PDA

View Full Version : [SSD FAQ] Le domande più frequenti sugli SSD.


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

jined
01-08-2010, 10:09
DOMANDE PIU' FREQUENTI SUI SOLID STATE DISK:

http://farm5.static.flickr.com/4058/5142500157_43025f8d91_b_d.jpg

** TEST CREATO DICEMBRE 2010.

RIAGGIORNAMENTO A *NOVEMBRE 2013*.

Vista la continua necessità di informazioni BASE, sui dischi a stato solido, ed essendo questa tecnologia, relativamente nuova, quanto, molto differente da quella degli harddisk tradizionali, ho creato questa mini-guida di riferimento a chi si sta avvicinando per la prima volta a questo mondo.

Lo scopo di questo testo, non è quello di addentrarsi in profondità nella complessa tecnologia degli SSD, ma quello di creare un prontuario con le cose fondamentali che ci sono da sapere, a chi si avvicina nel mondo degli SSD.

VALE LA PENA ACQUISTARE UN SSD? SONO SUFFICIENTEMENTE AFFIDABILI O E' MEGLIO ASPETTARE?

Qui, posso solo darvi la soggettiva opinione di chi vi sta scrivendo
questa mini guida:

SI, NE VALE LA PENA! IL SALTO PRESTAZIONALE E' DAVVERO IMPRESSIONANTE, LA SODDISFAZIONE E' TANTISSIMA. ;)

E oggettivamente, è un buon momento per acquistare gli SSD di classe MLC, E TLC dal punto di vista del rapporto qualità prezzo e maturazione della tecnologia.

E' DIFFICILE MONTARE UN SSD IN UN PC FISSO O NASCONO SOLO PER I PORTATILI?

Installare un SSD in un PC fisso, è come installare un normale harddisk, visto la ridotta quantità di "materiale" presente nell'SSD (generalmente una piccola scheda di silicio, con un controller ed un gruppo pari di memorie NAND) è stato ritenuto che il formato più comune da usare, fosse il 2.5, anche se alcune case hanno prodotto SSD Nativi a 3.5, per venire incontro agli utenti più categorici, i migliori modelli sono realizzati in formato 2.5.
Per Montarli in un PC Fisso, occorre un semplice kit braket 2.5/3.5. L'interfaccia, al momento, comunemente usata è la SERIAL ATA convenzionale.

COME INSTALLO IL SISTEMA OPERATIVO E I PROGRAMMI SUGLI SSD?

Sistema operativo e programmi, si installano sugli SSD esattamente come nei normali HARDDISK, l'unica attenzione da prestare è quella di lasciare che sia il sistema operativo a partizionare e formattare l'unita' SSD, perchè in alcuni casi, viene effettuato in automatico "L'ALLINEAMENTO" (vedi più giù nella nota, come funziona l'allineamento degli SSD) e il riconoscimento automatico dell'unità, come unità SSD e quindi, il sistema operativo mette in atto alcuni semplici accorgimenti del caso.

I MODELLI E I CONTROLLER, QUALE SCEGLIERE?

Ci sono diversi modelli di diverse marche, tutti abbastanza simili, la differenza sostanziale è data dal controller che pilota le memorie NAND, queste ultime, al momento, sono di queste tipologie, MLC, TLC e SLC per la classe enterprise, senza entrare nei particolari tecnici delle Nand, riassumiamo la differenza tra le due tipologie, evidenziando che le memorie di tipo SLC durano di media 10 volte di più grazie all'accesso a singola cella, piuttosto che a multi cella che logora la stessa più in fretta. Le memorie TLC hanno triplo accesso per ogni cella.
Il controller, si occupa di ottimizzare le scritture dei dati in maniera sequenziale sugli SSD, al fine di limitare l'usura delle celle di memoria. Scrivendo i dati in maniera sequenziale, è teoricamente necessario che tutti i gigabytes residui del disco vengano scritti, prima di iniziare un nuovo ciclo di scrittura, questo allunga notevolmente la vita degli SSD.

I controller più diffusi al momento, sono, MICRON, SANDFORCE e SAMSUNG MDX.

E naturalmente, i drive più diffusi sono basati su MLC e TLC per via del miglior rapporto qualità/prezzo/prestazioni, mentre le memorie SLC sono presenti in alcune fasce enterprise di alto livello.

DAI FATE I BRAVI, CONSIGLIATEMI UN BUON SSD COSI' VADO A COLPO SICURO E NON FACCIO FESSERIE! EH?

E sia, con il massimo rispetto per tutti gli altri prodotti, e sottolineando il fatto che nonostante questa piccola selezione personale, esistono molti SSD di ottima fattura e qualità, ECCO riportato qui di seguito un elenco alcuni modelli contemporanei di rinomata fama e affidabilità, basati su memorie MLC e TLC:

SELEZIONE PERSONALE *LISTA AGGIORNATA NOVEMBRE 2013*

Samsung 840 pro - Memorie MLC - Controller Samsung MDX (voto 9+ Eccezionale)
Crucial M4 - Memorie MLC - Controller Micron (voto 9+ Eccezionale)
Crucial M500 - Memorie MLC - Controller Micron (voto 8+ Eccellente)
Corsair Force GT - Memorie MLC - vari tagli - Controller Sandforce (voto 8+ Eccellente)
Corsair Neutron GTX - Memorie MLC - vari tagli - Controller LAMD (voto 8+ Eccellente)
Samsung 840 EVO - Memorie TLC - vari tagli - Controller Samsung MDX (voto 7.5 ottimo)
Samsung 840 Base - Memorie TLC - vari tagli - Controller Samsung MDX (voto 7+ ottimo)


LA VITA DI UN SSD E I CICLI DI SCRITTURA, L'SSD HA UNA VITA LIMITATA? QUANTO VIVE?

Di fatto, la vita di un SSD è limitata, in quanto, i cicli di scrittura che esso tollera, prima che una cella diventi "solo lettura" sono limitati.
Quantificare la vita esatta di un SSD è complicato. Oltre che ad essere una tecnologia relativamente giovane, si può dire che "quotidianamente" assistiamo a modifiche e ottimizzazioni, che hanno lo scopo di aumentarne la vita, ufficialmente, una Memoria Nand MLC attuale supporta approssivativamente 3000 cicli scrittura, mentre un SSD basato su memorie TLC, ha un ciclo scrittura certificato di circa 1000 cicli. valore che potrebbe essere più corto o più lungo, anche in funzione della tipologia e qualità delle memorie stesse. Come fare quindi una stima approssimativa? Per fare una stima approssimativa e puramente teorica:
Alcuni controller recenti, hanno dei sistemi proprietari pensati proprio per aumentare la longevità dei drive, e quindi per "farsi bastare" quei cicli disponibili, per molto tempo. Quello che si sa, al momento, è che un uso quotidiano del PC casalingo, per caricare un gioco o due, navigare un paio di ore su internet, ascoltare un pò di musica, chattare, scaricare posta, scrivere un documento, mandare qualche mail per un totale di 3 o 4 ore, consuma circa
1/2 cicli completi di scrittura. Un uso intenso del PC, che include download di software, noncuranza delle ottimizzazioni del sistema per gli SSD, editing audio o video sistematico, gaming intenso, utilizza circa 3/5 cicli di scrittura al giorno. Se la matematica non è una opinione questo significa che nel primo caso, un SSD con 3000 cicli di scrittura vivrebbe circa 10 anni, nel secondo esempio, circa 3 anni. Questi valori, potrebbero
tranquillamente dimezzarsi in caso di uso improprio dell'SSD, o raddoppiare, nel caso di uso di controller ottimizzati o memorie particolarmente longeve oppure nel caso di dischi SSD di grande capacità, che, teoricamente, aumentano la longevità del disco in misura direttamente proporzionale alla quantità di spazio del disco che viene lasciato inutilizzato, e quindi rimane a disposizione per lo scambio di cicli.

Va anche ricordato che gli SSD hanno uno spazio interno, di diversi Gigabytes (da un 5% minimo fino ad un 30% circa, massimo della capacità totale) denominato SPARE AREA, questo spazio, ha lo scopo, di sostituire, progressivamente e automaticamente, celle di memoria esaurite con celle di memoria sostitutive e di gestire il reciclo delle operazioni di lettura/scrittura del file system (garbage collection).

CHE COS'E' L'ALLINEAMENTO? HO SENTITO DIRE CHE LE PARTIZIONI DEGLI SSD DEVONO ESSERE ALLINEATE, PERCHE'? COME SI FA?

Brevemente, i blocchi allocabili negli SSD non dovrebbero essere di dimensione minore dei blocchi di dati che arrivano dal controller, questo per evitare che si acceda ripetutamente ad una cella di memoria Nand, per scrivere un singolo blocco, e così causare un effetto detto "Write amplification", che oltre a ridurre sensibilmente le prestazioni del drive, ne causa anche un degrado in tempi minori.
Al momento, per fare l'allineamento si usano, due tool (uno o l'altro), un PRE-TOOL (prima della formattazione), che si usa dalla linea di comando, denominato DISKPAR, oppure un POST-TOOL, che si può usare anche dopo aver giù effettuato la formattazione e l'eventuale installazione di un sistema operativo (Windows). Il tool è denominato PARAGON ALIGNMENT TOOL 2, che semplifica notevolmente le operazioni di allineamento ma è un prodotto commerciale acquistabile nel sito della Paragon.

CI SONO DELLE MODIFICHE DA FARE AL SISTEMA OPERATIVO PERCHE' FUNZIONI CORRETTAMENTE CON L'SSD E NON NE ACCORCI LA VITA?

Al momento i sistemi operativi di recente generazione, quali Macos Lion o Windows 7/8 sono ottimizzati automaticamente per evitare scritture inutili.

In ogni vaso, ci sono una serie di ottimizzazioni che riescono migliorare complessivamente la qualità del funzionamento degli SSD:

1) L'SSD esprime il meglio delle sue prestazioni in modalità AHCI, se il vostro computer non supporta questa modalità, ignoratela.

2) Nel sistema operativo, vanno disattivate, se presenti, le funzioni di DEFRAG AUTOMATICO o comunque, non vanno usate perchè degraderebbero rapidamente un SSD.
(Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Servizi/Defrag -> Disabilita.)

3) Nel sistema operativo, se possibile, va limitata la dimensione della memoria virtuale a 1 gigabyte (impostando soglia da 512k a 1gb) che è il valore comunemente ritenuto idoneo per gli SSD e va impostata nello stesso disco di sistema dove è presente l'SSD. Da aumentare solo al bisogno (quindi, in caso di comunicazione di Windows "memoria virtuale insufficiente". Sui sistemi a 64 BIT, andrebbe impostata la soglia da 1GB a 4GB, sempre nel disco SSD di sistema. La memoria virtuale non andrebbe impostata su harddisk secondari o raid di harddisk, al fine di evitare qualsiasi possibile collo di bottiglia, durante le molteplici operazioni di Windows che indicizzano blocchi di memoria superiori al totale della RAM disponibile. (nel caso particolare di Windows, la memoria virtuale non va mai disabilitata COMPLETAMENTE, ma va lasciato un valore minimo tra 500mb e 1gb.)

4) Date le elevatissime seek degli SSD, le indicizzazioni del sistema operativo sono ritenute quantomeno inutili, e fonti di cicli di scrittura supplementari inutili. si potrebbero disabilitare con apposite opzioni.
(Unità disco C: D: ,etc...Tasto destro, proprietà: Indicizza i files, TOGLIERE LA SPUNTA, a seguito: Ignora i files di sistema)

5) Tutte le funzioni di prefetch, di alcuni sistemi operativi, atti ad accorciare i tempi di caricamento di applicazioni e del sistema, effettuandone un precaricamento su dischi relativamente lenti, sono inutili negli SSD
e causano cicli di scrittura supplementari inutili. andrebbero quindi disattivate.
(Pannello di controllo/Strumenti di amministrazione/Servizi/Ottimizzazione avvio -> Disabilita.)

6) Disabilitare la modalità SLEEP degli HARDDISK dal menu POWER o analogo del sistema operativo, e impostare su "sempre attivo"

7) Disabilitare l'IBERNAZIONE del sistema, dal menu Power o analogo, del sistema operativo

SO CHE L'SSD ANDREBBE USATO IN MODALITA' AHCI PER MAGGIORI PRESTAZIONI E AFFIDABILITA', MA COME PASSO AD AHCI SE HO GIA' WINDOWS INSTALLATO?

Verificate nel BIOS, che la vostra scheda principale supporti la modalità AHCI, entrando nel bios con DEL, dopo un riavvio. (ma non attivatela ancora)

Entrate in Windows, in basso a sinistra, nella linea di comando: REGEDIT

HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Msahci
Zona destra, right-click, Modify, Value=0

riavvio, e impostazione sul bios della modalità "AHCI"

COSA SONO IL TRIM, GARBAGE COLLECTION E IL DEGRADO PRESTAZIONALE?

Una volta che un dato è stato scritto su un SSD, e successivamente cancellato, il drive non ha modo di sapere che questo dato è stato cancellato, se non quando questo viene sovrascritto, quese sovrascritture causano un progressivo degrado delle prestazioni. IL Trim, è una funzione che si occupa di eliminare fisicamente dall'SSD l'intero contenuto dei files cancellati, a scopo di ottimizzare lo spazio interno e mantenere le prestazioni nel tempo costanti.
Al momento, Windows 7 e 8 supportano nativamente e automaticamente il TRIM durante le operazioni di scrittura e cancellazione dei files, a condizione che il drive collegato supporti il TRIM in modalità hardware. Idem per le distribuzioni Linux attuali e le versioni MacOS Lion o superiori.

Nel caso si utilizzi l'SSD in un ambiente che non prevede la presenza del Trim, quindi un sistema di dischi RAID, o un box esterno USB. E' necessario di tanto in tanto mantenere l'ottimizzazione tramite il Garbage Collection, una modalità che si attiva lasciando il PC nella schermata di login, dove in genere si inserisce la password, in "attesa" per un paio d'ore, almeno una volta al mese.


DUNQUE..COSA BISOGNA FARE, PER MANTENERE LE PRESTAZIONI COSTANTI E LO SPAZIO OTTIMIZZATO?

Se un SSD prodotto recentemente è inserito in un PC con Windows 7/8, Macos Lion+ o Linux nulla. (su Macos, installare una utility TRIM ENABLER)
Se un SSD è inserito nel contesto di un sistema operativo che non supporta TRIM, occorre lanciare, diciamo una volta al mese, delle apposite utility che effettuano un Trim software, più o meno accurato, per contrastare il degrado prestazionale oppure lasciare il disco in modalità IDLE (statica) alimentato al PC sulla schermata di login, per due ore di seguito ogni 6 mesi (approx.).. il tempo richiesto, può variare in base all'uso intenso che viene fatto dell'ssd.

COME POSSO CONTRASTARE IL DEGRADO PRESTAZIONALE IN FASE CRITICA, COS'E' IL SECURE ERASE?

Una volta che il degrado prestazionale ha raggiunto la fase critica, quindi l'SSD opera almeno 10 volte più lento di come dovrebbe, è possibile effettuare il Secure erase, una procedura software/hardware che ripristina l'SSD alle condizioni iniziali di fabbrica, molto simile alla formattazione a basso livello dei convenzionali harddisk, ma molto rapida, al costo di una cancellazione totale dei dati presenti e del consumo immediato di una piccola percentuale di cicli scrittura.

Molte case produttrici forniscono uno strumento software con il loro disco che permette di effettuare il secure erase del disco, e quindi riportarne le prestazioni ai massimi livelli.

Inutile ricordare che il SECURE ERASE, cancella tutti i dati dal disco SSD in maniera permanente e definitiva.

HO SENTITO NOMINARE LA "DATA RETENTION", CIOE' CHE GLI SSD NON POSSONO MANTENERE I DATI PER LUNGO TEMPO SE LASCIATI SPENTI, E' VERO? E PER QUANTO TEMPO RIMANGONO MEMORIZZATI?

Si è vero, la tensione elettrica che rimane sulle memorie Nand, non è permanente... con il tempo, e con il calore, c'è il rischio che i dati presenti sull'SSD vengano corrotti. Secondo le prime specifiche Jedec, che però fanno riferimento a memorie Nand di vecchia generazione, il tempo per cui i dati su un SSD sono sicuri, oscilla tra i 3 mesi e 1 anno. E' vero che le specifiche su Nand di maggiore scala di integrazione non sono state rilasciate, ne sono state valutate le casistiche specifiche per le memorie di tipo TLC, che di fatto sono più delicate e sensibili delle memorie MLC.

Di fatto, questo rende l'SSD un device, non ideale per lo stoccaggio dei dati a lungo termine.

Inoltre, il fatto che la data retention, diminuisca in un fattore proporzionale all'usura delle memorie, e che le stesse non sono mai usurate in maniera completamente uniforme, impedisce di effettuare una stima molto precisa, quindi, per approssimazione, possiamo stimare quanto segue, cioè che un disco SSD, tenuto SPENTO, può mantenere i dati inalterati secondo questo schema.

-SSD nuovo con cicli utilizzati minori del 10% dei cicli totali dichiarati (1000 TLC/3000MLC) ----> 1 anno di data retention
-SSD usato, con cicli utilizzati, a circa il 50% dei cicli totali dichiarati (1000 TLC/3000MLC) ----> 6 mesi di data retention
-SSD usato, con cicli utilizzati, a circa il 90% dei cicli totali dichiarati (1000 TLC/3000MLC) ----> 3 mesi di data retention
- SSD utilizzato, che continua ad essere utilizzato oltre il 100% dei cicli dichiarati ----> Qualsiasi tempo da 3 mesi fino a poche ore.

Anche la procedura di ringiovanimento delle celle nand, non è stata dichiarata ufficialmente, quindi, TEORICAMENTE potrebbe essere sufficiente una semplice accensione di alcuni minuti, se non addirittura una completa rilettura dei dati scritti.

Alcune correnti di pensiero di utenze varie sui forum suggeriscono che una scansione semestrale con un antivirus, aiuterebbe a mantenere i dati intatti per molti anni.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
TABELLA DI CONSUMI CORRENTE, UNITA' SSD:

OCZ Riporta per la serie Vertex2 (Chipset Sandforce) da 60gb:

0.5 watt in Idle, 2watt in picco di scrittura.

Patriot riporta per la serie TORQX (Chipset Indilinx) da 64gb:

1.2watt di media, a 0.244Ampere.


Crucial, riporta per la serie C300 (chipset Micron):

0.094 in idle, per 64/128/256gb
1.7W lettura, 2.4W in scrittura, modello 64GB
1.7W lettura, 3.1W in scrittura, modello 128GB
2.1W lettura, 4.3W in scrittura, modello 256GB

COMPARAZIONE CON DISCHI MECCANICI 2.5:

Seagate Momentus XT 250GB:

idle 0.8W
operativo 1.1W
in modalità seek 2.2W

Seagate Momentus thin 250gb:

Idle 0.58W
Lettura 1.30W

WD Scorpio 500GB

Read/Write 1.8 Watts
Idle 0.83 Watts
Standby 0.20 Watts
Sleep 0.20 Watts

COMPARAZIONE CON DISCHI MECCANICI 3.5:

Seagate Barracuda 2TB

idle 6.39W
operating 9.23W

Seagate Barracuda LP 1TB

idle 4.85W
operating 6.90W

Seagate Cheetah 300GB

idle 8.74W
operating 12.92W

Western Digital Velociraptor 300

Read/Write 6.20 Watts
Idle 4.30 Watts
Standby 0.70 Watts
Sleep 0.70 Watts

Quindi, possiamo dire che a pari formato (2.5) gli SSD consumano circa come gli harddisk meccanici, ma attualmente a PICCO DI PRESTAZIONI
(quindi, l'SSD più veloce da 2.5, contro l'Harddisk più veloce da 3.5) consuma circa 6 volte di meno.



Fine della faq.

jined
01-08-2010, 10:23
Per i più esperti: Se ci sono inesattezze, riportatele così che possa fare le dovute correzioni. ciao!

CRL
02-08-2010, 10:26
Grazie Jined, ottimo contributo, me lo leggo con calma. Spero aiutino altri aiuti e magari lo mettiamo anche nelle FAQ di sezione.

- CRL -

jined
02-08-2010, 22:10
Grazie Jined, ottimo contributo, me lo leggo con calma. Spero aiutino altri aiuti e magari lo mettiamo anche nelle FAQ di sezione.

- CRL -

grazie.

Stig
03-08-2010, 20:55
molto interessante, grazie;)

jined
02-09-2010, 13:01
articolo aggiornato con informazioni di settembre 2010.

greeneye
02-09-2010, 17:08
Linux supporta completamente il trim dal kernel 2.6.33.
Quasi tutte le maggiori distribuzioni hanno un kernel adatto:
- Fedora 13
- Opensuse 11.3
- Mandriva 1010.1
- Slackware 13.1
Manca Ubuntu che lo avrà solo con la 10.10 (uscirà alla fine del prossimo ottobre).

Attualmente non sono supportati:
- LVM
- DM-raid (uno sviluppatore ci sta lavorando anche se ha candidamente ammesso che le modifiche necessarie sono particolarmente complesse)
- MD-raid

Per le distribuzioni con un kernel precedente c'e' la possibilità di inviare il comando manualmente con il programma 'wiper.sh' che supporta:
- partizioni ext4 e xfs montate in read/write
- partizioni ext2/3 e reiserfs 3 smontate o montate in sola lettura.

Anche nel caso di configurazioni raid 1 con fs ext4 è possibile inviare il trim con il programma 'raid1ext4trim.sh' .

jined
02-09-2010, 17:55
Linux supporta completamente il trim dal kernel 2.6.33.
Quasi tutte le maggiori distribuzioni hanno un kernel adatto:
- Fedora 13
- Opensuse 11.3
- Mandriva 1010.1
- Slackware 13.1
Manca Ubuntu che lo avrà solo con la 10.10 (uscirà alla fine del prossimo ottobre).

Attualmente non sono supportati:
- LVM
- DM-raid (uno sviluppatore ci sta lavorando anche se ha candidamente ammesso che le modifiche necessarie sono particolarmente complesse)
- MD-raid

Per le distribuzioni con un kernel precedente c'e' la possibilità di inviare il comando manualmente con il programma 'wiper.sh' che supporta:
- partizioni ext4 e xfs montate in read/write
- partizioni ext2/3 e reiserfs 3 smontate o montate in sola lettura.

