PDA

View Full Version : [FTTH] progetto metroweb


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8

sampeiz
19-09-2014, 10:32
ciao Sampeiz!
io penso che in Italia, come tutti sappiamo, siamo ancora molto indietro rispetto ad altri paesi. La maggior parte del territorio è coperta solo dalla ADSL e gli operatori sfrutteranno lo step successivo rappresentato dalla FTTC in modo da sfruttare l'ultimo pezzo di rete in rame e per tenere bassi i costi visto che la FTTC costa meno a loro. Questo però implica che la posa della fibra in città deve continuare visto che anche la FTTC la usa per arrivare fino all'armadio sotto casa. E se è vero che alla fine tutti gli operatori usano la fibra di Metroweb allora Metroweb continuerà a mettere fibra nelle città, a rilento certo, come la realtà di questo paese.

ciao
anche lì le cose sono state fatte in maniera poco coordinata... vedi rete telecom e rete fastweb...
sul resto, è ovvio che sia impensabile la ftth per tutto il paese e che la fttc sia comunque necessaria... certo però dove si punta alla ftth, vedere lavori della fftc è abbastanza incomprensibile (vedi caso di Milano, dove in diverse zone già con i lavori della nuova ftth hanno poi messo anche la vdsl, sovrapponendosi...) comunque non è solo questo il punto




mi autoquoto :D
...
o magari aspettano tutti altri soldi pubblici? :fagiano:

non proprio così però... :fagiano:


...
Ne cito una sola che è quella che ci riguarda più da vicino: il progetto di decreto approvato dal Consiglio dei ministri prevede alcune norme che, almeno in parte, equipareranno la Cdp alla potentissima Kfw tedesca.
...
Quanto alle TLC, lo sviluppo della banda ultralarga, essenziale per la modernizzazione del Paese, è da sempre nel nostro radar: non è per caso che, attraverso il Fondo Strategico, la Cdp detenga il 46% di Metroweb. Penso che Metroweb utilizzerà gli importanti incentivi per gli investimenti nella banda ultralarga nelle grandi città e nei distretti industriali ora previsti dal decreto Sblocca-Italia per varare un nuovo più ambizioso piano di investimenti. Infine , è da anni che discutiamo con Telecom Italia della possibilità di progetti comuni per le reti di nuova generazione.
...
Nelle TLC sarebbe logico raccogliere tutte le forze e tutti i capitali attorno a un progetto comune di sviluppo e modernizzazione della rete, che assicuri a tutti gli operatori uguale trattamento (equivalence of output). In quest’ottica, sarebbe naturale un merger tra la rete di Telecom Italia e quella di Metroweb. Come è già stato pubblicamente detto sia da parte nostra che da parte di Telecom Italia, eventuali progetti comuni dovrebbero necessariamente comprendere questa soluzione.
...
intervista Bassanini, fonte: FIRSTonline

Metroweb ha le risorse per investimenti nella rete di nuova generazione ed è pronta a farlo con altri partner. Lo ha detto l'AD di Cdp Giovanni Gorno Tempini, a margine dell'Infrastructure day a Borsa italiana. Metroweb è controllata da F2i e dal Fondo Strategico Italiano, di cui è a sua volta azionista di maggioranza Cdp.
"Abbiamo un importante investimento in Metroweb, che ha le risorse per mettere a terra investimenti" ha affermato Gorno Tempini, ricordando che l'azionista di maggioranza di Metroweb "è un fondo privato".
"Se le condizioni sono quelle che appaiono le prospettive per gli investimenti in banda larga in Italia possono avere un'accelerazione importante" ha spiegato l'AD di Cdp.
A chi gli chiedeva se fosse ancora aperta la discussione su un eventuale scorporo della rete Telecom Italia e sulla sua integrazione con Metroweb, Gorno Tempini si è limitato ad aggiungere che "Metroweb ha già cominciato a investire a Bologna, molte altre città potrebbero seguire, per chi vorrà farlo con noi le nostre porte sono aperte, l'importante è che l'investimento in fibra si faccia".
Intervenendo all'Infrastructure day Gorno Tempini ha inoltre spiegato che "alcuni dei numeri che sono circolati in passato sui molti miliardi necessari per assicurarsi che le aree principali dal paese siano coperte da fibra erano esagerati". "È un investimento il cui potenziale di ritorno rappresenta una possibilità ideale per il capitale privato" ha affermato Gorno Tempini.
fonte: reuters


"Nello Sblocca-Italia ci sono importanti misure che possono effettivamente sviluppare gli investimenti nelle Tlc", dove Cdp e' presente tramite Metroweb, e migliorare la redditivita' delle societa'. Lo ha detto il presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Franco Bassanini, a margine di un convegno alla Camera spiegando che, in base a "una prima stima", le misure varate dal governo "porterebbero a un incremento intorno ai 3 punti della redditivita'", misurata con l'internal rate of return "che e' significativo. La parola spetta alle societa' che operano in questo settore. Noi siamo soci importanti di Metroweb e questo si tradurra' in un nuovo piano industriale di Metroweb perche' le condizioni create dal governo permettono di fare investimenti anche a un investitore prudente come noi di Cdp"
fonte: corriere

...
La Cdp ha reiterato la volontà di contribuire allo sviluppo della rete di nuova generazione, ma duplicare gli investimenti avrebbe poco senso, tant'è che quelli annunciati per Metroweb qualche anno fa sono rimasti sostanzialmente sulla carta. Se il progetto di scorporo della rete è stato archiviato, è comunque dai ragionamenti di integrazione con Metroweb che si dovrebbe ripartire.
...
fonte: sole24ore


diciamo che questi sono i pezzi più significativi
vedremo se ci saranno novità...

andyxtheboss
24-09-2014, 14:56
Ciao a tutti, mi sono trasferito da poco in un condominio in zona Lima a Milano e sto impazzendo nel cercare di capire la situazione fibra ottica in casa mia.
Tutte le verifiche coperture degli operatori dicono che non posso avere fibra, GEA segna la casa come pianificata e mi è stato detto che c'è in corso una "battaglia" fra inquilini del condominio perché non vogliono far mettere la fibra bucando le cantine.
Mi sono arreso e ho richiesto una normale ADSL a Fastweb, e oggi è venuto il tecnico Telecom per mettere il doppino in casa. Nel girare per il condominio, scopro che in cantina ci sono gli scatolotti Metroweb e Metrobit, che il tecnico definisce come "loro", cioè di Telecom.
Quello Metrobit è connesso con il resto del condominio (la fibra arriva fino al vano scale del mio piano senza problemi) ma quello Metroweb mi sembra completamente scollegato - cosa che mi sembra sensata dato che rompono le scatole per far entrare un cavetto giallo.
Ora, io in questa casa potrei rimanerci un bel po', e magari la situazione fibra potrebbe sbloccarsi. Cosa mi conviene fare? Annullare Fastweb e intanto mettere l'ADSL di uno degli operatori che usa Metrobit, tipo Infostrada o Telecom stessa?
Allego anche foto della situazione in cantina. Grazie a tutti!

http://i.imgur.com/3SokrUr.jpg

totocrista
24-09-2014, 15:40
Solitamente metrobit non è per connessioni Telecom ma vodafone Fastweb infostrada. Ma posso sempre sbagliarmi.

andyxtheboss
24-09-2014, 16:33
Solitamente metrobit non è per connessioni Telecom ma vodafone Fastweb infostrada. Ma posso sempre sbagliarmi.

Questa cosa mi è stata confermata anche al telefono da Metrobit, ma mi ha incuriosito il tecnico Telecom che ha definito dell'azienda appunto gli scatolotti. Inoltre, le scatole di derivazione dove passa la fibra (si vede proprio il passaggio sul muro) sono tutte a marchio Telecom.

luponata
25-09-2014, 12:48
mi sembra strano, avevo letto di una legge per cui le compagnie telefoniche possono predisporre un edficio alla fibra anche se nessuno l'ha ancora richiesta


http://amministrazionimarino.it/info-utili/le-fibre-ottiche/
(http://amministrazionimarino.it/info-utili/le-fibre-ottiche/)




In realtà, trovami una compagnia che lo farebbe.. Se non fosse per metroweb a milano saremmo ancora in adsl

andyxtheboss
26-09-2014, 12:25
In realtà, trovami una compagnia che lo farebbe.. Se non fosse per metroweb a milano saremmo ancora in adsl

Per un assurdo accordo, le cantine non sono manco più condominiali ma proprietà di due famiglie... ovvio che la legge è dalla mia parte, ma Metrobit non può arrivare con un trapano e bucare.
Mi è già stato detto che sono stati messi avvocati di mezzo, ma senza risultato, quindi è stato scelto di far bucare il muro dell'ingresso invece di passare da sotto terra.

ATX12V
06-10-2014, 18:33
Fibra: Renzi punta 7 miliardi e Telecom brama Metroweb

Telecom Italia potrebbe acquistare una quota di Metroweb, il secondo operatore in fibra italiano. Il Governo Renzi invece starebbe per approvare il piano "banda ultra larga 2014-2020".

Secondo Bloomberg l'AD di Telecom Marco Patuano, il 26 settembre, avrebbe ricevuto il mandato di esplorare una possibilità di (parziale) acquisizione, ma lo specialista IT Stefano Quintarelli ha già spiegato che lo scoglio Antitrust sarebbe enorme. Insomma, il Garante potrebbe anche dare l'autorizzazione ma solo con obblighi pesanti che ridurrebbero i vantaggi.

Metroweb oggi con 375mila km di fibra su Milano detiene la rete metropolitana più estesa di Europa. Prova ne sia che il 35% dell'infrastruttura cittadina è ultra broadband, contro una media italiana del 2,1% (se si esclude Milano scende allo 0,8%). L'operatore TLC, appartenente al fondo F2i, è presente anche a Genova e a breve inaugurerà la filiale di Bologna.

...

Nel frattempo il Governo Renzi si prepara a varare il piano "banda ultra larga 2014-2020": la scadenza è il 15 ottobre. Il progetto da 7 miliardi di euro, che comprende fonti comunitari, regionali e nazionali, punta a fornire i 100 Megabit al 50 per cento della popolazione e i 30 Megabit al 100 per cento entro il 2020 – come prevede l'Agenda Digitale UE. Si parla per la prima volta anche di un sostegno allo sviluppo mobile 4G e Wi-Fi. D'altronde i servizi LTE non possono fare a meno delle connessioni in fibra delle loro torri radio - i ponti radio si usano solo in condizioni ambientali particolari.



ESTRATTO DA: http://www.tomshw.it/cont/news/fibra-renzi-punta-7-miliardi-e-telecom-brama-metroweb/59616/1.html

Andrea786
07-10-2014, 07:53
Fibra: Renzi punta 7 miliardi e Telecom brama Metroweb

Telecom Italia potrebbe acquistare una quota di Metroweb, il secondo operatore in fibra italiano. Il Governo Renzi invece starebbe per approvare il piano "banda ultra larga 2014-2020".

Secondo Bloomberg l'AD di Telecom Marco Patuano, il 26 settembre, avrebbe ricevuto il mandato di esplorare una possibilità di (parziale) acquisizione, ma lo specialista IT Stefano Quintarelli ha già spiegato che lo scoglio Antitrust sarebbe enorme. Insomma, il Garante potrebbe anche dare l'autorizzazione ma solo con obblighi pesanti che ridurrebbero i vantaggi.

Metroweb oggi con 375mila km di fibra su Milano detiene la rete metropolitana più estesa di Europa. Prova ne sia che il 35% dell'infrastruttura cittadina è ultra broadband, contro una media italiana del 2,1% (se si esclude Milano scende allo 0,8%). L'operatore TLC, appartenente al fondo F2i, è presente anche a Genova e a breve inaugurerà la filiale di Bologna.

...

Nel frattempo il Governo Renzi si prepara a varare il piano "banda ultra larga 2014-2020": la scadenza è il 15 ottobre. Il progetto da 7 miliardi di euro, che comprende fonti comunitari, regionali e nazionali, punta a fornire i 100 Megabit al 50 per cento della popolazione e i 30 Megabit al 100 per cento entro il 2020 – come prevede l'Agenda Digitale UE. Si parla per la prima volta anche di un sostegno allo sviluppo mobile 4G e Wi-Fi. D'altronde i servizi LTE non possono fare a meno delle connessioni in fibra delle loro torri radio - i ponti radio si usano solo in condizioni ambientali particolari.



ESTRATTO DA: http://www.tomshw.it/cont/news/fibra-renzi-punta-7-miliardi-e-telecom-brama-metroweb/59616/1.html

Benvengano i soldi per la ultrabandalarga ma speriamo che quei soldi vengano distribuiti un po per tutte le città italiane in investimenti sulla FTTH altrimenti se pensano di investirli solo a Milano , Roma , Bologna allora non cambierà poi tanto la situazione della rete italiane ( senza nulla togliere a coloro che stanno in quelle città ) , attualmente vedo tanti lavori di Telecom , Fastweb e anche Vodafone per le FttCab ma di FTTH ne vedo granpoca e pensare che è quello il futuro

Per il fatto dell acquisto di una parte di Metroweb da parte di telecom penso che non serva a nessuno anche perchè queste cose il nostro paese le ha gia viste e non mi pare che abbiano portato in nessun modo ad un miglioramento della rete italiana , gli unici che hanno avuto un miglioramento sono coloro che ci hanno lucrato sopra , la telecom non deve comprare le aziende ma investire nella rete

lucas1-new
07-10-2014, 09:34
Per il fatto dell acquisto di una parte di Metroweb da parte di telecom penso che non serva a nessuno anche perchè queste cose il nostro paese le ha gia viste e non mi pare che abbiano portato in nessun modo ad un miglioramento della rete italiana , gli unici che hanno avuto un miglioramento sono coloro che ci hanno lucrato sopra , la telecom non deve comprare le aziende ma investire nella rete

Io spero che la mossa di Telecom non sia quella di comprare Metroweb per affossare definitivamente la fibra FTTH, proponendoci ancora per tanti anni il rame come terminazione finale (FTTS/FTTC o FTTB)!!!

Psyred
07-10-2014, 09:43
Telecom non comprerà nulla, per quanto mi riguarda sono solo speculazioni "stategiche", ormai questa storia gira da anni... Oltretutto Agcom imporrebbe vincoli all'incumbent che renderebbero ben poco conveniente l'operazione (cessione di asset importanti magari).

Andrea786
07-10-2014, 10:05
Io spero che la mossa di Telecom non sia quella di comprare Metroweb per affossare definitivamente la fibra FTTH, proponendoci ancora per tanti anni il rame come terminazione finale (FTTS/FTTC o FTTB)!!!

Spero sinceramente di no anche perchè secondo voi una società come telecom che sta puntando sul rame andrà a puntare nella FTTH ?? secondo me sia Renzie che Telecom pensano di dare la 100mega tramite la VDSL agli italiani ma resteranno delusi perchè secondo me solo pochi la vedranno piena piu o meno come le 20mega in ADSL2+

Andrea786
07-10-2014, 10:06
Telecom non comprerà nulla, per quanto mi riguarda sono solo speculazioni "stategiche", ormai questa storia gira da anni... Oltretutto Agcom imporrebbe vincoli all'incumbent che renderebbero ben poco conveniente l'operazione (cessione di asset importanti magari).

Sarebbe meglio allora che invece di perdere tempo a parlare delle nuvole facessero qualcosa di concreto altrimenti è ovvio che il paese Italia perderà sempre di piu credibilità !!

Andrea786
07-10-2014, 10:49
Qui sostanzialmente ce una bella notizia che potrebbe essere la soluzione della rete italiana

http://www.tomshw.it/cont/news/davvero-telecom-non-ha-spiccioli-per-il-broadband/33978/1.html

Quoto : Servirebbero tante piccole Metroweb nelle varie città Italiane

Mentre qua ce ne una molto meno bella

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-10-07/telecom-metroweb-si-sblocca-trattativa-064001.shtml?uuid=ABMtkk0B

Come sempre invece di pensare di migliorare la rete stanno pensando di scalare le aziende come nel passato con l unico risultato di aumentare il debito pubblico e non dare servizi agli utenti

Psyred
07-10-2014, 11:05
Qui sostanzialmente ce una bella notizia che potrebbe essere la soluzione della rete italiana

http://www.tomshw.it/cont/news/davvero-telecom-non-ha-spiccioli-per-il-broadband/33978/1.html

Quoto : Servirebbero tante piccole Metroweb nelle varie città Italiane




E' una notizia di tre anni fa, come vedi in Italia di chiacchiere se ne fanno tante :blah: sono i fatti che mancano.

Andrea786
07-10-2014, 11:09
E' una notizia di tre anni fa, come vedi in Italia di chiacchiere se ne fanno tante :blah: sono i fatti che mancano.

esatto :D :D :D :D :D :D :D il parlare è uno sport nazionale , per i fatti concreti è la nostra metastasi del paese :sofico:

Pikitano
21-10-2014, 14:36
Mail Metrobit:
La ringraziamo per l’interesse dimostrato e Le comunichiamo che il collegamento orizzontale è in corso d’opera. Le sarà possibile richiedere l’attivazione dei servizi agli operatori telefonici indicativamente da metà novembre 2014

:ave: :sperem: :ave:

Masterminator
27-10-2014, 20:58
Ecco cosa mi ha risposto MetroBit:

Le confermo che Lunedì verrà realizzato il cablaggio verticale all'interno dell'edificio, mentre il collegamento orizzontale è in progettazione ed è previsto per il prossimo mese.
I servizi verranno offerti dagli operatori telefonici entro fine dell'anno.

:sperem:

Ho le lacrime agli occhi...
Abitiamo vicino (io in via Padova) ho la scatola di metrobit da più di un anno, ma nessun operatore tra Vodafone e infostrada che mi dicesse qualcosa più di un non èpossibile attivare la fibra.
Fastweb non c'è perché la casa è nuova costruzione e Fastweb era già passata a cablare quando o'immobile non esisteva.

Speriamo si muova qualcosa

luponata
27-10-2014, 23:24
Ho le lacrime agli occhi...
Abitiamo vicino (io in via Padova) ho la scatola di metrobit da più di un anno, ma nessun operatore tra Vodafone e infostrada che mi dicesse qualcosa più di un non èpossibile attivare la fibra.
Fastweb non c'è perché la casa è nuova costruzione e Fastweb era già passata a cablare quando o'immobile non esisteva.

Speriamo si muova qualcosa

Momento.. hai anche la linea orizzontale? se hai solo quella verticale, quindi cantina-appartamento, ci credo che ti dicono che non sei coperto..

Pikitano
28-10-2014, 08:13
Momento.. hai anche la linea orizzontale? se hai solo quella verticale, quindi cantina-appartamento, ci credo che ti dicono che non sei coperto..
Giusto


Ho le lacrime agli occhi...
Abitiamo vicino (io in via Padova) ho la scatola di metrobit da più di un anno, ma nessun operatore tra Vodafone e infostrada che mi dicesse qualcosa più di un non èpossibile attivare la fibra.
Fastweb non c'è perché la casa è nuova costruzione e Fastweb era già passata a cablare quando o'immobile non esisteva.

Speriamo si muova qualcosa
Io ho contattato direttamente MetroBit, non Infostrada o Vodafone.

xveilsidex
28-10-2014, 08:51
Metroweb è un progetto formidabile, è ciò che doveva essere/fare telecom : Rendere facile l'accesso alle proprie infrastruttura in maniera semplice!
Secondo me se replicassero il progetto in almeno tutti i capoluoghi , sarebbe un successo!
E' un investimento a lungo termine che sicuramente ripaga!

Psyred
28-10-2014, 10:46
Peccato però che la pseudo fibra di Telecom e Fastweb abbia contribuito a rallentare fortemente questo progetto :nono:

crysor
28-10-2014, 12:05
Ma esiste un calendario dei lavori pianificati per la posa della fibra?

luponata
28-10-2014, 12:11
Ma esiste un calendario dei lavori pianificati per la posa della fibra?

dovresti chiedere a metroweb

xveilsidex
28-10-2014, 12:48
Peccato però che la pseudo fibra di Telecom e Fastweb abbia contribuito a rallentare fortemente questo progetto :nono:
Perdonami, per quale motivo? dove l'hai letta questa cosa?

Psyred
28-10-2014, 13:01
Perdonami, per quale motivo? dove l'hai letta questa cosa?

Beh è evidente che nessuno ha intenzione di sperperare denaro moltiplicando le infrastrutture. Molti capoluoghi avrebbero dovuto e potuto essere già coperti da FTTH (vedi prima pagina), mentre alle soglie del 2015 l'offerta è ancora limitata alla sola Milano.
Mi pare che ci furono anche delle dichiarazioni da parte di Metroweb in proposito, in ogni caso si capisce che la loro prudenza è dovuta anche al diffondersi della più economica FTTC.

luponata
28-10-2014, 13:14
Beh è evidente che nessuno ha intenzione di sperperare denaro moltiplicando le infrastrutture. Molti capoluoghi avrebbero dovuto e potuto essere già coperti da FTTH (vedi prima pagina), mentre alle soglie del 2015 l'offerta è ancora limitata alla sola Milano.
Mi pare che ci furono anche delle dichiarazioni da parte di Metroweb in proposito, in ogni caso si capisce che la loro prudenza è dovuta anche al diffondersi della più economica FTTC.

e prima ancora dell'adsl.. rispetto alla FTTH, come fastweb :doh: :doh: :doh:

pertusa
28-10-2014, 13:34
Secondo i progetti iniziali del numero uno uscente di F2i, Vito Gamberale, e del presidente di Cdp, Franco Bassanini, Metroweb avrebbe dovuto garantirsi un futuro come fulcro di un grande progetto di rete unica da affittare agli operatori che avrebbero ripagato gli investimenti. In assenza di passi avanti nella creazione della società della rete in cui doveva confluire anche l’infrastruttura del gruppo di Marco Patuano, però, gli operatori di telefonia (Telecom e Fastweb in primis) hanno avviato investimenti per conto proprio. Principalmente nelle aree più remunerative, cioè quelle più densamente popolate. Per Metroweb, quindi, le carte in tavola sono cambiate in corso d’opera: la società è passata dalla prospettiva di operare in condizioni di potenziale monopolio a quella di ritrovarsi in una situazione di un meno profittevole oligopolio. Un epilogo infelice che non piace ai soci del fondo F2i, ma che soprattutto finisce col danneggiare anche il Paese dal momento che, in assenza di un piano nazionale per la rete presente nelle promesse elettorali di Renzi, le zone a minore redditività resteranno tagliate fuori dagli investimenti in fibra aumentando il digital divide.

Tratto da ....http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/09/banda-larga-telecom-metroweb-mette-a-rischio-il-progetto-di-rete-pubblica/1148377/

xveilsidex
28-10-2014, 15:43
Secondo i progetti iniziali del numero uno uscente di F2i, Vito Gamberale, e del presidente di Cdp, Franco Bassanini, Metroweb avrebbe dovuto garantirsi un futuro come fulcro di un grande progetto di rete unica da affittare agli operatori che avrebbero ripagato gli investimenti. In assenza di passi avanti nella creazione della società della rete in cui doveva confluire anche l’infrastruttura del gruppo di Marco Patuano, però, gli operatori di telefonia (Telecom e Fastweb in primis) hanno avviato investimenti per conto proprio. Principalmente nelle aree più remunerative, cioè quelle più densamente popolate. Per Metroweb, quindi, le carte in tavola sono cambiate in corso d’opera: la società è passata dalla prospettiva di operare in condizioni di potenziale monopolio a quella di ritrovarsi in una situazione di un meno profittevole oligopolio. Un epilogo infelice che non piace ai soci del fondo F2i, ma che soprattutto finisce col danneggiare anche il Paese dal momento che, in assenza di un piano nazionale per la rete presente nelle promesse elettorali di Renzi, le zone a minore redditività resteranno tagliate fuori dagli investimenti in fibra aumentando il digital divide.

Tratto da ....http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/09/banda-larga-telecom-metroweb-mette-a-rischio-il-progetto-di-rete-pubblica/1148377/
Risposta precisa. Grazie.
Peccato veramente. Dopo l'abbandono definitivo della ftth di fw speravo che metroweb riprendesse quell'idea!

