PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Sony RX100: Grande Sensore da 1" 20 MP


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

whitewolf92
17-01-2013, 16:32
Forse io fra qualche giorno...come nuova 3 mesi a 430 con custodia e copridisplay sony

Inviato da Galaxy Note

Purtroppo ho usato i risparmi per un upgrade alla mia reflex,quindi al momento non posso più permettermela:mc:

dj_andrea
17-01-2013, 18:05
le hai provate tutte senza imparare ad usarne una....

senti furbetto ci vuole molto a scattare una foto con l'af in automatico ( e parlo di nitidezza )? ESPERTONE delle mie brame ! io so eccome scattare e come ho già detto un amico fotografo ha riscontrato la stessa cosa


scusate ma questo utente manda sempre frecciatine e ora mi sono stancato! (Lasciami in pace , grazie)

ps: ho provato la tua d7000 anche col 16-85 e 18-105 e fa la stessa cosa .. sia in un panorama sia nel mio panorama piccolo identica col mirino eh , con il live view era perfetta , ma è troppo lento con il live view.

AdeptusAstartes
17-01-2013, 20:10
L'ho provata or ora in negozio e mi viene un solo commento: porca miseria potevano farla più grande :muro:
L'ho provata assieme alla g1x che in mano da una bellissima sensazione e ha tutto dove dovrebbe essere, sulla sony in pratica manca lo spazio dove mettere le mani (e non ho mani grandi).
Impugnandola con una mano è piuttosto difficoltoso passare dalla leva di zoom al pulsante di scatto senza cambiare presa, il pulsante per avviare i filmati è inarrivabile.
Se avesse un paio di cm in più in tutte le dimensioni per me sarebbe una macchina quasi perfetta.

Il problema non è nemmeno la mancanza di grip ma di corpo vero e proprio, un rimedio sarebbe trovare il modo per renderla più alta di qualche cm in modo da poterci appoggiare la mano destra senza essere costretti a contorcere le dita.


Mah, se avessere fatto una macchina con il corpo della g1x e le prestazioni della sony l'avrei presa senza battere ciglio, vista così ci devo riflettere ancora: non vorrei finire con lo scagliarla chissa dove per la frustrazione che dà a reggerla in mano.

Che voi sappiate all'orizzonte non ne è prevista un evoluzione verso forme meno compatte?

dj_andrea
17-01-2013, 20:14
L'ho provata or ora in negozio e mi viene un solo commento: porca miseria potevano farla più grande :muro:
L'ho provata assieme alla g1x che in mano da una bellissima sensazione e ha tutto dove dovrebbe essere, sulla sony in pratica manca lo spazio dove mettere le mani (e non ho mani grandi).
Impugnandola con una mano è piuttosto difficoltoso passare dalla leva di zoom al pulsante di scatto senza cambiare presa, il pulsante per avviare i filmati è inarrivabile.
Se avesse un paio di cm in più in tutte le dimensioni per me sarebbe una macchina quasi perfetta.

Il problema non è nemmeno la mancanza di grip ma di corpo vero e proprio, un rimedio sarebbe trovare il modo per renderla più alta di qualche cm in modo da poterci appoggiare la mano destra senza essere costretti a contorcere le dita.


Mah, se avessere fatto una macchina con il corpo della g1x e le prestazioni della sony l'avrei presa senza battere ciglio, vista così ci devo riflettere ancora: non vorrei finire con lo scagliarla chissa dove per la frustrazione che dà a reggerla in mano.

Che voi sappiate all'orizzonte non ne è prevista un evoluzione verso forme meno compatte?

l'unica cosa che mi viene da dire è che manca il GRIP ;)

torgianf
17-01-2013, 20:23
senti furbetto ci vuole molto a scattare una foto con l'af in automatico ( e parlo di nitidezza )? ESPERTONE delle mie brame ! io so eccome scattare e come ho già detto un amico fotografo ha riscontrato la stessa cosa


scusate ma questo utente manda sempre frecciatine e ora mi sono stancato! (Lasciami in pace , grazie)

ps: ho provato la tua d7000 anche col 16-85 e 18-105 e fa la stessa cosa .. sia in un panorama sia nel mio panorama piccolo identica col mirino eh , con il live view era perfetta , ma è troppo lento con il live view.

ma lo dico per te, e' inutile stare a buttare via soldi su soldi, ne basta una e imparare ad usarla. ti hanno spiegato decine di volte qual' e' la differenza tra un sensore di 1" e uno 4 volte piu' grande, ma o fai finta di non capire o proprio non ti va di capire. contento tu

AdeptusAstartes
17-01-2013, 20:27
l'unica cosa che mi viene da dire è che manca il GRIP ;)

Per me anche mettendoci qualcosa davanti per avere più grip rimane sempre la mancanza di spazio su cui posare le mani...

Ora provo a cercare se esiste qualche custodia che la ingrandisca un pò, tipo quella in pelle ufficiale ma che magari costi un pò meno

dj_andrea
17-01-2013, 20:43
ma lo dico per te, e' inutile stare a buttare via soldi su soldi, ne basta una e imparare ad usarla. ti hanno spiegato decine di volte qual' e' la differenza tra un sensore di 1" e uno 4 volte piu' grande, ma o fai finta di non capire o proprio non ti va di capire. contento tu

infatti credo che proverò una compatta 1.8 o rx100 o leica ... vedo un pò

dj_andrea
17-01-2013, 20:43
..edit

AdeptusAstartes
18-01-2013, 08:47
COsa ne dite di questa custodia: Link (http://www.amazon.it/Parti-Custodia-supporto-foro-filettato-RX-100/dp/B009MBO7E8/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1358495081&sr=8-10)?

Con la parte inferiore sempre attaccata dovrei riuscire ad aumentare un pò le dimensioni del corpo, poi metterei il tutto in una custodia che permetta di tenere anche la batteria di riserva

AdeptusAstartes
18-01-2013, 08:58
Qui (http://www.amazon.de/DSC-RX100-Kameratasche-Schutz-Zubeh%C3%B6r-Geh%C3%A4use/dp/B009CZW1VA/ref=sr_1_17?ie=UTF8&qid=1358495554&sr=8-17) si vede meglio la resa

AdeptusAstartes
18-01-2013, 20:30
O in alternativa questo:
http://www.amazon.com/Grip-Base-Sony-RX100-Designs/dp/B009VGIWIQ/ref=pd_sim_b_16

Qualcuno ha provato i filtri?
UV (http://www.amazon.com/MegaGear-Multi-Coated-attached-FILTER-Cyber-shot/dp/B00974WOAO/ref=pd_bxgy_p_text_y)
Polarizzante (http://www.amazon.com/Carry-Speed-MagFilter-perfect-RX-100/dp/B0093YA7D4/ref=pd_sim_p_13)

NA01
18-01-2013, 21:05
se vuoi qualcosa di più grosso perchè propendi verso la rx100?

una g1x? è più lenta e non farà i video altrettanto bene, ma almeno la impugni.
se non hai fretta invece che ne dici di una x20 :cool: ?

comunque per risponderti non ho mai provato nulla di quello che indichi.
avevo letto di utenti insoddisfatti del carryspeed, ma sembra che si sia risolto con una versione nuova (occhio quindi a dove la compri).

AdeptusAstartes
18-01-2013, 21:36
se vuoi qualcosa di più grosso perchè propendi verso la rx100?

una g1x? è più lenta e non farà i video altrettanto bene, ma almeno la impugni.
se non hai fretta invece che ne dici di una x20 :cool: ?


Se mi trovi qualcosa con zoom rigorsamente automatico, una qualità immagine paragonabile alla sony o alla canon e comoda da tenere in mano la prendo subito. La g1x l'ho provata ed è davvero lenta ma tanto lenta.

La x20 e le fuji in generale, mi piacerebbero molto se avessero uno zoom automatico (e magari un aspetto più moderno ma su questo posso anche soprassedere, tanto nemmeno la sony mi piace da guardare): scatto troppe volte con una sola mano per poter prendere in considerazione una macchina che non mi permetta di zoomare in tutte quelle occasioni

NA01
18-01-2013, 21:53
pretenzioso :p :D

ci fossero i risultati di dxomark si potrebbe valutare tutto meglio.
guardando solo l'apertura equivalente (e quindi immaginando che i sensori siano tutti uguali per efficienza) la rx100 fa meglio di tutte le concorrenti fino a 60mm circa ( in quanto raccoglie più luce ).
più avanti lx7 e xz-2 fanno meglio fino a un picco di circa mezzo stop.
sul grandangolo invece ci perdono qualcosa di più di uno stop con un pò di vantaggio per la lx7 (che perde puntualmente sul teleobiettivo).

modifica: la g1x è esclusa dal confronto dato che non ti interessa

salipcio
19-01-2013, 00:24
O in alternativa questo:
http://www.amazon.com/Grip-Base-Sony-RX100-Designs/dp/B009VGIWIQ/ref=pd_sim_b_16


Oddio!!! :ops:

ma scusa, un semplice grip alla Richard Franiec no???:rolleyes:

AdeptusAstartes
19-01-2013, 10:03
Oddio!!! :ops:

ma scusa, un semplice grip alla Richard Franiec no???:rolleyes:

Quello che ho trovato io permette anche di aumentare un pelo le dimensioni.

Per capirci la mia macchina ideale sarebbe una P7700 o meglio ancora un panasonic G5 con le prestazioni della sony e la sua ottica, magari spinta a 200mm o più grazie allo spazio disponibile nel corpo più grande.

Le dimensioni della sony sono la cosa che proprio mi dà fastidio e che temo dovrò sopportare per avere la sua qualità. Devo solo decidere se il fastidio che provo tenendola in mano possa essere compensato dalla qualità delle sue foto.

Quello che mi fa davvero arrabbiare :muro: è che dico: se sono riusciti a fare questo ben di dio di sensore in questo corpo risicato non potevano usare un corpo più decente scendendo così a meno compromessi e ottenendo la macchina perfetta (almeno per me)?

AdeptusAstartes
19-01-2013, 10:12
pretenzioso :p :D

ci fossero i risultati di dxomark si potrebbe valutare tutto meglio.
guardando solo l'apertura equivalente (e quindi immaginando che i sensori siano tutti uguali per efficienza) la rx100 fa meglio di tutte le concorrenti fino a 60mm circa ( in quanto raccoglie più luce ).
più avanti lx7 e xz-2 fanno meglio fino a un picco di circa mezzo stop.
sul grandangolo invece ci perdono qualcosa di più di uno stop con un pò di vantaggio per la lx7 (che perde puntualmente sul teleobiettivo).

modifica: la g1x è esclusa dal confronto dato che non ti interessa

Con poca luce non mi interessa zoomare, ma solo avere luce e il sensore da 1" unito a F1,9 non ha rivali

Se devo zoomare in generale non mi interessa molto l'apertura ma la risoluzione da 20MP che permette ottimi crop.

In entrambi i casi la sony ha un grande vantaggio.

Un'alternativa interessante sarebbe la nikon P7700: il corpo è ok ma i tempi di salvataggio dei RAW sono scandalosi e il sensore è sempre piccolo rispetto alla sony

Parappaman
19-01-2013, 16:25
Hai considerato la Canon G15? Come ergonomia l'ho trovata una favola. La qualità fotografica non è paragonabile alla Sony, ma si difende comunque bene in termini di luminosità ed escursione dell'ottica.

AdeptusAstartes
19-01-2013, 17:03
Hai considerato la Canon G15? Come ergonomia l'ho trovata una favola. La qualità fotografica non è paragonabile alla Sony, ma si difende comunque bene in termini di luminosità ed escursione dell'ottica.

Alla fine è quello che mi interessa di più

Parappaman
19-01-2013, 17:09
E allora... Sony, non ci sono paragony. :D

AdeptusAstartes
19-01-2013, 18:35
Già mi rimane solo l'amaro in bocca per il pensiero che avrebbero potuto fare molto meglio se solo avessero voluto :cry:

NA01
20-01-2013, 10:44
Già mi rimane solo l'amaro in bocca per il pensiero che avrebbero potuto fare molto meglio se solo avessero voluto :cry:
ma avrebbe scontentato me :p

credo sia stata una buona mossa di mercato. così non esiste nulla della stessa dimensione che si possa paragonare anche solo lontanamente (la s110 è la più vicina, e raccoglie meno luce per due stop!).
fosse stata più grande allora avrebbe dovuto competere con la g1x, xz-2 x20 ecc. Magari sarebbe comunque stato un buon compromesso, ma non sarebbe stata la prima ovunque.

l'effetto sorpresa così invece è stato notevole, ed è necessario per raccogliere nuovi utenti in un campo dove per qualche motivo la gente si affezziona al marchio.

mia opinione ovviamente. se poi spargi la voce che la vuoi più grossa e in futuro le fanno solo troppo grosse per me.... bhè, allora ti vengo a cercare :sofico: :D

erost
20-01-2013, 11:16
Ciao,
Qualcuno potrebbe dirmi che foto produce la rx100 in modalità panorama?
O meglio, di quanti megapixel è la foto al Massimo della risoluzione sia in modalità verticale che orizzontale...
Lo chiedo perché con la sony hx9v la panoramica a massima risoluzione è possibile solo per panoramiche in verticale e in questo caso produce foto da 40megapixel in questa modalità da 10000 x 4000 circa... mentre in orizzontale sono molto più piccole e meno croppabili....


Grazie

ciao a tutti, capisco che il mio quesito sia di scarso interesse :D
ma qualche anima pia potrebbe rispondere?
scattando in modalità panorama, di quanti megapixel è la foto che viene fuori? Sia in modalità verticale che orizzontale (non di movimento ma di posizione della fotocamera).
Grazie :)
lo chiedo perchè sono alla ricerca di una fotocamera di qualità indiscussa e con tanti megapixel di qualità...
se la sony produce foto da 40mpx (10000x4000) come la hx9 o di più, visto il sensore, sarebbe perfetto :cool:

PS
già che ci siete, mi dite se nelle modalità "creative" l'effetto MINIATURE può essere usato anche con i video a piena risoluzione?


Grazie

AdeptusAstartes
20-01-2013, 11:36
ma avrebbe scontentato me :p

credo sia stata una buona mossa di mercato. così non esiste nulla della stessa dimensione che si possa paragonare anche solo lontanamente (la s110 è la più vicina, e raccoglie meno luce per due stop!).
fosse stata più grande allora avrebbe dovuto competere con la g1x, xz-2 x20 ecc. Magari sarebbe comunque stato un buon compromesso, ma non sarebbe stata la prima ovunque.

Il problema di queste ultime è che sono tutte inferiori o con delle pecche evidenti, così per avere un'ottima resa mi tocca scendere di livello di macchina e prendere una compatta che non vorrei. Ripeto se hanno fatto sta cosa in questo corpo del tubo immagina cosa avrebbero potuto fare in un corpo più grande e quindi con meno vincoli progettuali.




mia opinione ovviamente. se poi spargi la voce che la vuoi più grossa e in futuro le fanno solo troppo grosse per me.... bhè, allora ti vengo a cercare :sofico: :D
se davvero bastasse questo per farle fare correrei il rischio senza alcun dubbio :Prrr:

Parappaman
20-01-2013, 11:38
ciao a tutti, capisco che il mio quesito sia di scarso interesse :D
ma qualche anima pia potrebbe rispondere?
scattando in modalità panorama, di quanti megapixel è la foto che viene fuori? Sia in modalità verticale che orizzontale (non di movimento ma di posizione della fotocamera).
Grazie :)
lo chiedo perchè sono alla ricerca di una fotocamera di qualità indiscussa e con tanti megapixel di qualità...
se la sony produce foto da 40mpx (10000x4000) come la hx9 o di più, visto il sensore, sarebbe perfetto :cool:

PS
già che ci siete, mi dite se nelle modalità "creative" l'effetto MINIATURE può essere usato anche con i video a piena risoluzione?


Grazie

Ho appena scoperto con mio grande rammarico che i panorami ad alta risoluzione non sono possibili con questa RX100. Era una delle funzioni più sorprendenti della mia precedente WX10, ma in questa hanno deciso di limitarli a 5-6 MB massimi. :mbe:

Nessun problema per l'effetto miniatura nei video comunque.

erost
20-01-2013, 13:17
Ho appena scoperto con mio grande rammarico che i panorami ad alta risoluzione non sono possibili con questa RX100. Era una delle funzioni più sorprendenti della mia precedente WX10, ma in questa hanno deciso di limitarli a 5-6 MB massimi. :mbe:

Nessun problema per l'effetto miniatura nei video comunque.

:) intanto grazie infinite :)

quindi effetto miniature anche con video fullhd? Su imaging-resource dicono che non si possono fare video con quell'effetto :confused:

per i panorami...

:eek: mi dai una pessima notizia :cry:
dannazione, con la mia hx9v, che a 16 px produce foto pessime da guardare a schermo pieno su uno schermo da 27" 2560x1440, usando la modalità panorama si ottengono foto ultradettagliate quasi tridimensionali da guardare a schermo intero...immagino anche a stamparle si ottengano grandi risultati...
certo, a volte a mano libera è difficoltoso tenere un linea diritta, soprattutto se come me si scatta spesso al mare dove spesso si inquadra l'orizzonte, ma assicuro che con qualche tentativo in più si hanno immagini fantastiche che sembrano vere...praticamente in 8K (ah quando arriveremo ai video con questa risoluzione :D ) dove ogni dettaglio è perfetto...

ovvio che con schermi più piccoli e meno definiti il risultato non è così eclatante ma con lo schermo di cui sopra si rimane allibiti per l'effetto di tridimensionlià e dettaglio...


speravo tanto che la rx100 riuscisse almeno a fare lo stesso lavoro della hx9v (10000x4000 e 12-17MB), e con ottica e sensore nettamente migliori il risultato sarebbe stato incredibile, almeno penso... ma forse hanno trovato difficoltà a farle registrare un panorama alla massima risoluzione (credo avrebbe prodotto foto da 50mpx o più)...

è vero, spesso si ha difficoltà anche con la hx9v a portare a termine facilmente la registrazione di tutti quei dati...ma secondo me hanno sbagliato a limitare così la funzione :muro:
quindi che risoluzione produce al massimo?


Quello che intendo sono foto di questo tipo...molto versatili :D

http://www.gigasize.com/get/dbktn9ls10b










grazie.

NA01
21-01-2013, 07:49
non sono sicuro sia la massima, ma quelle che ho salvato sono 8192x1856

Parappaman
21-01-2013, 12:03
:) intanto grazie infinite :)

quindi effetto miniature anche con video fullhd? Su imaging-resource dicono che non si possono fare video con quell'effetto :confused:


Errore mio hai ragione, manco quello si può fare. :D
Si possono solo applicare i filtri ai colori e toy camera in modalità video, tutti quelli di sfocatura funzionano solo in modalità foto.

erost
21-01-2013, 22:55
non sono sicuro sia la massima, ma quelle che ho salvato sono 8192x1856

Sulla mia hx9v ci sono 3 modalità di cattura panoramica... standard 1 e 2 che avvengono in modalità orizzontale e quella hd che ti fa mettere la fotocamera in verticale e ti da foto da 10000x4000 pixel ...
Se verificate mi fate un gran piacere :)

Grazie anche a Parappaman

DarioSen
22-01-2013, 09:10
Scusate il disturbo, sono praticamente nuovo del forum e avrei una domanda che riguarda anche la Sony RX100:
vorrei acquistare una compatta premium e sono indeciso sulla RX100, la Nikon P7700 e la futura Fuji X20 che aspetterò prima di spendere...!
La domanda riguarda la resa fotografica in scarse condizioni di luce sia della Sony che della Nikon. Da queste immagini (una review) sembrerebbe un netto vantaggio della P7700 in fatto di definizione:

Sony: http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_rx100-assets/nightshot.jpg
Nikon: http://www.dcresource.com/reviews/nikon/coolpix_p7700-assets/nightshot.jpg

Voi cosa pensate a riguardo, forte anche delle esperienze personali con RX100, o magari entrambe le macchine?
Cordiali saluti

Parappaman
22-01-2013, 10:41
Un netto vantaggio? Io vedo una tonnellata di dettaglio in più nelle finestre nella foto della RX100... :mbe:
Sia le performance agli alti ISO che il range dinamico sono nettamente migliori nella RX100. Ignorando dimensioni ed ergonomia (più soggettivi, c'è chi dà più valore alla tascabilità che a controlli manuali e schermo orientabile), la Nikon vince solo nell'escursione dello zoom e nella sua luminosità al teleobiettivo.

