View Full Version : [SSD FAQ] Le domande più frequenti sugli SSD.
@Jined
Mi quoto per sapere una tua opinione sul C300 da 64Gb.
E un parere personale sulle variabili d'ambiente.
SALUT.
Sicuramente il miglior SSD per rapporto qualità/prezzo.
In genere non mi fermo solo alle prestazioni nella valutazione di un hardware, ma anche la longevità e la scelta dei componenti è un elemento di distinzione.
C'è da dire che le prestazioni della maggior parte degli SSD a disco singolo da 2.5, di terza generazione, si equivalgono.
La costruzione no, specie per quel che riguarda la scelta delle nand.
Cmq, conto di inserire presto i dischi Samsung nella classifica.
tirannosaurorex
01-11-2010, 13:57
Secondo me i migliori SSD del momento sono i Corsair Force tipo F40 che non necessitano del TRIM da sistema operativo perché hanno implementato a bordo il Background Garbage Collection.
Il trim viene usato solo sugli ssd di livello "base" mentre quelli enterprise usano sistemi diversi chiamati garbage collection che fanno la stessa cosa ma sono indipendenti dal sistema operativo e gestiti direttamente dal controller quando il disco è in idle.
Il trim è nato per rendere piu semplici ed economici i controller dei dischi :ok:
I modelli di fascia alta (enterprise), come ad esempio l'Intel X25-E hanno questa funzione autonoma, mentre i normali modelli mainstream come gli Intel X25-M, gli OCZ Agility e Vertex ecc necessitano comunque di una funzione di Trim per poter lavorare sempre ad alti livelli prestazionali :ok:
Implementare il TRIM o il Background Garbage Collection direttamente a bordo di su un SSD secondo me è cosa saggia e giusta e libera l' utilizzatore di SSD dalla schiavitù/dipendenza di W7 un programma operativo ottimo che occupa qualcosa come 19 gb di spazio sull' hard disk di cui 18 gb sono pura monnezza inutile :yeah:
Secondo me i migliori SSD del momento sono i Corsair Force tipo F40 che non necessitano del TRIM da sistema operativo perché hanno implementato a bordo il Background Garbage Collection.
Il trim viene usato solo sugli ssd di livello "base" mentre quelli enterprise usano sistemi diversi chiamati garbage collection che fanno la stessa cosa ma sono indipendenti dal sistema operativo e gestiti direttamente dal controller quando il disco è in idle.
Il trim è nato per rendere piu semplici ed economici i controller dei dischi :ok:
I modelli di fascia alta (enterprise), come ad esempio l'Intel X25-E hanno questa funzione autonoma, mentre i normali modelli mainstream come gli Intel X25-M, gli OCZ Agility e Vertex ecc necessitano comunque di una funzione di Trim per poter lavorare sempre ad alti livelli prestazionali :ok:
Implementare il TRIM o il Background Garbage Collection direttamente a bordo di su un SSD secondo me è cosa saggia e giusta e libera l' utilizzatore di SSD dalla schiavitù/dipendenza di W7 un programma operativo ottimo che occupa qualcosa come 19 gb di spazio sull' hard disk di cui 18 gb sono pura monnezza inutile :yeah:
Quoto tutto il tuo discorso ma dimentichi una cosa, "delegare" la funzione di TRIM o GC al controller significa incrementare significativamente l'overhead che adesso è splittato tra sistema operativo e controller :D, questo si tradurrebbe in una riduzione del troughput con conseguente perdita di prestazioni a "sensazione" dell'utente. La via è sicuramente quella di delegare più cose al controller anche per un discorso di indipendenza dal sistema operativo, ma per avere questi livelli di "autonomia" bisognerà aspettare l'avvento di nuovi controller e sopratutto di un calo di prezzi tale da poter rendere accessibile il tutto anche al di fuori dell'ambito enterprise.
Detto ciò sono soddisfatto a metà del mio SSD Corsair F120, mi aspettavo qualcosina in più :O.
Quoto tutto il tuo discorso ma dimentichi una cosa, "delegare" la funzione di TRIM o GC al controller significa incrementare significativamente l'overhead che adesso è splittato tra sistema operativo e controller :D, questo si tradurrebbe in una riduzione del troughput con conseguente perdita di prestazioni a "sensazione" dell'utente. La via è sicuramente quella di delegare più cose al controller anche per un discorso di indipendenza dal sistema operativo, ma per avere questi livelli di "autonomia" bisognerà aspettare l'avvento di nuovi controller e sopratutto di un calo di prezzi tale da poter rendere accessibile il tutto anche al di fuori dell'ambito enterprise.
Detto ciò sono soddisfatto a metà del mio SSD Corsair F120, mi aspettavo qualcosina in più :O.
Cioè?Spiegati meglio che mi interessa :)
Cioè?Spiegati meglio che mi interessa :)
Nella pagina precedente ci sono dei bench che ho postato guarda tu stesso.
A me non sembrano affatto male :mbe:
A me non sembrano affatto male :mbe:
Non sono male se paragonati agli HD meccanici singoli, ma già se andiamo su un RAID0 ben fatto o addirittura paragonati ad altri SSD di quel rango (alto) non sono irresistibili.
Ovviamente stiamo parlando alla luce di bench in accesso sequenziale, se dovessimo confrontare le prestazioni su random access vs HD meccanici anche in RAID0 non ci sarebbe speranza per nessuno disco :D.
tirannosaurorex
01-11-2010, 16:21
Quoto tutto il tuo discorso ma dimentichi una cosa, "delegare" la funzione di TRIM o GC al controller significa incrementare significativamente l'overhead che adesso è splittato tra sistema operativo e controller :D, questo si tradurrebbe in una riduzione del troughput con conseguente perdita di prestazioni a "sensazione" dell'utente. La via è sicuramente quella di delegare più cose al controller anche per un discorso di indipendenza dal sistema operativo, ma per avere questi livelli di "autonomia" bisognerà aspettare l'avvento di nuovi controller e sopratutto di un calo di prezzi tale da poter rendere accessibile il tutto anche al di fuori dell'ambito enterprise.
Detto ciò sono soddisfatto a metà del mio SSD Corsair F120, mi aspettavo qualcosina in più :O.
Gli SSD non dovrebbero necessitare ne di TRIM ne di garbage collection e le prestazioni non dovrebbero degradare particolarmente con l'utilizzo. Ci si può avvicinare a questo con memorie SLC, che però sono più costose delle memorie MCL.
Quindi, volendo utilizzare memorie MCL, era importante trovare un rimediuccio.
Questo rimediuccio può essere il TRIM o il BGC. Il BGC viene utilizzato di solito negli ambiti in cui non è ancora possibile utilizzare il TRIM per esempio con unità in RAID o magari con unità NON SATA o se si utilizzano sistemi operativi che non supportano il TRIM.
Per cui ritengo che la strada migliore da seguire sia quella intrapresa da Samsung e Corsair cioè implementare la funzione TRIM o il Background Garbage Collection che sono la stessa identica cosa direttamente a bordo dei propri SSD in modo da avere una funzione di TRIM negli ambiti in cui non è ancora possibile utilizzare il TRIM per esempio con unità in RAID o magari con unità NON SATA o se si utilizzano sistemi operativi che non supportano il TRIM.
Secondo me i migliori SSD del momento sono i Corsair Force tipo F40 che non necessitano del TRIM da sistema operativo perché hanno implementato a bordo il Background Garbage Collection.
Il trim viene usato solo sugli ssd di livello "base" mentre quelli enterprise usano sistemi diversi chiamati garbage collection che fanno la stessa cosa ma sono indipendenti dal sistema operativo e gestiti direttamente dal controller quando il disco è in idle.
Il trim è nato per rendere piu semplici ed economici i controller dei dischi :ok:
I modelli di fascia alta (enterprise), come ad esempio l'Intel X25-E hanno questa funzione autonoma, mentre i normali modelli mainstream come gli Intel X25-M, gli OCZ Agility e Vertex ecc necessitano comunque di una funzione di Trim per poter lavorare sempre ad alti livelli prestazionali :ok:
Implementare il TRIM o il Background Garbage Collection direttamente a bordo di su un SSD secondo me è cosa saggia e giusta e libera l' utilizzatore di SSD dalla schiavitù/dipendenza di W7 un programma operativo ottimo che occupa qualcosa come 19 gb di spazio sull' hard disk di cui 18 gb sono pura monnezza inutile :yeah:
Non è vero che il BGC lo hanno solo i dischi enterprise.
I vertex, gli Agility, così come tutti gli Indilinx e Sandforce che abbiamo firmware non prestorici ed i Marvell hanno il supporto al BGC.
L' X25-M non ha il BGC ma uno pseudo-GC (molto più lento e meno efficace).
Il Trim e il BGC sono due cose differenti.
tirannosaurorex
01-11-2010, 17:45
Il Trim e il BGC sono due cose differenti.
Qui una spiegazione di Anandtech dove dice che il TRIM e il BCG sono la stessa identica cosa http://www.anandtech.com/show/2829/14
..... solo che il TRIM sta solo su Windows 7 mentre il BCG sta solo su dischi Samsung o Corsair e col BCG puoi fare a meno del TRIM e di windows 7 e il BCG funziona anche con dischi in RAID perchè sta sul disco e non sul programma operativo inoltre funziona anche con altri programmi operativi che non hanno la funzione TRIM e su pc che non hanno la connessione SATA
Qui una spiegazione di Anandtech dove dice che il TRIM e il BCG sono la stessa identica cosa http://www.anandtech.com/show/2829/14
..... solo che il TRIM sta solo su Windows 7 mentre il BCG sta solo su dischi Samsung o Corsair e col BCG puoi fare a meno del TRIM e di windows 7 e il BCG funziona anche con dischi in RAID perchè sta sul disco e non sul programma operativo inoltre funziona anche con altri programmi operativi che non hanno la funzione TRIM e su pc che non hanno la connessione SATA
Certe volte mi cadono proprio le braccia.
Se leggi lo stesso link che tu hai postato noterai che il TRIM e il BGC NON sono la stessa cosa.
Le finalità sono le stesse (recuperare il degrado prestazionale) ma operano in modo completamente diverso.
Il TRIM NON è una prerogativa di Windows 7, c'è anche su Linux.
Il TRIM NON è una funzione presente solo sui Samsung e sui Corsair.
E' consigliabile scrivere e dare informazioni tecniche oltrechè consigli solo in caso si sappia di cosa si stia parlando.
The Gold Bug
01-11-2010, 18:17
Secondo me i migliori SSD del momento sono i Corsair Force tipo F40 che non necessitano del TRIM da sistema operativo perché hanno implementato a bordo il Background Garbage Collection.
Ciao a tutti mi introduco nel 3d poichè non ne capisco di ssd e vorrei documentarmi per un eventuale futuro acquisto.
tirannosaurorex quello che scrivi è interessante, volevo chiedere come mai tra le caratteristiche di tale modello sui negozi online c'è scritto che necessitano del trim software
CORSAIR Force F40 SSD CSSD-F40GB2 Solid Disk 2,5" 40Gb. 280Mb./270Mb. SATA2
cut
Features
Maximum sequential read speed 280 MB/second
Maximum sequential write speed 270 MB/second
Random 4K write performance of 50,000 IOPS (4K aligned)
Latest generation SandForce controller and MLC NAND flash for fast performance
Internal SATA II connectivity
TRIM support (O/S support required)
cut
tirannosaurorex
01-11-2010, 18:36
Da Newegg sul Corsair F40:
Features: Latest generation SandForce controller and MLC NAND flash for fast performance Internal SATA II connectivity TRIM support (O/S support required) BGC (Background Garbage Collection) No moving parts for increased durability and reliability and quieter operations over standard hard disk drives Decreased power usage for increased notebook or netbook battery life 2.5"
Newegg è lo store online più grande del mondo
Da Newegg sul Corsair F40:
Features: Latest generation SandForce controller and MLC NAND flash for fast performance Internal SATA II connectivity TRIM support (O/S support required) BGC (Background Garbage Collection) No moving parts for increased durability and reliability and quieter operations over standard hard disk drives Decreased power usage for increased notebook or netbook battery life 2.5"
Newegg è lo store online più grande del mondo
Significa che supporta il TRIM (solo se supportato anche dal SO) e inoltre il controller gestisce per conto suo la funzione di Garbage Collection.
tirannosaurorex
01-11-2010, 18:55
Significa che supporta il TRIM (solo se supportato anche dal SO) e inoltre il controller gestisce per conto suo la funzione di Garbage Collection.
Per cui anche mettendo due dischi in RAID hai comunque il TRIM cosa che con altri SDD tranne i Samsung non è possibile.
Per cui anche mettendo due dischi in RAID hai comunque il TRIM cosa che con altri SDD tranne i Samsung non è possibile.
Il TRIM non è la stessa cosa del Garbage Collector... hanno lo steso scopo (preservare le performance e la vita dell'SSD) ma sono due funzioni diverse.
per chiarezza:
TRIM: http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM
Garbage Collection: http://it.wikipedia.org/wiki/Garbage_collection
ovviamente su wiki ne parla in modo generale con particolare riferimento ai linguaggi di programmazione, ma il succo della tecnologia implementata negli SSD è identico.
Certe volte mi cadono proprio le braccia.
Se leggi lo stesso link che tu hai postato noterai che il TRIM e il BGC NON sono la stessa cosa.
Le finalità sono le stesse (recuperare il degrado prestazionale) ma operano in modo completamente diverso.
Il TRIM NON è una prerogativa di Windows 7, c'è anche su Linux.
Il TRIM NON è una funzione presente solo sui Samsung e sui Corsair.
E' consigliabile scrivere e dare informazioni tecniche oltrechè consigli solo in caso si sappia di cosa si stia parlando.
E vorrei aggiungere un'aspetto fondamentale che non ho scritto:
allo stato attuale il TRIM è svariate volte più performante e più efficace di un BGC (anche se essendo diversi non sono corettamente confrontabili).
tirannosaurorex
01-11-2010, 19:50
Il TRIM quello di Windows7 non funziona se gli SSD sono in RAID quindi non è assolutamente performante, proprio non funziona se gli SSD sono in RAID.
Invece il BGC (Background Garbage Collection) funziona con gli SSD messi in RAID per cui è molto più performante del TRIM.
K Reloaded
01-11-2010, 19:55
Certe volte mi cadono proprio le braccia.
Se leggi lo stesso link che tu hai postato noterai che il TRIM e il BGC NON sono la stessa cosa.
Le finalità sono le stesse (recuperare il degrado prestazionale) ma operano in modo completamente diverso.
Il TRIM NON è una prerogativa di Windows 7, c'è anche su Linux.
Il TRIM NON è una funzione presente solo sui Samsung e sui Corsair.
E' consigliabile scrivere e dare informazioni tecniche oltrechè consigli solo in caso si sappia di cosa si stia parlando.
E vorrei aggiungere un'aspetto fondamentale che non ho scritto:
allo stato attuale il TRIM è svariate volte più performante e più efficace di un BGC (anche se essendo diversi non sono corettamente confrontabili).
e fin qua c'ero anch'io ... :) solo che nn ho ancora capito perfettamente quali sono le diversità in termini di operatività ... OK lo scopo ultimo è lo stesso ... ma come operano l'uno e l'altro? il BGC opera in idle (ma che vuol dire in realtà? quando mai un OS è in idle?) il TRIM invece dovrebbe operare automaticamente quando si cancellano/copiano etc files ... e poi c'è anche l'Overprovisioning che è strettamente correlato al TRIM giusto?
K Reloaded
01-11-2010, 19:56
Il TRIM quello di Windows7 non funziona se gli SSD sono in RAID quindi non è assolutamente performante, proprio non funziona se gli SSD sono in RAID.
Invece il BGC (Background Garbage Collection) funziona con gli SSD messi in RAID per cui è molto più performante del TRIM.
in termini di prestazioni questo nn vuol dire nulla ... voglio dire, uno supporta il RAID l'altro no, ma le prestazioni qua nn centrano nulla ...;)
in termini di prestazioni questo nn vuol dire nulla ... voglio dire, uno supporta il RAID l'altro no, ma le prestazioni qua nn centrano nulla ...;)
Il problema vero è che il TRIM è una funzionalità Software del SO che richiede una controparte Firmware nel controller. Se due dischi sono configurati in RAID si avvalgono di un apposito controller RAID, che non sa dove sta di casa il TRIM. In parole povere è come se il controller per gestire il RAID "scavalcasse" per una questione gerarchica quello dell'SSD negando la controparte al SO per la funzione TRIM.
Detto questo non è detto che vengano influenzate le prestazioni velocistiche.
e fin qua c'ero anch'io ... :) solo che nn ho ancora capito perfettamente quali sono le diversità in termini di operatività ... OK lo scopo ultimo è lo stesso ... ma come operano l'uno e l'altro? il BGC opera in idle (ma che vuol dire in realtà? quando mai un OS è in idle?) il TRIM invece dovrebbe operare automaticamente quando si cancellano/copiano etc files ... e poi c'è anche l'Overprovisioning che è strettamente correlato al TRIM giusto?
Il GC è un operazione svolta dal controller indipendentemente dallo stato del SO visto che non lo coinvolge. Quindi lo stato di IDLE è da intendere del disco non del SO, a conti fatti il GC agisce quando l'SSD è in stato di IDLE, o perlomeno sotto una certa soglia di lavoro. Questo perché essendo un attività lato controller introduce un overhead notevole sul disco tralasciando quasi del tutto il sistema operativo.
Il TRIM non è la stessa cosa del Garbage Collector... hanno lo steso scopo (preservare le performance e la vita dell'SSD) ma sono due funzioni diverse.
per chiarezza:
TRIM: http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM
Garbage Collection: http://it.wikipedia.org/wiki/Garbage_collection
ovviamente su wiki ne parla in modo generale con particolare riferimento ai linguaggi di programmazione, ma il succo della tecnologia implementata negli SSD è identico.
Spero di essere stato chiaro :D
K Reloaded
01-11-2010, 20:14
si scusami, lo stato IDLE è del Drive non del OS ... ho scritto male io precedentemente ... mi piacerebbe però sapere qual'è la metodologia migliore da applicare per far si che il GC funzioni ... (e magari verificarlo poi)
tirannosaurorex
01-11-2010, 20:20
Il BGC (Background Garbage Collection) è tecnologia Samsung il TRIM è un tentativo di imitazione mal riuscito.
Non si può confrontare la tecnologia di un colosso industriale come Samsung con altre realtà come ad esempio la Intel che a confronto è un microbo le stesse celle di memoria montate negli SSD Corsair e Samsung sono già da un pezzo costruite con processo produttivo a 30 nanometri che ancora la Intel deve capire come sono fatte.
Le prestazioni degli SSD Intel e derivati sono penose già oggi e quelle degli SSD Intel annunciate per il 2011 inoltrato saranno inferiori come prestazioni agli SSD di altri Brand equipaggiati con controller Sand Force 1200 di 4 mesi fa.
La Samsung ha appena prodotto il televisore più piatto del mondo solo 8 millimetri di spessore, andatelo a vedere nei negozi
Il BGC (Background Garbage Collection) è tecnologia Samsung il TRIM è un tentativo di imitazione mal riuscito.
Non si può confrontare la tecnologia di un colosso industriale come Samsung con altre realtà come ad esempio la Intel che a confronto è un microbo le stesse celle di memoria montate negli SSD Corsair e Samsung sono già da un pezzo costruite con processo produttivo a 30 nanometri che ancora la Intel deve capire come sono fatte.
Le prestazioni degli SSD Intel e derivati sono penose già oggi e quelle degli SSD Intel annunciate per il 2011 inoltrato saranno inferiori come prestazioni agli SSD di altri Brand equipaggiati con controller Sand Force 1200 di 4 mesi fa.
