PDA

View Full Version : [FTTH] progetto metroweb


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8

ATX12V
21-03-2015, 13:05
Però dipende anche da quanti utenti poi sono realmente in grado di sfruttare quelle velocità. Già adesso ben pochi doppini sono capaci di ottenere 100 Mb di portante anche in FTTC, e con l'aumentare delle utenze attive le cose non miglioreranno di certo.
Per il vectoring ci sono i noti problemi di coordinazione tra operatori e apparati di vendor differenti, e visto che siamo in Italia non c'è da essere molto ottimisti...
Con FTTH GPON tutti questi problemi non esistono e in teoria puoi erogare fin da subito velocità di 1/1 Gb a tutte le utenze.

No, è bene precisare che anche la FTTH GPON è ha condivisione, i cavi in fibra provenienti dalla centrale passano da uno splitter che lo suddivide per ogni utenza appartamento. Più alto è lo splitting e più bassa è la velocità garantita.

http://www.wired.it/internet/tlc/2014/12/31/internet-vodafone-lancia-la-fibra-ottica-da-300-mbps/

Per adesso ci sono poche attivazioni e va ancora bene. (Bologna a parte dove hanno già problemi in merito) Per assurdo era la tipologia in fibra punto-punto di Fastweb che garantiva sempre la velocità massima senza nessuna congestione di rete.

Anche su Fastweb meglio stendere un velo pietoso, pensare che 15 anni fa eravamo all'avanguardia in Europa per copertura FTTH proprio grazie a loro... :nono:

Già, poi si è fermato tutto. A parte Milano, che con 375.000Km di fibra ottica ha la più estesa rete metropolitana d’Europa, nel resto d'Italia siamo ampiamente al di sotto della media Europea. Speriamo quanto meno di ridurre il gap nei prossimi anni con la FTTC, che rientra tra le connessioni a banda larga.

http://www.metroweb.it/milano/nostro-primato/

Psyred
21-03-2015, 13:29
No, è bene precisare che anche la FTTH GPON è ha condivisione, i cavi in fibra provenienti dalla centrale passano da uno splitter che lo suddivide per ogni utenza appartamento. Più alto è lo splitting e più bassa è la velocità garantita.

http://www.wired.it/internet/tlc/2014/12/31/internet-vodafone-lancia-la-fibra-ottica-da-300-mbps/

Per adesso ci sono poche attivazioni e va ancora bene. (Bologna a parte dove hanno già problemi in merito) Per assurdo era la tipologia in fibra punto-punto di Fastweb che garantiva sempre la velocità massima senza nessuna congestione di rete.


Non stavo facendo un discorso di bmg, logicamente quella esiste anche per le VDSL: più utenze metti a condividere il flusso tra ONU e centrale (1 Gb di norma) e più aumenta la probabilità che possano sperimentare problemi di congestione.
Io stavo parlando della tratta in rame, il cui stato fisico condiziona fortemente le prestazioni finali ottenibili.

La FTTH di Fastweb comunque è punto a punto solo tra utente e switch Catalyst, nel senso che ogni cliente è collegato a una porta dedicata (mentre in GPON ogni cavo è splittato per un tot di clienti, in genere fino a 64) ; man mano che risali verso la rete la concentrazione di utenze aumenta e la bmg logicamente diminuisce. Ovviamente non è un cavo dedicato tra cliente e centrale come può accadere per le aziende, i costi sarebbero insostenibili.

ATX12V
21-03-2015, 13:33
Io stavo parlando della tratta in rame, il cui stato fisico condiziona fortemente le prestazioni finali ottenibili.


Ma la VDSL2+ stessa e le future tecnologie che implementeranno ridurranno di molto il problema. Non sarà la stessa situazione dell'attuale ADSL dove ti connetti a pochi megabit se ti va bene.

Psyred
21-03-2015, 13:38
Ma la VDSL2+ stessa e le future tecnologie che implementeranno ridurranno di molto il problema. Non sarà la stessa situazione dell'attuale ADSL dove ti connetti a pochi megabit se ti va bene.

Ma cosa ridurrano scusa, se già adesso si faticano ad agganciare 100 Mb pieni con tratte in rame non superiori ai 300-400 m...
Ci sarebbe il vectoring ma non penso proprio sia la panacea per tutti i mali, oltre alle difficoltà di implementazione già dette prima.
Certo 50-100 Mb su FTTC dovrebbero essere facilmente raggiungibili da tutti (e non sono pochi per ora), oltre però... mah!

ATX12V
21-03-2015, 13:44
Ma cosa ridurrano scusa, se già adesso si faticano ad agganciare 100 Mb pieni con tratte in rame non superiori ai 300-400 m...
Ci sarebbe il vectoring ma non penso proprio sia la panacea per tutti i mali, oltre alle difficoltà di implementazione già dette prima.
Certo 50-100 Mb su FTTC dovrebbero essere facilmente raggiungibili da tutti (e non sono pochi per ora), oltre però... mah!

Il vectoring e il G.Fast sono stati sviluppati proprio per fornire più alte velocità e superare tutti i limiti attuali legati al doppino. Che tu ci voglia credere o meno. Quando lo implementeranno vedremo. Di certo non introducono tecnologie fasulle per sport. Sono state sviluppate con prove sul campo.
Come asserisci anche te per ora la FTTC va bene e garantisce banda larga, è inutile continuare a lagnarsi del futuro che deve ancora venire pensando tutto nero e il peggio possibile.

Psyred
21-03-2015, 13:48
Il vectoring e il G.Fast sono stati sviluppati proprio per fornire più alte velocità e superare tutti i limiti attuali legati al doppino. Che tu ci voglia credere o meno. Quando lo implementeranno vedremo. Di certo non introducono tecnologie fasulle per sport. Sono state sviluppate con prove sul campo.
Come asserisci anche te per ora la FTTC va bene e garantisce banda larga, è inutile continuare a lagnarsi del futuro che deve ancora venire pensando tutto nero e il peggio possibile.

Ti ripeto, il G.Fast è stato pensato per un'architettura differente (FTTdp), su FTTC non dà il meglio di sè, poichè la tratta in rame deve essere molto corta; che tu ci creda o meno.
Quanto al vectoring allo stato attuale non si sa neppure se sarà possibile implementarlo e - guarda caso - il vectoring è obbligatorio per il G.Fast.

ATX12V
21-03-2015, 14:02
Ti ripeto, il G.Fast è stato pensato per un'architettura differente (FTTdp), su FTTC non dà il meglio di sè, poichè la tratta in rame deve essere molto corta; che tu ci creda o meno.
Quanto al vectoring allo stato attuale non si sa neppure se sarà possibile implementarlo e - guarda caso - il vectoring è obbligatorio per il G.Fast.

A quanto pare sarà possibile invece:

http://www.fastweb.it/fastweb-informa/fastweb-dal-2016-la-rete-fttc-viaggia-oltre-i-100-mega/

"... Fastweb a partire dal 2016 doterà di un mix di tecnologie innovative (Vectoring, GFast e Vdsl enhanced) che innalzeranno la velocità di connessione oltre i 100 Megabit al secondo (Mbps), sino a 500 Mbps. Entro il 2020 saranno raggiunti 7,5 milioni di famiglie e imprese, pari al 30% della popolazione italiana. Collabora alla realizzazione del progetto Alcatel Lucent. ..."
"..Tali tecnologie sono state sperimentate in alcuni aree di Roma, Monza, Milano, Livorno, Torino, Bari e Genova per verificarne le performance in presenza di diverse condizioni di numerosità di clienti collegati e lunghezza di linea..."

http://www.techweekeurope.it/networks/fastweb-la-scelta-fttc-per-andare-100-mbps-77453

"...nella tecnologia di Vectoring attivata su VDSL2 (10 milioni di linee nel mondo) Alcatel-Lucent vanta nella regione EMEA una quota di mercato superiroe al 50 percento, davanti a Huawei. Nei laboratori di Alcatel-Lucent invece la tecnologia G.Fast ha spuntato velocità di 1 Gbps. Nei Bell Labs poi una nuova tecnica denominata X G.Fast permette di arrivare ai 10 Gbps su rame a spese tuttavia di una distanza comperata di poche diecine di metri . Insomma , “ sul rame il trend di sviluppo europeo non si ferma”, mentre rispetto al tutto fibra FTTH ( già a 1 Giga) , FTTC dimostra di costare meno di quattro volte. ..."

Psyred
21-03-2015, 14:06
Hahaha ma tu credi al marketing di Fastweb? :D
Mi dovrebbero spiegare come faranno ad implementare il G.Fast, e sulla attuale infrastruttura poi, se oggi come oggi non riescono a mettersi d'accordo tra operatori neppure su come usare il vectoring!

ATX12V
21-03-2015, 14:08
Hahaha ma tu credi al marketing di Fastweb? :D
Mi dovrebbero spiegare come faranno ad implementare il G.Fast, e sulla attuale infrastruttura poi, se oggi come oggi non riescono a mettersi d'accordo tra operatori neppure su come usare il vectoring!

Io credo nella tecnologia di Alcatel Lucent che verrà adottata e che già viene usata con successo. Gli accordi si trovano come è stato trovato l'accordo tra Metroweb e Vodafone. Mica rimarremo così per 200 anni.

boh15
21-03-2015, 14:09
intanto a vodafone basta cambiare gli ont degli utenti e le porte spf in centrale per passare subito a 10gbps e vendere la 500mbit, senza piu' toccare la fibra ottica posata.

con tecnologie che sono provate e sono commercialmente disponibili da qualche anno anche all'utente finale

Psyred
21-03-2015, 14:14
Io credo nella tecnologia di Alcatel Lucent che verrà adottata e che già viene usata con successo. Gli accordi si trovano come è stato trovato l'accordo tra Metroweb e Vodafone. Mica rimarremo così per 200 anni.

Alcatel-Lucent, azienda francese, ti sei mai chiesto perchè oltralpe del vectoring e del G.Fast se ne sbattono allegramente e stanno coprendo gran parte del paese in FTTH?
Ma come, loro da sempre così nazionalisti e protezionisti??? :D

ATX12V
21-03-2015, 14:21
Alcatel-Lucent, azienda francese, ti sei mai chiesto perchè oltralpe del vectoring e del G.Fast se ne sbattono allegramente e stanno coprendo gran parte del paese in FTTH?
Ma come, loro da sempre così nazionalisti e protezionisti??? :D

Non mi pare proprio, sei tu che pensi che la FTTC ci sia solo in Italia

"...nella tecnologia di Vectoring attivata su VDSL2 (10 milioni di linee nel mondo) Alcatel-Lucent vanta nella regione EMEA una quota di mercato superiroe al 50 percento, davanti a Huawei. Nei laboratori di Alcatel-Lucent invece la tecnologia G.Fast ha spuntato velocità di 1 Gbps. Nei Bell Labs poi una nuova tecnica denominata X G.Fast permette di arrivare ai 10 Gbps su rame a spese tuttavia di una distanza comperata di poche diecine di metri . Insomma , “ sul rame il trend di sviluppo europeo non si ferma”, mentre rispetto al tutto fibra FTTH ( già a 1 Giga) , FTTC dimostra di costare meno di quattro volte. ..."

http://www.techweekeurope.it/networks/fastweb-la-scelta-fttc-per-andare-100-mbps-77453

Mettici pure tu i soldi per fare la FTTH in Italia facendo sempre finta della situazione del paese.
Non vuoi credere che sia per questioni di soldi? allora fatti pure tutti i complotti che vuoi in testa.

Psyred
21-03-2015, 14:29
Si 10 milioni di linee VDSL2 attive, intanto però la fibra dei poveri la rifilano all'estero :asd:

http://reseaux.orange.fr/couverture-fibre

totocrista
21-03-2015, 15:21
Io credo nella tecnologia di Alcatel Lucent che verrà adottata e che già viene usata con successo. Gli accordi si trovano come è stato trovato l'accordo tra Metroweb e Vodafone. Mica rimarremo così per 200 anni.
Quale accordo con vodafone e metroweb? È solo un MOU

totocrista
21-03-2015, 15:22
Si peccato che in Francia ti danno la vdsl da centrale se ti va bene. Se no solo ADSL.

Psyred
21-03-2015, 15:29
Si la VDSL la erogano da centrale, però almeno stanno coprendo il paese con fibra VERA.

Ale2197
21-03-2015, 15:30
Bah, io vorrei sapere che intenzioni hanno per le utenze troppo lontane dall'armadio o in rete rigida lontanissime dalla centrale. Ho l'impressione che rimarrò per sempre in adsl....

totocrista
21-03-2015, 15:35
Si la VDSL la erogano da centrale, però almeno stanno coprendo il paese con fibra VERA.
Io concordavo con te.

stanfield
21-03-2015, 17:51
VDSL è purtroppo una soluzione per paesi sottosviluppati. poi tra g. fast, vectoring ecc. mi sembra che vogliono far andare una panda a 250 all'ora, ma sempre una panda rimane.

amd-novello
21-03-2015, 23:48
Bah, io vorrei sapere che intenzioni hanno per le utenze troppo lontane dall'armadio o in rete rigida lontanissime dalla centrale. Ho l'impressione che rimarrò per sempre in adsl....

c'è alternativa ?

maxik
22-03-2015, 11:10
c'è alternativa ?

in germania ci sarebbe. purtroppo in italia sono dietrio anni luce

amd-novello
22-03-2015, 11:23
cable tv. che pochi paesi hanno

o wimax?

maxik
22-03-2015, 11:30
no. connessione hybrid.
ti allacciano con cavo fino a xx mega (come già adesso). in piú una sim 4g da mettere nel router.

appena si satura la linea tradizionale automaticamente si abilita la sim lte e ti da un boost di velocitá
il piano lte esiste con 3 velocitá tutte flat!!!
20 mega
50 mega
100 mega

http://www.telekom.de/privatkunden/zuhause/internet-und-fernsehen?ActiveTabID=hybrid-subtab-magentazuhause-hybrid-s

amd-novello
22-03-2015, 13:38
figo

DarkNiko
22-03-2015, 13:50
VDSL è purtroppo una soluzione per paesi sottosviluppati. poi tra g. fast, vectoring ecc. mi sembra che vogliono far andare una panda a 250 all'ora, ma sempre una panda rimane.

Classico commento di chi non sa argomentare e non conosce minimamente ciò di cui parla. Ma almeno la possiedi una connessione VDSL ? :D

Psyred
22-03-2015, 13:58
cable tv. che pochi paesi hanno


Ce l'hanno quasi tutti in Europa a dire il vero, in alcuni tipo l'Olanda la copertura è capillare.
E' proprio grazie al coassiale della cable tv che in molti di quei paesi hanno potuto sviluppare architetture FTTLA, ottima alternativa ad FTTH.

amd-novello
22-03-2015, 15:56
quanta banda supporta il cavo messo decenni fa ?

Psyred
22-03-2015, 16:00
Con il DOCSIS 3.1 10 Gb in down e 1 Gb in up, ovviamente condivisi tra un tot di utenze, come del resto avviene per FTTH GPON.

amd-novello
22-03-2015, 16:02
è una bella facilitazione

venax
24-03-2015, 01:28
Classico commento di chi non sa argomentare e non conosce minimamente ciò di cui parla. Ma almeno la possiedi una connessione VDSL ? :D

perchè vorresti dire che è il contrario? LA vdsl è utile solo ad ex-monopolisti come telecom per risparmiare soldi , cosi non spendono con la FTTH e spremono l'ultimo miglio , e magari uno si ritrova con una coppia del 1950 e la linea fa comunque schifo, poi ovvio c'è gente fortunata come te che aggancia 120 MB e sta tranquillo , ma la VDSL non è il futuro. per non parlare dei costi , 45 euro per una 30 mb , ma si fumano qualcosa ? insomma nel 2020 pagheremo 20 euro per una 30 mb quando negli altri paesi sarà gratis

DarkNiko
24-03-2015, 17:13
perchè vorresti dire che è il contrario? LA vdsl è utile solo ad ex-monopolisti come telecom per risparmiare soldi , cosi non spendono con la FTTH e spremono l'ultimo miglio , e magari uno si ritrova con una coppia del 1950 e la linea fa comunque schifo, poi ovvio c'è gente fortunata come te che aggancia 120 MB e sta tranquillo , ma la VDSL non è il futuro. per non parlare dei costi , 45 euro per una 30 mb , ma si fumano qualcosa ? insomma nel 2020 pagheremo 20 euro per una 30 mb quando negli altri paesi sarà gratis

Vallo a dire a chi per anni ha avuto una misera ADSL causa distanza eccessiva dalla centrale e che ora si ritrova, fino a prova contraria, una connessione che va come si deve, sebbene sia inferiore alla FTTH e potrei farti numerosi altri esempi.

Ti ricordo anche che una certa Fastweb, nel 2001 ebbe la presunzione di dire "Cableremo tutta Roma in FTTH, chi è in ADSL entro 6 mesi avrà la fibra", parliamo di Roma eh, non di un paesino di montagna con le pecore intorno.
Ovviamente nulla di tutto ciò si è visto e anche Fastweb, appena si è mossa Telecom, ha deciso di comune accordo con quest'ultima, di offrire VDSL.

La VDSL consente comunque l'intera sostituzione della rete primaria in rame con una interamente in fibra ottica fino all'armadio, per me già questo è un enorme passo avanti, visto che nulla vieta un domani di proseguire a sostituire la rete "secondaria" con una in fibra e avere quindi FTTH.

Ti ricordo anche che all'utente finale non gliene importa nulla se un domani i 100 Mbit li avrà col magico cavo ottico o in rame, perché se alla fine l'utilizzo di protocolli e profili vari gli permetterà di avere tale ampiezza di banda, ciò che guarderà è il numeretto 100 (o poco sotto) sullo speedtest e non si chiederà se in casa gli arriva la fibra ottica o il vecchio sacro doppino.

Quindi ok, sicuramente lo fanno per risparmiare e spremere ancora una volta come limoni i vecchi cavi di rame, sono d'accordissimo con te su questo. Però se alla fine si riescono a garantire prestazioni nettamente superiori all'ADSL, ben venga, IMHO. :)

amd-novello
24-03-2015, 17:18
La VDSL consente comunque l'intera sostituzione della rete primaria in rame con una interamente in fibra ottica fino all'armadio, per me già questo è un enorme passo avanti, visto che nulla vieta un domani di proseguire a sostituire la rete "secondaria" con una in fibra e avere quindi FTTH.

Ti ricordo anche che all'utente finale non gliene importa nulla se un domani i 100 Mbit li avrà col magico cavo ottico o in rame, perché se alla fine l'utilizzo di protocolli e profili vari gli permetterà di avere tale ampiezza di banda, ciò che guarderà è il numeretto 100 (o poco sotto) sullo speedtest e non si chiederà se in casa gli arriva la fibra ottica o il vecchio sacro doppino.


concordo

Psyred
24-03-2015, 21:10
http://s29.postimg.org/uqa6wg48n/Nizza.png (http://postimage.org/)


Comunque vedere città a due passi dall'Italia come Nizza, già cablate in gran parte in FTTH fa un certo effetto :eek: (dalla cartina di Orange)

ubuntolaio
24-03-2015, 21:52
Comunque vedere città a due passi dall'Italia come Nizza, già cablate in gran parte in FTTH fa un certo effetto :eek: (dalla cartina di Orange)

oltrettutto offrono dei profili interessanti come il 500/200 !! :eek: :eek: :D :D

Psyred
24-03-2015, 22:11
oltrettutto offrono dei profili interessanti come il 500/200 !! :eek: :eek: :D :D

Eh già... Loro hanno puntato decisamente su FTTH. E' anche una questione di domanda, qui da noi la richiesta per connessioni del genere per il momento è scarsa, per cui gli operatori preferiscono andarci cauti (leggi FTTC).

amd-novello
24-03-2015, 22:37
Chissà quanti soldini ben amministrati ha nizza poi

Solifuge
30-03-2015, 18:33
Buonasera a tutti,

scrivo per chiedere informazioni riguardo al cablaggio del mio palazzo a Milano, in Via Giuditta Pasta 120.

Il cablaggio verticale è stato eseguito a Dicembre 2013, quest'oggi hanno eseguito quello orizzontale, quindi dopo ben 16 mesi :muro: :muro: :muro: :muro:

La situazione attuale è questa:

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/538/QhgRIg.jpg (https://imageshack.com/i/eyQhgRIgj)

Secondo la vostra esperienza quanto tempo dovrà passare prima di essere attivi con tecnologia in Fibra Ottica ? Sono un utente Fastweb dal lontano 2001 e la mia ADSL non va oltre i 4 Mbit per distanza dalla centrale.

Vi ringrazio in anticipo !

Dave83
30-03-2015, 18:49
Pochissimo, dalle mie esperienze (2) entro una settimana.

Dontcha
30-03-2015, 22:57
"Metroweb si concentrerà su 600 comuni, quelli interessati alla tecnologia ftth, dice una fonte della società."


FONTE:
http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/businessNews/idITKBN0MQ1QO20150330


:D

Kikko90
31-03-2015, 09:34
News: Banda Ultralarga: non regaliamo l'ennesimo monopolio a Telecom Italia (http://www.stradeonline.it/innovazione-e-mercato/1055-banda-ultralarga-non-regaliamo-l-ennesimo-monopolio-a-telecom-italia)

maxik
31-03-2015, 11:32
30 mega entro 2020?? :sofico:

totocrista
31-03-2015, 13:17
30 mega entro 2020?? :sofico:
Sono anni che l obiettivo è questo.

Psyred
31-03-2015, 21:52
Banda larga, Antitrust frena ambizioni di Telecom per il controllo di Metroweb

L'authority nel parere chiesto dal governo boccia l'ipotesi di concedere risorse pubbliche e incentivi a società di cui abbia la maggioranza un singolo operatore. Sì invece a un “condominio” senza soggetti in posizioni dominanti. Un quadro che ricalca i desiderata della Cassa depositi e prestiti

L’Antitrust mette un freno alle ambizioni di Telecom Italia su Metroweb Sviluppo. L’autorità guidata da Giovanni Pitruzzella si è infatti espressa a favore del progetto di sviluppo della banda larga attraverso un “condominio” di operatori senza soggetti in posizioni dominanti. Nel bollettino settimanale, in risposta a una richiesta di parere formulata da Palazzo Chigi, l’authority spezza quindi una lancia a favore del piano che prevede la presenza di una “società assegnataria dei contributi alla quale partecipino una pluralità di operatori attivi nella fornitura di servizi agli utenti finali”. Un simile progetto, che ricalca i desiderata della Cassa depositi e prestiti, si scontra invece con l’aspirazione di Telecom Italia di possedere il 51% di Metroweb sviluppo, società controllata dai fondi F2i e Fondo strategico italiano e candidata a diventare il veicolo per gli investimenti nella banda ultralarga.

La questione non è da poco dal momento che ha un’incidenza anche sul tema dell’assegnazione agli operatori di incentivi e sgravi previsti da decreto Sblocca Italia. Argomento, quest’ultimo, su cui l’autorità rimanda al governo: l’Antitrust evidenzia, infatti, che l’esecutivo dovrà valutare se “limitare all’operatore di rete puro solo le risorse pubbliche per contributi a fondo perduto o anche la concessione di agevolazioni fiscali”. Ma ricorda che “in quest’ultimo caso, probabilmente, andrebbe rivista la bozza del decreto attuativo sul credito d’imposta per gli investimenti in ultrabroadband” in cui è fissata per oggi la data ultima per la prenotazione delle aree di investimento da parte degli operatori.

Difficile immaginare, a questo punto, come si evolveranno le trattative su Metroweb e quale sarà la prossima mossa di Telecom. Finora nel negoziato per l’ingresso dell’ex monopolista nel capitale della futura società delle reti il gruppo guidato da Patuano ha puntato deciso sul pacchetto di controllo. Anche a costo di accettare una sterilizzazione di parte dei diritti di voto. Di certo fin qui Telecom ha guadagnato tempo prezioso per reperire sul mercato risorse fresche con cui sostenere i piani di sviluppo nella fibra. Recentemente la società ha lanciato un’obbligazione convertibile da due miliardi che mette in gioco il 7% del capitale in un momento di evoluzione dei suoi assetti azionari. Vivendi e il suo presidente Vincent Bolloré sono infatti ormai a un passo dall’ingresso nel capitale dell’ex monopolista. Inoltre non è escluso che anche la People’s Bank of China, finora silenzioso socio di Telecom con il 2,08%, voglia in futuro giocare un ruolo più attivo nelle strategie dell’ex monopolista indebitato.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/31/banda-larga-antitrust-frena-ambizioni-telecom-per-controllo-metroweb/1552970/

Metroweb, Bassanini: "Cableremo anche altre città"

PIANO BANDA ULTRALARGA
Il presidente Metroweb e Cdp: "Sarà il cda a decidere". E dopo il parere dell'Antitrust: "Noi siamo un operatore non verticalmente integrato"
di m.s.

La rete in fibra ottica arriverà presto in nuove città italiane perchè "stiamo esaminando questa possibilità ma, prima di dire quali saranno le scelte, il Cda deve decidere". Lo ha detto Franco Bassanini, presidente di Metroweb e di Cdp, a margine di un'audizione alla Commissione Politiche Ue del Senato sul piano Juncker. Durante l'audizione Bassanini ha citato l'attività di Metroweb, che è un operatore "neutro non verticalmente integrato e offre fibra a condizioni di parità". Metroweb "ha investito e ha quasi completato la rete milanese, la sta completando a Bologna lo sta facendo a Torino. Cercheremo di allargare il perimetro della nostra attività con novità per il prossimo mese".

"Il finanziamento di reti pubbliche come tale per noi pone un problema - ha detto Bassanini -. O si finanziano amministrazioni pubbliche e in questo caso devono aumentare il loro indebitamento, oppure occorre che la costruzione della rete abbia una sufficiente redditività nel tempo".

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/33489_metroweb-bassanini-cableremo-anche-altre-citta.htm

Mtty
31-03-2015, 22:19
non so se è già stato detto, ma: fibra fino in casa ok, ma da dove?

cioè ok la fibra arriverà ad ogni singolo alloggio, ma dall'altra parte che percorso farà? a che cosa farebbero capo tutti quei cavi?

per ora in FTTC è utente - rame - armadio in strada - centrale di zona

ma le centrali di zona erano necessarie perchè il tratto in rame doveva essere il più breve possibile, come gestiscono la FTTH ? in teoria potrebbero anche fare una sola mega-centrale per ogni città, no? oppure si affidano ancora alle centrali Telecom, noleggiando "un posto"? e poi dalla centrale, che connessione ha a monte Metroweb?

Psyred
31-03-2015, 22:46
http://www.metroweb.it/public/uploads/rete_ftth.jpg



Si appoggiano sempre alle centrali Telecom, lì avviene l'interconnessione tra la fibra di Metroweb e la rete degli operatori.

Mtty
01-04-2015, 00:08
hmm ah ok, mi era sfuggito :)

venax
01-04-2015, 00:39
metrowebbbbb vieni a Roma !!!!!!

Solifuge
02-04-2015, 11:19
Pochissimo, dalle mie esperienze (2) entro una settimana.

Putroppo hanno risposto così:

Buongiorno Sig. Altea,

la ringraziamo per averci scritto e le confermiamo che abbiamo realizzato il collegamento orizzontale.

Restano da effettuare delle verifiche tecniche in programma per Giugno 2015, successivamente le sarà possibile richiedere l’attivazione dei servizi agli operatori telefonici.

Restiamo a disposizione per aggiornamenti nei prossimi mesi.

Cordialmente,

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Kikko90
02-04-2015, 18:15
Banda larga, la Cdp contro Telecom: "Se non collabora faremo una rete nostra" (http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/04/02/news/banda_larga_la_cdp_contro_telecom_se_non_collabora_faremo_una_rete_nostra_-111083036/?rss)
Proseguono le polemiche sulla realizzazione della nuova infrastruttura. Bassanini: "Con 500 milioni Telecom può coprire giusto qualche quartiere non 40 città". La Cassa pronta a rilevare la quota di controllo di Metroweb: "Quando venderà Cdp farà la sua offerta"
Continua a leggere (http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/04/02/news/banda_larga_la_cdp_contro_telecom_se_non_collabora_faremo_una_rete_nostra_-111083036/?rss)

Mtty
02-04-2015, 19:50
sempre più odiosa sta Telecom... spero che gli avversari si mettano tutti d'accordo in Metroweb e la facciano fuori...

cioè Wind-Vodafone-Fastweb avranno per forza un costo inferiore ad 1/3 di quello che deve investire Telecom da sola per fare la stessa cosa...

Telecom potrebbe investire 1/4 ed ottenere anche lei la stessa cosa, ma no, deve per forza fare in modo di esserci SOLO lei e creare un monopolio...

meno male che Antitrust si è già fatta sentire in modo chiaro sulla questione

amd-novello
02-04-2015, 20:34
Eh non vuole perdere i milioni di km di rame la poveretta.
Dopo quella privatizzazione ridicola crede di poter chiedere qualsiasi cosa ed essere accontentata.

pertusa
02-04-2015, 22:59
Banda larga, la Cdp contro Telecom: "Se non collabora faremo una rete nostra" (http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/04/02/news/banda_larga_la_cdp_contro_telecom_se_non_collabora_faremo_una_rete_nostra_-111083036/?rss)
Proseguono le polemiche sulla realizzazione della nuova infrastruttura. Bassanini: "Con 500 milioni Telecom può coprire giusto qualche quartiere non 40 città". La Cassa pronta a rilevare la quota di controllo di Metroweb: "Quando venderà Cdp farà la sua offerta"
Continua a leggere (http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/04/02/news/banda_larga_la_cdp_contro_telecom_se_non_collabora_faremo_una_rete_nostra_-111083036/?rss)

Questo è molto interessante...e si parla di investimenti privati...(senza lo stato...cioè Metroweb..)

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/33505_ftth-telecom-pigliatutto-gli-olo-rischiano-di-rimanere-a-bocca-asciutta.htm

Estraggo dal contesto e evidenzio...

Nella giornata di ieri Telecom Italia ha ufficializzato a Infratel l’impegno – già messo nero su bianco nel nuovo piano industriale – di cablare in fibra ottica (con tecnologie Ftth e Fttb) le principali 40 città italiane di qui al 2017 (nella lista ci sono Roma, Milano, Napoli, Torino, Genova e Firenze per citarne alcune).

Psyred
03-04-2015, 07:40
Si con 500 milioni ci cablano giusto un paio di condomini in quelle città :asd:
Sai quanto ha stanziato Orange per i prossimi tre anni? Ben 15 miliardi (http://bfmbusiness.bfmtv.com/entreprise/fibre-optique-stephane-richard-lance-un-plan-ambitieux-pour-2020-869614.html) di € , ed ha già una copertura FTTH di tutto rispetto!

mirk271
03-04-2015, 09:25
Ho provato a scrivere a Metroweb una settimana fa per chiedere le previsioni di copertura di altre zone di Bologna e provincia, al momento 0 risposte, non so, ma non penso sia una domanda difficile

kazuyamishima
03-04-2015, 11:53
Sono stato raggiunto da metroweb ieri, hanno eseguito l'installazione del l'armadio condominiale quello di mutualizzazione e tirato le fibre.Ora rimane da fare la fase finale dell'attivazione (telecom deve aggiornare il database). Non mi sono chiare due cose: 1) la rete metroweb è di tipo gpon a Milano quindi profondamente diversa da ftth fastweb originario?
2) quali operatori saranno disponibili in ftth su copertura metrobit/metroweb?
Wind e vodafone mi è chiaro che si , a me interesserebbe però attivare tuttofibra plus con telecom (in realtà è un'offerta business) con la cui offerta fttcab vdsl 2 mi trovo ora benissimo e non ci terrei a migrare .
Vi parrà folle ma la mia è una delle zone di milano coperte sia in fttcab da telecom che ora, a quasi due anni di distanza, da metrobit/metroweb quindi paradossalmente in teoria potremmo scegliere se avere ftth o fttcab.

Grazie a chi risponderà

Psyred
03-04-2015, 12:09
Sono stato raggiunto da metroweb ieri, hanno eseguito l'installazione del l'armadio condominiale quello di mutualizzazione e tirato le fibre.Ora rimane da fare la fase finale dell'attivazione (telecom deve aggiornare il database). Non mi sono chiare due cose: 1) la rete metroweb è di tipo gpon a Milano quindi profondamente diversa da ftth fastweb originario?

Esatto, Metroweb usa il GPON, l'architettura della rete storica FTTB/FTTH di Fastweb invece è P2P.

2) quali operatori saranno disponibili in ftth su copertura metrobit/metroweb?
Wind e vodafone mi è chiaro che si , a me interesserebbe però attivare tuttofibra plus con telecom (in realtà è un'offerta business) con la cui offerta fttcab vdsl 2 mi trovo ora benissimo e non ci terrei a migrare .
Vi parrà folle ma la mia è una delle zone di milano coperte sia in fttcab da telecom che ora, a quasi due anni di distanza, da metrobit/metroweb quindi paradossalmente in teoria potremmo scegliere se avere ftth o fttcab.

Grazie a chi risponderà

Per il momento solo Vodafone e Wind, Telecom a Milano usa solo la fibra orizzontale Metroweb, in qualche caso forse anche i verticali, ma non mi risulta abbia precisi accordi con Metroweb in questo senso. Oltretutto al momento i rapporti tra le due società non sono esattamente idilliaci mi pare.

traider
03-04-2015, 13:22
http://www.tomshw.it/news/metroweb-promette-600-citta-cablate-in-fibra-ma-paga-pantalone-65250

.

MX4
03-04-2015, 13:42
Per cablare in FTTH servono MILIARDI di euro altro che 500 milioni.....

Per fortuna mi hanno cablato in FTTC perché almeno non devo star dietro a queste promesse assurde che non hanno alcun fondamento nel reale. Il G.Fast e la VDSL2 sono tecnologie reali, altro che le promesse da marinaio di Telecom.....

SoulKeeper
06-04-2015, 10:35
ma si può sapere quali sono queste 40 città?

A Forlì c'è già la fttc di telecom... peccato che abbiano coperto mezza città, e non siano previsti ulteriori ampliamenti. Complimenti (4 centrali su 6).
:muro:

kazuyamishima
06-04-2015, 11:41
http://www.metroweb.it/public/uploads/rete_ftth.jpg



Si appoggiano sempre alle centrali Telecom, lì avviene l'interconnessione tra la fibra di Metroweb e la rete degli operatori.

Nell'armadio di mutualizzazione cosa c'è dentro?

Psyred
06-04-2015, 11:50
Nell'armadio di mutualizzazione cosa c'è dentro?

Dovrebbe esserci uno splitter per distribuire i cavi ai vari appartamenti.

babeel
06-04-2015, 17:07
telecom è proprio al centro del ridicolo, si sentono sto' cavolo per come ragionano e c'è gente pure che si va ad evidenziare gli asterischi per difenderla! patetico!

Mtty
06-04-2015, 23:04
telecom è proprio al centro del ridicolo, si sentono sto' cavolo per come ragionano e c'è gente pure che si va ad evidenziare gli asterischi per difenderla! patetico!

l'unica arma che abbiamo è boicottarla ed evitare di dare altri soldi ad una società del genere, ma purtroppo per ora ha ancora la maggior % di utenti (anche se in lento ma continuo calo per fortuna)

Kikko90
23-04-2015, 20:01
Telecom Italia: Cdp dice no su Metroweb. Diffida di Agcom su tariffe del fisso (http://www.finanzaonline.com/notizie/telecom-italia-cdp-dice-no-su-metroweb-diffida-di-agcom-su-tariffe-del-fisso-435096)
Telecom Italia è fuori dal dossier Metroweb. In una lettera l'amministratore delegato del Fondo strategico italiano (controllato da Cdp e azionista di Metroweb), Maurizio Tamagnini, ha fatto sapere al colosso tlc italiano che non ci sono le condizioni per procedere nelle trattative in merito al progetto della rete in fibra ottica per la banda ultra larga presentato da Telecom. Oggetto dello scontro la richiesta della società guidata da Marco Patuano di raggiungere il controllo totalitario (100%) dell'entità proprietaria della nuova infrastruttura nell'arco di cinque anni, una volta cioè terminati gli investimenti programmati. La controparte, secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore, offriva invece l'80%. A questo punto le trattative su Metroweb proseguiranno con Vodafone, che aveva manifestato il proprio interesse, con l'obiettivo di raggiungere un accordo entro fine maggio. A detta del quotidiano, alle trattative potrebbe aggiungersi anche Wind.

"L'ultima offerta di Telecom Italia includeva l'acquisizione di una quota iniziale del 60% della newco, con il 20% dei voti in una prima fase sterilizzata, cui sarebbe seguito un controllo totale in cinque anni", ricordano gli analisti di Banca Akros. Gli esperti però sono convinti che, nonostante questo stop, la vicenda Metroweb non si sarebbe conclusa. Per gli analisti infatti le parti si siederanno ancora al tavolo dei negoziati.

Intanto grane sono arrivate dall'Agcom, con l'authority che ha diffidato il gruppo tlc sul nuovo piano tariffario che applicherà alla clientela del fisso. In particolare in una nota si legge che l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato un provvedimento relativo alle nuove condizioni contrattuali ed economiche su cui Telecom Italia si accinge a spostare la propria clientela residenziale di rete fissa. "A seguito delle attività di verifica della manovra proposta da Telecom Italia svolte in questi mesi - si legge nella nota - l'Autorità ha riscontrato alcune criticità in relazione a due profili di tutela previsti dalla normativa: l'esaustiva e trasparente informazione resa alla clientela, anche al fine di garantire un corretto esercizio del diritto di recesso; la tutela del diritto di scelta per gli utenti che utilizzano il c.d. servizio universale, in sostanza quei clienti che hanno attivo il servizio di connessione alla rete di comunicazione pubblica in postazione fissa (accesso alla linea RTG) e che non hanno attivato in passato offerte tariffarie aggiuntive rispetto a tale servizio".

"Il richiamo alla maggiore trasparenza e ampiezza dell'informazione è un principio, generale e di estrema importanza per l'Autorità, di tutela dei consumatori, da rispettare in caso di proposta di modifica delle offerte commerciali. Inoltre, la tutela di quei consumatori che dalla connessione alla linea RTG (servizio universale) passerebbero all'offerta "Tutto Voce" ha portato l'Autorità a rilevare l'assenza di un espresso consenso da parte del consumatore, elemento ritenuto critico anche per gli effetti sui livelli di spesa mensile derivanti dal passaggio ad un servizio ulteriore rispetto al servizio base di collegamento alla rete. Per questi motivi è stato adottato un provvedimento di diffida verso la società Telecom Italia al rispetto degli articoli 53, 54, 70 e 71 del Codice delle comunicazioni elettroniche".

Fonte: Clicca qui (http://www.finanzaonline.com/notizie/telecom-italia-cdp-dice-no-su-metroweb-diffida-di-agcom-su-tariffe-del-fisso-435096)

Psyred
27-04-2015, 09:30
Metroweb: la partita infinita con troppi “furbetti” al tavolo

(Il Ghirlandaio) Roma, 27 apr. - Una commedia degli equivoci, o forse – più nobilmente - una partita a scacchi tra un sistema economico misto e uno neoliberista. Sta di fatto che, nel raccontare l’assurda vicenda della banda larga italiana, che ci rende sempre più ridicoli al confronto internazionale, bisogna sempre avere presente tre cose: prima di tutto, che di soldi per gli investimenti infrastrutturali in Italia ne circolano pochi e che di conseguenza qualsiasi annuncio sbandierato in tal senso è da prendere con moltissime precauzioni. Poi, che un tema nodale come l’attuazione dell’agenda digitale viene affrontato senza avere ancora un direttore generale dell’agenzia preposta, visto che Alessandra Poggiani ha rassegnato le proprie dimissioni, ma il nome del sostituto ancora non esiste. Infine, che la cronica carenza di investimenti nel settore tlc inizia a essere non soltanto un problema di velocità di connessione, ma anche di mancate partnership commerciali, come nel caso di Netflix che si è guardata bene, finora, dallo sbarcare nel nostro Paese.

[...]

Servirebbe un arbitro, qualcuno che inizi ad estrarre cartellini gialli o rossi. Ma l’arbitro non c’è. O meglio, non c’è più. Alessandra Poggiani si è dimessa nelle scorse settimane da capo dell’Agenzia per il Digitale. Il suo sostituto ancora non è stato individuato e, di conseguenza, nessuno ha la forza necessaria per bacchettare i protagonisti di questa vicenda. :doh: Il ruolo di direttore generale dell’AGID non è certamente di facciata, ma serve (o servirebbe) a far rispettare quegli impegni che l’Italia si è assunta, in sede continentale, già nel 2010, quando sottoscrisse l’Agenda Digitale Europea, che prevedeva il raggiungimento di una serie di obiettivi di innovazione entro il 2014. Target spostato al 2016, ma i tempi rimangono strettissimi e i margini di manovra sempre minori.

Articolo completo (http://www.ilghirlandaio.com/copertine/129198/metroweb-la-partita-infinita-con-troppi-furbetti-al-tavolo/)

amd-novello
27-04-2015, 10:11
Fra gli ex compagni di scuola di matteo sarà rimasto qualcuno...

Solifuge
30-04-2015, 19:29
Buonasera a tutti,

scrivo per chiedere informazioni riguardo al cablaggio del mio palazzo a Milano, in Via Giuditta Pasta 120.

Il cablaggio verticale è stato eseguito a Dicembre 2013, quest'oggi hanno eseguito quello orizzontale, quindi dopo ben 16 mesi :muro: :muro: :muro: :muro:

La situazione attuale è questa:

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/538/QhgRIg.jpg (https://imageshack.com/i/eyQhgRIgj)

Secondo la vostra esperienza quanto tempo dovrà passare prima di essere attivi con tecnologia in Fibra Ottica ? Sono un utente Fastweb dal lontano 2001 e la mia ADSL non va oltre i 4 Mbit per distanza dalla centrale.

Vi ringrazio in anticipo !

Buonasera a tutti,

dopo qualche settimana penso che i tecnici MetroBit siano intervenuti completando il lavoro:

http://i58.tinypic.com/riucdu.jpg

Per vostra esperienza manca ancora qualcosa a livello di cablaggio ?

kazuyamishima
30-04-2015, 20:58
Io ho solo l'armadio sulla destra.

Psyred
01-05-2015, 10:03
Mentre da noi continuiamo a perderci in chiacchiere e balletti politici, al di là delle Alpi si pensa già ai futuri standard FTTH.
L'operatore francese Free utilizzerà la tecnologia 10G-EPON per la copertura del prossimo gruppo di comuni:

- Aix-en-Provence (13)
- Caen (14)
- Dijon (21)
- Brest (29)
- Toulouse (31)
- Bordeaux (33)
- Reims (51)
- Le Havre (76)
- Meaux (77)
- Sartrouville (78)
- Houilles (78)
- Chatou (78)
- Toulon (83)
- Yerres (91)
- Cergy-Pontoise (95)

Il 10G-EPON in configurazione simmetrica permette di raggiungere i 10/10 Gb/s per albero PON.
L'obiettivo è quello di offrire a breve connessioni consumer a 2 Gb/s in download (non è dato sapere l'up per ora), probabilmente quelle a 1 Gb/s cominciano già ad andare strette da loro :asd:

fano
01-05-2015, 12:00
Che tristezza :cry:

amd-novello
02-05-2015, 08:21
Lol meglio di google fiber

ubuntolaio
02-05-2015, 08:49
Lol meglio di google fiber

ho letto un articolo in cui si diceva che google vorrebbe portare 10gbit. Non ho idea a cosa possano servire sinceramente

amd-novello
02-05-2015, 09:08
Bisogna avere un computer della nasa lol
È per avere tutti i servizi tv,telefono, pc e cellulare. Ma è comunque esagerato

lucas1-new
02-05-2015, 12:07
ho letto un articolo in cui si diceva che google vorrebbe portare 10gbit. Non ho idea a cosa possano servire sinceramente

Questa frase la leggo/ascolto da anni...Posso ripetere che prima o poi si troveranno applicazioni/utilizzi per sfruttare questa banda! :)

fano
02-05-2015, 14:47
Per esempio a stremmare 3 filmati in 4K contemporaneamente (per ogni TV di casa!) e allo stesso tempo con Emule + Bittorrent che scaricano a tutta gargana, no?

State tranquilli che un uso lo si trova :Prrr:

ubuntolaio
02-05-2015, 15:57
Per esempio a stremmare 3 filmati in 4K contemporaneamente (per ogni TV di casa!) e allo stesso tempo con Emule + Bittorrent che scaricano a tutta gargana, no?

State tranquilli che un uso lo si trova :Prrr:

si si sono d'accordo con voi.
Bisognare anche aspettare però che certe tecnologie arrivino a livello consumer. Adesso le schede da 10Gbit costano parecchio, non so se le centrali e le dorsali potrebbero gestire un simile flusso.
Cmq 3 film in 4k in streaming, sono circa 100Mbit ( la prendo larga ). Scaricando ad 1Gbit (100 MB/sec) in un giorno scarichi 8 terabyte.
Ti rimangono ancora 8900Mbit !! O con la linea a 2Gbit ( che c'è anche in Giappone ) 900Mbit ! :D :D

luponata
04-05-2015, 00:40
Per esempio a stremmare 3 filmati in 4K contemporaneamente (per ogni TV di casa!) e allo stesso tempo con Emule + Bittorrent che scaricano a tutta gargana, no?

State tranquilli che un uso lo si trova :Prrr:

le repliche di Veeam Backup & Replication!

Rubberick
04-05-2015, 01:01
vabbè sicuramente calcolo distribuito e potenziale decentralizzazione completa di apparati di calcolo e altro, e non parlo necessariamente di buttare tutto in dc famosi cloud etc.. parlo di anche sedi della stessa società divise in posti diversi e che fanno anche un ottimo disaster recovery e ridondanza geografica fatta bene e a costi ridotti senza dover andare in outsourcing a manetta

cmq come andiamo con torino? c'e' qualche speranza che sia finita in tempi brevi? vodafone annunciava già di averla accessibile... c'e' qualche utente torinese già attivo?

ps: tamarrissimo quel box per il cablaggio orizzontale di metroweb, pare uscito da gundam o mazinga... io ho il vecchio modello nel palazzo xD

Psyred
21-05-2015, 18:05
Wind e Vodafone stringono patto per la banda ultra larga

Si avvicina l’ingresso di Wind nell’arena di Metroweb. Verso l’accordo con Vodafone Italia per sviluppare la banda ultralarga in Italia

Wind e Vodafone sarebbero pronte a siglare intesa per la banda ultra larga. Si avvicina l’ingresso di Wind nell’arena di Metroweb. La firma della lettera di intenti, secondo indiscrezioni, è attesa settimana prossima.

Vodafone Italia, in realtà, è già firmataria di una precedente lettera di intenti con F2i, che, con oltre il 53%, è l’azionista di maggioranza di Metroweb. Metroweb è controllata dal fondo F2i e partecipata dal Fondo strategico italiano di Cassa depositi e prestiti (Cdp).

Con questa mossa, il secondo gestore italiano del fisso (terzo carrier mobile) dovrebbe stringere un patto con Vodafone Italia per sviluppare la banda ultralarga in Italia.
[...]


Articolo completo (http://www.itespresso.it/wind-e-vodafone-stringono-patto-per-la-banda-ultra-larga-107974.html)


Solite chiacchiere? Temo di si. :rolleyes:

ubuntolaio
21-05-2015, 18:35
Articolo completo (http://www.itespresso.it/wind-e-vodafone-stringono-patto-per-la-banda-ultra-larga-107974.html)


Solite chiacchiere? Temo di si. :rolleyes:

è un'ottima notizia. Un'alleanza del genere è ottima in funzione anti-telecom, cosi fa un pò meno il galletto. :D :D

Psyred
21-05-2015, 18:51
è un'ottima notizia. Un'alleanza del genere è ottima in funzione anti-telecom, cosi fa un pò meno il galletto. :D :D


Sarebbe sicuramente un'ottima cosa, oltretutto la concorrenza nel segmento ultra broadband è scarsa, e c'è bisogno di alternative anche per i clienti...

amd-novello
21-05-2015, 18:59
bello vedere che qualcosa si muove

Dontcha
26-05-2015, 18:18
Articolo completo (http://www.itespresso.it/wind-e-vodafone-stringono-patto-per-la-banda-ultra-larga-107974.html)


Solite chiacchiere? Temo di si. :rolleyes:

http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/34492_metroweb-in-settimana-l-accordo-wind-vodafone.htm

"Secondo quanto spiegato da un'altra fonte, il documento dovrebbe ricalcare grosso modo la missiva siglata a marzo da Vodafone: un documento quindi che non dovrebbe contenere alcuna indicazione di prezzo ma solo una dichiarazione di intenti finalizzata alla stesura del piano industriale che Vodafone e Wind hanno intenzione di realizzare su Metroweb."

DarkNiko
26-05-2015, 18:34
E' proprio vero che l'Italia è sempre più il paese delle chiacchiere, e meno quello dei fatti. La gente, almeno io, è stanca di sentire fiumi e fiumi di parole, è arrivato il momento di quagliare, come si suol dire.

Sono stanco di leggere ogni tot mesi di accordi o proclami di nuove coperture, nuovi finanziamenti, nuove strategie, nuovo di qua nuovo di là. Io vedo sempre tutto fermo a com'era fino a 2 due anni fa e intanto il tempo passa e voglio proprio stare a vedere come rispetteranno gli impegni presi con l'Agenda Digitale Europea.

Metroweb poi è ferma, nel senso che aveva annunciato in pompa magna di coprire 30 grandi città entro non si sa bene quale anno. Qui a Roma non si è fatta vedere nemmeno in cartolina e parliamo della capitale d'Italia, non di un paese sperduto in mezzo alle montagne con 4 capre e 4 vacche, con tutto il rispetto per i nobili animali menzionati.

Dontcha
26-05-2015, 19:18
E' proprio vero che l'Italia è sempre più il paese delle chiacchiere, e meno quello dei fatti. La gente, almeno io, è stanca di sentire fiumi e fiumi di parole, è arrivato il momento di quagliare, come si suol dire.

Sono stanco di leggere ogni tot mesi di accordi o proclami di nuove coperture, nuovi finanziamenti, nuove strategie, nuovo di qua nuovo di là. Io vedo sempre tutto fermo a com'era fino a 2 due anni fa e intanto il tempo passa e voglio proprio stare a vedere come rispetteranno gli impegni presi con l'Agenda Digitale Europea.

Metroweb poi è ferma, nel senso che aveva annunciato in pompa magna di coprire 30 grandi città entro non si sa bene quale anno. Qui a Roma non si è fatta vedere nemmeno in cartolina e parliamo della capitale d'Italia, non di un paese sperduto in mezzo alle montagne con 4 capre e 4 vacche, con tutto il rispetto per i nobili animali menzionati.


Metroweb aveva intenzione di cablare 30 città entro il 2015 (FONTE) (http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/i-bastioni-di-orione/2012/03/metroweb-gamberale-30-citta.html)
peccato che poi fastweb abbia abbandonato completamente l'FTTH,idem per Telecom e recentemente i due si sono alleati per fornire "Oltre 100 mega" con il Vplus.
Io penso che ormai senza vectoring questi annunci sono pressoché inutili,ne sono testimoni tutti i clienti fastweb declassati all'aumentare delle utenze e presto anche gli utenti vodafone.
Lo scenario in quelle città con 3 operatori e con molte utenze attive è prevedibile:
Interferenze così forti tra i doppini da non raggiungere nemmeno la metà del dichiarato,se poi ci aggiungiamo i "guasti" sul doppino (pioggia,giunture con nastro isolante) ad una tecnologia così delicata siamo fritti.

ATX12V
26-05-2015, 19:35
Metroweb aveva intenzione di cablare 30 città entro il 2015

D'altronde cosa cabla a fare altre città se poi i provider non usano la sua fibra? Per esempio Genova e Torino sono già cablate da Metroweb, cosa aspettano i provider a fornire la FTTH in queste due città? sulla scia di quello che Vodafone ha fatto a Milano e Bologna sempre su rete Metroweb.
Ormai hanno preso tutti la via della VDSL2. Spremeranno il rame fino all'ultimo goccio.

amd-novello
26-05-2015, 20:27
Io penso che ormai senza vectoring questi annunci sono pressoché inutili,ne sono testimoni tutti i clienti fastweb declassati all'aumentare delle utenze e presto anche gli utenti vodafone.

:nonsifa:


:tie:

Mtty
26-05-2015, 21:23
D'altronde cosa cabla a fare altre città se poi i provider non usano la sua fibra? Per esempio Genova e Torino sono già cablate da Metroweb, cosa aspettano i provider a fornire la FTTH in queste due città? sulla scia di quello che Vodafone ha fatto a Milano e Bologna sempre su rete Metroweb.
Ormai hanno preso tutti la via della VDSL2. Spremeranno il rame fino all'ultimo goccio.

Metroweb ha in PROGETTO di cablare Torino, ma non è già cablata...

Torino è in parte già cablata FTTH da Fastweb con rete proprietaria, ma ormai pare che anche lei attivi solo più FTTC e non FTTH...

Miciob
27-05-2015, 13:26
E' proprio vero che l'Italia è sempre più il paese delle chiacchiere, e meno quello dei fatti. La gente, almeno io, è stanca di sentire fiumi e fiumi di parole, è arrivato il momento di quagliare, come si suol dire.

Sono stanco di leggere ogni tot mesi di accordi o proclami di nuove coperture, nuovi finanziamenti, nuove strategie, nuovo di qua nuovo di là. Io vedo sempre tutto fermo a com'era fino a 2 due anni fa e intanto il tempo passa e voglio proprio stare a vedere come rispetteranno gli impegni presi con l'Agenda Digitale Europea.

Metroweb poi è ferma, nel senso che aveva annunciato in pompa magna di coprire 30 grandi città entro non si sa bene quale anno. Qui a Roma non si è fatta vedere nemmeno in cartolina e parliamo della capitale d'Italia, non di un paese sperduto in mezzo alle montagne con 4 capre e 4 vacche, con tutto il rispetto per i nobili animali menzionati.


Il bello e' vedere che le citta che saranno coperte , sono le stesse gia' coperte con altre tecnologie dove il gestore privato migliorera' il servizio..... Se guardiamo le mappe di nuova copertura sono pari al 8% in piu' in 2 anni.... Siamo ridicoli.
Questo e' un caso dove il governo non deve lasciare al privato il dovere di cablare ma deve cablare lui tutta l'italia perché il bimbo minchia di Milano ha lo stesso identico diritto di Heidi di avere la linea adsl.... Telecom e Amici non avranno mai la convenienza di cablare il 50% della popolazione in quanto dovrebbe coprire il 75% del territorio... mentre comprendo il rimanente 25% (grandi citta) riescono a coprire un buon 50% della popolazione... I privati si muovono dove c'e' guadagno..,,,

DarkNiko
27-05-2015, 13:46
Ma è ovvio che cablano dove c'è guadagno, mica sono società di "volontariato". :asd: :D

fano
27-05-2015, 14:20
D'altronde cosa cabla a fare altre città se poi i provider non usano la sua fibra? Per esempio Genova e Torino sono già cablate da Metroweb, cosa aspettano i provider a fornire la FTTH in queste due città? sulla scia di quello che Vodafone ha fatto a Milano e Bologna sempre su rete Metroweb.
Ormai hanno preso tutti la via della VDSL2. Spremeranno il rame fino all'ultimo goccio.

A Genova hanno ri-coperto i soliti 2-3 quartieri in cui c'era la fibra di Fastweb (messa 15 anni fa) e basta! Io credo in quei quartieri ci vivono dei "pezzi grossi"...

A mai espressa richiesta di quando avevano intenzione di coprire il mio quartiere risposero che non sapevano un c*zzo! Mi chiedo questa società quale scopo abbia a sto punto dovrebbe mettere la fibra ottica e non la mette, cosa fanno, si girano i pollici :confused: ?

Anche Vodafone e Wind / Infostrada hanno un po' rotto con ste lettere d'intenti: se vogliono entrare in sta Metroweb caccino i soldi e inizino a crederci veramente in questa FFTH perché se sono loro i primi a rivendere la VDSL2 fuffosa di Telecom non ci siamo!

Dontcha
27-05-2015, 14:38
A Genova hanno ri-coperto i soliti 2-3 quartieri in cui c'era la fibra di Fastweb (messa 15 anni fa) e basta! Io credo in quei quartieri ci vivono dei "pezzi grossi"...

A mai espressa richiesta di quando avevano intenzione di coprire il mio quartiere risposero che non sapevano un c*zzo! Mi chiedo questa società quale scopo abbia a sto punto dovrebbe mettere la fibra ottica e non la mette, cosa fanno, si girano i pollici :confused: ?

Anche Vodafone e Wind / Infostrada hanno un po' rotto con ste lettere d'intenti: se vogliono entrare in sta Metroweb caccino i soldi e inizino a crederci veramente in questa FFTH perché se sono loro i primi a rivendere la VDSL2 fuffosa di Telecom non ci siamo!

Dopo la fusione con la Tre,sono sicuro che la Wind si libererà di infostrada dandola in pasto a vodafone cedendo tutti gli asset in metroweb !

fano
27-05-2015, 14:48
Mah io invece non credo che si liberanno della rete fissa anzi spero con l'arrivo di H3G in un rilancio!

Psyred
27-05-2015, 14:57
Infatti, ammesso che questa famigerata fusione si faccia davvero - e sarebbe ora visto che ce li triturano da anni con questa storia - non vedo perchè la nuova società dovrebbe disfarsi di Infostrada. Anche alla luce del trend attuale, che si sta orientando sempre più verso la famosa convergenza fisso - mobile.
Pure l'interesse di Vodafone per il fisso è storia recente, visto che fino a ieri si sono limitati a rivendere senza troppa convinzione il brand Teletu, ovvero la peggiore adsl italiana.

ubuntolaio
28-05-2015, 21:10
Infatti, ammesso che questa famigerata fusione si faccia davvero - e sarebbe ora visto che ce li triturano da anni con questa storia - non vedo perchè la nuova società dovrebbe disfarsi di Infostrada. Anche alla luce del trend attuale, che si sta orientando sempre più verso la famosa convergenza fisso - mobile.
Pure l'interesse di Vodafone per il fisso è storia recente, visto che fino a ieri si sono limitati a rivendere senza troppa convinzione il brand Teletu, ovvero la peggiore adsl italiana.

anche secondo me è improbabile l'acquisto di infostrada da parte di vodafone.
E' più probabile un pesce piccolo come Tiscali .

totocrista
29-05-2015, 08:45
anche secondo me è improbabile l'acquisto di infostrada da parte di vodafone.
E' più probabile un pesce piccolo come Tiscali .
A che scopo? Dubito.
Alla fine Vodafone copre con rete propria credo la quasi totalità dei siti ull tiscali. Secondo me non è appetibile. Infostrada o fastweb avrebbero già più senso ma sono altrettanto difficili.

ubuntolaio
29-05-2015, 08:49
A che scopo? Dubito.
Alla fine Vodafone copre con rete propria credo la quasi totalità dei siti ull tiscali. Secondo me non è appetibile. Infostrada o fastweb avrebbero già più senso ma sono altrettanto difficili.

in effetti sono entrambi improbabili. Se tiscali fosse in svendita, sempre se lo fosse, sarebbe un pacchetto di 300 mila clienti.

totocrista
29-05-2015, 09:18
in effetti sono entrambi improbabili. Se tiscali fosse in svendita, sempre se lo fosse, sarebbe un pacchetto di 300 mila clienti.
Ma non tanto per i 300.000 clienti che sono relativamente pochi. Quanto più: ad oggi i clienti tiscali privati cercano qualità a circa 20/25 euro al mese. La copertura tiscali è ferma da secoli e se non sbaglio tiscali ha pure debiti. Il vantaggio di comprarla quale sarebbe?

ubuntolaio
29-05-2015, 09:32
Ma non tanto per i 300.000 clienti che sono relativamente pochi. Quanto più: ad oggi i clienti tiscali privati cercano qualità a circa 20/25 euro al mese. La copertura tiscali è ferma da secoli e se non sbaglio tiscali ha pure debiti. Il vantaggio di comprarla quale sarebbe?

a parte i clienti, non certo pochi, Tiscali ha vinto la gara Consip per la pubblica amministrazione. Vodafone deve acquisire velocemnte clienti se vuole contrastare efficamente Telecom Italia oppure può attuare una politica di lungo periodo che richiederà anni ( tariffe aggressive, tagli di bandi più alti etc etc )

totocrista
29-05-2015, 09:40
a parte i clienti, non certo pochi, Tiscali ha vinto la gara Consip per la pubblica amministrazione. Vodafone deve acquisire velocemnte clienti se vuole contrastare efficamente Telecom Italia oppure può attuare una politica di lungo periodo che richiederà anni ( tariffe aggressive, tagli di bandi più alti etc etc )
300.000 clienti sono un'inezia visto che la sola vodafone rete fissa ha quasi 13.000.000 di linee fisse (che non sono il numero di clienti - saranno un 1.8milioni i clienti), e che sicuramente starà acquisendo ulteriori clienti con la fttc

Psyred
29-05-2015, 10:54
Wind-Vodafone, firmata lettera di intenti per Metroweb

La lettera di intenti tra Wind e Vodafone per entrare nel progetto Metroweb è stata firmata ieri nel tardo pomeriggio. L'idea è' quella di creare una società ad hoc (newco) che avrà il compito di realizzare la cablatura in fibra ottica del territorio nazionale.
E' quanto ha appreso Mf-Dowjones da una fonte a conoscenza dei fatti che precisa come la lettera porti in calce, oltre alla firma dei due operatori telefonici, anche quelle di F2i e Fsi, azionisti di Metroweb.
Il documento, prosegue la fonte, ricalca la missiva siglata a marzo scorso da Vodafone, senza alcuna indicazione di prezzo ma solo una dichiarazione di intenti finalizzata alla stesura del piano industriale che Vodafone e Wind hanno intenzione di realizzare con Metroweb. Una sorta di road map dei prossimi passi che le due societa' hanno intenzione di compiere, senza però assumere un vero e proprio impegno formale.
LINK (http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201505290949584374&chkAgenzie=ITALIAOGGI)

Ora ci vogliono i FATTI però :read:

skyscreaper
29-05-2015, 11:18
Pare ci sia pure enel di mezzo.

Da quanto si apprende anche Enel avrebbe iniziato a dialogare con Metroweb. Si tratta, spiega la fonte, di contatti informali finalizzati a capire se ci sono le condizioni per creare sinergie per portare la rete in fibra insieme agli operatori telefonici nelle aree cosiddette a fallimento di mercato.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34564_metroweb-firmata-la-lettera-di-intenti-vodafone-wind.htm

Ovviamente parliamo di "lettere di intenti" e di contatti informali... a mio avviso fuffa... ma mi piace essere positivo quindi ben venga.

Fino alla pubblicazione del decreto comunicazioni, comunque resta tutto molto oscuro.

DarkNiko
29-05-2015, 11:43
La solita carta straccia, le solite parole campate in aria.

E' il governo che deve premere sull'acceleratore per portare FTTH nelle grandi città e non solo lì. Se continuano a rivolgersi a "privati" o ad aziende privatizzate, non si va da nessuna parte, perché chiaramente si andranno a coprire esclusivamente le aree che portano profitto e ci sarà sempre chi si vedrà discriminato rispetto ad altri.

Qui Roma ancora aspetta a braccia aperte Metroweb e, ripeto per la stramiliardesima volta, parliamo della capitale, non di un paesino con 4 anime. :)

ubuntolaio
29-05-2015, 11:49
La solita carta straccia, le solite parole campate in aria.

E' il governo che deve premere sull'acceleratore per portare FTTH nelle grandi città e non solo lì. Se continuano a rivolgersi a "privati" o ad aziende privatizzate, non si va da nessuna parte, perché chiaramente si andranno a coprire esclusivamente le aree che portano profitto e ci sarà sempre chi si vedrà discriminato rispetto ad altri.

Qui Roma ancora aspetta a braccia aperte Metroweb e, ripeto per la stramiliardesima volta, parliamo della capitale, non di un paesino con 4 anime. :)

Ieri a radio24 intervistavano il sottosegretario Giacomelli e ha detto chiaramente che insieme ad Enel ( che deve sostituire tutti i contantori e collegarli in fibra ) porteranno ftth/fttb in tutto il paese fino ai paesini di montagna.
Dato che questo è il progetto ovviamente Roma sarà, speriamo, prioritariamente coperta in FTTH.

amd-novello
29-05-2015, 12:01
sarebbe un grande colpo per questo esecutivo

enzo82
29-05-2015, 12:39
Ma si sa qualcosa per lavori di fibra a Reggio Emilia?

DarkNiko
29-05-2015, 12:49
sarebbe un grande colpo per questo esecutivo

Forse l'unica cosa di cui potrebbero vantarsi, perché per il resto.....stendiamo un velo pietoso.

skyscreaper
29-05-2015, 13:21
E ancora...

LINK (http://www.dday.it/redazione/16627/la-promessa-di-enel-fibra-in-tutta-italia-a-prezzi-pazzeschi)

le promesse.... :doh:

Si stanno facendo tutti vivi ora che ci sono 7 miliardi di finanziamenti in ballo... :ciapet:

ubuntolaio
29-05-2015, 13:59
E ancora...

LINK (http://www.dday.it/redazione/16627/la-promessa-di-enel-fibra-in-tutta-italia-a-prezzi-pazzeschi)

le promesse.... :doh:

Si stanno facendo tutti vivi ora che ci sono 7 miliardi di finanziamenti in ballo... :ciapet:

ahaha è vero.
C'è sempre telecom italia che sbandiera i suoi 700milioni ( precedentemente 500 milioni ) con cui vorrebbe coprire in ftth qualche città.
A sto punto, se li tengano e facciano lavorare Infratel, Metroweb ed Enel.
A favore di telecom va detto che il costo per portare ftth è più basso nelle città in cui c'è gia fttc.

amd-novello
29-05-2015, 14:03
Forse l'unica cosa di cui potrebbero vantarsi, perché per il resto.....stendiamo un velo pietoso.

:p

Dontcha
05-06-2015, 13:59
PICCOLO AGGIORNAMENTO

"Cinquecento città da cablare con la fibra ottica, per un investimento complessivo di circa quattro miliardi di euro. E’ questo il contenuto del piano industriale che Wind e Vodafone stanno mettendo a punto in vista dell’intesa ufficiale che potrebbero ufficializzare in estate per la realizzazione di un’infrastruttura nazionale in fibra attraverso Metroweb."

FONTE (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34662_metroweb-nel-piano-vodafone-wind-investimenti-per-4-miliardi.htm)

ubuntolaio
05-06-2015, 14:20
PICCOLO AGGIORNAMENTO

"Cinquecento città da cablare con la fibra ottica, per un investimento complessivo di circa quattro miliardi di euro. E’ questo il contenuto del piano industriale che Wind e Vodafone stanno mettendo a punto in vista dell’intesa ufficiale che potrebbero ufficializzare in estate per la realizzazione di un’infrastruttura nazionale in fibra attraverso Metroweb."

FONTE (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34662_metroweb-nel-piano-vodafone-wind-investimenti-per-4-miliardi.htm)

ottimo! Oltretutto lo faranno insieme ad Enel, quindi anche nelle città già coperte da fttc si passerà ad FTTH!! Ottima notizia!!

Psyred
05-06-2015, 14:57
500 città non sarebbero poche, speriamo che questo nuovo piano non faccia la fine del primo progetto Metroweb (vedi prima pagina) :fagiano:

DarkNiko
05-06-2015, 15:19
Mi sa che quest'anno Carnevale è arrivato in ritardo. :asd:

Mtty
05-06-2015, 15:38
Mi sa che quest'anno Carnevale è arrivato in ritardo. :asd:

ma anche no... se loro ci mettono 4 miliardi, lo Stato co-finanzia il tutto... e ci si mette pure Enel con la sua struttura già pronta e solo da riempire con la fibra...

forse potrebbe anche essere realizzabile...

DarkNiko
05-06-2015, 16:23
ma anche no... se loro ci mettono 4 miliardi, lo Stato co-finanzia il tutto... e ci si mette pure Enel con la sua struttura già pronta e solo da riempire con la fibra...

forse potrebbe anche essere realizzabile...

Mettiamola in questi termini :

Sono stanco (e credo un pò tutti) di vedere e leggere tonnellate di parole e promesse da marinaio che fino ad oggi hanno visto scarsa, per non dire inesistente, realizzazione pratica.

Inoltre, fino ad oggi, sono tutti progetti messi lì su un tavolo ma lungi dall'essere realizzati a breve. Metroweb sono anni che dice di cablare le 30 principali città italiane e all'infuori di Milano, dove aveva già cablato nel 2000 in accordo con A.E.M e il comune, e di Bologna (peraltro zone piccole e periferiche, visto che il centro di Bologna non è coperto), non ha fatto altro.

Le cosiddette "smart city" di cui si vanta tale società, non sono altro che quartieri cittadini già precedentemente cablati ai tempi del 2000-2002 quando Fastweb si affacciò nel panorama delle TLC proponendo connettività in fibra ottica, di tipo FTTH, progetto poi abbandonato come ben sappiamo in favore del sacro rame (ADSL etc etc).

Quindi, se permetti, a regnare oggi come oggi è un certo scetticismo. All'infuori dei lavori a rotta di collo per l'FTTC/FTTS da parte di Telecom/Fastweb (e in misura minore Vodafone), almeno qui a Roma e non solo qui, nessun altro si è mosso.

Magari mi dirai : dai tempo a wind e compagni di iniziare i lavori, e bla bla bla. Alla fine contano i fatti, le chiacchiere stanno a zero, di parole se ne sono spese troppe. Bisogna solo agire, punto.

Mtty
05-06-2015, 17:28
ma è ovvio lo scetticismo, tra l'altro Metroweb da me a Torino ha deciso di cominciare proprio da una zona che termina a 500m da casa mia, e non sai quanto mi girano :muro:

però entro il 2017 c'è il progetto di coprire tutta l'area cittadina, sfruttando accordi vari col Comune...

dirai "tutte chiacchiere", e io ti dirò che se anche fossero, da quanto tempo era che non c'era più tutto questo parlare di banda larga e investimenti, in modo così concreto che una dichiarazione qua e cambiano pure il valore in borsa delle società di telecomunicazioni? ci vorrà tempo, ma per i contributi che si voglio arraffare tutti, c'è una scadenza, e si avvicina, quindi faranno di tutto per riuscire ad averli e questo gioca a nostro vantaggio...

fano
05-06-2015, 19:33
Il problema è che magari decidono semplicementi di mangiarseli i contributi e non fare un razzo :Prrr:

Speriamo bene, il 2015 è quasi finito vediamo se si fanno coraggio e iniziano a cablare davvero dopo anni di pianificazioni e di studiolo verrà di sicuro un lavoro a modino, no :p ?

La cosa fondamentale e inchiapp*ttare Telecom che con la sua FTTC / FTTS sta facendo veramente ridere! Andrebbe fatta una legge che dichiara non è "ultra banda larga" la FTTC dipende, effettivamente, da quando vuoi far partire sta "ultra banda larga" se per esempio si dice >= 150 Mega ecco che li freghi :ciapet:

Mtty
05-06-2015, 20:03
no mi pare che sia in agenda europea, lo scopo di raggiungere il 95% della popolazione con i 30 mega, e il 50% con 100 mega, entro il 2020...

certo è molto più furbo collaborare con ENEL che deve sostituire i contatori e quindi entrare in casa, e non costerebbe poi molto tirare un cavo ottico dentro la canalina elettrica già piazzata, piuttosto che metodi tradizionali che prevedono nuovi scavi in strada e quindi costi molto più alti e burocrazia più lunga...

pertusa
05-06-2015, 21:18
Notizia del 28 maggio sulla collaborazione tra Telecom e Enel ...quindi non è detto che metroweb possa essere l'unico gestore del progetto di portare le fibre sui cavidotti enel...

http://www.milanofinanza.it/news/tecnici-di-telecom-ed-enel-al-lavoro-sullo-sviluppo-della-banda-larga-201505281432248178

amd-novello
06-06-2015, 06:16
In effetti 4mld e 500 città vorrebbe dire 13cm a città :)
Non ci capisco nulla ma poco o tanto è una buona cosa investire. Basta che si continui e non finisca nel dimenticatoio. Che dei privati siano interessati a cablare con le loro tasche lasciati da soli è impossibile.

fabio336
06-06-2015, 09:25
no mi pare che sia in agenda europea, lo scopo di raggiungere il 95% della popolazione con i 30 mega, e il 50% con 100 mega, entro il 2020...

certo è molto più furbo collaborare con ENEL che deve sostituire i contatori e quindi entrare in casa, e non costerebbe poi molto tirare un cavo ottico dentro la canalina elettrica già piazzata, piuttosto che metodi tradizionali che prevedono nuovi scavi in strada e quindi costi molto più alti e burocrazia più lunga...
continuo ad essere molto scettico su questo punto

negli allacci non ho mai visto usare un tubo... sempre e solo trincea (parliamo di bassa tensione) :stordita:
anche per gli armadi enel su strada (che mediamente sono molto vecchi) :stordita:

scendete al piano terra a vedete come vi entra il cavo dall'esterno

secondo me il risparmio ci sarà perchè invece di fare un doppio scavo se ne farà uno
ma le strade verranno aperte eccome...

anche se ci fosse un bel tubo, per me la fate troppo semplice sul tiarare un cavo dove ci sono già altri cavi che occupano una determinata % del tubo

cosa diversa invece per la posa aerea

per non parlare dei montanti elettrici dei condomini..
quasi tutti non sono più a norma
sopratutto da quando ci sono questi contatori elettronici

per me ci sarà da ridere e non poco :doh:

ubuntolaio
11-06-2015, 20:22
Questa è la pietra tombale sull' FTTH di Metroweb-Enel-Vodafone-Wind
:( :( :( :( :( :( :(
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/11/banda-larga-il-decreto-slitta-mentre-renzi-rottama-i-vertici-della-cdp/1769676/

amd-novello
11-06-2015, 22:13
Oddio chissà chi ci mette. Spero non faccia nessun favore a telecozz

Mtty
11-06-2015, 23:31
si stava mettendo tutto troppo bene per noi... e troppo male per Telem***a :muro:

venax
12-06-2015, 01:23
e al posto suo ci mettono un banchiere di goldman sachs complimentoni .

Ah e ovviamente vogliono rimuovere la parola 100 mb "SIMMETRICI " cosi telecom può venderci la fintafibra che non riuscira mai a raggiungere 100 in upload

ubuntolaio
12-06-2015, 07:08
si stava mettendo tutto troppo bene per noi... e troppo male per Telem***a :muro:

esatto, altrimenti si svaluta la rete in rame, il valore dell'azienda diminuisce, avranno insistito sul fatto che ha un debito enorme, che i posti di lavoro vanno salvaguardati e zac addio FTTH ( era un'ottima opportunità quella di usare Enel che comunque deve cambiare tutti i contatori )

cito dall'articolo:

".. 100 megabit per secondo “simmetrici”, cioè con la stessa velocità in ingresso e in uscita dei dati. La cancellazione del termine simmetrico sul target indicato cambierebbe le carte in tavola sulla soluzione tecnologica preferita dal governo che finora si era espresso a favore della fibra fino alla casa dell’utente e contro l’opzione di rivitalizzazione del doppino di rame che piace molto a Telecom..."

"...Il presidente di Cdp non vorrebbe fare le valige, ma il governo non vuole saperne di lasciarlo al suo posto nemmeno fino alla scadenza del mandato prevista per aprile 2016..."




http://i.imgur.com/dYZXZEdl.jpg

Psyred
12-06-2015, 12:21
Enel e Metroweb, la strana coppia della banda larga


L'ad dell'ex monopolista elettrico annuncia che a breve ci sarà il primo incontro tra i tecnici delle due società. L'obiettivo è trovare sinergie economiche e tecnologiche per la posa della fibra ottica per i collegamenti internet veloci


MILANO - Ma cosa c'azzeccano il primo gruppo italiano per la produzione e vendita di energia elettrica e la società che per prima ha portata la fibra ottica al posto del cavo di rame nelle case degli italiani, e in particolare dei milanesi? Agli occhi di chi non è esperto di nuove tecnologie e di telecomunicazioni, la strana coppia formata da Enel e da Metroweb potrebbe sembrare un matrimonio privo di senso. Resta da spiegare, allora, l'annuncio arrivato dall' amministratore delegato di Enel, Francesco Starace che ha confermato che a breve ci sarà un incontro tra i tecnici delle due società per avviare una collaborazione tra i due gruppi per lo sviluppo della rete per le comunicazioni via interne di nuova generazione.

La risposta si trova nella bozza del decreto "Comunicazioni" che il Governo ha preparato per essere approvato dal Consiglio dei ministri non appena avrà il via libera da parte di Bruxelles. per concordare un testo che non sia poi messo in mora per eventuali aiuti di Stato. Il decreto individua fino a 7 miliardi di fondi da investire nella banda larga: per ottemperare agli obiettivo della Ue che vuole l'80 per cento della popolazione europea collegata a reti dove le informazioni viaggiano almeno a 100 mbps, lasciando così l'ultimo posto in classifica tra gli stati membri nella diffusione delle reti di nuova generazione.

Per velocizzare i cantieri e sostenere gli investimenti, il decreto prevede un fondo di garanzia ma anche un incentivo (sotto forma di voucher) agli utenti finali che passeranno da un abbonamento internet con la fibra ottica a uno con la fibra ottica. Ma non solo: per facilitare la posa dei nuovi cavi e limitare l'impatto dei cantieri, il decreto prevede la possibilità di utilizzare "reti" esistenti. Di tutti i tipi: "Le imprese che forniscono un'infrastruttura fisica destinata alla prestazione di un servizio di produzione, trasporto o distribuzione di gas, elettricità, teleriscaldamento, pubblica illuminazione e impianti semaforici", ma anche relativi al comparto dell' "acqua, inclusi le fognature e gli impianti di trattamento delle acque reflue e sistemi di drenaggio", nonché "i servizi di trasporto, compresi ferrovie, strade, porti e aeroporti, anche se concessionari pubblici o privati, concedono l'accesso alla propria infrastruttura fisica agli operatori di reti di comunicazione elettronica, che ne facciano richiesta scritta, per l'installazione di elementi di reti di comunicazioni elettronica" per la banda larga ad una velocità di almeno 30 MegaByte al secondo, si legge sul primo punto. Si tratta del meccanismo che permette di costruire l'infrastruttura senza 'scavare' nuovamente tracce, motivo per cui si è mosso l'interesse dell'Enel e delle utility dei servizi locali sul progetto.

Ecco spiegato il motivo per cui anche Enel, così come tutte le utility locali, sarà coinvolte nel progetto. Enel può affittare i cavodotti che dalla centralina in strada arrivano nelle case, così come lo possono fare le utilty che gestiscono le reti nelle grandi città. Metroweb è la società che potrebbe essere il perno del piano della banda larga, avendo già le competenze e un piano per la diffusione della fibra nelle principali aree metropolitane.
In realtà, il piano è molto più complesso e si intreccia con altre vicende politico-finanziarie. La sostituzione dei vertici della Cassa Depositi Prestiti è un segnale del fatto che il Governo vuole accelerare lo sviluppo delle tlc: la Cdp è proprietaria del 46% di Metroweb e ha presentato una offerta per salire al 100 per cento. Segnale che il Governo cercherà la collaborazione di tutti gli operatori di tlc, ma vuole essere il regista dell'operazione.

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/06/12/news/enel_e_metroweb_la_strana_coppia_della_banda_larga-116686273/?rss

amd-novello
12-06-2015, 12:25
Sostituiscono i vertici che già appoggiavano il piano per velocizzare?

Mah

Psyred
12-06-2015, 12:32
Beh finora non è che abbiano combinato molto i vertici, a parte chiacchiere su chiacchiere... Nell'articolo si dice che Cdp ha presentato un'offerta per salire al 100% delle quote azionarie, evidentemente il Governo vuol avere le redini di questo progetto.

Mtty
12-06-2015, 13:20
Beh finora non è che abbiano combinato molto i vertici, a parte chiacchiere su chiacchiere... Nell'articolo si dice che Cdp ha presentato un'offerta per salire al 100% delle quote azionarie, evidentemente il Governo vuol avere le redini di questo progetto.

e il che sarebbe anche appropriato, un'infrastruttura di tale portata ed importanza non può stare in mano ai privati... così come non doveva esserlo quella di rame...

Andrea786
13-06-2015, 07:56
Certo che siamo proprio forti in Italia , anche la cosa più semplice la riescono a complicare , ma che problemi ci sono a fare la FTTD ( fibra fino alla cantina o poi via con il rame esistente ) ? alla fine se guardiamo bene coloro che hanno avuto le connessioni FTTH a Milano e nelle altre città sono tutti dentro a grossi condomini percui non vedo il problema , sarebbe un sistema molto più veloce per dare un cambiamento alla rete anche perché difficilmente il cavo telefonico che dalla cantina arriva in casa ha problemi

totocrista
13-06-2015, 08:28
Certo che siamo proprio forti in Italia , anche la cosa più semplice la riescono a complicare , ma che problemi ci sono a fare la FTTD ( fibra fino alla cantina o poi via con il rame esistente ) ? alla fine se guardiamo bene coloro che hanno avuto le connessioni FTTH a Milano e nelle altre città sono tutti dentro a grossi condomini percui non vedo il problema , sarebbe un sistema molto più veloce per dare un cambiamento alla rete anche perché difficilmente il cavo telefonico che dalla cantina arriva in casa ha problemi
FTTD la d che sarebbe?

boh15
13-06-2015, 09:14
Certo che siamo proprio forti in Italia , anche la cosa più semplice la riescono a complicare , ma che problemi ci sono a fare la FTTD ( fibra fino alla cantina o poi via con il rame esistente ) ? alla fine se guardiamo bene coloro che hanno avuto le connessioni FTTH a Milano e nelle altre città sono tutti dentro a grossi condomini percui non vedo il problema , sarebbe un sistema molto più veloce per dare un cambiamento alla rete anche perché difficilmente il cavo telefonico che dalla cantina arriva in casa ha problemi

chi alimenta il dslam in cantina?

totocrista
13-06-2015, 09:26
chi alimenta il dslam in cantina?
Non sarebbe mica un problema. La FTTB è già stata sperimentata. Anche se a sto punto montare un DSLAM per ogni cantina non so dove sia la convenienza

Andrea786
13-06-2015, 09:29
chi alimenta il dslam in cantina?

mai sentito che nelle cantine di solito ci sono i contattori dell ENEL dove per regolamento ogni condominio deve avere uno condominiale e dove gli operatori ne possono far mettere uno dall ENEL ??

Andrea786
13-06-2015, 09:33
FTTD la d che sarebbe?

http://www.huawei.com/en/about-huawei/publications/communicate/hw-314225.htm

On February 7, 2013, Huawei released the industry’s first fiber-to-the-door (FTTD) solution, which provides 100Mbps-to-1Gbps bandwidth by leveraging the onsite wiring, such as twisted-pairs, coaxial cables, category-5 cables, and electrical cables. With this solution, optical access devices are deployed in close proximity to users’ homes (near the door or in the telecom risers), with the onsite cabling reused. Huawei FTTD also employs the same service delivery and O&M methods as FTTH, so the Huawei operation support system (OSS) can be reused, with no complicated device matching required.

alcuni la chiamano FTTD altri FTTB ma il succo della questione è fibra in cantina e poi via con il doppino esistente

Psyred
13-06-2015, 09:35
Immagino si riferisca all'aspetto economico: se devi installare migliaia di apparati attivi nelle cantine, che consumano corrente, tanto vale andare di FTTH PON, alla fine costa meno.

Andrea786
13-06-2015, 09:40
Non sarebbe mica un problema. La FTTB è già stata sperimentata. Anche se a sto punto montare un DSLAM per ogni cantina non so dove sia la convenienza

1- copertura più capillare al contrario di quella attuale che su un armadio di 300 utenze si e non che ne coprono 40

2- distanza tra la dslam utente pressoché nulla percui con un vantaggio per gli upgrade futuri come il GFAST

3- non servirebbe nemmeno devastare le strade perché a coloro che arriva il cavo multicoppia in condominio per via terra anche la fibra arriverà per terra per coloro invece che gli arriva per via aerea arriverà per via aerea ( in Francia lo fanno gia e con il decreto sblocca Italia è gia possibile anche da noi ma nessuno lo fa )

4- non servono alimentazioni ingenieristiche come quelle pensate da Telecom per alimentare le dslam ma basta solo un contatore ENEL come fa fastweb

Vedremo cosa faranno quando tutte le porte delle dslam che hanno montato ora sono piene , vedremo marciapiedi pieni di armadietti ?? con la FTTB non ci sono armadi di zona perché la rete in rame verrebbe gradualmente abbandonata e smantellata come mi pare sia gia intenzione di Telecom di fare

Andrea786
13-06-2015, 09:43
Immagino si riferisca all'aspetto economico: se devi installare migliaia di apparati attivi nelle cantine, che consumano corrente, tanto vale andare di FTTH PON, alla fine costa meno.

se guardiamo l aspetto economico dei consumi ci conviene restare con l adsl da 7mega perché non penso che tagliare la strada e fare quello che stanno facendo ora costi pochi soldi e poi alla fine come detto nel commento sopra attualmente hanno una copertura molto limitata mentre poi avrebbero una copertura totale e potrebbero fare veramente un passaggio tra la vecchia rete a quella nuova a man mano che finiscono un comune ( lo fanno gia in Francia alcuni operatori )

Psyred
13-06-2015, 09:49
3- non servirebbe nemmeno devastare le strade perché a coloro che arriva il cavo multicoppia in condominio per via terra anche la fibra arriverà per terra per coloro invece che gli arriva per via aerea arriverà per via aerea ( in Francia lo fanno gia e con il decreto sblocca Italia è gia possibile anche da noi ma nessuno lo fa )



In Francia però la fibra te la portano fino all'appartamento, non usano questi surrogati con il rame sempre di mezzo.

Andrea786
13-06-2015, 09:54
In Francia però la fibra te la portano fino all'appartamento, non usano questi surrogati con il rame sempre di mezzo.

si e no anche perché loro hanno una rete diversa rispetto alla nostra comunque ripeto che per un paese come il nostro che è dai tempi della SIP parlano di fibra ottica e che l unico risultato che hanno ottenuto è sprecare denaro pubblico ( la SIP era pubblica e in parte anche Telecom ) sarebbe gia un ottimo risultato avere un FTTB soprattutto considerando il fatto che un domani quando la velocità dovrà andare oltre i 100mega voglio proprio vedere cosa faranno con coloro che stanno distante dai cabinet attuali !! almeno con la FTTB visto che la fibra ce l hanno in cantina ci mettono un attimo poi a passarla fino in casa

Psyred
13-06-2015, 09:56
se guardiamo l aspetto economico dei consumi ci conviene restare con l adsl da 7mega perché non penso che tagliare la strada e fare quello che stanno facendo ora costi pochi soldi e poi alla fine come detto nel commento sopra attualmente hanno una copertura molto limitata mentre poi avrebbero una copertura totale e potrebbero fare veramente un passaggio tra la vecchia rete a quella nuova a man mano che finiscono un comune ( lo fanno gia in Francia alcuni operatori )

Si ma mi spieghi dove sta la convenienza nel portare la fibra fino agli scantinati, e poi usare il rame per pochi metri?
Uno dei motivi per cui Fastweb ha interrotto la copertura della sua rete FTTB/FTTH è proprio quella dei costi, visto che loro adottavano switch alimentati (i famigerati Cisco Catalyst) che logicamente consumano corrente.
Con FTTH PON questo problema è drasticamente ridimensionato in quanto si usano degli splitter ottici passivi.

Andrea786
13-06-2015, 10:01
Si ma mi spieghi dove sta la convenienza nel portare la fibra fino agli scantinati, e poi usare il rame per pochi metri?
Uno dei motivi per cui Fastweb ha interrotto la copertura della sua rete FTTB/FTTH è proprio quella dei costi, visto che loro adottavano switch alimentati (i famigerati Cisco Catalyst) che logicamente consumano corrente.
Con FTTH PON questo problema è drasticamente ridimensionato in quanto si usano degli splitter ottici passivi.

la convenienza è uguale a quella dell FTTCab solo che nel caso dell FTTB puoi aumentare la velocità senza limiti visto che in pochi vivono in condomini alti 100 metri mentre per la FTTCab oltre una certa distanza addio upgrade futuri più o meno come per l ADSL2+ percui hai un servizio limitato a pochi utenti e che non ti permetterà mai di battere il digital divide nel secondo caso invece lo elimini ( ovvio che se uno ha la casa sul monte bianco non gli porti la connessioni con la fibra o se sta in mezzo alla campagna non arrivi con la fibra ma esiste EOLO proprio per questo )

Aggiungo comunque che il servizio mica ce lo regalano ma lo paghiamo percui non ditemi che non hanno un rientro economico che sicuramente è maggiore dei costi che hanno per fornire il servizio

Psyred
13-06-2015, 10:03
si e no anche perché loro hanno una rete diversa rispetto alla nostra

Non ci sono si e no, in Francia coprono in FTTH, prevalentemente GPON e a breve 10G-EPON; nelle zone a maggiore densità abitativa anche P2P. Alcuni operatori (SFR/Numericable) coprono in FTTLA i quartieri delle città raggiunte dal cavo coassiale.

Andrea786
13-06-2015, 10:07
Non ci sono si e no, in Francia coprono in FTTH, prevalentemente GPON e a breve 10G-EPON; nelle zone a maggiore densità abitativa anche P2P. Alcuni operatori (SFR/Numericable) coprono in FTTLA i quartieri delle città raggiunte dal cavo coassiale.

appunto ma loro hanno un altra rete che non è come la nostra !! è ovvio caro amico che se portano a casa di tutti la fibra mica facciamo sciopero nazionale ma in questo paese si parla tanto ma poi alla fine tranne qualche grossa città tutto il resto non vede molti cambiamenti !! l unico vero cambiamento che hanno fatto è stato quello del passaggio da ADSL a ADSL2+

Psyred
13-06-2015, 10:07
la convenienza è uguale a quella dell FTTCab solo che nel caso dell FTTB puoi aumentare la velocità senza limiti visto che in pochi vivono in condomini alti 100 metri mentre per la FTTCab oltre una certa distanza addio upgrade futuri più o meno come per l ADSL2+ percui hai un servizio limitato a pochi utenti e che non ti permetterà mai di battere il digital divide nel secondo caso invece lo elimini ( ovvio che se uno ha la casa sul monte bianco non gli porti la connessioni con la fibra o se sta in mezzo alla campagna non arrivi con la fibra ma esiste EOLO proprio per questo )

Aggiungo comunque che il servizio mica ce lo regalano ma lo paghiamo percui non ditemi che non hanno un rientro economico che sicuramente è maggiore dei costi che hanno per fornire il servizio

Non direi proprio: con la FTTC hai un solo apparato attivo che raggiunge potenzialmente 300-400 utenze, con una FTTB per coprire lo stesso numero di clienti devi installare dslam in maniera capillare. E ripeto la corrente la pagano gli operatori, non è gratis.

Psyred
13-06-2015, 10:11
appunto ma loro hanno un altra rete che non è come la nostra !! è ovvio caro amico che se portano a casa di tutti la fibra mica facciamo sciopero nazionale ma in questo paese si parla tanto ma poi alla fine tranne qualche grossa città tutto il resto non vede molti cambiamenti !! l unico vero cambiamento che hanno fatto è stato quello del passaggio da ADSL a ADSL2+

In che senso non è come la nostra? Il rame ce lo hanno pure loro, hanno qualche città dove è presente anche il cavo coassiale ma stanno anche investendo molto nella FTTH.

Andrea786
13-06-2015, 10:12
Non direi proprio: con la FTTC hai un solo apparato attivo che raggiunge potenzialmente 300-400 utenze, con una FTTB per coprire lo stesso numero di clienti devi installare dslam in maniera capillare. E ripeto la corrente la pagano gli operatori, non è gratis.

vabbè vedremo quando devono ampliare gli apparati cosa fanno , a me non risulta che gli apparati che monta Telecom arrivino a coprire 3-400 utenze da quello che mi diceva un tecnico Telecom al massimo arrivano a 200 utenze ammesso che si sia lo spazio nel quadro ( forse quelle di fastweb arrivano a quel numero di utenze ) !! be la corrente non è gratis ma nemmeno il servizio per quello mi pare percui non penso che per una dslam VDSL come enel pagano quello che pagano gli utenti per avere il servizio

Andrea786
13-06-2015, 10:12
In che senso non è come la nostra? Il rame ce lo hanno pure loro, hanno qualche città dove è presente anche il cavo coassiale ma stanno anche investendo molto nella FTTH.

non è strutturata geograficamente come la nostra

Andrea786
13-06-2015, 10:15
ma stanno anche investendo molto nella FTTH.

ecco quello che manca al nostro paese :D :D :D :D :D :D :D

Psyred
13-06-2015, 10:23
vabbè vedremo quando devono ampliare gli apparati cosa fanno , a me non risulta che gli apparati che monta Telecom arrivino a coprire 3-400 utenze da quello che mi diceva un tecnico Telecom al massimo arrivano a 200 utenze ammesso che si sia lo spazio nel quadro ( forse quelle di fastweb arrivano a quel numero di utenze ) !! be la corrente non è gratis ma nemmeno il servizio per quello mi pare percui non penso che per una dslam VDSL come enel pagano quello che pagano gli utenti per avere il servizio

Per 300-400 utenze intendo quelle servite in media da un armadio ripartilinea.
Considera poi che spesso non c'è solo Telecom ad erogare la VDSL, quindi il numero totale di utenze raggiungibili va distribuito su 1-2 OLO.


non è strutturata come la nostra

Non direi, l'unica differenza è la distanza media degli ARL dall'utente, che in Francia mi risulta essere superiore alla nostra (sui 700-800 m).
Anche per questo motivo hanno preferito puntare subito ad FTTH, senza tanti accrocchi intermedi.

Andrea786
13-06-2015, 10:29
Per 300-400 utenze intendo quelle servite in media da un armadio ripartilinea.
Considera poi che spesso non c'è solo Telecom ad erogare la VDSL, quindi il numero totale di utenze raggiungibili va distribuito su 1-2 OLO. .

Attualmente la stragrande maggioranza di coloro che sono coperti dalla FTTCab hanno Telecom e Vodafone in Wholesale percui se una dslam può coprire 200 utenze massime facendo la divisione al massimo su un armadio dove ci sono 3-400 utenze di media non arrivano entrambe a coprirne la metà . Fastweb con la Ftts non ha una copertura capillare dei comuni come avrà Telecom con la Fttcab , Vodafone lasciamo perdere perché con la rete VDSL è ancora gli albori e Infostrada e Tiscali non si sono pronunciati in merito


Non direi, l'unica differenza è la distanza media degli ARL dall'utente, che in Francia mi risulta essere superiore alla nostra (sui 700-800 m).
Anche per questo motivo hanno preferito puntare subito ad FTTH, senza tanti accrocchi intermedi.

se mi dici nei centri abitati sono d accordo altrimenti ci sarebbe da scrivere un libro sopra

Psyred
13-06-2015, 10:44
Attualmente la stragrande maggioranza di coloro che sono coperti dalla FTTCab hanno Telecom e Vodafone in Wholesale percui se una dslam può coprire 200 utenze massime facendo la divisione al massimo su un armadio dove ci sono 3-400 utenze di media non arrivano entrambe a coprirne la metà . Fastweb con la Ftts non ha una copertura capillare dei comuni come avrà Telecom con la Fttcab , Vodafone lasciamo perdere perché con la rete VDSL è ancora gli albori e Infostrada e Tiscali non si sono pronunciati in merito



Comunque il succo del discorso è che con una ipotetica FTTB/FTTdp ti servono molti più apparati attivi per coprire le stesse utenze; i costi per gli operatori aumentano e le prestazioni restano comunque inferiori ad una infrastruttura FTTH.
Che poi Telecom voglia conservare il più a lungo possbile il suo asset più importante e remunerativo - ovvero il rame - è un altro paio di maniche. Altrimenti io tutti questi gran benefici non ce li vedo...


se mi dici nei centri abitati sono d accordo altrimenti ci sarebbe da scrivere un libro sopra


Beh certo mica portano la FTTH nelle campagne... Almeno per ora.

Andrea786
13-06-2015, 10:52
Comunque il succo del discorso è che con una ipotetica FTTB/FTTdp ti servono molti più apparati attivi per coprire le stesse utenze; i costi per gli operatori aumentano e le prestazioni restano comunque inferiori ad una infrastruttura FTTH. .

anche la FttCab comunque le prestazioni sono molto inferiori rispetto alla FTTH e a dire il vero ce anche un numero molto limitato di utenze che possono raggiungere al massimo della banda più o meno come per la ADSL2+

Che poi Telecom voglia conservare il più a lungo possbile il suo asset più importante e remunerativo - ovvero il rame - è un altro paio di maniche. Altrimenti io tutti questi gran benefici non ce li vedo...

.

ecco qua il senso della nostra lunga discussione in grassetto , a loro non interessa nulla portare la fibra a casa della gente perché devono sfruttare il rame facendo sempre meno manutenzione ( basta solo guardare che anche in questo forum ci sono persone che cominciano ad avere grossi problemi anche la VDSL )


Beh certo mica portano la FTTH nelle campagne... Almeno per ora.

Io penso che nemmeno nel futuro la porteranno , nelle campagne arriveranno con connessioni come EOLO secondo me

https://lafibre.info/ftth-la-fibre-optique-gpon-ou-p2p/techno-fibre/

Psyred
13-06-2015, 10:56
Io penso che nemmeno nel futuro la porteranno , nelle campagne arriveranno con connessioni come EOLO secondo me

Il loro obiettivo è quello di eliminare completamente il rame entro il 2030, sicuramente nei posti sperduti adotteranno anche tecnologie wireless.

Andrea786
13-06-2015, 11:04
Il loro obiettivo è quello di eliminare completamente il rame entro il 2030, sicuramente nei posti sperduti adotteranno anche tecnologie wireless.

allora mi sa che le VDSL avranno vita breve visto che comunque usano il rame , a meno che non intendano la tratta primaria

Psyred
13-06-2015, 11:12
allora mi sa che le VDSL avranno vita breve visto che comunque usano il rame , a meno che non intendano la tratta primaria

Le VDSL le erogano da centrale, la fibra è praticamente solo FTTH o FTTLA, almeno per ora.

Andrea786
13-06-2015, 11:55
Le VDSL le erogano da centrale, la fibra è praticamente solo FTTH o FTTLA, almeno per ora.

ma scusa ma il moduli VDSL non sono quelli sopra agli armadi della Telecom ?

Psyred
13-06-2015, 12:08
ma scusa ma il moduli VDSL non sono quelli sopra agli armadi della Telecom ?

Si ma da noi sono erogate in FTTC (e in qualche caso da centrale per quelli su rete rigida), intendo in Francia.

Andrea786
13-06-2015, 12:09
Si ma da noi sono erogate in FTTC (e in qualche caso da centrale per quelli su rete rigida), intendo in Francia.

a ok

ubuntolaio
13-06-2015, 17:44
"...Tra gli incentivi per gli utenti nelle ultime bozze del decreto figurano i voucher per la connessione ‘simmetrica’ (cioè in download e upload) a 100 Mbps: un tipo di connessione che dal punto di vista tecnologico rischia di favorire l’Ftth (Fiber to the home) rispetto all’Fttc (Fiber to the cabinet)..."

http://www.key4biz.it/banda-ultralarga-il-decreto-comunicazioni-salta/122897/

Andrea786
13-06-2015, 18:49
"...Tra gli incentivi per gli utenti nelle ultime bozze del decreto figurano i voucher per la connessione ‘simmetrica’ (cioè in download e upload) a 100 Mbps: un tipo di connessione che dal punto di vista tecnologico rischia di favorire l’Ftth (Fiber to the home) rispetto all’Fttc (Fiber to the cabinet)..."

http://www.key4biz.it/banda-ultralarga-il-decreto-comunicazioni-salta/122897/

e qui la cosa si rende interessante sotto molti profili , vediamo in quanti avranno una linea tale con la VDSL

enzo82
13-06-2015, 21:00
Vicino casa stanno facendo dei lavori vicino al cabinet Telecom e Fastweb. Sarà metroweb ?
A Reggio Emilia Fastweb ha già la fibra fttc a 100 mega

Mtty
13-06-2015, 21:06
Vicino casa stanno facendo dei lavori vicino al cabinet Telecom e Fastweb. Sarà metroweb ?
A Reggio Emilia Fastweb ha già la fibra fttc a 100 mega

Sarà Vodafone... che piazza un suo armadio...

Metroweb non è interessata dagli armadi in strada, parte con la fibra in centrale e arriva direttamente alle abitazioni con la FTTH

Andrea786
14-06-2015, 07:10
Sarà Vodafone... che piazza un suo armadio...

Metroweb non è interessata dagli armadi in strada, parte con la fibra in centrale e arriva direttamente alle abitazioni con la FTTH

ed hanno ragione perché è la soluzione più valida e che meglio si addice al futuro della rete , peccato che in pochi l hanno capita

fano
14-06-2015, 12:20
e qui la cosa si rende interessante sotto molti profili , vediamo in quanti avranno una linea tale con la VDSL

E' proprio impossibile ottenere una connessione simmetrica con la VDSL! E' assimetrica per natura...

Forse con HDSL, ma costa molto di più a quel punto fai prima a mettere la fibra!

Mtty
14-06-2015, 12:39
ed hanno ragione perché è la soluzione più valida e che meglio si addice al futuro della rete , peccato che in pochi l hanno capita

beh c'è da dire che sono costi completamente diversi, costa molto meno piazzare la fibra prima da centrale ad armadio (e lucrarci sopra) e poi coprire l'ultimo tratto (e lucrarci ancora)

considerando che una volta raggiunta la FTTH, non ci sono ulteriori sviluppi per rivendere qualcosa di nuovo e lucrarci, prima di arrivare alla FTTH cercherà (Telecom) di passarle tutte e fare tutti i passi intermedi...

Vodafone ad esempio invece a Torino ha deciso di non piazzare armadi e fibra propria, restando solo in VULA Telecom 30/3, perchè con Metroweb sarà cablata in FTTH... nelle altre città si è dovuta adeguare alla fibra fino in armadio, per essere competitiva vs Fastweb

Andrea786
14-06-2015, 13:57
E' proprio impossibile ottenere una connessione simmetrica con la VDSL! E' assimetrica per natura...

Forse con HDSL, ma costa molto di più a quel punto fai prima a mettere la fibra!

appunto percui vedremo come faranno , se continueranno a vendere la VDSL creando un gap tecnologico come hanno fatto ora o se lasceranno perdere la VDSL e passeranno alla FTTH ??? io intanto vado in ferie tanto sono sicuro che al mio rientro non sarà cambiato tanto la cosa

Andrea786
14-06-2015, 14:00
beh c'è da dire che sono costi completamente diversi, costa molto meno piazzare la fibra prima da centrale ad armadio (e lucrarci sopra) e poi coprire l'ultimo tratto (e lucrarci ancora)

considerando che una volta raggiunta la FTTH, non ci sono ulteriori sviluppi per rivendere qualcosa di nuovo e lucrarci, prima di arrivare alla FTTH cercherà (Telecom) di passarle tutte e fare tutti i passi intermedi...

Vodafone ad esempio invece a Torino ha deciso di non piazzare armadi e fibra propria, restando solo in VULA Telecom 30/3, perchè con Metroweb sarà cablata in FTTH... nelle altre città si è dovuta adeguare alla fibra fino in armadio, per essere competitiva vs Fastweb

Attualmente Vodafone dove ha la VDSL sua è la più competitiva in termini di prestazioni ma bisogna vedere se in base alle nuove esigenze che cosa ha in mente di fare , concordo con te il fatto che in qualsiasi modo che fanno le cose ci devono sempre lucrare sopra e forse è questo il motivo del fatto che il nostro paese è indietro rispetto agli altri su queste cose , in Francia per esempio stanno andando avanti a costruire case popolari e man mano che finiscono portano la fibra d appertutto qui da noi siamo fermi sia in un senso che nell altro e gli eventi di cronaca dei ultimi anni lo confermano , con questo non voglio dire che il nostro paese non ce la farà a mettersi alla pari dei altri sul fattore connettività perché ha la potenzialità e le conoscenze per farlo , il problema è solamente dovuto al fatto che i nostri ISP sono poco interessati a fare una scelta tale , finchè si sentono AD di provider che dicono che il nostro gap tecnologico è dovuto al fatto che la gente sa usare poco la rete già partiamo molto male perché gia se uno guarda uno dei tantissimi forum come questo si rende conto che invece non è vero perché le persone se possono cercano di sfruttare al massimo le prestazioni della propria linea

skyscreaper
15-06-2015, 08:00
Questa è la pietra tombale sull' FTTH di Metroweb-Enel-Vodafone-Wind
:( :( :( :( :( :( :(
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/11/banda-larga-il-decreto-slitta-mentre-renzi-rottama-i-vertici-della-cdp/1769676/


beh finite le elezioni... finite anche le balle. :muro:

Adesso vedremo davvero quanto ci tengono a questo progetto.

amd-novello
15-06-2015, 08:30
Saranno in pochi ad avere votato seguendo promesse di banda larga

fano
15-06-2015, 10:12
Non ho capito cosa c'entrano Francesi, Americani o Cinesi (cinesi?) con la Fibra Ottica in Italia noi siamo andati ad intrigarci quando la misero loro? Cosa siamo una Colonia che dobbiamo chiedere il permesso a tutta sta gente per fare qualcosa?

In realtà sono tutte scuse probabilmente non c'è mai stata l'intenzione e quindi è, di nuovo, tutto fermo :cry:

skyscreaper
15-06-2015, 10:17
Non ho capito cosa c'entrano Francesi, Americani o Cinesi (cinesi?) con la Fibra Ottica in Italia noi siamo andati ad intrigarci quando la misero loro? Cosa siamo una Colonia che dobbiamo chiedere il permesso a tutta sta gente per fare qualcosa?

In realtà sono tutte scuse probabilmente non c'è mai stata l'intenzione e quindi è, di nuovo, tutto fermo :cry:

tutto fermo non proprio... nel 2020 la situazione secondo me sarà:

-Metroweb a milano & co con ftth che alza un pochino la percentuale di banda larga italiana.
- fttc telecom in tutto il resto d'italia con connessioni "fino" a 100mbit (come succede adesso per la 20 mega in adsl2+) e minimo 30mbit.
- fastweb e vodafone installeranno i loro cabinet accanto a quelli telecom dove gli converrà, altrimenti tutto wholesale su fttc telecom.

E cosi il doppino avrà lunga vita per almeno altri 10 anni.

Enel e tutte le multiutiliy magari saranno utili solo a offrire cavidotti per la posa della fibra agli operatori che vogliono investire.

Mtty
15-06-2015, 13:05
oggi...

http://i.imgur.com/jPACatc.jpg

Mtty
15-06-2015, 13:18
domanda per chi ci è già passato : quali sono le tempistiche e la procedura più o meno?

skyscreaper
15-06-2015, 15:10
Banda larga ovunque tranne che in italia

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34815_banda-larga-la-ue-da-via-libera-al-piano-tedesco-sul-piatto-3-miliardi.htm

amd-novello
15-06-2015, 19:23
oggi...

immagine a 50 megapixel



oddio

Mtty
15-06-2015, 21:33
oddio
Torino, era in progetto da mesi e mesi che iniziavano in questo periodo, ora resta da capire quanto ci mettono, per culo sono in uno dei quartieri dai quali cominciano :)

intanto torno a casa alle 19,mi ritrovo il foglio al posto che al portone, appallottolato nella raccolta carta Cartesio... no comment... cmq ho chiamato i numeri scritti e ha confermato che i condomini non possono fermare nulla perché tanto arrivano solo in cantina...

il problema è sapere se una volta finito Vodafone mi passerà da fttc vula 30 mega alla 300 Metroweb...

xcel
15-06-2015, 22:57
ed hanno ragione perché è la soluzione più valida e che meglio si addice al futuro della rete , peccato che in pochi l hanno capita

Ma metroweb come cabla in ftth ?
Fa come faceva fastweb a inizi anni 2000 mettendo catalyst nei locali tecnici dei condomini ?

Se si, significa che chi abita in piccole villette è tagliato fuori da ftth ?

Psyred
15-06-2015, 23:12
Niente Catalyst, Metroweb usa il GPON, installano dei semplici box con splitter ottici.

Psyred
15-06-2015, 23:34
https://lafibre.info/images/orange/201302_coupleurs_1vers8_1.jpg


tipo questi (splitter 1x8 usato da Orange).

xcel
16-06-2015, 00:16
https://lafibre.info/images/orange/201302_coupleurs_1vers8_1.jpg


tipo questi (splitter 1x8 usato da Orange).

scusa l'ignoranza:
ma questi splitter dove vengono installati ?
Ho visto che fastweb adotta ftth p2p (point to point) mentre vodafone ftth gpon.
Purtroppo non ho compreso bene la differenza.
Hai per caso link a manuali (possibilmente in italiano) dove ciò è spiegato con semplicità ?

Psyred
16-06-2015, 00:40
scusa l'ignoranza:
ma questi splitter dove vengono installati ?
Ho visto che fastweb adotta ftth p2p (point to point) mentre vodafone ftth gpon.
Purtroppo non ho compreso bene la differenza.
Hai per caso link a manuali (possibilmente in italiano) dove ciò è spiegato con semplicità ?

questa foto tratta dal sito di Metroweb aiuta a capire:

http://www.metroweb.it/public/uploads/rete_ftth.jpg

Come si vede di splitter ce sono due: uno a livello di rete primaria, che splitta il cavo collegato ad una porta dell'OLT (centrale) in 8 cavi, l'altro nell'armadio di mutualizzazione, che Metroweb installa negli scantinati dei condomini, e che splitta ulteriormente ciascun cavo in altri 8, che vanno ai diversi appartamenti.
In questo modo viene mantenuto il fattore di splitting tipico del GPON, cioè 1:64, vale a dire che un singolo cavo in fibra è condiviso fino a 64 utenze.
La vecchia infrastruttura di Fastweb è invece AON/P2P, vengono usati apparati attivi e alimentati (i famosi switch Cisco Catalyst) e ogni cavo/porta dello switch è dedicato a un singolo utente.
Se googli trovi diverso materiale, anche su wikipedia dovrebbe esserci qualcosa.

Mtty
16-06-2015, 01:51
qualcuno ha esperienze con i condomini?
va approvata s maggioranza? possono rifiutare che venga installata l'infrastruttura fino in cantina? (mi pareva di avere letto di no)

non ha costi, lo so, però i condomini che fanno opposizione a tutto solo per principio e per dispetto, purtroppo ci sono...

pertusa
16-06-2015, 05:36
domanda per chi ci è già passato : quali sono le tempistiche e la procedura più o meno?

DA noi, a Milano,i tempi sono stati lunghetti.

Dal primo sopralluogo più di un anno,.

La cosa si è (piu o meno )svolta cosi :

sopralluogo

scavi in strada

istallazione scatolotti nelle cantine

scavi all interno del condominio (giardini)

passaggio cavi fibre

accensioni centrali

Ti auguro che nel frattempo si siano velocizzati.

P.s. ti puoi leggere tutta la nostra storia nelle pagine precedenti.

Mtty
16-06-2015, 10:27
ah capito... però a Torino si parlava di una possibile collaborazione con Iren (società elettrica) per velocizzare, ridurre costi, scavi e disagi... vedremo dai

xcel
16-06-2015, 22:03
questa foto tratta dal sito di Metroweb aiuta a capire:

http://www.metroweb.it/public/uploads/rete_ftth.jpg

Come si vede di splitter ce sono due: uno a livello di rete primaria, che splitta il cavo collegato ad una porta dell'OLT (centrale) in 8 cavi, l'altro nell'armadio di mutualizzazione, che Metroweb installa negli scantinati dei condomini, e che splitta ulteriormente ciascun cavo in altri 8, che vanno ai diversi appartamenti.
In questo modo viene mantenuto il fattore di splitting tipico del GPON, cioè 1:64, vale a dire che un singolo cavo in fibra è condiviso fino a 64 utenze.
La vecchia infrastruttura di Fastweb è invece AON/P2P, vengono usati apparati attivi e alimentati (i famosi switch Cisco Catalyst) e ogni cavo/porta dello switch è dedicato a un singolo utente.
Se googli trovi diverso materiale, anche su wikipedia dovrebbe esserci qualcosa.

Ti ringrazio per la descrizione.Ora mi è un pò più chiaro.
Volevo chiederti alcune cose:
Ho visto che con gpon si possono avere velocità di 2,5 gpbs per ogni fibra.
Quindi credo che dopo il primo splitter ci siano 8 cavi in fibra con 320 mbps di banda max su ognuno.
Dopo il secondo splitter c'è quindi la possibilità di collegare fino a 64 utenze con 40mbps di banda max garantita per ognuna delle 64 utenze teoriche.
Se volessi fare la ftth di vodafone, per avere la certezza di avere sempre 300 mega dovrei essere quindi l'unico collegato sull' armadio di mutualizzazione del condominio ?
L'armadio di mutualizzazione è questo ?
http://i48.tinypic.com/dxy2dc.png
Se si, è qui che arrivano gli 8 cavi derivati dal primo splitter usato tra rete primaria e rete secondaria ?

Non è un pò troppo adottare splitter fino a 64 utenze in condomini ? (credo che in media in un condominio ci siano 8-10 utenze)

Psyred
16-06-2015, 23:04
Ti ringrazio per la descrizione.Ora mi è un pò più chiaro.
Volevo chiederti alcune cose:
Ho visto che con gpon si possono avere velocità di 2,5 gpbs per ogni fibra.
Quindi credo che dopo il primo splitter ci siano 8 cavi in fibra con 320 mbps di banda max su ognuno.
Dopo il secondo splitter c'è quindi la possibilità di collegare fino a 64 utenze con 40mbps di banda max garantita per ognuna delle 64 utenze teoriche.
Se volessi fare la ftth di vodafone, per avere la certezza di avere sempre 300 mega dovrei essere quindi l'unico collegato sull' armadio di mutualizzazione del condominio ?
L'armadio di mutualizzazione è questo ?
http://i48.tinypic.com/dxy2dc.png
Se si, è qui che arrivano gli 8 cavi derivati dal primo splitter usato tra rete primaria e rete secondaria ?

Non è un pò troppo adottare splitter fino a 64 utenze in condomini ? (credo che in media in un condominio ci siano 8-10 utenze)

Si dovrebbe essere quello, occhio che non è detto che gli 8 cavi servano un solo condominio, a livello di rete primaria possono essere distribuiti in molti modi, anche per servire abitazioni singole (in Francia lo fanno, Metroweb non so ma suppongo di si). Se gli appartamenti non sono tanti possono tranquillamente usare uno o due cavi, ciascuno splittato per 8 utenze.

La banda minima in condizioni di massima saturazione del cavo/albero PON corrisponderebbe a 2488 Mb / 64 = 38 Mb circa, ma è un evento statisticamente molto improbabile che tutti gli utenti che condividono lo stesso albero (ammesso poi che sia già pieno) utilizzino nello stesso istante tutti i 300 Mb di banda, quindi la qualità del servizio dovrebbe essere buona.

In teoria ci sarebbe anche la possibilità di assegnare una porta/albero PON dedicata per utenza, ma viene fatto per le aziende, a prezzi non esattamente accessibili...

Mtty
16-06-2015, 23:11
Si dovrebbe essere quello, occhio che non è detto che gli 8 cavi servano un solo condominio, a livello di rete primaria possono essere distribuiti in molti modi, anche per servire abitazioni singole (in Francia lo fanno, Metroweb non so ma suppongo di si). Se gli appartamenti non sono tanti possono tranquillamente usare uno o due cavi, ciascuno splittato per 8 utenze.

La banda minima in condizioni di massima saturazione del cavo/albero PON corrisponderebbe a 2488 Mb / 64 = 38 Mb circa, ma è un evento statisticamente molto improbabile che tutti gli utenti che condividono lo stesso albero (ammesso poi che sia già pieno) utilizzino nello stesso istante tutti i 300 Mb di banda, quindi la qualità del servizio dovrebbe essere buona.

In teoria ci sarebbe anche la possibilità di assegnare una porta/albero PON dedicata per utenza, ma viene fatto per le aziende, a prezzi non esattamente accessibili...

giusto, c'è sempre da ricordare che siamo un paese di vecchi...

...però siamo anche un paese di scariconi :D

cmq si un mio amico già con la 100 mega di Fastweb (ftth) in poco è arrivato al "ho scaricato più di quanto io possa vedere in 4 mesi, e non so più che farmene della 100 mega"...

cmq a parte tutto, 300 mega in download, vuol anche dire che dall'altra parte il server abbia 300 mega in upload, cosa per nulla scontata...

amd-novello
16-06-2015, 23:39
"Ho scaricato internet"

skyscreaper
17-06-2015, 09:30
Ho sempre sperato che bocciassero il vectoring.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34853_l-europa-dice-no-al-vectoring-con-fondi-pubblici.htm

DarkNiko
17-06-2015, 09:56
Ho sempre sperato che bocciassero il vectoring.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/34853_l-europa-dice-no-al-vectoring-con-fondi-pubblici.htm

Ok hai vinto e adesso ? :D

skyscreaper
17-06-2015, 10:02
Ok hai vinto e adesso ? :D

Adesso spero che Telecom smetta di sperimentare il vectoring insieme a fastweb perchè non lungimirante come tecnologia.

Spero che quando il testo del decreto comunicazioni andrà in EU venga bocciato in caso ci sia il vectoring di mezzo.

Bisogna e si deve migrare tutto in ftth.

DarkNiko
17-06-2015, 10:32
Adesso spero che Telecom smetta di sperimentare il vectoring insieme a fastweb perchè non lungimirante come tecnologia.

Spero che quando il testo del decreto comunicazioni andrà in EU venga bocciato in caso ci sia il vectoring di mezzo.

Bisogna e si deve migrare tutto in ftth.

Auguriamoci che sia così. :)

Mtty
17-06-2015, 10:48
Auguriamoci che sia così. :)

beh è quello che ha detto la UE, no? :stordita:

niente fondi per il Vectoring = fondi solo per la FTTH

fano
18-06-2015, 09:43
Speriamo, quindi, che a sto punto si smetta di perder tempo con sta VDSL2 che è tecnologia obsoleta e si spiga seriamente sulla FTTH! Certo le notizie non sono buone con il progetto Enel arenatosi senza alcun motivo...

Psyred
18-06-2015, 16:59
Piano Metroweb per banda larga quasi pronto, investimenti per 4-5 miliardi

Il piano che Vodafone sta mettendo a punto assieme al Fondo strategico italiano, F2i, Wind e Metroweb per la rete telefonica in banda larga è quasi finalizzato, "siamo al 90-95%". Così l'amministratore delegato di Vodafone Italia, Aldo Bisio, il quale ha annunciato che il progetto prevede obiettivi in linea con quelli indicati dal governo e collegamenti in fibra ottica fino alle case. La stima degli investimenti è di 4-5 miliardi.

"Le trattative per la definizione del piano industriale di Metroweb Sviluppo sono quasi ultimate e prevedono che la società possa arrivare a investire 4-5 miliardi per realizzare la rete a banda ultralarga in linea con le indicazioni del governo", ha sottolineato l'ad di Vodafone Italia, specificando che però bisogna ancora mettere a punto la governance e studiare il piano finanziario che, viste le dimensioni, richiede "un'ingegneria finanziaria ad hoc".

A maggio la Cassa depositi e prestiti ha annunciato una lettera di intenti tra Vodafone, Wind e i soci Metroweb, il Fondo strategico italiano (controllato da Cdp) e F2i, per la realizzazione della rete. L'auspicio di Bisio è che, se anche ci fosse un cambio al vertice della Cdp, la Cassa continui a sostenere Metroweb: "Cdp e il Fsi sono i motori del progetto". La speranza è che anche con nuovi vertici "continui il lavoro che finora è stato efficace e proficuo".

Quanto al decreto comunicazioni che il governo dovrebbe presentare a breve, Bisio ha premesso di non conoscerne nel dettaglio i contenuti, ma si è augurato che arrivi presto perché è uno strumento con cui si potrà accelerare il piano sulla banda ultra larga. Contiene, infatti, misure sulle semplificazioni molto importanti.

L'ad di Vodafone Italia ha, infine, accennato alla disponibilità che Enel metta a disposizione la sua infrastruttura per la fibra e ha affermato che l'operazione ha un senso industriale molto forte, può ridurre i costi e accelerare i tempi. Su questo, ha concluso, "noi siamo estremamente positivi e aperti".

http://www.milanofinanza.it/news/piano-metroweb-per-banda-larga-quasi-pronto-investimenti-per-4-5-miliardi-201506181648218229

http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN0OY19720150618

DarkNiko
18-06-2015, 17:47
Speriamo che dalle carte si passi a fatti concreti e veloci. :cool:

pertusa
18-06-2015, 19:20
http://www.milanofinanza.it/news/piano-metroweb-per-banda-larga-quasi-pronto-investimenti-per-4-5-miliardi-201506181648218229

http://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN0OY19720150618

Non si parla di FTTH..vi rammento che Metroweb ha fatto gli scavi nei paesi intorno a Milano per la FttC di Voda.

Quindi non è detto che metroweb voglia dire per forza FTTH.

Questo vi da la conferma di ciò che affermo...

novità da ieri pomeriggio sempre alla cancellata della mia abitazione dopo aver installato 2 settimane fa i cabinet e relativi tombini da ier mattina ho visto un furgone e alcuni operai che lavorvano poi nel pomeriggio è apparso questo

https://farm3.staticflickr.com/2949/15515899192_7fa146ac81_b.jpg (https://flic.kr/p/pD63gj)metroweb (https://flic.kr/p/pD63gj) by #francopelle (https://www.flickr.com/people/128594365@N05/), on Flickr

:D

Psyred
18-06-2015, 19:57
Non si parla di FTTH..vi rammento che Metroweb ha fatto gli scavi nei paesi intorno a Milano per la FttC di Voda.

Quindi non è detto che metroweb voglia dire per forza FTTH.

Questo vi da la conferma di ciò che affermo...

"Il piano è finalizzato al 90-95% e prevede obiettivi in linea con quelli indicati dal governo e collegamenti in fibra ottica fino alle case", ha aggiunto. "La stima dell'investimento è di 4-5 miliardi"

pertusa
18-06-2015, 20:23
"Il piano è finalizzato al 90-95% e prevede obiettivi in linea con quelli indicati dal governo e collegamenti in fibra ottica fino alle case", ha aggiunto. "La stima dell'investimento è di 4-5 miliardi"

Quando vedrò un progetto che renda chiaro a tutti quali città saranno coperte ,e in che tempi ...potrò crederci!!!!!

Per ora vedo solo che tutti gli operatori coprono in FTTC.

Psyred
18-06-2015, 20:38
Quando vedrò un progetto che renda chiaro a tutti quali città saranno coperte ,e in che tempi ...potrò crederci!!!!!

Per ora vedo solo che tutti gli operatori coprono in FTTC.

Finora si sono fatti più annunci e chiacchiere che altro, comunque vediamo, non è detto che questa volta non ne venga fuori un progetto serio e concreto.

Mtty
18-06-2015, 20:39
Quando vedrò un progetto che renda chiaro a tutti quali città saranno coperte ,e in che tempi ...potrò crederci!!!!!

Per ora vedo solo che tutti gli operatori coprono in FTTC.

purtroppo è stata colpa di Fastweb... si poteva mettere all'angolo Telecom facendo un "tutti contro Telecom" unendo le forze e quindi mettendo meno soldi ciascuno per arrivare però allo stesso obbiettivo... e invece ci saranno strade con fibra Metroweb, fibra Vodafone, fibra Fastweb e fibra Telecom (non si sa bene ancora Tiscali cosa farà)

e con la fibra Metroweb, la tratta di fibra fino all'armadio degli altri operatori che faranno parte di Metroweb (per ora Vodafone e Wind) sarà inutile...

sia chiaro, non ho mai detto che Telecom vada esclusa da Metroweb, dico tutti contro Telecom perchè Telecom (ma ora anche Fastweb, visto che si è alleata con Telecom) ha rinunciato alla collaborazione (perchè come solito voleva comandare lei o nulla)

pertusa
18-06-2015, 20:55
purtroppo è stata colpa di Fastweb... si poteva mettere all'angolo Telecom facendo un "tutti contro Telecom" unendo le forze e quindi mettendo meno soldi ciascuno per arrivare però allo stesso obbiettivo... e invece ci saranno strade con fibra Metroweb, fibra Vodafone, fibra Fastweb e fibra Telecom (non si sa bene ancora Tiscali cosa farà)

e con la fibra Metroweb, la tratta di fibra fino all'armadio degli altri operatori che faranno parte di Metroweb (per ora Vodafone e Wind) sarà inutile...

sia chiaro, non ho mai detto che Telecom vada esclusa da Metroweb, dico tutti contro Telecom perchè Telecom (ma ora anche Fastweb, visto che si è alleata con Telecom) ha rinunciato alla collaborazione (perchè come solito voleva comandare lei o nulla)

Io sono pessimista ...ma secondo me nessun operatore privato scaverà per la FTTH , troppi costi e ricavi incerti.

La soluzione più economica potrebbe essere , a mio avviso , la sostituzione , dove esiste la FTTC, dell ultimo pezzo in rame con la fibra cosi a portare una fibra FTTB.

Ad ora le uniche città coperte in FTTH sono quelle (Bologna e Milano) e non al 100 % , che erano già "cablate" anni fà da metroweb.

Siamo in Italia,l'intervento dello stato si perderà in mille rivoli di "nulla di fatto" e di tangenti.

Mitty scusami ma anche voda ha scelto di usare la FTTC...se voleva poteva portare subito fibra "vera"...a quanto pare ha fatto la stessa scelta di fastweb e di telecom...ne più e ne meno!

amd-novello
19-06-2015, 01:00
Scusate ma anche se la fttc non piace a molti la cablatura in fibra c'è comunque e dura in futuro no? Piuttosto che nulla meglio solo un pezzo di doppino da cambiare eventualmente.

maxik
19-06-2015, 06:43
beh vogliono sfruttare il vecchio doppino in rame fino al ultimo....
il problema è che prima o poi devono per forza fare una fttb/ftth per tagliare man mano sto rame altrimenti il limite di velocità possibile resterà

e se già devono fare scavi per portare la fibra al cabinet - a sto punto scava qualche metro in più e fai la fttb e sarai apposto (per un certo peridio) per il futuro.
in un secondo momento poi i proprietari dei palazzi/case ecc mettono i loro soldi per la FTTH. un privato sicuramente investe da fttb -> ftth essende molto piu economico. sicuramente non mette di quattrini per farsi portare da fttc a ftth...quello si che costa e non saprei neanche se si potrebbe richiedere a telecom o fw questo intervento

NotteSenzaStelle
19-06-2015, 08:06
e se già devono fare scavi per portare la fibra al cabinet - a sto punto scava qualche metro in più e fai la fttb
E'una scelta commerciale volta al risparmio : con un cabinet coprono più "palazzi", con il fttb dovrebbero installare un apparato per palazzo.

amd-novello
19-06-2015, 08:25
Eh si non si capisce quanto in più costi la ftth
Molto di più.

fano
19-06-2015, 09:08
Secondo me la FTTH costa di più della VDSL2 (FFTC non esiste è solo un "trucco" commerciale) come installazione, ma poi si ripaga in futuro soprattutto se usi apparati passivi:


Quegli armadi in mezzo alla strada devo essere alimentati, magari tutto l'ambaradan consumerà poco però anche fossero 1€ al mese moltiplicato per milioni che dovranno mettere in giro fa una bella cifretta!
Saranno più le volte che saranno da rifare visto che saranno oggetto di continui atti vandalici
Il vectoring è un sistema delicato e più aumentano gli utenti (più VDSL2 sono attivate nello stesso armadio) peggio funziona fino ad arrivare alle performance di un ADSL2 instabile! Quindi bisognerà manualmente menarsela negli armadi per evitare che 2 abbonati abbiano i doppini troppo vicini
Saranno più le volte che quelle apparecchiature si romperanno che le volte che funzioneranno!


Ah un'altra cosa: se hai il doppino vecchio e che già con ADSL2 funziona male (come il mio che dovrebbe andare a 20 Mega e invece va a 5!) mica te lo cambiano lo scollegano da dove è, magari ti fanno anche una bella giunta e lo schiaffano nel nuovo armadio e via! Anche tu hai la tua bella VDSL2 che va fino a 100 Mega... e in realtà se sei fortunato va a 30 scollegandosi di continuo!

No, nel 2015 FFTH è la "via" il resto sono accrocchi che, salvo casi particolari, non andrebbero nemmeno presi in considerazione.

DarkNiko
19-06-2015, 10:35
Secondo me la FTTH costa di più della VDSL2 (FFTC non esiste è solo un "trucco" commerciale) come installazione, ma poi si ripaga in futuro soprattutto se usi apparati passivi:


Quegli armadi in mezzo alla strada devo essere alimentati, magari tutto l'ambaradan consumerà poco però anche fossero 1€ al mese moltiplicato per milioni che dovranno mettere in giro fa una bella cifretta!
Saranno più le volte che saranno da rifare visto che saranno oggetto di continui atti vandalici
Il vectoring è un sistema delicato e più aumentano gli utenti (più VDSL2 sono attivate nello stesso armadio) peggio funziona fino ad arrivare alle performance di un ADSL2 instabile! Quindi bisognerà manualmente menarsela negli armadi per evitare che 2 abbonati abbiano i doppini troppo vicini
Saranno più le volte che quelle apparecchiature si romperanno che le volte che funzioneranno!


Ah un'altra cosa: se hai il doppino vecchio e che già con ADSL2 funziona male (come il mio che dovrebbe andare a 20 Mega e invece va a 5!) mica te lo cambiano lo scollegano da dove è, magari ti fanno anche una bella giunta e lo schiaffano nel nuovo armadio e via! Anche tu hai la tua bella VDSL2 che va fino a 100 Mega... e in realtà se sei fortunato va a 30 scollegandosi di continuo!

No, nel 2015 FFTH è la "via" il resto sono accrocchi che, salvo casi particolari, non andrebbero nemmeno presi in considerazione.

Sul punto 1 posso essere pure d'accordo, ma sul resto hai detto e scritto un cumulo di fesserie, senza offesa eh ma sarebbe buona norma parlare con cognizione di causa e non tanto per riempire le pagine di un forum.

Per il punto 2, non so di quali e quanti atti vandalici tu stia parlando, se poi nel tuo paese sono degli incivili non puoi generalizzare questa situazione al resto d'Italia. Qui a Roma nessuno si è mai sognato (e spero mai si sognerà) di andare a prendere a martellate un armadio Telecom con sopra montata la ONU contenente il DSLAM.

Riguardo il punto 3 si vede che non sai minimamente di cosa parli. Il vectoring sia quello singolo operatore che il multi-operatore (quest'ultimo necessario visto che spesso sono presenti sia Telecom che Fastweb insieme e in misura minore Vodafone), nasce proprio per garantire le massime prestazioni e ridurre il più possibile il crosstalking (diafonia) tra le coppie (doppini) vicini afferenti lo stesso DSLAM e modulate in VDSL2.

Non so dove tu abbia visto o letto che più aumentano le utenze e più si hanno prestazioni paragonabili ad una ADSL2 instabile. Quindi evita di creare disinformazione e di dire scemenze, idem per il punto 4.

La VDSL2 basa il suo funzionamento sulla distanza tra l'armadio ripartilinea e la propria abitazione e tale distanza, in media, è dell'ordine delle centinaia di metri. A tale distanza anche un doppino disastrato riesce tranquillamente, e per tranquillamente intendo il 95% ed oltre dei casi esaminati, a reggere 30 Mega in modo stabilissimo e continuativo.

In conclusione ti invito a informarti prima di scrivere idiozie e ad intervenire su un thread tecnico, quale esso sia, per portare qualcosa di costruttivo, non per il gusto di criticare gratuitamente proponendo situazioni che non stanno né in cielo né in terra.

Con stima,
DarkNiko.

Mtty
19-06-2015, 13:21
Non so dove tu abbia visto o letto che più aumentano le utenze e più si hanno prestazioni paragonabili ad una ADSL2 instabile. Quindi evita di creare disinformazione e di dire scemenze, idem per il punto 4.

credo abbia preso come riferimento la situazione attuale, ovvero senza Vectoring... dove effettivamnete è vero che all'aumentare di utenze diminuisce la portante massima ottenibile...

cmq resta che il multi-vectoring ha senso se fatto per tutti, altrimenti se anche vodafone e Telecom mettessero il multivectoring, e Vodafone attivasse un armadio, si disturberebbero lo stesso a vicenda...

per la questione di costi invece è vero che la FTTH costa di più nell'immediato, ma si ripaga nel tempo, però forse non abbiamo sotto mano la differenza di costi effettiva per poter fare confronti...

mirk271
19-06-2015, 13:42
Nel mio comune in provincia di Bologna (Casalecchio di Reno) si sono rimessi da ieri a spaccare la strada vicino ai cabinet, qua è già presente la VDSL di Telecom, la rete Vdsl 100 MBit di Vodafone e la storica FTTH di Fastweb.
Può essere Metroweb, oppure che sia Fastweb che sta arrivando con la VDSL dove è già presente in FTTH :D ?

maxik
19-06-2015, 15:41
sicuramente "nessuno" conosce i piani e i numeri delle aziende. ma comunque è un forum sul quale si può discutere o buttare le proprie idee e discutere su argomenti.
se poi quest ultime idee non sono fattibli per via tecnica o chissa quale motivo e uno ne risponde siccome sa la risposta ben venga per quelli che sono interessati a questo argomento. a dire il vero io imparo/approfondisco "tanto" leggendo in questo forum

non vedo nessun motivo di "sfottere" una persona per quello. sopratutto se si da un occhiata al di fuori dai nostri confini dove paesi che economicamente (e per cui anche le loro aziende/abitanti) sono alla pari o anche peggio del l'italia hanno proprio questo sul quale discutiamo qua


altro fatto sicuramente se un utente interviene su un argomento scrivendo minchiate

maxik
19-06-2015, 15:52
ma non sarebbe una idea di fare una FTTB con possibilità in futuro di convertire in una FTTH?

le aziende come vodafone, telecom, fw ecc potrebbero fare una joint venture (?) e mettono una parte dei fondi (l'altra parte i contributi UE/stato) per la fttb.
Se poi i proprietari del condominio decidono che vogliono la ftth si pagano l'intervento da soli.
nello stesso momento tutti queste ditte sono "proprietari" del impianto fibra e possono mettere mano per allacciamenti ecc.

oviamente questa solo un idea. tecnicamente non saprei se fattibili staccare il rame e attaccare la fibra e tutto funziona ancora senza tempi di attesa o altri interventi

Mtty
19-06-2015, 15:52
Infatti devono assolutamente accellerare sul vectoring multi-operatore. Pero le discussioni sono ancora aperte in Agcom nei tavoli tecnici, per quanto ho potuto capire dalla documentazione.

Non si sa ancora che soluzione commerciale adotteranno e non si sa chi gestirà questo famoso vectoring-processor, che dovrà essere interfacciato alle ONU di tutti gli operatori collegati ad un armadio.


per quanto riguarda i costi , per il momento sono veramente elevati, ma soprattutto per il cablaggio verticale degli immobili.

il vectoring latita appunto perchè c'è di mezzo Agcom che giustamente deve mettere d'accordo tutti... ma c'è la solita che invece vuole mettersi da sola o d'accordo per conto suo ( in cambio di €€€ ???) con gli altri...

per gli armadi, spero proprio che facciano o interrati, oppure murati (ne ho già visti di "scavati" nel muro di un palazzo) perchè se no diventano delle torri o cmq non se ne può più di questi armadi che spuntano come funghi a gruppi di 2-3 (per ora)

chiariamoci, benvenga la FTTC in assenza di FTTH, però senza diventare uno schifo estetico per la città... alcuni sono piazzati in mezzo all'intermezzo di controviali... altri tra la fermata del pullman e il marciapiede... un minimo di decoro insomma...

per la questione economica, sicuramente la FTTH costa svariati miliardi in più, però esiste una voce chiamata "fondo ammortamento" nel bilancio delle aziende, appunto per le voci di costi di beni durevoli nel tempo....

riguardo invece il cablaggio verticale, è un'altra questione, perchè Metroweb porta la FTTH fino ai luoghi comuni (cantine) poi da li è l'operatore telefonico che si prende carico del costo e dell'intervento tecnico di portare la fibra su fino all'appartamento dell'utente con il quale ha stipulato il contratto

DarkNiko
19-06-2015, 16:01
credo abbia preso come riferimento la situazione attuale, ovvero senza Vectoring... dove effettivamnete è vero che all'aumentare di utenze diminuisce la portante massima ottenibile...



La portante massima ottenibile, come ho spiegato insieme ad altri nel thread opportuno (siamo anche off topic qui dentro), è un valore puramente teorico calcolato dal modem e soggetto a continue e inevitabili fluttuazioni sian in positivo che in negativo. Ciò che conta per il gestore è la portante agganciata e non ho mai visto linee VDSL andare peggio se non pari ad una ADSL2. Quindi non ho idea di come sia stata messa su questa leggenda metropolitana, di certo non corrisponde a verità. ;)

Psyred
19-06-2015, 16:07
comunque tenete presente che col G.fast , mettendo un DSLAM in cantina , piccolo come un'aspirapolvere, e collegato in fibra ottica, si raggiungono senza problemi 1 Gbps per doppino telefonico di rame ;)

Senza problemi non direi proprio, visto che in condizioni REALI (e non nei test di laboratorio) si raggiungono i 500 Mb su distanze assai brevi (fino a 100 m di doppino).
Inoltre con tale standard è praticamente d'obbligo l'uso del vectoring, senza contare l'impatto sui costi per l'operatore (una miriade di apparati attivi alimentati).

maxik
19-06-2015, 16:17
ma il g.fast è denominata anche FTTB??

Mtty
19-06-2015, 16:25
La portante massima ottenibile, come ho spiegato insieme ad altri nel thread opportuno (siamo anche off topic qui dentro), è un valore puramente teorico calcolato dal modem e soggetto a continue e inevitabili fluttuazioni sian in positivo che in negativo. Ciò che conta per il gestore è la portante agganciata e non ho mai visto linee VDSL andare peggio se non pari ad una ADSL2. Quindi non ho idea di come sia stata messa su questa leggenda metropolitana, di certo non corrisponde a verità. ;)
beh ovvio che se paragoni all'ADSL2... :D

la VDSL2 è già al limite per chi vuole vendere "fino a 100 mega", perchè molti non agganciano il massimo consentito dall'operatore...

Senza problemi non direi proprio, visto che in condizioni REALI (e non nei test di laboratorio) si raggiungono i 500 Mb su distanze assai brevi (fino a 100 m di doppino).
Inoltre con tale standard è praticamente d'obbligo l'uso del vectoring, senza contare l'impatto sui costi per l'operatore (una miriade di apparati attivi alimentati).

tra l'altro... meglio tutto passivo, poi sinceramente spingere su dei fili di fibra ottica (dove il costo non credo sia esorbitante, non ci sono lavori da fare se non spingere su la fibra dove passa ora il rame) credo che si ripaghi nel tempo rispetto al minor costo della manutenzione e consumo elettrico...

ma il g.fast è denominata anche FTTB??

no FTTB si riferisce alla Fibra fino all'edificio, il g.fast è la modulazione utilizzata sul doppino telefonico... teoricamente si può mettere in g.fast da centrale (o da armadio) come anche in adsl2+ dalla cantina del palazzo (parlando per assurdo)

il FTTB viene accostato al g.fast perchè la tecnologia g.fast permette una banda molto ampia di dati, ma solo su distanze molto molto brevi (quindi sarebbe inutile su una linea in rame dalla centrale o dall'armadio di strada)

maxik
19-06-2015, 16:46
ok grazie. prima ho guardato un video austriaco sul gfast e siccome hanno detto fibra in cantina e poi viene alimentato il segnale in un nuovo armadietto nel cablaggio in rame esistente nel condominio. pensavo che bene o male era la stessa cosa della fttb

Psyred
19-06-2015, 16:59
tra l'altro... meglio tutto passivo, poi sinceramente spingere su dei fili di fibra ottica (dove il costo non credo sia esorbitante, non ci sono lavori da fare se non spingere su la fibra dove passa ora il rame) credo che si ripaghi nel tempo rispetto al minor costo della manutenzione e consumo elettrico...


Ma infatti, nel medio termine a mio avviso costa meno un'infrastruttura FTTH PON rispetto a una FTTB, tenendo conto che comunque la fibra la devi portare a pochi metri dall'utente.
E non ci sono paragoni a livello di affidabilità e scalabilità nel tempo... Ormai stanno per affacciarsi 10GPON e 10GEPON anche a livello consumer, che sono in grado di offrire una banda che su doppino ti puoi sognare.

DarkNiko
19-06-2015, 17:58
tra l'altro... meglio tutto passivo, poi sinceramente spingere su dei fili di fibra ottica (dove il costo non credo sia esorbitante, non ci sono lavori da fare se non spingere su la fibra dove passa ora il rame) credo che si ripaghi nel tempo rispetto al minor costo della manutenzione e consumo elettrico...


Il problema non è tanto "spingere" come dici tu la fibra dove passa il rame, quanto il fatto che con una fibra ottica non puoi formare angoli retti (90°) piegando il cavo, pena la riflessione totale del fascio ottico. Ecco perché tra il cablaggio orizzontale e quello verticale intervengono costi non indifferenti proprio per utilizzare apparati che consentano al cavo in fibra ottica di "salire" verticalmente senza ritrovarsi col fascio di luce attenuato, visto che anche la fibra ottica è soggetta ad attenuazione (nulla di paragonabile al rame, ovviamente, ma c'è). :)

Mtty
19-06-2015, 18:01
Il problema non è tanto "spingere" come dici tu la fibra dove passa il rame, quanto il fatto che con una fibra ottica non puoi formare angoli retti (90°) piegando il cavo, pena la riflessione totale del fascio ottico. Ecco perché tra il cablaggio orizzontale e quello verticale intervengono costi non indifferenti proprio per utilizzare apparati che consentano al cavo in fibra ottica di "salire" verticalmente senza ritrovarsi col fascio di luce attenuato, visto che anche la fibra ottica è soggetta ad attenuazione (nulla di paragonabile al rame, ovviamente, ma c'è). :)

veramente nel thread della fibra telecom, mi ricordo di un intervento di un tecnico che piazzava la fibra, con tanto di foto di fibra piegata a 180°, spiegare che la fibra non è così delicata come si pensa e si possono benissimo fare angoli (anche se non so con che "attenuazione")

amd-novello
19-06-2015, 21:50
beh ovvio che se paragoni all'ADSL2... :D

la VDSL2 è già al limite per chi vuole vendere "fino a 100 mega", perchè molti non agganciano il massimo consentito dall'operatore...


già
con voda al max si arriva a "quasi" 90 o + spesso 85

Pippowsky
19-06-2015, 22:30
Io sono pessimista ...ma secondo me nessun operatore privato scaverà per la FTTH , troppi costi e ricavi incerti.

La soluzione più economica potrebbe essere , a mio avviso , la sostituzione , dove esiste la FTTC, dell ultimo pezzo in rame con la fibra cosi a portare una fibra FTTB.

Ad ora le uniche città coperte in FTTH sono quelle (Bologna e Milano) e non al 100 % , che erano già "cablate" anni fà da metroweb.

Siamo in Italia,l'intervento dello stato si perderà in mille rivoli di "nulla di fatto" e di tangenti.

Mitty scusami ma anche voda ha scelto di usare la FTTC...se voleva poteva portare subito fibra "vera"...a quanto pare ha fatto la stessa scelta di fastweb e di telecom...ne più e ne meno!
Nella mia piccola città stanno mettendo fibra FTTH, ma forse sono un'eccezione :boh:
C'è da dire però che più di 10 anni fa fecero una canalizzazione per tutte le strade e stanno usando proprio quella :)

amd-novello
19-06-2015, 22:45
località top secret :cool:

Pippowsky
19-06-2015, 22:53
località top secret :cool:

Ma no! Sono a Sulmona prov. L'Aquila :)

amd-novello
19-06-2015, 22:57
:p

finopolis
20-06-2015, 19:06
Salve a tutti ! :)

Volevo chiedervi come contattare metroweb (o metrobit penso che sia la stessa cosa) per sapere se la via dove abito rientra nei loro piani di copertura futuri.
Sono di Bologna ma purtroppo non abito in uno di quei quartieri dove la sperimentazione è iniziata (Navile, San Donato, Santo Stefano e Savena).

Spero possiate darmi una mano !

Gippe
25-06-2015, 18:04
https://www.youtube.com/watch?v=uV63fL5O4WU

Direi molto interessante soprattutto quando ha parlato Gamberale... in live adesso.

amd-novello
26-06-2015, 01:08
fighissimo
domani guardo

Andrea786
26-06-2015, 09:01
https://www.youtube.com/watch?v=uV63fL5O4WU

Direi molto interessante soprattutto quando ha parlato Gamberale... in live adesso.

bel video veramente , chissà come mai a farlo è stato il M5S e non altri ?? :D

Ho appena finito di vederlo e come in tutte le cose ce il pro e contro , mi è piaciuto molto il discorso di Gamberale anche se vedo ancora tanto orgoglio ma poca volontà di fare in queste persone , mi ha fatto ridere per non piangere il discorso fatto dal tipo che ha detto che da Luglio 2015 tutte le nuove case dovranno avere il collegamento in fibra obbligatorio , hahahahahhaha chi gli e lo dice a questo individuo che oggi come oggi non costruisce più nessuno e che tra l altro un po tutte le regioni hanno sottoscritto un accordo per limitare il consumo di terreno ?? si vede proprio che sono lontani mille anni dal capire la vera soluzione del problema , in quelle persone ce troppa teoria e poca pratica ...

finopolis
28-06-2015, 01:58
Salve a tutti ! :)

Volevo chiedervi come contattare metroweb (o metrobit penso che sia la stessa cosa) per sapere se la via dove abito rientra nei loro piani di copertura futuri.
Sono di Bologna ma purtroppo non abito in uno di quei quartieri dove la sperimentazione è iniziata (Navile, San Donato, Santo Stefano e Savena).

Spero possiate darmi una mano !

Scusate se ricompaio di nuovo...
Chi è riuscito a contattare metrobit o metroweb ricevendo mail di risposta da loro ?
Chi conviene contattare tra metroweb e metrobit ?
Quale mail avete usato ?

luponata
03-07-2015, 08:58
veramente nel thread della fibra telecom, mi ricordo di un intervento di un tecnico che piazzava la fibra, con tanto di foto di fibra piegata a 180°, spiegare che la fibra non è così delicata come si pensa e si possono benissimo fare angoli (anche se non so con che "attenuazione")

certo che si possono fare angoli.. ma non proprio secchi

francob
03-07-2015, 18:43
Scusate se ricompaio di nuovo...
Chi è riuscito a contattare metrobit o metroweb ricevendo mail di risposta da loro ?
Chi conviene contattare tra metroweb e metrobit ?
Quale mail avete usato ?

Ciao
per Bologna la società è Metroweb Sviluppo.Per i contatti io ho iniziato dal form al sito:
http://www.metrowebitalia.it/smart-city/citta-cablate/bologna/richiesta-informazioni/
abito al quartiere Navile e ti posso solo dire che sono già connesso con fibra da Gennaio.
Ariciao

SimoneMargio
13-07-2015, 00:51
Salve a tutti, sono nuovo e vorrei avere un paio di chiarimenti. Abito a Milano e da circa 2 mesi al cabinet fuori casa mia è stata aggiunta un'estensione e nelle cantine del mio condominio, metroweb e metrobit hanno installato il proprio armadietto. Settimana scorsa invece, affianco al cabinet in strada sono iniziati degli scavi (penso per collegare i contatori enel delle varie compagnie telefoniche). Ora arriva la cosa strana, controllando su questo sito http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx però mi risulta che la fibra ottica sarà disponibile il 15 luglio ma solo a 30mega, il fatto che mi ha creato confusione è che sul sito di verifica copertura vodafone mi da' disponibile la 300 mega mentre sul sito telecom mi da' disponibile solo l'adsl e nei giorni scorsi dei tecnici metrobit sono venuti ad allacciare (penso) un'appartamento in FTTH... Quindi, riuscirò a collegarmi in FTTH telecom per la 100 mega o mi dovrò far bastare la 30 mega?

Scusate se ho fatto un po' di confusione, spero capiate. :)

Dave83
13-07-2015, 07:00
Quel sito probabilmente verifica la copertura solo per quanto riguarda le loro linee, non per tutte quelle disponibili.
Anche a me dice che c'è solo la 30 Mega ma già da Gennaio ho la 300 Mega Vodafone.

babeel
13-07-2015, 08:46
Salve a tutti, sono nuovo e vorrei avere un paio di chiarimenti. Abito a Milano e da circa 2 mesi al cabinet fuori casa mia è stata aggiunta un'estensione e nelle cantine del mio condominio, metroweb e metrobit hanno installato il proprio armadietto. Settimana scorsa invece, affianco al cabinet in strada sono iniziati degli scavi (penso per collegare i contatori enel delle varie compagnie telefoniche). Ora arriva la cosa strana, controllando su questo sito http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx però mi risulta che la fibra ottica sarà disponibile il 15 luglio ma solo a 30mega, il fatto che mi ha creato confusione è che sul sito di verifica copertura vodafone mi da' disponibile la 300 mega mentre sul sito telecom mi da' disponibile solo l'adsl e nei giorni scorsi dei tecnici metrobit sono venuti ad allacciare (penso) un'appartamento in FTTH... Quindi, riuscirò a collegarmi in FTTH telecom per la 100 mega o mi dovrò far bastare la 30 mega?

Scusate se ho fatto un po' di confusione, spero capiate. :)
Ma scusa, se Vodafone già di suo ti dichiara disponibile la 300 mega, perché ti poni il dubbio se dovrai accontentarti della 30/3 o passare alla 100/10 che non è nemmeno disponibile)? Fai la 300 mega a questo punto, no? Paghi di meno e hai un x10 di velocità di download (oltre a un x3 rispetto alla 100 mega di telecom), un quasi x7 di velocità di upload (oltre a un raddoppio rispetto alla 100 mega di telecom)! Fossi in te non ci penserei due volte a risparmiare per avere anche di più!

SimoneMargio
13-07-2015, 09:36
Ok grazie a tutti per i chiarimenti :)

glynx
27-07-2015, 18:51
.

Mtty
04-08-2015, 11:01
Bucano tubo del teleriscaldamento In via Filadelfia spunta un “geyser”
L’acqua bollente ha invaso la strada paralizzando il traffico. Tecnici al lavoro


Come un geyser, fiotti di acqua bollette che sgorgano impetuosi dall’asfalto inondando la strada, traffico in tilt, nuvole di vapore. È quasi impossibile avvicinarsi alla voragine per il calore sprigionato dall’acqua. È quanto è successo stamane all’incrocio tra via Filadelfia e corso Giovanni Agnelli, a pochi metri dallo stadio Olimpico. A creare l’insolito fenomeno, la foratura di una condotta del teleriscaldamento, squarciata per errore dagli operai che manovravano una trivella per la posa di fibre ottiche.

http://www.lastampa.it/2015/08/04/cronaca/bucano-tubo-del-teleriscaldamento-in-via-filadelfia-spunta-un-geyser-1pPgHSKZ69DKBXNNshRgfO/pagina.html

se non altro stanno procedendo

:D

amd-novello
04-08-2015, 11:36
Lol magari con meno danni...

Mtty
04-08-2015, 17:10
Lol magari con meno danni...

due risate va... :D

http://www.lastampa.it/2015/08/04/multimedia/cronaca/acqua-bollette-sgorga-dallasfalto-traffico-in-tilt-HgyUiKL4jBs39qGPE1lfiO/pagina.html

amd-novello
04-08-2015, 18:51
:eek:

Mtty
04-08-2015, 22:43
:eek:

e beh... se buchi il teleriscaldamento non si scherza eh... acqua a 130° in alta pressione, già mi sembra poco quello che sta uscendo :D

una volta s'era rotta una conduttura in una via vicino casa mia, per una rottura in un punto c'era fumo che usciva dall'asfalto nel punto di rottura, e circa 1 km di via con vapore che usciva da ogni tombino... una figata, sembrava di essere in un film :sofico:

Andre_Jump
27-08-2015, 12:48
Ciao, volevo segnare un info utile a tutti gli abitanti di torino .

Da Fine maggio metroweb in collaborazione con il comune di torino sta cablando buona parte di torino sud e sembra andare abbastanza in fretta.

Nella mia zona sono molti gli edicifi e incroci dove stanno spuntando come funghi tombini metroweb a ridosso dei portoni
Ad oggi hanno pubblicato un nuova ordinanza che va a coprire un altra parte di torino sud .
Ho contattato metroweb al seguente indirizzo sviluppo.torino@metroweb.it per sapere quando verrà cablato anche io condominio che si trova un paio di quartieri + avanti di dove sono arrivati adesso.

Speriamo a breve di vedere qualche offerta FTTH :)

Mtty
27-08-2015, 13:16
Ad oggi hanno pubblicato un nuova ordinanza che va a coprire un altra parte di torino sud .

Speriamo a breve di vedere qualche offerta FTTH :)

figo! per le offerte giusto ieri c'era Vodafone 300/20 (su Metroweb) scontata online a prezzo molto conveniente...

hai info su quale sia la nuova zona? io sono in una zona adiacente (in pratica a 500m) da quella che coprono ora... :muro:

ah ok nulla, trovato l'ordinanza, arrivano giusto a 500m :muro:

Andre_Jump
27-08-2015, 15:21
Ciao,

qua puoi vedere la zona coperta da metroweb a torino

http://www.metrowebitalia.it/smart-city/citta-cablate/torino/

io sono subito dopo il bordo di copertura :doh:

Una cosa mi ero dimenticato .. nella mia via verso fine giugno hanno appeso su tutti i portoni compreso il mio questo cartello

http://s22.postimg.org/vww9519zl/P_20150516_114954.jpg (http://postimage.org/)
free image upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Mtty
27-08-2015, 15:27
sì sì la conoscevo già... infatti anche io sto appena max 500m dalla linea rossa...

magari poi contatto con il form per avere news, a luglio sono passati a mettere fogli sui portoni di tutta la zona per avvisare di futuri sopralluoghi, e l'amministratore ne era a conoscenza... vedremo che dicono, anche perchè io sono già con Vodafone e se mettono Metroweb passerei da 30/3 a 300/20... :sbav: