PDA

View Full Version : [ Thread Tecnico Ufficiale ] Dell XPS 17 - SandyBridge - (L702x)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10

dakkymarco
29-01-2012, 16:35
e che cavoli l'ho comprato 2 settimane fa potevano mettermelo di serie sto a16. Cmq vado sul sicuro allora :) tra un oretta (managgia le linee lente) avro tutto per aggiornare quello della scheda video sono quasi 200 mega maronna facevano prima a riscriverlo completamente

Pess
29-01-2012, 16:59
azz cosi mi spaventate XD

Praticamente il fastidiosissimo buzzer di sistema emetterà beep acuti e forti a mo di elettrocardiogramma durante il minuto necessario alla scrittura della memoria EPROM... :)

Tennic
29-01-2012, 17:01
Praticamente il fastidiosissimo buzzer di sistema emetterà beep acuti e forti a mo di elettrocardiogramma durante il minuto necessario alla scrittura della memoria EPROM... :)

Esatto :D

dakkymarco
29-01-2012, 18:56
si si fatto grazie :) dai è durato tutto molto poco XD comunque brutta delusione, ho aggiornato a16 ma continua a non farmi aggiornare la scheda video nvidia uff.. ho letto in prima pagina il post su come fare ma ho anche letto traducendo il post che il tipo che ha fatto gli script dice che non si assume responsabilita perche potrebbe invalidare la garanzia e rompere il pc... fosse un pc vecchio me ne batterei le balle ma avendolo appena preso non mi fido ancora

ccastell86
29-01-2012, 19:09
domani dovrebbe arrivarmi la bestiolina ! :D :D :D
mi consigliate un buon ssd 120 gb da metterci ? vorrei qualcosa di affidabile e veloce, budget sui 170-200 euro!
grazie domani vi faro' avere le mie impressioni!

paulus69
29-01-2012, 19:14
si si fatto grazie :) dai è durato tutto molto poco XD comunque brutta delusione, ho aggiornato a16 ma continua a non farmi aggiornare la scheda video nvidia uff..
semplicemente perchè il problema non è riconducibile al famigerato A14,ma all'errata compilazione degli id gpu dell'installer nvidia nei sistemi con gpu 550/555 di nuova revisione.

Pess
29-01-2012, 19:15
domani dovrebbe arrivarmi la bestiolina ! :D :D :D
mi consigliate un buon ssd 120 gb da metterci ? vorrei qualcosa di affidabile e veloce, budget sui 170-200 euro!
grazie domani vi faro' avere le mie impressioni!

Dai una letta al link sulla mia firma... ;)

ccastell86
29-01-2012, 19:30
Dai una letta al link sulla mia firma... ;)

ho appena visto, credo che andro' sul samsung!!
se ordino quello col "Notebook kit" una volta arrivato ho tutto cio' che mi serve per installarlo nel pc ?
grazie!

Pess
29-01-2012, 19:32
No, non ti serve nulla di quello che c'è nel Bundle, a parte la versione completa di Norton Ghost 15... Le staffe le ha già il nostro XPS... Ad ogni modo è un'ottima scelta... :)

MBdip
30-01-2012, 10:26
ragazzi quando vado a batteria mi lampeggia lo schermo... so che c'è un aggiornamento facoltativo fatto apposta per questo problema, ma come lo trovo? Cioè... ho cercato gli aggiornamenti più volte ma non mi appare! Non c'è un modo per scaricarlo?
inoltre dopo aver ripristinato ad ogni avvio mi chiede di ripristinare i file utente (fatti precedentemente con un backup)... Le altre volte che ripristinavo me lo chiedeva una volta e poi non me lo chiedeva più... come posso eliminare questa fastidiosissima finestra di informazioni che si apre ad ogni avvio?

Pess
30-01-2012, 12:40
ragazzi quando vado a batteria mi lampeggia lo schermo... so che c'è un aggiornamento facoltativo fatto apposta per questo problema, ma come lo trovo? Cioè... ho cercato gli aggiornamenti più volte ma non mi appare! Non c'è un modo per scaricarlo?
inoltre dopo aver ripristinato ad ogni avvio mi chiede di ripristinare i file utente (fatti precedentemente con un backup)... Le altre volte che ripristinavo me lo chiedeva una volta e poi non me lo chiedeva più... come posso eliminare questa fastidiosissima finestra di informazioni che si apre ad ogni avvio?

Vai nelle proprietà grafiche della scheda video Intel e disattiva la "tecnologia di risparmio energetico display" nella voce "Risparmio energia"...

:)

ccastell86
30-01-2012, 16:03
mi è arrivato qualche ora fa ed è davvero una bella bestionlina!
ho subito reinstallato una versione pulita di windows 7 e dopo aver bestemmiato un poo' xkè non riuscivo a installare i driver della gt555 ho seguito la procedura proposta qualche post fa e ora tutto funziona.
L'unica cosa è che non riesco a installare i driver della scheda grafica HD Intel. è normale? non funzionano nè quelli dal sito della intel ne quelli dal sito di supporto dell!

bacillo2006
31-01-2012, 00:55
.....

L'unica cosa è che non riesco a installare i driver della scheda grafica HD Intel. è normale? non funzionano nè quelli dal sito della intel ne quelli dal sito di supporto dell!

Depende da quale versione di notebook hai preso. Se hai la 3D avraiun bel da fare ad installare la scheda Intel su MB.

ccastell86
31-01-2012, 10:42
No, non ti serve nulla di quello che c'è nel Bundle, a parte la versione completa di Norton Ghost 15... Le staffe le ha già il nostro XPS... Ad ogni modo è un'ottima scelta... :)

grazie pess ! un ultima cosa ! attraverso norton ghost posso creare un immagine del disco rigido attuale, copiarla sul nuovo ssd e poi scambiare i due dischi (ssd nello slot principale e hd classico nel secondo) in modo da non dover reinstallare da capo tutto ?

ccastell86
31-01-2012, 10:46
Depende da quale versione di notebook hai preso. Se hai la 3D avraiun bel da fare ad installare la scheda Intel su MB.

:D si alla fine mi ero gia risposto da solo ! :-)

Pess
31-01-2012, 19:08
grazie pess ! un ultima cosa ! attraverso norton ghost posso creare un immagine del disco rigido attuale, copiarla sul nuovo ssd e poi scambiare i due dischi (ssd nello slot principale e hd classico nel secondo) in modo da non dover reinstallare da capo tutto ?

Ovviamente... Per maggiori info chiedi nel thread ufficiale sugli SSD... :)

dakkymarco
01-02-2012, 08:25
Domanda da nubbio, ma il masterizzatore gt 50 n (non so se ce l'abbiamo tutti uguale) ha la funzione lightscribe??

ccastell86
06-02-2012, 13:46
ragazzi, temo di avere il problema sulle due porte usb 3.0

ogni tanto le periferiche collegate si "disconnettono" e l'unica soluzione è riavviare il pc (oppure a volte funziona anche se stacco e riattacco il cavo).
Ho controllato su internet e sembra un problema ben noto, il problema è che, a quanto ho capito, Dell non ha ancora ben capito a cosa sia dovuto, e molto spesso le sostituzioni di scheda madre / scheda figlia non hanno risolto nulla.
Ora, prima di restituire il pc vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e se e come l'ha risolto.
grazie!

Quiro
06-02-2012, 13:51
ragazzi, temo di avere il problema sulle due porte usb 3.0

ogni tanto le periferiche collegate si "disconnettono" e l'unica soluzione è riavviare il pc (oppure a volte funziona anche se stacco e riattacco il cavo).
Ho controllato su internet e sembra un problema ben noto, il problema è che, a quanto ho capito, Dell non ha ancora ben capito a cosa sia dovuto, e molto spesso le sostituzioni di scheda madre / scheda figlia non hanno risolto nulla.
Ora, prima di restituire il pc vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema e se e come l'ha risolto.
grazie!

Non c'è una "reale" risoluzione del problema. Io mi sono fatto sostituire la mainboard (rimasto uguale) e poi la daughter board usb (risolto in parte). Il problema alle usb 3.0 comunque non è ancora risolto da parte di Dell. Se la cosa è importante per tè restituisci tutto il portatile e cambia marca :muro: se no aspetta una soluzione definitiva da parte di Dell. :help:

ccastell86
06-02-2012, 14:00
Non c'è una "reale" risoluzione del problema. Io mi sono fatto sostituire la mainboard (rimasto uguale) e poi la daughter board usb (risolto in parte). Il problema alle usb 3.0 comunque non è ancora risolto da parte di Dell. Se la cosa è importante per tè restituisci tutto il portatile e cambia marca :muro: se no aspetta una soluzione definitiva da parte di Dell. :help:

Grazie Quiro. Mi dai qualche dettaglio in più sul tuo problema e su come sono cambiate le cose in seguito alle varie sostituzioni ?
Come è possibile che dopo un anno dal verificarsi del problema Dell non abbia ancora una soluzione ? Non mi sembra serio !

Mastergiò
06-02-2012, 14:57
Grazie Quiro. Mi dai qualche dettaglio in più sul tuo problema e su come sono cambiate le cose in seguito alle varie sostituzioni ?
Come è possibile che dopo un anno dal verificarsi del problema Dell non abbia ancora una soluzione ? Non mi sembra serio !

anxhe io oggi ho chiamato per il problema alle usb 3.0,il portatile ha i tuoi stessi sintomi, e il tipo mi ha risposto che siamo "pochi sfortunati" ad avere avuto questi problemi, e che mandandolo in assistenza risolvono loro senza problemi. ha cercato di infinocchiarmi un pò con la storia ei driver, ma gli ho risposto che le ho provate tutte le combinazioni di driver,firmware,bios e pure mi nonna...MA NON FUNZIONANO!!vanno random quando gli pare e stop.ora devo fare il backup di tutti i dati perchè quasi sicuramente mi formattano tutto.....:cry:

ccastell86
06-02-2012, 15:03
anxhe io oggi ho chiamato per il problema alle usb 3.0,il portatile ha i tuoi stessi sintomi, e il tipo mi ha risposto che siamo "pochi sfortunati" ad avere avuto questi problemi, e che mandandolo in assistenza risolvono loro senza problemi. ha cercato di infinocchiarmi un pò con la storia ei driver, ma gli ho risposto che le ho provate tutte le combinazioni di driver,firmware,bios e pure mi nonna...MA NON FUNZIONANO!!vanno random quando gli pare e stop.ora devo fare il backup di tutti i dati perchè quasi sicuramente mi formattano tutto.....:cry:

Pochi sfortunati non direi.. se guardi sul forum di supporto dell è pieno di gente che ha di questi problemi ! ma ti ha proposto di spedire il portatile in assistenza ? non dovrebbe venire il tecnico a casa ?

Mastergiò
06-02-2012, 15:31
Pochi sfortunati non direi.. se guardi sul forum di supporto dell è pieno di gente che ha di questi problemi ! ma ti ha proposto di spedire il portatile in assistenza ? non dovrebbe venire il tecnico a casa ?

purtroppo quando l'ho preso io il portatile davano la garanzia standard quella in 10 giorni:(

ccastell86
06-02-2012, 17:13
purtroppo quando l'ho preso io il portatile davano la garanzia standard quella in 10 giorni:(

ho appena chiamato anche io..
mi sostituiranno scheda madre e scheda figlia, il ragazzo con cui ho parlato mi ha assicuro che è un problema noto a cui stanno lavorando !

Mastergiò
06-02-2012, 17:58
ho appena chiamato anche io..
mi sostituiranno scheda madre e scheda figlia, il ragazzo con cui ho parlato mi ha assicuro che è un problema noto a cui stanno lavorando !

sperando funzioni....
senti una curiosità hai mica provato a stressare molto la cpu??? tipo una coversione video o con qualche benchmark???

kenton
06-02-2012, 18:49
sto valutando di acquistare un xps 17 con i7 e SSD

- è vero che per photoshop / lightroom la scheda grafica da 1Gb è già esagerata e non serve quella da 3Gb ?

- qualcuno che utilizzi photoshop e/o LightRoom mi potrebbe dire il suo giudizio sulle prestazioni come caricamento anteprime, calcolo istogramma allo switch da una foto all'altra in LightRoom , etc ? ( ovviamente lo utilizzerò con un monitor esterno EIZO )

grazie

MBdip
07-02-2012, 12:07
Vai nelle proprietà grafiche della scheda video Intel e disattiva la "tecnologia di risparmio energetico display" nella voce "Risparmio energia"...

:)

già fatto, ma lo schermo continua a lampeggiare... so che c'è un aggiornamento facoltativo fatto apposta per questo problema, ma come lo trovo?

ccastell86
07-02-2012, 12:48
sperando funzioni....
senti una curiosità hai mica provato a stressare molto la cpu??? tipo una coversione video o con qualche benchmark???

Si, e non ho ho avuto nessun problema. A parte il problema alle USB il pc è una scheggia e ne sono davvero molto contento
tu hai problemi di surriscaldamento ?

Mastergiò
07-02-2012, 12:54
Si, e non ho ho avuto nessun problema. A parte il problema alle USB il pc è una scheggia e ne sono davvero molto contento
tu hai problemi di surriscaldamento ?
credo di sì, ho lanciato un cinebench sulla cpu e parte bene @2.6ghz solo che poi la temp tocca i 95° e il turbo riporta @def 2.0ghz (e temp sugli 80°)
vabbè che tanto visto che a breve li ricontatto per mandarlo in assistenza mi faccio sistemare (pasta termica,ventola o cosa sia) anche questo prob.
e speriamo che risolvano davvero dato che si devono tenere 10g il portatile:mad:

cheuffa
09-02-2012, 09:29
Buongiorno a tutti,
mi è arrivato da pochi giorni il gioiello e ieri ho inserito il crucial da 128 gb e formattato per installare una copia pulita di windows. Purtroppo come spiegato nei post precedenti non mi vede la scheda nvidia. (ho aggiornato il bios da 14 a 16 ma nulla)
Ho provato con la procedura descritta ma sicuramente sbaglio qualcosa e non riesco a far riconoscere la scheda al sistema.

C'è una guida piu dettagliata magari in italiano?
Grazie

cheuffa
09-02-2012, 12:28
Mi rispondo da solo
installando i drive invidia beta 295.51 la scheda viene riconosciuta
vi farò sapere se ci sono problemi con questi drive

Grazie :)

P4uL79
09-02-2012, 15:57
sto valutando l acuisto di questo xps 17 oppure del 15 (non dispaly non full hd)
quello che sto cercando di capire, quale dei 2 monta il miglior display.
Il modello base dei 2... hanno lo stesso pannello??
come si comporta quello del 17" rispetto quello base del 15" ??

bacillo2006
09-02-2012, 21:40
sto valutando l acuisto di questo xps 17 oppure del 15 (non dispaly non full hd)
quello che sto cercando di capire, quale dei 2 monta il miglior display.
Il modello base dei 2... hanno lo stesso pannello??
come si comporta quello del 17" rispetto quello base del 15" ??

Scusa , ma che domande ... come fanno ad avere lo stesso pannello? Mica prendono il 17", ne tagliano un pezzo ed ecco che esce il 15".!!!

DJ_4L13n
10-02-2012, 01:07
Scusa , ma che domande ... come fanno ad avere lo stesso pannello? Mica prendono il 17", ne tagliano un pezzo ed ecco che esce il 15".!!!

Io pensavo che facessero proprio così :asd:

roccus
10-02-2012, 13:51
Salve ragazzi oggi mi sono arrivati gli occhialini 3d nvidia che ho acquistato a parte ( non wireless ) , dopo avere avviato l'installazione guidata dal pannello di controllo nvidia , arrivato al punto di configurare l'hw (quando chiede di chiudere gli occhi alternativamente e vedere quale immagine vediamo ) non riesco a completare il test.

Può essere un problema di driver o degli occhialini stessi?

Grazie in anticipo

P4uL79
10-02-2012, 20:07
Scusa , ma che domande ... come fanno ad avere lo stesso pannello? Mica prendono il 17", ne tagliano un pezzo ed ecco che esce il 15".!!!

io parlavo di qualità... contrasto.. resa dei colori... luminosità...ecc ecc

bacillo2006
11-02-2012, 15:42
io parlavo di qualità... contrasto.. resa dei colori... luminosità...ecc ecc

Hanno differenti definizioni native. E' difficile fare un confronto in questi termini. Io ho un 1920x1080 lucido, e paragonandolo al 1600x900 si può dire che ad una semplice occhiata è nettamente superiore, non saprei dire nulla rispetto al 1920x1080 opaco.
Il confronto con un 15" della Packadbell a 1600 x900 è anche in questo caso vincente x il monitor Dell 1920x1080.

DocZero
12-02-2012, 18:44
Per il display 1920x1080 lucido esiste qualche profilo colore calibrato? Io non sono riuscito a trovare nulla...

Tennic
12-02-2012, 22:25
Per il display 1920x1080 lucido esiste qualche profilo colore calibrato? Io non sono riuscito a trovare nulla...

Prova a guardare in prima pagina :rolleyes:

Mastergiò
13-02-2012, 12:01
tentar non nuoce
se qualcuno di voi riesce a risolvere con qualche strana combinazione driver-bios-firmware il problema del mancato riconoscimento dei dispositivi usb3.0 è pregato di DIRCI COME CASPITA HA FATTO.

HariSeldon85
13-02-2012, 15:26
tentar non nuoce
se qualcuno di voi riesce a risolvere con qualche strana combinazione driver-bios-firmware il problema del mancato riconoscimento dei dispositivi usb3.0 è pregato di DIRCI COME CASPITA HA FATTO.

Io installando i driver come in prima pagina nessun problema!

Cmq il topic è passato di proprietà a tennic, io ho venduto il portatile per passare ad un fisso.

Tennic
13-02-2012, 15:36
Io installando i driver come in prima pagina nessun problema!

Cmq il topic è passato di proprietà a tennic, io ho venduto il portatile per passare ad un fisso.

Idem, drivers installati e mai nessun problema...

Mastergiò
13-02-2012, 15:44
Idem, drivers installati e mai nessun problema...
parlando con Terry B del forum dell mi ha detto che molto probabilmente è un problema di tipo software, dato che le porte funzionano regolarmente con dispositivi usb 1.1 e usb2.0 ma hanno problemi con le usb 3.0,a me infatti riconosce in maniera random il WD passport da 500gb usb 3.0 però quando lo riconosce và come una fionda a 90-95mb/s.

molta gente sul forum dell ha addirittura risolto installando vecchi driver ASUS di quel dispositivo...una giungla insomma.
(sto solo cercando di risolvere il prob. via software, perchè appena lo mando in assistenza mi formattano tutto!!! dannaz:cry: )

Tennic
13-02-2012, 16:40
parlando con Terry B del forum dell mi ha detto che molto probabilmente è un problema di tipo software, dato che le porte funzionano regolarmente con dispositivi usb 1.1 e usb2.0 ma hanno problemi con le usb 3.0,a me infatti riconosce in maniera random il WD passport da 500gb usb 3.0 però quando lo riconosce và come una fionda a 90-95mb/s.

molta gente sul forum dell ha addirittura risolto installando vecchi driver ASUS di quel dispositivo...una giungla insomma.
(sto solo cercando di risolvere il prob. via software, perchè appena lo mando in assistenza mi formattano tutto!!! dannaz:cry: )

Mah... Leggendo i casi, sembra che dia problemi con le vecchie USB 1.1 e 2.0 (ma forse perchè gli utenti non hanno modo di provare con le periferiche 3.0) :rolleyes:

ccastell86
13-02-2012, 17:27
Mah... Leggendo i casi, sembra che dia problemi con le vecchie USB 1.1 e 2.0 (ma forse perchè gli utenti non hanno modo di provare con le periferiche 3.0) :rolleyes:

a me dava problemi con le due porte usb 3 quando collegavo periferiche usb 2 (non ho al momento periferiche usb 3), nel senso che casualmente ogni tanto si disconnettevano.
mi hanno sostiutito scheda madre e figlia e sembra che per ora, incrociando le dita, il problema sia scomparso

Tennic
13-02-2012, 17:31
a me dava problemi con le due porte usb 3 quando collegavo periferiche usb 2 (non ho al momento periferiche usb 3), nel senso che casualmente ogni tanto si disconnettevano.
mi hanno sostiutito scheda madre e figlia e sembra che per ora, incrociando le dita, il problema sia scomparso

@Mastergiò: Quindi, come dicevo, potrebbe essere un problema hardware, se con i driver non riesci a risolvere ;)

DocZero
13-02-2012, 17:32
Prova a guardare in prima pagina :rolleyes:

In prima pagina c'è solo il Profilo ICM per il monitor 1600x900 Glossy ed il Profilo ICM per il monitor 1920x1080 Full HD OPACO. Che sono monitor diversi.
Io cercavo qualche profilo calibrato per il FHD GLOSSY (in pratica l'unico che manca all'appello).

Tennic
13-02-2012, 18:05
In prima pagina c'è solo il Profilo ICM per il monitor 1600x900 Glossy ed il Profilo ICM per il monitor 1920x1080 Full HD OPACO. Che sono monitor diversi.
Io cercavo qualche profilo calibrato per il FHD GLOSSY (in pratica l'unico che manca all'appello).

Quindi quello 3D...
Purtroppo, essendo pochi gli utenti che hanno tale monitor, e nessuno di questi ha avuto modo di calibrarlo, ancora non si trova il profilo colore :rolleyes:

Mastergiò
13-02-2012, 19:01
@Mastergiò: Quindi, come dicevo, potrebbe essere un problema hardware, se con i driver non riesci a risolvere ;)
ah boh, probabile...anche se a mei sintomi sono diversi. usb 1.1 e 2.0 funzionano senza nessun problema, le usb 3.0 sono riconosciute in maniera random tipo 2 volte su 10, ma se riconosciuta và effettivamente molto veloce.
fino alla fine provvederò anche io per la sostituzione, è da 1 anno che si sà di questo prob, ma alla fine dopo 100 aggiornamenti è ancora presente.

Tennic
15-02-2012, 16:16
Su Windows 7, rilasciato in data odierna su Windows Update aggiornamento per la periferica "Intel(R) Centrino(R) Wireless Bluetooth(R) 3.0 + High Speed Adapter", che porta i drivers alla versione 1.0.90.20620 del 09/12/2011

Pess
15-02-2012, 16:27
Su Windows 7, rilasciato in data odierna su Windows Update aggiornamento per la periferica "Intel(R) Centrino(R) Wireless Bluetooth(R) 3.0 + High Speed Adapter", che porta i drivers alla versione 1.0.90.20620 del 09/12/2011

Aspetta, non ho ban capito: i driver vengono downgradati?

Tennic
15-02-2012, 16:35
Aspetta, non ho ban capito: i driver vengono downgradati?

No, è un aggiornamento, prima erano più vecchi, i precedenti erano di novembre ;)
La data dei driver è dicembre, ma sono stati diffusi oggi attraverso Windows Update ;)

Pess
15-02-2012, 16:42
No, è un aggiornamento, prima erano più vecchi, i precedenti erano di novembre ;)
La data dei driver è dicembre, ma sono stati diffusi oggi attraverso Windows Update ;)

Ora ho capito... Grazie per la spiegazione! :)

Tennic
15-02-2012, 16:50
Ora ho capito... Grazie per la spiegazione! :)

De nada :)

cheuffa
15-02-2012, 23:36
Ciao a tutti ho formattato il notebook installando una versione pulita di windows 7 ma ho un problema di schermo lampeggiante quando sono a batteria
ho provato

- driver Intel aggiornati 8.15.10.2559 (gli ultimi)
- aggiornamento facoltativo di Win 7 effettuato
- risparmio energetico disattivato nelle proprietà grafiche

io credo sia un problema di drive intel ma ho già i più aggiornati
c'è una versione beta da poter utilizzare?

voi cosa ne pensate?

dimenticavo lo schermo è un 44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080)

Grazie

dakkymarco
16-02-2012, 20:01
Domanda stupida, ora monto 6 giga di ram, volendo passare a 8 togliendo il banco da 2, devo avere l'accortezza di comprare qualche tipo di ram particolare o una vale l'altra?

Pess
16-02-2012, 20:03
Domanda stupida, ora monto 6 giga di ram, volendo passare a 8 togliendo il banco da 2, devo avere l'accortezza di comprare qualche tipo di ram particolare o una vale l'altra?

Puoi tranquillamente metterlo in seguito... Qualsiasi modulo SoDimm DDR3 da 4 gb a 1333 MHz andrà bene...
;)

Tennic
16-02-2012, 20:03
Domanda stupida, ora monto 6 giga di ram, volendo passare a 8 togliendo il banco da 2, devo avere l'accortezza di comprare qualche tipo di ram particolare o una vale l'altra?

Ti consiglio un modulo dalle stesse caratteristiche (se gemello è chiedere troppo)... Quindi stessa frequenza e stessi tempi di latenza ;)

DJ_4L13n
17-02-2012, 00:16
Su Windows 7, rilasciato in data odierna su Windows Update aggiornamento per la periferica "Intel(R) Centrino(R) Wireless Bluetooth(R) 3.0 + High Speed Adapter", che porta i drivers alla versione 1.0.90.20620 del 09/12/2011

Grazie Tennic, sempre puntuale e preciso ;)

Ti consiglio un modulo dalle stesse caratteristiche (se gemello è chiedere troppo)... Quindi stessa frequenza e stessi tempi di latenza ;)

Altrimenti niente dual channel...

Pess
17-02-2012, 08:54
Altrimenti niente dual channel...

No, il dual channel funzionerà comunque ma alla frequenza ed alle caratteristiche del modulo meno preformante tra i due...
Da 3-4 anni a questa parte il Dual Channel è stato reso sempre più stabile, ed ora è praticamente sempre attivo quando ci sono due moduli diversi (anche se di diversa dimensione)...

:)

Tennic
17-02-2012, 09:58
No, il dual channel funzionerà comunque ma alla frequenza ed alle caratteristiche del modulo meno preformante tra i due...
Da 3-4 anni a questa parte il Dual Channel è stato reso sempre più stabile, ed ora è praticamente sempre attivo quando ci sono due moduli diversi (anche se di diversa dimensione)...

:)

Appunto, infatti consigliavo pari caratteristiche per evitare che il più lento "frenasse" il più veloce :)

dakkymarco
17-02-2012, 11:03
Uhm giusto per intenderci avete qualche link a qualche sito che le vende? giusto per capire la spesa e di non comprare cavolate

Pess
17-02-2012, 11:29
Uhm giusto per intenderci avete qualche link a qualche sito che le vende? giusto per capire la spesa e di non comprare cavolate

Queste (http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1329478116&sr=8-1) le ho già installare su un XPS15 con un altro modulo di diversa marca presente e funge tutto alla perfezione...
;)

dakkymarco
17-02-2012, 11:38
Grazie beh la cifra non è per niente proibitiva, e volendo si possono mettere 2 banchi da 8?
Questo va veloce come quello che ho gia??

Pess
17-02-2012, 12:22
Grazie beh la cifra non è per niente proibitiva, e volendo si possono mettere 2 banchi da 8?
Questo va veloce come quello che ho gia??

Si, ma i banchi da 8 costano ancora un'occhio...
Se non erro i timing sono gli stessi, ma anche se fossero leggermente inferiori non ti accorgeresti assolutamente di alcuna differenza... Per farti capire passare da RAM a 1333 MHz a quelle a 1666 MHz porta circa l'1% di prestazioni in più, cose di cui ti accorgi solo nei benchmark...
Quindi non farti troppi problemi... ;)

LYDSER
17-02-2012, 13:43
Stamattina noto che nello chassis, accanto ai tasti a sfioramento, c'e' il materiale incurvato, come se fosse caduto qualcosa sopra (era sporco di nero), ma non c'è caduto nulla! è proprio parallelo al subwoofer questa incurvatura...non riesco a capire che diamine sia successo...troppo freddo?!?!?! provo qua

Tennic
17-02-2012, 13:57
Stamattina noto che nello chassis, accanto ai tasti a sfioramento, c'e' il materiale incurvato, come se fosse caduto qualcosa sopra (era sporco di nero), ma non c'è caduto nulla! è proprio parallelo al subwoofer questa incurvatura...non riesco a capire che diamine sia successo...troppo freddo?!?!?! provo qua

Avevo già letto nell'altro topic, ma sinceramente non ho ben capito che sia successo... Puoi postare una foto così ci facciamo un'idea? Altrimenti è un po impossibile :)

LYDSER
17-02-2012, 18:32
Avevo già letto nell'altro topic, ma sinceramente non ho ben capito che sia successo... Puoi postare una foto così ci facciamo un'idea? Altrimenti è un po impossibile :)

http://img843.imageshack.us/img843/6020/p1120779m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/p1120779m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

paulus69
17-02-2012, 19:28
http://img843.imageshack.us/img843/6020/p1120779m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/p1120779m.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

beh,se dici che niente c'è caduto sopra....ti crediamo;però quella è,pur piccola quanto vuoi,un'ammaccatura da pressione:ergo...se non c'è caduto niente allora qualcosa che è rimasto premuto lì quando hai chiuso il pannello.
controlla se ci sono segni sul bordo in plastica del panel...


:mbe:
non è che ti ci sei dimenticato mezzo ponte dentale....no ehh??!!:D

cheuffa
17-02-2012, 19:54
Ciao a tutti
per lo schermo lampeggiante.... non c'è soluzione?
le sto provando davvero tutte :muro:

Tennic
17-02-2012, 20:50
beh,se dici che niente c'è caduto sopra....ti crediamo;però quella è,pur piccola quanto vuoi,un'ammaccatura da pressione:ergo...se non c'è caduto niente allora qualcosa che è rimasto premuto lì quando hai chiuso il pannello.
controlla se ci sono segni sul bordo in plastica del panel...


:mbe:
non è che ti ci sei dimenticato mezzo ponte dentale....no ehh??!!:D

Quoto, oppure è caduto qualcosa sopra alla Dell prima di inviartelo ;)

DJ_4L13n
18-02-2012, 01:08
No, il dual channel funzionerà comunque ma alla frequenza ed alle caratteristiche del modulo meno preformante tra i due...
Da 3-4 anni a questa parte il Dual Channel è stato reso sempre più stabile, ed ora è praticamente sempre attivo quando ci sono due moduli diversi (anche se di diversa dimensione)...

:)

Grazie dell'informazione Pess ;)

LYDSER
18-02-2012, 12:20
Quoto, oppure è caduto qualcosa sopra alla Dell prima di inviartelo ;)

no allora, lo chiudo raramente, e cmq la parte dello schermo che combacia non ha nulla...ho il pc da tempo ed è succeso poco tempo fa....c'e' da dire che sopra l'ammaccatura c'erano tracce di polvere marrone...ma non credo che un biscotto possa fare questo danno! inoltre un giorno mentre la mia ragazza armeggiava nella zona del pc ho sentito un forte rumore, ma lei mi ha assicurato che non c'entrava il pc, le era caduta una cosa...

ora, sopra dove tengo il pc c'e' un crocefisso che è caduto un paio di volte...non vorrei...

Tennic
18-02-2012, 12:50
no allora, lo chiudo raramente, e cmq la parte dello schermo che combacia non ha nulla...ho il pc da tempo ed è succeso poco tempo fa....c'e' da dire che sopra l'ammaccatura c'erano tracce di polvere marrone...ma non credo che un biscotto possa fare questo danno! inoltre un giorno mentre la mia ragazza armeggiava nella zona del pc ho sentito un forte rumore, ma lei mi ha assicurato che non c'entrava il pc, le era caduta una cosa...

ora, sopra dove tengo il pc c'e' un crocefisso che è caduto un paio di volte...non vorrei...

Perdonami, ma se quando ti è arrivato l'ammaccatura non c'era, l'hai fatta tu (o qualcuno a casa tua)... E mi pare strano che cada qualcosa sul computer e nessuno se ne accorge, anche perchè quel qualcosa che cade sul computer, poi non ritorna a posto da solo :D
Un biscotto non ammacca, è un foglio di alluminio, e ci vuole una certa forza per fare quel danno... Potrebbe essere il crocifisso, ma se fosse, poi lo troveresti li in zona, non certo appeso di nuovo ;)

LYDSER
18-02-2012, 13:03
Perdonami, ma se quando ti è arrivato l'ammaccatura non c'era, l'hai fatta tu (o qualcuno a casa tua)... E mi pare strano che cada qualcosa sul computer e nessuno se ne accorge, anche perchè quel qualcosa che cade sul computer, poi non ritorna a posto da solo :D
Un biscotto non ammacca, è un foglio di alluminio, e ci vuole una certa forza per fare quel danno... Potrebbe essere il crocifisso, ma se fosse, poi lo troveresti li in zona, non certo appeso di nuovo ;)

be come puoi notare il crocifisso presenta una ammaccatura

http://img220.imageshack.us/img220/9123/p1120781.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/p1120781.jpg/)


...certo era caduto altre volte...ma la mia ragazza avrebbe potuto rimetterlo velocemente apposto, tacendo poi viscidamente sull'accaduto...non mi resta che interrogarla...

Tennic
18-02-2012, 13:12
be come puoi notare il crocifisso presenta una ammaccatura

http://img220.imageshack.us/img220/9123/p1120781.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/p1120781.jpg/)


...certo era caduto altre volte...ma la mia ragazza avrebbe potuto rimetterlo velocemente apposto, tacendo poi viscidamente sull'accaduto...non mi resta che interrogarla...

Ecco, trovato il colpevole :D
Meno male è caduto sul duro, dove non ha fatto danni ;)

LYDSER
18-02-2012, 15:14
Ecco, trovato il colpevole :D
Meno male è caduto sul duro, dove non ha fatto danni ;)

si be cmq un crocifisso molto leggero caduto da meno di 1 metro di distanza...non immaginavo questa delicatezza dello chassis...

cmq è caduto "da solo"...

Tennic
18-02-2012, 15:42
si be cmq un crocifisso molto leggero caduto da meno di 1 metro di distanza...non immaginavo questa delicatezza dello chassis...

cmq è caduto "da solo"...

Delicatezza? Il crocifisso peserà 300 gr, che da 1 metro di altezza vuol dire che impatta con una massa di circa 15 N... Ringrazia che è caduto sul pannello di alluminio, che ha una certa resistenza, fosse caduto sulla tastiera l'avrebbe rotta, idem se passava raschiando lo schermo (aperto, sicuramente)

paulus69
18-02-2012, 19:20
si be cmq un crocifisso molto leggero caduto da meno di 1 metro di distanza...non immaginavo questa delicatezza dello chassis...

cmq è caduto "da solo"...

va bene...adesso puoi ufficialmente dire che è stato segnato dal signore sulla via di damasco e posto sotto la sua personale tutela.

DJ_4L13n
19-02-2012, 01:52
ma non credo che un biscotto possa fare questo danno!

Non ne sarei così sicuro....ci sono biscotti che sono peggio dei sassi :D :asd:

va bene...adesso puoi ufficialmente dire che è stato segnato dal signore sulla via di damasco e posto sotto la sua personale tutela.

Ma LOL :asd:

Diciamo che ha ricevuto una benedizione :asd:

dakkymarco
19-02-2012, 09:46
Buhahahahahahhaha adesso siccome hanno tutti in firma le caratteristiche del loro bel portatile, tu sei l'unico che puo aggiungere "benedetto direttamente dal Signore"

LYDSER
19-02-2012, 10:10
ahahah be vedendola sotto questo aspetto allora va bene...

cmq per la cronaca, ho pesato il crocifisso, ed è 60 grammi...

Tennic
19-02-2012, 11:59
ahahah be vedendola sotto questo aspetto allora va bene...

cmq per la cronaca, ho pesato il crocifisso, ed è 60 grammi...

Allora è piccolino... Comunque, se cade da un metro di altezza, i 60 grammi aumentano un bel po ;)

Mastergiò
19-02-2012, 15:19
ahahhaha la benedizione è scesa sul tuo portatile!!! è un dono !!

Tennic
21-02-2012, 16:19
21-02-2012 - Rilasciati drivers NVIDIA 295.73 green (per portatili) in versione stabile
Link in prima pagina

Mastergiò
21-02-2012, 17:19
21-02-2012 - Rilasciati drivers NVIDIA 295.73 green (per portatili) in versione stabile
Link in prima pagina

dal sito Nvidia :
-Game-changing performance boost of up to 45% in The Elder Scrolls V: Skyrim
:sofico: :sofico:

voglio prpr vedere se è vero :oink: ( io ho i 290.36 beta)

EDIT gli fps sono aumentati mediamente di 2-3fps con picchi di 4-5fps (il gioco è fluido e oscilla tra i 40 e 60fps)......evidentemente il 50% di prestazioni in più lo hanno avuto con tutto a palla in FHD passando da 1 fps a 2 fps

Pess
21-02-2012, 18:10
dal sito Nvidia :
-Game-changing performance boost of up to 45% in The Elder Scrolls V: Skyrim
:sofico: :sofico:

voglio prpr vedere se è vero :oink: ( io ho i 290.36 beta)

EDIT gli fps sono aumentati mediamente di 2-3fps con picchi di 4-5fps (il gioco è fluido e oscilla tra i 40 e 60fps)......evidentemente il 50% di prestazioni in più lo hanno avuto con tutto a palla in FHD passando da 1 fps a 2 fps

:eek:

Mastergiò
21-02-2012, 18:14
:eek:
aspetta che non ti ho detto la chicca. quando ho provato con i 290.36 avevo anche il turbo disabilitato :D che burloni che sono alla Nvidia :oink:

Graham
21-02-2012, 22:01
Ciao a tutti
volevo sapere se era normale che le ventole partissero anche per pochi secondi anche quando non ci sta l'effettivo bisogno...e quanto durerebbe in media la batteria a 9 celle con "risparmio energetico" solamente navigando online. Premetto che ho schermo FHD e 3D.
Grazie a tutti ragazzi!

Tennic
21-02-2012, 22:10
Ciao a tutti
volevo sapere se era normale che le ventole partissero anche per pochi secondi anche quando non ci sta l'effettivo bisogno...e quanto durerebbe in media la batteria a 9 celle con "risparmio energetico" solamente navigando online. Premetto che ho schermo FHD e 3D.
Grazie a tutti ragazzi!

Col 3D abituati a sentire le ventole quando apparentemente non servono, e ad avere autonomia inferiore...
Col non 3D, che quindi non usa la nVidia se non serve, riesco a fare circa 5 ore di utilizzo del computer (navigazione, attività disco, etc) senza alcuno stratagemma per il risparmio energetico, e lasciando il profilo su DELL (bilanciato) a batteria... La ventola non parte proprio ;)

Graham
21-02-2012, 22:24
Col 3D abituati a sentire le ventole quando apparentemente non servono, e ad avere autonomia inferiore...
Col non 3D, che quindi non usa la nVidia se non serve, riesco a fare circa 5 ore di utilizzo del computer (navigazione, attività disco, etc) senza alcuno stratagemma per il risparmio energetico, e lasciando il profilo su DELL (bilanciato) a batteria... La ventola non parte proprio ;)

Grazie Tennic
quindi non ho possibilità di limitare i consumi neppure dal pannello di controllo nVidia?...disabilitando qualche opzione?

Tennic
21-02-2012, 23:03
Grazie Tennic
quindi non ho possibilità di limitare i consumi neppure dal pannello di controllo nVidia?...disabilitando qualche opzione?

Non trovo opzioni per risparmio energetico nel pannello nvidia :rolleyes:
L'unica cosa sarebbe limitare la frequenza del processore, e viene già fatto scegliendo il profilo "risparmio di energia" :rolleyes:

Pess
21-02-2012, 23:06
C'è poco da fare... Anche con le frequenze al minimo viene prodotto comunque abbastanza calore dalla scheda video... Se non switchasse correttamente le frequenze la ventola sarebbe sempre accesa...

ccastell86
21-02-2012, 23:07
oggi, dopo la sostituzione di scheda madre e daughterboard e 15 giorni circa di onorato servizio, le porte usb 3 hanno ricominciato a non funzionare.
Finirà mai questo problema ?

Pess
21-02-2012, 23:07
Non credo purtroppo... :(

Mastergiò
22-02-2012, 08:33
oggi, dopo la sostituzione di scheda madre e daughterboard e 15 giorni circa di onorato servizio, le porte usb 3 hanno ricominciato a non funzionare.
Finirà mai questo problema ?

porca pupazza!!! e io oggi lo sto mandando in assistenza sperando di poter risolvere :mad:

ccastell86
22-02-2012, 14:25
porca pupazza!!! e io oggi lo sto mandando in assistenza sperando di poter risolvere :mad:

ti auguro buona fortuna, ma ho la sensazione che anche loro stiano brancolando nel buio. Il problema è noto da diverso tempo e non sono ancora riusciti a idenfiticare esattamente il problema e a giungere a una soluzione definitiva, e questo è davvero poco serio !

cheuffa
22-02-2012, 22:31
Ieri per fare una prova ho scaricato la versione vecchia dei drive della scheda video intel dal sito dell e una volta installati non ho avuto più il problema dello schermo lampeggiante. Praticamente avevo effettuato un istallazione pulita di Windows 7 e i drive me li aveva trovati windows update io non ho fatto altro che installarci sopra quelli più vecchi presi dal sito dell.

Spero di aver fatto cosa gratita :)

Tennic
22-02-2012, 22:53
Ieri per fare una prova ho scaricato la versione vecchia dei drive della scheda video intel dal sito dell e una volta installati non ho avuto più il problema dello schermo lampeggiante. Praticamente avevo effettuato un istallazione pulita di Windows 7 e i drive me li aveva trovati windows update io non ho fatto altro che installarci sopra quelli più vecchi presi dal sito dell.

Spero di aver fatto cosa gratita :)

Graditissima, grazie :)
Domani aggiungo in prima pagina ;)

HariSeldon85
22-02-2012, 23:16
Graditissima, grazie :)
Domani aggiungo in prima pagina ;)

Ciao tennic ;)
Non serve installare i vecchi driver dell.
Basta NON installare quelli di windows update, ed installare gli ultimi ufficiali dal sito intel.

Mai dovuto installare nulla dal sito della dell: in generale se l'unica soluzione che avete per far funzionare qualcosa è installare il driver dell, allora state sbagliando qualcosa :P

Pess
22-02-2012, 23:35
Ciao tennic ;)
Non serve installare i vecchi driver dell.
Basta NON installare quelli di windows update, ed installare gli ultimi ufficiali dal sito intel.

Mai dovuto installare nulla dal sito della dell: in generale se l'unica soluzione che avete per far funzionare qualcosa è installare il driver dell, allora state sbagliando qualcosa :P

Personalmente dalla Dell installo solamente il Quickset, i driver dell'accelerometro e quelli del touchpad (sono gli unici che si disattivano premendo Fn+F3)... Per il resto abbiamo la completissima prima pagina di questo thread...

cheuffa
22-02-2012, 23:48
Una volta installata la copia pulita di windows ho seguito la procedura in prima pagina e ho scaricato questi drive come da consiglio

- Scheda grafica intel :
Selezionate Graphics --> Laptop graphics controllers --> Intel® HD Graphics --> Windows 7 64 bit. Ordinate i risultati per data e scaricate il primo "Intel® Graphics Media Accelerator Driver for Windows 7* 64, Windows Vista* 64 (exe)"

più precisamente la versione 15.22.50.2509

non ricordo di preciso la finestra che usciva fuori... ma in pratica mi diceva che non erano buoni... per questo ho installato i drive di windows update

questa è la mia esperienza.... poi boooo non so :D

Tennic
23-02-2012, 07:37
Ciao tennic ;)
Non serve installare i vecchi driver dell.
Basta NON installare quelli di windows update, ed installare gli ultimi ufficiali dal sito intel.

Mai dovuto installare nulla dal sito della dell: in generale se l'unica soluzione che avete per far funzionare qualcosa è installare il driver dell, allora state sbagliando qualcosa :P

Io avevo quelli del sito Intel, quindi gli ultimi... Poi, pochi giorni fa, mi è stato proposto un aggiornamento tramite Windows Update (ancora più recenti), ho accettato, e nessun problema :rolleyes:

Una volta installata la copia pulita di windows ho seguito la procedura in prima pagina e ho scaricato questi drive come da consiglio

- Scheda grafica intel :
Selezionate Graphics --> Laptop graphics controllers --> Intel® HD Graphics --> Windows 7 64 bit. Ordinate i risultati per data e scaricate il primo "Intel® Graphics Media Accelerator Driver for Windows 7* 64, Windows Vista* 64 (exe)"

più precisamente la versione 15.22.50.2509

non ricordo di preciso la finestra che usciva fuori... ma in pratica mi diceva che non erano buoni... per questo ho installato i drive di windows update

questa è la mia esperienza.... poi boooo non so :D

Era successo pure a me, devi prima rimuovere i vecchi (e ad un certo punto dovrai farlo alla cieca, il video diventa nero)... Poi riavvii, vedi con risoluzione tipo 640x480, ed installi i nuovi ;)

cheuffa
23-02-2012, 11:20
quando ho installato windows pulito non mi riconosceva la scheda intel e ho provato con i drive più aggiornati del sito intel ma non me li faceva installare... quindi ho provato con windows update che me li ha installati e tra l'altro erano i più aggiornati.... ma con i drive più aggiornati lo schermo lampeggiava se a batteria(avevo chiesto qualche post fà per ben due volte se qualcuno sapeva come risolvere questo problema ma nessuno mi ha risposto e ho contattato tramite mail un utente di un vecchio post che aveva detto di aver risolto il problema dischermo lampeggiante ma che in realtà mi confermava di non aver risolto) quindi ricapitolando il problema non è i drive più aggiornati ma lo schermo lampeggiante.... ad oggi dopo due giorni con i drive più vecchi scaricati dal sito dell non ho avuto più problemi di lampeggiamento dello schermo e quindi mi tengo quelli anche perchè non vedo il motivo di aggiornare se tutto funziona bene

Spero di essere stato un pochino più chiaro e di aver aiutato qualcuno a cui si presenterà il mio stesso problema perche lo schermo lampeggiante è davvero fastidioso :)

DJ_4L13n
26-02-2012, 01:31
21-02-2012 - Rilasciati drivers NVIDIA 295.73 green (per portatili) in versione stabile
Link in prima pagina

Oh finalmente, l'ultima stable version risaliva al 24/10/11...

Scaricati ma ancora da installare, comunque ho letto che apporta notevoli miglioramenti....era ora....

Io avevo quelli del sito Intel, quindi gli ultimi... Poi, pochi giorni fa, mi è stato proposto un aggiornamento tramite Windows Update (ancora più recenti), ho accettato, e nessun problema :rolleyes:

E' quello che ho fatto io e da quel momento in poi non ho più avuto il problema del lampeggiamento...

Tennic
26-02-2012, 12:47
Anche io, ora sto usando quelli di Windows Update, più recenti, e nessun problema di lampeggiamento :rolleyes:

peppe1979
28-02-2012, 23:24
ho un xps 17 pollici e per fortuna non ho mai avuto problemi.
Volevo avere informazioni in merito a l'estensione di garanzia....
Ho gia contattato due volte quelli della "dell" ma ancora non mi hanno mandato un preventivo....
C'è un modo per acquistarla dal sito??

grazie.... scusate l'off-topic

bacillo2006
02-03-2012, 20:58
Su gestione attività ho notato che il modulo RtkNGUI64.exe (gestione audio Realtek HD) prende costantemente 12-13 % delle risorse CPU.
Risulta anche a voi?

PS il monitoraggio della tecnologia turbo ultimamente è costantemente si 2.8-3.0 GHz, non era così quando ho iniziato ad usare il notebook,

HariSeldon85
06-03-2012, 10:18
Ciao a tutti,
mi disiscrivo ufficialmente dal thread che io stesso ho aperto: non vedrò più quindi le varie notifiche di nuovi messaggi e non posterò più.
Spero di aver fatto cosa gradito con le guide ed informazioni inserite in prima pagina, e sono sicuro che Tennic sarà porterà avanti egregiamente il lavoro fatto fino ad ora!

Buon divertimento con " la belva " ! ;)

HS

Tennic
06-03-2012, 10:27
Ciao a tutti,
mi disiscrivo ufficialmente dal thread che io stesso ho aperto: non vedrò più quindi le varie notifiche di nuovi messaggi e non posterò più.
Spero di aver fatto cosa gradito con le guide ed informazioni inserite in prima pagina, e sono sicuro che Tennic sarà porterà avanti egregiamente il lavoro fatto fino ad ora!

Buon divertimento con " la belva " ! ;)

HS

:(

Ti ringrazio per l'enorme contributo che hai dato, è stato ed è utilissimo a tutti i possessori di questo magnifico notebook :)

HariSeldon85
06-03-2012, 10:33
:(

Ti ringrazio per l'enorme contributo che hai dato, è stato ed è utilissimo a tutti i possessori di questo magnifico notebook :)

Grazie!
Per qualsiasi cosa, basta un pm ;)

Tennic
06-03-2012, 10:37
Grazie!
Per qualsiasi cosa, basta un pm ;)

Ti ringrazio tantissimo :)

DJ_4L13n
07-03-2012, 01:13
Ciao a tutti,
mi disiscrivo ufficialmente dal thread che io stesso ho aperto: non vedrò più quindi le varie notifiche di nuovi messaggi e non posterò più.
Spero di aver fatto cosa gradito con le guide ed informazioni inserite in prima pagina, e sono sicuro che Tennic sarà porterà avanti egregiamente il lavoro fatto fino ad ora!

Buon divertimento con " la belva " ! ;)

HS

Mi dispiace molto che non posterai più nei thread dell'XPS 17...

Grazie di tutto HariSeldon ;)

LYDSER
07-03-2012, 10:47
scusate ma nel link all'inizio dei driver c'e' scritto per quello della webcam di Selezionare Mouse e Tastiere --> Quanta driver - integrate webcam, ma non trovo quella voce al link riportato!

Tennic
07-03-2012, 11:09
scusate ma nel link all'inizio dei driver c'e' scritto per quello della webcam di Selezionare Mouse e Tastiere --> Quanta driver - integrate webcam, ma non trovo quella voce al link riportato!

Sta sotto "input" - quanta driver - si applica a "Quanta H.264 integrate webcam" ;)

Ho corretto in prima pagina, scrivendo "input"

LYDSER
07-03-2012, 12:46
Sta sotto "input" - quanta driver - si applica a "Quanta H.264 integrate webcam" ;)

Ho corretto in prima pagina, scrivendo "input"

a ecco grazie, speriamo funga

EDIT: no non va, il software che ho installato DELL WEBCAM CENTRAL mi dice che non ci sono i driver della webcam...

Tennic
07-03-2012, 13:58
a ecco grazie, speriamo funga

EDIT: no non va, il software che ho installato DELL WEBCAM CENTRAL mi dice che non ci sono i driver della webcam...

Dal link che ho indicato, che sarebbe questo http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itdhs1/DriverDetails/DriverFileFormats?DriverId=NK8VW&FileId=2731096209 , hai scaricato ed installato i drivers?

E quindi, dopo questi, Windows ti vede la webcam tra le periferiche di acquisizione immagini?

LYDSER
07-03-2012, 14:55
Dal link che ho indicato, che sarebbe questo http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itdhs1/DriverDetails/DriverFileFormats?DriverId=NK8VW&FileId=2731096209 , hai scaricato ed installato i drivers?

E quindi, dopo questi, Windows ti vede la webcam tra le periferiche di acquisizione immagini?

ma dici da gestione dispositivi? ho un dispositivo non riconosciuto, provo ad aggiornare i driver ma nulla, inoltre non capisco quale sia se non appunto la webcam...cmq i driver li ho installati

Tennic
07-03-2012, 16:16
ma dici da gestione dispositivi? ho un dispositivo non riconosciuto, provo ad aggiornare i driver ma nulla, inoltre non capisco quale sia se non appunto la webcam...cmq i driver li ho installati

Non so che dirti, i drivers sono quelli :rolleyes:

Windows Update ti dice qualcosa? Molte volte propone i drivers...

LYDSER
07-03-2012, 17:00
Non so che dirti, i drivers sono quelli :rolleyes:

Windows Update ti dice qualcosa? Molte volte propone i drivers...

proverò grazie...cmq la webcam funziona, è che il software dell non la riconosce

Graham
07-03-2012, 17:03
Ciao a tutti nuovamente!
se in futuro decido di sostituire il processore che ho: 2670QM con il 2860QM...potrei farlo?
Grazie mille!

Tennic
07-03-2012, 17:06
proverò grazie...cmq la webcam funziona, è che il software dell non la riconosce

Allora i drivers ci sono e la webcam viene riconosciuta dal sistema :)
Per il programma, sinceramente non so da cosa possa dipendere :rolleyes:

Pess
08-03-2012, 20:47
Mi confermate che la versione più recente dei driver bluetooth per la mia schera Intel 6230 risalgono a marzo 2011? Ho visto che recentemente la Dell ha aggiornato i suoi drivers...

Tennic
08-03-2012, 21:06
Mi confermate che la versione più recente dei driver bluetooth per la mia schera Intel 6230 risalgono a marzo 2011? Ho visto che recentemente la Dell ha aggiornato i suoi drivers...

Gli ultimi sono del 09/12/2011 ;)

Pess
08-03-2012, 23:18
Gli ultimi sono del 09/12/2011 ;)

Allora non riesco a trovarli... Mi posteresti il link diretto?

Io ho trovato questi (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20129&ProdId=3315&lang=ita) e sono contrassegnati come "più recenti" (Versione 1.1.0.0)...

Mastergiò
08-03-2012, 23:53
mi è appena tornato il portatile dall'assitenza(14 giorni *****:mad: ****)
l'ho inviato con i seguenti problemi:
1.temperature elevate (beccavo 97° prima chi si disattivasse il turbo.. con un cinebench)
2. USB 3.0 che non riconoscono le periferiche 3.0

RISULTATO:
problema temperature risolto, ora non supera manco i 75° senza base di raffreddamento!!!

problema usb MANCO SE PREGO IN ARAMAICO.

comunque seguendo il forum dell c'è più di qualcuno che sta notando questa cosa:
dopo una formattazione completa di win 7 e installazione dei soli driver le usb 3.0 funzionano. appena aggiornano win7 a SP1 semplicemente i dispositivi non vengono più riconosciuti!!! tornare indietro dall'sp1 è impossibile tralatro....

qualcuno di voi ha montato il win 7 ultimate?? può dirmi se riscontra problemi con periferiche 3.0 ??
grazie mille :)

Wild Bull
09-03-2012, 07:07
qualcuno di voi ha montato il win 7 ultimate?? può dirmi se riscontra problemi con periferiche 3.0 ??
grazie mille :)

Io ho l'ultimate.
NO, al momento nessun problema riscontrato con le USB.
1 settimana di utilizzo ma è stato acceso anche per 4 giorni di seguito per istallazioni varie, configurazioni, ecc.
Il tutto con almeno 2 porte sempre attivate, 1 per il mouse, una per una chiavetta hardware; a volte attivata anche la 3a porta per un HD esterno.
...le 3.0 sono le due posteriori, vero?
ma in realtà cosa accade?

Mastergiò
09-03-2012, 09:20
Io ho l'ultimate.
NO, al momento nessun problema riscontrato con le USB.
1 settimana di utilizzo ma è stato acceso anche per 4 giorni di seguito per istallazioni varie, configurazioni, ecc.
Il tutto con almeno 2 porte sempre attivate, 1 per il mouse, una per una chiavetta hardware; a volte attivata anche la 3a porta per un HD esterno.
...le 3.0 sono le due posteriori, vero?
ma in realtà cosa accade?

possono accadere 2 cose
la prima è che il sistema non riconosca il dispositivo 3.0 , e qui c'è ovviamente un problema software.

la seconda è che il sitema riconosce il dispositivo 3.0 ma durante le sessioni di trasferimenti si perda la connessione ( per mancanza di alimentazione) e quì il problema è hardware e puoi solo chiamare l'assistenza.

io mi ritrovo nel primo caso, ma ho provato 1 milione di driver diversi , bios ,firmware NIENTE DI NIENTE ora qualcuno ha cominciato a dire che forse è l'SP1 di win 7

Tennic
09-03-2012, 10:29
mi è appena tornato il portatile dall'assitenza(14 giorni *****:mad: ****)
l'ho inviato con i seguenti problemi:
1.temperature elevate (beccavo 97° prima chi si disattivasse il turbo.. con un cinebench)
2. USB 3.0 che non riconoscono le periferiche 3.0

RISULTATO:
problema temperature risolto, ora non supera manco i 75° senza base di raffreddamento!!!

problema usb MANCO SE PREGO IN ARAMAICO.

comunque seguendo il forum dell c'è più di qualcuno che sta notando questa cosa:
dopo una formattazione completa di win 7 e installazione dei soli driver le usb 3.0 funzionano. appena aggiornano win7 a SP1 semplicemente i dispositivi non vengono più riconosciuti!!! tornare indietro dall'sp1 è impossibile tralatro....

qualcuno di voi ha montato il win 7 ultimate?? può dirmi se riscontra problemi con periferiche 3.0 ??
grazie mille :)

La versione di Windows 7 non c'entra niente con i problemi alle periferiche, sia che ha la home che la ultimate ;)
Purtroppo, tali problemi hanno dimostrato di essere alquanto casuali :rolleyes:

Mastergiò
09-03-2012, 10:49
La versione di Windows 7 non c'entra niente con i problemi alle periferiche, sia che ha la home che la ultimate ;)
Purtroppo, tali problemi hanno dimostrato di essere alquanto casuali :rolleyes:

dicevo a tal proposito che un paio di gente ha notato che le usb 3.0 funzionano normalmente prima dell'aggiornamento di win 7 col l'SP1. tu hai tutto aggiornato tennic??? o nel win update ci sono degli aggiornamenti che non hai ancora fatto?? :)

Tennic
09-03-2012, 11:01
dicevo a tal proposito che un paio di gente ha notato che le usb 3.0 funzionano normalmente prima dell'aggiornamento di win 7 col l'SP1. tu hai tutto aggiornato tennic??? o nel win update ci sono degli aggiornamenti che non hai ancora fatto?? :)

Il computer mi è arrivato già con Win 7 SP1, quindi non ho dovuto aggiornare :)
Comunque, ho l'ultimo aggiornamento di tutto, S.O. e drivers :)

Pess
09-03-2012, 11:06
Ragazzi, da due giorni mi sta succedendo un problrma stranissimo con il mio XPS 17... Praticamente quando spengo il PC in realtà questo non si spegne, ma sia riavvia... O meglio, il sistema operativo fa regolarmente il logout e la procedura di spegnimento, dopo di che il PC si spegne fisicamente per tipo un secondo e poi riparte... Ha iniziato a farmelo da quando ho installato la versione prova di Windows 8...
La cosa che mi sta facendo preoccupare è che ora che sto formattando il PC (ho quindi piallato tutto e messo una copia pulita di Seven SP1 a 64 bit) il PC continua a fare la stessa cosa! Premetto che non ho cambiato nulla sul BIOS né installato nulla di strano (il SO è assolutamente pulito)... Ho formattato decine di PC ma è la prima volta che mi sorge questo problema... Cosa può essere?

Mastergiò
09-03-2012, 12:06
Ragazzi, da due giorni mi sta succedendo un problrma stranissimo con il mio XPS 17... Praticamente quando spengo il PC in realtà questo non si spegne, ma sia riavvia... O meglio, il sistema operativo fa regolarmente il logout e la procedura di spegnimento, dopo di che il PC si spegne fisicamente per tipo un secondo e poi riparte... Ha iniziato a farmelo da quando ho installato la versione prova di Windows 8...
La cosa che mi sta facendo preoccupare è che ora che sto formattando il PC (ho quindi piallato tutto e messo una copia pulita di Seven SP1 a 64 bit) il PC continua a fare la stessa cosa! Premetto che non ho cambiato nulla sul BIOS né installato nulla di strano (il SO è assolutamente pulito)... Ho formattato decine di PC ma è la prima volta che mi sorge questo problema... Cosa può essere?
a me questa marachella la fà soltanto se faccio l'ibernazione e lascio lo schermo aperto!!! se iberno a schermo chiuso và tutto liscio. non sò forse può esserti di aiuto andare a vedere i comportamenti con schermo aperto e chiuso nelle opzioni di risparmio energia..magari c'è qualcosa:confused:

Tennic
09-03-2012, 13:49
Allora non riesco a trovarli... Mi posteresti il link diretto?

Io ho trovato questi (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20129&ProdId=3315&lang=ita) e sono contrassegnati come "più recenti" (Versione 1.1.0.0)...

A metà febbraio Windows Update ha proposto l'aggiornamento ;)

Avevo scritto la notizia in prima pagina :)

- Bluetooth :
Selezionate Wireless Networking --> Intel® WiFi Products --> Intel® Centrino® Wireless-N 1030 --> Windows 7 64 bit. Ordinate i risultati per data e scaricate il primo "Intel® PROSet/Wireless Bluetooth Software for Windows 7 64-Bit*"
In data 15/02/2012 rilasciato aggiornamento tramite Windows Update (Windows 7) della periferica "Intel(R) Centrino(R) Wireless Bluetooth(R) 3.0 + High Speed Adapter", che porta i drivers alla versione 1.0.90.20620 del 09/12/2011

Pess
09-03-2012, 19:48
A metà febbraio Windows Update ha proposto l'aggiornamento ;)

Avevo scritto la notizia in prima pagina :)

- Bluetooth :
Selezionate Wireless Networking --> Intel® WiFi Products --> Intel® Centrino® Wireless-N 1030 --> Windows 7 64 bit. Ordinate i risultati per data e scaricate il primo "Intel® PROSet/Wireless Bluetooth Software for Windows 7 64-Bit*"
In data 15/02/2012 rilasciato aggiornamento tramite Windows Update (Windows 7) della periferica "Intel(R) Centrino(R) Wireless Bluetooth(R) 3.0 + High Speed Adapter", che porta i drivers alla versione 1.0.90.20620 del 09/12/2011

Quindi gli 1.1.0.0 sono più recenti? :confused:

P.S. Ho aggiornato il firmware al mio Hard Disk (come consigliato dal sito della Dell)... Ora il PC è molto più silenzioso, ma l'hard disk mi sembra che vada più lento... E' possibile?

Tennic
09-03-2012, 20:34
Quindi gli 1.1.0.0 sono più recenti? :confused:

P.S. Ho aggiornato il firmware al mio Hard Disk (come consigliato dal sito della Dell)... Ora il PC è molto più silenzioso, ma l'hard disk mi sembra che vada più lento... E' possibile?

Può essere... Tutti gli hard disk possono essere configurati nelle prestazioni/rumorosità, e l'utente può scegliere se li preferisci più lenti e silenziosi, o più rumorosi e veloci... Evidentemente il tuo è settato nella modalità lenta e silenziosa ;) Si chiama Gestione Acustica (AAM) ;)

Dove hai scaricato il firmware dell'HD? Che poi è un seagate (il mio) oppure un WD, quindi non c'è un firmware standard, ma ognuno ha il suo :rolleyes:

Pess
09-03-2012, 23:00
Può essere... Tutti gli hard disk possono essere configurati nelle prestazioni/rumorosità, e l'utente può scegliere se li preferisci più lenti e silenziosi, o più rumorosi e veloci... Evidentemente il tuo è settato nella modalità lenta e silenziosa ;) Si chiama Gestione Acustica (AAM) ;)

Dove hai scaricato il firmware dell'HD? Che poi è un seagate (il mio) oppure un WD, quindi non c'è un firmware standard, ma ognuno ha il suo :rolleyes:

E' un Seagate, e questo firmware serviva proprio ad evitare problemi di ticchettii rumorosi che alcuni HDD di questa serie avevano (anche il mio vista la grande differenza di rumore rispetto ad ora)... Ad ogni modo ho l'SSD che mi da' il boost che mi serve... Attendere qualche secondino in più il caricamento di giochi o di Matlab non mi pesa poi tanto!
Quello che mi secca davvero è il problema del mancato spegnimento che ho illustrato nella pagina precedente... :(

iNovecento
09-03-2012, 23:06
Da ieri la ventolina ha iniziato a farmi un rumorino, probabilmente si sarà sporcata.
Consigli su come\cosa fare?

Tennic
09-03-2012, 23:11
Da ieri la ventolina ha iniziato a farmi un rumorino, probabilmente si sarà sporcata.
Consigli su come\cosa fare?

Bloccala con uno spillo e pulisci con aria compressa, buttandola da dove solitamente l'aria esce, quindi dal lato ;)

iNovecento
09-03-2012, 23:24
Bloccala con uno spillo e pulisci con aria compressa, buttandola da dove solitamente l'aria esce, quindi dal lato ;)

Grazie Tennic, gentilissimo come sempre! :)
E' proprio questo che mi premeva sapere, ossia se potevo fare dall'esterno senza dover smontare tutto :p

Tennic
09-03-2012, 23:36
Grazie Tennic, gentilissimo come sempre! :)
E' proprio questo che mi premeva sapere, ossia se potevo fare dall'esterno senza dover smontare tutto :p

Mi raccomando non mettere la faccia davanti a dove esce l'aria compressa (se la butti dal lato, esce da sotto), altrimenti poi devi portare i polmoni a lavare :D

Pess
09-03-2012, 23:41
Quello che mi secca davvero è il problema del mancato spegnimento che ho illustrato nella pagina precedente... :(

PROBLEMA RISOLTO: non chiedetemi come o perché, ma è bastato far partire il PC in modalità provvisoria, spegnerlo da lì ed ora funge tutto alla perfezione... Ho già provato varie volte ed è tutto perfetto!

:)

DJ_4L13n
09-03-2012, 23:51
Selezionate Wireless Networking --> Intel® WiFi Products --> Intel® Centrino® Wireless-N 1030

Ho appena dato un'occhiata al sito Intel e ho notato che la Wireless-N 1030 e la Advanced-N 6230 hanno gli stessi driver...ero convinto che avessero driver differenti, mi sbagliavo...

iNovecento
10-03-2012, 00:19
Mi raccomando non mettere la faccia davanti a dove esce l'aria compressa (se la butti dal lato, esce da sotto), altrimenti poi devi portare i polmoni a lavare :D

Beh ma quelli (i polmoni) se me li smontano per lavarli non importa... mentre il portatilino guai a chi lo tocca! :D

Tennic
10-03-2012, 07:12
PROBLEMA RISOLTO: non chiedetemi come o perché, ma è bastato far partire il PC in modalità provvisoria, spegnerlo da lì ed ora funge tutto alla perfezione... Ho già provato varie volte ed è tutto perfetto!

:)

Perfetto, meglio così :)

Ho appena dato un'occhiata al sito Intel e ho notato che la Wireless-N 1030 e la Advanced-N 6230 hanno gli stessi driver...ero convinto che avessero driver differenti, mi sbagliavo...

I driver sono i medesimi per entrambe le schede, pensa che io ho sostituito la 1030 con la 6230, e riaccendendo il computer la nuova scheda era subito operativa ;)

Beh ma quelli (i polmoni) se me li smontano per lavarli non importa... mentre il portatilino guai a chi lo tocca! :D

:D :D :D

-BaTaB-
11-03-2012, 14:18
possono accadere 2 cose
la prima è che il sistema non riconosca il dispositivo 3.0 , e qui c'è ovviamente un problema software.

la seconda è che il sitema riconosce il dispositivo 3.0 ma durante le sessioni di trasferimenti si perda la connessione ( per mancanza di alimentazione) e quì il problema è hardware e puoi solo chiamare l'assistenza.

io mi ritrovo nel primo caso, ma ho provato 1 milione di driver diversi , bios ,firmware NIENTE DI NIENTE ora qualcuno ha cominciato a dire che forse è l'SP1 di win 7

curiosità, che drivers hai installato? se hai gli ultimi renesas hai provato a lanciare l'applicazione e renesas e togliere la spunta all'opzione di risparmio energetico? Io avevo lo stesso identico problema (dispositi 2.0 sulle porte 3.0 funzionano mentre i 3.0 sulle porte 3.0 non erano riconosciuti) e ho sistemato alla perfezione.

Quanto ti è stato in assistenza? Forse ho lo stesso problema di temperature, quindi nel caso lo mandassi in assistenza almeno mi so regolare. Ora proverò a far girare un cinebench per fare un confronto con le tue e poi vedo (con alcune analisi agli elementi finiti ho toccato i 91°C sul core più caldo)

EDIT: mmm, mi sa tanto che le mie temperature sono a posto e è semplicemente caldo così, ho raggiunto solo "83°C" di picco durante il cinebench cpu contro i tuoi 97°C :(...probabilmente il sistema di dissipazione è semplicemente sotto dimensionato :(

Tennic
11-03-2012, 14:28
Magari a qualcuno può essere utile...
Io non ho mai avuto problemi con le porte USB 3.0, qualunque cosa ci collegassi (periferiche USB 1.1, 2.0 e 3.0)... Il computer mi è arrivato con SP1 già installato (Win 7 Home Premium) ed ho sempre regolarmente installato gli ultimi aggiornamenti. Ho altresì installato gli aggiornamenti Renesas quando disponibili. Ora, questa è la mia configurazioni dei Renesas, e lo è sempre stata (tranne ovviamente la versione che cambia con i vari aggiornamenti).

http://img189.imageshack.us/img189/8595/usbqn.jpg

Quindi, io ho sempre avuto la casella NON spuntata :)

Mastergiò
11-03-2012, 15:32
curiosità, che drivers hai installato? se hai gli ultimi renesas hai provato a lanciare l'applicazione e renesas e togliere la spunta all'opzione di risparmio energetico? Io avevo lo stesso identico problema (dispositi 2.0 sulle porte 3.0 funzionano mentre i 3.0 sulle porte 3.0 non erano riconosciuti) e ho sistemato alla perfezione.

Quanto ti è stato in assistenza? Forse ho lo stesso problema di temperature, quindi nel caso lo mandassi in assistenza almeno mi so regolare. Ora proverò a far girare un cinebench per fare un confronto con le tue e poi vedo (con alcune analisi agli elementi finiti ho toccato i 91°C sul core più caldo)

EDIT: mmm, mi sa tanto che le mie temperature sono a posto e è semplicemente caldo così, ho raggiunto solo "83°C" di picco durante il cinebench cpu contro i tuoi 97°C :(...probabilmente il sistema di dissipazione è semplicemente sotto dimensionato :(


per la questione usb: ho provato tutti le combinazioni immaginabili di driver spunt ecc, attualmente le impostazioni usb sono identiche a quelle di tennic, ma anche mandandolo in assistenza è tornato con lo stesso identico problema. l'unica cosa che non ho ancora provato è il formattone( magari rimettendo direttamente i driver puliti nell'ordine giusto ), ma è l'ultima spiaggia.....

per la questione temperature,80° per una cpu del genere sono normalissimi....anzi contando che non entra manco in throttle è oro colato rispetto a tantissimi altri portatili.
prima nonostante il chiaro problema di temperature il sistema riusciva comunque a autolimitarsi senza andare in throttle!!! praticamente spingeva col turbo fino al max 97° dopodichè disattivava autonomamente il turbo e manteneva costante la freq di default 2ghz rimanendo sui 75-80°.
in qualunque caso il sitema è sicuro!!! la preoccupazione dovrebbe esserci nel momento in cui al massimo dello stress il processore non riesce a mantenere la frequenza di default e scende sotto. li c'è un vero problema.

ccastell86
11-03-2012, 16:31
Qualcuno senza problemi alle porte usb potrebbe postare l'output di "id hardware" del controller renesas in gestioen dispositivi ?

Tennic
11-03-2012, 16:58
Qualcuno senza problemi alle porte usb potrebbe postare l'output di "id hardware" del controller renesas in gestioen dispositivi ?

Renesas Elettronics USB 3.0 Host Controller

ID hardware:

PCI\VEN_1033&DEV_0194&SUBSYS_04B81028&REV_04
PCI\VEN_1033&DEV_0194&SUBSYS_04B81028
PCI\VEN_1033&DEV_0194&CC_0C0330
PCI\VEN_1033&DEV_0194&CC_0C03

ccastell86
11-03-2012, 17:53
Renesas Elettronics USB 3.0 Host Controller

ID hardware:

PCI\VEN_1033&DEV_0194&SUBSYS_04B81028&REV_04
PCI\VEN_1033&DEV_0194&SUBSYS_04B81028
PCI\VEN_1033&DEV_0194&CC_0C0330
PCI\VEN_1033&DEV_0194&CC_0C03

grazie tennic..
sono esattamente uguali ai miei, che invece di problemi ne ho a iosa :-)

Tennic
11-03-2012, 18:39
grazie tennic..
sono esattamente uguali ai miei, che invece di problemi ne ho a iosa :-)

Di niente :)
Sinceramente, non so proprio da cosa possano dipendere queste problematiche... A meno che non ci sia una maggioranza di controller Renesas difettosi, boh :rolleyes:

bacillo2006
11-03-2012, 21:38
Qui nel forum c'è qualcuno, con grafica e dispay 3D che gioca a : Battlefield: Bad Company 2 e Crysis?
Io ho dei grossi problemi (su Battlefield: Bad Company 2 si gioca un paio di minuti poi si blocca tutto). Doom 3 manco mi parte, errore nell'inizializzazione
Versione dei Driver Nvidia 290.53

-BaTaB-
11-03-2012, 21:54
per la questione usb: ho provato tutti le combinazioni immaginabili di driver spunt ecc, attualmente le impostazioni usb sono identiche a quelle di tennic, ma anche mandandolo in assistenza è tornato con lo stesso identico problema. l'unica cosa che non ho ancora provato è il formattone( magari rimettendo direttamente i driver puliti nell'ordine giusto ), ma è l'ultima spiaggia.....

per la questione temperature,80° per una cpu del genere sono normalissimi....anzi contando che non entra manco in throttle è oro colato rispetto a tantissimi altri portatili.
prima nonostante il chiaro problema di temperature il sistema riusciva comunque a autolimitarsi senza andare in throttle!!! praticamente spingeva col turbo fino al max 97° dopodichè disattivava autonomamente il turbo e manteneva costante la freq di default 2ghz rimanendo sui 75-80°.
in qualunque caso il sitema è sicuro!!! la preoccupazione dovrebbe esserci nel momento in cui al massimo dello stress il processore non riesce a mantenere la frequenza di default e scende sotto. li c'è un vero problema.

riguardo al formattone non so dirti se possa servire perché io ho avendo preso un SSD ho installato tutto da zero. In ogni caso fino a che non ho spuntato quella maledetta disattivazione del risparmio energitico dall'applicazione renesas (che per altro non è caricata nel disco come lo fornisce la Dell), i dispositivi usb 3.0 non mi funzionano proprio sulle usb 3.0.

Per la temperatura invece non ne sarei così sicuro. O meglio Tjunction è dichiarata a 100°C e far lavorare la cpu a 90°C per diverse ore o giorni (facendo analisi agli elementi finiti e cose simili il carico rimane al 100% per molto tempo) non mi sembra comunque una cosa molto buona considerando poi che la ventola non è silenziosissima e la zona a sinistra del touchpad diventa decisamente poco confertevole (a causa della temperatura) se bisogna scrivere e appoggiarci il polso.

Il fatto che non vada in protezione termica non significa che le condizioni di lavoro siano buone, anche perché comunque la vita è indicativamente inversamente proporzionale alla temperatura a quanto ne so.

Mastergiò
12-03-2012, 00:01
riguardo al formattone non so dirti se possa servire perché io ho avendo preso un SSD ho installato tutto da zero. In ogni caso fino a che non ho spuntato quella maledetta disattivazione del risparmio energitico dall'applicazione renesas (che per altro non è caricata nel disco come lo fornisce la Dell), i dispositivi usb 3.0 non mi funzionano proprio sulle usb 3.0.

Per la temperatura invece non ne sarei così sicuro. O meglio Tjunction è dichiarata a 100°C e far lavorare la cpu a 90°C per diverse ore o giorni (facendo analisi agli elementi finiti e cose simili il carico rimane al 100% per molto tempo) non mi sembra comunque una cosa molto buona considerando poi che la ventola non è silenziosissima e la zona a sinistra del touchpad diventa decisamente poco confertevole (a causa della temperatura) se bisogna scrivere e appoggiarci il polso.

Il fatto che non vada in protezione termica non significa che le condizioni di lavoro siano buone, anche perché comunque la vita è indicativamente inversamente proporzionale alla temperatura a quanto ne so.

allora le opzioni sono 2:
1- disattivare il turbo. le temp cosi saranno drasticamente inferiori (almeno 10° inferiori) ma a discapito delle performance.
2- lasciarlo a default e far decidere al turbo boost quando spingere e quando no ;) aiutandolo con una base raffreddante.




ps ( percaso usi comsol ?? )

-BaTaB-
13-03-2012, 11:47
allora le opzioni sono 2:
1- disattivare il turbo. le temp cosi saranno drasticamente inferiori (almeno 10° inferiori) ma a discapito delle performance.
2- lasciarlo a default e far decidere al turbo boost quando spingere e quando no ;) aiutandolo con una base raffreddante.




ps ( percaso usi comsol ?? )

Comsol forse lo userò prossimamente. Per ora uso praticamente solo Abaqus, e penso lo userò per i prossimi 2 anni e mezzo di dottorato, per questo il "problema" temperature mi sta a cuore.
Per altro appena riesco devo decidermi a rompere le scatole al supporto facendomi dire come disabilitare l'hyperthreading perché è solo uno spreco di energia e °C in queste analisi (cosa che infatti ho già disabilitato sul fisso di casa).
Comunque lo lascio a default, tanto il turbo essendo la cpu carica al 100% non funziona quasi mai :)
Come mai la curiosità?

Scusate l'OT.

Tennic
13-03-2012, 22:44
In data odierna rilasciati tramite Windows Update (Windows 7) l'aggiornamento dei drivers "Intel(R) HD Graphics 3000" alla versione 8.15.10.2653, datati 14/02/2012.

Mastergiò
13-03-2012, 23:09
Comsol forse lo userò prossimamente. Per ora uso praticamente solo Abaqus, e penso lo userò per i prossimi 2 anni e mezzo di dottorato, per questo il "problema" temperature mi sta a cuore.
Per altro appena riesco devo decidermi a rompere le scatole al supporto facendomi dire come disabilitare l'hyperthreading perché è solo uno spreco di energia e °C in queste analisi (cosa che infatti ho già disabilitato sul fisso di casa).
Comunque lo lascio a default, tanto il turbo essendo la cpu carica al 100% non funziona quasi mai :)
Come mai la curiosità?

Scusate l'OT.

è un pò molto OT ma ti farò solo una domandina :D
siccome il comsol (specialmente per oggetti 3D) usa per simulazioni serie più di 40.000 variabili, praticamente la ram non basta MAI, e siccome tu hai un dello e fresco SSD mi chiedevo se fosse possibile usufruire dello stratagemma RAMDISK cosi da poter usare l'SSD all'occorrenza come un mega banco di RAM:sofico: . se poi hai tempo e voglia mi sarebbe molto d'aiuto una tua prova :fagiano:
FINE OT

@tennic ma i driver della hd3000 sono reversibili? cioè se li aggiorno e mi accorgo che và peggio posso tornare indietro?? :fagiano:
@batab io credo sia impossibile disabilitare l'hyperthreading, il bios è blindato , ma se davvero all'assistenza di dicono un modo per disabilitarlo POSTALO IMMEDIATAMENTE :D

Tennic
13-03-2012, 23:28
@tennic ma i driver della hd3000 sono reversibili? cioè se li aggiorno e mi accorgo che và peggio posso tornare indietro?? :fagiano:


Penso di no... O meglio, sono reversibili se ci installi sopra i drivers più vecchi scaricati da sito Intel o Dell ;) Ma tramite Windows Update non penso siano reversibili :rolleyes:
Comunque prima di postare le nuove versioni verifico sempre che l'aggiornamento sia "sano" e che non crei nessuno dei problemi "noti", come ad esempio il lampeggiamento schermo a batteria che qualcuno lamenta ;)


@batab io credo sia impossibile disabilitare l'hyperthreading, il bios è blindato , ma se davvero all'assistenza di dicono un modo per disabilitarlo POSTALO IMMEDIATAMENTE :D

Quoto, il bios dei portatili è blindato... poche voci e poche impostazioni :rolleyes:
Se è possibile disabilitare l'HT, sarà sicuramente tramite un programma per Windows che comunque va ad agire su BIOS (su portatili non è un caso raro, è possibile da Windows variare certe voci del BIOS)... ma versioni "diverse" del BIOS non ne esistono :rolleyes:

DJ_4L13n
14-03-2012, 00:44
Driver NVIDIA, nuove release:

per Windows 7 64-bit:

versione 296.10
data 13 marzo 2012
dimensioni 202 MB

per Windows 8 64-bit:

versione 296.17
data 13 marzo 2012
dimensioni 206 MB


Precedentemente i driver per Windows 8 erano gli stessi di Windows 7, ora invece sono differenti (e FORSE funzionanti)...

-BaTaB-
14-03-2012, 11:05
è un pò molto OT ma ti farò solo una domandina :D
siccome il comsol (specialmente per oggetti 3D) usa per simulazioni serie più di 40.000 variabili, praticamente la ram non basta MAI, e siccome tu hai un dello e fresco SSD mi chiedevo se fosse possibile usufruire dello stratagemma RAMDISK cosi da poter usare l'SSD all'occorrenza come un mega banco di RAM:sofico: . se poi hai tempo e voglia mi sarebbe molto d'aiuto una tua prova :fagiano:
FINE OT

@tennic ma i driver della hd3000 sono reversibili? cioè se li aggiorno e mi accorgo che và peggio posso tornare indietro?? :fagiano:
@batab io credo sia impossibile disabilitare l'hyperthreading, il bios è blindato , ma se davvero all'assistenza di dicono un modo per disabilitarlo POSTALO IMMEDIATAMENTE :D

Allora considera che Comsol non so perché ma mangia un sacco di ram in più rispetto ad Abaqus. Con Abaqus, per sforare dai 16gb di ram devi fare analisi veramente pesanti (con più di 1-3 milioni di gradi di libertà) ma siccome le analisi che faccio io sono con fortemente non lineari ho già problemi di tempo e convergenza con molti meno gradi di libertà.
In ogni caso, per quanto ne so io, il concetto RAMDISK significa utilizzare la ram come disco fisso non il contrario. Il disco fisso è già utilizzato come ram senza necessità di fare operazioni particolari perché quando la ram non ha capienza sufficiente, il sistema operativo fa swap su disco. Utilizzo un ssd anche per questo, perché nel momento in cui un qualsiasi software fem ha bisogno di fare swap su disco, ha necessità di un disco capace di quante più operazioni di I/O possibili (in poco tempo ovviamente).

Il tutto per dire che tra memoria virtuale e ram il software deve avere abbastanza spazio a disposizione, e se ce l'ha, va da sé che saturerà prima la ram e poi farà swap su disco senza bisogno di impostare nulla di particolare (se non appunto la dimensione della memoria virtuale dal so).

In ogni caso anche un SSD non è veloce come la ram perciò il consiglio è sempre quello di fare analisi che possibilmente rimangano in ram :D.

Mastergiò
14-03-2012, 22:52
Allora considera che Comsol non so perché ma mangia un sacco di ram in più rispetto ad Abaqus. Con Abaqus, per sforare dai 16gb di ram devi fare analisi veramente pesanti (con più di 1-3 milioni di gradi di libertà) ma siccome le analisi che faccio io sono con fortemente non lineari ho già problemi di tempo e convergenza con molti meno gradi di libertà.
In ogni caso, per quanto ne so io, il concetto RAMDISK significa utilizzare la ram come disco fisso non il contrario. Il disco fisso è già utilizzato come ram senza necessità di fare operazioni particolari perché quando la ram non ha capienza sufficiente, il sistema operativo fa swap su disco. Utilizzo un ssd anche per questo, perché nel momento in cui un qualsiasi software fem ha bisogno di fare swap su disco, ha necessità di un disco capace di quante più operazioni di I/O possibili (in poco tempo ovviamente).

Il tutto per dire che tra memoria virtuale e ram il software deve avere abbastanza spazio a disposizione, e se ce l'ha, va da sé che saturerà prima la ram e poi farà swap su disco senza bisogno di impostare nulla di particolare (se non appunto la dimensione della memoria virtuale dal so).

In ogni caso anche un SSD non è veloce come la ram perciò il consiglio è sempre quello di fare analisi che possibilmente rimangano in ram :D.
il concetto di ramdisk l'ho solo detto perchè è capitato al mio collega che con questa macchia e 16gb di ram era stato buttato fuori dal comsol mentre eseguiva delle simulazioni su una sezione di un tokamak. in questo caso è stato buttato fuori per memoria insufficiente....ecco perchè pensavo a un bel SSD come un mega banco di ram (all'occorrenza).



ma come sono gia usciti altri driver ?? qualcuno gli ha provati rispetto ai 295.73 ?? come mai saltano addirittura un numero quando sono usciti da pochissimo??:mbe:

Tennic
15-03-2012, 07:27
ma come sono gia usciti altri driver ?? qualcuno gli ha provati rispetto ai 295.73 ?? come mai saltano addirittura un numero quando sono usciti da pochissimo??:mbe:

Si, stranamente sono usciti 2 drivers in poco tempo... Vedo una sola spiegazione, la risoluzione di qualche bug (magari ridicolo e minimo) che è stato individuato dopo il rilascio dei drivers :rolleyes:
Io infatti sono sempre favorevole agli aggiornamenti dei drivers... Pure se a noi pare che i vecchi vanno bene, se la casa produttrice rilascia una nuova versione, non è di certo perchè non sapeva che fare :D
Quindi sicuramente qualche miglioria c'è... Il fatto che un utente non se ne accorga, non vuol dire sia tutto uguale ;)
Comunque ho aggiornato subito, come al solito facendo l'installazione personalizzata e spuntando la casella "esegui installazione pulita" ed è andato tutto ok :)

-BaTaB-
15-03-2012, 13:09
il concetto di ramdisk l'ho solo detto perchè è capitato al mio collega che con questa macchia e 16gb di ram era stato buttato fuori dal comsol mentre eseguiva delle simulazioni su una sezione di un tokamak. in questo caso è stato buttato fuori per memoria insufficiente....ecco perchè pensavo a un bel SSD come un mega banco di ram (all'occorrenza).



ma come sono gia usciti altri driver ?? qualcuno gli ha provati rispetto ai 295.73 ?? come mai saltano addirittura un numero quando sono usciti da pochissimo??:mbe:

mmm, se lo butta fuori può provare ad aumentare la memoria virtuale, altrimenti bisognerebbe provare a fare un ramdisk al contrario, cioè utilizzando il disco proprio come se fosse ram però con qualche software che emuli questa cosa però rallenterebbe molto credo.
Comunque Comsol è particolarmente ostico per quanto riguarda la memoria.

PS: anch'io ho installato i nuovi driver e tutto ok (anche se in realtà durante l'installazione è comparso una finestrella di errore ma poi è andato tutto liscio)

DJ_4L13n
15-03-2012, 23:05
Quindi sicuramente qualche miglioria c'è...

Ecco quali sono le migliorie apportate nella release 296.10:

Novità della release 296.10

Aggiorna il software di sistema PhysX alla versione 9.12.0213.
Aumenta le prestazioni di SLI nei seguenti giochi:
Blacklight: Retribution – prestazioni sino a 1,8 volte superiori
DiRT 3 – profilo DX11 aggiornato per migliorare le prestazioni del menu
Dishonored
Dungeon Defenders
F1 2011 – miglioramento delle performance con la patch di gioco 1.2
rFactor 2
Aggiunge il supporto di 3D Vision ai seguenti giochi:
Dear Esther – classificato Buono
Deep Black: Reloaded – classificato 3D Vision-Ready
Include numerose soluzioni di bug. Fare riferimento alle note alla documentazione di rilascio per ulteriori particolari.

erpelide
21-03-2012, 11:42
ragazzi avete riscontrato problemi con i nuovi driver 296.10 per la GT 555M?

Tennic
21-03-2012, 16:38
ragazzi avete riscontrato problemi con i nuovi driver 296.10 per la GT 555M?

Decisamente no, come sempre ;)
Perchè, tu hai avuto problemi? :rolleyes:

erpelide
22-03-2012, 23:50
Non saprei ancora dirlo, ma con la versione precedente dei driver mi bloccava l'installazione dicendomi di non trovare nessuna periferica compatibile...
Visto che non seguivo da un po il 3d forse sarà stato risolto...

Tennic
23-03-2012, 07:17
Non saprei ancora dirlo, ma con la versione precedente dei driver mi bloccava l'installazione dicendomi di non trovare nessuna periferica compatibile...
Visto che non seguivo da un po il 3d forse sarà stato risolto...

Avevi il problema sorto con le versioni A14 del bios ;) Ossia il mancato riconoscimento della scheda nVidia da parte dei drivers... Problema ora risolto, ma comunque la soluzione è in prima pagina... Quindi, i drivers non c'entravano niente :)

maliconi
25-03-2012, 00:17
Sottoscrizione

Pess
25-03-2012, 16:07
Ci sono stati problemi con l'ultimo BIOS? Posso aggiornare tranquillamente? :)

paulus69
25-03-2012, 16:55
Ci sono stati problemi con l'ultimo BIOS? Posso aggiornare tranquillamente? :)

a leggere le recensioni non mi risultano problemi....comunque non ho ancora aggiornato;il sistema funzia bene...beh...funzionava meno bene con la14...con l'a16....figata.....con l'a17 vedrò in seguito:non mi risultano problemi da correggere o fixare.

Tennic
25-03-2012, 17:25
Ci sono stati problemi con l'ultimo BIOS? Posso aggiornare tranquillamente? :)

Lo sto usando da una settimana, e va tutto ok ;)

Pess
25-03-2012, 19:39
Allora aggiorno quanto prima... :)

DJ_4L13n
26-03-2012, 23:23
Allora aggiorno quanto prima... :)

Aggiorno anche io :D

Pess
27-03-2012, 22:58
Aggiornato e non ho rilevato nessunissimo problema al momento... :)

DJ_4L13n
28-03-2012, 22:40
Aggiornato e non ho rilevato nessunissimo problema al momento... :)

Idem :ciapet:

erpelide
29-03-2012, 18:14
qual è la massima frequenza dram compatibile con questo pc?
(la ram che monta di base è di 1333 Mhz)

erpelide
29-03-2012, 18:18
io ho intallato il bios A17 da qualche settimana ed è tutto ok!

Pess
29-03-2012, 18:55
qual è la massima frequenza dram compatibile con questo pc?
(la ram che monta di base è di 667 Mhz)

La massima se non erro è 1600 Mhz m ti consiglio mi montare quelle a 1333 Mhz... I miglioramenti con le prime sono del tutto trascurabili...
Credo che attualmente tu monti proprio delle 1333 Mhz... La frequenza che hai scritto si riferisce a memorie DDR2, mentre ormai siamo da un pezzo con le DDR3...

:)

erpelide
29-03-2012, 19:02
si la mia è da 1333Mhz, ma perchè cpu-z mi da questi valori:
http://thumbnails38.imagebam.com/18221/585426182207174.jpg (http://www.imagebam.com/image/585426182207174)

Pess
29-03-2012, 19:08
si la mia è da 1333Mhz, ma perchè cpu-z mi da questi valori:
http://thumbnails38.imagebam.com/18221/585426182207174.jpg (http://www.imagebam.com/image/585426182207174)

Ah, ok allora... Ti dà la frequenza effettiva delle RAM, che per le DDR3 da 1333 è proprio di 667 (DDR = Double Data Rate)...

Haran2005
02-04-2012, 15:48
salve a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedere un'info.
sarei interessato ad acquistare il note ma volevo capire se la tastiera di default italiana è retroilluminata o se per caso devo fare qualche richiesta particolare per averla.
grazie della risposta :)

Tennic
02-04-2012, 16:02
salve a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedere un'info.
sarei interessato ad acquistare il note ma volevo capire se la tastiera di default italiana è retroilluminata o se per caso devo fare qualche richiesta particolare per averla.
grazie della risposta :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2337633

Primo post :)

Pess
02-04-2012, 16:05
salve a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedere un'info.
sarei interessato ad acquistare il note ma volevo capire se la tastiera di default italiana è retroilluminata o se per caso devo fare qualche richiesta particolare per averla.
grazie della risposta :)

La tastiera non è retroillumonata e non si può neppure richiedere... Il trucchetto per by-passare il problema è ordinare come pezzo singolo la tastiera retroilluminata italiana del Vostro 3750 e cambiarla manualmente...

Haran2005
03-04-2012, 10:51
La tastiera non è retroillumonata e non si può neppure richiedere... Il trucchetto per by-passare il problema è ordinare come pezzo singolo la tastiera retroilluminata italiana del Vostro 3750 e cambiarla manualmente...

ho letto in prima che per avere quella retroilluminata bisogna ordinare quello con il layout Irish o USA... quale delle due è più vicina come layout a quella italiana?

Uruk-hai
04-04-2012, 08:53
ho letto in prima che per avere quella retroilluminata bisogna ordinare quello con il layout Irish o USA... quale delle due è più vicina come layout a quella italiana?

Ciao, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35894229&postcount=13031) troverai tutte le spiegazioni riguardo alla tastiera retroilluminata che vale sia per i modelli XPS17 che XPS15.
L'unica precisazione è che quel post ha già qualche mese e magari i prezzi sono cambiati, le modalità invece rimangono le stesse.

Haran2005
04-04-2012, 09:12
Ciao, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35894229&postcount=13031) troverai tutte le spiegazioni riguardo alla tastiera retroilluminata che vale sia per i modelli XPS17 che XPS15.
L'unica precisazione è che quel post ha già qualche mese e magari i prezzi sono cambiati, le modalità invece rimangono le stesse.

grazie! gentilissimo! ;)

quien sabe
05-04-2012, 15:04
non so se è gia stato accennato, nuovi driver per la sk video disponibili sul sito Intel, 8.15.10.2656

bacillo2006
05-04-2012, 18:01
Qui nel forum c'è qualcuno, con grafica e dispay 3D che gioca a : Battlefield: Bad Company 2 e Crysis?
Io ho dei grossi problemi (su Battlefield: Bad Company 2 si gioca un paio di minuti poi si blocca tutto). Doom 3 manco mi parte, errore nell'inizializzazione
Versione dei Driver Nvidia 290.53

Mi autoquoto in quanto il mio problema è stato risolto.
Ho chiamato l'assistenza Dell e dopo tre giorni avevo il tecnico a casa, che mi ha cambiato la scheda madre, tra l'altro è una nuova revisione, vedi la vecchia con indicato la GPU.
http://img842.imageshack.us/img842/3566/mbdellxps17jpg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/mbdellxps17jpg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ho pure approfittato per mettere una buona pasta sui vari componenti.
Un plauso all'assistenza Dell.

spazzola
06-04-2012, 13:10
una domanda cambiare h.d con un ssd ed aumentare la ram invalida la garanzia?

Tennic
06-04-2012, 13:21
una domanda cambiare h.d con un ssd ed aumentare la ram invalida la garanzia?

No ;)

spazzola
06-04-2012, 13:29
No ;)

grazie,in precedenza ho chiesto se si potvano monare 16gb di ram,cercando su internet non ho trovato nessun caso che confermi questa teoria,qualcuno di voi li ha montati?

Tennic
06-04-2012, 13:31
grazie,in precedenza ho chiesto se si potvano monare 16gb di ram,cercando su internet non ho trovato nessun caso che confermi questa teoria,qualcuno di voi li ha montati?

Ho letto pagine fa che qualcuno li ha montati (8+8) e funzionano bene :)

spazzola
06-04-2012, 13:40
ok allora penso che farò montare 4gb per poi aumentarla privatamente.

Mastergiò
07-04-2012, 09:38
ragazzi un aggiornamento sulla questione usb 3.0

ho scoperto che il mio problema era l'incompatibilità tra il WD passport e il controller del portatile.
praticamente il controller non riconosce i WD...QUINDI NON PRENDETE UN PASSPORT USB 3.0 PERCHE' NON E' RICONOSCIUTO(se non dalle usb 2.0)

ieri ho comprato un verbatim da 500 usb 3.0, funziona perfettamente, ho già trasferito oltre 200gb dal WD senza problemi, inoltre riconosce il dispositivo immediatamente.

spero possa essere di aiuto a qualcuno che sta comprando un HD esterno.

Tennic
07-04-2012, 10:53
ragazzi un aggiornamento sulla questione usb 3.0

ho scoperto che il mio problema era l'incompatibilità tra il WD passport e il controller del portatile.
praticamente il controller non riconosce i WD...QUINDI NON PRENDETE UN PASSPORT USB 3.0 PERCHE' NON E' RICONOSCIUTO(se non dalle usb 2.0)

ieri ho comprato un verbatim da 500 usb 3.0, funziona perfettamente, ho già trasferito oltre 200gb dal WD senza problemi, inoltre riconosce il dispositivo immediatamente.

spero possa essere di aiuto a qualcuno che sta comprando un HD esterno.

Io ho un WD non Passport, USB3.0 da 1TB, e funziona perfettamente :rolleyes:

Mastergiò
07-04-2012, 11:00
Io ho un WD non Passport, USB3.0 da 1TB, e funziona perfettamente :rolleyes:

il mio passport da 500gb usb 3.0 funziona perfettamente dappertutto tranne che sul portatile :fagiano:
comunque credo davvero che sia incompatibilità, non viene proprio riconosciuto dal SO sulle usb 3.0 , sulle 2.0 viene riconosciuto e va bene.

bacillo2006
07-04-2012, 17:52
ragazzi un aggiornamento sulla questione usb 3.0

ho scoperto che il mio problema era l'incompatibilità tra il WD passport e il controller del portatile.
praticamente il controller non riconosce i WD...QUINDI NON PRENDETE UN PASSPORT USB 3.0 PERCHE' NON E' RICONOSCIUTO(se non dalle usb 2.0)

ieri ho comprato un verbatim da 500 usb 3.0, funziona perfettamente, ho già trasferito oltre 200gb dal WD senza problemi, inoltre riconosce il dispositivo immediatamente.

spero possa essere di aiuto a qualcuno che sta comprando un HD esterno.

Io ho un WD "My Book" Essential da 2 Tb USB 3 funziona benissimo con trasferimenti da targa.

dakkymarco
07-04-2012, 18:22
ma col dell support center come faccio a testare la scheda video nvidia e non quella integrata?

DJ_4L13n
07-04-2012, 19:00
Io ho un WD non Passport, USB3.0 da 1TB, e funziona perfettamente :rolleyes:

Io ho un WD "My Book" Essential da 2 Tb USB 3 funziona benissimo con trasferimenti da targa.

Penso proprio che il mio prossimo HDD esterno sarà un WD :D

Mastergiò
08-04-2012, 10:08
io vi sto solo lasciando un feedback sul WD passport , poi ognuno è libero di spendere come vuole ;)
PS buona pasqua :)

pinoscrazy
16-04-2012, 12:39
Ragazzi, vi chiedo scusa per l'ovvietà delle domande che sto per porvi, ma da ieri sera non riesco ad utilizzare la fuzione cerca; mi dice sempre che devo aspettare 51 secondi prima di iniziare una nuova ricerca...Mah.:doh:

Venendo a noi, vorrei sapere se posso passare dalla versione del bios "A11" a quella "A17". Vi spiego, dal sito della Dell, inserendo il mio service tag, non mi da l'aggiornamento del bios come disponibile. Mi interesserebbe inoltre sapere se posso aggiornare i driver video: Gli ultimi della Intel (8.15.10.2653) sono disponibili solo su windows catalogue, non li trovo nè sul sito della intel, nè come aggiornamento di windows update. Posso scaricarli?!?! Inoltre sto usando quelli della nvidia 296.10 per la scheda grafica da 3GB. Il sistema va benone, i problemi ci sono con autocad MAP. Con operazioni più complesse, i driver grafici vanno in crash e inoltre autocad mi riconosce solo 1711MB di ram della scheda grafica. Vi premetto che ho già abilitato l'esecuzione di Autocad e similaria con la scheda grafica dedicata da pannello di controllo nvidia. Non ho mai verificato prima quanta ram riconoscesse autocad, ma di sicuro prima d'ora non mi è mai andato in crash. Consigli?!?:stordita:

Stekrimini
18-04-2012, 09:54
ciao ragazzi ho un problema con il dell xps da 17,
ho letto un po di pagine, ma non ho trovato nulla, a voi è mai capitato di non riuscire ad accendere il notebook con inseriti dei dispositivi usb (mouse, scanner/stampante, chiavetta 3 per internet)?
pensavo fosse un problema del bios, l'ho aggiornato ieri sera (alla A16) ma ancora con le usb attaccate non va...
ho provato configurazioni diverse nel bios ma non son venuto a capo...

vi prego, help!!! =)

grazie a tutti!

Quiro
20-04-2012, 09:52
ciao ragazzi ho un problema con il dell xps da 17,
ho letto un po di pagine, ma non ho trovato nulla, a voi è mai capitato di non riuscire ad accendere il notebook con inseriti dei dispositivi usb (mouse, scanner/stampante, chiavetta 3 per internet)?
pensavo fosse un problema del bios, l'ho aggiornato ieri sera (alla A16) ma ancora con le usb attaccate non va...
ho provato configurazioni diverse nel bios ma non son venuto a capo...

vi prego, help!!! =)

grazie a tutti!

A me era capitato solo con chiavette o dispositivi USB di storage sulle porte posteriori (usb 3.0).

Stekrimini
20-04-2012, 12:33
ciao Quiro, grazie per la risposta,
guarda non saprei che dirti, intanto ho provato ad aggiornare il firmware della chiavetta della 3, ma ogni tanto lo fa ancora...

bho... sarà mica un mistero della fede nel bios??!?! :D

bacillo2006
21-04-2012, 16:59
ciao ragazzi ho un problema con il dell xps da 17,
ho letto un po di pagine, ma non ho trovato nulla, a voi è mai capitato di non riuscire ad accendere il notebook con inseriti dei dispositivi usb (mouse, scanner/stampante, chiavetta 3 per internet)?
pensavo fosse un problema del bios, l'ho aggiornato ieri sera (alla A16) ma ancora con le usb attaccate non va...
ho provato configurazioni diverse nel bios ma non son venuto a capo...

vi prego, help!!! =)

grazie a tutti!

Si è capitato anche a me, si bloccava all'inizio del post. Solitamente era dovuto ad Dischi esterni USB che avevano dei problemi. Mi è capitato solo con HD esterni , se li toglievo , anche a caldo, si avviava il tutto.

pinoscrazy
22-04-2012, 14:08
Vi aggiorno sulle mie peripezie:

1) Aggiornamento Bios fatto: passato da A11 ad A17; tutto bene
2) Non riesco ad aggiornare i driver della scheda integrata Intel: La mia versione è: 8.15.10.2321, provando sia con quelle del sito intel, sia con quella suggerita in prima pagina, l'installer si blocca dicendo di rivolgermi al produttore del computer.
3) Autocad va in crash per una questione di stile di visualizzazione delle finestre di windows. Dovendo l'integrata gestire il tema aero, autocad si ritroverebbe a lavorare con la scheda dedicata per i suoi comandi, con la grafica integrata per lo stile di visualizzazione della finestra così va in crash, disabilitando l'aero, tutto fila liscio e regolarmente...perchè autocad mi riconosca solo 1711 mb e non 3 gb di scheda?!?!Rimane solo un mistero...

Edit: Sono riuscito ad aggiornare i driver della scheda integrata Intel; ho rimosso completamente i driver (schermo completamente nero), riavviato il sistema operativo e installato i driver prelevati dal sito ufficiale intel (8.15.10.2622). Li ho successivamente aggiornati tramite windows update e ora sono alla versione 8.15.10.2696 del 19 Marzo 2012.

kite86
23-04-2012, 07:33
Come promesso vi ho fatto una semplice guida per chi volesse cimentarsi nello stupraggio, ehm smontaggio :D del nostro XPS. Spero vi sia utile!

Innanzitutto munitevi di :
- Un'oretta - due di tempo libero
- Tanta pazienza
- Un cacciavite a stella e uno a punta piatta piiiiiccoli piiiiiccoli (CONSIGLIATISSIMO che abbia la punta a calamita, non ve ne pentirete!)
- Una superficie morbida sulla quale operare, io personalmente ho usato una di quelle specie di millebolle enormi che mi erano avanzate da quando ho spedito il pc in assistenza, ma va bene anche una coperta
- Mi raccomando prima di cominciare toccate qualche oggetto in ferro per scaricare eventuali cariche presenti nel vostro corpo
- Colla vinilica e carta igienica ... Ehm no scherzo :fagiano:


Iniziate con il capovolgere il pc sottosopra, e svitate tutte le viti che ho indicato con le frecce rosse di mspaint

http://img62.imageshack.us/img62/7748/pcdietro.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/pcdietro.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Una volta rimosso l'hard disk, tirate il cassettino del masterizzatore che verrà via facilmente.

Rimuovete le tre viti che appariranno una volta tolto il masterizzatore

http://img685.imageshack.us/img685/3285/dietromasterizzatore.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/dietromasterizzatore.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mi raccomando anche qui tenetele tutte da parte e in ordine per rifacilitarvi il riposizionamento dopo lo smontaggio

Rigirate nuovamente il pc e con un cacciavite a punta piatta inseritelo nella fessura che vedete sulla tastiera facendo leva verso lo schermo e spingendo LEGGERMENTE verso il basso, procedete con cautela perchè è facile scheggiare il palm rest, sentirete un click e la tastiera si sgancerà, ripetete per tutti e quattro i ganci, e tirate la tastiera verso di voi e sfilatela verso lo schermo, sotto troverete la piattina che la collega alla motherboard, alzate la clip e sganciatela senza troppa forza.

http://img651.imageshack.us/img651/5908/tastiera1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/tastiera1.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ora procedete a smontare le viti indicate, e sganciate il palm-rest che è ad incastro, aiutatevi inserendo una pezzo di plastica dura sui bordi, va bene anche una tessera tipo quelle dei supermercati, sganciate anche il connnettore che è indicato dalla freccia blu

http://img138.imageshack.us/img138/9220/davantinokey.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/davantinokey.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Capovolgete nuovamente il pc e se avete seguito tutta la guida correttamente la scocca dietro si sfilerà facilmente.


Io ho fatto questo lavoro più che altro perchè quando è venuto il tecnico a casa che mi ha sostituito motherboard e processore (senza risolvere il problema del mio pc) ha rimontato il procio con tipo 1kg di pasta termica, tra l'altro di qualità anche scadente perchè dopo una settimana l'ho riaperto ed era tutta spiaccicata sui bordi del procio e ovviamente secca come una cacchina.

Non ho incluso lo smontaggio dello schermo, ma si tratta di due viti che tengono le cerniere, le vedete una volta che rimuovete il palm rest, fate attenzione alla piattina dello schermo che è molto delicata

spero vi sia servita la guida!


N.B. :Ovviamente non mi assumo alcuna responsabilità per danni eventuali che causerete a causa di questa guida, è solo una guida a scopo dimostrativo.

saravoltabuona
23-04-2012, 08:24
Come promesso vi ho fatto una semplice guida per chi volesse cimentarsi nello stupraggio, ehm smontaggio :D del nostro XPS. Spero vi sia utile!

Innanzitutto munitevi di :
- Un'oretta - due di tempo libero
- Tanta pazienza
- Un cacciavite a stella e uno a punta piatta piiiiiccoli piiiiiccoli (CONSIGLIATISSIMO che abbia la punta a calamita, non ve ne pentirete!)
- Una superficie morbida sulla quale operare, io personalmente ho usato una di quelle specie di millebolle enormi che mi erano avanzate da quando ho spedito il pc in assistenza, ma va bene anche una coperta
- Mi raccomando prima di cominciare toccate qualche oggetto in ferro per scaricare eventuali cariche presenti nel vostro corpo
- Colla vinilica e carta igienica ... Ehm no scherzo :fagiano:


Iniziate con il capovolgere il pc sottosopra, e svitate tutte le viti che ho indicato con le frecce rosse di mspaint


Una volta rimosso l'hard disk, tirate il cassettino del masterizzatore che verrà via facilmente.

Rimuovete le tre viti che appariranno una volta tolto il masterizzatore



Mi raccomando anche qui tenetele tutte da parte e in ordine per rifacilitarvi il riposizionamento dopo lo smontaggio

Rigirate nuovamente il pc e con un cacciavite a punta piatta inseritelo nella fessura che vedete sulla tastiera facendo leva verso lo schermo e spingendo LEGGERMENTE verso il basso, procedete con cautela perchè è facile scheggiare il palm rest, sentirete un click e la tastiera si sgancerà, ripetete per tutti e quattro i ganci, e tirate la tastiera verso di voi e sfilatela verso lo schermo, sotto troverete la piattina che la collega alla motherboard, alzate la clip e sganciatela senza troppa forza.


Ora procedete a smontare le viti indicate, e sganciate il palm-rest che è ad incastro, aiutatevi inserendo una pezzo di plastica dura sui bordi, va bene anche una tessera tipo quelle dei supermercati, sganciate anche il connnettore che è indicato dalla freccia blu


Capovolgete nuovamente il pc e se avete seguito tutta la guida correttamente la scocca dietro si sfilerà facilmente.

Io ho fatto questo lavoro più che altro perchè quando è venuto il tecnico a casa che mi ha sostituito motherboard e processore (senza risolvere il problema del mio pc) ha rimontato il procio con tipo 1kg di pasta termica, tra l'altro di qualità anche scadente perchè dopo una settimana l'ho riaperto ed era tutta spiaccicata sui bordi del procio e ovviamente secca come una cacchina.

Non ho incluso lo smontaggio dello schermo, ma si tratta di due viti che tengono le cerniere, le vedete una volta che rimuovete il palm rest, fate attenzione alla piattina dello schermo che è molto delicata

spero vi sia servita la guida!


N.B. :Ovviamente non mi assumo alcuna responsabilità per danni eventuali che causerete a causa di questa guida, è solo una guida a scopo dimostrativo.

ciao, che pasta hai preferito usare tu invece?
ps. quelle parti in giallo sono degli spessori per tener sollevato dalla base il noteb?

kite86
23-04-2012, 09:02
ciao, che pasta hai preferito usare tu invece?
ps. quelle parti in giallo sono degli spessori per tener sollevato dalla base il noteb?

Io ho preferito una artic silver 5, ormai uso solo quella, la reputo ottima :D

Si quelle cose gialle che vedi sono i piedini in gel della tucano, sono comodissimi, costano 10€ e li trovi sulla baia oppure nelle grandi catene informatiche

Quiro
23-04-2012, 09:05
N.B. :Ovviamente non mi assumo alcuna responsabilità per danni eventuali che causerete a causa di questa guida, è solo una guida a scopo dimostrativo.

Cavoli... smontando il PC con un piede di porco mi è esplosa la lavatrice :muro:
COLPA TUA !!! :ciapet:

Grazie guida perfetta ed utilissima.....

Usate una pasta termica tipo Artic Silver o Ceramique ed andate freschi e sereni. :D

kite86
23-04-2012, 09:09
Cavoli... smontando il PC con un piede di porco mi è esplosa la lavatrice :muro:
COLPA TUA !!! :ciapet:

Grazie guida perfetta ed utilissima.....

Usate una pasta termica tipo Artic Silver o Ceramique ed andate freschi e sereni. :D

Non si sa mai ^^

Probabilmente la perfezionerò con altre foto la guida in quanto l'ho fatta un pò a spizzichi e bocconi e magari mi è sfuggito qualcosa, qualche foto, ma rileggendola mi sembra tutto ok xD

antataz
23-04-2012, 09:29
Bravo davvero Kite86 , complimenti :cincin: , una guida utilissima e chiarissima ,
i piedini in gel l'altro giovedi li ho visti anche all'E....onics a 7 Euro ;) , li uso anche io sul mio alienware (non ho l'xps) , e mi trovo benissimo :) .

roccus
23-04-2012, 22:12
Salve ragazzi
credo di avere un problema con il mio dell. Dopo un certo lasso di tempo che il pc è acceso mi capita di sentire delle vibrazioni sui polsi , come se prendessi un pò di "corrente" ! Poi stasera ho notato che dopo averlo spento e chiuso anche toccando il coperchio avvertivo questa "corrente"
capita anche a voi?

Tennic
23-04-2012, 22:29
Salve ragazzi
credo di avere un problema con il mio dell. Dopo un certo lasso di tempo che il pc è acceso mi capita di sentire delle vibrazioni sui polsi , come se prendessi un pò di "corrente" ! Poi stasera ho notato che dopo averlo spento e chiuso anche toccando il coperchio avvertivo questa "corrente"
capita anche a voi?

Si, è una "caratteristica" :D

DJ_4L13n
26-04-2012, 01:30
Complimenti Kite86, ottima guida, comunque vorrei darti un consiglio, la prossima volta le immagini postale ridimensionate altrimenti qualcuno (tipo me quando uso il fisso) può avere problemi di visualizzazione ;)

Gannjunior
27-04-2012, 15:42
ciao ragazzi il mio PC è quello in firma. 2 slot x la ram quindi senza monitor 3d che ne avrebbe garantiti 4. x raggiungere i 16gb ho sentito la dell che mi ha proposto 2x8gb a 250eur(quelli dell M6600).. che ne dite? sulla rete trovo i 2x4gb che stanno sui 50-60 EUR ma non i 2x8gb x poter valutare meglio l'offerta...

Quiro
27-04-2012, 16:51
ciao ragazzi il mio PC è quello in firma. 2 slot x la ram quindi senza monitor 3d che ne avrebbe garantiti 4. x raggiungere i 16gb ho sentito la dell che mi ha proposto 2x8gb a 250eur(quelli dell M6600).. che ne dite? sulla rete trovo i 2x4gb che stanno sui 50-60 EUR ma non i 2x8gb x poter valutare meglio l'offerta...

Cerca i kit sodimm 16gb (2x8gb) a 1333 tipo i CORSAIR (CMSO16GX3M2A1333C9 ) dovrebbero costare € 100/130.
Non comprare i Dell.... te li fanno pagare un botto.

Gannjunior
27-04-2012, 17:06
Ottimo grazie! Nessun problema di compatibilitá immagino no?

Tennic
27-04-2012, 17:22
Cerca i kit sodimm 16gb (2x8gb) a 1333 tipo i CORSAIR (CMSO16GX3M2A1333C9 ) dovrebbero costare € 100/130.
Non comprare i Dell.... te li fanno pagare un botto.

Nel sito corsair, il modello CMSO16GX3M2A1333C9 non si trova, anche se comunque si trova in vendita. Che differenza c'è con i CMSA16GX3M2A1333C9 presenti invece nel sito, e che vengono dichiarati per mac? :rolleyes:

Gannjunior
28-04-2012, 08:20
buongiorno ragazzi. a quuesto punto io comprerei esattamente questi

http://wap.ebay.it/Member/F/ViewItem.aspx?aid=300701969469&emvAD=320x375&emvcc=0

sono loro?
tnks!

Mastergiò
29-04-2012, 08:23
@kies86

grazie dell'utile guida!!!
adesso potresti gentilmente fare un confronto sulle temperature??

io ho ricevuto un portatile con una pasta termica messa alla pene di segugio (beccava i 97° con un giro di cinebench) allora l'ho mandato in assistenza , da quando è tornato non ho mai visto superare gli 82° ( dopo ore di skyrim).

tu invece con l'artic silver che temp hai ???

Quiro
29-04-2012, 14:40
Nel sito corsair, il modello CMSO16GX3M2A1333C9 non si trova, anche se comunque si trova in vendita. Che differenza c'è con i CMSA16GX3M2A1333C9 presenti invece nel sito, e che vengono dichiarati per mac? :rolleyes:

buongiorno ragazzi. a quuesto punto io comprerei esattamente questi

http://wap.ebay.it/Member/F/ViewItem.aspx?aid=300701969469&emvAD=320x375&emvcc=0

sono loro?
tnks!

Ottimo grazie! Nessun problema di compatibilitá immagino no?

Problemi di compatibilità non ce ne sono. Per quanto riguarda le differenze tra le versioni MAC e quelle normali, le MAC dovrebbero essere con una certificazione più stringente.... ma sono identiche. Io al momento ho il kit 2x4gb Mac Version ;)

viemme52
29-04-2012, 20:09
la tastiera del dell xps 17 i7 in promozione non ho capito dalle descrizioni tecniche se è retroilluminata di suo o bisogna ordinala a parte (che poi non la trovo)....grazie

DJ_4L13n
29-04-2012, 21:39
la tastiera del dell xps 17 i7 in promozione non ho capito dalle descrizioni tecniche se è retroilluminata di suo o bisogna ordinala a parte (che poi non la trovo)....grazie

Devi ordinarla a parte ;)

Tennic
29-04-2012, 22:17
Problemi di compatibilità non ce ne sono. Per quanto riguarda le differenze tra le versioni MAC e quelle normali, le MAC dovrebbero essere con una certificazione più stringente.... ma sono identiche. Io al momento ho il kit 2x4gb Mac Version ;)

Io ho ordinato la versione CMSO (non Mac), 2x8, spero di non pentirmi di non aver preso quelle per mac :rolleyes: ... Comunque ho visto che i timing sono identici a quelle fornite di serie dalla Dell :rolleyes:

Gannjunior
29-04-2012, 23:20
Grazie della risposta! Ma quindi quelle del link eBay che ho citato vanno bene? Avrebbe sesnso che io prendessi quelle per Mac anche se le devo mettere su un PC(anche xke il prezzo è simile)? Grazieeee

Quiro
30-04-2012, 08:49
Io ho ordinato la versione CMSO (non Mac), 2x8, spero di non pentirmi di non aver preso quelle per mac :rolleyes: ... Comunque ho visto che i timing sono identici a quelle fornite di serie dalla Dell :rolleyes:

Grazie della risposta! Ma quindi quelle del link eBay che ho citato vanno bene? Avrebbe sesnso che io prendessi quelle per Mac anche se le devo mettere su un PC(anche xke il prezzo è simile)? Grazieeee

Una vale l'altra... avevamo fatto delle prove addirittura mischiando i kit Mac con quelli non Mac ed i portatili (non Dell ma HP e Toshiba) sono andati benissimo. Comprate quelle che trovate che tanto vanno uguale. ;)

kite86
30-04-2012, 10:13
@kies86

grazie dell'utile guida!!!
adesso potresti gentilmente fare un confronto sulle temperature??

io ho ricevuto un portatile con una pasta termica messa alla pene di segugio (beccava i 97° con un giro di cinebench) allora l'ho mandato in assistenza , da quando è tornato non ho mai visto superare gli 82° ( dopo ore di skyrim).

tu invece con l'artic silver che temp hai ???

Come temperature diciamo che all'inizio anche il mio toccava i 90° e passa in full load

Ora si sono assestate sugli 80°, ma la cosa importante è che la ventola prima girava sempre e continuamente, ora addirittura ho provato a lanciare una sessione di prime95 e dopo un pò si è anche spenta la ventola o.O e la temperatura rimaneva intorno agli 80-82°. Diciamo che in linea di massima per le temperature mi aspettavo un'abbassamento più drastico, ma il sistema di dissipazione non è proprio il massimo. I miglioramenti più incisivi si hanno nel fatto che il processore ci mette pochissimo a ritornare a temperature accettabili in idle. Del tipo che in una manciata di secondi passa dagli 80° ai 60.

OT : Mi è arrivato il sostituto ! Stasera vi posto qualche impressione sul monitor ;)

OT 2 : Aperto in pausa pranzo, per dare giusto un'occhiatina. Il monitor FULL HD è una spanna sopra al monitor HD+. Non ci piove, tra angoli di visualizzazione e colori più pieni e corposi passa una bella differenza!

Mastergiò
30-04-2012, 16:34
Come temperature diciamo che all'inizio anche il mio toccava i 90° e passa in full load

Ora si sono assestate sugli 80°, ma la cosa importante è che la ventola prima girava sempre e continuamente, ora addirittura ho provato a lanciare una sessione di prime95 e dopo un pò si è anche spenta la ventola o.O e la temperatura rimaneva intorno agli 80-82°. Diciamo che in linea di massima per le temperature mi aspettavo un'abbassamento più drastico, ma il sistema di dissipazione non è proprio il massimo. I miglioramenti più incisivi si hanno nel fatto che il processore ci mette pochissimo a ritornare a temperature accettabili in idle. Del tipo che in una manciata di secondi passa dagli 80° ai 60.

OT : Mi è arrivato il sostituto ! Stasera vi posto qualche impressione sul monitor ;)

OT 2 : Aperto in pausa pranzo, per dare giusto un'occhiatina. Il monitor FULL HD è una spanna sopra al monitor HD+. Non ci piove, tra angoli di visualizzazione e colori più pieni e corposi passa una bella differenza!

ok quindi come temperature ci siamo, piuttosto anche io ho il monitor HD+ , è ottimo per me e ha la giusta dimensione...ma come dicevi tu pecca vistosamente negli angoli di visuale, per curiosità quanto costa il pannello FHD ?

kite86
30-04-2012, 17:01
ok quindi come temperature ci siamo, piuttosto anche io ho il monitor HD+ , è ottimo per me e ha la giusta dimensione...ma come dicevi tu pecca vistosamente negli angoli di visuale, per curiosità quanto costa il pannello FHD ?

Mah, il mio è un caso particolare, in quanto la configurazione che mi è arrivata (in firma) l'ho spuntata perchè il pc vecchio non sono riusciti a ripararlo per 3 volte di fila. Parlando e trattando un pochino con la ragazza del commerciale che ha seguito la mia pratica ho spuntato € 120,00 per avere in più la GT555 da 3Gb e il pannello FHD ( all'inizio in sostituzione mi avevano proposto la stessa mia configurazione senza sborsare una lira, con solo il processore diverso, i5 al posto del mio i3) ne ho approfittato visto che la tipa mi continuava a chiedere se volessi migliorare la mia configurazione che mi faceva una buona offerta. Da configuratore venivano circa 180 € la nvidia e il pannello FHD.

In ogni caso oltre agli angoli di visuale i colori sono totalmente differenti, sembrano piu smorti quelli dell HD+

Gannjunior
02-05-2012, 01:35
grazie nuovamente Quiro!!

ragazzi alla fine ho preso quelli x mac, semplicemente xkè li ho trovati a un prezzone qua

http://www.ebay.it/itm/110856447982?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

ho effettuato l'acquisto con paypal 103 spedite assicurate.

il più basso di tutti..direi che se a qualcuno interessano ne può approfittare...nel frattempo vi faccio sapere quando mi arrivano!

Mastergiò
02-05-2012, 16:45
grazie nuovamente Quiro!!

ragazzi alla fine ho preso quelli x mac, semplicemente xkè li ho trovati a un prezzone qua

http://www.ebay.it/itm/110856447982?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

ho effettuato l'acquisto con paypal 103 spedite assicurate.

il più basso di tutti..direi che se a qualcuno interessano ne può approfittare...nel frattempo vi faccio sapere quando mi arrivano!

uhmmmmmmmm interessante!!:D

kite86
02-05-2012, 19:00
grazie nuovamente Quiro!!

ragazzi alla fine ho preso quelli x mac, semplicemente xkè li ho trovati a un prezzone qua

http://www.ebay.it/itm/110856447982?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

ho effettuato l'acquisto con paypal 103 spedite assicurate.

il più basso di tutti..direi che se a qualcuno interessano ne può approfittare...nel frattempo vi faccio sapere quando mi arrivano!

Ma 2 x 8 Gb li supporta il nostro mostriciattolo?

Tennic
02-05-2012, 19:06
Ma 2 x 8 Gb li supporta il nostro mostriciattolo?

Appena mi arrivano aggiorno il primo post ;)
Comunque, se li ho presi, è perchè c'è una ragionevole certezza che li supporta ;)

kite86
02-05-2012, 19:44
Appena mi arrivano aggiorno il primo post ;)
Comunque, se li ho presi, è perchè c'è una ragionevole certezza che li supporta ;)

Avevo letto in giro ( ma magari mi sto confondendo) che i 16 Gb fossero supportati solo dalla versione i7 con schermo 3D

Tennic
02-05-2012, 20:35
Avevo letto in giro ( ma magari mi sto confondendo) che i 16 Gb fossero supportati solo dalla versione i7 con schermo 3D

La versione con schermo 3D ha 4 slot, quindi una configurazione 4x4 è sicuramente più "diffusa"... Per noi che abbiamo 2 slot, dobbiamo adottare uan configurazione 2x8, e non si sapeva se la scheda madre supportava 8 GB su un modulo, ma pare che qualcuno ha provato e l'esito sia positivo ;)

paulus69
02-05-2012, 21:22
Avevo letto in giro ( ma magari mi sto confondendo) che i 16 Gb fossero supportati solo dalla versione i7 con schermo 3D

La versione con schermo 3D ha 4 slot, quindi una configurazione 4x4 è sicuramente più "diffusa"... Per noi che abbiamo 2 slot, dobbiamo adottare uan configurazione 2x8, e non si sapeva se la scheda madre supportava 8 GB su un modulo, ma pare che qualcuno ha provato e l'esito sia positivo ;)

'somma....chiariamo un po':
il modello fhd3d detiene 4 slot,possono montare 4x4 gb;ma non solo;può montare pure kit 4x8 solo se è supportato dalla versione di w7 e se i7 2700 based(il 2670 è derivato o based dal 2720)
analogamente pure il modello fhd no 3d può montare kit 2x8;ma in questo caso,i7 based a parte,la versione di w7 adottata è ininfluente:w7 home premium arriva già nativamente a supportare max i 16gb.
i dubbi nascevano dal confronto delle stesse identiche configurazioni offerte da altre case(chip set hm67 compreso) in cui si poteva caricare il max di ram possibile...quindi...in che caspita differivano le mb di dell?in niente come poi è risultato a dicembre scorso sul forum xps di notebook rewiews...a parte la dispendiosità dei kit all'epoca(a quasi 400$ a kit...chi se la sentiva di provarci?);)
fra l'altro, sullo stesso forum ci sono ottimi link al forum ufficiale dell in cui si è confermato l'abilitazione dei kit adottando i nuovi bios rilasciati...a16/a17;ciò mi strana assai:infatti il primo mission complete arrivò da un utente alla metà di dicembre con il famigerato bios a14 di novembre(sarà forse che l'ultimo bios a17 sia per i non 2700based)...comunque...tutto bene ciò che finisce bene.
significherà che non avrò problemi di ram per almeno i 5 anni cui dovrà "durare" il notebook..:sperem:

DJ_4L13n
03-05-2012, 01:47
A tutti coloro che hanno appena acquistato il kit ram 2x8GB: FATECI SAPERE QUALCOSA, mi raccomando :D

Tennic
03-05-2012, 07:24
A tutti coloro che hanno appena acquistato il kit ram 2x8GB: FATECI SAPERE QUALCOSA, mi raccomando :D

Appena arrivano :D
E poi, opportuno aggiornamento del primo post, così il responso diventerà visibile ai posteri :)

Gannjunior
03-05-2012, 08:35
Li supporta ragazzi.
E' stata la stessa DELL a propormi i moduli 8gb che montano sul M6600 ;-)

faccio un piccolo update. lo shop di ebay mi spedirà i CMSO, sempre a 100 spedite, perchè i CMSA (mac) son finite.

anche io come il buon Tennic (a cui credo arriveranno prima però! :) ) vi aggiornerò ;)

kite86
03-05-2012, 10:05
Li supporta ragazzi.
E' stata la stessa DELL a propormi i moduli 8gb che montano sul M6600 ;-)

faccio un piccolo update. lo shop di ebay mi spedirà i CMSO, sempre a 100 spedite, perchè i CMSA (mac) son finite.

anche io come il buon Tennic (a cui credo arriveranno prima però! :) ) vi aggiornerò ;)

Grandi, questa è un'ottima notizia

Appena avrò un po di liquidità e magari quando si abbasseranno i prezzi mi faccio un bel 2x8gb di ram e un crucial M4. Anche se già ora non ho tanto la necessità di mettere un ssd

paulus69
03-05-2012, 19:16
Appena avrò un po di liquidità e magari quando si abbasseranno i prezzi mi faccio un bel 2x8gb di ram e un crucial M4. Anche se già ora non ho tanto la necessità di mettere un ssd
mah,io non ho ancora problemi di liquididà...(crisi permettendo :sperem: )ma con 8 gb,già di configurazione originale,credo che per ancora un 12/14 mesi non avrò necessità di upgrade ram;ma un pensieruzzo sull' ssd è qualche mese che mi frulla....vedremo.;)

DJ_4L13n
04-05-2012, 01:02
quando si abbasseranno i prezzi mi faccio un bel 2x8gb di ram e un crucial M4

Che fai, mi copi? :D

Tennic
04-05-2012, 14:10
Rilasciati tramite Windows Update (Windows 7) l'aggiornamento dei drivers Intel(R) HD Graphics 3000 alla versione 8.15.10.2696, datati 19/03/2012

(Aggiornato primo post)

Mastergiò
04-05-2012, 14:59
Rilasciati tramite Windows Update (Windows 7) l'aggiornamento dei drivers Intel(R) HD Graphics 3000 alla versione 8.15.10.2696, datati 19/03/2012

(Aggiornato primo post)

aspetto qualche feedback :) grazie della dritta

Tennic
04-05-2012, 15:40
aspetto qualche feedback :) grazie della dritta

Un feedback è il mio, non pubblico mai niente se prima non provo ;)

pinoscrazy
04-05-2012, 15:45
Rilasciati tramite Windows Update (Windows 7) l'aggiornamento dei drivers Intel(R) HD Graphics 3000 alla versione 8.15.10.2696, datati 19/03/2012

(Aggiornato primo post)

Rilascio il secondo feedback: vi avevo già informato dell'esistenza di questi driver nel post n #958. Tutto perfetto.

Tennic
04-05-2012, 15:55
Rilascio il secondo feedback: vi avevo già informato dell'esistenza di questi driver nel post n #958. Tutto perfetto.

Boh... A me li ha proposti solo oggi :rolleyes: