PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Fujifilm FinePix S200EXR


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

Davius
29-09-2010, 12:58
non solo lo zoom manuale..ma anche il fuoco manuale;)

Si infatti, peccato però che sia poco preciso :(

nic85
29-09-2010, 15:30
Si infatti, peccato però che sia poco preciso :(

gia..purtroppo è quasi inutilizzabile,anche sulla s100(come del resto tutte le recensioni ne parlano)molto meglio l'autofocus...

Raven
29-09-2010, 17:56
Dicono che sul treppiede sia meglio disattivare la stabilizzazione automatica... dal menù riesco a disattivare la "doppia stabilizzazione"... ma la stabilizzazione principale da dove si disattiva?! :stordita:

goriath
29-09-2010, 18:52
Dicono che sul treppiede sia meglio disattivare la stabilizzazione automatica... dal menù riesco a disattivare la "doppia stabilizzazione"... ma la stabilizzazione principale da dove si disattiva?! :stordita:

Ci sei, non ti occorre fare altro

Davius
29-09-2010, 18:59
Si, è quella (doppia stabilizzazione) l'unica stabilizzazione.

Raven
29-09-2010, 19:01
ah ok... pensavo ce ne fossero due! :p

Raven
01-10-2010, 15:39
Chi mi consiglia un filtro polarizzatore decente (UV?!... ND?! bohhh) a prezzo (molto) ragionevole?! :stordita: (anche in PVT! :O)

goriath
01-10-2010, 18:50
Chi mi consiglia un filtro polarizzatore decente (UV?!... ND?! bohhh) a prezzo (molto) ragionevole?! :stordita: (anche in PVT! :O)

Hahaha, anche te:asd:... Io, come al solito, faccio la spola tra questo thread e quello della fz38, dove si sta parlando proprio di filtri PL (polarizzatori). Al momento l' unica cosa che ti posso consigliare è di NON comprare quello che ho comprato io.

Per il resto, ti consiglio di cominciare a vedere qualche bel PL sul noto sito di aste online, buttando parallelamente un occhio al thread della fz38 dove puoi leggere i consigli di hotchili a riguardo.

Comunque, il filtro più indispensabile è il PL, ti consiglio di comprare quello e di affiancarlo ad un discreto filtro UV. Skylight serve a poco o a nulla ormai; il resto dei filtri sono, chi più chi meno, rimpiazzabili tramite post-produzione e puoi evitare di comprarli.

Quello che hai nominato (ND) è un filtro Neutral Density. Sicuramente è utile, ma ha un utilizzo molto specifico. Per esempio, serve durante la ripresa dei corsi d'acqua; se il corso d'acqua è lento, uno scatto rapido potrebbe non dare all' acqua quella resa di fluidità che vorresti, quindi devi per forza aumentare l' esposizione. Il problema di ciò è che aumentando l' esposizione, non puoi controllarla anche sul resto della scena, per cui corri il rischio che la foto venga sovraesposta. Il filtro ND interviene nel risolvere questo problema. Applicandolo, riesci a scalare di qualche stop, per cui puoi liberamente compensare con esposizione alta. Il risultato è che la foto ti viene correttamente esposta e con la giusta fluidità del corso d'acqua.

Questo spiegato proprio in soldoni e tecnicamente impreciso, ma almeno ti da un'idea di quello che fa un ND. Ovviamente ci sono ND appositamente tarati per scalare più o meno stop, dipende da quanto devi allungare l'esposizione.

slidermoon
01-10-2010, 20:17
Ciao a tutti, ho letto quasi tutto il thread ( sono molto indeciso fra fz38 e s200exr ) Vi chiedo : esiste la possibilità di mettere un'ottica aggiuntiva ? Se si, quali e con quali risultati?

Raven
01-10-2010, 20:38
Hahaha, anche te:asd:... Io, come al solito, faccio la spola tra questo thread e quello della fz38, dove si sta parlando proprio di filtri PL (polarizzatori). Al momento l' unica cosa che ti posso consigliare è di NON comprare quello che ho comprato io.

Per il resto, ti consiglio di cominciare a vedere qualche bel PL sul noto sito di aste online, buttando parallelamente un occhio al thread della fz38 dove puoi leggere i consigli di hotchili a riguardo.

Comunque, il filtro più indispensabile è il PL, ti consiglio di comprare quello e di affiancarlo ad un discreto filtro UV. Skylight serve a poco o a nulla ormai; il resto dei filtri sono, chi più chi meno, rimpiazzabili tramite post-produzione e puoi evitare di comprarli.

Quello che hai nominato (ND) è un filtro Neutral Density. Sicuramente è utile, ma ha un utilizzo molto specifico. Per esempio, serve durante la ripresa dei corsi d'acqua; se il corso d'acqua è lento, uno scatto rapido potrebbe non dare all' acqua quella resa di fluidità che vorresti, quindi devi per forza aumentare l' esposizione. Il problema di ciò è che aumentando l' esposizione, non puoi controllarla anche sul resto della scena, per cui corri il rischio che la foto venga sovraesposta. Il filtro ND interviene nel risolvere questo problema. Applicandolo, riesci a scalare di qualche stop, per cui puoi liberamente compensare con esposizione alta. Il risultato è che la foto ti viene correttamente esposta e con la giusta fluidità del corso d'acqua.

Questo spiegato proprio in soldoni e tecnicamente impreciso, ma almeno ti da un'idea di quello che fa un ND. Ovviamente ci sono ND appositamente tarati per scalare più o meno stop, dipende da quanto devi allungare l'esposizione.

eh... il polarizzatore costa 'na cifra! :asd:

Sulla baia avrei trovato questo

AZ4 Polariz.Kenko Ø 67 X Canon IS USM 17-85/24-85

per 20 euro.... boooh... quasi quasi.... :stordita:

Ciao a tutti, ho letto quasi tutto il thread ( sono molto indeciso fra fz38 e s200exr ) Vi chiedo : esiste la possibilità di mettere un'ottica aggiuntiva ? Se si, quali e con quali risultati?

Io ho entrambe... che vuoi sapere!? :stordita:

goriath
01-10-2010, 22:06
eh... il polarizzatore costa 'na cifra! :asd:

Sulla baia avrei trovato questo

AZ4 Polariz.Kenko Ø 67 X Canon IS USM 17-85/24-85

per 20 euro.... boooh... quasi quasi.... :stordita:

Non lo dire a me. Io ne ho comprato uno di buona marca, un marumi, però è il più infimo della gamma e l' ho pagato quasi 50 euro in un negozio. L' ho preso perchè mi serviva immediatamente e poi perchè mi ero arreso all' idea che a comprarlo su internet e farlo arrivare chissà da dove, anche se a buon prezzo, tra spedizione ed extra vari alla fine mi sarebbe costato uguale. Invece è falso, si trovano tranquillamente ottimi filtri a prezzi onesti basta saper cercare.

Invece ho appena scoperto che prezzo elevato a parte, la delusione è che non vale neanche la metà di quello che ho speso.

I Kenko, come anche gli Hoya, sono buoni. Buona qualità a buon prezzo, così come i marumi (basta sapere dove poterli comprare ad un prezzo onesto:asd: ). A quanto sembra, andando a caccia del prezzo più vantaggioso, 20 euro circa sono il minimo per un polarizzatore decente, quindi a naso quel Kenko potrebbe essere una buona scelta. Tuttavia ti consiglio di leggere un po di comparative; hotchili sul thread della fx38 ha postato un link che porta ad un round-up tra alcuni dei migliori polarizzatori. Ti consiglio di darci un occhiata.

Althotas
01-10-2010, 23:40
hotchili sul thread della fx38 ha postato un link che porta ad un round-up tra alcuni dei migliori polarizzatori. Ti consiglio di darci un occhiata.

Non è che potresti indicare il link di quel round-up in questa discussione? :)

_Fenice_
01-10-2010, 23:42
Chi mi consiglia un filtro polarizzatore decente (UV?!... ND?! bohhh) a prezzo (molto) ragionevole?! :stordita: (anche in PVT! :O)

scolta me, prendi un hoya o kenko "son la stessa identica cosa, kenko appartiene ad hoya, i filtri sono identici, cambia solo la scritta della marca sul bordo del filtro e l'immagine sulla confezione, i filtri in se sono uguali al 100%", non costano uno sproposito e sono filtri di ottima qualità.

Io ti consiglio assolutamente il polarizzatore circolare e poi un filtro protettivo per la lente frontale.

per il filtro protettivo, puoi prendere o un UVo un protector, io tra i due ti consiglio il protector in quanto è una lente neutra che non altera minimamente l'immagine, ha solo lo scopo appunto di proteggere, tanto l'uv non serve a una cippa perchè googolando un po', leggevo che sulle digitali gli uv sono già filtrati di suo dal sensore, nzomma gli uv avevano più senso sulle analogiche, non so se sia vera sta cosa ma in effetti u ntipo aveva postato delle foto con e senza uv e non vi era nessuna differenza quindi imho, il protector costa meno dell uv quindi prendi quello :D

sia protector che CPL prendili hoya o kenko...

come serie ti consiglio quella di fascia alta, ovvero la pro 1 digital, ha lo statro antiriflesso migliore, sono slim etc etc.

Io ho preso i kenko qui a Catania, fortunatamente ci sta un negozio che li vende allo stesso prezzo di quanto si trovano online :ciapet:

per il CPL se vuoi ti passo link in pvt su dove lo puoi trovare :)

Althotas
02-10-2010, 00:00
Come filtro protettivo io comprerei comunque un UV.

goriath
02-10-2010, 00:40
@TUTTI

Riporto il post di hotchili a proposito dei polarizzatori nella discussione della fz38:

19 Euro non è nemmeno regalato, potrebbe essere un prezzo giusto... un polarizzatore non costa 100€.

Vai sulle marche affidabili che da sempre producono filtri in vetro ottico: Hoya, Kenko, etc... Io ho acquistato un Marumi.
Per toglierti qualche dubbio vai a vedere il confronto che ha fatto un sito web polacco testando (con strumenti ottici) la qualità di diversi filtri: http://lenstip.com/115.4-article-Polarizing_filters_test_Results_and_summary.html

Raven
02-10-2010, 10:01
Non prendetemi per pazzo (paranoico sì, invece, ok... :O) ma ho una domanda su come è meglio mettere la fotocamera della borsa (:asd: )
Ho una borsa cullman maxima 100 e l'ho predisposta (con gli appositi spaziatori) in modo da infilarla a "testa in giù" (in pratica tocca con l'obiettivo su fondo mentre il display sul retro è visibile da sopra...
Potrebbe dare problemi il fatto di "appoggiarsi" sull'obiettivo?! La borsa è morbida, però... è forse meglio metterla di lato (anche se così ci passa a pelo?!)...

:stordita:

Althotas
02-10-2010, 10:28
Uhmmmm... borsa morbida = alto rischio di danni con una camera di quel tipo (IMO), cioè grande e pesante, a prescindere da come sistemi la camera internamente.

Io comprerei una borsa rigida (o al limite semirigida), e poi gli aggiungerei almeno sul fondo (se non ci fosse già) uno strato di 2-3 cm di gommapiuma di densità abbastanza elevata, in modo che ammortizzi eventuali urti accidentali. Sopra la gommapiuma si potrebbe poi provare a mettere un cartoncino, in modo da avere una superficie piana, e rendere più omogeneo "l'ammortizzatore".

Un urto accidentale è sempre in agguato, specie quando magari si è stanchi. A volte basta anche solo appoggiare una borsa morbida senza prestare molta attenzione, per generare un trauma al contenuto.

Raven
02-10-2010, 11:49
Uhmmmm... borsa morbida = alto rischio di danni con una camera di quel tipo (IMO), cioè grande e pesante, a prescindere da come sistemi la camera internamente.

Io comprerei una borsa rigida (o al limite semirigida), e poi gli aggiungerei almeno sul fondo (se non ci fosse già) uno strato di 2-3 cm di gommapiuma di densità abbastanza elevata, in modo che ammortizzi eventuali urti accidentali. Sopra la gommapiuma si potrebbe poi provare a mettere un cartoncino, in modo da avere una superficie piana, e rendere più omogeneo "l'ammortizzatore".

Un urto accidentale è sempre in agguato, specie quando magari si è stanchi. A volte basta anche solo appoggiare una borsa morbida senza prestare molta attenzione, per generare un trauma al contenuto.

no beh... "morbida" per quanto possa esserlo una borsa apposita da fotocamera... semi-rigida è forse la parola più giusta... comuqnue alla fine l'ho messa di lato... mi ispira di più... :fagiano:

Davius
02-10-2010, 13:12
Ritornando sui filtri il sito che fa una buona comparazione è proprio quello ;) , l'avevo segnalato anche io qualche post fa

Per aiutare chi non è molto esperto e vuole comprarsi dei filtri UV e/o POL consiglio di leggere questi test:

http://www.lenstip.com/113.1-article-UV_fi...troduction.html
http://www.lenstip.com/115.1-article-Polar...troduction.html

Io ho comprato un hoya uv pro 1 digital e un hoya circular pol pro 1 digital e in totale sono venuti intorno ai 110€. Sono i primi che ho comprato quindi non ho potuto paragonarli con altri ma secondo me sono ottimi:sofico: ...

Raven, forse intendi dire che la custodia fuori è rigida e dentro è morbida?
Io la fotocamera l'ho messa con l'obiettivo rivolto verso il basso però comunque è sorretta da due striscette semi-rigide per cui non sta a diretto contatto con il fondo dello zainetto (forse non s'è capito niente :D ...).Comunque una volta la mia fuji ha sbattuto il "muso" per terra e l'unica cosa è che me la sono ritrovata con un po' di zoom... e non stava mica dentro la custodia:sofico: ...

goriath
02-10-2010, 14:16
Ritornando sui filtri il sito che fa una buona comparazione è proprio quello ;) , l'avevo segnalato anche io qualche post fa

Chiedo venia! Frequentando due thread contemporanemante, deve essermi sfuggito!

Althotas
03-10-2010, 06:39
Molto utile quel link, grazie :)

Mettere un vetraccio davanti all'ottica, può vanificare gli sforzi di averne trovata una decente.

slidermoon
03-10-2010, 10:10
eh... il polarizzatore costa 'na cifra! :asd:

Sulla baia avrei trovato questo

AZ4 Polariz.Kenko Ø 67 X Canon IS USM 17-85/24-85

per 20 euro.... boooh... quasi quasi.... :stordita:



Io ho entrambe... che vuoi sapere!? :stordita:
Ciao Raven, ho visto solo ora il post. Non voglio tediarti con le solite domande, te ne farò solo una: se vai in vacanza una settimana e ti puoi portare solo una macchina quale scegli e perchè.
Per le lenti di conversione ho capito perchè si usano poco... costano un botto e la resa non entusiasma.
Grazie ciao.

Althotas
03-10-2010, 10:21
Per le lenti di conversione ho capito perchè si usano poco... costano un botto e la resa non entusiasma.
Grazie ciao.
Su questo punto è il caso di una distinzione: ne esistono di ottima qualità (p.e. Nikon o Canon), e quelle vanno molto bene. Ovviamente il costo è diverso da quelle economiche, ma lo sono anche i risultati. In certi casi ce ne sono di buone a prezzi ragionevoli (p.e. alcune della Canon per le camere serie G11/G12). Quello è il tipico articolo che converrebbe comprare usato.

Raven
03-10-2010, 13:38
Ciao Raven, ho visto solo ora il post. Non voglio tediarti con le solite domande, te ne farò solo una: se vai in vacanza una settimana e ti puoi portare solo una macchina quale scegli e perchè.


Se vado con amici e/o parenti, e fare foto non è la priorità, andrei di fz38... se vado per i cavoli miei, allora s200exr...

Perché: sono entrambe ottime macchine (per la loro fascia). La fz38 ha dalla sua una portabilità più che buona (non è una compattina, ma non è mastodontica), una modalità iA con cui si può fare quasi tutto, velocemente e senza perdersi tra le opzioni con una buona/ottima qualità complessiva dlel'immagine...
La s200exr è più "impegnativa"... è una macchina del tipo "la prendo perché adesso voglio uscire a fare foto" non certo perché casualmente la porto con me nelle uscite serali... E' più ostica nell'utilizzo e richiede più tempo nella messa a punto... a suo favore lo zoom manuale, la possibilità di mettere un flash esterno, un sensore più grande, la possibilità di usare una gamma dinamica enormemente maggiore rispetto alla fz38, maggiore usabilità ad alti iso,...

Parlando personalemente: io non sono il tipo che si porta sempre appresso la fotocamera, ma sono uno che la prende solo per quando faccio le uscite "specifiche", quindi non mi pesa avere una peggiore portabilità... rispetto alla fz38 preferisco la fuji sia per i punti di cui sopra, sia per la gestione delle immagini JPG. Guarda qua:

http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/fujifilm/finepix-s200exr/DSCF7117.JPG

http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/panasonic/lumix-dmc-fz35/P1020371.JPG

Della fz38 (e di tutte le lumix in generale) non aprezzo la "grana" della foto al 100%... non è rumore, ma è la gestione JPG... della s200exr preferisco la naturalezza dei colori e la resa maggiormente "pulita"... Inoltre ad iso 400/800 la lumix fa "macchioline gialle" che si vedono...

Sono questioni di preferenze INDIVIDUALI, comunque, alla fine... e in entrambi i casi non commetti un errore, scegliendo per l'una o l'altra! :)

ps: la fz38 la venderò, quindi... se decidessi per lei... :D

slidermoon
03-10-2010, 14:51
Grazie Raven, hai sintetizzato in un post milioni di pagine, ti devo un paio di mesi di assidua lettura in giro per il web:D ... e sono interessato alla tua fz, non ho ancora deciso quale sarà la mia macchina, ma la componente economica è abbastanza rilevante :D
Ci sentiamo in pvt.
Grazie ciao.

slidermoon
03-10-2010, 16:26
Su questo punto è il caso di una distinzione: ne esistono di ottima qualità (p.e. Nikon o Canon), e quelle vanno molto bene. Ovviamente il costo è diverso da quelle economiche, ma lo sono anche i risultati. In certi casi ce ne sono di buone a prezzi ragionevoli (p.e. alcune della Canon per le camere serie G11/G12). Quello è il tipico articolo che converrebbe comprare usato.
Io ho trovato questo
http://www.raynox.co.jp/english/digital/s100fs/index.html
è interessante il tele 2,2 x ma costa quasi come la s200exr e le immagini che ho visto su un altro forum , non trovo più il link, non mi sembrano il massimo, colori spenti e poco saturi ( ma magari era dovuto alla foschia atmosferica ).
Farò altre ricerche.

Althotas
03-10-2010, 22:35
Sui raynox potresti provare a chiedere un'opinione al forumer giosimar (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=368907), che mi pare ne abbia uno (non sono sicuro al 100%).

Spesso capita però che la stessa azienda abbia prodotti più o meno riusciti, quindi bisogna fare ricerche approfondite. Io ho un Nikon originale per la vecchia coolpix 950, e va bene. Anche di un canon (teleconverter) per la G11/G12 avevo letto (e visto foto e comparative) molto bene. Prova a cercare con google, e anche nel forum di dpreview del brand che ti interessa, a volte ci sono discussioni specifiche molto utili.

ps. più sono spinti e più costano.

barone666
04-10-2010, 10:03
Sì sono buoni consigli quelli dell'utente di quì sopr! ;) Un po' di fai da te non ha mai fatto male a nessuno. Però io ho consigliato anche la Cirrus 140 della Lowepro, la si trova sulla baia a 30 euro scarsi trasporto incluso da Israele e nessuno ha mai approffittato dell'offertona: borsa assurdamente professionale, 27 euro...cosa volete di più dalla vita. Io il fegato una volta tanto non me lo sono roso e sono andato a colpo sicuro. Ripeto: LOWEPRO, mica marche da mercatino delle pulci! ;) Comunque mi è stata consigliata da un altro utente, indeciso su fz38 e s200, a onor del merito.

nocs90
05-10-2010, 20:45
Ragazzi.....ero possessore di una s100fs poi venduta per cause varie...ora mi sto riproponendo di comprare una bridge fuji....la s200exr mi sembr ala naturale evoluzione di quello che già conoscevo....puntare quindi su questa o provare il nuovo che viene avanti ( HS10 ) ? ?

Raven
05-10-2010, 20:56
Ragazzi.....ero possessore di una s100fs poi venduta per cause varie...ora mi sto riproponendo di comprare una bridge fuji....la s200exr mi sembr ala naturale evoluzione di quello che già conoscevo....puntare quindi su questa o provare il nuovo che viene avanti ( HS10 ) ? ?

Il "top" sarebbe ancora la s100, ma non è più in commercio. Sul nuovo (s200 vs hs10) quindi la qualità dell'immagine è (decisamente) migliore sulla s200 (il sensore è più grande)... la hs10 ha dalla sua più zoom, lo schermo orientabile e i filmati in fullHD...

nocs90
05-10-2010, 21:02
Il "top" sarebbe ancora la s100, ma non è più in commercio. Sul nuovo (s200 vs hs10) quindi la qualità dell'immagine è (decisamente) migliore sulla s200 (il sensore è più grande)... la hs10 ha dalla sua più zoom, lo schermo orientabile e i filmati in fullHD...

1. Qualità dell'immagine decisamente migliore vuol vire che vengono ''da cani'' anche ad un occhio non esperto ?

2. per voi possessori della s200exr è una pecca non avere lo schermo orientabile ?

3. I filmati in fullHD sono di massimo 30 sec ? Nella s200 sono 640*480 ?

Raven
05-10-2010, 21:16
1. Qualità dell'immagine decisamente migliore vuol vire che vengono ''da cani'' anche ad un occhio non esperto ?

2. per voi possessori della s200exr è una pecca non avere lo schermo orientabile ?

3. I filmati in fullHD sono di massimo 30 sec ? Nella s200 sono 640*480 ?

1. "Da cani" no, ci mancherebbe... comunque valuta tu...

s200exr
http://files.fotopolis.pl/download/DSCF4292.JPG

hs10
http://files.fotopolis.pl/download/DSCF1055.JPG


Altro esempio (iso 200)

s200exr
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/fujifilm/finepix-s200exr/DSCF7119.JPG

hs10
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/fujifilm/finepix-hs10/DSCF0192.JPG


Terzo esempio

s200exr
http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s200exr/sample_images/fujifilm_finepix_s200exr_35.jpg

hs10
http://img.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_hs10/sample_images/fujifilm_finepix_hs10_02.jpg

I piccoli dettagli non ci sono più... ;)... ma capita con tutte le superzoom con sensori CMOS 1/2.33...

2. Per me no

3. uddio... sulla fz38 so che sono max 30 minuti (non secondi) per questioni legali...

goriath
06-10-2010, 01:12
1. Qualità dell'immagine decisamente migliore vuol vire che vengono ''da cani'' anche ad un occhio non esperto ?

2. per voi possessori della s200exr è una pecca non avere lo schermo orientabile ?

3. I filmati in fullHD sono di massimo 30 sec ? Nella s200 sono 640*480 ?

1. Mettiamola così; visto che eri ex possessore della S100FS, la S200EXR è uno o due passi indietro rispetto alla prima per qualità (guadagna però altre caratteristiche interessanti dovute alla tecnologia EXR, tecnologia che a lungo andare sembra qualcosa su cui valga la pena investire e perfezionare, secondo fuji stessa). La HS10 da questo punto di vista è stata una delusione generale e lo ammettiamo un po tutti. Rimane una buona macchina senz'altro, ma quando la qualità peggiora in virtù di uno zoom "cannonico", video HD ecc...ad uno che gli interessa la fotografia sorgono naturalmente vari dubbi. Per te che avevi la bella S100FS, lo stacco qualitativo risulterà senz'altro più netto. Ma perchè l' hai venduta la S100FS?:D P.S.: Ti consiglio di guardarti tutte le review che trovi e fare paragoni tra le due.

2. Il tilt screen è una bella cosa, ma al momento non mi lamento di quello fisso; uso molto il mirino, anche per visionare le foto, accendo lo schermo solo se non posso farne a meno, in condizioni più difficili fa il suo dovere. Certo poterlo orientare sarebbe il massimo, ma al momento me la cavo benone anche senza. Ripeto: perchè l' hai venduta?:sofico:

3. I Video della S200EXR sono fissi a 640x480 e non mi pare ci sia un limite alla ripresa, più spazio hai, più saranno lunghi e numerosi i video. Riguardo alle capacità video della HS10 non sono molto informato...
EDIT: sono stato un po affrettato; dunque la S200EXR può fare filmati a 640x480 e 320x240. Tralasciando la seconda, con la prima hai effettivamente un limite massimo di 2GB per filmato, che equivalgono approssimativamente a 29 minuti.

P.S.: Ma perchè l' hai venduta??:cry: :D

Althotas
06-10-2010, 02:05
Io spero che il prossimo anno fuji butti fuori una nuova bridge dotata del nuovo stupendo mirino ibrido che ha presentato al photokina con la futura X100 (bellissima), che abbia un nuovo sensore EXR di dimensioni consistenti da 12 MP e l'autofocus ibrido a phase (come quello della nuova F300EXR) magari in versione II, e con uno zoom di qualità 10x 28-280mm abbastanza luminoso, che secondo me va benone per garantire un sufficiente divertimento (e che caz.. ai miei tempi, con la reflex il massimo che si comprava era un 200mm, ed eravamo tutti contenti), e dovrebbe consentire di mantenere peso e dimensioni contenute, anche in presenza di un sensore di certe dimensioni. E poi deve usare 4 pile stilo, ed avere un display articolato tipo canon G12, da 460k.

Una bridge del genere secondo me sarebbe un successone, ed andrebbe ad insidiare fortemente anche il mercato delle micro 4/3 (vedi panasonic GH1 e GH2) :)

Raven
06-10-2010, 07:27
eeh... magari, ma:
1. una soluzione come la proponi tu (favolosa) avrebbe un solo difetto: il prezzo... già la s100fs costava un "patrimonio". Un'ipotetica "s300exr" come da te descritta costerebbe probabilmente più di una reflex con kit base... :fagiano:
2. fuji è mezza in crisi (non ha più soldi)...imho è già un "miracolo" che sia riuscita a presentare (anche se solo sulla carta) una cosa come l'x100. Difficilmente la vedo investire su progetti "di nicchia"... vedrei molto più probabile (in quanto più facilmente vendibile alle masse) una "hs20" con zoom 50x e minuscolo sensore 1/3.5 (purtroppo)

Althotas
06-10-2010, 10:01
Dove hai letto che fuji è in crisi?

Io ho letto le ultime 3 press-release, e ne ho dedotto il contrario:

1. a luglio hanno cominciato la riorganizzazione della divisione fotocamere, riunendo in un'unica sede lo sviluppo delle ottiche e dei sensori.

2. pochi giorni fa hanno aperto una nuova filiale dalle parti degli emirati arabi.

3. ieri hanno annunciato una iniziativa di aiuto in U.S. per la lotta contro un tumore specifico, producendo un apposito kit (compatta + varie cose) che verrà venduto a determinate condizioni.

Raven
06-10-2010, 19:39
Dove hai letto che fuji è in crisi?

Io ho letto le ultime 3 press-release, e ne ho dedotto il contrario:

1. a luglio hanno cominciato la riorganizzazione della divisione fotocamere, riunendo in un'unica sede lo sviluppo delle ottiche e dei sensori.

2. pochi giorni fa hanno aperto una nuova filiale dalle parti degli emirati arabi.

3. ieri hanno annunciato una iniziativa di aiuto in U.S. per la lotta contro un tumore specifico, producendo un apposito kit (compatta + varie cose) che verrà venduto a determinate condizioni.

Non ricordo dove l'avevo letto... ma in sintesi diceva che siccome appunto fuji non navigava in ottime acque non si potevano più permettere prodotti troppo "particolari", per cui dopo le non troppo soddisfacienti vendite di s100 e s200 hanno puntato su una camera con feature più da "marketing" con sensore di terze parti (CMOS Sony) senza investire in R&D (cosa che a onor del vero già avevano intrapreso con la s200, visto che hanno semplicemente messo il sensore della f200 sulla s100 togliendogli lo schermo orientabile).

nic85
06-10-2010, 21:32
Non ricordo dove l'avevo letto... ma in sintesi diceva che siccome appunto fuji non navigava in ottime acque non si potevano più permettere prodotti troppo "particolari", per cui dopo le non troppo soddisfacienti vendite di s100 e s200 hanno puntato su una camera con feature più da "marketing" con sensore di terze parti (CMOS Sony) senza investire in R&D (cosa che a onor del vero già avevano intrapreso con la s200, visto che hanno semplicemente messo il sensore della f200 sulla s100 togliendogli lo schermo orientabile).

sensore della f200 sulla s100? :doh:

mi sa che ti sei confuso :D

Althotas
07-10-2010, 00:01
Beh.. capita. L'altro giorno, in un forum di dpreview, ho letto di un tizio che aveva detto che fuji faceva sensori per sony. Poi è saltato fuori che probabilmente si trattava di fujitsu e non fujifilm, che sono 2 aziende completamente differenti :D

Raven
07-10-2010, 07:02
sensore della f200 sulla s100? :doh:

mi sa che ti sei confuso :D

no no :stordita: ... Mi sono spiegato male... intendevo che per fare la s200 hanno preso il sensore della f200 e l'hanno messo sul corpo della s100! ;)

megthebest
11-10-2010, 20:43
Qualche scatto dei giorni scorsi:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t67888_dscf5908-2000.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/67888_dscf5908-2000.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t67879_dscf5864-1200.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/67879_dscf5864-1200.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t67872_dscf5899-1500.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/67872_dscf5899-1500.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t67871_dscf5897-1500.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/67871_dscf5897-1500.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t67870_dscf5861-1200.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/67870_dscf5861-1200.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t67782_francesco.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/67782_francesco.jpg.html)

Hdr:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t67875_hdr-3.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/67875_hdr-3.jpg.html)

goriath
11-10-2010, 21:12
Con cosa l' hai fatto l' hdr?

megthebest
11-10-2010, 22:55
Con cosa l' hai fatto l' hdr?

ho fatto prima delle prove con photomatrix 3.2.9 trial, poi ho rifatto la procedura con Picturenaut 3 free:
http://www.google.com/translate?langpair=en|it&u=http%3A%2F%2Fwww.hdrlabs.com%2Fpicturenaut%2Findex.html
;)

barone666
12-10-2010, 00:07
Le foto della cocinella e del bordo della strada (color accent) sono molto belle. Tuttavia penso che l'HDR non renda sui paesaggi verdi, mia opinione eh, però...però...mah...colori troppo saturi...

megthebest
12-10-2010, 07:48
Le foto della cocinella e del bordo della strada (color accent) sono molto belle. Tuttavia penso che l'HDR non renda sui paesaggi verdi, mia opinione eh, però...però...mah...colori troppo saturi...

grazie..
in effetti l'hdr è più una tecnica post produzione che vera fotografia

barone666
12-10-2010, 09:57
Ma vivi in campagna vero? Vedo che hai sempre molte foto con soggetti carini che non si trovano in periferia (e nemmeno un po' fuori)... Beato te, puoi fare molta pratica (almeno ricavandone foto gradevoli all'occhio! :D). bene bene, vedo che il thread si sta un po' ralentando ma mi sembra giusto così, abbiamo detto tutto quello che si doveva dire penso, e anche moooolto di più! :) Ascoltate, mi era rimasta una domandina in sospeso che avevo postato qualche settimana fa. Voi che tipo di autofocus usate? Area, centrale o multi? Perchè? Io avevo trovato qualche info su altri siti (oltre che il manuale che però dice cose giustamente fredde e tecniche), ma si va abbastanza a "gusti" (gusti ponderati da tecnica personale, certo). Ci terrei molto ad un piccolo scambio di idee: capisco che l'argomento è un po' ostico e duretto da trattare però è abbastanza fondamentale. Ho perso le mie prime 20 foto perchè avevo usato l'AF centrale sui panorami (tende a sfuocare molto se nel centro dell'inquadratura, dove fa c'è il fuoco, c'è qualcosa di più vicino: una statua, un cestino...un albero...). Ciao e a presto

megthebest
12-10-2010, 13:53
Ma vivi in campagna vero? Vedo che hai sempre molte foto con soggetti carini che non si trovano in periferia (e nemmeno un po' fuori)... Beato te, puoi fare molta pratica (almeno ricavandone foto gradevoli all'occhio! :D). bene bene, vedo che il thread si sta un po' ralentando ma mi sembra giusto così, abbiamo detto tutto quello che si doveva dire penso, e anche moooolto di più! :) Ascoltate, mi era rimasta una domandina in sospeso che avevo postato qualche settimana fa. Voi che tipo di autofocus usate? Area, centrale o multi? Perchè? Io avevo trovato qualche info su altri siti (oltre che il manuale che però dice cose giustamente fredde e tecniche), ma si va abbastanza a "gusti" (gusti ponderati da tecnica personale, certo). Ci terrei molto ad un piccolo scambio di idee: capisco che l'argomento è un po' ostico e duretto da trattare però è abbastanza fondamentale. Ho perso le mie prime 20 foto perchè avevo usato l'AF centrale sui panorami (tende a sfuocare molto se nel centro dell'inquadratura, dove fa c'è il fuoco, c'è qualcosa di più vicino: una statua, un cestino...un albero...). Ciao e a presto
eh..si vivo in una piccola cittadina (fabriano) veramente a ridosso delle campagne...di soggetti ne ho a bizzeffe..
solo il tempo manca..

Ho provato il fuoco centrale e multi..trovo usabili entrambi, in condizioni diverse..
il multi è quello che uso al 90%

barone666
12-10-2010, 15:08
Come mai preferisci il multi? Penso sia anche il mio preferito, lascio decidere il fuoco alla macchinetta A MENO CHE non abbia soggetti specifici, allora metto centrale. Il centrale è da prendere con le pinze, è troppo "specifico", come dissi prima...tante di quelle foto sfuocate! :) Infatti il manuale suggerisce id usarlo per la macro, io l'ho usato anche per le foto della luna (ovviamente con esposizione SPOT), magari anche nei ritratti per accentuare l'effetto sfuocato dello sfondo (non sta gran sfocatura però contribuisce a togliere nitidezza).

maxvim
13-10-2010, 13:55
ma ho letto che questa è l'unica bridge a cui si può cambiare l'oobbiettivo.
ma è vero?
qualisono le ottiche disponibili? e i costi di queste ottiche?

Davius
13-10-2010, 14:00
ma ho letto che questa è l'unica bridge a cui si può cambiare l'oobbiettivo.
ma è vero?
qualisono le ottiche disponibili? e i costi di queste ottiche?

Magari ! :sofico:

Assolutamente no ...
Dove l'hai letto ?

maxvim
13-10-2010, 14:05
non ricordo esattamente, infatti mi sembrava strano.
però c'è lo zoom manuale e la messa a fuoco manuale no?

