oltre 900mila i milanesi in zone coperte in fibra con architettura Ftth (Fiber to the home), in grado di garantire velocità di downloading superiori ai 100 Mbps (ultimamente si parla addirittura di un Giga)
Ma un sapore particolare questa intesa ce l'ha anche perché le due società ci avevano già provato due anni fa, fermandosi all'ultima curva. Metroweb andò poi per la sua strada creando Metrobit per posare la fibra a Milano.
Due anni sembrano pochi, ma in questo lasso di tempo potrebbe essersi fatta strada l'idea che è meglio non perdersi in battaglie inutili per non disperdere risorse. Inoltre le condizioni generali (leggi taglio delle tariffe unbundling) potrebbero aver suggerito a Telecom di non contare più di tanto sulla remunerazione del rame che, da parte sua, costituisce il tratto terminale della meno dispendiosa architettura FTTC (Fiber to the cabinet) con fibra fino agli armadi di strada.
A ogni modo, è chiaro che quest'accordo potrà dare un'accelerata alla copertura in fibra alla Milano che dovrà ospitare l'Expo 2015. A livello generale invece se, come è plausibile, il modello venisse replicato in altre città in cui Metroweb è presente o intenzionata a investire (a partire da Bologna e Genova), l'FTTH in casa Telecom potrebbe tornare a solleticare qualche interesse in più sul fronte strategico, a scapito dell'FTTC.
Nuovo SpeedTest:
http://www.speedtest.net/result/3720002523.png (http://www.speedtest.net/my-result/3720002523)
http://www.speedtest.net/result/3720015237.png (http://www.speedtest.net/my-result/3720015237)
Sembra dipenda dal server principalmente...
Anche io apparati Alcatel-Lucent. Non so se sia connesso alla centrale di Città Studi. Prova a fare un test con il server "Telecom Italia S.p.A. - Cologno Monzese". Comunque anche a me in molti casi (eccetto questo o server molto più lontani) mi pinga 9ms.
I ping da dos come sono? Alcuni utenti avevano postato latenze da fibra con speedtest, che però risultavano molto instabili quando provavano ad eseguire ping iterati (vedi thread di Infostrada fibra).
http://www.speedtest.net/result/3720751107.png (http://www.speedtest.net/my-result/3720751107)
P.S.
Il server di Cologno Monzese non fa testo, dà 1 ms di ping anche a me con una comune adsl 20 Mb, a 300 km dal server e con latenza al gateway remoto di 7-8 ms :fagiano:
I ping da dos come sono? Alcuni utenti avevano postato latenze da fibra con speedtest, che però risultavano molto instabili quando provavano ad eseguire ping iterati (vedi thread di Infostrada fibra).
Ecco il test:
http://s9.postimg.org/5iixz0san/ping.png
Saluti! :)
Ecco il test:
http://s9.postimg.org/5iixz0san/ping.png
Saluti! :)
Anche per te il ping verso ngi è molto alto e instabile... Prova anche seflow.it che in genere ha un instradamento migliore con Infostrada. Comunque credo dipenda dall'Alcatel, anche gli altri utenti avevano risultati analoghi. La banda è ottima, la latenza però continua a lasciarmi perplesso...
Anche per te il ping verso ngi è molto alto e instabile... Prova anche seflow.it che in genere ha un instradamento migliore con Infostrada. Comunque credo dipenda dall'Alcatel, anche gli altri utenti avevano risultati analoghi. La banda è ottima, la latenza però continua a lasciarmi perplesso...
Esatto. La connessione comunque risulta ottima e la linea fisica perfetta. E' solo un problema di impostazioni in centrale.
Devo sentire nelle prossime settimana infostrada. Comunque sarebbe da sentirla tutti insieme...
Esatto. La connessione comunque risulta ottima e la linea fisica perfetta. E' solo un problema di impostazioni in centrale.
Devo sentire nelle prossime settimana infostrada. Comunque sarebbe da sentirla tutti insieme...
Vi conviene comunque farvi sentire, la connessione rimane ottima ovviamente, però non si possono vedere latenze così sballate su fibra FTTH...
A Genova c'è già Metroweb, hanno cablato ma non attivato, testimonianza di alcuni utenti. Bologna è la prossima candidata.