La Samsung ha appena prodotto il televisore più piatto del mondo solo 8 millimetri di spessore, andatelo a vedere nei negozi
Forse stai un po' esagerando.
Il fatturato del terzo trimeste 2010 di Intel è circa un terzo del fatturato di Samsung.
Samsung fa praticamente tutto, Intel fa praticamente solo processori e chipset vari, oltre agli SSD.
Nel campo TV Samsung è sicuramente pioniera di tecnologia, ma in fatto di qualità ci sono altre aziende a primeggiare (leggi un bel po' di opinioni sui forum specializzati).
Per il discorso 8mm hai dato un occhiata hai nuovi TV Infinia di LG.
SALUT.
Il BGC (Background Garbage Collection) è tecnologia Samsung il TRIM è un tentativo di imitazione mal riuscito.
Non si può confrontare la tecnologia di un colosso industriale come Samsung con altre realtà come ad esempio la Intel che a confronto è un microbo le stesse celle di memoria montate negli SSD Corsair e Samsung sono già da un pezzo costruite con processo produttivo a 30 nanometri che ancora la Intel deve capire come sono fatte.
Le prestazioni degli SSD Intel e derivati sono penose già oggi e quelle degli SSD Intel annunciate per il 2011 inoltrato saranno inferiori come prestazioni agli SSD di altri Brand equipaggiati con controller Sand Force 1200 di 4 mesi fa.
La Samsung ha appena prodotto il televisore più piatto del mondo solo 8 millimetri di spessore, andatelo a vedere nei negozi
Tyrex.. sei inviato a usare toni più rispettosi, almeno nel mio thread. E anche a cercare di "ascoltare" (leggere) ciò che altri utenti, molto disintaressatamente hanno fatto, cioè chiarificarti le differenze tra Trim e Garbage Collecion, due implementazioni, la prima che opera in combinazione software e la seconda rigorosamente in hardware, per quanto diverse come struttura, algoritmo e operazionalità, ma che perseguono lo stesso scopo.
Allo stesso tempo, se vuoi dare informazioni di riferimento a modelli di SSD che supportino al meglio tali tecnologie, è più preciso riferirsi ad un controller che a un modello di disco specifico.. per permettere a chi legge questa pagina che ho creato, allo scopo di schiarirsi le idee... di avercele più chiare, e non più confuse, come è successo a qualcuno un paio di post fa, ritrovatosi confuso dopo il tuo post un pò assolutista.
Senza rancore!
E per chi ancora è confuso, faccio un esempio alla "Topolino apprendista stregone"... Il Trim è uno scopino magico, che toglie la spazzatura ogni volta che qualcuno la butta per terra.. un pò come fanno i ragazzi con i pattini a Disneyland...il Garbage Collection, invece... è lo staff che finisce e rifinisce le pulizie la sera, quando i parchi sono chiusi e le giostre sono immobili.
Entrambe le funzionalità sono in tutti i nuovi SSD prodotti dopo il 2008, il Trim opera su Windows 7, su Linux e presto anche sui Mac. Il GC, opera in condizioni di ridotto uso del disco, basso flusso dati, semi-idle e idle.
Quanto sia meglio il Trim su un tipo di controller rispetto al Garbage Collection, su altri tipi, è oggetto di discussione quotidiana puramente speculativa su diversi forum, perchè occorrerebbe un test su decine di unità in centinaia di configurazioni diverse, su diversi sistemi operativi di diverse configurazione di PC, prima di avere un valore attendibile al 100%.
Di norma, il degrado prestazionale su Sandforce, Indilinx e Intel, su un Windows 7, può non avvertirsi per mesi o anni.
Il BGC (Background Garbage Collection) è tecnologia Samsung il TRIM è un tentativo di imitazione mal riuscito.
Non si può confrontare la tecnologia di un colosso industriale come Samsung con altre realtà come ad esempio la Intel che a confronto è un microbo le stesse celle di memoria montate negli SSD Corsair e Samsung sono già da un pezzo costruite con processo produttivo a 30 nanometri che ancora la Intel deve capire come sono fatte.
Dici sul serio? credi che Intel sia una bottega di artigiani rispetto a Samsung?
E seppure fosse così a mio avviso non è certo la dimensione di un azienda a decretare a bontà dei suoi prodotti.
PS.
conosci i segreti aziendali Intel?
Le prestazioni degli SSD Intel e derivati sono penose già oggi e quelle degli SSD Intel annunciate per il 2011 inoltrato saranno inferiori come prestazioni agli SSD di altri Brand equipaggiati con controller Sand Force 1200 di 4 mesi fa.
...:mc:
La Samsung ha appena prodotto il televisore più piatto del mondo solo 8 millimetri di spessore, andatelo a vedere nei negozi
[QUOTE]
:O lol cosa può influire questo sugli SSD? anche la Ferrari fa macchine stupende ma non per questo compro gli Acer Ferrari...
@jined
stupenda la spiegazione alla "Topolino apprendista stregone" :D
e fin qua c'ero anch'io ... :) solo che nn ho ancora capito perfettamente quali sono le diversità in termini di operatività ... OK lo scopo ultimo è lo stesso ... ma come operano l'uno e l'altro? il BGC opera in idle (ma che vuol dire in realtà? quando mai un OS è in idle?) il TRIM invece dovrebbe operare automaticamente quando si cancellano/copiano etc files ... e poi c'è anche l'Overprovisioning che è strettamente correlato al TRIM giusto?
Il garbage Collection rialloca le celle con dati non validi.
Il sistema operativo marca gli LBA (modifiche di file e non cancellazioni dei file) per i dati non validi ed l'SSD ne viene informato.
Quindi il GC legge/scrive/formatta.
Il BGC, come dice la parola stessa, non è altro che il GC lanciato durante dei tempi di idle (quali specificatamente non saprei dire e variano in base ai vari firmware).
La funzione principale è quella di rendere subito disponibili i vari blocchi di nand.
Funziona a livello di controller e le modalità di funzionamento variano a seconda delle implementazioni al livello di firmware.
Aspetti positivi: mantiene alte le performance.
Aspetti negativi: aumento write amplification, aumento scritture sulle nand.
Il TRIM istruisce l'SSD tramite i blocchi LBA quali dati sono cancellati.
Di conseguenza l'SSD non si porterà dietro questi blocchi dati (che non sono modificati) durante il GC.
Aspetti positivi: mantiene alte le perfomarnce, diminuisce i cicli di scrittura e la write amplification.
Aspetti negativi: funziona a livello di SO e deve essere implementato nel firmware dell'SSD.
Sono due cose diverse?
Sì.
Chi dei due è più importante?
Entrambi.
Chi è meglio implementato (attualmente)?
Il TRIM.
Non bisogna fare l'errore di credere che si possa fare a meno dell'uno o dell'altro.
Attualemente le due tecnologie sono complementari.
L'OverProvisionig è lo spazio che viene messo a disposizione del controller (quindi tutto quello non partizionato più quello riservato dall'SSD stesso) per le operazioni di GC e WL.
Credo funzioni anche per mappare eventuali nand danneggiate ma non ne sono sicuro.
E' importante?
Ovviamente sì.
Garbage collection
http://www.oczenterprise.com/whitepapers/ssds-write-amplification-trim-and-gc.pdf
http://download.micron.com/pdf/technotes/nand/tn2917.pdf
http://www.enterprisestorageforum.com/technology/features/article.php/3850436/Solid-State-Drives-Take-Out-the-Garbage.htm
http://blog.corsair.com/?p=3044
Overprovisioning
http://www.plianttechnology.com/pdf/SSG-NOW_SSD_Flash_Bulletin_July_2009.pdf
http://www.snia.org/events/storage-developer2009/presentations/wednesday/GaryDrossel_Methodologies_SSD_Usable_Life.pdf
TRIM
http://www.snia.org/events/storage-developer2009/presentations/thursday/NealChristiansen_ATA_TrimDeleteNotification_Windows7.pdf
http://www.enterprisestorageforum.com/technology/features/article.php/3861181/Solid-State-Drives-Get-Faster-with-TRIM.htm
Chi vuole informasi legga.
Altrimenti chissenefrega. :ciapet:
P.S.: tirannosaurorex o è impazzito oppure ha investito tutti i suo risparmi in azioni Samsung/Corsair. :D
P.S.: tirannosaurorex o è impazzito ho ha investito tutti i suo risparmi in azioni Samsung/Corsair. :D
Uahahahahaha :D
Siete in 3-4 che state tentando di fargli capire di cosa parliamo ma mi sa che non ci riuscite! :Prrr: :Prrr:
K Reloaded
01-11-2010, 21:42
grazie per le ulteriori delucidazioni ragazzi ... :) stupenda quella del topolino ... :D
L'OverProvisionig è lo spazio che viene messo a disposizione del controller (quindi tutto quello non partizionato più quello riservato dall'SSD stesso) per le operazioni di GC e WL.
Credo funzioni anche per mappare eventuali nand danneggiate ma non ne sono sicuro.
Dovrebbe anche rimpiazzare i blocchi esauriti delle nand, il problema è che le nand hanno celle enormi piene di blocchi, e la routine dovrebbe rimappare intere celle ! Vorrei vedere le prove di remap delle celle su strada, e avere dati più precisi, che al momento non ho..prima di emettere un giudizio. I Dischi di terza generazione con l'overprevisioning al 28% sono usciti da troppo poco, ci vorrà qualche anno per sapere qualcosa di tangibile..
---beside this:
E' mia personalissima ipotesi che i modelli con overprevisioning al 7% non riescano a rimappare granchè, proprio per colpa delle dimensioni delle celle singole..discorso sostanzialmenre diverso per i 28%.
Faccio un calcolo a cacchio di cane, da prendere con le pinze:
Overprevisioning 7%
un 64 gb, di cui 60 dispo, ha 8 Nand,
1 nand viene utilizzata come spare area, quindi 32 array di celle extra.
Ipoteticamnte, c'è la possibilità di UN SOLO ciclo completo sostitutivo per cella,
se quindi a 5000 cicli, sono circa 800 cicli scrittura in più complessivi...quindi..
più o meno un anno di vita in più.
Overprevisioning 28%
Un 128, di cui 100 dispo, ha 16 nand -
4 nand sono utilizzate come spare area, quindi 128 array di celle extra,
per un totale 3200 cicli scrittura supplementari, e quindi
la bellezza di 2 anni di vita in più x 4 (8 anni!)
(il primo valore, si raddoppia perchè parliamo di un 128 gb)
Se il calcolo è giusto, la differenza è assolutamente rimarchevole!
A questo punto, un Sandforce con overprevisioning al 28%, andrebbe bene anche per applicazioni enterprise.
E ancora, cè anche la teoria che una cella non decada mai completamente, ma entri solo in modalità "read only", ora resta
a capire come possa venir gestito questo tipo di selezione, specie per le sovrascritture, in tutto questo trantran. Sarebbe l'ideale poter continuare
a lavorare tranquillamente, mentre quotidianamente lo spazio si riduce dinamicamente, ma dubito funzioni così.
Ma quelli con overprisioning al 28% sono i vari OCZ Vertex 2 , Patriot Inferno , GSkill Phoenix da 100gb?Ora ho capito perchè costano di più dei 120gb ( o forse perchè ne vendono di meno perchè la gente vede minore capienza e prende l'altro :) ) .
Un'altra cosa,quanti dei possessori di ssd usano la ram disk per le varie cache e temp?Per farmi un'idea.. tnx
The Gold Bug
02-11-2010, 09:07
grazie Jined per le puntualizzazioni , molto esaustivo , dando per scontato che come dice tirannosauruxrex , i corsair f-40 ( o come dici tu inm senso più ampio i controller sandforce) hanno implementate entrambe le tecnologie (TRIM - BGC) , all'atto pratico , io utente informatico non espertissimo, ma in grado di assemblarmi un pc da solo , se decido di mettere uno di questi aggeggi sotto windows 7 , monto l'hardware installo il SO e sono a posto ? Poi per il trim e gbc fa tutto il software? ( a parte poi le ottimizzazioni tipo filepaging , ibernazione etc, che lasciamo fuori dal discorso per ora, a quelle pensiamo dopo)
grazie Jined per le puntualizzazioni , molto esaustivo , dando per scontato che come dice tirannosauruxrex , i corsair f-40 ( o come dici tu inm senso più ampio i controller sandforce) hanno implementate entrambe le tecnologie (TRIM - BGC) , all'atto pratico , io utente informatico non espertissimo, ma in grado di assemblarmi un pc da solo , se decido di mettere uno di questi aggeggi sotto windows 7 , monto l'hardware installo il SO e sono a posto ? Poi per il trim e gbc fa tutto il software? ( a parte poi le ottimizzazioni tipo filepaging , ibernazione etc, che lasciamo fuori dal discorso per ora, a quelle pensiamo dopo)
Esatto, monti il drive e installi il sistema, proprio come un normale harddisk.
In termini pratici potresti lasciare tutto così com'è, non cambierebbe nulla, anche perchè Sandforce gestisce le scritture in maniera differente e dopo un pò abbassa la velocità su alcuni tipi di scrittura ciclica, per eliminare gli effetti di write amplification dati dalle ridondanze.
In termini teorici, puoi applicare le indicazioni della guida, per ottimizzare longevità, prestazioni e ridurre le scritture inutili.
Signori cerchiamo di non litigare anche qui, gia' l'altro sugli SSD e' temporaneamente chiuso per pericolo rissa, facciamo i bravi...
Cerchiamo di non personificare le posizioni, si puo' anche pensarla in un modo errato, ma non vuol dire che uno e' stupido, le convinzioni cambiano anche grazie alle discussioni quando sono costruttive, con lo scontro personale e' invece piu' difficile far riflettere.
;)
- CRL -
Aggiungo, facciamo cosí:
TRIM vs Garbage Collection ------>>> NE PARLIAMO QUI: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33532304
Se volete vi ci copio questi interventi appena fatti, almeno se deve scoppiare la guerra e' confinata in una discussione sola.
- CRL -
Va bene la differenza di opinioni, ma c'è un fatto sul quale non è concesso avere opinioni discordanti perchè è oggettivamente così:
La teconologia TRIM non è le stessa cosa della BGC.
Poi sull'utilità, prestazioni, quale sia meglio o peggio, magari ne discuteremo nel thread gentilmente indicato.
Ci accapigliavamo per dare un'informazione corretta a chi legge evitando di confondere/ci invece di chiarirci le idee, tutto qui. Nulla i personale contro tirrannosaurusrex :)
Aggiungo, facciamo cosí:
TRIM vs Garbage Collection ------>>> NE PARLIAMO QUI: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33532304
Se volete vi ci copio questi interventi appena fatti, almeno se deve scoppiare la guerra e' confinata in una discussione sola.
- CRL -
Scusa CRL, solo un piccolo appunto.
Sinceramente non credo sia appropriato intraprendere una discussione tecnica in un thread che inizia intitolandosi "NON serve il TRIMM se l' SSD ha il Background Garbage Collection" e continua con una serie di inesattezze grosse come una casa.
Scusa CRL, solo un piccolo appunto.
Sinceramente non credo sia appropriato intraprendere una discussione tecnica in un thread che inizia intitolandosi "NON serve il TRIMM se l' SSD ha il Background Garbage Collection" e continua con una serie di inesattezze grosse come una casa.
Quoto, al di la del titolo il 90% delle cose scritte in quel post sono inesatte :mad:.
Aggiungo che personalmente non ritengo costruttivi post nei quali si danno giudizi troppo drastici e assoluti tralaltro senza elencarne i motivi...afferamzioni del tipo: "....Windows 7 un programma operativo ottimo che occupa qualcosa come 19 gb di spazio sull' hard disk di cui 18 gb sono pura monnezza inutile"
Mi sembra poco costruttivo, ed io non sono certo un forte estimatore di Winzozz :)
OK ragazzi, avete ragione.
Il punto e' che non vorrei dover seguire 3 discussioni infestate da sta storia, chi mi apre un thread nuovo, possibilmente con una impostazione piu' obiettiva e ne parliamo solo li'?
- CRL -
Mi sono permesso di estrapolare i post più significativi a riguardo e metterli in una discussione separata.
Se ho omesso qualcosa imprecatemi pure contro :D e provvederò a sistemare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33532304#post33532304
NforceRaid
02-11-2010, 13:01
Punto 1: Mi stanno girando i maroni ......
Spiegazione x chi non fosse al corrente, ho messo un ssd come primo hd sul mio portatile, Dell XPS M1730, e come 2° hd un Momentus XT, un giorno ho avuto la bella idea di aggiornare il firmware del mio OCZ Vertex2 da 128gb dal 1.22 al 1.23, purtroppo ho letto solo dopo che l'agg.to non deve essere fatto come hd di sistema......., e durante l'agg.to il pc si è bloccato e l'unica soluzione è stata di spegnerlo brutalmente.
Da allora ad ogni accensione, ma non da un riavvio :confused: , ho sempre 3 bsod dopo che ha caricato il bios e appena prima che mi presenti la pagina di login di win7 64bit.
Ho chiesto anche al forun di OCZ ma per ora non ho avuto info risolutive, ho già spento e tolta la batteria, riavviato e fatto il ripristino del sistema, ecc.....
Oggi, appunto perchè mi ero rotto i maroni di questo, ho formattato tutto e reinstallato win7.
Siccome non sono ancora del tutto rincoglionito, sono certo che oltre a numerosi riavvi per l'installazione del sw e di win update, ho anche spento il pc e riavviato senza problemi.
Quando pensavo di aver finito lo spengo e lo riaccendo..........di nuovo i 3 bsod :cry:
A questo punto sono alla frutta, non ho più idee su come risolvere il problema, a parte avermi dato del pirla per non aver prima controllato come doveva essere fatto l'agg.to del firm. ma pensavo funzionasse come tutti gli altri hd.
Ciao:cool:
Nforce se non mi sbaglio in prima pagina c'è come effettuare la "security erase" che dovrebbe riportare il tuo ssd allo stato iniziale.
Aspetta qualcuno che ne sa più di me ma forse con quello risolveresti (non so però se ti fa un pò di scritture).
Solo che dovresti rimettere per l'ennesima volta l'os.
NforceRaid
02-11-2010, 13:34
Nforce se non mi sbaglio in prima pagina c'è come effettuare la "security erase" che dovrebbe riportare il tuo ssd allo stato iniziale.
Aspetta qualcuno che ne sa più di me ma forse con quello risolveresti (non so però se ti fa un pò di scritture).
Solo che dovresti rimettere per l'ennesima volta l'os.
L'ho già formattato e reinstallato 2 volte e so se queste operazioni, ripetute, possono accorciare la vita dell'hd.
C'è anche un tool della OCZ che fa il secure erase, ma risolvo il problema? mi riporterebbe il Vertex2 al firmware 1.22 e poi che faccio? reistallo ancora tutto? non è meglio aspettare che esca il 1.24 ed aggiornarlo col dvd di rispristino di win7 32bit? la guida è questa:
EDIT: The updater runs fine on Windows 7 or Vista 64-bit, it will NOT run from a 64-bit Install DVD or Recovery CD
1. Boot to the disc (also make sure your USB Stick with the files on it is plugged in)
2. Select repair computer, then select command prompt.
3. Once at the command prompt type "Diskpart"
4. At the Diskpart prompt new type "list volume"
5. Displayed on the screen will show the drive letters available Various, One of Them will be your USB stick. Notes ITS drive letter.
6. Type "Exit" at the Diskpart prompt.
7. Now and then type <DriveLetter> a colon ( Where is the letter from <DriveLetter> step 5.
8. Now type "ssdupdate" that you put on the USB stick and you will see everything as above.
9. Once complete, the system will reboot automatically.
UPDATE: This procedure will work Most Likely Also if you have a 7 or Windows Vista 32-bit (NOT 64-bit) Install or Recovery CD / DVD and a USB stick. Copy the 3 files (and the 2 ssdupdate pkg files) to a blank USB drive (Does Not Have to be bootable)
Ciao:cool:
mirmeleon
02-11-2010, 13:37
Installato il Corsair F60 con win 7 Ultimate 64 bit!
Che dire: SONO COMMOSSO!!!!
Pagine pressochè istantanee con prestazioni che un hd normale si sogna alla lontana.
Ammazza che belva si ciuccia anche il mio Raptor....
Ora l'ho settato come consigliato dalle guide, l'unica cosa è che in realtà non è proprio un 60 GB ma un 55!
:D :D
Installato il Corsair F60 con win 7 Ultimate 64 bit!
Che dire: SONO COMMOSSO!!!!
Pagine pressochè istantanee con prestazioni che un hd normale si sogna alla lontana.
Ammazza che belva si ciuccia anche il mio Raptor....
Ora l'ho settato come consigliato dalle guide, l'unica cosa è che in realtà non è proprio un 60 GB ma un 55!
:D :D
Auguri :D
Per la "falsa" dimensione è normale qualsiasi disco ha una porzione riservata inutilizzabile dall'utente, inoltre considera che i produttori "arrotondano" i calcoli quando dichiarano la capacità di un disco ;)
Installato il Corsair F60 con win 7 Ultimate 64 bit!
Che dire: SONO COMMOSSO!!!!
Pagine pressochè istantanee con prestazioni che un hd normale si sogna alla lontana.
Ammazza che belva si ciuccia anche il mio Raptor....
Ora l'ho settato come consigliato dalle guide, l'unica cosa è che in realtà non è proprio un 60 GB ma un 55!
:D :D
Evvai altri bench in arrivo! :D
Auguri...ben fatto! Quanto ti è venuto?
mirmeleon
02-11-2010, 13:48
Auguri :D
Per la "falsa" dimensione è normale qualsiasi disco ha una porzione riservata inutilizzabile dall'utente, inoltre considera che i produttori "arrotondano" i calcoli quando dichiarano la capacità di un disco ;)
Si si questo lo sapevo tipo il mio raptor da 74 Gb che in realtà sono 69,2.....
Ops devo aggiornare la firma!
:eek: :eek:
mirmeleon
02-11-2010, 13:58
Evvai altri bench in arrivo! :D
Auguri...ben fatto! Quanto ti è venuto?
117,90 ivato in un negozio a Roma!
:D
117,90 ivato in un negozio a Roma!
:D
Prezzo alquanto accattivante per un Sandforce da 60gb !
Edit by CRL
waveloom
02-11-2010, 14:37
Edit by CRL
^Memphis^
02-11-2010, 14:37
@jined: avrei bisogno di un parere qualitativo tra un intel X25M 160gb e un Crucial SSD 128GB RealSSD C300.
Partiamo dal presupposto che i 40 gb non mi cambiano nulla, ti vorrei chiedere quale tra i due ha migliore rapporto qualità/prestazioni. Inizialmente ero interessato all'intel poi ho trovato a quello che credo sia un buon prezzo il crucial e dato che all'inizio della tua guida metti nella hitparade:D degli ssd il crucial più in alto dell'intel che mi dici? Grazie per l'attenzione!
GaryMitchell
02-11-2010, 14:41
edit by CRL
Secondo me è fattibile, che ne pensate?
Gli ordini collettivi sono stati vietati da tempo su questo Forum, troppi problemi, troppi utenti truffati, poche transazioni concluse con successo.
Se volete avete i PVT, ma noi non vogliamo averne a che fare.
- CRL -
Gli ordini collettivi sono stati vietati da tempo su questo Forum, troppi problemi, troppi utenti truffati, poche transazioni concluse con successo.
Se volete avete i PVT, ma noi non vogliamo averne a che fare.
- CRL -
D'accordo. Chiedo scusa.
@jined: avrei bisogno di un parere qualitativo tra un intel X25M 160gb e un Crucial SSD 128GB RealSSD C300.
Partiamo dal presupposto che i 40 gb non mi cambiano nulla, ti vorrei chiedere quale tra i due ha migliore rapporto qualità/prestazioni. Inizialmente ero interessato all'intel poi ho trovato a quello che credo sia un buon prezzo il crucial e dato che all'inizio della tua guida metti nella hitparade:D degli ssd il crucial più in alto dell'intel che mi dici? Grazie per l'attenzione!
Ti confermo la mia selezione personale ;)
OK,
TRIM vs GARBAGE COLLECTION ------->>>>>>> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33532304
- CRL -
Chiudo per dare il tempo di leggere.
L'ho già formattato e reinstallato 2 volte e so se queste operazioni, ripetute, possono accorciare la vita dell'hd.
C'è anche un tool della OCZ che fa il secure erase, ma risolvo il problema? mi riporterebbe il Vertex2 al firmware 1.22 e poi che faccio? reistallo ancora tutto? non è meglio aspettare che esca il 1.24 ed aggiornarlo col dvd di rispristino di win7 32bit? la guida è questa:
EDIT: The updater runs fine on Windows 7 or Vista 64-bit, it will NOT run from a 64-bit Install DVD or Recovery CD
1. Boot to the disc (also make sure your USB Stick with the files on it is plugged in)
2. Select repair computer, then select command prompt.
3. Once at the command prompt type "Diskpart"
4. At the Diskpart prompt new type "list volume"
5. Displayed on the screen will show the drive letters available Various, One of Them will be your USB stick. Notes ITS drive letter.
6. Type "Exit" at the Diskpart prompt.
7. Now and then type <DriveLetter> a colon ( Where is the letter from <DriveLetter> step 5.
8. Now type "ssdupdate" that you put on the USB stick and you will see everything as above.
9. Once complete, the system will reboot automatically.
UPDATE: This procedure will work Most Likely Also if you have a 7 or Windows Vista 32-bit (NOT 64-bit) Install or Recovery CD / DVD and a USB stick. Copy the 3 files (and the 2 ssdupdate pkg files) to a blank USB drive (Does Not Have to be bootable)
Ciao:cool:
Ma scusa, invece di fare tutti questi casini, non potresti riflesciare il firmware 1.23 in condizioni giuste?
Io per esempio nel mio vertex 2 avevo il firmware 1.11 poi ho messo 1.23, poi volevo fare delle prove ho rimesso il 1.11 e infine ho riflashato l'1.23.
Facendolo come disco non OS è sempre andato tutto a meraviglia.
Prova secondo me risolvi così.
SALUT.
Ma in pratica gatzu tu fai fare il boot da un altro hd e poi flashi il firmware?
mirmeleon
02-11-2010, 21:18
Edit
Fabius_c
02-11-2010, 23:17
per aggiornarlo in modo sicuro Ti ci vorrebbe un'adattatore da usb a sata (tipo quelli della lindy) che ti permetta di collegarlo comodamente ad un'altro pc o ad un portatile.
La prima volta che mi andò male e pensavo di aver fritto il vertex è stato proprio grazie a quell'adattatore che ho visto che in realtà era tutto ok....
Mi spiace Nforce che non ti si sia risistemato il tutto.... :(
prova a seguire il consiglio di chi dice di riflashare il firmware alla versione prima.
NforceRaid
03-11-2010, 10:24
per aggiornarlo in modo sicuro Ti ci vorrebbe un'adattatore da usb a sata (tipo quelli della lindy) che ti permetta di collegarlo comodamente ad un'altro pc o ad un portatile.
La prima volta che mi andò male e pensavo di aver fritto il vertex è stato proprio grazie a quell'adattatore che ho visto che in realtà era tutto ok....
Mi spiace Nforce che non ti si sia risistemato il tutto.... :(
prova a seguire il consiglio di chi dice di riflashare il firmware alla versione prima.
:yeah: :yeah: :yeah:
Risolto il problema dei bsod.
Stanotte, dopo aver messo a letto la piccola e la grande, ed avermi visto un bel film su Sky HD (con l'attore del Il Nome della Rosa) per pulirmi il cervello, ho ripensato punto per punto alla nuova installazione e ho analizzato le varie fasi.
Stamattina ho fatto due prove, la prima senza risultato, ma la seconda ha dato esito postivo :winner:
Praticamente erano questi:
Intel(R) Rapid Storage Technology
Supports SATA RAID 5/10 on specific desktop platforms, SATA RAID 0/1, AHCI, and matrix RAID on specific desktop and mobile platforms
OS: Windows 7*, Windows 7, 32-bit*, Windows 7, 64-bit....More Windows 7*, Windows 7, 32-bit*, Windows 7, 64-bit*, Windows Server 2003 Enterprise x64 Edition*, Windows Server 2003 Standard Edition*, Windows Server 2003 Standard x64 Edition*, Windows Server 2003*, Windows Server 2008*,
9.6.0.1014
che causavano i bsod, allora ho messo questi
Intel® Matrix Storage Manager for Mobile Boards for Windows* XP and Windows* Vista
Supports SATA RAID 5/10 on specific desktop platforms, SATA RAID 0/1, AHCI, and matrix RAID on specific desktop and mobile platforms.
OS: Windows Vista 32*, Windows Vista 64*, Windows XP .. More> Windows Vista 32*, Windows Vista 64*, Windows XP 64-Bit Edition*, Windows XP Home Edition*, Windows XP Media Center Edition*, Windows XP Professional*
8.7.1.1007
e tutto si è sistemato, ho fatto anche un bench con atto disk benchmark per vedere se c'erano differenze sulle prestazioni e questo è il risultato:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101103111558_bench_ssd.png
diciamo che mi posso ritenere soddisfatto, bravo, grazie:D
Ciao:cool:
.:The Dragon:.
03-11-2010, 11:31
tra:
Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s
e
Corsair FORCE Series F120 120GB SATAII rt--
e
OCZ SSD 120GB Vertex2 2.5" SATA
Quale è migliore e perchè? Io non ci capisco un'H vedo che il crucial per alcune cose è superiore, per altre il corsair, qualcuno mi ha consigliato il vertex....
Chiedo a chi ne sa più di me!!!
Grazie!!!
____________
tra:
Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s
e
Corsair FORCE Series F120 120GB SATAII rt--
e
OCZ SSD 120GB Vertex2 2.5" SATA
Quale è migliore e perchè? Io non ci capisco un'H vedo che il crucial per alcune cose è superiore, per altre il corsair, qualcuno mi ha consigliato il vertex....
Chiedo a chi ne sa più di me!!!
Grazie!!!
____________
Come sempre non c'è un meglio in assoluto, credo che tutto dipenda dalle tue esigenze e dalla tua disponibilità economica.
In ogni caso io personalmente mi sento di consigliarti Crucial, in particolare C300-CTFDDAC128MAG (cosi non sbagli). I motivi sono tanti, diciamo che globalmente è il più veloce sul mercato (Read speeds up to 355MB/s), inoltre ha un interfaccia SATA 6Gb/s a differenza dei Corsair F che hanno ancora una SATA II, inoltre la qualità delle memorie sembra essere davvero buona.
Ma questo è un parere personale.
Io avrei preso quello ma ho trovato il Corsair in firma ad un buon prezzo e ho scelto quello, come dicevo prima bisogna poi fare i conti con la propria disponibilità :)
NforceRaid
03-11-2010, 11:37
tra:
Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s
e
Corsair FORCE Series F120 120GB SATAII rt--
e
OCZ SSD 120GB Vertex2 2.5" SATA
Quale è migliore e perchè? Io non ci capisco un'H vedo che il crucial per alcune cose è superiore, per altre il corsair, qualcuno mi ha consigliato il vertex....
Chiedo a chi ne sa più di me!!!
Grazie!!!
____________
Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s è sicuramente molto performante, ma devi avere un mb che supporti Sata3 altrimenti è inutile non lo sfrutti al 100%.
Io, personalmente mi trovo bene col mio Vertex2 da 128gb, ho un portatile con sata2 e quindi non ho alternative.
Ciao:cool:
.:The Dragon:.
03-11-2010, 11:41
Il pc alla fine dovrebbe essere questo:
1 x ASUS 1366 P6X58D Premium
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator CL7 1.65V (3x2GB) (CMP6GX3M3A1600C7)
1 x INTEL Core i7 950 3.06Ghz 8MB (BX80601950)
1 x CORSAIR Obsidian Series 800D
1 x Corsair Professional Series Gold AX750 (CMPSU-750AXEU)
1 x DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE (GH22LS50)
1 x BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA bulk (BH10LS30.AUAU10B)
2 x SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3
1 x Corsair Hydro Series H70 (CWCH70)
1 x Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s (CTFDDAC128MAG-1G1)
1 x Sapphire Radeon HD 5970 2GB OC + ventola Artic Cooling
La mobo dovrebbe supportare S-ATA III se non erro.
Grazie mille per le vostre risposte.
Per quanto riguarda i prezzi son molto simili il corsair è sui 200 il vertex sui 190 il crucial sui 220 pressappoco.
Quindi scegliendo il crucial non sbaglierei! Avete altri consiglio od accortezze da darmi? Ancora GRAZIE!
Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s è sicuramente molto performante, ma devi avere un mb che supporti Sata3 altrimenti è inutile non lo sfrutti al 100%.
Io, personalmente mi trovo bene col mio Vertex2 da 128gb, ho un portatile con sata2 e quindi non ho alternative.
Ciao:cool:
Giusto, ma può essere anche una spesa in previsione, un domani che cambia mobo prenderà sicuramente una con controller SATAIII :p
Cmq anche il Vertex2 è buono così come il Corsair F120, alla fine a quel livello si tratta di uno scarto davvero esiguo tra prodotti e diventa una scelta personale.
Se sei indeciso e non hai un controller SATAIII personalmente sceglierei quello con il prezzo più accattivante tra Vertex2 e Corsair Force.
Fabius_c
03-11-2010, 11:46
Bravo Nforce !! sono contento per te :) :)
Così hai portato alla ribalta una possibile soluzione per chi ha problemi simili.
Il pc alla fine dovrebbe essere questo:
1 x ASUS 1366 P6X58D Premium
1 x DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator CL7 1.65V (3x2GB) (CMP6GX3M3A1600C7)
1 x INTEL Core i7 950 3.06Ghz 8MB (BX80601950)
1 x CORSAIR Obsidian Series 800D
1 x Corsair Professional Series Gold AX750 (CMPSU-750AXEU)
1 x DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE (GH22LS50)
1 x BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA bulk (BH10LS30.AUAU10B)
2 x SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3
1 x Corsair Hydro Series H70 (CWCH70)
1 x Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s (CTFDDAC128MAG-1G1)
1 x Sapphire Radeon HD 5970 2GB OC + ventola Artic Cooling
La mobo dovrebbe supportare S-ATA III se non erro.
Grazie mille per le vostre risposte.
Per quanto riguarda i prezzi son molto simili il corsair è sui 200 il vertex sui 190 il crucial sui 220 pressappoco.
Quindi scegliendo il crucial non sbaglierei! Avete altri consiglio od accortezze da darmi? Ancora GRAZIE!
lol voglio i diritti di autore! configurazione quasi clone alla mia :D
Scherzi a parte, la mobo ha SATAIII certo quindi vai di Crucial e facci sapere appena ti arriva tutto sto materiale;)
.:The Dragon:.
03-11-2010, 11:54
lol voglio i diritti di autore! configurazione quasi clone alla mia :D
Scherzi a parte, la mobo ha SATAIII certo quindi vai di Crucial e facci sapere appena ti arriva tutto sto materiale;)
Allora ti mando un pm per qualche info :P
Ma in pratica gatzu tu fai fare il boot da un altro hd e poi flashi il firmware?
Si.
Praticamente nel RAID0 di F3 c'è ancora la partizione di sistema vecchia, che ho tenuto come riserva e quindi la utilizzo anche per fare gli upgate.
SALUT.
:yeah: :yeah: :yeah:
Risolto il problema dei bsod.
Stanotte, dopo aver messo a letto la piccola e la grande, ed avermi visto un bel film su Sky HD (con l'attore del Il Nome della Rosa) per pulirmi il cervello, ho ripensato punto per punto alla nuova installazione e ho analizzato le varie fasi.
Stamattina ho fatto due prove, la prima senza risultato, ma la seconda ha dato esito postivo :winner:
Praticamente erano questi:
Intel(R) Rapid Storage Technology
Supports SATA RAID 5/10 on specific desktop platforms, SATA RAID 0/1, AHCI, and matrix RAID on specific desktop and mobile platforms
OS: Windows 7*, Windows 7, 32-bit*, Windows 7, 64-bit....More Windows 7*, Windows 7, 32-bit*, Windows 7, 64-bit*, Windows Server 2003 Enterprise x64 Edition*, Windows Server 2003 Standard Edition*, Windows Server 2003 Standard x64 Edition*, Windows Server 2003*, Windows Server 2008*,
9.6.0.1014
che causavano i bsod, allora ho messo questi
Intel® Matrix Storage Manager for Mobile Boards for Windows* XP and Windows* Vista
Supports SATA RAID 5/10 on specific desktop platforms, SATA RAID 0/1, AHCI, and matrix RAID on specific desktop and mobile platforms.
OS: Windows Vista 32*, Windows Vista 64*, Windows XP .. More> Windows Vista 32*, Windows Vista 64*, Windows XP 64-Bit Edition*, Windows XP Home Edition*, Windows XP Media Center Edition*, Windows XP Professional*
8.7.1.1007
e tutto si è sistemato, ho fatto anche un bench con atto disk benchmark per vedere se c'erano differenze sulle prestazioni e questo è il risultato:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101103111558_bench_ssd.png
diciamo che mi posso ritenere soddisfatto, bravo, grazie:D
Ciao:cool:
Sono contento per te.
Buona pensata : effettivamente i chipset mobili sono sempre un po' un'incognita, e hanno bisogno spesso dei loro driver.
Tuttavia continui a sostenere che il tuo vertex 2 è 128Gb di memoria, mentre credo che sia 120Gb , poichè solo il vertex 1 ha quella capienza.
SALUT.
Si.
Praticamente nel RAID0 di F3 c'è ancora la partizione di sistema vecchia, che ho tenuto come riserva e quindi la utilizzo anche per fare gli upgate.
SALUT.
Ottimo...stanno per arrivare pure a me 2 F3 da 500g per raid 0...intanto ci installo una piccola partizione per l'os che non formatterò quando arriverà l'ssd ;)
Per Nforce : mi fa piacere che hai risolto...quindi lo hai fatto mettendo addirittura dei driver che ufficialmente non supportano 7! Bella pensata ;)
NforceRaid
03-11-2010, 12:52
Bravo Nforce !! sono contento per te :) :)
Così hai portato alla ribalta una possibile soluzione per chi ha problemi simili.
Grazie, ma concordi che è un problema strano, troppo strano per essere diffuso, forse si è presentato col mio portatile Dell che abbastanza particolare come progettazione hw/sw e probabilmente la mb Dell non è molto aperta agli aggiornamenti sw se non rilasciati da Dell stessa e siccome il portatile è oramai fuori produzione da 2 anni ..........l'ultimo aggiornamento è stata la notizia che era possibile installarci win7, ma dopo quella il nulla.
Ciao:cool:
mirmeleon
03-11-2010, 13:31
Vorrei inserire un mio bench fatto con ATTO ma mi dite come faccio ad inserirlo nel post?
Grazie
:D :D
NforceRaid
03-11-2010, 13:47
Sono contento per te.
Buona pensata : effettivamente i chipset mobili sono sempre un po' un'incognita, e hanno bisogno spesso dei loro driver.
Tuttavia continui a sostenere che il tuo vertex 2 è 128Gb di memoria, mentre credo che sia 120Gb , poichè solo il vertex 1 ha quella capienza.
SALUT.
Hai ragione, 128gb è scritto sulla scatola e l'etichetta dell'ssd:) la reale dimensione è questa:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101103144528_ssd_gb.png
Ciao:cool:
NforceRaid
03-11-2010, 13:52
Vorrei inserire un mio bench fatto con ATTO ma mi dite come faccio ad inserirlo nel post?
Grazie
:D :D
io uso http://www.pctunerup.com/up/
importi il file sul loro server (jpg, bmp, png, gif - 600K max), nella pagina successiva ti da un link, lo copi e lo incolli nella videata che ti appare cliccando sull'icona "Inserisci Immagine" quando crei un msg di risposta in questo forum.
Ciao:cool:
mirmeleon
03-11-2010, 13:57
io uso http://www.pctunerup.com/up/
importi il file sul loro server (jpg, bmp, png, gif - 600K max), nella pagina successiva ti da un link, lo copi e lo incolli nella videata che ti appare cliccando sull'icona "Inserisci Immagine" quando crei un msg di risposta in questo forum.
Ciao:cool:
Grazie stavo a diventà scemo!
Stasera li inserisco ora sono in studio!
:D :D
mirmeleon
03-11-2010, 19:09
Ecco un test con ATTO
Corsair F60 Sand Force
http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201011/20101103200831_Corsair1.png)
:D :D
Ma come mai l'immagine non si vede direttamente come nei vostri post ed invece a me da solo il collegamento??
Direi risultati abbastanza buoni :)
Riobravo
03-11-2010, 21:55
Preso dalla smania dell'SSD ho installato un Vertex 2 60G sul mio portatile DV7 HP 3020-el, e poi ho fatto il ripristino del sistema alla configuraziione originale.
Questo è quanto mi da CrystalDiskMark
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 192.788 MB/s
Sequential Write : 65.450 MB/s
Random Read 512KB : 174.792 MB/s
Random Write 512KB : 65.709 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 12.191 MB/s [ 2976.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 22.059 MB/s [ 5385.5 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 105.205 MB/s [ 25684.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 64.344 MB/s [ 15708.9 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 56.3% (31.5/55.9 GB)] (x5)
Date : 2010/11/03 22:47:56
OS : Windows 7 Home Premium Edition [6.1 Build 7600] (x64)
Mi sembra un risultato confontato con altri visti non eccelso.
Che devo fare, cosa modificare ?
Tnx
Piero
NforceRaid
03-11-2010, 22:08
Preso dalla smania dell'SSD ho installato un Vertex 2 60G sul mio portatile DV7 HP 3020-el, e poi ho fatto il ripristino del sistema alla configuraziione originale.
Questo è quanto mi da CrystalDiskMark
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 3.0 x64 (C) 2007-2010 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 byte/s [SATA/300 = 300,000,000 byte/s]
Sequential Read : 192.788 MB/s
Sequential Write : 65.450 MB/s
Random Read 512KB : 174.792 MB/s
Random Write 512KB : 65.709 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 12.191 MB/s [ 2976.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 22.059 MB/s [ 5385.5 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 105.205 MB/s [ 25684.8 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 64.344 MB/s [ 15708.9 IOPS]
Test : 1000 MB [C: 56.3% (31.5/55.9 GB)] (x5)
Date : 2010/11/03 22:47:56
OS : Windows 7 Home Premium Edition [6.1 Build 7600] (x64)
Mi sembra un risultato confontato con altri visti non eccelso.
Che devo fare, cosa modificare ?
Tnx
Piero
Non usare CrystalDiskMark non va bene con i Vertex2 che hanno SandForce usa Atto Disk Benchmark vedrai che hai risultati migliori.
Ciao:cool:
NforceRaid
04-11-2010, 13:44
Per chi ha un OCZ con sandforce
Qui (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?79848-THE-BASIC-GUIDE-amp-FAQ-ABC-for-OCZ-SSD&p=567572&viewfull=1#post567572) il link
Benchmarking
55.
The the read/write specs on OCZ.com are using the benchmark program ATTO.
For the best Staff Support on the Forums.. use "oczwinsat.bat":
Details of oczwinsat.bat and the thread for Indilinx drives is HERE.
Details of oczwinsat.bat and the thread for Sandforce drives is HERE.
IOmeter is used for marketed sustained write speeds and IOPS.
Both ATTO and IOmeter use highly compressible data sets.
ATTO can be downloaded HERE.
IOMeter can be downloaded HERE.
For the sustained write test, you use the 128K sequential write, queue depth 32.
56.
Everyone has their own idea of what constitutes ‘intended’ usage.
And where Benchmarking fits in to usage, to show speed, or analyse faults.
All SSD have a life span based on Program Erase Cycles (PEc).
These in turn are triggered by writes to the nand flash blocks/pages.
57.
Benchmarks like Crystal Disk Mark and AS SSD should be used sparingly.
They write a considerable amount of un-compressible data to your OCZ SSD.
Careful use is advised, particularly with Sandforce controller SSD.
This because they encrypt and compress data "on-the-fly".
Advice on using Benchmarks is as follows:
Do not use AS_SSD (writes between 3-5 GiB) on default settings.
Do not use CDM (writes between 15-19 GiB) on default settings.
Do not use AS_SSD and CDM together in the same Logged On session.
Do not run FF pattern on ATTO. Default settings are ok.
Run IOmeter with 4KiB 'sector' alignment. Do not run it to fill the drive.
Do not use 'Full' Benchmarks more than once in the same Logged On session.
Do not use any Benchmark (compressible data) more than once a week.
Do not use any Benchmark (un-compressible data) more than once a month.
Do not run Random patterns straight after Sequential or vice versa.
Best to run inidividual tests with small file sizes and not full suite default.
Ciao:cool:
dario fgx
04-11-2010, 19:08
salve ragazzi da poco ho messo sul mio portatile il ssd in oggetto, all'inizio tutto bene ma adesso quando spengo il pc e poi lo riacciando all'avvio mi dice che win nn è stato spento bene e mi chiede coime avviare, entrato in win installa di nuovo l'ocz e mi chiede di riavviare, se riavvio tutto ok.
ma all'avvio successivo punto e a capo!
che sarà?
salve ragazzi da poco ho messo sul mio portatile il ssd in oggetto, all'inizio tutto bene ma adesso quando spengo il pc e poi lo riacciando all'avvio mi dice che win nn è stato spento bene e mi chiede coime avviare, entrato in win installa di nuovo l'ocz e mi chiede di riavviare, se riavvio tutto ok.
ma all'avvio successivo punto e a capo!
che sarà?
Prova a vedere, solo al principio di questa pagina, il problema che ha avuto l'utente NforceRaid : a mio avviso dovrebbe essere un problema di driver simile il tuo.
SALUT.
dario fgx
04-11-2010, 20:29
:confused: Prova a vedere, solo al principio di questa pagina, il problema che ha avuto l'utente NforceRaid : a mio avviso dovrebbe essere un problema di driver simile il tuo.
SALUT.
grazie della risposta.
ho provato ad installare i driver detti dall'altro utente ma dice che l'hardware non è compatibile.
cmq adesso ha smesso di farlo ma all'avvio si mette a fare un controllo di integrità del disco! ad ogni riavvio! lo posso skippare ma temo che...
la cosa che mi rincuora è che in windows l'hd è veloce e stabile!
dario fgx
04-11-2010, 20:45
ho notato che in atto le performamance sono un pò inferiori alla media
che dite provo a riformattare settando la modalità achi nel bios (che prima credevo nn ci fosse) ?
NforceRaid
04-11-2010, 21:01
ho notato che in atto le performamance sono un pò inferiori alla media
che dite provo a riformattare settando la modalità achi nel bios (che prima credevo nn ci fosse) ?
L'ahci è necessario x questi ssd, altrimenti funzionano male.
Se magari ci dici che sistema hai, mb chipset ecc... portatile, desktop....... la cosa è più chiara.
prova a fare un test con atto disk benchmark e posta i risultati
Ciao:cool:
dario fgx
04-11-2010, 21:13
L'ahci è necessario x questi ssd, altrimenti funzionano male.
Se magari ci dici che sistema hai, mb chipset ecc... portatile, desktop....... la cosa è più chiara.
prova a fare un test con atto disk benchmark e posta i risultati
Ciao:cool:
ok ragazzi grazie
ad annozero terminato vi mando lo screen di atto
per attivare ACHI devo riformattare vero?
perchè se lo attivo così win crasha
cmq io ho un DELL M6300
T9300
3GB ram
Quadro FX 3600 M
win7 ultimate 64bit
non devi riformattare,sostituisci i driver,dopo fai il riavvio e nel bios è attivi l'altra modalità
NforceRaid
04-11-2010, 21:21
ok ragazzi grazie
ad annozero terminato vi mando lo screen di atto
per attivare ACHI devo riformattare vero?
perchè se lo attivo così win crasha
cmq io ho un DELL M6300
T9300
3GB ram
Quadro FX 3600 M
win7 ultimate 64bit
Nulla di personale ma c'è di meglio di annozero, magari una serata con ruby :D :D
Allora sei uno della famiglia io ho un Dell XPS M1730 e sono quasi diventato matto per dei bsod dovuti ai driver Intel Storage Matrix ultima versione 9.6.0.1014, ho dovuto mettere i 8.7.1.1007 quelle vecchi x Vista.
Comunque segui la guida in prima pagina è molto utile e ti indica chiaramente quei servizi da disattivare per aumentare la durata del'ssd.
Ciao:cool:
dario fgx
04-11-2010, 21:21
quali sono i file che devo sostituire?
e come procedo esattamente?
vai nel pannello di controllo-sistema-gestione dispositivi-controller ide ata/atapi,vai nel controller intel-driver-aggiorna driver-cerca il software nel computer-gli fai caricare i driver ACHI,il sistema ti dice che questi driver non vanno bene,continua lo stesso,all riavvio entra nel bios e attiva ACHI.
dario fgx
04-11-2010, 22:44
Nulla di personale ma c'è di meglio di annozero, magari una serata con ruby :D :D
Allora sei uno della famiglia io ho un Dell XPS M1730 e sono quasi diventato matto per dei bsod dovuti ai driver Intel Storage Matrix ultima versione 9.6.0.1014, ho dovuto mettere i 8.7.1.1007 quelle vecchi x Vista.
Comunque segui la guida in prima pagina è molto utile e ti indica chiaramente quei servizi da disattivare per aumentare la durata del'ssd.
Ciao:cool:
Ma ruby è una puttana! Vai mica a puttane te?:nonsifa:
comunque la faccia di ghedini durante le vignette di Vauro non ha prezzo!
scaricherò la versione dei driver da te consigliata.
Circa la guida in prima pagnia l'avevo letta e applicata, tuttavia ero convinto che la modalità ahci non fosse attivabile perchè prima col vecchio hd mi pare che proprio non comparisse nelle opzioni del bios, ma posso sbagliare.
p.s.: oh ma si può ancora dire puttana sul forum discussioni generali- periferiche di memorizzazione oppure lo chiudono?
dario fgx
04-11-2010, 22:48
vai nel pannello di controllo-sistema-gestione dispositivi-controller ide ata/atapi,vai nel controller intel-driver-aggiorna driver-cerca il software nel computer-gli fai caricare i driver ACHI,il sistema ti dice che questi driver non vanno bene,continua lo stesso,all riavvio entra nel bios e attiva ACHI.
ma questo l'avevo già fatto.
win dice che i driver sono gia aggiornati, anche se gli dico di cercare dove ho scompattato quelli provenienti dal sito dell
non se li vuol prendere
posso provare a sostituirli manualmente...
prova a sostituirli manualmente.
dario fgx
04-11-2010, 23:21
prova a sostituirli manualmente.
ok ho editato l registro alla voce msahci o simile ed al riavvio ho meso ahci nel bios, una volta in win se li è chiamati da soli
ora va molto meglio in lettura ma inscrittura siamo li
inoltre il checkdisk all'avvio lo tenta sempre
adesso si chiama pure i driver intel...
ma continua a chiedere il chekdisk...ora ha di nuovo reinstallato il vertex
...attenzione ragazzi...ultimi minuti di batteria poi a nanna
edit: niente di strabiliante la lettura è altissima la scrittura molto meno, però vorrei capire se i bench che ci sono in giro sono con disco pieno o vuoto, ilmio è pieno per metà
http://img185.imageshack.us/img185/4967/41810754.jpg (http://img185.imageshack.us/i/41810754.jpg/)
sembra che succeda quando scrive dei blocchi grossi...
edit: nel mio caso il trim è attivo!
Qualcuno ha per caso una p5k ed un vertex 2?
Non riesco in nessuna maniera ad aggiornare, avvio la toolbox della ocz, carico il nuovo firm (1.23) effettuo il download sul vertex, compare la scritta di conferma del download su ssd e il sistema si riavvia.
Vado a verificare dopo il riavvio, ma il firmware resta sempre il 1.22! :muro:
Ho provato anche con il recovery disk senza ottenere risultati... :mc::help:
Per quanto riguarda i driver quali sono quelli adatti alla mia mb?
dario fgx
05-11-2010, 06:43
ragazzi stamattina non sarò schiavo del portatile: miracolosmanete le performance si sono riallineate ai bench che ci sono in giro!
http://img444.imageshack.us/img444/2985/goodu.jpg (http://img444.imageshack.us/i/goodu.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
però continua all'avvio a cercare di fare il controllo del disco...
comuqnue credo che il motivo di quanto accaduto sia spiegato nel 7° post di questo thread:
http://www.overclock.net/ssd/850497-performance-degradation-trim.html
dario fgx
05-11-2010, 06:49
Qualcuno ha per caso una p5k ed un vertex 2?
Non riesco in nessuna maniera ad aggiornare, avvio la toolbox della ocz, carico il nuovo firm (1.23) effettuo il download sul vertex, compare la scritta di conferma del download su ssd e il sistema si riavvia.
Vado a verificare dopo il riavvio, ma il firmware resta sempre il 1.22! :muro:
Ho provato anche con il recovery disk senza ottenere risultati... :mc::help:
Per quanto riguarda i driver quali sono quelli adatti alla mia mb?
alla tua prima domanda nn sò rispondere ma adesso posso consigliarti di mettere la modalità AHCI, e di installare assolutamente il matrix storage driver più aggiornato, a questo punto avvia il prompt dei comandi di dos in modalità administrator e digita
fsutil.exe behaviour query DisableDeleteNotify se ti dice =0 puoi star quieto che il trim è attivo
Allora... la modalità ahci é attiva sia da bios che da so (inserendo quel comando nel prompt mi dice che il parametro non è valido, boh), ho scaricato sia i rapid che i matrix in .Exe ma mi dice che non ho i requisiti minimi!
Driver a parte, per aggiornare il firmware ci sono altri metodi?
Ho collegato il vertex tramite adattatore usb al portatile, il so lo riconosce ma quando vado ad eseguire il programma per l'upgrade della ocz non me lo trova!
Grazie
NforceRaid
05-11-2010, 08:59
Allora... la modalità ahci é attiva sia da bios che da so (inserendo quel comando nel prompt mi dice che il parametro non è valido, boh), ho scaricato sia i rapid che i matrix in .Exe ma mi dice che non ho i requisiti minimi!
Driver a parte, per aggiornare il firmware ci sono altri metodi?
Ho collegato il vertex tramite adattatore usb al portatile, il so lo riconosce ma quando vado ad eseguire il programma per l'upgrade della ocz non me lo trova!
Grazie
Ci sarebbe questa guida presa dal forum di OCZ, è da provare.
EDIT: The updater runs fine on Windows 7 or Vista 64-bit, it will NOT run from a 64-bit Install DVD or Recovery CD
1. Boot to the disc (also make sure your USB Stick with the files on it is plugged in)
2. Select repair computer, then select command prompt.
3. Once at the command prompt type "Diskpart"
4. At the Diskpart prompt new type "list volume"
5. Displayed on the screen will show the drive letters available Various, One of Them will be your USB stick. Notes ITS drive letter.
6. Type "Exit" at the Diskpart prompt.
7. Now and then type <DriveLetter> a colon ( Where is the letter from <DriveLetter> step 5.
8. Now type "ssdupdate" that you put on the USB stick and you will see everything as above.
9. Once complete, the system will reboot automatically.
UPDATE: This procedure will work Most Likely Also if you have a 7 or Windows Vista 32-bit (NOT 64-bit) Install or Recovery CD / DVD and a USB stick. Copy the 3 files (and the 2 ssdupdate pkg files) to a blank USB drive (Does Not Have to be bootable).
Ciao:cool:
drugo_ch
05-11-2010, 09:11
Qualcuno ha per caso una p5k ed un vertex 2?
Non riesco in nessuna maniera ad aggiornare, avvio la toolbox della ocz, carico il nuovo firm (1.23) effettuo il download sul vertex, compare la scritta di conferma del download su ssd e il sistema si riavvia.
Vado a verificare dopo il riavvio, ma il firmware resta sempre il 1.22! :muro:
Ho provato anche con il recovery disk senza ottenere risultati... :mc::help:
Per quanto riguarda i driver quali sono quelli adatti alla mia mb?
io ho una p5k liscia e il vertex 2.
con win7:
io ho scaricato l'eseguibile del firmware, non la toolbox, l'ho avviata, 30 secondi di blocco, poi continua, BSOD, riavvio del pc. riacceso a freddo (solo riavviato non riconosce il vertex2) et voila: da 1.22 a 1.23 senza problemi.
la nostra p5k non puó mettere i matrix storage senza una mod del bios che ha postato un utente. io ho messo i driver del chipset ICH9 e tutto va bene, ma andava bene anche con i default di win7.
La procedura postata da nforce l'ho già provata e non funziona, alla fine mi ritrovo sempre con la 1.22...
L'eseguibile senza toolbox dove lo trovo?
Che velocità raggiunge a te il vertex con atto su p5k con quei driver?
Io l'aggiornamento l'ho provato a fare con " OCZ_SF_UpdateTool_fw1.23.zip " ora mi accorgo che la toolbox è un'altra cosa...
mirmeleon
05-11-2010, 10:12
Bench Corsair F60 pieno per metà:
http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201011/20101105110943_SSD%20CORSAIR%203.png
I dati sono del tutto comparabili a quelli con solo win 7 installato.
:D :D
Bench Corsair F60 pieno per metà:
http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201011/20101105110943_SSD%20CORSAIR%203.png
I dati sono del tutto comparabili a quelli con solo win 7 installato.
:D :D
Direi proprio di si, però il fatto che sia pieno a metà non indica lo stato di decadimento prestazionale nel quale si trova il tuo SSD, potrebbe essere in piena salute ancora non avendo esaurito i cicli di scrittura a "pieno regime" di conseguenza con o senza TRIM in questa fase le prestazioni sono uguali.
mirmeleon
05-11-2010, 10:23
Direi proprio di si, però il fatto che sia pieno a metà non indica lo stato di decadimento prestazionale nel quale si trova il tuo SSD, potrebbe essere in piena salute ancora non avendo esaurito i cicli di scrittura a "pieno regime" di conseguenza con o senza TRIM in questa fase le prestazioni sono uguali.
L'ho installato appena 4 giorni fa!
:D
L'ho installato appena 4 giorni fa!
:D
Ed allora il fatto che sia pieno non implica un decadimento prestazionale, ammenochè tu non abbia passato gli ultimi 4 giorni a scrivere e cancellare dati dal tuo SSD :D.
Bench Corsair F60 pieno per metà:
http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_201011/20101105110943_SSD%20CORSAIR%203.png
I dati sono del tutto comparabili a quelli con solo win 7 installato.
:D :D
Penso che voleva dire solo che era una cosa positiva! :)
Penso che voleva dire solo che era una cosa positiva! :)
daccordissimo ma non vedo motivo per il quale ci sarebbe dovuto essere un peggioramento delle prestazioni, tutto qui :D
daccordissimo ma non vedo motivo per il quale ci sarebbe dovuto essere un peggioramento delle prestazioni, tutto qui :D
Perchè da tutti i test in rete visti gli ssd perdono prestazioni aumentando lo spazio utilizzato.
Se vedi fanno i test con il disco vuoto,con il disco pieno al 50% e con il disco pieno al 100%
Perchè da tutti i test in rete visti gli ssd perdono prestazioni aumentando lo spazio utilizzato.
Se vedi fanno i test con il disco vuoto,con il disco pieno al 50% e con il disco pieno al 100%
pensavo fosse chiaro che non è la percentuale di spazio libero residuo a determinare il decadimento delle prestazioni, bensì l'esaurimento dei cicli di scrittura dovuti alla write amplification.
Consideriamo due casi ben diversi:
- Se prendo un SSD immacolato e lo saturo di dati con un unico processo di scrittura teoricamente non ci dovrebbero essere ripercussioni sulle prestazioni, è una controindicazione tipica ed esclusiva dei dischi meccanici data la conformazione testina-piatto.
- Se invece scrivo-cancello-scrivo-scrivo-cancello e così via, sto esaurendo i cicli di scrittura perché ben presto tutte le celle saranno state scritte almeno una volta, ed è questo che fa crollare le prestazioni.
Quindi riassumendo il dato che il disco sia pieno per metà o per intero, non implica necessariamente un crollo delle prestazioni, perché potrebbe aver esaurito i cicli di scrittura (2°caso), cosi come potrebbe essere in piena salute (1°caso).
Se sbaglio qualcosa faccio mea culpa.
ps.
in queste considerazioni ovviamente ho tralasciato eventuali interventi di TRIM e compagni.
K Reloaded
05-11-2010, 11:22
guarda a me è capitato di testare per bene il C300, dove ho notato che riempiendolo al 50% e poi 95% con as ssd e crystal non avevo cali di prestazioni particolari nonchè degni da essere segnalati ...
guarda a me è capitato di testare per bene il C300, dove ho notato che riempiendolo al 50% e poi 95% con as ssd e crystal non avevo cali di prestazioni particolari nonchè degni da essere segnalati ...
quindi confermi la mia tesi? :O
K Reloaded
05-11-2010, 11:25
quindi confermi la mia tesi? :O
non io, ma i miei test la confermano assolutamente! :p
I test che si fanno a disco pieno 50% oppure 100% riguardano ssd che sono già stati stressati con diversi cicli di lettura/scrittura (anche per tutta la loro capacità).
In ogni caso, anche senza aver stressato l'ssd, è comunque un'indicazione del funzionamento WL/OP.
con il mio ssd ocz agility2 pieno al 80% non ho avuto nessun calo,provato sia vuoto che all'80%.
Meglio così...io non avendone 1 ancora non posso parlare per esperienza diretta ma da test effettuati sul web.
Appena torno a casa magari ne posto qualcuno così da confrontare i risultati ;)
mirmeleon
05-11-2010, 13:54
A sto punto un programma come CCleaner è consigliato o no ai fini del degrado prestazionale di un SSD?
:eek:
Fabius_c
05-11-2010, 13:58
Per chi ha la ASUS P5K DLEXE WIFI AP, potete scaricare il bios che ho moddato QUI (http://www.fabius-c.com/p5k-deluxe-p35_rom%209-6_1005.rom)
Con questo la rom di ICH9 passa dalla versione 7.5 alla 9.6 e mi ha permesso di far tornare visibile il mio vertex anche in modalità raid.
Sulla mia mobo funziona egregiamente, ma sappiate che non mi ritengo responsabile di nessun, eventuale, problema. ;)
Ciao :)
zanca.racing
05-11-2010, 14:46
Ragazzi domanda semplice: voglio fare un raid di 4 SSD.
Volevo pigliare questi:
OCZSSD2-2VTXE120G
Vanno bene???
Siccome vengo da 4 Velociraptor vedrò la differenza???
Grazie.
Ciao.
¥º·RG·º¥
05-11-2010, 14:56
A sto punto un programma come CCleaner è consigliato o no ai fini del degrado prestazionale di un SSD?
:eek:
Ccleaner puoi usarlo tranquillamente!!..tranne la funzione " Bonifica Spazio Libero" ke di default risulta gia disabilitata ;)
Ragazzi domanda semplice: voglio fare un raid di 4 SSD.
Volevo pigliare questi:
OCZSSD2-2VTXE120G
Vanno bene???
Siccome vengo da 4 Velociraptor vedrò la differenza???
Grazie.
Ciao.
Quell'ssd va' bene.
Consiglio di limitarti a massimo 2 ssd in raid 0 se utilizzi il controller integrato alla Mb, perchè le prestazioni oltre non salgono più.
Se invece decidessi per un controller serio pci-e 8x (Areca, Lsi), allora puoi anche montarne 8 o 16 :)
mirmeleon
05-11-2010, 16:52
Ccleaner puoi usarlo tranquillamente!!..tranne la funzione " Bonifica Spazio Libero" ke di default risulta gia disabilitata ;)
Ok!
;)
The_Saint
05-11-2010, 17:04
- Se prendo un SSD immacolato e lo saturo di dati con un unico processo di scrittura teoricamente non ci dovrebbero essere ripercussioni sulle prestazioni, è una controindicazione tipica ed esclusiva dei dischi meccanici data la conformazione testina-piatto.Invece vale anche per gli SSD, anche se per altro motivo... l'avevo scritto nel thread su GC e TRIM: un SSD può perdere prestazioni anche quando è riempito semplicemente di dati, senza riscritture o cancellazioni, oppure anche con TRIM attivo. Questo perchè i dati stessi possono andare ad occupare una cella intera che quindi non è più disponibile per la scrittura parallela (gli SSD hanno al loro interno una struttura simile al RAID0, se non ricordo male ad esempio il controller SandForce SF-1200 ha 8 canali)...
Gerald Tarrant
05-11-2010, 18:53
Ragazzi devo acquistare o al limite sostituire il mio SSD appena deceduto e sono indeciso tra i seguenti modelli e sarei orientato verso il primo in lista ( mantenendo il Patriot appena deceduto come ultima alternativa) :
CRUCIAL RealSSD C300 SATA 3 2.5" 256GB
OCZ SSD Vertex 2 SATA 2 3.5" - 240GB
PATRIOT SSD Inferno SATA 2 2.5 - 240GB
Ho letto recensioni ottime con valori in lettura di oltre 300 Mb/s e in scrittura superiori ai soliti 200 Mb/s ho notato dai bench che non degrada con il riempimento e l'uso e mantiene le prestaioni inalterate , vedo inoltre che è SATA 3 e sfruttere i due canali Marvell presenti sulla mia MB .
Qualcuno ce l'ha ? Qualche consiglio ?
Per chi ha la ASUS P5K DLEXE WIFI AP, potete scaricare il bios che ho moddato QUI (http://www.fabius-c.com/p5k-deluxe-p35_rom%209-6_1005.rom)
Con questo la rom di ICH9 passa dalla versione 7.5 alla 9.6 e mi ha permesso di far tornare visibile il mio vertex anche in modalità raid.
Sulla mia mobo funziona egregiamente, ma sappiate che non mi ritengo responsabile di nessun, eventuale, problema. ;)
Ciao :)
Ciao, io ho una p5e con ich9r rom 7.5 sulla quale programmavo tra qualche tempo di mettere un vertex 2 singolo non in raid, e vorrei sapere se con la rom 7.5 ci possono essere problemi col drive singolo.
Ciao.
CRUCIAL RealSSD C300 SATA 3 2.5" 256GB
OCZ SSD Vertex 2 SATA 2 3.5" - 240GB
PATRIOT SSD Inferno SATA 2 2.5 - 240GB
Ho letto recensioni ottime con valori in lettura di oltre 300 Mb/s e in scrittura superiori ai soliti 200 Mb/s ho notato dai bench che non degrada con il riempimento e l'uso e mantiene le prestaioni inalterate , vedo inoltre che è SATA 3 e sfruttere i due canali Marvell presenti sulla mia MB .
Qualcuno ce l'ha ? Qualche consiglio ?
Se ho letto bene, ora hai 2x Intel 160GB G2 in raid 0 + Patriot 240Gb, e devi sostituire quest'ultimo.
Suppongo che SO + programmi siano sugli Intel G2, e sul nuovo ssd installeresti, chessò, solo giochi.
Non voglio entrare in merito al discorso se ti conviene o meno, visto il resto della configurazione, ma in ogni caso, il Crucial C300 256Mb fa' al caso tuo per l'ottima velocità di lettura.
Un'alternativa, è prendere un terzo Intel 160Gb da aggiungere al raid 0 (crei un'immagine sui meccanici da 2Tb, aggiungi l'ssd al raid, e poi ripristini l'immagine già allineata), e spunti qualcosina di più sulla velocità di scrittura sui 4k.
K Reloaded
05-11-2010, 20:11
Un'alternativa, è prendere un terzo Intel 160Gb da aggiungere al raid 0 (crei un'immagine sui meccanici da 2Tb, aggiungi l'ssd al raid, e poi ripristini l'immagine già allineata), e spunti qualcosina di più sulla velocità di scrittura sui 4k.
spiega ... spiega questo 'trick' ... :D
ps. cmq sia al momento il Crucial 256 sia il meglio che c'è sul mercato (prescindendo dal costo).
spiega ... spiega questo 'trick' ... :D
Nessun trucco.
Se installi Win7 su un singolo ssd o raid 0, la partizione è allineata.
L'utility di backup di Win7, crea un'immagine che puoi ripristinare da dove ti pare (tipo un hdd meccanico), ed è ancora allineata (cmq c'è l'opzione per formattare e ripartizionare al ripristino, che allinea anch'esso se non ricordo male)
Colleghi il terzo ssd, riavvii il sistema crei un nuovo raid 0 sui 3 dischi (perdi il vecchio). Riavvi il pc, boot dal disco di Win7, e ripristini l'immagine di backup dal disco esterno.
Tutto qui, se non ho fatto casini (se qualcuno ha altri suggerimenti, sono il benvenuto :)
Io ho un hdd esterno esata da 500Gb che tengo costantemente spento e nel cassetto.
Lo accendo solo per fare il backup dell'intero ssd (in questo momento saranno un 60Gb ogni volta), ma lo facevo pure con l'hdd meccanico e WinXp usando altri sw. In genere tengo 3-4 copie.
Accertarsi che l'hdd esterno sia formattato NTFS, sai com'è :)
^Memphis^
06-11-2010, 00:38
Ragazzi devo acquistare o al limite sostituire il mio SSD appena deceduto e sono indeciso tra i seguenti modelli e sarei orientato verso il primo in lista ( mantenendo il Patriot appena deceduto come ultima alternativa) :
CRUCIAL RealSSD C300 SATA 3 2.5" 256GB
OCZ SSD Vertex 2 SATA 2 3.5" - 240GB
PATRIOT SSD Inferno SATA 2 2.5 - 240GB
Ho letto recensioni ottime con valori in lettura di oltre 300 Mb/s e in scrittura superiori ai soliti 200 Mb/s ho notato dai bench che non degrada con il riempimento e l'uso e mantiene le prestaioni inalterate , vedo inoltre che è SATA 3 e sfruttere i due canali Marvell presenti sulla mia MB .
Qualcuno ce l'ha ? Qualche consiglio ?
Guarda ho ordinato il Crucial ieri pomeriggio, in settimana credo mi arrivi, se hai pazienza qualche giorno monto e testo:D .
A proposito, ho letto tutta la parte iniziale del thread, ma avrei bisogno di un consiglio: dato che installerò windows ex novo sul Crucial prima di far partire l'installazione devo far qualcosa al disco o lo posso metter su e farlo partire normalmente? Durante l'installazione del s.o. richiederà dei driver? Perdonate la niubbaggine :D , ma è il mio primo ssd e sono emozionato:sofico: ...
Gerald Tarrant
06-11-2010, 00:39
La realtà è che sui due Intel in RAID 0 c'è un OS dedicato , e sul Patriot ce ne un secondo per games e pippate varie , quest' utlimo è deceduto .
Per la soluzione RAID0 per il momento visto il problema del TRIM non è mia intenzione continuare questa strada , appena escono i nuovi SSD con controller SandForce2 li sostituisco . ;)
La mia domanda era per avere qualche informazione in più sul Crucial C300 e come mi confermi l'ottima velocità di lettura fa la caso mio .
L'unica curiosità era legata al fatto del SATA3 e che vedo pochissimi utenti montare questo modello di SSD .
La prossima settimana dovrebbero arrivarmi tutti i pezzi del mio nuovo PC.
Quando avro' un sistema montato e funzionante potro' mettere l'intera configurazione in firma, ma per i fini di questo post dovrebbe bastare dire:
1 x Gigabyte GA-X58A-UD3R
3 x Corsair Dominator RAM DDR3 2GB / 1600Mhz XMS3
1 x OCZ SSD 120GB Vertex2 2.5" SATA
1 x SEAGATE Barracuda 7200.12 1TB SATA2
Ovviamente l'OCZ è per SO e software piu' pesanti e il SEAGATE per programmi vari e dati.
Quindi, da quel che ho capito, mi conviene...
Prima di installare il SO:
Collegare sia l'SSD che l'HD a porte Sata 3 Gb/s
Settare da BIOS entrambi come AHCI (non RAID)
Settare da BIOS ACPI 2.0 (cosa fa esattamente?) e S1 o S3 (quale devo preferire, e che fanno esattamente??)
Installare Win7 sull'SSD lasciando che sia lui a formattarlo così che lo allinei automaticamente.
In Win7:
Il trim viene attivato automaticamente da Win7.
Installare il driver INTEL RAPID STORAGE.
Disattivare il Defrag automatico (ho letto però che il defrag anche se schedulato non parte sugli SSD quindi non cambia nulla. Confermate? Che se è vero lo lascio attivo per l'HD)
Sull'SSD impostare la memoria virtuale da 1Gb a 4Gb (Win7 64bit) e sull'HD da 500mb a 1G.
Disabilitare l'indicizzazione dei file e la modalità sleep sull' SSD, e le funzioni di prefech e l'ibernazione del sistema.
Cosa ho sbagliato? Cosa ho dimenticato? (contando che sarei piu' propenso alla durata che alle prestazioni?)
La realtà è che sui due Intel in RAID 0 c'è un OS dedicato , e sul Patriot ce ne un secondo per games e pippate varie , quest' utlimo è deceduto .
Per la soluzione RAID0 per il momento visto il problema del TRIM non è mia intenzione continuare questa strada , appena escono i nuovi SSD con controller SandForce2 li sostituisco . ;)
La mia domanda era per avere qualche informazione in più sul Crucial C300 e come mi confermi l'ottima velocità di lettura fa la caso mio .
L'unica curiosità era legata al fatto del SATA3 e che vedo pochissimi utenti montare questo modello di SSD .
Ok, adesso è più chiaro :)
Non molti utenti hanno il 256Gb del Crucial perchè non ha certo un prezzo popolare. Io ed altri abbiamo il 128Gb, sostanzialmente uguale se non per la velocità in scrittura.
Puoi collegarlo sia al ctrl sata II ich10r che al ctrl sata III Marvell della tua Mb, e provare con quale dei 2 ottieni prestazioni migliori.
In linea generale, per "games e pippate" meglio il sata III Marvell per sfruttare la velocità di lettura.
Su questo sito testano gli ssd con una configurazione identica alla tua, se vuoi farti un'idea:
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/crucial-realssd-c300-256gb-0002/
K Reloaded
06-11-2010, 13:23
Ok, adesso è più chiaro :)
Non molti utenti hanno il 256Gb del Crucial perchè non ha certo un prezzo popolare. Io ed altri abbiamo il 128Gb, sostanzialmente uguale se non per la velocità in scrittura.
Puoi collegarlo sia al ctrl sata II ich10r che al ctrl sata III Marvell della tua Mb, e provare con quale dei 2 ottieni prestazioni migliori.
In linea generale, per "games e pippate" meglio il sata III Marvell per sfruttare la velocità di lettura.
Su questo sito testano gli ssd con una configurazione identica alla tua, se vuoi farti un'idea:
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/crucial-realssd-c300-256gb-0002/
beh penso che il 256gb debba essere obbligatoriamente attaccato al Marvell ... :)
beh penso che il 256gb debba essere obbligatoriamente attaccato al Marvell ... :)
Magari fosse così semplice :)
Non solo ci sono prestazioni diverse tra i vari ctrl, ma anche tra le diverse Mb pur con lo stesso controller.
Un esempio in questa recensione (che cmq contiene delle inesattezze e forse anche qualche casino con i driver):
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/28/are-on-board-sata-6gbps-ports-fast-enough/2
The_Saint
06-11-2010, 16:29
beh penso che il 256gb debba essere obbligatoriamente attaccato al Marvell ... :)Come già detto da altri non è così scontato... c'è anche da verificare se il TRIM viene passato con i driver Marvell...
zanca.racing
06-11-2010, 17:42
*
¥º·RG·º¥
06-11-2010, 18:23
Prima di installare il SO:
Collegare sia l'SSD che l'HD a porte Sata 3 Gb/s
Settare da BIOS entrambi come AHCI (non RAID)
Settare da BIOS ACPI 2.0 (cosa fa esattamente?) e S1 o S3 (quale devo preferire, e che fanno esattamente??)
Installare Win7 sull'SSD lasciando che sia lui a formattarlo così che lo allinei automaticamente.
In Win7:
Il trim viene attivato automaticamente da Win7.
Installare il driver INTEL RAPID STORAGE.
Disattivare il Defrag automatico (ho letto però che il defrag anche se schedulato non parte sugli SSD quindi non cambia nulla. Confermate? Che se è vero lo lascio attivo per l'HD)
Sull'SSD impostare la memoria virtuale da 1Gb a 4Gb (Win7 64bit) e sull'HD da 500mb a 1G.
Disabilitare l'indicizzazione dei file e la modalità sleep sull' SSD, e le funzioni di prefech e l'ibernazione del sistema.
Cosa ho sbagliato? Cosa ho dimenticato? (contando che sarei piu' propenso alla durata che alle prestazioni?)
Non hai sbagliato nulla!! Tutto Perfetto ;)...Per quanto riguarda il defrag.. togli semplicemente quello automatico e mensilmente fallo manualmente al tuo hard disk.. e tutto sarà tranquillo =)
Le modalita S1 e S3 riguardano lo standby del sistema... io ti consiglio di mettere la s3 ke è piu profonda ;)
Gerald Tarrant
06-11-2010, 18:42
Ok, adesso è più chiaro :)
Non molti utenti hanno il 256Gb del Crucial perchè non ha certo un prezzo popolare. Io ed altri abbiamo il 128Gb, sostanzialmente uguale se non per la velocità in scrittura.
Puoi collegarlo sia al ctrl sata II ich10r che al ctrl sata III Marvell della tua Mb, e provare con quale dei 2 ottieni prestazioni migliori.
In linea generale, per "games e pippate" meglio il sata III Marvell per sfruttare la velocità di lettura.
Su questo sito testano gli ssd con una configurazione identica alla tua, se vuoi farti un'idea:
http://www.ssdreview.com/ssd-review/compare/crucial-realssd-c300-256gb-0002/
Beh è interessante l' osservazione di qualcuno sul fatto se vi siano dei problemi di driver col TRIM sul mio Controller Marvell SATA3 di questo sai nulla ?
Interessanti i risultati dei bench nell' articolo del link sopratutto in confronto con Intel X25-M G2 160GB peccato non sia il Patriot Inferno 240 GB.
Ti ringrazio per la disponibilità e le utili osservazioni . ;)
Non hai sbagliato nulla!! Tutto Perfetto ;)...Per quanto riguarda il defrag.. togli semplicemente quello automatico e mensilmente fallo manualmente al tuo hard disk.. e tutto sarà tranquillo =)
Le modalita S1 e S3 riguardano lo standby del sistema... io ti consiglio di mettere la s3 ke è piu profonda ;)
Ok grazie mille. Mi manca solo il PC lol
Mi ero dimenticato come fosse dura l'attesa. Sono l'unico che nonostante sappia benissimo che è domenica ed è tutto fermo va a vedere se cambia lo stato dell'ordine sul sito del rivenditore? :fiufiu:
^Memphis^
07-11-2010, 10:31
No caro siamo almeno in due :D :D :D .
Comunque l'elenco che hai fatto andrebbe messo in rilievo in primapagina come mini-guida per chi vuole un'idea di cosa ci sia da fare con il nuovo SSD:D, sentiamo jined cosa ne pensa!
<<hacker>>
07-11-2010, 11:01
come da titolo...
possibli che mi duri cosi poco? bah !
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101107120023_SSDlife.jpg
K Reloaded
07-11-2010, 11:08
Come già detto da altri non è così scontato... c'è anche da verificare se il TRIM viene passato con i driver Marvell...
:D la mia era 'quasi' una battuta, intendevo dire che il 256 meriterebbe d'essere sfruttato al massimo delle sue possibilità (idem il 128 sia chiaro), io stesso sono costretto a pluggare il 128 sul IRT visto che i 1042 Marvell nn supportano il TRIM (o cmq non ci sono certezze in merito).
K Reloaded
07-11-2010, 11:10
Beh è interessante l' osservazione di qualcuno sul fatto se vi siano dei problemi di driver col TRIM sul mio Controller Marvell SATA3 di questo sai nulla ?
Interessanti i risultati dei bench nell' articolo del link sopratutto in confronto con Intel X25-M G2 160GB peccato non sia il Patriot Inferno 240 GB.
Ti ringrazio per la disponibilità e le utili osservazioni . ;)
ci sono pareri discordanti sull'effettivo utilizzo del TRIM sul Marvell ... io per non saper ne leggere ne scrivere ho pluggato sull'Intel.
<<hacker>>
07-11-2010, 11:15
dove reperire l'ultimo firmware x il mio ssd?:D
Fabius_c
07-11-2010, 11:23
Ciao, io ho una p5e con ich9r rom 7.5 sulla quale programmavo tra qualche tempo di mettere un vertex 2 singolo non in raid, e vorrei sapere se con la rom 7.5 ci possono essere problemi col drive singolo.
Ciao.
assolutamente no.
Vai tranquillo ;)
l'importante è che tieni settato il controller in AHCI .
Fabius_c
07-11-2010, 11:27
come da titolo...
possibli che mi duri cosi poco? bah !
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101107120023_SSDlife.jpg
ti vendo il mio quando il tuo ti passa a miglior vita.... a me lo da morente per l'ottobre del 2020 :D
The_Saint
07-11-2010, 11:38
come da titolo...
possibli che mi duri cosi poco? bah !
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101107120023_SSDlife.jpgLascia perdere questa in-utility... :D
<<hacker>>
07-11-2010, 11:41
ti vendo il mio quando il tuo ti passa a miglior vita.... a me lo da morente per l'ottobre del 2020 :DAnche io ne ho uno sul netbook con quel ultimatum:D
Beh è interessante l' osservazione di qualcuno sul fatto se vi siano dei problemi di driver col TRIM sul mio Controller Marvell SATA3 di questo sai nulla ?
Interessanti i risultati dei bench nell' articolo del link sopratutto in confronto con Intel X25-M G2 160GB peccato non sia il Patriot Inferno 240 GB.
Ti ringrazio per la disponibilità e le utili osservazioni . ;)
Di niente figurati ;)
Cmq il Trim sul Marvell funziona (ma in ogni caso, installa HD Tune Pro, vai alle info, e vedi se ti segnala l'abilitazione)
Ho appena letto la recensione di un utente che ha effettuato test con 2x c300 128Gb, in single e raid 0, su ich10r, Marvell e scheda Asus esterna, ed ha postato diversi risultati.
E' un po' lunghetta, ma è veramente fatta bene, ne consiglio la lettura a tutti:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4613246&postcount=1
P.S.: Mi è venuta una fregola per un secondo 128Gb per il raid 0, perchè fanno davvero paura, e soprattutto, pur in assenza di Trim, hanno un minimo decadimento prestazionale.
The_Saint
07-11-2010, 12:10
Cmq il Trim sul Marvell funziona (ma in ogni caso, installa HD Tune Pro, vai alle info, e vedi se ti segnala l'abilitazione)HD Tune segnala l'abilitazione del TRIM all'interno dell'SSD, non nei driver... ;)
Ho appena letto la recensione di un utente che ha effettuato test con 2x c300 128Gb, in single e raid 0, su ich10r, Marvell e scheda Asus esterna, ed ha postato diversi risultati.
E' un po' lunghetta, ma è veramente fatta bene, ne consiglio la lettura a tutti:
http://www.xtremesystems.org/forums/showpost.php?p=4613246&postcount=1
P.S.: Mi è venuta una fregola per un secondo 128Gb per il raid 0, perchè fanno davvero paura, e soprattutto, pur in assenza di Trim, hanno un minimo decadimento prestazionale.Molto interessante... thx :)
L'unico difetto (grosso) è che non ha testato la scrittura con il disco pieno o utilizzato... ha messo solo la lettura sequenziale, che in pratica non ci dice nulla sull'efficienza del GC...
HD Tune segnala l'abilitazione del TRIM all'interno dell'SSD, non nei driver... ;)
Molto interessante... thx :)
L'unico difetto (grosso) è che non ha testato la scrittura con il disco pieno o utilizzato... ha messo solo la lettura sequenziale, che in pratica non ci dice nulla sull'efficienza del GC...
Ha testato trim e GC, ci sono le schermate, riempiendo l'intero disco e cancellando più volte, c'è una sezione Trim e GC alla fine.
Di sicuro ho avuto ulteriore conferma che l'sb850 è superiore al Marvell e all'ich10r con i Crucial, e manco di poco.
The_Saint
07-11-2010, 13:22
Ha testato trim e GC, ci sono le schermate, riempiendo l'intero disco e cancellando più volte, c'è una sezione Trim e GC alla fine.Sollo nella prima c'è una schermata di ATTO e AS SSD, nelle altre manca... :what:
K Reloaded
07-11-2010, 13:30
Ha testato trim e GC, ci sono le schermate, riempiendo l'intero disco e cancellando più volte, c'è una sezione Trim e GC alla fine.
Di sicuro ho avuto ulteriore conferma che l'sb850 è superiore al Marvell e all'ich10r con i Crucial, e manco di poco.
beh questo lo posso confermare anch'io ...:)
Sollo nella prima c'è una schermata di ATTO e AS SSD, nelle altre manca... :what:
C'è il test in letture e scrittura sequenziale con HD tack, che d'altronde è il test che fece a suo tempo Anandtech nella sulla prima recensione del Crucial per dimostrare l'inefficienza del GC (poi evidentemente corretta col fw successivo).
The_Saint
07-11-2010, 14:41
C'è il test in letture e scrittura sequenziale con HD tack, che d'altronde è il test che fece a suo tempo Anandtech nella sulla prima recensione del Crucial per dimostrare l'inefficienza del GC (poi evidentemente corretta col fw successivo).Ok, ho notato solo ora che c'è anche la scrittura, ma sempre di sequenziale parliamo... cmq ottimi risultati :)
K Reloaded
07-11-2010, 19:07
Ok, ho notato solo ora che c'è anche la scrittura, ma sempre di sequenziale parliamo... cmq ottimi risultati :)
direi strabilianti se confrontati ai miei sul Marvell o Intel ...:stordita:
ZonaDopa
07-11-2010, 21:15
Scusate ricapitolando (visto e considerato che settimana prossima mi arriva il c300) sto disco è meglio su ich10 che sul marvell a causa delle prestazioni penose in scrittura.
E pensare che stai main l'ho presa perchè aveva il controller sata III :mad:
K Reloaded
07-11-2010, 21:51
Scusate ricapitolando (visto e considerato che settimana prossima mi arriva il c300) sto disco è meglio su ich10 che sul marvell a causa delle prestazioni penose in scrittura.
E pensare che stai main l'ho presa perchè aveva il controller sata III :mad:
in attesa di nuovi drivers Marvell sicuramente meglio l'Intel, quello almeno è certo che supporti il TRIM (sul Marvell i pareri sono discordanti)
.:The Dragon:.
08-11-2010, 13:26
Ho appena assempbalto il nuovo pc, ho preso un ssd crucial sata 3.
L'ho inserito nella porta sata3 con il connettore apposito che era nella scatola della mobo, solo che appena metto il cd di win7 per installare, carica i file poi si blocca alla schermata "starting windows" e non va avanti..
viper-the-best
08-11-2010, 17:39
'sera a tutti, ho una domanda per voi.
possiedo l'ssd intel X25-V 40GB da quasi un anno ormai ma non mi sono mai posto il problema delle temperature...prima lo tenevo nella gabbia hard disk con una ventola che ci soffiava addosso, ora l'ho spostato in una posizione (sotto il lettore cd) dove praticamente non c'è movimento d'aria.
la questione è...gli ssd quanto soffrono questa mancanza di ricambio? nel lungo andare può portare peggioramenti?
che sappia io gli ssd non scaldano tanto,sul mio ocz dice 70 gradi max,ma sinceramente toccandolo,non mi sembra scaldi molto.
ciao a tutti,ho visto che esiste Diskeeper’s versione x ssd,secondo voi rovina l'ssd ?,sul sito dicono che hanno fatto le prove e aumenta il 5% + veloce,quasi quasi lo compro,voi cosa dite ?.
The_Saint
08-11-2010, 21:00
'sera a tutti, ho una domanda per voi.
possiedo l'ssd intel X25-V 40GB da quasi un anno ormai ma non mi sono mai posto il problema delle temperature...prima lo tenevo nella gabbia hard disk con una ventola che ci soffiava addosso, ora l'ho spostato in una posizione (sotto il lettore cd) dove praticamente non c'è movimento d'aria.
la questione è...gli ssd quanto soffrono questa mancanza di ricambio? nel lungo andare può portare peggioramenti?Nessun problema... io ne tengo uno nel netbook, dove non c'è nè aria, nè ricircolo... ;)
ciao a tutti,ho visto che esiste Diskeeper’s versione x ssd,secondo voi rovina l'ssd ?,sul sito dicono che hanno fatto le prove e aumenta il 5% + veloce,quasi quasi lo compro,voi cosa dite ?.
No che non lo rovina! Ha un algoritmo scritto appositamente per gli SSD... i credo che queste utility siano più utili per gli SSD senza Trim o che ce l'hanno scarso... quindi per Windows XP o SSD di prima o seconda generazione..
.:The Dragon:.
08-11-2010, 23:08
Qualcuno di voi ha un crucial SataIII e lo ha installato su una mobo che ha SataIII??
Io probabilmente sbaglio qualcosa ma ho dei problemi, avvii lentissimi l'ssd lavora abbastanza bene poi a pc acceso ma sicuramente c'è qualche impostazione o qualcosa nell'installazione che ho sbagliato....
The_Saint
09-11-2010, 08:14
No che non lo rovina! Ha un algoritmo scritto appositamente per gli SSD... i credo che queste utility siano più utili per gli SSD senza Trim o che ce l'hanno scarso... quindi per Windows XP o SSD di prima o seconda generazione..Il Trim non c'entra assolutamente nulla e non esiste un trim buono ed uno scarso... o c'è o non c'è! :D
La mirabolante funzione "HyperFast SSD optimization" sbandierata dagli sviluppatori di Diskeeper, in realtà è una sorta di cache che a detta loro permette di raccogliere piccoli I/O e trasmetterli all'SSD in sequenza... sulla carta tutto molto bello, nella realtà, dai vari test effettuati, è risultato che non serve a nulla, in alcuni casi addirittura rallentava e qualche beneficio forse è emerso solamente sui vecchi SSD con il famigerato controller jmicron602...
E' un discorso vecchio cmq, nel thread ufficiale sugli SSD ne abbiamo parlato parecchio tempo fa... ;)
Qualcuno di voi ha un crucial SataIII e lo ha installato su una mobo che ha SataIII??
Io probabilmente sbaglio qualcosa ma ho dei problemi, avvii lentissimi l'ssd lavora abbastanza bene poi a pc acceso ma sicuramente c'è qualche impostazione o qualcosa nell'installazione che ho sbagliato....
Inizia col dire la tua configurazione completa.
Il Trim non c'entra assolutamente nulla e non esiste un trim buono ed uno scarso... o c'è o non c'è! :D
La mirabolante funzione "HyperFast SSD optimization" sbandierata dagli sviluppatori di Diskeeper, in realtà è una sorta di cache che a detta loro permette di raccogliere piccoli I/O e trasmetterli all'SSD in sequenza... sulla carta tutto molto bello, nella realtà, dai vari test effettuati, è risultato che non serve a nulla, in alcuni casi addirittura rallentava e qualche beneficio forse è emerso solamente sui vecchi SSD con il famigerato controller jmicron602...
E' un discorso vecchio cmq, nel thread ufficiale sugli SSD ne abbiamo parlato parecchio tempo fa... ;)
nei vekki controller il trim non è così efficiente.. è affiancato apposta dal GC..
ok, cè o non cè.. ma può anche esserci e non "pulire" granchè bene...
quanto può essere efficiente non posso saperlo, e nemmeno tu.. noi possiamo solo controllare le performance con i benchmark e vedere se l'SSD trita ancora bene, o ha iniziato a macinare male..
.:The Dragon:.
09-11-2010, 08:52
Inizia col dire la tua configurazione completa.
ASUS 1366 P6X58D Premium
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator CL7 1.65V (3x2GB)
INTEL Core i7 950 3.06Ghz 8MB
CORSAIR Obsidian Series 800D
Corsair Professional Series Gold AX750
DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE
BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA bulk
SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 (sono due collegati con scheda digitus SATA II PCI Express card, 2-Port per raid 1)
Corsair Hydro Series H70
Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s
Scheda video 5970 OC edition con dissi artic cooler.
Il problema è nell' installazione di win7 64 bit, che è lentissima, dal bios ho dovuto fare i salti mortali per far vedere l'ssd che non veniva visto se impostavo tutto come AHCI lo devo impostare come IDE.
Veniva comunque visto nell'accensione e riconosceva che era collegato un ssd sataIII alla mobo.
Risultato installato tutto ma pc mostruosamente lento si all'avvio sia nell'utilizzo normale.
ASUS 1366 P6X58D Premium
DDR3 1600Mhz PC12800 6GB Corsair Dominator CL7 1.65V (3x2GB)
INTEL Core i7 950 3.06Ghz 8MB
CORSAIR Obsidian Series 800D
Corsair Professional Series Gold AX750
DVD-RW LG GH22LS50 NERO SATA LIGHTSCRIBE
BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA bulk
SAMSUNG 1TB HD103SJ 7200rpm 32MB Spinpoint F3 (sono due collegati con scheda digitus SATA II PCI Express card, 2-Port per raid 1)
Corsair Hydro Series H70
Crucial SSD 128GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s
Scheda video 5970 OC edition con dissi artic cooler.
Il problema è nell' installazione di win7 64 bit, che è lentissima, dal bios ho dovuto fare i salti mortali per far vedere l'ssd che non veniva visto se impostavo tutto come AHCI lo devo impostare come IDE.
Veniva comunque visto nell'accensione e riconosceva che era collegato un ssd sataIII alla mobo.
Risultato installato tutto ma pc mostruosamente lento si all'avvio sia nell'utilizzo normale.
Lo hai collegato al controller Marvel o Intel?
.:The Dragon:.
09-11-2010, 09:52
Lo hai collegato al controller Marvel o Intel?
Il controller SATAIII penso sia solo marvell
K Reloaded
09-11-2010, 09:56
No che non lo rovina! Ha un algoritmo scritto appositamente per gli SSD... i credo che queste utility siano più utili per gli SSD senza Trim o che ce l'hanno scarso... quindi per Windows XP o SSD di prima o seconda generazione..
quindi è consigliato? nn è che si va a sovrapporre con il TRIM e il GC?
quindi è consigliato? nn è che si va a sovrapporre con il TRIM e il GC?
Non credo che i programmatori del Diskeeper siano così cretini.. è un software collaudato da anni.
K Reloaded
09-11-2010, 10:00
Non credo che i programmatori del Diskeeper siano così cretini.. è un software collaudato da anni.
d'accordo, ma anche qui dentro ci sono pareri discordanti ... anche sul fatto del TRIM/GC che funzionino bene o no ... la mia ovviamente è una semplice curiosità, in quanto ritengo che con il TRIM tutte ste cose siano inutili ...
Controller SATA cazzutissimi... ma per chi ha 500 euro da spenderci!
http://www.adaptec.com/en-us/
Il 3805-SGL è vergognosamente potente...
..sono talmente cari che hanno dovuto scriverci "SSD Drive IS NOT INCLUDED with the controller"..hihihihihi!
K Reloaded
09-11-2010, 10:06
Controller SATA cazzutissimi... ma per chi ha 500 euro da spendere!
http://www.adaptec.com/en-us/
si si già visti, mi sa che il prossimo anno parecchi di noi che nn vorranno cambiare mainboard andremo con queste schedine ...
supermightyz
09-11-2010, 17:32
Ciao a tutti. Sono in attesa di un ssd patriots da 32gb(lo prendo per il piccolo htpc che uso per navigare dalla tv e media center).
L'ho trovato per meno di 50E per provare un ssd...com'è buono come prestazioni???
si si già visti, mi sa che il prossimo anno parecchi di noi che nn vorranno cambiare mainboard andremo con queste schedine ...
e in proporzione alla spesa non conviene cambiare mobo?
lo chiedo a titolo informativo visto che non prevedo di cambiare mobo, ho un singolo SSD SATA II e la mobo in fima ha anche un controller SATAIII che al momento sfrutto solo con un WD CaviarBlack, il quale dubito fortemente riesca a saturare la banda a disposizione :D.
Il controller SATAIII penso sia solo marvell
Certo ma intendevo dire se eri sicuro che fosse collegato li'.
Comunque ho fatto un giro in rete e vedo che non sei l'unico ad avere questo problema con la questa mobo e il C300.
Prova a vedere qui: sembra che un utente abbia risolto con un acrochio di sgancia e aggancia:
http://www.forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Asus-P6X58D-Premium-w-C300-RealSSD-256GB/td-p/10937/page/2
Facci sapere.
SALUT.
.:The Dragon:.
09-11-2010, 21:37
Certo ma intendevo dire se eri sicuro che fosse collegato li'.
Comunque ho fatto un giro in rete e vedo che non sei l'unico ad avere questo problema con la questa mobo e il C300.
Prova a vedere qui: sembra che un utente abbia risolto con un acrochio di sgancia e aggancia:
http://www.forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/Asus-P6X58D-Premium-w-C300-RealSSD-256GB/td-p/10937/page/2
Facci sapere.
SALUT.
Pare abbiano staccato tutti gli altri dischi in modo da far vedere l'ssd... Domani ci provo, grazie mille davvero! Se funziona vi faccio sapere!
Raga navigando per la rete mi sono imbattutto in questo sito (http://thessdreview.com/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/) che come questo thread spiega come si può ottimizzare l'uso di questi gioiellini.
Secondo voi le cose in più scritte valgono veramente la pena?
K Reloaded
10-11-2010, 12:51
e in proporzione alla spesa non conviene cambiare mobo?
lo chiedo a titolo informativo visto che non prevedo di cambiare mobo, ho un singolo SSD SATA II e la mobo in fima ha anche un controller SATAIII che al momento sfrutto solo con un WD CaviarBlack, il quale dubito fortemente riesca a saturare la banda a disposizione :D.
mah, ne parlavamo nell'altro thread ... mi par di si se nn vuoi cambiare la tua configurazione ... :fagiano:
K Reloaded
10-11-2010, 12:54
Raga navigando per la rete mi sono imbattutto in questo sito (http://thessdreview.com/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/) che come questo thread spiega come si può ottimizzare l'uso di questi gioiellini.
Secondo voi le cose in più scritte valgono veramente la pena?
alcune cose le avevo già sentite, altre no ... bisognerebbe sentire gli esperti che ne pensano ... :)
mirmeleon
10-11-2010, 13:02
Mi sa che prendo il Corsair 120 Gb, il 60 gb mi sta un po strettino....
:eek:
Essì...il taglio ideale per me sarebbe da 100 a 128gb (meglio 100 per l'op al 28% ma costano pure di più).
The_Saint
10-11-2010, 15:13
nei vekki controller il trim non è così efficiente.. è affiancato apposta dal GC..
ok, cè o non cè.. ma può anche esserci e non "pulire" granchè bene...
quanto può essere efficiente non posso saperlo, e nemmeno tu.. noi possiamo solo controllare le performance con i benchmark e vedere se l'SSD trita ancora bene, o ha iniziato a macinare male..Il TRIM non può essere efficiente o no, deve passare al controller o non passare... è un comando ben definito, che effettua un'operazione altrettanto ben definita; non esiste un comando TRIM più efficiente di un altro, sempre quello è. ;)
La decisione di affiancargli l'Idle Garbage Collection o funzioni simili, è dettata dal fatto che in alcune occasioni il TRIM non è utlizzabile, vedi sistemi operativi che non lo supportano (WinXP, MAC OS X, etc.), controller IDE che non lo passano o configurazioni RAID...
Il TRIM non può essere efficiente o no, deve passare al controller o non passare... è un comando ben definito, che effettua un'operazione altrettanto ben definita; non esiste un comando TRIM più efficiente di un altro, sempre quello è. ;)
La decisione di affiancargli l'Idle Garbage Collection o funzioni simili, è dettata dal fatto che in alcune occasioni il TRIM non è utlizzabile, vedi sistemi operativi che non lo supportano (WinXP, MAC OS X, etc.), controller IDE che non lo passano o configurazioni RAID...
Mi dispiace, non sono d'accordo e non credo che sia come dici tu ;)
Penso che una volta che il sistema operativo invii il Trim, il controller, lo intepreti in maniera più o meno efficiente, in funzione della frammentazione dei files indicizzati nel file system.
ciao
Mi dispiace, non sono d'accordo e non credo che sia come dici tu ;)
Penso che una volta che il sistema operativo invii il Trim, il controller, lo intepreti in maniera più o meno efficiente, in funzione della frammentazione dei files indicizzati nel file system.
ciao
Ciao, quindi una rara deframmentazione ci starebbe?
Leggevo nel forum ocz che consigliavano con un soft defrag di cui non ricordo il nome, di consolidare la parte vuota del disco.
Per la precisione si riferiva ad una operazione da effettuarsi prima di un imaging del disco.
Tu che ne pensi?
P.s. C'è in cantiere il firm 1.24 per i vertex 2...........
Ciao, quindi una rara deframmentazione ci starebbe?
Leggevo nel forum ocz che consigliavano con un soft defrag di cui non ricordo il nome, di consolidare la parte vuota del disco.
Per la precisione si riferiva ad una operazione da effettuarsi prima di un imaging del disco.
Tu che ne pensi?
P.s. C'è in cantiere il firm 1.24 per i vertex 2...........
mm.. sto nel mezzo.. non sono convinto dell'utilità dei deframmentatori, ma nemmeno dell'assoluta e perfetta efficienza del Trim, come dice Saint.
mm.. sto nel mezzo.. non sono convinto dell'utilità dei deframmentatori, ma nemmeno dell'assoluta e perfetta efficienza del Trim, come dice Saint.
Quindi??? :)
Quindi??? :)
E quindi, lasciam fare alla sinergia GC + TRIM e speriamo bene.. e magari una volta l'anno facciam un secure erase ;)
The_Saint
11-11-2010, 17:52
Penso che una volta che il sistema operativo invii il Trim, il controller, lo intepreti in maniera più o meno efficiente, in funzione della frammentazione dei files indicizzati nel file system.Il TRIM non deve essere interpretato, è solamente una comunicazione da SO a firmware su quali file possono essere cancellati definitivamente... quello che può cambiare da controller a controller è il quando verranno puliti, ma può esserci una differenza di qualche secondo...
Discorso diverso invece per i Sandforce, che potrebbero includere la pulizia delle celle in un altro momento...
Per il discorso defrag invece non ci sono dubbi, non serve e basta, anzi è dannoso. ;)
Legolas84
12-11-2010, 09:54
Ragazzi ma ad oggi un raid 0 di Intel x-25m g2 80gb fatto su una scheda madre con chipset Intel p55 si può trimmare o no?
Io ho l'ssd Intel ma inizia a starmi un Po stretto come spazio.... Così visto il costo ridotto dell'unita stavo pensando di affiancarne un'altra....
K Reloaded
12-11-2010, 10:09
Ragazzi ma ad oggi un raid 0 di Intel x-25m g2 80gb fatto su una scheda madre con chipset Intel p55 si può trimmare o no?
Io ho l'ssd Intel ma inizia a starmi un Po stretto come spazio.... Così visto il costo ridotto dell'unita stavo pensando di affiancarne un'altra....
NO! il TRIM non funziona sul raid0.
Legolas84
12-11-2010, 10:42
mha... mi chiedo che aspettano ad implementarlo :rolleyes:
Comunque allora è meglio se vendo il mio G2 e ne prendo uno più capiente? Oppure le prestazioni del raid 0 compensano la mancanza del TRIM?
NforceRaid
12-11-2010, 13:04
E' uscito un nuovo sw per monitorare l'hw dei pc e sembrerebbe che supporti anche gli ssd meglio di everest e soci, anche se deriva da everest.
AIDA64 (http://www.aida64.com/)
Descrizione
Utility di benchmarking dell'intero sistema, basata sul core engine del popolare tool Everest del quale rappresenta a tutti gli effetti l'evoluzione. Di seguito le principali caratteristiche tecniche implementate:
•64-bit benchmarks & 64-bit System Stability Test
•Hash benchmark with SSE2 & SSSE3 optimizations
•SSD database with SSD-specific SMART disk health status
•Fine-tunable Alerting module
•DIMM thermal sensor, QST 2.0, Koolance TMS-200 support
•Support for the latest graphics technologies
Ciao:cool:
E' uscito un nuovo sw per monitorare l'hw dei pc e sembrerebbe che supporti anche gli ssd meglio di everest e soci, anche se deriva da everest.
AIDA64 (http://www.aida64.com/)
Ciao:cool:
E di free che c'è in giro ?
Leggevo che le CrystalDisk Info non sono affidabili .... quindi ?
Grazie
The_Saint
13-11-2010, 08:27
E di free che c'è in giro ?
Leggevo che le CrystalDisk Info non sono affidabili .... quindi ?Che intendi per non affidabili?
CrystalDiskInfo e tutti gli altri programmi di questo genere leggono semplicemente i valori SMART del disco... semmai sono questi a non essere affidabili... ma cmq danno una stima di quanto è stato utilizzato l'SSD e se ci sono dei settori andati. ;)
Che intendi per non affidabili?
CrystalDiskInfo e tutti gli altri programmi di questo genere leggono semplicemente i valori SMART del disco... semmai sono questi a non essere affidabili... ma cmq danno una stima di quanto è stato utilizzato l'SSD e se ci sono dei settori andati. ;)
Nel forum del Super Talent, l'amministratore (credo) dice che
"Crystal disk info does not give you the right information of your SSD.
Crystal Disk Infor uses the standard Hard Disk Drive (HDD) SMART attribute so that it is not exactly same as SSD."
Leggo adesso che invece consiglia di usare per gli ssd il "SMART VIEWER 1.6".
NO! il TRIM non funziona sul raid0.
Inizio ad avere dei dubbi in merito bisognerà chiarire:
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ssd-piu-longevi-anche-in-raid-con-trim/24520/1.html
Iniziamo l'approfondimento...
SALUT.
The_Saint
13-11-2010, 10:29
Inizio ad avere dei dubbi in merito bisognerà chiarire:
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-ssd-piu-longevi-anche-in-raid-con-trim/24520/1.html
Iniziamo l'approfondimento...Basta con queste vecchie notizie... ne abbiamo parlato fino alla noia nel thread ufficiale! :p
Intel pubblicò un help file del suo Matrix Storage Manager in cui diceva che il RAID era supportato, ma intendeva la modalità RAID impostata nel BIOS, non il fatto che 2 o più SSD facessero parte di un array... successivamente il file è stato corretto ed infatti se cerchiamo info a riguardo, esce fuori questo:
http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-031491.htm
Intel® Rapid Storage Technology 9.6 supports TRIM in AHCI mode and in RAID mode for drives that are not part of a RAID volume.
A defect was filed to correct the information in the Help file that states that TRIM is supported on RAID volumes.
;)
The_Saint
13-11-2010, 10:40
Nel forum del Super Talent, l'amministratore (credo) dice che
"Crystal disk info does not give you the right information of your SSD.
Crystal Disk Infor uses the standard Hard Disk Drive (HDD) SMART attribute so that it is not exactly same as SSD."
Leggo adesso che invece consiglia di usare per gli ssd il "SMART VIEWER 1.6".Forse faceva riferimento alle vecchie versioni di CrystalDiskInfo, attualmente supporta bene più o meno tutti gli SSD... al contrario di SMART VIEWER 1.6, che è su linea di comando e supporta solo gli Indilinx.
Cmq ho provato ad usarlo e mi da esattamente gli stessi dati che ho su Crystal... ;)
Basta con queste vecchie notizie... ne abbiamo parlato fino alla noia nel thread ufficiale! :p
Intel pubblicò un help file del suo Matrix Storage Manager in cui diceva che il RAID era supportato, ma intendeva la modalità RAID impostata nel BIOS, non il fatto che 2 o più SSD facessero parte di un array... successivamente il file è stato corretto ed infatti se cerchiamo info a riguardo, esce fuori questo:
http://www.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/CS-031491.htm
;)
Chiedo scusa non sapevo che aveste già chiarito, avevo visto che era piuttosto vecchia come notizia e quindi mi sembrava strano.
SALUT.
Legolas84
13-11-2010, 11:53
Appurato che per adesso il trim su raid zero non è supportato... Non ci sono notizie in merito a un futuro supporto?
A questo punto mi conviene prendere uno dei nuovi crucial piuttosto che un altro x-25m da mettere in raid vero?
Appurato che per adesso il trim su raid zero non è supportato... Non ci sono notizie in merito a un futuro supporto?
A questo punto mi conviene prendere uno dei nuovi crucial piuttosto che un altro x-25m da mettere in raid vero?
Direi di si'.
SALUT.
K Reloaded
13-11-2010, 21:28
Appurato che per adesso il trim su raid zero non è supportato... Non ci sono notizie in merito a un futuro supporto?
A questo punto mi conviene prendere uno dei nuovi crucial piuttosto che un altro x-25m da mettere in raid vero?
mah nn saprei, tieni presente che cmq nel raid avresti cmq il GC a funzionare ... è vero che TRIM e GC sono complementari, ma a questo punto magari servirebbe tenere il drive in idle un pò di tempo per recuperare la mancanza del TRIM ...
cmq questi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, nel senso che l'unica cosa che conta sono gli €/GB ... vedi cosa ti conviene di più e ragiona di conseguenza. (tenendo sempre presente le prestazioni mi par ovvio)
The_Saint
13-11-2010, 21:31
mah nn saprei, tieni presente che cmq nel raid avresti cmq il GC a funzionare ... è vero che TRIM e GC sono complementari, ma a questo punto magari servirebbe tenere il drive in idle un pò di tempo per recuperare la mancanza del TRIM ...Gli Intel non hanno idle GC...
K Reloaded
13-11-2010, 21:44
Gli Intel non hanno idle GC...
hanno solo il TRIM? sostanzialmente il raid0 di intel non conviene in nessun caso allora ... dal punto di vista dell'ottimizzazione ovviamente ...
The_Saint
13-11-2010, 22:53
hanno solo il TRIM? sostanzialmente il raid0 di intel non conviene in nessun caso allora ... dal punto di vista dell'ottimizzazione ovviamente ...C'è da dire però che gli Intel in scrittura vanno molto bene, quindi il calo è meno evidente rispetto ad altri...
Ferrarifan
14-11-2010, 23:40
scusate in prima pagina viene definita la vita di un SSD, ma in base a cosa si può calcolare se non hai a disposizione la dimensione ?
Sbaglio o + son capienti e più cicli di scrittura riescono a sopportare avendo + celle a disposizione ?
Ferrarifan
14-11-2010, 23:41
scusate in prima pagina viene definita la vita di un SSD, ma in base a cosa si può calcolare se non hai a disposizione la dimensione ?
Sbaglio o + son capienti e più cicli di scrittura riescono a sopportare avendo + celle a disposizione ?
Poi dire che con un uso assiduo dura 1-2 anni non lo comprerebbe nessuno, nemmeno 4-5 anni se pensiamo che non cederà mica di colpo, anzi dovrebbe deteriorarsi prestazionalmente poco a poco, se è come dite voi dopo 1 anno dovrebbe già sentirsi che è calato.
scusate in prima pagina viene definita la vita di un SSD, ma in base a cosa si può calcolare se non hai a disposizione la dimensione ?
Sbaglio o + son capienti e più cicli di scrittura riescono a sopportare avendo + celle a disposizione ?
Poi dire che con un uso assiduo dura 1-2 anni non lo comprerebbe nessuno, nemmeno 4-5 anni se pensiamo che non cederà mica di colpo, anzi dovrebbe deteriorarsi prestazionalmente poco a poco, se è come dite voi dopo 1 anno dovrebbe già sentirsi che è calato.
In base a cosa si può calcolare è descritto con precisione proprio nel CALCOLO che è stato fatto in prima pagina, bastava leggere tutto il paragrafo, che spiega che usando come dimensione un valore X, e come stima di uso quotidiano Y numero di cicli scrittura consumati, si può fare un calcolo approssimistico, dividendo per il totale dei cicli supportati da quelle specifiche nand, soggetto cmq a molte varianti non calcolabili.
E un'altra parte della Faq che non hai letto è questa:
Come fare quindi una stima approssimativa? Per fare una stima approssimativa e puramente teorica:
Io quindi, eviterei di prendere cose che sono scritte e trasformarle in qualcos'altro, per giunta con DUE post consecutivi.
Star trek
15-11-2010, 04:03
Quindi ipotizzando un sistema RAID0 composto da due SSD che hanno il Background Garbage Collection :
1) Essendo un disco logico composto da due unità fisiche,la vita di scrittura delle nand sarebbe raddoppiato in quanto i dati vengono distribuiti sui due dischi.
2) Il calo prestazione con il Background Garbage Collection sarebbe limitato o nullo anche se essendo in RAID il trim non funziona poiché il disco di un normale computer da casa non lavora continuamente come un disco di un server affollato.
Optional:
3) I programmi di cancellazione sicura come ERASER di fatto riducono la vita delle celle e quindi degli SSD?
Chiedo questo perchè proprio in questi giorni sto valutando che tipo di dischi prendere.
Ferrarifan
15-11-2010, 08:56
In base a cosa si può calcolare è descritto con precisione proprio nel CALCOLO che è stato fatto in prima pagina, bastava leggere tutto il paragrafo, che spiega che usando come dimensione un valore X, e come stima di uso quotidiano Y numero di cicli scrittura consumati, si può fare un calcolo approssimistico, dividendo per il totale dei cicli supportati da quelle specifiche nand, soggetto cmq a molte varianti non calcolabili.
E un'altra parte della Faq che non hai letto è questa:
Come fare quindi una stima approssimativa? Per fare una stima approssimativa e puramente teorica:
Io quindi, eviterei di prendere cose che sono scritte e trasformarle in qualcos'altro, per giunta con DUE post consecutivi.
ma cosa serve questa roba quì uno mica va a sapere quanti cicli di riscrittura fa.
bisogna vedere qaunte sono le celle poi.
K Reloaded
15-11-2010, 12:13
@ Jined: ma esiste solo questa procedura per far ERASE? mi par di aver letto da qualche altra parte che si può fare in diverse maniere ... chiedo questo in quanto perdere la possibilità di mantenere attivi gli SMART non è una cosa particolarmente indicata ... :) e soprattutto la garanzia in questo caso viene inficiata?
The_Saint
15-11-2010, 12:48
chiedo questo in quanto perdere la possibilità di mantenere attivi gli SMART non è una cosa particolarmente indicataDisattivare lo SMART nel BIOS non vuol dire disabilitare i parametri SMART dell'SSD (cosa cmq non fattibile a priori)... vuol dire solo che durante il boot della scheda madre non verrà eseguito il check dello smart... ovviamente invece i software eseguiti da Windows continueranno a funzionare come prima. ;)
K Reloaded
15-11-2010, 12:57
Disattivare lo SMART nel BIOS non vuol dire disabilitare i parametri SMART dell'SSD (cosa cmq non fattibile a priori)... vuol dire solo che durante il boot della scheda madre non verrà eseguito il check dello smart... ovviamente invece i software eseguiti da Windows continueranno a funzionare come prima. ;)
quindi se non ci sono controindicazioni disabilitare lo SMART da BIOS renderebbe il BOOT più rapido o sbaglio? potrebbe essere un'operazione cmq consigliata ...
in ogni caso se ti capita l'errore indicato in prima pagina questo è relativo al OS giusto?
The_Saint
15-11-2010, 13:09
quindi se non ci sono controindicazioni disabilitare lo SMART da BIOS renderebbe il BOOT più rapido o sbaglio? potrebbe essere un'operazione cmq consigliata ...Sì, infatti è da sempre che si consigliata la disabilitazione dello SMART da BIOS... per monitorare sono meglio i software dedicati.
in ogni caso se ti capita l'errore indicato in prima pagina questo è relativo al OS giusto?C'è scritto che è un errore relativo al BIOS... cmq non so dirti, non ho un SSD con SandForce e cmq non mi sognerei mai di fare un Secure Erase... come dovresti sapere sono contrario, salvo casi particolari. ;)
K Reloaded
15-11-2010, 13:16
scusami e perchè sei contrario (salvo casi estremi ovvio)?
The_Saint
15-11-2010, 13:45
scusami e perchè sei contrario (salvo casi estremi ovvio)?Perchè non è necessario (si bruciano cicli vitali delle NAND inutilmente)... salvo appunto casi estremi. ;)
NforceRaid
16-11-2010, 10:03
OCZ Vertex 2 120GB - firmware 1.24
v1.24 is the latest version of the firmware and drives are shipping with it installed. It has not been publicly released but is available if using the Toolbox to flash the drive. :confused:
Putroppo avendo l'Ocz Vertex2 come disco di sistema usando ToolBox il pc andrebbe in freeze (come successo con 1.23) col rischio di fare casini ed è anche sconsigliato usarlo (forum OCZ), chi ha l'ssd come 2° hd può verificare se la notizia è confermata?
Ciao:cool:
Uscito ufficialmente fw 1.24 vertex 2.
Aggiornato come disco secondario, tutto ok.
Non cambia nulla in pratica dal 1.23.
Potete evitarvi lo sbattimento.
NforceRaid
16-11-2010, 20:14
Uscito ufficialmente fw 1.24 vertex 2.
Aggiornato come disco secondario, tutto ok.
Non cambia nulla in pratica dal 1.23.
Potete evitarvi lo sbattimento.
Però solo con ToolBox, nella pagina del firmware c'è ancora il 1.23, io che ho il vertex2 come disco di boot mi attaco:(
Ciao:cool:
Gerald Tarrant
16-11-2010, 21:04
Qualcuno ha l' OCZ RevoDrive X2 PciE 360 GB , e come si trova ?
L'ho ordinato appena stamattina , mi domandavo se qualcuno che ce l'ha mi racconta come si trova e se ha avuto problemi di istallazione e magari qualche consiglio .
La mia intenzione è tenerlo come disco di lavoro , ma non escludo la possibilità di farlo disco di boot .
Molte grazie
The_Saint
17-11-2010, 08:55
Qualcuno ha l' OCZ RevoDrive X2 PciE 360 GB , e come si trova ?
L'ho ordinato appena stamattina , mi domandavo se qualcuno che ce l'ha mi racconta come si trova e se ha avuto problemi di istallazione e magari qualche consiglio .
La mia intenzione è tenerlo come disco di lavoro , ma non escludo la possibilità di farlo disco di boot .Hai letto la lista delle mobo compatibili sul forum OCZ?
Cmq usato come disco di lavoro è veramente sprecato... per cosa lo utilizzerai precisamente?
NforceRaid
17-11-2010, 11:03
questo è il link (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?81034-OCZ-Sandforce-1.24-Firmware-update&) per scaricare lo zip del firmware 1.24 x Agility2, Vertex2, Vertex2 Pro, Vertex LE, Vertex2E, Agility2E (Extended)
ciao:cool:
NforceRaid
17-11-2010, 11:37
Scaricato il file del firmware 1.24 di OCZ x vertex2 e soci ed eseguito questa procedura
UPDATE: This procedure will most likely also work if you have a Windows 7 or Vista 32-bit (NOT 64-bit) Install or Recovery CD/DVD and a USB stick. Copy the 3 files (pkg and the 2 ssdupdate files) to a blank USB drive (does not have to be bootable).
EDIT: The updater runs fine in Windows 7 or Vista 64-bit, it will NOT run from a 64-bit Install DVD or Recovery CD
1. Boot to the disc (also make sure your USB Stick with the files on it is plugged in)
2. Select repair computer, then select command prompt.
3. Once at the command prompt type "Diskpart"
4. At the new Diskpart prompt type "List Volume"
5. Displayed on the screen will show the various drive letters available, one of them will be your USB stick. Note its drive letter.
6. Type "Exit" at the Diskpart prompt.
7. Now type <DriveLetter>and then a colon ( : ) where <DriveLetter> is the letter from step 5.
8. Now type "ssdupdate" that you put on the USB stick and you will see everything as above.
9. Once complete, the system will reboot automatically. ( No reboot automatically, spento il pc dal menu del dvd di Recovery )
Al riavvio del pc tutto ok, nessun bsod
Ora mi funziona anche SSDLife Pro (prima con 1.23 non mi dava la data di lifetime) il ssd durerà fino al 30 Ottobre 2020 :)
Ciao:cool:
Gerald Tarrant
17-11-2010, 12:14
Hai letto la lista delle mobo compatibili sul forum OCZ?
Cmq usato come disco di lavoro è veramente sprecato... per cosa lo utilizzerai precisamente?
Non riuscito a trovare la lista io ho una Asus Rampage Extreme III è compatibile ?
K Reloaded
17-11-2010, 12:30
Hai letto la lista delle mobo compatibili sul forum OCZ?
Cmq usato come disco di lavoro è veramente sprecato... per cosa lo utilizzerai precisamente?
scusa, perchè ci sono problemi di compatibilità con le mainboards anche?
Gerald Tarrant
17-11-2010, 13:23
A posto la motherboard è compatibile dal bios 1005 , effettivamente hai ragione lo metteró come disco di boot , al momento avevo due IntelX25-M da 160 gb , preferivo avere le massime prestazioni sul disco dedicato ai montaggi . Invece che sul disco di sistema .
The_Saint
17-11-2010, 13:27
scusa, perchè ci sono problemi di compatibilità con le mainboards anche?Direi di sì, visto che il thread sulla compatibilità è stato aperto dai tecnici OCZ stessi per avere una lista di mobo sicuramente compatibili.
A posto la motherboard è compatibile dal bios 1005 , effettivamente hai ragione lo metteró come disco di boot , al momento avevo due IntelX25-M da 160 gb , preferivo avere le massime prestazioni sul disco dedicato ai montaggi . Invece che sul disco di sistema .Con tutto quello spazio puoi usarlo per entrambe le cose... ;)
Gerald Tarrant
17-11-2010, 19:08
Direi di sì, visto che il thread sulla compatibilità è stato aperto dai tecnici OCZ stessi per avere una lista di mobo sicuramente compatibili.
Con tutto quello spazio puoi usarlo per entrambe le cose... ;)
Molte grazie ... davo per scontate un sacco di cose .. la prossima volta mi informerò un po' meglio prima di acquistare materiale che potrebbe non essere nemmeno compatibile con il mio hardware ... ;)
Faccio solo presente che nelle specifiche del prodotto oltre ad alcuni modelli ben identificati dice chiaramente che il prodotto è compatibile con la maggioranza delle motherboard ... un discorso un po' vago come informativa per un SSD dal costo non certo economico , direi che potrebbero essere più dettagliati senza rimandare l'acquirente alla visita del forum (che in effetti non avrei visitato se tu non me l' avessi fatto notare) ... :(
Ancora grazie per la cortesia mostrata . :)
zanca.racing
17-11-2010, 20:38
Quell'ssd va' bene.
Consiglio di limitarti a massimo 2 ssd in raid 0 se utilizzi il controller integrato alla Mb, perchè le prestazioni oltre non salgono più.
Se invece decidessi per un controller serio pci-e 8x (Areca, Lsi), allora puoi anche montarne 8 o 16 :)
Ok.....non ti ho ascoltato e li ho presi :D
Per l'installazione ho settato raid da bios (DFI X58) e ho messo 128k (non ricordo cosa sia)
Installato driver chipset + intel rapid storage...mi trovo con queste prestazioni:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117213516_test.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/20101117213555_test2.jpg
Che ne dite? E' male o bene???
C'è qualcosa che devo sapere per impostare meglio bios o driver???
Grazie.
Ciao.
Star trek
17-11-2010, 21:01
Direi che rispecchiano le aspettative di una simile configurazione. Ma è vero che i controller integrati INTEL sono più preformanti di quelli AMD? . Perchè ho visto una recensione che su una Gigabyte X58A-UD5 con ICH10R è sui 550mb/s mentre in quella AMD cioè una GIGABYTE 890FXA-UD5 e meno di 450mb/s.
Fonte : QUI' (http://www.xtremehardware.it/forum/f35/corsair_force_ssd_40gb_raid_0_hi_speed_test_dual_pc_platform-21089/)
ciao a tutti,vi devo raccontare cosa mi è capitato,ho scaricato l'aagiornamento 1.24,del mio ssd ocz agility 2,ho staccato l'ssd e l'ho messo su un'altro computer come secondario,faccio l'aggiornamento e dopo il riavvio non mi carica + windows 7,dalle ore 18:00 sono riuscito a farlo ripartire alle 23:50,pensate che devo ancora mangiare,ho provato a fare un clear cmos,ma niente,ho scollegato la presa dell'alimentazione e niente,faccio x formattarlo è windows 7 mi dice che è impossibile formattare l'unità,a questo punto sono stato preso dal panico,dato che l'ssd è nuovo,mi sono detto è è andato,morale della favola ho dovuto collegare un secondo hd ed è ripartito,ora ho finito di reinstallare tutto,sono sfinito vado a cena,non so se il prossimo aggiornamento lo faccio,secondo voi cosa puo essere stato ?.
NforceRaid
18-11-2010, 07:49
ciao a tutti,vi devo raccontare cosa mi è capitato,ho scaricato l'aagiornamento 1.24,del mio ssd ocz agility 2,ho staccato l'ssd e l'ho messo su un'altro computer come secondario,faccio l'aggiornamento e dopo il riavvio non mi carica + windows 7,dalle ore 18:00 sono riuscito a farlo ripartire alle 23:50,pensate che devo ancora mangiare,ho provato a fare un clear cmos,ma niente,ho scollegato la presa dell'alimentazione e niente,faccio x formattarlo è windows 7 mi dice che è impossibile formattare l'unità,a questo punto sono stato preso dal panico,dato che l'ssd è nuovo,mi sono detto è è andato,morale della favola ho dovuto collegare un secondo hd ed è ripartito,ora ho finito di reinstallare tutto,sono sfinito vado a cena,non so se il prossimo aggiornamento lo faccio,secondo voi cosa puo essere stato ?.
Strano quello che ti è capitato, io ieri ho aggiornato il mio Vertex2, che è disco di boot e senza toglierlo dal pc, e non ho avuto nessun problema, ho seguito la guida che ho trovato sul forum di OCZ questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33675216&postcount=478) , in tutto 10 minuti.
Ma ora hai problemi o ti funziona tutto, hai fatto un atto disk benchmark per vedere se le prestazioni sono normali?
Ciao:cool:
The_Saint
18-11-2010, 14:21
ora ho finito di reinstallare tutto,sono sfinito vado a cena,non so se il prossimo aggiornamento lo faccio,secondo voi cosa puo essere stato ?.Nella guida dell'aggiornamento del firmware è sempre scritto chiaramente che è consigliabile fare un backup prima di eseguire l'aggiornamento... se l'avessi fatto avresti impiegato pochi minuti a ripristinare il tutto. ;)
si avevo fatto il backup del disco,il problema che ripristinando il backup non mi ripartiva windows 7,all'avvio mi dava un'errore di boot ho provato anche a ripararlo ma niente da fare,anche reinstallando tutto da capo,dopo mi dava il solito errore,solo mettendo un secondo hd è partito.
The_Saint
18-11-2010, 16:35
si avevo fatto il backup del disco,il problema che ripristinando il backup non mi ripartiva windows 7,all'avvio mi dava un'errore di boot ho provato anche a ripararlo ma niente da fare,anche reinstallando tutto da capo,dopo mi dava il solito errore,solo mettendo un secondo hd è partito.Ah, ok... non avevo capito. Probabilmente hai qualcosa sul secondo disco, magari lo swapfile o altro...
Fabius_c
18-11-2010, 20:13
Scaricato il file del firmware 1.24 di OCZ x vertex2 e soci ed eseguito questa procedura
UPDATE: This procedure will most likely also work if you have a Windows 7 or Vista 32-bit (NOT 64-bit) Install or Recovery CD/DVD and a USB stick. Copy the 3 files (pkg and the 2 ssdupdate files) to a blank USB drive (does not have to be bootable).
EDIT: The updater runs fine in Windows 7 or Vista 64-bit, it will NOT run from a 64-bit Install DVD or Recovery CD
1. Boot to the disc (also make sure your USB Stick with the files on it is plugged in)
2. Select repair computer, then select command prompt.
3. Once at the command prompt type "Diskpart"
4. At the new Diskpart prompt type "List Volume"
5. Displayed on the screen will show the various drive letters available, one of them will be your USB stick. Note its drive letter.
6. Type "Exit" at the Diskpart prompt.
7. Now type <DriveLetter>and then a colon ( : ) where <DriveLetter> is the letter from step 5.
8. Now type "ssdupdate" that you put on the USB stick and you will see everything as above.
9. Once complete, the system will reboot automatically. ( No reboot automatically, spento il pc dal menu del dvd di Recovery )
Al riavvio del pc tutto ok, nessun bsod
Ora mi funziona anche SSDLife Pro (prima con 1.23 non mi dava la data di lifetime) il ssd durerà fino al 30 Ottobre 2020 :)
Ciao:cool:
Lo stò sacricando.....
sono recidivo....... vediamo se questa volta riesco a friggere qualcosa :asd: :asd:
NforceRaid
18-11-2010, 20:28
Lo stò sacricando.....
sono recidivo....... vediamo se questa volta riesco a friggere qualcosa :asd: :asd:
Seguendo la guida descritta nel mio post precedente non ho avuto nessun problema, l'unica cosa che ho fatto dopo l'agg.to è spegnere il pc scollegarlo dalla rete togliere la batteria (ho un portatile) per 5 minuti, poi riacceso e win7 è partito senza problemi, ha trovato il nuovo hw (sempre l'ssd col nuovo firm.) riavviato e tutto ok.
Così è successo a me, ovviamente deve andare così anche a te :tie:
Ciao:cool:
NforceRaid
18-11-2010, 20:36
In ogni caso questo (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/forumdisplay.php?248-Sandforce-Vertex2-LE-Pro-Agility2-Vertex2-Agility2-EX-Drives-REVO-and-HSDL-drives) è il forum di ocz dove ci sono tutte le info x aggiornare il firm. ed altro, senza togliere nulla a questo di HwUpgrade e a chi vi partecipa ed aiuta chi ha bisogno di info, come successo a me :friend:
ciao:cool:
Fabius_c
18-11-2010, 23:39
Seguendo la guida descritta nel mio post precedente non ho avuto nessun problema, l'unica cosa che ho fatto dopo l'agg.to è spegnere il pc scollegarlo dalla rete togliere la batteria (ho un portatile) per 5 minuti, poi riacceso e win7 è partito senza problemi, ha trovato il nuovo hw (sempre l'ssd col nuovo firm.) riavviato e tutto ok.
Così è successo a me, ovviamente deve andare così anche a te :tie:
Ciao:cool:
Si è andata mooooooolto meglio :D
unico neo è che anche se visibile non faceva il boot di win7, allora solita manfrina da RAID ad AHCI e poi di nuovo a RAID.
Tutto ok e soprattutto nussun capello bianco :asd:
Ok.....non ti ho ascoltato e li ho presi :D
Per l'installazione ho settato raid da bios (DFI X58) e ho messo 128k (non ricordo cosa sia)
Che ne dite? E' male o bene???
C'è qualcosa che devo sapere per impostare meglio bios o driver???
Grazie.
Ciao.
Non mi ero accorto che mi avevi risposto anche qui :)
Vale il consiglio che ti ho già dato: compra un controller pci-e.
Altrimenti, puoi migliorare un po' le prestazioni, spingengo il pci-e a 105, massimo 110 euro, ma occhio che comporta dei rischi.
Direi che rispecchiano le aspettative di una simile configurazione. Ma è vero che i controller integrati INTEL sono più preformanti di quelli AMD? . Perchè ho visto una recensione che su una Gigabyte X58A-UD5 con ICH10R è sui 550mb/s mentre in quella AMD cioè una GIGABYTE 890FXA-UD5 e meno di 450mb/s.
Dipende dall'ssd. In generale l'ich10r è il più veloce, ma nel caso dei Crucial C300 sata 6GB/s, l'sb850 è meglio:
http://www.bit-tech.net/hardware/storage/2010/10/28/are-on-board-sata-6gbps-ports-fast-enough/2
le prestazioni cambiano da Mb a Mb, a seconda del bios e dei firmware delle rom. Il Marvell sata 6GB/s è piuttosto problematico su molte Mb.
Su Asrock sb850 + C300 128Gb, a parte l'ovvio sequenziale in scrittura in cui il 256Gb è superiore, i faccio però questi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101020143730_Test20_10_2010_SO.JPG)
zanca.racing
19-11-2010, 14:58
Spero che tu voglia dire 105 - 110 mhz...... :eek: :eek: !!!
Spero che tu voglia dire 105 - 110 mhz...... :eek: :eek: !!!
Si scusa, ovviamente MHz :)
Prima di tutto grazie a jined per l'ottima F.A.Q. :)
Il prossimo anno ho intenzione di rifarmi completamente il PC (che userà Windows 7 64-bit) e sto iniziando ad informarmi sugli SSD. Ho letto con attenzione il primo post ma ci sono alcuni punti (o curiosità) che non ho capito.
1) Come mai i modelli da 2.5" sono migliori? Uno da 3.5" dovrebbe essere uguale tranne per il 'contenitore' o sbaglio?
2) Non ho capito la parte sull'allineamento. Se io devo installare il SO, creo una singola partizione (che ovviamente occupa tutta la capacità del SSD), lo formatto in NTFS e poi cosa devo fare?
3) La Spare Area è uno spazio che va lasciato libero affinché il drive funzioni bene oppure è uno spazio che non si può usare? Mi spiego meglio: se compro un drive da 120GB e la Spare Area è di 10GB, quanto spazio ho a disposizione?
4) Per un utente 'normale' l'eMLC è 'troppo' considerato l'uso che ne fa? E' una via di mezzo tra l'SLC e MLC oppure è ancora troppo costoso?
5) L'Intel Rapid Storage va installato anche per SSD PCI-e oppure solo per quelli SATA2/3 che usano un controller Intel sulla motherboard? Per esempio la mia attuale motherboard ha l'ICH10R quindi andrebbe installato.
6) La memoria virtuale va bene farla gestire direttamente a Windows? Attualmente ne ho 2047 con 2GB di RAM, nel prossimo PC ne avrò 4 o 6 ma penso che Windows faccia tutto bene.
7) Sarei molto interessato a SSD su PCI-E. Sono molto veloci e non richiedono cavi aggiuntivi, inoltre uso uno slot PCI-E altrimenti inutilizzato. Sull'ultima pagina del thread sugli SSD ho letto che questi modelli non hanno il TRIM ma hanno 'solo' il Garbage Collection. In un altro thread dove si confrontano queste due funzioni c'è scritto che sarebbe meglio averli entrambi. Avendo solo il GC sarò molto penalizzato sulla durata del drive?
8) E' vero che facendo test per vedere la velocità del SSD o programmi per vederne la durata diminuisono la vita del SSD? Quando sono precisi questi programmi?
9) Ha senso dire che un SSD beneficia dalla frammentazione dei dati (e per questo la deframmentazione non si usa)? Se questo è vero, teoricamente, si potrebbe creare un file system che gestisca meglio questo aspetto degli SSD (ovvero essere più frammentato)? Insomma tornare 'indietro' con i progressi fatti dal NTFS dal punto di vista della frammentazione. Non sono un esperto, è solo un dubbio che mi è venuto in mente. :stordita:
10) Uso il PC per:
50% gaming
20% browsing
10% musica & video
10% P2P
10% vari programmi come office ecc.
Ho la 'fortuna' di non aver bisogno di molto spazio, potrei stare largo in un drive da 60GB. Pensavo ad un modello PCI-E (per i motivi che ho scritto alla domanda n°7) da 120-160GB (ne troppo grande ne piccolo) che avendo più spazio di quanto ne ho bisogno mi dura anche di più. In alternativa posso sempre prendere un 'normale' SSD SATA3 se i costi saranno ancora troppo alti per un PCI-E quando mi comprerò il PC. Però ho sempre questa paura sulla durata del drive, specialmente perché faccio P2P (non molto però, scarico massimo 5-6 file alla settimana, poi li lascio in seeding). Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo a chiunque mi risponda. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.