Psyred
28-10-2014, 15:57
Ma non è mica morto il progetto Metroweb, per esempio ci sono Bologna e Genova in stand-by. Solo che sta procedendo tutto molto a rilento rispetto ai piani iniziali.

FutureMad
28-10-2014, 17:00
Comunque c'è anche da dire che Metroweb mi pare sia andata in break-even quando ancora faceva parte di Fastweb, ora come ora nessuna azienda locale avrebbe le spalle sufficientemente grandi da replicare il progetto di investimento da zero in un'altra città, soprattutto se le prospettive sono quelle di essere in concorrenza con gli incumbent su FTTc.

Ciò detto, è evidente che il modello Metroweb è l'unico future-proof, speriamo sia compreso prima o poi.

pertusa
28-10-2014, 18:15
Ma non è mica morto il progetto Metroweb, per esempio ci sono Bologna e Genova in stand-by. Solo che sta procedendo tutto molto a rilento rispetto ai piani iniziali.

Sia a Bologna e sia a Genova esistevano già reti in fibra ottica....una cosa è acquisire un altra è scavare ex novo.

A mio avviso ..ora come ora...nessuno ha l'interesse di investire milioni di euro per cablare da zero.

Sempre a mio avviso metroweb sarà venduta...e ad oggi l'unica interessata è telecom...mi chiedo come mai Voda, che stà lavorando molto bene su Milano , non dimostri interesse all' acquisto di metrobit....:rolleyes:

Psyred
28-10-2014, 18:30
Sia a Bologna e sia a Genova esistevano già reti in fibra ottica....una cosa è acquisire un altra è scavare ex novo.

A mio avviso ..ora come ora...nessuno ha l'interesse di investire milioni di euro per cablare da zero.


Ma l'acquisizione di reti in fibra preesistenti era già previsto fin dall'inizio. Per un certo periodo si è parlato anche di quella di Fastweb. E' chiaro che dove le infrastrutture esistano già non ha molto senso posare nuova fibra; sarebbe solo uno spreco di risorse, e ulteriori disagi per i cittadini.

Sempre a mio avviso metroweb sarà venduta...e ad oggi l'unica interessata è telecom...mi chiedo come mai Voda, che stà lavorando molto bene su Milano , non dimostri interesse all' acquisto di metrobit....:rolleyes:

Personalmente non credo che sarà venduta, almeno non a Telecom, nonostante i rumors insistenti degli ultimi tempi, se non altro perchè l'Antitrust imporrebbe dei paletti.

pertusa
28-10-2014, 18:46
Il vero problema...sempre a mio avviso, è che in Italia tutti aspettano che qualcuno cabli...per poi affittare le linee.

In Francia e in Spagna cosi non è ...ogni operatore cabla (o fa alleanze ) e porta le linee in FTTH.

Da noi gli operatori ..Telecom Fastweb ..e ora Voda, se devono cablare scelgono la soluzione meno costosa...la FTTC.

E comunque sperano sempre in fondi statali...come quelli dei bandi per il sopperire al Digital divide che esiste in Italia.

Comodo fare gli imprenditori cosi.:cool:

Metroweb è un splendida realtà...ma è compartecipata da Fondo depositi e prestiti...e quindi dallo stato...e mi pare che in questo momento non ci siano molti soldi da spendere...per questo penso che sarà ceduta ai privati, e andrà quasi certamente a telecom.

Psyred
28-10-2014, 19:14
Ma guarda che i fondi statali li hanno anche in Francia e Spagna, anche lì gli operatori mica si mettono a cablare in FTTH l'intero paese da soli, sarebbe un'impresa ciclopica!

Il Governo francese per esempio ha previsto di stanziare tra i 6 e i 7 miliardi di euro per la copertura delle zone a bassa e media densità abitativa, quelle che qui chiamiamo a "fallimento di mercato".

E tra l'altro per la copertura di quelle aree viene designato un unico operatore, proprio per evitare di duplicare le infrastrutture, che affitta la fibra a condizioni eque per tutte le compagnie interessate.

Quindi le cose non funzionano in modo molto diverso che da noi, solo che da loro sono stati più lungimiranti, scegliendo di partire fin da subito con una tecnologia a prova di futuro come l'FTTH.

pertusa
28-10-2014, 19:22
Ma guarda che i fondi statali li hanno anche in Francia e Spagna, anche lì gli operatori mica si mettono a cablare in FTTH l'intero paese da soli, sarebbe un'impresa ciclopica!

Il Governo francese per esempio ha previsto di stanziare tra i 6 e i 7 miliardi di euro per la copertura delle zone a bassa e media densità abitativa, quelle che qui chiamiamo a "fallimento di mercato".

E tra l'altro per la copertura di quelle aree viene designato un unico operatore, proprio per evitare di duplicare le infrastrutture, che affitta la fibra a condizioni eque per tutte le compagnie interessate.

Quindi le cose non funzionano in modo molto diverso che da noi, solo che da loro sono stati più lungimiranti, scegliendo di partire fin da subito con una tecnologia a prova di futuro come l'FTTH.

D'accordo con te per quanto riguarda le aree a "fallimento di mercato"...e mi sta bene che solo uno cabli e poi affitti.(anzi sarebbe auspicabile)

Peccato che da noi nessun operatore investe, invece, su aree che a "fallimento di mercato" certamente non sono....che sò città come Roma, Napoli Firenze Torino...ecc ecc.

Più facile mettere anche in quelle città FTTC ...farsi la guerra....e aspettare lo stato.( o a scelta Metroweb)

Psyred
28-10-2014, 19:31
D'accordo con te per quanto riguarda le aree a "fallimento di mercato"...e mi sta bene che solo uno cabli e poi affitti.(anzi sarebbe auspicabile)

Peccato che da noi nessun operatore investe, invece, su aree che a "fallimento di mercato" certamente non sono....che sò città come Roma, Napoli Firenze Torino...ecc ecc.

Più facile mettere anche in quelle città FTTC ...farsi la guerra....e aspettare lo stato.( o a scelta Metroweb)

Da noi sicuramente c'è chi ha investito poco o nulla anche nei grossi centri... Vedere la FTTC anche in città come Roma è scandaloso, io credo sia l'unica capitale europea dove non esiste (o quasi) una rete in fibra degna di tale nome :nono:

Masterminator
29-10-2014, 09:04
Giusto



Io ho contattato direttamente MetroBit, non Infostrada o Vodafone.

Ti posso chiedere a che indirizzo li hai contattati?

Io vedo che nel corsello box hanno aggiunto quello scatolotto con am000 che ho visto nel 3D.
In strada a 1m dall'immobile e a qualche metro dallo scatolotto c'è il tombino con su scritto metrobit.
Non so se hanno cablato è come.



Mi hanno risposto. La casa è cablata verticalmente e da lunedì possono chiamarmi per venire a fare il collegamento. Poi posso chiamare un provider

Pikitano
29-10-2014, 09:22
Ho scritto banalmente a Info@metrobit.com
Mi hanno sempre risposto, gentilmente, dando spesso risposte sensate, non semplici frasi preconfezionate ;)

Psyred
05-11-2014, 17:05
mi chiedo come mai Voda, che stà lavorando molto bene su Milano , non dimostri interesse all' acquisto di metrobit....:rolleyes:

Ecco anche Vodafone:

MILANO - Tutti la vogliono. Rimane da capire se si tratta anche di un buon investimento industriale oppure se i contendenti vogliono soltanto contrastare le mosse dei rivali. In realtà, nel duello che vede protagonisti Vodafone e Telecom Italia e che ha come oggetto la conquista di Metroweb, sono vere entrambe le cose.

Secondo indiscrezioni riportate dall'agenzia Ansa (e che Repubblica.it è in grado di confermare), Vodafone non si accontenterebbe della partnership attualmente in corso con Metroweb, ma sarebbe interessata al 54 per cento della società della rete, nel caso in cui il fondo F2i avesse intenzione di cedere.

La mossa di Vodafone ha tutta l'aria di essere una risposta a quanto già annunciato dai rivali di Telecom soltanto il mese scorso. L'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano ha avuto mandato dal consiglio di amministrazione di trattare l'acquisto della partecipazione del fondo F2i in Metroweb, la società già appartenuta a Fastweb.

Il mandato sarebbe stato dato a Patuano nel corso dell'ultimo cda. Se l'operazione andasse in porto, Telecom diventerebbe il socio di controllo di Metroweb con una quota del 53,8 per cento. A questo punto si troverebbe come alleato e socio di minoranza il Fondo Strategico della Cassa depositi prestiti che possiede il rimanente 46,2 per cento.

L'intesa tra Vodafone e Metroweb, invece, nasce un anno fa partendo da Milano, dove oggi è disponibile la fibra a 300 Mbps, con la potenzialità di estendersi alle altre 30 città in cui è stata pianificata la realizzazione dell'infrastruttura. Recentemente è stata firmata la partnership per Bologna dove, ha preannunciato l'ad di Vodafone Aldo Bisio, a breve sarà lanciata la fibra a 300 Mpbs.

Gli analisti finanziari hanno fatto notare che Vodafone potrebbe avere anche un altro vantaggio: l'assenza di vincoli Antitrust, visto che Telecom Italia dispone della principale rete di tlc in Italia e sta a sua volta cablando le principali aree metropolitane del paese.

La mossa di Vodafone trapela a pochi giorni dall'insediamento del nuovo ad del fondo F2i: si tratta di Renato Ravanelli, già direttore generale di A2a, che ha preso il posto di Vito Gamberale. A quanto è stato possibile appurare, l'interessamento di Vodafone sarebbe concreto ma il dossier non è ancora stato esaminato dai manager e dai soci del fondo.


http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/05/news/riparte_la_guerra_della_banda_larga_vodafone_sfida_telecom_per_metroweb_milano_-_tutti_la_vogliono_rimane_da_capire_se_si_-99841456/?rss

pertusa
06-11-2014, 00:13
Ecco anche Vodafone:



http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/05/news/riparte_la_guerra_della_banda_larga_vodafone_sfida_telecom_per_metroweb_milano_-_tutti_la_vogliono_rimane_da_capire_se_si_-99841456/?rss

Ottima notizia.....almeno si muove un concorrente....

L'unica cosa che davvero, a mio avviso, che questo punto si comprende ...è che lo "Stato" tramite le sue controllate e partecipate : cassa depositi e prestiti e fondo F2i, pare interessato a dismettere il settore FTTH.

Non so quanto questo sia un bene per lo sviluppo futuro della FTTH.....i privati hanno dimostrato, e continuano a farlo ...di non avere particolari interessi a cablare in FTTH...basta e avanza la FTTC.

Già vodafone sta usando metorweb per cablare intorno a Milano in FFTC... o almeno cosi si vede dai cartelli dei lavori . http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871

Speriamo in bene, e speriamo che chiunque compri metroweb porti avanti un progetto di connessioni serie, e non di false fibre.

FutureMad
08-11-2014, 13:56
Lascio qui un articolo del Corriere delle Comunicazioni riguardo un rapporto congiunto tra AGCOM e Antitrust che sostanzialmente boccia il piano di sviluppo della banda larga in VDSL e auspica per un maggior coordinamento (anche pubblico) verso una rete in FTTH o almeno in FTTB (to the building). Secondo il rapporto, non si raggiungerebbero gli obiettivi previsti dall'Agenda Digitale con la sola rete in VDSL, oltretutto limitata ad alcune città e solo di alcuni operatori.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/30853_banda-larga-la-ricetta-agcom-antitrust-serve-un-piano-strategico-nazionale.htm

Ho letto qua e la l'executive summary, cito una parte:

la realizzazione di un assetto di mercato caratterizzato dall’esistenza di un unico operatore non verticalmente integrato nella fornitura di servizi agli utenti finali costituirebbe la soluzione che appare preferibile sotto ilprofilo concorrenziale

E' evidente il plauso al modello Metroweb e l'auspicio al co-investimento da parte pubblica e degli operatori ad un'unica rete di accesso in fibra, condivisa tra gli operatori.

Masterminator
08-11-2014, 18:44
Ieri i tecnici metroweb sono venuti per fare il cablaggio verticale: dopo 20 minuti di tentativi il corrugato dal tombino all'armadio in casa era interrotto. :(
Mi hanno richiamato dopo 2 ore dalla centrale per programmare lo scavo e rifare il condotto per martedì.
Per ora devo dire che come disponibilità e velocità all'intervento voto 10.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/08/88b407577eff981377f02ddd557fdaf0.jpg

xveilsidex
09-11-2014, 00:32
E' evidente il plauso al modello Metroweb e l'auspicio al co-investimento da parte pubblica e degli operatori ad un'unica rete di accesso in fibra, condivisa tra gli operatori.
Cavolo, ma tanto ci vuole a creare un modello metroweb? tra telecom fw vodafone .. stanno sperperando denaro a non finire per cablare sulle stesse zone!

francob
10-11-2014, 20:50
Sia a Bologna e sia a Genova esistevano già reti in fibra ottica....una cosa è acquisire un altra è scavare ex novo.
....:rolleyes:

Posso confermare che qui a Bologna quartiere Navile sono attivi diversi minicantieri targati Metroweb dove vengono eseguiti scavi e posa di pozzetti per la fibra.Appena possibile posterò le relative foto.
Ariciao

Psyred
10-11-2014, 21:03
Tra poco Vodafone attiva l'offerta 300/20 Mb lì... Beati voi!

Masterminator
11-11-2014, 11:45
Oggi hanno tirato il filo
Prima in strada
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/494959f418e043022ba2c3f74160c6dd.jpg

Poi sono entrati nel condominio

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/11/a7999fc2c421a0ae5b604b316b0043eb.jpg

Il condotto non era interrotto!
Era il corrugato non unito che infatti ha 2 colori diversi quindi la molla si fermava.

Aspettiamo qualche gg e verifica disponibilità!

bartt84
12-11-2014, 22:26
Ho provato a scrivere a metrobit e questa è stata la risposta :-( :

la ringraziamo per averci contattato e per l’interesse dimostrato e le comunichiamo che, purtroppo, il collegamento orizzontale non è al momento realizzabile causa vincoli comunali e non siamo in grado di fornirle delle tempistiche di cablaggio.


Per completezza la zona per il quale ho richiesto aggiornamenti è quella di viale forlanini a Milano



Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

Pikitano
13-11-2014, 06:52
Nooooo :(

Pikitano
19-11-2014, 11:22
Se qualcuno avesse accesso completo all'articolo....

Telecom: il 21 cda su Oi, ieri l'offerta su Metroweb (http://www.ilsole24ore.com/fcsvc?cmd=checkcredit&chId=30&docPath=%252Ffinanza-e-mercati%252F2014-11-19&docParams=F3T7pnccwvMIdcIHZYxojYucokz0k1d0kUVCQAJWQAoOvEy0qKo6k6w0hXhuE5kGm8s7g2uBs4r5UK9Ip7r6Scig32DTuBj6wFWgx5v1UeoPo6jnbrn5e0u3n51As7irp1n8g1wBv4w3b1AQt1x3IYjMh3w3s1q2w0vAi7XHCPVFvVW5nYsVeLZ5pSZFkLwTY6cJvaiGXEcGRAxUmJI4WWRBGTZJv2m8o3n9l9s4q4twigYXwzi6vBb1JMs4m4ilq8m8v4n5BEr3o9xBn9x6u1d3gjn1vAt0u3r3w0n9h6betskj55RQYUWRqsx5i1x4s6n2A15Bscu1wBr6wBg4q2q4hkPNCBCFg4g3sBcfr3l3bej1i4v4k2RUq2k5k5l7y7v2e4knr5k6y5w5w8x1xCsA14poGFEEHGRN94wHhHwUpJcet1l4v2r5s7YI4AbRS0M4qMQ2&uuid=AB4zjdFC)

Ecco cosa si legge:
"....ieri è stata formalizzata l'offerta per il 54% di Metroweb detenuto da F2i, con una lettera ricapitata al fondo infrastrutturale."



Ci affosserebbe definitivamente....

bubez
19-11-2014, 19:02
Ma perché non la lasciano vivere sta povera metroweb.. Ma soprattutto, addirittura il 54%?????

pertusa
19-11-2014, 21:26
http://www.affaritaliani.it/economia/telecom-metroweb191114.html

Articolo che chiarisce bene la posizione di metroweb....

Interessante questa frase di Bassanini...."Non ci si faccia delle illusioni, ci sarà una competizione, una gara, si dovranno presentare delle offerte", ha aggiunto. "Ma non é che si può contestare il possibile esito dicendo che si crea un problema di monopolio".

Andrea786
20-11-2014, 10:15
Ma perché non la lasciano vivere sta povera metroweb.. Ma soprattutto, addirittura il 54%?????

Classico sistema politico italiano , siccome Telecom si considera minacciata da Metroweb perché fornisce la possibilità ai suoi concorrenti di arrivare a casa degli utenti con la FTTH rendendola sostanzialmente poco competitiva hanno sostanzialmente deciso di acquisirla non per usare la maestria di Metroweb a beneficio di tutti ma per fermare ancora una volta la fibra in favore del rame !! spero solo che qualcuno rilanci o che l AGCOM si svegli prima che succeda l irrimediabile !!

Psyred
20-11-2014, 10:37
Vodafone ha già rilanciato stando a quel che si legge in giro, ci sarà una gara e vincerà il migliore suppongo. Ammesso poi che abbiano intenzione di vendere davvero. Il problema monopolio ci sarebbe eccome, nonostante quello che dice Bassanini; va bene che in questo paese ormai non c'è più da stupirsi di nulla, ma la posizione dominante di Telcom e il pericolo di un'operazione del genere dovrebbero essere sotto gli occhi di tutti, Antitrust compresa.

Andrea786
20-11-2014, 14:43
Vodafone ha già rilanciato stando a quel che si legge in giro, ci sarà una gara e vincerà il migliore suppongo. Ammesso poi che abbiano intenzione di vendere davvero. Il problema monopolio ci sarebbe eccome, nonostante quello che dice Bassanini; va bene che in questo paese ormai non c'è più da stupirsi di nulla, ma la posizione dominante di Telcom e il pericolo di un'operazione del genere dovrebbero essere sotto gli occhi di tutti, Antitrust compresa.

Il problema è che i controlli in questo paese vengono fatti con un tale ritardo che poi a rimetterci sono sempre quelli che pagano le bollette !! se avessimo realmente dei organi di controllo degni di questo nome certe vergogne in Italia non le avremmo mai viste !! purtroppo lo sapete bene come funziona quando dentro ce l amico dell amico

Dontcha
20-11-2014, 15:40
Classico sistema politico italiano , siccome Telecom si considera minacciata da Metroweb perché fornisce la possibilità ai suoi concorrenti di arrivare a casa degli utenti con la FTTH rendendola sostanzialmente poco competitiva hanno sostanzialmente deciso di acquisirla non per usare la maestria di Metroweb a beneficio di tutti ma per fermare ancora una volta la fibra in favore del rame !! spero solo che qualcuno rilanci o che l AGCOM si svegli prima che succeda l irrimediabile !!

Senza contare che,una volta che tutto sarà nelle mani della telecom il canone per l'affitto della fibra colmerà quel gap di convenienza che si poteva avere con gli altri operatori.

pertusa
20-11-2014, 19:24
Senza contare che,una volta che tutto sarà nelle mani della telecom il canone per l'affitto della fibra colmerà quel gap di convenienza che si poteva avere con gli altri operatori.

Gli affitti ..sono imposti da Agicom..;)

Giusto un esempio...

http://www.key4biz.it/News-2014-06-24-Policy-telecom-italia-unbundling-marco-patuano-225663/

e un altro....
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/22415_unbundling-il-compromesso-di-agcom.htm

Io continuo a non comprendere, sicuramente sbaglio io , questo astio senza se e senza ma nei confronti di telecom.

Vodafone , che ormai pare il paladino della fibra in Italia, dove non è presente Metroweb ( con una rete in fibra FTTH esistente) sta cablando in FTTC...se davvero riteneva cosi importante la fibra FFTH....spendeva di più e cablava ovunque fino agli appartamenti.

Vedesi importanti cittadine della periferia di Milano che vodafone sta cablando (usando metroweb) in ....FTTC....questo fatto si commenta da solo.

Psyred
20-11-2014, 22:22
Vodafone ha iniziato a coprire in FTTC proprietaria centri medio piccoli: Sassuolo, Settimo Torinese e Imola non le chiamerei proprio metropoli. Per le città più grosse, quelle interessate dal progetto Metroweb, è prevista (almeno sulla carta) la copertura in FTTH.
Che dire di Telecom allora, che ha cablato in FTTC persino Roma :fagiano:

Kikko90
21-11-2014, 07:08
Classico sistema politico italiano , siccome Telecom si considera minacciata da Metroweb perché fornisce la possibilità ai suoi concorrenti di arrivare a casa degli utenti con la FTTH rendendola sostanzialmente poco competitiva hanno sostanzialmente deciso di acquisirla non per usare la maestria di Metroweb a beneficio di tutti ma per fermare ancora una volta la fibra in favore del rame !! spero solo che qualcuno rilanci o che l AGCOM si svegli prima che succeda l irrimediabile !!
Concordo, alla fine è sempre così!
Telecom (a mio parere) è solo un danno alla comunità italiana della banda larga! Si spera che venga bloccata questa situazione di acquisizione da parte di questo operatore, anche perché se fosse confermato, ci sarebbe solo un medesimo rafforzamento del monopolio e zero condivisione (con tanto di limite a 30 mega/3 mega)!
Vodafone attualmente sta' sfruttando appieno la fibra di Metroweb (insieme a Infostrada che però pare lo faccia tanto per farlo), tant'è che è l'unica in Italia che ha lanciato la 300 mega al pubblico, e oltre questo, si è attivata anche alla posa dell'FTTC con linea 100 mega (nemmeno a 30 mega come Telecom), inoltre hanno sempre dichiarato che sono favorevoli alla condivisione e all'investimento di terzi...
Io a questo punto, se proprio non si possa evitare questo acquisto di azioni (perché preferirei che Metroweb sia un progetto condiviso e gestito da terzo), preferirei che quel 54% passi a Vodafone che sta' dimostrando concretezza e fatti sul progetto già da qualche mese (alla fine questa mossa è stata forzata proprio per evitare la medesima acquisizione fallimentare di Telecom)!

luponata
21-11-2014, 07:08
Anche da me c'è la VDSL, nonostante da 2 anni, fosse in programma il progetto metroweb,

Alla faccia dell'organizzazione e del marketing

Andrea786
22-11-2014, 11:04
Concordo, alla fine è sempre così!
Telecom (a mio parere) è solo un danno alla comunità italiana della banda larga! Si spera che venga bloccata questa situazione di acquisizione da parte di questo operatore, anche perché se fosse confermato, ci sarebbe solo un medesimo rafforzamento del monopolio e zero condivisione (con tanto di limite a 30 mega/3 mega)!
Vodafone attualmente sta' sfruttando appieno la fibra di Metroweb (insieme a Infostrada che però pare lo faccia tanto per farlo), tant'è che è l'unica in Italia che ha lanciato la 300 mega al pubblico, e oltre questo, si è attivata anche alla posa dell'FTTC con linea 100 mega (nemmeno a 30 mega come Telecom), inoltre hanno sempre dichiarato che sono favorevoli alla condivisione e all'investimento di terzi...
Io a questo punto, se proprio non si possa evitare questo acquisto di azioni (perché preferirei che Metroweb sia un progetto condiviso e gestito da terzo), preferirei che quel 54% passi a Vodafone che sta' dimostrando concretezza e fatti sul progetto già da qualche mese (alla fine questa mossa è stata forzata proprio per evitare la medesima acquisizione fallimentare di Telecom)!

Per fortuna che qualcuno lo ha capito !!:D

pertusa
22-11-2014, 13:04
Per fortuna che qualcuno lo ha capito !!:D


Io sono qui ad aspettare che vodafone compri metroweb e che cabli tutta Italia ....(o almeno parte in fibra FTTH 300).:cool:

Ad ora vedo che vodafone sta cablando ...dove non esiste FTTH già installata in FTTC.


Per quanto riguarda la promessa dei 100 su VDSL...non vorrei facesse la fine di Fastweb, cioè molte promesse , e a quanto pare moltissimi problemi.

Andrea786
22-11-2014, 17:01
Io sono qui ad aspettare che vodafone compri metroweb e che cabli tutta Italia ....(o almeno parte in fibra FTTH 300).:cool:

Ad ora vedo che vodafone sta cablando ...dove non esiste FTTH già installata in FTTC.


