PDA

View Full Version : [Thread Aspettando\Ufficiale] Baldur's Gate: Enhanced Edition


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8

tbs
16-03-2012, 17:10
La questione è più semplice: pur semplificato quanto si vuole, bg era ancora quello che su pc può essere definito gdr. Un genere che di fatto è sparito, poche eccezioni a parte (tw e, in parte, de:hr, per quanto riguarda i prodotti più recenti).

Rinha
16-03-2012, 17:13
Mass Effect è tutto fuorché RPG...
Comunque abbiamo idee diverse di gioco di ruolo, per me in un RPG che si rispetti (al di là del genere, che su computer lo identifico con qualunque gioco che abbia statistiche che influenzino il gameplay, Action e non) conta quanto ti fanno interpetare il tuo personaggio e, soprattutto, quanto le tue scelte abbiamo poi reali e tangibili conseguenze.

Come tutti i giochi Bioware, Baldur's Gate non ha scelte e se le ha sono irrilevanti, sotto questo profilo... senza scomodare Torment, i due Fallout e Arcanum son eoni avanti.

Infatti probabilmente è proprio il nostro concetto di GDR ad essere diverso.

Certo, secondo la tua descrizione Ultima VII non sarebbe un buon GDR in quanto l'Avatar ha ben poco da interpretare (è buono per definizione) e la storia volente o nolente prendeva sempre e comunque la stessa piega... ;)

Secondo me non è un discorso di scelta, quanto un connubio di capacità di far immergere il giocatore, spessore dei personaggi, sceneggiatura e, nel caso di un videogioco, un po' di sana statistica. Poi ci possono essere giochi (così come ci sono avventure cartacee) più liberi dove le nostre decisioni alterano completamente la storia o altri in cui si è più guidati, non per questo comunque meno belli dei primi...

P.S. Mass Effect effettivamente l'ho buttato l'ha... concordo che è tutto fuorchè un gdr ed è stata una delle delusioni più grandi che ho provato!

gaxel
16-03-2012, 17:13
La questione è più semplice: pur semplificato quanto si vuole, bg era ancora quello che su pc può essere definito gdr. Un genere che di fatto è sparito, poche eccezioni a parte (tw e, in parte, de:hr, per quanto riguarda i prodotti più recenti).

Ce ne sono a bizzeffe di giochi come Baldur's Gate ancora oggi (magari non così curati, ma come RPG anche meglio), solo che la gente vuole la botte piena e la moglie ubriaca, quindi se non esce un RPG come Baldur's Gate con la grafica di Crysis (che sarebbe come se Baldur's Gate avesse avuto la grafica di Unreal, uscito lo stesso anno) non è contenta e lo snobba.

Salvo poi sbavare davanti a Diablo 3 che sembra un gioco della scorsa generazione o quasi.

TheInvoker
16-03-2012, 17:15
Salvo poi sbavare davanti a Diablo 3 che sembra un gioco ..... o quasi.


:asd:

gaxel
16-03-2012, 17:15
Infatti probabilmente è proprio il nostro concetto di GDR ad essere diverso.

Certo, secondo la tua descrizione Ultima VII non sarebbe un buon GDR in quanto l'Avatar ha ben poco da interpretare (è buono per definizione) e la storia volente o nolente prendeva sempre e comunque la stessa piega... ;)

La storia è irrilevante ai fini di decretare un RPG, le scelte (come ho scritto) sono anche quelle di sviluppare il personaggio in una maniera, piuttosto che un'altra, avere certi personaggi nel party, visitare un luogo piuttosto che un altro, ecc...

Secondo me non è un discorso di scelta, quanto un connubio di capacità di far immergere il giocatore, spessore dei personaggi, sceneggiatura e, nel caso di un videogioco, un po' di sana statistica. Poi ci possono essere giochi (così come ci sono avventure cartacee) più liberi dove le nostre decisioni alterano completamente la storia o altri in cui si è più guidati, non per questo comunque meno belli dei primi...

Ripeto, la storia non c'entra nulla... c'è sta fissa della storia... come se fosse la panacea di tutti i mali. Fallout ha una trama penosa che si può volendo risolvere in 5 minuti, è un RPG eoni avanti a Baldur's Gate.

tbs
16-03-2012, 17:19
Ce ne sono a bizzeffe di giochi come Baldur's Gate ancora oggi (magari non così curati, ma come RPG anche meglio), solo che la gente vuole la botte piena e la moglie ubriaca, quindi se non esce un RPG come Baldur's Gate con la grafica di Crysis (che sarebbe come se Baldur's Gate avesse avuto la grafica di Unreal, uscito lo stesso anno) non è contenta e lo snobba.

Salvo poi sbavare davanti a Diablo 3 che sembra un gioco della scorsa generazione o quasi.

Sì. Tra gli indie c'è qualcosa. Però, senza nulla togliere ai precedentemente citati tw e de, IMHO il gdr deve essere isometrico; diversamente, vira troppo sull'action (da, che ricordo doveva essere a detta loro l'erede di bg, è davvero troppo action - oltre ad avere una parte della trama presa 1:1 dalle cronache di Martin :asd: ).

Darkless
16-03-2012, 17:19
Non sono MINIMAMENTE d'accordo. Ma davvero neanche un po'.

Tralasciando Torment che probabilmente è uno dei pochi giochi nella storia ad avere una tale profondità, BG è un SIGNOR gdr... C'è una totale immersione nel mondo di gioco, c'è un'introspezione dei pg incredibile che, per fare un esempio moderno, un Mass Effect si scorda (ma se vogliamo se la scorda anche la serie del caro Avatar), la possibilità di giocarlo con l'allineamento che preferiamo... insomma in quasi tutti i campi sfiora davvero la perfezione!

no guarda, non so cosa hai giocato tu ma l'introspezione dei personaggi e BG stanno in 2 universi paralleli, ce ne era di più in kotor (che pure lui era fortemente commerciale come titolo), ma anche in mass effect e dragon age. Questo perchè facendo un paragone idrico quelle sono sì pozzanghere in quanto a introspezione ma BG era il deserto del sahara o quasi.
Tutti pg caricaturali, stereotipati con quest personali, se le avevano, lineari (come sostanzialmente quasi tutte le quest dei BG) e nessun approfondimento. Marionette prevedibilissime.
In BG2 si migliorava un poco ma si restava sull'ultra soft e le quest erano più che altro scuse per ammazzare ulteriori mob e mostrare qlc gag o scenetta scontata. MAscotte da arruolare a simpatia.
Tornando al pg principale l'unica cosa che potevi decidere di fare era se giocare da buono o da cattivo, con labili conseguenze per lo più pratiche (prezzi maggiorati e guardie che ti attaccano a vista, ma anche qui via di charme di amssa con il amntello della ninfa, roba che m'ha ricordato il persuadertron di Syndicate con le masse di folla che ti seguono e poi salgono tutte insieme ai tuo i genti sulla cyber 500 fiat :asd:) e poco o nulla come conseguenze ingame che rimane lineare come sviluppo. Sulla trama manco mi esprimo talmente è banale e priva di colpi di scena e anche qui hanno esagerato con l'ammucchiata di stereotipi fantasy (cosa ammessa poi in un'intervista postuma dagli stessi sviluppatori). Si salvano le 2 quest dell'espansione del primo che sono carine. Il minimo sindacale dell'rpg trova e ammazza.
Devo quotare in pieno gaxel che ha spiegato perfettamente il concetto di cosa era e non era BG (che resta ina ssoluto cmq uno dei miei giochi preferiti di sempre)
La cosa su cui riflettere è più che altro in cosa consisteva uno pseudogdr commerciale da sdoganare alle masse a fine anni 90 e cosa lo è oggi all'alba del 2012. Roba da perdere la speranza per la razza umana.

Darkless
16-03-2012, 17:24
Secondo me non è un discorso di scelta, quanto un connubio di capacità di far immergere il giocatore, spessore dei personaggi, sceneggiatura

quando esci dal cinema e accendi il pc faccelo sapere.

Jon Irenicus
16-03-2012, 17:26
Per niente... IWD2 è un capolavoro (come poi lo era anche il primo), ma se vogliamo confrontare capre e cavoli, facciamolo pure.

Come al solito si giudicano i videogiochi secondo i propri gusti e senza considerare il target e gli obiettivi che si pongono.
Cioè vorresti dire che IWD2 per me non è stata una delusione?:asd:
E cmq io dicevo che BG2 lo ritengo meglio di IWD2 dove quest'ultimo si propone forte...
Non vedo cosa ho mancato di considerare.

E come il solito non ci vedo nulla di obiettivo e dimostrato.

tbs
16-03-2012, 17:26
La storia è irrilevante ai fini di decretare un RPG, le scelte (come ho scritto) sono anche quelle di sviluppare il personaggio in una maniera, piuttosto che un'altra, avere certi personaggi nel party, visitare un luogo piuttosto che un altro, ecc...



Ripeto, la storia non c'entra nulla... c'è sta fissa della storia... come se fosse la panacea di tutti i mali. Fallout ha una trama penosa che si può volendo risolvere in 5 minuti, è un RPG eoni avanti a Baldur's Gate.

La storia è fondamentale: the witcher, senza l'apporto di praticamente tutta la struttura narrativa del romanzo, sarebbe rimasto un passabile action.
Se manca una storia valida, le tue scelte potranno anche essere tantissime e condurre a 100 finali diversi, ma rimarranno aspetti dimenticabili nell'economia di una narrazione priva di mordente.
Fallout ha un'ambientazione originale; che poi oggi sia stata riproposta troppe volte è un altro discorso. Che poi, avendoli giocati un pò di tempo dopo la loro uscita, a me sono sembrati prodotti narrativamente validi - parlo dei bg e dei fallout.

Darkless
16-03-2012, 17:28
Sì. Tra gli indie c'è qualcosa. Però, senza nulla togliere ai precedentemente citati tw e de, IMHO il gdr deve essere isometrico; diversamente, vira troppo sull'action (da, che ricordo doveva essere a detta loro l'erede di bg, è davvero troppo action - oltre ad avere una parte della trama presa 1:1 dalle cronache di Martin :asd: ).

oddio veramente di action DA non aveva nulla, anzi dal punto di vista meccanico reintroduceva un fattore fondamentale dei giochi a turni che s'era un po' perso nei giochi infinity: il fattore posizionale negli scontri.
DA faceva schifo per altri motivi, non perchè era action.

Rinha
16-03-2012, 17:29
no guarda, non so cosa hai giocato tu ma l'introspezione dei personaggi e BG stanno in 2 universi paralleli, ce ne era di più in kotor (che pure lui era fortemente commerciale come titolo), ma anche in mass effect e dragon age. Questo perchè facendo un paragone idrico quelle sono sì pozzanghere in quanto a introspezione ma BG era il deserto del sahara o quasi.
Tutti pg caricaturali, stereotipati con quest personali, se le avevano, lineari (come sostanzialmente quasi tutte le quest dei BG) e nessun approfondimento. Marionette prevedibilissime.
In BG2 si migliorava un poco ma si restava sull'ultra soft e le quest erano più che altro scuse per ammazzare ulteriori mob e mostrare qlc gag o scenetta scontata. MAscotte da arruolare a simpatia.

Scusa ma proprio proprio proprio NO! Ci sarò un motivo se 3/4 del mondo videoludico ricorda personaggi come Imoen, Viconia, Sarevok o MINSC!!!! Per favore dai.. ognuno di loro aveva una "forza" e sapeva creare un'empatia col giocatore che pochi giochi hanno saputo fare.

Ripeto, torno a scomodare un mostro sacro come Ultima che infatti poteva vantare Dupre, Shamino o il mitico Iolo...

Tornando al pg principale l'unica cosa che potevi decidere di fare era se giocare da buono o da cattivo, con labili conseguenze per lo più pratiche (prezzi maggiorati e guardie che ti attaccano a vista, ma anche qui via di charme di amssa con il amntello della ninfa, roba che m'ha ricordato il persuadertron di Syndicate con le masse di folla che ti seguono e poi salgono tutte insieme ai tuo i genti sulla cyber 500 fiat :asd:) e poco o nulla come conseguenze ingame che rimane lineare come sviluppo.

E qui invece ci risiamo coi punti di vista diversi. Dove sta scritto che la libertà di scelta FA un rpg? Ripeto la domanda fatta sopra, Ultima VII cosa era un adventure?!?!

Sulla trama manco mi esprimo talmente è banale e priva di colpi di scena e anche qui hanno esagerato con l'ammucchiata di stereotipi fantasy (cosa ammessa poi in un'intervista postuma dagli stessi sviluppatori). Si salvano le 2 quest dell'espansione del primo che sono carine. Il minimo sindacale dell'rpg trova e ammazza.
Devo quotare in pieno gaxel che ha spiegato perfettamente il concetto di cosa era e non era BG.
La cosa su cui riflettere è più che altro in cosa consisteva uno pseudogdr commerciale da sdoganare alle masse a fine anni 90 e cosa lo è oggi all'alba del 2012. Roba da perdere la speranza per la razza umana.

Qui si va a gusti, che vi devo dire... Non è ovviamente all'altezza di alcuni mostri sacri (e aridaje cò Ultima VII, si capisce che mi è piaciuti? :sofico: ) ma specie BG1 avevano una trama davvero di tutto rispetto... sperduto in fuga da Candlekeep, senza sapere cosa fossero i figli di Bhaal.... Ahimè il problema è che capolavori del genere non ne hanno più fatti, a parte qualche piccola e piacevole mosca bianca....

gaxel
16-03-2012, 17:31
La storia è fondamentale: the witcher, senza l'apporto di praticamente tutta la struttura narrativa del romanzo, sarebbe rimasto un passabile action.

Infatti è un passabile action

Se manca una storia valida, le tue scelte potranno anche essere tantissime e condurre a 100 finali diversi, ma rimarranno aspetti dimenticabili nell'economia di una narrazione priva di mordente.

E dai... le scelte non c'entrano nulla con la storia. Bioware vi ha fatto il lavaggio del cervello con Baldur's Gate, Kotor, Jade Empire e Mass Effect... le scelte c'entrano col gameplay, con le situazioni in cui ti trovi, se son fatte bene portano a conseguenze che ti spingono a ragionare... Deus Ex è un gioco di scelte... se scegli di avere l'aug per respirare sott'acqua, piuttosto che quello per resistere in ambienti tossici, e davanti hai una stanza da passare con gas tossici al suo interno e hai fatto l'ulteriore scelta di non portarti dietro una tuta hazmat, son cavoli tuoi... ne paghi le conseguenze, giri in cerca di un'altra via, che probabilmente c'è e probabilmente è sott'acqua (e qui sta la differenza tra Deus Ex e il resto dei giochi).

Fallout ha un'ambientazione originale; che poi oggi sia stata riproposta troppe volte è un altro discorso. Che poi, avendoli giocati un pò di tempo dopo la loro uscita, a me sono sembrati prodotti narrativamente validi - parlo dei bg e dei fallout.

Non intendevo questo dei Fallout comunque...

Rinha
16-03-2012, 17:32
quando esci dal cinema e accendi il pc faccelo sapere.

Ancora co' sta storia... diciamo che tu puoi farmi un fischio quando finisci il libro game... :read:

Jon Irenicus
16-03-2012, 17:33
Sto thread sta diventando quello che doveva diventare cosa è RPG aperto da Ketersephirot...:asd:

tbs
16-03-2012, 17:34
no guarda, non so cosa hai giocato tu ma l'introspezione dei personaggi e BG stanno in 2 universi paralleli, ce ne era di più in kotor (che pure lui era fortemente commerciale come titolo), ma anche in mass effect e dragon age. Questo perchè facendo un paragone idrico quelle sono sì pozzanghere in quanto a introspezione ma BG era il deserto del sahara o quasi.
Tutti pg caricaturali, stereotipati con quest personali, se le avevano, lineari (come sostanzialmente quasi tutte le quest dei BG) e nessun approfondimento. Marionette prevedibilissime.
In BG2 si migliorava un poco ma si restava sull'ultra soft e le quest erano più che altro scuse per ammazzare ulteriori mob e mostrare qlc gag o scenetta scontata. MAscotte da arruolare a simpatia.
Tornando al pg principale l'unica cosa che potevi decidere di fare era se giocare da buono o da cattivo, con labili conseguenze per lo più pratiche (prezzi maggiorati e guardie che ti attaccano a vista, ma anche qui via di charme di amssa con il amntello della ninfa, roba che m'ha ricordato il persuadertron di Syndicate con le masse di folla che ti seguono e poi salgono tutte insieme ai tuo i genti sulla cyber 500 fiat :asd:) e poco o nulla come conseguenze ingame che rimane lineare come sviluppo. Sulla trama manco mi esprimo talmente è banale e priva di colpi di scena e anche qui hanno esagerato con l'ammucchiata di stereotipi fantasy (cosa ammessa poi in un'intervista postuma dagli stessi sviluppatori). Si salvano le 2 quest dell'espansione del primo che sono carine. Il minimo sindacale dell'rpg trova e ammazza.
Devo quotare in pieno gaxel che ha spiegato perfettamente il concetto di cosa era e non era BG (che resta ina ssoluto cmq uno dei miei giochi preferiti di sempre)
La cosa su cui riflettere è più che altro in cosa consisteva uno pseudogdr commerciale da sdoganare alle masse a fine anni 90 e cosa lo è oggi all'alba del 2012. Roba da perdere la speranza per la razza umana.

Ma il fantasy è il genere più stereotipato in assoluto :asd:
Le tanto decantate cronache di Martin (che è sempre indicato come autore di fantasy non convenzionali) non sono altro che una soap opera in salsa medievale :asd:
Tw è un ottimo prodotto per la storia, mica per altro. Ma anche questo non si discosta molto dai canoni del fantasy - sì, forse è un pò più crudo e brutale della solita fiaba per bambini, ma non è poi così innovativo.

gaxel
16-03-2012, 17:34
Scusa ma proprio proprio proprio NO! Ci sarò un motivo se 3/4 del mondo videoludico ricorda personaggi come Imoen, Viconia, Sarevok o MINSC!!!! Per favore dai.. ognuno di loro aveva una "forza" e sapeva creare un'empatia col giocatore che pochi giochi hanno saputo fare.

Oddio... di Minsc si ricordano solo "go to th eye boo, go to the eye" :asd:
Gli altri son fatti meglio in BG2... in BG1 proprio dei gran personaggi non ne ricordo.

Darkless
16-03-2012, 17:36
La storia è fondamentale: the witcher, senza l'apporto di praticamente tutta la struttura narrativa del romanzo, sarebbe rimasto un passabile action.
Se manca una storia valida, le tue scelte potranno anche essere tantissime e condurre a 100 finali diversi, ma rimarranno aspetti dimenticabili nell'economia di una narrazione priva di mordente.
Fallout ha un'ambientazione originale; che poi oggi sia stata riproposta troppe volte è un altro discorso. Che poi, avendoli giocati un pò di tempo dopo la loro uscita, a me sono sembrati prodotti narrativamente validi - parlo dei bg e dei fallout.

No wait :doh:
la storia è meramente accessoria. ance in TW non era sta gran cosa la trama.
Quel che conta è la narrazione e il modo in cui il personaggio viene messo a contatto con la trama, oltre ovviamente a quanto puo' interagirci. I punti di forza di Tw erano altri non certo la trama, ababstanza semplice invero.

Se parliamo dei primi Fallout come trama e narrazione erano semplicemente penosi, aspetit del tutto trascurati e quasi inesistenti nel gioco. I Fallout puntavano su ben altre cose molto più importanti come lo sviluppo del pg e la sua libertà d'azione quasi totale e il supporot a tutte le sue possibilità con passaggi studiati ad hoc (quest'ultima la vera differenza con le zozzerie bethesda e la linea di separazione fra simulatori di cazzeggio e gdr).

Parlando di BG come trama della main quest e narrazione è abbastanza sciatto. Si risolleva con al Torre di Durlag e l'isola die licantropi che da quel punto di vista sono ben fatti.
BG2 resta anch'esso con uan trama scialba ma si risolleva dal punto di vista della narrazione che è decisamente ben fatta, cosa peraltro nonf acile da realizzare in un titolo così dispersivo.

gaxel
16-03-2012, 17:36
Ma il fantasy è il genere più stereotipato in assoluto :asd:
Le tanto decantate cronache di Martin (che è sempre indicato come autore di fantasy non convenzionali) non sono altro che una soap opera in salsa medievale :asd:
Tw è un ottimo prodotto per la storia, mica per altro. Ma anche questo non si discosta molto dai canoni del fantasy - sì, forse è un pò più crudo e brutale della solita fiaba per bambini, ma non è poi così innovativo.

Io The Witcher 1, per quel che l'ho giocato, l'ho giocato solo per il combat system che aveva un suo perché, nonostante il pessimo click sul pixel. La storia non mi ha mai preso, e i personaggi non mi son mai piaciuti, men che meno Geralt.

Il seguito è un buon action, ma anche qui... preferisco infinitamente roba come Mass Effect.

Rinha
16-03-2012, 17:43
No wait :doh:
la storia è meramente accessoria. ance in TW non era sta gran cosa la trama.
Quel che conta è la narrazione e il modo in cui il personaggio viene messo a contatto con la trama, oltre ovviamente a quanto puo' interagirci.


Oddio... potrei essere quasi d'accordo... che esista un punto di contatto?!?! INGREDIBBBILE!

Ovviamente NON concordo con il punto in grassetto... La mia idea è maturata in anni di AD&D e, sopratutto, Call of Chtulu cartacei. Ci sono state avventure BELLISSIME in cui alla fine ti accorgevi di non aver davvero potuto fare una mazza! :sofico: Eri tuttavia talmente rapito dal corso degli eventi e dall'immedesimarti nel tuo pg che te ne accorgevi solo nelle inevitabili (e sanguinose) discussioni alla fine dell'avventura....

Oddio... potrei essere quasi d'accordo... che esista un punto di contatto?!?! INGREDIBBBILE!

Ovviamente concordo con il punto in grassetto... La mia idea è maturata in anni di AD&D e, sopratutto, Call of Chtulu cartacei. Ci sono state avventure BELLISSIME in cui alla fine ti accorgevi di non aver davvero potuto fare una mazza! :sofico: Eri tuttavia talmente rapito dal corso degli eventi e dall'immedesimarti nel tuo pg che te ne accorgevi solo nelle inevitabili (e sanguinose) discussioni alla fine dell'avventura....

Parlando di BG come trama della main quest e narrazione è abbastanza sciatto. Si risolleva con al Torre di Durlag e l'isola die licantropi che da quel punto di vista sono ben fatti.
BG2 resta anch'esso con uan trama scialba ma si risolleva dal punto di vista della narrazione che è decisamente ben fatta, cosa peraltro nonf acile da realizzare in un titolo così dispersivo.

Ripeto.... qui secondo me sfioriamo l'esempio del cinema (visto che ti piace tirarlo in ballo :asd:). Andiamo a vedere un film in 2, uno esce e dice che fa cagare, l'altro è esaltato dalla trama e dai colpi di scena... Idem con i libri.... e direi idem con i videogiochi.... :rolleyes:

Darkless
16-03-2012, 17:48
Scusa ma proprio proprio proprio NO! Ci sarò un motivo se 3/4 del mondo videoludico ricorda personaggi come Imoen, Viconia, Sarevok o MINSC!!!! Per favore dai.. ognuno di loro aveva una "forza" e sapeva creare un'empatia col giocatore che pochi giochi hanno saputo fare.

Ripeto, torno a scomodare un mostro sacro come Ultima che infatti poteva vantare Dupre, Shamino o il mitico Iolo...


C.V.D.
Mi hai citato 5 personaggi ma in BG di arruolabili ce ne erano quasi una ventina. Probabilmente alcuni manco ti ricordi che portrait avevano.
Vale quello che ti ho detto prima: al di là dell'ovvia valutazione di classe in ottica party sono solo delle mascotte che ti ricordi in base alla simpatia.
Alcuni pg nella loro semplicità e nel loro essere naif risultavano anche carismatici (vedi appunto minsc) ma questo non significa affatto che ci fosse introspezione, sono 2 cose ben diverse e distaccate.
Certo, a meno che le 4 battute del pessimismo cosmico di Xan tu non el consideri introspezione :asd:
In BG2 le cose sono un poco migliorate, infatti hanno ridotto drasticamente il rooster, ma siamo sempre a livelli minimio.


E qui invece ci risiamo coi punti di vista diversi. Dove sta scritto che la libertà di scelta FA un rpg? Ripeto la domanda fatta sopra, Ultima VII cosa era un adventure?!?!


Ultima 7 infatti era uno degli esponenti della vecchia scuola dove l'rpg aveva fortissime componenti di quello che oggi chiamiamo adventure. Aveva quests lunghe e contorte e vari puzzle. Tutte cose che oggi ci scordiamo.
Ultima 7 resta ad oggi l'esempio migliore di fusione fra gioco story driven e free roaming.
Anche con Pg vincolati a determianti parametri, come poteva essere l'Avatar (anche se in Pagan poi diventava abbastanza cattivello alla faccia delle virtù) o Geralt di Rivia è possibile dare spazio alle scelte del giocatore.


Qui si va a gusti, che vi devo dire... Non è ovviamente all'altezza di alcuni mostri sacri (e aridaje cò Ultima VII, si capisce che mi è piaciuti? :sofico: ) ma specie BG1 avevano una trama davvero di tutto rispetto... sperduto in fuga da Candlekeep, senza sapere cosa fossero i figli di Bhaal.... Ahimè il problema è che capolavori del genere non ne hanno più fatti, a parte qualche piccola e piacevole mosca bianca....

L'ultraclassico ne resterà solo uno con i semidei in terra sarebbe una trma di tutto rispetto ? Maaaaddaai :asd:
Ho sempre la sensazione che qui si confondano spesos e volentieri trama e narrazione. Nella prima bioware ha sempre fatto pena, nella seconda cose carucce le ha fatte.

Darkless
16-03-2012, 17:51
Il seguito è un buon action, ma anche qui... preferisco infinitamente roba come Mass Effect.

Guarda non ti sommergo di ebstemmie solo perchè ho letto adesso la tua sign :asd:

tbs
16-03-2012, 17:53
Infatti è un passabile action

Come combattimenti è un passabile action, certamente; ma la definizione di gdr la merita, al di là del fatto che siano presenti delle scelte abbastanza risolutive, la trama è molto buona e, in parte, originale.



E dai... le scelte non c'entrano nulla con la storia. Bioware vi ha fatto il lavaggio del cervello con Baldur's Gate, Kotor, Jade Empire e Mass Effect...

Ok per bg, ma gli altri, specialmente i 2 cosi lì fantascientifici, non li giocherò mai :asd:


le scelte c'entrano col gameplay, con le situazioni in cui ti trovi, se son fatte bene portano a conseguenze che ti spingono a ragionare... Deus Ex è un gioco di scelte... se scegli di avere l'aug per respirare sott'acqua, piuttosto che quello per resistere in ambienti tossici, e davanti hai una stanza da passare con gas tossici al suo interno e hai fatto l'ulteriore scelta di non portarti dietro una tuta hazmat, son cavoli tuoi... ne paghi le conseguenze, giri in cerca di un'altra via, che probabilmente c'è e probabilmente è sott'acqua (e qui sta la differenza tra Deus Ex e il resto dei giochi).


In primo luogo, devono essere scelte che siano coerenti nell'economia della narrazione: se mi dai la possibilità di passare per un determinato punto piuttosto che per un altro, quel punto deve essere coerente con il contesto della trama.
In seguito, e subordinatamente, le scelte per essere qualitativamente valide possono anche diversificarsi in base al gameplay; ma non lo trovo assolutamente obbligatorio, per dire: posso benissimo passare per la palude piuttosto che per il valico montuoso, per raggiungere il villaggio, ma non è necessario che da una parte io debba andare di stealth e dall'altra di melee - a me interessa che le diverse vie siano appetibili narrativamente, il fatto che possano variare nel gameplay non è IMHO così importante.
Ed è per questo che tw è così ben fatto: nonostante le scelte, devo comunque smazzuolare tutti indistintamente, ma le implicazioni narrative variano ed è questo a renderlo interessante.

oddio veramente di action DA non aveva nulla, anzi dal punto di vista meccanico reintroduceva un fattore fondamentale dei giochi a turni che s'era un po' perso nei giochi infinity: il fattore posizionale negli scontri.
DA faceva schifo per altri motivi, non perchè era action.

A me sembra di sì. Non farti ingannare dalla pausa tattica e dal posizionamento.

gaxel
16-03-2012, 17:54
Guarda non ti sommergo di ebstemmie solo perchè ho letto adesso la tua sign :asd:

:asd:

Son gusti soggettivi, come Action preferisco nettamente un Mas Effect 3, che è una goduria da giocare come pochi TPS ho fatto, come ambientazione per me il Sci-Fi dà 10 a 0 al fantasy, il fantasy di The Witcher poi mi piace anche poco rispetto ad altri (D&D, Martin, ecc...)... quindi...

gaxel
16-03-2012, 17:59
Come combattimenti è un passabile action, certamente; ma la definizione di gdr la merita, al di là del fatto che siano presenti delle scelte abbastanza risolutive, la trama è molto buona e, in parte, originale.

RPG è RPG, chiaro... ma non è niente di eccezionale come lo si vuole far passare. Anche CD Project c'ha la fissa che un buon RPG deve avere una trama adulta e farti prendere delle scelte che cambiano la storia... quello semmai è un libro-game o un film interattivo, Heavy Rain lo fa anche meglio.

Ok per bg, ma gli altri, specialmente i 2 cosi lì fantascientifici, non li giocherò mai :asd:

Se cerchi narrazione, personaggi, dialoghi, son superiori a Baldur's Gate di certo Kotor e Mass Effect... come gameplay no, Mass Effect poi manco è più un RPG (non che lo fosse il primo, ma quasi).

In primo luogo, devono essere scelte che siano coerenti nell'economia della narrazione: se mi dai la possibilità di passare per un determinato punto piuttosto che per un altro, quel punto deve essere coerente con il contesto della trama.
In seguito, e subordinatamente, le scelte per essere qualitativamente valide possono anche diversificarsi in base al gameplay; ma non lo trovo assolutamente obbligatorio, per dire: posso benissimo passare per la palude piuttosto che per il valico montuoso, per raggiungere il villaggio, ma non è necessario che da una parte io debba andare di stealth e dall'altra di melee - a me interessa che le diverse vie siano appetibili narrativamente, il fatto che possano variare nel gameplay non è IMHO così importante.
Ed è per questo che tw è così ben fatto: nonostante le scelte, devo comunque smazzuolare tutti indistintamente, ma le implicazioni narrative variano ed è questo a renderlo interessante.

A me interessa solo che siano coerenti con l'ambientazione, poi della storia mi interessa relativamente... l'importante semmai è come viene raccontata. The Witcher sotto questo profilo non mi piace.

A me sembra di sì. Non farti ingannare dalla pausa tattica e dal posizionamento.

DAO non è action perché il giocatore non ha voce in capitolo se non impartendo dei comandi... a questo punto anche gli scacchi son action :asd:

Ezechiele25,17
16-03-2012, 18:04
Iscritto :D

Sono perplesso. A parte la schifosa veste grafica del sito che non lascia presagire nulla di buono, ricordo che già oggi è possibile giocare al primo BG col motore del secondo e a tutti i titoli della serie in alta risoluzione (anche wide). Così come tutti i giochi della famigliona Black Isle. Tra l'altro, il buon BG2 aveva già supporto alle open GL e quindi effetti grafici in 3D e grafica "morbida" con effetto AA.

Contento per il fatto che sarà solo DD così non dovrò comprare l'ennesimo scatolame (ho già le versioni lisce scatolate di tutti i giochi BI, più la rarissima Collector di BG2).

Jon Irenicus
16-03-2012, 18:09
Guarda non ti sommergo di ebstemmie solo perchè ho letto adesso la tua sign :asd:A tal proposito non capisco se è gaxel che si considera utente medio o se è una critica contro l'utente medio o contro le fighe o un'apologia del sesso a pagamento...:asd:

Darkless
16-03-2012, 18:13
Iscritto :D

Sono perplesso. A parte la schifosa veste grafica del sito che non lascia presagire nulla di buono, ricordo che già oggi è possibile giocare al primo BG col motore del secondo e a tutti i titoli della serie in alta risoluzione (anche wide). Così come tutti i giochi della famigliona Black Isle. Tra l'altro, il buon BG2 aveva già supporto alle open GL e quindi effetti grafici in 3D e grafica "morbida" con effetto AA.


Qua si aprla di cose diverse. Un conto è fare un semplice zoom-out e giocare con le formiche una ltro è rifare il render degli sprite e aumentarne le dimensioni.
Come proporzioni fra pg e area visualizzata BG2 dava il meglio di sè in 800x600, già in 1024x768 i pg si cominciano a diventare piccoli. Avere la stessa resa in 1680x1050 sarebbe una manna.

Darkless
16-03-2012, 18:16
A me sembra di sì. Non farti ingannare dalla pausa tattica e dal posizionamento.

Scusa ma che avrebbe di action DA che è full stat-based? Che ti muovi con wasd ? Se in BG avessero implementato il movimento dei pg tramite freccette della tastiera oltre che i click del mouse sarebbe action ?

gaxel
16-03-2012, 18:19
A tal proposito non capisco se è gaxel che si considera utente medio o se è una critica contro l'utente medio o contro le fighe o un'apologia del sesso a pagamento...:asd:

la seconda che hai scritto...

City Hunter '91
16-03-2012, 18:38
A parte che anche in BG vai in giro a mazzulare mob per il 90% del tempo e se vuoi guardare il lato prettamente gdr è sostanzialmente inesistente ed è un gioco osceno seguito compreso; gli IWD sono l'eccellenza esattamente per quello per cui son stati pensati ossia eumate e powerplay. Poi se vogliamo generalizzare con le uscite d'aria fritta tanto vale discutere di quanto GTA sia un pessimo simulatore di volo e di guida.

E' vero anche BG non e' una cima in quanto a storia e narrazione e si mangia in tutto e per tutto iwd 1/2 anche sul lato del combat system a mio parere cioe' siccome ha un buon combat allora bisogna elogiarlo per forza?
E' inutile avere una ferrari se poi la posso guidare soltanto in garage.
Poi rimango sempre dell'idea che un ruleset, dalla terza edizione in poi,dove il mago spacca tutto FA CAGARE.
Pensa quanto e' inferiore iwd se e' peggio in tutto a bg :asd:

tbs
16-03-2012, 18:47
No wait :doh:
la storia è meramente accessoria. ance in TW non era sta gran cosa la trama.
Quel che conta è la narrazione e il modo in cui il personaggio viene messo a contatto con la trama, oltre ovviamente a quanto puo' interagirci. I punti di forza di Tw erano altri non certo la trama, ababstanza semplice invero.

Se parliamo dei primi Fallout come trama e narrazione erano semplicemente penosi, aspetit del tutto trascurati e quasi inesistenti nel gioco. I Fallout puntavano su ben altre cose molto più importanti come lo sviluppo del pg e la sua libertà d'azione quasi totale e il supporot a tutte le sue possibilità con passaggi studiati ad hoc (quest'ultima la vera differenza con le zozzerie bethesda e la linea di separazione fra simulatori di cazzeggio e gdr).

Parlando di BG come trama della main quest e narrazione è abbastanza sciatto. Si risolleva con al Torre di Durlag e l'isola die licantropi che da quel punto di vista sono ben fatti.
BG2 resta anch'esso con uan trama scialba ma si risolleva dal punto di vista della narrazione che è decisamente ben fatta, cosa peraltro nonf acile da realizzare in un titolo così dispersivo.

Ma la narrazione è subordinata alla trama, come importanza.
Narrazione è come vengono raccontati gli eventi, i tempi, il modo (narratore esterno, interno etc.), il ritmo e mille altre cose. Ma la trama è il cardine di tutto: una trama senza mordente, vuoi perchè banale o perchè sconclusionata, può essere anche narrata in maniera coinvolgente, ma resta una brutta trama. Se mi racconti un fatto idiota, puoi anche raccontarmelo con tutti gli artifici linguistici e di metodo che preferisci, ma alla fine mi stai parlando di un fatto idiota; ben altra cosa è narrare una vicenda coinvolgente, anche in modo lineare e senza strafare con i punti di vista e i bivi narrativi.
Tw verrà ricordato per la libertà di scelta, indubbiamente. Ma per me ha un grande valore anche per la storia, più adulta e matura del solito.

Scusa ma che avrebbe di action DA che è full stat-based? Che ti muovi con wasd ? Se in BG avessero implementato il movimento dei pg tramite freccette della tastiera oltre che i click del mouse sarebbe action ?

Apparte che è 3d, già questo mi dà l'impressione di giocare ad un fps con le magie :asd:, è un combattimento dietro l'altro, spazio per la trama pochissimo, tutto uno smazzuolare ogni cosa.
La tattica è quasi inutile, tutto troppo facile, è quasi meglio diablo sotto questo punto di vista :D

Darkless
16-03-2012, 18:57
E' vero anche BG non e' una cima in quanto a storia e narrazione e si mangia in tutto e per tutto iwd 1/2 anche sul lato del combat system a mio parere cioe' siccome ha un buon combat allora bisogna elogiarlo per forza?


Non ha solo un buon combat sytem. Quello è lo stesso di BG. Sono glis contri di per sè ad essere infinitament epiù curati e studiati sotto ogni punto di vista, dalle mappe ai mob.
si elogia perchè è perfetto per quello che deve essere. E' una formula 1 che vola su una pista da formula 1. chi se ne frega se non puoi girarci in paese, non è pensato per quello.


E' inutile avere una ferrari se poi la posso guidare soltanto in garage.
Poi rimango sempre dell'idea che un ruleset, dalla terza edizione in poi,dove il mago spacca tutto FA CAGARE.
Pensa quanto e' inferiore iwd se e' peggio in tutto a bg :asd:

eh già, perchè in BG2 il mago non spacca tutto da solo vero ?

tbs
16-03-2012, 18:57
RPG è RPG, chiaro... ma non è niente di eccezionale come lo si vuole far passare. Anche CD Project c'ha la fissa che un buon RPG deve avere una trama adulta e farti prendere delle scelte che cambiano la storia... quello semmai è un libro-game o un film interattivo, Heavy Rain lo fa anche meglio.


Cdp è l'unica che è riuscita a tirare fuori un gdr da dieci anni a questa parte, quasi :D
Stai praticamente dicendo che cdp ha la fissa di fare gdr, ben venga, se così fosse :asd:
Chiamalo come vuoi, ma rimane un ottimo prodotto.

Se cerchi narrazione, personaggi, dialoghi, son superiori a Baldur's Gate di certo Kotor e Mass Effect... come gameplay no, Mass Effect poi manco è più un RPG (non che lo fosse il primo, ma quasi).

Non posso escluderlo. Ma lo sci-fi mi fa schi-fo :asd:




Io The Witcher 1, per quel che l'ho giocato, l'ho giocato solo per il combat system che aveva un suo perché, nonostante il pessimo click sul pixel. La storia non mi ha mai preso, e i personaggi non mi son mai piaciuti, men che meno Geralt.

Il seguito è un buon action, ma anche qui... preferisco infinitamente roba come Mass Effect.

A me, invece, il cs aveva fatto una pessima impressione all'inizio, tanto che mi aveva fatto accantonare il gioco; e anche in seguito non è che mi ha fatto impazzire, del tutto inutile e superfluo, tanto valeva fare vedere solo la mossa e stop, senza dover cliccare niente, limitandosi a gestire armi, pozioni, e stili di combattimento.

Darkless
16-03-2012, 19:01
Ma la narrazione è subordinata alla trama, come importanza.
Narrazione è come vengono raccontati gli eventi, i tempi, il modo (narratore esterno, interno etc.), il ritmo e mille altre cose. Ma la trama è il cardine di tutto: una trama senza mordente, vuoi perchè banale o perchè sconclusionata, può essere anche narrata in maniera coinvolgente, ma resta una brutta trama. Se mi racconti un fatto idiota, puoi anche raccontarmelo con tutti gli artifici linguistici e di metodo che preferisci, ma alla fine mi stai parlando di un fatto idiota; ben altra cosa è narrare una vicenda coinvolgente, anche in modo lineare e senza strafare con i punti di vista e i bivi narrativi.
Tw verrà ricordato per la libertà di scelta, indubbiamente. Ma per me ha un grande valore anche per la storia, più adulta e matura del solito.


E' l'esatto opposto. Una buona narrazione puo' risollevare una trama pessima (come spesso accade nei giochi bioware) mentre se hai anche una trama eccezionale una pessima narrazione rovina cmq tutto.


Apparte che è 3d, già questo mi dà l'impressione di giocare ad un fps con le magie :asd:, è un combattimento dietro l'altro, spazio per la trama pochissimo, tutto uno smazzuolare ogni cosa.
La tattica è quasi inutile, tutto troppo facile, è quasi meglio diablo sotto questo punto di vista :D

Vabbè il 3D non c'entra.
DA è oscenamente piatto dal punto di vista tattica ma questo non lo rende un action, così come il fatto che meni sempre le mani (ma in questo è identico ai BG) non lo rende un action.
Tanto per chiarire action non vuol dire che si combatte molto ma che ha controlli diretti arcade, e DA non ne ha, è full stat-based.

Darkless
16-03-2012, 19:03
A me, invece, il cs aveva fatto una pessima impressione all'inizio, tanto che mi aveva fatto accantonare il gioco; e anche in seguito non è che mi ha fatto impazzire, del tutto inutile e superfluo, tanto valeva fare vedere solo la mossa e stop, senza dover cliccare niente, limitandosi a gestire armi, pozioni, e stili di combattimento.

il cs di Tw o lo si odia o lo si ama.
Per come è studiato ha cmq un suo perchè e diversi pregi e meritava di essere ulteriormente sviluppato anzichè passare alla roba propinata nel 2.

tbs
16-03-2012, 19:09
E' l'esatto opposto. Una buona narrazione puo' risollevare una trama pessima (come spesso accade nei giochi bioware) mentre se hai anche una trama eccezionale una pessima narrazione rovina cmq tutto.


Non sono d'accordo.
Troppe banalità ben raccontate non mi fanno più nessun effetto; mentre apprezzo enormemente la sperimentazione, per quanto fallimentare possa essere nel venire raccontata.


Vabbè il 3D non c'entra.
DA è oscenamente piatto dal punto di vista tattica ma questo non lo rende un action, così come il fatto che meni sempre le mani (ma in questo è identico ai BG) non lo rende un action.
Tanto per chiarire action non vuol dire che si combatte molto ma che ha controlli diretti arcade, e DA non ne ha, è full stat-based.

Potrò anche avere pieno controllo nel determinare le tattiche, ma il gioco è talmente facile da poter essere giocato come un h&s: ovvero, tira dritto senza problemi, la i.a. di questi ultimi non può dartene :asd:

cronos1990
16-03-2012, 19:13
Se dico che BG 1&2 è il gioco più schifoso che sia mai stato prodotto, riesco a fermare questa lunghissima deriva OT, tra l'altro già sentita in 100 altri Thread? :asd:

tbs
16-03-2012, 19:14
il cs di Tw o lo si odia o lo si ama.
Per come è studiato ha cmq un suo perchè e diversi pregi e meritava di essere ulteriormente sviluppato anzichè passare alla roba propinata nel 2.

A me è indifferente. Avrei preferito qualcosa di completamente stat-based, tanto la difficoltà di premere il pulsante al momento giusto era solo all'inizio, quando non avevi ancora capito il ritmo. Tutt'altro discorso erano gli stili e le pozioni, questi erano aspetti ben fatti e aggiungevano la necessità di un pò di pianificazione agli scontri.
Il cs di tw2 lo trovo più coerente, molto più action ma anche più verosimile; tanto se deve essere stat-based solo in parte, tanto vale che non lo sia del tutto. Peccato che sia stato semplificato un pò troppo (per non parlare di quella oscenità dell'inventario).

tbs
16-03-2012, 19:18
Se dico che BG 1&2 è il gioco più schifoso che sia mai stato prodotto, riesco a fermare questa lunghissima deriva OT, tra l'altro già sentita in 100 altri Thread? :asd:

Per favore, stiamo cercando di gestire un ot :D
Questo ormai è il thread della narrazione; se volete parlare di bg, apritene un altro :asd:

cronos1990
16-03-2012, 19:26
Per favore, stiamo cercando di gestire un ot :D
Questo ormai è il thread della narrazione; se volete parlare di bg, apritene un altro :asd:Attento a non incitarmi, perchè potrei fare molto peggio di Darkless e Gaxel messi assieme :asd:

Nel frattempo vedo di rimuovere dalla mente il mostro che ho creato (Darkxel :asd:).

tbs
16-03-2012, 19:34
Attento a non incitarmi, perchè potrei fare molto peggio di Darkless e Gaxel messi assieme :asd:

Sì. Anche tu quando ti ci metti con i wall of text non scherzi :D


Nel frattempo vedo di rimuovere dalla mente il mostro che ho creato (Darkxel :asd:).

Una chimera: metà incontentabile giocatore vecchia scuola, metà giocatore che cerca l'innovazione; se avesse 2 teste, non andrebbero mai d'accordo :D
Brutta roba da immaginare, comunque. :asd:

gaxel
16-03-2012, 19:37
Attento a non incitarmi, perchè potrei fare molto peggio di Darkless e Gaxel messi assieme :asd:

Nel frattempo vedo di rimuovere dalla mente il mostro che ho creato (Darkxel :asd:).

Meglio Gaxless.... più fluido :asd:

ShadowMan
16-03-2012, 19:38
5 pagine da leggere da ieri sera? Deve essere successo qualcosa di grosso :eek:
ah no, è passato Gaxel :sofico: :asd:

tbs
16-03-2012, 19:38
Meglio Gaxless.... più fluido :asd:

Sembra il nome di un collante per dentiere :asd:

Arnoldforever
16-03-2012, 19:39
Sì. Tra gli indie c'è qualcosa. Però, senza nulla togliere ai precedentemente citati tw e de, IMHO il gdr deve essere isometrico; diversamente, vira troppo sull'action (da, che ricordo doveva essere a detta loro l'erede di bg, è davvero troppo action - oltre ad avere una parte della trama presa 1:1 dalle cronache di Martin :asd: ).

Bè diciamo ha preso un po' spunto dai libri di Martin… Ma paragonarli per è un vero e proprio insulto!

tbs
16-03-2012, 19:41
Bè diciamo ha preso un po' spunto dai libri di Martin… Ma paragonarli per è un vero e proprio insulto!

Insulto per chi? :asd: Perchè dal 4o libro Martin è calato notevolmente, IMHO.

Darkless
16-03-2012, 19:45
Insulto per chi? :asd: Perchè dal 4o libro Martin è calato notevolmente, IMHO.

Ho appena iniziato il quinto libro italiano quindi non so come progredirà, ma a prescindere avendo giocato DAO e conoscendo il suo livello infimo dubito che i libri possano essere peggio :asd:

ma poi guardiani grigi :doh: ma con che coraggio

Darkless
16-03-2012, 19:47
Non sono d'accordo.
Troppe banalità ben raccontate non mi fanno più nessun effetto; mentre apprezzo enormemente la sperimentazione, per quanto fallimentare possa essere nel venire raccontata.


... quindi la trama dei bg e di tutti i giochi bioware non dovrebbe farti alcun effetto


Potrò anche avere pieno controllo nel determinare le tattiche, ma il gioco è talmente facile da poter essere giocato come un h&s: ovvero, tira dritto senza problemi, la i.a. di questi ultimi non può dartene :asd:

vero :asd: ma quello mica c'entra con l'action o meno.

Arnoldforever
16-03-2012, 19:51
Ma il fantasy è il genere più stereotipato in assoluto :asd:
Le tanto decantate cronache di Martin (che è sempre indicato come autore di fantasy non convenzionali) non sono altro che una soap opera in salsa medievale :asd:


Ehm… ok sono OT, ma leggere certe cose mi fa proprio ridere a squarciagola. La soap opera in salsa medievale secondo me te la potevi risparmiare, e poi cosa sarebbe il fantasy non convenzionale?

tbs
16-03-2012, 19:54
Ho appena iniziato il quinto libro italiano quindi non so come progredirà, ma a prescindere avendo giocato DAO e conoscendo il suo livello infimo dubito che i libri possano essere peggio :asd:

ma poi guardiani grigi :doh: ma con che coraggio

Sappi che il meglio l'hai già lasciato alle spalle: preparati a centinaia di pagine sprecate per personaggi piuttosto inutili. Vale la pena continuare a leggere fino a quando entra in scena la vipera rossa di dorne, poi puoi anche smettere non credo che conti come spoiler, ma per sicurezza...

Arnoldforever
16-03-2012, 19:58
Insulto per chi? :asd: Perchè dal 4o libro Martin è calato notevolmente, IMHO.

Ovviamente per i libri.... e cmq sia la storia di DAO non c'entra una mazza con la saga di Martin. Se non per i guardiani grigi/guardiani della notte

Bè se non l'hai fatto ti consiglio di leggere ADWD e poi ne riparliamo

tbs
16-03-2012, 20:04
... quindi la trama dei bg e di tutti i giochi bioware non dovrebbe farti alcun effetto



vero :asd: ma quello mica c'entra con l'action o meno.

Quando li avevo giocati, i bg, la storia mi era piaciuta molto, anche perchè mi ero appena affacciato al mondo dei giochi per pc e dei gdr in generale; oggi, con diverse centinaia di libri e qualche decina di giochi nel mezzo, probabilmente la troverei scontata, ma sarebbe comunque una storia piacevole.

Ehm… ok sono OT, ma leggere certe cose mi fa proprio ridere a squarciagola. La soap opera in salsa medievale secondo me te la potevi risparmiare, e poi cosa sarebbe il fantasy non convenzionale?

Mica volevo offendere, eh. A me ha fatto quell'effetto.
Il suo è un fantasy piuttosto realistico, pochissimo spazio dato alla magia e alle creature fantastiche, è più incentrato sulle lotte di potere delle varie famiglie (da qui, soap opera medievale), se così si può dire.

cronos1990
16-03-2012, 20:07
Ehm… ok sono OT, ma leggere certe cose mi fa proprio ridere a squarciagola. La soap opera in salsa medievale secondo me te la potevi risparmiare, e poi cosa sarebbe il fantasy non convenzionale?Per fantasy non convenzionale si intende più o meno tutto quello sviluppato da autori venuti alla ribalta negli ultimi 20-25 anni, che si discostano dal canone classico che si è generato principalmente nel XX secolo da Tolkien. Evito di entrare nel merito, se no facciamo notte (anzi giorno, è già notte :asd:).

Martin con La Soap delle Cronache :asd: rientra tra questi... occhio, relativamente a questa saga. Martin ha scritto una marea di altri libri ben prima di diventare un autore commerciale quale è ora.

E visto che ci siamo... poteva pure risparmiarsela questa saga, non sono dei romanzi ma tanti raccoglitori di libri storici dove si racconta tutto e non si parla di nulla :asd: Altro che Soap opera mediavale :asd:

tbs
16-03-2012, 20:08
Ovviamente per i libri.... e cmq sia la storia di DAO non c'entra una mazza con la saga di Martin. Se non per i guardiani grigi/guardiani della notte

Bè se non l'hai fatto ti consiglio di leggere ADWD e poi ne riparliamo

Difatti avevo scritto che l'incipit di dao è preso di peso dai guardiani della notte di Martin: ultima barriera contro l'avanzare delle tenebre, più o meno.
A dance with dragons l'ho già comprato, ma attualmente sto leggendo libri sicuramente più interessanti e quindi rimane lì. Lo leggerò sicuramente, comunque.

Arnoldforever
16-03-2012, 20:10
Quando li avevo giocati, i bg, la storia mi era piaciuta molto, anche perchè mi ero appena affacciato al mondo dei giochi per pc e dei gdr in generale; oggi, con diverse centinaia di libri e qualche decina di giochi nel mezzo, probabilmente la troverei scontata, ma sarebbe comunque una storia piacevole.



Mica volevo offendere, eh. A me ha fatto quell'effetto.
Il suo è un fantasy piuttosto realistico, pochissimo spazio dato alla magia e alle creature fantastiche, è più incentrato sulle lotte di potere delle varie famiglie (da qui, soap opera medievale), se così si può dire.

Draghi, Estranei, meta-lupi, warg, giganti, magia del sangue, preti rossi ecc ecc :wtf:

tbs
16-03-2012, 20:15
Per fantasy non convenzionale si intende più o meno tutto quello sviluppato da autori venuti alla ribalta negli ultimi 20-25 anni, che si discostano dal canone classico che si è generato principalmente nel XX secolo da Tolkien. Evito di entrare nel merito, se no facciamo notte (anzi giorno, è già notte :asd:).

Martin con La Soap delle Cronache :asd: rientra tra questi... occhio, relativamente a questa saga. Martin ha scritto una marea di altri libri ben prima di diventare un autore commerciale quale è ora.

E visto che ci siamo... poteva pure risparmiarsela questa saga, non sono dei romanzi ma tanti raccoglitori di libri storici dove si racconta tutto e non si parla di nulla :asd: Altro che Soap opera mediavale :asd:

Io di Martin ho letto solo le cronache del ghiaccio e del fuoco e non conosco gli altri suoi lavori.
Comunque qualche capitolo interessante c'è, e anche alcuni personaggi sono ben pensati: Oberyn Martell, per esempio, è davvero ben tratteggiato, peccato che si esaurisca davvero in fretta nella vastità della trama.
Già che ci siamo, visto che stanno facendo il telefilm, non vorrei che continuasse a scrivere solo in funzione di questo...

Arnoldforever
16-03-2012, 20:15
Per fantasy non convenzionale si intende più o meno tutto quello sviluppato da autori venuti alla ribalta negli ultimi 20-25 anni, che si discostano dal canone classico che si è generato principalmente nel XX secolo da Tolkien. Evito di entrare nel merito, se no facciamo notte (anzi giorno, è già notte :asd:).

Martin con La Soap delle Cronache :asd: rientra tra questi... occhio, relativamente a questa saga. Martin ha scritto una marea di altri libri ben prima di diventare un autore commerciale quale è ora.

E visto che ci siamo... poteva pure risparmiarsela questa saga, non sono dei romanzi ma tanti raccoglitori di libri storici dove si racconta tutto e non si parla di nulla :asd: Altro che Soap opera mediavale :asd:

"Se vende più di tot copie allora fa schifo!" giusto avevo dimenticato...

cronos1990
16-03-2012, 20:16
Draghi, Estranei, meta-lupi, warg, giganti, magia del sangue, preti rossi ecc ecc :wtf:Rispondo io per tbs (voglio la percentuale :asd:).

La saga di Martin è ovviamente Fantasy, ma al pari di tanti autori di questi anni tende a "rivisitare" alcuni elementi classici del genere od ad eliminarli (su tutti l'elemento degli Elfi) ed introduce tutta una serie di elementi da un lato più realistici in ambito medievale, dall'altro tende a rendere la narrazione più cruda e, diciamo, con meno "effetti luccicosi" :asd:

Nel senso... quando leggi la Soap delle Cronache :asd: accanto agli elementi prettamente "Fantasy" c'è la rappresentazione di un mondo che molto si rifà al realismo storico medievale, tramite la descrizione dei vari personaggi, il loro modo di anteporsi, la presenza di trame ed intrighi articolati e per certi versi crudi e meno "eroico/sentimentali". Per dire, se elimini gli elementi Fantasy, potrebbe quasi essere un romanzo storico vietato ai minori di 12 anni :asd:

ABCcletta
16-03-2012, 20:18
Volevo rispondere a coloro che hanno riportato varie esperienze di gioco qualche pagina fa ma ora mi ritrovo con una discussione al limite del filosofico sugli RPG di fine anni 90 :D


Per tornare a parlare di roba seria, chiamiamo in causa il mio aggressivissimo kensai mezz'orco che asfaltava qualunque cosa gli capitasse a tiro con le sue due spade. A un certo punto, lo mandavo avanti come tank e mi rendevo conto che gli altri potevo anche evitare di portarli dietro :asd:

tbs
16-03-2012, 20:20
Draghi, Estranei, meta-lupi, warg, giganti, magia del sangue, preti rossi ecc ecc :wtf:

Davvero poca roba in confronto ad altri autori. E comunque, la mia opinione è che doveva chiudere tutto in 4, 5 libri; ha messo troppa carne sul fuoco. Troppi personaggi: troppi personaggi inconcludenti, soprattutto.
Comunque non voglio mica offendere, anche per me è stata una lettura piacevole, nonostante le inutili divagazioni.

cronos1990
16-03-2012, 20:24
"Se vende più di tot copie allora fa schifo!" giusto avevo dimenticato...Non scadere nel banale e nelle risposte ridicole, altrimenti puoi anche evitare di postare.

Non ho mai detto questo, ed anzi leggo spesso autori che vendono (o vendevano) tantissimo, apprezzandoli notevolmente.
Semplicemente, dopo aver provato 3 volte a leggere Martin (addormentandomi letteralmente 3 volte :asd:) l'ho trovo, nè più nè meno, non un racconto organico nel quale si può individuare un incipit, uno sviluppo ed un fine. Lo trovo invece come un vero e proprio libro storico narrato.

Per dirla tutta, il nome italiano della saga, le "Cronache", a mio avviso rende appieno quanto scritto dall'autore: una serie di eventi raccontati durante il loro svolgimento come se fosse un archivio storico, neanche fossero tomi di registri conservati in qualche sperduto monastero :asd:, che si susseguono uno di seguito all'altro, come se fosse la vita di una persona. Peccato che questo, come dicevo, porta a raccontare di tutto ed a non parlare di nulla, proprio perchè manca una trama, obiettivi e scopi ben precisi. C'è uno sfondo, peraltro scritto a mio avviso magistralmente, ma manca la sostanza.

E questo, sinceramente, mi fa letteralmente annoiare mentre leggo.


PS: La prossima volta abbi almeno la decenza di leggere quel che scrivo prima di rispondermi personalmente, perchè nel mio commento che hai quotato avevo sintetizzato molto bene (come mai mi accade, tra l'altro :asd:) quel che penso di quei libri dopo averli letti... o meglio, provato a leggerli :asd:


[ EDIT ]
Farei inoltre notare che a me del successo commerciale non può fregare una mazza; la valutazione di un "media" la faccio su quel che vedo, non sul numero di copie venduto. Anche se è pur vero che si tende a confondere sempre più spesso "qualità" con "quantità" e che ora si è più portati a "ricercare il successo" che a "ricercare di fare un buon prodotto"... fortunatamente tra gli scrittori di libri questa situazione è ancora poco marcata rispetto ad altri campi.

tbs
16-03-2012, 20:31
Rispondo io per tbs (voglio la percentuale :asd:).

La saga di Martin è ovviamente Fantasy, ma al pari di tanti autori di questi anni tende a "rivisitare" alcuni elementi classici del genere od ad eliminarli (su tutti l'elemento degli Elfi) ed introduce tutta una serie di elementi da un lato più realistici in ambito medievale, dall'altro tende a rendere la narrazione più cruda e, diciamo, con meno "effetti luccicosi" :asd:

Nel senso... quando leggi la Soap delle Cronache :asd: accanto agli elementi prettamente "Fantasy" c'è la rappresentazione di un mondo che molto si rifà al realismo storico medievale, tramite la descrizione dei vari personaggi, il loro modo di anteporsi, la presenza di trame ed intrighi articolati e per certi versi crudi e meno "eroico/sentimentali". Per dire, se elimini gli elementi Fantasy, potrebbe quasi essere un romanzo storico vietato ai minori di 12 anni :asd:

Ok. Puoi prendere una percentuale degli insulti che mi prendo per lesa maestà :asd:

Se è per questo mancano anche gli orchi e i nani, come vengono intesi nel fantasy classico.
Qualunque opera fantasy ha comunque connotati medievali, anche se con altri nomi.
Quello che cambia nei romanzi di Martin è l'importanza che viene data ad aspetti che nel fantasy tradizionale sono quasi marginali: matrimoni, successioni, lotte per il potere, fratelli, sorelle, bastardi, nipoti, zii. Le scene di combattimento sono pochissime, nella totalità dell'opera; dove nel resto delle opere fantasy sono l'elemento principale.

Darkless
16-03-2012, 20:34
Sappi che il meglio l'hai già lasciato alle spalle: preparati a centinaia di pagine sprecate per personaggi piuttosto inutili. Vale la pena continuare a leggere fino a quando entra in scena la vipera rossa di dorne, poi puoi anche smettere non credo che conti come spoiler, ma per sicurezza...

Pensa che i primi libri em li sono spoilerati guardando la serie :asd:

cronos1990
16-03-2012, 20:41
Ok. Puoi prendere una percentuale degli insulti che mi prendo per lesa maestà :asd:

Se è per questo mancano anche gli orchi e i nani, come vengono intesi nel fantasy classico.
Qualunque opera fantasy ha comunque connotati medievali, anche se con altri nomi.
Quello che cambia nei romanzi di Martin è l'importanza che viene data ad aspetti che nel fantasy tradizionale sono quasi marginali: matrimoni, successioni, lotte per il potere, fratelli, sorelle, bastardi, nipoti, zii. Le scene di combattimento sono pochissime, nella totalità dell'opera; dove nel resto delle opere fantasy sono l'elemento principale.Non è solo per la presenza o meno di certi elementi fantasy, ma è come avviene la narrazione.

Prendi gli scritti di Sarkopsky o come cavolo si scrive :asd: (quello di The Witcher). Sono presenti una marea di elementi fantasy (Geralt, i maghi e la magia, gli elfi, i nani, mostri di ogni genere, maledizioni, demoni, e chi più ne ha, più ne metta).

Metti però a confronto "Il signore degli anelli" con un romanzo su Geralt e sono completamente differenti. Chiaro, non parlo della storia in se o dell'ambientazione (ovvio che son diverse quelle), ma di come vengono "interpretati" i vari elementi Fantasy del libro. Come scrive Martin scrivono quasi tutti gli autori Fantasy degli ultimi anni (eccezioni escluse).

A me però Martin non piace per altri motivi... lo stile di scrittura in se e per se lo trovo ottimo.

tbs
16-03-2012, 20:42
Non scadere nel banale e nelle risposte ridicole, altrimenti puoi anche evitare di postare.

Non ho mai detto questo, ed anzi leggo spesso autori che vendono (o vendevano) tantissimo, apprezzandoli notevolmente.
Semplicemente, dopo aver provato 3 volte a leggere Martin (addormentandomi letteralmente 3 volte :asd:) l'ho trovo, nè più nè meno, non un racconto organico nel quale si può individuare un incipit, uno sviluppo ed un fine. Lo trovo invece come un vero e proprio libro storico narrato.

Per dirla tutta, il nome italiano della saga, le "Cronache", a mio avviso rende appieno quanto scritto dall'autore: una serie di eventi raccontati durante il loro svolgimento come se fosse un archivio storico, neanche fossero tomi di registri conservati in qualche sperduto monastero :asd:, che si susseguono uno di seguito all'altro, come se fosse la vita di una persona. Peccato che questo, come dicevo, porta a raccontare di tutto ed a non parlare di nulla, proprio perchè manca una trama, obiettivi e scopi ben precisi. C'è uno sfondo, peraltro scritto a mio avviso magistralmente, ma manca la sostanza.

E questo, sinceramente, mi fa letteralmente annoiare mentre leggo.


PS: La prossima volta abbi almeno la decenza di leggere quel che scrivo prima di rispondermi personalmente, perchè nel mio commento che hai quotato avevo sintetizzato molto bene (come mai mi accade, tra l'altro :asd:) quel che penso di quei libri dopo averli letti... o meglio, provato a leggerli :asd:

Io li ho letti tutti tranne l'ultimo. Non mi sembra che siano proprio da buttare, anzi, certe parti abbastanza coinvolgenti si trovano.
Il problema è che andrebbe letto tutto di seguito, come ho fatto io. Tanto è vero che ci sono personaggi anche piuttosto importanti che non vengono menzionati per un libro intero e tornano da protagonisti a due libri di distanza. Non voglio immaginare come ha fatto a seguire la trama chi li ha letti ad ogni uscita :asd:
E comunque la trama c'è: ci sono delle case che per motivi diversi credono di avere diritto a dominare i sette regni, nel mentre c'è un pericolo più grande, rappresentato dagli estranei, che viene del tutto ignorato.
Il problema è che ha allungato troppo il brodo, tutto qua.

tbs
16-03-2012, 20:49
Non è solo per la presenza o meno di certi elementi fantasy, ma è come avviene la narrazione.

Prendi gli scritti di Sarkopsky o come cavolo si scrive :asd: (quello di The Witcher). Sono presenti una marea di elementi fantasy (Geralt, i maghi e la magia, gli elfi, i nani, mostri di ogni genere, maledizioni, demoni, e chi più ne ha, più ne metta).

Metti però a confronto "Il signore degli anelli" con un romanzo su Geralt e sono completamente differenti. Chiaro, non parlo della storia in se o dell'ambientazione (ovvio che son diverse quelle), ma di come vengono "interpretati" i vari elementi Fantasy del libro. Come scrive Martin scrivono quasi tutti gli autori Fantasy degli ultimi anni (eccezioni escluse).

A me però Martin non piace per altri motivi... lo stile di scrittura in se e per se lo trovo ottimo.

Secondo me, a confondere le idee è il fatto che non ci siano un protagonista univoco e una vicenda ben definita che faccia da filo conduttore, alla quale si agganciano come affluenti gli altri personaggi e le altre situazioni. Da una parte c'è la scampagnata dei nanerottoli che devono fare quella tal cosa e dall'altra c'è geralt che è il centro della storia; con Martin è tutto più dispersivo.

Pensa che i primi libri em li sono spoilerati guardando la serie :asd:
Non guardo nessuna serie tv.

Darkless
16-03-2012, 21:00
Non guardo nessuna serie tv.

male. cmq quella di GoT è fatta parecchio bene, ottimo adattamento. Tyrion poi è da oscar.

Arnoldforever
16-03-2012, 21:07
Bè ragazzi convenzionale o non convenzionale, sinceramente io preferisco meno elementi soprannaturali (maghi che sparano palle di fuoco a go go, anelli di invisibilità ecc ecc) messi li tanto per fare i fighi e più intrighi da "soap opera".

Davvero poca roba in confronto ad altri autori. E comunque, la mia opinione è che doveva chiudere tutto in 4, 5 libri; ha messo troppa carne sul fuoco. Troppi personaggi: troppi personaggi inconcludenti, soprattutto.
Comunque non voglio mica offendere, anche per me è stata una lettura piacevole, nonostante le inutili divagazioni.

Guarda alla fine del 4° libro effettivamente sono rimasto un pò deluso anche io, ma dopo aver letto il 5° e riletto i primi 3 con molta attenzione, ti rendi perfettamente conto che chiudere la saga in 5 libri era praticamente impossibile a meno di cadere nella banalità.

gaxel
16-03-2012, 21:22
male. cmq quella di GoT è fatta parecchio bene, ottimo adattamento. Tyrion poi è da oscar.

A buco... sia per la serie che per il nano. E' anche decisamente attinente col libro, una delle migliore cose uscite questa stagione assieme a American Horror Story e Homeland.

Comunque, sarà soap, sarà commerciale, non dirà nulla, ma quello di Martin è il fantasy che preferisco in assoluto, molto realistico perché le classiche tematiche fantasy (che ci sono) non sono comuni. Comunque ho letto i primi 3-4 libri, ora non ricordo :asd:, ma ho i primi 6-7 comprati e sto aspettando mi torni la voglia di riprenderli.

A confronto DAO è una schifezza assoluto...

tbs
16-03-2012, 21:24
Guarda alla fine del 4° libro effettivamente sono rimasto un pò deluso anche io, ma dopo aver letto il 5° e riletto i primi 3 con molta attenzione, ti rendi perfettamente conto che chiudere la saga in 5 libri era praticamente impossibile a meno di cadere nella banalità.

Sì. Avrebbe dovuto semplicemente pensare l'opera meno in grande, almeno un paio di case sono del tutto accessorie: i greyjoy e gli arryn, per esempio, aggiungono davvero poco all'insieme. Ovviamente non poteva troncare in 5 libri senza ripensare tutto da capo.
IMHO, sarebbe stato più godibile con 3 case: targaryen, stark, lannister. Il resto accennato o trattato con sicuramente minore dispendio di pagine.

Darkless
16-03-2012, 21:32
A confronto DAO è una schifezza assoluto...

Sai che roba, DAO è una schifezza anche a confronto di Licia Troisi.

Arnoldforever
16-03-2012, 21:40
Sì. Avrebbe dovuto semplicemente pensare l'opera meno in grande, almeno un paio di case sono del tutto accessorie: i greyjoy e gli arryn, per esempio, aggiungono davvero poco all'insieme. Ovviamente non poteva troncare in 5 libri senza ripensare tutto da capo.
IMHO, sarebbe stato più godibile con 3 case: targaryen, stark, lannister. Il resto accennato o trattato con sicuramente minore dispendio di pagine.

E perdermi lord feh feh e il grande Roose Bolton? Nah....

cronos1990
16-03-2012, 21:53
Sai che roba, DAO è una schifezza anche a confronto di Licia Troisi.Ho evitato accuratamente di pronunciare quel nome, per quale oscuro motivo l'hai nominato? :asd:

Jon Irenicus
17-03-2012, 01:52
Per favore, stiamo cercando di gestire un ot :D
Questo ormai è il thread della narrazione; se volete parlare di bg, apritene un altro :asd:Questo post vince! Non ho letto tutti gli altri (un po' per l'ora un po' per la notte brava...:asd:). Cmq vince!:asd:

PS: per Martin so arrivato al libro 7... Niente male davvero devo dire... Non l'ho ancora trovato noioso (so che mi attendono 2 volumi pesanti però).
Ad ogni modo spettacolare Sandor Clegane, reso malissimo nella serie (che reputo cmq buona).

Rinha
17-03-2012, 02:31
Se cerchi narrazione, personaggi, dialoghi, son superiori a Baldur's Gate di certo Kotor e Mass Effect... come gameplay no, Mass Effect poi manco è più un RPG (non che lo fosse il primo, ma quasi).

EHHHH??!!?! :eek: Mass Effect superiore come "personaggi" ad un Baldur's Gate?!? Oddio ma non scherziamo per favore...!!!! Si salva solo Shephard per il resto siamo anche qui nella melma dello stereotipato...!


Questo post vince! Non ho letto tutti gli altri (un po' per l'ora un po' per la notte brava...:asd:). Cmq vince!:asd:

PS: per Martin so arrivato al libro 7... Niente male davvero devo dire... Non l'ho ancora trovato noioso (so che mi attendono 2 volumi pesanti però).
Ad ogni modo spettacolare Sandor Clegane, reso malissimo nella serie (che reputo cmq buona).

Concordo, questo post spacca!

Per quanto riguarda le Cronache di Martin (ma che il discorso più generale riguardo il rapporto trama/narrazione) sono assolutamente stupefatto da come io e tbs condividiamo le stesse opinioni... ha scritto ne' più ne' meno quello che avrei scritto io (solo che stavo dormendo! :p )

Sono all'ultimo libro inglese e, nonostante alcune fasi di stanca, la narrazione continua a prendermi... Come la metti la metti i Lannister sono i personaggi più fighi in assoluto (Tyrion, Jaime, Tywin), per quano riguarda gli Stark, morto Eddard la casata poteva anche estinguersi...!!! :asd:

Darkless
17-03-2012, 08:00
EHHHH??!!?! :eek: Mass Effect superiore come "personaggi" ad un Baldur's Gate?!? Oddio ma non scherziamo per favore...!!!! Si salva solo Shephard per il resto siamo anche qui nella melma dello stereotipato...!

Aridaje, continui a confondere cose diverse.
Se guardi l'introspezione di per sè ce n'è sicuramente molta di più in mass effect e in dragon age che nei baldur's gate. Questo semplicemente perchè in baldur's gate è quasi totalmente assente mentre in quei giochi è penosa.
Se poi vuoi vedere gli stereotipi ne sono zeppi tutti i giochi bioware, saga di bladur's gate in primis che è una delle massime collezioni di stereotipi mai vista in commercio. Ciò non toglie che alcuni personaggi risultino los tesso carismatici e simpatici ma quello è tutt'altro discorso.

tbs
17-03-2012, 08:43
Concordo, questo post spacca!

Per quanto riguarda le Cronache di Martin (ma che il discorso più generale riguardo il rapporto trama/narrazione) sono assolutamente stupefatto da come io e tbs condividiamo le stesse opinioni... ha scritto ne' più ne' meno quello che avrei scritto io (solo che stavo dormendo! :p )

Sono all'ultimo libro inglese e, nonostante alcune fasi di stanca, la narrazione continua a prendermi... Come la metti la metti i Lannister sono i personaggi più fighi in assoluto (Tyrion, Jaime, Tywin), per quano riguarda gli Stark, morto Eddard la casata poteva anche estinguersi...!!! :asd:

Degli stark non si salva quasi nessuno: arya e jon, forse.
I lannister spaccano effettivamente :D

Il mio personaggio preferito è la vipera di dorne, il duello con la montagna che cavalca è qualcosa di davvero ben scritto e, IMHO, l'apice dell'intera serie: la scelta delle parole, l'azione, l'incalzante, rabbiosa esortazione a ripetere il nome della sorella etc. Anche daenerys è interessante da seguire: parte come stupida bambina completamente annichilita prima dal fratello e poi dal khal per arrivare in seguito a comandare degli eserciti con pugno di ferro

Questo post vince! Non ho letto tutti gli altri (un po' per l'ora un po' per la notte brava...:asd:). Cmq vince!:asd:

PS: per Martin so arrivato al libro 7... Niente male davvero devo dire... Non l'ho ancora trovato noioso (so che mi attendono 2 volumi pesanti però).
Ad ogni modo spettacolare Sandor Clegane, reso malissimo nella serie (che reputo cmq buona).

Ecco. Il settimo libro risolleva un pò la saga, IMHO. Piccolissimo spoiler Anche solo per il duello tra la vipera di dorne e la montagna che cavalca, davvero epico
Sandor Clegane è un altro personaggio ben caratterizzato: pur essendo moralmente impresentabile, segue un'etica tutta sua che è sorprendentemente coerente nella sua bastardaggine :D

E perdermi lord feh feh e il grande Roose Bolton? Nah....

Roose Bolton non mi ha mai detto niente. L'altro è un frey, mi pare; divertente macchietta, comunque :D

Dreammaker21
17-03-2012, 09:20
Mettete tutto in spoiler, così magari chi non ha ancora letto i libri non si rovina l'esperienza.............

Arnoldforever
17-03-2012, 09:42
Ultimissimo OT lo giuro :asd:

http://www.westeros.org/Citadel/FAQ/
solo per capire quanto sia immensa questa saga.... Ah occhio agli spoiler!!!

Tornando in topic, mi sembra che il discorso su Baldur's gate stia divagando un po' troppo. Se per rpg intendiamo il fatto di cambiare gli eventi della storia prendendo una decisione rispetto a un'altra, allora c'entra poco rispetto a un Torment o anche a un Mass Effect. E' palese comunque che i due bg siano incentrati maggiormente sui combattimenti :) .

Jon Irenicus
17-03-2012, 11:54
Ho evitato accuratamente di pronunciare quel nome, per quale oscuro motivo l'hai nominato? :asd:
Cronos: "Nessuna voce aveva mai osato pronunciare quel nome qui su HWU"
Darkless:"E speriamo che mai più nessuno lo pronuncerà. Ciò nonostante non ti chiedo perdono".
:asd:

Sempre su Game Of Trones (che potrebbe essere abbreviato a gOT...:asd:), specialmente per tbs e Rinha (Arnoldforever si vuol tirar fuori ma potrebbe ricadere in tentazione...:asd:) ocio che è spoiler forte
Il numero esatto del libro non lo ricordo perchè me li sto facendo prestare, ho solo il tomo da 1600 pag e voglio aspettare se fanno anche gli asltri così, tanto per aver ordine sullo scaffale...
Cmq son arrivato a quando è morto Tywin... Piccolo inciso: nonostante Jeoffrey fosse il personaggio assolutamente più detestabile per me poteva risparmarlo, tra tutti i morti importanti era quello che poteva contribuire forse di più alla storia e rendersi addirittura ancora più odioso...
Bel personaggio la vipera, durato poco ma intenso.
Degli stark Arya e Jon son forti dai!
Roose Bolton si preannuncia immenso, compaassato e imperturbabile, di ghiaccio, potrebbe essere un bastardo senza pari. Se lo svilupperà ancora.
Tyrin ruleggia cmq.
Anche Jaqen H'Ghar è forte.
Mi è stato detto che i successivi divagano e sono pesanti... Al punto che il mio amico sta faticando a finirli (ok che ho avuto l'ottima idea nel frattempo di cominciare varie saghe anche più lunghe...:asd: Voglia di fantasy in sto periodo)

Baldur's Gate?
Dicevano che le musiche rimangono quelle (ottimo per me che sono tra le migliori di sempre).
Sul doppiaggio s'è detto qualcosa?

michael1one
17-03-2012, 12:11
Speriamo a che come prezzo sia contenuto :rolleyes:

ma perché le volete cosi male a Licia Troisi, va dei magnifici libri :asd:

ps: non so se qualcuno ha sentino, ma in deus ex human revolution ci sono alcune canzoni di baldur's gate

Dreammaker21
17-03-2012, 12:20
tbs e altri puoi mettere tutto sotto spoiler, io sto leggendo il libro solo ora e mi hai già rovinato un po' di sorprese.........

Jon Irenicus
17-03-2012, 12:23
Speriamo a che come prezzo sia contenuto :rolleyes:

ma perché le volete cosi male a Licia Troisi, va dei magnifici libri :asd:

ps: non so se qualcuno ha sentino, ma in deus ex human revolution ci sono alcune canzoni di baldur's gateLol, non c'ho giocato, ma se proprio avessi dovuto scegliere un brano di sti giochi per del Cyberpunk quel che è, avrei preso il Nordom Theme di Torment!:D

PS: ma son l'unico a non aver letto la Troisi?:asd:

Darkless
17-03-2012, 12:58
Sul doppiaggio s'è detto qualcosa?

Poco importa, nei BG parlato quasi non ce n'era. Più altro spero in una ritraduzione che quella originale era pietosa.

Jon Irenicus
17-03-2012, 13:00
Importa invece: il poco che c'è merita alla grande. Mi sta pure bene come quantità.
Traduzione? Vuoi mettere la pugnalata all'indietro?:asd: (non ricordo se ingame o nel manuale o dove)

Ezechiele25,17
17-03-2012, 13:02
Poco importa, nei BG parlato quasi non ce n'era. Più altro spero in una ritraduzione che quella originale era pietosa.

Per sfizio, c'è un gioco POST 1996 che ti piace?

Arnoldforever
17-03-2012, 13:11
ps: non so se qualcuno ha sentino, ma in deus ex human revolution ci sono alcune canzoni di baldur's gate

Davvero? non me ne sono accorto....

tbs
17-03-2012, 13:24
tbs e altri puoi mettere tutto sotto spoiler, io sto leggendo il libro solo ora e mi hai già rovinato un po' di sorprese.........

Perdonami. Hai ragione.


PS: ma son l'unico a non aver letto la Troisi?:asd:

No. Ci sono anche io



Sempre su Game Of Trones (che potrebbe essere abbreviato a gOT...:asd:), specialmente per tbs e Rinha (Arnoldforever si vuol tirar fuori ma potrebbe ricadere in tentazione...:asd:) ocio che è spoiler forte
Il numero esatto del libro non lo ricordo perchè me li sto facendo prestare, ho solo il tomo da 1600 pag e voglio aspettare se fanno anche gli asltri così, tanto per aver ordine sullo scaffale...
Cmq son arrivato a quando è morto Tywin... Piccolo inciso: nonostante Jeoffrey fosse il personaggio assolutamente più detestabile per me poteva risparmarlo, tra tutti i morti importanti era quello che poteva contribuire forse di più alla storia e rendersi addirittura ancora più odioso...
Bel personaggio la vipera, durato poco ma intenso.
Degli stark Arya e Jon son forti dai!
Roose Bolton si preannuncia immenso, compaassato e imperturbabile, di ghiaccio, potrebbe essere un bastardo senza pari. Se lo svilupperà ancora.
Tyrin ruleggia cmq.
Anche Jaqen H'Ghar è forte.
Mi è stato detto che i successivi divagano e sono pesanti... Al punto che il mio amico sta faticando a finirli (ok che ho avuto l'ottima idea nel frattempo di cominciare varie saghe anche più lunghe...:asd: Voglia di fantasy in sto periodo)



Ho anche io il mattone da 1600 pagine :D Di solito, se posso, evito di comprare le edizioni comprensive delle saghe come quella, preferendo i singoli libri, anche se si risparmia un pò meno: leggere diventa scomodo con libri così grossi.
Io comunque joffrey non riesco proprio ad odiarlo, lo vedo semplicemente come un bambino stupido e viziato, stupido perchè di fatto è una marionetta nelle mani di cersei, che essendo regina non può regnare direttamente alla morte del marito ma deve cedere l'autorità al figlio; difatti, se ben ricordo, l'unica volta che joffrey osa contraddire cersei, si prende una sberla o qualcosa del genere :D
Tyrion è praticamente il genio della situazione, risolve tutto usando il cervello e non manca nemmeno di personalità. Mi è sempre piaciuto. Però non quanto la vipera di dorne che è un personaggio stellare IMHO.
Gli stark sono tutti dimenticabili, jon si salva perchè se ne va per la sua strada e quindi viene sviluppato a parte e può far notare la sua personalità, giovane leader di un gruppo di reietti che imparano ad apprezzarlo per le sue qualità più che ad essere deferenti con lui per il suo lignaggio, se così si può dire.
Arya è un gradino sotto a jon, IMHO, ma forse è perchè non mi ha mai convinto la sua storia parallela a quella degli altri, un pò noiosa forse.

Darkless
17-03-2012, 14:02
Importa invece: il poco che c'è merita alla grande. Mi sta pure bene come quantità.
Traduzione? Vuoi mettere la pugnalata all'indietro?:asd: (non ricordo se ingame o nel manuale o dove)

E tu voi mettere baracche anzichè caserme o il dialogo tradotto completamente a caso che ti impediva di finire la quest dei 3 barili ?

Darkless
17-03-2012, 14:02
Per sfizio, c'è un gioco POST 1996 che ti piace?

Hai voja

Ezechiele25,17
17-03-2012, 14:08
Hai voja

Tipo? Ovviamente rpg

Ziosilvio
17-03-2012, 14:17
Se volete parlare di A Game of Thrones, c'è un thread nella sezione Cinema, letteratura, arte e spettacolo.
Questo è il thread di Baldur's Gate: Enhanced Edition. Facciamolo rimanere tale.

Jon Irenicus
17-03-2012, 14:22
E tu voi mettere baracche anzichè caserme o il dialogo tradotto completamente a caso che ti impediva di finire la quest dei 3 barili ?Tristezza...

gaxel
17-03-2012, 14:22
EHHHH??!!?! :eek: Mass Effect superiore come "personaggi" ad un Baldur's Gate?!? Oddio ma non scherziamo per favore...!!!! Si salva solo Shephard per il resto siamo anche qui nella melma dello stereotipato...!

Liara e la sua evoluzione nei tre giochi valgono tutti i personaggi di tutti i Baldur's Gate messi assieme, ma poi Tali, Legion, Garrus, Thane, Mordin... ci son mille mila personaggi curati e fatti bene.

Shepard è proprio quello fatto peggio... sia che giochi Paragon, sia che giochi Renegade.

Rinha
17-03-2012, 14:35
Liara e la sua evoluzione nei tre giochi valgono tutti i personaggi di tutti i Baldur's Gate messi assieme, ma poi Tali, Legion, Garrus, Thane, Mordin... ci son mille mila personaggi curati e fatti bene.

Shepard è proprio quello fatto peggio... sia che giochi Paragon, sia che giochi Renegade.

Mhà... io li ho trovati di un piattume imbarazzante... Liara è effettivamente l'unica che forse si salva... per il resto... Garrus?!?! Mordin?!?!?!?! Ma non scherziamo dai...!!! :rolleyes:

Sull'introspezione probabilmente avete ragione... I personaggi di BG erano anche loro indubbiamente stereotipati ma questo perchè è proprio Ad&D che lo prevede (il paladino buono, il drow cattivo, il bardo mezzo scemo o il berserker sciroppato). La loro forza era essere volutamente sopra le righe è, ben consci di questa loro natura, saper comunque tirare fuori un carisma di tutto rispetto. Al di là dell'introspezione che era riservata solo a pochi di loro (Jaheira, Viconia e quella cosa moscia di Aeris)

Per quanto riguarda il rapporto trama/narrazione, come già dicevo, concordo a pieno con tbs. Ormai sono 25 anni che videogioco, leggo romanzi abbastanza assiduamente e se riesco una volta a settimana vado al cinema... Ormai mi spiace ma non riesco più a farmi infinocchiare (delle volte mi piacerebbe) e se alla fine manca la sostanza proprio non riesco a sentirmi appagato. :fagiano:

Ora me ne torno direttamente in topic. Per BG datemi lo stesso gioco! Cambiate 2 cazzatelle, aggiustate un po' la grafica (o meglio, l'interfaccia) ed io lo comprerò felice come un bambino...!!!!

Ps.Avrei tanto voluto commentare su GoT (anche perchè mi sa che sono più avanti di tutti con la storia) ma il moderatore ci ha giustamente richiamato... Dico solo che Bran deve morire di scolo ed essere divorato dai corvi per quanto lo odio...!!! :sofico:
Ah, aspettate di vedere che fine fa il nostro amico Theon... :p

Jon Irenicus
17-03-2012, 14:35
Il fatto è che i pg di BG sono caratterizzati poco e non approfonditamente. E porrei l'attenzione sul poco, ma fatto bene.
Per dire, Minsc: 4 frasi ma memorabili e, per quanto possibile, caratterizzanti, (con memorabili intendo che sono rimaste impresse alla gente) che l'hanno elevato quasi a mito, ben più di altri personaggi più caratterizzati di altri giochi.
Però introspezione in generale o approfondimento non ce n'è (potrei dire che a me sta anche bene così in BG)...

tbs
17-03-2012, 14:40
Io penso che creare un background vasto come quello di me non sia cosa da poco, ma proprio in considerazione di questo, è un peccato vedere che le risposte che puoi dare sono così schematiche: sì, no, forse, me ne vò. Da quello che ho visto sui video, e non avendolo giocato per avversione alla fantascienza, le conversazioni sono così. Sbaglio? C'è da dire che comunque l'hanno sfruttato anche con altri media, ho visto che ci sono i libri e magari ci faranno anche un film, immagino.

gaxel
17-03-2012, 14:43
Mhà... io li ho trovati di un piattume imbarazzante... Liara è effettivamente l'unica che forse si salva... per il resto... Garrus?!?! Mordin?!?!?!?! Ma non scherziamo dai...!!! :rolleyes:

I personaggi di BG erano anche loro indubbiamente stereotipati ma questo perchè è proprio Ad&D che lo prevede (il paladino buono, il drow cattivo, il bardo mezzo scemo o il berserker sciroppato). La loro forza era essere volutamente sopra le righe è, ben consci di questa loro natura, saper comunque tirare fuori un carisma di tutto rispetto.

Ma perché c'è questa avversione a personaggi stereotipati?
Comunque, in BG2 i personaggi son meno carismatici di quelli di Mass Effect, le loro side-quest son meno interessanti, ecc..

BG lo si gioca per il gamplay e basta, Mass Effect per i personaggi e l'interazione con gli stessi...

Per quanto riguarda il rapporto trama/narrazione, come già dicevo, concordo a pieno con tbs. Ormai sono 25 anni che videogioco, leggo romanzi abbastanza assiduamente e se riesco una volta a settimana vado al cinema... Ormai mi spiace ma non riesco più a farmi infinocchiare (delle volte mi piacerebbe) e se alla fine manca la sostanza proprio non riesco a sentirmi appagato. :fagiano:

Appunto per quello che la trama, che poi sono le solite 20 da quando l'uomo ha iniziato a raccontare storie davanti a un falò in una caverna, non dovrebbe mai essere importante... quello che conta è come viene raccontata, e il come cambia da media a media... un libro lo leggo se è scritto bene, non se ha una bella storia... che è quasi impossibile, un film lo guardo perché è recitato bene, ha una regia che ti fa capire cose senza bisogno di troppe parole, una fotografia e musiche emozionanti, ecc... non c'erto per la storia. Idem un videogioco, conta il gameplay e come viene raccontata la storia... preferisco giochi "attivi" sotto questo profilo, come Half Life o Bioshock o Resident Evil in cui la storia la scopre il giocatore, piuttosto che continue cutscenes che interrompono l'azione o lunghi dialoghi... sotto questo profilo il prossimo Max Payne 3 potrebbe rinnovare il modo di raccontare una storia in un videogioco che, per forza di cose, non deve scimmiottare il cinema, perché siamo a 50-60 anni come minimo dall'avere attori e ambienti virtuali paragonabili a quelli reali.

tbs
17-03-2012, 14:51
Appunto per quello che la trama, che poi sono le solite 20 da quando l'uomo ha iniziato a raccontare storie davanti a un falò in una caverna, non dovrebbe mai essere importante... quello che conta è come viene raccontata, e il come cambia da media a media... un libro lo leggo se è scritto bene, non se ha una bella storia... che è quasi impossibile, un film lo guardo perché è recitato bene, ha una regia che ti fa capire cose senza bisogno di troppe parole, una fotografia e musiche emozionanti, ecc... non c'erto per la storia. Idem un videogioco, conta il gameplay e come viene raccontata la storia... preferisco giochi "attivi" sotto questo profilo, come Half Life o Bioshock o Resident Evil in cui la storia la scopre il giocatore, piuttosto che continue cutscenes che interrompono l'azione o lunghi dialoghi... sotto questo profilo il prossimo Max Payne 3 potrebbe rinnovare il modo di raccontare una storia in un videogioco che, per forza di cose, non deve scimmiottare il cinema, perché siamo a 50-60 anni come minimo dall'avere attori e ambienti virtuali paragonabili a quelli reali.

Va beh, ma nel genere fantascientifico puoi spaziare come in nessun altro. Per fare qualcosa di scontato nel genere sci-fi devi essere davvero troppo condizionato da dick, asimov e lucas, sinceramente.
Il video di max payne 3 l'ho visto, vogliamo parlare della kill cam? Vogliamo dire che le scritte a schermo alla tarantino sono innovative? Io di innovativo ho visto solo il passaggio in tempo 0 tra cut scene ed azione; ma non mi sembra proprio una rivoluzione. Se ti vuoi distinguere dalle tecniche cinematografiche, lascia perdere la kill cam.

Rinha
17-03-2012, 14:53
BG lo si gioca per il gamplay e basta, Mass Effect per i personaggi e l'interazione con gli stessi...

Niente da fare... siamo proprio su due mondi diversi! Se fosse come dici avrei dovuto adorare IWD... per quanto mi è piaciuto mi intrigato 1/4 di quanto è riuscito a fare BG. Personalmente tutti i più grandi GDR che ho giocato (e ne ho giocati davvero davvero tanti) hanno saputo prima di tutto emozionarmi, e questo proprio grazie alla storia che raccontavano.

P.S. Ma perchè non fanno il remake di Ultima 7? Così posso morire felice...!!!

... preferisco giochi "attivi" sotto questo profilo, come Half Life o Bioshock o Resident Evil in cui la storia la scopre il giocatore, piuttosto che continue cutscenes che interrompono l'azione o lunghi dialoghi... sotto questo profilo il prossimo Max Payne 3 potrebbe rinnovare il modo di raccontare una storia in un videogioco che, per forza di cose, non deve scimmiottare il cinema, perché siamo a 50-60 anni come minimo dall'avere attori e ambienti virtuali paragonabili a quelli reali.

Io preferisco Final Fantasy invece... pensa quanto siamo distanti! ahah :sofico:
Giusto per dire ma tra l'azione di un Resident Evil e la trama di un Silent Hill io scelgo tutta la vita il secondo!

gaxel
17-03-2012, 14:58
Va beh, ma nel genere fantascientifico puoi spaziare come in nessun altro. Per fare qualcosa di scontato nel genere sci-fi devi essere davvero troppo condizionato da dick, asimov e lucas, sinceramente.

Veramente è il fantasy che ha più possibilità di spaziare, perché non devi spiegare nulla... il sci-fi è molto più complesso perché devi creare un mondo coerente e spiegare perché tutto funziona ocme funziona (motivo per cui Mass Effect è fatto bene).

Il video di max payne 3 l'ho visto, vogliamo parlare della kill cam? Vogliamo dire che le scritte a schermo alla tarantino sono innovative? Io di innovativo ho visto solo il passaggio in tempo 0 tra cut scene ed azione; ma non mi sembra proprio una rivoluzione. Se ti vuoi distinguere dalle tecniche cinematografiche, lascia perdere la kill cam.

La kill cam l'hai tirata in ballo tu... io ho scritto altre cose. Comunque scritte a video o kill cam non è scimmiottare il cinema... il videogioco ha il grande vantaggio dell'interazione ed è su quella che si dovrebbe basare la narrazione. Per me qualunque gioco racconti la storia solo mediante semplici cutscenes che intervallano le sezioni di gioco, scimmiotta il cinema, qualunque altra cosa no.

Max Payne 3 mischia le due cose, fa un blending perfetto, cosa che non è il massimo comunque, visto che non dovrebbero proprio esserci cutscenes e il giocatore non dovrebba mai perdere il controllo dell'azione nel videogioco perfetto, ma è comunque un discreto passo avanti rispetto al solito.

tbs
17-03-2012, 14:59
Io preferisco Final Fantasy invece... pensa quanto siamo distanti! ahah :sofico:
Giusto per dire ma tra l'azione di un Resident Evil e la trama di un Silent Hill io scelgo tutta la vita il secondo!

Silent hill è introspezione pura. Impressionante davvero.

gaxel
17-03-2012, 15:09
Niente da fare... siamo proprio su due mondi diversi! Se fosse come dici avrei dovuto adorare IWD... per quanto mi è piaciuto mi intrigato 1/4 di quanto è riuscito a fare BG. Personalmente tutti i più grandi GDR che ho giocato (e ne ho giocati davvero davvero tanti) hanno saputo prima di tutto emozionarmi, e questo proprio grazie alla storia che raccontavano.

Io mai, non ricordo videogiochi che ho finito per la storia, forse un paio tipo Max Payne 2... li ho tutti finiti o perché mi divertivano o perché così li avevo finiti e potevo passare ad altro.

Ho appunto adorato IWD perché di BG mi piaceva il gameplay, l'esplorazione, le armi, il passare di livello, ecc... la storia (come per la maggior parte dei gioch) manco l'avevo capita quando sono arrivato alla fine, anche perché dopo un po' inizio a saltare i dialoghi o a leggerli distrattamente... poi magari li approfondisco in un walkthrough successivo, se il gameplay mi piace, o attraverso la wiki se il background (che per me è la cosa importante, non la storia) mi attira.

Io preferisco Final Fantasy invece... pensa quanto siamo distanti! ahah :sofico:
Giusto per dire ma tra l'azione di un Resident Evil e la trama di un Silent Hill io scelgo tutta la vita il secondo!

Mai capito che abbia la trama di Silent Hill, anche se devo dire che non ho mai finito il primo e nemmeno il secondo, nonostante li abbia giocati... ho finito il terzo, Origins, sto giocando all'eccelso Shattered Memories (eccelso per il gameplay, chiaramente), poi ho dato una sbirciatina al quarto.

I Resident Evil invece li ho finiti... lo Zero, il remake del primo, il secondo in tutti e 4 iwalktrhough, il quarto, il quinto su PC e su PS3 con Move, mi mancano solo il terzo e il code veronica, che però son sempre gli stessi come gameplay.

Il background è molto più interessante di Silent Hill, ha un suo perché, ogni mostro ha una spiegazione, ecc... diciamo che RE è un horror sci-fi, mentre Silent Hil è un horror fanatsy, motivo per cui referisco il primo... ha anche personaggi più "carismatici" come Claire, Leon, Chris e Jill.

Silent HIll può essere interessante se lo si vede come un viaggio nella spiche umana, un viaggio introspettivo dal punto di vista del protagonista, ma a me queste cose non prendono particolarmente.

DI Final Fantasy invece ho giocato solo al XIII, ma mai finito... anche in questo caso, troppe cutscenes a intervallare il gameplay, mi guardo un film piuttosto... faccio prima, recitano meglio, la regia è sicuramente superiore e non ho lo sbattimento di dover giocare a qualcosa che non mi piace nel mezzo.

tbs
17-03-2012, 15:11
Veramente è il fantasy che ha più possibilità di spaziare, perché non devi spiegare nulla... il sci-fi è molto più complesso perché devi creare un mondo coerente e spiegare perché tutto funziona ocme funziona (motivo per cui Mass Effect è fatto bene).

Nella fantascienza non hai limiti per quanto riguarda le tecnologie, quindi teletrasporto e altro sono facilmente giustificabili. Non parliamo dell'anatomia dei mostri: alieni grossi come grattacieli sono perfettamente spiegabili.
Specialmente nel fantasy devi spiegare come tutto funziona, e poi, l'ambientazione è sempre medievale con tutti i tratti distintivi del genere: castelli, foreste, villaggi, cavalieri, maghi; è molto più difficile distinguersi con delle linee-guida così marcate, valicate le quali escono il più delle volte vaccate. E' per questa ragione che il fantasy è così stereotipato, il che non è del tutto un male, intendiamoci.



La kill cam l'hai tirata in ballo tu... io ho scritto altre cose. Comunque scritte a video o kill cam non è scimmiottare il cinema... il videogioco ha il grande vantaggio dell'interazione ed è su quella che si dovrebbe basare la narrazione. Per me qualunque gioco racconti la storia solo mediante semplici cutscenes che intervallano le sezioni di gioco, scimmiotta il cinema, qualunque altra cosa no.

Max Payne 3 mischia le due cose, fa un blending perfetto, cosa che non è il massimo comunque, visto che non dovrebbero proprio esserci cutscenes e il giocatore non dovrebba mai perdere il controllo dell'azione nel videogioco perfetto, ma è comunque un discreto passo avanti rispetto al solito.

La kill cam l'ho tirata in ballo perchè tu sostenevi che max payne potesse innovare il genere, cosa del tutto inverosimile, con quelle premesse.
Scritte a video è scimmiottare il cinema, tarantino specialmente. Se poi vogliamo metterle perchè fanno moderno è un altro discorso :D Scimmiottava meno il cinema max payne1, piuttosto. Sì, prendeva a prestito dai fumetti, ma lo faceva molto bene. IMHO, le scritte colorate che saltano fuori a sottolineare le frasi più "da duro" dei dialoghi sono quanto di più stucchevole ci possa essere, non mi faccio certo incantare da simili trovate.

gaxel
17-03-2012, 15:27
Nella fantascienza non hai limiti per quanto riguarda le tecnologie, quindi teletrasporto e altro sono facilmente giustificabili. Non parliamo dell'anatomia dei mostri: alieni grossi come grattacieli sono perfettamente spiegabili.

Ma devi spiegarli... se mi dici " quelli vanno più forte della luce" senza darmi una giustificaizone coerente col background, 'sti cazzi... non me ne fotte una cippa, ha scritto una vaccata... come Lucas se non mi spiega come fanno a fermarsi a mezz'aria i raggi delle lightsaber.

In Mass Effect tutta, e ripeto tutta, la tecnologia che si vede nel gioco è spiegata partendo da un semplice concetto... l'energia oscura (che è ancora "oscura" anche per i nostri scienziati) manipola la massa degli oggetti (così giustificano anche l'eventuale accelerazione nell'espansione dell'universo), l'elemento zero (elemento immaginario, ma posizionato vicino a una supernova, così non possiamo effettivamente provare che non esista), se attraversato da corrente elettrica positiva o negativa crea un campo di energia oscura positivo o negativo. Fine... da qui spiegano i viaggi iperluce, le armi, i poteri biotici, gli scudi cinetici, le cure, ecc... ogni singola cosa. Geniali i poteri biotici: se un feto viene a contatto con l'elemento zero ha una minima possibilità di sviluppare noduli di eezo (l'elemento zero appunto) lungo il sistema nervoso, con i giusti impianti e il giusto addestramento, è poi in grado di sfruttare la corrente elettrica che scorre nel sistema nervoso, quindi per questi noduli di eezo, per far emettere campi di energia oscura manipolabili a piacimento... siccome altera la massa, è fattible creare Singularity, in cui i nemici iniziano a flutturare, diventano leggerissimi, o stasi in cui i nemici non riescono più a muoversi, diventano pesantissimi.

Ma hai citato il teletrasporto... in Star Trek viene tutto spiegato molto bene, il teletrasporto legge l'intero stato a livello atomico del soggetto... lo disintegra e poi lo icostruisce nella nuova locazione... ipotizzando che tra 200-300 anni potremmo avere capacità computazionale in grado di analizzare miliardi e miliardi e miliardi di atomi e un sistema di ricostruirli, questo è spiegato abbastanza bene (anche se come dice SHeldon :asd:... si tratta effettivamente di disintegrare il soggetto originale, quindi quello che arriva a destiazione è una copia, indentica, ma una copia)...

Specialmente nel fantasy devi spiegare come tutto funziona, e poi, l'ambientazione è sempre medievale con tutti i tratti distintivi del genere: castelli, foreste, villaggi, cavalieri, maghi; è molto più difficile distinguersi con delle linee-guida così marcate, valicate le quali escono il più delle volte vaccate. E' per questa ragione che il fantasy è così stereotipato, il che non è del tutto un male, intendiamoci.

Al contrario, nel fantasy non devi spiegare nulla... la magia, i mostri, niente... puoi dire che esistono sterghe in grado di volare su una scopa o maghi in grado si controllare le forze della natura, draghi che sputano fuoco senza bruciarsi, ecc... tanto viene dato per scontato... e l'ambientazione non è niente di più complesso che ricreare quella di un sci-fi... anzi, più facile perché per renderla coerente ti basta leggere qualche libro di storia, mentre nella fantascenza devi inventarti tutto.

Tornando al telestrasporto, in un fantasy non stanno di certo a spiegare come un mago possa scomparire in un luogo e apparire in un altro... viene dato per scontato che è magia, e la magia non si spiega.

Quetso è il motivo per cui preferisco la Sci-Fi al Fantasy.

La kill cam l'ho tirata in ballo perchè tu sostenevi che max payne potesse innovare il genere, cosa del tutto inverosimile, con quelle premesse.
Scritte a video è scimmiottare il cinema, tarantino specialmente. Se poi vogliamo metterle perchè fanno moderno è un altro discorso :D Scimmiottava meno il cinema max payne1, piuttosto. Sì, prendeva a prestito dai fumetti, ma lo faceva molto bene. IMHO, le scritte colorate che saltano fuori a sottolineare le frasi più "da duro" dei dialoghi sono quanto di più stucchevole ci possa essere, non mi faccio certo incantare da simili trovate.

Io invece non sopporto la gente che si vanta di non adeguarsi alla massa (in tutti i contesti)... quelle trovate van bene, non scimmiottano il cinema, le frasi da duro piacciono e il concetto che volevo esprimere è un altro... ma va bè...

tbs
17-03-2012, 15:40
Ma devi spiegarli... se mi dici " quelli vanno più forte della luce" senza darmi una giustificaizone coerente col background, 'sti cazzi... non me ne fotte una cippa, ha scritto una vaccata... come Lucas se non mi spiega come fanno a fermarsi a mezz'aria i raggi delle lightsaber.

In Mass Effect tutta, e ripeto tutta, la tecnologia che si vede nel gioco è spiegata partendo da un semplice concetto... l'energia oscura (che è ancora "oscura" anche per i nostri scienziati) manipola la massa degli oggetti (così giustificano anche l'eventuale accelerazione nell'espansione dell'universo), l'elemento zero (elemento immaginario, ma posizionato vicino a una supernova, così non possiamo effettivamente provare che non esista), se attraversato da corrente elettrica positiva o negativa crea un campo di energia oscura positivo o negativo. Fine... da qui spiegano i viaggi iperluce, le armi, i poteri biotici, gli scudi cinetici, le cure, ecc... ogni singola cosa. Geniali i poteri biotici: se un feto viene a contatto con l'elemento zero ha una minima possibilità di sviluppare noduli di eezo (l'elemento zero appunto) lungo il sistema nervoso, con i giusti impianti e il giusto addestramento, è poi in grado di sfruttare la corrente elettrica che scorre nel sistema nervoso, quindi per questi noduli di eezo, per far emettere campi di energia oscura manipolabili a piacimento... siccome altera la massa, è fattible creare Singularity, in cui i nemici iniziano a flutturare, diventano leggerissimi, o stasi in cui i nemici non riescono più a muoversi, diventano pesantissimi.

Ma hai citato il teletrasporto... in Star Trek viene tutto spiegato molto bene, il teletrasporto legge l'intero stato a livello atomico del soggetto... lo disintegra e poi lo icostruisce nella nuova locazione... ipotizzando che tra 200-300 anni potremmo avere capacità computazionale in grado di analizzare miliardi e miliardi e miliardi di atomi e un sistema di ricostruirli, questo è spiegato abbastanza bene (anche se come dice SHeldon :asd:... si tratta effettivamente di disintegrare il soggetto originale, quindi quello che arriva a destiazione è una copia, indentica, ma una copia)...


Appunto. C'è sempre la tecnologia o la tale materia (e99 in singularity) che permette di fare tutte le cose che la tecnologia contemporanea non permette di fare. Non è che ci voglia molto ad inventare qualcosa di simile.


Al contrario, nel fantasy non devi spiegare nulla... la magia, i mostri, niente... puoi dire che esistono sterghe in grado di volare su una scopa o maghi in grado si controllare le forze della natura, draghi che sputano fuoco senza bruciarsi, ecc... tanto viene dato per scontato... e l'ambientazione non è niente di più complesso che ricreare quella di un sci-fi... anzi, più facile perché per renderla coerente ti basta leggere qualche libro di storia, mentre nella fantascenza devi inventarti tutto.

Tornando al telestrasporto, in un fantasy non stanno di certo a spiegare come un mago possa scomparire in un luogo e apparire in un altro... viene dato per scontato che è magia, e la magia non si spiega.

Quetso è il motivo per cui preferisco la Sci-Fi al Fantasy.


La magia devi contestualizzarla, solitamente. Perchè i maghi hanno accesso alla magia? Da dove arriva? Ha un prezzo utilizzarla? E' accettata dagli altri od osteggiata? E' bandita e ci sono solo pochi depositari che possono utilizzarla impunemente? I draghi non si bruciano per lo stesso motivo per il quale le navi che viaggiano alla velocità della luce non si squagliano mente viaggiano :D
Su max payne, non so cosa dirti; se tu ci vedi qualcosa di innovativo solo perchè passi dalle cut scenes all'azione senza praticamente accorgertene, a me non sembra davvero niente di che.

Xilema
17-03-2012, 15:55
Felice di queste versioni HD: dopo 12 anni sarà un piacere riprendere in mano un vero crpg!

Rinha
17-03-2012, 16:00
Io invece non sopporto la gente che si vanta di non adeguarsi alla massa (in tutti i contesti)... quelle trovate van bene, non scimmiottano il cinema, le frasi da duro piacciono e il concetto che volevo esprimere è un altro... ma va bè...

Non credo che tra i "presenti" (bell'ossimoro! :p ) nessuno si sia mai "vantato"... :)

tbs
17-03-2012, 16:15
Va beh, non è che sono un asceta come darkless :D , ho anche io le mie debolezze videoludiche. Qualche partita a degli arcade ben fatti non me la faccio mancare. Ma quando bisogna per forza adattarsi perchè LA MASSA, la famigerata massa vuole così, non è che sono proprio felice; e se lamentarsi significa vantarsi, così sia.

Rinha
17-03-2012, 16:20
Va beh, non è che sono un asceta come darkless :D , ho anche io le mie debolezze videoludiche. Qualche partita a degli arcade ben fatti non me la faccio mancare. Ma quando bisogna per forza adattarsi perchè LA MASSA, la famigerata massa vuole così, non è che sono proprio felice; e se lamentarsi significa vantarsi, così sia.

Io mi sono appena preso Castlevania per X360... :p

tbs
17-03-2012, 16:23
Io mi sono appena preso Castlevania per X360... :p

E io sto aspettando che mi arrivi defenders of ardania, che è praticamente un porting da ipad :)
EDIT: e puzzle quest 2 un minuto fa :D

Jon Irenicus
17-03-2012, 16:28
E io sto aspettando che mi arrivi defenders of ardania, che è praticamente un porting da ipad :)Par caruccio, ho visto un video ieri (se non mi confondo è il "tower offence"?).
Io non sto aspettando che arrivi nulla, al max di giocare quello che già ho, un'impresa!:asd:

tbs
17-03-2012, 16:30
Par caruccio, ho visto un video ieri (se non mi confondo è il "tower offence"?).
Io non sto aspettando che arrivi nulla, al max di giocare quell oche già ho!:asd:

E' lui.
In realtà, ho provato la demo 2 giorni fa, e quindi qualche giorno dopo averlo prenotato scatolato, e non mi ha detto molto; spero che migliori nel gioco completo.

Jon Irenicus
17-03-2012, 16:32
Passo per il momento, già devo finire Defence Grid coi dlc, Sanctum e Orcs Must Die (sti ultimi 2 ibridi ma simpatici)!:D

Darkless
17-03-2012, 17:13
Comunque, in BG2 i personaggi son meno carismatici di quelli di Mass Effect, le loro side-quest son meno interessanti, ecc..


non sono affatto meno carismatici. Per quanto mi riguarda i pg di ME (parlo del primo, gli altri non li ho giocati) erano pietosi, stereotipati ed abbozzati.
Inoltre era palese la fretta del alvoro con situaizoni buttate e lì e prive di dialoghi appositi quando avrebbero dovuto esserci. Vedi il tipo biotico e la ribellione dei biotici. La scelta della morte del compagno poi era la sagra dell'idiozia. Velo pietoso.


BG lo si gioca per il gamplay e basta, Mass Effect per i personaggi e l'interazione con gli stessi...


La saga di BG la si gioca anche per il carisma dei personaggi e alcuni banter fatti davvero bene, anche senza intropsezione dei pg.


Tipo? Ovviamente rpg

I 2 kotor, Bloodlines, The Witcher, Temple of Elemental Evil, Arx Fatalis, Mask of the Betrayer, I Gothic e altri che non mi vengono in mente al momento.

tbs
17-03-2012, 17:39
Passo per il momento, già devo finire Defence Grid coi dlc, Sanctum e Orcs Must Die (sti ultimi 2 ibridi ma simpatici)!:D

Mi sa che defense grid è fatto meglio :(

Ezechiele25,17
17-03-2012, 17:57
I 2 kotor, Bloodlines, The Witcher, Temple of Elemental Evil, Arx Fatalis, Mask of the Betrayer, I Gothic e altri che non mi vengono in mente al momento.

Vampire Redemption no?

Massima stima per Arx Fatalis e TOEE

Gothic tutti e tre?

Risen che ne pensi?

Darkless
17-03-2012, 18:21
Vampire Redemption no?


Bello ma è in pratic aun hack 'n slash.


Gothic tutti e tre?


Primi 2. il terzo ce l'ho lì da anni con espansione e non ho ancora avuto il coraggio di giocarlo :asd:


Risen che ne pensi?

Discreto ma perde moltissimo se uno ha già giocato i Gothic. cmq si, alla fine m'è piaciuto.
In uno slancio di buonismo ci metto anche Drakensang River of time che nel suo naif è sufficiente come giochetto.

Bet
17-03-2012, 20:02
in attesa che esca...

senza che cerchiate su web, vi ricordate chi diceva questa frase? (una specie di easter egg) :)

"I do not understand this mouse magic that makes me do your bidding"

Darkless
17-03-2012, 20:23
C'era qualcosa del genere anche Dragon Age

Jon Irenicus
17-03-2012, 21:13
M'è toccato guardare che non ricordavo.

E questa citazione facile facile da 2:30 chi ha ispirato?
http://www.youtube.com/watch?v=c4SJ0xR2_bQ

Cmq spettacolo!:asd:

gaxel
18-03-2012, 09:47
Appunto. C'è sempre la tecnologia o la tale materia (e99 in singularity) che permette di fare tutte le cose che la tecnologia contemporanea non permette di fare. Non è che ci voglia molto ad inventare qualcosa di simile.

Invece ci vuole molto, se no chiunque potrebbe scrivere sci-fi, ma non c'è nessuno che ne sia veramente in grado... mentre scrittori fantasy saltano fuori ovunque.

Devi scrivere di una tecnologia che sia plausibile, rispetti le leggi della fisica e la devi anche spiegare in maniera coerente col background che hai costruito.

Nel fantasy no, scrivi quel cavolo che ti pare, non devi praticamente giustificare nulla o quasi.

La magia devi contestualizzarla, solitamente. Perchè i maghi hanno accesso alla magia? Da dove arriva? Ha un prezzo utilizzarla? E' accettata dagli altri od osteggiata? E' bandita e ci sono solo pochi depositari che possono utilizzarla impunemente? I draghi non si bruciano per lo stesso motivo per il quale le navi che viaggiano alla velocità della luce non si squagliano mente viaggiano :D

Robetta... non spieghi nulla, la magia no la spieghi, quello che hai scritto non c'entra nulla con la magia... l'averci accesso, l'eventuale costo, ecc... non spiegano cosa sia, perché permetta di fare quello.

Invece, in Mass Effct è spiegato benissimo perché le navi non si squagliano quando superano la velocità della luce... comunque il concetto è che a un lettore fantasy non frega nulla di perché i draghi non si brucino, mentre un lettore sci-fi vuole sapere perché le navi non si squagliano... da qui la maggior facilità di scrivere fantasy, e il motivo per cui io preferisco sci-fi.

Su max payne, non so cosa dirti; se tu ci vedi qualcosa di
innovativo solo perchè passi dalle cut scenes all'azione senza praticamente accorgertene, a me non sembra davvero niente di che.

E' tutto integrato, senza soluzione di continuità, non ci sono load screen o roba del genere... è un'unica avventura senza interruzioni, questo è innovativo. Poi, se a te no frega nulla è come al solito irrilevante, non si discute dei gusti, ma dei fatti.

gaxel
18-03-2012, 09:49
Non credo che tra i "presenti" (bell'ossimoro! :p ) nessuno si sia mai "vantato"... :)

Oh, non sai quanti... lo hano fatto, lo fanno e continueranno a farlo.

Già la tua frase "non mi faccio certo incantare da simili trovate. ", implica che ci sia qualcuno che si fa incantare... e per come la metti, tu sei più furbo.

I avrei scritto "quelle trovate a me non dicono nulla".

Ma in questo forum ti trovi tanti esempi da riempirti un altro forum... il primo? tbs che scrive pochi post più sù:

"Ma quando bisogna per forza adattarsi perchè LA MASSA, la famigerata massa vuole così, non è che sono proprio felice; e se lamentarsi significa vantarsi, così sia."

gaxel
18-03-2012, 09:54
non sono affatto meno carismatici. Per quanto mi riguarda i pg di ME (parlo del primo, gli altri non li ho giocati) erano pietosi, stereotipati ed abbozzati.
Inoltre era palese la fretta del alvoro con situaizoni buttate e lì e prive di dialoghi appositi quando avrebbero dovuto esserci. Vedi il tipo biotico e la ribellione dei biotici. La scelta della morte del compagno poi era la sagra dell'idiozia. Velo pietoso.

Come ho scritto, no ho nulla contro i personaggi stereotipati, comunque i persnaggi del primo Mass Effect non son piaciuti nemmeno a me, a parte Liara e Tali e forse Wrex... son quelli del secondo che son fatti benissimo. Garrus ad esempio si evolve in uno dei personaggi più interesanti, mentre nel primo non lo sopportavo.

Di BG1 non ricordo un solo personaggio arruolabile che fosse memorabili, Minsc mi stava pure sull palle... prendevo sempre Coran e Kivan per le loro capacità, Imoen idem, Branwen idem, ecc... mai nemmeno ascoltati nei loro dialoghetti, mi piaceva giocarlo. Il seguito è già meglio.

La saga di BG la si gioca anche per il carisma dei personaggi e alcuni banter fatti davvero bene, anche senza intropsezione dei pg.

Io la gioco per il gameplay, dei personaggi interessa poco... come ho scritto ho fatto anche walkthrough a solo o creandomi tutto il party, per avere quello più divertente da giocare.

Jon Irenicus
18-03-2012, 10:15
Che ti stia sulle palle Minsc è un conto (che non contrasta con l'essere memorabile o meno tra l'altro), ma visto che in genere è rimasto parecchio impresso nell'immaginario comune direi che memorabile ci sta come appellativo. Ci metterei anche Edwin.
Sto solo constatando che sono 2 personaggi che si ricordano tutti.
Personalmente ci metterei anche Jaheira, uno dei personaggi più odiosi di sempre...:asd:
Certo tutti e 2 per 4 frasi, ma che bastano.

E poi i cattivoni, sia dell'uno che del due :asd:, non sono male...

A parte questo concordo che la goduria sta nel giocarli (certo l'atmosfera resa bene e tanti particolari aiutano).

iNovecento
18-03-2012, 10:19
Per uscire un attimo dalla discussione quasi teoretica sul gdr :asd:
Per il walkthrough in solo che personaggio vi creavate?

gaxel
18-03-2012, 10:25
Che ti stia sulle palle Minsc è un conto (che non contrasta con l'essere memorabile o meno tra l'altro), ma visto che in genere è rimasto parecchio impresso nell'immaginario comune direi che memorabile ci sta come appellativo.

Io non contestavo quello infatti, ognuno apprezza quello che vuole, è soggettivo quindi non contestabile... io rispondevo a Darkless sul fatto che BG1 lo giocassi solo per il gameplay e non per i personaggi carismatici perché per me non erano niente di che, nemmeno Minsc che invece è piaciuto a molti

Ci metterei anche Edwin.

Io parlo solo del primo... Edwin nel primo non è granché...

Sto solo constatando che sono 2 personaggi che si ricordano tutti.
Personalmente ci metterei anche Jaheira, uno dei personaggi più odiosi di sempre...:asd:
Certo tutti e 2 per 4 frasi, ma che bastano.

A me invece non hano detto nulla... nel secondo già qualcosina di più, ma principalmente i personaggi femminili come Imoen, Jaheria, Aerie e Nalia...

E poi i cattivoni, sia dell'uno che del due :asd:, non sono male...

A parte questo concordo che la goduria sta nel giocarli (certo l'atmosfera resa bene e tanti particolari aiutano).

Irenicus non mi ha detto nulla, Sarevok invece sì... in generale la trama del primo mi è sembrata più "accattivante" a lungo andare, appena l'ho capita bene, piuttosto che quella del seguito... in linea di massima preferisco sempre BG1 come gioco in se, pur ammettendo che BG2 è superiore su tutta la linea.

Darkless
18-03-2012, 10:27
Per uscire un attimo dalla discussione quasi teoretica sul gdr :asd:
Per il walkthrough in solo che personaggio vi creavate?

Ho sempre reputato un'idiozia bella e buona fare BG in solo. Va completamente contro lo spirito del gioco.

iNovecento
18-03-2012, 10:39
Ho sempre reputato un'idiozia bella e buona fare BG in solo. Va completamente contro lo spirito del gioco.

La penso allo stesso modo.
Però immagino anche che quando uno si trova a rigiocarlo tante volte, dopo averlo già sviscerato al massimo, l'idea possa balenare.

gaxel
18-03-2012, 10:39
Per uscire un attimo dalla discussione quasi teoretica sul gdr :asd:
Per il walkthrough in solo che personaggio vi creavate?

Il ladro è il più gettonato mi sembra... io l'ho provato solo con quello e col mago, ma sono andato molto avanti (senza finirlo però) col ladro... tipo fino in città (arrivo sempre fino a lì, poi mi stanco perché mi piace più giocare negli esterni e nelle sezioni pre-Baldur's Gate).

Jon Irenicus
18-03-2012, 10:39
Mai fatto solo nemmeno io.
Io parlo solo del primo... Edwin nel primo non è granché...Vero, ma il fatto è che poi rimane impresso l'atteggiamento del personaggio che deriva da quelle 4 frasi (a me piaceva molto l'atteggiamento che aveva, cmq anche qui non parlo di gusti miei, almeno a me pare sia piuttosto popolare) anche se in effetti c'è molto poco.

gaxel
18-03-2012, 10:42
Ho sempre reputato un'idiozia bella e buona fare BG in solo. Va completamente contro lo spirito del gioco.

Lo spirito di Baldur's Gate è divertirsi, come quello di qualunque altro gioco, se uno si diverte a giocarci, ma ha ormai provato a fare ogni party possibile, può anche provare a finirlo in solo.

Infatti una delle cose che mi rompevano di più di BG rispetto ad IWD è che dovevi girare un casino prima di avere il party perfetto... ok la prima volta che ci giochi, bello scoprire i vari personaggi nelle varie locazioni, ma dalla seconda non serve davvero più...

Jon Irenicus
18-03-2012, 10:47
Beh potevi fare il multy da solo creando 6 pg. Mi pare che poi spostando il save sulla cartella del single non occorreva nemmeno esportare i personaggi (ma non ricordo bene).
Una volta l'ho fatto (dovessi rigiocarci non lo rifarei cmq).

gaxel
18-03-2012, 10:51
Beh potevi fare il multy da solo creando 6 pg. Mi pare che poi spostando il save sulla cartella del single non occorreva nemmeno esportare i personaggi (ma non ricordo bene).
Una volta l'ho fatto (dovessi rigiocarci non lo rifarei cmq).

Lo so, l'ho fatto più volte, ma se devo giocare a qualcosa con un party creato da me, gioco agli Icewind Dale che son più divertenti come scontri di Baldur's Gate.

COmunque son anni che non lo tocco praticamente, l'ho solo rigiocato un po' appena usci su gog, col pad sul televisore :asd: ma poi son passato ad altro.

Jon Irenicus
18-03-2012, 10:55
Anche io è da un mucchio che non ci gioco, sta enhanced sarà una scusa per rigiocarlo...
Tanto di crpg mainstream che voglio giocare al momento ho solo Divinity 2 (che poi è action se non ho capito male) e Drakensang 2...

Darkless
18-03-2012, 12:39
Tanto di crpg mainstream che voglio giocare al momento ho solo Divinity 2 (che poi è action se non ho capito male) e Drakensang 2...

Auguri :asd:

Jon Irenicus
18-03-2012, 12:41
Fanno così schifo o sono lunghi?:stordita:

Ezechiele25,17
18-03-2012, 12:43
Fanno così schifo o sono lunghi?:stordita:

Divinity 2 non è male. Di rpg ha poco in quanto a scelte che influenzano la trama (direi per nulla, anzi. Però le scelte le fai nelle secondary quest) ma ha un fottio di cose da fare, location e belle quest secondarie da scoprire, segreti etc. Poi ha un combat system niente male. Se fai tutto è anche decisamente longevo.

Jon Irenicus
18-03-2012, 12:45
Me lo son preso sto natale, varie persone me ne hanno parlato molto bene in effetti.
Forse st'estate lo metto su.
Aggiungo su Drakensang 2: l'1 non era male e sento sempre dire che il 2 è meglio...

tbs
18-03-2012, 14:44
Invece ci vuole molto, se no chiunque potrebbe scrivere sci-fi, ma non c'è nessuno che ne sia veramente in grado... mentre scrittori fantasy saltano fuori ovunque.

Devi scrivere di una tecnologia che sia plausibile, rispetti le leggi della fisica e la devi anche spiegare in maniera coerente col background che hai costruito.

Nel fantasy no, scrivi quel cavolo che ti pare, non devi praticamente giustificare nulla o quasi.



Robetta... non spieghi nulla, la magia no la spieghi, quello che hai scritto non c'entra nulla con la magia... l'averci accesso, l'eventuale costo, ecc... non spiegano cosa sia, perché permetta di fare quello.

Invece, in Mass Effct è spiegato benissimo perché le navi non si squagliano quando superano la velocità della luce... comunque il concetto è che a un lettore fantasy non frega nulla di perché i draghi non si brucino, mentre un lettore sci-fi vuole sapere perché le navi non si squagliano... da qui la maggior facilità di scrivere fantasy, e il motivo per cui io preferisco sci-fi.



E' tutto integrato, senza soluzione di continuità, non ci sono load screen o roba del genere... è un'unica avventura senza interruzioni, questo è innovativo. Poi, se a te no frega nulla è come al solito irrilevante, non si discute dei gusti, ma dei fatti.

Perchè le navi non si squagliano? Ci sarà qualche materiale totalmente inventato che riesce a resistere al calore, immagino. Se così fosse, non hanno spiegato nulla, hanno solo inventato un nuovo materiale. Ed è anche giusto così, voglio dire.

Oh, non sai quanti... lo hano fatto, lo fanno e continueranno a farlo.

Già la tua frase "non mi faccio certo incantare da simili trovate. ", implica che ci sia qualcuno che si fa incantare... e per come la metti, tu sei più furbo.

I avrei scritto "quelle trovate a me non dicono nulla".

Ma in questo forum ti trovi tanti esempi da riempirti un altro forum... il primo? tbs che scrive pochi post più sù:

"Ma quando bisogna per forza adattarsi perchè LA MASSA, la famigerata massa vuole così, non è che sono proprio felice; e se lamentarsi significa vantarsi, così sia."

Certo che la mia frase "non mi faccio incantare da simili trovate" sottende che ci sia qualcuno che si fa abbindolare da facezie simili.
Vogliamo negare che il mercato va verso una semplificazione, vogliamo arrivare a tanto? :asd:
Stiamo barattando gameplay, fisica, level design aperto, trama, dialoghi, difficoltà, i.a. per progresso grafico e per una non meglio precisata innovazione. Intendiamoci: mi dicono che stanno innovando, e soprattutto si aspettano che io ci creda, perchè mi fanno un gioco a corridoio con delle cut scene mascherate nel fluire del gioco. Oh, mi sto vantando di nuovo :asd: Qualcuno potrebbe risentirsi, meglio dire che mi sta benissimo avere giochi a prova di idiota, dove è praticamente impossibile avere la necessità di dover caricare un salvataggio - ho detto salvataggio? Ah, già, quelli non esistono più, adesso ci sono i check point :asd: - e dove vengo accompagnato per mano anche nelle azioni più semplici, non sia mai che io debba RICARICARE il livello.
Innovazione sarebbe tornare ai giochi di 10 anni fa o più (mi sembra inutile elencare i motivi che li rendono semplicemente migliori). Visto che siamo andati indietro di 20, avanzando di 10 innoveremmo :asd:
Diritto di critica da consumatore pagante, eh. Nel caso ti sfuggisse il fatto che la gente paga per giocare.

Darkless
18-03-2012, 15:17
Fanno così schifo o sono lunghi?:stordita:

Divinity 2 è sciattissimo nel gioco base e paga un combat sistem poverissimo e skill banali e nel90% dei casi inutili e poco ispirate.
Per contro l'espansione (spero tu ce l'abbia) è invece carina e molto più varia e studiata.

River of Time è carino, decisamente meglio del predecessore ma gli manca ancora qualcosa per essere davvero buono.

gaxel
18-03-2012, 15:59
Perchè le navi non si squagliano? Ci sarà qualche materiale totalmente inventato che riesce a resistere al calore, immagino. Se così fosse, non hanno spiegato nulla, hanno solo inventato un nuovo materiale. Ed è anche giusto così, voglio dire.

No, non è così... sarebbe proprio sci-fi di bassa lega se spiegassero alla Fantasy, dicendo appunto "è così, perché... è così" :asd:

Nel Codex di Mass Effect viene spiegato bene come dissipano il calore, cosa che rende possibili i viaggi iperluce solo in determinate condizioni, e tutti gli accorgimenti per evitare che l'equipaggio frigga durante il viaggio.
Il bello è che spiegano bene cose anche semi irrilevanti ai fini del gioco, come il funzionamento delle comunicazioni, i sensori, ecc... il Codex è fatto veramente bene.

Poi chiaramente ci sono i portali galattici che non son spiegati perché son lì da milioni di anni, non si sa chi li abbia fatti e la tecnologia è sconosciuta anche alle razze più evolute... però anch'essi funzionano utilizzando il Mass Effect, come poi tutta la tecnologia.

Certo che la mia frase "non mi faccio incantare da simili trovate" sottende che ci sia qualcuno che si fa abbindolare da facezie simili.
Vogliamo negare che il mercato va verso una semplificazione, vogliamo arrivare a tanto? :asd:

Il mercato va sempre verso la semplificazione in qualunque cosa. Il costo dei giochi è decuplicato, quindi devono avere enormi introiti o chiudono (come per'altro hanno fatto tutti gli sviluppatori dei capolavori o presunti tali del passato), la quantità di giochi di qualità per qualunque palato, rispetto a 15 anni fa è incrementata enormemente... chiaramente son incrementati ancor di più i giochi di massa, che c'erano anche 20 anni fa. Il fatto che citiate sempre i 4-5 giochi, sempre sviluppati dagli stessi, è un esempio... non è che 20 anni fa uscisse un Baldur's Gate ogni anno, di Torment ce n'è stato uno. Anzi, se non fosse uscito BG1 che era un RPG di massa, probabilmente i giochi di ruolo avrebbero fatto la fine delle avventure, ormai appannaggio solo degli indie, già nei "favolosi" anni 90.

Tra l'altro poi, spesso questi giochi vengono esaltati per i motivi per cui i giochi di oggi son superiori, quindi :asd:

Stiamo barattando gameplay, fisica, level design aperto, trama, dialoghi, difficoltà, i.a. per progresso grafico e per una non meglio precisata innovazione. Intendiamoci: mi dicono che stanno innovando, e soprattutto si aspettano che io ci creda, perchè mi fanno un gioco a corridoio con delle cut scene mascherate nel fluire del gioco. Oh, mi sto vantando di nuovo :asd: Qualcuno potrebbe risentirsi, meglio dire che mi sta benissimo avere giochi a prova di idiota, dove è praticamente impossibile avere la necessità di dover caricare un salvataggio - ho detto salvataggio? Ah, già, quelli non esistono più, adesso ci sono i check point :asd: - e dove vengo accompagnato per mano anche nelle azioni più semplici, non sia mai che io debba RICARICARE il livello..

I checkpoint sono utili per certi generi e certe tipologie, il quick save è un cheat autorizzato che però è utili in altri giochi... sicuramente col quick save un gioco diventa parecchio più semplice, io stesso più volte l'ho usato per passare punti particolarmente difficili... ammazavo, uno salvavo, ammazzavo un altro, salvavo... e ricaricavo finché non mi veniva bene... se fosse stato a checkpoints, avrei dovuto ragionare un minimo.

E questo solo per quick save, ci sono un mucchio di cose che semplificavano i giochi una volta, che dovevano essere resi difficili incrementando enormemente la difficoltà... ora con la scudo che si rigenera (per dire un'altra cosa odiata dai presunti appassionati di videogiochi), sei costretto a ragionare... in ME3 a Folle se metti fuori la testa, muori... devi ragionare, e lo scudo di offre l'indispensabile spazio di manovra, seppur limitato... con i medikit invece potrei optare solo per due soluzioni: ne ho tanti? Esco e sparo, appena sono a zero ne uso uno, fimché non ho passato il punto. Ne ho pochi? Ricarico o mi sbatto la palle a sperare in una botta di culo... a meno che non abbia i quicksave... nel qual caso: sparo, quick save, sparo, quick save, sparo quick save, muoio quick load, sparo quick sace, ecc... bello :asd:

Innovazione sarebbe tornare ai giochi di 10 anni fa o più (mi sembra inutile elencare i motivi che li rendono semplicemente migliori). Visto che siamo andati indietro di 20, avanzando di 10 innoveremmo :asd:
Diritto di critica da consumatore pagante, eh. Nel caso ti sfuggisse il fatto che la gente paga per giocare.

Siamo andati avanti e non ve ne siete accorti... per i motivi di cui sopra, siete solo nostalgici dei bei tempi andati, come lo sono tutti per qualunque cosa "Si stava meglio quando si stava peggio".

Chiaro che certi generi non ricevono più le attenzioni che ricevevano anni fa perché non c'è mercato... il problema è che il mercato non c'è mai stato, chi ha sviluppato Torment, Arcanum e Fallout è fallito o si è dovuto adattare anche 15 anni fa. Quando però i giochi costavano poco e potevano essere sviluppati da 4-5 persone potevi rischirae, ora non puoi... ma ci son sempre gli indie che per esempio han sfornato avventure grafiche eccelse, e stan fornando RPG di spessore... basta vedere il combat system di Age of Decadence... poi chiaro, se volete solo delle storie, dovete andare su console, dove il target medio vuole un film interattivo da divano e lì ci son storie eccelse e ben narrate, come nei Final Fantasy, nei Metal Gear Solid, Heavy Rain, Valkyria Chornicles, i Zelda, ecc...

tbs
18-03-2012, 16:22
No, non è così... sarebbe proprio sci-fi di bassa lega se spiegassero alla Fantasy, dicendo appunto "è così, perché... è così" :asd:

Nel Codex di Mass Effect viene spiegato bene come dissipano il calore, cosa che rende possibili i viaggi iperluce solo in determinate condizioni, e tutti gli accorgimenti per evitare che l'equipaggio frigga durante il viaggio.
Il bello è che spiegano bene cose anche semi irrilevanti ai fini del gioco, come il funzionamento delle comunicazioni, i sensori, ecc... il Codex è fatto veramente bene.

Poi chiaramente ci sono i portali galattici che non son spiegati perché son lì da milioni di anni, non si sa chi li abbia fatti e la tecnologia è sconosciuta anche alle razze più evolute... però anch'essi funzionano utilizzando il Mass Effect, come poi tutta la tecnologia.



Apparte che da quanto sento mass effect ha dei plot holes mica da ridere :asd: Il background può essere fatto anche benissimo, e se così fosse è un peccato che non ci abbiano fatto un bel rpg come si deve, peccato per voi, dato che vi piacciono lo sci-fi ed i gdr. Questo non toglie che il gioco possa esservi piaciuto comunque nella sua forma attuale.


Il mercato va sempre verso la semplificazione in qualunque cosa. Il costo dei giochi è decuplicato, quindi devono avere enormi introiti o chiudono (come per'altro hanno fatto tutti gli sviluppatori dei capolavori o presunti tali del passato), la quantità di giochi di qualità per qualunque palato, rispetto a 15 anni fa è incrementata enormemente... chiaramente son incrementati ancor di più i giochi di massa, che c'erano anche 20 anni fa.


Stai dicendo esattamente quello che dico io, solo che se sono io a dirlo mi prendo del vanesio :asd:


I checkpoint sono utili per certi generi e certe tipologie, il quick save è un cheat autorizzato che però è utili in altri giochi... sicuramente col quick save un gioco diventa parecchio più semplice, io stesso più volte l'ho usato per passare punti particolarmente difficili... ammazavo, uno salvavo, ammazzavo un altro, salvavo... e ricaricavo finché non mi veniva bene... se fosse stato a checkpoints, avrei dovuto ragionare un minimo.

E questo solo per quick save, ci sono un mucchio di cose che semplificavano i giochi una volta, che dovevano essere resi difficili incrementando enormemente la difficoltà... ora con la scudo che si rigenera (per dire un'altra cosa odiata dai presunti appassionati di videogiochi), sei costretto a ragionare... in ME3 a Folle se metti fuori la testa, muori... devi ragionare, se avessi 10-15 medikit o l Quick Save anche durante il combattimento, come era una volta, me la cavavo semplicemente provando e riprovando.



Se ho la salute che si rigenera, posso affrontare gli scontri senza troppi problemi, dato che so che finiti questi ultimi ho la certezza di poter recuperare la salute. Con i medikit ogni scontro andava affrontato sapendo che la possibilità di recuperare la salute era un'incognita.



Siamo andati avanti e non ve ne siete accorti... per i motivi di cui sopra, siete solo nostalgici dei bei tempi andati, come lo sono tutti per qualunque cosa "Si stava meglio quando si stava peggio".

Chiaro che certi generi non ricevono più le attenzioni che ricevevano anni fa perché non c'è mercato... il problema è che il mercato non c'è mai stato, chi ha sviluppato Torment, Arcanum e Fallout è fallito o si è dovuto adattare anche 15 anni fa. Quando però i giochi costavano poco e potevano essere sviluppati da 4-5 persone potevi rischirae, ora non puoi... ma ci son sempre gli indie che per esempio han sfornato avventure grafiche eccelse, e stan fornando RPG di spessore... basta vedere il combat system di Age of Decadence... poi chiaro, se volete solo delle storie, dovete andare su console, dove il target medio vuole un film interattivo da divano e lì ci son storie eccelse e ben narrate, come nei Final Fantasy, nei Metal Gear Solid, Heavy Rain, Valkyria Chornicles, i Zelda, ecc...

Siamo andati avanti nel tempo senza avanzare nella qualità, migliorando solo nella grafica.
E quindi, visto che il mercato premia i prodotti più semplici, è giusto che vadano avanti così? Possono farlo, certamente, come io posso lamentarmi.
Se vado su console trovo il gameplay da console, con la difficoltà da console, con il prezzo da console e tutti gli svantaggi possibili ed immaginabili delle console; quindi, no, preferisco starmene su pc :asd:
Speriamo che il nuovo modello che sta prendendo piede, kickstarter, riesca a restituire dei prodotti validi come se ne vedevano una volta.

gaxel
18-03-2012, 17:15
Apparte che da quanto sento mass effect ha dei plot holes mica da ridere :asd: Il background può essere fatto anche benissimo, e se così fosse è un peccato che non ci abbiano fatto un bel rpg come si deve, peccato per voi, dato che vi piacciono lo sci-fi ed i gdr. Questo non toglie che il gioco possa esservi piaciuto comunque nella sua forma attuale.

Infatti ho sempre scritto che a me del plot non importa molto, son sempre gli stessi, gira e rigira... anche grandi RPG del passato non hanno 'sti plot eccelsi, son background coerente e modo di raccontare che mi interessano.

Stai dicendo esattamente quello che dico io, solo che se sono io a dirlo mi prendo del vanesio :asd:

No, il vanesio è pensare che i videogiochi debbano essere sviluppati per far contenta una percentuale irrisoria del mercato, e che il resto debba cambiare hobby :asd:

Se ho la salute che si rigenera, posso affrontare gli scontri senza troppi problemi, dato che so che finiti questi ultimi ho la certezza di poter recuperare la salute. Con i medikit ogni scontro andava affrontato sapendo che la possibilità di recuperare la salute era un'incognita.

E' quello il problema... con uno scudo protettivo (parlo di scudo, non di salute... in ME3 ci stanno i medikit e la salute che perdi non la rigeneri) puoi usare la tattica che preferisci, senza devi fare solo affidamento ai medikit... cosa che ti spinge a usare solo quelli se li hai, o a ricaricare se non li hai... con conseguente perdita di tempo a girare la mappa alla ricerca di medikit, invece che giocare.

Per me è stato un enorme balzo avanti fatto grazie ad Halo... poi chiaramente il sistema è stato migliorato e adattato ai vari generi, in ME3 raggiunge quasi la perfezione, come anche il sistema di coperture, la fase di shootine, la tattica "semplice" (non è una simulazione d'altronde), ecc... con buona pace dei detrattori.


Siamo andati avanti nel tempo senza avanzare nella qualità, migliorando solo nella grafica.
E quindi, visto che il mercato premia i prodotti più semplici, è giusto che vadano avanti così? Possono farlo, certamente, come io posso lamentarmi.
Se vado su console trovo il gameplay da console, con la difficoltà da console, con il prezzo da console e tutti gli svantaggi possibili ed immaginabili delle console; quindi, no, preferisco starmente su pc :asd:
Speriamo che il nuovo modello che sta prendendo piede, kickstarter, riesca a restituire dei prodotti validi come se ne vedevano una volta.

Il mercato premia i prodotti più validi, non più semplici... su ogni piattaforma c'è roba per qualunque target, come nella musica, nel cinema, ecc... chiaro che se i giochi "semplice" vendono 90 e quelli complessi vendono 10, tutto verrà ritarato di conseguenza.

DI Torment ce n'è stato uno, non 50... e non ha venduto una fava, se io dovessi fare un gioco, con tutta la voglia che avrei di fare l'RPG perfetto, farei un Angry Birds... poi quando son milionario e ho soldi da buttare, forse mi sbatto a fare un RPG.

Oppure, faccio un RPG tecnicamente primi anni 90, lo vendo a 10€... però poi non si può vedere gente che si lamenta della grafica. Volete tutti la botte piena e la moglie ubriaca.

tbs
18-03-2012, 17:29
No, il vanesio è pensare che i videogiochi debbano essere sviluppati per far contenta una percentuale irrisoria del mercato, e che il resto debba cambiare hobby :asd:

Va beh, ma andate a fare bungee-jumping, dai.:asd:



E' quello il problema... con uno scudo protettivo (parlo di scudo, non di salute... in ME3 ci stanno i medikit e la salute che perdi non la rigeneri) puoi usare la tattica che preferisci, senza devi fare solo affidamento ai medikit... cosa che ti spinge a usare solo quelli se li hai, o a ricaricare se non li hai... con conseguente perdita di tempo a girare la mappa alla ricerca di medikit, invece che giocare.

Per me è stato un enorme balzo avanti fatto grazie ad Halo... poi chiaramente il sistema è stato migliorato e adattato ai vari generi, in ME3 raggiunge quasi la perfezione, come anche il sistema di coperture, la fase di shootine, la tattica "semplice" (non è una simulazione d'altronde), ecc... con buona pace dei detrattori.


Sì. Ma hai sempre una riserva di energia che si ricarica, chiamarla salute o scudo non cambia; sta di fatto che hai sempre quell'ultima possibilità anche se sai che i medikit sono finiti. Fase di copertura: altra semplificazione dei giochi di oggi, ma anche qui è inutile parlarne, tanto c'è a chi piace.



Il mercato premia i prodotti più validi, non più semplici... su ogni piattaforma c'è roba per qualunque target, come nella musica, nel cinema, ecc... chiaro che se i giochi "semplice" vendono 90 e quelli complessi vendono 10, tutto verrà ritarato di conseguenza.

DI Torment ce n'è stato uno, non 50... e non ha venduto una fava, se io dovessi fare un gioco, con tutta la voglia che avrei di fare l'RPG perfetto, farei un Angry Birds... poi quando son milionario e ho soldi da buttare, forse mi sbatto a fare un RPG.

Oppure, faccio un RPG tecnicamente primi anni 90, lo vendo a 10€... però poi non si può vedere gente che si lamenta della grafica. Volete tutti la botte piena e la moglie ubriaca.

Il mercato premia i prodotti che piacciono a più gente possibile, da qui mass market; per fare questo, sono per forza di cose prodotti che vengono semplificati in alcuni aspetti, solitamente quelli più caratterizzanti di uno specifico genere. Sì, ma togli la seconda persona plurale :asd: A me della grafica frega niente, è il mercato che la richiede :asd:

Darkless
18-03-2012, 17:31
Il mercato premia i prodotti più validi, non più semplici...


e quandomai.
il mercato rpemia semplicement ei prodotti più commerciali ed i meglio pubblicizzati. e' così da sempre.

Estwald
18-03-2012, 17:36
Oppure, faccio un RPG tecnicamente primi anni 90, lo vendo a 10€... però poi non si può vedere gente che si lamenta della grafica.


Io mi accontenterei di grafica fine anni 90 ... anche a 20€ eh ... :p

gaxel
18-03-2012, 18:26
e quandomai.
il mercato rpemia semplicement ei prodotti più commerciali ed i meglio pubblicizzati. e' così da sempre.

Quasi... se il prodotto molto pubblicizzato e commerciale non mantiene le promesse per il target che si pone fallisce, come tutti.

Ezechiele25,17
18-03-2012, 18:29
Divinity 2 è sciattissimo nel gioco base e paga un combat sistem poverissimo e skill banali e nel90% dei casi inutili e poco ispirate.
Per contro l'espansione (spero tu ce l'abbia) è invece carina e molto più varia e studiata.

River of Time è carino, decisamente meglio del predecessore ma gli manca ancora qualcosa per essere davvero buono.

Hai provato la versione aggiornata? Migliora molto il gioco base.

Io ho giocato (anzi sto giocando tutt'ora) la "DK Saga" e ho letto ovunque che il gioco base ha cambiato faccia

gaxel
18-03-2012, 18:31
Sì. Ma hai sempre una riserva di energia che si ricarica, chiamarla salute o scudo non cambia; sta di fatto che hai sempre quell'ultima possibilità anche se sai che i medikit sono finiti. Fase di copertura: altra semplificazione dei giochi di oggi, ma anche qui è inutile parlarne, tanto c'è a chi piace.

A me ad esempio, e ripeto... ti spinge più a ragionare un sistema ben fatto con coperture e salute che si rigenera, che uno che funziona a medikit con lean... per dire.

Chiaro che se il gioco, quando stai in copertura, ti rende praticamente invincibile, i nemici non provano a stanarti e lo scudo si rigenera in un mirosecondo e puoi subire diversi danni, diventa è un gioco del menga... ma non è colpa delle coperture o dello scudo in se.

Io ricordo bene i giochi con medikit e i quick save ovunque... ne ho finito a bizzeffe e ho usato questi due sistemi proprio per salvarmi da situazioni difficili. Non li avessi avuti, avrei dovuto ragionare in maniera diversa.

Il mercato premia i prodotti che piacciono a più gente possibile, da qui mass market; per fare questo, sono per forza di cose prodotti che vengono semplificati in alcuni aspetti, solitamente quelli più caratterizzanti di uno specifico genere. Sì, ma togli la seconda persona plurale :asd: A me della grafica frega niente, è il mercato che la richiede :asd:

E questo non è un male, senza il mass market non avremmo avuto tutto il resto, da Steam al digital delivery, passando per sistemi di sviluppo gratuiti, l'iPhone e i tablets, ecc... che forniscono una marea di fonti di guadagno anche a chi si vuole prendere dei rischi e sviluppare qualcosa per poche persone...

tbs
18-03-2012, 18:49
A me ad esempio, e ripeto... ti spinge più a ragionare un sistema ben fatto con coperture e salute che si rigenera, che uno che funziona a medikit con lean... per dire.

Chiaro che se il gioco, quando stai in copertura, ti rende praticamente invincibile, i nemici non provano a stanarti e lo scudo si rigenera in un mirosecondo e puoi subire diversi danni, diventa è un gioco del menga... ma non è colpa delle coperture o dello scudo in se.

Io ricordo bene i giochi con medikit e i quick save ovunque... ne ho finito a bizzeffe e ho usato questi due sistemi proprio per salvarmi da situazioni difficili. Non li avessi avuti, avrei dovuto ragionare in maniera diversa.


Non è solo il fatto che quando sei in copertura sei invincibile, ma anche altri discorsi di opportunità che il lean ti garantisce se ti prendi dei rischi.
L'esempio più semplice è questo: con il lean, se vuoi valutare la posizione degli avversari devi sporgerti, rendendoti così vulnerabile; le coperture, invece, permettono di valutare la situazione in modo del tutto gratuito per il giocatore e per un motivo semplicissimo: il passaggio dalla prima alla terza persona. Laddove con il lean la tua visuale resta la stessa oppure viene ridimensionata quando sei al riparo, con le coperture il tuo campo visivo viene, al contrario, amplificato. Tutto questo in giochi che non siano in terza persona di default, ovviamente.




E questo non è un male, senza il mass market non avremmo avuto tutto il resto, da Steam al digital delivery, passando per sistemi di sviluppo gratuiti, l'iPhone e i tablets, ecc... che forniscono una marea di fonti di guadagno anche a chi si vuole prendere dei rischi e sviluppare qualcosa per poche persone...

Questo è un male nel momento in cui va a toccare i miei "diritti acquisiti" di giocatore: quella specie di common law che mi garantiva dei giochi che fossero quantomeno stimolanti da giocare :asd:
E siccome stiamo parlando di videogiochi, il mio punto di vista è perfettamente legittimo :cool:

gaxel
18-03-2012, 20:19
Non è solo il fatto che quando sei in copertura sei invincibile, ma anche altri discorsi di opportunità che il lean ti garantisce se ti prendi dei rischi.
L'esempio più semplice è questo: con il lean, se vuoi valutare la posizione degli avversari devi sporgerti, rendendoti così vulnerabile; le coperture, invece, permettono di valutare la situazione in modo del tutto gratuito per il giocatore e per un motivo semplicissimo: il passaggio dalla prima alla terza persona. Laddove con il lean la tua visuale resta la stessa oppure viene ridimensionata quando sei al riparo, con le coperture il tuo campo visivo viene, al contrario, amplificato. Tutto questo in giochi che non siano in terza persona di default, ovviamente.

In un videogioco sei limitato rispetto alla realtà, quindi hai la necessita di dare aiuti... in un FPS hai un campo visivo ridottissimo e ti servono aiuti per capire come sia la situazione.

Al di là comunque del fatto che sono totalmente contro l'idea che un buon gioco debba essere difficile, semmai deve essere impegantivo... e un gioco può essere impegnativo con o senza le coperture o con o senza il lean o con o senza i medikit, tutto dipende da ocme viene studiato il gioco, però tu parli di FPS... il lean c'è sempre stato in pochi FPS, per dire non ricordo che l'avesse Unreal, non ricordo che l'avesse un gioco ID non ce l'ha di certo Half Life... e l'unico FPS che usa le coperture è Human Revolution. In un TPS le coperture sono un'aggiunta in più per darti la possibilità di fermarti a ragionare, in Mass Effect sono indispensabili, tanto in un TPS hai già una visione d'insieme molto più ampia.

Comunque ognuno ha i suoi gusti, sul fronte Action/FPS/TPS trovo i giochi moderni più appaganti di quelli degli anni 90, molto più appaganti... vorrei solo che fosse usata un po' meglio la tecnologia, soprattutto nella fisica e nella IA (anche se ME3 ha un'eccelsa IA dei nemici, una delle migliori che abbia mai visto).

Questo è un male nel momento in cui va a toccare i miei "diritti acquisiti" di giocatore: quella specie di common law che mi garantiva dei giochi che fossero quantomeno stimolanti da giocare :asd:
E siccome stiamo parlando di videogiochi, il mio punto di vista è perfettamente legittimo :cool:

Se tu non hai più stimoli il problema è tuo... giochi impegnativi ce ne stanno a iosa in giro, ora ci sono anche gli achievements che forniscono una sfida in più, ci son giochi tattici o RPG indie ai livelli dei migliori del passato (a parte Black Isle/Bioware comunque, non ricordo RPG tecnicamente evoluti o con una grossa produzione... quindi uno si può anche accontentare di Spiderweb o Sins of a Solar Empire, o Space Rangers 2, ecc...

tbs
18-03-2012, 20:43
In un videogioco sei limitato rispetto alla realtà, quindi hai la necessita di dare aiuti... in un FPS hai un campo visivo ridottissimo e ti servono aiuti per capire come sia la situazione.

Al di là comunque del fatto che sono totalmente contro l'idea che un buon gioco debba essere difficile, semmai deve essere impegantivo... e un gioco può essere impegnativo con o senza le coperture o con o senza il lean o con o senza i medikit, tutto dipende da ocme viene studiato il gioco, però tu parli di FPS... il lean c'è sempre stato in pochi FPS, per dire non ricordo che l'avesse Unreal, non ricordo che l'avesse un gioco ID non ce l'ha di certo Half Life... e l'unico FPS che usa le coperture è Human Revolution. In un TPS le coperture sono un'aggiunta in più per darti la possibilità di fermarti a ragionare, in Mass Effect sono indispensabili, tanto in un TPS hai già una visione d'insieme molto più ampia.

Comunque ognuno ha i suoi gusti, sul fronte Action/FPS/TPS trovo i giochi moderni più appaganti di quelli degli anni 90, molto più appaganti... vorrei solo che fosse usata un po' meglio la tecnologia, soprattutto nella fisica e nella IA (anche se ME3 ha un'eccelsa IA dei nemici, una delle migliori che abbia mai visto).

I giochi moderni non sono impegnativi, specialmente le grandi produzioni; anche il mio amatissimo bioshock è facile in modo ridicolo. Se fossero facili a livello facile non avrei niente da dire, il problema è che sono facili a livello medio e normali a livello massimo. Anche se sono curioso di vedere la modalità 1999 di bioshock infinite.
I.a. e fisica, la seconda la potresti trovare con la next gen di console, la prima scordatela già da ora: a che pro creare una i.a. valida se poi il giocatore medio non sa riconoscere una routine precalcolata dalla tua i.a. innovativa? E questo è vero soprattutto nei fps a corridoio, il 99% della produzione odierna.


Se tu non hai più stimoli il problema è tuo... giochi impegnativi ce ne stanno a iosa in giro, ora ci sono anche gli achievements che forniscono una sfida in più, ci son giochi tattici o RPG indie ai livelli dei migliori del passato (a parte Black Isle/Bioware comunque, non ricordo RPG tecnicamente evoluti o con una grossa produzione... quindi uno si può anche accontentare di Spiderweb o Sins of a Solar Empire, o Space Rangers 2, ecc...

Gli achievement sono solo un modo per allungare il brodo: d'altra parte, devono pur mascherare il fatto che il gioco lo finisci in 6 ore; un portare all'attenzione percorsi, tattiche, utilizzi delle armi che sono già presenti nel gioco e che un giocatore attento riconoscerebbe con un'occhiata.
Qualcosa di stimolante si trova ancora. E con stimolante intendo difficile da finire o valido sotto il profilo narrativo; perchè di giochi con gameplay divertenti se ne trovano parecchi (portal, defense grid etc.), ma non è quello che cerco, appunto - o meglio, cerco soprattutto altro.

Darkless
18-03-2012, 21:16
Quasi... se il prodotto molto pubblicizzato e commerciale non mantiene le promesse per il target che si pone fallisce, come tutti.

Dipende. Generalmente poi il target che si propone è abbastanza sciatto quindi non ci vuole molto. ti ricordo al di là della pletora di lamentele che c'è stata un gran fetta di pubblico che ha apprezzato roba come Dragon Age 2 e failout 3 (e a leggere della questione metacritic di new vegas non so se ridere o se piangere).
Non sottovalutare poi l'importanza della mera campagna marketing.

Hai provato la versione aggiornata? Migliora molto il gioco base.

Io ho giocato (anzi sto giocando tutt'ora) la "DK Saga" e ho letto ovunque che il gioco base ha cambiato faccia

Si, comprai direttamente DK saga e giocai subito tutto aggiornato.
Innanzitutto la delusione per il combat system osceno e povero. Digerito quello son dovuto passare al livello hard sennò il gioco era troppo facile e pareva dia vere il god-mode. Arrivato a metà gioco col pg un attimo pompato ed equip quasi decenti era tornato facile ma causa bug del gioco nel cambio di difficoltà durante una partita iniziata non ho potuto/voluto settarlo a nightmare perchè non avevo voglia di ricominciare da capo.
Le skills sono quasi tutte piuttosto anonime e quelle utili per ciascun tipo di pg si contano sulle dita di una mano, le altre non servono a nulla o quasi.
Mi aspettavo ben altro dai Larian e infatti nell'espansione sono corsi ai ripari grazie anche ad un'area di gioco molto ristretta. Quest design e scripting infinitamente migliore del gioco base, molta più varietà d'azione (alla faccia della mappa più piccola) grazie a puzzle e dungeon piccoli ma carini e la telepatia che acquista un senso, a differenza del gioco base dove era na buffonata.
Velo pietoso sulle parti da drago, orribili sia nel gioco base che nell'espansione, dove la parte finale è un vero strazio.

Estwald
18-03-2012, 21:25
(e a leggere della questione metacritic di new vegas non so se ridere o se piangere)

Fa venire tristezza, ma in primis Obsidian avrebbe dovuto evitare l'uso di un simile e quantomai aberrante "parametro di valutazione" ...

ShadowMan
18-03-2012, 21:39
Se tu non hai più stimoli il problema è tuo... giochi impegnativi ce ne stanno a iosa in giro, ora ci sono anche gli achievements che forniscono una sfida in più, ci son giochi tattici o RPG indie ai livelli dei migliori del passato (a parte Black Isle/Bioware comunque, non ricordo RPG tecnicamente evoluti o con una grossa produzione... quindi uno si può anche accontentare di Spiderweb o Sins of a Solar Empire, o Space Rangers 2, ecc...

Più che altro stanno drogando i giochi con i titoli sbloccabili per stimolarti o renderli difficili :sofico:

Personalmente non li considero proprio, il loro massimo effetto è quello di annoiarmi quando provo a sbloccarne qualcuno.

gaxel
18-03-2012, 22:14
I giochi moderni non sono impegnativi, specialmente le grandi produzioni; anche il mio amatissimo bioshock è facile in modo ridicolo. Se fossero facili a livello facile non avrei niente da dire, il problema è che sono facili a livello medio e normali a livello massimo. Anche se sono curioso di vedere la modalità 1999 di bioshock infinite.
I.a. e fisica, la seconda la potresti trovare con la next gen di console, la prima scordatela già da ora: a che pro creare una i.a. valida se poi il giocatore medio non sa riconoscere una routine precalcolata dalla tua i.a. innovativa? E questo è vero soprattutto nei fps a corridoio, il 99% della produzione odierna.

Certo... se giochi solo su PC e solo ai titoli tripla A, grosse diffcoltà non ne incontri, ma erano un fischiata anche i giochi considerati capolavori degli anni 90... da Torment a Baldur's gate, passando per Half Life e Unreal... tutti giochi che rispetto a quelli moderni hanno due cose in più: erano originali perché nessuno aveva mai fatot nulla del genere prima, per via dei costi contenuti erano mediamente più lunghi... creare una mappa in Baldur's Gate richiedeva le risorse (un paio di persone, una disegna l'altra programma) per fare un modello poligonale e le relative animazioni di un gioco moderno.


Gli achievement sono solo un modo per allungare il brodo: d'altra parte, devono pur mascherare il fatto che il gioco lo finisci in 6 ore; un portare all'attenzione percorsi, tattiche, utilizzi delle armi che sono già presenti nel gioco e che un giocatore attento riconoscerebbe con un'occhiata.

Gli achievements servono a darti uno scopo, un obiettivo aggiuntivo oltre al finire il gioco... possono essere di diversi tipi e uno se li può filare o meno, se ci sono meglio, male non fanno... chi non li vuole, non li segue... o torniamo al discorso che i giochi dovrebbero essere come quel misero 0.0001% dei giocatori vorrebbe e gli altri dovrebbero darsi al Bungie Jumping?

Qualcosa di stimolante si trova ancora. E con stimolante intendo difficile da finire o valido sotto il profilo narrativo; perchè di giochi con gameplay divertenti se ne trovano parecchi (portal, defense grid etc.), ma non è quello che cerco, appunto - o meglio, cerco soprattutto altro.

C'è tutto, chiaro che non trovi EA, Activision, Valve., Epic, Ubisoft, ecc... farti i giochi che piacciono solo a te, visto che gli costano qualche decina di milione di dollari.

gaxel
18-03-2012, 22:16
Dipende. Generalmente poi il target che si propone è abbastanza sciatto quindi non ci vuole molto. ti ricordo al di là della pletora di lamentele che c'è stata un gran fetta di pubblico che ha apprezzato roba come Dragon Age 2 e failout 3 (e a leggere della questione metacritic di new vegas non so se ridere o se piangere).
Non sottovalutare poi l'importanza della mera campagna marketing.

Fallout 3 c'entra gli obiettivi per il target, e vedendo Skyrim (che ha lo stesso target) qualche critica l'hanno ascoltata... poi resta un calderone di avventure in classico stile Bethesda, ma non è fatto malaccio.

Dragon Age 2 ha venduto poco, le critiche se le è meritate e Bioware ha cominciato a pensare a come cambiarlo... è stato comunque un gioco buttato fuori in fretta e furia, voluto da EA sull'onda di DAO.

tbs
18-03-2012, 23:40
Certo... se giochi solo su PC e solo ai titoli tripla A, grosse diffcoltà non ne incontri, ma erano un fischiata anche i giochi considerati capolavori degli anni 90... da Torment a Baldur's gate, passando per Half Life e Unreal... tutti giochi che rispetto a quelli moderni hanno due cose in più: erano originali perché nessuno aveva mai fatot nulla del genere prima, per via dei costi contenuti erano mediamente più lunghi... creare una mappa in Baldur's Gate richiedeva le risorse (un paio di persone, una disegna l'altra programma) per fare un modello poligonale e le relative animazioni di un gioco moderno.

Poche risorse e giochi epocali > molte risorse e giochi dimenticabili. Forse la quantità di risorse impiegate non è la discriminante che stabilisce la qualità.




Gli achievements servono a darti uno scopo, un obiettivo aggiuntivo oltre al finire il gioco... possono essere di diversi tipi e uno se li può filare o meno, se ci sono meglio, male non fanno... chi non li vuole, non li segue... o torniamo al discorso che i giochi dovrebbero essere come quel misero 0.0001% dei giocatori vorrebbe e gli altri dovrebbero darsi al Bungie Jumping?


Se i giochi durano poco, la colpa è anche degli achievement (oltre che dei dlc).
La mia era solo un'idea: ho sentito dire che il bungee-jumping è piuttosto divertente, finchè non finisci a fare carotaggi con la testa :asd:

gaxel
19-03-2012, 00:11
Poche risorse e giochi epocali > molte risorse e giochi dimenticabili. Forse la quantità di risorse impiegate non è la discriminante che stabilisce la qualità.

giochi epocali/dimenticali per te, mettilo in chiaro, perché c'è gente che impazzisce per Fallout 3. Detto questo, io non ho scritto che le risorse sono la discrimante per la qualità (che poi, i giochi li fanno anche bene, non piacciono a te...), ma che è la discriminante per il target... che è ed è sempre lo stesso, più o meno... i più grandi successi degli anni 80 e 90 son stati Mario, Zelda, Final Fantasy, Street Fighter, Resident Evil, ecc... non Torment, Syndicate, System Shock 2 o Thief... son tutti falliti questi ultimi.

Quindi è inutile che la meniate con 'sta storia che non si fanno più giochi decenti su PC, si fanno ancora, ci sono, solo che una volta ne facevano 100, 1 valido 90 scarsi (e ce ne erano tantissimi anche negli anni 90, basta prendersi un veccjio TGM o quel che c'era e leggersi le recensioni)... oggi ne fanno 1000, 10 validi, 900 scarsi... solo che quelli scarsi negli anni 90 eran veramente scarsi, dei 900 scarsi ora, almeno la produzione è mediamente elevata e soddisfano pienamente il target (che è passato dal ragazzino brufoloso, a tutto il pianeta, maschi o femmine, giovani o vecchi, che sia in grado di comprarsi uno strumento per videogiocare).

Se i giochi durano poco, la colpa è anche degli achievement (oltre che dei dlc).

Per me durano anche troppo... 40-50 ore per finire un gioco son troppe (sono a 40 ore a Mass Effect 3, bellissimo, ma mi non già rotto, ormai son quasi nella fase "salta dialoghi" per velocizzare). La lunghezza ideale son 8-10 ore per gli shooter/action, 20-30 per gli RPG, una via di mezzo per gli altri... anzi, survival horror e avventure anche meno di 8 ore. POi sarebbe perfetto se fossero rigiocabili o ancora meglio se fossero talmente divertenti che ti spingono a rigiocarli in mille maniere diverse o a raggiungere tutti gli achievements.

Rinha
19-03-2012, 02:04
DI Torment ce n'è stato uno, non 50... e non ha venduto una fava, se io dovessi fare un gioco, con tutta la voglia che avrei di fare l'RPG perfetto, farei un Angry Birds... poi quando son milionario e ho soldi da buttare, forse mi sbatto a fare un RPG.

Oppure, faccio un RPG tecnicamente primi anni 90, lo vendo a 10€... però poi non si può vedere gente che si lamenta della grafica. Volete tutti la botte piena e la moglie ubriaca.

Come dire, se dovessi fare il regista dirigerei "Natale a Portofino" (o magari "Gli occhi del Cuore!" :asd:) mica son scemo che mi vado a sbattere per un'opera d'autore che poi guardano in 10 persone... :rolleyes:

Andiamo bene andiamo... contento di essere tra le 10 persone in questo caso!

(a scanso di equivoci, si, mi sto vantando! :sofico:)

Darkless
19-03-2012, 06:54
Intanto aspetterei a vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso.
Vediamo coem vanno wasteland 2 e il rilancio di BG (BG3 compreso).
vuoi vedere che gli isometrici old-school tornano di moda.
d'altraparte è successa la stessa cosa per altri generi dati per spacciati come le avventure grafiche e persino i tower defense.

cronos1990
19-03-2012, 07:55
vuoi vedere che gli isometrici old-school tornano di moda.
d'altraparte è successa la stessa cosa per altri generi dati per spacciati come le avventure grafiche e persino i tower defense.Posso darti dell'illuso? :asd:

Non stanno propriamente "tornando di moda", semplicemente siamo in una situazione tale in cui anche chi ha poche disponibilità economiche ma ha un minimo di tempo, passione e capacità è in grado di sfornare un titolo e poi piazzarlo in vendita presso il grosso del pubblico. E' possibile accedere senza spese a diversi motori di gioco, in primis l'UT, e grazie a sistemi quali Steam ora si è in grado di publicare la propria creazione senza problemi.

Questo ha permesso a nostalgici, giocatori di vecchia data o semplicemente appassionati di vecchi titoli o tipologie di giochi in disuso o quasi di riproporre al pubblico giochi quali avventure grafiche.

Ma da qui a dire che stanno tornando di moda ce ne passa: si tratta pur sempre di un mercato di nicchia, che al momento non sta certo sfondando o riportando agli albori vecchi tipi di giochi. Basta vedere quello che ci propinano le medie/grosse SH; nessuna di esse stan riproponendo tali giochi.

Darkless
19-03-2012, 09:09
Non è propriamente vero. Sono davvero tornati in auge generi dati per spacciati.
d'altraparte anche prima del boom dei giochi infinity engine i gdr eran quasi scomparsi.
Si va sempre a mode con tempi ciclici, è così da ventanni.

gaxel
19-03-2012, 09:21
Come dire, se dovessi fare il regista dirigerei "Natale a Portofino" (o magari "Gli occhi del Cuore!" :asd:) mica son scemo che mi vado a sbattere per un'opera d'autore che poi guardano in 10 persone... :rolleyes:

Tecnicamente sì, anche se i film funzionano in maniera diversa... li guardano in molti di più, durano meno quindi rompono meno, hai il cinema, le televisioni, i dvd/bluray, mille modi di fare soldi... i videogiochi incassano solo dalle vendite, non è che poi li puoi giocare anche su Sky. Senza contare che i film durano decine e decine di anni e son sempre attuali, i videogiochi tempo 2 anni e son vecchi. Stesso discorso per la musica, non ha le televisioni, ma ha le radio, ci sono i concerti e, se fai un gran pezzo, tra 50 anni lo ascolteranno ancora... motivo per cui l'usato e la pirateria sono molto più dannosi per i videogiochi rispetto ad altri media, i videogiochi incassano solo dalle vendite... e motivo per cui è molto più riscioso fare un videogioco di nicchia, perché o vendi subito o non vendi praticamente più (o meglio, fallisci prima che roba come gog magari ti salvi il sedere)

Andiamo bene andiamo... contento di essere tra le 10 persone in questo caso!

(a scanso di equivoci, si, mi sto vantando! :sofico:)

Io son contento di essere me stesso :asd:
Finché mi diverto è irrilevante cosa venga prodotto... passo dai Pink Floyd a Miley Cyrus tranquillamente, posso anche passare da Torment a Dragon Age 2 e magari divertirmi lo stesso.

La cosa importante è che non giudico nulla secondo i miei gusti... ma secondo parametri oggettivi, come appunto il target e gli obiettivi che si pone il gioco stesso.

gaxel
19-03-2012, 09:23
Intanto aspetterei a vendere la pelle dell'orso prima di averlo ucciso.
Vediamo coem vanno wasteland 2 e il rilancio di BG (BG3 compreso).
vuoi vedere che gli isometrici old-school tornano di moda.
d'altraparte è successa la stessa cosa per altri generi dati per spacciati come le avventure grafiche e persino i tower defense.

I tablet riporteranno in auge gli isometrici old school, come l'iPhone ha riportato in auge i Tower Defense...

Darkless
19-03-2012, 09:51
I tablet riporteranno in auge gli isometrici old school, come l'iPhone ha riportato in auge i Tower Defense...

Non direi. E guarda che i tower defense han cominciato a rifarsi vedere prima che girassero i tablet.
Per quanto mi riguarda poi per scomodità ed inutilità mi auguro che spariscano al più presto dalla faccia della terra i tablet.

gaxel
19-03-2012, 10:06
Non direi. E guarda che i tower defense han cominciato a rifarsi vedere prima che girassero i tablet.
Per quanto mi riguarda poi per scomodità ed inutilità mi auguro che spariscano al più presto dalla faccia della terra i tablet.

Per quanto ti riguarda vivremmo ancora in stanzine buie con tower case grigi, tastiera sporche e mouse a due pulsanti... non fai testo :asd:

I Tower Defense han preso piede come giochini web e giochi per cellulari, poi si son evoluti in qualcosa di più complesso sul PC... sui tablet mi dispiace, ma sostituiranno in toto il PC per chi non ci deve lavorare/giocare. La gente in casa preferirà avere qualcosa da spulciare alla bisogna, mentre è spamparanzata sul divano, che un portatile o un PC fisso. Anche perché diventeranno sempre più potenti.

Comunque per me, certe tipologie di giochi come RTS o RPG isometrici, son perfetti per uno schermo multitouch, soprattutto se abbastanza grande (come appunto i tablet) in modo da impedire alle dita di coprire l'area di gioco.

cronos1990
19-03-2012, 10:09
Per quanto grande lo schermo lo copri con le dita/mani. Non esiste sistema di controllo per i videogiochi peggiore di quello dei touch-screen. Ci puoi fare al massimo dei giochi a turni o gestionali, privi di componenti action. Per il resto, sono una piaga.

Questo senza omettere il fatto che ogni qual volta fai qualcosa ti ritrovi a coprire l'immagine, cosa che già di per se non sopporto (altro che VIDEOgiochi :asd:).

gaxel
19-03-2012, 10:14
Per quanto grande lo schermo lo copri con le dita/mani. Non esiste sistema di controllo per i videogiochi peggiore di quello dei touch-screen. Ci puoi fare al massimo dei giochi a turni o gestionali, privi di componenti action. Per il resto, sono una piaga.

Questo senza omettere il fatto che ogni qual volta fai qualcosa ti ritrovi a coprire l'immagine, cosa che già di per se non sopporto (altro che VIDEOgiochi :asd:).

Perché i giochi vengono studiati male per il multitouch, son pensati come se ci fosse il mouse... gli RPG isometrici con pausa strategica o a turni son perfetti, tant'è che Spiderweb ora i suoi giochi li fa anche per iPad. Touchare è comunque più veloce e preciso che usare il mouse per la stragrande maggioranza delle persone (i videogiocatori PC non fanno testo, c'è gente che ci mette un quarto d'ora per cliccare su una icona)... quindi portare certi giochi su tablet potrebbe sdoganare il genere ad altre persone, che su PC non giocano, aumentando quindi gli introiti. Male non fa...

Senza contare che il multitouch ti permette di fare cose più coplesse che il semplice mouse in un RTS.

cronos1990
19-03-2012, 10:21
Riformulo per chi non ha capito (chissà chi sarà mai :asd:). Dato che, per quanto lo schermo sia grande, con le dita/mani LO COPRI, perdi comunque la visuale o parte della visuale; cosa che in un qualsiasi gioco che abbia anche una minima componente action si fa sentire in maniera negativa.

Aggiungo, tanto per essere chiari, che ho provato giochi action SIA su smartphone da oltre 4 pollici (non certo quindi piccoli) sia su tablet (iPad per la precisione), quindi parlo anche per esperienza.

Questo poi senza entrare nel merito della precisione dello stesso sistema che NO, non è più preciso del mouse, semplicemente risulta più immediato a livello logico... o se vogliamo più "naturale".
Ma il mouse è più preciso perchè più "puntuale" di un dito premuto su uno schermo, e gli stessi schermi touch (anche i migliori in circolazione, tipo appunto quello dell'iPhone o dell'iPad) non reagiscono mai in maniera perfetta alle pressioni con le dita, perdendosi alcuni tocchi o non risultando perfetti con movimenti e trascinamenti vari.


Ora puoi tornare sul tuo divano spaparanzato a muovere il tuo Kinect :asd:

[ EDIT ]
Questo poi senza calcolare i problemi di utilizzo quando devi andare a premere zone dello schermo vicino ai bordi, dove la sensibilità e la precisione del touch ha un vero e proprio crollo verticale, senza considerare la buona possibilità di non premerlo affatto perchè avevi il dito leggermente troppo in là. E potrei elencarne altri di problemi d'utilizzo del touch.
Il touch è utile su dispositivi mobili per tanti motivi, io stesso quando ho visto i primi cellulari con touch (che NO, non era quella ciofeca di iMioMiniPhone, ma un HTC circa 2 anni prima del prodotto Apple) ho detto che era il metodo ideale per quei dispositivi. Ma per giocare mostra tutti i suoi limiti d'utilizzo in diverse tipologie di giochi, tant'è che gli unici giochetti che mi scarico sul cellulare sono gestionali o puzzle/rompicapo.

gaxel
19-03-2012, 10:29
Riformulo per chi non ha capito (chissà chi sarà mai :asd:). Dato che, per quanto lo schermo sia grande, con le dita/mani LO COPRI, perdi comunque la visuale o parte della visuale; cosa che in un qualsiasi gioco che abbia anche una minima componente action si fa sentire in maniera negativa.

Riformulo: per li RPG con pausa o a turni funziona benissimo.

Aggiungo, tanto per essere chiari, che ho provato giochi action SIA su smartphone da oltre 4 pollici (non certo quindi piccoli) sia su tablet (iPad per la precisione), quindi parlo anche per esperienza.

4 pollici son grandi? Io parlo di tablet comunque, non Smartphone... su quelli è impossibile giocare a qualcosa che necessiti contemporaneamente di guardare lo schermo e toucharlo... chiaramente perché i programmatori son pigri e non sfruttano tutti gli altir sistemi di controllo che ha uno smartphone, dagli accelerometri vari fino al microfono.

Questo poi senza entrare nel merito della precisione dello stesso sistema che NO, non è più preciso del mouse, semplicemente risulta più immediato a livello logico... o se vogliamo più "naturale".
Ma il mouse è più preciso perchè più "puntuale" di un dito premuto su uno schermo, e gli stessi schermi touch (anche i migliori in circolazione, tipo appunto quello dell'iPhone o dell'iPad) non reagiscono mai in maniera perfetta alle pressioni con le dita, perdendosi alcuni tocchi o non risultando perfetti con movimenti e trascinamenti vari.

Io non sono ancora riuscito a spostare e fermarmi nel punto esatto che voglio col mouse, figurarsi certa utenza :asd:

E' chiaro che un sistema di controllo prima di tutto deve essere naturale, poi veloce... il mouse è utile per chi vuole eccellere in qualcosa, deve allenarsi e padroneggiralo, una persona normale vuole semplicemente divertirsi.

Ora puoi tornare sul tuo divano spaparanzato a muovere il tuo Kinect :asd:

Ecco che torna a parlare uno dei componenti della casta dei videogiochi su PC... solo loro hanno diritto a divertirsi con questa nobile arte :asd:

Arnoldforever
19-03-2012, 10:31
Per quanto grande lo schermo lo copri con le dita/mani. Non esiste sistema di controllo per i videogiochi peggiore di quello dei touch-screen. Ci puoi fare al massimo dei giochi a turni o gestionali, privi di componenti action. Per il resto, sono una piaga.

Questo senza omettere il fatto che ogni qual volta fai qualcosa ti ritrovi a coprire l'immagine, cosa che già di per se non sopporto (altro che VIDEOgiochi :asd:).

Quotone!

Hai perfettamente ragione!

Darkless
19-03-2012, 10:36
Per quanto ti riguarda vivremmo ancora in stanzine buie con tower case grigi, tastiera sporche e mouse a due pulsanti... non fai testo :asd:

I Tower Defense han preso piede come giochini web e giochi per cellulari, poi si son evoluti in qualcosa di più complesso sul PC... sui tablet mi dispiace, ma sostituiranno in toto il PC per chi non ci deve lavorare/giocare. La gente in casa preferirà avere qualcosa da spulciare alla bisogna, mentre è spamparanzata sul divano, che un portatile o un PC fisso. Anche perché diventeranno sempre più potenti.

Comunque per me, certe tipologie di giochi come RTS o RPG isometrici, son perfetti per uno schermo multitouch, soprattutto se abbastanza grande (come appunto i tablet) in modo da impedire alle dita di coprire l'area di gioco.

Il touchscreen è na rottura con i giochi (e non solo).
I tablet di per sè non sostituiranno un bel niente, prenderanno piede in settori specifici soprattutto didattici (ci sono già progetti avviati) in sostituzione del cartaceo per il resto in futuro a farla da padrone saranno sempre i notebook, o gli ultrabook se mai caleranno di prezzo ma anche per loro la vedo grama.
I tablet sono solo giocattoloni, passata la moda del momento andranno a scemare come stan facendo i netbook.

Estwald
19-03-2012, 10:37
E' chiaro che un sistema di controllo prima di tutto deve essere naturale, poi veloce... il mouse è utile per chi vuole eccellere in qualcosa, deve allenarsi e padroneggiralo, una persona normale vuole semplicemente divertirsi.

In quel caso che usi il telecomando! E' ergonomico, usa numeri naturali, è veloce, preciso, facile da usare :asd:

cronos1990
19-03-2012, 10:40
Tu mi sa che non leggi quello che scrivo :asd: ti rispondo quotandomi e grassettando:
Riformulo: per li RPG con pausa o a turni funziona benissimo.cosa che in un qualsiasi gioco che abbia anche una minima componente action si fa sentire in maniera negativa.Ovvio che la componente action neanche esiste in un RPG in cui puoi mettere in pausa in continuo.
4 pollici son grandi? Io parlo di tablet comunque, non Smartphone... su quelli è impossibile giocare a qualcosa che necessiti contemporaneamente di guardare lo schermo e toucharlo... chiaramente perché i programmatori son pigri e non sfruttano tutti gli altir sistemi di controllo che ha uno smartphone, dagli accelerometri vari fino al microfono.Aggiungo, tanto per essere chiari, che ho provato giochi action SIA su smartphone da oltre 4 pollici (non certo quindi piccoli) sia su tablet (iPad per la precisione), quindi parlo anche per esperienza.
Io non sono ancora riuscito a spostare e fermarmi nel punto esatto che voglio col mouse, figurarsi certa utenza :asd:Se hai il Parkinson dovresti andare in ospedale, non videogiocare :asd:
E' chiaro che un sistema di controllo prima di tutto deve essere naturale, poi veloce... il mouse è utile per chi vuole eccellere in qualcosa, deve allenarsi e padroneggiralo, una persona normale vuole semplicemente divertirsi.In pratica stai dicendo che il mouse è più preciso; interessante :asd: Tralasciamo poi il discorso di "allenarsi a padroneggiarlo"; siamo di fronte ad un livello di difficoltà medio nei videogiochi che si può eccellere tranquillamente anche per uno che.... non riesce a spostarlo e fermarlo nel punto esatto che vuole :asd:

Questo poi senza entrare nel merito di cosa penso su come vengono calpestati i desideri di chi nei videogiochi vede più di un semplice passatempo ma una passione vera e propria... ma qui il discorso sarebbe troppo lungo, e sappiamo entrambi di come tutto si basa su mere logiche di mercato.


Che poi, per curiosità... li hai mai provati i giochi su dispositivi touch? :asd:

Ovviamente non faccio previsioni se diventeranno o meno il dispositivo videoludico principale del futuro, il mio discorso è squisitamente tecnico/pratico d'utilizzo.

tbs
19-03-2012, 10:44
Gaxel non ha tutti i torti quando dice che i tablet sarebbero ideali per degli strategici a turni (dagli scacchi, che sono una goduria da giocare su tablet, agli strategici più complessi), il problema è che se sono giochi da tablet, sono per un'utenza tablet: quindi niente di troppo complicato.
Tecnicamente è l'unico genere che non perderebbe nulla in caso di porting, dato che il tempo a disposizione è illimitato. Gli rts, invece, devono venire per forza semplificati, per la scomodità delle dita.
E comunque, se dovesse avverarsi la sua previsione, che poi è quella di chiunque sia del settore, avremmo giochi da tablet portati su pc, dalla piattaforma più scarsa (tecnicamente e anche per quanto riguarda il metodo di controllo) alla più performante.

tbs
19-03-2012, 10:49
I tablet riporteranno in auge gli isometrici old school, come l'iPhone ha riportato in auge i Tower Defense...

I tablet non riporteranno in auge un bel niente, figuriamoci i giochi old school :asd:
Già adesso puoi vedere la quantità di giochetti insulsi che la fanno da padrone su tablet, smartphone e altri aggeggi simili. Devi capire che il tablet è uno strumento pensato per persone svogliate, nessuno si metterà mai a produrre un rpg old school dove usare il cervello, per il semplice motivo che è più facile e redditizio creare l'ormai famoso angry birds, prototipo dei giochi casual su tablet.

gaxel
19-03-2012, 10:55
Il touchscreen è na rottura con i giochi (e non solo).
I tablet di per sè non sostituiranno un bel niente, prenderanno piede in settori specifici soprattutto didattici (ci sono già progetti avviati) in sostituzione del cartaceo per il resto in futuro a farla da padrone saranno sempre i notebook, o gli ultrabook se mai caleranno di prezzo ma anche per loro la vedo grama.
I tablet sono solo giocattoloni, passata la moda del momento andranno a scemare come stan facendo i netbook.

I netbook stan scemando proprio peché i tablet son più comodi... non ho scritto che diventeranno la piattaforma tipo per i giochi, ho scritto che certa utenza (che è la stragrande maggioranza dei potenziali giocatori) potrebbero risultare più comodi per certe tipologie di giochi, che su PC nn vendono più bene, quindi uno sviluppa anche per tablet, ha introiti maggiori e può quindi prendersi rischi per sviluppare giochi che solo su PC magari non venderebbero abbastanza.

cerbert
19-03-2012, 11:14
Bentrovati cari Gaxel, chronos, Darkless e tbs.

è persino difficile per me trovare le parole per spiegarvi ciò che dovreste sapere da anni.
Per cui, come punizione, ora vi rileggete tutto il thread a partire dal richiamo di Ziosilvio a rimanere in tema e vi segnate la percentuale dei vostri post sul conto totale e la percentuale complessiva degli interventi A TEMA.

Poi forse vi interrogo e forse no, forse vi sanziono e forse no.
Certo che se sembra assurdo sospendervi per il fatto che discutete su un forum di discussione sembra ALTRETTANTO ASSURDO che con tutti gli strumenti che vi mettiamo a disposizione (nonchè un thread fresco fresco sulle meccaniche RPG) voi CONTINUIATE a fare un uso sbagliato delle discussioni tematiche.

L'abbiamo detto e ripetuto più volte che NON E' NECESSARIO tenere attivo un thread se non c'è niente da dire di nuovo SUL TEMA DEL THREAD.


Il thread chiude fino a stasera, così magari questo post lo leggete.

ADDENDUM: ok, riapriamo. State in tema: chi viene a leggere questo thread viene perchè interessato a Baldur's Gate, ok?

Arnoldforever
19-03-2012, 19:44
Trent Oster su twitter:
We are working towards a #BG3 #bgee is our first step in our larger plan

Wow questo progetto si fa sempre più interessante

Custode
19-03-2012, 22:21
I want to believe!

cronos1990
20-03-2012, 07:52
Le Enhanced Edition saranno più di semplici rifacimenti, secondo quanto fa sapere Overhaul. "Aggiungeremo nuove side stories, filoni narrativi inediti che leghino le varie cose e completeremo delle storie non finite. Ci saranno anche nuovi tipi di abilità, ma comunicheremo tutto nel dettaglio con i prossimi annunci ufficiali".http://www.gamemag.it/news/baldur-s-gate-3-obiettivo-a-lungo-termine-per-beamdog_41275.html

Sono curioso di sapere cosa faranno per il comparto grafico... perchè qualcosa la dovranno fare, non si può giocare ad 800x600 :asd:

jack_the_kayman
20-03-2012, 09:49
beamdog vuole sviluppare baldur's gate 3:

http://www.eurogamer.net/articles/2012-03-19-baldurs-gate-3-is-our-long-term-goal-says-beamdog

chil8
20-03-2012, 10:17
http://www.gamemag.it/news/baldur-s-gate-3-obiettivo-a-lungo-termine-per-beamdog_41275.html

Sono curioso di sapere cosa faranno per il comparto grafico... perchè qualcosa la dovranno fare, non si può giocare ad 800x600 :asd:

:D

se si limitassero ad alzare la risoluzione sarebbe una boiata tremenda anche perché con una mod di cui mi son scordato il nome si può giocare a tutte le risoluzioni.
secondo me, oltre a riadattare l'interfaccia, ridisegneranno i personaggi in modo che non appaiano formichine con le risoluzioni moderne.

Mde79
20-03-2012, 10:19
http://www.gamemag.it/news/baldur-s-gate-3-obiettivo-a-lungo-termine-per-beamdog_41275.html

Sono curioso di sapere cosa faranno per il comparto grafico... perchè qualcosa la dovranno fare, non si può giocare ad 800x600 :asd:

Per gli sfondi penso basti scansionare i disegni originali a risoluzioni più elevate, sicuramente dovranno intervenire sui modelli dei personaggi e chissà magari anche sugli effetti

cronos1990
20-03-2012, 10:32
Per gli sfondi penso basti scansionare i disegni originali a risoluzioni più elevate, sicuramente dovranno intervenire sui modelli dei personaggi e chissà magari anche sugli effettiE rifare tutti i menù, la grafica dei dialoghi, l'interfaccia... senza contare le nuove creazioni che intendono inserire. Praticamente la devono rifare tutta; la cosa più semplice in teoria sono, appunto, i fondali che originariamente erano a mano e basta scansionarli a dimensioni maggiori. Per il resto avranno non poco lavoro da fare.

A meno che non intendano riproporto a 800x600 :asd:

Arnoldforever
20-03-2012, 10:45
:D

se si limitassero ad alzare la risoluzione sarebbe una boiata tremenda anche perché con una mod di cui mi son scordato il nome si può giocare a tutte le risoluzioni.
secondo me, oltre a riadattare l'interfaccia, ridisegneranno i personaggi in modo che non appaiano formichine con le risoluzioni moderne.

http://www.gibberlings3.net/widescreen/

Questo è il mod per la risoluzione. Funziona con tutti i titoli che usano l'infinity...

chil8
20-03-2012, 10:52
http://www.gibberlings3.net/widescreen/
Questo è il mod per la risoluzione. Funziona con tutti i titoli che usano l'infinity...
si è lui!!! :D

comunque:
anche qualche modello in più per armi e armature non guasterebbe

cronos1990
20-03-2012, 10:54
http://www.gibberlings3.net/widescreen/

Questo è il mod per la risoluzione. Funziona con tutti i titoli che usano l'infinity...La conosco, usata anche per Torment, ma quella mod non fa che un semplice ridimensionamento dell'immagine, ben poca cosa rispetto all'avere una vera risoluzione più elevata.

Oltretutto, se si limitano ad applicare una mod del genere, sarebbe da bruciare tutti i programmatori in piazza pubblica :asd: Il MINIMO che mi aspetto è il rifacimento completo in modo da supportare tutte le definizioni più in uso al momento nativamente.

Estwald
20-03-2012, 10:59
Oltretutto, se si limitano ad applicare una mod del genere, sarebbe da bruciare tutti i programmatori in piazza pubblica :asd: Il MINIMO che mi aspetto è il rifacimento completo in modo da supportare tutte le definizioni più in uso al momento nativamente.

Concordo, questa è la condizione minima indispensabile per dare un senso al progretto. Poi non mi interessa comunque ma questo è un altro discorso :asd:

ketersephirot
20-03-2012, 11:05
Spero sinceramente rifacciano gli sprite dei personaggi : quelli di Baldu's Gate erano tristissimi e tutti uguali tra loro :(!

TheInvoker
20-03-2012, 11:07
scusate ma chi è il babbo natale che mettete tutti come avatar?

cronos1990
20-03-2012, 11:09
scusate ma chi è il babbo natale che mettete tutti come avatar?Lo spirito di Gabe ti verrà a far visita tutte le notti, tormentandoti finchè non compri giochi su Steam per 10.000 € :asd:

Se penso che ho almeno una parte della colpa per questo proliferare :doh:

[ EDIT ]
E comunque Babbo Natale è molto più snello :asd:

WhiteBase
20-03-2012, 11:09
Ma devi spiegarli... se mi dici " quelli vanno più forte della luce" senza darmi una giustificaizone coerente col background, 'sti cazzi... non me ne fotte una cippa, ha scritto una vaccata... come Lucas se non mi spiega come fanno a fermarsi a mezz'aria i raggi delle lightsaber.


Al contrario, nel fantasy non devi spiegare nulla... la magia, i mostri, niente... puoi dire che esistono sterghe in grado di volare su una scopa o maghi in grado si controllare le forze della natura, draghi che sputano fuoco senza bruciarsi, ecc... tanto viene dato per scontato... e l'ambientazione non è niente di più complesso che ricreare quella di un sci-fi... anzi, più facile perché per renderla coerente ti basta leggere qualche libro di storia, mentre nella fantascenza devi inventarti tutto.


Beh, tecnicamente Star Wars NON è fantascienza, ma un classico sword & sorcery ad ambientazione futuristica, così come il ciclo dei Dragonieri di Pern, pur presentando draghi, gilde e ambientazione simil medievale è fantascienza a tutti gli effetti (addirittura quasi hard sci-fi). Il Fantasy come genere letterario non è inquadrato in uno specifico periodo storico e culturale anche se, ovviamente, i "fantasy medievali" sono la maggior parte.

gaxel
20-03-2012, 11:20
Beh, tecnicamente Star Wars NON è fantascienza, ma un classico sword & sorcery ad ambientazione futuristica, così come il ciclo dei Dragonieri di Pern, pur presentando draghi, gilde e ambientazione simil medievale è fantascienza a tutti gli effetti (addirittura quasi hard sci-fi). Il Fantasy come genere letterario non è inquadrato in uno specifico periodo storico e culturale anche se, ovviamente, i "fantasy medievali" sono la maggior parte.

Infatti io lo considero fantasy, motivo per cui non mi interessa sapere come funzionino le lightsabers o i motori iperluce.

Arnoldforever
20-03-2012, 11:22
La conosco, usata anche per Torment, ma quella mod non fa che un semplice ridimensionamento dell'immagine, ben poca cosa rispetto all'avere una vera risoluzione più elevata.

Oltretutto, se si limitano ad applicare una mod del genere, sarebbe da bruciare tutti i programmatori in piazza pubblica :asd: Il MINIMO che mi aspetto è il rifacimento completo in modo da supportare tutte le definizioni più in uso al momento nativamente.

Si bè ovvio :D :D

Comunque Trent Oster ha accennato al fatto di volere applicare come contenuti di gioco alcune dei mod che sono stati sviluppati per i giochi... Speriamo non si riferisse proprio al widescreen mod :asd:

Ezechiele25,17
20-03-2012, 14:01
Non lo credo neanche se lo vedo che propongono l'originale con le varie mod (ce ne sono un fottio, anche la mitica che fa giocare BG1 col motore del 2)..

Dovrebbero fare un lavoro ad arte, altrimenti non ha senso. Vedremo...

iNovecento
20-03-2012, 14:35
Non lo credo neanche se lo vedo che propongono l'originale con le varie mod (ce ne sono un fottio, anche la mitica che fa giocare BG1 col motore del 2)..

Dovrebbero fare un lavoro ad arte, altrimenti non ha senso. Vedremo...

E' il lavoro sul quale svilupperanno BG3, non avrebbe senso oziare ora e farsi tirare poi i pesci in faccia per le due enhanced edition, quando poi lo stesso lavoro dovranno comunque farlo per il seguito. Senza contare poi la pubblicità negativa che avrebbero, soprattutto alla luce della risonanza mondiale che ha avuto questa notizia.

Che lavorino bene ora, facendo uscire 3 episodi degni (i primi due storici soprattutto) e tecnicamente omogenei

Skaff@
20-03-2012, 23:05
Ma dovrebbero uscire entro l estate i due bg?

Arnoldforever
21-03-2012, 08:56
Ma dovrebbero uscire entro l estate i due bg?

Questa estate dovrebbe uscire il primo con l'espansione... per bg 2 ancora non si sa

Dreammaker21
22-03-2012, 21:37
Una delle primi immagini:


http://media1.gameinformer.com/imagefeed/featured/overhaul/baldursgateipad/announce610.jpg

http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2012/03/22/baldur-39-s-gate-coming-to-ipad-this-summer.aspx

Alfio T.
22-03-2012, 21:40
che cos'è Baldur's Gate?

Stavo per urlare all'eretico!!!

Darkless
22-03-2012, 21:43
Una delle primi immagini:

http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2012/03/22/baldur-39-s-gate-coming-to-ipad-this-summer.aspx

vabbè quello visto così è smeplicemente BG1 col motore di BG2. Del porting per i-pad poi non me ne potrebbe fregare di meno.
Aspetot div edere qualcosa di concreto sui miglioramenti della versione pc.

Moppo
22-03-2012, 22:16
vabbè quello visto così è smeplicemente BG1 col motore di BG2. Del porting per i-pad poi non me ne potrebbe fregare di meno.
Aspetot div edere qualcosa di concreto sui miglioramenti della versione pc.


mi dispiace ma è appena stato confermato ufficialmente che sarà disponibile solo per i-pad. Forse successivamente verrà fatto un porting per nintendo ds...

scherzo :D

Ezechiele25,17
22-03-2012, 22:23
vabbè quello visto così è smeplicemente BG1 col motore di BG2

Tra l'altro giocabilissimo da subito tramite apposita mod

gaxel
22-03-2012, 22:25
vabbè quello visto così è smeplicemente BG1 col motore di BG2. Del porting per i-pad poi non me ne potrebbe fregare di meno.
Aspetot div edere qualcosa di concreto sui miglioramenti della versione pc.

Peccato che odi Apple, se no ci facevo un pensierino :asd:

Comunque, non ricordo bene, ma le ombre erano fatte così? Perché in quell'immagine mi sembrano particolamente fatte bene...

Ezechiele25,17
22-03-2012, 22:30
Peccato che odi Apple, se no ci facevo un pensierino :asd:

Presto vi convertirete tutti :read: :read: :Prrr:

Quello è bg1 col motore del 2, ecco il perché delle ombre migliori.

gaxel
22-03-2012, 22:33
Presto vi convertirete tutti :read: :read: :Prrr:

Chi io? Ahahaha... presto si convertiranno tutti a Metro, che a scanso di equivoci non è una interfaccia, ma un design language decisamente ben fatto, che permette di costruire stili anche molto diversi tra loro, segnatevi questo post...

Quello è bg1 col motore del 2, ecco il perché delle ombre migliori.

Sì, intendevo proprio BG2... le ombre mi sembrano fatte meglio... ma forse son io che ricordo male, in fondo BG2 non m'è mai piaciuto tantissimo e, finito nel 2000-2001 non l'ho più ripreso, a differenza del primo.

Ezechiele25,17
22-03-2012, 22:35
Chi io? Ahahaha... presto si convertiranno tutti a Metro, che a scanso di equivoci non è una interfaccia, ma un design language decisamente ben fatto, che permette di costruire stili anche molto diversi tra loro, segnatevi questo post...

Se se :asd:
Mi sa che ti comprerai prima tu l'ipad :D


Sì, intendevo proprio BG2... le ombre mi sembrano fatte meglio... ma forse son io che ricordo male, in fondo BG2 non m'è mai piaciuto tantissimo e, finito nel 2000-2001 non l'ho più ripreso, a differenza del primo.

considera che quello è un ipad "3", che ha una risoluzione otto volte superiore a quella a cui girava l'originale...

gaxel
22-03-2012, 22:38
Se se :asd:
Mi sa che ti comprerai prima tu l'ipad :D

No, no... piuttosto rinuncio anche al cellulare :asd:. Apple per me è il male assoluto e non ha mai fatto niente che trovi comodo da usare, anche se effettivamente iPad e iPhone non son fatti male come Mac OS X.


considera che quello è un ipad "3", che ha una risoluzione otto volte superiore a quella a cui girava l'originale...

BG1 l'ho giocato anche a 1680x1050, BG2 quasi... quello mi sembra meglio... boh, va bè, quest'estate (anzi all'E3) vedremo.

Ezechiele25,17
22-03-2012, 22:45
No, no... piuttosto rinuncio anche al cellulare :asd:. Apple per me è il male assoluto e non ha mai fatto niente che trovi comodo da usare, anche se effettivamente iPad e iPhone non son fatti male come Mac OS X.

Sono opinioni personali per carità. Ognuno ha le sue preferenze :)

BG1 l'ho giocato anche a 1680x1050, BG2 quasi... quello mi sembra meglio... boh, va bè, quest'estate (anzi all'E3) vedremo.

Chissà, magari è uno screen dell'enchaced. Io ho ragionato su mie supposizioni ;)

cronos1990
23-03-2012, 06:08
mi dispiace ma è appena stato confermato ufficialmente che sarà disponibile solo per i-pad. Forse successivamente verrà fatto un porting per nintendo ds...Stavo per venire sotto casa tua per dargli fuoco con te dentro :asd:

Chi io? Ahahaha... presto si convertiranno tutti a Metro, che a scanso di equivoci non è una interfaccia, ma un design language decisamente ben fatto, che permette di costruire stili anche molto diversi tra loro, segnatevi questo post...Ho appena inviato richiesta ai Mod per eliminare questo messaggio o per metterlo in "Ignore" a tutto il forum :asd:


E basta denigrare l'iPad... è un ottimo prodotto se si ha bisogno di uno spessore per un tavolo che non poggia bene per terra :asd:

Darkless
23-03-2012, 07:08
Comunque, non ricordo bene, ma le ombre erano fatte così? Perché in quell'immagine mi sembrano particolamente fatte bene...

Francamente non ricordo, ad ogni modo le ombre sono l'ultima delle cose che mi interessa vengano migliorate. Cmq in BG1 non so ma in BG2 mi pare fossero già così.
Inoltre la versione più aggiornata dell'infinity non era quella di BG2 ma quella di Icewind Dale 2. Probabilmente hanno preferito usare l'altra versione per comodità e per sfruttare il lavoro già fatto dai modder. Vien poi da chiedersi se motore e interfaccia a parte hanno anche upgradato anche il ruleset convertendo mob e personaggi e se miglioreranno anche il diario aggiungendo le note sulle quest, quello sarebbe davvero utile.
Ci sono anche altri screen(sempre dall'i-pad) sul sito ufficiale ma anche quelli dicono poco o nulla.

Chi io? Ahahaha... presto si convertiranno tutti a Metro, che a scanso di equivoci non è una interfaccia, ma un design language decisamente ben fatto, che permette di costruire stili anche molto diversi tra loro, segnatevi questo post...

Possono convertirsi a quel che vogliono ma finchè non fanno per lo meno una versione differenziata desktop/tablet con interfacce diverse e qualcosa di umano da utilizzare su PC se lo possono tenere, altrimenti succederà la stessa cosa di XP e si andrà avanti per lustri con windows 7, anche a giudicare i commenti in rete.
Poi vabbè tu non fai testo, difendevi pure vista :asd:

gaxel
23-03-2012, 08:43
Ho appena inviato richiesta ai Mod per eliminare questo messaggio o per metterlo in "Ignore" a tutto il forum :asd:

Vedrai, vedrai... :O


E basta denigrare l'iPad... è un ottimo prodotto se si ha bisogno di uno spessore per un tavolo che non poggia bene per terra :asd:

Io uso i 500€, risparmio :asd:

gaxel
23-03-2012, 08:51
Francamente non ricordo, ad ogni modo le ombre sono l'ultima delle cose che mi interessa vengano migliorate. Cmq in BG1 non so ma in BG2 mi pare fossero già così.
Inoltre la versione più aggiornata dell'infinity non era quella di BG2 ma quella di Icewind Dale 2. Probabilmente hanno preferito usare l'altra versione per comodità e per sfruttare il lavoro già fatto dai modder. Vien poi da chiedersi se motore e interfaccia a parte hanno anche upgradato anche il ruleset convertendo mob e personaggi e se miglioreranno anche il diario aggiungendo le note sulle quest, quello sarebbe davvero utile.
Ci sono anche altri screen(sempre dall'i-pad) sul sito ufficiale ma anche quelli dicono poco o nulla.

Anche a me non interessano le ombre, anche perché non possono in nessuna maniera essere dinamiche o influenzare il gameplay (oddio... non ricordo, il ladro che stava dentro un'ombra statica si nascondeva più facilmente ?)

Le altre cose son interessanti e me le auguro anche io, soprattutto... mai capito perché non mettere la possibilità di appuntarsi roba nel diario o sulla mappa, non mi sembra roba complessa (ok, devono costruire un widget textbox, ma capirai) e anche il registrare qualunque dialogo e qualunque cosa succeda, perché mica tutti hanno una memoria di ferro... e i giochi sono anche molto dispersivi visto che ti ritrovi a fare 700 cose diverse.


Possono convertirsi a quel che vogliono ma finchè non fanno per lo meno una versione differenziata desktop/tablet con interfacce diverse e qualcosa di umano da utilizzare su PC se lo possono tenere, altrimenti succederà la stessa cosa di XP e si andrà avanti per lustri con windows 7, anche a giudicare i commenti in rete.
Poi vabbè tu non fai testo, difendevi pure vista :asd:

Io Vista lo difendo rispetto a XP, per il resto è venuto decisamente male, ma se la gente fosse passata subito a Vista, i nuovi drivers li facevano subito e metà dei problemi non li aveva... io comunque l'ho usato dal giorno in cui è uscito, ce l'ho ancora in un PC, e l'unico probelma grosso che vedo è che effettivamente è un pachiderma a confronto di Win7, ma si può quasi dire la stessa cosa di Win7 a confronto di Win8

Per inciso, l'interfaccia di Win8 è la prima versione usando Metro come Deisgn Language, l'han fatto il più possibile simile su tutti i dispositivi, tant'è che si può usare la stessa interfaccia (anche per le app studiata per MEtro) con mouse e tastiera, pad, multitouch e kinect... che era poi l'obiettivo Microsoft (poco importa a qualcuno non è d'accordo, l'ho già detto, risegnatevelo, il mercato PC arriverà a scomparire in ambito consumer, sovrastato da tablet, smartphone e console/scatolette da mettere sotto alla tv con controller di movimento).

Personalmente, lo trovo usabilissimo col mouse, anzi... certe cose si fanno pure più velocemente, come switchare tra un'app a all'atra e ritorno. La vecchia interfaccia c'è ancora, è pure stata migliorata sotto diversi aspetti, manca solo il pulsante Start... per me non è un grosso problema perché già in Win7 non l'ho mai usato... o mi metto dei link sulla barra, o uso le jumplist o tasto windows + prime lettere di quello che voglio lanciare, cosa che in Win8 è stata pure migliorata, perché se si è nello startscreen basta iniziare a digitare per avviare la ricerca. Inoltre passare da Metro alla vecchia e viceversa è fluidissimo, non sembra quasi che ci sia il cambio... e stiamo parlando di una beta della prima versione... la miglioreranno.

Fine OT, scusate...

cronos1990
23-03-2012, 09:03
Presumo ti sia arrivato il bonifico di Steve Ballmer :asd:

gaxel
23-03-2012, 09:24
Presumo ti sia arrivato il bonifico di Steve Ballmer :asd:

No, son Microsoftiano con convizione e soddisfazione dal 1990 più o meno, soprattutto epr via degli strumenti di sviluppo che offrono. E' la Valve di tutto quello che non è "videogioco", anche se comunque ritengo Xbox360 e Kinect due ottimi prodotti.

Ah, e quello che ho scritto lo penso... non è che se tu la pensi diversamente, allora io mi sto dando la mazza sulle palle... io trovo veramente più funzionale Metro che le iconcine anni 80 e davvero faccio fatica a usare il mouse per far click sul pixel (problema mia, ok), quindi preferisco avere delle Live Tile belle grandi.

Arnoldforever
23-03-2012, 09:56
Presto vi convertirete tutti :read: :read: :Prrr:

Preferirei farmi lobotomizzare :D

cronos1990
23-03-2012, 09:57
No, son Microsoftiano con convizione e soddisfazione dal 1990 più o meno, soprattutto epr via degli strumenti di sviluppo che offrono. E' la Valve di tutto quello che non è "videogioco", anche se comunque ritengo Xbox360 e Kinect due ottimi prodotti.

Ah, e quello che ho scritto lo penso... non è che se tu la pensi diversamente, allora io mi sto dando la mazza sulle palle... io trovo veramente più funzionale Metro che le iconcine anni 80 e davvero faccio fatica a usare il mouse per far click sul pixel (problema mia, ok), quindi preferisco avere delle Live Tile belle grandi.Quella era la mia solita battuta senza riferimenti :O ... per la cronaca uso PC con SO Microsoft dal 1989, ho un Nokia Lumia 800 (Windows Phone 7) e se fossi costretto a comprare una console prenderei la XBox360, o future incarnazioni. Non esattamente "contro" Microsoft, anche se va messo in conto che i loro prodotti han delle magagne non da poco, anche se in questi ultimi anni son migliorati molto sotto quest'aspetto.

Poi d'altro canto non sono nemmeno contro a prescindere alla Apple (possiedo con soddisfazione un iPod da anni e riconosco alcuni pregi dei loro prodotti), anche se poi non li sopporto per talune filosofie e scelte, per alcuni prezzi assurdi, e per il loro marketing.

[ EDIT ]
Faccio notare che presi Vista a suo tempo ed "evitai" di criticarlo a prescindere come il 99% della gente. E, pur con la sua pesantezza e la mancanza di tante features inizialmente promesse, è stato un passo decisamente avanti rispetto ad XP sotto diversi punti di vista. D'altronde, il tanto decantato 7 è un Vista migliorato (mentre Vista era qualcosa di completamente nuovo da XP).

[ EDIT2 ]
Tornando più a "tema"... a me sinceramente quelle immagini di BG su iPad non mi piacciono per niente... mi danno molto l'idea che tutta la baracca sia stata messa in piedi solo per spillare soldi "rivendendo" un prodotto che ha fatto storia.

Rinha
23-03-2012, 10:08
Chi io? Ahahaha... presto si convertiranno tutti a Metro, che a scanso di equivoci non è una interfaccia, ma un design language decisamente ben fatto, che permette di costruire stili anche molto diversi tra loro, segnatevi questo post...

Il giorno che passero da iOS a Metro vorrà dire che l'incidente è stato particolarmente grave...! :sofico:

Per il resto godo come un maialino! Ora se mi danno anche FFVII posso morire felice! :D

(Vabbè, magari anche quale Ultima!)

No, son Microsoftiano con convizione e soddisfazione dal 1990 più o meno, soprattutto epr via degli strumenti di sviluppo che offrono.

Vabbè, l'importante è ammetterlo e fare outing! In fondo il buon dio ama tutte le sue creature! Anche i Microsoftiani, gli vuole bene come fossero normali!!! :sofico:

gaxel
23-03-2012, 10:18
Il giorno che passero da iOS a Metro vorrà dire che l'incidente è stato particolarmente grave...! :sofico:

Per il resto godo come un maialino! Ora se mi danno anche FFVII posso morire felice! :D

(Vabbè, magari anche quale Ultima!)



Vabbè, l'importante è ammetterlo e fare outing! In fondo il buon dio ama tutte le sue creature! Anche i Microsoftiani, gli vuole bene come fossero normali!!! :sofico:

A me Apple piaceva, finché non ho dovuto usare per forza i loro prodotti :asd:
Con Microsoft è il contrario, sempre usati con piacere i loro prodotti.

cerbert
23-03-2012, 10:37
:mbe:

e non dico altro

Darkless
23-03-2012, 11:20
Anche a me non interessano le ombre, anche perché non possono in nessuna maniera essere dinamiche o influenzare il gameplay (oddio... non ricordo, il ladro che stava dentro un'ombra statica si nascondeva più facilmente ?)

Le altre cose son interessanti e me le auguro anche io, soprattutto... mai capito perché non mettere la possibilità di appuntarsi roba nel diario o sulla mappa, non mi sembra roba complessa (ok, devono costruire un widget textbox, ma capirai) e anche il registrare qualunque dialogo e qualunque cosa succeda, perché mica tutti hanno una memoria di ferro... e i giochi sono anche molto dispersivi visto che ti ritrovi a fare 700 cose diverse.

Non credo le ombre abbiano a che fare lo stealth, era tutto gestito in maniera trasparente per l'utente. Qualche indicatore per lo stealth effettivamente potrebbero mettercelo ma non è che se ne senta così il bisogno.
Diario a parte la cosa più utile sarebbe un indicatore dell'AoE delle spell, come in Toee o DaO, quello si sarebbe in assoluto il miglioramento di gamepaly più gradito.

Mde79
23-03-2012, 15:38
Non credo le ombre abbiano a che fare lo stealth, era tutto gestito in maniera trasparente per l'utente. Qualche indicatore per lo stealth effettivamente potrebbero mettercelo ma non è che se ne senta così il bisogno.
Diario a parte la cosa più utile sarebbe un indicatore dell'AoE delle spell, come in Toee o DaO, quello si sarebbe in assoluto il miglioramento di gamepaly più gradito.

Forse mi ricordo male io, ma mi sembra che le zone d'ombra facilitassero l'occultamento

Arnoldforever
23-03-2012, 16:03
Forse mi ricordo male io, ma mi sembra che le zone d'ombra facilitassero l'occultamento

Non mi pare dipendesse dalle zone d'ombra per la verità. Semplicemente c'erano alcuni punti dove era più facile o più difficile nascondersi, ma magari mi sbaglio io.

Darkless
23-03-2012, 19:01
Alla fine poco importa, dopo pochi livelli avevo il ladro che diventava invisibile anche in mezzo ad una piazza a mezzogiorno.

Arnoldforever
23-03-2012, 19:57
Alla fine poco importa, dopo pochi livelli avevo il ladro che diventava invisibile anche in mezzo ad una piazza a mezzogiorno.

:asd: :asd:

ABCcletta
24-03-2012, 11:51
Alla fine poco importa, dopo pochi livelli avevo il ladro che diventava invisibile anche in mezzo ad una piazza a mezzogiorno.

Camaleontico!

iNovecento
24-03-2012, 14:41
Camaleontico!

Mimetizzato come Marcus Brody in Indiana Jones (http://www.youtube.com/watch?v=rKAwXsj8CjE)? :asd:

Per quanto non abbia nulla contro i prodotti Apple, se l'estetica del gioco fosse quella mostrata negli screen dell'ipad, la EE risulterebbe abbastanza deludente.

ABCcletta
24-03-2012, 16:58
Mimetizzato come Marcus Brody in Indiana Jones (http://www.youtube.com/watch?v=rKAwXsj8CjE)? :asd:

Per quanto non abbia nulla contro i prodotti Apple, se l'estetica del gioco fosse quella mostrata negli screen dell'ipad, la EE risulterebbe abbastanza deludente.

ROFL avevo dimenticato quel pezzo di Brody :D

Riguardo lo screen, sento puzza di fake...

Estwald
29-03-2012, 16:44
http://kotaku.com/5896538/they-hope-baldurs-gate-will-revive-the-classic-rpg

Per quanto mi riguarda, sempre più bah per chiunque non abbia una tavoletta su cui pinch-are :oink: ... ma spero di ricredermi con l'uscita dei primi screen in alta risoluzione ...

Jon Irenicus
29-03-2012, 17:08
L'importante è che supporti 2048x1536 per sfruttare a dovere l'ultimo ipad...
Col testo ingrandito, sennò ci vorrebbero 32"!
:asd::asd::asd::asd::asd:

Ezechiele25,17
29-03-2012, 17:16
L'importante è che supporti 2048x1536 per sfruttare a dovere l'ultimo ipad...

Buttalo via :asd:

gaxel
29-03-2012, 17:18
Cioè... Wonder Boy in Monster Land, aka il più grande videogioco di tutti i tempi, sta arrivando su Xbox Live Arcade con tanto di achievements... e voi state a pensare a Baldur's Gate su iPad? :asd:

Ezechiele25,17
29-03-2012, 17:21
Cioè... Wonder Boy in Monster Land, aka il più grande videogioco di tutti i tempi, sta arrivando su Xbox Live Arcade con tanto di achievements... e voi state a pensare a Baldur's Gate su iPad? :asd:

slurp.

Lo fanno pure su ipad? :D

gaxel
29-03-2012, 17:24
slurp.

Lo fanno pure su ipad? :D

Sullo slurp non so scherzi o meno, ma quel gioco è veramente il mio gioco preferito credo da sempre... l'ho giocato in tutte le salse, dalle macchinette delle sale giochi a 200 lire, fino al mame, passando per il C64... se me lo rimasterizzano un pelo (dubito), ma mi bastano anche solo gli achievements, glielo pago anche 50€.

Fine OT...

Baldur's Gate comunque mi sembra promettere bene, e visto che moddarlo lo rende parecchio instabile (io non sono ancora riuscito a farlo partire con certi mod :asd:), non sarebbe male una versione moddata... senza mod.

Estwald
29-03-2012, 17:28
Cioè... Wonder Boy in Monster Land, aka il più grande videogioco di tutti i tempi, sta arrivando su Xbox Live Arcade con tanto di achievements... e voi state a pensare a Baldur's Gate su iPad? :asd:

Mi stai a pija? :eek: :eek: :eek:

Spero tu sia passato dal barista prima di postare :asd: ... comunque adesso dovrò andare ad indagare per forza di cose ...

gaxel
29-03-2012, 17:28
Mi stai a pija? :eek: :eek: :eek:

Spero tu sia passato dal barista prima di postare :asd: ... comunque adesso dovrò andare ad indagare per forza di cose ...

Ma quell'avatar l'hai messo prima o dopo il mio post? :asd:

EDIT: Sai che a quel boss ci starebbe bene la faccia di Gabe? :asd:

Ezechiele25,17
29-03-2012, 17:32
Sullo slurp non so scherzi o meno, ma quel gioco è veramente il mio gioco preferito credo da sempre... l'ho giocato in tutte le salse, dalle macchinette delle sale giochi a 200 lire, fino al mame, passando per il C64... se me lo rimasterizzano un pelo (dubito), ma mi bastano anche solo gli achievements, glielo pago anche 50€.

Scherzi, sono serissimo. Avendo sempre schifato a morte Mario e i pupazzi Nintendo sono sempre stato dal lato del Wonder Boy :D

Fine OT...

Baldur's Gate comunque mi sembra promettere bene, e visto che moddarlo lo rende parecchio instabile (io non sono ancora riuscito a farlo partire con certi mod :asd:), non sarebbe male una versione moddata... senza mod.

La mia versione con la TOT sembra essere stabile, ma anche io ho letto di problemi diffusi con quelle mods. Ovviamente sarà una scusa per prendere la EE seduta stante

ABCcletta
29-03-2012, 20:24
Cioè... Wonder Boy in Monster Land, aka il più grande videogioco di tutti i tempi, sta arrivando su Xbox Live Arcade con tanto di achievements... e voi state a pensare a Baldur's Gate su iPad? :asd:

Ma chi è, il tizio che gira in pannolone?

Darkless
29-03-2012, 21:17
Cioè... Wonder Boy in Monster Land, aka il più grande videogioco di tutti i tempi, sta arrivando su Xbox Live Arcade con tanto di achievements... e voi state a pensare a Baldur's Gate su iPad? :asd:

Ma chi se ne frega dei bambocci che saltano sul live. Piuttosto dopo oath of felghana spero in un futuro proliferare di titoli falcom su steam,

gaxel
29-03-2012, 21:48
Ma chi se ne frega dei bambocci che saltano sul live. Piuttosto dopo oath of felghana spero in un futuro proliferare di titoli falcom su steam,

Certo che tu la meni con i "bambini che guidano carri armati" su PS3, e poi mi tiri fuori 'sto Oath in Felghana :asd:

gaxel
29-03-2012, 21:48
Ma chi è, il tizio che gira in pannolone?

Sì, ma poi si compra una silver armor fichissima :D

Darkless
29-03-2012, 21:49
Certo che tu la meni con i "bambini che guidano carri armati" su PS3, e poi mi tiri fuori 'sto Oath in Felghana :asd:

Guarda che la serie Ys spacca di brutto dai tempi dei primi capitoli su snes. sono los tato dell'arte degli arpg jappo, altro che i carriarmatini.

gaxel
29-03-2012, 21:53
Guarda che la serie Ys spacca di brutto dai tempi dei primi capitoli su snes. sono los tato dell'arte degli arpg jappo, altro che i carriarmatini.

Se con arpg jappo intendi Final Fantasy passo, se intendi Chrono Trigger ci faccio un pensierino al primo sconto... comunque i "carriarmatini" sono il miglior Tactical RPG sviluppato in questa generazione.

Darkless
30-03-2012, 07:15
Se con arpg jappo intendi Final Fantasy passo, se intendi Chrono Trigger ci faccio un pensierino al primo sconto...

Nessuno dei 2 (che poi a parte gli ultimi FF sono la stessa cosa). Ho detto action-rpg, non jrpg. Cercati un filmato sul tubo e capisci subito che intendo.
Ys è Ys, al massimo lo puoi paragonare a Zelda via, ma molto più combattimento e quasi niente puzzle.

gaxel
30-03-2012, 08:28
Nessuno dei 2 (che poi a parte gli ultimi FF sono la stessa cosa). Ho detto action-rpg, non jrpg. Cercati un filmato sul tubo e capisci subito che intendo.
Ys è Ys, al massimo lo puoi paragonare a Zelda via, ma molto più combattimento e quasi niente puzzle.

Uhm, allora non è il mio... io preferisco l'esplorazione in quel tipo di gioco, di Zelda ho giocato a lungo, ma mai finito (sebbene abbia un bellissimo ricordo) a The Wind Waker... e non è che i combattimenti mi piacessero poi molto.

gaxel
03-04-2012, 09:45
Comunque Trent Oster su Twitter continua a dare info su Baldur's Gate molto interessanti, vi consiglio di seguirlo...

Ad esempio:

- Ci sarà lo zoom ingame, con la rotella del mouse o il pinch su iPad, è possibile vederlo nello screenshots sul Mac qui
http://www.baldursgate.com/news/2012/03/29/announcing-baldurs-gate-enhanced-edition-for-mac-os-x/

- Il compositore della nuova musica non ha composto niente in passato per BG

- "You must gather your party before venturing forth" è canonico e rimarra, sebbene stanno cercando di fixare la ripetitività con cui viene detto

- Cercheranno di utilizzare il metodo usato in Weidu.org per supportare i mod.

- Vorrebbero mettere il sync tra iOS e Mac OS X

- Ci saranno degli aggiustamenti/miglioramenti anche post release

- Stanno pensando di aggiungere cose che ci sono nei vari mod

E tanto altro..