View Full Version : [SSD FAQ] Le domande più frequenti sugli SSD.
Prima di tutto grazie a jined per l'ottima F.A.Q. :)
Il prossimo anno ho intenzione di rifarmi completamente il PC (che userà Windows 7 64-bit) e sto iniziando ad informarmi sugli SSD. Ho letto con attenzione il primo post ma ci sono alcuni punti (o curiosità) che non ho capito.
1) Come mai i modelli da 2.5" sono migliori? Uno da 3.5" dovrebbe essere uguale tranne per il 'contenitore' o sbaglio?
Resta il fatto che sul mercato ci sono una decina di modelli da 3.5 e centinaia da 2.5, i produttori hanno deciso così, oppure la corrente è "fluita" così perchè il punto di partenza degli SSD sono stati i portatili? Non lo sapremo mai con certezza, si sa che cmq i grossi produttori stanno producendo i nuovi modelli in due formati.. ma non è un problema per nessuno usare un braket di metallo 2.5/3.5 spero..
2) Non ho capito la parte sull'allineamento. Se io devo installare il SO, creo una singola partizione (che ovviamente occupa tutta la capacità del SSD), lo formatto in NTFS e poi cosa devo fare?
Non devi CREARE la partizione, ma far si che Windows 7 la CREI da solo.. solo così avrai un disco allineato, altrimenti non avrai un disco allineato. I dettagli sull'allineamento sono nella FAQ.
3) La Spare Area è uno spazio che va lasciato libero affinché il drive funzioni bene oppure è uno spazio che non si può usare? Mi spiego meglio: se compro un drive da 120GB e la Spare Area è di 10GB, quanto spazio ho a disposizione?
La spare area è tipicamente del 7% o del 28%, quindi con un disco da 120, o hai poco più di 110 nel primo caso, o meno di 100 nel secondo. Generalmente con molti 64gb, hai 59gb reali.
4) Per un utente 'normale' l'eMLC è 'troppo' considerato l'uso che ne fa? E' una via di mezzo tra l'SLC e MLC oppure è ancora troppo costoso?
Dipende da quanto uno vuol prendere.. le tre classi che hai sottolineato (indipendentemente dal fatto che le eMlc sono in arrivo) avranno cmq tre prezzi ben differenti.
5) L'Intel Rapid Storage va installato anche per SSD PCI-e oppure solo per quelli SATA2/3 che usano un controller Intel sulla motherboard? Per esempio la mia attuale motherboard ha l'ICH10R quindi andrebbe installato.
Si, nel caso Sata2 e nel caso ICH10R. No, nel caso PCI-E.
6) La memoria virtuale va bene farla gestire direttamente a Windows? Attualmente ne ho 2047 con 2GB di RAM, nel prossimo PC ne avrò 4 o 6 ma penso che Windows faccia tutto bene.
Riducendola alla quantità indicata nella FAQ, si limitano le scritture.. poi, puoi lasciarla a quanto ti pare, è un discorso di ottimizzazione visto che come hai letto, gli SSD hanno un limite di vita di scritture.
7) Sarei molto interessato a SSD su PCI-E. Sono molto veloci e non richiedono cavi aggiuntivi, inoltre uso uno slot PCI-E altrimenti inutilizzato. Sull'ultima pagina del thread sugli SSD ho letto che questi modelli non hanno il TRIM ma hanno 'solo' il Garbage Collection. In un altro thread dove si confrontano queste due funzioni c'è scritto che sarebbe meglio averli entrambi. Avendo solo il GC sarò molto penalizzato sulla durata del drive?
Ottimi i PCI-E, ma è sempre meglio controllare la compatibilità con la proprioa motheboard. il GC è molto efficiente, anche se sinergicamente col trim, rallenterebbe di parecchio il degrado prestazionale. Avere solo il GC non penalizza sulla durata del drive, ma sulla rapidità del degrado prestazionale che spingerebbe a secure erase più frequenti.
8) E' vero che facendo test per vedere la velocità del SSD o programmi per vederne la durata diminuisono la vita del SSD? Quando sono precisi questi programmi?
Molto precisi, ed è vero che effettuano parecchie scritture per testare i dischi, si raccomanda di usarli solo ogni tanto, non sistematicamente TUTTI I GIORNI per vedere se il disco ha perso un briciolo di prestazioni, io direi meglio se una volta al MESE.
9) Ha senso dire che un SSD beneficia dalla frammentazione dei dati (e per questo la deframmentazione non si usa)? Se questo è vero, teoricamente, si potrebbe creare un file system che gestisca meglio questo aspetto degli SSD (ovvero essere più frammentato)? Insomma tornare 'indietro' con i progressi fatti dal NTFS dal punto di vista della frammentazione. Non sono un esperto, è solo un dubbio che mi è venuto in mente. :stordita:
:mbe:
10) Uso il PC per:
50% gaming
20% browsing
10% musica & video
10% P2P
10% vari programmi come office ecc.
Ho la 'fortuna' di non aver bisogno di molto spazio, potrei stare largo in un drive da 60GB. Pensavo ad un modello PCI-E (per i motivi che ho scritto alla domanda n°7) da 120-160GB (ne troppo grande ne piccolo) che avendo più spazio di quanto ne ho bisogno mi dura anche di più. In alternativa posso sempre prendere un 'normale' SSD SATA3 se i costi saranno ancora troppo alti per un PCI-E quando mi comprerò il PC. Però ho sempre questa paura sulla durata del drive, specialmente perché faccio P2P (non molto però, scarico massimo 5-6 file alla settimana, poi li lascio in seeding). Cosa ne pensate?
Che un Sandforce da 60gb tipo un Corsair serie F ti andrebbe benissimo. :D
Grazie in anticipo a chiunque mi risponda. :)
Prego.
Gerald Tarrant
20-11-2010, 12:57
Io mi sono orientato come te verso un SSD PciE (nel mio caso un OCZ RevoDrive X2 da 360 GB) non posso darti informazioni sull' affidabilità di questa soluzione in quanto ho finito di istallare OS e programmi solo ieri sera , posso solo dirti che l' istallazione è stata un piccolo spargimento di sangue (almeno per me) forse perchè non seguito subito i consigli del produttore (il forum OCZ è stata utilissimo) , se l'avessi fatto subito mi sarei risparmiato una serata di bestemmie .
Nel mio caso sono andato a sostituire una soluzione RAID0 di due Intel X25-M da 160GB (il mio sistema è quello in signature) e la differenza (bench a parte che confermano all' incirca i dati in rete se vi interessano il posso anche postare li ho anche in confronto a due WD Velociraptor da 150GB in RAID0 ) è effettivamente sensibile sopratutto nel caricamento o avvio di programmi/games , e assolutamente incredibile (per confronto con gli Intel) la velocità di scrittura nell' ambito di editing video e spostamento di grossi file video .
Nel mio caso mi trovo molto soddisfatto dell' acquisto del prodotto che ha a differenza della soluzione Raid0 Intel dato al mio sistema realmente qualcosa in più a fronte di una discreta spesa , cosa che la soluzione Intel in confronto ai precedenti VelociRaptor da 150Gb in Raid0 non era riuscita a fare .
Appena hai la possibilità posta qualche bench che sono curioso.
Ben per te che 1000€ sono una "discreta" spesa...ma se usi il pc per lavoro saranno sicuramente soldi ben spesi.
Comunque hai assemblato davvero una belva! :D
Star trek
20-11-2010, 15:12
Direi che rispecchiano le aspettative di una simile configurazione. Ma è vero che i controller integrati INTEL sono più preformanti di quelli AMD? . Perchè ho visto una recensione che su una Gigabyte X58A-UD5 con ICH10R è sui 550mb/s mentre in quella AMD cioè una GIGABYTE 890FXA-UD5 e meno di 450mb/s.
Fonte : QUI' (http://www.xtremehardware.it/forum/f35/corsair_force_ssd_40gb_raid_0_hi_speed_test_dual_pc_platform-21089/)
Quindi ipotizzando un sistema RAID0 composto da due SSD che hanno il Background Garbage Collection :
1) Essendo un disco logico composto da due unità fisiche,la vita di scrittura delle nand sarebbe raddoppiato in quanto i dati vengono distribuiti sui due dischi.
2) Il calo prestazione con il Background Garbage Collection sarebbe limitato o nullo anche se essendo in RAID il trim non funziona poiché il disco di un normale computer da casa non lavora continuamente come un disco di un server affollato.
Optional:
3) I programmi di cancellazione sicura come ERASER di fatto riducono la vita delle celle e quindi degli SSD?
Chiedo questo perchè proprio in questi giorni sto valutando che tipo di dischi prendere.
Riuppo perchè di interesse generale oltre che mio.
Gerald Tarrant
20-11-2010, 18:43
Appena hai la possibilità posta qualche bench che sono curioso.
Ben per te che 1000€ sono una "discreta" spesa...ma se usi il pc per lavoro saranno sicuramente soldi ben spesi.
Comunque hai assemblato davvero una belva! :D
Mi piacerebbe risponderti così : certo che sono soldi ben spesi visto che ci guadagno sopra con il mio lavoro ...e tanto ! :O
Invece mi tocca risponderti così : sono tutti soldi buttati visto che ... 1° ci guadagno sì qualcosa ma è ridicolo rispetto quello che spendo ... è solo una passione la mia per il video editing ecc ecc ... 2° a 36 anni suonati sono ancora lì davanti al PC a giocare come un bambino (e mi diverto da matti!), facendomi ogni tanto sgridare dalla donna naturalmente... ma riuscendo a coinvolgerla anche un bel po' ... ;)
NB Come lavoro faccio tutt'altro sono un chimico :D
Posto i Bench se riesco a finirli spero già da domani sera ..;)
Guarda i soldi spesi per i propri hobby e passioni sono soldi ben spesi per me :)
Certo buttarli no ma fino a questo ci arriviamo :p
E poi se guadagni qualcosina dal tuo hobby non fa mai male :)
Con questo finito OT...si aspetto i tuoi bench (e non solo io credo ;) )
Star trek
20-11-2010, 19:53
Mi piacerebbe risponderti così : certo che sono soldi ben spesi visto che ci guadagno sopra con il mio lavoro ...e tanto ! :O
Invece mi tocca risponderti così : sono tutti soldi buttati visto che ... 1° ci guadagno sì qualcosa ma è ridicolo rispetto quello che spendo ... è solo una passione la mia per il video editing ecc ecc ... 2° a 36 anni suonati sono ancora lì davanti al PC a giocare come un bambino (e mi diverto da matti!), facendomi ogni tanto sgridare dalla donna naturalmente... ma riuscendo a coinvolgerla anche un bel po' ... ;)
NB Come lavoro faccio tutt'altro sono un chimico :D
Posto i Bench se riesco a finirli spero già da domani sera ..;)
Ho visto che hai fatto un RAID0 con due INTEL. Immagino che non ti importi di perdere il TRIM.
Gerald Tarrant
20-11-2010, 20:32
Ho visto che hai fatto un RAID0 con due INTEL. Immagino che non ti importi di perdere il TRIM.
E' ovvio che mi dia fastidio non averlo visto quello che ne consegue secure erase frequenti , monitorare il degrado prestazionale del sistema ecc , ma per avere le prestazioni che cerco mi è necessaria una soluzione RAID0 , anche con il RevoDrive X2 ( che a tutti gli effetti è un RAID0 a 4 dischi con 4 Sanforce 1222 ) non ho i benefici del TRIM .... ;)
The_Saint
20-11-2010, 20:49
E' ovvio che mi dia fastidio non averlo visto quello che ne consegue secure erase frequenti , monitorare il degrado prestazionale del sistema ecc , ma per avere le prestazioni che cerco mi è necessaria una soluzione RAID0 , anche con il RevoDrive X2 ( che a tutti gli effetti è un RAID0 a 4 dischi con 4 Sanforce 1222 ) non ho i benefici del TRIM .... ;)Il RevoDrive X2 cmq ha il background garbage collection, quindi in parte compensa la mancanza del TRIM. ;)
K Reloaded
20-11-2010, 21:20
ragazzi una domanda: io uso Adunanza per il P2P ho settato i temporanei e i completati sul meccanico secondario ... ma il programma è installato sul SSD, c'è qualche accorgimento che devo fare per ottimizzare? grazie
The_Saint
20-11-2010, 21:21
ragazzi una domanda: io uso Adunanza per il P2P ho settato i temporanei e i completati sul meccanico secondario ... ma il programma è installato sul SSD, c'è qualche accorgimento che devo fare per ottimizzare? grazieSì: sposta tutto il programma sul meccanico... ;)
K Reloaded
20-11-2010, 21:39
Sì: sposta tutto il programma sul meccanico... ;)
beh ma in realtà non sto scrivendo nulla sul SSD ... ho solo il processo attivo (penso) ... o sbaglio? poi nn son mica certo che durante l'installazione mi consenta di scegliere dove installare il programma ... :stordita:
The_Saint
20-11-2010, 21:48
beh ma in realtà non sto scrivendo nulla sul SSD ... ho solo il processo attivo (penso) ... o sbaglio? poi nn son mica certo che durante l'installazione mi consenta di scegliere dove installare il programma ... :stordita:Dovrebbe chiederlo... io uso una mod di emule che parte direttamente dalla cartella in cui viene scompattata.
Ti consigliavo di spostare tutto il programma perchè ci sono dei file che vengono costantemente scritti, quindi sarebbe meglio non metterli sull'SSD... ;)
Gerald Tarrant
20-11-2010, 22:04
Il RevoDrive X2 cmq ha il background garbage collection, quindi in parte compensa la mancanza del TRIM. ;)
Effettivamente non ne avevo la certezza , ma dimmi giusto per curiosità dove lo hai letto ? O semplicemente tutti i prodotti con SandForce 1222 lo supportano ? Perchè sul sito dell' OCZ ho trovato solo discorsi generici .... molte grazie .... ;)
Star trek
20-11-2010, 22:44
Il RevoDrive X2 cmq ha il background garbage collection, quindi in parte compensa la mancanza del TRIM. ;)
Pagine e pagine ma sta cosa che uno compensa un pò l'altro non mi è chiara. Alcuni dicono che il TRIM è sempre necessario mentre altri dicono che è il suo sostituto. Io che sono interessato a fare un R0 con due SSD che hanno il BGC,non ho ancora capito se faccio una cazzata a comprarli e mi conviene prenderne uno solo per avere il TRIm oppure no. Cioè io credo che in un normale utilizzo casalingo il disco principale in idle ci possa andare spesso quindi il BGC dovrebbe poter agire spesso no?. Però mi lascia poco convinto la storia del numero di scritture che può avere una cella. Io ho dei dischi meccanici che hanno parecchie ore di lavoro sulle spalle ma non ho mai avuto problemi di cedimento della superficie con reltiva perdita di dati e mi preoccupa un po il fato che non è chiaro quando possa durare un disco SSD rispetto a un disco meccanico. Per questo motivo ho chiesto a Gerald Tarrant come si trovava senza trim. Resettare il disco una volta ogno qualche mese non mi spaventa ma non vorrei che si parlassero di settimane. Infine e pure poco chiaro quanto il BGC incida sul mantenimento ottimale delle prestazioni del disco.
Star trek
20-11-2010, 22:46
beh ma in realtà non sto scrivendo nulla sul SSD ... ho solo il processo attivo (penso) ... o sbaglio? poi nn son mica certo che durante l'installazione mi consenta di scegliere dove installare il programma ... :stordita:
Lanci il processo da SSD ma se hai il temp e i completati su meccanico,le scritture dei file avvengono li. ecco magari qualche file di impostazione o il file di log se presente si modifica un pò ma robetta da poco secondo me.
Effettivamente non ne avevo la certezza , ma dimmi giusto per curiosità dove lo hai letto ? O semplicemente tutti i prodotti con SandForce 1222 lo supportano ? Perchè sul sito dell' OCZ ho trovato solo discorsi generici .... molte grazie .... ;)
Anche i Corsair serie F dovrebbero averlo poichè montano un SF-1200. Pronto però a essere smentito.
Gerald Tarrant
21-11-2010, 00:31
Pagine e pagine ma sta cosa che uno compensa un pò l'altro non mi è chiara. Alcuni dicono che il TRIM è sempre necessario mentre altri dicono che è il suo sostituto. Io che sono interessato a fare un R0 con due SSD che hanno il BGC,non ho ancora capito se faccio una cazzata a comprarli e mi conviene prenderne uno solo per avere il TRIm oppure no. Cioè io credo che in un normale utilizzo casalingo il disco principale in idle ci possa andare spesso quindi il BGC dovrebbe poter agire spesso no?. Però mi lascia poco convinto la storia del numero di scritture che può avere una cella. Io ho dei dischi meccanici che hanno parecchie ore di lavoro sulle spalle ma non ho mai avuto problemi di cedimento della superficie con reltiva perdita di dati e mi preoccupa un po il fato che non è chiaro quando possa durare un disco SSD rispetto a un disco meccanico. Per questo motivo ho chiesto a Gerald Tarrant come si trovava senza trim. Resettare il disco una volta ogno qualche mese non mi spaventa ma non vorrei che si parlassero di settimane. Infine e pure poco chiaro quanto il BGC incida sul mantenimento ottimale delle prestazioni del disco.
Adesso io capisco l'utilità del TRIM ma non ne farei un dramma io ho due Intel X25-M in RAID0 e in tre mesi di uso non sono calati di performance quasi niente ..... anche se diciamo ogni 6 mi toccasse fare un secure erase ne varrebbe la pena .... io credo che arrivino tranquillamente all' anno di uso senza aver bisogno di nulla con una perdita prestazioni al massimo di 10-15% .... ma posso sicuramente sbagliarmi ... :D
Gerald Tarrant
21-11-2010, 00:38
Gli Intel X25-M G2 in RAID0 non supportano nemmeno il Backgruond Garbage Collection giusto ? Quindi in teoria dovrebbe essere la situazione con il maggior degrado di prestazioni ... o sbaglio ? Esistono altri fattori oltre tipo e intensità di utilizzo che incidano nel degrado delle prestazioni nelle soluzioni RAID0 ? Voglio dire il tipo di controller o di memorie o altro ?
Gerald Tarrant
21-11-2010, 00:51
Pagine e pagine ma sta cosa che uno compensa un pò l'altro non mi è chiara. Alcuni dicono che il TRIM è sempre necessario mentre altri dicono che è il suo sostituto. Io che sono interessato a fare un R0 con due SSD che hanno il BGC,non ho ancora capito se faccio una cazzata a comprarli e mi conviene prenderne uno solo per avere il TRIm oppure no. Cioè io credo che in un normale utilizzo casalingo il disco principale in idle ci possa andare spesso quindi il BGC dovrebbe poter agire spesso no?. Però mi lascia poco convinto la storia del numero di scritture che può avere una cella. Io ho dei dischi meccanici che hanno parecchie ore di lavoro sulle spalle ma non ho mai avuto problemi di cedimento della superficie con reltiva perdita di dati e mi preoccupa un po il fato che non è chiaro quando possa durare un disco SSD rispetto a un disco meccanico. Per questo motivo ho chiesto a Gerald Tarrant come si trovava senza trim. Resettare il disco una volta ogno qualche mese non mi spaventa ma non vorrei che si parlassero di settimane. Infine e pure poco chiaro quanto il BGC incida sul mantenimento ottimale delle prestazioni del disco.
Tranquillo non si parla certo di settimane ... ma di mesi .... poi per il problema della vita di una cella e relativo numero di riscritture .. io la vedo così : il disco di boot e quello di lavoro devono essere velocissimi almeno per quello che ci voglio fare io ... ma in essi non sono mai contenuti file importanti o vitali ... questi li tengo in dischi meccanici in RAID1 ... per i primi citati .... che siano meccanici o SSD nel mio computer ci soggiornano al massimo 1 o 2 anni quindi bene o male della lunghezza della loro vita mi frega pochino ....
Se posso essere sincero le prime due serie di Raptor i 36 e i 74 Gb non sono riusciti nemmeno ad arrivare a questo traguardo ... mentre i 150 gb tuttora funzionano egregiamente nel muletto dopo quasi 3 anni . questo per dire che è tutto relativo , non mi aspetto certo le ore di vita che dichiarano ma spero che tengano botta almeno un paio d'anni ... (quelli della garanzia insomma):D
Star trek
21-11-2010, 03:29
Ok. Optando allora almeno per gli SSD che adottano il BGC ,resterebbe da capire se esso lavora anche in RAID0 oltre che quando e quanto si avvierebbe. Per quanto mi riguarda una capienza di 80-100-120gb sono più che sufficienti come disco di sistema. Peccato che non siano riusciti a bypassare il TRIM attraverso i driver RAID. Chissà se ci si riuscirà. Perchè a questo punto mi pare più che altro solo un problema di driver e non di controller.
Star trek
21-11-2010, 03:29
Ok. Optando allora almeno per gli SSD che adottano il BGC ,resterebbe da capire se esso lavora anche in RAID0 oltre che quando e quanto si avvierebbe. Per quanto mi riguarda una capienza di 80-100-120gb sono più che sufficienti come disco di sistema. Peccato che non siano riusciti a bypassare il TRIM attraverso i driver RAID. Chissà se ci si riuscirà. Perchè a questo punto mi pare più che altro solo un problema di driver e non di controller.
The_Saint
21-11-2010, 08:03
Effettivamente non ne avevo la certezza , ma dimmi giusto per curiosità dove lo hai letto ? O semplicemente tutti i prodotti con SandForce 1222 lo supportano ? Perchè sul sito dell' OCZ ho trovato solo discorsi genericiTutto dipende dal firmware, da quello che avevo letto sul forum OCZ dalla versione 1.2 in poi (se non ricordo male) è stato implementato correttamente lo static wear leveling ed il background garbage collection...
Pagine e pagine ma sta cosa che uno compensa un pò l'altro non mi è chiara. Alcuni dicono che il TRIM è sempre necessario mentre altri dicono che è il suo sostituto. Io che sono interessato a fare un R0 con due SSD che hanno il BGC,non ho ancora capito se faccio una cazzata a comprarli e mi conviene prenderne uno solo per avere il TRIm oppure no.Ne abbiamo già parlato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2271782
cmq riassumendo se il TRIM è attivo, il BGC lavora più agevolmente, senza diciamo che è più "appesantito", ma cmq non mi preoccuperei + di tento delle prestazioni, anche se un po' ridotte sono sempre ottime... vedi questa recensione:
http://www.nexthardware.com/recensioni/hd-masterizzatori/460/ocz-revodrive-x2-160gb-anteprima-italiana.htm
Ok. Optando allora almeno per gli SSD che adottano il BGC ,resterebbe da capire se esso lavora anche in RAID0 oltre che quando e quanto si avvierebbe.Questo dipende da quale SSD compri, gli Indilinx ad esempio devi mandarli tu un idle (ad esempio facendo il logoff dell'utente in Windows, oppure lasciando aperta una schermata del BIOS...), per i SandForce non è stato mai specificato, ma credo basti che ci sia poca attività sul disco...
ma non è un problema per nessuno usare un braket di metallo 2.5/3.5 spero..
Ovviamente no, era solo una curiosità. :D
Non devi CREARE la partizione, ma far si che Windows 7 la CREI da solo.. solo così avrai un disco allineato, altrimenti non avrai un disco allineato.
Con creare intendevo farla creare a Windows, quindi tutto OK!
Molto precisi, ed è vero che effettuano parecchie scritture per testare i dischi, si raccomanda di usarli solo ogni tanto, non sistematicamente TUTTI I GIORNI per vedere se il disco ha perso un briciolo di prestazioni, io direi meglio se una volta al MESE.
Non mi è chiaro se entrambi i tipi di programmi fanno parecchie scritture o solo il benchmark. :confused:
:mbe:
Eheh era solo una idea strana che mi era venuta in mente. :D
Che un Sandforce da 60gb tipo un Corsair serie F ti andrebbe benissimo. :D
Come capacità mi andrebbe benissimo, però preferirei avere più spazio libero in modo da far lavorare meglio il drive. Inoltre è meglio stare un po' larghi sulla capienza, non vorrei pentirmi dell'acquisto visto quanto costano!
Io mi sono orientato come te verso un SSD PciE (nel mio caso un OCZ RevoDrive X2 da 360 GB) non posso darti informazioni sull' affidabilità di questa soluzione in quanto ho finito di istallare OS e programmi solo ieri sera , posso solo dirti che l' istallazione è stata un piccolo spargimento di sangue (almeno per me) forse perchè non seguito subito i consigli del produttore (il forum OCZ è stata utilissimo) , se l'avessi fatto subito mi sarei risparmiato una serata di bestemmie .
Nel mio caso sono andato a sostituire una soluzione RAID0 di due Intel X25-M da 160GB (il mio sistema è quello in signature) e la differenza (bench a parte che confermano all' incirca i dati in rete se vi interessano il posso anche postare li ho anche in confronto a due WD Velociraptor da 150GB in RAID0 ) è effettivamente sensibile sopratutto nel caricamento o avvio di programmi/games , e assolutamente incredibile (per confronto con gli Intel) la velocità di scrittura nell' ambito di editing video e spostamento di grossi file video.
Grazie per il parere. :)
Ti consigliavo di spostare tutto il programma perchè ci sono dei file che vengono costantemente scritti, quindi sarebbe meglio non metterli sull'SSD... ;)
Immagino valga anche nel caso di uTorrent, ma fanno veramente così tante scritture? Io volevo usare l'SSD come unico drive nel mio PC ma non faccio P2P 'pesante'. Comunque lo dovrò comprare tra qualche mese, nel frattempo i prezzi/prestazioni/durata potrebbero essere migliorati. :sperem:
Star trek
21-11-2010, 15:57
Tutto dipende dal firmware, da quello che avevo letto sul forum OCZ dalla versione 1.2 in poi (se non ricordo male) è stato implementato correttamente lo static wear leveling ed il background garbage collection...[/url]
No io parlo dei Corsair Force che montano l'SF-1200 in tutti i tagli e cioè da 40 a 256gb.
Questo dipende da quale SSD compri, gli Indilinx ad esempio devi mandarli tu un idle (ad esempio facendo il logoff dell'utente in Windows, oppure lasciando aperta una schermata del BIOS...), per i SandForce non è stato mai specificato, ma credo basti che ci sia poca attività sul disco...
Ecco io sare interessato a dischi che come ho detto prima montano l'SF-1200 perciò è proprio quello che volevo sapere io e cioè quando il GBC di questo controller si avvia. Il fatto che non non sia mai specificato non è buona cosa considerando che in RAID0 è l'unimo metodo disponibile per tenere i dischi efficienti. Cioè sulla carta c'è ma nessuno capisce come e quando funziona?. Sarò anche puntiglioso ma credo che i motivi siano legittimi.
Ne abbiamo già parlato qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2271782
cmq riassumendo se il TRIM è attivo, il BGC lavora più agevolmente, senza diciamo che è più "appesantito", ma cmq non mi preoccuperei + di tento delle prestazioni, anche se un po' ridotte sono sempre ottime... vedi questa recensione:
http://www.nexthardware.com/recensioni/hd-masterizzatori/460/ocz-revodrive-x2-160gb-anteprima-italiana.htm
Ci do un occhio grazie. Quello che volevo sapere io è cmq se il GBC assolve il suo compito in un modo afficace considerando che il TRIM è sicuramente più utile in una macchina sempre accesa che non ha tempi di idle come i server mantre in un PC in casa solitamente di idle ce de sono pertanto il BGC dovrebbe attivarsi.
The_Saint
21-11-2010, 16:56
...
Ci do un occhio grazie. Quello che volevo sapere io è cmq se il GBC assolve il suo compito in un modo afficace considerando che il TRIM è sicuramente più utile in una macchina sempre accesa che non ha tempi di idle come i server mantre in un PC in casa solitamente di idle ce de sono pertanto il BGC dovrebbe attivarsi.Se leggi la recensione del Revo X2, c'è la differenza tra disco vuoto ed usato, quindi puoi avere una idea di quanto diminuisce le prestazioni... tenendo conto cmq che è un RAID di 4 SSD...
K Reloaded
21-11-2010, 17:02
Dovrebbe chiederlo... io uso una mod di emule che parte direttamente dalla cartella in cui viene scompattata.
Ti consigliavo di spostare tutto il programma perchè ci sono dei file che vengono costantemente scritti, quindi sarebbe meglio non metterli sull'SSD... ;)
Adunanza è un pò diversa (in realtà è una mod anche quella) ...
Lanci il processo da SSD ma se hai il temp e i completati su meccanico,le scritture dei file avvengono li. ecco magari qualche file di impostazione o il file di log se presente si modifica un pò ma robetta da poco secondo me.
infatti, al limite aggiorna i files del profilo .... ma oltre a questo non dovrebbe fare avendo tutto spostato ...
pro_fumo
21-11-2010, 17:15
Un ringraziamento a tutti per questo splendido post che ho consultato diverse volte per il mio SSD.
Avrei una domanda a cui non ho trovato risposta,circa un mesetto fa ho reinstallato WIndows7 64bit sul mio portatile dotato di un SSD della Kingston, oggi ho avuto una buona occasione ed ho acquistato un Samsung470 da 128GB.Quello che volevo chiedere posso fare un "clone" del 64gb sul 128gb oppure meglio che reinstallo tutto da zero??mi seccherebbe un pò visto che ho reinstallato da un mesetto, ma "se sa da fà" perdo quella mezza giornata a riconfigurarmi tutto.Sapreste darmi un consiglio??
Grazie dell'attenzione e grazie in anticipo per i consigli.
Star trek
21-11-2010, 21:21
Se windows usa lo stesso driver per i due dischi non dovresti avere problemi. Però non so se un SSD clondandolo su un altro con diversa mappatura delle celle e/o controller,conservi l'allineamento. Io se non ti da particolari problemi ,reistallarei tutto da capo. Poi una volta che hai istallato tutto quello che ti serve,farei una copia immagine che potrei ripristinare quando sarà necessario ,evitando in questo modo di perdere un sacco di tempo con l'istallazione.
The_Saint
21-11-2010, 21:29
Un ringraziamento a tutti per questo splendido post che ho consultato diverse volte per il mio SSD.
Avrei una domanda a cui non ho trovato risposta,circa un mesetto fa ho reinstallato WIndows7 64bit sul mio portatile dotato di un SSD della Kingston, oggi ho avuto una buona occasione ed ho acquistato un Samsung470 da 128GB.Quello che volevo chiedere posso fare un "clone" del 64gb sul 128gb oppure meglio che reinstallo tutto da zero??mi seccherebbe un pò visto che ho reinstallato da un mesetto, ma "se sa da fà" perdo quella mezza giornata a riconfigurarmi tutto.Sapreste darmi un consiglio??Se il Kingston era allineato correttamente, puoi usare un qualsiasi software di imaging (Ghost, Acronis, etc.) per fare una immagine e ripristinarla... oppure puoi anche usare la funzione integrata in Windows 7 stesso. ;)
PS: se ti va, postaci un benchmark (con CrystalDiskMark) del Samsung 470... sono curioso di vedere come va. :)
Gerald Tarrant
21-11-2010, 21:50
Anche io sono curioso di vedere qualche bench di questi nuovi samsung ... ;)
Per chi interessa ho quasi ultimato i miei test sull' OCZ RevoDrive X2 contro RAID0 di due Intel x25-M G2 posterò qualcosa già stasera se arrivo ... :D
Anche io sono curioso di vedere qualche bench di questi nuovi samsung ... ;)
Per chi interessa ho quasi ultimato i miei test sull' OCZ RevoDrive X2 contro RAID0 di due Intel x25-M G2 posterò qualcosa già stasera se arrivo ... :D
Vediamo se resisto fino ai tuoi bench :)
Per chi interessa ho quasi ultimato i miei test sull' OCZ RevoDrive X2 contro RAID0 di due Intel x25-M G2 posterò qualcosa già stasera se arrivo ... :D
:D:D :D ;)
pro_fumo
22-11-2010, 09:56
Se il Kingston era allineato correttamente, puoi usare un qualsiasi software di imaging (Ghost, Acronis, etc.) per fare una immagine e ripristinarla... oppure puoi anche usare la funzione integrata in Windows 7 stesso. ;)
PS: se ti va, postaci un benchmark (con CrystalDiskMark) del Samsung 470... sono curioso di vedere come va. :)
Intanto grazie per le dritte,
si be nel kingston ho fatto l'installazione pulita lasciando fare tutto a W7 e penso che l'allineamento sia corretto... anche perchè i suoi 60gb sono destinati tutto al disco C alla fine, e da qui l'esigenza di passare ad un 128gb per aver un pò più di storage e visto che il prezzo era allettante ho fatto il leasing per prenderlo ;)
Appena faccio i vari passaggi dei due dischi vi posto i benchmark,anche se da tenere presente che è installato su un portatile (asus UL30VT) e sicuro non arriva a sfruttare al massimo Sata3 etc etc.
Star trek
22-11-2010, 11:20
C'è un programma delle Paragon che si chiama "Paragon allinement tool" chepromette di riallineare anche i dischi meccanici (???). A vostro rischio e pericolo però.Consiglio di vare un backup dei dati contenuti nel disco che volete sottoporre all'allineamento prima di applicarglielo.
Ahh è a pagamento ed è QUI' (http://www.paragon-software.com/business/partition-alignment/)
K Reloaded
22-11-2010, 11:51
C'è un programma delle Paragon che si chiama "Paragon allinement tool" chepromette di riallineare anche i dischi meccanici (???). A vostro rischio e pericolo però.Consiglio di vare un backup dei dati contenuti nel disco che volete sottoporre all'allineamento prima di applicarglielo.
Ahh è a pagamento ed è QUI' (http://www.paragon-software.com/business/partition-alignment/)
io il Paragon lo ho usato sul Intel che avevo prima, funziona perfettamente ... solo che poi sono stato costretto a reinstallare il OS ...
Star trek
22-11-2010, 12:07
Cioè hai dovuto reistallare perhè una volta allineanto il sistema operativo contenuto non andava più o lo hai allineato a priori?. Perchè mi pare di aver capito che se il disco è vuoto non ha nulla d allineare. Adesso sento se qualcuno che conosco lo ha da farmelo provare perchè trial o demo...non credo esserci.
K Reloaded
22-11-2010, 12:13
Cioè hai dovuto reistallare perhè una volta allineanto il sistema operativo contenuto non andava più o lo hai allineato a priori?. Perchè mi pare di aver capito che se il disco è vuoto non ha nulla d allineare. Adesso sento se qualcuno che conosco lo ha da farmelo provare perchè trial o demo...non credo esserci.
si perchè l'allineamento deve aver 'sfasato' il boot ... quindi avendoci l'OS sopra mi dava errore ...
Star trek
22-11-2010, 12:16
Allora non va bene. Cmq vedo se lo trovo.
ciao a tutti sto per montare un ssd intel x25 m g2 da 80 giga sul mio notebook asus g51j 3d.
il notebook monta un chipset intel pm55 e in giro si legge che "castra" non poco le prestazioni dell'ssd. qualcuno mi può dare maggiori informazioni?
grazie.
Gerald Tarrant
22-11-2010, 12:53
Per chi interessa ho quasi ultimato i miei test sull' OCZ RevoDrive X2 contro RAID0 di due Intel x25-M G2 posterò qualcosa già stasera se arrivo ... :D
:D:D :D ;)
Cavolo .... Mi anticipi con gli stessi bench sugli stessi SSD ... Vedremo il confronto visto che le motherboard sono diverse anche se con il medesimo chipset .... Intanto stasera mi resta Atto Disk e sono arrivato anche io ... :)
Cavolo .... Mi anticipi con gli stessi bench sugli stessi SSD ... Vedremo il confronto visto che le motherboard sono diverse anche se con il medesimo chipset .... Intanto stasera mi resta Atto Disk e sono arrivato anche io ... :)
Secondo me ha solo sbagliato a quotarti!! :D
Erano faccine di commento alla tua frase :p
Cavolo .... Mi anticipi con gli stessi bench sugli stessi SSD ... Vedremo il confronto visto che le motherboard sono diverse anche se con il medesimo chipset .... Intanto stasera mi resta Atto Disk e sono arrivato anche io ... :)
Ciao ho sbagliato a quotarti, scusami!!!!!!!
Aspetto i bench, o meglio le tue impressioni, anche se ormai ce ne sono molti in giro sul web.
I miei mtron ormai hanno 3 anni di vita..... e stavo pensando ad una soluzione pci-express, anche se il revodrive x2 non mi convince tanto.
Buon lavoro e aspetto tue notizie.;) ;)
pro_fumo
22-11-2010, 16:09
Ho trovato mezz'ora per eseguire il backup e spostare tutto sul nuovo Samsung,vi posto i bench:
Kingston 64gb
http://img19.imageshack.us/img19/1707/mincdmk.png
Samsung con driver Intel
http://img199.imageshack.us/img199/9750/mincdms.png
Samsung con driver Magician (i suoi)
http://img16.imageshack.us/img16/1056/mincdmsm.png
Come già detto è tutto montato su un Asus UL30VT.
Considerando il tutto secondo voi come se la cava??
The_Saint
22-11-2010, 16:28
Come già detto è tutto montato su un Asus UL30VT.
Considerando il tutto secondo voi come se la cava??Direi veramente molto bene... è un buon SSD. ;)
Star trek
22-11-2010, 16:38
Le prestazioni in scriuttura sono in linea con gli altri dischi con lo stesso controller ad es. Corsir Force. Ho solo il dubbio che se lo monti su una mobo con controller AMD tipo il 790 ,i TR calano sui 200. Non mi chiedere il perchè ma dalle recensioni in giro mi è parsdo di vederla così. In particolare un Raid0 di due F40 testati su una Gigabyte con l'AMD 890.
pro_fumo
22-11-2010, 18:11
be diciamo che a "tatto" usando il portatile sembra un pò più reattivo rispetto al Kingston, ma farò altre prove nel corso dei giorni.Il motivo principale del cambio è stato appunto quello di avere un pò più spazio per portar dietro documenti etc etc..
Per il momento non ho intenzione di spostarlo su altri pc, e penso che resterà in accoppiata su questo note.
Alla fine ho usato il backup di windows7 per spostare da un disco all'altro e non sembra aver risentito, comunque ottima anche questa utility che ho avuto il piacere di apprezzare oggi.
Gerald Tarrant
22-11-2010, 18:44
Ciao ho sbagliato a quotarti, scusami!!!!!!!
Aspetto i bench, o meglio le tue impressioni, anche se ormai ce ne sono molti in giro sul web.
I miei mtron ormai hanno 3 anni di vita..... e stavo pensando ad una soluzione pci-express, anche se il revodrive x2 non mi convince tanto.
Buon lavoro e aspetto tue notizie.;) ;)
Scusa ho risposto a pranzo dal cell ... non ho fatto caso che era la mi stessa risposta e alle faccine ...... che figura ... :D
Star trek
22-11-2010, 18:50
Ciao ho sbagliato a quotarti, scusami!!!!!!!
Aspetto i bench, o meglio le tue impressioni, anche se ormai ce ne sono molti in giro sul web.
I miei mtron ormai hanno 3 anni di vita..... e stavo pensando ad una soluzione pci-express, anche se il revodrive x2 non mi convince tanto.
Buon lavoro e aspetto tue notizie.;) ;)
Ci stavo pensando anche io ma al revodrive singolo da 80gb.Solo che si è vincolati alla necessità di una slot PCI-E libero. Quello da 80 si potrebbe trovare anche sui 200€. Però con dei cavi sata decenti nulla toglierebbe di avere altrettante prestazioni simili con i due dischi separati.
NforceRaid
22-11-2010, 20:39
Ho trovato mezz'ora per eseguire il backup e spostare tutto sul nuovo Samsung,vi posto i bench:
Kingston 64gb
http://img19.imageshack.us/img19/1707/mincdmk.png
Samsung con driver Intel
http://img199.imageshack.us/img199/9750/mincdms.png
Samsung con driver Magician (i suoi)
http://img16.imageshack.us/img16/1056/mincdmsm.png
Come già detto è tutto montato su un Asus UL30VT.
Considerando il tutto secondo voi come se la cava??
Quando hai tempo potresti fare un Atto Disk Benchmark così posso confrontarlo col mio Ocz Vertex2 da 120gb
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101122213913_ocz.png
Ciao:cool:
Gerald Tarrant
22-11-2010, 21:45
Secondo voi fa differenza cambiare lo slot PciE ? Adesso ho il RevoDrive sul 2° mi rimane molto vicino alla 1° GTX480 ... spostandolo nel 4° sarei sempre vicino alla 2° GTX480 ma almeno non sarebbe imbottigliato tra le due ... Io una prova la farei l'unico problema sarebbe se avessi un calo prestazioni al cambio dello slot visto che alcuni sostengono che sulla mia motherboard vada bene nel 2° ... che dite ? Solo cambiando lo slot mi basterebbe solo aggiornare i driver al riconoscimento della periferica o avrei altri sbattimenti ?
NB Tutti e 4 i citati sono PciE x16
ciao a tutti causa morte improvvisa dei miei hd meccanici ho deciso e a questo sono praticamente obbligato di passare all'acquisto di un ssd per quanto riguarda l'instalazione di OS ( windows 7 ultimate ) giochi e qualche programma... leggendo la prima pagina ho solo due dubbi il primo riguarda la marca dell'ssd da prendere io mi ero orientato verso il patriot inferno da 120 gb ( che trovo ad un buon prezzo )che ne pensate? è un buon ssd o mi consigliate di meglio? mentre il secondo dubbio riguarda il famoso allineamento dell'ssd .. da quello che ho capito windows seven fa tutto da solo o devo usare ugualmente un'apposito tool come descritto in prima pagina??
The_Saint
23-11-2010, 08:08
leggendo la prima pagina ho solo due dubbi il primo riguarda la marca dell'ssd da prendere io mi ero orientato verso il patriot inferno da 120 gb ( che trovo ad un buon prezzo )che ne pensate? è un buon ssd o mi consigliate di meglio? mentre il secondo dubbio riguarda il famoso allineamento dell'ssd .. da quello che ho capito windows seven fa tutto da solo o devo usare ugualmente un'apposito tool come descritto in prima pagina??Con Win7 non devi fare nulla... per quanto riguarda il Patriot Inferno: ad un utente del forum è crepato all'improvviso un 240GB (non vuol dire niente, ma cmq è successo), inoltre ha poco supporto per quanto riguarda gli aggiornamenti del firmware... io sceglierei un'altra marca. ;)
Con Win7 non devi fare nulla... per quanto riguarda il Patriot Inferno: ad un utente del forum è crepato all'improvviso un 240GB (non vuol dire niente, ma cmq è successo), inoltre ha poco supporto per quanto riguarda gli aggiornamenti del firmware... io sceglierei un'altra marca. ;)
grazie per le info !:) diciamo che se non avessi l'inconveniente avrei aspettato gennaio/febbraio per buttarmi nell'acquisto di un ssd ma a questo punto vista la necessità e gli ormai ottimi modelli che si trovano sul mercato ne approfitto :p quindi da quello che mi hai detto il patriot ha un scarso supporto e questa per quanto mi riguarda non è cosa da poco...leggevo un pi di recensioni e trovo l'ocz vertex2 insieme al limited edition due ottimi prodotti...credo che mi butterò su uno di questi due
Star trek
23-11-2010, 10:12
Io valuterei Kingston o Corsair ma dipende dal modello.
pro_fumo
23-11-2010, 10:16
Quando hai tempo potresti fare un Atto Disk Benchmark così posso confrontarlo col mio Ocz Vertex2 da 120gb
Ciao:cool:
Ecco fatto, unica cosa e non so se possa centrare,l'ho fatto un po alla "vigliacca" nel senso che l'ho lanciato mentre comunque stavo facendo girare altri programmi mentre "testava".
http://img59.imageshack.us/img59/5491/immaginevh.png
Star trek
23-11-2010, 10:23
Cmq sei in linea con le aspettative.
pro_fumo
23-11-2010, 10:31
Cmq sei in linea con le aspettative.
SI quello sicuro, almeno con le mie aspettative.. alla fine l'ho comprato qui in una fiera dell'elettronica ed il prezzo da "fiera" è stato 220e,quello che mi ha fatto riflettere circa un'oretta prima di fare l'acquisto è stato il fatto che di 128gb c'era solo questo modello,e sinceramente non ne avevo mai sentito parlare essendo un prodotto presentato a fine Agosto.
Secondo voi fa differenza cambiare lo slot PciE ? Adesso ho il RevoDrive sul 2° mi rimane molto vicino alla 1° GTX480 ... spostandolo nel 4° sarei sempre vicino alla 2° GTX480 ma almeno non sarebbe imbottigliato tra le due ... Io una prova la farei l'unico problema sarebbe se avessi un calo prestazioni al cambio dello slot visto che alcuni sostengono che sulla mia motherboard vada bene nel 2° ... che dite ? Solo cambiando lo slot mi basterebbe solo aggiornare i driver al riconoscimento della periferica o avrei altri sbattimenti ?
NB Tutti e 4 i citati sono PciE x16
Se non ricordo male, hai 2 slot pci-e 16x serviti direttamente dal NB x58 (slot 1 e 3) e 2 slot pci-e 16x collegati all'nf200 (slot 2 e 4).
Per motivi di latenza, forse conviene tenere il revodrive direttamente collegato all'x58, e pur non essendo così sensibile al calore, eviterei di metterlo "a panino" tra le GTX480 :D
Quindi o lo metti nello slot 1, e le GTX480 negli slot 2 e 4, così ventilano bene, oppure, metti laschi le GTX480 negli slot 1 e 3, e metti il revodrive allo slot 4, che è il punto più fresco, ma passi dall'nf200.
Se hai già installato il SO sul revodrive, potresti avere qualche problema a spostarlo di slot, vedi se c'è scritto qualcosa sul manuale.
K Reloaded
23-11-2010, 13:05
Nuovo firmware per il C300 ...
http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/RealSSD-C300-Series-Firmware-Version-006-Release/td-p/24093
* Improved power management
* Improved power-up behavior after uncontrolled power-down
* Improved full drive and corner-case performance
* Improved TRIM behavior
qualcuno ha aggiornato?
Nuovo firmware per il C300 ...
http://forums.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/RealSSD-C300-Series-Firmware-Version-006-Release/td-p/24093
* Improved power management
* Improved power-up behavior after uncontrolled power-down
* Improved full drive and corner-case performance
* Improved TRIM behavior
qualcuno ha aggiornato?
Ancora no.
Aspetto qualche altro giorno per aggirare eventuali problemi di gioventù.
Poi io sono uno dei fautori della filosofia:" Se funziona, non toccarlo :D "
K Reloaded
23-11-2010, 18:20
Ancora no.
Aspetto qualche altro giorno per aggirare eventuali problemi di gioventù.
Poi io sono uno dei fautori della filosofia:" Se funziona, non toccarlo :D "
senti una cosa, ho letto che è consigliabile metterlo in IDE prima/quando lo flashi ... confermi? ma poi per riportarlo AHCI bisogna usare il 'trick' del registro?
Gerald Tarrant
23-11-2010, 19:03
Se non ricordo male, hai 2 slot pci-e 16x serviti direttamente dal NB x58 (slot 1 e 3) e 2 slot pci-e 16x collegati all'nf200 (slot 2 e 4).
Per motivi di latenza, forse conviene tenere il revodrive direttamente collegato all'x58, e pur non essendo così sensibile al calore, eviterei di metterlo "a panino" tra le GTX480 :D
Quindi o lo metti nello slot 1, e le GTX480 negli slot 2 e 4, così ventilano bene, oppure, metti laschi le GTX480 negli slot 1 e 3, e metti il revodrive allo slot 4, che è il punto più fresco, ma passi dall'nf200.
Se hai già installato il SO sul revodrive, potresti avere qualche problema a spostarlo di slot, vedi se c'è scritto qualcosa sul manuale.
Adesso ce l'ho sul 2° quindi sul NF200 ... vorrei provarlo sul X58 ma non sono sicuro che ci stiano le schede video nel 3 e 4° slot mi pare urtino nella protezione esterna delle porte sata .... mi domando se vi siano differenze prestazionali ... ?
Gerald ma alla fine questi test?? :p
Adesso ce l'ho sul 2° quindi sul NF200 ... vorrei provarlo sul X58 ma non sono sicuro che ci stiano le schede video nel 3 e 4° slot mi pare urtino nella protezione esterna delle porte sata .... mi domando se vi siano differenze prestazionali ... ?
Non eclatanti, ma l'nf200 aggiunge latenza quando il pci-e viene pesantemente sfruttato. Certo un revodrive non è una scheda video però qualche differenza sull'access time potresti averla.
Cmq accertati di tenerlo bene all fresco: dichiara un +70 C° ma non vorrai certo sperimentarlo :)
senti una cosa, ho letto che è consigliabile metterlo in IDE prima/quando lo flashi ... confermi? ma poi per riportarlo AHCI bisogna usare il 'trick' del registro?
Avvi, entri nel bios, cambi in ide/compatibility mode e fai il boot da flash usb.
Fai il flash del firmware. Spegni il PC.
Riavvi il sistema, e rimetti su ahci, e completi il boot.
Il SO non dovrebbe accorgersi di nulla.
Meglio evitare flash dal controller Marvell o da controller pci-e da quanto ho capito, ma da un southbridge.
Cmq io non ho mai flashato il Crucial ma le istruzioni sono qui:
http://www.crucial.com/firmware/0006/ProductFlyer-letter_C300-0006FirmwareCDboot_11-10.pdf
Incomincia tu e fammi sapere se va' tutto bene :D :sofico:
K Reloaded
23-11-2010, 20:04
Avvi, entri nel bios, cambi in ide/compatibility mode e fai il boot da flash usb.
Fai il flash del firmware. Spegni il PC.
Riavvi il sistema, e rimetti su ahci, e completi il boot.
Il SO non dovrebbe accorgersi di nulla.
Meglio evitare flash dal controller Marvell o da controller pci-e da quanto ho capito, ma da un southbridge.
Cmq io non ho mai flashato il Crucial ma le istruzioni sono qui:
http://www.crucial.com/firmware/0006/ProductFlyer-letter_C300-0006FirmwareCDboot_11-10.pdf
Incomincia tu e fammi sapere se va' tutto bene :D :sofico:
lo ha già fatto un altro utente nell'altro thread ... :p
lo ha già fatto un altro utente nell'altro thread ... :p
OK ho appena fatto la cavia io, e meno male che avevo detto che avrei aspettato :sofico:
Cmq ripeto la procedura:
leggere le istruzioni, e subito dopo, rileggerle :D
http://www.crucial.com/firmware/0006/ProductFlyer-letter_C300-0006FirmwareCDboot_11-10.pdf
fate il backup dei dati e se vi perdete il SO, so' ca**i vostri :sofico:
In alternativa al cd di boot della Crucial
scaricare questo file:
http://forum.crucial.com/t5/Solid-State-Drives-SSD/RealSSD-C300-Series-Firmware-Version-006-Release/td-p/24093/page/2
scompattarlo direttamente su una chiavetta USB, piccolo formato <4Gb, formattata FAT.
Collegare il crucial ai connettori 0-1-2 della Mb al controller integrato (NO MARVELL!!!) se non lo è già.
dal bios della Mb, selezionare la modalità ide (su sb850 togliere Gen2, e mettere auto, mia aggiunta alle istruzioni, non si sa' mai)
selezionare boot da usb flash
riavviare il pc, e parte automaticamente il programma di flash (se non parte, vuol dire che non avete copiato tutti i file, compresi quelli nascosti, sulla chiavetta)
vi dice il firmware adottato (se se avete lo 001 abortite !! prima bisogna passare allo 002)
se compare 002 di firmware, digitare "yes" e premere ok
no panic, aspettare con calma il flash (2 min circa)
quando finisce, vi dice il firmware installato. Spegnere il PC.
Riavviare il PC, entrare nel bios, rimettere su AHCI, ricambiare la sequenza di boot, mettendo per primo il Crucial, salvare e completare il boot.
Tutto qui.
Ora faccio un bench e vediamo se va' il doppio :D
K Reloaded
23-11-2010, 20:32
:asd: stavo per flashare io ... :D meglio così ... :p attendo results, poi gli do dentro anch'io ... :p
Gerald Tarrant
23-11-2010, 20:53
Gerald ma alla fine questi test?? :p
Beh in verità non mi tornano i valori che rilevo con quelli del test nel link qualche pagina addietro , ovviamente i miei risultati sono peggiori (di 70-80 mb/s non pochi direi) e vorrei verificare che non dipenda dalla scelta di montare il RevoDrive X2 sul 2° slot (sotto NF200) invece che sul 1° o 3° che sono sotto l' X58 ... purtroppo su questi due ho lo sli delle GTX480 ...
In verità in giro per il web ho visto anche bench più allineati con i miei e se non avessi letto l'articolo mi sarei ritenuto soddisfatto e invece adesso mi viene il dubbio .... e quel tarlaccio che mi rode mi costringe a provare l'altra soluzione , che temo potrebbe costarmi anche la reistallazioine del sistema ... spero in una risposta dello staff del forum OCZ per levarmi questo dubbio ... quindi aspetto speranzono ... diversamente procedo nel fine settimana con spostamenti vari .... :(
Madara76
23-11-2010, 21:08
:asd: stavo per flashare io ... :D meglio così ... :p attendo results, poi gli do dentro anch'io ... :p
Le prestazioni penso siano rimaste le stesse, nel changelog non vengono menzionate, viene riportato invece un miglioramento del trim :read: cosa assolutamente interessante...Ci sono altre migliorie, ma nulla sulle prestazioni.
K Reloaded
23-11-2010, 21:13
Le prestazioni penso siano rimaste le stesse, nel changelog non vengono menzionate, viene riportato invece un miglioramento del trim :read: cosa assolutamente interessante...Ci sono altre migliorie, ma nulla sulle prestazioni.
si miglioramento del TRIM ... ma dove? sul ICH10r? bella roba ... :rolleyes:
Madara76
23-11-2010, 21:17
si miglioramento del TRIM ... ma dove? sul ICH10r? bella roba ... :rolleyes:
Beh se prima non funzionava a dovere...O comunque adesso funziona meglio...:fiufiu:
P.S. Del marvell e dell'assenza del trim ne parlano anche sul foro della crucial.
K Reloaded
23-11-2010, 21:21
Beh se prima non funzionava a dovere...O comunque adesso funziona meglio...:fiufiu:
P.S. Del marvell e dell'assenza del trim ne parlano anche sul foro della crucial.
indovina chi ne sta parlando ... :D
K Reloaded
24-11-2010, 18:29
9) Disabilitare la modalità SLEEP degli HARDDISK dal menu POWER o analogo del sistema operativo, e impostare su "sempre attivo"
ragazzi ho un dubbio: come sleep si intende la sospensione vero?
altra cosa nelle impostazioni avanzate ho al momento settato 'disattiva il disco rigido dopo': 20 mins. come va settato questo paramentro?
The_Saint
24-11-2010, 19:03
altra cosa nelle impostazioni avanzate ho al momento settato 'disattiva il disco rigido dopo': 20 mins. come va settato questo paramentro?Per gli SSD va settato su "Mai"... ;)
The Solutor
24-11-2010, 19:05
Per gli SSD va settato su "Mai"... ;)
Perchè ? :confused:
Io ho messo 500 minuti visto che mai non me lo fa mettere :p
EDIT : ok per mettere mai basta impostare "0" (zero)
The_Saint
24-11-2010, 19:19
Perchè ? :confused:Perchè non lo supportano, dato che è inutile... quando non lavorano gli SSD non consumano quasi niente, non sono come i dischi meccanici che hanno i piatti che ruotano continuamente, negli SSD non c'è nulla da fermare. ;)
The Solutor
24-11-2010, 19:26
Perchè non lo supportano, dato che è inutile...
Beh, che vuol dire inutile ?
A te farebbe schifo avere l'SSD che in standby 0,05 W al posto di consumare 0,5 W in idle
quando non lavorano gli SSD non consumano quasi niente, non sono come i dischi meccanici che hanno i piatti che ruotano continuamente
A dire il vero, spesso, gli SSD consumano in assenza di attività, di più di un buon disco da 2.5
Per dire il WD scorpio blue consuma in sleep 0.1W, il silicon edge 0.6W
negli SSD non c'è nulla da fermare
Guarda la cosa dal lato opposto, non c'è nulla da far ripartire, ergo niente picchi dovuti agli spunti, niente attese.
The_Saint
24-11-2010, 19:47
Beh, che vuol dire inutile ?E' inutile perchè come ho già scritto non ci sono parti in movimento da fermare... non farti sviare dalla dicitura "disattiva", in realtà anche gli HD meccanici non vengono spenti completamente, ma vanno in modalità stand-by (in pratica vengono fermati i piatti e basta, l'alimentazione rimane).
Negli SSD non esiste una modalità di stand-by... per questo è inutile attivare l'opzione e se non ricordo male in passato creò anche qualche problema...
The Solutor
24-11-2010, 21:39
E' inutile perchè come ho già scritto non ci sono parti in movimento da fermare...
Quindi, secondo questo ragionamento è inutile spegnere il televisore dal telecomando, o il pc dal pulsante centrale tanto non c'è niente che gira.
Ora, che non sia stata implementata la funzione da qualcuno/molti/tutti gli sdd può essere, non sono stato a cercare. Ma che sia inutile o che non verrà implementata in modelli futuri è una cosa tutta da discutere.
Negli SSD non esiste una modalità di stand-by... per questo è inutile attivare l'opzione e se non ricordo male in passato creò anche qualche problema...
Se non c'è, e ripeto, dubito che la situazione sia da considerarsi assoluta, di sicuro il disco è in grado di accettare il comando standard e di ignorarlo.
A quel punto la cosa diventa irrilevante, ne benefica, ne dannosa.
The_Saint
24-11-2010, 22:53
Quindi, secondo questo ragionamento è inutile spegnere il televisore dal telecomando, o il pc dal pulsante centrale tanto non c'è niente che gira.Non c'entra nulla, stiamo parlando di tutt'altro... tieni conto che a casa mia tengo tutto collegato a ciabatte e quando non utilizzo qualcosa per parecchio tempo spengo da lì! ;)
Ora, che non sia stata implementata la funzione da qualcuno/molti/tutti gli sdd può essere, non sono stato a cercare. Ma che sia inutile o che non verrà implementata in modelli futuri è una cosa tutta da discutere.
Se non c'è, e ripeto, dubito che la situazione sia da considerarsi assoluta, di sicuro il disco è in grado di accettare il comando standard e di ignorarlo.
A quel punto la cosa diventa irrilevante, ne benefica, ne dannosa.Siamo daccordo su tutto... ma attualmente non c'è, quindi per me può essere tranquillamente ignorato, anche per un altro motivo: l'SSD è utilizzato per il sistema operativo, quindi non capiterà mai che sia completamente in idle... pertanto inutile abilitare un servizio che non avrà mai modo di attivarsi e che cmq se si attiva non serve a risparmiare nulla.
Se invece nei futuri SSD verrà implementata qualche nuova forma di risparmio energetico ed utilizzeremo gli SSD come storage, allora sarò il primo a comunicarvelo e ad abilitarlo. :)
The Solutor
25-11-2010, 02:06
ma attualmente non c'è
Ecco qua volevo arrivare, sei assolutamente certo che nessun SSD, di nessuna marca, di nessuna generazione, con nessuna combinazione di controller/memorie/slc/mlc/quant'altro non abbia lo stato di standby ?
Non sto polemizzando, ti sto solo chiedendo.
pertanto inutile abilitare un servizio che non avrà mai modo di attivarsi e che cmq se si attiva non serve a risparmiare nulla.
Ma questo non è vero, caso tipico p2p/download manger lasciati la notte a scaricare, cartella di download sul disco di storage il disco dell'os, si spegne eccome (se glielo lasci fare, ovviamente).
The_Saint
25-11-2010, 10:38
sei assolutamente certo che nessun SSD, di nessuna marca, di nessuna generazione, con nessuna combinazione di controller/memorie/slc/mlc/quant'altro non abbia lo stato di standby ?Sì, altrimenti non l'avrei scritto... e ripeto, anche se dovesse accettare un comando di spegnimento, se ci sta girando sopra il sistema operativo non lo farebbe cmq mai ed in più io non vorrei che il mio SSD effettuasse da solo cicli di accensione/spegnimento... non fanno bene agli SSD come non fanno bene nemmeno agli hard-disk meccanici.
Ma questo non è vero, caso tipico p2p/download manger lasciati la notte a scaricare, cartella di download sul disco di storage il disco dell'os, si spegne eccome (se glielo lasci fare, ovviamente).Non è così... se non sei convinto prova ad usare "Process Monitor" è monitorizza le scritture sul disco in cui risiede il sistema operativo... poi ne riparliamo. ;)
K Reloaded
25-11-2010, 12:54
scusate, ma io ora non ci capisco + molto ... :stordita: se disattivo anche la sospensione allora il PC mi rimarrà sempre acceso o sbaglio? l'unica cosa che posso spegnere è il monitor a questo punto ...
The_Saint
25-11-2010, 13:10
scusate, ma io ora non ci capisco + molto ... :stordita: se disattivo anche la sospensione allora il PC mi rimarrà sempre acceso o sbaglio? l'unica cosa che posso spegnere è il monitor a questo punto ...Stiamo parlando della disattivazione dei dischi rigidi, non di altre opzioni... lo stand-by lo puoi usare tranquillamente.
La sospensione (ibernazione) invece è sconsigliata perchè ad ogni spegnimento vai a scrivere sul disco un file grande quanto il quantitativo di RAM che hai nel sistema... tutto qua. ;)
K Reloaded
25-11-2010, 13:12
Stiamo parlando della disattivazione dei dischi rigidi, non di altre opzioni... lo stand-by lo puoi usare tranquillamente.
La sospensione (ibernazione) invece è sconsigliata perchè ad ogni spegnimento vai a scrivere sul disco un file grande quanto il quantitativo di RAM che hai nel sistema... tutto qua. ;)
si ma sospensione ed ibernazione son due cose ben diverse ... infatti io chiedevo se lo sleep fosse la sospensione ... controlla tu stesso nel pannello di controllo ... ;)
The Solutor
25-11-2010, 13:23
Sì, altrimenti non l'avrei scritto...
Da una breve ricerca capisco che, almeno gli intel, supportino il device initiated sleep mode. Che però, un po' come il TRIM funziona solo con alcuni controler e/o driver.
Non è così... se non sei convinto prova ad usare "Process Monitor" è monitorizza le scritture sul disco in cui risiede il sistema operativo... poi ne riparliamo. ;)
Non vedo spegere il mio HDD principale da qualche anno, ma solo perche da anni ho sempre avuto i Raptor in raid, e il power management non gestisce la faccenda.
Ma in questo momento sto usando, sul fisso, la connessione WWAN del portatile e l'hdd del cucciolo è fermo.
Poi che basti una stupidata come dumeter che scrive il log su c: per farlo riaccendere non ci piove sopra.
The_Saint
25-11-2010, 14:51
Da una breve ricerca capisco che, almeno gli intel, supportino il device initiated sleep mode. E cos'è di preciso? Dove l'hai letto? :)
The_Saint
25-11-2010, 14:52
si ma sospensione ed ibernazione son due cose ben diverse ... infatti io chiedevo se lo sleep fosse la sospensione ... controlla tu stesso nel pannello di controllo ... ;)La sospensione è l'ibernazione... lo sleep è lo stand-by. ;)
The Solutor
25-11-2010, 15:13
E cos'è di preciso? Dove l'hai letto? :)
Non ho avuto tempo x approfondire comunque basta che cerchi DIPM (device initiated power management).
Fa parte delle specifiche SATA.
A orecchio dovrebbe essere la gestione energetica comandata dal device "è un po che non faccio una cippa sappi che mi addormento", al contrario di quella HIPM "guarda che non c'è una cippa da fare, fatti un riposino".
Cmq http://download.intel.com/design/flash/nand/322208.pdf questo è il pdf degli X25/X18 M
The_Saint
25-11-2010, 16:06
Non ho avuto tempo x approfondire comunque basta che cerchi DIPM (device initiated power management).
Fa parte delle specifiche SATA.
A orecchio dovrebbe essere la gestione energetica comandata dal device "è un po che non faccio una cippa sappi che mi addormento", al contrario di quella HIPM "guarda che non c'è una cippa da fare, fatti un riposino".
Cmq http://download.intel.com/design/flash/nand/322208.pdf questo è il pdf degli X25/X18 MOk... non c'entra nulla con quello di cui parlavamo.
Il DIPM indica solamente che l'SSD non sta effettuando nessuna operazione e si attiva in automatico dopo 25sec di inattività, indipendentemente dalle impostazioni, ovvero anche se la famosa opzione disattiva dischi rigidi è su "mai". ;)
The Solutor
25-11-2010, 16:18
Ok... non c'entra nulla con quello di cui parlavamo.
Ni, nel senso che dimostra che lo stato a basso consumo c'è anche se è gestito in modo differente.
Il DIPM indica solamente che l'SSD non sta effettuando nessuna operazione e si attiva in automatico dopo 25sec di inattività, indipendentemente dalle impostazioni, ovvero anche se la famosa opzione disattiva dischi rigidi è su "mai".
mmm, non sarei certissimo della cosa.
Nel senso che, (ipotizzo) abilito il PM sull'OS l'os quando ritiene da il comando di standby al disco, il disco la accetta (deve x compatibilità all'indietro) anche se in realtà la sta ignorando, ma l'os non lo sa e si comporta come se il disco fosse spento evitando letture/scritture rimandabili, il disco non riceve richieste e si addormenta x i fatti suoi.
Con il PM disabilitiato, l'os non spegne mai il disco, ergo scrive la qualunque cosa appena gli passa per la testa, il disco continua a ricevere piccole richieste saltuarie che gli impediscono di decidere di andarsene in sleep.
Ovviamente è solo una congettura, ma mi pare una congettura sensata.
The_Saint
25-11-2010, 16:33
Ni, nel senso che dimostra che lo stato a basso consumo c'è anche se è gestito in modo differente.
mmm, non sarei certissimo della cosa.
Nel senso che, (ipotizzo) abilito il PM sull'OS l'os quando ritiene da il comando di standby al disco, il disco la accetta (deve x compatibilità all'indietro) anche se in realtà la sta ignorando, ma l'os non lo sa e si comporta come se il disco fosse spento evitando letture/scritture rimandabili, il disco non riceve richieste e si addormenta x i fatti suoi.
Con il PM disabilitiato, l'os non spegne mai il disco, ergo scrive la qualunque cosa appena gli passa per la testa, il disco continua a ricevere piccole richieste saltuarie che gli impediscono di decidere di andarsene in sleep.
Ovviamente è solo una congettura, ma mi pare una congettura sensata.No, quello che ho scritto sul DIPM è riportato anche nel PDF che hai linkato...
Cmq il discorso non va, perchè stai ragionando avendo probabilmente in mente la tecnologia dei vecchi hd meccanici, che prevedevano la modalità di standby... gli SSD invece quando non sono utilizzati, vanno da soli in idle e quindi consumano il minimo... non esiste un ulteriore livello di sleep. ;)
The Solutor
25-11-2010, 16:40
No, quello che ho scritto sul DIPM è riportato anche nel PDF che hai linkato...
Difatti quello che ho scritto io mica lo contraddice, lo integra.
Cmq il discorso non va, perchè stai ragionando avendo probabilmente in mente la tecnologia dei vecchi hd meccanici
Non sono io che ho in mente gli HDD meccanici, sono i sistemi operativi, i controller, i driver, i bios e quant'altro.
Se gli SSD non fossero costruiti tenendo presente lo status quò non sarebbero neanche attaccati al SATA, anzi non sarebbero neanche attaccati al PCI come alcune soluzioni recenti, semplicemente l'area di storage e quella di lavoro non sarebbero nettamente divise, come accade da un decennio in ambito smarphone, dove i lacci della compatibilità allindietro non ci sono.
The_Saint
25-11-2010, 16:53
Se gli SSD non fossero costruiti tenendo presente lo status quò non sarebbero neanche attaccati al SATA, anzi non sarebbero neanche attaccati al PCI come alcune soluzioni recenti, semplicemente l'area di storage e quella di lavoro non sarebbero nettamente divise, come accade da un decennio in ambito smarphone, dove i lacci della compatibilità allindietro non ci sono.Non ho capito... non riesco più a seguirti... :p
The Solutor
25-11-2010, 17:06
Non ho capito... non riesco più a seguirti...
Ti sto solo dicendo che non sono io a non capire la differenza tra un meccanico ed un ssd (sono un elettronico prima che un informatico), è il resto del mondo.
L'ssd si trova a vivere con sistemi operativi e quant'altro pensati per i meccanici, ed in questo contesto si trova ad operare.
Nel nostro caso, se l'os non è convinto che il disco sia "spento" cotinuerà ad usarlo impedendogli di spegnersi per i fatti suoi, a meno di non gestire compiutamente tutta la faccenda, cosa che (pare) sia possibile solo con un ristretto numero di drivers e/o controllers.
Morale, io nel dubbio il pm sul disco non lo disabilito, nel peggiore dei casi non cambia nulla.
The_Saint
25-11-2010, 17:20
Nel nostro caso, se l'os non è convinto che il disco sia "spento" cotinuerà ad usarlo impedendogli di spegnersi per i fatti suoi, a meno di non gestire compiutamente tutta la faccenda, cosa che (pare) sia possibile solo con un ristretto numero di drivers e/o controllers.Perchè, se un disco meccanico va in standby, il sistema operativo non lo utilizza per lasciarlo in questa condizione? Ed i dati dove li scrive? Continuo a non seguirti...
The Solutor
25-11-2010, 17:30
Perchè, se un disco meccanico va in standby, il sistema operativo non lo utilizza per lasciarlo in questa condizione?
Il disco meccanico non va in standby da solo, se ci va è perchè glielo ha detto l'os, e se glielo ha detto è perche ritiene di potere ritardare le eventuali scritture e/o perche ha gia in memoria le cose che deve leggere
The_Saint
25-11-2010, 18:06
Il disco meccanico non va in standby da solo, se ci va è perchè glielo ha detto l'os, e se glielo ha detto è perche ritiene di potere ritardare le eventuali scritture e/o perche ha gia in memoria le cose che deve leggereSe lo manda in SB è perchè non ci sono operazioni da effettuare su quella unità... e dato che gli SSD in caso di assenza di operazioni da effettuare vanno da soli in idle, ecco perchè non serve un ulteriore funzione di standby comandata dal SO.
Cos'è che non ti convince?
The Solutor
25-11-2010, 18:16
Se devi andare in bagno, non è che la scelta è sempre tra andarci subito o farsela addosso, se il WC è occupato aspetti 5 minuti e ci vai dopo (sempre che tu sappia che il WC è occupato, altrimenti ci vai lo stesso e torni indietro)
Anche l'os fa così se sa che il disco è in standby può ritardare alcune operazioni, se non lo sa le esegue immediatamente.
Nel caso che dici tu, l'ssd è andato in sleep da solo, l'os non lo sa e lo risveglia, se ce lo ha mandato lui (o così crede), magari aspetta.
Peraltro l'opzione di PM dei dischi è sistemwide, per cui ammesso che la cosa sia inutile per l'ssd perche devo privarmene sugli altri dischi ?(che in un fisso ci sono senz'altro )
The_Saint
25-11-2010, 19:08
Anche l'os fa così se sa che il disco è in standby può ritardare alcune operazioni, se non lo sa le esegue immediatamente.
Nel caso che dici tu, l'ssd è andato in sleep da solo, l'os non lo sa e lo risveglia, se ce lo ha mandato lui (o così crede), magari aspetta.E' proprio qui che non ti seguo... questa cosa non l'ho mai vista, se il SO ha bisogno del drive lo attiva e basta, anche se è in SB o se è andato al bagno... :D :p
Peraltro l'opzione di PM dei dischi è sistemwide, per cui ammesso che la cosa sia inutile per l'ssd perche devo privarmene sugli altri dischi ?(che in un fisso ci sono senz'altro )In WindowsXP sì, Vista o Win7 puoi scegliere tu su quali HD applicare l'impostazione...
Ma ci sono 2 pagine solo di vostri commenti :)
Perchè non vi scambiate le opinioni in chat? :p
Alla fine quello che dice The Saint l'ho letto su più forum...qualcosa di vero ci sarà!
The_Saint
25-11-2010, 19:22
Alla fine quello che dice The Saint l'ho letto su più forum...qualcosa di vero ci sarà!Finalmente qualcuno che mi aiuta... :D
:p
The Solutor
25-11-2010, 19:24
Ma ci sono 2 pagine solo di vostri commenti :)
Perchè non vi scambiate le opinioni in chat? :p
Forse perché nei forum di discussione la gente discute ?:cool:
Alla fine quello che dice The Saint l'ho letto su più forum..
Questa è un cosa che non ha mai fatto testo, aldilà del tema specifico.
.qualcosa di vero ci sarà!
Ti risulta che io abbia detto che The Saint stia dicendo stupidaggini ?
Sto solo dicendo che da come certezze alcuni assunti che secondo me così certi non sono.
Tutto li, il mondo si evolve grazie alla gente che ha dubbi.
ciao a tutti sto per montare un ssd intel x25 m g2 da 80 giga sul mio notebook asus g51j 3d.
il notebook monta un chipset intel pm55 e in giro si legge che "castra" non poco le prestazioni dell'ssd. qualcuno mi può dare maggiori informazioni?
grazie.
scusate se mi autoquoto ma se qualcuno ne sa qualcosa anche un "ho sentito dire" va benissimo.
grazie.
Ciao,
Una domanda, ho disabilitato l'ibernazione da tutti i menù risparmio energetico, ma ho visto di avere ancora il file hibersys di quasi 4gb(pari alla ram), e mi domando, ma allora l'ibernazione non è completamente disattivata?
Ho win7, qualcuno mi dice se devo effettuare qualche altra manovra?
Grazie in anticipo.
Star trek
26-11-2010, 19:57
Io faccio COSI' (http://www.chicchedicala.it/2009/12/22/attivare-disattivare-libernazione-di-windows/)
comando cmd esegui come amministratore powercfg -h off
ciao a tutti,ma possibile che dopo 1 ora il programma non riesce a dirmi il tempo stimato di vita ?,ocz agility 2 firmware 1.24.
Fabius_c
29-11-2010, 00:04
ciao a tutti,ma possibile che dopo 1 ora il programma non riesce a dirmi il tempo stimato di vita ?,ocz agility 2 firmware 1.24.
si tranquillo.
a me ci ha messo 5 giorni
The Solutor
29-11-2010, 00:53
si tranquillo.
a me ci ha messo 5 giorni
Azz... ancora un po' e conviene aspettare di vedere di persona quando il disco si rompe realmente...:D
The_Saint
29-11-2010, 06:45
Sì, ma dopo che te lo dice non serve lo stesso a nulla... a me da sempre risultati differenti... :D
Riobravo
30-11-2010, 07:20
Pure ieri sera il pc si è bloccato, stavo solo navigando e niente altro aperto, ogni tanto a caso lo fa. Schermata blù, errore 0x000000F4.
Vertex 2 60g con win 7/64 su P5Q PRO TURBO.
Penso seriamente di tornare al disco meccanico, mai avuto problemi prima.
Piero
Star trek
30-11-2010, 07:33
Pure ieri sera il pc si è bloccato, stavo solo navigando e niente altro aperto, ogni tanto a caso lo fa. Schermata blù, errore 0x000000F4.
Vertex 2 60g con win 7/64 su P5Q PRO TURBO.
Penso seriamente di tornare al disco meccanico, mai avuto problemi prima.
Piero
Tu sei sicuro che il problema è l'SSD invece che un aggiornamento di windows?
Cmq mi pare che sul forum della OCZ stiano già rispondendo. Altrimenti vedi se nei dati SMART ti esce qualcosa di anomalo.
Dai un occhio su http://social.answers.microsoft.com/Forums/it-IT/w7repairit/thread/c8d53d24-1d5f-4cae-b97a-7bebc8b69d21/ che linka anche a un prg che è su http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html .
Riobravo
30-11-2010, 07:50
Tu sei sicuro che il problema è l'SSD invece che un aggiornamento di windows?
Cmq mi pare che sul forum della OCZ stiano già rispondendo. Altrimenti vedi se nei dati SMART ti esce qualcosa di anomalo.
Dai un occhio su http://social.answers.microsoft.com/Forums/it-IT/w7repairit/thread/c8d53d24-1d5f-4cae-b97a-7bebc8b69d21/ che linka anche a un prg che è su http://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html .
Il disco SSD lo avevo preso per installarlo sul portatile (HO Pavilion DV7 3020el) ma anche li avevo schermate blù e a quel punto l'ho messo sul pc fisso pensando ad una sua incompatibilità.
Verificherò quello che mi hai suggerito, ma i dati SMART che sono ?
Star trek
30-11-2010, 09:29
Il disco SSD lo avevo preso per installarlo sul portatile (HO Pavilion DV7 3020el) ma anche li avevo schermate blù e a quel punto l'ho messo sul pc fisso pensando ad una sua incompatibilità.
Verificherò quello che mi hai suggerito, ma i dati SMART che sono ?
Sono dati che identificano oltre ad altro, anche la salute del disco.Non sono infallibili ma spesso possa dare un'idea del problema. Scaricati HDTune oppure HardDisk Sentinel che forse è un po più completo.
scusate se mi autoquoto ma se qualcuno ne sa qualcosa anche un "ho sentito dire" va benissimo.
grazie.
Vai quì (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/517917-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-jjb-tweak.html#post6700345) e troverai un pò di spiegazioni. Per quello che ti posso dire da mia esperienza è vero, il chipset HM55 che equipaggia i notebook strozza le prestazioni.
Questi sono i risultati prima delle modifiche
http://img715.imageshack.us/img715/5803/crystaldiskocz.th.png (http://img715.imageshack.us/i/crystaldiskocz.png/)
e dopo le modifiche
http://img526.imageshack.us/img526/9498/crystaldiskocztweak.th.png (http://img526.imageshack.us/i/crystaldiskocztweak.png/)
Vai quì (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/517917-how-improve-ssd-performance-intel-series-4-5-965-chipsets-jjb-tweak.html#post6700345) e troverai un pò di spiegazioni. Per quello che ti posso dire da mia esperienza è vero, il chipset HM55 che equipaggia i notebook strozza le prestazioni.
Questi sono i risultati prima delle modifiche
http://img715.imageshack.us/img715/5803/crystaldiskocz.th.png (http://img715.imageshack.us/i/crystaldiskocz.png/)
e dopo le modifiche
http://img526.imageshack.us/img526/9498/crystaldiskocztweak.th.png (http://img526.imageshack.us/i/crystaldiskocztweak.png/)
Grazie!!!! :ave:
Ciao a tutti,
Secondo voi ich7 liscio(non mobile, ma neanche raid), supporta ssd, senza problemi di compatibilità, trim e quant'altro?
Sotto Win 7.
Grazie in anticipo.
ehmm...non so se sia consentito, in tal caso edito, o editate pure, il post.
Sul sistema desk in firma ho aggiunto un agility 2 40gb non di sistema, purtroppo, volendo fare un upgrade del firm mi appare no drivers found . Anche con il programma OCZToolbox_v222 stessa cosa.
Ma dove sbaglio? Come lo devo impostare?
Ho formattato il disco come ntfs e sul raid da 320 con cui avvio ho windows 7 64
Grazie
Ciao a tutti ho da pochi giorni preso un ocz vertex2 da 120gb 3.5" ho installato sopra seven ultimate 64 e questo è il mio primo benchmark con questo ssd.. spero che i valori siano nella norma!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201235751_Cattura.JPG
BlackHG89
01-12-2010, 23:27
Ciao, anch'io vorrei prendere l'OCZ SSD Vertex 2 120Gb...come ti trovi? Potresti postare un grafico con HD tune? Grazie :)
SnaKeZ83
02-12-2010, 06:22
Scusatemi ragazzi, ho visto nel sito ufficiale però nn sn riuscito a capire molto.
Che differenza c'è, a parità di spazio, tra un OCZ Vertex 2 e Agility 2?
Mi sembra di capire che il Vertex è Enterprire...o meglio...dura di più.
Scusatemi ragazzi, ho visto nel sito ufficiale però nn sn riuscito a capire molto.
Che differenza c'è, a parità di spazio, tra un OCZ Vertex 2 e Agility 2?
Mi sembra di capire che il Vertex è Enterprire...o meglio...dura di più.
Entrambi consumer, ma il Vertex 2E ha un firmware che supporta maggiori iops in lettura /scrittura sul controller.
In linea generale, come scelta "qualitativa" (selezione Nand e controller), OCZ li mette così:
Vertex 2
Agility 2
Onyx 2
visto che la differenza è minima, sempre meglio il Vertex 2, a meno di bei risparmi per i modelli "inferiori".
SnaKeZ83
02-12-2010, 08:14
Ok, allora vada per il Vertex. Grazie!
NforceRaid
02-12-2010, 10:02
Ciao a tutti ho da pochi giorni preso un ocz vertex2 da 120gb 3.5" ho installato sopra seven ultimate 64 e questo è il mio primo benchmark con questo ssd.. spero che i valori siano nella norma!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101201235751_Cattura.JPG
Questi sono i miei fatti sul portatile che ha un chipset Intel Mobile
http://www.pctunerup.com/up//results/_201011/20101122213913_ocz.png
Ciao:cool:
iorfader
02-12-2010, 10:03
ciao a tutti vorrei sapere, qual'è quell'ssd di cui tutti parlano che è veloce quanto un revodrive e costa quasi uguale?
Romoletto75
03-12-2010, 00:43
perdonate l'ignoranza in materia :mc: :muro:
ho letto il forum (non tutto... lo ammetto), il risultato è che mi si stà fondendo il cervello, tra trim, GBC, allineamento, Ahci, super cazzole, antani ecc ecc.
la mia prima domanda è: il radi0 è meglio non farlo in quanto i dischi si rovinano prima????
seconda domanda: tutte le schede madri supportano raid0 con ssd (io ho DFI lanparti dk)
terza domanda: tra questi ssd, voi quale scegliereste???
OCZ Agility 2E Series SATA II 2.5" SSD - 90GB
OCZ SSD 120GB Vertex 2 Extended 2.5" SATA
Crucial SSD 64GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s
Intel SSD 120GB 2.5" X-25M G2 Retail
Exceleram Mangusta 120GB SATAII Retail
Corsair FORCE Series F120 120GB SATAII rt
grazie in anticipo del tempo dedicatomi :D
The Solutor
03-12-2010, 01:11
la mia prima domanda è: il radi0 è meglio non farlo in quanto i dischi si rovinano prima????
Su raid non funziona il trim e non funzionano tante utility specifiche che devono accedere direttamente al disco.
Peraltro se lo scopo è fare cine sui forum il raid serve, se lo scopo è avere il pc veloce un SSD basta ed avanza, ad essere onesti ne basta anche uno di quelli scarsi...
seconda domanda: tutte le schede madri supportano raid0 con ssd
Salvo bug specifici, per la scheda madre un ssd è un disco come un altro.
tra questi ssd, voi quale scegliereste???
Personalmente, se non avessi trovato a prezzo il disco che vedi in firma avrei preso l'F120m ma più o meno siamo li anche col vertex 2, toglierei il c300 da 64 dalla tua lista, o ne prendi uno grosso o non ha senso buttarsi sul 64.
SnaKeZ83
03-12-2010, 06:35
perdonate l'ignoranza in materia :mc: :muro:
ho letto il forum (non tutto... lo ammetto), il risultato è che mi si stà fondendo il cervello, tra trim, GBC, allineamento, Ahci, super cazzole, antani ecc ecc.
la mia prima domanda è: il radi0 è meglio non farlo in quanto i dischi si rovinano prima????
seconda domanda: tutte le schede madri supportano raid0 con ssd (io ho DFI lanparti dk)
terza domanda: tra questi ssd, voi quale scegliereste???
OCZ Agility 2E Series SATA II 2.5" SSD - 90GB
OCZ SSD 120GB Vertex 2 Extended 2.5" SATA
Crucial SSD 64GB RealSSD C300 2.5" SATA 6Gb/s
Intel SSD 120GB 2.5" X-25M G2 Retail
Exceleram Mangusta 120GB SATAII Retail
Corsair FORCE Series F120 120GB SATAII rt
grazie in anticipo del tempo dedicatomi :D
Ciao, anche io devo prendere un SSD e sto optando per il OCZ Vertex (non è che costi poi molto rispetto al Agility).
Prima invece ero propenso per un Crucial...ma mi sembra tanto "specchietto per le allodole", preferisco delle prestazioni medie di buon livello piuttosto che velocistiche solo in alcuni casi.
Nemmeno il Corsair F120 è poi così male cmq.
Antivirusvivente
03-12-2010, 10:45
Ragazzi cosa mi consigliate tra :
- OCZ SSD 60GB Vertex2 2.5" SATA 118.00€
- Corsair FORCE Series F60 60GB SATAII rt 115.00€
a livello di prestazioni, quale il più veloce e più duraturo?
Mi consigliate di andare su un taglio superiore?
Sui 120GB trovo:
- OCZ SSD 120GB Vertex 2 Extended 2.5" SATA 180.00€
- Corsair FORCE Series F120 120GB SATAII rt 188.00€
Per quanto riguarda AHCI, io ho attualmente 2 dischi in RAID0, quindi ho il controller in impostazione RAID, se dovessi impostare AHCI, il RAID è permanente o vado incontro a problemi? Quale sarà il miglior modo per settare queste impostazioni?
Dreaminator
03-12-2010, 11:24
Ciao a tutti, ieri ho acquistato il disco sopra descritto che ho montato come secondo disco, il primo contiene Windows 7, nel disco ssd prima ho installato un altro windows 7 nella prima partizione da 50 gb, nello spazio restante ho cercato di installare Mandriva 2010.1, ora appena dopo aver installato Mandriva aggiorno tutte le fonti immaginabili, aggiorno il sistema e quando cerco di riaprirlo dopo il login tutto si blocca.
Ho provato dopo l'installazione ad aggiornare le fonti e poi riavviare ma si blocca lo stesso, ho provato con un aggiornamento e con sorpresa ho notato che non ha più i punti di mount sulla partizione root e su quella home.
Qualche consiglio? Forse bisogna allineare le partizioni Mandriva? E quella di Windows 7? Con quale tool?
Ciao
The Solutor
03-12-2010, 12:45
Ciao a tutti, ieri ho acquistato il disco sopra descritto che ho montato come secondo disco, il primo contiene Windows 7, nel disco ssd prima ho installato un altro windows 7 nella prima partizione da 50 gb, nello spazio restante ho cercato di installare Mandriva 2010.1, ora appena dopo aver installato Mandriva aggiorno tutte le fonti immaginabili, aggiorno il sistema e quando cerco di riaprirlo dopo il login tutto si blocca.
Ho provato dopo l'installazione ad aggiornare le fonti e poi riavviare ma si blocca lo stesso, ho provato con un aggiornamento e con sorpresa ho notato che non ha più i punti di mount sulla partizione root e su quella home.
Qualche consiglio? Forse bisogna allineare le partizioni Mandriva? E quella di Windows 7? Con quale tool?
Ciao
Le partizioni di seven (se hai usato seven x partizionare dovrebbero gia essere allineate) per quelle di linux bisogna smanettare con fdisk e la geometria custom (prima di installarlo).
Personalmente trovo che il sistema piu semplice sia partizionare con windows, facendo partizioni fat o nefs, e poi, dall'nstallazione di linux cambiarci l'id e formattarle.
Le partizioni di windows le puoi allineare a posteriori con paragon align tool, che però non gestisce quelle di linux.
In ogni caso il mancato allineamento non c'entra nulla coi problemi che hai
Gerald Tarrant
03-12-2010, 22:49
Questi sono i bench promessi del RevoDriveX2 da 360 gb usato come disco di boot con Win 7 64 nudo e crudo senza ottimizzazione di sorta , considerate che questi bench rappresentano la soluzione da me scelta quindi montandolo su PciE x4 (vedrete perchè della mia scelta anche se a livello di prestazioni pago qualcosa)
http://img525.imageshack.us/img525/2527/asssdbenchmarkrevodrive.png (http://img525.imageshack.us/i/asssdbenchmarkrevodrive.png/)
http://img151.imageshack.us/img151/6303/attodiskrevodrivex2.png (http://img151.imageshack.us/i/attodiskrevodrivex2.png/)
http://img19.imageshack.us/img19/9036/cristaldiskmarkx64revod.png (http://img19.imageshack.us/i/cristaldiskmarkx64revod.png/)
Gerald Tarrant
03-12-2010, 22:55
Guaradate un pò perchè non ho potuto montare il RevoDrive X2 sul più prestazionale (provato personalmente in certi test anche 40 Mb/s in più) ... mi si cuoce attaccato alle GTX 480 :(
http://img691.imageshack.us/img691/1469/revo2o.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/9563/revo01.jpg
Scusate non avevo notato la dimensione delle immagini ... :D
Gerald Tarrant
03-12-2010, 22:59
Perdonate il disordine ... ma c'è di peggio ....
http://img263.imageshack.us/img263/1378/revo03.jpg
Perdonate il disordine ... ma c'è di peggio ....
http://img263.imageshack.us/img263/1378/revo03.jpg (http://img263.imageshack.us/i/revo03.jpg/)
due cose:
1) perchè non passi a raffreddamento a liquido avresti meno problemi meno calore e meno rumore, visto il tuo sistema....
2) il mouse è un cyborg r.a.t. 7? come ti ci trovi che me lo sto per regalare a natale?
DOMANDE PIU' FREQUENTI SUI SOLID STATE DISK:
....
SO CHE L'SSD ANDREBBE USATO IN MODALITA' AHCI PER MAGGIORI PRESTAZIONI E AFFIDABILITA', MA COME PASSO AD AHCI SE HO GIA' WINDOWS INSTALLATO?
Verificate nel BIOS, che la vostra scheda principale supporti la modalità AHCI, entrando nel bios con DEL, dopo un riavvio. (ma non attivatela ancora)
Entrate in Windows, in basso a sinistra, nella linea di comando: REGEDIT
HKEY_LOCAL_MACHINE/System/CurrentControlSet/Services/Msahci
Zona destra, right-click, Modify, Value=0
riavvio, e impostazione sul bios della modalità "AHCI"
A seguito, è possibile installare i drivers specifici INTEL RST 9.6 o superiori, scaricabili da QUESTO LINK. (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18859&lang=eng)
.....
Fine della faq.
domanda: quanto sopra vale sia per xp_64 che 7_64?
al momento li ho ambedue installati sul mio ssd. in piu c'è anche ubuntu....
ps gerard per favore potresti ridimensionare le immagini? sformattano un pelo...
iNfectedMachine
04-12-2010, 12:38
una piccola domanda sul force 120gb.
ho notato che appena acquistato e installato solo 30gb di dati, i primi test erano in linea con i bench, invece dopo aver fatto altri test nei giorni successivi dopo aver reinstallato e disinstallato dei giochi, ho notato un decremento notevole in scrittura sequenziale ( da 140 a 80 mb/s) è normale?
una piccola domanda sul force 120gb.
ho notato che appena acquistato e installato solo 30gb di dati, i primi test erano in linea con i bench, invece dopo aver fatto altri test nei giorni successivi dopo aver reinstallato e disinstallato dei giochi, ho notato un decremento notevole in scrittura sequenziale ( da 140 a 80 mb/s) è normale?
E' normale con As SSD o Crystal, poichè il chipset SF ha problemi noti con questi due software. Se esegui ATTO vedrai che le prestazioni non variano.
SALUT.
Gerald Tarrant
04-12-2010, 13:19
due cose:
1) perchè non passi a raffreddamento a liquido avresti meno problemi meno calore e meno rumore, visto il tuo sistema....
2) il mouse è un cyborg r.a.t. 7? come ti ci trovi che me lo sto per regalare a natale?
1) Con il raffreddamento a liquido io ho chiuso (l'ho tenuto per ben due anni), sono troppo spesso con le mani nel computer e lo trovo scomodo , in realtà poi non ho problemi di riscaldamento il case è ben ventilato (appena avrò cablato come si deve ovviamente) il problema è legato solo agli slot PciE x16 che sono vicinissimi alle due GTX480 portanto praticamente a contatto il RevoDriveX2 a quest' ultime se li utlizzo , invece nello slot PciE x4 rimane un pò di spazio sufficiente per far passare l'aria (come si vede dalle foto) .
2) Si ho il RAT 7 e mi trovo benissimo sia nell'uso di tutti i giorni , sia sopratutto nei games , prima avevo il Sidewinder non c'è gara .. ;)
The Solutor
04-12-2010, 13:32
domanda: quanto sopra vale sia per xp_64 che 7_64?
No, vale per seven e vista, per xp la procedura è più complicata.
Diventa una stupidaggine se hai un controller aggiuntivo (una schedina sata da usarsi temporaneamente), o un jmicron/marvel/quant'altro aggiuntivi sulla mb.
iNfectedMachine
04-12-2010, 13:36
E' normale con As SSD o Crystal, poichè il chipset SF ha problemi noti con questi due software. Se esegui ATTO vedrai che le prestazioni non variano.
SALUT.
ho controllato ed hai ragione, ti ringrazio. ;)
No, vale per seven e vista, per xp la procedura è più complicata.
Diventa una stupidaggine se hai un controller aggiuntivo (una schedina sata da usarsi temporaneamente), o un jmicron/marvel/quant'altro aggiuntivi sulla mb.
mmm... dovrei avere un controller raid intel ma ne so poco. è un nb dell precision m 6500.
comunque l'opzione da fare avendo sia seven che xp sarebbe:
1) cambiare le impostazioni in 7
2) trovare il modo di cambiare le impostazioni in xp
3) bios cambiare la modalità
4) riavviare 7
5) riavviare con xp
giusto?
1) Con il raffreddamento a liquido io ho chiuso (l'ho tenuto per ben due anni), sono troppo spesso con le mani nel computer e lo trovo scomodo , in realtà poi non ho problemi di riscaldamento il case è ben ventilato (appena avrò cablato come si deve ovviamente) il problema è legato solo agli slot PciE x16 che sono vicinissimi alle due GTX480 portanto praticamente a contatto il RevoDriveX2 a quest' ultime se li utlizzo , invece nello slot PciE x4 rimane un pò di spazio sufficiente per far passare l'aria (come si vede dalle foto) .
2) Si ho il RAT 7 e mi trovo benissimo sia nell'uso di tutti i giorni , sia sopratutto nei games , prima avevo il Sidewinder non c'è gara .. ;)
potresti raffreddare a liquido solo le 2 schede video così risolvi il problema delle temperature nella "zona panino" ma la manutenzione è minore... comuqnue bella bestia di pc complimenti!!!
The Solutor
04-12-2010, 14:57
mmm... dovrei avere un controller raid intel ma ne so poco. è un nb dell precision m 6500.
comunque l'opzione da fare avendo sia seven che xp sarebbe:
1) cambiare le impostazioni in 7
2) trovare il modo di cambiare le impostazioni in xp
3) bios cambiare la modalità
4) riavviare 7
5) riavviare con xp
giusto?
Si, in linea di massima il concetto è questo.
Personalmente il sistema che uso da sempre (e che è infallibile) per il punto 2 (ma anche 1) è.
Attacco un controllerino esterno/o abilito il jmicron/marvel/quant'altro sulla mb.
Avvio con tutti gli os che ho ed aspetto che si installino i drivers (o li installo a mano).
Riavvio col disco con gli os attaccato al controller temporaneo (e partono perche l'hanno visto al giro prima) ed il controller onboard switchato su AHCI.
Asppetto che i driver AHCI vengano installati (o li installo a mano).
Tolgo/disabilito il controller temporaneo e riattacco tutto alla mb.
La tecnica funziona anche per migrare da una mb all'altra (da intel ad amd, da nvidia ad amd e quant'altro).
Si, in linea di massima il concetto è questo.
Personalmente il sistema che uso da sempre (e che è infallibile) per il punto 2 (ma anche 1) è.
Attacco un controllerino esterno/o abilito il jmicron/marvel/quant'altro sulla mb.
Avvio con tutti gli os che ho ed aspetto che si installino i drivers (o li installo a mano).
Riavvio col disco con gli os attaccato al controller temporaneo (e partono perche l'hanno visto al giro prima) ed il controller onboard switchato su AHCI.
Asppetto che i driver AHCI vengano installati (o li installo a mano).
Tolgo/disabilito il controller temporaneo e riattacco tutto alla mb.
La tecnica funziona anche per migrare da una mb all'altra (da intel ad amd, da nvidia ad amd e quant'altro).
e questo controller esattamente cos'è- dove si compra- che prte vuole? un bay per disco rigido esterno via usb non funzionenrebbe vero?
The_Saint
04-12-2010, 16:54
E' normale con As SSD o Crystal, poichè il chipset SF ha problemi noti con questi due software. Se esegui ATTO vedrai che le prestazioni non variano.Per la precisione, non è il controller che ha problemi... è che CrystalDiskMark di base utilizza un pattern poco comprimibile (cmq si può impostare diversamente), invece AS SSD è una via di mezzo e cmq già va bene.
I risultati riportati da ATTO invece sono i valori massimi raggiungibili, ma non sono valori costanti... in poche parole: per quanto riguarda gli SSD con controller SandForce, i numeretti dei benchmark possono dare un'idea, ma non vanno presi come riferimento assoluto. ;)
The Solutor
04-12-2010, 17:38
e questo controller esattamente cos'è- dove si compra- che prte vuole? un bay per disco rigido esterno via usb non funzionenrebbe vero?
E' una schedina aggiuntiva con un paio di porte sata, te ne va bene una qualsiasi anche sata 1 usata (una decina di euri), tanto serve per 5 minuti.
Le altre alternative sono l'inplace upgrade (reinstallare sopra èartendo in ahci) ma tieni presente che questo di distrugge il bootloader di seven che devi poi ripristinare.
Oppure la forzatura (ci sono vari tutorial in giro) ma le istruzioni variano da chipset e se qualcosa va storto non riparti ne in ide ne in ahci.
P@trikku
04-12-2010, 18:06
iscritto
ho comprato due Team Group Exreem SSD Sandorfce S1 2,5" 60Gb. Read 285Mb.-Write.275Mb. /sec. SATA-2 TG060GS25AS1M
e volevo metterli in raid0
ma da come ho letto non conviene perchè perdo il trim
me lo confermate? non c'è rimedio possibile?
perciò se è così per non perdere perfomance
userò uno come SO e l'altro per le macchine virtuali
ciauuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Romoletto75
05-12-2010, 22:02
innanzi tutto, grazie per avermi risposto; scrivo con ritardo in quanto in questi giorni ho poco tempo a disposizione.
nel ringraziare per avermi risposto, vi pongo altre domande se posso:
1- Caricando il sistema operativo mi sono accorto che nelle schermate tipo dos, mi esce la scritta AHCI BIOS not istalled!! Intel(R) Matrix storage manage option rom v7.5.0.1017 ICH9R wRAID5 cosa significa???
2- Io ho quattro hd due e due in raid 0, e sul bios ho settato la voce Sata Mode come RAID, ora appena prenderò l'SSD, settando la voce come AHCI perdo la config raid 0 degli hd meccanici?
3- il driver, INTEL RAPID STORAGE, da quanto ho capito va istallato ma se vado nel sito per scaricarlo me ne compagliono due di file, sono la stessa cosa ma in lingue diverse o sono due cose separate??
4- io ho una DFI lanparty con chipset x48, devo aggiornare il Bios ho provo prima a vedere se mi riconosce il disco SSD? nel senso che, in quanto dovrei avere il cipset ICH9R e ho letto che qualcuno aveva avuto dei problemi con questo chipset.
spero come sempre di non aver fatto troppa confusione e ancora una volta vi ringrazio infinitamente :D
P.S. ho deciso di comperare il Corsair FORCE Series F120 120GB SATAII rt, da quanto ho letto sul forum sembra buono e soprattutto veloce, anche perchè mi servirebbe solo per caricare sistema operativo Win7 e ARMA2. ;)
Sberla101
09-12-2010, 10:21
Ciao a tutti,secondo voi con la mia config attuale mi converrebbe prendere un SSD????
Stavo pensando di prendere un OCZ Vertex 2 da 120Gb, è uno dei migliori??? O Prendo il Corsair Force???
Star trek
09-12-2010, 12:18
Io siccome non ho fretta, aspetto dopo le feste perchè è da circa 10-15 giorni ho visto un aumento dei costi di circa un 10-15%.
Ho un OCZ agility 2 da 90GB, e la funzione SMART non va.
A parte questo l'intel rapid storage mi crea problemi all'avvio del pc, appena windows viene caricato, senza aspettare se appena cerco di entrare nel pannello di controllo crasha explorer se invece attendo qualche secondo per entrarci va tutto ok.
marcy1987
12-12-2010, 11:25
iscritto!
settimana prossima prendo un PCZ Vertex 2 60gb, che al momento sembra il miglior compromesso tra le mie tasche/prestazioni/capacità.
l'Ho trovato a 97euro ss incluse. si trova di meglio? se si, dove?
Andrà a sostituire un WD 500gb all'interno del mio portatile, quindi credo farò una copia 1/1 del sistema operativo sul SSD.
Faccio bene o è controindicato?
direi che è preso bene,il mio l'ho pagato 129 euro.
Star trek
12-12-2010, 11:53
Aspetta gennaio.C'è caso che tornino ad abbassarsi.
Si, in linea di massima il concetto è questo.
Personalmente il sistema che uso da sempre (e che è infallibile) per il punto 2 (ma anche 1) è.
Attacco un controllerino esterno/o abilito il jmicron/marvel/quant'altro sulla mb.
Avvio con tutti gli os che ho ed aspetto che si installino i drivers (o li installo a mano).
Riavvio col disco con gli os attaccato al controller temporaneo (e partono perche l'hanno visto al giro prima) ed il controller onboard switchato su AHCI.
Asppetto che i driver AHCI vengano installati (o li installo a mano).
Tolgo/disabilito il controller temporaneo e riattacco tutto alla mb.
La tecnica funziona anche per migrare da una mb all'altra (da intel ad amd, da nvidia ad amd e quant'altro).
Cioè stai dicendo che con questo metodo, utilizzando un semplice controller su pci/pci-e per porte sata aggiuntive non c'è più bisogno di reinstallre windows da zero quando passo da una mobo ad un'altra anche cambiando totalmente piattaforma?
The Solutor
12-12-2010, 18:50
Cioè stai dicendo che con questo metodo, utilizzando un semplice controller su pci/pci-e per porte sata aggiuntive non c'è più bisogno di reinstallre windows da zero quando passo da una mobo ad un'altra anche cambiando totalmente piattaforma?
E' il sistema che uso da quando è uscito win 2000, nt il problema ce l'aveva ma si risolveva in maniera molto piu veloce, win 9x aveva un sacco di altri problemi ma non questo.
La mia installazione di xp sta sul mio HDD da quando XP era in beta1 (ed avro cambiato una decina di MB dall'epoca).
Prendi il controller pci, installi i drivers, attacchi l'hdd al controller e controlli se il sistema bootta. Una volta fatto questo spostando HDD + controller puoi boottare con quasiasi MB della terra, indipendentemente da chipset o processore.
Una volta boottato e riconosciuti i driver della nuova MB puoi togliere il controller e boottare da li.
Salve a tutti, provo a spostarmi qua dal thread ufficiale del portatile Asus G73JH visto che il mio problema parrebbe irrisolvibile....
Ho acquistato un OCZ Vertex 2 da 120gb e volevo installarlo nel mio portatile al posto di uno dei due hd, ovvio al posto di quello col SO. Niente di più facile...no purtroppo ! :ncomment:
Vengo al problema : mentre sono all'inizio dell'installazione di seven, dopo che ha caricato i files (striscia grigia basso schermo) dopo che clicco su installa quando arriva alla schermata dove dovrei scegliere l'unità su cui installarlo.....mi dice NESSUNA UNITA' TROVATA.
Non vede l'ocz ! Mentre da bios (ultima versione) tutto ok, lo vede. Anche se metto l'ocz nel secondo slot del portatile lo vede ,carico il SO dal primo, e riesco a copiare file tranquillamentesull'ocz.
Se invece devo installare il SO....nulla !!! :muro: :muro:
Help
grazie
:help:
hai provato a fargli caricare i driver del controller dell'hd ?,se hai fatto caso nella schermata carica driver.
hai provato a fargli caricare i driver del controller dell'hd ?,se hai fatto caso nella schermata carica driver.
In quella schermata mi propone anche "carica driver" , a quali ti riferisci in particolare ? Secondo me li ho già installati.
o no ?
no di solito quella schermata carica driver serve quando non rileva l'hd,gli fai caricare i driver e dovrebbe vederti l'hd.
ho visto che ha il controller del'intel hm55,hai provato a vedere il firmware ?.
The Solutor
12-12-2010, 20:32
Niente di più facile...no purtroppo ! :ncomment:
Se hai due hd è facile che nel bios il controller sia impostato in modalità raid.
Ergo o ci carichi i driver raid all'inizio o imposti AHCI (o al limite IDE) dal bios.
hai ragione non ci avevo pensato,comunque la strada è quella.
no di solito quella schermata carica driver serve quando non rileva l'hd,gli fai caricare i driver e dovrebbe vederti l'hd.
quali driver in particolare ?
ma comunque, se non erro, quando faccio la controprova e metto l'hd normale seagate col suo SO sullo slot 1 e sull'altro slot il mio ssd-ocz qui dopo che ha caricato il SO lo vede tranquillamente l'ocz, e ci lavoro dentro. SOlo ripeto solo quando devo instalalre il SO non vede l'ocz.
Se hai due hd è facile che nel bios il controller sia impostato in modalità raid.
Ergo o ci carichi i driver raid all'inizio o imposti AHCI (o al limite IDE) dal bios.
se nn erro il chipset del porttile NON prevede modalitè raid, e cmq da bios non c'e'raid, solo AHCI. Ed e' gia settato su AHCI
ho visto che ha il controller del'intel hm55,hai provato a vedere il firmware ?.
firmware dellìocz aggiornato al 1.24 ultimissimo
The Solutor
12-12-2010, 20:43
se nn erro il chipset del porttile NON prevede modalitè raid, e cmq da bios non c'e'raid, solo AHCI.
Boh (non conosco il portatile nello speciico) allora caricaci i driver AHCI intel, può essere che il controller non venga riconosciuto con quelli standard MS, che seven ha di serie.
Boh (non conosco il portatile nello speciico) allora caricaci i driver AHCI intel, può essere che il controller non venga riconosciuto con quelli standard MS, che seven ha di serie.
...ehm dove li trovo....? :rolleyes:
Grazie:help:
Boh (non conosco il portatile nello speciico) allora caricaci i driver AHCI intel, può essere che il controller non venga riconosciuto con quelli standard MS, che seven ha di serie.
se si tratta del rapid storage intel....già fatto, ma non sueccede nulla, e poi dal sito si scarica un file .exe che se devo far vedere in quella schermata all'inizio dell'installazione "carica driver" dice non trovati driver
Personalmente la soluzione mi sembra tutt'altro che impossibile...
In fase di installazione, prima di selezionare il disco su cui installare, dovrai con "carica driver" installare gli "Intel INF Update Driver" cioè i driver del chipset e del controller del disco.
Comunque questo piu' che avere attinenza con un 3D per gli SSD, è un problema software dove non si conoscono bene i meccanismi dell'installazione di un Sistema operativo.
SALUT.
Personalmente la soluzione mi sembra tutt'altro che impossibile...
In fase di installazione, prima di selezionare il disco su cui installare, dovrai con "carica driver" installare gli "Intel INF Update Driver" cioè i driver del chipset e del controller del disco.
Comunque questo piu' che avere attinenza con un 3D per gli SSD, è un problema software dove non si conoscono bene i meccanismi dell'installazione di un Sistema operativo.
SALUT.
scusami ma io provengo dal thread ufficiale del portatile Asus qua sempre di HW e non siamo riusciti ad andarcene in fuori....ecco perche' mi hanno consigliato di postare anke daqueste parti....
driver intel inf....anche quello già provato, ma nada....
scusami ma io provengo dal thread ufficiale del portatile Asus qua sempre di HW e non siamo riusciti ad andarcene in fuori....ecco perche' mi hanno consigliato di postare anke daqueste parti....
driver intel inf....anche quello già provato, ma nada....
Se tu lo attacchi sul canale secondario e provi a lanciare un'installazione di Windows 7, ti dà la possibilità di installarlo su quel disco , o (come credo) non viene visto nemmeno in questo caso?
Se tu lo attacchi sul canale secondario e provi a lanciare un'installazione di Windows 7, ti dà la possibilità di installarlo su quel disco , o (come credo) non viene visto nemmeno in questo caso?
non lo vede, ne' sul primo slot nè sul secondo quando devo installare il SO.
Invece se uso normalmente il portatile con il SO su un hd seagate e secondo slot con ssd-ocz in questo caso si lo vede tranquillamente, legge copia cancella files su ocz senza problemi.
Ergo ...?
Aiuto..
The Solutor
12-12-2010, 21:36
se si tratta del rapid storage intel....già fatto, ma non sueccede nulla, e poi dal sito si scarica un file .exe che se devo far vedere in quella schermata all'inizio dell'installazione "carica driver" dice non trovati driver
Beh, ovvio che se cerchi di dargli in pasto l'exe l'os non te lo installa neanche gesù cristo.
Devi dargli in pasto i files in formato txtmode installer, quelli dove ci sono un paio di inf. un paio di sys, e che stanno tranquillamente su un floppy, nel caso uno dovesse installarsi xp o win2k
Beh, ovvio che se cerchi di dargli in pasto l'exe l'os non te lo installa neanche gesù cristo.
Devi dargli in pasto i files in formato txtmode installer, quelli dove ci sono un paio di inf. un paio di sys, e che stanno tranquillamente su un floppy, nel caso uno dovesse installarsi xp o win2k
Si si, ok, già dati driver con inf sys , presi in carico, ma nulla.
Si si, ok, già dati driver con inf sys , presi in carico, ma nulla.
Secondo me sbagli qualche cosa nel momento in cui gli carichi i driver del chipset.
Altra domanda: se tenti di fare un'installazione di Windows 7, solo con gli altri dischi collegati (in breve senza l'SSD) , con questi ti dà la possibilità di installargli l'OS sopra?
Secondo me sbagli qualche cosa nel momento in cui gli carichi i driver del chipset.
Altra domanda: se tenti di fare un'installazione di Windows 7, solo con gli altri dischi collegati (in breve senza l'SSD) , con questi ti dà la possibilità di installargli l'OS sopra?
Si sui seagate hd tradizionali posso metterci su il sistema operativo, ma quando metto l'ocz sia solo che con i seagate niente da fare, non lo vede innessun caso.:muro:
PS: aiutami a capire dove sbaglio se si tratta di errata caricazione driver, grazie:ave:
The Solutor
12-12-2010, 21:53
Si si, ok, già dati driver con inf sys , presi in carico, ma nulla.
Scusa ma l'installer li ha capiti ? Ti ha dato la lista dei drivers ?
The Solutor
12-12-2010, 22:08
Si sui seagate hd tradizionali posso metterci su il sistema operativo, ma quando metto l'ocz sia solo che con i seagate niente da fare, non lo vede innessun caso.:muro:
Se è così potrebbe trattarsi di un vero e proprio bacozzo.
Non vedevo una situazione simile dai tempi di NT.
In quel caso risolvevo semplicemnte installando sull'HD visto e clonando sull'HD misterioso, seconso me funzionerebbe anche nel tuo caso se tutto il resto fallisse.
Scusa ma l'installer li ha capiti ? Ti ha dato la lista dei drivers ?
si ho una lunga lista driver, evidenziato quello giusto.
ma nulla.......
Se è così potrebbe trattarsi di un vero e proprio bacozzo.
Non vedevo una situazione simile dai tempi di NT.
In quel caso risolvevo semplicemnte installando sull'HD visto e clonando sull'HD misterioso, seconso me funzionerebbe anche nel tuo caso se tutto il resto fallisse.
...ohiohiohi..che tradotto in parole povere vorrebbe dire......?
:doh:
[...]
Prendi il controller pci, installi i drivers, attacchi l'hdd al controller e controlli se il sistema bootta.
[...]
Quindi c'è anche la possibilità che non faccia il boot aggiungendo il controller in un secondo momento?
In linea di principo non dovrebbero esserci problemi...
The Solutor
12-12-2010, 23:03
Quindi c'è anche la possibilità che non faccia il boot aggiungendo il controller in un secondo momento?
In linea di principo non dovrebbero esserci problemi...
No, funziona, ma un giro x controllare non è che faccia male di sicuro.
The Solutor
12-12-2010, 23:08
...ohiohiohi..che tradotto in parole povere vorrebbe dire......?
:doh:
Sarebbe a dire installi sull'HDD meccanico lo "fotocopi" sull'SSD, con un sw apposito (acronis, paragon o similare), spegni, togli il meccanico (al primo giro devi) e guardi se bootta.
Secondo me si.
Se tutto è ok riattacchi il secondo disco (se vuoi), e ne fai quello che vuoi.
P.S. Ovviamente installi sul meccanico se DEVI, se hai gia un os funzionante senza problemi puoi provare a clonare il disco così com'è..
Sarebbe a dire installi sull'HDD meccanico lo "fotocopi" sull'SSD, con un sw apposito (acronis, paragon o similare), spegni, togli il meccanico (al primo giro devi) e guardi se bootta.
Secondo me si.
Se tutto è ok riattacchi il secondo disco (se vuoi), e ne fai quello che vuoi.
P.S. Ovviamente installi sul meccanico se DEVI, se hai gia un os funzionante senza problemi puoi provare a clonare il disco così com'è..
se non erro però credo che clonare un SO da un hd "tradizionale" ad un SSD non possa funzioanre causa diversa struttura .
The Solutor
12-12-2010, 23:44
se non erro però credo che clonare un SO da un hd "tradizionale" ad un SSD non possa funzioanre causa diversa struttura .
Ma non è vero.
Il peggio che ti possa capitare è che il sistema non sia allineato coi settori da 4k, con una perdita di prestazioni, in quel caso basta allineare con paragon align tool.
Peraltro seven allinea di default le partizioni ai 4k, per cui, di norma il disco meccanico è gia allineato sia che abbia i settori da 512 che i settori da 4k (cosa presente in tutti gli ssd ed in molti hdd dell'ultima generazione).
tidusuper91
13-12-2010, 00:01
Salve a tutti, provo a spostarmi qua dal thread ufficiale del portatile Asus G73JH visto che il mio problema parrebbe irrisolvibile....
Ho acquistato un OCZ Vertex 2 da 120gb e volevo installarlo nel mio portatile al posto di uno dei due hd, ovvio al posto di quello col SO. Niente di più facile...no purtroppo ! :ncomment:
Vengo al problema : mentre sono all'inizio dell'installazione di seven, dopo che ha caricato i files (striscia grigia basso schermo) dopo che clicco su installa quando arriva alla schermata dove dovrei scegliere l'unità su cui installarlo.....mi dice NESSUNA UNITA' TROVATA.
Non vede l'ocz ! Mentre da bios (ultima versione) tutto ok, lo vede. Anche se metto l'ocz nel secondo slot del portatile lo vede ,carico il SO dal primo, e riesco a copiare file tranquillamentesull'ocz.
Se invece devo installare il SO....nulla !!! :muro: :muro:
Help
grazie
:help:
Hai un HP come notebook?
A me è capitato con un notebook della HP con due hard disk. Da dentro il Bios devi disattivare una modalità (mi pare si chiami Enhanched Sata) che aumenta le prestazioni del sata ma rende irriconoscibili i drive dall'installazione dei SO. Cerca tale voce nel Bios e mettila su DIsabled.
Hai un HP come notebook?
A me è capitato con un notebook della HP con due hard disk. Da dentro il Bios devi disattivare una modalità (mi pare si chiami Enhanched Sata) che aumenta le prestazioni del sata ma rende irriconoscibili i drive dall'installazione dei SO. Cerca tale voce nel Bios e mettila su DIsabled.
Ho un ASUS G73JH, proverò anche questo.....grazie per ora.
:(
Ma non è vero.
Il peggio che ti possa capitare è che il sistema non sia allineato coi settori da 4k, con una perdita di prestazioni, in quel caso basta allineare con paragon align tool.
Peraltro seven allinea di default le partizioni ai 4k, per cui, di norma il disco meccanico è gia allineato sia che abbia i settori da 512 che i settori da 4k (cosa presente in tutti gli ssd ed in molti hdd dell'ultima generazione).
Ok vedremo poi ti dirò: intanto provo come qua sotto riportato a disabilitare enahnced sata.
The_Saint
13-12-2010, 11:55
Ok vedremo poi ti dirò: intanto provo come qua sotto riportato a disabilitare enahnced sata.Se sei in AHCI, l'enhanced sata è già disabilitato...
The Solutor
13-12-2010, 11:56
Ok vedremo poi ti dirò: intanto provo come qua sotto riportato a disabilitare enahnced sata.
Beh, se hai quella voce è facile che tu risolva così.
Di norma uno non ci pensa a dirlo perché quelle voci sono le prime cose che uno prova a modificare quando si trova in situazioni strane con gli hdd...
Hai un HP come notebook?
A me è capitato con un notebook della HP con due hard disk. Da dentro il Bios devi disattivare una modalità (mi pare si chiami Enhanched Sata) che aumenta le prestazioni del sata ma rende irriconoscibili i drive dall'installazione dei SO. Cerca tale voce nel Bios e mettila su DIsabled.
Nel bios non ho nessuna voce Enhanched sata, comunque AHCI è già settato.
Siamo punto e a capo.......
Nel bios non ho nessuna voce Enhanched sata, comunque AHCI è già settato.
Siamo punto e a capo.......
Ricapitolando se tu lanci un'installazione di win 7 senza l'aggiunta di driver di terze parti i dischi seagate li vedi giusto?
Invece se al posto di uno dei due ci metti l'SSD questo non viene visto.
Metre viene visto come disco secondario in un sistema già installato.
mmm... credo di aver sottovalutato il problema in prima istanza.
A questo punto concordo che vi sia un bug che puo' essere causato sia dall'OS che dall'Hardware.
Potresti provare a mandare una mail ad Asus e vedere che dicono.
Intanto non perdiamo le speranze.
SALUT.
Ricapitolando se tu lanci un'installazione di win 7 senza l'aggiunta di driver di terze parti i dischi seagate li vedi giusto?
Invece se al posto di uno dei due ci metti l'SSD questo non viene visto.
Metre viene visto come disco secondario in un sistema già installato.
mmm... credo di aver sottovalutato il problema in prima istanza.
A questo punto concordo che vi sia un bug che puo' essere causato sia dall'OS che dall'Hardware.
Potresti provare a mandare una mail ad Asus e vedere che dicono.
Intanto non perdiamo le speranze.
SALUT.
rieccomi, esattamente tutto come dici tu. Pensando .....a mali estremi estremi rimedi....cioè metto l'ssd su un altro computer sia fisso (incluso nella confezione adattatore 3,5") oppure nell'altro mio portatile. Poi vediamo come si comporta: se non carica l'OS allora è un casino, se invece riesco a installarlo, poi lo rimetto sul portatile Asus ed avvio ritengo normalmente...
Che dici ?
The Solutor
13-12-2010, 22:06
Nel bios non ho nessuna voce Enhanched sata, comunque AHCI è già settato.
Siamo punto e a capo.......
Ma a clonare hai gia provato ?
Ed in modalità IDE, che succede ?
Antivirusvivente
13-12-2010, 22:06
Ragazzi con la mobo in firma ho installato i dischi in RAID sul controller Intel, mentre sul jMicron ci ho collegato l'SSD, che però è in modalità IDE.
Smanettando nel BIOS ho trovato l'impostazione per jMicron IDE+AHCI. Dite che dovrei impostarla per migliorare le prestazioni?
Win7 mi dà solo 6.5 come voto per il disco
Ma a clonare hai gia provato ?
Ed in modalità IDE, che succede ?
Non ho prvato a clonare, neanche in IDE : mi hanno detto tutti solo AHCI.... Anche altri sul thread ufficiale di questo Asus qua su HW confermano AHCi ed hanno stesso mio SSD OCZ.
The_Saint
13-12-2010, 22:22
Ragazzi con la mobo in firma ho installato i dischi in RAID sul controller Intel, mentre sul jMicron ci ho collegato l'SSD, che però è in modalità IDE.
Smanettando nel BIOS ho trovato l'impostazione per jMicron IDE+AHCI. Dite che dovrei impostarla per migliorare le prestazioni?
Win7 mi dà solo 6.5 come voto per il discoL'SSD va messo sul controller Intel, non sul jmicron... ;)
Antivirusvivente
13-12-2010, 22:23
Si ma io sul controller Intel ho il RAID.. poi il RAID si va a mischiare con l'SSD
Se adesso sposto il connettore, dovrei fare di nuovo il formattone? o parte tranquillamente?
The_Saint
13-12-2010, 22:26
Si ma io sul controller Intel ho il RAID.. poi il RAID si va a mischiare con l'SSD
Se adesso sposto il connettore, dovrei fare di nuovo il formattone? o parte tranquillamente?Non si mischia nulla, il RAID rimane tale e l'SSD verrà gestito in modalità AHCI. ;)
Antivirusvivente
13-12-2010, 22:33
Quindi in parole povere, sposto il SATA dal jMicron su Intel, dopodichè imposto AHCI da BIOS, e lascio le impostazioni del RAID nel controller Intel Matrix Storage ( quello in cui si accede con CTRL+I ), giusto?
The Solutor
13-12-2010, 22:35
Non ho prvato a clonare, neanche in IDE : mi hanno detto tutti solo AHCI.... Anche altri sul thread ufficiale di questo Asus qua su HW confermano AHCi ed hanno stesso mio SSD OCZ.
L'AHCI, è preferibile, ovviamente, per non perdere funzionalita, ma se non funziona può avertelo detto il signor asus in persona, continua a non funzionare.
Prova a installare in IDE (tanto l'AHCI lo puoi abilitare dopo), o clona il disco (mantenendo l'AHCI).
La seconda funziona, ci scommetto. Sulla prima non scommetto ma ci vogliono 5 minuiti a provarla.
The_Saint
13-12-2010, 22:41
Quindi in parole povere, sposto il SATA dal jMicron su Intel, dopodichè imposto AHCI da BIOS, e lascio le impostazioni del RAID nel controller Intel Matrix Storage ( quello in cui si accede con CTRL+I ), giusto?No, devi lasciare RAID... in automatico il sistema operativo gestira il disco singolo come AHCI lasciando inalterato il RAID. ;)
Antivirusvivente
13-12-2010, 22:43
Ah quindi RAID, che di conseguenza gestisce anche AHCI, gestirà direttamente i dischi Maxtor, mentre l'SSD verrà gestito in AHCI perchè non è configurato da Intel Matrix Storage, giusto?
Devo comunque effettuare la modifica al registro?
The_Saint
13-12-2010, 22:47
Ah quindi RAID, che di conseguenza gestisce anche AHCI, gestirà direttamente i dischi Maxtor, mentre l'SSD verrà gestito in AHCI perchè non è configurato da Intel Matrix Storage, giusto?Esatto. :)
Devo comunque effettuare la modifica al registro?No, nessuna modifica.... sei già in RAID! ;)
Antivirusvivente
13-12-2010, 22:57
Ok fatto, ora però mi dà l'installazione driver in corso dell'OCZ e non ne vuole sapere di scomparire
Sto provando a reinstallare Intel Matrix Storage
OK Risolto grazie ragazzi, ora l'SSD vola più di prima
L'AHCI, è preferibile, ovviamente, per non perdere funzionalita, ma se non funziona può avertelo detto il signor asus in persona, continua a non funzionare.
Prova a installare in IDE (tanto l'AHCI lo puoi abilitare dopo), o clona il disco (mantenendo l'AHCI).
La seconda funziona, ci scommetto. Sulla prima non scommetto ma ci vogliono 5 minuiti a provarla.
Fatto la prova, niente da fare conIDE
Proverò a clonare un hd e passarlo su ssd con Paragon, che non ho però sottomano..... . C'e' qualche freeware in circolazione ?
The Solutor
13-12-2010, 23:22
Fatto la prova, niente da fare conIDE
Proverò a clonare un hd e passarlo su ssd con Paragon, che non ho però sottomano..... . C'e' qualche freeware in circolazione ?
ce n'è quanto ne vuoi, ma personalmente non so consigliarti avendo sempre usato partiition magic (ai tempi) e poi acronis o paragon.
http://downloadsquad.switched.com/2008/09/05/5-free-apps-to-clone-your-hard-drive/
http://www.thefreecountry.com/utilities/backupandimage.shtml
The_Saint
14-12-2010, 08:38
Proverò a clonare un hd e passarlo su ssd con Paragon, che non ho però sottomano..... . C'e' qualche freeware in circolazione ?Puoi usare questo: http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm
Prima di ripristinare l'immagine assicurati che la partizione sull'SSD sia allineata.
Puoi usare questo: http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm
Prima di ripristinare l'immagine assicurati che la partizione sull'SSD sia allineata.
grazie per il link.
Per la partizione SSD allineata......cioè ?
Grazie
The_Saint
14-12-2010, 11:52
grazie per il link.
Per la partizione SSD allineata......cioè ?
GrazieVedi in prima pagina oppure nel thread ufficiale sugli SSD... ;)
The Solutor
14-12-2010, 11:56
Puoi usare questo: http://www.runtime.org/driveimage-xml.htm
Prima di ripristinare l'immagine assicurati che la partizione sull'SSD sia allineata.
Se si parla di ripristinare immagini, allineare la partizione può avere un senso (a seconda del sw che si usa).
Se si parla di clonare il disco, ovviamente non serve a nulla allineare la partizione sul disco destinazione.
Basta partire dal disco allineato, buona parte dei SW piu comuni semplicemente mantengono l'allineamento.
The_Saint
14-12-2010, 12:02
Se si parla di ripristinare immagini, allineare la partizione può avere un senso (a seconda del sw che si usa).
Se si parla di clonare il disco, ovviamente non serve a nulla allineare la partizione sul disco destinazione.
Basta partire dal disco allineato, buona parte dei SW piu comuni semplicemente mantengono l'allineamento.Questo lo so, ma lui sta partendo da un meccanico, quindi non allineato...
The Solutor
14-12-2010, 12:06
Questo lo so, ma lui sta partendo da un meccanico, quindi non allineato...
Se ha seven sopra, nel 99%dei casi il disco è allineato.
Seven alliena qualsiasi disco di default, non è che allinea solo gli ssd o solo i meccanici da 4k.
Per avere il disco disallineato devi avere
A) Sul disco c'era xp ed è stato fatto l'upgrade a seven.
B) il disco è stato ridimensionato con una versione vecchia di acronis, paragon che non tengono conto della cosa.
The_Saint
14-12-2010, 16:43
Se ha seven sopra, nel 99%dei casi il disco è allineato.
Seven alliena qualsiasi disco di default, non è che allinea solo gli ssd o solo i meccanici da 4k.Ottimo, questo non l'avevo mai verificato (è da parecchio che non uso hard-disk meccanici per il sistema operativo :D)... se è così allora basta usare il sistema di backup di Win7 e non occorre altro. :)
The Solutor
14-12-2010, 18:31
Ottimo, questo non l'avevo mai verificato
Eh ci ho messo un po' a farmi una idea, visto che in giro si legge di tutto ed il contrario di tutto sull'argomento.
La realtà è che seven usa una routine sofisticatissima per capire se un disco è da 4k...
allinea la qualsiasi cosa.
Insomma proprio tutto tutto no, quello lo fa PAT, che per una mia distrazione mi ha allineato anche chiavetta usb e ramdisk :D
Hurricane Polymar
14-12-2010, 18:34
Ho installato win7 64bit sul realssd 64gb, il sistema operativo ha creato 2 partizioni una di 100mb per l'avvio, mbr, etc ed un'altra con installato il sistema operativo stesso. Ho usato diskpar per controllare l'allineamento ed ho ottenuto questa schermata:
http://img253.imageshack.us/img253/9343/catturazs.jpg
Secondo voi è allineato? Grazie in anticipo
Ottimo, questo non l'avevo mai verificato (è da parecchio che non uso hard-disk meccanici per il sistema operativo :D)... se è così allora basta usare il sistema di backup di Win7 e non occorre altro. :)
Quindi scusa, ricapitolando visto che è esattamente quello che dovrò fare a breve:
se ho un'installazione di win7 su un hd meccanico posso trasferirla pari pari su di un ssd usando l'utility di backup inclusa in windows?
Non devo fare niente altro?
The_Saint
14-12-2010, 18:45
La realtà è che seven usa una routine sofisticatissima per capire se un disco è da 4k...
allinea la qualsiasi cosa.Avranno impiegato mesi a creare questo algoritmo... :O
:D :D :D
se ho un'installazione di win7 su un hd meccanico posso trasferirla pari pari su di un ssd usando l'utility di backup inclusa in windows?
Non devo fare niente altro?Esatto... giusto per verifica, controlla se il disco è allineato correttamente. :)
Esatto... giusto per verifica, controlla se il disco è allineato correttamente. :)
Con la solita procedura.
Ottimo grazie ;)
Eh ci ho messo un po' a farmi una idea, visto che in giro si legge di tutto ed il contrario di tutto sull'argomento.
La realtà è che seven usa una routine sofisticatissima per capire se un disco è da 4k...
allinea la qualsiasi cosa.
Insomma proprio tutto tutto no, quello lo fa PAT, che per una mia distrazione mi ha allineato anche chiavetta usb e ramdisk :D
Grazie mille ad entrambi: al più presto proverò.
vi tengo informati
;)
sul mio notebook (asus g51 j 3D) adesso mi ritrovo con 2 hd, l'ssd di sistema e uno meccanico per i dati.
Volevo sapere se la deframmantazione la devo disattivare comunque (disabilitando il servizio) o se windows deframmenta in automatico solo il disco meccanico.
Per quanto riguarda l'ibernazione basta lanciare da terminale il comando powercfg -h off per disabilitarla completamente?
C'è un modo veloce, per verificare dopo l'istallazione di windows, se l'ssd è allineato?
Grazie.
The Solutor
15-12-2010, 13:42
sul mio notebook (asus g51 j 3D) adesso mi ritrovo con 2 hd, l'ssd di sistema e uno meccanico per i dati.
Volevo sapere se la deframmantazione la devo disattivare comunque (disabilitando il servizio) o se windows deframmenta in automatico solo il disco meccanico.
seven dovrebbe fare la cosa giusta, se hai il pulsante grigio sul defrag manuale dovresti essere a posto.
Per quanto riguarda l'ibernazione basta lanciare da terminale il comando powercfg -h off per disabilitarla completamente?
si
C'è un modo veloce, per verificare dopo l'istallazione di windows, se l'ssd è allineato?
Lanci Paragon alignement tool e vedi se le partizioni hanno i pallini verdi, o controlli a mano con l'alignement calculator di techpowerup.
In ogni caso i dischi partizionati/ridimensionati da seven sono tutti allineati
seven dovrebbe fare la cosa giusta, se hai il pulsante grigio sul defrag manuale dovresti essere a posto.
si
Lanci Paragon alignement tool e vedi se le partizioni hanno i pallini verdi, o controlli a mano con l'alignement calculator di techpowerup.
In ogni caso i dischi partizionati/ridimensionati da seven sono tutti allineati
Grazie.
Hurricane Polymar
15-12-2010, 23:16
UP :)
Ho installato win7 64bit sul realssd 64gb, il sistema operativo ha creato 2 partizioni una di 100mb per l'avvio, mbr, etc ed un'altra con installato il sistema operativo stesso. Ho usato diskpar per controllare l'allineamento ed ho ottenuto questa schermata:
http://img253.imageshack.us/img253/9343/catturazs.jpg
Secondo voi è allineato? Grazie in anticipo
GarySquib
17-12-2010, 11:12
Ma la vita di un ssd si misura in scritture/cancellature della cella giusto? in teoria un cella potrebbe essere letta infinite volte in un ssd o sbaglio?
pro_fumo
17-12-2010, 11:28
Salve a tutti, provo a spostarmi qua dal thread ufficiale del portatile Asus G73JH visto che il mio problema parrebbe irrisolvibile....
Ho acquistato un OCZ Vertex 2 da 120gb e volevo installarlo nel mio portatile al posto di uno dei due hd, ovvio al posto di quello col SO. Niente di più facile...no purtroppo ! :ncomment:
Vengo al problema : mentre sono all'inizio dell'installazione di seven, dopo che ha caricato i files (striscia grigia basso schermo) dopo che clicco su installa quando arriva alla schermata dove dovrei scegliere l'unità su cui installarlo.....mi dice NESSUNA UNITA' TROVATA.
Non vede l'ocz ! Mentre da bios (ultima versione) tutto ok, lo vede. Anche se metto l'ocz nel secondo slot del portatile lo vede ,carico il SO dal primo, e riesco a copiare file tranquillamentesull'ocz.
Se invece devo installare il SO....nulla !!! :muro: :muro:
Help
grazie
:help:
Non so se hai risolto, io ho appena effettuato un'installazione identica su un vaio vpcec3s1 (ha lo stesso controller del tuo asus), l'unica accortezza che ho usato è stata quella di verificare che l'ssd sia connesso sullo slot 1 (lo vedi dal bios).Lanciato l'installazione di Win7Ultimate 64bit (dvd originale) e nessun driver aggiuntivo fino a fine installazione.
GarySquib
17-12-2010, 16:47
Ragazzi mi è venuto un dubbio.
Il buffer video (es. di youtube) dove viene salvato?
Se sul disco di sistema, ciò accorcerebbe la vita dell'ssd
Qualcuno sa la risposta?
il video viene salvato nella cartella temporanea di ie
GarySquib
17-12-2010, 17:24
Varrà la stessa cosa per firefox, allora guardare molti video in streaming consuma cicli all'ssd?
Star trek
17-12-2010, 19:21
Su Firefox puoi disabilitare la cache su disco che rimarrà solo in memoria però te lo consiglio se hai molta ram perché è un attimo avere un consumo di 100-200mb.Per esempio con solo questa pagina del post che è piuttosto leggera occupa 80mb.
GarySquib
17-12-2010, 19:27
Ho trovato una guida per spostarla su un'altra unità.
Eccola http://www.megalab.it/4093/spostare-la-cache-di-firefox-in-un-altra-unita
<<hacker>>
19-12-2010, 17:51
ma come fa un ssd a ralentare l'intero systema nella copia e spostamento dei files da e verso altre periferche???
cioè uno ci mette un ochio della testa con quel che costano e poi puff:stordita: collassano?:asd:
windows defender è off ho il norton 2011 e Webroot spy sweeper e basta bah che dellusione:mad:
The_Saint
20-12-2010, 12:29
Ma la vita di un ssd si misura in scritture/cancellature della cella giusto? in teoria un cella potrebbe essere letta infinite volte in un ssd o sbaglio?Vero... infatti quando i cicli di lettura delle celle terminano, l'SSD funziona ancora in modalità sola lettura.
ma come fa un ssd a ralentare l'intero systema nella copia e spostamento dei files da e verso altre periferche???
cioè uno ci mette un ochio della testa con quel che costano e poi puff:stordita: collassano?:asd:
windows defender è off ho il norton 2011 e Webroot spy sweeper e basta bah che dellusione:mad:Sicuramente hai qualche problema sul PC...
Hai abilitato l'AHCI?
<<hacker>>
20-12-2010, 12:58
Sicuramente hai qualche problema sul PC...
ma chi l'ha detto:asd: l'AHCI è abilitato;)
SuperSandro
21-12-2010, 16:06
(...omissis...) Vorrei però fare alcune considerazioni di carattere generale sul fatto che,con i costi e le capacità attuali,un'ssd è a mio parere totalmente inutile. (...omissis...)
...uhmm... non ho un SSD, ma non vedo l'ora di comprarne uno (prezzi permettendo).
1. Mai nessuno ha detto che un PC (almeno per ora: tra cinque anni si vedrà) deve essere equipaggiato solo con un unico SSD. E' ancora indispensabile affiancargli un secondo HD meccanico, tradizionale.
2. Il lavoro pesante (mai provato a creare filmati o a lavorare con una dozzina di file RAW? Beh, inizia a provarci...) lo si svolge su una cartella temporanea dell'SSD. A lavoro concluso - credo dopo un decimo del tempo che normalmente viene richiesto da un comune HD meccanico - si spostano i file elaborati (MPEG, RAW, MP3, eccetera) sul disco meccanico (e anche su un HD esterno, per sicurezza). Occorrono pochi secondi, durante i quali puoi fare altre attività.
3. Risparmio energetico. Per ora (fra cinque anni si vedrà) il risparmio è solo una frazione delle motivazioni che dovrebbe spingere all'acquisto. Oppure, se si possiede un notebook, è quella prevalente che fa la differenza per un'autonomia maggiore.
marcy1987
22-12-2010, 11:23
SSD arrivato :)
ora però mi trovo nell'ostica situazione di dover migrare il sistema operativo da disco meccanico (WD Scorpio 500gb) a SSD (OCZ Vertex II 60gb)
ho già usato in passato HD Clone, ma stavolta il problema è che passo da un disco 500gb a un dicsco 60gb.
tentato riduzione volume da Gestione disco, ma la partizione non va sotto i 300gb (circa 40gb occupati)
qualche aiutino??
PS. la famigerata partizione da 100mb che Win7 crea quando si installa ex-novo, è realmente necessaria??
ertruffa
22-12-2010, 12:13
ragazzi ho preso un corsair force 120gb mi arriva la settimana prossima,ho letto in giro delle recensione,e alcune scrivono che questo ssd va meglio in modalita' ide,piuttosto che ahci.e' vero, ci sono grosse differenze fra le due modalita',da niubbo credevo che in ide l'ssd non veniva nemmeno riconosciuto.grazie per le eventuali risposte.
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=499
ragazzi ho preso un corsair force 120gb mi arriva la settimana prossima,ho letto in giro delle recensione,e alcune scrivono che questo ssd va meglio in modalita' ide,piuttosto che ahci.e' vero, ci sono grosse differenze fra le due modalita',da niubbo credevo che in ide l'ssd non veniva nemmeno riconosciuto.grazie per le eventuali risposte.
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=499
Veramente sempre attraverso quel sito si evince che Ahci è meglio (come giusto che sia)
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=505&Itemid=38&limit=1&limitstart=12
ertruffa
22-12-2010, 12:38
Veramente sempre attraverso quel sito si evince che Ahci è meglio (come giusto che sia)
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=505&Itemid=38&limit=1&limitstart=12
si scusa hai ragione, ho letto male:)
altra domanda niubba,se l'ssd lo usero come disco di sistema in ahci,i dischi che ho al momento sono in ide,verrano poi riconosciuti o devo formattarli,ovviamente li userei come storage ma c'e' dentro un casino di roba:muro:
SuperSandro
22-12-2010, 17:34
1 (...omissis...) certi lavori possono arrivare a pesare anche oltre 30 giga(è il caso ad esempio dei filmati). Se consideri che 120 giga servono poco o nulla (...omissis...)
2. (...omissis...) Sul fatto che occorono secondi x spostare il lavoro da un ssd a un tradizionale è tutto da vedere...
3. (...omissis...) In ogni caso sei costretto a spostare il lavoro e a gestire 3 dischi contro i 2 di un normale sistema.
4. Non ho detto che un ssd non serve e non porta vantaggi,ma bensì che allo stato attuale(prezzi e capacità risicata)non ne vale la pena in un ambito dove uno lavora file di grosse dimensioni.
1. Quando avrò il mio SSD da 120 GB, creerò una cartella su cui elaborare i file. Al termine del lavoro sposterò (e NON copierò) i file su HD meccanici, recuperando l'ingente spazio occupato.
2. Ho dimenticato di dire che alcuni HD (ne ho circa una decina) li connetto al sistema tramite cassettini estraibili: questi sono quindi connessi via SATA e risultano ovviamente molto più veloci che non via USB.
3. Non capisco il senso di questa affermazione: il lavoro lo compie il sistema; io mi limito a indicare il path su cui operare. Se questo è sullo stesso disco o su altri dischi (interni o esterni) devo comunque indicarlo con un semplice clic.
4. ...uhmm... penso sia esattamente il contrario: il mio attuale sistema (che vedi in firma) genera un file MPEG con rapporto 1:1; in altre parole, se il filmato è lungo cinque minuti, il tempo per elaborarlo richiede anch'esso cinque minuti (e anche più, se nel SW di video editor inserisco effetti speciali, dissolvenze, più brani musicali e così via). Spero proprio di guadagnare in velocità: mi accontenterei di arrivare a un rapporto 1:3.
GarySquib
22-12-2010, 18:53
2. Ho dimenticato di dire che alcuni HD (ne ho circa una decina) li connetto al sistema tramite cassettini estraibili: questi sono quindi connessi via SATA e risultano ovviamente molto più veloci che non via USB.
Scusa l'OT ma mi anche in privato può mandarmi il link di questi cassettini estraibili con cui colleghi gli hd?
The_Saint
22-12-2010, 21:41
...uhmm... penso sia esattamente il contrario: il mio attuale sistema (che vedi in firma) genera un file MPEG con rapporto 1:1; in altre parole, se il filmato è lungo cinque minuti, il tempo per elaborarlo richiede anch'esso cinque minuti (e anche più, se nel SW di video editor inserisco effetti speciali, dissolvenze, più brani musicali e così via). Spero proprio di guadagnare in velocità: mi accontenterei di arrivare a un rapporto 1:3.Per queste operazioni contano di più CPU e RAM, con il disco più veloce migliori di poco se il processore poi non gli sta dietro... e cmq dato che contano maggiormente le prestazioni del sequenziale, puoi tranquillamente usare un paio di HD meccanici in RAID0... un SSD non è molto indicato per lavorare in questo ambito...
Se il sistema che usi è quello in firma, ti consiglio di pianificare prima un upgrade della piattaforma... sicuramente avrai + benefici rispetto ad aggiungere solo un SSD (almeno per l'uso di cui parli). :)
SuperSandro
23-12-2010, 16:10
Scusa l'OT ma mi anche in privato può mandarmi il link di questi cassettini estraibili con cui colleghi gli hd?
http://img718.imageshack.us/i/20101223sntbay.jpg/
Uso cassettini estraibili da circa vent'anni(!). Iniziai a usarli non solo per i back-up (a quei tempi non c'erano porte USB, né HD esterni), ma soprattutto per metterli al sicuro quando - per esempio andando in vacanza - non era prudente lasciare gli hard disk in un ufficio chiuso per ferie. In caso di furto avrebbero avuto solo un "guscio vuoto" di PC. :fagiano:
(...omissis...) con il disco più veloce migliori di poco (...omissis...) ti consiglio di pianificare prima un upgrade della piattaforma...
Ho un'esperienza diversa: mentre il video editor elabora il filmato, il led dell'HD rimane acceso costantemente fino alla fine dell'elaborazione. Ne deduco che lavora intensamente e non riesce a star dietro al processore... In ogni caso, entro febbraio / marzo comprerò un PC nuovo, abbandonando questo che utilizzo. Per esperienza - e a mie spese(!) - ho imparato che è meglio comprare un PC nuovo che aggiornare uno vecchio. ;)
Buona sera a tutti, sono poco attivo su questo forum ma ho sempre piacere cercare le informazioni qui vista la popolazione attiva :)
Il mio quesito riguarda quel bel ssd che è l'OCZ VERTEX 2, da 60 GB per donare vita al mio portatile ormai di oltre 4 anni, Vaio FE28B,
sono ben consapevole della limitazione che ho avendo SATA I, e l'impossibilità di abilitare l'AHCI a causa del chipset ICHM-7, e l'impossibilità di installare l'intel rapid driver storage notizie apprese documentandomi qua e là... insomma un portatile un tantino limitante per un SSD
Mi chiedevo se le seguenti prestazioni sono il massimo ottenibile o posso aspettarmi qualche miglioramento usando qualche tweak (a parte i già disattivati servizi di indicizzazione, defrag, etc etc...)
http://img526.imageshack.us/img526/1583/immaginekk.jpg
Sequential Read : 122.415 MB/s
Sequential Write : 67.891 MB/s
Random Read 512KB : 120.724 MB/s
Random Write 512KB : 68.034 MB/s
Random Read 4KB (QD=1) : 18.663 MB/s [ 4556.3 IOPS]
Random Write 4KB (QD=1) : 34.510 MB/s [ 8425.2 IOPS]
Random Read 4KB (QD=32) : 24.925 MB/s [ 6085.2 IOPS]
Random Write 4KB (QD=32) : 55.387 MB/s [ 13522.2 IOPS]
Test : 100 MB [C: 49.7% (27.7/55.8 GB)] (x3)
Date : 2010/12/23 10:12:00
OS : Windows 7 Ultimate Edition [6.1 Build 7600] (x86)
Grazie a tutti per eventuali commenti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.