Ma che senso ha cablare, ma non attivare? Stanno avendo impedimenti burocratici dal Comune di Genova? Non capisco altrimenti...
Comunque avevo scritto a Metroweb Genova e per quanto riguarda la mia via mi avevano fatto capire che non c'era verso :muro:
Ti riporto l'articolo che avevo trovato e già postato post sopra:
Accordo con Metroweb sulla rete in fibra a Milano:
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-03-22/accordo-metroweb-rete-fibra-milano-081941.shtml?uuid=ABJl6r4
Interessante, ma al solito parla solo di Milano le ultime righe sono opinioni / speranze di chi ha scritto l'articolo, null'altro!
Spero di essere smentito, ma a parte Milano in cui forse un paio di palazzo saranno attivati nel 2015 non accadrà nulla per le altre città... e gli anni passano :doh:
luponata
29-08-2014, 10:09
http://www.speedtest.net/result/3720751107.png (http://www.speedtest.net/my-result/3720751107)
P.S.
Il server di Cologno Monzese non fa testo, dà 1 ms di ping anche a me con una comune adsl 20 Mb, a 300 km dal server e con latenza al gateway remoto di 7-8 ms :fagiano:
Con distanze cosi corte fa testo la latenza dell'ADSL.. Perchè dalla centrale un ping relativamente basso è comprensibile, è tutta fibra poi
Con distanze cosi corte fa testo la latenza dell'ADSL.. Perchè dalla centrale un ping relativamente basso è comprensibile, è tutta fibra poi
Come ho scritto sopra la distanza dal server è tutt'altro che breve, nel mio caso sono oltre 300 km, e pingo il gateway remoto 7-8 ms. Quindi quella latenza è del tutto inverosimile.
luponata
29-08-2014, 10:39
Come ho scritto sopra la distanza dal server è tutt'altro che breve, nel mio caso sono oltre 300 km, e pingo il gateway remoto 7-8 ms. Quindi quella latenza è del tutto inverosimile.
Dopo testo anch'io, ma comunque il ragionamento è giusto, la tua latenza varia molto in base alla tua ADSL, per il resto varia quasi esponenzialmente in base alla distanza, visto che tutta la linea dopo la centrale è in fibra
Su quel server c'è l'eccezione xD
Mi ricordo di un certo server ballerino...
Se fai il test in un server vicino quanto ottieni?
Dopo testo anch'io, ma comunque il ragionamento è giusto, la tua latenza varia molto in base alla tua ADSL, per il resto varia quasi esponenzialmente in base alla distanza, visto che tutta la linea dopo la centrale è in fibra
Mi ricordo di un certo server ballerino...
Se fai il test in un server vicino quanto ottieni?
Si ma il fatto è che ho una latenza al gateway Infostrada di gran lunga superiore (7-8 ms) a quella rilevata da speedtest su quel server. Il gateway è il nodo più vicino (nel mio caso sicuramente entro i 30 km) quindi non so come il tempo di percorso dei pacchetti possa diminuire sul server di destinazione, che è ubicato a una distanza di molto superiore.
Che quello sia solo un bug di Speedtest è peraltro confermato dal fatto che a volte quel server mi restituisca il ping normale, cioè 15 ms, latenza decisamente più credibile per la mia zona (Toscana).
se così fosse sorgono dubbi: :what:
- la fibra orizzontale a chi appartiene? non si era sempre detto Metroweb?
- chi ha l'ha posata per strada?
- Metroweb ci ha messo i finanziamenti e poi la usa Telecom?
poi non riesco a trovare fonte alcuna che dica che Telecom usa la fibra di Metroweb... mi pare fossero in concorrenza!
ne avevamo parlato diverso tempo fa, ma la situazione da questo punto è chiara... almeno questa, poi ci sono altri mille oscuri segreti :D come la situazione, anche di alcuni di noi, che aspettano non si sa cosa nonostante palazzi vicini già "operativi"
comunque come avevo scritto forse un anno fa o più, nei bilanci di metroweb, ma anche semplicemente nella relazione, trovi che i clienti principali sono fastweb e telecom (ovviamente poi si aggiungeranno anche vodafone e infostrada)
inoltre tutti gli armadi degli operatori, sono collegati ad unico scatolo marchiato metroweb
a milano la rete orizzontale utilizzata da fastweb, telecom (già da diversi anni...) e, più recentemente, da infostrada e vodafone è di metroweb
invece a genova, metroweb ha acquistato la rete da un'altra società, se ricordo bene Sasternet, ma il Comune ne detiene ancora una percentuale... anche qui vado a memoria, forse del 15/20% della rete)
i problemi sono sorti nel 2012 quando è stata rispolverata l'idea di ampliare la copertura "residenziale" ferma da 10 anni e sviluppare un progetto per altre 30 città andando a riutilizzare fibra ottica già posata e sottoutilizzata che sarebbe stata gestita da metroweb... progetto ormai fermo, che per ora al massimo si estenderà a genova e bologna :muro:
a questo punto la posizione degli operatori (sto usando il grassetto perché, a mio parere, è proprio questo il punto...) era questa:
- fastweb non si è dimostrata interessata, puntando tutto sulla FTTC (anche se a Genova mi risultano, come già scritto, nuovi collegamenti a 2/3 catalyst di Fastweb... io penso siano solo eccezioni e continueranno con la fttc)
- metroweb e telecom non hanno trovato alcun accordo, da qui è scaturita quella situazione di fatto, ancora attuale, che vede l'apposita società metrobit, creata da metroweb, per le installazioni delle tratte condominiali utilizzate da infostrada e vodafone (esiste un accordo e ne conosciamo anche i dettagli dei prezzi)
successivamente ho postato, mesi fa, quella lettera di intenti di marzo del sole24ore tra telecom e metroweb riguardante la condivisione dei verticali qui a milano...
ora bisogna vedere se la lettera di intenti si è trasformata in qualcosa di più concreto, magari anche grazie alle testimonianze degli utenti collegati più di recente o che saranno collegati in futuro, verificando se eventualmente rientrano in questi casi utili:
- nel caso abbiano un solo armadio degli operatori, metrobit o telecom, ma la disponibilità di tutti e 3 gli operatori (in questo caso mi sembra ovvia la conferma della lettera di intenti)
- oppure, smentendo la lettera d'intenti, nel caso risultino inizialmente coperti solo da telecom o solo da infostrada/vodafone e poi, successivamente, a seguito di una nuova installazione di armadi che non erano già installati in precedenza quindi non mi riferisco alla prima ondata di installazioni di armadi telecom e metrobit...), si ritrovano poi pure coperti da infostrada/vodafone o, rispettivamente a seconda dei casi, telecom (mumble, mi avete capito? :D )
Dai è più giusto dire che continua molto a rilento solo a Milano, a Genova non hanno cablato nulla e penso nemmeno a Bologna... ed un altro anno se ne è andato!
---
Ma che senso ha cablare, ma non attivare? Stanno avendo impedimenti burocratici dal Comune di Genova? Non capisco altrimenti...
Comunque avevo scritto a Metroweb Genova e per quanto riguarda la mia via mi avevano fatto capire che non c'era verso
---
L'unico accordo che Telecom può accettare è che tutta la fibra Metroweb gli sia ceduta (con la chiusura quindi della stessa) così da obbligare anche Vodafone ed Infostrada ad usare FTTC / FTTS :cry:
a genova, almeno 200 nuove installazioni aziendali le hanno fatte... però, come già scritto, non ho idea se già "operative"... io non penso...
ripeto che, secondo me, per le nuove città (a questo punto solo genova e bologna...) partiranno dalla clientela aziendale e solo dopo passeranno alle installazioni residenziali... poi altra "simpatica" questione riguarderà la copertura effettiva, nel senso che potrebbero anche limitarsi ad ampliarla dove hanno già l'infrastruttura principale... per capirci pensa a milano dove si è andati a completare la copertura di zone coperte a muzzo dalla vecchia fibra di fastweb (poi a milano hanno anche coperto zone/quartieri nuovi)
anche genova ha le sue zone già coperte dalla vecchia fibra di fastweb e magari con una copertura a macchia di leopardo nei palazzi dove diversi anni fa sono stati autorizzati all'installazione dei suoi catalyst (ai tempi, a differenza di adesso, era necessaria un'autorizzazione dell'amministratore del condominio)
di certo metroweb se non ha l'appoggio degli operatori, se ne guarda bene dal fare lavori e spendere soldi per poi non ricavarci nulla...
alla fin fine, senza scherzarci poi troppo, la questione dello scorporo telecom influenzava... prima si parlò di metroweb interessata a rilevare la rete, poi telecom interessata a metroweb, poi magna qui magna li e siamo tutti contenti... noi un po' meno... (certo se ne potrebbe parlare, senza banalizzare come ho fatto in 2 righe, però non so a che pro)
ecco alla fin fine se gli operatori non si mostrano interessati alla ftth e preferiscono l'adsl e la fttc, metroweb ovviamente non può proprio procedere alla copertura di altre città...
o magari aspettano tutti altri soldi pubblici? :fagiano:
luponata
31-08-2014, 06:10
Dopo che sono tornato dalle ferie, vedendo il cavo giallo della fibra orizzontale penzolare dal tubo.., sono tornato e ho visto il medesimo tubo entrare nel ripartitore ottico di metrobit, dove entrano gia le fibre verticali.. senza passare dal ripartitore metroweb, che in effetti non c'è proprio.. insieme ad uno zainetto che spesso si vede in aggiunta..
che abbiamo voluto risparmiare?,
http://s17.postimg.org/nih2ikcvf/Foto_31_08_14_03_24_41.jpg (http://postimg.org/image/nih2ikcvf/)
http://s17.postimg.org/y40xukj6z/Foto_31_08_14_03_24_49.jpg (http://postimg.org/image/y40xukj6z/)
ecco alla fin fine se gli operatori non si mostrano interessati alla ftth e preferiscono l'adsl e la fttc, metroweb ovviamente non può proprio procedere alla copertura di altre città...
o magari aspettano tutti altri soldi pubblici? :fagiano:
ciao Sampeiz!
io penso che in Italia, come tutti sappiamo, siamo ancora molto indietro rispetto ad altri paesi. La maggior parte del territorio è coperta solo dalla ADSL e gli operatori sfrutteranno lo step successivo rappresentato dalla FTTC in modo da sfruttare l'ultimo pezzo di rete in rame e per tenere bassi i costi visto che la FTTC costa meno a loro. Questo però implica che la posa della fibra in città deve continuare visto che anche la FTTC la usa per arrivare fino all'armadio sotto casa. E se è vero che alla fine tutti gli operatori usano la fibra di Metroweb allora Metroweb continuerà a mettere fibra nelle città, a rilento certo, come la realtà di questo paese.
Dopo che sono tornato dalle ferie, vedendo il cavo giallo della fibra orizzontale penzolare dal tubo.., sono tornato e ho visto il medesimo tubo entrare nel ripartitore ottico di metrobit, dove entrano gia le fibre verticali.. senza passare dal ripartitore metroweb, che in effetti non c'è proprio.. insieme ad uno zainetto che spesso si vede in aggiunta..
che abbiamo voluto risparmiare?,
http://s17.postimg.org/nih2ikcvf/Foto_31_08_14_03_24_41.jpg (http://postimg.org/image/nih2ikcvf/)
http://s17.postimg.org/y40xukj6z/Foto_31_08_14_03_24_49.jpg (http://postimg.org/image/y40xukj6z/)
Se è vero che quel cavo di fibra gialla che arriva dalla strada lo usano tutti gli operatori, il ripartitore metroweb (sotto in foto) serve solo a smistare l'offerta fibra Vodafone/Infostrada con quella di Telecom. (sulla falsa riga che ognuno si fa la sua tratta verticale).
Sei coperto dalla fibra 100Mbit di Telecom? (no 30Mbit)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/834/ixt7.jpg
luponata
31-08-2014, 15:44
Se è vero che quel cavo di fibra gialla che arriva dalla strada lo usano tutti gli operatori, il ripartitore metroweb (sotto in foto) serve solo a smistare l'offerta fibra Vodafone/Infostrada con quella di Telecom. (sulla falsa riga che ognuno si fa la sua tratta verticale).
Sei coperto dalla fibra 100Mbit di Telecom? (no 30Mbit)
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/834/ixt7.jpg
mi da disponibile solo ADSL e VDSL (fibra e tutto fibra)
però vodafone mi da disponibile la 100 mega FTTH
update: anche wind la 100 mega
ps: sono curioso, a che cosa serve quello zainetto, a sinistra sulla foto?, nei due impianti che ho visto la fibra orizzontale entrava prima li, per passare poi al ROE di metroweb
mi da disponibile solo ADSL e VDSL (fibra e tutto fibra)
però vodafone mi da disponibile la 100 mega FTTH
update: anche wind la 100 mega
Come volevasi dimostrare: hai solo la fibra FTTH di Vodafone/Wind :)
ps: sono curioso, a che cosa serve quello zainetto, a sinistra sulla foto?, nei due impianti che ho visto la fibra orizzontale entrava prima li, per passare poi al ROE di metroweb
Come ti ho scritto sopra, è un ripartitore della Metroweb che "dovrebbe" (penso io) dividere il cavo di fibra gialla che arriva dalla strada. Se non erro contiene 24 fibre. Alcune vengono utilizzate da Vodafone/Wind altre da Telecom. Almeno, così è sempre stato detto.
Solitamente questo ripartitore lo mettono sempre, non so che motivi ci sono dietro a questa scelta di Metroweb di non metterlo. Forse in futuro anche Telecom utilizzerà Metrobit per la tratta verticale? i misteri della fede! accordi a parte mai definitivamente sanciti.
luponata
31-08-2014, 16:05
Come volevasi dimostrare: hai solo la fibra FTTH di Vodafone/Wind :)
Come ti ho scritto sopra, è un ripartitore della Metroweb che "dovrebbe" (penso io) dividere il cavo di fibra gialla che arriva dalla strada. Se non erro contiene 24 fibre. Alcune vengono utilizzate da Vodafone/Wind altre da Telecom. Almeno, così è sempre stato detto.
Solitamente questo ripartitore lo mettono sempre, non so che motivi ci sono dietro a questa scelta di Metroweb di non metterlo. Forse in futuro anche Telecom utilizzerà Metrobit per la tratta verticale? i misteri della fede! accordi a parte mai definitivamente sanciti.
Ah scusa, avevo pensato che stessi parlando dello scatolo targato metroweb uguale a quello metrobit
Ah scusa, avevo pensato che stessi parlando dello scatolo targato metroweb uguale a quello metrobit
tranquillo! :) guarda la mia cantina è ormai una giungla, è facile perdersi per sigle e collegamenti! :p
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/834/ayo8q.jpg
luponata
31-08-2014, 16:15
Fischia, mai viste invece le altre due scatole sopra "vietato fumare"
Fischia, mai viste invece le altre due scatole sopra "vietato fumare"
roba di Fastweb di mille anni fa! :asd:
luponata
01-09-2014, 23:35
Ho inviato la richiesta a fastweb per il cambio di tecnologia,
FutureMad
08-09-2014, 14:14
Ciao ragazzi, che voi sappiate la scatola Metroweb con il cavo giallo viene installata in ogni scala e per ogni armadio Metrobit/Telecom o solo una per condominio?
Il mio condominio ha due palazzi, in ognuno c'è una coppia di armadi Telecom e Metrobit, solo che la scatola Metroweb è stata installata solo in uno dei due palazzi. Vi sembra normale? Tireranno poi un cavo dall'uno all'altro?
Allego la foto del tipico impianto con cavo giallo penzolante:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/09/08/1b65c987fdb97369a531047ea86a4f69.jpg
Sent from Tapatalk
Da me ogni scala uno "scatolo" tipo zainetto.
Bisogna dire una cosa in ogni scatolo arriva un cavo con 24 fibre...quindi 24 utenze.
Da me per esempio ne sarebbe bastato uno per coprire 2 scale.
FutureMad
08-09-2014, 16:57
Ok grazie. Quindi teoricamente me ne dovrebbero mettere almeno un'altra per l'altra scala, ovviamente la mia: altra attesa :asd:
EDIT: passeranno in settimana a completare la posa anche sulla seconda scala. Vedo la luce! :)
Pikitano
11-09-2014, 09:05
L'amministratrice mi ha confermato che lunedì 15 vengono a cablare il condominio :sperem:
Vi terrò aggiornati :O
Sono in zona nord-est di Milano, fra via Padova e viale Monza
Ho scritto a MetroBit per chiedergli quanto dovrò aspettare dopo il loro intervento per la reale attivazione del servizio da parte di Vodafone/Infostrada....il mio condominio non è ancora collegato da Telecom (niente telefono/adsl, siamo fisicamente isolati dal punto di vista telefonico) e MetroBit è la mia ultima speranza....da quando sono entrato a marzo non ho internet :cry:
Pikitano
11-09-2014, 17:19
Ecco cosa mi ha risposto MetroBit:
Le confermo che Lunedì verrà realizzato il cablaggio verticale all'interno dell'edificio, mentre il collegamento orizzontale è in progettazione ed è previsto per il prossimo mese.
I servizi verranno offerti dagli operatori telefonici entro fine dell'anno.
:sperem:
luponata
11-09-2014, 17:30
Dopo la linea orizzontale e verticale metroweb è a posto, per la reale attivazione del servizio, devi vedere con il gestore
Dopo la linea orizzontale e verticale metroweb è a posto, per la reale attivazione del servizio, devi vedere con il gestore
Si, anche se poi chi ti viene a fare il cablaggio a casa per l'attivazione è comunque MetroBit.
luponata
12-09-2014, 00:01
Esatto
Pikitano
12-09-2014, 07:37
C'è modo di insistere con gli operatori appena i cablaggi verticale/orizzontale saranno fatti?
FutureMad
12-09-2014, 11:30
Nella mia esperienza, sia Vodafone che Infostrada hanno dato disponibilità della connessione dopo 1-2 giorni dal cablaggio verticale/orizzontale, posto che la tua zona sia già servita dai suddetti operatori.
Pikitano
12-09-2014, 12:47
Nella mia esperienza, sia Vodafone che Infostrada hanno dato disponibilità della connessione dopo 1-2 giorni dal cablaggio verticale/orizzontale, posto che la tua zona sia già servita dai suddetti operatori.
MetroBit sarebbe la prima a collegare il condominio alla rete (l'intero palazzo è di nuova costruzione e ancora senza internet/telefono) Telecom ancora non l'ha fatto....però sì, in zona c'è Wind e Vodafone
Ma scusate anche Telecom si appoggia a metroweb per la fibra ottica ?
Ma scusate anche Telecom si appoggia a metroweb per la fibra ottica ?
Per la tratta orizzontale si, per quella verticale no.
Per la tratta orizzontale si, per quella verticale no.
La tratta verticale sarebbe dalle cantine al proprio appartamento ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
La tratta verticale sarebbe dalle cantine al proprio appartamento ?
si
Pikitano
16-09-2014, 07:08
Cablaggio verticale effettuato ieri come previsto.
Ma hai solo Metroweb come armadio ?
Pikitano
16-09-2014, 09:59
Ma hai solo Metroweb come armadio ?
Sì, solo MetroWeb.
Telecom nonostante i miei sforzi non ha ancora allacciato nè cablato il mio condominio (e parlo di semplice telefono, non di fibra ottica....tant'è che ho fatto domanda di conciliazione al Co.Re.Com.), di nuovissima costruzione, sono il primo inquilino e sono entrato appena il palazzo è stato agibile, a inizio marzo.
Appena ho fatto contattare MetroBit dal mio amministratore sono usciti per il sopralluogo e hanno fatto la verticale entro una settimana. Per l'orizzontale pare si dovrà aspettare ottobre. Speriamo non ritardino....
EDIT: sì, sono di Milano, zona 2 ;)
Immagino Telecom, il come cablano Milano e poi il riuscire a sottoscrivere un contratto è un mistero :asd: specialmente per la fibra ottica, parlo della mia zona che è la 5.
Beh almeno sarai coperto da Vodafone ed Infostrada.
Lisa Gerrard
17-09-2014, 00:37
Ciao, un tecnico metrobit mi ha detto che se faccio un contratto fibra con uno dei 2 operatori (infostrada o vodafone), posso passare all’altro dopo 6 o 12 mesi senza pagare penale purché resti fibra, vi risulta? 6 o 12 mesi?
luponata
17-09-2014, 01:02
Ciao, un tecnico metrobit mi ha detto che se faccio un contratto fibra con uno dei 2 operatori (infostrada o vodafone), posso passare allaltro dopo 6 o 12 mesi senza pagare penale purché resti fibra, vi risulta? 6 o 12 mesi?
Dubito, queste decisioni spettano all'operatore, metroweb fornisce solo la fibra spenta, non ha niente a che fare con la parte amministrativa/commerciale dei provider
Lisa Gerrard
17-09-2014, 12:05
Dubito, queste decisioni spettano all'operatore, metroweb fornisce solo la fibra spenta, non ha niente a che fare con la parte amministrativa/commerciale dei provider
certo, lui me lo aveva detto in via non ufficiale, per quello chiedevo conferma qui
Dovresti chiedere ad uno dei due operatori, però non credo che ti risponderanno...
Se posso darti un consiglio io se fossi coperto da fibra sia Da Vodafone che Infostrada, opterei per Vodafone ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lisa Gerrard
17-09-2014, 14:33
Dovresti chiedere ad uno dei due operatori, però non credo che ti risponderanno...
per questo ci scambiamo informazioni qui :cool:
Se posso darti un consiglio io se fossi coperto da fibra sia Da Vodafone che Infostrada, opterei per Vodafone
se vuoi i 100Mb allora vodafone offre un upload di 20 invece dei 10 di infostrada, ma se vuoi risparmiare infostrada ha delle offerte più economiche e personalizzabili (risparmiando 5€ al mese puoi rinunciare ai 100Mb e avere 20/10), le offerte attuali vodafone durano 6 mesi (in primavera offrivano l'opzione migliore a soli 35€ per sempre, purtroppo non potei attivarla perchè non ero ancora cablato), poi saranno ancora più cari, inoltre io ho una ricaricabile wind e posso sfruttare l'opzione Powered infostrada che mi permette una tariffa più economica di 23€/mese (contro i 36 di vodafone) o una completa di tutto a 35€/mese (contro i 44 di vodafone)
la mia domanda era proprio per sapere se iniziando con infostrada avrebbe senso tra un anno cominciare ad osservare anche le offerte vodafone, oppure iniziare con vodafone che ora offre l'attivazione gratuita e tra un anno passare a infostrada
luponata
17-09-2014, 16:32
per questo ci scambiamo informazioni qui :cool:
se vuoi i 100Mb allora vodafone offre un upload di 20 invece dei 10 di infostrada, ma se vuoi risparmiare infostrada ha delle offerte più economiche e personalizzabili (risparmiando 5€ al mese puoi rinunciare ai 100Mb e avere 20/10), le offerte attuali vodafone durano 6 mesi (in primavera offrivano l'opzione migliore a soli 35€ per sempre, purtroppo non potei attivarla perchè non ero ancora cablato), poi saranno ancora più cari, inoltre io ho una ricaricabile wind e posso sfruttare l'opzione Powered infostrada che mi permette una tariffa più economica di 23€/mese (contro i 36 di vodafone) o una completa di tutto a 35€/mese (contro i 44 di vodafone)
la mia domanda era proprio per sapere se iniziando con infostrada avrebbe senso tra un anno cominciare ad osservare anche le offerte vodafone, oppure iniziare con vodafone che ora offre l'attivazione gratuita e tra un anno passare a infostrada
il fatto che passi da fibra a fibra non c'entra.. con vodafone, da quello che ho visto paghi comunque la penale, 40 euro mi pare
Lisa Gerrard
18-09-2014, 10:54
per vodafone c'è questo link per controllare la copertura
http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer
per infostrada c'è qualcosa del genere o bisogna affidarsi al loro sito?
per vodafone c'è questo link per controllare la copertura
http://gea.dsl.vodafone.it/m/consumer
per infostrada c'è qualcosa del genere o bisogna affidarsi al loro sito?
Da quanto ne so per Infostrada puoi solo controllare sul loro sito ;)
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.