View Full Version : [Thread Ufficiale] Fujifilm FinePix S200EXR
Snake156
22-06-2011, 06:59
ragazzi visto che ormai la s200exr è introvabile ed uscita di produzione, quale è l'alternativa?ce ne sono anche di migliori (sempre tra le bridge)?
megthebest
22-06-2011, 10:08
ragazzi visto che ormai la s200exr è introvabile ed uscita di produzione, quale è l'alternativa?ce ne sono anche di migliori (sempre tra le bridge)?
chi l'ha detto che non si trova più?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_s200exr.aspx
ha ancora ottimi prezzi e i primi due shop sono ultra affidabili.
pensa che io l'ho presa l'anno scorso ad aprile per 282€ ora la puoi prendere a soli 308€.
l'unica alternativa se vuoi sacrificare la qualità pura dell'immagine per la versatilità potrebbe essere l'HS20
ciao
Snake156
22-06-2011, 19:01
chi l'ha detto che non si trova più?
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_s200exr.aspx
ha ancora ottimi prezzi e i primi due shop sono ultra affidabili.
pensa che io l'ho presa l'anno scorso ad aprile per 282€ ora la puoi prendere a soli 308€.
l'unica alternativa se vuoi sacrificare la qualità pura dell'immagine per la versatilità potrebbe essere l'HS20
ciao
mi credi se ti dico che l'ho cercata tutta la mattina e non l'ho trovata?
ma durante la ricerca ho letto bene delle
Coolpix P100
Coolpix P500
Fujifilm Finepix HS10
mi credi se ti dico che l'ho cercata tutta la mattina e non l'ho trovata?
ma durante la ricerca ho letto bene delle
Coolpix P100
Coolpix P500
Fujifilm Finepix HS10
A livello di IQ sono tutte sotto... sullo "store creativo" è ancora disponibile, la s200exr..:O
Snake156
23-06-2011, 09:27
A livello di IQ sono tutte sotto... sullo "store creativo" è ancora disponibile, la s200exr..:O
IQ = image quality?
la is20 non sembra male, il probelma è che va a pile
comunque ovvio che se riesco a trovare la 200exr prendo questa.
a proposito, quale sarebbe lo "store creativo"?
megthebest
24-06-2011, 09:52
prendi la s200 se la trovi.. non te ne pentirai..
e siamo a 10200 scatti in 1 anno e 2 mesi...
http://www.xtremeshack.com/immagine/t98498_dscf0175-stitch.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/98498_dscf0175-stitch.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t98414_dscf9907.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/98414_dscf9907.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t98415_dscf9938.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/98415_dscf9938.jpg.html)
Stupende.... come sempre! :D
megthebest
24-06-2011, 10:50
Stupende.... come sempre! :D
troppo buono..
peccato che i file RAF ora usabili in adobe came raw siano cos' pesanti..
nella memoria che ho con me da 8Gb (sandisk class 2, non ho portato la 8Gb class 10 da 30Mb/s) ci vuole veramente troppo a memorizzare RAW+JPEG e ci entrano solo 250 foto in questo doppio formato..
in 6 giorni di vacanza a Grottammare l'ho dovuta svuotare 2 volte:D ..
cmq me la godo ancora finchè non mi prenderà di brutto e di nuovo la scimmia Reflex:)
cmq me la godo ancora finchè non mi prenderà di brutto e di nuovo la scimmia Reflex:)
Anche per me era una scimmia che andava e veniva! :p... ma finché le bestioline della fuji (s100 e s200) andranno così bene… mi sa che non avrò davvero alcun motivo valido per il salto! :D (considera poi che io scatto solo in jpeg, per cui...)
(casomai aspetterò la “successora” della Pentax K5 per poi prendere quest’ultima sottocosto, tra un paio d’anni…)
edit. grazie per i consigli.
Snake156
29-06-2011, 08:33
ok ragazzi, sto per acquistare la s200exr, oltre la macchina, cosa mi conviene prendere?ci sono degli accessori imperdibili/fondamentali/irrinunciabili?
come memoria quale mi conviene prendere?
megthebest
29-06-2011, 11:25
ok ragazzi, sto per acquistare la s200exr, oltre la macchina, cosa mi conviene prendere?ci sono degli accessori imperdibili/fondamentali/irrinunciabili?
come memoria quale mi conviene prendere?
ciao,
Solito paraluce "Tamron DA09 Lens Hood" da cercare sulla baia..
una seconda batteria (non originale direi..per quanto costano le originali!!!:muro: ) e una SDHC classe 6 da almeno 8Gb (se userai i RAW) o anche 4Gb se userai i JPG solamente.
Ricorda che la migliore Qualità di Immagine si ottiene in modalità M (6 Mpixel) e DR400%.
In questo caso su una card da 8Gb vanno circa 2500 scatti in JPG o circa 250 foto in RAW+JPG.
Una classe 6 ti permetterà maggior velocità in fase di salvataggio dei files, senza tempi di 1-2 secondi da attendere dopo un paio di scatti (la calsse 2 che ho usato la scorsa settimana, con impostazioni RW+JPG mi impallava la macchina per 3 secondi dopo aver eseguito 3 scatti in sequenza!)
Ciao
Snake156
03-07-2011, 08:23
ragazzi come scheda di memoria quale mi consigliate tra
Transcend Extreme-Speed 16gb classe 10 velocità 20mb/s 22€
SanDisk Extreme 8gb velocità 45 mb/s classe 10 velocità 30MB/s 20€
Sandisk Extreme PRO SDHC UHS-1 8gbvelocità 45mb/s 30€
barone666
03-07-2011, 12:37
100% SanDisk Extreme 8gb velocità 45 mb/s classe 10 velocità 30MB/s 20€, più che altro perchè è la più economica! ;) La nostra cara S200 non è una mega reflex, quindi una classe 10 è anche troppo. (io personalmente ho una Sandisk UltraII classe 4) Cavoli però...ottimi prezzi, della mia ho dato 14 euro su eBAY, e che ho fatto un affarone: in negozio veniva sui 30 euro.
_Fenice_
03-07-2011, 21:03
ragazzi come scheda di memoria quale mi consigliate tra
Transcend Extreme-Speed 16gb classe 10 velocità 20mb/s 22€
SanDisk Extreme 8gb velocità 45 mb/s classe 10 velocità 30MB/s 20€
Sandisk Extreme PRO SDHC UHS-1 8gbvelocità 45mb/s 30€
ma dove le trovi a cosi poco?:eek: puoi mandarmi in pvt i link delle due sandisk? :D
ciao
è possibile montare un teleconvertitore ?:)
ho visto che la hs20 puo' montare un sony 2.0x
grazie
HayaoMiyazaki
05-07-2011, 06:03
Ieri per la prima volta da quando ho acquistato la S200 mi sono trovato a scattare in una situazione luminosissima. Cielo terso, sole alto e soggetto chiaro ...la prossima Lambo che comprerò sarà di un bel blu fotogenico! :D
Dunque, in modalità M con DR400% la macchina non scatta più velocemente di 1/500 di secondo. Pur impostando f/8, la scena rimane piuttosto sovraesposta per un'eccessiva luminosità, il tempo 1/500 viene visualizzato in rosso. Passando a DR200% le cose migliorano: come tempo di scatto arriva a 1/640 e la scena è correttamente esposta, ma si perde in gamma dinamica... che con soggetti contrastati è importante, a mio avviso.
Sul momento ho risolto parzialmente il problema applicando il filtro polarizzatore, ruotato solo parzialmente, che riducendo un poco la luminosità dell'obiettivo ha salvato la situazione. Ho infatti potuto scattare la foto che vedete allegata, che mi sembra buona come esposizione (DR400%, f/8, iso 100, 1/500). Guardando il RAF, ma anche nel JPG a piena risoluzione, i dettagli restano visibili nelle zone di ombra come prese d'aria e cerchioni e la carrozzeria bianca non è 'bruciata'. Anzi, guardando il RAF in alcuni punti si apprezza perfino la trama della pellicola simil-carbonio che la riveste.
http://i52.tinypic.com/24q1zzs_th.jpg (http://i52.tinypic.com/24q1zzs.jpg) http://i54.tinypic.com/1zvsl1y_th.jpg (http://i54.tinypic.com/1zvsl1y.jpg) (crop al 100% da Camera Raw)
A questo punto parte la domandona: in questi casi cosa è preferibile? Montare un filtro ND per ottenere una corretta esposizione in DR400% oppure sacrificare la gamma dinamica accontentandosi di un 200% o 100% ma evitando così l'utilizzo del filtro?
(p.s.: LOL confesso, scherzavo, purtroppo la belva non è mia :D :D :rolleyes: )
Snake156
05-07-2011, 08:24
ma dove le trovi a cosi poco?:eek: puoi mandarmi in pvt i link delle due sandisk? :D
100% SanDisk Extreme 8gb velocità 45 mb/s classe 10 velocità 30MB/s 20€, più che altro perchè è la più economica! ;) La nostra cara S200 non è una mega reflex, quindi una classe 10 è anche troppo. (io personalmente ho una Sandisk UltraII classe 4) Cavoli però...ottimi prezzi, della mia ho dato 14 euro su eBAY, e che ho fatto un affarone: in negozio veniva sui 30 euro.
grazie mille.
sono in promozione dagli amazoni italiani ;)
A questo punto parte la domandona: in questi casi cosa è preferibile? Montare un filtro ND per ottenere una corretta esposizione in DR400% oppure sacrificare la gamma dinamica accontentandosi di un 200% o 100% ma evitando così l'utilizzo del filtro?
Bè sapendolo, e potendo scegliere, andrei di filtro, tra l'altro un ND fa sempre comodo.
Altrimenti l'alternativa è quella che hai indicato.
La verità è che ci vorrebbe la gamma dinamica di una reflex (e relative tempistiche e diaframmi di un'ottica reflex) con ISO al di sotto dei 100 (magari 80). Ma anche in questo caso, non è detto che un filtro non sarebbe necessario.
ciao
qualcuno sa se è possibile montare un teleconvertitore ?
ho visto che la hs20 puo' montare un sony 2.0x
grazie
barone666
05-07-2011, 15:26
Bella prova su...strada (;) ) HayaoMiyazaki! Effettivamente il buon Goriath consiglia il filtro ND. Io in Giappone dovevo far "fumare" una cascata (cioè far diventare l'acqua fumosa con tempi lunghi) ma pur essendo il cielo coperto ho tutta la natura verde e rigogliosa bruciata e tendente al giallo: un classico esempio di come un filtro neutral avrebbe fatto la magia.
Curiosa la vita: il problema annoso delle macchine fotografiche il 99% delle volte è la poca luce. Bello come, al contrario, ci siano evenienze dove la luce è troppa! :p Io, come il buon HayaoMiyazaki, uso il filtro polarizzatore ma mi da quel 10% solo di vantaggio. E' che i filtri ND, per quanto poco li si userebbero, costano DAVVERO tanto...
megthebest
05-07-2011, 16:01
ciao
qualcuno sa se è possibile montare un teleconvertitore ?
ho visto che la hs20 puo' montare un sony 2.0x
grazie
la S200 ha un diametro lenti di 67mm... dovresti perciò verificare il diametro del teleconvertitore sony e considerare che se volessi montarlo comunque con adattatorei, potresti avere problemi di autofocus, esposizione e vignettatura
ciao
p.s. gli unici teleconvertitori utilizzati da altri con successo con adattatori sono i RAYNOX:
http://www.raynox.co.jp/english/digital/s100fs/index.html
la S200 ha un diametro lenti di 67mm... dovresti perciò verificare il diametro del teleconvertitore sony e considerare che se volessi montarlo comunque con adattatorei, potresti avere problemi di autofocus, esposizione e vignettatura
ciao
p.s. gli unici teleconvertitori utilizzati da altri con successo con adattatori sono i RAYNOX:
http://www.raynox.co.jp/english/digital/s100fs/index.html
grazie x la risp
sul sito infatti dice che è compatibile con l'adattatore sempre della stessa marca il problema è il prezzo 250 euro :doh: mi compro un ' altra s200 con quei soldi.. :eek: poi nn è meglio vendere questa e prendere una hs20? e ho lo zoom 30x ... :stordita: grazie
megthebest
06-07-2011, 08:16
:eek: poi nn è meglio vendere questa e prendere una hs20? e ho lo zoom 30x ... :stordita: grazie
dipende da cosa cerchi..
io se vendessi la s200 lo farei per avere qualcosa di meglio in termini qualitativi... non cercare qualcosa di peggio ma con zoom più lungo!!!
dipende da cosa cerchi..
io se vendessi la s200 lo farei per avere qualcosa di meglio in termini qualitativi... non cercare qualcosa di peggio ma con zoom più lungo!!!
capisco quindi meglio rimanere con meno zoom e piu' qualita'... anche perche' il teleconvertitore costa troppo :confused:
grazie;)
Snake156
07-07-2011, 09:45
ieri mi è arrivata la piccolina :D
cè qualcosa da sapere che non cè scritto nei manuali?
megthebest
07-07-2011, 10:19
ieri mi è arrivata la piccolina :D
cè qualcosa da sapere che non cè scritto nei manuali?
in prima pagina qualche info in +.
sito di Kim per tips sui sensori exr:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
il focus manuale non ti servirà ad una cippa.
il fuoco continuo consuma molto la batteria, anche se permette maggiore rapidità di scatto..
se usi i, cavalletto la stabilizzazione dovresti disattivarla..
nient'altro se non scatta e falla fumare!!
Se a qualcuno può interessare... ho fatto un po' di foto comparative tra la s100fs e la s200exr... tralascio la modalità HR di quest'ultima (al 100% mostra vibili segni di "interpolazione" che non reggono con gli 11 mpx "reali" della s100fs)
Ho quindi preso una foto della s100fs (scattata in L, DR100%, iso100, con un pizzichino di zoom per eguagliare il wide minore della s200exr) ridimensionandola alla stessa risoluzione (6mpx) di quella della s200exr (scattata in M, Dr400%, iso100))...
s200exr
http://img9.imageshack.us/img9/417/dscf1792ok.jpg
s100fs
http://img32.imageshack.us/img32/2820/dscf3066okresized.jpg
In entrambe la messa a fuoco è stata fatta sul "campanello" di fianco alla porta... Si nota come lo scatto della s100fs sia generalmente più "pulito" (la porta e il portone del garage non hanno la "grana" della foto della s200exr). Anche a livello di dettaglio la s100fs sembra essere un pochino meglio (vedi la scritta del cartello cartello "passo carrabile" o la griglia del tombiino in basso a destra).
Evidentissima invece la CA della s100fs (vedi comignolo del tetto) con importanti fenomeni di purple/green fringing (e a pieno wide di 28mm la situazione è ancora peggio). Davvero un peccato che Fujifilm non abbia corretto il problema con un nuovo firmware (anche i raf della s200exr infatti presentano molta più CA dei jpg, indice che viene fatta una correzione in macchina)
Ultima nota: per ottenere la stessa esposizione tra le due fotocamere ho dovuto stranamente abbassare la s100fs di -0.66EV. E secondo me è corretta l'esposizione della s100fs (queste due foto risultano infatti sottoesposte). Facendo ulteriori prove ho notato come la s200exr tenda a sottesporre, rispetto alla s100fs... (non so se dipenda dagli esemplari in mio possesso e se è proprio una diversa taratura)
barone666
07-07-2011, 14:41
Utile comparativa, si sa che la "sfida" (molto fra virogolette) fra le due S e i confronti sono molto frequenti! ;) Grazie per aver speso del tempo, Raven!!! :read:
megthebest
07-07-2011, 16:14
Utile comparativa, si sa che la "sfida" (molto fra virogolette) fra le due S e i confronti sono molto frequenti! ;) Grazie per aver speso del tempo, Raven!!! :read:
peccato non esistano review sui siti più blasonati (dpreview,photozone...).
Cmq grazie RAven..
tutto rafforza l'idea che la s200exr sia un leggero passo indietro rispetto alla s100 ma che sia ancora la migliore bridge in produzione quanto ad IQ (se usata a 6mpixel ovviamente)
Max
peccato non esistano review sui siti più blasonati (dpreview,photozone...).
Cmq grazie RAven..
tutto rafforza l'idea che la s200exr sia un leggero passo indietro rispetto alla s100 ma che sia ancora la migliore bridge in produzione quanto ad IQ (se usata a 6mpixel ovviamente)
Max
Questo sicuro... specie vedendo gli "oil-paintings" delle bridge attuali a risoluzione massima... :doh: Le due flagship fujifilm della "vecchia generazione" danno ancora una pista a molte fotocamere attuali... ;)
HayaoMiyazaki
07-07-2011, 22:32
Se a qualcuno può interessare...
Certo che interessa :) Mi piacerebbe avere per le mani una S100, per capire le potenzialità di questa pietra miliare della Fuji, ne discutevo proprio qualche giorno fa con un amico.
Ho salvato le tue immagini sull'hd per compararle meglio e vedo che lo scatto della S200 ha intatti i dati exif, mentre quello della S100 li ha persi probabilmente al momento del ridimensionamento.
Per curiosità, puoi postare su imageshack anche lo scatto originale della S100?
Se non ho letto male gli exif, sulla S200 il livello di riduzione del rumore è impostato al minimo: questo potrebbe motivare la maggior rumorostità dell'immagine (è una mia supposizione, non so se effettivamente il filtro rumore lavora già a iso 100...). D'altro canto la porta nella foto della S100 mi pare fin troppo 'pulita' :)
Anche a livello di dettaglio la s100fs sembra essere un pochino meglio (vedi la scritta del cartello cartello "passo carrabile" o la griglia del tombiino in basso a destra).
Espongo un mio parere, personale ovviamente, potrei prendere una cantonata. A mio avviso, è difficile valutare il dettaglio: lo stesso tipo di comparazione l'ho sperimentato tra la Canon S95 e la S200. Il fatto è che, ridimensionando da 11 a 6 mpx, il software per forza interpola i pixel applicando un po' di antialias. I dettagli nella foto sono si leggermente più nitidi, ma perchè a monte sono state catturate effettivamente più informazioni. La nitidezza 'apparente' è più un merito del software di ridimensionamento piuttosto che dello scatto originale.
Facendo ulteriori prove ho notato come la s200exr tenda a sottesporre, rispetto alla s100fs...
Questa tendenza l'ho riscontrata anch'io, anche se comparata alla compattina S95. Ho però visto che questa sottoesposizione sembra proporzionale alla gamma dinamica. In DR400% le immagini sono leggermente sottoesposte; in DR100% l'esposizione mi sembra comparabile. In EXR 800% ancora più accentuato il problema.
Mi sono un'idea su questo problema di esposizione. Colgo l'occasione per esporvela e chiedervi se concordate con me.
Esempio, scatto in RAW ed estraggo con Dcraw i dati grezzi dal RAF.
Se scatto DR400%, il RAF è di circa 24 Mb e contiene due immagini. Una prima molto sottoesposta ed una seconda correttamente esposta.
Se scatto in DR100%, il RAF è di soli 12 Mb e contiene una sola immagine correttamente esposta.
Le due semi-immagini della DR400% penso corrispondano alle due diverse esposizioni dei fotositi in pixel binning, caratteristica peculiare del sensore EXR.
Il software della fotocamera, durante la demosaicizzazione, combina le due semi-immagini del RAF in un'unica che poi sarà la base del JPG in uscita.
In questa fase, la semi-immagine sottoesposta probabilmente influisce sulla sua 'sorella' correttamente esposta per migliorare la gamma dinamica ma al prezzo di scurirla un poco. Il software interno della fotocamera probabilmente non può fare molto per recuperare, altrimenti annullerebbe l'aiutino della semi-immagine sottoesposta.
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente; ormai l'ora è tarda e dopo numerose ore di lavoro davanti ad un pc i miei sproloqui potrebbero contenere ca...te pazzesche, per usare un'espressione fantozziana :D :D
Per curiosità, puoi postare su imageshack anche lo scatto originale della S100?
purtroppo no: "too big to upload"... :fagiano:
Avevo fatto una comparativa ben fatta tempo fa, ma ho concellato tutto, da allora... :fagiano:
Comunque questo week-end, se riesco, rifaccio una cosa bella seria (grazie ad alcuni consigli di dpreview):
- treppiede
- foto con entrambe alla minima focale (28 e 30.5) alla massima focale (400 e 435) mettendole quindi uguali nella lunghezza focale REALE (7.1mm e 101.5mm)
- per la s200exr foto in HR, e anche in M con Dr100/200/400
- stessi parametri di apertura del diaframma e stessi parametri da menù (in effetti la s200exr ha impostato la riduzione del rumore su "bassa")
- foto in grandezza orginale della s100fs e anche in M (direttamente in macchina, però!) a dr100/200/400 (ma non so l'utilità di questa cosa visto l'innalzamento dell'iso... il sensore superCCD HR non è fatto per la DR)
Snake156
08-07-2011, 07:27
in prima pagina qualche info in +.
sito di Kim per tips sui sensori exr:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
il focus manuale non ti servirà ad una cippa.
il fuoco continuo consuma molto la batteria, anche se permette maggiore rapidità di scatto..
se usi i, cavalletto la stabilizzazione dovresti disattivarla..
nient'altro se non scatta e falla fumare!!
grazie mille.
un'altra cosa, conviene scattare in jpg o raw?
megthebest
08-07-2011, 07:58
grazie mille.
un'altra cosa, conviene scattare in jpg o raw?
se lo spazio non è un problema RAW+Jpg.
dipende molto dalle necessità
i Jpg in macchina sono cmq molto buoni e tenere i RAW serve solo se volessi avere uno scatto che contiene i dati grezzi quindi lavorabili in adobe camera raw o altri software.
ah con RAW+Jpg dovresti usare una sd classe 6 o 10 e essere disposto all'attesa tra una raffica e l'altra (dopo 3 scatti la fotocamera va in pausa per 1/2 secondi nell'attesa di svuotare il buffer).
Ah altra cosa settando modalità M e dr400% il raw è il doppio del normale (24Mb) quindi la fotocamerw arranca ancora di + nel salvare gli scatti RAW+Jpg).
Ti dico solo che dei 10500 scatti che ho ora il 95% sono JPG solamente e ho iniziato ad usare raw solo qualche volta e solo dopo che adobe camera raw l'ha supportato.
Altra cosa in 8Gb di card con RAW+Jpg vanno "solo" 260 foto:D
Snake156
09-07-2011, 10:11
tutto chiaro
grazie mille
HayaoMiyazaki
09-07-2011, 12:51
Se qualcuno di voi è appassionato di rally, magari apprezzerà queste fotine scattate Domenica scorsa a Biella al Rally Lana Storico :) :)
I jpg erano buoni, ma non mi soddisfacevano molto... chiare luci bruciate.
Ho voluto quindi cimentarmi con Camera Raw smandruppando i RAF :D
Il risultato direi che mi piace, però mi sono davvero reso conto di come serva una buona calibrazione del monitor per agire sui files raw: bastano po' di luminosità o colori fuori posto per perdere un sacco di tempo ed ottenere comunque risultati mediocri.
Sul mio monitor, che purtroppo non è prodotto dalla Lacie :D, mi paiono comunque belle :)
Tre mostri sacri dei rally anni '80: Stratos, 911 Carrera e la potentissima ma sfortunata Delta S4... che con l'adesivo "Toivonen - Cresto" fa scendere una lacrimuccia agli appassionati :rolleyes:
http://i53.tinypic.com/28alttc_th.jpg (http://i53.tinypic.com/28alttc.jpg) http://i55.tinypic.com/wssfig_th.jpg (http://i55.tinypic.com/wssfig.jpg) http://i52.tinypic.com/ju8i0g_th.jpg (http://i52.tinypic.com/ju8i0g.jpg) http://i54.tinypic.com/2r4r235_th.jpg (http://i54.tinypic.com/2r4r235.jpg)
edit: aggiunta l'Alpine A110, troppo bella per ingnorarla :)
Snake156
09-07-2011, 13:43
Tre mostri sacri dei rally anni '80: Stratos, 911 Carrera e la potentissima ma sfortunata Delta S4... che con l'adesivo "Toivonen - Cresto" fa scendere una lacrimuccia agli appassionati :rolleyes:
http://i53.tinypic.com/28alttc_th.jpg (http://i53.tinypic.com/28alttc.jpg) http://i55.tinypic.com/wssfig_th.jpg (http://i55.tinypic.com/wssfig.jpg) http://i52.tinypic.com/ju8i0g_th.jpg (http://i52.tinypic.com/ju8i0g.jpg)
:cry: :cry: :cry: :cry:
risiko84
09-07-2011, 14:37
ciao a tutti, ho visto questo gioiellino da poco e mi chiedevo dove lo potrei comprare a buon prezzo.
megthebest
09-07-2011, 20:46
Se qualcuno di voi è appassionato di rally, magari apprezzerà queste fotine scattate Domenica scorsa a Biella al Rally Lana Storico :) :)
I jpg erano buoni, ma non mi soddisfacevano molto... chiare luci bruciate.
Ho voluto quindi cimentarmi con Camera Raw smandruppando i RAF :D
Il risultato direi che mi piace, però mi sono davvero reso conto di come serva una buona calibrazione del monitor per agire sui files raw: bastano po' di luminosità o colori fuori posto per perdere un sacco di tempo ed ottenere comunque risultati mediocri.
Sul mio monitor, che purtroppo non è prodotto dalla Lacie :D, mi paiono comunque belle :)
Tre mostri sacri dei rally anni '80: Stratos, 911 Carrera e la potentissima ma sfortunata Delta S4... che con l'adesivo "Toivonen - Cresto" fa scendere una lacrimuccia agli appassionati :rolleyes:
complimenti per gli scatti..
la ceconda mi piace particolarmente..
ciao
megthebest
09-07-2011, 20:46
ciao a tutti, ho visto questo gioiellino da poco e mi chiedevo dove lo potrei comprare a buon prezzo.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_s200exr.aspx
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_s200exr.aspx
... e chissà come mai i prezzi sono tutt'altro che calati, nel tempo... ;)
HayaoMiyazaki
10-07-2011, 05:58
complimenti per gli scatti..
la ceconda mi piace particolarmente..
Grazie :) :) La seconda è stato uno scatto fortunato: senza cavalletto, zoom esteso (66mm, equiv. circa 250), F/4.8, 1/400. Avrebbe potuto essere migliore, infatti qualche decimo di secondo dopo la Porsche ha proseguito con un traverso di potenza a ruote fumanti che sarebbe stato uno scatto spettacolare :)
HayaoMiyazaki
10-07-2011, 06:14
Livella da inserire nella slitta flash... uhm, un oggettino interessante...
http://i55.tinypic.com/2ir9egh_th.jpg (http://i55.tinypic.com/2ir9egh.jpg)
Due slitte per montarla in orizzontale o verticale; fa figo e non impegna :D
Si trova su Ebay a pochi euro. Qualcuno l'ha provata e può dire se è davvero efficace o sono soldi buttati? :)
barone666
10-07-2011, 08:47
mi sono davvero reso conto di come serva una buona calibrazione del monitor [...] Sul mio monitor, che purtroppo non è prodotto dalla Lacie :D, mi paiono comunque belle :)
Grazie per le foto! ;) Ahimè il mio monitor è incalibrabile (diciamo così), totalmente assurdo per il fotoritocco, un CRT comperato 4 anni fa a ben 185euro (non comprate il ViewSonic UltraBrite E96f+SB!!!).
Edito: Ah, grazie a Hayao anche per i suggerimenti sulle "chicaglierie" pro-S200. Io avevo suggerito ma non ha mai preso piede. Perchè in prima pagina non facciamo anche un secondo thread dove si elencano tutti gli optional utili e/o "cool" per questa digitale?! :)
HayaoMiyazaki
10-07-2011, 12:18
non comprate il ViewSonic UltraBrite E96f+SB!!!.
Strano, Viewsonic ha sempre fatto buoni prodotti, personalmente ne sono soddisfattissimo, ma immagino che il concetto di "Ultrabrite" mal si accompagni all'idea di "calibrabile". Hai già provato Displaymate (http://www.displaymate.com/)? (ovviamente devi avere anche installato il profilo colore .ICM del monitor).
Perchè in prima pagina non facciamo anche un secondo thread dove si elencano tutti gli optional utili e/o "cool" per questa digitale?! :)
Ottima idea :) Magari destinarlo non solamente alle S200 ma anche alle altre compattone, i cui proprietari hanno pressochè tutti le stesse esigenze/interessi. La varietà di accessori è interessante e non tutti sono così conosciuti, vedi la livella.
Per esempio, un'altro accessorio sfizioso per chi fotografa qualche still life (o, come me, prodotti da mettere in foto di cataloghi) è lo SpyderCube (http://www.afdigitale.it/news/Digital-Imaging/14872/SpyderCube-il-cubo-per-i-fotografi-calibratori-.aspx).
Se aprirai il thread, parteciperò sicuramente! :)
Ciao a tutti.
Questo è il mio primo messaggio qua.
Che ci crediate o no mi sono sciroppato tutto questo 3D (in un paio di giorni), e prima di tutto vi devo ringraziare.... per la competenza che avete e per la voglia di condividere le informazioni.
Insomma è tutta colpa vostra :D se mi son fatto anch'io la s200 (mi arriva a giorni e non sto nella pelle), e ringrazio davvero di cuore tutti perchè a naso e ragionando con la pancia mi sarei forse fatto una p100 o peggio una p500.
La mia esperienza comincia con la piccola e gloriosa Nikon 4300, comprata all'estero nel 2003, tuttora perfettamente funzionante e spesso utilizzata. Prosegue con la altrettanto dignitosa coolpix 8800, presa usata ma che non mi ha mai dato una grana. Poi, nel mio percorso "evolutivo", per scelta personale ho escluso le reflex e sono arrivato qua.
Faccio prevalentemente fotografia naturalistica, quindi sono interessato a zoom e macro, con IQ dignitoso, e ho resistito agli invitanti specchietti per le allodole per orientarmi verso questa bridge. Arriverà in settimana quindi non posso ancora dire nulla....
Ma una cosa ve la chiedo: ravanando fra cose preistoriche e inutilizzate dal paleozoico, ho ripescato un flash che usavo per una reflex analogica 100 anni fa: è il nissin 240 tz. Mi domandavo se posso provarlo sulla Fuji o se rischio di fulminare qualcosa.
Grazie a tutti
Nicola
Mi domandavo se posso provarlo sulla Fuji o se rischio di fulminare qualcosa.
Grazie a tutti
Posta foto del flash, in particolare dell'attacco. Caratteristiche tecniche pure se ne hai a disposizione.
barone666
11-07-2011, 00:32
Passo solo per dirti benvenuto perchè purtroppo non ho le competenze adatte ad aiutarti! :O Sono sicuro però che qualcuno saprà darti una mano! ;) Intanto ben arrivato nel club S.
HayaoMiyazaki
11-07-2011, 06:09
Insomma è tutta colpa vostra :D se mi son fatto anch'io la s200 (mi arriva a giorni e non sto nella pelle), e ringrazio davvero di cuore tutti perchè a naso e ragionando con la pancia mi sarei forse fatto una p100 o peggio una p500.
Benvenuto e complimenti per l'acquisto del gioiellino :) :)
Consigli per gli acquisti, oltre alla scontata batteria di ricambio :D :D
Ti raccomando caldamente l'acquisto di un buon filtro per proteggere la lente dell'obiettivo, è facile e rischioso rovinarla. Considera un Hoya Pro1D (http://www.hoyafilter.com/products/hoya/pro1d-02.html).
Altro oggetto utile è il famoso paraluce Tamron, di cui si è già parlato in questo thread.
All'inizio non lasciarti scoraggiare, probabilmente non otterrai subito buone foto. La S200 è decisamente da padroneggiare, per non dire 'domare', prima di esserne soddisfatti, comprendendo i suoi limiti e particolarità.
Attrezzati anche con un buon Lightroom o Camera Raw :) :)
megthebest
11-07-2011, 07:54
...
Ma una cosa ve la chiedo: ravanando fra cose preistoriche e inutilizzate dal paleozoico, ho ripescato un flash che usavo per una reflex analogica 100 anni fa: è il nissin 240 tz. Mi domandavo se posso provarlo sulla Fuji o se rischio di fulminare qualcosa.
Grazie a tutti
Nicola
Posta foto del flash, in particolare dell'attacco. Caratteristiche tecniche pure se ne hai a disposizione.
se non dovessi avere le caratteristiche, controlla con multimetro la tensione in uscita dalla slitta flash durante il lampo.. se siamo sopra i 50v credo che potresti danneggiare la s200 se invece sei a bassa tensione (3-10v) non dovresti avere problemi
Intanto grazie.
Come non detto, il flash non funziona, pazienza.
Ho preso 2 batterie compatibili, una sd da 8 giga (poco?), borsa lowepro, treppiede da tre lire (:D ), e ora mi munisco anche del filtro consigliato e del paraluce.
Domandona: vale la pena prendere un polarizzatore? Se sì quale consigliate?
Come vedete, anche se fotografo da sempre, sono piuttosto ignorante...
barone666
11-07-2011, 10:40
Buona la borsa Lowepro, io ho la Cirrus 140! ;) Il polarizzatore, per 60 euro, non è un brutto acquisto. Io ho un Hoya Pro1 Digital, ma i Kenko sono uguali (al 99,9999%, praticamente escono dalla stessa fabbrica degli Hoya, fai una ricerca sul web! ;) ).
megthebest
11-07-2011, 11:35
una sd da 8 giga (poco?),
se scatti solo Jpg ci fai 2200 foto (in M dr400%). se in Raw+Jpg circa 250.
ottimo per batterie e borsa..
due batterie sono forse eccessive per il momento (con l'originale fai qualcosa come 500 scatti con il mirino evf , meno con lcd)
HayaoMiyazaki
11-07-2011, 18:26
Domandona: vale la pena prendere un polarizzatore? Se sì quale consigliate
Certo :) Pure io uso l'Hoya ed è ottimo!
Ti allego due scatti di prova, fatti con il filtro ruotato a 0° (praticamente inefficace) e 90° (al massimo).
Il sole era a circa a ore 20 rispetto alla mia posizione, quindi nemmeno nella direzione ottimale per sfruttare il filtro, ma come vedi i risultati si notano :) :)
http://i56.tinypic.com/milaa_th.jpg (http://i56.tinypic.com/milaa.jpg) http://i56.tinypic.com/1z2zm1y_th.jpg (http://i56.tinypic.com/1z2zm1y.jpg)
barone666
11-07-2011, 20:43
Bellissima foto comparativa Hayao: se l'avessi trovata prima di comperare il filtro mi sarei leccato i baffi! :D Ah, notare come il riflesso dall'acqua sparisce...
Forse il bianco andava controllato meglio in alcuni punti, ma non c'è storia, il polarizzatore ha dato un'altra anima allo scatto, specie allo sfondo.
HayaoMiyazaki
12-07-2011, 06:14
Forse il bianco andava controllato meglio in alcuni punti
Infatti, in questi scatti di prova ho imparato un paio di cose che sicuramente terrò conto in futuri scatti con questo filtro. :) Ho scattato in priorità di apertura: per la foto senza polarizzazione il tempo è stato di 1/125, mentre attivando il polarizzatore 1/80.
Quindi circa 2/3 di stop sono stati consumati dal polarizzatore che scurisce le parti dove interviene. Le piccole zone non interessate dall'effetto del filtro, come i muri delle case o la ghiaia sulle rive, sono così risultate sovraesposte. :eek:
Ho trovato, aprendo il raf con Camera Raw, queste zone sovraesposte con uno strano colore giallastro che va a bruciare con uno strano colore verdino, interrompendo bruscamente alcuni dettagli come parti dei muri degli edifici.
L'immagine allegata è un crop al 100% del RAF così com'è visualizzato da Camera Raw, senza alcun ritocco. Purtroppo con queste premesse è difficile recuperare bene lo scatto in questi particolari (i jpg pubblicati nel post precedente sono invece quelli salvati dalla macchina, quindi non processati da raw).
http://i56.tinypic.com/2yyqqfk_th.jpg (http://i56.tinypic.com/2yyqqfk.jpg)
E' un effetto strano che gà varie volte ho notato in RAF scattati in condizione di forte contrasto: alcune volte le zone bruciate sono praticamente macchie grigie sull'immagine, senza dettagli. :muro: :muro:
Ora non ne ho uno sottomano, ma l'immagine precedente è un chiaro esempio. Vi è mai capitato di notare questo problema sui RAF?
Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio.
Suppongo sia difficile, è pur vero però che hai polarizzato al massimo. Forse dandoci meno dentro col polarizzatore si riesce ad arrivare ad un compromesso.
Altrimenti mi viene in mente il solito bracketing, anche se lo trovo un po esagerato per recuperare dettagli che in fondo si sono persi per un soffio.
Sarebbe da fare qualche prova.
Arrivata!!!! Definirla una potenza è poco.
Sono felicissimo.... ora tocca solo imparare a domarla, come saggiamente diceva qualcuno di voi poco sopra.
megthebest
14-07-2011, 07:30
Arrivata!!!! Definirla una potenza è poco.
Sono felicissimo.... ora tocca solo imparare a domarla, come saggiamente diceva qualcuno di voi poco sopra.
ora dacci dentro..
batteria bella carica, uscita mattiniera in zone poco abitate e vai di scatti a go-go (se ti piace la natura e animali/insetti).
barone666
14-07-2011, 08:53
Arrivata!!!! Definirla una potenza è poco.
Sono felicissimo.... ora tocca solo imparare a domarla, come saggiamente diceva qualcuno di voi poco sopra.
E' bello ricevere un pacco con dentro qualcosa di veramente apprezzabile, vero? ;)
HayaoMiyazaki
14-07-2011, 11:29
Arrivata!!!! Definirla una potenza è poco.
Sono felicissimo.... ora tocca solo imparare a domarla, come saggiamente diceva qualcuno di voi poco sopra.
Congratulazioni per la bestiolina :) :) Mi raccomando, visto che sei entro i 7 giorni del diritto di recesso, controlla che tutto sia a posto.
Non per portare sfiga ovviamente, ci mancherebbe...! Ma controlla che l'obiettivo non abbia aberrazioni strane alla luce e sopratutto che non ci siano troppi pixel bruciati... scatta a DR100% e in DR400% in RAW, con tempi lunghi, in una stanza buia con il copriobiettivo inserito. Poi guarda i risultati con dcraw (o un altro programma che supporti le Raf Fuji) e potrai scoprire se il sensore ha problemi oppure no. Ovviamente troverai qualche hot pixel o qualcuno bruciato, è normale non spaventarti.
Dico questo perchè a posteriori ho fatto un test di questo tipo con la mia e ho trovato una bella colonna di pixel bruciati... :muro: infatti sto pensando di mandarla in assistenza, finchè è entro l'anno di garanzia del produttore.
In bocca al lupo!
Snake156
14-07-2011, 17:43
Congratulazioni per la bestiolina :) :) Mi raccomando, visto che sei entro i 7 giorni del diritto di recesso, controlla che tutto sia a posto.
Non per portare sfiga ovviamente, ci mancherebbe...! Ma controlla che l'obiettivo non abbia aberrazioni strane alla luce e sopratutto che non ci siano troppi pixel bruciati... scatta a DR100% e in DR400% in RAW, con tempi lunghi, in una stanza buia con il copriobiettivo inserito. Poi guarda i risultati con dcraw (o un altro programma che supporti le Raf Fuji) e potrai scoprire se il sensore ha problemi oppure no. Ovviamente troverai qualche hot pixel o qualcuno bruciato, è normale non spaventarti.
Dico questo perchè a posteriori ho fatto un test di questo tipo con la mia e ho trovato una bella colonna di pixel bruciati... :muro: infatti sto pensando di mandarla in assistenza, finchè è entro l'anno di garanzia del produttore.
In bocca al lupo!
cacchiarola, questa prova devo farla anche io.
megthebest
14-07-2011, 18:37
cacchiarola, questa prova devo farla anche io.
io pure..
non mi mettete strane idee in testa.. poi mi tocca passare a reflex:D
cacchiarola, questa prova devo farla anche io.
Io l'ho fatta, al tempo... :D
Sia la s200exr che la s100fs hanno 4/5 hot pixel... nulla di preoccupante né di "anormale", insomma... ;)
HayaoMiyazaki
15-07-2011, 06:21
Mi sta venendo la scimmia :) di acquistare un filtro ND... L'idea è quella di poter diminuire l'esposizione durante le foto all'aperto nelle giornate soleggiate. Ora che è estate... è il momento giusto per questa situazione.
Infatti, come accennavo in un post precedente, mi scontro spesso con il limite della S200, che è 1/500, f/8, con iso 100 e DR400%. Volendo mantenere DR400 non posso 'chiudere' di più quindi alcune foto restano sovraesposte o comunque mi vincolano i parametri.
Finora mi sono sempre arrampicato sugli specchi :mc: usando il polarizzatore che toglie 1 stop o poco meno...
Con un ND2 (2 stop) potrei per esempio, a parità di iso, passare da 1/500 a 1/125 oppure aprire l'apertura da f/8 a f/4 o f5,6 lavorando così in una zona dell'obiettivo con una maggiore resa in nitidezza.
Altro vantaggio, che sono curioso di sperimentare, è la possibilità che avrei di 'esporre a destra' cioè sovraesporre di uno stop (se le luci lo consentono) in fase di scatto per consentire al sensore di catturare più dettagli, poi sottoesporre in postproduzione con camera raw per riportare l'esposizione corretta... ma con maggior pulizia dell'immagine (spero).
Cosa mi consigliate? Un Hoya ND2 si trova sui 20 euro, cifra accettabile, ma è la scelta giusta o sarebbe meglio un ND con più stop di oscuramento?
Oppure l'ND non è così importante e riportare a DR200 quando c'è tanta luminosità è indifferente al risultato?
Qualcuno di voi l'ha già sperimentato e mi può consigliare? Grazie :)
megthebest
15-07-2011, 07:34
ciao Hayao,
non ho sperimentato ma il discorsi che fai non fa una piega.
il filtro ND2 sicuramente ti permetterà di guadagnare in caso di sovraesposizione; non so se ci sono controindicazioni riguardo la maf e l'autofocus (credo di no).
Ovviamente deve essere l'unico filtro applicato in fase di scatto dal moemnto che la s200 tende a vignettare se si inseriscono più filtri in sequenza.
Che ti posso dire.. da provare!
Il polarizzatore che hai non ti aiunta abbastanza?
in M e ad esempio F9-F11 non riusciresti ad evere più controlli?
HayaoMiyazaki
15-07-2011, 21:17
in M e ad esempio F9-F11 non riusciresti ad evere più controlli?
Ciao Meg, in effetti sono da fustigare!! :D :tapiro::tapiro::tapiro:
Grazie per il tuo consiglio di mettere in M e f/11, mi ha messo la pulce nell'orecchio... in effetti non avevo mai raggiunto f/11 in priorità di apertura se non zoomando!
Sono un tapiro, perchè dopo tutte queste prove non sapevo che solo in M si può chiudere più di f/8 :fagiano: :fagiano: LOL
Tuttavia, ho notato che già a f/8 la nitidezza diminuisce, forse è superato il limite di diffrazione dell'obiettivo, quindi mi aspetto che ad f/11 le cose non migliorino sopratutto in grandangolo. Credo che il filtro ND2 possa permettermi di stare attorno all'f/5,6 dove la nitidezza sembra migliore. Farò qualche prova e vi racconterò i risultati :)
...intento però approfondisco facendo qualche prova con f/11 in manuale :tapiro: :D
megthebest
16-07-2011, 10:41
Dico questo perchè a posteriori ho fatto un test di questo tipo con la mia e ho trovato una bella colonna di pixel bruciati... :muro: infatti sto pensando di mandarla in assistenza, finchè è entro l'anno di garanzia del produttore.
In bocca al lupo!
era meglio che questa pulce non me la mettevi..
ho fatto la prova co iso 100 dr 400% con 4 sec e 30 sec.
quella con 30 sec mostra 10/15 pixel bianchi sparsi per la superficie centrale/bassa della foto..
ora mi fai stare in pena..:muro: mannaggia!!!
fortuna che sugli scatti non vedo nulla :)
megthebest
16-07-2011, 10:57
...intento però approfondisco facendo qualche prova con f/11 in manuale :tapiro: :D
per la nitidezza fose f11 è al limite diffrazione, cmq credo sia accettabile in certe situazioni.
questo un mio esempio:
F8:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t101537_dscf9756-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/101537_dscf9756-1.jpg.html)
F11:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t101538_dscf9760-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/101538_dscf9760-1.jpg.html)
HayaoMiyazaki
16-07-2011, 13:06
ora mi fai stare in pena..:muro: mannaggia!!!
Non crucciarti troppo :) :) , i pixel "caldi" sono comuni, e dopotutto non si vedono veramente negli scatti salvo qualche caso particolare. Il test che consigliavo era inteso a verificare che non ci fossero situazioni anomale tali da giustificare un recesso. Per esempio guarda la mia cosa combina: l'immagine caricata è il raw (ri scalato) non demosaicizzato dei pixel che vengono sottoesposti con DR attivo. C'è una bella colonna di pixel che probabilmente sono piuttosto sensibili perchè diventano subito bianchi. :rolleyes:
Questo nelle foto praticamente non si nota, salvo negli scatti molto scuri, ed al momento non ho mai avuto foto compromesse... Poi ci sono 4 px blu sparsi qua e là e quelli effettivamente si notano, sia nei jpg che nei raf.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t101546_raw.png (http://www.xtremeshack.com/immagine/i101546_raw.png)
per la nitidezza fose f11 è al limite diffrazione, cmq credo sia accettabile in certe situazioni.
Credo che sui paesaggi o con soggetti distanti il problema della diffrazione si ridimensioni un poco, ma facendo alcune prove con soggetti ravvicinati noto che c'è una progressiva perdita di nitidezza al diminuire dell'apertura. Fino a f/5,6 direi che è ok. Ho fatto qualche scatto al volo, poco fa, inquadrando il giardino (a circa 7 m). Ovviamente usando il cavalletto :)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t101552_dscf3579vs81vs82.jpg (http://www.xtremeshack.com/immagine/i101552_dscf3579vs81vs82.jpg)
Iso 100 in M DR400%, a parità di esposizione: ad f/4 la nitidezza è buona, ad f/8 inizia a perdersi, mentre ad f/11 è scadente. Spero non sia un problema di obiettivo... Diciamo che poi la foto se è stampata o vista a video non cambia molto, ma la soddisfazione di catturare tutti i dettagli mi appaga molto :D
Snake156
18-07-2011, 13:39
ragazzi ho dei problemi con il collegamento al pc
ho installato tutto ma quando vado a connettere la fotocamera win non mi riconosce la periferica e non posso scaricare le immagini però sul display della macchina compare la scritta usb
come risolvo?
Snake156
18-07-2011, 15:30
in gestione periferiche la macchina mi viene riconosciuta come "usb ptp camera" con punto esclamativo.
megthebest
18-07-2011, 15:52
in gestione periferiche la macchina mi viene riconosciuta come "usb ptp camera" con punto esclamativo.
prova questi:
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/usb/index.html#transfer
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/usb/exe/index/PTPDRV.EXE
se hai Xp.
comunque io ho sempre utilizzato un lettore di sd perchè lo reputo più rapido nel trasferimento dati.
Con Vista e 7 non dovrebbero servire driver, ma non ho provato dal momento che non l'ho mai collegata al PC.
Ciao
Snake156
18-07-2011, 16:46
niente da fare, non è cambiato nulla.
ma sulla macchina non cè nessun settaggio per la porta usb?
Snake156
18-07-2011, 19:52
ho0 risolto comprando un lettore card.
ho fatto degli scatti di prova con le impo di fabbrica e questi sono i risultati:
http://img89.imageshack.us/img89/1692/dscf1076b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/dscf1076b.jpg/)
http://img853.imageshack.us/img853/9699/dscf1133b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/853/dscf1133b.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/9592/dscf1044e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/dscf1044e.jpg/)
come potete vedere lo sfondo è sfocato/indefinito.
è dovuto alle impostazioni o ci sono problemi nel sensore/obiettivo?
HayaoMiyazaki
18-07-2011, 20:28
come potete vedere lo sfondo è sfocato/indefinito.
è dovuto alle impostazioni o ci sono problemi nel sensore/obiettivo?
Attenzione, la bestiolina va domata :D :D
Dai dati exif si vede che è settata a ISO 800, e questo è causa della 'grana' sull'immagine. Inoltre ha scattato in piena risoluzione, 12 mpx, quindi senza avvantaggiarsi della gamma dinamica che è il suo pregio.
I settaggi non ottimali e l'ampia apertura sono la causa della poca nitidezza, a mio avviso non dovrebbero esserci problemi di obiettivo.
Se vuoi iniziare a divertirti, settala in modalità A (priorità di diaframma) con apertura f/4; risoluzione M (Media, 6 mpx), DR400%, esposizione 'multi', colore SAT (saturo), e... prova :) "giocando" con i settaggi.
Buon divertimento :)
Snake156
18-07-2011, 21:25
ok, grazie mille.
megthebest
20-07-2011, 08:28
ragazzi.. ho fatto il grande passo..
ho ordinato pochi minuti fa il kit Nikon D7000 + 18-105Vr Nital
per iniziare vado con questo obiettivo base abbastanza versatile..poi vedrò il da farsi..
credo che a breve metterò in vendita la amata s200exr:)
ragazzi.. ho fatto il grande passo..
ho ordinato pochi minuti fa il kit Nikon D7000 + 18-105Vr Nital
per iniziare vado con questo obiettivo base abbastanza versatile..poi vedrò il da farsi..
credo che a breve metterò in vendita la amata s200exr:)
Complimenti!... Ma scommetto che alcune cose le rimpiangerai... :O
:sofico:
megthebest
20-07-2011, 10:47
Complimenti!... Ma scommetto che alcune cose le rimpiangerai... :O
:sofico:
allora la tengo la s200???:D
penso di attrezzarmi in futuro con: tubi prolunga per le macro; fisso per ritratto e zoom 70-300 per fauna..
umbytheboss
20-07-2011, 10:55
Se la metti in vendita, io potrei essere molto interessato! :)
fauno ricercatore
20-07-2011, 11:02
http://farm7.static.flickr.com/6126/5941989333_36fa307a0c.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5941989333/)
ruxi02 (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5941989333/) di rich R.U. (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr
megthebest
20-07-2011, 13:35
bella fauno!!! filtro ND?
a umbytheboss : risposto in pvt ;)
fauno ricercatore
21-07-2011, 06:16
esatto meg
bella fauno!!! filtro ND?
a umbytheboss : risposto in pvt ;)
HayaoMiyazaki
21-07-2011, 17:41
ragazzi.. ho fatto il grande passo..
ho ordinato pochi minuti fa il kit Nikon D7000 + 18-105Vr Nital
Complimenti :) :) Goditi la nuova bestiola eheh :) Se già con la S200 facevi ottime foto, chissà con quella!
megthebest
22-07-2011, 19:17
grazie..
finchè non l'avrò in mano non ci crederò..
ho letto la review della d7000 su dpreview ed ho il mal di testa tanti sono i settaggi del menu.. al confronto la s200exr è una polaroid anni 80:D .
poi, appena l'avrò iniziata a comprendere (spero in poco tempo) venderò l'amata s200exr e tornerò ogni tanto a farvi una visitina..
questo thread è figlio mio.. non si rinnega mai:D
Snake156
26-07-2011, 10:11
ragazzi mi sapreste consigliare una custodia per la bestiolina?
megthebest
26-07-2011, 10:24
ragazzi mi è arrivata la D7000 ....:)
ragazzi mi sapreste consigliare una custodia per la bestiolina?
Ciao... io possiedo sia una s100fs che una s200exr... con due differenti custodie:
Questa:
http://www.sixpol.com/cms/product_images2/19/29/02/SC-S100f_193382.jpg
E questa:
http://www.toscanafotoservice.it/fileupload/prodotti_zoom/23849_IMG_PRZ.jpg
La prima è una fujifilm sc-s100fs e ovviamente calza alla perfezione... ha due taschine laterali per batteria aggiuntiva o altre cose (schedine SD, etc...)
La seconda è una cullmann ultralight cp maxima 100... è più grande ma io la preferisco... è più "solida", ha molto più spazio (ci sta anche il lens-hood), più tasche interne, telo antipioggia, e ci stanno anche i filtri nel loro case...
ragazzi mi è arrivata la D7000 ....:)
Addioooo! :cry:
:sofico:
megthebest
26-07-2011, 13:48
Raven: l'ho accesa 10 minuti nella pausa pranzo.. al volo in auto ho scattato senza cognizione di causa una foto al mio Francesco con flash che mi si è sollevato da solo :eek: :
giudicate voi!!
Snake156
28-07-2011, 08:58
Ciao... io possiedo sia una s100fs che una s200exr... con due differenti custodie:
Questa:
http://www.sixpol.com/cms/product_images2/19/29/02/SC-S100f_193382.jpg
E questa:
http://www.toscanafotoservice.it/fileupload/prodotti_zoom/23849_IMG_PRZ.jpg
La prima è una fujifilm sc-s100fs e ovviamente calza alla perfezione... ha due taschine laterali per batteria aggiuntiva o altre cose (schedine SD, etc...)
La seconda è una cullmann ultralight cp maxima 100... è più grande ma io la preferisco... è più "solida", ha molto più spazio (ci sta anche il lens-hood), più tasche interne, telo antipioggia, e ci stanno anche i filtri nel loro case...
Addioooo! :cry:
:sofico:
grazie mille, mi sa che prenderò la seconda.
HayaoMiyazaki
28-07-2011, 20:29
Vi posto qualche fotina scattata in un posto molto speciale, antico di quasi 200 milioni di anni (risale al Triassico). Un piccolo complesso di grotte immerso nel verde, abitato nel tempo da molte specie di animali ormai estinti e anche dagli ominidi, dei quali sono stati trovati resti nelle vicinanze. Un posto davvero magico, al quale le foto comunque non rendono giustizia! :) :) Spero vi piacciano!
http://img695.imageshack.us/img695/9163/dscf3704i.th.jpg (http://img695.imageshack.us/img695/9163/dscf3704i.jpg) http://img62.imageshack.us/img62/9348/dscf3727.th.jpg (http://img62.imageshack.us/img62/9348/dscf3727.jpg) http://img854.imageshack.us/img854/5981/dscf3760.th.jpg (http://img854.imageshack.us/img854/5981/dscf3760.jpg) http://img268.imageshack.us/img268/1915/dscf3830iz.th.jpg (http://img268.imageshack.us/img268/1915/dscf3830iz.jpg) http://img146.imageshack.us/img146/8325/dscf3715j.th.jpg (http://img146.imageshack.us/img146/8325/dscf3715j.jpg)
Parco Naturale del monte Fenera, Grotte di Ara - Grignasco (NO)
Vorrei che mi chiariste qualche dubbio su questa macchina.
1) Che giudizio date sulle abberrazioni cromatiche in presenza di forti contrasti? Le ritenete evidenti od insignificanti?
2) Ritenete che un grandangolo da 30.5 sia limitante rispetto al 24 mm della concorrenza? Oppure è ampiamente sufficiente per me che sono interessato a soprattutto a foto di esterni ed interni di edifici (per i quali grandangoli spinti offrirebbero profili esageratamente incurvati e quindi sgradevoli)?
Grazie
megthebest
31-07-2011, 21:41
Vorrei che mi chiariste qualche dubbio su questa macchina.
1) Che giudizio date sulle abberrazioni cromatiche in presenza di forti contrasti? Le ritenete evidenti od insignificanti?
2) Ritenete che un grandangolo da 30.5 sia limitante rispetto al 24 mm della concorrenza? Oppure è ampiamente sufficiente per me che sono interessato a soprattutto a foto di esterni ed interni di edifici (per i quali grandangoli spinti offrirebbero profili esageratamente incurvati e quindi sgradevoli)?
Grazie
1) non così evidenti come la s100fs ... comunque risolvibile in 3 secondi in PP
2) a me è bastato.. al limite cercavo di eseguire più scatti se volevo più grandangolo.
certo 30mm sono troppi per edifici esterni...cmq credo di poter dire che in passato con le reflex a pellicola il grandangolo era 35mm e la media di quella volta era avere un 50mm .. ora pretendiamo un grandangolo spinto da 20/24mm..
ciao
Althotas
31-07-2011, 21:55
Senza tornare agli albori della fotografia, ti posso assicurare che, parlando di reflex, già 30 anni fa i grandangoli degni di portare tale nome erano i 25-24mm. Il 35mm veniva considerato un grandangolo leggero, valido come alternativa al classico 50mm, per foto on-street, mentre il 28mm era chiamato il grandangolo "dei poveri" (piuttosto che niente è meglio piuttosto) :)
1) non così evidenti come la s100fs ... comunque risolvibile in 3 secondi in PP
Questa parte mi inreressa (usando prevalentemente la s100fs)... come si può risolvere in secondi?! :D
[...]a me è bastato (il 30mm).. al limite cercavo di eseguire più scatti se volevo più grandangolo.
certo 30mm sono troppi per edifici esterni...cmq credo di poter dire che in passato con le reflex a pellicola il grandangolo era 35mm e la media di quella volta era avere un 50mm .. ora pretendiamo un grandangolo spinto da 20/24mm
In teoria il grandangolo disponibile è sempre sufficiente, nel senso che se la strada è stretta e non si può arretrare oltre, ci si allontana su un lato e si fotografa l'edificio con doppia prospettiva, invece che con prospettiva centrale.
La questione è un altra: mi accontento del 30 mm (perchè un 24 mm è utile solo per panorami, mentre impone curve eccessive su edifici ravvicinati) oppure per i miei scopi è meglio optare sulla HS20 (nonostante il rumore molto più evidente che nella S200)? :confused:
Chiedo un parere a voi perchè la mia esperienza degli ultimi anni si ferma a compatte con grandangolo da 35 mm (e non ricordo dati sufficienti dalle mie scarse esperienze con reflex analogiche) :rolleyes:
A 35 mm le curve cominciano a presentarsi, ma non so se sono ancora tollerabili a 24 mm (magari perchè la s200exr provvede meglio di una compatta Panasonic TZ1).
Althotas
31-07-2011, 23:39
Se guardi solitamente le tue foto su un monitor per pc o un TV, stai attento a non usare valori ISO superiori a 800, e solitamente non stampi in formato superiore al 20x30, secondo me puoi comprare tranquillamente la HS20, perchè non noterai differenze a livello di IQ, mentre invece apprezzerai la maggior versatilità dell'ottica.
Se guardi solitamente le tue foto su un monitor per pc o un TV, stai attento a non usare valori ISO superiori a 800, e solitamente non stampi in formato superiore al 20x30, secondo me puoi comprare tranquillamente la HS20, perchè non noterai differenze a livello di IQ, mentre invece apprezzerai la maggior versatilità dell'ottica.
A dir la verità la miglior resa principalmente sul piano del rumore la ritenevo assodata. L'unica comparazione tra le 2 Fuji in oggetto ho potuto farla su Photographyblog; la differenza in favore della S200exr appare molto netta. Ho l'impressione che la noterei (soprattutto nelle foto di interni poco illuminati), anche se non intendo ricorrere ad ISO elevati e stampe ampie.
Althotas
31-07-2011, 23:57
Le foto che trovi in quasi tutte le recensioni della HS20, sono fatte a 16 MP, e non in pixel-binning a 8 MP, che sono le modalità dove tutte le fuji EXR rendono al meglio, specie a livello di rumore.
Comunque vedi tu. La mancanza maggiore della S200 è proprio il grandangolo, e non sono sicuramente l'unico a pensarla in quel modo (io la scartai proprio per quello).
[...] Comunque vedi tu [...]
Come sarebbe? Siete voi che conoscete le videocamere e che dovete vedere, ragionare e sentenziare. Io mi fido :D
Ho letto della questione degli 8 MP e del Pixel binning nella HS20exr, però ritenevo che le foto sui siti specializzati venissero fatte al meglio (e quindi in 8 MP + Pixel binning). Peraltro presumevo che anche la S200exr avesse la stessa possibilità (mantenendo quindi la superiorità invariata in tutte le configurazioni con la HS20exr). Dunque non è così? :confused:
In più c'è da considerare che la HS20exr la comprerei nuova e nel complesso (batterie, filtro protettivo e borsa) spenderei 400€. La S200exr potrei prenderla a 250€ (stessi accessori inclusi, di cui la borsa nuova) con un anno di vita e 5000 foto fatte (non poche in effetti), da un venditore affidabile; questa seconda possibilità non è male nel mio caso per più motivi (non rischio difetti di fabbrica, non sono molto interessato alla garanzia quando questa richiede spedizione ad 800 km di distanza, userei la fotocamera raramente al punto che risulterebbe obsoleta prima di usurarsi seppur con già 5000 foto sulle spalle).
Ciò che impedisce alla S200exr di prevalere sulla HS20exr è anche la dimensione. I 2 cm in più sulla lunghezza sono veramente un'esagerazione :( Non mi piace l'impressione di arroganza ed invadenza che implica una reflex (e come tale appare la S200exr all'occhio inesperto), quando neppure la possiedo. Un po' è come se girassi con una Ferrari finta, realizzata dai cinesi taroccando una vecchia Pontiac.
Mi faccio un sacco di problemi :muro:
Althotas
01-08-2011, 01:10
Mi faccio un sacco di problemi :muro:
Su quello concordo al 100% :D
E per fortuna che non hai tirato fuori il pixel-peeper, perchè in quel caso non sarei nemmeno intervenuto. Sarebbe stata una battaglia contro i mulini a vento :D
Compra la camera che ti ispira/attira di più, e poi impara ad usarla/sfruttarla al meglio e divertiti. Alla peggio, in seguito la cambierai, avendo imparato qualcosa sulla tua pelle, che ti tornerà utile in futuro.
umbytheboss
04-08-2011, 12:00
Da ieri possessore di questa splendida fotocamera! :D
Un pò incasinato con iso, dr, etc..
A parte la prima pagina del topic, mi potete dare dei consigli su come usarla bene in determinate condizioni? tipo messa a fuoco, etc,etc?
Per poter poi comporre un HDR, come devo fare?
grazie :)
barone666
04-08-2011, 12:11
Ciao Umb! :) Bel mostro hai per le mani eh?! (niente battute sarcastiche eheheh) Bella nera, pesante, massiccia, professionale! Fa gola eh? Ok, purtroppo consigli spicci non me ne vengono al momento, la testa è vuota ora. PERO' posso dirti di passare in prima pagina dove c'è il link di un tizio che suggerisce ottime impostazioni per la fotocamera. In più aggiungo il suggerimento di leggere INTEGRALMENTE il manuale, ed evidenziare le parti migliori (io ho dei foglietti sempre nella borsa della Fuji per chiarirmi certe impostazioni che non ricordo mai). Inoltre consiglio di scattare MOLTO, facendo sempre attenzione ad applicare le regole: fotografi non si nasce, MA SI DIVENTA!!! :) ;)
umbytheboss
04-08-2011, 12:13
Ciao Umb! :) Bel mostro hai per le mani eh?! (niente battute sarcastiche eheheh) Bella nera, pesante, massiccia, professionale! Fa gola eh? Ok, purtroppo consigli spicci non me ne vengono al momento, la testa è vuota ora. PERO' posso dirti di passare in prima pagina dove c'è il link di un tizio che suggerisce ottime impostazioni per la fotocamera. In più aggiungo il suggerimento di leggere INTEGRALMENTE il manuale, ed evidenziare le parti migliori (io ho dei foglietti sempre nella borsa della Fuji per chiarirmi certe impostazioni che non ricordo mai). Inoltre consiglio di scattare MOLTO, facendo sempre attenzione ad applicare le regole: fotografi non si nasce, MA SI DIVENTA!!! :) ;)
Grazie per la risposta! (evito battute sarcastiche :D )
Da oggi mi metto a leggere il manuale, anche perchè martedì parto per la montagna e voglio essere in grado di scattare foto decenti!:)
megthebest
04-08-2011, 13:28
Grazie per la risposta! (evito battute sarcastiche :D )
Da oggi mi metto a leggere il manuale, anche perchè martedì parto per la montagna e voglio essere in grado di scattare foto decenti!:)
buone foto..
io l'ho venduta (210€ +ss ottimo prezzo no? :D ) ed ora ho solo la D7000 ma ho avuto tra le mani la migliore bridge che mi potesse capitare..
segui i consigli generali che ho elencato nel thread di apertura e scatta scatta scatta!!!!
ciao
Max
barone666
04-08-2011, 13:47
Quoto Meg e vado un po' O.T. : dicevano che questa bridge fa foto pari e uguali delle SLR entry level. Ciccia, è la risposta! :) Sarò onesto, io ho visto foto sparate fuori da un SLR Canon fascia entry level (non ricordo il seriale, solo il cervello l'aveva identificata come fascia entry level) con un'ottica uno scalino sopra di quella bundle. Era un ritratto. Beh: dettagli finissimi anche con crop 100%, come fatta col cavalletto, bokeh assurdo dietro. E sì che il fotografo l'ha scattata così, alla buona, e senza tanta tecnica. Ehhh, la S200/100 è buona, la migliore bridge...ma diavolo, con una SLR anche caccosa e un'ottica appena sufficiente si fanno follie, me ne rendo conto sempre di più. Adesso capisco come fanno certi niubbi (oh, non che io sia meglio eh! :sofico: ) che tengono la SRL con la classica presa da digitale tascabile a fare foto ultra nitide e con un bokeh da urlo dietro (p.s. mi sono accorto pure che scattano manco in P, scattano in AUTO :muro: ).
Dirò questo: con la S100/200 ti fai le ossa, le contro ossa e le stra ossa godendo come un maialino da latte attaccato alla scrofa. Macchina godibilissima e che non verrà MAI dimenticata e resterà sempre un'amore anche dopo 10 SLR. Ma con queste ultime, diavolo, la qualità si vede eccome! Ovvio, come s'è detto tanto in questo thread NON si confronta una S100/200 con una SLR, sarebbe come confrontare uno studente delle elementari con un laureando (e, a dire il vero, a volte il confronto potrebbe essere su certi termini a vantaggio delle S100/200 calcolando il rapporto prezzo/prestazioni).
megthebest
04-08-2011, 14:06
@barone..
per fare quello che dici te sto aspettando di prendere il 50mm 1,4G che mi permetterà dei veri ritratti come si deve!.
con il 18-105 che ho lo sfocato è senz'altro milgiore della s200exr (ci mancherebbe) ma non è cmq ai livelli di un fisso luminoso!
ciao
barone666
04-08-2011, 14:14
La mia poca sagacia oggi è storica! :D Bastava guardare l'exif: la foto in questione è fatta con una CANON 600D (non male, ovvio, ma sotto addirittura alla fascia SEMI-pro (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS)), focale 120mm, distanza soggetto 2,8m, F 5.6 (5.6 per un ritratto?!?! :muro: :mbe: :stordita: ). In Giappone ho anche guardato attraverso il mirino di una SONY alpha (208?! boh, non ricordo il seriale): beh, il mirino della S200 è grigiastro, quello della SONY è come vedere attraverso un vetro, una lente a contatto...come vedere senza niente fra l'occhio e la realtà. Prenderei una SLR solo per quello! Ma bisogna farsi le ossa con la S200 prima, odio i niubbi che partono già in quarta con migliaia di euro di equipaggiamento (e magari - spesso! - dopo 5-6 mesi mollano tutto giù nell'armadio perchè si stancano! :muro: ).
megthebest
04-08-2011, 14:53
La mia poca sagacia oggi è storica! :D Bastava guardare l'exif: la foto in questione è fatta con una CANON 600D (non male, ovvio, ma sotto addirittura alla fascia SEMI-pro (http://it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS)), focale 120mm, distanza soggetto 2,8m, F 5.6 (5.6 per un ritratto?!?! :muro: :mbe: :stordita: ). In Giappone ho anche guardato attraverso il mirino di una SONY alpha (208?! boh, non ricordo il seriale): beh, il mirino della S200 è grigiastro, quello della SONY è come vedere attraverso un vetro, una lente a contatto...come vedere senza niente fra l'occhio e la realtà. Prenderei una SLR solo per quello! Ma bisogna farsi le ossa con la S200 prima, odio i niubbi che partono già in quarta con migliaia di euro di equipaggiamento (e magari - spesso! - dopo 5-6 mesi mollano tutto giù nell'armadio perchè si stancano! :muro: ).
non hai visto il mirino pentaprisma della D7000 (ti si apre un mondo nuovo)..
cmq 120mm e 5.6 di apertura sono ottimi per ottenere uno sfocato più che valido!!!
ne ho fatto uno anche io a 105mm (155 sul formato 35mm) con f 5.6 e non è affatto malvagio.. ma io voglio il meglio ...solo che il 50 1.4g costa più della s200exr nuova:mbe:
barone666
04-08-2011, 15:35
solo che il 50 1.4g costa più della s200exr nuova:mbe:
Spero non ti cada! :D Sono i rischi delle SLR, io cambierei obbiettivo solo se sono dentro un gonfiabile per bambini a tenuta stagna! :D :D :D
non hai visto il mirino pentaprisma della D7000 (ti si apre un mondo nuovo)..
Più reale della realta eheheheh Beh, più che vedere attraverso ad un "buco" come se non ci fosse nulla dentro...cos'altro si può avere?! :D
P.S. Siamo in O.T selvaggio e furioso! :D
godendo come un maialino da latte attaccato alla scrofa.
... bel paragone! :D
megthebest
04-08-2011, 19:26
Spero non ti cada! :D Sono i rischi delle SLR, io cambierei obbiettivo solo se sono dentro un gonfiabile per bambini a tenuta stagna! :D :D :D
Più reale della realta eheheheh Beh, più che vedere attraverso ad un "buco" come se non ci fosse nulla dentro...cos'altro si può avere?! :D
P.S. Siamo in O.T selvaggio e furioso! :D
come si dice da me .. .me fai morì dal ride !!!!:D
fino OT .. e posta qualche scatto invece di chiacchierare a vuoto :D
umbytheboss
04-08-2011, 23:20
buone foto..
io l'ho venduta (210€ +ss ottimo prezzo no? :D ) ed ora ho solo la D7000 ma ho avuto tra le mani la migliore bridge che mi potesse capitare..
segui i consigli generali che ho elencato nel thread di apertura e scatta scatta scatta!!!!
ciao
Max
Io son riuscito a trovare un'ottima offerta, 210 spedita con paccocelere1assicurato, con 3 batt, 1sdhc da 4gb, un treppiedi piccolo con le gambe snodabili, il paraluce originale fuji, meno di 1000foto fatte, il corredo normale ed ancora 8 mesi di garanzia! :D
Adesso vedrò di inserirmi nella giungla del manuale!
ps: ma c'è in giro per il forum un elenco+spiegazione delle varie sigle e nomi?
megthebest
05-08-2011, 07:43
Io son riuscito a trovare un'ottima offerta, 210 spedita con paccocelere1assicurato, con 3 batt, 1sdhc da 4gb, un treppiedi piccolo con le gambe snodabili, il paraluce originale fuji, meno di 1000foto fatte, il corredo normale ed ancora 8 mesi di garanzia! :D
Adesso vedrò di inserirmi nella giungla del manuale!
ps: ma c'è in giro per il forum un elenco+spiegazione delle varie sigle e nomi?
ottimo colpo!
che intendi per elenco/spiegazione delle varie sigle?
umbytheboss
05-08-2011, 12:38
ottimo colpo!
che intendi per elenco/spiegazione delle varie sigle?
Più che altro cosa comporta modificarli, tipo iso, dr, velocità otturatore etc...
megthebest
05-08-2011, 13:59
Più che altro cosa comporta modificarli, tipo iso, dr, velocità otturatore etc...
leggi bene il manuale e segui qualche corso online (ce ne sono alcuni su youtube o nei vari forum JUZA, Nikon ecc...).
mi sembra che ti servano le basi o sbaglio?
umbytheboss
05-08-2011, 16:07
leggi bene il manuale e segui qualche corso online (ce ne sono alcuni su youtube o nei vari forum JUZA, Nikon ecc...).
mi sembra che ti servano le basi o sbaglio?
non sbagli affatto! :D
Ho sempre fatto il "punta e scatta", ora vorrei evolvermi un pochino.:)
megthebest
05-08-2011, 16:33
non sbagli affatto! :D
Ho sempre fatto il "punta e scatta", ora vorrei evolvermi un pochino.:)
intanto questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518266
e questi:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
http://www.nital.it/corso-fotografia-viaggio/
io ci ho preso parecchi spunti appena acquistai la S200exr e sono sempre utilissimi a portata di mano!!!
umbytheboss
05-08-2011, 16:36
intanto questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518266
e questi:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/
http://www.nital.it/corso-fotografia-viaggio/
io ci ho preso parecchi spunti appena acquistai la S200exr e sono sempre utilissimi a portata di mano!!!
gentilissimo, grazie!;)
LacioDrom83
08-08-2011, 00:39
Ciao a tutti, scusatemi in anticipo ma sono un novellino della fotografia.
Desideravo sapere le sostanziali differenze tra questa s200exr e la hs20 exr.
Quale consigliate tra le 2???
aladin_9
08-08-2011, 12:43
Ciao a tutti!
Finalmente ho deciso di prendere questa macchina (grazie ancora Althotas :) ) e stavo valutanto il negozio on line dovre prenderla.
Cercando su trova prezzi si trovano delle differenze di prezzo davvero molto notevoli.. come mai secondo voi?
Si va da 310 euro + ss a 410 euro + ss... come mai c'è una differenza così marcata? :confused:
Ciao a tutti!
Finalmente ho deciso di prendere questa macchina (grazie ancora Althotas :) ) e stavo valutanto il negozio on line dovre prenderla.
Cercando su trova prezzi si trovano delle differenze di prezzo davvero molto notevoli.. come mai secondo voi?
Si va da 310 euro + ss a 410 euro + ss... come mai c'è una differenza così marcata? :confused:
Probabilmente la S200EXR si è rivelata, col tempo, un prodotto nettamente superiore alla concorrenza dello stesso settore; tolta la S100FS (che comunque aveva i suoi difetti), la S200EXR è indubbiamente una spanna sopra le altre bridge, ancor oggi. Probabilmente non in tutto, ma sicuramente per quanto riguarda la qualità d'immagine, cosa che ha molto peso sulla qualità complessiva della macchina.
Per queste ragioni, è un prodotto ancora molto richiesto e desiderato dagli utenti wannabe entro il settore bridge, ancor oggi che è fuori produzione già da un po. Questo inevitabilmente porta ad aver conservato un certo prezzo nonostante questa macchina sia stata pensionata da Fujifilm. Io la pagai poco meno di 300 euro spese di spedizione incluse a febbraio dell'anno scorso.
Oggi il prezzo si è conservato con al massimo una flessione di una 20ina di euro a salire nel migliore dei casi. Questo spiegherebbe quanto ho detto.
Per non parlare poi dei furboni che la propongono a 400 euro:asd:...È un'ottima macchina, ma non costava quella cifra all'epoca, non può costare quella cifra oggi. Anche perché se cominciamo a parlare di cifre come quelle è meglio fare un salto ed approdare direttamente all'isolotto DSLR entry level.
aladin_9
08-08-2011, 14:14
No infatti ho sbagliato io :muro:
Io intendevo la fuji hs20 e ho sbagliato topic.... scusate!! :D
barone666
08-08-2011, 16:44
Per non parlare poi dei furboni che la propongono a 400 euro [...] Anche perché se cominciamo a parlare di cifre come quelle è meglio fare un salto ed approdare direttamente all'isolotto DSLR entry level.
Già! :) La S200 si rivela quell'investimento azzeccato che sembrava già 2 anni fa! LOLLLLL One of the best bargain...EVAH! :D
LacioDrom83
08-08-2011, 17:55
Ciao a tutti, scusatemi in anticipo ma sono un novellino della fotografia.
Desideravo sapere le sostanziali differenze tra questa s200exr e la hs20 exr.
Quale consigliate tra le 2???
up :help:
:)
megthebest
08-08-2011, 19:49
up :help:
:)
sempre le solite cose che trovi controllando le caratteristiche tecniche:
la S200 ha dalla sua:
Sensore più grande 1/1.6" e 12Mpixel per migliore Qualità Immagine
Ergonomia e peso da reflex (900 g circa li senti sul collo)
Zoom meno esteso (14,3x equivalente a 436mm) il che è un vantaggio perchè ti permette cmq scatti a mano libera al max zoom
Rumore sulle foto accettabile anche a 800 ISO (a patto sempre di usare dimesnioni immagine M 6Mpixel per utilizzare il pixel binning del sensore exr)
La Hs20:
Sensore più piccolo 1/2" e 16Mpixec (inutilizzabili su quel sensore IMHO)
Peso ridotto senza rinunciare alle impostazioni manuali
Zoom 30X 720mm difficile a utilizzare a mano libera
Grandangolo 24mm (utile in caso di panorami, al chiuso ecc..)
Video FullHD
Buona gestione del rumore (sempre a patto di usare 8Mpixel )
iomega72
08-08-2011, 20:07
Beh la IQ della S200 è indiscutibile in virtù del sensore più grande, ma sia l'una che l'altra danno il meglio di se in pixel binning, dissento sul disorso dello zoom ingestibile a mano libera, ti posso assicurare che lo sfrutti al massimo anche perchè in condizione di buona luce i tempi sono di solito abbastanza veloci e il problema non c'è, beh in scaristà di luce dove i tempi si allungano qualsiasi macchina anche a focali meno spinte risentono del mosso :)
megthebest
08-08-2011, 20:39
Beh la IQ della S200 è indiscutibile in virtù del sensore più grande, ma sia l'una che l'altra danno il meglio di se in pixel binning, dissento sul disorso dello zoom ingestibile a mano libera, ti posso assicurare che lo sfrutti al massimo anche perchè in condizione di buona luce i tempi sono di solito abbastanza veloci e il problema non c'è, beh in scaristà di luce dove i tempi si allungano qualsiasi macchina anche a focali meno spinte risentono del mosso :)
dici bene in caso di buona luce anche un 60x potrebbe essere gestibile..
il problema è proprio che di luce nn ce n'è mai abbastanza..
i 400mm li gestisci male a 100 iso con 1/300 di secondo... per aumentare il tempo di sicurezza dovresti stare su 1/500 .. figuriamoci con 720mm ;)
barone666
08-08-2011, 20:44
il problema è proprio che di luce nn ce n'è mai abbastanza..
TROLL mode ON:sofico:
Beh, se di giorno metti un'esposizione di 1 secondo o mezzo secondo la luce diventa un bel problema (filtri ND) eheheheheheeheheh
TROLL mode OFF :sofico:
umbytheboss
08-08-2011, 21:09
Ultima domanda e poi non vi disturbo più, promesso! :D
nella prima pagina di dice:
"Di giorno usare P mode, ISO Auto 400/800, DR su 200/400% e Stabilizzazione settata su "2 solo scatto"; altri parametri default solo l'esposizione a -1/3 EV (0,33)."
Qual'è la condizione per usare ISO 400 in luogo di 800 e DR 200 in luogo di 400?
Grazieee ;)
luca.carbon
10-08-2011, 22:00
Ciao a tutti anche io sono tentato di prendere la s200exr, attualmente possiedo una fuji s5600, vorrei evolvermi un pochino e stavo pensando di prendere la 200 oppure una buona reflex usata entry level, la 200 l'ho trovata a 150 euro con un anno di vita, pochi scatti e accessori di serie, consegna a mano.
Poi ho trovato una olympus e520 reflex con due memorie, flash esterno e obbiettivo di serie 14-42, due anni di vita e 3000 scatti per 250 euro.
Dicono sia una delle migliori entry level.
Poi sto aspettando una risposta per una nikon d5000 con 18-55 vr, un anno di vita e pochi scatti per 300 euro (forse).
Considerando che le mie aspirazioni non sono professionali e che non sono troppo smanettone con le macchine fotografiche, qual'è il compromesso migliore qualità-prezzo delle macchine che vi ho elencato, inoltre vorrei sapere la velocità di messa a fuoco e di scatto della s200exr, perchè sinceramente con la s5600 mi sono rotto di perdere sempre un sacco di tempo per scattare.
Grazie a tutti aspetto consigli
luca.carbon
11-08-2011, 11:04
Ciao a tutti anche io sono tentato di prendere la s200exr, attualmente possiedo una fuji s5600, vorrei evolvermi un pochino e stavo pensando di prendere la 200 oppure una buona reflex usata entry level, la 200 l'ho trovata a 150 euro con un anno di vita, pochi scatti e accessori di serie, consegna a mano.
Poi ho trovato una olympus e520 reflex con due memorie, flash esterno e obbiettivo di serie 14-42, due anni di vita e 3000 scatti per 250 euro.
Dicono sia una delle migliori entry level.
Poi sto aspettando una risposta per una nikon d5000 con 18-55 vr, un anno di vita e pochi scatti per 300 euro (forse).
Considerando che le mie aspirazioni non sono professionali e che non sono troppo smanettone con le macchine fotografiche, qual'è il compromesso migliore qualità-prezzo delle macchine che vi ho elencato, inoltre vorrei sapere la velocità di messa a fuoco e di scatto della s200exr, perchè sinceramente con la s5600 mi sono rotto di perdere sempre un sacco di tempo per scattare.
Grazie a tutti aspetto consigli
Forse ho trovato anche una canon 450d con 3000 scatti 18-55 e ancora due mesi di garanzia, vi prego aiutatemi
megthebest
11-08-2011, 11:08
Forse ho trovato anche una canon 450d con 3000 scatti 18-55 e ancora due mesi di garanzia, vi prego aiutatemi
la s5600 era un'ottima bridge e credo che passare alla s200exr sia per te un piccolo passo in avanti (l'uniche migliorie che avrai sono l'assenza di rumore apprezzabile fino a 400/800 iso, il range dinamico esteso e lo zoom 14,3x).
Se cerchi qualcosa di più, dovresti orientarti sulla sorellona s100Fs usata , oppure come dicevi su un corpo reflex entry level.
La reflex però come saprai ha bisogno di un corredo ad hoc per coprire il range che la s200exr ti da.
Se posso consigliarti, vai di D5000 (tra quelle elencate) è a fotocamera che credo ti accompagnerà per più tempo e per migliorarne gli scatti basta solo che acquisti degli obiettivi migliori.
Ciao
megthebest
11-08-2011, 11:10
Ultima domanda e poi non vi disturbo più, promesso! :D
nella prima pagina di dice:
"Di giorno usare P mode, ISO Auto 400/800, DR su 200/400% e Stabilizzazione settata su "2 solo scatto"; altri parametri default solo l'esposizione a -1/3 EV (0,33)."
Qual'è la condizione per usare ISO 400 in luogo di 800 e DR 200 in luogo di 400?
Grazieee ;)
dipende dalle condizioni di luce e dai tempi di scatto..
in alcune condizioni (sera, ombra, nuvoloso), soprattutto con zoom esteso, usare Iso400 è poco se non vuoi foto mosse .. ecco che con iso auto 800 puoi far gestire alla macchina anche 800 iso per le situazioni più scomode..
Per il DR io usavo sempre esclusivamente il Dr400% ..
Ciao
luca.carbon
11-08-2011, 13:22
la s5600 era un'ottima bridge e credo che passare alla s200exr sia per te un piccolo passo in avanti (l'uniche migliorie che avrai sono l'assenza di rumore apprezzabile fino a 400/800 iso, il range dinamico esteso e lo zoom 14,3x).
Se cerchi qualcosa di più, dovresti orientarti sulla sorellona s100Fs usata , oppure come dicevi su un corpo reflex entry level.
La reflex però come saprai ha bisogno di un corredo ad hoc per coprire il range che la s200exr ti da.
Se posso consigliarti, vai di D5000 (tra quelle elencate) è a fotocamera che credo ti accompagnerà per più tempo e per migliorarne gli scatti basta solo che acquisti degli obiettivi migliori.
Ciao
Grazie gentilissimo, tu credi che sia la migliore per rapporto qualità-prezzo di quelle che ti ho elencato:
Canon 450d 18-55 200 euro
Olympus 520 14-42 flash esterno 250 euro
Nikon d5000 15-55 vr 300 euro
megthebest
11-08-2011, 13:49
Grazie gentilissimo, tu credi che sia la migliore per rapporto qualità-prezzo di quelle che ti ho elencato:
Canon 450d 18-55 200 euro
Olympus 520 14-42 flash esterno 250 euro
Nikon d5000 15-55 vr 300 euro
sicuramente la d5000
sensore più nuovo, obiettivo kit discreto e più in avanti se necessitassi di un tele direi che il 55-300 VR è il miglior amico del portafogli e della d5000.
ricapitolando ti troveresti a 300€ la d5000 +18-55 Vr e in ottica futura con 250€ prenderesti il completamento 55-300Vr
ciao
p.s. non è che ti voglio far desistere dall'acquisto della s200exr.. ce l'ho avuto per 14 mesi e la reputo una signora bridge.. solo che se già hai le basi e punti ad avere più qualità nei tuoi scatti ti dovresti orientare IMHO su una reflex
luca.carbon
11-08-2011, 13:59
Grazie adesso speriamo che il tizio me la molli per 300, alla prossima
HayaoMiyazaki
13-08-2011, 11:05
Quiz da ferragosto... chi fa le parole crociate e chi si inventa le cose più strane. Quest'ultimo sono io :D :D
Le sue foto sono scattate con la S200 ovviamente, nessuna postproduzione se non l'affiancamento.
Chi indovina come fanno le due foto a presentare questo strano gioco di luci e come ho potuto ottenerlo?
Vi lascio qualche indizio:
- i colori sono reali e non ritoccati;
- liquido e inquadratura sono gli stessi;
- le foto sono entrambe scattate al buio e senza flash;
- ho potuto bere il liquido senza problemi ma non tutti lo potrebbero fare;
- mi sono alzato all'alba e non avevo nulla da fare, così ho preso il materiale in cucina e mi sono inventato questo quiz! :)
http://img585.imageshack.us/img585/7904/dscf4321j.th.jpg (http://img585.imageshack.us/img585/7904/dscf4321j.jpg)
zamboqdb
13-08-2011, 11:13
Con dei filtri dei colori sulla fotocamera? :fagiano:
iomega72
13-08-2011, 11:23
Nhhh che bel quiz :D
Allora, nella prima hai messo lo sfondo davanti e si è riflesso nel liquido e nella seconda hai messo lo sfondo semplicemente dietro? :mc: :D
HayaoMiyazaki
13-08-2011, 12:01
Con dei filtri dei colori sulla fotocamera? :fagiano:
Nessun filtro colorato :D
Nhhh che bel quiz :D
Allora, nella prima hai messo lo sfondo davanti e si è riflesso nel liquido e nella seconda hai messo lo sfondo semplicemente dietro? :mc: :D
Lo sfondo è immutato (e questo è un indizio :P :P) e come dicevo, ho scattato al buio, quindi ... un secondo indizio: lo "sfondo" emette luce :D
Dunque, i bicchieri sono posti su uno specchio, o comunque una superficie molto riflettente simile ad uno specchio.
Nella seconda foto, lo sfondo è una fotografia posta dietro gli stessi bicchieri (vedo la grana). Attraverso un gioco prismatico di riflessione, l'acqua (perché credo sia acqua) assume quella particolare colorazione grazie anche all'angolazione dello scatto.
Nella prima foto, tutto uguale, soltanto che la foto è posta al di sopra dei bicchieri, parallelamente alla superficie riflettente; nello specchio non ve n'è traccia perché la foto è molto angolata, però riflettendosi comunque, le radiazioni luminose sempre per lo stesso principio fisico passano attraverso il liquido dei bicchieri, colorandolo a quel modo.
Ciò che mi lascia perplesso e che mi fa pensare di aver sbagliato qualcosa è:
1) L'acqua possono berla tutti:D, a meno che tu non abbia veramente parlato come un enigmista.
2) Entrambe le foto sono scattate al buio, ma anche qui bisogna vedere se non intendessi il suggerimento in modo particolare.
Lo sfondo è immutato (e questo è un indizio :P :P) e come dicevo, ho scattato al buio, quindi ... un secondo indizio: lo "sfondo" emette luce :D
A no aspetta aspetta! Questo me l'ero perso:asd:...
Lo sfondo è una cornice digitale, vero?
Quindi si può accendere e spegnere.
Quindi nel secondo scatto l'hai lasciata accesa per usarla come sorgente luminosa. Nel primo scatto, con tempi di esposizione lunghi, prima della chiusura dell'otturatore, l'hai spenta ottenendo quell'altro effetto, meno intenso. Sullo sfondo nero, mi sembra di vedere ancora flebile l'immagine in evanescenza...ed ancor di più sulla superficie riflettente.
HayaoMiyazaki
13-08-2011, 12:21
A no aspetta aspetta! Questo me l'ero perso:asd:...
Lo sfondo è una cornice digitale, vero?
Confermo che:
- la base di appoggio dei bicchieri è uno specchio, e se lo osservate bene vi può dare un'importante indizio;
- lo sfondo non è una cornice digitale ma ci sei comunque: è il monitor lcd del mio pc e in entrambi gli scatti è nella stessa posizione, acceso ed è utilizzato come unica fonte di luce.
L'immagine visualizzata sul monitor è la stessa.
Eccetto queste tue giuste osservazioni, per ora la soluzione è ancora lontana :D eheh :D
Indizio: nella prima foto il display lcd è oscuro pur essendo acceso. :)
L'acqua (se di acqua si tratta) è zuccherata?
iomega72
13-08-2011, 12:28
Nhhhhh.....allora forse hai solo cambiato prospettiva, nelle prima foto il monitor lcd è alle spalle della macchina fotografica, nella seconda l'lcd e dietro ai bicchieri :D
HayaoMiyazaki
13-08-2011, 12:30
(snip)...riflessione, l'acqua (perché credo sia acqua)...(snip).
Il liquido è in buona parte composto di acqua, ma appunto non tutti possono berlo :D
HayaoMiyazaki
13-08-2011, 12:32
L'acqua (se di acqua si tratta) è zuccherata?
Centro :) Ottimo, ed è pure molto concentrato, lo vedi dall'elevato indice di rifrazione. Non tutti possono bere una tale concentrazione: chi soffre di diabete, per esempio.
iomega72
13-08-2011, 12:34
Centro :) Ottimo, ed è pure molto concentrato, lo vedi dall'elevato indice di rifrazione. Non tutti possono bere una tale concentrazione: chi soffre di diabete, per esempio.
ok, ma il liquido zuccherato ha un ruolo fondamentale in questa realizzazione?
ok, ma il liquido zuccherato ha un ruolo fondamentale in questa realizzazione?
Si, perchè per avere quell'effetto si suppone che il liquido attraversato dalle radiazioni luminose sia molto denso, perciò o ha aumentato la densità dell'acqua mettendoci il sale (ma nessuno potrebbe berlo, nemmeno lui:asd:...) oppure lo zucchero, che è sempre un cristallino.
HayaoMiyazaki
13-08-2011, 12:37
ok, ma il liquido zuccherato ha un ruolo fondamentale in questa realizzazione?
Certamente, è uno degli elementi chiave. Anzi, non l'ho concentrato ulteriormente con lo zucchero altrimenti diventava sciroppo :D
iomega72
13-08-2011, 12:45
cavolo mi stanno partendo le rotelle :D
dunque, se non cambia nulla, possibile che spegnendo il monitor l'immagine rimanga impressa nell'acqua per qualche secondo per via della soluzione zuccherina?
dunque, se non cambia nulla, possibile che spegnendo il monitor l'immagine rimanga impressa nell'acqua per qualche secondo per via della soluzione zuccherina?
Si, perché aumentando la densità con un cristallino si sfruttano le proprietà della luce, ma non riesco a spiegarmi ancora come possa essere così scuro lo schermo se non l'ha spento.
Forse con un diaframma molto chiuso e tempi molto rapidi, ma non credo proprio che sia sufficiente.
iomega72
13-08-2011, 12:58
urge un'altro indizio onde evitare di passare il ferragosto al pc cercando di risolvere il misterioso arcano :D
megthebest
13-08-2011, 13:02
ragazzi voi siete pazzi.. non state bene:D
questa Hayao è da quiz televisivo ... fortuna che questo ferragosto non è così afoso altrimenti ci si fondeva il cervello..
Grande come sempre la tua genialità e creatività
ciao
Nel primo scatto lo sfondo è scuro, mentre la luce dei bicchieri è molto chiara come anche il relativo riflesso nello specchio.
Illuminazione molto simile a quella del riflesso nel secondo scatto, nel quale però l'acqua dei bicchieri risulta più scura invece.
Nel secondo scatto l'illuminazione del riflesso è più alta, credo perché si sono sommate le luci provenienti dallo schermo stesso e quella proveniente dai bicchieri per rifrazione, ma l'acqua contenuta negli stessi è di un blu intenso.
Nel primo invece quello che accade nel riflesso accade anche all'interno dei bicchieri ma con lo schermo scuro!
Bel rompicapo:D
Non so quale altra domanda fare:
Va bene che lo schermo non l'hai mai spento, ma, è possibile che abbia trasmesso l'immagine ad intermittenza?
HayaoMiyazaki
13-08-2011, 15:29
Grande come sempre la tua genialità e creatività
ciao
Grazie Meg, troppo buono, alla fine vedrai che è una cosa semplicissima :)
Quando sarà risolto il "mistero" se proverai anche tu questa cosa con la tua nuova reflex riuscirà uno spettacolo!
Illuminazione molto simile a quella del riflesso nel secondo scatto, nel quale però l'acqua dei bicchieri risulta più scura invece
...
Nel primo invece quello che accade nel riflesso accade anche all'interno dei bicchieri ma con lo schermo scuro!
Eccellente osservazione! :idea: far notare che i due riflessi sono uguali è il motivo per il quale ho messo uno specchio come base di appoggio, inoltre dimostra che il monitor è acceso e che visualizza la stessa immagine in entrambe le foto.
Va bene che lo schermo non l'hai mai spento, ma, è possibile che abbia trasmesso l'immagine ad intermittenza?
Assolutamente no, l'immagine è fissa e regolare.
Vi lascio ancora un paio di indizi:
- Lo sfondo della seconda immagine, visto dal vivo, era sensibilmente più luminoso di quello risultato nello scatto;
- Un'altro elemento è uguale in entrambe le foto: il fondo del bicchiere "flut", visibile attraverso la superficie dell'acqua grazie all'elevato indice di rifrazione. Si apprezza chiaramente il fondo nero, che dimostra il buio sopra (e sotto) la scena.
Buon divertimento, ehehe :D
HayaoMiyazaki
17-08-2011, 11:10
Uhm... visto che nessuno ha altre ipotesi da proporre, vi lascio un unlteriore aiuto, che questa volta potrebbe essere risolutivo :D :D
"Nicol a novanta gradi"
Che ovviamente non è il titolo di un film porno! :) :oink: ...anche se il consiglio potrebbe essere preso alla lettera da qualche ragazza chiamata Nicol :ciapet: :oink: :oink: :oink: :oink:
iomega72
17-08-2011, 11:19
Uhm... visto che nessuno ha altre ipotesi da proporre, vi lascio un unlteriore aiuto, che questa volta potrebbe essere risolutivo :D :D
"Nicol a novanta gradi"
Che ovviamente non è il titolo di un film porno! :) :oink: ...anche se il consiglio potrebbe essere preso alla lettera da qualche ragazza chiamata Nicol :ciapet: :oink: :oink: :oink: :oink:
quindi polarizzatore?
HayaoMiyazaki
17-08-2011, 12:22
quindi polarizzatore?
Si :) :) :) Ottimo eheh
Con un'amica chiamata Nicol che me lo orientava al momento giusto :D LOL
Quiz risolto al 50% :) Resta da scoprire qual'è la funzione dell'acqua zuccherata :D a questo punto intuibile osservando le foto.
Il pensiero al polarizzatore l'avevo fatto, ma ho scartato l'idea dato che avevi detto di non aver utilizzato filtri:asd:...così non vale:p
Per lo zucchero nell'acqua pensavo di esserci arrivato; l'acqua normale non avrebbe mai restituito quell'effetto, luminoso ed intenso.
Ti serviva di aumentarne la densità e quindi l'indice di rifrazione, con un cristallino, che mantenesse la trasparenza. In questo modo il liquido zuccherino, assorbe più radiazioni luminose, per così dire. Per fare un esempio, di contro, utilizzare una sostanza alcolica, come vodka o grappa, sarebbe stato esattamente controproducente, vista la bassa densità e l'estrema volatilità (all'inizio però ci avevo sperato:cincin: )
Giallorosso
17-08-2011, 21:21
Salve ....
alla fine dopo varie ricerche sono riusciuto ad acquistarla usata a "ZERO SCATTI" per 250 € sped. compresa ..... preparate i consigli .....
Un salutone a tutti_Max
HayaoMiyazaki
18-08-2011, 06:21
Il pensiero al polarizzatore l'avevo fatto, ma ho scartato l'idea dato che avevi detto di non aver utilizzato filtri:asd:...così non vale:p
Alla domanda di zamboqdb "Con dei filtri dei colori sulla fotocamera?" avevo risposto: "Nessun filtro colorato".
Eheh, non ho mai detto di non aver usato filtri in generale; difatti il polarizzatore non è un filtro colorato :) (seleziona la luce a seconda del piano di polarizzazione e non della lunghezza d'onda)
Ti serviva di aumentarne la densità e quindi l'indice di rifrazione, con un cristallino, che mantenesse la trasparenza. In questo modo il liquido zuccherino, assorbe più radiazioni luminose, per così dire.
Il motivo dello zucchero nell'acqua non è esattamente questo: direi comunque che è ora di svelare la soluzione :) dato che si entra in dettagli piuttosto specifici.
Il filtro polarizzatore si contrappone allo sfondo, che è un display lcd. Tutti i monitor lcd emettono luce fortemente polarizzata quindi il filtro ha la capacità di oscurarli completamente (come nella prima foto) o solo parzialmente (come nella seconda).
L'acqua zuccherata ha la proprietà di invertire il piano di polarizzazione della luce che la attraversa. L'elevato indice di rifrazione non è una necessità ai fini della foto, ma solo una conseguenza della soluzione satura.
[Foto 1]
Invertendo il piano di polarizzazione di quasi 90°, l'acqua zuccherata nella prima foto risulta trasparante perchè riporta la luce ad essere coerente con il filtro montato sulla fotocamera. La trasparenza lascia quindi intravvedere lo sfondo luminoso, dando quella luce particolare al liquido. Il resto attorno è buio.
[Foto 2]
In questo secondo scatto il polarizzatore è ruotato di circa 45°. Questo fa sì che lo sfondo sia parzialmente oscurato ma ancora abbastanza luminoso ai fini dello scatto. L'acqua, ruotando il piano di polarizzazione della luce, si oscura in parte ed acquisisce una dominante blu anche grazie allo sfondo. Il riflesso nello specchio di base perde il piano di polarizzazione e risulta praticamente a piena luminosità.
Avrei potuto oscurare quasi del tutto l'acqua, rendendola buia come il monitor nella prima foto con lo sfondo luminosissimo, se la soluzione fosse stata di zucchero purissimo in acqua perfettamente distillata. Invece le impurità presenti impediscono questa precisione nell'inversione del piano di polarizzazione, che viene ridotta o alterata. (Infatti la tecnica della polarimetria sfrutta proprio questo aspetto per analizzare le proprietà e la purezza di molte sostanze cristalline).
Quindi, chi di voi ha un polarizzatore, sappia che ci sono divertentissime possibilità di scattare foto interessanti, al di là dei soliti paesaggi con acqua e nuovole :) :)
Hai ragione, ho confuso quello che avevi scritto; ormai mi ero fatto l'idea che non avessi usato altro che la sola macchina, dovevo leggere con più attenzione.
La storia che l'acqua zuccherata poteva diventare un contro-polarizzatore non la sapevo proprio:sofico:
Complimenti ancora:)
Complimenti per la fantasia, l'ingegno e la competenza!!
Quiz stimolante e istruttivo.
E io che ero rimasto alla luna, ai millepiedi e alle lucertole...
Ora però se mia moglie mi becca a fotografare un bicchiere di acqua zuccherata e chiama l'assistente sociale (lo farà), le spese legali me le paghi tu.
:D
Edit: piuttosto, tornando a noi, dopo i miei primi passi con la s200 posso dirmi più che soddisfatto... nonostante che pesi come un bue e necessiti di un training abbastanza impegnativo è goduria pura. I risultati sono (per me) molto soddisfacenti anche se scatto solo in jpeg (mai messo mano al raw, mi fa paura solo la parola), e sono tutto fuorchè un teorico della fotografia.
Un paio di osservazioni comunque le faccio:
La modalità "super macro" (che mi interessa tantissimo) o è un inutile orpello o sono io che non ho capito come usarla.
Praticamente ottengo foto decenti solo alla focale minima (nonostante avessi letto che va usata al massimo dello zoom), altrimenti 9 su 10 mi dà avviso di messa a fuoco non corretta.
Quindi passo in manual focus e si va ancora peggio: sia sul monitor che sull'EVF non riesco a capire se ruotare di qua o di là (anche da sobrio, eh...), allora imposto la velocità del monitor a 30 f/s anzichè a 50, e questo mi permette di vedere l'ingrandimento (che altrimenti non vedo), il quale dovrebbe in teoria aiutarmi, ma è traballante e ingannevole anche su cavalletto... basta toccare la ghiera che ti traballa tutto e alla fine ti arrendi e vai per tentativi.
Sono io che non ho capito qualcosa o è un limite della macchina?
no... la supermacro va usata al MINIMO (o quasi) dello zoom... avvicinando l'obiettivo a 1-2 cm dal soggetto...
umbytheboss
28-08-2011, 16:12
Tornato dalla vacanza in montagna, la S200 è uno spettacolo ma devo imparare al usarla meglio soprattutto devo avere più tempo! (quando si è in escursione di 6-7 ore non posso fermarmi ogni 2 min a far delle foto! :D )
Problema principale che ho riscontrato è stato sulla messa a fuoco; in molte foto è a fuoco lo sfondo e non il soggetto o oggetto davanti, come mai?
Qui qualche scatto, tutte le critiche e consigli sono ben accetti!:)
le ho leggerissimamente ritoccate con Picasa, visto che è la prima volta che ritocco foto e per caricarle le ho dovute ridurre.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107037_img-004a-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107038_img-025a-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107039_img-027a-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107041_img-027b-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107042_img-028aa-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107043_img-111a-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107044_img-022-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107045_img-024-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107046_img-026-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107047_img-104-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107048_img-133-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107049_img-226-large-.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i107050_img-244-large-.jpg
:)
umbytheboss
05-09-2011, 10:58
Come vi sembra questo fisheye?
0.43X FISHEYE MACRO LENS + UV FILTER
http://d3d71ba2asa5oz.cloudfront.net/12001559/images/gj0004-xg1_1.jpg
http://d3d71ba2asa5oz.cloudfront.net/12001559/images/sample_gj0004_xg1.jpg
umbytheboss
05-09-2011, 16:48
up :D
maxvalli
15-09-2011, 08:33
Ciao ragazzi, manco da un pò .... ho riordinato le foto che avevo e ho deciso di mettere in rete alcune trovo carine e caratteristiche dei luoghi dove sono stato.
Mi dite cosa ne pensate?
ecco il link: http://www.myfinepix.it/it/gallery/148400
Grazie mille.:D
barone666
15-09-2011, 09:31
Scusate a tutti, non so perchè ma non vengo aggiornato sempre dei nuovi messaggi.
@umby cavoli belle foto! :eek: Forse, ma dico FORSE, quella della chiesa è leggermente storta...o è la chiesa che è veramente un pelo incrinata. Mi da questa sensazione. Tutte molto belle, mi rendo sempre più conto che i paesaggi montani suscitano grosse emozioni: sarà la dominante verde? ;) Per il fisheye non saprei, prova su DPreview & company...mi verrebbe da dire che se la Raynox ne fa qualcuno di prenderlo (quasi) subito perchè fa robbbbba buona.
@maxcavalli Buoni scatti. Hai viaggiato in lungo e largo eh?! Purtroppo però la risoluzione è poca poca, chissà come mai l'hosting stesso della FUJI non permette di mettere immagini in medio-alta risoluzione (almeno 1280X1024?)? Masochismo? Geni incompresi? :rolleyes: :D Tuttavia ne ho apprezzate bene-bene due: quella del pavone e della leonessa. In alcune, come la M&M's di Las Vegas tenterei (io, eh! :D poi la foto è soggettiva per definizione) di portare la vista dello spettatore su un dettaglio, su un'inquadratura più "mirata": il profilo tende a distrarre, troppe cose da vedere per l'occhio e sembrano pure sfuggire via come la scritta di "Back to the future"! Buoni scatti comunque, magari ne facessi anch'io di così! :) Ciao e grazie di aver postato! Scattiamo più che possiamo!!!
megthebest
15-09-2011, 09:39
Ciao e grazie di aver postato! Scattiamo più che possiamo!!!
ma tu quando posti i tuoi scatti???
vai sempre a scrocco e la tua s200 sta prendendo la muffa!!:D
datti da fare!
purtroppo non ho più la s200 ma vi seguo sempre e rimango affezionato a questo mio figliolo (il thread) che mi ha dato insieme alla s200 tante soddisfazioni!
barone666
15-09-2011, 17:09
Eheheh sappiamo che sei passato (giusta evoluzione) a D-SLR e hai fatto bene.
Mi fai piangere di scatti miei ne ho, li posto su FlickR, ma centellinati col contagocce: sono iper critico e quelli che vedete li reputo appena sufficienti (sto parlando dei miei eh! eheh). :( Trovo pecche in ogni scatto, soprattutto mi rimprovero il fatto che non abbiano un' "anima", che non trasmettano emozioni. Quindi non reputo nessuno scatto degno di essere postato, proprio per la mia scarsa competenza! Eh-oh, dico le cose come stanno. In più sono uno di quei bei tipi che scatterebbero tanto ma...per motivi di tempo...o di luoghi "cacosi" (TANTI, quì da me nelle vicinanze), tendono a studiare tanta tecnica e a praticarne meno. Come ben dico anch'io, la tecnica è bene studiarla ma val ancora di più la pratica a mano. Purtroppo mi mancano i soggetti, a me piacerebbe tanto fare ritratti di mia morosa ma non vuole, facce interessanti di ragazzi non ne ho, ragazze ne avrei una buona quantità ma figuratevi se posso fare foto (c'è CHI - :D - ne avrebbe da ridire).
A breve ci sarà Lucca Comics, se riesco ad andare perchè ultimamente le disgrazie/imprevisti sono all'ordine del giorno: tante belle foto da fare, soggetti pur diversi ma genere uguale. Mi viene solo da ridere per gli sfondi che ci saranno (negozi, frotte di gente, etc)! :cry: Anzi, visto che son quà, brutta gente, come mi consigliate di scattare in condizioni di sfondi orribili? Si consiglia di sfuocare e andare di bokeh a manetta ma, insomma, la S200 è ottima ma pur sempre una NON-DSLR quindi da escludersi. Inquadratura stretta stretta, mi vien da pensare. Oppure strategia psicologica: far spostare i soggetti in uno sfondo migliore facendoli deviare dal loro percorso...però è una tecnica da paparazzi impiccioni che non mi garba molto. :)
P.S. Carnevale 2011, Venezia: avrei delle foto molto belle, rovinate grazie alla stessa città di Venezia che ha inscatolato nelle impalcature tutta piazza St.Marco e limitrofe. Risultato: un buon 50% di foto da buttare perchè hanno uno sfondo orribile (ho fatto il miracolo con PS su due foto, recuperate...ma non è possibile fare una manifestazione in un "porcile" simile. Almeno mettere cartelloni o pannelli neri, bianchi...a pois...ma la rete grigia e verde...PUAH).
umbytheboss
19-09-2011, 11:47
Scusate a tutti, non so perchè ma non vengo aggiornato sempre dei nuovi messaggi.
@umby cavoli belle foto! :eek: Forse, ma dico FORSE, quella della chiesa è leggermente storta...o è la chiesa che è veramente un pelo incrinata. Mi da questa sensazione. Tutte molto belle, mi rendo sempre più conto che i paesaggi montani suscitano grosse emozioni: sarà la dominante verde? ;) Per il fisheye non saprei, prova su DPreview & company...mi verrebbe da dire che se la Raynox ne fa qualcuno di prenderlo (quasi) subito perchè fa robbbbba buona.
Ehm, si, la chiesa è un pò storta. Me ne sono accorto riguardandola qui sul forum. :D
Avete consigli da darmi? Notate certi errori? Il mio occhio non è molto allenato, anzi, proprio per nulla.
E rispetto a questo che mi dite?
Problema principale che ho riscontrato è stato sulla messa a fuoco; in molte foto è a fuoco lo sfondo e non il soggetto o oggetto davanti, come mai?
Per il fisheye, alla fine ho preso quello sopra, costo davvero basso, appena arriva vedremo come va! Raynox li avevo visti, ma superavano i 3-400$.
megthebest
19-09-2011, 11:52
Per il fisheye, alla fine ho preso quello sopra, costo davvero basso, appena arriva vedremo come va! Raynox li avevo visti, ma superavano i 3-400$.
purtroppo la qualità finale ne risentirà molto..
sono come le lenti close up da mettere davanti all'ottica..costano poco ma la nitidezza e la difficoltà nel gestirle a volte ti fa venir voglia di buttarle nel cassonetto:D
certo che il raynox costa un botto e non credo che il fish eye sia poi così utilizzato:)
umbytheboss
20-09-2011, 13:32
purtroppo la qualità finale ne risentirà molto..
sono come le lenti close up da mettere davanti all'ottica..costano poco ma la nitidezza e la difficoltà nel gestirle a volte ti fa venir voglia di buttarle nel cassonetto:D
certo che il raynox costa un botto e non credo che il fish eye sia poi così utilizzato:)
Si, sicuro, ma era uno sfizio che mi volevo togliere! :D
Riguardo al problema della messa a fuoco che mi dite?
megthebest
20-09-2011, 16:10
Si, sicuro, ma era uno sfizio che mi volevo togliere! :D
Riguardo al problema della messa a fuoco che mi dite?
dovrai utilizzare (se non funzionasse l'af) quella manuale.. puntroppo difficile sulla s200 .. ciao
Snake156
02-10-2011, 17:32
ciao ragazzi,
secondo voi una cullmann bilbao maxima 120 va bene come borsa per la s200?
purtroppo la maxima 100 non riesco a trovarla da nessuna parte in italia
ciao a tutti ..
ho da poco comprato usato uno telezoom 2.2 raynox 2020 .. volevo sapere se è normale che al min di zoom cioe ' a 30,5 e fino al 300 c'è la vignattatura.. questo obiettivo si monta solo quando lo zoom è al max ? :rolleyes: grazie
megthebest
06-10-2011, 16:32
ciao a tutti ..
ho da poco comprato usato uno telezoom 2.2 raynox 2020 .. volevo sapere se è normale che al min di zoom cioe ' a 30,5 e fino al 300 c'è la vignattatura.. questo obiettivo si monta solo quando lo zoom è al max ? :rolleyes: grazie
è probabile..
il diametro delle lenti dell's200 è 67mm mentre il raynox mi sembra abbia si l'adattatore per il 67mm ma all'interno il diametro è inferiore..
è probabile..
il diametro delle lenti dell's200 è 67mm mentre il raynox mi sembra abbia si l'adattatore per il 67mm ma all'interno il diametro è inferiore..
:confused: diciamo quindi che cosi funziona.. volendo montare un telezoom .. conviene montarlo proprio quando ho bisogno di maggior zoom e sono gia' al max ?
mi consigliate un flash per questa fotocamera?
avevo pensato ad un metz... ma quale modello specifico.. ?
esiste uno compatibile con le fujifilm ?
grazie
megthebest
12-12-2011, 22:27
mi consigliate un flash per questa fotocamera?
avevo pensato ad un metz... ma quale modello specifico.. ?
esiste uno compatibile con le fujifilm ?
grazie
qualsiasi flash metz è utilizzabile in manuale sulla fuji.
per la compatibilità con ttl dipende dal modello..se ne è perlato molti post fa..
sto thread è poco attivo o sbaglio?? l'avete riposta nell'armadio??
vi controllo:D
quale mi consigli ?
sul sito Metz dicono che l'unico modello compatibile è il 36 C-2
grazie
Salve,
dopo varie letture di thread inerenti a bridge ho deciso di regalarmi la s200exr :D.
Sono alle prese con le varie impostazioni possibili e vorrei iniziare a lavorare i file raf con camera raw. Ho notato però che innalzando la DR ad iniziare da 200% le foto in raw perdono tanto in luce e le immagini sono tutte sottoesposte. (perdonatemi se dico baggianate ma sono del tutto niubbo :mc: ). Inoltre mi cambia anche un po le forme. Sicuramente l'avrete già notato, voi come avete risolto??
Grazie di tutto!!
barone666
22-03-2012, 17:21
URKA, ma c'è ancora la S200 in commercio?! :eek: Ahimè non ti posso aiutare, perchè non scatto in RAW (me ne pentirò, prima o poi! :D). Sicuramente qualcuno che fa RAW ti saprà rispondere meglio. Scusami.
Comprata usata con 3500 scatti. Sembra nuova :D
Se riuscissi a postare un paio di foto di esempio mi farei capire sicuramente meglio.
Salve,
dopo varie letture di thread inerenti a bridge ho deciso di regalarmi la s200exr :D.
Sono alle prese con le varie impostazioni possibili e vorrei iniziare a lavorare i file raf con camera raw. Ho notato però che innalzando la DR ad iniziare da 200% le foto in raw perdono tanto in luce e le immagini sono tutte sottoesposte. (perdonatemi se dico baggianate ma sono del tutto niubbo :mc: ). Inoltre mi cambia anche un po le forme. Sicuramente l'avrete già notato, voi come avete risolto??
Grazie di tutto!!
L'avevo già letto sta storia dei raw scuri all'aumentare del DR... con che programma apri i raw?!... camera raw/adobe PS/LR?!
Li apro con camera raw. Fino a DR100% tutto ok. Se salgo inizia a scurire
Li apro con camera raw. Fino a DR100% tutto ok. Se salgo inizia a scurire
Problema noto dei raw EXR (con DR>100) aperti dai programmi adobe... l'avevo letto su dpreview.... non ho idea su come si possa sistemare...
provo a fornirvi le immagini.
http://img39.imageshack.us/img39/4316/dscf4554f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/dscf4554f.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/1016/dscf4554daraw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/dscf4554daraw.jpg/)
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=39490872
Mi sa che se scatti in raw devi lasciar perdere la DR... :fagiano:
Sulla deformazione:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=40099085
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=39490872
Mi sa che se scatti in raw devi lasciar perdere la DR... :fagiano:[/url]
Confermo. L'estate di due anni fa (quatso, son già passati 2 anni!) feci delle panoramiche col cavalletto ad alta quota (bé non pensiate chissà cosa, ma molto in alto:sofico: ) e pensavo di fare una gran cosa a scattarle in RAW con il meglio del meglio delle opzioni (DR alta).
Tornato a casa quei RAW sono stati una delusione. Mi pare di ricordare che si presentasse il problema descritto e che inoltre la tonalità dei colori era assolutamente inferiore rispetto alla controparte in jpeg:(
Peccato :mad:. I colori in raf sono molto più belli, ma se ci mettiamo il problema della dr e quello della lente a sto punto conviene scattare in jpg e amen.
Peccato :mad:. I colori in raf sono molto più belli, ma se ci mettiamo il problema della dr e quello della lente a sto punto conviene scattare in jpg e amen.
Più belli?
Per me è tutto il contrario. In Jpeg i colori sono più vivi e più fedeli, mentre le stesse foto in RAW (o RAF che dir si voglia) cromaticamente risultano più opache, smorte se non addirittura alterate; mi capitava che un gruppo boschivo ritratto in primavera/estate sembrasse quasi agli inizi dell'autunno in RAW.
maxvalli
23-06-2012, 16:07
Ciao ragazzi, manco da molto, ma sono stato impegnatissimo con il lavoro. di sfuggita ho scattato alcune foto, me le ho aggiunte alla mia paginetta Fuji. ( http://www.myfinepix.it/it/user/otticadeiportici ) Mi dite cosa vi sembrano? . Grazie ed a presto....
barone666
24-06-2012, 22:43
Boia, il thread ha perso vigore solo dopo anni di servizio, grande S200 e suoi utenti!!! :D
Allora, la prima foto del tramonto mi ha particolarmente colpito per il rosso, quelle degli animali sembrano soffrire di un piccolo problema, angolo basso sinistro: un'ombra, un oggetto che interferisce con la foto, ... Ma immagino siano state fatte in uno "zoo", quindi con reti e molte "interferenze" della foto ;)
maxvalli
28-06-2012, 13:42
Ciao Barone, il rosso della foto è reale, ho usato il prog. della exr200 per i tramonti. la foto con l'angolo incriminato è presa in mezzo ad una folla, il rapace era libero in un'arena durante uno spettacolo. allo ZooSafari park di Varallo Pombia.
megthebest
29-06-2012, 14:05
ciao s200exr isti come va?
ma ce l'avete ancora, è passata a miglior vita (spero per voi di no) o semplicemente la usate sempre ma, non avendo problemi, evitate di intervenire nel suo thread?
Quanti siete ancora???
io, in qualche caso (raro a dire il vero) ne rimpiango versatilità e qualità dei jpg..
Ho rifatto, per caso, a distanza di due anni, uno scatto dalla stessa spiaggia all'alba a Senigallia.. e direi, che a parte il file più grande e definito, anche la S200exr non si comportava male..
Ecco due vecchi scatti del 2010 con la S200:
https://lh6.googleusercontent.com/-E4c0qMyCR6k/TEGrJ9Sl3oI/AAAAAAAAAv4/IrwF5Nasv6w/s912/DSCF3066-compr.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-xlcLaQKj_6g/TFfBzFV0nKI/AAAAAAAAAv0/Fc8V_SPRt0I/s800/DSCF3108.jpg
Ecco alcuni dei nuovi con la Nikon dalla stessa posizione:
http://farm8.staticflickr.com/7120/7406929770_0418071fb3_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7406929770/)
Under the moon (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7406929770/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7140/7418766002_10942147ba_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7418766002/)
Seaside during sunrise (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7418766002/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7125/7418766626_5ff8aef563_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7418766626/)
Three Crows (http://www.flickr.com/photos/megthebest/7418766626/) di MassimoGo (http://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
barone666
29-06-2012, 16:30
Io ci sono ancora, schiacciato però sotto il peso di una vita IGNOBILE che lascia poco tempo alla stessa vita, figurarsi alla S200 (meno male che non ho investito 1000 euro su una CANON! :p Sarebbe stata sprecata!!!). Tuttavia ci sono, e la S è in formissima, spolverata e curata al massimo. Direi che comunque gli scatti con la nikon sono inveitabilmente con nitidezza e sfumature migliori ma...mischiando le foto direi che la S200 potrebbe spacciarsi per una reflex con abbastanza semplicità. Ottimo investimento, nulla da dire.
Per il thread direi che tutto quello che potevamo sparare l'abbiamo sparato, considerando che partecipiamo solo più o meno gli stessi...guardate a che numero di post siamo arrivati! :D eheheh Ovvio che poi poco resta da discutere ;)
Ci sono ci sono, c'è anche la mia S200, quello che non c'è è il tempo e le occasioni:(
Apix_1024
08-07-2012, 10:23
impegnato per lavoro 14 ore al giorno da quasi 1 anno non ho più il tempo proprio per prendere in mano la bimba. il 21 vado all'isola dell'Elba e vedo di rispolverarla :)
barone666
08-07-2012, 14:08
impegnato per lavoro 14 ore al giorno
So che sarò odiato per dirlo ma: BEATO TE! :) Meglio lavorare 24su24 che essere disoccupati da 16 mesi come me e con la beffa di una laurea in tasca (non ti prendono manco per fare lo spazzino come si diceva una volta, perché gli causi troppi contributi da versare avendo una specializzazione). Scusate l'O.T.
dr.gazza
22-07-2012, 20:53
qualcuno mi saprebbe indicare una batteria compatibile (buona ) da tenere di scorta?
gratissimi link, in pvt (ovviamente, onde eviare problemi!! )
anticipatamente ringrazio.
barone666
23-07-2012, 08:13
Oddio, se cerchi sul web - magari su eBAY - ne trovi a pochi euro (sui 14?). Sul forum della digitale in questione, su FlickR, trovi una discussione in proposito dove ho postato pure io! ;)
megthebest
23-07-2012, 08:40
su vari shop online..
tipo maledettabatteria, duracelldirect, shop ebay batterie compatibili, basta che cerchi NP-140..
sul primo sito indicato la trovi a 11€ comprese le spedizioni.
ciao
M
dr.gazza
23-07-2012, 09:15
ok
grazie a tt!
maxvalli
31-07-2012, 17:13
...... alcune mie ultime fatiche .... cosa ve ne pare?
www.saveyourpix.com/it/pct/7471
www.saveyourpix.com/it/pct/7468
www.saveyourpix.com/it/pct/7469
barone666
31-07-2012, 18:22
A me ha catturato la panoramica, si vede perfino una leggera curvatura della Terra (o è un difetto di lente?). Bel colpo d'occhio! ;)
maxvalli
01-08-2012, 11:57
non è un difetto della lente, è l'insieme delle immagini che riporta l'effetto panoramico. grazie del complimento Barone
Presente.
Per caso vi è un nuovo firmware?
megthebest
07-08-2012, 12:41
Presente.
Per caso vi è un nuovo firmware?
nessuno... come per la sorellona s100fs ... si vede che non necessita di fix... o meglio che si sono dimenticati da un pezzo di supportarla..
siriozen
07-08-2012, 19:50
In effetti..si supporta ciò che non funziona..no?
;) lunga vita alla mitica S200
Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
In effetti..si supporta ciò che non funziona..no?
;) lunga vita alla mitica S200
Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
Beh, non si tratta di ciò che non funziona, ma magari di ciò che funziona male. Erano rimaste un po di cose che volendo potevano essere migliorate.
Onestamente, la politica di sfornare tecnologia e poi di abbandonarla a sé stessa è una cosa molto in voga oggi come oggi.
barone666
08-08-2012, 09:01
Onestamente, la politica di sfornare tecnologia e poi di abbandonarla a sé stessa è una cosa molto in voga oggi come oggi.
Parole sante, perfino Dio Samsung sta "cominciando" ad applicare questa strategia aziendale. Buttiamo fuori 15 prodotti l'anno solo di televisori e li lasciamo praticamente ancora in beta testing. Una volta avevi UN modello di televisore ogni 2 anni e per questo servito e coccolato. Mi chiedo cosa serva tutta questa diversificazione dei prodotti, manco fossero i partiti italiani (400 partiti e partitelli...ma può essere che ci siano tutte queste idee differenti)(o.t polemico: l'idea principale è MANGIARE SOLDI!!! quella sono TUTTI daccordo)
Curioso che tu abbia nominato Samsung, perché mentre scrivevo proprio a lei pensavo. Da questo punto di vista ho avuto un pessimo rapporto con la casa coreana in passato.
barone666
08-08-2012, 11:14
Eheheh Allora pensiamo sulla stessa onda, mi fa piacere! ;) Io dovrei un braccio alla SAMSUNG e dico che ha un rapporto prezzo:qualità ECCELLENTE. Purtroppo, e anche prevedibilmente come fu LG, ora si sta commercializzando. Cosa vuol dire? 200 modelli di prodotti all'anno e limitato servizio firmware (oramai INDISPENSABILI su TV che sono computer con wifi, LAN - lan?! una tv? :D - e internet). Per ora il servizio qualità SAMSUNG ancora funziona, ma se non entra un concorrente fra pochissimo avranno il monopolio. Guardate i deplian degli ingorssi di elettrodomestici: sulle TV samsung è sempre un 200-300 euro sotto gli altri e sappiamo che i pannelli samsung sono i migliori in assoluto (quindi comperate pure un prodotto ottimo, non sono 200 euro di meno per meno qualità). Fra poco è monopolio o oligopolio e stiamo freschi. LG era così, guarda che ladroni son diventati.
siriozen
09-08-2012, 13:27
Beh, non si tratta di ciò che non funziona, ma magari di ciò che funziona male. Erano rimaste un po di cose che volendo potevano essere migliorate.
Onestamente, la politica di sfornare tecnologia e poi di abbandonarla a sé stessa è una cosa molto in voga oggi come oggi.
Condivido.
Quello che volevo evidenziare è che a fronte di tante fotocamere più moderne e/o blasonate afflitte da problemi di firmware "acerbi", orbs, ghost e chi più ne ha più ne metta, la nostra S200 è stato un prodotto da subito operativo ed in grado di mantenere ciò che prometteva.
barone666
18-09-2012, 11:02
Ragazzi/e, avrei bisogno di un favore tecnico per la S200. No no, tutto ok, è una roccia e tiene botta negli anni!!! O sabato o domenica o tutti e due i giorni tempo permettendo (è stato secco 3 mesi, ora piove...giustamente...non ho parole... :p ) vorrei, anzi, VOGLIO andare a questo (http://www.provincia.pd.it/index.php?page=terme-e-colli-euganei-3-raduno-internazionale-di-mongolfiere) evento di mongolfiere siccome è qualche anno che faccio il filo a fare foto di mongolfiere visto che è tanto uno spettacolo inusuale quanto di colori sgargianti.
Ora come ora prevedono per sabato tempo nuvoloso, ma siamo oltre i tre giorni di previsione quindi contano zero. L'ambiente ha un boschetto, quindi verde, oltre a un prato. Mi consigliate possibili scatti interessanti che potrebbero uscire o cose da evitare per fare le "solite" foto? Ovvio, l'estro viene al momento però i consigli sono sempre ben accetti. :) Più che altro che impostazioni conviene usare, calcolando che oramai il sole comincia ad andare giù sulle 18 e magari sarà anche nuvoloso? Non vorrei salire di ISO, se possibile. Che profilo EXR consigliate (io sto su alta qualità normalmente)? Io uso ancora la modalità P per ora a meno di effetti speciali, consigli?
Dai, tanti di voi fanno foto magnifiche, per una volta vi permetto di rompervi le scatole e scroccarvi un piacere mi aspetterei volentieri qualche dritta dai geniacci del forum!!! ;) Grazie a tutti!
megthebest
18-09-2012, 11:59
trova un posto non troppo piatto da cui scattare..
privilegia gli scatti grandandolari.. ma anche qualcuno in tele per isolare le mongolfiere più particolari....
exr, qualità, oppure vai di modalità A , iso bassi ..
spero per te che ci sia una buona luce... altrimenti anche i colori saranno spenti..
facci vedere qualcosa appena puoi..
ciao
p.s. ancora usi la modalità P sulla s200??? cerca al più presto di familiarizzare con A, S e M... che è meglio;)
barone666
19-09-2012, 10:35
Uso la P perché scatto ancora POCHISSSSSIMO! :) La mia idea di prendere la S200 al posto di saltare su una reflex entry level o mid range ha ripagato alla grande, fra la mia ex e altro non ho mai avuto tempo. Ora me lo riprendo a forza, anche perché gli eventi sono pochissimi oramai qui a Padova e provincia.
Uso la modalità A o T quando la macchinetta non "capisce" cosa voglio scattare, tipo rendere fumosa una cascata. La modalità M è ancora un arcano inspiegabile, non avendo il Live View gli scatti non escono mai bene perché non ho capito come incastrare tempo di esposizione e apertura.
Grazie Meg per i consigli, vedrò di darmi da fare e soprattutto, visto che ho 4 giga (o 2?!) di memoria di scattare anche scatti a prima vista stupidi, lo spazio e la batteria non manca. Sicuramente mi sparerò anche un gonfiaggio di notte, senza cavalletto sarà un casino e da bestemmiare perché la nitidezza andrà a farsi benedire, però ci provo. Ah, quanti compromessi con la S200 però, poveretta, è anche un geniaccio ed è costata anche "pochetto". Tuttavia un bell'obbiettivo luminoso da 400 euro farebbe comodo di notte! :) (magari anche un sensore full frame! eheheheheh). Se qualcuno ha da aggiungere consigli siete i benvenuti!!!
barone666
26-09-2012, 12:51
Ok qualche delucidazione dalla sessione di sabato scorso. Di notte - tra l'altro spettacolo notturno rinviato causa vento eccessivo - è IMPOSSIBILE scattare foto "particolari", cioè a velocità medio-lente: il sensore è quello che è, po'raccio, e tale è anche l'ottica. NON è una reflex. Ho provato la modalità EXR notturna - pure senza cavalletto o qualsivoglia tipo di appoggio - ma fa schifo come poche, mi sono trovato malissimo (ho fatto 1 foto, avevo la batteria in rosso). Fotografare mongolfiere che si illuminano per 1-2 secondi con fiammate nel buoio più totale è pratica impossibile. Anche se si riuscisse le fiammate verrebberò molto "mosse" e "fumose", per via dei lunghi tempi di esposizione (effetto cascate fluide).
La ghiera di focus su click o costante l'ho sempre disprezzata ma la rivaluto visto che mi è tornata molto utile. C'erano passaggi di aerei d'epoca a 170km/h e settavo via via la modalità da autofocus on click a costante: sfido a mettere a fuoco un Fokker che vi viene incontro da davanti a quasi duecento km/h :D Per risparmiare batteria, quando gli aerei voltavano le spalle, risettavo su autofocus on click.
Una cosa la cui assenza mi dispiace e secondo me si fa desiderare parecchio è una manopolina analogica per il settaggio della messa a fuoco, intesa come ad area, centrale e...la terza che dimentico ora. Dovevo andare su e giù per il menu cambiando via via il settaggio...e non è una cosa molto pratica ad essere onesti. C'è il pulsante per il White Balance che onestamente lo si setta 1-2 metti anche 3 volte in una giornata ma non quello per la modalità di messa a fuoco (e non intendo on click o costante). MAH!
Per il resto ottima macchinetta, fa quel che deve fare seconda la fascia nella quale è stata inserita. Non permette molti errori, se sbagli la messa a fuoco o settaggi di T o A sei fregato, punto. Con una reflex anche mid range fai una fatica BOIA a fare mosso, anche con obbiettivi scrausi (ho visto "amici" fare foto nitidissime usandola la prima volta, ovviamente in automatico e a ISO100, senza contare l'assenza quasi totale di rumore). Durata della batteria MOOOLTO buona, ho usato 2-3 volte il flash, la batteria era carica di 3 tacche ma era ferma in frigorifero da 1 annetto (quindi non era al top, sarà stata sull'80%), tuttavia sono riuscito a fare 250 foto e ho usato pure l'autofocus costante (per gli aerei) in più ho lasciato spesso la fotocamera accesa in modalità scatto su viewfinder (LCD spento) perché "non sapevi mai cosa sarebbe capitato": sinceramente ho paura che la levetta di On/Off si possa rompere a suon di accendi/spegni o comunque danneggiare (ricordo che non è una reflex da 800euro, è fatta bene ed è giapponese ma è pur sempre un prodotto "economico", con rispetto per quasi 300 euro!).
P.S. Ancora non ho capito come sfruttare l'impostazione A per creare un elementare bokeh: ho provato a inquadrare il soggetto, apertura 2.qualcosa o 3.qualcosa con un po' di zoom ma ciccia...non riesco a staccare lo sfondo dal primo piano! :) Giuro che pregherei - o pagherei - per qualcuno che mi facesse lezione SU CAMPO... :P
siriozen
25-11-2012, 23:19
P.S. Ancora non ho capito come sfruttare l'impostazione A per creare un elementare bokeh: ho provato a inquadrare il soggetto, apertura 2.qualcosa o 3.qualcosa con un po' di zoom ma ciccia...non riesco a staccare lo sfondo dal primo piano! :) Giuro che pregherei - o pagherei - per qualcuno che mi facesse lezione SU CAMPO... :P
Premesso che, da quel che ho capito, ci sono proprio dei limiti fisici nel sistema ottico lente-sensore che non permetteranno mai un bokeh degno di una reflex, questo è il massimo che sono riuscito a tirare fuori:
http://imageshack.us/a/img87/7127/dscf3836z.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/87/dscf3836z.jpg/)
Nella pratica, conta moltissimo la distanza tra fotografo e soggetto e la distanza tra soggetto e sfondo. Un buon metodo consiste nell'allontanarsi dal soggetto, in modo da poter zoomare il più possibile (mantenendo un f basso).
Buonasera a tutti!
Vorrei acquistare un flash per la mia cara s200exr...leggendo la discussione in lungo e in largo e navigando su internet ho capito che non esistono flash "automatici" con funzione ttl. Essendo io un neofita e volendo spendere esageratamente poco...potreste consigliarmi qualcosa che faccia al caso mio? Mi serve principalmente per fare foto in interni, quindi non necessito di potenza bruta :)
megthebest
10-07-2014, 00:08
Flash manuali tipo gli yongnuo yn 460 a meno di 40€ fanno sicuramente il loro sporco lavoro.
Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà
Flash manuali tipo gli yongnuo yn 460 a meno di 40€ fanno sicuramente il loro sporco lavoro.
Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà
Grazie mille per il suggerimento :) ho gia provveduto ad ordinare il flash che mi hai indicato al prezzo di 44,79 €! c'era anche il yongnuo yn560-ii a circa 48 euro....ma essendo alle prime armi ho preferito quello che mi hai consigliato tu che sembra molto più semplice da utilizzare per un novellino :) spero di riuscire a mostrarvi qualche bella foto scattata con la mia cara s200exr!
megthebest
10-07-2014, 10:47
Bene, impara a domare la luce e vedrai che la s200 ti regalerà ottimi scatti. Io ho preso il 467 ttl per la mia reflex nikon, mi trovo benone..
Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà
Che differenza c'è tra l'YN460 e l'YN460-II?
Un 560-II è migliore?
megthebest
10-07-2014, 13:16
Che differenza c'è tra l'YN460 e l'YN460-II?
Un 560-II è migliore?
Numero guida, quindi potenza e magari qualche funzione in più se comandato a distanza..
Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà
Ho trovato tante ottime recensioni on line su questi flash, il mark 2 è abbastanza superiore al yn460 da giustificare quei 5-6 euro in più. Il 560 mark 2 è ancora superiore, avendo la possibilità di dettare la distanza (da 24 a 105mm) oltre che la potenza del flash fino a 1/128, ha la modalità strobo, il display digitale a cristalli liquidi illuminato e iil packing è più completo con una custodia rigida...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho trovato il 560-II a meno del 460-II (pochi spiccioli s'intende, ma meno).
Ed eccomi qui a farvi un'altra domanda banalissima...fino ad ora non ci ho badato più di tanto considerata la semplicità delle foto che ho scattato.
Per quanto riguarda la messa a fuoco, c'è un modo per mettere a fuoco un soggetto, premere a metà il tasto di scatto e poi ricomporre l'inquadratura e scattare la foto senza spostare la messa a fuoco iniziale?
Per farlo al momento utilizzo la modalità AF-S e poi con la croce direzionale sposto manualmente il punto di messa a fuoco...ma è davvero macchinoso :/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
megthebest
13-07-2014, 15:49
Ti stai rispondendo da solo, se sei in af_s, quando hai trovato il punto di messa a fuoco, premi a metà il tasto e poi sposta l'inquadratura, il punto di messa a fuoco non cambierà, e ricomporrai l'immagine come meglio credi. È importante che non muovi il piano di fuoco con spostamenti elevati. Se non ti fossi possibile, dovresti avere un opzione di attribuire ad un tasto il blocco della messa a fuoco.
Inviato dal mio trallallà N5 Slimkat con tappatà
Apix_1024
06-04-2016, 14:52
ripresa in mano dopo anni la bimba per fare foto ad una gara di mtb... tante soddisfazioni ancora da questa gran bridge!
sono a quasi 10000 scatti sul sensore fatti dal 2011 ad oggi (lo so faccio poche foto) ma negli ultimi 3 anni ne avrò fatti si e no 1000 quindi appena presa l'avevo sfruttata a dovere!!!:D
barone666
07-04-2016, 14:04
Grande! Sia per la Fuji sia per la gara di MTB!
Maaaa, come si è comportata - la Fuji! :D - con i dannati centauri? Nel senso, com'era l'illuminazione? Era una gara nei boschi? Scarsa illuminazione, bici veloci...mamma mia, è difficile fare foto "congelate". Poi bisogna vedere anche cosa avevi in mente. Facci sapere!!! :-)
Io l'ho ripresa in mano l'anno scorso per fare qualche foto, messe su FlickR: cavoli, tira fuori buona roba. Sicuramente si può avere più definizione dell'immagine, ho visto alcune compatte CANON (livello non Mediaworld, qualcosina di più professionale ma pur sempre compatte) coi sensori nuovi: mostruosa la qualità d'immagine. E parlo di compatte, non mirrorless.
Considerato che la buona vecchia Fuji ha 200 anni oramai, beh, la gloria assieme alla sorellona S100 era meritatissima!!!
Io non la cambio, spendere per un corpo macchina CANON - sarebbe la prima reflex - è uno spreco di soldi: come ho detto prima, per quanto adori la fotografia rimane pur sempre un hobby che almeno per me va molto ad estro e comunque secondario. Ho periodi dove sperimento e scatto, poi mesi e mesi di nulla. Ho in mente di fare un paio di foto, ma devo crearmi un punto luce su un piccolo studio amatoriale per il quale...non voglio calare qualche decina di euro (vorrei una lampada potentina con luce neutra, ne ho viste su Amazon a 25 euro, manco tanto considerando il vantaggio che danno!).
Apix_1024
07-04-2016, 14:21
guarda ero in posizione strategica (salita spezza gambe fatta la settimana prima con cuore in soglia e lingua in mezzo ai raggi) quindi ero certo della qualità delle foto senza dovermi troppo preoccupare dei tempi.
illuminazione direi ottima con sole velato alle mie spalle che dava tono ma non accecava, io ero all'ombra di una pianta e su 200foto ne ho scartate meno di 10. ovvio sono arrivato per tempo e mi sono fatto un set di impostazioni memorizzate in C1 con diaframma a 8, iso 400, hdr400, bilanciamento bianco su nuvoloso, messa a fuoco continua, no flash, qualità fine, morbidezza, nitidezza e saturazione normal (non ricordo altro).
ho sempre cercato di scattare leggermente sottoesposto per evitare l'abbagliamento quando inquadravo anche porzioni di cielo.
cmq tanta roba.
barone666
07-04-2016, 14:23
Mitico! :D Bella la descrizione della salita ahahah
La preparazione pre-scatto, e intendo proprio anche il posizionarsi, è il succo delle buone foto! E' un consiglio che hai fatto bene a dire, almeno dal mio punto di vista.
Apix_1024
07-04-2016, 15:49
Mitico! :D Bella la descrizione della salita ahahah
La preparazione pre-scatto, e intendo proprio anche il posizionarsi, è il succo delle buone foto! E' un consiglio che hai fatto bene a dire, almeno dal mio punto di vista.
fare delle foto son capaci tutti. ma poi quando chiedi: che tempi hai usato? il bianco come l'hai bilanciato? diframma aperto o chiuso? ecco lì capisci subito cosa aspettarti dalle foto che seguiranno :asd:
cmq si ero sulla salita circa 40 minuti prima della partenza della gara e mi sono fatto un pò di macro e landscape giusto per capire come e cosa prediligere.
e poi senza usare il flash la s200 ha una batteria infinita!! più di 200scatti ed era ancora a tre tacche!:D
barone666
07-04-2016, 20:09
Vero per entrambe le cose. La batteria della S200 è qualcosa di infinito, davvero, pensavo di aver avuto io un modello fortunato ma ho capito nel tempo che la carica è davvero immensa. Buon per noi! ;-)
Io ho ancora la s100fs (la s200exr l'ho avuta, prima...)... gran macchina che dice ancora il suo! ;)
Apix_1024
28-06-2016, 16:54
sabato parto per la grecia per 2 settimane e la mia S200EXR mi seguirà in ogni mio spostamento!! il cellulare è comodo ma in ferie le foto che faccio voglio che siano belle anche su un 50" e non solo su un 5.5" :asd:
barone666
28-06-2016, 22:11
Grandi! Anch'io, ancora S200EXR. Non me la sento di fare il passo reflex, scatto ancora pochissimo! :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.