Per quanto riguarda la promessa dei 100 su VDSL...non vorrei facesse la fine di Fastweb, cioè molte promesse , e a quanto pare moltissimi problemi.

A be alla fine finiscono sempre cosi le buone intenzioni , vogliono offrire il massimo e non si rendono conto di come sono malmesse le linee in rame ! sinceramente parlando connessioni al di sopra dei 100mega non ha nessun senso fornirle con il rame

gabryel48
22-11-2014, 17:51
non si rendono conto di come sono malmesse le linee in rame !]

da come parli si vede che non hai letto neanche una parola nel thread della VDSL FTTC di Fastweb. Fastweb non ha problemi sul rame ma problemi di saturazione sulla fibra di trasporto che va dalle centrali agli armadi:rolleyes:

pertusa
22-11-2014, 19:50
da come parli si vede che non hai letto neanche una parola nel thread della VDSL FTTC di Fastweb. Fastweb non ha problemi sul rame ma problemi di saturazione sulla fibra di trasporto che va dalle centrali agli armadi:rolleyes:

Infatti il problema non è , in questo caso "l'ultimo miglio", ma l'infrastuttura a monte.

Speriamo che vodafone abbia in questo caso una struttura che regga il carico di tante utenze a 100.

Resto comunque della mia idea, se Vodafone voleva davvero fare il salto di qualità doveva portare ovunque la FtTH....in collaborazione con metroweb o da sola.

pertusa
22-11-2014, 20:09
Formalizzata in CDA telecom l'offerta per l' aquisizione di metroweb.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/22/telecom-italia-stringe-metroweb-vende-torri-brasiliane/1227519/

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/22/news/telecom_vende_le_torri_ma_l_obiettivo_crescere_in_brasile-101147324/

Kikko90
22-11-2014, 21:30
Infatti il problema non è , in questo caso "l'ultimo miglio", ma l'infrastuttura a monte.

Speriamo che vodafone abbia in questo caso una struttura che regga il carico di tante utenze a 100.

Resto comunque della mia idea, se Vodafone voleva davvero fare il salto di qualità doveva portare ovunque la FtTH....in collaborazione con metroweb o da sola.
Beh, se sta' pure incominciando a estendere la 300 mega in FTTH (tra 2 ore verranno abilitate alla 300 mega anche 40.000 unità abitative a Bologna) e hanno pure una rete mobile di oltre 15.600 antenne che dovranno a breve garantire un carico di ben oltre 5,2 Tbps in tutto il territorio nazionale, penso che si stiano già attrezzando con strutture assai potenti e adeguate, in fondo la struttura è odierna, quindi sapranno già le conseguenze a cui dovranno andare incontro nei prossimi anni..

Vodafone è intenzionata e già sta' lavorando sulla FTTH in collaborazione con Metroweb, solo che è evidente che sia un processo più lento di espansione (hanno una copertura proprietaria molto ridotta in quanto è recente la sua costruzione), quindi prima si occuperanno di estendere in FTTC fino al DSLAM (al fine di staccarsi anche definitivamente da Telecom) e, quando saranno a buon punto (tra qualche anno), completare il tutto in FTTH.

Kikko90
22-11-2014, 21:35
Formalizzata in CDA telecom l'offerta per l' aquisizione di metroweb.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/22/telecom-italia-stringe-metroweb-vende-torri-brasiliane/1227519/

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/22/news/telecom_vende_le_torri_ma_l_obiettivo_crescere_in_brasile-101147324/
E come non detto, alla fine entrò in gioco il monopolista a mettersi tra i piedi e a rovinare nuovamente tutto, compreso un nuovo progetto a livello nazionale che sta' andando alla grande (tutte le acquisizioni e piani Telecom sono sempre stati fallimentari, così come le false promesse). Si spera che le autorità si rendano conto che questa è solo una mossa per rafforzare il monopolio e a privilegiare ancora una volta il rame!

Psyred
22-11-2014, 21:52
Beh, se sta' pure incominciando a estendere la 300 mega in VDSL (tra 2 ore verranno abilitate alla 300 mega anche 40.000 unità abitative a Bologna)

L'offerta in partenza a Bologna mi risulta sia su FTTH, esattamente come quella di Milano, non certo VDSL2.

Kikko90
22-11-2014, 21:57
L'offerta in partenza a Bologna mi risulta sia su FTTH, esattamente come quella di Milano, non certo VDSL2.
Si, si, FTTH volevo dire :p

totocrista
23-11-2014, 06:39
E come non detto, alla fine entrò in gioco il monopolista a mettersi tra i piedi e a rovinare nuovamente tutto, compreso un nuovo progetto a livello nazionale che sta' andando alla grande (tutte le acquisizioni e piani Telecom sono sempre stati fallimentari, così come le false promesse). Si spera che le autorità si rendano conto che questa è solo una mossa per rafforzare il monopolio e a privilegiare ancora una volta il rame!
Sicuro l anti trust la boccia

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Psyred
23-11-2014, 09:04
Non c'è niente che non si sapesse già in quegli articoli. Il fatto che Telecom abbia formalizzato un'offerta non vuol certo dire che Metroweb venda loro la quota azionaria. Come ha già specificato più volte l'AD nel caso abbiano davvero intenzione di cedere ci sarà un'asta e saranno valutate le offerte più interessanti. Processo che richiederà MESI, e che dovrà per forza passare al vaglio dei vari organi di controllo (Agcom/AGCM). Non è che se qualcuno si sveglia la mattina e fa un'offerta loro vendano baracca e burattini al primo che passa, non funziona così.

pertusa
24-11-2014, 15:45
Interessante ...una voce fuori dal coro..un analisi , condivisibile o meno , di un nuovo "ruolo " di telecom

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31171_metroweb-e-brasile-giuricin-comunque-vada-telecom-ha-gia-vinto.htm

Andrea786
25-11-2014, 08:32
Non c'è niente che non si sapesse già in quegli articoli. Il fatto che Telecom abbia formalizzato un'offerta non vuol certo dire che Metroweb venda loro la quota azionaria. Come ha già specificato più volte l'AD nel caso abbiano davvero intenzione di cedere ci sarà un'asta e saranno valutate le offerte più interessanti. Processo che richiederà MESI, e che dovrà per forza passare al vaglio dei vari organi di controllo (Agcom/AGCM). Non è che se qualcuno si sveglia la mattina e fa un'offerta loro vendano baracca e burattini al primo che passa, non funziona così.

Spero solo che questo non implichi l ennesimo fermo dei lavori altrimenti a sto punto sarebbe meglio ragionare nell ottica del bene del paese se vale ancora la pena di tenere in vita la Telecom o meno perché se fa gli interessi di tutti gli italiani allora ci può stare ( a patto che sia a pari con gli altri ) altrimenti possono benissimo chiuderla che tanto avremo solo benefici !! Ormai siamo ultrastufi del fatto che una volta che investono nelle solite città quando devono uscire dal loro giardino si inventano queste storie di compravendita per lasciare il paese fermo

Psyred
30-11-2014, 11:25
Vodafone contro Telecom-Metroweb: segnalazione all'Antitrust perchè il deal riduce la concorrenza

Lettera del gruppo inglese all'Antitrust perché intervenga e blocchi subito la possibile acquisizione di Metroweb da parte di Telecom Italia in quanto l'operazione finirebbe per "eliminare e/o ridurre la concorrenza sui diversi mercati delle telecomunicazioni in Italia - Vodafone suggerisce inalternativa forme di co-investimento degli operatori del settore

Il matrimonio tra Telecom Italia e Metroweb con il conseguente coinvolgimento di Fastweb (che detiene il 10,7% di Metroweb Milano) non s'ha da fare: è quanto sostiene Vodafone in una durissima lettera di 17 pagine inviata all'Autorità Antitrust alla quale chiede di "accertare l'illiecità delle condotte poste in essere da Telecom" con il ventilato acquisto di Metroweb, leader in Europa della fibra ottica e fortemente presente nell'area metropolitana di Milano, nella provincia di Sondrio, in Piemonte, Veneto, Liguria ed Emilia-Romagna.

Con questa mossa la battaglia su Metroweb si arroventa e chiama direttamente in causa le istituzioni, senza dimenticare che su tutta la vicenda ha già acceso i riflettori anche il governo Renzi e Palazzo Chigi in prima persona.

Per Vodafone non basta prevedere che l'eventuale cessione di Metroweb avvenga con una gara o con un'asta: sono gli effetti dell'operazione ad essere considerati destabilizzanti perchè "finalizzati a rafforzare ulteriormente la posizione dominante di Telecom sui diversi mercati nazionali delle telecomunicazioni con la conseguente eliminazione e/o durevole riduzione della concorrenza". Ad aggravare la situazione è anche il fatto che nell'operazione, oltre a Telecom e a Metroweb, verrebbe inevitalmente coinvolta Fastweb (controllata da Swisscom) che detiene il 10,7% di Metroweb Milano.

Per tutte queste ragioni il gruppo guidato da Vittorio Colao e rappresentato in Italia da Aldo Bisio chiede all'Anitrust di rompere gli indugi e di impedire un'operazione che potrebbe, a suo giudizio, ledere la concorrenza.

Vodafone lancia anche un'ipotesi alternativa che prevede forme di co-investimento nelle nuove reti da parte degli operatori del settore. Insomma, una battaglia in piena regola sul mercato del futuro delle tlc nella quale l'Antitrust non potrà non battere un colpo.

http://www.firstonline.info/a/2014/11/30/vodafone-contro-telecom-metroweb-segnalazione-alla/7919f16c-d860-4894-9da2-8948c0c5daaf

Kikko90
30-11-2014, 13:43
http://www.firstonline.info/a/2014/11/30/vodafone-contro-telecom-metroweb-segnalazione-alla/7919f16c-d860-4894-9da2-8948c0c5daaf
Quoto in pieno!
Se casomai TELECOM riuscisse nell'intento, allora possiamo solo confermare l'inutilità dell'Antitrust e del medesimo fallimento dell'evoluzione rapida della infrastruttura a banda larga italiana!

claudius77
30-11-2014, 16:15
speriamo che non avvenga l acquisizione!!!!!sarebbe il disastro!!!!!

Psyred
05-12-2014, 11:41
Wind: Ibarra, pronti a entrare in Metroweb con asset Infostrada

Metroweb può essere "il perno di un nuovo piano per la fibra" e Wind potrebbe "partecipare al capitale apportando gli asset di Infostrada". Ad annunciarlo è l'amministratore delegato di Wind, Maximo Ibarra, in un'intervista a 'La Repubblica'. "Senza uno schema pubblico-privato non si rispetta l’Agenda digitale", dice il top manager. "Per realizzare il piano strategico in grado di cablare tutta l’Italia, occorre formare - dice - un veicolo che comprenda tutti gli operatori e la Cdp che possa fare investimenti a lungo termine beneficiando anche delle risorse che, per la prima volta, il governo ha deciso di mettere a disposizione".

"Metroweb - spiega Ibarra - può essere il germe da cui partire per realizzare la partnership a cui mi riferivo prima. Ma dovrebbe essere aperta a tutti i principali operatori della telefonia fissa e garantire parità di accesso e tariffe competitive agli attori del mercato. Solo così si può andare oltre le 20-30 città principali e raggiungere, invece, gli obbiettivi dell’Agenda Digitale. Noi potremmo partecipare al capitale - continua - apportando gli asset di Infostrada in modo da rendere ancora più consistente il veicolo di partenza. Essendo un soggetto pubblico-privato non investirà solo nelle aree con ritorni sostenibili ma avrà una vista più lunga. Sarebbe un’operazione di sistema intelligente".

"Anche sulle reti mobili vi possono essere sinergie tra gli operatori per sviluppare la tecnologia e quindi un consolidamento, anche in questo caso, intelligente. Una Tower company che gestisse le reti di diversi operatori potrebbe ottenere sinergie a vari livelli, agevolando la condivisione, diminuendo il numero complessivo delle torri a vantaggio dell’ambiente e dei costi di affitto, risparmiando sui costi dell’energia, di condizionamento e di manutenzione", conclude Ibarra.

http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2014/12/05/wind-ibarra-pronti-entrare-metroweb-con-asset-infostrada_ynEpAc2VzgvQBSPqxF82NN.html
Intervista completa: http://www.repubblica.it/economia/2014/12/05/news/wind_pronta_a_dare_infostrada_per_fare_di_metroweb_il_perno_di_un_nuovo_piano_per_la_fibra-102177236/

ilLumia
05-12-2014, 17:36
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum
Abito in quel di Cinisello Balsamo sul confine con Sesto s. Giovanni. Di fatto la centrale di riferimento per il mio condominio è proprio a Sesto; a parte questo qui Metroweb ha cablato nel lontano 2003, come provano molti tombini in zona e se cercate su google ci sono alcuni articoli giornalistici dell'epoca.
Qualcuno, nelle pagine passate (non mi ricordo chi), ha postato una tabella riepilogativa con tutte le centrali attive sia Telecom che lato Vodafone e aveva menzionato oltre alla centrale di Sesto quella di Cinisello B. dove indicava attiva quella di Vodafone. Ora, ho provato con qualche indirizzo a caso del centro di Cinisello dal sito Gea ma non va' oltre l'eterna flagellazione che è l'ASDL. Secondo voi Metrobit quando intende l'area di Milano (e attenzione che nel loro sito non viene mai menzionata la parola "Comune") intende anche la prima cintura, dato che la fibra Metroweb è disponibile capillarmente a Sesto ma anche a Cinisello?
Inoltre, dato che vivo a ridosso del V.le F. Testi, vi porto la testimonianza del noto negozio Mediamondo dove, lato marciapiede, campeggia il bel tombino Metroweb (con logo moderno e non versione 2003 come nel resto della città) con poco più in la il corrugato verde che esce dal terreno ed entra nell'edificio, se iresco nei prossimi giorni vi posto qualche foto.

Data l'attuale situazione di Metroweb sono partito prevenuto e ho subito richiesto, mediante il form di Metrobit se è possibile far richiesta del collegamento verticale a casa mia anche per il mio comune (contando che avrei la fibra proprio sotto casa). Fatta richiesta martedì (2/12) ancora nessuna risposta :confused: Mi devo insospettire?:mbe:

Intanto Vodafone continua, a rilento, con la posa dei cabinet FTTC per cui penso che le mie speranze vadano esaurendosi! Al momento l'unico modo per richiedere la fibra almeno fino alla cantina è (nei fortunati casi) far richiesta a Fastweb, la quale nel mio condominio non ha mai installato alcun catalyst, oltretutto mancherebbero anche un 50m di collegamento orizzontale. Ma mi fa una rabbia vedere lo sforzo di posare così capillarmente la fibra e poi sfruttarla solo fino all'armadio di strada!! :grrr:

Dovrei tartassare di mail/telefonate/appostamenti sotto la sede Metrobit? Oppure mi mettete il cuore in pace, una pacca sulla spalla dandomi per certo che la FTTH la vedrò con il cannochiale?
Ah, per precisazione, oltre ai lavori Vodafone, Telecom a Giugno ha completato i lavori di posa dei DSALM e da allora mi chiama due volte al giorno per farmi firmare un contratto (con le sue offertone).

Scusate se sono stato prolisso ma volevo chiarire bene la mia posizione.;)

P.S.
Dopo le ultime novità da parte di Wind-Infostrada vi posto un link di un articolo molto interessante http://www.formiche.net/2014/12/04/metroweb-telecom-vodafone-cdp-cosa-sta-studiando-il-governo/ . Un'attenta analisi di quello che sta accadendo mettendo l'accento su un'alternativa indicata alla fine dell'articolo a cui credo che alla fine arriveremo, ovvero l'ingresso di nuovi azionisti nel CDA Metroweb che nominati in via ufficiosa come tecnici in realtà saranno messaggeri di una o più compagnie telefoniche che imporranno il loro volere, ad esempio prolungare la vita del doppino seguendo al filosofia della compagnia telefonica per eccellenza.

luponata
06-12-2014, 00:02
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum

Abito in quel di Cinisello Balsamo sul confine con Sesto s. Giovanni. Di fatto la centrale di riferimento per il mio condominio è proprio a Sesto; a parte questo qui Metroweb ha cablato nel lontano 2003, come provano molti tombini in zona e se cercate su google ci sono alcuni articoli giornalistici dell'epoca.

Qualcuno, nelle pagine passate (non mi ricordo chi), ha postato una tabella riepilogativa con tutte le centrali attive sia Telecom che lato Vodafone e aveva menzionato oltre alla centrale di Sesto quella di Cinisello B. dove indicava attiva quella di Vodafone. Ora, ho provato con qualche indirizzo a caso del centro di Cinisello dal sito Gea ma non va' oltre l'eterna flagellazione che è l'ASDL. Secondo voi Metrobit quando intende l'area di Milano (e attenzione che nel loro sito non viene mai menzionata la parola "Comune") intende anche la prima cintura, dato che la fibra Metroweb è disponibile capillarmente a Sesto ma anche a Cinisello?

.


Io sono in FTTH, ma se faccio il test su gea, risulto solo ADSL

ilLumia
06-12-2014, 10:04
Io sono in FTTH, ma se faccio il test su gea, risulto solo ADSL

Ti ringrazio per l'informazione. Scusa per la precisazione, ma nonostante tu sia in FTTH (con Vodafone) sul portale GEA ti da in ADSL? A parte noi del forum che siamo informati ma un tuo inquilino quindi non potrà, erroneamente, richiedere la fibra fino in casa; hai provato a comunicare questo disguido?

Comunque, penso che nei prossimi giorni manderò mail a raffica a Metroweb (non solo a Metrobit) per chiedere com'è la situazione in provincia. Speriamo bene :rolleyes:

oneclick
06-12-2014, 10:05
Io sono in FTTH, ma se faccio il test su gea, risulto solo ADSL

Pensa che io una settimana fa ho sottoscritto un contratto Fibra con Infostrada perché risultavo coperto dalla FTTH.
Adesso se vado a controllare sul sito invece mi da ancora in ADSL.

Misteri...

Kikko90
06-12-2014, 12:25
http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2014/12/05/wind-ibarra-pronti-entrare-metroweb-con-asset-infostrada_ynEpAc2VzgvQBSPqxF82NN.html
Intervista completa: http://www.repubblica.it/economia/2014/12/05/news/wind_pronta_a_dare_infostrada_per_fare_di_metroweb_il_perno_di_un_nuovo_piano_per_la_fibra-102177236/
Era pure ora che Wind si svegliasse, sarebbe stato assurdo che stavano solo a guardare (dato che comunque la situazione Metroweb-Telecom riguarderebbe anche lei e l'unica che stava reagendo a questo medesimo scandalo nazionale fosse stata solo Vodafone)...

Telecom Italia é poco disponibile ad accettare la richiesta degli operatori alternativi (Olo) di entrare nell'azionariato di Metroweb, che, con la possibile cessione della quota da parte del fondo F2i, potrebbe diventare la società della rete a banda ultra larga su scala nazionale.
Appunto, il medesimo rafforzamento del monopolio...

Telecom Italia guarda invece con una certa preoccupazione a una soluzione di questo tipo e dice che frazionare l'azionariato di Metroweb potrebbe essere un ostacolo agli investimenti della rete di nuova generazione a banda ultra-larga.
Si, invece con loro gli investimenti capirai come tutto andrebbe alla grande, ve?... ora si testano addirittura la 600 mega, senza concorrenza sarebbero beatamente stati fermi alla 30 mega (se non addirittura alla 10 mega)!
Se Telecom Italia non avrà la maggioranza di Metroweb, nel lungo periodo rischia di perdere il controllo della rete.
Ma magari, sarebbe tutto a vantaggio del paese e non del rafforzamento della società stessa!
Fonte:
Reuters (http://it.reuters.com/article/italianNews/idITL6N0TP2DF20141205?pageNumber=2&virtualBrandChannel=0)

Comunque Vodafone anche è d'accordo, sarebbe ottimo un target allineato e diviso per entrambi i 3 gestori azionari (Vodafone, Wind e Fastweb)!

luponata
06-12-2014, 12:30
Pensa che io una settimana fa ho sottoscritto un contratto Fibra con Infostrada perché risultavo coperto dalla FTTH.
Adesso se vado a controllare sul sito invece mi da ancora in ADSL.

Misteri...

I miei vicini avevano già vodafone,

quello che voglio dire è che se faccio il test su vodafone.it sono in FTTH, su Vodafone GEA, solo ADSL

Psyred
06-12-2014, 12:40
Era pure ora che Wind si svegliasse, sarebbe stato assurdo che stavano solo a guardare (dato che comunque la situazione Metroweb-Telecom riguarderebbe anche lei e l'unica che stava reagendo a questo medesimo scandalo nazionale fosse stata solo Vodafone)...



In effetti ormai ero convinto che puntassero solo sul mobile... Meglio così, la concorrenza sulla fibra era un po' limitata.

Psyred
12-12-2014, 17:15
La Cassa depositi e prestiti non vende la quota in Metroweb, anzi è pronta a investire di più nel gestore delle reti di telecomunicazione a banda larga. Dopo le offerte avanzate da Telecom Italia e da Vodafone per rilevare la quota che F2i detiene in metroweb, oggi il presidente di Cdp e di Metroweb, Franco Bassanini, ha ribadito che il 46% detenuto tramite il Fondo strategico italiano non è in vendita.

Al contrario, la Cdp è pronta ad aumentare la dotazione di capitale nella speranza che l'azionista di maggioranza, F2i con il 53% del capitale, concorra. "Dopo di che F2i farà le sue valutazioni. Quello che secondo noi è meglio è una Metroweb in grado di investire molto, miliardi, nel potenziamento e nella realizzazione dell'infrastruttura di rete di nuova generazione", ha auspicato Bassanini, vedendo quindi di buon occhio la presenza di azionisti pronti ad accelerare gli investimenti.

In ogni caso il presidente ha assicurato che anche la Cdp, avendo una partecipazione di minoranza, farà la sua parte. Secondo le ultime indiscrezioni, F2i avrebbe inviato in questi giorni una lettera ai due gruppi interessati, Telecom Italia e Vodafone appunto, ringraziandoli per l'interesse manifestato, ricordando gli impegni contrattuali con altri soggetti presenti nel capitale della società della fibra ottica e mantenendo così la porta aperta al dialogo.

Ma non è tutto, in quanto l'ad del fondo, Renato Ravanelli, avrebbe intenzione di convocare i due gruppi dopo Natale per approfondire il discorso dei progetti industriali. F2i, comunque, non ha fretta di uscire dall'investimento e non ha sollecitato le offerte, ma dal momento che sia Telecom sia Vodafone hanno preso l'iniziativa, deciderà il da farsi sulla base delle prospettive di sviluppo della società.

La partita non si chiuderà quindi quest'anno. I tempi sono di fatto dettati dal decreto in arrivo per l'utilizzo dei benefici fiscali che dovrebbe fissare al 31 gennaio prossimo il termine entro cui presentare i piani di investimento nelle aree in cui realizzare i collegamenti Fiber to the building o Fiber to the home, in aggiunta a quelli già programmati dagli operatori con la formula Fiber to the cabinet, che non godono delle agevolazioni. [...]

http://www.milanofinanza.it/news/cdp-pronta-a-iniettare-capitale-in-metroweb-201412121529069305

giucas
12-12-2014, 19:06
Ciao a tutti anche qui e' arrivata Metroweb e fioccano le telefonate di offerta di vodafone non so se e' il thread giusto (non mi picchiate non ho trovato il vodafone fibra 300) ma vorrei sapere, da chi a Milano per esempio ha gia' sottoscritto un contratto FTTH, cosa viene portato nell'appartamento, dove e come....
Io posso solo immaginare che venga portata la fibra installato un ont e un router wifi (nel caso di vodafone la station revolution sigh!), oppure dopo l'ont si puo' installare un proprio router (CISCO ad esempio)?
Grazie
Giucas

Psyred
12-12-2014, 19:10
non so se e' il thread giusto (non mi picchiate non ho trovato il vodafone fibra 300)


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427

giucas
12-12-2014, 19:14
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427

grazie vado a leggere subito

Kikko90
12-12-2014, 20:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427
Praticamente per Vodafone è comunque una soddisfazione, in quanto quella mossa dell'acquisizione da parte loro la fecero più che altro per evitare che Telecom potesse impadronirsi di quelle azioni, nel caso fosse stata necessaria quella vendita (erano favorevoli alla condivisione con tutti gli altri operatori alternativi e sfavorevole al rafforzamento del monopolio).

