View Full Version : [Thread Ufficiale]Sony RX100: Grande Sensore da 1" 20 MP
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
secondo dei rumors a fine mese qualche notizia dovrebbe esserci sulla futura g12..e quindi immagino anche la versione tascabile( serie s..)
ciao
Io leggevo che arrivava qualcosa per fine settembre, Simona.
Resisterò ? :D
Pur apprezzando la qualità delle fotocamere Sony (rx100 e Nex), auspico in una Canon anti RX 100.
Sono stufo dei giocattolini con sensori minuscoli ed ottiche (almeno sulla carta) luminosissime.
La tecnologia c'e', mentre oggettivamente parlando, è la lo volontà di minare il mercato delle reflex che non c'e'....
Joy!
dj_andrea
15-08-2012, 15:07
Ti spiego subito:
Se vuoi fare foto al buio, (es. dentro una chiesa poco illuminata), ti servono come minimo 3200 ISO.
Gli artefatti dovuti agli alti ISO, non sono altro che i puntini chiari su sfondo nero, la grana grossa, il mosso, e la perdita di risoluzione .
Ovviamente scattando a 1/15 o 1/10 se lo stabilizzatore e' performante, sei in F1.8, e la mano è ben ferma, non ci sono particolari problemi, ma se vuoi prevenire il mosso e desideri una immagine ben a fuoco, in condizioni limite (magari con un po' di zoom in teleobbiettivo...), devi alzare necessariamente gli ISO.
Probabilmente IMHO Andrea, fai solamente foto:
all' aperto,
sempre in grandangolare
pochi primipiani
e con luce non eccessivamente crepuscolare.
La luce non s' inventa, o c'e', o non c'e'... senza Flash gli ISO servono, eccome se servono !
Joy!
veramente faccio anche strade di notte con la luce dei lampioni (poca) eppure 3200 iso non mi sono servite mai con la d3200 che aveva f 3.5 figurati con la rx100 che ha f1.8 :)
lo so cosa sono gli artefatti ma intendevo che non ce ne sono per niente .. calcola che ai max iso di grana ne ha pochissima e pure di artefatti :) mi sa che stiamo parlando di 2 fotocamere diverse
Sono stufo dei giocattolini con sensori minuscoli ed ottiche (almeno sulla carta) luminosissime.
La tecnologia c'e', mentre oggettivamente parlando, è la lo volontà di minare il mercato delle reflex che non c'e'....
Joy!
Scusa un obiettivo f1,4 e' f1,4 sia che sia messo in una full frame che in una compattina, leggiti qualche post fa dove il buon andrea rimaneva stupito della differenza di luce fra il suo obbiettivo 16-85 e quella della sony!
La volonta' di minare il mercato reflex non esistera' MAI
Non si puo' fare una macchina piccola trasportabile, tascabile che abbia all'interno un sensore aps-c o aps-h, non e' possibile a causa delle leggi fisiche (canon g1x docet!)
Se qualche contruttore riesce ad eluderle, magari in un universo parallelo....o in un'altra dimensione :D:D:D
dj_andrea
15-08-2012, 15:14
riesci a postare una foto?
perchè mi sembra di capire che stà cosa succede solo a taluni possessori della rx100, non a tutti
https://www.dropbox.com/s/l2889ov7pohf42l/20120815_161307.jpg
Simona85
15-08-2012, 15:16
no è possibile di più ecco lo sfocato massimo a f4.9 con lo zoom al massimo
https://www.dropbox.com/s/32uhr9jqb9tt9z1/DSC00677.JPG
ecco gia meglio :D
Simona85
15-08-2012, 15:17
Io leggevo che arrivava qualcosa per fine settembre, Simona.
Resisterò ? :D
Pur apprezzando la qualità delle fotocamere Sony (rx100 e Nex), auspico in una Canon anti RX 100.
Sono stufo dei giocattolini con sensori minuscoli ed ottiche (almeno sulla carta) luminosissime.
La tecnologia c'e', mentre oggettivamente parlando, è la lo volontà di minare il mercato delle reflex che non c'e'....
Joy!
in effetti forse a ridosso del photokina..tanto io fino ad ottobre non prendo nulla..cosi ho il tempo di vedere meglio questa rx, la lx, la nuova oly e la nuova canon ;)
darklord77
15-08-2012, 15:24
https://www.dropbox.com/s/l2889ov7pohf42l/20120815_161307.jpg
ma quando scatti devi sempre tenere il dito sopra?
dj_andrea
15-08-2012, 15:31
ma quando scatti devi sempre tenere il dito sopra?
si :)
non credo che mi devi dire cosa devo fare!
i miei interventi sono IT, in quanto confronto la rx100 con una diretta avversaria!!!
No i tuoi interventi sono OT e in parte anche flammosi.. se vuoi fare un paragone per un futuro acquisto allora apri una discussione in consigli per gli acquisti .. se nei 3d ufficiali si cominciano guerre tra macchine diventa il caos, le ultime 7/8 pagine lo testimoniano.
Insistere nel portare avanti le tue idee ha poco senso ed è anzi deleterio per il forum, hai le tue idee e le tue preferenze? bene, meglio per te ma non farne una guerra di religione, questo si definisce fanboysmo e sui forum e mal accettato.
stai scambiando la libertà di parola con la libertà di scrivere fandonie che possono confondere un lettore.
Ad esempio:
studia. e poi fatti due conti, perchè questo è un pugno in pancia alla fisica.
puoi essere ignorante, ma smettila di insistere, ti sono stati mostrati i dati, ti sono anche stati mostrati esempi. basta.
1 ok, 2 ok, 3 ok, 4????
fai crash test per lavoro e hai avuto modo di testarlo su un campione significativo? una macchina su due non è nemmeno ancora in commercio :rolleyes:
dato che la frase va letta in un confronto con la rx100, altrimenti sei ot:
che te ne fai di un f2.8 se pioi perdi due stop o più sulle uniche immagini di studio che possiamo usare per confrontarle (imaging resource)???
non ti delude, ma non la aiuta a superare in prestazioni la rx100.
prova a guardare quanta luce legge il sensore. sicura ci sia tanta differenza fra un 4.9 su un sensore grande quanto quello della rx100 e un 2.8 su quello della lx7?
detta facile facile, a parità di mm equivalenti su un sensore più grosso per avere lo stesso f devi fare un buco più grosso.
siamo qui per discutere, ma non per scrivere cose fuorvianti dalla realtà
Concordo con il succo del discorso ma cmq in futuro peserei meglio certe parole
cancella quella parola dal tuo intervento, non ti devi permettere!!
la frase l'hai mal interpretata, in soldoni vuol dire che genericamente è ammesso non sapere le cose ma il voler insistere, come fai te, nel dire e ridire il tuo pensiero (errato o giusto che sia) è del tutto deleterio perchè porta diretti al flame. Come detto, i forum servono per farsi un'idea propria ma non per imporla agli altri.
quindi, ora finitela qui perchè se mi farete di nuovo intervenire ci saranno sicuramente delle sospensioni.
>bYeZ<
veramente faccio anche strade di notte con la luce dei lampioni (poca) eppure 3200 iso non mi sono servite mai con la d3200 che aveva f 3.5 figurati con la rx100 che ha f1.8 :)
lo so cosa sono gli artefatti ma intendevo che non ce ne sono per niente .. calcola che ai max iso di grana ne ha pochissima e pure di artefatti :) mi sa che stiamo parlando di 2 fotocamere diverse
Flare a parte sui lampioni... in immagini statiche, ed F1.8 wide, ok Andrea.
Appena però c'e' uno o piu' passanti, o ad es. un ruscello, voglio vedere se a parita' di settaggi, viene fuori qualcosa di buono... IMHO.
Non discuto sulla qualità della RX 100, ribadisco semplicemente che se esiste il 3200 ISO, c'e' evidentemente qualcuno che li utilizzerebbe (io).
Joy!
Simona85
15-08-2012, 16:05
un saluto a tutti gli utenti di questo topic con i quali ho discusso, buona continuazione.
;)
La volonta' di minare il mercato reflex non esistera' MAI
Non si puo' fare una macchina piccola trasportabile, tascabile che abbia all'interno un sensore aps-c o aps-h, non e' possibile a causa delle leggi fisiche (canon g1x docet!)
Se qualche contruttore riesce ad eluderle, magari in un universo parallelo....o in un'altra dimensione :D:D:D
Escludendo gli universi paralleli o altre dimensioni (a noi sconosciuti), sarei curioso di capire il perchè tecnico reale della tua osservazione (a te conosciuto).
IMHO stiamo parlando di millimetri sui sensori e relative ottiche, non di metri o svariati cm...
Posso supporre che sia una proporzionalità quasi diretta tra dimensione sensore e dimensione fotocamera... o mi sfugge qualcosa ?
Sei in grado di dimostrare il contrario o farmi capire la tua analisi tecnica ?
Joy!
darklord77
15-08-2012, 16:33
stò cercando un pennarellino per i ritocchi neri sull'alluminio, non è possibile che su uno spigolino (quello in zona flash) ci sia un puntino alluminio e manchi la vernice / o sia graffiato.
magari vi potrà sembrare una cavolata, xchè la fotocamera è fatta per scattare foto. ma da un oggetto da + di 500 euro pretenderei che fosse in eccellente stato, sennò tanto vale prenderlo usato e risparmiarci sopra.
con il pennarello normale, non ha fatto nulla, appena appoggiato il dito il colore se n'è andato.
mi preoccupa l'estrema delicatezza del corpo macchina.
inoltre ergonomicamente parlando non ci siamo proprio, non si riesce a tenerla in mano, ho dovuto disattivare il flash per evitare che esca ogni volta.
e durante i viaggi se ne starà nel borsello a tracolla assieme agli altri oggetti.
ho ancora qualche giorno prima di decidere se usufruire del diritto di recesso oppure no. :help:
dj_andrea
15-08-2012, 16:42
stò cercando un pennarellino per i ritocchi neri sull'alluminio, non è possibile che su uno spigolino (quello in zona flash) ci sia un puntino alluminio e manchi la vernice / o sia graffiato.
magari vi potrà sembrare una cavolata, xchè la fotocamera è fatta per scattare foto. ma da un oggetto da + di 500 euro pretenderei che fosse in eccellente stato, sennò tanto vale prenderlo usato e risparmiarci sopra.
con il pennarello normale, non ha fatto nulla, appena appoggiato il dito il colore se n'è andato.
mi preoccupa l'estrema delicatezza del corpo macchina.
inoltre ergonomicamente parlando non ci siamo proprio, non si riesce a tenerla in mano, ho dovuto disattivare il flash per evitare che esca ogni volta.
e durante i viaggi se ne starà nel borsello a tracolla assieme agli altri oggetti.
ho ancora qualche giorno prima di decidere se usufruire del diritto di recesso oppure no. :help:
il problema è che se manca la vernice non te la passano col diritto , però te la potresti far cambiare .. magari è un sample difettoso / verniciato male
Posso supporre che sia una proporzionalità quasi diretta tra dimensione sensore e dimensione fotocamera... o mi sfugge qualcosa ?
Sei in grado di dimostrare il contrario o farmi capire la tua analisi tecnica ?
Joy!
piuttosto che di relazione fra sensore e dimensione fotocamera, direi relazione tra sensore e dimensione dell'ottica dovute alle lunghezze focali differenti che poi va a ripercuotersi sulle dimensioni complessive della fotocamera.
Con le mirrorless hanno creato corpi compatti (sony nex) ma le dimensioni delle ottiche restano ancora importanti, panasonic/olympus con il loro m4/3 hanno potuto contenere ed alleggerire le dimensioni delle loro ottiche, perdendo pero' parte dei vantaggi che hanno i sensori aps, come la miglior gestione iso, gamma dinamica migliore e ovviamente (grazie alle lunghezze focali differenti) profondita' di campo piu' ridotte a parita' di apertura.
Insomma da una volta' non e' cambiato nulla, prima del digitale c'era la pellicola 35mm comune e la 6x6 con dimensioni corpo e ottiche maggiori.
Un 50mm su una pellicola 6x6 voleva dire 80mm su pellicola 24x36.
A mio parere solo se riescono ad inventare/progettare un sensore che permetta di eguagliare le caratteristiche di quelli piu' grandi
e con questa rx100 in parte sta succedendo , avremo una vera rivoluzione, ma macchine compatte-tascabili con sensore grande non le avremo mai!
darklord77
15-08-2012, 17:48
il problema è che se manca la vernice non te la passano col diritto , però te la potresti far cambiare .. magari è un sample difettoso / verniciato male
potrebbe essere un sample così...è un puntino (sul nero ben visibile) nello spigolo zona flash. il diritto lo posso esercitare lo stesso come prodotto non piaciuto, mica ciò fatto qualcosa, la scorsa volta la wx9 era arrivata con un pixel bruciato, ridata indietro, ovviamente per il rimborso ti fan aspettare anche un mese
Faster_Fox
15-08-2012, 17:50
stò cercando un pennarellino per i ritocchi neri sull'alluminio, non è possibile che su uno spigolino (quello in zona flash) ci sia un puntino alluminio e manchi la vernice / o sia graffiato.
magari vi potrà sembrare una cavolata, xchè la fotocamera è fatta per scattare foto. ma da un oggetto da + di 500 euro pretenderei che fosse in eccellente stato, sennò tanto vale prenderlo usato e risparmiarci sopra.
con il pennarello normale, non ha fatto nulla, appena appoggiato il dito il colore se n'è andato.
mi preoccupa l'estrema delicatezza del corpo macchina.
inoltre ergonomicamente parlando non ci siamo proprio, non si riesce a tenerla in mano, ho dovuto disattivare il flash per evitare che esca ogni volta.
e durante i viaggi se ne starà nel borsello a tracolla assieme agli altri oggetti.
ho ancora qualche giorno prima di decidere se usufruire del diritto di recesso oppure no. :help:
tenerlo in un borsello senza custodia è pura follia...poi tutte (o quasi) le dirette concorrenti hanno un tipo di flash identico che rende difficile l'impugnatura...insomma poca scelta!
darklord77
15-08-2012, 18:05
tenerlo in un borsello senza custodia è pura follia...poi tutte (o quasi) le dirette concorrenti hanno un tipo di flash identico che rende difficile l'impugnatura...insomma poca scelta!
guarda ti dirò, sono un po' combattuto se restituirla ed esercitare il diritto oppure comprare un pennarello per ritocchi sull'alluminio.
mandarla indietro, prenderne un'altra e poi magari quella ti arriva con un display con il pixel bruciato come è successo la scorsa volta con la wx9.
inserita batteria, accesa, rilevato pixel bruciato, spenta e mandata indietro immediatamente
dj_andrea
15-08-2012, 18:06
guarda ti dirò, sono un po' combattuto se restituirla ed esercitare il diritto oppure comprare un pennarello per ritocchi sull'alluminio.
mandarla indietro, prenderne un'altra e poi magari quella ti arriva con un display con il pixel bruciato come è successo la scorsa volta con la wx9.
inserita batteria, accesa, rilevato pixel bruciato, spenta e mandata indietro immediatamente
fattela cambiare no?? GRATIS .. ;) visto che è un difetto
Faster_Fox
15-08-2012, 18:42
guarda ti dirò, sono un po' combattuto se restituirla ed esercitare il diritto oppure comprare un pennarello per ritocchi sull'alluminio.
mandarla indietro, prenderne un'altra e poi magari quella ti arriva con un display con il pixel bruciato come è successo la scorsa volta con la wx9.
inserita batteria, accesa, rilevato pixel bruciato, spenta e mandata indietro immediatamente
obiettivamente comunque, se vuoi un minimo di qualità dovrai sempre puntare su fotocamere con prezzo superiore ai 300-350€...dunque ugualmente ti piangerebbe il cuore a vederla graffiata e quindi metterla in borsa senza protezione!
dai uno sguardo alle custodie Sony ;)
http://www.sony.it/product/dsc-r-series/dsc-rx100/tab/specialaccessories
potrebbe essere un sample così...è un puntino (sul nero ben visibile) nello spigolo zona flash. il diritto lo posso esercitare lo stesso come prodotto non piaciuto, mica ciò fatto qualcosa, la scorsa volta la wx9 era arrivata con un pixel bruciato, ridata indietro, ovviamente per il rimborso ti fan aspettare anche un mese
ho segnato anche la mia con le cerniere di una custodia piccola. :(
ti dirò di più...ho segnato allo stesso modo un portatile sony che uso sul lavoro. dovrebbero imparare a verniciare meglio :D
piuttosto che di relazione fra sensore e dimensione fotocamera, direi relazione tra sensore e dimensione dell'ottica dovute alle lunghezze focali differenti che poi va a ripercuotersi sulle dimensioni complessive della fotocamera.
......
A mio parere solo se riescono ad inventare/progettare un sensore che permetta di eguagliare le caratteristiche di quelli piu' grandi
e con questa rx100 in parte sta succedendo , avremo una vera rivoluzione, ma macchine compatte-tascabili con sensore grande non le avremo mai!
Certamente sussisterà relazione tra lunghezze focali e dimensione fotocamera, ma senza andare a scomodare la miniaturizzazione spinta, ti faccio un semplice confronto comparativo con soluzioni già in commercio:
Canon G1x senza display orientabile, senza mirino e con obbiettivo pancake 14–42 mm della Panasonic Gx1
=
sensore grande e soluzione compatta in stile Sony RX 100 ad ottica fissa.
Ecco che la RX 100 avrebbe potuto avere un sensore più grande a parità di ingombro esterno.
non pretendo l' APS-C sulla RX100, ma almeno un sensore di dimensione quasi uguale.
Ribadisco, la tecnologia c'e', manca solamente la volontà di introdurla.
IMHO
Esiste a mio personale avviso un license agreement e alcune lobby tra le case, che precludono il danneggiamento delle fette di mercato e businness in ambito M 4/3, Nex e Reflex ;) ad ottiche intercambiabili.
Joy!
darklord77
16-08-2012, 00:10
fattela cambiare no?? GRATIS .. ;) visto che è un difetto
è un puntino su uno spigolo Andrea. il problema è che dove l'ho presa,ha messo invio immediato e poi me l'han mandata dopo 8 giorni, nel frattempo io ero partito in viaggio.
son tornato ieri ed ho aperto la scatola, sembrava tutto ok, solo adesso, ho notato sta cosa.
non penso la cambino per sta cosa, potrebbero addurre il motivo che ho causato io sta cosa
è un puntino su uno spigolo Andrea. il problema è che dove l'ho presa,ha messo invio immediato e poi me l'han mandata dopo 8 giorni, nel frattempo io ero partito in viaggio.
son tornato ieri ed ho aperto la scatola, sembrava tutto ok, solo adesso, ho notato sta cosa.
non penso la cambino per sta cosa, potrebbero addurre il motivo che ho causato io sta cosa
Invio immediato ?
Chissà il perchè mi viene in mente il venditore illusionista RedC...
I dati indicati on-line ed a magazzino, sono totalmente futili, inutili ed inaffidabili.
Il bello poi che in chat si appoggiano essenzialmente alle informazioni del magazzino...
Tradotto: ti fanno versare i soldi anche se il prodotto non ce l' hanno.
ben 20gg di annuncio per invio immediato per materiale inesistente.
Devono aver preso tanti polli in questo modo.
Il bello che poi chiedono scusa.... ed io prontamente rispondevo via mail e telefono, di far correggere l' annuncio perche' oggettivamente inesatto.
Nella tua medesima situazione, sapendo che in ferie la RX 100 non potevo oggettivamente portarmela, purtroppo.... decisi di farmi rimborsare.
Non sò se mi vedranno ancora quelli della RedC..., mi hanno rovinato le foto effettuate in ferie perche' ho dovuto ripiegare ad una fotocamera di appoggio che avevo nel cassetto ma che purtroppo non fa filmati (la mitica Sony V1 con stessa ottica Zeiss Vario Sonnar)
Cmq, prenditi un pennarello indelebile nero a punta larga per pacchi, dovresti oscurare lo spigolo. Altrimenti vai in un negozio di modellismo e fatti dare il colore opportuno.
Joy!
darklord77
16-08-2012, 01:02
grazie joy del consiglio
ho ordinato dei pennarelli per plastica e alluminio, mi basta appoggiare la punta sullo spigolo e il problema dovrebbe risolversi. manco l'avessi usata una volta.
per il sito l'ho comprata proprio dove hai detto tu da red*** allettato dal prezzo
ho fatto un viaggio nel centro italia visitando città e fotografando luoghi e monumenti.
l'avevo ordinata ben 10 giorni prima del viaggio sperando nella scritta disponibilità immediata. speravo che arrivasse e di portarmela dietro
invece son dovuto partire con la vecchia compattina con sensore 1:2/3
poi la rx100 è arrivata qualche giorno poco dopo la mia partenza, per cui già mi ero pure mangiato dei giorni di recesso.
sarebbe da mandargliela indietro per il solo fatto che mi han preso in giro scrivendo disponibilità immediata quando non era vero.
http://s15.postimage.org/stbu7w8qj/DSC03540.jpg
Certamente sussisterà relazione tra lunghezze focali e dimensione fotocamera, ma senza andare a scomodare la miniaturizzazione spinta, ti faccio un semplice confronto comparativo con soluzioni già in commercio:
Canon G1x senza display orientabile, senza mirino e con obbiettivo pancake 14–42 mm della Panasonic Gx1
=
sensore grande e soluzione compatta in stile Sony RX 100 ad ottica fissa.
Ecco che la RX 100 avrebbe potuto avere un sensore più grande a parità di ingombro esterno.
non pretendo l' APS-C sulla RX100, ma almeno un sensore di dimensione quasi uguale.
Ribadisco, la tecnologia c'e', manca solamente la volontà di introdurla.
Rispondo con delle considerazioni:
-Canon G1X come dimensioni sono molto piu' vicine a quelle delle mirrorless rispetto che a quelle della rx che a sua volta e' quasi ugale a quelle della s95/s100, a quel punto allora conviene avere la possibilita' di cambiare l'obiettivo per aggiungere versatilita'.
Infatti a mio avviso la Canon G1X si colloca sul mercato come una mosca bianca anche se poi i risultati di output sono da quanto ho visto anche meglio della rx.
Tanto per fare un paragone visivo di grandezza ecco qui (panasonic senza mirino e display orientabile e' piu' piccola della G1X anche perche' ha un sensore piu' piccolo):
http://img716.imageshack.us/img716/8522/frontev.png
http://img855.imageshack.us/img855/2378/70927317.png
-Discorso " pancake 14–42 mm della Panasonic" o power zoom 14-42:
purtroppo lo conosco bene dal momento che in origine ero intenzionato a comprarlo (ho anche una mirrorles panasonic), ma poi dalle recensioni e dagli utenti ho visto che ha veramente scarse prestazioni, problemi di nitidezza dicono su dpreview, ed in effetti su slrgear.com non e' valutato molto bene, fa meglio il vecchio 14-42 molto piu' grande, ma fa meglio ancora l'ancor piu' vecchio e piu' ingombrante e pensate 14-45mm. Come meglio intendo, nitidezza, abberrazioni cromatiche e distorsioni geometriche.
La cosa e' stata segnalata alla panasonic, ma loro sembrano non ammettere il problema.
Il consiglio che gira alla fine e' di stare alla larga da quell'obiettivo.
La miniaturizzazione in questo campo ha sempre delle conseguenze! che poi sia un firmware a controllarle piu' o meno bene questo dipende dalla progettazione
Per tornare in tema, ancora una volta, se vogliamo una macchina che possa essere messa nella tasca dei pantaloni o in una tasca di una giacca, per forza di cose dovremmo avere sensori di dimensioni minute rispetto agli aps-c e h.
I costruttori per controllare meglio gli iso tendono (visto che e' meno costoso su lenti piu' piccole) per far questo, a dotare le macchine di obiettivi molto luminosi.
Nell'rx inoltre l'obiettivo luminoso, (parlo rispetto alle classiche compatte superzoom) consente di avere un pdc paragonabile a quelle di un aps-h con zoom kit.
Mi sembra sia un notevole traguardo raggiunto.
dj_andrea
16-08-2012, 04:15
grazie joy del consiglio
http://s15.postimage.org/stbu7w8qj/DSC03540.jpg
vedete .. io spendo qualcosina in più ma almeno il sito e serio e se ho problemi ho 30 giorni per darla indietro oppure 2 anni rispondono sempre loro
Mi dispiace cmq :(
piccolo OT:
quello che farà lo vedremo strada facendo..
e comunque canon sa cosa fa, ti sei mai chiesto come mai quando vedi l'assalto dei fotografi prof alle olimpiadi, ecc ecc..quasi tutti hanno Canon??
:p :D
sei rimasta alle scorse Olimpiadi, ormai Nikon ha surclassato Canon se parliamo di reflex di punta.
Vatti a leggere le caratteristiche della nuova D800, non esiste nulla in commercio con un rapporto qaulità/prezzo come questa macchina.
ho ordinato dei pennarelli per plastica e alluminio, mi basta appoggiare la punta sullo spigolo e il problema dovrebbe risolversi. manco l'avessi usata una volta.
http://s15.postimage.org/stbu7w8qj/DSC03540.jpg
Accidenti .... non è il massimo ma neanche così grave ....
La mia è ancora ok .... finora l'ho sempre infilata nelle tasche dei pantaloni o nella borsa della moglie ...
si :)
Ehhh ??? Di cosa state parlando ... ???
Non ho capito bene il ragionamento fatto sul discorso flash (pennino, dito sul flash ???)
Pare che sarà possibile aggiungere filtri alla nostra mitica RX100 !!
http://www.fotoactualidad.com/2012/08/cheesycam-le-pone-filtro-la-sony-rx100.html
Mi interessava molto poter usare un filtro ND per fare delle foto a cascate e similari ...
darklord77
16-08-2012, 09:17
Accidenti .... non è il massimo ma neanche così grave ....
La mia è ancora ok .... finora l'ho sempre infilata nelle tasche dei pantaloni o nella borsa della moglie ...
la mia l'ho solo tolta dalla scatola e rimessa un paio di volte, probabilmente è arrivata così
darla indietro con la tempistica di red*** significa riavere i soldi tra un mese
raccomandate e burocrazia a non finire
per i filtri e il grip invece gran figata. adesso cercherei un flashino aggiuntivo con staffa e foto cellula
a parte che gli ambassador hanno accesso alle salette ufficiali di rifornimento nikon\canon... e non pagano niente per l'attrezzatura...
dubito che un professionista badi alla qualità prezzo e comunque scelga una D800 per le olimpiadi. ;)
Infatti prende una D3 o adesso D4
Ma quello che ho scirtto per la D800 rimane un dato di fatto.
Ma non è l'unica cosa che si valuta il corpo... una buona lente è eterna il corpo mai. ;)
su questo non si discute.
infatti io negli anni ho sempre preferito spendere in ottiche buone, ora mi ritrovo una bella serie di ottiche fisse e molto luminose.
Ovvio che il rovescio della medaglia è portarsele dietro, io a seconda di quello che faccio ne prendo solo alcune.
Però non nego che per alcune tipologie di foto, nel mio caso pre esempio quando faccio scialpinismo, la reflex è scomoda e gli preferisco una compatta di qualità
Da qualche anno ho la Canon S90, ma questa rx100 mi alletta parecchio.
Indubbiamente penso che tu abbia ragione.
questo è l'ultima cosa che ho fatto con la Canon S90 (scattato in raw).
http://www.marcosanti.it/Alps/Reportage/Alps_2012_Arolla_video.htm
Non vuole essere nulla di speciale, ma non avrei mai potuto farlo con una reflex, proprio per l'impossibilità di estrarla dallo zaino e scattare.
Questa compatta la lascio attaccata a un spalloccio dello zaino, è come non averla e sempre pronta allo scatto.
In queste circostanze cerco di scattare parecchio, poi a casa seleziono.
Non nego che sento la mancanza del mirino, ma la compattezza e semplicità di utilizzo è per me più importante.
Questa Sony ha un dislpay nettamente superiore alla S90, chissà che con forte luce si riesca a vedere cmq in modo decente.
p.s. ho scartato le mirrorles, esempio la Nikon 1 V1 che ha il mirino, in quanto anche cambiare le ottiche può essere un problema, poi non è cos' compatta come una S90 o una rx100
dj_andrea
16-08-2012, 21:52
uno scatto per una strada cittadina con qualche palo della luce ma cmq buio
f1.8 1/10 iso 320
https://www.dropbox.com/s/l9owk94w9zoykij/DSC00697.JPG
dj_andrea
16-08-2012, 23:02
qua molto buio , sembrava giorno in sta foto ahah
iso 1600 1/5 f1.8 :D
https://www.dropbox.com/s/r9fso7p8yjccg7g/DSC00725.JPG
non mi sembra cosi male , fino a 800 sono praticamente perfette o quasi , cmq secondo me ad alti iso ritoccando il raw con LR si riesce a fare di meglio :D speriamo arrivi presto l'aggiornamento
stai scambiando la libertà di parola con la libertà di scrivere fandonie che possono confondere un lettore.
Ad esempio:
studia. e poi fatti due conti, perchè questo è un pugno in pancia alla fisica.
puoi essere ignorante, ma smettila di insistere, ti sono stati mostrati i dati, ti sono anche stati mostrati esempi. basta.
1 ok, 2 ok, 3 ok, 4????
fai crash test per lavoro e hai avuto modo di testarlo su un campione significativo? una macchina su due non è nemmeno ancora in commercio :rolleyes:
dato che la frase va letta in un confronto con la rx100, altrimenti sei ot:
che te ne fai di un f2.8 se pioi perdi due stop o più sulle uniche immagini di studio che possiamo usare per confrontarle (imaging resource)???
non ti delude, ma non la aiuta a superare in prestazioni la rx100.
prova a guardare quanta luce legge il sensore. sicura ci sia tanta differenza fra un 4.9 su un sensore grande quanto quello della rx100 e un 2.8 su quello della lx7?
detta facile facile, a parità di mm equivalenti su un sensore più grosso per avere lo stesso f devi fare un buco più grosso.
siamo qui per discutere, ma non per scrivere cose fuorvianti dalla realtà
Quoto in toto.
Simona,ogni tuo post è contro al sony e a favore di lx7 o altri medelli.
Abbiamo capito che non ti interessa,quindi perchè continuare?
:rolleyes:
ma chi te lo dice? se son qui è perchè è in lista della spesa, ma non per questo devo fiondarmi a prenderla..prima devo analizzare tutte le frittate che con il tempo arriveranno
e suvvia
ma quale lista della spesa... :rolleyes:
TUTTI siamo d'accordo che la rx100 non abbia eguali fra le compatte.
Solo tu riesci a tirar fuori in ogni post qualche "difetto"(senza citare le fonti tralaltro).
E perdonami ma in qualche tuo post eccedi di arroganza e pecchi in conoscenze fotografiche. :read:
arnyreny
16-08-2012, 23:24
Quoto in toto.
Simona,ogni tuo post è contro al sony e a favore di lx7 o altri medelli.
Abbiamo capito che non ti interessa,quindi perchè continuare?
:rolleyes:
ma quale lista della spesa... :rolleyes:
TUTTI siamo d'accordo che la rx100 non abbia eguali fra le compatte.
Solo tu riesci a tirar fuori in ogni post qualche "difetto"(senza citare le fonti tralaltro).
E perdonami ma in qualche tuo post eccedi di arroganza e pecchi in conoscenze fotografiche. :read:
ragazzi c'e' stato l'intervento del moderatore
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37945747&postcount=759
dopo l'intervento di Simona
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37945817&postcount=761
adesso non e' giusto provocare...parliamo della rx
secondo dei rumors a fine mese qualche notizia dovrebbe esserci sulla futura g12..e quindi immagino anche la versione tascabile( serie s..)
ciao
chissenefrega?? :)
Prima ogni tuo post era per la lx7 ora inizi con fantomatiche presentazioni della G12...sei continuamente OT!
Una persona che entra in questo thread lo fa per leggere info sulla Sony,non su date d'uscita di altre compatte o suoi tuoi gusti personali su altri modelli..
Te lo hanno già fatto notare in molti e ora tocca a me.
Non mi interessa chiamare un mod per vigilare sulla cosa,penso che si possa risolvere tranquillamente.
si si segui questo topic sony solo per trovare difetti nella sony , per ora hai solo trovato difetti per altro neanche veri .. tipo che la canon faceva meno grana a 400 iso rispetto la rx100 a 80 o altre cavolate hahah e poi elogi la panasonic , su valà :D non diciamo cavolate!
:D io mi fermo
infatti....BASTA!
Per piacere :)
ragazzi c'e' stato l'intervento del moderatore
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37945747&postcount=759
dopo l'intervento di Simona
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37945817&postcount=761
adesso non e' giusto provocare...parliamo della rx
ci sono arrivato solo ora,mia mancavano parecchie pagine da leggere :)
Finalmente qualcuno che conta è intervenuto,non se ne poteva piu.
Inoltre ho letto il suo ultimo post,in pratica ha tagliato la corda? :sofico:
"se son qui è perchè è in lista della spesa" cit. :doh:
Ora torniamo IT,e ringrazio Dj Andrea di tutte le prove che sta facendo per noi ;)
Ora torniamo IT,e ringrazio Dj Andrea di tutte le prove che sta facendo per noi ;)
Mi unisco ai ringraziamenti :)
dj_andrea
17-08-2012, 01:19
:D Prego come vi sembrano? secondo me come gia detto con il supporto al raw di lightroom si migliorerà , secondo me i file sono puliti fin troppo :) però vabbè :D cmq se c'è un pelino di luce si riesce a farli a 800 iso , di questo gia son contento , ho fatto un video veloce (non lo posto perchè di fermo ci saranno 2seC) e sono rimasto impressionato dalla qualità :O veramente nitido e pochissima grana .. :eek:
arnyreny
17-08-2012, 01:31
:D Prego come vi sembrano?:
mi unisco ai ringraziamenti...
siamo passati da troppa luce a troppa poca luce:D
faresti delle foto a 400 iso,quando sta calando il sole...;)
dj_andrea
17-08-2012, 01:54
mi unisco ai ringraziamenti...
siamo passati da troppa luce a troppa poca luce:D
faresti delle foto a 400 iso,quando sta calando il sole...;)
perchè 400 ?:D credo che con l'1.8 al tramonto 200 iso si riesca :) vi faccio sapere in auto che combina
arnyreny
17-08-2012, 02:15
perchè 400 ?:D credo che con l'1.8 al tramonto 200 iso si riesca :) vi faccio sapere in auto che combina
perche' con la sony h9xv e la canon350d li alzo a 400 per avere piu' luce,per il solito discorso dei bambini,non posso abbassare troppo i tempi;)
un esempio https://www.dropbox.com/s/fcdt79xjoxw724o/DSC07032.JPG
dj_andrea
17-08-2012, 02:30
perche' con la sony h9xv e la canon350d li alzo a 400 per avere piu' luce,per il solito discorso dei bambini,non posso abbassare troppo i tempi;)
un esempio https://www.dropbox.com/s/fcdt79xjoxw724o/DSC07032.JPG
ma f1.8 vs 3.2(se non erro) quindi passa più luce :D e non serve ;)
darklord77
17-08-2012, 07:24
http://s18.postimage.org/6x8gur3jd/image.png
premio eisa come miglior compatta advanced 2012-2013
http://www.eisa.eu/award/35/european-advanced-compact-camera-2012-2013.html
darklord77
17-08-2012, 07:28
http://1.bp.blogspot.com/-YCH5HmmW_1E/UCwLrOj3IZI/AAAAAAAAUMs/bSWoMhKX7cM/s1600/filter_RX100.jpg
http://vimeo.com/46146974
sembra che abbia l'attacco magnetico!!
aled1974
17-08-2012, 07:47
ma f1.8 vs 3.2(se non erro) quindi passa più luce :D e non serve ;)
il discorso, credo, si riallaccia a quanto dicevo io: benissimo che non serve e che la rx100 funzioni egregiamente (grazie anche da parte mia per le foto in notturna* :mano:) ma sarebbe interessante poter confrontare foto provenienti da due macchine diverse a scale di iso per confrontare rumore/aberrazioni/etc
e dato che non ha senso confrontare con le compattine/compatte allora avere un termine di paragone con una reflex ff/aps-c non sarebbe male
perchè ok gli scatti in studio delle varie recensioni, li osservo anch'io, ma poi le prove "sul campo" di chi ce l'ha completano il quadro IMHO
ciao ciao
* decisamente un'ottimo comportamento da parte della macchina, ora si che si ragiona, non come con le "vecchie" hx9v e hx20v ;)
arnyreny
17-08-2012, 10:01
ma f1.8 vs 3.2(se non erro) quindi passa più luce :D e non serve ;)
a quell'ora la, hai ragione,ma mezz'ora piu' tardi si:)poi con lo zoom non e' piu' f1.8
diciamo quando la sera si fa un po' piu' scura l'iso deve salire
dj_andrea
17-08-2012, 11:57
a quell'ora la, hai ragione,ma mezz'ora piu' tardi si:)poi con lo zoom non e' piu' f1.8
diciamo quando la sera si fa un po' piu' scura l'iso deve salire
si ma ha cmq meno F rispetto le reflex / compatte normali
dj_andrea
17-08-2012, 11:59
http://1.bp.blogspot.com/-YCH5HmmW_1E/UCwLrOj3IZI/AAAAAAAAUMs/bSWoMhKX7cM/s1600/filter_RX100.jpg
http://vimeo.com/46146974
sembra che abbia l'attacco magnetico!!
interessante :eek:
http://1.bp.blogspot.com/-YCH5HmmW_1E/UCwLrOj3IZI/AAAAAAAAUMs/bSWoMhKX7cM/s1600/filter_RX100.jpg
http://vimeo.com/46146974
sembra che abbia l'attacco magnetico!!
E' una figata .... l'ND sarà mio appena possibile !! Ovvero appena sarà in commercio ;-)
chissenefrega?? :)
Prima ogni tuo post era per la lx7 ora inizi con fantomatiche presentazioni della G12...sei continuamente OT!
Una persona che entra in questo thread lo fa per leggere info sulla Sony,non su date d'uscita di altre compatte o suoi tuoi gusti personali su altri modelli..
Te lo hanno già fatto notare in molti e ora tocca a me.
Non mi interessa chiamare un mod per vigilare sulla cosa,penso che si possa risolvere tranquillamente.
ragazzi c'e' stato l'intervento del moderatore
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37945747&postcount=759
dopo l'intervento di Simona
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37945817&postcount=761
adesso non e' giusto provocare...parliamo della rx
ci sono arrivato solo ora,mia mancavano parecchie pagine da leggere :)
Finalmente qualcuno che conta è intervenuto,non se ne poteva piu.
Inoltre ho letto il suo ultimo post,in pratica ha tagliato la corda? :sofico:
"se son qui è perchè è in lista della spesa" cit. :doh:
Ora torniamo IT,e ringrazio Dj Andrea di tutte le prove che sta facendo per noi ;)
Ma una volta scoperto che ero già intervenuto ti sei ben guardato dall'editare i tuoi post fatti a sproposito dato che a) ero già intervenuto b) la situazione si era tranquillizzata da giorni. Non esiste proprio che "ora tocchi a te" dare contro un utente. Un buon utente DEVE segnalare e ASTENERSI dal continuare flame e OT e lasciare che sia il mod, e solo lui, ad intervenire
oltretutto avevo scritto:
quindi, ora finitela qui perchè se mi farete di nuovo intervenire ci saranno sicuramente delle sospensioni.
>bYeZ<
sospeso 5gg
p.s. visto il caldo ecc non voglio sentire lamentele in pvt per una situazione così chiara, altrimenti aggiungerò giorni bonus.
>bYeZ<
darklord77
18-08-2012, 09:18
http://www.divephotoguide.com/images/imguploader/588829095.jpg
kit scafandro per fotografia subacquea per foto sino a 100mt
e il kit specialistico per i video
http://www.divephotoguide.com/images/imguploader/446088685.jpg
http://www.divephotoguide.com/underwater-photography-scuba-ocean-news/nauticam-announces-housing-for-sony-rx100-compact/
come potete vedere su una fotocamera di qualità molto apprezzata come la rx100 non mancano gli accessori
arnyreny
18-08-2012, 10:08
mi è sfuggita una cosa ,c'è il controllo manuale sui video ?
darklord77
18-08-2012, 10:58
mi è sfuggita una cosa ,c'è il controllo manuale sui video ?
si
arnyreny
18-08-2012, 11:20
si
ok grazie
dj_andrea
18-08-2012, 11:53
mi è sfuggita una cosa ,c'è il controllo manuale sui video ?
lo confermo anche io , full manual
mcardini
18-08-2012, 14:55
Ragazzi, basta con tutti questi complimenti alla rx100!! :D
In autunno volevo cambiare la mia ex1, che devo dire mi ha davvero sorpreso in positivo, e la scimmia sulla spalla si sta inc@zzando di brutto, grazie a voi! :sofico:
Magari dite anche i difetti della rx100, cosi la scimmia si calma un pò...
dj_andrea
18-08-2012, 15:17
Ragazzi, basta con tutti questi complimenti alla rx100!! :D
In autunno volevo cambiare la mia ex1, che devo dire mi ha davvero sorpreso in positivo, e la scimmia sulla spalla si sta inc@zzando di brutto, grazie a voi! :sofico:
Magari dite anche i difetti della rx100, cosi la scimmia si calma un pò...
di difetti se ne parlava nelle pagine precedenti .. anzi mi lamentavo xcke si parlava troppo di difetti e ora arrivi te XD ? :muro: :D
di difetti almeno per quello che faccio io non ne ha ..apparte lo zoom ma tutte hanno sto problema di questa fascia
darklord77
18-08-2012, 16:47
il primo difetto è il prezzo
il secondo che si graffia facilmente (o almeno aperta la scatola l'ho trovata con un graffio sullo spigolo)
darklord77
18-08-2012, 16:51
[OT e discorsi su eshop]
dj_andrea
18-08-2012, 17:25
[OT e discorsi su eshop]
anche per quello non compro da li ;)
Ragazzi, basta con tutti questi complimenti alla rx100!! :D
In autunno volevo cambiare la mia ex1, che devo dire mi ha davvero sorpreso in positivo, e la scimmia sulla spalla si sta inc@zzando di brutto, grazie a voi! :sofico:
Magari dite anche i difetti della rx100, cosi la scimmia si calma un pò...
Al momento secondo me ha qualche problema alla gestione del fuoco ... nel
senso che alle volte dedide mi mettere a fuoco zone che non c'entrano niente con l'inquadradura .... al momento sono con l'ipad e non ho sottomano la foto .. appena posso la metto ...
dj_andrea
18-08-2012, 20:26
Al momento secondo me ha qualche problema alla gestione del fuoco ... nel
senso che alle volte dedide mi mettere a fuoco zone che non c'entrano niente con l'inquadradura .... al momento sono con l'ipad e non ho sottomano la foto .. appena posso la metto ...
bho nella mia non ha sbagliato mai il focus O_O , anzi è veloce e preciso
dj_andrea
18-08-2012, 21:28
L'unica pecca che mi è successa , una volta si era bloccata ho rimosso la batteria e poi ha funzionato bene (all'avvio infatti diceva di indicizzare l'sd) .. ma sembrava qualcosa all'sd infatti dopo aver formattato l'sd non l'ha piu fatto
darklord77
19-08-2012, 06:20
secondo voi su questo modello ci saranno degli aggiornamenti formware come per le nex e le slt?
sinceramente lo spero...
sicuramente c'è un bug nell'autofocus (sperando che sia un problema software).
Un bel pò di volte sotto luce artificiale scarsa e fuoco al centro la messa a fuoco è fallita mettendo a fuoco i bordi dell'immagine e dando il segnale verde.
Da un errore di messa a fuoco non mi aspetterei di avere sempre lo sfondo a fuoco, e se la macchina non riesce a finire la messa a fuoco mi aspetto che almeno non dia l'ok...
Ultimo dettaglio: me lo ha sempre fatto solo con soggetti vicini (una ventina di cm) sul grandangolo a diaframma aperto.
Le cose fastidiose poi sono
-l'inutile pulsante "?" non riassegnabile
-il fatto che una doppia pressione di play faccia uscire l'obiettivo (brutta cosa se la tieni in tasca)
detto questo vedremo...
rilasciare degli aggiornamenti sarebbe un bel modo per rilanciarsi in questo segmento di mercato, ma dopo che per il portatile (sony sa) l'aggiornamento del bios mi ha bloccato l'uso del sata 3 per fare in modo che fosse solo lo z nuovo ad averlo non mi aspetto nulla di buono :D
sarebbe come se con l'aggioramento limitasse i diaframmi solo a valori superiori a f4 :eek:
Ecco la foto incriminata ...
https://lh6.googleusercontent.com/-ziH1-_PJzHo/UDCrjUA8SkI/AAAAAAAAAOo/iYf5JjVJK_4/s720/DSC00510.JPG
Fra tutto quello che poteva mettere a fuoco dove lo fa ? Sulla scaletta !!
Certo, era in automatico, in una situazione di selezione rapida ... ma ce ne sono anche altre similari e sono tutte focalizzate sulla scaletta ...
trovate l'originale al solito album https://picasaweb.google.com/glfp72/RX100?authkey=Gv1sRgCKeX6pai4JmGaQ
dj_andrea
19-08-2012, 11:59
Ecco la foto incriminata ...
https://lh6.googleusercontent.com/-ziH1-_PJzHo/UDCrjUA8SkI/AAAAAAAAAOo/iYf5JjVJK_4/s720/DSC00510.JPG
Fra tutto quello che poteva mettere a fuoco dove lo fa ? Sulla scaletta !!
Certo, era in automatico, in una situazione di selezione rapida ... ma ce ne sono anche altre similari e sono tutte focalizzate sulla scaletta ...
trovate l'originale al solito album https://picasaweb.google.com/glfp72/RX100?authkey=Gv1sRgCKeX6pai4JmGaQ
ha messo a fuoco sulla scaletta strano .. vabbè
[OT e discorsi su eshop]
totalmente contraria alla legislazione italiane e dell'UE ...
ricordo che i discorsi sugli eshop sono vietati
>bYeZ<
mcardini
20-08-2012, 08:03
Ecco la foto incriminata ...
https://lh6.googleusercontent.com/-ziH1-_PJzHo/UDCrjUA8SkI/AAAAAAAAAOo/iYf5JjVJK_4/s720/DSC00510.JPG
Fra tutto quello che poteva mettere a fuoco dove lo fa ? Sulla scaletta !!
Certo, era in automatico, in una situazione di selezione rapida ... ma ce ne sono anche altre similari e sono tutte focalizzate sulla scaletta ...
trovate l'originale al solito album https://picasaweb.google.com/glfp72/RX100?authkey=Gv1sRgCKeX6pai4JmGaQ
Foto non facile.... come era impostata la macchina?
Se era in auto, la scaletta era l'oggetto più vicino ed è chiaro che abbia preso quella.
Forse se chiudevi un altro pò ti veniva tutto (o quasi) a fuoco. ;)
Alcuni scatti dalla mia vacanza :)
http://flic.kr/p/cVXsvh
http://flic.kr/p/cWc8b1
dj_andrea
23-08-2012, 01:56
Alcuni scatti dalla mia vacanza :)
http://flic.kr/p/cVXsvh
http://flic.kr/p/cWc8b1
:D Belle :) anche lo sfocato mi piace
ps guardate qua :
http://common.ziffdavisinternet.com/util_get_image/29/0,1462,sz=1&i=295573,00.gif
hmm, rispetto alla G1-X il dato sul rumore mi sembra un po' ottimistico...
hmm, rispetto alla G1-X il dato sul rumore mi sembra un po' ottimistico...
già, concordo.
ammesso che siano fatti seriamente, potrebbe essere che escano da un confronto sui jpg, dove la riduzione del rumore picchia molto.
in questi conti dovrebbero entrare anche i dettagli, o seplicemente andrebbero fatti solo sui raw...
dj_andrea
23-08-2012, 14:19
già, concordo.
ammesso che siano fatti seriamente, potrebbe essere che escano da un confronto sui jpg, dove la riduzione del rumore picchia molto.
in questi conti dovrebbero entrare anche i dettagli, o seplicemente andrebbero fatti solo sui raw...
qui casca il solito problema .. con cosa lo aprono? rawtherapee fa ....
l'algoritmo di demosaicing è fra i migliori per estrarre dettagli, il problema sono gli algoritmi di riduzione del rumore & co che non sono all'altezza.
comunque sono d'accordo, andrebbe confrontato con qualcosa di più standard come potrebbe essere acr.
il fatto che acr non sia disponibile però non rende significativi i confronti di snr fatti sui jpg :)
clivus_88
23-08-2012, 14:23
ciao a tutti,
dopo ogni foto che guardo in questo thread e sono sempre più convinto del futuro acquisto ! :sofico:
avrei una cortesia da chiedere ai possessori della rx-100 se potete postare un esempio di foto con modalità panorama
(quanti gradi si riesce a fotografare?)
torgianf
23-08-2012, 16:55
qui casca il solito problema .. con cosa lo aprono? rawtherapee fa ....
ma fa cagare perche' lo dici tu o hai prove a seguito ? no, perche' e' un software gratuito molto apprezzato, e tu sei in pratica l' unico a dire che fa schifo, forse sara' un po lento, ma e' ricco di opzioni e di strumenti
Faster_Fox
23-08-2012, 17:55
uso rawtherapee (3.0.0) su ubuntu e va una favola (oltretutto è free)...:rolleyes:
ma fa cagare perche' lo dici tu o hai prove a seguito ? no, perche' e' un software gratuito molto apprezzato, e tu sei in pratica l' unico a dire che fa schifo, forse sara' un po lento, ma e' ricco di opzioni e di strumenti
i difetti sono la lentezza e alcuni algoritmi che non sono esattamente allo stato dell'arte.
sicuramente non lo è per il denoising e sicuramente non lo è per lo sharpening, su cui crea tantissimi artefatti.
come dicevo invece molto performante amaze, almeno per quanto riguarda il recupero dei dettagli.
è un ottimo programma con un rapporto qualità prezzo infinito (stupide divisioni per zero :sofico: ), ma non è confrontabile con lightroom o dxo
dj_andrea
24-08-2012, 00:35
ma fa cagare perche' lo dici tu o hai prove a seguito ? no, perche' e' un software gratuito molto apprezzato, e tu sei in pratica l' unico a dire che fa schifo, forse sara' un po lento, ma e' ricco di opzioni e di strumenti
perchè non è pienamente supportato ecco perchè , anche se carico il profilo la foto è sempre sfasata.
quando intendevo che fa .. non mi riferivo al programma in se capito??
dj_andrea
24-08-2012, 00:36
uso rawtherapee (3.0.0) su ubuntu e va una favola (oltretutto è free)...:rolleyes:
il problema è che non è pienamente supportata la rx100
.. non lo dico perchè fa .. il programma ma perchè non è ancora supportata la rx100 (si ho messo anche i profili ma è cmq sfasata..)
Faster_Fox
24-08-2012, 08:26
il problema è che non è pienamente supportata la rx100
.. non lo dico perchè fa .. il programma ma perchè non è ancora supportata la rx100 (si ho messo anche i profili ma è cmq sfasata..)
Capisco...io ho questo tipo di probelma con la 4.0.0 su ubuntu (però è una beta)...praticamente ciò che vedo in anteprima non è il risultato finale...aberrazioni, rumore e così via. Ma fin quando è free e c'è la 3.0.0 non mi lamento :D
In definitiva, domanda rivolta a chi la possiede, vi sentite di consigliarmi questa macchina fotografica oppure no?c'è di meglio in giro come compatta che faccia foto di qualità?quali sono i suoi punti deboli, messo che ne abbia?scusate se non scrivo molto sul forum....cmq leggo ogni giorno ciò che scrivete tutti :)
Ah dimenticavo, come sd va bene questa?
http://www.amazon.it/SanDisk-Extreme-SDHC-Classe-UHS-1/dp/B005LFT3MA/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1345815164&sr=8-5
se non si dovesse vedere il link è una SanDisk Extreme Pro SDHC 16 GB 95 MB/s Classe 10 UHS-1
In definitiva, domanda rivolta a chi la possiede, vi sentite di consigliarmi questa macchina fotografica oppure no?c'è di meglio in giro come compatta che faccia foto di qualità?quali sono i suoi punti deboli, messo che ne abbia?scusate se non scrivo molto sul forum....cmq leggo ogni giorno ciò che scrivete tutti :)
Ah dimenticavo, come sd va bene questa?
se non si dovesse vedere il link è una SanDisk Extreme Pro SDHC 16 GB 95 MB/s Classe 10 UHS-1
è la compatta migliore nelle sue dimensioni, come qualità dell'immagine dovrebbe essere inferiore alla g1x, ma quest'ultima non è esattamente compatta ;)
la lx7 non dovrebbe (e sottolineo il condizionale) offrire una qualità migliore, almeno stando ai test di imaging resource, ma sarebbe da aspettare che venga messa in commercio.
la ex2 è un'incognita, non ho visto immagini.
poi ci sarebbe una potenziale nuova teorica e non annunciata canon sxxx...
per la scheda secondo me stai esagerando :D. nei miei test una extreme non pro da 45mb/s non sembra saturata dalla macchina. c'è anche da dire che una pro non la ho provata, quindi non ti posso dire nulla di certo.
con una extreme scatti in raw+jpg 8/9 volte a piena velocità, poi si scende a poco più di una al secondo.
dj_andrea
24-08-2012, 16:31
è la compatta migliore nelle sue dimensioni, come qualità dell'immagine dovrebbe essere inferiore alla g1x, ma quest'ultima non è esattamente compatta ;)
la lx7 non dovrebbe (e sottolineo il condizionale) offrire una qualità migliore, almeno stando ai test di imaging resource, ma sarebbe da aspettare che venga messa in commercio.
la ex2 è un'incognita, non ho visto immagini.
poi ci sarebbe una potenziale nuova teorica e non annunciata canon sxxx...
per la scheda secondo me stai esagerando :D. nei miei test una extreme non pro da 45mb/s non sembra saturata dalla macchina. c'è anche da dire che una pro non la ho provata, quindi non ti posso dire nulla di certo.
con una extreme scatti in raw+jpg 8/9 volte a piena velocità, poi si scende a poco più di una al secondo.
su quel sito però davano alla rx100 una maggiore nitidezza :) sicuramente ad alti iso è meglio ma a bassi io non è detto che lo sia :D come detto come nitidezza ad iso bassi è stupefacente ha 2200 linee
dj_andrea
24-08-2012, 17:07
Canon g1x
Strong detail to
1,800 lines horizontal In-camera JPEG:
Strong detail to
1,800 lines vertical
DPP converted RAW:
Strong detail to
1,900 lines horizontal DPP converted RAW:
Strong detail to
1,800 lines vertical
sony rx100
Strong detail to
~2,200 lines horizontal
Camera JPEG Strong detail to
~2,200 lines vertical
Camera JPEG
è più nitida la rx100
Già, a iso bassi i 20mp sicuramente aiutano non poco nel potere risolutivo.
dj_andrea
24-08-2012, 19:03
cmq non vedo l'ora che esca qualcosa di veramente compatibile con il raw per capire se in raw questa rx100 è buona :muro:
dj_andrea
24-08-2012, 19:14
un hdr del tramonto , ha recuperato tantissimo :) mi piace
https://www.dropbox.com/s/fb29ruhmjdk1xor/DSC00827.JPG :D
Faster_Fox
24-08-2012, 19:30
cmq non vedo l'ora che esca qualcosa di veramente compatibile con il raw per capire se in raw questa rx100 è buona :muro:
ma non è uscito nessn software dalla confezione?
è la compatta migliore nelle sue dimensioni, come qualità dell'immagine dovrebbe essere inferiore alla g1x, ma quest'ultima non è esattamente compatta ;)
la lx7 non dovrebbe (e sottolineo il condizionale) offrire una qualità migliore, almeno stando ai test di imaging resource, ma sarebbe da aspettare che venga messa in commercio.
la ex2 è un'incognita, non ho visto immagini.
poi ci sarebbe una potenziale nuova teorica e non annunciata canon sxxx...
per la scheda secondo me stai esagerando :D. nei miei test una extreme non pro da 45mb/s non sembra saturata dalla macchina. c'è anche da dire che una pro non la ho provata, quindi non ti posso dire nulla di certo.
con una extreme scatti in raw+jpg 8/9 volte a piena velocità, poi si scende a poco più di una al secondo.
Grazie mille.....effettivamente stavo esagerando mi sà con la sd.....prenderò la extreme normale magari da 32 gb (che costa + o - uguale alla extreme pro da 16 gb) :)
dj_andrea
24-08-2012, 21:03
ma non è uscito nessn software dalla confezione?
si ma praticamente elabora come il filtro della fotocamera
In definitiva, domanda rivolta a chi la possiede, vi sentite di consigliarmi questa macchina fotografica oppure no?c'è di meglio in giro come compatta che faccia foto di qualità?quali sono i suoi punti deboli, messo che ne abbia?scusate se non scrivo molto sul forum....cmq leggo ogni giorno ciò che scrivete tutti :)
Ah dimenticavo, come sd va bene questa?
http://www.amazon.it/SanDisk-Extreme-SDHC-Classe-UHS-1/dp/B005LFT3MA/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1345815164&sr=8-5
se non si dovesse vedere il link è una SanDisk Extreme Pro SDHC 16 GB 95 MB/s Classe 10 UHS-1
Eccomi quà.
Anch'io non ho molto tempo per scrivere ma seguo assiduamente il Forum.
Io l'ho vista in negozio (era arrivata il giorno prima) ho guardato un pó su internet (ma non c'erano ancora grandi prove) e mi sono fondato a comprarla nonostante il negoziante me la sconsigliasse perché doveva ancora provarla e perché il prezzo era eccessivo.
Io l'ho comparata per andare in ferie e avere una compatta di qualità da affiancare alla Canon (più piccola ed economica ma scarsa) e alla vecchia Reflex nikon D80 con 18/200 stabilizzato (ottima ma ...ingombrante! Che alla fine non la "tiri fuori" per la foto "banale" soprattutto per uno come mè che viaggia in moto).
Quindi ho messo la Nikon nel Baulotto della moto e ne occupa di spazio, e consapevole che passareCroazia, Albania, Montenegro, per poi proseguire per Grecia e Puglia con Nikon e I Pad.... Beh, la Sony l'ho messa nel marsupio e l'ho tenuta senza custodia alcuna come faccio con tutte, così che sia sempre pronta all'uso (e si è dimostrata robusta, contrariamente a quanto era gia stato detto da altri di questo forum...) non sapevo molto come si usava perché non avevo avuto tempo per prenderla
Beh, sono tornato domenica scorsa e cosa devo dire....
La Sony ha un menù (per mè che ho solo il diploma di ragioneria e non di ingegneria nucleare) impossibile e incasinato! Abituato con quello di Canon e Nikon, e avendo avuto l'anno scorso la Olympus Zx1, mi chiedo ancora quale mente contorta abbia pensato a un menù così. Adesso l'ho capito e non c'è male, ma resta il fatto che non sia comodo e che per certe funzioni che non si possono assegnare ai (pochi) tasti per assegnare le funzioni rapide, devi smanettare dentro al menù (ma si puó?!),
Le funzioni sono carenti. Tipo, non c'è possibilità di modificare le foto già sulla macchina dopo averle scattate, o non si possono fare video rallentati o altro (come su macchine che costano molto meno)
I tasti sono piccoli, quello per le riprese video è da microscopio.
Manca il grandangolo:cry: (quella che avete detto di "fare 2 passi indietro" è una gran ca@@ta!)
Quindi......
Quindi ho fatto 50 foto con la Nikon e 600 foto con la Sony e ne sono molto soddisfatto. Le foto (querele che non ho sbagliato io, che ho fatto prove con impostazioni sbagliate, per tempi o messa a fuoco..) sono stupende:D :D nitide, anche a mia moglie sono piaciute molto.
Io non lavoro a Iso superiore ai 400 anche perché non ne trovo bisogno, e le foto sono moooolto più nitide della Nikon o della Olympus Zx1 che ho portato in India lo scorso anno e che ho venduto subito dopo il rientro perché per mé non era una vera compatta e la scomodità del tappo sull'obbiettivo....:cry:
Questa per mè è una vera compatta e dalle qualità eccezionali, visti i Pixel per questo sensore, e le foto già fatte in automatico, sono stupende. Al momento è la migliore, ma tra un mese... chissà cosa uscirà. Se aspetti il prodotto migliore passerai la vita aspettando perché se ordini il miglior televisore che c'é sul mercato, quando te lo portano a casa, in negozio ce ne sarà già uno migliore.
Non la possiamo paragonare alla Canon G1x perché......non è una compatta!
I limiti certamente ci sono, perché le misure così ridotte hanno anche il contro e non è che sia una macchina adatta a zoommare tutto, e lo sfocato della reflex sono un' altra cosa.
I video per me sono ottimi.
Ps. Non chiedetemi di postare foto perché non ne sono capace, e poi io sono il "fotografo della domenica" mi piacciono le belle foto ma non è che le sò fare, ma questa permette anche a quelli come mè di farla.
Beh, ho scritto un pó di getto e ..... chissà cos'ho dimenticato di dire.
Ah! Dimenticavo!
L' HDR! Una figata!
aled1974
25-08-2012, 08:11
un hdr del tramonto , ha recuperato tantissimo :) mi piace
https://www.dropbox.com/s/fb29ruhmjdk1xor/DSC00827.JPG :D
come l'hai fatto? più foto? singola foto? pp cosa hai usato?
perchè, senza offesa, mi sembra poco hdr questo hdr e purtroppo niente dati exif
ciao ciao
come l'hai fatto? più foto? singola foto? pp cosa hai usato?
perchè, senza offesa, mi sembra poco hdr questo hdr e purtroppo niente dati exif
ciao ciao
l'hdr non si usa solo per ottenere i "dipinti".
puoi anche usare gli hdr in foto ad alto contrasto per ottenere un'immagine con dettagli sia su luci forti e sulle ombre.
gli hdr in camera di solito vanno verso questo secondo scopo e immagino che quello sia un hdr uscito direttamente dalla rx100.
detto questo dxo ha pianificato il rilascio di una versione con supporto alla rx100 per questo mese, hanno più solo una settimana :sofico:
dj_andrea
25-08-2012, 13:44
come l'hai fatto? più foto? singola foto? pp cosa hai usato?
perchè, senza offesa, mi sembra poco hdr questo hdr e purtroppo niente dati exif
ciao ciao
hdr auto in jpg , ma calcola che senza hdr la casa sotto non si vedeva ;) c'era il tramonto e io ho puntato verso il sole che stava tramontando quindi .... e tanto hdr
dj_andrea
25-08-2012, 13:45
l'hdr non si usa solo per ottenere i "dipinti".
puoi anche usare gli hdr in foto ad alto contrasto per ottenere un'immagine con dettagli sia su luci forti e sulle ombre.
gli hdr in camera di solito vanno verso questo secondo scopo e immagino che quello sia un hdr uscito direttamente dalla rx100.
detto questo dxo ha pianificato il rilascio di una versione con supporto alla rx100 per questo mese, hanno più solo una settimana :sofico:
quoto
un insieme di foto di stamattina unite con ice
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/337712_4057974420685_531234940_o.jpg
:)
dj_andrea
26-08-2012, 03:19
edit cancellate!
dj_andrea
26-08-2012, 04:20
ecco rx100 vs lx7 come nitidezza .. bhe la nitidezza della rx100 straccia di brutto quella della lx7 anche negli angoli
rx100 grandangolo
http://www.dslrmagazine.com/images/stories/Pruebas/PAN_LX7_vs_SON_RX100/optica_manejo_galeria/RX_ang_reso.jpg
lx7 grandangolo
http://www.dslrmagazine.com/images/stories/Pruebas/PAN_LX7_vs_SON_RX100/optica_manejo_galeria//LX_ang_reso.jpg
rx100 tele
http://www.dslrmagazine.com/images/stories/Pruebas/PAN_LX7_vs_SON_RX100/optica_manejo_galeria/RX_tel_reso.jpg
LX7 tele
http://www.dslrmagazine.com/images/stories/Pruebas/PAN_LX7_vs_SON_RX100/optica_manejo_galeria/LX_tel_reso.jpg
lasciando perdere che la lx7 è poco nitida praticamente a tutti gli f stop apparte 4- f5.6 che è meglio ma siamo sempre molto al di sotto!
Faster_Fox
26-08-2012, 08:42
mhmm vero dal grafico sei evince che è nettamente più nitida la rx100, anche se preferirei un riscontro fotografico. Domanda: possibile che la minore nitidezza sia dovuta ai 24mm vs 28mm? Un'altra cosa che si nota però è che la lx7 è più costante nei suoi valori... e la rx100 da il meglio di se a f 2.8 mentre la lx7 circa a f 4.0 direi...
dj_andrea
26-08-2012, 13:17
mhmm vero dal grafico sei evince che è nettamente più nitida la rx100, anche se preferirei un riscontro fotografico. Domanda: possibile che la minore nitidezza sia dovuta ai 24mm vs 28mm? Un'altra cosa che si nota però è che la lx7 è più costante nei suoi valori... e la rx100 da il meglio di se a f 2.8 mentre la lx7 circa a f 4.0 direi...
ma non solo anche dal grafico , se guardavi imagin resource si vede nettamente più nitida la rx100
cmq ho notato che la rx100 difficilmente va sopra 5.6 :) poi dipende molte foto sono a 5.6 o 6.3 .. oltre è raro
dj_andrea
26-08-2012, 23:25
guardate questo panorama tutti e 2 scalati a 16 mpix (volevo fare una prova)
veramente stupito dal raw convertito (con il solito procedimento di rawtherapee) purtroppo colori etc etc leggermente sfasati (aspetteremo o dxo o lightroom e secondo me verranno ancora meglio le foto)
guardate il dettaglio .. il jpg non è malaccio , ma il raw che ho creato secondo me è più che ottimo :eek:
raw
https://www.dropbox.com/s/cf7p0bfbab3312z/RAW%20RITOCCATO%20A%2016%20MPIX%20.jpg?m
jpg
https://www.dropbox.com/s/4hqap1195vy5d9w/JPG%20ORIGINALE%20A%2016MPX.jpg
che ne pensate? :)
dj_andrea
26-08-2012, 23:52
Altro esempio col raw sono riuscito a recuperare più ombre e avere maggior nitidezza ... chissa con lr o dxo con supporto nativo ... calcolate che per levare la distorsione sto usando un profilo canon che leva un pò di nitidezza .. quindi
jpg
https://www.dropbox.com/s/r99fxayurym1zrs/jpg.JPG
raw
https://www.dropbox.com/s/r8cj6oxv2q02lov/DSC00952-1-4.jpg
anche qui impressionato dal raw maggiore nitidezza e più visibilità :) veramente ottimo
aled1974
27-08-2012, 07:22
l'hdr non si usa solo per ottenere i "dipinti".
puoi anche usare gli hdr in foto ad alto contrasto per ottenere un'immagine con dettagli sia su luci forti e sulle ombre.
gli hdr in camera di solito vanno verso questo secondo scopo e immagino che quello sia un hdr uscito direttamente dalla rx100.
infatti nessuno finora aveva parlato di dipinti :wtf: :boh:
da wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Sunset_hdr_combined.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/High_dynamic_range_imaging
hdr auto in jpg , ma calcola che senza hdr la casa sotto non si vedeva ;) c'era il tramonto e io ho puntato verso il sole che stava tramontando quindi .... e tanto hdr
va bene, vediamoli allora sti hdr :mano:
foto originale <---> stessa foto hdr
tanto è questione di un paio di secondi per cambiare impostazione :mano:
ciao ciao
P.S.
a me sembra che i raw abbiano una dominante blu/violetta piuttosto marcata
dj_andrea
27-08-2012, 13:43
P.S.
a me sembra che i raw abbiano una dominante blu/violetta piuttosto marcata
ripeto che i colori sono leggermente sballati ho saturato un pò io ma sono sballati :D
cmq per l'hd si puo scegliere fino a 6ev in quel hdr era su auto (su auto cerca di fare il più naturale possibile la foto)
dj_andrea
28-08-2012, 06:12
finalmente è uscito LR RC 4.2 e la differenza si vede ... rispetto alla conversione con rawtherapee .. sia come colori sia come artefatti anche rispetto il jpg .. guardate il panorama di giorno :eek: praticamente 0 grana 0 impastamento ma dettaglio altissimo :eek: :eek: lo sapevo che con il raw e lightroom miglioravano le cose
JPG
https://www.dropbox.com/s/9pdwkr0j3dprd1o/DSC00002.JPG
Raw con LR O_O (contate che in automatico corregge la distorsione e per fortuna direi.. ) ho aumentato un pò la nitidezza e aumentato le ombre simile al jpg.. ma guardate il dettaglio cioè .. spettacolare è impressionante :eek:
https://www.dropbox.com/s/xk4ky1beudcjsfe/DSC00002-3.jpg?m
dj_andrea
28-08-2012, 06:26
altro raw .. spettacolo guardate che dettaglio !!!! dopo questa credo proprio che la mia decisione e tenerla al 100% ;) valuto ancora un pò ... ma spettacolo!
https://www.dropbox.com/s/fcunibn7jao5a2o/DSC00005-3.jpg
:eek:
:eek:
:eek:
:eek:
:eek:
si va ben oltre le mie aspettative
piccolo confronto g1x-s100-rx100 con raw foto di studio prese da imaging resource.
Processati tutti sulla beta senza compensazione di esposizione, senza sharpening e senza riduzione del rumore.
Tutto il resto al default.
https://www.dropbox.com/sh/tf6wh1vkox53zzf/hucTW4pWQy
molto a occhio il rumore per pixel sembra distaccarle di uno stop ciascuna
ma ecco il risultatone:
prendiamo le foto di prima e le ridimensionamo ai 12mpx della s100 (resize su gimp, interpolazione cubica)
https://www.dropbox.com/sh/51w7g8375p66rid/XggH-j0Sa-
la s100 va sotto alla rx100 di due stop, e tutta sta differenza fra la rx100 e la g1x non la vedo più... :eek:
sinceramente la cosa mi stupisce un pò.
bisogna poi vedere quando questo confronto abbia senso in poca luce, ma è comunque un risultato eccellente.
sembra che alla sony qualcuno sappia quello che fa (non chi vernicia comunque :D )
dj_andrea
28-08-2012, 16:43
:eek:
:eek:
:eek:
:eek:
:eek:
si va ben oltre le mie aspettative
piccolo confronto g1x-s100-rx100 con raw foto di studio prese da imaging resource.
Processati tutti sulla beta senza compensazione di esposizione, senza sharpening e senza riduzione del rumore.
Tutto il resto al default.
https://www.dropbox.com/sh/tf6wh1vkox53zzf/hucTW4pWQy
molto a occhio il rumore per pixel sembra distaccarle di uno stop ciascuna
ma ecco il risultatone:
prendiamo le foto di prima e le ridimensionamo ai 12mpx della s100 (resize su gimp, interpolazione cubica)
https://www.dropbox.com/sh/51w7g8375p66rid/XggH-j0Sa-
la s100 va sotto alla rx100 di due stop, e tutta sta differenza fra la rx100 e la g1x non la vedo più... :eek:
sinceramente la cosa mi stupisce un pò.
bisogna poi vedere quando questo confronto abbia senso in poca luce, ma è comunque un risultato eccellente.
sembra che alla sony qualcuno sappia quello che fa (non chi vernicia comunque :D )
infatti .. il dettaglio è stupendo anche gli 800 iso si riescono a recuperare meglio rispetto al jpg
dj_andrea
28-08-2012, 18:57
quella di prima con meno sharpness :) ora va meglio
https://www.dropbox.com/s/qhbxaexo86mkxeg/DSC00005-4.jpg
dj_andrea
28-08-2012, 19:13
sto provando a fare in raw altre foto , nitide si ma vedo un pò di grana ... :mc:
forse conviene scattare a 80 iso?
sto provando a fare in raw altre foto , nitide si ma vedo un pò di grana ... :mc:
forse conviene scattare a 80 iso?
a 80 mai, solo se vuoi tempi lunghi. è quasi come scattare a 125 iso sovraesponendo per poi ritoccare l'immagine e sottoesporla.
c'è un motivo se in automatico non ci va mai e se ci sono due barre sopra e sotto ai 80 e 100 iso quando li selezioni.
credo che la grana di cui parli dipenda in gran parte dallo sharpening applicato (di default è a +25).
va bilanciato con un pò di riduzione del rumore o regolando i dettagli e la mascheratura, altrimenti invece che esaltare i dettagli ti esalta la grana del rumore :)
comunque io continuo a aspettare dxo :(
Faster_Fox
28-08-2012, 21:25
Recensione RX100 by dpreview...scommetto che state schiumando :D
http://www.dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx100/
Aggiunta in prima pagina ;)
dj_andrea
28-08-2012, 23:06
se si dosa bene sharpen e tutto qualcosa si riesce a fare ... :muro: ma è da vedere ..
https://www.dropbox.com/s/wljtku0rlh0cauw/DSC00457-7.jpg
una cosa che ho notato è che ai bordi è poco nitida con raw .. nel jpg è nitida perchè la sony sa dove è meno nitida al bordo .. quindi ha aumentato maggiormente lo sharpen
darklord77
29-08-2012, 09:33
pensavo che dpreview gli affibiasse un po' + del 79% :rolleyes:
pensavo che dpreview gli affibiasse un po' + del 79% :rolleyes:
è comunque il voto più alto della categoria.
immagino sia un brutto casino dare dei voti che rendano paragonabili fotocamere uscite in anni differenti.
la review è fatta bene come al solito, manca (o me lo sono perso :D ) un'analisi del dr su raw.
anche il risultato di dpreview sembra confermare l'analisi che avevo fatto prima.
circa uno stop di vantaggio per il rumore a livello di pixel risperro alla g1x, con un vantaggio veramente marginale a pari risoluzione.
è un risultato che ha dell'incredibile su un sensore così piccolo, alla faccia dei troppi megapixel :eek:
il range dinamico sui jpg anche risulta uguale per estensione, mentre la maggiore luminosità delle ottiche porterebbe in lieve vantaggio la rx100.
come dicevo mi piacerebbe avere una g1x per provare con mano questo fatto. sono soddisfattissimo della rx100, ma mi sembra un pochino troppo per essere vero.
questo metterebbe la canon in una posizione imbarazzante... o fai uscire una s105 che ti surclassa la tua g1x o perdi la posizione di miglior compatta (da tasca).
confermerei anche i difetti dell'interfaccia che dovrebbero aver determinato la perdita dell'oro. l'anello anteriore dopo un pochino diventa frustrante. credo che sia stato scelto per non fare rumore nei video, ma per gestire delle impostazioni discrete un movimento continuo con della resistenza iniziale e dell'inerzia finale è irritante.
aled1974
29-08-2012, 10:07
è molto probabile che le recensioni e i voti dei possessori si assesteranno ben al di sopra di quel (pur ottimo) 78% affibbiatole da dpr
dalla recensione sono rimasto particolarmente basito dal confronto con la hx20 di pag. 7, parlo della punta dell'albero, secondo me c'è qualcosa che non va, in teoria dovrebbe essere decisamente migliore di così :eek:
specie al centro, difatti alle estremità è molto più nitida (e a essere pignoli non hanno nemmeno la stessa esposizione ste due foto)
sempre a pag. 7 mi sembra ottimo il recupero del rumore partendo dal raw :mano:
male invece la dominante rossa, ancora problematica in casa sony e l'interfaccia, altrettanto confusionaria rispetto agli altri modelli (ma fargliela fare a uno meno ubriaco no eh? :doh:)
non parlano della qualità costruttiva, se volete fargli presente la facilità con cui vien via la vernice :read:
e IMHO, male anche il connettore usb di ricarica solo in-macchina, ma sicuramente uscirà qualcosa aftermarket oltre ai più comuni universali perchè se si è in giro, la sera ci si trova (almeno io) spesso a caricare più batterie insieme
sempre più curioso di provarla con mano ad ogni modo
ciao ciao
è comunque il voto più alto della categoria.
immagino sia un brutto casino dare dei voti che rendano paragonabili fotocamere uscite in anni differenti.
la review è fatta bene come al solito, manca (o me lo sono perso :D ) un'analisi del dr su raw.
anche il risultato di dpreview sembra confermare l'analisi che avevo fatto prima.
circa uno stop di vantaggio per il rumore a livello di pixel risperro alla g1x, con un vantaggio veramente marginale a pari risoluzione.
è un risultato che ha dell'incredibile su un sensore così piccolo, alla faccia dei troppi megapixel :eek:
il range dinamico sui jpg anche risulta uguale per estensione, mentre la maggiore luminosità delle ottiche porterebbe in lieve vantaggio la rx100.
come dicevo mi piacerebbe avere una g1x per provare con mano questo fatto. sono soddisfattissimo della rx100, ma mi sembra un pochino troppo per essere vero.
questo metterebbe la canon in una posizione imbarazzante... o fai uscire una s105 che ti surclassa la tua g1x o perdi la posizione di miglior compatta (da tasca).
confermerei anche i difetti dell'interfaccia che dovrebbero aver determinato la perdita dell'oro. l'anello anteriore dopo un pochino diventa frustrante. credo che sia stato scelto per non fare rumore nei video, ma per gestire delle impostazioni discrete un movimento continuo con della resistenza iniziale e dell'inerzia finale è irritante.
Scusate se mi intrometto...ma che l'ottica della rx100 sia più luminosa si sa rispetto alla g1x ma come ho detto su un altro 3D per il resto sono macchine imparagonabili penso ..non trovate??
sisi, hai ovviamente ragione
è che ogni tanto mi perdo che qualcuno potrebbe volere cose diverse dalle mie e quindi i confronti si fermano sulle poche cose che mi interessano :)
niente mirino, niente grip niente schermo orientabile, meno ghiere e pulsanti di controllo.
dpreview le ha messe nella stessa classe, ma è discutibile.alla fine ha rotto un pochino gli schemi anche delle classi:
ha un sensore un pochino più grosso (e da qui la classificazione di dpreview) e quindi è impari confrontarla con una s100.
ma è anche molto piccola, quindi dovrebbe essere impari anche confrontarla con una g1x.
ne esce che come qualità di immagine (considerato ottiche e tutto) è più vicina a una g1x che non a una s100, come accessori e dimensioni è più simile alla seconda.
sono solo contento di avere una macchina piccola piccola che per qualità dell'immagine non deve cedere il passo a compatte più grosse, un lusso che fino ad ora non era possibile
Domanda assolutamente non polemica!!
Ma curiosità....non costa un pò troppo, voglio dire secondo te che la usi a quel punto non è meglio la canon, anche come corpo macchina intendo??
costa tanto certamente e come corpo macchina è sicuramente migliore la g1x.
io cercavo qualcosa di più piccolo di una xz-1, con prestazioni almeno paragonabili sul teleobiettivo.
dato il pessimo sensore della xz-1 ( :( con un sensore come la s95/s100 sarebbe stata epica ) la rx100 regge benissimo il confronto a 100mm e la splattella alle altre focali.
riesce a isolare leggermente il soggetto dallo sfondo (circa quanto la xz-1) poi è piccola, fa dei video stupendi, ha un autofocus altrettanto veloce di quello della xz-1...
poi è piccola, lo ho già detto? :sofico:
mi dovrebbero arrivare a giorni le prime stampe di foto a 6400 iso di notte, vediamo se stampate reggono le aspettative.
se si riescono a stampare decentemente a 20x15 sono più che contento. vi farò sapere... :)
la mia risposta finale è:
forse si (ammesso che la velocità dell'autofocus non ti interessi), ma io cercavo qualcosa di piccolo e la g1x è da escludere sotto questo aspetto
Be penso che una macchina di quel livello dovrebbe farlo abbastanza tranquillamente!! Se no :muro: ehehe
Effettivamente per qualità dimensioni dovrebbe essere una bomba ...io invece ho scelto la g1x per avere un'ibrido tra reflex e compatta più che altro non possedevo una macchina seria per foto un po più serie!
Non ho scattato molto per adesso e non ho fatto molte stampe perchè la posseggo da poco ma sono soddisfatto ...buona fedeltà dei colori si può lavorare bene a iso elevati e buon autofocus e discreta batteria ma sopratutto rispetto alle altre compatte ottimo corpo macchina.
Pecca grossa mirino inutilizzabile a mio modesto parere.
darklord77
29-08-2012, 11:58
il problema è mio lo sò :D , vorrei la compatta perfetta, ma non esiste proprio. porta flash, remotable, connettore hdmi di lato e usb conn coperchio di gomma, che avesse un 4000 di sec e tele + luminoso. e gps
e antigraffio. (l'ho ritoccata con un pennellino, ora è a posto).
e proveniendo da una wx9 piccina piccina, questa rx100 sembra grossa ed ingombrante per le mie tasche. :D lo so, mai contento.
è comunque un eccellente fotocamera con cui ci si può divertire a fotografare
brava sony
il problema è mio lo sò :D , vorrei la compatta perfetta, ma non esiste proprio. porta flash, remotable, connettore hdmi di lato e usb conn coperchio di gomma, che avesse un 4000 di sec e tele + luminoso. e gps
e antigraffio. (l'ho ritoccata con un pennellino, ora è a posto).
e proveniendo da una wx9 piccina piccina, questa rx100 sembra grossa ed ingombrante per le mie tasche. :D lo so, mai contento.
è comunque un eccellente fotocamera con cui ci si può divertire a fotografare
brava sony
:D Vero non ci si accontenta mai ...probabilmente dovremmo imparare a costruircele da soli magari facendo qualche puzzle...un mix tra g1x e rx100 come base potrebbe essere un buon inizio..heheh!!
sono d'accordo, se non un'otturatore da 1/4000 almeno un filtro nd avrebbe fatto del bene!
dxo optics è appena uscito con il supporto alla rx100! :)
aled1974
29-08-2012, 14:14
eh, ma certi ingombri sono impossibili da ridurre come ben sai, primo tra tutti l'ingombro dell'ottica rapportata alla dimensione del sensore
e sì, con questa rx100 sony ha veramente fatto un ottimo lavoro :mano:
ad ogni modo un paio di giorni da mi è capitato di tenere la oly epl2 + 14-42kit nella tasca laterale dei pantaloni, e non è poi così piccola http://j.mp/QxrOca - http://j.mp/Qxr86J
pesa, è scomoda, ma si può fare tranquillamente se si ha un pezzo da fare a piedi senza gente attorno/ostacoli e non si prevede di usarla ;)
ciao ciao
sono d'accordo, se non un'otturatore da 1/4000 almeno un filtro nd avrebbe fatto del bene!
dxo optics è appena uscito con il supporto alla rx100! :)
ogni tanto mi scordo di quanto mi faccia schifo la riduzione del rumore di dxo :(
è stupendo in tutto: ha dei preset per ogni impostazione della macchina, lo sharpening si adatta alla nitidezza della lente per correggere gli angoli, se si ativa il supporto alle gpu processa le immagini velocissimo...
ma diciamolo, il risultato della riduzione del rumore fa vomitare :(
diventa tutto pieno di artefatti e di blobboni colorari...
mi sa che mi comprerò la versione 4 di lightroom.
Black_Air
29-08-2012, 14:51
vorrei chiedere agli utilizzatori, su una compatta arrivare max a 28mm equiv è un problema?
grazie
dj_andrea
29-08-2012, 16:18
ogni tanto mi scordo di quanto mi faccia schifo la riduzione del rumore di dxo :(
è stupendo in tutto: ha dei preset per ogni impostazione della macchina, lo sharpening si adatta alla nitidezza della lente per correggere gli angoli, se si ativa il supporto alle gpu processa le immagini velocissimo...
ma diciamolo, il risultato della riduzione del rumore fa vomitare :(
diventa tutto pieno di artefatti e di blobboni colorari...
mi sa che mi comprerò la versione 4 di lightroom.
anche a 125 iso?
anche a 125 iso?
non ho controllato, ho visto il risultato a 3200 iso e mi è bastato. dovendo ricomprare la licenza volevo valutarli entrambi.
preferisco dxo per i motivi di cui parlavo prima, ma questo "problemino" direi che mi ha convinto che posso andare tranquillo su lightroom
dj_andrea
29-08-2012, 16:38
non ho controllato, ho visto il risultato a 3200 iso e mi è bastato. dovendo ricomprare la licenza volevo valutarli entrambi.
preferisco dxo per i motivi di cui parlavo prima, ma questo "problemino" direi che mi ha convinto che posso andare tranquillo su lightroom
io ho provato ai bordi ... su lr sfoca su dxo è perfetto :muro:
secondo me per avere qualità veramente ottima max 800 iso o 1600 3200 non sarebbero neanche da usare
darklord77
29-08-2012, 17:27
per la porta usb di lato non è nessun problema, ho comprato sulla baia per 25 euro un caricabatteria con ben 3 batterie al litio da 1450mha per la rx100..ahi voglia adesso.
per dpreview, la votazione, per me lascia il tempo che trova, bella recensione ma votazione totalmente errata, la xz-1 gold, la rx100 silver
le altre testate le han affibbiato il massimo dei voti.
probabilmente non sapevan che posizionarla tra la s100 o la g1x...ma è una compatta, punto e basta...va paragonata ad lx7 e s100
se si fosse voluto metterla ai livelli di non compatta come g1x, sony se ne sarebbe uscita con uno zoom + grande, grip, hot shoe e tante altre caratteristiche
personalmente la giudico fotografando, e dalle foto che vedo fatte dagli utenti del forum di dpreview....e più volte rimango meravigliato dagli scatti che ne escon.
prodotto che nel segmento compatta ha portato una bella innovazione, quest'anno me la godo un po nei viaggi e il prossimo anno staremo a vedere con una ipotetica rx200 cosa ne uscirà fuori
dj_andrea
30-08-2012, 01:09
vi dirò sono abituato molto alla pulizia etc etc c'è anche da dire che l'af di questa rx100 è stupendo azzecca quasi sempre (nel caso mio)
ste estate con la reflex per via anche della profondità di campo , spesso venivano non nitide ma sfocate in molte parti ...
ho fatto una prova con lr con i raw di tutte e 2 e come nitidezza ..
ai bordi vince 16-85 al centro siamo li .. :D :D probabilmente il jpg è migliore in rx100 nel raw invece ... è gia diverso (purtroppo non avendo supporto da subito al raw .. non potevo constatare questa cosa)
poi lo zoom .. volevo fare una foto ad una barca e niente da fare era troppo lontana .. con la reflex avrei potuto cambiare ottica e bon , valuto bene . se c'era la ex2f l'avrei presa appunto per vedere la differenza (visto il prezzo) probabilmente 350 contro i 585 che ho pagato io ..
ma di perfetto non c'è niente ...
vorrei chiedere agli utilizzatori, su una compatta arrivare max a 28mm equiv è un problema?
Credo di no. Probabilmente col diaframma aperto al massimo avrai solo i bordi delle foto leggermente più sfocati.
per dpreview, la votazione, per me lascia il tempo che trova, bella recensione ma votazione totalmente errata, la xz-1 gold, la rx100 silver
le altre testate le han affibbiato il massimo dei voti.
Anch'io sono rimasto abbastanza sorpreso...alla fine negli ultimi anni non sono state poi molte le compatte che hanno staccato la concorrenza di così tanto.
dj_andrea
30-08-2012, 08:03
alla fine ho provato (devo ancora testare bene) ... usando i settaggi giusti si riesce a contenere grana e avere nitidezza alta con LR naturalmente con dxo è vero anche a 400 iso fa chiazze peggio della sony o simili :O rispetto lr
questa è una fatta presto(c'era poca luce) a f 1.8 non male grana praticamente assente ma molto nitida , come detto se fosse uscita avrei preso anche la ex2f per un confronto ..
https://www.dropbox.com/s/u5zvde21buaapgv/DSC01127-2.jpg
contando che calandola a 16mpx (simil aps-c) è ancora più nitida .. peccato non abbiano messo 15 o 16 mpix come impostazione
maickonen
30-08-2012, 12:06
Ciao a tutti,
questo è il mio primo messaggio sul Forum.
Ho letto molto riguardo questa discussione,
sono in fase di acquisto di una compatta pro e la mia mia scelta è finita su:
SONY RX100
LUMIX LX7
Vi posto 2 link che possono essere interessanti:
Questa recensione della LX7 è in Coreano,
ma le immagini ed i video sono abbastanza indicativi della qualità della macchina.
http://www.popco.net/zboard/view.php?id=dica_review&no=817
Questi invece sono link a video fatti con la RX100 su Vimeo che reputo strabilianti, specie tenendo conto che trattasi di compatta....
http://vimeo.com/search?q=rx100+footage
Spero siano utili :)
Buon tutto a tutti,
Michele
maickonen
30-08-2012, 13:08
Aggiungo altra recensione interessante
http://www.lesnumeriques.com/appareil-photo-numerique/panasonic-lumix-lx7-p13834/test.html
Black_Air
30-08-2012, 14:12
ho letto su un altro forum che i 28mm sono tali solo in jpeg, in quanto le lenti alla focale più corta distorcono parecchio e la conversione in camera, nel riadattare e correggere le immagini, restituisce un'area inquadrata pari appunto a 28mm equiv.
ho letto anche che, scattando in raw, le immagini inquadrano quindi un'area effettivamente maggiore (quindi un po' più wide di quei 28mm)
onestamente a me sembrano delle cazzate, qualcuno riesce a fare una prova?
Grazie!
ps giusto con i convertitori RAW di Lightroom, Dxo o ACR se possibile!
credo sia vero su ogni macchina con correzione della distorsione in camera.
nel processo di correzione una parte viene tagliata via, un pò per la correzione in se, un pò per avere una qualità decente anche sugli angoli
Puoi vedere qui la differenza
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-rx100/RX100hVFAWB.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-rx100/RX100hVFAWB_DCR.HTM
dj_andrea
30-08-2012, 19:37
http://www.popco.net/zboard/view.php?id=dica_review&page=&category=&sn1=&divpage=&sn=&ss=&sc=&select_arrange=&desc=&no=814&sc_login=&ReviewUrl=Sony_RX100_2.htm
ps : guardate che bel sfocato http://www.exifdb.com/uploads/0000/0604/0000060448.jpg
interessantissima questa review :eek: risulta più nitida e come grana similissima alla 650d O_O
tra l'altro ho visto nel link di michele anche quella della lx7 e i crop 100% sono veramente poco nitidi O_O anche il raw
ps : il link è di Michele
dj_andrea
30-08-2012, 23:54
cavolo ... a settembre uscirà (per le nex) il 16-50pz oss power zoom .. per intenderci
credo simile a questo panasonic link (http://cdn1.mos.techradar.com///Review%20images/PhotoRadar/Panasonic/14-42mm%20power%20zoom/panasonic-14-42-power-zoom-1-580-75.jpg)
sarà molto compatta quindi e poco pesante ... a questo punto non so se conviene tenerla la rx100 .. con il 16-50 pz (cioè minuscolo) usciranno anche 35 1.8 sempre con lo stab e 10-18 oss poi uscirà appunto la nex-5r e nex-6 con wifi flash etc etc
mah , più che altro mi è calata molto quando ho visto il raw... e ai bordi è quasi sfocata :( io facendo molti panorami .. col bordo sfocato non è tanto bello da vedere
darklord77
31-08-2012, 06:30
ma....il NEX 16-50mm f/3.5-5.6 OSS pancake (retractable) powerzoom..bisognerebbe prima vederlo, come rende ai bordi, di sicuro non è luminoso come lo zeiss della rx100.
e anche con il pankake la nex non è tascabile, se la fotocamera non è tascabile a stò punto mi piglio una reflex con vetro luminoso
dj_andrea
31-08-2012, 06:48
ma....il NEX 16-50mm f/3.5-5.6 OSS pancake (retractable) powerzoom..bisognerebbe prima vederlo, come rende ai bordi, di sicuro non è luminoso come lo zeiss della rx100.
e anche con il pankake la nex non è tascabile, se la fotocamera non è tascabile a stò punto mi piglio una reflex con vetro luminoso
bhe si sicuramente come iso però è stuperiore poi credo anche la lente poi calcola una cosa
il peso è differente .... vuoi mettere? la d7000 pesa la bellezza di 780 gr + 485 gr ... cioè ma capito che peso?? la nex-5r pesa 276gr
cmq in una tasca grande ci starà la reflex no.... ste estate stavo con la d3200 + 16-85 guarda non ti dico che peso ... sopra il kg ..
sul m4/3 non mi piaceva la resa come iso la le varie nex-5r o altre (anche nex6) sono altissime come qualità che come iso sono simili se non meglio della d7000
maickonen
31-08-2012, 08:38
Io, sinceramente, non riesco proprio a decidermi...
:muro:
Secondo voi meglio preferire un sensore maggiore ad ottime più luminose?
Io sono estremamente colpito dalle ottiche della LX7,
la RX100 già a 50mm è a F3.5....
Poi sentirei molto la mancanza del mirino (opzionale ma esistente per la LX7)...
Voi cosa ne pensate: RX100 VS LX7?
:stordita:
arnyreny
31-08-2012, 08:51
:eek:
:eek:
:eek:
:eek:
:eek:
si va ben oltre le mie aspettative
piccolo confronto g1x-s100-rx100 con raw foto di studio prese da imaging resource.
Processati tutti sulla beta senza compensazione di esposizione, senza sharpening e senza riduzione del rumore.
Tutto il resto al default.
https://www.dropbox.com/sh/tf6wh1vkox53zzf/hucTW4pWQy
molto a occhio il rumore per pixel sembra distaccarle di uno stop ciascuna
ma ecco il risultatone:
prendiamo le foto di prima e le ridimensionamo ai 12mpx della s100 (resize su gimp, interpolazione cubica)
https://www.dropbox.com/sh/51w7g8375p66rid/XggH-j0Sa-
la s100 va sotto alla rx100 di due stop, e tutta sta differenza fra la rx100 e la g1x non la vedo più... :eek:
sinceramente la cosa mi stupisce un pò.
bisogna poi vedere quando questo confronto abbia senso in poca luce, ma è comunque un risultato eccellente.
sembra che alla sony qualcuno sappia quello che fa (non chi vernicia comunque :D )
non scherziamo la g1x e' nettamente superiore da 1600 iso in su;)
per quando hai poca luce dipende da quanti stop guadagni da una parte e dall'altra :sofico:
fra la rx100 e la lx7 ci dovrebbe essere una qualche parità a fondo zoom e un vantaggio per la prima sul grandangolo.
ricordiamoci anche che ogni tanto nel mondo c'è della luce :D
in quel caso almeno in teoria un sensore più grande ti dà più dettagli, o quantomeno è più facile costruire delle lenti che ti diano dettagli su un sensore grande.
se vuoi qualcosa di piccolo vai sulla rx100, altrimenti valuta se quel vantaggio (piccolo probabilmente) che hai sulla qualità dell'immagine vale la differenza di prezzo.
secondo me vale anche prendere la lx7 per il maggior grip.
sembra un post a favore della lx7, ma almeno per me confermo il voto per la rx100 :D
dj_andrea
31-08-2012, 08:56
Io, sinceramente, non riesco proprio a decidermi...
:muro:
Secondo voi meglio preferire un sensore maggiore ad ottime più luminose?
Io sono estremamente colpito dalle ottiche della LX7,
la RX100 già a 50mm è a F3.5....
Poi sentirei molto la mancanza del mirino (opzionale ma esistente per la LX7)...
Voi cosa ne pensate: RX100 VS LX7?
:stordita:
scherzi? neanche a pensarci per 100 euro rx100 è molto piu nitida e ad alti iso va meglio!
dj_andrea
31-08-2012, 08:56
Io, sinceramente, non riesco proprio a decidermi...
:muro:
Secondo voi meglio preferire un sensore maggiore ad ottime più luminose?
Io sono estremamente colpito dalle ottiche della LX7,
la RX100 già a 50mm è a F3.5....
Poi sentirei molto la mancanza del mirino (opzionale ma esistente per la LX7)...
Voi cosa ne pensate: RX100 VS LX7?
:stordita:
scherzi? neanche a pensarci per 100 euro rx100 è molto piu nitida e ad alti iso va meglio!
Faster_Fox
31-08-2012, 09:24
cavolo ... a settembre uscirà (per le nex) il 16-50pz oss power zoom .. per intenderci
credo simile a questo panasonic link (http://cdn1.mos.techradar.com///Review%20images/PhotoRadar/Panasonic/14-42mm%20power%20zoom/panasonic-14-42-power-zoom-1-580-75.jpg)
sarà molto compatta quindi e poco pesante ... a questo punto non so se conviene tenerla la rx100 .. con il 16-50 pz (cioè minuscolo) usciranno anche 35 1.8 sempre con lo stab e 10-18 oss poi uscirà appunto la nex-5r e nex-6 con wifi flash etc etc
mah , più che altro mi è calata molto quando ho visto il raw... e ai bordi è quasi sfocata :( io facendo molti panorami .. col bordo sfocato non è tanto bello da vedere
ma....il NEX 16-50mm f/3.5-5.6 OSS pancake (retractable) powerzoom..bisognerebbe prima vederlo, come rende ai bordi, di sicuro non è luminoso come lo zeiss della rx100.
e anche con il pankake la nex non è tascabile, se la fotocamera non è tascabile a stò punto mi piglio una reflex con vetro luminoso
dalle ultime notizie che girano, sembrerebbe che le mirrorless abbiano superato alcuni sistemi reflex anche belli cazzuti (vedi es. d7000)...soprattutto sony con il sensore aps-c se la gioca alla grande a discapito però di delle dimensioni (delle lenti). I gusti sono gusti, ma vedere un corpo ultrasottile con una lattina di cocacola davanti non è piacevole. Ora, con il pancake la storia potrebbe cambiare, ma a che prezzo? costano un cazziliardo e poi bisognerebbe anche vedere come rende, focali etc. insomma, un sistema mirrorless è sicuramente:
1) più costoso
2) meno portabile
3) meno versatile e pratico
a fronte però di una IQ superiore, bokeh, gamma dinamica (che comunque alla rx100 non manca) e eltro che ora non mi viene in mente...
Io per ora sto "giocando" molto con la mia fotocamera premium per vedere quanto la mia passione dura, che foto, mi piace fare, quanto sono disposto a sacrificare in quanto a portabilità. Per ora consiglierei a tutti quelli che hanno la rx100 di tenerla e aspettare minimo un altro aggiornamento del firmware per farsi un'idea....
tutto questo imho
Poi per quanto riguarda la lx7, c'era già stata una diatriba infinita, comunque, dai sample la rx100 se la mangia anche se ad alti iso è poco al di sopra (ho visto che ha un nr molto aggressivo). Per farla breve, consiglio di vedere questa scheda di confronto (QUI (http://snapsort.com/compare/Panasonic-Lumix-DMC-LX7-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100)) e farsi un'idea da cosa si vuole da una macchinetta del genere in relazione al prezzo/fotografie che si vogliono effettuare. C'è da dire che (ci mancherebbe) la lx7 è più nitida della lx5 e ha un nr molto meno aggressivo, il che dà la possibilità di agire più facilmente in post...
dj_andrea
31-08-2012, 09:33
dalle ultime notizie che girano, sembrerebbe che le mirrorless abbiano superato alcuni sistemi reflex anche belli cazzuti (vedi es. d7000)...soprattutto sony con il sensore aps-c se la gioca alla grande a discapito però di delle dimensioni (delle lenti). I gusti sono gusti, ma vedere un corpo ultrasottile con una lattina di cocacola davanti non è piacevole. Ora, con il pancake la storia potrebbe cambiare, ma a che prezzo? costano un cazziliardo e poi bisognerebbe anche vedere come rende, focali etc. insomma, un sistema mirrorless è sicuramente:
1) più costoso
2) meno portabile
3) meno versatile e pratico
a fronte però di una IQ superiore, bokeh, gamma dinamica (che comunque alla rx100 non manca) e eltro che ora non mi viene in mente...
Io per ora sto "giocando" molto con la mia fotocamera premium per vedere quanto la mia passione dura, che foto, mi piace fare, quanto sono disposto a sacrificare in quanto a portabilità. Per ora consiglierei a tutti quelli che hanno la rx100 di tenerla e aspettare minimo un altro aggiornamento del firmware per farsi un'idea....
tutto questo imho
Poi per quanto riguarda la lx7, c'era già stata una diatriba infinita, comunque, dai sample la rx100 se la mangia anche se ad alti iso è poco al di sopra (ho visto che ha un nr molto aggressivo). Per farla breve, consiglio di vedere questa scheda di confronto (QUI (http://snapsort.com/compare/Panasonic-Lumix-DMC-LX7-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100)) e farsi un'idea da cosa si vuole da una macchinetta del genere in relazione al prezzo/fotografie che si vogliono effettuare. C'è da dire che (ci mancherebbe) la lx7 è più nitida della lx5 e ha un nr molto meno aggressivo, il che dà la possibilità di agire più facilmente in post...
piu costoso dipende .. se la nex-6 (quella che voglio perchè ha il flash a comparsa come la rx100) costerà entro le 800-700 euro non è cosi male .. sarà da vedere quanto costerà il 16-50 se costerà entro le 300 euro alla fine con 400 euro in più se ha tutto di più , apparte la compattezza estrema della rx100 , ma a me andrebbe bene pure nex-6+pancake , non so perchè ma secondo me con la nex-6 faranno un kit col 16-50 (e magari costerà di meno appunto al posto di prenderlo separato)
poi vabbè con la nex-6 ho visto che usciranno altre lenti ..
maickonen
31-08-2012, 09:52
non scherziamo la g1x e' nettamente superiore da 1600 iso in su;)
Alla G1x ci avevo pensato,
l'ho esclusa per la mancanza di settaggi manuali nel video e per i bassi fps...
Il mirino è imbarazzante, ma almeno c'e' :(
Ps.
Vi posto questo link:
http://camerasize.com/compare/
Sito utilissimo per farsi un'idea delle dimensioni
non scherziamo la g1x e' nettamente superiore da 1600 iso in su;)
nono, non scherzo :D
bho, le hai guardate le immagini scalate?
ok, non sono nemmeno esattamente uguali, preso dall'emozione ho un pò esagerato :D
ma per arrivare alle stesse prestazioni deve essere meglio di almeno uno stop (per compensare le lenti) e io non lo vedo.
al di là del giudizio spannometrico sulle immagini che ho scalato ci sono le misure di dpreview, dove anche a livello di pixel non arriva a uno stop di vantaggio su nessun tipo di rumore (parlo sempre di raw)
l'ultimo grafico in fondo
http://www.dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx100/10
come dicevo sono scettico che questo sia vero in uso reale al di fuori dello studio, ma rimane comunque un ottimo risultato data una differenza di dimensioni di corpo e sensore abbastanza significative.
piu costoso dipende .. se la nex-6 (quella che voglio perchè ha il flash a comparsa come la rx100) costerà entro le 800-700 euro non è cosi male .. sarà da vedere quanto costerà il 16-50 se costerà entro le 300 euro alla fine con 400 euro in più se ha tutto di più , apparte la compattezza estrema della rx100 , ma a me andrebbe bene pure nex-6+pancake , non so perchè ma secondo me con la nex-6 faranno un kit col 16-50 (e magari costerà di meno appunto al posto di prenderlo separato)
poi vabbè con la nex-6 ho visto che usciranno altre lenti ..
800 euro li varrà se la userai per fare delle foto prima di cambiarla :p :)
a parità di tecnologia e di caratteristiche sarà sempre molto difficile che una cosa grossa raggiunga una miniaturizzata...
prova un buon fisso e mettilo su una buona reflex se cerchi il "meglio". il resto è frutto di compromessi
ps: mi sono arrivate le foto stampate 6400 iso e non sentirli :D
quelle ooc sono un pochino blocchettose, gli output di rawtherapee sono più che decenti. virano tutti un pochino verso il rosso, ma guardando i profili di stampa (visti dopo averli mandati) potrebbe essere una dominante della stampante.
parliamo di 15x23, oltre non credo che andrò mai, quindi sono contentissimo.
dj_andrea
31-08-2012, 10:32
800 euro li varrà se la userai per fare delle foto prima di cambiarla :p :)
a parità di tecnologia e di caratteristiche sarà sempre molto difficile che una cosa grossa raggiunga una miniaturizzata...
prova un buon fisso e mettilo su una buona reflex se cerchi il "meglio". il resto è frutto di compromessi
.
guarda il 16-85 mi va da dio .. ma pesa un pò troppo :muro: con una reflex normale
arnyreny
31-08-2012, 11:21
;38023838
ok, non sono nemmeno esattamente uguali, preso dall'emozione ho un pò esagerato :D
volevo solo essere imparziale...non discuto la rx ,ma chi deve scegliere tra le 2 macchine...
non si può discute che a livello fotografico la g1x sia un gradino in su rispetto alla rx100,
mentre a livello video la rx100 è almeno 3 gradini su,anche perchè ha il controllo manuale che la g1x non ha;)
dj_andrea
31-08-2012, 11:23
volevo solo essere imparziale...non discuto la rx ,ma chi deve scegliere tra le 2 macchine...
non si può discute che a livello fotografico la g1x sia un gradino in su rispetto alla rx100,
mentre a livello video la rx100 è almeno 3 gradini su,anche perchè ha il controllo manuale che la g1x non ha;)
come nitidezza sotto i 1600 iso è meglio rx100 sopra g1x ma avendo f1.8 si guadagna un minimo lo step degli iso ;)
maickonen
31-08-2012, 12:30
Così per utilità vi posto una stima fatta da un tipo su dpreview:
"
I'm listing camera, effective zoom range, aperture range and 'equivalent aperture range' which is representative for DOF control.
Panasonic DMC-LX7 24-90mm F1.4-2.3 F7.1-11.7
Panasonic DMC-LX5 24-90mm F2.0-3.3 F9.4-15.5
Samsung EX2F 24-80mm F1.4-2.7 F6.5-12.5
Sony DSC-RX100 28-100mm F1.8-4.9 F4.9-13.4
Olympus XZ-1 28-112mm F1.8-2.5 F8.5-11.8
Fujifilm X10 28-112mm F2.0-2.8 F7.9-11
Canon S100 24-120mm F2.0-5.9 F9.3-27.4
"
In effetti, alla fine della fiera, causa sensore,
la RX100 è più luminosa della LX7, tranne che a tutto tele...
Sto facendo la pazzia di vendere tutto il mio corredo
(canon 40D, 10-20mm, 28-70 F2.8, 70-300 APO) per passare a compatta,
lo so già, ma mi è capitato troppe volte di non poter portare con me tutto l'armamentario e perdermi occasioni ottime, quindi per un pò mi butto sulla compatta...
:help:
volevo solo essere imparziale...non discuto la rx ,ma chi deve scegliere tra le 2 macchine...
essi, ora hai offeso la mia macchina fotografica, la mia ira calerà su di te :incazzed:
:D
I'm listing camera, effective zoom range, aperture range and 'equivalent aperture range' which is representative for DOF control.
Panasonic DMC-LX7 24-90mm F1.4-2.3 F7.1-11.7
Panasonic DMC-LX5 24-90mm F2.0-3.3 F9.4-15.5
Samsung EX2F 24-80mm F1.4-2.7 F6.5-12.5
Sony DSC-RX100 28-100mm F1.8-4.9 F4.9-13.4
Olympus XZ-1 28-112mm F1.8-2.5 F8.5-11.8
Fujifilm X10 28-112mm F2.0-2.8 F7.9-11
Canon S100 24-120mm F2.0-5.9 F9.3-27.4
occhio che i mm non sono tutti gli stessi, quindi non dovrebbero essere perfettamente confrontabili.
maickonen
31-08-2012, 13:48
NA01,
come ti trovi con la RX100?
Riscontri limiti particolari, in termini di luminosità e PDC, utilizzandola a tutto tele per ritratti?
Black_Air
31-08-2012, 14:01
facendo due conti rapidamente:
con soggetto a 0.5m
rx100 28mm @f1.8 --> 9cm di profondità di campo
lx7 24mm @f1.4 --> 20cm di profondità di campo
con soggetto a 1m
rx100 100mm@f5 --> 8cm di
lx7 90mm@f2.4 --> 9cm di
ovviamente sono due foto diverse e non sono andato a vedere la minima distanza di messa a fuoco dei due obbiettivi, ma per quanto riguarda lo sfocato credo che sia assolutamente più gestibile nella rx100.
NA01,
come ti trovi con la RX100?
Riscontri limiti particolari, in termini di luminosità e PDC, utilizzandola a tutto tele per ritratti?
io mi ci trovo benissimo.
ho esperienza con una s95 e una xz-1.
sulla s95 ci salta sopra e non ci sono discussioni.
la xz-1 sulle ombre iniziava a dare problemi a 800 iso, quindi a qualità dell'immagine anche lei perde su tutta il range dello zoom.
questo per dirti con cosa la ho potuta confrontare. per quanto riguarda lo stacco fra soggetto e sfondo mi sembra abbastanza equivalente alla xz-1. I numeri dicono che dovrebbe essere inferiore e non ho motivo per dubitarne, ma guardando alcuni vecchi scatti mi sembra che lo sfocato della xz-1 fosse un pochino meno... mmmh... sfocato? :D
credo si dica che lo sfocato della rx100 appare più "duro", in qualche modo mi sembra si noti di più, ma dato che faccio confronti con foto fatte in contesti diversissimi prendi tutto con le molle.
è una compatta, quindi quel poco di sfocato che riesci a ottenere te lo devi cercare staccando bene il soggetto dallo sfondo (in metri intendo).
Per la luce invece nessun problema. per la qualità dell'immagine che cerco arrivo tranquillamente a 3200 iso e dopo aver visto che le foto da 25cm vengono decenti anche a 6400 iso mi sa che alzerò le impostazioni di iso massime in caso di bisogno.
difetti:
-l'anello frontale sarebbe da piazzarlo a martellate sulla testa al signor Sony :D
-l'autofocus in luce artificiale con soggetti vicini ogni tanto se ne frega del punto di messa a fuoco (non ho letto in giro altri commenti simili, magari è solo la mia... )
-la vernice si scrosta, a me non me ne frega nulla, ma alla prima botta con la cerniera ho scrostato un angolino
-la regolazione manuale degli iso va di stop in stop, preferivo qualcosa di più fine
-l'esposizione automatica ogni tanto tira fuori schifezze (più spesso che nelle mi vecchie esperienze). ogni tanto sottoespone eccessivamente e troppo facilmente brucia le luci.
-se vuoi vedere l'istogramma live non puoi vedere tutte le altre impostazioni. questo è fastidioso dato che per i problemi con l'esposizione l'istogramma è quasi obbligatorio
-qualche flare di troppo
non sono fortissimo di ottica, ma potrebbe essere che quella mia sensazione sulla visibilità dello sfocato dipenda dalla dimensione del cerchio di confusione.
secondo dofmaster la dimensione per la xz-1 dovrebbe essere
0.006mm
per la rx100
0.011mm
qualcuno più preparato di me potrebbe confermare il maggior impatto visivo dello sfocato della rx100 grazie a questo parametro?
maickonen
31-08-2012, 14:30
io mi ci trovo benissimo.
ho esperienza con una s95 e una xz-1.
sulla s95 ci salta sopra e non ci sono discussioni.
la xz-1 sulle ombre iniziava a dare problemi a 800 iso, quindi a qualità dell'immagine anche lei perde su tutta il range dello zoom.
questo per dirti con cosa la ho potuta confrontare. per quanto riguarda lo stacco fra soggetto e sfondo mi sembra abbastanza equivalente alla xz-1. I numeri dicono che dovrebbe essere inferiore e non ho motivo per dubitarne, ma guardando alcuni vecchi scatti mi sembra che lo sfocato della xz-1 fosse un pochino meno... mmmh... sfocato? :D
credo si dica che lo sfocato della rx100 appare più "duro", in qualche modo mi sembra si noti di più, ma dato che faccio confronti con foto fatte in contesti diversissimi prendi tutto con le molle.
è una compatta, quindi quel poco di sfocato che riesci a ottenere te lo devi cercare staccando bene il soggetto dallo sfondo (in metri intendo).
Per la luce invece nessun problema. per la qualità dell'immagine che cerco arrivo tranquillamente a 3200 iso e dopo aver visto che le foto da 25cm vengono decenti anche a 6400 iso mi sa che alzerò le impostazioni di iso massime in caso di bisogno.
difetti:
-l'anello frontale sarebbe da piazzarlo a martellate sulla testa al signor Sony :D
-l'autofocus in luce artificiale con soggetti vicini ogni tanto se ne frega del punto di messa a fuoco (non ho letto in giro altri commenti simili, magari è solo la mia... )
-la vernice si scrosta, a me non me ne frega nulla, ma alla prima botta con la cerniera ho scrostato un angolino
-la regolazione manuale degli iso va di stop in stop, preferivo qualcosa di più fine
-l'esposizione automatica ogni tanto tira fuori schifezze (più spesso che nelle mi vecchie esperienze). ogni tanto sottoespone eccessivamente e troppo facilmente brucia le luci.
-se vuoi vedere l'istogramma live non puoi vedere tutte le altre impostazioni. questo è fastidioso dato che per i problemi con l'esposizione l'istogramma è quasi obbligatorio
-qualche flare di troppo
intanto grazie mille :)
se la comprassi prenderei anche questo
http://www.kleptography.com/rf/#camera_rx100
senza grip mi cadrebbe alla terza foto :)
invece per quanto riguarda i video sembra superba,
su vimeo ci sono cose incredibili fatte con la RX100
arnyreny
01-09-2012, 14:10
http://www.dpreview.com/reviews/canong1x/17
confrontate con la rx100 ...
da 400 iso in su...man mano che si sale la rx va in affanno
dj_andrea
01-09-2012, 14:49
http://www.dpreview.com/reviews/canong1x/17
confrontate con la rx100 ...
da 400 iso in su...man mano che si sale la rx va in affanno
andrebbe scalata a 14 la rx100 e poi confrontata :) anche per quello ...
arnyreny
01-09-2012, 14:56
andrebbe scalata a 14 la rx100 e poi confrontata :) anche per quello ...
si parlava di macchine perfette...
con il peso le dimensioni e i video della rx,e le foto della canong1x sarebbe perfetta per me:D
dj_andrea
01-09-2012, 15:03
si parlava di macchine perfette bene...
con il peso le dimensioni e i video della rx,e le foto della canong1x sarebbe perfetta per me:D
sarà ma questa canon g1x non mi stuzzica per niente piuttosto preferisco la rx100 visto che è piu nitida e gli stop come iso si recuperano con l'ottica f1.8
sarà ma questa canon g1x non mi stuzzica per niente piuttosto preferisco la rx100 visto che è piu nitida e gli stop come iso si recuperano con l'ottica f1.8
;)
Buongiorno/notte a tutti!
è la prima volta che scrivo sul forum ma vi seguo da più di un mese da quando mi sono prima interessato alle recensioni della rx100 e poi all'inizio di agosto l'ho acquistata.
Premessa io sono un dilettante a livello di fotografia, sono un "toy boy" di apparecchi elettronici ed ho attualmente 1 nex-5 (modello del 2011) con pankake, 18-55, fish eye e 18-200 e appunto 1 rx100.
Adesso mi sto divertendo parecchio con questo gioiellino e, secondo me, la resa sembra migliore con rx100 anche se nex5 con le ottiche intercambiabile è notevole.
Presto conto di postare qualche foto che ho fatto con la rx100 e di scambiare alcuni commenti con voi.
Vi vorrei chiedere un consiglio, a settembre andrò in asia per un viaggio e di lavoro che si concluderà a singapore proprio nel weekend del GP di formula 1 infatti ho già preso il biglietto.
Secondo voi, mi dovrei portare la nex5 (con il 18-200) oppure vado con la rx100 nuova e la metto alla prova per quanto io ci possa riuscire ? Tenete presente che il gp è in notturna e che gli scatti saranno di notte con la pista molto luminosa. Devo scegliere bene e considerare spazio, peso e il fatto che non che posso valutare e tornarci un altra volta (beh.. nel 2010 ero già stato li per il gp) e rischio magari di non essere soddisfatto della mia scelta quale che sia
se voi foste al mio posto che scelta fareste?
io adesso scelgo la rx100 anche perché me la devo portare in viaggio 2 settimane per lavoro prima e la praticità è notevole
grazie
dj_andrea
02-09-2012, 01:34
Buongiorno/notte a tutti!
è la prima volta che scrivo sul forum ma vi seguo da più di un mese da quando mi sono prima interessato alle recensioni della rx100 e poi all'inizio di agosto l'ho acquistata.
Premessa io sono un dilettante a livello di fotografia, sono un "toy boy" di apparecchi elettronici ed ho attualmente 1 nex-5 (modello del 2011) con pankake, 18-55, fish eye e 18-200 e appunto 1 rx100.
Adesso mi sto divertendo parecchio con questo gioiellino e, secondo me, la resa sembra migliore con rx100 anche se nex5 con le ottiche intercambiabile è notevole.
Presto conto di postare qualche foto che ho fatto con la rx100 e di scambiare alcuni commenti con voi.
Vi vorrei chiedere un consiglio, a settembre andrò in asia per un viaggio e di lavoro che si concluderà a singapore proprio nel weekend del GP di formula 1 infatti ho già preso il biglietto.
Secondo voi, mi dovrei portare la nex5 (con il 18-200) oppure vado con la rx100 nuova e la metto alla prova per quanto io ci possa riuscire ? Tenete presente che il gp è in notturna e che gli scatti saranno di notte con la pista molto luminosa. Devo scegliere bene e considerare spazio, peso e il fatto che non che posso valutare e tornarci un altra volta (beh.. nel 2010 ero già stato li per il gp) e rischio magari di non essere soddisfatto della mia scelta quale che sia
se voi foste al mio posto che scelta fareste?
io adesso scelgo la rx100 anche perché me la devo portare in viaggio 2 settimane per lavoro prima e la praticità è notevole
grazie
Mah non saprei ... forse la nex-5 apposta per avere lo zoom
io come detto mi sa che aspetto la nex-5 e poi valuto se riprendere la rx100 o non prenderla più
certo se sta ottica 16-50 sarà nitida un pelo anche ai bordi allora ;) per me non ci sono più paragoni , anche perchè con nex ci prendo un 18-200 o un 55-210 e bon ;) ho lo zoom fino a 300 mm contro i 100 della rx100
torgianf
02-09-2012, 08:54
sarà ma questa canon g1x non mi stuzzica per niente piuttosto preferisco la rx100 visto che è piu nitida e gli stop come iso si recuperano con l'ottica f1.8
f1.8 - f4.9. dire f1.8 e' fuorviante, lo e' solo alla focale minima
dj_andrea
02-09-2012, 12:40
f1.8 - f4.9. dire f1.8 e' fuorviante, lo e' solo alla focale minima
fuorviante di cosa? parlo di focale minima io :rolleyes: e cmq a 100mm è f 5.8 contro 4.9 quindi sempre piu luminosa ;)
Mah non saprei ... forse la nex-5 apposta per avere lo zoom
io come detto mi sa che aspetto la nex-5 e poi valuto se riprendere la rx100 o non prenderla più
certo se sta ottica 16-50 sarà nitida un pelo anche ai bordi allora ;) per me non ci sono più paragoni , anche perchè con nex ci prendo un 18-200 o un 55-210 e bon ;) ho lo zoom fino a 300 mm contro i 100 della rx100
dopo il tuo commento sto pensando di portarmele dietro tutte 2, con la rx100 che la userò adi più per la praticità e la NEX5 con il 18-200 che la userò per fotografare le macchine da corsa
ma una volevo chiederti veloce per non andare OT visto che non è RX100, ma pensi ci sia molto differenza tra il 18-55 e il nuovo che deve uscire 16-50 per la NEX?
Perché tu anche in altri post in precedenza dici che dovrebbe essere il top di ottica, te lo chiedo perché vorrei capire cose sarebbe il vantaggio rispetto al 18-55, penso che abbia un grandangolo con il 16
grazie
dj_andrea
02-09-2012, 14:24
dopo il tuo commento sto pensando di portarmele dietro tutte 2, con la rx100 che la userò adi più per la praticità e la NEX5 con il 18-200 che la userò per fotografare le macchine da corsa
ma una volevo chiederti veloce per non andare OT visto che non è RX100, ma pensi ci sia molto differenza tra il 18-55 e il nuovo che deve uscire 16-50 per la NEX?
Perché tu anche in altri post in precedenza dici che dovrebbe essere il top di ottica, te lo chiedo perché vorrei capire cose sarebbe il vantaggio rispetto al 18-55, penso che abbia un grandangolo con il 16
grazie
perchè il 16-50 è power zoom .. praticamente è sottilissima .. tipo la panasonic http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTVYhGT7ga8GyT-zQZqfXB0uoIbIb2ZpdGclNPs9k5ZjV5UOPtR&t=1
(credo poi sia magari otticamente migliorato rispetto al 18-55 che è sfocatissimo ai bordi e poi troopppo lungo .. se prendo la nex-6 la prenderò col 16-50 + magari altre ottiche ma 99% terrei il 16-50 perchè credo sarà piccolissimo .. visto che è chiamato power zoom)
tipo il 16mm sony ... sottile cosi in tasca ci sta (con fatica eh , ma ci sta se è grande)
aled1974
02-09-2012, 14:42
Secondo voi, mi dovrei portare la nex5 (con il 18-200) oppure vado con la rx100 nuova e la metto alla prova per quanto io ci possa riuscire ? Tenete presente che il gp è in notturna e che gli scatti saranno di notte con la pista molto luminosa.
dato che le hai tutte e due perchè non provare ad uscire la sera e andare in centro? Grosso modo la luminosità sarà la stessa e basta puntare le macchine all'isolato successivo per vedere con quale delle due ti trovi meglio negli scatti a raffica e nei panning ;)
oltretutto sarebbe interessante postare il confronto qui sul thread per discuterne :mano:
ciao ciao
arnyreny
02-09-2012, 15:45
fuorviante di cosa? parlo di focale minima io :rolleyes: e cmq a 100mm è f 5.8 contro 4.9 quindi sempre piu luminosa ;)
considera pero' che la g1x ha il sensore del 33 percento piu' grande...quindi ...piu' luminosa;)
dj_andrea
02-09-2012, 16:25
considera pero' che la g1x ha il sensore del 33 percento piu' grande...quindi ...piu' luminosa;)
più luminosa l'apertura :D e cmq fino a 800 iso si equivalgono , poi va visto anche il sensore .. i sensori sony sono sempre meglio (in questi ultimi anni) dei canon
Buonissima tutto quello che volete...ma esteticamente è sotto zero...mamma mia che orrore
dj_andrea
03-09-2012, 00:39
Buonissima tutto quello che volete...ma esteticamente è sotto zero...mamma mia che orrore
boh a me piace come estetica :)
darklord77
03-09-2012, 09:01
Buonissima tutto quello che volete...ma esteticamente è sotto zero...mamma mia che orrore
opinione opposta alla mia, io la trovo molto stilosa, non ho ben chiaro quale compatta per te sia per te esteticamente particolarmente piacevole
:rolleyes:
maickonen
03-09-2012, 12:26
Ecco a voi due articoli molto interessanti sulla RX100:
http://thef8blog.com/?p=2306
http://www.seriouscompacts.com/f105/rx100-vs-lx7-streets-philly-12059/
:)
Io trovo molto brutta la Gx1 ma molto bella la Sony.:D
http://www.scoop.it/t/rx100
perchè il 16-50 è power zoom .. praticamente è sottilissima .. tipo la panasonic http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTVYhGT7ga8GyT-zQZqfXB0uoIbIb2ZpdGclNPs9k5ZjV5UOPtR&t=1
(credo poi sia magari otticamente migliorato rispetto al 18-55 che è sfocatissimo ai bordi e poi troopppo lungo .. se prendo la nex-6 la prenderò col 16-50 + magari altre ottiche ma 99% terrei il 16-50 perchè credo sarà piccolissimo .. visto che è chiamato power zoom)
tipo il 16mm sony ... sottile cosi in tasca ci sta (con fatica eh , ma ci sta se è grande)
grazie, buona cosa anche io la aspetto a questo punto
dato che le hai tutte e due perchè non provare ad uscire la sera e andare in centro? Grosso modo la luminosità sarà la stessa e basta puntare le macchine all'isolato successivo per vedere con quale delle due ti trovi meglio negli scatti a raffica e nei panning ;)
oltretutto sarebbe interessante postare il confronto qui sul thread per discuterne :mano:
ciao ciao
vorrei ma non ho più tempo prima di partire sabato e dovrò improvvisare direttamente sul "campo", per la cronaca mi porto dietro sia nex con il bobbone 18-200 che rx100:stordita: :stordita:
aled1974
03-09-2012, 21:14
allora il confronto è per quando tornerai, buone ferie e buon giro di lavoro :mano:
ciao ciao
http://www.flickr.com/groups/dsc-rx/
limpid-sky
05-09-2012, 17:52
come se la gioca con la s100?
Sono un fresco proprietario di Sony rx100. Ho scattato finora poche foto di prova (http://www.flickr.com/photos/mbald60/7922628734/).
Sono veramente entusiasta delle prestazioni della macchinetta.
La nitidezza è stupefacente! La resa cromatica molto densa e ricca di sfumature.
Devo precisare che non ho finora avuto reflex digitali ma solo un paio di compatte evolute: Canon G10 e Fuji x100.
La prima ha una resa nettamente inferiore appartenendo ormai alla generazione di prodotti di qualche anno fa. La seconda è eccellente ma la resa è diversa. In particolare la nitidezza (eccetto condizioni particolari di diaframmi intermedi) non è al medesimo livello; la resa cromatica inoltre produce toni più sfumati e meno pastosi.
Insomma i due apparecchi producono immagini di gran livello ma con differenze a mio avviso sostanziali, ad un occhio attento.
come se la gioca con la s100?
Gli unici vantaggi della s100 sono che ha il 24mm, + tele, ed è più compatta. Per il resto la rx100 la surclassa notevolmente.
Faster_Fox
05-09-2012, 20:47
Sono un fresco proprietario di Sony rx100. Ho scattato finora poche foto di prova (http://www.flickr.com/photos/mbald60/7922628734/).
Sono veramente entusiasta delle prestazioni della macchinetta.
La nitidezza è stupefacente! La resa cromatica molto densa e ricca di sfumature.
Devo precisare che non ho finora avuto reflex digitali ma solo un paio di compatte evolute: Canon G10 e Fuji x100.
La prima ha una resa nettamente inferiore appartenendo ormai alla generazione di prodotti di qualche anno fa. La seconda è eccellente ma la resa è diversa. In particolare la nitidezza (eccetto condizioni particolari di diaframmi intermedi) non è al medesimo livello; la resa cromatica inoltre produce toni più sfumati e meno pastosi.
Insomma i due apparecchi producono immagini di gran livello ma con differenze a mio avviso sostanziali, ad un occhio attento.
piccolo ot: complimenti per gli scatti! ti ho aggiunto ai contatti :) sarà perchè la mia lx3 è vecchiotta o perchè sto imparando ad usare e "giochicchiando" con rawtherapee e photivo (a proposito provatelo è ottimo, si mangia rawtherpee imho) ma certi risultati me li sogno almeno come resa :D oltretutto mi sono avvicinato da poco alla fotografia...complimenti ancora!
Sono un fresco proprietario di Sony rx100. Ho scattato finora poche foto di prova (http://www.flickr.com/photos/mbald60/7922628734/).
Sono veramente entusiasta delle prestazioni della macchinetta.
La nitidezza è stupefacente! La resa cromatica molto densa e ricca di sfumature.
Devo precisare che non ho finora avuto reflex digitali ma solo un paio di compatte evolute: Canon G10 e Fuji x100.
La prima ha una resa nettamente inferiore appartenendo ormai alla generazione di prodotti di qualche anno fa. La seconda è eccellente ma la resa è diversa. In particolare la nitidezza (eccetto condizioni particolari di diaframmi intermedi) non è al medesimo livello; la resa cromatica inoltre produce toni più sfumati e meno pastosi.
Insomma i due apparecchi producono immagini di gran livello ma con differenze a mio avviso sostanziali, ad un occhio attento.
complimenti! ho buttato un occhi sulla tua libreria e devo che hai fatto degli scatti fantastici
anche io sono possesore di rx100 e vedere le potenzialità della macchina, anche se espresso da altri, mi fa piacere e una volta in più mi dice che al momento ho fatto un acquisto ottimo seppure con un costo di fascia alta
Una cosa ti chiedo,le foto che hai messo nella tua libreria sono "naturali" o c'è qualche lavoro di post production?
grazie
per chi deve decidere sono usciti i risultati di dxomark.
qualche sorpresa positiva e qualche conferma.
dxomark non sembra essere d'accordo con le mie analisi a occhio sui 10mpx :sofico:
maickonen
07-09-2012, 10:42
Ho posto fine alla diatriba LX7 vs RX100.
Preso la Sony :)
Presa su AMAZON con prezzo più basso del web,
acquistata ieri ed oggi già spedita:
http://www.amazon.it/Sony-DSC-RX100-Fotocamera-Digitale-Megapixel/dp/B0089BUVG0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1347010848&sr=8-1
Nel caso a qualcuno fosse utile.
Ciao a tutti,
Michele
Ciao a tutti,
sono rientrato da poco dalle ferie .... ho caricato alcune foto al solito album ...
https://picasaweb.google.com/glfp72/RX100?authkey=Gv1sRgCKeX6pai4JmGaQ
(quelle nuovo iniziano dalla foto del tuffo in piscina in poi)
sono quasi tutte fatte senza flash e in automatico.
Di foto ne avevo centinaia ... ho caricato solo quelle più significative per la qualità e gli effetti della nostra RX100.
arnyreny
07-09-2012, 14:18
Ho posto fine alla diatriba LX7 vs RX100.
Preso la Sony :)
Presa su AMAZON con prezzo più basso del web,
acquistata ieri ed oggi già spedita:
http://www.amazon.it/Sony-DSC-RX100-Fotocamera-Digitale-Megapixel/dp/B0089BUVG0/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1347010848&sr=8-1
Nel caso a qualcuno fosse utile.
Ciao a tutti,
Michele
io sono indeciso tra rx e canon g1x....
2 pianeti differenti...ma la qualità della canon a iso alti e' stupefacente:muro:
Ciao a tutti,
sono rientrato da poco dalle ferie .... ho caricato alcune foto al solito album ...
https://picasaweb.google.com/glfp72/RX100?authkey=Gv1sRgCKeX6pai4JmGaQ
(quelle nuovo iniziano dalla foto del tuffo in piscina in poi)
sono quasi tutte fatte senza flash e in automatico.
Di foto ne avevo centinaia ... ho caricato solo quelle più significative per la qualità e gli effetti della nostra RX100.
per curiosità ma quell'antipasto di mare e' a lume di candela?
f 1.8 iso 400 tempo di es. 1/30 ed e' ancora cosi' scuro....
per curiosità ma quell'antipasto di mare e' a lume di candela?
f 1.8 iso 400 tempo di es. 1/30 ed e' ancora cosi' scuro....
proprio lume di candela no, ma sicuramente era un ambiente con poca luce ..
per curiosità ma quell'antipasto di mare e' a lume di candela?
f 1.8 iso 400 tempo di es. 1/30 ed e' ancora cosi' scuro....
temo sia un esempio di calcolo dell'esposizione automatico in cui la macchina è impazzita :D
io continuo a non capirla...brucia le luci quando ci sono, ogni tanto sottoespone a casaccio...
sicuramente non è un problema cosa del range dinamico dato che salta in testa un bel pò di macchine sotto questo aspetto.
la xz-1 è quasi 3ev sotto a ogni iso, eppure in quanto a calcolo esposizione trovo difficile batterla.
bhooo
http://www.dphoto.it/201209073533/fotocamere-sony/sensori-la-sony-rx100-straccia-nikon-1-e-micro-quattro-terzi.html
Sono un fresco proprietario di Sony rx100. Ho scattato finora poche foto di prova (http://www.flickr.com/photos/mbald60/7922628734/).
Ma sono scatti della FUJI X100!
Poi forse hai esagerato col fotoritocco, per esempio nella foto "Artisti di Strada a Lecce" i blu bucano lo schermo.
Così per utilità vi posto una stima fatta da un tipo su dpreview:
"
I'm listing camera, effective zoom range, aperture range and 'equivalent aperture range' which is representative for DOF control.
Panasonic DMC-LX7 24-90mm F1.4-2.3 F7.1-11.7
Panasonic DMC-LX5 24-90mm F2.0-3.3 F9.4-15.5
Samsung EX2F 24-80mm F1.4-2.7 F6.5-12.5
Sony DSC-RX100 28-100mm F1.8-4.9 F4.9-13.4
Olympus XZ-1 28-112mm F1.8-2.5 F8.5-11.8
Fujifilm X10 28-112mm F2.0-2.8 F7.9-11
Canon S100 24-120mm F2.0-5.9 F9.3-27.4
"
In effetti, alla fine della fiera, causa sensore,
la RX100 è più luminosa della LX7, tranne che a tutto tele...
Occhio che la seconda serie di valori F non riguarda la luminosita'. Hanno solo stimato quale sarebbe l'effetto sulla profondita' di campo, ovvero la sfocatura dello sfondo.
Per esempio:
LX7:
luminosita' F1.4-2.3 (questa e' e questa resta)
Profondita' di campo eqivalente: F7.1-11.7 (ovvero sfoca lo sfondo come una 35mm a F7.1-11.7)
EDIT:
quinti la LX7 e' piu' luminosa della RX100, su tutte le focali.
La RX100 produce piu' sfocato in grandangolo. La LX7 produce piu sfocato in tele.
Faster_Fox
09-09-2012, 15:31
direi solo più luminosa...inutile parlare di sfocatura a quelle focali
arnyreny
09-09-2012, 19:56
ragazzi lo zoom nei video e' morbido oppure assomiglia a quello della sonyhx9v...
che parte a razzo:muro:
Parte abbastanza veloce.
se lo metti sulla rotella davanti invece è molto morbido. È uno dei pochi casi in cui una rotella senza silenziosa e senza scatti ha un senso.
:sbavvv:
http://www.dday.it/redazione/7039/Sony-RX1-la-fullframe-da-taschino.html
Appaiono in rete le foto della nuova RX1 di Sony, una compatta con un sensore Full-Frame e un obiettivo 35mm f/2. Costosa ma unica al mondo.
A parte il prezzo, non è comparabile con la RX100 perchè non potrà mai stare in un taschino .... ma ragazzi ... che bestia !!!
:sbavvv:
bella, ma purtroppo fuori budget e fuori dalla categoria compatte :p
Ovvio ... :-)
E' da notare come, in un corpo simile se non identico alla RX100, abbiamo upgradato la parte di destra con un sistema di grip migliore .... che in effetti forse manca sulla nostra.
Faster_Fox
10-09-2012, 10:36
prezzo giustificato solo dalla sua unicità...ma spero che la concorrenza faccia lo stesso, così vedremo i prezzi abbassarsi...
rispetto all'ultima "compatta" full frame (a parte l'm9 c'è altro? ) il prezzo è dimezzato. qualcosa in meno se si considerano le lenti.
uno strano mix fra una m9 e una x100. mooolto inutile per me, ma se è vero che hano venduto decine di migliaia di m9 probabilmente un mercato c'è.
darklord77
10-09-2012, 15:30
Ovvio ... :-)
E' da notare come, in un corpo simile se non identico alla RX100, abbiamo upgradato la parte di destra con un sistema di grip migliore .... che in effetti forse manca sulla nostra.
inoltre c'è la presa hot shoe....che mi sarebbe piaciuto avere sulla rx100
con quella presa flash esterno oppure mirino ottico e/o elettronico
Sono molto attratto da questa fotocamera che comincia a piacermi anche esteticamente. Quello che volevo chiedere io è che potrebbe essere un buon compromesso se volessi avvalermene anche come videocamera per registrare vari filmati della famiglia o delle vacanze ? O forse dovrei orientarmi verso qualcosa d' altro ?
Sono molto attratto da questa fotocamera che comincia a piacermi anche esteticamente. Quello che volevo chiedere io è che potrebbe essere un buon compromesso se volessi avvalermene anche come videocamera per registrare vari filmati della famiglia o delle vacanze ? O forse dovrei orientarmi verso qualcosa d' altro ?
Anch'io uso molto i video e ti posso dire che è perfetta per lo scopo. bitrate a 27mega, 1080 progressivo, perfetto anchemal buio, zoom silenzioso benchè poco esteso, uno dei limiti maggiori di questa macchina ....
Germano84Blaster
15-09-2012, 19:48
Seguo con interesse...per natale dovrei regalarmi una "compatta" dal cuore grande :sofico:
Sarei indeciso tra canon gx-1, olympus xz-1(o xz-2 aspettando le specifiche), panasonic lx-7 e questa sony rx-100...
Non volendo superare il budget di queste e avendo come limite massimo di grandezza(anzi forse è gia troppo) la canon gx-1 quale mi consigliate per la qualità delle foto in condizioni di scarsa illuminazione( credo che cn buona luce tutte tra queste siano spettacolari...)
:)
è molto superiore alla nikon j1 in tutto e per tutto ?
Seguo con interesse...per natale dovrei regalarmi una "compatta" dal cuore grande :sofico:
Sarei indeciso tra canon gx-1, olympus xz-1(o xz-2 aspettando le specifiche), panasonic lx-7 e questa sony rx-100...
Non volendo superare il budget di queste e avendo come limite massimo di grandezza(anzi forse è gia troppo) la canon gx-1 quale mi consigliate per la qualità delle foto in condizioni di scarsa illuminazione( credo che cn buona luce tutte tra queste siano spettacolari...)
:)
ignora la xz-1. è una bella macchina, ma non regge il confronto.
al momento fra l'altro se sei fortunato trovi la rx100 a un centinaio di euro in più.
la lx7 rimane una sconosciuta per me. ormai è sul mercato, ma di review serie nemmeno l'ombra. dalle preview di imaging resource non sembrava superare la rx100 nemmeno sul teleobiettivo, ma sarebbe da aspettare delle misurazioni serie.
per la g1x la situazione è più delicata.
ora dxomark è giù, ma dai suoi risultati compariva sempre circa uno stop di vantaggio sul sensore per quanto riguarda il rumore e con la rx100 uno stop lo riprendi sulle lenti quasi su tutte le focali (dove più dove meno).
Per range dinamico e altri fattori la situazione è altalenante in base agli iso.
la g1x dovrebbe essere meno soggetta a problemi di flare, ma ha un comparto video inferiore e un autofocus più lento.
io ne farei una questione di dimensioni. se vuoi qualcosa di piccolo andrei su una rx100, altrimenti su una g1x. sempre che il prezzo non abbia vincoli.
è molto superiore alla nikon j1 in tutto e per tutto ?
direi di si, non ho visto alcun test che dicesse il contrario.
a meno che tu non voglia poter cambiare lenti (ma con quella dimensione perchè non una mirrorless?)
Germano84Blaster
16-09-2012, 08:38
ignora la xz-1. è una bella macchina, ma non regge il confronto.
al momento fra l'altro se sei fortunato trovi la rx100 a un centinaio di euro in più.
la lx7 rimane una sconosciuta per me. ormai è sul mercato, ma di review serie nemmeno l'ombra. dalle preview di imaging resource non sembrava superare la rx100 nemmeno sul teleobiettivo, ma sarebbe da aspettare delle misurazioni serie.
per la g1x la situazione è più delicata.
ora dxomark è giù, ma dai suoi risultati compariva sempre circa uno stop di vantaggio sul sensore per quanto riguarda il rumore e con la rx100 uno stop lo riprendi sulle lenti quasi su tutte le focali (dove più dove meno).
Per range dinamico e altri fattori la situazione è altalenante in base agli iso.
la g1x dovrebbe essere meno soggetta a problemi di flare, ma ha un comparto video inferiore e un autofocus più lento.
io ne farei una questione di dimensioni. se vuoi qualcosa di piccolo andrei su una rx100, altrimenti su una g1x. sempre che il prezzo non abbia vincoli.
Infatti quella che mi ispira più del lotto è la sony rx-100
L' unica cosa che mi frena è la quantità di mp anche se sono stipati in un sensore abbastanza grande ho paura soprattutto usando tutto lo zoom di non riuscire a fare buone foto di notte con e senza flash...
Tu ce l' hai? Come si comporta in queste condizioni?
P.s. Cosa ci si aspetta dalla olympus xz-2?
ho trovato questo confronto:
http://www.youtube.com/watch?v=3E5YT4a7z7A
mi sembra che la nikon sia più brillante mentre la sony sia più dettagliata
la scelta è ardua :muro:
iomega72
16-09-2012, 13:09
hla sony sia più dettagliata
se guardi a 1:30 la statua ha un dettaglio pessimo con la nikon
se guardi a 1:30 la statua ha un dettaglio pessimo con la nikon
si infatti l'ho notato anche io però da questo confronto la rx100 si dimostra più cupa
iomega72
16-09-2012, 13:23
Si vero ma magari quello si riesce a compensare...
Appena rientrato da Barcellona dove ho scattato circa 400 foto con la piccola Sony RX100.
Osservazioni: eccellente la portabilità anche se talvolta si sentirebbe la necessità di un maggior grip; rapido ed intuitivo il software; molto piacevoli gli effetti speciali ad eccezione di alcuni, a mio avviso, poco applicabili: eccellenti le prestazioni soprattutto a livello di nitidezza e contrasto (veramente taglienti); ottime le prestazioni nel ritratto per la presenza di una valida modalità "pelle morbida" che consente risultati apprezzabili; eccellente la sensibilità alle basse luci dove il risultato è sostenuto anche dall'efficienza dello stabilizzatore d'immagine con ottimi risultati anche a mano libera.
Se volete potete dare un'occhiata alle foto che sto pubblicando su Flickr in queste ore: http://www.flickr.com/photos/mbald60/7991104445/.
Se volete potete dare un'occhiata alle foto che sto pubblicando su Flickr in queste ore: http://www.flickr.com/photos/mbald60/7991104445/.
mi sa che hai litigato con photoshop :D ;)
Non uso photoshop; buona parte delle foto di Barcellona sono pubblicate senza alcun ritocco esterno.
Appena rientrato da Barcellona dove ho scattato circa 400 foto con la piccola Sony RX100.
Osservazioni: eccellente la portabilità anche se talvolta si sentirebbe la necessità di un maggior grip; rapido ed intuitivo il software; molto piacevoli gli effetti speciali ad eccezione di alcuni, a mio avviso, poco applicabili: eccellenti le prestazioni soprattutto a livello di nitidezza e contrasto (veramente taglienti); ottime le prestazioni nel ritratto per la presenza di una valida modalità "pelle morbida" che consente risultati apprezzabili; eccellente la sensibilità alle basse luci dove il risultato è sostenuto anche dall'efficienza dello stabilizzatore d'immagine con ottimi risultati anche a mano libera.
Se volete potete dare un'occhiata alle foto che sto pubblicando su Flickr in queste ore: http://www.flickr.com/photos/mbald60/7991104445/.
ciao, belle foto!
Una curiosità...
guardando le tue foto su flickr ne ho notato una fatta con la x100, che mi ha colpito...ma poi scaricando l'originale sono rimasto perplesso...quella con la torre a sinistra (porto badisco)...il mare sembra dipinto...il dettaglio è completamente perduto...hai operato con la saturazione o è una foto non ritoccata?
Se l'hai ritoccata, come mai?...le condizioni di luce erano assolutamente perfette o sbaglio?...
Erost,
grazie dell'attenzione per le mie foto.
Evidentemente la foto a cui ti riferisci è "fortemente" ritoccata e resa pertanto ben diversa dall'originale per un gusto personale, peraltro legittimamente criticabile.
La perdita del dettaglio in quel caso è funzionale - a mio modo di vedere - alla resa "pittorica" del risultato finale.
Il colore è poi manipolato per rendere una evidente dominante violacea a tutta l'atmosfera dell'immagine, che non corrisponde alla realtà.
A mio avviso la foto originale (tecnicamente fedele alla luce ed ai colori originali) sarebbe risultata più banale.
Ma - ripeto - è un gusto personale.
Ciao.
ok, grazie :)
era solo per avere conferma che la x100 non producesse di suo quel risultato.
:)
Non uso photoshop; buona parte delle foto di Barcellona sono pubblicate senza alcun ritocco esterno.
quella della sagrada familia intorno alle colonne ha un alone tipico di photoshop... e voglio sperare che sia quello...
Infatti quella che mi ispira più del lotto è la sony rx-100
L' unica cosa che mi frena è la quantità di mp anche se sono stipati in un sensore abbastanza grande ho paura soprattutto usando tutto lo zoom di non riuscire a fare buone foto di notte con e senza flash...
Tu ce l' hai? Come si comporta in queste condizioni?
P.s. Cosa ci si aspetta dalla olympus xz-2?
dei megapixel non mi preoccuperei.
un bel quadro lo dà dxomark se ti confronti con la nikon. hai un pò più di rumore per pixel, ma il vantaggio sparisce appena ridimensioni un pochino (opzione print di dxomark).
tieni anche conto che la densità di pixel è più bassa che sulle compatte tipo xz-1 e s100.
per le foto di notte (si, la ho) si comporta molto bene sul grandangolo, poi sul teleobiettivo a seconda di cosa intendi per notte la cosa si fa difficile.
secondo me il punto non è se sa fare o meno foto in piena notte a fondo teleobiettivo, il punto è cosa riesci a fare in confronto a quello che c'è sul mercato.
poco importa avere uno zoom luminoso a f2.5 se poi a 800 iso le foto ti vengono al più come a 3200 iso sulla rx100 (vedi la xz-1).
quello che hai con la rx100 rispetto alla generazione di compatte dell'anno scorso e una capacità di lavorare in poca luce eccellente sul grandangolo, accoppiata con delle prestazioni probabilmente paragonabili a una lx7 sul teleobiettivo.
dalla xz-2 direi che ci si aspetta poco. dalle foto le ottiche sembrano le stesse eccellenti ottiche della precedente. Si spera che il sensore sia un pò più decente del precedente, ammesso che sia possibile se fosse un pochino più grosso si guadagnerebbero sia 24mm che un pò di prestazioni in più sugli iso. ma non sono sicuro di quello che dico :D
ho trovato questo confronto:
http://www.youtube.com/watch?v=3E5YT4a7z7A
mi sembra che la nikon sia più brillante mentre la sony sia più dettagliata
la scelta è ardua
probabilmente è una questione di impostazioni. personamente trovo il contrasto di default della rx100 eccessivo (si perde un sacco di dettagli sulle ombre), sulla mia è costantemente impostato a -2.
è off topic,ma dato che se ne parlava...
la xz-2 è fuori. stesse lenti, sensore di uguale dimensione, ma nuovo.
tutto dipenderà da come si comporta il sensore. un sensore retroilluminato è raro su sensori di questa dimensione, vedremo se è sul serio inutile
Black_Air
17-09-2012, 10:48
il sensore è decisamente diverso 1/7" con una superficie di circa 41mm^2, la RX100 ha un sensore da 1" con una sup di circa 116mm^2, quindi una superficie di circa un terzo...
oggi sono state presentate tantissime compatte con i loro pro e contro.
La rx100 resta l'unica ad avere un sensore così grande, le lenti sono parecchio diverse ma le focali equivalenti e la profondità di campo ottenibile sono assolutamente analoghe in virtù proprio della dimensione del sensore.
Secondo me questo resta un grosso vantaggio, le altre, per quanto belle e nuove, sforneranno le solite immagini "da compatte", la rx100 invece no...
Secondo me questo resta un grosso vantaggio, le altre, per quanto belle e nuove, sforneranno le solite immagini "da compatte", la rx100 invece no...
Mi sa che i progetti di queste nuove compatte sono stati avviati tutti prima dell'uscita della RX100, che ha preso un po' tutti i produttori in contropiede :asd:
Germano84Blaster
17-09-2012, 17:23
Escludendo la trasportabilità...in cosa è meglio o peggio rispetto a canon g1-x?Prendendo come temini di paragone definizione, lenti, rumore, foto a piena luce e foto con poca luce e video?
Sono proprio indeciso tra queste due...:rolleyes:
Escludendo la trasportabilità...in cosa è meglio o peggio rispetto a canon g1-x?Prendendo come temini di paragone definizione, lenti, rumore, foto a piena luce e foto con poca luce e video?
Sono proprio indeciso tra queste due...:rolleyes:
da quello che ho LETTO posso dirti:
definizione: RX100
lenti: RX100
rumore: G1X
foto piena luce: G1X
foto poca luce: G1X
video: RX100
quella della sagrada familia intorno alle colonne ha un alone tipico di photoshop... e voglio sperare che sia quello...
La foto della Sagrada Familia è stata scattata a mano libera in modalità nativa hdr medio; confermo: niente photoshop!
La foto della Sagrada Familia è stata scattata a mano libera in modalità nativa hdr medio; confermo: niente photoshop!
ok, allora dev'essere l'HDR che ha creato quell'artefatto ;)
da quello che ho LETTO posso dirti:
definizione: RX100
lenti: RX100
rumore: G1X
foto piena luce: G1X
foto poca luce: G1X
video: RX100
non è così semplice. al di là dei video dove ci sono dei vantaggi chiari è tutto molto più sfumato.
sulle foto in piena luce ad esempio.
la rx100 vince per range dinamico e color sensitivity, la g1x per il rumore e, lievemente per tonal range.
questo a pari iso, intanto in piena luce siamo fissi su iso bassi.
in poca luce considerando uno stop di vantaggio per la rx100 (dalle lenti) si è in parità, con un lieve vantaggio per tutti i parametri citati per la rx100 (a meno del snr su cui siamo praticamente pari).
fonte dxomark con i test sulle immagini ridimensionate.
immagino che le lenti della g1x siano un pochino meglio, quantomento per quanto riguarda i flare.
non sempre chi ha il sensore più grosso vince, dipende anche dalla sua qualità e dalla velocità delle lenti. per questo forse terrei d'occhio la xz-2 (ammesso che qualcuno voglia aspettare novembre e di pagarla di più della rx100).
auguro alla olympus di aver usato un signor sensore, altrimenti a quel prezzo quest'anno non credo si vada tanto lontano...
edit:
dimenticavo che la rx100 ha una profondità di campo abbastanza ridotta sul grandangolo, quantomento rispetto alla g1x. in alcuni casi quindi la velocità delle ottiche potrebbe essere mangiata dalla necessità di chiudere il diaframma
fonte dxomark con i test sulle immagini ridimensionate.
di solito preferisco valutare confrontando visivamente le immagini dei test piuttosto che i grafici di dxo mark, infatti diverse volte i dati misurati non mi hanno convito molto, anche se questa volta sono abbastanza in sintonia ...a parte il vantaggio inferiore a 1 stop della G1-X (sec. me invece sopra i 1600ISO è leggermente superiore, ma sono sottigliezze :p )
arnyreny
18-09-2012, 16:35
Escludendo la trasportabilità...in cosa è meglio o peggio rispetto a canon g1-x?Prendendo come temini di paragone definizione, lenti, rumore, foto a piena luce e foto con poca luce e video?
Sono proprio indeciso tra queste due...:rolleyes:
ti faccio decidere io
magari tra le due prendi questa:asd:
http://www.dpreview.com/previews/canon-powershot-g15/
Germano84Blaster
18-09-2012, 17:23
ti faccio decidere io
magari tra le due prendi questa:asd:
http://www.dpreview.com/previews/canon-powershot-g15/
no so....almeno dalle specifche tecniche sembra inferiore...ha un sensore piccolissimo rispetto alla g1-x...bisogna vedere "su strada" come si comporta rispetto a questa...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.