View Full Version : [Thread Ufficiale]Sony RX100: Grande Sensore da 1" 20 MP
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
DarioSen
29-03-2013, 09:34
attenzione ad usare il dro,secondo me meglio correggere successivamente
questo è il sorriso di mia figlia, 2 scatti con le stesse impostazioni solo che nel secondo il dro è impostato a livello 2....
http://imageshack.us/a/img560/1603/droauto.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/droauto.jpg/)
http://imageshack.us/a/img59/4136/drolivello2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/drolivello2.jpg/)
La seconda sembra un po sovraesposta/bruciata.
Succede la stessa cosa con l'hdr?
arnyreny
29-03-2013, 09:40
La seconda sembra un po sovraesposta/bruciata.
Succede la stessa cosa con l'hdr?
appena posso provo...ma al di la dell'esposizione
nella seconda si perde il dettaglio
Paolino62
29-03-2013, 10:14
ti rispondo io alla seconda: si, ma avrebbero dovuto metterselo nel naso.
non si può disabilitare e nel passaggio fra ottico e digitale c'è una fastidiosa interruzione.
per la 1 i miei consigli sono di sbattere la compensazione dell'esposione a +0.3 o +0.7 (occhio però a non bruciare l'immagine) e di abbassare il contrasto, che altrimenti uccide troppo le ombre.
no, mi sembrava troppo vicino per inquadrare una persona
comunque queste prove andrebbero fatte all'aperto e con una persona vera :)
Prima di tutto mi scuso ma non riesco a quotare più interventi nella stessa risposta :muro: quindi rispondo senza quotare tutti.
Per il video, leggendo anche ARNYRENY: ok ho capito. Vorra dire che se proprio, proprio, lo devo usare sarà sempre meglio di quello che mi offre la mia compattina :) . Grazie
Per le foto sottoesposte: vedo che state facendo un sacco di prove. Vi seguirò con interesse e appena mi arriva (perchè mi sa che mi butto nell'acquisto appena scende un po' di prezzo . . . sto facendo il tifo per la X20 e la nex 3L, se vendono loro cala il prezzo della nostra, spero)
Grazie per le prove per lo sfocato, con queste dimensioni di sensore sicuramente più di tanto non si ottiene se non si allontana lo sfondo. Peccato :cry:
A tutti, se non vi risento, Buona Pasqua
Paolino62
29-03-2013, 10:37
ti rispondo io alla seconda: si, ma avrebbero dovuto metterselo nel naso.
non si può disabilitare e nel passaggio fra ottico e digitale c'è una fastidiosa interruzione.
per la 1 i miei consigli sono di sbattere la compensazione dell'esposione a +0.3 o +0.7 (occhio però a non bruciare l'immagine) e di abbassare il contrasto, che altrimenti uccide troppo le ombre.
no, mi sembrava troppo vicino per inquadrare una persona
comunque queste prove andrebbero fatte all'aperto e con una persona vera :)
Prima di tutto mi scuso ma non riesco a quotare più interventi nella stessa risposta :muro: quindi rispondo senza quotare tutti.
Per il video, leggendo anche ARNYRENY: ok ho capito. Vorra dire che se proprio, proprio, lo devo usare sarà sempre meglio di quello che mi offre la mia compattina :) . Grazie
Per le foto sottoesposte: vedo che state facendo un sacco di prove. Vi seguirò con interesse e appena mi arriva (perchè mi sa che mi butto nell'acquisto appena scende un po' di prezzo . . . sto facendo il tifo per la X20 e la nex 3L, se vendono loro cala il prezzo della nostra, spero)
Grazie per le prove per lo sfocato, con queste dimensioni di sensore sicuramente più di tanto non si ottiene se non si allontana lo sfondo. Peccato :cry:
A tutti, se non vi risento, Buona Pasqua
arnyreny
29-03-2013, 12:06
La seconda sembra un po sovraesposta/bruciata.
Succede la stessa cosa con l'hdr?
per scattare n hdr il soggetto deve essere fermissimo...la stessa prova con mia figlia non si può fare
Paolino62
30-03-2013, 16:11
- - il grip non è vero che non è buono... NON C'E'. :D Il mio primo acquisto successivamente a quello della fotocamera è stata la skin adesiva in ecopelle;
-- ci aggiungo il non poter impostare una velocità di otturatore minima in modalità P/A, spesso la fotocamera seleziona 1/30s con conseguente rischio di mosso a causa della stabilizzazione ottica non eccelsa.
Salve Parappaman non so se sei ancora "in ascolto" ma a quale skin adesiva ti riferisci? C'è qualcosa in giro valido e che costi meno di quella di Franiec?
Per il secondo problema, che ti ho quotato, mi sembra comune che sia la cam che sceglie la vel dell'otturatore con tali modalità oppure è comunque possibile, di norma, dare un tempo massimo?.:confused:
Paolino62
30-03-2013, 16:29
ti rispondo io alla seconda: si, ma avrebbero dovuto metterselo nel naso.
non si può disabilitare e nel passaggio fra ottico e digitale c'è una fastidiosa interruzione.
:)
Mi sono letto un po' il manuale (oh non so neanche se la prendo e già mi leggo il manuale...) e forse il problema è che, quando passa in zoom digitale nei video , scende a 5 Mpx, quindi se sei impostato sulla massima risoluzione in automatico quando entri in digitale lei scende e per farlo si interrompe. Ma forse dico solo una cavolata. (comunque, studiando un po' ho trovato la risposta dettagliata ad alcune mie domande precedenti, vale a dire che tipo di effetti fa nei video e quanto arriva come zoom e, anche per queste caratteristiche direi che sono soddisfatto). Il momento della scelta si avvicina :); però, SENZA VOLER PARLARE DI ALTRE CAM, la nex 3L già sta a 100 euro in meno . . . :muro:
Mi sono letto un po' il manuale (oh non so neanche se la prendo e già mi leggo il manuale...) e forse il problema è che, quando passa in zoom digitale nei video , scende a 5 Mpx, quindi se sei impostato sulla massima risoluzione in automatico quando entri in digitale lei scende e per farlo si interrompe. Ma forse dico solo una cavolata.:
Si, penso tu stia dicendo una cavolata perchè quando registra video registra in FullHD, quindi a circa 2mpixel ... sempre e comunque .... Imho ....
Buona Pasqua a tutti !
arnyreny
02-04-2013, 12:22
ho settato il contrasto a -2 per i video e diciamo che ho il contrasto che mi piace di piu',però per le foto è troppo piatto...
vorrei poter avere nel programma p una configurazione indipendente dal programma video e invece mi ritrovo lo stesso contrasto e gli stessi iso inpostati per il video....c'e' un modo per rendere i programmi indipendenti un odall'altro:muro:
Paolino62
02-04-2013, 13:54
Si, penso tu stia dicendo una cavolata perchè quando registra video registra in FullHD, quindi a circa 2mpixel ... sempre e comunque .... Imho ....
Buona Pasqua a tutti !
Ops, giusto. I mpx che ho citato si riferivano all'uso dello zoom delle foto; per i video hai ragione tu sono circa 2 M (e anche meno gli MP4).
Va be' volevo essere un po' d'aiuto e invece è meglio che torno nel mio angoletto.
DarioSen
04-04-2013, 07:29
Leggevo (review di un utente di B & H: Shame on Sony
By MG
from New York, NY
About Me Pro Photographer
Now made in China of inferior pieces. I bought RX 100 in September and it is wonderful and beautifully put together. I just bought another this week and there is a NOTICEABLE difference in fit, finish and materials. I looked at the bottom and it is now made in China. Shame on Sony for charging [$] and cheapening the camera. Can only imagine what it is like on the inside. No longer will buy Sony products.BH is though the best store anywhere!
No, I would not recommend this to a friend) di differenze importanti sulle rx100 made in Cina e quelle made in (presumo) Giappone.
Vi risulta vero quanto scritto dall'utente straniero? Se si non vorrei incappare in un modello cinese...:(
Come fare?
aled1974
04-04-2013, 07:41
sì ok, ma non è che siano tarocchi, è Sony stessa che ha spostato la produzione della fotocamera. Anzi, è pure strano che tenga ancora linee di prodotto in giappone, probabilmente solo per motivi politico-sociali, in quanto gli altri paesi asiatici (cina, thailandia, vietnam etc) sono, per queste multinazionali, molto più vantaggiosi economicamente parlando
se vuoi per forza una "made in japan" allora devi rivolgerti al negoziante, ma non so se la dicitura oltre che sul fondo della macchina è anche stampata sulla scatola e non so quanti di questi negozianti siano disposti ad aprire le scatole
ciao ciao
arnyreny
04-04-2013, 08:04
la mia è made in cina:cry:
la cosa che mi solleva un pò leggendo in rete,che le più recenti sono made in cina,e quelle made in Giappone sono quelle che hanno avuto i problemi iniziali...di lente e di microfono...
alla fine bisogna essere solo fortunati
AlexSwitch
04-04-2013, 08:22
Se volete una RX made in Japan, c'è la 1!!! :D :D
Battute a parte, oramai la qualità costruttiva è identica...
DarioSen
04-04-2013, 09:21
Se volete una RX made in Japan, c'è la 1!!! :D :D
Battute a parte, oramai la qualità costruttiva è identica...
Bene, ringrazio tutti per avermi tranquillizzato sugli stati che producono la rx100:D Ovvio che Sony, come tutti i grandi marchi, producano dove costa meno. E' la legge di mercato, purtroppo...! L'importante è mantenere la stessa qualità costruttiva, anzi, possibilmente anche migliorarla visti i minori costi di produzione...!!
P.S.(O.T.): al prezzo della RX1 mi compro 2 Fuji X100s senza perdere più di tanto in qualità (APS-C x-trans vs Full Frame e... basta...), grazie alla tecnologia x-trans exr 2 di Fuji:)
arnyreny
05-04-2013, 13:21
ormai sono più di 10 giorni che la uso...
le cose proprio che non digerisco sono zoom limitato,esposizione bassa di default e bilanciamento del bianco orrendo...
la qualità delle foto è eccezionale ...ma contano anche altre cose:muro:
GTA4Theever
05-04-2013, 13:27
ormai sono più di 10 giorni che la uso...
le cose proprio che non digerisco sono zoom limitato,esposizione bassa di default e bilanciamento del bianco orrendo...
la qualità delle foto è eccezionale ...ma contano anche altre cose:muro:
Invece i video a 1080p 50fps come sono ? sono ottimi?
è molto nitida ?
hai anche la hx20v ?
fissa un +0.3/0.7 e hai qualcosa di più simile alle altre macchine.
tutte le prove che ho fatto con la s95 a fianco erano sfasate di circa 0.7 stop, in questo la rx100 è molto simile alla xz-1.
per il bilanciamento del bianco io non ho mai avuto problemi, ma alla fine passo quasi tutto dal raw con photoninja. su che luci hai problemi?
comunque passando dal jpg in camera ti perdi un sacco di range dinamico e di dettagli (se ti manca lo zoom sono molto importanti per croppare). Capisco però che uno possa non averne voglia, io sono indietro di mesi di foto... :sofico:
arnyreny
05-04-2013, 15:23
Invece i video a 1080p 50fps come sono ? sono ottimi?
è molto nitida ?
hai anche la hx20v ?
avevo la hx9v il modello precedente alla hx20v.
i video sono molto nitidi,però il poco zoom limita l'uso,in automatico sono sottoesposti in molte occasioni ,il bilanciamento del bianco non va molto bene,oggi in piscina le facce dei bambini erano gialle ho dovuti impostare manualmente il bilanciamento:muro:
fissa un +0.3/0.7 e hai qualcosa di più simile alle altre macchine.
tutte le prove che ho fatto con la s95 a fianco erano sfasate di circa 0.7 stop, in questo la rx100 è molto simile alla xz-1.
per il bilanciamento del bianco io non ho mai avuto problemi, ma alla fine passo quasi tutto dal raw con photoninja. su che luci hai problemi?
comunque passando dal jpg in camera ti perdi un sacco di range dinamico e di dettagli (se ti manca lo zoom sono molto importanti per croppare). Capisco però che uno possa non averne voglia, io sono indietro di mesi di foto... :sofico:
mi lamento molto x i video
i video non hanno il raw...per sfortuna
...va in crisi con luci giallastre
più gialli della hx9v? avevo provato per qualche giorno una hx5v e quella si che sparava il bilanciamento del bianco verso il giallo :eek: . non ho mai notato lo stesso problema sulla rx100, magari non sono mai finito nella luce "giusta".
per i video dovrebbe valere la stessa regola delle foto, puoi regolare l'espozione.
per il bilanciamento immagino che non ci sia una soluzione se non usare l'opzione c.temp o il bilanciamento manuale
arnyreny
05-04-2013, 16:19
più gialli della hx9v? avevo provato per qualche giorno una hx5v e quella si che sparava il bilanciamento del bianco verso il giallo :eek: . non ho mai notato lo stesso problema sulla rx100, magari non sono mai finito nella luce "giusta".
per i video dovrebbe valere la stessa regola delle foto, puoi regolare l'espozione.
per il bilanciamento immagino che non ci sia una soluzione se non usare l'opzione c.temp o il bilanciamento manuale
se ho un pò di tempo posto un confronto...
essendo una fotocamera pro hanno trascurato molto le funzioni automatiche
Paolino62
05-04-2013, 16:37
Scusate ma visto che parlate di video qualcuno mi sa dire quanta memoria occupa per ogni minuto di video? Scusate ma mi sono fatto due conti - e mi sembrano un po' sballati - allora prima di fare la mia solita figura da incompetente chiedo a voi che già la usate.
aled1974
05-04-2013, 16:58
hai già letto sul manuale, vero? :D
http://s21.postimg.org/41sap0m5v/films.jpg (http://postimg.org/image/41sap0m5v/)
^^ clicca per ingrandire ^^
ciao ciao
Edit. Anzi, si potrebbe anche inserirli nel primo thread:
http://pdf.crse.com/manuals/4429666521.pdf
ftp://ftp.vaio-link.com/pub/manuals/consumer/4432943321.PDF
GTA4Theever
05-04-2013, 19:40
avevo la hx9v il modello precedente alla hx20v.
i video sono molto nitidi,però il poco zoom limita l'uso,in automatico sono sottoesposti in molte occasioni ,il bilanciamento del bianco non va molto bene,oggi in piscina le facce dei bambini erano gialle ho dovuti impostare manualmente il bilanciamento
Allora mi sa che prenderò la hx20v oppure..visto che la rx100 non mi convince...
arnyreny
05-04-2013, 21:39
Allora mi sa che prenderò la hx20v oppure..visto che la rx100 non mi convince...
con un pò di esperienza sul lato foto la rx surclassa in qualsiasi condizione la hx20v tranne che nello zoom
nei video la rx100 è migliore con scarsa luminosità
ma le prende sia sul tele sia sullo stabilizzatore e sia su bilanciamento del bianco,e se non sbaglio la hx20v è come la hx9v non ha il limite di mezz'ora di registrazione
ormai sono più di 10 giorni che la uso...
le cose proprio che non digerisco sono zoom limitato,esposizione bassa di default e bilanciamento del bianco orrendo...
la qualità delle foto è eccezionale ...ma contano anche altre cose:muro:
Non si può però dire che non conoscevi come fosse lo zoom prima di acquistarla ... :D :D
Scherzi a parte, onestamente per me questo non è un limite come non lo è in generale tutto il resto.
Rispetto ad un altro tuo commento successivo a questo invece contesto (un pò .... ;) ) il fatto che dici che è una Pro ... secondo me questa macchina non è Pro, al limite è prosumer .... è per consumer entusiasti (e con un pò soldi da spendere) ...
Io ero stufo di avere macchine che creavano acquarelli o pixelloni quando la luce scendeva un pò ... con questa ho risolto egregiamente questi problemi e la qualità delle foto è indiscutibilmente ottima.
Certo ha limiti, ma a me per esempio non fanno un baffo ....proprio perchè non sono un pro della foto ... anzi, è lei che mi fa diventare magicamente "quasi" un pro :) :)
arnyreny
06-04-2013, 09:02
Non si può però dire che non conoscevi come fosse lo zoom prima di acquistarla ... :D :D
Scherzi a parte, onestamente per me questo non è un limite come non lo è in generale tutto il resto.
Rispetto ad un altro tuo commento successivo a questo invece contesto (un pò .... ;) ) il fatto che dici che è una Pro ... secondo me questa macchina non è Pro, al limite è prosumer .... è per consumer entusiasti (e con un pò soldi da spendere) ...
Io ero stufo di avere macchine che creavano acquarelli o pixelloni quando la luce scendeva un pò ... con questa ho risolto egregiamente questi problemi e la qualità delle foto è indiscutibilmente ottima.
Certo ha limiti, ma a me per esempio non fanno un baffo ....proprio perchè non sono un pro della foto ... anzi, è lei che mi fa diventare magicamente "quasi" un pro :) :)
hai ragione...ormai si conosce proprio tutto di questa macchina,però in tante pagine non avevo mai letto nulla a riguardo del bilanciamento del bianco o della sottoesposizione nei video...
comunque ho deciso di tenerla e affianacarla ha una compattina da 200 euro da portare solo quando devo riprendere soggetti abbastanza lontani
ps non l'ho stabilito io che è professionale,comunque intendevo in senso lato,che ha tutti i comandi per personalizzare qualsiasi parametro sia nelle foto che nei video.
http://www.sony.it/hub/cyber-shot-fotocamere-digitali/gamma/professionale
Paolino62
06-04-2013, 09:07
hai già letto sul manuale, vero? :D
http://s21.postimg.org/41sap0m5v/films.jpg (http://postimg.org/image/41sap0m5v/)
^^ clicca per ingrandire ^^
ciao ciao
Edit. Anzi, si potrebbe anche inserirli nel primo thread:
http://pdf.crse.com/manuals/4429666521.pdf
ftp://ftp.vaio-link.com/pub/manuals/consumer/4432943321.PDF
Ciao Aled e grazie per la risposta. Per quel che riguarda il manuale sì e no, nel senso che avevo scaricato solo il manuale utente (il tuo secondo link) mentre il primo lo avevo ignorato dal momento che nelle prime pagine mi era sembrato il classico manuale generico con le info sulla sicurezza, su com'è fatta la macchina ecc. e invece nascondeva un'info così particolare . . . vatti a fidare di 'sti giapponesi :stordita:
Comunque ho rimediato e mi sto guardando anche questo (e, come ho già detto, manco sono sicuro di prenderla).
Per quel che riguarda l'occupazione di memoria visti questi numeri mi sa che con schede da 32 Gb ce n'è d'avanzo.
aled1974
06-04-2013, 11:36
prego, anch'io non sopporto i nuovi prodotti privi di scatole, manuali cartacei etc, poi sony sembra lo faccia un po' per tutti i suoi prodotti (e in alcuni manco inserisce il cd) :doh:
mando PM a Nic85 in modo di inserirli a pagina 1 ;)
per quanto riguarda il bilanciamento del bianco di fabbrica non dico nulla non avendola sotto mano, tenete però presente che in casa le luci hanno una dominante gialla, anche se ad occhio nudo non sembra. Se ad esempio fotografate un muro bianco senza bilanciamento manuale o preimpostato è molto facile che il muro vi risulti giallo nella foto, a prescindere dal tipo di lampadina della stanza (ok, quelle UV a parte :D)
se però anche all'esterno con luce solare il bianco tende al giallo allora le cose non vanno bene affatto, si prospetterebbe un esemplare difettoso :stordita:
invece, per quello che riguarda il discorso millimetrico, è vero che qui ci si ferma a "soli" 100mm (che costituiscono già un mediotele eh), ma è anche vero che croppando e ingrandendo, le foto saranno più ricche di dettagli di quelle fatte con la compatta 1/2,3" ma con più zoom
ciao ciao
P.S.
e poi non scordiamoci il raw :read:
arnyreny
06-04-2013, 12:57
prego, anch'io non sopporto i nuovi prodotti privi di scatole, manuali cartacei etc, poi sony sembra lo faccia un po' per tutti i suoi prodotti (e in alcuni manco inserisce il cd) :doh:
mando PM a Nic85 in modo di inserirli a pagina 1 ;)
per quanto riguarda il bilanciamento del bianco di fabbrica non dico nulla non avendola sotto mano, tenete però presente che in casa le luci hanno una dominante gialla, anche se ad occhio nudo non sembra. Se ad esempio fotografate un muro bianco senza bilanciamento manuale o preimpostato è molto facile che il muro vi risulti giallo nella foto, a prescindere dal tipo di lampadina della stanza (ok, quelle UV a parte :D)
se però anche all'esterno con luce solare il bianco tende al giallo allora le cose non vanno bene affatto, si prospetterebbe un esemplare difettoso :stordita:
invece, per quello che riguarda il discorso millimetrico, è vero che qui ci si ferma a "soli" 100mm (che costituiscono già un mediotele eh), ma è anche vero che croppando e ingrandendo, le foto saranno più ricche di dettagli di quelle fatte con la compatta 1/2,3" ma con più zoom
ciao ciao
P.S.
e poi non scordiamoci il raw :read:
il discorso del bilanciamento del bianco...diventa un problema solo sui video,
sembra che faccia fatica con luci giallastre se trovo un minuto posto la differenza con la hx9v,per il tele nelle foto il discorso è giuisto ma i per i video 100mm non sono tanti...e il digitale va bene un pochino oltre diventa fastidioso
aled1974
06-04-2013, 13:21
vero, ma non credo che siano molti i casi in cui si è costretti a fare filmati over 100mm, e comunque con una compatta superzoom non è che siano tanto meglio ;)
per il bilanciamento del bianco nei filmati prova così: http://interceptor121.wordpress.com/2012/10/28/sony-rx100-tips-for-uw-video-part-3-setting-custom-white-balance/
ciao ciao
arnyreny
06-04-2013, 17:40
vero, ma non credo che siano molti i casi in cui si è costretti a fare filmati over 100mm, e comunque con una compatta superzoom non è che siano tanto meglio ;)
per il bilanciamento del bianco nei filmati prova così: http://interceptor121.wordpress.com/2012/10/28/sony-rx100-tips-for-uw-video-part-3-setting-custom-white-balance/
ciao ciao
mi viene il dubbio che la mia sia difettosa,qualcuno può provare se con luci giallastre il video abbia colori differenti rispetto alla foto,cioè se scatto la foto il bilanciamento avviene più o meno in maniera corretta,mentre per il video i colori sono molto giallastri e scuri:muro:
bilanciamento automatico
http://www.youtube.com/watch?v=KgQHLdKoZg0&feature=youtu.be
manuale con luce fluorescente più simile a quello automatico dell hx9v
http://www.youtube.com/watch?v=zxGJDzBQZcw&feature=youtu.be
arnyreny
06-04-2013, 19:10
bilanciamento automatico
http://www.youtube.com/watch?v=KgQHLdKoZg0&feature=youtu.be
manuale con luce fluorescente più simile a quello automatico dell hx9v
http://www.youtube.com/watch?v=zxGJDzBQZcw&feature=youtu.be
i muri di che colore sono in realtà?
ho appena fatto una prova con una lampada al tungsteno e il bilanciamento ha funzionato abbasatanza bene. non ho invece lampade a fluorescenza calde, le mie sono tutte a 4000k.
però ti confermo che il video e le immagini non hanno la stessa resa sul bilanciamento del bianco:
https://dl.dropbox.com/u/20628274/rx100-wb-video-still.jpg
sotto trovate il bilanciamento del bianco della foto, sopra del video. tutto quello che vedete nei due crop è più o meno bianco ed è stato ripreso dalla stessa posizione, la placca probabilmente è la più affidabile.
sul video è un pochino più giallo che non sulla foto. non me ne ero mai accorto. :eek:
è una rottura, comunque si può aggiustare anche il bilanciamento del bianco sui video. certo, un conto è farlo una volta ogni tanto, un conto è doverlo fare sempre....
arnyreny
07-04-2013, 12:23
il muro è rosa....
la cosa mi scoccia sto valutando di prendermi una compatta tz30 e questa cambiarla con una sony nex6
ma nella stessa condizione le foto le fa bene? curioso bug... puoi provare a scrivere alla sony, giusto per la curiosita` di vedere cosa dicono
arnyreny
08-04-2013, 10:46
ma nella stessa condizione le foto le fa bene? curioso bug... puoi provare a scrivere alla sony, giusto per la curiosita` di vedere cosa dicono
Con sony non ho un buon dialogo,sono un cattivo cliente troppo pignolo...proverò di nuovo a farmi sentire...
però se hai notato scattando una foto,per un istante a schermo appare simile a quella del video...poi viene corretta
è una frazione di un secondo...prova scatta in condizioni di colore difficile,vedi che in primo momento la foto e giallastra poi viene corretta e appare come viene salvata:confused:
comunque visto che per me è importante un certo zoom,ed ho preso una compatta tz30,non vorrei ritrovarmi con 2 compatte,ho deciso di cambiare la rx100 con la nex-6...sicuro rimpiangerò la lente a 1.8 in grandangolo,e la tascabilità
voglio provarla se non mi trovo bene il negozio online mi da 30 giorni per restituirla ,quindi ho la possibilità di ritornare alla rx100
ho notato inoltre che i video sono sottoesposti di più delle foto perchè la macchina tende a mantenere costante la velocità dell'otturatore sui 100,e gli iso bassi
ieri di giorno mi ritrovavo a fare un video una bella giornata di sole focale alle stelle iso 100 e velocità dell'otturatore a 100,la stessa cosa di notte scende la focale gli iso non aumentano tanto per non fare notare il disturbo digitale...furbacchioni:sofico:
aled1974
08-04-2013, 11:14
oggi pome con calma guardo tutto il materiale che hai postato :mano:
siamo un po' O.T. ma nel caso decidessi per nex6 (gran bella macchina :sbav:) saresti portato all'unica ottica o a più ottiche? Compri corpo + lente a parte o il kit 16-50?
ci si rilegge molto volentieri anche nel th della nex6, sono molto interessato al prodotto
ciao ciao
arnyreny
08-04-2013, 11:32
oggi pome con calma guardo tutto il materiale che hai postato :mano:
siamo un po' O.T. ma nel caso decidessi per nex6 (gran bella macchina :sbav:) saresti portato all'unica ottica o a più ottiche? Compri corpo + lente a parte o il kit 16-50?
ci si rilegge molto volentieri anche nel th della nex6, sono molto interessato al prodotto
ciao ciao
ordinata...la voglio valutare con ottica 16-50,poi se mi garba in futuro...si può aggiornare
poi posterò anche qui alcune prove per confrontare con la rx100,fare dei confronti non credo che sia ot,la rx00 mi rimane sempre nel cuore,anche se l'ho avuta per pochi giorni,la cosa che mi ha dato la spinto a restituirla...chiamiamolo destino,è che mi sono accorto che nella parte alta della fotocamera diciamo lato display,c'è una lieve fessura come se non fosse stata assemblata bene...e qui viene fuori forse il discorso del made in china:muro:
Paolino62
08-04-2013, 13:29
ordinata...la voglio valutare con ottica 16-50,poi se mi garba in futuro...si può aggiornare
poi posterò anche qui alcune prove per confrontare con la rx100,fare dei confronti non credo che sia ot,la rx00 mi rimane sempre nel cuore,anche se l'ho avuta per pochi giorni,la cosa che mi ha dato la spinto a restituirla...chiamiamolo destino,è che mi sono accorto che nella parte alta della fotocamera diciamo lato display,c'è una lieve fessura come se non fosse stata assemblata bene...e qui viene fuori forse il discorso del made in china:muro:
Orpo bello deciso. Gran macchina la nex 6, ci dirai dal confronto cosa ne esce. Per quanto riguarda il made in china mi sa tanto che non cambiera nulla...
Scusa ma non ho capito come hai recuperato nel video i colori giusti. Cioè con il bilanciamento manuale, ok, ma come hai fatto?
aled1974
08-04-2013, 14:13
ok, ho dato un'occhiata alle varie prove che avete fatto ed effettivamente c'è una dominante gialla marcata lato video, questo non so se dipende dall'eccessiva saturazione sua o dalla carenza dei valori dei complementari, mmh
ma provando come nel link che vi ho postato, quindi facendo prima un bilanciamento del bianco manuale in modalità foto e poi dal lato video richiamando la preimpostazione, cambia qualcosa o vira comunque verso il giallo?
ciao ciao
arnyreny
08-04-2013, 14:47
Orpo bello deciso. Gran macchina la nex 6, ci dirai dal confronto cosa ne esce. Per quanto riguarda il made in china mi sa tanto che non cambiera nulla...
Scusa ma non ho capito come hai recuperato nel video i colori giusti. Cioè con il bilanciamento manuale, ok, ma come hai fatto?
ho provato varie impostazioni
ok, ho dato un'occhiata alle varie prove che avete fatto ed effettivamente c'è una dominante gialla marcata lato video, questo non so se dipende dall'eccessiva saturazione sua o dalla carenza dei valori dei complementari, mmh
ma provando come nel link che vi ho postato, quindi facendo prima un bilanciamento del bianco manuale in modalità foto e poi dal lato video richiamando la preimpostazione, cambia qualcosa o vira comunque verso il giallo?
ciao ciao
migliora ma il risultato tra foto e video è sempre differente come postato da NA01.perchè sembra che dopo che hai scattato la foto interviene sempre il software interno , devo provare in raw
arnyreny
08-04-2013, 17:01
Stessa stanza con luce naturale del sole bilanciamento automatico
https://www.dropbox.com/s/agb0hvime40vgot/luce%20solare.JPG
con luce del lampadario
con bilanciamento del bianco automatico
https://www.dropbox.com/s/vncawq30y89gq9s/bilan%20autom.JPG
bilanciamento luce incandescente
https://www.dropbox.com/s/ubw1kuczsc9e7fh/incandescente.JPG
bilanciamento luce fluorescente
https://www.dropbox.com/s/38dwjph0wshbi3b/fluorescente.JPG
aled1974
08-04-2013, 19:33
però, non ci siamo proprio a parte la prima, almeno con le impostazioni preimpostate
io comunque ho l'abitudine di girare con un ritaglio di foglio poco più grande di una mano, bianco da una parte e grigio dall'altra, quando so di dover far foto al chiuso (es. compleanno di bimbi), magari può tornarvi comoda come idea ;)
domanda, cambia qualcosa impostando sRGB invece di AdobeRGB e viceversa?
cercando su youtube (il manuale è troppo scarno) ho visto che si possono salvare tre profili personalizzati e che si può assegnare una funzione specifica sia all'apposito tasto che alla ghiera, non ho capito però se si può impostare anche il bilanciamento del bianco e come. Qualche prova? :D
ciao ciao
arnyreny
08-04-2013, 20:47
però, non ci siamo proprio a parte la prima, almeno con le impostazioni preimpostate
io comunque ho l'abitudine di girare con un ritaglio di foglio poco più grande di una mano, bianco da una parte e grigio dall'altra, quando so di dover far foto al chiuso (es. compleanno di bimbi), magari può tornarvi comoda come idea ;)
domanda, cambia qualcosa impostando sRGB invece di AdobeRGB e viceversa?
cercando su youtube (il manuale è troppo scarno) ho visto che si possono salvare tre profili personalizzati e che si può assegnare una funzione specifica sia all'apposito tasto che alla ghiera, non ho capito però se si può impostare anche il bilanciamento del bianco e come. Qualche prova? :D
ciao ciao
Adesso non mi trovo a casa e non posso provare....però posso dirti che per le foto basta scattare in raw,e al momento dell'elaborazione il bilanciamento del bianco si fà con un click,il problema rimane sui video...per correggere un mts ce ne vuole e la cosa più brutta è che nel video la prevalenza di giallo è più accentuata
ps ricordo che SRGB è impostato di default almeno sulla mia,l'adobergb è ancora più caldo
aled1974
08-04-2013, 20:50
sì, tranquillo, ad ogni modo mi riferivo anch'io alla parte video, mi chiedevo se configurando il tasto fn o la ghiera sia possibile, e come, variare il bilanciamento del bianco. Stessa cosa richiamando un profilo salvato.
buona serata
ciao ciao
Paolino62
09-04-2013, 07:47
ho provato varie impostazioni
Ok, capito. Scusa ma avevo inteso male io, nel senso che credevo fossi intervenuto con un SW.