Meno male!

pertusa
12-12-2014, 22:46
Praticamente per Vodafone è comunque una soddisfazione, in quanto quella mossa dell'acquisizione da parte loro la fecero più che altro per evitare che Telecom potesse impadronirsi di quelle azioni, nel caso fosse stata necessaria quella vendita (erano favorevoli alla condivisione con tutti gli altri operatori alternativi e sfavorevole al rafforzamento del monopolio).

Meno male!

Se Vodafone fosse stata davvero favorevole al progetto iniziale di metroWeb..."fibra in casa" aka FTTH non starebbe cablando Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni...a due passi da Milano in FTTC.:mc: (lo stesso vale per tutte le altre realtà dove stanno portando FTTC)

Tutti parlano ma nessuno vuole davvero mettere sul piatto i soldi che servono per cablare in Fibra "seria"...aspettano i soldini dello stato...cioè i nostri...:read:

Questo è il vero problema, quando vodafone cablerà da sola ...fino agli appartamenti..allora crederò nella sua buona volontà ad ora si comporta ne più ne meno come gli altri.

luponata
13-12-2014, 08:27
Se Vodafone fosse stata davvero favorevole al progetto iniziale di metroWeb..."fibra in casa" aka FTTH non starebbe cablando Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni...a due passi da Milano in FTTC.:mc: (lo stesso vale per tutte le altre realtà dove stanno portando FTTC)

Tutti parlano ma nessuno vuole davvero mettere sul piatto i soldi che servono per cablare in Fibra "seria"...aspettano i soldini dello stato...cioè i nostri...:read:

Questo è il vero problema, quando vodafone cablerà da sola ...fino agli appartamenti..allora crederò nella sua buona volontà ad ora si comporta ne più ne meno come gli altri.


Sara anche favorevole al progetto fibra di metroweb, ma è metroweb che decide se e dove cablare

Mtty
17-12-2014, 17:43
Non voglio spaventare nessuno ma...

Torino, la banda è extra large

(Alinews.it) – Torino, 16 dic 2014 – Centoventi milioni complessivi di investimento in tre anni per coprire con banda ultra larga il 70 per cento del territorio cittadino. Sono l’impegno finanziario e l’obiettivo di un accordo tra Città di Torino e Metroweb spa. Un’intesa che questa mattina ha ottenuto disco verde dall’esecutivo di Palazzo Civico con l’approvazione della relativa delibera. “Le infrastrutture telematiche – ha evidenziato il direttore generale della Città di Torino, Gianmarco Montanari, presentando alla Giunta il provvedimento che autorizza l’accordo con Metroweb spa – incidono in modo rilevante sulla qualità della vita dei cittadini e la competitività economica del territorio e, anche per questo motivo, risulta fortissimo l’interesse pubblico nel promuovere lo sviluppo delle reti in banda ultra larga. Per conseguire questo obiettivo – ha aggiunto Montanari – occorre semplificare gli adempimenti amministrativi allo scopo di favorire gli investimenti privati, a maggior ragione in un contesto come l’attuale che limita fortemente quelli pubblici. Ed questo ciò che ci proponiamo con la partnership tra la Città e la società che opera del settore delle telecomunicazioni ”. Metroweb spa, come detto, realizzerà l’infrastruttura in banda larga per gran parte del territorio urbano, mettendola poi a disposizione degli operatori di telecomunicazioni per portare in abitazioni private i propri servizi di rete. In una prima fase, la banda ultra larga sarà realizzata in due zone della città (che saranno individuate dal Metroweb spa) e raggiungerà circa 50mila abitazioni. Alla fine dell’intervento, dopo tre anni, la rete coprirà sette decimi della città per un investimento totale di 120 milioni di euro.
L’accordo prevede inoltre la realizzazione di una connessione in fibra ottica per cinquanta edifici comunali (trenta scuole e venti sedi istituzionali).

amd-novello
17-12-2014, 18:04
spaventare?

Mtty
17-12-2014, 18:09
non so, io quasi non ci credevo... sono anni e anni che dicono "Genova e Torino", e sono anni che non si fa nulla...

amd-novello
17-12-2014, 18:10
senza metroweb dove saremmo? :D

nelle mani di telecom e la sua fibra di rame

Mtty
17-12-2014, 18:18
Sul thread di Tiscali ho già scritto quanto odio Telez***

hanno sta rete messa li 50 mila anni fa, e guai a rinnovarla o fare anche solo un cambio di coppia sulla tratta primaria, per trovarne una già messa ma con meno interferenze... tanto ci sono coppie inutilizzate, che pensano di volerne fare???

ben venga Metroweb e che quell'altra fallisca pure... ma ciò non avverrà mai...

amd-novello
17-12-2014, 18:25
girano voci di acquisizioni di metroweb. interessate sono varie aziende telefoniche. l'authority europea direbbe la sua.

speriamo se no la fibra ce la scordiamo

mavelot
17-12-2014, 18:26
Sul thread di Tiscali ho già scritto quanto odio Telez***

hanno sta rete messa li 50 mila anni fa, e guai a rinnovarla o fare anche solo un cambio di coppia sulla tratta primaria, per trovarne una già messa ma con meno interferenze... tanto ci sono coppie inutilizzate, che pensano di volerne fare???

ben venga Metroweb e che quell'altra fallisca pure... ma ciò non avverrà mai...

e fammi capire dove non c'è e non ci sarà mai Metroweb cosa dovremmo fare ? Usare il piccione viaggiatore ?

amd-novello
17-12-2014, 18:31
potrà esserci un concorrente no?

per ora spererei..

luponata
17-12-2014, 20:54
girano voci di acquisizioni di metroweb. interessate sono varie aziende telefoniche. l'authority europea direbbe la sua.

speriamo se no la fibra ce la scordiamo

Avevano smentito poi, anzi la CDP voleva aumentare la sua percentuale


"La Cassa depositi e prestiti non vende la quota in Metroweb, anzi è pronta a investire di più nel gestore delle reti di telecomunicazione a banda larga. Dopo le offerte avanzate da Telecom Italia e da Vodafone per rilevare la quota che F2i detiene in metroweb, oggi il presidente di Cdp e di Metroweb, Franco Bassanini, ha ribadito che il 46% detenuto tramite il Fondo strategico italiano non è in vendita."

amd-novello
17-12-2014, 20:57
Meno male

Kikko90
18-12-2014, 00:38
Meno male
Telecom voleva acquisire (praticamente il disastro in persona), Vodafone si messa in mezzo perché non accettava questo rafforzamento del monopolio (ha mandato 17 pagine di spiegazioni alle autorità per spiegare la sua reazione negativa) e ha dato 2 proposte: condivisione con tutti gli operatori alternativi (quindi Fastweb, Vodafone e Infostrada) o zero acquisizioni... alla fine Metroweb l'ha capito anche lei è ha preferito chiudere tutto, e Telecom se l'è presa fortunatamente nel secchio! :Prrr:

amd-novello
18-12-2014, 00:48
Si ma non mi tranquillizza molto la decisione di metroweb visto che per un'offerta allettante potrebbe anche accettare in futuro. Spero che proprio non si possa fare e che l'europa vigili.

http://aduc.it/comunicato/telecom+metroweb+no+alle+posizioni+dominanti+si+al_22688.php

Kikko90
18-12-2014, 00:56
Si ma non mi tranquillizza molto la decisione di metroweb visto che per un'offerta allettante potrebbe anche accettare in futuro. Spero che proprio non si possa fare e che l'europa vigili.

http://aduc.it/comunicato/telecom+metroweb+no+alle+posizioni+dominanti+si+al_22688.php
Certo che io mi chiedo, come caspita fa Telecom a sopravvivere con oltre 27 miliardi di euro di debito (in passato ha raggiunto addirittura i 44 miliardi) ancora non lo so.. .ti credo che avanzano alla grande in copertura, non hanno limiti di sottocredito a quanto sembra! E pensare che Wind con soli 9,2 miliardi di debito ha portato in asta la bellezza di 8.300 antenne su 13.000 totali per prendere una boccata d'aria di 500-700 milioni...

Psyred
18-12-2014, 08:36
Metroweb non sarà venduta per quanto mi riguarda, men che meno all'operatore con posizione dominante. L'Antitrust imporrebbe sicuramente tanti di quei paletti da rendere ben poco conveniente l'operazione per Telecom. Oltretutto il Governo ritiene Metroweb un'azienda fondamentale per lo sviluppo della banda ultra larga in Italia, per cui non avrebbe senso disfarsene adesso.

Mtty
18-12-2014, 12:11
e fammi capire dove non c'è e non ci sarà mai Metroweb cosa dovremmo fare ? Usare il piccione viaggiatore ?

invece la Telecom rende tanto felici quando nei paeselli sperduti porta la 640K nel 2014? a giudicare dai commenti sui vari forum non credo...

da un lato è giusto che tutti abbiano una velocità minima garantita, dall'altra è palese che è antieconomico portare determinate tecnologie costose in aree poco redditizie.

Io sono del parere che se una persona abita in paesini piccoli, distanti dalle grandi città, fa una scelta di vita e sa benissimo a cosa andrà in contro: più tranquillità e meno inquinamento, ma scarsa evoluzione (supermercati, posto di lavoro, internet, etc a distanze elevate).
Nella vità non si può avere tutto... non puoi volere 10 centri commerciali e 100.000 posti di lavoro e 4G e fibra fino in casa, in un paese di 1000 abitanti, è contro ogni logica.

Psyred
19-12-2014, 09:53
Sbarca a Genova la Banda Ultra Larga: internet e telefonia sempre più veloci

Genova - Con la nuova fibra ottica di Metroweb il capoluogo ligure seconda città dopo Milano per tempi di navigazione e telefonia. Ad aprile cablato il percorso della Metropolitana poi toccherà all'intera area portuale. Nascono i pali della luce "intelligenti". Si profila all'orizzonte l'inizio dell'era della banda ultra larga, ovvero l'introduzione di una infrastruttura capace a inviare e ricevere simultaneamente una quantità di dati infinitamente superiore ad oggi. Genova si conferma così la seconda città italiana dopo Milano per capillarità e sviluppo di fibra ottica.

Fibra ottica - "A sancire questo primato, la firma - avvenuta il 15 ottobre scorso a Roma - dell’“Accordo per lo sviluppo di una rete in fibra ottica” che rafforza gli investimenti di Metroweb per lo sviluppo della rete a banda ultra larga nel territorio comunale ampliandone l’estensione. A firmare l'intesa il sindaco di Genova Marco Doria e il presidente di Metroweb Italia, Franco Bassanini, che ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa, ne ha illustrato i contenuti con Guido Garrone, amministratore delegato di Metroweb Genova.

Smart City - "Questo accordo - ha detto il sindaco di Genova Marco Doria - ci permette di andare sempre più verso la Smart City: da un lato facilitiamo le comunicazioni, dall'altro sistematizziamo le conoscenze degli impianti già installati grazie a un nuovo catasto reti del sottosuolo. Anche questo è un cambio di marcia rispetto al passato".

Cavi già messi - "A Genova Metroweb ha già installato 233 km di infrastruttura civile, 390 km di cavi in fibra ottica e 33.000 km di fibra singola. Interamente connesse tra loro in banda ultra larga 20 sedi del Comune di Genova, compresi i Municipi e gli info point per i turisti, dando così un contributo al processo di formazione della Città Metropolitana e alla crescita di un settore sempre più strategico per Genova".

Banda larga - "Oggi, senza fibra ottica - ha detto Guido Garrone - non si possono erogare servizi di qualità, la banda larga invece permette una comunicazione facilitata e lineare. Per essere un cittadino connesso è necessaria una regolazione delle informazioni fluida, sempre disponibile e simmetrica. Non basta avere molte informazioni se poi non si riesce a inviarle. Questa mattina abbiamo firmato un accodo con Amt per la connettività nella Metropolitana, un momento attrattivo per questo sistema di trasporto, e c'è un accordo in essere con Aster per fare diventare i pali della luce punti con microcelle, al servizio della telefonia mobile, e iniziare a sperimentare luce al led".

Sportello - "La digitalizzazione serve, tra l'altro, a snellire molti dei processi tra Amministrazione e cittadini, e, a questo scopo, il Comune di Genova ha dato vita ad uno sportello qualificato di servizi, a partire dal catasto delle reti del sottosuolo, un database contenente il censimento delle infrastrutture tecnologiche esistenti e idonee per lo sviluppo dei progetti previsti, che consentirà la contrazione di tempi e costi per la realizzazione delle opere".

Disagi ridotti - "L’utilizzo di cavidotti esistenti ridurrà la quantità complessiva degli scavi, l’impiego di tecniche di posa non invasive limiterà i disagi per la cittadinanza. A questo proposito Metroweb garantisce che molti lavori non necessiteranno di nuovi scavi e si utilizzeranno nuove tecnologie per non aprire cantieri a lungo termine".

http://www.genovapost.com/Genova/Cronaca/Sbarca-a-Genova-la-Banda-Ultra-Larga-81373.aspx

IC33M44N
19-12-2014, 19:32
Ma qualche anima pia potrebbe spiegarmi come mai i progetti, di qualsiasi società, in questo caso metroweb, partono sempre da Milano o dal nord in generale??
Roma: "Con 2.869.461 abitanti è il comune più popoloso d'Italia e il quarto dell'Unione europea, mentre con 1 287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e tra le maggiori capitali europee per ampiezza del territorio."
Possibile che nella capitale d'Italia, la FTTH targata metroweb (che ha alle spalle CDP) arriverà dopo aver cablato tutto il nord?

(p.s. non vorrei creare polemiche contro il nord, ne faccio un discorso meramente oggettivo)

luchino89
19-12-2014, 19:41
invece la Telecom rende tanto felici quando nei paeselli sperduti porta la 640K nel 2014? a giudicare dai commenti sui vari forum non credo...

da un lato è giusto che tutti abbiano una velocità minima garantita, dall'altra è palese che è antieconomico portare determinate tecnologie costose in aree poco redditizie.

Io sono del parere che se una persona abita in paesini piccoli, distanti dalle grandi città, fa una scelta di vita e sa benissimo a cosa andrà in contro: più tranquillità e meno inquinamento, ma scarsa evoluzione (supermercati, posto di lavoro, internet, etc a distanze elevate).
Nella vità non si può avere tutto... non puoi volere 10 centri commerciali e 100.000 posti di lavoro e 4G e fibra fino in casa, in un paese di 1000 abitanti, è contro ogni logica.

E' cosi che ragiona un paese che non vuole svilupparsi nè evolvere, e probabilmente quelli che comandano la pensano come te.
Allacciamo Milano, Roma e altre grandi città, il resto dei pirla si attaccano...
Tanto loro non le pagano le tasse o le bollette come quelli che vivono in città, hanno scelto di "vivere nella tranquillità" :muro:

PS: stiamo parlando di un servizio, che dovrebbe essere messo a disposizione di tutti. Anche a Milano e Roma ci sarà chi non ha la fibra ottica (persone anziane, chi non ha interesse ad averla ecc ecc)
E poi se uno non è nato a Milano (o altre grandi città) si dovrebbe trasferire e comprare casa nuova per avere la fibra ottica? Non sarebbe più giusto che un paese che si dice avanzato porti un servizio al cittadino? No? Il bello è che quelli che la pensano cosi sarebbero poi i primi a lamentarsi...

mavelot
19-12-2014, 19:44
Ma qualche anima pia potrebbe spiegarmi come mai i progetti, di qualsiasi società, in questo caso metroweb, partono sempre da Milano o dal nord in generale??
Roma: "Con 2.869.461 abitanti è il comune più popoloso d'Italia e il quarto dell'Unione europea, mentre con 1 287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e tra le maggiori capitali europee per ampiezza del territorio."
Possibile che nella capitale d'Italia, la FTTH targata metroweb (che ha alle spalle CDP) arriverà dopo aver cablato tutto il nord?

(p.s. non vorrei creare polemiche contro il nord, ne faccio un discorso meramente oggettivo)

Forse perchè "scavare" a Roma è un tantino dispendioso.

La densità abitativa di Milano è 3 volte quella di Roma (ergo meno scavi, più utenti)
Le distanze da scavare a Roma sono enormi.
Ogni metro di scavo occorrono 100 autorizzazioni delle sovraintendenze beni culturali e archeologiche.

Vabe....e poi c'è un traffico sul raccordo che nun te dico :sofico: teribbileeee !!

luchino89
19-12-2014, 19:47
Ma qualche anima pia potrebbe spiegarmi come mai i progetti, di qualsiasi società, in questo caso metroweb, partono sempre da Milano o dal nord in generale??
Roma: "Con 2.869.461 abitanti è il comune più popoloso d'Italia e il quarto dell'Unione europea, mentre con 1 287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e tra le maggiori capitali europee per ampiezza del territorio."
Possibile che nella capitale d'Italia, la FTTH targata metroweb (che ha alle spalle CDP) arriverà dopo aver cablato tutto il nord?

(p.s. non vorrei creare polemiche contro il nord, ne faccio un discorso meramente oggettivo)

Beh si potrebbero dire anche molte altre cose, ma poi finiremmo in uno scontro nord-sud che non porta a niente.

Mtty
19-12-2014, 21:39
E' cosi che ragiona un paese che non vuole svilupparsi nè evolvere, e probabilmente quelli che comandano la pensano come te.
Allacciamo Milano, Roma e altre grandi città, il resto dei pirla si attaccano...
Tanto loro non le pagano le tasse o le bollette come quelli che vivono in città, hanno scelto di "vivere nella tranquillità" :muro:

PS: stiamo parlando di un servizio, che dovrebbe essere messo a disposizione di tutti. Anche a Milano e Roma ci sarà chi non ha la fibra ottica (persone anziane, chi non ha interesse ad averla ecc ecc)
E poi se uno non è nato a Milano (o altre grandi città) si dovrebbe trasferire e comprare casa nuova per avere la fibra ottica? Non sarebbe più giusto che un paese che si dice avanzato porti un servizio al cittadino? No? Il bello è che quelli che la pensano cosi sarebbero poi i primi a lamentarsi...

Ci sono determinati servizi per i quali bisogna andare a vivere in città, mi viene in mente il banale esempio delle infrastrutture dell'istruzione: la "base" (elementari, medie) sono ovunque anche nei paesini, già le scuole superiori/licei sono più limitate e ce n'è una importante ogni x paesi piccoli, le università invece sono nelle grandi città...

allo stesso modo si può vedere la tecnologia di internet: in posti sperduti in montagna non c'è proprio, nei paesi più grandi c'è l'adsl/vdsl, nelle grandi città la fibra... andare in perdita per le zone disagiate ci stà, dire che 8 mega siano un diritto anche, 20/30 mega già non sono "il minimo per vivere"... la FTTH a 100 mega, diciamo non credo che si possa chiamare bene/servizio di prima necessità o addirittura "un diritto".

luchino89
19-12-2014, 21:51
Ci sono determinati servizi per i quali bisogna andare a vivere in città, mi viene in mente il banale esempio delle infrastrutture dell'istruzione: la "base" (elementari, medie) sono ovunque anche nei paesini, già le scuole superiori/licei sono più limitate e ce n'è una importante ogni x paesi piccoli, le università invece sono nelle grandi città...

allo stesso modo si può vedere la tecnologia di internet: in posti sperduti in montagna non c'è proprio, nei paesi più grandi c'è l'adsl/vdsl, nelle grandi città la fibra... andare in perdita per le zone disagiate ci stà, dire che 8 mega siano un diritto anche, 20/30 mega già non sono "il minimo per vivere"... la FTTH a 100 mega, diciamo non credo che si possa chiamare bene/servizio di prima necessità o addirittura "un diritto".

Quindi uno deve cambiare casa per avere la fibra? Geniale.
Torno a ripetere che chi la pensa cosi è poi il primo a lamentarsi quando non ha qualcosa...

Appurato che nei paesini non ci dev'essere la fibra ma i prezzi rimangono quelli? No perchè tra 45 euro al mese per una 7 mega e 55 per la fibra vedo poca differenza non trovi? Se vivo in tranquillità vorrei pagare anche meno....

IC33M44N
19-12-2014, 22:59
Forse perchè "scavare" a Roma è un tantino dispendioso.

La densità abitativa di Milano è 3 volte quella di Roma (ergo meno scavi, più utenti)
Le distanze da scavare a Roma sono enormi.
Ogni metro di scavo occorrono 100 autorizzazioni delle sovraintendenze beni culturali e archeologiche.

Vabe....e poi c'è un traffico sul raccordo che nun te dico :sofico: teribbileeee !!

ahhahahhaha un'ora di calvario sul GRA la mette sempre in conto il romano :)
hai ragione, la densità abitativa è maggiore a milano, ma le altre città?
Genova fa 600.000 abitanti, dai. (massimo rispetto eh ci mancherebbe)
Fastweb li fece all'epoca per la FTTH e li sta facendo ora per la FTTS....ci metti di più sicuramente, ma LA CAPITALE può stare ancora con la 30/3 come massimo?
Metroweb, con alle spalle CDP, e cioè MEF, dovrebbe avere l'interesse di cablare dopo Milano, Roma come minimo...capisco le società private che mirano esclusivamente al profitto, ma se non fosse per fastweb e la sua FTTS la quasi totalità dei quartieri avrebbe solo la 30mega....che per me è uno scandalo.

mavelot
19-12-2014, 23:16
ahhahahhaha un'ora di calvario sul GRA la mette sempre in conto il romano :)
hai ragione, la densità abitativa è maggiore a milano, ma le altre città?
Genova fa 600.000 abitanti, dai. (massimo rispetto eh ci mancherebbe)
Fastweb li fece all'epoca per la FTTH e li sta facendo ora per la FTTS....ci metti di più sicuramente, ma LA CAPITALE può stare ancora con la 30/3 come massimo?
Metroweb, con alle spalle CDP, e cioè MEF, dovrebbe avere l'interesse di cablare dopo Milano, Roma come minimo...capisco le società private che mirano esclusivamente al profitto, ma se non fosse per fastweb e la sua FTTS la quasi totalità dei quartieri avrebbe solo la 30mega....che per me è uno scandalo.

Comunque ero leggermente ironico....

Se dovessero ragionare per densità, allora statistiche alla mano, vincerebbe Napoli e tutto il suo hinterland...altro che Milano....

Mtty
19-12-2014, 23:19
Quindi uno deve cambiare casa per avere la fibra? Geniale.
Torno a ripetere che chi la pensa cosi è poi il primo a lamentarsi quando non ha qualcosa...

Appurato che nei paesini non ci dev'essere la fibra ma i prezzi rimangono quelli? No perchè tra 45 euro al mese per una 7 mega e 55 per la fibra vedo poca differenza non trovi? Se vivo in tranquillità vorrei pagare anche meno....

è un discorso senza senso, ritengo che il minimo per navigare decentemente, debba essere un diritto, tuttavia non è un diritto avere ovunque la 100 mega.
è come pretendere in ogni paese, anche il più piccolo, di avere il diritto di avere un cinema multisala (e magari con tutte le sale con proiettori 3D)

per il discorso prezzi, ripeto, sono scelte di vita: chi abita in montagna in posti isolati sa che il benessere dell'isolamento ha anche i contro dell'essere isolati tecnologicamente, chi abita in posti montani "d'elite" sa che pagherà tutto più caro, dalla benzina al cibo.

e per trasportare nel ragionamento prezzo/velocità, è anche una questione che magari per darti la fibra a 55€ al mese hanno speso tot milioni che gli ritorneranno in metti 10 anni, magari con un costo per utente di 40€ al mese...

viceversa magari può anche essere che per dare a te in paese sperduto una 7 mega a 45€ hanno dovuto sostenere un costo valutabile in magari anche 55€ al mese, sono le cosi dette "zone di investimento in perdita", dove nessuno si sognerebbe mai di investire soldi perchè non può farti pagare quanto necessario per il rientro dell'investimento, e deve quindi essere bilanciato dall'utile generato in città...

IC33M44N
19-12-2014, 23:35
Comunque ero leggermente ironico....

