PDA

View Full Version : [ Thread Tecnico Ufficiale ] Dell XPS 17 - SandyBridge - (L702x)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

flimby
16-01-2018, 11:00
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha provato a collegare una eGPU sul nostro DELL?
Perchè ho visto qualche thread su notebookreview ma volevo essere sicuro della fattibilità.

harlock1975
29-05-2018, 11:06
Ciao a tutti, riposto qui un problema che ho erroneamente postato nel thread generico...
In pratica, dopo l'ultimo aggiornamento di Windows ho dovuto formattare (non si avviava più, andava in loop su una sorta di troubleshooter) e ho la ventola che parte anche su sforzi minimi.
Deve essere per forza un problema di impostazioni/driver, prima della formattazione la ventola partiva solo sotto sforzo!
Avete qualche idea???
Grazie!

Tennic
29-05-2018, 16:43
Analizzato le temperature di CPU e GPU? Per capire meglio le temperature in gioco ;)

harlock1975
29-05-2018, 21:04
Ora, con Chrome aperto e SpeedFan la ventola si sente e ogni minuto o giù di lì aumenta. Le temp dei core che riporta Speedfan vanno da 49 a 55 gradi. Alte?
In effetti in anni non ho mai pulito la ventola (potrei provarci) o rimesso la pasta (questo anche no), ma la cosa strana è che prima della formattazione non c'era alcun problema :muro:

Tennic
29-05-2018, 21:11
E la GPU? Prova HWMonitor ;)

harlock1975
31-05-2018, 21:59
La Intel è la scheda di predefinita.
HWMonitor mi da la Intel tra 51 e 55 gradi, la NVidia 45-46. Ora ho aperto Chrome sul sito di NEtflix (non in play) e HWU, e la ventola è al max :(

harlock1975
02-06-2018, 17:00
Mi sono fatto coraggio e ho smontato tutto per pulire la ventola, seguendo questo video https://www.youtube.com/watch?v=EldGZ0cvBHI ma evitando di smontare lo schermo... In realtà ho solo smontato la ventola e non l'intero sistema come si vede, ma ho dato comunque una bella pulita.:)
La situazione è migliorata, ma purtroppo non è quella di prima: anche ora la ventola si sente parecchio, con solo Chrome e HWMonitor, che riporta le seguenti temperature:
CPU 49-57
Package 51-61 (che è???)
HD 37-38
SSD 46
GPU Intel 50-57
Nvidia 42-43 (non in uso)

Alte?

Tennic
02-06-2018, 20:06
Le temperature sono più o meno normali... Per quanto riguarda la ventola, si può pulire in modo approfondito con un compressore (ovviamente a computer spento), avendo l'accortezza di bloccarne la rotazione con uno spillo (inserito attraverso i fori inferiori).
Lo faccio da anni, ed il radiatore viene perfettamente pulito. E non serve smontare niente.
Per quanto riguarda la pasta, ho il computer dal 2011 e non ho mai cambiato la pasta, evidentemente da sola non è la causa di sovratemperature. Ovviamente una pasta migliore consentirà migliore scambio termico, ma non pensare che le temperature passano da 70° a 50°, quindi lievissimi miglioramenti ma niente di neanche lontanamente miracoloso.

Tornando alla temperatura, sono normali, quindi non capisco perchè la ventola ruoti velocemente.
Qual è l'utilizzo della CPU e della GPU (ovviamente in idle), attraverso i grafici di Windows?
Per la GPU, dovrebbe essere normalmente spenta.
Per la CPU, dovrebbe andare sul 7%, max 10%

Che governor usi sotto windows? Bilanciato o alte prestazioni?

harlock1975
03-06-2018, 07:47
Ciao Tennic, grazie dell'impegno :)
E' proprio perchè non sto facendo chissà cosa che non capisco xchè si accende di continuo. Anche ora che sto solo scrivendo.
Ora la CPU oscilla tra 2% e 6% e la ventola è quasi a palla. La GPU non la vedo.
Nel pannello di controllo ho Bilanciato come piano. E anche per la GPU Intel.
Magari provo a mettere il famoso BIOS moddato, magari risolvo qualcosa.
Ciao e grazie

Tennic
03-06-2018, 11:51
Ciao Tennic, grazie dell'impegno :)
E' proprio perchè non sto facendo chissà cosa che non capisco xchè si accende di continuo. Anche ora che sto solo scrivendo.
Ora la CPU oscilla tra 2% e 6% e la ventola è quasi a palla. La GPU non la vedo.
Nel pannello di controllo ho Bilanciato come piano. E anche per la GPU Intel.
Magari provo a mettere il famoso BIOS moddato, magari risolvo qualcosa.
Ciao e grazie

Non credo dipenda dal BIOS moddato o meno, non ho mai usato quello moddato e non ho mai avuto il problema che riporti ;)

Hai i drivers Nvidia installati? Dovrebbe esserci nei menù superiori il settaggio per vedere accanto all'orologio una icona che indica se la scheda video è attiva o meno, nel tuo caso dovrebbe essere disattivata. (giusto per escludere che un programma la stia utilizzando)
Frequenza del processore? Anche questo lo vedi da Gestione Attività, scheda "Prestazioni" (li dovrebbe esserci anche la GPU)

mihos
03-06-2018, 16:48
Ciao Tennic, grazie dell'impegno :)
E' proprio perchè non sto facendo chissà cosa che non capisco xchè si accende di continuo. Anche ora che sto solo scrivendo.
Ora la CPU oscilla tra 2% e 6% e la ventola è quasi a palla. La GPU non la vedo.
Nel pannello di controllo ho Bilanciato come piano. E anche per la GPU Intel.
Magari provo a mettere il famoso BIOS moddato, magari risolvo qualcosa.
Ciao e grazie

Potresti provare a disattivare proprio dal bios una delle due schede video.
Con tutti i rischi annessi.

harlock1975
03-06-2018, 16:53
Sono sull'orlo dell'esaurimento nervoso, mi andrebbe bene qualunque soluzione, anche il bios tarocco :D
Avendo formattato la scorsa settimana, ho messo gli ultimi driver di tutto.
Dal pannello Nvidia la 555 risulta inattiva e nel task manager non la vedo (solo cpu,ram,dischi,rete).
La frequenza è 2 Ghz, non ho overcloccato. Boh...

harlock1975
03-06-2018, 16:55
Potresti provare a disattivare proprio dal bios una delle due schede video.
Con tutti i rischi annessi.
O mi metto le cuffie per non sentire il rumore :D

Tennic
03-06-2018, 17:57
Sono sull'orlo dell'esaurimento nervoso, mi andrebbe bene qualunque soluzione, anche il bios tarocco :D
Avendo formattato la scorsa settimana, ho messo gli ultimi driver di tutto.
Dal pannello Nvidia la 555 risulta inattiva e nel task manager non la vedo (solo cpu,ram,dischi,rete).
La frequenza è 2 Ghz, non ho overcloccato. Boh...

Ma con carico basso la frequenza dovrebbe scendere...
Hai provato a mettere su risparmio energetico in modo da forzare la frequenza al minimo? Giusto per capire da cosa scaturisce la ventola che gira al massimo... Le temperature che riferisci non dovrebbero causare quel regime di rotazione :confused:

harlock1975
03-06-2018, 18:47
Scusa, pensavo alla frequenza di base.
Ora siamo su 3-7% CPU e 1.85-1.90 Ghz. Regime ventola medio (quindi già rumorosa) :cry:

Tennic
03-06-2018, 19:00
Scusa, pensavo alla frequenza di base.
Ora siamo su 3-7% CPU e 1.85-1.90 Ghz. Regime ventola medio (quindi già rumorosa) :cry:

Nelle impostazioni risparmio energetico, a quanto è impostata la frequenza minima del processore? (livello minimo prestazioni processore)
Di default dovrebbe essere 5%

harlock1975
03-06-2018, 20:34
Ci ho messo un pò a trovarlo, non sapevo neanche esistesse!
Min 5 max 100
M'è venuto un dubbio atroce: ho reinstallato Win10 ultimissima versione e ha riconosciuto tutto per conto suo, tranne il FreeFall Sensor.
Leggasi, oltre alle schede video e al sensore, il resto dei driver è di Win10!
In precedenza ero passato a Win10 da Win7 installato coi driver della versione 8 dal sito Dell.
Vuoi vedere che è qualche driver stock (tipo la MB) che fa questo casino???

Tennic
03-06-2018, 20:45
Ci ho messo un pò a trovarlo, non sapevo neanche esistesse!
Min 5 max 100
M'è venuto un dubbio atroce: ho reinstallato Win10 ultimissima versione e ha riconosciuto tutto per conto suo, tranne il FreeFall Sensor.
Leggasi, oltre alle schede video e al sensore, il resto dei driver è di Win10!
In precedenza ero passato a Win10 da Win7 installato coi driver della versione 8 dal sito Dell.
Vuoi vedere che è qualche driver stock (tipo la MB) che fa questo casino???

Per la MB io ho sempre installato i drivers Intel ;)

mihos
04-06-2018, 18:06
Ci ho messo un pò a trovarlo, non sapevo neanche esistesse!
Min 5 max 100
M'è venuto un dubbio atroce: ho reinstallato Win10 ultimissima versione e ha riconosciuto tutto per conto suo, tranne il FreeFall Sensor.


Normale.

harlock1975
05-06-2018, 08:08
Ho provato ad installare i driver del chipset dal sito Dell, ma nada. Uno lo ha installato (l'Intel MEI), dell'altro ha rilevato una versione più recente (l'HM67).
Ho provato a lasciarlo acceso col solo task manager aperto, il grafico della CPU oscilla tra 2% e 3% ma ogni minuto la ventola parte, e non al minimo (la sentivo con la tv accesa).
M'è venuto in mente ora di verificare lo speedstep nel bios, ma non ho molte speranze (non tocco il bios da secoli).
E tutto questo x un aggiornamento del cavolo di Windoz... :cry:

IlTurko
07-06-2018, 00:20
E' bello ogni tanto tornare qui e trovare il thread vivo. Il mio XPS17 è acceso dal 10 ottobre 2011, 24/7. Bestia di macchina, fa ancora tutto egregiamente quello che mi occorre.
E da allora, convivo con la ventola a palla (da subito, o quasi) che ormai è un tratto distintivo del mio studiolo. Nemmeno ci faccio più caso; un po' meno al lato sinistro caldissimo del notebook, amen.
Negli anni, le ho sentite tutte, insieme a mille soluzioni "definitive": BIOS difettoso, problema noto, ammissione di Dell , programmilli di terze parti, smontare, pulire, polvere, schede primaria e secondaria. E tutte le ho provate. Niente , il problema è immortale, almeno per me; ma non sono il solo a quanto pare, leggendo migliaia di testimonianze identiche in rete.
Non so come sarà convivere con il prossimo notebook, sicuramente sarà diverso; per questa vita ormai è andata così, ringrazio il sempre cortese e preparato Tennic, che più volte si è sorbito le mie menate, e buona ventola a tutti.

harlock1975
07-06-2018, 08:31
Mal comune, mezzo gaudio :D e mi accodo ai ringraziamenti ovviamente!
Peccato che io non ho mai avuto il problema fino a questa maledetta formattazione. La ventola a palla solo quando ho usato videogiochi con la NVidia...
L'esperimento con lo speedstep è fallito: PC in idle, ventola tra la media e l'alta velocità.
Sono quasi tentato di installare Win7 e fare poi l'upgrade :mc:

mihos
09-06-2018, 10:21
Mal comune, mezzo gaudio :D e mi accodo ai ringraziamenti ovviamente!
Peccato che io non ho mai avuto il problema fino a questa maledetta formattazione. La ventola a palla solo quando ho usato videogiochi con la NVidia...
L'esperimento con lo speedstep è fallito: PC in idle, ventola tra la media e l'alta velocità.
Sono quasi tentato di installare Win7 e fare poi l'upgrade :mc:

http://www.almico.com/speedfan.php
Ricordati di attivare la modalità "laptop dell" tra le opzioni, altrimenti non riconosce nulla :D

harlock1975
10-06-2018, 21:53
E' quello che ho usato fino ad ora per rilevare le temperature (insieme ad HWInfo), non avevo visto l'opzione Dell (che non so cosa abbia cambiato).
Le temp sono quelle (CPU 45-55, GPU 40), la ventola attacca anche al 3% di CPU. Mi visualizza anche Temp1 e Temp2 che non so cosa siano, sui 55 gradi.
Comunque, nelle opzioni non mi visualizza alcuna ventola controllabile.
Boh, sto x gettare la spugna :(

mihos
11-06-2018, 17:53
E' quello che ho usato fino ad ora per rilevare le temperature (insieme ad HWInfo), non avevo visto l'opzione Dell (che non so cosa abbia cambiato).
Le temp sono quelle (CPU 45-55, GPU 40), la ventola attacca anche al 3% di CPU. Mi visualizza anche Temp1 e Temp2 che non so cosa siano, sui 55 gradi.
Comunque, nelle opzioni non mi visualizza alcuna ventola controllabile.
Boh, sto x gettare la spugna :(

Riavvialo, in basso ti dovrebbe uscire scritto PWM1 100% (che puoi modificare).
Non è perfetto ma è un inizio.

Albertus83
09-09-2018, 14:53
Sono tentato di comprare un Dell XPS, però prima mi piacerebbe vederlo di persona.

Siccome non si trova nei centri commerciali, chiedo il vostro aiuto...

C'è qualcuno che ce l'ha in zona Milano-Lodi-Cremona-Piacenza e sarebbe gentilmente disposto a farmelo vedere? :)

Frix00
15-11-2018, 13:32
non so se ti interessa ancora ma un mio amico è di quelle zone, potrei provare a chiedere

Stewie82
20-11-2018, 14:49
Buongiorno a tutti.
So che il notebook in questione non è dei più recenti, ma ho un problema.
Ho provato a installare sia Win10 che Win8.1 ma ho il problema che il monitor sfarfalla, solo quando lo uso a batteria..tutto ok con l'alimentatore da rete.

Consigli?
Ho cercato in rete ed ho provato diverse soluzioni senza risultato (driver Nvidia ultimi o più vecchi, idem con gli intel HD 3000)

C'è una soluzione? Con win7 tutto ok

egyptian81
20-11-2018, 17:35
Ciao, ritorno nel thread perchè dopo 7 anni ho deciso (finalmente..) di sostituire l'hd con un ssd.
Visto che quello attuale passerà come secondo disco per i dati, e nell'ssd ci staranno windows e i programmi, dite che 128GB, o simili, possano bastare? Windows è il 7, i programmi ora occupano 7-8gb (anche mettendo 1-2 autodesk potrei arrivare a 20), poi ci saranno max 4 utenti (3+ l'amministratore) ma, spostando le cartelle nel secondo hd, non credo occupino granchè.

Visto che siamo in zona black friday, suggerimenti su marche da attenzionare? O con migliori compatibilità?


Poi già che ci sono, è facile passare dal vecchio al nuovo? Nel senso che leggendo alcune descrizioni di alcuni marchi modelli basta collegare l'ssd con usb e il loro software fa tutto.
Per attivazione e originalità di Windows (o come si dice) non ci sono problemi perchè mi pare siano legati alla scheda madre, vero?
Poi eventualmente, quando sarà ora, cercherò un thread per domande più specifiche.

Intanto grazie

Stewie82
21-11-2018, 12:43
Buongiorno a tutti.
So che il notebook in questione non è dei più recenti, ma ho un problema.
Ho provato a installare sia Win10 che Win8.1 ma ho il problema che il monitor sfarfalla, solo quando lo uso a batteria..tutto ok con l'alimentatore da rete.

Consigli?
Ho cercato in rete ed ho provato diverse soluzioni senza risultato (driver Nvidia ultimi o più vecchi, idem con gli intel HD 3000)

C'è una soluzione? Con win7 tutto ok

Mi rispondo da solo dopo aver trovato un'altra impostazione da sistemare:

Proprietà grafiche scheda intel HD 3000 --> Modalità di base --> Risparmio energia --> A batteria

Disabilitare Commutazione aggiornamento e Schermo tecnologia risparmio energetico

Provato sia su Win8.1 che Win10 e sembra risolto, il tutto tenendo i driver che il s.o. ha installato da solo

Ora vediamo se trovo una tastiera retroilluminata :D

mihos
22-11-2018, 20:24
Ciao, ritorno nel thread perchè dopo 7 anni ho deciso (finalmente..) di sostituire l'hd con un ssd.
Visto che quello attuale passerà come secondo disco per i dati, e nell'ssd ci staranno windows e i programmi, dite che 128GB, o simili, possano bastare? Windows è il 7, i programmi ora occupano 7-8gb (anche mettendo 1-2 autodesk potrei arrivare a 20), poi ci saranno max 4 utenti (3+ l'amministratore) ma, spostando le cartelle nel secondo hd, non credo occupino granchè.

Visto che siamo in zona black friday, suggerimenti su marche da attenzionare? O con migliori compatibilità?


Poi già che ci sono, è facile passare dal vecchio al nuovo? Nel senso che leggendo alcune descrizioni di alcuni marchi modelli basta collegare l'ssd con usb e il loro software fa tutto.
Per attivazione e originalità di Windows (o come si dice) non ci sono problemi perchè mi pare siano legati alla scheda madre, vero?
Poi eventualmente, quando sarà ora, cercherò un thread per domande più specifiche.

Intanto grazie

Crucial, 128GB e te la cavi con 30€ (pensare che io nel 2011 ne spesi oltre 150 :D )
L'attivazione di Windows in automatico avviene sui PC un po' più moderni, non credo che il nostro lo supporti. Prova a cercare di capire come salvare la licenza.

egyptian81
24-11-2018, 16:58
Crucial, 128GB e te la cavi con 30€ (pensare che io nel 2011 ne spesi oltre 150 :D )
L'attivazione di Windows in automatico avviene sui PC un po' più moderni, non credo che il nostro lo supporti. Prova a cercare di capire come salvare la licenza.

c'è il BX500 da 120GB, solo che nelle domande di amazon, il tizio di Crucial risponde:
- "... La gamma BX consente ai clienti con un budget limitato di migliorare notevolmente i tempi di avvio e di caricamento del sistema rispetto a un disco rigido standard... e poi ... Si noti che le prestazioni avanzate dipendono dall'utilizzo di un sistema con una connessione SATA III (6 Gb / s). Se si utilizza una connessione SATA II (3Gb / s), in genere si vedrà solo una minima differenza di prestazioni tra le unità, in quanto questo tipo di connessione ha una velocità limitata al di sotto di ciò che queste unità sono in grado di produrre. ... Per prestazioni, intende nell'uso dei programmi? Stando a Speccy io ho Sata II, il notebook migliorerebbe decisamente per l'avvio, ma non troppo nell'uso?
- Si prega di notare che questo modello non include la staffa distanziatrice da 7mm a 9.5mm: non ho capito che roba sia, serve?

Poi, già che ci sono, per copiare l'hd, posso mettere l'ssd nel secondo slot invece di collegarlo esternamente con usb?

Grazie

mihos
25-11-2018, 19:43
Stando a Speccy io ho Sata II, il notebook migliorerebbe decisamente per l'avvio, ma non troppo nell'uso?
- Si prega di notare che questo modello non include la staffa distanziatrice da 7mm a 9.5mm: non ho capito che roba sia, serve?

Poi, già che ci sono, per copiare l'hd, posso mettere l'ssd nel secondo slot invece di collegarlo esternamente con usb?

Grazie

Su questo laptop abbiamo SATA II, le prestazioni miglioreranno molto in tutti i casi.
La barra distanziatrice non ti serve.

Per copiare i dati puoi tranquillamente mettere il SSD nel secondo slot.

P.S.: Attento a quale disco formatti quando installi windows :D

flimby
26-11-2018, 10:29
Su questo laptop abbiamo SATA II, le prestazioni miglioreranno molto in tutti i casi.

"Solo" SATAII ?
Quelle interne non dovevano essere delle SATAIII?

Stewie82
29-11-2018, 13:15
Dopo una settimana di utilizzo con win10, ho notato un'accensione quasi costante della ventola rispetto allo stesso uso con win7..avete suggerimenti?
Nel task manager nessun processo anomalo in background

Yzm
25-12-2018, 09:39
Buongiorno a tutti,
allacciandomi al discorso ssd, una domanda da assoluto profano: nel secondo slot per l'hd (per il momento vuoto) posto sotto alla scheda madre del Dell XPS L702X, è possibile montare qualunque ssd? A parte la grandezza fisica (in centimetri per intenderci) del ssd, ci sono dei modelli che per particolari caratteristiche non possono essere montati?
Volevo velocizzare l'avvio e l'esecuzione dei programmi con un ssd ma ho dubbi su che modello scegliere.
Grazie a tutti e buon proseguimento.

mihos
25-12-2018, 13:55
Buongiorno a tutti,
allacciandomi al discorso ssd, una domanda da assoluto profano: nel secondo slot per l'hd (per il momento vuoto) posto sotto alla scheda madre del Dell XPS L702X, è possibile montare qualunque ssd? A parte la grandezza fisica (in centimetri per intenderci) del ssd, ci sono dei modelli che per particolari caratteristiche non possono essere montati?
Qualunque SSD sata.

Tidus.hw
26-12-2018, 17:24
"Solo" SATAII ?
Quelle interne non dovevano essere delle SATAIII?

Ciao, io ho un L502X e confermo che sono Sata3

IlTurko
26-03-2019, 16:14
Chiedo scusa, torno dopo anni. Era emerso, qui, il link per una utility o simile (forse una semplice chiave di registro) che sistemava abbastanza bene la ventola ultrarumorosa.
Non riesco a ritrovarlo, però. Subito dopo c'era un mio rigranziamento, credo a Tennic. Come posso fare una ricerca sui miei messaggi?
Così me la cavo da solo senza rompere oltre. Grazie mille.

pinoscrazy
24-06-2019, 19:17
Salve ragazzi.
Una curiosità, ma la mini displayport è gestita dalla scheda intel o dalla scheda nvidia?

Edit: La mini displayport è gestita dalla scheda intel.

flimby
24-01-2020, 11:50
Ciao a tutti,
più che altro una curiosità, sapete se su questo portatile è possibile installare una eGPU (ovviamente tramite mPCIE)?
O non ne vale la pena?
Grazie

Stewie82
18-02-2020, 23:52
Buongiorno a tutti, so che ormai è un PC vecchio, ma ho un problema.
La scorsa settimana dopo un aggiornamento di Windows 10 ha iniziato a sfarfallare lo schermo. Tolto e rimessi entrambi driver VGA aggiornati ma nulla.
Avevo un disco con Windows 7 e quello sembrava andare bene. Ho quindi messo un'installazione nuova e aggiornata di Windows 10 ma il problema c'è ancora.
Windows 10 lo uso da almeno un anno e andava bene fino a qualche settimana fa.

Idee?
Grazie

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

flimby
19-02-2020, 14:03
Buongiorno a tutti, so che ormai è un PC vecchio, ma ho un problema.
La scorsa settimana dopo un aggiornamento di Windows 10 ha iniziato a sfarfallare lo schermo. Tolto e rimessi entrambi driver VGA aggiornati ma nulla.
Avevo un disco con Windows 7 e quello sembrava andare bene. Ho quindi messo un'installazione nuova e aggiornata di Windows 10 ma il problema c'è ancora.
Windows 10 lo uso da almeno un anno e andava bene fino a qualche settimana fa.

Idee?
Grazie

Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk

Cioè tu hai formattato il disco e reinstallato W10 pulito e il problema persiste?
In caso proverei con una live di Linux e vedere se anche con quella ti fa il problema, se si allora è lo schermo e non dipende dall'OS

harlock1975
19-02-2020, 15:37
E' capitato anche a me diverse volte.
E' da un pò che non formatto, ma mi sembra che avevo dovuto giocherellare con le impostazioni di risparmio energetico della scheda Intel, tipo cambiare piano da Bilanciato a Max performance.

Tennic
19-02-2020, 19:59
E' capitato anche a me diverse volte.
E' da un pò che non formatto, ma mi sembra che avevo dovuto giocherellare con le impostazioni di risparmio energetico della scheda Intel, tipo cambiare piano da Bilanciato a Max performance.

Idem, lo schermo ha sempre sfarfallato a causa delle impostazioni legate al risparmio energetico nella scheda Intel, infatti mi succedeva solo a batteria. Poi ho modificato il profilo del risparmio energetico e non sfarfalla più ;)

IlTurko
19-04-2020, 16:19
Chiedo aiuto: che fare se lo spegnimento schermo e lock screen conseguente, sono impostati su un tempo esageratamente basso, e in nessun modo si riesce a far digerire a Windows un nuovo settaggio? Ho impostato mille valori (3 minuti, 10 minuti, etc) ma se ne frega bellamente.
Spero che la risposta non sia formatta :D

harlock1975
25-04-2020, 17:00
Magari puoi provare con il powercfg a cambiare l'impostazione da riga di comando (sembra sia monitor-timeout-ac)

Comunque, mi è capitato sott'occhio questo
https://www.notebookcheck.net/Leaked-official-image-of-the-Dell-XPS-15-9500-XPS-17-9700-and-2020-Precision-confirms-expected-design-changes.459802.0.html
Magari la DELL riesce a bissare la validità della nostra bestiolina??? (ebbene sì, sono un utente soddisfatto :))

Graham
30-04-2020, 10:25
Ciao a tutti...qualcuno ha effettivamente provato un collegamento eGPU con la porta mPCIE? (ho visto che domanda era già stata fatta)

Jujjolo
10-07-2021, 18:52
Io uso il mio xps17 L702x ancora per internet e office. E funziona ancora egregiamente. Ormai è senza batteria in quanto morta, negli anni ho aggiunto un SSD, ho cambiato la scheda wifi con una migliore e la tastiera perchè si era rotta. Ma ancora non ne vuole sapere di tirare le cuoia. L'unica cosa che mi inquieta da anni è il rumore della ventola da quando ho messo W10. Non sono mai riuscito a riportarla al silenzio di W7. In settimana lo apro, lo pulisco e gli cambio la pasta termica, che è la stessa dal 2011. Qualcuno ancora lo usa come me?

Tennic
10-07-2021, 21:02
Io uso il mio xps17 L702x ancora per internet e office. E funziona ancora egregiamente. Ormai è senza batteria in quanto morta, negli anni ho aggiunto un SSD, ho cambiato la scheda wifi con una migliore e la tastiera perchè si era rotta. Ma ancora non ne vuole sapere di tirare le cuoia. L'unica cosa che mi inquieta da anni è il rumore della ventola da quando ho messo W10. Non sono mai riuscito a riportarla al silenzio di W7. In settimana lo apro, lo pulisco e gli cambio la pasta termica, che è la stessa dal 2011. Qualcuno ancora lo usa come me?

Io lo usavo dal 2011, mai formattato, e nonostante i passaggi per i vari aggiornamenti funzionava sempre perfettamente e velocemente (inteso come nuovo). Anche io ho cambiato a più riprese la scheda WiFi con una più performante (ora è contenuta una scheda AC), doppio SSD (a partire dal Crucial M4, passando per il Samsung 840 Pro, contenuto ora) e tastiera retroilluminata, cambiata praticamente dopo pochi mesi di vita per avere la retroilluminazione.

L'ho venduto in queste condizioni circa 8-9 mesi fa, ad un architetto, e ci fa girare programmi come Autocad ;)
Ed è stata la prima volta che l'ho dovuto formattare :D
Zero rumore di ventola :)

Due riparazioni straordinarie, la sostituzione della batteria, si era rotto il circuito di gestione, in quanto durava ben 5 ore, sino a quando si è appunto scaricata in 5 ore, ma non si è più ricaricata, in quanto il computer si rifiutava di ricaricarla (quindi celle ottime, ma circuito di gestione carica "andato"), e "sub", che si è praticamente sbriciolato, tipo la spugnetta delle cuffie quando è vecchia.

Jujjolo
11-07-2021, 07:41
Mi dispiace non esser mai riuscito a sistemare le ventole, le ho provate tutte senza successo. Ormai si accende e dopo 10 secondi partono le ventole a manetta e non c'è modo di fermarle. Peccato non aver trovato una soluzione.

Tennic
11-07-2021, 11:55
Mi dispiace non esser mai riuscito a sistemare le ventole, le ho provate tutte senza successo. Ormai si accende e dopo 10 secondi partono le ventole a manetta e non c'è modo di fermarle. Peccato non aver trovato una soluzione.

Hai controllato l'utilizzo della CPU? Magari c'è un programma attivo che utilizza una elevata percentuale del processore

Jujjolo
13-07-2021, 10:12
Purtroppo non c'e alcun processo che succhia le risorse del processore. Comunque ieri smontato tutto, pulito e cambiata la pasta termica. Ora il rumore delle ventole è decisamente minore, anche se non è sparito ai livelli di windows 7

harlock1975
28-08-2022, 17:55
Ciao a tutti, ormai sono passato ad un altro PC (sempre Dell, il G7) ma volevo tenere il vecchio XPS per mio figlio.
Peccato che dopo appena un paio di mesi ha rotto una cerniera dello schermo e quindi gliel'ho lasciato aperto. Poco tempo fa gli hanno dato il colpo di grazia ma il PC funziona ancora.
Per stringere, qualcuno sa dove pescare coperchio e cornice dello schermo, o ne ha da buttare?
Su ebay il prezzo è folle!
Grazie

mihos
28-08-2022, 21:44
Ciao a tutti, ormai sono passato ad un altro PC (sempre Dell, il G7) ma volevo tenere il vecchio XPS per mio figlio.
Peccato che dopo appena un paio di mesi ha rotto una cerniera dello schermo e quindi gliel'ho lasciato aperto. Poco tempo fa gli hanno dato il colpo di grazia ma il PC funziona ancora.
Per stringere, qualcuno sa dove pescare coperchio e cornice dello schermo, o ne ha da buttare?
Su ebay il prezzo è folle!
Grazie

Se il danno è solo sulle cerniere, puoi provare con un paio di dadi e bulloni della misura adeguata (M3 mi pare) e colla bicomponente.
A lavoro completato si vedranno solo i dadi sulla cover del display e potresti fargli guadagnare ancora qualche anno.

Provo a darti un esempio. Al posto delle due singole vitine che mi pare siano presenti:
https://www.pcwebopaedia.com/wp-content/uploads/2020/10/how-to-prevent-laptop-hinges-from-breaking-2.jpg
metti i dadi:
https://www.yourcomputerguy.co.nz/wp-content/uploads/2021/03/laptop-hinge-reinforced.jpg

La colla bicomponente serve a distribuire la pressione su tutta la scocca (la metti dopo aver verificato che meccanicamente si apra e si chiuda).