View Full Version : [Thread Ufficiale] Civilization V
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
Er Monnezza
15-10-2010, 12:55
Ricordavo bene:
* Trade – Found and corrected a Trade problem that could cause your Resource inventory to multiply
ah ecco :D
ah ecco :D
Però peccato.... almeno qualche unità in più si poteva fare :asd:
Goofy Goober
15-10-2010, 13:10
Ricordavo bene:
* Trade – Found and corrected a Trade problem that could cause your Resource inventory to multiply
nuooooooooo escludete questo bugs!!! :D
mmm però l'alluminio e il petrolio non posso averli commerciati con nessuna nazione, son l'unico a possederli da pochi turni! :stordita:
i cavalli invece si... forse anche il ferro, mi ero dimenticato di dire che ho 15 unità di ferro, troppe anche loro
In realtà credo sia tra i bug che correggeranno con la patch. Me la vado a rileggere ;)
Ma non è un bug :mbe:
Se guardate la casella con la risorsa, ti dirà per esempio "ferro 8", oppure "petrolio 2", questo significa che quella casella ti fornirà otto unità di ferro o due di petrolio, etc.
A me pareva chiarissimo :stordita:
penso si stesse lamentando del fatto che oltre le 2 unità che richiedono ferro non ne può produrre, e questo gli urta...
beh è una delle tante innovazioni all'impostazione militaresca di CIV 5:
la guerra per le risorse strategiche.
nei Civ passati bastava una sola di queste risorse collegata alla rete di strade o ferrovie e tutte le città collegate alla stessa rete potevano produrre unità ed edifici che richiedevano tale risorsa.
ora le risorse sono "nominali", ossia ogni edificio o unità che ne chiedono una, consumano 1 risorsa sulla mappa.
nelle partite lunghe su mappa grande tutto ciò si trasforma in un macello secondo me :rolleyes:
ne ho fatte partire un paio impostando come quantità di risorse "grande", altrimenti con i giappi per esempio, o anche i romani, non riuscivo mai a trovare ferro da nessuna parte e non potevo costruire Samurai o Legionari, o se lo trovavo avevo una sola unità di questo tipo, che ovviamente mandata al fronte poteva essere uccisa da un momento all'altro... ed essendo unica... :muro:
inoltre il più grave problema secondo me sono gli edifici.
le fabbriche per esempio richiedono ognuna un'unità di carbone :mc: :mc: :mc:
follia! la fabbrica è utilissima nelle città, anzi, è uno degli edifici che ci vogliono per forza, il bonus del 50% in più di produzione fa tanto, ora però le fabbriche le vedo come meraviglie del mondo quasi, tanto è raro poterne costruire una :doh:
A me personalmente piace come impostazione quella delle risorse limitate, è certamente più realistico di una miniera di ferro che ti permette di mantenere un'intero impero...
Personalmente l'unica modifica che farei è che ogni tot turni ti viene aggiunta una unità di risorsa, perchè in fondo la miniera continua a lavorare, il pozzo continua a tirar fuori petrolio, etc.
Goofy Goober
15-10-2010, 13:34
Ma non è un bug :mbe:
Se guardate la casella con la risorsa, ti dirà per esempio "ferro 8", oppure "petrolio 2", questo significa che quella casella ti fornirà otto unità di ferro o due di petrolio, etc.
A me pareva chiarissimo :stordita:
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
non avevo capito una fava :doh:
ora ho anche compreso qualcosa in più sull'SDK.. non che sia mai stato un abile modder, ma per esempio nel FireTuner non capivo cosa volesse dire nel menù del "resource plopper" il box "resource qty" :stordita: :stordita:
capito tutto ora.
da una casella possono uscire più risorse dello stesso tipo!
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
non avevo capito una fava :doh:
ora ho anche compreso qualcosa in più sull'SDK.. non che sia mai stato un abile modder, ma per esempio nel FireTuner non capivo cosa volesse dire nel menù del "resource plopper" il box "resource qty" :stordita: :stordita:
capito tutto ora.
da una casella possono uscire più risorse dello stesso tipo!
A parte che a me non aumentano :mbe: ma poi perché l'hanno messo nella lista dei bug che correggerà la patch? :confused:
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
non avevo capito una fava :doh:
ora ho anche compreso qualcosa in più sull'SDK.. non che sia mai stato un abile modder, ma per esempio nel FireTuner non capivo cosa volesse dire nel menù del "resource plopper" il box "resource qty" :stordita: :stordita:
capito tutto ora.
da una casella possono uscire più risorse dello stesso tipo!
Esatto! A me generalmente la miniera di ferro da da 4 a 8 massimo unità, anche perchè va bene che siano corazzati e incazzati, ma una montagna di ferro per fare una legione era un po' troppo :asd:
Un'altra cosa sono le luxury, quelle sì che valgono per una sola risorsa, ma lì è questione di scambi.
A parte che a me non aumentano :mbe: ma poi perché l'hanno messo nella lista dei bug che correggerà la patch? :confused:
No è un altro il bug, è nel commercio che a volte ti si accumulano le risorse che ti da l'altra nazione, se ne era accennato qualche pagina indietro...
Esatto! A me generalmente la miniera di ferro da da 4 a 8 massimo unità, anche perchè va bene che siano corazzati e incazzati, ma una montagna di ferro per fare una legione era un po' troppo :asd:
Un'altra cosa sono le luxury, quelle sì che valgono per una sola risorsa, ma lì è questione di scambi.
No è un altro il bug, è nel commercio che a volte ti si accumulano le risorse che ti da l'altra nazione, se ne era accennato qualche pagina indietro...
Ok, quindi fammi capire... Una volta che costruisco una miniera su una risorsa di ferro quante unità ci posso costruire?
Goofy Goober
15-10-2010, 13:53
allora io son particolarmente sfigats perchè col carbone mi sa che ne ho uno solo per ogni stramaledetto giacimento :mad:
infatti l'ho subito esaurito costruendo 3 o 4 fabbriche
ma ho sempre i miei utilissimi 49 cavalli :muro:
Ok, quindi fammi capire... Una volta che costruisco una miniera su una risorsa di ferro quante unità ci posso costruire?
dipende da quanta fortuna hai. a me per esempio una miniera di alluminio mi ha dato 10 unità d'alluminio. se sei sfortunato te ne da una sola...
quindi, dipende
ragazzi io ho iniziato una nuova partita con 12 civiltà e 10 città stato e il gioco sembra fluidissimo rispetto a prima!! :eek:
prima con il doppio delle città stato (20) era lentissimo!!! :fagiano:
che boiata. :asd: d'altronde ci doveva essere un modo per limitare le unita.
non dara piu la stessa sensazione di invasione virale....butto butto
Ok, quindi fammi capire... Una volta che costruisco una miniera su una risorsa di ferro quante unità ci posso costruire?
Dipende, da 1 fino a 8 (o 10 da quel che dite qui, io al massimo ne ho trovate 8).
Quello che mi scoccia e che dovrebbero sistemare piuttosto è la distribuzione di risorse nelle mappe, ora sono in un intero continente senza nemmeno una risorsa di carbone...
Ivanhoe2k
15-10-2010, 14:19
Dipende, da 1 fino a 8 (o 10 da quel che dite qui, io al massimo ne ho trovate 8).
Quello che mi scoccia e che dovrebbero sistemare piuttosto è la distribuzione di risorse nelle mappe, ora sono in un intero continente senza nemmeno una risorsa di carbone...
io su mappa grande ho 3/4 di uno dei 2 continenti e non ho ne carbone ne alluminio... per fortuna gli altri idioti scambiano alla pari ferro e cavalli con carbone alluminio e petrolio :asd:
Goofy Goober
15-10-2010, 14:31
Dipende, da 1 fino a 8 (o 10 da quel che dite qui, io al massimo ne ho trovate 8).
Quello che mi scoccia e che dovrebbero sistemare piuttosto è la distribuzione di risorse nelle mappe, ora sono in un intero continente senza nemmeno una risorsa di carbone...
si quoto. io in una partita non conclusa precedente non avevo su un continente nemmeno una fonte di zuccherto e di seta, e solo una di ferro.
l'altro continente invece aveva racchiuse in poche caselle 8 risorse zucchero :mbe:
Dipende, da 1 fino a 8 (o 10 da quel che dite qui, io al massimo ne ho trovate 8).
Quello che mi scoccia e che dovrebbero sistemare piuttosto è la distribuzione di risorse nelle mappe, ora sono in un intero continente senza nemmeno una risorsa di carbone...
Cavolo, tanto vale ricominciare la partita...
Cavolo, tanto vale ricominciare la partita...
No, me le vado a prendere :D
Per me il gioco è sempre stato fondamentalmente di conquista, molte volte escludevo tutte le altre possibilità di vittoria per essere sicuro di arrivare a quella... :asd:
Goofy Goober
15-10-2010, 14:39
Cavolo, tanto vale ricominciare la partita...
se non ne hai voglia, o come me poco tempo, usi il firetuner e ti piazzi qualche risorsa nel tuo territorio...
sembra barare, ma io dico "riequilibrio delle forze in campo" :D
se non ne hai voglia, o come me poco tempo, usi il firetuner e ti piazzi qualche risorsa nel tuo territorio...
sembra barare, ma io dico "riequilibrio delle forze in campo" :D
Il firetuner sarebbe l'editor?
Goofy Goober
15-10-2010, 15:08
Il firetuner sarebbe l'editor?
è uno degli strumenti dell'SDK (oltre al world builder etc), praticamente è l'unico che assomiglia leggermente all'editor real time di Civ 4, però meno "potente" per chi non capisce e sa usare il linguaggio di prog. che viene sfruttato dall'editor.
se non ne hai voglia, o come me poco tempo, usi il firetuner e ti piazzi qualche risorsa nel tuo territorio...
sembra barare, ma io dico "riequilibrio delle forze in campo" :D
No no, preferisco andarmele a prendere da chi le ha :D
ma se volevate civ 4 tanto vale continuavate ad giocare con quello. Le poche unità che si riescono a costruire con le risorse, sono più che sufficienti per espandersi e se proprio non avete risorse nel vostro territorio e vi incavolate, vuol dire che amate il gioco semplice :D
Per adesso alla terza partita, posso dire che amo e non potevano fare cosa migliore che eliminare le pile della morte...finalmente con quattro unità si conquista decentemente una città, prima era un dramma ogni volta che bisognava semplicemente spostare e organizzare l'esercito. Consiglio vivamente di costruire le città con logica, di renderle specializzate!
ma se volevate civ 4 tanto vale continuavate ad giocare con quello. Le poche unità che si riescono a costruire con le risorse, sono più che sufficienti per espandersi e se proprio non avete risorse nel vostro territorio e vi incavolate, vuol dire che amate il gioco semplice :D
Per adesso alla terza partita, posso dire che amo e non potevano fare cosa migliore che eliminare le pile della morte...finalmente con quattro unità si conquista decentemente una città, prima era un dramma ogni volta che bisognava semplicemente spostare e organizzare l'esercito. Consiglio vivamente di costruire le città con logica, di renderle specializzate!
cose semplici? :asd: si poteva avere qualcosa di meglio sia di civ IV ch e V.
In effetti con le modifiche che hanno apportato poche unità sono sufficienti per gestire una guerra.
Tra l'altro *adoro* :D l'attacco a distanza, ora finalmente l'artiglieria, gli arceri e le navi hanno un senso.
Sono stati cambiati molto profondamente gli equilibri della parte militare, giudicare questo gioco con la filosofia del IV porta secondo me a conclusioni sbagliare.
Nel 4 intraprendere una guerra con dieci unità di fanteria e una manciata di artiglieria era un suicidio, qui è sufficiente per sbaragliare un'altra nazione.
djmatrix619
16-10-2010, 09:17
Ragazzi non so se a qualcuno può interessare, ma recentemente è uscito il pacchetto software "ATI Catalyst Application Profile Update" che porta diverse migliorie (Dedicato soprattutto a chi usa il Crossfire, tra cui anche per Civ. V):
DX9
Multiplayer Medal of Honor CrossFire update
Darksider performance and CrossFire Anti-Aliasing update
NBA 2K11 CrossFire update
DX10/11
Stone Giant CrossFire update
Multiplayer Medal of Honor CrossFire update
CivV tweak CrossFire update
Hawx2 CrossFire update
F1 CrossFire update
World of Warcraft DX11 version CrossFire update
LINK: http://www.hwfiles.it/download/scarica/4527/23/
Ho iniziato una nuova partita con dieci città stato invece di venti ed è incredibilmente più veloce :eek:
Ma alla fin fine, anche se è solo una città, ognuna di queste città stato è pesante come una civiltà extra... :stordita:
djmatrix619
16-10-2010, 09:40
Ho iniziato una nuova partita con dieci città stato invece di venti ed è incredibilmente più veloce :eek:
Ma alla fin fine, anche se è solo una città, ognuna di queste città stato è pesante come una civiltà extra... :stordita:
Scusami, ti va più veloce grazie al tool che ho postato io prima, oppure non centra niente? Giusto per sapere.. :)
Comunque non credo che le città stato siano tanto pesanti, più che altro il gioco tende a "scattare" (anche se poi non credo sia il termine giusto) per via del movimento intenso di unita a ogni turno.
Scusami, ti va più veloce grazie al tool che ho postato io prima, oppure non centra niente? Giusto per sapere.. :)
Comunque non credo che le città stato siano tanto pesanti, più che altro il gioco tende a "scattare" (anche se poi non credo sia il termine giusto) per via del movimento intenso di unita a ogni turno.
:stordita: tool? Che tool? Me lo devo essere perso :D
No, comunque (ovviamente direi :D ) non c'entra niente :p
In effetti con le modifiche che hanno apportato poche unità sono sufficienti per gestire una guerra.
Tra l'altro *adoro* :D l'attacco a distanza, ora finalmente l'artiglieria, gli arceri e le navi hanno un senso.
Sono stati cambiati molto profondamente gli equilibri della parte militare, giudicare questo gioco con la filosofia del IV porta secondo me a conclusioni sbagliare.
Nel 4 intraprendere una guerra con dieci unità di fanteria e una manciata di artiglieria era un suicidio, qui è sufficiente per sbaragliare un'altra nazione.
si ma a conti fatti 3 o 300 non cambia nulla. l'unica differenza vera è l'attacco a distanza, che potrebbe essere anche considerato una cazzata a meno di avere un arco capace di una gittata di 10ine di km :asd:
piu comprensibile con i cannoni.
è un fattore di scala.
è paragonabile al discorso turno-tempo per attraversare tutto il mondo che facevi prima.
si ma a conti fatti 3 o 300 non cambia nulla. l'unica differenza vera è l'attacco a distanza, che potrebbe essere anche considerato una cazzata a meno di avere un arco capace di una gittata di 10ine di km :asd:
piu comprensibile con i cannoni.
è un fattore di scala.
è paragonabile al discorso turno-tempo per attraversare tutto il mondo che facevi prima.
Beh sì ok, chiaramente le proporzioni sono quelle che sono... d'altra parte anche una città ogni 500km è abbastanza assurda, però è un limite del gioco, non si può pensare ad un mondo in scala reale...
UnicoPCMaster
16-10-2010, 12:30
Si è vero, il sistema dell'attacco distanza è un pò irreale ma alla fine ma chiudo un occhio perché porta un miglioramento nella fase militare che odiavo non poco nei precedenti Civlization :D
djmatrix619
16-10-2010, 13:10
:stordita: tool? Che tool? Me lo devo essere perso :D
No, comunque (ovviamente direi :D ) non c'entra niente :p
Ah ok ok ok, come non detto :D ! :sofico:
ot non so se mi sono rinco o meno, ma su civ IV non c'era un modo per far comparire come pulsanti tutti i comandi possibili per le unita, sopratttutto i lavoratori?
o era il tre?
non considerando i mod ovviamente.
Goofy Goober
16-10-2010, 17:29
update lato driver/tecnico.
ieri ho installato i driver Nvidia 260.89, e anche il nuovo Sli Profile Update rilasciato apposta per CIV :read:
udite udite finalmente lo SLI funziona con Civ 5 :sofico:
nel mio caso però serve a pochetto.
il quad SLI effettivamente funziona, infatti ho le 4 gpu che lavorano intorno al 54% (e non più una sola occupata al 90% costante).
le prestazioni son migliorate sensibilmente, però siam ancora lontani dall'avere un framerate stabile, e questo mi fa preoccupare non poco visto che sta girando su un quadsli, mica pizza e fichi :D
cmq per chi ha 2 o 3 schede in SLI l'aumento prestazionale dovrebbe essere marcato.
p.s. han rilasciato un update simile per le configurazioni crossfire! :read:
Goofy Goober
16-10-2010, 18:52
quadsli? :eek:
ehm...io ho giocato la demo, a dettaglio medio, su un macbookpro con i5 e nvidia 330gt...su windows 7 virtualizzato con paralles ed era assolutamente giocabile...in confronto sul tuo dovresti avere 60 frames stabili
si si quadsli :read:
boh guarda, io uso modalità DX10-11 con dettagli tutto al massimo, risoluzione 1680*1050, antialias 4X e VSYNC ON, e i frame costanti ci sono solo nelle fasi iniziali di gioco, dove c'è poca roba da visualizzare.
avanzando e costruendo città e unità la situazione peggiora. inoltre con questa modalità di gioco la Vram è sempre a tappo, come se fosse tutto precaricato, infatti usando la modalità DX9 la Vram occupata è 300mb circa...
ah, non sto dicendo che non è giocabile, dico solo che sfrutta male la scheda video.
sui forum 2kgames anche utenti con schede high end come 285GTX, 470GTX e 480GTX, 5850 e 5870 rilevano problemi di prestazioni analoghi con uso della GPU costante al 90-100%
con lo SLI cmq la situazione è cambiata come l'ho descritta, almeno l'uso delle gpu non è più al 100%
è uno degli strumenti dell'SDK (oltre al world builder etc), praticamente è l'unico che assomiglia leggermente all'editor real time di Civ 4, però meno "potente" per chi non capisce e sa usare il linguaggio di prog. che viene sfruttato dall'editor.
Ah ok, l'ho scaricato oggi. Comunque, avendo capito che ogni icona può fornire 2 o più risorse le cose piacciono anche a me. In effetti bastano poche unità per andare in guerra.
No no, preferisco andarmele a prendere da chi le ha :D
Anche nella mia partita, su 4 continenti, il carbone era presente solo in 2... Questa cosa forse andrebbe sistemata.
Anche nella mia partita, su 4 continenti, il carbone era presente solo in 2... Questa cosa forse andrebbe sistemata.
Ora sto vivendo la crisi del pretrolio, con due pozzi si fa proprio poco :asd:
Comunque mi pare equilibrata la cosa delle risorse, tutto sommato: ogni epoca ha le unità specifiche per determinate risorse e altre unità invece che non la richiedono, questo mi pare fatto un po' meglio rispetto a prima dove, se non avevi il petrolio, praticamente ti era esclusa qualunque unità moderna...
Peccato abbiano tolto il rame (?) e la polvere da sparo tra le risorse...
Tra l'altro devo dire che le città stato sono fantastiche.
Se uno riesce ad usarle bene ci può fare veramente un sacco di cose... io occupo tutto un continente e un'altra nazione l'altro. Mi sto alleando piano piano con le città stato del suo continente che vengono attaccate o che lo attaccano, fornendogli unità. In questo modo si sta indebolendo molto e io non mi sporco le mani...
Peccato che le città stato, quando conquistano un'altra città, la tengano un turno e poi la radano al suolo. Potrebbero sistemarlo questo, sarebbe carino che si espandessero pure loro.
Goofy Goober
17-10-2010, 18:50
il petrolio è un must, più che in Civ 4...
sto costruendo Battleship (corazzate) a gogò, almeno 4, le uso per i bombardamenti delle città costiere e sono un portento, rado al suolo le difese e poi attacco via terra.
idem con le Portaerei, ne ho 2 che girano cariche con 2 Bombardieri ciascuna e un'unità di Caccia ciascuna per la difesa.
a contorno di tutto 4 unità Destroyer (movimento 10 per turno :read: ) che fanno da scorta all'esercito imbarcato negli spostamenti tra continenti, a supporto 2 AEGIS Cruiser, per la protezione aerea completa :read:
adoro la mappa continenti o piccoli continenti, l'esercito marino è sempre stato tra le mie tattiche preferite :cool:
e il petrolio e l'alluminio non bastano mai :sofico:
almeno la parte militare mi sta togliendo gran soddisfazioni. in un turno ho conquistato 4 città costiere appena sbarcato :D :
per ogni città, bombardamento incrociato con bombardieri+corazzate+destroyer+AEGIS, poi sbarco con 2 elicotteri, 2 unità corazzate, 2 lanciamissili, 2 fanterie meccanizzate e 2 paracadutisti e tra un po' allego anche un Robot della morte :sofico:
ah, ovviamente tabula rasa e chi s'è visto s'è visto, le città le rado sempre al suolo e se voglio ne fondo delle mie dopo :read:
il petrolio è un must, più che in Civ 4...
sto costruendo Battleship (corazzate) a gogò, almeno 4, le uso per i bombardamenti delle città costiere e sono un portento, rado al suolo le difese e poi attacco via terra.
idem con le Portaerei, ne ho 2 che girano cariche con 2 Bombardieri ciascuna e un'unità di Caccia ciascuna per la difesa.
a contorno di tutto 4 unità Destroyer (movimento 10 per turno :read: ) che fanno da scorta all'esercito imbarcato negli spostamenti tra continenti, a supporto 2 AEGIS Cruiser, per la protezione aerea completa :read:
adoro la mappa continenti o piccoli continenti, l'esercito marino è sempre stato tra le mie tattiche preferite :cool:
e il petrolio e l'alluminio non bastano mai :sofico:
almeno la parte militare mi sta togliendo gran soddisfazioni. in un turno ho conquistato 4 città costiere appena sbarcato :D :
per ogni città, bombardamento incrociato con bombardieri+corazzate+destroyer+AEGIS, poi sbarco con 2 elicotteri, 2 unità corazzate, 2 lanciamissili, 2 fanterie meccanizzate e 2 paracadutisti e tra un po' allego anche un Robot della morte :sofico:
ah, ovviamente tabula rasa e chi s'è visto s'è visto, le città le rado sempre al suolo e se voglio ne fondo delle mie dopo :read:
Simpatico :asd:
Quello che mi piace di più di Civ V è proprio la rinnovata utilità delle unità navali (devono scortare le altre unità altrimenti se le bevono) e gli attacchi a distanza, come l'artiglieria che ha raggio 3 e finalmente fa l'artiglieria!
Io però sono al 1600 e sono già entrato nell'epoca industriale :mbe:
Simpatico :asd:
Quello che mi piace di più di Civ V è proprio la rinnovata utilità delle unità navali (devono scortare le altre unità altrimenti se le bevono) e gli attacchi a distanza, come l'artiglieria che ha raggio 3 e finalmente fa l'artiglieria!
Io però sono al 1600 e sono già entrato nell'epoca industriale :mbe:
Beh sì capita di bruciare un po' i tempi, ma è il suo bello :D
Piuttosto avete notato che nella descrizione dell'artiglieria coi missili si dice che è l'unica che non deve posizionarsi prima di sparare come le altre mentre invece nel gioco funziona uguale a tutte le altre?
Goofy Goober
17-10-2010, 19:11
Io però sono al 1600 e sono già entrato nell'epoca industriale :mbe:
dipende dal livello di difficoltà.
con livello Colono o Capitano giravo con Carri Armati, Corazzate e Bombardieri già nel 1400 :sofico:
quelle partite finiscono che solitamente nel 1900 son con tipo 20 tecnologie future già ricercate, e mi ritrovo a combattere soldati con spada lunga con i carriarmati...
nella migliore delle ipotesi fanteria meccanizzata contro fucilieri nel 2023 :rolleyes:
l'ideale è partire dal 4000 A.C. (o anche dopo se si vuole andare più spediti) e dare a tutti i giocatori le tecnologie fino a subito prima dell'era industriale.
almeno nel 1900 si è tutti, o quasi, con le unità da combattimento moderno...
Ragazzi ma come si assemblano i pezzi di astronave?
Qualcuno c'è riuscito?
Io porto i pezzi vicino alla capitale e poi che faccio?
Goofy Goober
17-10-2010, 19:32
prova a leggere sul manuale di gioco. io per ora non ho montato nessuna astronave...
ho un problema strano, ho fondato una città su una singola casella di terra nell'oceano, ma la città non viene "visualizzata". resta solo la casella di terreno vuota con sopra scritto il nome della città :confused: :confused:
!SengiR!86!
17-10-2010, 19:41
prova a leggere sul manuale di gioco. io per ora non ho montato nessuna astronave...
ho un problema strano, ho fondato una città su una singola casella di terra nell'oceano, ma la città non viene "visualizzata". resta solo la casella di terreno vuota con sopra scritto il nome della città :confused: :confused:
è capitato anche a me che una città "sparisse", però era solo un problema grafico, quindi sono andato avanti così. era una città stato che avevo conquistato, si leggeva solo il nome ma non si vedeva la città.
Comunque quand'è che esce la patch?
Devo iniziare una partita da capo (dato che mi hanno quasi distrutto nell'ultima che ho fatto :D ) però vorrei iniziarla con la patch
[QUOTE=Goofy Goober;33388625]prova a leggere sul manuale di gioco. io per ora non ho montato nessuna astronave...
QUOTE]
La Civipedia o come si chiama dice di costruire i pezzi per l'astronave, poi vanno assemblati ma come non l'ho capito.
Quando si è costruita l'astronave si deve portarla se non è gia stato fatto alla capitale e poi si lancia.
Comunque io non riesco nemmeno ad assemblarla.
è capitato anche a me che una città "sparisse", però era solo un problema grafico, quindi sono andato avanti così. era una città stato che avevo conquistato, si leggeva solo il nome ma non si vedeva la città.
Città non mi sono sparite, ma navi si.
UnicoPCMaster
17-10-2010, 21:53
Ragazzi ma come si assemblano i pezzi di astronave?
Qualcuno c'è riuscito?
Io porto i pezzi vicino alla capitale e poi che faccio?
Devi portare i pezzi alla capitale (anche uno per volta), comparirà un comando "aggiungi all'astronave" (o qualcosa del genere), una volta che avrai aggiunto tutti pezzi, è finita. :D (poco fa ho vinto così a pochi turni dalla fine)
----------
Anch'io ho avuto non pochi problemi di invisibilità: in pratica c'erano degli esagoni in ombra che non si schiarivano nei quali le unità non erano visibili ne selezionabili (dovevo effettuare tutte le altre operazione in modo da far comparire il tasto "In attesa di ordini" di quella specifica unità)
Devi portare i pezzi alla capitale (anche uno per volta), una volta arrivati ci sarà un comando "aggiungi all'astronave" (o qualcosa del genere), una volta aggiunti tutti è fatta. :D (poco fa ho vinto così a pochi turni dalla fine)
----------
)
Ma devo metterli nella capitale?
Perchè se è cosi non me lo fa fare.
Vinto con la vittoria militare...
uff hanno tolto i filmati, che tristezza.
Hanno tolto perfino il grafico finale con l'espansione delle civiltà, orrore :cry:
Ho notato che le unità moderne hanno una visibilità decisamente scarsa.
Comunque... hanno tolto pure la missione di esplorazione per gli aerei o con i bombardieri non c'è??
simone1974
17-10-2010, 22:01
Simpatico :asd:
Quello che mi piace di più di Civ V è proprio la rinnovata utilità delle unità navali (devono scortare le altre unità altrimenti se le bevono) e gli attacchi a distanza, come l'artiglieria che ha raggio 3 e finalmente fa l'artiglieria!
Io però sono al 1600 e sono già entrato nell'epoca industriale :mbe:
:eek:
a che livello?
!SengiR!86!
17-10-2010, 22:05
Vinto con la vittoria militare...
Hanno tolto perfino il grafico finale con l'espansione delle civiltà, orrore :cry:
Già! era troppo bello quel grafico!
UnicoPCMaster
17-10-2010, 22:33
Ma devo metterli nella capitale?
Perchè se è cosi non me lo fa fare.
Boh, dovrebbe comparire un'icona in basso a sinistra insieme ai soliti comandi (sposta, salta turno, ecc...) come primo tasto in alto.
Il programma Apollo è nella capitale? Se non lo è, prova a spostare il pezzo nella città in cui è costruito.
-----------------
Il grafico dell'espansione della civiltà non me lo ricordo, quando compariva?
!SengiR!86!
17-10-2010, 22:36
Boh, dovrebbe comparire un'icona in basso a sinistra insieme ai soliti comandi (sposta, salta turno, ecc...) come primo tasto in alto.
Il programma Apollo è nella capitale? Se non lo è, prova a spostare il pezzo nella città in cui è costruito.
-----------------
Il grafico dell'espansione della civiltà non me lo ricordo, quando compariva?
quando finiva la partita usciva la mappa che faceva vedere l'andamento del tempo e i vari sviluppi delle civiltà sulla mappa appunto
UnicoPCMaster
17-10-2010, 22:45
quando finiva la partita usciva la mappa che faceva vedere l'andamento del tempo e i vari sviluppi delle civiltà sulla mappa appunto
Ah si si, ora ricordo :D
cronos1990
18-10-2010, 09:04
Sono rimasto indeciso se comprare Civ IV o Civ V per parecchio; ero più propenso per prendermi il IV + espansioni, poi però mi son lasciato convincere definitivamente da un amico che l'ha provato ed ho preso l'ultimo nato.
Premetto che ci ho potuto giocare solo ieri sera dopo cena; iniziata una partita a livello Principe (ovviamente con i miei amati Romani :D) utilizzando la mappa del mondo (sono finito in Sud America) e che finora non ho notato bug di sorta o problemi prestazionali col PC in firma. Mi è solo crashato una volta appena finito di scaricarlo, al che ho riavviato il PC, mi ha scaricato altri 200 MB (l'ho preso direttamente su Steam) e tutto poi ha filato liscio. In gioco, con tutti i settaggi grafici al massimo, sto sui 40 FPS (che scendono intorno ai 15-20 FPS nei momenti in cui il gioco fa completare il turno alle altre civiltà... mappa enorme con 12 civiltà di partenza e 24 città-stato). Gioco con le DirectX 10/11.
Devo ancora esplorarlo a fondo, ma da quanto ho visto finora vado un pò in controtendenza rispetto alle critiche che ho letto nel topic (ovviamente, opinioni personali :) ).
Iniziamo dalle novità principali del gioco.
Gli esagoni al posto dei quadrati è una soluzione che preferisco, dato che elimina il problema del movimento in diagonale dai quadrati. Ora un qualsiasi quadretto adiacente è equidistante.
Le politiche sociali le trovo una bella trovata. Permette di specializzare accuratamente il proprio impero, ed il fatto che alcune politiche vengano precluse in base all'età della propria civiltà e dalla scelta di alcune politiche lo rende ben calibrato.
Non ci stanno le pile della morte, e questa la ritengo forse la mossa più azzeccata. Civilization è da sempre un gioco tattico. Se tu consenti ai giocatori di vincere gli scontri perchè hanno 50000 armate in più, uccidi il discorso tattico. Così invece limiti il numero delle armate (cosa che è anche collegata alla nuova gestione delle risorse) e fai si che gli spostamenti delle truppe siano più ragionati. Per fare un esempio, ieri mi son ritrovato a dover passare per uno stretto passaggio di 1 esagono di larghezza, oltre il quale mi aspettavano truppe di arcieri e di guerrieri, mentre io avevo lancieri ed arcieri. Col vecchio sistema avrei potuto farmi un'ulteriore truppa, fatta la mia bella pila e poi sarei andato a piallarli senza grossi patemi. In questo modo invece ho dovuto decidere quale truppe tenere davanti e dietro (considerando anche la tipologia del terreno), con quali tempistiche fare i miei attacchi, se e come indietreggiare, come sfruttare al meglio le specializzazioni che avevano le mie truppe. E' un esempio molto semplice, ma che rende l'idea e portato su vasta scala ti fa capire come il discorso tattico sia decisamente esaltato a mio avviso.
Non mi piace più di tanto il discorso delle truppe che si "imbarcano" da sole. Leggevo che alcuni ipotizzano sia legato al discorso dell'impilatura delle truppe, ma sinceramente non vedo il problema. Si poteva fare che le truppe dentro la barca non possono attaccare, che quando sbarcano ovviamente non possono farlo dove già ci stanno altre tue truppe e per le truppe anfibie si poteva creare un'unità di trasporto apposta (magari a basso costo di produzione) che imbarca solo una truppa per volta.
Devo ancora approfondire il discorso delle città-stato, ma al momento mi sembrano un'aggiunta non determinante ai fini del gioco ma discretamente implementata. Nella mia partita ne ho incontrata una, ed al momento mi è alleata (fornendomi un bene di lusso) semplicemente avendogli dato qualche dono in denaro. Più avanti gli fornirò il Grande Mercante che mi sta richiedendo, vedremo che succede.
Le truppe per gli attacchi a distanza aggiungono a mio avviso ulteriore profondità tattica. Avevo alcuni dubbi sul fatto che potessero essere troppo potenti, soprattutto se ben difese, ma il discorso è bilanciato dal fatto che dagli scontri ottengono molta meno esperienza.
Altre considerazioni più generali.
Non avendo giocato al IV, non so dire quale impatto avessero le religioni. L'unica cosa che mi sento di dire è che leggendo sia il manuale, sia le recensioni, sia i numerosi commenti dei giocatori (non solo qui) queste avessero un peso importante e che erano una bella aggiunta, ma ho avuto sempre l'impressione che avessero un peso troppo rilevante. Non so in che modo avrebbero potuto creare problemi col nuovo sistema delle politiche sociali, ma forse sarebbe stato bella l'implementazione anche qui.
Leggevo che è diventato un gioco da guerrafondai. Sinceramente non mi ricordo una partita ai vecchi Civilization in cui dopo quasi 200 turni non avevo fatto neanche uno scontro. Ho una popolazione accanto (non ricordo quale) che è "ostile" nei miei confronti, ma finora nessuno scontro armato. Ovviamente l'attaccherò :D ma non essendo loro stupidi (dato che io ho ben più risorse di loro e se voglio posso crearmi un bell'esercito distruttore) aspettano ad attaccarmi.
Il discorso delle risorse e dei beni di lusso; sinceramente nella mia partita li trovo gestiti in maniera bilanciata. Far si che un certo bene di lusso contribuisca alla felicità solo una volta per tipologia la trovo una mossa strategica azzeccata. Evita di far abbondare di felicità il regno, ed al tempo stesso favorisce il discorso dei commerci con altre popolazioni (che, giustamente, non prendono di conseguenza il primo bene di lusso che gli forniamo solo perchè da noi abbonda). Trovo anche giusto che non si debba disporre a tutti i costi di tutte le risorse. Nella mia partita non ho fatto i legionari e le truppe analoghe perchè non c'è ferro nella mia zona, nè ci sono civiltà con il quale scambiarlo. Mi sto quindi buttando sulle truppe a cavallo, che invece abbondano.
Buona idea il discorso delle spese di manutenzione delle strade; evita di costruire ragnatele assurde per tutta la mappa, cosa che trovavo odiosa.
Leggendo anche qui nel topic ho letto che hanno semplificato la microgestione cittadina, togliendo alcune cose presenti nel IV. Sinceramente avrei cercato il modo per implementarle anche nel V.
Trovo troppo semplicistica l'idea della felicità dell'impero in luogo della felicità delle singole città, e trovo l'idea di non poter abbattere gli edifici costruiti "stupida", sebbene aggiunga profondità tattica.
Ritengo il gioco ottimamente bilanciato nelle sue parti; non siamo più i fronte ad un gioco dove si deve costruire a manetta una città dietro l'altra, ma la cosa ora deve essere più ragionata, così come deve essere più ragionata la loro locazione in base sia alle risorse (e questa componente era già presente prima) sia per limitare i costi relativi alle strade, sia per la gestione della costruzione delle varie truppe, perchè dato che bisogna porre un occhio di riguardo sui costi più di prima (il relazione al fatto che gli edifici non si possono abbattere) non si può andare a creare cittadine tutte "uguali" dove avere in ognuna tutte le potenzialità per creare di tutto a livello militare. Con tutte le nuove dinamiche inserite, ogni mossa deve per forza di cose essere più ragionata.
Per il discorso della diplomazia, cui molti si lamentano, ho troppo pochi elementi per darne un giudizio. Posso solo dire che se da un lato mi dispiace che non si possono usare le tecnologie negli scambi, dall'altro è tutto da vedere il discorso delle tecnologie congiunte tra civiltà (o come cavolo si chiamano). Comunque aspetto che la migliorino con la patch che hanno annunciato.
Una cosa che mi fa storcere il naso è il costo delle truppe. Non che abbia capito come funziona (mi sto basando sulle supposizioni fatte da voi qui nel topic), ma se è come l'avete descritto, lo trovo alquanto "strano". Comunque a brevissimo nella mia partita mi troverò di fronte al problema.
Non so come giocano gli altri giocatori, ma trovo questo titolo più ragionato rispetto alle edizioni precedenti. Molti si lamentano della felicità, della mancanza di risorse e del bilancio perennemente in rosso. Dal mio punto di vista diversi hanno cercato di applicare gli stessi metodi di gioco delle edizioni passate, il che è un errore. Una critica che veramente non condivido è quella della "mancanza di spazio per piazzare le truppe". Questo è un ragionamento che può aver senso se pensi di giocare al IV, dove militarmente per vincere devi avere truppe a iosa. Qui, sia per il discorso di un'unità a quadretto, sia per il discorso spese di gestione che è diverso rispetto al IV, rende il gameplay completamente diverso. Se in Civ IV avere 1000 armate per attaccare una città sono poche, in Civ V averne solo 2-3 può essere già un numero elevato, e da maggior importanza ad ogni singola truppa (prima erano carne da macello :D). Se si gioca Civ V come se si giocasse a Civ IV (od ancora precedenti) si rischia di non comprendere appieno i pregi dell'ultimo nato.
Io al momento possiedo 4 città, sto per fondarne altre 2 e tra non molto attaccherò la popolazione che si trova a nord, oltre a stringere alleanza con la città-stato. Al momento ho la popolazione più vasta al mondo, militarmente sto crescendo rapidamente e sfrutto a pieno regime diverse risorse, avendo in questo modo un bilancio finanziario in attivo (al momento +28 a turno) ed una felicità di 17 se non erro. Se non fosse che la mappa è un pò sfigata per come è fatta, potrei essere messo anche meglio. Al di là dei bug che ancora non ho trovato, posso solo dire che in alcuni aspetti avrei preferito meno semplificazione, con l'assenza di un paio di componenti presenti in Civ IV.
Sicuramente un paio di considerazioni me le sono dimenticate :D
Goofy Goober
18-10-2010, 09:11
mappa enorme con 12 civiltà di partenza e 24 città-stato)
non ho letto bene tutto il post (ora lo faccio :D ) però mi son fermato qui, ora sei all'inizio ed è tutto ok, facci sapere quando arrivi intorno al 200esimo turno, in base anche a quanta mappa hai esplorato e quante città hai costruito, ed aggiornaci con la situazione FPS
io su mappa normale, col pc in firma, al turno 300 con tutta la mappa esplorata, 7 città stato rimaste in gioco, e 6 civiltà totali sopravissute, ho frequenti cali di framerate, passando da zona a zona della mappa, e se zoomo un po' in fuori, gli fps calano parecchio :rolleyes:
ho fatto anche una partita su mappa enorme, continenti casuali, con i romani, arrivato verso il turno 400 il gioco crashava random quando caricavo la partita! se riusciva a terminare il caricamento, durante l'uso, girava col freno a mano tirato :doh:
!SengiR!86!
18-10-2010, 09:15
ma voi che velocità di gioco usate? normale o epica?
Goofy Goober
18-10-2010, 09:18
ma voi che velocità di gioco usate? normale o epica?
io di solito normale. con epica ho provato a fare una partita, ma praticamente credo viene anticipato il momento in cui i turni valgono meno anni, e quindi giungi prima al momento in cui 1turno=1anno, così la partita dura più tempo, a me sembrava solo che edifici e tecnologie richiedessero più tempo per essere scoperte, e mi stavo rompendo altamente, quindi ho annullato.
ho provato anche una partita a maratona, però ci volevano 80 turni per costruire un granaio :mbe:
mi chiedo come possa esser divertente una storia simile
p.s. se qualcuno ha capito meglio le differenze tra le varie velocità ci illumini!!! :D
cronos1990
18-10-2010, 09:28
Sisi, quando arrivo più in là con la partita ed avrò scoperto più mappa aggiornerò sulla situazione FPS. Sono comunque alla prima partita, quindi ancora diverse cose le devo vedere meglio ;)
!SengiR!86!
18-10-2010, 09:29
io di solito normale. con epica ho provato a fare una partita, ma praticamente credo viene anticipato il momento in cui i turni valgono meno anni, e quindi giungi prima al momento in cui 1turno=1anno, così la partita dura più tempo, a me sembrava solo che edifici e tecnologie richiedessero più tempo per essere scoperte, e mi stavo rompendo altamente, quindi ho annullato.
ho provato anche una partita a maratona, però ci volevano 80 turni per costruire un granaio :mbe:
mi chiedo come possa esser divertente una storia simile
p.s. se qualcuno ha capito meglio le differenze tra le varie velocità ci illumini!!! :D
io le ultime volte che avevo giocato al 4 usavo sempre epica (nono so perchè ma riuscivo a competere meglio con gli altri) quindi ho iniziato il 5 così. Però non mi convince in questo...
io le ultime volte che avevo giocato al 4 usavo sempre epica (nono so perchè ma riuscivo a competere meglio con gli altri) quindi ho iniziato il 5 così. Però non mi convince in questo...
Potrebbero chiamarla "modalità Salerno-Reggio Calabria", ci vogliono cent'anni per costruire una tenda a momenti... :stordita:
!SengiR!86!
18-10-2010, 09:33
Potrebbero chiamarla "modalità Salerno-Reggio Calabria", ci vogliono cent'anni per costruire una tenda a momenti... :stordita:
:D
più che altro se voglio fare una guerra mi passano 100 turni prima di avere un esercito decente.... :D
la prossima la faccio a velocità normale
Già! era troppo bello quel grafico!
se non ricordo male quel grafico era un MOD che è stato poi integrato in una espansioni ufficiale ... magari anche questa volta gli sviluppatori sperano che qualcuno lavori gratis per loro ....
:eek:
a che livello?
Condottiero (il 3 per intendersi.... sono scarso io!)
Io adesso sto giocando con velocità maratona,livello diff 3,12 imperi e 10 città stato.
Il calo del frame rate dopo tot turni lo noto anche io. Devo dire però che passando da 20 a 10 città stato il miglioramento del frame rate è notevole!!!!!! :fagiano:
la prox partita provo con 5 città stato! :D
Ivanhoe2k
18-10-2010, 15:07
Condottiero (il 3 per intendersi.... sono scarso io!)
non sei l'unico, quando ero partito con giulio cesare al livello 4 dopo pochi turni da pollo ho perso i guerrieri e poi sono stato accerchiato da barbari... :stordita:
!SengiR!86!
18-10-2010, 15:11
Io adesso sto giocando con velocità maratona,livello diff 3,12 imperi e 10 città stato.
azzzz quanto ci metti a fare il primo lavoratore?? :D
azzzz quanto ci metti a fare il primo lavoratore?? :D
non molto,perchè lo acquisto :D. prediligo acquistare unità(lavoratori,Unità combattimento,ecc) e se la mia economia me lo permette,di acquistare anche alcuni edifici!! :D
!SengiR!86!
18-10-2010, 15:17
non sei l'unico, quando ero partito con giulio cesare al livello 4 dopo pochi turni da pollo ho perso i guerrieri e poi sono stato accerchiato da barbari... :stordita:
io ho appena finito (nel senso che ho smesso a metà :D ) la prima partita a livello 4... giulio cesare mi stava distruggendo...
dopo aver fatto fuori i russi sono rimasto con lui e l'inghilterra (che stava cmq scomparendo) nel mega continente in cui ero ma aveva mooooolte più truppe di me ed era già nell'epoca industriale mentre io ancora no...
è veramente difficile già a livello 4... rispetto al 2 c'è un abisso
adesso appena esce la patch ne inizio un'altra
Ivanhoe2k
18-10-2010, 15:18
ma si può anche giocare a velocità maggiore della normale no?
nessuno l'ha provato? è forse troppo veloce da togliere il gusto dell'attesa?
!SengiR!86!
18-10-2010, 15:18
non molto,perchè lo acquisto :D. prediligo acquistare unità(lavoratori,Unità combattimento,ecc) e se la mia economia me lo permette,di acquistare anche alcuni edifici!! :D
azzzzzzz quanti soldi riesci a fare?????????
io è già tanto se reisco a non essere in negativo...
io ho appena finito (nel senso che ho smesso a metà :D ) la prima partita a livello 4... giulio cesare mi stava distruggendo...
dopo aver fatto fuori i russi sono rimasto con lui e l'inghilterra (che stava cmq scomparendo) nel mega continente in cui ero ma aveva mooooolte più truppe di me ed era già nell'epoca industriale mentre io ancora no...
è veramente difficile già a livello 4... rispetto al 2 c'è un abisso
adesso appena esce la patch ne inizio un'altra
Però per la patch si parlava di qualche settimana...
!SengiR!86!
18-10-2010, 15:26
Però per la patch si parlava di qualche settimana...
ah allora basta... ricomincio così sperando che non mi moltiplichi i cavalli all''infinito come nell'ultima partita :D
UnicoPCMaster
18-10-2010, 15:28
ah allora basta... ricomincio così sperando che non mi moltiplichi i cavalli all''infinito come nell'ultima partita :D
Hai effettuato accordi risorse di lusso-risorse strategiche? A quanto pare il bug si verifica in questa occasione.
!SengiR!86!
18-10-2010, 15:32
Hai effettuato accordi risorse di lusso-risorse strategiche? A quanto pare il bug si verifica in questa occasione.
si!
ah quindi si verifica sempre se si fa sta cosa....
per come era il mio territorio sono stato costretto a fare scambi così...
Goofy Goober
18-10-2010, 15:33
ah allora basta... ricomincio così sperando che non mi moltiplichi i cavalli all''infinito come nell'ultima partita :D
finchè non esce la patch questo bug è sempre presente. è stato riconosciuto dagli stessi sviluppatori.
nella nuova patch sarà fixato :)
si!
ah quindi si verifica sempre se si fa sta cosa....
per come era il mio territorio sono stato costretto a fare scambi così...
Considera che gli accordi per i beni si fanno praticamente sempre!
Sto facendo una partita cercando di prestare attenzione a tutti i particolari e sto notando che mi dà fine del turno quando ho unità che ancora posseggono punti movimento! Ma sbaglio qualcosa o è normale?
Anche adesso mi dava turno successivo ma ho scovato il lavoratore che non solo ho mosso ma gli ho dato l'ordine di costruire il pascolo...
UnicoPCMaster
18-10-2010, 15:39
si!
ah quindi si verifica sempre se si fa sta cosa....
per come era il mio territorio sono stato costretto a fare scambi così...
Si verifica in quanto le risorse strategiche vengono scambiate per 20 turni e le risorse di lusso per 30, infatti ad un certo punto dovrebbe comparirti ad ogni turno il messaggio di accordo terminato.
!SengiR!86!
18-10-2010, 15:41
Sto facendo una partita cercando di prestare attenzione a tutti i particolari e sto notando che mi dà fine del turno quando ho unità che ancora posseggono punti movimento! Ma sbaglio qualcosa o è normale?
lo fa se hai già detto all'unità di fare qualcosa per cui ci mette più turni.
se per esempio lo sposti in una casella e per arrivare a quella casella ci mette 2 turni, durante il tuo turno vedrai che ha ancora movimento perchè la muove il pc alla fine del turno.
!SengiR!86!
18-10-2010, 15:42
Si verifica in quanto le risorse strategiche vengono scambiate per 20 turni e le risorse di lusso per 30, infatti ad un certo punto dovrebbe comparirti ad ogni turno il messaggio di accordo terminato.
esatto la cosa fastidiosa è che ogni turno escono un sacco di accordi terminati
lo fa se hai già detto all'unità di fare qualcosa per cui ci mette più turni.
se per esempio lo sposti in una casella e per arrivare a quella casella ci mette 2 turni, durante il tuo turno vedrai che ha ancora movimento perchè la muove il pc alla fine del turno.
Sicuro? Perché ad esempio il lavoratore aveva 2/2 di movimento, l'ho mosso e gli dato l'ordine di costruire quando mi dava "turno successivo".
!SengiR!86!
18-10-2010, 15:47
Sicuro? Perché ad esempio il lavoratore aveva 2/2 di movimento, l'ho mosso e gli dato l'ordine di costruire quando mi dava "turno successivo".
quindi l'hai mosso poi hai dato l'ordine però quando hai dato l'ordine non aveva più movimento no?
quindi l'hai mosso poi hai dato l'ordine però quando hai dato l'ordine non aveva più movimento no?
No! :eek: Allora: il gioco mi dà turno successivo, mi vado a cercare il lavoratore il quale ha 2/2 di movimento. Lo muovo, lui si muove. Gli ordino di costruire il pascolo e lui comincia!!! Se avessi cliccato su turno successivo avrei perso tempo di costruzione.
!SengiR!86!
18-10-2010, 15:56
No! :eek: Allora: il gioco mi dà turno successivo, mi vado a cercare il lavoratore il quale ha 2/2 di movimento. Lo muovo, lui si muove. Gli ordino di costruire il pascolo e lui comincia!!! Se avessi cliccato su turno successivo avrei perso tempo di costruzione.
aaahh non avevo capito allora.
ma non è che l'avevi messo a dormire?
azzzzzzz quanti soldi riesci a fare?????????
io è già tanto se reisco a non essere in negativo...
Nella prima partita anche io avevo problemi ma se si fa attenzione a questo nuovo aspetto non ci sono grossi problemi anzi, è una sfida in più. L'AI invece è parecchio messa male, quasi tutti in negativo forse perchè nella mia partita erano sempre in guerra e creavano grossi eserciti. La spesa dell'esercito direi che è stata pensata male, non ricordo se verrà modificata dalla patch ma spero di si.
Il negativo credo venga tradotto in malus su ricerca e forse produzione anche se non ho trovato nulla che mi dicesse quanto è sto malus. Stesso discorso anche per la felicità negativa... bo
aaahh non avevo capito allora.
ma non è che l'avevi messo a dormire?
No perché considera che è una partita appena iniziata e la sto usando proprio per capire a fondo tutte le meccaniche, quindi ho 2 guerrieri e 1 lavoratore.
No! :eek: Allora: il gioco mi dà turno successivo, mi vado a cercare il lavoratore il quale ha 2/2 di movimento. Lo muovo, lui si muove. Gli ordino di costruire il pascolo e lui comincia!!! Se avessi cliccato su turno successivo avrei perso tempo di costruzione.
L'ho notato anche io ma se clikki in realtà non va avanti di turno, passa al movimento delle unità civili. Non so come mai fanno quella distinzione e se si può impostare di avere un unico turno, se è un baco o cosa
Ohhh finalmente sono riuscito a farmi attaccare :D e ovviamente le hanno prese :asd:
Secondo me dovrebbero fare l'AI più aggressiva, non è possibile che in quattromila anni di convivenza sia stato attaccato una sola volta :D
!SengiR!86!
18-10-2010, 16:03
Nella prima partita anche io avevo problemi ma se si fa attenzione a questo nuovo aspetto non ci sono grossi problemi anzi, è una sfida in più. L'AI invece è parecchio messa male, quasi tutti in negativo forse perchè nella mia partita erano sempre in guerra e creavano grossi eserciti. La spesa dell'esercito direi che è stata pensata male, non ricordo se verrà modificata dalla patch ma spero di si.
Il negativo credo venga tradotto in malus su ricerca e forse produzione anche se non ho trovato nulla che mi dicesse quanto è sto malus. Stesso discorso anche per la felicità negativa... bo
è vero gli altri son sempre in negativo, forse per l'esercito però per esempio giulio cesare nella partita contro di me oltre ad avere un sacco di unità era anche molto avanti nella ricerca... mah... forse io perdo tempo a fare edifici inutili...
!SengiR!86!
18-10-2010, 16:05
L'ho notato anche io ma se clikki in realtà non va avanti di turno, passa al movimento delle unità civili. Non so come mai fanno quella distinzione e se si può impostare di avere un unico turno, se è un baco o cosa
ah si sta cosa capita anche a me. faccio invio per il turno successivo ma in realtà mi va sulle unità che devono ancora ricevere ordini
iusestarars
18-10-2010, 16:42
Ohhh finalmente sono riuscito a farmi attaccare :D e ovviamente le hanno prese :asd:
Secondo me dovrebbero fare l'AI più aggressiva, non è possibile che in quattromila anni di convivenza sia stato attaccato una sola volta :D
io ho fatto 2/3 partite ed è tutta una guerra
cmq dal punto di vista militare è fantastico...però sul resto concordo con molti di voi: è peggiorato
Una curiosità: ma quando si conquista una città che prima era di un'altra civiltà, ti chiede se la vuoi liberare. Se la civiltà era stata distrutta e si sceglie di liberare la città, che succede? La civiltà torna in gioco?
UnicoPCMaster
18-10-2010, 16:58
Una curiosità: ma quando si conquista una città che prima era di un'altra civiltà, ti chiede se la vuoi liberare. Se la civiltà era stata distrutta e si sceglie di liberare la città, che succede? La civiltà torna in gioco?
Si, torna in gioco e voterà il liberatore nel Voto alle Nazioni Unite. (a meno che non venga riconquistata e riliberata da un altro giocatore :D )
Goofy Goober
19-10-2010, 07:17
a me non va giù che le città stato non possono essere rase al suolo... vengono trattate come le capitali...
ci vorrebbe un opzione prima di iniziare la partita dove lasciano decidere se poter radere al suolo le capitali o no, in base anche al tipo di vittoria scelta!
!SengiR!86!
19-10-2010, 08:18
a me non va giù che le città stato non possono essere rase al suolo... vengono trattate come le capitali...
ci vorrebbe un opzione prima di iniziare la partita dove lasciano decidere se poter radere al suolo le capitali o no, in base anche al tipo di vittoria scelta!
vero!
un nervoso incredibile non poter distruggere tutto!
cmq ieri sera ho iniziato una nuova partita a velocità normale, sono finito su un isola con solo me (bismarck) e un altro che ho fatto fuori subito prima che iniziasse a rompere fondando città sul mio isolotto.
Sono messo bene anche come soldi e felicità. Il territorio è favorevole però è piccola sta isola quindi dovrò trasformare le mie unità in navi :D e colonizzare oltremare.
Dovevo chiedervi una cosa ma me la sono dimenticata... :D
Goofy Goober
19-10-2010, 08:31
@SengiR: a volte è utile partire soli su un isola, e anche più avventuroso, a volte è un disastro se mancano troppe risorse e se si perde troppo tempo a ricercare la tech per attraversare l'oceano, son cavoli amari.
un consiglio? vai sull'albero delle tech, e imposta subito "astronomia" come obiettivo da raggiungere...
mi pare serva quella tech per far attraversare le caselle d'oceano alle unità terrestri... visto che la caravella non può imbarcare niente :muro:
!SengiR!86!
19-10-2010, 08:49
@SengiR: a volte è utile partire soli su un isola, e anche più avventuroso, a volte è un disastro se mancano troppe risorse e se si perde troppo tempo a ricercare la tech per attraversare l'oceano, son cavoli amari.
un consiglio? vai sull'albero delle tech, e imposta subito "astronomia" come obiettivo da raggiungere...
mi pare serva quella tech per far attraversare le caselle d'oceano alle unità terrestri... visto che la caravella non può imbarcare niente :muro:
si per fortuna di risorse ne ho, però fra un pò non basterà più il territorio e soprattutto devo incontrare altre popolazioni per poter commerciare.
grazie per il consiglio sull'astronomia. mi servirà si attraversare l'oceano al più presto
mmm. eravamo partiti che ne eravamo 12 imperi. siamo rimasti io,cesare,askia,caterina,nobunaga. distruzione totale!! :D
chi diceva che il computer non attacca?? se hanno la possibilità ti polverizzano e sto giocando a facile!! :sofico:
Er Monnezza
19-10-2010, 10:24
ho notato che attaccano anche a livello facile, si rompono facilmente le scatole se gli fondi città vicino alle loro, o se compri caselle vicino al loro territorio, nell'ultima partita cosi facendo mi hanno attaccato in due circa 10 minuti dopo l'inizio
p.s.
ma in dx10 quanto fa camminare il pc?? dopo mezz'ora la ventola del processore va a manetta, e la scheda video lavora come una pazza, leggevo anche nel forum ufficiale di un sacco di gente a cui gli si sono fuse le schede video, vista la grafica non mi pare normale che tutto questo lavoro di cpu e scheda video sia giustificato, ora provo in dx9 per vedere come si comporta
!SengiR!86!
19-10-2010, 10:27
mmm. eravamo partiti che ne eravamo 12 imperi. siamo rimasti io,cesare,askia,caterina,nobunaga. distruzione totale!! :D
chi diceva che il computer non attacca?? se hanno la possibilità ti polverizzano e sto giocando a facile!! :sofico:
si è vero, appena vedono che hai l'esercito leggermente inferiore ti distruggono. nella partita precedente ero in buonissimi rapporti con cesare (continuavo a commerciare) e all'improvviso vedo ammassarsi truppe ai miei confini. dopo qualche turno mi ha distrutto...
Forse se non metti la vittoria per dominazione non ti attaccano... però non ho mai provato
!SengiR!86!
19-10-2010, 10:28
ma in dx10 quanto fa camminare il pc?? dopo mezz'ora la ventola del processore va a manetta, e la scheda video lavora come una pazza, leggevo anche nel forum ufficiale di un sacco di gente a cui gli si sono fuse le schede video, vista la grafica non mi pare normale che tutto questo lavoro di cpu e scheda video sia giustificato, ora provo in dx9 per vedere come si comporta
io non ho più giocato in dx10 perchè continuava a crasharmi quindi finchè non esce la patch gioco in dx9
UnicoPCMaster
19-10-2010, 10:30
A me mi attaccano a prescindere dalla loro forza-debolezza, ad esempio gli indiano mi hanno attaccato pur possedendo una città da 10 ed una neo-cittadina di un paio di abitanti al massimo, ed eravamo in rapporti più che ottimi: gli ho liberato un bel pò di lavoratori dai barbari e combattuto i barbari permettendogli di costruire la seconda città.
Motenai78
19-10-2010, 10:38
@SengiR: a volte è utile partire soli su un isola, e anche più avventuroso, a volte è un disastro se mancano troppe risorse e se si perde troppo tempo a ricercare la tech per attraversare l'oceano, son cavoli amari.
un consiglio? vai sull'albero delle tech, e imposta subito "astronomia" come obiettivo da raggiungere...
mi pare serva quella tech per far attraversare le caselle d'oceano alle unità terrestri... visto che la caravella non può imbarcare niente :muro:
Concordo, e nei vecchi civ sicruro era l'astronomia ^^
Ulteriore informazione, per poter colonizzare isolette vicine, o muover truppe:
mi pare che ci voglia l'ottica affinché le truppette si autoimbarchino (smentitemi se ricordo male :V).
Io, intanto, son arrivato intorno al 420° turno (a livello 3 dato ch'era la prima partita dopo anni di astinenza), e mi capitan spesso crash o, peggio, salvataggi corrotti :(
Sarò costretto alla conclusione in breve, anche se mi stavo divertendo nella fase mimbomonchiosa di colonizzazione di ogni singolo lembo di terra :V
Essendo a livello isi, i 2 "nemici" rimasti sono inoffensivi, ed avendo giocato sulla Terra a dimensione normale, ero in procinto di tappezzare l'Oceania xD
(ho l'europa, l'africa, l'asia occidentale, l'india e l'america del sud*).
Mi garba vedere le due macchione viola sul mappamondo, altro che punteggio finale XD
*così sembra risiko, ma tanto sappiamo tutti ch'è lui il "peccato" originale ^^
io non ho più giocato in dx10 perchè continuava a crasharmi quindi finchè non esce la patch gioco in dx9
buffo, io lo trovato meno instabile con le dx11...ma sarà un caso (ora provo in dx9).
Goofy Goober
19-10-2010, 10:41
ho notato che attaccano anche a livello facile, si rompono facilmente le scatole se gli fondi città vicino alle loro, o se compri caselle vicino al loro territorio, nell'ultima partita cosi facendo mi hanno attaccato in due circa 10 minuti dopo l'inizio
si verissimo...
basta che fondi qualche città vicino alle loro, o compri qualche casella nei pressi dei loro confini, e in 3 - 4 turni ti sono ostili a manetta...
mi chiedo se non sia troppo estremizzata tutta questa situazione. praticamente secondo la filosofia dell'IA bisogna colonizzare solo lontano dagli altri imperi, e il primo che si avvicina è da odiare... però se il player effettivamente segue questa politica, si ritrova in poco tempo i coloni avversari a fondare città in mezzo alle proprie :rolleyes:
ora, potevano semplicemente far valere la regola del "chi arriva prima", qui invece chi arriva prima a fondare città in un certo posto si attira le ire di chi non c'è riuscito :rolleyes:
i confini dell'impero non servono a niente. almeno in Civ 4 le civilità reagivano in modo più "umano" alla vicinanza di altri imperi.
ma in dx10 quanto fa camminare il pc?? dopo mezz'ora la ventola del processore va a manetta, e la scheda video lavora come una pazza, leggevo anche nel forum ufficiale di un sacco di gente a cui gli si sono fuse le schede video, vista la grafica non mi pare normale che tutto questo lavoro di cpu e scheda video sia giustificato, ora provo in dx9 per vedere come si comporta
si è un problema conosciuto, soprattutto è la scheda video a macinare come i pazzi.
la VRAM viene saturata subito tutta al massimo, come se fosse preallocata in toto.
io con un quadSLI vedo lavorare le GPU decisamente più di quanto lavorano con Crysis :mbe: :eek:
Una considerazione positiva:
in questo nuovo civ, fondare città in continenti diversi o su isolotti, fa perdere solo il bonus del 50% della ferrovia. Nel 4 invece si perdevano i bonus di molte meraviglie che avevano effetto solo sullo stesso continente. Se consideriamo la sparizione della corruzione in base alla distanza dal palazzo, non è più sconveniente avere imperi vasti o sparpagliati, se non per motivi militari in quanto meno difendibili.
Io sto prediligendo la tattica delle poche città ma collocate bene, in abbinamento alle 3 file di esagoni come sfruttamento delle risorse, ha anche più senso far crescere di molto le singole città. Nel 4 invece, si sfruttavano "solo" 2 file di quadrati e sfruttavano meno il territorio, inoltre la felicità cittadina (anzichè globale) e la sanità erano un ostacolo a questa tattica, non si ottenevano gli stessi risultati di imperi più grandi.
Voi che tattica preferite?
Una considerazione positiva:
in questo nuovo civ, fondare città in continenti diversi o su isolotti, fa perdere solo il bonus del 50% della ferrovia. Nel 4 invece si perdevano i bonus di molte meraviglie che avevano effetto solo sullo stesso continente. Se consideriamo la sparizione della corruzione in base alla distanza dal palazzo, non è più sconveniente avere imperi vasti o sparpagliati, se non per motivi militari in quanto meno difendibili.
Io sto prediligendo la tattica delle poche città ma collocate bene, in abbinamento alle 3 file di esagoni come sfruttamento delle risorse, ha anche più senso far crescere di molto le singole città. Nel 4 invece, si sfruttavano "solo" 2 file di quadrati e sfruttavano meno il territorio, inoltre la felicità cittadina (anzichè globale) e la sanità erano un ostacolo a questa tattica, non si ottenevano gli stessi risultati di imperi più grandi.
Voi che tattica preferite?
Io ho sempre preferito creare un impero tutto attaccato!! :fagiano:
avere troppè città distanti tra loro non mi darebbe nemmeno l'idea di "Impero".
Capisco una regione staccata al massimo..ma gia un impero di tre regioni staccate mi darebbe un senso di smarrimento! :asd:
yume the ronin
19-10-2010, 13:54
purtroppo giocandolo un po lo sto trovando estremamente ripetitivo :(
purtroppo giocandolo un po lo sto trovando estremamente ripetitivo :(
sinceramente una delle cose che più non mi piace nel V è quella di aver tolto la possibilità di creare stati vassallo. Mi davano un non so che di varietà al gioco.
Inoltre da quando sto giocando,magari forse sarà la difficoltà,pero sembra che alcuni imperi rimangono fissi con 1-2 città per poi essere inglobati dopo non molti turni da imperi più grandi. Questo non accadeva nel IV e così facendo col passare dei turni rimangono troppi pochi imperi e ciò rende la cosa ripetitiva IMHO :O
Una considerazione positiva:
in questo nuovo civ, fondare città in continenti diversi o su isolotti, fa perdere solo il bonus del 50% della ferrovia. Nel 4 invece si perdevano i bonus di molte meraviglie che avevano effetto solo sullo stesso continente. Se consideriamo la sparizione della corruzione in base alla distanza dal palazzo, non è più sconveniente avere imperi vasti o sparpagliati, se non per motivi militari in quanto meno difendibili.
Io sto prediligendo la tattica delle poche città ma collocate bene, in abbinamento alle 3 file di esagoni come sfruttamento delle risorse, ha anche più senso far crescere di molto le singole città. Nel 4 invece, si sfruttavano "solo" 2 file di quadrati e sfruttavano meno il territorio, inoltre la felicità cittadina (anzichè globale) e la sanità erano un ostacolo a questa tattica, non si ottenevano gli stessi risultati di imperi più grandi.
Voi che tattica preferite?
io sto sperimentando varie tattiche innanzitutto ho visto che una popolazione equilibrata è intorno ai 100 poi se la fai con 7 città da 15 abitanti o con 10 da 10 abitanti (in media) non fa troppa differenza
gestire un impero con quasi 150 di popolazione è abbastanza difficoltoso perchè incominci ad avere problemi con l'infelicità se non usi tattiche particolari (tipo l'abilità degli indiani)
diciamo che l'impero compatto è l'ottimale ma qualche volta sei costretto a fondare (o conquistare) una città lontana per ottenere un risorsa strategica o di lusso che sono molto importanti in questo gioco
cronos1990
19-10-2010, 14:14
Voi che tattica preferite?In genere mi piace poter avere un impero abbastanza "compatto" (chiaramente poi dipende anche dalla mappa esplorata e da come è fatta). Posso dire che, a differenza delle edizioni passate, tendo a costruire le città un pò più vicine per ridurre i costi della manutenzione delle strade, per dover spendere meno turni per gli spostamenti delle truppe e perchè non è più così fondamentale avere tutte città ad altissimo numero di abitanti (anzi, è controproducente alla lunga per il discorso felicità se non viene ben gestito).
Mi piace poi, una volta consolidato il gruppo di partenza, creare delle piccole colonie anche distanti come punto d'appoggio per colonizzare altre aree della mappa. Di norma faccio partire sempre 1 colono, 1 lavoratore ed almeno 1 armata (a volte di più, dipende da cosa trovo dall'altra parte). In alcuni casi, quando so che il nuovo territorio può essere potenzialmente pericoloso, lo esploro un poco con uno scout. Questo lo facevo anche nelle edizioni precedenti di Civilization, anche considerando i "malus" per la distanza dalla capitale. Mi è sempre piaciuto poter creare quanto prima degli avamposti strategici in altre zone della mappa.
Per quanto riguarda questa sorta di attacchi continui della CPU, continuo a non trovarne. La civiltà che ho vicina finora non mi ha mai attaccato, anzi sono stato io a dichiarare guerra ad un certo punto, e dopo pochi turni han chiesto un trattato di pace (che ho firmato per motivi tattici che non sto qui a spiegare). Va detto che tra le nostre città più adiacenti ci sono 6 o 7 esagoni di distanza, ma se davvero uno dei motivi principali di attacco è l'estrema vicinanza tra 2 imperi basterebbe stare un pò più distanziati.
D'altronde se vi espandete rapidamente e vi ritrovate adiacenti ad altre civiltà (magari con un tasso di crescita della cultura superiore) gli attacchi potrebbero essere semplicemente azione "preventiva" nei vostri confronti.
Ricordo che queste valutazioni le faccio a livello 4 (Principe). Non ho idea di come cambi la IA a diversi livelli di gioco.
gestire un impero con quasi 150 di popolazione è abbastanza difficoltoso perchè incominci ad avere problemi con l'infelicità se non usi tattiche particolari (tipo l'abilità degli indiani)Io sulla felicità sto puntando molto sulle politiche sociali, alcune dei quali ti danno dei bonus in tal senso. Oltre che sullo sfruttare il più possibile le risorse di lusso.
Purtroppo ancora ho solo 5 città causa mappa che mi "limita" un pò, ma a breve conto di fondare altre 2 città. Di sicuro il gioco è strutturato per non farti costruire città a iosa, bisogna tenere conto gli aspetti di felicità e di denari spesi. Sotto questo aspetto il gioco richiede più "logica" rispetto alle vecchie edizioni
!SengiR!86!
19-10-2010, 14:28
cmq conta tantissimo dove trovi il colono all'inizio.
se non fondi subito la città ti ritrovi con quei pochi turni di svantaggio che non riprendi più.
A proposito di politiche sociali, tendenzialmente quali attivate all'inizio?
tradizione non l'ho mai attivata. parto sempre con libertà o con onore se prevedo di combattere tanto da subito
cmq conta tantissimo dove trovi il colono all'inizio.
se non fondi subito la città ti ritrovi con quei pochi turni di svantaggio che non riprendi più.
A proposito di politiche sociali, tendenzialmente quali attivate all'inizio?
tradizione non l'ho mai attivata. parto sempre con libertà o con onore se prevedo di combattere tanto da subito
libertà->commercio->ordine
cronos1990
19-10-2010, 14:35
cmq conta tantissimo dove trovi il colono all'inizio.
se non fondi subito la città ti ritrovi con quei pochi turni di svantaggio che non riprendi più.E' l'unica cosa che PRETENDO come voglio io :asd: Se non mi piace la posizione di partenza per fondare la prima città, rinizio la partita :asd:
Non che debba essere il meglio del meglio, ma se mi ritrovo circondato da quadretti di deserto, col cavolo che continuo la partita.
Per le politiche sociali, non ricordo quali ho preso (ho il grosso difetto di dimenticarmi i nomi di qualsiasi cosa :D) ma sto "miscelando" parecchio senza specializzarmi in nulla di particolare al momento.
yume the ronin
19-10-2010, 14:45
se si lascia come obiettivo per la vittoria solo "distruzioni totale" (ora nn ricordo il nome esatto), il gioco in pratica non finisce neanche dopo aver spazzolato dalla mappa qualsiasi civiltà e/o città stato e non è neppure possibile completare ed utilizzare nessuna "meraviglia finale", dall'astronave al progetto manhattan..
l'idea è di un gioco non finito, uscito in fretta e furia per chissa quale motivo.. da "profano" della serie mi sarei aspettato molta ma molta più profondità, con un discreto numero di elementi presi a prestito dalle varie serie di Total War
purtroppo invece la superficialità la fa da padrone in molte features di questo civ 5, così come la reale personalizzazione del proprio impero e delle varie città
stranamente apprezzo molto lo "sforzo" grafico, ma lo trovo, per me eh, carente sotto molti aspetti gestionali che invece immaginavo fossero il punto focale dell'intera produzione
Motenai78
19-10-2010, 15:03
se si lascia come obiettivo per la vittoria solo "distruzioni totale" (ora nn ricordo il nome esatto), il gioco in pratica non finisce neanche dopo aver spazzolato dalla mappa qualsiasi civiltà e/o città stato e non è neppure possibile completare ed utilizzare nessuna "meraviglia finale", dall'astronave al progetto manhattan..
l'idea è di un gioco non finito, uscito in fretta e furia per chissa quale motivo.. da "profano" della serie mi sarei aspettato molta ma molta più profondità, con un discreto numero di elementi presi a prestito dalle varie serie di Total War
purtroppo invece la superficialità la fa da padrone in molte features di questo civ 5, così come la reale personalizzazione del proprio impero e delle varie città
stranamente apprezzo molto lo "sforzo" grafico, ma lo trovo, per me eh, carente sotto molti aspetti gestionali che invece immaginavo fossero il punto focale dell'intera produzione
Già, anche a me dà l'idea d'un "Civilizatio praecox" :( (e peccato perché alcune innovazioni eran veramente carine, peccato essersi dimenticato d'implementare 1/3 del gioco xD)
i confini dell'impero non servono a niente. almeno in Civ 4 le civilità reagivano in modo più "umano" alla vicinanza di altri imperi.
Beh hanno tolto una cosa che secondo me era importante, cioè la conquista dei terreni nemici tramite la cultura.
Ora è rimasta quella caccola della "bomba culturale" che è penosa, però per me potevano lasciarla questa dinamica. Tra l'altro era realistica, le città di confine infime si sottomettevano a te quando avevi molta più cultura della loro nazione, oppure le città conquistate tendevano a ribellarsi se la differenza di cultura era grande.
Da questo punto di vista hanno semplificato troppo, visto che la cultura di per sé non l'hanno tolta non credo che gli sarebbe costato molto mantenere anche il resto.
Io sulla felicità sto puntando molto sulle politiche sociali, alcune dei quali ti danno dei bonus in tal senso. Oltre che sullo sfruttare il più possibile le risorse di lusso.
Purtroppo ancora ho solo 5 città causa mappa che mi "limita" un pò, ma a breve conto di fondare altre 2 città. Di sicuro il gioco è strutturato per non farti costruire città a iosa, bisogna tenere conto gli aspetti di felicità e di denari spesi. Sotto questo aspetto il gioco richiede più "logica" rispetto alle vecchie edizioni
non ho ancora imparatto a sfruttare bene le politiche sociali che sono una delle novità di CiV, comunque so che il punteggio di cultura necessaria ad acquistarle aumenta con il numero di città quindi credo che la strategia per chi non va in conquista nei primi turni sia come hai detto tu quello di bilanciare espansione/cultura/ricerca
UnicoPCMaster
19-10-2010, 16:36
non ho ancora imparatto a sfruttare bene le politiche sociali che sono una delle novità di CiV, comunque so che il punteggio di cultura necessaria ad acquistarle aumenta con il numero di città quindi credo che la strategia per chi non va in conquista nei primi turni sia come hai detto tu quello di bilanciare espansione/cultura/ricerca
Si, ma l'aspetto dell'influenza culturale è completamente assente, non c'è modo di acquisire caselle di un altro giocatore se non tramite la conquista o la bomba culturale del grande artista.
yume the ronin
19-10-2010, 17:35
Si, ma l'aspetto dell'influenza culturale è completamente assente, non c'è modo di acquisire caselle di un altro giocatore se non tramite la conquista o la bomba culturale del grande artista.
verissimo ed è una di quelle cose che invece davo per scontato di poter fare
cronos1990
19-10-2010, 20:51
In riguardo alla domanda sulle prestazioni del gioco di qualche pagina fa.
Sono intorno al turno 240, ho scoperto tutto il Sud-America (mappa grande del mondo reale) ed ho lambito le coste del Nord-America, di alcune zone dell'Asia ed ora sto esplodando con delle navi il più possibile (sto per giungere in Africa, a breve poi troverò l'Europa ed il resto).
Gli FPS sono calati sensibilmente (ho tutte le impostazioni al massimo col PC in firma, scheda GPU overclokkata mentre il resto del sistema no a causa di qualche problema presumo sulle memorie sul quale devo lavorare), al momento gioco con circa 20-25 FPS. Non è un problema essendo un gioco a turni, ma se le cose dovessero peggiorare potrei anche andarmi a togliere qualche settaggio.
Gioco con le Directx 10/11 (le 10 in teoria, dato che la serie 4xxx di ATI non supporta le 11); da segnalare che al momento non ho avuto crash o problemi di salvataggi corrotti e salvo tipo una volta ogni 2 turni :D (mi pare che qualcuno avesse segnalato anche questo problema).
Ho incontrato altre 3 civiltà; l'india di Gandhi con cui ho solo parlato una volta, e la Grecia e quella degli Indiani d'America (non ricordo come si chiamano). Con queste ultime 2 ho rapporti di scambio di beni (prendo argento e ferro in cambio di tinture per entrambi), anche se i secondi mi han chiesto di entrare in guerra con la Grecia, cosa che ho rifiutato per ovvi motivi, tanto più che ancora veri e propri contatti non ne ho (sono impegnato a consolidare il predominio in Sud-America ed ad eliminare le ultime sacche di barbari presenti).
Guagagno circa 30 monete a turno e la felicità è 8 (ma salirà appena l'ultima città conquistata avrà quella struttura che elimina l'infelicità generata dalle città conquistate). Al momento ho 8 città.
cronos1990
19-10-2010, 21:17
Beh hanno tolto una cosa che secondo me era importante, cioè la conquista dei terreni nemici tramite la cultura.
Ora è rimasta quella caccola della "bomba culturale" che è penosa, però per me potevano lasciarla questa dinamica. Tra l'altro era realistica, le città di confine infime si sottomettevano a te quando avevi molta più cultura della loro nazione, oppure le città conquistate tendevano a ribellarsi se la differenza di cultura era grande.
Da questo punto di vista hanno semplificato troppo, visto che la cultura di per sé non l'hanno tolta non credo che gli sarebbe costato molto mantenere anche il resto.Sulle meccaniche di gioco non mi sbilancio, sicuramente era una cosa in più ma sinceramente è una di quelle che preferisco non ci sia. Indubbiamente era però un elemento interessante.
Però che sia realistico dubito fortemente... non è che nella realtà le città passano da un impero all'altro perchè c'è una forte pressione culturale. Anche supponendo di città favorevoli (che poi in genere non per discorsi culturali, ma avveniva per questioni di oppressioni o per ottenere vantaggi economici o comunque pratici) comunque finchè non arrivava un conquistatore non è che le città cambiassero impero sotto il quale stare in questi termini.
Che poi il discorso reale o non reale lo trovo fin troppo abusato per questo gioco... è un gioco tattico che riprende alcuni aspetti della storia e della conoscenza umana, ma rimane un gioco che si basa su delle regole che non è detto che debbano corrispondere alla realtà. Non è un "simulatore".
Però che sia realistico dubito fortemente... non è che nella realtà le città passano da un impero all'altro perchè c'è una forte pressione culturale. Anche supponendo di città favorevoli (che poi in genere non per discorsi culturali, ma avveniva per questioni di oppressioni o per ottenere vantaggi economici o comunque pratici) comunque finchè non arrivava un conquistatore non è che le città cambiassero impero sotto il quale stare in questi termini.
Veramente sì, se una città continua a ribellarsi perché si sente appartente ad un altro stato rischi di perderla prima o poi, soprattutto in altre epoche. :fagiano:
cronos1990
20-10-2010, 08:14
Veramente sì, se una città continua a ribellarsi perché si sente appartente ad un altro stato rischi di perderla prima o poi, soprattutto in altre epoche. :fagiano:E' quello il punto... ci ho pensato un pò su e non mi viene in mente nessun caso del genere.
Certo, non sono laureato in storia antica, quindi probabile che mi sbagli :)
Concordo in parte con cronos1990, neanche secondo me deve rispecchiare fedelmente la realtà (la serie non l'ha mai fatto) ma dovrebbe interpretare concetti reali: politica estera, interna, economia, ricerca ecc. per avere un compromesso che sia divertente.
Riguardo la bomba culturale, se prendiamo un grande artista a caso, michelangelo, ha prodotto molti capolavori che hanno influenzato diverse culture, gli sviluppatori hanno interpretato questo concetto che ha quindi un'attinenza con la realtà.
In questo capitolo la cultura non influenza i confini dei rivali, pazienza, è un interpretazione diversa che necessita di azioni diverse ma secondo me è divertente in ugual misura.
Trovo un pò meno reale il fatto che le unità si possono imbarcare ma questo è un altro discorso.
Ho terminato la seconda partita con vittoria diplomatica totalizzando un punteggio di 3200 con difficoltà principe (4).
Vi mostrerò la videata perchè molto più esplicita ma non avendola a disposizione inizio con i commenti:
la diplomazia non è pessima come pensavo e come si diceva, in questa partita si è comportata bene, prendendo scelte molto sensate confermando quindi la probabile presenza di qualche bug che compromette qualche scelta.
Esistono diverse personalità, alcune perdonano (il siam) altre no (gli inglesi), alcune non tollerano l'espansione, altre il commercio con popoli a loro avversi ecc.
Gli inglesi e gli ottomani li avevo vicini ed i rapporti si sono guastati per aver fondato città vicino a loro ed anche per aver comprato le caselle di territorio, non c'è stato verso di fare pace anche perchè non me ne sono andato e trovo giusto che sia stato così, anzi, poi sono cominciate le guerre (e la loro distruzione).
Con alcune civiltà scoperte in tarda età ho commerciato, stretto accrodi di ricerca e addirittura alleanze difensive con gli americani... ma ho anche rifiutato molte proposte di guerra.
Dopo aver attaccato quel che rimaneva degli ottomani ed aver sganciato una bomba atomica sulla loro capitale, tutte le altre civiltà mi hanno contattato dandomi del bellicoso ed interrompendo molti accordi di cooperazione e presumo i futuri accordi diplomatici.
L'economia e la felicità si possono gestire molto bene, basta trovare il giusto compromesso. Ho terminato la partita con 20.000 di oro e 40 di felicità, con una popolazione di 83 milioni di abitanti.
Non è vero che le città stato non si possono ingrandire, una mia città militarista, fornita di ottimi elicotteri da guerra, ha conquistato una città nemica limitrofa.
In definitiva sono molto contento. Non mi sembra per nulla ripetitivo anzi richiede una strategia che si deve adattare alla mappa ed alla situazione diplomatica, quindi diversa ad ogni partita.
Non so...ho bisogno di opinioni...e conforto...:cry:
Io da questo Civ sono delusissimo x le richieste hardware: non intendo quelle caz.zate ufficiali, ma da quelle REALI riscontate giocando questa prima partita con mappa enorme...
Ok, ho messo mappa enorme e infatti i problemi hanno iniziato a sorgere dopo che ho iniziato a scoprire un po' di mondo...ma non può metterci secoli x caricare la partita (faccio pausa caffè/sigaretta e ancora non ci siamo), continuare a "fermarsi" xchè chissà che caz.zo di megacalcoli sta facendo...e vivere col patema d'animo che da un momento all'altro fa un bel CRASSSSSH e vanno a farsi benedire 2-3 turni in cui non ho salvato (sì perchè devo anche continuare a fare salvataggi x paura...e anche a salvare è lentissimo).
Mah...forse sono io che ritengo ancora buono il mio Q6600 con 6GB ddr2 800mhz e 9600GT 512, mentre ormai è una ciofeca???...ma non stiamo parlando dell'ultimo sparatutto uscito!! ...E' uno strategico!!
A parte che ho guardato il carico della CPU con task manager e non va oltre il 25%...quindi non è stressato il procio...
Ora sto giocando con la 9600 un po' in oc e con le DX9 e sembra andare un po' meglio (cmq sono in attesa della GTX 460 e vedrò cosa cambia)....
Vorrei capire se molti problemi dipendono proprio solo dalla scheda video o cosa...:mbe:
Cmq, ripeto: non può essere COSI' esoso uno strategico a turni....
cronos1990
20-10-2010, 09:36
@Mark75: sono d'accordo con molte parti del tuo ragionamento.
E' un Civilization GIUSTAMENTE diverso dal IV; se si voleva un gioco che fosse una fotocopia del IV con qualche aggiustatina qua e là, tanto valeva continuare con la versione precedente. Come già detto, avrei al massimo preso un paio di aspetti che c'erano, tipo la religione... hanno semplificato forse un pò troppo, ma non stiamo parlando di nulla di eclatante.
E' un gioco che richiede un approccio tattico diverso dai precedenti, e sinceramente sono felice di questo. Prima si privilegiava la quantità di città ed armate, ora conta di più la qualità. Capiti i meccanismi il livello Principe (4) risulta facile, chi trova difficoltà di denaro/felicità credo giochi con un'impostazione adatto per Civ IV, ma che certamente non è adatta per il V.
Poi è vero che debbano essere sistemate un paio di aspetti e si spera che introducano alcuni aspetti che ora mancano (ad esempio lo spionaggio)... ovviamente con meccaniche e bilanciamento adatte al V. Ma sinceramente il mio giudizio rimane positivo; hanno introdotto cambiamenti importanti che pesano come un macigno sul gameplay e quindi il bilanciamento di tutto il gioco, e lo hanno fatto molto bene a mio avviso.
@tone78: Più vado avanti e più devo dire che hai ragione sulla pesantezza del gioco. La grafica è, obiettivamente, molto ben fatta ma ottimizata male a mio avviso (non stiamo certo parlando di un gioco tipo Crysis) e parte dell'impatto sull'Hardware dipende da quello. Ora quando incontro il leader di una civiltà devo aspettare diversi secondi perchè il gioco mi carichi la schermata relativa. Poi è ovvio che più si va avanti, più il carico di lavoro per la CPU aumenta.
Su questo però mi aspetto delle patch correttive.
Non so...ho bisogno di opinioni...e conforto...:cry:
Io da questo Civ sono delusissimo x le richieste hardware: non intendo quelle caz.zate ufficiali, ma da quelle REALI riscontate giocando questa prima partita con mappa enorme...
Ok, ho messo mappa enorme e infatti i problemi hanno iniziato a sorgere dopo che ho iniziato a scoprire un po' di mondo...ma non può metterci secoli x caricare la partita (faccio pausa caffè/sigaretta e ancora non ci siamo), continuare a "fermarsi" xchè chissà che caz.zo di megacalcoli sta facendo...e vivere col patema d'animo che da un momento all'altro fa un bel CRASSSSSH e vanno a farsi benedire 2-3 turni in cui non ho salvato (sì perchè devo anche continuare a fare salvataggi x paura...e anche a salvare è lentissimo).
Mah...forse sono io che ritengo ancora buono il mio Q6600 con 6GB ddr2 800mhz e 9600GT 512, mentre ormai è una ciofeca???...ma non stiamo parlando dell'ultimo sparatutto uscito!! ...E' uno strategico!!
A parte che ho guardato il carico della CPU con task manager e non va oltre il 25%...quindi non è stressato il procio...
Ora sto giocando con la 9600 un po' in oc e con le DX9 e sembra andare un po' meglio (cmq sono in attesa della GTX 460 e vedrò cosa cambia)....
Vorrei capire se molti problemi dipendono proprio solo dalla scheda video o cosa...:mbe:
Cmq, ripeto: non può essere COSI' esoso uno strategico a turni....
Guarda questo problema lo hanno tutti.
Prova a diminuire drasticamente lel città stato(io da 20 sono passato a 10 e la prox partita passerò a 5-6).
Il gioco adesso risulta molto meno pesante rispetto a prima.
Le città stato hanno un dispendio di prestazioni pari a quelli di una civiltà!!
yume the ronin
20-10-2010, 10:43
Ora sto giocando con la 9600 un po' in oc e con le DX9 e sembra andare un po' meglio (cmq sono in attesa della GTX 460 e vedrò cosa cambia)....
poco o nulla vai sereno :D
certo, un po di miglioramento lo avrai, ma io gioco, finalmente, col pc in firma, c'è gente che gioca col quad sli e i problemi sono praticamente gli stessi
è il gioco ad avere (grossi) problemi andando avanti coi turni, non i nostri sistemi :(
Goofy Goober
20-10-2010, 10:57
ho provato ad iniziare una partita con UNA città stato, e ho usato Firetuner per rilevare tutta la mappa da subito (dimensione "grande") sembra quasi di aver un pc che va il doppio :D :D
mi sa che d'ora in poi le tolgo tutte e via :Prrr: (se si può)
Il carico di lavoro che richiede l'elaborazione dei dati è normale sia alto in un gioco di questo tipo, soprattutto all'aumentare degli attori in gioco, è normale quindi che il calcolo del turno metta in crisi il processore.
Non è normale invece il problema che lamenta tone78 ma è possibile abbassare il livello di dettaglio e secondo me si raggiunge un buon compromesso tra dettaglio e prestazioni, non mi sembra quindi un grosso problema. Anche civ 4 metteva in crisi la mia 6800gt con 128mb e la mappa con 18 civiltà metteva in crisi molti pc, non lamentiamoci di ogni cosa
...
Cmq, ripeto: non può essere COSI' esoso uno strategico a turni....
Perchè no? Indubbiamente si potrà ottimizzare (come tutto del resto) ma la pesantezza è relativa. Se riesci a giocarlo al massimo del dettaglio ti godi anche l'aspetto grafico altrimenti abbassi il dettaglio e giochi comunque, come faccio io col mio portatile in firma. Dai, se ci gioco io sul portatile!!! Col mio desktop ci gioco anche benissimo in dx10 con dettagli molto alti ed ho una 4670, senza neanche l'alimentazione aggiuntiva, sarò fortunato io?
Aggiungo che gioco in full hd, non a 800x600
cronos1990
20-10-2010, 11:27
Sul carico sulla CPU mi aspetto che uno strategico come questo possa risultare pesante, perchè (a meno di ottimizzazioni fatte con i piedi) vorrebbe dire che sono molte le cose che la CPU deve calcolare e che quindi sono stati inseriti numerosi parametri per rendere il tutto il più "preciso" possibile.
Gioco ad X3, ed al di là della grafica più andavi avanti col gioco più il carico sulla CPU aumentava e considerevolmente, perchè al di là della grafica erano tantissime gli script ed i dati che si dovevano elaborare. Quando c'erano parecchie astronavi nella mappa lavorava di più la CPU che la GPU, come doveva essere.
Lo stesso dovrebbe essere per Civilization (anzi, a maggior ragione). Va però detto che ancora si deve giungere, a mio avviso, ad una buona ottimizzazione a questo livello (vedi il problema delle città-stato, che occupano troppe risorse della CPU a quanto pare). Quello che mi preoccupa è il calo di FPS che ho avuto aumentando l'esplorazione; quando è in corso il mio turno la CPU in teoria è a riposo, o per lo meno molto meno caricata, eppure gli FPS sono calati di parecchio, anche se il gioco è ancora giocabile. Quel calo è da imputarsi all'ottimizzazione della grafica in se a mio avviso, e su questo punto la Firaxis dovrà lavorare parecchio.
UnicoPCMaster
20-10-2010, 11:48
Ma è normale che cono il PC che ho in firma, i salvataggi sono lenti (a dire il vero da quando è stata installata la seconda patch) ed il passaggio di turno anche (nelle fasi avanzate).
Inoltre ho notato un ritardo nel caricamento delle texture degli esagoni al caricamento (lento) e/o forse con il passaggio di turno. Per fortuna pochi istanti e gli esagoni si caricano però...
Goofy Goober
20-10-2010, 12:12
a dire il vero, il carico sulla CPU di questo gioco è ridicolamente basso...
ho un quadcore a quasi 4ghz, tra il passaggio di un turno e il sucessivo non viene globalmente occupato a più del 20%, al massimo un core arriva sul 40% di uso....
io mi lamento più del problema prestzionale/grafico, rispetto alla lentezza dei turni etc.
Tu sei messo bene come processore ed è un buon segno perchè significa che sfrutta i core aggiuntivi. Io negli ultimi turni (i più pesanti) dell'ultima partita e col portatile, aspettavo poco meno di 10 secondi tra un turno e l'altro con 9 civiltà e mi sembra 18 città stato. Sul desktop overcloccato migliora sensibilmente. La grafica ti consiglio di tenerla bassa, ha poco senso stressare in quel modo la scheda grafica per tutte quelle ore che richiede una partita a civ. Ha senso in un fps ma in civ il dettaglio si può abbassare, suvvia.
Perchè no? Indubbiamente si potrà ottimizzare (come tutto del resto) ma la pesantezza è relativa. Se riesci a giocarlo al massimo del dettaglio ti godi anche l'aspetto grafico altrimenti abbassi il dettaglio e giochi comunque, come faccio io col mio portatile in firma. Dai, se ci gioco io sul portatile!!! Col mio desktop ci gioco anche benissimo in dx10 con dettagli molto alti ed ho una 4670, senza neanche l'alimentazione aggiuntiva, sarò fortunato io?
Aggiungo che gioco in full hd, non a 800x600
Sì vabbè...con mappa di che dimensioni stai giocando? l'hai già provato con mappa enorme, dopo aver scoperto parecchio e con svariate civiltà espanse? Diventa un mattone instabile....Il fatto è che io AMO la mappa enorme azzzz... :sofico:
Cmq, come hanno consigliato anche gli altri, la prox partita proverò a togliere quasi tutte le città-stato (che tra l'altro mi stanno sul ***o :D ), metterò una mappa "normale" e vediamo come si comporta.
Goofy Goober
20-10-2010, 13:42
il problema non è essere fortunati o no... è proprio il gioco ad avere le balle girate. gira "stranamente" male, per la resa grafica che ha.
poi se mi dite che con la 4670 si gioca in fullhd tutto al massimo, mentre io ho 2x 295GTX e, non importa se uso una GPU o 4 GPU, il gioco alla fine riesce lo stesso a scattare giocando a 1680*1050, comincio a credere che qualcuno ce l'ha veramente con me :cry:
a prescindere, mi da troppo fastidio abbassare i dettagli, per un semplice motivo, avendo un computer enormemente al di sopra delle specifiche consigliate, esigo di poter giocare bene e fluidamente con tutto al massimo, altrimenti mi sentirei come se avessi comprato qualcosa che non posso sfruttare a pieno delle possibilità. ovviamente il tutto IMHO :)
il problema non è essere fortunati o no... è proprio il gioco ad avere le balle girate. gira "stranamente" male, per la resa grafica che ha.
poi se mi dite che con la 4670 si gioca in fullhd tutto al massimo, mentre io ho 2x 295GTX e, non importa se uso una GPU o 4 GPU, il gioco alla fine riesce lo stesso a scattare giocando a 1680*1050, comincio a credere che qualcuno ce l'ha veramente con me :cry:
a prescindere, mi da troppo fastidio abbassare i dettagli, per un semplice motivo, avendo un computer enormemente al di sopra delle specifiche consigliate, esigo di poter giocare bene e fluidamente con tutto al massimo, altrimenti mi sentirei come se avessi comprato qualcosa che non posso sfruttare a pieno delle possibilità. ovviamente il tutto IMHO :)
QUOTO, RIQUOTO E STRAQUOTO :cool:
Il mio pc non è "enormemente" al di sopra come il tuo, ma è cmq al di sopra delle specifiche consigliate...e quindi mi aspetto ed esigo che il gioco (ricordiamo sempre STRAPAGATO, perchè mica te li regalano...) vada come dio comanda...
Se hai comprato il gioco per la sua grafica ti do ragione ma allora i commenti diventano altri. Se lo hai comprato per le sue qualità da strategico, imposta il livello di dettaglio grafico necessario a renderlo giocabile. Altrimenti chiedi alla crytek se ti fa uno strategico :O
UnicoPCMaster
20-10-2010, 15:44
Di solito a voi quanto tempo impiega il gioco a salvare e, nelle fasi avanzate della partita, nel passare di turno?
Ivanhoe2k
20-10-2010, 15:52
Di solito a voi quanto tempo impiega il gioco a salvare e, nelle fasi avanzate della partita, nel passare di turno?
nel salvare ci mette qualcosa tipo un nanosecondo
caricare la partita ci mette anche 2 minuti invece...
passare un turno... adesso credo dai 5 ai 20 secondi, ma dipende da quante truppe muovono i miei contendenti (futuri nemici) nella mappa grande (erano 8 sono 4 di cui Bismark con una sola città)
Sì vabbè...con mappa di che dimensioni stai giocando?
...
Uso la normale, proverò la enorme.
Salvare è istantaneo, guardando le dimensioni del file, credo salvi solo qualche riferimento. Credo che il caricamento sia lento perchè deve costruire l'intero scenario.
A proposito, c'è una combinazione di tasti per il salvataggio rapido?
UnicoPCMaster
20-10-2010, 16:00
nel salvare ci mette qualcosa tipo un nanosecondo
caricare la partita ci mette anche 2 minuti invece...
passare un turno... adesso credo dai 5 ai 20 secondi, ma dipende da quante truppe muovono i miei contendenti (futuri nemici) nella mappa grande (erano 8 sono 4 di cui Bismark con una sola città)
L'altro giorno ho iniziato una nuova partita, stasera controllo ma comunque da quando è stat effettuato il secondo aggiornamento salvare/caricare è diventato piuttosto lento.
simone1974
20-10-2010, 17:54
Salvare è istantaneo, guardando le dimensioni del file, credo salvi solo qualche riferimento. Credo che il caricamento sia lento perchè deve costruire l'intero scenario.
A proposito, c'è una combinazione di tasti per il salvataggio rapido?
F10 e F11 fanno il caricamento rapido ed il salvataggio rapido... Quale dei due non lo so però :asd:
cronos1990
20-10-2010, 20:17
Aggiornamenti prestazioni.
Abbassato a livello medio gli effetti relativi alle ombre (ce ne sono un paio di impostazioni sulle ombre) e messo l'AA da x4 a x2. Nel contempo ho scoperto l'Africa (quasi tutta) l'Australia (quasi tutta), gran parte degli oceani, le coste dell'Europa, parte delle coste dell'America del Nord ed ovviamente conosco tutta l'America del Sud (zona di partenza). Anno di gioco mi pare poco oltre il 1850 d.c., credo intorno al turno 270 (non ricordo di preciso). Gioco con 30 FPS fissi.
yume the ronin
21-10-2010, 08:18
F10 e F11 fanno il caricamento rapido ed il salvataggio rapido... Quale dei due non lo so però :asd:
F11 salvataggio rapido, lo fa contestuale, cioè nn arresta il gioco salvando :)
sto giocando una partita con il Giappone a livello King, mappa continenti il resto tutto standard
utilizzando 4 spadaccini + upgrade a samurai e 2 arcieri ---> balestrieri ho preso facilmente le capitali di Germania, Persia e Stati uniti
la partita è stata divertente perchè i samurai con 2-3 promozioni e il bonus del generale sono veramente una macchina da guerra
adesso praticamente sono primo in tutte le classifiche e non mi rimane che catturare le altre 2 capitali rimaste per vincere per dominazione, ma dato che le altre civiltà sono in continenti diversi mi ci vorranno altri 50-60 turni per finire la partita anche se in pratica l'ho già vinta
Cosa mi consigliate per velocizzare un pò la partita e renderla + interessante ?
cronos1990
21-10-2010, 09:22
sto giocando una partita con il Giappone a livello King, mappa continenti il resto tutto standard
utilizzando 4 spadaccini + upgrade a samurai e 2 arcieri ---> balestrieri ho preso facilmente le capitali di Germania, Persia e Stati uniti
la partita è stata divertente perchè i samurai con 2-3 promozioni e il bonus del generale sono veramente una macchina da guerraBene, hai confermato un mio sospetto :D
Mi ritrovo con accanto i Giapponesi (incontrati da poco) e con altre popolazioni. Ho subito gestito la diplomazia entrando in amicizia con loro ed attaccando le altre civiltà... tra l'altro hanno l'esercito più vasto del mondo. Mi sa che ho fatto la scelta giusta :D
Ivanhoe2k
21-10-2010, 10:18
Bene, hai confermato un mio sospetto :D
Mi ritrovo con accanto i Giapponesi (incontrati da poco) e con altre popolazioni. Ho subito gestito la diplomazia entrando in amicizia con loro ed attaccando le altre civiltà... tra l'altro hanno l'esercito più vasto del mondo. Mi sa che ho fatto la scelta giusta :D
pure con me i giapponesi hanno preso tutto un continente,
gli inglesi pure ci provavano, ma c'ero io in mezzo :D
nell'altra partita erano stati i tedeschi a fare man bassa... :rolleyes:
Tasti di scelta rapida:
Tasto Azione
Invio Fine turno
Barra spaziatrice Salta unità
Punto Unità successiva
Virgola Unità precedente
F1 Civilopedia
F2 Informazioni finanziarie
F3 Informazioni militari
F4 Informazioni diplomatiche
F5 Politiche sociali
F6 Schermata della tecnologia
F10 Visuale strategica
F11 Salvataggio rapido
F12 Caricamento rapido
djmatrix619
21-10-2010, 13:00
Mamma mia.. ma per la patch la tirano per le lunghe eh? Ancora niente! :(
simone1974
21-10-2010, 13:05
F11 salvataggio rapido, lo fa contestuale, cioè nn arresta il gioco salvando :)
Scusa, ho detto una cretinata :asd:
E che ieri quando ho postato l'ho scritto a memoria dall'ufficio... Poi ieri sera, leggendo la stampa delle hotkey (che tengo tipo memorandum sulla scrivania) mi sono accorto dell'errore :p
UnicoPCMaster
21-10-2010, 13:11
A questo punto credo che rilascieranno la patch il 25 ottobre in contemporanea con il rilascio dei DLC (Mongoli gratis e Babilonesi a 4,99 dollari)
yume the ronin
21-10-2010, 14:24
Scusa, ho detto una cretinata :asd:
E che ieri quando ho postato l'ho scritto a memoria dall'ufficio... Poi ieri sera, leggendo la stampa delle hotkey (che tengo tipo memorandum sulla scrivania) mi sono accorto dell'errore :p
e figurati, sai io quante volte soprappensiero ho cliccato il caricamento rapido al posto del salvataggio :D
alla fine ho imparato eheh
Goofy Goober
21-10-2010, 14:48
stavo pensando una cosa
iniziando una partita nuova dall'era moderna, esattamente da che anno di gioco si parte?
sempre dal 4000 ac? con politiche sociali azzerate e già un botto di edifici e unità disponibili da costruire, ma con tempi molto "dilatati"?
oppure il gioco fa partire da una data intermedia della partita?
A questo punto credo che rilascieranno la patch il 25 ottobre in contemporanea con il rilascio dei DLC (Mongoli gratis e Babilonesi a 4,99 dollari)
Ma i mongoli sono compresi con il dlc o con la patch? :D Speriamo che ci "regalino" una nuova civiltà senza acquistare dlc :)
djmatrix619
21-10-2010, 21:38
Ma i mongoli sono compresi con il dlc o con la patch? :D Speriamo che ci "regalino" una nuova civiltà senza acquistare dlc :)
Se ho capito bene, i mongoli verranno dati in un DLC gratis.
In ogni caso, aspetto con TANTA.. ma TANTA impazienza la nuova patch. Vorrei tanto vedere un po' di SANA diplomazia in questo gioco.. :rolleyes:
cronos1990
22-10-2010, 08:13
Alura, tutt'un tratto anche a me la diplomazia è caduta in trans :asd:
Ma andiamo con ordine, per quanto riguarda la diplomazia è bene essere precisi.
Situazione globale
Roma (io): Dominio solitario in Sud-America con Copenaghen città stato alleata
Irochesti: Dominano il Nord-America, ma di loro conosco solo 4 città sulla costa
Giappone: I più potenti e vasti (ma con un difetto tattico che illustrerò dopo), dominano il bacino mediterraneo ed un territorio che va dall'Africa fino, credo, all'India... territorio molto lungo e stretto
Egiziani: Se ne stanno in Sud-Africa
Inglesi: Occupano l'Est dell'Africa e l'Arabia, stanno tra i Giapponesi (a Nord) e gli Egiziani (a Sud)
Indiani: Più o meno nell'Est Asiatico
Russi: Nei pressi degli Indiani
Francesi: Piccoli e sparuti nel Nord Europa, a contatto con i Giapponesi nel Centro Europa
Situazione diplomatica prima del casino
Con gli Irochesi tengo scambi di merci (lusso ma non solo) da centinaia di turni. Mai avuti contatti diretti, io me ne sto tranquillo al Sud, loro al Nord, e beneficiamo entrambi degli scambi.
Nel frattempo sbarco in Africa (zona Ovest) che è relativamente sgombra. Faccio subito buoni rapporti con i Giapponesi, mentre mi rendo ostili (volutamente) gli Egiziani, che capisco essere debolucci. Quando il Giappone mi chiede aiuto in guerra contro gli Egiziani, intervengo entrando in guerra anche io. Al tempo stesso intrattengo scambi commerciali con loro. Mi rendo ostili gli Inglesi (perchè attacco e conquisto una città stato da loro protetta, ma in guerra con la mia Copenaghen).
Nel frattempo, pur non avendo contatti diretti, faccio amicizia con gli Indiani, ci faccio un paio di patti segreti contro gli Arabi (che poi verranno distrutti) ed i soliti scambi commerciali.
Il casino
Lo sbarco in Africa da parte mia era calcolato. Pur rischiando con gli Irochesi al Nord, non calcolandoli, ho fondato una città dove nella realtà si trova il Marocco SIA per sfruttare le risorse di Ferro presenti SIA per iniziare la colonizzazione li, dove tra l'altro ci sono altre risorse interessanti e un buon spazio vuoto. Per non rischiare ci porto anche diverse armate di vario tipo.
Ad un certo punto sia Giapponesi che Indiani che Francesi mi chiedono il diritto di passaggio (sia per me che per loro) ed accetto in nome dei buoni rapporti e per consolidare l'amicizia (con i Francesi in realtà ho contatti prossimi allo zero). Mi chiede lo stesso l'Inghilterra, ma rifiuto considerando anche che sono ai ferri corti con i Giapponesi.
D'un tratto prima gli Irochesi si lamentano della vicinanza delle mie armate ai loro territori (armata più vicina a tipo 30 esagoni di distanza). Poi il Giappone si lamenta della vicinanza delle mie armate ai loro territori; cosa in parte vera ma:
C'è in vigore il diritto di passaggio, quindi sei tu che hai accettato a priori questa possibilità
Sto muovendo le truppe solo per difendere una città che voglio fondare (per evitare rischi da parte di Egiziani ed Inglesi) e per futuri attacchi proprio all'Inghilterra (l'idea è quella di isolare io stesso gli Egiziani per poi potermeli conquistare solo io in santa pace, e nel frattempo prendere i territori Inglesi con l'aiuto degli "amici" Giapponesi)
Dopo 2 turni il patatrac: sia Giappone che India mi dichiarano guerra.
Ora, posso capire eventuali giochi politici minori con le città stato della zona che possono aver portato dei malumori tra le varie nazioni (essendo tante le città stato diventa poi difficile capire cosa succede se ti allei con qualcuna o viceversa, in base ai rapporti che hanno con le varie nazioni) ma questa doppia dichiarazione proprio non l'ho capita.
Tra l'altro è successa una cosa a livello economico (il turno prima delle dichiarazioni di guerra) che proprio non ho compreso. Guadagnavo dalle 30 alle 50 monete d'oro a turno, durante l'ultima età dell'oro arrivavo a tipo +150 a turno. Poi d'un botto, da un turno all'altro, le mie entrate sono diventate -37, in un turno in cui non sono state completati nè edifici nè armate che possano aver inciso sul bilancio. L'unica cosa che ho fatto è stato fondare un paio di città in Australia (dove ci stanno le peggio risorse e solo 2 città-stato) ma mi par strano che possano incidere in tal modo sul bilancio; oltretutto sono piccoline ancora.
Tutto ciò ha di sicuro reso la partita molto interessante; ora sto facendo produrre soldi alle città, mi sto focalizzando sulle armate e presto attaccherò i Giapponesi... avere un territorio lungo e stretto allunga i tempi di intervento delle armate ed è meno difendibile, strategicamente sono messi da cani ed io ne approfitterò :nonio:
Devo però dire che ho trovato veramente senza senso queste mosse "diplomatiche" della CPU; ancora più inspiegabile con l'India dato che non credo che Gandhi nel gioco sia un guerrafondaio.
Goofy Goober
22-10-2010, 08:38
vabbè dai, che la diplomazia era un bordellame completo era chiaro.
la dichiarazione di guerra dei giappi può avere varie stupide spiegazioni. la prima è che se hai attiva la vittoria per dominazione, la cpu è iperpropensa a dichiararti guerra non appena arrivi nel suo raggio di tiro avvicinandoti troppo ai suoi territori, SE il suo esercito è anche leggermente superiore al tuo, o, a livelli di difficoltà più alti, se è simile al tuo, ti dichiara guerra subito.
nel tuo caso probabilmente gli indiani erano molto amici dei jappi, che han chiesto aiuto in guerra...
altra cosa totalmente ridicola della diplomazia, rispetto agli altri Civilization, è la totale mancanza dello stato di "ammirazione" delle altre civiltà nei confronti della nostra.
anche se si resta sempre pacifici, senza mai attaccare o altro, pensando solo ad espandersi e colonizzare, i vicini saranno SEMPRE ostili, perchè tu gli porti via spazio :rolleyes:
negli altri CIV ben volentieri le piccole civiltà che erano ai confini del proprio grande impero, se la propria superiorità tecnologica, militare e culturale era ben marcata, avevano in sede diplomatica reazioni da "lecchini", cosa spiegata da un eventuale "timore reverenziale".
in CIV 5 questa cosa non esiste, se confini con delle piccole civiltà, ti odieranno sempre e comunque, basta che colonizzi città e compri caselle per lo sviluppo :doh: :doh: :doh:
altra cosa totalmente ridicola della diplomazia, rispetto agli altri Civilization, è la totale mancanza dello stato di "ammirazione" delle altre civiltà nei confronti della nostra.
anche se si resta sempre pacifici, senza mai attaccare o altro, pensando solo ad espandersi e colonizzare, i vicini saranno SEMPRE ostili, perchè tu gli porti via spazio :rolleyes:
negli altri CIV ben volentieri le piccole civiltà che erano ai confini del proprio grande impero, se la propria superiorità tecnologica, militare e culturale era ben marcata, avevano in sede diplomatica reazioni da "lecchini", cosa spiegata da un eventuale "timore reverenziale".
in CIV 5 questa cosa non esiste, se confini con delle piccole civiltà, ti odieranno sempre e comunque, basta che colonizzi città e compri caselle per lo sviluppo :doh: :doh: :doh:
Purtroppo hai ragione, questa pecca si nota troppo spesso. Attendiamo la patch per vedere cosa cambierà
cronos1990
22-10-2010, 09:50
SE il suo esercito è anche leggermente superiore al tuo, o, a livelli di difficoltà più alti, se è simile al tuo, ti dichiara guerra subito.Il loro esercito è il migliore in assoluto, sia per numero che per potenza (a causa del tratto dei Giapponesi e della presenza dei Samurai che al momento fanno male... io ho il vantaggio tecnologico che "appiana" un pò questa situazione)
nel tuo caso probabilmente gli indiani erano molto amici dei jappi, che han chiesto aiuto in guerra...Anche supponendo eravano tutti amici tra noi 3, quindi la stranezza rimane. Tra me e gli indiani poi c'è mezzo globo di distanza :D
altra cosa totalmente ridicola della diplomazia, rispetto agli altri Civilization, è la totale mancanza dello stato di "ammirazione" delle altre civiltà nei confronti della nostra.
anche se si resta sempre pacifici, senza mai attaccare o altro, pensando solo ad espandersi e colonizzare, i vicini saranno SEMPRE ostili, perchè tu gli porti via spazio :rolleyes:
negli altri CIV ben volentieri le piccole civiltà che erano ai confini del proprio grande impero, se la propria superiorità tecnologica, militare e culturale era ben marcata, avevano in sede diplomatica reazioni da "lecchini", cosa spiegata da un eventuale "timore reverenziale".
in CIV 5 questa cosa non esiste, se confini con delle piccole civiltà, ti odieranno sempre e comunque, basta che colonizzi città e compri caselle per lo sviluppo :doh: :doh: :doh:Su questo ci sarebbe da discutere.
Nel senso: anche se sono pacifico, se mi espando in continuo quando "incoccio" altre nazioni giustamente potrei gli altri potrebbero preoccuparsi. Certo, da qui al dichiarare guerra ce ne passa, ma sarebbe logico l'avviarsi di trattavite per evitare conflitti, richieste di allontanare le nostre truppe, al limite patti segreti d'aiuto reciproco con altri stati in caso di mio attacco e così via.
Chiaro che poi dipende dalla situazione globale, da come ti sei comportato fino a quel momento, dai vari rapporti... però la cosa dovrebbe essere molto articolata a mio avviso.
Poi ovvio, se incontri il tizio iper-espansionista che vuole dominare il globo è un altro paio di maniche :D
[EDIT] Sono intorno al turno 320, FPS sempre intorno ai 30-35.
Ciao a tutti,
sto provando anch'io questo capitolo (gioco fin dal primo) ma sono in attesa dell'acquisto definitivo quando uscirà la versione Mac (annunciata per prima di Natale).
Credo che la pesantezza grafica possa dipendere da una brutta implementazione delle texture, infatti se provo a giocare con windows virtualizzato vedo tutte le caselle nere (ho provati tutti i settaggi).
Comunque spero anch'io in future migliorie (come fu per il IV, bello solo dopo le espansioni).
Del vecchio un po' mi mancano la ricrescita delle foreste e la comparsa di risorse casuali durante il gioco mentre non capisco perchè anche dopo centinaia di anni all'interno dei miei confini rimangano dei buchi come terra di nessuno (no sono tirchio e non li compro) tipo di fianco alla capitale, quando tutto attorno ho città mie..
Anche secondo me mancano volutamente alcune cose che verranno inserite con le espansioni future (spionaggio ecc.)
Goofy Goober
22-10-2010, 10:33
Su questo ci sarebbe da discutere.
Nel senso: anche se sono pacifico, se mi espando in continuo quando "incoccio" altre nazioni giustamente potrei gli altri potrebbero preoccuparsi. Certo, da qui al dichiarare guerra ce ne passa, ma sarebbe logico l'avviarsi di trattavite per evitare conflitti, richieste di allontanare le nostre truppe, al limite patti segreti d'aiuto reciproco con altri stati in caso di mio attacco e così via.
Chiaro che poi dipende dalla situazione globale, da come ti sei comportato fino a quel momento, dai vari rapporti... però la cosa dovrebbe essere molto articolata a mio avviso.
Poi ovvio, se incontri il tizio iper-espansionista che vuole dominare il globo è un altro paio di maniche :D
giuste osservazioni, però il problema è che, passato l'impatto iniziale delle 2 civiltà che si incontrano, l'evoluzione dei rapporti è, per ora, una cretinata immensa.
va bene che una civiltà più piccola, se si trova vicino all'improvviso un grosso "nemico" che colonizza città vicino alle sue e muove l'esercito intorno ai suoi confini, venga intimorita e reagisca male. però, notiamo, il gioco in questi casi non dichiara mai guerra, se è in svantaggio netto, capisce che non ha possibilità, ma si limita a stare "ostile".
nei vecchi CIV le reazioni erano varie e miscellanee, collegate anche al carattere del leader, ma in generale, nei casi in cui la civiltà vicina era inferiore culturalmente, tecnologicamente e militarmente, al 99% era succube completa della civiltà del player, ed lo adulava ad ogni visita, e mai e poi mai diventava ostile.
era quasi uno stato vassallo implicito, ufficioso, pur non essendo ufficiale.
questo avveniva dopo un iniziale situazione, dove il leader nemico stava in stato "cauto"...
in CIV 5 se ai tuoi confini hai una piccola civiltà, e per piccola intendo con 1/3 delle proprie città per esempio, sarà sempre e cmq ostile al 100% e ti odierà a morte, anche se non sei mai entrato nel loro territorio con mezzo scout :rolleyes:
invidia dei leader? :D
no, diplomazia inesistente portata del tutto alla guerra.... :doh:
Ci sono diverse opzioni sulle texture, bisogna giocare con quelle, ma non credo ci sia opzione che tenga per giocare sul virtualizzato.
Il gioco mette in buffer ogni esagono visualizzato, se ti sposti su una porzione di mappa non ancora visualizzata, noterai che impiega un pò a caricare le caselle ed a metterle in memoria. Bisognerebbe capire come gestisce lo scarico della memoria per far posto a nuove caselle, credo sia in genere l'operazione più critica. Comunque, se ogni esagono occupa meno, non può che far bene (per chi ha problemi di crash, freeze ecc.). Io con le mie umili schede, anche molto differenti tra loro, non ho problemi quindi i driver utilizzati potrebbero essere un altro elemento da controllare.
Motenai78
22-10-2010, 12:15
Ragazzi, il nostro caro Civ è finito addirittura tra i benchmark usati nella recensione (http://www.tomshw.it/cont/articolo/radeon-hd-6870-e-hd-6850-attacco-alla-gtx-460-risultati-benchmark-civilization-v/27656/23.html) di una scheda video -.-' (probabilmente causa scarsità di titoli DX11...ma a me ha "fatto impressione" cmq :V).
Goofy Goober
22-10-2010, 12:26
Ragazzi, il nostro caro Civ è finito addirittura tra i benchmark usati nella recensione (http://www.tomshw.it/cont/articolo/radeon-hd-6870-e-hd-6850-attacco-alla-gtx-460-risultati-benchmark-civilization-v/27656/23.html) di una scheda video -.-' (probabilmente causa scarsità di titoli DX11...ma a me ha "fatto impressione" cmq :V).
ah si?? metti il link! :sofico:
cmq considerando la pesantezza del motore grafico in DX10/DX11 è normale...
come dicevo post fa, questo è un CRYVILIZATION :sofico: :sofico:
Motenai78
22-10-2010, 12:29
L'ho messo implcito nella parola "recensione" ^^ (la rece che Zio Tom fà delle AMD 6800), se serve esplicito: http://www.tomshw.it/cont/articolo/radeon-hd-6870-e-hd-6850-attacco-alla-gtx-460-risultati-benchmark-civilization-v/27656/23.html.
Da notare che dezoommando i frame si dimezzano :| (beh, la cosa non penso che lasci nessuno di noi stupito)
E da notare che in Full HD và "liscio" dalla 460 in sù! :V (ci credo che la mai 5770 soffre :()
Va detto, cmq, che gli scattini non danno fastidio come potrebbe farlo un fps :D (francamente a me la cosa che "m'arrapa di più" graficamente è vedere la macchina del mio impero predominare nella mappetta del mondo ;) )
Nell'ultima partita ho cercato una vittoria culturale, ma concentrando quasi tutto sulla cultura a un certo punto, nonostante avessi un esercito perlomeno discreto, sono stato attaccato da Solimano e ho perso.
Ora, c'è da qualche parte un indicatore della potenza militare degli avversari, apparte la vaghissima indicazione del consigliere?
E' apparsa la classifica dei popoli più potenti e da lì ho visto che Solimano aveva il doppio della mia potenza, ma ormai era troppo tardi.
Inoltre, che consigliate per la vittoria culturale? Quali politiche?
cronos1990
22-10-2010, 12:42
Quei grafici indicano semplicemente che il gioco è meglio ottimizzato per le schede Nvidia.
Faccio notare per i possessori delle schede ATI che la HD4870 è leggermente più prestante rispetto alla sorella "maggiore", la HD5870 (mi ero informato in giro quando pensavo di avere dei problemi sulla scheda video e pensavo di sostituirla).
Ovviamente, la HD5870 supporta le DX11, la HD4870 le DX10 (.1 se non erro).
Il problema comunque, al di là delle textures, credo sia proprio a livello di gestione della memoria, il cui utilizzo cresce, ovviamente, con l'aumentare delle caselle "scoperte".
Per questo motivo sarei curioso di sapere se quei test son stati fatti ad inizio partita oppure intorno al, tipo, 250imo turno di gioco. Da notare che quei test sono senza AA attivo.
[ EDIT ] Non so se si può visualizzare in qualsiasi momento la forza militare delle altre civiltà, oltre alla "demografia" ed alle frasi dei consiglieri.
Sinceramente però preferisco così: a meno che non introducano in futuro il sistema di spionaggio, sarebbe una facilitazione senza logica sapere momento per momento il livello preciso dei tuoi avversari, soprattutto quando non sai quasi nulla di loro.
[ EDIT ] Non so se si può visualizzare in qualsiasi momento la forza militare delle altre civiltà, oltre alla "demografia" ed alle frasi dei consiglieri.
Sinceramente però preferisco così: a meno che non introducano in futuro il sistema di spionaggio, sarebbe una facilitazione senza logica sapere momento per momento il livello preciso dei tuoi avversari, soprattutto quando non sai quasi nulla di loro.
Ma nel IV non c'erano i grafici che indicavano cultura, potenza, ricchezza delle civiltà? Mi sembra di ricordare che prima di andare in battaglia consultavo qualcosa del genere per decidere se conveniva o meno.
Goofy Goober
22-10-2010, 12:59
L'ho messo implcito nella parola "recensione" ^^ (la rece che Zio Tom fà delle AMD 6800), se serve esplicito: http://www.tomshw.it/cont/articolo/radeon-hd-6870-e-hd-6850-attacco-alla-gtx-460-risultati-benchmark-civilization-v/27656/23.html.
Da notare che dezoommando i frame si dimezzano :| (beh, la cosa non penso che lasci nessuno di noi stupito)
E da notare che in Full HD và "liscio" dalla 460 in sù! :V (ci credo che la mai 5770 soffre :()
Va detto, cmq, che gli scattini non danno fastidio come potrebbe farlo un fps :D (francamente a me la cosa che "m'arrapa di più" graficamente è vedere la macchina del mio impero predominare nella mappetta del mondo ;) )
mah quella rece mi sembra alquanto strana...
o almeno testimonia che semmai il gioco dovrebbe girar bene solo con schede DX11...
io col quadSLI attivo, ho le 295 che girano a circa il 60% ma i cali di fps sono tremendi, arrivano fino a 10fps quando gli gira...
Quei grafici indicano semplicemente che il gioco è meglio ottimizzato per le schede Nvidia.
....cut.....
Il problema comunque, al di là delle textures, credo sia proprio a livello di gestione della memoria, il cui utilizzo cresce, ovviamente, con l'aumentare delle caselle "scoperte".
Per questo motivo sarei curioso di sapere se quei test son stati fatti ad inizio partita oppure intorno al, tipo, 250imo turno di gioco. Da notare che quei test sono senza AA attivo.
quindi altro che andare bene con le schede nvidia :doh:
il problema delle texture è in modalità DX10/11, e soprattutto riguarda la ram VIDEO, che è completamente al 100% allocata appena si inizia a giocare :mbe:
cronos1990
22-10-2010, 13:00
Sul IV non posso dirti nulla purtroppo, l'ho solo visto di sfuggita, oltre ad aver chiesto info qui sul forum :(
cronos1990
22-10-2010, 13:04
mah quella rece mi sembra alquanto strana...
o almeno testimonia che semmai il gioco dovrebbe girar bene solo con schede DX11...E' una prova decisamente parziale, assolutamente utile e con pochissimi punti di riferimento. Sembra piazzata li tanto per scrivere 2 righe.
io col quadSLI attivo, ho le 295 che girano a circa il 60% ma i cali di fps sono tremendi, arrivano fino a 10fps quando gli gira...
quindi altro che andare bene con le schede nvidia :doh: Va meglio con le Nvidia, non è che va bene con le Nvidia :Prrr:
[EDIT] C'è da dire che se hai un QuadSLI (poi un giorno mi spiegherai a che ti servono tutti quei core :D) ci possono essere dei problemi per quanto riguarda i driver per farli utilizzare al meglio del gioco.
il problema delle texture è in modalità DX10/11, e soprattutto riguarda la ram VIDEO, che è completamente al 100% allocata appena si inizia a giocare :mbe:Intendevo la RAM della scheda video ovviamente; è in quella che vengono caricate le textures.
Usi qualche programma per vedere quanta RAM (video :D) viene allocata durante l'esecuzione del gioco?
Goofy Goober
22-10-2010, 13:28
E' una prova decisamente parziale, assolutamente utile e con pochissimi punti di riferimento. Sembra piazzata li tanto per scrivere 2 righe.
già penso anche io. quelle prestazioni così elevate le hai se giochi sui 50 turni massimo, all'inizio della partita.
ovviamente è fatta con Vsync OFF mi pare, visto che i canonici 60fps son sforati. quindi a parte AA off, gli fps son fin troppo pompati, e rappresentano uno scenario poco credibile.
la grande maggioranza delle persone usa il Vsync sempre, altrimenti ha le immagini spezzettate mentre gioca, ed è più fastidioso che avere cali di framerate :read:
Va meglio con le Nvidia, non è che va bene con le Nvidia :Prrr:
[EDIT] C'è da dire che se hai un QuadSLI (poi un giorno mi spiegherai a che ti servono tutti quei core :D) ci possono essere dei problemi per quanto riguarda i driver per farli utilizzare al meglio del gioco.
il quadSLI serve a buttare via un po' di soldi ed avere un bel po' di problemi di micro-stuttering :muro: :muro:
sicuramente non lo rifarò mai più in futuro, e mi limiterò a 2 schede in SLI (o crossfire) al massimo :)
con i driver aggiornati cmq, e il nuovo profilo SLI nvidia, su Civilization V il multigpu finalmente funziona, non so poi quanto sia ottimizzato.
sicuramente le 4 gpu lavorano, perchè ho, come in altri giochi in cui lo SLI va, problemi di micro-stuttering :stordita: :doh:
Intendevo la RAM della scheda video ovviamente; è in quella che vengono caricate le textures.
Usi qualche programma per vedere quanta RAM (video :D) viene allocata durante l'esecuzione del gioco?
ho specificato per non confondere la RAM, anche lei bella riempita mentre si gioca :stordita:
per monitorare il tutto uso EVGA Precision. penso vada bene anche MSI Afterburner, con le nvidia di sicuro.
con le ATI c'è GPU-Z che dovrebbe fare lo stesso lavoro dei primi 2
ho verificato l'uso delle 4 gpu sempre al 50-60%, quando invece lo SLI non andava solo una era sempre occupata al 90%.
memoria video sempre e cmq saturata al massimo, mentre gioco occupata 890MB, il massimo è 896mb :rolleyes:
temperature da gioco alla Crysis, ora che fa fresco le 4 gpu stanno in un range da 86° max fino a 80° minimo :help:
io ho un dual monitor quindi monitorare mi riesce facile, se percaso hai anche la G15 o una tastiera con schermo puoi far apparire li le statistiche della scheda video :)
impostazioni-> tutto su molto alto (tranne dettagli testa leader su medio, necessario per attivare l'AA in modalità DX10/11)
AA impostato a 4X
dual monitor
risoluzione 1680*1050 60hz per monitor
VSYNC ON
quadSLI su rendering alternato 2 frame 4 GPU
schede video overcloccate leggermente
mappa dimensioni normale
cronos1990
22-10-2010, 13:47
Bon, stasera quando sono a casa vedo di fare qualche test anche io, a sto punto sono curioso.
Per presa di conoscenza da tante altre persone, in genere un gioco appena uscito ha sempre qualche problemino con la gestione dei multi-core, che però in genere versioni aggiornate dei driver risolvono (in genere). Insomma, dai sempre un occhio al sito Nvidia :)
Parlando poi un pò OT, il mio consiglio è di farti una scheda single-core... prima dei G80 della Nvidia una scheda di fascia alta ti durava 1 anno prima di non riuscire a far girare decentemente i giochi; ora, considerando che i giochi son quasi tutti portring da console o comunque piattaforma, (e considerando che sia ATI che Nvidia fanno salti prestazionali continui da qualche anno) la grafica in un gioco non è mai così pesante da creare problemi.
Io la mia scheda ce l'ho da pià di 2 anni e ci gioco a tutti con impostazioni massime o quasi... quest'estate ho giocato ad AC con quasi tutti i settaggi al massimo e la scheda downclokkata :asd:
PS: Ho scritto nella risposta prima "assolutamente utile"... intendevo "assolutamente inutile" :D
E si, il V-Sync è sicuramente disattivato in quella prova (quello però mi sembra il minimo, i test di questo tipo in genere servono a vedere gli FPS massimi prodotti, e se sono sopra 60 col V-Sync attivo non li vedi).
Goofy Goober
22-10-2010, 13:53
no non posso mettermi una gpu singola ora, rosikerei troppissimo a dover cacciare via le mie 4 gpu :sofico: :sofico:
per ora le tengo ancora li, spremendole ben bene, sono le versione dualpcb a panino, son curioso di vedere quanto reggono visto che tanti le insultavano per il design pessimo, temperature troppo alte etc, per me van benissimo invece, amo i panetti :asd: :asd: :asd:
concordo col discorso dei porting da console, ma dal 2011 in poi spero che i giochi DX11 ben fatti inizino a uscire, e li si che mi prendo 2 single gpu nuove nuove per avere una bella potenza per il tessellatore :sofico:
e Civ 5 voglio vedere se non mi va a 60fps fissi poi, maledetto lui!!! :doh:
Motenai78
22-10-2010, 14:15
mah quella rece mi sembra alquanto strana...
o almeno testimonia che semmai il gioco dovrebbe girar bene solo con schede DX11...
io col quadSLI attivo, ho le 295 che girano a circa il 60% ma i cali di fps sono tremendi, arrivano fino a 10fps quando gli gira...
quindi altro che andare bene con le schede nvidia :doh:
il problema delle texture è in modalità DX10/11, e soprattutto riguarda la ram VIDEO, che è completamente al 100% allocata appena si inizia a giocare :mbe:
Immagino che il test che hanno messo nella rece sia solo DX11, a giudicare dalle schede usate.
Dimenticavo la bestia di config che ti ritrovi, cmq, essendo delle medie*, non mi stupirei dei tristi cali a 10 fps :(
Ripeto, per il tipo di gioco non è un dramma, ma se avessi la tua config sarei un tantinello...."alterato" :|
EDIT: ho letto anche il papiello dopo, forse impatta anche l'assenza di driver ottimizzati sul gioco.
Per il microstuttering, immagino che V-sync e triplebuffer sian per te cosa tristemente nota ^^'
Goofy Goober
22-10-2010, 14:21
Dimenticavo la bestia di config che ti ritrovi, cmq, essendo delle medie*, non mi stupirei dei tristi cali a 10 fps :(
Ripeto, per il tipo di gioco non è un dramma, ma se avessi la tua config sarei un tantinello...."alterato" :|
come nelle medie?
un quadcore a 4ghz, 4gb di ram e 4gpu DX10 in SLI è nelle caratteristiche MEDIE, e non massime, richieste da CIV5? :eek: :eek:
confesso la mia ignoranza, non ho nemmeno guardato i suoi requisiti, dando perscontato che con tanta potenza bruta avrei fatto di tutto
Motenai78
22-10-2010, 14:23
non "nelle medie", ma "delle medie": in sostanza intendevo dire che i valori riportati nelle rece sono delle media aritmetiche, quindi di posson esserci dei picchi da 10 fps, o, addirittura, sbalzi continui che rendono il gioco scattoso, nonostante il benchmark riporti ottime medie (infatti alcuni bench riportano anche i valori minimi rilevati).
Cmq la tua config DOVREBBE mandarlo liscio: amen ^^.
Son stanchino stamane: spero d'aver reso l'idea xD
Goofy Goober
22-10-2010, 14:28
aaaaaaaaaaaaaaaaaah ora ho capito. è venerdì, son stanchino anche io, ma soprattutto col cervello proiettato da tutt'altra parte :D
[RenderMAN]
22-10-2010, 14:40
e il mio primo gioco strategico, i primi 10 minuti lo ho odiato, poi mi sono intrippato con uno stronzo che mi ha tolto tutto, a quel punto non potevo + mollare, morale: cacchio ieri ho giocato 8 ore di fila, è una droga!
Mi spiegate alcune cose che non mi sono chiare?
1. Come stringo alleanze per il cibo? non mi riesce.
2. Ho città che sono alla fame, ed altre ricche, ma quelle alla fame non posso migliorarle + di così, ho sfrutato ogni lembo di terra attorno, come posso aiutarli?
3. Ho solo 3 squadre di operai e territori molto vasti, 12 città ed ogni volta ci metto 10 turni solo per poterli stasferire da una città all'altra. Come si fà a creare nuove squadre di operai?
4. La risorsa "tintura" per poterla sfruttare come bisogna fare?
5. in windows seven dove risiedono i salvataggi?
6. Per attaccare le città, quale unità sono le + efficaci?
Grazie.
P.s. Curiosità In media per completarlo quante ore di gioco servono ?
;33434935']e il mio primo gioco strategico, i primi 10 minuti lo ho odiato, poi mi sono intrippato con uno stronzo che mi ha tolto tutto, a quel punto non potevo + mollare, morale: cacchio ieri ho giocato 8 ore di fila, è una droga!
Mi spiegate alcune cose che non mi sono chiare?
1. Come stringo alleanze per il cibo? non mi riesce.
2. Ho città che sono alla fame, ed altre ricche, ma quelle alla fame non posso migliorarle + di così, ho sfrutato ogni lembo di terra attorno, come posso aiutarli?
3. Ho solo 3 squadre di operai e territori molto vasti, 12 città ed ogni volta ci metto 10 turni solo per poterli stasferire da una città all'altra. Come si fà a creare nuove squadre di operai?
4. La risorsa "tintura" per poterla sfruttare come bisogna fare?
5. in windows seven dove risiedono i salvataggi?
6. Per attaccare le città, quale unità sono le + efficaci?
Grazie.
P.s. Curiosità In media per completarlo quante ore di gioco servono ?
Dalle domande poste diciamo che per cominciare darei una bella letta al manuale!
I lavoratori (o operai, come li chiami tu) si creano in qualunque città. Sono nella lista di unità. La tintura devi ricercare il calendario e poi con i lavoratori costruisci la piantagione. Alleanze per il cibo che io sappia puoi farle solo con le città stato marittime: devi fartele amiche con donazioni in soldi e completando le loro richieste.
Infine, Civilization è un gioco infinito, non si può completare!
cronos1990
22-10-2010, 14:54
;33434935']e il mio primo gioco strategico, i primi 10 minuti lo ho odiato, poi mi sono intrippato con uno stronzo che mi ha tolto tutto, a quel punto non potevo + mollare, morale: cacchio ieri ho giocato 8 ore di fila, è una droga!Si, al di là di tutte le discussioni è un effetto collaterale di Civilization.
Ancora un altro turno e poi stacco.... :mc:
Mi spiegate alcune cose che non mi sono chiare?
1. Come stringo alleanze per il cibo? non mi riesce.
2. Ho città che sono alla fame, ed altre ricche, ma quelle alla fame non posso migliorarle + di così, ho sfrutato ogni lembo di terra attorno, come posso aiutarli?
3. Ho solo 3 squadre di operai e territori molto vasti, 12 città ed ogni volta ci metto 10 turni solo per poterli stasferire da una città all'altra. Come si fà a creare nuove squadre di operai?
4. La risorsa "tintura" per poterla sfruttare come bisogna fare?
5. in windows seven dove risiedono i salvataggi?
6. Per attaccare le città, quale unità sono le + efficaci?
Grazie.
P.s. Curiosità In media per completarlo quante ore di gioco servono ?
1. Alleanza per il cibo? Nel senso per scambiare risorse tipo il frumento con altre civiltà? Quelle non sono scambiabili, puoi solo scambiare i beni di lusso (Incenso, Tintura, Cotone etc.) o quelle tipo Ferro o Carbone che servono per la produzione di particolari armate/edifici.
2. Controlla se non hai attorno delle truppe nemiche, che in quel caso ti "occupano" degli esagoni che non puoi sfruttare. Al limite, cambia alcuni miglioramenti esterne alla città per fargli produrre più cibo, o costruisci strutture che aumentano la produzione di cibo.
3. Entri dentro la schermata di gestione della città, da li gli dici ci costruire un operaio. Se non è visualizzato, scorri verso l'alto la lista, è la seconda unità nella lista dopo i coloni.
4. Per sfruttarla devi costruire una piantagione con un lavoratore sulla casella relativa. Ovviamente quella casella deve essere sotto il dominio di una delle tue città. In ogni caso, per sfruttare le varie risorse, ogni volta che ci vai sopra con un lavoratore il gioco ti "consiglia" sempre il miglioramento relativo.
5. Non saprei, non ho mai controllato.
6. Qui il discorso è molto ampio, e purtroppo ho solo 2 minuti e devo andar via, quindi dovrai aspettare altri per consigli adatti. In ogni caso, molto dipende anche dal terreno circostante e da dove è piazzata la città, dalle armate che disponi e via dicendo.
In linea di massima conviene portarci 2-3 armate d'assedio, o comunque per attacchi a distanza, per indebolirla il più possibile, per poi dargli il colpo di grazie con un'unità da "corpo a corpo".
Per le ore di gioco dipende da quanto è grande la mappa, da quante civiltà ci sono, da come è fatto il territorio, da quanto ragioni sul turno etc. etc. etc.
Motenai78
22-10-2010, 15:31
aaaaaaaaaaaaaaaaaah ora ho capito. è venerdì, son stanchino anche io, ma soprattutto col cervello proiettato da tutt'altra parte :D
Oltre al Venerdì, io ho anche il carico da "nottata civ" (ho commesso l'errore d'aprire il gioco alle 23:30 ieri sera :|)
@RenderMAN: benventuo ed in bocca al lupo! Civ V è sufficentemete easy per chi è alle prime armi. Oltre alle domande quì, ti consiglio l'uso massiccio della Civipedia all'interno del gioco; anche se l'ho trovata un po' troppo vaga, sta volta.
Per le ore di gioco dipende da quanto è grande la mappa, da quante civiltà ci sono, da come è fatto il territorio, da quanto ragioni sul turno etc. etc. etc.
Ah! Pensavo si riferisse a finire Civ come si può finire uno strategico a missioni o un tomb raider.
Goofy Goober
22-10-2010, 15:44
Oltre al Venerdì, io ho anche il carico da "nottata civ" (ho commesso l'errore d'aprire il gioco alle 23:30 ieri sera :|)
aprire CIV 5 alle 23.30 dalle mie parti equivale a chiamare al lavoro alle 7.30 di mattina per avvisare che per un giorno si resta in ferie a recuperare la nottata in bianco cause di forza maggiore :Prrr: :sofico:
Hanno rilasciato la patch! :eek:
La sto installando e stanotte la provo, mi avanzavano giusto un paio di ore di sonno
UnicoPCMaster
22-10-2010, 17:50
Qualcuno ha riscontrato problemi con questa patch?
La sto installando e stanotte la provo, mi avanzavano giusto un paio di ore di sonno
:asd:
Qualcuno ha riscontrato problemi con questa patch?
Guarda, ho giocato giusto 10 minuti per vedere se funzionava e non ho avuto problemi.
Ho provato la demo.
E' il mio primo civilization.
Senza rendermene conto sono passate 3 ore, e mi sono divertito come un pazzo (anche se ho capito meno della metà di ciò che ho fatto :D).
Ergo...
1) dove comprarlo a prezzo più basso? (in DD ho trovato QUESTO (http://www.direct2drive.co.uk/9611/product/Buy-Sid-Meier%E2%80%99s-Civilization-V-Download), ma non cita l'Italia tra i paesi che possono acquistarlo... E spendere 50 euro su steam quando costa uguale scatolato non mi pare il caso)
2) esiste una guida per niubboni, con solo le cose più importanti e fondamentali (certe volte non capisco perchè i arcieri a cavallo o quello che sono non riescono a muoversi ed attaccare insieme ad esempio, et simila)? Il resto posso scoprirlo benissimo da solo
3) Ho problemi col pc in firma? Ho cambiato i parametri (che mi venivano suggeriti per lo più a medium, ma il gioco mi ha avvisato che avrebbe cambiato il tutto al riavvio del gioco, ed ancora non l'ho fatto :)).
EDIT 4) si può avviare senza cd se si installa la versione scatolata? Perchè non ho il lettore (ho solo un portatile, e non lo integra), se la risposta è negativa mi oriento direttamente verso la versione in dd.
djmatrix619
22-10-2010, 19:56
Hanno rilasciato la patch! :eek:
Finalmente!!!! :asd:
La cerco/trovo/installo subitissimo.. vi faccio sapere! :O
bene fateci sapere la patch come va.
intanto anche qualcun altro ha quel fastidiossissimo problema dei quadrati a scacchiera che escono quando si cambia posizione nella mappa??
Mi sembra come se desse errore quando andasse a renderizzare quelle zone di terreno. :mbe:
bene fateci sapere la patch come va.
intanto anche qualcun altro ha quel fastidiossissimo problema dei quadrati a scacchiera che escono quando si cambia posizione nella mappa??
Mi sembra come se desse errore quando andasse a renderizzare quelle zone di terreno. :mbe:
Allora prima della patch, al caricamento di una partita caricava a poco a poco le texture della mappa. Ora le carica tutte insieme all'inizio.
Allora prima della patch, al caricamento di una partita caricava a poco a poco le texture della mappa. Ora le carica tutte insieme all'inizio.
si anche a me lo fa. poi praticamente mi capita che escono delle zone a scacchiera bianche e rosse!! :mbe:
inoltre mi è capitato delle volte che alcuni oggetti(unità,città,ecc) rimangono appesi anche se mi muovo sulla mappa. :fagiano:
si, capita anche a me quando la mappa diventa molto grande, sicuramente finisce la memoria e non riesce a caricare la texture, spero risolvano con un aggiornamento. Provo la patch e vi faccio sapere :)
[RenderMAN]
23-10-2010, 00:15
Nessuno sò in Seven ove risiedano (path) i file di salvtaggio? una serata che cerco senza trovare nulla.
Infine, Civilization è un gioco infinito, non si può completare!
Ma ne sei sicuro? E se per ipotesi riuscissi a conquistare tutto il pianeta? a quel punto non chi sarebbero i rivali, deve finire x forza, o sbaglio?
Non mi è chiaro se essere corretti e rispottosi dei patti/alleanze paga oppure no, lo scopo non è quello di conquistare quanti + territori possibili?
Grazie.
offtopic: mo consigliate qualche titolo alternativo ma simile o magari più bello/complicato da gestire?? sto genere mi sta prendendo non poco, grazie
io volevo chiedere la pensione di invalidita per civ addicted.
Ho provato la demo.
E' il mio primo civilization.
Senza rendermene conto sono passate 3 ore, e mi sono divertito come un pazzo (anche se ho capito meno della metà di ciò che ho fatto :D).
Ergo...
1) dove comprarlo a prezzo più basso? (in DD ho trovato QUESTO (http://www.direct2drive.co.uk/9611/product/Buy-Sid-Meier%E2%80%99s-Civilization-V-Download), ma non cita l'Italia tra i paesi che possono acquistarlo... E spendere 50 euro su steam quando costa uguale scatolato non mi pare il caso)
2) esiste una guida per niubboni, con solo le cose più importanti e fondamentali (certe volte non capisco perchè i arcieri a cavallo o quello che sono non riescono a muoversi ed attaccare insieme ad esempio, et simila)? Il resto posso scoprirlo benissimo da solo
3) Ho problemi col pc in firma? Ho cambiato i parametri (che mi venivano suggeriti per lo più a medium, ma il gioco mi ha avvisato che avrebbe cambiato il tutto al riavvio del gioco, ed ancora non l'ho fatto :)).
EDIT 4) si può avviare senza cd se si installa la versione scatolata? Perchè non ho il lettore (ho solo un portatile, e non lo integra), se la risposta è negativa mi oriento direttamente verso la versione in dd.
up!
Accrocchio
23-10-2010, 09:46
;33439946']
Ma ne sei sicuro? E se per ipotesi riuscissi a conquistare tutto il pianeta? a quel punto non chi sarebbero i rivali, deve finire x forza, o sbaglio?
Non mi è chiaro se essere corretti e rispottosi dei patti/alleanze paga oppure no, lo scopo non è quello di conquistare quanti + territori possibili?
Grazie.
offtopic: mo consigliate qualche titolo alternativo ma simile o magari più bello/complicato da gestire?? sto genere mi sta prendendo non poco, grazie
Ci sono 4 tipologie di vittoria (escludendo a tempo vabbe), dominio, tecnologia, diplomazia e cultura. Solo la prima e' strettamente militare, per le altre in teoria puoi anche non andare mai in guerra, anche se a certi livelli di difficolta e' impossibile che l'AI non ti attacchi mai.
Un titolo alternativo e' Europa Universalis 3, che tratta un periodo di tempo piu limitato, piu o meno dal medioevo ai primi dell'800.
Oppure Anno1404 che pero' e' completamente diverso, pur essendo strategico/gestionale.
Accrocchio
23-10-2010, 09:50
up!
1) Su game.co.uk c'e' in DD a 25 sterline o scatolato a 27, io l'ho preso da li.
2) Piu che dirti di leggere il manuale non saprei, forse su civfanatics c'e' qualcosa pero' e' meglio se fai domande specifiche.
4) Ho la versione scatolata e il cd non serve dopo l'installazione, dato che utilizza cmq Steam.
1) Su game.co.uk c'e' in DD a 25 sterline o scatolato a 27, io l'ho preso da li.
2) Piu che dirti di leggere il manuale non saprei, forse su civfanatics c'e' qualcosa pero' e' meglio se fai domande specifiche.
4) Ho la versione scatolata e il cd non serve dopo l'installazione, dato che utilizza cmq Steam.
Faccio un paio di esempi stupidi: a volte riesco in un unico turno a far muovere i lavoratori E a farli cominciare a lavorare, a volte me ne servono due, e non capisco perchè. Inoltre non ho capito la "produzione" cosa sia e/o come viene utilizzata.
Questo ed un altro milione di cose, ma al momento mi vengono in mente solo queste due. Purtroppo il manuale non ce l'ho perchè sto provando la demo, dove c'è la civicomesichiama, sicuramente bella e completa, ma impossibile da leggere se uno vuole una semplice infarinatura per cominciare...
Accrocchio
23-10-2010, 10:58
Faccio un paio di esempi stupidi: a volte riesco in un unico turno a far muovere i lavoratori E a farli cominciare a lavorare, a volte me ne servono due, e non capisco perchè. Inoltre non ho capito la "produzione" cosa sia e/o come viene utilizzata.
Questo ed un altro milione di cose, ma al momento mi vengono in mente solo queste due. Purtroppo il manuale non ce l'ho perchè sto provando la demo, dove c'è la civicomesichiama, sicuramente bella e completa, ma impossibile da leggere se uno vuole una semplice infarinatura per cominciare...
I lavoratori hanno 2 punti movimento, in pianura (plains e grassland) deserto e tundra basta 1 punto per muoversi, negli altri tipi di terreno ne servono 2.
Quindi se ti muovi per esempio su un esagono di pianura puoi nello stesso turno iniziare a lavorare, altrimenti devi aspettare il turno successivo.
Inoltre per attraversare i fiumi perdi tutti i punti movimento, almeno fino a tecnologie piu avanzate.
Infine le strade dimezzano i punti necessari a percorrere un esagono, quindi su quelle ti puoi muovere piu velocemente.
La produzione serve a costruire unita ed edifici nelle citta. Apri il pannello di una citta e ti dice quanti "martelli" produce e quanti ne servono per quello che stai costruendo. Per la produzione le caselle da lavorare sono colline, foreste e plains, oltre a quelle che hanno alcune risorse speciali, per esempio il ferro.
Goofy Goober
23-10-2010, 11:06
io volevo chiedere la pensione di invalidita per civ addicted.
io ho già inoltrato la richiesta!
djmatrix619
23-10-2010, 11:47
Ma la versione scatolata del gioco non è patchabile ? o.O
UnicoPCMaster
23-10-2010, 11:54
Ma la versione scatolata del gioco non è patchabile ? o.O
Si che lo è, la versione è identica a quella di Steam (purtroppo)
Goofy Goober
23-10-2010, 11:59
ho installato la patch, solo 37 mega??
ho avviato il gioco ed adesso è totalmente ingiocabile, scattossimo, framerate bassissimi e il vsync sembra non funzionare più :rolleyes:
ottimo direi :mc:
Ma la versione scatolata del gioco non è patchabile ? o.O
la versione scatolata è quella di steam... non cambia una fava.
quando installi il gioco da dvd installi steam che fa tutto il resto, praticamente la scatolata serve solo a non dover scaricare 4 giga di file di gioco, che vengono invece copiati dal dvd.
djmatrix619
23-10-2010, 12:06
la versione scatolata è quella di steam... non cambia una fava.
quando installi il gioco da dvd installi steam che fa tutto il resto, praticamente la scatolata serve solo a non dover scaricare 4 giga di file di gioco, che vengono invece copiati dal dvd.
Ah ecco! Thanks! :)
Goofy Goober
23-10-2010, 12:24
risolti i problemi di ingiocabilità, almeno adesso il framerate è accettabile, ho dovuto cambiare delle impostazioni dal pannello driver nvidia.
ora però il gioco è crashato inspiegabilmente, la prima volta in questa partita, secondo me è crashato quando un leader è venuto a farmi visita, così è scoppiato il gioco quando ha cercato di caricare la schermata leader :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Er Monnezza
23-10-2010, 12:48
;33439946']Nessuno sò in Seven ove risiedano (path) i file di salvtaggio? una serata che cerco senza trovare nulla.
Ma ne sei sicuro? E se per ipotesi riuscissi a conquistare tutto il pianeta? a quel punto non chi sarebbero i rivali, deve finire x forza, o sbaglio?
Non mi è chiaro se essere corretti e rispottosi dei patti/alleanze paga oppure no, lo scopo non è quello di conquistare quanti + territori possibili?
Grazie.
offtopic: mo consigliate qualche titolo alternativo ma simile o magari più bello/complicato da gestire?? sto genere mi sta prendendo non poco, grazie
i salvataggi sono dentro Documenti\My Games
;33439946']Nessuno sò in Seven ove risiedano (path) i file di salvtaggio? una serata che cerco senza trovare nulla.
Ma ne sei sicuro? E se per ipotesi riuscissi a conquistare tutto il pianeta? a quel punto non chi sarebbero i rivali, deve finire x forza, o sbaglio?
Non mi è chiaro se essere corretti e rispottosi dei patti/alleanze paga oppure no, lo scopo non è quello di conquistare quanti + territori possibili?
Grazie.
offtopic: mo consigliate qualche titolo alternativo ma simile o magari più bello/complicato da gestire?? sto genere mi sta prendendo non poco, grazie
Forse mi sono spiegato male! Per completare intendo fare tutte le missioni per esempio in Tomb Raider, oppure finire la storia in Dragon Age. In questo senso, Civ non ha tot missioni da fare e poi finisce, ogni partita è unica e in teoria puoi giocarlo all'infinito. Ovviamente ogni singola partita ha una fine, come ampiamente spiegato dagli altri utenti.
I lavoratori hanno 2 punti movimento, in pianura (plains e grassland) deserto e tundra basta 1 punto per muoversi, negli altri tipi di terreno ne servono 2.
Quindi se ti muovi per esempio su un esagono di pianura puoi nello stesso turno iniziare a lavorare, altrimenti devi aspettare il turno successivo.
Inoltre per attraversare i fiumi perdi tutti i punti movimento, almeno fino a tecnologie piu avanzate.
Infine le strade dimezzano i punti necessari a percorrere un esagono, quindi su quelle ti puoi muovere piu velocemente.
La produzione serve a costruire unita ed edifici nelle citta. Apri il pannello di una citta e ti dice quanti "martelli" produce e quanti ne servono per quello che stai costruendo. Per la produzione le caselle da lavorare sono colline, foreste e plains, oltre a quelle che hanno alcune risorse speciali, per esempio il ferro.
Ti ringrazio per il chiarimento.
Ho deciso di prenderlo in DD da game.co.uk, per averlo subito.
E questi che fanno? Dicono che mi manderanno il codice entro 8 ore perchè "potrebbe essere una frode".
Che idioti... E nel mentre non posso manco pre-scaricarlo.
quindi questa patch invece di migliorare le prestazioni...le peggiora?? :mbe:
Goofy Goober
23-10-2010, 14:21
no al momento le lascia invariate secondo me, almeno se parliamo di prestazioni velocistiche e resa grafica pura e semplice... ma con 37 mb di patch non credo si facciano miracoli...
per quanto riguarda stabilità e crash, dopo che l'ho installata ne ho avuti 2, che nella mappa e nella partita corrente (quasi completata e con mappa del mondo già tutta scoperta) non avevo mai avuto :rolleyes: :rolleyes:
io con l'ultima patch come scritto sopra non ho più il problema delle caselle quadrettate quando la mappa diventa molto grande, per il resto non mi sembra cambiato niente, anche la velocità è rimasta praticamente invariata
Prima vittoria in Civilization V raggiunta! :D
difficoltà 3,vittoria per dominazione.
Ho notato un bug abbastanza clamoroso. Quando si costruisce un missile teleguidato, e lo si sposta in un altra città,rimane l'iconcina su ogni città in cui è stato spostato. però in effetti quando lo si utilizza o lo si distrugge,rimane l'icona sulle città però effettivamente non esiste più!! :mbe:
come va invece per la situazione patch?? :fagiano:
UnicoPCMaster
24-10-2010, 21:30
Sto facendo una prova con Fraps, e con la configurazione in firma, com impostato tutto al massimo (risoluzione: 1440x900) e sembra esserci una media di 20 fps, è normale?
Con la visuale ravvicinata al massimo sono poco più di 30 fps, mentre è lontata al massimo scendono un pò e se muovo con i tasti direzionali scendono addirittura a 7 o anche meno.
Però ora sto rifacendo delle prove e sembra costante 15-20 fps anche da lontano, boh...
I salvataggi mi durano una ventina di secondi circa, anche a voi è così?
Sto giocando da circa 370 turni e iniziano a formarsi artefatti in alcune parti della mappa che ormai è scoperta quasi completamente.
Rimangono scure poche caselle all'interno del regno Romano ormai mio unico antagonista.
La cosa strana però che al cambio di turno a volte lo fa e a volte no.
Sto giocando a 1440*900 con antialaising 2x, quasi tutto su alto e alcune voci che adesso non ricordo su medio.
djmatrix619
24-10-2010, 22:11
io con l'ultima patch come scritto sopra non ho più il problema delle caselle quadrettate quando la mappa diventa molto grande, per il resto non mi sembra cambiato niente, anche la velocità è rimasta praticamente invariata
La diplomazia? A me interessa solo quella... l'han sistemata con l'ultima patch? :fagiano:
Gabber2003
25-10-2010, 00:08
l'ho installato su un pc con
AMD X2 250 3.0ghz AM3
Mobo M2N68-AM SE2
NVIDIA Geforce 7025/nForce 630a
4gb di Ram
settando le proprietà video al minimo va a scatti :doh:
Sarà il gioco pesante? Comincio a pensare sia il pc che non va:muro:
Goofy Goober
25-10-2010, 07:09
l'ho installato su un pc con
AMD X2 250 3.0ghz AM3
Mobo M2N68-AM SE2
NVIDIA Geforce 7025/nForce 630a
4gb di Ram
settando le proprietà video al minimo va a scatti :doh:
Sarà il gioco pesante? Comincio a pensare sia il pc che non va:muro:
veramente con un chipset video integrato come l'nforce 630 con la 7025 è normalissimo che vada a scatti...
io ho provato pure su un portatile con una 8400M GS da 128mb, e con tutto al minimo va a scattoni paurosi :rolleyes:
Per la cronaca io con la 9600M GT a 1920x1080 con dettagli medi vedo tutto sempre ben fluido.
cronos1990
25-10-2010, 07:55
Con la patch non ho notato granchè di diverso a dire il vero. Ho avuto un calo degli FPS (ora gioco intorno ai 20-22) ma questo fenomeno lo imputo alla scoperta di ulteriore zone nuove e dalle numerose truppe che girano in Africa, dove ormai la situazione è più che complessa :D
In compenso qualche ritoccatina alla IA dovrebbero averla data per i discorsi diplomatici. Mi son conquistato (prima della patch) tutta la costa mediterranea dell'Africa e liberato 2 città stato, quindi sono andato in pace con Giapponesi ed Indiani. A quel punto arriva la patch, e dopo diversi turni (nonostante la situazione tesa tra me, Giapponesi, Indiani, Egiziani ed Inglesi, che bene o male occupiamo tutti delle zone in Africa e siamo praticamente tutti a contatto) non ci sono state più guerre tra noi. Anche se le "troppe" truppe indiane che vedo aggirarsi vicino ai miei territori non mi piacciono affatto :D
Tra un pò la situazione esplode secondo me :D
iusestarars
25-10-2010, 08:40
come si fa a scaricare la patch
o meglio steam la installa automaticamente?
perchè non mi è arrivato nessun avviso/messaggio
ho solo notato che la sezione download era stata movimentata
in ogni caso come faccio a vericarlo? da qualche parte c'è la versione del gioco?
in ogni caso a me crasha 2 volte su 3 al momento del salvataggio...tremo ogni volta :D
Goofy Goober
25-10-2010, 08:46
steam fa tutto in automatico
la versione aggiornata attuale del gioco dovrebbe avere il numero di versione che termina il .62, lo si può controllare quando si è nella schermata principale del gioco con le varie opzioni gioca partita, multigiocatore...
cronos1990
25-10-2010, 08:51
Steam aggiorna automaticamente i giochi, a meno che tu non vada a dirgli di non farlo.
Qualcuno sa se si possono prendere le musiche dalla cartella di installazione?? :stordita:
iusestarars
25-10-2010, 12:03
grazie ad entrambi!
Gabber2003
25-10-2010, 12:34
veramente con un chipset video integrato come l'nforce 630 con la 7025 è normalissimo che vada a scatti...
io ho provato pure su un portatile con una 8400M GS da 128mb, e con tutto al minimo va a scattoni paurosi :rolleyes:
ah meno male :) pensavo potessere essere un problema del pc....
thx :fagiano:
La mappa può essere ruotata? Ho cercato in tutte le sezioni possibili del manuale in-game e cartaceo (il poster, per intendersi) ma non dice nulla a porposito.
cronos1990
25-10-2010, 12:59
La mappa non si ruota
Qualcuno sa niente dei nuovi DLC che dovrebbero uscire oggi? (Su steam io non ho ancora visto niente)
Goofy Goober
25-10-2010, 13:28
Qualcuno sa niente dei nuovi DLC che dovrebbero uscire oggi? (Su steam io non ho ancora visto niente)
sinceramente attendo nuove patch o mod della diplomazia...
cmq non ho sentito nulla su nuovi DLC
UnicoPCMaster
25-10-2010, 13:30
Da oggi dovrebbero essere disponibili i Mongoli gratuiti ed i Babilonesi a 4,99 dolllari
Non è semplice e neanche veloce testare le modifiche sulla diplomazia, ho iniziato una nuova partita in difficoltà 5 e gli inglesi mi hanno ancora proposto una tregua con tutte le città tranne la capitale, hanno però sistemato il baco che chiedeva di scegliere la produzione per le città fantoccio che non faceva terminare il turno.
Ora, finalmente, si possono vendere gli edifici con un max di uno al turno. I lavoratori mi sembra che non tocchino più i miglioramenti già costruiti ...non ho notato altro.
Non è semplice e neanche veloce testare le modifiche sulla diplomazia, ho iniziato una nuova partita in difficoltà 5 e gli inglesi mi hanno ancora proposto una tregua con tutte le città tranne la capitale, hanno però sistemato il baco che chiedeva di scegliere la produzione per le città fantoccio che non faceva terminare il turno.
Ora, finalmente, si possono vendere gli edifici con un max di uno al turno. I lavoratori mi sembra che non tocchino più i miglioramenti già costruiti ...non ho notato altro.
ma io non ho capito bene questo fatto degli edifici.
Come faccio a sapere quali sono obsoleti e quali no?? :mbe:
UnicoPCMaster
25-10-2010, 14:15
ma io non ho capito bene questo fatto degli edifici.
Come faccio a sapere quali sono obsoleti e quali no?? :mbe:
Se non tiservono più, li elimini, altrimenti no.
Sono pochi gli edifici che effettivamete obsoleti e non hanno alcun effetto
Se non tiservono più, li elimini, altrimenti no.
Sono pochi gli edifici che effettivamete obsoleti e non hanno alcun effetto
ah ho capito...quindi in base alla situazione del tuo impero,ti regoli di conseguenza. :fagiano:
UnicoPCMaster
25-10-2010, 14:19
ah ho capito...quindi in base alla situazione del tuo impero,ti regoli di conseguenza. :fagiano:
Un edificio davvero obsoleto potrebbe essere la scuderia.
Inoltre potresti distruggere caserme in città che non sono più al confine.
Un edificio davvero obsoleto potrebbe essere la scuderia.
Inoltre potresti distruggere caserme in città che non sono più al confine.
le scuderie e le caserme ne costruisco giusto un paio,in quanto compro le unità sempre nella stessa città dove tengo questi edifici(insieme all'accademia e all'armeria). :fagiano:
è possibile ora stoppare lo sviluppo fino ad un'epoca a scelta (tipo fino alla medievale)? Mi piacerebbe vedere un mondo in eterna lotta tra arcieri e lancieri :)
Goofy Goober
25-10-2010, 14:55
mmm spero risolvano al più presto il problema degli edifici che appaiono a random in zone imposibili della mappa.
in una città costiera ho costruito il pentagono, ed è apparso sottacqua :mad:
in un altra posso vantarmi di avere stonehenge ammarato per metà, e poi in diverse città costiere ho sempre gli anfiteatri a mollo nell'acqua, completamente sommersi :mad: :mad:
mmm spero risolvano al più presto il problema degli edifici che appaiono a random in zone imposibili della mappa.
in una città costiera ho costruito il pentagono, ed è apparso sottacqua :mad:
in un altra posso vantarmi di avere stonehenge ammarato per metà, e poi in diverse città costiere ho sempre gli anfiteatri a mollo nell'acqua, completamente sommersi :mad: :mad:
AHAHAH :D
anche a me capita di vedere i rifugi dei barbari svolazzare per la mappa! :sofico:
Questo mi da sempre più la conferma che questo gioco sia stato fatto uscire troppo presto.
Troppo poco testing IMHO. Avete visto il bug dei missili teleguidati??
Quando ne costruisci uno e lo sposti in varie città rimane l'icona sulla città!! :D
Goofy Goober
25-10-2010, 15:10
AHAHAH :D
anche a me capita di vedere i rifugi dei barbari svolazzare per la mappa! :sofico:
Questo mi da sempre più la conferma che questo gioco sia stato fatto uscire troppo presto.
Troppo poco testing IMHO. Avete visto il bug dei missili teleguidati??
Quando ne costruisci uno e lo sposti in varie città rimane l'icona sulla città!! :D
per fortuna mia, e sfortuna degli avversari, ho costruito solo missili atomici per adesso e sembrano non avere questo baco :D
è troppo lameroso il robot gigante della morte cmq, ne ho fatti 2 ieri, massacrano tutto, ho conquistato 4 città in 5 turni usando solo loro. vabbè che i miei avversari avevano solo unità di fanteria :rolleyes:
per fortuna mia, e sfortuna degli avversari, ho costruito solo missili atomici per adesso e sembrano non avere questo baco :D
è troppo lameroso il robot gigante della morte cmq, ne ho fatti 2 ieri, massacrano tutto, ho conquistato 4 città in 5 turni usando solo loro. vabbè che i miei avversari avevano solo unità di fanteria :rolleyes:
il robot non sono riuscito ancora a vederlo in azione. :fagiano:
La bomba atomica è una figata..vedere il bombardiere che si alza dalla città alla enola gay non ha prezzo!! :D
Goofy Goober
25-10-2010, 15:24
meglio ancora l'ICBM, ossia il missile nucleare, lo preferisco alla bomba atomica :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.