PDA

View Full Version : [SSD FAQ] Le domande più frequenti sugli SSD.


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

Gui35
06-04-2011, 19:52
provato a installare i driver storage di intel ma non me li fa installare:muro: mi dice che il sistema non ha i requisiti minimi sufficienti...ma come è possibile!!?

Che so hai?
Non credo che hai il 32bit e stai provando ad installare il Rapid Storage a 64bit?

J3DI
06-04-2011, 21:04
provato a installare i driver storage di intel ma non me li fa installare:muro: mi dice che il sistema non ha i requisiti minimi sufficienti...ma come è possibile!!?

Era capitato anche a me, se non ricordo male era dovuto al fatto che provavo ad installare il pacchetto in modalità AHCI, verifica che modalità hai settato da bios e cambiala, vedrai che poi te li fa installare. Gli IRS poi si sostituiscono ai driver generici di win.

Peca's
07-04-2011, 23:20
Non so se se ne è parlato nelle 61 pagine... ma come si posiziona il disco SSD della OCZ su pci-e? Es. i Revo e Revo X2? Anche questi supporti, avendo memorie in RAID 0 e il garbage, soffrono di cicli di vita così ridotti?

Dono89
08-04-2011, 07:25
ma che ti interessa dei cicli ridotti???


facciamo 2 conti alla carlona con approssimazioni gigantesche, consideriamo un ssd nuovo con 10000cicli nelle memorie mlc, dove ad od ogni memorizzazione di dato, si fa fuori una cella, poi, la successiva, fino ad occuparle tutte per il 1° ciclo dopo un trasferimento di 60gb.

Se hai un 120gb (con 60gb ovviamente si dimezza) l'ssd lo "consumi" se scrivi 120gb al giorno, in circa 10000 cicli, quindi 1 ciclo al giorno, quindi siamo sui 10000 giorni, contando che un anno ha 365giorni, diciamo che in 30 anni lo fai fuori.

Ora, quanti di voi trasferiscono 60 o 120gB al giorno?
nessuno, o comunque il 99,9% della gente non ha questo tipo di necessità....


quindi, all'incirca, nel 60gb se si trasferisce di media (installando ad esempio un gioco ogni 2 giorni che è tantissimo) 3gb al giorno che ribadisco è tantissimo, l'sdd durerebbe CIRCA 200000giorni, che in anni, sono circa 540............ora, a meno di qualche cavolata scritta, calcolo sbagliato o errore concettuale e in tal caso correggetemi, ti sembra poco?
gli hdd meccanici durano MOLTO meno e nessuno si è mai posto il problema.

Il ragionamento è per gli ssd mlc, se consideriamo i slc, ovviamente nemmeno ha senso buttare giù 2 conti

Parny
08-04-2011, 11:02
ma che ti interessa dei cicli ridotti???


facciamo 2 conti alla carlona con approssimazioni gigantesche, consideriamo un ssd nuovo con 10000cicli nelle memorie mlc, dove ad od ogni memorizzazione di dato, si fa fuori una cella, poi, la successiva, fino ad occuparle tutte per il 1° ciclo dopo un trasferimento di 60gb.

Se hai un 120gb (con 60gb ovviamente si dimezza) l'ssd lo "consumi" se scrivi 120gb al giorno, in circa 10000 cicli, quindi 1 ciclo al giorno, quindi siamo sui 10000 giorni, contando che un anno ha 365giorni, diciamo che in 30 anni lo fai fuori.

Ora, quanti di voi trasferiscono 60 o 120gB al giorno?
nessuno, o comunque il 99,9% della gente non ha questo tipo di necessità....


quindi, all'incirca, nel 60gb se si trasferisce di media (installando ad esempio un gioco ogni 2 giorni che è tantissimo) 3gb al giorno che ribadisco è tantissimo, l'sdd durerebbe CIRCA 200000giorni, che in anni, sono circa 540............ora, a meno di qualche cavolata scritta, calcolo sbagliato o errore concettuale e in tal caso correggetemi, ti sembra poco?
gli hdd meccanici durano MOLTO meno e nessuno si è mai posto il problema.

Il ragionamento è per gli ssd mlc, se consideriamo i slc, ovviamente nemmeno ha senso buttare giù 2 conti

Mi sto sempre di più convincendo anche io che tutte queste paranoie per la durata degli ssd siano eccessive. Non sto dicendo che siano infiniti ed indistruttibili, ma come aspettative di vita sono messi come tutti gli altri componenti.

Se volete altri conti che lo dimostrano guardate questa pagina (http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2) della recensione del vertex 3 pro di Anandtech.
Molto interessate la seconda parte dell'articolo che parla dei sandforce con l'esempio degli ssd usati da loro.
In particolare fa l'esempio di un SSD da 120GB che con 8 mesi di vita e 1900GB scritti (che sono tanti) ha usato 1/300 dei cicli di scrittura delle nand.

zenzip
08-04-2011, 11:10
Mi sto sempre di più convincendo anche io che tutte queste paranoie per la durata degli ssd siano eccessive. Non sto dicendo che siano infiniti ed indistruttibili, ma come aspettative di vita sono messi come tutti gli altri componenti.

Se volete altri conti che lo dimostrano guardate questa pagina (http://www.anandtech.com/show/4159/ocz-vertex-3-pro-preview-the-first-sf2500-ssd/2) della recensione del vertex 3 pro di Anandtech.
Molto interessate la seconda parte dell'articolo che parla dei sandforce con l'esempio degli ssd usati da loro.
In particolare fa l'esempio di un SSD da 120GB che con 8 mesi di vita e 1900GB scritti (che sono tanti) ha usato 1/300 dei cicli di scrittura delle nand.

E come si fa a monitorare una statistica del genere?

Parny
08-04-2011, 12:53
E come si fa a monitorare una statistica del genere?

Il numero di GB scritti sugli SSD è tra i dati smart (almeno sul mio Intel, ma penso su tutti).
Il numero ci cicli di scrittura usati purtroppo non si può sapere. Quoto dall'articolo:
SandForce, like some other vendors, expose a method of actually measuring write amplification and remaining p/e cycles on their drives. Unfortunately the method of doing so for SandForce is undocumented and under strict NDA. I wish I could share how it's done, but all I'm allowed to share are the results.

zenzip
08-04-2011, 12:58
Il numero di GB scritti sugli SSD è tra i dati smart (almeno sul mio Intel, ma penso su tutti).
Il numero ci cicli di scrittura usati purtroppo non si può sapere. Quoto dall'articolo:

Io a livello empirico su un F120 ho riscontrato sullo stesso numero di GB scritti un drastico calo delle prestazioni e nello SMART la stima di vita dell'SSD è circa all 84% ...

http://dl.dropbox.com/u/548546/SMART.PNG
Ecco altre avvisaglie del degrado:

http://dl.dropbox.com/u/548546/as-ssd-bench%20Corsair%20CSSD-F12%2008.04.2011%2011-48-34.png

http://dl.dropbox.com/u/548546/SSD-Health.PNG

Forse la durata di questi dispositivi non è poi cosi lunga come ci si aspettava no ?

C'è poco da fare per contrastare questo fenomeno, pensavo che il controller lasciando il PC in IDLE potesse riportare la situazione a livelli "normali" ma a quanto pare non serve a nulla...

Parny
08-04-2011, 13:42
Il calo prestazionale penso* sia normale, io comunque stavo parlando della aspettativa di vita dell'ssd.
Hai scritto 1000GB in quanti mesi?

*
Dico penso perché a memoria non mi ricordo cosa dovrebbe fare un Force da 120GB nuovo su quel particolare test.
Poi perché dici drastico? Lo vedi anche nella vita di tutti i giorni o solo con as-ssd e simili?

zenzip
08-04-2011, 13:46
Il calo prestazionale penso* sia normale, io comunque stavo parlando della aspettativa di vita dell'ssd.
Hai scritto 1000GB in quanti mesi?

*
Dico penso perché a memoria non mi ricordo cosa dovrebbe fare un Force da 120GB nuovo su quel particolare test.
Poi perché dici drastico? Lo vedi anche nella vita di tutti i giorni o solo con as-ssd e simili?


Allora il calo è normale ma non è proporzionato all'uso che ne faccio, anche io mi riferisco alla vita dell'SSD, lo preservo in ogni modo e scrivendo 1024GB in 6 mesi ho un calo sensibile sia nei bench che nell'uso quotidiano e HDTune Pro mi segnala un warning sul numero di settori reallocati... tutta roba non risolta dal controller a quanto pare nonostante lo abbia lasciato in IDLE diverse ore...inefficiente .

Peca's
08-04-2011, 14:27
Scusate... io continuo a non capire...
Questi dischi costano parecchio e proporzionati agli HDD spiccano sicuramente in velocità. Ma spendere tutti i soldi che costano vale la candela? La vita dichiarata è sicuramente alta ma come si vede dai vostri test dopo 6 mesi c'è già un bel degrado. Percui io che vorrei comprare il REVO X2 perchè a oggi è un controller che viaggia intorno ai 700MB/s e di solito compro sempre componenti con l'occhio al futuro, me lo do in faccia tra un paio di anni. Il revo, a quanto avevo calcolato, mi permette di risparmiare sulla MoBo, visto che non ho il sata3, e/o un controller, per un pò di tempo e di mantenere livelli di lettura/scrittura alti per qualche anno fino a che, almeno in teoria, gli SSD cominceranno ad avere prestazioni simili al revo x2.

Ho quindi pensato male? Inoltre la garanzia è di 2 anni giusto? ma esiste una soglia di celle rovinate per cui il costruttore del disco SSD ti può sostituire il disco?

Grazie!

sirioo
08-04-2011, 14:30
Scusate... io continuo a non capire...
Questi dischi costano parecchio e proporzionati agli HDD spiccano sicuramente in velocità. Ma spendere tutti i soldi che costano vale la candela? La vita dichiarata è sicuramente alta ma come si vede dai vostri test dopo 6 mesi c'è già un bel degrado. Percui io che vorrei comprare il REVO X2 perchè a oggi è un controller che viaggia intorno ai 700MB/s e di solito compro sempre componenti con l'occhio al futuro, me lo do in faccia tra un paio di anni. Il revo, a quanto avevo calcolato, mi permette di risparmiare sulla MoBo, visto che non ho il sata3, e/o un controller, per un pò di tempo e di mantenere livelli di lettura/scrittura alti per qualche anno fino a che, almeno in teoria, gli SSD cominceranno ad avere prestazioni simili al revo x2.

Ho quindi pensato male? Inoltre la garanzia è di 2 anni giusto? ma esiste una soglia di celle rovinate per cui il costruttore del disco SSD ti può sostituire il disco?

Grazie!

sul revo la garanzia e di 3 anni....se vuoi ci trovi qui : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077

Roryman
08-04-2011, 14:40
Allora il calo è normale ma non è proporzionato all'uso che ne faccio, anche io mi riferisco alla vita dell'SSD, lo preservo in ogni modo e scrivendo 1024GB in 6 mesi ho un calo sensibile sia nei bench che nell'uso quotidiano e HDTune Pro mi segnala un warning sul numero di settori reallocati... tutta roba non risolta dal controller a quanto pare nonostante lo abbia lasciato in IDLE diverse ore...inefficiente .

Quindi , in base all'esperienza avuta con il tuo ssd , oggi riprenderesti un f120 o preferiresti un c300 128GB ?
Sceglieresti in caso il c300 anche se dovessi collegarlo in sata 2?

zenzip
08-04-2011, 14:42
Quindi , in base all'esperienza avuta con il tuo ssd , oggi riprenderesti un f120 o preferiresti un c300 128GB ?
Sceglieresti in caso il c300 anche se dovessi collegarlo in sata 2?

Sceglierei un c300 solo in caso di SATA III :D

ilmanu
08-04-2011, 15:13
Se un SSD è prodotto prima del 2008, ed è inserito nel contesto di un sistema operativo che non supporta TRIM, occorre lanciare, diciamo una volta al mese, delle apposite utility che effettuano un Trim software, più o meno accurato, per contrastare il degrado prestazionale.
Quali sono queste utility? vertex 2 natale 2010 winxp sp3


Nel sistema operativo, se possibile, va limitata la dimensione della memoria virtuale a 1 gigabyte (impostando soglia da 512k a 1gb)
512k? refuso?

Grazie per la miniguida mi ha illuminato "d'immenso"

Roryman
08-04-2011, 15:42
Sceglierei un c300 solo in caso di SATA III :D

Ti ringrazio ;)

AEgYpT
08-04-2011, 16:31
Raga avrei delle domande.

E' da qualche mese che non sto dietro agli SSD, ma visto che si avvicina il compleanno pensavo di farmi un regalino...

Cmq, passiamo alle domande:

1) Qual è attualmente il miglior SSD da 40GB? E il migliore da 60GB?

2) Ha senso mettere anche i giochi nell'SSD? Lo chiedo perché senza giochi raggiungo circa 30GB fra os e programmi (quindi andrebbe bene un 40GB) mentre con i giochi mi servirebbe almeno un 60GB. Se non ha senso perché non traggono benefici o altro, prendo il 40, creo una partizione sull'HDD per i giochi e via.


Grazie.

jined
08-04-2011, 17:02
Raga avrei delle domande.

E' da qualche mese che non sto dietro agli SSD, ma visto che si avvicina il compleanno pensavo di farmi un regalino...

Cmq, passiamo alle domande:

1) Qual è attualmente il miglior SSD da 40GB? E il migliore da 60GB?

2) Ha senso mettere anche i giochi nell'SSD? Lo chiedo perché senza giochi raggiungo circa 30GB fra os e programmi (quindi andrebbe bene un 40GB) mentre con i giochi mi servirebbe almeno un 60GB. Se non ha senso perché non traggono benefici o altro, prendo il 40, creo una partizione sull'HDD per i giochi e via.


Grazie.

troverai molte delle risposte alle tue domande in prima pagina

AEgYpT
08-04-2011, 17:29
troverai molte delle risposte alle tue domande in prima pagina

Ho già letto più volte l'OP che i generale è utilissimo, e ti ringrazio, ma non ci sono le risposte alle mie domande, altrimenti non avrei chiesto.

Dell'utilità o meno di mettere i giochi su SSD non c'è traccia, e l'elenco degli SSD non è aggiornato, oltre al fatto che ad esempio tempo fa, quando chiesi consiglio, molti mi sconsigliarono le C300 che qui sono in prima posizione in favore di OCZ (che qui non compaiono).

Gui35
08-04-2011, 20:02
Sia da 40 che da 60gb su Sata II sono ottimi i Corsair.
Per la differenza di prezzo ti consiglio un bel F60.

colex
08-04-2011, 23:52
Sia da 40 che da 60gb su Sata II sono ottimi i Corsair.
Per la differenza di prezzo ti consiglio un bel F60.

Confermo, ottimo anche l'F60 Corsair; dopo aver comprato l'F120 per il mio PC, ho regalato al PC della mia morosa il "piccolino", ingelosita dalla velocità del mio!
Purtoppo, dopo lo "tsunami" giapponese i prezzi, invece di diminuire, sono cresciuti :confused: ; ma fortunatamente lo scorso week-end l'ho trovato a 97 euro in un noto shop dove i prezzi sembrano "quotazioni di borsa", variano addirittura più volte al giorno! Ora lo vende a 114 euro :eek:

AEgYpT
08-04-2011, 23:55
Grazie ad entrambi, ero già orientato su quello, ora ho ulteriori conferme. :)

Per quanto riguarda la domanda sui giochi sapete dirmi niente?

egounix
09-04-2011, 01:31
Grazie ad entrambi, ero già orientato su quello, ora ho ulteriori conferme. :)

Per quanto riguarda la domanda sui giochi sapete dirmi niente?

mah, guadagneresti solo nei tempi di caricamento
e già su un sata decente (tipo uno spinpoint), si carica veloce
io, i games, li tengo sul meccanico

The_Saint
09-04-2011, 07:06
HDTune Pro mi segnala un warning sul numero di settori reallocati... tutta roba non risolta dal controller a quanto pare nonostante lo abbia lasciato in IDLE diverse ore...inefficienteQuel messaggio non lo devi prendere in considerazione, HD Tune non è configurato per la lettura dei dati SMART degli SSD... per verifica prova a vedere cosa ti segnala "SSD Life" oppure "CrystaDiskInfo". ;)

Anche le varie stime di vita e percentuali varie non hanno assolutamente nessun valore reale...

AEgYpT
09-04-2011, 09:41
mah, guadagneresti solo nei tempi di caricamento
e già su un sata decente (tipo uno spinpoint), si carica veloce
io, i games, li tengo sul meccanico

Ottimo meglio così, tra l'altro userei uno spinpoint F3 e comunque i caricamenti dei giochi su pc di solito sono abbastanza rapidi.

Senza i giochi, tenendoci solo OS e programmi, scriverebbe ancora meno sull'HDD, preservandone ulteriormente la vita, giusto no? Almeno questo è quanto mi sembra di aver capito leggendo qua. Prima di raggiungere anche solo il primo blocco da 1000GB dovrebbe mettercene di tempo.

The_Saint
09-04-2011, 10:02
Prima di raggiungere anche solo il primo blocco da 1000GB dovrebbe mettercene di tempo.Scusa, che cos'è il blocco da 1000GB? :confused:

Parny
09-04-2011, 11:02
Allora il calo è normale ma non è proporzionato all'uso che ne faccio, anche io mi riferisco alla vita dell'SSD, lo preservo in ogni modo e scrivendo 1024GB in 6 mesi ho un calo sensibile sia nei bench che nell'uso quotidiano e HDTune Pro mi segnala un warning sul numero di settori reallocati... tutta roba non risolta dal controller a quanto pare nonostante lo abbia lasciato in IDLE diverse ore...inefficiente .

Per ripristinare le prestazioni al 100% nel primo post c'è la mini guida per fare un secure erase. Se googli un po' ne trovi anche di più dettagliate. E' una grande rottura da fare perché perdi tutti i dati quindi o ti salvi l'immagine dell'os o reinstalli tutto da capo, però alla fine torna operativo al 100%.

Toglimi comunque due curiosità.
1. Quanti GB liberi hai sul disco?
2. I Corsair non hanno un programmino per ottimizzare il disco? L'Intel ha SSD Toolbox che permette di trimmare l'intero disco, di fare un secure erase e altre cose..

Per i settori riallocati: non saprei neanche se esistono cose del genere sugli ssd. Sui dischi normali meccanici si, sugli ssd non so nemmeno se abbiano senso.
Anche l'indicatore di vita residua non so che senso abbia.

AEgYpT
09-04-2011, 11:24
A quanto mi pare di aver capito vagamente, ogni 1000GB scritti si ha un deterioramento, no?

zenzip
09-04-2011, 12:39
Per ripristinare le prestazioni al 100% nel primo post c'è la mini guida per fare un secure erase. Se googli un po' ne trovi anche di più dettagliate. E' una grande rottura da fare perché perdi tutti i dati quindi o ti salvi l'immagine dell'os o reinstalli tutto da capo, però alla fine torna operativo al 100%.

Toglimi comunque due curiosità.
1. Quanti GB liberi hai sul disco?
2. I Corsair non hanno un programmino per ottimizzare il disco? L'Intel ha SSD Toolbox che permette di trimmare l'intero disco, di fare un secure erase e altre cose..

Per i settori riallocati: non saprei neanche se esistono cose del genere sugli ssd. Sui dischi normali meccanici si, sugli ssd non so nemmeno se abbiano senso.
Anche l'indicatore di vita residua non so che senso abbia.


Si stavo pensando di fare un secure erase ma forse è prematuro, ad ogni modo sul forum corsair sembra esserci una guida abbastanza semplice ed immediata.

1. ho circa 57GB liberi
2. Non ho trovato alcun tool se non quello per aggiornare il firmware (cosa che ho già fatto). Per quanto riguarda il numero di settori reallocati secondo me invece ha senso in quanto è proprio un indicatore della WA subita dal disco.

crisgti
09-04-2011, 12:52
Domanda per esperti, al momento come "muletto" uso un vertex 2 100 giga, su pc in firma, poi a giorni dovrebbe arrivare il vertex 3 120 giga da sostituire al vertex 2, ora la domanda, avrò un calo di prestazioni dovute al chip marvell (Marvell 88SE9128) della mia mobo rispetto ad un chip intel? SPero di non aver fatto casino nel leggere le caratteristiche della mobo.

Neon87
09-04-2011, 14:24
Ciao ragazzi!

Ho un portatile hp 6550b che supporta sata2 e vorrei comprare un ssd per migliorare le prestazioni visto che lo uso parecchio in università con db piuttosto grossi e altre operazioni su file..

Ho deciso di scartare i vertex 2 e 3 (gli uni x i problemi dei 25 nm e i secondi x il sata3)

Sono indeciso tra corsair f120 (182 euro) e crucial c300 (180 euro).. quindi dal punto di vista economico non c'è differenza..

Cosa consigliate?

Gui35
09-04-2011, 14:27
Ciao ragazzi!

Ho un portatile hp 6550b che supporta sata2 e vorrei comprare un ssd per migliorare le prestazioni visto che lo uso parecchio in università con db piuttosto grossi e altre operazioni su file..

Ho deciso di scartare i vertex 2 e 3 (gli uni x i problemi dei 25 nm e i secondi x il sata3)

Sono indeciso tra corsair f120 (182 euro) e crucial c300 (180 euro).. quindi dal punto di vista economico non c'è differenza..

Cosa consigliate?

F120 ... visto che hai solo Sata II è più equilibrato.

Neon87
09-04-2011, 15:48
F120 ... visto che hai solo Sata II è più equilibrato.

Grazie mille!

Ho letto e sembra che con linux non ci siano problemi (anzi)..

L'unica cosa che mi tiene ancora è l'affidabilità e il decadimento delle prestazioni..
Non mi aspetto che duri 10 anni con prestazioni da urlo ma ho paura di arrivare tra 1 anno con prestazioni molto scadenti..

Voi avete esperienze con il corsair f120?

Grazie ancora x la risposta!

zenzip
09-04-2011, 15:53
Grazie mille!

Ho letto e sembra che con linux non ci siano problemi (anzi)..

L'unica cosa che mi tiene ancora è l'affidabilità e il decadimento delle prestazioni..
Non mi aspetto che duri 10 anni con prestazioni da urlo ma ho paura di arrivare tra 1 anno con prestazioni molto scadenti..

Voi avete esperienze con il corsair f120?

Grazie ancora x la risposta!

Io ce l'ho da circa 5 mesi e devo dire che mi sto trovando discretamente bene.

Il decadimento prestazionale c'è e si vede, ma con alcuni accorgimenti lo puoi ritardare, e poi per quanto possano crollare le prestazioni sarà sempre molto più veloce di qualsiasi HD meccanico :D.

daehan
09-04-2011, 16:43
Ciao a tutti...
Mi hanno appena regalato un Crucial C300 da 128GB...
Mi avvicino per la prima volta nel "mondo SSD"
Vorrei installarci sopra un sistema win7 64bit...
Devo formattare l'unità in maniera particolare?
Ho sentito parlare di allineamento... devo fare qualcosa prima di procedere all'installazione?
Scusate la mia niubbagine! :help:

Gui35
09-04-2011, 16:57
Ciao a tutti...
Mi hanno appena regalato un Crucial C300 da 128GB...
Mi avvicino per la prima volta nel "mondo SSD"
Vorrei installarci sopra un sistema win7 64bit...
Devo formattare l'unità in maniera particolare?
Ho sentito parlare di allineamento... devo fare qualcosa prima di procedere all'installazione?
Scusate la mia niubbagine! :help:

E' troppo difficile da installare ... vendimelo :asd:

A parte gli scherzi non devi allineare,lo fa in automatico 7.
L'unica cosa che devi fare all'inizio è settare AHCI da bios.
Per i tweak dopo installazione ci pensiamo dopo ;)

daehan
09-04-2011, 17:04
E' troppo difficile da installare ... vendimelo :asd:

A parte gli scherzi non devi allineare,lo fa in automatico 7.
L'unica cosa che devi fare all'inizio è settare AHCI da bios.
Per i tweak dopo installazione ci pensiamo dopo ;)

Ti ringrazio...
Ora aspetto che arrivi la scheda madre...
Appena arriva e installo... torno a rompere le scatole! :p

colex
09-04-2011, 17:12
Ti ringrazio...
Ora aspetto che arrivi la scheda madre...
Appena arriva e installo... torno a rompere le scatole! :p

Comunque, se guardi nella prima pagina della discussione è scritto praticamente tutto.

Neon87
10-04-2011, 12:18
Io ce l'ho da circa 5 mesi e devo dire che mi sto trovando discretamente bene.

Il decadimento prestazionale c'è e si vede, ma con alcuni accorgimenti lo puoi ritardare, e poi per quanto possano crollare le prestazioni sarà sempre molto più veloce di qualsiasi HD meccanico :D.

ok ti ringrazio.. allora direi che vado di corsair f120..

ho cercato qualche grafico/info sul degrado prestazionale nel tempo ma non ho trovato nulla.. avete qualche info?

The_Saint
10-04-2011, 12:25
ho cercato qualche grafico/info sul degrado prestazionale nel tempo ma non ho trovato nulla.. avete qualche info?Non esiste un grafico di questo tipo, anche perchè il degrado non dipende dal tempo, ma da quanto è pieno l'SSD (specialmente per gli SSD con controller SandForce, sugli altri è meno evidente)... quindi in teoria un SSD riempito sin dal primo giorno "a tappo" avrà già prestazioni degradate...

Neon87
10-04-2011, 13:51
Io mi riferivo al degrado delle celle nand con un tot di cicli di scrittura..

Deadoc3
11-04-2011, 01:54
Ragazzi, una curiosità: se io utilizzo software come jdonwloader per scaricare dei files, ed imposto un disco diverso dall'ssd come destinazione, sull'ssd viene scritto qualcosa? O come cache viene utilizzato il disco di destinazione? Se sull'ssd venisse scritto qualcosa, come posso evitare?

Un'altra domanda che mi viene: il mio Vertex 2 da 120 gb ha circa 40 gb di spazio libero, è troppo poco?

rookieboy
11-04-2011, 01:55
Domanda per esperti, al momento come "muletto" uso un vertex 2 100 giga, su pc in firma, poi a giorni dovrebbe arrivare il vertex 3 120 giga da sostituire al vertex 2, ora la domanda, avrò un calo di prestazioni dovute al chip marvell (Marvell 88SE9128) della mia mobo rispetto ad un chip intel? SPero di non aver fatto casino nel leggere le caratteristiche della mobo.

http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_15.htm

The_Saint
11-04-2011, 07:35
Io mi riferivo al degrado delle celle nand con un tot di cicli di scrittura..Veramente hai scritto "degrado prestazionale"... i cicli di scrittura non c'entrano nulla con le prestazioni... ;)

The_Saint
11-04-2011, 07:43
Ragazzi, una curiosità: se io utilizzo software come jdonwloader per scaricare dei files, ed imposto un disco diverso dall'ssd come destinazione, sull'ssd viene scritto qualcosa? O come cache viene utilizzato il disco di destinazione? Se sull'ssd venisse scritto qualcosa, come posso evitareJDownloader va a scrivere anche su vari file nella sua cartella di installazione... soluzione: installa il programma direttamente sul disco rigido. ;)

Il consiglio vale anche per tutti i software di P2P, come emule, torrent, etc.
Anche perchè tenerli sull'SSD non serve a nulla, non è che vanno più veloci... ;)

Deadoc3
11-04-2011, 09:29
JDownloader va a scrivere anche su vari file nella sua cartella di installazione... soluzione: installa il programma direttamente sul disco rigido. ;)

Il consiglio vale anche per tutti i software di P2P, come emule, torrent, etc.
Anche perchè tenerli sull'SSD non serve a nulla, non è che vanno più veloci... ;)

Si, quello sicuramente...

Io l'avevo installato sul vecchio hd, per questo me lo ritrovo sull'SSD...

Dany14
11-04-2011, 10:54
Che so hai?
Non credo che hai il 32bit e stai provando ad installare il Rapid Storage a 64bit?

no ho scelto l'S.O corretto e comunque accade anche con i driver nel cd della scheda madre.

Era capitato anche a me, se non ricordo male era dovuto al fatto che provavo ad installare il pacchetto in modalità AHCI, verifica che modalità hai settato da bios e cambiala, vedrai che poi te li fa installare. Gli IRS poi si sostituiscono ai driver generici di win.

devo provare questa e vi faccio sapere ;)

maxpower21
11-04-2011, 13:27
Ciao a tutti.
Stasera devo installare il mio nuovo SSD (un Corsair F120).
Ho letto la guida in prima pagina ma ho un dubbio riguardo al settaggio del BIOS.

La mia scheda madre è una Gigabyte X58A-UD5 e nel BIOS, sotto ICH SATA control mode ho queste 3 opzioni: Ide, Raid (XHD) e AHCI.

Al momento ho un RAID 5 con 4 dischi e il bios settato su Raid (XHD).
Per installare l'SSD viene consigliato di settare il bios su AHCI.
Non mi crea problemi su Raid 5 se cambio questo settaggio?

The_Saint
11-04-2011, 13:36
La mia scheda madre è una Gigabyte X58A-UD5 e nel BIOS, sotto ICH SATA control mode ho queste 3 opzioni: Ide, Raid (XHD) e AHCI.
Al momento ho un RAID 5 con 4 dischi e il bios settato su Raid (XHD).
Per installare l'SSD viene consigliato di settare il bios su AHCI.
Non mi crea problemi su Raid 5 se cambio questo settaggio?Certo che crea problemi, devi lasciare RAID.

In modalità RAID i drive singoli vengono in automatico gestiti come AHCI... ;)

maxpower21
11-04-2011, 13:42
Ottimo, grazie.
Quindi una volta installato fisicamente l'SSD non mi resta che installare Windows 7 e seguire i consigli in prima pagina.
Sono veramente curioso di vedere il salto di prestazioni.
Adesso ho il Raid 5 per tutti i dati e un disco singolo per il S.O.

colex
11-04-2011, 14:02
Ottimo, grazie.
Quindi una volta installato fisicamente l'SSD non mi resta che installare Windows 7 e seguire i consigli in prima pagina.
Sono veramente curioso di vedere il salto di prestazioni.
Adesso ho il Raid 5 per tutti i dati e un disco singolo per il S.O.


Per installare Seven sul tuo Corsair F120, dopo il consiglio di lasciare il bios su RAID, è essenziale che dalla schermata di installazione carichi gli ultimi driver INTEL per gestire l'SSD correttamente, altrimenti non porterà mai a termine l'installazione, qui i link degli ultimi:

32-bit
Intel® RST Driver Files (for version 10.1) - F6 Install (32-bit) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=19599&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology&lang=eng)

64-bit
Intel® RST Driver Files (for version 10.1) - F6 Install (64-bit) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=19601&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology&lang=eng)


Scompattali e mettili su una chiave USB e glieli dai in "pasto" appena compare l'opzione per caricarli.
http://www.nexthardware.com/forum/gallery/images/7094/medium/1_CARICA_DRIVER.jpg


Ciao e buon divertimento

zenzip
11-04-2011, 14:04
Per installare Seven sul tuo Corsair F120, dopo il consiglio di lasciare il bios su RAID, è essenziale che dalla schermata di installazione carichi gli ultimi driver INTEL per gestire l'SSD correttamente, altrimenti non porterà mai a termine l'installazione, qui i link degli ultimi:

32-bit
Intel® RST Driver Files (for version 10.1) - F6 Install (32-bit) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=19599&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology&lang=eng)

64-bit
Intel® RST Driver Files (for version 10.1) - F6 Install (64-bit) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=19601&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology&lang=eng)


Scompattali e mettili su una chiave USB e glieli dai in "pasto" appena compare l'opzione per caricarli.

Ciao e buon divertimento

Strano io ho installato Seven 4-5 mesi fa sul mio F120 e non ho avuto bisogno di alcun driver aggiuntivo...

colex
11-04-2011, 14:16
Strano io ho installato Seven 4-5 mesi fa sul mio F120 e non ho avuto bisogno di alcun driver aggiuntivo...

Forse la mia copia di Seven è diversa dalla tua (è la prima release) ed ha i driver intel dell'antico Egitto!
Infatti, le ultime copie hanno già il SP1 integrato.

maxpower21
11-04-2011, 14:17
Strano io ho installato Seven 4-5 mesi fa sul mio F120 e non ho avuto bisogno di alcun driver aggiuntivo...

Quindi Windows 7 dovrebbe avere di default i driver Intel (anche se vecchi).
Non mi resta che aggiornarli all'ultima versione una volta installato Windows

colex
11-04-2011, 14:23
Quindi Windows 7 dovrebbe avere di default i driver Intel (anche se vecchi).
Non mi resta che aggiornarli all'ultima versione una volta installato Windows

Quello è essenziale che tu lo faccia, è indicato anche in prima pagina, ma se lo fai anche prima dell'installazione, secondo me, è anche meglio... Insieme agli ultimi driver per il chipset...

maxpower21
11-04-2011, 14:34
Ok, meglio che mi copi l'ultima revisione dei driver intel su chiavetta usb, pure la mia copia di Windows 7 e' vecchiotta..

Pentium Devvi
11-04-2011, 18:45
buona sera a tutti,
stasera devo installare nel mio pc un disco ssd ( vertex 2 60gb) ho letto la guida in prima pagina ma non capisco se devo o meno installare i driver intel rapid storage, da quel che ho capito servono solo se si usa un raid, mentre il trimm è abilitato e gestito nativamente da windows 7.
il SO che dovrei installare è windows 7 64 bit con sp1 integrato.

colex
11-04-2011, 20:06
buona sera a tutti,
stasera devo installare nel mio pc un disco ssd ( vertex 2 60gb) ho letto la guida in prima pagina ma non capisco se devo o meno installare i driver intel rapid storage, da quel che ho capito servono solo se si usa un raid, mentre il trimm è abilitato e gestito nativamente da windows 7.
il SO che dovrei installare è windows 7 64 bit con sp1 integrato.

I driver non servono solo per gestire il RAID intel, ma tutte le configurazioni di hard disk, anche quelle "generiche" l'AHCI, il TRIM, e le varie ottimizzazioni per gli SSD ecc.

Simonxp
11-04-2011, 20:32
ciao a tutti, io ho appena preso un crucial c300 64gb, quello di jined, ed essendo estraneo al mondo ssd, dopo aver letto le prime pagine e il forum ho qualche dubbio: io ho una mb p67, con 2 sata3(intel), 4 sata2 (intel) e 2 sata3(marvek), la mia situazione dischi è: 1 ssd crucial 64gb per so e programmi, 2xvelociraptor 150gb raid 0 per i giochi, 1 samsung f3 per i dati;
come mi conviene configuare i dischi? direi il crucial sul sata3 intel, i 2 velociraptor sui sata 2 intel in raid 0 e il samsung sul marvel? impostando modalita' raid sul bios per fare andare in raid i 2 velociraptor quindi il crucial viene impostato in automatico ahci?

Gui35
11-04-2011, 20:35
ciao a tutti, io ho appena preso un crucial c300 64gb, quello di jined, ed essendo estraneo al mondo ssd, dopo aver letto le prime pagine e il forum ho qualche dubbio: io ho una mb p67, con 2 sata3(intel), 4 sata2 (intel) e 2 sata3(marvek), la mia situazione dischi è: 1 ssd crucial 64gb per so e programmi, 2xvelociraptor 150gb raid 0 per i giochi, 1 samsung f3 per i dati;
come mi conviene configuare i dischi? direi il crucial sul sata3 intel, i 2 velociraptor sui sata 2 intel in raid 0 e il samsung sul marvel? impostando modalita' raid sul bios per fare andare in raid i 2 velociraptor quindi il crucial viene impostato in automatico ahci?

Tutto giusto.
Tu hai lo step B3 del P67 vero?
Cmq io ho seguito quasi tutta questa guida (http://thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/) e mi sto trovando benissimo.
Sui punti saltati in caso poi ne parliamo :)
Cmq se clicchi in firma vedi a quanto va il Crucialino su P67 :)

P.s: visto che sono buono? Anche se me lo hai "rubato" ti aiuto :p

Simonxp
11-04-2011, 22:11
Tutto giusto.
Tu hai lo step B3 del P67 vero?
Cmq io ho seguito quasi tutta questa guida (http://thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/) e mi sto trovando benissimo.
Sui punti saltati in caso poi ne parliamo :)
Cmq se clicchi in firma vedi a quanto va il Crucialino su P67 :)

P.s: visto che sono buono? Anche se me lo hai "rubato" ti aiuto :p

Io purtroppo ho ancora lo step b2 del P67, nn so se mandarla in rma adesso o aspettare il z68 per cambiare mobo, pero' ho visto che il sata2 intel nn da problemi se non a lungo termine quindi ora lo utilizzo fino che posso...
sul p67 sto crucial è una bomba, a parte in scrittura sequenziale che è un po' "castrato" rispetto le versioni maggiori.
Appena mi arriva provo a seguire la guida
Grazie gui35! Ti faccio sapere come va appena mi arriva!

Gui35
11-04-2011, 22:32
Io purtroppo ho ancora lo step b2 del P67, nn so se mandarla in rma adesso o aspettare il z68 per cambiare mobo, pero' ho visto che il sata2 intel nn da problemi se non a lungo termine quindi ora lo utilizzo fino che posso...
sul p67 sto crucial è una bomba, a parte in scrittura sequenziale che è un po' "castrato" rispetto le versioni maggiori.
Appena mi arriva provo a seguire la guida
Grazie gui35! Ti faccio sapere come va appena mi arriva!

De nada ... se hai bisogno chiedi pure :)
Per la cronaca anche io ancora ho una B2 ... sto pensando cosa fare anche perchè lo shop non si è dimostrato molto serio :(

Dany14
12-04-2011, 09:21
no ho scelto l'S.O corretto e comunque accade anche con i driver nel cd della scheda madre.



devo provare questa e vi faccio sapere ;)


AGGIORNAMENTO: ho messo su RAID e ASCHI e il sistema non entra nemmeno su windows allora ho rimesso su IDE ma poi non me li fa installare.

Ho googlato per cercare su come installare sti diavoli di driver a S.O già installato ho provato alcune soluzioni ma nulla. Avete qualche altro suggerimento? Mi sta scassando proprio sta storia!!:muro:

sinfoni
12-04-2011, 10:51
Ad oggi che ne pensate di questo modello di SSD:

INTEL X25M G2 80GB


Ne varrebbe la pena prenderlo usato? Sarebbe da mettere su un chipset P67.
Di cosa dovrei accertarmi per fare un acquisto sicuro?

Grazie

Neon87
12-04-2011, 11:05
Veramente hai scritto "degrado prestazionale"... i cicli di scrittura non c'entrano nulla con le prestazioni... ;)

ah ok allora avevo interpretato male!
grazie!

K Reloaded
12-04-2011, 18:43
ragazzi qualcuno di voi ha usato il O&O Safe Erase ? mi pare ottimo per il secure erase degli SSD e anche per le eventuali ottimizzazioni ... che ne pensate?

diegocentrico
12-04-2011, 20:59
Sto pensando di acquistare un Crucial C300 da 256GB da installare sul mio Dell XPS 8300 (la configuarazione è in firma).
Sarebbe il mio primo SSD... pensate che sia un valido acquisto?
Altro dubbio atroce: non ho mai installato un SSD e mi chiedo se la mia MB possa supportare questo SSD. Cerco cerco ma non riesco a trovare nessuna caratteristica.
Qualsiasi altro consiglio è ben accolto!

K Reloaded
13-04-2011, 11:11
Sto pensando di acquistare un Crucial C300 da 256GB da installare sul mio Dell XPS 8300 (la configuarazione è in firma).
Sarebbe il mio primo SSD... pensate che sia un valido acquisto?
Altro dubbio atroce: non ho mai installato un SSD e mi chiedo se la mia MB possa supportare questo SSD. Cerco cerco ma non riesco a trovare nessuna caratteristica.
Qualsiasi altro consiglio è ben accolto!

sul fatto che il C300 sia un ottimo SSD non si discute, sul resto purtroppo non ti so aiutare ... :)

Echoes
13-04-2011, 11:24
Domanda stupida: se su un F60 facessi una partizione da 45 giga lasciando il resto non formattato il controller gestirebbe ad ogni modo lo spazio residuo, si! Così lascio un 10/15% di spazio libero senza dovermi preoccupare di controllare: è quello e basta! :D Che ne dite?

The_Saint
13-04-2011, 12:51
Domanda stupida: se su un F60 facessi una partizione da 45 giga lasciando il resto non formattato il controller gestirebbe ad ogni modo lo spazio residuo, si! Così lascio un 10/15% di spazio libero senza dovermi preoccupare di controllare: è quello e basta! :D Che ne dite?Lasciarlo libero o non partizionato è indifferente... se per tua comodità preferisci però la seconda soluzione, va bene. Anche perchè in un secondo momento fai sempre a tempo ad ingrandirla usando i vari software tipo partition magic, etc... ;)

Dany14
13-04-2011, 19:36
Ho reinstallato l'S.O mettendo nel bios all'inizio ACHI ora mi fa installare anche i driver rapid storage eppure non son convinto che ancora ci siamo...che programma si usa per testare gli HD o SSD? me ne consigliate uno affidabile già che ne devo installare uno con anche test su altre periferiche hardware?

Echoes
13-04-2011, 23:47
Lasciarlo libero o non partizionato è indifferente... se per tua comodità preferisci però la seconda soluzione, va bene. Anche perchè in un secondo momento fai sempre a tempo ad ingrandirla usando i vari software tipo partition magic, etc... ;)

Quello è senz'altro vero, più che altro è per evitare il rischio di accumulare gb di dati inutili sul desktop... :)
Sempre che arrivi l'ordine dal sito del potere, sono passate quasi due settimane! :stordita:
Grazie mille!

augu
14-04-2011, 00:49
Sto ordinando un nuovo computer (che non utilizzerò per gioco ma per montaggi filmati) con scheda madre gigabyte PH67A-UD3-B3 con cpu I5 2400 e vorrei affiancare all'hhd un disco ssd da 60GB per il so win 7.
Il fornitore ne ha di tre tipi con costo di circa 100 euro:
- OCZ Agility 2 Extended 60GB Sata2
- OCZ Vertex 2 60GB Sata2
- SSD Crucial RealSSD C300 64GB Sata3

La scheda madre supporta il Sata3, quindi sarebbe logico ordinare il Crucial, ma vedo che la velocità in scrittura è di 75MB contro 275MB degli OCZ.
Quale mi consigliate? Inoltre tutti i programmi gestionali (photoshop, office ecc) conviene installarli sul disco fisso e tenere l'ssd solo per il so ?
Ringrazio chi mi vorrà aiutare nella scelta.

Simonxp
14-04-2011, 08:42
Allora ieri mi è arrivato il crucial c300 64gb, ho installato win7 64 ed è una scheggia, caricamento win in 12 secondi, contro i 49 del mio raid 0 di velociraptor!
2 soli dubbi, uno è che mi ha dato 2 bsod, uno all'installazione dei driver e uno mentre lavoravo, con codice xxxx050 (premetto che il sistema è rock solid, usato 2 mesi con 7x86 sul raid0 di velociraptor), l'altro è che installando il sistema operativo sul crucial, nelle risorse del computer ho anche una partizione di 100 mb che non ho creato del sistema (che viene sempre creata in automatico ma di solito nn viene visualizzata in windows).

Parny
14-04-2011, 10:04
Sto ordinando un nuovo computer (che non utilizzerò per gioco ma per montaggi filmati) con scheda madre gigabyte PH67A-UD3-B3 con cpu I5 2400 e vorrei affiancare all'hhd un disco ssd da 60GB per il so win 7.
Il fornitore ne ha di tre tipi con costo di circa 100 euro:
- OCZ Agility 2 Extended 60GB Sata2
- OCZ Vertex 2 60GB Sata2
- SSD Crucial RealSSD C300 64GB Sata3

La scheda madre supporta il Sata3, quindi sarebbe logico ordinare il Crucial, ma vedo che la velocità in scrittura è di 75MB contro 275MB degli OCZ.
Quale mi consigliate? Inoltre tutti i programmi gestionali (photoshop, office ecc) conviene installarli sul disco fisso e tenere l'ssd solo per il so ?
Ringrazio chi mi vorrà aiutare nella scelta.

Tra i tre, visto che la scheda madre lo permette, io andrei di Crucial.
Poi sentiamo che cosa dicono anche gli altri...
Photoshop e Office personalmente li installerei sull'ssd, anche perché altrimenti cosa lo compri a fare?

Allora ieri mi è arrivato il crucial c300 64gb, ho installato win7 64 ed è una scheggia, caricamento win in 12 secondi, contro i 49 del mio raid 0 di velociraptor!
2 soli dubbi, uno è che mi ha dato 2 bsod, uno all'installazione dei driver e uno mentre lavoravo, con codice xxxx050 (premetto che il sistema è rock solid, usato 2 mesi con 7x86 sul raid0 di velociraptor), l'altro è che installando il sistema operativo sul crucial, nelle risorse del computer ho anche una partizione di 100 mb che non ho creato del sistema (che viene sempre creata in automatico ma di solito nn viene visualizzata in windows).

La partizione da 100MB è normale.
Per i bsod senza più informazioni è difficile capire cosa sia, usa il computer per qualche altro giorno e vedi se lo rifà.

Simonxp
14-04-2011, 10:06
ma è normale che mi a la partizione di sistema da 100 mb visualizzabile da windows in risorse del computer? di solito è una partizione che rimane nascosta!

Parny
14-04-2011, 10:08
ma è normale che mi a la partizione di sistema da 100 mb visualizzabile da windows in risorse del computer? di solito è una partizione che rimane nascosta!

Ah non avevo letto bene , mea culpa.
No non è normale. Se vai su gestione disco come te la indica? Prova a smontarla da la e vedere cosa succede...

augu
14-04-2011, 11:53
Tra i tre, visto che la scheda madre lo permette, io andrei di Crucial.
Poi sentiamo che cosa dicono anche gli altri...
Photoshop e Office personalmente li installerei sull'ssd, anche perché altrimenti cosa lo compri a fare?

Quindi è meglio usare Sata3 anche se le prestazioni dell'ssd in scrittura sono di 75MB contro 275MB ? Su un ssd di 64Gb quanti ne rimangono effettivamente disponibili per l'installazione del so e programmi ?

K Reloaded
14-04-2011, 12:42
ma è normale che mi a la partizione di sistema da 100 mb visualizzabile da windows in risorse del computer? di solito è una partizione che rimane nascosta!

si è normale, per non averla avresti dovuto partizionare il drive prima di installare l'OS :)

Parny
14-04-2011, 12:59
Quindi è meglio usare Sata3 anche se le prestazioni dell'ssd in scrittura sono di 75MB contro 275MB ? Su un ssd di 64Gb quanti ne rimangono effettivamente disponibili per l'installazione del so e programmi ?

Onestamente non so da dove venga fuori quel dato.
Dai un'occhiata a questo:
http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/3
(sono i tagli più grandi quindi qualcosina perdono i modelli più piccoli ma comunque dovrebbe rendere l'idea).

Per lo spazio libero: dipende da cosa installi.
Requisiti minimi di win 7 sono 16GB per il 32bit e 20GB per il 64bit.

Simonxp
14-04-2011, 13:49
si è normale, per non averla avresti dovuto partizionare il drive prima di installare l'OS :)

questo è il mio primo ssd che ho installato, ma di hd ne ho avuti parecchi, e la partizione di sistema nascosta è la prima volta che mi rimane "visibile" in windows, perchè è una partizione di 100mb che nn serve niente e mi da fastidio,mi fa confusione con le partizioni reali

susan_delgado
14-04-2011, 13:54
Ho ordinato un Crucial C300 128 gb; prima che arrivi sto "studiando" su come procedere per l'installazione di Win7 64 bit.
Spero non sia una domanda troppo stupida, ma lo posso collegare direttamente alla porta Sata 3 prima di procedere con l'installazione?
Ed inoltre, i driver Intel Rapid Storage vanno comunque installati anche se il controller sata 3 della mia mainboard è marvell? :mc:

Gui35
14-04-2011, 13:54
questo è il mio primo ssd che ho installato, ma di hd ne ho avuti parecchi, e la partizione di sistema nascosta è la prima volta che mi rimane "visibile" in windows, perchè è una partizione di 100mb che nn serve niente e mi da fastidio,mi fa confusione con le partizioni reali

Per non crearla io ho fatto così.
Durante l'installazione di 7,nella pagina in cui ti chiede dove installare l'os,ho eliminato la partizione attiva (quella da 59gb) ed ho esteso quella da 100mb.
Così ho un'unica partizione :)
Ovviamente ho installato con solo l'ssd collegato ;)

K Reloaded
14-04-2011, 13:55
Ho ordinato un Crucial C300 128 gb; prima che arrivi sto "studiando" su come procedere per l'installazione di Win7 64 bit.
Spero non sia una domanda troppo stupida, ma lo posso collegare direttamente alla porta Sata 3 prima di procedere con l'installazione?
Ed inoltre, i driver Intel Rapid Storage vanno comunque installati anche se il controller sata 3 della mia mainboard è marvell? :mc:

ovviamente se il controller sata 6gb/s della mainboard è marvell devi installare i suoi drivers ... gli intel funzionano sul proprio controller (sata 3gb/s - sata 6gb/s che sia) ;)

chiaro che lo puoi collegare alla porta, altrimenti come fai ad installare l'OS? :D

susan_delgado
14-04-2011, 14:03
Perdonami...mi sono espressa decisamente male! :doh:
Il dubbio mi è venuto in quanto da qualche parte avevo letto di un utente che aveva dovuto collegare il suo ssd Sata 3 alla porta sata 2 della sua mainboard in quanto, in fase di installazione, il disco non veniva visto. :mbe:

Spytek
14-04-2011, 15:28
Raga ma è vero che un SSd Crucial da 240 gb sata 3 o Un Ocz Vertex 3 dello stesso taglio vadano piu veloci di quelli con taglio da 120 gb?
Ho notato da uan recensione ,inoltre,che il vertex 3 al 80% va molto lento fino ad arrivare alel prestazioni di un Vertex 2.:confused:
Ultima cosa,il controller presente sulla Rampage 3 sfrutterebbe appino le potenzialità di un SSD Sata 3?
Grazie :)

K Reloaded
14-04-2011, 15:37
Perdonami...mi sono espressa decisamente male! :doh:
Il dubbio mi è venuto in quanto da qualche parte avevo letto di un utente che aveva dovuto collegare il suo ssd Sata 3 alla porta sata 2 della sua mainboard in quanto, in fase di installazione, il disco non veniva visto. :mbe:

beh ma questo dipende da come hai settato il BIOS e su che controller lo 'plugghi' ... per esempio sulla ASRock ho una funzione che mi permette di rendere bootabile il controller Marvell ... ma in ogni caso penso sia difficile che la MB non riconosca il drive, eventualmente attaccalo alla porta sata 0 (è sempre consigliabile) ;)

K Reloaded
14-04-2011, 15:39
Raga ma è vero che un SSd Crucial da 240 gb sata 3 o Un Ocz Vertex 3 dello stesso taglio vadano piu veloci di quelli con taglio da 120 gb?
Ho notato da uan recensione ,inoltre,che il vertex 3 al 80% va molto lento fino ad arrivare alel prestazioni di un Vertex 2.:confused:
Ultima cosa,il controller presente sulla Rampage 3 sfrutterebbe appino le potenzialità di un SSD Sata 3?
Grazie :)

la Rampage ha un controller sata 6gb/s prodotto dalla Marvell? se si è meglio metterlo sul intel 3gb/s anche perchè sul marvell potrebbe non funzionare il TRIM ...

rispetto il discorso C300 128vs256 si è vero, il 256 viaggia + veloce ... ;)

Spytek
14-04-2011, 16:06
la Rampage ha un controller sata 6gb/s prodotto dalla Marvell? se si è meglio metterlo sul intel 3gb/s anche perchè sul marvell potrebbe non funzionare il TRIM ...


Sulle specifiche della Rampage 3 c'è scritto :2 xSATA 6.0 Gb/s ports Intel ICH10R controller
Quindi il Controller Intel dovrebbe andare a 6.0 gb/s e non a 3.0 gb/s ;)

rispetto il discorso C300 128vs256 si è vero, il 256 viaggia + veloce ...
Vorrei capire di quanto però perchè sarei intenzionato nel prendere il C300 da 120 Gb.
Altra cosa,i Vertex 3 sbaglio o con taglio da 120 gb o da 240 gb vanno allo stesso modo?
Certo che paragonando un C300 che va in lettura 355 mb/se un Vertex 3 che va in lettura 550 mb/s e in scrittura 500MB/s mi viene da ridere per il divario...

Parny
14-04-2011, 17:09
Vorrei capire di quanto però perchè sarei intenzionato nel prendere il C300 da 120 Gb.
Altra cosa,i Vertex 3 sbaglio o con taglio da 120 gb o da 240 gb vanno allo stesso modo?
Certo che paragonando un C300 che va in lettura 355 mb/se un Vertex 3 che va in lettura 550 mb/s e in scrittura 500MB/s mi viene da ridere per il divario...

No i Vertex3 da 128GB e 256GB non vanno allo stesso modo.
Quello da 256 è ovviamente più perfomante.

Per vedere differenze tra i due Crucial qua sono testati entrambi:
http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/3
(era linkato qualche post prima).

Spytek
14-04-2011, 17:29
No i Vertex3 da 128GB e 256GB non vanno allo stesso modo.
Quello da 256 è ovviamente più perfomante.

Per vedere differenze tra i due Crucial qua sono testati entrambi:
http://www.anandtech.com/show/3812/the-ssd-diaries-crucials-realssd-c300/3
(era linkato qualche post prima).
Gentilissimo.:)
Un'ultima cosa vorrei capire.
Come ho scritto poc'anzi,l'Intel Ich10R andrebbe a 6gb/s sulla rampage 3.
Quindi dovrei essere a posto considerando che gli altri controller Ich10R vanno a 3gb/s?
Grazie :)

Parny
14-04-2011, 17:32
Si stavo pensando di fare un secure erase ma forse è prematuro, ad ogni modo sul forum corsair sembra esserci una guida abbastanza semplice ed immediata.

1. ho circa 57GB liberi
2. Non ho trovato alcun tool se non quello per aggiornare il firmware (cosa che ho già fatto). Per quanto riguarda il numero di settori reallocati secondo me invece ha senso in quanto è proprio un indicatore della WA subita dal disco.

zenzip riprendo la discussione sui problemi del tuo ssd perché ho trovato questo:
http://forum.corsair.com/v3/showthread.php?t=89316
Nella sezione dei settori riallocati riportati da HDTune dicono che è un errore del programma. Quindi non mi preoccuperei più di tanto.

Per il discorso 84% di vita rimanente dicono anche che probabilmente è una stima data alla cazzo senza significato.

K Reloaded
14-04-2011, 17:44
Sulle specifiche della Rampage 3 c'è scritto :2 xSATA 6.0 Gb/s ports Intel ICH10R controller
Quindi il Controller Intel dovrebbe andare a 6.0 gb/s e non a 3.0 gb/s ;)


ah perfetto allora, vai tranquillo ;)

Deadoc3
18-04-2011, 13:21
Secondo voi è fattibile un RAID tra un Vertex2(che già ho) ed un Kingstone SSD da 128GB?

The_Saint
18-04-2011, 13:24
Secondo voi è fattibile un RAID tra un Vertex2(che già ho) ed un Kingstone SSD da 128GB?Ti ho già risposto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34965770&postcount=27997
cerchiamo di evitare il cross-posting...

Neon87
19-04-2011, 14:20
Arrivato il corsair f120!

E' una belva.. va veramente forte..ho montato debian con un po' di modifiche per evitare troppe scritture ecc..

il firmware 2 che è uscito però ho visto che è necessario installarlo con windows.. lo smonterò dal portatile e aggiorno col fisso dove ho 7..

cambia molto che voi sappiate?

grazie ancora a tutti per avermi aiutato durante la scelta!

Neon87
21-04-2011, 12:48
ok la fortuna mi assiste come al solito..

il disco sembra morto.. sul portatile, dopo la schermata del bios, da errore come se non esistesse (e il bios stesso non lo elenca connesso).. sul pc fisso invece il bios si blocca proprio mentre cerca di rilevarlo..

ha dato un errore una volta mentre lo usavo e oggi ha smesso completamente di funzionare..

rma oppure c'è qualche strana procedura?

ps mi è arrivato da talmente poco tempo che non avevo neanche finito di installare tutti i programmi e dati non ne ho persi..

K Reloaded
21-04-2011, 13:16
ok la fortuna mi assiste come al solito..

il disco sembra morto.. sul portatile, dopo la schermata del bios, da errore come se non esistesse (e il bios stesso non lo elenca connesso).. sul pc fisso invece il bios si blocca proprio mentre cerca di rilevarlo..

ha dato un errore una volta mentre lo usavo e oggi ha smesso completamente di funzionare..

rma oppure c'è qualche strana procedura?

ps mi è arrivato da talmente poco tempo che non avevo neanche finito di installare tutti i programmi e dati non ne ho persi..

provalo su altra piattaforma prima di trarre conclusioni .... :)

Neon87
21-04-2011, 13:49
provalo su altra piattaforma prima di trarre conclusioni .... :)

provato su portatile, fisso e un altro portatile.. più accrocchi sata2 => usb..

mi sa che non rimanga altro che rma :(

susan_delgado
21-04-2011, 21:37
Mi è arrivato il Crucial C300 128 gb; ho installato il sistema operativo (impressionante la velocità!), ma, dopo aver fatto un bench con ATTO, ho dei dubbi sulle prestazioni (il disco l'ho collegato alla porta sata 2 con driver intel in quando sul sata 3 con marvell mi ha restituito risultato anche peggiori).

http://img864.imageshack.us/i/attosata2.jpg/

Come vi sembra?

Gui35
21-04-2011, 22:47
Mi è arrivato il Crucial C300 128 gb; ho installato il sistema operativo (impressionante la velocità!), ma, dopo aver fatto un bench con ATTO, ho dei dubbi sulle prestazioni (il disco l'ho collegato alla porta sata 2 con driver intel in quando sul sata 3 con marvell mi ha restituito risultato anche peggiori).

http://img864.imageshack.us/i/attosata2.jpg/

Come vi sembra?

Per essere Sata II mi sembrano in linea :)

rookieboy
22-04-2011, 02:09
Mi è arrivato il Crucial C300 128 gb; ho installato il sistema operativo (impressionante la velocità!), ma, dopo aver fatto un bench con ATTO, ho dei dubbi sulle prestazioni (il disco l'ho collegato alla porta sata 2 con driver intel in quando sul sata 3 con marvell mi ha restituito risultato anche peggiori).

http://img864.imageshack.us/i/attosata2.jpg/

Come vi sembra?

bene bene!
Complimenti x l'acquisto!
+ di 280/290 una sata2 non va, le linee verdi sono lunghe uguali praticamente dall'inizio, oltre, la differenza in daily è difficilmente percepibile.
a me arriva domani e non vedo l'ora!

susan_delgado
22-04-2011, 07:58
bene bene!
Complimenti x l'acquisto!
+ di 280/290 una sata2 non va, le linee verdi sono lunghe uguali praticamente dall'inizio, oltre, la differenza in daily è difficilmente percepibile.
a me arriva domani e non vedo l'ora!

Guarda, è uno spettacolo! :cool:
Bene, lo terrò sul sata II finchè non aggiorno il pc ad un'altra piattaforma (magari ivy bridge). :sofico:
Grazie mille.

Silvia

-Apocalisse-
22-04-2011, 09:45
ho appena installato un corsair F120 su windows 7 è ho provato cristaldisk questi sono i risultati

http://img17.imageshack.us/i/95518623.png/ senza aver installato nulla sopra ma solo ottimizzato come la guida

http://img64.imageshack.us/i/immagineypr.png/ dopo aver installato tutti i driver e programmi del pc

visto che mi avvicinno per la prima volta agli ssd e non ho ancora capto bene cosa guardare per capire se funziona bene guardando questi bench dite che sono nella norma?

K Reloaded
22-04-2011, 11:13
Guarda, è uno spettacolo! :cool:
Bene, lo terrò sul sata II finchè non aggiorno il pc ad un'altra piattaforma (magari ivy bridge). :sofico:
Grazie mille.

Silvia

hai disabilitato i risparmi energetici?

susan_delgado
22-04-2011, 11:26
:mbe:
mmmhhh... ho seguito questa guida:
http://thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/
ma non mi pare di aver disabilitato nulla inerente al risparmio energetico.
Quando arrivo a casa controllo subito, grazie.

K Reloaded
22-04-2011, 11:28
:mbe:
mmmhhh... ho seguito questa guida:
http://thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/
ma non mi pare di aver disabilitato nulla inerente al risparmio energetico.
Quando arrivo a casa controllo subito, grazie.

controlla, perchè i C-State potrebbero castrarti le prestazioni.

susan_delgado
23-04-2011, 07:21
controlla, perchè i C-State potrebbero castrarti le prestazioni.

Scusami, i C-State sono da settare nel bios giusto? :rolleyes:
Ma sai che non li trovo?! :muro:

jined
23-04-2011, 12:06
Scusami, i C-State sono da settare nel bios giusto? :rolleyes:
Ma sai che non li trovo?! :muro:

non tutti i bios ce li hanno, specie quelli dei portatili.

elgabro.
30-04-2011, 16:25
up

pierluigi.71
03-05-2011, 11:56
Io avrei appena preso un ocz vertex 3 da 240 gb, devo comportarmi in qualche modo particolare per l'installazione e l'utilizzo di Windows 7 oppure posso andare tranquillo??

ryosaeba86
03-05-2011, 12:00
Io avrei appena preso un ocz vertex 3 da 240 gb, devo comportarmi in qualche modo particolare per l'installazione e l'utilizzo di Windows 7 oppure posso andare tranquillo??
vai tranquillo...come sempre...e si alliena da solo l'ssd....

pierluigi.71
03-05-2011, 12:06
vai tranquillo...come sempre...e si alliena da solo l'ssd....

L'ssd deve ancora arrivare, spero per questa settimana, ma sono preoccupato perchè è il primo che acquisto e non vorrei fare casini, ieri sera ho preparato tutto il pc e l'ho acceso con un hdd velociraptor da 150 gb tanto per passare il tempo e per verificare la stabilità del sistema, adesso aspetto solo l'ultimo agognato pezzo!

Simedan1985
03-05-2011, 14:06
Salve ragazzi ,da ieri sono un possessori di ocz vertex 3 120gb ,ho effettuato immediatamente un bench con crystal disk ,in lettura sequenziale sono arrivato massimo a 376mb mentre in scrittura suoi 170mb ...mi sembra un po pochino !!Sventolano 500mb in lettura un 400 in scrittura(non vorrei si intendesse solo il modello da 250gb).
Ovviamente l'ssd è collegato all'interfaccia Sata 3 (slot sata in rosso)della mia rampage ,con controller marvell!!quando è stato effetuato il test l'ssd era pieno al 39%

Cosa può essere ? O è del tutto normale??
Sinceramente penso che sià il controller sata 3 della miamobo che mi fa da tappo di bottiglia!!
Help me please

caurusapulus
03-05-2011, 14:09
Sinceramente penso che sià il controller sata 3 della miamobo che mi fa da tappo di bottiglia!!

Esatto, il controllore Marvell è scarsotto.

Simedan1985
03-05-2011, 14:12
Esatto, il controllore Marvell è scarsotto.

Ti ringrazio per la celere risposta ....me ne ero accorto subito che potesse esser lui ,a saperlo ieri da proxx mi facevo dare il vertex 2 (risparmiavo 100 euro) alla fine nn ho notato grosse differenze dal mio "vecchio intel 160 x25m-g2" che ho passato sotto il mac pro.

Anche perche nn penso di cambiar piattaforma a breve!!

The_Saint
03-05-2011, 16:30
Ti ringrazio per la celere risposta ....me ne ero accorto subito che potesse esser lui ,a saperlo ieri da proxx mi facevo dare il vertex 2 (risparmiavo 100 euro) alla fine nn ho notato grosse differenze dal mio "vecchio intel 160 x25m-g2" che ho passato sotto il mac pro.
Anche perche nn penso di cambiar piattaforma a breve!!Il Marvel non limita tanto nel sequenziale, quanto nei 4K... i test li devi fare con ATTO oppure se vuoi usare CrystalDiskMark, devi impostare lo "0 Fill"... ;)

Giustaf
03-05-2011, 17:56
ma il secure erase come si fa su un c300? :confused:

K Reloaded
04-05-2011, 11:55
ma il secure erase come si fa su un c300? :confused:

io uso O&O.

baila
04-05-2011, 21:02
Ciao,ho letto la prima pagina complimenti all'autore e a chi lo ha aiutato.
Una sola cosa:domani devo installare un Vertex 3 da 120GB e come OS ci metterò Seven X64,devo mettere i driver Intel® Rapid Storage Technology o utlizzo quelli di 7?
Grazie

sahira
05-05-2011, 11:59
Da qualche giorno mi sto facendo un po' di cultura sugli ssd, volendo sostituire l'hd del mio notebook (acer 4820tg - sata II - window 7 64) per incrementare le prestazioni.
Sulla base di quanto letto sarei orientato su un corsair f120.
Ho ancora molti dubbi su come affrontare la transizione: purtroppo non posso reistallare da zero e quindi pensavo di fare un'immagine dell'HD da copiare sul ssd installato su una docking station, per poi provvedere alla sostituzione fisica.

Che dite ?

Potrò abilitare ahci da bios dopo ?

Dovrò allineare con paragon ?

Altri consigli prima di procedere ?

Grazie in anticipo

jined
05-05-2011, 12:05
Da qualche giorno mi sto facendo un po' di cultura sugli ssd, volendo sostituire l'hd del mio notebook (acer 4820tg - sata II - window 7 64) per incrementare le prestazioni.
Sulla base di quanto letto sarei orientato su un corsair f120.
Ho ancora molti dubbi su come affrontare la transizione: purtroppo non posso reistallare da zero e quindi pensavo di fare un'immagine dell'HD da copiare sul ssd installato su una docking station, per poi provvedere alla sostituzione fisica.

Che dite ?

Potrò abilitare ahci da bios dopo ?

Dovrò allineare con paragon ?

Altri consigli prima di procedere ?

Grazie in anticipo

puoi fare tutto con l'Acronis Trueimage 2011, senza dover reinstallare nulla o preoccuparti dell'allineamento :)

Oltretutto, con la trial puoi fare operazioni per 15 giorni gratis, basta che ti registri sul sito dell'Acronis e ti dicono loro dove scaricare, e attivare il periodo prova.

sahira
05-05-2011, 12:37
puoi fare tutto con l'Acronis Trueimage 2011, senza dover reinstallare nulla o preoccuparti dell'allineamento :)

Oltretutto, con la trial puoi fare operazioni per 15 giorni gratis, basta che ti registri sul sito dell'Acronis e ti dicono loro dove scaricare, e attivare il periodo prova.

Ottimo

E come fa a fare l'allineamento ?

Non si limita a fare un'immagine di quello che avevo sull'hd ?

luciottolo
05-05-2011, 12:46
puoi fare tutto con l'Acronis Trueimage 2011, senza dover reinstallare nulla o preoccuparti dell'allineamento :)

Oltretutto, con la trial puoi fare operazioni per 15 giorni gratis, basta che ti registri sul sito dell'Acronis e ti dicono loro dove scaricare, e attivare il periodo prova.

Deve prima formattare con Win7?
oppure ripristinare l'immagine sull'SSD ancora Raw?
[scusa l'intromissione, ma sono interessato anch'io]

jined
05-05-2011, 13:21
Deve prima formattare con Win7?
oppure ripristinare l'immagine sull'SSD ancora Raw?
[scusa l'intromissione, ma sono interessato anch'io]

basta ripristinare o clonare, sull'SSD raw/unformatted.

luciottolo
05-05-2011, 13:54
basta ripristinare o clonare, sull'SSD raw/unformatted.

Ok, grazie.

pierluigi.71
05-05-2011, 22:32
Ho appena finito l'installazione di windows 7 sull'Ocz Vertex 3 e va che è una scheggia, ma me lo rileva come una periferica usb infatti appare nellarea delle icone di notifica tra le periferiche da disattivare e poi non sono riuscito ad installare il driver INTEL RAPID STORAGE mi dice che il sistema non ha i requisiti minimi???
Eseguendo l'indice di prestazione di windows mi da 7,7 come risultato dove il massimo è 7,9 e provando CrystalDiskMark mi da 498 mb/s in lettura e 300 mb/s in scrittura!!
Speriamo bene.

Aryan
06-05-2011, 07:18
Ma va!!! Te lo vede nell'area di notifica perché grazie all'AHCI puoi disattivare a caldo la periferica, ma solo se non contiene il sistema operativo... :p

pierluigi.71
06-05-2011, 08:55
Ma va!!! Te lo vede nell'area di notifica perché grazie all'AHCI puoi disattivare a caldo la periferica, ma solo se non contiene il sistema operativo... :p

Non si finisce mai di imparare! Questo proprio non lo sapevo, grazie per l'informazione

jined
06-05-2011, 09:00
Ho appena finito l'installazione di windows 7 sull'Ocz Vertex 3 e va che è una scheggia, ma me lo rileva come una periferica usb infatti appare nellarea delle icone di notifica tra le periferiche da disattivare e poi non sono riuscito ad installare il driver INTEL RAPID STORAGE mi dice che il sistema non ha i requisiti minimi???
Eseguendo l'indice di prestazione di windows mi da 7,7 come risultato dove il massimo è 7,9 e provando CrystalDiskMark mi da 498 mb/s in lettura e 300 mb/s in scrittura!!
Speriamo bene.

Sei arrivato a 500mb/s con la G1 Sniper? Non è quella scheda logica che come design, dentro al posto del socket ha due carrelli di fucile, e un caricatore al posto del chipset? :D

la Gigabyte sta sbaragliando la Asus, con i suoi prodotti aggressivi (formalmente!).

pierluigi.71
06-05-2011, 09:39
Sei arrivato a 500mb/s con la G1 Sniper? Non è quella scheda logica che come design, dentro al posto del socket ha due carrelli di fucile, e un caricatore al posto del chipset? :D

la Gigabyte sta sbaragliando la Asus, con i suoi prodotti aggressivi (formalmente!).

Si proprio quella con il caricatore sopra il chipset, per il momento mi sembra funzionare bene, ero indeciso tra la asus rampage III e questa, ma visti i problemi che ho sempre avuto con la mia vecchia amata/odiata asus striker extreme ( che ha tirato le cuoia la settimana scorsa, non poteva aspettare due o tre mesi così passavo al socket 2011 ), ho preferito optare per la gigabyte e credo proprio di aver fatto la scelta giusta. Volevo prendere la G1 Assasin, ma oltre alla differenza di prezzo dovevo anche cambiare il case perchè nel mio non ci stava, quindi ho optato per la seconda scheda della serie G1-Killer.
Adesso mancano solo le schede video da sostituire, ma le due Zotac Gtx280 Amp se la cavano ancora molto bene!!!

pierluigi.71
06-05-2011, 10:12
..... e poi non sono riuscito ad installare il driver INTEL RAPID STORAGE mi dice che il sistema non ha i requisiti minimi?? .....

Che figura da chiodo che ho fatto, a questa domanda mi rispondo da solo dopo aver riletto le note caratteristiche sul sito Intel, Intel® Rapid Storage Technology si utilizza in caso di RAID, ma io non ho un RAID!!!!!

Dal sito Intel:
"This driver provides support for high-capacity & fault-tolerant Serial ATA (SATA) RAID 5 arrays and high-performance & fault-tolerant SATA RAID 10 arrays on select Intel® 5 Series, 4 Series, 3 Series, 965, 975X, 955X and 945 chipset-based platforms. It provides support for high-performance SATA RAID 0 arrays & redundant SATA RAID 1 arrays on select Intel® 5 Series, 4 Series, 3 Series, 965, 975X, 955X, 945, 925, 915 chipset-based platforms. It also provides AHCI support on select Intel® 5 Series, 4 Series, 3 Series, 965, 975X, 955X, 945, 925 and 915 chipset-based platforms, as well as on Mobile Intel® 915/910 chipset-based platforms.

Note: Intel® RAID Technology requires the Intel® ICH9R/ICH9M-E/ICH10R/PCH-PCH-M SATA RAID controller hub, Intel® 82801HR I/O controller hub (ICH8R), Intel® 631xESB/632xESB I/O controller hub, Intel® 82801GR/GH I/O controller hub (ICH7R/DH), Intel® 82801FR I/O controller hub (ICH6R)."

The_Saint
06-05-2011, 10:28
Che figura da chiodo che ho fatto, a questa domanda mi rispondo da solo dopo aver riletto le note caratteristiche sul sito Intel, Intel® Rapid Storage Technology si utilizza in caso di RAID, ma io non ho un RAID!!!!!

Dal sito Intel:
"This driver provides support for high-capacity & fault-tolerant Serial ATA (SATA) RAID 5 arrays and high-performance & fault-tolerant SATA RAID 10 arrays on select Intel® 5 Series, 4 Series, 3 Series, 965, 975X, 955X and 945 chipset-based platforms. It provides support for high-performance SATA RAID 0 arrays & redundant SATA RAID 1 arrays on select Intel® 5 Series, 4 Series, 3 Series, 965, 975X, 955X, 945, 925, 915 chipset-based platforms. It also provides AHCI support on select Intel® 5 Series, 4 Series, 3 Series, 965, 975X, 955X, 945, 925 and 915 chipset-based platforms, as well as on Mobile Intel® 915/910 chipset-based platforms.

Note: Intel® RAID Technology requires the Intel® ICH9R/ICH9M-E/ICH10R/PCH-PCH-M SATA RAID controller hub, Intel® 82801HR I/O controller hub (ICH8R), Intel® 631xESB/632xESB I/O controller hub, Intel® 82801GR/GH I/O controller hub (ICH7R/DH), Intel® 82801FR I/O controller hub (ICH6R)."Anche se hai abilitato l'AHCI (come spero tu abbia fatto) è meglio installarli... ;)

pierluigi.71
06-05-2011, 11:13
Anche se hai abilitato l'AHCI (come spero tu abbia fatto) è meglio installarli... ;)

AHCI abilitato, ma una volta scaricati i driver non riesco ad installarli, la procedura si blocca e mi appare una finestra di errore dicendomi che il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione.

The_Saint
06-05-2011, 11:26
AHCI abilitato, ma una volta scaricati i driver non riesco ad installarli, la procedura si blocca e mi appare una finestra di errore dicendomi che il sistema non ha i requisiti minimi per l'installazione.Li stai installando come amministratore?

pierluigi.71
06-05-2011, 12:06
Li stai installando come amministratore?

Yess! ...... credo?! ...... ma si dai tutti gli altri driver li installo tranquillamente ed anche i programmi, questi sono gli unici che non riesco a mettere, a parte che dovrebbero essere compresi sia in windows 7, sia nel pacchetto di driver per il chipset intel.

TheUnpoeticCircle
06-05-2011, 16:51
Ciao a tutti, mi è da poco arrivato un SSD Intel 320 da 120gb, ma ho un problema, non mi viene rilevato dal bios del notebook, e nemmeno da windows... il notebook in questione è un HP envy 1020. Un piccolo appunto, un attimo fà l'ho provato a collegare un attimo al volo ad un sistema desktop, e il bios lo ha rilevato. Detto ciò, da cosa può dipendere il problema ?
Grazie anticipatamente.

colex
06-05-2011, 18:10
Ciao a tutti, mi è da poco arrivato un SSD Intel 320 da 120gb, ma ho un problema, non mi viene rilevato dal bios del notebook, e nemmeno da windows... il notebook in questione è un HP envy 1020. Un piccolo appunto, un attimo fà l'ho provato a collegare un attimo al volo ad un sistema desktop, e il bios lo ha rilevato. Detto ciò, da cosa può dipendere il problema ?
Grazie anticipatamente.

... Che forse il notebook è troppo vecchio ed il bios non lo supporta!?

pitx
06-05-2011, 18:10
Ciao,ho letto la prima pagina complimenti all'autore e a chi lo ha aiutato.
Una sola cosa:domani devo installare un Vertex 3 da 120GB e come OS ci metterò Seven X64,devo mettere i driver Intel® Rapid Storage Technology o utlizzo quelli di 7?
Grazie

Installi 7 coi driver generici di 7, e successivamente i Rapid Storage :D

TheUnpoeticCircle
06-05-2011, 18:42
... Che forse il notebook è troppo vecchio ed il bios non lo supporta!?

Il bios è l'ultimo disponibile e l'envy 1020 non è un notebook vecchio.
Calcola che l'ho provato anche su un notebook di fascia bassa e su un pc desktop non tanto recente e in entrambi i sistemi viene rilevato senza problemi...

Zefirox
09-05-2011, 23:42
ragazzi,possiedo una scheda madre Asus P8P67 Deluxe e sto cercando il menu power management per settare ACPI 2.0 e la modalità S1 o S3..
qualcuno sa dirmi sotto che menu posso trovarli?

Miccia
11-05-2011, 23:31
Sto acquistando un portatile con due bay per hd.
Ho intenzione di mettere un Crucial da 64 o 128GB compe primario e l'HD 7400 rpm come secondario.
Domanda da ignorantissimo... cosa installare sull'SSD?
Solo il Sistema Operativo e tutto il resto sul secondario, oppure conviene che ci metto anche i programmi e i giochi più utilizzati?
Quanto spazio comunque conviene lasciargli libero?

Fabryce
12-05-2011, 17:16
ciao a tutti

oggi è arrivato il crucial c300, montato installato il SO impostato l'ahci.. però ho notato una cosa strana

con l'impostazione del sata in ide il boot è velocissimo e la velocità in lettura è 250 Mb/s

con l'impostazione sata in ahci il boot è sensibilmente più lento però la velocità in lettura è 270 Mb/s (ho sata 2)

questa cosa è molto strana... cosa può essere?


un'altra cosa... come faccio a vedere quale firmware ha il mio ssd?

Fabryce
12-05-2011, 17:54
sembra essersi risolto il problema installando i driver amd ahci aggiornati.. ora il boot è molto piu veloce

ho fatto un test... come vi sembrano i risultati? contate che ho il crucial su sata2.. al sata 3 passerò dopo l'estate con i nuovi processori amd BD :)


-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0.1 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]

Sequential Read : 273.887 MB/s
Sequential Write : 145.636 MB/s
Random Read 512KB : 259.833 MB/s
Random Write 512KB : 146.532 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 26.974 MB/s [ 6585.6 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 55.004 MB/s [ 13428.6 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 134.368 MB/s [ 32804.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 112.900 MB/s [ 27563.5 IOPS]

Test : 1000 MB [C: 61.1% (72.8/119.1 GB)] (x5)
Date : 2011/05/12 18:51:41
OS : Windows 7 Ultimate Edition SP1 [6.1 Build 7601] (x86)

riporto
13-05-2011, 11:31
Ragazzi come mai ho un SSD e mi sembra di avere un disco meccanico?
Ho un Patriot Inferno da 120Gb e Win 7 Home Premium, installato normalmente senza fare nulla di particolare, ne driver ne settaggi, nulla, sbaglio qualcosa?
I tempi non sono assolutamente degni di nota, onestamente mi sarei aspettato ben altro da un SSD...

ciocia
13-05-2011, 12:55
Almeno l'avvio di windows dovrebbe essere dimezzato ( io da 2 raptor74gb al c300 noto una grossa diferenza ). Cmq fai qualche bench e capirai se tutto va bene confrontandoli con gli altri. Poi posta nell'altro thread, piu' frequentato di questo e pieno di bench continui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=1480

caurusapulus
13-05-2011, 14:56
Ragazzi come mai ho un SSD e mi sembra di avere un disco meccanico?
Ho un Patriot Inferno da 120Gb e Win 7 Home Premium, installato normalmente senza fare nulla di particolare, ne driver ne settaggi, nulla, sbaglio qualcosa?
I tempi non sono assolutamente degni di nota, onestamente mi sarei aspettato ben altro da un SSD...
Se non hai messo neanche i driver del chipset metti almeno quelli, poi fai qualche test.

riporto
13-05-2011, 15:30
Non ho messo nulla, ormai fa tutto win 7...
E per questo mi chiedevo se non ci fosse qualcosa di particolare da fare in modo da sfruttare tutta la velocità.
Provengo da un raid 0 di due normalisismi 7200 WD, l'avvio di Win forse effettivamente è un poco più veloce, l'apertura di PS anche, gli aggiornamenti sembrano uguali a prima, ma comunque nulla di rilevante e sopratutto nulla che giustifichi quasi 200€ per 120Gb...
Forse sono io che avevo aspettative troppo grandi.

NforceRaid
13-05-2011, 15:39
Non ho messo nulla, ormai fa tutto win 7...
E per questo mi chiedevo se non ci fosse qualcosa di particolare da fare in modo da sfruttare tutta la velocità.
Provengo da un raid 0 di due normalisismi 7200 WD, l'avvio di Win forse effettivamente è un poco più veloce, l'apertura di PS anche, gli aggiornamenti sembrano uguali a prima, ma comunque nulla di rilevante e sopratutto nulla che giustifichi quasi 200€ per 120Gb...
Forse sono io che avevo aspettative troppo grandi.

Prova a fare un Atto Disk Benchmark o un CrystalDiskMark, senza dei valori non è possibile valutare se è realmente lento.

Ciao:cool:

caurusapulus
13-05-2011, 15:51
Non ho messo nulla, ormai fa tutto win 7...
E per questo mi chiedevo se non ci fosse qualcosa di particolare da fare in modo da sfruttare tutta la velocità.
Provengo da un raid 0 di due normalisismi 7200 WD, l'avvio di Win forse effettivamente è un poco più veloce, l'apertura di PS anche, gli aggiornamenti sembrano uguali a prima, ma comunque nulla di rilevante e sopratutto nulla che giustifichi quasi 200€ per 120Gb...
Forse sono io che avevo aspettative troppo grandi.

Scarica e installa gli Intel Rapid Storage 10, da qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=19607&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage&lang=ita). Poi assicurati che il disco sia in AHCI dal bios, e fai un bench come ti ha anche detto NForceRaid :)

riporto
13-05-2011, 16:03
Non riesco ad utilizzare la modalità AHCI, mi autoquoto per mostrarvi come tempo fa avevo già chiesto aiuto qui:

Ciao a tutti, ho letto in prima pagina come passare alla modalità AHCI avendo il SO già installato, ma a me interessa come installare un nuovo SO abilitando la modalità suddetta.
L'ho abilitata da bios ma mi da problemi, sembra non veda più il lettore DVD e quindi non parte l'installazione... a cosa può essere dovuto questo problema e come lo risolvo?

Ho una scheda madre Gigabyte GA-MA790XT-UD4P (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-ma790xt-ud4p_10/) e un SSD Patriot Inferno 120Gb.


Sarà dovuto a quello?

caurusapulus sicuro che posso mettere i driver Intel, il mio disco è un Patriot...

The_Saint
13-05-2011, 16:11
caurusapulus sicuro che posso mettere i driver Intel, il mio disco è un Patriot...I driver Intel sono per il chipset della scheda madre, non per l'SSD... tra l'altro la tua mobo ha un chipset AMD, quindi devi installare i driver AMD, non gli Intel...

RhapsodyH2O
14-05-2011, 11:14
:D Ciao ragazzi...

non ho avuto il tempo di leggere molti thread.

Forse qualcuno ha avuto il mio stesso problema: aggiornamento firmware OCZ Vertex 2.

Ho scaricato il firmware dal sito, ma al momento dell'installazione mi da incompatibilità col sistema operativo.

Qualcuno mi puo' aiutare?

Grazie.
:help:

daehan
20-05-2011, 07:44
Ciao a tutti...
Devo montare il nuovo firmware 0007 su un RealSSD Crucial 128mb C300...
Non è mai stato usato e quindi neppure formattato...
Posso montare il firmware come prima cosa? oppure devo prima formattare e installare il sistema operativo (win7 x64)?
Devo prendere qualche precauzione prima di installare il firmware? :mc:

luciottolo
20-05-2011, 09:28
Ciao a tutti...
Devo montare il nuovo firmware 0007 su un RealSSD Crucial 128mb C300...
Non è mai stato usato e quindi neppure formattato...
Posso montare il firmware come prima cosa? oppure devo prima formattare e installare il sistema operativo (win7 x64)?
Devo prendere qualche precauzione prima di installare il firmware? :mc:

Anche io mi ero posto il problema, ma poi l'ho aggiornato alla nuova versione 0007, mediante cd, e non ho perso alcun dato.
Per precauzione, avevo fatto un backup con Acronis.
Aggiungo che, all'apparenza, non noto alcuna differenza rispetto a prima. Forse, a ben guardare, un lieve miglioramento nella velocità di caricamento del SO all'avvio, diciamo circa 3 secondi in meno (prima, ci metteva 16 sec., ora 13).

daehan
21-05-2011, 13:23
Ciao a tutti...
Devo montare il nuovo firmware 0007 su un RealSSD Crucial 128mb C300...
Non è mai stato usato e quindi neppure formattato...
Posso montare il firmware come prima cosa? oppure devo prima formattare e installare il sistema operativo (win7 x64)?
Devo prendere qualche precauzione prima di installare il firmware? :mc:

aggiornto il firmware senza nessun problema!!!:D :D :D

stasera installo win 7... quache consiglio oltre quelli presenti in prina pagina?
devo installare dei driver particolari? :help:

kira@zero
21-05-2011, 18:34
Raga, ho un probelmone sono andato a mettere uno dei miei ssd su una Asrock H61 socket 1155 un corsair F120, quando vado a fare l'istallazione del sistema operativo vado a scegliere il disco non me lo rileva :confused: , ho provato sia impostando da bios ide che sata :confused: , cavolo funzionava beissimo sulla mia Fatal1ty lo tenevo in raid con un altro F120, pensavo fosse il disco quindi ho provato ad attaccarlo nel mio HTPC e lo rileva benissimo :( , che potrebbe essere?

daehan
23-05-2011, 08:24
EDIT: cancello per non fare cross...

liberato87
24-05-2011, 09:27
ciao a tutti
sto pensando all'acquisto di un ssd e vorrei prenderne uno in grado di sfruttare il sata3 nativo sulla mia crosshair IV.
mi chiedo però quali siano le prestazioni allo stato attuale sul controller della crosshair IV; riuscirò a sfruttare a pieno lo standard sata III?
non trovo recensioni o differenze di un ssd testato su sb850 rispetto ad un altro controller.
grazie

beatl
29-05-2011, 09:40
Domanda (ho letto le varie guide ma non mi è chiara una cosa)

prima di installare il sistema operativo o comunque prima di utilizzare un SSD è sempre necessario fare l'allineamento? .. utilizzo Win7 .. grazie

J3DI
29-05-2011, 09:49
L'allineamento lo fa win 7 in automatico.

beatl
29-05-2011, 10:48
L'allineamento lo fa win 7 in automatico.

Capito ... grazie 1000
tutto ciò anche partizionando l'ssd in fase di installazione din win7 corretto? (ho letto in giro guide che sconsigliano di partizionare l'hd in fase di installazione... ma non ho capito il perché ... )

Crystall
29-05-2011, 11:00
Capito ... grazie 1000
tutto ciò anche partizionando l'ssd in fase di installazione din win7 corretto? (ho letto in giro guide che sconsigliano di partizionare l'hd in fase di installazione... ma non ho capito il perché ... )

non son sicuro ma credo sia proprio xchè fa l'allineamento in fase di istallazione quindi forse far partizioni può creare problemi, non fare partizioni tieni il disco come nuovo senza nessuna partizione, istalla win7 e lo avrai allineato, poi da win puoi far le partizioni che vuoi, penso sia più sicuro come metodo

J3DI
29-05-2011, 11:01
Capito ... grazie 1000
tutto ciò anche partizionando l'ssd in fase di installazione din win7 corretto? (ho letto in giro guide che sconsigliano di partizionare l'hd in fase di installazione... ma non ho capito il perché ... )

Perchè è pressochè inutile, l'SSD accede a tutte le nand in modo identico, mentre negli hard disk tradizionali c'è il discorso che l'accesso ai settori più esterni è più lento rispetto ai settori più interni. Almeno credo sia questo il motivo.

beatl
29-05-2011, 11:51
Ok grazie ad entrambi per i chiarimenti! :)

K Reloaded
29-05-2011, 15:46
ciao a tutti
sto pensando all'acquisto di un ssd e vorrei prenderne uno in grado di sfruttare il sata3 nativo sulla mia crosshair IV.
mi chiedo però quali siano le prestazioni allo stato attuale sul controller della crosshair IV; riuscirò a sfruttare a pieno lo standard sata III?
non trovo recensioni o differenze di un ssd testato su sb850 rispetto ad un altro controller.
grazie

vai tranquillo, il controller AMD è ottimo.

liberato87
29-05-2011, 19:08
vai tranquillo, il controller AMD è ottimo.

ti ringrazio.. penso di orientarmi verso un agility 3 che mi sembra ottimo a quel prezzo e cosi posso sfrruttare a pieno il sata III

K Reloaded
29-05-2011, 19:26
ti ringrazio.. penso di orientarmi verso un agility 3 che mi sembra ottimo a quel prezzo e cosi posso sfrruttare a pieno il sata III

OK bene.

elevation1
01-06-2011, 19:48
ho una mobo asrock brazos a cui ho associato un ssd vertex 2 da 60gb sataII ora i miei valori sono questi (testati con crystal mark):
READ WRITE
Seq 149,6 50,32
512k 151,6 48,08
4K 9,7 27,7
4KQD32 14,35 52,49

Non dovrei avere valori diversi? grazie

liberato87
04-06-2011, 11:24
ciao a tutti
ho seguito la guida sui tweaks per gli ssd su windows 7
tuttavia volevo chiarimenti su un paio di cose

- Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema
è necessaria? io la trovo comunque una funzione utile! non è che si possono fare dei punti di ripristino su altri dischi?? in che modo impatta sulle prestazioni??

- Abilitare La Cache di Scrittura
che fa in concreto? in che modo impatta sulle prestazioni?

inoltre, sul TRIM, la guida dice

2) Gli SSD utilizzati su Windows, danno il meglio delle prestazioni e utilizzano ottimamente il Trim, utilizzando un driver INTEL RAPID STORAGE, scaricabile liberamente dal relativo sito.

devo scaricarli anche io questi driver della intel??

poi su questo punto

6) Nel sistema operativo, se possibile, va limitata la dimensione della memoria virtuale a 1 gigabyte (impostando soglia da 512k a 1gb) che è il valore comunemente ritenuto idoneo per gli SSD e va impostata nello stesso disco di sistema dove è presente l'SSD. Da aumentare solo al bisogno (quindi, in caso di comunicazione di Windows "memoria virtuale insufficiente". Sui sistemi a 64 BIT, andrebbe impostata la soglia da 1GB a 4GB, sempre nel disco SSD di sistema. La memoria virtuale non andrebbe impostata su harddisk secondari o raid di harddisk, al fine di evitare qualsiasi possibile collo di bottiglia, durante le molteplici operazioni di Windows che indicizzano blocchi di memoria superiori al totale della RAM disponibile. (nel caso particolare di Windows, la memoria virtuale non va mai disabilitata COMPLETAMENTE, ma va lasciato un valore minimo tra 500mb e 1gb.)

mentre nel thread con i tweaks per windows 7 dice di disabilitarla dall ssd e spostarla tutta su un altro disco (oppure lasciare 128 - 2048mb)

--- chi ha ragione?

Crystall
04-06-2011, 11:42
ciao a tutti
ho seguito la guida sui tweaks per gli ssd su windows 7
tuttavia volevo chiarimenti su un paio di cose

- Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema
è necessaria? io la trovo comunque una funzione utile! non è che si possono fare dei punti di ripristino su altri dischi?? in che modo impatta sulle prestazioni??

- Abilitare La Cache di Scrittura
che fa in concreto? in che modo impatta sulle prestazioni?

inoltre, sul TRIM, la guida dice

2) Gli SSD utilizzati su Windows, danno il meglio delle prestazioni e utilizzano ottimamente il Trim, utilizzando un driver INTEL RAPID STORAGE, scaricabile liberamente dal relativo sito.

devo scaricarli anche io questi driver della intel??

poi su questo punto

6) Nel sistema operativo, se possibile, va limitata la dimensione della memoria virtuale a 1 gigabyte (impostando soglia da 512k a 1gb) che è il valore comunemente ritenuto idoneo per gli SSD e va impostata nello stesso disco di sistema dove è presente l'SSD. Da aumentare solo al bisogno (quindi, in caso di comunicazione di Windows "memoria virtuale insufficiente". Sui sistemi a 64 BIT, andrebbe impostata la soglia da 1GB a 4GB, sempre nel disco SSD di sistema. La memoria virtuale non andrebbe impostata su harddisk secondari o raid di harddisk, al fine di evitare qualsiasi possibile collo di bottiglia, durante le molteplici operazioni di Windows che indicizzano blocchi di memoria superiori al totale della RAM disponibile. (nel caso particolare di Windows, la memoria virtuale non va mai disabilitata COMPLETAMENTE, ma va lasciato un valore minimo tra 500mb e 1gb.)

mentre nel thread con i tweaks per windows 7 dice di disabilitarla dall ssd e spostarla tutta su un altro disco (oppure lasciare 128 - 2048mb)

--- chi ha ragione?


il ripristino se vuoi tenerlo tienilo ma magari abbassa un pò la dimensione totale a cui può arrivare, si disabilita per risparmiare spazio sull'ssd che non ne ha molto, non c'è differenza nelle prestazioni

la cache di scrittura io ti consiglio di lasciarla com'era, ti può aumentare un pochino le prestazioni ma il difetto è che se non chiudi win nel giusto modo o va via la corrente potresti perdere il lavoro sul quale stavi lavorando

per la memoria virtuale in pratica van bene tutte e due, nel senso che se tieni il pagefile sull'ssd scriverai di più sull'ssd che non averlo MA il pagefile stesso sarà più veloce essendo su ssd, se lo metti su hd liberi un pò di scritture all'ssd (gli ssd hanno una vita massima che può essere calcolata in base a quanti gb ci scrivi ma è altissimo quindi non preoccuparti troppo) ma essendo su hdd è più lento, quanto settare di memoria dipende da quanta ram hai, se hai perdire 8 gb di ram puoi anche settare come diceva 500 mb - 1 gb senno dipende se la hai più bassa si può pensare di alzarla, dipende anche quanta ram usi tu di solito

p.s. quella guida dei tweak su ssd è molto vecchia e si basava sui primi ssd e si è discusso parecchio sul topic ssd sulla importanza di ogni tweak su ssd moderni e si è arrivato a stabilire che l'unico veramente importante è disabilitare il defrag che cmq in teoria lo fa gia win7 poi il ripristino l'ibernazione e un pò il pagefile servono "solo" a liberare spazio su disco se ne hai bisogno (riempire a tappo un hard disk che sia meccanico o ssd non è mai cosa buona)

liberato87
04-06-2011, 11:49
il ripristino se vuoi tenerlo tienilo ma magari abbassa un pò la dimensione totale a cui può arrivare, si disabilita per risparmiare spazio sull'ssd che non ne ha molto, non c'è differenza nelle prestazioni

la cache di scrittura io ti consiglio di lasciarla com'era, ti può aumentare un pochino le prestazioni ma il difetto è che se non chiudi win nel giusto modo o va via la corrente potresti perdere il lavoro sul quale stavi lavorando

per la memoria virtuale in pratica van bene tutte e due, nel senso che se tieni il pagefile sull'ssd scriverai di più sull'ssd che non averlo MA il pagefile stesso sarà più veloce essendo su ssd, se lo metti su hd liberi un pò di scritture all'ssd (gli ssd hanno una vita massima che può essere calcolata in base a quanti gb ci scrivi ma è altissimo quindi non preoccuparti troppo) ma essendo su hdd è più lento, quanto settare di memoria dipende da quanta ram hai, se hai perdire 8 gb di ram puoi anche settare come diceva 500 mb - 1 gb senno dipende se la hai più bassa si può pensare di alzarla, dipende anche quanta ram usi tu di solito

p.s. quella guida dei tweak su ssd è molto vecchia e si basava sui primi ssd e si è discusso parecchio sul topic ssd sulla importanza di ogni tweak su ssd moderni e si è arrivato a stabilire che l'unico veramente importante è disabilitare il defrag che cmq in teoria lo fa gia win7 poi il ripristino l'ibernazione e un pò il pagefile servono "solo" a liberare spazio su disco se ne hai bisogno (riempire a tappo un hard disk che sia meccanico o ssd non è mai cosa buona)

ti ringrazio..sei stato chiarissimo!

il tweak della cache non l avevo fatto proprio per il fatto del salvataggio dati.

per la memoria virtuale.. io uso 4gb di ram , che dici quanto metto?
non è che sono un maniaco della durata so bene che gli ssd hanno dei limiti ma per me è anche una fissa.. se uno si compra l ssd ma lo deve lasciare vuoto, deve disabilitare tutto ecc che se le compra a fare?

--> sull altro thread ho rifatto il benchmark, mi dici com è? grazie mille!

Sergiojoshua2
04-06-2011, 16:41
Ciao ragazzi! Io ho un problema con il Vaio SB, non riesco ad abilitare la modalità AHCI dal bios. Il bios è InsydeH2O 3.4, quindi un EFI. Chi di voi ha questo problema è riuscito a risolverlo? Non è che questi tipi di bios non supportano l'ahci, sarebbe un peccato per un futuro SSD.

colex
04-06-2011, 17:49
Ciao ragazzi! Io ho un problema con il Vaio SB, non riesco ad abilitare la modalità AHCI dal bios. Il bios è InsydeH2O 3.4, quindi un EFI. Chi di voi ha questo problema è riuscito a risolverlo? Non è che questi tipi di bios non supportano l'ahci, sarebbe un peccato per un futuro SSD.

Prova a cercare in una discussione come questa:
http://forum.notebookreview.com/sony/189228-how-enable-intel-vt-ahci-napa-santa-rosa-platform-phoenix-bios-vaio-laptop.html

Leggendola sono riuscito ad abilitare sia l'AHCI che la Virtualizzazione al bios del mio VAIO FE21M, devi trovare il software "giusto" per modificare il file del bios, e poi stringa e codice adatti ad abilitare la funzione.

Ciao

balsilo
05-06-2011, 17:00
Sto meditando di mettere un SSD nel PC, non ho ancora deciso il modello.

Il taglio sarebbe 120 GB su cui installare Windows 7 64 bit e alcuni programmi, mentre il resto dei dati e dei programmi "secondari" andrebbero su un HD tradizionale.

Avevo letto, forse su questo thread, non ricordo, che è meglio attaccare, fisicamente, il secondo HD solo una volta installato l'SSD e Windows.

Confermate?:stordita:

Nel BIOS, devo indicare la modalità AHCI o RAID? Mi sembra di aver letto che impostando RAID si ha comunque l'AHCI abilitato, tuttavia, installando poi un secondo HD tradizionale, non vorrei combinare casini, del tipo che una volta attaccato il secondo HD, all'avvio il PC cerchi un RAID che è inesistente.:rolleyes:

Thanks

Crystall
05-06-2011, 17:41
Sto meditando di mettere un SSD nel PC, non ho ancora deciso il modello.

Il taglio sarebbe 120 GB su cui installare Windows 7 64 bit e alcuni programmi, mentre il resto dei dati e dei programmi "secondari" andrebbero su un HD tradizionale.

Avevo letto, forse su questo thread, non ricordo, che è meglio attaccare, fisicamente, il secondo HD solo una volta installato l'SSD e Windows.

Confermate?:stordita:

Nel BIOS, devo indicare la modalità AHCI o RAID? Mi sembra di aver letto che impostando RAID si ha comunque l'AHCI abilitato, tuttavia, installando poi un secondo HD tradizionale, non vorrei combinare casini, del tipo che una volta attaccato il secondo HD, all'avvio il PC cerchi un RAID che è inesistente.:rolleyes:

Thanks

staccare gli altri hd è solo una precauzione ma non serve perforza, io ho tenuto tutto attaccato ed è andato tutto bene, devi settar ahci, come modello ti consiglio fortemente il c300

ceresara
05-06-2011, 17:56
Anche io ti consiglio il C300 da 128Gb, tra windows e essenziali ti partono un 24Gb ( almeno a me ), quindi è più come sufficiente come spazio e anche come prestazioni è ottimo.

Io per fare una cosa fatta bene la modalità ACHI la ho selezionata subito nel bios al primo avvio ( collegando solo l'SSD ) e poi ho fatto l'istallazione di windows ( altrimenti mi dava problemi ad istallare l'Intel Rapid Storage ), poi ho collegato gli altri HDD.

mirmeleon
06-06-2011, 11:49
Una domanda.
Sapete se Linux o Debian provvedono direttamente all'allineamento dell'SSD durante la loro installazione?
Un pò come avviene per Win7?
Grazie a tutti!
:D

balsilo
06-06-2011, 17:40
staccare gli altri hd è solo una precauzione ma non serve perforza, io ho tenuto tutto attaccato ed è andato tutto bene, devi settar ahci, come modello ti consiglio fortemente il c300

Anche io ti consiglio il C300 da 128Gb, tra windows e essenziali ti partono un 24Gb ( almeno a me ), quindi è più come sufficiente come spazio e anche come prestazioni è ottimo.

Io per fare una cosa fatta bene la modalità ACHI la ho selezionata subito nel bios al primo avvio ( collegando solo l'SSD ) e poi ho fatto l'istallazione di windows ( altrimenti mi dava problemi ad istallare l'Intel Rapid Storage ), poi ho collegato gli altri HDD.

Grazie mille ad entrambi, anche per il consiglio sul modello (sebbene, in effetti, non è un acquisto imminente, per cui valuterò con calma durante l'estate).

Ho un'ultima domanda: ho letto utenti che consigliano di spostare i vari file temporanei sul disco secondario. Ma così non si perde la funzione primaria dell'SSD, ovvero la velocità?
Se sporto i "temp" sull'HD tradizionale, il sistema si adeguerà a quella velocità e alla fine l'SSD servirà unicamente per il boot del sistema o quasi. Sbaglio?:confused:

Infine: ci sono altre raccomandazioni o posso andare tranquillo con quello che è indicato in prima pagina?

Ri-grazie!;)

liberato87
08-06-2011, 14:38
ragazzi scusate non ci sono problemi ad utilizzare la "sospensione" di win7 giusto?

deimos.ia
09-06-2011, 19:00
Ciao Ragazzi...anche se non piu recentissima ho una configurazione ottima che continua a darmi molte soddisfazioni, e non avrei intenzione di cambiarla per un bel po ( non si sente la necessità ) l'unica cosa che manca a mio parere è un bel disco di Boot SSD...che mi consigliate? Avevo pensato al vertex 2, i vertex 3 non posso montarli non avendo il sata 3, Revodrive? non so se è compatibile la scheda madre il sito ocz parla solo di P5K-E e non P5KC...Suggerimenti ? Configurazione come da firma...Grazie mille!!

Crystall
09-06-2011, 19:19
ragazzi scusate non ci sono problemi ad utilizzare la "sospensione" di win7 giusto?

puoi tenerla benissimo attiva, l'unico motivo di disattivarla è liberare un pò di gb sull'ssd (dipende dalla ram che hai quanti gb liberi) cmq in sospensione fai ancora prima con un ssd a riprendere a usare il pc

Ciao Ragazzi...anche se non piu recentissima ho una configurazione ottima che continua a darmi molte soddisfazioni, e non avrei intenzione di cambiarla per un bel po ( non si sente la necessità ) l'unica cosa che manca a mio parere è un bel disco di Boot SSD...che mi consigliate? Avevo pensato al vertex 2, i vertex 3 non posso montarli non avendo il sata 3, Revodrive? non so se è compatibile la scheda madre il sito ocz parla solo di P5K-E e non P5KC...Suggerimenti ? Configurazione come da firma...Grazie mille!!

crucial c300

Grazie mille ad entrambi, anche per il consiglio sul modello (sebbene, in effetti, non è un acquisto imminente, per cui valuterò con calma durante l'estate).

Ho un'ultima domanda: ho letto utenti che consigliano di spostare i vari file temporanei sul disco secondario. Ma così non si perde la funzione primaria dell'SSD, ovvero la velocità?
Se sporto i "temp" sull'HD tradizionale, il sistema si adeguerà a quella velocità e alla fine l'SSD servirà unicamente per il boot del sistema o quasi. Sbaglio?:confused:

Infine: ci sono altre raccomandazioni o posso andare tranquillo con quello che è indicato in prima pagina?

Ri-grazie!;)

disabilita solo il defrag di windows, il resto puoi tenerlo cosi com'è

deimos.ia
09-06-2011, 20:23
ma il C300 è sata 3...io con la P5Kc ho Sata 2....che vantaggi ne trarrei rispetto al vertex 2 ? :D

ciocia
10-06-2011, 15:39
Anche io ho il c300 da poco tempo in sata2.
Cmq, quando un giorno cambiero' mobo, potro' passare al sata3 ed avere un'ulteriore boost di prestazioni senza cambiare hd :)

Kevin[clod]
10-06-2011, 18:39
raga una domanda, ma sugli ssd attuali se usati con trim attivo e su win7, c'è bisogno cmq ogni tot anni di fare un secure erase per contrastare il degrado prestazionale dell'ssd??diciamo facendo un uso normale..

oppure possono essere usati per vari anni senza fare l'erase, avendo cmq solo un minimo decadimento di prestazioni?

AEgYpT
15-06-2011, 19:19
Domande:

1) Hoattivato la modalità ACPI 2.0 come suggerito nel primo post, ma mi spiegate precisamente a che serve? Ho cercato info ma non ho capito benissimo...

2) Sempre nel primo post, c'è scritto di attivare la modalità S1 o S3 da bios, io a quella voce ho "Auto", la lascio così o selezione S1 o S3?

3) Avendo un F60 e utilizzandolo con Windows 7, è necessario scaricare Intel Rapid Storage?

Joseph Joestar
21-06-2011, 16:11
Ho da poco acquistato un Crucial M4 da 64gb. Mi chiedevo se per la manuntenzione del sistema posso continuare ad usare programmi tipo Ccleaner, Revo Unistaller etc... Con che frequenza di utilizzo posso usarli? Grazie in anticipo.

Crystall
21-06-2011, 16:39
Ho da poco acquistato un Crucial M4 da 64gb. Mi chiedevo se per la manuntenzione del sistema posso continuare ad usare programmi tipo Ccleaner, Revo Unistaller etc... Con che frequenza di utilizzo posso usarli? Grazie in anticipo.

si in quel senso è un normale hd, basta che non usi il defrag, quello è da evitare assolutamente

mirmeleon
21-06-2011, 17:24
Per chi deve aggiornare il firmware del proprio OCZ Vertex3 o Agility3 all'ultima versione (2.09) leggere attentamente qui:
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?90191-FW-2.09-is-live-important-info-within-this-first-post-all-MUST-read-this-especially-those-still-using-FW2.02&

Sgarra
22-06-2011, 22:06
Fra il c300 e l'agility 3?

liberato87
22-06-2011, 22:15
Fra il c300 e l'agility 3?

http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup

Sgarra
24-06-2011, 13:32
http://www.anandtech.com/show/4421/the-2011-midrange-ssd-roundup

Quindi secondo te? Non capisco bene in quali ambiti sia meglio l'agility e in quali il c300...

Crystall
24-06-2011, 13:36
Quindi secondo te? Non capisco bene in quali ambiti sia meglio l'agility e in quali il c300...

ora come ora io dico c300 x il semplice fatto che tutti i sandforce han problemi e ancora non è stato risolto al 100% la cosa

K Reloaded
24-06-2011, 13:42
ora come ora io dico c300 x il semplice fatto che tutti i sandforce han problemi e ancora non è stato risolto al 100% la cosa

sono d'accordo :)

jined
24-06-2011, 14:54
ora come ora io dico c300 x il semplice fatto che tutti i sandforce han problemi e ancora non è stato risolto al 100% la cosa

Problemi tutti i Sandforce? Tipo?

A me non risulta, anzi, con gli ultimi firmware vanno un incanto.

Se poi su qualche disco capitano nand fallate, è un altro discorso.

Numerose e prestigiose case utilizzano i chipset Sandforce, come la Corsair o la Patriot.

Deadoc3
24-06-2011, 15:05
Problemi tutti i Sandforce? Tipo?

A me non risulta, anzi, con gli ultimi firmware vanno un incanto.

Se poi su qualche disco capitano nand fallate, è un altro discorso.

Numerose e prestigiose case utilizzano i chipset Sandforce, come la Corsair o la Patriot.

Vallo a dire a tutti quelli che hanno BSOD continui a causa del firmware troppo acerbo...:asd:

mirmeleon
24-06-2011, 15:11
Vallo a dire a tutti quelli che hanno BSOD continui a causa del firmware troppo acerbo...:asd:

Quasi interamente risolti con l'ultimo firmware 2.09!
C'è da dire poi che la percentuale di persone colpite da BSOD o freeze vari non supera il 5% del totale...
:rolleyes:

Deadoc3
24-06-2011, 15:24
Quasi interamente risolti con l'ultimo firmware 2.09!
C'è da dire poi che la percentuale di persone colpite da BSOD o freeze vari non supera il 5% del totale...
:rolleyes:

Insomma, le stime di cui sentivo parlare andavano ben oltre il 5%...

Ah, per inciso, il firmware 2.09 è quello che castra in modo sensibile le prestazioni del disco?:asd:

jined
24-06-2011, 15:27
Vallo a dire a tutti quelli che hanno BSOD continui a causa del firmware troppo acerbo...:asd:

Ho evidenziato apposta che esistono diverse ALTRE case che utilizzano il chipset Sandforce.

In particolare, considero Patriot e Corsair a pari merito qualitativo e prestazionale della Crucial.

E poi ci sono tanti altri..(G.Skill, OWC, A-Data...)

Deadoc3
24-06-2011, 15:38
Ho evidenziato apposta che esistono diverse ALTRE case che utilizzano il chipset Sandforce.

In particolare, considero Patriot e Corsair a pari merito qualitativo e prestazionale della Crucial.

E poi ci sono tanti altri..(G.Skill, OWC, A-Data...)

Ma il firmware che io sappia lo sviluppa sandforce, mica OCZ...

Infatti Corsair ha dovuto ritirare dal mercato tutti i suoi Force 3 perchè il controller SandForce da ancora problemi...

mirmeleon
24-06-2011, 15:43
Insomma, le stime di cui sentivo parlare andavano ben oltre il 5%...

Ah, per inciso, il firmware 2.09 è quello che castra in modo sensibile le prestazioni del disco?:asd:

No, ce l'ho io e non mi pare proprio, anzi....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35440984&postcount=502
:asd: :asd: :asd: :asd:

Deadoc3
24-06-2011, 15:50
No, ce l'ho io e non mi pare proprio, anzi....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35440984&postcount=502
:asd: :asd: :asd: :asd


Sei stato fortunato...;)

mirmeleon
24-06-2011, 15:51
Sei stato fortunato...;)

E son contento!!!:D
Beh a dire la verità l'abbiamo comprato in 3 e a tutti e tre funzionano su tre pc diversi...:D

jined
24-06-2011, 15:51
Ma il firmware che io sappia lo sviluppa sandforce, mica OCZ...

Infatti Corsair ha dovuto ritirare dal mercato tutti i suoi Force 3 perchè il controller SandForce da ancora problemi...

Tendenzialmente infatti mi riferivo ai sf-1200, parlando di firmware stabili e collaudati.

Sandforce realizza i core-firmware, quindi i mass-production (tra l'altro, siamo alla MP4 per la serie 1200, che risolve definitivamente gli ultimi bug relativi all'hibernate) poi le varie case li implementano, adattano, modificano.

Altrimenti potresti mettere lo stesso firmware dei Corsair negli OCZ e viceversa, no? ;)

Tutti gli algoritmi di interfacciamento con l'hardware, li realizza la SF, ma tutta la parte del bios e l'interfacciamento al driver ide-ahci, la sviluppa la casa produttrice. Though.

XxMarcusxX
24-06-2011, 15:57
No, ce l'ho io e non mi pare proprio, anzi....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35440984&postcount=502
:asd: :asd: :asd: :asd


azz...vai alla grande

sarai tra qli altri 95% degli utenti che nn hanno problemi:D

vorrei proprio capire quanti hanno problemi con gli ssd e quanti no, magari già tra qli che bazzicano sul forum si potrebbe fare 1 calcolo e avere una 1° impressione, specificando marca e prestazioni, ovviamente nn sarebbe significativa per ovvie ragioni di numero ecc.. però boh! la butto li....

jined
24-06-2011, 16:41
azz...vai alla grande

sarai tra qli altri 95% degli utenti che nn hanno problemi:D

vorrei proprio capire quanti hanno problemi con gli ssd e quanti no, magari già tra qli che bazzicano sul forum si potrebbe fare 1 calcolo e avere una 1° impressione, specificando marca e prestazioni, ovviamente nn sarebbe significativa per ovvie ragioni di numero ecc.. però boh! la butto li....

Nella prima pagina lo trovi già l'elenco degli SSD che vanno da Dio ;)

Tardo ad aggiungere i modelli SATA6 proprio perchè attendo che i firmware si stabilizzino..

bigolazzi
25-06-2011, 00:39
mi aggiungo anch'io alla discussione a breve prendo un ssd vertex 2 da 120gb ocz :)

F@biuzZ
25-06-2011, 21:03
che qualità hanno gli ssd forniti da sony in bundle con l'ordine del nuovo vaio SA ?

Crystall
25-06-2011, 21:33
che qualità hanno gli ssd forniti da sony in bundle con l'ordine del nuovo vaio SA ?

che io sappia più scadenti di qualsiasi ssd che puoi comprare a parte

F@biuzZ
25-06-2011, 23:19
O.o costano piu di 700 euri due blocchi da 128 Gb. Per quella cifra mi aspetterei qualcosa di assolutamente eccellente...

brattak
26-06-2011, 10:39
con 700 euro ci escono due revo ......

Joseph Joestar
27-06-2011, 22:09
Arrivato e montato il crucialino m4 da 64gb. Ho aggiornato il firmware, installato windows 7 pulito in modalità achi e come uniche accortezze ho disabilitato il defrag automatico e abbassato il page file a min 1gb e max 1 (tanto ho 8gb di ram). Piccola domandina...ma vedere video in streaming (tipo youtube o megavideo) stressa troppo l'ssd per via delle scritture sulla cache? Come devo comportarmi?

Crystall
27-06-2011, 22:28
Arrivato e montato il crucialino m4 da 64gb. Ho aggiornato il firmware, installato windows 7 pulito in modalità achi e come uniche accortezze ho disabilitato il defrag automatico e abbassato il page file a min 1gb e max 1 (tanto ho 8gb di ram). Piccola domandina...ma vedere video in streaming (tipo youtube o megavideo) stressa troppo l'ssd per via delle scritture sulla cache? Come devo comportarmi?

no, tranquillo

ceresara
07-07-2011, 18:59
Dite che è fattibile fare un RAID 0 di due crucial C300 da 128Gb e poi fare un secondo RAID 0 tra quello appena descritto e un Crucial C300 da 256Gb?

In poche parole:

1) RAID 0 tra due Crucial C300 128Gb.

2) RAID 0 tra il raid 0 dei due Crucial con un Crucial C300 da 256Gb.

?

maxmax80
26-07-2011, 06:30
ragazzi, mi consigliate una ssd da 64gb (per un singolo SO) o da 128 (per due partizioni, una con windows seven ed una con XP)?

mi serve solo per piazzare su dei programmi per testare hardware.
non ho idea quale tipo di lettura/scrittura sia quella che serva di più in questo caso (ipotizzo..random?:confused: )

ho adocchiato la crucial c300 con il backgroung garbage collection che con xp è utile averlo, giusto?
inoltre se non sbaglio la c300 è a 34nm e quindi un po' più longeva di quelle a 25nm (almeno di quelle attuali)

eventualmente mi consigliate altri modelli?

le supermegaprestazioni non mi interessano, mi basta l' affidabilità, cioè, se mi dite ad esempio che una kingston ssdnow sata II dura di più di tutte le sata III di oggi e va pure meglio con XP, prendo quella.

sennò ditemi voi fra c300,c4, agility III e la nuova patriot (che non conosco), in base alle mie esigenze quale potrebbe essere meglio.

grazie

max

Deadoc3
26-07-2011, 09:17
ragazzi, mi consigliate una ssd da 64gb (per un singolo SO) o da 128 (per due partizioni, una con windows seven ed una con XP)?

mi serve solo per piazzare su dei programmi per testare hardware.
non ho idea quale tipo di lettura/scrittura sia quella che serva di più in questo caso (ipotizzo..random?:confused: )

ho adocchiato la crucial c300 con il backgroung garbage collection che con xp è utile averlo, giusto?
inoltre se non sbaglio la c300 è a 34nm e quindi un po' più longeva di quelle a 25nm (almeno di quelle attuali)

eventualmente mi consigliate altri modelli?

le supermegaprestazioni non mi interessano, mi basta l' affidabilità, cioè, se mi dite ad esempio che una kingston ssdnow sata II dura di più di tutte le sata III di oggi e va pure meglio con XP, prendo quella.

sennò ditemi voi fra c300,c4, agility III e la nuova patriot (che non conosco), in base alle mie esigenze quale potrebbe essere meglio.

grazie

max

C300\M4...

Ora come ora sono quelli con il miglior rapporto prezzo\prestazioni...

maxmax80
26-07-2011, 12:56
C300\M4...

Ora come ora sono quelli con il miglior rapporto prezzo\prestazioni...

grazie della risposta


qualcun' altro conferma?:D

max

Madara76
26-07-2011, 13:02
grazie della risposta


qualcun' altro conferma?:D

max

Confermo quanto detto da Deadoc3 ;)

maxmax80
26-07-2011, 13:16
Confermo quanto detto da Deadoc3 ;)

gracias!

ultima domanda:

crucial c300 64gb, quanti nm?
crucial c300 128gb stessi nm della versione più piccola?


grazie :)


max

Deadoc3
26-07-2011, 13:26
gracias!

ultima domanda:

crucial c300 64gb, quanti nm?
crucial c300 128gb stessi nm della versione più piccola?


grazie :)


max

Le nand dei c300 sono tutte a 34 nm...

maxmax80
26-07-2011, 13:32
Le nand dei c300 sono tutte a 34 nm...

fantastico!!!
peccato che le c300 da 64gb sono praticamente introvabili :mad: ..

se devo installare XP & Seven in due partizioni, quella da 64gb è troppo piccola secondo voi?

Simonxp
26-07-2011, 14:51
io ho preso un 128gb m4 solo per questioni di spazio e il 64gb c300 lo mettero' sul mercatino

maxmax80
27-07-2011, 12:59
io ho preso un 128gb m4 solo per questioni di spazio e il 64gb c300 lo mettero' sul mercatino

libera i PM grazie..;)

h.war
27-07-2011, 23:13
ho adocchiato la crucial c300 con il backgroung garbage collection che con xp è utile averlo, giusto?
inoltre se non sbaglio la c300 è a 34nm e quindi un po' più longeva di quelle a 25nm (almeno di quelle attuali)

Ciao a tutti

sono molto attratto da questo disco sata, come primo ssd(ho sempre usato hd a piatti)

ma il crucial c300 ha o no garbage collection?
in pratica, ha quella caratteristica necessaria per essere utilizzata su un macbook, e quindi probabilmente senza supporto software al trim, non presentando perdite di prestazioni con l'utilizzo?

che poi il mac non abbia un sata6, a questo ho il rimedio :)


in generale, cioè rispetto agli altri sata6, com'è questo disco? velocità, affidabilità ecc


grazie

Crystall
28-07-2011, 05:48
Ciao a tutti

sono molto attratto da questo disco sata, come primo ssd(ho sempre usato hd a piatti)

ma il crucial c300 ha o no garbage collection?
in pratica, ha quella caratteristica necessaria per essere utilizzata su un macbook, e quindi probabilmente senza supporto software al trim, non presentando perdite di prestazioni con l'utilizzo?

che poi il mac non abbia un sata6, a questo ho il rimedio :)


in generale, cioè rispetto agli altri sata6, com'è questo disco? velocità, affidabilità ecc


grazie

il c300 ha il garbage collection come tutti gli attuali ssd se non sbaglio, cmq rimediare al sata 6 non sò cosa tu voglia fare ma schede a parte x questo son da evitare, o lo hai sulla mobo o evita, cmq se devi metterlo su un sistema che non ha trim (anche se da quanto ho capito su lion l'han attivato) prendi l'm4, se non sbaglio ha un garbage collection migliore del c300

yume the ronin
01-08-2011, 13:58
mi inserisco anche io nella discussione causa dipartita di uno dei due raptor del mio raid 0

come mio primo ssd sarei intenzionato a prendere il Crucial M4 da 128 gb che mi sembra sia una scelta discretamente apprezzata da chi ne sa senz'altro più di me e che credo dovrebbe bastarmi per seven e i software

ma pur avendo letto un bel po di robina, mi rimane il dubbio se utilizzarlo "liscio" con la mia scheda madre o metterci in mezzo una scheda pci con il sata 3

la Sabertooth 55i arriva fino al sata 2 quindi l'hd sarebbe castrato a prescindere, ma non sono riuscito a capire se con una scheda pci come potrebbe essere questa:

http://pan.fotovista.com/dev/4/4/04079944/g_04079944.jpg
ASUS SCHEDA CONTROLLORE COMBO USB 3.0 / SATA - PCI-EXPRESS (U3S6)

avrei un incremento delle prestazioni rispetto al "povero" sata 2 nativo della mia asus 55i

gia che ci sono aggiungo anche un'ulteriore domanda, sicuramente sciocca nella sua semplicità: un raid 0 di ssd ha un incremento prestazionale paritario a quello di un raid di hd classici?

maxmax80
01-08-2011, 18:05
ragazzi, volevo chiedere una cosa:

in attesa che mi arrivino le ram per montare il sistema H67 con windows 7,

posso collegare la ssd al sata dock (o all' esata frontale) del mio CM 690 II e fare solo dei test di funzionamento con ssd tune o qualcosa di equivalente, calcolando che ho su windows Xp 32bit?

ma ripeto, non ci devo installare nulla, solo verificare che la ssd sia in buono stato..


grazie

max

APC1
01-08-2011, 18:44
ragazzi, volevo chiedere una cosa:

in attesa che mi arrivino le ram per montare il sistema H67 con windows 7,

posso collegare la ssd al sata dock (o all' esata frontale) del mio CM 690 II e fare solo dei test di funzionamento con ssd tune o qualcosa di equivalente, calcolando che ho su windows Xp 32bit?

ma ripeto, non ci devo installare nulla, solo verificare che la ssd sia in buono stato..


grazie

max

Salve io sono nella stessa situazione pero io ho Windows 7. Si puo provare in qualche modo il mio SSD?

A proposito ho preso un Crucial M4 da 128GB. Ho letto che é buono. COnfermate?

ciao e grazie

colex
01-08-2011, 18:56
Segnalo questo sito USA con test e recensioni SSD, così potete valutare autonomamente, prima di chiederlo:

http://www.ssdreview.com/


Qui invece c'è una recensione del nuovo Corsair Force3 120GB... delusion!

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/45110-corsair-force-3-120gb-ssd-review-10.html

La Corsair per buttare fuori a caro prezzo la versione GT, ha montato le mmemorie più scrause sulla serie Force3. Peccato la Force2 non era riuscita male, anzi! :mad:

maxmax80
02-08-2011, 01:11
Segnalo questo sito USA con test e recensioni SSD, così potete valutare autonomamente, prima di chiederlo:

http://www.ssdreview.com/


o non mi sono spiegato bene o non ho trovato quello che dici nel sito che hai linkato...

io la ssd ce l' ho già, una crucial c300, mi manca la motherboard e le ram per completare il sistema, ma volevo sapere se potevo solo testarla sul mio attuale computer con XP, per vedere che sia sana..

grazie

max

APC1
02-08-2011, 07:29
Quoto

Io la devo montare su un prossimo pc pero vorrei sabere se é possibil provare il nuovo SSD con W7 pero per esempio come disco esterno?

ciao e grazie

1974benny
16-08-2011, 06:13
Mi iscrivo a questa discussione, sono appena entrato nel mondo SSD con crucial M4, per ora sono soddisfatissimo!!

Veramente un bost notevole nell'uso del pc, gli hard disck meccanici sono proprio un collo di bottiglia al giorno d'oggi, e ci si rende veramente conto solo quando si prova personalmente un SSD, oltre alla velocità,il silenzio assoluto per chi come mè ha il PC sulla scrivania..

aled1974
16-08-2011, 10:20
però fatte salve configurazioni particolari (fanless o simili) il rumore principale proveniente da un pc non è quello degli hd eh :read:

gli ssd poi al momento attuale non è che permettano di rinunciare completamente a quelli meccanici, questo per il discorso capienza, come del resto sai bene a giudicare dalla firma ;)

ciao ciao

1974benny
16-08-2011, 11:02
però fatte salve configurazioni particolari (fanless o simili) il rumore principale proveniente da un pc non è quello degli hd eh :read:

gli ssd poi al momento attuale non è che permettano di rinunciare completamente a quelli meccanici, questo per il discorso capienza, come del resto sai bene a giudicare dalla firma ;)

ciao ciao

Hai ragione su tutto, solo che io provengo da un vecchio raptor dove avevo installato il SO ora sostituito con SSD....chi ha avuto vecchi raptor può capirmi..:) (con PC su scrivania)

ahok83
16-08-2011, 18:57
Un informazione,mi scuso se ho sbagliato sezione,oggi ho reinstallato il sistema operativo su un ssd in modalità ahci su una gigabyte z68,adesso però in windows mi esce sempre l'icona di rimozione sicura dell'hardware,qualcuno che possiede una gigabyte sà dirmi come toglierla?io ho sempre avuto asus e mi sembra che l'opzione nel bios era "hot plug",ma nelle giga??non riesco a trovare come disabilitare questa funzione :confused:

maxmax80
18-08-2011, 12:12
Hai ragione su tutto, solo che io provengo da un vecchio raptor dove avevo installato il SO ora sostituito con SSD....chi ha avuto vecchi raptor può capirmi..:) (con PC su scrivania)

beh, già con il velociraptor il rumore diminui drasticamente e quelli di ultima generazione sono ancora più silenziosi..


comunque confermo -per chi ne avesse bisogno- che la ssd si può testare tranquillamente con ssdlife sotto windows xp 32bit

ISPANICO84
18-08-2011, 12:19
Ragazzi per fare un secure erase al mio c300 128gb posso usare lo stesso procedimento che usavo col vertex2 e cioè:

Parted Magic scrivendo tutti zeri?

Conviene usare il programma di secure erase di parted magic

oppure

fare un secure erase sempre da parted magic usando il terminale?

p.s. qualche altro programma o utility da parte di crucial?

Claudio43
21-08-2011, 12:13
Arrivato e montato il crucialino m4 da 64gb. Ho aggiornato il firmware, installato windows 7 pulito in modalità achi e come uniche accortezze ho disabilitato il defrag automatico e abbassato il page file a min 1gb e max 1 (tanto ho 8gb di ram). Piccola domandina...ma vedere video in streaming (tipo youtube o megavideo) stressa troppo l'ssd per via delle scritture sulla cache? Come devo comportarmi?

Volevo togliermi una mia curiosità ma hai dovuto formattare oppure ha fatto tutto Windows 7 quando lo hai installato ?

maxmax80
31-08-2011, 12:35
ragazzi vorre un consiglio per una ssd da usare con XP pro 32bit.
(i miei programmi per registrare audio sono a 32bit e non posso cambiarli ora come ora...)


ho letto in giro che per XP (che non ha il Trim automatico e bisognerebbe puntare sul Garbage collection) le più indicate sarebbero:

-Intel x-25M o X18-M 34nm (con Intel® Solid State Drive Toolbox)
-Kingston ssdnow 34nm (con il Garbage collection più aggressivo di tutte)
-OCZ vertex II 34nm (con Wiper Tool)

voi che mi sapete dire?


grazie

max


(p.s. e se puntassi a delle intel a 50nm, dite che il tempo di vita sarebbe ancora più lungo?)

Deadoc3
31-08-2011, 12:51
ragazzi vorre un consiglio per una ssd da usare con XP pro 32bit.
(i miei programmi per registrare audio sono a 32bit e non posso cambiarli ora come ora...)


ho letto in giro che per XP (che non ha il Trim automatico e bisognerebbe puntare sul Garbage collection) le più indicate sarebbero:

-Intel x-25M o X18-M 34nm (con Intel® Solid State Drive Toolbox)
-Kingston ssdnow 34nm (con il Garbage collection più aggressivo di tutte)
-OCZ vertex II 34nm (con Wiper Tool)

voi che mi sapete dire?


grazie

max


(p.s. e se puntassi a delle intel a 50nm, dite che il tempo di vita sarebbe ancora più lungo?)

Un Crucial M4 ti farebbe schifo?:asd:

maxmax80
31-08-2011, 13:15
Un Crucial M4 ti farebbe schifo?:asd:

senza offesa, la tua risposta non mi è molto utile devo dire..:mad:

chiaro che non mi farebbe schifo, ma la M4 è sata III e il con il 775 non lo sfrutto, (a parte che, mi sono documentato, per la lettura/scrittura casuale -che serve di più nei programmi di audio- la migliore è la C300..;) )


quindi dal mio punto di vista non ha senso prendere una ssd che costa di più di quelle delle generazioni precedenti per poi castrarla con un sata II e usurarla di più con XP che non ha il TRIM...

piuttosto mi interessa sapere qualcosa sui modelli che ho citato e sulla loro capacità di ovviare al problema dell' assenza del TRIM..

The_Saint
31-08-2011, 16:55
chiaro che non mi farebbe schifo, ma la M4 è sata III e il con il 775 non lo sfrutto, (a parte che, mi sono documentato, per la lettura/scrittura casuale -che serve di più nei programmi di audio- la migliore è la C300..;) )
...
piuttosto mi interessa sapere qualcosa sui modelli che ho citato e sulla loro capacità di ovviare al problema dell' assenza del TRIM..Con l'ultimo firmware (009) l'M4 è sicuramente superiore... per quanto riguarda gli altri, il Vertex2 non ha nessun wiper tool, dei Kingston ssdnow non ho info sul loro GC ma rispetto agli altri vanno molto più lenti e non li prenderei mai in considerazione, anche per un discorso di supporto... buono invece l'Intel, che con il suo tool sotto WinXP riesce a "trimmare" manualmente. ;)

maxmax80
31-08-2011, 17:03
Con l'ultimo firmware (009) l'M4 è sicuramente superiore... per quanto riguarda gli altri, il Vertex2 non ha nessun wiper tool, dei Kingston ssdnow non ho info sul loro GC ma rispetto agli altri vanno molto più lenti e non li prenderei mai in considerazione, anche per un discorso di supporto... buono invece l'Intel, che con il suo tool sotto WinXP riesce a "trimmare" manualmente. ;)

grazie saint della risposta..
l' M4 è migliore in cosa sequenziale o random?
perchè dipende poi dall' uso che se ne fa..

ok che il Vertex2 non abbia nessun wiper tool, ma tu ne sai qualcosa su questo tool?

è corretto però dire che anche una "scarsa" ssdnow è più veloce di un qualsiasi velociraptor?


se l' M4 (o qualsiasi ssd sata III a 25nm) con XP su 775 si usura più in fetta di un sata II a 34nm è inutile che io la prenda dai mio punti di vista..

----------------------------------

chi mi sa dire un garbage collection pià aggressivo cosa comporterebbe?



----------------------------------

sono quasi convinto che intel sia la soluzione migliore per XP, però il prezzo cavolo è molto più alto della concorrenza!

1974benny
31-08-2011, 18:23
Ciao, ho visto solo ora che per l'SSD crucial M4 è uscito l'aggiornamento firmware 0009 con miglioramenti significativi quindi vorrei aggiornare...

Però chiedevo ai più esperti i vari passaggi, anche se ho già letto sul sito Crucial qualcosa ma non ho chiaro bene...

Dunque, da quello che ho visto, io dovrei avere ancora la versione 0001 giusto?
(tramite AIDA 64)

http://www.pctunerup.com/up//results/_201108/20110831191738_Cattura.PNG

Poi

1 Scarico l'ultima versione firmware 0009
2 L'iso lo metto su CD
3 Backup completo dell'SSD non che vada storto qualcosa

poi? :)

Grazie dei consigli..

RufyAce
01-09-2011, 00:09
Accedi al bios, passi da sata a ide, metti il boot da cd e fai partire il cd per l'aggiornamento. Cmq sul sito della crucial, dove scarichi la iso, c'è una guida che spiega come fare...

AnonimoVeneziano
01-09-2011, 14:58
Ragazzi per fare un secure erase al mio c300 128gb posso usare lo stesso procedimento che usavo col vertex2 e cioè:

Parted Magic scrivendo tutti zeri?

Conviene usare il programma di secure erase di parted magic

oppure

fare un secure erase sempre da parted magic usando il terminale?

p.s. qualche altro programma o utility da parte di crucial?

NO!

Se scrivi tutti zeri sull'HD fai un gran casino! Perchè "0" sulle nand dei crucial (ma forse anche su quelle di tutti gli altri SSD) è corrispondente a "cella utilizzata" , quindi in pratica facendolo riduci il drive allo stato prestazionalmente PEGGIORE possibile!

Ti consiglio di usare una di quelle applicazioni che mandano il segnale di TRIM a tutto il disco indicando come tutto il disco "libero" al garbage collector che poi ci pensa lui a cancellare le celle quando entra in funzione.

Una applicazione da usare è questa che puoi lanciare dopo che hai installato windows sull'SSD e manda il TRIM solo per i settori che non sono occupati da file :
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?73888-Here-s-a-tool-to-force-TRIM-your-entire-drive

Un altra possibilità è quella di eseguire il secure erase attraverso HDDErase (ma il controller potrebbe non risultare supportato):

http://cmrr.ucsd.edu/people/Hughes/SecureErase.shtml

Un'altra ancora è quella di utilizzare una distribuzione live-cd di linux e di usare HDParm per fare il secure erase (questa soluzione dovrebbe essere supportata su ogni controller che è compatibile con linux, ossia quasi tutti):

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?76612-Secure-Erase-From-Within-Linux-For-Windows-Users

Ciao

The_Saint
01-09-2011, 17:04
Una applicazione da usare è questa che puoi lanciare dopo che hai installato windows sull'SSD e manda il TRIM solo per i settori che non sono occupati da file :
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?73888-Here-s-a-tool-to-force-TRIM-your-entire-driveQuesta applicazione, come altre simili spuntate anche di recente nel thread ufficiale sugli SSD, non funzionano... il perchè l'ho spiegato recentemente ed è anche scritto in quello stesso thread sul forum OCZ. ;)

L'unico modo per ripristinare manualmente i sandforce è il secure erase...

1974benny
01-09-2011, 18:19
Ciao, ho visto solo ora che per l'SSD crucial M4 è uscito l'aggiornamento firmware 0009 con miglioramenti significativi quindi vorrei aggiornare...

Però chiedevo ai più esperti i vari passaggi, anche se ho già letto sul sito Crucial qualcosa ma non ho chiaro bene...

Dunque, da quello che ho visto, io dovrei avere ancora la versione 0001 giusto?
(tramite AIDA 64)

http://www.pctunerup.com/up//results/_201108/20110831191738_Cattura.PNG

Poi

1 Scarico l'ultima versione firmware 0009
2 L'iso lo metto su CD
3 Backup completo dell'SSD non che vada storto qualcosa

poi? :)

Grazie dei consigli..

Accedi al bios, passi da sata a ide, metti il boot da cd e fai partire il cd per l'aggiornamento. Cmq sul sito della crucial, dove scarichi la iso, c'è una guida che spiega come fare...

Perfetto, aggiornamento appena finito, ho seguito passo passo la guida sul sito Crucial molto chiara.

AnonimoVeneziano
02-09-2011, 13:23
Questa applicazione, come altre simili spuntate anche di recente nel thread ufficiale sugli SSD, non funzionano... il perchè l'ho spiegato recentemente ed è anche scritto in quello stesso thread sul forum OCZ. ;)

L'unico modo per ripristinare manualmente i sandforce è il secure erase...

Vabbè, a parte il fatto che lui non ha un sandforce, ma... perchè sui sandforce non dovrebbe funzionare? In pratica da quanto ho capito quello che fa è far pensare al SO che sta scrivendo dei file molto grossi (facendogli aggiornare il file system) , ma senza scrivere i dati in realtà e poi cancella i file facendo mandare il segnale di TRIM dal SO al disco. Il disco una volta ricevuto il trim per i vari settori dovrebbe segnarli come liberi e poi liberarli col garbage collector, cosa fa il sandforce che cozza con il procedimento?

The_Saint
02-09-2011, 17:43
Vabbè, a parte il fatto che lui non ha un sandforce, ma... perchè sui sandforce non dovrebbe funzionare? In pratica da quanto ho capito quello che fa è far pensare al SO che sta scrivendo dei file molto grossi (facendogli aggiornare il file system) , ma senza scrivere i dati in realtà e poi cancella i file facendo mandare il segnale di TRIM dal SO al disco. Il disco una volta ricevuto il trim per i vari settori dovrebbe segnarli come liberi e poi liberarli col garbage collector, cosa fa il sandforce che cozza con il procedimento?Il SandForce comprime/deduplica i dati e non puoi aggirare la cosa con dei semplici comandi... sul thread che ho linkato è confermato anche da uno dei tecnici OCZ... ;)