Comunque è un bel difetto (oh la mia compattina non fa certo di meglio però costa niente in confronto).
Mi spiace perchè immagino che la cosa ti abbia fatto girare le scatole.
arnyreny
09-04-2013, 08:58
Ok, capito. Scusa ma avevo inteso male io, nel senso che credevo fossi intervenuto con un SW.
Comunque è un bel difetto (oh la mia compattina non fa certo di meglio però costa niente in confronto).
Mi spiace perchè immagino che la cosa ti abbia fatto girare le scatole.
cosa strana davvero,in quelle condizioni la hx9v fa meglio,peccato perché ha delle potenzialità notevoli
questo è un pezzo di un fotogramma di un video di mio figlio in piscina...
bilanciamento penoso
https://www.dropbox.com/s/m0c30e1capjeshf/00014.jpg
Paolino62
10-04-2013, 07:25
cosa strana davvero,in quelle condizioni la hx9v fa meglio,peccato perché ha delle potenzialità notevoli
questo è un pezzo di un fotogramma di un video di mio figlio in piscina...
bilanciamento penoso
https://www.dropbox.com/s/m0c30e1capjeshf/00014.jpg
Sì, decisamente. Almeno per una macchina di questo tipo.
Scusa ma i braccioli di che colore sono? Immagino che avrai provato con altri formati di ripresa: stressi risultati?
arnyreny
10-04-2013, 08:08
Sì, decisamente. Almeno per una macchina di questo tipo.
Scusa ma i braccioli di che colore sono?
i braccioli sono gialli,
Immagino che avrai provato con altri formati di ripresa: stressi risultati?
no era la prima volta che la provavo pensavo che il display mi ingannasse poi scaricando il video ho avuto una brutta sorpresa
è sicuramente un bug....infatti fa meglio anche una compattina da 200 euro:cry:
un fotogramma di unvideo di una tz30 bilanciamento automatico
http://img694.imageshack.us/img694/6558/00007xx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/694/00007xx.jpg/)
un fotogramma della rx100 bilanciamento automatico
http://img829.imageshack.us/img829/6931/00005copia.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/00005copia.jpg/)
Paolino62
10-04-2013, 12:08
i braccioli sono gialli,
no era la prima volta che la provavo pensavo che il display mi ingannasse poi scaricando il video ho avuto una brutta sorpresa
è sicuramente un bug....infatti fa meglio anche una compattina da 200 euro:cry:
Niente da dire: differenza evidente e poi la tz30 ... ti rimette anche a posto il letto ;) .
Ma agli altri possessori della rx non dà questo risultato? Voglio dire era difettata solo di quella di arnyreny (povero) o è proprio un problema di bilanciamento del bianco della macchina?
Paolino62
10-04-2013, 12:13
i braccioli sono gialli,
... e poi i braccioli li rende arancioni, almeno questo sembra con il mio video. Quindi pare che sposti tutto anche un po' verso il rosso.
Andrea_C
10-04-2013, 13:18
Ma agli altri possessori della rx non dà questo risultato? Voglio dire era difettata solo di quella di arnyreny (povero) o è proprio un problema di bilanciamento del bianco della macchina?
Io potrei anche fare una prova... ma sinceramente non ho capito con quale confronto?
Bilanciamento automatico video, con bilanciamento automatico foto?
In che condizioni di luce?
Una volta chiarito questo, posso provare senza problemi ;)
arnyreny
10-04-2013, 17:58
Io potrei anche fare una prova... ma sinceramente non ho capito con quale confronto?
Bilanciamento automatico video, con bilanciamento automatico foto?
In che condizioni di luce?
Una volta chiarito questo, posso provare senza problemi ;)
Ciao
le prove sono fatte con bilanciamento del bianco automatico,in ambiente con con luce giallastra...:)
Andrea_C
11-04-2013, 07:36
Ciao
le prove sono fatte con bilanciamento del bianco automatico,in ambiente con con luce giallastra...:)
Fatta la prova e in effetti, con luce calda in casa, il bilanciamento del bianco Autumatico, lavora in maniera differente tra foto e video.
C'è da dire che potendo controllare e settare manualmente il Bilanciamento del Bianco, si può arrivare al risultato corretto, scegliendo manualmente il tipo di luce. (ho provato con Hx9v ma non potevo regolare niente sul bilanciamento del bianco nei video, e cmq anche li, cambiava da foto a video)
Test Video Bilanciamento del Bianco RX100 (http://youtu.be/N-PbJNd5FNQ)
Quindi, io credo userò uno di questi metodi…
1. Creare un "set memoria" da usare in casa con luce calda, e abbassare un po la dominante giallo/rossa che usa di defoult. In modo da poterla richiamare quando si registra in queste condizioni.
Oppure…
2. scelgo manualmente il tipo di luce, e registro.
Oppure…
3. Lo si regola leggermente in fase di montaggio (come ho fatto nel video nella 3° Prova). Come lightroom sviluppa il Raw… un editor video corregge questo.
arnyreny
11-04-2013, 08:17
Fatta la prova e in effetti, con luce calda in casa, il bilanciamento del bianco Autumatico, lavora in maniera differente tra foto e video.
C'è da dire che potendo controllare e settare manualmente il Bilanciamento del Bianco, si può arrivare al risultato corretto, scegliendo manualmente il tipo di luce. (ho provato con Hx9v ma non potevo regolare niente sul bilanciamento del bianco nei video, e cmq anche li, cambiava da foto a video)
Test Video Bilanciamento del Bianco RX100 (http://youtu.be/N-PbJNd5FNQ)
Quindi, io credo userò uno di questi metodi…
1. Creare un "set memoria" da usare in casa con luce calda, e abbassare un po la dominante giallo/rossa che usa di defoult. In modo da poterla richiamare quando si registra in queste condizioni.
Oppure…
2. scelgo manualmente il tipo di luce, e registro.
Oppure…
3. Lo si regola leggermente in fase di montaggio (come ho fatto nel video nella 3° Prova). Come lightroom sviluppa il Raw… un editor video corregge questo.
come pensavo...la mia non era rotta
Andrea_C
15-04-2013, 08:05
Per mia curiosità (magari possono tornare utili anche ad altri), ho fatto la stessa prova, ma con luce naturale sia in interno che in esterno:
Test Bialanciamento del bianco - LUCE NATURALE (http://www.youtube.com/watch?v=E_PxG9rWpLk)
Paragone Foto/Video
1. interno con luce solare
2. interno con poca luce solare
3. esterno in ombra
4. esterno in piena luce
aled1974
15-04-2013, 09:16
sicuramente tornerà utile, chiedi a nic85 (grande!) se può inserire i link youtube a pagina 1 sotto la voce confronto WB foto-video in diverse condizioni, sia questo che quello indoor dell'altra volta
ciao ciao
arnyreny
15-04-2013, 11:58
Per mia curiosità (magari possono tornare utili anche ad altri), ho fatto la stessa prova, ma con luce naturale sia in interno che in esterno:
Test Bialanciamento del bianco - LUCE NATURALE (http://www.youtube.com/watch?v=E_PxG9rWpLk)
Paragone Foto/Video
1. interno con luce solare
2. interno con poca luce solare
3. esterno in ombra
4. esterno in piena luce
il video ha sempre un 20 per cento di giallo in più...se vi può consolare la stessa cosa succede con la nex 6:D
aled1974
15-04-2013, 12:32
oddio, consolante mica tanto :D
ti piemmo
ciao ciao
Andrea_C
15-04-2013, 13:29
il video ha sempre un 20 per cento di giallo in più...se vi può consolare la stessa cosa succede con la nex 6:D
Sarebbe bello vedere, altre compatte come si comportano... ma dubito fortemente che il risultato finale foto/video sia identico al 100%
Cmq (secondo me) in condizione di luce naturale, la differenza è meno di un 20%... forse azzarderei un 10%.
Che ci sia un po più di giallo è fuori discussione... ma ripeto... vorrei vedere la concorrenza con gli stessi test. Stiamo sempre parlando di una macchina fotografica. Altrimenti le videocamere smetterebbero di essere prodotte :D
Se l'incisione dei video è buona... un 10/20% di giallo è facilmente regolalibe, in fase di montaggio... anche perchè... anche le foto vengono corrette a piacimento con Lightroom.
Se qualcuno ha esempi di canon/panasonic o può farli, sarebbe interessantissimo.
FoxUlisse
19-04-2013, 15:54
Ciao,
ho messo gli occhi sula Sony dsc-rx100 per filmare in HD 1080i. La usero' solo e quasi esclusivamente per il video. Qualcuno mi puo' dire come va? Sopratutto vorrei sapere la qualità dell'immagine video comparata alle migliori videocamere HD come ad esempio la Sony HXR-NX5. Sarei molto grato se mi rispondesse qualcuno che conosce bene il video.
Mille grazie.
Andrea_C
19-04-2013, 16:25
Ciao,
ho messo gli occhi sula Sony dsc-rx100 per filmare in HD 1080i. La usero' solo e quasi esclusivamente per il video. Qualcuno mi puo' dire come va? Sopratutto vorrei sapere la qualità dell'immagine video comparata alle migliori videocamere HD come ad esempio la Sony HXR-NX5. Sarei molto grato se mi rispondesse qualcuno che conosce bene il video.
Mille grazie.
Se posso dirti la mia idea... se ti serve "solo e quasi esclusivamente per il video" perchè non compri una videocamera? ormai ne trovi di dimensioni grandi come una compatta... se non più piccole ed ergonomiche per i video.
Cmq se ti serve "solo ed esclusivamente per i video" lascia stare la Rx100 (sopra trovi qualche mio test) nel settore video...
A questo punto, orientati verso la HX20... stabilizza un po meglio e in più hai il vantaggio dello zoom... Ricordati che questo consiglio vale per i video. Per le foto l'RX100 :sofico:
FoxUlisse
19-04-2013, 16:41
Se posso dirti la mia idea... se ti serve "solo e quasi esclusivamente per il video" perchè non compri una videocamera?Perchè ce l'ho e abbastanza ingombrante. Ho la Sony AX2000 che registra in HD 1080i.
Con la tua esperienza potresti dirmi se l'immagine video prodotta da queste videocamere compatte è migliore o inferiore a quella della mia videocamera?
Ti ringrazio per i consigli.
PS. una fotocamera compatta mi puo' essere utile in stuazioni in cui non posso filmare con una videocamera che da più nell'occhio.
aled1974
19-04-2013, 21:15
Ciao,
ho messo gli occhi sula Sony dsc-rx100 per filmare in HD 1080i. La usero' solo e quasi esclusivamente per il video. Qualcuno mi puo' dire come va? Sopratutto vorrei sapere la qualità dell'immagine video comparata alle migliori videocamere HD come ad esempio la Sony HXR-NX5. Sarei molto grato se mi rispondesse qualcuno che conosce bene il video.
Mille grazie.
sì ma come puoi pretendere che una fotocamera compatta, anche premium com'è la rx100, possa fornirti la stessa qualità di una videocamera semiprofessionale da duemila euro? :boh:
quoto il consiglio di Andrea_C, se fai solo video cerca una buona videocamera, ma non è questo il thread adatto ;)
ciao ciao
Paolino62
20-04-2013, 16:45
Sarebbe bello vedere, altre compatte come si comportano... ma dubito fortemente che il risultato finale foto/video sia identico al 100%
Cmq (secondo me) in condizione di luce naturale, la differenza è meno di un 20%... forse azzarderei un 10%.
Che ci sia un po più di giallo è fuori discussione... ma ripeto... vorrei vedere la concorrenza con gli stessi test. Stiamo sempre parlando di una macchina fotografica. Altrimenti le videocamere smetterebbero di essere prodotte :D
Se l'incisione dei video è buona... un 10/20% di giallo è facilmente regolalibe, in fase di montaggio... anche perchè... anche le foto vengono corrette a piacimento con Lightroom.
Se qualcuno ha esempi di canon/panasonic o può farli, sarebbe interessantissimo.
Io ho provato con la mia compatta Olympus ma è di un livello troppo di base per fare prove del genere nel senso che non corregge bene neanche le foto e anche queste virano sul giallo, nei video poi impasta molti i colori (tieni conto che non ho modo di fare impostazioni particolari sui video).
Se poi riuscito a trovare un set di impostazioni da memorizzare che riesca a dare un bilanciamento corretto o ritieni che si debba procedere solo con un sw? (Io possiedo una versione di ULEAD un po' datata (2007 o 2008) può leggere i file della RX??).
E fare una prova con il formato JPEG che ha meno frame al secondo, cambia qualcosa?
Paolino62
20-04-2013, 17:06
Ragazzi vi chiedo un paio di consigli. Nonostante i difetti emersi nel 3d (d'altronde quale macchina non ne ha) mi sono convinto ad acquistare la RX e, per quanto mi riguarda, credo (e spero) che tali problemi non mi daranno molto fastidio visto il tipo di utilizzo che ne farò.
Sinceramente l'unico timore rimane sulla facilità dell'uso in auto (anche perchè non sarà usata solo da me) ma grazie alle vostre indicazioni cercherò di settare bene i 3 set memorizzabili per affrontare le situazioni magari un po' problematiche (vedi i video con luce calda oppure il ritratto con panorama sullo sfondo).
Arrivo ai consigli: sul sito delle ama**oni hanno le sdhc sony classe 10 da 94 MB/s ad un prezzo basso rispetto alle sandisk extreme (circa a parità di cifra le sony sono da 32 Gb e le sandisk da 16). Ora vi chiedo sono in offerta o sono scarse?
Quale sw mi consigliate per fare un po' di postproduzione sulle foto? Io non ne ho mai usati tranne quelli free che si scaricano da internet (tipo Photoscape)?
Qualcuno ha preso un grip?
Grazie
Ragazzi vi chiedo un paio di consigli. Nonostante i difetti emersi nel 3d (d'altronde quale macchina non ne ha) mi sono convinto ad acquistare la RX e, per quanto mi riguarda, credo (e spero) che tali problemi non mi daranno molto fastidio visto il tipo di utilizzo che ne farò.
Sinceramente l'unico timore rimane sulla facilità dell'uso in auto (anche perchè non sarà usata solo da me) ma grazie alle vostre indicazioni cercherò di settare bene i 3 set memorizzabili per affrontare le situazioni magari un po' problematiche (vedi i video con luce calda oppure il ritratto con panorama sullo sfondo).
Arrivo ai consigli: sul sito delle ama**oni hanno le sdhc sony classe 10 da 94 MB/s ad un prezzo basso rispetto alle sandisk extreme (circa a parità di cifra le sony sono da 32 Gb e le sandisk da 16). Ora vi chiedo sono in offerta o sono scarse?
Quale sw mi consigliate per fare un po' di postproduzione sulle foto? Io non ne ho mai usati tranne quelli free che si scaricano da internet (tipo Photoscape)?
Qualcuno ha preso un grip?
Grazie
ma parli delle sandisk extreme pro?
questa macchina non sembra supportare lo standard uhs dato non ho trovato differenza fra schede capaci di scrivere 30 o 45 mb/s, quindi qualunque cosa che regga i 20mb/s è equivalente.
le extreme _non_ pro sulle amazzoni sono decisamente più economiche (periodicamente le 16gb le trovi intorno ai 13€ e le 32gb sui 26/28€ ). Ora le vendono a un euro al gb.
comunque sulle amazzoni americane le recensioni sono quasi tutte positive, quindi probabilmente anche le sony sono dei prodotti validi.
per il software io uso photoninja per sviluppare i raw. è un prodotto meno maturo di lightroom, più lento, più buggato e con degli sviluppatori che probabilmente ci lavorano solo a tempo perso ( o sono davvero lentiiiiiiii ). però il risultato di partenza appena caricato il raw è molto più piacevole in quanto a colori ed esposizione. Peccato per la riduzione del rumore che non sempre è all'altezza di lightroom e per l'impossibilità di usare maschere senza prima comprarsi photoshop.