DarioSen
22-01-2013, 11:27
Un netto vantaggio? Io vedo una tonnellata di dettaglio in più nelle finestre nella foto della RX100... :mbe:
Sia le performance agli alti ISO che il range dinamico sono nettamente migliori nella RX100. Ignorando dimensioni ed ergonomia (più soggettivi, c'è chi dà più valore alla tascabilità che a controlli manuali e schermo orientabile), la Nikon vince solo nell'escursione dello zoom e nella sua luminosità al teleobiettivo.
Non so non me ne intendo di dati tecnici, era solo una osservazione "ad occhio"!
Probabilmente anche le condizioni di scatto erano diverse, l'immagine Sony appare un pò più "appannata" (i cartelli luminosi sulla p7700 quasi si leggono...), ma anche molto più grandangolare...! Effettivamente sembra che sulla Nikon abbiano usato lo zoom:boh: oppure ritagliato, pardon:confused:

NA01
22-01-2013, 13:01
una è fatta a 100mm, l'altra a 135mm. fra l'altro la rx100 è usata a iso 80, che non è un iso nativo.
su dcresource si erano accorti dell'errore e hanno riscattato le foto della galleria, ma a quanto pare non questa

Podz
22-01-2013, 17:11
una è fatta a 100mm, l'altra a 135mm. fra l'altro la rx100 è usata a iso 80, che non è un iso nativo.
su dcresource si erano accorti dell'errore e hanno riscattato le foto della galleria, ma a quanto pare non questa
Ma anche con queste correzioni cambierebbe di molto il risultato finale? In quelle foto il gap a favore della p7700 non è proprio poco in termini di dettagli... ed è strano perchè nei test in studio c'è una evidente superiorità della sony :what:

arnyreny
22-01-2013, 17:27
dispiace ammetterlo ma in quelle condizioni la sony perde di brutto

NA01
22-01-2013, 17:36
2/3 di stop di range dinamico persi per l'uso di un iso esteso non sono pochi.

per i dettagli bho, cambia lo zoom, cambia la luce (giorni divesi con luci diverse).
poi sono prese con 10 secondi di esposizione e possono succedere tante cose in 10 secondi di esposizione (compreso del micromosso per il vento).
potrebbe anche essere lo stabilizzatore, non ho visto se era attivo (su un cavalletto andrebbe spento)

potrebbero esserci differenze, ma non valuterei in uno scatto fatto con impostazioni diverse in momenti diversi.

Podz
22-01-2013, 18:02
Infatti anch'io ho qualche perlpessità...
anche se non ci sono fonti di luce diretta, credo che questi test in condizioni di luce scarsa si possano ritenere abbastanza indicativi:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-rx100/sony-rx100A5.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/nikon-p7700/nikon-p7700A5.HTM

arnyreny
22-01-2013, 18:03
2/3 di stop di range dinamico persi per l'uso di un iso esteso non sono pochi.

per i dettagli bho, cambia lo zoom, cambia la luce (giorni divesi con luci diverse).
poi sono prese con 10 secondi di esposizione e possono succedere tante cose in 10 secondi di esposizione (compreso del micromosso per il vento).
potrebbe anche essere lo stabilizzatore, non ho visto se era attivo (su un cavalletto andrebbe spento)

potrebbero esserci differenze, ma non valuterei in uno scatto fatto con impostazioni diverse in momenti diversi.

infatti le prove di quel sito non mi piacciono tanto ,prendiamo ad esempio quelle nell'interno della chiesa,quella chiesa ha dei fari grandi che in alcune prove sono spenti e in altre sono accesi....furboni:D

mi fido di più di imaging-resource

AdeptusAstartes
23-01-2013, 20:47
Sono arrivato ora a casa con la macchina, domani faccio un pò di test.
Il primo commento è che il display è fantastico (anche se fare paragoni con il mio da 100k px è un pò fuorviante).
Il secondo è che senza infilare la mano nel laccetto non la tocco nemmeno :)

AdeptusAstartes
24-01-2013, 14:28
Ecco qualche foto fatta con le impostazioni originali della macchina, non sono molto pensate ma sono solo scatti fatti mentre camminavo per vedere la macchina alla prova in varie situazioni:

Pieno controluce
1 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/01.JPG)
Niente di particolare
2 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/02.JPG)
Primo piano
3 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/03.JPG)
Paesaggio
4 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/04.JPG)
Crop
4.1 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/04.1.JPG)
Altro paesaggio
5 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/05.JPG)
Crop
1 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/05.1.JPG)
Condizioni ottimali
6 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/06.JPG)
Modalità panorama
7 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/07.JPG)

Le ho scattate tutte in modalità con priorità di diaframmi per tenere 1,8 dove possibile.

Commenti:
- se guardate la 4.1 e la 5.1 la distorsione del grandangolo è molto evidente, c'è qualche impostazione per migliorarle o l'unica è passarle in post-produzione?
- la modalità panorma mi sembra uscita bene: l'ho fatta a mano libera e non ci sono molte discontinuità a parte la persona nel mezzo e il pezzo di palazzo dietro di lui, l'unica cosa è che non so come fare per gestire esposizioni così diverse come queste tra le varie parti della foto. Stavo anche pensando che per ingrandire al massimo l'area di ripresa forse conviene scattare in verticale con panorama verso l'altro (ovvero verso destra)
- Anche nelle foto facili come la 2 e la 3 trovo meno dettagli di quello che mi aspettavo scattando a 125 ISO.

Aggiungo però che ora le sto guardando da un monitor che fa veramente pena quanto a immagine.

arnyreny
24-01-2013, 20:54
E
- Anche nelle foto facili come la 2 e la 3 trovo meno dettagli di quello che mi aspettavo scattando a 125 ISO.

Aggiungo però che ora le sto guardando da un monitor che fa veramente pena quanto a immagine.

anche se hai abbassato il tempo di esposizione,comunque sono sovraesposte ...
secondo me è usata male, potresti ottenere di più in automatico

Black_Air
24-01-2013, 21:00
anche se hai abbassato il tempo di esposizione,comunque sono sovraesposte ...
secondo me è usata male, potresti ottenere di più in automatico

i'll quote

NA01
24-01-2013, 21:10
Ecco qualche foto fatta con le impostazioni originali della macchina, non sono molto pensate ma sono solo scatti fatti mentre camminavo per vedere la macchina alla prova in varie situazioni:

Le ho scattate tutte in modalità con priorità di diaframmi per tenere 1,8 dove possibile.

Commenti:
- se guardate la 4.1 e la 5.1 la distorsione del grandangolo è molto evidente, c'è qualche impostazione per migliorarle o l'unica è passarle in post-produzione?
- la modalità panorma mi sembra uscita bene: l'ho fatta a mano libera e non ci sono molte discontinuità a parte la persona nel mezzo e il pezzo di palazzo dietro di lui, l'unica cosa è che non so come fare per gestire esposizioni così diverse come queste tra le varie parti della foto. Stavo anche pensando che per ingrandire al massimo l'area di ripresa forse conviene scattare in verticale con panorama verso l'altro (ovvero verso destra)
- Anche nelle foto facili come la 2 e la 3 trovo meno dettagli di quello che mi aspettavo scattando a 125 ISO.

Aggiungo però che ora le sto guardando da un monitor che fa veramente pena quanto a immagine.

consigli:
-imposta la riduzione del rumore su low
-fuggi da f1.8 e f11 se non è necessario, su qualunque ottica completamente aperta la nitidezza non è il massimo. su un diaframma molto chiuso perdi dettagli per via della diffrazione.
-occhio a non sovraesporre, soprattutto se non scatti in raw

per quanto riguarda la distorsione: quella non è distorsione dovuta alle lenti.
se punti la fotocamera inclinata rispetto a un piano vedi le linee convergere verso il punto di fuga. è comunque una cosa che si può correggere, ma solo in post produzione.

Black_Air
24-01-2013, 22:05
per completezza aggiungo che per effettuare le correzioni prospettiche sulle linee cadenti di cui parli hai bisogno di obiettivi decentrabili, che su una compatta non credo vedremo mai.
Se proprio ti danno fastidio prova a fare più attenzione ai soggetti mentre scatti, così il lavoro di post produzione in questo senso sarebbe facilitato.

Inoltre, a 1.8 questa lente fa molta fatica, se non hai bisogna di troppa profondità metti da 2.8 a 4.0, in quanto a nitidezza è tutt'altra cosa. Inoltre dai 50mm equiv. in poi questa lente è proprio un compromesso (e si vede), ma se resti sul grandangolo la si può spremere bene gestendo meglio il diaframma (anche 1.8 è comunque spesso utilizzabile), e ti assicuro che da molte soddisfazioni!

PS bergamo è sempre strebella!

Podz
25-01-2013, 01:13
per quanto riguarda la distorsione: quella non è distorsione dovuta alle lenti.
se punti la fotocamera inclinata rispetto a un piano vedi le linee convergere verso il punto di fuga. è comunque una cosa che si può correggere, ma solo in post produzione.
Da cosa dipende esattamente? (sono ignorante in materia)
Sono curioso perchè nella mia G1-X l'effetto è molto meno marcato, forse perchè ha un sensore 4:3...(?)

NA01
25-01-2013, 07:40
Da cosa dipende esattamente? (sono ignorante in materia)
Sono curioso perchè nella mia G1-X l'effetto è molto meno marcato, forse perchè ha un sensore 4:3...(?)

Quello che so per certo è che non è distorsione a barilotto, perché su altrimenti dovresti vedere le linee incurvate.
ci sono anche dei modelli per correggere la distorsione dovuta al decentramento delle lenti, ma anche in quel caso il modello è polinomiale, quindi le lineee dovrebbero essere curvate.

Diciamo che non conosco altre distorsioni e che quindi tiro ad indovinare sulla soluzione he mi sembra piu probabile (che è che se inclini la fotocamera "avvicini" il punto di fuga all'immagine e quindi vedi le linee convergere).
se mi dici che nelle stesse condizioni macchine con lo stesso grandangolo non hanno lo stesso effetto però mi confondi. :-D

Qualcuno ha delle spiegazioni?

Parappaman
25-01-2013, 10:34
E' semplice distorsione prospettica dovuta all'uso del grandangolo e dalla vicinanza col soggetto...

sallo
25-01-2013, 11:30
Ecco qualche foto fatta con le impostazioni originali della macchina, non sono molto pensate ma sono solo scatti fatti mentre camminavo per vedere la macchina alla prova in varie situazioni:

Pieno controluce
1 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/01.JPG)
Niente di particolare
2 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/02.JPG)
Primo piano
3 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/03.JPG)
Paesaggio
4 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/04.JPG)
Crop
4.1 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/04.1.JPG)
Altro paesaggio
5 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/05.JPG)
Crop
1 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/05.1.JPG)
Condizioni ottimali
6 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/06.JPG)
Modalità panorama
7 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/07.JPG)

Le ho scattate tutte in modalità con priorità di diaframmi per tenere 1,8 dove possibile.

Commenti:
- se guardate la 4.1 e la 5.1 la distorsione del grandangolo è molto evidente, c'è qualche impostazione per migliorarle o l'unica è passarle in post-produzione?
- la modalità panorma mi sembra uscita bene: l'ho fatta a mano libera e non ci sono molte discontinuità a parte la persona nel mezzo e il pezzo di palazzo dietro di lui, l'unica cosa è che non so come fare per gestire esposizioni così diverse come queste tra le varie parti della foto. Stavo anche pensando che per ingrandire al massimo l'area di ripresa forse conviene scattare in verticale con panorama verso l'altro (ovvero verso destra)
- Anche nelle foto facili come la 2 e la 3 trovo meno dettagli di quello che mi aspettavo scattando a 125 ISO.

Aggiungo però che ora le sto guardando da un monitor che fa veramente pena quanto a immagine.

Ciao a tutti, mi inserisco nella discussione perchè sto valutando l'acquisto di questa macchina, ma vorre capire prima se fa al caso mio o se mi basta una compattina di inferiori pretese.... (provengo da una canon a95 che ormai deve andare in pensione)
in particolare vorrei capire in primo luogo la qualità di questa macchina nelle impostazioni automatiche, che userei per la maggior parte delle volte.
Ho visto le foto di AdeptusAstartes, ma, in tutta sincerità, non mi piacciono molto....
probabilmente il problema è stato la forzatura a 1,8 (non sono un esperto), per questo motivo vi prego di inserire anche foto fatte con le impostazioni automatiche, così da capire meglio limiti e potenzialità della macchina
grazie fin d'ora a tutti...

AdeptusAstartes
25-01-2013, 12:30
per completezza aggiungo che per effettuare le correzioni prospettiche sulle linee cadenti di cui parli hai bisogno di obiettivi decentrabili, che su una compatta non credo vedremo mai.
Se proprio ti danno fastidio prova a fare più attenzione ai soggetti mentre scatti, così il lavoro di post produzione in questo senso sarebbe facilitato.

Indubbiamente sono gli angoli delle immagini in crop abbastanza estremi, come dicevo era solo per testarla in condizioni estremi, li si può ovviare con il panorama o al massimo si ritagliano



Inoltre, a 1.8 questa lente fa molta fatica, se non hai bisogna di troppa profondità metti da 2.8 a 4.0, in quanto a nitidezza è tutt'altra cosa. Inoltre dai 50mm equiv. in poi questa lente è proprio un compromesso (e si vede), ma se resti sul grandangolo la si può spremere bene gestendo meglio il diaframma (anche 1.8 è comunque spesso utilizzabile), e ti assicuro che da molte soddisfazioni!

In effetti penso che la userò in modalità "A" per giocare con il diaframma facendo gestire a lui i tempi salvo casi particolari.

Ora devo giocare un pò con dro, riduzione del rumore, nitidezza e simili per vedere come settarla al meglio

AdeptusAstartes
25-01-2013, 12:35
in particolare vorrei capire in primo luogo la qualità di questa macchina nelle impostazioni automatiche, che userei per la maggior parte delle volte.
Ho visto le foto di AdeptusAstartes, ma, in tutta sincerità, non mi piacciono molto....

Conta anche che ho fatto inquadrature non molto fotogeniche, poi magari posto altre foto: ne ho alcune fatte al mattino a 3200 ISO attraverso la finestra che viste al pc sono spettacolari (certo non sono da guardare in dimensioni originali :D ).

Se riesco faccio anche qualche immagine in auto per vedere come va, molto interessante l'auto+ che scatta varie foto per ridurre al minimo il rumore; ieri ho tolto il manuale perchè in controluce voleva usare il flash a tutti i costi anche se l'oggetto più vicino era a 20 metri :muro:

AdeptusAstartes
25-01-2013, 12:38
Domanda: non si può modificare la sensibilità della ghiera frontale? Per me è troppo graduale: per zoommare devo ruotarla troppo cambiando presa svariate volte. Per diaframma e velocità è già meglio ma la rotellina posteriore è molto più comoda

AdeptusAstartes
25-01-2013, 12:59
Sulla distorsione ho trovato questo:

To achieve a 28mm field of view (73°) for an in-camera JPEG, the corrections must deal with a very high level of barrel distortion. The raw file is uncorrected, and shows a diagonal field of view closer to that of a 24mm (85°). This may explain why Sony’s own information has claimed both 24mm and 28mm as the widest angle, when the stated focal length and sensor size clearly equate to 28mm. My measurements from the two image versions below indicate that if the correct equivalent is 28mm, the uncorrected diagonal angle is equivalent to a 24.8mm. Either way the RX100 should not be criticised if you could be happy with a new Canon EOS M – 1.6X sensor, 18-55mm lens, that’s a 28.8mm widest limit before applying Adobe Lens Profile corrections which will probably reduce the true angle to a 31mm.

And that of course applies to almost all wide angle lenses except the Sony NEX E 16mm f/2.8, which has pincushion not barrel distortion and therefore does not lose any of its diagonal angle (for that is how lens angles are measured) when corrected.

Preso da Qui (http://www.photoclubalpha.com/2012/07/24/sony-cyber-shot-dsc-rx100-review/)

sallo
25-01-2013, 13:08
Conta anche che ho fatto inquadrature non molto fotogeniche, poi magari posto altre foto: ne ho alcune fatte al mattino a 3200 ISO attraverso la finestra che viste al pc sono spettacolari (certo non sono da guardare in dimensioni originali :D ).

Se riesco faccio anche qualche immagine in auto per vedere come va, molto interessante l'auto+ che scatta varie foto per ridurre al minimo il rumore; ieri ho tolto il manuale perchè in controluce voleva usare il flash a tutti i costi anche se l'oggetto più vicino era a 20 metri :muro:

ok, allora resto in attesa....:D

Podz
25-01-2013, 18:31
se mi dici che nelle stesse condizioni macchine con lo stesso grandangolo non hanno lo stesso effetto però mi confondi. :-D
ehm...errore mio, riguardando bene le mie foto la distorsione è molto simile. Immagino che dipenda solo da come è posizionata la fotocamera rispetto al soggetto...

if the correct equivalent is 28mm, the uncorrected diagonal angle is equivalent to a 24.8mm.
C'è qualcosa che non mi torna. La focale equivalente non viene calcolata considerando la diagonale reale (fisica) del sensore? A logica l'immagine non corretta dovrebbe essere a 28mm.

AdeptusAstartes
26-01-2013, 10:35
Ecco qualche altra immagine:
Fatte attraverso la finestra
320 ISO (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/320_ISO.JPG)
1600ISO (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/1600_ISO.JPG")

Qualche gioco con macro e profondità di campo
1 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/sfocato1.JPG)
2 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/sfocato2.JPG)
3 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/sfocato3.JPG)
4 (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/sfocato4.JPG)

Nota sulla modalità auto: quando può mette sempre F1,8 quindi se si vuole usare il diaframma più chiuso le modalità semi-auto sono quasi d'obbligo nella maggioranza dei casi

sallo
26-01-2013, 18:31
sapete dirmi se è possibile fare foto mentre si registrano filmati??

arnyreny
26-01-2013, 19:34
sapete dirmi se è possibile fare foto mentre si registrano filmati??

si ma sono molto scadenti,tanto vale estrapolarle dal filmato

sallo
26-01-2013, 20:28
strano, la sony hx20v mentre registra fa foto a 13 mp....

gabrybody
26-01-2013, 20:41
Ciao a tutti, sono tentatissimo di fare l'acquisto della rx100 :) vorrei solamente un parere, posseggo da circa 8 anni una sony dsc n2 (10 mil pixel iso max 1600 zoom 3x)....dite che vedrò la differenza tra le due macchine?nel senso, vale la pena di fare il salto?:confused:
grazie!!:)

arnyreny
26-01-2013, 20:48
strano, la sony hx20v mentre registra fa foto a 13 mp....

potrebbero essere anche a 50 mega pixel ,comunque inguardabili

Ciao a tutti, sono tentatissimo di fare l'acquisto della rx100 :) vorrei solamente un parere, posseggo da circa 8 anni una sony dsc n2 (10 mil pixel iso max 1600 zoom 3x)....dite che vedrò la differenza tra le due macchine?nel senso, vale la pena di fare il salto?:confused:
grazie!!:)

la differenza sarà abissale;)

gabrybody
26-01-2013, 21:03
la differenza sarà abissale;)[/QUOTE]

Veramente?:eek: ma x i pixel o x la qualità in generale?:confused:

vorrei prendere appunto la rx100 xhè la mia dsc n2 fatica molto quando c'è poca luce oltre naturalmente ad altre cose che scoprirò all'aquisto!
grazie

scusate se insisto ma prima di spendere 500 euro cerco di capire se ne vale la pena, se avete consigli sono molto ben accetti!!!:)
con sony mi sono trovato benissimo, vorrei insistere con una macchina "tascabile" ma di qualità xchè le reflex (che saranno sicuramente migliori) sono troppo grandi e x come sono io la lascerei sempre a casa mente la "piccolina" sta sempre nel borsello!
Ci sono consigli sulla scheda di memoria da abbinare?ho trovato un asd sony da 32 classe 10 a 32 euro, (45mbsec.) oppure una sony 32 classe 10 (94mb.sec.) a 50 euro, cambia qualcosa?
grazie!

NA01
27-01-2013, 13:43
quoto arnyreny su tutti e due i punti.

fare foto mentre si fanno i filmati dà la stessa qualità di prendere carta e penna e di buttare giù uno schizzo a mano :sofico:
sono seriamente inguardabili

Veramente? ma x i pixel o x la qualità in generale?
su tutto. range dinamico, rumore, luminosità delle lenti, filmati. immagino anche velocità di messa a fuoco e di scatto.

se ne vale la pensa dipende da te! per fare foto indoor a soggetti in movimento è come il giorno e la notte.
anche se non fosse cambiato nulla a livello di tecnologia fra i due modelli, sul grandangolo della rx100 entra tanta luce da darti 3 stop di differenza rispetto alla tua macchina (se non sbaglio i conti siamo a circa f4.84 contro f13.46 equivalenti). vuol dire che mentre con la tua macchina potevi scattare a 1/20, con lo stesso livello di rumore puoi scattare a 1/160, o scattare a 1/20 dove con la n2 non sarebbe stato possibile.

poi ci dovrebbero essere dei miglioramenti di tecnologia (sensore, processore, noise reduction) che dovrebbero aumentare ulteriormente il divario.

occhio però che a fare entrare tanta luce si perde in profondità di campo.
con la rx100 dovrai fare attenzione a impostare il diaframma in alcune situazioni, perchè altrimenti la profondità di campo potrebbe essere troppo poca.
è un vantaggio se hai voglia di regolartela, uno svantaggio se non ne hai voglia o te ne scordi

per la scheda secondo me non esiste niente di meglio di una sandisk extreme per quanto riguarda rapporto qualità prezzo (e affidabilità). alla tua domanda la risposta è no: a giudicare dalla velocità di pulizia del buffer la rx100 non dovrebbe supportare l'uhs-1, quindi non superi comunque la 20-25 mb/s

gabrybody
27-01-2013, 14:14
quoto arnyreny su tutti e due i punti.

fare foto mentre si fanno i filmati dà la stessa qualità di prendere carta e penna e di buttare giù uno schizzo a mano :sofico:
sono seriamente inguardabili


su tutto. range dinamico, rumore, luminosità delle lenti, filmati. immagino anche velocità di messa a fuoco e di scatto.

se ne vale la pensa dipende da te! per fare foto indoor a soggetti in movimento è come il giorno e la notte.
anche se non fosse cambiato nulla a livello di tecnologia fra i due modelli, sul grandangolo della rx100 entra tanta luce da darti 3 stop di differenza rispetto alla tua macchina (se non sbaglio i conti siamo a circa f4.84 contro f13.46 equivalenti). vuol dire che mentre con la tua macchina potevi scattare a 1/20, con lo stesso livello di rumore puoi scattare a 1/160, o scattare a 1/20 dove con la n2 non sarebbe stato possibile.

poi ci dovrebbero essere dei miglioramenti di tecnologia (sensore, processore, noise reduction) che dovrebbero aumentare ulteriormente il divario.

occhio però che a fare entrare tanta luce si perde in profondità di campo.
con la rx100 dovrai fare attenzione a impostare il diaframma in alcune situazioni, perchè altrimenti la profondità di campo potrebbe essere troppo poca.
è un vantaggio se hai voglia di regolartela, uno svantaggio se non ne hai voglia o te ne scordi

per la scheda secondo me non esiste niente di meglio di una sandisk extreme per quanto riguarda rapporto qualità prezzo (e affidabilità). alla tua domanda la risposta è no: a giudicare dalla velocità di pulizia del buffer la rx100 non dovrebbe supportare l'uhs-1, quindi non superi comunque la 20-25 mb/s

Ottimo, sono convinto, grazie, domani procedo con l'aquisto, vorrei chiedere solo un paio di cose, meglio una sd 32 mega classe 10 da 95 mb. sec. .a 50 euro o una sd 64 mega classe 10 da 45 mb. sec a 62 euro? :confused:
Ultima cosa, la batteria di scorta, va bene anche una compatibile da 15 euro oppure l'originale da 50 euro?:confused:
grazie ancora!:)

NA01
27-01-2013, 14:28
bho, 32gb 50 euro mi sembra tanto dato che intanto la macchina non scrive a quella velocità.
per la batteria io ne ho due importate dalla cina e non ho avuto problemi. io le ho prese appena uscita e non c'erano alternative, magari ora puoi anche trovare una qualche via di mezzo.

whitewolf92
27-01-2013, 14:38
Ottimo, sono convinto, grazie, domani procedo con l'aquisto, vorrei chiedere solo un paio di cose, meglio una sd 32 mega classe 10 da 95 mb. sec. .a 50 euro o una sd 64 mega classe 10 da 45 mb. sec a 62 euro? :confused:
Ultima cosa, la batteria di scorta, va bene anche una compatibile da 15 euro oppure l'originale da 50 euro?:confused:
grazie ancora!:)

conta che i 95mb/s sono in lettura non in scrittura,e qua costa 40 euro
http://www.amazon.it/SanDisk-Extreme-Pro-SDHC-Classe/dp/B005LFT3MA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359293754&sr=8-1

con 40 euro ti compri 2 di queste da 32gb
http://www.amazon.it/Samsung-Sescure-Digital-scheda-memoria/dp/B005R0GUJS/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1359293826&sr=1-1

fidati che sono ottime,ultraresistenti,veloci e poi imho meglio 2 da 32gb che una da 64

gabrybody
27-01-2013, 14:51
conta che i 95mb/s sono in lettura non in scrittura,e qua costa 40 euro
http://www.amazon.it/SanDisk-Extreme-Pro-SDHC-Classe/dp/B005LFT3MA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359293754&sr=8-1

con 40 euro ti compri 2 di queste da 32gb
http://www.amazon.it/Samsung-Sescure-Digital-scheda-memoria/dp/B005R0GUJS/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1359293826&sr=1-1

fidati che sono ottime,ultraresistenti,veloci e poi imho meglio 2 da 32gb che una da 64

Grazie, la rx100 a quanto scrive in pratica?quindi meglio 2 da 32 che una da 64.

whitewolf92
27-01-2013, 15:52
Grazie, la rx100 a quanto scrive in pratica?quindi meglio 2 da 32 che una da 64.

quello non lo so,ma comunque io sulla mia 60d uso una samsung classe 6 e i filmati in fullhd non hanno problemi,quindi la classe 10 basta e avanza per l'rx100.
Per la questione meglio 2 da 32 o una da 64 dipende da te,io preferisco averne 2,magari altri preferiscono averne 1

AdeptusAstartes
28-01-2013, 08:49
Domanda: non si può modificare la sensibilità della ghiera frontale? Per me è troppo graduale: per zoommare devo ruotarla troppo cambiando presa svariate volte. Per diaframma e velocità è già meglio ma la rotellina posteriore è molto più comoda

Nessuno?

AdeptusAstartes
28-01-2013, 08:55
Per la questione meglio 2 da 32 o una da 64 dipende da te,io preferisco averne 2,magari altri preferiscono averne 1
Se ne prendi 2 puoi sopravvivere alla perdita della prima mentre sei in viaggio usando la seconda per fare foto: se ne hai solo una e si rompe che fai?
Il primo motivo è quello, poi di solito prenderne due di capacità dimezzata costa meno che una intera ma questo ormai è vero più per le novità e per le memoria di alta classe che trovi a diverse centinaia di euro

Parappaman
28-01-2013, 10:19
Di solito si modifica il proprio ultimo messaggio invece di lasciarne svariati consecutivi, così, giusto per migliorare la leggibilità del thread :D

A parte questa nota di "etica web", non si può modificare la sensibilità della ghiera. A causa di questo e della mancanza dei classici scatti, l'ho impostata sempre come zoom o messa a fuoco manuale, per tutto il resto la ghiera posteriore è molto più pratica.

gianluca.pirro
28-01-2013, 11:05
A voi l'ottica si ammorbisce sul lato destro del fotogramma andando verso la periferia?

Inviato da Galaxy Note

NA01
28-01-2013, 12:11
la perdita dovrebbe essere più o meno omogenea su tutti gli angoli.
se è tanto diversa fra destra e sinistra vuol dire che l'ottica è decentrata, se lo è di tanto prova a chiamare l'assistenza :(

AdeptusAstartes
28-01-2013, 13:12
Di solito si modifica il proprio ultimo messaggio invece di lasciarne svariati consecutivi, così, giusto per migliorare la leggibilità del thread :D

Se sono argomenti diversi non mi piace, post diversi li ho sempre trovati più comodi da leggere, poi magari vale solo per me...

non si può modificare la sensibilità della ghiera. A causa di questo e della mancanza dei classici scatti, l'ho impostata sempre come zoom o messa a fuoco manuale, per tutto il resto la ghiera posteriore è molto più pratica.
come messa a fuoco manuale si, anche se a fatica, per lo zoom è troppo scomoda: troppo lenta, molto meglio la leva frontale

gianluca.pirro
30-01-2013, 00:47
la perdita dovrebbe essere più o meno omogenea su tutti gli angoli.
se è tanto diversa fra destra e sinistra vuol dire che l'ottica è decentrata, se lo è di tanto prova a chiamare l'assistenza :(

si è omogenea...ma mi pare fosse assodato che fosse un'ottica che perde un po' sui bordi rispetto al centro.
Purtroppo sono abituato bene con una full frame. Infatti pensavo di vendere e passare a NEX 6 con una bella ottica fissa

dj_andrea
30-01-2013, 09:03
io avevo provato la nex.7 con il 18-55 una schifezza unica .. in confronto i bordi sono nitidissimi! XD

arnyreny
30-01-2013, 10:57
io avevo provato la nex.7 con il 18-55 una schifezza unica .. in confronto i bordi sono nitidissimi! XD

la nex 7 una schifezza nei bordi?
sarà, io visto tonnellate di foto con quella macchina,veramente eccellenti fino all'ultimo pixel:doh:

e passare a NEX 6 con una bella ottica fissa

è quella che vorrei prendere anchio

whitewolf92
30-01-2013, 11:32
la nex 7 una schifezza nei bordi?
sarà, io visto tonnellate di foto con quella macchina,veramente eccellenti fino all'ultimo pixel:doh:



è quella che vorrei prendere anchio

la nitidezza nei bordi dipende dall'obiettivo non dalla fotocamera,il 18-55 sony è cmq una lente kit...

arnyreny
30-01-2013, 12:48
la nitidezza nei bordi dipende dall'obiettivo non dalla fotocamera,il 18-55 sony è cmq una lente kit...

non mi sembra che quella lente fa peggio della rx nei bordi

NA01
30-01-2013, 14:05
dipende da cosa consideri.
entrambe aperte (una a 1.8 e una a 3.5) non c'è paragone: rx100 viene presa a pugni in pancia.
in compenso anche a f1.8 sembra far molto meglio della versione da 16mm f2.8 della nex (che però è un 24mm).

se si considera qualcosa intorno a f3.5 anche per la rx100 allora le cose cambiano a favore della rx100 (di poco ad onor del vero). ad esempio trovate il confronto su imaging resource della lente kit della nex5 a f3.5 e della rx100 a f4.

entrambi i confronti sono impari per morivi diversi.

inoltre la rx100 dovrebbe migliorare fino ad intorno f5.6 (altrimenti non mi spiegherei perchè in automatico scelga quell'apertura), ma dubito che raggiunga la stessa definizione della nex alla sua apertura ottimale.


modifica: non avrebbe troppo senso il contrario. la rx100 è più piccola e costa meno, se facesse anche meglio a parità di luce raccolta ci sarebbe un problema....

gianluca.pirro
30-01-2013, 16:29
Link di questo confronto?

Inviato da Galaxy Note

NA01
30-01-2013, 16:33
scheda "optics" di imaging resource delle due review

nex 5 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/NEX5/NEX5A4.HTM)
RX100 (http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-rx100/sony-rx100A4.HTM)

olaf63
30-01-2013, 20:41
dipende da cosa consideri.
entrambe aperte (una a 1.8 e una a 3.5) non c'è paragone: rx100 viene presa a pugni in pancia.
in compenso anche a f1.8 sembra far molto meglio della versione da 16mm f2.8 della nex (che però è un 24mm).

se si considera qualcosa intorno a f3.5 anche per la rx100 allora le cose cambiano a favore della rx100 (di poco ad onor del vero). ad esempio trovate il confronto su imaging resource della lente kit della nex5 a f3.5 e della rx100 a f4.

entrambi i confronti sono impari per morivi diversi.

inoltre la rx100 dovrebbe migliorare fino ad intorno f5.6 (altrimenti non mi spiegherei perchè in automatico scelga quell'apertura), ma dubito che raggiunga la stessa definizione della nex alla sua apertura ottimale.


modifica: non avrebbe troppo senso il contrario. la rx100 è più piccola e costa meno, se facesse anche meglio a parità di luce raccolta ci sarebbe un problema....

Quello che non si dice, ma che viene ampiamente sottolineato in Atri forum e review è che l'obiettivo di RX100 per le caratteristiche che ha e le sfide che raccoglie è da considerare un vero capolavoro di ottica, tanto da fregiarsi, non a caso del Logo di Zeiss.
Il fatto di essere collassabile, la velocità che parte da 1.8, il fatto di dover mantenere dimensioni contenute pur con un sensore da 1' sono caratteristiche uniche, non confrontabili con un normale zoom kit che non ha nessuna di queste caratteristiche.
Il fatto di dover risolvere 20 mp, contro 16 contribuisce a mettere in crisi l'ottica.
Poiché per i motivi sopra detti i compromessi raggiunti hanno comportato l'insorgere di forti distorsioni che vengono corrette via software, infine, non bisogna dimenticare che dette correzioni incidono anche sulla nitidezza dell'immagine elaborata.
Infine, dimenticavo, per chi non usa raw, i setting di default sono stati volutamente tenuti molto bassi, tenendo a mente una clientela di tipo avanzato che preferisce farsi il postprocessing da se, ma semplicemente aumentando lo sharpening o meglio applicando le correzioni con
Photoshop i risultati sono buonissimi ed i files rispondono come quelli di sensori più grandi.

Black_Air
31-01-2013, 00:29
Quello che non si dice, ma che viene ampiamente sottolineato in Atri forum e review è che l'obiettivo di RX100 per le caratteristiche che ha e le sfide che raccoglie è da considerare un vero capolavoro di ottica, tanto da fregiarsi, non a caso del Logo di Zeiss.
Il fatto di essere collassabile, la velocità che parte da 1.8, il fatto di dover mantenere dimensioni contenute pur con un sensore da 1' sono caratteristiche uniche, non confrontabili con un normale zoom kit che non ha nessuna di queste caratteristiche.
Il fatto di dover risolvere 20 mp, contro 16 contribuisce a mettere in crisi l'ottica.
Poiché per i motivi sopra detti i compromessi raggiunti hanno comportato l'insorgere di forti distorsioni che vengono corrette via software, infine, non bisogna dimenticare che dette correzioni incidono anche sulla nitidezza dell'immagine elaborata.
Infine, dimenticavo, per chi non usa raw, i setting di default sono stati volutamente tenuti molto bassi, tenendo a mente una clientela di tipo avanzato che preferisce farsi il postprocessing da se, ma semplicemente aumentando lo sharpening o meglio applicando le correzioni con
Photoshop i risultati sono buonissimi ed i files rispondono come quelli di sensori più grandi.

quotone!

dj_andrea
03-02-2013, 20:49
la nex 7 una schifezza nei bordi?
sarà, io visto tonnellate di foto con quella macchina,veramente eccellenti fino all'ultimo pixel:doh:



è quella che vorrei prendere anchio

no aspetta intendevo l'accoppiata NEX-7 +18-55 e ne ho provate 2 diverse e faceva sempre cosi .. era proprio l'ottica

AdeptusAstartes
04-02-2013, 10:11
Altra domanda sull'interfaccia: in modalità revisione è possibile vedere l'istogramma e le zone bruciate della foto, non è possibile far evidenziare queste zone direttamente quando si scatta la foto in modo da poter compensare prima?
E' vero che si può vedere l'istogramma ma così sarebbe più comodo, anche solo per decidere che mi sta bene che quelle zone siano bruciate o meno.


una cosa che poi mi è capitata ieri è che molte volte spegnendo la macchina lo zoom non rientrava ed ero costretto a riaccenderla e spegnerla di nuovo, non vi è mai successo?

P.S.
Certo che 100mm sono pochi davvero: ieri da bergamo si vedeva sia il profilo di milano che la catena del monte rosa grazie alla limpidissima giornata, ma con solo 100mm non è che sia riuscito a rendere molto la situazione..
Torno a dire che se avessero fatto un corpo da bridge con un bel 28-2/300 e una ghiera per l'esposizione, sarebbe stata perfetta, tanto me la porto in giro comumque in una custodia a tracolla assieme al gorillapod, le piccole dimensioni hanno solo fatto si di crearmi problemi nel trovare una borsa in cui la macchina non si muovesse troppo

NA01
04-02-2013, 10:21
una cosa che poi mi è capitata ieri è che molte volte spegnendo la macchina lo zoom non rientrava ed ero costretto a riaccenderla e spegnerla di nuovo, non vi è mai successo?


mai successo.
mi succede regolarmente che l'obiettivo ci metta secoli a rientrare, specie dopo una raffica. ma prima o poi mi è sempre rientrato

Parappaman
04-02-2013, 12:12
se avessero fatto un corpo da bridge con un bel 28-2/300

...sarebbe stata grande almeno quanto una reflex entry-level col 18-55, non si sarebbe chiamata RX100 e non avrebbe venduto milioni di pezzi in tutto il mondo a chi cercava una compatta enthusiast come me. :D
Ok la miniaturizzazione della tecnologia che progredisce, ma hai presente la Sony F828? Dico, "di persona"? Ecco, quella aveva un 28-200mm f2.0-f2.8 con sensore 2/3". :fagiano:

AdeptusAstartes
04-02-2013, 13:41
...sarebbe stata grande almeno quanto una reflex entry-level col 18-55
Il che per me è la dimensione perfetta


, non si sarebbe chiamata RX100 e non avrebbe venduto milioni di pezzi in tutto il mondo a chi cercava una compatta enthusiast come me. :D

E tutti quelli che cercano una bridge di qualità e si devono rassegnare a perdere la qualità o a prendere una compatta? Non parlo quindi di chi vuole lo zoom da 1000m o 300 effetti automatici, solo di chi vuole una tuttofare senza portarsi dietro 1/2kg di macchina e alttrettanti di obiettivo per avere un 18-200 sulla reflex.
Ora le mie speranze sono sulle nex della sony e sulle ottiche collassabili per avere una tuttofare da viaggio ma siamo ancora molto lontani dall'obiettivo

Come ho detto più volte: se sono riusciti a fare questa cosa in questo corpo prova a pensare cosa avrebbero potuto fare avendo a disposizione lo spazio di una FZ200?
Anche solo fosse stata identica in tutto e per tutto l'avrei preferita solo per il feeling maggiore del corpo più grande


Ok la miniaturizzazione della tecnologia che progredisce, ma hai presente la Sony F828? Dico, "di persona"? Ecco, quella aveva un 28-200mm f2.0-f2.8 con sensore 2/3". :fagiano:
Bellissima :D Dopo 10 anni dovrebbero essere in grado di fare meglio

Detto ciò nell'attesa mi godo la qualità di questa. Altrimenti nell'attesa della macchina si finisce sempre per non prendere mai nulla
Ora mi sto leggendo vari libri sulla fotografia e sul fotoritocco e vediamo cosa ne verrà fuori.

Riguardo all'obiettivo che non rientra non so: faceva freddo (5°C) e dopo 2-3 secondi che vedevo l'lcd tutto nero l'accendevo per rispegnerlo visto che dovevo reinfilare la macchina nella borsa.

viper10
04-02-2013, 19:17
Ragazzi a 499 è un buon prezzo? ..:)

arnyreny
04-02-2013, 19:30
Ragazzi a 499 è un buon prezzo? ..:)

più o meno è il suo prezzo attuale di mercato

viper10
04-02-2013, 20:13
più o meno è il suo prezzo attuale di mercato

Ok io posso averla a 350 euro.. vorrei affiancarla alla d7000 quando voglio uscire leggero..

Che faccio la prendo?

arnyreny
04-02-2013, 20:17
Ok io posso averla a 350 euro.. vorrei affiancarla alla d7000 quando voglio uscire leggero..

Che faccio la prendo?

350 è un ottimo prezzo...nuova?:eek:

AdeptusAstartes
04-02-2013, 20:37
Ecco cosa intendo:
http://i46.tinypic.com/34y7hab.jpg
Alpi (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/Citt__alta-00522.jpg)
http://i49.tinypic.com/2rnd2lw.jpg
Profilo di milano (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/Citt__alta-00527.jpg)

Sono la conversione secca del raw da LR senza nessuna correzione

Questa invece è una foto che mi piaciuta con qualche ritocco:
http://i45.tinypic.com/2s6vr7q.jpg
link (http://fotodiguerra.altervista.org/_altervista_ht/Citt__alta-00636.jpg)

viper10
04-02-2013, 21:01
350 è un ottimo prezzo...nuova?:eek:

Certamente, nuova di zecca...mi frena solo il grip non molto buono...
L'alternativa sarebbe una alpha 37 a 250 euro sempre nuova, ma giusto x provare
La tecnologia slt di Sony.. e poi ho letto in giro ne parlano tutti benissimo...:O :eek:

sallo
05-02-2013, 08:54
Ok io posso averla a 350 euro.. vorrei affiancarla alla d7000 quando voglio uscire leggero..

Che faccio la prendo?

link, se possibile?:D
anche in pvt:D

viper10
05-02-2013, 10:09
link, se possibile?:D
anche in pvt:D

mi pare di capire che devo prenderla... :D

Purtroppo per te non c'è nessun link ... basta avere gli "agganci" giusti.. ;)

Black_Air
05-02-2013, 10:19
350 prendila, altrimenti vendila a me che c'è un mio amico che ne cerca una!

Parappaman
05-02-2013, 11:46
mi pare di capire che devo prenderla... :D

Purtroppo per te non c'è nessun link ... basta avere gli "agganci" giusti.. ;)

Il che vuol dire usata e con IVA scaricata, ossia che non sono prezzi confrontabili col mercato, e qualunque cosa tu possa comprare fallo perchè risparmi rispetto al valore attuale ;)

viper10
05-02-2013, 12:39
ragazzi, mi confermate i difetti della macchina??

- apertuta a f1.8 non molto utilizzabile per via della caduta di nitidezza ai bordi dell'immagine

- grip non molto buono

- poca escursiobe focale ( a proposito lo zoom digitale come se comporta?? )


se ce ne sono altri ditemeli prima di procedere all'acquisto..

grazie.

Parappaman
05-02-2013, 13:27
ragazzi, mi confermate i difetti della macchina??

- apertuta a f1.8 non molto utilizzabile per via della caduta di nitidezza ai bordi dell'immagine

- grip non molto buono

- poca escursiobe focale ( a proposito lo zoom digitale come se comporta?? )


se ce ne sono altri ditemeli prima di procedere all'acquisto..

grazie.

- f1.8 ottimo se si è consci dei limiti intrinseci (trovatemi una lente f1.8 nitida e a fuoco in tutta l'immagine e vi aiuto ad ottenere il Nobel), comunque scattando in RAW la situazione è molto migliore;

- il grip non è vero che non è buono... NON C'E'. :D Il mio primo acquisto successivamente a quello della fotocamera è stata la skin adesiva in ecopelle;

- escursione focale compensabile ritagliando, grazie alla quantità industriale di pixel presenti (ho usato una Canon G15 qualche giorno insieme a questa, se si ingrandiscono le immagini al 100% in entrambe le fotocamere, la RX100 arriva alla stessa "distanza" pur avendo 40mm di estensione in meno);

- zoom digitale inutile come tutte le implementazioni di zoom digitale esistenti da quando lo zoom digitale è stato concepito :sofico:

- ci aggiungo il non poter impostare una velocità di otturatore minima in modalità P/A, spesso la fotocamera seleziona 1/30s con conseguente rischio di mosso a causa della stabilizzazione ottica non eccelsa.

viper10
05-02-2013, 14:18
- f1.8 ottimo se si è consci dei limiti intrinseci (trovatemi una lente f1.8 nitida e a fuoco in tutta l'immagine e vi aiuto ad ottenere il Nobel), comunque scattando in RAW la situazione è molto migliore;

- il grip non è vero che non è buono... NON C'E'. :D Il mio primo acquisto successivamente a quello della fotocamera è stata la skin adesiva in ecopelle;

- escursione focale compensabile ritagliando, grazie alla quantità industriale di pixel presenti (ho usato una Canon G15 qualche giorno insieme a questa, se si ingrandiscono le immagini al 100% in entrambe le fotocamere, la RX100 arriva alla stessa "distanza" pur avendo 40mm di estensione in meno);

- zoom digitale inutile come tutte le implementazioni di zoom digitale esistenti da quando lo zoom digitale è stato concepito :sofico:

- ci aggiungo il non poter impostare una velocità di otturatore minima in modalità P/A, spesso la fotocamera seleziona 1/30s con conseguente rischio di mosso a causa della stabilizzazione ottica non eccelsa.

Come stabilizzazione ottica non eccelsa...:eek:

Parappaman
05-02-2013, 16:08
Si, rispetto al resto delle compatte enthusiast ha uno svantaggio di 1 stop circa... diciamo che aiuta ma non quanto quello della G15, serve avere una mano decentemente ferma per un buono scatto a velocità di otturatore più basse.

viper10
05-02-2013, 17:16
Si, rispetto al resto delle compatte enthusiast ha uno svantaggio di 1 stop circa... diciamo che aiuta ma non quanto quello della G15, serve avere una mano decentemente ferma per un buono scatto a velocità di otturatore più basse.

la domanda che sorge spontanea è : ma tu me la consigli? :) :stordita:

sallo
05-02-2013, 17:54
mi pare di capire che devo prenderla... :D

Purtroppo per te non c'è nessun link ... basta avere gli "agganci" giusti.. ;)


Il che vuol dire usata e con IVA scaricata, ossia che non sono prezzi confrontabili col mercato, e qualunque cosa tu possa comprare fallo perchè risparmi rispetto al valore attuale ;)

se è così non mi interessa:
1) non mi interessa usata;
2) l'iva la scarico anch'io....

diciamo che sono "agganciato" da solo...:D

viper10
05-02-2013, 19:11
Appena presa... Era pure l'ultima.. che emozione...:sofico:

Parappaman
05-02-2013, 19:27
la domanda che sorge spontanea è : ma tu me la consigli? :) :stordita:
SI

viper10
05-02-2013, 22:26
ragazzi ho fatto i primi scatti... :eek:
questa macchina è FAVOLOSA!!! e ho scattato in jpeg e impostazioni automatiche..

Ho provato anche qualche foto a f 1.8 e poi a f11... cavolo come lavora questa ottica!!!

e poi è facilissima da usare e il tasto fn è una manna!!!! :stordita: :sofico:

stra contento dell'acquisto.. :read:

grazie a tutti per avermi incoraggiato.. :cool:

Mamma Sony ha sfornato proprio un ottimo prodotto.. ;)

viper10
06-02-2013, 10:35
Ciao Ragzzi le prime domande..

quando rivedo una foto sul display ( stupendo ) e "croppo" mi fa appunto un ingramdimento del 100%, c'è un modo per ngrandire meno e poi eventualmente salire di "zoom" ?

Grazie..

NA01
06-02-2013, 10:46
no. lo odierai per un pò, poi inizierai ad apprezzare la velocità con cui poi controllare la messa a fuoco. poi inizierai ad odiare il lag dalla prezzione del tasto allo zoom...

la smetto di giustificarlo. è un'idea scema, troppo lenta per la messa a fuoco e troppo fastidiosa per revisionare le immagini.:sofico:

viper10
06-02-2013, 14:40
no. lo odierai per un pò, poi inizierai ad apprezzare la velocità con cui poi controllare la messa a fuoco. poi inizierai ad odiare il lag dalla prezzione del tasto allo zoom...

la smetto di giustificarlo. è un'idea scema, troppo lenta per la messa a fuoco e troppo fastidiosa per revisionare le immagini.:sofico:

Azz... Vabbè dai cercherò di accontentarmi della qualità delle immagini...:D

matiat
08-02-2013, 02:59
salve ragazzi ..domanda mooolto soggettiva ma spero possiate farmi chiarezza......

premessa....

1 non ne capisco niente di fotografia...l'80% delle mie foto sono fatte in modalità automatica :-)

detto questo non significa che voglio foto brutte :-)

con una vecchia compatta facevo foto veram scadenti poco soddisfatto....

2 -3 anni fa ho preso la sony hx1...che dire ..per me grande salto di qualità...foto stupende... (sempre per me) ...molto soddisfatto ... tutti a chiedermi le foto e tutti soddisfatti.... ero preoccupato dei 9megapixel ma per quanto ho capito è un bene....

ora stavo pensando alla rx100 ..molto piu comoda in viaggio e sicuramente foto migliori...ma voi mi consigliate questa spesa..... ??? un mio amico in passato mi sconsiglio il passaggio ai modelli dopo la mia hx1 cioè hx110 e 200... trovava la mia hx1 piu equilibrata e soprattuto non avrei notato nessuna differenza con i modelli precedenti....

insomma spero abbiate capito la situazione.. acquisto inutile per le mie esigenze??? avete da consigliarmi altri modelli??? io pensavo anche alla olympus xz-1...


scatti annui 200-300 (senza viaggiare) .... 600-700( se ci scappa il viaggetto :-)

AdeptusAstartes
08-02-2013, 09:19
La tua "vecchia" macchina è una bridge, ovvero dotata di un lungo zoom e di un corpo comodo da tenere in mano.

La rx100 punta tutto sulla compattezza e sulla qualità di immagine, dipende da cosa cerchi tu, anche in termini di quanto vuoi spendere.

Prova a dire quali sono le tue esigenze: filmati, file raw, automatismi, grandangolo, zoom esteso, dimensione di stampa delle foto...
Poi in base a questo si cerca il miglior compromesso.

Però il posto migliore per un discorso del genere è la sezione sui consigli per gli acquisti

P.S.
Se quello che preferisci è una bridge guardati la panasonic fz200 o la fuji xs-1 che sono il topo nella loro categoria

AdeptusAstartes
08-02-2013, 09:43
Per chi fosse interessato qui si possono trovare dei profili da usare in lightroom o cameraraw:
http://www.piraccini.net/2011/02/profili-colore-sony-a900-per-adobe-lr.html

Usando invece Adobe Lens Profile Downloader è possibile scaricare 2 profili per correggere i difetti della lente in maniera automatica con lighroom e camera raw.


Qualcuno ha altri profili creati con "DNG Profile Editor" o "Adobe Lens Profile Creator"?

Non sarebbe comodo mettere tutte le info utili nel primo post della discussione?

antbom
08-02-2013, 11:29
Ciao, sono l'ultimo arrivato, ho la rx1 da pochi giorni e pochi scatti...ho anche una xz1 da circa 1 anno e mezzo.
Come gia' ti e' stato detto, queste compatte premium sono molto differenti come tipologia dalla tua hx1. Secondo me per l'uso che ne faresti non ti conviene il passaggio, perche'
1) se scatti poco, la rx1 ti invecchierebbe nel cassetto prima che te ne accorga
2) ti mancherebbe non poco l'enorme escursione focale che hai adesso
3) usandola come punta e scatta, in certe situazioni la rx1 potrebbe darti qualche problema per la ridotta profondita' di campo. Per quest'uso vedrei meglio la xz1, che inoltre, SECONDO ME, parlando di resa immediata senza alcuna post elaborazione, da' risulati piu' piacevoli in quanto a colori e mi soddisfa di piu' il comportamento in situazioni critiche (tipo controluce).

Ma in sostanza il mio consiglio e' di rivolgerti a altro. Super favorita nel tuo caso sarebbe per me la ormai fuori produzione Canon sx230 hs (zoom 28-400), che trovi ora in giro a ottimo prezzo e ti darebbe ottimi risultati in quanto a qualita' di immagine in un corpo decisamente piu' piccolo della hx1.
Per rendertene conto, guarda i sample delle due fotocamere su dpreview:
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sony-cybershot-dsc-hx1-review-samples

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/canon-powershot-sx230hs-review-samples


salve ragazzi ..domanda mooolto soggettiva ma spero possiate farmi chiarezza......

premessa....

1 non ne capisco niente di fotografia...l'80% delle mie foto sono fatte in modalità automatica :-)

detto questo non significa che voglio foto brutte :-)

con una vecchia compatta facevo foto veram scadenti poco soddisfatto....

2 -3 anni fa ho preso la sony hx1...che dire ..per me grande salto di qualità...foto stupende... (sempre per me) ...molto soddisfatto ... tutti a chiedermi le foto e tutti soddisfatti.... ero preoccupato dei 9megapixel ma per quanto ho capito è un bene....

ora stavo pensando alla rx100 ..molto piu comoda in viaggio e sicuramente foto migliori...ma voi mi consigliate questa spesa..... ??? un mio amico in passato mi sconsiglio il passaggio ai modelli dopo la mia hx1 cioè hx110 e 200... trovava la mia hx1 piu equilibrata e soprattuto non avrei notato nessuna differenza con i modelli precedenti....

insomma spero abbiate capito la situazione.. acquisto inutile per le mie esigenze??? avete da consigliarmi altri modelli??? io pensavo anche alla olympus xz-1...


scatti annui 200-300 (senza viaggiare) .... 600-700( se ci scappa il viaggetto :-)

viper10
08-02-2013, 13:18
salve ragazzi ..domanda mooolto soggettiva ma spero possiate farmi chiarezza......

premessa....

1 non ne capisco niente di fotografia...l'80% delle mie foto sono fatte in modalità automatica :-)

detto questo non significa che voglio foto brutte :-)

con una vecchia compatta facevo foto veram scadenti poco soddisfatto....

2 -3 anni fa ho preso la sony hx1...che dire ..per me grande salto di qualità...foto stupende... (sempre per me) ...molto soddisfatto ... tutti a chiedermi le foto e tutti soddisfatti.... ero preoccupato dei 9megapixel ma per quanto ho capito è un bene....

ora stavo pensando alla rx100 ..molto piu comoda in viaggio e sicuramente foto migliori...ma voi mi consigliate questa spesa..... ??? un mio amico in passato mi sconsiglio il passaggio ai modelli dopo la mia hx1 cioè hx110 e 200... trovava la mia hx1 piu equilibrata e soprattuto non avrei notato nessuna differenza con i modelli precedenti....

insomma spero abbiate capito la situazione.. acquisto inutile per le mie esigenze??? avete da consigliarmi altri modelli??? io pensavo anche alla olympus xz-1...


scatti annui 200-300 (senza viaggiare) .... 600-700( se ci scappa il viaggetto :-)

sezione errata , ma comunque come già detto guarda la pana fz200 e la fuji xs 1 come bridge e la sony hx20v..come compatta superzoom visto che viaggi ( ogni tanto )

viper10
08-02-2013, 13:21
Ciao, sono l'ultimo arrivato, ho la rx1 da pochi giorni e pochi scatti...ho anche una xz1 da circa 1 anno e mezzo.
Come gia' ti e' stato detto, queste compatte premium sono molto differenti come tipologia dalla tua hx1. Secondo me per l'uso che ne faresti non ti conviene il passaggio, perche'
1) se scatti poco, la rx1 ti invecchierebbe nel cassetto prima che te ne accorga
2) ti mancherebbe non poco l'enorme escursione focale che hai adesso
3) usandola come punta e scatta, in certe situazioni la rx1 potrebbe darti qualche problema per la ridotta profondita' di campo. Per quest'uso vedrei meglio la xz1, che inoltre, SECONDO ME, parlando di resa immediata senza alcuna post elaborazione, da' risulati piu' piacevoli in quanto a colori e mi soddisfa di piu' il comportamento in situazioni critiche (tipo controluce).

Ma in sostanza il mio consiglio e' di rivolgerti a altro. Super favorita nel tuo caso sarebbe per me la ormai fuori produzione Canon sx230 hs (zoom 28-400), che trovi ora in giro a ottimo prezzo e ti darebbe ottimi risultati in quanto a qualita' di immagine in un corpo decisamente piu' piccolo della hx1.
Per rendertene conto, guarda i sample delle due fotocamere su dpreview:
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sony-cybershot-dsc-hx1-review-samples

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/canon-powershot-sx230hs-review-samples

tu hai la rx1??? :eek: la sony full frame compatta??

antbom
08-02-2013, 14:11
tu hai la rx1??? :eek: la sony full frame compatta??

Chiedo venia! Ho una "banale xr100. :doh:
Lo dicevo che sono l'ultimo arrivato, non so nemmeno ancor bene cosa ho in mano... :stordita:

matiat
08-02-2013, 14:42
Grazie a tutti per i consigli :-)

Cosa cerco ? Una macchina che faccia foto più belle possibili mantenendo la modalità automatica :-)

Con la hx1 non mi trovo male . Anzi . Sicuramente moto superiore a qualunque compatta .( non pro ) .

Guarderò i modelli che mi avete consigliato :-)

matiat
08-02-2013, 15:02
Ciao, sono l'ultimo arrivato, ho la rx1 da pochi giorni e pochi scatti...ho anche una xz1 da circa 1 anno e mezzo.
Come gia' ti e' stato detto, queste compatte premium sono molto differenti come tipologia dalla tua hx1. Secondo me per l'uso che ne faresti non ti conviene il passaggio, perche'
1) se scatti poco, la rx1 ti invecchierebbe nel cassetto prima che te ne accorga
2) ti mancherebbe non poco l'enorme escursione focale che hai adesso
3) usandola come punta e scatta, in certe situazioni la rx1 potrebbe darti qualche problema per la ridotta profondita' di campo. Per quest'uso vedrei meglio la xz1, che inoltre, SECONDO ME, parlando di resa immediata senza alcuna post elaborazione, da' risulati piu' piacevoli in quanto a colori e mi soddisfa di piu' il comportamento in situazioni critiche (tipo controluce).

Ma in sostanza il mio consiglio e' di rivolgerti a altro. Super favorita nel tuo caso sarebbe per me la ormai fuori produzione Canon sx230 hs (zoom 28-400), che trovi ora in giro a ottimo prezzo e ti darebbe ottimi risultati in quanto a qualita' di immagine in un corpo decisamente piu' piccolo della hx1.
Per rendertene conto, guarda i sample delle due fotocamere su dpreview:
http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/sony-cybershot-dsc-hx1-review-samples

http://www.dpreview.com/galleries/reviewsamples/albums/canon-powershot-sx230hs-review-samples

Ma secondo te la Canon sx230 é superiore alla mia hx1?

viper10
08-02-2013, 15:02
Grazie a tutti per i consigli :-)

Cosa cerco ? Una macchina che faccia foto più belle possibili mantenendo la modalità automatica :-)

Con la hx1 non mi trovo male . Anzi . Sicuramente moto superiore a qualunque compatta .( non pro ) .

Guarderò i modelli che mi avete consigliato :-)

Comunque la rx100 sforna foto buone anche in automatico.. ;)

Butta un occhio anche alla alpha 37 a 399 da darty ( sta diventando trony )

sensore apsc di grande qualità e foto in automatico molto buone..

la prendi inizialmente con il 18-55 e poi ci metti su un 18-250 sigma e hai un reflex tuttofare eccellente..con una qulità superiore a qualsiasi compatta / bridge...

il 18-250 sigma è da preferire al 18-270 tamron e in rete si trova a circa 500 euro.. forse meno..

scusate l'off topic..

viper10
08-02-2013, 15:15
Ma secondo te la Canon sx230 é superiore alla mia hx1?

scusa ma continuiamo la discussione nella room consigli e acquisti.. ;)

io ho la sx230 hs.. ;)

Parappaman
08-02-2013, 15:31
Questa festa di doppi post e OT sta rendendo il topic un inutile e illeggibile pachiderma. Ovvio che chi si trova a passare per caso chieda che tutte le info utili vengano condensate in prima pagina...

AdeptusAstartes
08-02-2013, 16:20
Questa festa di doppi post e OT sta rendendo il topic un inutile e illeggibile pachiderma. Ovvio che chi si trova a passare per caso chieda che tutte le info utili vengano condensate in prima pagina...

Anche non passando per caso...
Ormai alcune info utili come quale programma usare per modificare i raw o come settare la macchina sono annegate a pagina 30 o giù di lì

viper10
09-02-2013, 12:00
suvvia ragazzi si cerca di aiutare sempre un pò tutti.. comunque ho ribadito che la sessione era errata.. ;)

DarioSen
10-02-2013, 10:23
Ma secondo te la Canon sx230 é superiore alla mia hx1?
Con la RX100 sicuramente migliori, e di molto, la IQ ;)
Detto da un Fujiano in attesa della X20:D

AdeptusAstartes
12-02-2013, 09:10
Nessuno ha altre info sui profili per lightroom?

Io ho provato ad usare quelli che ho scaricato con il programma di adobe ma non fanno quasi nulla alla distorsione delle foto dovuta al grandangolo: devo sempre fare le correzioni a mano

viper10
12-02-2013, 12:12
ragazzi ma nella confezione non c'è un cd con il sw per gestire i file raw??

Non ho trovato nulla..

come faccio per vederli??

Grazie.

AdeptusAstartes
12-02-2013, 14:02
se attacchi la macchina al pc con l'usb dovrebbe chiderti di installare il suo programma, altrimenti scaricalo dal sito sony, altrimenti usa lightroom :D

thenewbeat
13-02-2013, 17:32
tramite shopmania... si trova la rx100 a meno di 450€..

ma saranno affidabili? qualcuno ne conosce qualcuno..?

DarioSen
23-02-2013, 09:00
Hessishop.it=444,47
Stopstore.it=452
Topmegashop=458,26

Saranno negozi affidabili oppure sono dei "fake"...?:confused:
Come si riconosce uno shop onesto, dai metodi di pagamento o altro?

aled1974
23-02-2013, 12:09
una prima scrematura potrebbe essere google - nome negozio opinioni - ricerca anche perchè da regolamento non si può parlare degli shop qui sul forum ;)

ciao ciao

Parappaman
23-02-2013, 13:34
Saranno negozi affidabili oppure sono dei "fake"...?:confused:
Come si riconosce uno shop onesto, dai metodi di pagamento o altro?

Feedback online, verifica dei dati della sede su google maps + street view, metodi di pagamento accettati, contatto diretto tramite telefono possibilmente fisso. :cool:

DarioSen
23-02-2013, 17:48
Mi sa che vado di Amazzoni, nonostante qualche euro in più...:)

barcl
24-02-2013, 10:20
Fare anche un giro su trustpilot che raccoglie recensioni e commenti da tutti i siti.
Cosa molto importante se rispondono al telefono e se hanno un indirizzo reale.
Non si puo' fare pubblicita'..ma ormai in rete ci sono negozi che si sono guadagnati la fiducia. Prudenza quando i prezzi sono troppo bassi rispetto alla media ed il negozio e' nuovo arrivato.

thenewbeat
24-02-2013, 10:34
Hessishop.it=444,47
Stopstore.it=452
Topmegashop=458,26

Saranno negozi affidabili oppure sono dei "fake"...?:confused:
Come si riconosce uno shop onesto, dai metodi di pagamento o altro?

gira voce sul web che siano sititruffa.. almeno io l'ho letto per i primi due elencati..

gianluca.pirro
24-02-2013, 11:18
Se non ci sono feedback meglio lasciar perdere

Inviato da Galaxy Note

DarioSen
24-02-2013, 12:34
gira voce sul web che siano sititruffa.. almeno io l'ho letto per i primi due elencati..
Ma anche il terzo non è messo molto bene sul web, a parte quei 6-7 commenti che non mi ispirano fiducia...! Dessero almeno qualche info in più sulla loro identità...! Mah...:mbe:

AdeptusAstartes
26-02-2013, 10:30
Già questa discussione è incasinata, almeno i post sulla scelta dei negozi non si possono evitare/ripulire?

DarioSen
08-03-2013, 00:09
Scusate, dove si possono trovare i filtri ND e CPL per RX100?

aled1974
08-03-2013, 11:05
tra tanti posti io proverei anche sulla baya, ho acquistato diverso materiale fotografico dalla cina a ottimo prezzo ;)

ciao ciao

AdeptusAstartes
11-03-2013, 08:59
Scusate, dove si possono trovare i filtri ND e CPL per RX100?

Prima però devi prendere l'adattatore, cosa che secondo me da maggiore possibilità rispetto ai filtri magnetici: puoi montarci i filtri che preferisci (io ad esempio uso l'hoya HD come polarizzante)

DarioSen
13-03-2013, 15:40
Prima però devi prendere l'adattatore, cosa che secondo me da maggiore possibilità rispetto ai filtri magnetici: puoi montarci i filtri che preferisci (io ad esempio uso l'hoya HD come polarizzante)
Intendi questo (adattatore):
http://www.youtube.com/watch?v=pNv6IXJZ3xI
E poi questi (filtri):
https://www.google.it/#q=hoya+HD&hl=it&source=lnms&tbm=shop&sa=X&ei=PY1AUaqrL4qP4gTB8YHQCA&ved=0CAkQ_AUoAw&bav=on.2,or.r_cp.r_qf.&fp=b137d81b29d24344&biw=1360&bih=651

AdeptusAstartes
15-03-2013, 10:15
Io ho trovato questo:
http://www.amazon.de/Filteradapter-52mm-f%C3%BCr-Sony-RX100/dp/B00B0CR9WY/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1363338740&sr=8-2
(non ho trovato la pagina ufficiale della marca: kiwi)

Il filtro è proprio quello

gianluca.pirro
15-03-2013, 16:03
Ma poi l'adattatore va sempre incollato e lasciato fisso? Diventa un po' brutto cosí. Ingrandisce molto la lente frontale
Il magnetico peró pure va con adesivo

Inviato da Galaxy Note

DarioSen
15-03-2013, 16:34
Io ho trovato questo:
http://www.amazon.de/Filteradapter-52mm-f%C3%BCr-Sony-RX100/dp/B00B0CR9WY/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1363338740&sr=8-2
(non ho trovato la pagina ufficiale della marca: kiwi)

Il filtro è proprio quello

Ma poi l'adattatore va sempre incollato e lasciato fisso? Diventa un po' brutto cosí. Ingrandisce molto la lente frontale
Il magnetico peró pure va con adesivo

Inviato da Galaxy Note
Infatti lo pensavo anche io. Se volessi togliere l'adattatore andrei a rovinare l'obiettivo con i residui di colla/carta...!
Il magnetico invece lo posso tranquillamente lasciare incollato perchè non si vede nemmeno: http://www.carryspeed.com/collections/magfilter?ref=Cheesycam.com

gianluca.pirro
15-03-2013, 17:09
Insomma sono tutti brutti da tenere incollati fissi. Avrei preferito un magnetico proprio sull'adattatore che si attacca alla lente. Senza uso di colle varie

Inviato da Galaxy Note

aled1974
16-03-2013, 08:55
ma il corpo lente/macchina in che materiale è? Metallo, alluminio, plastica o cosa? Se provi con una calamita di casa questa si attacca?

in quanto allo spessore, pur non avendola sotto mano, da quel che si vede in giro è un anellino di uno o due mm tanto che le lamelle copri lente frontale non hanno alcun problema a chiudersi

ciao ciao

Parappaman
16-03-2013, 10:14
L'anellino magnetico è la soluzione più pulita a vedersi, ma avendo dimensione non standard ti obbliga ad usare i soli filtri proprietari Magfilter... onestamente credo che se si inizia ad avere la necessità reale di un filtro (non solo quindi per sfizio), sia molto meglio puntare su una mirrorless. E comunque, per il classico filtro ND per scatti a 30" sul treppiede, basta tenerlo con la manina davanti alla lente. :D

DarioSen
16-03-2013, 15:29
L'anellino magnetico è la soluzione più pulita a vedersi, ma avendo dimensione non standard ti obbliga ad usare i soli filtri proprietari Magfilter... onestamente credo che se si inizia ad avere la necessità reale di un filtro (non solo quindi per sfizio), sia molto meglio puntare su una mirrorless. E comunque, per il classico filtro ND per scatti a 30" sul treppiede, basta tenerlo con la manina davanti alla lente. :D
A me serve per sfizio:D
E comunque con i filtri escono fuori maggiori dettagli, quindi perchè non comprarli...?

AdeptusAstartes
18-03-2013, 10:22
Ma poi l'adattatore va sempre incollato e lasciato fisso? Diventa un po' brutto cosí. Ingrandisce molto la lente frontale
Il magnetico peró pure va con adesivo

Inviato da Galaxy Note
Contando che me la porto in giro in una borsa a tracolla insieme a gorillapod, 2 SD di scorta, batteria di riserva e filtro, la dimensione dell'anello non cambia nulla anzi: tutto ciò che contribuisce ad aumentarne le dimensioni per me è il benvenuto

onestamente credo che se si inizia ad avere la necessità reale di un filtro (non solo quindi per sfizio), sia molto meglio puntare su una mirrorless. E comunque, per il classico filtro ND per scatti a 30" sul treppiede, basta tenerlo con la manina davanti alla lente. :D
Io avverto la necessità del filtro (polarizzante però) assieme alla necessità di non dover cambiare obiettivi e alla necessità di avere lo zoom automatico. Le mirrorless purtroppo non sono ancora un'alternativa valida

arnyreny
18-03-2013, 13:17
la g15 ha il filtro integrato


http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_G15/

arnyreny
20-03-2013, 11:56
vorrei cercare di capire bene una cosa la rx100
parte da 24 mm ed arriva a 100mm con zoom 3.6

io ho una hx9v che parte da 24 mm,
per capire bene l'inquadratura massima che potrò catturare in termine di video,dovrebbe essere equivalente al mio 4,2 sulla hx9v, infatti con 4,2 di zoom con la hx9v arrivo +- a 100mm giusto?:mc:

megthebest
20-03-2013, 12:38
la rx100 parte da 28 ed arriva a 100.. quindi 28*3,6= 100 e spiccioli..

se la tua hx9v parte da 24, hai giustamente compreso che basta zoomare di 4,2x per ottenere 100mm equivalenti.

ciao

DarioSen
20-03-2013, 12:50
la rx100 parte da 28 ed arriva a 100.. quindi 28*3,6= 100 e spiccioli..

se la tua hx9v parte da 24, hai giustamente compreso che basta zoomare di 4,2x per ottenere 100mm equivalenti.

ciao
Da qualche parte si diceva che la rx100 in raw parte da 24mm (distorto...):boh:

arnyreny
20-03-2013, 14:23
la rx100 parte da 28 ed arriva a 100.. quindi 28*3,6= 100 e spiccioli..

se la tua hx9v parte da 24, hai giustamente compreso che basta zoomare di 4,2x per ottenere 100mm equivalenti.

ciao
ciao...
certo la matematica non è un opinione...
questa cosa mi frena un pò,uso molto la fotocamera per i video...per filmare i miei bimbi

con la rx guadagnerei i controlli manuali e un ottica luminosa con poca luce
ma perderei l'ottimo stabilizzatore della hx9v e lo zoom che nei video è molto comodo ...ad esempio in piscina o quando a scuola fanno qualche recita:doh:

ma guadagnerei sopratutto nelle foto che la hx9v sono dei dipinti di picasso:asd:

Andrea_C
20-03-2013, 17:35
ciao...
certo la matematica non è un opinione...
questa cosa mi frena un pò,uso molto la fotocamera per i video...per filmare i miei bimbi

con la rx guadagnerei i controlli manuali e un ottica luminosa con poca luce
ma perderei l'ottimo stabilizzatore della hx9v e lo zoom che nei video è molto comodo ...ad esempio in piscina o quando a scuola fanno qualche recita:doh:

ma guadagnerei sopratutto nelle foto che la hx9v sono dei dipinti di picasso:asd:

Arnyreny, io ho appena preso l'RX100 e sono anche in possesso della Hx9v.
Ti confermo che se fai principalmente video... tieni l'Hx9v.
Invece per le foto è un'altro pianeta... Spettacolare.
Non dico che i video facciano schifo... anzi... è soltanto che lo stabilizzatore dell'Hx9v lavora meglio (il contro della 9v e che però non ha i controlli manuali).
Però con un minimo di mano ferma il risultato è lo stesso. Se la usi camminando, vince la 9v

arnyreny
20-03-2013, 19:28
Arnyreny, io ho appena preso l'RX100 e sono anche in possesso della Hx9v.
Ti confermo che se fai principalmente video... tieni l'Hx9v.
Invece per le foto è un'altro pianeta... Spettacolare.
Non dico che i video facciano schifo... anzi... è soltanto che lo stabilizzatore dell'Hx9v lavora meglio (il contro della 9v e che però non ha i controlli manuali).
Però con un minimo di mano ferma il risultato è lo stesso. Se la usi camminando, vince la 9v

le hai entrambe:sofico:
io...riesco a vendere la 9v a 200 euro
...la cosa che mi spaventa nei video è lo zoom limitato
se è il prezzo da pagare per avere foto decenti...mi sacrifico;)

Andrea_C
20-03-2013, 21:19
le hai entrambe:sofico:
io...riesco a vendere la 9v a 200 euro
...la cosa che mi spaventa nei video è lo zoom limitato
se è il prezzo da pagare per avere foto decenti...mi sacrifico;)

io per adesso le ho tutte e due perchè settimana prossima parto per una vacanza in oriente... e visto che ero sicuro dei video della HX9v ho deciso di tenermela ancora per questa vacanza.
Quindi se hai tempo di aspettare 20 giorni, spremerò per bene la RX100 sui video ;)

Per farti capire che genere di video ho fatto con la Hx9v -> Video Marrakech (https://www.youtube.com/watch?v=sM-VbigHFRY) e Video Lago (https://www.youtube.com/watch?v=FY9K9MlGJ0s) Entrambi fatti con HX9v

Quindi spero di riuscire a fare altrettanto con la RX100 e a quel punto venderò la 9v :) ....forse :D

arnyreny
20-03-2013, 21:49
io per adesso le ho tutte e due perchè settimana prossima parto per una vacanza in oriente... e visto che ero sicuro dei video della HX9v ho deciso di tenermela ancora per questa vacanza.
Quindi se hai tempo di aspettare 20 giorni, spremerò per bene la RX100 sui video ;)

Per farti capire che genere di video ho fatto con la Hx9v -> Video Marrakech (https://www.youtube.com/watch?v=sM-VbigHFRY) e Video Lago (https://www.youtube.com/watch?v=FY9K9MlGJ0s) Entrambi fatti con HX9v

Quindi spero di riuscire a fare altrettanto con la RX100 e a quel punto venderò la 9v :) ....forse :D

Bravo ... bellissimi video
forse hai corretto un pò di colore la mia gira con colori meno saturi...
al di là di questo i video sono eccellenti,ma per me che giro il mondo molto poco,la uso di più in casa ...fa dei difetti di perdita di fuoco con luce artificiale o poca luce,mentre la rx dovrebbe essere immune da questo problema.... dj Andrea nei primi post aveva confermato che sulla rx era stato risolto il problema;)

glfp
21-03-2013, 07:04
dj Andrea nei primi post aveva confermato che sulla rx era stato risolto il problema;)

perchè ? è uscito qualche aggiornamento che mi sono perso :mbe:

glfp
21-03-2013, 07:08
ciao...
certo la matematica non è un opinione...
questa cosa mi frena un pò,uso molto la fotocamera per i video...per filmare i miei bimbi

con la rx guadagnerei i controlli manuali e un ottica luminosa con poca luce
ma perderei l'ottimo stabilizzatore della hx9v e lo zoom che nei video è molto comodo ...ad esempio in piscina o quando a scuola fanno qualche recita:doh:

ma guadagnerei sopratutto nelle foto che la hx9v sono dei dipinti di picasso:asd:

anch'io faccio tanti video in casa con i bimbi.... l'rx è perfetta. non conosco la 9v ma prima avevo una panafx700 che era un disastro .... se non c'era luce massima sgranava da paura e addio fullhd .... con questa è tutto perfetto. Lo zom onestamente non lo uso neanche (benchè sia perfetto e silenzioso durante i video...) .... in casa basta avvicinarci un pò e l'inquadratura è perfetta, così come l'audio ! consigliatissima !

arnyreny
21-03-2013, 08:01
perchè ? è uscito qualche aggiornamento che mi sono perso :mbe:
mi riferivo ad un problema che ha la hx9v con poca luce quando si inquadrano fonti luminose tipo lampadine o candele,praticamente perde il fuoco....e fa fatica a rimettere a fuoco
spero che questo problema non c'è sulla rx100
anch'io faccio tanti video in casa con i bimbi.... l'rx è perfetta. non conosco la 9v ma prima avevo una panafx700 che era un disastro .... se non c'era luce massima sgranava da paura e addio fullhd .... con questa è tutto perfetto. Lo zom onestamente non lo uso neanche (benchè sia perfetto e silenzioso durante i video...) .... in casa basta avvicinarci un pò e l'inquadratura è perfetta, così come l'audio ! consigliatissima !

i tuoi album e ituoi video li ho rivisti tante volte...complimenti per la bella famiglia

ovvio che non mi riferivo allo zoom in casa....
ma ad esempio quando i miei bimbi vanno in piscina e non ci fannno entrare all'interno, da molto lontano riesco con la hx9v a fare delle riprese con zoom 16 x come se stessi sulla scena...cosa non è possibile con lo zoom della rx100
saluti;)

Andrea_C
21-03-2013, 08:24
mi riferivo ad un problema che ha la hx9v con poca luce quando si inquadrano fonti luminose tipo lampadine o candele,praticamente perde il fuoco....e fa fatica a rimettere a fuoco
spero che questo problema non c'è sulla rx100

E' vero la 9v ha questo problema... stasera faccio "la prova della lampadina" sia con la 9v che con la rx100, così mi tolgo anch'io questo dubbio. Poi ti faccio sapere ;)
ciao

arnyreny
21-03-2013, 09:01
E' vero la 9v ha questo problema... stasera faccio "la prova della lampadina" sia con la 9v che con la rx100, così mi tolgo anch'io questo dubbio. Poi ti faccio sapere ;)
ciao

grazie;)

Andrea_C
21-03-2013, 22:32
grazie;)

Ecco fatto il test video, su una fonte luminosa con poca luce.

Link Video RX100 vs HX9v (http://www.youtube.com/watch?v=q2WbXPUu53o)

Da questo video si vede come lavora nettamente bene la RX100 in condizione di scarsa luminosità, e nel mettere a fuoco ciò che non riesce la Hx9v.
Il test è stato fatto con le fotocamere una sopra l'altra, e senza zoom (avendo zoom differenti). Per il cambio fuoco, mi spostavo io avanti e indietro, destra e sinistra (distanza c/a dai 60cm a 10/15cm).

Il test è fatto in una situazione abbastanza ESTREMA... stanza completamente buia, e una lampada a led accesa, a volte direzionata direttamente verso le fotocamere.

Edit: Al secondo 16 si vede come a camera ferma, la RX100 mantiene la messa a fuoco. In queste condizioni la Hx9v non riesce quasi mai a mettere a fuoco. Forse avrei dovuto mettere un filo di luce nella stanza. Chi mai si metterebbe a riprendere una luce diretta, in un uso normale? :)
PS. Le immagini di donna che si intravedono, non sono niente di volgare :) Sono ActionFigure Giapponesi :)

Edit: Al secondo 16 si vede come a camera ferma, la RX100 mantiene la messa a fuoco. In queste condizioni la Hx9v non riesce quasi mai a mettere a fuoco. Forse avrei dovuto mettere un filo di luce nella stanza. Chi mai si metterebbe a riprendere una luce diretta, in un uso normale? :)

arnyreny
21-03-2013, 23:01
grazie:)
test perfetto:D

noto nel video che lo stabilizzatore della rx..non è poi cosi' male...

Andrea_C
21-03-2013, 23:24
grazie:)
test perfetto:D

noto nel video che lo stabilizzatore della rx..non è poi cosi' male...

Sabato mattina (meteo permettendo :D ) voglio fare il test stabilizzatore sia camminando, che panoramica a mano libera... con lo stesso metodo dell'altro video (Stessa inquadratura con camera una sopra l'altra) ;)

glfp
22-03-2013, 12:27
i tuoi album e ituoi video li ho rivisti tante volte...complimenti per la bella famiglia


Grazie, sei molto gentile ;)

arnyreny
22-03-2013, 19:57
ordinata oggi ...dovrebbe arrivare martedi:O
:sofico:

Andrea_C
22-03-2013, 22:03
ordinata oggi ...dovrebbe arrivare martedi:O
:sofico:

Hai fatto bene ;) io in questa settimana, più la sto usando e più me ne sto innamorando :sofico:
Grazie Arnyreny per avermi fatto venire voglia di fare la prova con i video a luce bassa/bassissima... non credevo ad una differenza così abissale :sofico:

arnyreny
22-03-2013, 22:11
Hai fatto bene ;) io in questa settimana, più la sto usando e più me ne sto innamorando :sofico:
Grazie Arnyreny per avermi fatto venire voglia di fare la prova con i video a luce bassa/bassissima... non credevo ad una differenza così abissale :sofico:

sono un pò maniacale...ma quando devo acquistare qualcosa,mi vado a spulciare tutto il web.
ero indeciso fino all'ultimo tra la g15 canon e la rx,in caso di delusione la ridò indietro e mi butto sulla g15....

spero di no;)

glfp
23-03-2013, 09:12
sono un pò maniacale...ma quando devo acquistare qualcosa,mi vado a spulciare tutto il web.
ero indeciso fino all'ultimo tra la g15 canon e la rx,in caso di delusione la ridò indietro e mi butto sulla g15....

spero di no;)

Adesso aspettiamo i tuoi commenti !!:D

Parappaman
23-03-2013, 10:34
sono un pò maniacale...ma quando devo acquistare qualcosa,mi vado a spulciare tutto il web.
ero indeciso fino all'ultimo tra la g15 canon e la rx,in caso di delusione la ridò indietro e mi butto sulla g15....

spero di no;)

Esperienza personale: comprai simultaneamente RX100, G15 e una mirrorless Panasonic GF5, con l'obiettivo zoom pancake 14-42mm X, per decidere quale tenere durante i 10 giorni del diritto di recesso.

La mirrorless l'ho scartata appena ho provato a infilarla nei pantaloni. La qualità agli alti ISO era fenomenale, ma non era portatile quanto mi serviva.
Della G15 posso dirti che lo stabilizzatore è migliore, i controlli e in generale l'ergonomia sono molto superiori (ghiere di ogni tipo, mi piace quando qualcosa fa click sotto le dita :D ) e lo zoom ottico è più versatile. I contro: il mirino è una schifezza (no, veramente, fa schifo, è come guardare in una Kodak usa e getta), la slitta flash mi era inutile, agli alti ISO era inferiore di 2 stop abbondanti scattando in RAW, e ingrandendo le foto della RX100 al 100% si "pareggia" lo zoom ottico della G15.

Devo sottolineare quale delle due ho tenuto? :D

arnyreny
23-03-2013, 12:20
e lo zoom ottico è più versatile. ingrandendo le foto della RX100 al 100% si "pareggia" lo zoom ottico della G15.


forse mi preoccupa lo zoom nei video...per le foto riesci a pareggiare i 150mm,ma nei video un leggero zoom digitale...diciamo per pareggiare i 150 mm,credo che pregiudicherebbe la qualità.
mi permetto di dire questo alla luce dei video che ho guardato in rete,anche se quelli in rete si spingono oltre i 150mm e quindi si nota tanto la sgranatura.
è una prova che farò appena mi arriva...

diciamo che dalla sua la g15 ha il filtro nd integrato in più.e la lente piu' luminosa in tele.

ma ho scelto la rx per le ragioni da te elencate....;)

Paolino62
23-03-2013, 17:50
Buongiorno a tutti. Sono nuovo della discussione e sicuramente vi chiederò qualcosa che è già stato chiesto: mi sono letto buone parte delle pagine maad un certo punto, scusatemi, mi sono perso.:D

In un primo momento mi ero orientato sulla classica compattona con obiettivo luminoso (la mia preferita Oly zx2, poi G15 o P7700) poi ho letto alcune valutazioni sulla RX ed .... eccomi qua a rompere.

Prima di tutto cerco di inquadrare le mie esigenze:
- macchina con peso (300/400) ed ingombro contenuti, limite di spesa 500 euri
- tele medio, diciamo che i 100 mm eq. della RX sono il minimo e i 200 di nikon sono già il massimo , con zoom elettrico (se poi c’è anche il manuale va bene
- uso prevalente punta e scatta ma molta voglia di ricominciare a fare qualche foto un po’ più studiata e quindi con effetti e qualità migliori rispetto alla classica compattina (in passato ho avuto una reflex Fujy ottica fissa 50 mm)
- faccio molti video, anche in interni
- poche foto in notturna, abbastanza in interni +o- illumnati, panorami/paesaggi, qualche macro e molti ritratti
- fino ad oggi non ho mai fatto post-produzione

Detto questo vorrei sapere da chi già la possiede:
1) come tiene il fuoco con i video, sopratutto in interni, anche quando si zoomma (quello digitale si può usare con i video)
2) sempre nei video è possibile utilizzare qualche effetto artistico: il bianco/nero in particolare
3) mi pare di aver capito, leggendo il manuale, che si possono memorizzare alcuni settaggi (3 credo), volevo però sapere se certi parametri (tipo un valore minimo di ISO) è comunque impostabile come di default
5) nei ritratti si riesce a realizzare qualche sfocato gradevole (non dico un bokeh, ma gradevole) senza, ovviamente, stare ad una spanna dal soggetto (diciamo un mezzo busto) e senza avere lo sfondo a distanze elevate (con DOF , se non ho sbagliato, ai 50/70 mm eq con soggetto a 3, 4 e anche 5 m la PdF mi risulta abbastanza contenuta). In rete non ho visto niente che abbia chiarito i miei dubbi
6) come si trova chi la usa come punta e scatta, quali limiti riscontra
7) dal punto di vista ergonomico secondo voi visto che vengo da una compatta che ha dimensioni anche minori (9x5.8x2.5) posso evitare di prendere una impugnatura aggiuntiva, tipo quelle applicabili sul davanti
8) DOMANDONA finale: a vostro parere la Oly zx2 può comunque bastare alle mie esigenze, se tralascio i video (sopratutto per quel che riguarda i ritratti sfocati)

Lo fatta lunga, portate pazienza

Ciao e grazie anticipatamente

DarioSen
24-03-2013, 08:06
La rx100 è una tuttofare di qualità che non eccelle in nessuna caratteristica. Diciamo che per ogni suo aspetto si trova un concorrente migliore: zoom, meglio la g15 o p7700. Sensore/rumore, meglio la g1x. Macro, meglio x10/20. Grandangolo, meglio lx7 o ex2f. Diaframma (in tele), meglio tutte le compatte con sensore 1/1.7"-2/3". Colori, meglio le Fuji x10/20. Video, meglio la lx7.
Eppure, incredibilmente, riesce ad accontentare anche il foto-amatore più esigente con la sua completezza e qualità generale, nonchè la straordinaria tascabilità; che sono aspetti che gli permettono di battere tutte le altre "pro", e le hanno fatto guadagnare diversi premi prestigiosi.
Questa è l'idea che mi sono fatto di questa compatta pro!
E comunque nella risoluzione da la birra a tutti:cool:

arnyreny
24-03-2013, 10:23
La rx100 è una tuttofare di qualità che non eccelle in nessuna caratteristica. Diciamo che per ogni suo aspetto si trova un concorrente migliore: zoom, meglio la g15 o p7700. Sensore/rumore, meglio la g1x. Macro, meglio x10/20. Grandangolo, meglio lx7 o ex2f. Diaframma (in tele), meglio tutte le compatte con sensore 1/1.7"-2/3". Colori, meglio le Fuji x10/20. Video, meglio la lx7.
Eppure, incredibilmente, riesce ad accontentare anche il foto-amatore più esigente con la sua completezza e qualità generale, nonchè la straordinaria tascabilità; che sono aspetti che gli permettono di battere tutte le altre "pro", e le hanno fatto guadagnare diversi premi prestigiosi.
Questa è l'idea che mi sono fatto di questa compatta pro!
E comunque nella risoluzione da la birra a tutti:cool:

ciao in parte d'accordo con te ...tranne che paragonarla alla g1x che tutto è tranne che una compatta quindi...in quell'ambito stravince con tutte le compatte...quindi è quella che fà le foto di qualità migliore tra le compatte,e secondo me e quello che conta,poi nelle altre caratteristiche si arrangia,non dimenticare che Sony RX100 tra le 50 migliori invenzioni del 2012

http://www.fotozona.it/node/32821

DarioSen
24-03-2013, 11:00
ciao in parte d'accordo con te ...tranne che paragonarla alla g1x che tutto è tranne che una compatta quindi...in quell'ambito stravince con tutte le compatte...quindi è quella che fà le foto di qualità migliore tra le compatte,e secondo me e quello che conta,poi nelle altre caratteristiche si arrangia,non dimenticare che Sony RX100 tra le 50 migliori invenzioni del 2012

http://www.fotozona.it/node/32821
D'accordissimo con te!
In effetti la g1x è proprio un enormità, ma rientra nella categoria delle "pro" (anche la p7700 è enorme...), tra l'altro è la più costosa...! Molti la preferiscono per la sua iq ad alti iso e le varie ghiere, ma io non la comprerei mai per tutti i (molti) difetti che si ritrova.
Come dici tu, è anche l'unica ad avere un sensore superiore alla rx100 che a sua volta, di conseguenza, supera in agilità qualsiasi altra rivale in iq.
Personalmente ho smesso di pensare ad altre macchine da tempo (resistono a stento solo lx7 e x20) e sto aspettando solo di racimolare le 600 e passa euro che mi permetteranno di acquistare la rx100 con filtro cpl, caricabatteria esterno+batteria di scorta, custodia, pellicola protettiva lcd, sandisk 16GB classe 10, e adattatore grip.
In proposito quale grip mi consigliate? Ho trovato questo:http://www.amazon.com/Grip-Base-Sony-RX100-Designs/dp/B009VGIWIQ/ref=pd_sim_b_16
Poi ci sarebbe un altro famoso che si incolla....
Funzionano i gorillapod?
Saluti

sallo
24-03-2013, 19:38
In proposito quale grip mi consigliate? Ho trovato questo:http://www.amazon.com/Grip-Base-Sony-RX100-Designs/dp/B009VGIWIQ/ref=pd_sim_b_16
Poi ci sarebbe un altro famoso che si incolla....
Funzionano i gorillapod?
Saluti

37$????
Su youtube c'è un video di uno che ne ha fatto uno artigianalmente ad un costo di 0,05€!
37$ mi pare un'enormità!
Scusami, ma non ce la facevo a resistere dal dirtelo :D

DarioSen
24-03-2013, 20:22
37$????
Su youtube c'è un video di uno che ne ha fatto uno artigianalmente ad un costo di 0,05€!
37$ mi pare un'enormità!
Scusami, ma non ce la facevo a resistere dal dirtelo :D
:D
mo lo ricerco...:(

Paolino62
24-03-2013, 23:55
La rx100 è una tuttofare di qualità che non eccelle in nessuna caratteristica. Diciamo che per ogni suo aspetto si trova un concorrente migliore: zoom, meglio la g15 o p7700. Sensore/rumore, meglio la g1x. Macro, meglio x10/20. Grandangolo, meglio lx7 o ex2f. Diaframma (in tele), meglio tutte le compatte con sensore 1/1.7"-2/3". Colori, meglio le Fuji x10/20. Video, meglio la lx7.
Eppure, incredibilmente, riesce ad accontentare anche il foto-amatore più esigente con la sua completezza e qualità generale, nonchè la straordinaria tascabilità; che sono aspetti che gli permettono di battere tutte le altre "pro", e le hanno fatto guadagnare diversi premi prestigiosi.
Questa è l'idea che mi sono fatto di questa compatta pro!
E comunque nella risoluzione da la birra a tutti:cool:

Dariosen ti ringrazio per la risposta. In poche righe hai fatto un confronto ampio. E' ovvio che la macchina perfetta non esiste e a qualcosa bisogna rinunciare. Per quel che mi riguarda, risolti alcuni dubbi tipo quelli che ho elencato sopra, l'unica piccola rinuncia e il tele un po' contenuto (spero si possa recuperare qualcosa nel digitale). Ti chiedo invece: in cosa la LX7 è meglio nei video?

Paolino62
25-03-2013, 09:46
Ragazzi ho appena letto (beh vista la mia scarsissima conoscenza dell’inglese direi che ho guardato le foto) un articolo su DPreview segnalato proprio qui e direi che è illuminante per quanto riguarda la mia domanda n. 5 (che quoto), nel senso che se capisco (smentitemi se sbaglio) il sensore più ampio lavora molto sullo sfocato alle focali dove serve di meno perché, insomma, al grandangolo e fino ai 35 mm eq. cosa me ne faccio? Giusto una figura intera. A meno che intorno ai 50 mm eq. non si riesca comunque a fare almeno un mezzo busto avvicinandosi al soggetto senza avere delle distorsioni; voi cosa ne dite?
Sto cercando di leggermi il resto per capire meglio.

NB. Anche nel caso migliore (vedi foto con il faccione) non è che si possa comunque ottenere un granché.

[QUOTE=Paolino62;39233128)
...

Lo fatta lunga ...

Mamma mia, ho studiato vent'anni prorpio per poco :muro: ... non m'hanno imparato proprio nula:cry:

Paolino62
25-03-2013, 10:48
Oh ma sono proprio un disastro: scrivo da cani, non riesco a quotare i miei interventi, vi richiamo un link e non lo attivo ... un disastro, veramente.

Comunque il link all'articolo è il seguente:

http://www.dpreview.com/articles/2367736880/roundup-enthusiast-zoom-compact-cameras/2

DarioSen
25-03-2013, 15:22
Dariosen ti ringrazio per la risposta. In poche righe hai fatto un confronto ampio. E' ovvio che la macchina perfetta non esiste e a qualcosa bisogna rinunciare. Per quel che mi riguarda, risolti alcuni dubbi tipo quelli che ho elencato sopra, l'unica piccola rinuncia e il tele un po' contenuto (spero si possa recuperare qualcosa nel digitale). Ti chiedo invece: in cosa la LX7 è meglio nei video?
E invece la macchina perfetta (per 500 euro circa) attualmente è proprio la rx100 grazie alla sua completezza. Il sensore da 1" riesce a lavorare fino a 3200 iso con una qualità che altre pro si sognano (Canon g1x a parte), riuscendo a compensare gli stop di svantaggio che ha sull'ottica. E poi i 20 mpx permettono crop utili anche in macro per non far rimpiangere le super macro 1 cm di altre pro (la rx100 si avvicina max a 5 cm).
Lo zoom ottico è un po limitato, ma a questo si aggiunge un digitale che arriva fino a 54x (però solo in vga). Inoltre parliamo di uno zoom digitale tra i migliori mai visti su una compatta, come resa: http://www.dpreview.com/galleries/9701497431/albums/rx100-extended-optical-and-clear-zoom
Per quanto riguarda i video della Panasonic LX7, leggevo su altri forum di un o.i.s. migliore, miglior messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione, possibilità di girare in più formati compatibili. Poi non so se hai visto questo video: http://www.youtube.com/watch?v=Z2frl-OmWzU
Forse il 24mm f1.4 fa la differenza in queste situazioni estreme...! Ma fidati che tutto questo è molto teorico e comunque la rx100 fa video di ottima qualità. Certo anche la lx7 è una gran macchina (insieme alla x20 restano per me una tentazione, anche per il design irresistibile...!) se ti interessano soprattutto i video (ma fa anche ottime foto a max 400/800 iso), però rinuncerai alla qualità fotografica della rx100...; io non ci rinuncio:)

P.S.: Non ne capisco gran che, ma se ti servono dei ritratti con sfondo sfocato credo sia meglio considerare una mirrorless tipo la spettacolare nex5rl con obiettivo 16-50mm, oppure una samsung nx1000 con obiettivo fisso 30mm f2. Restano molto portatili (non tascabili...), spenderai uguale o poco più, ed avrai una qualità superiore a qualsiasi pro (e fanno anche ottimi video)!
Però la tascabilità...:rolleyes:

P.P.S.: Cancella la Samsung NX1000 che è un po penosa :D

GTA4Theever
25-03-2013, 15:47
Meglio questa nuova o HX20V ?

arnyreny
25-03-2013, 16:16
Meglio questa nuova o HX20V ?

come foto non c'è paragone ...solo che la rx100 arriva a 100mm mentre la hx20v a 500mm

GTA4Theever
25-03-2013, 16:20
come foto non c'è paragone ...solo che la rx100 arriva a 100mm mentre la hx20v a 500mm

Quindi è meglio questa nuova RX100..scusa non me li intendo 100mm,500mm..:asd:
solo che io vedo i video di youtube mi sembrano quasi uguale o forse la RX100 è più nitida giusto ?

arnyreny
25-03-2013, 16:29
Quindi è meglio questa nuova RX100..scusa non me li intendo 100mm,500mm..:asd:
solo che io vedo i video di youtube mi sembrano quasi uguale o forse la RX100 è più nitida giusto ?

in parole povere l'unica cosa che ha da invidiare la rx ai modelli hx sono uno zoom molto più lungo e uno stabilizzatore migliore per il resto la rx è un altro pianeta;)

DarioSen
25-03-2013, 16:39
Quindi è meglio questa nuova RX100..scusa non me li intendo 100mm,500mm..:asd:
solo che io vedo i video di youtube mi sembrano quasi uguale o forse la RX100 è più nitida giusto ?
Se ti interessano solo i video con ampio zoom vai di hx20v (20x/500mm contro i miseri 3,6x/100mm della rx100) o di videocamera di qualità.
Se vuoi foto professionali (e comunque ottimi video ma con poco zoom) vai di rx100 che è drammaticamente superiore:D
Due categorie diverse, una superzoom e l'altra compatta prosumer. Dipende da cosa cerchi..., io vado di pro:)

GTA4Theever
25-03-2013, 16:48
in parole povere l'unica cosa che ha da invidiare la rx ai modelli hx sono uno zoom molto più lungo e uno stabilizzatore migliore per il resto la rx è un altro pianeta;)

lo zoom per me non mi interessa...magari è comodo..cmq..
quindi la hx20v ha un stabilizzatore migliore è sicuro questa cosa ?

Se ti interessano solo i video con ampio zoom vai di hx20v (20x/500mm contro i miseri 3,6x/100mm della rx100) o di videocamera di qualità.
Se vuoi foto professionali (e comunque ottimi video ma con poco zoom) vai di rx100 che è drammaticamente superiore:D
Due categorie diverse, una superzoom e l'altra compatta prosumer. Dipende da cosa cerchi..., io vado di pro:)

come detto sopra...del zooming
io cerco una camera a massima nitida e gira video a 50p :)
qualcuno lo sa..esiste una camera da super nitida come risolution 4K più o meno..esiste più potente di questa ?

DarioSen
25-03-2013, 17:35
lo zoom per me non mi interessa...magari è comodo..cmq..
quindi la hx20v ha un stabilizzatore migliore è sicuro questa cosa ?



come detto sopra...del zooming
io cerco una camera a massima nitida e gira video a 50p :)
qualcuno lo sa..esiste una camera da super nitida come risolution 4K più o meno..esiste più potente di questa ?
Non so che intendi, ma sia la rx100 che la hx20v fanno ottimi video 50p come puoi vedere nei sample su youtube e dalle specifiche tecniche.
Ancora meglio (nei video) fa la Panasonic LX7 (sempre con scarso zoom però).
Altrimenti bisogna puntare sulle videocamere, ma è un settore che non conosco e non saprei indicarti un modello valido.
Io prenderei la Sony RX100 perchè preferisco scattare foto:cool:

GTA4Theever
25-03-2013, 18:19
Non so che intendi, ma sia la rx100 che la hx20v fanno ottimi video 50p come puoi vedere nei sample su youtube e dalle specifiche tecniche.
Ancora meglio (nei video) fa la Panasonic LX7 (sempre con scarso zoom però).
Altrimenti bisogna puntare sulle videocamere, ma è un settore che non conosco e non saprei indicarti un modello valido.
Io prenderei la Sony RX100 perchè preferisco scattare foto:cool:

Intendo una camera che fa super nitida non lo so se hai visto i video a 4k sul tube...intendo simile a 4k infatti 4k è super ultra nitida...a me mi basta nitidissima..la rx100 non mi sembra fa molto nitida...dato ho una tv da 50pollice
cmq purtroppo sul youtube non ci sono parecchie video della rx100 :(
sono ancora incerto di prendere...
la videocamera è troppo grande per me...xd

DarioSen
25-03-2013, 18:27
Intendo una camera che fa super nitida non lo so se hai visto i video a 4k sul tube...intendo simile a 4k infatti 4k è super ultra nitida...a me mi basta nitidissima..la rx100 non mi sembra fa molto nitida...dato ho una tv da 50pollice
cmq purtroppo sul youtube non ci sono parecchie video della rx100 :(
sono ancora incerto di prendere...
la videocamera è troppo grande per me...xd
Mi sa che i tempi non sono ancora maturi per quello che cerchi:D
Se vuoi divertirti alla grande con foto/video o rx100 o lx7. Se vuoi anche tanto zoom (divertentissimo da usare) allora niente di meglio della hx20v.
Forse le prime 2 non sono semplicissime da usare, la terza è più p & s;)

GTA4Theever
25-03-2013, 18:32
Mi sa che i tempi non sono ancora maturi per quello che cerchi:D
Se vuoi divertirti alla grande con foto/video o rx100 o lx7. Se vuoi anche tanto zoom (divertentissimo da usare) allora niente di meglio della hx20v.
Forse le prime 2 non sono semplicissime da usare, la terza è più p & s;)

Allora mi sa che dovrò aspettare che escano 4k :asd:
intanto guarderò la lx7....
cmq la hx20v ha davvero un stabilizzatore migliore a rx100 confermi questa cosa ?

DarioSen
25-03-2013, 19:03
Allora mi sa che dovrò aspettare che escano 4k :asd:
intanto guarderò la lx7....
cmq la hx20v ha davvero un stabilizzatore migliore a rx100 confermi questa cosa ?
http://www.youtube.com/watch?v=ombJOZ2X3Ck

Osserva da 1:50.
La hx9v è un modello più vecchio della stessa famiglia Sony hx, quindi con lo stesso stabilizzatore (se non meglio nella hx20v...).
Queste macchine costano meno delle compatte prosumer, ma se fossi in te, e potrei spendere 500 euro circa, andrei di rx100 o lx7 (quest'ultima migliore nei video ma peggiore nelle foto:http://www.youtube.com/watch?v=Z2frl-OmWzU).
Ti porti a casa una macchina inferiore solo a mirrorless/reflex di ultima generazione (restando sempre in ambito fotografico).
Ma ricordati..., niente superzoom (che nei video può essere molto utile e divertente!).
Valuta con criterio ed in base a quello che cerchi veramente:)

GTA4Theever
25-03-2013, 19:18
http://www.youtube.com/watch?v=ombJOZ2X3Ck

Osserva da 1:50.
La hx9v è un modello più vecchio della stessa famiglia Sony hx, quindi con lo stesso stabilizzatore (se non meglio nella hx20v...).
Queste macchine costano meno delle compatte prosumer, ma se fossi in te, e potrei spendere 500 euro circa, andrei di rx100 o lx7 (quest'ultima migliore nei video ma peggiore nelle foto:http://www.youtube.com/watch?v=Z2frl-OmWzU).
Ti porti a casa una macchina inferiore solo a mirrorless/reflex di ultima generazione (restando sempre in ambito fotografico).
Ma ricordati..., niente superzoom (che nei video può essere molto utile e divertente!).
Valuta con criterio ed in base a quello che cerchi veramente:)

Grazie per i consigli ;)
cmq la hx9v ha un ottimo stabilizzatore e credo sia pare a hx20v...
a me mi interessano i video...cmq la lx7 veramente è ottimo
controllerò meglio su rx100 e lx7
ormai 4k è di un'altro pianeta :asd:

aled1974
25-03-2013, 19:52
ormai 4k è di un'altro pianeta :asd:

sì ma la tua tv da 50 pollici che risoluzione video ha? Leggo spesso infatti persone che dicono di avere tv anche da 60 pollici come se da sola la diagonale significasse qualcosa, non è il tuo caso ovviamente, perchè come già sai se poi la risoluzione è la solita fhd 1920x1080 l'unica cosa che la differenza da una più modesta 40 pollici è la distanza di visione ottimale, nient'altro ;)

e di tv a risoluzione 4k reali mi pare che in commercio ce ne siano proprio pochine (3 o 4 marchi han presentato prototipi/esemplari alle varie fiere)

infine, se la tv è 4k anche la sorgente deve essere 4k, altrimenti è come guardare le trasmissioni SD sulla tua FHD, stessa penosa qualità.
E a proposito di trasmissioni, non penso che comunque ti limiteresti ai filmati della fotocamera quindi le trasmissioni televisive, anche in HD, anche in upscaling, ti lascerebbero l'amaro in bocca ;)

il mio consiglio? Non fissarti su questa cosa dei 4k :D

ciao ciao

DarioSen
25-03-2013, 19:58
Grazie per i consigli ;)
cmq la hx9v ha un ottimo stabilizzatore e credo sia pare a hx20v...
a me mi interessano i video...cmq la lx7 veramente è ottimo
controllerò meglio su rx100 e lx7
ormai 4k è di un'altro pianeta :asd:
Guarda anche questi 2 video, entrambi a mano libera. Lo stabilizzatore della lx7 fa paura...!:
http://www.youtube.com/watch?v=hIIHMDfYmc8
Ma anche la rx100 non scherza...:
http://www.youtube.com/watch?v=9k1PJPZn7Mc

DarioSen
25-03-2013, 20:05
Spezzo un ultima freccia a favore della Pana lx7 (perdonatemi Sonysti:D ):

Time-lapse:

http://www.youtube.com/watch?v=xk8NWfaYvr8

GTA4Theever
25-03-2013, 20:10
sì ma la tua tv da 50 pollici che risoluzione video ha? Leggo spesso infatti persone che dicono di avere tv anche da 60 pollici come se da sola la diagonale significasse qualcosa, non è il tuo caso ovviamente, perchè come già sai se poi la risoluzione è la solita fhd 1920x1080 l'unica cosa che la differenza da una più modesta 40 pollici è la distanza di visione ottimale, nient'altro ;)

e di tv a risoluzione 4k reali mi pare che in commercio ce ne siano proprio pochine (3 o 4 marchi han presentato prototipi/esemplari alle varie fiere)

infine, se la tv è 4k anche la sorgente deve essere 4k, altrimenti è come guardare le trasmissioni SD sulla tua FHD, stessa penosa qualità.
E a proposito di trasmissioni, non penso che comunque ti limiteresti ai filmati della fotocamera quindi le trasmissioni televisive, anche in HD, anche in upscaling, ti lascerebbero l'amaro in bocca ;)

il mio consiglio? Non fissarti su questa cosa dei 4k :D

ciao ciao

Ho una TV 50 a Full HD meglio di niente...lo so TV a 4K sono rari e prezzi da matti...7000€ ecc :asd:
cmq 4K è impressionante anche nella mia TV pur essendo un Full HD *_* una ultra nitida incredibile...chisà se avevo una tv da 4K mammamia :asd:
esempio guardate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=X-eobA8T7kg
http://www.youtube.com/watch?v=QYdR-21ox4c
http://www.youtube.com/watch?v=kYQ8w7kxdDk
http://www.youtube.com/watch?v=N0m1XmvBey8

ormai sono malato di 4k e ultra nitida xD

Guarda anche questi 2 video, entrambi a mano libera. Lo stabilizzatore della lx7 fa paura...!:
http://www.youtube.com/watch?v=hIIHMDfYmc8
Ma anche la rx100 non scherza...:
http://www.youtube.com/watch?v=9k1PJPZn7Mc

lx7 è ottima...
cavolo il video della rx100 dura 47 minuti :asd:

arnyreny
25-03-2013, 20:13
Spezzo un ultima freccia a favore della Pana lx7 (perdonatemi Sonysti:D ):

Time-lapse:

http://www.youtube.com/watch?v=xk8NWfaYvr8

se vogliamo troviamo i difetti anche nei video della lx7,si parla di suono orribile:asd:
e poi hai visto qualche foto a 400 iso,ed il flash tutti con gli occhi rossi:doh:

ps la mia prima videocamera è stata una panasonic,ho posseduto una tz7 quindi non sono di parte...hanno montato una lente cosi' luminosa proprio perchè i loro sensori soffrono troppo la luce bassa

DarioSen
25-03-2013, 20:28
se vogliamo troviamo i difetti anche nei video della lx7,si parla di suono orribile:asd:
e poi hai visto qualche foto a 400 iso,ed il flash tutti con gli occhi rossi:doh:

ps la mia prima videocamera è stata una panasonic,ho posseduto una tz7 quindi non sono di parte...hanno montato una lente cosi' luminosa proprio perchè i loro sensori soffrono troppo la luce bassa
Sta cosa dell'audio non lo sapevo:sofico:
Quoto sulle foto, ma lo specificato a GTA4.
RX100 rulla supremo;)

arnyreny
25-03-2013, 20:33
Sta cosa dell'audio non lo sapevo:sofico:
Quoto sulle foto, ma lo specificato a GTA4.
RX100 rulla supremo;)

http://vimeo.com/49416801#

glfp
26-03-2013, 07:13
Ho una TV 50 a Full HD meglio di niente...lo so TV a 4K sono rari e prezzi da matti...7000€ ecc :asd:
cmq 4K è impressionante anche nella mia TV pur essendo un Full HD *_* una ultra nitida incredibile...chisà se avevo una tv da 4K mammamia :asd:
esempio guardate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=X-eobA8T7kg
http://www.youtube.com/watch?v=QYdR-21ox4c
http://www.youtube.com/watch?v=kYQ8w7kxdDk
http://www.youtube.com/watch?v=N0m1XmvBey8

ormai sono malato di 4k e ultra nitida xD


... che tu sia malato è fuor di dubbio :D :D pensare di aver visto un 4k su youtube (che già i 1080p li fa vedere da schifo), su un monitor di pc (che al massimo sarà un fullhd) o di un tv fullhd e pensare anche che sia un video "più nitido" del normale .... è da fuori di testa :doh: :sofico: ! O hai visto un video 4k su un tv 4k o non hai visto niente . Videocamere a 4k non ne esistono ... figuriamoci fotocamere ....

aled1974
26-03-2013, 10:13
Ho una TV 50 a Full HD meglio di niente...lo so TV a 4K sono rari e prezzi da matti...7000€ ecc :asd:
cmq 4K è impressionante anche nella mia TV pur essendo un Full HD *_* una ultra nitida incredibile...chisà se avevo una tv da 4K mammamia :asd:
esempio guardate qui:
http://www.youtube.com/watch?v=X-eobA8T7kg
http://www.youtube.com/watch?v=QYdR-21ox4c
http://www.youtube.com/watch?v=kYQ8w7kxdDk
http://www.youtube.com/watch?v=N0m1XmvBey8

ormai sono malato di 4k e ultra nitida xD



lx7 è ottima...
cavolo il video della rx100 dura 47 minuti :asd:

credo che tu non abbia capito nulla di quanto ti ho detto precedentemente :D

tra ultra iper e superlativi vari, a questo punto valuta tu cosa comprare :mano:

ciao ciao

arnyreny
26-03-2013, 11:31
credo che tu non abbia capito nulla di quanto ti ho detto precedentemente :D

tra ultra iper e superlativi vari, a questo punto valuta tu cosa comprare :mano:

ciao ciao

sono tutti fake,dei video modificati con massimo dettaglio

arnyreny
26-03-2013, 13:01
è arrivata adesso...ci sto giocando un pò...:sofico:

una domanda...ma il flash bisogna chiuderrlo manualmente?
nella hx9v rientrava da solo

aled1974
26-03-2013, 13:06
LOL, ma va!? :asd:

ciao ciao

NA01
26-03-2013, 14:00
è arrivata adesso...ci sto giocando un pò...:sofico:

una domanda...ma il flash bisogna chiuderrlo manualmente?
nella hx9v rientrava da solo

si, niente rientro automatico. è ad incastro.

come ti sembra? :)

DarioSen
26-03-2013, 14:52
è arrivata adesso...ci sto giocando un pò...:sofico:

una domanda...ma il flash bisogna chiuderrlo manualmente?
nella hx9v rientrava da solo
Che invidia:(
Presto l'avrò anch'io:O

GTA4Theever
26-03-2013, 15:00
... che tu sia malato è fuor di dubbio :D :D pensare di aver visto un 4k su youtube (che già i 1080p li fa vedere da schifo), su un monitor di pc (che al massimo sarà un fullhd) o di un tv fullhd e pensare anche che sia un video "più nitido" del normale .... è da fuori di testa :doh: :sofico: ! O hai visto un video 4k su un tv 4k o non hai visto niente . Videocamere a 4k non ne esistono ... figuriamoci fotocamere ....

Sisi purtroppo sono malato di ultra hd :asd:
cmq devo ammettere che i video youtube di 4k a guardarlo su una tv a fullhd è IMPRESSIONANTE...super nitida...video,immagine perfetti al 100%
lo so è troppo presto avere le camere a quel modo :asd:

credo che tu non abbia capito nulla di quanto ti ho detto precedentemente :D

tra ultra iper e superlativi vari, a questo punto valuta tu cosa comprare :mano:

ciao ciao

come detto sopra...:asd:
io voglio una camera con nitida perfetta..
ma poi non capisco perchè la rx100 è meno nitida rispetto a ipad 3 eppur i video su tube vedo questo modo o.O

arnyreny
26-03-2013, 15:07
si, niente rientro automatico. è ad incastro.

come ti sembra? :)

ciao
per prima cosa ho messo il dro a +2 ,troppo nero...
le opzioni e i controlli sono un pò confusi,ma una volta che ci fai l'abitudine torna tutto sotto mano..
la lente in tele è davvero molto scura ...troppa differenza tra f 1.8 e 4.9
l'af è veloce...sia nelle foto che nei video
la definizione e' grandiosa,il rumore a iso alti è contenuto

lo stabilizzatore nei video fa bene il suo lavoro,lo zoom digitale nei video pur sempre digitale ma migliore di altri dispositivi.
i video anch'essi sono sotto esposti,credo che in ambienti scuri girerò in manuale ...

le prove effettuate fino adesso sono in ambiente poco illuminato:in casa,
appena mi è possibile porto i bimbi al parco...e vediamo un pò;)




ma poi non capisco perchè la rx100 è meno nitida rispetto a ipad 3 eppur i video su tube vedo questo modo o.O

non guardare youtube...devi guardare i file originali
cerca su cameralab

GTA4Theever
26-03-2013, 15:11
non guardare youtube...devi guardare i file originali
cerca su cameralab

non è la stessa cosa ? i file originale sono caricati su youtube ? o come funziona ?

arnyreny
26-03-2013, 15:13
non è la stessa cosa ? i file originale sono caricati su youtube ? o come funziona ?

i file originali sono senza compressione,quelli su youtube bene o male subiscono una sorta di codifica

GTA4Theever
26-03-2013, 15:20
i file originali sono senza compressione,quelli su youtube bene o male subiscono una sorta di codifica

quindi i file originali sono migliori rispetto a quelli caricati sul tubo ?
wow non lo sapevo questa cosa...

Paolino62
26-03-2013, 15:24
E invece la macchina perfetta (per 500 euro circa) attualmente è proprio la rx100 grazie alla sua completezza. Il sensore da 1" riesce a lavorare fino a 3200 iso con una qualità che altre pro si sognano (Canon g1x a parte), riuscendo a compensare gli stop di svantaggio che ha sull'ottica. E poi i 20 mpx permettono crop utili anche in macro per non far rimpiangere le super macro 1 cm di altre pro (la rx100 si avvicina max a 5 cm).
Lo zoom ottico è un po limitato, ma a questo si aggiunge un digitale che arriva fino a 54x (però solo in vga). Inoltre parliamo di uno zoom digitale tra i migliori mai visti su una compatta, come resa: http://www.dpreview.com/galleries/9701497431/albums/rx100-extended-optical-and-clear-zoom
Per quanto riguarda i video della Panasonic LX7, leggevo su altri forum di un o.i.s. migliore, miglior messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione, possibilità di girare in più formati compatibili. Poi non so se hai visto questo video: http://www.youtube.com/watch?v=Z2frl-OmWzU
Forse il 24mm f1.4 fa la differenza in queste situazioni estreme...! Ma fidati che tutto questo è molto teorico e comunque la rx100 fa video di ottima qualità. Certo anche la lx7 è una gran macchina (insieme alla x20 restano per me una tentazione, anche per il design irresistibile...!) se ti interessano soprattutto i video (ma fa anche ottime foto a max 400/800 iso), però rinuncerai alla qualità fotografica della rx100...; io non ci rinuncio:)

P.S.: Non ne capisco gran che, ma se ti servono dei ritratti con sfondo sfocato credo sia meglio considerare una mirrorless tipo la spettacolare nex5rl con obiettivo 16-50mm, oppure una samsung nx1000 con obiettivo fisso 30mm f2. Restano molto portatili (non tascabili...), spenderai uguale o poco più, ed avrai una qualità superiore a qualsiasi pro (e fanno anche ottimi video)!
Però la tascabilità...:rolleyes:

P.P.S.: Cancella la Samsung NX1000 che è un po penosa :D

Dariosen ti ringrazio di nuovo per la risposta dal momento che sei l’unico che spende un po’ di tempo per me. :D

Rispondo prima al tuo P.S..
Inizialmente avevo valutato proprio la nex5rl: sensore APS, af. Ibrido, buona ergonomia, contenuta nel peso e tutto sommato anche nelle dimensioni e non solo per questo, ma purtroppo i costi salgono, visto che ora costa almeno 560 euri a cui aggiungere quelli di un tele medio (i 75 mm eq. di base sono pochini per me) e il mio limite di spesa sarebbe di 450. Ho comunque letto anche critiche feroci sul 16/50. L’alternativa è la nuova nex 3l, stessa ottica, ma parte da 500. La sto valutando ma in mano mi ha deluso: è sbilanciata troppo dal lato dell’obiettivo e con la sola destra la reggi male (la gomma per il pollice non fa presa) e comunque se fai video dopo un po’ si fatica a tenerla. Speriamo che, insieme alla X20 di Fuji, contribuisca ad abbassare il prezzo della RX.

In effetti viste le foto (quelle con il faccione) del sito che ho linkato prima, nessuna delle macchine usate rende un gran sfocato (sì mi interessa perché faccio molti ritratti, però insomma non è che sia determinante) ti chiedo solo: hai provato a focali contenute, cioè tra i 35 e i 50 mm eq.? che risultati offre?

Ho visto le foto fatte con lo zoom digitale e sono sorprendenti (c'è anche con i video?). Ma per i crop usi un sw particolare?
Per i video, beh ne ho visti alcuni devo la Rx se la cava benissimo, ma in questo ... immagino che altre macchine tipo LX7 facciano ancora più schifo. Ma in modalità video non è possibile regolarla per evitare questi difetti?

Paolino

arnyreny
26-03-2013, 16:11
Buongiorno a tutti. Sono nuovo della discussione e sicuramente vi chiederò qualcosa che è già stato chiesto: mi sono letto buone parte delle pagine maad un certo punto, scusatemi, mi sono perso.:D

In un primo momento mi ero orientato sulla classica compattona con obiettivo luminoso (la mia preferita Oly zx2, poi G15 o P7700) poi ho letto alcune valutazioni sulla RX ed .... eccomi qua a rompere.

Prima di tutto cerco di inquadrare le mie esigenze:
- macchina con peso (300/400) ed ingombro contenuti, limite di spesa 500 euri
- tele medio, diciamo che i 100 mm eq. della RX sono il minimo e i 200 di nikon sono già il massimo , con zoom elettrico (se poi c’è anche il manuale va bene
- uso prevalente punta e scatta ma molta voglia di ricominciare a fare qualche foto un po’ più studiata e quindi con effetti e qualità migliori rispetto alla classica compattina (in passato ho avuto una reflex Fujy ottica fissa 50 mm)
- faccio molti video, anche in interni
- poche foto in notturna, abbastanza in interni +o- illumnati, panorami/paesaggi, qualche macro e molti ritratti
- fino ad oggi non ho mai fatto post-produzione

Detto questo vorrei sapere da chi già la possiede:
1) come tiene il fuoco con i video, sopratutto in interni, anche quando si zoomma (quello digitale si può usare con i video)
2) sempre nei video è possibile utilizzare qualche effetto artistico: il bianco/nero in particolare
3) mi pare di aver capito, leggendo il manuale, che si possono memorizzare alcuni settaggi (3 credo), volevo però sapere se certi parametri (tipo un valore minimo di ISO) è comunque impostabile come di default
5) nei ritratti si riesce a realizzare qualche sfocato gradevole (non dico un bokeh, ma gradevole) senza, ovviamente, stare ad una spanna dal soggetto (diciamo un mezzo busto) e senza avere lo sfondo a distanze elevate (con DOF , se non ho sbagliato, ai 50/70 mm eq con soggetto a 3, 4 e anche 5 m la PdF mi risulta abbastanza contenuta). In rete non ho visto niente che abbia chiarito i miei dubbi
6) come si trova chi la usa come punta e scatta, quali limiti riscontra
7) dal punto di vista ergonomico secondo voi visto che vengo da una compatta che ha dimensioni anche minori (9x5.8x2.5) posso evitare di prendere una impugnatura aggiuntiva, tipo quelle applicabili sul davanti
8) DOMANDONA finale: a vostro parere la Oly zx2 può comunque bastare alle mie esigenze, se tralascio i video (sopratutto per quel che riguarda i ritratti sfocati)

Lo fatta lunga, portate pazienza

Ciao e grazie anticipatamente

Non ti avevo risposto perchè ti eri rivolto a i possessori della rx,adesso che la ho sotto mano posso provare a rispondere,
visto che ti interessano i ritratti e i video....andrei su un ottica più luminosa
sui 35 50 mm,che faccia video buoni che sia compatta ,direi la lx7
la rx in quel ambito è leggermente inferiore

i crop li puoi fare con qualsiasi soft di foto editingsia con il più banale windows live foto,o con il professionale photoshop
lo zoom digitale è utilizzabile anche nei video

NA01
26-03-2013, 17:08
Non ti avevo risposto perchè ti eri rivolto a i possessori della rx,adesso che la ho sotto mano posso provare a rispondere,
visto che ti interessano i ritratti e i video....andrei su un ottica più luminosa
sui 35 50 mm,che faccia video buoni che sia compatta ,direi la lx7
la rx in quel ambito è leggermente inferiore

i crop li puoi fare con qualsiasi soft di foto editingsia con il più banale windows live foto,o con il professionale photoshop
lo zoom digitale è utilizzabile anche nei video

occhio che la luminosità va rapportata alla dimensione del sensore o alla focale reale.

sia per profondità di campo che per quantità di luce raccolta fino a circa 60mm equivalenti non c'è nulla (fra le compatte) che superi la rx100.
E anche in fondo al teleobiettivo la lx7 ha un vantaggio che assomiglia a un terzo di stop.

Per avere più controllo sulla profondità di campo sul teleobiettivo ci sono le xz-2 e x10, che oltre ad avere aperture equivalenti più ampie della rx100 (circa mezzo stop in fondo allo zoom della rx100), hanno anche un'escursione focale maggiore (e quindi meno profondità di campo).


Paolino62: qua trovi degli esempi dello "sfocato" di tutte le compatte evolute in un contesto simile http://www.dpreview.com/articles/2367736880/roundup-enthusiast-zoom-compact-cameras/1 per ogni macchina c'è la foto alla stessa persona.

Per focali più ridotte scordati ogni margine di manovra se non con la rx100 (guarda il grafico dell'apertura equivalente a pagina 2 per farti un'idea). Ma anche con la rx100 non farai un gran che, sul grandangolo dovrebbe essere qualcosa di simile a un'ottica kit di una reflex.

DarioSen
26-03-2013, 17:25
occhio che la luminosità va rapportata alla dimensione del sensore o alla focale reale.

sia per profondità di campo che per quantità di luce raccolta fino a circa 60mm equivalenti non c'è nulla (fra le compatte) che superi la rx100.
E anche in fondo al teleobiettivo la lx7 ha un vantaggio che assomiglia a un terzo di stop.

Per avere più controllo sulla profondità di campo sul teleobiettivo ci sono le xz-2 e x10, che oltre ad avere aperture equivalenti più ampie della rx100 (circa mezzo stop in fondo allo zoom della rx100), hanno anche un'escursione focale maggiore (e quindi meno profondità di campo).


Paolino62: qua trovi degli esempi dello "sfocato" di tutte le compatte evolute in un contesto simile http://www.dpreview.com/articles/2367736880/roundup-enthusiast-zoom-compact-cameras/1 per ogni macchina c'è la foto alla stessa persona.

Per focali più ridotte scordati ogni margine di manovra se non con la rx100 (guarda il grafico dell'apertura equivalente a pagina 2 per farti un'idea). Ma anche con la rx100 non farai un gran che, sul grandangolo dovrebbe essere qualcosa di simile a un'ottica kit di una reflex.
Oltre a xz-2 e x10/20 (la x10 costa meno di tutte, tra l'altro!) anche la p7700 sembra fare molto bene sulla ridotta pdc, ed è un 28-200mm eq che possono fare molto comodo per il tipo di ritratti che cerca Paolino62.
Però con la Nikon la tascabilità va a farsi benedire:doh:

aled1974
26-03-2013, 17:58
lo so è troppo presto avere le camere a quel modo :asd:

come detto sopra...:asd:
io voglio una camera con nitida perfetta..
ma poi non capisco perchè la rx100 è meno nitida rispetto a ipad 3 eppur i video su tube vedo questo modo o.O

questo link potrebbe chiarirti qualche dubbio su youtube e i video che ci trovi sopra: http://en.wikipedia.org/wiki/YouTube#Video_technology

una domanda personale, sei straniero?

ciao ciao

GTA4Theever
26-03-2013, 18:45
questo link potrebbe chiarirti qualche dubbio su youtube e i video che ci trovi sopra: http://en.wikipedia.org/wiki/YouTube#Video_technology

una domanda personale, sei straniero?

ciao ciao

Grazie pe il link..anche se è inglese cmq lo faccio con traslator
no non sono straniero perché ? ah forse il fatto che sbaglio i verbi....xD

Paolino62
27-03-2013, 12:53
Oltre a xz-2 e x10/20 (la x10 costa meno di tutte, tra l'altro!) anche la p7700 sembra fare molto bene sulla ridotta pdc, ed è un 28-200mm eq che possono fare molto comodo per il tipo di ritratti che cerca Paolino62.
Però con la Nikon la tascabilità va a farsi benedire:doh:

So che sei un vecchio estimatore della p7700 … ho letto i tuoi precedenti interventi dove la RX non ti convinceva più di tanto ma visto che poi hai cambiato opinione confido che riuscirai a convincere anche me :eek: .

Mi rendo conto che la rx è un’ottima macchina ma ho solo qualche dubbio sulla possibilità di utilizzarla al 100%. Forse ho fatto cenno, in precedenza, che la userà anche mio figlio: è un ragazzino quindi ha le mani piccole e soprattutto non si vuole sbattere più di tanto nelle regolazioni, gli ha preso solo il trip delle foto (niente facebook, per fortuna) e io mi sono detto: dai ci aggiungo qualcosa e prendo una macchina più decente. Quindi niente x10/20 (zoom manuale) mentre la LX7 ha un’escursione focale troppo contenuta (anche la rx ma vista la resa dello zoom digitale che le altre si sognano…).
Perciò come dicevo, chiariti certi dubbi potrei buttarmi nella spesa (oh mica pochi 500 euri con ‘sti tempi).
Tascabilità: infatti le dimensioni della rx sono, insieme alla qualità generale, iuno dei motivi principali della mia (nostra) preferenza.

Paolino62
27-03-2013, 13:04
Non ti avevo risposto perchè ti eri rivolto a i possessori della rx,adesso che la ho sotto mano posso provare a rispondere,
visto che ti interessano i ritratti e i video....andrei su un ottica più luminosa
sui 35 50 mm,che faccia video buoni che sia compatta ,direi la lx7
la rx in quel ambito è leggermente inferiore

i crop li puoi fare con qualsiasi soft di foto editingsia con il più banale windows live foto,o con il professionale photoshop
lo zoom digitale è utilizzabile anche nei video

Grazie per il tuo intervento arnyreny. Aspettando con ansia le tue altre impressioni, e viste le mie esigenze di uso "famigliare" (come dicevo a Dariosen), ti chiedo:
Lo zoom digitale nel video ha le stesse potenzialità delle foto, cioè in VGA arriva ad ingrandimenti così alti?
Cosa intendi per girare in manuale i video?
Alla ghiera posta sull’obiettivo si può assegnare la gestione dei parametri ISO, diaframma, esposizione, tempi, se ho ben capito (leggendo il manuale on-line). Ti sembra gestibile con tale ghiera ad es, chiudere un po’ il diaframma quando si scatta in grandangolo per mettere tutto a fuoco (soggetto e sfondo), oppure l’esposizione quando si è in interni (visto che è sottoesposta) o è comunque scomodo?
Se avrai occasione dimmi come sono gestibili i 3 settaggi memorizzabili: intendo facilità di accesso e utilizzo.
Perdona le tante domande magari pallose. :help:

Paolino62
27-03-2013, 13:08
occhio che la luminosità va rapportata alla dimensione del sensore o alla focale reale.

sia per profondità di campo che per quantità di luce raccolta fino a circa 60mm equivalenti non c'è nulla (fra le compatte) che superi la rx100.
E anche in fondo al teleobiettivo la lx7 ha un vantaggio che assomiglia a un terzo di stop.

