PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Civilization V


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

UnicoPCMaster
05-10-2010, 13:02
A proposito, non mi è chiara una cosa...
Nel 4 per avere accesso ad una risorsa questa doveva
- essere dentro il territorio
- avere "qualcosa" (cava, miniera, campo, etc) costruito sopra
- essere collegata con una strada

È così anche adesso? Serve la strada oppure è sufficiente costruirci sopra la struttura relativa?

Basta costruirci sopra il miglioramento (che non è possibile costruire al di fuori del proprio territorio) e la risorsa è accessibile a tutte le città.

tegame
05-10-2010, 13:05
Come ha detto gpc, è avvincente il ricordo di quei momenti che hai trascorso da 15 enne ma prova ad installarlo ora civ 1, sarei curioso di sapere se ci fai più di 20 turni! Di miglioramenti ne sono stati fatti parecchi.

.

Ai tempi avevo più di 15 anni.
Per certi versi potrei concordare con te, nel senso che l'impatto sarebbe difficoltoso, però, avendolo fatto, sono convinto che ci giocherei più di 20 turni.

anche a civ 5, come dice gpc, subisco la sindrome da ultimo turno, perchè mi avvince, ma ripsetto ai titoli precedenti, a mio avviso si è trasformato troppo.
Tanto che preferisco Europa Universalis, oppure Total war.

Il mio punto di vista parte da voler affrontare un gioco strategico usando il cervello e non solo muovendo il mouse in modo automatico per vedere come andrà a finire.

tegame
05-10-2010, 13:08
No il collegamento non serve più. Le strade servono solo per spostare le truppe molto più velocemente o per le rotte commerciali.
Sempre che non mi sbagli.

Domanda: stessa cosa vale per il ferro? Ho visto che viene consumato e che se non hai ferro a sufficienza, allora non puoi produrre determinate truppe.

Ivanhoe2k
05-10-2010, 13:18
questo perchè con le DX11, non so bene il motivo,satura la memoria video precaricando non so cosa. la mia VRAM è costantemente al 100% d'uso con CIV5 in dx11 :eek:

cosa mai vista in altri videogiochi :doh:

non so se a voi capita ma io con le DX9 spesso e volentieri vedo caricarsi in tempo reale porzioni di mappa e terreni/caselle...
con le DX11 quando inizio a giocare sembra sempre tutto già pronto e caricato :fagiano:

in effetti i rallentamenti che ho nel gioco con le dx10/11 sono usciti solo dopo che sono uscito dal mio continente con la caravella, prima avevo i dettagli al massimo e dx11 e andava quasi perfettamente (solo di rado un piccolo scatto)

i caricamenti a scatti li ho notati anche con le dx10 al minimo dei dettagli, a parte la grafica terrificante dei dettagli al minimo...

sta sera provo le dx9 al massimo, immagino possano anche andare bene visti i test fatti finora :rolleyes:

ultima cosa, con le DX9 ogni tanto vedo delle casette sul mare... :rolleyes:

yume the ronin
05-10-2010, 13:34
con la 480GTX non va? :eek: :eek:

siamo apposto :doh:
non è che non vada, semplicemente quando vuole lui (10 secondi, 10 minuti, 1 ora), mi reboota il pc senza batter ciglio

non appena la ventola della vga comincia a rullare un po più del solito, quindi quando le richieste alla 480 aumentano un pochino, stacca tutto e arrivederci

girare girerebbe a 60 fps perfettamente e anche col quad core nei turni più avanzati non impiega piu di qualche secondo, ma purtroppo è ingiocabile per i suddetti reboot...

gpc
05-10-2010, 13:38
Domanda: stessa cosa vale per il ferro? Ho visto che viene consumato e che se non hai ferro a sufficienza, allora non puoi produrre determinate truppe.

Parrebbe di sì, stessa cosa per i cavalli... ogni risorsa che acquisisci ti dà un certo numero di unità di quella risorsa e ne consumi una per ogni unità che costruisci che la richiede...
Il mio dubbio è, dopo un certo tempo tornano ad aumentare?

gpc
05-10-2010, 13:38
non è che non vada, semplicemente quando vuole lui (10 secondi, 10 minuti, 1 ora), mi reboota il pc senza batter ciglio

non appena la ventola della vga comincia a rullare un po più del solito, quindi quando le richieste alla 480 aumentano un pochino, stacca tutto e arrivederci

girare girerebbe a 60 fps perfettamente e anche col quad core nei turni più avanzati non impiega piu di qualche secondo, ma purtroppo è ingiocabile per i suddetti reboot...

Scusa ma non potrebbe essere problema di alimentatore?

Goofy Goober
05-10-2010, 13:40
non è che non vada, semplicemente quando vuole lui (10 secondi, 10 minuti, 1 ora), mi reboota il pc senza batter ciglio

non appena la ventola della vga comincia a rullare un po più del solito, quindi quando le richieste alla 480 aumentano un pochino, stacca tutto e arrivederci

girare girerebbe a 60 fps perfettamente e anche col quad core nei turni più avanzati non impiega piu di qualche secondo, ma purtroppo è ingiocabile per i suddetti reboot...

allora è la scheda video. prima entrerà in thermal trottling o come si chiama e poi in protezione e riavvia il pc.

la 480gtx scalda parecchio, e Civ 5 ha l'ottima abitudine di sparare sempre al 90% l'uso della gpu, anche se non serve a nulla.

yume the ronin
05-10-2010, 13:56
Scusa ma non potrebbe essere problema di alimentatore?
ti direi di si se non lo facesse esclusivamente con civ 5, qualsiasi altro gioco va che è una meraviglia (come deve per altro essere eheh)

allora è la scheda video. prima entrerà in thermal trottling o come si chiama e poi in protezione e riavvia il pc.

la 480gtx scalda parecchio, e Civ 5 ha l'ottima abitudine di sparare sempre al 90% l'uso della gpu, anche se non serve a nulla.
si, sicuramente, ma le temperature d' esercizio (per quanto possa monitorarle prima di un bel reboot random improvviso), non raggiungono livelli preoccupanti

mi da proprio l' idea che quando il gioco chiede un filino di più alla vga, salti tutto :muro:

la cosa più spiacevole è che mi si reboota proprio il pc.. crashasse il gioco, mi incazzerei, ma salvando ad ogni turno (coi raptor ci mette veramente un istante), potrei almeno giocare

in questo stato rischio di compromettere sia l'installazione di seven che qualche altra componente hardware, allora li scenderebbero altro che dei dal cielo eheh

Mark75
05-10-2010, 14:36
non so se a voi capita ma io con le DX9 spesso e volentieri vedo caricarsi in tempo reale porzioni di mappa e terreni/caselle...
con le DX11 quando inizio a giocare sembra sempre tutto già pronto e caricato :fagiano:

A me capita con entrambe, però non lo trovo eccessivamente fastidioso, dopo che carica la mappa, non si verifica più

Mark75
05-10-2010, 15:00
Ai tempi avevo più di 15 anni.
Per certi versi potrei concordare con te, nel senso che l'impatto sarebbe difficoltoso, però, avendolo fatto, sono convinto che ci giocherei più di 20 turni.


Io avevo 16 anni ed ho bellissimi ricordi ma non ci rigiocherei, non per la grafica ma per la mancanza di contenuti che fa capire quanto siano migliorati nel corso di 19 anni. Ogni versione è stata curata da una persona diversa per cui è normale che ci siano impostazioni diverse. Ora noi veniamo dal 4, versione molto riuscita, innovativa per la grafica e per alcune scelte e per la struttura più aperta (xml + python) che è stata in grado di crescere una comunità di modders che hanno contribuito moltissimo con le loro idee.

Ora un ot per i vecchietti che hanno giocato l'1:
Vi ricordate che roba: tutto era un quadrato, dalle unità alle città con un numero che indicava la grandezza. Le unità non avevano esperienza e non si evolvevano. Le forme di governo erano semplicissime: dispotismo, monarchia, repubblica, democrazia. Quando parlavi con Abraham Lincoln in dispotismo aveva addosso delle pelli di animale, in democrazia era in smoking. Non ricordo se in questo c'era la possibilità di crearsi il palazzo dove potevi scegliere il tipo di architettura, la cosa più inutile della serie. Quando conquistavi una città vedevi le truppe che marciavano, vestiti in base all'era tecnologica. Le rotte commerciali le stabilivi con un cammello fino alla città da collegare. Quando costruivi un edificio ti faceva vedere dove lo collocava nella panoramica della città. Se non costruivi un acquedotto e sucessivamente il colosseo le città non crescevano oltre un limite. Se i polizziotti nella città non erano più delle persone in rivolta, la città stava in rivolta per un turno. I miglioramenti rendevano diversamente in base al governo. Che altro?
Sinceramente non riesce a definire i contorni dell'1 col 2, ho i ricordi un pò confusi.

Er Monnezza
05-10-2010, 15:05
mi pare che fosse in Civilization 3 che costruivi il palazzo, iniziavi da 3 pietre una sull'altra tipo dolmen, e aggiungevi via via sempre più pezzi col passare delle epoche

gpc
05-10-2010, 15:11
mi pare che fosse in Civilization 3 che costruivi il palazzo, iniziavi da 3 pietre una sull'altra tipo dolmen, e aggiungevi via via sempre più pezzi col passare delle epoche

Vero vero, poi ci mettevi le statue, il viale d'entrata, etc. Assolutamente inutile :D

http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/ne/p/2007/civilization_550x413.jpg

Che ricordi... certo che all'epoca pareva gran grafica, ora un cellulare cinese da dieci euro avrebbe più dettagli :asd:

http://static.blogo.it/downloadblog/civilization.png

ce l'ho ancora questa scatola :D

Il-Mago
05-10-2010, 15:28
fantastico, avrò avuto più o meno 10 anni

tegame
05-10-2010, 15:36
mi pare che fosse in Civilization 3 che costruivi il palazzo, iniziavi da 3 pietre una sull'altra tipo dolmen, e aggiungevi via via sempre più pezzi col passare delle epoche
sai che non ricordo. Credo che il primo palazzo sia stato introdotto nella 2 e migliorato nella 3.
Il palazzo era inutile, però in qualche modo ti dava l'idea dei progressi che facevi.

Della vecchia serie mi mancava l'inquinamento, e quei blocchi di crescita dovuti all'introduzione dell'acquedotto (ma tra l'altro questa regola non c'era anche nella 4??)

Er Monnezza
05-10-2010, 15:39
se i miei ricordi sono giusti, (è passato troppo tempo) in Civilization 2 c'era la sala del trono, dove col passare delle epoche aggiungevi arredi di vario tipo, mentre in Civilization 3 c'era il palazzo, che aveva uno stile architettonico diverso in base alla civilità prescelta

non servivano a un tubo, erano solo per fare lo sborone :D

Goofy Goober
05-10-2010, 15:49
non avete idea quanto odio il fatto che non ci siano più i CARGO per le unità terrestri...

ora per attraversare 50 caselle d'acqua ci vogliono 25 o più turni :rolleyes: :doh:

se c'erano i cargo come nei precedenti CIV perlomeno si muovevano di 6-7 o più caselle al turno :mad: :mad:

odio profondo

UnicoPCMaster
05-10-2010, 15:56
Nel III c'era il palazzo e man mano che avanzavi nella partita c'era la possibilità di aggiungere un nuovo pezzo scegliendo il tipo di stile architettonico. Alla fine ti veniva un palazzo misto con colonne mediterranee, finestre europee, asiatiche, ecc... (a meno che non si era coerenti nelle scelte dei pezzi :D )

iusestarars
05-10-2010, 16:14
mi pare che fosse in Civilization 3 che costruivi il palazzo, iniziavi da 3 pietre una sull'altra tipo dolmen, e aggiungevi via via sempre più pezzi col passare delle epoche

mi sembrava che fosse nel 2, ma chi se lo ricorda più :)

tegame
05-10-2010, 16:16
se i miei ricordi sono giusti, (è passato troppo tempo) in Civilization 2 c'era la sala del trono, dove col passare delle epoche aggiungevi arredi di vario tipo, mentre in Civilization 3 c'era il palazzo, che aveva uno stile architettonico diverso in base alla civilità prescelta

non servivano a un tubo, erano solo per fare lo sborone :D

hai ragione, c'era la sala del trono e poi il palazzo.

iusestarars
05-10-2010, 16:18
hai ragione, c'era la sala del trono e poi il palazzo.

evvero!
però preferivo la sala del trono!

icoborg
05-10-2010, 16:20
non avete idea quanto odio il fatto che non ci siano più i CARGO per le unità terrestri...

ora per attraversare 50 caselle d'acqua ci vogliono 25 o più turni :rolleyes: :doh:

se c'erano i cargo come nei precedenti CIV perlomeno si muovevano di 6-7 o più caselle al turno :mad: :mad:

odio profondo

i cargo? io usavo gli aeroporti :asd:, una citta nemica conquistata(ovviamente usando i cargo con tonnellate di unita e navi d'appoggo), come testa di ponte in un continente nemico e via di cancro infestante ^^

Er Monnezza
05-10-2010, 16:29
in Civilization 3 sguinzagliavo i lavoratori in automatico e costruivano tappeti di ferrovie in ogni casella, poi ai confini costruivo fortificazioni e mettevo le mie unità a tappo per bloccare il passaggio a chiunque, dopodichè quando ero pronto ad attaccare, partiva il bombardamento nucleare a tappeto verso il caro vicino, e una volta devastato tutto il territorio gli buttavo addosso tutte le unità che avevo al confine

UnicoPCMaster
05-10-2010, 16:39
mi sembrava che fosse nel 2, ma chi se lo ricorda più :)

Ho iniziato a giocare dal III (ho solo provato in un futuro l'1 o il 2 pochissimo, forse, potrei confondermi con CivEvo :D ), sono sicuro.

Mark75
05-10-2010, 16:41
non avete idea quanto odio il fatto che non ci siano più i CARGO per le unità terrestri...

ora per attraversare 50 caselle d'acqua ci vogliono 25 o più turni :rolleyes: :doh:

se c'erano i cargo come nei precedenti CIV perlomeno si muovevano di 6-7 o più caselle al turno :mad: :mad:

odio profondo

Non farti venire l'ulcera gastrica :D
Purtroppo ci sono rimasto male anche io quando ho visto che le unità si potevano imbarcare semplicemente andando nel mare, comodo ma troppo poco realistico. D'altronde è in linea con l'impossibilità di impilare le unità, i vecchi trasporti sarebbero stati un contro senso.

iusestarars
05-10-2010, 16:51
io odiavo i trasporti, quando c'era da programmare un invasione si perdeva un sacco di tempo

Mark75
05-10-2010, 17:04
Ho iniziato a giocare dal III (ho solo provato in un futuro l'1 o il 2 pochissimo, forse, potrei confondermi con CivEvo :D ), sono sicuro.

Io li ho provati tutti:

- da Civilization AGA (il primo) preso dal pirata di fiducia (all'epoca avevo l'amiga, ero squatrinato ed i giochi originali non sapevo esistessero)
- colonization (sempre per amiga): carino ma poco longevo
- civilization 2: che soddisfazioni mi ha dato col suo editor, la visuale isometrica, i punti ferita, una vera rivoluzione
- alpha centauri: bellissimo ma non ci ho giocato molto
- call to power 1 e 2: indimenticabili i granchietti che correvano da una città all'altra
- civilization 3: tolto l'attacco e difesa dalle unità ma la cultura è stato il grosso passo avanti, finalmente si gestiva una nazione e non tanti piccole città
- civilization 4: è stato quello con l'impatto più forte, l'apertura con la canzone baba yetu, vedere la faccia di sid meier che mi raccontava il tutorial, il mondo in 3d
- colonization 2: migliorato ma ancora poco longevo
- civilization revolution (demo su x360 e nintendo ds): non me lo ricordo più
- civilization 5: mi sta piacendo molto, verrà ricordato per il passaggio agli esagoni, per l'eliminazione dello stack unità, per la rimozione della religione, della sanità e la semplificazione generale

Ivanhoe2k
05-10-2010, 17:50
confermo che con le dx9 gioco senza problemi con tutto al massimo, con le dx10/11 solo i primi turni...:rolleyes:

icoborg
05-10-2010, 17:55
io odiavo i trasporti, quando c'era da programmare un invasione si perdeva un sacco di tempo

cosa c'era da perdere? una volta fissata la destinazione facevano da soli.

icoborg
05-10-2010, 18:03
in Civilization 3 sguinzagliavo i lavoratori in automatico e costruivano tappeti di ferrovie in ogni casella, poi ai confini costruivo fortificazioni e mettevo le mie unità a tappo per bloccare il passaggio a chiunque, dopodichè quando ero pronto ad attaccare, partiva il bombardamento nucleare a tappeto verso il caro vicino, e una volta devastato tutto il territorio gli buttavo addosso tutte le unità che avevo al confine

piu o meno facevo anche io cosi.
io addirittura fin dall'inizio se il continente era geograficamente isolabile tipo grossa peninsola, creavo subito dei tappi per creare citta con calma.
all'inizio gli icbm li usavo poco pensando avessere ricadute sul clima. parlo del 2.
ho sempre pensato che dovessero creare un clima dinamico.
vedi influenze dell'industria e/o guerre. cosi si avrebbero inverni nucleari siccita per x anni, monsoni, el nino.
un asteroide...allora si creano dei programmi comuni per abbatterlo, altri pensano ad evacuare le citta, magari si tenta la fuga stellare...

ok so pazzo ^^

tegame
05-10-2010, 20:16
però la possibilità di salvare le partite sul cloud non è male :)

Goofy Goober
05-10-2010, 20:24
Non farti venire l'ulcera gastrica :D
Purtroppo ci sono rimasto male anche io quando ho visto che le unità si potevano imbarcare semplicemente andando nel mare, comodo ma troppo poco realistico. D'altronde è in linea con l'impossibilità di impilare le unità, i vecchi trasporti sarebbero stati un contro senso.

eh ormai son all'ulcera perforante :D

potevano fare i cargo togliendo la possibilità di attaccare anfibiamente dal cargo, almeno non c'era il problema dello stack di unità impilate... oppure limitare i cargo dell'era moderna al max a 3 unità, sarebbe stato un grosso progresso rispetto al creare dal nulla delle barchette che portano le unità in giro :muro:

Therinai
05-10-2010, 21:01
approfitto per chiederti qualche info visto che ho una configurazione + o meno come la tua e finora ho giocato solo con la demo

1) giochi in DX9 ?
2) va abbastanza fluido anche con mappe grandi ?

1)ovvio
2)bah... gioco con la mappa più grande che c'è, come ho detto con dettagli bassi, ora sto provando con risoluzione 1280x800... e va uno schifo! Ma sono sceso da 1680x1050 a 1440x900 a 1280x800 e fa sempre schifo uguale! Boh. Comunque probabilmente 2gb di ram si sistema non sono sufficenti per partite su mappa enorme. Io inizio a giocare con 1,2 gb di ram liberi mediamente e se li prende immediatamente il gioco... il resto tutta memoria virtuale, con le drammatiche conseguenze del caso. Probabilmente se avessi 4gb la situazione sarebbe un po' più semplice.

A proposito, non mi è chiara una cosa...
Nel 4 per avere accesso ad una risorsa questa doveva
- essere dentro il territorio
- avere "qualcosa" (cava, miniera, campo, etc) costruito sopra
- essere collegata con una strada

È così anche adesso? Serve la strada oppure è sufficiente costruirci sopra la struttura relativa?
non serve la strada, solo il miglioramento

non è che non vada, semplicemente quando vuole lui (10 secondi, 10 minuti, 1 ora), mi reboota il pc senza batter ciglio

non appena la ventola della vga comincia a rullare un po più del solito, quindi quando le richieste alla 480 aumentano un pochino, stacca tutto e arrivederci

girare girerebbe a 60 fps perfettamente e anche col quad core nei turni più avanzati non impiega piu di qualche secondo, ma purtroppo è ingiocabile per i suddetti reboot...

perché non provi a downcloccare un pelo la scheda video?

Parrebbe di sì, stessa cosa per i cavalli... ogni risorsa che acquisisci ti dà un certo numero di unità di quella risorsa e ne consumi una per ogni unità che costruisci che la richiede...
Il mio dubbio è, dopo un certo tempo tornano ad aumentare?

no, finché non congedi le unità. Invece io mi chiedo: un altra civiltà mi da per 30 turni una risorsa, la uso tutta per costruire unità o edifici, ma scaduto lo scambio e svanita la risorsa cosa succede? Nulla? Ho beffato il sistema? :asd:

allora è la scheda video. prima entrerà in thermal trottling o come si chiama e poi in protezione e riavvia il pc.

la 480gtx scalda parecchio, e Civ 5 ha l'ottima abitudine di sparare sempre al 90% l'uso della gpu, anche se non serve a nulla.

Protezione per quale ragione? Scalderà anche tanto ma è fatta per funzionare così...

Therinai
05-10-2010, 21:04
Hei ma... non si possono eliminare gli edifici nelle città?

gpc
06-10-2010, 00:47
non avete idea quanto odio il fatto che non ci siano più i CARGO per le unità terrestri...

ora per attraversare 50 caselle d'acqua ci vogliono 25 o più turni :rolleyes: :doh:

se c'erano i cargo come nei precedenti CIV perlomeno si muovevano di 6-7 o più caselle al turno :mad: :mad:

odio profondo

Oddio :stordita:
Come niente cargo?
E come funzionano i trasporti via mare allora?

piu o meno facevo anche io cosi.
io addirittura fin dall'inizio se il continente era geograficamente isolabile tipo grossa peninsola, creavo subito dei tappi per creare citta con calma.
all'inizio gli icbm li usavo poco pensando avessere ricadute sul clima. parlo del 2.
ho sempre pensato che dovessero creare un clima dinamico.
vedi influenze dell'industria e/o guerre. cosi si avrebbero inverni nucleari siccita per x anni, monsoni, el nino.
un asteroide...allora si creano dei programmi comuni per abbatterlo, altri pensano ad evacuare le citta, magari si tenta la fuga stellare...

ok so pazzo ^^

Tzé, questo è niente...
Io da piccolo sognavo un gioco che mettesse assieme SimEarth per la creazione del mondo, Civilization per la costruzione delle civiltà e Simcity per la gestione delle singole città. Sarebbe stata l'apoteosi dei simulatori :sofico: peccato che, per come l'avevo pensato, sarebbe stato un gioco infinito :asd:

Versalife
06-10-2010, 01:44
Ora un ot per i vecchietti che hanno giocato l'1:
Vi ricordate che roba....

Me ne ricordo tante dei primi 2....bei vecchi tempi :D

Paradossalmente del 3 e del 4 ricordo poco (fatta eccezione per CTP2).

Aldilà di tutto, c'è una cosa che porterò nella tomba.
1 partita su due nei primi civ iniziavo la mia bella avventura tutto contento per poi scoprire, dopo tot turni, di essere su un isoletta del cavolo, da solo e senza possibilità di espansione finchè non ci si poteva muovere via mare.
Dopo tanto entusiasmo arrivava sempre una carrellata di bestemmie. Da quella volta, prima di cominciare la partita vera e propria, esploro sempre almeno 50x50 caselle con le unità base, è diventata una fobia :asd:

Nel 4 non mi è mai successo, non ricordo quando hanno fixato sta cosa.

non avete idea quanto odio il fatto che non ci siano più i CARGO per le unità terrestri...

Eh anche io....vabè che tutte le unità si possono spostare via mare ma potevano lasciarlo un mezzo di trasporto per più unità no? Mah.

Hei ma... non si possono eliminare gli edifici nelle città?

A quanto pare sembra di no, l'ho scoperto poco fà quando sono andato in deficit e volevo liberarmi di qualche edificio costoso, non ho parole, mi tocca ricominciare la partita perchè non sò come venirne fuori.

icoborg
06-10-2010, 02:10
Oddio :stordita:
Come niente cargo?
E come funzionano i trasporti via mare allora?



Tzé, questo è niente...
Io da piccolo sognavo un gioco che mettesse assieme SimEarth per la creazione del mondo, Civilization per la costruzione delle civiltà e Simcity per la gestione delle singole città. Sarebbe stata l'apoteosi dei simulatori :sofico: peccato che, per come l'avevo pensato, sarebbe stato un gioco infinito :asd:

be io avevo pensato di inglobare civ con alpha :asd: e da li qualcosa con homeworld

Goofy Goober
06-10-2010, 07:10
Oddio :stordita:
Come niente cargo?
E come funzionano i trasporti via mare allora?

praticamente le unità terrestri quando arrivano nei pressi della costa urlano "il mio nome è optimus prime, trasformazione!!!" e diventano delle barchette (solitamente una coppia di barchette) e possono navigare, mi pare con lo stesso movimento che hanno sulla terra...

inizialmente si naviga solo sulla costa, poi con l'astronomia anche sull'oceano. con delle meraviglie e delle scoperte scientifiche si possono aumentare i punti movimento per turno, però restano sempre molto lenti i trasferimenti da un continente all'altro...

in Civ 4 verso la fine del gioco ricordo che i miei cargo avevano tipo 8 o 9 punti movimento, facevo il giro del globo con 4 carriarmati in meno di 10 turni :sofico:

adesso il giro del globo con i carriarmati impiegherà almeno 50 turni :muro:

UnicoPCMaster
06-10-2010, 08:36
Hei ma... non si possono eliminare gli edifici nelle città?No, c'era nei precedenti Civilization ed in questo qui in cui ce ne sarebbe davvero bisogno, questa possibilità non c'è... :( A quanto pare sembra di no, l'ho scoperto poco fà quando sono andato in deficit e volevo liberarmi di qualche edificio costoso, non ho parole, mi tocca ricominciare la partita perchè non sò come venirne fuori.Puoi produrre lavoratori e congedarli, ricevi 20 oro. Magari è abbastanza per tamponare il deficit in attesa di risolvere il problema.praticamente le unità terrestri quando arrivano nei pressi della costa urlano "il mio nome è optimus prime, trasformazione!!!" e diventano delle barchette (solitamente una coppia di barchette) e possono navigare, mi pare con lo stesso movimento che hanno sulla terra... Mi pare che il movimento è rallentato, o comunque uguale per tutti

Mark75
06-10-2010, 09:47
A me, il movimento per mare è di 4 caselle indipendentemente dal loro movimento su terra, coloni lavoratori cavalleria, tutti 4 caselle (non ho speso punti per i movimenti). Ok c'è il turno di fermo quando imbarchi o sbarchi ma a volte mi sembra di usare un cheat.

Gli edifici non vendibili sono una grave pecca, mi chiedo il motivo. Quando hai le città fantoccio sei costretto spesso ad annetterle perchè altrimenti non puoi più liberarti di edifici che costruiscono in autonomia, e se ti fregano le risorse (es. per costruire la fabbrica che richiede carbone) è una bella fregatura.

Confermo che salvare sul cloud è molto comodo, anzi per me che gioco su due computer distinti in base a cosa trovo libero e una vera manna. Ocio però che ha bisogno di un pò di tempo dopo il salvataggio, mi è capitato di spegnere bruscamente e non trovarmi poi il salvataggio.

Dal punto di vista hardware, devo dire che con la mia umile 4670 con "soli" 512mb ho trovato il giusto compromesso, ho tolto l'aa ed abbassato un pò le ombre ed ora gioco molto bene in modalità dx11 a 1920x1080 con dettagli alti, singhiozza molto meno all'inizio. mio fratello ha lo stesso pc con una 4850 ed a lui nessun singhiozzo neanche con l'aa, probabilmente beneficia dell'aumento di banda che invece è abbastanza limitata sulla mia.

Mark75
06-10-2010, 10:14
Poi ho scoperto che non si possono liberare solo le città stato, anche quelle di civiltà normali, addirittura anche se la civiltà è stata distrutta, viene in pratica riesumata e diventa la capitale. Avrebbe dovuto leccarmi i piedi ed invece faceva lo spaccone, vabbè, almeno ha votato per me alle elezioni.

Goofy Goober
06-10-2010, 10:47
Poi ho scoperto che non si possono liberare solo le città stato, anche quelle di civiltà normali, addirittura anche se la civiltà è stata distrutta, viene in pratica riesumata e diventa la capitale. Avrebbe dovuto leccarmi i piedi ed invece faceva lo spaccone, vabbè, almeno ha votato per me alle elezioni.

L'IA, dopo che hai eventualmente liberato una loro città dopo che son stati distrutti ed eliminati dal gioco (quindi resusciti la loro civ), è "costretta" a votare sempre per te alle elezioni, anche se li bombardi con le atomiche nella città che hai liberato, voteranno sempre per te.

non so invece se si libera una città qualunque di una civiltà ancora in gioco come sarà il comportamento. PENSO invece che liberando la capitale conquistata di una civiltà ancora in gioco, si otterà allo stesso modo la loro fedeltà incondizionata alle elezioni

paolotrezegol84
06-10-2010, 10:56
gioco molto difficile, ma anche appassionante...ho provato il tutorial e sono riuscito a distruggere l'impero di alessandro...però conquistare atene è stato fin troppo facile!!! :cool:

djmatrix619
06-10-2010, 11:01
Raga qualcuno di voi conosce un modo per rimpiazzare/aggiungere le musiche di sottofondo di questo gioco? (se possibile, ovviamente):rolleyes:

Versalife
06-10-2010, 11:23
Puoi produrre lavoratori e congedarli, ricevi 20 oro. Magari è abbastanza per tamponare il deficit in attesa di risolvere il problema.

Macchè stò a -120 a turno e mi sono già giocato un generale per tamponare temporaneamente la "ferita" ma non è bastato, ho distrutto un paio di città e manco quello, bah, tocca ricominciare, non c'è verso. Stò pure in guerra con gli ottomani e mi congeda un unità per turno per colpa del deficit. L'unica è radere al suolo tutto, tranne le capitali e le città in posizione strategica.

[QUOTE=Mark75;33284147]Gli edifici non vendibili sono una grave pecca, mi chiedo il motivo. Quando hai le città fantoccio sei costretto spesso ad annetterle perchè altrimenti non puoi più liberarti di edifici che costruiscono in autonomia, e se ti fregano le risorse (es. per costruire la fabbrica che richiede carbone) è una bella fregatura.

E' una bella fregatura che si caspita.

Versalife
06-10-2010, 11:30
Raga qualcuno di voi conosce un modo per rimpiazzare/aggiungere le musiche di sottofondo di questo gioco? (se possibile, ovviamente):rolleyes:

Rapida ricerca:

C:\Program Files (x86)\Steam\steamapps\common\sid meier's civilization v\assets\Sounds\Streamed\Music

Qui ci sono tutte, credo sia sufficiente cancellare tutto e inserire quello che vuoi, mantenendo le sottocartelle ovviamente.

psychok9
06-10-2010, 12:20
La diplomazia per alcuni versi è peggiorata. Dovrebbe essere lo strumento che evita i conflitti armati ma al contrario li genera, questo è quanto è capitato a me nella mia partita. I giapponesi, alleati a me in diverse guerre, non volevano cedermi un pò del loro argento, neanche se io davo in cambio due delle mie risorse, volevano in più un terzo bene di cui non avevo esubero e molti soldi, risultato: gli occhi a mandorla sono estinti. Spero che sistemino presto.

Premessa: io tempo fa lessi che avevano migliorato la diplomazia e non vedevo l'ora di intrecciare rapporti diplomatici e intrighi... ma... :doh: E' proprio il contrario.
Adesso non si possono fare alleanze serie, l'IA si comporta in modo folle, e nonostante gli porgo risorse, oro etc si arrabbiano pure...
Ok, ci devono essere personaggi espansionisti e aggressivi... ma possibile che con nessuno fin'ora sono riuscito ad intavolare qualcosa? Quel patto di cooperazione è vuoto, non porta a nulla. Addirittura Ramses dopo avermi chiesto di dichiarare guerra ad un altro leader, si è arrabbiato con me dicendo che sono assetato di sanque... :muro:
Cosa sbaglio?
Sembra Revolution: un gioco che riduce Civilization al solo gioco di guerra... come nella testa dei tanti pazzi del mondo :D

Altra cosa: qualcuno mi sa dire le idee e consigli base per costruire una civiltà che porti ad una vittoria culturale? Ho letto da più parti che l'elevata specializzazione di ogni città è doverosa...
Quindi significa che ad es. in una città dove voglio far soldi costruisco solo mercati e banche? :doh:
Ho giocato sin dal secondo civilization, ma sempre in maniera abbastanza easy e senza una vera pianificazione o specializzazione per città... e in modalità principe sto incontrando non poche difficoltà, soprattutto costi molto elevati di mantenimento e delle variazioni degli stessi improvvise.

Poi ho l'impressione che l'IA bari e non poco con i costi militari...

Therinai
06-10-2010, 12:22
che cavolata non poter vendere gli edifici... io me ne sono accorto ieri per caso... come facevo in tutti gli altri civ stavo programmando di vendere tutti gli edifici scientifici costruiti nel tempo, una volta terminate le ricerche, per ritrovarmi con un guadagno astronomico... invece nisba.

icoborg
06-10-2010, 12:35
che cavolata non poter vendere gli edifici... io me ne sono accorto ieri per caso... come facevo in tutti gli altri civ stavo programmando di vendere tutti gli edifici scientifici costruiti nel tempo, una volta terminate le ricerche, per ritrovarmi con un guadagno astronomico... invece nisba.

secondo me è sfuggito, non se ne sono accorti :asd:

djmatrix619
06-10-2010, 13:07
Rapida ricerca:

C:\Program Files (x86)\Steam\steamapps\common\sid meier's civilization v\assets\Sounds\Streamed\Music

Qui ci sono tutte, credo sia sufficiente cancellare tutto e inserire quello che vuoi, mantenendo le sottocartelle ovviamente.

Si grazie, trovate! :)
Alcune musichette (non tutte) stile TheSims.. sono fastidiosissime... :rolleyes:

Tralux
06-10-2010, 13:15
Macchè stò a -120 a turno e mi sono già giocato un generale per tamponare temporaneamente la "ferita" ma non è bastato, ho distrutto un paio di città e manco quello, bah, tocca ricominciare, non c'è verso. Stò pure in guerra con gli ottomani e mi congeda un unità per turno per colpa del deficit. L'unica è radere al suolo tutto, tranne le capitali e le città in posizione strategica.


Per ovviare devi ridurre esercito dato che il calcolo della spesa delle unità è in base al era cui sei arrivato e al numero calcola una percentuale (è la cosa che odio di più di Civ5 il calcolo delle unità militari/civili :mad: ).

Eliminare o farsi conquistare le citta fantoccio succhiano un botto di soldi e costruiscono troppi edifici inutili, ora non conquisto più città avversarie le rado al suolo e ottengo soldi e con le truppe distruggo i miglioramenti avversari genera soldi.

Fondare nuove città su caselle con miniere d'oro o beni di lusso genera molto oro, anche se poi la città la tieni con pochi edifici, costruisci solo quelli essenziali.

Apro un discorso sull'esercito/unità e il suo costo che tanto mi sta a cuore e che non mi va a genio:

1) Costo: delle unità militari/civili(lavoratori,grandi personaggi) per Civ5 non cambia nulla (che sia un barbaro o un carro armato) si basa sul numero; alle prime ere 1 unita = 1 oro a turno e cosi via ma se superi le 6 unità ti costano il doppio la 7 unità ti costa 2 ori ecc...
2) Ere: appena arrivi all'Era mediovale/rinascimento iniziano i rincari peggio di Tremonti 1 unità 3/4 ori e se ne hai molte arrivano pure a 5/6 ori a turno e comincia il deficit infinito che non si esaurisce mai se non con età del oro.
3) Numero delle unità: Ora non so se è un mio problema ma arrivati al era mediovale e rinascimento se avevi un esercito di 10 unita (militari e no) il costo del esercito non scende se ti fanno fuori qualche unità, ovvero paghi sempre come se avessi un esercito da 10 unita al posto delle 7-8 attuali come mai ? :muro: ma se le vendi il costo cala.

Comunque ODIO questo aspetto di Civ5 maledettiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :incazzed:

Goofy Goober
06-10-2010, 13:19
A che livello di difficoltà giocate per avere quei deficit dopo il rinascimento?

Therinai
06-10-2010, 13:22
secondo me è sfuggito, non se ne sono accorti :asd:

ma si dai parliamoci chiaro, tutte queste pecche o presunte tali a livello grafico e di gameplay non servono ad altro che a giustificare varie patch anti crack.

Therinai
06-10-2010, 13:29
Per ovviare devi ridurre esercito dato che il calcolo della spesa delle unità è in base al era cui sei arrivato e al numero calcola una percentuale (è la cosa che odio di più di Civ5 il calcolo delle unità militari/civili :mad: ).

Eliminare o farsi conquistare le citta fantoccio succhiano un botto di soldi e costruiscono troppi edifici inutili, ora non conquisto più città avversarie le rado al suolo e ottengo soldi e con le truppe distruggo i miglioramenti avversari genera soldi.

Fondare nuove città su caselle con miniere d'oro o beni di lusso genera molto oro, anche se poi la città la tieni con pochi edifici, costruisci solo quelli essenziali.

Apro un discorso sull'esercito/unità e il suo costo che tanto mi sta a cuore e che non mi va a genio:

1) Costo: delle unità militari/civili(lavoratori,grandi personaggi) per Civ5 non cambia nulla (che sia un barbaro o un carro armato) si basa sul numero; alle prime ere 1 unita = 1 oro a turno e cosi via ma se superi le 6 unità ti costano il doppio la 7 unità ti costa 2 ori ecc...
2) Ere: appena arrivi all'Era mediovale/rinascimento iniziano i rincari peggio di Tremonti 1 unità 3/4 ori e se ne hai molte arrivano pure a 5/6 ori a turno e comincia il deficit infinito che non si esaurisce mai se non con età del oro.
3) Numero delle unità: Ora non so se è un mio problema ma arrivati al era mediovale e rinascimento se avevi un esercito di 10 unita (militari e no) il costo del esercito non scende se ti fanno fuori qualche unità, ovvero paghi sempre come se avessi un esercito da 10 unita al posto delle 7-8 attuali come mai ? :muro: ma se le vendi il costo cala.

Comunque ODIO questo aspetto di Civ5 maledettiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :incazzed:

tra l'altro questi dettagli dove sono segnalati nel gioco?

Mark75
06-10-2010, 13:44
Tralux, intanto complimenti per la pazienza, io non sarei mai riuscito a tirare fuori quei numeri così precisi.
Io non capisco, sembra che l'esercito sia molto importante nelle trattative commerciali e mi viene il sospetto che molti fallimenti diplomatici siano stati causati dal mio esiguo esercito. D'altro canto, quando ho provato a creare qualche unità in più ho subito cozzato con i conti in rosso, non solo per l'esercito, nel contempo anche gli edifici aumentavano in quanto ho puntato sulla produzione.
Nelle prime ere ero molto ricco e guadagnavo circa 60-70 al turno, abbastanza per aggiornare unità, comprare qualche edificio ed il favore delle città stato.
Avevo solo 4 città. Poi conquistando è iniziato il declino economico che cercavo di colmare con altre conquiste perchè portavano cash, avrei dovuto radere al suolo e puntare sul poco ma buono, sia come città che come esercito.
Poi ho avuto l'impressione che collegando con una strada un altro impero siano migliorate le entrate ma non so se era dipeso da quello, che dite?
Ci sono tante cose di cui non ho un quadro chiaro, forse è questo l'aspetto che rimpiango del 4.

gpc
06-10-2010, 14:19
praticamente le unità terrestri quando arrivano nei pressi della costa urlano "il mio nome è optimus prime, trasformazione!!!" e diventano delle barchette (solitamente una coppia di barchette) e possono navigare, mi pare con lo stesso movimento che hanno sulla terra...

inizialmente si naviga solo sulla costa, poi con l'astronomia anche sull'oceano. con delle meraviglie e delle scoperte scientifiche si possono aumentare i punti movimento per turno, però restano sempre molto lenti i trasferimenti da un continente all'altro...

in Civ 4 verso la fine del gioco ricordo che i miei cargo avevano tipo 8 o 9 punti movimento, facevo il giro del globo con 4 carriarmati in meno di 10 turni :sofico:

adesso il giro del globo con i carriarmati impiegherà almeno 50 turni :muro:

Puah che porcheria.
Una cosa che ho sempre criticato di CIV era la mancanza di realismo nei movimenti in epoche moderne. Ad oggi se uno vuol fare il giro del mondo ci riesce in due giorni, mandare una portaerei dall'altra parte dell'oceano è questione di qualche settimana al massimo, mentre nel gioco si continuano a perdere dieci anni per spostarsi. Questo lo potevano sistemare...

Comunque, facendo le mie solite partite demo (dannate poste!!) ho notato che l'AI finalmente è più "ricettiva" verso le legnate nei denti ed è molto più disposta a siglare la pace quando le sta prendendo di santa ragione. Prima uno poteva essere già con un piede in casa del nemico ma continuavano a non accettare offerte di tregua...

Goofy Goober
06-10-2010, 14:33
quoto per chi dice che non si capisce precisamente la costi/ricavi dell'impero.

ci vorrebbero belle schermate riepilogative e dettagliate su tutto, così chi vuole fare microgestione la può fare. chi non ne ha tempo o voglia non la fa e ne accetta le eventuali conseguenze (conti in rosso)

Io non capisco, sembra che l'esercito sia molto importante nelle trattative commerciali e mi viene il sospetto che molti fallimenti diplomatici siano stati causati dal mio esiguo esercito.

il problema nelle trattative è che, se l'esercito conta, non si capisce in che modo. se hai 2 unità da ridere giusto per vedere i barbari e ammazzarli ti vedono come un poveraccio sfigato, se hai un bell'esercito, con una 8 o più unità da battaglia, sei il sanguinario conquistatore e tutti sono "ostili" nei tuoi confronti...

la diplomazia fa pena, è quasi inutile imbastire un tavolo di trattativa. qualunque cosa fai alla fine vien bene solo una cosa, DISTRUGGERE TUTTO :rolleyes:
non a caso i colloqui con gli altri leader riescono, prima o poi, a concludersi sempre con frasi irritanti, ma molto irritanti soprattutto perchè senza ragione d'esistere. quindi, tu li ammazzi :ciapet:

gli accordi son inutili. mi spiega qualcuno che senso hanno le richieste "non colonizzare altre città vicino a me" e roba simile??? lasciano tutte il tempo che trovano se non sono strette da qualcosa di VINCOLANTE.

a me qualunque cosa chiedano i leader, mi pare cambi ZERO. se gli dico che non colonizzo, e non lo faccio, o lo faccio, non cambia niente. non c'è valore alla parola data, ma solo alla parola data e non mantenuta :confused:

questo Civ 5 è una specie di Command & Civilization o Civilization & Conquer, insomma, ricerca, città, terreni, son solo da "contorno" alla guerra, che ormai sembra la BASE su cui basare tutto il resto :muro:

se negli altri CIV finire una partita da pacifista totale, era simpatico e appagante, qui diventa si e no una presa in giro...

tutto questo è un gran peccato perchè Civ 5 ha migliorie davvero FONDAMENTALI, e una grafica decisamente più gradevole di Civ 4, però non possono esistere elementi così mal fatti come la diplomazia.

Comunque, facendo le mie solite partite demo (dannate poste!!) ho notato che l'AI finalmente è più "ricettiva" verso le legnate nei denti ed è molto più disposta a siglare la pace quando le sta prendendo di santa ragione. Prima uno poteva essere già con un piede in casa del nemico ma continuavano a non accettare offerte di tregua...

questo l'ho notato anche io

stavo conquistando gli Irochesi, conquisto 2 città e appena ho espugnato la capitale mi hanno offerto 2 città e tutto l'oro e le risorse che avevano per la pace. così son rimasti con una sola città. il che è un po' esagerato quasi, levarsi 2 città così all'improvviso....

nei civ precedenti questa era una cosa impensabile, credo di esser riuscito a farmi cedere una città una sola volta in CIV 4, ma era un confronto ridicolo, del tipo un'era e più avanti all'avversario ridotto a poche città e senza quasi esercito...

cronos1990
06-10-2010, 14:36
Dopo aver seguito attentamente sia il thread di attesa che questo ufficiale, e dopo che diversi di voi han potuto provare con mano il nuovo Civilization a fondo, ripropongo una mia vecchia domanda.

Non avendo mai giocato al IV ed al V (ho giocato per eoni ai primi 2, mentre il terzo l'ho giochicchiato per poco) dovendo scegliere tra i due, mi consigliate il IV (completo di tutte le espansioni a 40 euro su Steam) oppure il nuovo capitolo (ovviamente solo versione base a 50 euro)?

Sottolineo che adoro i titoli complessi e profondi, ma odio altrettanto profondamente le pile della morte!

psychok9
06-10-2010, 14:46
quoto per chi dice che non si capisce precisamente la costi/ricavi dell'impero.

ci vorrebbero belle schermate riepilogative e dettagliate su tutto, così chi vuole fare microgestione la può fare. chi non ne ha tempo o voglia non la fa e ne accetta le eventuali conseguenze (conti in rosso)



il problema nelle trattative è che, se l'esercito conta, non si capisce in che modo. se hai 2 unità da ridere giusto per vedere i barbari e ammazzarli ti vedono come un poveraccio sfigato, se hai un bell'esercito, con una 8 o più unità da battaglia, sei il sanguinario conquistatore e tutti sono "ostili" nei tuoi confronti...

la diplomazia fa pena, è quasi inutile imbastire un tavolo di trattativa. qualunque cosa fai alla fine vien bene solo una cosa, DISTRUGGERE TUTTO :rolleyes:
non a caso i colloqui con gli altri leader riescono, prima o poi, a concludersi sempre con frasi irritanti, ma molto irritanti soprattutto perchè senza ragione d'esistere. quindi, tu li ammazzi :ciapet:

gli accordi son inutili. mi spiega qualcuno che senso hanno le richieste "non colonizzare altre città vicino a me" e roba simile??? lasciano tutte il tempo che trovano se non sono strette da qualcosa di VINCOLANTE.

a me qualunque cosa chiedano i leader, mi pare cambi ZERO. se gli dico che non colonizzo, e non lo faccio, o lo faccio, non cambia niente. non c'è valore alla parola data, ma solo alla parola data e non mantenuta :confused:

questo Civ 5 è una specie di Command & Civilization o Civilization & Conquer, insomma, ricerca, città, terreni, son solo da "contorno" alla guerra, che ormai sembra la BASE su cui basare tutto il resto :muro:

se negli altri CIV finire una partita da pacifista totale, era simpatico e appagante, qui diventa si e no una presa in giro...

tutto questo è un gran peccato perchè Civ 5 ha migliorie davvero FONDAMENTALI, e una grafica decisamente più gradevole di Civ 4, però non possono esistere elementi così mal fatti come la diplomazia.
Quoto tutto, Sid ha distrutto o quasi un aspetto fondamentale di questo gioco che invece andava migliorato... Altrimenti gioco a Starcraft II!!!
Proprio uguale al revolution, molto RTS :(

Secondo voi cosa si può fare per avere un feedback direttamente da loro/Sid?
Magari se ci facciamo sentire con una futura espansione espandono e risolvono questi problemi.


questo l'ho notato anche io

stavo conquistando gli Irochesi, conquisto 2 città e appena ho espugnato la capitale mi hanno offerto 2 città e tutto l'oro e le risorse che avevano per la pace. così son rimasti con una sola città. il che è un po' esagerato quasi, levarsi 2 città così all'improvviso....

nei civ precedenti questa era una cosa impensabile, credo di esser riuscito a farmi cedere una città una sola volta in CIV 4, ma era un confronto ridicolo, del tipo un'era e più avanti all'avversario ridotto a poche città e senza quasi esercito...

E' ridicolo, ti consegnano un intero paese... e dopo 1 po' puoi anche finirli. Prima c'erano gli stati vassalli etc... almeno anche dopo una guerra c'era sempre il modo di cooperare...

Goofy Goober
06-10-2010, 14:58
E' ridicolo, ti consegnano un intero paese... e dopo 1 po' puoi anche finirli. Prima c'erano gli stati vassalli etc... almeno anche dopo una guerra c'era sempre il modo di cooperare...

esatto, lo stato vassallo era un'idea niente male. qua mi da l'idea che con le città stato han voluto semplificare... pessima idea rimuovere l'uno per l'altro.

proprio come dici tu, se vedi che una civiltà è messa così male da regalarti 2 città per la pace, passati i 10 turni del trattato, cosa si fa? la si distrugge definitivamente...

sembra che non ci sia una sola valida ragione per non iniziare a dar battaglia a tutti in questo Civ 5... cosa che nei precedenti non accadeva...

al mitico Civ2 per PSX il 50% delle mie partite finiva con si e no 5 scontri armati contro altri player, per il resto pace assoluta nel mio impero... ad oggi partite così son fantascienza

Tralux
06-10-2010, 15:20
tra l'altro questi dettagli dove sono segnalati nel gioco?

Sul manuale non dice nulla, per avere quei dati ho ricominciato una serie di partite a livello normale per capire il costo delle unità militari e civili, e ho riportato i risultati ottenuti per quanto riguarda il livello di difficoltà normale.

Nel gioco c'è la schermata di gestione esercito li vedi quante unità hai, dal menu che esce sotto icona del oro (se ci passi il mouse) riporta quanto ti costa esercito se fai due calcoli sai più o meno quanto cosatano le unità appena passi era i costi triplicano nel mantenere costanti il numero delle unità e tipo (bella cagata :mad: ).

Alla lunga il numero delle unità ti ammazza il bilancio in oro, il manuale dice che anche se stai negativo non perdi la partita e non vai in banca rotta ma diminuisce la quantità di punti ricerca che fa la tua civiltà, pultroppo ero talmente incazzato che non ho costatato questo fattore.

:muro:

Raul
06-10-2010, 15:23
Dopo aver seguito attentamente sia il thread di attesa che questo ufficiale, e dopo che diversi di voi han potuto provare con mano il nuovo Civilization a fondo, ripropongo una mia vecchia domanda.

Non avendo mai giocato al IV ed al V (ho giocato per eoni ai primi 2, mentre il terzo l'ho giochicchiato per poco) dovendo scegliere tra i due, mi consigliate il IV (completo di tutte le espansioni a 40 euro su Steam) oppure il nuovo capitolo (ovviamente solo versione base a 50 euro)?

Sottolineo che adoro i titoli complessi e profondi, ma odio altrettanto profondamente le pile della morte!

Civ 4 con tutte le espansioni è anni luce dal 5.
Il 5, IMHO, è stata una delusione enorme, è semplificato in tutto, di bello ha solo la grafica per il resto è un bel passo indietro

Goofy Goober
06-10-2010, 15:27
Sul manuale non dice nulla, per avere quei dati ho ricominciato una serie di partite a livello normale per capire il costo delle unità militari e civili, e ho riportato i risultati ottenuti per quanto riguarda il livello di difficoltà normale.

Nel gioco c'è la schermata di gestione esercito li vedi quante unità hai, dal menu che esce sotto icona del oro (se ci passi il mouse) riporta quanto ti costa esercito se fai due calcoli sai più o meno quanto cosatano le unità appena passi era i costi triplicano nel mantenere costanti il numero delle unità e tipo (bella cagata :mad: ).

continuo a domandarmi che senso ha un Civilization senza le schermate informative e riepilogative, da spulciarsi per bene, cariche di informazioni e statistiche per migliorare la gestione dell'impero.

è INUTILE giocare cercando di dare un senso alla partita senza le informazioni giuste...

io SPERO vivamente che con delle patch o delle espansioni o qualcosa, inseriscano dei benedetti "report" dove trovare le informazioni su tutto quel che serve sapere...

non che tu sai solo se sei in perdita o in guadagno, ma il perchè no :help: :doh:

tegame
06-10-2010, 15:35
Dopo aver seguito attentamente sia il thread di attesa che questo ufficiale, e dopo che diversi di voi han potuto provare con mano il nuovo Civilization a fondo, ripropongo una mia vecchia domanda.

Non avendo mai giocato al IV ed al V (ho giocato per eoni ai primi 2, mentre il terzo l'ho giochicchiato per poco) dovendo scegliere tra i due, mi consigliate il IV (completo di tutte le espansioni a 40 euro su Steam) oppure il nuovo capitolo (ovviamente solo versione base a 50 euro)?

Sottolineo che adoro i titoli complessi e profondi, ma odio altrettanto profondamente le pile della morte!

Io penso di si, se ti interessa un gioco avvincente e stimolante. Non che Civ V non lo sia, ma è stato semplificato troppo. Io in questo momento, per capire le logiche del gioco sto giocando ai livelli semplici, ma, la mia presonale impressione, è che il titolo è andato verso una strada che si avvicina ad uno strategico militare, pur non avendone lo stesso spessore.

Mark75
06-10-2010, 15:44
Civ 4 con tutte le espansioni è anni luce dal 5.
Il 5, IMHO, è stata una delusione enorme, è semplificato in tutto, di bello ha solo la grafica per il resto è un bel passo indietro

Non sono del tutto d'accordo perchè di migliorie ce ne sono state, bisogna sistemare alcuni dettagli sulla diplomazia e sul bilanciamento economico. Potrebbe trattarsi di bugs, non traiamo conclusioni così affrettate.
Detto questo, ti consiglio il 4 perchè con le due espansioni è completissimo e collaudato, sicuramente ti ci divertirai, poi costa anche meno.

Goofy Goober
06-10-2010, 15:48
Non sono del tutto d'accordo perchè di migliorie ce ne sono state, bisogna sistemare alcuni dettagli sulla diplomazia e sul bilanciamento economico. Potrebbe trattarsi di bugs, non traiamo conclusioni così affrettate.

il problema è che più che aggiustatina, parlerei di AGGIUSTATONA :sofico:

almeno per quanto riguarda la displomazia, e anche per la gestione economica dell'impero...

ci vuol più interfaccia.

che lascino così tutto semplice, per chi vuole, basta che a come è ora, aggiungano dei pulsantini belli bellini piccolini a lato schermata magari, che tirino fuori delle schermate complicatissime per chi, come me, ha voglia e piacere a leggere e consultare informazioni per capirci qualcosa su dove vanno a finire gli ori dell'impero :D

Therinai
06-10-2010, 16:00
Io non so cosa pensare... a 1650x1080 va come a 1280x800, anzi mi sembra che va un pochino meglio!!! booooh :confused: :asd:

Ivanhoe2k
06-10-2010, 16:09
io per ora non ho mai spulciato le schermate riepilogative delle unità o delle città, ma credevo che chiarissero in modo sufficiente eventuali quesiti...

l'unica partita che ho iniziato (ho premuto "gioca ora") è con i russi in un continente a se stante dove, a parte 3 villaggi barbari che ho piallato, ho creato 6 città e puntato a 1000 sulla ricerca...

quando ho fatto la prima caravella ho iniziato a trovare città stato ed a allearmi con loro, ho fatto un'altra città su un'isola con 2 città stato (che ora una è conquistata e l'altra è mio fantoccio) e poi ho scovato il grande continente dove c'erano tutti gli altri (2 erano già estinti)...

ora che sono rimasto solo io e il crucco, dopo che ho conquistato la citta stato sua nemica nel suo continente, prima mi ha dichiarato guerra e dopo 10 turni in cui ha perso una città e tante truppe (lui ha dozzine di cavalieri e fanti, io 3 robot della morte e un paio di stealth :D ) mi ha chiesto la pace offrendomi tutto il suo oro e beni di lusso...

forse la difficoltà del "gioca ora" è troppo bassa, o il fatto di essere stato isolato dagli altri per tutta la prima parte del gioco mi ha dato un vantaggio non indifferente :rolleyes:

Mark75
06-10-2010, 16:09
continuo a domandarmi che senso ha un Civilization senza le schermate informative e riepilogative, da spulciarsi per bene, cariche di informazioni e statistiche per migliorare la gestione dell'impero.

...

Inizialmente pensavo fosse solo una questione di abitudine ma in realtà è ben altro. Non si tratta solo di avere il quadro generale ma è la complessità o meglio, la non chiarezza dentro ogni azione che a me complica la vita.
Faccio degli esempi molto pratici:
in civ 4, dopo che selezionavi un'unità (o sempre, non ricordo), posizionavi il mouse sul terreno e ti informava dei bonus difensivi, quà no lo scopri solo in battaglia ed inoltre se i bonus sono tanti vengono nascosti gli ultimi o ancora mi è capitato di non avere la previsione dello scontro quando l'unità deve percorrere delle caselle prima di raggiungere l'obbiettivo, piccoli dettagli insomma che nel complesso tolgono quel controllo che si aveva nel 4.

Mi lascia perplesso anche la gestione globale, sia economica che della felicità. Si passa da guadagnare soldoni al rosso senza che io riesca a capire il motivo o da +10 felicità al negativo. In civ 4 riuscivi a non fare accadere questo perchè capivi l'esito di ogni scelta, quà no, si capisce poco quanto incidano i singoli elementi. In alto a sinistra ti da informazioni generali ma servirebbe qualcosa di più dettagliato.

Mark75
06-10-2010, 16:15
...

forse la difficoltà del "gioca ora" è troppo bassa, o il fatto di essere stato isolato dagli altri per tutta la prima parte del gioco mi ha dato un vantaggio non indifferente :rolleyes:

Col "gioca ora" ti da una civiltà a caso e la difficoltà mi sembra che sia la seconda, comunque è molto semplice, non sufficiente per poter capire le strategie del nuovo capitolo.
Quando ti sviluppi isolato dagli altri dovresti avere un grossissimo handicap, passa alla difficoltà principe (la 4).

Ivanhoe2k
06-10-2010, 16:19
...
Quando ti sviluppi isolato dagli altri dovresti avere un grossissimo handicap...

in effetti mi ricordo che ero sempre il penultimo quando venivano pubblicate le classifiche :rolleyes:

n1c0l492
06-10-2010, 16:27
salve a tutti, se non ho capito male sono uscite le sdk per il gioco, :doh: scaricabili da steam:doh:. mi serve il world builder, ma non lo trovo su steam. Qualche soluzione?

Mark75
06-10-2010, 16:28
il problema è che più che aggiustatina, parlerei di AGGIUSTATONA :sofico:



No io credo serva solo impegno nel capire cosa correggere, la struttura che hanno creato va benissimo. Se sistemano le cose che abbiamo elencato il gioco diventerà molto interessante. Tante cose già lo sono. Lo sforzo nelle battaglie è stato notevole e probabilmente ha distolto l'attenzione dal resto. Dobbiamo riconoscere che il miglioramento è palese, non so se vi siete resi conto dell'importanza che ha ora la tattica. Nei precedenti era il numero delle unità ed anche il caso che generava l'esito degli scontri, tant'è che si erano inventati il sistema che salvava gli esiti della battaglia per evitare di ricaricare la partita.

il_joe
06-10-2010, 16:41
Dopo aver seguito attentamente sia il thread di attesa che questo ufficiale, e dopo che diversi di voi han potuto provare con mano il nuovo Civilization a fondo, ripropongo una mia vecchia domanda.

Non avendo mai giocato al IV ed al V (ho giocato per eoni ai primi 2, mentre il terzo l'ho giochicchiato per poco) dovendo scegliere tra i due, mi consigliate il IV (completo di tutte le espansioni a 40 euro su Steam) oppure il nuovo capitolo (ovviamente solo versione base a 50 euro)?

Sottolineo che adoro i titoli complessi e profondi, ma odio altrettanto profondamente le pile della morte!

in alcuni store online lo trovi a molto meno dei 40 euro di steam. Io lo presi su thehut a 16 euro (intendo Civ4 complete), alla fnac lo trovi a 25.
voglio dire, se cerchi in giro lo trovi a poco.... ma forse anche su Steam mi pare che abbiano abbassato il prezzo rispetto ai 40 che dici....

simone1974
06-10-2010, 17:08
ce l'ho ancora questa scatola :D

E allora iscriviti a http://www.civilizationitalia.it che presto faremo un concorso e la tua scatola potrebbe tornarti utile! :D

No, c'era nei precedenti Civilization ed in questo qui in cui ce ne sarebbe davvero bisogno, questa possibilità non c'è... :( Puoi produrre lavoratori e congedarli, ricevi 20 oro. Magari è abbastanza per tamponare il deficit in attesa di risolvere il problema. Mi pare che il movimento è rallentato, o comunque uguale per tutti

Ma non basterebbe assegnare la produzione all'oro?

Ho letto da più parti che l'elevata specializzazione di ogni città è doverosa...

In realtà visto l'alto numero di caselle lavorabili c'è chi dice che non è più fondamentale come prima.
Anche se tendo a darti ragione visto che lo spam di edifici non è più consigliabile a causa del costo di mantenimento.

Therinai
06-10-2010, 17:14
Ma non basterebbe assegnare la produzione all'oro?


Ti converte il 10% della produzione in oro... ridicolo.

gpc
06-10-2010, 18:30
E allora iscriviti a http://www.civilizationitalia.it che presto faremo un concorso e la tua scatola potrebbe tornarti utile! :D


Sì? Che fate?

UnicoPCMaster
06-10-2010, 18:40
E allora iscriviti a http://www.civilizationitalia.it che presto faremo un concorso e la tua scatola potrebbe tornarti utile! :DUffa, ho iniziato a giocare dal III:D

Ma non basterebbe assegnare la produzione all'oro?Se intendi selezionare la produzione d'oro nella coda di costruzione di unità e edifici, dico di no, il bonus è troppo basso e conviene costruire lavoratori da congedare immediatamente (ad inizio gioco da 20 oro, successivamente non lo so).
Ci sarebbe l'allocazione dei cittadini su oro, ma anche in questo modo le entrate sono poche.

!SengiR!86!
06-10-2010, 18:44
Si grazie, trovate! :)
Alcune musichette (non tutte) stile TheSims.. sono fastidiosissime... :rolleyes:

ma come si fa a metterne altre? devono per forza essere file ogg oppure prende anche gli mp3?

psychok9
06-10-2010, 18:57
E allora iscriviti a http://www.civilizationitalia.it che presto faremo un concorso e la tua scatola potrebbe tornarti utile! :D

In realtà visto l'alto numero di caselle lavorabili c'è chi dice che non è più fondamentale come prima.
Anche se tendo a darti ragione visto che lo spam di edifici non è più consigliabile a causa del costo di mantenimento.

Ho visto che ci sono mod in proposito >:-D

tutti79
06-10-2010, 20:24
ma è normale che a livello facile dopo circa 200 turni sono stato attaccato da Napoleone con un esercito gigantesc e pure più evoluto del mio tecnologicamente? Sarò un principiante ma io in 200 turni non sarei mai riuscito a creare un esercito del genere. Il computer bara?

!SengiR!86!
06-10-2010, 20:40
ma è normale che a livello facile dopo circa 200 turni sono stato attaccato da Napoleone con un esercito gigantesc e pure più evoluto del mio tecnologicamente? Sarò un principiante ma io in 200 turni non sarei mai riuscito a creare un esercito del genere. Il computer bara?

strano... sto giocando a livello capitano e sono nettamente superiore ai miei avversari sotto tutti gli aspetti. e non mi sembra di aver fatto cose strane

oldseawolf666
06-10-2010, 20:43
Ragazzi qualcuno ha scaricato qualche mod????

Io ho provato a scaricarne qualcuno direttamente dal gioco....tutto ok....poi clicco su installa mod appare un secondo la icona di caricamento e....non succede niente.....mi continua a dire mod nn installati!!!!



PERCHÉ'?????:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :help: :help: :help: :help: :help:

UP

Goofy Goober
06-10-2010, 21:24
ma è normale che a livello facile dopo circa 200 turni sono stato attaccato da Napoleone con un esercito gigantesc e pure più evoluto del mio tecnologicamente? Sarò un principiante ma io in 200 turni non sarei mai riuscito a creare un esercito del genere. Il computer bara?

no è totalmente anomalo. giocando a livello colono o capitano, si riesce sempre a superare agevolmente gli altri in quanto a tecnologia...

psychok9
07-10-2010, 00:08
strano... sto giocando a livello capitano e sono nettamente superiore ai miei avversari sotto tutti gli aspetti. e non mi sembra di aver fatto cose strane

Spiega come hai fatto :D
Quali sono le prime unità che fai dopo aver creato una città?

Versalife
07-10-2010, 01:31
Mi lascia perplesso anche la gestione globale, sia economica che della felicità. Si passa da guadagnare soldoni al rosso senza che io riesca a capire il motivo

E qui sono daccordo.

o da +10 felicità al negativo.

Bè qui no, un impero felice è un impero che cresce e ad ogni cittadino arriva un bel -1, è abbastanza facile da tenere sotto controllo....almeno finchè non scambi risorse di lusso con gli altri :asd:

ma come si fa a metterne altre? devono per forza essere file ogg oppure prende anche gli mp3?

rigorosamente ogg ;)

cronos1990
07-10-2010, 06:56
Grazie a tutti per le risposte :)

Pensavo a Steam perchè per 40 euro gioco + tutte le espansioni mi sembra(va) un buon prezzo, ma soprattutto mi piace tutta la comodità che mi permette la piattaforma Valve. Nessun supporto fisico che si possa rovinare (e guadagno di spazio in casa), gioco sempre disponibile tramite download, aggiornamenti automatici, tutta la libreria dei giochi a portata di mano.
Tra l'altro la Fnac da me è un miraggio... il primo Mediaworld l'ha tirato su nelle Marche 2 o 3 anni fa, tanto per dare il metro.

Goofy Goober
07-10-2010, 07:13
Spiega come hai fatto :D
Quali sono le prime unità che fai dopo aver creato una città?

di solito lavoratori e coloni prima di tutto, all'inizio ho trovato una città stato militarista e mi ha regalato qualche unità, e in delle rovine ho trovato dei potenziamenti, così già da subito mi son beccato dei Samurai (col Jap ovviamente) che è parecchio superiore alle altre unità...

dipende anche dalla fortuna, se all'inizio il tuo guerrerio resta guerriero troppo a lungo son cavoli :D

fino all'era classica cmq avrò avuto 3 unità militari in tutto, 1 lanciere 1 arciere e il samurai, il resto solo lavoratori e coloni.

all'inizio il boost dato dalle città in più è fondamentale per ricerca e denaro. l'IA a livello capitano ha diversi svantaggi rispetto al player (solo a livello principe si azzerano) e spesso resta con una sola o 2 città per millenni :rolleyes: questo causa spesso un deficit tecnologico e militare enorme rispetto al giocatore

!SengiR!86!
07-10-2010, 08:22
Spiega come hai fatto :D
Quali sono le prime unità che fai dopo aver creato una città?

prima di tutto, velocità di gioco metto epica.
all'inizio di unità militari non ne faccio per un pò (a maggior ragione adesso che le città si autodifendono). ho fatto un lavoratore nella capitale e con il guerriero ho distrutto alcuni accampamenti di barbari che mi hanno anche regalato unità!
scout (che ti consigliano sempre di fare) MAI fatti.
dopodichè ho fondato un'altra città e nel frattempo iniziando a fare arcieri ho iniziato a conquistare città stato. passato sto punto si va in discesa. comuqnue do sempre precedenza a tecnologie/edifici che di fanno crescere velocemente (soprattutto che ti accelerano la produzione).

!SengiR!86!
07-10-2010, 08:23
rigorosamente ogg ;)


uffff, era così bello nel 4 che ti faceva scegliere le tue musiche direttamente dal gioco...

Raul
07-10-2010, 08:23
il problema è che più che aggiustatina, parlerei di AGGIUSTATONA :sofico:

almeno per quanto riguarda la displomazia, e anche per la gestione economica dell'impero...

ci vuol più interfaccia.

che lascino così tutto semplice, per chi vuole, basta che a come è ora, aggiungano dei pulsantini belli bellini piccolini a lato schermata magari, che tirino fuori delle schermate complicatissime per chi, come me, ha voglia e piacere a leggere e consultare informazioni per capirci qualcosa su dove vanno a finire gli ori dell'impero :D

Quoto, inoltre è nel 4 era possibile settare la % di investimento in ricerca, cultura e spionaggio, qua non puoi settare nulla

Goofy Goober
07-10-2010, 09:20
Quoto, inoltre è nel 4 era possibile settare la % di investimento in ricerca, cultura e spionaggio, qua non puoi settare nulla

la parola settaggio in Civ 5 è diventato un optional

Ivanhoe2k
07-10-2010, 12:41
Quoto, inoltre è nel 4 era possibile settare la % di investimento in ricerca, cultura e spionaggio, qua non puoi settare nulla

ora c'è la possibilità di mettere gli specialisti nei vari edifici e hanno anche penalizzato di molto la produzione diretta di scenza o oro (almeno mi sembra)

Therinai
07-10-2010, 12:49
ora c'è la possibilità di mettere gli specialisti nei vari edifici

c'era anche prima

Therinai
07-10-2010, 12:53
A proposito di produzione, visto che è un fattore cruciale, a volte difficile da rendere soddisfacente: se diventate comunisti avete un +5 produzione in tutte le città :asd:

Comunque bisogna ricordarsi di adottare le politiche con un occhio al futuro, altrimenti si rischia di adottarle a cavolo, tipo adottare solo il prmo step di una politica e poi andare su un altra al giro dopo, come ho fatto io. Peccato che la parte migliore di solito arriva con i livelli più avanzati.

Goofy Goober
07-10-2010, 13:23
A proposito di produzione, visto che è un fattore cruciale, a volte difficile da rendere soddisfacente: se diventate comunisti avete un +5 produzione in tutte le città :asd:

Comunque bisogna ricordarsi di adottare le politiche con un occhio al futuro, altrimenti si rischia di adottarle a cavolo, tipo adottare solo il prmo step di una politica e poi andare su un altra al giro dopo, come ho fatto io. Peccato che la parte migliore di solito arriva con i livelli più avanzati.

si in effetti ci vogliono un paio di partite per capire qual'è la combinazione più adatta al proprio stile di gioco.

per ora, a parte il primo percoso di base, vado di libertà, ordine, onore e razionalismo...

ho provato una partita a seguire al posto di razionalismo il percorso devozione anche, più o meno siam li. onore sembra poco utile, ma in Civ 5 che gira tutto intorno alla guerra o quasi, è un percorso consigliato secondo me.

psychok9
07-10-2010, 14:03
di solito lavoratori e coloni prima di tutto, all'inizio ho trovato una città stato militarista e mi ha regalato qualche unità, e in delle rovine ho trovato dei potenziamenti, così già da subito mi son beccato dei Samurai (col Jap ovviamente) che è parecchio superiore alle altre unità...

dipende anche dalla fortuna, se all'inizio il tuo guerrerio resta guerriero troppo a lungo son cavoli :D
Mi restano sempre guerrieri... :eek:

fino all'era classica cmq avrò avuto 3 unità militari in tutto, 1 lanciere 1 arciere e il samurai, il resto solo lavoratori e coloni.

all'inizio il boost dato dalle città in più è fondamentale per ricerca e denaro. l'IA a livello capitano ha diversi svantaggi rispetto al player (solo a livello principe si azzerano) e spesso resta con una sola o 2 città per millenni :rolleyes: questo causa spesso un deficit tecnologico e militare enorme rispetto al giocatore


prima di tutto, velocità di gioco metto epica.
all'inizio di unità militari non ne faccio per un pò (a maggior ragione adesso che le città si autodifendono). ho fatto un lavoratore nella capitale e con il guerriero ho distrutto alcuni accampamenti di barbari che mi hanno anche regalato unità!
scout (che ti consigliano sempre di fare) MAI fatti.
dopodichè ho fondato un'altra città e nel frattempo iniziando a fare arcieri ho iniziato a conquistare città stato. passato sto punto si va in discesa. comunque do sempre precedenza a tecnologie/edifici che di fanno crescere velocemente (soprattutto che ti accelerano la produzione).

Mi pare di aver giocato solitamente al livello "normale"/Principe.... Ma quindi edifici tipo il granaio o monumenti? C'è anche il problema che spesso il colono lo devi scortare, e a livello 4 i barbari sono 1 po' duri.

Ivanhoe2k
07-10-2010, 14:19
c'era anche prima

il 4 l'ho saltato e comunque non ci giocavo da secoli...

a differenza del passato mi sembra che qui il percorso culturale sia molto + interessante... (adesso provo libertà e devozione)

adesso sono nel bel mezzo di un continente molto popoloso e sto cercando di creare più città possibili...

!SengiR!86!
07-10-2010, 14:50
Mi restano sempre guerrieri... :eek:






Mi pare di aver giocato solitamente al livello "normale"/Principe.... Ma quindi edifici tipo il granaio o monumenti? C'è anche il problema che spesso il colono lo devi scortare, e a livello 4 i barbari sono 1 po' duri.


ah beh ok ma a livello 4 sarà difficile di brutto! :D
Adesso è la prima partita che faccio e ho messo livello 2.

granaio e monumenti secondo me sono utili

Luxor83
07-10-2010, 15:19
esiste un CIV per cellulari?

Ivanhoe2k
07-10-2010, 15:20
granaio e monumenti secondo me sono utili

MOLTO utili... e di lavoratori quanti ne fate voi? circa uno per città?

!SengiR!86!
07-10-2010, 15:24
MOLTO utili... e di lavoratori quanti ne fate voi? circa uno per città?

considerando che alcuni li catturi direi che il numero alla fine è quello. però all'inizio personalmente ne ho un paio anche quando ho 3/4 città

Ivanhoe2k
07-10-2010, 15:27
esiste un CIV per cellulari?

http://www.oasysmobile.com/oasysmobile/civilization-two-cities-cell-phone-game.php

a parte il nome però centra poco, del resto c'è una mole di dati e di elaborazioni non indifferente che vedo male in un cellulare :rolleyes:

n1c0l492
07-10-2010, 15:49
scusate, ma chi di voi ha scricato le sdk, le ha trovate al primo colpo?
a me ancora non compaiono, come mai?

!SengiR!86!
07-10-2010, 20:18
Basta!
mi sono rotto i cogl@@@@
Mi si è piantato 7 volte in 15 minuti...
Succede anche a voi?
si freeza e bisogna killarlo col task.

Er Monnezza
07-10-2010, 21:08
MOLTO utili... e di lavoratori quanti ne fate voi? circa uno per città?

io faccio eserciti di lavoratori, e li sguinzaglio in automatico, almeno ci pensano loro a costruire e ad aggiornare le infrastrutture sulle caselle, e non vado mai in deficit

jafet
07-10-2010, 21:13
Basta!
mi sono rotto i cogl@@@@
Mi si è piantato 7 volte in 15 minuti...
Succede anche a voi?
si freeza e bisogna killarlo col task.

lo faceva anche a me, io ho risolto aggiornando il bios della scheda madre che non gestiva bene il processore...non chiedermi per quale motivo, ma senza fare altro ha iniziato a funzionare perfettamente, ti consiglio di verificare che sia tutto installato correttamente e tutto aggiornato.

Non avevo mai avuto problemi con altri giochi.

!SengiR!86!
07-10-2010, 22:12
lo faceva anche a me, io ho risolto aggiornando il bios della scheda madre che non gestiva bene il processore...non chiedermi per quale motivo, ma senza fare altro ha iniziato a funzionare perfettamente, ti consiglio di verificare che sia tutto installato correttamente e tutto aggiornato.

Non avevo mai avuto problemi con altri giochi.

Ok grazie!

adesso provo

icoborg
08-10-2010, 00:06
ot chi ha usato i mod nel IV sa dirmi se posso usare il bug mod e il bat mod insieme?
e in quale ordine conviene installarli?

yume the ronin
08-10-2010, 08:03
esiste un CIV per cellulari?

per iphone:

http://a1.phobos.apple.com/us/r1000/036/Purple/42/e3/85/mzl.rmgflsze.480x480-75.jpg

http://a1.phobos.apple.com/us/r1000/018/Purple/fd/6f/4b/mzl.cumjpwng.320x480-75.jpg

http://a1.phobos.apple.com/us/r1000/034/Purple/56/88/23/mzl.gkarfsoz.320x480-75.jpg

http://a1.phobos.apple.com/us/r1000/053/Purple/ca/ef/38/mzl.kguznoxs.320x480-75.jpg

Civilization Revolution (http://itunes.apple.com/us/app/civilization-revolution/id324563544?mt=8&ign-impt=clickRef%3DSearch-US-Mobile%2520Software%2520Applications-PowerSearch-iPhone%2520APPS-Lockup_r1c1)

djmatrix619
08-10-2010, 08:21
Devo dirlo di nuovo.. ma quant'è bello questo gioco? :D

Proprio ieri pome ho finito una partita a difficoltà 4 (che mi sembra sia condottiero). Siccome sto ancora per capire al 100% tutti gli aspetti di questo nuovo capitolo, devo dire che più capisco cose nuove, più mi piace.

Amo il fatto che in ogni mappa può susseguirsi una partita COMPLETAMENTE diversa da un altra precedentemente fatta con gli stessi settaggi.. incredibile! Poi ci sono delle volte che riesco a tenere una solida economia nonostante le truppe.. altre dove bastano 3 o 4 unità militari per mandarmi già il conto in rosso.. insomma.. in ogni partita se ne vede una diversa!! =)

Ora però devo provare la difficoltà 5 (che non ricordo come si chiama..).. voglio vedere se ancora riesco a tenere testa.

Qualcuno ha provato con una difficoltà superiore alla 4 ? Se si, com'è? Fattibile? :)

Ivanhoe2k
08-10-2010, 08:39
raga, ma a me una partita dura una settimana (e ci sto giocando 3 / 4 ore al giorno!!!), voi che fate tutte ste prove, aumentate la velocità?
usate mappa piccola?
decidete un percorso di vittoria e puntate dritto al sodo?

io di solito prediligo costruire più città possibili e puntare sulla ricerca, adesso però sto andando di cultura e meraviglie, nonostante io sia il più pacifico del mondo ho dovuto distruggere i persiani, difendermi dagli inglesi e fatico a tenere a bada i tedeschi e alcune città stato che probabilmente annetterò a breve :rolleyes:

Mark75
08-10-2010, 11:26
La prima partita io l'avevo interrotta perchè avevo sbagliato troppe cose, ero vicino alla vittoria diplomatica con i romani. Ora ho scelto i greci cercando una vittoria culturale ma ho già 5 città e tanto spazio fertile che è un peccato non espandersi per cui credo cambierò tattica.

Gli ori sono abbondanti grazie ad una rapida espansione dovuta alle quattro città stato marittime, la felicità è al limite. Un inizio molto diverso, sia per la civiltà diversa che per la mappa.

A proposito del discorso su oro e felicità: a inizio partita è semplice capire cosa succede perchè i numeri sono bassi ma quando le città diventano grandi, intervengono le politiche sociali e gli accordi commerciali sono molti, soldi e felicità salgono e scendono come le montagne russe. Secondo me non si ha una traccia chiara di ciò che succede. Quando termina un contratto commerciale si viene avvisati con un messaggio, ma la grossa oscillazione è data dalla gestione cittadina che, cercando di risultare molto intelligente e dinamica (apprezzo il tentativo) è molto ballerina e secondo me genera parecchia confusione globale. Per questo io ora blocco tutto e per il momento preferisco gestire tutto a mano.

Anche in questa partita le guerre non mancano, nei precedenti civ sono sempre stato abbastanza pacifico ma in questo non ci riesco e comunque non mi dispiace. Ho dovuto dichiarare guerra per difendere gli spazi, in questo civ l'IA costruisce le città molto lontano dalla capitale, cerca il miglior punto in assoluto. La voce nella diplomazia non mi sembra produca risultati allora vado con la spada. Entrambe le guerre sono state risolte dopo aver raso al suolo la prima città, l'IA mi ha proposto la solita tregua molto vantaggiosa, in un caso anche con una città, mai capitato col vecchio civ 4. In questo caso, con tutte quelle città stato alleate, non mi sembra un comportamento sbagliato per sopravvivere.

Qualche commento sulle meraviglie naturali? Quali sono i vantaggi di averle nel riquadro cittadino?

UnicoPCMaster
08-10-2010, 11:49
Per quanto riguarda le guerre, nella prima partita a livello capitano, dopo aver preso due-tre città mi è stata offerta la resa offrendomi tutte le città o quasi, capitale esclusa che ho poi conquistato al termine dei turni, stessa cosa per un altro avversario. Ora sono in una guerra contro una civiltà, mi è stata offerta la pace offrendomi diverse città, ho reiniziato la guerra e prenderò le città restanti (piccole città di pochi abitanti), il palazzo proibito mi è stato molto utile, mi ha fatto balzare la felicità a 30 circa (ridotta gradualmente nei successivi turni), stessa cosa per una politica sociale di cui non ricordo il nome ora.

djmatrix619
08-10-2010, 11:51
Ho appena costruito il "ROBOT Gigante della morte".. mazza che roba! :D

Ha forza 150 (equivalente di 3 elicotteri da guerra), ma in compenso è molto più lento!!

Comunque le meraviglie naturali non sono un granché fondamentali nel gioco, esse aumentano la felicità della popolazione, il che è utilissimo, se non fosse per il fatto che l'aumenta solamente di 1.. :rolleyes:

Per quanto riguarda il discorso "Espansione - Felicità - Popolazione"... la cosa è molto difficile da gestire. Come ha già detto Mark.. all'inizio ciò non è un problema, si può tenere abbastanza facilmente tutto sotto controllo, ma quando hai 2, 5, 10 città sotto controllo, e lì ti voglio! :muro:

Anche perché.. se hai un impero economico molto sull'attivo.. cresce velocemente di conseguenza no? Ma se cresce velocemente.. oltre ad aumentare le risorse prodotte di determinate caselle, ti diminuisce anche la felicità!
E continua a calare anche con le nuove città che si annettono, le nuove caselle acquistate.. e compagnia bella.

Per tenerlo in positivo, quindi a mio parere, bisogna per prima di cosa moderare la crescita dell'impero.. e quindi ciò sta a dire NON ESAGERARE con le fattorie. Troppe arrecano agli svantaggi di cui vi ho parlato prima.
Non sottovalutare edifici come il Colosseo, o il Teatro che aumentino la felicità della città.

Un valore soddisfacente.. lo si ha quando siamo già sui 20 in poi..

------------

Per quanto riguarda i tipi di vittoria.. a me piace vincere solamente militarmente. Non mi diverto per nulla a star lì, buono, a fare vittorie culturali.. o altro.. me la devo guadagnare la pagnotta! :O

Therinai
08-10-2010, 13:23
oh ieri mi è successa una cosa stranissima... sono in guerra con i babilonesi, conquisto e libero la città stato di kuala lampur per farmeli alleati e invece, non ostante i 160 punti che mi guadagno liberandola, diventano solo miei amici :confused: e alleati dei babilonesi?! Ma se li avevano conquistati!!! E il turno dopo ovviamente mi dichiarano guerra???

Ma perché??????????????????????????

ps: comunque i bombardieri stealth, come sempre, sono troppo comodi :asd:

Therinai
08-10-2010, 13:27
Per tenerlo in positivo, quindi a mio parere, bisogna per prima di cosa moderare la crescita dell'impero.. e quindi ciò sta a dire NON ESAGERARE con le fattorie.

concordo, soprattutto una volta scoperte le tecnologie che aumentano la resa delle fattorie, di queste ne bastano poche per una città, in compenso ci vogliono tantissime basi commerciali per guadagnare più soldi possibili.

Goofy Goober
08-10-2010, 13:41
oh ieri mi è successa una cosa stranissima... sono in guerra con i babilonesi, conquisto e libero la città stato di kuala lampur per farmeli alleati e invece, non ostante i 160 punti che mi guadagno liberandola, diventano solo miei amici :confused: e alleati dei babilonesi?! Ma se li avevano conquistati!!! E il turno dopo ovviamente mi dichiarano guerra???

Ma perché??????????????????????????

beh dai è ovvio. :D

non si era capito ancora?

la diplomazia in sto gioco fa PENA!!! :mad:

anzi non esiste!!!! :stordita:

o forse, fa talmente pena che agisce AL CONTRARIO :muro: :sofico:

djmatrix619
08-10-2010, 14:40
Io una cosa ad esempio però non ho capito.

Quando seleziono, in una qualsiasi città, un edificio/meraviglia da costruire, mi esce nelle statistiche ad esempio "Costo: 1500" con il simbolo della produzione affianco. Ok.. ma questo valore da dove me lo dovrebbe sottrarre!?!? :confused:

UnicoPCMaster
08-10-2010, 15:09
Io una cosa ad esempio però non ho capito.

Quando seleziono, in una qualsiasi città, un edificio/meraviglia da costruire, mi esce nelle statistiche ad esempio "Costo: 1500" con il simbolo della produzione affianco. Ok.. ma questo valore da dove me lo dovrebbe sottrarre!?!? :confused:

Quelli sono i punti produzione necessari per produrre un'unità o costruire un edificio, ogni città genera un certo numero di "punti produzione" (visualizzabile anche in alto a sinistra) in base ai quali si determina il numero di turni necessari al completamento di una determinata produzione.
Ad esempio: una città che genera 20 punti produzione impiegherà 5 turni per realizzare un'unità o edificio che ne costa 100.100 (costo unità/edificio) : 20 (produzione creata per turno dalla città) = 5 (turni necessari al completamento della produzione)

djmatrix619
08-10-2010, 15:21
Quelli sono i punti produzione necessari per produrre un'unità o costruire un edificio, ogni città genera un certo numero di "punti produzione" (visualizzabile anche in alto a sinistra) in base ai quali si determina il numero di turni necessari al completamento di una determinata produzione.
Ad esempio: una città che genera 20 punti produzione impiegherà 5 turni per realizzare un'unità o edificio che ne costa 100.

Ahhh ecco!!
Io questa cosa l'avevo capita per la scienza con le tecnologie.. o ad esempio per il cibo con i cittadini.. ma per la produzione avevo semplicemente associato al fatto che una città con "+20" di punti produzione costruisce più velocemente di una con "+10"... ma quel "costo" proprio mi disorientava.. e vedo che alla fine è lo stesso discorso più o meno usato per le altre risorse/caratteristiche! Sta bene! =)

Un motivo in più per tenerci belle e care le foreste fino a quando non sblocchiamo le segherie!!! :O

Therinai
08-10-2010, 16:35
beh dai è ovvio. :D

non si era capito ancora?

la diplomazia in sto gioco fa PENA!!! :mad:

anzi non esiste!!!! :stordita:

o forse, fa talmente pena che agisce AL CONTRARIO :muro: :sofico:

Beh ma quando avevo liberato precedentemente un altra città stato erano diventati miei alleati con un sacoc di punti... cioé davvero l'IA agisce a caso in queste situazioni???

n1c0l492
08-10-2010, 18:49
in questo civ è possibile utilizzare un editor in gioco, come nel IV?
sono riuscito a scaricare le sdk, ma non riesco a capire se una cosa del genere si può fare

Kumalo
09-10-2010, 00:19
Bello e' molto bello come gioco anche io metto la fine del gioco esclusivamente militarmente :D

Ieri cosa strana sbarco in america e c'erano i Songhai, possedevano 12 citta, carina sbarco con 2 elicotteri poi 2 incrociatori 1 portaerei insomma unita' moderne, me li ritrovo con gli archi e al massimo 2 unita' di fucilieri, gli devasto 1 citta al turno dopo mi chiedono la pace e insieme mi danno 300monete e 10 citta :sofico: :sofico: :sofico: io come un coglione me le prendo e sono stato 100 turni a rimettere tutta l'economia a posto, loro con 1 sola citta' hanno ricominciato e hanno eliminato dopo 120turni i francesi che avevano 8/9 citta' :D :D


Che spettacolo sono diventati i miei idoli gli regalo ogni tanto qualche unita' e soldi li AMO!

hahahahaha

Byez

Therinai
09-10-2010, 01:53
se c'è una cosa che non ho mai capito ed è presente in tutti i civ, se non sbaglio, è il modo assurdo in cui si svolgono le trattative. Se offro qualcosa ad una civiltà proponendo condizioni più vantaggiose rispetto a quelle richieste dalla IA no va bene e rifiuta! Bah, dev'essere più difficile di quanto si pensa programmare questa intelligenza artificiale.

Goofy Goober
09-10-2010, 08:19
se c'è una cosa che non ho mai capito ed è presente in tutti i civ, se non sbaglio, è il modo assurdo in cui si svolgono le trattative. Se offro qualcosa ad una civiltà proponendo condizioni più vantaggiose rispetto a quelle richieste dalla IA no va bene e rifiuta! Bah, dev'essere più difficile di quanto si pensa programmare questa intelligenza artificiale.

in Civ 5 è ancora peggio che in altri.

come ha detto Kumalo sopra, se vedi che una civiltà ti regala 10 città, e ripeto, 10 città, per la pace, vuol dire che il gioco ha pesanti problemi personali e turbe mentali dell'IA :D

in questo civ è possibile utilizzare un editor in gioco, come nel IV?
sono riuscito a scaricare le sdk, ma non riesco a capire se una cosa del genere si può fare
Ieri 17:35

nell'sdk c'è il FIRE TUNER, lo avvii prima del gioco e resta attivo in background. con lui puoi fare modifiche in tempo reale tipo quelle che facevi in CIV 4 con l'editor, non tutte però. diciamo che è leggermente meno usabile e potente rispetto all'editor completo di civ 4 questo firetuner. magari col tempo lo svilupperanno meglio.

prima di poterlo usare devi andare nel file .ini della config del gioco (dovrebbe essere nei Documenti, sotto My Games->sid meier civ 5) e cercare la stringa che parla del fire tuner e mettere il suo valore a 1.

Versalife
09-10-2010, 11:22
Finalmente stò facendo una partita soddisfacente, epoca rinascimentale, 6000 denari (ho pure fatto svariati acquisti) e 33 di felicità con qualche scambio commerciale, +40 cultura a turno (migliorabile), 7 città, un esercito di circa 25 unità e almeno una decina di lavoratori.

Questa la devo finire a tutti i costi :asd:

in Civ 5 è ancora peggio che in altri.

come ha detto Kumalo sopra, se vedi che una civiltà ti regala 10 città, e ripeto, 10 città, per la pace, vuol dire che il gioco ha pesanti problemi personali e turbe mentali dell'IA :D

Mi è capitato un paio di volte, capita anche tra IA e IA, ci tengono alla capitale tanto da regalarti tutto l'impero :asd:

Nella partita attuale i cinesi hanno conquistato tutto il mio continente lasciando alle altre civiltà solo le capitali. Mi sfugge il senso, come parametri per la vittoria ho impostato "per dominazione" e "diplomatica", per un attimo ho pensato che i cinesi avessero risparmiato le capitali delle altre civ per ottenere un voto.....poi invece consultando il pannello dei progressi per la vittoria mi sono reso conto che ho sopravvalutato un pò troppo la situazione :stordita:

n1c0l492
09-10-2010, 14:41
e cosa devo premere o fare per apreire fire tuner dal gioco

n1c0l492
09-10-2010, 17:31
ok grazie ho capito come funziona

djmatrix619
10-10-2010, 07:19
Ok... mi è appena accaduto la cosa più brutta del gioco da quando ho questo gioco. ._.

Praticamente inizio una nuova partita tutto casuale (ve lo consiglio.. è il doppio più bello!!! Soprattutto se mettete anche la posizione iniziale NON intelligente e la personalità delle civiltà assolutamente casuale... è molto imprevedibile ed è molto più bello!!!) con i Romani, e il pc mi genera una partita a 6 giocatori e tutto il resto. Tutto ok.

Arrivati al 400° turno.. dopo tanta fatica per arrivarci.. faccio pace con Elisabetta degli Inglesi dopo un breve periodo di guerra per dedicarmi ad altro.... e che mi succede?? Aspetto si e no quasi 100 turni.. e il trattato di pace non mi scade ancora!!!!!!!!!!!!!!!!! °____°

Così che alla fine visto che io volevo vincere come al solito militarmente, ho perso la partita perché nel frattempo i tedeschi, su un altra isola, hanno vinto con la "vittoria scientifica"... CHE FREGATURA!!!!

E' inammissibile una cosa del genere.. devo reclamare! :O

Therinai
10-10-2010, 08:19
Ok... mi è appena accaduto la cosa più brutta del gioco da quando ho questo gioco. ._.

Praticamente inizio una nuova partita tutto casuale (ve lo consiglio.. è il doppio più bello!!! Soprattutto se mettete anche la posizione iniziale NON intelligente e la personalità delle civiltà assolutamente casuale... è molto imprevedibile ed è molto più bello!!!) con i Romani, e il pc mi genera una partita a 6 giocatori e tutto il resto. Tutto ok.

Arrivati al 400° turno.. dopo tanta fatica per arrivarci.. faccio pace con Elisabetta degli Inglesi dopo un breve periodo di guerra per dedicarmi ad altro.... e che mi succede?? Aspetto si e no quasi 100 turni.. e il trattato di pace non mi scade ancora!!!!!!!!!!!!!!!!! °____°

Così che alla fine visto che io volevo vincere come al solito militarmente, ho perso la partita perché nel frattempo i tedeschi, su un altra isola, hanno vinto con la "vittoria scientifica"... CHE FREGATURA!!!!

E' inammissibile una cosa del genere.. devo reclamare! :O

alle otto di domenica mattina già sei a giocare (o ancora a giocare? :sofico: )? :asd:

Aoh siamo messi male, io disinstallo e porto giù il cane :asd:

djmatrix619
10-10-2010, 09:13
alle otto di domenica mattina già sei a giocare (o ancora a giocare? :sofico: )? :asd:

Aoh siamo messi male, io disinstallo e porto giù il cane :asd:

No macchè.. sto guardando la TV per il GP.. e siccome Civilization non richiede attenzione costante.. un turno me lo concedo volentieri ogni tanto!! :D :D :D haha!

PS = Grande Rossi! :O

psychok9
10-10-2010, 13:57
Con gli aggiornamenti dovrebbero aver risolto :)

bart noel
10-10-2010, 14:55
Scusate...ho la versione di Civ5 preso da play.com: come faccio ad impostare la lingua su italiano?:mbe:

giopro
10-10-2010, 19:11
Scusate...ho la versione di Civ5 preso da play.com: come faccio ad impostare la lingua su italiano?:mbe:

Da Steam, entri in Proprietà->Lingua e scegli.

Ciao :)

Joker84
10-10-2010, 20:01
ormai ho azzeccato di brutto. :D

cmq magari lo sapete già,pero ho sperimentato personalmente che avere molte truppe al di fuori del proprio terreno provocherà un calo vistoso di moneta $$$ :mbe:

con il IV non mi sono mai accorto di una cosa del genere. :confused:

gpc
10-10-2010, 21:51
con il IV non mi sono mai accorto di una cosa del genere. :confused:

Non c'era anche in qualcuno dei precedenti il fatto che uscendo dal territorio si pagava il mantenimento dell'esercito? O mi confondo?

Comunque, due considerazioni:
- la mancanza dei trasporti è assurda e il fatto che le truppe si possano spostare in mare da sole è veramente privo di senso... per alcuni versi è comodo, per altri non mi piace.
- il fatto di non poter tenere più unità sulla stessa casella è scomodissimo, quando si "parcheggia" l'esercito tra una guerra e l'altra ci si ritrova mezza nazione occupata da truppe, è veramente orribile. Capisco evitare le ammucchiate, ma tra quello e una sola unità per casella ci sono tante vie di mezzo... potevano limitarne il numero, per esempio... E per di più ora non si possono nemmeno mandare più lavoratori per avere il miglioramento più rapido, solo uno alla volta. Mah...

!SengiR!86!
11-10-2010, 08:16
Non c'era anche in qualcuno dei precedenti il fatto che uscendo dal territorio si pagava il mantenimento dell'esercito? O mi confondo?

Comunque, due considerazioni:
- la mancanza dei trasporti è assurda e il fatto che le truppe si possano spostare in mare da sole è veramente privo di senso... per alcuni versi è comodo, per altri non mi piace.
- il fatto di non poter tenere più unità sulla stessa casella è scomodissimo, quando si "parcheggia" l'esercito tra una guerra e l'altra ci si ritrova mezza nazione occupata da truppe, è veramente orribile. Capisco evitare le ammucchiate, ma tra quello e una sola unità per casella ci sono tante vie di mezzo... potevano limitarne il numero, per esempio... E per di più ora non si possono nemmeno mandare più lavoratori per avere il miglioramento più rapido, solo uno alla volta. Mah...

concordo pienamente su questi 2 punti!
troppo irreale il fatto che le truppe se ne vadano per l'oceano per conto loro. Per le unità ci voleva una via di mezzo...

Non ho capito la storia del mantenimento dell'esercito. cioè fuori dai confini costa di più mantenerle?? non c'ho proprio fatto caso

Goofy Goober
11-10-2010, 09:55
Non ho capito la storia del mantenimento dell'esercito. cioè fuori dai confini costa di più mantenerle?? non c'ho proprio fatto caso

si mi pare che anche in CIV 4 ci fosse questa cosa.

soprattutto con forma di governo Democrazia si genera un infelicità rilevante quando le unità lasciavano i propri confini (le caselle con cultura proprietaria)...
e per combattere l'infelicità si poteva adottare una forma di governo diversa, tipo fascismo.

nel 5 forse funziona allo stesso modo. fuori dai confini colorati il mantenimento delle unità militari combattendi aumenta...

spero che gli scout siano esentati da questo conteggio altrimenti è una presa in giro

!SengiR!86!
11-10-2010, 10:34
si mi pare che anche in CIV 4 ci fosse questa cosa.

soprattutto con forma di governo Democrazia si genera un infelicità rilevante quando le unità lasciavano i propri confini (le caselle con cultura proprietaria)...
e per combattere l'infelicità si poteva adottare una forma di governo diversa, tipo fascismo.

nel 5 forse funziona allo stesso modo. fuori dai confini colorati il mantenimento delle unità militari combattendi aumenta...

spero che gli scout siano esentati da questo conteggio altrimenti è una presa in giro


cmq se aggiustassero tante piccole cose sarebbe moooolto più bello.
Basta anche una patch

Ivanhoe2k
11-10-2010, 10:45
io fin'ora ho trovato la diplomazia piuttosto logica...

quando gli avvesari mi attaccavano e subivano molte perdite (senza che io ne avessi) mi proponevano la pace con bonus(soldi e risorse)

quando la situazione era equa o avevano ragione di credere di poter avere la meglio (io non avevo truppe e loro ne avevano una decina) non ne volevano sapere...

!SengiR!86!
11-10-2010, 10:48
io fin'ora ho trovato la diplomazia piuttosto logica...

quando gli avvesari mi attaccavano e subivano molte perdite (senza che io ne avessi) mi proponevano la pace con bonus(soldi e risorse)

quando la situazione era equa o avevano ragione di credere di poter avere la meglio (io non avevo truppe e loro ne avevano una decina) non ne volevano sapere...

si su questo ho notato pure io che è equa. invece mi sembra che quando vuoi far scambi di risorse strategiche/di lusso non ne vogliono proprio sapere di accettare. devi offrirgli il mondo!

Ivanhoe2k
11-10-2010, 10:54
si su questo ho notato pure io che è equa. invece mi sembra che quando vuoi far scambi di risorse strategiche/di lusso non ne vogliono proprio sapere di accettare. devi offrirgli il mondo!

nella mia ultima partita ho visto che a volte accettano, ma altre volte ti sputano in un occhio...

l'inghilterra per esempio non mi vuole dare cotone... invece mi da carbone a volontà in cambio di cavalli... :stordita:

!SengiR!86!
11-10-2010, 10:58
nella mia ultima partita ho visto che a volte accettano, ma altre volte ti sputano in un occhio...

l'inghilterra per esempio non mi vuole dare cotone... invece mi da carbone a volontà in cambio di cavalli... :stordita:

a che livello stai giocando?

io ho appena iniziato a livello principe (4) una partita ieri e devo dire che c'è un abisso rispetto a livello 2. così è mooolto più difficile. non oso immaginare i livelli dopo

Goofy Goober
11-10-2010, 11:00
io fin'ora ho trovato la diplomazia piuttosto logica...

io invece del tutto il contrario. è illogica anche perchè è del tutto incontrollabili e quasi ininfluenzabile da decisioni diplomatiche. l'IA fa un po' quel che vuole.

gli unici status ammessi sembrano essere guerra e pace, tutte le altre situazioni sono sostanzialmente inutili ai fini della partita :rolleyes:


cmq se aggiustassero tante piccole cose sarebbe moooolto più bello.
Basta anche una patch

già concordo.

le modifiche più necessarie, personalmente, sarebbero:


unità multiple per casella, almeno 3 per tipo, quindi 3 lavoratori/coloni o 3 unità militari, magari col malus aggiuntivo di CIV 2, dove se ti distruggevano un'unità su una casella occupata da altre 5, tutte e 5 venivano eliminate.

diplomazia stile Civ 4, Civ 3, Civ quello che vuoi, che ritorni ad essere utile sul serio

pannelli informativi più dettagliati e schermate di gestione città-impero più complesse. per chi vuole usare l'interfaccia più semplice faccia pure, io preferisco delle sterminate schermate con informazioni e statistiche.

reintroduzione dei cargo navali per le unità di terra, non importa la quantità di unità trasportate, ma abolite quell'abominio di cosa che trasforma le unità terrestri in navi TOTALMENTE INDIFESE in acqua, che sarebbero da scortare con un botto di unità navali in caso di guerra tra continenti. perlomeno i cargo avevano un valore di attacco e difesa, inferiore alle unità militari navali, ma almeno l'avevano.

Ivanhoe2k
11-10-2010, 14:55
reintroduzione dei cargo navali per le unità di terra, non importa la quantità di unità trasportate, ma abolite quell'abominio di cosa che trasforma le unità terrestri in navi TOTALMENTE INDIFESE in acqua, che sarebbero da scortare con un botto di unità navali in caso di guerra tra continenti. perlomeno i cargo avevano un valore di attacco e difesa, inferiore alle unità militari navali, ma almeno l'avevano.


le navette cargo automatiche che ci sono ora hanno una loro difesa :rolleyes:
questa gestione dei trasporti su mare è figlia della decisione di abolire i "piloni della morte"... sarebbe stato ingestibile dover creare un cargo per ogni unità e insensato caricarne più di una su una nave quando poi non possono sbarcare nello stesso posto...

comunque ora io sono a difficoltà 3...

al massimo la partita durerà 100 turni ancora (tempo che mi porterebbe alla vittoria culturale)...

sempre che i miei alleati non mi si rivoltino contro, ho si e no 5 truppe e il mio territorio è pieno di fanteria inglese :rolleyes:

!SengiR!86!
11-10-2010, 14:59
le navette cargo automatiche che ci sono ora hanno una loro difesa :rolleyes:
questa gestione dei trasporti su mare è figlia della decisione di abolire i "piloni della morte"... sarebbe stato ingestibile dover creare un cargo per ogni unità e insensato caricarne più di una su una nave quando poi non possono sbarcare nello stesso posto...

comunque ora io sono a difficoltà 3...

al massimo la partita durerà 100 turni ancora (tempo che mi porterebbe alla vittoria culturale)...

sempre che i miei alleati non mi si rivoltino contro, ho si e no 5 truppe e il mio territorio è pieno di fanteria inglese :rolleyes:

azzzzz attenzione a Elisabetta! :D

io comunque metto solo vittoria militare o scientifica, le altre le tolgo sempre.

nella partita che sto facendo adesso c'è una civiltà ancora sconosciuta che è di brutto più avanti di me. in pratica è in vantaggio di un'epoca!
con le altre sono li più o meno.

UnicoPCMaster
11-10-2010, 15:04
Un paio di civiltà mi hanno dichiarato guerra [una potente, potente (un tempo amica ma ho costruito una città in mezzo al suo territorio) ed una ridicola con due città (per mano dei barbari, non dei giocatori)] è possibile che dipenda dal fatto che abbia iniziato la costruzione del programma apollo e/o della tecnologia energia atomica o come si chiama (quella che permette di costruire il progetto Manatthan)?

!SengiR!86!
11-10-2010, 15:06
Un paio di civiltà mi hanno dichiarato guerra [una potente, potente (un tempo amica ma ho costruito una città in mezzo al suo territorio) ed una ridicola con due città (per mano dei barbari, non dei giocatori)] è possibile che dipenda dal fatto che abbia iniziato la costruzione del programma apollo e/o della tecnologia energia atomica o come si chiama (quella che permette di costruire il progetto Manatthan)?

beh si, cercano di fermare la tua vittoria scientifica... credo

Ivanhoe2k
11-10-2010, 15:30
beh si, cercano di fermare la tua vittoria scientifica... credo

quindi adesso che ho lanciato la costruzione del progetto apollo è meglio che porti un bel po' di truppe sulla linea di confine con Elisabetta? :stordita:

sto cercando di prendere pieno possesso dell'impero dei queen (così li chiama elisabetta i SonGay, mi ha chiesto di fargli guerra)

Goofy Goober
11-10-2010, 15:51
le navette cargo automatiche che ci sono ora hanno una loro difesa :rolleyes:
questa gestione dei trasporti su mare è figlia della decisione di abolire i "piloni della morte"... sarebbe stato ingestibile dover creare un cargo per ogni unità e insensato caricarne più di una su una nave quando poi non possono sbarcare nello stesso posto...


EHM si... però è una difesa nulla. una trireme barbara, o al massimo caravella non ricordo con sicurezza, ha affondato senza problemi 2 unità di fanteria e una di fanteria che avevo imbarcate :rolleyes: :muro:

non mi resta che provare a imbarcare le unità di carri armati e vedere se affonda pure quelle....

ci fosse stato un semplice cargo di Civ4 avrebbe distrutto la trireme con 2 mitragliate!

ripeto, i "piloni della morte" son d'accordo fossero fastidiosi, ma si poteva porre un limite senza eliminarli del tutto. inoltre anche se li han eliminati potevano allo stesso modo abilitare il trasporto contemporaneo di 3 o 4 unità su dei cargo, ed impedirne l'attacco anfibio, così non si aveva nessuno "stack of doom" ma almeno i trasporti tra continenti avevano un senso!!!

inoltre, continuo a ripeterlo, avere una sola unità militare o lavoratore per casella, diventa una vera tortura quando l'esercito è bello grosso e lo si ammassa al fronte o intorno alle città.

UnicoPCMaster
11-10-2010, 16:10
Ora dovrei invadere la Grecia dall'Africa Settendrionale e potrebbe essere un pò scomodo gestire l'invasione.

Comunque per le unità civili potevano prevedere un'eccezione ed anche far rientrare i grandi personaggi in una propria categoria

Joker84
11-10-2010, 17:21
scusate ma la vittoria militare come si acquisisce??? :mbe:

Ivanhoe2k
11-10-2010, 17:26
se non sbaglio conquistando tutte le capitali :rolleyes:

io non l'ho mai fatto e nemmeno tentato, seguo la regola "fate l'amore non fate la guerra" :oink:

UnicoPCMaster
11-10-2010, 17:27
scusate ma la vittoria militare come si acquisisce??? :mbe:

Devi essere l'unica civiltà ad essere in possesso della capitale originaria.
In alto a destra clicca sul primo tasto da sinistro (è più piccolo rispetto agli altri tre) e dal menù tendina seleziona "Progressi per la vittoria" da li puoi vedere quali civiltà sono ancora in possesso della capitale originaria

Ivanhoe2k
11-10-2010, 19:10
Devi essere l'unica civiltà ad essere in possesso della capitale originaria.
In alto a destra clicca sul primo tasto da sinistro (è più piccolo rispetto agli altri tre) e dal menù tendina seleziona "Progressi per la vittoria" da li puoi vedere quali civiltà sono ancora in possesso della capitale originaria

se io mi mantengo in pace con tutti... e magari con diritti di passaggio....

e poi faccio un'imboscata alle capitali aversarie con una dozzina d'elicotteri vinco? :rolleyes:

bart noel
11-10-2010, 19:13
Da Steam, entri in Proprietà->Lingua e scegli.

Ciao :)

Graziè, ma non ho trovato questa possibilità da Steam, per altri giochi l'avevo già vista ma su civilization 5 nun c'è
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101011201021_civ5.JPG

Il fatto è che io durante l'installazione ho scelto come lingua italiano, steam pure l'ho già impostato in italiano. Ma in game c'è solo l'inglese.
C'è una qualche traduzione in giro?:mbe:

!SengiR!86!
11-10-2010, 19:25
Graziè, ma non ho trovato questa possibilità da Steam, per altri giochi l'avevo già vista ma su civilization 5 nun c'è
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101011201021_civ5.JPG

Il fatto è che io durante l'installazione ho scelto come lingua italiano, steam pure l'ho già impostato in italiano. Ma in game c'è solo l'inglese.
C'è una qualche traduzione in giro?:mbe:

stranissimo!
di fianco al tab file locali dovrebbe esserci lingua...

UnicoPCMaster
11-10-2010, 19:53
se io mi mantengo in pace con tutti... e magari con diritti di passaggio....

e poi faccio un'imboscata alle capitali aversarie con una dozzina d'elicotteri vinco? :rolleyes:

Si, l'importante è che tu sia l'unico a possedere la tua capitali, gli altri la devono perdere

Graziè, ma non ho trovato questa possibilità da Steam, per altri giochi l'avevo già vista ma su civilization 5 nun c'è
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101011201021_civ5.JPG

Il fatto è che io durante l'installazione ho scelto come lingua italiano, steam pure l'ho già impostato in italiano. Ma in game c'è solo l'inglese.
C'è una qualche traduzione in giro?:mbe:
Boh, è strano. Dovrebbe esserci una scheda "Lingua"
Dove lo hai comprato?

jafet
11-10-2010, 20:45
ma che bel gioco!!! Ho appena finito una partita con vittoria militare!!! Al contrario di molti ho trovato molto divertente dover superare oceani con le truppe senza difesa, ho creato di proposito delle unità cacciatorpediniere per scortarle sino a destinazione!!!

Ho giocato con livello condottiero (facile) e impero inglese, adesso inizio una partita con livello principe con i francesi!! :)

Devo dire che anche io non ho chiaro il costo di mantenimento delle unità, avevo uno spadaccino in guarnigione in una città, e avevo poco più di 70 ori a turno, l'ho eliminata e mi sono ritrovato con più di 200 ori!

UnicoPCMaster
11-10-2010, 21:31
Un utente (su un altro forum mi pare) diceva che il costo di mantenimento delle unità veniva così gestito:
Da 1 a 10 unità, queste costano 1 oro ciascuna.
creandone u'antra (salendo ad 11) i costi di ciascuna unità raddoppiano (2 per unità) e così via con altre fascie triplicando, ecc.... (in pratica con una suddivisione in classi di mantenimento)
A me sembrava un pò strano però ho notato che, congedando cinque-sei unità non succedeva niente, ma invece altre volte congedandone una sola si verificava una netta diminuzione dei costi. Quindi presumo che in quest'ultimo caso vi fosse un passaggio da una classe all'altra.

E' un pò ingarbugliato ma per la stanchezza lo è anche di più :D

bart noel
11-10-2010, 21:35
Boh, è strano. Dovrebbe esserci una scheda "Lingua"
Dove lo hai comprato?

L'ho preso da Play.com. Diciamo che non è una cosa indispensabile...voglio dire l'inglese lo capisco...e conosco bene i vari civ 2,3,4.... ma se c'è lo scritto in italiano gioco in maniera più rilassata.

jafet
11-10-2010, 22:39
Un utente (su un altro forum mi pare) diceva che il costo di mantenimento delle unità veniva così gestito:
Da 1 a 10 unità, queste costano 1 oro ciascuna.
creandone u'antra (salendo ad 11) i costi di ciascuna unità raddoppiano (2 per unità) e così via con altre fascie triplicando, ecc.... (in pratica con una suddivisione in classi di mantenimento)
A me sembrava un pò strano però ho notato che, congedando cinque-sei unità non succedeva niente, ma invece altre volte congedandone una sola si verificava una netta diminuzione dei costi. Quindi presumo che in quest'ultimo caso vi fosse un passaggio da una classe all'altra.

E' un pò ingarbugliato ma per la stanchezza lo è anche di più :D

andrebbe proprio a spiegare perché congedando una sola unità mi sono trovato ad avere tanto oro! Ma una bella tabella nella guida è troppo complicato? :)

Goofy Goober
12-10-2010, 07:08
L'ho preso da Play.com. Diciamo che non è una cosa indispensabile...voglio dire l'inglese lo capisco...e conosco bene i vari civ 2,3,4.... ma se c'è lo scritto in italiano gioco in maniera più rilassata.

è molto strano, visto che i giochi solitamente sono sempre "multi 5", inoltre da steam teoricamente i pacchetti lingua dovrebbero essere tutti disponibili.

su altri giochi che hai su steam ti appare il tab lingua? chiedo perchè io su OGNI gioco che ho su steam ho disponibile il tab lingua dove scegliere....

Drakenest
12-10-2010, 13:40
Mi unisco, gioco stupendo ;). Non sò perchè però verso metà-fine della partita il gioco inizia ad essere moooolto più lento :|. Ho una 4850 i5 750 4gb di ram ddr3.

Ho provato la mod che aggiunge gli italiani. Ma manca ancora l'immagine di Garibaldi come personaggio della nazione. Poi la tonalità di colori scelti secondo me è sbagliata :( .

Poi vorrei provare la mod che fà partire le civiltà nella loro esatta posizione :D.

Per online ci gioca qualcuno per caso?

Visto che avete scoperto un sacco di dettagli importanti non si può mettere in prima pagina queste scoperte? :D

yume the ronin
12-10-2010, 13:43
Mi unisco, gioco stupendo ;). Non sò perchè però verso metà-fine della partita il gioco inizia ad essere moooolto più lento :|. Ho una 4850 i5 750 4gb di ram ddr3.

Ho provato la mod che aggiunge gli italiani. Ma manca ancora l'immagine di Garibaldi come personaggio della nazione. Poi la tonalità di colori scelti secondo me è sbagliata :( .

Poi vorrei provare la mod che fà partire le civiltà nella loro esatta posizione :D.

Per online ci gioca qualcuno per caso?

Visto che avete scoperto un sacco di dettagli importanti non si può mettere in prima pagina queste scoperte? :D
ma i mod li prendete dal menu del gioco o ci sono anche altri siti da cui scaricarli e poi metterli nel gioco?

quelli all' interno del menu non è che siano descritti cosi dettagliatamente da capire proprio bene cosa fanno eheh, mi sembrano un po buttati alla rinfusa :stordita:

!SengiR!86!
12-10-2010, 13:49
Mi unisco, gioco stupendo ;). Non sò perchè però verso metà-fine della partita il gioco inizia ad essere moooolto più lento :|. Ho una 4850 i5 750 4gb di ram ddr3.




Eh beh deve calcolare moooolte più cose, anche nel 4 era così

UnicoPCMaster
12-10-2010, 15:06
Di sito per i mod conosco solo questo: http://www.civfanatics.com/
Comunque non ho ancora capito se è possibile scaricare anche mod provenienti dai sito o è necessario passare obbligatoriamente tramite il menù del gioco.


E' possibile giocare online con dei mod?

cyboorg
12-10-2010, 16:00
Scusate ragazzi ma solo a me non mi fa entrare in guerra con l'ultimo concorrente rimasto? (Americani).
Mi continua a dire che devo aspettare che finisca il trattato di pace, ma sono almeno 50 turni che me lo dice.
Come posso fare?

Altro quesito ho fatto tutte le ricerche scentifiche, quindi non ho più nulla da ricercare però il gioco continua a ripropormi l'ultima è normale che si comporti così?

yume the ronin
12-10-2010, 16:01
Comunque non ho ancora capito se è possibile scaricare anche mod provenienti dai sito o è necessario passare obbligatoriamente tramite il menù del gioco
si è possibile, per le mappe basta copiare il file della mappa all'interno della cartella assets di civilization, in documents and settings, e poi selezionare la mappa dalle opzioni avanzate di configurazione della partita :)

!SengiR!86!
12-10-2010, 16:03
Scusate ragazzi ma solo a me non mi fa entrare in guerra con l'ultimo concorrente rimasto? (Americani).
Mi continua a dire che devo aspettare che finisca il trattato di pace, ma sono almeno 50 turni che me lo dice.
Come posso fare?

Altro quesito ho fatto tutte le ricerche scentifiche, quindi non ho più nulla da ricercare però il gioco continua a ripropormi l'ultima è normale che si comporti così?

nel 4 continuavano a riproporti tecnologia futura all'infinito quindi dovrebbe essere così anche in questo.

per l'atlra questione non saprei, non è che devi parlarci prima e interrompere la pace?

UnicoPCMaster
12-10-2010, 16:05
si è possibile, per le mappe basta copiare il file della mappa all'interno della cartella assets di civilization, in documents and settings, e poi selezionare la mappa dalle opzioni avanzate di configurazione della partita :)

Si per le mappe ho provato già :D (assets/maps), il dilemma maggiore riguarda civiltà, regole, total conversion ecc....

nel 4 continuavano a riproporti tecnologia futura all'infinito quindi dovrebbe essere così anche in questo.

per l'atlra questione non saprei, non è che devi parlarci prima e interrompere la pace?Boh, di solito basta attaccare per dichiarare guerra

Ivanhoe2k
12-10-2010, 16:05
nel 4 continuavano a riproporti tecnologia futura all'infinito quindi dovrebbe essere così anche in questo.

confermo, avrò ricercato tecnologia futura 15 volte nell'ultima partita che ho finito :D

cyboorg
12-10-2010, 16:11
[QUOTE=
Boh, di solito basta attaccare per dichiarare guerra[/QUOTE]

Il problema è che non mi fa attaccare e anche passando dal menu diplomazia la voce dichiara guerra è spenta.
Per quanto riguarda la tecnologia è vero mi ero dimenticato che anche in Civ4 si comportava così.

Goofy Goober
12-10-2010, 18:04
c'è un bug che a volte freeza i trattati di pace all'infinito. a me non è successo per ora ma molti utenti han segnalato di trattati di pace infiniti...

si vede che han inserito questo simpatico bug per riequilibrare il fatto che Civ 5 è un gioco militarista spinto al massimo rispetto ai precedenti CIV :sofico:

gpc
12-10-2010, 18:19
si vede che han inserito questo simpatico bug per riequilibrare il fatto che Civ 5 è un gioco militarista spinto al massimo rispetto ai precedenti CIV :sofico:

Beh militarista comunque fino ad un certo punto... tra la rogna dei trasporti via mare (18 turni per raggiungere l'isola più vicina!!!) e la rogna del dover occupare tutta la nazione per mettere in parcheggio quattro unità -tra l'altro, via dalle strade, sennò se c'è da spostare qualcosa non si passa-, uno l'esercito grande se lo scorda... come rimpiango i vecchi tempi in cui parcheggiavo tutte le unità divise per tipo su quattro caselle.
Comunque, per la storia delle mille unità impilate, ricordo che nel IV quando si bombardavano quelle caselle o si attaccava con unità tipo il carro armato, tutte le unità presenti prendevano danni. Questo era già un buon incentivo ad utilizzare con criterio le ammucchiate di truppe...

Budiulik
12-10-2010, 18:41
continuo a domandarmi che senso ha un Civilization senza le schermate informative e riepilogative, da spulciarsi per bene, cariche di informazioni e statistiche per migliorare la gestione dell'impero.

è INUTILE giocare cercando di dare un senso alla partita senza le informazioni giuste...
:

QUOTISSIMOOOO!!!

Budiulik
12-10-2010, 18:54
L'ho preso da Play.com. Diciamo che non è una cosa indispensabile...voglio dire l'inglese lo capisco...e conosco bene i vari civ 2,3,4.... ma se c'è lo scritto in italiano gioco in maniera più rilassata.

devi copiare i file dalla demo, io ho fatto così (ma non devi aver installato quella full, altrimenti ti devi riscaricare la demo con un altro account di steam).
Io l'ho preso su amazon uk, e su la scatola, solo dopo che mi è arrivato, ho letto "UK ONLY" :muro:

cyboorg
12-10-2010, 19:37
c'è un bug che a volte freeza i trattati di pace all'infinito. a me non è successo per ora ma molti utenti han segnalato di trattati di pace infiniti...

si vede che han inserito questo simpatico bug per riequilibrare il fatto che Civ 5 è un gioco militarista spinto al massimo rispetto ai precedenti CIV :sofico:

Mi sa che hai ragione, ormai sto attendendo il 2050 per finire la partita.

Ivanhoe2k
13-10-2010, 07:44
la rogna dei trasporti via mare (18 turni per raggiungere l'isola più vicina!!!)

ho notato che se un un'unità è a terra e le dici di andare in un'altra isola questa fa una casella per turno, se invece la metti in acqua e poi le dici di andare a spasso fa anche 4 caselle per turno... questo è un bug :rolleyes:

Ivanhoe2k
13-10-2010, 07:46
c'è un bug che a volte freeza i trattati di pace all'infinito. a me non è successo per ora ma molti utenti han segnalato di trattati di pace infiniti...

spero entri in atto tra me ed Elisabetta... avere il continente in pace mi permetterebbe di dedicarmi a pieno a quei giapponesi che hanno più città di me! :rolleyes:

Goofy Goober
13-10-2010, 07:47
approposito di unità navali.

una cosa che non ho ancora costruito e quindi scoperto è, ma le portaaerei quanti aerei possono caricare? e i missili interbalistici i sottomarini li possono sempre trasportare?

Ivanhoe2k
13-10-2010, 08:01
approposito di unità navali.

una cosa che non ho ancora costruito e quindi scoperto è, ma le portaaerei quanti aerei possono caricare? e i missili interbalistici i sottomarini li possono sempre trasportare?

la portaerei ne tiene 3 mentre il diversamente-yellow submarine... credo solo quello nucleare possa portare missili, ma forse la differenza è che porta quelli nucleari... non so...

!SengiR!86!
13-10-2010, 08:18
sto giocando una partita con un bel bug :D

ho fatto scambio di risorse con 2 civiltà e da quando sono finiti gli accordi ogni turno continua a ridarmi i miei cavalli che avevo scambiato. in pratica sono arrivato ad avere 9000 di risorse cavallo ed ogni turno continua ad aumentare....
con sto bug la partita è più facile perchè scambio centinaia di cavalli per risorse di lusso e quindi le faccine sorridenti sono abbastanza sorridenti :D

Goofy Goober
13-10-2010, 08:26
sto giocando una partita con un bel bug :D

ho fatto scambio di risorse con 2 civiltà e da quando sono finiti gli accordi ogni turno continua a ridarmi i miei cavalli che avevo scambiato. in pratica sono arrivato ad avere 9000 di risorse cavallo ed ogni turno continua ad aumentare....
con sto bug la partita è più facile perchè scambio centinaia di cavalli per risorse di lusso e quindi le faccine sorridenti sono abbastanza sorridenti :D

figo sto bug.

sei sul pianeta dei cavalli :stordita:

mah, far uscire qualche decina di patch correttive no eh? :muro:

mi sa che alla firaxis sono in difficoltà.... :cry:

yume the ronin
13-10-2010, 08:27
ho notato che se un un'unità è a terra e le dici di andare in un'altra isola questa fa una casella per turno, se invece la metti in acqua e poi le dici di andare a spasso fa anche 4 caselle per turno... questo è un bug :rolleyes:
assolutamente si, infatti per gli spostamenti "importanti" controllo ogni turno

dandogli la destinazione distante fa una casella per turno, se ad ogni turno si manda avanti ne fa un botto, le navi ne fanno anche 5/6/7 di spostamenti da una casella

bhooo

!SengiR!86!
13-10-2010, 08:34
figo sto bug.

sei sul pianeta dei cavalli :stordita:

mah, far uscire qualche decina di patch correttive no eh? :muro:

mi sa che alla firaxis sono in difficoltà.... :cry:

si veramente che balle...

ci sono un sacco di cose da sistemare

Ivanhoe2k
13-10-2010, 09:16
si veramente che balle...

ci sono un sacco di cose da sistemare

fortunatamente nessun bug è realmente bloccante o critico, forse il peggiore è quello che non ti lascia attaccare, soprattutto perchè non si è certi che anche loro non possano attaccarti :rolleyes:

djmatrix619
13-10-2010, 09:28
fortunatamente nessun bug è realmente bloccante o critico, forse il peggiore è quello che non ti lascia attaccare, soprattutto perchè non si è certi che anche loro non possano attaccarti :rolleyes:

E questo non è un bug bloccante? :asd:
Io comunque ho smesso di giocarci. Attendo patch. :rolleyes:

Goofy Goober
13-10-2010, 09:45
per me c'è un unico grande, enorme, bug scioccante. si chiama diplomazia :stordita: :doh:

Liquid.Tension
13-10-2010, 10:01
per me c'è un unico grande, enorme, bug scioccante. si chiama diplomazia :stordita: :doh:

Già, per ora è anche l'unico bug che ho incontrato :)

tegame
13-10-2010, 10:11
c'è un bug che a volte freeza i trattati di pace all'infinito. a me non è successo per ora ma molti utenti han segnalato di trattati di pace infiniti...

si vede che han inserito questo simpatico bug per riequilibrare il fatto che Civ 5 è un gioco militarista spinto al massimo rispetto ai precedenti CIV :sofico:

... e questa nuova vocazione, io la vedo come un difetto. Ci sono giochi vocati all'azione strategica molto migliori (e con una diplomazia infinitamente più profonda). ...


... io sono tornato al 4 e devo dire che è più tosto e molto più appagante.

Roirei
13-10-2010, 13:01
Sul mio sistema gira decentemente secondo voi?
Sono ancora intossicato con starcraft 2 ma vorrei provare con civ 5.

Ivanhoe2k
13-10-2010, 14:10
Sul mio sistema gira decentemente secondo voi?
Sono ancora intossicato con starcraft 2 ma vorrei provare con civ 5.

credo di si, penso andrà bene con i directx10/11 anche se non me ne intendo di schede ATI...:rolleyes:

powhatan
13-10-2010, 14:19
A nessuno è capitato il runtime error che impedisce di caricare i salvataggi (più o meno dopo aver conquistato 60-80 città e con win7 64 pro)?
Sul forum della 2k stanno impazzendo.
Io anche. :muro:
http://forums.2kgames.com/forums/search.php?searchid=1519973

Goofy Goober
13-10-2010, 14:36
A nessuno è capitato il runtime error che impedisce di caricare i salvataggi (più o meno dopo aver conquistato 60-80 città e con win7 64 pro)?
Sul forum della 2k stanno impazzendo.
Io anche. :muro:
http://forums.2kgames.com/forums/search.php?searchid=1519973

si parlava di un limite massimo di circa 69 città o simili, poi il gioco crasha sempre, a tutti...

non so se c'è una risposta ufficiale al problema, tipo "si è un bug lo risolveremo" oppure "si lo sappiamo e lo abbiamo imposto noi, non conquistate più di 68 città"

Ivanhoe2k
13-10-2010, 14:43
si parlava di un limite massimo di circa 69 città o simili, poi il gioco crasha sempre, a tutti...

non so se c'è una risposta ufficiale al problema, tipo "si è un bug lo risolveremo" oppure "si lo sappiamo e lo abbiamo imposto noi, non conquistate più di 68 città"

grazie, allora è meglio se le conto :stordita:

P.S.: vale lo stesso se a possedere mille mila città è un avversario? i giapponesi han fatto man bassa nel nuovo continente:rolleyes: :rolleyes:

Goofy Goober
13-10-2010, 15:09
grazie, allora è meglio se le conto :stordita:

P.S.: vale lo stesso se a possedere mille mila città è un avversario? i giapponesi han fatto man bassa nel nuovo continente:rolleyes: :rolleyes:

non credo, penso si parli solo di città sotto il controllo del player...

dai forum 2kgames si deduce che il limite esatto è 70 e il gioco crashi INEVITABILMENTE A CHIUNQUE con l'attacco/conquista della città n. 71, a volte il gioco crasha solo alla pressione del bottone "turno sucessivo" dopo aver conquistato la città.

70 città son sempre parecchie, raggiungibili solo su mappa enorme credo, già su mappa grande sarebbe difficile a meno di non fondarne un pacco vicine con conseguenti problemi di sovrapposizione caselle...

nelle mappe con tanti oceani poi, come la classica "continenti" 70 città son davvero tante...

spero vivamente risolvano questo problema comunque, è inaccettabile sta roba! o metti un limite preimpostato alle città (cavolata mostruosa) come c'è il limite di unità massimo in alcuni RTS, oppure non puoi far crashare il gioco a babbius mortus come fa ora :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

powhatan
13-10-2010, 15:22
non credo, penso si parli solo di città sotto il controllo del player...

dai forum 2kgames si deduce che il limite esatto è 70 e il gioco crashi INEVITABILMENTE A CHIUNQUE con l'attacco/conquista della città n. 71, a volte il gioco crasha solo alla pressione del bottone "turno sucessivo" dopo aver conquistato la città.

70 città son sempre parecchie, raggiungibili solo su mappa enorme credo, già su mappa grande sarebbe difficile a meno di non fondarne un pacco vicine con conseguenti problemi di sovrapposizione caselle...

nelle mappe con tanti oceani poi, come la classica "continenti" 70 città son davvero tante...

spero vivamente risolvano questo problema comunque, è inaccettabile sta roba! o metti un limite preimpostato alle città (cavolata mostruosa) come c'è il limite di unità massimo in alcuni RTS, oppure non puoi far crashare il gioco a babbius mortus come fa ora :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

quotone.
Se non ci mettono mano, è una farsa.

Ivanhoe2k
13-10-2010, 15:52
quotone.
Se non ci mettono mano, è una farsa.

effettivamente si scoprono sempre più problemi e inizia ad essere piuttosto grave la situazione... prevedo presto una bella patch comulativa o, se continua così, un service pack! :asd:

Edit: sono andato sul sito di CivFanatics da dove ho scoperto che Jon Shafer, l'attuale capoccia di civ5, ha detto quanto segue su qualche forum:
Hey guys. Just a quick update. Sorry for the recent absence, I've been traveling quite a bit lately.

There are several things which we are looking at improving with Civ 5. Most of my time since getting back has been spent working on the interface, particularly with making more information accessible. These changes will go out with the next big update in a few weeks. The plan is also to make major revisions to the diplomacy system, and while I can't talk about the details yet, I think you all will find them an improvement. That will be added with an update later this year. Also included will be a number of AI upgrades.

Thanks to all who have purchased the game - the plan is definitely to continue improving the experience for everyone playing. The game isn't perfect, but we feel good about the foundation laid so far, and expect Civ 5 will stand up with every other game out there and continue to get better over time. I can ensure that I'll be working on Civ 5 as long as I'm able to.

Jon

in poche parole tra qualche settimana ci saranno patch per diplomazia e per miglioramenti alle info che si possono avere,
che è un po quanto chiesto qui mi sembra.

do per scontato che i bug che portano a crash del gioco saranno inseriti tra le cose da correggere :rolleyes:

icoborg
13-10-2010, 18:33
mazza che pacco :asd:

e come vendere una macchina con il contachilometri a scadenza :lol:

gpc
13-10-2010, 18:38
mazza che pacco :asd:

e come vendere una macchina con il contachilometri a scadenza :lol:

Mi ricordo male io o nel IV c'era direttamente una limitazione al numero di città realizzabili?

icoborg
13-10-2010, 18:46
Mi ricordo male io o nel IV c'era direttamente una limitazione al numero di città realizzabili?

mai sentita pero puo essere, anche se è strano io ho sempre giocato mappa enorme 18 civilta.

gpc
13-10-2010, 18:50
mai sentita pero puo essere, anche se è strano io ho sempre giocato mappa enorme 18 civilta.

Booohh... forse mi ricordo male... :stordita:

Goofy Goober
14-10-2010, 07:36
beh dai le parole di Jon Shafer non sono male.

gli interventi sulla diplomazia spero siano MASSICCI, inoltre ha parlato di "making more information accessible", spero intenda l'aggiunta di schermate informative e di riepilogo più esaustive!!! sarebbe una manna! :D

a sto punto resto fiducioso.

e mi fa piacere ricordare anche che ai tempi dell'uscita di CIV 4, anche lui era afflitto da numerosi bug e cose da rivedere.

l'unico dubbio che mi resta è che rispetto a Civ 4, dove erano più bug che vere mancanze di gameplay/interfaccia, qui in Civ 5 si dovranno proprio aggiungere cose che non ci sono, implementazione di schermate e altro, quasi più che una espansione!!! :eek:

gpc
14-10-2010, 08:14
Già già...
Un'altra cosa di cui sento la mancanza sono le cittadine che si sviluppavano attorno alle città vere e proprie... è sempre stata secondo me una mancanza di realismo di CIV: potevi coprire l'intera area dell'impero romano con una manciata di città, quando realmente ce n'erano decine. Nel IV con le villette che poi diventavano villaggi un po' l'avevano reso più plausibile, adesso invece li hanno tolti...

yume the ronin
14-10-2010, 08:34
fermorestando i problemi che questo gioco innegabilmente ha, tuttora non riesco a giocarlo col mio pc, ma devo usare quello della mia ragazza :muro:,consiglio a tutti di provare questa mod: http://forums.civfanatics.com/downloads.php?do=file&id=15489

è veramente divertente, peccato per l'impossibilità di settare alcuni paramentri della partita e alcuni "bug" relativi ai nomi delle città stato che l' autore ha inserito nella mod, ma personalmente mi piace molto :D

karletto73
14-10-2010, 08:57
Sul mio sistema gira decentemente secondo voi?
Sono ancora intossicato con starcraft 2 ma vorrei provare con civ 5.

Se il tuo sistema è quello indicato nella firma, civ 5 gira decentemente eccome! E poi immagino che Starcraft II richiede più risorse, quindi con civ5 vai meglio. Tra l'altro hai una ATI 5770, che supporta le DX11, e riuscirai a giocare al massimo dettaglio a 1920 di risoluzione

Goofy Goober
14-10-2010, 09:35
fermorestando i problemi che questo gioco innegabilmente ha, tuttora non riesco a giocarlo col mio pc, ma devo usare quello della mia ragazza :muro:,consiglio a tutti di provare questa mod: http://forums.civfanatics.com/downloads.php?do=file&id=15489

è veramente divertente, peccato per l'impossibilità di settare alcuni paramentri della partita e alcuni "bug" relativi ai nomi delle città stato che l' autore ha inserito nella mod, ma personalmente mi piace molto :D

il problema del tuo pc è davvero strano.

avevi provato ad avviarlo sia in modalità DX9 che DX10/11?

io farei un bel wipe dei driver Nvidia e poi pulizia con driver sweeper, installi poi l'ultima versione disponibile e metti la ventola della 480gtx al 100% quando giochi, per vedere cosa succede.

yume the ronin
14-10-2010, 09:45
il problema del tuo pc è davvero strano.

avevi provato ad avviarlo sia in modalità DX9 che DX10/11?

io farei un bel wipe dei driver Nvidia e poi pulizia con driver sweeper, installi poi l'ultima versione disponibile e metti la ventola della 480gtx al 100% quando giochi, per vedere cosa succede.
purtroppo le ho gia provate tutte, anche a riformattare partendo da os pulito e tutto, ma non c'è niente da fare :cry:

la "soluzione" (spero), chiaramente non esclusivamente per civ 5, sarà un upgrade del pc, cosa non necessaria attualmente, ma gia che c'ero ne ho approfittato e sto aspettando l' i7 e l'asus saberthoot :D

Goofy Goober
14-10-2010, 10:40
purtroppo le ho gia provate tutte, anche a riformattare partendo da os pulito e tutto, ma non c'è niente da fare :cry:

la "soluzione" (spero), chiaramente non esclusivamente per civ 5, sarà un upgrade del pc, cosa non necessaria attualmente, ma gia che c'ero ne ho approfittato e sto aspettando l' i7 e l'asus saberthoot :D

anche dopo un formattone niente?

che os usi? win 7? x64 o x32bit?

stranissimo.

a parte problemi di driver a sto punto non so che pensare... forse driver audio della scheda integrata nella mobo... stranissimo :confused:

yume the ronin
14-10-2010, 11:16
seven 64 bit, ma come il pc della mia ragazza

non so che pensare, probabilmente qualche genere di incompatibilità con un miscuglio hardware che io chiaramente ho beccato in pieno eheh

ora ho proprio il pc aperto e smontato in attesa di ricevere, inizio settimana prossima, tutto l' hardware nuovo, se non gira neppure li faccio un macello eheh

per ora me lo sto godendo senza troppi problemi sul pc della mia ragazza, gira degnamente per carità, solo che tra risoluzione decisamente più alta (1920x1200 su 24 pollici), raid di raptor e "un chilo" di ram in più, sarebbe sicuramente un'altra cosa :(

diciamo che per ora mi sto facendo le ossa per cominciare poi le partite "serie" sul mio pc, vediamo sto bicchiere mezzo pieno dai :D

Mark75
14-10-2010, 14:58
Hey guys, non ho potuto giocare per un pò ma ieri ho ripreso la mia partita. Volevo chiedervi cosa ne pensate della nuova gestione delle rotte commerciali. Nel 4 esistevano x rotte per ogni città, erano indicate chiaramente dentro la schermata cittadina con l'introito generato, erano nazionali ed estere... ora sembra essere sparito tutto ciò, la rotta commerciale è un collegamento tra la capitale ed una delle proprie città. Non vi sembra un pò troppo riduttivo?

UnicoPCMaster
14-10-2010, 15:27
Hey guys, non ho potuto giocare per un pò ma ieri ho ripreso la mia partita. Volevo chiedervi cosa ne pensate della nuova gestione delle rotte commerciali. Nel 4 esistevano x rotte per ogni città, erano indicate chiaramente dentro la schermata cittadina con l'introito generato, erano nazionali ed estere... ora sembra essere sparito tutto ciò, la rotta commerciale è un collegamento tra la capitale ed una delle proprie città. Non vi sembra un pò troppo riduttivo?

Infatti, è una delle semplificazioni che odio maggiormente (la prima che ho notato), ora le rotte servono solamente per l'oro e per altri vantaggi acquisibili tramite alcune tecnologie e politiche sociali.
Mi piaceva tanto nelle prime fasi del gioco collegare le città in modo da condividere le risorse :(

Goofy Goober
14-10-2010, 15:36
Infatti, è una delle semplificazioni che odio maggiormente (la prima che ho notato), ora le rotte servono solamente per l'oro e per altri vantaggi acquisibili tramite alcune tecnologie e politiche sociali.
Mi piaceva tanto nelle prime fasi del gioco collegare le città in modo da condividere le risorse :(

a me piaceva anche la cosa "sensata" del dover costruire la strada FINO alla risorsa, per poterla avere...

ora basta che sia in una casella della tua civiltà per averla... fatto in relazione col costo di 1oro per casella di strada

Mark75
14-10-2010, 15:53
A me piaceva il numero di rotte che potevi aumentare con scoperte tecnologiche o con un tipo governo (libero mercato), la quantità di introiti dipendente dalla distanza (che incentivava anche l'esplorazione), interne o estere col tipo di governo (mercantilismo) che bloccava le rotte estere, gli edifici come porto e dogana che miglioravano le entrate delle rotte (mentre ora è rimasto solo porto che non ha effetti sulle entrate), le città costiere che avevano un bonus sulle entrate (ora non più)... che stravolgimenti!

gpc
14-10-2010, 16:00
Ma qualcuno ha notato se c'è davvero l'aumento di produttività collegando le città con la ferrovia? Io sinceramente non me ne sono mica accorto... :stordita:

UnicoPCMaster
14-10-2010, 16:01
Ma qualcuno ha notato se c'è davvero l'aumento di produttività collegando le città con la ferrovia? Io sinceramente non me ne sono mica accorto... :stordita:
Si, l'aumento c'è, se vai con il cursore sopra l'icona della produzione compare anhce la nota 50% ....

ndrmcchtt491
15-10-2010, 07:59
Ciao a tutti, ho provato per bene la demo, e il gioco mi ha positivamente impressionato, ma dando uno sguardo a quasto thread non mi pare che il gioco abbia riscosso un buon successo (anche se in classifica di vendite su steam è 5°) e sia apprezzato dagli utenti del forum...

Mi sapreste dare una vostra impressione/recensione, onde evitare di trovarmi il solito gioco-pacco?(tipo quello in firma:muro: )

Goofy Goober
15-10-2010, 08:12
a chi può interessare è stato rilasciato un update per i profili SLI a doppia gpu per Civ 5

http://forums.2kgames.com/forums/showthread.php?t=94576

ora devo vedere se funziona sulle mie 295GTX... con qualche barbatrucco devo far funzionare lo SLI su 2 gpu e non su 4 :mc:

solito gioco-pacco

Civ 5 non è propriamente definibile un gioco pacco.

se hai giocato a tutti i Civ dal primo all'ultimo c'è un alta probabilità che al momento Civ 5 ti dia più insoddisfazioni che soddisfazioni. ci sono anche alcuni che dicono che è il migliore di tutti quelli che hanno giocato in passato...

a prescindere, per ora, i problemi oggettivamente più gravi sono le prestazioni video e i crash inspiegabili che molti soffrono, soprattutto in modalità DX10-DX11

personalmente non credo sia un gioco Fail come lo è stato Mafia II per i molti appassionati del primo Mafia

ndrmcchtt491
15-10-2010, 09:02
Civ 5 non è propriamente definibile un gioco pacco.

se hai giocato a tutti i Civ dal primo all'ultimo c'è un alta probabilità che al momento Civ 5 ti dia più insoddisfazioni che soddisfazioni. ci sono anche alcuni che dicono che è il migliore di tutti quelli che hanno giocato in passato...

a prescindere, per ora, i problemi oggettivamente più gravi sono le prestazioni video e i crash inspiegabili che molti soffrono, soprattutto in modalità DX10-DX11

personalmente non credo sia un gioco Fail come lo è stato Mafia II per i molti appassionati del primo Mafia

L' unico Civ che ho giocato è stato il 2° un botto di tempo fà:fagiano:
Come dicevo questo gioco mi ha positivamente impressionato, quanto alle prestazioni video ho giocato solo alla demo e dettagli al max (dx9) non ho avuto nessun problema, sempre fluido, solo qualche rallentamento durante il cambio-turno, ma lì penso sia una cosa normale visto che la cpu deve lavorare un po', poi nn sò se il gioco completo sia più pesante o meno...
Poi per essere un gestionale non l' ho trovato impegnativo e frustrante, altro punto a favore!
Bella grafica e ottima giocabilità, punti deboli forse il sonoro, si poteva fare di più.

p.s. ma nella demo come si fà a mettere l' opzione dx10?
è presente dx10-11, ma non me la fà selezionare:confused:

UnicoPCMaster
15-10-2010, 09:08
se hai giocato a tutti i Civ dal primo all'ultimo c'è un alta probabilità che al momento Civ 5 ti dia più insoddisfazioni che soddisfazioni. ci sono anche alcuni che dicono che è il migliore di tutti quelli che hanno giocato in passato...A me parte l'aspetto militare, vedo solo passi indietro, boh.

personalmente non credo sia un gioco Fail come lo è stato Mafia II per i molti appassionati del primo MafiaNon saprei, forse dipende più dal fatto che ha una struttura rigiocabile, ma più ci gioco e più ci sono cose che non mi vanno

ndrmcchtt491
15-10-2010, 09:15
A me parte l'aspetto militare, vedo solo passi indietro, boh.

Non saprei, forse dipende più dal fatto che ha una struttura rigiocabile, ma più ci gioco e più ci sono cose che non mi vanno

Cioè?

UnicoPCMaster
15-10-2010, 09:28
Cioè?E' stato semplificato rispetto ai precedenti capitoli della serie e più ci gioco mi da la netta impressione che sia stato poco curato.
Non è che sia brutto, anzi, però (ad esempio sto apprezzando le nuove meccaniche militari), di sicuro non volevo una semplificazione.
Un civilization IV con in aggiunta la nuova gestione militare, gli esagoni, le città-stato, sarebbe stato un altro grandissimo seguito...

Mafia II è una grossa delusione anche per la scarsa durata (con annessa questione DLC/Tagli/ecc...), cosa che non ci può essere tecnicamente con Civilization

gpc
15-10-2010, 09:39
Mah più che un passo indietro è un cambio di filosofia.
I precendenti CIV avevano una fortissima (e per me pesantissima a lungo andare) componente di micro-gestione delle città che qui è stata quasi completamente eliminata, rendendo il gioco da una parte più semplice e snello, dall'altra meno realistico.
Alcuni aspetti sono stati migliorati, come quello militare, la mappa, l'uso delle risorse che a me sembra molto intelligente.
Altri invece sono stati estremamente semplificati, come il malcontento che da cittadino è passato a globale.
Altri poi sono stati eliminati, come l'inquinamento.
Insomma... de gustibus. Il gioco è bello secondo me, dipende poi un po' dallo stile che uno aveva in precedenza. Per me se non ci hai mai giocato vale comunque la pena.

Una domandina... ma lo scambio delle mappe l'hanno abolito?? :mbe:

Comunque devono proprio sistemare la diplomazia... si è passati dal IV in cui la civiltà attaccata non ti chiedeva la pace nemmeno se era assediata da tremila unità a qui dove, dopo aver conquistato due città degli inglesi, mi hanno offerto la pace dandomi tutte le loro città meno la capitale... giusto perchè non si può :asd:

ndrmcchtt491
15-10-2010, 09:39
E' stato semplificato rispetto ai precedenti capitoli della serie e più ci gioco mi da la netta impressione che sia stato poco curato.
Non è che sia brutto, anzi, però (ad esempio sto apprezzando le nuove meccaniche militari), di sicuro non volevo una semplificazione.
Un civilization IV con in aggiunta la nuova gestione militare, gli esagoni, le città-stato, sarebbe stato un altro grandissimo seguito...

Mafia II è una grossa delusione anche per la scarsa durata (con annessa questione DLC/Tagli/ecc...), cosa che non ci può essere tecnicamente con Civilization

Diciamo che chi ha giocato in passato i precedenti Civ alcune semplificazioni possono non piacere, mentre chi come me non ci ha giocato se non un capitolo quest' aspetto può non contare.
Comunque lo comprerò quando sarà calato di prezzo, 50 neuri non ho proprio voglia di spenderli, così facendo inoltre le probabili patch saranno già in giro.
E intanto mi spolpo per benino la demo...:D

ndrmcchtt491
15-10-2010, 09:44
Mah più che un passo indietro è un cambio di filosofia.
I precendenti CIV avevano una fortissima (e per me pesantissima a lungo andare) componente di micro-gestione delle città che qui è stata quasi completamente eliminata, rendendo il gioco da una parte più semplice e snello, dall'altra meno realistico.
Alcuni aspetti sono stati migliorati, come quello militare, la mappa, l'uso delle risorse che a me sembra molto intelligente.
Altri invece sono stati estremamente semplificati, come il malcontento che da cittadino è passato a globale.
Altri poi sono stati eliminati, come l'inquinamento.
Insomma... de gustibus. Il gioco è bello secondo me, dipende poi un po' dallo stile che uno aveva in precedenza. Per me se non ci hai mai giocato vale comunque la pena.


Certo, l' unico Civ che ho giocato è stato il 2°, ricordo la grafica a esagoni e poco altro...
Non posso fare un paragone, visto che non ne ho!

gpc
15-10-2010, 09:46
Certo, l' unico Civ che ho giocato è stato il 2°, ricordo la grafica a esagoni e poco altro...
Non posso fare un paragone, visto che non ne ho!

A me piace, personalmente.
Comunque su play.com costa 35€ spedito...

ndrmcchtt491
15-10-2010, 09:59
A me piace, personalmente.
Comunque su play.com costa 35€ spedito...

lol su steam 50...Che ladri!

Mark75
15-10-2010, 10:06
...
Poi per essere un gestionale non l' ho trovato impegnativo e frustrante, altro punto a favore!
Bella grafica e ottima giocabilità, punti deboli forse il sonoro, si poteva fare di più.
...


Il cambiamento che più volte si contesta è proprio quello della semplificazione ma capisco che per chi non ha mai amato gli strategici complessi (anche se la serie non può definirsi complessa) questo possa essere un pregio. Direi quindi che è il civ giusto per te

Mark75
15-10-2010, 10:09
...
Una domandina... ma lo scambio delle mappe l'hanno abolito?? :mbe:
...


In mezzo allo stravolgimento della diplomazia si sono persi lo scambio delle mappe, è strano che l'abbiano tolto. Ho invece apprezzato la sostituzione dello scambio delle tecnologie in favore dell'accordo di ricerca che reputo molto più bilanciato.

Goofy Goober
15-10-2010, 10:18
attenzione comunque, al momento dopo la dichiarazione del capoccia del progetto Civ alla firaxis sembra che sia in arrivo una Patchona, quindi al momento ho riaperto le possibilità di rivalutazione del gioco.

tra i punti salienti nei miglioramenti ci sono:

UI

* Fix for production prompt that sometimes appears with newly created puppet states that could stop the player from being able to end the turn.
* Aircraft banner corrections – now when you rebase an aircraft, the number will move with it.
* Resource icons now come up with Ctrl-R again, instead of sharing the same button with Build Roads.
* Selecting a great general will no longer cause yield icons to appear.
* Added option to disable auto-unit cycling.
* Fix for full-screen game when running duel monitors. Previously, the curser could scroll off the “open” side, and not be able to scroll the map in that direction.
* Misc additional fixes to mouse controls, and other interface issues.
* Rounded out financial information in the Economic Overview screen. Details now provided on the amount of gold provided by each city, the cost of buildings in each city, etc.
* Auto-populate save menu with save file name
* Allow selection of other cities by hex from within the city screen
* Added detailed trade route info to Economic Overview screen

MODDING

* Category list now displays correctly


GAMEPLAY

* Workers - Added option to force workers to ignore manually made improvements (so they don’t change what you decide was best for a plot).
* Workers - Fixed bug where number of turns to complete were incorrect in build action button tool-tip.
* Economy - Fixed bug where players could disband a single unit, and not see the economic return until disbanding 1 more.
* Economy – Increased city wealth setting to 25%
* Economy – Multiple fixes to the way trade-routes are tabulated and recognized.
* Economy - Can now sell Buildings in a city (to help lower maintenance for obsolete buildings later in the game).
* Trade – Found and corrected a Trade problem that could cause your Resource inventory to multiply.
* City States - Fixed a bug where you could not gift aircraft to city states.
* Military - Medic promotion now only provides healing bonus for adjacent units.
* Military – Fix for Minuteman movement.
* Military – Correct promotions for “archer-like” units (horse archers, chariots).
* Military - Embarked units will no longer slow enemy land units
* Military - Improved unit cycling logic. Camera will jump around much less.
* Balance - Engineers +1 hammer


AI

* Military – Better handling of unit need (navy vs land, etc.) .
* Military - AI will tend to build ships to deal with blockaded cities more often
* Military – Corrected an issue hampering movement of AI armies, especially when in close proximity to enemy forces
* Diplomacy – AI will be more reluctant to offer or accept open border agreements with more powerful opponents.
* Diplomacy – Fix for never ending deals (peace, research agreements, etc).
* City – City specialization and city focus improvements.
* City - Cities that are Avoiding Growth will not grow while that option is selected
* Workers – Priority of trading posts reduced, and rebalanced priorities on other improvements
* Workers – Improved the path-finding mechanic when building route-to roads improved, including a large performance increase when evaluating road-pathing.


MULTIPLAYER

* Exploit – Fix for gifting unit exploit
* Chat – Color-coding, sound alerts, etc., added for in-game chat system, including a larger window.
* Deals – Additional deal validation put in place to verify deals before they are committed


MISC

* Research treaties that end because you declare war will no longer grant the free tech
* Save/Load – Fix for corrupted saves being experienced by some players in late-game.
* Map - Huge map crash-during-load fix that were reported on some specific systems.
* Map – Terrain caching fix that could cause problems for certain video cards (the “glowing red orbs” seen on the map are an indicator of this).
* Map – Fix for the low res terrain that appears the first time the game is run (terrain tiles would not load in anything but low-res the first time you play on some computer configurations)
* Strategic View – Crash fix for units rendering in background.
* Strategic View – Fix for selecting units either standing on a city plot, or garrisoned in the city plot.
* Eyefinity – Better handling of leader scenes when using Eyefinity displays.
* Tutorials – Many tutorial tweaks and adjustments.
* Multiple crash fixes.

e mi pare che alcuni siano miglioramenti direttamente collegati alle lamentele delle troppe semplificazioni nel gioco.

speriamo inoltre che la diplomazia migliori come dicono, e che risolvano i crash e le prestazioni strane che si hanno con le schede video.

non ci resta che stare a vedere.

Motenai78
15-10-2010, 10:32
Ciao a tutti,
questo è il mio post nel thread che seguo da un po'.

Ho giocato Civ dal 1° (avevo 10-12 anni), passando per Alpha Centauri ed i Call to the Power; ho saltato qualche espansione quà e là, questo sì, e non l'ho mai giocato online, per non perdere quel poco di vita sociale che mi rimane :D

Ciò detto:
Civ V l'ho trovato un'occasione sprecata, hanno semplificato troppo, e l'unica novità positiva sono gli esagoni (ci sarebbe anche la grafica*, ma ha troppa scarsa valenza a mio avviso).
L'idea d'evitare le pile è buona, ma avrei preferito un limite al n° d'unità su singola casella, magari legate anche alla tipologia delle stesse, piuttosto che l'inefficente soluzione attuale (ad oggi se devo spsotare l'esercito, mi metto le mani tra i capelli, o mi rassegno a metterci 3-4 volte i turni che sarebbero stati necessari in un Civ "classico").

Lo consiglierei solo a chi ha trovato complicati i "capitoli" precedenti, oppure ha pochissimo tempo da dedicare ai videogiochi.

In generale, troppi giochi vengono resi più arcade per cercare di vendere di più, ma legare la cosa alla difficoltà non sarebbe meglio? (in sostanza applichi regole più o meno complicate a seconda del livello di gioco: per esempio con difficioltà facile non vedi i dettagli della città, rispetto a divino dove potresti gestire anche ogni singolo cittadino :V)

Personalmente son deluso da questo Civ V, e lo ritengo soldi buttati, oltra anon capire come alcune riviste gli abbian dato un voto maggiore rispetto al IV, che al momento rimane il migliore...assieme al 1° :P (per motivi affettivi :D) e concordo sul fatto che non sia un fail, ma lo vedo come un rigore sbagliato a porta vuota (civ 4 + gli esagoni e quella grafica, e magari qualche cosina nuova quà e là, sarebbero stati un epic...win :V).

Ah, son contento che siamo tanti ad amare questo giochino...in genere è difficile trovare altri amanti (per esempio: ci giocherellavo all'uni, ho fatto ingegneria informatica, una volta s'incuriosì un amico, mi pare fosse Civ III; insomma gli accenno le regole, a spanne per quanto si riesco in 10 min. Lui me guarda e me fà: "vabbeh, ma un sistema a 5 incongite è più semplice!" xD)

*onestamente: erano molto più belle le tabelle riassuntiva che hanno "frullato", rispetto al mare che brilluccica -.-'

edit: Goofy Goober non l'ho letto! (c'ho messo poco a scrivere il post xD )

gpc
15-10-2010, 10:35
In mezzo allo stravolgimento della diplomazia si sono persi lo scambio delle mappe, è strano che l'abbiano tolto. Ho invece apprezzato la sostituzione dello scambio delle tecnologie in favore dell'accordo di ricerca che reputo molto più bilanciato.

Sí quello è più bello e realistico. Ma non ho capito, l'altra civiltà prende la stessa tecnologia che prende il giocatore? Perchè in questo caso se uno è avanzato non gli conviene fare accordi... sì ok, si prende una tecnologia extra dopo un po', però l'altra cività può prendersi una tecnologia che è anche di un'era superiore alla sua.
Comunque ho notato che non hanno risolto l'incogruenza di unità antidiluviane che possono fare fuori unità superavanzate... :rolleyes:

Goofy Goober
15-10-2010, 10:39
.....CUT......

bel post, ti quoto. secondo me riassumi in pieno i pensieri di quelli, come te e me, han giocato CIV dai primissimi episodi, e non si aspettavano alcune modifiche così "strane" per un Civilization.

speriamo nella patch, e nelle espansioni soprattutto, con Civ 4 avevano fatto un bel lavoro correttivo-implementativo!

qui, ad essere sinceri però, ne hanno da fare per riportarlo sulla strada "classic civilization" che han un po' perso:read:

ndrmcchtt491
15-10-2010, 10:51
Il cambiamento che più volte si contesta è proprio quello della semplificazione ma capisco che per chi non ha mai amato gli strategici complessi (anche se la serie non può definirsi complessa) questo possa essere un pregio. Direi quindi che è il civ giusto per te

Sì, i soldi risparmiati con Mafia2 li spendo più volentieri in Civ5.:cool: :cool:

p.s. se non lo avete capito: Mafia2 epic fail, quello sì che è uno schifo!:banned:

Mark75
15-10-2010, 11:08
Secondo me con quelle implementazioni potrebbero risolvere molte lamentele, tutte di quelle che mi riguardano quindi sarei ben contento.

@gpc
Solo gli sviluppatori potrebbero dirlo ma secondo me l'IA si prende una tecnologia a caso di quelle ricercabili.

@Motenai78
Concordo in quasi tutto ma non che siano soldi buttati perchè comunque mi sta facendo divertire

Motenai78
15-10-2010, 11:21
bel post, ti quoto. secondo me riassumi in pieno i pensieri di quelli, come te e me, han giocato CIV dai primissimi episodi, e non si aspettavano alcune modifiche così "strane" per un Civilization.

speriamo nella patch, e nelle espansioni soprattutto, con Civ 4 avevano fatto un bel lavoro correttivo-implementativo!

qui, ad essere sinceri però, ne hanno da fare per riportarlo sulla strada "classic civilization" che han un po' perso:read:
Possiamo solo sperare, ma a me le modifiche sembran pesanti: tante cose son state "segate" a livello d'interfaccia grafica.

Per esempio: se voglio sapere qual'è la città più produttiva, come faccio? (al momento me le scorro tutte da dentro la "interfaccia città" buttando un ocio alla produttività. Ma mi ricordoche prima c'era una bella tabella riassuntiva, che conteneva anche le costruzioni effettivamente presenti*)
Ti pare che vanno a creare l'intera interfaccia riassuntiva ex novo? (sperando che le info siano effettivamente messe in qualche tabella)

E poi per la storia dellle unità in casella, non ci salva neanche lo "spirito santo": dovrebbero implementare ex novo anche la "logica di business" per la gestione delle stesse.

Poi, per carità, la passione per tale gioco è tale che lo giocherò anche in queste "miserrime" condizioni, ma t'assicuro che mi stà venendo voglia di reinstallare il IV :asd: (nel senso che mi stà facendo tornare la voglia di giocare "seriamente" a Civ, che avevo volontariamente assopito per non incastramici 87mila ore :V)

Oppure cerco di recuperare i dindi...boh, paziento un altro po' (ed in fondo gli altri Civ m'han talmente tanto soddisfatto, che uno su 6 posso anche regalare" i dindi a zio Sid ;) )

*Civ IV non lo gioco da 2 anni circa, quindi potrei dire qualche boiata, od infilarci quelche ricordo di Europa Universalis III ^^' (mi son avvelenato sul Rome di recente :P). Inoltre il V l'ho giocato "poco", quindi potrebbe essermi sfuggito qualcosa.

yume the ronin
15-10-2010, 11:28
ma vi assicuro che anche per un non fan della serie (si li ho giocati, ma proprio cosi come passatempo), ci sono delle cose che mi chiedo se sono io che non le trovo o se proprio non ci siano..

e parlo di questioni progettuali, una su tutte, una cosuccia da niente eheh, la gestione delle città secondo andrebbe rivista completamente ed è impensabile che ciò accada

non è possibile che a distanza di 4 caselle abbia una città che affoga nel cibo e l'altra che muore di fame e l'unica alternativa sia "cedere" una casella che produce cibo da una città all'altra... e il commercio tra città? lo scambio di beni? ho un impero o delle scatole vuote che non "comunicano" tra di loro?!

non è pensabile che dal 4000 ac fino al 2100 dc i campi e le "migliorie" delle caselle rimangano identiche se non per l'effetto di alcuni edifici nella città..

la gestione delle tasse, delle rotte commerciali, la diplomazia, ecc.. addirittura queste ultime due features tendo a non utilizzarle quasi per nulla proprio perchè mi fan salire la coragna per il modo in cui sono state realizzate

i movimenti delle unità poi sono un'altra cosa davvero assurda... se si imposta un percorso l'unità farà una casella per turno, se ogni turno si mandano avanti manualmente si possono effettuare spostamenti anche di 4/5/6 caselle ogni turno.. idem per i lavoratori e i coloni, gestiti turno per turno riescono a fare determinate cose, impostando un' "attività" che duri più turni è finita..

le religioni? mbho.. eheh, meglio sorvolare.. :D

e li si tratta di problemi progettuali, per semplificare il gameplay, cosa che sinceramente non mi aspettavo, anzi, pensavo ad una gestione infinitamente più profonda e dettagliata, lo vedevo come un passo avanti

è divertente, ma alla lunga diventa ripetitivo oltremodo, con relativamente poca possibilità di personalizzare gli aspetti che, per me eh, sarebbero stati peculiari per un gioco del genere

l'idea è di un classico gioco pensate per le console o un pubblico cmq più ampio, non disposto a investire tempo e cervello nel comprendere le complesse meccaniche che invece mi aspettavo di trovare in un civilization

Mavel
15-10-2010, 11:28
A me sembra strano che se ho 2 risorse di ferro possa produrre SOLO 2 unità che utilizzano ferro... Praticamente ottengo una bella unità potente, ma ne posso fare 1 o 2 perché nella mappa ho solo 2 risorse di ferro???

Mark75
15-10-2010, 12:02
A me sembra strano che se ho 2 risorse di ferro possa produrre SOLO 2 unità che utilizzano ferro... Praticamente ottengo una bella unità potente, ma ne posso fare 1 o 2 perché nella mappa ho solo 2 risorse di ferro???

Io non ti seguo, partiamo dalla base 1+1=2 ...cosa non ti torna?

Goofy Goober
15-10-2010, 12:18
penso si stesse lamentando del fatto che oltre le 2 unità che richiedono ferro non ne può produrre, e questo gli urta...

beh è una delle tante innovazioni all'impostazione militaresca di CIV 5:

la guerra per le risorse strategiche.

nei Civ passati bastava una sola di queste risorse collegata alla rete di strade o ferrovie e tutte le città collegate alla stessa rete potevano produrre unità ed edifici che richiedevano tale risorsa.

ora le risorse sono "nominali", ossia ogni edificio o unità che ne chiedono una, consumano 1 risorsa sulla mappa.

nelle partite lunghe su mappa grande tutto ciò si trasforma in un macello secondo me :rolleyes:

ne ho fatte partire un paio impostando come quantità di risorse "grande", altrimenti con i giappi per esempio, o anche i romani, non riuscivo mai a trovare ferro da nessuna parte e non potevo costruire Samurai o Legionari, o se lo trovavo avevo una sola unità di questo tipo, che ovviamente mandata al fronte poteva essere uccisa da un momento all'altro... ed essendo unica... :muro:

inoltre il più grave problema secondo me sono gli edifici.

le fabbriche per esempio richiedono ognuna un'unità di carbone :mc: :mc: :mc:

follia! la fabbrica è utilissima nelle città, anzi, è uno degli edifici che ci vogliono per forza, il bonus del 50% in più di produzione fa tanto, ora però le fabbriche le vedo come meraviglie del mondo quasi, tanto è raro poterne costruire una :doh:

Mavel
15-10-2010, 12:21
Io non ti seguo, partiamo dalla base 1+1=2 ...cosa non ti torna?

Scusa, mi sono spiegato male! Intendevo dire che non piace assolutamente il fatto che se ho 2 risorse di ferro posso fare solo due soldatini che utilizzano ferro. Nel IV appena scoprivo una tecnologia che mi dava un'unità potente ne facevo a decine a partivo all'attacco, così invece mi sento terribilmente limitato...

Mavel
15-10-2010, 12:22
penso si stesse lamentando del fatto che oltre le 2 unità che richiedono ferro non ne può produrre, e questo gli urta...

beh è una delle tante innovazioni all'impostazione militaresca di CIV 5:

la guerra per le risorse strategiche.

nei Civ passati bastava una sola di queste risorse collegata alla rete di strade o ferrovie e tutte le città collegate alla stessa rete potevano produrre unità ed edifici che richiedevano tale risorsa.

ora le risorse sono "nominali", ossia ogni edificio o unità che ne chiedono una, consumano 1 risorsa sulla mappa.

nelle partite lunghe su mappa grande tutto ciò si trasforma in un macello secondo me :rolleyes:

ne ho fatte partire un paio impostando come quantità di risorse "grande", altrimenti con i giappi per esempio, o anche i romani, non riuscivo mai a trovare ferro da nessuna parte e non potevo costruire Samurai o Legionari, o se lo trovavo avevo una sola unità di questo tipo, che ovviamente mandata al fronte poteva essere uccisa da un momento all'altro... ed essendo unica... :muro:

inoltre il più grave problema secondo me sono gli edifici.

le fabbriche per esempio richiedono ognuna un'unità di carbone :mc: :mc: :mc:

follia! la fabbrica è utilissima nelle città, anzi, è uno degli edifici che ci vogliono per forza, il bonus del 50% in più di produzione fa tanto, ora però le fabbriche le vedo come meraviglie del mondo quasi, tanto è raro poterne costruire una :doh:
Ecco, era proprio quello che col mio pessimo italiano volevo esprimere.

Goofy Goober
15-10-2010, 12:24
Scusa, mi sono spiegato male! Intendevo dire che non piace assolutamente il fatto che se ho 2 risorse di ferro posso fare solo due soldatini che utilizzano ferro. Nel IV appena scoprivo una tecnologia che mi dava un'unità potente ne facevo a decine a partivo all'attacco, così invece mi sento terribilmente limitato...

in Civ 4 per alcune unità era cmq richiesta la presenza di una determinata risorsa, tipo le navi da guerra chiedevano Petrolio, per altre serviva l'Uranio...

solo che ti bastava avere una "fonte" di questa risorsa e collegarla alle città che volevi producessero tali unità, e il gioco è fatto.

in Civ 5 invece una risorsa = una unità che la richiede
una risorsa = un edificio che la richiede

per fortuna molte unità militari non richiedono risorse per essere prodotte...

Mavel
15-10-2010, 12:34
in Civ 4 per alcune unità era cmq richiesta la presenza di una determinata risorsa, tipo le navi da guerra chiedevano Petrolio, per altre serviva l'Uranio...

solo che ti bastava avere una "fonte" di questa risorsa e collegarla alle città che volevi producessero tali unità, e il gioco è fatto.

in Civ 5 invece una risorsa = una unità che la richiede
una risorsa = un edificio che la richiede

per fortuna molte unità militari non richiedono risorse per essere prodotte...

Sì certo non l'avevo sottolineato.

Goofy Goober
15-10-2010, 12:43
cmq, già che parlavamo di risorse, segnalo un bug, forse, che ho notato.

ieri in una partita in corso ho scoperto la tech che rivela il Petrolio.

molto bene, avevo diverse fonti a tiro, così ho iniziato a costruire i pozzi petroliferi. dopo una decina di turni, penso che manco avevo guardato quante erano le fonti totali di petrolio che avevo raccolto, guardo in alto e mi dice 8!!! :eek:
son troppe penso, decisamente! controllo in giro per la mappa cercando di non farmene sfuggire nessuna, e ne conto 4 in totale con pozzi costruiti sopra:mbe:

boh e doppio boh... mi segna il doppio delle fonti che realmente ho...

già che ci sono controllo le altre, risorse, e mi stupisco di una che è inutile totalmente ormai, i Cavalli. ne ho 49!!!! :sofico:
impossibile, nemmeno se avessi 3 risorse di cavalli per ogni città che ho arriverei a 49 unità... e in più ho 3 unità di cavalleria e una di lanciere a cavallo :rolleyes:
quindi, già questa cosa, è assurda!

dopo tot turni, è la volta della tecnologia che rivela l'alluminio.

molto bene, mi avvisa con i pulsantoni che ho scoperto 2 fonti di alluminio! :)
perfetto penso, vado a vederle e una è subito utilizzabile perchè c'era già una miniera sopra, l'altra viene subito minierizzata dai dei lavoratori nelle vicinanze :D

dopo pochi turni controllo le quantità, e mi segna 10 alluminio disponibile :eek: :help: :doh:

non capendo cosa volesse dire, dopo qualche turno fondo una città nei pressi di un'altra fonte di alluminio, e costruisco la miniera, la quantità sale a 11 unità :confused:

o che è la mia partita nello specifico buggata, oppure le risorse (o alcune almeno) vengono contate a babbius totalus :rolleyes:

Er Monnezza
15-10-2010, 12:48
potrebbe essere l'effetto di qualche meraviglia, che magari moltiplica le risorse, mi pare che ce ne sia qualcuna che ha questo bonus

Mavel
15-10-2010, 12:50
In realtà credo sia tra i bug che correggeranno con la patch. Me la vado a rileggere ;)

Mavel
15-10-2010, 12:51
Ricordavo bene:

* Trade – Found and corrected a Trade problem that could cause your Resource inventory to multiply