Se dovessero ragionare per densità, allora statistiche alla mano, vincerebbe Napoli e tutto il suo hinterland...altro che Milano....

Dati alla mano, neanche di tanto eh...

Napoli Densità 8 438,25 ab./km²
Milano Densità 7 315,42 ab./km²
Roma Densità 2 228,95 ab./km²

Sicuramente Roma è poco "densa" rispetto alle altre, ma stiamo parlando della CAPITALE. Qualsiasi cosa, se non è a Roma, è a Milano o viceversa.
Se il problema fosse la paura di trovare reperti, trovate soluzioni alternative... fate passare la fibra dove è si è già aperto (metropolitana etc) Perchè scavare 200 volte e in posti diversi?? Misteri italiani.
Nei post precedenti qualcuno parla di fibra nei piccoli paesi...gli vorrei far notare che non stanno cablando neanche ROMA...

luchino89
20-12-2014, 00:41
è un discorso senza senso, ritengo che il minimo per navigare decentemente, debba essere un diritto, tuttavia non è un diritto avere ovunque la 100 mega.
è come pretendere in ogni paese, anche il più piccolo, di avere il diritto di avere un cinema multisala (e magari con tutte le sale con proiettori 3D)

per il discorso prezzi, ripeto, sono scelte di vita: chi abita in montagna in posti isolati sa che il benessere dell'isolamento ha anche i contro dell'essere isolati tecnologicamente, chi abita in posti montani "d'elite" sa che pagherà tutto più caro, dalla benzina al cibo.

e per trasportare nel ragionamento prezzo/velocità, è anche una questione che magari per darti la fibra a 55€ al mese hanno speso tot milioni che gli ritorneranno in metti 10 anni, magari con un costo per utente di 40€ al mese...

viceversa magari può anche essere che per dare a te in paese sperduto una 7 mega a 45€ hanno dovuto sostenere un costo valutabile in magari anche 55€ al mese, sono le cosi dette "zone di investimento in perdita", dove nessuno si sognerebbe mai di investire soldi perchè non può farti pagare quanto necessario per il rientro dell'investimento, e deve quindi essere bilanciato dall'utile generato in città...

Sono in perdita nonostante anche i contributi pubblici che si prendono? (soldi che pago anch'io e quel 70% di popolazione che vive "in tranquillità, in paesini sperduti")
O contano solo i soldi che perdono a portare la fibra ovunque?

Dai su la verità è che in Italia si punta sempre a fare il meno possibile, se facciamo un raffronto con altri stati c'è da piangere, o magari anche là vale il "se vivi in un paesino so cavoli tuoi, dovevi nascere in città"

45 euro per una 7 mega sono un furto se rapportati ai 55 per la fibra. Non so come si faccia a sindacare su questo, probabilmente sei un azionista di telecom, non c'è altra spiegazione. E ripeto, i miei soldi valgono quanto quelli di uno di Milano o di Roma.

FutureMad
20-12-2014, 01:29
Di base stai chiedendo che le tue tasse vengano sprecate perché reinvestite in progetti a basso o nullo rendimento. Non tutta la spesa pubblica è efficiente...


Sent from Tapatalk

amd-novello
20-12-2014, 07:54
Si ma dipende tutto da cosa uno prende per priorità. Mettere la fibra in tutte le città, non il 100% di popolazione, costa miliardi ma dati alla mano quell'investimento prima o poi frutterà. È un po' il discorso miope di non stare attenti alle infrastrutture quando si costruiscono le case o le strade e senza pulizia dei fondali i fiumi straripano alla prima pioggia che va oltre la media. Non c'erano soldi? Ahahah ora però devi pagare per i danni.
Chi spende prima spende meno dopo

Mtty
20-12-2014, 12:28
Sono in perdita nonostante anche i contributi pubblici che si prendono? (soldi che pago anch'io e quel 70% di popolazione che vive "in tranquillità, in paesini sperduti")
O contano solo i soldi che perdono a portare la fibra ovunque?

Dai su la verità è che in Italia si punta sempre a fare il meno possibile, se facciamo un raffronto con altri stati c'è da piangere, o magari anche là vale il "se vivi in un paesino so cavoli tuoi, dovevi nascere in città"

45 euro per una 7 mega sono un furto se rapportati ai 55 per la fibra. Non so come si faccia a sindacare su questo, probabilmente sei un azionista di telecom, non c'è altra spiegazione. E ripeto, i miei soldi valgono quanto quelli di uno di Milano o di Roma.

Assolutamente non ho azioni Telecom, anzi non la vedo per nulla di buon occhio. La situazione italiana è quella che è, siamo in una situazione economica peggiore del resto degli altri grandi dell'UE, eppure abbiamo gli stessi vincoli sulla copertura dei 30 e dei 100 mega.
A questo punto cosa dovresti dire di Fastweb che allo stesso prezzo ti offre la 20/1 e la 20/10 in base a se sei coperto o meno dalla FTTC?

poi ad esempio Vodafone e Infostrada su FTTH richiedono un contributo di attivazione della fibra di 100€, anche solo per la 30 mega, e poi i soliti 5€ in più al mese per la 100 mega, quindi i costi non sono esattamente uguali.

Si ma dipende tutto da cosa uno prende per priorità. Mettere la fibra in tutte le città, non il 100% di popolazione, costa miliardi ma dati alla mano quell'investimento prima o poi frutterà. È un po' il discorso miope di non stare attenti alle infrastrutture quando si costruiscono le case o le strade e senza pulizia dei fondali i fiumi straripano alla prima pioggia che va oltre la media. Non c'erano soldi? Ahahah ora però devi pagare per i danni.
Chi spende prima spende meno dopo

Questo è vero, però è un investimento con un ritorno non immediato, ma nel lungo termine.

Poi c'è da dire che cmq non è male l'idea del periodo di transizione, ovvero FTTC e poi FTTB e infine FTTH. Gradualmente si fanno investimenti e gradualmente la fibra arriva sempre più vicina, anche in relazione alla situazione economica. L'importante è che sia DI TRANSIZIONE, e non per qualche decennio... e che si cerchi solo di rientrare nei costi per fare nuovi investimenti, e non fermarsi a lucrare il più possibile sul, per quanto corto, pezzo di rame.

inoltre il "più spende meno spende" è un discorso fattibile se c'è una nuova centrale, nuova città e da zero devi decidere "fibra o rame"? qua ci si trovava già una rete in rame, e gradualmente la fibra arriverà sempre più vicino a casa.

luchino89
20-12-2014, 15:29
Di base stai chiedendo che le tue tasse vengano sprecate perché reinvestite in progetti a basso o nullo rendimento. Non tutta la spesa pubblica è efficiente...

Sent from Tapatalk

Di base chiedo che venga dato un servizio uguale a tutti, visto che nessuno ha scelto di nascere in un paesino e non tutti possono comprarsi casa a Milano per avere la fibra. Se poi non sanno come fare è un altro discorso, e mi sa che è pure il reale motivo. Perchè chi è sicuro che nei paesini la gente non preferisca prendere la fibra con soli 10 euro in più al mese rispetto a una 7 mega che se sei distante più di 1 km dalla centrale ti va si e no alla metà?
E ripeto, anche a Milano, Roma ecc ecc ci sarà chi non ha la fibra, è un investimento in perdita (cit.)

luchino89
20-12-2014, 15:31
Si ma dipende tutto da cosa uno prende per priorità. Mettere la fibra in tutte le città, non il 100% di popolazione, costa miliardi ma dati alla mano quell'investimento prima o poi frutterà. È un po' il discorso miope di non stare attenti alle infrastrutture quando si costruiscono le case o le strade e senza pulizia dei fondali i fiumi straripano alla prima pioggia che va oltre la media. Non c'erano soldi? Ahahah ora però devi pagare per i danni.
Chi spende prima spende meno dopo

No meglio allacciare i paesini alla 20 mega (che poi 20 mega se abiti da parte alla centrale altrimenti auguri), roba che siamo indietro di 10 anni rispetto agli altri paesi avanzati. Ma fin quando c'è gente che ragiona cosi è dura.
Sarei curioso di vedere loro in certe situazioni...

FutureMad
21-12-2014, 01:00
Di base chiedo che venga dato un servizio uguale a tutti, visto che nessuno ha scelto di nascere in un paesino e non tutti possono comprarsi casa a Milano per avere la fibra. Se poi non sanno come fare è un altro discorso, e mi sa che è pure il reale motivo. Perchè chi è sicuro che nei paesini la gente non preferisca prendere la fibra con soli 10 euro in più al mese rispetto a una 7 mega che se sei distante più di 1 km dalla centrale ti va si e no alla metà?
E ripeto, anche a Milano, Roma ecc ecc ci sarà chi non ha la fibra, è un investimento in perdita (cit.)


È così per tutti i servizi di rete, si soddisfa prima dove c'è più domanda per ripagare i costi di infrastruttura. Hai mai visto paesini con la metropolitana?

Un conto è investire in perdita in alcune aree per recuperare in altre, un altro è cablare tutti i 6000 comuni d'Italia "perché si".


Sent from Tapatalk

mavelot
21-12-2014, 10:41
È così per tutti i servizi di rete, si soddisfa prima dove c'è più domanda per ripagare i costi di infrastruttura. Hai mai visto paesini con la metropolitana?

Un conto è investire in perdita in alcune aree per recuperare in altre, un altro è cablare tutti i 6000 comuni d'Italia "perché si".


Sent from Tapatalk

8000 e passa... :D

FutureMad
21-12-2014, 11:08
Vero, grazie :)

luchino89
21-12-2014, 11:22
È così per tutti i servizi di rete, si soddisfa prima dove c'è più domanda per ripagare i costi di infrastruttura. Hai mai visto paesini con la metropolitana?

Un conto è investire in perdita in alcune aree per recuperare in altre, un altro è cablare tutti i 6000 comuni d'Italia "perché si".


Sent from Tapatalk

Allora è giusto che dove ci siano meno servizi si paghi di meno, e invece non è così.
E ripeto, chi lo dice che nei paesini in percentuale non si attivino più connessioni in fibra rispetto alle città? Tu ne hai la certezza? O la Telecom sa quello che vogliono fare gli abbonati? Tra 45 euro per una 7 mega (che a 7 mega ci va se sei entro una certa distanza dalla centrale) e 55 euro per una fibra ottica che verosimilmente dovrebbe agganciare la portante massima o comunque molto vicino, la scelta è una questione di logica eh.

E ripeto anche che chiunque si trovasse in una determinata situazione, sarebbe il primo a lamentarsi per questo. Altro che dar ragione a chi, come sempre in questo paese, non ha voglia di far niente(perchè è facile parlare di perdite e poi papparsi contributi pubblici, che tutti pagano). Ah già meglio mettere altre 100 connessioni in fibra dove già c'è, che stupido che sono :muro:

Mtty
21-12-2014, 12:40
Allora è giusto che dove ci siano meno servizi si paghi di meno, e invece non è così.
E ripeto, chi lo dice che nei paesini in percentuale non si attivino più connessioni in fibra rispetto alle città? Tu ne hai la certezza? O la Telecom sa quello che vogliono fare gli abbonati? Tra 45 euro per una 7 mega (che a 7 mega ci va se sei entro una certa distanza dalla centrale) e 55 euro per una fibra ottica che verosimilmente dovrebbe agganciare la portante massima o comunque molto vicino, la scelta è una questione di logica eh.

E ripeto anche che chiunque si trovasse in una determinata situazione, sarebbe il primo a lamentarsi per questo. Altro che dar ragione a chi, come sempre in questo paese, non ha voglia di far niente(perchè è facile parlare di perdite e poi papparsi contributi pubblici, che tutti pagano). Ah già meglio mettere altre 100 connessioni in fibra dove già c'è, che stupido che sono :muro:

magari pretendi anche molte BTS 4G nei paeselli? chi vive nei paesi piccoli paga gli stessi 10€ mensili di chi vive in grandi città...

peccato che in città con una BTS ci copri quanti, qualche centinaio di clienti?
mentre nei paesi con una BTS copri qualche decina di utenti se va bene...

chi vive nei paesi paga le stesse tasse è vero, e ha meno servizi e meno evoluti, ok. Ma quegli stessi servizi meno evoluti hanno un costo per la società (non privata, intesa come collettività) quanto o addirittura di più dei servizi evoluti offerti in città densamente popolate.

io sinceramente non mi lamenterei, sono nato in città e per nessun motivo andrei a vivere fuori città, ha troppi "contro" dal mio punto di vista e stile di vita.

pierodj
21-12-2014, 12:59
è un discorso di priorità, giustamente si decide di cablare in fibra le grandi città, dove oltre a un sacco di potenziali nuovi clienti residenziali ci sono anche industrie e aziende, che portano al gestore ben altri incassi rispetto ai 30-40€/mese delle utenze casalinghe...

piacerebbe anche a me avere la fibra ottica a 100 mega quando vado in paese dai miei, ma non è realisticamente possibile ;)

oltretutto bisogna anche considerare che ci sono dei costi fissi sotto ai quali non si può scendere, altrimenti chi ha la 640k dovrebbe pagare 5€ al mese...

poi possiamo discutere sul fatto che anche nelle città le modalità di cablatura siano ridicole, si scava nelle stesse strade per 6 volte perché i vari gestori non raggiungono accordi o di proposito vietano al concorrente di usare canalizzazioni già esistenti, o ancora ci sono gestori che nelle stesse zone offrono sia la FTTC che l'FTTH...

luchino89
21-12-2014, 16:40
magari pretendi anche molte BTS 4G nei paeselli? chi vive nei paesi piccoli paga gli stessi 10€ mensili di chi vive in grandi città...

peccato che in città con una BTS ci copri quanti, qualche centinaio di clienti?
mentre nei paesi con una BTS copri qualche decina di utenti se va bene...

chi vive nei paesi paga le stesse tasse è vero, e ha meno servizi e meno evoluti, ok. Ma quegli stessi servizi meno evoluti hanno un costo per la società (non privata, intesa come collettività) quanto o addirittura di più dei servizi evoluti offerti in città densamente popolate.

io sinceramente non mi lamenterei, sono nato in città e per nessun motivo andrei a vivere fuori città, ha troppi "contro" dal mio punto di vista e stile di vita.

E certo che non ti lamenti, hai determinati servizi. Io dico nella situazione opposta.

Ma va bene cosi, il paese diventerà sempre più bello e sempre più evoluto, d'altra parte quando si tocca il fondo si può sempre continuare a scavare.

luchino89
21-12-2014, 16:42
è un discorso di priorità, giustamente si decide di cablare in fibra le grandi città, dove oltre a un sacco di potenziali nuovi clienti residenziali ci sono anche industrie e aziende, che portano al gestore ben altri incassi rispetto ai 30-40€/mese delle utenze casalinghe...

piacerebbe anche a me avere la fibra ottica a 100 mega quando vado in paese dai miei, ma non è realisticamente possibile ;)

oltretutto bisogna anche considerare che ci sono dei costi fissi sotto ai quali non si può scendere, altrimenti chi ha la 640k dovrebbe pagare 5€ al mese...

poi possiamo discutere sul fatto che anche nelle città le modalità di cablatura siano ridicole, si scava nelle stesse strade per 6 volte perché i vari gestori non raggiungono accordi o di proposito vietano al concorrente di usare canalizzazioni già esistenti, o ancora ci sono gestori che nelle stesse zone offrono sia la FTTC che l'FTTH...

E non è appunto uno spreco offire 10 connessioni in fibra dove già ce n'è una a cui quei cittadini possono allacciarsi? In pratica tutte le compagnie di telecomunicazioni cablano sempre le stesse città.

L'unica cosa che può cambiare questa situazione sarebbe una decisione del governo, ma in Italia la speranza è la prima a morire.

LikeLifer
21-12-2014, 17:40
Di base chiedo che venga dato un servizio uguale a tutti, visto che nessuno ha scelto di nascere in un paesino e non tutti possono comprarsi casa a Milano per avere la fibra. Se poi non sanno come fare è un altro discorso, e mi sa che è pure il reale motivo. Perchè chi è sicuro che nei paesini la gente non preferisca prendere la fibra con soli 10 euro in più al mese rispetto a una 7 mega che se sei distante più di 1 km dalla centrale ti va si e no alla metà?
E ripeto, anche a Milano, Roma ecc ecc ci sarà chi non ha la fibra, è un investimento in perdita (cit.)
Scusa ma io abito in città e vorrei un giardino che si possa definire tale, peccato però che non sia possibile...
É ovvio che città e campagna sono diverse.

luponata
21-12-2014, 21:07
E non è appunto uno spreco offire 10 connessioni in fibra dove già ce n'è una a cui quei cittadini possono allacciarsi? In pratica tutte le compagnie di telecomunicazioni cablano sempre le stesse città.

L'unica cosa che può cambiare questa situazione sarebbe una decisione del governo, ma in Italia la speranza è la prima a morire.

io ho avuto l'adsl fino a 1 mese fa, non c'era proprio la fibra

pierodj
21-12-2014, 22:29
E non è appunto uno spreco offire 10 connessioni in fibra dove già ce n'è una a cui quei cittadini possono allacciarsi? In pratica tutte le compagnie di telecomunicazioni cablano sempre le stesse città.

L'unica cosa che può cambiare questa situazione sarebbe una decisione del governo, ma in Italia la speranza è la prima a morire.

offrire 10 connessioni in fibra non è uno spreco, si chiama concorrenza.
è uno spreco scavare 10 volte sulla stessa strada per 10 gestori, casomai...

amd-novello
21-12-2014, 22:42
Quindi quello che fa metroweb è l'ideale no? Società scollegata dalla fornitura di servizi voce dati che mette giù la rete e l'affitta, o vende. E gestori che si fanno concorrenza. Pensa se ci fosse un controllo o un acquisto anche parziale di questa rete da parte di un gestore. Sarebbe la fine.
Già l'ultimo miglio è difficile da mandar giù.

luchino89
22-12-2014, 00:40
Scusa ma io abito in città e vorrei un giardino che si possa definire tale, peccato però che non sia possibile...
É ovvio che città e campagna sono diverse.

Eggià giardino e ultrabanda sono servizi similari, la pensa cosi anche l'Europa. Forse è l'unica che può salvare l'Italia, perchè se aspettiamo che il governo si decida a far qualcosa per far evolvere sto paese campa cavallo...

Beh allora io che sto in campagna voglio pagare 1/10 di tasse rispetto a te, ci stai?

abellodenonna
24-12-2014, 02:04
mi segno.

DarkNiko
29-12-2014, 21:23
Si sa nulla se e quando Metroweb o Metrobit raggiungerà in FTTH anche Roma ?

abellodenonna
30-12-2014, 12:01
Dai siti vari Roma risulta non pervenuta.
Ottimo.
:(

Kikko90
12-01-2015, 01:15
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31825_incontro-f2i-telecom-nessuna-decisione-su-metroweb.htm

amd-novello
12-01-2015, 06:08
"E' evidente che se l'operazione entrasse nel vivo, bisognerà fare i conti con le norme imposte dall'Antitrust, perchè verrebbero alterati gli equilibri del possesso della rete. Il rischio sarebbe la creazione di un soggetto con una posizione dominante. In quest'ottica va letta la missiva che Vodafone ha inviato a fine novembre all'Autorità garante della Concorrenza per assicurare una gestione neutrale e indipendente della rete. L'idea di Vodafone è che qualora F2i dovesse cedere la sua partecipazione in Metroweb, l'unica soluzione sarebbe l'ingresso degli operatori alternativi interessati nell'azionariato della società."

Rabbrividisco. Spero non facciano cretinate.

HDA
12-01-2015, 07:04
in questo Link di corecom si parla appunto di questa proposta di condominio Della rete con un opzione per TI.

http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/31858_banda-larga-societa-della-rete-allo-studio-call-per-il-51-a-telecom.htm

luponata
12-01-2015, 09:51
"E' evidente che se l'operazione entrasse nel vivo, bisognerà fare i conti con le norme imposte dall'Antitrust, perchè verrebbero alterati gli equilibri del possesso della rete. Il rischio sarebbe la creazione di un soggetto con una posizione dominante. In quest'ottica va letta la missiva che Vodafone ha inviato a fine novembre all'Autorità garante della Concorrenza per assicurare una gestione neutrale e indipendente della rete. L'idea di Vodafone è che qualora F2i dovesse cedere la sua partecipazione in Metroweb, l'unica soluzione sarebbe l'ingresso degli operatori alternativi interessati nell'azionariato della società."

Rabbrividisco. Spero non facciano cretinate.

hanno già detto che metroweb non era in vendita

amd-novello
12-01-2015, 13:52
Se ne dicono tante di cose...

Kikko90
13-01-2015, 23:32
Dossier Metroweb, F2i incontra Vodafone: parte il countdown per la decisione finale

Bocche cucite sull'esito del vertice fra Aldo Bisio e Renato Ravanelli che fa seguito a quello che ha visto protagonista Telecom Italia. In ballo la cessione, totale o parziale, del 54% dell'operatore in fibra detenuto dal fondo infrastrutturale
di A.S.

Si è svolto nel pomeriggio l’incontro tra i vertici di F2i e quelli di Vodafone per fare il punto della situazione sul dossier Metroweb. Si è trattato, come era avvenuto la scorsa settimana quando il fondo aveva incontrato Telecom Italia, di una riunione interlocutoria, per iniziare a discutere di un possibile investimento dell’operatore in Metroweb, la società della rete in fibra di cui il fondo infrastrutturale detiene circa il 54%.

I diretti interessati non hanno voluto rilasciare dichiarazioni ufficiali alla fine della riunione di oggi, che ha visto da una parte Aldo Bisio, ceo di Vodafone Italia, e dall’altra Renato Ravanelli, numero uno di F2i.

La settimana scorsa Ravanelli aveva incontrato Marco Patuano, ad di Telecom Italia, e nel corso del vertice non era stata assunta alcuna decisione sull'eventualità che il fondo possa dismettere il proprio 53,8% di Metroweb. L'obiettivo di Ravanelli in questa prima tornata di riunioni è capire quali saranno i piani di investimento che i soggetti interessati presenteranno per Metroweb. Solo in un secondo momento il fondo deciderà se vendere o meno la quota, o una sua parte.

A novembre erano giunte sul tavolo del numero uno del fondo le "espressioni di interesse" da parte delle due telco, che però non avevano alcuna indicazione di prezzo né riferimenti a eventuali strategie industriali: per questo il fondo si era riservato di intavolare i colloqui con i due soggetti interessati per esplorare più da vicino le loro intenzioni.

Da quanto riporta Mf-Dj, F2i, qualora decidesse di vendere, sarebbe orientata a farlo attraverso una gara.

Se l'operazione entrasse nel vivo, in ogni caso, bisognerà fare i conti con le norme Antitrust, perché verrebbero alterati gli equilibri del possesso della rete, con il rischio della creazione di un soggetto con una posizione dominante. In quest'ottica va letta la missiva che Vodafone ha inviato a fine novembre all'Autorità garante della Concorrenza per assicurare una gestione neutrale e indipendente della rete.

L'idea di Vodafone è che qualora F2i dovesse cedere la sua partecipazione in Metroweb, l'unica soluzione sarebbe l'ingresso degli operatori alternativi interessati nell'azionariato della società. Tra gli altri operatori del comparto (Fastweb e Wind, in primis), ricostruiscono da Mf-Dj, sta prendendo sempre più piede l'idea di "una soluzione sistemica" che prefiguri l'ingresso in Metroweb dei principali attori del settore telefonico.

Sul dossier vigila con attenzione anche Palazzo Chigi. Uno degli obiettivi dell'esecutivo guidato da Matteo Renzi è di creare una rete nazionale in fibra ottica ultra larga, con una potenza di 100 megabit. Un contesto in cui Metroweb sarebbe il soggetto ideale per poter realizzare questo progetto e colmare il gap che l'Italia ha nei confronti degli altri Paesi europei. Proprio in questa direzione si muoverebbe l’ipotesi, circolata di nuovo negli ultimi giorni, di una compagine a guida pubblica (Cdp) con la partecipazione di tutti gli operatori, in cui a Telecom sarebbe data l’opportunità di una call per salire fino al 51%.

Fonte: CorriereComunicazioni.it (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31918_dossier-metroweb-f2i-incontra-vodafone-parte-il-countdown-per-la-decisione-finale.htm)

amd-novello
14-01-2015, 00:09
È vecchia di un po'. Sentita un mese fa.

Kikko90
14-01-2015, 00:13
È vecchia di un po'. Sentita un mese fa.
L'incontro c'è stato oggi 13/01/2014, non è una vecchia news, sembra vecchia perché questa storia è da novembre che va avanti, però è ripartita perché Telecom ancora sta' a... :muro:

amd-novello
14-01-2015, 00:22
Infatti è la solita solfa

ubuntolaio
19-01-2015, 14:59
ultime news:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/31997_renzi-spinge-sulle-ngn-cdp-centrale-nelle-strategie-del-governo.htm


il tutto si riassume in:

"...Le soluzioni a disposizione di Renzi sono 2: o tenere Metroweb ben separata da Telecom e presidiata da Cdp in modo da preservare l'asset di maggior valore, qualunque sia l'azionista di controllo al piano di sopra; oppure far entrare la stessa Cdp nell'azionariato di Telecom per disincentivare qualsiasi tentativo di scalata."

Mtty
19-01-2015, 15:42
ma anche no, ne abbiamo abbastanza della solita Telecom che è il disastro Italiano in persona :ncomment:

amd-novello
19-01-2015, 17:16
Spero che renzi non faccia cappellate

Zuperman1982
19-01-2015, 20:05
Buonasera a tutti,
scusate se intervengo senza aver letto tutto il 3d, ma avrei bisogno di un aiuto urgente.
Ho sottoscritto una proposta di abbonamento con fastweb per il nuovo ufficio (nuova numerazione), quindi contratto aziendale per 4 linee voce + internet in ftth, fiducioso della copertura 100/100, in quanto la società al piano superiore al nostro è loro cliente in fibra da anni.
Venerdì vengo contatto per concludere la pratica ed avviare la procedura, ma blocco tutto quando la gentile signorina mi avvisa che verrò coperto in adsl.
Oggi chiedo lumi al 192194 e mi dicono che non è prevista l'uscita del tecnico in quanto per loro non esiste la possibilità di coprirmi in fibra.
Telefono all'agente con cui ho sottoscritto il contratto il quale mi dice che potrebbero aver finito le risorse.
Al momento è tutto fermo ma devo decidere in fretta; continuare con l'attivazione di fastweb e sperare in un passaggio automatico in ftth/fttc in un futuro prossimo (ma legandomi per 30 mesi) o affidarmi ad infostrada aziende con un costo pressoché uguale, in ADSL, ma senza vincoli contrattuali esosi?

Ma, per curiosità, è possibile che invece fastweb non abbia interesse a tirarmi un cavo fino al terzo piano? Politica aziendale per coprire solo in fttc?

luponata
19-01-2015, 21:04
Buonasera a tutti,
scusate se intervengo senza aver letto tutto il 3d, ma avrei bisogno di un aiuto urgente.
Ho sottoscritto una proposta di abbonamento con fastweb per il nuovo ufficio (nuova numerazione), quindi contratto aziendale per 4 linee voce + internet in ftth, fiducioso della copertura 100/100, in quanto la società al piano superiore al nostro è loro cliente in fibra da anni.
Venerdì vengo contatto per concludere la pratica ed avviare la procedura, ma blocco tutto quando la gentile signorina mi avvisa che verrò coperto in adsl.
Oggi chiedo lumi al 192194 e mi dicono che non è prevista l'uscita del tecnico in quanto per loro non esiste la possibilità di coprirmi in fibra.
Telefono all'agente con cui ho sottoscritto il contratto il quale mi dice che potrebbero aver finito le risorse.
Al momento è tutto fermo ma devo decidere in fretta; continuare con l'attivazione di fastweb e sperare in un passaggio automatico in ftth/fttc in un futuro prossimo (ma legandomi per 30 mesi) o affidarmi ad infostrada aziende con un costo pressoché uguale, in ADSL, ma senza vincoli contrattuali esosi?

Ma, per curiosità, è possibile che invece fastweb non abbia interesse a tirarmi un cavo fino al terzo piano? Politica aziendale per coprire solo in fttc?

Sembra strano per un contratto business.. (se paghi, ti danno ciò per cui ti sei abbonato) chiedi spiegazioni al reparto tecnico

Psyred
28-01-2015, 09:07
Metroweb: F2i non venderà sua quota di maggioranza

F2i ha deciso: non venderà la quota di maggioranza di Metroweb, pari al 53,8%, nè a Telecom nè a Vodafone, dopo i colloqui con entrambe le società delle scorse settimane. A confermarlo, dopo quanto scritto da un quotidiano, fonti vicine alla società.

"Sulle infrastrutture - spiegano - vogliamo essere nella partita". La possibilità invece che faccia il suo ingresso un nuovo socio, con una quota di minoranza, attraverso un aumento di capitale riservato c'è, ma finora "è una delle modalità possibili, non è stata presa alcuna decisione".

Resta fondamentale, per la scelta di F2i, il piano industriale che le società interessate a entrare nel capitale hanno avuto modo di esporre all'Ad, Renato Ravanelli: l'obiettivo del fondo, come già trapelato dopo le manifestazioni di interesse dello scorso ottobre, è quello di restare nel capitale di Metroweb e verificare così l'implementazione dei piani di sviluppo sulla rete.

http://www.adnkronos.com/soldi/finanza/2015/01/28/metroweb-non-vendera-sua-quota-maggioranza_Sqti0cqeDMQ1OQlKDJ3HCK.html

LuKe.Picci
04-02-2015, 11:18
Gente mi sono letto praticamente tutta la discussione e molto anche su quelle dei vari operatori ma ad ora non ho ancora ben chiaro come viene fatto il collegamento dalla fibra in casa al router. Cioè il cavetto di fibra come è fatto? Che connettore usa? Finisce direttamente nel router? So che fastweb per l'ftth usa un cavo con connettore diverso, è vero? Gli altri operatori invece lo usano tutti uguale?

Tutte domande a cui non ho ancora trovato risposta, e non per pigrizia o deficit googlativi ma solo per ambiguità o obsolescenza delle informazioni che trovo.

amd-novello
04-02-2015, 12:26
Nella ffth la fibra arriva al muro di casa tua e poi entra in uno scatolotto. Poi con un apparecchio si converte in eth o doppino adesso non ricordo.

bubez
04-02-2015, 12:29
credo dipenda dai vari operatori, sono stato di recente in una casa di Milano con fibra infostrada che arrivava direttamente al gateway GPON, senza nessuna CPE di mezzo.

I-Gamer
04-02-2015, 12:32
Gente mi sono letto praticamente tutta la discussione e molto anche su quelle dei vari operatori ma ad ora non ho ancora ben chiaro come viene fatto il collegamento dalla fibra in casa al router. Cioè il cavetto di fibra come è fatto? Che connettore usa? Finisce direttamente nel router? So che fastweb per l'ftth usa un cavo con connettore diverso, è vero? Gli altri operatori invece lo usano tutti uguale?

Tutte domande a cui non ho ancora trovato risposta, e non per pigrizia o deficit googlativi ma solo per ambiguità o obsolescenza delle informazioni che trovo.

Ciao,
in casa arriva un cavo in fibra (solitamente bianco) che viene saldato a quello della parte "verticale" e arriva a un permutatore che è una scatoletta a cui viene collegato il cavo terminale in fibra con un connettore sc-p come questo:
http://datainterfaces.com/images/products/detail/scpscpss9.jpg
che arriva al Router.
Tutto viene installato dall'operatore.
Per il momento non è possibile utilizzare il proprio router.

Spero di esserti stato utile! ;)

LuKe.Picci
05-02-2015, 08:46
Vi ringrazio per le risposte ma avete tutti descritto una modalità differente.

Da quello che ho capito finora:

- il convertitore fibra/eth (media converter) di cui forse parla @amd-novello lo usava fastweb molto tempo fa perché le sue linee in fibra (tuttora) trasportano semplicemete un segnale ethernet convertito: pertanto questo apparecchio non si considera un vero e proprio ONT
- la ftth Infostrada usa un ONT GPON tutto in uno con wifi, porte ethernet e uscite telefoniche per voip, modello Huawei HG8245: in tal caso la fibra va appunto collegata direttamente a questo apparecchio
- di apparecchi di questo tipo ne esistono anche senza funzionalità aggiuntive (wifi, voip) con una singola porta ethernet (vedi HG8010), o con una eth e una voip (tipo HG8110), da collegare quindi a un client singolo (PC, access point, o altro) o alla porta WAN di un router comune (cioè tutti quelli senza modem ADSL, o quelli che hanno entrambe le cose)
- so che Vodafone connette anche lei con GPON le utenze in ftth grazie alla v.station revolution ma ad ora non ho ancora visto in rete una foto della suddetta vs con dietro l'attacco SC-P: chi ha la fibra ftth Vodafone ha uno scatolotto da cui esce una ethernet (che poi va nella vs) o il cavetto di f.o. si attacca direttamente alla VS?
- sulla ftth Telecom ancora non so nulla, a parte che usa anche lei una connessione GPON, come tutti gli altri servizi powered by Metroweb sopra citati

Grazie ancora per la collaborazione.

Psyred
05-02-2015, 09:50
Vi ringrazio per le risposte ma avete tutti descritto una modalità differente.

Da quello che ho capito finora:

- il convertitore fibra/eth (media converter) di cui forse parla @amd-novello lo usava fastweb molto tempo fa perché le sue linee in fibra (tuttora) trasportano semplicemete un segnale ethernet convertito: pertanto questo apparecchio non si considera un vero e proprio ONT


Lo usa tuttora che io sappia, fondamentalmente la loro rete FTTB/FTTH è vecchia, i Catalyst di Fastweb dovrebbero essere ancora degli switch ethernet con porte 10/100 Mb. Quindi convertitore elettro-ottico lato porta Catalyst e ulteriore media converter lato utente (conversione ottica-elettrica), a meno che non sia già integrato nell'HAG. Questo nel caso i cablaggi verticali siano realizzati in fibra ovviamente, dato che nei primissimi tempi veniva usato il rame (cavi cat 5).

- so che Vodafone connette anche lei con GPON le utenze in ftth grazie alla v.station revolution ma ad ora non ho ancora visto in rete una foto della suddetta vs con dietro l'attacco SC-P: chi ha la fibra ftth Vodafone ha uno scatolotto da cui esce una ethernet (che poi va nella vs) o il cavetto di f.o. si attacca direttamente alla VS?


La VS viene collegata tramite cavo ethernet a un ONT esterno, anch'esso Huawei, vedi thread dedicato dove sono state fornite ampie informazioni.

pierodj
05-02-2015, 12:03
Lo usa tuttora che io sappia, fondamentalmente la loro rete FTTB/FTTH è vecchia, i Catalyst di Fastweb dovrebbero essere ancora degli switch ethernet con porte 10/100 Mb. Quindi convertitore elettro-ottico lato porta Catalyst e ulteriore media converter lato utente (conversione ottica-elettrica), a meno che non sia già integrato nell'HAG. Questo nel caso i cablaggi verticali siano realizzati in fibra ovviamente, dato che nei primissimi tempi veniva usato il rame (cavi cat 5).

per Fastweb il media converter lato utente viene usato solo per vecchi hag o per hag aziendali che hanno solo ingresso ethernet; nelle installazioni residenziali le cpe pirelli/telsey/argo/technicolor vengono collegate direttamente alla borchia a muro ;)

Psyred
05-02-2015, 12:15
per Fastweb il media converter lato utente viene usato solo per vecchi hag o per hag aziendali che hanno solo ingresso ethernet; nelle installazioni residenziali le cpe pirelli/telsey/argo/technicolor vengono collegate direttamente alla borchia a muro ;)

Ah si infatti ho detto nel caso che il media converter non sia già integrato nell'HAG, in quel caso lo colleghi direttamente alla borchia dove arriva la fibra, ora non sono aggiornato sui modelli più recenti di Fastweb ;)

LuKe.Picci
07-02-2015, 21:59
Si in effetti mi trovo con quello che avete detto su fastweb, provo a vedere nel thread di Vodafone se trovo qualcosa sull'ont separato da attaccare alla VS


Edit: ok, appena finito di scorrere - quasi - tutta la discussione Vodafone. Sono dovuto arrivare a pagina 30 per trovare un post di ATX12V che diceva che certe info vanno in prima pagina per non far scorrerne 30 a chi è nuovo sulla discussione: ebbene io me ne sono navigate 90...

A parte questo ho trovato tutto quello che mi serviva sapere. In particolare non ho potuto fare a meno di notare che all'epoca s'era detto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41184755&postcount=261) che l'HG8010 di Vodafone era un semplice media converter tipo quelli vecchi di fastweb ma ciò è assolutamente errato. Quell'ONT è un apparecchio del tutto simile ad un modem-router ADSL con singola porta ethernet come poteva esserlo il vecchissimo modem Alice che hanno avuto un po' tutti.
Fonti: HG8110 (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CC0QFjAB&url=http%3A%2F%2Fenterprise.huawei.com%2Filink%2Fenenterprise%2Fdownload%2FHW_187571&ei=LazWVIqGJ4Osaaf0gpAB&usg=AFQjCNEpM7yLQzmsLYVlstwsLeWbriP_2A&bvm=bv.85464276,d.d2s), HG8010 (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&cad=rja&uact=8&ved=0CDgQFjAG&url=http%3A%2F%2Fenterprise.huawei.com%2Filink%2Fenenterprise%2Fdownload%2FHW_187570&ei=cazWVM2FIs_bapargugL&usg=AFQjCNHPp3g9WOq67nvvMaJh-IXZEequqQ&bvm=bv.85464276,d.d2s)
notare che le immagini mostrano lo schema di collegamento differente per i due apparecchi: uno si collega ad un gateway, l'atro direttamente a pc e telefono.

Nonostante penso non sia troppo laborioso intercettare i messaggi scambiati tra GW (nel nostro caso la VS) e ONT, vorrei capire se dalla gui di quest'ultimo è possibile configurare un'autenticazione "autonoma". In caso contrario anche scoprendo i dati di autenticazione necessari si dovrebbe comunque ricorrere almeno ad un HG8110 per eliminare la necessità della VS.
Gli utenti che hanno ad ora attiva una connessione su fibra INFOSTRADA - che in effetti già dispongono di un apparecchio equivalente all'8110 ma con funzionalità WiFi integrate: l'HG8245 - potrebbero gentilmente postare uno screen con le varie configurazioni del loro ONT? Potrebbero essere utili a capire che tipo di parametri riceve dalla VS l'ONT fornito da Vodafone.
Grazie ancora.

LuKe.Picci
08-02-2015, 11:18
Buone notizie, ho trovato il service manual di tutta la serie huawei echolife: link (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=12&cad=rja&uact=8&ved=0CF4QFjAL&url=https%3A%2F%2Fwww.cyberbajt.pl%2Fdownload%2FHuawei%2FGPON%2FManual.pdf&ei=cazWVM2FIs_bapargugL&usg=AFQjCNEFgqpBV1AeAAW7NgxrwqbvJvlClQ&bvm=bv.85464276,d.d2s)

A quanto pare la VS fa una semplice connessione PPPoE tramite l'8010. C'è la possibilità di configurare la connessione PPPoE automatica direttamente sull'ONT. Chi ha Vodafone ce l'ha la pagina di impostazioni che si vede a pagina 219 del manuale che ho linkato?

FutureMad
09-02-2015, 09:17
Non mi pare proprio, ma stasera controllo meglio.


Sent from Tapatalk

LuKe.Picci
13-02-2015, 18:08
@FutureMad sei riuscito a controllare le config dell'ONT?

Chissa se le credenziali usate dalla VS per la connessione sono sempre le stesse o cambiano per ogni utente.

ATX12V
14-02-2015, 16:33
ok, appena finito di scorrere - quasi - tutta la discussione Vodafone. Sono dovuto arrivare a pagina 30 per trovare un post di ATX12V che diceva che certe info vanno in prima pagina per non far scorrerne 30 a chi è nuovo sulla discussione: ebbene io me ne sono navigate 90...


Ciao! avevo contatto l'autore originario della discussione e si era detto disponibile a edittare il primo post per mettere una sorta di FAQ sulla FTTH Vodafone. Quando ho tempo cerco di mettere giù due righe sulle cose principali, c'è molto da dire a riguardo e ancora oggi ogni tanto si scopre qualcosa di nuovo.
C'è molta disinformazione a riguardo e i primi a farla è proprio la Vodafone che non ha mai dato uno straccio di informazione riguardo al funzionamento e all'installazione della sua fibra FTTH e ai tempi se provavi a chiamare non sapevano manco cosa fosse l'ONT... zero formazione del personale e informazioni sul sito prese con il copia/incolla da quelle sull'ADSL, creando la peggior confusione possibile.
Le attivazioni fino all'anno scorso erano relativamente ancora poche e ci sono voluti mesi per capire come funzionava il tutto.

FutureMad
14-02-2015, 17:51
@FutureMad sei riuscito a controllare le config dell'ONT?

Chissa se le credenziali usate dalla VS per la connessione sono sempre le stesse o cambiano per ogni utente.

Perdonami il ritardo, ho potuto controllare solo poco fa. Nessuna configurazione è accessibile e sembra che i dati di autenticazione siano nascosti. L'unico dato "scoperto" è la password di autenticazione dell'ONT che confermo coincidente con il mio codice pratica.

Sarebbe interessante sapere gli utenti Infostrada che tipo di impostazioni hanno sul loro ONT-router.

LuKe.Picci
15-02-2015, 12:42
Grazie mille delle info ragazzi.
Allora l'autenticazione tra ONT e OLT è una autenticazione di livello 2 fornita dalla rete GPON. Se collegando un PC alla ethernet dell'ONT non si ottiene connessione di livello 3 (IP, quindi internet) allora vuol dire che è necessaria un ulteriore autenticazione di livello 3, suppongo PPP, nel nostro caso PPPoE.
Questa connessione PPP richiede che vi sia connettività con almeno l'altro capo della rete di accesso, ovvero con un apparecchio connesso all'OLT o integrato in esso. Tale connessione può essere instaurata sia dall'apparecchio che contiene l'ONT (ovvero l'huawei) - sempre che non sia stata disabilitata questa possibilità - sia da un apparecchio connesso a livello 3 con l'ONT (tipo un PC o una VS o un altro router qualunque con porta WAN).
Magari chi ha Infostrada quelle pagine le può vedere incensurate, almeno che quelli di Infostrada non abbiano deciso di saltare qualunque autenticazione a livello 3, in tal caso dovrebbero vederle ma senza parametri configurati.
Se comunque l'ONT già si autentica a livello 2 con password univoca a questo punto per il livello 3 o la VS usa una password di default non univoca (magari vuota) o le viene comunicata insieme agli altri settaggi dalla centrale, perché se non ho capito male le nuove VS non hanno più la chiavetta con la SIM collegata.

Vabbè credo che mi leggerò un altro po' il manuale dell'huawei per capire se e come è possibile riattivare le impostazioni censurate. Tanto finchè non mi diventa attivabile l'offerta metroweb passerà ancora qualche mese.

Lorem ipsum dolor sit amet...

FutureMad
15-02-2015, 14:00
.

ATX12V
15-02-2015, 14:06
edit

8tto
15-02-2015, 14:27
Buonasera a tutti,
scusate se intervengo senza aver letto tutto il 3d, ma avrei bisogno di un aiuto urgente.
Ho sottoscritto una proposta di abbonamento con fastweb per il nuovo ufficio (nuova numerazione), quindi contratto aziendale per 4 linee voce + internet in ftth, fiducioso della copertura 100/100, in quanto la società al piano superiore al nostro è loro cliente in fibra da anni.
Venerdì vengo contatto per concludere la pratica ed avviare la procedura, ma blocco tutto quando la gentile signorina mi avvisa che verrò coperto in adsl.
Oggi chiedo lumi al 192194 e mi dicono che non è prevista l'uscita del tecnico in quanto per loro non esiste la possibilità di coprirmi in fibra.
Telefono all'agente con cui ho sottoscritto il contratto il quale mi dice che potrebbero aver finito le risorse.
Al momento è tutto fermo ma devo decidere in fretta; continuare con l'attivazione di fastweb e sperare in un passaggio automatico in ftth/fttc in un futuro prossimo (ma legandomi per 30 mesi) o affidarmi ad infostrada aziende con un costo pressoché uguale, in ADSL, ma senza vincoli contrattuali esosi?

Ma, per curiosità, è possibile che invece fastweb non abbia interesse a tirarmi un cavo fino al terzo piano? Politica aziendale per coprire solo in fttc?
That's Fastweb. Io ho dovuto insistere per un anno e mezzo per riuscire a convincerli che potevano connettermi in FTTH. Ho dovuto persino mandare loro delle foto del LORO armadio dove si vedeva bene che c'erano delle porte libere. Da quel che ho capito quel che succede è che danno incarico a dei tecnici di verificare la fattibilità, questi manco escono e comunicano "non si può" e da lì cercano di connetterti con l'ADSL.
Insisti facendo presente che comunque non vuoi l'ADSL, quindi o perdono un cliente o si spiccino. Se hai modo di accedere al catalyst, fai una foto delle porte.

Mai, ripeto MAI accettare un'ADSL nemmeno se ti promettono che ti collegheranno in fibra quando disponibile: non lo faranno mai.

totocrista
15-02-2015, 14:27
Se non sbaglio, il tr69 è la telegestione

8tto
15-02-2015, 15:58
Ciao! grazie per le dritte, ho provato anch'io! :)

192.168.100.2 è l'IP WAN della Vodafone Station che come si vede si autentica all'ONT con "telecomadmin" e probabilmente con la password che sappiamo.
Una PPPoE come ipotizzavi? sarebbe da provare con un'altro router....

Visto che hai fatto 30, fai 31 ;-)
Metti tra ONT e VS uno switch di rete, in modo da poter connetter il PC con cui ti loggi sull'ONT mentre la connessione PPoE instaurata dalla VS è attiva.

Potresti avere delle simpatiche sorprese :)

Fammi sapere!

LuKe.Picci
15-02-2015, 23:33
Il TR-069 lo conosco, ed è a quello che mi riferivo quando ho parlato di invio configurazioni da remoto. Ottima notizia il fatto che ora le impostazioni si possono modificare. Come ha detto 8tto dovreste provare a vedere se con Vodafone station collegata e in funzione la connettività c'è anche senza passare da lei. A quel punto due sono le cose: o funziona, e quindi accedendo all'ONT potrebbero vedersi le impostazioni che la VS gli ha settato per farlo connettere (e in questo caso la VS non instaurerebbe alcuna PPPoE, ma la farebbe gestire direttamente all'ONT) o non funziona e quindi potrebbe effettivamente fare una PPPoE. Edit: terza opzione: la conessione la gestisce l'ONT grazie ai parametri settati dalla VS ma la manda in output su una VLAN diversa da quella su cui vi connettete per loggare sull'ONT, la VS naturalmente sa qual è la VLAN da cui accedere ad Internet e quindi imposta la sua porta WAN di conseguenza. Scoprire l'id della VLAN in tal caso sarebbe un giochetto da ragazzi.

CabALiSt
16-02-2015, 10:56
Il TR-069 lo conosco, ed è a quello che mi riferivo quando ho parlato di invio configurazioni da remoto. Ottima notizia il fatto che ora le impostazioni si possono modificare. Come ha detto 8tto dovreste provare a vedere se con Vodafone station collegata e in funzione la connettività c'è anche senza passare da lei. A quel punto due sono le cose: o funziona, e quindi accedendo all'ONT potrebbero vedersi le impostazioni che la VS gli ha settato per farlo connettere (e in questo caso la VS non instaurerebbe alcuna PPPoE, ma la farebbe gestire direttamente all'ONT) o non funziona e quindi potrebbe effettivamente fare una PPPoE. Edit: terza opzione: la conessione la gestisce l'ONT grazie ai parametri settati dalla VS ma la manda in output su una VLAN diversa da quella su cui vi connettete per loggare sull'ONT, la VS naturalmente sa qual è la VLAN da cui accedere ad Internet e quindi imposta la sua porta WAN di conseguenza. Scoprire l'id della VLAN in tal caso sarebbe un giochetto da ragazzi.

Proprio ieri su di un forum spagnolo ed uno portoghese ho trovato delle dritte che farebbero pensare alla 3a ipotesi.

http://forum.zwame.pt/threads/tutorial-como-substituir-router-da-vodafone-mantendo-iptv.856522/

http://www.adslzone.net/postt367357.html

Le VLAN sono sono la 100 (dati), 101 (VoIP), 105 (Servizi Video IP) per l'FTTH, oppure la 900 (dati), 901 (VoIP) e 905 (Vdieo IP) nel caso del FTTC (VDSL)

Sarebbero da provare, personalmente non so se riesco a breve ma ci proverò di certo... :)

ATX12V
16-02-2015, 12:10
Il TR-069 lo conosco, ed è a quello che mi riferivo quando ho parlato di invio configurazioni da remoto. Ottima notizia il fatto che ora le impostazioni si possono modificare. Come ha detto 8tto dovreste provare a vedere se con Vodafone station collegata e in funzione la connettività c'è anche senza passare da lei. A quel punto due sono le cose: o funziona, e quindi accedendo all'ONT potrebbero vedersi le impostazioni che la VS gli ha settato per farlo connettere (e in questo caso la VS non instaurerebbe alcuna PPPoE, ma la farebbe gestire direttamente all'ONT) o non funziona e quindi potrebbe effettivamente fare una PPPoE. Edit: terza opzione: la conessione la gestisce l'ONT grazie ai parametri settati dalla VS ma la manda in output su una VLAN diversa da quella su cui vi connettete per loggare sull'ONT, la VS naturalmente sa qual è la VLAN da cui accedere ad Internet e quindi imposta la sua porta WAN di conseguenza. Scoprire l'id della VLAN in tal caso sarebbe un giochetto da ragazzi.edit

ATX12V
16-02-2015, 12:11
Proprio ieri su di un forum spagnolo ed uno portoghese ho trovato delle dritte che farebbero pensare alla 3a ipotesi.

http://forum.zwame.pt/threads/tutorial-como-substituir-router-da-vodafone-mantendo-iptv.856522/

http://www.adslzone.net/postt367357.html

Le VLAN sono sono la 100 (dati), 101 (VoIP), 105 (Servizi Video IP) per l'FTTH, oppure la 900 (dati), 901 (VoIP) e 905 (Vdieo IP) nel caso del FTTC (VDSL)

Sarebbero da provare, personalmente non so se riesco a breve ma ci proverò di certo... :)

edit

LuKe.Picci
16-02-2015, 13:26
edit

CabALiSt
16-02-2015, 14:27
Ok il quadro si fa più chiaro, quello che ancora non riesco ad immaginarmi è il tipo di settaggi che la VS fa sull'ONT quando vi accede (sempre che ne faccia, e non vi acceda solo per sport). Se non si vedono dalla interfaccia web dovreste provare con telnet, perché ho visto che negli screen che avete postato la gestione via telnet è abilitata. E se non si vedono manco sa lì allora dubiterei che l'ONT stia effettivamente nascondendo qualcosa, propenderei in tal caso per l'ipotesi che cambiando opportunamente la VLAN del pc la connessione funzioni e basta senza alcuna PPPoE. Tutto molto interessante.

Va assolutamente fatto un confronto con le configurazioni dei clienti Infostrada, l'avrò detto 100 volte, anche perché se a loro la situazione è completamente diversa allora stiamo andando fortemente OT.

Posto che:

WAN Auth/IP: DHCP
&
WAN VLAN: 100/101/900/901
&
Trunk mode ON/OFF
&
VSR Mac Address Cloning

NON hanno portato ad alcun indirizzo IP sul mio N66U con DDWRT in un test assolutamente NON approfondito fatto in 10 minuti tra l'arancia e il caffè, :D , se quello che sugli altri forum dicono è vero, è possibile che la VSR acceda all'ONT per ricevere il file di configurazione della WAN (con le VLAN da utilizzare etc).
Sarebbe interessante sniffare i pacchetti con ethereal o simili ma saranno anni che non lo uso più... :stordita:

LuKe.Picci
16-02-2015, 16:26
Lorem ipsum dolor sit amet ...

ATX12V
16-02-2015, 17:23
edit

LuKe.Picci
16-02-2015, 18:22
Ok, sono tornato sul service manual e come al solito ho trovato qualcosa di interessante.

Pag. 217, paragrafo Context, esempio di possibili scenari di connessione configurabili da interfaccia web:
Note: dove parla di PC considerate una VS al suo posto; il BRAS (http://en.wikipedia.org/wiki/Broadband_remote_access_server) è sempre il server che c'è dietro un OLT/DSLAM, non è detto che sia geograficamente vicino a questi ultimi, è sempre di un operatore particolare.
The Internet access service includes the Layer 2 Internet access service and Layer 3 Internal
access service.

Layer 2 Internet access service: The PPPoE dialup is performed on the PC. The IP address
is allocated by the upper-layer BRAS. The ONT is connected to the OLT and then to the
upper-layer network in the Layer 2 mode to provide the high-speed Internet access service.
Layer 3 Internet access service: The PPPoE auto dialup is performed on the ONT. The IP
address is allocated by the DHCP IP address pool on the ONT. The ONT is connected to
the OLT and then to the upper-layer network in the Layer 3 mode to provide the high-speed
Internet access service.

You do not need to configure the Layer 2 Internet access service on the ONT, but you need to
only enable the Layer 2 service channels between the OLT and ONT. This topic describes only
how to configure the Layer 3 Internet access service.

Subito sotto c'è scritto che per impostare l'autenticazione di livello 3 bisogna settare il working mode al livello 3 sulla porta LAN.

LuKe.Picci
16-02-2015, 19:38
Molto bene: http://www.pcworld.com/article/2463480/many-home-routers-supplied-by-isps-can-be-compromised-en-masse-researchers-say.html

ATX12V
16-02-2015, 20:11
edit

LuKe.Picci
16-02-2015, 20:33
E qui si dice un po' tutto quello che succede in una sessione di telegestione:
http://djuro82.blogspot.it/2011/05/tr-069-cpe-provisioning.html

alfmic
16-02-2015, 23:01
Mai, ripeto MAI accettare un'ADSL nemmeno se ti promettono che ti collegheranno in fibra quando disponibile: non lo faranno mai.

...è poi per quello che sono passato a Vodafone Fibra...

Masterminator
17-02-2015, 08:01
Venerdì mi cablano con la fibra Infostrada e se vi serve fare qualche test ci sono. Mi devo far prestare un router da un amico, visto che io ho solo modem router

luponata
17-02-2015, 09:42
Venerdì mi cablano con la fibra Infostrada e se vi serve fare qualche test ci sono. Mi devo far prestare un router da un amico, visto che io ho solo modem router

alcuni modem router possono disabilitare la parte modem, e diventare a tutti gli effetti dei router standard

LuKe.Picci
17-02-2015, 10:06
Vero, e poi non credo tu possa fare col router puro e semplice qualcosa che non si può fare anche con un PC. Se il tuo vecchio modem-router ha uno switch da 4 porte dietro è già utile. C'è invece qualcuno con un pc con due porte ethernet?

FutureMad
17-02-2015, 12:10
Io sì ma parecchio lontano dal router. Però posso inventarmi un accrocchio per collegarlo e fare tutte le prove che servono :)

LuKe.Picci
17-02-2015, 14:23
Magari con wireshark si riesce a scoprire qualcosina..
Per le info su come configurare il bridge googlate e troverete tutto il necessario.

FutureMad
17-02-2015, 17:00
Perfetto, stasera o domani provo con più calma.

Masterminator
17-02-2015, 18:37
alcuni modem router possono disabilitare la parte modem, e diventare a tutti gli effetti dei router standard


Il mio netgear dgn3500 non mi pare abbia questa possibilità

LuKe.Picci
18-02-2015, 11:53
Il mio netgear dgn3500 non mi pare abbia questa possibilità

vero, qui su hwu si dice solo che puoi settarlo in bridged mode come modem ma non il contrario, però forse con openwrt (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn3500b)...

win_67
18-02-2015, 19:39
Qualcuno che ha già Metroweb mi sa dire come siamo messi a Bologna?
Chi ce l'ha già a Milano quanto paga?
Se per caso solo una persona del condominio la volesse è possibile ottenerla?
Sono possessore Fastweb e la 100 fa un po' le bizze!!!
Grazie
Vincenzo

alfmic
18-02-2015, 23:40
Qualcuno che ha già Metroweb mi sa dire come siamo messi a Bologna?
Chi ce l'ha già a Milano quanto paga?
Se per caso solo una persona del condominio la volesse è possibile ottenerla?
Sono possessore Fastweb e la 100 fa un po' le bizze!!!
Grazie
Vincenzo

mmmmhhhhh mi sa che non hai letto molto del thread relativo...
dai non essere pigro!

Masterminator
21-02-2015, 18:55
vero, qui su hwu si dice solo che puoi settarlo in bridged mode come modem ma non il contrario, però forse con openwrt (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/dgn3500b)...



Ho già il firmware mod. Ma anche lì non vedo opzioni per escludere il modem.
Intanto ieri mi hanno attivato infostrada.
Modem alcatel lucent
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/21/bd7f5e6daf78fdc022718898435d06c6.jpg
A parte la scarsezza del modem la linea mi sembra ok.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/21/ff6af74d8fc2578a22ceb583abf8bece.jpg

ATX12V
21-02-2015, 19:01
Ho già il firmware mod. Ma anche lì non vedo opzioni per escludere il modem.
Intanto ieri mi hanno attivato infostrada.
Modem alcatel lucent

Vedo che ha l'ONT integrato...

Masterminator
21-02-2015, 21:57
Si infostrada ha modem in cui entri direttamente in fibra

LuKe.Picci
22-02-2015, 11:57
Tu puoi leggere in chiaro le impostazioni PPPoE e voip se entri nelle pagine di configurazione dell'alcatel? Puoi dirci il modello esatto?

traider
22-02-2015, 12:44
qualè il link per fare un test per vodafone fibra ? .

Kikko90
22-02-2015, 12:57
qualè il link per fare un test per vodafone fibra ? .
www.speedtest.net

LuKe.Picci
05-03-2015, 12:34
Mi ha contattato metroweb, e dice che nella mia zona (tra maciachini e marche) dovrebbero esser pronti ad agosto 2015, intanto verranno ad installarmi la fibra in casa visto che la tratta verticale è completa (infatti per esempio con Telecom il servizio è già disponibile).

crysor
05-03-2015, 13:25
Mi ha contattato metroweb, e dice che nella mia zona (tra maciachini e marche) dovrebbero esser pronti ad agosto 2015, intanto verranno ad installarmi la fibra in casa visto che la tratta verticale è completa (infatti per esempio con Telecom il servizio è già disponibile).

Fortunato!
Spero si muovano a cablare anche la zona bicocca.
Incredibile che a Milano ci siano ancora zone non coperte.

amd-novello
05-03-2015, 18:01
Mi ha contattato metroweb, e dice che nella mia zona (tra maciachini e marche) dovrebbero esser pronti ad agosto 2015, intanto verranno ad installarmi la fibra in casa visto che la tratta verticale è completa (infatti per esempio con Telecom il servizio è già disponibile).

Cava de' Tirreni (SA)

qui?

LuKe.Picci
05-03-2015, 21:36
Cava de' Tirreni (SA)



qui?







No chiaramente...

pertusa
05-03-2015, 21:41
Mi ha contattato metroweb, e dice che nella mia zona (tra maciachini e marche) dovrebbero esser pronti ad agosto 2015, intanto verranno ad installarmi la fibra in casa visto che la tratta verticale è completa (infatti per esempio con Telecom il servizio è già disponibile).

Se hai disponibile telecom FTTH... falla ,non ti pentirai...ottima linea e post vendita eccezionale!!!

Dave83
05-03-2015, 22:22
Mi ha contattato metroweb, e dice che nella mia zona (tra maciachini e marche) dovrebbero esser pronti ad agosto 2015, intanto verranno ad installarmi la fibra in casa visto che la tratta verticale è completa (infatti per esempio con Telecom il servizio è già disponibile).

Anche io li contattai per chiedere quando sarebbe stata fatta l'attivazione verticale, mi dissero entro fine mese e infatti così è stato. ;)

Mtty
06-03-2015, 17:28
Hanno annunciato Torino accordo raggiunto


Torino la banda ultralarga a 100 mega

Il sindaco firma l'accordo con Metroweb per un piano da 120 milioni in tre anni, i primi lavori tra qualche mese a partire da Mirafiori. Fibra ottica pure in trenta scuole
GABRIELE GUCCIONE

Stampa
06 marzo 2015

Fassino più veloce di Renzi, a Torino la banda ultralarga a 100 mega
L'Italia viaggerà a 30 mega al secondo? Torino non si accontenta e sfreccerà alla velocità di cento. Se il governo si è infatti accontentato della cosiddetta banda larga - per evitare di smantellare le reti in rame di proprietà della Telecom - il piano per cablare la città con la fibra ottica, sul quale il sindaco Piero Fassino ha messo ieri a Roma la firma insieme al presidente di Metroweb, Franco Bassanini, farà viaggiare internet in mezzo alle case dei torinesi a più del triplo della velocità grazie alla "banda ultra larga". Scaricare un film di alta qualità sarà un gioco da ragazzi che si potrà fare nel tempo di un battito di ciglia. E così il resto.

L'accordo siglato ieri a Roma - a tre giorni dal provvedimento nazionale voluto da Palazzo Chigi per dotare il Paese di una connessione internet che non sia da terzo mondo e che stanzia 12 miliardi in sette anni - ha del faraonico. Un investimento così a Torino non si vedeva dai tempi del teleriscaldamento o della costruzione della stazione di Porta Susa: oltre 120 milioni di euro in tre anni, che renderanno la città meno arretrata sul piano della tecnologia digitale.

A mettere i soldi sarà Metroweb, una società nata a Milano e partecipata dal fondo di investimenti F2i e dalla Cassa depositi e prestiti, che si occuperà di posare la nuova rete di fibra ottica sul 70 per cento del territorio cittadino. Praticamente tutte le zone abitate della città saranno coperte ad eccezione della collina e delle periferie estreme, dove la densità di abitanti è bassa. L'unico impegno della città, che non scucirà un soldo, sarà quello di velocizzare al massimo le pratiche burocratiche e le autorizzazioni necessarie per aprire i cantieri.
I lavori inizieranno nel giro di pochi mesi, non appena saranno pronti i progetti esecutivi. Partiranno prima da Mirafiori e proseguiranno lungo l'asse di via Giordano Bruno, fino a coprire un bacino di utenti da 50mila abitazioni. Poi, nel giro di tre anni, si allargheranno al resto della città. Scavare sarà inevitabile, anche se per la posa si useranno i cavidotti del teleriscaldamento e dell'illuminazione pubblica.

La nuova infrastruttura strategica sarà affittata da Metroweb, che ha già fatto la stessa operazione a Milano e a Bologna, agli operatori delle telecomunicazioni, che porteranno nelle case dei torinesi i servizi di rete: una parte della rete se l'è già aggiudicata in affitto Vodafone.

Da subito la fibra ottica raggiungerà anche trenta scuole e venti sedi comunali e di altri enti pubblici, secondo l'accordo con il Comune e l'azienda di Bassanini. Inoltre si cercherà di capire se le reti già esistenti in corrispondenza dei binari dei tram che fanno capo a Gtt e quelle di proprietà di Iren potranno essere usate nel progetto.
"Infrastrutture telematiche come questa - spiega il direttore generale del Comune, Gianmarco Montanari - incidono sulla qualità della vita dei cittadini e sulla competitività economica del territorio: per questo è d'interesse pubblico promuoverle".

http://torino.repubblica.it/cronaca/2015/03/06/news/fassino_piu_veloce_di_renzi_a_torino_la_banda_ultralarga_a_100_megabytes-108868147/

domanda domandina... il cablaggio verticale... quanto costa? cioè come funziona la procedura e che costi prevede?

Kikko90
06-03-2015, 17:33
Finalmente hanno ufficializzato, in fondo da tempo sul sito Metroweb era specificata Torino:

http://www.metrowebitalia.it/assets/uploads/citta-cablate.jpg

E guarda caso, a livello di FTTC, Vodafone non copriva nulla a Torino in effetti!

DarkNiko
06-03-2015, 18:44
Finalmente hanno ufficializzato, in fondo da tempo sul sito Metroweb era specificata Torino:

http://www.metrowebitalia.it/assets/uploads/citta-cablate.jpg

E guarda caso, a livello di FTTC, Vodafone non copriva nulla a Torino in effetti!

E Roma a quando ? All'anno di mai e al mese di poi ?

amd-novello
07-03-2015, 09:50
Hanno annunciato Torino accordo raggiunto







domanda domandina... il cablaggio verticale... quanto costa? cioè come funziona la procedura e che costi prevede?


Non lo paghi tu. Sono lavori che fa metroweb e poi eventualmente uno o più operatori ti offrono dei contratti.

ZakkWylde_
07-03-2015, 11:22
Finalmente hanno ufficializzato, in fondo da tempo sul sito Metroweb era specificata Torino:

http://www.metrowebitalia.it/assets/uploads/citta-cablate.jpg

E guarda caso, a livello di FTTC, Vodafone non copriva nulla a Torino in effetti!

Per vederla a Prato-Firenze quanti millenni dovranno passare? :D

Krek
10-03-2015, 14:13
Buongiorno a tutti,
ho scritto a metrobit Giovedì scorso (dopo aver trovato questo thread) e già Lunedì hanno lavorato sul tombino metroweb fuori dal cancello del condominio (brigando e disfando con fili gialli) e oggi ho trovato in cantina questa situazione:

http://i.picresize.com/images/2015/03/10/Gu810.jpg
http://i.picresize.com/images/2015/03/10/Yd6QF.jpg

Qualcuno che ci è già passato sa dirmi a che punto siamo? Ovvero se posso aspettarmi di poter attivare un offerta fibra (come si decide se sarà vodafone o telecom) oppure se ci sono altre variabile che rimanderanno il sogno ad oltranza.. Tutto questo è a Milano, zona estremo Sud (Ripamonti/Vigentino), so che molti palazzi della zona hanno la fibra già da molti anni. La velocità adsl che mi arriva in casa è tristissima (3/3,5 quando va bene) e attendo la fibra da anni :D

Grazie

Dave83
10-03-2015, 14:33
Probabilmente in pochi giorni sarai attivo, può darsi anche entro questa settimana ;)

Krek
10-03-2015, 15:12
Probabilmente in pochi giorni sarai attivo, può darsi anche entro questa settimana ;)
Notizia goduriosissima, grazie :)

luponata
10-03-2015, 20:06
Buongiorno a tutti,
ho scritto a metrobit Giovedì scorso (dopo aver trovato questo thread) e già Lunedì hanno lavorato sul tombino metroweb fuori dal cancello del condominio (brigando e disfando con fili gialli) e oggi ho trovato in cantina questa situazione:

http://i.picresize.com/images/2015/03/10/Gu810.jpg
http://i.picresize.com/images/2015/03/10/Yd6QF.jpg

Qualcuno che ci è già passato sa dirmi a che punto siamo? Ovvero se posso aspettarmi di poter attivare un offerta fibra (come si decide se sarà vodafone o telecom) oppure se ci sono altre variabile che rimanderanno il sogno ad oltranza.. Tutto questo è a Milano, zona estremo Sud (Ripamonti/Vigentino), so che molti palazzi della zona hanno la fibra già da molti anni. La velocità adsl che mi arriva in casa è tristissima (3/3,5 quando va bene) e attendo la fibra da anni :D

Grazie

Probabilmente in pochi giorni sarai attivo, può darsi anche entro questa settimana ;)

be, la fibra è ancora fuori dal tubo.. se ti va di C*** entro venerdi.. ma non domani..

Dave83
10-03-2015, 20:10
Nella scala dei miei il lavoro lo hanno fatto in un paio di giorni massimo.
A casa mia un fine settimana avevo una situazione simile a quella della foto e il fine settimana dopo potevo già attivare la fibra300 dal sito Vodafone.

alfmic
12-03-2015, 20:49
E Roma a quando ? All'anno di mai e al mese di poi ?

Roma? Ahahahahahhah
Hai letto i termini dell'accordo di Torino? Che poi era come quello di Milano e di Bologna: il comune si impegna a sbrigare in velocità le pratiche amministrative ed autorizzative... Ce li vedo proprio lì alla Capitale...

Paganetor
16-03-2015, 15:20
ciao, ho attivato l'offerta Telecom fibra 100/10 e sto aspettando che vengano a collegarmi tutto. ho verificato e ho la copertura ftth, ma al momento lo "scatolone" Telecom arriva solo nel locale cantine: quando passa il tecnico cosa fa? Tira su un cavo fibra fino al pianerottolo? Fin dentro in casa? o finisce che lo lasciano in fttb e usano il rame già presente?
Giusto per sapere, visto che hanno preso appuntamento quando c'è a casa la mia morosa e vorrei spiegarle prima cosa faranno :stordita:

ATX12V
16-03-2015, 16:25
ciao, ho attivato l'offerta Telecom fibra 100/10 e sto aspettando che vengano a collegarmi tutto. ho verificato e ho la copertura ftth, ma al momento lo "scatolone" Telecom arriva solo nel locale cantine: quando passa il tecnico cosa fa? Tira su un cavo fibra fino al pianerottolo? Fin dentro in casa? o finisce che lo lasciano in fttb e usano il rame già presente?
Giusto per sapere, visto che hanno preso appuntamento quando c'è a casa la mia morosa e vorrei spiegarle prima cosa faranno :stordita:

Telecom i 100Mega li da SOLO in FTTH, per cui tireranno un cavo in fibra ottica fino a dentro casa.

Paganetor
16-03-2015, 16:35
Ma cambiano la pacchetta in casa dove si connette il router o cosa?
Grazie ;)

Paganetor
17-03-2015, 14:10
Ahahah! Sono venuti oggi a collegare la fibra e si sono accorti che non arriva ancora al palazzo! È in programma il cablaggio nei prossimi giorni... I tecnici smadonnavano in fenicio! :D

Dovrò prendere un altro appuntamento... :rolleyes:

EDIT:
SOOOOOKA... :rolleyes:
http://i.imgur.com/NwJhOUNh.jpg

pertusa
17-03-2015, 20:25
Ahahah! Sono venuti oggi a collegare la fibra e si sono accorti che non arriva ancora al palazzo! È in programma il cablaggio nei prossimi giorni... I tecnici smadonnavano in fenicio! :D

Dovrò prendere un altro appuntamento... :rolleyes:

EDIT:
SOOOOOKA... :rolleyes:
http://i.imgur.com/NwJhOUNh.jpg

La stessa cosa è successa a me...3/4 gg e han risolto.
Benvenuto nella fibra telecom ...non ne sarai deluso.

Il topic di riferimento è ...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2413712

Paganetor
18-03-2015, 07:38
La stessa cosa è successa a me...3/4 gg e han risolto.
Benvenuto nella fibra telecom ...non ne sarai deluso.

Il topic di riferimento è ...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2413712

ti ringrazio!

vado a impestare anche il thread ufficiale :D

Kikko90
19-03-2015, 18:44
Vodafone-Metroweb, passo ufficiale per la società comune di internet veloce (http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/03/19/news/vodafone-metroweb_passo_ufficiale_per_la_societa_comune_di_internet_veloce-109978451/?rss)
La compagnia disposta a partecipare a patto che la guida della nuova società si affidata a un soggetto direttamente o indirettamente controllato dallo Stato e che non ci siano operatori con quote di maggioranza. Avanti con i colloqui in vista di un possibile investimento

MILANO - Un passo avanti atteso ma messo finalmente nero su bianco. Vodafone e Metroweb, la società della fibra ottica controllata dal fondo F2i al 54%, hanno siglato una lettera d'intenti per allargare il capitale dell'azienda della rete al colosso inglese. Si tratta di una mossa attesa, dopo che l'amministratore delegato del gruppo telefonico, Aldo Bisio, aveva manifestato a colloquio con Repubblica la propria disponibilità a collaborare con il governo e gli altri operatori per far avanzare gli investimenti per l'infrastruttura. Un progetto che lo stesso governo ha elevato al rango di strategico, con tanto di piano nazionale per la banda larga.

La lettera siglata dalle parti è arrivata sul tavolo del fondo F2i dallo scorso venerdì, come ricostruito settimana scorsa da Repubblica. Secondo le fonti a conoscenza dell'operazione, ci sarebbe la disponibilità di Vodafone a rilevare una quota del veicolo a patto che nessun operatore diverso da F2i, Fsi o Cdp abbia la maggioranza.

Una partita che si accende, a questo punto. Come noto, intorno alla società della rete si era intavolato un discorso tra il governo e Telecom. Marco Patuano, l'ad del gruppo tlc, ha avuto mandato dal board per trattare un'offerta alla società controllata di F2i. Ma non se ne è fatto nulla, per problema di definizione della governance: da una parte Telecom si vorrebbe assicurare fin da subito il 51% dell'operatore destinato a realizzare il piano infrastrutturale appoggiato dal governo (con 6 miliardi sui 12 stimati), dall'altra le società private non vogliono concedere questo privilegio all'ex monopolista. L'interesse di fondo è stato manifestato anche da Wind, ma per ora la lettera di Vodafone è il primo passo concreto. Da sua parte, l'azienda guidata da Vittorio Colao chiede che non ci sia una maggioranza di un soggetto privato e concorrente, ma la guida resti allo Stato. A questo punto bisogna vedere se Telecom resterà sulla sua posizione o verrà a patti con gli altri operatori.

Rubberick
19-03-2015, 20:15
ma cavolo sono daccordo, dare il 51% dell'alternativa a telecom in mano a telecom.. baaah

ubuntolaio
19-03-2015, 21:55
ottimia notizia kikko. Se in questa società entreranno sia Vodafone che Wind(infostrada) alla fine anche TI sarà costretta ad entrarvi a meno che non voglia sviluppare una rete FTTH parallela.

Mtty
19-03-2015, 22:43
ottimia notizia kikko. Se in questa società entreranno sia Vodafone che Wind(infostrada) alla fine anche TI sarà costretta ad entrarvi a meno che non voglia sviluppare una rete FTTH parallela.

sarebbe anche capace di farlo :doh:

mai sottovalutare la testardaggine dei capi di TI che non vogliono collaborare mai sottostare a nessuno...

ubuntolaio
19-03-2015, 23:38
sarebbe anche capace di farlo :doh:

mai sottovalutare la testardaggine dei capi di TI che non vogliono collaborare mai sottostare a nessuno...

spero proprio di no. Bisogna dire però che TI non aveva nessuna voglia di accelerare sull FTTH, è stata costretta dal governo. Infatti il giorno dopo la presentazione del piano del governo l' AD di TI ha dichiarato che avrebbero coperto ben 40 città in FTTH con un capitale iniziale di 500milioni:D :D che per l'FTTH sono bruscolini :)

scubalex
20-03-2015, 10:09
Buongiorno,
ieri metroweb è arrivato e ha collegato la parte orizzontale fino alla cantina dove ora ci sono 1 armadio Metrobit 1 armadio metroweb e uno targato telecom poi ha installato lo scatolotto con i fili gialli e l'ha tenuto aperto. Il collegamento verticale l'aveva già fatto quindi ora presumo che il condomio sia completamente cablato giusto? Quanto tempo ci vuole prima che Vodafone attivi sul portale la possibilità di usufruire della fibra? Ho già sentito Telecom la quale mi ha risposto che nel mio palazzo non prevede di commercializzare la fibra per ora.
Quindi devo aspettare Vodafone?

grazie

Kikko90
20-03-2015, 10:41
sarebbe anche capace di farlo :doh:

mai sottovalutare la testardaggine dei capi di TI che non vogliono collaborare mai sottostare a nessuno...

Ma infatti lo so che sono in grado di farlo, e concordo anche con ubuntolaio!

spero proprio di no. Bisogna dire però che TI non aveva nessuna voglia di accelerare sull FTTH, è stata costretta dal governo. Infatti il giorno dopo la presentazione del piano del governo l' AD di TI ha dichiarato che avrebbero coperto ben 40 città in FTTH con un capitale iniziale di 500milioni:D :D che per l'FTTH sono bruscolini :)

Sono più spronati a farlo!

xveilsidex
20-03-2015, 10:47
Vodafone-Metroweb, passo ufficiale per la società comune di internet veloce (http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/03/19/news/vodafone-metroweb_passo_ufficiale_per_la_societa_comune_di_internet_veloce-109978451/?rss)
La compagnia disposta a partecipare a patto che la guida della nuova società si affidata a un soggetto direttamente o indirettamente controllato dallo Stato e che non ci siano operatori con quote di maggioranza. Avanti con i colloqui in vista di un possibile investimento

MILANO - Un passo avanti atteso ma messo finalmente nero su bianco. Vodafone e Metroweb, la società della fibra ottica controllata dal fondo F2i al 54%, hanno siglato una lettera d'intenti per allargare il capitale dell'azienda della rete al colosso inglese. Si tratta di una mossa attesa, dopo che l'amministratore delegato del gruppo telefonico, Aldo Bisio, aveva manifestato a colloquio con Repubblica la propria disponibilità a collaborare con il governo e gli altri operatori per far avanzare gli investimenti per l'infrastruttura. Un progetto che lo stesso governo ha elevato al rango di strategico, con tanto di piano nazionale per la banda larga.

La lettera siglata dalle parti è arrivata sul tavolo del fondo F2i dallo scorso venerdì, come ricostruito settimana scorsa da Repubblica. Secondo le fonti a conoscenza dell'operazione, ci sarebbe la disponibilità di Vodafone a rilevare una quota del veicolo a patto che nessun operatore diverso da F2i, Fsi o Cdp abbia la maggioranza.

Una partita che si accende, a questo punto. Come noto, intorno alla società della rete si era intavolato un discorso tra il governo e Telecom. Marco Patuano, l'ad del gruppo tlc, ha avuto mandato dal board per trattare un'offerta alla società controllata di F2i. Ma non se ne è fatto nulla, per problema di definizione della governance: da una parte Telecom si vorrebbe assicurare fin da subito il 51% dell'operatore destinato a realizzare il piano infrastrutturale appoggiato dal governo (con 6 miliardi sui 12 stimati), dall'altra le società private non vogliono concedere questo privilegio all'ex monopolista. L'interesse di fondo è stato manifestato anche da Wind, ma per ora la lettera di Vodafone è il primo passo concreto. Da sua parte, l'azienda guidata da Vittorio Colao chiede che non ci sia una maggioranza di un soggetto privato e concorrente, ma la guida resti allo Stato. A questo punto bisogna vedere se Telecom resterà sulla sua posizione o verrà a patti con gli altri operatori.
Se vodafone partecipa mi da un motivo per regalare i miei soldi a loro :D
Non capisco perchè wind e tiscali non fanno nessuna mossa... hanno poco credito a disposizione?
Se vodafone continua in questa direzione le darà di santa ragione ai suoi concorrenti !
Mi sembra così surreale che stanno digitalizzando il nostro paese con gli INVESTIMENTI che sto per commuovermi. CRIBBIO!

pertusa
20-03-2015, 20:21
Scusate, se leggete bene è solamente una lettera di intenti...nulla di più!:mc:

Felix89
20-03-2015, 20:59
A parte che non è neanche una novità, l'avevano già detto da poco che avevano queste intenzioni.

ATX12V
21-03-2015, 09:03
Non capisco perchè wind e tiscali non fanno nessuna mossa... hanno poco credito a disposizione?

Si, sono messe male, sopratutto Wind. Non possono permettersi simili investimenti.

Se vodafone continua in questa direzione le darà di santa ragione ai suoi concorrenti !
Mi sembra così surreale che stanno digitalizzando il nostro paese con gli INVESTIMENTI che sto per commuovermi. CRIBBIO!

Vodafone è una multinazionale che ha attualmente i conti in attivo, può permettersi simili investimenti, e porta avanti questa strategia che realmente vuole e sta attuando sul nostro territorio e in altri stati in Europa. Il tempo e i risultati gli daranno ragione. ;)

Psyred
21-03-2015, 09:35
Se vodafone partecipa mi da un motivo per regalare i miei soldi a loro :D
Non capisco perchè wind e tiscali non fanno nessuna mossa... hanno poco credito a disposizione?
Se vodafone continua in questa direzione le darà di santa ragione ai suoi concorrenti !


Si parla anche di Wind nell'articolo linkato:

Le due parti siglano una lettera d'intenti per far entrare il colosso Uk nella Metroweb Sviluppo. Anche Wind disposta a collaborare, la posizione di Telecom resta vincolata a una governance favorevole

[...] Una partita che si accende, a questo punto. Come noto, intorno alla società della rete si era intavolato un discorso tra il governo e Telecom. Marco Patuano, l'ad del gruppo tlc, ha avuto mandato dal board per trattare un'offerta alla società controllata di F2i. Ma non se ne è fatto nulla, per problema di definizione della governance: da una parte Telecom si vorrebbe assicurare fin da subito il 51% dell'operatore destinato a realizzare il piano infrastrutturale appoggiato dal governo (con 6 miliardi sui 12 stimati), dall'altra le società private non vogliono concedere questo privilegio all'ex monopolista. L'interesse di fondo è stato manifestato anche da Wind, ma per ora la lettera di Vodafone è il primo passo concreto. Da sua parte, l'azienda guidata da Vittorio Colao chiede che non ci sia una maggioranza di un soggetto privato e concorrente, ma la guida resti allo Stato. A questo punto bisogna vedere se Telecom resterà sulla sua posizione o verrà a patti con gli altri operatori.


Mi sembra così surreale che stanno digitalizzando il nostro paese con gli INVESTIMENTI che sto per commuovermi. CRIBBIO!

A me sembra di leggere solo rumors e chiacchiere finora, la digitalizzazione del paese si fa con i fatti, non con il :blah:

ATX12V
21-03-2015, 10:21
I FATTI di Vodafone ad oggi sono:

Progressiva installazione di cabinet PROPRIETARI e non di Telecom.
2 città con Fibra FTTH 300Mega, la più veloce connessione in Italia tre volte maggiore di qualsiasi altro provider.
6 città con Fibra FTTC a 100Mega con prossime attivazioni in 17 città.
101 città con Fibra FTTC a 30Mega con 21 città che saranno portate a 100Mega.

COPERTURA:

Fino a 300 Mega:
Bologna, Milano.

Fino a 100 Mega:
Cinisello Balsamo, Imola, Novara, Sesto San Giovanni, Settimo Torinese, Treviso. (in attivazione: Abbiategrasso, Bollate, Cinisello Balsamo, Gallarate, Grosseto, Imola, Latina, Novara, Potenza, Quartu Sant'Elena, Rozzano, San Mauro Torinese, Saronno, Sassuolo, Seregno, Sesto San Giovanni, Settimo Torinese.)

Fino a 30 Mega:
Albignasego, Alessandria, Ancona, Aprilia, Asti, Bari, Bergamo, Bolzano, Bovezzo, Brescia, Brindisi, Brugherio, Busto Arsizio, Cagliari, Carrara, Casalecchio Di Reno, Casciago, Casoria, Castel Mella, Catania, Catanzaro, Cesena, Como, Cremona, Dolo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Gela, Genova, La Spezia, Legnano, Lipomo, Livorno, Lucca, Luvinate, Massa, Mazzano, Messina, Modena, Modugno, Monza, Muggiò, Napoli, Orio Al Serio, Padova, Palermo, Parma, Pasian Di Prato, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Peschiera del Garda, Piacenza, Pianiga, Pisa, Prato, Ranica, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rezzato, Rimini, Roma, Rubiera, San Giovanni In Persiceto, San Gregorio Di Catania, San Lazzaro Di Savena, San Martino Buon Albergo, Savona, Selvazzano Dentro, Siena, Siracusa, Taranto, Tavagnacco, Terni, Torino, Torre Boldone, Torre Del Greco, Trieste, Udine, Varese, Venaria Reale, Venezia, Verona, Vicenza, Vigevano, Viterbo, Zola Predosa.

Fonte:

http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/fibra#

MAPPA PROSSIME ATTIVAZIONI:

https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=zm9_LF0_088Y.kpMNPBxYJDO0

Psyred
21-03-2015, 10:27
Appunto due sole grandi città coperte da fibra VERA, e a macchia di leopardo.
Per le altre stiamo parlando di FTTC/VDSL2, nella maggior parte delle quali Vodafone si limita a rivendere il wholesale Telecom.
Certo sempre meglio del nulla o quasi di altri operatori, ma non basta!
Quando sento parlare di città come Roma pianificate solo per FTTC mi viene da ridere, sono questi i grandi investimenti promessi?

ATX12V
21-03-2015, 10:35
Appunto due sole grandi città coperte da fibra VERA, e a macchia di leopardo.
Per le altre stiamo parlando di FTTC/VDSL2, nella maggior parte delle quali Vodafone si limita a rivendere il wholesale Telecom.
Certo sempre meglio del nulla o quasi di altri operatori, ma non basta!
Quando sento parlare di città come Roma pianificate solo per FTTC mi viene da ridere, sono questi i grandi investimenti promessi?

La connessione a 100Mega la salti proprio? che importanza ha se viene fornita in FTTC/VDSL2, solo non poter dire di essere in FTTH? è impensabile volere la FTTH fuori città in Italia e lo si sa bene, inutile anche solo avanzarle certe pretese. E visto la situazione io preferirei avere una FTTC 100/30Mega invece che rimanere con la solita ADSL 20/7Mega. Se l'obbiettivo è avere una connessione più performante.
Vodafone sta poi installando, come già scritto mille volte, propri cabinet, la rivendita di wholesale Telecom andrà a scemare.
Tutta la copertura e questi fatti dimostra che Vodafone ha fatto investimenti. Questo non toglie che ci sarà sempre qualcuno che si lamenterà per ogni cosa, qualunque cosa si faccia o si dica. Quindi AMEN.

Psyred
21-03-2015, 10:48
La connessione a 100Mega la salti proprio? che importanza ha se viene fornita in FTTC/VDSL2, solo non poter dire di essere in FTTH?

Ha importanza nella misura in cui FTTH è una tecnologia future proof, mentre la VDSL2 no. Per non parlare dell'affidabilità di gran lunga superiore.

è impensabile volere la FTTH fuori città in Italia e lo si sa bene, inutile anche solo avanzarle certe pretese.

Il problema è che non la portano neppure nelle grandi città.


E visto la situazione io preferirei avere una FTTC 100/30Mega invece che rimanere con la solita ADSL 20/7Mega. Se l'obbiettivo è avere una connessione più performante.

Ovvio ma questo non vuol dire che ci si debba sempre accontentare della tecnologia più economica o dal miglior rapporto prezzo/prestazioni disponibile al momento.
10-15 anni fu la stessa cosa quando si decise di puntare solo sull'adsl, abbandonando il coassiale (vedi progetto Socrate) e l'estensione della copertura FTTH. Le conseguenze le paghiamo tutt'ora.

ATX12V
21-03-2015, 11:02
Ha importanza nella misura in cui FTTH è una tecnologia future proof, mentre la VDSL2 no.
Ovvio ma questo non vuol dire che ci si debba sempre accontentare della tecnologia più economica o dal miglior rapporto prezzo/prestazioni disponibile al momento.

La FTTH è notoriamente molto più costosa e i provider seguono un modello economicamente sostenibile. La VDSL2+, più economica, può far raggiungere i 100Mega già da ora (connessione direi più che buona per ogni tipo di utilizzo) e con l'adozione del vectoring arrivare fino a ben 500Mega. Sono velocità di tutto rispetto e garantiscono un'evoluzione indiscutibile rispetto a ora. Garantirà prestazioni anche per il futuro visto che fino a ieri stavamo con ADSL 20/7 Mega e non mi pare che da oggi all'improvviso ci vogliono centinaia di Megabit per fruire dei servizi sul web. Perfino per lo streaming di video 4K (che sarà il futuro) bastano 25Mbit.

Meglio rinunciare a tutto questo e rimanere 10 anni senza altro che ADSL solo perchè FTTH è migliore ma nessuno ha i soldi per investirci?

La gente vuole tariffe basse e velocità maggiori. Questo avrà, il resto sono solo discorsi teorici fini a se stessi.


Il problema è che non la portano neppure nelle grandi città.

Milano e Bologna mi sembrano grandi città. No si può pretendere la FTTH in tutte le grandi città per i motivi sopra.

Psyred
21-03-2015, 11:14
La FTTH è notoriamente molto più costosa e i provider seguono un modello economicamente sostenibile. La VDSL2+, più economica, può far raggiungere i 100Mega già da ora (connessione direi più che buona per ogni tipo di utilizzo) e con l'adozione del vectoring arrivare fino a ben 500Mega.

Il vectoring non ti permette affatto di arrivare fino a 500 Mb, per quelle velocità ti serve il G.Fast su infrastruttura FTTdp, ergo devi cablare in fibra anche la tratta secondaria, e disporre i mini dslam nelle cantine o comunque in prossimità delle abitazioni.
Quindi ulteriori spese e opere di cablaggio, per mantenere poi l'ultimissima tratta in rame. A quel punto quantomeno le grandi città cablale subito in FTTH!

Milano e Bologna mi sembrano grandi città. No si può pretendere la FTTH in tutte le grandi città per i motivi sopra.

A Milano la fibra ormai te la tirano dietro da anni, quanto a Bologna sono coperti 3-4 quartieri al momento.
Anche Roma mi risulta sia una grande città, nonchè la Capitale d'Italia, però piani per l'FTTH mi pare nemmeno l'ombra.

ubuntolaio
21-03-2015, 11:25
la critica di PSYRED su Vodafone è ingenerosa, è da pochissimo che si è mossa e ha fatto, oggettivamente, molto in poco tempo.
Condivido invece la critica che fa per quanto riguarda la capitale, coperta male con ADSL e VDSL, è vergonoso. A costo di perdere un anno bisognerebbe bloccare la FTTC a Roma e coprirla in FTTH. Tutte le grandi città dovrebbero avere FTTH

ATX12V
21-03-2015, 11:27
Il vectoring non ti permette affatto di arrivare fino a 500 Mb, per quelle velocità ti serve il G.Fast su infrastruttura FTTdp, ergo devi cablare in fibra anche la tratta secondaria, e disporre i mini dslam nelle cantine o comunque in prossimità delle abitazioni.
Quindi ulteriori spese e opere di cablaggio, per mantenere poi l'ultimissima tratta in rame. A quel punto quantomeno le grandi città cablale subito in FTTH!

Vectoring, G.Fast e quant'altro che aumenti la velocità di connessione dell'attuale FTTC.
A quanto pare sono costi inferiori, si saranno fatti i conti. Non hanno di certo alcun interesse a mantenere l'ultimo tratto in rame o in fibra. E' solo una questione di costi/strategia/piani di investimento. Se la FTTH era più remunerativa fin da oggi l'avrebbero adottata. Oppure c'è una congiura contro la FTTH in Italia...

Anche Roma mi risulta sia una grande città, nonchè la Capitale d'Italia, però piani per l'FTTH mi pare nemmeno l'ombra.

Non credo ci siano complotti contro Roma dove tu abiti e vorresti la FTTH. Semplicemente a Roma non c'è la rete in fibra di Metroweb che Vodafone usa per fornire i suoi accessi in FTTH a Milano e Bologna.

Psyred
21-03-2015, 11:43
Vectorin, G.Fast e quant'altro che aumenti la velocità di connessione dell'attuale FTTC.
A quanto pare sono costi inferiori, si saranno fatti i conti. Non hanno di certo alcun interesse a mantenere l'ultimo tratto in rame o in fibra. E' solo una questione di costi/strategia/piani di investimento. Se la FTTH era più remunerativa fin da oggi l'avrebbero adottata. Oppure c'è una congiura contro la FTTH in Italia.


Se le strategie sono le stesse adottate anni fa siamo messi male mi sa.
Comunque in FTTC dubito si possa salire sopra i 200 Mb (valore medio) anche usando il G.Fast.
E' una banda che adesso può apparire sovradimensionata rispetto alle reali esigenze, ma la richiesta di banda sta aumentando in modo esponenziale. Del resto anche 20 Mb sembravano fantascienza 15 anni fa.

Non credo ci siano complotti contro Roma dove tu abiti e vorresti la FTTH. Semplicemente a Roma non c'è la rete in fibra di Metroweb che Vodafone usa per fornire i suoi accessi in FTTH a Milano e Bologna.

Non abito assolutamente a Roma; il discorso è che è vergognoso che la Capitale venga coperta in FTTC quando la FTTH (Fastweb) è presente da molti anni, benchè solo in pochi quartieri.
Io credo sia l'unica capitale europea priva di una copertura FTTH dignitosa.

Psyred
21-03-2015, 11:47
la critica di PSYRED su Vodafone è ingenerosa, è da pochissimo che si è mossa e ha fatto, oggettivamente, molto in poco tempo.


La mia critica è solo sulla tecnologia adottata, in particolare nelle grandi città come Roma. Non pretendo che Vodafone si metta a coprire da sola in FTTH tutta Italia, sarebbe impensabile.

ATX12V
21-03-2015, 11:54
Se le strategie sono le stesse adottate anni fa siamo messi male mi sa.
Comunque in FTTC dubito si possa salire sopra i 200 Mb (valore medio) anche usando il G.Fast.
E' una banda che adesso può apparire sovradimensionata rispetto alle reali esigenze, ma la richiesta di banda sta aumentando in modo esponenziale. Del resto anche 20 Mb sembravano fantascienza 15 anni fa.

Beh, d'accordo, ma non si può manco pretendere di passare da 20Mbit a 1Gbit dall'oggi al domani. Ci saranno tutte le fasi e velocità intermedie. Un giorno non basterà nulla di quello che conosciamo oggi, ci saranno nuove tecnologie. Il progresso avanzerà sempre. Ad oggi e nei prossimi anni 100Mega bastano e avanzano, bisogna essere obiettivi e realistici. Un conto è volere la connessione sempre più veloce dei altri e velocità da capogiro che poi magari non riesci manco a sfruttare, un'altro una connessione che permette di sfruttare bene tutti i servizi che offre il web.

Non abito assolutamente a Roma; il discorso è che è vergognoso che la Capitale venga coperta in FTTC quando la FTTH (Fastweb) è presente da molti anni, benchè solo in pochi quartieri.
Io credo sia l'unica capitale europea priva di una copertura FTTH dignitosa.

D'accordo con te ma questo non credo sia da imputare ora a Vodafone che, come già detto, è pure entrata relativamente di recente sulle connessioni in fibra. Fastweb e Telecom cosa hanno fatto nei ultimi 10 anni per migliorare la situazione? forse è da chiedere a loro. Stendiamo velo pietoso sul governo poi.

Psyred
21-03-2015, 12:09
Beh, d'accordo, ma non si può manco pretendere di passare da 20Mbit a 1Gbit dall'oggi al domani. Ci saranno tutte le fasi e velocità intermedie. Un giorno non basterà nulla di quello che conosciamo oggi, ci saranno nuove tecnologie. Il progresso avanzerà sempre. Ad oggi e nei prossimi anni 100Mega bastano e avanzano, bisogna essere obiettivi e realistici. Un conto è volere la connessione sempre più veloce dei altri e velocità da capogiro che poi magari non riesci manco a sfruttare, un'altro una connessione che permette di sfruttare bene tutti i servizi che offre il web.


Però dipende anche da quanti utenti poi sono realmente in grado di sfruttare quelle velocità. Già adesso ben pochi doppini sono capaci di ottenere 100 Mb di portante anche in FTTC, e con l'aumentare delle utenze attive le cose non miglioreranno di certo.
Per il vectoring ci sono i noti problemi di coordinazione tra operatori e apparati di vendor differenti, e visto che siamo in Italia non c'è da essere molto ottimisti...
Con FTTH GPON tutti questi problemi non esistono e in teoria puoi erogare fin da subito velocità di 1/1 Gb a tutte le utenze.

D'accordo con te ma questo non credo sia da imputare ora a Vodafone che, come già detto, è pure entrata relativamente di recente sulle connessioni in fibra. Fastweb e Telecom cosa hanno fatto nei ultimi 10 anni per migliorare la situazione? forse è da chiedere a loro. Stendiamo velo pietoso sul governo poi.

Anche su Fastweb meglio stendere un velo pietoso, pensare che 15 anni fa eravamo all'avanguardia in Europa per copertura FTTH proprio grazie a loro... :nono: