View Full Version : [SSD FAQ] Le domande più frequenti sugli SSD.
disabilitando il superfetch e il prefetch, mi va avanti di readyboot avvisi/errori(nel registro eventi), è una cosa di cui preoccuparsi?
ranmairs
16-09-2011, 20:48
Ciao a tutti. Ho da poco acquistato un OCZ Agility III da 120G. Siccome non avevo molta voglia di installare WIn7 da zero, ho usato Acronis True Image per portare l'immagine del vecchio disco sul nuovo SSD.
Tutto a posto, sembrerebbe.
Ho verificato da riga di comando se il TRIM è abilitato e sembra di sì.
Ho il dubbio sull'allineamento, nel senso che la formattazione l'ha fatta Acronis e non Win7, quindi non saprei dire se è necessario fare questa operazione o meno.
Consigliate una formattazione e installazione di Win7 daccapo?
Porto dei dati sulle mie esperienze:
Ho sostituito il mio OCZ Vertex2 60Gb 25nm con un nuovo Crucial M4 64Gb e devo dire che il nuovo disco è molto piu' veloce e non solo in lettura, ma anche in scrittura contrariamente a ciò che dicono i dati di targa:
Screen che fa vedere le prestazioni con AS SSD in diverse condizioni:
Vertex2 Appena installato:
http://digilander.libero.it/spyke_r/VERTEX2vuoto.jpg
Vertex2 dopo un po di utilizzo e pieno al 70%( insomma come lo stavo utilizzando):
http://digilander.libero.it/spyke_r/VERTEX2pieno.jpg
M4 installato e pieno con tutte le applicazioni che mi servono:
http://digilander.libero.it/spyke_r/M4pieno.jpg
SALUT.
Star trek
17-09-2011, 20:49
Ottimo in lettura ma deludente in scrittura. Cmq su che controller lo usi?
Ottimo in lettura ma deludente in scrittura. Cmq su che controller lo usi?
Naturalmente sul controller Intel SATAIII (si poteva evincere dalla firma).
Io non direi deludente in scrittura. E' vero che ci sono altri dischi piu' veloci (alcuni solo sulla carta). Pero' visto la capienza, questo è un disco per il S.O. e programmi principali, quindi l'importate è che sia molto veloce in lettura visto che grandi scritture , dopo l'installazione del sistema, non ne farà.
SALUT.
Star trek
18-09-2011, 12:50
Io un disco con questa differenza tra lettura e scrittura non lo avrei preso. Piuttosto avrei preso un Force 3.
http://www.guru3d.com/article/corsair-force-3-120gb-ssd-review/1
maxmax80
18-09-2011, 13:45
Io un disco con questa differenza tra lettura e scrittura non lo avrei preso. Piuttosto avrei preso un Force 3.
http://www.guru3d.com/article/corsair-force-3-120gb-ssd-review/1
quoto..però io avrei, anzi, ho preso un C300 :D
__miche__
18-09-2011, 14:46
Provo a chiedere anche qui, oltre ad aver già postato nella discussione relativa alla mia scheda madre e in quella relativa agli SSD..
Possiedo la configurazione in firma e vorrei installare un SSD (es. Crucial M4 128gb o Vertex 3 120gb) che comprerei nel giro di 2 mesi.
Attualmente ho un disco rigido dedicato al sistema e ai programmi e voglio trasferire tutto il contenuto sul nuovo SSD senza reinstallare.
Ho anche altri 2 hard disk che uso per tenere i dati.
Quindi in totale 3 hdd, tutti collegati ai connettori SATA in modalità IDE.
Ho letto che la P5K non supporta ufficialmente la modalità AHCI per i collegamenti SATA, e ho letto che questa modalità è fortemente consigliata per usare un SSD.
Ma ho letto anche che la procedura per attivarla non è semplice, io non sono molto pratico e non voglio avere problemi tipo mancato avvio o perdita di dati.
Qual è il modo più semplice per attivare questa modalità? Che precauzioni devo prendere? Quali voci del BIOS devo modificare?
Potrei collegare l'SSD al controller Jmicron, invece che ai normali controller SATA?
Perchè attualmente, nel BIOS, il Jmicron è impostabile in AHCI, mentre i controller SATA no..
Allego 2 immagini per chiarezza
http://imageshack.us/photo/my-images/651/17092011180.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/163/17092011179.jpg/
Io un disco con questa differenza tra lettura e scrittura non lo avrei preso. Piuttosto avrei preso un Force 3.
http://www.guru3d.com/article/corsair-force-3-120gb-ssd-review/1
:confused:
Puoi motivare questa affermazione? (per carità ogniuno ha le sue opinioni ma mi sembra un pochino senza senso). Mi sembra che tu giudichi un prodotto piu' dai dati del produttore che dal suo reale valore.
maxmax80
19-09-2011, 14:34
ragazzi, sto preparando il sistema all' installazione della ssd ma ho subito un dubbio:
se abilito da bios la modalità AHCI, ed installo xp sulla ssd (una volta formattata e allineata), il mio vecchio velociraptor non sarò più riconosciuto in automatico con avviabile, ma -e questo è il punto- potrò avere lo stesso accesso ai dati per poter effettuare l' importazione delle cartelle che mi servono? (rubrica, mail, agenda,etc...)
ho provato ad installare l' Intel storage tecnology, ma mi esce il messaggio di errore "Il Sistama Non Ha I Requisiti Minimi Per Portare A Termine L' Installazione"..
questo dovrebbe essere perchè non ho l' AHCI abilitato, ma se ho ben capito, normalmente il RST si può installare lo stesso e poi abilitare l' AHCI anche a SO già in funzione (per la cronaca ho NB: P45 SB: ICH10R)
ho provato anche con versioni vecchie di RST o del MST ma il problema persiste..
per formattare ed allineare una ssd il programma più caldeggiato è acronis true immage, giusto?
se uso acronis non ho bisogno di diskpar, giusto?
Star trek
19-09-2011, 14:41
:confused:
Puoi motivare questa affermazione? (per carità ogniuno ha le sue opinioni ma mi sembra un pochino senza senso). Mi sembra che tu giudichi un prodotto piu' dai dati del produttore che dal suo reale valore.
Non avendo provato mi affido ai test che trovo in giro e mi sembra che la serie force3 sia senza pari. Incluso intel. Poi sono pronto ad essere smentito perchè so anche io che a volte l'attendibilità delle recensioni puù essere influenzata da diversi aspetti tra cui il soldi è la simpatia...
Cmq http://www.guru3d.com/article/corsair-force-gt-120gb-ssd-review/11
Star trek
19-09-2011, 14:43
ragazzi, sto preparando il sistema all' installazione della ssd ma ho subito un dubbio:
se abilito da bios la modalità AHCI, ed installo xp sulla ssd (una volta formattata e allineata), il mio vecchio velociraptor non sarò più riconosciuto in automatico con avviabile, ma -e questo è il punto- potrò avere lo stesso accesso ai dati per poter effettuare l' importazione delle cartelle che mi servono? (rubrica, mail, agenda,etc...)
ho provato ad installare l' Intel storage tecnology, ma mi esce il messaggio di errore "Il Sistama Non Ha I Requisiti Minimi Per Portare A Termine L' Installazione"..
questo dovrebbe essere perchè non ho l' AHCI abilitato, ma se ho ben capito, normalmente il RST si può installare lo stesso e poi abilitare l' AHCI anche a SO già in funzione (per la cronaca ho NB: P45 SB: ICH10R)
ho provato anche con versioni vecchie di RST o del MST ma il problema persiste..
per formattare ed allineare una ssd il programma più caldeggiato è acronis true immage, giusto?
se uso acronis non ho bisogno di diskpar, giusto?
Devi esportarli quando il raptor è ancora come disco di sistema credo.
maxmax80
19-09-2011, 14:46
Devi esportarli quando il raptor è ancora come disco di sistema credo.
perchè dici che dopo che installo il SO sulla SSD, il Raptor non verrebbe visto come un normale disco dati?
e allora perdo anche il Tera di Mp3 che ho su il Caviar Green...hum..a naso, non credo..
Star trek
19-09-2011, 14:51
Verrà visto ma potrai esportare i dati solo manualmente e non tramite procedura guidata perchè le variabili d'ambiente daranno come indirizzo l'SSD e non più il raptor stesso. A mano cmq penso tu lo possa fare a meno che tu non avvia criptato il disco...In quel caso non saprei.
Mr.Pikappa
19-09-2011, 18:06
Ragazzi vi prego mi serve un consiglio: ho un agility 3 da 120 sulla crosshair IV formula, vorrei settare 2 delle sei porte sata a IDE per i masterizzatori e le rimanenti 4 metterle su raid per fare un raid zero con 2 western digital green da 1 TB l'uno. Vorrei collegare su una di queste 4 porte settate in raid anche l'SSD e non configurarlo come disco raid, cioè lasciarlo come non member disk. Che voi sappiate, è possibile???
Grazie, vi prego aiutatemi......:mc:
Ho fatto un test del mio ssd ocz vertex2 60 gb ,quello a 34 nm come vi sembra come test? è nella norma?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110919201149_Immagine.png
altri test
http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110919233406_Immagineo.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110919233534_Immagineg.png
Mi sembra che come velocita' sia deludente o sbaglio?
The_Saint
20-09-2011, 09:20
Ragazzi vi prego mi serve un consiglio: ho un agility 3 da 120 sulla crosshair IV formula, vorrei settare 2 delle sei porte sata a IDE per i masterizzatori e le rimanenti 4 metterle su raid per fare un raid zero con 2 western digital green da 1 TB l'uno. Vorrei collegare su una di queste 4 porte settate in raid anche l'SSD e non configurarlo come disco raid, cioè lasciarlo come non member disk. Che voi sappiate, è possibile???No, le porte di un singolo controller hanno tutte la stessa modalità... cmq a me i masterizzatori funzionano tranquillamente anche se è impostato il RAID. ;)
Ho fatto un test del mio ssd ocz vertex2 60 gb ,quello a 34 nm come vi sembra come test? è nella norma?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110919201149_Immagine.png
altri test
http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110919233406_Immagineo.png
http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110919233534_Immagineg.png
Mi sembra che come velocita' sia deludente o sbaglio?
Se c'è qualcuno che puo' aiutarmi glie ne sarei grato,vorrei sapere se è cosi o ho sbagliato qualcosa ,certo che se la velocita' è quella sono molto deluso.
Fabius_c
20-09-2011, 21:03
[/QUOTE]Se c'è qualcuno che puo' aiutarmi glie ne sarei grato,vorrei sapere se è cosi o ho sbagliato qualcosa ,certo che se la velocita' è quella sono molto deluso.[/QUOTE]
Dipende quanto è pieno il disco..... e comunque da quello che so l'unico test veritiero con i sandforce è atto disk.
e poi dai ...... è sempre meglio di un meccanico :-)
si ma in rete vedo pc avviarsi in 20 secondi,il mio in avvio è uguale a quando avevo il raid 0,poi un'altra cosa,se setto ahci da bios non mi vede il lettore cd come mai? se non vede il lettore non posso fare l'installazione di seven,volevo provare ad installarlo in ahci.
Nel disco ci sono 39 gb liberi
Edit. Sono riuscito a far partire l'installazione in ahci pero' non mi vede piu' il raid 0 che ho con 2 wd 640 gb,ma in ahci avrei piu' prestazioni che con raid? sono sempre piu' deluso di questo ssd ,a me interessava sopratutto velocizzare l'avvio di windows ma non è cambiato niente
Mr.Pikappa
20-09-2011, 23:34
si ma in rete vedo pc avviarsi in 20 secondi,il mio in avvio è uguale a quando avevo il raid 0,poi un'altra cosa,se setto ahci da bios non mi vede il lettore cd come mai? se non vede il lettore non posso fare l'installazione di seven,volevo provare ad installarlo in ahci.
Allora, per esperienza personale (crosshair IV formula e OCZ Agility 3 120 GB) ti dico che è normale che in AHCI non ti riconosca da bios i lettori ottici (da me è scritto nel manuale). Cerca che c'è un video in cui fare installazioni anche senza che ti riconosca il lettore :D
ISPANICO84
21-09-2011, 01:43
ragazzi mi dite un programma che mi faccia sapere quanti cicli di scrittura ho fatto col mio c300 128gb? il mio vecchio ocz vertex2 me lo consentiva col suo programmino oppure da ssd life ma il crucial niente non sò quanti gb ci sono scritti e letti in totale sull'ssd finora.
CastaTop86
21-09-2011, 08:38
Domanda banale ma per me utile:
Nel passaggio da HDD a SSD come devo comportarmi con l'OS?
Mi spiego meglio: installazione pulita o possibilità di clonazione?
Chiedo questo perché installando l'SSD su un Vaio sere Y senza unità ottica reinstallare da capo tutte le applicazioni utili sul lavoro sarebbe molto scomodo.
L'SSD è un Vertex2 60Gb senza troppe pretese :)
Link a guide o simili sono bene accette.
The_Saint
21-09-2011, 10:31
Sono riuscito a far partire l'installazione in ahci pero' non mi vede piu' il raid 0 che ho con 2 wd 640 gb,ma in ahci avrei piu' prestazioni che con raid?In modalità RAID i dischi singoli vengono gestiti come AHCI... quindi nel tuo caso devi installare lasciando impostato RAID nel BIOS...
maxmax80
21-09-2011, 13:30
In modalità RAID i dischi singoli vengono gestiti come AHCI... quindi nel tuo caso devi installare lasciando impostato RAID nel BIOS...
e quindi anche lasciando la modalità in raid il trim automatico funziona?
a patto ovviamente di non mettere effettivamente in array raid i dischi..corretto?
The_Saint
21-09-2011, 13:35
e quindi anche lasciando la modalità in raid il trim automatico funziona?
a patto ovviamente di non mettere effettivamente in array raid i dischi..corretto?Esatto. :)
Vincent28
21-09-2011, 15:22
Ciao a tutti, ma c'è ancora il problema della durata degli SSD?
The_Saint
21-09-2011, 18:25
Ciao a tutti, ma c'è ancora il problema della durata degli SSD?Veramente non c'è mai stato... :p
In modalità RAID i dischi singoli vengono gestiti come AHCI... quindi nel tuo caso devi installare lasciando impostato RAID nel BIOS...
Quindi ho fatto tutto giusto ed è a posto cosi? pensavo che c'era qualcosa che non andava inquanto l'avvio di seven 64 bit è molto lento.Mi potresti dire se dai test che ho fatto ( le immagini qui su) la velocita' è in linea con le prestazioni che deve avere il vertex2? ripeto che sono deluso,non è molto piu' veloce del raid 0 di 2 dischi meccanici:mbe:
Vincent28
21-09-2011, 18:43
Veramente non c'è mai stato... :p
Secondo a quanto dice qui sembra di si.
LA VITA DI UN SSD E I CICLI DI SCRITTURA, L'SSD HA UNA VITA LIMITATA? QUANTO VIVE?
Di fatto, la vita di un SSD è limitata, in quanto, i cicli di scrittura che esso tollera, prima che una cella diventi "solo lettura" sono limitati.
Quantificare la vita esatta di un SSD è complicato. Oltre che ad essere una tecnologia relativamente giovane, si può dire che "quotidianamente" assistiamo a modifiche e ottimizzazioni, che hanno lo scopo di aumentarne la vita, ufficialmente, una Memoria Nand MLC attuale supporta approssivativamente 5000/10000 cicli scrittura, valore che potrebbe essere più corto o più lungo, anche in funzione della tipologia e qualità delle memorie stesse. Come fare quindi una stima approssimativa? Per fare una stima approssimativa e puramente teorica:
Alcuni controller recenti, hanno dei sistemi proprietari pensati proprio per aumentare la longevità dei drive, e quindi per "farsi bastare" quei cicli disponibili, per molto tempo. Quello che si sa, al momento, è che un uso quotidiano del PC casalingo, per caricare un gioco o due, navigare un paio di ore su internet, ascoltare un pò di musica, chattare, scaricare posta, scrivere un documento, mandare qualche mail per un totale di 3 o 4 ore, consuma circa
2/3 cicli completi di scrittura. Un uso intenso del PC, che include download di software, noncuranza delle ottimizzazioni del sistema per gli SSD, editing audio o video sistematico, gaming intenso, utilizza circa 10 cicli di scrittura al giorno. Se la matematica non è una opinione questo significa che nel primo caso, un SSD con 5000 cicli di scrittura vivrebbe circa 5 anni, nel secondo esempio, circa 2 anni. Questi valori, potrebbero
tranquillamente dimezzarsi in caso di uso improprio dell'SSD, o raddoppiare, nel caso di uso di controller ottimizzati o memorie particolarmente longeve.
Su unità SLC, questi tempi si decuplicano, mentre con l'avvento delle nuove tecnologie, come nand eMLC e nuovi algoritmi di ottimizzazione dei nuovi controller, questi tempi saranno sempre maggiori.
maxmax80
21-09-2011, 19:45
mah il problema non è tanto la vita...
un ssd anche con uno notevo ti dura anni ed anni, un po' come un hdd..
..il problema è quello del degradamento delle prestazioni più che altro..
Vincent28
21-09-2011, 19:52
mah il problema non è tanto la vita...
un ssd anche con uno notevo ti dura anni ed anni, un po' come un hdd..
..il problema è quello del degradamento delle prestazioni più che altro..
Cioè?
Secondo a quanto dice qui sembra di si.
veramente è stato dimostrato che gli ssd durano ben più di quanto si potesse sperare ;)
stanno conducendo uno stress test su alcuni dischi a 35 e 25 nm (la vecchia e la nuova generazione) e per dirtene una il crucial m4 da 64Gb ha superato i 500Tb di dati scritti ed ancora scrive. A conti fatti è come se si scrivesse per 21 anni tutti i giorni tutta l'intera dimensione del disco (64gb)
è evidente che farai in tempo a cambiare pc un paio di volte :asd:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm&p=4948880&viewfull=1#post4948880
il degrado della velocità non è neanche più un problema grazie al trim e al GC ;)
Ciao a tutti,
Ho appena ordinato un Crucial m4 128GB ed avrei bisogno di un consiglio :)
Ho un asus p8p67evo e quindi dovrei evitare di usare le porte sata 2 per colpa del bug, ho un hd WD Black 1TB un masterizzatore DVD e un il crucial m4!
Vorrei sapere se il controller marvell è peggio o migliore rispetto a quello intel..
Perchè il masterizzatore non lo posso collegare al marvell, quindi devo collegarlo ad una delle due porte sata 3 intel, e quindi un HD lo devo collegare al controller marvell!
Oppure potrei collegare il masterizzatore ad una porta Sata2 e vedere se si presenta il bug :)
ranmairs
21-09-2011, 23:27
Appena installato l'OCZ Agility III da 120G sotto Win7 x64 formattato da zero.
Questo l'esito del benchmark. Qualcuno mi può dire se è un bench nelle aspettative?
http://i51.tinypic.com/vrpvsn.jpg
Robermix
21-09-2011, 23:28
Ragazzi scusate, SSD su chipset AMD 890GX, come vanno ? :)
Avevo letto che su chipset AMD sono meno sfruttati rispetto Intel.. Avevo occhiato un Crucial m4.. che mi dite ? :D
maxmax80
22-09-2011, 02:19
Ciao a tutti,
Ho appena ordinato un Crucial m4 128GB ed avrei bisogno di un consiglio :)
Ho un asus p8p67evo e quindi dovrei evitare di usare le porte sata 2 per colpa del bug, ho un hd WD Black 1TB un masterizzatore DVD e un il crucial m4!
Vorrei sapere se il controller marvell è peggio o migliore rispetto a quello intel..
Perchè il masterizzatore non lo posso collegare al marvell, quindi devo collegarlo ad una delle due porte sata 3 intel, e quindi un HD lo devo collegare al controller marvell!
Oppure potrei collegare il masterizzatore ad una porta Sata2 e vedere se si presenta il bug :)
una volta i vecchi controller marvell erano inferiori agli intel, adesso non so..
comunque puoi provare sul controller marvell e vedere se:
1- innanzitutto ti riconosce il masterizzatore
2- con i driver marvell installati windows non rallenta
se la risposta è in entrambi i casi sì, allora puoi tenere il masterizzatore sul controller marvell
in alternativa ti prendi un controller pci-ex/sata ed hai risolto i problemi di connettività ;)
The_Saint
22-09-2011, 17:46
Quindi ho fatto tutto giusto ed è a posto cosi? pensavo che c'era qualcosa che non andava inquanto l'avvio di seven 64 bit è molto lento.Mi potresti dire se dai test che ho fatto ( le immagini qui su) la velocita' è in linea con le prestazioni che deve avere il vertex2? ripeto che sono deluso,non è molto piu' veloce del raid 0 di 2 dischi meccanici:mbe:Dai test che hai postato sembra che l'AHCI/RAID non sia abilitato...
Dai test che hai postato sembra che l'AHCI/RAID non sia abilitato...
Si il raid è abilitato,infatti ho l'ssd come disco primario "c" e il raid 0 di due wd caviar black come storage,se setto ahci da bios pero' non mi vede il raid 0 cosa dici riprovo ad installare con ahci?,adesso pero' dovrei formattare l'ssd ma mi ha creato anche una partizione da 100 mega cosa faccio?
Fabius_c
22-09-2011, 20:30
Per i Vertex_2,Vertex_LE,Agility_2 è uscito ieri il firmware 1.35.
non apporta granchè..... ma devo dire che adesso si aggiorna in 20 secondi , con windows in funzione e senza patemi, senza bsod e disco non riconosciuto al riavvio.... come i primi tempi :)
hanno fatto davvero un buon lavoro sulla procedura di aggiornamento.
NforceRaid
23-09-2011, 10:26
Per i Vertex_2,Vertex_LE,Agility_2 è uscito ieri il firmware 1.35.
non apporta granchè..... ma devo dire che adesso si aggiorna in 20 secondi , con windows in funzione e senza patemi, senza bsod e disco non riconosciuto al riavvio.... come i primi tempi :)
hanno fatto davvero un buon lavoro sulla procedura di aggiornamento.
Però il problema che non aggiorna il firmware se l'ssd è il disco col S.O. ( disco primario) l'hanno risolto? o sempre tutto come prima che devi toglierlo dal pc e collegarlo come hd ext ad un altro pc per aggiornarlo.
Ciao:cool:
Fabius_c
23-09-2011, 19:03
Però il problema che non aggiorna il firmware se l'ssd è il disco col S.O. ( disco primario) l'hanno risolto? o sempre tutto come prima che devi toglierlo dal pc e collegarlo come hd ext ad un altro pc per aggiornarlo.
Ciao:cool:
e qui casca l'asino :-) (non Tu eh........)
io l'ho aggiornato proprio mentre era in funzione come disco di sistema !!
usando il tool di ocz e dicendo di aggiornare il firmware se lo va a scaricare e lo installa in circa 30 sec.
al riavvio win ti dice che hai una nuova periferica perchè vede il nuovo firmware.
Ciao
nokia8310
23-09-2011, 19:19
la mia m4 :)
Si il raid è abilitato,infatti ho l'ssd come disco primario "c" e il raid 0 di due wd caviar black come storage,se setto ahci da bios pero' non mi vede il raid 0 cosa dici riprovo ad installare con ahci?,adesso pero' dovrei formattare l'ssd ma mi ha creato anche una partizione da 100 mega cosa faccio?
Adesso sono riuscito a farlo andare in ahci senza formattare e si avvia 10 secondi prima e anche con atto si vede che è piu' veloce,pero' non posso piu' usufruire del raid 0 che avevo con i due dischi meccanici,non c'è modo di recuperarli? se seleziono ahci da bios non mi fa selezionare raid neanche nelle altre porte sata,posso selezionare solo ide e nella configurazione storage i nomi dell'ssd e degli hd meccanici appaiono con all'inizio la scritta ide per esempio "Idevertex2" "Idesonyoptiarc" ecc. come mai? nel bios è settato tutto su ahci.Poi l'utility cristal hd info mi dice periferica non trovata,che ci sia qualche altra cosa che non va? Per formattare e fare un secure erase cosa devo fare? con l'installazione di seven si è creata una partizione da 100 mb che vorrei riunire al disco.
NforceRaid
25-09-2011, 10:50
e qui casca l'asino :-) (non Tu eh........)
io l'ho aggiornato proprio mentre era in funzione come disco di sistema !!
usando il tool di ocz e dicendo di aggiornare il firmware se lo va a scaricare e lo installa in circa 30 sec.
al riavvio win ti dice che hai una nuova periferica perchè vede il nuovo firmware.
Ciao
OK, ;) grazie
Appena posso ( mi sono distrutto una caviglia e sono bloccato con la zampa per aria, e sto usando il portatile rosa :D della figlia) vedo di aggiornare.
Ciao :cool:
elgabro.
25-09-2011, 11:02
salve, per vari motivi ho dovuo formattare e renstallare win sul C300, solo che ho fatto na cappellata, l'ho installato in ide e non in AHCI, si può rimediare?
ho provato a modificare il registro ma una volta settato in AHCI nel bios il pc va in scheramata blu.
grazie
The_Saint
25-09-2011, 12:57
con l'installazione di seven si è creata una partizione da 100 mb che vorrei riunire al disco.Non ce n'è bisogno, lasciala com'è... ;)
Robermix
25-09-2011, 13:15
Ragazzi scusate, SSD su chipset AMD 890GX, come vanno ? :)
Avevo letto che su chipset AMD sono meno sfruttati rispetto Intel.. Avevo occhiato un Crucial m4.. che mi dite ? :D
:stordita:
Non ce n'è bisogno, lasciala com'è... ;)
Ok grazie e per il fatto del raid 0? adesso reinstallo seven in ahci e poi per crerare un raid 0 con gli atri 2 dischi meccanici? da bios come lo setto?
The_Saint
25-09-2011, 14:50
Ok grazie e per il fatto del raid 0? adesso reinstallo seven in ahci e poi per crerare un raid 0 con gli atri 2 dischi meccanici? da bios come lo setto?Nel BIOS devi lasciare RAID... i dischi singoli vengono gestiti automaticamente come AHCI, anche se nel BIOS è impostato il RAID. ;)
Nel BIOS devi lasciare RAID... i dischi singoli vengono gestiti automaticamente come AHCI, anche se nel BIOS è impostato il RAID. ;)
Lasciando raid mi riconosce anche il raid 0 che avevo con i 2 wd ma l'ssd va piu' lento specialmente l'avvio di seven,ci mette circa 10 secondi in piu' ad avviarsi.
Qualche programma che mi dica tutte le caratteristiche dell'ssd? con crystal mi dice che non c'è nessun ssd
Edit. dovrei aver risolto finalmente, ho settato nel bios porte 1-4 sata su raid e porte esata ,sata5 su ide poi da windows ho impostato nella relativa chiave di registro il valore "0" che prima era "3" per l'ahci,adesso è veloce anche all'avvio di seven ed in piu' mi vede anche il raid 0 di 2 wd caviar black,adesso sono soddisfatto la differenza si vede he he!
maxmax80
26-09-2011, 02:48
io devo ancora installare XP sulla SSD Intel x-25, e migrarci i dati dall' attuale Velociraptor, però ho notato pure io che abilitando l' ahci (a SO già installato però) il boot rallenta nella fase che fa dall' accensione alla schermata di windows..
e fra l' altro, ho fatto un crystal disk mark alla ssd ed i risultati sono a dir poco imbarazzanti..
come mai secondo voi?
il controller è un ICH10R..
maxmax80
26-09-2011, 18:43
falso allarme rientrato!! :sofico:
mi sono accorto che al posto di benchare l' ssd che ha la lettera di unità diversa da quella di sistema, avevo benchato il velociraptor da 74gb di sistema!! :wtf:
mi stava già venendo un colpo per il sospetto di aver acquistato una ssd consumatissima! :sob:
invece i valori sono nella norma.. :read:
vi posto il confronto fra il Velociraptor con il SO installato( a sinistra) e la ssd intel da 80gb (a destra) ;)
http://www.abload.de/img/wd_velociraptor_vs_intfuou.jpg
direi che è tutto in ordine, no?
..... ho notato pure io che abilitando l' ahci (a SO già installato però) il boot rallenta nella fase che fa dall' accensione alla schermata di windows..
il controller è un ICH10R..
Anch'io ho riscontrato un rallentamento nella fase che va dall'accensione al primo beep ed il SO l'ho installato direttamente in ahci lasciando la formattazione a carico di win 7
Mi sapete dire se è necessario effettuare un secure erase ed allineamento prima di ripristinare un'immagine del SO con Acronis ? Sino ad oggi ho sempre ripristinato senza effettuare nulla e mi sembra che le prestazioni dell'SSD (M4 64GB) siano nella norma
ghost86d
27-09-2011, 12:23
Salve ho 2 ssd agility 3 da 60gb in raid 0 su windows 7 64bit montati su una scheda pci con chip marvell è i miei risultati sono i seguenti:
http://imageshack.us/f/155/ssdtb.png
come vi sembrano??
markvime
27-09-2011, 15:49
ciao a tutti,
ho appena acquistato una Crucial M4 128GB.
Quali operazioni fare subito subito?
Oltre all'aggiornamento del FW...
E' consigliato qualche sw per verificare che l'unità non abbia errori?
ciauz
kira@zero
30-09-2011, 19:13
raga qualcuno mi potrebbe postare la pagina per aggiornare firmware di due corsair F120 e un corsair F40? non mi riesce di trovarla :(
Aldebaran78
01-10-2011, 16:23
Salve a tutti, volevo chiedere a chi è più esperto di me un consiglio per acquisto ssd.... su un Pavilion dv7 6190 sarebbe preferibile un Vertex 2 o un Agility 3 ?
Chiedo scusa se questo non è il posto giusto in cui chiedere e ringrazio quanti vorranno darmi ausilio :D
Salve a tutti, volevo chiedere a chi è più esperto di me un consiglio per acquisto ssd.... su un Pavilion dv7 6190 sarebbe preferibile un Vertex 2 o un Agility 3 ?
Chiedo scusa se questo non è il posto giusto in cui chiedere e ringrazio quanti vorranno darmi ausilio :D
ultimi post di questo thread: ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264&page=1795
Aldebaran78
02-10-2011, 18:10
Salve a tutti, volevo chiedere a chi è più esperto di me un consiglio per acquisto ssd.... su un Pavilion dv7 6190 sarebbe preferibile un Vertex 2 o un Agility 3 ?
Chiedo scusa se questo non è il posto giusto in cui chiedere e ringrazio quanti vorranno darmi ausilio :D
Grazie 1000 !
NforceRaid
19-10-2011, 14:15
Ciao, la mia domanda/dubbio è questa:
Sul portatile ho un hd meccanico e vorrei prendere il Crucial M4 da 256gb, ho acronis e c'è la funzione di clonare l'HD.
Ma uno è meccanico e l'altro è ssd, a parte disattivare il defrag, le indicizzazioni, disabilitare la funzione di prefetch, ecc. quando lo sostituisco al vecchio hd è tutto ok? o devo prima farlo formattare da win7 (e fargli creare la partizione di 100mb) per allinearlo.
Grazie e ciao :cool:
L'ideale sarebbe fare una nuova installazione di seven cosi' che si setti a dovere per l'ssd
NforceRaid
20-10-2011, 09:36
L'ideale sarebbe fare una nuova installazione di seven cosi' che si setti a dovere per l'ssd
Volevo evitare proprio quello, dover reinstallare tutto dai drv alla appl non mi passa più, ma se è l'unica soluzione sicura mi metto il cuore in pace e lo faccio.
Volendo però ho la partizione di recovery di dell che ripristina l'installazione di default del portatile con almeno già tutti i drv installati, pensi che quella possa essere una soluzione intermedia che vada bene? poi reinstallo solo le appl.
Grazie e ciao :cool:
Non sono esperto in materia, meglio che rispondano altri.
Phantom II
21-10-2011, 15:48
Qualcuno ha esperienza in merito all'utilizzo di SSD su schede madri con chipset nForce4?
con partition magic 6.7 qual è la procedura da seguire? perchè il comando nella pagina iniziale non funziona
thegladiator
20-11-2011, 11:38
Ragazzi, ho letto tutte le guide e ottimizzazioni sugli SSD. Ora, dato che sul PC dei miei c'è installato un M4 da 64Gb ma non c'è Seven 64 come sul mio bensì Vista 64, posso incorrere in problemi? E' meno ottimizzato per gli ssd?
Tenete conto che ho già disattivato il defrag, il prefetch, il superfetch, il ripristino, ibernazione etc. etc. come da varie guide ma mi rimangono un paio di dubbi:
1) Su Vista questo "trim" viene gestito? Devo fare qualcosa manualmente?
2) La memoria virtuale devo disabilitarla? C'è chi dice sì, altri no...
3) Sugli ssd ho notato che c'è sempre la storia dello spazio inferiore al dichiarato, l'M4 ha 59,6GB effettivi su 64GB nominali. E' normale?
Attendo il vs. aiuto! :)
The_Saint
20-11-2011, 11:50
1) Su Vista questo "trim" viene gestito? Devo fare qualcosa manualmente?
2) La memoria virtuale devo disabilitarla? C'è chi dice sì, altri no...
3) Sugli ssd ho notato che c'è sempre la storia dello spazio inferiore al dichiarato, l'M4 ha 59,6GB effettivi su 64GB nominali. E' normale?
1. No, Vista non supporta il TRIM
2. A tua discrezione, in base al tuo utilizzo del PC
3. Sì, è normale.
;)
thegladiator
20-11-2011, 12:18
1. No, Vista non supporta il TRIM
2. A tua discrezione, in base al tuo utilizzo del PC
3. Sì, è normale.
;)
1. Quindi è un problema per l'ssd? Cosa comporta questo?
2. Ok, ma il pagefile è deleterio per l'ssd o lo posso lasciare tranquillamente?
3. ok, grazie.
gioisco nel vedere questo topic dedicato alle domande. :D "ma che sono sti ssd?!"
Salve!
durante la lettura di alcune recensioni ho riscontrato delle mancanze o lacune conoscitive del tema: settore, celle, package di memoria, pagine.
Ma cosa sono? mi sembra di capire che sia l'uno dentro l'altro (sottodivisioni di divisioni).. ma ciascuno di essi ed insieme, cosa determinano esattamente? da un punto di vista prestazionale ovvio. In che modo relaziona il controller?
Finche' si parlava di dischi rigidi, densita' dati, numeri piatti, velocita' di rotazione, era tutto piu' semplice! :stordita:
Ringrazio in anticipo chi mi aiutera'! CIAO!
Io non so risponderti, mai interessato ad entrare nel tecnico, visto che non serve per capirne le prestazioni.
Per le prestazioni, ovviamente conta che siano sata3 ( con mobo sata3 ultima generazione intel o amd, evitare i vecchi controller marvell sata come della mia mobo, vanno male ), almeno 120gb, ricordando che i 240gb sono un po' piu' veloci dei 120gb.
Il controller, incluso nell'ssd, incide nelle prestazioni. Ma alla fine poco importa, diciamo che basta informarsi sulle prestazioni in generale per capire a quale puntare.
Il crucial M4 120gb e' tra i piu' consigliati al momento, miglior rapporto prestazioni/prezzo.
Star trek
21-11-2011, 21:29
Anche i Corsair Force Sata3 mi pare vadano piuttosto bene. Ci sono anche delle schedine eseterne da mettere su PCIe 2.0. Non so come vadano perchè non conosco nessuno che le ha provate ma se vanno bene io potrei evitare di cambiare modo visto che mi va più che bene...
Io non so risponderti, mai interessato ad entrare nel tecnico, visto che non serve per capirne le prestazioni.
Per le prestazioni, ovviamente conta che siano sata3 ( con mobo sata3 ultima generazione intel o amd, evitare i vecchi controller marvell sata come della mia mobo, vanno male ), almeno 120gb, ricordando che i 240gb sono un po' piu' veloci dei 120gb.
Il controller, incluso nell'ssd, incide nelle prestazioni. Ma alla fine poco importa, diciamo che basta informarsi sulle prestazioni in generale per capire a quale puntare.
Il crucial M4 120gb e' tra i piu' consigliati al momento, miglior rapporto prestazioni/prezzo.
Dipende da che punto di vista uno vuole vedere le cose. :fagiano:
grazie per l'intervento comunque!
es: se qualcuno ci spiegasse un attimino la recensione del crucial M4 fatta su un noto sito "noi sappiamo quale", almeno a me, farebbe un grande piacere! Mi riferisco soprattutto alla parte dedicata al test in casual e sequenziale.
aperto thread su samsung 830!!! ;-)
date ognuno il vostro contributo please
In linea generica, meglio samsung 830 o crucial m4? Ero rimasto che l'm4 era il piu' consigliato come prezzo prestazioni affidabilita'. Il nuovo samsung come va?
scusate qualcuno mi sa spiegare come ci si "disiscrive" da una discussione?
maxmax80
17-12-2011, 20:55
2) La memoria virtuale devo disabilitarla? C'è chi dice sì, altri no...
2. A tua discrezione, in base al tuo utilizzo del PC
io aggiungerei anche in base alla richesta dei programmi..ad esempio i sequencer audio con alcuni vst instruments richiedono la memoria virtuale, più che altro proprio per la struttura -se vogliamo, obsoleta,arretrata,vecchia- del /dei programma/i stesso concepita dagli sviluppatori.
quindi dipende anche dai programmi installati se lo richiedono. ;)
ragazzi scusate una domanda niubba, ho in arrivo un Crucial M4 128gb, essendo il mio primo SSD e dovendo reinstallare da zero l'OS su di esso vorrei capire come ottimizzarmi al meglio il lavoro...
ora col mio attuale sistema stavo monitorando cosa scrive sul disco e oltre a Chrome/Firefox ho notato che ci sono tante tante tante scritture di logs da parte di Kaspersky...
volevo sapere se qualcuno di voi adotta questo antivirus e se/come ha ovviato a questo problema... non so se anche altri antivirus facciano lo stesso lavoro, ma dato che vorrei limitare le scritture sul futuro SSD mi stavo preoccupando un pò a vederne così tante...
ora mi chiedo paranoia o problema reale che potrebbe incidere sulla vita del SSD?
ryosaeba86
18-12-2011, 13:49
lascia stare kaspersky , installalo normalmente su ssd senza spostare nulla...io lo uso ed ho un ssd da un anno...ormai durano tantissimo...quindi nn farti problemi inutili...se fossi in te anche la cache di firefox nn sposterei...
scusate qualcuno mi sa spiegare come ci si "disiscrive" da una discussione?
Immagino ti arrivino le mail di notifica. Leggi la penultima e clicca l'ultima riga...
Crash, non porti problemi. Fai un'installazione pulita di seven e sei a posto. Al max disabilita' quelle 2-3 opzioni ( tipo indicizzazione o autodefrag )
Per i normali programmi fregatene. Piu' che altro se hai "traffico" su pc di variati GB (tipo film, musica, programmi di prova o poco utilizzati ) mettili su un HD .
The_Saint
18-12-2011, 23:01
io aggiungerei anche in base alla richesta dei programmi..ad esempio i sequencer audio con alcuni vst instruments richiedono la memoria virtuale, più che altro proprio per la struttura -se vogliamo, obsoleta,arretrata,vecchia- del /dei programma/i stesso concepita dagli sviluppatori.
quindi dipende anche dai programmi installati se lo richiedono. ;)Infatti con "in base al tuo utilizzo del PC", intendo proprio i programmi che uno usa... altrimenti quale altro uso può esserci del PC oltre i programmi? :D :p
navarre63
19-12-2011, 17:56
ragà un consiglio,meglio prendere un ssd da 64gb o inferiore e metterci win7,e prendere un hd tradizionale esterno per metterci tutto il resto compresi i programmi oppure prendere un ssd da 128mb e mettere tutto li? non ho ne film ne musica.
,entre scrivo ho la pubblicità sotto di pixmania,bastano 16gb per win7?
maxmax80
19-12-2011, 18:02
ragà un consiglio,meglio prendere un ssd da 64gb o inferiore e metterci win7,e prendere un hd tradizionale esterno per metterci tutto il resto compresi i programmi oppure prendere un ssd da 128mb e mettere tutto li? non ho ne film ne musica.
,entre scrivo ho la pubblicità sotto di pixmania,bastano 16gb per win7?
dipende..
windows 7 occupa circa 13-15GB se non ricordo male, quindi devi almeno prendere una ssd da 32GB.
calcola poi che il prezzo degli hdd è alto ora, quindi valuta la spesa in base alla quantità di dati che devi stoccare.
potresti valutare l' accoppiata ssd da 32GB usato/nuovo + hdd usato.
oppure un ssd da 64Gb anche usato.
lzeppelin
19-12-2011, 23:13
Salve,
il mio Agility 3 è rallentato abbastanza nonostante il TRIM attivo così vorrei fare un secure erase con il tool dell'ocz.
Siccome non ho voglia di reinstallare da zero Windows e tutti programmi/drivers dopo aver fatto il secure erase, volevo creare un'immagine del disco, per poi ripristinarla dopo il secure erase.
Esiste un programma che mi crea l'immagine e la rispristina rispettando l'allineamento?
Pensate che dopo Natale i prezzi caleranno un pò?
Ho letto qui sul forum che sono aumentati per via della forte richiesta.
Il crucial M4 è passato da 155 a 182 euro...
Underthebridge
16-01-2012, 13:18
Buongiorno ragazzi, scusate ho fatto ricerche in ogni dove ma non trovo risposte alla mia domanda: facendo più prove il mio ssd risulta allineato (da AS SSD mi dice ok, dividendo l'offset partizione per 4096 mi da un numero intero) però c'è una cosa che non mi va giù: da microsoft system information mi da settori/traccia = 63, non dovrebbe essere 64?
Potete verificare se anche per voi è così?
L'installazione l'ho fatta da win7 ricreando da 0 le partizioni in fase di installazione...
lzeppelin
16-01-2012, 13:36
scarica questo programmino disk alignment check
http://www.tcpdump.com/downloads/tools/windows.html
Ciao,
posto qua perchè non vorrei creare un topic inutilmente e anche perchè credo posso essere utile anche a qualcun'altro.
Ho preso un SSD Corsair Force 3 da 120 Gb e ho questi dubbi tecnici che spero mi possiate aiutare a risolvere:
1) Installerò l'SSD come hd principale e gli affiancherò un HDD meccanico Sata che prenderò dal vecchio sistema. Come faccio a formattare questo hd, su cui è installato winxp prima di collegarlo al nuovo pc?
2) Faccio bene ad montare prima tutto il sistema, installare win7 sull'ssd e solo successivamente collegare l'hdd?
3)Se l'ssd non ha il firmware conviene aggiornalo prima o dopo l'installazione del sistema operativo? Se prima come bisogna fare?
Grazie ^^
Salve
Ho Crucial M4 da 256gb che uso come disco principale. Grazie a un amico ho avuto la possibilita di prendere un secondo Crucial M4 da 128gb.
Scartando il raid (uno é da 256 e il secondo da 128gb) quale potrebbe essere la miglior forma di sfrutare il secondo SSD? Magari usarlo per mette giochi e programmi piu usati lasciando quello da 256gb soloper il SO? Non so cosa miconsigliate?
CIao e grazie
salve ragazzi, ho acquistato un ssd precisamente il corsair force gt da 180 gb, ho letto un po in giro ma sinceramente sto in confusione....:confused:
Alcuni dicono di effettuare operazioni preliminari altri no, anche sul sito della corsair c'è scritto di non fare nulla e considerarlo come fosse un semplice hhdd, voi che consigliate?
Vorrei saprere se c'è qualche operazione preliminare da fare prima di installare win 7 oppure mi comporto come se fosse un normalissimo hard disk?
Anche dopo l'istallazione di win 7 c'è qualche altra operazione particolare da fare?
marklevi
31-01-2012, 18:37
Vorrei saprere se c'è qualche operazione preliminare da fare prima di installare win 7 oppure mi comporto come se fosse un normalissimo hard disk?
Anche dopo l'istallazione di win 7 c'è qualche altra operazione particolare da fare?
ipotizzando che tu stia partendo da zero:
assemblaggio del pc
accensione, entrata nel bios
impostazione AHCI del controller Sata
installazione normale di Seven
alla fine, far partie un WEI (indice di classificazione di Windows), se tutto va bene dovresti totalizzare un 7,5 od oltre per l'ssd
controlla che sia disattivato il defrag sul c: (appunto dovrebbe averlo fatto il WEI)
io tengo disattivata l'indicizzazione sul c: visto che non ci tengo nulla oltre l'os, il software. Ma è un fulmine nella rierca cmq
io ci tengo 1gb di swap fisso...
stop... non ti preoccupare di altro..
ipotizzando che tu stia partendo da zero:
assemblaggio del pc
accensione, entrata nel bios
impostazione AHCI del controller Sata
installazione normale di Seven
alla fine, far partie un WEI (indice di classificazione di Windows), se tutto va bene dovresti totalizzare un 7,5 od oltre per l'ssd
controlla che sia disattivato il defrag sul c: (appunto dovrebbe averlo fatto il WEI)
io tengo disattivata l'indicizzazione sul c: visto che non ci tengo nulla oltre l'os, il software. Ma è un fulmine nella rierca cmq
io ci tengo 1gb di swap fisso...
stop... non ti preoccupare di altro..
Grazie mille per la tua risposta....:D
Diciamo che il pc (quello in firma) è gia' assemblato e in funzione, gli hard disk meccanici che sto utilizzando sono uno sata 3 dove è istallato l'S.O, l'altro è sata 2 e lo uso come archiviazione.
L'impostazione AHCI nel bios l'ho già attivata a suo tempo.
Quindi l'unica cosa che dovrei fare è formattare i due hard disk presenti e istallare win 7 sull'SSD giusto?
Non ho capito una cosa: hai scritto che dopo aver eseguito l'indice prestazionale di windows poi si disabilita il defrag...perciò lo fa in automatico?
Per la funzione TRIM mi devo preoccuopare di qualcosa o anche quella è automatica?
Grazie mille per la tua risposta....:D
Diciamo che il pc (quello in firma) è gia' assemblato e in funzione, gli hard disk meccanici che sto utilizzando sono uno sata 3 dove è istallato l'S.O, l'altro è sata 2 e lo uso come archiviazione.
L'impostazione AHCI nel bios l'ho già attivata a suo tempo.
Quindi l'unica cosa che dovrei fare è formattare i due hard disk presenti e istallare win 7 sull'SSD giusto?
Non ho capito una cosa: hai scritto che dopo aver eseguito l'indice prestazionale di windows poi si disabilita il defrag...perciò lo fa in automatico?
Per la funzione TRIM mi devo preoccuopare di qualcosa o anche quella è automatica?
up
up
Ciao io ho appena montato la settimana scorsa il Performace Pro, sono fresco di ricordi:
1. Controllato AHCI era già attivo
2. Collegato SSD a porta sata3
3. Acceso pc e con acronis true image clonato il disco c:/
4. Messo a posto l'SSD dove prima c'era il Raptor e cambiato anche la porta sata3 usato quella del vecchio raptor, tanto non cambia nulla a quale lo colleghi basta che sia 3.
5. Acceso il pc e avviato in 16 sec...:D :D :D :D :D
6. Lanciato indice prestazioni.
7. Disabilitato indexing
8. Disabilitato defrag di Diskeeper (quello di winzozz si disabilita da solo dopo l'indice prestazioni)
9. Controllato che il trim funzionasse con comando da prompt del dos fsutil behavior query DisableDeleteNotify
10. Fatto un paio di bench (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36836237&postcount=115).
11. Che figata l'SSD! :cool: :D :D :cool:
Stò notando un aumento di unsafe shutdown count, ma non ho avuto nessun problema nello spegnimento del computer.
Quale potrebe essere la causa?
Stò notando un aumento di unsafe shutdown count, ma non ho avuto nessun problema nello spegnimento del computer.
Quale potrebe essere la causa?
Anche da me, sono a 4 ma il computer da quando c'è l'ssd non ha mai battuto ciglio..non capisco.:confused:
taprotatonandron
07-02-2012, 18:46
Ciao
Ho installato un ssd ocz strata series da 60 Gb msata (schedina da 5x3cm) su un m6500.
Ho installato seven senza problemi.
molto veloce in avvio ma vedo dai benchmark risultati molto bassi:
CrystalDiskmark seq: Read=101.7 Write=116.5
ATTO DiskBenchmark Write=80 Read=120-130
Sapevo che era "lento", ma così tanto??
Gli stessi test condotti da seven da vecchia istallazione su hdd mi davano valori più alti (read=200) quindi qualcosa non va
(edit: no, mi ricordavo male, sono valori simili)
Che può essere?
60GB Max Performance
Max Read: up to 130 MB/s
Max Write: up to 85 MB/s
Random Write 4k: 12,000 IOPS
a me sembra che sei perfettamente nei parametricon ATTO. :mbe:
taprotatonandron
07-02-2012, 20:01
in effetti nel sito ha queste specifiche.
però:
Ho visto ora che nel bios la modalità sata non è impostata su AHCI, ma su RAID (perchè la precedente installazione di seven è su raid 1 - due hdd da 500 Gb, con la partizione recovery di DELL)
Io voglio usare entrambe le istallazioni, almeno per il periodo di transizione.
in pratica il boot credo lo faccia dalla partizione DELL su raid, anche nel caso dell'ssd
l'unico modo per farle coesistere è lasciare la modalità sata su raid?
Se io reinstallo seven su ssd in modalità AHCI, poi non vedo più l'array raid?
per rifare il boot dalla vecchia installazione dovrò reimpostare la modalità sata RAID e non vedrò più l'ssd? :muro:
MA SOPRATTUTTO: avrò un aumento delle prestazioni con ssd in modalità AHCI con questo particolare ssd oppure è proprio l'ssd dei poveri?
RAID o AHCI sono la stessa cosa per quanto riguarda gli ssd, sprecheresti solo tempo a formattare e non vedresti più il tuo array ;)
Le prestazioni sono in linea con le specifiche..ti dovrebbe aver dato comunque un bel boost rispetto all hd
Ragazzi quale procedura utilizzo per azzerare gli SSD e ripristinare le prestazioni iniziali?
PS: ho un raid0 come da firma e quindi mai potuto usare il trim :(
taprotatonandron
08-02-2012, 08:33
RAID o AHCI sono la stessa cosa per quanto riguarda gli ssd, sprecheresti solo tempo a formattare e non vedresti più il tuo array ;)
Le prestazioni sono in linea con le specifiche..ti dovrebbe aver dato comunque un bel boost rispetto all hd
ok, quindi è la configurazione ottimale.
In effetti non c'è paragone, il SO parte in un lampo, le applicazioni pure.
Quindi se dovessi successivamente cambiare l'SSD con uno più capiente (e più performante) non perderei prestazioni per via dell'istallazione in modalità non-AHCI, perchè è equivalente ad AHCI.
ok, quindi è la configurazione ottimale.
In effetti non c'è paragone, il SO parte in un lampo, le applicazioni pure.
Quindi se dovessi successivamente cambiare l'SSD con uno più capiente (e più performante) non perderei prestazioni per via dell'istallazione in modalità non-AHCI, perchè è equivalente ad AHCI.
Esattamente ;)
taprotatonandron
08-02-2012, 19:00
Esattamente ;)
Grazie
Dopo vari sbattimenti poi risolti (il Gparted mi negava l'accesso ai dischi) ho fatto il secure-erase e ripristinato il tutto!
I valori sono tutti tornati sui livelli iniziali, solo la lettura sequenziale è rimasta com'era sui 450 mentre inizialmente passava i 500!:confused:
Come mai nonnostante il secure-erase e l'azzeramento è tutto tornato com'era e la lettura sequenziale invece no?
Fra l'altro non dovrebbe essere la meno affetta da degrado prestazionale?:confused:
Ciao ragazzi,
chi mi saprebbe fare una lista di funzioni che un SSD per server (niente di incredibile eh, roba domestica comunque..) dovrebbe avere obbligatoriamente?
- certificazione 24/7
- TRIM
altro?
Inoltre andrebbe su una "vecchia" motherboard AM2+ con chipset nVidia (forse il NVIDIA GeForce 8100) e Ubuntu 10 o 11 come SO....
Al momento ero interessato al Kingston V Pro da 40GB che altro non è che un Intel rimarchiato....SATA2 mi va benissimo data la scheda madre (ricordo che supporta l'AHCI comunque....) e pare che negli endurance test si difenda bene...mi interessano i vantaggi di un SSD ma deve essere quanto più affidabile possibile.....:read:
lee_oscar
11-02-2012, 15:29
Ciao, perche' consigliate di non usare le modalità sospensione / ibernazione?
poi su win7 ho cercato la voce per disabiltare il defrag automatico in servizi ma non c'e, dove lo trovo?
marklevi
11-02-2012, 23:05
Ciao, perche' consigliate di non usare le modalità sospensione / ibernazione?
poi su win7 ho cercato la voce per disabiltare il defrag automatico in servizi ma non c'e, dove lo trovo?
con il mio c300 uso senza problemi entrambe.
la sospensione anche 20 volte al giorno. l'ibernazione meno di una volta al mese.. proprio se avevo un desktop da non perdere.
In linea di massima l'ibernazione la si evita per le scritture sulle celle.
Comunque ricordo di aver letto di problemi con alcuni modelli, ti consiglio di cercare/chiedere/frequentarel'altro 3ad sugli ssd
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
per quanto riguarda la deframmentazione.. apri il programma. in "configura pianificazione" e poi "seleziona disco" il C: (o l'unità dell'ssd) non dovrebbe comparire...
se compare fai un WEI e riprova
maxmax80
12-02-2012, 21:51
con il mio c300 uso senza problemi entrambe.
la sospensione anche 20 volte al giorno.
la sospensione in un sistema con diversi hdd può essere comoda in effetti..
ci posti un ssd life del tuo c300 giusto per dovere di cronaca?
marklevi
12-02-2012, 23:37
la sospensione in un sistema con diversi hdd può essere comoda in effetti..
ci posti un ssd life del tuo c300 giusto per dovere di cronaca?
ecco qui, se può essere utile. Ma la sospensione cosa ha a che vedere con l'ssd/hdd? non viene parcheggiato tutto in ram? Il sistema è stato assembltao il 1° Luglio 2011
http://img822.imageshack.us/img822/3094/senzatitolo1km.jpg
maxmax80
13-02-2012, 12:30
ecco qui, se può essere utile. Ma la sospensione cosa ha a che vedere con l'ssd/hdd? non viene parcheggiato tutto in ram? Il sistema è stato assembltao il 1° Luglio 2011
beh, l' ibernazione e la sospensione non contribuiscono a diminuire la vita delle celle?
Qualunque scrittura diminuisce la durata delle celle, quindi evita quelle non necessarie.
marklevi
13-02-2012, 20:51
Si, certo, anche se scrivere qualche GB fa un baffo alle celle, visti i test di durata.
Ma io mi riferivo al suspend to ram. Anche con questo ci sarebbero scritture sull'ssd?
lee_oscar
13-02-2012, 22:14
con il mio c300 uso senza problemi entrambe.
la sospensione anche 20 volte al giorno. l'ibernazione meno di una volta al mese.. proprio se avevo un desktop da non perdere.
In linea di massima l'ibernazione la si evita per le scritture sulle celle.
Comunque ricordo di aver letto di problemi con alcuni modelli, ti consiglio di cercare/chiedere/frequentarel'altro 3ad sugli ssd
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264
per quanto riguarda la deframmentazione.. apri il programma. in "configura pianificazione" e poi "seleziona disco" il C: (o l'unità dell'ssd) non dovrebbe comparire...
se compare fai un WEI e riprova
Ok, in realta' ho visto che WEI e' gia' stato fatto (nn so quando visto che ho montato il tutto a gennaio e nn ricordo di averlo fatto xd), cmq non ha disabilitato nulla di default, compreso superfetch, ho disabilitato quindi il defrag per l'unita' manualmente e modificato da registro il superfetch, strano pero' :mbe:
raga scusate ho appena preso un corsair f120, quando vado ad installare seven dopo il primo riavvio automatico che dovrebbe completare l'installazione mi da il seguente errore: "Errore o riavvio imprevisto del computer, impossibile continuare l'installazione di windows. Per installare windows sceglere ok, l'installazione continuerà al riavvio." al riavvio fa la stessa cosa...cosa sbaglio? nel bios era già in ahci perchè anche prima ero in questa modalità, forse devo modificare anche qualche altro parametro? c'è un opzione Jmicron SATA ed anche quella ho messo su ahci, o forse l'ssd va collegato ad una porta SATA in particolare?
grazie in anticipo!
Kevin[clod]
29-02-2012, 03:43
http://www.samsung.com/it/support/main/notice
"La divisione HDD di Samsung Electronics è stata acquisita da Seagate Technology, la quale si impegna dunque a fornire tutto il supporto necessario al cliente, inclusi servizi sulla garanzia degli HDD Samsung.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: http://www.seagate.com/samsung."
:eek: :eek: :eek: :eek:
Ian Solo
29-02-2012, 08:04
ho fatto il Gparted come da istruzioni e ora non mi parte piu windows... winlogon.exe mancante...
:muro:
ps. ma l' "allienamento" quanto ci mette? a me 40m... (che poi mi ha sputtanato windows...)
;37008180']http://www.samsung.com/it/support/main/notice
"La divisione HDD di Samsung Electronics è stata acquisita da Seagate Technology, la quale si impegna dunque a fornire tutto il supporto necessario al cliente, inclusi servizi sulla garanzia degli HDD Samsung.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito: http://www.seagate.com/samsung."
:eek: :eek: :eek: :eek:
è una notizia vecchia....in ogni caso riguarda gli hdd e non gli ssd :)
tomahawk
04-03-2012, 12:54
Seguo
thecatman
05-03-2012, 13:13
avrei 2 domandine: in molte guide leggo principalmente che bisogna disabilitare il defrag e lo spegnimento dell hdd. ora la mia configurazione prevede 1 ssd e 4 hdd black, uso diskeeper come deframmentatore e vedo che mi da la possibilità di indicare quale hdd sia ssd quindi dovrebbe bastare cosi giusto?
poi, avendo altri 4 hdd meccanici, a me farebbe comodo che si spegnessero e che non stessero sempre a macinare e consumare corrente: cosa comporta lo spegnimento del ssd? grazie.
__miche__
05-03-2012, 17:39
bene, ecco cosa è successo:
il tool AS SSD mi dice che la partizione del sistema è allineata, mentre Paragon alignment tool dice di no..
insospettito, faccio eseguire l'allineamento a Paragon ma fallisce impiantandosi prima spostare effettivamente i dati..
riavvio forzatamente e il pc non parte, quindi provo il ripristino dal dvd di windows, ma fallisce.
quindi ripristino un'immagine del sistema eseguita ieri tramite il backup di windows, e tutto fila liscio.
ora mi ritrovo di nuovo con AS SSD che dice che è allineato, mentre Paragon no.
in più, SSD Life mi dice che il drive è al 99% sano, ma HD tune non mostra errori.
infine, se da bios setto la modalità AHCI, l'SSD non viene più rilevato nelle periferiche e il POST si blocca ancora prima dell'avvio del sistema (invece gli altri dischi vengono rilevati); se invece setto la modalità IDE fila tutto liscio
che devo fare?
Einstein83
12-04-2012, 12:03
Salve,
ho un dubbio sul secure erase se farlo o meno.
Vi spiego la situazione:
a settembre ho acquistato un crucial m4 da 128gb e l'ho installato sul pc fisso utilizzandolo esclusivamente come disco di sistema e affiancandolo a dei classisi hdd per lo storage e facendo tutte le ottimizzazioni come consigliato.
Siccome ora ho acquistato un portatile, vorrei inserire l'ssd al posto dell'hdd presente nel portatile stesso.
La domanda è: mi basta fare la classica installazione/formattazione di windows o devo fare un secure erase?
grazie mille.
Io opto per normale format, ma aspetta altri commenti.
L'eresa se non erro e' meglio farlo solo in caso di problemi, diversi settori finiti/cali di prestazione...
Salve,
ho un dubbio sul secure erase se farlo o meno.
Vi spiego la situazione:
a settembre ho acquistato un crucial m4 da 128gb e l'ho installato sul pc fisso utilizzandolo esclusivamente come disco di sistema e affiancandolo a dei classisi hdd per lo storage e facendo tutte le ottimizzazioni come consigliato.
Siccome ora ho acquistato un portatile, vorrei inserire l'ssd al posto dell'hdd presente nel portatile stesso.
La domanda è: mi basta fare la classica installazione/formattazione di windows o devo fare un secure erase?
grazie mille.
visto che dovrai comunque formattarlo approfitta per fare un secure erase
-V3G3TA-
26-04-2012, 15:58
Ciao a tutti, ho un C300 e ho preso una MSI P67A GD55.
In virtù di installare windows da capo stavo cercando di capire quali driver Intel RST dovrei installare.
Sul sito ci sono gli 11.1.0.1066, ma leggo che valgono anche per schede madri Intel, sul sito della MSI ti danno da scaricare i 10.5.0.1027.
Qualcuno di voi sa consigliarmi quali prendere?
Grazie.
ryosaeba86
26-04-2012, 16:32
Ciao a tutti, ho un C300 e ho preso una MSI P67A GD55.
In virtù di installare windows da capo stavo cercando di capire quali driver Intel RST dovrei installare.
Sul sito ci sono gli 11.1.0.1066, ma leggo che valgono anche per schede madri Intel, sul sito della MSI ti danno da scaricare i 10.5.0.1027.
Qualcuno di voi sa consigliarmi quali prendere?
Grazie.
quelli dal sito intel...i più aggiornati...
-V3G3TA-
26-04-2012, 18:12
quelli dal sito intel...i più aggiornati...
grazie :)
Salve, mi accodo al thread per una domandina
Mi sta per arrivare il mio primo sdd (un a-data 120gb sata3), ma siccome mi scoccerebbe dover reinstallare tutto da capo e spostare dati di qua e di la, secondo voi conviene fare un immagine dell'attuale hd e trasferirla sul nuovo sdd, oppure comunque conviene ricominciare tutto da capo, quindi format,partizione e reinstallazione totale?
l.
Io ho trasferito l'immagine con acronis true image, e tutto è filato liscio e tutti i bench sono fantasticamente al massimo, e acora al massimo dopo 4 mesi di utilizzo. :D
http://i.imgur.com/OS7Ce.jpg
ciao a tutti, domandina...
tempo fa avevo letto in un thread che per montare windows era meglio fare una copia modificata... cioe alleggerirla di alcune cose che con l'ssd sono inutili, tipo standby e ibernazione... le altre non me le ricordo...
qualcuno si ricorda come trovare questo thread? oppure mi dice direttamente cosa devo togliere da windowa e come toglierlo?
grazie
Max
matteoflash
12-05-2012, 11:25
ciao a tutti, domandina...
tempo fa avevo letto in un thread che per montare windows era meglio fare una copia modificata... cioe alleggerirla di alcune cose che con l'ssd sono inutili, tipo standby e ibernazione... le altre non me le ricordo...
qualcuno si ricorda come trovare questo thread? oppure mi dice direttamente cosa devo togliere da windowa e come toglierlo?
grazie
Max
Ciao, dovresti trovare queste info nel thread specifico di ciascun SSD, in generale ci sono delle cose necessarie e altre modifiche che potremmo definire facoltative, in base alle esigenze e preferenze dell'utente.
Imho, quelle necessarie sono:
- Abilitare la modalità AHCI da BIOS
- Installazione di Win7 da zero (per l'allineamento automatico)
- Aggiornamento agli ultimi driver del chipset e dei controller
- Disattivazione della deframmentazione
- Disattivazione dell'ibernazione
- Disattivazione dello spegnimento del disco rigido
E quelle facoltative, in base ai gusti o alle preferenze:
- Ridimensionamento dinamico del file di paging (si può anche spostare, ma x questo ci sono varie correnti di pensiero)
- Disabilitare l'indicizzazione
- Disabilitare il Ripristino di configurazione di sistema
- Utilizzo di un RAMDisk per i file temporanei
Trovi la descrizione di queste funzioni in vari thread, personalmente, al momento dell'acquisto, le ho lette dal thread del Crucial M4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768) creato da Kikko_lsd.
Ad ogni modo, per le funzioni facoltative ti consiglio prima di cercare di cosa si tratta perché, magari, si tratta di funzioni che a te fanno comodo e che preferiresti non disabilitare
Ciao, dovresti trovare queste info nel thread specifico di ciascun SSD, in generale ci sono delle cose necessarie e altre modifiche che potremmo definire facoltative, in base alle esigenze e preferenze dell'utente.
Imho, quelle necessarie sono:
- Abilitare la modalità AHCI da BIOS
- Installazione di Win7 da zero (per l'allineamento automatico)
- Aggiornamento agli ultimi driver del chipset e dei controller
- Disattivazione della deframmentazione
- Disattivazione dell'ibernazione
- Disattivazione dello spegnimento del disco rigido
E quelle facoltative, in base ai gusti o alle preferenze:
- Ridimensionamento dinamico del file di paging (si può anche spostare, ma x questo ci sono varie correnti di pensiero)
- Disabilitare l'indicizzazione
- Disabilitare il Ripristino di configurazione di sistema
- Utilizzo di un RAMDisk per i file temporanei
Imho, quelle necessarie sono:
- Abilitare la modalità AHCI da BIOS
- Disattivazione dello spegnimento del disco rigido
- Disabilitare l'indicizzazione
- Disattivazione della deframmentazione automatica di windows7 (sul solo ssd)
- Disattivazione dell'ibernazione
E quelle facoltative, in base ai gusti o alle preferenze:
- Installazione di Win7 da zero (per l'allineamento automatico)
- Aggiornamento agli ultimi driver del chipset e dei controller
- Ridimensionamento dinamico del file di paging (si può anche spostare, ma x questo ci sono varie correnti di pensiero)
- Disabilitare il Ripristino di configurazione di sistema
- Utilizzo di un RAMDisk per i file temporanei
Perfetto, grazie mille ad entrambi...
Penso che opterò per:
- Abilitare la modalità AHCI da BIOS
- Disattivazione dello spegnimento del disco rigido
- Disabilitare l'indicizzazione
- Disattivazione della deframmentazione automatica di windows7 (sul solo ssd)
- Disattivazione dell'ibernazione
- Installazione di Win7 da zero (per l'allineamento automatico)
- Aggiornamento agli ultimi driver del chipset e dei controller
La domanda che mi pongo ora è: Installo Win7 e poi disabilito queste cose oppure sono cose che posso fare prima? Nel senso posso editare la mia copia di Win in modo tale che tali impostazioni non vengano nemmeno installate? (per risparmiare spazio)
In entrambi i casi come si fa?
Grazie
Max
leggi la prima pagina di questo thread o di quello del samsung830 o del crucial m4
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
Grazie, ho dato uno sguardo ma non ho trovato spiegazioni su come fare... Ho trovato solo su come allineare successivamente all'installazione, qualora non sia stato allineato in fase di installazione di win, quindi presumo sia la procedura di allineamento nel caso in cui invece che installarlo da zero sia stato clonato un altro hdd
Max
matteoflash
12-05-2012, 13:22
Credo si possano preparare le copie di installazione Win in modo personalizzato, però non so aiutarti anche perché, a meno che tu abbia necessità di reinstallare parecchie volte all'anno, sono operazioni che richiedono poco tempo e, volendo, gran parte di esse si possono automatizzare (essendo abilitabili da riga di comando).
Per quanto riguarda le modifiche post-installazione, mi ripeto, nei vari thread di Crucial M4 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768)), Samsung 830 (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352)) e analoghi puoi trovare le indicazioni per eseguire queste operazioni
Grazie, ho dato uno sguardo ma non ho trovato spiegazioni su come fare... Ho trovato solo su come allineare successivamente all'installazione, qualora non sia stato allineato in fase di installazione di win, quindi presumo sia la procedura di allineamento nel caso in cui invece che installarlo da zero sia stato clonato un altro hdd
Max
perchè sono i soli casi possibili..o l'installazione da zero, quindi allineata per forza, o la clonazione non allineata, quindi devi riallineare tu. Ovviamente se installi windows7 o altro sistema operativo che si occupi del corretto allineamento.
Sento parlare di allineamento per l'ssd, io che ho fatto una clonazione disco tramite acronis ed ho windows 7 64bit, posso fare questo allineamento?
Oppure devo reinstallare per forza?
l.
Sento parlare di allineamento per l'ssd, io che ho fatto una clonazione disco tramite acronis ed ho windows 7 64bit, posso fare questo allineamento?
Oppure devo reinstallare per forza?
l.
Hai controllato con Paragon Alignment Tool se la partizione è allineata?
Ragazzi io che parto da tutto nuovo, cioe che assemblo un pc e attacco subito l' ssd? cosa devo fare? lo attacco? vado nel bios, cambio in ahci, riavvio e faccio partire il cd di window?
Ragazzi io che parto da tutto nuovo, cioe che assemblo un pc e attacco subito l' ssd? cosa devo fare? lo attacco? vado nel bios, cambio in ahci, riavvio e faccio partire il cd di window?
Si, setti AHCi nel BIOS e poi lanci l'installazione di Windows...
Hai controllato con Paragon Alignment Tool se la partizione è allineata?
Si, tutto allineato, thanks
l.
Si, setti AHCi nel BIOS e poi lanci l'installazione di Windows...
Ho letto alcune guide... ma non capisco una cosa... l'ahci lo cambio nella voce configurazione sata oppure nella voce che uscirà quando lo attacco? spero di essermi spiegato :)
Ho letto alcune guide... ma non capisco una cosa... l'ahci lo cambio nella voce configurazione sata oppure nella voce che uscirà quando lo attacco? spero di essermi spiegato :)
spegni il pc-->lo apri-->colleghi l'ssd al primo canale sata che saprai riconoscere avendo letto il manuale della scheda madre-->accendi il pc-->entri nel bios-->setti la modalità AHCI--> metti il cd di windows nel lettore-->setti il boot da cd-->riavvi-->installi windows
spegni il pc-->lo apri-->colleghi l'ssd al primo canale sata che saprai riconoscere avendo letto il manuale della scheda madre-->accendi il pc-->entri nel bios-->setti la modalità AHCI--> metti il cd di windows nel lettore-->setti il boot da cd-->riavvi-->installi windows
no non lo spengo perchè lo assemblo da capo... cosa dici... faccio fare tutti i test per vedere che tutto funziona e poi metto apposto l'ssd oppure al primo avvio vado subito su bios per mettere apposto l ssd e poi faccio i test??? sistema operativo escluso ovvio
no non lo spengo perchè lo assemblo da capo... cosa dici... faccio fare tutti i test per vedere che tutto funziona e poi metto apposto l'ssd oppure al primo avvio vado subito su bios per mettere apposto l ssd e poi faccio i test??? sistema operativo escluso ovvio
assembli-->accendi-->segui precedente post
Ho letto alcune guide... ma non capisco una cosa... l'ahci lo cambio nella voce configurazione sata oppure nella voce che uscirà quando lo attacco? spero di essermi spiegato :)
Monti il tutto, verirficando sul manuale della scheda madre di aver attaccato l'SSD alla porta sata con il numero più basso.
Accendi il pc, entri nel BIOS, alla voce SATA setti AHCI Mode, salvi tutto, esci e booti dal cd\dvd di installazione di Windows.
Monti il tutto, verirficando sul manuale della scheda madre di aver attaccato l'SSD alla porta sata con il numero più basso.
Accendi il pc, entri nel BIOS, alla voce SATA setti AHCI Mode, salvi tutto, esci e booti dal cd\dvd di installazione di Windows.
mi pare che qualcuno l'avesse già scritto prima o sbaglio?
come diceva abatantuono: repetita juve?
mi pare che qualcuno l'avesse già scritto prima o sbaglio?
come diceva abatantuono: repetita juve?
si si grazie mille a tutti e 2 :) pero ho un altro dubbio... prima di installare window non devo accendere il pc e vedere se è tutto apposto?
si si grazie mille a tutti e 2 :) pero ho un altro dubbio... prima di installare window non devo accendere il pc e vedere se è tutto apposto?
cosa vorresti vedere? quando sei nel bios per settare l'ahci controlla che vengano riconosciute le periferiche connesse e abilita/disabilita ciò che ti serve. Poi se fa un solo beep all'avvio sei a posto, una volta installato windows vedi se c'è qualche magagna.
cosa vorresti vedere? quando sei nel bios per settare l'ahci controlla che vengano riconosciute le periferiche connesse e abilita/disabilita ciò che ti serve. Poi se fa un solo beep all'avvio sei a posto, una volta installato windows vedi se c'è qualche magagna.
ahahahah hai ragione anche te :) grazie :)
navarre63
22-06-2012, 18:29
il link in prima pagina per il dow di intel rapid storage non funzia,volevo chiedere se serve davvero avendo una mb nuovissima casomai avesse il trim a livello hardware
Phantom II
01-07-2012, 11:45
La creazione di più partizioni su un SSD può essere fonte di problemi?
Lukario93
01-07-2012, 23:48
Ho preso un Samsung 830 da 120 e passa GB
Volevo partizionarlo per metterci 7 e un linux random, però mi è stato detto che si perdono prestazioni...cosa ne pensate?
maxmax80
02-07-2012, 02:55
La creazione di più partizioni su un SSD può essere fonte di problemi?
no, ma sicuramente non migliora di una virgola le prestazione dell' SSD stesso..
iappaman
02-07-2012, 10:41
ciao tutti.
Sto per acquistare un notebook che monta un SSD da 120Gb.
1-operazioni generali da fare appena lo accendo?
2-120Gb sono sufficienti per SO, Sw uso comune tipo office,MatLab, ecc, browser, un paio di giochi pesanti?
3-pensavo di abbinare un hard disk esterno dove mettere tutti i dati (foto, film, musica, documenti quant'altro). Posso installarci sopra anche dei programmi?
grazie
Phantom II
02-07-2012, 13:36
no, ma sicuramente non migliora di una virgola le prestazione dell' SSD stesso..
L'importante è che il partizionamento non comprometta l'integrità del disco e non degradi le prestazioni.
fcorbelli
02-07-2012, 21:12
Volevo partizionarlo per metterci 7 e un linux random, però mi è stato detto che si perdono prestazioni...cosa ne pensate?
Ti è stato detto... da chi?
Lukario93
02-07-2012, 23:24
Ti è stato detto... da chi?
Si dice il peccato ma non il peccatore:D
Cmq non mi è stato detto come fosse una verità assoluta ma come una voce di corridoio, io chiedo perche di SSD non capisco una sega(e non solo di quello)
fcorbelli
02-07-2012, 23:29
Si dice il peccato ma non il peccatore:D
Cmq non mi è stato detto come fosse una verità assoluta ma come una voce di corridoio, io chiedo perche di SSD non capisco una sega(e non solo di quello)
Ok, la versione breve è: non c'è motivo perchè partizionando un SSD si abbiano effetti particolari. Anzi, se ne hanno meno rispetto ai dischi magnetici, che per loro struttura hanno velocità (banda) diversa a seconda della velocità lineare (diversa) a parità di velocità angolare (come avviene per i dischi, non è sempre così per i supporti ottici).
Non ci sono differenze tra le celle all' "inizio" e alla "fine" della memoria SSD, mentre ci sono, anche del 20% o più a seconda di parecchi fattori, quali ad es. dimensione fisica e tipo di memorizzazione dei settori, per i dischi magnetici
Lukario93
02-07-2012, 23:30
Ok, la versione breve è: non c'è motivo perchè partizionando un SSD si abbiano effetti particolari. Anzi, se ne hanno meno rispetto ai dischi magnetici, che per loro struttura hanno velocità (banda) diversa a seconda della velocità lineare (diversa) a parità di velocità angolare (come avviene per i dischi, non è sempre così per i supporti ottici).
Non ci sono differenze tra le celle all' "inizio" e alla "fine" della memoria SSD, mentre ci sono, anche del 20% o più a seconda di parecchi fattori, quali ad es. dimensione fisica e tipo di memorizzazione dei settori, per i dischi magnetici
Capito, grazie.:D
maxmax80
03-07-2012, 01:54
Capito, grazie.:D
sì, e se non hai particolari esigenze di catalogazione, la partizione è tutto sommato inutile perchè i dati negli ssd non risiedono sempre negli stessi settori (ovvero nelle stesse celle delle nand), ma vengono spostati in virtù dell' ottimizzazione effettuata da Trim & Garbage Collection.
ed è per questo che anche la deframmentazione perde signficato come anche l' indicizzazione..
si consiglia invece il backup periodico, sia per l' eventuale ripristino rapido nel caso di disallineamento notevole, sia per pararsi il c*lo in caso che la SSD dia problemi o muoia prematuramente (ma del resto vale lo stesso per gli hdd meccanici)
:D vediamo se mi "saltate addosso" anche qui. :p L'indicizzazione può anche essere disabilitata su un SSD dove risiede il solo sistema operativo, (così, magari, (forse) allungate la vita dell'unità di un paio d'ore) :eek: ma se ci tenete anche i dati personali, documenti foto ecc., è una cosa assurda ed autolesionista ;)
Insomma... l'indicizzazione è una delle cose di windows più utili che ci siano.
maxmax80
03-07-2012, 12:36
che vuol dire "se ci tenete eccetera"?
non c'è motivo perchè partizionando un SSD si abbiano effetti particolari.
Volevo chiedere: facendo più partizioni non si rischia di abbreviare la vita dell'SSD?
Il mio dubbio sorge perchè creando partizioni di fatto si va a limitare la dimensione dell'unità C in cui è installato il sistema operativo e tutte le operazioni di scrittura dovute al suo funzionamento, o al fuzionementi dei programmi installati, vengono limitate ad una porzione minore del disco (ossia l'unità C stessa) anzichè distribuirsi su tutto lo spazio disponibile dell'SSD. Ciò porterebbe ad un logoramento accentuato delle celle corrispondenti all'unità C mentre altre celle corrispondenti ad altre partizioni magari verrebbero usate molto meno, e si avrebbe quindi una minore vita del disco.
Volevo chiedere a voi che ne sapete di più sugli ssd se questo dubbio ha ragione di esistere.
(la mia domanda/osservazione si basa sull'ipotesi che la partizione abbia una corrispondenza fisica sul disco, ossia che ad una partizione corrispondano determinate celle e solo quelle celle; cade invece se la partizione è solo una suddivisione fittizia che ingloba un certo numero fisso di celle che però non sono sempre le stesse ma variano nel tempo).
Grazie
ryosaeba86
23-09-2012, 17:16
salve a tutti,
ho da poco preso un secondo ssd (samsung 830) su cui ho installato os e programmi principali,possiedo anche un secondo ssd vertex 2 che vorrei usarlo per installarci solo giochi e programmi secondari...il mio dubbio era questo devo formattarlo da gestione disco di win e poi fare l'allineamento manuale??
grazie a tutti
Ciao a tutti! A quanto ho capito i Samsung sono i migliori come performance e affidabilità, però avrei bisogno di un'opinione sui Sandisk...sono davvero così pessimi? Perché stavo pensando di acquistare un Asus U500VZ, che esce di serie con 2 SSD in Raid 0 da 128 GB ciascuno. Con una tale configurazione, un risultato come il seguente (test con file di 100 MB) secondo voi è scarso, nella media o alto?
http://i1268.photobucket.com/albums/jj580/tijnterpen/CrystalDiskMark_U500VZ.jpg
Ciao a tutti! A quanto ho capito i Samsung sono i migliori come performance e affidabilità, però avrei bisogno di un'opinione sui Sandisk...sono davvero così pessimi? Perché stavo pensando di acquistare un Asus U500VZ, che esce di serie con 2 SSD in Raid 0 da 128 GB ciascuno. Con una tale configurazione, un risultato come il seguente (test con file di 100 MB) secondo voi è scarso, nella media o alto?
http://i1268.photobucket.com/albums/jj580/tijnterpen/CrystalDiskMark_U500VZ.jpg
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
scarso non è di sicuro, io direi almeno nella media o +
bisogna vedere affidabilità, raid 0 e ssd, a meno che non abbiano fatto importanti miglioramenti è una cosa che uccide gli ssd
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
scarso non è di sicuro, io direi almeno nella media o +
bisogna vedere affidabilità, raid 0 e ssd, a meno che non abbiano fatto importanti miglioramenti è una cosa che uccide gli ssd
Questo mi preoccupava, ancor più perché sono SanDisk... :confused:
EDIT: nel caso possa servire c'è anche questa:
http://i1268.photobucket.com/albums/jj580/tijnterpen/CrystalDiskInfo_U500VZ-1.jpg
Sent from HTC HD2 with Tapatalk
Salve.
La macchina su cui dovro' effettuare la sostituzione dell' SSD e' il netbook in firma, asus eeepc 901go, chipset intel 945M ICH7 se non ricordo male, con SSD di serie da "soli" 16Gb in un formato molto particolare: mini pci-e SATA 70mm... :rolleyes:
Su questo netbook avevo gia' creato 3 partizioni, una con windows XP sp3 (non ottimizzato per gli SSD e probabilmente anche su partizione non allineata), una seconda partizione su cui gira linux (ubuntu, che e' il s.o. che uso piu' di frequente) ed infine un' ultima partizione contenente solo "documenti/dati"
Per avere un po' piu' di spazio ho acquistato un SSD Runcore Pro IV da 64Gb... visto il formato obsoleto non e' che la scelta sia poi molta... :rolleyes:
Su questo nuovo SSD che sostituira' il vecchio, vorrei ricreare altre 3 partizioni, nella prima clonare XP, nella seconda installare l' ultima LTS di ubuntu, e nella terza trasportare i "documenti/dati"
Il primo problema e' che non sono riuscito a reperire maggiori informazioni su questa mia nuova SSD ...ignoro che controller usa e quali caratteristiche e funzionalita' abbia... :cry:
Anche cercando sul sito di runcore, non ho trovato niente di utilizzabile... a meno di saper leggere il cinese...:mc:
Qualcuno ne sa qualcosa...??? :help:
Cercando info utili e ravanando nel forum, ho poi scoperto che questi SSD richiedono accorgimenti particolari per la creazione delle partizioni, che devono essere "allineate", e ottimizzazioni dei sistemi operativi... :muro:
Il secondo problema che dovro' affrontare e' quindi come creare le partizioni che mi necessitano sul mio nuovo runcore pro iv...
Penserei di usare gparted-live da cd-rom (lo ho gia' usato in passato con hd meccanici), visto che ho un' unita' ottica esterna usb, pero' non so esattamente e con certezza se gparted puo' creare partizioni allineate per gli SSD e nel caso come procedere esattamente... :stordita:
Qualcuno per questo scopo mi avrebbe segnalato anche mini tool partition wizard, ma se non ho capito male, supporta solo la creazioni di partizioni con filesystem FAT e NTFS, niente EXT3/EXT4, che invece mi necessitano per ubuntu...
Qualcuno mi potrebbe essere di aiuto...?? :help:
Il terzo problema che dovro' affrontare, e' clonare windows XP sp3 sul nuovo SSD runcore...
L' ultima volta che ho effettuato una clonazione simile, e' stato un paio di anni fa, quando ho sostituito il disco di sistema sul mio picci' fisso.
In quell' occasione tentai varie volte con clonezilla da live-cd, sbattendoci pero' la testa, perche' per motivi oscuri ed irrisolti, il restore creava un windows non funzionante. Per raggiunger il mio scopo dovetti ricorrere a macrium reflect, in edizione free, che funziono' al primo colpo (magari adesso e' diverso).
Penserei dunque di cimentarmi anche in questa nuova clonazione di XP usando il medesimo software, ma il dubbio e' che facendo poi il restore, venga fuori che la partizione dedicata sul nuovo SSD se ne esca fuori come non-allineata, proprio in conseguenza della clonazione o dell' uso di macrium reflect...:muro:
Qualcuno mi sa dire qualcosa al proposito...?? :help:
Grazie infinite...
...e scusate la lunghezza del mio post... :stordita:
1^ QUESTIONE
Mi interessa l'acquisto di un Samsung 840 PRO tuttavia su una review ho letto quanto segue:
Samsung hasn't implemented a flash-level redundancy scheme, either. While the lack of RAID-like protection makes the 840 Pro vulnerable to data loss in the event of a physical NAND failure, Samsung doesn't have to devote a portion of the drive's storage capacity to parity data. As a result, the drives are available in 128, 256, and 512GB capacities instead of the 120, 240, and 480GB flavors typical of SSDs with die-level redundancy.
Vorrei sapere in cosa consiste la ridondanza a livello flash/die e quali rischi comporta il fatto che non sia presente.
Si tratta forse dell'overprovisioning? Perché in tal caso tale review sarebbe sbagliata visto che sull'840 PRO l'overprovisioning è programmabile a piacimento (mi pare) a differenza dell'840 (non PRO) dove è già presente (infatti gli 840 pro sono venduti in dimensioni che sono potenze di 2 mentre gli 840 in dimensioni che sono multipli di 10).
2^ QUESTIONE
La maggior parte degli SSD in commercio rivolti alla fascia di utenza mainstream non è dotata di dispositivi di protezione dei dati in caso di mancanza di corrente (pila di backup o supercondensatore). Io non ho mai avuto un SSD pertanto mi chiedo, qualora andasse via la luce, cosa possa succedere. Stando a quanto leggo sembra infatti che si possano perdere i dati che erano eventualmente in trasferimento al momento del blackout (se si stava per esempio facendo un aggiornamento del sistema ci si potrebbe ritrovare con files di sistema corrotti e quindi un sistema non più avviabile).
Ma questi produttori sono fuori di testa? Cosa vuoi che costi una pila o dei condensatori?
Grazie.
lzeppelin
29-12-2012, 12:56
ciao a tutti...
meglio OCZ vector o Samsung 840 pro per utilizzo a 360 gradi su Windows ?
maxmax80
29-12-2012, 13:44
ciao a tutti...
meglio OCZ vector o Samsung 840 pro per utilizzo a 360 gradi su Windows ?
Crucial M4 o Samsung 830 ;)
lzeppelin
29-12-2012, 13:54
Crucial M4 o Samsung 830 ;)
sono ottimi SSD, se costassero abbastanza meno di quelli che ho menzionato io li prenderei al volo ma c'è poca differenza
830 e M4 @ 194 euro
Vector e 840 Pro @ 229 euro
per quello chiedevo :)
lupennino
15-01-2013, 16:49
Ciao, i consigli i prima pagina per i settaggi vari di windows, sono ancora validi?
ryosaeba86
15-01-2013, 16:56
Ciao, i consigli i prima pagina per i settaggi vari di windows, sono ancora validi?
certo sempre.
taprotatonandron
20-03-2013, 19:56
Ciao a tutti,
ho appena comprato un ssd msata crucial M4 da 256Gb, per sostituire l'OCZ da 64Gb sul Dell m6500.
Dubbio amletico:confused: :
provare a portare il sistema operativo dall'ocz al crucial (con tutte le rotture annesse) o reinstallare ex-novo?
Nel primo caso, chi mi sa indicare una guida decente e testata?
ryosaeba86
20-03-2013, 20:10
meglio sempre ex novo...
taprotatonandron
21-03-2013, 18:36
Si, concordo, reinstallare è meglio.
Tuttavia vorrei provare, e il modo più semplice possibile tra quelli che ho trovato è questo:
http://www.quora.com/How-do-I-clone-a-SSD-drive-on-another-SSD-drive
"In the end, I manage to do the cloning using just Windows 7 feature "Backup System". I backed up my system (that means my entire old SSD hard drive on an external hard drive), I made a Windows 7 start DVD, I removed the old SSD drive and put in the new one, I booted from the DVD and then I restored the backup.
Then I had to move a little bit the free space to the right (there were two: one for the system and one for the rest) using a partitioning software (Acronis), then I expanded the occupied partition to all free space using Disk Management from Windows 7.
That's it."
Ho fatto il cd d'avvio e sto facendo il backup, vediamo come va a finire.
taprotatonandron
22-03-2013, 16:52
il sistema ha un array raid1 con 2 hdd da 500 Gb con la vecchia installazione di seven, e l'ssd da 64 con una installazione recente di windows 7, da sostituire con il crucial m4 da 256su cui spostare l'installazione recente di seven.
- ho fatto un backup della partizione sull'ssd da 64 Gb con miray hdclone4, (partition to file img), in un disco di rete
- ho tolto l'ssd da 64 Gb, inserito quello nuovo da 256
- riavviato con la vecchia installazione di seven su raid1
- ripristinato con hdclone l'immagine sul nuovo disco ssd da 256, a fine copia hdclone permette di ridimensionare la partizione, ho fatto in modo che occupasse tutto lo spazio disponibile.
- riavviato con l'ssd: "Bootmgr mancante" quindi hdclone non aggiorna il master boot record
- trovo in rete un programmino che fa il backup del MBR su file, (Bootice), rimonto il vecchio ssd da 64 e salvo il suo master boot record.
- rimonto il nuovo ssd, riavvio con vecchia installazione seven, ripristino l'mbr sul nuovo ssd
- riavvio con nuovo ssd, stavolta si avvia, ma va in modalita' recupero installazione, che prima si blocca, poi, dopo riavvio forzato, va a posto tutto magicamente, salvo la matrice raid1 che deve ricostruire un volume disallineato.
(Sospetto che la causa di quest'ultimo errore sia stato il riavvio forzato, e non la procedura in se', probabilmente al recupero installazione stava scrivendo dati sugli hdd e non ha fatto in tempo a scrivere su entrambi i dischi, comunque sta ricostruendo la matrice senza problemi. Il fatto è che avevo temporaneamente spostato il file di paging sui dischi raid1 perchè non avevo poco spazio sull'ssd da 64Gb, avrei dovuto eliminare il paging prima di fare il passaggio)
- Il recupero installazione ridimensiona la partizione al valore che aveva in origine sul disco da 64Gb (si vede che il MBR copiato dal vecchio ssd contiene quel valore e forza il sistema ad assumerlo in fase di riparazione).
- riavvio con la vecchia istallazione e lancio gestore disco rigido, compare l'ssd senza lettera di unità, con la partizione da 64Gb e il resto non partizionato. Assegno la lettera di unità, ed estendo la partizione fino ad occupare tutto il disco, e faccio un chkdsk, tutto regolare.
- riavvio definitivamente da ssd, sposto il file di paging su ssd. Finito. Decisamente più veloce di prima.
Comunque non fatelo, meglio una installazione ex-novo:D
ciao raga! per la prima volta, vorrei rinstallare il sistema operativo win7, a seguito di un numero di programmi spazzatura, che ho inserito nel mio ssd e siccome, vorrei anke acquistare un nuovo ssd ocz 120gb, per installarci sopra solo i giochi e tenere ocz 240gb per tutto il resto, mi sto documentando sul da farsi.
il mio problema è che non ho capito bene se si puo o non si puo formattare (lenta) un ssd o se devo eseguire per forza un "Secure Erase"
infine ho letto che ci sono diverse funzioni su cui intervenire sia nel bios che nel OS per migliorare le prestazioni dell'SSD, secondo voi quale sono indubbiamente quelle piu importanti?
ryosaeba86
27-06-2013, 11:31
ciao raga! per la prima volta, vorrei rinstallare il sistema operativo win7, a seguito di un numero di programmi spazzatura, che ho inserito nel mio ssd e siccome, vorrei anke acquistare un nuovo ssd ocz 120gb, per installarci sopra solo i giochi e tenere ocz 240gb per tutto il resto, mi sto documentando sul da farsi.
il mio problema è che non ho capito bene se si puo o non si puo formattare (lenta) un ssd o se devo eseguire per forza un "Secure Erase"
infine ho letto che ci sono diverse funzioni su cui intervenire sia nel bios che nel OS per migliorare le prestazioni dell'SSD, secondo voi quale sono indubbiamente quelle piu importanti?
se per formattazione "lenta" intendi quella a basso livello..fai il secure erase...riporto l'ssd allo stato di fabbrica...che io sappia non c'è un altro tipo di "formattazione" consigliata...
per le varie funzioni da attivate e/o disattivare vabbè le più importanti sono senza dubbio la modalità ahci, l'installazione dei driver IRST,disattiva lo spegnimento dei dischi, poi leggi la guida in prima pagina nn sono poi cosi tante...col passare degli anni e con le migliorie degli ssd molte di queste sono diventate inutili...
Technology11
22-07-2013, 15:12
Ciao, vorrei mettere una SSD sul mio pc, che ultimamente nonostante l'ho formattto, lo trovo un pò lento in accensione e talvolta nel passare in cartelle con diverse files, ci mette un pò a caricare..
avevo visto la SSD Sandisk 64gb SSDP-064G SSD che costa circa 55€. è buona o arrivando max a 70€ trovo di meglio?
Il mio pc è composto così:
-Scheda madre: Gigabyte ga-h55m-usb.3
-cpu: Intel Core i5 750
- 2 x 2 gb ram
-windows 7 pro 64bit
-scheda video ati 4350 silent (mi pare)
-alimentatore: Corsair VX550W
-hard disk: WD Green 1tb
ryosaeba86
22-07-2013, 20:31
arriva a circa 85 e prendi il samsung 840 da 120gb
Technology11
22-07-2013, 21:06
Ma sbaglio o pare che la Crucial M4 sia migliore? (costa 10euro in più della Samsung)
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
ryosaeba86
23-07-2013, 09:38
Ma sbaglio o pare che la Crucial M4 sia migliore? (costa 10euro in più della Samsung)
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
stiamo li...vai di samsung e nn te ne pentirai...per un ulteriore aiuto puoi andare sull'altro thread..." tutto sugli ssd"
Technology11
23-07-2013, 11:04
Ok, grazie!
Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2
Vi segnalo ai possessori di ssd sandisk che tramite tool SanDisk SSD Toolkit è presente un agg Fw.. (il mio e' un sandisk ultra plus 256gb)
http://imageshack.us/a/img18/2650/0uoh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/0uoh.jpg/)
skate107
07-09-2013, 15:09
Salve a tutti. Non so se scrivo nel forum giusto ma ho comprato il Samsung 840 un mese fa installandoci sopra il S.O. (win7) e i programmi.
Ho un Acer Apsire 5930g e supporta perfettamente i SATA (non i SATA3 ma è quello che passava il governo).
Un bel giorno ho deciso di mettere le foto dallo smartphone all'SSD giusto per vedere quanto veloce fosse.
Arriva il fatidico "5 secondi rimanenti" in pochissimo tempo e mi si blocca tutto. L'SSD non risponde e devo riavviare il pc.
Si riavvia tranquillamente solo che, all'avvio, sembrava più lento del previsto. Ad un certo punto si ri-blocca ancora; lo riavvio e fu così che l'SSD non venne più letto dalla mia scheda madre.
Il bios lo legge ancora ma, non so perchè, dopo 5 secondi che sono sulla schermata del BIOS, si blocca anche il BIOS!
Ditemi voi se sono sfortunato io o è la samsung che ha fatto un SSD con algoritmi alquanto scadenti
Salve a tutti. Non so se scrivo nel forum giusto ma ho comprato il Samsung 840 un mese fa installandoci sopra il S.O. (win7) e i programmi.
Ho un Acer Apsire 5930g e supporta perfettamente i SATA (non i SATA3 ma è quello che passava il governo).
Un bel giorno ho deciso di mettere le foto dallo smartphone all'SSD giusto per vedere quanto veloce fosse.
Arriva il fatidico "5 secondi rimanenti" in pochissimo tempo e mi si blocca tutto. L'SSD non risponde e devo riavviare il pc.
Si riavvia tranquillamente solo che, all'avvio, sembrava più lento del previsto. Ad un certo punto si ri-blocca ancora; lo riavvio e fu così che l'SSD non venne più letto dalla mia scheda madre.
Il bios lo legge ancora ma, non so perchè, dopo 5 secondi che sono sulla schermata del BIOS, si blocca anche il BIOS!
Ditemi voi se sono sfortunato io o è la samsung che ha fatto un SSD con algoritmi alquanto scadenti
l'SSD è buono, il tuo mi sembra un caso atipico.
prova a postare sul thread ufficiale dell'840 e vedi se qualcuno ha avuto la tua stessa esperienza:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39930347
ryosaeba86
07-09-2013, 17:26
ma hai già provato a montarlo su un altro pc..magari desktop almeno per toglierti il dubbio che sia l'ssd??
se no..io lo farei..magari anche un aggiornamento firmware se disponibile..e al limite secure erase e rifarei l'installazione da capo...
thread in fase di riaggiornamento.
aled1974
16-11-2013, 13:02
:ave: sicuramente utile come thread :ave:
ciao ciao
Tra gli ssd consigliati c'e' da aggiungere il mio sandisk extreme II 240gb
Che ho scelto in base alla rece di hwup:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/3782/sandisk-extreme-ii-240gb-il-gioco-si-fa-serio_index.html
NforceRaid
16-11-2013, 13:47
ma hai già provato a montarlo su un altro pc..magari desktop almeno per toglierti il dubbio che sia l'ssd??
se no..io lo farei..magari anche un aggiornamento firmware se disponibile..e al limite secure erase e rifarei l'installazione da capo...
o magari provare ad usarlo come hd esterno via usb e vedere se lo legge
ciao ;)
bigolazzi
12-03-2014, 16:13
Ciao, una info, ho appena installato due SSD Kingston Hyper X in raid. In merito a questo leggendo il primo post viene consigliato di impostare AHCI, secondo voi mettendoli in raid si hanno migliori prestazioni a differenza del AHCI? Altra info mettendo in raid 0, secondo voi la vita di un SSD può aumentare o diminuire?
Dj Antonino
10-06-2014, 20:05
Ottimi consigli, delle FAQ veramente utilissime! :D
Giusto una curiosità: perchè nella lista degli SSD consigliati il Crucial M4 viene considerato meglio del M500? :stordita:
alfonsog
20-06-2014, 20:58
Ragazzi,
ho appena finito di assemblare il mio nuovo PC con un SSD crucial M550 da 128 GB, ho installato wind 7 professional ed ho verificato che il defrag è disabilitato. Coaltro devo settagere/configurare o appurare, per un uso ottimale dell'SSD?
Grazie a tutti e ciao
In generale, niente. I problemi potevano esserci a suo tempo con winXP.
Oramai con seven aggiornato e ancora di più win8, gli ssd vengono riconosciuti e settati automaticamente nella maniera giusta.
alfonsog
23-06-2014, 09:14
ok,
grazie infinite.
ciao
Ricky1000
10-03-2015, 17:13
Grazie per gli ottimi consigli!! Volevo fare una domanda: ho seguito questa guida per ottimizzare l'SSD, cercando di recuperare qualche prezioso GB:
http://www.assemblarepconline.it/hdd-ssd/ottimizzare-ssd-per-windows-7-8/
Tuttavia non capisco perchè la memoria occupata aumenta, nonostante non ho installato niente. Consigliate di disattivare i punti di ripristino? Grazie ancora!
prova a cntrollare le dimensioni delle cartelle e vedere dove siano i vari GB occupati.
Se hai un ssd da 128 ( ma anche un 256 oramai ) fa presto a riempirsi. Sempre meglio affiancarlo da un buon HD su cui mettere tutti i propri file, ma anche le installazioni meno interessanti
Per controllare l'utilizzo disco é molto utile space sniffer ;)
gentilmente mi dite come fare o che programma utilizzare per "migrare" i files da SSD (samsung 840 evo) a un hdd (seagate green).... musica, film, documenti e cose simili le ho gia spostate, ora vorrei spostare i programmi per evitare di reinstallare tutto di nuovo, perchè a breve cambierò piattaforma e quindi devo reinstallare il s.o. con il nuovo hardware
grazie
Io non conosco programmi che possano "migrare" programmi installati.
Alcuni programmi funzionano semplicemente copiando la cartella di installazione ( nel nuovo windows non risulteranno installati, ma se funzionano, chissene..)
Altri invece devi reinstallare ( in caso di giochi, salvati i salvataggi se ci tieni )
mi hanno suggerito questo programma: Macrium Reflect Free ; adesso lo provo e vi faccio sapere se funge
paolomarino
04-06-2015, 10:38
topic errato
ragazzi oggi ho prenotato un Kingston V300 da 120GB 450mb/s
devo dire che mi sono deciso tardi vista l'importanza che do alla reattività del pc in quanto la mia principale preoccupazione è la durata (premetto che ci istallero solo il s.o. e cercherò di non "sporcarlo" troppo)
dopo questa piccola premessa vorrei sapere:
è un buon ssd?
quali accorgimenti devo prendere per prolungarne la vita ? (magari anche a discapito delle prestazioni in quanto già passare a 350 mb/s da circa 60 mb/s che fa il mio disco sarebbe ottimo:D )
Ciao ragazzi, una domanda semplice semplice.
Ho acquistato un ssd samsung da 500 gb, installato win7 pro 64bit.
Purtroppo, durante le varie installazioni ho beccato un virus che ha fatto danno a livello del SO, non sto qui a dirvi, devo riformattare al più presto.
La domanda: visto che l'ssd è praticamente nuovo, meno di una settimana di vita, forse manco 24h di lavoro, occorre un secure erase o formatto come fosse un normale hdd dal tool di win7 prima dell'istallazione del SO?
Grazie.
ryosaeba86
13-02-2016, 20:15
Ciao ragazzi, una domanda semplice semplice.
Ho acquistato un ssd samsung da 500 gb, installato win7 pro 64bit.
Purtroppo, durante le varie installazioni ho beccato un virus che ha fatto danno a livello del SO, non sto qui a dirvi, devo riformattare al più presto.
La domanda: visto che l'ssd è praticamente nuovo, meno di una settimana di vita, forse manco 24h di lavoro, occorre un secure erase o formatto come fosse un normale hdd dal tool di win7 prima dell'istallazione del SO?
Grazie.
Vai con una normale formattazione....
Ho acquistato l'ssd in firma,queste sono le sue prestazioni:
http://s29.postimg.org/48eiwjulj/ssd_corsair.jpg
potete darmi qualche delucidazione sulla funzione TRIM?
aled1974
14-02-2016, 19:43
già letto a pagina 1? :stordita:
ciao ciao
@ryosaeba86 Grazie mille.
già letto a pagina 1? :stordita:
ciao ciao
bon evito smanettamenti vari,ho w7 :)
SaintTDI
15-02-2016, 11:57
ciao a tutti :)
volevo sapere una cosa ma non riesco a trovare "casi d'uso" :D
qualcuno di voi usa un SSD su un portatile (o fisso) con delle Virtual Machine ogni giorno?
vorrei mettere un SSD sul notebook del lavoro, ma uso ogni giorno una VM su VirtualBox... volevo sapere se si incorre a qualche problematica oppure non c'è alcun problema :)
grazie a tutti :)
pollopopo
16-02-2016, 12:20
Ragazzi ma il media wear out fa riferimento all'usura?
Considerando 50gb su 480 liberi... Qual'é il limite al quale si puó giungere?
Inviato dal mio LG-D855
aled1974
16-02-2016, 23:03
prova a dare un'occhiata qui: http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/374146-calcolo-approssimativo-della-durata-di-un-ssd.html
chiedo venia, c'era un'altrettanto ottima spiegazione con tanto di esempi e calcoli anche qui su hwupgrade ma non la trovo più :cry:
ciao ciao
b.u.r.o.87
17-02-2016, 14:36
domanda forse banale :D
io ho un hdd diviso in C/ 200GB (windows7 e programmi) e D/ 380GB (dati)
Da quel che ho capito, se installo su SSD, SO e programmi, avrà in automatico la lettera C/
Ora, le vecchie partizioni, si adatteranno di conseguenza?
cioè il vecchio C/ 200GB formattato diventa D/ 200GB
e il vecchio D/380GB diventa E/380GB
giusto?
pollopopo
17-02-2016, 15:18
In alcuni casi (tipo il mio) tramite winzoz ho dovuto riassegnare una lettera al vecchio 'c'
Inviato dal mio LG-D855
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.