PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Sony RX100: Grande Sensore da 1" 20 MP


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

^free^
18-09-2012, 17:34
chiedo ai possessori della rx100:



1) Una scheda sandisk extreme da 30mb/s va bene per i video oppure devo prendere quella da 45mb/s??


2) Quanto occupano i video alla massima risoluzione? Es. 1minuto?


Grazie :)

arnyreny
18-09-2012, 17:46
no so....almeno dalle specifche tecniche sembra inferiore...ha un sensore piccolissimo rispetto alla g1-x...bisogna vedere "su strada" come si comporta rispetto a questa...

il sensore e' lo stesso della s100,ma l'ottica e' molto luminosa,e poi non deve tenere sulle spalle 20 megapixel ma 12, 5x di zoom e piu' piccola rispetto alla g1x,in piu' la messa a fuoco e' stata notevolmente migliorata

Black_Air
18-09-2012, 18:53
mia personalissima opinione,

un sensore da compatta farà delle foto da compatta, il vantaggio di avere sensori grandi (indipendentemente dal numero di pixel e dall'ottimizzazione del rapporto segnale rumore) va al di là della resa delle lenti, la velocità di scatto e via dicendo, sono proprio foto diverse, le immagini rendono una tridimensionalità maggiore, indipendentemente dallo sfocato

non so descriverlo bene ma se guardate un'immagine da una medio formato anche un po' rumorosa e fatta male e un'eccellente foto di un buon sensore m43 le differenze si notano subito.

il vantaggio della sony è proprio quello di esser riuscita a mettere il sensore più grande possibile per una compatta reale, conservando quindi tutte le caratteristiche di una macchina piccola.

arnyreny
18-09-2012, 19:03
mia personalissima opinione,

un sensore da compatta farà delle foto da compatta, il vantaggio di avere sensori grandi (indipendentemente dal numero di pixel e dall'ottimizzazione del rapporto segnale rumore) va al di là della resa delle lenti, la velocità di scatto e via dicendo, sono proprio foto diverse, le immagini rendono una tridimensionalità maggiore, indipendentemente dallo sfocato

non so descriverlo bene ma se guardate un'immagine da una medio formato anche un po' rumorosa e fatta male e un'eccellente foto di un buon sensore m43 le differenze si notano subito.

il vantaggio della sony è proprio quello di esser riuscita a mettere il sensore più grande possibile per una compatta reale, conservando quindi tutte le caratteristiche di una macchina piccola.

sarà ma le foto che girano in rete non mi convincono...
i colori sono troppo innaturali...troppo vivide,troppo intensi, le zone d'ombre sono sempre molto scure tipico della sony...

^free^
19-09-2012, 15:44
chiedo ai possessori della rx100:



1) Una scheda sandisk extreme da 30mb/s va bene per i video oppure devo prendere quella da 45mb/s??


2) Quanto occupano i video alla massima risoluzione? Es. 1minuto?


Grazie :)

nessuno??

glfp
19-09-2012, 15:48
chiedo ai possessori della rx100:



1) Una scheda sandisk extreme da 30mb/s va bene per i video oppure devo prendere quella da 45mb/s??


2) Quanto occupano i video alla massima risoluzione? Es. 1minuto?


Grazie :)

Alura ....

1) non ti so dire, ho appena comprato una 45/mb ma tutte le foto finora l'ho fatto su una SCHD di prima generazione e si sentiva la lentezza sulla raffica a 10 foto/sec

2) 1minuto = 198 mb, alla massima definizione

Scusa il ritardo :-)

^free^
19-09-2012, 16:19
grazie.... ci penso su... alla fine la 30mb/s costa mediamente il 30% in meno dell'uguale controparte a 45mb/s

glfp
19-09-2012, 16:22
grazie.... ci penso su... alla fine la 30mb/s costa mediamente il 30% in meno dell'uguale controparte a 45mb/s

Su amazon la 32Gb a 45mb costa 32 euro .... a quel prezzo ...

Orionlight
19-09-2012, 17:38
Ciao ragazzi, ho venduto da poco il mio piccolo corredo reflex per l'eccessivo peso/ingombro che non riuscivo più a gestire...

Adesso stavo pensando di comprare una compatta di fascia alta (e magari in futuro una mirrorless, ma per ora no..).
Questo perchè vedo che nonostante siano fotocamere più amatoriali (fino a un certo punto) hanno ormai una qualità molto alta.

Premesso che secondo me questa macchina ha due problemi:

1. costa troppo
2. è troppo piccola e compatta
(a dimostrazione del fatto che Sony, a parer mio, è molto brava a far quadrare la parte elttronica ma meno, almeno per ora, la parte puramente fotografica.. Un cm in più e un paio di ghiere in più ed era perfetta).

volevo chiedervi comunque come vi trovate. ad esempio chi mi può dire come si impostano i valori del tempo/diaframma? :confused:
E in generale se l'uso è frustrante o meno..

Per il resto le foto si commentano da sole...
Come alternativa stavo valutando la Fuji x10 (:rolleyes: )una canon g1x (o la futura g15) o eventualmente una nikon p7700..

Voi che mi consigliate?

Black_Air
19-09-2012, 17:50
anche a me piacerebbero dei feedback in questi termini!



ps
Posto che sono convinto la rx100 sia la migliore :)

arnyreny
19-09-2012, 18:19
(a dimostrazione del fatto che Sony, a parer mio, è molto brava a far quadrare la parte elttronica ma meno, almeno per ora, la parte puramente fotografica.. Un cm in più e un paio di ghiere in più ed era perfetta).



sono d'accordo...i prodotti sony sono dei bei giocattolini...
ma sulle foto c'e' da migliorare

arnyreny
20-09-2012, 00:16
no so....almeno dalle specifche tecniche sembra inferiore...ha un sensore piccolissimo rispetto alla g1-x...bisogna vedere "su strada" come si comporta rispetto a questa...

posso aumentare ancora...la tua indecisione?:fiufiu:

http://www.dpreview.com/previews/nikon-coolpix-p7700/

in confronto alla rx ha il sensore piu' piccolo...
ma anche in questo caso si e' scelto di diminuire i megapixel,e di puntare su unn zoom piu' lungo 7x...

quindi qualità e quantità

^free^
20-09-2012, 08:47
Io ho scelto la RX-100 per 3 motivi:


1) Alta qualità delle immagini (non so se la qualità migliore in assoluto tra le compatte, ma so cmq che è ALTA QUALITA')

2) Video in 1080p 60 frames al secondo

3) Compattezza estrema (sta nel taschino della camicia... impagabile!)


Alla fine nelle mie mani sarà "solo" una macchina per fare foto "facili" e sarà dedicata al video


per tutto il resto ho la mia X-Pro1 :D

Orionlight
20-09-2012, 09:38
Quando scenderà mooolto sotto i 500 euro magari ci faccio un pensiero..

e comunque c'è poco da fare, ognuna delle varie compatte pro (g1x, p7700, x10, ecc) ha i suoi pro e contro. bisogna trovare un compromesso e fare una scelta. anche a seconda delle necessità..

arnyreny
20-09-2012, 10:07
per tutto il resto ho la mia X-Pro1 :D

sarebbe bello vedere una paragone come ci ha postato dj Andrea...
cosi noi che non c'e' l'abbiamo ci facciamo un idea...grazie;)

^free^
20-09-2012, 10:10
sarebbe bello vedere una paragone come ci ha postato dj Andrea...
cosi noi che non c'e' l'abbiamo ci facciamo un idea...grazie;)

vuoi un paragone RX-100 versus X-Pro1??


perchè se è così ti posso già dire che, per qualità fotografica, la X-Pro1 prende a schiaffi la RX-100 in qualunque condizione


dalla sua la RX-100 vince per autofocus più veloce e comparto video moooooolto più completo

arnyreny
20-09-2012, 10:48
vuoi un paragone RX-100 versus X-Pro1??


perchè se è così ti posso già dire che, per qualità fotografica, la X-Pro1 prende a schiaffi la RX-100 in qualunque condizione


dalla sua la RX-100 vince per autofocus più veloce e comparto video moooooolto più completo

logicamente...dovrebbe essere un altro pianeta..:asd:
era per curiosità...;)

Oramaodnom
20-09-2012, 13:06
Io ho scelto la RX-100 per 3 motivi:


1) Alta qualità delle immagini (non so se la qualità migliore in assoluto tra le compatte, ma so cmq che è ALTA QUALITA')

2) Video in 1080p 60 frames al secondo

3) Compattezza estrema (sta nel taschino della camicia... impagabile!)


Alla fine nelle mie mani sarà "solo" una macchina per fare foto "facili" e sarà dedicata al video


per tutto il resto ho la mia X-Pro1 :D

Ciao ^free^,

possiedi ancora la 5D ? oppure devi ancora aggiornare la firma ?

Canon EOS 5D - 24-70mm f/2.8L - 85mm f/2 - 135mm f/2L

Quando scenderà mooolto sotto i 500 euro magari ci faccio un pensiero..

e comunque c'è poco da fare, ognuna delle varie compatte pro (g1x, p7700, x10, ecc) ha i suoi pro e contro. bisogna trovare un compromesso e fare una scelta. anche a seconda delle necessità..

Ti quoto e ti do ragione al 100%. In questo momento bisogna scendere a compromessi, ma spero che l'evoluzione della RX100 possa assomiglire molto alla RX1, maggiori comandi e possibilità di usare un flash o un mirino esterno opzionale.

^free^
20-09-2012, 14:30
Ciao ^free^,

possiedi ancora la 5D ? oppure devi ancora aggiornare la firma ?



La 5D non c'è più da qualche mese, devo aggiornare :D

ora ho la X-Pro1 con il 18, il 35 ed il 60 :)

^free^
20-09-2012, 17:24
Qualcuno mi consiglia una pellicola protettiva di qualità per il diplay? magari opaca?

grazie

alutec
22-09-2012, 11:08
Qualcuno mi consiglia una pellicola protettiva di qualità per il diplay? magari opaca?

grazie

Io ho messo quella in policarbonato, della re...r e va una bomba.. A proposito qualcuno sa indicarmi un software compatibile, oltre a quello del Sony che non mi piace affatto, per la lavorazione dei file arw? Dato che sia PS che lightroom non li leggono.. Ho provato altri due software gratuiti ma quando apro le foto non viene riconosciuto il profilo della fotocamera e le foto hanno una dominante viola poiché viene applicato l'adobe matrix.

arnyreny
25-09-2012, 14:00
il dual rec della sony hx9v da questi risultati

https://www.dropbox.com/s/axipxswes9hg3vv/DSC00038.JPG

ho letto che anche quella della rx100 lascia a desiderare,qualcuno ha provato il risultato,potrebbe postare qualche immagine grazie,ovviamente dovete registrare non in progressivo ma in interlacciato:D

NA01
26-09-2012, 08:23
il dual rec della sony hx9v da questi risultati

https://www.dropbox.com/s/axipxswes9hg3vv/DSC00038.JPG

ho letto che anche quella della rx100 lascia a desiderare,qualcuno ha provato il risultato,potrebbe postare qualche immagine grazie,ovviamente dovete registrare non in progressivo ma in interlacciato:D
lo ho usato una volta e non lo farò più. inutilizzabile è un complimento

Io ho messo quella in policarbonato, della re...r e va una bomba.. A proposito qualcuno sa indicarmi un software compatibile, oltre a quello del Sony che non mi piace affatto, per la lavorazione dei file arw? Dato che sia PS che lightroom non li leggono.. Ho provato altri due software gratuiti ma quando apro le foto non viene riconosciuto il profilo della fotocamera e le foto hanno una dominante viola poiché viene applicato l'adobe matrix.

o la rc di lightroom, o dxo optics o rawtherapee daily build

fascarp
26-09-2012, 10:32
Ciao a tutti...
recente possessore della RX100, ne sono entusiasta e questa (quasi)meraviglia mi fa venire voglia di fotografare tutto... anche le mosche :)
http://www.flickr.com/photos/80286411@N00/8014530118/

Orionlight
26-09-2012, 22:59
ma secondo voi è adatta come unico corpo per fotografare?
ho venduto la reflex e sto cercando qualcosa di qualitativamente alto.. (mi da solo fastidio che sia così piccola e scarna nei comandi esterni).

arnyreny
27-09-2012, 06:22
ma secondo voi è adatta come unico corpo per fotografare?
ho venduto la reflex e sto cercando qualcosa di qualitativamente alto.. (mi da solo fastidio che sia così piccola e scarna nei comandi esterni).

come unico corpo andrei sulla g1x

NA01
27-09-2012, 11:17
ma secondo voi è adatta come unico corpo per fotografare?
ho venduto la reflex e sto cercando qualcosa di qualitativamente alto.. (mi da solo fastidio che sia così piccola e scarna nei comandi esterni).

se vuoi un corpo più grosso hai già la risposta :)
per i comandi se dessero la possibilità di assegnare il ? io sarei anche soddisfatto... :(

Orionlight
27-09-2012, 11:46
se vuoi un corpo più grosso hai già la risposta :)
per i comandi se dessero la possibilità di assegnare il ? io sarei anche soddisfatto... :(

Si, diciamo non sarebbe male, ma valuto anche un po' il resto. Alla fine è questione di abitudine magari.
Il discorso è che sarebbe una soluzione unica ma anche temporanea. Vorrei poi approdare sulle mirrorless, magari più avanti.

La g1x a parte il sensore non mi sembra di leggere in giro tutto questo entusiasmo. Almeno non come dovrebbe essere viste le caratteristiche sulla carta. :read:

confusione totale comunque :muro:

arnyreny
27-09-2012, 13:07
Si, diciamo non sarebbe male, ma valuto anche un po' il resto. Alla fine è questione di abitudine magari.
Il discorso è che sarebbe una soluzione unica ma anche temporanea. Vorrei poi approdare sulle mirrorless, magari più avanti.

La g1x a parte il sensore non mi sembra di leggere in giro tutto questo entusiasmo. Almeno non come dovrebbe essere viste le caratteristiche sulla carta. :read:

confusione totale comunque :muro:

se vuoi farti un idea non guarderei le varie recensioni...quelle hanno lo sponsor dietro
dicevano che la sony hx9v era top,invece e' una ciofeca

guarda qui e fatti un idea

http://www.flickr.com/groups/rx100/pool/

http://www.flickr.com/groups/canong1x/pool/

NA01
28-09-2012, 15:24
secondo me c'è un pò troppa sfiducia verso i siti delle review.
nello specifico esempio della hx9v poi non vedo il perchè.
imaging resource parlava di "watercolor look", dpreview la ha messa dopo canon e nikon...

credo sia più facile inondare la rete di immagini che non pagare un sito di review. o quantomeno una volta che paghi un reviewer ti metti anche a postare un pò di immagini (positive o negative, ricordiamo la review di popphoto...) su flickr.

per rispondere anche al commento della pagina precedente sullo stesso tema, non vedo come si possa sperare di fare a occhio qualcosa di meglio di un'analisi fatta a suon di numeri su un protocollo standardizzato.

detto questo io continuo a insistere di sceglierne una delle due in base a parametri quali dimensioni e accessori, a meno di non aver pretese da aps o fullframe non credo ci sia tanto da rimanere delusi in entrambi i casi :)
a meno di non voler dare un occhio alla xz-2 o alla g15.



ieri sera ho giocato su lightroom con alcune foto. consiglio vivamente chiunque abbia problemi di luci bruciate di salvare i raw e provare la rc di lightroom, ci sono taaaante luci da recuperare. non so perchè, ma rawtherapee e rawstudio invece non riescono a recuperare assolutamente nulla.

arnyreny
28-09-2012, 16:15
@NA01

delle foto che vedo in giro la cosa che non mi convince e' quando c'e' molta luce,nelle foto vengono troppe zone d'ombra,forse c'e' bisogno di quel filtro postato precedentemente,tu come ti trovi sotto questo aspetto:D

NA01
28-09-2012, 16:29
sono le impostazioni di default del contrasto che fanno questo gioco.
Credevo fosse colpa del DR Auto che usavo, ma mettendo contrasto a -2 (sulle impostazioni della fotocamera) le ombre diventano meno buie.

Non so perchè abbiano deciso di esagerare così tanto con il contrasto di default, io lo trovo brutto sia sui visi (crea delle occhiaie da paura :D ) che sulle ombre dove fa diventare tutto nero.
Per fortuna si può risolvere cambiando le impostazioni :)

Non ho invece trovato nessuna cura diversa dal passare per lightroom per evitare di bruciare le luci :(

arnyreny
28-09-2012, 16:38
sono le impostazioni di default del contrasto che fanno questo gioco.
Credevo fosse colpa del DR Auto che usavo, ma mettendo contrasto a -2 (sulle impostazioni della fotocamera) le ombre diventano meno buie.

Non so perchè abbiano deciso di esagerare così tanto con il contrasto di default, io lo trovo brutto sia sui visi (crea delle occhiaie da paura :D ) che sulle ombre dove fa diventare tutto nero.(
tipico sony
evitare di bruciare le luci :(

anche questo tipico sony,

leggendo in giro diciamo che la scelta di tenere il contrasto cosi' alto di default è per mascherare i difetti della sony nex 5,che brucia parecchie zone

infatti su questo confronto vince la rx

erost
29-09-2012, 22:18
ao ragazzi,
volevo chiedervi una cosa...
con la hx9v facendo la panoramica in verticale viene una foto da 40megapixel...
con questa rx100?


Grazie

Smoke99
30-09-2012, 10:38
Ciao ragazzi,
stavo pensando di acquistare questa fotocamera da affiancare alla d90 e alle ottiche in firma per tutte quelle situazioni in cui non voglio/posso portare con me la reflex.
Ho letto tutte le pagine, mi riassumete brevemente pro e contro di questa fotocamera?
Per lo sviluppo dei raw, photoshop e lightroom non sono ancora in grado di farlo?

N-enemy
30-09-2012, 13:08
Non so, sono affascinato da questa macchina per la qualità che ho visto, ma non per la versatilità. Non vedo perché privarmi totalmente dello zoom con un sensore così grande :(( e un costo così alto :((. Quindi penso che per adesso sia un bellissimo gioiellino, ma con un costo troppo alto. Penso che opterò per un compromesso con la fuji F600Exr

gianluca.pirro
03-10-2012, 19:43
Circa il confronto con la G1X, vi volevo far riflettere su una cosa che non è mai emersa.
La Canon ha un aspect ratio nativo di 4:3 tipico delle compatte, mentre la Sony ha una aspect ratio di 3:2 come le reflex, quindi ha un fotogramma più allungato sui lati corti. Da qui anche un lieve cedimento sugli angoli rispetto alla lente Canon, perchè copre un aspect ratio maggiore. Se croppiamo il 3:2 della Sony a 4:3, la situazione ai bordi migliora notevolmente.
Inoltre il formato 3:2 è molto più comodo per le stampe, almeno nei formati inkjet. Se vogliamo fare un A3+, dalla Canon esce un 33x44cm e si buttano più di 4 cm di stampa

Orionlight
04-10-2012, 10:24
Beh credo che l'aspect ratio si possa scegliere, certo averlo nativo 3:2 è sempre meglio..

Comunque io spero che nel prossimo futuro Sony annunci una compatta APS-C, che vada a porsi tra questa RX100 e la RX1. Magari facendo una RX10, ad un prezzo umano... Sarebbe perfetta come compatta evoluta. Mentre la RX100 potrebbe andare ampiamente sotto i 500 euro, che è sicuramente un prezzo più giusto per lei.
Tra l'altro tempo fa c'era proprio un rumors su questo, ma poi si è rivelato essere per la RX100 che non è proprio un APS-C.
Sto solo fantasticando :) ma ciò non toglie il fatto che questa serie RX sia da tenere d'occhio..


Non capisco perché una compatta con un sensore grande non lo fa (quasi) nessuno.

gianluca.pirro
04-10-2012, 23:54
Ordinata a 480 euro.
Mi sapete consigliare una custodietta leggera leggera che va tipo guanto sulla macchina senza ingombrare?

NA01
06-10-2012, 12:53
ho una tucano bcim-xs e ci sta a pelo.
tieni conto che prima era di una ixus 300hs, poi la ho sfondata tirandola per infilarci una s95 e ora la ho ancora tirata un pochino per metterci la rx100. dubito che da nuova non "trattata" ci stia.
per non prendere posto voto per un sacchetto di nilon tipo occhiali.
per non prendere colpi la custodia semirigida della sony mi sembra ottima, ci stanno anche due batterie e un paio di sd (però è grossina)

mbald60
07-10-2012, 09:55
Io uso una Kata DP 415 leggermente abbondante per la RX100 ma comodissima. Vedi le caratteristiche nel sito del produttore.

--------------------------------------------
http://www.flickriver.com/photos/mbald60/popular-interesting/

dj_andrea
07-10-2012, 16:40
Ordinata a 480 euro.
Mi sapete consigliare una custodietta leggera leggera che va tipo guanto sulla macchina senza ingombrare?

edit

megthebest
08-10-2012, 22:54
Ordinata a 480 euro.


come volevasi dimostrare...
per chi un paio di mesi fa asseriva che non si sarebbe trovata a meno di 500€;)

NA01
11-10-2012, 22:04
confermo con un pochino di tristezza che anche sulla versione definitiva di lightroom 4.2 non hanno sistemato i problemi con la nitidezza degli angoli, sembra che il profilo della lente sia incompleto... :(

gianluca.pirro
12-10-2012, 18:16
Cioè il raw è sfocato agli angoli? Ma a che diaframma? Il profilo lente ti aggiusta la distorsione, la vignettatura, le AC, ma non è che ti dà la nitidezza dove non c'è

NA01
12-10-2012, 18:28
Vuoi dire che lightroom non lo fa per nessuna lente?

Fare si fa, sia dal punto di vista teorico che pratico, tanto che sia i jpg prodotti dalla macchina chei raw processati con dxo sono decisamente meglio.

Lo vorrei su lightroom dato che la riduzione del rumore è decisamente piu efficace che su dxo....
ma mi sa lightroom non lo fa dovro scegliere il minore dei mali, tutti e due non li compro di certo

gianluca.pirro
12-10-2012, 20:44
Allora...il jpeg è corretto on camera quindi correggendo la distorsione del 3.8 % tagliano via gli angoli. Quando apri il raw vedi l'immagine non corretta quindi con i bordi distorti e poco nitidi

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

NA01
12-10-2012, 22:01
no, su lightroom le macchine a lenti non intercambiabili hanno la correzione applicata in automatico.
per di più lightroom taglia molto più bordo di quanto non ne faccia la macchina o dxo.

qua c'è il bordo in basso a sinistra di una foto sviluppata con dxo, lightroom, rawstudio (senza nessuna correzione) e il jpg ooc. a parte le aberrazioni cromatiche dxo vince a mani basse.

https://www.dropbox.com/sh/a7t4utbhmdomaru/Q6ZnYWBHme
si vede bene anche quanto lightroom tagli di più per correggere la distorsione (l'angolo in basso a sinistra corrisponde con quello della foto)

dxo dovrebbe usare una qualche forma di sharpening pesato in base alla posizione sull'immagine con qualche complicazione dato che la perdita di nitidezza non è anisotropica.
lo si attiva e disattiva dal pannello sotto la voce "lens softness", che è separata dallo sharpening che invece è uniforme su tutta l'immagine.

sta di fatto che anche ignorando tutto il resto dell'immagine con lo sharpening di lightroom non si riescono a recuperare le stesse informazioni dagli angoli.

gianluca.pirro
13-10-2012, 09:17
Ti faccio sapere appena arriva visto che ha subito ritardi. É la mia prima compatta con raw. Ho usato solo reflex. Quindi non so come gestiscono la cosa i raw converter. Sapevo che in raw il 28mm diventava 24 mm circa perché non corretto. Chiedo meglio in un altro forum e ti faccio sapere.
Hai provato a vedere raw therapee come si comporta?

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

NA01
13-10-2012, 12:13
sisi, sui raw non corretti vedi un'area maggiore, come su quasi tutte le compatte (credo faccia eccezione la xz-1 che aveva dei raw praticamente non distorti).
solo che lightroom sembra non abbia nessuna opzione per darti la versione non corretta. disabilitare la voce nel menu è inutile :mbe:

gli angoli alla fine non sono poi così terribili se sei fortunato con il modello, però mi scoccia che lightroom dia un output leggermente inferiore per nitidezza sui bordi...
bisogna scegliere fra una riduzione del rumore decente (lightroom o photoninja) o una migliore nitidezza sui bordi (dxo).

ps: ho provato ieri photoninja e mi è piaciuto davvero tanto. peccato che non abbia profili prefatti per le lenti

gianluca.pirro
13-10-2012, 13:31
Strano faccia una correzione sul raw. Magari prova anche ACR 7.2

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

dj_andrea
14-10-2012, 13:45
come volevasi dimostrare...
per chi un paio di mesi fa asseriva che non si sarebbe trovata a meno di 500€;)

si garanzia europa con attese lunghe :D :D siamo ad ottobre tra l'altro tu avevi detto settembre .. vabbè :) lasciamo stare va e non rimangiarti quello che hai detto


già a Settembre sarà sotto i 500€

ciao

gianluca.pirro
14-10-2012, 15:04
C'è qualche settimana di attesa perchè è merce che non hanno a terra. Per la garanzia Sony non fa distinguo tra Italia e Europa. Sono perfettamente uguali

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

dj_andrea
14-10-2012, 17:12
C'è qualche settimana di attesa perchè è merce che non hanno a terra. Per la garanzia Sony non fa distinguo tra Italia e Europa. Sono perfettamente uguali

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

non intendevo quello ma lo shop che conosco (che lo faceva a 480) .. ci vanno 5-10 giorni per attenderlo ;) tutto qui

tra l'altro ora non è più disponibile

dj_andrea
16-10-2012, 18:33
avete visto?

http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_lx7-review/gallery
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_rx100-review/gallery

sono rimasto impressionato .. le più nitide sono quelle della pana :eek: :eek: :eek: mah ....

arnyreny
16-10-2012, 19:00
avete visto?

http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_lx7-review/gallery
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_rx100-review/gallery

sono rimasto impressionato .. le più nitide sono quelle della pana :eek: :eek: :eek: mah ....

non scherzare meglio la sony;)
la Panasonic gestisce meglio il contrasto dei colori ma come definizione non c'e' storia

dj_andrea
16-10-2012, 20:31
non scherzare meglio la sony;)
la Panasonic gestisce meglio il contrasto dei colori ma come definizione non c'e' storia
probabilmente era una questione di setting o altro ;) :D

Joytoy
18-10-2012, 22:03
Deluso dalla nuova uscita Canon.... mi sono regalato una nuova e fiammante RX 100
Arrivata stasera (con firmware 1.0).
Pagata 479€+sp.

Prime impressioni buone, impugnatura un pò scivolosetta e non particolarmente leggera, menù non molto intuitivi, ghiera rotante un pò duretta (spero che si molli), il flash non lo uso e non commento..., ma l' importante è che mi metta nelle condizioni di effettuare ottime foto e filmati come dovrebbe poter saper fare !

Non ho trovato in prima pagina alcune informazioni che cerco, pertanto vi pongo le seguenti domande:

1)
C'e' aggiornamento firmware ? Dove e come si fa ?

2)
Noto che alcune impostazioni nel menu, sono personalizzabili.
Avete dei settings e/o setup, consigliati ?

3)
Range ideali di utilizzo su diaframma/apertura/ISO/ecc...ecc.. per farla lavorare a dovere ?

4)
Software consigliati da abbianarci ?

5)
Ho inserito una SD da 8Gb CL4, è insufficiente come prestazioni o serve altro ?

6)
Batterie aggiuntive/sostitutive economiche consigliate (NP BX1 compatibili) ?

7)
Curiosità
perche' impostando l' AF continuo, non mette mai a fuoco ?
E' normale ?

Credo che per il momento basti ragassi... :stordita: :sofico:

Joy!

gianluca.pirro
19-10-2012, 00:08
Deluso dalla nuova uscita Canon.... mi sono regalato una nuova e fiammante RX 100
Arrivata stasera (con firmware 1.0).
Pagata 479€+sp.

Prime impressioni buone, impugnatura un pò scivolosetta e non particolarmente leggera, menù non molto intuitivi, ghiera rotante un pò duretta (spero che si molli), il flash non lo uso e non commento..., ma l' importante è che mi metta nelle condizioni di effettuare ottime foto e filmati come dovrebbe poter saper fare !

Non ho trovato in prima pagina alcune informazioni che cerco, pertanto vi pongo le seguenti domande:

1)
C'e' aggiornamento firmware ? Dove e come si fa ?

2)
Noto che alcune impostazioni nel menu, sono personalizzabili.
Avete dei settings e/o setup, consigliati ?

3)
Range ideali di utilizzo su diaframma/apertura/ISO/ecc...ecc.. per farla lavorare a dovere ?

4)
Software consigliati da abbianarci ?

5)
Ho inserito una SD da 8Gb CL4, è insufficiente come prestazioni o serve altro ?

6)
Batterie aggiuntive/sostitutive economiche consigliate (NP BX1 compatibili) ?

7)
Curiosità
perche' impostando l' AF continuo, non mette mai a fuoco ?
E' normale ?

Credo che per il momento basti ragassi... :stordita: :sofico:

Joy!

1) credo proprio non sia uscito null'altro.
2)Dipende cosa ti serve. Personalizza i tasti Fn e Disp.
3) Consigli soliti. Iso bassi e diaframmi centrali.
4) Per i raw LR o Capture One o Dxo.
5) Direi investi in una migliore vista l'alta risoluzione e i video fullhd. Io ho una 16 GB Sandisk Extreme Pro Uhs-1 da 95 mb/s.
6)Per ora non me ne sono preoccupato. Se non costano molto le originali resterei su quelle.
7)Non l'ho usato per ora. Hai provato con soggetto che si muove?

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

Joytoy
19-10-2012, 08:46
1) credo proprio non sia uscito null'altro.
2)Dipende cosa ti serve. Personalizza i tasti Fn e Disp.
3) Consigli soliti. Iso bassi e diaframmi centrali.
4) Per i raw LR o Capture One o Dxo.
5) Direi investi in una migliore vista l'alta risoluzione e i video fullhd. Io ho una 16 GB Sandisk Extreme Pro Uhs-1 da 95 mb/s.
6)Per ora non me ne sono preoccupato. Se non costano molto le originali resterei su quelle.
7)Non l'ho usato per ora. Hai provato con soggetto che si muove?

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

1)
Peccato
2)
stasera ci smanetto un po' e vediamo.
3)
ho notato che é molto luminosa in wide fino ad 1,5x, ma poi decade. Pertanto la modalità tele 2,5x 70mm sembra consigliabile esclusivamente con luce diurna.
Sugli ISO sarei curioso di capire da chi ha provato nel forum, fino a che punto si può spingere in jpg senza artefatti e RAW con software opportuno (vedi punto 4)
5)
forte questa SD da 95 mb/s ! ...ma servono ?
con la mia cl4 ho testato i filmati a 60p e sembra che funzionano...almeno per i primi minuti.
ma non ho al momento capito se ha registrato internamente o su SD esterna...
6)
ho trovato batterie su ebay di varie marche e tipologie con caricatore a pochi euro. Alcune batterie hanno il chip di sicurezza e volevo capire se qualcuno le ha acquistate.
7)
debbo provare.

grazie !

Joy!

gianluca.pirro
19-10-2012, 11:15
Per la Sd se ti va bene la tua stai cosí,sennó ne pigli una piú veloce

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

NA01
19-10-2012, 12:44
1-no. ma prima di aspettare l'aggiornamento firmware comunque aspetta di capire cosa vorresti, altrimenti è una gara a chi ha il numero di revisione più lungo :D
Sulle nex con l'ultimo hanno esteso il bracketing, se lo copiassero sarebbe molto bello :)
2- nr low e contrasto a -1 o -2
3-ogni foto ha la sua. come ti dicevano con un diaframma intermedio hai il meglio di nitidezza da angolo a angolo, ma dipende anche dai tempi e dalla profondità di campo che vuoi
4-
a)lightroom se vuoi una buona riduzione del rumore e un profilo delle lenti penoso
b)dxo se vuoi un eccellente profilo delle lenti e una riduzione del rumore disastrosa
c)non conosco capture one
d)photoninja se vuoi una buona riduzione del rumore ela possibilità di ottenere qualcosa di meglio di lightroom per quanto riguarda la correzioni delle lenti. Peccato che non esistano profili e te li debba fare tu. Gli algoritmi di correzione automatica comunque spesso funzionano discretamente
5- io voto per una sandisk extreme 45mb/s. imaging resource mi sembra abbia registrato un qualche miglioramento con le pro. I miei test però non registrano differenza fra una extreme III da 30mb/s e una extreme da 45mb/s. le trovi sotto fra i 0.8 e i 0.9€ al mb in base alla taglia
6- ho comprato le peggio schifezze e funzionano. l'unico accorgimento che mi sono preso è un caricabatterie esterno. se aspetti un pochino usciranno le batterie delle solite marche a 10-20€
7-devi tenere premuto il pulsante di scatto in posizione di messa a fuoco. funziona come l'af servo della canon. comunque è lentissimo

gianluca.pirro
19-10-2012, 13:27
Sulla questione raw converter mi riprometto nei prossimi giorni di fare un confronto approfondito tra quelli elencati per vedere quali vanno meglio con i file. Arw visto che ho anche un corredo Alpha Full Frame e mi interessa capire meglio se altri software spremono di piú dai file arw.

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

Joytoy
19-10-2012, 13:51
1-no. ma prima di aspettare l'aggiornamento firmware comunque aspetta di capire cosa vorresti, altrimenti è una gara a chi ha il numero di revisione più lungo :D
Sulle nex con l'ultimo hanno esteso il bracketing, se lo copiassero sarebbe molto bello :)
2- nr low e contrasto a -1 o -2
3-ogni foto ha la sua. come ti dicevano con un diaframma intermedio hai il meglio di nitidezza da angolo a angolo, ma dipende anche dai tempi e dalla profondità di campo che vuoi
4-
a)lightroom se vuoi una buona riduzione del rumore e un profilo delle lenti penoso
b)dxo se vuoi un eccellente profilo delle lenti e una riduzione del rumore disastrosa
c)non conosco capture one
d)photoninja se vuoi una buona riduzione del rumore ela possibilità di ottenere qualcosa di meglio di lightroom per quanto riguarda la correzioni delle lenti. Peccato che non esistano profili e te li debba fare tu. Gli algoritmi di correzione automatica comunque spesso funzionano discretamente
5- io voto per una sandisk extreme 45mb/s. imaging resource mi sembra abbia registrato un qualche miglioramento con le pro. I miei test però non registrano differenza fra una extreme III da 30mb/s e una extreme da 45mb/s. le trovi sotto fra i 0.8 e i 0.9€ al mb in base alla taglia
6- ho comprato le peggio schifezze e funzionano. l'unico accorgimento che mi sono preso è un caricabatterie esterno. se aspetti un pochino usciranno le batterie delle solite marche a 10-20€
7-devi tenere premuto il pulsante di scatto in posizione di messa a fuoco. funziona come l'af servo della canon. comunque è lentissimo

1)
concordo, non mi ritengo un betatester...
2)
ottima dritta, proverò !
3)
Certamente, speravo di capire se esistono condizioni
da non settare mai, pena decadimento eccessivo della
qualità.
4)
Ho intuito che la botte piena e la moglie ubriaca, non
c'é per i software.... attendo ed archivio i miei RAW
fino a nuovi feedback.
5)
Dato che mi serve archivio, prenderò una sandisk da
16 o 32Gb con 45Mb/s, non sono poi così care...
6)
Al momento posso attendere, aspettiamo news
7)
avevo tenuto il pulsante come dici tu, ma sinusoidava
la non messa a fuoco. (nb.:ambiente buio)
Stasera riprovo.
8)
Grazie per le risposte
Joy!

NA01
19-10-2012, 14:01
per la 7 temo non ci sia nulla da fare.
l'afs-c è molto meno performante della messa a fuoco in afs-s.

ah, una dritta da un utente di dpreview.
se hai una foto tutta sullo stesso piano di messa a fuoco conviene mettere a fuoco un angolo, non il centro.
Si ottiene una migliore nitidezza su tutto il frame.
Se scopri che un angolo è peggio di un altro metti a fuoco quello, altrimenti uno a caso.


edit: questo vuol dire ti conviene assegnare al pulsante centrale la selezione del punto di messa a fuoco. anche perchè trovo il tracking tanto lento quanto l'afs-c

gianluca.pirro
19-10-2012, 14:13
A voi come vanno gli angoli ai diaframmi centrali? Sempre poco nitidi? Devo provare con DXO se tira fuori buone cose

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

NA01
19-10-2012, 14:18
discreti, non bellissimi su lightroom.
sono buoni in camera, ottimi con dxo, molto buoni su photoninja, bruttini su lightroom.

la xz-1 tirava fuori decisamente di meglio sugli angoli, la s95 direi di no a quanto ricordo

gianluca.pirro
19-10-2012, 14:28
Voglio provare con DXO.

Peró faccio notare, ed è anche forse il motivo per cui la cosa è piú accettabile, che il formato nativo è 3:2 a differenza del 4:3 generalizzato per questa categoria di macchine. Quindi la prestazione dell'ottica è chiaro che soffre di piú agli angoli. Switchando al formato comune 4:3 gli angoli di fatto vengono tagliati via. Per questo poi alla fine mi resi conto che il confronto con la Canon G1X era impari essendo la Canon in 4:3

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

NA01
19-10-2012, 14:49
se ti sembra che gli angoli facciano tanto schifo puoi anche provare a rimandarla indietro.
a maggior ragione nel caso se ti sembra che l'ottica sia decentrata.

gianluca.pirro
19-10-2012, 15:14
No schifo no..non sono molto nitidi. Ma pare sia cosí l'ottica. É a tutti cosí. Non mi pare decentrata...la cosa è uniforme. Magari DXO va meglio. Hai PM

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

arnyreny
19-10-2012, 15:19
se ti sembra che gli angoli facciano tanto schifo puoi anche provare a rimandarla indietro.
a maggior ragione nel caso se ti sembra che l'ottica sia decentrata.

No schifo no..non sono molto nitidi. Ma pare sia cosí l'ottica. É a tutti cosí. Non mi pare decentrata...la cosa è uniforme. Magari DXO va meglio. Hai PM

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

postate qualche foto...io che non la possiedo vorrei rendermi conto ....grazie

NA01
19-10-2012, 15:25
io ho solo quella che ho postato nel confronto fra tutti i software. era di un f5.6.
è difficile trovare degli esempi. Con un sensore così relativamente grande trovare un bersaglio abbastanza grande tessiturato tutto uguale da essere ripreso abbastanza lontano da non avere problemi con la profondità di campo non è facilissimo.

gianluca.pirro
19-10-2012, 15:26
Ok oggi le faccio. NA1 posta anche tu una facciata palazzo con gli angoli in crop

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

gianluca.pirro
19-10-2012, 17:10
provato DXO...guarda che il risultato è identico a LR come nitidezza. Ho confrontato i crop in Photoshop... forse hai lasciato attivata la DXO lens softness e magari in LR non c'era sharpen. ma disabilitando ogni cosa che influisca sulla nitidezza, è identica. Anzi DXo con tutti i super profili non risolve comletamente alcune aberrazioni cromatiche LR elimina completamente.

Joytoy
19-10-2012, 18:49
per la 7 temo non ci sia nulla da fare.
l'afs-c è molto meno performante della messa a fuoco in afs-s.

ah, una dritta da un utente di dpreview.
se hai una foto tutta sullo stesso piano di messa a fuoco conviene mettere a fuoco un angolo, non il centro.
Si ottiene una migliore nitidezza su tutto il frame.
Se scopri che un angolo è peggio di un altro metti a fuoco quello, altrimenti uno a caso.


edit: questo vuol dire ti conviene assegnare al pulsante centrale la selezione del punto di messa a fuoco. anche perchè trovo il tracking tanto lento quanto l'afs-c

Ciao,
Ora ho in mano la rx 100 e posso rispondere:

2)
Scusa, ma non ho capito come settare il contrasto a -1 ...di quale contrasto parli ?
3)
In ambito "setup" personalizzazione tasti, ho impostato il tasto della rotella sinistra la regolazione del punto del bianco, e il tasto destro gli ISO.
Queste 2 funzioni le utilizzerò spesso.
Ora come reperire eventualmente il flash e Il bracketing ? (situazione rara...)
7)
Ho capito come funzia l' AFS-C, non devo premere nulla e mette a fuoco ciò che vede.


Grazie!

Joy!

NA01
20-10-2012, 12:03
provato DXO...guarda che il risultato è identico a LR come nitidezza. Ho confrontato i crop in Photoshop... forse hai lasciato attivata la DXO lens softness e magari in LR non c'era sharpen. ma disabilitando ogni cosa che influisca sulla nitidezza, è identica. Anzi DXo con tutti i super profili non risolve comletamente alcune aberrazioni cromatiche LR elimina completamente.

se non lasci il modulo lens softness disattivi il vantaggio di dxo.
è un modulo che su lightroom non esiste e si propone di fare uno sharpening pesato per direzione e posizione sull'immagine. I parametri sono stabiliti sui profili delle lenti

su lightroom il modulo non esiste e usando lo sharpening non riesci a ottenere lo stesso risultato.
lo sharpening è isotropico ed uniforme sull'immagine e ovviamente esiste anche su dxo come modulo separato.

per le facciate dei palazzi io lo faccio volentieri, am qua i palazzi sono tutti uniformi, non sono il target ideale.

Scusa, ma non ho capito come settare il contrasto a -1 ...di quale contrasto parli ?
cerca le impostazioni dell'immagine, vedrai una voce impostata su "standard" se accedi lì puoi regolare nitidezza saturazione e contrasto.

Ora come reperire eventualmente il flash e Il bracketing ? (situazione rara...)

io ho aggiunto tutte le impostazioni utili si fn. a quel punto puoi raggiungerle premendo fn tante volte (una pressione cicla fra le opzioni).

gianluca.pirro
20-10-2012, 15:48
Qui potete vedere qualche scatto di prova di stamattina....non le metto qui perchè su questo sito posso caricarle fino a 1Mb per foto in formato più grande. Sono raw convertiti con LR, con sharpen dato in PS con plugin appositi e doppio passaggio.
Circa gli angoli non so perchè ma sono più nitidi nel jpeg. Evidentemente il software interno fa un lavoro migliore. Cliccare sulla foto per vederla a 1500 pixel

http://www.effeunoequattro.net/htdocs/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=112949#forumpost112949

Joytoy
20-10-2012, 17:08
cerca le impostazioni dell'immagine, vedrai una voce impostata su "standard" se accedi lì puoi regolare nitidezza saturazione e contrasto.


Ahhh... trovato finalmente !
Sotto MENU, la voce STILE PERSONALE -> STANDARD -> e poi CONTRASTO -1


io ho aggiunto tutte le impostazioni utili si fn. a quel punto puoi raggiungerle premendo fn tante volte (una pressione cicla fra le opzioni).

il tasto "fn" in effetti farebbe più o meno la stessa cosa...

Dentro alla scatola della Sony RX100 ho trovato un mattone di libretto nelle lingue dell' universo, che di fatto e' tanto fumo e poco arrosto....



Domanda rivolta a tutti:

[leggere il regolamento di sezione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1857337 ]

gianluca.pirro
20-10-2012, 18:47
Non credo ci sia un altro manuale oltre a quello della scatola. Comunque tutti i manuali in pdf li trovi sul sito della Sony.

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

Joytoy
21-10-2012, 08:58
Non credo ci sia un altro manuale oltre a quello della scatola. Comunque tutti i manuali in pdf li trovi sul sito della Sony.

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

Per rispondere a te e alle regole del forum: :read: :banned:
Chiederò direttamente al servizio assistenza Sony, se é in grado di compilarci un manuale pdf in lingua italiana a gratis per i possessori di questa fotocamera... Perché "poco intelligente" ed assurdo leggerlo solo in html on line :doh:

Chiuso l'argomento e passiamo ad altro... :fagiano:

Joy!

gianluca.pirro
21-10-2012, 14:12
Ho verificato sul sito Sony ma oltre al manualetto cartaceo che trovi in confezione in pdf, c'è solo un altro in html. Ma ti assicuro che il menu è molto intuitivo e il manuale non serve proprio

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

Joytoy
23-10-2012, 10:41
Tornando al punto 2) e per rispondere a NA01:

In questi giorni sto effettuando foto con Noise reduction bassi e contrasto -1
Onestamente ho dovuto ritoccare alcune foto aumentandone il contrasto perché sbiavide.
Mentre per il Noise reduction, non ho notato problemi.

Joy!

NA01
23-10-2012, 12:35
lo puoi sempre aumentare, diminuirlo è più difficile.
immagino sia una questione di gusti, comunque guarda le ombre. con contrasto a 0 diventano scurissime. Mai avuto una fotocamera con dei settaggi di contrasto di default così aggressivi

3th eye
23-10-2012, 15:23
Vorrei acquistare la RX100 (ho provato con delusione la Lx7 per via del rumore eccessivo che di fatto annulla il vantaggio dell'ottica luminosa e ne appiattisce le prestazioni)

Vi sarei grato se qualche possessore ne sintetizzasse i pregi e ne evidenziasse i difetti (mi sembra di capire che soffra le alte luci, che sia spinta di contrasto e che sforni un raw di laboriosa lavorazione)

Inoltre, anche se in mp, poteste indicarmi un sito affidabile presso cui aquistarla a buon prezzo.

Valuto anche eventuali offerte di usato.

Grazie mille a tutti

gianluca.pirro
23-10-2012, 16:31
Quali sono le tue esigenze fotografiche? Che tipo di foto fai?

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

Joytoy
24-10-2012, 09:10
lo puoi sempre aumentare, diminuirlo è più difficile.
immagino sia una questione di gusti, comunque guarda le ombre. con contrasto a 0 diventano scurissime. Mai avuto una fotocamera con dei settaggi di contrasto di default così aggressivi

Su tutti gli schermi dove ho visto le miei foto, spesso mi si presentava il problema su scatti in bianco e nero in vista diurna.
Dovevo alzare in tutti i casi il contrasto o abbassare il gamma.

Personalmente ritengo che attenuare, piuttosto che aumentare, sia il metodo più sicuro per prevenire le non linearità cromatiche.
Il punto é capire se effettivamente il sensore Sony ad alta sensibilità causa non linearità eccessive o iperdinamicità.

Joy!

erost
30-10-2012, 00:02
ciao a tutti,
vorrei sapere da chi la possiede come funziona l'opzione MINIATURE...
risoluzione e possibilità di spostare il punto di fuoco sulle foto e soprattutto risoluzione, spostamento fuoco e differenti velocità di registrazione nei video...

inhsomma vorrei capire se somiglia alla funzione che si trova nelle canon.

grazie

scavazzoni
06-11-2012, 17:20
Ciao,
Una domanda magari banale.
La macchina in condizioni di luce bassa e in posizione Automatica noto che mi porta il tempo di scatto a 1/30 f1.8 e ISO1000.
Così facendo il rischio del mosso è alto.
C' è modo di settare un tempo minimo di scatto?
Non dovrebbe alzare gli ISO invece che andare a 1/30?
L' uso di questa macchina è per mia moglie che non vuole preoccuparsi di queste cose e vorrebbe solo scattare.

Grazie in aticipo

scavazzoni
06-11-2012, 17:35
Se vado in ia o ia+ arriva addirittura a 1/15.
Mi sembra imposibile... sto sicuramente perdendomi qualcosa.

Grazie

gianluca.pirro
06-11-2012, 17:52
Non la uso in auto ma se ti imposta 1/30 se stai a 28mm, è un tempo sicuro. Poi c'è pure lo stabilizzatore...

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

3th eye
06-11-2012, 17:55
Ne cerco una usata, se qualcuno si fosse stancato mi contatti.......

scavazzoni
06-11-2012, 17:57
Quindi mi sembra di capire non c' è l' impostazione del tempo minimo di scatto.
Io preferirei che nadasse magari un pò su sugli iso....

Grazie

gianluca.pirro
06-11-2012, 18:40
Non so mai provato...la uso o in manuale o a priorità di diaframmi.
Ma immagino che in auto ti imposti sempre un tempo di scatto sicuro in base alla focale.

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

scavazzoni
06-11-2012, 20:33
se vai in priarità di diaframmi ti porta comunque il tempo a 1/30.
Sarà che èun tempo per la macchina "sicuro" ma io avrei preferito magari 1/60 e 1.600 iso per esempio.
Se il soggetto non è immobile la foto avrà al 90% un micromosso se va bene.

NA01
07-11-2012, 07:26
è il motivo per cui di sera la tengo su S.
comunque ho fatto un paio di prove e a quanto mi è risultato il tempo in auto lo dovrebbe scegliere in base a quanto sono veloci le cose davanti.
a me muove fra 1/30 e 1/100 in base a quanto passo veloce la mano davanti all'obiettivo. Non avendolo provato in casi più reali però non so quanto funzioni...

gianluca.pirro
07-11-2012, 07:29
Ho provato anche io. Effettivamente è un po' ottimistica sui tempi non ci avevo fatto caso...proveró a smanettare con le impostazioni e ti faccio sapere

Inviato da Samsung Galaxy Note con Tapatalk

scavazzoni
07-11-2012, 14:33
Grazie a tutti per l' interessamento.
Anche io ci guarderò meglio.

Joytoy
07-11-2012, 21:15
Ciao,
Una domanda magari banale.
La macchina in condizioni di luce bassa e in posizione Automatica noto che mi porta il tempo di scatto a 1/30 f1.8 e ISO1000.
Così facendo il rischio del mosso è alto.
C' è modo di settare un tempo minimo di scatto?
Non dovrebbe alzare gli ISO invece che andare a 1/30?
L' uso di questa macchina è per mia moglie che non vuole preoccuparsi di queste cose e vorrebbe solo scattare.

Grazie in aticipo

La tua domanda non e' banale, ed ho notato anche io che in ambito basse luci, serve tenere le priorità sui tempo di scatto minimo a 100, (ottimisticamente parlando a 80).
Gli ISO invece a 800 o 1600 in base alle condizioni di luminosità.

In pratica, le impostazioni automatiche sarebbero da evitare in condizioni di basse luci.
Personalmente ritengo che mantenere un tempo di scatto tra 250-320 sia la condizione ideale, Zoom ottimale in x 2.5, ISO 100-200 F4.5, ma solamente con luce diurna...(Punto del bianco a scelta).
Poi si puo' lavorare in Wide o Tele, ma il mio standard ottimale sarebbe quello.

Auspico in un adeguamento del firmware che ottimizzi i tempi di scatto in modalita automatica, perche' così non ci siamo...

Joy!

NA01
08-11-2012, 06:23
non credo di aver mai visto una macchina che prova a rimanere su 1/100 quando non c'è luce se la focale non lo permette.
non attenderei quindi un aggiornamento del firmware in questo senso, che fra l'altro scontenterebbe la metà dei clienti.

perchè non metterla su S se volete scegliere voi la velocità?

sarà che la xz-1 che ho avuto prima su P arrivava a 1/2 prima di pensare che forse c'erano da alzare gli iso, ma fra 1/30 e 1/60 non mi sembrano valori così atroci per fotografare soggetti collaborativi. Per il resto c'è S e A :)

scavazzoni
08-11-2012, 07:56
Penso che la feature per settare il tempo minimo di scatto non scontenti nessuno. Semplicemente la usa chi ne sente il bisogno.

NA01
08-11-2012, 08:35
Forse no, ma non sarei cosi ottimista da pensare che un aggiornamento firmware (nemmeno certo o dovuto) aggiunga delle feature.
Dopo il tempo minimo come vi piacerebbe che si comportasse? Deve aumentare gli iso? Chiudere il diaframma? Aumentare i tempi? Con quali proporzioni?
Ci sono tante variabili in gioco per accontentare tutti e che io sappia solo chdk si avvicina a qualcosa del genere.
un'interfaccia commerciale deve avere abbastanza opzioni per accontentare chi le vuole, ma non troppe per non confondere gli altri.


Comunque se ho capito bene quello che vi piacerebbe non vi bas ta impostare un mr a 1/100?

Detto questo vi auguro che la inseriscano :)


a me invece qualcuno dovrebbe spiegare perché su tutte le macchine in modalita manuale non si possa scegliere iso auto. Ok che non sarebbe piu manuale, ma se volessi regolare profondita di campo e tempi senza curarmi dell'esposizione? Datemi una modalita semi-M :D
Mi sembra una cosa cosi ovvia che ogni volta che ci penso mi viene da sospettare di essermi perso qualcosa io

arnyreny
08-11-2012, 08:40
a me invece qualcuno dovrebbe spiegare perché su tutte le macchine in modalita manuale non si possa scegliere iso auto. Ok che non sarebbe piu manuale, ma se volessi regolare profondita di campo e tempi senza curarmi dell'esposizione? Datemi una modalita semi-M :D
Mi sembra una cosa cosi ovvia che ogni volta che ci penso mi viene da sospettare di essermi perso qualcosa io

la panasonic si comporta proprio cosi'

su iauto e' tutto automatico

mentre su auto si possono modificare gli iso e decidere la modalità flash
tipo sempre acceso mentre su sony solo auto o spento.

tiziwind
08-11-2012, 13:29
Ciao sono nuovo ..ho letto tutto la discussione ...vorrei porvi un quesiton...ma é possibile che la sony rx100 sia piu risoluta e nitida della G3...???ho preso da poco la G3 bella macchina veloce e devo dire con un bello sfocato...a differenza della sony che non mi aveva convinto per nulla sullo sfocato..appena sufficiente solo in wide a f1,8 ..pero' devo dire che la risoluzione e nettamente a favore della sony..

arnyreny
08-11-2012, 13:34
Ciao sono nuovo ..ho letto tutto la discussione ...vorrei porvi un quesiton...ma é possibile che la sony rx100 sia piu risoluta e nitida della G3...???ho preso da poco la G3 bella macchina veloce e devo dire con un bello sfocato...a differenza della sony che non mi aveva convinto per nulla sullo sfocato..appena sufficiente solo in wide a f1,8 ..pero' devo dire che la risoluzione e nettamente a favore della sony..

visto che le hai tenute entrambe...posta un confronto
caio

tiziwind
08-11-2012, 14:08
Non le ho tutte e due ma ho fatto un confronto su una foto presa nello stesso posto e poi éun impressione che ho avuto in generale visto dalle foto esempi postate qui

tiziwind
08-11-2012, 14:16
Appena riesco comunque posterò qualche foto.. ora sono con il cellulare non so se si può

tiziwind
08-11-2012, 14:24
Questa l'ho fatta dalla stessa posizione di una foto esempio che ho trovato sulla discussione

tiziwind
08-11-2012, 14:28
Acc non riesco dal Cell..o non so come si fa

tiziwind
08-11-2012, 14:31
Niente non posso caricarle mi dice file troppo grande
Avete suggerimenti?

arnyreny
08-11-2012, 15:35
Niente non posso caricarle mi dice file troppo grande
Avete suggerimenti?

caricala qui senza ridimensionare

http://imageshack.us/

torgianf
08-11-2012, 16:03
Ciao sono nuovo ..ho letto tutto la discussione ...vorrei porvi un quesiton...ma é possibile che la sony rx100 sia piu risoluta e nitida della G3...???ho preso da poco la G3 bella macchina veloce e devo dire con un bello sfocato...a differenza della sony che non mi aveva convinto per nulla sullo sfocato..appena sufficiente solo in wide a f1,8 ..pero' devo dire che la risoluzione e nettamente a favore della sony..

davanti alla g3 mettici il 14 45 ( non il 14 42 ) o il 20 1.7 e poi le compari.i valori di nitidezza poi, soprattutto se scatti in jpeg, non sono indicativi perche' dipende da come e' tarato il software della macchina, inoltre sono 2 mondi opposti, una e' una compatta e l' altra ad obiettivi intercambiabili

tiziwind
08-11-2012, 17:11
Grazie infatti lo immaginavo fosse per colpa dell'obbiettivo scadente ..sto cercando un 20 mm .. comunque secondo me ha senso confrontarle ...anche perché l'esigenza di molte persone é avere una fotocamera trasportabile con un ottima qualita' e una buona profondità di campo..cose quasi ..ripeto quasi riuscite con la rx100...che ho preso in considerazione per molto tempo.. ma poi..deluso dalla scarsa tridemensionalita delle foto ho optato per una G3...

erost
08-11-2012, 22:14
ciao a tutti,
vorrei sapere da chi la possiede come funziona l'opzione MINIATURE...
risoluzione e possibilità di spostare il punto di fuoco sulle foto e soprattutto risoluzione, spostamento fuoco e differenti velocità di registrazione nei video...

inhsomma vorrei capire se somiglia alla funzione che si trova nelle canon.

grazie

nessuno?

tiziwind
09-11-2012, 08:57
Scusate ma una volta caricate su imageshak come faccio a condividerle...

arnyreny
09-11-2012, 09:24
Scusate ma una volta caricate su imageshak come faccio a condividerle...

copia il link per forum

tiziwind
09-11-2012, 10:09
Foto fatta da panasonic G3

http://imageshack.us/a/img849/9225/p1040314o.jpg

tiziwind
09-11-2012, 10:12
Ok dovrei esserci riuscito

Joytoy
09-11-2012, 11:44
non credo di aver mai visto una macchina che prova a rimanere su 1/100 quando non c'è luce se la focale non lo permette.
non attenderei quindi un aggiornamento del firmware in questo senso, che fra l'altro scontenterebbe la metà dei clienti.

perchè non metterla su S se volete scegliere voi la velocità?

sarà che la xz-1 che ho avuto prima su P arrivava a 1/2 prima di pensare che forse c'erano da alzare gli iso, ma fra 1/30 e 1/60 non mi sembrano valori così atroci per fotografare soggetti collaborativi. Per il resto c'è S e A :)

Come ti dicevo, il problema del tempo di esposizione, nasce solo in automatico con chi odia il flash ed ha soggetti in movimento in basse luci.
Con 1/100 il soggetto può essere immortalato senza effetto mosso.

É ovviamente risolvibile cambiando programma espositivo, nulla di insormontabile con un pò di esperienza fotografica.

Ho avuto anche io la Olimpus xz1 per 3-4 mesi poi l'ho rivenduta in quanto il sensore piccolo ne limitava gli ISO alti.
Con questa Sony ho più margini e libertà, peccato solo non sia un sensore da quasi reflex perché sarebbe il top per compattezza e fruibilità.

Joy!

arnyreny
09-11-2012, 11:55
Foto fatta da panasonic G3

http://imageshack.us/a/img849/9225/p1040314o.jpg

non si apre.....prova l'altro link;)

shinken
24-11-2012, 07:20
Salve ho preso la sony cyber-shot dsc-rx100 perchè mi serviva una fotocamera da poter mettere in tasca ( borsa ecc) ma che fosse in grado di fare scatti decenti anche in condizioni difficili ( interni e poca luce).
I primi test che ho fatto ( 400 foto in 10 giorni) sono impressionanti, soprattutto considerando che io sono un PESSIMO fotografo.
:muro:

Ora sto cercando di capire come sviluppare i Raw su Linux, almeno da ottenere un risultato simile a quello del jpeg equivalente che la fotocamera registra ( poi cercherò di andare oltre ovviamente)

Quello che mi ha un filo deluso è l' impossibilità di telecomandare la macchina, almeno per lo scatto da cavalletto, usare l' autoscatto a 10 secondi non è comodo.

Parappaman
24-11-2012, 08:36
Quello che mi ha un filo deluso è l' impossibilità di telecomandare la macchina, almeno per lo scatto da cavalletto, usare l' autoscatto a 10 secondi non è comodo.

Quando selezioni la modalità autoscatto, premi a destra sul D-pad (il tasto normalmente deputato alla modalità flash) e come per magia l'autoscatto si riduce a 2 secondi :D

Inoltre, con una scheda SD EyeFI si può usare uno smartphone come comando di scatto remoto.

NA01
24-11-2012, 08:53
su linux puoi usare rawtherapee, ma non è il massimo come riduzione del rumore e velocità di esecuzione.

di commerciale c'è aftershot pro, ma non supporta la rx100 e comunque non regge il confronto con la concorrenza.

mi sa che ti tocca windows... :)
hai lightroom (in offerta ieri a 88€, ora a 105€)
dxo optics
capture one pro

l'ultimo non lo ho mai provato, fra i primi due preferisco il primo.
da tenere bene d'occhio photoninja.

io lo ho comprato e lo uso con molta soddisfazione, preferendolo anche a lightroom.
ha degli ottimi colori, l'output con le impostazioni di default è molto più piacevole, la correzione delle abberrrazioni cromatiche automatica va meglio che su lightroom ecc.
la controindicazione è che siamo alla 1.03, manca la possibilità di elaborare in batch le immagini e c'è qualche bug qua e la (quelli che ho trovato io dovrebbero sparire entro la settimana prossima).
anche l'assenza dei profili delle lenti è un pò noiosa, appena si risolvono gli ultimi bug comunque posterò quelli che ho fatto io.

shinken
24-11-2012, 09:29
su linux puoi usare rawtherapee, ma non è il massimo come riduzione del rumore e velocità di esecuzione.

di commerciale c'è aftershot pro, ma non supporta la rx100 e comunque non regge il confronto con la concorrenza.

mi sa che ti tocca windows... :)
hai lightroom (in offerta ieri a 88€, ora a 105€)
dxo optics
capture one pro

l'ultimo non lo ho mai provato, fra i primi due preferisco il primo.
da tenere bene d'occhio photoninja.

io lo ho comprato e lo uso con molta soddisfazione, preferendolo anche a lightroom.
ha degli ottimi colori, l'output con le impostazioni di default è molto più piacevole, la correzione delle abberrrazioni cromatiche automatica va meglio che su lightroom ecc.
la controindicazione è che siamo alla 1.03, manca la possibilità di elaborare in batch le immagini e c'è qualche bug qua e la (quelli che ho trovato io dovrebbero sparire entro la settimana prossima).
anche l'assenza dei profili delle lenti è un pò noiosa, appena si risolvono gli ultimi bug comunque posterò quelli che ho fatto io.

Come altenativa sto usando il sw di sony, sempre su linux e wine ... rawtherapy stoc ercando di capire come usarlo... mi accontenterei per ora di riuscire a capire quali regolazioni la macchina fà in automatico... e riuscire a riprodurle su rawtherapy ..giusto per iniziare ad imparare ( si copia chi sà fare e poi si cerca di migliorare)

shinken
24-11-2012, 09:34
Quando selezioni la modalità autoscatto, premi a destra sul D-pad (il tasto normalmente deputato alla modalità flash) e come per magia l'autoscatto si riduce a 2 secondi :D

Grande... è una delle mille cose che non avevo ancora trovato


Inoltre, con una scheda SD EyeFI si può usare uno smartphone come comando di scatto remoto.

solo da uno smartphone? non posso usare un computer?

Parappaman
24-11-2012, 10:09
Come altenativa sto usando il sw di sony, sempre su linux e wine ... rawtherapy stoc ercando di capire come usarlo... mi accontenterei per ora di riuscire a capire quali regolazioni la macchina fà in automatico... e riuscire a riprodurle su rawtherapy ..giusto per iniziare ad imparare ( si copia chi sà fare e poi si cerca di migliorare)

DxO Optics è ostico ma in modalità automatica fa meraviglie... basta pensare che dai RAW degli scatti grandangolari si può espandere il campo visivo fino a un 26mm equivalente :D :D :D

solo da uno smartphone? non posso usare un computer?

Purtroppo mi sembra di no, dal computer puoi solo accedere alla memoria per scaricare le foto, mentre so che per lo scatto remoto ci sono delle app specifiche per smartphone.

shinken
26-11-2012, 09:48
In questi gg ho lurkato il tread completo, comrpesi i vari flame ecc.
Mi è sorta una curiosità sul flash inclinabile:
visto che non vorrei romperlo quale sarebbe secondo voi il modo migliore per dirigerlo sul soffitto?
Io metto l' indice della mano sinistra sul davanti, sotto la lampada e abbatto il tutto indietro

NA01
26-11-2012, 10:02
l'importante è non metterci il dito davanti per non spoorcare la parte davanti del flash che deve rimanere pulita.
non mi preoccuperei di rompere una cosa che è progettata per essere reinserita a forza.

Comunque io lo tengo inclinato con l'indice, esattamente facendo lo stesso movimento che faccio per reinserirlo. anche se la cosa che mi piace di questa macchina e che posso non usare _quasi_ mai il flash :)

Parappaman
26-11-2012, 10:11
Col dito così blocchi parte della luce però, trovo più "efficace" premerlo dal retro... avendo comprato la skin in gomma per avere un miglior grip, ci ho creato un profilino che permette di tirarlo senza forzare il meccaniscmo.

http://imageshack.us/a/img545/4207/img1076xf.jpg http://imageshack.us/a/img717/1200/img1075ov.jpg

shinken
26-11-2012, 10:42
Col dito così blocchi parte della luce però, trovo più "efficace" premerlo dal retro... avendo comprato la skin in gomma ......



Bella la skin, la voglio !
Mi era sfuggita, dove la vendono?

Parappaman
26-11-2012, 11:33
Su eBay, dal Giappone con furore :D

shinken
29-11-2012, 20:56
qualcun ha comperato un " Leather Camera Case bag for SONY DSC-RX100"
si trovano nei soliti siti di vendita e aste on line (non spammo :P)

se si come sono dal vivo?

artiom
07-12-2012, 17:24
Ciao a tutti...
recente possessore della RX100, ne sono entusiasta e questa (quasi)meraviglia mi fa venire voglia di fotografare tutto... anche le mosche :)
http://www.flickr.com/photos/80286411@N00/8014530118/

Anche a me piace fotografare gli insetti, mi sono fermato alle libellule.
Come hai realizzato questa foto, con lo zoom, il macro, insomma come?
Puoi dare maggiori dettagli?

artiom
07-12-2012, 17:34
per non prendere colpi la custodia semirigida della sony mi sembra ottima, ci stanno anche due batterie e un paio di sd (però è grossina)

Come semirigida ho preso una Hama 60L per 9,99 all'Auch*n. Ha anche un laccetto per portarla al collo e un passante per portarla attaccata alla cintura dei pantaloni.
Ci va benone, c'è n'era un'altra sempre Hama stesso colore e forma ma che calzava aderente ma ho preferito farla stare comoda.
Sono ancora dubbioso se quella giusta giusta si sarebbe slargata in seguito ma credo l'avrebbe fatto a scapito di qualche segno sul corpo macchina e ho preferito non rischiare.

artiom
08-12-2012, 16:24
Sto meditando di lasciare l'RX100 e di prendere una Alpha A77VK.
La prima è troppo piccola per le mie mani.
Poi delle stampe su carta lucida 13x18 con Epson Stylus Photo PX660 sono leggermente deludenti come nitidezza. I jpeg che produce sono come dire impastati.
L'Alpha A77 ha le stesse funzioni con in più il sensore di dimensioni maggiori e il GPS oltre alle due schede di memoria.
Non è una compatta ma ho un'altra vecchia compatta Canon da portarmi in giro. Sono altri 500 euro e passa da aggiungere dopo il rimborso ma sto veramente in dubbio dopo le prime prove.

Parappaman
08-12-2012, 18:28
Beh, in effetti il dubbio ha senso: una compatta da 500 euro o una SLT da 1000 euro? Sono decisamente paragonabili :asd:

Nulla batte un sensore grosso e la scelta di lenti di qualità. Se budget e dimensioni non sono un problema, non porti nemmeno la domanda. Abbi però la premura di investire in qualche ottica decente, perchè usare quel mostro con il 18-55 di serie è un oltraggio...

Non fare però l'errore di giudicare una fotocamera solo per i JPEG, perchè anche la a77 deluderà. Quando c'è la possibilità di scattare in RAW, la qualità ottenibile è sempre superiore (a meno di Fuji X-Trans o EXR, ma questo è un altro discorso). Inoltre, la PX660 non è esattamente la migliore stampante fotografica sul mercato, di sicuro non confronterei le foto scattate dalle due esclusivamente con le sue stampe! :doh:

artiom
09-12-2012, 02:15
Beh, in effetti il dubbio ha senso: una compatta da 500 euro o una SLT da 1000 euro? Sono decisamente paragonabili :asd::

Come ho scritto ho già una vecchia compatta Canon da portare in giro.


Nulla batte un sensore grosso e la scelta di lenti di qualità. Se budget e dimensioni non sono un problema, non porti nemmeno la domanda. Abbi però la premura di investire in qualche ottica decente, perchè usare quel mostro con il 18-55 di serie è un oltraggio...


Ok, solo corpo macchina si trova in vendita, ma che obiettivo a questo punto e a quale prezzo? Mi consigleresti gentilmente qualcosa di accessibile, un 50mm mi andrebbe bene. Non mi trovo con le ottiche che devo zoommare. Scatto e via, magari nel caso taglio qualcosa che non mi interessa con PS elements.

Inoltre, la PX660 non è esattamente la migliore stampante fotografica sul mercato, di sicuro non confronterei le foto scattate dalle due esclusivamente con le sue stampe! :doh:

Ho fatto le prove con una foto in alta risoluzione di un jpeg Iron Man (armatura MK3 credo) di 5 MB di dimensioni, molto definita e si vede benissimo la definizione della stampante oltre ai colori stupendi se si sceglie di non usare nessuno dei filtri o profili del driver Epson.
L'ho messa su zippyshare:
http://www48.zippyshare.com/v/18792484/file.html
Ovviamente sarà CG, un immagine renderizzata ma avrei voluto dalla rx100 qualcosa che ci si avvicinasse.
Proverò a fare foto in pieno sole, col cavalletto, con autoscatto per eliminare vibrazioni e farò le ultime stampe di prova prima di decidere se rimandarla indietro.

Comunque leggendo non so dove una recensione i jpeg della rx100 venivano definiti in inglese "mushy" oggi vado a tradurre e imparo una nuova parola: pastoso...

Parappaman
09-12-2012, 11:28
Perciò dicevo di non limitarti a giudicare i JPEG, dato che pure quelli della a77 non sono propriamente i migliori del mercato :D

Ok, solo corpo macchina si trova in vendita, ma che obiettivo a questo punto e a quale prezzo? Mi consigleresti gentilmente qualcosa di accessibile, un 50mm mi andrebbe bene. Non mi trovo con le ottiche che devo zoommare. Scatto e via, magari nel caso taglio qualcosa che non mi interessa con PS elements.

Qui esuliamo dal topic, comunque prima di cercare consigli fatti un'idea della mole di lenti esistenti per attacco Alpha :D (http://www.dpreview.com/products/search/lenses#criterias=SpecsCoreParams&includeDiscontinued=Yes&sort=newestFirst&view=list&page=1&paramSpecsCoreParamsLensType=&paramSpecsCoreParamsLensMount=SonyAlpha&paramSpecsCoreParamsSubcriteria=LensMount%2CLensType%2CAdditionalFeatures&paramSpecsCoreParamsSearchType=Simple)

thenewbeat
10-12-2012, 10:15
chiederò troppo...

ma per qualche magia.. l'rx100 ha un ingresso microfonico?

artiom
10-12-2012, 11:22
chiederò troppo...

ma per qualche magia.. l'rx100 ha un ingresso microfonico?

Niente...
Nemmeno la possibilità di telecomandarla, ho letto di una sd card wifi ma costicchiano.
Io dopo aver letto in giro adesso sono orientato ad una mirrorless, la Nex-7 con sensore APS-C.

thenewbeat
10-12-2012, 16:12
capisco... grazie della risposta! :)

gianluca.pirro
10-12-2012, 16:30
Sto meditando di lasciare l'RX100 e di prendere una Alpha A77VK.

Sono imparagonabili. La RX100 ha senso per un ottimo rapporto qualità/tascabilità. Se l'ingombro non è un problema ovvio che si puó ottenere di meglio da una reflex aps-c anche con una lente kit. Sono destinazioni d'uso diverse. A questo punto se fai il cambio direi piú una A57 che costa meno della 77 e ha un eccellente sensore.
Altra soluzione eccellente in spazio ridotto è la nex 6 col 16/50 pancake.
Lascerei stare i sensori troppi densi da 24 mpx tipo nex7 o a77 che richiedono lenti ottime davanti.
La RX100 finora l'ho usata poco ma non mi sembrano impastati i file, neanche il jpeg.
Non ho fatto prove di stampe ma a questo punto proveró stasera una stampa


Inviato da Galaxy Note

artiom
10-12-2012, 19:00
Sono imparagonabili. La RX100 ha senso per un ottimo rapporto qualità/tascabilità. Se l'ingombro non è un problema ovvio che si puó ottenere di meglio da una reflex aps-c anche con una lente kit. Sono destinazioni d'uso diverse. A questo punto se fai il cambio direi piú una A57 che costa meno della 77 e ha un eccellente sensore.
Altra soluzione eccellente in spazio ridotto è la nex 6 col 16/50 pancake.
Lascerei stare i sensori troppi densi da 24 mpx tipo nex7 o a77 che richiedono lenti ottime davanti.
La RX100 finora l'ho usata poco ma non mi sembrano impastati i file, neanche il jpeg.
Non ho fatto prove di stampe ma a questo punto proveró stasera una stampa


Come detto prima invece dell' A77 mi sono orientato verso la NEX-7.
E' mirrorless e ha lo stesso sensore dell' A77 che ha la tendina.
Si perde solo leggermente in velocità di messa a fuoco.
Per ora prendo il kit standard e poi in seguito un'ottica costosa.
Quello che mi piace è la disponibilità di vari anelli di conversione che permettono addirittura l'uso di lenti Nikon.
Per ora non mi serve ma non si sa mai se in futuro trovo qualche occasione nell'usato.

Per rientrare in topic RX100 fammi sapere sulle stampe che risultati ottieni.

arnyreny
10-12-2012, 19:39
Come detto prima invece dell' A77 mi sono orientato verso la NEX-7.
E' mirrorless e ha lo stesso sensore dell' A77 che ha la tendina.
Si perde solo leggermente in velocità di messa a fuoco.
Per ora prendo il kit standard e poi in seguito un'ottica costosa.
Quello che mi piace è la disponibilità di vari anelli di conversione che permettono addirittura l'uso di lenti Nikon.
Per ora non mi serve ma non si sa mai se in futuro trovo qualche occasione nell'usato.

Per rientrare in topic RX100 fammi sapere sulle stampe che risultati ottieni.

io prenderei la nex 6....

artiom
11-12-2012, 04:49
io prenderei la nex 6....

Prima di leggere decine di recensioni mi puoi argomentare la scelta?

arnyreny
11-12-2012, 06:48
Prima di leggere decine di recensioni mi puoi argomentare la scelta?

tanto per restare in tema è quella che si avvicina di più per dimensione alla rx100,con un obiettivo molto contenuto...
il nuovo 16-50
ed ha una messa a fuoco impressionante

gianluca.pirro
11-12-2012, 14:14
Il sensore della A77/NEX7 ha una densità molto alta, 24 mpx in aps-c, e per questo è un sensore performante soprattutto a bassi iso. Sugli iso medio alti soffre parecchio.
La nex 6 ha lo stesso mirino e il sensore da 16 mpx che è un must Sony. AF migliorato. Poi molte lenti adattate soffrono molto ai bordi nella nex 7 perchè non ha microlenti sul sensore. E il kit col nuovo pancake rende la nex 6 molto compatta. Certo non al livello della tascabilità della RX100


Inviato da Galaxy Note

artiom
11-12-2012, 14:49
Il sensore della A77/NEX7 ha una densità molto alta, 24 mpx in aps-c, e per questo è un sensore performante soprattutto a bassi iso. Sugli iso medio alti soffre parecchio.
La nex 6 ha lo stesso mirino e il sensore da 16 mpx che è un must Sony. AF migliorato. Poi molte lenti adattate soffrono molto ai bordi nella nex 7 perchè non ha microlenti sul sensore. E il kit col nuovo pancake rende la nex 6 molto compatta. Certo non al livello della tascabilità della RX100


Troppa confusione per il mio piccolo cervellino, resto sulla RX100 allora, grazie a tutti!

Hai fatto le prove di stampa?

gianluca.pirro
13-12-2012, 14:32
Non ancora. Ma è beninteso che tutte le nex o le alpha sono superiori alla RX100 perché hanno sensori molto piú grandi e quindi rientrano in un'altra fascia

Inviato da Galaxy Note

artiom
13-12-2012, 17:26
Non ancora. Ma è beninteso che tutte le nex o le alpha sono superiori alla RX100 perché hanno sensori molto piú grandi e quindi rientrano in un'altra fascia


Io ho fatto delle stampe, applicando la nitidezza automatica in PS elements e non quella del driver Epson per la mia Stylus Photo PX660, su carta fotografica lucida Epson 13x18 e sono abbastanza contento.

Tutto stava a familiarizzare bene con i menù e le opzioni di questa fantastica fotocamera (ora ne sono certo), ci vuole solo del tempo da dedicarci su facendo qualche scatto di prova.

artiom
13-12-2012, 22:52
Non ancora. Ma è beninteso che tutte le nex o le alpha sono superiori alla RX100 perché hanno sensori molto piú grandi e quindi rientrano in un'altra fascia


Ho visto la Samsung NX1000 (mille) che ha:
sensore APS-C, più grande rispetto a quello da un pollice della Sony
Wifi
GPS
l'apk per Android.
Tralasciando la dimensioni più tascabili della RX100, reputi migliore l'NX1000?

Parappaman
14-12-2012, 10:49
Ero molto indeciso se puntare sulla RX100 o su una mirrorless Samsung (che offre obiettivi pancake di qualità migliore tra tutte le concorrenti), alla fine ho scelto la Sony per vari motivi:

-dimensioni
-lunghezza focale e luminosità dell'obiettivo
-rapidità di funzionamento
-dimensioni
-migliore implementazione di modalità panorama e video
-flash integrato e ribaltabile
-dimensioni :D

A favore della Samsung restano solo la possibilità di arrivare a lunghezze focali maggiori col giusto obiettivo, le funzionalità wireless (sopperibili con una SD FlashAir) e un discreto margine qualitativo in RAW (i JPEG Samsung fanno cagare ancor più di quelli Sony).

artiom
14-12-2012, 13:02
A favore della Samsung restano solo la possibilità di arrivare a lunghezze focali maggiori col giusto obiettivo, le funzionalità wireless (sopperibili con una SD FlashAir) e un discreto margine qualitativo in RAW (i JPEG Samsung fanno cagare ancor più di quelli Sony).

Non è nemmeno chiaro se l'obiettivo fornito in kit della Samsung sia stabilizzato o meno...

Parappaman
14-12-2012, 13:09
Il 20-50 non lo è, il 18-55 si, però il primo compensa con maggiore compattezza, minore costo e in genere nitidezza migliore.

Knuckled
14-12-2012, 17:34
Finalmente ho trovato la mia futura fotocamera, quella che cercavo: dimensioni ridotte, funzionalità avanzate e qualità delle foto eccellenti.
Non sono un fotografo da reflex e sarebbero troppo ingombranti. La mia Canon 850IS inizia a starmi strettina, oltre che essere un pò datata ormai (anche se fa sempre ottime foto in buone condizioni di luce).
Ho trovato cosa farmi regalare per il mio compleanno :D

salipcio
14-12-2012, 18:32
Mamma mia quante funzioni!!!:eek:

Certo che in automatico, in casa, quasi al buio, vengono alla grande anche senza flash.:cool:

artiom
15-12-2012, 15:14
Ero molto indeciso se puntare sulla RX100 o su una mirrorless Samsung (che offre obiettivi pancake di qualità migliore tra tutte le concorrenti), alla fine ho scelto la Sony per vari motivi:

-dimensioni
-lunghezza focale e luminosità dell'obiettivo
-rapidità di funzionamento
-dimensioni
-migliore implementazione di modalità panorama e video
-flash integrato e ribaltabile
-dimensioni :D

A favore della Samsung restano solo la possibilità di arrivare a lunghezze focali maggiori col giusto obiettivo, le funzionalità wireless (sopperibili con una SD FlashAir) e un discreto margine qualitativo in RAW (i JPEG Samsung fanno cagare ancor più di quelli Sony).

Arrivata la NX1000 di sabato...!

Non ha stabilizzatore (solo certi obiettivi aggiungono questa funzione)
Non ha il GPS, va comprato un accessorio a parte.
Microfono esterno come accessorio su slitta al posto del flash, o uno o l'altro.
Il telecomando esiste tra gli accessori ma solo con filo.
Per telecomandarla wireless c'è un apk per Android, non so se anche per iOS Apple.
Filmati a 1080 30 fps contro il 50p della Sony.
Ambedue lo stesso maledetto attacco micro HDMI.
Qualità degli Jpeg: più rumore ma meno impastati.
Per intenderci con la RX100 basta alzare la nitidezza tra le opzioni o procedere in seguito con programmi sul PC prima della stampa.
Il corpo della NX1000 è di plastica contro l'alluminio della RX100 ma alla Samsung hanno speso due centesimi e messo un led che indica che l'SD card è occupata con un lampeggio.
Lo schermo LCD della Samsung in confronto a quello Sony fa cacare, non uso giri di parole, scusatemi.
Scrivo tutto questo perchè non ho trovato un thread ufficiale sulla NX1000.

Perchè la tengo? Sono considerazioni personali dovute alle dimensioni delle mie grandi mani e al PREZZO minore rispetto alla Sony.

C'è anche una promozione per acquisti da negozio fisico che aderisce all'iniziativa, un buono di 200 euro da spendere sullo store:
http://www.samsung.com/it/promo/piugaranziaconsamsung/

gianluca.pirro
15-12-2012, 16:44
Se ti puó interessare...oggi ho fatto una comparativa con la nex 6 col 16-50 pancake e la rx100. 28mm f4 100 iso raw su cavalletto. Beh la Rx100 è sempre piú nitida. Abbiamo fatto 4 scatti diversi. La Nex ovviamente ha un pó piú di gamma dinamica, circa mezzo stop e un po' meno distorsione e ac sulla lente. Ma sul dettaglio al centro e midrange la rx100 mi ha stupito.

Inviato da Galaxy Note

artiom
15-12-2012, 19:49
Se ti puó interessare...oggi ho fatto una comparativa con la nex 6 col 16-50 pancake e la rx100. 28mm f4 100 iso raw su cavalletto. Beh la Rx100 è sempre piú nitida. Abbiamo fatto 4 scatti diversi. La Nex ovviamente ha un pó piú di gamma dinamica, circa mezzo stop e un po' meno distorsione e ac sulla lente. Ma sul dettaglio al centro e midrange la rx100 mi ha stupito.


Si, non ho mai detto che fa schifo, anzi. Tutto sta a familiarizzare con i comandi e il menù. Solo che con la Sony ungevo lo schermo con le dita e con il ripiego ho un'impugnatura salda.
Ma tra 485 e 334 ballano parecchi euro per le mie capacità. Sto riprendendo gli studi a tarda età e mi serve ogni minima risorsa per libri, fotocopie, trasferimenti al Policlinico, etc.
Il colmo stasera all' Auch*n è stato di farmi restituire i soldi della custodia Hama 60L. :sofico: Poi sono entrato per cercare un custodia con la forma di una fotocamera con obiettivo sporgente senza trovarla. Ho quindi recuperato una che avevo preso su Amaz°n per una videocamera 3Cmos e messa da parte perchè la videocamera ci stava stretta, mentre la NX1000 ci va perfettamente compreso lo spazio per l'alimentatore esterno e, si spera, per un futuro pancake. L'unica cosa che mi rode è la mancanza dello stabilizzatore ma finora non sono riuscito a fare nessun mosso. Appena la batteria è carica faccio le prove in RAW su cavalletto e l'apk per Android.

Ho fatto l'aggiornamento del firmware della NX1000 al 1.11 e sono comparse delle cose in più come la griglia e dei cambiamenti nel menù. Ancora non ho trovato come fare l' HDR direttamente dalla macchina. (Spero che ci sia altrimenti vado di bracketing.) Cosa che, tornando in topic, la RX100 faceva al bacio oltre a quegli effetti tendina davvero belli. Gli effetti disponibili della Samsung sono più giocosi e puerili.

Per trattare i RAW che mi consigliate? Ho sia Mac che Win7. Domani provo Aperture che comprai e misi da parte.

arnyreny
15-12-2012, 20:45
Ma tra 485 e 334 ballano parecchi euro per le mie capacità. Sto riprendendo gli studi a tarda età e mi serve ogni minima risorsa per libri, fotocopie, trasferimenti al Policlinico, etc.


e volevi comprare la nex 7?
hai idea quanto costa?:asd:

comunque come ti hanno ripetuto in parecchi
non si può paragonare una compatta con una mirrorless....

Parappaman
15-12-2012, 20:49
e volevi comprare la nex 7?

O la a77 :sofico:

artiom
15-12-2012, 21:29
O la a77 :sofico:

Nel frattempo ho ricevuto una cartella di Equitalia. :muro:

artiom
15-12-2012, 21:39
Niente HDR sul ripiego Samsung e niente stabilizzatore... :muro:
Non vi dico per scaricare le apk della Samsung che casino poi... :muro:

gianluca.pirro
15-12-2012, 22:10
Puoi usare Lightroom oppure Raw Therapee ma è piú complicato il secondo

Inviato da Galaxy Note

artiom
15-12-2012, 22:21
Puoi usare Lightroom oppure Raw Therapee ma è piú complicato il secondo


Ma è gratis. :)
Lo scaricai anni fa per dei RAW che mi passò mio fratello. Ora l'ho aperto e l'ho richiuso subito con un senso di vertigine. Intanto sto provando il RAW converter della Samsung. Mi dò un paio di settimane di apprendistato e rodaggio con la Samsung per vedere cosa ne tiro fuori e nel caso ritorno alla RX100. :mc:

salipcio
15-12-2012, 22:26
Scusate una domanda, ma quali potrebbero essere i punti negativi di acquistare ed utilizzare una batteria non originale, cioè una "compatibile"?

Arrecherebbe danni il fatto di caricarla direttamente in camera anzichè utilizzare un caricatore esterno?

glfp
16-12-2012, 08:07
Ma è gratis. :)
Lo scaricai anni fa per dei RAW che mi passò mio fratello. Ora l'ho aperto e l'ho richiuso subito con un senso di vertigine. Intanto sto provando il RAW converter della Samsung. Mi dò un paio di settimane di apprendistato e rodaggio con la Samsung per vedere cosa ne tiro fuori e nel caso ritorno alla RX100. :mc:

Heam .... questa è una discussione sulla RX100 .... finchè facevi comparazioni ci poteva stare, ma ora parlare della samsung qui non mi pare il caso ... cosa ne pensi ? :)

Se poi ritorni alla Sony sarai sempre il benvenuto ...

Parappaman
16-12-2012, 11:03
Giusto. GTFO, traditore. :sofico:

Scusate una domanda, ma quali potrebbero essere i punti negativi di acquistare ed utilizzare una batteria non originale, cioè una "compatibile"?

Arrecherebbe danni il fatto di caricarla direttamente in camera anzichè utilizzare un caricatore esterno?

Se la batteria in questione ha i poli messi al posto giusto e non ha reazioni chimiche letali se lasciata sotto carica troppo tempo, non vedo perchè dovrebbe dare problemi. :D
Per tranquillità mentale la caricherei con un caricabatteria esterno, ma nell'uso normale non credo avrai mai dei problemi.

salipcio
16-12-2012, 12:32
denkiù ;)

artiom
17-12-2012, 11:58
Se poi ritorni alla Sony sarai sempre il benvenuto ...

Eccerto che ci ritorno e pure di corsa.

Guarda qui su un file RAW che cosa mi esce:
http://i48.tinypic.com/2r7swwm.jpg
A sinistra un bordo verde sul contorno di una finestra e a destra uno rosso.

Poi la messa a fuoco automatica è sempre un terno a lotto, a volte mette a fuoco certe cose, la volta dopo altre.
Fare un bracketing per l'HDR diventa impossibile dato il diverso "taglio" tra una foto e le altre due.

Parappaman
17-12-2012, 12:21
Aspè, le aberrazioni cromatiche dei raw non corretti saranno sempre un obbrobbrio. Sistemale prima di dare una sentenza definitiva, ci saranno su qualunque fotocamera con obiettivo "economico" o, peggio, zoom. Tanto per non sembrare un fanboy, i raw non corretti della RX100 sono un tripudio di distorsioni e aberrazioni che manco immagini. A 28mm si può parlare di fisheye, aggiungiamoci il diaframma f1,8 che pare creare un'immagine 3D anaglifica :D

Nell'HDR le Sony non si battono, se per te è una funzione importante non puoi prescindere da questo marchio.

artiom
17-12-2012, 12:44
Nell'HDR le Sony non si battono, se per te è una funzione importante non puoi prescindere da questo marchio.

L'impressione che ho avuto è che il sistema BIONZ applichi scelte più velocemente e con un margine di errore quasi nullo.
Quello della Samsung ogni volta lancia i dadi quando si decide di lasciar fare a lui e ne esce sempre qualcosa di diverso. Quindi bisogna fare una serie di scatti sperando che ci azzecchi su qualcuna e riuscire a mettere da parte una buona foto tra tutte quelle scattate.
Dico questo dopo una serie di foto fatte su cavalletto ad una pianta in un vaso con il telecomando Android.

Per le aberrazioni ho trovato questa pagina interessante:
http://farbspiel-photo.com/learn/hdr-cookbook/correcting-chromatic-aberration
Quindi ora scarico la versione di prova di PS da qui:
http://www.adobe.com/cfusion/tdrc/index.cfm?product=photoshop&loc=it

Per gli HDR che a volte risultano poco naturali ho trovato un opzione della Samsung che fa al caso mio chiamata Smart Range:
Questa funzione corregge automaticamente la perdita di dettagli luminosi che può verificarsi a causa delle differenze di ombreggiatura nella foto.
Farò delle prove e nel caso ritorno al bracketing con tutto il resto in manuale.

gianluca.pirro
17-12-2012, 16:02
Per la correzione lente o usi i jpeg in macchina o usi Lightroom 4.3 o Adobe Camera Raw 7.2 per aprire i raw. Effettuano già la correzione ac e distorsione in automatico. Poi puoi ancora rifinire meglio con i tool appositi.
Delle AC non rimane piú nulla di solito

Inviato da Galaxy Note

Black_Air
17-12-2012, 16:33
in dubbio fino alla fine su tutto:
LX7, nex-6 + pancake, nex-5n/r, fuji XF1 etc etc

ho finalmente ordinato questa RX100 perchè mi sembra il compromesso migliore:
- è l'unica che assicura una massima trasportabilità (e quindi attenua/annulla il rischio che la si lasci a casa)
- sensore d'immagine nettamente superiore a tutte le compatte
- lenti che sono un compresso tra resa (comunque buona), apertura, dimensioni e lunghezza focale.

Sicuramente se fosse stata 1mm più ingombrate ma con delle lenti 24-90mm f1.4-4 avrei preferito, ma tant'è, vedremo come si comporta!

arnyreny
17-12-2012, 16:47
in dubbio fino alla fine su tutto:
LX7, nex-6 + pancake, nex-5n/r, fuji XF1 etc etc



aggiungerei anche la g15 per completezza....
quello che mi scoraggia nella rx100 e la troppa sbavatura nei lati

Black_Air
17-12-2012, 17:28
anche g1x, ne ho valutate davvero un sacco, non ho scritto tutto l'elenco per comodità :)

Sulla "sbavatura" ai lati mi sono fatto un'idea ben precisa già da tempo: più che il tipico calo di nitidezza ai bordi, credo proprio sia una caratteristica curvatura del piano di messa a fuoco che in questa lente è più evidente che in altre

gianluca.pirro
17-12-2012, 18:35
Infatti si deve dovrebbe focheggiare a 3/4 del fotogramma

Inviato da Galaxy Note

artiom
17-12-2012, 18:47
Per la correzione lente o usi i jpeg in macchina o usi Lightroom 4.3 o Adobe Camera Raw 7.2 per aprire i raw. Effettuano già la correzione ac e distorsione in automatico. Poi puoi ancora rifinire meglio con i tool appositi.
Delle AC non rimane piú nulla di solito

L'update di camera raw 7 punto due non sono riuscito a trovarlo per windows, solo per Mac.
Ho trovato questo 7.3 rc per windows e mac qui:
http://www.softexia.com/adobe-camera-raw.html
Appare un avviso che si sta utilizzando una versione beta valida fino a gennaio 2013.
Comunque non c'è il profilo per la lente 20/50 Samsung. Ho visto un software Adobe gratis per creare i profili lenti da soli. Ce n'è anche un altro per scaricarli e condividerli ma anche qui non c'è il profilo.
Con Raw Therapee v.4 64bit i raw si aprono con i colori sfalsati tipo telecamera termica.

artiom
17-12-2012, 18:58
aggiungerei anche la g15 per completezza....
quello che mi scoraggia nella rx100 e la troppa sbavatura nei lati

Anche la NX1000 con pancake, dai!
Così non sono l'unico ad averla comprata... :D

arnyreny
17-12-2012, 19:53
Anche la NX1000 con pancake, dai!
Così non sono l'unico ad averla comprata... :D

scusami ma su quella non ho dubbi....a quel prezzo avrei preso più una nex f3:read:

gianluca.pirro
18-12-2012, 07:07
Artiom leva di mezzo sta Samsung...stiamo facendo solo confusione..parliamo solo della RX100. Se usi Acr 7.3 oppure LR 4.3 il profilo lente è automatico. All'apertura raw ti corregge distorsione e ac

Inviato da Galaxy Note

artiom
19-12-2012, 10:26
Artiom leva di mezzo sta Samsung...stiamo facendo solo confusione..parliamo solo della RX100. Se usi Acr 7.3 oppure LR 4.3 il profilo lente è automatico. All'apertura raw ti corregge distorsione e ac


Grazie per i consigli, prima di lasciare il thread gentilmente vi chiedo su quali negozi online fare buoni affari per gli obiettivi.

troppotardi
19-12-2012, 22:49
che ne pensate di qst FUJI XF1...

http://snapsort.com/compare/Fujifilm-XF1-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100

:cool:

gianluca.pirro
20-12-2012, 16:25
Meglio sony

Inviato da Galaxy Note

NA01
20-12-2012, 16:33
che ne pensate di qst FUJI XF1...

http://snapsort.com/compare/Fujifilm-XF1-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100

:cool:

-ha un sensore più piccolo e lenti che sono tanto luminose quanto quelle della rx100, quindi per qualità di immagine sceglierei la rx100.
-il sensore exr limita l'uso che puoi fare del raw
-qua parlano male delle performance della lente sugli angoli http://www.dpreview.com/articles/2367736880/roundup-enthusiast-zoom-compact-cameras . se sono contenti della rx100 (che non è esattamente il massimo sotto questo aspetto) allora deve avere dei problemi significativi...


+ha lo zoom manuale
+a mezza risoluzione il sensore exr espande il range dinamico oltre a quello della rx100
+è più piccola

troppotardi
20-12-2012, 19:36
-il sensore limita il raw ?

-a mezza risoluzione il sensore exr espande il range dinamico oltre a quello della rx100?

che significa spiega esattamente thnks :cool:

Faster_Fox
20-12-2012, 19:42
Per chi è indeciso (e chi mastica un minimo d'inglese), quest'articolo è molto interessante: http://www.dpreview.com/news/2012/12/19/enthusiast-zoom-compact-roundup

Praticamente viene incoronata come una delle migliori insieme alla Panasonic lx7 e Olympus Stylus XZ-2

NA01
21-12-2012, 06:35
-il sensore limita il raw ?

-a mezza risoluzione il sensore exr espande il range dinamico oltre a quello della rx100?

che significa spiega esattamente thnks :cool:

La disposizione dei pixel sui sensori exr sono diversi rispetto alle altre macchine.
la griglia è fatta in modo che ciascun pixel colorato sia affiancato a un suo simile (rosso con rosso, verde con verde ecc). Questo permette alla macchina di dimezzare la risoluzione per:
-mediare la risposta di due pixel vicini e ridurre il rumore
(Quasi inutile)
-esporre due pixel vicini in modo differente per aver maggior range dinamico

Il punto è che gli algoritmi di demosaicing dei programmi per la manipolazione dei raw non sanno gestire molto bene le matrici dei sensori exr, quindi i risultati sono spesso peggiori di quelli che ottieni con il jpg della fotocamera.

Il sensore della rx100 invece è un sensore normalissimo

macchiar
21-12-2012, 13:27
Salve a tutti.
Ho preso anch'io il gioiellino in oggetto :) Mi è arrivato ieri e dai pochi scatti e prove effettuate non posso che confermare quanto già detto in questo forum. La macchinetta è davvero notevole, e se queste sono le premesse sono certo che non mi deluderà (uso normalmente una Nikon D700, per far capire la qualità a cui sono abituato :D ).

C'è una cosa che vorrei chiedere ai possessori di questa macchina, che riguarda lo stabilizzatore. Nel manuale (sia la guida stampata che quella html) non se ne parla molto, solo come attivarlo o disattivarlo. Sul display c'è però un indicatore animato ( una manina con due simboli successivi) che, oltre ad indicare se lo stabilizzatore è acceso o spento, può o meno lampeggiare. Inoltre, quando lo stabilizzatore è acceso, può anche comparire un punto esclamativo accanto alla "manina".
Quando la manina lampeggia dovrebbe significare che lo stabilizzatore è necessario, mentre il punto esclamativo mi sembra che indichi che il tempo di scatto selezionato è troppo elevato anche con lo stablizzatore acceso. Siete d'accordo con questa intrepretazione?
La cosa strana, comunque, è che tutto ciò si verifica quando scelgo la modalità programmata (P) o la priorità ai diaframmi (A). In manuale (M) e in priorità di scatto (S) la manina rimane sempre ferma qualunque sia il tempo impostato.
Capita cosi anche a voi? non vorrei che ci fosse quelche problema solo sulla mia macchina ...:( .
Più in generale, cosa ne pensate dell'efficacia dello stabilizzatore? a me non sembra un granchè... ma forse io ad essere troppo abituato agli obbiettivi stabilizzati della D700 :D

Grazie a chi vorrà riportare la sua opinione

Pino

NA01
21-12-2012, 14:34
concordo, lo stabilizzatore non è il massimo.
nel mondo delle compatte premium sta da qualche parte fra quello a mio parere osceno della xz-1 e quello della s95 (che invece ho trovato ottimo).

l'interpretazione dei simboli mi torna, ma non ricordo precisamente. Mi ricordo solo che ero rimasto stupito di quanto fosse conservativo il "!" ad indicare il rischio di mosso.

Andrea_C
21-12-2012, 15:24
Più in generale, cosa ne pensate dell'efficacia dello stabilizzatore? a me non sembra un granchè... ma forse io ad essere troppo abituato agli obbiettivi stabilizzati della D700 :D

Il problema stabilizzatore l'avevo notato pure io guardando questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=ombJOZ2X3Ck andate al minuto 1:50

e vedrete come lavora male lo stabilizzatore (rispetto alla piccola hx9v).
Purtroppo non avevo trovato altri paragoni...

E usando parecchio la modalità video, sono molto combattuto se passare alla rx100 o tenermi l'HX9v :(

arnyreny
25-12-2012, 08:14
Il problema stabilizzatore l'avevo notato pure io guardando questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=ombJOZ2X3Ck andate al minuto 1:50

e vedrete come lavora male lo stabilizzatore (rispetto alla piccola hx9v).
Purtroppo non avevo trovato altri paragoni...

E usando parecchio la modalità video, sono molto combattuto se passare alla rx100 o tenermi l'HX9v :(

i Pro e i contro della modalità video li conosciamo

pro hx9v +zoom migliore stabilizzatore
contro nessuna regolazione manuale a bassa luminosita messa a fuoco pessima quando incontra piccole luci lampioni candele ect ect
la posseggo anchio

pro rx100 regolazione manuale video ottimi anche a bassa luminosità
contro zoom limitato stabilizzatore cosi' cosi'

adesso devi decidere cosa è più importante per te...saluti e buon natale;)

dj_andrea
31-12-2012, 11:21
Io spero esca una rx100 con maggior zoom :(un bel 7x sarebbe perfetto) sia come qualità sia come portabilità è ottima .

Andrea_C
01-01-2013, 13:49
Io spero esca una rx100 con maggior zoom :(un bel 7x sarebbe perfetto) sia come qualità sia come portabilità è ottima .

Di solito dopo quanto esce un modello nuovo? Per caso ci sono rumors su un futuro modello?

dj_andrea
01-01-2013, 15:49
Di solito dopo quanto esce un modello nuovo? Per caso ci sono rumors su un futuro modello?

credo novembre anno prossimo purtroppo .. io no mi ci trovo tanto con la d3200 l'af non è preciso come questa rx100

whitewolf92
01-01-2013, 18:23
a quanto si può trovare questa rx100?

troppotardi
01-01-2013, 23:02
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=SONY+RX100&prezzomin=&prezzomax=&sort=Prezzo

:cool:

NA01
02-01-2013, 08:47
non il miglio momento per comprare..
fino a qualche giorno fa le amzzoni la vendevano per meno di 500€ ss comprese, prima o poi rimetteranno lo stesso prezzo

whitewolf92
02-01-2013, 09:32
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=SONY+RX100&prezzomin=&prezzomax=&sort=Prezzo

:cool:

non il miglio momento per comprare..
fino a qualche giorno fa le amzzoni la vendevano per meno di 500€ ss comprese, prima o poi rimetteranno lo stesso prezzo

ammazza:mc:
Qualcuno di voi per caso la vuol vendere xD?

salipcio
03-01-2013, 20:00
dipende da quanto offri... :stordita:

AdeptusAstartes
07-01-2013, 09:33
Ero quasi sul punto di comprare la G1x quando ho fatto un passo indietro e ho rivalutato la rx100 (contavo di usare la g1x come unica macchina ma alla fine mi sono reso conto che lo zoom è comumque troppo limitato e poi è troppo lenta, a questo punto mi accontento, per il momento, della sony come seconda macchina da associare ad una futura bridge quando ne usciranno con qualità accettabile), avrei ancora un dubbio:

- Come funziona il live view?
mostra la luminosità dell'immagine in modo da rendere possibile simulare l'esposizione in tempo reale per vedere subito gli effetti della compensazione dell'esposizione o mostra solo il risultato ottenuto dalla macchina in automatico?
L'istogramma è calcolato sull'immagine che verrà presa dal sensore o su quella mostrata sull'lcd?

salipcio
07-01-2013, 18:50
Scusate una domanda,

io sto usando praticamente sempre le modalità di scatto automatica come ad esempio sono le scene. Infatti uso spesso ritratto.

Possibile che mette sfocato di sfondo su tutto? Cioè bastano pochi metri che sfoca tanto da rendere particolarmente incomprensibile ciò che c'è dietro.

Dov'è che sbaglio? Perchè mette bene a fuoco il soggetto e sfoca tantissimo ciò che c'è dietro?

Che programma dovrei utilizzare?

Grazie.

whitewolf92
07-01-2013, 18:52
Scusate una domanda,

io sto usando praticamente sempre le modalità di scatto automatica come ad esempio sono le scene. Infatti uso spesso ritratto.

Possibile che mette sfocato di sfondo su tutto? Cioè bastano pochi metri che sfoca tanto da rendere particolarmente incomprensibile ciò che c'è dietro.

Dov'è che sbaglio? Perchè mette bene a fuoco il soggetto e sfoca tantissimo ciò che c'è dietro?

Che programma dovrei utilizzare?

Grazie.
Sfoca tutto lo sfondo perchè è così che si fanno i ritratti,se vuoi tutto a fuoco dovresti provare "paesaggio" o passare in modalità manuale

torgianf
07-01-2013, 19:01
Scusate una domanda,

io sto usando praticamente sempre le modalità di scatto automatica come ad esempio sono le scene. Infatti uso spesso ritratto.

Possibile che mette sfocato di sfondo su tutto? Cioè bastano pochi metri che sfoca tanto da rendere particolarmente incomprensibile ciò che c'è dietro.

Dov'è che sbaglio? Perchè mette bene a fuoco il soggetto e sfoca tantissimo ciò che c'è dietro?

Che programma dovrei utilizzare?

Grazie.

chiudi a 5.6 o piu' e hai tutto a fuoco, ma a sto punto se non fai panorami al 99%, che l' hai presa a fare ?

AdeptusAstartes
07-01-2013, 19:40
chiudi a 5.6 o piu' e hai tutto a fuoco, ma a sto punto se non fai panorami al 99%, che l' hai presa a fare ?

Ma non puoi lasciare f1,8 per sfruttare la luminosità e stare più lontano per avere tutto a fuoco?

torgianf
07-01-2013, 19:44
a 1.8 e' solo sul grandangolo, buono per figure intere ambientate, un po' meno per i classici ritratti

salipcio
07-01-2013, 20:11
ma a sto punto se non fai panorami al 99%, che l' hai presa a fare ?
:eek: cioè questa macchina si compra solo per fare panorami o si dovrebbe fare un pò tutto??? :mbe:

salipcio
07-01-2013, 20:13
Sfoca tutto lo sfondo perchè è così che si fanno i ritratti,se vuoi tutto a fuoco dovresti provare "paesaggio" o passare in modalità manuale

anche con paesaggi la situazione non cambia se voglio comunque i visi a fuoco.
Proverò a "smanettare" ma, caspita, con tutte le precedenti non avevo questo "problema". :(

salipcio
07-01-2013, 20:26
giusto per capire:

una è stata scattata con ritratto ed una con paesaggi:

http://img534.imageshack.us/img534/7800/dsc01332br.jpg

http://img16.imageshack.us/img16/7885/dsc01336bi.jpg

notate differenze? :rolleyes:

torgianf
07-01-2013, 21:08
:eek: cioè questa macchina si compra solo per fare panorami o si dovrebbe fare un pò tutto??? :mbe:

Non hai capito, se ti piace avere tutto a fuoco o ti studi un po' di tecnica fotografica o ti compri una compattina col sensorino minuscolo. Vuoi avere tutto a fuoco ? Lascia perdere scene e auto, metti in a, chiudi a f8 e prova

whitewolf92
07-01-2013, 21:15
giusto per capire:

una è stata scattata con ritratto ed una con paesaggi:

http://img534.imageshack.us/img534/7800/dsc01332br.jpg

http://img16.imageshack.us/img16/7885/dsc01336bi.jpg

notate differenze? :rolleyes:

Questa fotocamera non è fatta per essere usata in automatico IMHO,è una compatta pro,per questo non fa le classiche foto da macchinetta da 4 soldi.

Nazardo
07-01-2013, 22:01
giusto per capire:

una è stata scattata con ritratto ed una con paesaggi:

http://img534.imageshack.us/img534/7800/dsc01332br.jpg

http://img16.imageshack.us/img16/7885/dsc01336bi.jpg

notate differenze? :rolleyes:
Noto poco o niente...

Le scene aiutano ad ottenere scatti mediamente decenti ma non possono esaudire ciò che vorremo ottenere nell'attimo fuggente dallo scatto. In entrambe le scene, la povera RX100 ha preferito abbassare gli ISO, aprendo il più possibile il diaframma, per produrre una foto con bassa granulosità. Il fuoco sul soggetto vicino ha prodotto due foto simili.

Le funzionalità automatiche non sono peculiarità di macchinette da 4 soldi ma bensì un'esigenza di marketing, utili alla maggioranza degli utenti. Per tutti coloro che invece vogliono agire direttamente su apertura e tempi non sono di certo d'impaccio.

salipcio
07-01-2013, 23:00
Non hai capito, se ti piace avere tutto a fuoco o ti studi un po' di tecnica fotografica o ti compri una compattina col sensorino minuscolo. Vuoi avere tutto a fuoco ? Lascia perdere scene e auto, metti in a, chiudi a f8 e prova

Ok, proverò a seguire questo consiglio.

Io capisco che è una macchina di un certo peso ma non immaginavo affatto che utilizzandola in auto fosse così "diversa" da una canon ixus ovviamente più economica.
Cioè, il fatto che sfochi già a pochi cm dal soggetto a fuoco non me l'immaginavo affatto utilizzando un modo automatico bensì pensavo fosse esclusivamente opera di un intervento manuale da fotografo, lavorando appunto su diaframma, ecc...

Per carità lo sfocato che ha è sicuramente spettacolare (detto da uno che di reflex ne ha solo sentito parlare) ma mi piacerebbe scattare foto dove si riesca perlomeno a capire l'eventuale paesaggio di spalle.

Io faccio molte foto a mezzo busto o mezza figura con alle spalle degli sfondi che hanno comunque la loro importanza nella foto (es. monumenti , palazzi, ecc..) e sinceramente ripeto non immaginavo che una modalità automatica facesse questo sfocato da rendere a volte quasi irriconoscibile un paesaggio molto lontano.

...... corso di fotografia non gliela fò proprio! :stordita:

whitewolf92
07-01-2013, 23:10
Ok, proverò a seguire questo consiglio.

Io capisco che è una macchina di un certo peso ma non immaginavo affatto che utilizzandola in auto fosse così "diversa" da una canon ixus ovviamente più economica.
Cioè, il fatto che sfochi già a pochi cm dal soggetto a fuoco non me l'immaginavo affatto utilizzando un modo automatico bensì pensavo fosse esclusivamente opera di un intervento manuale da fotografo, lavorando appunto su diaframma, ecc...

Per carità lo sfocato che ha è sicuramente spettacolare (detto da uno che di reflex ne ha solo sentito parlare) ma mi piacerebbe scattare foto dove si riesca perlomeno a capire l'eventuale paesaggio di spalle.

Io faccio molte foto a mezzo busto o mezza figura con alle spalle degli sfondi che hanno comunque la loro importanza nella foto (es. monumenti , palazzi, ecc..) e sinceramente ripeto non immaginavo che una modalità automatica facesse questo sfocato da rendere a volte quasi irriconoscibile un paesaggio molto lontano.

...... corso di fotografia non gliela fò proprio! :stordita:
basta leggere il manuale,e non lo dico per prendere in giro,lo si consiglia anche a chi compra una reflex.
Nel manuale è presente una guida semplice e dettagliata che spiega bene tutto,esposizione,diaframma,iso etc!;)

AdeptusAstartes
08-01-2013, 14:33
ma mentre scattavi la foto non vedevi l'anteprima dello sfocato sul display?

AdeptusAstartes
08-01-2013, 14:42
non fatemi tornare ancora sulla mia scelta: il bello di questa rispetto al g1x è anche il fatto che sul grandangolo puoi lasciare il diaframma aperto per far entrare più luce, se devo fare delle foto come quelle sopra in luce scarsa che mi tocca fare? Salire con gli iso perdendo tutto il vantaggio? Se devo scattare foto simili a f8 a questo punto meglio la canon che almeno sale meglio con gli iso (se solo non avesse un autofocus tanto schifoso)


Sull'anteprima dell'lcd non mi sa rispondere nessuno?

AdeptusAstartes
08-01-2013, 14:45
Tanto per fare un esempio, se davanti a questo sfondo (http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=225202&l=it) ci volessi mettere un soggetto in primo piano come farei ad avere tutto a fuoco?

torgianf
08-01-2013, 14:59
esponi per lo sfondo a f8 e scatti col flash sulla seconda tendina, ovviamente macchina su cavalletto.

whitewolf92
08-01-2013, 15:26
non fatemi tornare ancora sulla mia scelta: il bello di questa rispetto al g1x è anche il fatto che sul grandangolo puoi lasciare il diaframma aperto per far entrare più luce, se devo fare delle foto come quelle sopra in luce scarsa che mi tocca fare? Salire con gli iso perdendo tutto il vantaggio? Se devo scattare foto simili a f8 a questo punto meglio la canon che almeno sale meglio con gli iso (se solo non avesse un autofocus tanto schifoso)


Sull'anteprima dell'lcd non mi sa rispondere nessuno?

mi spiace ma sono leggi fisiche,a f1.8 non puoi avere una grande profondità di campo,o metti a fuoco il soggetto in primo piano o lo sfondo...al massimo puoi andare in iperfocale però il soggetto dev'essere a X metri

AdeptusAstartes
08-01-2013, 15:32
che equivale a dire che non puoi farlo se te ne vai in giro solo con la macchina, di certo non mi porto appresso un cavalleto se esco con una macchina del genere.
Sono perplesso: cominciano a essere troppe le cose che non posso fare con questa macchina.

Ma dite che si perde davvero tanta qualità tra questa e la panasonic fz200?
Quella farebbe perfettamente tutto ciò che mi serve (è veloce, 25mm che fanno comodo, 600mm che mi divertirebbero un sacco venendo da un 432 che a volte mi stava stretto e corpo comodo da usare) ma a scapito della qualità, avete un'idea di quanto?

Cioè, la sony è una macchina che fa bellissime foto per carità, ma ha un corpo che mi fa ribrezzo e comincio a pensare che non riuscirei a fare nemmeno la metà delle foto che potrei fare con una bridge, speravo che fosse avvantaggiata almeno al buio ma se ha questo problema dello sfocato perde altre punti: non c'è nulla che mi piaccia di più di una foto con tutto a fuoco e lo sfuocato penso che non lo userei mai (dopo aver usato per anni una reflex analogica con un 50mm dove non c'era verso di avere tutto a fuoco ci sono diventato allergico :muro: )

L'alternativa è sempre la g1x, dite che il sensore più grande permette di chiudere maggiormente il diaframma per avere tutto a fuoco e ottenere comumque meno rumore?

torgianf
08-01-2013, 15:41
che equivale a dire che non puoi farlo se te ne vai in giro solo con la macchina, di certo non mi porto appresso un cavalleto se esco con una macchina del genere.
Sono perplesso: cominciano a essere troppe le cose che non posso fare con questa macchina.

Ma dite che si perde davvero tanta qualità tra questa e la panasonic fz200?
Quella farebbe perfettamente tutto ciò che mi serve (è veloce, 25mm che fanno comodo, 600mm che mi divertirebbero un sacco venendo da un 432 che a volte mi stava stretto e corpo comodo da usare) ma a scapito della qualità, avete un'idea di quanto?

Cioè, la sony è una macchina che fa bellissime foto per carità, ma ha un corpo che mi fa ribrezzo e comincio a pensare che non riuscirei a fare nemmeno la metà delle foto che potrei fare con una bridge, speravo che fosse avvantaggiata almeno al buio ma se ha questo problema dello sfocato perde altre punti: non c'è nulla che mi piaccia di più di una foto con tutto a fuoco e lo sfuocato penso che non lo userei mai (dopo aver usato per anni una reflex analogica con un 50mm dove non c'era verso di avere tutto a fuoco ci sono diventato allergico :muro: )

L'alternativa è sempre la g1x, dite che il sensore più grande permette di chiudere maggiormente il diaframma per avere tutto a fuoco e ottenere comumque meno rumore?

non sei perplesso, semplicemente dovresti studiare un po' di fotografia perche' alla luce di quello che scrivi ne sai poco o nulla, e sia chiaro che non c'e' nulla di male, purtroppo l' unico modo per aggirare le leggi fisiche e comprare una bridge col sensore 1/2,33, con quelle sei in iperfocale praticamente sempre, ma non credere che sia una cosa buona.

AdeptusAstartes
08-01-2013, 15:52
Altra cosa, probabilmente non sarei l'unico ad usarla e l'altra utente la userebbe sempre in modalità auto, possibile che nemmeno in modalità iAuto+ la macchina riesca a tirare fuori il tutto a fuoco?

Ripeto poi la domanda sul display: si può usare per comporre la foto o no? Si vede l'anteprima dell'effetto sfocato?

torgianf
08-01-2013, 15:56
non e' la macchina a dover tirare fuori tutto a fuoco, ma tu. o impari come si fa o farai sempre foto senza metodo e poi quello che viene viene. per sfocare o no ci sono leggi fisiche che non si possono scavalcare, e per capire di cosa si parla basta che apri una delle migliaia di guide online e ti studi i capitoli riguardanti iso/tempo/diaframma

p.s.

tanto per capirci:

http://i48.tinypic.com/30msj7p.jpg

controluce, f8 e flash di schiarita. come vedi e' tutto a fuoco, ma probabilmente se avessi fatto fare alla macchina non avrebbe mai scelto i giusti parametri perche' non sapra' mai cos'e' che " io " voglio ottenere

Black_Air
08-01-2013, 16:44
comunque, anche se non hai voglia di studiarti un paio di "regole fotografiche",
prova ad usare correttamente la funziona Memoria.

Se fai spesso di queste foto, dal momento che sono abbastanza "particolari", è sufficiente memorizzare le impostazioni di scatto nella modalità MR, così ogni qual volta tu voglia una foto analoga, giri la ghiera grande su MR e scatti senza cambiare nulla.

La RX100 fa vedere esattamente quello scatta (o almeno ci prova), è una funzione molto utile per chi scatta in jpeg per regolar bene l'esposizione e il bilanciamento del bianco e a comporre in generale, nel tuo caso servirebbe per vedere quanto è ampia la zona di messa a fuoco, e va bene,
occhio però: un conto e vederla su un piccolo display da 3", un conto è vederla a casa su uno schermo ad alta risoluzione dai 30 pollici in su.
Lo schermo dà numerose informazioni di scatto, ma non è tutto, bisogna esser consapevoli di quello che si vuole che la macchina scatti!

Alternativa migliore, come ti hanno consigliato tutti: impara un po' di teoria (=ad usare almeno la priorità diaframmi), è estremamente facile, c'è davvero pochissimo da sapere, non diventerai Cartier-Bresson ma almeno otterrai esattamente quello che vuoi!

AdeptusAstartes
08-01-2013, 17:18
non sei perplesso, semplicemente dovresti studiare un po' di fotografia perche' alla luce di quello che scrivi ne sai poco o nulla, e sia chiaro che non c'e' nulla di male, purtroppo l' unico modo per aggirare le leggi fisiche e comprare una bridge col sensore 1/2,33, con quelle sei in iperfocale praticamente sempre, ma non credere che sia una cosa buona.

Ai tempi della reflex analogica avevo anche studiato, tanto è vero che l'ho usata per anni senza esposimetro (il suo era rotto) calolandomi sempre tutto a mano (tempo, diframma e ASA della pellicola).
Certo che poi quando mi si è rotta e mi sono preso una bridge mi è sembrato di andare in paradiso e mi sono un pò lasciato viziare alle comodità e abituato al fatto che ti perdona molte cose.

Sulla g1x il discorso che faccio è questo: la sony ha il vantaggio di compensare al sensore più piccolo grazie all'ottica più luminosa ma in tutti i casi in cui sarei costretto a chiudere il diaframma il sensore più grande della canon sarebbe in vantaggio. Non fila il discorso?

Ora la qualità sta iniziando ad andarmi stretta (una bridge di 6 anni ormai è un ferro vecchio) e vorrei fare un passo avanti, ma se il prezzo è rinunciare a molte foto non so se sono disposto a pagarlo.

torgianf
08-01-2013, 17:26
il punto e' che se non capisci di cosa stiamo parlando e' pure difficile spiegartelo ( non prenderla a male, pero' cosi' andiamo direttamente al punto ). con la g1x hai un sensore ancora piu' grosso, quindi se con la rx100 per avere tutto a fuoco ti serve un f5.6, con la canon probabilmente non ti basterebbe neanche f8 e dovresti chiudere ancora di piu'. sono regole empiriche che vanno studiate e capite. il problema non e' la macchina in se, ma il non saperla sfruttare. con una fz200 avrai lo zoomone e' tutto a fuoco, ma non credere di poter " creare " una foto come faresti gia con una rx100 ( che gia e' al limite visto il diaframma piuttosto chiuso )

AdeptusAstartes
08-01-2013, 17:27
non e' la macchina a dover tirare fuori tutto a fuoco, ma tu. o impari come si fa o farai sempre foto senza metodo e poi quello che viene viene. per sfocare o no ci sono leggi fisiche che non si possono scavalcare, e per capire di cosa si parla basta che apri una delle migliaia di guide online e ti studi i capitoli riguardanti iso/tempo/diaframma



controluce, f8 e flash di schiarita. come vedi e' tutto a fuoco, ma probabilmente se avessi fatto fare alla macchina non avrebbe mai scelto i giusti parametri perche' non sapra' mai cos'e' che " io " voglio ottenere

Certo questa foto era difficile, io non ho problemi a scattare in manuale, lo faccio spesso anche sulla mia bridge quando mi capita qualcosa di particolare, però mi capita spesso di darla anche in mano a chi è con me per farmi fare delle foto e in questi casi serve che l'automatico funzioni bene.

La foto postata dall'utente prima è un caso che capita molto spesso, se voglio farmi fare una foto da un'amica mica posso stare a spiegarle cosa è il diaframma o a impostarla io per poi far scattare lei (provato qualche volta e non viene mai come l'avevo settata io perchè uno dei due si sposta)

AdeptusAstartes
08-01-2013, 17:35
il punto e' che se non capisci di cosa stiamo parlando e' pure difficile spiegartelo ( non prenderla a male, pero' cosi' andiamo direttamente al punto ). con la g1x hai un sensore ancora piu' grosso, quindi se con la rx100 per avere tutto a fuoco ti serve un f5.6, con la canon probabilmente non ti basterebbe neanche f8 e dovresti chiudere ancora di piu'. sono regole empiriche che vanno studiate e capite. il problema non e' la macchina in se, ma il non saperla sfruttare. con una fz200 avrai lo zoomone e' tutto a fuoco, ma non credere di poter " creare " una foto come faresti gia con una rx100 ( che gia e' al limite visto il diaframma piuttosto chiuso )

Un pelo ci capisco :mc:
Guardando l'apertura equivalente della g1x sul grandangolo ottengo un f5,2 contro f4,9 della sony, da qui il mio discorso di prima, poi certo andrebbe cercato quale f preciso dia il tutto a fuoco per valutare di preciso la differenza.

Però ripeto a me piace sì "creare" foto, purchè sia sempre tutto a fuoco :D
In pieno sole è tutto più facile, anche la mia bridge è quasi guardabile, ma quando la luce cala le opzioni diminuiscono ed è per quelle occasioni che sto cercando qualcosa di meglio. Se per usare la sony mi tocca portarmi dietro un cavalletto non è che mi aiuti molto

AdeptusAstartes
08-01-2013, 17:37
non e' la macchina a dover tirare fuori tutto a fuoco, ma tu. o impari come si fa o farai sempre foto senza metodo e poi quello che viene viene. per sfocare o no ci sono leggi fisiche che non si possono scavalcare, e per capire di cosa si parla basta che apri una delle migliaia di guide online e ti studi i capitoli riguardanti iso/tempo/diaframma

p.s.

tanto per capirci:

http://i48.tinypic.com/30msj7p.jpg

controluce, f8 e flash di schiarita. come vedi e' tutto a fuoco, ma probabilmente se avessi fatto fare alla macchina non avrebbe mai scelto i giusti parametri perche' non sapra' mai cos'e' che " io " voglio ottenere

però hai barato, hai usato l'exr :sofico:
Non fosse per lo zoom manuale che non voglio avrei considerato anche quella.

torgianf
08-01-2013, 17:45
Un pelo ci capisco :mc:
Guardando l'apertura equivalente della g1x sul grandangolo ottengo un f5,2 contro f4,9 della sony, da qui il mio discorso di prima, poi certo andrebbe cercato quale f preciso dia il tutto a fuoco per valutare di preciso la differenza.

si ma il 4.9 della sony non equivale al 5.2 della canon, quest' ultima ha meno profondita' di campo, quindi piu' sfocato grazie al sensore piu' grosso.

Però ripeto a me piace sì "creare" foto, purchè sia sempre tutto a fuoco :D
In pieno sole è tutto più facile, anche la mia bridge è quasi guardabile, ma quando la luce cala le opzioni diminuiscono ed è per quelle occasioni che sto cercando qualcosa di meglio. Se per usare la sony mi tocca portarmi dietro un cavalletto non è che mi aiuti molto

quello che perdi con la sony in pdc, con una bridge come la z200 lo perdi in stop di iso, quindi se con la sony gli iso 1600 sono usabili, con la z200 a 400iso sei gia a limite, quindi di notte devi comunque disporre di un appoggio per portare a qualcosa qualche buona foto

AdeptusAstartes
08-01-2013, 18:14
si ma il 4.9 della sony non equivale al 5.2 della canon, quest' ultima ha meno profondita' di campo, quindi piu' sfocato grazie al sensore piu' grosso.

No, è la focale equivalente sul formato 35mm alla massima apertura di entrambe, presi da qui (http://www.dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx100/):


quello che perdi con la sony in pdc, con una bridge come la z200 lo perdi in stop di iso, quindi se con la sony gli iso 1600 sono usabili, con la z200 a 400iso sei gia a limite, quindi di notte devi comunque disporre di un appoggio per portare a qualcosa qualche buona foto
era per quello che puntavo ad una macchina con sensore grande, non pensavo che di cadere nel tranello dello sfocato :muro:

AdeptusAstartes
09-01-2013, 10:36
La RX100 fa vedere esattamente quello scatta (o almeno ci prova), è una funzione molto utile per chi scatta in jpeg per regolar bene l'esposizione e il bilanciamento del bianco e a comporre in generale, nel tuo caso servirebbe per vedere quanto è ampia la zona di messa a fuoco, e va bene,
occhio però: un conto e vederla su un piccolo display da 3", un conto è vederla a casa su uno schermo ad alta risoluzione dai 30 pollici in su.
Lo schermo dà numerose informazioni di scatto, ma non è tutto, bisogna esser consapevoli di quello che si vuole che la macchina scatti!


Ottimo, l'avevo sempre dato per scontato ma ho letto pochi giorni fa che molte non lo fanno e che mostrano solo l'esposizione automatica

erost
10-01-2013, 01:08
Ciao,
Qualcuno potrebbe dirmi che foto produce la rx100 in modalità panorama?
O meglio, di quanti megapixel è la foto al Massimo della risoluzione sia in modalità verticale che orizzontale...
Lo chiedo perché con la sony hx9v la panoramica a massima risoluzione è possibile solo per panoramiche in verticale e in questo caso produce foto da 40megapixel in questa modalità da 10000 x 4000 circa... mentre in orizzontale sono molto più piccole e meno croppabili....


Grazie

stefacc80
11-01-2013, 12:10
in qualità di venditore di una CANON S95 mi accingo a comprare una nuova compatta....a questo punto sarei curioso di vedere sul ring anche la fuji X20....vincerà contro la RX100?

Parappaman
11-01-2013, 16:28
in qualità di venditore di una CANON S95 mi accingo a comprare una nuova compatta....a questo punto sarei curioso di vedere sul ring anche la fuji X20....vincerà contro la RX100?

Vince in design, nell'avere mirino e slitta flash, nella quantità di controlli esterni, e in estensione e luminosità dell'obiettivo. Perde in compattezza, risoluzione, dimensioni e definizione dello schermo, modalità panorama e nel non avere un flash ribaltabile, e ci metto anche il rapporto delle immagini di 4/3 al contrario della Sony che è 3/2 (per me un grande plus, è il formato della pellicola). Il prezzo sarà simile, ma competono in ambiti significativamente diversi. Da verificare sul campo la tenuta agli alti ISO, che per me è l'unico campo realmente incognito dato il nuovo sensore.

stefacc80
11-01-2013, 17:19
E' proprio questo il discorso....alti ISO:confused:
...anche se dobbiamo dire che il sensore della sony è da un bel pollicione! ...circa il doppio del fuji X20!
ma è veramente così impressionante questa sony??? :rolleyes:
Il prezzo più basso che ho trovato ora 491 euretti...sapeti darmi qualche dritta dove poter risparmiare??:mbe:

torgianf
11-01-2013, 17:37
si ma la lente di contro e' 2 stop circa piu' bui sul lato tele. alla fine ci sono pro e contro, da un lato sensore di 1" e dall' altro lente luminosa, da un lato corpo piu' ergonomico e mirino e dall' altro la tascabilita'.

arnyreny
11-01-2013, 19:13
E' proprio questo il discorso....alti ISO:confused:


non è una bomba come si pensa ad alti iso...sensori molto più piccoli si avvicinano ...confrontalo con la g15,la rx100 la batte di pochino eppure il sensore è molto più grande:muro:

whitewolf92
11-01-2013, 20:29
non è una bomba come si pensa ad alti iso...sensori molto più piccoli si avvicinano ...confrontalo con la g15,la rx100 la batte di pochino eppure il sensore è molto più grande:muro:

pochino?
Non sembrerebbe
http://snapsort.com/compare/Canon-PowerShot-G15-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100

arnyreny
11-01-2013, 20:34
pochino?
Non sembrerebbe
http://snapsort.com/compare/Canon-PowerShot-G15-vs-Sony-Cybershot-DSC-RX100

parlavo degli iso
http://www.dpreview.com/reviews/canon-powershot-g15/11

whitewolf92
11-01-2013, 21:28
parlavo degli iso
http://www.dpreview.com/reviews/canon-powershot-g15/11

infatti,ti ho linkato la pagina completa ma dovevi guardare la parte in cui c'è il confronto iso,la x100 ha 1,2 stop di vantaggio...inoltre mi hai linkato un test con i jpeg:stordita:
Cmq la differenza c'è e si nota,guarda la perdita di dettagli della g15.
Anche nella conclusione delle recensione delle 2 fotocamere dice:
RX100: Excellent image quality and solid ISO performance
G15: Good low-ISO image detail


Certamente la g15 si comporta molto bene:asd:

stefacc80
12-01-2013, 14:44
Scusate....forse vado fuori OT....ma da quello che inuisco e fermatemi subito se dico un mega fesseria..... se dovessi comprare una nikon d5100 e lasciargli il suo obiettivo kit 18_105 forse conviene comprare questa rx100 vero?....su un sito (non ricordo dove) si parlava di questa superioritâ anche nei confronti delle reflex con ottica kit (reflex del tipo d3100...d5100..ecc). Se così foss penso che la superiorità valga pure nei confronti di macchine tipo nex con ottiche in kit ....poi certo che iniziamo a montare obiettivi di prestigio sulle reflex è normale che non ce partita.....grazie.....

arnyreny
12-01-2013, 17:01
Scusate....forse vado fuori OT....ma da quello che inuisco e fermatemi subito se dico un mega fesseria..... se dovessi comprare una nikon d5100 e lasciargli il suo obiettivo kit 18_105 forse conviene comprare questa rx100 vero?....su un sito (non ricordo dove) si parlava di questa superioritâ anche nei confronti delle reflex con ottica kit (reflex del tipo d3100...d5100..ecc). Se così foss penso che la superiorità valga pure nei confronti di macchine tipo nex con ottiche in kit ....poi certo che iniziamo a montare obiettivi di prestigio sulle reflex è normale che non ce partita.....grazie.....

può essere una buona compatta, ma non regge il confronto con le reflex e le nex ,neanche se a queste ultime gli metti come ottica il fondo del bicchiere:asd:

whitewolf92
12-01-2013, 17:25
può essere una buona compatta, ma non regge il confronto con le reflex e le nex ,neanche se gli metti come ottica il fondo del bicchiere:asd:

non esageriamo:asd:

Comunque si,meglio una reflex se non ti pesano le dimensioni extra:asd:

NA01
12-01-2013, 19:55
Scusate....forse vado fuori OT....ma da quello che inuisco e fermatemi subito se dico un mega fesseria..... se dovessi comprare una nikon d5100 e lasciargli il suo obiettivo kit 18_105 forse conviene comprare questa rx100 vero?....su un sito (non ricordo dove) si parlava di questa superioritâ anche nei confronti delle reflex con ottica kit (reflex del tipo d3100...d5100..ecc). Se così foss penso che la superiorità valga pure nei confronti di macchine tipo nex con ottiche in kit ....poi certo che iniziamo a montare obiettivi di prestigio sulle reflex è normale che non ce partita.....grazie.....

che dire... dipende.
la 5100 è una buona macchina, scatta sicuramente delle foto potenzialmente migliori di una rx100, ma cosa vuoi farci?
hai voglia di usare i raw?

se confrontiamo una foto a iso base processata in camera è facile che "sembri" che la rx100 si comporti meglio della 5100.
guarda qua una foto a iso base fatta in studio:

D5100
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D5100/FULLRES/D5100hSLI00100_NR_0.HTM

RX100
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-rx100/FULLRES/RX100hSLI0080NR1.HTM

occhio che sono riprese da posizioni o focali leggermente diverse.

tempo fa in questa discussione un utente aveva fatto lo stesso errore di confrontare i jpg e di stabilire che la rx100 scattasse foto migliori, cosa che poi si è rivelata falsa guardando i raw.
Ma avrai voglia di processarli?
Chiaramente una compatta che monta sempre le stesse lenti ha una possibilità di fare del processing dell'immagine ben più mirato che non una reflex.

Detto questo se poi la luce scende le cose sul grandangolo non me le aspetterei diversissime.
Se guardi l'apertura equivalente (ammesso che i sensori abbiano la stessa efficenza è l'unica cosa che conta in quanto ti dice quanta luce può raccogliere) sul formato 35mm a 28mm di focale la situazione è più simile di quanto non si possa pensare. Sul teleobiettivo dubito sia lo stesso.

Il range dinamico della rx100 regge bene solo a iso base, ma sempre a iso base il livello del rumore è ben più alto di quello di una reflex.

Il mio consiglio se non vuoi cambiare ottica e processarti i jpg è di lasciar perdere le reflex e di lanciarti su una rx100, una xz-2 una lx7, una g1x...
il mondo è già pieno di persone con una reflex in mano, ma che otterrebbero migliori risultati con una compatta (io sarei fra questi :cool: )

Non vorrei citare troppo la sony, ma trovo queste pubblicità divertentissime (per quanto non mi comprerei mai una nex):
http://www.youtube.com/watch?v=LApO_BDRE8M

dj_andrea
16-01-2013, 15:31
guardate con l'af che si ritrovano le reflex nei panorami verrano più nitide le foto con la rx100 il 90% anche se raw , purtroppo è cosi .. con il mirino almeno! e non dite che era difettata l'ottica o mirino , perchè le ho provate tutte

whitewolf92
16-01-2013, 16:39
guardate con l'af che si ritrovano le reflex nei panorami verrano più nitide le foto con la rx100 il 90% anche se raw , purtroppo è cosi .. con il mirino almeno! e non dite che era difettata l'ottica o mirino , perchè le ho provate tutte

?

Con le reflex nei panorami non ci sono problemi di messa a fuoco,si va in iperfocale e ciao,la nitidezza poi dipende dalle lenti.

dj_andrea
16-01-2013, 17:52
?

Con le reflex nei panorami non ci sono problemi di messa a fuoco,si va in iperfocale e ciao,la nitidezza poi dipende dalle lenti.

ho provato con nikon /canon / pentax ottiche diverse , macchine diverse è cosi ... forse non si nota perchè non scattate con una rx100 o con il live view , ma se scattate 3 foto con mirino e 3 con live view il live view è più lento ma nei panorami più preciso! ma è troppo lento il live view!

l'unica che non ha problemi è la sony , infatti ha un ottimo af (a57 , a65 , a77)

anche un amico si ricredeva .. ha provato un panorama con 3 foto col mirino a f8 o anche f11 e niente con il live view era sempre più nitida (af più preciso)

torgianf
17-01-2013, 08:06
guardate con l'af che si ritrovano le reflex nei panorami verrano più nitide le foto con la rx100 il 90% anche se raw , purtroppo è cosi .. con il mirino almeno! e non dite che era difettata l'ottica o mirino , perchè le ho provate tutte

le hai provate tutte senza imparare ad usarne una....

gianluca.pirro
17-01-2013, 14:48
ammazza:mc:
Qualcuno di voi per caso la vuol vendere xD?

Forse io fra qualche giorno...come nuova 3 mesi a 430 con custodia e copridisplay sony

Inviato da Galaxy Note

Parappaman
17-01-2013, 15:21
Per chi ha intenzione di tenersela e godersela, approfitto per pubblicizzare la mia piccola vendita in firma :D