Per avere più controllo sulla profondità di campo sul teleobiettivo ci sono le xz-2 e x10, che oltre ad avere aperture equivalenti più ampie della rx100 (circa mezzo stop in fondo allo zoom della rx100), hanno anche un'escursione focale maggiore (e quindi meno profondità di campo).


Paolino62: qua trovi degli esempi dello "sfocato" di tutte le compatte evolute in un contesto simile http://www.dpreview.com/articles/2367736880/roundup-enthusiast-zoom-compact-cameras/1 per ogni macchina c'è la foto alla stessa persona.

Per focali più ridotte scordati ogni margine di manovra se non con la rx100 (guarda il grafico dell'apertura equivalente a pagina 2 per farti un'idea). Ma anche con la rx100 non farai un gran che, sul grandangolo dovrebbe essere qualcosa di simile a un'ottica kit di una reflex.

Grazie anche a te NA01 per il tuo intervento. In effetti avevo già linkato lo stesso articolo che hai postato tu, però non essendo un esperto non ero sicuro di aver capito bene ma è appunto sembrato anche a me che la rx offra valori, fino ai 60 mm, migliori delle altre. Poi nelle foto con il massimo tele in effetti lo sfondo più sfocato sembra quello della zx-2 ma mi chiedo, e chiedo a te, è possibile sfruttare le capacità della rx facendo un ritratto verso i 50 mm (magari croppandolo) per ottenere uno sfocato migliore di quello con il tele o si rischiano delle distorsioni? Anche per rimediare al "buio" delle foto in tele.

Detto questo capisco che qualunque risultato sarà mediocre ma insomma riuscire a staccare un po’ il soggetto dallo sfondo dopo anni di “tutto piatto” mi basterebbe, anche perché non vorrei una macchina che sia sfruttabile più che altro per i panorami.

Grazie

arnyreny
27-03-2013, 13:28
Grazie anche a te NA01 per il tuo intervento. In effetti avevo già linkato lo stesso articolo che hai postato tu, però non essendo un esperto non ero sicuro di aver capito bene ma è appunto sembrato anche a me che la rx offra valori, fino ai 60 mm, migliori delle altre. Poi nelle foto con il massimo tele in effetti lo sfondo più sfocato sembra quello della zx-2 ma mi chiedo, e chiedo a te, è possibile sfruttare le capacità della rx facendo un ritratto verso i 50 mm (magari croppandolo) per ottenere uno sfocato migliore di quello con il tele o si rischiano delle distorsioni? Anche per rimediare al "buio" delle foto in tele.

Detto questo capisco che qualunque risultato sarà mediocre ma insomma riuscire a staccare un po’ il soggetto dallo sfondo dopo anni di “tutto piatto” mi basterebbe, anche perché non vorrei una macchina che sia sfruttabile più che altro per i panorami.

Grazie
per essere una compatta pro..mi ha stupito la funzione automatica ...quindi adatta per un ragazzo.
le cose che non mi piacciono...video troppo sottoesposti in automatico,e troppo sciVOLOSA TRA LE MANI...
per il resto stracontento della scelta...le foto sono stupende superiori sicuramente alla mia vecchia reflex canon 350d:sofico:

aled1974
27-03-2013, 13:46
da valutare aggiunte simili http://www.imaging-resource.com/news/2012/07/19/in-love-with-your-sony-rx100-get-a-grip-no-really , magari cercandoli a prezzo più ragionevole però ;)

ciao ciao

arnyreny
27-03-2013, 13:48
da valutare aggiunte simili http://www.imaging-resource.com/news/2012/07/19/in-love-with-your-sony-rx100-get-a-grip-no-really , magari cercandoli a prezzo più ragionevole però ;)

ciao ciao

è davvero necessario :sofico:
ciao

aled1974
27-03-2013, 14:05
a quel prezzo poi.... regalato :asd:

scherzi a parte, per molti altri modelli di fotocamere esistono anche delle skin adesive, alcune solo per estetica, altre con funzione anche di grip. Se vuoi cercare è facile che esistano anche per la rx100

ma ora.... scatti scatti scatti :sbav:

ciao ciao

arnyreny
27-03-2013, 14:38
a quel prezzo poi.... regalato :asd:

scherzi a parte, per molti altri modelli di fotocamere esistono anche delle skin adesive, alcune solo per estetica, altre con funzione anche di grip. Se vuoi cercare è facile che esistano anche per la rx100

ma ora.... scatti scatti scatti :sbav:

ciao ciao

si ne ho visti alcuno orribili...quelli li è proprio bello:sofico:

i primi giorni che ho un oggetto nuovo mi piace provare tutte le funzioni:D
un altra cosa interessante che la modalità automatica,in cui non si può settare il dro e altre cosine ha un menù veloce configurabile dove si può variare una sorta di esposizione,lo sfocato il colore...questo menu rimane nello schermo ed ha effetto finché non si esce da esso...
ad esempio in automatico non mi piace l'esposizione dei video però allo stesso tempo se aumento l'esposizione diventa troppo per le foto,quindi basta uscire dal menu e l'esposizione diventa automatica

thenewbeat
27-03-2013, 18:48
io sono indeciso fra rx100 e nex 5rl....

mi sembra che la seconda pecchi in maggiori dimensioni (de gustibus) ma sia fantastica nelle foto e migliore anche nei video... e più flessibile

il 16-50 dovrebbe corrispondere ad un grandangolo 24 mm che mi è ancor preferibile..

display ribaltabile e touchscreen..

in quanto al prezzo... siamo lì..


che ne pensate?



ah alla contesa partecipa infine l'ultima mirrorless nikon 1 j3...


sarò un pivello e forse proprio per questo sono anche tentato dal sensore apsc della nex a differenza del pollice della rx100 e della j3

DarioSen
27-03-2013, 19:43
io sono indeciso fra rx100 e nex 5rl....

mi sembra che la seconda pecchi in maggiori dimensioni (de gustibus) ma sia fantastica nelle foto e migliore anche nei video... e più flessibile

il 16-50 dovrebbe corrispondere ad un grandangolo 24 mm che mi è ancor preferibile..

display ribaltabile e touchscreen..

in quanto al prezzo... siamo lì..


che ne pensate?

ah alla contesa partecipa infine l'ultima mirrorless nikon 1 j3...


sarò un pivello e forse proprio per questo sono anche tentato dal sensore apsc della nex a differenza del pollice della rx100 e della j3

Io tra le due scelgo la RX100 per la sua tascabilità, per la sua qualità superiore al 16-50 kit della nex, perchè per web e piccole stampe l'aps-c è quasi sprecato, perchè usare solo l'obiettivo in kit è un insulto alla nex5, ma per attrezzarsi a dovere ci vogliono altri 500 euri (minimo) che non ho..., e poi perchè al prezzo di 900 e passa euro (nex5+obiettivo kit e SEL35F18) mi prendo una Fuji x100 o x100s.
Ovvio che sono tutti pareri personali, e la nex5 resta potenzialmente molto superiore alle compatte pro, se ben sfruttata e supportata...

NA01
27-03-2013, 21:02
Grazie anche a te NA01 per il tuo intervento. In effetti avevo già linkato lo stesso articolo che hai postato tu, però non essendo un esperto non ero sicuro di aver capito bene ma è appunto sembrato anche a me che la rx offra valori, fino ai 60 mm, migliori delle altre. Poi nelle foto con il massimo tele in effetti lo sfondo più sfocato sembra quello della zx-2 ma mi chiedo, e chiedo a te, è possibile sfruttare le capacità della rx facendo un ritratto verso i 50 mm (magari croppandolo) per ottenere uno sfocato migliore di quello con il tele o si rischiano delle distorsioni? Anche per rimediare al "buio" delle foto in tele.

Detto questo capisco che qualunque risultato sarà mediocre ma insomma riuscire a staccare un po’ il soggetto dallo sfondo dopo anni di “tutto piatto” mi basterebbe, anche perché non vorrei una macchina che sia sfruttabile più che altro per i panorami.

Grazie

dipende dalle distanze e da quanto è tessiturato lo sfondo.
appena fatto una prova scema con una bottiglia :eek:. soggetto a 1.6 metri focale a 56mm equivalenti circa sfondo due metri dietro.
Lo sfondo è sfocato, ma tutto questo stacco non lo vedo. A distanze maggiori fra soggetto e sfondo avrai un effetto maggliore, ma ora sono chiuso in casa :)

mi rendo ridicolo condividendo questo pezzo di esperimento :D
https://dl.dropbox.com/u/20628274/DSC03601.JPG

aled1974
27-03-2013, 21:08
f3.5 per scelta/decisione fotocamera oppure è l'apertura massima a quei mm?

ciao ciao

NA01
27-03-2013, 21:27
apertura massima.
piaciuta la... ehm... natura morta? :Prrr:

tenete conto che la distanza dallo sfondo è poca rispetto alla distanza del soggetto.
si può fare di meglio ma in casa non saprei dove trovare delle tessiture sullo sfondo :)

aled1974
27-03-2013, 21:32
si riesce a leggere l'etichetta dell'analisi chimica, ok, con un po' di fatica, ma stiamo parlando di 3200 iso eh. A me sembra una valida prova delle capacità della macchina in condizioni estreme :mano:

prova una foto con un soggetto più vicino e più piccolo (una statuina, il cellulare, cose piccole insomma) su scrivania. Anche se lo sfondo è più vicino. Vediamo ;)
(aumenta un po' l'illuminazione però, magari con una lampada da tavolo in zona)

ciao ciao

FreeMan
27-03-2013, 23:53
Sarebbe meglio precisare a Paolino62 ma anche ad altri che hanno domandato e risposto a tematiche del tutto OT, che questo è il 3d ufficiale di una cam ben precisa e non va confuso con la sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI, sezione dove per altro Paolino62 aveva anche già aperto un 3d per poi crosspostare qui le stesse domande.

Rientrate da questo OT che dura da svariate pagine e attenetevi al topic, il che vuol dire anche NON dare risposta a chi fa domande OT

Non farò altri richiami.

>bYeZ<

thenewbeat
28-03-2013, 13:42
chiaro freeman...

ma quando si è parlato delle caratteristiche di una camera...
credo sia altamente utile e finale al topic fare comparazioni con altre fotocamera che condividono una determinata caratteristica: in questo caso la portabilità.

di altro conto è chiedere.. "cosa scelgo per ...?"

in ogni forum si valuta una fotocamera in riferimento agli altri prodotti che il mercato offre..


;)


utilizzo il messaggio per ringraziare dariosen per il suo contributo.

arnyreny
28-03-2013, 13:45
stavo smanettando un pò ma in nessun programma anche manuale non si può mantenere fissa la focale nei video?
la regola sempre in automatico?

NA01
28-03-2013, 13:51
si riesce a leggere l'etichetta dell'analisi chimica, ok, con un po' di fatica, ma stiamo parlando di 3200 iso eh. A me sembra una valida prova delle capacità della macchina in condizioni estreme :mano:

prova una foto con un soggetto più vicino e più piccolo (una statuina, il cellulare, cose piccole insomma) su scrivania. Anche se lo sfondo è più vicino. Vediamo ;)
(aumenta un po' l'illuminazione però, magari con una lampada da tavolo in zona)



ci provo stasera al ritorno a casa o al massimo domani sera,

stavo smanettando un pò ma in nessun programma anche manuale non si può mantenere fissa la focale nei video?
la regola sempre in automatico?

ti riferisci alla messa a fuoco? nel caso fai così:
metti a fuoco con la messa fuoco automatica (opzionale, puoi sempre usare la messa a fuoco manuale), poi passi con la messa a fuoco manuale (io la ho assegnata a fn) e giri il video.
a quel punto o la cambi te o rimane fissa

arnyreny
28-03-2013, 13:55
ti riferisci alla messa a fuoco? nel caso fai così:
metti a fuoco con la messa fuoco automatica (opzionale, puoi sempre usare la messa a fuoco manuale), poi passi con la messa a fuoco manuale (io la ho assegnata a fn) e giri il video.
a quel punto o la cambi te o rimane fissa

no no...voglio mantenere la focale a 1.8 ovviamente senza zoomare ....
però mi accorgo che a un cero punto nei video si sposta 2.0 a 2.2...in automatico

ps la stessa cosa anche per la velocità dell'otturatore

Paolino62
28-03-2013, 13:58
Sarebbe meglio precisare a Paolino62 ma anche ad altri che hanno domandato e risposto a tematiche del tutto OT, che questo è il 3d ufficiale di una cam ben precisa e non va confuso con la sezione CONSIGLI PER GLI ACQUISTI, sezione dove per altro Paolino62 aveva anche già aperto un 3d per poi crosspostare qui le stesse domande.

Rientrate da questo OT che dura da svariate pagine e attenetevi al topic, il che vuol dire anche NON dare risposta a chi fa domande OT

Non farò altri richiami.

>bYeZ<

Chiedo venia.
In effetti nella sezione CONSIGLI x ACQUISTI non ho avuto molte risposte (un paio) probabilmente perché il quesito non era interessante e mi sono spostato su questo 3d.
Ho comunque elencato le mie esigenze fotografiche per aiutare chi mi doveva rispondere, anche solo per dirmi “con quello che vuoi fare pigliati un’altra cam, che con questa se fuori strada”. Mi è scappato il confronto con la zx-2, vero, ma sempre per tale motivo.
Prima di spendere 500 euri vorrei sapere cosa compro e quindi ne approfitto della disponibilità di chi già la detiene, magari facendo domande idiote (lo so) e particolari, ma che mi aiutano ad inquadrare la macchina; dopodiché è ovvio che qualche confronto ci scappa sempre, anche solo per offrire un termine di paragone.

Comunque sia, starò attento e cercherò di fare solo domande (magari un po’ meno idiote) sul gioiellino.

NA01
28-03-2013, 14:02
no no...voglio mantenere la focale a 1.8 ovviamente senza zoomare ....
però mi accorgo che a un cero punto nei video si sposta 2.0 a 2.2...in automatico

ps la stessa cosa anche per la velocità dell'otturatore

per fissare l'apertura devi usare la modalità filmato (gira la rotella, in posizione filmato, non usare il pulsante rec).
a quel punto se premi menu puoi selezionare la modalità (mi sembra che la voce sia "movie", in italiano non so), a seconda di cosa selezioni puoi regolare velocità di scatto, apertura, entrambi o nulla. Mi sembra di ricordare che si regoli con la ghiera frontale.

Paolino62
28-03-2013, 14:10
per essere una compatta pro..mi ha stupito la funzione automatica ...quindi adatta per un ragazzo.
le cose che non mi piacciono...video troppo sottoesposti in automatico,e troppo sciVOLOSA TRA LE MANI...
per il resto stracontento della scelta...le foto sono stupende superiori sicuramente alla mia vecchia reflex canon 350d:sofico:

Ciao Arnyreny. Quind non sei riuscito a sistemare il problema della sottoesposizione con il DRO a -2?

E, scusa se mi ripeto, hai verificato se nei video lo zoom digitale funziona come nelle foto (come estensione intendo)?

arnyreny
28-03-2013, 14:10
per fissare l'apertura devi usare la modalità filmato (gira la rotella, in posizione filmato, non usare il pulsante rec).
a quel punto se premi menu puoi selezionare la modalità (mi sembra che la voce sia "movie", in italiano non so), a seconda di cosa selezioni puoi regolare velocità di scatto, apertura, entrambi o nulla. Mi sembra di ricordare che si regoli con la ghiera frontale.

grazie...funziona:)

Paolino62
28-03-2013, 14:16
dipende dalle distanze e da quanto è tessiturato lo sfondo.
appena fatto una prova scema con una bottiglia :eek:. soggetto a 1.6 metri focale a 56mm equivalenti circa sfondo due metri dietro.
Lo sfondo è sfocato, ma tutto questo stacco non lo vedo. A distanze maggiori fra soggetto e sfondo avrai un effetto maggliore, ma ora sono chiuso in casa :)

mi rendo ridicolo condividendo questo pezzo di esperimento :D
https://dl.dropbox.com/u/20628274/DSC03601.JPG

Perchè ridicolo, è una prova no? :cool:
Forse con lo sfondo anche solo 1/2 metri più lontano l'effetto migliora, ma hai provato anche avvicinandoti di più alla bottiglia?

NA01
28-03-2013, 14:17
Ciao Arnyreny. Quind non sei riuscito a sistemare il problema della sottoesposizione con il DRO a -2?

E, scusa se mi ripeto, hai verificato se nei video lo zoom digitale funziona come nelle foto (come estensione intendo)?

ti rispondo io alla seconda: si, ma avrebbero dovuto metterselo nel naso.
non si può disabilitare e nel passaggio fra ottico e digitale c'è una fastidiosa interruzione.

per la 1 i miei consigli sono di sbattere la compensazione dell'esposione a +0.3 o +0.7 (occhio però a non bruciare l'immagine) e di abbassare il contrasto, che altrimenti uccide troppo le ombre.

Forse con lo sfondo anche solo 1/2 metri più lontano l'effetto migliora, ma hai provato anche avvicinandoti di più alla bottiglia?
no, mi sembrava troppo vicino per inquadrare una persona
comunque queste prove andrebbero fatte all'aperto e con una persona vera :)

arnyreny
28-03-2013, 14:36
Ciao Arnyreny. Quind non sei riuscito a sistemare il problema della sottoesposizione con il DRO a -2?



un pò difficile trovare un buon compromesso anche nei video...infatti come dice NA01 si rischia a volte di bruciare i bianchi....c'e' troppa differenza tra zone chiare e zone scure
diciamo un pò la politica opposta della nikon che tende ad appiattire un pò tutto portando i bianchi vero il nero e il nero bverso il bianco
sotto questo aspetto preferisco i profili delle macchine canon.
comunque alla fine è questione di abitudine



E, scusa se mi ripeto, hai verificato se nei video lo zoom digitale funziona come nelle foto (come estensione intendo)?

diciamo di utilizzarlo solo in caso di bisogno,se proprio è necessario in molte situazioni meglio orientarsi verso altro

DarioSen
28-03-2013, 20:26
chiaro freeman...

ma quando si è parlato delle caratteristiche di una camera...
credo sia altamente utile e finale al topic fare comparazioni con altre fotocamera che condividono una determinata caratteristica: in questo caso la portabilità.

di altro conto è chiedere.. "cosa scelgo per ...?"

in ogni forum si valuta una fotocamera in riferimento agli altri prodotti che il mercato offre..


;)


utilizzo il messaggio per ringraziare dariosen per il suo contributo.

Chiedo venia.
In effetti nella sezione CONSIGLI x ACQUISTI non ho avuto molte risposte (un paio) probabilmente perché il quesito non era interessante e mi sono spostato su questo 3d.
Ho comunque elencato le mie esigenze fotografiche per aiutare chi mi doveva rispondere, anche solo per dirmi “con quello che vuoi fare pigliati un’altra cam, che con questa se fuori strada”. Mi è scappato il confronto con la zx-2, vero, ma sempre per tale motivo.
Prima di spendere 500 euri vorrei sapere cosa compro e quindi ne approfitto della disponibilità di chi già la detiene, magari facendo domande idiote (lo so) e particolari, ma che mi aiutano ad inquadrare la macchina; dopodiché è ovvio che qualche confronto ci scappa sempre, anche solo per offrire un termine di paragone.

Comunque sia, starò attento e cercherò di fare solo domande (magari un po’ meno idiote) sul gioiellino.
Mi scuso anche io se ho infranto le regole:)
Purtroppo quando si parla di fotocamere mi faccio prendere un po dall'entusiasmo, vedrò di controllarmi in futuro:sofico:

arnyreny
28-03-2013, 21:39
un pò difficile trovare un buon compromesso anche nei video...infatti come dice NA01 si rischia a volte di bruciare i bianchi....c'e' troppa differenza tra zone chiare e zone scure
diciamo un pò la politica opposta della nikon che tende ad appiattire un pò tutto portando i bianchi vero il nero e il nero bverso il bianco
sotto questo aspetto preferisco i profili delle macchine canon.
comunque alla fine è questione di abitudine





un esempio tra dro spento e +2
off
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-rx100/FULLRES/RX100OUTBAP0.HTM

+2
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-rx100/FULLRES/RX100OUTBDRO2.HTM

arnyreny
29-03-2013, 01:32
attenzione ad usare il dro,secondo me meglio correggere successivamente

questo è il sorriso di mia figlia, 2 scatti con le stesse impostazioni solo che nel secondo il dro è impostato a livello 2....

http://imageshack.us/a/img560/1603/droauto.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/droauto.jpg/)

http://imageshack.us/a/img59/4136/drolivello2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/drolivello2.jpg/)