View Full Version : [ Thread Tecnico Ufficiale ] Dell XPS 17 - SandyBridge - (L702x)
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Benvenuti al thread tecnico ufficiale sull'XPS 17 L702X ( Core i7 di seconda generazione ).
Discutete qui di tutti i vostri dubbi riguardo:
- problematiche software
- problematiche hardware
- eventuali incompatibilià con differenti sistemi operativi
- driver
- performance
- etc...
INDICE:
1° POST: Informazioni Tecniche Generali
2° POST: Supporto Tecnico
3° POST: Guide e Tutorial
http://www.notebookcheck.it/uploads/tx_nbc2/dellXPS17_5.jpg
INFORMAZIONI TECNICHE GENERALI
PROBLEMI RISCONTRATI
1) Per ora l'unico problema comune riscontrato sembra riguardare le USB 3.0:
Ad alcuni utenti smettono di funzionare le prese usb 3.0 (quelle poste sul retro del pc) in maniera del tutto casuale per poi riprendere a funzionare in maniera altrettanto casuale.
Ad alcuni con la sostituzione in garanzia della Daughter Board USB il problema è stato risolto, ad altri è rimasto.
Cmq sembra che solo una piccola parte dei notebook sia affetta da questo problema...
2) Se non riuscite ad installare i driver della scheda video (seguendo il link nel post successivo) ricevendo l'errore " nessun hardware compatibile rilevato" allora seguite questa procedura:
http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/562138-dell-xps-17-l702x-thread-556.html#post8146908
PERFORMANCE
Per quanto riguarda la scheda video, ho effettuato un 3dmark Vantage con la GT 555m tutto @ default, senza overclock, ottenendo uno GPU Score di 5212 punti:
SCORE 3DMARK VANTAGE XPS 17 L702X (http://3dmark.com/3dmv/3460112?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3460112%3Fkey%3D7LKz3qErN6mUJf4U6w0qt59yV7YxuD)
Per comparazione, possiamo vedere che le prestazioni sono allineate a quelle di una 9800GTX Desktop :
http://www.guru3d.com/vga/vga-3dmark-vantage.png
fonte : http://www.guru3d.com/article/3dmark-vantage/3
TEMPERATURE
Molti notebook, (soprattutto quelli da "supermercato"), soffrono del problema del throttling: ovvero un downclocking automatico del processore AL DI SOTTO delle frequenze dichiarate.
Ad esempio se il core i7 2630qm ha come frequenza minima 2.0 ghz, in un notebook che "soffre" di throttling, la frequenza scenderà ad 800Mhz-1.4ghz o giù di li.
Questo avviene quando il processore lavora al 100% ( scaldando e consumando molto ) nel caso in cui il notebook non è stato dimensionato bene: sistema di raffreddamento inefficace o alimentatore non sufficentemente potente.
Ecco alcuni esempi di questo problema:
Review Asus N53SV (http://www.notebookcheck.net/Review-Asus-N53SV-Notebook.43709.0.html)
" A look at the GPU clock rate course however shows clear cave-ins after an hour in the stress test in comparison to the standard clock rate." (Esempio di GPU - Throttling)
Review Samsung RF511 (http://www.notebookcheck.net/Review-Samsung-RF511-Notebook.57575.0.html)
"After a few more minutes, the clock rate sinks to 1.4 GHz, but repeatedly fluctuates to 2.0 again." Esempio di CPU-throttling
Basta farsi un giro su notebookcheck.net e vedrete che come queste due recensioni, ce ne sono molte altre: purtroppo moltissimi notebook soffrono del problema. Ma NON il nostro :
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-XPS-17-Notebook-i7-2630QM-GT-555M.51949.0.html
"We couldn't determine a throttling, so downclocking, of single components ".
Una pecca dal punto di vista delle temeperature ce l'ha anche il nostro notebook: il poggiapolsi :)
Quando utilizzate in maniera intensiva CPU + GPU questo si scalda, raggiungendo temperature non molto confortevoli (niente di veramente caldo cmq, tranquilli non vi ustionate :D).
Se da un lato puo' sembrare un difetto questo, dall'altro è un vantaggio: infatti lo chassis di alluminio garantisce una ottima dissipazione termica.
Per farvi un esempio: nella recensione dell'asus n53 linkata poco sopra, viene evidenziato come il poggiapolsi rimanga freddo...pero' poi' c'è un evidente fenomeno di throttling sulla GPU in full load (pur avendo un "freddo" Dual core...probabilmente montando un quad core anche la CPU sarebbe andata in throttling)
Ecco uno stress test effettuato da me, con 26° di Temperatura ambiente. 1 Ora di prime95. Temperatura massima: 82°:
http://img831.imageshack.us/img831/4838/tempeh.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/831/tempeh.png/)
Guida ed informazioni create dall'utente HariSeldon85 :)
SUPPORTO TECNICO
MANUALI TECNICI
Qui è possibile reperire i manuali tecnici e di servizio relativi al portatile.
http://www.dell.com/support/Manuals/us/en/19/Product/xps-L702x
PROFILI COLORE CALIBRATI
I Seguenti Profili calibrati sono presenti nel file allegato al post "ICC_Profiles.zip"
- Profilo ICM per il monitor 1600x900 ChiMei CMO TN Film N173O6-L02 Glossy (Calibrato da me a 2.2 gamma e punto di bianco nativo - impostazioni standard - )
- Profilo ICM per il monitor 1920x1080 Full HD OPACO (Calibrato a 6800K e 2.2 gamma: un po' più "caldo" del normale)
NOTA: Ricordate di disabilitare il processo C:/windows/system32/igfxpers.exe tramite msconfig. Altrimenti quando passate dalla scheda intel a quella nvidia perdere il profilo colore calibrato! (qualunque esso sia)
DRIVER
Vediamo dove reperire i singoli driver per Windows 7 64 bit (tutte le versioni) dai siti dei singoli produttori in maniera da avere driver sempre più aggiornati:
(eventualmente è anche possibile reperirli dai server Dell, QUI (http://ftp.dell.com/Browse_For_Drivers/Laptops/XPS/XPS%2017%20%28L702X%29/), ma sicuramente non saranno aggiornate quanto quelle disponibili nei siti dei singoli produttori ;) )
1) http://downloadcenter.intel.com/ (http://downloadcenter.intel.com/): da qui scarichiamo i driver per:
- Chipset :
Selezionare Chipset --> Laptop Chipset --> Intel Serie 6. Ordinate i risultati per data e scaricate il primo "INF Update Utility - Primarily for Intel® 6, 5, 4, 3, 900 Series Chipsets"
- Sata :
Selezionare Chipset --> Software per Chipset --> "Tecnologia Intel® Rapid Storage"
- Scheda grafica intel :
Selezionate Graphics --> Laptop graphics controllers --> Intel® HD Graphics --> Windows 7 64 bit. Ordinate i risultati per data e scaricate il primo "Intel® Graphics Media Accelerator Driver for Windows 7* 64, Windows Vista* 64 (exe)"
In data 04/05/2012 rilasciati tramite Windows Update (Windows 7) l'aggiornamento dei drivers alla versione 8.15.10.2696, datati 19/03/2012.
- Wireless :
Selezionate Wireless Networking --> Intel® WiFi Products --> Intel® Centrino® Wireless-N 1030 --> Windows 7 64 bit. Ordinate i risultati per data e scaricate il primo "Intel® PROSet/Wireless Software and Drivers for Windows 7 64-Bit*"
- Bluetooth :
Selezionate Wireless Networking --> Intel® WiFi Products --> Intel® Centrino® Wireless-N 1030 --> Windows 7 64 bit. Ordinate i risultati per data e scaricate il primo "Intel® PROSet/Wireless Bluetooth Software for Windows 7 64-Bit*"
In data 15/02/2012 rilasciato aggiornamento tramite Windows Update (Windows 7) della periferica "Intel(R) Centrino(R) Wireless Bluetooth(R) 3.0 + High Speed Adapter", che porta i drivers alla versione 1.0.90.20620 del 09/12/2011
- Usb 3.0 :
Scrivete Usb 3.0 nella barra di ricerca, ordinate i risultati per data, e scaricate il primo : "Renesas Electronics* USB 3.0 Driver"
2) http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it (http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it): da qui scarichiamo i driver per:
- Scheda grafica Nvidia :
Selezionare la scheda grafica e cliccare su "Ricerca".
3) http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false : da qui scarichiamo i driver per:
- Scheda audio (hd audio codec) [ sarà incluso oltre al driver, l'applicazione di gestione waves maxxaudio che si intallerà automaticamente ] :
Selezionare la spunta "I Accept the above" e proseguire.
4) http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false : da qui scarichiamo i driver per:
- Scheda di rete Realtek Integrated Gigabit Ethernet Controller for PCI Express
Nell'elenco che appare, scegliere i driver "Win7 and WinServer 2008 R2 Driver" (solo drivers, da installare manualmente) oppure "Win7 and WinServer 2008 R2 Auto Installation Program" (con programma di auto-installazione).
Se il link suddetto non dovesse funzionare (perchè viene modificato dal sito), basta andare nella homepage (http://www.realtek.com.tw/default.aspx), cliccare su "Download", e seguire questo percorso:
http://img812.imageshack.us/img812/1701/realtekb.jpg
5) http://www.synaptics.com/resources/drivers : da qui scarichiamo i driver per:
- Touchpad & Gestures
6) http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&ServiceTag=&SystemID=XPS_L702X&os=W764&osl=it&catid=&impid= scarichiamo dal sito della dell i driver che non vengono forniti direttamente dai produttori:
Andare alla scheda "Tutti i file per XPS 17 (L702x)", e selezionare "Windows 7 64-bit" nel menù a tendina "Sistema Operativo"
- Accelerometro :
Selezionare Utilità di Sistema --> ST Microelectronics Driver
- Pulsanti a sfioramento (Quickset) :
Selezionare Applicazioni --> Quickset
- Webcam :
Selezionare "Input" --> Quanta-Driver - si applica a "Quanta H.264 integrate webcam"
- CardReader:
"JMicron Card Reader driver" per "XPS Notebook L702X", aggiornato al 14/12/2011.
http://www.dell.com/support/drivers/us/en/19/DriverDetails/DriverFileFormats?DriverId=W68J2&FileId=2796138471
SOFTWARE PREINSTALLATI
Aprire la pagina WEB www.dell.it, cliccare in alto a destra su "Il mio Account", effettuare il login con le credenziali per il sito Dell, e nella finestra che appare, sulla destra a centro pagina cliccare su "Scarica software preinstallato (I miei download Dell)" sotto "Il mio software". Da qui è possibile scaricare tutti i software Dell forniti col computer, tra i quali Dell Webcam Central.
WINDOWS 8
In questa pagina WEB http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/w/laptop/4194.xps-l702x-windows-8-64-bit.aspx sono disponibili i drivers per Windows 8 64 bit.
GNU/Linux
Il notebook in questo è perfettamente riconosciuto sotto ambiente GNU/Linux. Testato sia su Debian che su Ubuntu.
Incluso il supporto alla scheda NVIDIA tramite tecnologia Optimus.
Ecco uno screen del funzionamento durante una luuuunga compilazione (come potete vedere dalle informazioni a destra) del notebook sotto Debian (ramo Testing):
http://img151.imageshack.us/img151/9383/debianandroidcompiling.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/151/debianandroidcompiling.png/)
Ed Ecco cuno screen del funzionamento del notebook sotto Ubuntu 11.04:
http://img820.imageshack.us/img820/5868/schermataqn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/820/schermataqn.png/)
Tutte le componenti sia su debian che ubuntu sono perfettamente riconosciuti e funzionanti (Tasti funzione, wifi, ethernet, etc...).
Per quanto riguarda il supporto all'accelerazione 3D con la scheda intel, ed all'utilizzo della scheda Nvidia dedicata:
1) Per verificare se avete l'accelerazione 3D abilitata sul vostro sistema GNU/LInux basta eseguire il comando: glxinfo | grep direct rendering . Se l'output sarà "yes" allora avete le funzionalità 3D abilitate.
2) Scheda video discreta NVidia GT serie 500M:
Per coloro che hanno notebook NON 3D, che quindi possono usufruire della tecnologia optimus, la situazione è la seguente:
Di default la scheda video utilizzata sotto linux è l'integrata intel : la scheda nvidia non viene MAI utilizzata, (nvidia non fornisce i driver per la tecnologia optimus per linux pur fornendo i driver per la scheda video), ma è cmq accesa, facendo consumare di piu' il sistema e mantenendo la ventola ad una velocità più elevata generando piu' rumore.
Per installare il supporto alla tecnologia optimus, e quindi per poter usare la scheda NVIDIA quando necessario, e spegnerla risparmiando quando NON E' necessario, dove utilizzare:
- Debumblebee [Per Distro debian e derivate]
- Ironhide [Per Distro ubuntu e derivate]
Nel post successivo sono presenti guide e tutorial su come configurare queste due applicazioni e su come abilitare la corretta lettura delle temperatura sotto Debian based distros.
Guida ed informazioni create dall'utente HariSeldon85 :)
GUIDE E TUTORIAL
GUIDA #1 - Installare e configurare Debumblebee [Supporto Nvidia Optimus per distro Debian e derivate]
Qui di seguito troverete i passi necessari per installare Debumblee sotto Debian e derivate .
In particolare io l'ho testato nell'ultima weekly build del ramo testing disponibile ad ora che sto scrivendo (8 gennaio) con la GT555M.
In questa maniera potrete utilizzare la scheda video NVIDIA quando vorrete, ed invece si spegnerà automaticamente quando non sarà utilizzata.
Ricordo che per le Operazioni 3D basilari (compositing, accelerazione video, etc...) in tutte le disto Debian c'è già il supporto DI DEFAULT all'accelerazione 3D per le schede video sandy bridge, quindi non serve abilitare la Nvidia per questi scopi.
Rimane cmq utile installare Debumblebee perchè vi mantiene cmq disabilitata la scheda Nvidia se non la usate.
Cominciamo:
1- Controllare che /sbin sia nella variabile d'ambiente "PATH" .
Se non è presente /etc/profile ed inserire in fondo:
PATH="$PATH:/sbin"
export PATH
2- #apt-get install git
3- $cd ~
4- $git clone https://github.com/z0rc/debumblebee
5- $cd debumblebee
6- #nano /etc/apt/sources.list
ed abilitare le componenti contrib e non-free per il repo ufficiale debian. Sia binari che sorgenti.
7- #./install.sh
apettate e seguite le instruzioni a schermo, una volta teriminata l'installazione, leggere il file INSTALL, ef effettuare i seguenti tweak:
8- SCREENSAVER
comando per gnome: xscreensaver-command -deactivate >&- 2>&- &
9- ONDEMAND= yes
10- POWERSAFE = yes
11- Installare il modulo acpi_call come spiegato nel file "INSTALL" sotto l'opzione "POWERSAFE"
12- copiare i 3 file presenti nell'allegato "NVIDIA_555M_Power_on_off_L702X.zip" in /usr/local/bin folder
13 - #nano /etc/X11/xorg.conf.nvidia
ed inserite sotto la sezione "device" : Option "ConnectedMonitor" "DFP-0"
14 - riavviare
Ora per avviare una applicazione con la nvidia basta digitare: $optirun nomeapplicazione
Per controllare invece se la nvidia è correttamente disabilitata quando non la usate : #opticheck
per testare in funzionamento digitate: $ optirun glxgears
e per verificare se dopo aver chiuso glxgears la scheda è stata davvero disabilitata, digitate: #opticheck
GUIDA #2 - Installare e configurare Ironhide [Supporto Nvidia Optimus per distro Ubuntu e derivate]
Qui di seguito troverete i passi necessari per installare Ironhide sotto Ubuntu e derivate .
In particolare è stato testato con ubuntu 11.04 ed 11.10 con la GT555M.
In questa maniera potrete utilizzare la scheda video NVIDIA quando vorrete, ed invece si spegnerà automaticamente quando non sarà utilizzata.
Ricordo che per le Operazioni 3D basilari (compositing, accelerazione video, etc...) in tutte le disto Ubuntu c'è già il supporto DI DEFAULT all'accelerazione 3D per le schede video sandy bridge, quindi non serve abilitare la Nvidia per questi scopi.
Rimane cmq utile installare Ironhide perchè vi mantiene cmq disabilitata la scheda Nvidia se non la usate.
Cominciamo:
1) NON INSTALLARE I DRIVER NVIDIA PRIMA DI IRONHIDE.
2) sudo add-apt-repository ppa:mj-casalogic/ironhide
3) sudo apt-get update
4) sudo apt-get install mesa-utils python-gtk2 python-notify ironhide ironhide-ui
durante la configurazione Scegliere il secondo profilo, quello con più utenti.
Se alcuni test risultano "fail" non vi preccoupate, è normale, devote solo riavviare: questo perchè sembra non riesve a caricare il volo il modulo nvidia, dopo il riavvio sarà tutto ok.
5) Riavviate
6) ironhide-configuration
7) ironhide-disablecard-on-powerup
TESTARE:
optirun glx-gears -info
controllare che venga abilitata la nvidia, che venga usata, e poi disabilitata. Per controllare se è effettivamente disabilitata potete usare lo script "opticheck" presente nello zip allegato da avviare come superutente.
GUIDA #3 - Abilitare sotto GNU/Linux la corretta lettura delle temperature (Dell l702x)
1- sudo apt-get install lm-sensors hddtemp
2- sudo nano /etc/modules
3- inserire in fondo al file 'coretemp'
4- sudo modprobe coretemp
5- sensors && hddtemp /dev/sda
Dal riavvio successivo vi basterà digitare "sensors" per leggere la temp.
vi apparità l'output dei singoli sensori di temperatura per ogni core
Guida ed informazioni create dall'utente HariSeldon85 :)
HariSeldon85
07-09-2011, 12:10
EDIT: L'owner del thread adesso è Tennic, gestisce lui il tutto ;)
HariSeldon85
07-09-2011, 12:15
EDIT: L'owner del thread adesso è Tennic, gestisce lui il tutto ;)
HariSeldon85
07-09-2011, 12:17
EDIT: L'owner del thread adesso è Tennic, gestisce lui il tutto ;)
Mastergiò
07-09-2011, 15:56
ottimo! trovare tutti i driver insieme è una manna dal cielo!!! grazie mille!! a me personalmente hai evitato un pò di sbattimenti visto che dovrei comprare un ssd.
per mè l'unico grande problema di questo portatile sono le temperature...per il resto tranne alcune usb 3.0 che singhiozzano non ha difetti lampanti!!
HariSeldon85
07-09-2011, 16:11
ottimo! trovare tutti i driver insieme è una manna dal cielo!!! grazie mille!! a me personalmente hai evitato un pò di sbattimenti visto che dovrei comprare un ssd.
per mè l'unico grande problema di questo portatile sono le temperature...per il resto tranne alcune usb 3.0 che singhiozzano non ha difetti lampanti!!
Dai un occhiata al primo post, sezione "Temperature" :)
Mastergiò
07-09-2011, 16:53
guarda, A me invece le temperature hanno sorpreso tantissimo.
Penso che piu' fresco di questo notebook è difficile trovarne. Ti spiego.
Alcuni notebook, come l'asus, hanno l'appoggio per le mani più fresco, ed è una cosa che pubblicizzano come "icecool tecnology", tutto marketing...
In realtà poi quando il procio sta al 100% il processore si downclokka automaticamente sotto le specifiche (800mhz- 1.4ghz)perchè il sistema di dissipazione è sottodimensonato.
Questo fenomeno è chiamato "throttling", ed il nostro notebook non ne soffre assolutamente. Anche se in rari casi il procio arriva a 90° ( per rari casi intendo IMPOSSIBILI, solo con prime 95 + furmark INSIEME ) non entra mai in throttling perchè siamo sempre 10° sotto la temperatura di soglia.
Io dopo 1 ora di prime 95 ad 8 thread, non supero gli 82 gradi sul singolo core O_O.
Mai visto un notebook piu' fresco!
Il fatto che il poggiapolsi si scalda, puo' essere fastidioso ma è positivo dal punto di vista della dissipazione terminca.
io ho il tuo identico portatile e se faccio partire prime 95 in 10 min arriva a toccare i 90° dopodichè comincia a calare frequenza e vcore e le temperature scendono un pò rimanendo comunque sopra gli 80° e sotto i 90°
usi qualche sistema di raffreddamento esterno? il mio si comporta piu o meno come questo
http://www.youtube.com/watch?v=1ulFn3XBrh0
è normale secondo te?
EDIT ho visto la tua immagine di prime 95...ma sbaglio o la foto l'immagine l'hai catturata dopo neanche 2 min dall'avvio?? :) prova a farlo stare almeno 10 min dovrebbe "toccare" anche a te i 90° per poi scendere un pò a causa del downvolt
HariSeldon85
07-09-2011, 16:58
io ho il tuo identico portatile e se faccio partire prime 95 in 10 min arriva a toccare i 90° dopodichè comincia a calare frequenza e vcore e le temperature scendono un pò rimanendo comunque sopra gli 80° e sotto i 90°
usi qualche sistema di raffreddamento esterno? il mio si comporta piu o meno come questo
http://www.youtube.com/watch?v=1ulFn3XBrh0
è normale secondo te?
Guarda il primo post alla voce temperatura ! :)
La frequenza oscilla tra 2000 e 2,9 ? Perchè se è così è normalissimo . E' il funzinamento del processore.
Se scendo sotto i 2000, ovvero la frequenza minima di targa, si puo' catalogare come "throttling" (che ho spiegato ampiamento nel primo post) e non va bene...
Fammi sapere di preciso come si comporta.
Cmq non uso nessun tipo di sistema di raffreddamento. Solo la batteria a 9 celle che lo rialza un po'.
HariSeldon85
07-09-2011, 17:02
io ho il tuo identico portatile e se faccio partire prime 95 in 10 min arriva a toccare i 90° dopodichè comincia a calare frequenza e vcore e le temperature scendono un pò rimanendo comunque sopra gli 80° e sotto i 90°
usi qualche sistema di raffreddamento esterno? il mio si comporta piu o meno come questo
http://www.youtube.com/watch?v=1ulFn3XBrh0
è normale secondo te?
Purtroppo molti non hanno chiaro questo aspetto...
Quello del link di youtube E' il FUNZIONAMENTO IDEALE E PERFETTO del processore.
La frequenza passa da 2,9ghz quando 1 solo thread viene utilizzato, a 2.0 ghz quando vengono utilizzati 8 thread al 100%.
In quel video si vede che dopo 5 minuti si stabilizza a 2095 mhz che è CORRETTO in quanto prime 95 usa 8 thread al 100%.
Se fosse scesa SOTTO i 2.0ghz allora avresti un problema di temperatura o alimentazione.
Spero sia chiaro :)
Mastergiò
07-09-2011, 17:14
Purtroppo molti non hanno chiaro questo aspetto...
Quello del link di youtube E' il FUNZIONAMENTO IDEALE E PERFETTO del processore.
La frequenza passa da 2,9ghz quando 1 solo thread viene utilizzato, a 2.0 ghz quando vengono utilizzati 8 thread al 100%.
In quel video si vede che dopo 5 minuti si stabilizza a 2095 mhz che è CORRETTO in quanto prime 95 usa 8 thread al 100%.
Se fosse scesa SOTTO i 2.0ghz allora avresti un problema di temperatura o alimentazione.
Spero sia chiaro :)
di chiaro sei chiaro :) ma io dicevo soltanto che una cpu che tocca i 90° (e li supera se si gioca con titoli pesanti) con tjmax a 100° non è certo una prova di freschezza!!! che poi riesca comunque a rimanere nelle specifiche e a non andare in thrott è ammirevole e sicuramente meglio di altri portatili.
PS scusa ma nell'immagine che hai postato c'è scritto worker starting alle 17:18 e l'immagine risulta catturata alle 17:20 ...come fanno a essere 40 minuti di test ?? a me sembrano scarsi 2 min di run, è normale avere quelle temp :) fallo stare una 10 di minuti...poi posto anche io un run di 10 min ...cosi almeno vediamo se le temp sono simili o ho qualche prob di surriscaldamento.. tnx !! :D
HariSeldon85
07-09-2011, 17:28
di chiaro sei chiaro :) ma io dicevo soltanto che una cpu che tocca i 90° (e li supera se si gioca con titoli pesanti) con tjmax a 100° non è certo una prova di freschezza!!! che poi riesca comunque a rimanere nelle specifiche e a non andare in thrott è ammirevole e sicuramente meglio di altri portatili.
PS scusa ma nell'immagine che hai postato c'è scritto worker starting alle 17:18 e l'immagine risulta catturata alle 17:20 ...come fanno a essere 40 minuti di test ?? a me sembrano scarsi 2 min di run, è normale avere quelle temp :) fallo stare una 10 di minuti...poi posto anche io un run di 10 min ...cosi almeno vediamo se le temp sono simili o ho qualche prob di surriscaldamento.. tnx !! :D
Nono devi guardare le massime temperature raggiunte da realtemp! Avevo appena fatto un run di 40 minuti e mi ero dimenticato d fare, e così ho riaccesore prime :P
Ora cmq lo rifaccio :) Per chiarezza.
Cmq il notebook non supera MAI i 90° d cpu, sono sempre ben 10° sotto il TjMAX ed essendo un notebook quad core, è ottima come temperatura.
Non ho mai visto notebook con processori equivalenti che hanno temperature piu' basse. E se le hanno è perchè "barano" downclokkando sotto specifica il processore!
Mastergiò
07-09-2011, 18:31
Nono devi guardare le massime temperature raggiunte da realtemp! Avevo appena fatto un run di 40 minuti e mi ero dimenticato d fare, e così ho riaccesore prime :P
Ora cmq lo rifaccio :) Per chiarezza.
Cmq il notebook non supera MAI i 90° d cpu, sono sempre ben 10° sotto il TjMAX ed essendo un notebook quad core, è ottima come temperatura.
Non ho mai visto notebook con processori equivalenti che hanno temperature piu' basse. E se le hanno è perchè "barano" downclokkando sotto specifica il processore!
ma tu parli di 90° solo stressando la cpu.... purtroppo il nostro portatile condivide lo stesso lo stesso dissipatore con la gpu uniti entrambi da delle heatpipe in rame...e quando partono i game, la nvidia rimane freschissima (mai vista salire oltre i 62° anche con giochi impegnativi) ma la cpu risente di 4-5° in più perchè il dissipatore si trova a dover raffreddare 2 componenti anzichè 1.
nell'uso normale invece la gpu è spenta e anche stressando con IBT la cpu non supera i 90° come dici tu.
io sto valutando di prendere un cooler master u3... cosi da stare tranquillo anche in game!;)
HariSeldon85
07-09-2011, 18:35
ma tu parli di 90° solo stressando la cpu.... purtroppo il nostro portatile condivide lo stesso lo stesso dissipatore con la gpu uniti entrambi da delle heatpipe in rame...e quando partono i game, la nvidia rimane freschissima (mai vista salire oltre i 62° anche con giochi impegnativi) ma la cpu risente di 4-5° in più perchè il dissipatore si trova a dover raffreddare 2 componenti anzichè 1.
nell'uso normale invece la gpu è spenta e anche stressando con IBT la cpu non supera i 90° come dici tu.
io sto valutando di prendere un cooler master u3... cosi da stare tranquillo anche in game!;)
A me arriva MASSIMO ad 82 ° stressando la CPU :)
Ecco qua lo screen dopo 1 ora di prime 95 :
http://img831.imageshack.us/img831/4838/tempeh.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/831/tempeh.png/)
TUTTI i notebook condividono lo stesso dissipatore per cpu + GPU :)
E questo tra i notebook con potenza comparabile è decisamente uno di quelli che si comporta meglio come temperature :)
Dai un occhiata in giro alle recensioni ;)
Purtroppo se vuoi un quad core SB ed una scheda video di questo livello, non esiste nessun notebook che faccia meno di 80° per la sola cpu, e meno di 90 per CPU + GPU :)
L'importante è che non si raggiunga la TJMAX in periodi caldi dell'anno, e che non ci sia throttling. E questi due obbiettivi sono raggiunti in pieno :)
cellino92
07-09-2011, 18:41
non sapevo di sto tread, comunque la bestia è arrivata proprio oggi, e per prima cosa ha fatto girare 3d mark 01 con un risultato a dir poco spaventoso (anche se basta in quanto direi che la gt555 stesse dormendo LOL): 14k punti circa...come si può fare un bechmark serio senza far intervenire la grafica intel?
HariSeldon85
07-09-2011, 18:45
non sapevo di sto tread, comunque la bestia è arrivata proprio oggi, e per prima cosa ha fatto girare 3d mark 01 con un risultato a dir poco spaventoso (anche se basta in quanto direi che la gt555 stesse dormendo LOL): 14k punti circa...come si può fare un bechmark serio senza far intervenire la grafica intel?
Nelle opzioni del pannello di controllo nvidia scegli le applicazione da associare all'una o all'altra scheda video. Nel caso l'applicazione non fosse presente, l'aggiungi tu seleziondo a mano l'exe.
Oppure clicchi col tasto destro sull'eseguibile e selezioni "avvia con -> scheda grafica nvidia".
14000 punti al 3dmark 2001 è decisamente basso come risultato :) Sicuramente è l'integrata intel :)
cellino92
07-09-2011, 18:50
Nelle opzioni del pannello di controllo nvidia scegli le applicazione da associare all'una o all'altra scheda video. Nel caso non è presente, l'aggiungi tu seleziondo a mano l'exe.
Oppure clicchi col tasto destro sull'eseguibile e selezioni "avvia con -> scheda grafica nvidia".
14000 punti al 3dmark 2001 è decisamente basso come risultato :) Sicuramente è l'integrata intel :)
ma infatti non può essere altrimenti :) ti ringrazio, adesso appena posso gli faccio macinare 3d mark 06 e vantage, e poi via con crysis 2 :D
EDIT: ohibò, sembra che 3d mark 01 e la nvidia non lavorino bene insieme, mi da errore e parte per forza con l'integrata...bo, allora passiamo direttamente al 06 LOL :D
HariSeldon85
07-09-2011, 19:08
ma infatti non può essere altrimenti :) ti ringrazio, adesso appena posso gli faccio macinare 3d mark 06 e vantage, e poi via con crysis 2 :D
EDIT: ohibò, sembra che 3d mark 01 e la nvidia non lavorino bene insieme, mi da errore e parte per forza con l'integrata...bo, allora passiamo direttamente al 06 LOL :D
il 2001 ha 11 anni :) Sicuramente avrà qualche problema con i driver...non ho provato cmq sia
Mastergiò
07-09-2011, 19:15
niente da fare... facendo partire prime95 nei primi 5min spara al max con 1.23Vcore e 2.6ghz appena tocca i 90° comincia a scendere sia vcore che freq e si stabilizza sugli 85° @2.3ghz e rimane cosi per almeno altri 15 min poi arriva a 80° e gli riviene di nuovo il pallino al turbo boost che spara 1.23Vcore e 2.5ghz dopodichè tocca di nuovo i 90 e riparte la storia...mah mistero della fede:D
mi sa che per i giochi ci vuole prpr un raffreddamento esterno!!
senti ma tu che versione di bios usi?? molte volte cambia il controllo della ventola tra bios diversi io ho l VERSIONE A11 e i 275.33 per la scheda video
iNovecento
07-09-2011, 19:22
Ottimo 3d, complimenti.
Discorso temperature: chi considera elevate queste o si lamenta del poggiapolsi non ha mai avuto un acer. :asd: Il WASD era rovente! Certo, forse un po' fa anche il fatto che, avendo preso la versione con batteria a 9 celle, è rialzato e quindi dissipa un po' meglio.
HariSeldon85
07-09-2011, 19:22
niente da fare... facendo partire prime95 nei primi 5min spara al max con 1.23Vcore e 2.6ghz appena tocca i 90° comincia a scendere sia vcore che freq e si stabilizza sugli 85° @2.3ghz e rimane cosi per almeno altri 15 min poi arriva a 80° e gli riviene di nuovo il pallino al turbo boost che spara 1.23Vcore e 2.5ghz dopodichè tocca di nuovo i 90 e riparte la storia...mah mistero della fede:D
mi sa che per i giochi ci vuole prpr un raffreddamento esterno!!
senti ma tu che versione di bios usi?? molte volte cambia il controllo della ventola tra bios diversi io ho l VERSIONE A11 e i 275.33 per la scheda video
Il comportamento del turbo è CORRETTO ;) Non ti fare troppe paranoie stai tranquillo.
In momenti in cui il carico del processore non è al massimo, usa meno core ed aumenta la frequenza, quando diventa piu' pesante, utilizza piu' core e la diminuisce: Stai tranquillo che NON DIPENDE in alcun modo dalla temperatura il cambio di frequenza, ma solo dal carico della cpu che viene gestito autonomamente.
Ripeto: L'importante è che non scenda sotto i 2 ghz allora si ci sono problemi di temp o alimentazioni.
Io bios A12 e driver video 280.26
Mastergiò
07-09-2011, 19:28
Il comportamento del turbo è CORRETTO ;) Non ti fare troppe paranoie stai tranquillo.
In momenti in cui il carico del processore non è al massimo, usa meno core ed aumenta la frequenza, quando diventa piu' pesante, utilizza piu' core e la diminuisce: Stai tranquillo che NON DIPENDE in alcun modo dalla temperatura il cambio di frequenza, ma solo dal carico della cpu che viene gestito autonomamente.
Ripeto: L'importante è che non scenda sotto i 2 ghz allora si ci sono problemi di temp o alimentazioni.
Io bios A12 e driver video 280.26
provo nuovo bios e nuovi driver nvidia allora...magari è gestita meglio la ventola :)
HariSeldon85
07-09-2011, 20:56
provo nuovo bios e nuovi driver nvidia allora...magari è gestita meglio la ventola :)
Ok fammi sapere.
Cmq io avevo 26° in stanza, se tu ne avevi 35 tipo sono normali quelle temp :)
cellino92
08-09-2011, 01:46
mi permetto di spararne due sulle prestazioni grafiche: sta gestione delle due schede è insopportabile, poi non ho visto quello che mi aspettavo su un gioco che forse non conoscete, combat arms: non è fluido come su quello di casa...adesso partono i test con 3d mark 06 :stordita:
EDIT: test appena fatto, 11127 punti...mi sembra proprio poco, non riesco a capire...
HariSeldon85
08-09-2011, 11:00
mi permetto di spararne due sulle prestazioni grafiche: sta gestione delle due schede è insopportabile, poi non ho visto quello che mi aspettavo su un gioco che forse non conoscete, combat arms: non è fluido come su quello di casa...adesso partono i test con 3d mark 06 :stordita:
EDIT: test appena fatto, 11127 punti...mi sembra proprio poco, non riesco a capire...
Per quanto riguarda la scheda video, ho effettuato un 3dmark06 con la GT 555m tutto @ default, senza overclock, ottenendo 12400 punti:
http://img52.imageshack.us/img52/1570/3dmarkd.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/52/3dmarkd.png/)
Per comparazione, possiamo vedere che le prestazioni sono allineate a quelle di una 8800GTS 512 Desktop ! :
http://media.www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/I/Inno3D%20iChill%209800gt/Images/3dmark06.png
Nel fisso tu hai una 9600gt che è BEN INFERIORE a questa scheda video.
Se quel gioco gira male, sicuramente ha qualche problema, o il gioco o i driver.
Io gioco a dragon age tutto al massimo, AA4x, AF16x 1600x900 e non scendo mai sotto i 50 fps!
Inoltre la gestione della scheda video è comodissima a mio avviso. Non c'era un modo piu' intelligente d gestirla.
-Puoi scegliere la scheda video predefinita
- puoi scegliere le applicazione da avviare con l'altra scheda video
- con il tasto destro sull'applicazione puoi scegliere "al volo" con quale scheda video avviarla
Piu' di così!
cellino92
08-09-2011, 12:18
hai impostato una risoluzione sbagliata nel test, deve essere 1280x1024 e non 1280x800, comunque anche con la risoluzione giusta mi aspettavo un punteggio del genere, ma sicuramente questa scheda va più della mia, poi nel benchmark di notebook check il punteggio per questa scheda è 10500 circa, che sommati ai 4900 dell'i7 sono circa i famosi 16k che mi ero calcolato prima di prendere il computer...ci deve essere qualcosa non impostato bene, non so perchè non riesco a far uscire sti 10k punti
Mastergiò
08-09-2011, 12:20
@cellino92 guarda bene che i driver installati siano correttamente funzionanti e controlla da gpuz la frequenza della gpu mentre giochi (deve essere @590mhz) .
cmq la possibilità di spegnere completamente la scheda video usando quella integrata è una manna dal cielo, la batteria dura 5 ore in questo modo....poi però basta un click per avviare un gioco con la gpu nvidia..a me sembra una cosa logica quella fatta con Optimus.:)
cellino92
08-09-2011, 12:29
driver funzionanti, frequenza giusta, tutto a posto :cry: non so cosa dire
EDIT: rifatto il test con la risoluzione "sbagliata" e punteggio praticamente identico, 12250 circa...stavolta il procio ha fatto un pò poco, vai a sapere, comunque spero che sia il test a non essere più affidabile per queste schede, proverò con vantage e poi crysis 2
HariSeldon85
08-09-2011, 13:12
driver funzionanti, frequenza giusta, tutto a posto :cry: non so cosa dire
EDIT: rifatto il test con la risoluzione "sbagliata" e punteggio praticamente identico, 12250 circa...stavolta il procio ha fatto un pò poco, vai a sapere, comunque spero che sia il test a non essere più affidabile per queste schede, proverò con vantage e poi crysis 2
La risoluzione standard è QUella. Non c'è niente di sbagliato!
Mi dici come faccio a mettere 1280x1024 se il mio monitor è 1600x900 ? :rolleyes:
HariSeldon85
08-09-2011, 13:13
hai impostato una risoluzione sbagliata nel test, deve essere 1280x1024 e non 1280x800, comunque anche con la risoluzione giusta mi aspettavo un punteggio del genere, ma sicuramente questa scheda va più della mia, poi nel benchmark di notebook check il punteggio per questa scheda è 10500 circa, che sommati ai 4900 dell'i7 sono circa i famosi 16k che mi ero calcolato prima di prendere il computer...ci deve essere qualcosa non impostato bene, non so perchè non riesco a far uscire sti 10k punti
Che sommi? mica devi sommare i punti.
Il punteggio di 3dmark mica è la somma dei 3 singoli punteggi :/
cellino92
08-09-2011, 13:20
hai ragione ho fatto casino io, non è la somma dei punteggi, comunque la risoluzione standard non è mai stata quella, basta che guardi sul tread ufficiale e lo vedi...poi vabbè anche se non la puoi mettere sai che comunque verrebbe il punteggio che ho postato, ma ripeto SPERO che anche questo sia un test obsoleto per questa scheda altrimenti col cavolo che è più veloce della 9600gt
HariSeldon85
08-09-2011, 13:31
hai ragione ho fatto casino io, non è la somma dei punteggi, comunque la risoluzione standard non è mai stata quella, basta che guardi sul tread ufficiale e lo vedi...poi vabbè anche se non la puoi mettere sai che comunque verrebbe il punteggio che ho postato, ma ripeto SPERO che anche questo sia un test obsoleto per questa scheda altrimenti col cavolo che è più veloce della 9600gt
-.-"
Guarda che col 3dmark06 fai si e no 7000 con la tua 9600gt. Il fatto che questa sia più veloce non è opinabile. E' Piu' veloce e va circa il doppio. Punto.
Poi se tu hai problemi, io non ne ho mezzo. Quindi, evidentemente, stai sbagliando qualcosa. Magari avvii il gioco con l'intel, che ne so
cellino92
08-09-2011, 13:53
no non ci capiamo. Ti posto i punteggi singoli:
-dell xps 17:
SM2.0 = 4510
HDR/SM3.0= 4329
CPU = 4900
3Dmark = 11214
-configurazione desktop:
SM2.0 = 5223
HDR/SM3.0= 4983
CPU = 4540
3Dmark = 12524
ora visto che sto facendo tutti i casini del mondo qual'è la più veloce secondo te? no perchè se sono scemo io ditemelo eh, ma ripeto, sono anch'io pienamente convinto che vada di più, ma non con questo test punto.
HariSeldon85
08-09-2011, 14:00
no non ci capiamo. Ti posto i punteggi singoli:
-dell xps 17:
SM2.0 = 4510
HDR/SM3.0= 4329
CPU = 4900
3Dmark = 11214
-configurazione desktop:
SM2.0 = 5223
HDR/SM3.0= 4983
CPU = 4540
3Dmark = 12524
ora visto che sto facendo tutti i casini del mondo qual'è la più veloce secondo te? no perchè se sono scemo io ditemelo eh, ma ripeto, sono anch'io pienamente convinto che vada di più, ma non con questo test punto.
Quei punteggi per la 9600 Gt sono esageratamente alti.
Cmq stavo vedendo qui:
http://www.overclockersclub.com/reviews/xfx_9600_gt/13.htm
che tra la 9600gt e la 9800 (che è la 8800gts 512 rimarchiata) non c'è molta differenza nel 3dmark 2006.
Poi tu probabilmente la tieni overclokkata la 9600 sul fisso? questa ha "solo" 590 mhz di clock...
prova altri giochi, piu' nuovi, poi mi dici
cellino92
08-09-2011, 14:06
a be 590 mhz di clock fanno ridere per una 9600gt dai...se la mettiamo così allora va bene...intanto ho installato crysis 2 e non si vede, schermata nera con il puntatore e si sentono solo i suoni...cominciamo proprio bene va
HariSeldon85
08-09-2011, 14:09
a be 590 mhz di clock fanno ridere per una 9600gt dai...se la mettiamo così allora va bene...intanto ho installato crysis 2 e non si vede, schermata nera con il puntatore e si sentono solo i suoni...cominciamo proprio bene va
Faccio un po' di test anche io va...
Faccio un unigine heaven, che è il test piu' avanzato disponibile, e vediamo dove si posiziona.
cellino92
08-09-2011, 14:17
io tento di far partire crysis visto che volevo fare un pò di test con il CE3 ma è probabile che il gioco parta in fullHD e non si vede niente proprio come è successo con combat arms...speriamo che non sia quello il problema, perchè avere uno schermo fullhd e non poter giocare in fullhd è una presa per il cu1o bella grossa
EDIT: problema risolto, è la patch che fa casino...e finalmente un pò di soddisfazioni, crysis 2 fullHD dettagli avanzati e giocabilità stupenda, con dettagli hardcore in fullHD loccia un pò
HariSeldon85
08-09-2011, 14:40
Allora qui c'è una review di guru3D con vari 3dMark e relativi GPU score:
http://www.guru3d.com/article/3dmark-vantage/3
Ed ecco la tabella dei risultati:
http://www.guru3d.com/vga/vga-3dmark-vantage.png
La nostra scheda dovrebbe avere un gpu-score di circa 5000...quindi posizionarsi al livello della 9800GTX!
Ben piu' veloce della 9600GT.
Prova anche tu, fai un 3dmark vantage con la 9600gt (tutto @ default) ed il lo faccio con la 555m, poi vediamo :D
cellino92
08-09-2011, 16:06
È quello che pensavo, col vantage la differenza dovrebbe essere ben più evidente,appena sono a casa lo faccio
cellino92
08-09-2011, 19:51
http://3dmark.com/3dmv/3459799?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3459799%3Fkey%3DbZSHkXKC8XVPzRXeCqXu8jM5dFUdZ8
questo è il test effettuato con il portatile in modalità performance (e 1280x1024 come è indicato nel link), effettivamente se i risultati sono confrontabili (cioè se anche la tabella è modalità performance) siamo a livello della 9800 gtx, e finalmente si ragiona :D
HariSeldon85
08-09-2011, 19:58
http://3dmark.com/3dmv/3459799?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3459799%3Fkey%3DbZSHkXKC8XVPzRXeCqXu8jM5dFUdZ8
questo è il test effettuato con il portatile in modalità performance (e 1280x1024 come è indicato nel link), effettivamente se i risultati sono confrontabili (cioè se anche la tabella è modalità performance) siamo a livello della 9800 gtx, e finalmente si ragiona :D
Lo rifaresti a 1280x800? così possiamo confrontarlo con tutti i possessori di xps anche quelli come me con lo schermo a 1600x900 :)
Lo rifaresti a 1280x800? così possiamo confrontarlo con tutti i possessori di xps anche quelli come me con lo schermo a 1600x900 :)
Con che versione di 3d mark e quali impostazioni? I punteggi variano con le varie versioni ed anche impostando diversamente la grafica (oltre la risoluzione) :)
HariSeldon85
08-09-2011, 20:25
Con che versione di 3d mark e quali impostazioni? I punteggi variano con le varie versioni ed anche impostando diversamente la grafica (oltre la risoluzione) :)
3dmark Vantage, 1280x800, Modalità PERFORMANCE, TUTTO IL RESTO @ DEFAULT :)
Grande Tennic ;)
Spero sia utile questo thread :oink:
3dmark Vantage, 1280x800, Modalità PERFORMANCE, TUTTO IL RESTO @ DEFAULT :)
Grande Tennic ;)
Spero sia utile questo thread :oink:
Bene :)
Sto scaricando 3DMark Vantage, versione "Basic Edition" (quella gratuita)... Appena finisce eseguo il test lasciando tutto di default (l'unica modalità disponibile nella versione gratuita è la performance), e risoluzione come indicata :)
Provo a fare il test sia con la integrata che con la nVidia, vediamo quanto cambia :D
Il topic è più che utile, cerchiamo di farlo crescere bene, hai avuto una idea ottima :)
P.S. Perchè non 3DMark 11?
HariSeldon85
08-09-2011, 20:47
Bene :)
Sto scaricando 3DMark Vantage, versione "Basic Edition" (quella gratuita)... Appena finisce eseguo il test lasciando tutto di default (l'unica modalità disponibile nella versione gratuita è la performance), e risoluzione come indicata :)
Provo a fare il test sia con la integrata che con la nVidia, vediamo quanto cambia :D
Il topic è più che utile, cerchiamo di farlo crescere bene, hai avuto una idea ottima :)
P.S. Perchè non 3DMark 11?
Ho pensato il vantage (anche se questi 3Dmark lasciano il tempo che trovano) perchè con il vantage si trovano piu' score online per fare confronti...
Ho pensato il vantage (anche se questi 3Dmark lasciano il tempo che trovano) perchè con il vantage si trovano piu' score online per fare confronti...
Ok :)
Comunque li sto scaricando entrambi (alla velocità ridicola di tiscali :mad: ) così li provo ;)
HariSeldon85
08-09-2011, 21:06
Questo è il mio score
http://3dmark.com/3dmv/3460112?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3460112%3Fkey%3D7LKz3qErN6mUJf4U6w0qt59yV7YxuD
GPU SCORE: 5212 tutto @ def.
HariSeldon85
08-09-2011, 21:15
Ok :)
Comunque li sto scaricando entrambi (alla velocità ridicola di tiscali :mad: ) così li provo ;)
Giusto per andare un po' OT, guardati la mia 7 mega ALICE :O
Mi danno più di quello che pago :eek:
Giusto per andare un po' OT, guardati la mia 7 mega ALICE :O
Mi danno più di quello che pago :eek:
A casa ho la 20 Mbit Alice, e va come una scheggia, ma in quest'altra casa (nella città dove lavoro) la 20 Mb non c'è, ed ho dovuto prendere la 7 Mb, ma sono zoppi :mad:
HariSeldon85
08-09-2011, 21:31
A casa ho la 20 Mbit Alice, e va come una scheggia, ma in quest'altra casa (nella città dove lavoro) la 20 Mb non c'è, ed ho dovuto prendere la 7 Mb, ma sono zoppi :mad:
Io fino a ieri ero digital diviso :/ Ed avevo una adsl wireless ad 1 Mb.
Poi a maggio è arrivata l'Adsl telecom: hanno installato l'ultima versione della centrale che puo' gestire linee anche a 100 Mbit, e così ho attivato la 7 Mega (quella "entry level").
La sorpresa è stata enorme quando ho visto che VADO SEMPRE a 7 MEGA FISSI. Non si schioda mai! Scarico sempre (server permettendo) a 900 KB/s !
cellino92
08-09-2011, 22:18
adesso non posso fare test, quei 5200 sono con la 1280x800 spero, giusto? anche se rimane come confronto tra noi :rolleyes:
Io fino a ieri ero digital diviso :/ Ed avevo una adsl wireless ad 1 Mb.
Poi a maggio è arrivata l'Adsl telecom: hanno installato l'ultima versione della centrale che puo' gestire linee anche a 100 Mbit, e così ho attivato la 7 Mega (quella "entry level").
La sorpresa è stata enorme quando ho visto che VADO SEMPRE a 7 MEGA FISSI. Non si schioda mai! Scarico sempre (server permettendo) a 900 KB/s !
Beato te, qui dove lavoro hanno le centrali dell'anteguerra :mad:
Tornando IT... Ho fatto tutti i test:
3DMark 11, utilizzando la GT555M
http://3dmark.com/3dm11/1795444?show_ads=true&page=%2F3dm11%2F1795444%3Fkey%3DhUr22Rjvkhh9wQAdeDMBWUh9s7yDVQ
Il punteggio è poco indicativo, visto che state tutti provando col l'altro programma ;)
3DMark Vantage, utilizzando la scheda Intel integrata (3DMark Score 2089, Graphics Score 1614)
http://3dmark.com/3dmv/3460222?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3460222%3Fkey%3Dnt9VMmU06YjWbV5fwTQ4QAemXh6jxW
3DMark Vantage, utilizzando la GT555M (3DMark Score 6378, Graphics Score 5237)
http://3dmark.com/3dmv/3460263?show_ads=true&page=%2F3dmv%2F3460263%3Fkey%3DMFDQMZtYHyamAdHwy2UUfPSfADfv2f
adesso non posso fare test, quei 5200 sono con la 1280x800 spero, giusto? anche se rimane come confronto tra noi :rolleyes:
L'unica risoluzione settabile è 1280x1024, che viene automaticamente ridotta in quanto i nostri schermi non la supportano, quindi ci troviamo ad avere tutti la stessa risoluzione, pertanto i risultati sono perfettamente comparabili ;)
cellino92
08-09-2011, 22:27
no che non sono comparabili, se viene ridotta non è la stessa quindi il punteggio è più alto direi :fagiano:
EDIT: niente ho detto una cavolata, nel link indica la risoluzione giusta, però quei 200 punti da dove sono usciti :D
HariSeldon85
08-09-2011, 22:27
L'unica risoluzione settabile è 1280x1024, che viene automaticamente ridotta in quanto i nostri schermi non la supportano, quindi ci troviamo ad avere tutti la stessa risoluzione, pertanto i risultati sono perfettamente comparabili ;)
A me dice che gira cmq a 1280x1024...
Probabilmente in realtà non riduce la risoluzione ma la deforma...
Facendo tipo 1350x900 che come numero di pixel è equivalemnte a 1280x1024.
Edit: cmq anche la riducesse a 1280x900 non cambia una cippa con 1280x1024 :) le performance sono quelle :)
HariSeldon85
08-09-2011, 22:30
no che non sono comparabili, se viene ridotta non è la stessa quindi il punteggio è più alto direi :fagiano:
-.-"
Ci staranno 30 pixel in piuù!
Prova e poi mi dici, che differenza c'è tra 1280x800 e 1280x1024.
E cmq sia, NON viene ridotta, ma viene spalmata su una superficie piu' ampia quindi IL N° di PIXEL è lo stesso. e le performance pure!
HariSeldon85
08-09-2011, 22:31
no che non sono comparabili, se viene ridotta non è la stessa quindi il punteggio è più alto direi :fagiano:
EDIT: niente ho detto una cavolata, nel link indica la risoluzione giusta, però quei 200 punti da dove sono usciti :D
Ti rode? :P
Scherzo! :D
Sono venuti che ho formattato tutto ed installato tutto da zero, windows e driver!
cellino92
08-09-2011, 22:31
si un pò mi rode anche se quei 200 punti non cambiano molto :P comunque anche quella dei driver potrebbe essere
A me dice che gira cmq a 1280x1024...
Probabilmente in realtà non riduce la risoluzione ma la deforma...
Facendo tipo 1350x900 che come numero di pixel è equivalemnte a 1280x1024.
Edit: cmq anche la riducesse a 1280x900 non cambia una cippa con 1280x1024 :) le performance sono quelle :)
Quoto :)
Infatti nel sito c'è scritto "The output is scaled automatically if your display does not support the required resolution." ;)
NonnoMag
08-09-2011, 22:36
ritornando al topic originario mi linkate al driver per l'accelerometo?
Ti rode? :P
Scherzo! :D
Sono venuti che ho formattato tutto ed installato tutto da zero, windows e driver!
Io non ho formattato niente, ma semplicemente pulito accuratamente dalle cose che non mi interessavano (abbastanza poche), ed aggiornato tutti i drivers alle ultime versioni ;)
Poi, forse qualche punticino lo guadagno col 2720, mi pare che voi avete il 2630 :)
HariSeldon85
08-09-2011, 22:39
ritornando al topic originario mi linkate al driver per l'accelerometo?
:read: Prima pagina primo post.
Senno che ci ho perso tempo a fare? :rolleyes:
NonnoMag
08-09-2011, 23:03
Tennic il 2720 spacca! xD
cmq non riesco a trovarlo é per quello che chiedevo :help:
cellino92
08-09-2011, 23:49
ecco un pò di benchmark completi di tutte le schede :O http://www.videocardbenchmark.net/high_end_gpus.html a riconferma che, tranne la strana situazione di 3d mark 06, siamo tra una 8800 GTS e una 8800 GTX (questa facilmente raggiungibile se in effetti basta pulire windows :muro: )
EDIT: ora non è per evidenziare troppo il mio caso, ma magari è più diffuso come paragone, questa scheda va circa un 10% in più rispetto la 9600 GT (in questo test)
invece, per quanto riguarda il procio, a 2 ghz va quasi il doppio di un q8200 a default LOL http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Core2+Quad+Q8200+%40+2.33GHz
HariSeldon85
09-09-2011, 01:17
Tennic il 2720 spacca! xD
cmq non riesco a trovarlo é per quello che chiedevo :help:
devi andare sotto "utilità di sistema" --> ST motion sensor
NonnoMag
09-09-2011, 13:35
devi andare sotto "utilità di sistema" --> ST motion sensor
GRAAAAAAAAAAZZIEEE
HariSeldon85
11-09-2011, 10:17
GRAAAAAAAAAAZZIEEE
Prego!
HariSeldon85
11-09-2011, 11:52
Prima pagina completamente aggiornata e guide inserite :)
HariSeldon85
11-09-2011, 18:08
Ecco uno screen di ubuntu 11.04 perfettamente funzionante nel nostro notebook ;)
http://img820.imageshack.us/img820/5868/schermataqn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/820/schermataqn.png/)
Ecco uno screen di ubuntu 11.04 perfettamente funzionante nel nostro notebook ;)
http://img683.imageshack.us/img683/640/schermatasg.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/683/schermatasg.png/)
Bravissimo :)
Appena ho un po di tempo, ci sbatto pure io la testa, ultimamente non ho proprio avuto modo di usarlo :doh:
P.S. Come si chiama quel pannello sulla destra con tutte le informazioni?
HariSeldon85
11-09-2011, 18:20
Bravissimo :)
Appena ho un po di tempo, ci sbatto pure io la testa, ultimamente non ho proprio avuto modo di usarlo :doh:
P.S. Come si chiama quel pannello sulla destra con tutte le informazioni?
Guarda la prima pagina come è stata aggiornata.
E ci sono tutte le guide che ti servono di cui discutavamo in pm ;)
Quello è conky :)
Guarda la prima pagina come è stata aggiornata.
E ci sono tutte le guide che ti servono di cui discutavamo in pm ;)
Quello è conky :)
Thanks :)
Nell'altro topic parlavo della mia esperienza con le porte USB 3.0, e relative periferiche USB 2.0 e 3.0, ma dopo tutti gli ansiosi delle presunte problematiche delle porte USB 3.0, non mi ha calcolato nessuno :D
Evito di fare un crosspost e riporto il link...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35898129&postcount=2905
Magari, sarebbe opportuno che chi ha periferiche USB 3.0 provi tali circostanze, in quanto non mi pare il massimo che le 2 porte siano sulla "stessa barca", come master e slave delle periferiche PATA :rolleyes:
Quindi, prima collegare l'HD USB 2.0, e poi quello 3.0, e verificare la relativa velocità... Ecco i test da me svolti:
HD Interno del portatile, un Seagate Momentus (pare che al momento del montaggio mettono l'HD che capita :D )
http://img231.imageshack.us/img231/3194/appuntiwindows1.jpg
HD Esterno Iomega 500GB 2.5" USB 2.0, collegato ad una porta USB 3.0:
http://img703.imageshack.us/img703/2479/appuntiwindows2.jpg
HD Esterno Western Digital 1TB 2.5" USB 3.0, collegato ad una porta USB 3.0, ma dopo il collegamento del precedente HD (USB 2.0):
http://img197.imageshack.us/img197/3973/appuntiwindows3.jpg
Si vede come la velocità è limitata ai valori USB 2.0 :rolleyes:
HD Esterno Western Digital 1TB 2.5" USB 3.0, collegato ad una porta USB 3.0, senza che ci sia collegato niente all'altra porta (e dopo la precedente prova ho dovuto staccarlo e riattaccarlo, altrimenti continuava ad andare alla velocità USB 2.0):
http://img59.imageshack.us/img59/7193/appuntiwindows4.jpg
HariSeldon85
11-09-2011, 18:51
Nell'altro topic parlavo della mia esperienza con le porte USB 3.0, e relative periferiche USB 2.0 e 3.0, ma dopo tutti gli ansiosi delle presunte problematiche delle porte USB 3.0, non mi ha calcolato nessuno :D
Evito di fare un crosspost e riporto il link...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35898129&postcount=2905
Magari, sarebbe opportuno che chi ha periferiche USB 3.0 provi tali circostanze, in quanto non mi pare il massimo che le 2 porte siano sulla "stessa barca", come master e slave delle periferiche PATA :rolleyes:
Quindi, prima collegare l'HD USB 2.0, e poi quello 3.0, e verificare la relativa velocità... Ecco i test da me svolti:
HD Interno del portatile, un Seagate Momentus (pare che al momento del montaggio mettono l'HD che capita :D )
http://img231.imageshack.us/img231/3194/appuntiwindows1.jpg
HD Esterno Iomega 500GB 2.5" USB 2.0, collegato ad una porta USB 3.0:
http://img703.imageshack.us/img703/2479/appuntiwindows2.jpg
HD Esterno Western Digital 1TB 2.5" USB 3.0, collegato ad una porta USB 3.0, ma dopo il collegamento del precedente HD (USB 2.0):
http://img197.imageshack.us/img197/3973/appuntiwindows3.jpg
Si vede come la velocità è limitata ai valori USB 2.0 :rolleyes:
HD Esterno Western Digital 1TB 2.5" USB 3.0, collegato ad una porta USB 3.0, senza che ci sia collegato niente all'altra porta (e dopo la precedente prova ho dovuto staccarlo e riattaccarlo, altrimenti continuava ad andare alla velocità USB 2.0):
http://img59.imageshack.us/img59/7193/appuntiwindows4.jpg
Grazie tennic, post utilissimo! poi metto tutto in prima pagina!
Spiegami una cosa: quando hai fatto il test, attaccando 2 hd usb alle 2 porte usb 3.0 (uno 3.0 ed uno 2.0) Hai trasferito i dati da un hard disk all'altro? Oppure Da entrambi gli hard disk esterni all'hard disk interno del pc?
Perchè nel primo caso, è normale che l'usb si "autoregolamenta" in base alle specifiche pi' lente. (se attacchi trasferisci i dati da un usb 3.0 ad uno 2.0 è normale che andrai a velocità 2.0)
Nel secondo caso, se da entrambi gli hard disk hai trasferito dei dati sul disco fisso del pc, semplicemente il disco dimezza la velocità quando ha 2 trasferimenti in atto...
Hai provato primo uno e poi un altro?
Grazie tennic, post utilissimo! poi metto tutto in prima pagina!
Spiegami una cosa: quando hai fatto il test, attaccando 2 hd usb alle 2 porte usb 3.0 (uno 3.0 ed uno 2.0) Hai trasferito i dati da un hard disk all'altro? Oppure Da entrambi gli hard disk esterni all'hard disk interno del pc?
Perchè nel primo caso, è normale che l'usb si "autoregolamenta" in base alle specifiche pi' lente. (se attacchi trasferisci i dati da un usb 3.0 ad uno 2.0 è normale che andrai a velocità 2.0)
Nel secondo caso, se da entrambi gli hard disk hai trasferito dei dati sul disco fisso del pc, semplicemente il disco dimezza la velocità quando ha 2 trasferimenti in atto...
Hai provato primo uno e poi un altro?
Allora, trasferivo i dati da un HD all'altro, quindi, ovviamente, la velocità della copia era quella dell'HD più lento ;)
Però, come si vede dai test che ho postato, il problema è che se attacco contemporaneamente un HD USB 2.0 ed uno 3.0, sono entrambi funzionanti alla velocità USB 2.0, ovviamente anche se non trasferiscono dati tra di loro (quando trasferiscono dati tra di loro è normale) ;)
Infatti, HD Tune testa la velocità pura del singolo HD, senza ovviamente fare copie da uno all'altro HD...
Quindi, il caso 1 è avvenuto, ed è ovvio...
Il caso 2 non l'ho provato, non ho provato a copiare dati da entrambi gli HD contemporaneamente...
Ho fatto il caso ottimistico, ossia, con gli HD collegati ed in Idle, ho eseguito il test con HT Tune, prima su uno e poi sull'altro ;)
E mi aspettavo che se eseguo il test sull'HD USB 3.0, mentre l'altro HD "dorme", HD Tune mi restituisca una velocità degna dell'interfaccia USB 3.0... Invece, così non è stato...
Quindi, ho disconnesso l'HD USB 2.0, ho rifatto il test sull'HD 3.0, ma la velocità era sempre bassa, evidentemente si è connesso a bassa velocità (perchè c'era l'altro) ed è rimasto connesso alla velocità USB 2.0 anche dopo che ho fisicamente scollegato l'altro HD.
Quindi, ho scollegato anche l'HD USB 3.0 (quindi porte entrambe libere) e ricollegato, e finalmente ha iniziato ad andare ad una velocità USB 3.0 :)
Spero di essere stato più chiaro :)
HariSeldon85
11-09-2011, 19:04
Allora, trasferivo i dati da un HD all'altro, quindi, ovviamente, la velocità della copia era quella dell'HD più lento ;)
Però, come si vede dai test che ho postato, il problema è che se attacco contemporaneamente un HD USB 2.0 ed uno 3.0, sono entrambi funzionanti alla velocità USB 2.0, ovviamente anche se non trasferiscono dati tra di loro (quando trasferiscono dati tra di loro è normale) ;)
Infatti, HD Tune testa la velocità pura del singolo HD, senza ovviamente fare copie da uno all'altro HD...
Quindi, il caso 1 è avvenuto, ed è ovvio...
Il caso 2 non l'ho provato, non ho provato a copiare dati da entrambi gli HD contemporaneamente...
Ho fatto il caso ottimistico, ossia, con gli HD collegati ed in Idle, ho eseguito il test con HT Tune, prima su uno e poi sull'altro ;)
E mi aspettavo che se eseguo il test sull'HD USB 3.0, mentre l'altro HD "dorme", HD Tune mi restituisca una velocità degna dell'interfaccia USB 3.0... Invece, così non è stato...
Quindi, ho disconnesso l'HD USB 2.0, ho rifatto il test sull'HD 3.0, ma la velocità era sempre bassa, evidentemente si è connesso a bassa velocità (perchè c'era l'altro) ed è rimasto connesso alla velocità USB 2.0 anche dopo che ho fisicamente scollegato l'altro HD.
Quindi, ho scollegato anche l'HD USB 3.0 (quindi porte entrambe libere) e ricollegato, e finalmente ha iniziato ad andare ad una velocità USB 3.0 :)
Spero di essere stato più chiaro :)
Perfetto chiarissimo! :)
Dopo inserisco tutto in prima pagina, adesso pappo :)
Cmq penso che sia normale questa cosa, visto che il controller è unico e l'interfaccia di comunicazione probabilmente è la stessa...
Perfetto chiarissimo! :)
Dopo inserisco tutto in prima pagina, adesso pappo :)
Cmq penso che sia normale questa cosa, visto che il controller è unico e l'interfaccia di comunicazione probabilmente è la stessa...
Mica tanto normale, perchè se collego un mouse USB 1.0 ed un HD USB 2.0 alla porta accanto, non mi vanno entrambi alla velocità USB 1.0, ma ognuno ha la sua velocità... Ma evidentemente qui le porte condividono lo stesso canale, e quindi è "normale" che sia così :rolleyes:
mdxspecial90
11-09-2011, 20:10
io purtroppo ho il problema che se collego l? hd 3.0 (wd da 500 gb), il pc mi da il messaggio: "la velocità può aumentare se connesso a una porta usb 3.0" anche se già lo è..:mbe: non ho altre periferiche attaccate, solo il mouse alla 2.0.. già provato senza mouse e riavviando ecc.. idee? :cry:
io purtroppo ho il problema che se collego l? hd 3.0 (wd da 500 gb), il pc mi da il messaggio: "la velocità può aumentare se connesso a una porta usb 3.0" anche se già lo è..:mbe: non ho altre periferiche attaccate, solo il mouse alla 2.0.. già provato senza mouse e riavviando ecc.. idee? :cry:
Raramente Winzozz lo fa anche con le periferiche USB 2.0 (su tutti i pC), dice che possono funzionare più velocemente (secondo lui ho collegato alla 1.1)... ma basta staccare e riattaccare e tutto torna normale... Il fatto che, nel tuo caso, si ostina a non riconoscerlo come USB 3.0 nonostante stacchi e riattacchi è stranissimo :rolleyes:
HariSeldon85
11-09-2011, 20:20
io purtroppo ho il problema che se collego l? hd 3.0 (wd da 500 gb), il pc mi da il messaggio: "la velocità può aumentare se connesso a una porta usb 3.0" anche se già lo è..:mbe: non ho altre periferiche attaccate, solo il mouse alla 2.0.. già provato senza mouse e riavviando ecc.. idee? :cry:
prova ad installare i driver nel primo post! :)
HariSeldon85
11-09-2011, 20:21
Mica tanto normale, perchè se collego un mouse USB 1.0 ed un HD USB 2.0 alla porta accanto, non mi vanno entrambi alla velocità USB 1.0, ma ognuno ha la sua velocità... Ma evidentemente qui le porte condividono lo stesso canale, e quindi è "normale" che sia così :rolleyes:
l'usb 3.0 non è integrato nel chipset come il 2.0, ma cè un controller aggiuntivo (nec).
Probabilmente gestisce solo 1 canale usb 3.0 o 2 canali usb 2.0.
Quindi è normale che sia così, se questo è il suo funzionamento. Non penso sia assolutamente un malfunzionamento.
l'usb 3.0 non è integrato nel chipset come il 2.0, ma cè un controller aggiuntivo (nec).
Probabilmente gestisce solo 1 canale usb 3.0 o 2 canali usb 2.0.
Quindi è normale che sia così, se questo è il suo funzionamento. Non penso sia assolutamente un malfunzionamento.
Assolutamente, dal tipo di comportamento ho capito subito che era una caratteristica del controller, anche se speravo che avesse 2 canali USB 3.0 indipendenti :(
Il masterizzatore DVD / Lettore Bluray ha deciso di non leggere più i dischi :mad:
Comunque penso sia un problema di Winzozz, perchè i programmi di masterizzazione (o comunque i "disk-info") visualizzano correttamente la traccia, sia sui BD che sui DVD, comprese le altre informazioni (etichetta, data creazione, software usato per la masterizzazione e masterizzatore usato), ma se clicco sull'unità in risorse del computer, mi apre una finestra bianca, come se il disco fosse vuoto, sia su DVD che su BD :rolleyes:
Se l'unità e vuota, l'icona è questa:
http://img11.imageshack.us/img11/3748/snapshotii.jpg
Se metto un DVD (dual layer) l'icona diventa questa:
http://img546.imageshack.us/img546/2559/snapshot2k.jpg
E fin qui ci siamo, tutto regolare...
Se con Nero visualizzo le informazioni sul disco, pare tutto ok:
http://img3.imageshack.us/img3/2443/snapshot3oa.jpg
Ma in risorse del computer, se provo ad aprire l'unità, mi apre una finestra vuota con i bluray, e col dvd si apre il lettore e mi scrive di inserire un disco :confused:
Infatti, se visualizzo le proprietà dell'unità in risorse del computer:
http://img16.imageshack.us/img16/4232/snapshot4ok.jpg
Quindi, forse è una cosa che riguarda Windows, e l'unità funziona bene... FORSE :rolleyes:
Appena posso, riavvio e provo con Ubuntu ;)
Cosa gli può essere preso? :mad:
Edit: Ho riavviato il computer e fatto partire Ubuntu, e li il lettore funzionava perfettamente, sia con i DVD che con i BD... Quindi, come supponevo, il lettore era ok :rolleyes:
Quindi ho fatto ripartire Winzozz, ed ora vede perfettamente i dischi come prima :rolleyes: Chissà che si era incasinato in Windows, l'unità funzionava ma il contenuto del disco non veniva passato a Windows, ma comunque i programmi specialistici potevano accederci... Boh... Una bella riavviata, ed ora è tutto ok :rolleyes:
mdxspecial90
11-09-2011, 21:33
ringrazio tutti per le tempestive risposte! anche se avvevo già i driver più aggiornti ho comunque provato a riscaricarli e ora lavora tra gli 82 e i 95 mb/s, quindi sono soddisfatto! =D
HariSeldon85
11-09-2011, 22:51
Il masterizzatore DVD / Lettore Bluray ha deciso di non leggere più i dischi :mad:
Comunque penso sia un problema di Winzozz, perchè i programmi di masterizzazione (o comunque i "disk-info") visualizzano correttamente la traccia, sia sui BD che sui DVD, comprese le altre informazioni (etichetta, data creazione, software usato per la masterizzazione e masterizzatore usato), ma se clicco sull'unità in risorse del computer, mi apre una finestra bianca, come se il disco fosse vuoto, sia su DVD che su BD :rolleyes:
Se l'unità e vuota, l'icona è questa:
http://img11.imageshack.us/img11/3748/snapshotii.jpg
Se metto un DVD (dual layer) l'icona diventa questa:
http://img546.imageshack.us/img546/2559/snapshot2k.jpg
E fin qui ci siamo, tutto regolare...
Se con Nero visualizzo le informazioni sul disco, pare tutto ok:
http://img3.imageshack.us/img3/2443/snapshot3oa.jpg
Ma in risorse del computer, se provo ad aprire l'unità, mi apre una finestra vuota con i bluray, e col dvd si apre il lettore e mi scrive di inserire un disco :confused:
Infatti, se visualizzo le proprietà dell'unità in risorse del computer:
http://img16.imageshack.us/img16/4232/snapshot4ok.jpg
Quindi, forse è una cosa che riguarda Windows, e l'unità funziona bene... FORSE :rolleyes:
Appena posso, riavvio e provo con Ubuntu ;)
Cosa gli può essere preso? :mad:
Edit: Ho riavviato il computer e fatto partire Ubuntu, e li il lettore funzionava perfettamente, sia con i DVD che con i BD... Quindi, come supponevo, il lettore era ok :rolleyes:
Quindi ho fatto ripartire Winzozz, ed ora vede perfettamente i dischi come prima :rolleyes: Chissà che si era incasinato in Windows, l'unità funzionava ma il contenuto del disco non veniva passato a Windows, ma comunque i programmi specialistici potevano accederci... Boh... Una bella riavviata, ed ora è tutto ok :rolleyes:
meglio così ;)
A volte windows li fa questi scherzetti :)
HariSeldon85
13-09-2011, 10:38
Cmq sto pc ha un impianto di raffreddamento spettacolare...
guardate in idle che temperature!
http://img820.imageshack.us/img820/5868/schermataqn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/820/schermataqn.png/)
Cmq sto pc ha un impianto di raffreddamento spettacolare...
guardate in idle che temperature!
http://img820.imageshack.us/img820/5868/schermataqn.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/820/schermataqn.png/)
Si, vero... In linea con quelle da me rilevate tempo fa nell'altro topic, avevo anche postato le foto, in idle e sotto carico intenso :)
Ragazzi nessuno ha il problema del lampeggio del monitor a batteria?!
A me lo fa random a meno di impostare lo schermo a 40hz... qualcuno ha risolto?!
Uruk-hai
15-09-2011, 16:41
Da che ho avuto questo computer non ho mai sofferto del fastidio della ventola sempre a manetta o che va a singhiozzo con nessun driver che avessi installato...fino a che non ho provato quel maledetto programma di nVidiaInspector.
L'ho avviato, sono andato su Show Overcloking, ho cliccato su Unlock min e poi ho dato Apply Default.
Non contento, siccome il GPU clock era sempre a 591Mhz ho fatto tasto destro sul pulsante Show Overcloking e ho avviato Start Multi Display Power Saver...bhe, da quel momento quando accendo il computer passano si e no un paio di minuti e la ventola mi parte a manetta e non smette più, scaldando addirittura il palmrest sotto al palmo sinistro come se stessi usando software ultrapesanti anche se in realtà navigo solamente.
Ho provato a disinstallare gli ultimi driver nVidia (280.26) e a reinstallare i precedenti 275.33 ma non ho risolto, ho reinstallato ancora gli ultimi disponibili ma niente da fare...avete idee per favore?
Sta cosa mi fa diventare matto, ma non ho voglia di formattare per colpa di un cavolo di software nVidia...:mad:
moritzplatz
15-09-2011, 22:37
pc arrivato oggi non ho avuto nessun problema finora!
qualcuno ha provato a ripulire la lista dell'esecuzione automatica?
è pieno di programini della intel!!
HariSeldon85
15-09-2011, 23:41
Ragazzi nessuno ha il problema del lampeggio del monitor a batteria?!
A me lo fa random a meno di impostare lo schermo a 40hz... qualcuno ha risolto?!
Utilizzato a batteria per circa una ventina di ore in totale e mai avuto il problema
(Anche se lo utilizzo sotto linux io, quindi nn so )
Da che ho avuto questo computer non ho mai sofferto del fastidio della ventola sempre a manetta o che va a singhiozzo con nessun driver che avessi installato...fino a che non ho provato quel maledetto programma di nVidiaInspector.
L'ho avviato, sono andato su Show Overcloking, ho cliccato su Unlock min e poi ho dato Apply Default.
Non contento, siccome il GPU clock era sempre a 591Mhz ho fatto tasto destro sul pulsante Show Overcloking e ho avviato Start Multi Display Power Saver...bhe, da quel momento quando accendo il computer passano si e no un paio di minuti e la ventola mi parte a manetta e non smette più, scaldando addirittura il palmrest sotto al palmo sinistro come se stessi usando software ultrapesanti anche se in realtà navigo solamente.
Ho provato a disinstallare gli ultimi driver nVidia (280.26) e a reinstallare i precedenti 275.33 ma non ho risolto, ho reinstallato ancora gli ultimi disponibili ma niente da fare...avete idee per favore?
Sta cosa mi fa diventare matto, ma non ho voglia di formattare per colpa di un cavolo di software nVidia...:mad:
In windows Installando gli ultimi driver ed impostandla l'integrata come scheda predefinita, la ventola non mi è mai partita nemmeno una volta.
Sotto linux mai partita dopo aver installato ironhide. e notebook freschissimo.
pc arrivato oggi non ho avuto nessun problema finora!
qualcuno ha provato a ripulire la lista dell'esecuzione automatica?
è pieno di programini della intel!!
Fai come ho fatto io: fatti dvd di ripristino della dell, fatti un backup di tutto l'hard disk con paragon, e poi pialla tutto ;)
(Basta che lasci la partizione da 100 mega ad inizio disco per le utilty ed il bios uefi)
Uruk-hai
16-09-2011, 17:10
...In windows Installando gli ultimi driver ed impostandla l'integrata come scheda predefinita, la ventola non mi è mai partita nemmeno una volta.
Come ho specificato nel mio post finora ho installato ogni aggiornamento driver nVidia e non era mai successo che la ventola partisse a manetta e rimanesse fissa al massimo se non in giorni torridi o usando il pc pesantemente, ma mai fissa al max senza mai diminuire o fermarsi, insomma partiva solo quando era necessario.
Ora invece dopo aver provato nVidiaInspector è sempre a manetta qualsiasi cosa faccio, solo se non apro nessun programma la ventola gira al minimo, ma non si ferma mai comunque...:confused:
Io ho provato a reinstallare i driver per scrupolo ma so già che non è un problema driver perchè non l'avevo mai accusato, è un problema creato da quel maledetto nVidiaInspector, non so se ha installato qualcosa che non riesco a trovare e disabilitare...:doh:
EDIT: ho notato che da quando si è presentato questo problema anche le risorse del computer sono superimpegnate, ad esempio avviando il pc e non aprendo nessun programma (a parte ovviamente quelli che si avviano in automatico come l'antivirus e il firewall) la cpu risulta impegnata mediamente del 10% e la ram del 40/45%, invece aprendo Firefox e Thunderbird per le mail addirittura la cpu sale tra il 15 e il 20% mentre la ram si aggira sul 50% e oltre (vedi immagini allegate in seguito), mentre prima anche con Firefox e Thundebird la cpu era sui 5/6% e la ram mai oltre i 25/30% (ma anche meno per entrambi)...ma che cavolo è successo per impegnare così tanto le risorse? Tramite gestione attività non mi sembra che risulti niente di particolare :mbe: :confused: .
http://img33.imageshack.us/img33/4558/img01r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/img01r.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img828.imageshack.us/img828/6827/img02o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/img02o.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ciao a tutti...
l'ho ricevuto anche io da pochi giorni:
- messo un disco SSD primario
- installato win 7 HP
- driver presi dalla prima pagina del thread
tutto ok tranne che quando lo riprendo dall'ibernazione mi si presenta la schermata blu e ovviamente mi si ravvia...
...ho scoperto che il problema non si presenta se non tengo collegato nulla alle porte USB 3 :-(
La mia versione è la 2.1.19
Edit: con la versione presa direttamente dal sito Dell 2.0.34 il problema sembra non presentarsi più...
Grazie
harlock1975
19-09-2011, 11:53
Ciao, ho scoperto quest'ottimo thread solo per caso, stavo seguendo solo quello ufficiale.
Ho un problema (forse), che avevo postato lì senza successo :(
Nel registro degli eventi di sistema di Windows trovo questo messaggio "La velocità del processore 0 nel gruppo 0 è attualmente limitata dal firmware del sistema. Il processore si trova in questo stato di prestazioni ridotte da 71 secondi dopo l'ultima segnalazione."
Qualcuno ha il medesimo problema? Ho provato a cercare in internet, ma fanno tutti riferimento a problemi di bios (oltre ovviamente al fatto che non si riferiscono all'XPS) che ho aggiornato all'A11.
Grazie!
HariSeldon85
19-09-2011, 12:06
Come ho specificato nel mio post finora ho installato ogni aggiornamento driver nVidia e non era mai successo che la ventola partisse a manetta e rimanesse fissa al massimo se non in giorni torridi o usando il pc pesantemente, ma mai fissa al max senza mai diminuire o fermarsi, insomma partiva solo quando era necessario.
Ora invece dopo aver provato nVidiaInspector è sempre a manetta qualsiasi cosa faccio, solo se non apro nessun programma la ventola gira al minimo, ma non si ferma mai comunque...:confused:
Io ho provato a reinstallare i driver per scrupolo ma so già che non è un problema driver perchè non l'avevo mai accusato, è un problema creato da quel maledetto nVidiaInspector, non so se ha installato qualcosa che non riesco a trovare e disabilitare...:doh:
EDIT: ho notato che da quando si è presentato questo problema anche le risorse del computer sono superimpegnate, ad esempio avviando il pc e non aprendo nessun programma (a parte ovviamente quelli che si avviano in automatico come l'antivirus e il firewall) la cpu risulta impegnata mediamente del 10% e la ram del 40/45%, invece aprendo Firefox e Thunderbird per le mail addirittura la cpu sale tra il 15 e il 20% mentre la ram si aggira sul 50% e oltre (vedi immagini allegate in seguito), mentre prima anche con Firefox e Thundebird la cpu era sui 5/6% e la ram mai oltre i 25/30% (ma anche meno per entrambi)...ma che cavolo è successo per impegnare così tanto le risorse? Tramite gestione attività non mi sembra che risulti niente di particolare :mbe: :confused: .
http://img33.imageshack.us/img33/4558/img01r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/img01r.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img828.imageshack.us/img828/6827/img02o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/img02o.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non so che dirti, forse hai qualche virus o qualche servizio che ti ciuccia la cpu e ti fa rimanere al massimo la scheda video.
Io ti consiglierei di formattare e fare una installazione pulita, per il resto consigli "a distanza" non se ne possono dare, devi vedere tu quale è il processo che ciuccia.
Tutti i hanno confermato che non hanno questo tipo di problema: non è sicuramente una cosa da imputare al notebook.
Ciao a tutti...
l'ho ricevuto anche io da pochi giorni:
- messo un disco SSD primario
- installato win 7 HP
- driver presi dalla prima pagina del thread
tutto ok tranne che quando lo riprendo dall'ibernazione mi si presenta la schermata blu e ovviamente mi si ravvia
...ho scoperto che il problema noo n si presenta se non tengo collegato nulla alle porte USB 3 :-(
La mia versione è la 2.1.19
Edit: con la versione presa direttamente dal sito Dell 2.0.34 il problema sembra non presentarsi più...
Grazie
Bene! Problema risolto allora, io cmq con la versione che ho linkato, non l'ho avuto questo problema.
Ciao, ho scoperto quest'ottimo thread solo per caso, stavo seguendo solo quello ufficiale.
Ho un problema (forse), che avevo postato lì senza successo :(
Nel registro degli eventi di sistema di Windows trovo questo messaggio "La velocità del processore 0 nel gruppo 0 è attualmente limitata dal firmware del sistema. Il processore si trova in questo stato di prestazioni ridotte da 71 secondi dopo l'ultima segnalazione."
Qualcuno ha il medesimo problema? Ho provato a cercare in internet, ma fanno tutti riferimento a problemi di bios (oltre ovviamente al fatto che non si riferiscono all'XPS) che ho aggiornato all'A11.
Grazie!
Il bios c'è la versione A12.
Cmq quell'evento è semplicemente windows che segnala lo speedstep di intel. Il fatto che quando non sta faecendo nulla scende di clock il processore.
Tutto normale, non ti allarmare :)
harlock1975
19-09-2011, 13:07
Cmq quell'evento è semplicemente windows che segnala lo speedstep di intel. Il fatto che quando non sta faecendo nulla scende di clock il processore.
Tutto normale, non ti allarmare :)
Lo sospettavo, ma cercavo conferme. Quindi è un msg che hai anche tu?
ragazzi ho un problema... non capisco per quale motivo la webcam non mi funziona... praticamente si accende la lucina affiancò la webcam ma nel riquadro della webcam si vede nero... ho provato a scaricare driver, a disattivare la cam nella gestione dispositivi... ho anche formattato il pc... ora ho capito che la cam si vede nero dopo molto tempo che è acceso il pc... cioè, la mattina funziona sempre... La sera mai...
quindi deduco che sia un problema hardware... per fortuna acquistai la garanzia di due anni il giorno successivo, anche contro danni accidentali... qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere?
HariSeldon85
21-09-2011, 20:43
ragazzi ho un problema... non capisco per quale motivo la webcam non mi funziona... praticamente si accende la lucina affiancò la webcam ma nel riquadro della webcam si vede nero... ho provato a scaricare driver, a disattivare la cam nella gestione dispositivi... ho anche formattato il pc... ora ho capito che la cam si vede nero dopo molto tempo che è acceso il pc... cioè, la mattina funziona sempre... La sera mai...
quindi deduco che sia un problema hardware... per fortuna acquistai la garanzia di due anni il giorno successivo, anche contro danni accidentali... qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere?
sicuramente un problema software.
Metti una live di ubuntu e vedi se funziona la webcam.
Ma se volessi vendere l'xps17 che ho in firma quanto prenderei?
Mi serve qualcosa di più leggero decisamente, anche un 13'' direi...ed i sony colorati mi tentano...
HariSeldon85
22-09-2011, 16:10
Ma se volessi vendere l'xps17 che ho in firma quanto prenderei?
Mi serve qualcosa di più leggero decisamente, anche un 13'' direi...ed i sony colorati mi tentano...
poco più di 700 euro ...
poco più di 700 euro ...
Dici? Tra sconti e tutto, a momenti si prende nuovo con 800, ma con caratteristiche di molto superiori :rolleyes:
Quello ha 4 GB di ram ed una GT550M con 1 GB :rolleyes:
Fra89gianico
22-09-2011, 17:25
a me manca il driver ethernet all'appello, qualcuno sa qualcosa?
Dici? Tra sconti e tutto, a momenti si prende nuovo con 800, ma con caratteristiche di molto superiori :rolleyes:
Quello ha 4 GB di ram ed una GT550M con 1 GB :rolleyes:
e il superdesign studio dove lo mettiamo?
e il superdesign studio dove lo mettiamo?
Penso sia alquanto ininfluente ;)
E' un fattore estetico, e pertanto puramente soggettivo... Può piacere a te, può essere senza alcun valore per me, o addirittura può non piacermi per niente ;)
Un po come gli optional estetici nelle auto (paraurti sportivo, minigonne, etc)... Piacciono tanto a chi li ha messi, sono inutili e senza valore per quasi tutti gli acquirenti :rolleyes:
Mi spiace essere "crudo", ma nella vendita di un computer usato, penso che questo valga praticamente niente :rolleyes:
Per assurdo, magari l'acquirente lo gradiva "normale" e chiede di fare lo sconto perchè non gli piace per niente, oppure non lo compra :rolleyes:
Sono ipotesi già viste in vari casi (sinceramente non mi è mai capitato con i portatili) dove c'erano da parte del proprietario spese per modificare l'estetica del prodotto, poi beatamente ignorate dall'acquirente :(
sicuramente un problema software.
Metti una live di ubuntu e vedi se funziona la webcam.
non credo di esserne in grado, sono tetraplegico e posso usare il pc solo attraverso un programma vocale...
non credo di esserne in grado, sono tetraplegico e posso usare il pc solo attraverso un programma vocale...
C'è Knoppix Adriane, che dovrebbe essere dedicato ad utilizzi vocali... Però forse è meno user fiendly... Non so se esiste una versione adatta di Ubuntu, attendiamo il responso di HariSeldon85 che è sicuramente più preparato di me sull'argomento :)
Fra89gianico
22-09-2011, 20:26
Ho risolto, li avevo già installati ma non so come mai non funzionava.. ora è tutto ok
C'è Knoppix Adriane, che dovrebbe essere dedicato ad utilizzi vocali... Però forse è meno user fiendly... Non so se esiste una versione adatta di Ubuntu, attendiamo il responso di HariSeldon85 che è sicuramente più preparato di me sull'argomento :)
altrimenti qualcuno potrebbe aiutarmi attraverso teamviewer... se mi date i link potrei provvedere a creare una macchina virtuale con sopra installato Ubuntu... una volta installato però qualcuno di voi deve darmi una mano...
HariSeldon85
23-09-2011, 15:53
non credo di esserne in grado, sono tetraplegico e posso usare il pc solo attraverso un programma vocale...
Guarda ho cercato qualche distro ad-hoc, ma non ho trovato nulla di rilevante.
LA knoppix adriane sembra una delle poche che abbia un buon supporto, pero' non l'ho mai usata e ne saprei aiutarti :(
Sono completamente ignorante in questo caso purtroppo...
Fra89gianico
24-09-2011, 18:46
Io ho un problema con la beta di diablo 3, lanciandolo subito appare il puntatore del gioco ma rimane lo schermo nero.. non vedo nulla e non posso modificare alcuna impostazione... il client non ha problemi, l'ho uso tranquillamente sul fisso (i7 2600k, gtx 570)
A qualcuno compaiono schermate blu con una discreta frequenza, cioè ogni pochi giorni? E' da 2 anni che utilizzo Winzozz 7, e le schermate blu che ho visto saranno massimo 2-3... In 2 mesi che ho questo, ne avrò già visto quasi 10 :muro:
E sono tutte uguali... Cambia solo l'indirizzo, ma molto limitatamente...
http://img694.imageshack.us/img694/6494/snapshotp.jpg
Non compaiono in occasioni particolari, ma praticamente quando capita... Pensavo dipendessero in occasione di utilizzi gravosi della rete, ma mi è capitato un paio di volte con la rete utilizzata con carico medio-basso, ed altre volte di lavorare anche 2-3 giorni con la rete caricata tantissimo, anche 4000 connessioni (rilevate da firewall)...
Le periferiche USB non c'entrano niente, di solito utilizzo un normalissimo mouse ottico collegato sull'unica porta USB pura, quella nel lato sinistro... E lavoro tranquillamente con periferiche USB 2 o 3 collegate ovunque... Quindi le porte USB non c'entrano niente...
Programmi in uso o installati? Il minimo indispensabile, molti meno di quelli che avevo sul vecchio portatile (ho deciso di non installare roba che utilizzo raramente) e che non mi hanno mai dato alcun problema...
Che potrebbe essere? :rolleyes:
Fra89gianico
25-09-2011, 12:23
A qualcuno compaiono schermate blu con una discreta frequenza, cioè ogni pochi giorni? E' da 2 anni che utilizzo Winzozz 7, e le schermate blu che ho visto saranno massimo 2-3... In 2 mesi che ho questo, ne avrò già visto quasi 10 :muro:
E sono tutte uguali... Cambia solo l'indirizzo, ma molto limitatamente...
http://img694.imageshack.us/img694/6494/snapshotp.jpg
Non compaiono in occasioni particolari, ma praticamente quando capita... Pensavo dipendessero in occasione di utilizzi gravosi della rete, ma mi è capitato un paio di volte con la rete utilizzata con carico medio-basso, ed altre volte di lavorare anche 2-3 giorni con la rete caricata tantissimo, anche 4000 connessioni (rilevate da firewall)...
Le periferiche USB non c'entrano niente, di solito utilizzo un normalissimo mouse ottico collegato sull'unica porta USB pura, quella nel lato sinistro... E lavoro tranquillamente con periferiche USB 2 o 3 collegate ovunque... Quindi le porte USB non c'entrano niente...
Programmi in uso o installati? Il minimo indispensabile, molti meno di quelli che avevo sul vecchio portatile (ho deciso di non installare roba che utilizzo raramente) e che non mi hanno mai dato alcun problema...
Che potrebbe essere? :rolleyes:
A me era capitato guardando un video full hd senza aver modificato alcuna impostazione.. dopo aver selezionato come sempre attiva la scheda nvidea non mi è più capitato..
A me era capitato guardando un video full hd senza aver modificato alcuna impostazione.. dopo aver selezionato come sempre attiva la scheda nvidea non mi è più capitato..
Ma a me capita anche in idle, quando non faccio niente, o anche leggere su un forum o scriverci :rolleyes:
Edit: E' successo di nuovo... Però ho notato che capita sempre quando sto muovendo il mouse... Ad un certo punto il puntatore si blocca (a causa del freeze del sistema), e dopo un istante compare il BSOD :rolleyes:
Non è che sono i drivers USB? Eppure è un normalissimo mouse Logitech collegato alla porta USB 2.o sul lato sinistro :rolleyes:
o invece ho un problema col funzionamento di autocad, NON FUNZIONA quasi, nonostante io lo faccia lavorare con la nvidia geforce. Questo rende il mio portatile ad un livello bassissimo, ed è per me totalmente inutile.
Fra89gianico
25-09-2011, 15:04
o invece ho un problema col funzionamento di autocad, NON FUNZIONA quasi, nonostante io lo faccia lavorare con la nvidia geforce. Questo rende il mio portatile ad un livello bassissimo, ed è per me totalmente inutile.
prima fai tutti gli aggiornamenti di windows altrimenti prova a reinstallalo
Al massimo reinstalla l'so..
A me va senza problemi, autocad 2012
HariSeldon85
27-09-2011, 18:45
A tutti quelli che hanno problemi di BSOD:
io è 1 mese che ho il pc e 0 bsod.
il fil ndis.sys è relativo alla scheda di rete, quindi provate le solite cose: aggionare i driver etc...
Cmq io windows l'ho installato pulito da 0, quella porcata Dell l'ho tolta
ragazzi ho installato Ubuntu su una macchina virtuale... ora come devo fare per provare la webcam?
cellino92
30-09-2011, 17:07
situazione temperatura, non so se rischio, comunque sto facendo un pò di prove al portatile, e va bene che gli i7 reggono molto la temperatura, ma all'inizio mi sono spaventato. Sto facendo un rendering e sta tra i 78 e i 91 gradi, ora che l'ho rialzato un pò e ci ho messo una ventolina usb sotto sta al massimo a 88 gradi e ci tengo a precisare che non ha nessun tipo di throttling perchè sta a 2.4 ghz a stecca...chissà quanto può reggere così :asd:
HariSeldon85
03-10-2011, 18:24
ragazzi ho installato Ubuntu su una macchina virtuale... ora come devo fare per provare la webcam?
Non so se da macchina virtuale riesce ad accedere all'hardware della webcam...
Prova a vedere se pidgin te la vedi quando chatti con qualcuno con protocollo msn o gtalk..
Non so se da macchina virtuale riesce ad accedere all'hardware della webcam...
Prova a vedere se pidgin te la vedi quando chatti con qualcuno con protocollo msn o gtalk..
ho fatto partire una live di ubuntu... ma la sera la cam mi da smp lo stesso problema...... si vede nero... come se non caricasse l'immagine..... chiamo l'assistenza? avete il numero?
EDIT
questa notte ho lasciato il pc acceso, anche perché stavo scaricando delle cose per mia sorella... mi aspettavo che questa mattina la webcam non funzionasse, invece funziona!
Inoltre spesso quando appare lo schermo nero a volte, aspettando col programma accesso per un po' di tempo la webcam appare... non ho provato con tempi superiori perché vedevo che non si apriva la webcam chiudevo
gianpy87
09-10-2011, 09:57
ciaooo! mi chiamo gianpietro e ho anch'io questo portatile
innanzitutto vorrei ringraziare HariSeldon85 per questa discussione che è davvero chiara e utile!
ho scaricato e installato tutti i drivers segnalati, però nell'elenco mancano quelli relativi al controller ethernet: sapreste dirmi dove trovarli?
grazie in anticipo per una eventuale risposta, ciaooo!
ciaooo! mi chiamo gianpietro e ho anch'io questo portatile
innanzitutto vorrei ringraziare HariSeldon85 per questa discussione che è davvero chiara e utile!
ho scaricato e installato tutti i drivers segnalati, però nell'elenco mancano quelli relativi al controller ethernet: sapreste dirmi dove trovarli?
grazie in anticipo per una eventuale risposta, ciaooo!
http://218.210.127.131/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
http://img189.imageshack.us/img189/582/appuntiwindows1m.jpg
gianpy87
09-10-2011, 11:20
http://218.210.127.131/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
http://img189.imageshack.us/img189/582/appuntiwindows1m.jpg
Grazieeee :D
ho fatto partire una live di ubuntu... ma la sera la cam mi da smp lo stesso problema...... si vede nero... come se non caricasse l'immagine..... chiamo l'assistenza? avete il numero?
EDIT
questa notte ho lasciato il pc acceso, anche perché stavo scaricando delle cose per mia sorella... mi aspettavo che questa mattina la webcam non funzionasse, invece funziona!
Inoltre spesso quando appare lo schermo nero a volte, aspettando col programma accesso per un po' di tempo la webcam appare... non ho provato con tempi superiori perché vedevo che non si apriva la webcam chiudevo
consigli?
harlock1975
15-10-2011, 08:32
Ho il problema dello schermo che flasha a batteria.
Ho provato ora ad aggiornare i driver Intel (alla data 5/9/11) ma niente da fare. I flash mi sembrano meno frequenti, ma ci sono...
Qualcuno ha risolto? Devo mettere i driver + vecchi? O chiamare il supporto?
Grazie!
Ho il problema dello schermo che flasha a batteria.
Ho provato ora ad aggiornare i driver Intel (alla data 5/9/11) ma niente da fare. I flash mi sembrano meno frequenti, ma ci sono...
Qualcuno ha risolto? Devo mettere i driver + vecchi? O chiamare il supporto?
Grazie!
Secondo me non è problema di driver, altrimenti avremmo tutti questi flash :rolleyes:
Se vuoi toglierti il dubbio, prova i driver che dicono "risolutivi", altrimenti, vai subito di assistenza ;)
Salve ragazzi... Lunedì arriva un XPS15 ad un mio amico e vorrei formattarlo "al volo".... In genere preferisco mettere i driver del produttore anche se meno aggiornati per essere sicuro che funzionino bene (ho avuto problemi un paio di volte con il touchpad che non voleva disattivarsi)... Ovviamente questo discorso non vale per la scheda video, che invece deve avere sempre gli ultimi driver disponibili per funzionare al meglio... Tuttavia è capitato più di qualche volta che con i driver presi dal sito del produttore non funzionasse bene lo switch (parlo di notebook che non hanno l'optimus) e la scheda restasse sempre con le frequenze massime... Ci sono problemi del genere anche con gli XPS oppure scarico tranquillamente i driver del produttore sia per la scheda Intel che per la Nvidia?
Mastergiò
15-10-2011, 09:54
forse la sparo grossa (sicuramente)::sofico:
ma a nessuno è venuto in mente che forse il bios del nuovo dell con l'i7 2670qm possa essere utilizzato dai possessori di un 2630qm, con l'utilizzo di quest'ultimo (2630) con le specifiche del fratello superiore (2670) ??
tanto alla fine mi sembra di aver capito che i voltaggi rimangono gli stessi e non sono modificabili....tantovale chiedersi se si può guadagnare 200mhz gratis in tutte le modalità del turbo a parità di calore sprigionato
Un'altra domanda: sul sito Dell sono disponibili anche dei driver chiamati "Intel Management Engine" ed "Intel Turbo Boost Monitor Technology"... Perchè non sono segnalati gli equivalenti in prima pagina? E, domanda più importante: servono davvero? :)
forse la sparo grossa (sicuramente)::sofico:
ma a nessuno è venuto in mente che forse il bios del nuovo dell con l'i7 2670qm possa essere utilizzato dai possessori di un 2630qm, con l'utilizzo di quest'ultimo (2630) con le specifiche del fratello superiore (2670) ??
tanto alla fine mi sembra di aver capito che i voltaggi rimangono gli stessi e non sono modificabili....tantovale chiedersi se si può guadagnare 200mhz gratis in tutte le modalità del turbo a parità di calore sprigionato
Non ho capito :rolleyes: ... Stai chiedendo se aggiornando il bios il 2630 va come un 2670?
Mastergiò
15-10-2011, 11:33
Non ho capito :rolleyes: ... Stai chiedendo se aggiornando il bios il 2630 va come un 2670?
ovviamente sarà una cavolata....ma siccome i processori sono identici, lavorano sulla stessa mobo ecc credo che la differenza sul funzionamento la faccia soltanto il software, quindi bios e turbo. dicevo che magari forzando un bios o il turbo engine si potrebbero ottenere i 200mhz in più.
è sicuramente una cavolata, perchè intel secondo me renderà disponibile gli aggiornamenti 2630 @2670 a pagamento con un software autoinstallante.
e se si potesse aggirare?? :oink:
ovviamente sarà una cavolata....ma siccome i processori sono identici, lavorano sulla stessa mobo ecc credo che la differenza sul funzionamento la faccia soltanto il software, quindi bios e turbo. dicevo che magari forzando un bios o il turbo engine si potrebbero ottenere i 200mhz in più.
è sicuramente una cavolata, perchè intel secondo me renderà disponibile gli aggiornamenti 2630 @2670 a pagamento con un software autoinstallante.
e se si potesse aggirare?? :oink:
Non funziona proprio così :D
I processori sono diversi, e quindi lavorano a frequenze diverse... Il compito del BIOS in tal senso è solo quello di riconoscere correttamente la cpu, non quello di decidere come deve lavorare ;)
I bios dei fissi consentoni di variare la frequenza, che forse è quello che tu intendi (leggasi overclock, con tutto cio che questo comporta) ma sul portatile questo non è possibile... Il bios identifica il processore, la sua frequenza, e lavora a quella frequenza, stop :)
Mastergiò
15-10-2011, 12:02
Non funziona proprio così :D
I processori sono diversi, e quindi lavorano a frequenze diverse... Il compito del BIOS in tal senso è solo quello di riconoscere correttamente la cpu, non quello di decidere come deve lavorare ;)
I bios dei fissi consentoni di variare la frequenza, che forse è quello che tu intendi (leggasi overclock, con tutto cio che questo comporta) ma sul portatile questo non è possibile... Il bios identifica il processore, la sua frequenza, e lavora a quella frequenza, stop :)
intel sta utilizzando questa tecnica
http://www.justoverclock.com/intel-upgrade-service-aggiornare-la-cpu-via-software.html
ed essendo tutto fattibile via software e non fisicamente, beh , allora il dubbio mi viene e bello grosso :sofico:
purtroppo però come dici tu i bios dei portatili sono blindati, come anche l'engine del turbo core...
DJ_4L13n
20-10-2011, 02:18
Ciao a tutti e complimenti per il 3d. ;)
Da novembre sarò anch'io un possessore di questo fantastico notebook (l'ho scritto in firma). :cool:
Avrei comunque delle domande...
- più o meno qual'è il giusto lasso di tempo per cercare nuovi driver?....tipo 1 volta ogni 15 gg, 1 volta al mese, 1 volta ogni 2 mesi....fatemi sapere....
- altra cosa importante...appena arriva cos'è meglio fare?....eliminare i programmi inutili o formattarlo completamente?
Qualche esperto potrebbe realizzare una guida sulla corretta procedura di formattazione e ripristino?
Grazie ragazzi. :D
HariSeldon85
20-10-2011, 12:38
Ciao a tutti e complimenti per il 3d. ;)
Da novembre sarò anch'io un possessore di questo fantastico notebook (l'ho scritto in firma). :cool:
Avrei comunque delle domande...
- più o meno qual'è il giusto lasso di tempo per cercare nuovi driver?....tipo 1 volta ogni 15 gg, 1 volta al mese, 1 volta ogni 2 mesi....fatemi sapere....
- altra cosa importante...appena arriva cos'è meglio fare?....eliminare i programmi inutili o formattarlo completamente?
Qualche esperto potrebbe realizzare una guida sulla corretta procedura di formattazione e ripristino?
Grazie ragazzi. :D
Grazie per i complimenti! ;)
Non c'è un giusto lasso di tempo. Quando hai voglia, ricerca :)
La procedura per la formattazione è sempre quella...lasci la prima partizione FAT da 100 mega (che serve per le utily diagnostiche da bios) e le restanti partizioni le pialli tutte e reinstalli windows.
Grazie per i complimenti! ;)
Non c'è un giusto lasso di tempo. Quando hai voglia, ricerca :)
La procedura per la formattazione è sempre quella...lasci la prima partizione FAT da 100 mega (che serve per le utily diagnostiche da bios) e le restanti partizioni le pialli tutte e reinstalli windows.
Io lascerei anche la seconda partizione, quella da mi pare 20 GB... Non sono niente, ma almeno, se si vuole, consente di riportare in pochi minuti il computer come quando è arrivato a casa... Altrimenti, rimane solo l'alternativa dell'installazione manuale di tutto... Personalmente, non mi priverei di questa possibilità... Se il computer si inchioda, e devo formattare, ma mi serve subito, preferisco un ripristino volante in pochi minuti, anche se non ottimale... Poi magari lo rivedo dopo... Oppure uso Ubuntu :D
DJ_4L13n
20-10-2011, 18:25
Grazie ragazzi per le risposte ;)
Comunque potreste spiegarmi meglio (dato che non ho mai avuto Win7) queste cose:
lasci la prima partizione FAT da 100 mega (che serve per le utily diagnostiche da bios) e le restanti partizioni le pialli tutte e reinstalli windows.
Io lascerei anche la seconda partizione, quella da mi pare 20 GB... Non sono niente, ma almeno, se si vuole, consente di riportare in pochi minuti il computer come quando è arrivato a casa...
Grazie ragazzi per le risposte ;)
Comunque potreste spiegarmi meglio (dato che non ho mai avuto Win7) queste cose:
Non è un discorso di sistema operativo che usi, ma di partizioni, che sono tali con Linux, Mac, e Winzozz in tutte le sue versioni ;)
C'è una partizione nascosta da 100 MB, che contiene le utility dell, ed un'altra da 20 GB (mi pare) che contiene tutti i dati per il ripristino del sistema alle condizioni di fabbrica... E poi c'è la partizione di Windows, che occupa il rimanente spazio, fino ai 500 GB (se hai il disco da 500)... Quindi, devi formattare quest'ultima partizione, ed installare li Windows ;)
DJ_4L13n
20-10-2011, 18:44
C'è una partizione nascosta da 100 MB, che contiene le utility dell, ed un'altra da 20 GB (mi pare) che contiene tutti i dati per il ripristino del sistema alle condizioni di fabbrica... E poi c'è la partizione di Windows, che occupa il rimanente spazio, fino ai 500 GB (se hai il disco da 500)... Quindi, devi formattare quest'ultima partizione, ed installare li Windows ;)
Tennic, questo l'avevo capito...io però volevo sapere come fare passo passo...
Tennic, questo l'avevo capito...io però volevo sapere come fare passo passo...
Allora, probabilmente Windows è installato su una partizione da circa 480GB... E comunque è la partizione più grossa...
Ecco, fai partire l'installazione di Win7 dal DVD, e quando ti chiede in quale partizione installarlo, previa formattazione, tu seleziona la partizione più grande di quelle presenti ;)
DJ_4L13n
20-10-2011, 18:56
fai partire l'installazione di Win7 dal DVD, e quando ti chiede in quale partizione installarlo, previa formattazione, tu seleziona la partizione più grande di quelle presenti ;)
OK grazie, ho capito ;)
allora ragazzi... ho chiamato il tecnico per quel problema della webcam, e mi è stata sostituita... il primo giorno sembrava che la webcam andasse bene! Eppure questa nuova webcam ha lo stesso problema della precedente! Solo che la precedente nnon funzionava più dopo le cinque del pomeriggio, questa invece dopo le 10:30 di sera... :(
se avete seguito i miei post, saprete certamente che ho provato già a formattare il PC, e ad installare una live di Ubuntu senza successo... ora mi chiedo... da cosa può dipendere il fatto che dopo un certo orario non funzionano più le webcam? Forse dalla scheda madre? Non vorrei chiamare di nuovo tecnico per segnalare lo stesso errore senza trovare così una soluzione....
allora ragazzi... ho chiamato il tecnico per quel problema della webcam, e mi è stata sostituita... il primo giorno sembrava che la webcam andasse bene! Eppure questa nuova webcam ha lo stesso problema della precedente! Solo che la precedente nnon funzionava più dopo le cinque del pomeriggio, questa invece dopo le 10:30 di sera... :(
se avete seguito i miei post, saprete certamente che ho provato già a formattare il PC, e ad installare una live di Ubuntu senza successo... ora mi chiedo... da cosa può dipendere il fatto che dopo un certo orario non funzionano più le webcam? Forse dalla scheda madre? Non vorrei chiamare di nuovo tecnico per segnalare lo stesso errore senza trovare così una soluzione....
Ma negli altri orari funziona? :confused:
Ti giuro che il tuo caso è decisamente bizzarro :rolleyes:
DJ_4L13n
21-10-2011, 03:29
Dai su non è possibile che la webcam in determinati orari funzioni e in altri no... :eek:
Ad una certa ora smette di funzionare e va a nanna? :ciapet:
Uruk-hai
21-10-2011, 10:00
Dai su non è possibile che la webcam in determinati orari funzioni e in altri no... :eek:
Ad una certa ora smette di funzionare e va a nanna? :ciapet:
Immagino intenda che dopo un cero tempo di utilizzo si disattiva, prima glielo faceva verso le 17 e ora verso le 22:30, probabilmente il pc lo usa quasi sempre da una certa ora del giorno e dopo tot ore la webcam smette di funzionare...almeno credo :mbe:
TheThane
21-10-2011, 16:01
Ragazzi ma la garanzia dell è internazionale?
Ho visto che tra sconti e tutto conviene molto prendere un portatile su dell U.S, l'unica cosa che mi blocca è la gararanzia, metti sfiga che arrivi rotto o con problemi ...
Chattando con un operatore mi ha scritto questo:
Albert: "Hi, if I go to Europe for some time (years), I can change the guarantee from U.S. to Europe?"
Agent (Richard T): "Yes, the warranty will be valid internationally as long as the warranty is still valid and the country you travel to is not embargoed."
Albert: "but I have to send the product to U.S?"
Agent (Richard T): "No, service can be done locally"
Agent (Richard T): "As long as you do not select a mail-in warranty. If you warranty includes on-site repair, the service can be done on-site in another country"
Voi che dite? Ha sparato una cavolata? :sofico:
NonnoMag
22-10-2011, 01:16
ok, porca m***a...
ho montato il crucial m4 funziona da dio peró ho qualche problema
mi ritrovo una periferica sconosciuta,
i driver del touchpad non partono (non funge il multi touch),
non trovo i driver per l'ethernet,
e non so che altro... anche se nel complesso non mi creano problemi, non vorrei ritrovarmi con il problema quando ne ho una reale necessità
NonnoMag
22-10-2011, 01:20
Ragazzi ma la garanzia dell è internazionale?
Ho visto che tra sconti e tutto conviene molto prendere un portatile su dell U.S, l'unica cosa che mi blocca è la gararanzia, metti sfiga che arrivi rotto o con problemi ...
Chattando con un operatore mi ha scritto questo:
Albert: "Hi, if I go to Europe for some time (years), I can change the guarantee from U.S. to Europe?"
Agent (Richard T): "Yes, the warranty will be valid internationally as long as the warranty is still valid and the country you travel to is not embargoed."
Albert: "but I have to send the product to U.S?"
Agent (Richard T): "No, service can be done locally"
Agent (Richard T): "As long as you do not select a mail-in warranty. If you warranty includes on-site repair, the service can be done on-site in another country"
Voi che dite? Ha sparato una cavolata? :sofico:
si ha sparato la minkiata
la garanzia internazionale ti copre fino a 6 mesi fuori dal territorio.
in caso la tua permanenza si prolungasse su quel territorio la garanzia deve essere spostata in quel paese. niente di problematico basta contattare la sede del paese in cui ti trovi.
Immagino intenda che dopo un cero tempo di utilizzo si disattiva, prima glielo faceva verso le 17 e ora verso le 22:30, probabilmente il pc lo usa quasi sempre da una certa ora del giorno e dopo tot ore la webcam smette di funzionare...almeno credo :mbe:
allora... io il Pc lo accendo la mattina e lo spengo la sera... però a volte capita che lo tengo acceso la notte... (comunque per l'informazione ieri la webcam ha smesso di funzionare alle 20:30...
credo sia da escludere che dopo tot ore la webcam smetta di funzionare... perché ad esempio quando nasce il PC acceso la notte, il giorno seguente la macchina funziona e la sera mi capita lo stesso problema......:(
anche a me sembra molto bizzarra questa cosa... ed anche al tecnico che me l'ha sostituita... quando gli ho chiesto cosa potesse essere secondo lui mi ha risposto: "I misteri dell'elettronica...":doh: :doh: :doh:
ragazzi come gira RAGE con la gt555?
allora... io il Pc lo accendo la mattina e lo spengo la sera... però a volte capita che lo tengo acceso la notte... (comunque per l'informazione ieri la webcam ha smesso di funzionare alle 20:30...
credo sia da escludere che dopo tot ore la webcam smetta di funzionare... perché ad esempio quando nasce il PC acceso la notte, il giorno seguente la macchina funziona e la sera mi capita lo stesso problema......:(
anche a me sembra molto bizzarra questa cosa... ed anche al tecnico che me l'ha sostituita... quando gli ho chiesto cosa potesse essere secondo lui mi ha risposto: "I misteri dell'elettronica...":doh: :doh: :doh:
Che software usi per usare la webcam? Da come lo descrivi sembra più un problema di driver.
Ciao a tutti
Qualche giorno fa ho provato a lanciare un benchmark di Final Fantasy XIV sul portatile appena arrivato per testarne le prestazioni in ambito game.
Il risultato che ho ottenuto però è stato piuttosto bassino (poco più di 1400 punti, con tutte le impostazioni al massimo e risoluzione 1920x1080)
La mia configurazione monta una CPU i7 2630QM, scheda video nVidia GeForce 555M da 3 GB e 8 GB di RAM
Con il mio vetusto Core 2 Duo E6600 da 2,4 Ghz e la Geforce 8800 GT con 512 MB (oltre a 4 GB di memoria), a parità di impostazioni faccio poco più di 1800
All'inizio credevo che il benchmark stesse funzionando con la scheda video integrata Intel e invece no...
Per curiosità, ho provato a farlo eseguire con ambedue le schede video e la differenza è stata di poche centinaia di punti (tipo 1440 contro 1403) a favore dell'nVidia. Mi sembra molto strano. Non dovrebbe essere di più?
Mastergiò
22-10-2011, 15:57
beh credo sia normale, hai la potenza di una 8800gt in un portatile con consumi decisamente diversi però.
conta che le schede che montano sui portatili sono decisamente inferiori alla controparte desktop.es:
gtx580m (costa un occhio e un rene) -> va come una gtx460
hd6990m(costa un occhio) -> va come una HD6870
sul processore però vai il triplo meglio, il 2630qm và una bellezza in ogni campo;)
Che software usi per usare la webcam? Da come lo descrivi sembra più un problema di driver.
uso quello del portatile... comunque non è un problema di driver, perché ho anche provato a disinstallarli e installarli daccapo......
EDIT
oggi già alle 18:30 non funzionava più
guglielmo.armillei
22-10-2011, 17:25
Nominalmente la 555gt del mio xps dovrebbe avere 3GB di memoria grafica, come mai però su System Information mi da solo 1GB?
uso quello del portatile... comunque non è un problema di driver, perché ho anche provato a disinstallarli e installarli daccapo......
EDIT
oggi già alle 18:30 non funzionava più
No intendo dire che probabilmente i driver vanno in crash in una particolare situazione e di conseguenza smettono di funzionare.
Se non lo hai ancora fatto,proverei ad utilizzare un altro software per la webcam e vedere se fa lo stesso.
DJ_4L13n
22-10-2011, 23:14
"I misteri dell'elettronica...":doh: :doh: :doh:
:D :D :D :D
A volte il computer è come una donna....INCOMPRENSIBILE :D
:D :D :D :D
A volte il computer è come una donna....INCOMPRENSIBILE :D
Basta solo dire che è una donna... L'incomprensibilità è una dote innata... :asd:
No intendo dire che probabilmente i driver vanno in crash in una particolare situazione e di conseguenza smettono di funzionare.
Se non lo hai ancora fatto,proverei ad utilizzare un altro software per la webcam e vedere se fa lo stesso.
già provato, nulla da fare...
EDIT
non capisco per quale barbaro motivo ma ora alle 00:31 la webcam funziona... oggi è come se ci fosse stato una specie di blocco della stessa...come un sottocrash...
harlock1975
24-10-2011, 08:24
ragazzi come gira RAGE con la gt555?
A me va alla grande, dettaglio ottimo (anche se c'è qualche sporadico ritardo di caricamento delle texture), ma c'è il famoso autobilanciamento di Carmack che non so se mi riduce i dettagli per rimanere a 60 fps.
già provato, nulla da fare...
EDIT
non capisco per quale barbaro motivo ma ora alle 00:31 la webcam funziona... oggi è come se ci fosse stato una specie di blocco della stessa...come un sottocrash...
Purtroppo ancora oggi non funziona... alle 17:50 stesso problema...
Rilasciati i driver nvidia v285.62 :)
qualcuno ha qualche idea riguardo il mio problema alla webcam? Già l'ho sostituita una volta e mi dà lo stesso problema, sia con Windows che con Ubuntu.......
HariSeldon85
27-10-2011, 14:14
qualcuno ha qualche idea riguardo il mio problema alla webcam? Già l'ho sostituita una volta e mi dà lo stesso problema, sia con Windows che con Ubuntu.......
Se ubuntu l'hai installato nella marcchina virtuale è normale. Xkè magari è un problema di windows che poi evidentemente, nemmeno la virtual machine riesce ad accedere.
In questo caso dovresti trovari il modo di provare una live da cd rom di ubuntu e vedere se li va...
Se invece ubuntu l'hai provato da live o installato proprio, nn so che dirti...stranissimo...
Se ubuntu l'hai installato nella marcchina virtuale è normale. Xkè magari è un problema di windows che poi evidentemente, nemmeno la virtual machine riesce ad accedere.
In questo caso dovresti trovari il modo di provare una live da cd rom di ubuntu e vedere se li va...
Se invece ubuntu l'hai provato da live o installato proprio, nn so che dirti...stranissimo...
Mi pare non potesse far partire una versione live in quanto cercava una versione speciale per non mi ricordo quale disabilità :(
Rilasciato aggiornamento relativo alle porte USB 3.0
Renesas USB3.0 Host Controller Versione: 2.1.27.0, A03
Disponibile su sito Dell ed Intel :)
Nokia N91
27-10-2011, 21:00
Rilasciato aggiornamento relativo alle porte USB 3.0
Renesas USB3.0 Host Controller Versione: 2.1.27.0, A03
Disponibile su sito Dell ed Intel :)
Non è che magari hanno risolto il problema alle porte USB?:sofico:
Nokia N91
27-10-2011, 21:04
Rilasciato aggiornamento relativo alle porte USB 3.0
Renesas USB3.0 Host Controller Versione: 2.1.27.0, A03
Disponibile su sito Dell ed Intel :)
Ho visto ora ma era uscito il 13 ottobre.:(
Ho visto ora ma era uscito il 13 ottobre.:(
Idem, ma ho subito provveduto ad aggiornare :) Non saranno i 14 giorni di ritardo che hanno causato problemi :D
Scusate, non essendo molto esperto :fagiano: , vorrei evitare di aggiornare driver non propriamente necessari... per il momento ho installato Audio realtek, usb 3.0 e webcam. A questo punto le domande sono: c'è una lista prioritaria o si va a casaccio? e poi, è proprio necessario scaricare dai produttori? non sarebbe più facile fare tutto da DELL? posso aggiornare direttamente o devo prima verificare l'effettiva necessità? (bel lavorone quest'ultimo)
Comunque, perdonatemi per tutte 'ste domande.... ma so che siete moooolto buoni!!:ave: :ave: :help: :help:
Scusate, non essendo molto esperto :fagiano: , vorrei evitare di aggiornare driver non propriamente necessari... per il momento ho installato Audio realtek, usb 3.0 e webcam. A questo punto le domande sono: c'è una lista prioritaria o si va a casaccio? e poi, è proprio necessario scaricare dai produttori? non sarebbe più facile fare tutto da DELL? posso aggiornare direttamente o devo prima verificare l'effettiva necessità? (bel lavorone quest'ultimo)
Comunque, perdonatemi per tutte 'ste domande.... ma so che siete moooolto buoni!!:ave: :ave: :help: :help:
E' sempre utile aggiornare i driver delle periferiche, gli aggiornamenti migliorano le prestazioni o correggono dei bug... E visto che molti utenti si sono lamentati delle porte USB 3.0, in questo caso gli aggiornamenti sono d'obbligo :D
Trovi tutti i driver nel sito Dell, tuttavia la Dell (come tutti i produttori di computer) è lenta a ridistribuire gli aggiornamenti dei produttori, pertanto si fa prima a scaricarli direttamente sul sito dei produttori. Inoltre, mi è capitato molte volte che il sito del produttore del computer decide di non curare più la pagina dei driver di un determinato prodotto, ed i driver rimangono fermi ad una data magari vecchia... mentre i produttori dell'hardware in realtà continuano regolarmente a rilasciare nuovi aggiornamenti ;)
Quindi, se vai nel sito Intel o realtek (per la scheda di rete) non sbagli ;)
Mi pare non potesse far partire una versione live in quanto cercava una versione speciale per non mi ricordo quale disabilità :(
no, ho fatto, ma nn va con ubuntu.........
HariSeldon85
28-10-2011, 00:01
no, ho fatto, ma nn va con ubuntu.........
Grande...
Allora niente è davvero strano...se su due sistemi operativi differenti "dopo un po'" smette di funzionare...ed anche cambiandola stesso problema...
Evidentemente è qualcosa relativo al risparmio energetico della webcam....magari va in sleep mode dopo un po' e non si ripiglia piu'...
prova a mettere su windows modalità "performance" sotto opzioni di risparmio energetico...vedi se cambia qualcosa...anche se nn credo.
no, ho fatto, ma nn va con ubuntu.........
Quindi anche con Ubuntu va e poi si spegne per non più riaccendersi?
Quindi anche con Ubuntu va e poi si spegne per non più riaccendersi?
si, cioè... ho trovato la mattina ed andava... poi ho lavorato con Windows e quando non andava più ho provato se con Ubuntu partiva, ma nulla...
ora ho chiamato di nuovo l'assistenza e mi hanno detto che mi cambiano la scheda madre...
secondo voi così si risolve il problema?
Se mi cambiano la scheda madre devo fare un backup del Pc?
si, cioè... ho trovato la mattina ed andava... poi ho lavorato con Windows e quando non andava più ho provato se con Ubuntu partiva, ma nulla...
ora ho chiamato di nuovo l'assistenza e mi hanno detto che mi cambiano la scheda madre...
secondo voi così si risolve il problema?
Se mi cambiano la scheda madre devo fare un backup del Pc?
Teoricamente non devi fare alcun backup, basta estrarre l'HD e metterlo da parte... Se le 2 schede madri sono identiche, l'HD non si accorgerà minimamente della sostituzione ;) Ma se non sono identiche, winzozz potrebbe non partire :rolleyes:
Uruk-hai
28-10-2011, 18:06
Rilasciato aggiornamento relativo alle porte USB 3.0
Renesas USB3.0 Host Controller Versione: 2.1.27.0, A03
Disponibile su sito Dell ed Intel :)
A me da errore e non mi fa aggiornare i driver USB3. Ho scaricato il file USB3_allOS_2.1.16.0_NEC_PV.exe, lo clicco (anche come amministratore), parte l'installazione ma ad un certo punto viene fuori il seguente errore:
http://img810.imageshack.us/img810/4519/pic1cq.jpg
http://img88.imageshack.us/img88/7862/pic2sc.jpg
Come faccio ad aggiornarli?
P.S.: non è perchè sul sito Intel dice che è per sistemi Desktop questo driver...:stordita:
A me da errore e non mi fa aggiornare i driver USB3. Ho scaricato il file USB3_allOS_2.1.16.0_NEC_PV.exe, lo clicco (anche come amministratore), parte l'installazione ma ad un certo punto viene fuori il seguente errore:
[cut]
Come faccio ad aggiornarli?
Io li ho scaricati da DELL e si sono installati tranquillamente. Non ho ancora provato materialmente le porte
Uruk-hai
28-10-2011, 18:16
Io li ho scaricati da DELL e si sono installati tranquillamente. Non ho ancora provato materialmente le porte
Ho provato adesso a scaricarli dal sito Dell e installarli ma mi da lo stesso problema e non li installa...:muro:
Ho provato adesso a scaricarli dal sito Dell e installarli ma mi da lo stesso problema e non li installa...:muro:
Deve avere qualche problema il tuo Winzozz... Anche a me si sono installati in 10 secondi, senza neanche richiedere il riavvio ;)
Uruk-hai
29-10-2011, 17:40
Deve avere qualche problema il tuo Winzozz... Anche a me si sono installati in 10 secondi, senza neanche richiedere il riavvio ;)
Probabile ma ricordo che me lo fece anche la prima volta che aggiornai i driver sempre e solo dell'USB3 ma recentemente ho formattato e reinstallato...:confused:
Potrei provare a riparare Windows col cd di installazione senza perdere dati, programmi e personalizzazioni giusto?
Qualcuno mi rinfresca come si fa questa oparazione? Non vorrei sbagliare e sovrascrivere il sistema oparativo :stordita: .
HariSeldon85
29-10-2011, 20:42
si, cioè... ho trovato la mattina ed andava... poi ho lavorato con Windows e quando non andava più ho provato se con Ubuntu partiva, ma nulla...
ora ho chiamato di nuovo l'assistenza e mi hanno detto che mi cambiano la scheda madre...
secondo voi così si risolve il problema?
Se mi cambiano la scheda madre devo fare un backup del Pc?
è un problema della webcam in se.,..probabilmente del risparmio energetico...
Puoi cambiare componenti quando vuoi ma rimarrà sempre il problema ...perdi solo tempo!
Se quella webcam, quando ti serve non va, ti conviene a prenderne una da dieci euro...
Probabile ma ricordo che me lo fece anche la prima volta che aggiornai i driver sempre e solo dell'USB3 ma recentemente ho formattato e reinstallato...:confused:
Potrei provare a riparare Windows col cd di installazione senza perdere dati, programmi e personalizzazioni giusto?
Qualcuno mi rinfresca come si fa questa oparazione? Non vorrei sbagliare e sovrascrivere il sistema oparativo :stordita: .
In fase di installazione ti propone l'opzione di ripristino... Ora però non posso provare per poterti dire con precisione i passi da compiere :(
HariSeldon85
29-10-2011, 20:46
Ho provato adesso a scaricarli dal sito Dell e installarli ma mi da lo stesso problema e non li installa...:muro:
Appena scaricati ed installati dal dito della dell: NESSUN PROBLEMA.
è un problema della webcam in se.,..probabilmente del risparmio energetico...
Puoi cambiare componenti quando vuoi ma rimarrà sempre il problema ...perdi solo tempo!
Se quella webcam, quando ti serve non va, ti conviene a prenderne una da dieci euro...
no, aspetta un secondo... non ho capito... teoricamente se fosse un problema della webcam, sostituendo la stessa dovrebbe risolversi... il problema però è che anche dopo la sostituzione mi dà lo stesso problema... quindi credo che sia un problema di scheda madre o di altro... visto che anche provando con Ubuntu non va...
non può essere che non c'è alcun modo per riparare questo problema... è alquanto odioso!
HariSeldon85
30-10-2011, 01:21
no, aspetta un secondo... non ho capito... teoricamente se fosse un problema della webcam, sostituendo la stessa dovrebbe risolversi... il problema però è che anche dopo la sostituzione mi dà lo stesso problema... quindi credo che sia un problema di scheda madre o di altro... visto che anche provando con Ubuntu non va...
non può essere che non c'è alcun modo per riparare questo problema... è alquanto odioso!
E' PROGETTATA MALE la webcam!
La scheda madre escludo categoricamente che possa entrarci qualcosa...evidentemente quando dopo un po' la webcam entra in "sleep mode" o qualcosa del genere...poi non si ripiglia più...
Secondo me puoi anche cambiare il pc 200 volte, e non risolverai mai niente...
Se mi dici esattamente, nei minimi dettagli, i modi ed i tempi di NON funzionamento, provo con la mia...
se anche la mia fa lo stesso, evidentemente lo fanno tutte...
E' PROGETTATA MALE la webcam!
La scheda madre escludo categoricamente che possa entrarci qualcosa...evidentemente quando dopo un po' la webcam entra in "sleep mode" o qualcosa del genere...poi non si ripiglia più...
Secondo me puoi anche cambiare il pc 200 volte, e non risolverai mai niente...
Se mi dici esattamente, nei minimi dettagli, i modi ed i tempi di NON funzionamento, provo con la mia...
se anche la mia fa lo stesso, evidentemente lo fanno tutte...
Mah... La mia, le volte che l'ho usata, non mi ha mai dato problemi :rolleyes: Quando la volevo accendere, funzionava sempre ;)
A meno che non si parla di webcam accesa 24/24 ore, cosa che ovviamente non ho mai provato :rolleyes:
Gianni_C
30-10-2011, 09:57
Nel caso volessi formattare per fare un'installazione pulita ho visto che per quanto riguarda i driver sono presenti in una cartella di c: oppure li posso
prendere dal cd driver fornito assieme al pc anche per quando riguarda
win 7 posso installarlo dal cd di ripristino quello che non trovo è il
programma che serve per vedere i bd è che precaricato powerdvd 9.6
Qualcuno ha idea di come estrarlo dalla cartella recovery prima della
formattazione ?
Grazie
Gianni_C
30-10-2011, 10:22
Nel caso volessi formattare per fare un'installazione pulita ho visto che per quanto riguarda i driver sono presenti in una cartella di c: oppure li posso
prendere dal cd driver fornito assieme al pc anche per quando riguarda
win 7 posso installarlo dal cd di ripristino quello che non trovo è il
programma che serve per vedere i bd è che precaricato powerdvd 9.6
Qualcuno ha idea di come estrarlo dalla cartella recovery prima della
formattazione ?
Grazie
Bastava lanciare il link ai miei download e si puo scaricare tutti i programmi
originariamente installati
HariSeldon85
30-10-2011, 10:56
Mah... La mia, le volte che l'ho usata, non mi ha mai dato problemi :rolleyes: Quando la volevo accendere, funzionava sempre ;)
A meno che non si parla di webcam accesa 24/24 ore, cosa che ovviamente non ho mai provato :rolleyes:
anche a me.
pero' non vuol dire niente.
lui la usa molto più frequentemente di noi.
bisogna riprovare a fare le stesse prove...
anche a me.
pero' non vuol dire niente.
lui la usa molto più frequentemente di noi.
bisogna riprovare a fare le stesse prove...
Ma se la usa accesa fissa, non è che va in sovratemperatura? Sarebbe utile sapere, ad esempio, che dopo che rimane accesa es. 5 ore poi si blocca, e si risblocca es, riavviando, oppure aspettando un'ora...
Ma se la usa accesa fissa, non è che va in sovratemperatura? Sarebbe utile sapere, ad esempio, che dopo che rimane accesa es. 5 ore poi si blocca, e si risblocca es, riavviando, oppure aspettando un'ora...
Oggi il tecnico ha cambiato la scheda madre ma lo stesso problema si è ripresentato...
la webcam la tengo quasi sempre spenta... È il PC che resta acceso, non la webcam... praticamente se accendo il PC la mattina, La webcam dopo le 17:30 non funziona più... so più o meno l'orario perché all'inizio vedevo solo che non partiva, poi ho iniziato a provare per vari giorni per capire perché non funzionasse ed ho riscontrato quell'orario
Salve, oramai ho acquistato l'xps17 da diversi mesi e purtroppo ho seguito diversi consigli che mi dicevan che 4 giga andavano più che bene...
adesso con chrome e un gioco in finestra il computer non regge, quindi mi chiedevo se convenisse aggiungere ram
volevo sapere quanto costerebbe un blocco da 4 giga da mettere al posto di un blocco da 2 per arrivare a 6 (mi han detto che il dual channel funziona cmq)
o se conveniva direttamente prendere due banchi da 4 giga
per il montaggio è molto difficoltoso o posso farlo anche da solo?
grazie
Salve, oramai ho acquistato l'xps17 da diversi mesi e purtroppo ho seguito diversi consigli che mi dicevan che 4 giga andavano più che bene...
adesso con chrome e un gioco in finestra il computer non regge, quindi mi chiedevo se convenisse aggiungere ram
volevo sapere quanto costerebbe un blocco da 4 giga da mettere al posto di un blocco da 2 per arrivare a 6 (mi han detto che il dual channel funziona cmq)
o se conveniva direttamente prendere due banchi da 4 giga
per il montaggio è molto difficoltoso o posso farlo anche da solo?
grazie
Per due moduli da 4 gb bastano poco più di 45€ in Amazzonia... Il montaggio è semplicissimo... :)
Uruk-hai
31-10-2011, 20:16
Salve, oramai ho acquistato l'xps17 da diversi mesi e purtroppo ho seguito diversi consigli che mi dicevan che 4 giga andavano più che bene...
adesso con chrome e un gioco in finestra il computer non regge, quindi mi chiedevo se convenisse aggiungere ram
volevo sapere quanto costerebbe un blocco da 4 giga da mettere al posto di un blocco da 2 per arrivare a 6 (mi han detto che il dual channel funziona cmq)
o se conveniva direttamente prendere due banchi da 4 giga
per il montaggio è molto difficoltoso o posso farlo anche da solo?
grazie
Se riscontri mancanza di memoria vale la pena andare direttamete sugli 8 Gb, io ho comprato queste (http://www.crucial.com/eu/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=01E9C615A5CA7304) dal sito Crucial (che ti garantisce pure la compatibilità col modello di computer che gli indichi) e che hanno un prezzo molto buono per un kit da 8 Gb; la consegna avviene in 5-10 gg. lavorativi (a me è toccato aspettare i 10 gg. cioè 2 settimane ma altri che le hanno comprate le hanno ricevute tutti in 5 gg.) e il montaggio (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/memory.htm#wp1200659) è semplicissimo.
Magari cerca anche su amazzonia e poi vedi cosa ti conviene di più ;) .
Oggi il tecnico ha cambiato la scheda madre ma lo stesso problema si è ripresentato...
la webcam la tengo quasi sempre spenta... È il PC che resta acceso, non la webcam... praticamente se accendo il PC la mattina, La webcam dopo le 17:30 non funziona più... so più o meno l'orario perché all'inizio vedevo solo che non partiva, poi ho iniziato a provare per vari giorni per capire perché non funzionasse ed ho riscontrato quell'orario
ragazzi ma è possibile che la webcam dia questo problema perché una volta cambiai risoluzione? Però mi sembrerebbe strano... perché comunque nell'orario non incriminato anche cambiando risoluzione funziona... Voi avete mai provato a cambiare risoluzione?
Oggi il tecnico ha cambiato la scheda madre ma lo stesso problema si è ripresentato...
la webcam la tengo quasi sempre spenta... È il PC che resta acceso, non la webcam... praticamente se accendo il PC la mattina, La webcam dopo le 17:30 non funziona più... so più o meno l'orario perché all'inizio vedevo solo che non partiva, poi ho iniziato a provare per vari giorni per capire perché non funzionasse ed ho riscontrato quell'orario
Ti giuro che sono decisamente perplesso, dopo che hai cambiato webcam e scheda madre non so che dire :rolleyes:
ragazzi ma è possibile che la webcam dia questo problema perché una volta cambiai risoluzione? Però mi sembrerebbe strano... perché comunque nell'orario non incriminato anche cambiando risoluzione funziona... Voi avete mai provato a cambiare risoluzione?
Certo, anche se il cambio della risoluzione ha ovviamente effetto quando la webcam è accesa, quando è spenta non ha alcuna risoluzione, è appunto spenta :)
Ed anche cambiando la risoluzione, mai nessun problema :rolleyes:
Mastergiò
01-11-2011, 08:47
ragazzi in maniera molto saltuaria mentre ascolto musica le casse per un secondo freezano e si pianta anche il mouse.Questa cosa la fà prevalentemente mentre scarico e ho molti programmi aperti.
a voi è mai capitato?? :(
Per due moduli da 4 gb bastano poco più di 45€ in Amazzonia... Il montaggio è semplicissimo... :)
perfetto, ma amazzonia italiana o inglese? potrei sapere il modello esatto?
Se riscontri mancanza di memoria vale la pena andare direttamete sugli 8 Gb, io ho comprato queste (http://www.crucial.com/eu/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=01E9C615A5CA7304) dal sito Crucial (che ti garantisce pure la compatibilità col modello di computer che gli indichi) e che hanno un prezzo molto buono per un kit da 8 Gb; la consegna avviene in 5-10 gg. lavorativi (a me è toccato aspettare i 10 gg. cioè 2 settimane ma altri che le hanno comprate le hanno ricevute tutti in 5 gg.) e il montaggio (http://support.dell.com/support/edocs/systems/xpsL702X/it/SM/memory.htm#wp1200659) è semplicissimo.
Magari cerca anche su amazzonia e poi vedi cosa ti conviene di più ;) .
ok quindi vado su quel modello consigliato, grazie!
ah...una volta tolti i 2 banchi da 2 giga, potrei utilizzarli con altri notebook?
perfetto, ma amazzonia italiana o inglese? potrei sapere il modello esatto?
In quella italiana... Scrivi nella ricerca "sodimm ddr3 4gb"... ;)
In quella italiana... Scrivi nella ricerca "sodimm ddr3 4gb"... ;)
mi è spuntato questo super-elenco...quale conviene?
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Daps&field-keywords=sodimm+ddr3+4gb&x=17&y=15
ragazzi in maniera molto saltuaria mentre ascolto musica le casse per un secondo freezano e si pianta anche il mouse.Questa cosa la fà prevalentemente mentre scarico e ho molti programmi aperti.
a voi è mai capitato?? :(
be mi sembra ovvio che il processore è sotto stress e carica molte operazioni...io se metto football manager 2012 e facebook mi da problemi di memoria per cui figurati col mulo o altra roba
mi è spuntato questo super-elenco...quale conviene?
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Daps&field-keywords=sodimm+ddr3+4gb&x=17&y=15
Sarei indeciso tra la 2° e la 3°... Meglio Corsai o Kingstone? La velocità e la latenza sembrano le stesse... :)
Mastergiò
01-11-2011, 23:05
be mi sembra ovvio che il processore è sotto stress e carica molte operazioni...io se metto football manager 2012 e facebook mi da problemi di memoria per cui figurati col mulo o altra roba
si ma dovrebbero essere dei rallentamenti generali, credo, non dei freeze completi (audio e mouse piantati) per alcuni secondi.....nessuno li ha mai riscontrati?? a me sanno molto di freeze dovuti a driver boh:confused:
si ma dovrebbero essere dei rallentamenti generali, credo, non dei freeze completi (audio e mouse piantati) per alcuni secondi.....nessuno li ha mai riscontrati?? a me sanno molto di freeze dovuti a driver boh:confused:
Mai avuti problemi del genere... La causa potrebbe essere molto difficile da trovare: a volte conviene andare al volo di format con Windows pulito... :)
Mai avuti problemi del genere... La causa potrebbe essere molto difficile da trovare: a volte conviene andare al volo di format con Windows pulito... :)
...e se non si individua prima la causa (un driver? un programma?) si rischia di avere lo stesso problema col Winzozz pulito :D
...e se non si individua prima la causa (un driver? un programma?) si rischia di avere lo stesso problema col Winzozz pulito :D
Il fatto è che finora nessuno ha lamentato un problema del genere, e mi sembra strano sia attribuibile ad una saturazione della RAM... Perciò ho consigliato al volo un format... :)
Sarei indeciso tra la 2° e la 3°... Meglio Corsai o Kingstone? La velocità e la latenza sembrano le stesse... :)
opterò per le corsair più economiche
guglielmo.armillei
03-11-2011, 00:32
Ciao ragazzi, ho preso l'xps da poco e mi sono venuti alcuni dubbi.
1) La memoria grafica della 555 è 3GB, ma allora perché sul System Information>Componenti>Schermo>GeForce GT 555M segnala solo 1GB?
2) So che è una domanda molto ignorante, ma come faccio a sapere che la scheda dedicata è attiva? Cioè, insomma, che funziona e si attiva quando si deve attivare? Sul pannello Nvidia pare che si apre tutto con la Intel.
3) Lo switch Intel Graphics<>Nvidia è automatico? Dipende solo dal PhysX del driver Nvidia? Come faccio a sapere se è attivo (sempre che si possa disattivare...)?
Grazie e scusate l'eterna ignoranza! :muro:
Uruk-hai
03-11-2011, 08:54
Ciao ragazzi, ho preso l'xps da poco e mi sono venuti alcuni dubbi.
1) La memoria grafica della 555 è 3GB, ma allora perché sul System Information>Componenti>Schermo>GeForce GT 555M segnala solo 1GB?
2) So che è una domanda molto ignorante, ma come faccio a sapere che la scheda dedicata è attiva? Cioè, insomma, che funziona e si attiva quando si deve attivare? Sul pannello Nvidia pare che si apre tutto con la Intel.
3) Lo switch Intel Graphics<>Nvidia è automatico? Dipende solo dal PhysX del driver Nvidia? Come faccio a sapere se è attivo (sempre che si possa disattivare...)?
Grazie e scusate l'eterna ignoranza! :muro:
1) Se scarichi GPUZ (http://www.techpowerup.com/gpuz/) e selezioni la scheda Nvidia vedrai che ti darà 3Gb di memoria;
2) Per vedere quale scheda video stai usando : fai tasto dx del mouse sul desktop\seleziona Pannello di controllo Nvidia\clicca menu Desktop (nel menu in alto)\seleziona "Mostra icona attività GPU nell'area di notifica". In questo modo si ha l'icona che mostra se la scheda video dedicata (discreta) è in uso o no, se è in uso è colorata se no è grigia.
3) Lo switch è sempre attivo e automatico per quei programmi per cui è stato selezionato l'uso della scheda Nvidia. Il consiglio è di selezionare la scheda Intel come predefinita (è più che sufficiente per quasi tutto) e poi indicare invece quali programmi debbano usare la Nvidia. Così facendo il pc userà sempre al Intel finchè non aprirai un programma a cui hai associato la Nvidia, a quel punto parte lo switch automatico e il pc utilizzerà la Nvidia per quel programma.
Per impostare la scheda predefinita: tasto dx del mouse sul desktop\seleziona "Pannello di controllo Nvidia"\sulla colonna di sinistra selezionare "Gestisci le impostazioni 3D"\nella colonna di destra selezionare la linguetta "Impostazioni globali"\nel menu a scomparsa sotto "Processore grafico predefinito" selezionare la scheda grafica che si vuole impostare come predefinita.
Per impostare i programmi che devono usare la scheda Nvidia: tasto dx del mouse sul desktop\seleziona "Pannello di controllo Nvidia"\sulla colonna di sinistra selezionare "Gestisci le impostazioni 3D"\nella colonna di destra selezionare la linguetta "Impostazioni programma"\nel menu a scomparsa sotto "Seleziona un programma da personalizzare" selezionare il programma desiderato, poi nel menu a scomparsa sotto "Seleziona il processore grafico preferito per questo programma" selezionare la scheda grafica che si vuole associare a quel programma. In questo modo quel programma userà sempre la Nvidia (ovviamente se si è selezionata la Nvidia come scheda).
Se invece non si vuole far partire un programma sempre con la Nvidia ma solo quando si vuole allora si lascia la scheda Intel come predefinita e per far partire quel programma con la Nvidia si fa tasto destro del mouse su quel programma (esempio sull'icona del programma sul desktop o sul suo nome nel menu di avvio) e si seleziona "Avvia con processore grafico" scegliendo la scheda grafica che si vuole.
ragazzi ma c'è qualcuno di voi che tiene il PC acceso sempre? La webcam non ha dato alcun problema?
ragazzi ma c'è qualcuno di voi che tiene il PC acceso sempre? La webcam non ha dato alcun problema?
Io, anche 3 giorni di fila, e mai avuto problemi :rolleyes:
DJ_4L13n
04-11-2011, 00:04
1) Se scarichi GPUZ (http://www.techpowerup.com/gpuz/) e selezioni la scheda Nvidia vedrai che ti darà 3Gb di memoria;
2) Per vedere quale scheda video stai usando : fai tasto dx del mouse sul desktop\seleziona Pannello di controllo Nvidia\clicca menu Desktop (nel menu in alto)\seleziona "Mostra icona attività GPU nell'area di notifica". In questo modo si ha l'icona che mostra se la scheda video dedicata (discreta) è in uso o no, se è in uso è colorata se no è grigia.
3) Lo switch è sempre attivo e automatico per quei programmi per cui è stato selezionato l'uso della scheda Nvidia. Il consiglio è di selezionare la scheda Intel come predefinita (è più che sufficiente per quasi tutto) e poi indicare invece quali programmi debbano usare la Nvidia. Così facendo il pc userà sempre al Intel finchè non aprirai un programma a cui hai associato la Nvidia, a quel punto parte lo switch automatico e il pc utilizzerà la Nvidia per quel programma.
Per impostare la scheda predefinita: tasto dx del mouse sul desktop\seleziona "Pannello di controllo Nvidia"\sulla colonna di sinistra selezionare "Gestisci le impostazioni 3D"\nella colonna di destra selezionare la linguetta "Impostazioni globali"\nel menu a scomparsa sotto "Processore grafico predefinito" selezionare la scheda grafica che si vuole impostare come predefinita.
Per impostare i programmi che devono usare la scheda Nvidia: tasto dx del mouse sul desktop\seleziona "Pannello di controllo Nvidia"\sulla colonna di sinistra selezionare "Gestisci le impostazioni 3D"\nella colonna di destra selezionare la linguetta "Impostazioni programma"\nel menu a scomparsa sotto "Seleziona un programma da personalizzare" selezionare il programma desiderato, poi nel menu a scomparsa sotto "Seleziona il processore grafico preferito per questo programma" selezionare la scheda grafica che si vuole associare a quel programma. In questo modo quel programma userà sempre la Nvidia (ovviamente se si è selezionata la Nvidia come scheda).
Se invece non si vuole far partire un programma sempre con la Nvidia ma solo quando si vuole allora si lascia la scheda Intel come predefinita e per far partire quel programma con la Nvidia si fa tasto destro del mouse su quel programma (esempio sull'icona del programma sul desktop o sul suo nome nel menu di avvio) e si seleziona "Avvia con processore grafico" scegliendo la scheda grafica che si vuole.
Grazie Uruk-hai per le dritte, mi son tornate utili ;)
mi dovrebbero essere arrivate le due memorie da 4 giga, avrei delle domande prima di procedere all'installazione, ho letto il link segnalato ovviamente:
- per scaricare l'elettricità statica capovolgo il notebook senza batteria e cavo alimentazione, tocco dietro mentre con i piedi tocco terra? devo prendere altre precauzioni?
- i 2 moduli da 4 giga vanno esattamente al posto di quelli da 2 giga?
- devo aggiornare bios o altro una volta fatto tutto?
- posso riutilizzare i moduli da 2 giga su un altro notebook? acer5920g magari...
oltre la webcam ora ho notato un altro insolito problema... ho sempre guardato film in full hd con splash pro ex e con la scheda grafica dedicata... sono un paio di giorni però che se metto un suddetto film a schermo intero, questo va a scatti...in finestra invece va tutto liscio... pensando che fosse un problema del programma, ho provato ad aprire i film con vlc notando che era fluido......
in basso a destra però l'icona della scheda grafica dedicata è grigia... allora provo ad applicare la grafica integrata a splash pro ex... e magicamente il film è molto fluido!
Allora decido di fare la prova inversa... vado per impostare la scheda grafica dedicata in vlc, e mi accorgo che non è possibile cambiare la scheda grafica integrata! Cioè, non mi dà la possibilità di scegliere! Questo con anche tutti gli altri player... allora provo a impostare la gpu come predefinita... ma non cambia nulla! I player restano in grafica integrata, senza possibilità di cambiamento... è normale?
e soprattutto è normale che con la gpuil film va a scatti?
P.s.
l'altro ieri ho aggiornato agli ultimi driver della e nvidia
oltre la webcam ora ho notato un altro insolito problema... ho sempre guardato film in full hd con splash pro ex e con la scheda grafica dedicata... sono un paio di giorni però che se metto un suddetto film a schermo intero, questo va a scatti...in finestra invece va tutto liscio... pensando che fosse un problema del programma, ho provato ad aprire i film con vlc notando che era fluido......
in basso a destra però l'icona della scheda grafica dedicata è grigia... allora provo ad applicare la grafica integrata a splash pro ex... e magicamente il film è molto fluido!
Allora decido di fare la prova inversa... vado per impostare la scheda grafica dedicata in vlc, e mi accorgo che non è possibile cambiare la scheda grafica integrata! Cioè, non mi dà la possibilità di scegliere! Questo con anche tutti gli altri player... allora provo a impostare la gpu come predefinita... ma non cambia nulla! I player restano in grafica integrata, senza possibilità di cambiamento... è normale?
e soprattutto è normale che con la gpuil film va a scatti?
P.s.
l'altro ieri ho aggiornato agli ultimi driver della e nvidia
hai provato a togliere qualche programma inutile con msconfig?
pulizia disco con cclean?
altrimenti formatta e bon
oltre la webcam ora ho notato un altro insolito problema... ho sempre guardato film in full hd con splash pro ex e con la scheda grafica dedicata... sono un paio di giorni però che se metto un suddetto film a schermo intero, questo va a scatti...in finestra invece va tutto liscio... pensando che fosse un problema del programma, ho provato ad aprire i film con vlc notando che era fluido......
in basso a destra però l'icona della scheda grafica dedicata è grigia... allora provo ad applicare la grafica integrata a splash pro ex... e magicamente il film è molto fluido!
Allora decido di fare la prova inversa... vado per impostare la scheda grafica dedicata in vlc, e mi accorgo che non è possibile cambiare la scheda grafica integrata! Cioè, non mi dà la possibilità di scegliere! Questo con anche tutti gli altri player... allora provo a impostare la gpu come predefinita... ma non cambia nulla! I player restano in grafica integrata, senza possibilità di cambiamento... è normale?
e soprattutto è normale che con la gpuil film va a scatti?
P.s.
l'altro ieri ho aggiornato agli ultimi driver della e nvidia
Purtroppo non puoi scegliere per tutti i programmi con quale scheda grafica eseguirli... Cosa tra l'altro fattibile al volo col tasto destro sul collegamento, e scegliere da li con cosa eseguirlo ;)
Se VLC và fluido a prescindere, invece quell'altro lettore invece va fluido solo con la Intel, forse c'è una incompatibilità tra questo programma ed i driver nvidia... Boh... Ma a questo punto usa sempre VLC, o usa sempre la grafica Intel, cosa che consiglio, dato che ha una potenza più che ottima per gestire un misero flusso fullhd ;)
Mastergiò
04-11-2011, 17:43
credo di aver isolato il problema del freeze dell'audio e blocco mouse, lo fà solo quando ho vuze a palla con 5K connessioni aperte...mi sa che posso evitare il format dai:)
Finalmente ho messo 8 giga di ram, ma adesso l'avvio è pure più lento...come mai?
guglielmo.armillei
04-11-2011, 22:29
1) Se scarichi GPUZ (http://www.techpowerup.com/gpuz/) e selezioni la scheda Nvidia vedrai che ti darà 3Gb di memoria;
2) Per vedere quale scheda video stai usando : fai tasto dx del mouse sul desktop\seleziona Pannello di controllo Nvidia\clicca menu Desktop (nel menu in alto)\seleziona "Mostra icona attività GPU nell'area di notifica". In questo modo si ha l'icona che mostra se la scheda video dedicata (discreta) è in uso o no, se è in uso è colorata se no è grigia.
3) Lo switch è sempre attivo e automatico per quei programmi per cui è stato selezionato l'uso della scheda Nvidia. Il consiglio è di selezionare la scheda Intel come predefinita (è più che sufficiente per quasi tutto) e poi indicare invece quali programmi debbano usare la Nvidia. Così facendo il pc userà sempre al Intel finchè non aprirai un programma a cui hai associato la Nvidia, a quel punto parte lo switch automatico e il pc utilizzerà la Nvidia per quel programma.
Per impostare la scheda predefinita: tasto dx del mouse sul desktop\seleziona "Pannello di controllo Nvidia"\sulla colonna di sinistra selezionare "Gestisci le impostazioni 3D"\nella colonna di destra selezionare la linguetta "Impostazioni globali"\nel menu a scomparsa sotto "Processore grafico predefinito" selezionare la scheda grafica che si vuole impostare come predefinita.
Per impostare i programmi che devono usare la scheda Nvidia: tasto dx del mouse sul desktop\seleziona "Pannello di controllo Nvidia"\sulla colonna di sinistra selezionare "Gestisci le impostazioni 3D"\nella colonna di destra selezionare la linguetta "Impostazioni programma"\nel menu a scomparsa sotto "Seleziona un programma da personalizzare" selezionare il programma desiderato, poi nel menu a scomparsa sotto "Seleziona il processore grafico preferito per questo programma" selezionare la scheda grafica che si vuole associare a quel programma. In questo modo quel programma userà sempre la Nvidia (ovviamente se si è selezionata la Nvidia come scheda).
Se invece non si vuole far partire un programma sempre con la Nvidia ma solo quando si vuole allora si lascia la scheda Intel come predefinita e per far partire quel programma con la Nvidia si fa tasto destro del mouse su quel programma (esempio sull'icona del programma sul desktop o sul suo nome nel menu di avvio) e si seleziona "Avvia con processore grafico" scegliendo la scheda grafica che si vuole.
A titolo di curiosità: perché GPU-Z ne vede 3 e il pc 1?
Se lo switch è automatico per le applicazioni con impostazione predefinita nvidia allora non conviene mettere predefinita nvidia per tutte le applicazioni così usa intel e nvidia solo quando serve?
Ultima cosa, perdonatemi il leggero off-topic: perché finora non c'è un gioco che sia uno che con questo Pc funzioni decentemente? Ho provato sia giochi nuovi sia giochi vecchi ma tutti hanno dei problemi. Ho provato a cambiare le impostazioni del 3D dal pannello Nvidia ma non ho ottenuto nulla con le impostazioni automatiche e ho ottenuto peggio con i settaggi manuali (anche al massimo). C'è un modo per sapere che impostazioni usare gioco per gioco con la mia scheda Nvidia? Perché sennò io di filtri anisotropici e antialiasing non ci capisco niente e non so dove sbattere la capoccia...
DJ_4L13n
05-11-2011, 02:02
Se lo switch è automatico per le applicazioni con impostazione predefinita nvidia allora non conviene mettere predefinita nvidia per tutte le applicazioni così usa intel e nvidia solo quando serve?
Come scheda predefinita è meglio impostare la integrata Intel....per i giochi o per tutti quei programmi che richiedono potenza grafica si deve per forza usare la dedicata Nvidia...
Uruk-hai
05-11-2011, 10:41
A titolo di curiosità: perché GPU-Z ne vede 3 e il pc 1?
Se lo switch è automatico per le applicazioni con impostazione predefinita nvidia allora non conviene mettere predefinita nvidia per tutte le applicazioni così usa intel e nvidia solo quando serve?
Del perchè il pc vede 1Gb invece di 3 non so che dire, misteri di Winzozz :confused: .
Riguardo alla scheda grafica di default quoto in pieno DJ_4L13n, anch'io consiglio vivamente di mettere la Intel come predefinita che va più che bene per quasi tutto e impostare la Nvidia solo per i programmi che servono. Una volta per curiosità ho provato a impostare la Nvidia come predefinita e contestualmente ho installato NvidiaInspector per poter impostare il clock minimo della Nvidia a 51Mhz (perchè normalmente mi rimaneva e mi rimane tutt'ora a 590Mhz anche quando non è utilizzata); morale della favola dopo queste due operazioni la ventola mi è partita a manetta e non si è più fermata, bastava semplicemente accendere il pc e non fare altro che la ventola partiva la massimo e non si fermava\rellantava più anche reimpostando la Intel come predefinita. Non so se per colpa di NvidiaInspector o perchè avevo impostato la GT555M come predefinita, so solo che per risolvere il problema ho dovuto formattare. Dopo la formattazione e la reimpostazione della Intel come predefinita è tornato tutto normale, la ventola parte solo quando necessario.
trumpeter2000
05-11-2011, 13:24
ragazzi volgio mettere 16gb di ram sul mio XPS e ho la versione cn 2 slot liberi. Quali sono i banchi che posso montare. Mi servirebbero 2 banchi da 8gb ad un prezzo umano :)
ragazzi volgio mettere 16gb di ram sul mio XPS e ho la versione cn 2 slot liberi. Quali sono i banchi che posso montare. Mi servirebbero 2 banchi da 8gb ad un prezzo umano :)
ma l'utilità di avere 16giga? usi autocad , premiere pro col mulo mentre guardi un film in fullhd giocando a battlefield3?
scusate, quando faccio l'indicizzazione per avere il voto sulle prestazioni del pc (ora che ho montato gli 8 giga), mi da un misero 5,2 alla voce scheda video, nonostante abbia nel mio dell xps17 una nvidia550gt da 1giga...come faccio per far riconoscere a windows questa scheda e non quella integrata?
ragazzi volgio mettere 16gb di ram sul mio XPS e ho la versione cn 2 slot liberi. Quali sono i banchi che posso montare. Mi servirebbero 2 banchi da 8gb ad un prezzo umano :)
Se hai la versione in cui puoi montare al massimo due banchi dovrai "accontentarti" di 8 giga al massimo: i moduli da 8 GB ciascuno (che costano uno sproposito) non sono supportati dalla scheda madre...
HariSeldon85
05-11-2011, 16:44
ragazzi volgio mettere 16gb di ram sul mio XPS e ho la versione cn 2 slot liberi. Quali sono i banchi che posso montare. Mi servirebbero 2 banchi da 8gb ad un prezzo umano :)
Se hai il 2630qm come processore, non puoi mettere piu' d 8 gb d ram
Uruk-hai
05-11-2011, 17:18
Se hai il 2630qm come processore, non puoi mettere piu' d 8 gb d ram
L'i7-2630QM (http://ark.intel.com/products/52219/Intel-Core-i7-2630QM-Processor-%286M-Cache-2_00-GHz%29) supporta 16Gb di ram, invece è la scheda madre che purtroppo non li supporta a meno che non abbia un XPS L702X con lo schermo FullHD 3D e con relativa scheda grafica 3D oppure il modello XPS L701X.
Lui dice di avere due slot liberi quindi suppongo intenda 4 slot totali, 2 utilizzati dalle ram installate e 2 inutilizzati, però poi dice che vorrebbe 2 banchi da 8Gb e questo farebbe supporre che invece ha solo 2 slot per le ram...:confused:
Sarebbe utile sapere che modello di XPS ha (L701X oppure L702X), che processore monta e se ha il 3D...
HariSeldon85
05-11-2011, 19:34
L'i7-2630QM (http://ark.intel.com/products/52219/Intel-Core-i7-2630QM-Processor-%286M-Cache-2_00-GHz%29) supporta 16Gb di ram, invece è la scheda madre che purtroppo non li supporta a meno che non abbia un XPS L702X con lo schermo FullHD 3D e con relativa scheda grafica 3D oppure il modello XPS L701X.
Lui dice di avere due slot liberi quindi suppongo intenda 4 slot totali, 2 utilizzati dalle ram installate e 2 inutilizzati, però poi dice che vorrebbe 2 banchi da 8Gb e questo farebbe supporre che invece ha solo 2 slot per le ram...:confused:
Sarebbe utile sapere che modello di XPS ha (L701X oppure L702X), che processore monta e se ha il 3D...
Avevo letto che ne supportava 8 sul sito dell'intel...boh...
cmq se ha 4 slot di memoria, allora SICURAMENTE supporta 16 GB di ram. Visto che solo le configurazioni 3D li hanno 4 slot di ram.
guglielmo.armillei
06-11-2011, 02:00
Del perchè il pc vede 1Gb invece di 3 non so che dire, misteri di Winzozz :confused: .
Riguardo alla scheda grafica di default quoto in pieno DJ_4L13n, anch'io consiglio vivamente di mettere la Intel come predefinita che va più che bene per quasi tutto e impostare la Nvidia solo per i programmi che servono. Una volta per curiosità ho provato a impostare la Nvidia come predefinita e contestualmente ho installato NvidiaInspector per poter impostare il clock minimo della Nvidia a 51Mhz (perchè normalmente mi rimaneva e mi rimane tutt'ora a 590Mhz anche quando non è utilizzata); morale della favola dopo queste due operazioni la ventola mi è partita a manetta e non si è più fermata, bastava semplicemente accendere il pc e non fare altro che la ventola partiva la massimo e non si fermava\rellantava più anche reimpostando la Intel come predefinita. Non so se per colpa di NvidiaInspector o perchè avevo impostato la GT555M come predefinita, so solo che per risolvere il problema ho dovuto formattare. Dopo la formattazione e la reimpostazione della Intel come predefinita è tornato tutto normale, la ventola parte solo quando necessario.
ok però in questo modo nvidia parte solo quando ti ricordi di impostarla per un determinato programma, no? insomma, detto in breve, se metto intel predefinita mi gioco lo switch automatico dall'una all'altra, ho capito bene? a sto punto visto che non me ne intendo conviene che metto Impostazioni globali>Selezione automatica così sceglie da solo quali programmi associare a nvidia (e per i quali switcherà a intel quando non verranno usati intensamente): che ve ne pare così?
Uruk-hai
06-11-2011, 09:55
ok però in questo modo nvidia parte solo quando ti ricordi di impostarla per un determinato programma, no? insomma, detto in breve, se metto intel predefinita mi gioco lo switch automatico dall'una all'altra, ho capito bene? a sto punto visto che non me ne intendo conviene che metto Impostazioni globali>Selezione automatica così sceglie da solo quali programmi associare a nvidia (e per i quali switcherà a intel quando non verranno usati intensamente): che ve ne pare così?
Certo, puoi farlo tranquillamente e poi col tempo vedi tu se l'impostazione automatica ti soddisfa o meno, dopo fai sempre in tempo a impostare la Intel come predefinita e la Nvidia per alcuni programmi. Ovviamente noi nel thread diamo solo consigli e indicazioni in base alle nostre personali esperienze ed esigenze che non sempre coincidono tra loro. Se la tua proposta dovesse far rischiare qualche grattacapo conosciuto insisterei per dissuaderti ma in questo caso puoi tranquillamente tenere l'automatico e vedere come va ;) .
ok però in questo modo nvidia parte solo quando ti ricordi di impostarla per un determinato programma, no? insomma, detto in breve, se metto intel predefinita mi gioco lo switch automatico dall'una all'altra, ho capito bene? a sto punto visto che non me ne intendo conviene che metto Impostazioni globali>Selezione automatica così sceglie da solo quali programmi associare a nvidia (e per i quali switcherà a intel quando non verranno usati intensamente): che ve ne pare così?
No, perchè comunque i driver nvidia hanno un database di applicazioni... Pertanto, la intel automatica vuol dire che viene utilizzata la intel se non diversamente specificato E per i programmi che non sono presenti nel database. Siccome stai pur sicuro che in questo database ci sono tutti i giochi ed i programmi di grafica 3d (che richiedono la nvidia), con tali programmi verrà comunque impostata la nvidia ;) .
Ad esempio, io uso la intel di default. Ma se installo un gioco, come per magia, questo parte con la nvidia (e tutto il resto con la intel) ;) Ecco a cosa serve il database ;)
guglielmo.armillei
06-11-2011, 16:47
No, perchè comunque i driver nvidia hanno un database di applicazioni... Pertanto, la intel automatica vuol dire che viene utilizzata la intel se non diversamente specificato E per i programmi che non sono presenti nel database. Siccome stai pur sicuro che in questo database ci sono tutti i giochi ed i programmi di grafica 3d (che richiedono la nvidia), con tali programmi verrà comunque impostata la nvidia ;) .
Ad esempio, io uso la intel di default. Ma se installo un gioco, come per magia, questo parte con la nvidia (e tutto il resto con la intel) ;) Ecco a cosa serve il database ;)
Certo, puoi farlo tranquillamente e poi col tempo vedi tu se l'impostazione automatica ti soddisfa o meno, dopo fai sempre in tempo a impostare la Intel come predefinita e la Nvidia per alcuni programmi. Ovviamente noi nel thread diamo solo consigli e indicazioni in base alle nostre personali esperienze ed esigenze che non sempre coincidono tra loro. Se la tua proposta dovesse far rischiare qualche grattacapo conosciuto insisterei per dissuaderti ma in questo caso puoi tranquillamente tenere l'automatico e vedere come va ;) .
Ok grazie a tutti, almeno adesso ho chiara la situazione... vedo come mi trovo meglio, se ho problemi li donerò al mondo :D thanks
trumpeter2000
07-11-2011, 16:48
ma l'utilità di avere 16giga? usi autocad , premiere pro col mulo mentre guardi un film in fullhd giocando a battlefield3?
l'utilità di avere 16 gb di ram è perchè lavoro con programmi di simulazione CFD e credimi me ne servirebbero anche 32 di gb ma mi accontento anche di 16.
Ho l'i7 2720 quindi supporto anche 16gb di ram e la mobo se non sbaglio è la stessa del 3d da 4 slot. Quindi 16 gb dovrebbe leggerli. Il mio problema è trovare 2 banchi da 8gb compatibili con il sistema. Consigli? Letto qualcosa in merito?
Dimenticavo ho la versione senza 3d quindi 2 slot per la ram! Modello x702l
[GPRS]Mac
07-11-2011, 17:08
l'utilità di avere 16 gb di ram è perchè lavoro con programmi di simulazione CFD e credimi me ne servirebbero anche 32 di gb ma mi accontento anche di 16.
Ho l'i7 2720 quindi supporto anche 16gb di ram e la mobo se non sbaglio è la stessa del 3d da 4 slot. Quindi 16 gb dovrebbe leggerli. Il mio problema è trovare 2 banchi da 8gb compatibili con il sistema. Consigli? Letto qualcosa in merito?
Dimenticavo ho la versione senza 3d quindi 2 slot per la ram! Modello x702l
Ma hai un'idea del costo?
Sul sito Crucial 16GB (8GBX2) so_dimm costano 620$, ho visto anche qualcosa a meno tipo 570$, in ogni caso per utilizzi cosi intensivi sarebbe stato meglio rivolgersi a workstation portatili come il Dell Precision o il Thinkpad W520, dove arrivare a 32GB è molto semplice.
Secondo me i normali desktop sono le soluzioni adatta a compiti di carico intensivo visto che vantano un migliore sistema di dissipazione che consente di stare al 100% di carico per lunghissimi periodi di tempo, ed il costo è decisamente inferiore.
Non so se avete letto il mio post: non si possono installare 16 gb di RAM nelle versioni di XPS 17 che alloggiano solo 2 slot perchè non supportati dalla scheda madre!! :)
HariSeldon85
08-11-2011, 13:13
Non so se avete letto il mio post: non si possono installare 16 gb di RAM nelle versioni di XPS 17 che alloggiano solo 2 slot perchè non supportati dalla scheda madre!! :)
si certo! :)
DJ_4L13n
10-11-2011, 05:57
Ciao ragazzi, avrei delle cose da chiarire:
1- ogni tanto quando riavvio (per es. dopo windows update) mi appare una schermata blu, poi mi chiede di ripristinare perchè l'avvio non è andato a buon fine....io invece faccio Avvia Windows normalmente....
2- vorrei poter vedere le partizioni dell'hard disk, non me le fa vedere...
3- dal DVD dei driver e utility, quali programmi devo obbligatoriamente reinstallare?.....dato che ho formattato tutto vorrei rimettere certi programmi tipo quello della webcam ma non so dove cavolo andare a prenderlo....avevo rimesso Dell Support Center ma poi l'ho tolto perchè non mi piace...
4- vorrei qualche info sugli account....quando ho formattato e installato Windows pulito l'account era da amministratore, in seguito ho creato un account standard e uso quello, è giusto così?....anche voi avete 2 account, o devo fare diversamente io?
Per ora è tutto, grazie :D ;)
Ciao ragazzi, avrei delle cose da chiarire:
1- ogni tanto quando riavvio (per es. dopo windows update) mi appare una schermata blu, poi mi chiede di ripristinare perchè l'avvio non è andato a buon fine....io invece faccio Avvia Windows normalmente....
2- vorrei poter vedere le partizioni dell'hard disk, non me le fa vedere...
3- dal DVD dei driver e utility, quali programmi devo obbligatoriamente reinstallare?.....dato che ho formattato tutto vorrei rimettere certi programmi tipo quello della webcam ma non so dove cavolo andare a prenderlo....avevo rimesso Dell Support Center ma poi l'ho tolto perchè non mi piace...
4- vorrei qualche info sugli account....quando ho formattato e installato Windows pulito l'account era da amministratore, in seguito ho creato un account standard e uso quello, è giusto così?....anche voi avete 2 account, o devo fare diversamente io?
Per ora è tutto, grazie :D ;)
1. Le cause potrebbero essere tantissime.... Programmi che danno problemi, errori nel registro, drivers, etc... Bisogna vedere il tipo di errore nella BSOD
2. Perchè non te le fa vedere? Sicuramente non le vedi su risorse del computer, ci mancherebbe :D Installa un qualsiasi editor di partizioni, oppure lo stesso strumento di partizionamento di Winzozz, e le vedi ;)
3. Cosa devi obbligatoriamente installare lo puoi vedere nel primo post del topic (come in tutti i thread ufficiale), compresi i link da dove scaricare ;)
4. Da Vista in poi, con UAC, puoi utilizzare tranquillamente il computer come admin, dove poi servono diritti più elevati, è lo stesso Winzozz che ti chiede conferma per l'elevazione ;) Ovviamente, questo non significa che non devi usare antivirus, antispyware, etc ;)
DJ_4L13n
10-11-2011, 06:50
1. Le cause potrebbero essere tantissime.... Programmi che danno problemi, errori nel registro, drivers, etc... Bisogna vedere il tipo di errore nella BSOD
2. Perchè non te le fa vedere? Sicuramente non le vedi su risorse del computer, ci mancherebbe :D Installa un qualsiasi editor di partizioni, oppure lo stesso strumento di partizionamento di Winzozz, e le vedi ;)
3. Cosa devi obbligatoriamente installare lo puoi vedere nel primo post del topic (come in tutti i thread ufficiale), compresi i link da dove scaricare ;)
4. Da Vista in poi, con UAC, puoi utilizzare tranquillamente il computer come admin, dove poi servono diritti più elevati, è lo stesso Winzozz che ti chiede conferma per l'elevazione ;) Ovviamente, questo non significa che non devi usare antivirus, antispyware, etc ;)
1- purtroppo appare per pochi secondi, comunque mi pare che riguardi ntfs.sys....
2- dove si trova lo strumento di partizionamento di Windows?
3- ho dato un'occhiata al primo post del 3d ma parla solo dei driver, a me interessano le applicazioni....
4- allora non serve a nulla creare un account standard....adesso come faccio a far sì che abbia un solo account da amministratore?
1- purtroppo appare per pochi secondi, comunque mi pare che riguardi ntfs.sys....
2- dove si trova lo strumento di partizionamento di Windows?
3- ho dato un'occhiata al primo post del 3d ma parla solo dei driver, a me interessano le applicazioni....
4- allora non serve a nulla creare un account standard....adesso come faccio a far sì che abbia un solo account da amministratore?
1. Penserei a qualche driver che interagisce col disco, ad esempio antivirus... Bisognerebbe abilitare il DUMP del blue screen, almeno l'immagine ridotta (così si completa in 10 secondi) e poi analizzarla :rolleyes: Più tardi ti do le indicazioni, ora sono a lavoro e non ho il mio computer sotto mano ;)
2. Pannello di controllo, strumenti di amministrazione, gestione computer, scheda "gestione disco"
3. Parlavi di driver ed utility, ed ho risposto di conseguenza ;) Le applicazioni non sono mai indispensabili, metti tu quelle che vuoi... E questo è il motivo per il quale molti utenti hanno formattato il computer appena arrivato, per togliere quelle poche applicazioni "superflue"... Quali applicazioni ti servirebbero? Considera che quelle indispensabili sono nel primo topic, il resto è tutto facoltativo ;)
4. Fai il login con l'account di amministratore (non so come l'hai chiamato), e dal pannello di controllo elimini l'altro account (previo ovviamente salvataggio degli eventuali dati contenuti nel desktop di quell'utente user)... E quindi utilizzi solo l'account amministratore, che puoi rinominare e chiamare come vuoi ;)
DJ_4L13n
10-11-2011, 23:25
1. Penserei a qualche driver che interagisce col disco, ad esempio antivirus... Bisognerebbe abilitare il DUMP del blue screen, almeno l'immagine ridotta (così si completa in 10 secondi) e poi analizzarla :rolleyes: Più tardi ti do le indicazioni, ora sono a lavoro e non ho il mio computer sotto mano ;)
2. Pannello di controllo, strumenti di amministrazione, gestione computer, scheda "gestione disco"
3. Parlavi di driver ed utility, ed ho risposto di conseguenza ;) Le applicazioni non sono mai indispensabili, metti tu quelle che vuoi... E questo è il motivo per il quale molti utenti hanno formattato il computer appena arrivato, per togliere quelle poche applicazioni "superflue"... Quali applicazioni ti servirebbero? Considera che quelle indispensabili sono nel primo topic, il resto è tutto facoltativo ;)
4. Fai il login con l'account di amministratore (non so come l'hai chiamato), e dal pannello di controllo elimini l'altro account (previo ovviamente salvataggio degli eventuali dati contenuti nel desktop di quell'utente user)... E quindi utilizzi solo l'account amministratore, che puoi rinominare e chiamare come vuoi ;)
1- OK grazie, fammi sapere....comunque come AV uso Avast Free 6.0.1289....
2- grazie, darò un'occhiata
3- allora, i driver li ho installati tutti all'ultima versione....per quanto riguarda le applicazioni intendevo quelle presenti sul DVD e appunto volevo sapere se ce n'è qualcuna veramente utile o son tutte da "cestinare"....per es. l'applicazione per la webcam come si chiama? l'ho provata appena mi è arrivato il pc ma adesso ovviamente non ce l'ho più....
4- quello è l'unico modo? no perchè se accedo da amministratore devo praticamente risistemare tutto....non è che si può "trasformare" l'account standard in amministratore?
P.S. ti ringrazio Tennic ;)
Uruk-hai
11-11-2011, 16:45
....per es. l'applicazione per la webcam come si chiama? l'ho provata appena mi è arrivato il pc ma adesso ovviamente non ce l'ho più....
Ciao, l'applicazione per la webcam si chiama Dell Webcam Central e la trovi (come le altre che avevi nel pc prima di formattare) nel tuo account del sito Dell nella sezione "I miei download" ;) .
Apocalisse1985
11-11-2011, 19:20
Ragazzi dopo un mese e mezzo posso dire che il portatile va bene, come difetti ho due pixel bruciati ne monitor, ma fa nulla... però... qualche giorno fa ho disinstallato qualche programmino dell, per far un pò di spazio e adesso non mi funzionano i tasti soft touch "comando di avvio instantaneo" e "pannello di controllo audio dell" qualcuno mi può dare una mano? cosa devo reinstallare?
Uruk-hai
11-11-2011, 19:25
Ragazzi dopo un mese e mezzo posso dire che il portatile va bene, come difetti ho due pixel bruciati ne monitor, ma fa nulla... però... qualche giorno fa ho disinstallato qualche programmino dell, per far un pò di spazio e adesso non mi funzionano i tasti soft touch "comando di avvio instantaneo" e "pannello di controllo audio dell" qualcuno mi può dare una mano? cosa devo reinstallare?
Devi reinstallare Dell Quickset (http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&ServiceTag=&SystemID=XPS_L702X&os=W764&osl=it&catid=&impid=), lo trovi sotto "Applicazioni".
Apocalisse1985
11-11-2011, 19:44
Devi reinstallare Dell Quickset (http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&ServiceTag=&SystemID=XPS_L702X&os=W764&osl=it&catid=&impid=), lo trovi sotto "Applicazioni".
grazie infinite!!!!!
DJ_4L13n
12-11-2011, 00:54
Ciao, l'applicazione per la webcam si chiama Dell Webcam Central e la trovi (come le altre che avevi nel pc prima di formattare) nel tuo account del sito Dell nella sezione "I miei download" ;) .
Grazie Uruk-hai, prima vedo se c'è sul DVD altrimenti la scarico dal sito Dell ;)
Uruk-hai
12-11-2011, 17:57
grazie infinite!!!!!
Grazie Uruk-hai, prima vedo se c'è sul DVD altrimenti la scarico dal sito Dell ;)
Di nulla :D .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.