Paolino62
22-04-2013, 15:24
ma parli delle sandisk extreme pro?
questa macchina non sembra supportare lo standard uhs dato non ho trovato differenza fra schede capaci di scrivere 30 o 45 mb/s, quindi qualunque cosa che regga i 20mb/s è equivalente.
le extreme _non_ pro sulle amazzoni sono decisamente più economiche (periodicamente le 16gb le trovi intorno ai 13€ e le 32gb sui 26/28€ ). Ora le vendono a un euro al gb.
comunque sulle amazzoni americane le recensioni sono quasi tutte positive, quindi probabilmente anche le sony sono dei prodotti validi.
per il software io uso photoninja per sviluppare i raw. è un prodotto meno maturo di lightroom, più lento, più buggato e con degli sviluppatori che probabilmente ci lavorano solo a tempo perso ( o sono davvero lentiiiiiiii ). però il risultato di partenza appena caricato il raw è molto più piacevole in quanto a colori ed esposizione. Peccato per la riduzione del rumore che non sempre è all'altezza di lightroom e per l'impossibilità di usare maschere senza prima comprarsi photoshop.
No, mi riferivo alla extreme "normali". In effetti cercavo una scheda abbastanza veloce per scaricare sul PC in tempi ragionevoli. Per la capacità di scrittura della RX avevo già letto pagine fa che in effetti non supera i 20MB/s. Ho visto anche le LExar con dei buoni prezzi: vedrò al momento dell'ordine della macchina cosa propongono.
Comunque grazie terrò conto anche delle sony viste le recensioni a cui hai fatto riferimento.
Per il SW invece un dubbio: ma esiste anche la versione in italiano?
The.Hunter
24-04-2013, 17:19
Ciao a tutti,
ho letto che la Lumix FZ150K è la miglior fotocamera per quanto riguarda la qualità dell'immagine video, per quel prezzo. Lo so che la RX100 ha un sensore un pelo più grande ma forse la Lumix FZ150K avendo una stazza molto superiore potrebbe avere una circuitazione migliore.
Mi sorge una curiosità e spero qualcuno mi risponda: secondo voi per fare video quale è migliore delle due? Mi riferisco alla qualità dell'immagine.
Grazie
arnyreny
25-04-2013, 18:13
qualcuno sarebbe cosi' gentile da postare un test di un sample fotografato con settaggi standard e lo stesso sample con nitidezza +2 grazie
Andrea_C
01-05-2013, 22:57
qualcuno sarebbe cosi' gentile da postare un test di un sample fotografato con settaggi standard e lo stesso sample con nitidezza +2 grazie
Forse un po in ritardo, ma ho fatto la prova che hai richiesto.
Link Nitidezza (https://www.dropbox.com/sh/8n7qtmzwg3fw6ai/b7-Pr4Xerv)
Tra "standard" e "nitidezza +2" non ho notato molta differenza. Non ho capito perchè la tua richiesta era con nitidezza +2 e non il massimo (+3).
In ogni caso... oltre ad aver messo l'immagine "standard" e quella con "nitidezza +2", ho inserito anche un file con la "nitidezza" sviluppata in mano a Lightroom. :sofico:
aled1974
02-05-2013, 10:40
grazie per la prova, da quel che vedo io mi sembra che in ordine qualitativo siano 3-1-2, può essere? :wtf:
ciao ciao
Andrea_C
02-05-2013, 12:52
grazie per la prova, da quel che vedo io mi sembra che in ordine qualitativo siano 3-1-2, può essere? :wtf:
ciao ciao
In che senso 3-1-2? Le foto hanno il nome della modalità fatta:
Nitidezza-Lightroom.jpg
Nitidezza+2.jpg
Standard.jpg
Vanno scaricate (con il bottone in alto "SCARICA" -> scarica come ZIP) altrimenti da browser le vedi compresse e in formato minuscolo :D
Germano84Blaster
02-05-2013, 20:38
Scusate vorrei farvi una domanda da appassionato di tecnologia ma "nabbo" in campo fotografico.
Devo comprare una nuova macchina fotografica e stavo per orientarmi verso la rx-100. Per caso sono incappato nella samsung nx1000 che riuscirei a portare a casa per la somma di 240€ compresa di ottica base 1:3.5 - 5.6
(contro i 500€circa della rx-100) Prezzo a parte mi domandavo considerando che la dimensione della nx1000 rientra appieno nelle mie necessità e che l' ottica base come escursione da grandangolo a tele mi è sufficiente con quale delle due si possono ottenere foto migliori sia in condizioni di buona illuminazione soprattutto come definizione/gamma dinamica/definizione che con scarsa luminosità come rapporto qualità/rumore?(da una parte sensore molto più grande, dall'altra ottica molto più luminosa)
Il resto delle caratteristiche come il fatto di avere ottiche intercambiabili, filtri, possibilità creative con messa a fuoco/sfocato per me sono caratteristiche di secondo piano.
Grazie
Io ho la Samsung nx1000 e fa foto davvero ottime...però devi valutare le ottiche intercambiabili....ad esempio io sfrutto molto il 60macro...
Sono 2 macchine ben diverse per destinazione d'uso, anche se credo che la qualità degli scatti sia paragonabile... di certo la nx1000non vale la metà della sony... a 250€ ,come l'ho pagata io, è regalata :D non ha rivali...
Per i video credo sia meglio la sony...ma per quelli ho una hx9v che forse è anche meglio di entrambe...
aled1974
03-05-2013, 07:42
In che senso 3-1-2? Le foto hanno il nome della modalità fatta:
Nitidezza-Lightroom.jpg
Nitidezza+2.jpg
Standard.jpg
Vanno scaricate (con il bottone in alto "SCARICA" -> scarica come ZIP) altrimenti da browser le vedi compresse e in formato minuscolo :D
sì, le avevo viste ingrandite sul browser e infatti traevano in inganno, con light decisamente meglio ora che le ho scaricate :mano:
ciao ciao
Germano84Blaster
03-05-2013, 10:14
Io ho la Samsung nx1000 e fa foto davvero ottime...però devi valutare le ottiche intercambiabili....ad esempio io sfrutto molto il 60macro...
Sono 2 macchine ben diverse per destinazione d'uso, anche se credo che la qualità degli scatti sia paragonabile... di certo la nx1000non vale la metà della sony... a 250€ ,come l'ho pagata io, è regalata :D non ha rivali...
Per i video credo sia meglio la sony...ma per quelli ho una hx9v che forse è anche meglio di entrambe...
Scusa volevo chiederti se il flash removibile quando la compri è incluso?
Poi c' è qualche difetto in particolare della nx1000 che potrebbe essere fastidioso?
Quali sono tra tutte le ottiche della serie nx quelle da prendere in considerazione come qualità?
Come rapporto qualità/prezzo(249€) c' è qualcosa che sia paragonabile in riferimento solo alla qualità dell'immagine?
Scusate l' ot ma non essendoci un thread apposito per la nx1000.
Grazie.
Orionlight
07-05-2013, 14:59
Posso chiedervi se la ghiera posteriore è personalizzabile come quella davanti?
Cioè, se scatto in M posso usare quella davanti per i diaframmi e quella dietro per i tempi, ad esempio?
Oppure in A quella davanti apertura e quella dietro per la compensazione?
Chiedo questo per capire (io che avevo una reflex entry level anni fa) come siamo messi a comandi e a ghiere. E quanto sia comoda da usare. Certo sicuramente è molto diversa avendo un corpo così piccino.
Grazie.
ps.
con ghiera dietro intendo questa:
http://i39.tinypic.com/2uh49kw.png
aled1974
07-05-2013, 15:20
copio-incollo da dpreview
The camera's rear dial is rather under-used - simply replicating the default action of the front dial, with no option to re-purpose it.
attendiamo conferma dai possessori ;)
ciao ciao
Andrea_C
07-05-2013, 15:43
Posso chiedervi se la ghiera posteriore è personalizzabile come quella davanti?
Cioè, se scatto in M posso usare quella davanti per i diaframmi e quella dietro per i tempi, ad esempio?
Oppure in A quella davanti apertura e quella dietro per la compensazione?
Chiedo questo per capire (io che avevo una reflex entry level anni fa) come siamo messi a comandi e a ghiere. E quanto sia comoda da usare. Certo sicuramente è molto diversa avendo un corpo così piccino.
Grazie.
Allora... La ghiera anteriore si può personalizzare come si preferisce. In M la ghiera davanti regola il diaframma e quella posteriore i tempi...(comodo per non passare attraverso i menu funzione).
Volendo si può scegliere di mettere il fuoco manuale sulla ghiera anteriore, ma non mi trovo molto bene.
tra pochi giorni ( spero ) mi dovrebbe arrivare questa fotocamera, mi date delle vostre considerazioni? grazie :)
quale adattatore usate per collegare la RX100 al "normale" cavo hdmi?
dj_andrea
15-06-2013, 16:59
Io ho la Samsung nx1000 e fa foto davvero ottime...però devi valutare le ottiche intercambiabili....ad esempio io sfrutto molto il 60macro...
Sono 2 macchine ben diverse per destinazione d'uso, anche se credo che la qualità degli scatti sia paragonabile... di certo la nx1000non vale la metà della sony... a 250€ ,come l'ho pagata io, è regalata :D non ha rivali...
Per i video credo sia meglio la sony...ma per quelli ho una hx9v che forse è anche meglio di entrambe...
la nx1000 purtroppo sbaglia il colore all'aperto (bil wb) ... tendente al verdino o cmq sul freddo , poco reale
dj_andrea
15-06-2013, 17:07
Sony pronta a lanciare la fotocamera compatta RX100 MKII
Sony presenterà a breve una nuova fotocamera, per la precisione la nuova versione della compatta di fascia alta RX100. Il nuovo modello dovrebbe essere chiamato RX100 MKII, e sarà dotata dello stesso sensore che equipaggia il modello precedente, ovvero un CMOS Exmor da 1″ con risoluzione di 20 megapixel. Le specifiche sono ancora sconosciute in larghissima parte: sarà quasi sicuramente presente uno schermo snodabile (si vocifera che potrebbe essere provvisto di touch screen), oltre alla connettività Wi-Fi integrata.
Le altre indiscrezioni parlano di un obiettivo 28-140mm F1.8-4.9, un’apposita slitta per l’utilizzo di accessori come flash esterni (è comunque presente quello integrato, come mostrato dall’immagine tratta dal manuale) e microfoni, ed infine anche la tecnologia Near Field Communication (NFC), una feature che si sta rapidamente imponendo sul mercato per via della praticità dell’utilizzo. Un elemento meno sicuro è il mirino elettronico EVF, che secondo alcuni potrebbe essere integrato a scomparsa, in modo da non aumentare l’ingombro durante l’utilizzo.
fonte: hdblog
la nx1000 purtroppo sbaglia il colore all'aperto (bil wb) ... tendente al verdino o cmq sul freddo , poco reale
sicuro tu non abbia un esemplare fallato???
A me dal paio di migliaio di scatti che ho fatto non sembra...
e la hx50v???
dj_andrea
16-06-2013, 06:37
sicuro tu non abbia un esemplare fallato???
A me dal paio di migliaio di scatti che ho fatto non sembra...
e la hx50v???
ne ho provate 2 di fila ..... e fanno sempre cosi quindi non è fallato :muro: purtroppo
darklord77
16-06-2013, 20:21
Sony pronta a lanciare la fotocamera compatta RX100 MKII
Sony presenterà a breve una nuova fotocamera, per la precisione la nuova versione della compatta di fascia alta RX100. Il nuovo modello dovrebbe essere chiamato RX100 MKII, e sarà dotata dello stesso sensore che equipaggia il modello precedente, ovvero un CMOS Exmor da 1″ con risoluzione di 20 megapixel. Le specifiche sono ancora sconosciute in larghissima parte: sarà quasi sicuramente presente uno schermo snodabile (si vocifera che potrebbe essere provvisto di touch screen), oltre alla connettività Wi-Fi integrata.
Le altre indiscrezioni parlano di un obiettivo 28-140mm F1.8-4.9, un’apposita slitta per l’utilizzo di accessori come flash esterni (è comunque presente quello integrato, come mostrato dall’immagine tratta dal manuale) e microfoni, ed infine anche la tecnologia Near Field Communication (NFC), una feature che si sta rapidamente imponendo sul mercato per via della praticità dell’utilizzo. Un elemento meno sicuro è il mirino elettronico EVF, che secondo alcuni potrebbe essere integrato a scomparsa, in modo da non aumentare l’ingombro durante l’utilizzo.
fonte: hdblog
parte di queste info sono fake, ho dato un'occhiata al manuale in jappo della rx100m2
le principali differenze sono:
- nuovo sensore exmor R (retroilluminato)
- iso da 100 a 12800
- stessa ottica e stessa focale
- slitta hot shoe (per mirino, flash, etc)
- commettore mini hdmi spostato a lato (e meno male , l'altro con il cavalletto era inutilizzabile)
- usb 2.0
- tilt screen lcd
- wifi + nfc
- lo spessore aumenta di 2,4mm e il peso di 40gr
- aumentata l'autonomia della batteria e la velicità di ricarica
Ma non ho capito se il display sarà orientabile a 180° oppure solo tilt a 90° ... :confused:
credo faccia solo i 90 gradi verso l'alto.
e il prezzo saleeeeeeee :)
mi terro la mia rx100 I, ma sono curioso di vedere i raw per vedere la differenza su queste dimensioni fra un sensore standard e uno retroilluminato.
Le prime immagini per gli iso piu` alti sono molto belle (e.g. imaging resource), ma c'e` qualcosa che non va nei jpg a iso base.
Se guardate le immagini di test in studio su imaging resource non c'e` paragone fra le immagini della rx100 a 125 iso e i 160 iso della rx100 II. O e` un esemplare fallato (ma io controllerei gli esemplari mandati ai primi reviewer ), o hanno spinto un po` la mano sulla riduzione del rumore.
I raw toglieranno ogni dubbio :)
Grazie infatti avevo il dubbio ma adesso è sicuro...peccato beh speriamo che almeno la rx100 cali un pò di prezzo sarebbe un ottima occasione sui 350/400 euro ...:D
Gianduia
27-06-2013, 17:20
visto che da pochi mesi è uscita al fuji x20, qualcuno sa dirmi se è meglio la sony rx100 o appunto la nuova fuji x20?
Sto valutando quale tra le due è migliore per il mio prossimo acquisto, grazie
Gianduia
27-06-2013, 17:24
Grazie infatti avevo il dubbio ma adesso è sicuro...peccato beh speriamo che almeno la rx100 cali un pò di prezzo sarebbe un ottima occasione sui 350/400 euro ...:D
ora è in vendita su amazon a 533... non appena sarà in vendita la sony rx100 II sicuramente il prezzo verrà abbassato ulteriormente!
speriamo perchè a 500 euro continuo a preferire la nex-5r .... ;)
arnyreny
27-06-2013, 18:05
credo faccia solo i 90 gradi verso l'alto.
e il prezzo saleeeeeeee :)
mi terro la mia rx100 I, ma sono curioso di vedere i raw per vedere la differenza su queste dimensioni fra un sensore standard e uno retroilluminato.
Le prime immagini per gli iso piu` alti sono molto belle (e.g. imaging resource), ma c'e` qualcosa che non va nei jpg a iso base.
Se guardate le immagini di test in studio su imaging resource non c'e` paragone fra le immagini della rx100 a 125 iso e i 160 iso della rx100 II. O e` un esemplare fallato (ma io controllerei gli esemplari mandati ai primi reviewer ), o hanno spinto un po` la mano sulla riduzione del rumore.
I raw toglieranno ogni dubbio :)
mi sarei aspettato un obiettivo almeno di 140mm
hanno anche aggiunto grip ed adattatore per i filtri con disponibilità da agosto. Sia per la rx100 e la rx100 II.
Anche perchè alzando a 160 iso la sensibilità base si sentirà ancora di più la mancanza di un filtro ND.
Il sensore e tutto il resto è un discreto passo avanti, ma nulla che non avrebbero potuto fare l'anno scorso. Non per nulla si chiama rx100 II e non rx200.
Ho sviluppato i raw delle foto di studio a 160 iso e si conferma che ci sono meno dettagli rispetto alla rx100, quasi solo sul rosso. probabilmente è il sensore.
Il guadagno sugli iso più elevati è invece ben evidente anche nei raw.
Sono curioso di vedere se abbasseranno il prezzo della rx100. Non capisco il senso di tenerle entrambe sul mercato, se non per abbassare il prezzo della prima e danneggiare ancora un pò le compatte premium della concorrenza
troppotardi
28-06-2013, 11:04
upgrade:
[Sony RX100 II] New-Killer-Compact (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2579449)
fotoenzo83
28-06-2013, 12:14
scenderà il prezzo folle della rx100
Gianduia
28-06-2013, 13:12
scusate se mi ripeto, ma questo è il thread ufficiale della sony rx100 e forse avete la risposta che cerco, secondo voi meglio la rx100 appunto oppure la fuji x20 in scarsità di luce? quale fa le foto più nitide?
grazie!
scusate se mi ripeto, ma questo è il thread ufficiale della sony rx100 e forse avete la risposta che cerco, secondo voi meglio la rx100 appunto oppure la fuji x20 in scarsità di luce? quale fa le foto più nitide?
grazie!
Proprio perchè è il gruppo dell'rx100 qui non si parla di x20. domanda la cosa in qualche discussione su comparative. qui parliamo solo di rx100.
Gianduia
02-07-2013, 14:52
scusate non sapevo che in un thread ufficiale si potesse parlare solo della macchina in questione!
Sono andata in negozio a provare la sony rx100 e non è così senza grip come molti dicono... forse per chi ha le mani grandi è un po' scomoda ma per chi ha mani medio/piccole è comodissima!
Sono andata in negozio a provare la sony rx100 e non è così senza grip come molti dicono... forse per chi ha le mani grandi è un po' scomoda ma per chi ha mani medio/piccole è comodissima!
Il grip è soggettivo ... io mi ci trovo benissimo :-)
Gianduia
04-07-2013, 10:34
è sicuramente soggettivo, ma comunque esistono da comprare delle gommine appunto dei grip da applicare per l'ergonomia, o sbaglio?
AMD Athlon
06-07-2013, 01:43
Post sbagliato. Scusatemi
Scusate ho preso anch'io la belva! :-) volevo sapere se avete messo qualche pellicola sul monitor o è abbastanza resistente ai graffi considerando che andrà spesso in tasca, borsello, marsupio ecc ecc...
arnyreny
18-07-2013, 22:20
Scusate ho preso anch'io la belva! :-) volevo sapere se avete messo qualche pellicola sul monitor o è abbastanza resistente ai graffi considerando che andrà spesso in tasca, borsello, marsupio ecc ecc...
come tutti i monitor è delicato,quindi è d'obbligo la pellicola protettiva;)
immaginavo ...qualche consiglio??
arnyreny
19-07-2013, 11:21
immaginavo ...qualche consiglio??
io le presi da amazone a pochi euro...l'unico difetto che in alcune circostanze tipo giornate troppo assolate il display perde un po' della sua eccezionale visibilità ...
fotoenzo83
19-07-2013, 11:50
Raga ma tra xz-1 e rx100 c'è tutta sta gran differenza tale da giustificare il prezzo più del doppio della rx100 rispetto alla xz-1?
Raga ma tra xz-1 e rx100 c'è tutta sta gran differenza tale da giustificare il prezzo più del doppio della rx100 rispetto alla xz-1?
incomparabili sotto ogni aspetto, l'unica cosa simile è la messa a fuoco.
di meglio ha solo il livello di nitidezza sui bordi e la quasi totale assenza di distorsione sulle lenti.
se guardi i jpg usciti dalla xz-1 già ad 800iso faticano a confrontarsi con i 6400iso della rx100 (parlando di raw le cose vanno leggermente meglio).
-marcooo-
19-07-2013, 21:57
incomparabili sotto ogni aspetto, l'unica cosa simile è la messa a fuoco.
di meglio ha solo il livello di nitidezza sui bordi e la quasi totale assenza di distorsione sulle lenti.
se guardi i jpg usciti dalla xz-1 già ad 800iso faticano a confrontarsi con i 6400iso della rx100 (parlando di raw le cose vanno leggermente meglio).
Iso 800 per la Olympus Xz1 e’ l’ “ultimo” iso accettabile, ove interviene pesantemente il NR. Non credo pero’ fatichino a confrontarsi con la foto della rx100:
Rx100 iso 800
http://imageshack.us/a/img834/6907/a1uo.jpg
Xz1 iso 800
http://imageshack.us/a/img827/84/b5qz.jpg
Fonte: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Per quanto mi riguarda con la Xz1 sono arrivato a scattare al massimo ad iso 400 su circa 2000 foto, ad Iso 100, 200 e 400 si ottengono sempre ottimi risultati. A mio avviso la differenza di prezzo non giustifica la resa.
Andrea_C
22-07-2013, 08:12
Iso 800 per la Olympus Xz1 e’ l’ “ultimo” iso accettabile, ove interviene pesantemente il NR. Non credo pero’ fatichino a confrontarsi con la foto della rx100:
Per quanto mi riguarda con la Xz1 sono arrivato a scattare al massimo ad iso 400 su circa 2000 foto, ad Iso 100, 200 e 400 si ottengono sempre ottimi risultati. A mio avviso la differenza di prezzo non giustifica la resa.
Il prezzo non giustifica la resa? :mc: A mio parere si...
dallo stesso sito che hai citato... guarda le foto "Still-life 800" e vedrai che la differenza è abissale.
-I tessuti in alto a sinistra
-le punte dei pastelli in basso a sinistra
-Le bottigli al centro (soprattutto quella con la scritta HELLAS
-il disco "proportional scale"
ecc. ecc. ecc.
Iso 800 per la Olympus Xz1 e’ l’ “ultimo” iso accettabile, ove interviene pesantemente il NR. Non credo pero’ fatichino a confrontarsi con la foto della rx100:
Per quanto mi riguarda con la Xz1 sono arrivato a scattare al massimo ad iso 400 su circa 2000 foto, ad Iso 100, 200 e 400 si ottengono sempre ottimi risultati. A mio avviso la differenza di prezzo non giustifica la resa.
non è una questione di dettagli, quell'azzurrognolo che vedi è del rumore cromatico non soppresso. decisamente troppo per uno scatto a 800 iso, anche per una compatta (avanzata) di qualche anno fa.
fra l'altro quello che non si vede nel test di imaging resource è cosa succede nelle ombre, che diventano velocemente ben più brutte che non la parte ben esposta lì inquadrata.
io ho sempre trovato inutilizzabili i jpg da 800 iso in su della xz-1, ed essendo un problema di rumore sui colori questo era vero indipendentemente dalla dimensione della foto.
Il problema non è che interviene la riduzione del rumore, il problema è che non interviene abbastanza :)
su nessun punto del range della sensibilità iso della rx100 succede qualcosa di simile.
non è che la xz-1 non sia una buona macchina sotto molti aspetti, ma la differenza con la rx100 è abissale. se poi ne vale la spesa è soggettivo (queli tempi si utilizzano, in quali illuminazioni e ovviamente quale è il budget che si vuole impegnare).
-marcooo-
22-07-2013, 21:24
Se uno confronta le foto dagli iso 800 in su la differenza ovviamente si vede chiaramente, non potrebbe essere altrimenti visto la differenza del sensore. Ma se uno scatta spesso in condizioni di luce “accettabile” non servono gli alti iso, e qui la differenza si assottiglia decisamente. Nel mio caso non credo avrei un “vantaggio” a spendere il doppio e oltre per avere qualche scatto con scarsa luce riuscito meglio. Poi alla fine le foto si guardano riscalate o stampate, ed il risultato non e’ sempre “scontato”. Per esempio un utente che le ha usate entrambi scriveva:
“My main problems with RX100 are with the exposure/metering, no ND filter, and no EVF. With the XZ-1, I could trust that 90% of my ESP metered photos shot outdoors would come out ok. With the RX100, I'd say that drops down to 70%. It tends to overexpose to a degree that isn't recoverable in RAW. It's a good thing the RX100 has a better sensor because in sunny conditions, I have to shoot -.7 EV and bring back the shadows in post. WIth Sony's slow Image Data Converter, that isn't a fun task. Unfortunately, I have to use it to correct the DRO dynamic range settings and color correct the images to get rid of a green cast. The resulting images look good, but it's time consuming. The inconsistency of the RX100 can be seen in the user samples in the Sony forum. Some are stunning DSLR-like photos, while others are blown out images that could have been taken on a Blackberry. That inconsistency isn't good if they're going after the point and shoot market.”
http://www.dpreview.com/forums/thread/3235031?page=3
Un 90% contro un 70% di foto riuscite bene. Tutto poi e’ relativo, ma ti assicuro che con la xz1 la maggior parte delle foto risultano “buone”.
Andrea_C
23-07-2013, 09:46
Se uno confronta le foto dagli iso 800 in su la differenza ovviamente si vede chiaramente, non potrebbe essere altrimenti visto la differenza del sensore. Ma se uno scatta spesso in condizioni di luce “accettabile” non servono gli alti iso, e qui la differenza si assottiglia decisamente. Nel mio caso non credo avrei un “vantaggio” a spendere il doppio e oltre per avere qualche scatto con scarsa luce riuscito meglio. Poi alla fine le foto si guardano riscalate o stampate, ed il risultato non e’ sempre “scontato”.
I pareri non si discutono :cool:
io ho fatto l'esempio degli 800 iso, perchè tu avevi messo esempi a 800 iso, dicendo che era, l'ultimo iso accettabile... io con la RX100 ho fatto anche scatti in notturno a 1600 in raw e messi in mano a Lightroom, il risultato non è per niente male... anzi!
Ero a Tokyo... grattacielo a 300 metri d'altezza... di sera/notte e se mettevo tempi lunghi, il micro-spostamento (del vento che evidentemente muova il palazzo in maniera impercettibile) rendeva ogni scatto inutilizzabile.
Con iso 800 e 1600 sono riuscito ad avere scatti decisamente utilizzabili. A 800 iso è praticamente perfetta.
Erano buone anche a 800 iso notturne? non perde in contrasto?
un'altra cosa ma è più completo lightroom di photoshop per trattare i raw? io li ho sempre aperti con photoshop ... :muro:
“My main problems with RX100 are with the exposure/metering, no ND filter, and no EVF. With the XZ-1, I could trust that 90% of my ESP metered photos shot outdoors would come out ok. With the RX100, I'd say that drops down to 70%. It tends to overexpose to a degree that isn't recoverable in RAW. It's a good thing the RX100 has a better sensor because in sunny conditions, I have to shoot -.7 EV and bring back the shadows in post. WIth Sony's slow Image Data Converter, that isn't a fun task. Unfortunately, I have to use it to correct the DRO dynamic range settings and color correct the images to get rid of a green cast. The resulting images look good, but it's time consuming. The inconsistency of the RX100 can be seen in the user samples in the Sony forum. Some are stunning DSLR-like photos, while others are blown out images that could have been taken on a Blackberry. That inconsistency isn't good if they're going after the point and shoot market.”
che l'algoritmo del calcolo dell'esposizione della xz-1 sia ottimo non si discute, quntomeno rispetto a rx100 e s95 (queste tre sono le uniche che ho provato e le uniche di cui posso riferire).
però non mi trovo d'accordo con questa storia della sovraesposizione. La rx100 io la tengo quasi sempre a +0.3 e a volte la muovo anche a +0.7 (per esigenze di esposizione, non per scelte "artistiche" :sofico: ). Sottoesporre ulterioremente non mi è mai nemmeno passato per la testa :)
un'altra cosa ma è più completo lightroom di photoshop per trattare i raw? io li ho sempre aperti con photoshop ...
quello che lightroom apre lo apre anche photoshop, sono due programmi completamente diversi (così come si vede dal prezzo ;) ).
ok grazie credevo avesse dei tool in più per gestire appositamente i raw (che so profili personalizzati ecc... ) chissà perchè non c'era nella suite completa...mah...
Andrea_C
23-07-2013, 22:50
Erano buone anche a 800 iso notturne? non perde in contrasto?
Bhe un po di dettaglio lo perde (su foto panoramiche)... su foto con soggetto ravvicinato, il dettaglio lo mantiene abbastanza bene.
Ho caricato un paio di foto a 800 e 400 iso
Quella a 800 iso è quella della stazione in notturna.
Quella a 400 iso è con soggetto ravvicinato e poca luce.
Quella a 1600 iso è quella verticale dei grattacieli (in questo caso l'RX100 ha fatto i miracoli. Ti assicuro che dal vivo era quasi al buio... mi sono meravigliato pure io quando ho visto quante informazioni aveva catturato il file raw)
Link (https://www.dropbox.com/sh/8n7qtmzwg3fw6ai/b7-Pr4Xerv)
Per visualizzarle a dimensione reale, clicca sulla foto e una volta aperta la foto, clicca sull'icona con 3 pallini verticali in basso a destra e clicca "visualizza originale"
Quello che mi piace di questa macchina, è che non tira fuori impastamenti... La grana ad alti iso viene fuori, ma non impasta.
E questo mi permette di stampare foto o guardarle su TV quasi senza differenza.
Io personalmente sono SUPER soddisfatto.
Si le ho viste devo dire che sono molto valide anche a 1.600 iso credevo risultassero meno contrastate...
piccolo ot ma quella è la nave di capitan harlock? :eek:
Hulk2099
13-08-2013, 20:32
ero molto scettico riguardo gli elogi a questa macchinetta (molto) compatta
in questi giorni la sto testando e mi sono dovuto ricredere...
alcuni scatti sembrano usciti fuori da una reflex
il rumore è praticamente inesistente ad ISO "standard" anche con luce bassa
il dettaglio è davvero elevato..nessuna impastatura nonostante i 20 MPX..
e poi il sensore grande si vede tutto..gli sfocati che si riescono a fare sono a volte commoventi
ero molto scettico riguardo gli elogi a questa macchinetta (molto) compatta
Benvenuto nel club :D
stefacc80
27-08-2013, 09:07
salve ragazzi ...
ho questa fantastica macchinetta da circa 6 mesi....solo una cosa non mi rende soddisfatto....
la possibilità di fare un bracketing con esposizioni differenti (3 o 5 scatti) necessario per realizzare hdr.
ma sono usciti aggiornamenti firmware per risolvere questa mancanza e magari non me sono accorto?
grazie
il bracketing c'è, solo che fa non più di +/.0.7ev
nessun aggiornamento, non so nemmeno se la II sappia fare di meglio
stefacc80
27-08-2013, 09:19
il bracketing c'è, solo che fa non più di +/.0.7ev
nessun aggiornamento, non so nemmeno se la II sappia fare di meglio
si fa il bracketing con +/- 0.7 però comunque non mi memorizza i 3 scatti con esposizioni differenti o sbaglio?...precedentemente avevo una canon S100 e quando usavo il bracketing premendo una sola volta il "pulsantino" la macchina mi memorizzava i 3 scatti con esposizioni differenti. La sony mi sembra che quando vado in bracketing fa i 3 scatti (praticamente identici essendo 0.7 la forbice) e crea un solo file.
per fare buoni hdr non posso far altro che partire dal raw....
c'è qualcosa che non ho capito....
P.S. non sono un esperto...quindi perdonatemi se sono "poco chiaro" :D
ma quindi vuoi un jpg fatto con l'hdr?
prova a disabilitare il raw e ad attivarlo scorrendo le varie opzioni del dro (cerca HDR), dovrebbe essere quello che cerchi.
Ciao a tutti.Ho appena acquistato la Sony rx 100.Mi arriverà venerdì.Domenica parto per Parigi con mio figlio. Non ho mai posseduto una macchina fotografica. Immagino che la macchina arrivi senza scheda di memoria. Consigliatemi una schedina "bomba" nel senso che non faccia da collo di bottiglia per i video. Seconda cosa il manuale in italiano è di tipo cartaceo allegato alla macchina o devo andare a scaricarmelo da qualche sito.Grazie.
il manuale esiste solo elettronico dal sito della sony.
per la scheda io andrei su una
sandisk extreme (non pro)
se hai fortuna (i prezzi variano spesso) online si trova la versione da 16gb a 13€ e quella da 32gb a 28€
Grazie.Ma perchè non la pro?
perchè a giudicare da quanto ci mette a scrivere sulla scheda che ti ho consigliato, la rx100 non supporta lo standard uhs-I, quindi salire ulteriormente di velocità non porterebbe alcun vantaggio. Già la extreme "standard" sembrerebbe essere troppo veloce rispetto alla macchina.
Dato che costano di più io non le considererei (a meno che tu non pensi di cambiare macchina a breve).
ti ho consigliato queste più per l'affidabilità che per la velocità. Mi si sono rotte diverse schede, ma mai nessuna sandisk extreme (sgrat sgrat :D ). Anche a guardare le recensioni su amazon sembra che, rispetto ad altre schede, pochi abbiamo avuto problemi.
E anche il prezzo non è per nulla male rispetto alle schede della stessa fascia di altre marche.
Scusate,mi è appena arrivata la macchina. Come mi devo comportare con la batteria? Cioè devo scricarla del tutto prima di poter fare la prima ricarica? Come per i cellulari. E se si come faccio a scaricarla velocemente?Grazie.
nono, mai scaricare una batteria al litio. prendi a testate chiunque te lo dica. :D
Scaricare del tutto una batteria al litio è il modo migliore di buttarla via (per quanto per scaricarla del tutto devi davvero impegnartici, non basta aspettare che la macchina si spenga).
Caricala in qualunque momento senza problema. Nel caso non la usassi a lungo l'ideale sarebbe tenerla intorno a metà carica.
dj_andrea
05-09-2013, 15:08
cmq consiglio di disabilitare il DRO e fare -1 di contrasto ... meno grana nelle foto :) e non si ha cmq troppe aree scure ;)
il dro sbianca troppo spesso e c'è una leggerissima grana che senza dro non c'è per niente
arnyreny
05-09-2013, 15:38
cmq consiglio di disabilitare il DRO e fare -1 di contrasto ... meno grana nelle foto :) e non si ha cmq troppe aree scure ;)
il dro sbianca troppo spesso e c'è una leggerissima grana che senza dro non c'è per niente
ti quoto
infatti questa è una prova che avevo fatto un po' di tempo fa
attenzione ad usare il dro,secondo me meglio correggere successivamente
questo è il sorriso di mia figlia, 2 scatti con le stesse impostazioni solo che nel secondo il dro è impostato a livello 2....
http://imageshack.us/a/img560/1603/droauto.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/droauto.jpg/)
http://imageshack.us/a/img59/4136/drolivello2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/drolivello2.jpg/)
dj_andrea
05-09-2013, 16:04
http://static.panoramio.com/photos/original/95795687.jpg senza dro -1 contrasto .. guardate che nitidezza e che colori! spettacolo
http://static.panoramio.com/photos/original/95796074.jpg con dro
molto meglio quella senza dro è anche più reale .. certo senza dro e contrasto a 0 chiude troppo le ombre ma con -1 è ottima .. non appare troppo piatta ne con troppe ombre!
arnyreny
05-09-2013, 16:28
http://static.panoramio.com/photos/original/95795687.jpg senza dro -1 contrasto .. guardate che nitidezza e che colori! spettacolo
http://static.panoramio.com/photos/original/95796074.jpg con dro
molto meglio quella senza dro è anche più reale .. certo senza dro e contrasto a 0 chiude troppo le ombre ma con -1 è ottima .. non appare troppo piatta ne con troppe ombre!
sei ritornato:read: di nuovo alla rx100
gran bella macchina;)
dj_andrea
05-09-2013, 16:41
sei ritornato:read: di nuovo alla rx100
gran bella macchina;)
si e spero di rimanerci .. è cosi comoda , sta in tasca e non ha problemi di af o altro .. e fa foto spettacolari! anche i video sono ottimi
arnyreny
05-09-2013, 16:45
si e spero di rimanerci .. è cosi comoda , sta in tasca e non ha problemi di af o altro .. e fa foto spettacolari! anche i video sono ottimi
sto pensando pure io ad un ritorno di fiamma, mi sono divertito un mondo con la nex-6,
in estate l'ho portata sempre con me nel marsupio, ma d'inverno è più difficile da portare dietro, comunque la nex è un altro mondo;)
dj_andrea
05-09-2013, 22:06
ho avuto la 3n ma era troppo impastosa :eek: quasi di più della rx100
cmq prova notturna in raw .. ottima
jpg http://img12.imageshack.us/img12/6654/ncjg.jpg
raw http://img823.imageshack.us/img823/9944/m5l1.jpg
cmq come video low light è veramente tanta roba devo dire... spaventosa!
arnyreny
06-09-2013, 00:58
ho avuto la 3n ma era troppo impastosa :eek: quasi di più della rx100
cmq prova notturna in raw .. ottima
jpg http://img12.imageshack.us/img12/6654/ncjg.jpg
raw http://img823.imageshack.us/img823/9944/m5l1.jpg
cmq come video low light è veramente tanta roba devo dire... spaventosa!
la nex 6 non è la 3 ci sono 400 euro di differenza, ci deve essere un motivo di tale differenza;)
dj_andrea
06-09-2013, 11:25
la nex 6 non è la 3 ci sono 400 euro di differenza, ci deve essere un motivo di tale differenza;)
mah guarda io ho visto che i sensori sono praticamente = o quasi , cambiano molte altre cose ma come qualità siamo li se guardi i confronti , preferisco sta rx100 sinceramente :P anche perchè è più portatile e i video per assurdo li fa meglio delle varie nex che avevo provato
torgianf
06-09-2013, 12:56
la nex 6 non è la 3 ci sono 400 euro di differenza, ci deve essere un motivo di tale differenza;)
mirino, corpo, pulsanti, ghiere, la 6 e' tutt' altra cosa rispetto alla 3 con cui condivide solo il sensore. vendere una nex6 per tornare ad una rx100 non ha alcun senso. la nex e' superiore in tutto e per tutto e non e' poi cosi' scomoda da portarsi appresso, certo la rx e' piu' " semplice " ma e' come lasciare una maserati per una volkswagen
arnyreny
06-09-2013, 13:07
mirino, corpo, pulsanti, ghiere, la 6 e' tutt' altra cosa rispetto alla 3 con cui condivide solo il sensore. vendere una nex6 per tornare ad una rx100 non ha alcun senso. la nex e' superiore in tutto e per tutto e non e' poi cosi' scomoda da portarsi appresso, certo la rx e' piu' " semplice " ma e' come lasciare una maserati per una volkswagen
non ho detto che la vendo;)
magari compro una rx usata...adesso che è uscita la rx100 mkii,magari scende un po' di prezzo...
avendo avuto entrambe so benissimo la differenza, e confermo tutto quello che hai detto tu.
un utente su un sito inglese aveva detto questa frase, più o meno, che condivido in peno:
mentre la rx fa qualche bella foto... la nex 6 fa delle belle foto.,;)
dj_andrea
09-09-2013, 21:57
qualche foto fatta oggi :D a colle melosa etc etc :D direi ottimo ... nel bosco al 90% sbagliava l'af la vecchia fotocamera ;)
http://www.panoramio.com/user/6179350/tags/rx100%201
dj_andrea
12-09-2013, 22:49
Oggi ho fatto altre foto a mentone .. veramente stupende!
dj_andrea
26-10-2013, 17:51
http://www.panoramio.com/user/6179350/tags/Test%20rx100%20ultime%201
qualche foto! per essere una compatta è veramente ottima :eek: :D
Madjolly
26-11-2013, 08:24
Ciao ragazzi,
su internet vedo molti video in slow motion fatti con la sony rx 100 (la mia macchina). Mi dite come faccio a farli? Non trovo l'opzione.
Grazie mille.
Andrea_C
26-11-2013, 08:41
Ciao ragazzi,
su internet vedo molti video in slow motion fatti con la sony rx 100 (la mia macchina). Mi dite come faccio a farli? Non trovo l'opzione.
Grazie mille.
Se cerchi una modalità dal menu della Rx100, che registri direttamente in SlowMotion, non esiste.
Se invece fai editing video, ti riporto la risposta che avevo scritto nell'altro post.
Per filmati fullHD puoi:
1. registri video a 50 fps e poi quando li monti a 25 fps puoi fare uno Slow motion (metà della velocità originaria).
2. oppure attraverso dei software (io uso After Effects) puoi interpolare il filmato e spingerti oltre (ma dipende anche dalla ripresa video... esempio non deve presentare fumo, nebbia o elementi che vadano a incasinare, l'elaborazione dei frame da parte del software). Se la ripresa video è nitida puoi ottenere dei risultati sorprendenti (in ogni caso, maeglio se parti dai 50 fps).
limpid-sky
26-11-2013, 11:48
salve, ho una omd em5 e avevo una powershot s90 (bella compatta con ghiera poi ripresa da rx100 e altri).
Spesso mi viene voglia di fare foto ma la omd sebbene stupenda mi resta scomoda, in rete ho letto che la rx100 primo modello sembra più "sharp" nitida della seconda versione.
Pareri? vorrei prendere la mk2 per la possibilità di scattare in remoto visto che le fote che chiedo di farmi non sono mai decenti (forse sbaglio a scegliere persone o ho paura che il tipo scappi via e quindi vengono male :sofico: )
se vuoi lo scatto remoto vai tranquillo con la II.
la differenza di definizione e` visibile solo sugli esempi di imaging resource ed e` comunque presente quasi solo sui jpg.
puoi sempre regolare le impostazioni di nitidezza se ti piace avere qualcosa di piu` "spinto"
limpid-sky
26-11-2013, 15:26
se vuoi lo scatto remoto vai tranquillo con la II.
la differenza di definizione e` visibile solo sugli esempi di imaging resource ed e` comunque presente quasi solo sui jpg.
puoi sempre regolare le impostazioni di nitidezza se ti piace avere qualcosa di piu` "spinto"
ok certo che costa un bel po :eek: e non è scesa molto di prezzo dal lancio.
forse mi accontento di una s120 o modelli precedenti.
Di solito scatto in raw+jpg ma spesso non edito i raw, solo di quelle che voglio.
C'è tanto lag a scattare da cellulare?Più o meno di quanto?
Potrebbe essere utile per streetphotography e un progetto che sto facendo.
limpid-sky
04-12-2013, 08:48
in aperture priority A c'è modo di mettere la ghiera avanti o dietro in exposure compensation senza dover premere sempre Fn?
vengo da una s90 e la cosa mi scoccia non poco :(
che senso ha avere due ghiere che fanno la stessa cosa?????
edit:trovato l'opzione nel menu...ottimo.
fabrixx2
06-12-2013, 19:26
Mi piaceva la lumix lf1 ma in pratica con 80 euro in piu prenderei questa, certo è una bella spesa gla la lf1 è al limite del mio budget ma questa mi tenta e sono in blocco...mannaggia
fabrixx2
07-12-2013, 09:55
Che ne pensate di una rx100+ SanDisk Extreme SDXC 64 GB 45 MB/s Classe 10 a 459?
megthebest
07-12-2013, 11:32
64 è esagerata come capacità.. Io con la reflex che ho, ho 2 32gb e ci vanno più di 1200 raw o 2500 scatti.. Non è mai un bene tenere troppi scatti sulle memorie sd.. Potresti ritrovarti con la memoria illeggibile e le foto perse..
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
limpid-sky
07-12-2013, 11:53
per continuare il mio MONOLOGO.
mi sorprende che non è possibile cambiare la funzionalità della ghiera frontale in modo efficace. Se la setto in exposure compensation va bene per modlità A e P ma quando torno a MANUALE non va bene.
se lascio tutto standard ho invece la stessa funzione (cambiare apertura) sulla ghiera frontale e quella posteriore.
Questa configurazione allunga il tempo per fare uno scatto decente e bisogna stare a premere troppi pulsanti se si vuole la modalità tutto in manuale visto che anche L'ISO non cìè automatico.
Sono abbastanza deluso dall'usabilità ma è molto comoda da tenere in tasca tutto il tempo.
Consigli pareri?sto pensando di rivenderla ma forse devo solo abituarmi.
fabrixx2
07-12-2013, 14:33
64 è esagerata come capacità.. Io con la reflex che ho, ho 2 32gb e ci vanno più di 1200 raw o 2500 scatti.. Non è mai un bene tenere troppi scatti sulle memorie sd.. Potresti ritrovarti con la memoria illeggibile e le foto perse..
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
Grazie 1000 del consiglio ho modificato l'ordine risparmiando 30 euro.
fabrixx2
07-12-2013, 15:28
Un ultima domanda la sandisk extreme pro ha vantaggi evidenti rispetto alla extreme?
megthebest
07-12-2013, 16:51
No.. Almeno su una macchina del genere.. Sono indicate su reflex che hanno a che fare con file raw da più di 40mb e per le raffiche veloci nelle quali il buffer si riempie. Sulla rx100 la vedo sprecata
Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...
fabrixx2
07-12-2013, 19:07
Grazie, tutto fatto :)
Dopo una settimana di lettura di forum e recensioni tra le lumix le olympus ed altro alla fine ho speso un po di piu sperando anche in un prodotto di qualità durevole.
limpid-sky
07-12-2013, 19:15
ma voi vi trovate con la ghiera?
sono curioso di sapere come la impostate voi visto che non mi trovo e ci sto perdendo parecchio tempo.
Uso manuale M e A e cambiare tra le due è un continuo premere i bottoni.
Che pensate?Vostre impostazioni?
che screen protector consigliate?
fabrixx2
08-12-2013, 13:47
Qualcuno ha acquistato l'impugnatura AG-R1?
La consigliate?
http://www.amazon.it/Sony-AG-R1-Impugnatura-DSC-RX100-DSC-RX100M2/dp/B00DRYVF2S/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1386510172&sr=8-1&keywords=sony+ag-r1
AdeptusAstartes
11-12-2013, 07:42
Qualcuno ha acquistato l'impugnatura AG-R1?
La consigliate?
http://www.amazon.it/Sony-AG-R1-Impugnatura-DSC-RX100-DSC-RX100M2/dp/B00DRYVF2S/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1386510172&sr=8-1&keywords=sony+ag-r1
questa è interessante, anche se preferirei qualcosa di più grande
limpid-sky
11-12-2013, 10:32
Qualcuno ha acquistato l'impugnatura AG-R1?
La consigliate?
http://www.amazon.it/Sony-AG-R1-Impugnatura-DSC-RX100-DSC-RX100M2/dp/B00DRYVF2S/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1386510172&sr=8-1&keywords=sony+ag-r1
questa sembra ottima
http://www.lensmateonline.com/store/RichardFraniecsRX100Grip.php?__utma=1.2074520310.1386417745.1386417745.1386757867.2&__utmb=1.3.10.1386757867&__utmc=1&__utmx=-&__utmz=1.1386417745.1.1.utmcsr=%28direct%29|utmccn=%28direct%29|utmcmd=%28none%29&__utmv=-&__utmk=11314356
Ne avvo presa una per una canon s90 ed era ottima.
fabrixx2
11-12-2013, 18:31
Anche usarla senza non sarà cosi drammatico....per ora non prenderò niente
limpid-sky
13-12-2013, 23:45
Ho messo la mia rx100 m2 in vendita su ebay se a qualcuno interessa. Non posto il link ma risulta in uk ma sarà in italia a breve.
Avevo preso la rx100 m2 ma non mi piacciono alcune cose tipo la velocità dello shutter sempre sui 1/30 e la stabilizzazione poco efficiente rispetto alle compatte canon s90 a cui sono più abituato(a mio parere).
Inoltre non ho bisogno del controllo da remoto in wifi visto che è implementato molto semplicemente e non è quello che cerco.
Forse prendo una ricoh gr ma non ho fretta.
fabrixx2
14-12-2013, 19:25
Mi preparo all'unboxing :)
_____________________http://i.imgur.com/JXS9Ixds.jpg (http://imgur.com/JXS9Ixd)
Ho preso la custodia LCS-CSW/B che ha una buona protezione ed un minimo ingombro.
_____________________http://i.imgur.com/L5KrtC6s.jpg (http://imgur.com/L5KrtC6)
L'ho provata oggi per la prima volta, fantastica.
simonesapienza90
27-12-2013, 18:15
domanda: è possibile collegare Flash esterno alla RX100 tramite cavo?
Ciao ragazzi, ho scoperto oggi questo thread! :D
Ho comprato la mitica RX100 a luglio e non sono mai stato così soddisfatto di un acquisto!
Vi incollo il mio album con le foto (a mio parere) più belle: http://www.flickr.com/photos/100369814@N04/
Cosa ne pensate? Siate buoni, sono ancora un principiante! :D
Andrea_C
29-12-2013, 11:50
Finalmente in questi giorni sono riuscito a finire una parte del video che ho realizzato interamente con la RX100.
Ci sono varie situazioni... dalla bella giornata, alla giornata nuvolosa (con cielo bianco) e varie.
Devo dire che sono ultra soddisfatto per la qualità... soprattutto perchè con un unico oggetto (compatto) sono riuscito a fare video e foto :sofico:
Video -> Mio Video Giappone RX100 (http://youtu.be/eEWInfuslOY)
e
Foto -> Mie foto Giappone RX100 (http://www.flickr.com/photos/andreache/sets/72157637912717516/)
Io mi sento di consigliarla e in questo momento, rapporto qualità/dimensioni (facilità di portarla in giro), non la cambierei per niente!
Bel video Andrea, complimenti! Si sente un po' la mancanza dei 24p per l'effetto cinema, ma comunque sono splendide immagini! Che programma hai usato per il montaggio/effetti?
Andrea_C
29-12-2013, 13:47
Che programma hai usato per il montaggio/effetti?
Ho usato After Effects
arnyreny
29-12-2013, 16:49
Ciao ragazzi, ho scoperto oggi questo thread! :D
Ho comprato la mitica RX100 a luglio e non sono mai stato così soddisfatto di un acquisto!
Vi incollo il mio album con le foto (a mio parere) più belle: http://www.flickr.com/photos/100369814@N04/
Cosa ne pensate? Siate buoni, sono ancora un principiante! :D
bravo, belle foto;)
Finalmente in questi giorni sono riuscito a finire una parte del video che ho realizzato interamente con la RX100.
Ci sono varie situazioni... dalla bella giornata, alla giornata nuvolosa (con cielo bianco) e varie.
Devo dire che sono ultra soddisfatto per la qualità... soprattutto perchè con un unico oggetto (compatto) sono riuscito a fare video e foto :sofico:
Video -> Mio Video Giappone RX100 (http://youtu.be/eEWInfuslOY)
e
Foto -> Mie foto Giappone RX100 (http://www.flickr.com/photos/andreache/sets/72157637912717516/)
Io mi sento di consigliarla e in questo momento, rapporto qualità/dimensioni (facilità di portarla in giro), non la cambierei per niente!
ciao Andrea
complimenti per le foto e il video,mi hai fatto vivere il fascino e la magia di quei posti così lontani, complimenti per la bella famiglia.Auguri ciao.
Emanuele86
30-12-2013, 18:28
appena il prezzo calerà ancora sarà il mio prossimo acquisto :D
simonesapienza90
30-12-2013, 21:39
domanda: è possibile collegare Flash esterno alla RX100 tramite cavo?
up :mc:
fabrixx2
06-01-2014, 16:51
Quindi voi lavorate in raw e gestire col programama sul pc?
Intelligent auto migliorata cosa fa di preciso?
Non ci sono parole per definire questa macchina!
Uno spettacolo!!
rickiconte
09-02-2014, 07:20
Mi sono letto la recensione di Toms Hardware http://www.tomshw.it/cont/articolo/sony-rx100-recensione-della-rivoluzionaria-compatta-professionale-conclusioni/40641/9.html e ho notato, tra le tante cose scritte, la seguente considerazione:
""Tutti questi vantaggi, che derivano dal sensore di elevate dimensioni, hanno però un contro in termini di nitidezza al bordo della scena, che è nettamente peggiore alla media. Si tratta di un fatto fisico non eliminabile, legato alla difficoltà dell'ottica nel coprire efficacemente un'area di sensore tanto ampia, ma questo non può consolare l'utente finale, il quale si trova con immagini molto morbide ai bordi, specie se scattate a tutta apertura - che, per inciso, avrebbe dovuto essere uno dei grandi pregi di questa macchina.""
Vi risulta quanto sopra?
Andando leggermente O.T. la Canon Powershot S120 sarebbe una buona alternativa a questa Sony??
Grazie
Mi sono letto la recensione di Toms Hardware http://www.tomshw.it/cont/articolo/sony-rx100-recensione-della-rivoluzionaria-compatta-professionale-conclusioni/40641/9.html e ho notato, tra le tante cose scritte, la seguente considerazione:
""Tutti questi vantaggi, che derivano dal sensore di elevate dimensioni, hanno però un contro in termini di nitidezza al bordo della scena, che è nettamente peggiore alla media. Si tratta di un fatto fisico non eliminabile, legato alla difficoltà dell'ottica nel coprire efficacemente un'area di sensore tanto ampia, ma questo non può consolare l'utente finale, il quale si trova con immagini molto morbide ai bordi, specie se scattate a tutta apertura - che, per inciso, avrebbe dovuto essere uno dei grandi pregi di questa macchina.""
Vi risulta quanto sopra?
Andando leggermente O.T. la Canon Powershot S120 sarebbe una buona alternativa a questa Sony??
Grazie
Sì, la macchina soffre anche di una certa deformazione vicino ai bordi... ma con 20MP in caso croppi via l'area troppo morbida e passa la paura! :sofico:
limpid-sky
09-02-2014, 11:28
sono usciti dei firmware nel frattempo?
ho avuto modo di riprovarla e la mia impressione è che non sia stabilizzata a dovere a tutta apertura rispetto ad una powershot s90 in mio possesso. La qualità c'è tutta ma per via dei 20megapixel più difficili da stabilizzare ho deciso di attendere ancora e guardarmi intorno.
In alcuni forum esteri ho trovati altri che la pensano come me ma il vantaggio del sensore più grande è innegabile in condizioni di luce scarsa.
La "usability" potrebbe essere migliorata facilmente ma credo di essere influenzato in questo per l'uso di anni delle powershot canon di classe premium.
La ghiera frontale senza feedback mi fa semplicemente impazzire :muro:
Non so che dirti, io ho sempre avuto Canon e questa è la mia prima Sony con cui mi trovo benissimo! :D
Hulk2099
09-02-2014, 12:46
anch'io..mai avuto problemi di stabilizzazione...
Inviato dal mio C6903 con Tapatalk 4
Ragazzi qualcuno sa dirmi se con questo sensore si possono fare dei bei ritratti bokeh ? grazie.
Ragazzi qualcuno sa dirmi se con questo sensore si possono fare dei bei ritratti bokeh ? grazie.
Secondo me no (o almeno dalle mie prove non ci sono mai riuscito :sofico: ), comunque qui (http://www.flickr.com/groups/rx100/pool/tags/bokeh/) trovi un sacco di foto taggate come bokeh e puoi farti un'idea... :D
P.S.: però si ottengono degli ottimi sfocati!
Secondo me no (o almeno dalle mie prove non ci sono mai riuscito :sofico: ), comunque qui (http://www.flickr.com/groups/rx100/pool/tags/bokeh/) trovi un sacco di foto taggate come bokeh e puoi farti un'idea... :D
P.S.: però si ottengono degli ottimi sfocati!
Sto guardando il tuo canale flickr.. mi stai lasciando veramente basito!!! :eek: :eek: :eek:
Complimentissimi a te, alle location splendide e a quanto pare anche alla rx100..sto vedendo che sforna file più che ottimi...anche ingrandendo l'immagine è spesso molto nitida, rumore molto contenuto anche con zoom etc..confermi ?:)
P.s sono file "stock" o aggiustati con light? ancora complimenti
Sto guardando il tuo canale flickr.. mi stai lasciando veramente basito!!! :eek: :eek: :eek:
Complimentissimi a te, alle location splendide e a quanto pare anche alla rx100..sto vedendo che sforna file più che ottimi...anche ingrandendo l'immagine è spesso molto nitida, rumore molto contenuto anche con zoom etc..confermi ?:)
P.s sono file "stock" o aggiustati con light? ancora complimenti
Grazie, e pensa che sono totalmente inesperto quindi è tutto merito della macchina! :D
Sono state scattate in modalità Auto e ritoccate (non molto profondamente a dire il vero) con Lightroom: quella del calabrone per esempio è praticamente naturale! :)
E' una gran macchina, veramente una gran macchina...!
Grazie, e pensa che sono totalmente inesperto quindi è tutto merito della macchina! :D
Sono state scattate in modalità Auto e ritoccate (non molto profondamente a dire il vero) con Lightroom: quella del calabrone per esempio è praticamente naturale! :)
E' una gran macchina, veramente una gran macchina...!
Cosa? :eek:
Ok ok...mi stai stravolgendo di nuovo le idee...l'avevo "abbandonata" come idea la sony ed ora grazie alle tue foto sta rientrando poderosamente nella mia testa :Prrr:
Cosa? :eek:
Ok ok...mi stai stravolgendo di nuovo le idee...l'avevo "abbandonata" come idea la sony ed ora grazie alle tue foto sta rientrando poderosamente nella mia testa :Prrr:
Giuro! Io non ho fatto nient'altro che comporre bene la scena e premere il pulsante di scatto! :D
Grazie :D :D
Dovrei chiederti due cose che purtroppo non sono riuscito a trovare via web ..
1) sapresti dirmi a che valore massimo può essere chiuso il diaframma?
2) Con l'aumentare dello zoom sapresti indicativamente dirmi a che valore corrispondono i mm con il diaframma(apertura minima possibile) ?
es. a 20mm = 1.8 / 35mm = 2.5 / 50mm = 3.2 F .. etc :D
Ho appena visto questa foto scattata dalla rx 100..
Che dire? Io personalmente sono rimasti scioccato..foto stupenda come colori, dettaglio, soprattutto considerando che è stata scattata a 1250 ISO..
http://www.flickr.com/photos/63852338@N07/11771567225/
Grazie :D :D
Dovrei chiederti due cose che purtroppo non sono riuscito a trovare via web ..
1) sapresti dirmi a che valore massimo può essere chiuso il diaframma?
2) Con l'aumentare dello zoom sapresti indicativamente dirmi a che valore corrispondono i mm con il diaframma(apertura minima possibile) ?
es. a 20mm = 1.8 / 35mm = 2.5 / 50mm = 3.2 F .. etc :D
Mi dispiace ma non so di cosa tu stia parlando! :D
Ho appena visto questa foto scattata dalla rx 100..
Che dire? Io personalmente sono rimasti scioccato..foto stupenda come colori, dettaglio, soprattutto considerando che è stata scattata a 1250 ISO..
http://www.flickr.com/photos/63852338@N07/11771567225/
Io lo dicevo anche nel thread della Fuji X20, che il vantaggio di un sensore così grande sta tutto qui... e non è cosa da poco! :read:
Vedo di essere più conciso...:D
Quando metti la fotocamera in priorità diaframma/manuale , imposti il diaframma più basso possibile (es. a 28mm è di 1.8 il valore) .
All'aumentare dello zoom, il diaframma aumenterà automaticamente sino ad arrivare al valore 4.9 che è allo zoom massimo.
La mia domanda era, ad intervalli di zoom (35mm/50mm/65mm/80mm), che valore di diaframma minimo ci fosse :D
Spero di essere stato più comprensibile :)
Vedo di essere più conciso...:D
Quando metti la fotocamera in priorità diaframma/manuale , imposti il diaframma più basso possibile (es. a 28mm è di 1.8 il valore) .
All'aumentare dello zoom, il diaframma aumenterà automaticamente sino ad arrivare al valore 4.9 che è allo zoom massimo.
La mia domanda era, ad intervalli di zoom (35mm/50mm/65mm/80mm), che valore di diaframma minimo ci fosse :D
Spero di essere stato più comprensibile :)
Allora, ce l'ho qui davanti... forse ho capito:
- 28mm: F1.8
- 35mm: F2.8
- 50mm: F3.2
- 65mm: F3.5
- 80mm: F4.5
Spero che ti sia utile! :)
Grazie mille! gentilissimo e molto utile . :D
Appena arrivato il giocattolino, preso a 399+ss. Andesso comincio a smaneggiarla. Gran bella impressione cmq :D
limpid-sky
30-03-2014, 11:00
vado un po controcorrente per dire che ho avuto modo di riprovarla e la stabilizzazione non mi convince molto.
Non è stabilizzata a dovere come una "vecchia" s90 o s100 a mio parere e alcune foto anche se sembrano ok sullo schermo sono micromosse sul pc.
La risoluzione di 20megapixels influisce e va modificata un po la tecnica magari aumentando la velocità di scatto che però sembra impostarsi sempre su 1/30 per la focale minore in condizioni di poca luce.
Per la qualità delle foto nulla da dire ma in quanto ad usabilità le powershot imho restano superiori.
fabrixx2
13-04-2014, 19:25
Non posso fare a meno di entusiasmarmi :)
https://lh4.googleusercontent.com/-a9oyto30ZEU/U0rVnUmYvKI/AAAAAAAAQiw/yTGpBGDyI-4/s1500/DSC00202.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-eErGC2T_-L4/U0rVtYwpbCI/AAAAAAAAQi4/bXgxjLvBpl8/s1500/DSC00204.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-lRhY8kzxe4k/U0rVyeNtCyI/AAAAAAAAQjg/plXeLLUhZhk/s1500/DSC00205.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-EFOM_xrgcD4/U0rplBtlelI/AAAAAAAAQrY/eAOZPrk_9rc/s1500/DSC00175.JPG
https://lh5.googleusercontent.com/-lS8omNvwFeE/U0rmMWXtnhI/AAAAAAAAQrM/yLgHOpTY5_8/s1500/DSC00177.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-FBfkXWvC680/Usr5w0VwaiI/AAAAAAAAQVo/bIikJeqYWzE/s1500/DSC00062.JPG
torgianf
13-04-2014, 19:45
la prima potrebbe essere interessante, ma andrebbe composta meglio, con un orizzonte dritto e con molti meno elementi di disturbo, soprattutto le figure umane tagliate a meta', inoltre all' immagine manca mordente, i colori sono smorti e in generale manca di definizione, probabilmente anche per via di un eccessiva umidita' nell' aria. diciamo che se metti a posto le cose ti entusiasmerai ancora di piu'
fabrixx2
13-04-2014, 21:19
Erano proprio i colori smorti del particolare momento a piacermi, grazie del parere mi impegnerò per fare sempre foto migliori.
Tu che settaggio usi per la rx100?
E' possibile far apparire la griglia sul display come per la mia vecchia Lumix?
aled1974
14-04-2014, 07:20
E' possibile far apparire la griglia sul display come per la mia vecchia Lumix?
sul manuale che c'è scritto? Probabilmente nell'entusiasmo ti sei dimenticato di leggerlo :D Lo trovi anche a pagina 1 ;)
ciao ciao
Ciao a tutti.
La RX100 mi è arrivata oggi. Prime impressioni molto buone, però l'ho messa a ricaricarsi col trasformatore più cavo in dotazione e ho notato che toccando il corpo della fotocamera si sente un bel po' di elettricità. Avete presente quella leggera vibrazione sotto il polpastrello?
Ho provato ad usare il caricabatterie dello smartphone (5v e 1.8mA) e il fenomeno è quasi inesistente.
A voi capita la stessa cosa? Può essere un difetto della fotocamera o del trasformatore?
Ciao a tutti.
La RX100 mi è arrivata oggi. Prime impressioni molto buone, però l'ho messa a ricaricarsi col trasformatore più cavo in dotazione e ho notato che toccando il corpo della fotocamera si sente un bel po' di elettricità. Avete presente quella leggera vibrazione sotto il polpastrello?
Ho provato ad usare il caricabatterie dello smartphone (5v e 1.8mA) e il fenomeno è quasi inesistente.
A voi capita la stessa cosa? Può essere un difetto della fotocamera o del trasformatore?
Mai capitato...
aled1974
15-04-2014, 07:40
dato che cambiando trasformatore il fenomeno sparisce.... :D
acquistata da negozio online? Se sì e non vuoi rischiare con la sostituzione in toto del prodotto, allora vai al centro assistenza sony più vicino con tanto di scontrino/mail e dovrebbero cambiartelo li per li
ciao ciao
Preso su Amazon. In effetti una visita al centro assistenza Sony, almeno per provare un altro caricatore Sony, è una buona idea.
Grazie del suggerimento.
All'assistenza Sony mi hanno detto che è la normale energia statica, dovuta al fatto che il corpi è in alluminio. Quando gli ho detto che col trasformatore del telefono non succede, hanno detto che dovevano spedirla in assistenza. Non hanno un altro alimentatore da provare e la fotocamera deve essere nuova perché non l'hanno mai vista! Cose da matti.
Ovviamente non glie l'ho data. Se devo rispedirla me la faccio cambiare da Amazon.
aled1974
17-04-2014, 08:01
pazzesco, come nuova? Son due anni che è fuori :doh:
mah, non è che abiti in una città e hai la possibilità di rivolgerti ad un altro centro autorizzato, no? :stordita:
no, perchè questi..... :muro:
ciao ciao
Purtroppo c'è un solo centro assistenza nel raggio di 50 km.
Ho visto su Internet (https://forum.lowyat.net/topic/2377899/+380) che non sono il primo ad aver rilevato questo problema. Ma non so com'è andata a finire per gli altri.
Non è che qualcuno in zona Pescara sarebbe così gentile da farmi fare una prova col suo caricatore?
https://www.flickr.com/photos/100369814@N04/14022688844/in/set-72157644337760955
Le gocce d'acqua sul collo del cigno a dimensione originale... sono sempre più impressionato dalla ricchezza di dettagli che questa piccoletta riesce a catturare!! :oink:
Bei dettagli nella foto!
A quale lunghezza di zoom è stata fatta?
Bei dettagli nella foto!
A quale lunghezza di zoom è stata fatta?
37mm :D
limpid-sky
05-06-2014, 22:47
è uscita la mk3 si sa quanto costerà in italia?un rene e una milza?:D
certo chè è bella col viewfinder che sparisce nel corpo, quello che ho sempre desiderato!:muro:
Ciao ragazzi.. Volevo chiedere cm qualità immagine e meglio la rx100( primo modello) o la lumix lx7?
Hulk2099
04-07-2014, 18:55
meglio la rx100( primo modello) o la lumix lx7?
in generale a mio parere la rx100...
la Lumix vince solo sulle macro grazie all'obiettivo grandangolare fantastico
poi se si è molto smanettoni si possono quasi equivalere a ISO bassi, con qualche pregio per una (la Lumix ha una fedeltà cromatica impressionante e un obiettivo più luminoso) e per l'altra (per la Sony rumore quasi inesistente a ISO alti e negli scatti automatici in penombra, e poi una messa a fuoco simile a quella di una reflex anche a distanza non ravvicinata)
socialscalator
12-07-2014, 07:52
Ciao a tutti,
sto cercando una compatta che mi permetta di:
foto panoramiche
foto macro
video di qualità'
screen mirroring (non so se si dice anche per il mondo della fotografia)
compatta
questa Sony potrebbe andare bene?
Ciao a tutti,
sto cercando una compatta che mi permetta di:
foto panoramiche
foto macro
video di qualità'
screen mirroring (non so se si dice anche per il mondo della fotografia)
compatta
questa Sony potrebbe andare bene?
Fatti un giro nel mio album e in generale su Flickr per farti un'idea: foto panoramiche secondo me stupende, si sente solo la mancanza di un grandangolo più spinto. Macro altrettanto perfette, per i video parlano quelli che trovi su Vimeo, la qualità è altissima. L'altra roba non so cosa sia! :stordita:
socialscalator
12-07-2014, 08:03
Fatti un giro nel mio album e in generale su Flickr per farti un'idea: foto panoramiche secondo me stupende, si sente solo la mancanza di un grandangolo più spinto. Macro altrettanto perfette, per i video parlano quelli che trovi su Vimeo, la qualità è altissima. L'altra roba non so cosa sia! :stordita:
scrren mirroring e'quella possibilita' di vedere tramite tablet o cellulare quello che inquadra la fotocamera (come la nuova GoPro) e fare scatti a distanza.
Se ha anche quello, la compro domani stesso con la sua custodia subacquea
;)
scrren mirroring e'quella possibilita' di vedere tramite tablet o cellulare quello che inquadra la fotocamera (come la nuova GoPro) e fare scatti a distanza.
Se ha anche quello, la compro domani stesso con la sua custodia subacquea
;)
Allora credo proprio che non ce l'abbia...
Billy-joe
14-07-2014, 14:36
Ciao a tutti ragazzi, mi intrufolo nel thread per chiedere consigli...
Mi era balenata l'idea di comprare questa macchina un annetto e più fa (idea che abbandonai).
Oggi mi trovo a dover comprare una fotocamera per le ferie e vedo che siete tutti ancora molto entusiasti di questa macchina (nonostante sia uscita la versione 2 e la 3).
Comunque, la faccio breve. Sono indeciso attualmente su questo modello e la Powershot S120 di Canon che ha in più il wifi. Oltre ai vantaggi del sensore decisamente più grosso (hai detto niente :sofico: ) che altri vantaggi / svantaggi ha la RX100 contro la S120?
Ciao a tutti ragazzi, mi intrufolo nel thread per chiedere consigli...
Mi era balenata l'idea di comprare questa macchina un annetto e più fa (idea che abbandonai).
Oggi mi trovo a dover comprare una fotocamera per le ferie e vedo che siete tutti ancora molto entusiasti di questa macchina (nonostante sia uscita la versione 2 e la 3).
Comunque, la faccio breve. Sono indeciso attualmente su questo modello e la Powershot S120 di Canon che ha in più il wifi. Oltre ai vantaggi del sensore decisamente più grosso (ai detto niente :sofico: ) che altri vantaggi / svantaggi ha la RX100 contro la S120?
Ha il sensore decisamente più grosso e la lente Carl Zeiss!
Che proporzioni consigliate? 4:3?
Inoltre se si imposta qualità FINE... è un jpg che ha la stessa qualità dell'impostazione JPEG+RAW?
il firmware è fermo ancora alla versione 1.0??
Una domanda; per la Sony RX100 M2 esiste una App per Android con cui, tramite wifi, è possibile vedere l'inquadratura e comandare lo scatto?
PS: a me interesserebbe poterla gestire con un HTC One (M7).
Grazie
limpid-sky
10-08-2014, 16:16
Una domanda; per la Sony RX100 M2 esiste una App per Android con cui, tramite wifi, è possibile vedere l'inquadratura e comandare lo scatto?
PS: a me interesserebbe poterla gestire con un HTC One (M7).
Grazie
Ho avuto per un po la fotocamera e ricordo che c'era un app per android.
Era semplice poichè se ben ricordo non c'era indicazione degli f-stop e shutter speed.
Ho avuto per un po la fotocamera e ricordo che c'era un app per android.
Era semplice poichè se ben ricordo non c'era indicazione degli f-stop e shutter speed.
Ok Grazie.
Comunque, si riesce a gestire lo scatto e vedere l'inquadratura tramite l'App?
Qualcuno si è ritrovato con la polvere nel sensore dopo mesi/anni di utilizzo?
io nulla dopo due anni.
l'unico problema per cui la ho spedita in garanzia è un leggero ronzio durante la messa a fuoco
Hulk2099
19-08-2014, 10:39
Ok Grazie.
Comunque, si riesce a gestire lo scatto e vedere l'inquadratura tramite l'App?
l'app si chiama PlayMemories. Puoi scattare in remoto dallo smartphone senza problemi :) sul display del telefonino vedrai l'anteprima di scatto. Purtroppo hai un raggio d'azione di pochi metri di distanza dalla fotocamera, per comandarla (se ti allontani troppo cade la connessione)
l'app si chiama PlayMemories. Puoi scattare in remoto dallo smartphone senza problemi :) sul display del telefonino vedrai l'anteprima di scatto. Purtroppo hai un raggio d'azione di pochi metri di distanza dalla fotocamera, per comandarla (se ti allontani troppo cade la connessione)
Perfetto, Grazie!
PS: installata l'App sul mio HTC One (M7), adesso devo trovare un venditore che mi permetta di provare la compatibilità con l'RX100 M2 prima di procedere all'acquisto
Ciao ragazzi, volevo postarvi le foto (https://www.flickr.com/photos/100369814@N04/sets/72157646157853960/) e un video (https://www.youtube.com/watch?v=fD2y56PLn-Y) della vacanza in Islanda di quest'estate, in cui credo che la RX100 abbia fatto un figurone in entrambi gli ambiti! :D
Sempre più soddisfatto di questo gioiellino! :oink:
P.S.: sempre tutto in automatico! :D
Ciao ragazzi, volevo postarvi le foto (https://www.flickr.com/photos/100369814@N04/sets/72157646157853960/) e un video (https://www.youtube.com/watch?v=fD2y56PLn-Y) della vacanza in Islanda di quest'estate, in cui credo che la RX100 abbia fatto un figurone in entrambi gli ambiti! :D
Sempre più soddisfatto di questo gioiellino! :oink:
P.S.: sempre tutto in automatico! :D
Complimenti, sia per le foto che per la meta scelta :)
Ma hai applicato anche post-produzione?
Hai utilizzato un cavalletto?
Complimenti, sia per le foto che per la meta scelta :)
Ma hai applicato anche post-produzione?
Hai utilizzato un cavalletto?
Niente cavalletto e solo un lieve sviluppo con Lightroom!
arnyreny
24-08-2014, 22:42
Niente cavalletto e solo un lieve sviluppo con Lightroom!
il video credo che sia stato stabilizzato in post produzione,non ricordo che lo stabilizzatore integrato fosse così efficiente.
il video credo che sia stato stabilizzato in post produzione,non ricordo che lo stabilizzatore integrato fosse così efficiente.
Sicuro che un video si possa stabilizzare in PP? Se si dimmi come che sono interessato :)
il video credo che sia stato stabilizzato in post produzione,non ricordo che lo stabilizzatore integrato fosse così efficiente.
Ah, parlavi del video! No confermo, niente cavalletto e niente stabilizzazione in PP... Anche perché quella di Vegas fa abbastanza schifino! È lo stabilizzatore integrato che fa miracoli (e conta che in Islanda c'è un vento micidiale), l'ho detto che questa RX-100 è una bomba!!
arnyreny
25-08-2014, 09:42
Ah, parlavi del video! No confermo, niente cavalletto e niente stabilizzazione in PP... Anche perché quella di Vegas fa abbastanza schifino! È lo stabilizzatore integrato che fa miracoli (e conta che in Islanda c'è un vento micidiale), l'ho detto che questa RX-100 è una bomba!!
me ne ero dimenticato...infatti è da un anno che non ho più la rx100 ,ho la nex-6 ,e in fatto di stabilizzazione è nettamente inferiore ,;)
Ciao ragazzi, volevo postarvi le foto (https://www.flickr.com/photos/100369814@N04/sets/72157646157853960/) e un video (https://www.youtube.com/watch?v=fD2y56PLn-Y) della vacanza in Islanda di quest'estate, in cui credo che la RX100 abbia fatto un figurone in entrambi gli ambiti! :D
Sempre più soddisfatto di questo gioiellino! :oink:
P.S.: sempre tutto in automatico! :D
E' la prima versione della RX100?
E' la prima versione della RX100?
Sì la primissima!
stefacc80
28-08-2014, 08:20
ciao ragazzi...
è un po' che manco dal forum :stordita:
vorrei chiedervi:
un anno fa per la mia RX100 (1°ver) acquistai il filtro polarizzatore della MAG FILTER ed oggi avrei intenzione di prendere anche un filtro ND.
Ma ne esistono per il ns gioiellino??? :rolleyes:
grazie a tutti!
arnyreny
28-08-2014, 08:33
Sicuro che un video si possa stabilizzare in PP? Se si dimmi come che sono interessato :)
Ciao
io uso premiere, richiede una pc abbastanza moderno
https://www.youtube.com/watch?v=IUir9qEa5Us
Ciao
io uso premiere, richiede una pc abbastanza moderno
https://www.youtube.com/watch?v=IUir9qEa5Us
Grazie :)
Non sapevo esistesse una funzione simile. Io uso Sony Vegas, e ho scoperto ora che esiste anche in quel programma.
Anzi.. visto che in molti usano premiere come me tempo fà, vorrei consigliare di provare Sony Vegas 64 bit E' molto più solido, rapido ed affidabile..
Usare un software Sony con una digitale Sony, è il massimo :D
stefacc80
28-08-2014, 09:59
risolto discorso Filtri! :)
non son un esperto premetto ...ma colgo l'occasione per fare un'ulteriore domanda:
come si fa a mettere a fuoco sull'infinito?
smanettando nel menù ho impostato la messa a fuoco manuale (MF)
ora ?...vedo che ruotando la ghiera si regola la messa a fuoco ma non so come impostarla sull'infinito :mad:
P.S. vorrei fotografare un tramonto.
fabrixx2
02-09-2014, 20:29
Comunque è veramente straordinaria, riesce a catturare benissimo la luce.
Quale è il migliore sito dove pubblicare con piu resa le foto?
Tipo io le metto su fb con i link ad una galleria ma la resa (https://www.facebook.com/fotorx100) non mi soddisfa molto.
risolto discorso Filtri! :).
come?
MIRAGGIO
05-09-2014, 19:36
Comunque è veramente straordinaria, riesce a catturare benissimo la luce.
Quale è il migliore sito dove pubblicare con piu resa le foto?
Tipo io le metto su fb con i link ad una galleria ma la resa (https://www.facebook.com/fotorx100) non mi soddisfa molto.
usa Flickr ( fb comprime troppo)
limpid-sky
05-09-2014, 20:34
risolto discorso Filtri! :)
P.S. vorrei fotografare un tramonto.
cosa hai preso?sono curioso!
usa Flickr ( fb comprime troppo)
Però Flickr è orrendo.. non è meglio 500px?
Però Flickr è orrendo.. non è meglio 500px?
Cosa significa?
C'è qualcuno che, gentilmente, mi può spiegare la differenza tra "Zoom Immagine Nitida" e "Zoom Digitale" della Sony RX100?
(dovrebbe essere una funzionalità presente anche sulla RX100M2 e su altre compatte Sony)
Ho letto che raggiunta la massima estensione dello zoom ottico (100 mm equiv.) c'è la possibilità di utilizzare lo "Zoom Immagine Nitida" (che, se ho ben capito, dovrebbe coprire il range 100-200 mm equiv.), oltre allo "Zoom Digitale" (che copre 100-400 mm equiv.).
Che differenza, in termini di utilizzo e di qualità, c'è tra questi 2 (cioè scattando a 200 mm equiv., con lo "Z. Immagine Nitida" la qualità è migliore o peggiore dello scatto a 200 mm con lo "Z. Digitale")?
Grazie!
Andrea BB
12-09-2014, 17:20
Salve ragazzi, Dovrei acquistare una nuova macchina fotografica digitale compatta buona. Finora ho lumix lx1, lumix tz5, la prima reflex Sony Alpha 100 e una Olimpus ultrazoom sp 550 uz.
Oggi ho visto le nuove compatte Panasonic tz 55 e tz 60 ma non mi convincono molto!
Sto vedendo le Sony rx 100 ma ci sono la prima, seconda e terza serie ( costosa). Che differenza hanno? Che consigliate? Ma è veramente ottima questa Sony rx 100? Pare che la m2 abbia qualche cosa in più di moderno e tecnologico...
Certo che la spesa è impegnativa,... Dai 500 ai 800 €, quasi mi ci esce una nuova reflex nikon dai 500 €! Ma questa rx 100 m1 o m2 ne sento parlare molto bene,
Rispetto alla lumix tz 55 la rx 100 1ma serie è migliore anche se più datata?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.