Anche nel caso di configurazioni raid 1 con fs ext4 è possibile inviare il trim con il programma 'raid1ext4trim.sh' .

aggiornato.

follo
28-09-2010, 07:53
jined ho letto su diversi forum che consigliano di disabilitare il TASK RAC (Windows reliability monitor) dalle operazioni pianificate ma vedo che qui non lo consigli.

E' quindi consigliabile disattivarlo o no secondo te?

jined
28-09-2010, 09:38
jined ho letto su diversi forum che consigliano di disabilitare il TASK RAC (Windows reliability monitor) dalle operazioni pianificate ma vedo che qui non lo consigli.

E' quindi consigliabile disattivarlo o no secondo te?

fa parte di quelle ottimizzazioni che riducono di una piccolissima percentuale i cicli di scrittura degli SSD.

Certo, per arrivare a scrivere 80 o 100gb di log file... ci vuole un'eternità... quindi, che i log di windows incidano significativamente sulla vita dell'ssd, è più una paranoia che altro.

Diciamo che è un tipo di ottimizzazione che si può tranquillamente ignorare :cool:

follo
28-09-2010, 10:54
Perfetto era quello che volevo sapere. In effetti molti consigli trovati mi sembrano più delle paranoie inutili. Uno cerca di limare fino all'ultimo KB di scrittura e poi con 3 benchmark si fanno centinaia di megabyte come niente fosse.

L'unica cosa che mi ha lasciato un po' di dubbi è la sospensione del servizio di ripristino di sistema. Non è rischioso rimanerne senza? Forse vale la pena ogni tanto fare qualche punto di ripristino manualmente?

jined
28-09-2010, 11:54
Perfetto era quello che volevo sapere. In effetti molti consigli trovati mi sembrano più delle paranoie inutili. Uno cerca di limare fino all'ultimo KB di scrittura e poi con 3 benchmark si fanno centinaia di megabyte come niente fosse.

L'unica cosa che mi ha lasciato un po' di dubbi è la sospensione del servizio di ripristino di sistema. Non è rischioso rimanerne senza? Forse vale la pena ogni tanto fare qualche punto di ripristino manualmente?

Si possono usare programmi alternativi più efficienti del ripristino di sistema, come il Ghost o l'Acronis, senza dover per forza riservare spazio o scritture al ripristino di sistema.

Alodesign
28-09-2010, 15:57
Non ne sapevo nulla di SSD, e devo cambiare l'HD del portatile con uno di questi aggeggini. Ora grazie alla tua guida posso muovermi con più accuratezza.

Non sapevo nulla, ad esempio, dell'invecchiamento delle celle e del usura del disco.
Usando il pc per grafica, potrebbe durarmi 2/3 anni e poi dovrei sostituirlo.

Grazie grazie!

jined
28-09-2010, 17:05
Non sapevo nulla, ad esempio, dell'invecchiamento delle celle e del usura del disco.
Usando il pc per grafica, potrebbe durarmi 2/3 anni e poi dovrei sostituirlo.

Grazie grazie!

Dipende molto dal tipo di controller dell'SSD, e dalla quantità di spazio disponibile... è probabile che un Sandforce di oltre 100GB, duri molto più a lungo dei tempi da te evidenziati, anche in condizioni di usura estrema.. visto che centinaia di gigabytes sono uno spazio che difficilmente si riempie tutto quotidianamente.

Alodesign
29-09-2010, 11:09
Hai ragione, c'è anche da tenere conto che l'SSD dovrebbe servirmi per velocizzare i processi di apertura di SO e programmi. I file dei progetti dovrò comunque salvarli su supporto esterno per condividerli con altri pc.

Altra domanda, gli SSD consumano più corrente di un normal HD? Quindi la durata di una batteria di un notebook, senza alimentatore, diminuirebbe? O i consumi sono identici se non minori?

-V3G3TA-
29-09-2010, 11:37
Buongiorno a tutti,
causa morte del mio Raptor e conseguente perdita del Raid, mi son rotto le balle e a breve (la prossima settimana spero) sarò possessore di uno di questi bei giocattoli.
Volevo chiedervi un paio di cose.
Innanzitutto il modello. Sono molto indeciso fra un paio di modelli, un Vertex Turbo da 60Gb (controller Indilinx se non sbaglio) od un nuovo Vertex 2 da 120gb (col nuovo SandForce 1200 che promette prestazioni mostruose).
Da un lato infatti il Vertex 2 sulla carta dovrebbe salire ai vertici, dall’altro lato invece leggo sui vari forum che il firmware per quest’ultimo è troppo giovane e crea diversi bug (tipo finti settori danneggiati o altri fastidi) mentre il firmware del Turbo è molto più maturo e stabile.
Qualcuno può consigliarmi?
Altro dubbio sull’Allineamento, stando alle varie guide lette in teoria se installo Seven su un disco nuovo di pacca basterebbe fare la classica formattazione tramite il disco di Seven con conseguente installazione del SO per avere automaticamente un disco allineato.
Me lo confermate?
Grazie in anticipo per le risposte :)

jined
29-09-2010, 23:49
Hai ragione, c'è anche da tenere conto che l'SSD dovrebbe servirmi per velocizzare i processi di apertura di SO e programmi. I file dei progetti dovrò comunque salvarli su supporto esterno per condividerli con altri pc.

Altra domanda, gli SSD consumano più corrente di un normal HD? Quindi la durata di una batteria di un notebook, senza alimentatore, diminuirebbe? O i consumi sono identici se non minori?

gli ssd cosumano come harddisk a pari DIMENSIONI e non a PARI PRESTAZIONI...

ovvero? Un SSD da 300mb/s consuma come un Harddisk da 2.5 da 50mb/s... ma un harddisk da 3.5 da 150mb/s, consuma circa 5 volte di più di un SSD.

Ergo, sul portatile ti consuma lo stesso, ma a prestazioni infinitamente superiori :)
--------------------------------------------------------------
TABELLA DI CONSUMI CORRENTE, UNITA' SSD:

OCZ Riporta per la serie Vertex2 (Chipset Sandforce) da 60gb:

0.5 watt in Idle, 2watt in picco di scrittura.

Patriot riporta per la serie TORQX (Chipset Indilinx) da 64gb:

1.2watt di media, a 0.244Ampere.


Crucial, riporta per la serie C300 (chipset Micron):

0.094 in idle, per 64/128/256gb
1.7W lettura, 2.4W in scrittura, modello 64GB
1.7W lettura, 3.1W in scrittura, modello 128GB
2.1W lettura, 4.3W in scrittura, modello 256GB

COMPARAZIONE CON DISCHI MECCANICI 2.5:

Seagate Momentus XT 250GB:

idle 0.8W
operativo 1.1W
in modalità seek 2.2W

Seagate Momentus thin 250gb:

Idle 0.58W
Lettura 1.30W

WD Scorpio 500GB

Read/Write 1.8 Watts
Idle 0.83 Watts
Standby 0.20 Watts
Sleep 0.20 Watts

COMPARAZIONE CON DISCHI MECCANICI 3.5:

Seagate Barracuda 2TB

idle 6.39W
operating 9.23W

Seagate Barracuda LP 1TB

idle 4.85W
operating 6.90W

Seagate Cheetah 300GB

idle 8.74W
operating 12.92W

Western Digital Velociraptor 300

Read/Write 6.20 Watts
Idle 4.30 Watts
Standby 0.70 Watts
Sleep 0.70 Watts

Dunque, possiamo dire che "quasi" a pari prestazioni di sequenziale in lettura (171mb/s cheetah, contro 350mb/s crucial ( ! praticamente la metà), abbiamo 13W di consumo contro 2W...

jined
29-09-2010, 23:51
Buongiorno a tutti,
causa morte del mio Raptor e conseguente perdita del Raid, mi son rotto le balle e a breve (la prossima settimana spero) sarò possessore di uno di questi bei giocattoli.
Volevo chiedervi un paio di cose.
Innanzitutto il modello. Sono molto indeciso fra un paio di modelli, un Vertex Turbo da 60Gb (controller Indilinx se non sbaglio) od un nuovo Vertex 2 da 120gb (col nuovo SandForce 1200 che promette prestazioni mostruose).
Da un lato infatti il Vertex 2 sulla carta dovrebbe salire ai vertici, dall’altro lato invece leggo sui vari forum che il firmware per quest’ultimo è troppo giovane e crea diversi bug (tipo finti settori danneggiati o altri fastidi) mentre il firmware del Turbo è molto più maturo e stabile.
Qualcuno può consigliarmi?
Altro dubbio sull’Allineamento, stando alle varie guide lette in teoria se installo Seven su un disco nuovo di pacca basterebbe fare la classica formattazione tramite il disco di Seven con conseguente installazione del SO per avere automaticamente un disco allineato.
Me lo confermate?
Grazie in anticipo per le risposte :)

Indilinx Barefoot è un ottimo controller, ma il Sandforce offre soluzioni di longevità, auto-mantenimento e prestazioni, decisamente superiori. Anche per soluzioni RAID.

Si, come scritto nelle faq, basta far formattare un SSD "vergine" da Windows 7, e l'allineamento è automatico.

WarDuck
30-09-2010, 09:08
Avrei una domanda relativa alle versioni Extended, mi sembra di aver letto in giro che sono sconsigliate, per quale motivo? Si tratta semplicemente per il fatto che la SPARE area è inferiore?

Ho visto modelli Extended costare meno dei modelli "normali" (un esempio su tutti OCZ Vertex2).

Il prezzo di questi ultimi comunque è molto interessante infatti sarei tentato di prenderne uno. C'è da dire che anche il Crucial C300 da 64gb si trova ad una 15ina di euro in più...

jined
30-09-2010, 09:44
Avrei una domanda relativa alle versioni Extended, mi sembra di aver letto in giro che sono sconsigliate, per quale motivo? Si tratta semplicemente per il fatto che la SPARE area è inferiore?

Ho visto modelli Extended costare meno dei modelli "normali" (un esempio su tutti OCZ Vertex2).

Il prezzo di questi ultimi comunque è molto interessante infatti sarei tentato di prenderne uno. C'è da dire che anche il Crucial C300 da 64gb si trova ad una 15ina di euro in più...

si la differenza sta nella spare area. in teoria, maggiore spare area, corrisponde a maggior longevità... forse un anno in più.. ma chissà cosa ci sarà tra 3 o 4 anni. :)
(cmq, la spare area viene usata anche per ottimizzare le prestazioni)

Alodesign
30-09-2010, 15:04
Ti ringrazio per le risposte Jined! Esauriente.

Ora contatto l'HP per sapere se mi si invalida la garanzia cambiando HD! Poi farò la scelta

WarDuck
30-09-2010, 19:44
si la differenza sta nella spare area. in teoria, maggiore spare area, corrisponde a maggior longevità... forse un anno in più.. ma chissà cosa ci sarà tra 3 o 4 anni. :)
(cmq, la spare area viene usata anche per ottimizzare le prestazioni)

Non sono riuscito a trovare info dirette riguardo le dimensioni della spare area, cmq con un breve calcolo ho trovato che per il Crucial C300 da 64gb (59.7gb effettivi) dovrebbe più o meno stare intorno al 7%.

Per l'OCZ Vertex2 da 60gb, presumendo che adotti sempre flash da 64gb dovremmo essere più o meno allo stesso livello.

A questo punto mi chiedo, come mai il Crucial prende 10+ e il Vertex2 9? :p

Credo che l'OCZ sia all'incirca allineato con le prestazioni, per altro ad un costo inferiore.

logan125842
30-09-2010, 22:04
Ottimo post Jined!

Io ho un problema con il mio ocz vertex 2 60gb: va piano rispetto a quanto dovrebbe andare.
Le velocità di scrittura e lettura standard (che trovate in foto con la freccia e qui http://www.nexthardware.com/recensioni/hd-masterizzatori/371/ocz-vertex-2-100gb_11.htm). Sono differenti dalle mie:

http://img714.imageshack.us/img714/9560/immagineom.th.png (http://img714.imageshack.us/i/immagineom.png/)

L'unica cosa che penso possa essere è l'Ahci che non ho potuto attivare perché Windows si riavvia. Ho seguito la tua guida e ho messo a 0 il valore predefinito che non era impostato, ma probabilmente è quello che è sbagliato, quale dei valori in cartella dovrei azzerare?


Oltre ad Ahci e Ide nella stessa sezione ho anche Raid Xhd, mi sai dire come attivarla o se si attiva solo per il raid (sk madre Gygabite UD3)?

(http://img840.imageshack.us/i/immagineldl.png/)

Aggiornamento

Attivato la modalità Ahci (il valore da mettere a 0 era start) la velocità in lettura è aumentata ma la velocità in scrittura si è abbassata. Come è possibile?

http://img94.imageshack.us/img94/1852/immaginejv.png

jined
30-09-2010, 22:45
A questo punto mi chiedo, come mai il Crucial prende 10+ e il Vertex2 9? :p

Credo che l'OCZ sia all'incirca allineato con le prestazioni, per altro ad un costo inferiore.

Eh no! Il vertex 2 non arriva alle prestazioni del C300! ;)

Siamo a ben 100mb/s di meno..!

vinchent_PSP
01-10-2010, 11:56
Eh no! Il vertex 2 non arriva alle prestazioni del C300! ;)

Siamo a ben 100mb/s di meno..!

Beh non è propriamente corretto, così come la Crucial fa un pò di confusione con le sigle.

In pratica il C300 è si più veloce dell'OCZ, ma solo in lettura. In scrittura il C300 è spesso e volentieri sorpassato (nei tests) dal Vertex2.

Comunque sia, dicevo all'inizio, che Crucial fa un pò di confusione poichè le prestazione del modello da 64 gb sono molto diverse da quelle dei suoi fratelli maggiori 128GB/256GB (soprattutto da quest'ultimo). Sarebbe stato opportuno chiamarli con sigle diverse.

Cambiando discorso invece, le FAQ in prima pagina sono molto esaurienti. Solo un punto aggiungerei. Quello che riguarda i driver.
Ok aggiornare il firmware, ma per esempio l'Intel Rapid Storage cosa è? A cosa serve? Occorre installarlo? Bisogna quindi installare driver specifici o vanno bene quelli che Windows 7 installa di default?

A queste domande in realtà non ho mai avuto una precisa risposta.
Spero possiate chiarire i miei (e non solo...) dubbi e casomai aggiornare il primo post. Sarà molto, ma molto utile :)

Grazie! :D

jined
01-10-2010, 17:19
Ok aggiornare il firmware, ma per esempio l'Intel Rapid Storage cosa è? A cosa serve? Occorre installarlo? Bisogna quindi installare driver specifici o vanno bene quelli che Windows 7 installa di default?

Grazie! :D

E' il driver AHCI che supporta direttamente i chipset sata delle schede logiche Intel, e di fatto, sembra che il trim sia propriamente supportato solo da questo driver, mentre con gli altri, driver, compresi l'AHCI di serie di Windows 7..il supporto è.."ni", ovvero, su grandi linee si, ma con alcune eccezioni per alcuni controller.

Per questo è raccomandato l'uso di questo driver, a schede logiche con chipset Intel.

logan125842
01-10-2010, 17:22
Jined dai uno sguardo al mio problema poco più su per favore?

jined
01-10-2010, 17:47
Jined dai uno sguardo al mio problema poco più su per favore?

Quella velocità di scrittura è normale per i Sandforce quando abbassano la write amplification col sistema duraclass, dopo determinati cicli di scrittura, ritorna nominale sono dopo un secure erase.

Il test corretto per i sandforce è comunque ATTO (dati non compressi), non Crystal (dati compressi). I Sandforce arrivano a quei picchi grazie alla compressione piuttosto che con la transfer rate pura.

logan125842
01-10-2010, 17:55
Quella velocità di scrittura è normale per i Sandforce quando abbassano la write amplification col sistema duraclass, dopo determinati cicli di scrittura, ritorna nominale sono dopo un secure erase.

Il test corretto per i sandforce è comunque ATTO (dati non compressi), non Crystal (dati compressi). I Sandforce arrivano a quei picchi grazie alla compressione piuttosto che con la transfer rate pura.

Ho fatto entrambi i test, ATTO mi da il giusto risultato, ma non capisco perché senza l'ahci attivo il sistema sembra più performante, persino photoshop cs5 ci mette meno in ide piuttosto che con achi. Il Crystal in Ide mi da 90 di scrittura e nei test fatti da altri anche il crystal dovrebbe dare almeno un 140mb/sec .

jined
01-10-2010, 22:12
Ho fatto entrambi i test, ATTO mi da il giusto risultato, ma non capisco perché senza l'ahci attivo il sistema sembra più performante, persino photoshop cs5 ci mette meno in ide piuttosto che con achi. Il Crystal in Ide mi da 90 di scrittura e nei test fatti da altri anche il crystal dovrebbe dare almeno un 140mb/sec .

In AHCI, verifica la presenza di cavi sata di buona qualità. Molti dei cavetti "rossi" in circolazione, non sono ideali per transfer rate elevate, ho visto di recente un diagramma elettrico, che dimostrava un grafico del segnale su cavi da due soldi e cavi schermati e di materiali conduttivamente fluidi.

La differenza era rilevante. Altre ragioni della scarsa performance in AHCI, se in IDE va bene, non ce ne sono.
(a parte forse un driver AHCI vecchio, magari metti gli ultimi INTEL RAPID STORAGE).

ciao

logan125842
01-10-2010, 23:10
In AHCI, verifica la presenza di cavi sata di buona qualità. Molti dei cavetti "rossi" in circolazione, non sono ideali per transfer rate elevate, ho visto di recente un diagramma elettrico, che dimostrava un grafico del segnale su cavi da due soldi e cavi schermati e di materiali conduttivamente fluidi.

La differenza era rilevante. Altre ragioni della scarsa performance in AHCI, se in IDE va bene, non ce ne sono.
(a parte forse un driver AHCI vecchio, magari metti gli ultimi INTEL RAPID STORAGE).

ciao

Avevo seguito la tua guida quindi ho installato gli Intel ma non cambia.
Ho un cavo rosso, ma è comprato di pacca, non penso sia un pacco.
Però non ha senso che in ide va più veloce...

Rejde
02-10-2010, 11:52
Mi inserirei in questo thread perchè credo di avere un problema che potrebbe toccare una tematica interessante: SSD per swap.

Farei una piccola premessa che può o meno interessare, sarebbe solo per delineare il tipo di casistica.
Mi trovo in una situazione in cui devo impiegare il mio PC di casa per analisi FEM da utilizzare poi in ambito lavorativo.
Mi rendo conto di assere limitato pesantemente dallo swap che queste elaborazioni richiedono, mi spiego, il processore (un X6 1090T), nel caso di analisi strutturali, spesso lavora al di sotto del 10% del pieno carico, mentre sento i miei 2hard disk su cui ho impostato lo swap che macinano di continuo. Per intenderci, al momento, da "monitoraggio risorse" di Win7, rilevo un totale di 4800000 byte/sec a cui il sistema operativo ha effettuato l'accesso nell'ultimo minuto e, se la banda dei dischi lo permettesse, sicuramente questo valore aumenterebbe.
Vorrei migliorare la situazione.

Conclusa la premessa, il problema è:
per far fronte a pesanti swap potrebbe essere il caso di dedicare un SSD unicamente per questa funzione? In questo modo sarebbe stressato solo durante gli swap.
Per ridurre ancora di più il carico di lavoro sull'SSD sarebbe ragionevole impostare come dischi di swap un HDD tradizionale e un SSD? L'idea sarebbe di spartire il lavoro (immagino lo faccia in automatico il SO) quando i file di swap sono ridotti (normale utilizzo del PC), mentre quando raggiungono dimensioni importanti, immagino che il SO dedichi più banda al disco che satura a transfer rate maggiori.
Ipotizzando un utilizzo del PC per un'analisi di 48h consecutive la settimana ci si può aspettare una vita di circa due anni dell'SSD?
Quale SSD sarebbe più indicato? Bassa capacità e alta velocità? Un 80Gb contro un 60Gb garantirebbe una quantità maggiore di celle di memoria da utilizzare e quindi la vita del disco potrebbe allungarsi giusto? Quali modelli consigliate?

Spero di essere stato abbastanza chiaro e di aver sollevato un problema interessante.

vinchent_PSP
02-10-2010, 12:18
E' il driver AHCI che supporta direttamente i chipset sata delle schede logiche Intel, e di fatto, sembra che il trim sia propriamente supportato solo da questo driver, mentre con gli altri, driver, compresi l'AHCI di serie di Windows 7..il supporto è.."ni", ovvero, su grandi linee si, ma con alcune eccezioni per alcuni controller.

Per questo è raccomandato l'uso di questo driver, a schede logiche con chipset Intel.
Grazie per la risposta.
Per schede logiche con chipset intel...intendi il chipset?
Perchè io per esempio ho la P55 Pro, ma il controller SATA2 è JMicron.

Avendo attivato l'AHCI, posso quindi installare i driver Intel RST?

Grazie di nuovo :)

logan125842
02-10-2010, 12:23
Grazie per la risposta.
Per schede logiche con chipset intel...intendi il chipset?
Perchè io per esempio ho la P55 Pro, ma il controller SATA2 è JMicron.

Avendo attivato l'AHCI, posso quindi installare i driver Intel RST?

Grazie di nuovo :)

Puoi installarli subito. A me non hanno modificato le velocità.

jined
02-10-2010, 17:07
Grazie per la risposta.
Per schede logiche con chipset intel...intendi il chipset?
Perchè io per esempio ho la P55 Pro, ma il controller SATA2 è JMicron.

Avendo attivato l'AHCI, posso quindi installare i driver Intel RST?

Grazie di nuovo :)

puoi installarli, al limite, rimangono attivi solo per l'analisi smart.

jined
02-10-2010, 17:09
Mi inserirei in questo thread perchè credo di avere un problema che potrebbe toccare una tematica interessante: SSD per swap.

Farei una piccola premessa che può o meno interessare, sarebbe solo per delineare il tipo di casistica.
Mi trovo in una situazione in cui devo impiegare il mio PC di casa per analisi FEM da utilizzare poi in ambito lavorativo.
Mi rendo conto di assere limitato pesantemente dallo swap che queste elaborazioni richiedono, mi spiego, il processore (un X6 1090T), nel caso di analisi strutturali, spesso lavora al di sotto del 10% del pieno carico, mentre sento i miei 2hard disk su cui ho impostato lo swap che macinano di continuo. Per intenderci, al momento, da "monitoraggio risorse" di Win7, rilevo un totale di 4800000 byte/sec a cui il sistema operativo ha effettuato l'accesso nell'ultimo minuto e, se la banda dei dischi lo permettesse, sicuramente questo valore aumenterebbe.
Vorrei migliorare la situazione.

Conclusa la premessa, il problema è:
per far fronte a pesanti swap potrebbe essere il caso di dedicare un SSD unicamente per questa funzione? In questo modo sarebbe stressato solo durante gli swap.
Per ridurre ancora di più il carico di lavoro sull'SSD sarebbe ragionevole impostare come dischi di swap un HDD tradizionale e un SSD? L'idea sarebbe di spartire il lavoro (immagino lo faccia in automatico il SO) quando i file di swap sono ridotti (normale utilizzo del PC), mentre quando raggiungono dimensioni importanti, immagino che il SO dedichi più banda al disco che satura a transfer rate maggiori.
Ipotizzando un utilizzo del PC per un'analisi di 48h consecutive la settimana ci si può aspettare una vita di circa due anni dell'SSD?
Quale SSD sarebbe più indicato? Bassa capacità e alta velocità? Un 80Gb contro un 60Gb garantirebbe una quantità maggiore di celle di memoria da utilizzare e quindi la vita del disco potrebbe allungarsi giusto? Quali modelli consigliate?

Spero di essere stato abbastanza chiaro e di aver sollevato un problema interessante.

Per il tipo di applicazione da te proposta, allo stato attuale, non mi viene in mente un SSD migliore del Patriot Inferno da 100gb, con chipset Sandforce, handpicked nand, e overprevisioning al 30%....sfortunatamente, il modello un pò più costosetto..ma garantito 5 anni, contro i 3 del modello con overprevisioning al 7%.

Dato l'elevato swap, in caso.. l'edizione da 200mb, con lo stesso overprevisioning, durerebbe circa il doppio di un ipotetico tempo quantificabile.

Non mi vengono in mente SSD migliori con un prezzo accettabile, per quel tipo di applicazione, eccetto il primo Intel X25-E (SLC) che però soffrirebbe di degrado prestazionale, o i FusionIO, costosissimi.

Ayrton71
03-10-2010, 18:19
puoi installarli, al limite, rimangono attivi solo per l'analisi smart.

Ciao jined,posso approfittare della tua competenza riguardo gli SSD? Ho scelto un Kingstone 64GB che è in firma e và benissimo ma non ho capito una cosa;Nel bios se setto la modalità AHCI non mi fà vedere ne SSD ne l'altro HDD mentre in IDE si! :confused: Poi mi sai dire se devo installare qulche driver particolare di Intel?

jined
03-10-2010, 19:33
Ciao jined,posso approfittare della tua competenza riguardo gli SSD? Ho scelto un Kingstone 64GB che è in firma e và benissimo ma non ho capito una cosa;Nel bios se setto la modalità AHCI non mi fà vedere ne SSD ne l'altro HDD mentre in IDE si! :confused: Poi mi sai dire se devo installare qulche driver particolare di Intel?

non lo vede windows o non lo vede la catena ide durante il boot?

le primo caso, ci sono le istruzioni nella faq su come modificare il registro, nel secondo caso è un problema hardware.

Ayrton71
03-10-2010, 21:19
non lo vede windows o non lo vede la catena ide durante il boot?

le primo caso, ci sono le istruzioni nella faq su come modificare il registro, nel secondo caso è un problema hardware.

No il pc funziona regolarmente ma se vai sul bios non dovrei settare su sata AHCI se sono periferiche sata e non IDE visto anche che la mia mobo non ha più ne connettore floppy ne IDE ?

jined
03-10-2010, 23:28
No il pc funziona regolarmente ma se vai sul bios non dovrei settare su sata AHCI se sono periferiche sata e non IDE visto anche che la mia mobo non ha più ne connettore floppy ne IDE ?

credo che stai facendo un bel pò di confusione...

sata=ide, in ogni caso :)

ma non hai risposto alla mia domanda. se le periferiche vengono correttamente visualizzate nella catena, in modalità AHCI. IN quel caso, occorre modificare il registro di Windows ( PRIMA DI PASSARE IN AHCI)

Fabius_c
04-10-2010, 12:47
Domanda :

a breve mi arriva il vertex LE :D e devo reinstallare tutto, ho un raid 1 con due WD Caviar da 1 TB, quindi il controller nel bios è settato come " RAID".

Ma la modalità raid si intende comunque AHCI ?
o devo per forza settarlo in tale modalità e perdere di fatto il raid ?

LightIntoDarkness
04-10-2010, 13:22
Domanda :

a breve mi arriva il vertex LE :D e devo reinstallare tutto, ho un raid 1 con due WD Caviar da 1 TB, quindi il controller nel bios è settato come " RAID".

Ma la modalità raid si intende comunque AHCI ?
o devo per forza settarlo in tale modalità e perdere di fatto il raid ?
Sono quasi sicuro che in RAID sia comunque come AHCI, chiedo anche io conferme definitive.

Mi deve arrivare un vertex2 60 e, per la questione dell'overprevisioning, ho trovato questi thread sul forum ufficiale ocz:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?75037-Vertex-2-50-gb-vs-60gb

..dove in pratica si dice che partizionando il 60 non al massimo della capacità disponibile, si ottiene un drive identico (per overprevisioning) alle versioni non extended.

Credo proprio che cercherò un compromesso tra il 7% (troppo poco) e il 30% (esagerato forse in vista dell'obsolescenza rapida degli ssd).

Ayrton71
04-10-2010, 21:17
credo che stai facendo un bel pò di confusione...

sata=ide, in ogni caso :)

ma non hai risposto alla mia domanda. se le periferiche vengono correttamente visualizzate nella catena, in modalità AHCI. IN quel caso, occorre modificare il registro di Windows ( PRIMA DI PASSARE IN AHCI)

E si,misà che ho fatto confusione abituato a vedere nel bios le voci ide/sata :) No,se metto AHCI le periferiche non vengono viste ma perchè? :confused:

jined
04-10-2010, 21:34
E si,misà che ho fatto confusione abituato a vedere nel bios le voci ide/sata :) No,se metto AHCI le periferiche non vengono viste ma perchè? :confused:

Intendo, VISTE nel bios, prima del BOOT, nella schermata "dos", non viste dentro Windows.

Se manca il drivers AHCI, è normale che Windows non le veda, anzi, non dovrebbe nemmeno partire e dare uno schermo blu.

Legionarius
05-10-2010, 07:36
jined grazie mille per avere aperto questa discussione. Da non possessore di ssd la ho trovata davvero utile. Inoltre è molto pratica, e diretta. Anche se alcune cose rimangono per me ancora un mistero! Diciamo che ho capito il discorso del limite di scritture, però questa parte non la ho capita:

"Quello che si sa, al momento, è che un uso quotidiano del PC casalingo, per caricare un gioco o due, navigare un paio di ore su internet, ascoltare un pò di musica, chattare, scaricare posta, scrivere un documento, mandare qualche mail per un totale di 3 o 4 ore, consuma circa
2/3 cicli completi di scrittura."

Cioè se ad esempio ho un ssd da 80 GB, se non ho capito male un consumo di 2/3 cicli di riscrittura vuol dire che vengono scritti decine di GB durante la giornata. Cioè se io quella giornata non installo niente di nuovo, ed uso gli accorgimenti dovuti per windows 7, perchè mi deve scrivere decine di GB di roba? Ad esempio installo un gioco (mettiamo 5-6 GB), però una volta che lo ho installato, a meno di salvataggi, non dovrebbe essere tutto in lettura? Poi non è che sto ad installare un gioco al giorno. Il fatto che per un uso quotidiano del pc vengono usati circa (ovviamente chi più chi meno) 2/3 cicli completi di scrittura mi ha sorpreso. Nella mia ignoranza credevo che una volta preso un ssd da 80 GB, un ciclo di scrittura non lo avrei raggiunto neppure dopo mesi, dato che una volta installati i sistemi operativi, i programmi che uso frequentemente, ed un paio di giochi, non andrei a scrivere praticamente più sul ssd (a parte qualche documento che occupa pochissimo, aggiornamenti windows ecc). Come è possibile che vengano scritti cosi' tanti GB, anche se io andrei ad installare qualche cosa di nuovo molto di rado?
Cosi' come per windows, ci sono degli accorgimenti da prendere per allungare la vita del ssd se si usa Ubuntu 10.10 (la versione finale uscirà tra 5 giorni) in dual boot con windows 7?
Grazie ancora per la guida jined :)

Ayrton71
05-10-2010, 14:40
Intendo, VISTE nel bios, prima del BOOT, nella schermata "dos", non viste dentro Windows.

Se manca il drivers AHCI, è normale che Windows non le veda, anzi, non dovrebbe nemmeno partire e dare uno schermo blu.

Si questo l'avevo capito...nel bios se imposto AHCI non vede le periferiche! :mbe:

jined
05-10-2010, 20:21
jined grazie mille per avere aperto questa discussione. Da non possessore di ssd la ho trovata davvero utile. Inoltre è molto pratica, e diretta. Anche se alcune cose rimangono per me ancora un mistero! Diciamo che ho capito il discorso del limite di scritture, però questa parte non la ho capita:

"Quello che si sa, al momento, è che un uso quotidiano del PC casalingo, per caricare un gioco o due, navigare un paio di ore su internet, ascoltare un pò di musica, chattare, scaricare posta, scrivere un documento, mandare qualche mail per un totale di 3 o 4 ore, consuma circa
2/3 cicli completi di scrittura."

Cioè se ad esempio ho un ssd da 80 GB, se non ho capito male un consumo di 2/3 cicli di riscrittura vuol dire che vengono scritti decine di GB durante la giornata. Cioè se io quella giornata non installo niente di nuovo, ed uso gli accorgimenti dovuti per windows 7, perchè mi deve scrivere decine di GB di roba? Ad esempio installo un gioco (mettiamo 5-6 GB), però una volta che lo ho installato, a meno di salvataggi, non dovrebbe essere tutto in lettura? Poi non è che sto ad installare un gioco al giorno. Il fatto che per un uso quotidiano del pc vengono usati circa (ovviamente chi più chi meno) 2/3 cicli completi di scrittura mi ha sorpreso. Nella mia ignoranza credevo che una volta preso un ssd da 80 GB, un ciclo di scrittura non lo avrei raggiunto neppure dopo mesi, dato che una volta installati i sistemi operativi, i programmi che uso frequentemente, ed un paio di giochi, non andrei a scrivere praticamente più sul ssd (a parte qualche documento che occupa pochissimo, aggiornamenti windows ecc). Come è possibile che vengano scritti cosi' tanti GB, anche se io andrei ad installare qualche cosa di nuovo molto di rado?
Cosi' come per windows, ci sono degli accorgimenti da prendere per allungare la vita del ssd se si usa Ubuntu 10.10 (la versione finale uscirà tra 5 giorni) in dual boot con windows 7?
Grazie ancora per la guida jined :)

Il tuo discorso fila, è che purtroppo la scritture sulle celle non seguono le logiche che supponi... in teoria ogni singolo accesso alla cella in modalità "write" accede sempre ad un blocco molto più grande di quei due o 3 bytes scritti, l'algoritmo che tende a unificare le celle è alquanto sofisticato e contorto, proprio per questo motivo, le stesse, non cedono in maniera del tutto uniforme, ma vengono gradualmente rimpiazzate dalla spare-area.

Il dato che ho indicato, è quello riportato dai tool che evidenziano il numero di cicli scrittura effettuati, e 2/3 è la media riscontrata... indipendentemente dall'uso entro una certa soglia. Quanto sia veritiero questo dato, lo sapremo solo tra qualche anno..

Legionarius
05-10-2010, 20:52
Il tuo discorso fila, è che purtroppo la scritture sulle celle non seguono le logiche che supponi... in teoria ogni singolo accesso alla cella in modalità "write" accede sempre ad un blocco molto più grande di quei due o 3 bytes scritti, l'algoritmo che tende a unificare le celle è alquanto sofisticato e contorto, proprio per questo motivo, le stesse, non cedono in maniera del tutto uniforme, ma vengono gradualmente rimpiazzate dalla spare-area.

Il dato che ho indicato, è quello riportato dai tool che evidenziano il numero di cicli scrittura effettuati, e 2/3 è la media riscontrata... indipendentemente dall'uso entro una certa soglia. Quanto sia veritiero questo dato, lo sapremo solo tra qualche anno..

Grazie della risposta :) Che dire, speriamo che l'evoluzione degli ssd proceda sempre più rapidamente, e che questi problemi vengano superati (oppure sempre più alleviati).

Rejde
08-10-2010, 23:33
Eccomi qua...qualche post fa avevo scritto esponendo il mio problema che, riassumendo, era di dover gestire una grande mole di swap su HardDisk per analisi con Ansys.
Oggi mi sono arrivati 8Gb di RAM (ora sono a 12Gb) e un bel SSD Vertex2 da 60Gb.
Siccome la mia unica preoccupazione è ridurre il più possibile lo swap o quantomeno renderlo il più veloce possibile, ho deciso di utilizzare l'SSD unicamente come disco di swap e di memorizzazione dei file temporanei di Ansys.
Chiederei qualche consiglio su come credete sia meglio configurare il sistema per far rendere al meglio l'SSD.
Al momento ho impostato da pannello di controllo->sistema come dischi di swap sia i due HDD (in un HDD ho installato S.O. e programmi, nell'altro salvo i documenti) sia l'SSD.
Da Ansys ho impostato come locazione in cui memorizzare i file temporanei l'SSD.
Non ho fatto alcuna ottimizzazione di quelle riportate in prima pagina del thread.
Ho letto che impostando una partizione sull'SSD inferiore a 60Gb si può incrementare la vita del disco, forse nel mio caso sarebbe la scelta migliore.
Al momento dell'installazione del disco Windows mi ha chiesto come inizializzarlo...mi ha dato due scelte (di cui non ricordo il nome :rolleyes: ), quale era da scegliere?

jined
09-10-2010, 10:18
Eccomi qua...qualche post fa avevo scritto esponendo il mio problema che, riassumendo, era di dover gestire una grande mole di swap su HardDisk per analisi con Ansys.
Oggi mi sono arrivati 8Gb di RAM (ora sono a 12Gb) e un bel SSD Vertex2 da 60Gb.
Siccome la mia unica preoccupazione è ridurre il più possibile lo swap o quantomeno renderlo il più veloce possibile, ho deciso di utilizzare l'SSD unicamente come disco di swap e di memorizzazione dei file temporanei di Ansys.
Chiederei qualche consiglio su come credete sia meglio configurare il sistema per far rendere al meglio l'SSD.
Al momento ho impostato da pannello di controllo->sistema come dischi di swap sia i due HDD (in un HDD ho installato S.O. e programmi, nell'altro salvo i documenti) sia l'SSD.
Da Ansys ho impostato come locazione in cui memorizzare i file temporanei l'SSD.
Non ho fatto alcuna ottimizzazione di quelle riportate in prima pagina del thread.
Ho letto che impostando una partizione sull'SSD inferiore a 60Gb si può incrementare la vita del disco, forse nel mio caso sarebbe la scelta migliore.
Al momento dell'installazione del disco Windows mi ha chiesto come inizializzarlo...mi ha dato due scelte (di cui non ricordo il nome :rolleyes: ), quale era da scegliere?

formattazione lunga o breve :) assolutamente ininfluenti per gli SSD...:cool:

Ayrton71
09-10-2010, 14:52
Son riuscito a settare AHCI ma ora i dischi sono visti come removibili! Ho installato i driver Intel ma senza risolvere.Ma non ho capito...ma AHCI serve,cioè migliora le prestazioni con gli SSD?

jined
09-10-2010, 20:16
Son riuscito a settare AHCI ma ora i dischi sono visti come removibili! Ho installato i driver Intel ma senza risolvere.Ma non ho capito...ma AHCI serve,cioè migliora le prestazioni con gli SSD?

è l'autorun.inf corrotto da un virus che determina gli harddisk visti come removibili, cerca guide su internet su come rigenerare l'autorun e installati un buon antivirus come il Nod o il Kaspersky !

Gerald Tarrant
11-10-2010, 22:32
Ho deciso per una soluzione raid 0 di due Intel X25-M G2 da 160 gb (almeno se non mi darà troppi problemi intendo provare), avendo letto i contro di questa soluzione, mi domando che manutenzione dovrei fare e con quali programmi per ovviare al problema del TRIM inattivo nelle soluzioni RAID 0 ? Ci sono altri contro oltre al TRIM ?

Non mi preoccupa eccessivamente la longevità degli SSD in soluzione RAID 0 in quanto cambio il sistema ogni anno e l'uso che ne faccio non è intensivo, mi preoccupa invece la perdita di performance del sistema nel tempo e come ovviare a questo .

Molte grazie .

jined
11-10-2010, 23:50
Ho deciso per una soluzione raid 0 di due Intel X25-M G2 da 160 gb (almeno se non mi darà troppi problemi intendo provare), avendo letto i contro di questa soluzione, mi domando che manutenzione dovrei fare e con quali programmi per ovviare al problema del TRIM inattivo nelle soluzioni RAID 0 ? Ci sono altri contro oltre al TRIM ?

Non mi preoccupa eccessivamente la longevità degli SSD in soluzione RAID 0 in quanto cambio il sistema ogni anno e l'uso che ne faccio non è intensivo, mi preoccupa invece la perdita di performance del sistema nel tempo e come ovviare a questo .

Molte grazie .

Al momento non ci sono sistemi efficaci per il TRIM in modalità RAID.

Aku
12-10-2010, 08:46
Ciao Jined c'è una cosa che ho non c'è scritta oppure mi è sfuggita, il driver intel che suggerisci d'installare su win7 vale per tutti i pc che montano una scheda madre intel(notebook compresi)? Oppure è valido solo per chi monta controller intel+ SSD Intel? :D

jined
12-10-2010, 09:04
Ciao Jined c'è una cosa che ho non c'è scritta oppure mi è sfuggita, il driver intel che suggerisci d'installare su win7 vale per tutti i pc che montano una scheda madre intel(notebook compresi)? Oppure è valido solo per chi monta controller intel+ SSD Intel? :D

Vale per tutti i PC con chipset Intel.

Ayrton71
12-10-2010, 09:21
è l'autorun.inf corrotto da un virus che determina gli harddisk visti come removibili, cerca guide su internet su come rigenerare l'autorun e installati un buon antivirus come il Nod o il Kaspersky !

Uff...te pareva! :mad: Grazie ora vedo di fare qualcosa...Come antivirus uso AVG che controlla le periferiche removibili quando le connetto

Aku
12-10-2010, 10:50
Uff...te pareva! :mad: Grazie ora vedo di fare qualcosa...Come antivirus uso AVG che controlla le periferiche removibili quando le connetto

La modalità AHCI prevede la funzione HOTPLUG pertanto se è attivata da bios il dischi che sono collegati a porte sata vengono visti come dischi rimobvibili; anche se li hai incollati o saldati al pc. Poi se sei paranoico passa pure anche gli antivirus che male non fa :)

dr-omega
12-10-2010, 11:06
Esiste qualche tool interessante per chi ha schede madri Asus, chipset AMD 890GX e ssd Ocz Vertex 2? :D

Circa la memoria virtuale, io ho sempre saputo che in presenza di tanta ram fisica è possibile disattivarla; nel mio pc con Seven64 e 6Gb di ram io l'ho disattivata.

jined
12-10-2010, 11:08
Esiste qualche tool interessante per chi ha schede madri Asus, chipset AMD 890GX e ssd Ocz Vertex 2? :D

Circa la memoria virtuale, io ho sempre saputo che in presenza di tanta ram fisica è possibile disattivarla; nel mio pc con Seven64 e 6Gb di ram io l'ho disattivata.

dovrebbe rilasciare un tool, la stessa OCZ a breve.

Gerald Tarrant
12-10-2010, 12:07
Al momento non ci sono sistemi efficaci per il TRIM in modalità RAID.

Quindi vuol dire che devo formattare ? ogni quanto ?non c'è un utility per mantenere efficiente il sistema? Mi pareva aver letto che vi fossero dei software da lanciare prima dell'avvio del OS possibile ?

jined
12-10-2010, 12:40
Quindi vuol dire che devo formattare ? ogni quanto ?non c'è un utility per mantenere efficiente il sistema? Mi pareva aver letto che vi fossero dei software da lanciare prima dell'avvio del OS possibile ?

Nulla che io sappia, al momento, per la modalità RAID.

Si, quindi, teoricamente, ogni tot mesi, bisognerebbe scollegare le unità dal raid ed effettuare il secure erase di ogni singola unità.

Cmq, i Sandforce non dovrebbero avere un degrado prestazionale cosi significativo, nemmeno in Raid. Per gli altri controller.. non so dire per quanto tempo le prestazioni restino costanti.

Pivello
12-10-2010, 15:43
Sono quasi sicuro che in RAID sia comunque come AHCI, chiedo anche io conferme definitive.



saputo niente?
anche io ho da sempre questo dubbio...

Arrow0309
12-10-2010, 15:58
Scusa se ti faccio un'ennesima domanda anch'io, sto aspettando il Vertex 2; Allora, come pensi sia meglio collegare il nuovo ssd tenendo tutti gli altri drive meccanici che ho in firma (ich10 porta 0 e 1 - raid 0@matrix 0+0 che li voglio tenere cosi sapendo gia che config. raid nel bios risulta anche ahci per gli altri drive singoli; e porta 2 l'altro hard disc mec doppia partizione contenendo su quella primaria l'altro windows config. dal bios col boot indipendente e che deve rimanere lo stesso)? :cool:
Dovrei solo spostare di una porta o anche meno l'hard disc single oppure spostarlo sul controller G-Sata (G-Micron) settandolo come ahci?

E un'ultima domanda : a parte cache di Firefox (oppure in caso mio Chrome plus) e consigliabile spostare su Ramdisk anche il folder Temp ? se si quanto dovra essere grande il Ramdisk? :)
Grazie :ave:

LightIntoDarkness
12-10-2010, 16:02
saputo niente?
anche io ho da sempre questo dubbio...Nella pratica, attivato il raid per 2 meccanici, gli altri dischi (vertex2 + RE4) fungono allegramente in AHCI ;)


PS: ICH10

Arrow0309
12-10-2010, 19:37
Scusa se ti faccio un'ennesima domanda anch'io, sto aspettando il Vertex 2; Allora, come pensi sia meglio collegare il nuovo ssd tenendo tutti gli altri drive meccanici che ho in firma (ich10 porta 0 e 1 - raid 0@matrix 0+0 che li voglio tenere cosi sapendo gia che config. raid nel bios risulta anche ahci per gli altri drive singoli; e porta 2 l'altro hard disc mec doppia partizione contenendo su quella primaria l'altro windows config. dal bios col boot indipendente e che deve rimanere lo stesso)? :cool:
Dovrei solo spostare di una porta o anche meno l'hard disc single oppure spostarlo sul controller G-Sata (G-Micron) settandolo come ahci?

E un'ultima domanda : a parte cache di Firefox (oppure in caso mio Chrome plus) e consigliabile spostare su Ramdisk anche il folder Temp ? se si quanto dovra essere grande il Ramdisk? :)
Grazie :ave:

Up :p

Gerald Tarrant
13-10-2010, 18:32
Nulla che io sappia, al momento, per la modalità RAID.

Si, quindi, teoricamente, ogni tot mesi, bisognerebbe scollegare le unità dal raid ed effettuare il secure erase di ogni singola unità.

Cmq, i Sandforce non dovrebbero avere un degrado prestazionale cosi significativo, nemmeno in Raid. Per gli altri controller.. non so dire per quanto tempo le prestazioni restino costanti.

Gli Intel X25-M G2 hanno il Sandforce ? Quanto sarebbe ogni tot mesi ? posso quantificarlo in ore di utilizzo ? o è semplicemente visibile il calo di prestazioni del sistema ? però leggendo questo articolo (che un amico mi ha segnalato) sembrerebbe che il TRIMM sia abilitato in RAID0 :

http://downloadmirror.intel.com/18455/eng/Intel_SSD_Toolbox_User_Guide_2.0.pdf

nel paragrafo 4.1, per quello che capisco il TRIM in RAID0 è già abilitato di suo .

jined
13-10-2010, 19:07
Gli Intel X25-M G2 hanno il Sandforce ? Quanto sarebbe ogni tot mesi ? posso quantificarlo in ore di utilizzo ? o è semplicemente visibile il calo di prestazioni del sistema ? però leggendo questo articolo (che un amico mi ha segnalato) sembrerebbe che il TRIMM sia abilitato in RAID0 :

http://downloadmirror.intel.com/18455/eng/Intel_SSD_Toolbox_User_Guide_2.0.pdf

nel paragrafo 4.1, per quello che capisco il TRIM in RAID0 è già abilitato di suo .

Gli Intel hanno controller Intel, e hanno un loro programma, per l'appunto, l'Intel Toolbox che effettua trim e contrasta il degrado prestazionale, sfortunatamente, come ho già detto, al momento l'operazione vale per le singole unità e non per i RAID, in cui il toolbox non opera.

Il passaggio che hai evidenziato, non fa che sottolineare il fatto che Windows 7 supporta nativamente il TRIM, e non è strettamente necessario lanciare l'optimizer su questo sistema operativo, ma questo sottointende l'uso delle unità singole.

Non so quantificarti il degrado prestazionale in ore o mesi, dipende molto dal flusso delle scritture effettuate.

Il Sandforce ha una specie di recupero "hardware" dal degrado prestazionale, che dovrebbe operare parzialmente anche in modalità RAID, e quindi permetterebbe lavorare col PC parecchi mesi prima di accorgersi di un effettivo degrado. Ma non ho dati certi a riguardo.

Nel primo post, sono indicati i modelli con il controller Sandforce.

Gerald Tarrant
13-10-2010, 20:16
Gli Intel hanno controller Intel, e hanno un loro programma, per l'appunto, l'Intel Toolbox che effettua trim e contrasta il degrado prestazionale, sfortunatamente, come ho già detto, al momento l'operazione vale per le singole unità e non per i RAID, in cui il toolbox non opera.

Il passaggio che hai evidenziato, non fa che sottolineare il fatto che Windows 7 supporta nativamente il TRIM, e non è strettamente necessario lanciare l'optimizer su questo sistema operativo, ma questo sottointende l'uso delle unità singole.

Non so quantificarti il degrado prestazionale in ore o mesi, dipende molto dal flusso delle scritture effettuate.

Il Sandforce ha una specie di recupero "hardware" dal degrado prestazionale, che dovrebbe operare parzialmente anche in modalità RAID, e quindi permetterebbe lavorare col PC parecchi mesi prima di accorgersi di un effettivo degrado. Ma non ho dati certi a riguardo.

Nel primo post, sono indicati i modelli con il controller Sandforce.

Ormai gli SSD gli ho comprati e proverò a metterli RAID 0, e verificherò sulla mia pelle i tempi di degrado delle performance e se vale la pena tenerli in questa configurazione .

K Reloaded
14-10-2010, 11:29
'guida' interessantissima ... a mio parere andrebbe aggiunta una parte su come settare correttamente ed al meglio lo Swap ... (magari anche su altro disco) ;)

DeroK
14-10-2010, 12:19
'guida' interessantissima ... a mio parere andrebbe aggiunta una parte su come settare correttamente ed al meglio lo Swap ... (magari anche su altro disco) ;)

Riprendo questo commento poichè quoto in pieno i complimenti per la guida.
Inoltre è esatta l'osservazione: Lo swap va lasciato sul disco di 1Gbyte in ogni caso? oppure se uno ha un altro disco veloce o anche un RAID 0 che affianca l'SSD puo' mettere l'intero file di swap sull'altro reparto dischi senza perdere nulla in prestazioni?

ciao.

ninomec
14-10-2010, 17:14
Salve possiedo un notebook con ssd intel 80gb g1, con firmware obsoleto, mi consigliate di aggiornarlo? inoltre per quanto riguarda il trim se ho capito bene non è supportato dal mio ssd, cosa dovrei fare?

jined
14-10-2010, 18:10
Salve possiedo un notebook con ssd intel 80gb g1, con firmware obsoleto, mi consigliate di aggiornarlo? inoltre per quanto riguarda il trim se ho capito bene non è supportato dal mio ssd, cosa dovrei fare?

Si l'aggiornamento dei firmware è sempre raccomandabile.

Se ben ricordo, è possibile fare il trim manuale delle vecchie unità, con la nuova versione dell'Intel Toolbox.

ninomec
14-10-2010, 18:25
ho installato l'ultima versione del toolbox di intel, ma non c'è niente.

ninomec
14-10-2010, 18:38
intel ssd optimize mi da un messagio che non posso applicare tale tool a ssd a 50nm.

K Reloaded
14-10-2010, 18:57
ho installato l'ultima versione del toolbox di intel, ma non c'è niente.

intel ssd optimize mi da un messagio che non posso applicare tale tool a ssd a 50nm.

allora c'è poco da fare ... :) io ho il G2 e posso tranquillamente ottimizzarlo ... ;)

Fabius_c
14-10-2010, 21:07
Nella pratica, attivato il raid per 2 meccanici, gli altri dischi (vertex2 + RE4) fungono allegramente in AHCI ;)


PS: ICH10

Ragazzi io vi posso dire che OGGI HO SUDATO FREDDO :( :( :(

Arrivato il vertex le 100 GB dall'america, lo metto su, installo l'SO, il tutto tenendo il controller in modalità raid, visto che avevo un raid1 già installato

tutto perfetto, un missile :eek: fino a quando non ho aggiornato il firmware alla versione 1.11.

il risultato è che al reboot il controller non vede più il disco.
, se lo metto in ahci lo vede ma non carica windows, mentre se lo metto in ide-enanched parte....... (ovviamente ho riformattato ...... tanto per fottermi un pò di cicli di scrittura.....)
info : mobo p5k deluxe con ICH9.....

cosa può essere successo ?????

Fabius_c
14-10-2010, 21:31
mi rispondo da solo......

è evidente che aggiornando il firmware ho perso per assurdo la compatibilità con la modlità raid..... visto che nella schermata iniziale del bios il disco non compare......

ho messo il pc in ahci correggendo il registro di windows e funziona tutto, solo che ho perso la funzione di mirror.......

Mparlav
14-10-2010, 22:27
Innanzi tutto, complimenti per l'ottimo lavoro svolto per le FAQ.

Avrei una domanda sul Garbage Collection:
nelle faq in prima pagina hai scritto di disabilitare la modalità sleep dagli ssd, lasciandoli sempre attivi.
Ma in questo modo non viene impedito il GC?
A quanto ricordo, è implementato nei firmware dei vari produttori per entrare in funzione dopo un certo periodo di inattività dell'ssd.

Grazie.

jined
15-10-2010, 00:02
Innanzi tutto, complimenti per l'ottimo lavoro svolto per le FAQ.

Avrei una domanda sul Garbage Collection:
nelle faq in prima pagina hai scritto di disabilitare la modalità sleep dagli ssd, lasciandoli sempre attivi.
Ma in questo modo non viene impedito il GC?
A quanto ricordo, è implementato nei firmware dei vari produttori per entrare in funzione dopo un certo periodo di inattività dell'ssd.

Grazie.

Inattività significa semplicemente NON OPERATIVITA' o operatività scarsa, il garbage collection opera anche modestamente in condizioni di scarsa operatività.

Gli SSD non supportano la modalità IDLE/SLEEP degli harddisk, perchè non hanno una testina da parcheggiare e un motore da fermare, su alcuni modelli, quel comando IDE potrebbe causare un crash di sistema al ripristino, ecco perchè tutti consigliano di disabilitarlo.

Mparlav
15-10-2010, 07:54
Inattività significa semplicemente NON OPERATIVITA' o operatività scarsa, il garbage collection opera anche modestamente in condizioni di scarsa operatività.

Gli SSD non supportano la modalità IDLE/SLEEP degli harddisk, perchè non hanno una testina da parcheggiare e un motore da fermare, su alcuni modelli, quel comando IDE potrebbe causare un crash di sistema al ripristino, ecco perchè tutti consigliano di disabilitarlo.

Perfetto grazie :)

WarDuck
16-10-2010, 10:05
Una domanda ragazzi... sappiamo che il prefetch non fa nient'altro che caricare file in ram per poterli caricare più velocemente... a livello teorico questo non dovrebbe causare alcuna scrittura sul disco, per cui perché disabilitarlo?

La ram è comunque più veloce di un SSD.

jined
16-10-2010, 22:53
Una domanda ragazzi... sappiamo che il prefetch non fa nient'altro che caricare file in ram per poterli caricare più velocemente... a livello teorico questo non dovrebbe causare alcuna scrittura sul disco, per cui perché disabilitarlo?

La ram è comunque più veloce di un SSD.

prima di copiarli nella ram, prefetch estrae i files dal sistema e lo raggruppa in una cache SCRITTA sul disco principale.

K Reloaded
17-10-2010, 19:28
ragazzi queste sono le condizioni del mio Postville 80GB (G2):
http://img181.imageshack.us/img181/4410/asssdbenchintelssdsa2m0.png
By ckurtz (http://profile.imageshack.us/user/ckurtz) at 2010-10-17

che devo fare? :confused:

Sandan
18-10-2010, 08:10
ragazzi queste sono le condizioni del mio Postville 80GB (G2):
http://img181.imageshack.us/img181/4410/asssdbenchintelssdsa2m0.png
By ckurtz (http://profile.imageshack.us/user/ckurtz) at 2010-10-17

che devo fare? :confused:

Ciao, sembra che il disco non sia allineato.........

K Reloaded
18-10-2010, 10:12
Ciao, sembra che il disco non sia allineato.........

quindi devo usare il Paragon per allinearlo? :stordita:

jined
18-10-2010, 10:59
quindi devo usare il Paragon per allinearlo? :stordita:

mi sembra una buona idea. eventualmente fai prima un backup, non si sa mai..

K Reloaded
18-10-2010, 11:25
mi sembra una buona idea. eventualmente fai prima un backup, non si sa mai..

ti ringrazio, approfitto per chiederti una cosa: quali sono secondo te i migliori SW per benchare gli SSD?

jined
18-10-2010, 14:27
ti ringrazio, approfitto per chiederti una cosa: quali sono secondo te i migliori SW per benchare gli SSD?

ATTO per i Sandforce, poichè usa files non compressi.

Crystal per tutti gli altri.

K Reloaded
18-10-2010, 18:17
ATTO per i Sandforce, poichè usa files non compressi.

Crystal per tutti gli altri.

OK fatto girare il PARAGON ecco i nuovi results:

http://img88.imageshack.us/img88/4992/asssdbenchintelssdsa2m0k.png
By ckurtz (http://profile.imageshack.us/user/ckurtz) at 2010-10-18

http://img69.imageshack.us/img69/4803/catturaoj.png
By ckurtz (http://profile.imageshack.us/user/ckurtz) at 2010-10-18

che te ne pare? può andare? è in linea con quello che dovrebbe essere sto Postville? :)

ps. ora che ho allineato però nn riesco più a bootare con il SSD ... :S

K Reloaded
19-10-2010, 13:51
Crucial RealSSD 128GB ... appena pluggato nel mio sistema ... no ho formattato ne fatto nulla (in gestione disco mi chiede se partizionarlo MBR o GTP qual'è consigliabile?)

read Sata II
http://img686.imageshack.us/img686/9286/19ottobre20101440.th.png (http://img686.imageshack.us/i/19ottobre20101440.png/)

write Sata II
http://img835.imageshack.us/img835/3671/19ottobre20101436.th.png (http://img835.imageshack.us/i/19ottobre20101436.png/)

read Sata III
http://img146.imageshack.us/img146/8439/19ottobre20101414.th.png (http://img146.imageshack.us/i/19ottobre20101414.png/)

write Sata III
http://img515.imageshack.us/img515/3284/19ottobre20101410.th.png (http://img515.imageshack.us/i/19ottobre20101410.png/)

test appena effettuati sotto W7 64bit ... a me sembrano in linea (http://www.techpowerup.com/reviews/Crucial/RealSSD_C300_128_GB/5.html) ... devo far qualcosa per ottimizzare? grazie 1000.

Mparlav
19-10-2010, 18:20
Crucial RealSSD 128GB ... appena pluggato nel mio sistema ... no ho formattato ne fatto nulla (in gestione disco mi chiede se partizionarlo MBR o GTP qual'è consigliabile?)

E' arrivato anche il mio alle 15:00 :)

Test rapido su Win7 64, driver amd e formattazione rapida 64k (MBR) (C&Q abilitato):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101019191809_Test19_10_2010.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101019191809_Test19_10_2010.JPG)

dopo l'installazione del SO ripeto i test, ma i primi risultati sono :cool:

K Reloaded
19-10-2010, 19:49
dopo l'installazione del SO ripeto i test, ma i primi risultati sono :cool:

io ho questi con formattazione completa (dimensione predefinita) ... ma ho provato anche con la 64K e non è che cambi ...

http://img121.imageshack.us/img121/772/crystalcrucialsata3.th.png (http://img121.imageshack.us/i/crystalcrucialsata3.png/)
http://img99.imageshack.us/img99/9594/attocrucialsata3.th.png (http://img99.imageshack.us/i/attocrucialsata3.png/)
http://img525.imageshack.us/img525/939/asssdbenchc300ctfddac12.th.png (http://img525.imageshack.us/i/asssdbenchc300ctfddac12.png/)

collegato il tutto su Sata III con cavo 6gb apposito ... c'è qualcosa che non và ... può essere l'OS 'sputtanato' dai vari test che sto facendo? consigli?

ps. come mai questa differenza tra i test pre-format e post-format (hdtune)?

K Reloaded
19-10-2010, 20:06
rifatto i test con il risparmio energetico intel disattivato (speedstep, c-state, etc.)

http://img822.imageshack.us/img822/939/asssdbenchc300ctfddac12.png
By ckurtz (http://profile.imageshack.us/user/ckurtz) at 2010-10-19

http://img839.imageshack.us/img839/6822/catturavb.png
By ckurtz (http://profile.imageshack.us/user/ckurtz) at 2010-10-19

ho cannato qualcosa di sicuro, c'è troppa differenza ... tra i due dischi ... :mbe:

K Reloaded
20-10-2010, 08:32
altro test appena effettuato pluggando il disco su Sata II ...

http://img819.imageshack.us/img819/8409/crystalcrucialsata2.th.png (http://img819.imageshack.us/i/crystalcrucialsata2.png/)
http://img525.imageshack.us/img525/7008/ascopybenchc300ctfddac1.th.png (http://img525.imageshack.us/i/ascopybenchc300ctfddac1.png/)
http://img209.imageshack.us/img209/939/asssdbenchc300ctfddac12.th.png (http://img209.imageshack.us/i/asssdbenchc300ctfddac12.png/)


risultati diversissimi e più simili a quelli di mparlav per quanto concerne i 4K ... insomma c'è qualcosa che nn mi torna, avete idee? grazie 1000.

Mparlav
20-10-2010, 08:44
Ho fatto un giro in rete ed ho trovato qusto post dal supporto Crucial:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Marvell-9123-9120-Driver-v1042-Better-Performance/td-p/18224

un'utente ha confrontato le prestazioni del driver Microsoft AHCI (supporto trim) col driver Marvell messo a disposizione dalla Asus che pare supporto il Trim (ma non sono certo al 100%):
Marvell 9123/9120 controller driver (v1042)

Su AS SSD:
microsoft ahci: 309 punti
marvell driver: 401 punti
dopo un bel po' di Garbage collection: 450 punti.

Posso dirti che io ieri sera (su Amd SB850), sono passato dai 668 punti di AS SSD del drive attaccato al vecchio SO, a 501 punti dopo aver installato Seven64 (driver Microsoft) a 558 punti dopo aver installato i driver Amd (che supportano il TRIM, ma verificherò meglio).
Ma ho il dubbio di non aver disabilitato il Write caching quindi ripetero i test, anche con Crystaldiskmark ed ATTO, ma solo in serata, perchè ora sono a lavoro.

K Reloaded
20-10-2010, 08:56
Ho fatto un giro in rete ed ho trovato qusto post dal supporto Crucial:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Marvell-9123-9120-Driver-v1042-Better-Performance/td-p/18224

un'utente ha confrontato le prestazioni del driver Microsoft AHCI (supporto trim) col driver Marvell messo a disposizione dalla Asus che pare supporto il Trim (ma non sono certo al 100%):
Marvell 9123/9120 controller driver (v1042)

Su AS SSD:
microsoft ahci: 309 punti
marvell driver: 401 punti
dopo un bel po' di Garbage collection: 450 punti.

Posso dirti che io ieri sera (su Amd SB850), sono passato dai 668 punti di AS SSD del drive attaccato al vecchio SO, a 501 punti dopo aver installato Seven64 (driver Microsoft) a 558 punti dopo aver installato i driver Amd (che supportano il TRIM, ma verificherò meglio).
Ma ho il dubbio di non aver disabilitato il Write caching quindi ripetero i test, anche con Crystaldiskmark ed ATTO, ma solo in serata, perchè ora sono a lavoro.

interessante ... :)

cmq ho 3 domande per te:

dove disabilito il write caching?
la memoria virtuale dove la setto max 1GB come consigliato in prima pagina?
che è la garbage colletion e come la abilito?


riguardo ai drivers in prima pagina sono consigliati i RAPID STORAGE della Intel ... ma il problema è che nn riesco a capire come gestisce sta cosa Windows ... io li ho installati, ma come faccio a verificare che Win stia usando quelli e non i suoi oppure i Marvell?

cmq ieri mi sono fatto una full-immertion in giro per il web alla ricerca di results ... in linea generale sono tutti simili a quelli postati da me su Sata III, i tuoi sembrano un mix tra i miei results su Sata III e Sata II ... e onestamente non sono riuscito a trovare risultati del genere sul web ...

con sti SSD è veramente una giungla ... :mbe:

grazie per le risposte ;)

K Reloaded
20-10-2010, 09:42
ecco qua i test con i drivers Marvell .136 (che a quanto sembra non supportano il TRIM) ... direi che confermano quanto sostenevano sul forum Crucial ...

http://img209.imageshack.us/img209/1305/asssdbenchc300ctfddac12i.th.png (http://img209.imageshack.us/i/asssdbenchc300ctfddac12i.png/)
http://img210.imageshack.us/img210/7008/ascopybenchc300ctfddac1.th.png (http://img210.imageshack.us/i/ascopybenchc300ctfddac1.png/)
http://img514.imageshack.us/img514/1539/crystalcrucialmarvell.th.png (http://img514.imageshack.us/i/crystalcrucialmarvell.png/)

edit: mi sono accorto di aver scritto un'idiozia :D

francamente nn ci capisco più nulla ... anche sta cosa del risparmio energetico onestamente è ridicola ... doverlo disabilitare per aver le prestazioni che si avvicinano a quelle dichiarate è grottesco, ora io mi chiedo ma quanti disabilitano il risparmio energetico (o lo sanno fare)?

Mparlav
20-10-2010, 09:54
interessante ... :)

cmq ho 3 domande per te:

dove disabilito il write caching?
la memoria virtuale dove la setto max 1GB come consigliato in prima pagina?
che è la garbage colletion e come la abilito?


riguardo ai drivers in prima pagina sono consigliati i RAPID STORAGE della Intel ... ma il problema è che nn riesco a capire come gestisce sta cosa Windows ... io li ho installati, ma come faccio a verificare che Win stia usando quelli e non i suoi oppure i Marvell?

cmq ieri mi sono fatto una full-immertion in giro per il web alla ricerca di results ... in linea generale sono tutti simili a quelli postati da me su Sata III, i tuoi sembrano un mix tra i miei results su Sata III e Sata II ... e onestamente non sono riuscito a trovare risultati del genere sul web ...

con sti SSD è veramente una giungla ... :mbe:

grazie per le risposte ;)

Io uso Win7 in inglese, ma la strada la trovi lo stesso :)

1) device manager -> hardware -> tasto destro sull'ssd -> properties -> policies -> clicca sulla spunta del Write caching e poi riclicca per essere certo che sia DISABILITATO (spunta vuota).

2) Advance systems settings -> Advanced -> Performance (settings) -> Advanced -> Change virtual memory -> disabilita gestione automatica del paging -> seleziona l'ssd e disabilita il virtual paging -> se hai l'hdd meccanico, crea il paging da 2048 a 2048Mb (dimensione fissa dovrebbe bastare).

Dopo di che, ti dirà di riavviare.

3) il garbage collection è spiegato in prima pagina delle faq. Non devi fare nulla, è già implementato da Crucial nel firmware.
Nel periodi di inattività/idle, il GC da' una bella sistematina alle tue celle nand.


Per i driver, vai sul sito del produttore della tua Mb e scaricati da lì sia i driver Intel del chipset che quelli Marvell per il sata 6GB/s (è un chip separato della mb, mentre a me su Amd il southbridge SB850 lo gestisce nativamente).

Per il resto, cerca su Google l'ssd tweak, lancia il programmino, e premi settaggi automatici. Riavvia il sistema, ed il gioco è fatto.
Ci penserà lui a disabilitare eventualmente ciò che non serve al tuo ssd.

P.S.: E' più facile cambiare quelle 4 opzioni in croce per gli ssd, che installare correttamente i driver di una scheda video, puoi starne certo :)

K Reloaded
20-10-2010, 11:36
Io uso Win7 in inglese, ma la strada la trovi lo stesso :)

1) device manager -> hardware -> tasto destro sull'ssd -> properties -> policies -> clicca sulla spunta del Write caching e poi riclicca per essere certo che sia DISABILITATO (spunta vuota).

2) Advance systems settings -> Advanced -> Performance (settings) -> Advanced -> Change virtual memory -> disabilita gestione automatica del paging -> seleziona l'ssd e disabilita il virtual paging -> se hai l'hdd meccanico, crea il paging da 2048 a 2048Mb (dimensione fissa dovrebbe bastare).

Dopo di che, ti dirà di riavviare.

3) il garbage collection è spiegato in prima pagina delle faq. Non devi fare nulla, è già implementato da Crucial nel firmware.
Nel periodi di inattività/idle, il GC da' una bella sistematina alle tue celle nand.


Per i driver, vai sul sito del produttore della tua Mb e scaricati da lì sia i driver Intel del chipset che quelli Marvell per il sata 6GB/s (è un chip separato della mb, mentre a me su Amd il southbridge SB850 lo gestisce nativamente).

Per il resto, cerca su Google l'ssd tweak, lancia il programmino, e premi settaggi automatici. Riavvia il sistema, ed il gioco è fatto.
Ci penserà lui a disabilitare eventualmente ciò che non serve al tuo ssd.

P.S.: E' più facile cambiare quelle 4 opzioni in croce per gli ssd, che installare correttamente i driver di una scheda video, puoi starne certo :)

OK, intanto grazie per la risposta ... :)

ho effettuato le ottimizzazioni da te consigliate e il risultato non cambia, anzi sembra peggiorare, per disabilitare il write caching naturalmente ho dovuto espellere il disco altrimenti non me lo consentiva ... riguardo le dimensioni del caching essendo il disco vuoto non ho nulla, quindi credo che nn serva far nulla sul disco ... ho tweakkato anche, lasciando le impostazioni predefinite ...

riguardo i drivers Intel (in prima pag. ci sono i links) li ho già installati, ma funzionano solo sul Sata II (ovviamente) idem per i Marvell sul Sata III (in mancanza dei quali l'OS gestisce la periferica con i suoi msahci) ...

tutto questo lo puoi anche evincere dagli shots qua sopra relativi ad AS SSD Benchmark ... piuttosto come mai il Crucial è 1024K e il Postville è 2048K?

concludendo, non so più cosa testare e soprattutto cosa tweakkare ... il Marvell (senza tweaks di sorta) viaggia in lettura ma castra in scrittura ... l'Intel invece sostanzialmente fa il contrario ...

eventualmente chiedimi che altri test fare così per avere il quadro completo della situazione ... francamente nn so come tu abbia potuto ottenere i results che avevi ieri sera ... :stordita:

http://img98.imageshack.us/img98/9326/catturap.th.png (http://img98.imageshack.us/i/catturap.png/)
http://img841.imageshack.us/img841/9930/ascopybenchunitdisco201.th.png (http://img841.imageshack.us/i/ascopybenchunitdisco201.png/)
http://img233.imageshack.us/img233/6716/asssdbenchunitdisco2010.th.png (http://img233.imageshack.us/i/asssdbenchunitdisco2010.png/)

Mparlav
20-10-2010, 11:48
ecco qua i test con i drivers Marvell .136 (che a quanto sembra non supportano il TRIM) ... direi che confermano quanto sostenevano sul forum Crucial ...

altra domandina: i test che ho effettuato sul Sata II però mi danno iaStor quelli che sono? gli Intel Rapid Storage? ee perchè non mi funzionano sul Sata III?

francamente nn ci capisco più nulla ... anche sta cosa del risparmio energetico onestamente è ridicola ... doverlo disabilitare per aver le prestazioni che si avvicinano a quelle dichiarate è grottesco, ora io mi chiedo ma quanti disabilitano il risparmio energetico (o lo sanno fare)?

L'Intel rapid storage funziona su ssd/hdd collegati al suo controller interno (l'ich10r).

Ma tu per usare il sata III hai collegato l'ssd al controller Marvell interno, con cui Intel non ha nulla a che fare.

Hai risultati diversi dai miei, perchè io uso un controller diverso, quello Amd del southbridge SB850, che è nativo sata III e con un disco singolo, viaggia piuttosto forte con i Crucial.
In situazioni raid 0, il Marvell credo che sia più avanti, ma non me ne curo per ora.

Qualsiasi test, non solo ssd, viene fatto con le opzioni di risparmio energetico disabilitate: notebook, cpu, schede video in rete vengono recensiti tutti così.

Ma ciò non significa che devi tenerli disabilitati.
Io i test di ieri sera li avevo fatti con il C&Q abilitato giusto per vedere se funzionava il tutto. E così resterà sempre per il daily.

K Reloaded
20-10-2010, 11:52
L'Intel rapid storage funziona su ssd/hdd collegati al suo controller interno (l'ich10r).

Ma tu per usare il sata III hai collegato l'ssd al controller Marvell interno, con cui Intel non ha nulla a che fare.

Hai risultati diversi dai miei, perchè io uso un controller diverso, quello Amd del southbridge SB850, che è nativo sata III e con un disco singolo, viaggia piuttosto forte con i Crucial.
In situazioni raid 0, il Marvell credo che sia più avanti, ma non me ne curo per ora.

Qualsiasi test, non solo ssd, viene fatto con le opzioni di risparmio energetico disabilitate: notebook, cpu, schede video in rete vengono recensiti tutti così.

Ma ciò non significa che devi tenerli disabilitati.
Io i test di ieri sera li avevo fatti con il C&Q abilitato giusto per vedere se funzionava il tutto. E così resterà sempre per il daily.

si, per quanto concerne l'intel ho editato, infatti mi sono accorto da solo di aver scritto un'idiozia ... :D

quindi tu pensi che i miei results siano nella norma su un sistema Intel?

ps. nn riesco a trovare i 1402 della Marvell ... percaso hai qualche link?

Mparlav
20-10-2010, 13:42
Ho ripetuto i test in pausa pranzo, con SO installato.
P.S.: Il Write Caching è abilitato perchè ottengo prestazioni superiori.
Indagherò meglio, forse ricordavo male, e va' lasciato abilitato :help:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG)

funziona tutto perfettamente, a quanto pare.
Per sfizio ho fatto anche l'indice prestazionale con Win7: disco a 7.9 :cool:

Per i driver Marvell, ho letto dei 1402 su un forum. Forse sono usciti per un'altro modello di Asus con controller sata 6GB/s.
Forse per Maximum III Extreme non li hanno resi ancora disponibili.

K Reloaded
20-10-2010, 13:52
nn c'è che dire AMD rulla di brutto rispetto il Marvell ... e la cosa è veramente ridicola ...

in ogni caso, ho raccattato i 1402 da qualche parte ... ma nn cambia nulla ...

Mparlav
20-10-2010, 13:54
quindi tu pensi che i miei results siano nella norma su un sistema Intel?


Verifica i tuoi risultati del Crystaldiskmark con questi (il 6 con ich10r ed il 7 con una pci-e esterna con controller Marvell):
http://www.thosp.com/PC/SSD_vs_HDD/SSD_benchmark_RealSSD_C300/C300_en/index.htm#PM6

secondo me sei in linea (considera che un 5% di differenza per le decine di variabili che ci sono nelle condizioni di test)

K Reloaded
20-10-2010, 15:01
Verifica i tuoi risultati del Crystaldiskmark con questi (il 6 con ich10r ed il 7 con una pci-e esterna con controller Marvell):
http://www.thosp.com/PC/SSD_vs_HDD/SSD_benchmark_RealSSD_C300/C300_en/index.htm#PM6

secondo me sei in linea (considera che un 5% di differenza per le decine di variabili che ci sono nelle condizioni di test)

grazie caro, cmq tutta la notte ieri sono andato 'in giro' per il web a confrontar results ... l'unica cosa che nn mi tornava era il Marvell ... si si sono in linea ... :)

e tra l'altro dai miei test appena effettuati con disco vuoto, 50% e 95% pieno non ho notato differenze prestazionali degne di nota .. :) hai provato tu?

Mparlav
20-10-2010, 15:35
grazie caro, cmq tutta la notte ieri sono andato 'in giro' per il web a confrontar results ... l'unica cosa che nn mi tornava era il Marvell ... si si sono in linea ... :)

e tra l'altro dai miei test appena effettuati con disco vuoto, 50% e 95% pieno non ho notato differenze prestazionali degne di nota .. :) hai provato tu?

Ho testato solo con SO e pochi programmi di uso comune installati (Openoffice, GIMP). Stasera installerò altra roba per video enconding, forse anche giochi, ma di certo ce ne vorrà per arrivare anche solo al 50% di riempimento, perchè i dati resteranno sul mio vecchio hdd Samsung 500Gb :)

Come "impressione" d'uso è veramente reattivo, ma avendo avuto in passato l'X25-M 80Gb, è chiaro che resta solo un'impressione, anche se a livello di bench sono sopra.

K Reloaded
20-10-2010, 17:42
Ho testato solo con SO e pochi programmi di uso comune installati (Openoffice, GIMP). Stasera installerò altra roba per video enconding, forse anche giochi, ma di certo ce ne vorrà per arrivare anche solo al 50% di riempimento, perchè i dati resteranno sul mio vecchio hdd Samsung 500Gb :)

Come "impressione" d'uso è veramente reattivo, ma avendo avuto in passato l'X25-M 80Gb, è chiaro che resta solo un'impressione, anche se a livello di bench sono sopra.

anch'io avevo un Postville ... sul serio è migliore?

Mparlav
20-10-2010, 18:04
anch'io avevo un Postville ... sul serio è migliore?

Nei bench è migliore il Crucial dell'Intel, non ci sono dubbi. Il vecchio screenshot con i test su Amd sb850 non lo trovo, ma bene o male me li ricordo.

Nell'uso generale del PC, ovviamente non trovo differenze "palpabili".

Gui35
22-10-2010, 13:07
Thread davvero molto interessante e ben fatto.
Mi ha fatto capire molte cose,ero da un pò che non mi interessavo di hardware (colpa della droga...World of Warcraft :D :D ) e ho capito che con un semplice ssd riesco ad ottenere dei risultati che pensavo potessi avere solo cambiando tutto (processore - mb - ram ).
Da quanto ho letto i migliori in questo momento sono i Patriot Inferno e i Crucial (con tagli da 100gb in su ) ma secondo voi come andrebbero con la mia configurazione?
Un'ultima cosa,ho anche letto che da inizio 2011 dovrebbe uscire una nuova serie di ssd,voi consigliate di aspettare o prenderne uno subito (anche se non ho una necessità impellente) ?
Rinnovo i complimenti al creatore del thread...lo seguirò giornalmente :)

K Reloaded
22-10-2010, 13:32
Thread davvero molto interessante e ben fatto.
Mi ha fatto capire molte cose,ero da un pò che non mi interessavo di hardware (colpa della droga...World of Warcraft :D :D ) e ho capito che con un semplice ssd riesco ad ottenere dei risultati che pensavo potessi avere solo cambiando tutto (processore - mb - ram ).
Da quanto ho letto i migliori in questo momento sono i Patriot Inferno e i Crucial (con tagli da 100gb in su ) ma secondo voi come andrebbero con la mia configurazione?
Un'ultima cosa,ho anche letto che da inizio 2011 dovrebbe uscire una nuova serie di ssd,voi consigliate di aspettare o prenderne uno subito (anche se non ho una necessità impellente) ?
Rinnovo i complimenti al creatore del thread...lo seguirò giornalmente :)

personalmente ritengo il SSD una spesa giusta ed opportuna, e questo a prescindere dalla configurazione HW che si possiede ... ;)

Capozz
22-10-2010, 14:36
Thread davvero molto interessante e ben fatto.
Mi ha fatto capire molte cose,ero da un pò che non mi interessavo di hardware (colpa della droga...World of Warcraft :D :D ) e ho capito che con un semplice ssd riesco ad ottenere dei risultati che pensavo potessi avere solo cambiando tutto (processore - mb - ram ).
Da quanto ho letto i migliori in questo momento sono i Patriot Inferno e i Crucial (con tagli da 100gb in su ) ma secondo voi come andrebbero con la mia configurazione?
Un'ultima cosa,ho anche letto che da inizio 2011 dovrebbe uscire una nuova serie di ssd,voi consigliate di aspettare o prenderne uno subito (anche se non ho una necessità impellente) ?
Rinnovo i complimenti al creatore del thread...lo seguirò giornalmente :)

Io ho una configurazione simile (vga a parte) ed il cambio da raid0 di dischi meccanici a singolo ssd vale la spesa. A parte caricamenti, installazioni, boot ecc molto più rapidi, il sistema è molto più reattivo. Aggiungici pure il silenzio assoluto dell'ssd, cosa che gradisco molto ;)

balsilo
22-10-2010, 17:55
domanda forse stupida, ma a livello di temperature gli ssd come si comportano rispetto a un hard disk tradizionale?

rexcat
22-10-2010, 18:08
Di solito stanno attorno la temp ambiente perchè riscaldano poco e niente.
Zero parti in movimento, poco consumo in watt = ridotte emissioni di calore :)

Gui35
22-10-2010, 19:23
Io ho una configurazione simile (vga a parte) ed il cambio da raid0 di dischi meccanici a singolo ssd vale la spesa. A parte caricamenti, installazioni, boot ecc molto più rapidi, il sistema è molto più reattivo. Aggiungici pure il silenzio assoluto dell'ssd, cosa che gradisco molto ;)

Grazie per la risposta.
Ora mi metto alla ricerca di qualcosa all'incirca da 90-128gb ad un prezzo abbordabile.

Se non ho capito male devo cercare tra Crucuial,Patriot e Ocz vero?

EDIT:riletto il primo post...vado alla ricerca di recensioni ed offerte :)

ZonaDopa
22-10-2010, 19:57
Cosa gli piglia al mio g2 ?

http://img5.imageshack.us/i/assintel.jpg/


Ich10, Iastor installato su win7x64 e speedstep ATTIVO

Spazio disponibile: 37,3gb

:confused:

ZonaDopa
22-10-2010, 20:14
Anche crystal conferma:

http://img87.imageshack.us/img87/615/ssdintel80b.jpg (http://img87.imageshack.us/i/ssdintel80b.jpg/)

Può essere lo speedstep attivo ?

Cache in scrittura attivata

K Reloaded
22-10-2010, 20:39
se riguardi i miei test effettuati sul Crucial C300, capisci che gli EIST castrano il Drive ... :O

ZonaDopa
22-10-2010, 20:44
Il problema è che ho disattivato il c1e e lo speedstep e il risultato è:

http://img13.imageshack.us/img13/8532/ssdintel80c.jpg (http://img13.imageshack.us/i/ssdintel80c.jpg/)



ovvero uguale a prima


PERO' ho visto ora che il tuo è su D: quindi presumo non disco di sistema ?

O molto probabilmente mi si è incasinato qualcosa a livello driver, perchè le prestazioni scadenti sono sul write....

K Reloaded
22-10-2010, 20:56
esatto, i test da me effettuati erano a disco vuoto ... sul OS ci potrebbero essere troppe variabili che potrebbero rendere i test 'irreali' ... :)

ti consiglio di provare il PARAGON, così controlli se il tuo Drive è o non è allineato, per esempio il mio vecchio G2 non lo era ... ho fatto girare il PARAGON e mi ha rimesso in ordine il disco, solo che ho anche perso tutti i dati (avevo fatto back-up) ...

sinergine
23-10-2010, 12:34
Gli SSD utilizzati su Windows, danno il meglio delle prestazioni e utilizzano ottimamente il Trim, utilizzando un driver INTEL RAPID STORAGE, scaricabile liberamente dal relativo sito.

Ma questo non si usa solo con i chipset Intel? Non è il caso di specificarlo?

K Reloaded
23-10-2010, 13:08
Ma questo non si usa solo con i chipset Intel? Non è il caso di specificarlo?

credo sia ovvio, piuttosto io ho un dubbio relativo al Tool Box della Intel, si può usare per qualsivoglia SSD o solo per gli Intel (sotto drivers Intel)?

jined
23-10-2010, 13:47
credo sia ovvio, piuttosto io ho un dubbio relativo al Tool Box della Intel, si può usare per qualsivoglia SSD o solo per gli Intel (sotto drivers Intel)?

Il toolbox, nello specifico.. i suoi strumenti di analisi status celle e trim di ottimizzazione, funziona solo sugli SSD Intel, ma le funzionalità del kit Intel Rapid Storage, tra cui status, smart, manage, port led, funziona su tutti gli SSD, sugli Harddisk e persino sui DVD-R/ROM.

K Reloaded
23-10-2010, 13:59
Il toolbox, nello specifico.. i suoi strumenti di analisi status celle e trim di ottimizzazione, funziona solo sugli SSD Intel, ma le funzionalità del kit Intel Rapid Storage, tra cui status, smart, manage, port led, funziona su tutti gli SSD, sugli Harddisk e persino sui DVD-R/ROM.

superbo. cmq dovresti aggiornare agli ultimi IRT v.10 ... :)

K Reloaded
23-10-2010, 14:04
cmq ho controllato ora sul pannello IRT e mi segna che il mio SSD con OS installato sopra non compare come disco di sistema ... :confused: com'è possibile? forse è così perchè avevo installato il sistema operativo su altra interfaccia (sata 6gb/s)?

-V3G3TA-
23-10-2010, 16:08
Salve a tutti, intanto faccio i complimenti perchè sto 3D è molto utile, specialmente per chi, come me, s'è deciso a prendere un SSD ed ha imparato molte cose nuove e diverse dal mondo dei dischi meccanici.
La mia scelta è ricaduta sul Postville G2, e devo dire che la svolta la vedo, provengo da un raid0 di Raptor, ma non c'è nemmeno paragone, adesso tutto lo vedo come istantaneo, ogni doppio click su qualcosa che riguarda il disco di sistema reagisce immediatamente, un vero salto avanti.
Grazie a queste guide ho fatto tutto quello che bisognava fare per avere un disco che duri di più, tolto prefetch e superfetch, tolto il paging, tolto tutto insomma :D
Mi aggancio ai vostri ultimi post sui driver IRT, sul sito gli ultimi sono i 9.6.0.1014, ho messo quelli e ho subito notato un bug (credo, o almeno per me): all'avvio di windows non viene lanciato il servizio, IRT non va in esecuzione e rimane l'iconcina sulla barra a destra col simbolo giallo di malfunzione. Se apro il pannello e smanetto un pò appare la spunta verde sull'iconcina.
Ho scoperto in realtà che i driver non istallano il servizio fra i services di windows, quindi ho provveduto a farlo manualmente col CMD visto che fra le cartelle del programma installato è presente.
Una volta messo, sono andato sui servizi di windows, l'ho trovato e l'ho messo in avvio automatico, così ho risolto.
Se qualcuno avesse lo stesso problema posso postare la riga di comando per creare il servizio.
Ad ogni modo non trovo i driver IRT v10 citati dall'utente K.Reloaded, se magari posti un link non sarebbe male ... :)
Per il resto ... ottimo lavoro, sti dischi sono proprio da godere ... :D

K Reloaded
23-10-2010, 17:28
Salve a tutti, intanto faccio i complimenti perchè sto 3D è molto utile, specialmente per chi, come me, s'è deciso a prendere un SSD ed ha imparato molte cose nuove e diverse dal mondo dei dischi meccanici.
La mia scelta è ricaduta sul Postville G2, e devo dire che la svolta la vedo, provengo da un raid0 di Raptor, ma non c'è nemmeno paragone, adesso tutto lo vedo come istantaneo, ogni doppio click su qualcosa che riguarda il disco di sistema reagisce immediatamente, un vero salto avanti.
Grazie a queste guide ho fatto tutto quello che bisognava fare per avere un disco che duri di più, tolto prefetch e superfetch, tolto il paging, tolto tutto insomma :D
Mi aggancio ai vostri ultimi post sui driver IRT, sul sito gli ultimi sono i 9.6.0.1014, ho messo quelli e ho subito notato un bug (credo, o almeno per me): all'avvio di windows non viene lanciato il servizio, IRT non va in esecuzione e rimane l'iconcina sulla barra a destra col simbolo giallo di malfunzione. Se apro il pannello e smanetto un pò appare la spunta verde sull'iconcina.
Ho scoperto in realtà che i driver non istallano il servizio fra i services di windows, quindi ho provveduto a farlo manualmente col CMD visto che fra le cartelle del programma installato è presente.
Una volta messo, sono andato sui servizi di windows, l'ho trovato e l'ho messo in avvio automatico, così ho risolto.
Se qualcuno avesse lo stesso problema posso postare la riga di comando per creare il servizio.
Ad ogni modo non trovo i driver IRT v10 citati dall'utente K.Reloaded, se magari posti un link non sarebbe male ... :)
Per il resto ... ottimo lavoro, sti dischi sono proprio da godere ... :D

li ho presi da station-drivers.com ... :)

come hai fatto a farli partire in automatico con CMD? mi posti il comando che hai eseguito perfavore? :)

Fabius_c
23-10-2010, 17:41
Che qualcuno di voi sappia, c'è il modo di aggiornare la rom del ICH9 ?

da quando ho aggiornato il firmware del disco non posso più usarlo in modalità raid perchè altrimenti non me lo vede..... :mad:
e so per certo che con ICH10 non ci sono questi problemi.

purtroppo asus non rilascia bios aggiornati da oltre un'anno , essendo una mobo " vecchia ".

K Reloaded
23-10-2010, 17:45
Che qualcuno di voi sappia, c'è il modo di aggiornare la rom del ICH9 ?

da quando ho aggiornato il firmware del disco non posso più usarlo in modalità raid perchè altrimenti non me lo vede..... :mad:
e so per certo che con ICH10 non ci sono questi problemi.

purtroppo asus non rilascia bios aggiornati da oltre un'anno , essendo una mobo " vecchia ".

mah senza bios nuovi la vedo dura ... magari trovi qualcosa moddato in giro, ma poi se non funge che fai? il problema è sempre quello ... bisogna correre dietro alla tecnologia ...

Rez
23-10-2010, 18:31
ho scaricato l'ultima versione di partittion 5.6

7) Lanciare questo comando: HDParm --security-erase NULL /DEV/SDA (o il nome della corretta periferica relativa all'SSD)

una volta dato questo comando mi dice che non lo trova....

:cry:

Fabius_c
23-10-2010, 23:37
mah senza bios nuovi la vedo dura ... magari trovi qualcosa moddato in giro, ma poi se non funge che fai? il problema è sempre quello ... bisogna correre dietro alla tecnologia ...

si infatti è per questo che ho preso un SSD :D

mica però pensavo di dover cambiare anche mobo.....

Al limite prenderò un controller raid su pcie.

Fabius_c
24-10-2010, 01:47
Chi la dura la vince :D :D :D

ho moddato il bios inserendo la rom per ich9-ich10.
dalla versione 7 che avevo ora è 9.6.
Adesso il vertex le mi viene visto dal controller anche in modalità raid, e sono riuscito a far ripartire win7 in questa modalità senza dover formattare :) :)

Ora sto ricostruendo il raid 1 tra i due dischi da un tera.

Finalmente tutto ok !

jined
24-10-2010, 06:19
ho scaricato l'ultima versione di partittion 5.6

7) Lanciare questo comando: HDParm --security-erase NULL /DEV/SDA (o il nome della corretta periferica relativa all'SSD)

una volta dato questo comando mi dice che non lo trova....

:cry:

spero che avrai capito che "null" e "\dev\sda" sono puramente figurativi.. mentre, va inserito il nome esatto della periferica ssd ed eventualmente, la password di erase, predefinita nel firmware.
(alcuni sono senza password, in quel caso "null" va bene, su altri invece cambia da modello a modello, si può provare a richiederla al produttore)

Rez
24-10-2010, 09:41
spero che avrai capito che "null" e "\dev\sda" sono puramente figurativi.. mentre, va inserito il nome esatto della periferica ssd ed eventualmente, la password di erase, predefinita nel firmware.
(alcuni sono senza password, in quel caso "null" va bene, su altri invece cambia da modello a modello, si può provare a richiederla al produttore)

si si mi son letto l'help... :)
infatt da me l'ssd mi vien visto come periferica SDD :)
e in rete + voci mi han confermato che non ha psw l'ssd crucial... ma devo approfondire...

Gui35
24-10-2010, 10:05
si si mi son letto l'help... :)
infatt da me l'ssd mi vien visto come periferica SDD :)
e in rete + voci mi han confermato che non ha psw l'ssd crucial... ma devo approfondire...

OT: E la madonna che pc ti sei fatto!! :D :D
Stai attento che te lo ruba la Nasa! :p

P.s:Lavori all'Enel?

Rez
24-10-2010, 10:11
OT: E la madonna che pc ti sei fatto!! :D :D
Stai attento che te lo ruba la Nasa! :p

P.s:Lavori all'Enel?

no non lavoro all'enel :D anzi ho obbligato i miei a far installare sul tetto pannelli solari x una copertura elettrica di 5Kw effettivi :) diciamo che x il momento mi ritengo soddisfatto di inquinare in parte stò pianeta ;)
p.s. ho 33 anni e ho contribuito nella spesa e pagamento dilazionato nel tempo sia mai si venga pensare sia benestante :fagiano:



x tornare in tema ho trovato una versione beta di Wiper.. denominata C_wiper moddata da crucial x l'erase..ma non so se fidarmi o meno :mc:

MALACARNE
24-10-2010, 10:50
[...]

3) Nel BIOS, nel menu POWER MANAGEMENT, va attivata la modalità ACPI 2.0, se il vostro computer non permette questa modifica, ignoratela.

4) Nel BIOS, nel menu POWER MANAGEMENT, va attivata la modalità S1 o S3, se il vostro computer non permette questa modifica, ignoratela.

[...]

complimenti per le faq. davvero un'ottima introduzione per chi si avvicina agli ssd e vuole ottimizzare al meglio il proprio consumo.

volevo chiederti a cosa servono, su quali componenti agiscono e quali sono gli effetti di queste due modalità?!

jined
24-10-2010, 11:31
superbo. cmq dovresti aggiornare agli ultimi IRT v.10 ... :)

Mi spiace, ma nei test che ho fatto i 9.6 si comportano meglio in termini di affidabilità.

Sarà per questo che non sono stati rilasciati ufficialmente?

Quando Intel li rilascerà ufficialmente, li aggiornerò nella pagina, al momento i 9.6 restano i drivers Rapid Storage ufficiali. :)

K Reloaded
24-10-2010, 11:47
Mi spiace, ma nei test che ho fatto i 9.6 si comportano meglio in termini di affidabilità.

Sarà per questo che non sono stati rilasciati ufficialmente?

Quando Intel li rilascerà ufficialmente, li aggiornerò nella pagina, al momento i 9.6 restano i drivers Rapid Storage ufficiali. :)

affidabilità? in che senso? prestazionalmente parlando però mi pare che i 10 siano migliori ... in ogni caso hai idea del perchè non abbia la partizione dedicata al OS sul Crucial? tra l'altro sul pannello IRT manco me lo riconosce come disco operativo, ma mi riconosce l'HD meccanico come operativo ... sarà perchè ho spostato la cache di sistema su quel disco?

-V3G3TA-
24-10-2010, 12:09
li ho presi da station-drivers.com ... :)

come hai fatto a farli partire in automatico con CMD? mi posti il comando che hai eseguito perfavore? :)

Dunque, apri CMD e vai al percorso:

C:\Program Files (x86)\Intel\Intel(R) Rapid Storage Technology>

Da lì poi lancia il comando:

sc create "Intel RST DM Service" binpath= "c:\program files (x86)\intel\intel(r) rapid storage technology\iastordatamgrsvc.exe"

Poi riavvia, vai ai servizi di windows e troverai un servizio chiamato

Intel RST DM Service

Fai proprietà e mettilo in avvio automatico, con me ha funzionato.
Spero di essere stato utile.

K Reloaded
24-10-2010, 12:41
Dunque, apri CMD e vai al percorso:

C:\Program Files (x86)\Intel\Intel(R) Rapid Storage Technology>

Da lì poi lancia il comando:

sc create "Intel RST DM Service" binpath= "c:\program files (x86)\intel\intel(r) rapid storage technology\iastordatamgrsvc.exe"

Poi riavvia, vai ai servizi di windows e troverai un servizio chiamato

Intel RST DM Service

Fai proprietà e mettilo in avvio automatico, con me ha funzionato.
Spero di essere stato utile.

e con cosa vado a quel percorso? ho provato cd c:\> ma mi da accesso negato ... :S

Gerald Tarrant
24-10-2010, 14:20
Ragazzi rimanendo oltre i 200 gb co problemi di prezzo zero .... e ovviamente con prestzioni al top ... (visto che dovrò probabilmente capitolare dall'attuale RAID0 di due Intel X25-M G2 da 160gb) ... io pensavo di ordinare un Patriot Inferno ad 240 gb che dite ?

-V3G3TA-
24-10-2010, 14:21
e con cosa vado a quel percorso? ho provato cd c:\> ma mi da accesso negato ... :S

Ma come? :mbe:
Apri CMD come amministratore e poi vai al percorso con:

cd Program Files (x86)\Intel\Intel(R) Rapid Storage Technology

Poi lancia il comando

K Reloaded
24-10-2010, 15:04
Ma come? :mbe:
Apri CMD come amministratore e poi vai al percorso con:

cd Program Files (x86)\Intel\Intel(R) Rapid Storage Technology

Poi lancia il comando

OK sembra che abbia funzionato ... :) anche se al riavvio mi ha chiesto di rinominare la cartella in quanto potevo aver problemi di funzionamento ... è normale?

ZonaDopa
24-10-2010, 17:28
Scusate ma ich8 e ich9 supportano il trim ?

-V3G3TA-
24-10-2010, 17:33
OK sembra che abbia funzionato ... :) anche se al riavvio mi ha chiesto di rinominare la cartella in quanto potevo aver problemi di funzionamento ... è normale?

no, lascia tutto come sta

NforceRaid
25-10-2010, 19:48
Oggi ho messo il mio nuovo Ocz Vertex2 E da 128gb e come 2° hd il Momentus XT da 500gb sul Dell XPS M1730 che ha
North Bridge Intel Crestline-PM PM965
South Bridge Intel 82801HBM ICH8M
non sono proprio recenti ma si difendono ancora bene.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101025204357_ssd_e_xt.png

Il file di paging 12gb (come consigliato da win7 64bit) l'ho messo sull'XT, ho fatto bene? nonostante la guida indichi come max 1gb x gli ssd.

Ciao:cool:

Mparlav
25-10-2010, 20:30
Il file di paging 12gb (come consigliato da win7 64bit) l'ho messo sull'XT, ho fatto bene? nonostante la guida indichi come max 1gb x gli ssd.

Ciao:cool:

Con 8Gb di ram puoi anche toglierlo, ma se proprio usi qualche sw vecchiotto che a prescindere lo richiede, mettilo a dimensione fissa da 2Gb sul Momentum.

Mparlav
25-10-2010, 20:33
Ragazzi rimanendo oltre i 200 gb co problemi di prezzo zero .... e ovviamente con prestzioni al top ... (visto che dovrò probabilmente capitolare dall'attuale RAID0 di due Intel X25-M G2 da 160gb) ... io pensavo di ordinare un Patriot Inferno ad 240 gb che dite ?

In alternativa, c'è il Crucial C300 realssd 256Gb.

NforceRaid
25-10-2010, 21:17
Con 8Gb di ram puoi anche toglierlo, ma se proprio usi qualche sw vecchiotto che a prescindere lo richiede, mettilo a dimensione fissa da 2Gb sul Momentum.

Ma visto che non ho problemi di spazio, cambia qlc a lasciarlo come richiesto dal sistema o mettere 2gb?

Ciao:cool:

Mparlav
25-10-2010, 21:33
Ma visto che non ho problemi di spazio, cambia qlc a lasciarlo come richiesto dal sistema o mettere 2gb?

Ciao:cool:

Puoi lasciarlo senza problemi come settato dal sistema.

NforceRaid
25-10-2010, 21:53
Puoi lasciarlo senza problemi come settato dal sistema.

ok, grazie

ciao:cool:

IntoTrouble
25-10-2010, 22:25
Ragazzi un consiglio veloce veloce :)

Ssd da 128gb sotto i 200 euro, quale mi consigliate? Premetto che non ho esigenze particolari, l'uso generico è gioco/download/video editing (anche contemporaneamente se possibile, quindi buona in multitasking).

Ho letto la prima pagina e tante recensioni ma la confusione è tanta, qualche esperienza diretta può essere sicuramente più illuminante.

Grazie!

jined
26-10-2010, 00:11
Oggi ho messo il mio nuovo Ocz Vertex2 E da 128gb e come 2° hd il Momentus XT da 500gb sul Dell XPS M1730 che ha
North Bridge Intel Crestline-PM PM965
South Bridge Intel 82801HBM ICH8M
non sono proprio recenti ma si difendono ancora bene.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101025204357_ssd_e_xt.png

Il file di paging 12gb (come consigliato da win7 64bit) l'ho messo sull'XT, ho fatto bene? nonostante la guida indichi come max 1gb x gli ssd.

Ciao:cool:

Come puoi vedere, il benchmark non è nemmeno comparabile, visto uno instaura i suoi valori intermedi in una scala da 1 a 200, e l'altro i suoi intermedi, in una scala da 1 a 500! :)

NforceRaid
26-10-2010, 08:00
Come puoi vedere, il benchmark non è nemmeno comparabile, visto uno instaura i suoi valori intermedi in una scala da 1 a 200, e l'altro i suoi intermedi, in una scala da 1 a 500! :)

ok, allora lo rimetto sull'ssd ed imposto 1gb.

Grazie e ciao:cool:

ps

scusate le mie domande, magari banali ma è il mio 1° ssd, sono ancora vergine :D

Gui35
26-10-2010, 08:38
Raga leggendo le FAQ in prima pagina è consigliato di mettere il file di paging a 1gb...ma non ho capito in base a queste ultime risposte se conviene metterlo sull' SSD o sul secondo hd,magari in raid.

K Reloaded
26-10-2010, 10:20
Raga leggendo le FAQ in prima pagina è consigliato di mettere il file di paging a 1gb...ma non ho capito in base a queste ultime risposte se conviene metterlo sull' SSD o sul secondo hd,magari in raid.

io lo ho messo sul HDD (2048/2048) come consigliato Mparlav ... :) cmq sono d'accordo, bisognerebbe specificarlo meglio in prima pagina ... :)

jined
26-10-2010, 10:30
Raga leggendo le FAQ in prima pagina è consigliato di mettere il file di paging a 1gb...ma non ho capito in base a queste ultime risposte se conviene metterlo sull' SSD o sul secondo hd,magari in raid.

riga 6) aggiornata :D

cmq, no.. non conviene mettere la vmem sugli harddisk.

Sandan
26-10-2010, 10:48
riga 6) aggiornata :D

cmq, no.. non conviene mettere la vmem sugli harddisk.

Quindi con win 7 64bit e 4gb di ram, impostarlo fisso a 1 gb è poco?

Grazie.

K Reloaded
26-10-2010, 10:50
riga 6) aggiornata :D

cmq, no.. non conviene mettere la vmem sugli harddisk.

Quindi con win 7 64bit e 4gb di ram, impostarlo fisso a 1 gb è poco?

Grazie.

mi allego anch'io ... quindi W7 64bit (4GB RAM) da 1GB a 4GB settati nel SSD? e perchè Mparlav consigliava invece di mettere il paging sul meccanico? :confused:

jined
26-10-2010, 11:02
mi allego anch'io ... quindi W7 64bit (4GB RAM) da 1GB a 4GB settati nel SSD? e perchè Mparlav consigliava invece di mettere il paging sul meccanico? :confused:

Non ci vuole un genio per intuire che la banda da 300mb/s con una seek di 0.1... scende come minimo di quattro volte, appena si accede alla memoria virtuale si un harddisk, la stessa, non tiene dati così sequenziali come si vuol fare credere... ne più ne meno di un archivio di files, dove la seek, diventa importantissima per le ridondanze e l'indicizzazione dei singoli piccoli files.

Altrimenti un PC mooolto veloce, potrebbe trasformarsi in mooolto lento, se cominciano a tenersi aperte una decina di applicazioni belle pesanti tutte insieme.

Tutto il il refresh di dati continui, va sull'SSD.

Sugli harddisk, lasciamo lo storage video/audio/foto, il carico/scarico e l'installazione dei gioconi a caricamento singolo.

K Reloaded
26-10-2010, 11:12
Non ci vuole un genio per intuire che la banda da 300mb/s con una seek di 0.1... scende come minimo di quattro volte, appena si accede alla memoria virtuale si un harddisk, la stessa, non tiene dati così sequenziali come si vuol fare credere... ne più ne meno di un archivio di files, dove la seek, diventa importantissima per le ridondanze e l'indicizzazione dei singoli piccoli files.

Altrimenti un PC mooolto veloce, potrebbe trasformarsi in mooolto lento, se cominciano a tenersi aperte una decina di applicazioni belle pesanti tutte insieme.

Tutto il il refresh di dati continui, va sull'SSD.

Sugli harddisk, lasciamo lo storage video/audio/foto, il carico/scarico e l'installazione dei gioconi a caricamento singolo.

OK, quindi 1024/4096 di cache sul SSD giusto?

jined
26-10-2010, 12:12
OK, quindi 1024/4096 di cache sul SSD giusto?

512/1024 su 32bit
1024/4096 su 64bit

sull'SSD.

K Reloaded
26-10-2010, 12:14
512/1024 su 32bit
1024/4096 su 64bit

sull'SSD.

grazie 1000 Jined! settato il tutto correttamente.

senti ma ti ripropongo per l'ennesima volta la domanda sulla partizione da 100MB ... (cosa che penso andrebbe anche messa in prima pagina) come mai nn me la ha creata automaticamente in fase di formattazione (nell'altro thread ho visto che è una cosa che è successa anche ad altro utente) ... che si deve fare ora? e soprattutto quali sono gli svantaggi a non averla? grazie ancora. :p

Fabius_c
26-10-2010, 12:24
Ragazzi, se può interessare,
per i possessori di Vertex 2 , Vertex LE , Agility 2 è disponibile il vuovo firmware 1.23 qui (http://www.ocztechnology.com/ssd_tools/OCZ_Vertex_2,_Vertex_LE,_Agility_2/) .

Gui35
26-10-2010, 12:45
Non ci vuole un genio per intuire che la banda da 300mb/s con una seek di 0.1... scende come minimo di quattro volte, appena si accede alla memoria virtuale si un harddisk, la stessa, non tiene dati così sequenziali come si vuol fare credere... ne più ne meno di un archivio di files, dove la seek, diventa importantissima per le ridondanze e l'indicizzazione dei singoli piccoli files.

Altrimenti un PC mooolto veloce, potrebbe trasformarsi in mooolto lento, se cominciano a tenersi aperte una decina di applicazioni belle pesanti tutte insieme.

Tutto il il refresh di dati continui, va sull'SSD.

Sugli harddisk, lasciamo lo storage video/audio/foto, il carico/scarico e l'installazione dei gioconi a caricamento singolo.

512/1024 su 32bit
1024/4096 su 64bit

sull'SSD.

Tutto molto più chiaro....perfetto! :)

NforceRaid
26-10-2010, 12:54
Ragazzi, se può interessare,
per i possessori di Vertex 2 , Vertex LE , Agility 2 è disponibile il vuovo firmware 1.23 qui (http://www.ocztechnology.com/ssd_tools/OCZ_Vertex_2,_Vertex_LE,_Agility_2/) .

Già messo 2g fà, appena arrivato ho visto che aveva il 1.22 cercato ed aggiornato al 1.23.

Ma siccome l'ssd era nuovo ed appena montato non posso dire che differenza di prestazioni od altro ci siano fra i 2 firmware.

Ciao:cool:

NforceRaid
26-10-2010, 13:00
1024/4096 su 64bit

sull'SSD.

Scusa la domanda da :fagiano: ma se metto 4096/4096 è meglio ? o non cambia una cippa da 1024/4096.

Nel senso che il file di paging è impostato ad un valore fisso e, non deve in caso di necessità passare dai 1024 a xxxx fino al limite dei 4096, così da essere più performante, spero di non aver detto una cagata:)

E quindi dei 12gb che win7 64 bit mi indica come valore consigliato, me ne ............... :D


Ciao:cool:

K Reloaded
26-10-2010, 13:12
cambiato il paging sul SSD ed ora magicamente i drivers Intel RT mi riconoscono il disco come sistema, mentre prima con il paging sul meccanico mi vedevano quello come sistema ... :rolleyes:

Gui35
26-10-2010, 13:41
Quante cose si imparano...mi è venuta una voglia matta di prenderne uno...non so se riesco a resistere fino all'uscita dei G3 :D
Ma con la mia mobo non ci dovrebbero essere problemi vero? :confused:

K Reloaded
26-10-2010, 13:45
Quante cose si imparano...mi è venuta una voglia matta di prenderne uno...non so se riesco a resistere fino all'uscita dei G3 :D
Ma con la mia mobo non ci dovrebbero essere problemi vero? :confused:

problemi non direi ... piuttosto ho letto in questo o quell'altro thread di un utente che voleva cambiare la ROM del ICH8 in ICH9 per il RAID o qualcosa del genere ... (ed è riuscito a farlo) :) prova a buttare l'occhio ...

Gui35
26-10-2010, 13:51
Si avevo letto pure io ma sembra che con i ICH9R non ci dovrebbero essere problemi da questo punto di vista.
Quello che mi chiedevo era solamente il fatto di sfruttare tutta la potenzialità di questi gingilli senza cambiare tutto.
Forse il problemia ci sarà con i G3 e il SATA III.

Fabius_c
26-10-2010, 18:56
problemi non direi ... piuttosto ho letto in questo o quell'altro thread di un utente che voleva cambiare la ROM del ICH8 in ICH9 per il RAID o qualcosa del genere ... (ed è riuscito a farlo) :) prova a buttare l'occhio ...

eccomi, sono io :D

felice possessore di un ICH9 con rom aggiornata dalla 7.5 alla 9.6 :cool:

K Reloaded
26-10-2010, 20:17
Si avevo letto pure io ma sembra che con i ICH9R non ci dovrebbero essere problemi da questo punto di vista.
Quello che mi chiedevo era solamente il fatto di sfruttare tutta la potenzialità di questi gingilli senza cambiare tutto.
Forse il problemia ci sarà con i G3 e il SATA III.

macchè, prendiamo una schedina PCIe e passa la paura ... ;)

Capozz
26-10-2010, 20:28
eccomi, sono io :D

felice possessore di un ICH9 con rom aggiornata dalla 7.5 alla 9.6 :cool:

Come si fa ? :D
Purtroppo con l'ich9, per come sta adesso, l'ssd non mi rende proprio al massimo :D

NforceRaid
26-10-2010, 21:19
Non sò se può interessarvi ma sul mio portatile Dell XPS M1730 mi è successa una cosa strana:

avevo spostato il file di paging sul 2° hd il Momentus XT Hybrid SSD e dal riavvio successivo (ma al momento non avevo imputato a quello il problema) avevo 3 bsod e poi win7 partiva regolarmente.

Ero già deciso a formattare e reinstallare tutto:cry: ma stasera, dopo le dritte avute su questo thread, ho rimesso il paging sull'SSD e come per magia :D ai successivi riavvi, ne ho fatti 4 per sicurezza ;) , non ho più avuto bsod.

Forse il problema è solo localizzato dall'accoppiata
Momentus XT Hybrid ssd e North Bridge Intel Crestline-PM PM965 + South Bridge Intel 82801HBM ICH8M, magari ad altri non succede.

Comunque ora sono + tranquillo e rilassato e mo mi bevo un bel GinLemon per festeggiare:burp:

Ciao:cool:

Fabius_c
26-10-2010, 21:42
Come si fa ? :D
Purtroppo con l'ich9, per come sta adesso, l'ssd non mi rende proprio al massimo :D

Devi scaricare mmtool, la rom del controller intel (ce l'ho anche io se vuoi) , poi con questo programmino apri l'ultima relase del bios e vai a sostituire il blocco riguardante proprio la parte del controller.
salvi e aggiorni il bios con il file che hai appena creato.

Comunque, stai tranquillo che a livello prestazionale non cambia niente, anzi.... se non altro adesso in modalità raid l'ssd mi viene visto.

OT : ho appena aggiornato il firmware del disco e ho passato altri attimi di terrore....
è cominciato l'aggiornamento, poi si è freezato il pc e alla fine una bella schermata blu..... e al riavvio niente disco :eek:

una volta spento il pc e riacceso .... tutto ok.

ma mi sa che smetto di aggiornarlo :mad:

NforceRaid
26-10-2010, 21:58
Devi scaricare mmtool, la rom del controller intel (ce l'ho anche io se vuoi) , poi con questo programmino apri l'ultima relase del bios e vai a sostituire il blocco riguardante proprio la parte del controller.
salvi e aggiorni il bios con il file che hai appena creato.

Comunque, stai tranquillo che a livello prestazionale non cambia niente, anzi.... se non altro adesso in modalità raid l'ssd mi viene visto.

OT : ho appena aggiornato il firmware del disco e ho passato altri attimi di terrore....
è cominciato l'aggiornamento, poi si è freezato il pc e alla fine una bella schermata blu..... e al riavvio niente disco :eek:

una volta spento il pc e riacceso .... tutto ok.

ma mi sa che smetto di aggiornarlo :mad:

Io l'altro ieri sera ho perso un paio di anni di vita, ho lanciato l'agg.to del firmware dell'OCZ Vertex2 su win7 64bit ed anche a me dopo pochi secondi il portatile era bloccato non rispondeva a nessun comando, dopo 10 min che lo guardavo inerme con terrore ho premuto il tasto di accensione e l'ho spento, fortunatamente è ripartito ed il firmware era agg.to e così ho ripreso i 2 anni di vita che avevo perso 15 min. prima:D

Mi sa che è il programma di agg.to del firmare di OCZ che ha problemi, e credo che sarà anche per me l'ultima volta che aggorno il firm. tanto va già bene così, meglio non rischiare un'altra volta.

Ciao:cool:

Gui35
26-10-2010, 22:02
Devi scaricare mmtool, la rom del controller intel (ce l'ho anche io se vuoi) , poi con questo programmino apri l'ultima relase del bios e vai a sostituire il blocco riguardante proprio la parte del controller.
salvi e aggiorni il bios con il file che hai appena creato.

Comunque, stai tranquillo che a livello prestazionale non cambia niente, anzi.... se non altro adesso in modalità raid l'ssd mi viene visto.

OT : ho appena aggiornato il firmware del disco e ho passato altri attimi di terrore....
è cominciato l'aggiornamento, poi si è freezato il pc e alla fine una bella schermata blu..... e al riavvio niente disco :eek:

una volta spento il pc e riacceso .... tutto ok.

ma mi sa che smetto di aggiornarlo :mad:

Io l'altro ieri sera ho perso un paio di anni di vita, ho lanciato l'agg.to del firmware dell'OCZ Vertex2 su win7 64bit ed anche a me dopo pochi secondi il portatile era bloccato non rispondeva a nessun comando, dopo 10 min che lo guardavo inerme con terrore ho premuto il tasto di accensione e l'ho spento, fortunatamente è ripartito ed il firmware era agg.to e così ho ripreso i 2 anni di vita che avevo perso 15 min. prima:D

Mi sa che è il programma di agg.to del firmare di OCZ che ha problemi, e credo che sarà anche per me l'ultima volta che aggorno il firm. tanto va già bene così, meglio non rischiare un'altra volta.

Ciao:cool:

Abbiamo 2 brizzolati in più nel forum lol :D :D

Fabius_c
26-10-2010, 22:10
Abbiamo 2 brizzolati in più nel forum lol :D :D

Si credici !
la Ocz come programma di aggiornamento è pietosa......
Le sensazioni di Nforceraid le capisco ..... ero seduto davanti al pc bloccato (sia io che il pc ....)con il formicolio di terrore che risale fino ai capelli, e i pensieri ai 200 euro che magari hai appena buttato nel cesso.......


Consiglio vivamente a chi ha ocz di non avventurarsi negli update, visto che le correzioni per il momento sono marginali e non portano ad alcun aumento di prestazioni.

amd4800
27-10-2010, 09:24
ciao a tutti,ho appena finito di installare questo ssd dell'ocz,il firmware è 1.23,dichiara 285 mb in lettura,275 mb in scrittura,dai test fatti,con AS SSD Benchmark,201 mb in lettura,98 mb in scrittura,sono rimasto senza parole,il s.o è windows 7 64 bit,qualcuno ha un'idea ?,grazie a tutti x le risposte.

ps prima avevo 2 hd in raid,190 mb in lettura,189 mb in scrittura.

NforceRaid
27-10-2010, 09:33
ciao a tutti,ho appena finito di installare questo ssd dell'ocz,il firmware è 1.23,dichiara 285 mb in lettura,275 mb in scrittura,dai test fatti,con AS SSD Benchmark,201 mb in lettura,98 mb in scrittura,sono rimasto senza parole,il s.o è windows 7 64 bit,qualcuno ha un'idea ?,grazie a tutti x le risposte.

ps prima avevo 2 hd in raid,190 mb in lettura,189 mb in scrittura.

Prova ad usare Atto 2.46 e vedi che ti dice.

Non è detto che tutti i bench vadano bene per tutti i ssd, i nuovi vertex2 hanno il SandForce come chipset, e mi sembra di aver letto da qualche parte che alcuni bench x ssd non vanno bene con questi hd perchè danno valori non esatti.

Ciao:cool:

amd4800
27-10-2010, 09:35
provo subito grazie.:D

NforceRaid
27-10-2010, 09:40
Nessuno ha provato questo (http://flashfire.org/forum/viewtopic.php?f=18&t=32&start=10) tools FlashFire dovrebbe velocizzare ancora di + la scrittura, a quanto dicono......

Qlc l'ha provato? non vorrei rasarmi l'ssd :confused:

Ciao:cool:

amd4800
27-10-2010, 09:42
provato tutto ok,282 mb in lettura,265 mb in scrittura,grazie infinite,mi hai risollevato la giornata.:D

NforceRaid
27-10-2010, 10:15
Sandforce Firmware update 1.23 (Vertex2, Agility2, Vertex-LE, Vertex2 Pro, Vertex2-EX, Vertex2-E, Agility2-E)

Check your part number on your drive. This update is for Agility2, Vertex2, Vertex2 Pro, Vertex LE, Vertex2E, Agility2E (Extended).
This is not for your Vertex, Agility, Solid2, or Onyx drive.


EDIT: SSDUpdate does not work with the Intel 10 series RST drivers


EDIT2: I highly recommend installing this update as a secondary drive. This FW makes changes that seem to "upset" Windows more than past updates. BSOD is likely and the drive may "disappear" until you power off the computer if you update when the OS is running from the drive.


Credo interessi a qlc. il link (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79665-Sandforce-Firmware-update-1.23-%28Vertex2-Agility2-Vertex-LE-Vertex2-Pro-Vertex2-EX-Vertex2-E-Agility2-E%29) link2 (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79848-THE-BASIC-GUIDE-amp-FAQ-ABC-for-OCZ-SSD)

Ciao:cool:

K Reloaded
27-10-2010, 10:52
Si credici !
la Ocz come programma di aggiornamento è pietosa......
Le sensazioni di Nforceraid le capisco ..... ero seduto davanti al pc bloccato (sia io che il pc ....)con il formicolio di terrore che risale fino ai capelli, e i pensieri ai 200 euro che magari hai appena buttato nel cesso.......


Consiglio vivamente a chi ha ocz di non avventurarsi negli update, visto che le correzioni per il momento sono marginali e non portano ad alcun aumento di prestazioni.

oddio, io avevo letto di utenza entusiasta del supporto OCZ ... :rolleyes:

K Reloaded
27-10-2010, 10:53
Prova ad usare Atto 2.46 e vedi che ti dice.

Non è detto che tutti i bench vadano bene per tutti i ssd, i nuovi vertex2 hanno il SandForce come chipset, e mi sembra di aver letto da qualche parte che alcuni bench x ssd non vanno bene con questi hd perchè danno valori non esatti.

Ciao:cool:

ATTO è perfetto per i SF ... ;)

Fabius_c
27-10-2010, 11:07
oddio, io avevo letto di utenza entusiasta del supporto OCZ ... :rolleyes:

sarà....... ma certi scherzi durante l'aggiornamento del firmware non fanno piacere......
resta pur sempre vero quello che vale per i bios delle mobo, e cioè che l'aggiornamento è sempre un'operazione critica.

K Reloaded
27-10-2010, 11:09
sarà....... ma certi scherzi durante l'aggiornamento del firmware non fanno piacere......
resta pur sempre vero quello che vale per i bios delle mobo, e cioè che l'aggiornamento è sempre un'operazione critica.

su questo non si discute, però come dici tu, essendo come sulle mainboard, prima di aggiornare bisogna valutare attentamente se merita aggiornare ... come ben sai alcuni BIOS nuovo, oltre che buggati, sono anche meno prestazionali ... :)

NforceRaid
27-10-2010, 11:53
Ogni tanto CristalDiskInfo 3.9.1 mi avvisa che OCZ Vertex2 ha raggiunto gli 80° di temp :confused: è sicuramente un errore di qualche sensore ed è impossibile che un ssd arrivi a tale temp si fonderebbe..............

Esiste qlc altro programma che controlli esattamente le temp di un ssd?

Ciao:cool:

K Reloaded
27-10-2010, 12:11
Ogni tanto CristalDiskInfo 3.9.1 mi avvisa che OCZ Vertex2 ha raggiunto gli 80° di temp :confused: è sicuramente un errore di qualche sensore ed è impossibile che un ssd arrivi a tale temp si fonderebbe..............

Esiste qlc altro programma che controlli esattamente le temp di un ssd?

Ciao:cool:

HDTune, Everest :)

Gui35
27-10-2010, 12:18
provato tutto ok,282 mb in lettura,265 mb in scrittura,grazie infinite,mi hai risollevato la giornata.:D

Azzolina...proprio un bell'andare! :D

NforceRaid
27-10-2010, 13:43
HDTune, Everest :)

Everest ce l'ho ma non mi vede il ssd, solo il 2° HD meccanico.

http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101027144227_everest.png

HdTune pure ma nella temp prima vede 1° e dopo qlc minuto 80° come CristalDiskInfo

http://www.pctunerup.com/up//results/_201010/20101027144025_hdtune.png

mi devo preoccupare ?:help:

Ciao:cool:

K Reloaded
27-10-2010, 13:48
nn so che dirti (e strano che everest nn te lo veda) ... certo è che la T è altissima ... :mbe:

zziplex
27-10-2010, 13:57
nn so che dirti (e strano che everest nn te lo veda) ... certo è che la T è altissima ... :mbe:

ma se ci metti la mano sopra scotta?:p

NforceRaid
27-10-2010, 14:05
ma se ci metti la mano sopra scotta?:p

Ma non credo sia possibile che un ssd possa arrivare a 80° non ha parti meccaniche in movimento è tutta flash o sbaglio :confused:

Ciao:cool:

S3N
27-10-2010, 14:05
I firmware degli OCZ con controller SandFore hanno dei problemi per la lettura dei dati SMART.
Se vuoi toglierti ogni dubbio, con 80°C dovresti scottarti se lo tocchi.


Ma non credo sia possibile che un ssd possa arrivare a 80° non ha parti meccaniche in movimento è tutta flash o sbaglio :confused:

Ciao:cool:

E' proprio così.

NforceRaid
27-10-2010, 14:11
I firmware degli OCZ con controller SandFore hanno dei problemi per la lettura dei dati SMART.
Se vuoi toglierti ogni dubbio, con 80°C dovresti scottarti se lo tocchi.




E' proprio così.

Il dubbio che sia un problema sw è che va da 1° a 80° ogni 2 min senza temp intermedie, quindi penso che toglierò il controllo della temp sul'ssd.

Proverò anche ad aprire lo sportellino degli hd e quando mi segnala 80° lo tocco con una mano e l'altra mi tocco ..... :tie: ......:D :D

Ciao:cool:

Capozz
27-10-2010, 14:28
Il dubbio che sia un problema sw è che va da 1° a 80° ogni 2 min senza temp intermedie, quindi penso che toglierò il controllo della temp sul'ssd.

Proverò anche ad aprire lo sportellino degli hd e quando mi segnala 80° lo tocco con una mano e l'altra mi tocco ..... :tie: ......:D :D

Ciao:cool:

si il sensore è farlocco, anche a me segna sempre e solo 1°

JJ McTiss
27-10-2010, 14:35
Se mi riesce di risistemarlo, avrei intenzione di installare Seven Ultimate 64bit su un Vertex Turbo 30GB, ma considerato che SO (sui20GB) e programmi (sui 4GB) mi andrebbero ad occupare ben più della metà dell'SSD, dite che potrei avere dei problemi e cali prestazionali oppure rimanendo attorno ai 24GB andrei ugualmente bene?

JJ

NforceRaid
27-10-2010, 21:47
Sandforce Firmware update 1.23 (Vertex2, Agility2, Vertex-LE, Vertex2 Pro, Vertex2-EX, Vertex2-E, Agility2-E)

Questo (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79665-Sandforce-Firmware-update-1.23-%28Vertex2-Agility2-Vertex-LE-Vertex2-Pro-Vertex2-EX-Vertex2-E-Agility2-E%29) il link

dove spiega come aggiornare correttamente il firmware, perchè se si aggiorna il firmware sull ssd che è disco di avvio si rischiano vari problemi, e cioè durante l'agg.to ti freeza il pc e puoi solo spegerlo, come successo a me.

E quando lo riaccendi a volte non ti vede + l'ssd oppure hai strani bsod (come nel mio caso)

Da quando ho aggiornato il firm del vertex2 tutte le volte che accendo il portatile ho 3 successivi bsod dopo il 3° win7 parte correttamente e sinceramente non so come risolvere il problema. :cry:

Il firmware deve essere installato mettendo il vertex2 o gli altri come 2° hd.


Oppure c'è questa procedura (la trovate sempre nella pagina del link) :

UPDATE: This procedure will most likely also work if you have a Windows 7 or Vista 32-bit (NOT 64-bit) Install or Recovery CD/DVD and a USB stick. Copy the 3 files (pkg and the 2 ssdupdate files) to a blank USB drive (does not have to be bootable).

EDIT: The updater runs fine in Windows 7 or Vista 64-bit, it will NOT run from a 64-bit Install DVD or Recovery CD

1. Boot to the disc (also make sure your USB Stick with the files on it is plugged in)
2. Select repair computer, then select command prompt.
3. Once at the command prompt type "Diskpart"
4. At the new Diskpart prompt type "List Volume"
5. Displayed on the screen will show the various drive letters available, one of them will be your USB stick. Note its drive letter.
6. Type "Exit" at the Diskpart prompt.
7. Now type <DriveLetter>and then a colon ( : ) where <DriveLetter> is the letter from step 5.
8. Now type "ssdupdate" that you put on the USB stick and you will see everything as above.
9. Once complete, the system will reboot automatically.

Posso solo sperare che il pc si accenda sempre, nonostante i 3 bsod, e che esca presto un nuovo firmware, così tolgo l'ssd lo metto in un box e-sata o usb e lo aggiorno come disco secondario su un'altro pc, sperando che funzioni oramai non è che mi fidi + di tanto degli agg.ti firmware di ocz.

Una domandina da :fagiano: ma se formatto l'ssd e reinstallo di nuovo win7 64bit il problema dei bsod me lo porto a dietro o lo risolvo:confused:

Grazie a chi mi potrà dare delle dritte e ciao:cool:

ps

sicuramente la colpa è mia che non mi sono informato prima su come aggiornare l'ssd, ma avendo già aggiornato degli hd meccanici pensavo che il procedimento era lo stesso................

predator87
27-10-2010, 21:54
curiosità:
Ho un portatile con chipset via k8n890, avrei problemi nel riconoscimento di un ssd se lo montassi?

Fabius_c
27-10-2010, 22:14
Sandforce Firmware update 1.23 (Vertex2, Agility2, Vertex-LE, Vertex2 Pro, Vertex2-EX, Vertex2-E, Agility2-E)

Questo (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79665-Sandforce-Firmware-update-1.23-%28Vertex2-Agility2-Vertex-LE-Vertex2-Pro-Vertex2-EX-Vertex2-E-Agility2-E%29) il link

dove spiega come aggiornare correttamente il firmware, perchè se si aggiorna il firmware sull ssd che è disco di avvio si rischiano vari problemi, e cioè durante l'agg.to ti freeza il pc e puoi solo spegerlo, come successo a me.

E quando lo riaccendi a volte non ti vede + l'ssd oppure hai strani bsod (come nel mio caso)

Da quando ho aggiornato il firm del vertex2 tutte le volte che accendo il portatile ho 3 successivi bsod dopo il 3° win7 parte correttamente e sinceramente non so come risolvere il problema. :cry:

Il firmware deve essere installato mettendo il vertex2 o gli altri come 2° hd.


Oppure c'è questa procedura (la trovate sempre nella pagina del link) :

UPDATE: This procedure will most likely also work if you have a Windows 7 or Vista 32-bit (NOT 64-bit) Install or Recovery CD/DVD and a USB stick. Copy the 3 files (pkg and the 2 ssdupdate files) to a blank USB drive (does not have to be bootable).

EDIT: The updater runs fine in Windows 7 or Vista 64-bit, it will NOT run from a 64-bit Install DVD or Recovery CD

1. Boot to the disc (also make sure your USB Stick with the files on it is plugged in)
2. Select repair computer, then select command prompt.
3. Once at the command prompt type "Diskpart"
4. At the new Diskpart prompt type "List Volume"
5. Displayed on the screen will show the various drive letters available, one of them will be your USB stick. Note its drive letter.
6. Type "Exit" at the Diskpart prompt.
7. Now type <DriveLetter>and then a colon ( : ) where <DriveLetter> is the letter from step 5.
8. Now type "ssdupdate" that you put on the USB stick and you will see everything as above.
9. Once complete, the system will reboot automatically.

Posso solo sperare che il pc si accenda sempre, nonostante i 3 bsod, e che esca presto un nuovo firmware, così tolgo l'ssd lo metto in un box e-sata o usb e lo aggiorno come disco secondario su un'altro pc, sperando che funzioni oramai non è che mi fidi + di tanto degli agg.ti firmware di ocz.

Una domandina da :fagiano: ma se formatto l'ssd e reinstallo di nuovo win7 64bit il problema dei bsod me lo porto a dietro o lo risolvo:confused:

Grazie a chi mi potrà dare delle dritte e ciao:cool:

ps

sicuramente la colpa è mia che non mi sono informato prima su come aggiornare l'ssd, ma avendo già aggiornato degli hd meccanici pensavo che il procedimento era lo stesso................

Bhè.......... la colpa non è tua, ma di chi non riesce a garantirti un update degno di questo nome.....

siamo alla follia..... rilasciano firmware che per essere installati necessitano di sbattimenti assurdi...... :mbe:

adesso che ho letto il tuo post mi rendo conto di quanto mi è andata di lusso.

rob-roy
27-10-2010, 23:23
Io ho aggiornato il Vertex 2 all'1.23 e non ho avuto nessun problema....ne freeze ne bsod, ne altro.

L'unica cosa è che dopo il riavvio il bios non vedeva più l'SSD....ho divuto togliere l'alimentazione e appena l'ho rimessa è ricomparso.

NforceRaid
28-10-2010, 08:15
Io ho aggiornato il Vertex 2 all'1.23 e non ho avuto nessun problema....ne freeze ne bsod, ne altro.

L'unica cosa è che dopo il riavvio il bios non vedeva più l'SSD....ho divuto togliere l'alimentazione e appena l'ho rimessa è ricomparso.

Ti è andata di lusso, ho già provato a togliere la batteria del portatile e lasciarlo tutta notte senza, ma stamattina riacceso e stesso problema 3 bsod e poi tutto parte, ma non è bello così...........

Se formatto e reinstallo win7-64bit che succede? risolvo il problema o mi attacco.

Ciao:cool:

predator87
28-10-2010, 08:36
curiosità:
Ho un portatile con chipset via k8n890, avrei problemi nel riconoscimento di un ssd se lo montassi?

raga nessuna risposta per questa domandina? così esco adesso e vado a prenderlo al volo :)

Fabius_c
28-10-2010, 08:39
Ti è andata di lusso, ho già provato a togliere la batteria del portatile e lasciarlo tutta notte senza, ma stamattina riacceso e stesso problema 3 bsod e poi tutto parte, ma non è bello così...........

Se formatto e reinstallo win7-64bit che succede? risolvo il problema o mi attacco.

Ciao:cool:

secondo me formattando risolvi tranquillamente. anche perchè se fosse il disco non funzionerebbe proprio.

e poi , a parte lo sbattimento, reinstallare non ti costa nulla e ti togli il dubbio ;)

Fabius_c
28-10-2010, 08:44
raga nessuna risposta per questa domandina? così esco adesso e vado a prenderlo al volo :)

se è un serial ata , stai tranquillo, forse non avrai il massimo delle prestazioni ma di concetto Tu hai un controller sata ed il disco è sata .

se il mio portatile (che ha 5 anni) aveese avuto l'attacco sata non ci avrei pensato due volte :)

NforceRaid
28-10-2010, 08:44
secondo me formattando risolvi tranquillamente. anche perchè se fosse il disco non funzionerebbe proprio.

e poi , a parte lo sbattimento, reinstallare non ti costa nulla e ti togli il dubbio ;)

ok, proverò tanto peggio di così............

Grazie e ciao:cool:

predator87
28-10-2010, 08:45
se è un serial ata , stai tranquillo, forse non avrai il massimo delle prestazioni ma di concetto Tu hai un controller sata ed il disco è sata .

se il mio portatile (che ha 5 anni) aveese avuto l'attacco sata non ci avrei pensato due volte :)

Si si, l'attacco è sata :)
Allora vado tranquillo!
Grazie :D

jined
28-10-2010, 09:06
ok, proverò tanto peggio di così............

Grazie e ciao:cool:

Ora capisco perchè la Patriot si rifiuta di rilasciare firmware per i Sandforce Inferno :cool:

JJ McTiss
28-10-2010, 10:16
Se mi riesce di risistemarlo, avrei intenzione di installare Seven Ultimate 64bit su un Vertex Turbo 30GB, ma considerato che SO (sui20GB) e programmi (sui 4GB) mi andrebbero ad occupare ben più della metà dell'SSD, dite che potrei avere dei problemi e cali prestazionali oppure rimanendo attorno ai 24GB andrei ugualmente bene?

JJ

mi quoto :)
Ieri sera ho installato SO, installati driver, fatto gli aggiornamenti e installato utility e programmini classici (winrar, Adobe reader, SSDlife, everest etc etc...) e sono arrivato sui 16GB. Ipotizzo che installando i programmi che ancora mi servono (Autocad, Photoshop, Office e magari 3D Studio Max) dovrei rimanere sui 20GB...dite che possono andare o sono troppi? In breve tempo potrei avere forti cali prestazionali?

JJ

K Reloaded
28-10-2010, 13:29
Se mi riesce di risistemarlo, avrei intenzione di installare Seven Ultimate 64bit su un Vertex Turbo 30GB, ma considerato che SO (sui20GB) e programmi (sui 4GB) mi andrebbero ad occupare ben più della metà dell'SSD, dite che potrei avere dei problemi e cali prestazionali oppure rimanendo attorno ai 24GB andrei ugualmente bene?

JJ


sei 'corto' JJ ... :p dalla mia esperienza (anche sui meccanici) è sempre meglio avere il 50% del drive con OS vuoto ...

Gui35
28-10-2010, 13:31
sei 'corto' JJ ... :p dalla mia esperienza (anche sui meccanici) è sempre meglio avere il 50% del drive con OS vuoto ...

Era meglio dire " ce l'hai piccolo JJ " :asd: :asd:

K Reloaded
28-10-2010, 13:33
Era meglio dire " ce l'hai piccolo JJ " :asd: :asd:

ROFL!

Fabius_c
28-10-2010, 14:48
ok, proverò tanto peggio di così............

Grazie e ciao:cool:


Facci sapere !

Gatzu
28-10-2010, 18:29
Buon 3D con ottime indicazioni.
Non sono pienamente daccordo con il giudizio di 10+ per il crucial C300 in versione 64Gb poichè le sue prestazioni in scrittura non sono nè al livello della versione 128Gb nè si avvicinano alle prestazioni di altri concorrenti come il vertex 2 o il corsair F60.
Non è specificato nella guida iniziale, ma secondo voi le variabili d'ambiente vanno messi su un altro disco o vanno lasciate sull' SSD? Su altre guide online, consigliano di spostarle sul disco meccanico.

SALUT.

K Reloaded
28-10-2010, 19:37
Buon 3D con ottime indicazioni.
Non sono pienamente daccordo con il giudizio di 10+ per il crucial C300 in versione 64Gb poichè le sue prestazioni in scrittura non sono nè al livello della versione 128Gb nè si avvicinano alle prestazioni di altri concorrenti come il vertex 2 o il corsair F60.
Non è specificato nella guida iniziale, ma secondo voi le variabili d'ambiente vanno messi su un altro disco o vanno lasciate sull' SSD? Su altre guide online, consigliano di spostarle sul disco meccanico.

SALUT.

intendi il paging? mi pare che anche qui ci siano 2 scuole di pensiero ... :)

NforceRaid
28-10-2010, 20:06
Facci sapere !

Sicuro, lunedì o al max martedi formatto e reinstallo win7 e poi vi dico com'è andata.

Ciao:cool:

Gatzu
28-10-2010, 20:09
intendi il paging? mi pare che anche qui ci siano 2 scuole di pensiero ... :)

No per il paging ho capito, e ho notato che ci sono 2 correnti di pensiero infatti sto facendo delle prove.
Io stavo proprio parlando delle variabili d'ambiente, che sono delle cartelle temporanee dove il sistema operativo si appoggia.

SALUT.

K Reloaded
28-10-2010, 20:50
No per il paging ho capito, e ho notato che ci sono 2 correnti di pensiero infatti sto facendo delle prove.
Io stavo proprio parlando delle variabili d'ambiente, che sono delle cartelle temporanee dove il sistema operativo si appoggia.

SALUT.

ah si, qualcuno sostiene che sia meglio impostare i temp su altro disco ... francamente però nn penso che le cose cambino radicalmente ... sono settaggi che all'uso comune nn vengono manco considerati ... :)

gioloc80
28-10-2010, 20:58
Se nel pc metto come hard disk primario un SSD con istallato windows e due hard disk in RAID ne BIOS devo attivare per forza il raid ?

NforceRaid
29-10-2010, 08:40
Se nel pc metto come hard disk primario un SSD con istallato windows e due hard disk in RAID ne BIOS devo attivare per forza il raid ?

Sul mio portatile nel bios c'è la voce ide e poi quella AHCI/RAID, quindi se vuoi il raid devi per forza attivare quella voce e un ssd funziona lo stesso perchè va in ahci

Ciao:cool:

gioloc80
29-10-2010, 11:06
Invece nel BIOS della mia scheda madre (quella in firma) le voci AHCI e RAID sono separate ma penso che sia la stessa cosa.

Volevo chiedere un altra informazione, è possibile avere due sistemi RAID sullo stesso pc o la scheda madre potrebbe avere problemi nel gestire una cosi' grande quantità di dati ?

zenzip
29-10-2010, 12:18
Ciao a tutti, sono da pochi giorni possessore di un Corsair F120.

Ho seguito tute le FAQ e mano mano sto cercando di creare l'ambiente di lavoro più giusto per il mio SSD.

Ho alcuni dubbi:

- Come posso assicurarmi che sia attivo il TRIM? (il mio SSD lo supporta)

- Ho abilitato la modalità AHCI dal BIOS, anche se vedo che il disco secondario (WD FAEX) ha un prefisso IDE nonostante sia collegato in SATA III, attivando la modalità AHCI non dovrebbe proprio eliminare l'emulazione IDE di tutti i dischi e vederlie tutti in SATA nativamente?

- tra le FAQ c'è scritto:
"2) Gli SSD utilizzati su Windows, danno il meglio delle prestazioni e utilizzano ottimamente il Trim, utilizzando un driver INTEL RAPID STORAGE, scaricabile liberamente dal relativo sito."
ma vale solo per gli SSD Intel oppure posso beneficiarne anche io che sono possessore di un SSD con controller non Intel (Sandforce) ?

- Devo ancora capire cosa c'entra l'abilitazione dell' ACPI 2.0 con le prestazioni degli SSD...forse faccio confusion.


Grazie in anticipo :D

dario fgx
29-10-2010, 13:08
[QUOTE=jined;33230174]gli ssd cosumano come harddisk a pari DIMENSIONI e non a PARI PRESTAZIONI...

ovvero? Un SSD da 300mb/s consuma come un Harddisk da 2.5 da 50mb/s... ma un harddisk da 3.5 da 150mb/s, consuma circa 5 volte di più di un SSD.

Ergo, sul portatile ti consuma lo stesso, ma a prestazioni infinitamente superiori :)

...cut---

ATTENZIONE:
devi considerare i consumi in idle ed in full load, generalmente i consumi in idle sono più bassi x gli ssd mentre sono più alti per gli hd. Invece in full load i consumi sono simili, caisa soprattutto controller, la cosa interessante è che gli SSD passano gran parte del tempo in idle perchè sbrigano subito le operazioni di lettura e scrittura!

quindi con gli ssd di fatto consumi meno

dario fgx
29-10-2010, 13:12
Ciao a tutti, sono da pochi giorni possessore di un Corsair F120.

Ho seguito tute le FAQ e mano mano sto cercando di creare l'ambiente di lavoro più giusto per il mio SSD.

Ho alcuni dubbi:

- Come posso assicurarmi che sia attivo il TRIM? (il mio SSD lo supporta)

- Ho abilitato la modalità AHCI dal BIOS, anche se vedo che il disco secondario (WD FAEX) ha un prefisso IDE nonostante sia collegato in SATA III, attivando la modalità AHCI non dovrebbe proprio eliminare l'emulazione IDE di tutti i dischi e vederlie tutti in SATA nativamente?

- tra le FAQ c'è scritto:
"2) Gli SSD utilizzati su Windows, danno il meglio delle prestazioni e utilizzano ottimamente il Trim, utilizzando un driver INTEL RAPID STORAGE, scaricabile liberamente dal relativo sito."
ma vale solo per gli SSD Intel oppure posso beneficiarne anche io che sono possessore di un SSD con controller non Intel (Sandforce) ?

- Devo ancora capire cosa c'entra l'abilitazione dell' ACPI 2.0 con le prestazioni degli SSD...forse faccio confusion.


Grazie in anticipo :D

Prova a leggere su anandtech. dovresti usare un tool per scrivere tutto il disco e misurare le performance 4k write random prima e dopo. Se ho tempo ti cerco l'articolo

cmq se hai 7 il trim c'è

infine gli intel rapid storage servono a gestire il controller della mobo non certo l'hd

jined
29-10-2010, 13:42
[QUOTE=jined;33230174]gli ssd cosumano come harddisk a pari DIMENSIONI e non a PARI PRESTAZIONI...

ovvero? Un SSD da 300mb/s consuma come un Harddisk da 2.5 da 50mb/s... ma un harddisk da 3.5 da 150mb/s, consuma circa 5 volte di più di un SSD.

Ergo, sul portatile ti consuma lo stesso, ma a prestazioni infinitamente superiori :)

...cut---

ATTENZIONE:
devi considerare i consumi in idle ed in full load, generalmente i consumi in idle sono più bassi x gli ssd mentre sono più alti per gli hd. Invece in full load i consumi sono simili, caisa soprattutto controller, la cosa interessante è che gli SSD passano gran parte del tempo in idle perchè sbrigano subito le operazioni di lettura e scrittura!

quindi con gli ssd di fatto consumi meno

mah non proprio.. se guardi una tabella molto precisa con wattaggi e amperaggi e marche e modelli comparati che ho postato in prima o seconda pagina, idle di ssd e hdd da 2.5 erano pressocchè equivalenti..

fammi un fiskio se non la trovi, che la ri-posto.

ora vedo di postarne anche una nella faq.

edit: aggiornato, vai a dare un occhiata.. i consumi in idle sono più o meno equivalenti, cmq sono valori che cambiano anche in base al modello e alla quantita di moduli nand da tenere "in caldo".

C'è anche da dire che gli ultimi hdd da 2.5 hanno delle tecnologie di spin-control, atte proprio a ridurre i consumi e temperature.

zenzip
29-10-2010, 14:04
Prova a leggere su anandtech. dovresti usare un tool per scrivere tutto il disco e misurare le performance 4k write random prima e dopo. Se ho tempo ti cerco l'articolo

cmq se hai 7 il trim c'è

infine gli intel rapid storage servono a gestire il controller della mobo non certo l'hd

ok per il Trim, ok anche per l'Intel Rapid Storage che adesso installerò.

Ma la tua prima affermazione a cosa si riferisce?

:D

zenzip
29-10-2010, 17:01
Ho installato ed attivato Intel Rapid Storage.

Ecco un bench prima:
http://img530.imageshack.us/img530/1221/ssd29ottobre20101424.png

ed eccone uno dopo:
http://img169.imageshack.us/img169/9079/ssds29ottobre20101755.png

Non vedo differenze sostanziali in termini di prestazioni...forse le noterò col passare del tempo?:O



edit:
per completezza posto anche un bench effettuato con ATTO:
http://img146.imageshack.us/img146/7628/ssdatto.png
qui le prestazioni sembrano più vicine a quelle lette nelle recensioni, che ne pensate?

dario fgx
29-10-2010, 19:49
mah non proprio.. se guardi una tabella molto precisa con wattaggi e amperaggi e marche e modelli comparati che ho postato in prima o seconda pagina, idle di ssd e hdd da 2.5 erano pressocchè equivalenti..

fammi un fiskio se non la trovi, che la ri-posto.

ora vedo di postarne anche una nella faq.

edit: aggiornato, vai a dare un occhiata.. i consumi in idle sono più o meno equivalenti, cmq sono valori che cambiano anche in base al modello e alla quantita di moduli nand da tenere "in caldo".

C'è anche da dire che gli ultimi hdd da 2.5 hanno delle tecnologie di spin-control, atte proprio a ridurre i consumi e temperature.

ed infatti ho cmpletamente sbagliato a scrivere.

la cosa fondamentale ai fini del consumo è il tempo trascorso in idle rispetto al tempo trascorso i full: gli SSD stanno molto più spesso in idle perchè sbrigano più velocemente degli antenati le operazioni di lettura e scrittura, quindi a parità di tempo di utilizzo consumano di meno.

dario fgx
29-10-2010, 19:58
ok per il Trim, ok anche per l'Intel Rapid Storage che adesso installerò.

Ma la tua prima affermazione a cosa si riferisce?

:D

x vedere se il trim c'è un modo può essere quello di comparare le prestazioni a disco pieno ed a disco vuoto. se il trim c'è le prestazioni non calano.
oppure comparare i settori pieni con quelli vuoti.

http://www.anandtech.com/show/2738

http://www.anandtech.com/show/2829

mirmeleon
30-10-2010, 02:33
Allora dunque sto per acquistare un SSD della Corsair serie F.
Se ho ben capito una volta installlato l'SSD "vergine" e fatto il boot faccio formattare il disco direttamente dal cd di win 6 e poi installo il SO!
In questo caso avrei l'allineamento corretto giusto??
Mamma mia che grattacapi!
Confermate anche che Win 7 in automatico disattiva il defrag, il superfetch ed il prefetch???
Grazie mille!
P.S. l'SSD lo posso mettere in uno qualunque dei canali SATA oppure lo devo mettere per forza nel SATA 0 o 1?
Ne ho 6 SATA II, la piastra è quella in firma con south bridge ICH9R
:D :D :D :D

jined
30-10-2010, 10:16
Allora dunque sto per acquistare un SSD della Corsair serie F.
Se ho ben capito una volta installlato l'SSD "vergine" e fatto il boot faccio formattare il disco direttamente dal cd di win 6 e poi installo il SO!
In questo caso avrei l'allineamento corretto giusto??
Mamma mia che grattacapi!
Confermate anche che Win 7 in automatico disattiva il defrag, il superfetch ed il prefetch???
Grazie mille!
P.S. l'SSD lo posso mettere in uno qualunque dei canali SATA oppure lo devo mettere per forza nel SATA 0 o 1?
Ne ho 6 SATA II, la piastra è quella in firma con south bridge ICH9R
:D :D :D :D

Il Corsair Force lo puoi mettere in qualsiasi canale Sata.

Si, se fai fare tutto a Win7, sull'SSD "vergine" (che non deve essere, ne partizionato ne formattato), ti ritroverai disco allineato e parametri ottimizzati a installazione conclusa.

ciao

zenzip
30-10-2010, 10:24
Il Corsair Force lo puoi mettere in qualsiasi canale Sata.

Si, se fai fare tutto a Win7, sull'SSD "vergine" (che non deve essere, ne partizionato ne formattato), ti ritroverai disco allineato e parametri ottimizzati a installazione conclusa.

ciao

Per l'allineamento è vero ma io ho installato Win 7 su un SSD nuovo e ho dovuto disabilitare a mano il prefetch il defrag pianificato e tutto il resto.

ps.
tra le FAQ sconsiglia di disabilitare completamente il paging per evitare colli di bottiglia...io in un primo momento lo avevo spostato dall' SSD al HD secondario (WD CaviarBlack). Poi leggendo le FAQ l'ho impostato sull'SSD...voi cosa consigliate?

mirmeleon
30-10-2010, 11:36
Il Corsair Force lo puoi mettere in qualsiasi canale Sata.

Si, se fai fare tutto a Win7, sull'SSD "vergine" (che non deve essere, ne partizionato ne formattato), ti ritroverai disco allineato e parametri ottimizzati a installazione conclusa.

ciao

Grazie per la risposta!
Altre domande.
1. Volendo in futuro prendere un altro SSD, diciamo per caricarci i giochi, basta formattarlo direttamente da dentro Win 7, già installato nel primo SSD, per avere anche in questo caso l'allineamento?
2. Con Win 7 per mantenere l'SSD in buone condizioni basta togliere il defrag, il prefetch ed il superfetch oppure tocca utilizzare di tanto in tanto anche qualche programmino/utility?
3. In caso di reinstallazione ex-novo del SO basta riformattare semplicemente l'SSD, come un normale HD e come sopra consigliato nel caso di un SSD vergine, oppure tocca fare qualche altra cosuccia. Quindi la reinstallazione del SO in un SSD non più "vergine" deve essere sempre preceduta dall'ERASE SSD o quest'ultimo va fatto solo in rari casi?
4. Con l'SSD, in caso di reinstallazione del SO, è consigliabile utilizzare programmi di backup come Acronis o partition magic?

Thk's!
:) :p :)

jined
30-10-2010, 11:47
Per l'allineamento è vero ma io ho installato Win 7 su un SSD nuovo e ho dovuto disabilitare a mano il prefetch il defrag pianificato e tutto il resto.

ps.
tra le FAQ sconsiglia di disabilitare completamente il paging per evitare colli di bottiglia...io in un primo momento lo avevo spostato dall' SSD al HD secondario (WD CaviarBlack). Poi leggendo le FAQ l'ho impostato sull'SSD...voi cosa consigliate?

In realtà se Win7 rileva l'SSD, le opzioni sono attive, ma non operative.

dario fgx
30-10-2010, 12:06
ciao ragazzi.
per sicurezza dopo aver messo il disco nuovo nel mio dell m6300 ed aver installato win7 da dvd senza particolari operazioni, ho comunque eseguito diskpar e lui ha trovato 2 partizioni!

di cui la più grande non allineata!

cosa mi conviene fare?

zenzip
30-10-2010, 15:14
è confermato che programmi come CCleaner sono dannosi per l'SSD ?

io lo usavo soltanto per ripulire il registro di sistema e per disinstallare per bene i programmi/giochi, un utilizzo del genere può essere dannoso per la vita dell'SSD ?

mirmeleon
30-10-2010, 19:32
Preso l'F60 della Corsair!
Domani o al massimo lunedi lo installo col SO e poi farò sapere!
Speriamo Bene!

:D :D

Gui35
30-10-2010, 19:35
Siamo qui ad aspettarti! ;)

mirmeleon
30-10-2010, 21:12
Ho trovato questo sul sito della Corsair forse può aiutare:
http://blog.corsair.com/?p=3989

:D :D

Gui35
30-10-2010, 21:43
Avevo già letto quella guida...molto utile :)

dario fgx
31-10-2010, 07:42
Per l'allineamento è vero ma io ho installato Win 7 su un SSD nuovo ...cut...
in merito a questo a te quante partizioni compaiono su diskpar? una o 2?

Gui35
31-10-2010, 09:36
Raga ma secondo voi montare 8gb di ram aiuta la "vita" di un ssd?
Scusate la domanda banale ma leggevo che quando finiva la ram fisica i dati passavano tramite o ssd o una cosa del genere.Discorso un pò ingarbugliato ma ho capito bene?O sto solo dicendo fesserie?

jined
31-10-2010, 10:06
è confermato che programmi come CCleaner sono dannosi per l'SSD ?

io lo usavo soltanto per ripulire il registro di sistema e per disinstallare per bene i programmi/giochi, un utilizzo del genere può essere dannoso per la vita dell'SSD ?

No.. l'uso è invece raccomandato per buttare le cache ridondanti.

Ciè che non è raccomandato, è la funzione WIPE, che oltretutto per default è disabilitata, occorre invocarla manualmente.

jined
31-10-2010, 10:07
Segnalo l'ultima versione di SSDLife 10.10, presente su HWFiles:

http://www.hwfiles.it/download/categoria/25/utility-per-hard-disk-e-ssd/

Il programma ora, in base ad un'analisi dei dati disponibili e del vostro uso medio dell'SSD, vi da una DATA approssimativa di vita complessiva del vostro SSD :D

http://farm2.static.flickr.com/1398/5131394976_28d889a031_z_d.jpg

Beh..fino al 2020 ci si può stare !! :D

Gatzu
31-10-2010, 10:17
Buon 3D con ottime indicazioni.
Non sono pienamente daccordo con il giudizio di 10+ per il crucial C300 in versione 64Gb poichè le sue prestazioni in scrittura non sono nè al livello della versione 128Gb nè si avvicinano alle prestazioni di altri concorrenti come il vertex 2 o il corsair F60.
Non è specificato nella guida iniziale, ma secondo voi le variabili d'ambiente vanno messi su un altro disco o vanno lasciate sull' SSD? Su altre guide online, consigliano di spostarle sul disco meccanico.

SALUT.

@Jined

Mi quoto per sapere una tua opinione sul C300 da 64Gb.
E un parere personale sulle variabili d'ambiente.

SALUT.

^Memphis^
31-10-2010, 14:36
@Jined: i miei migliori complimenti, guida ben fatta...un faro di riferimento nel nebbioso mondo degli SSD...grazie...;)