Davius
13-10-2010, 14:07
Si quelli ci sono anche se la messa a fuoco manuale non è precisa.

maxvim
13-10-2010, 14:18
capito. no xk la mia canon g11 mi ha abbandonato. non posso affrontare una spesa per una reflex e quindi sto pensando a una bridge e come potrai facilmente intuire sono indeciso tra questa e la fz38.

Davius
13-10-2010, 14:31
Compra questa fuji e non te ne pentirai ! ;)

iZoe
13-10-2010, 21:28
Come mai preferisci il multi? Penso sia anche il mio preferito, lascio decidere il fuoco alla macchinetta A MENO CHE non abbia soggetti specifici, allora metto centrale. Il centrale è da prendere con le pinze, è troppo "specifico", come dissi prima...tante di quelle foto sfuocate! :) Infatti il manuale suggerisce id usarlo per la macro, io l'ho usato anche per le foto della luna (ovviamente con esposizione SPOT), magari anche nei ritratti per accentuare l'effetto sfuocato dello sfondo (non sta gran sfocatura però contribuisce a togliere nitidezza).

Confesso di aver scattato tutte le foto con la messa a fuoco centrale.. Non so se ti può essere utile, ma ho letto che la messa a fuoco area può essere considerata + comoda quando il soggetto che si vuole a fuoco non si trova al centro dell'inquadratura e non è possibile utilizzare il blocco della messa a fuoco (ad esempio quando si scatta da con la macchina su un treppiede).

barone666
13-10-2010, 21:50
Ah! effettivamente ha senso! :fagiano: Dal cavalletto solo un redivivo Machiste potrebbe usare il blocco AF. Ottimo post, Zoe, adesso comincio a vederci qualche lato pratico in più, grazie! ;) Io mi sa che ho usato all'80% il multi, ma lasciar decidere ad un computer cosa fare non mi è mai sembrato scelta saggia (...vedi sul film Resident Evil!!!)(:D :stordita: )

Raven
13-10-2010, 22:46
Qualche scatto dei giorni scorsi:

Belle!!... l'unica cosa, forse un po' troppo "sharpen" in alcune... le hai ritoccate in PP?! :fagiano:

megthebest
14-10-2010, 08:05
Belle!!... l'unica cosa, forse un po' troppo "sharpen" in alcune... le hai ritoccate in PP?! :fagiano:

Grazie,
infatti ho notato anche io di aver applicato una maschera di contrasto troppo marcata..
me lo hanno fatto notare anche su dpreview ... forse non riesco a notarla con il mio asus 22" VW225N perchè non calibrato a dovere:muro:

cercherò di ternerlo a mente
ciao

_Fenice_
14-10-2010, 17:47
Arrivato dalla germania il paraluce della tamron che ormai sappiamo che sulla s200 funge perfettamente come l'originale :D

Preso sulla baia dalla germania, pagato circa 26€ ma ne è valsa la pena :sofico:

Stupendo, con attaccao a baionetta che funge perfettamente e non vignetta ovviamente.
quando non si vuole usarlo lo si può montare all'incontrario come il paraluce originale :)

Raven
14-10-2010, 17:55
Arrivato dalla germania il paraluce della tamron che ormai sappiamo che sulla s200 funge perfettamente come l'originale :D


uhé... questa non la sapevo... spiega un po'?!... :mbe: (specificando il modello esatto, magari! :O)

barone666
14-10-2010, 18:32
26 euro spedizione compresa?!?! Buona Fenice mia, manda pure MP manda manda! :D eheheheh (a Padova fra un mesetto c'è tuttinfiera, se trovo posso prendere in massa...sempre se trovo, ovviamente, ultimamente la fiera di padova è uno schifo in tutto).

_Fenice_
14-10-2010, 19:13
uhé... questa non la sapevo... spiega un po'?!... :mbe: (specificando il modello esatto, magari! :O)

Il modello esatto è il paraluce che si trova in bundle con gli obbiettivi Tamron 28-75 e 17-50, perchè questi obbiettivi hanno 67mm di diametro, come quello della nostra s200.

Il codice di tale paraluce in genereè contrassegnato come: DA09

26 euro spedizione compresa?!?! Buona Fenice mia, manda pure MP manda manda! :D eheheheh (a Padova fra un mesetto c'è tuttinfiera, se trovo posso prendere in massa...sempre se trovo, ovviamente, ultimamente la fiera di padova è uno schifo in tutto).

Allora io mi sa che ho avuto culo, sembra proprio che anche per trovare il paraluce delal tamron "quello in questione perchè gli altri paraluce tamron con diametro diverso un po' si trovano :asd:" sia difficoltoso, sta s200 sembra essere maledetta :asd:.

Io ho preso l'utlimo che aveva disponibile uno shop delal germania presente sulla baia :ciapet:

Ora non riesco più a trovarlo cercandolo sulla baia...:stordita:

cercatelo su google o sulla baia con la digitura "sonnenblende tamron da09" o "sonnenblende tamron 28-75"

:)

barone666
14-10-2010, 21:56
:ave:

fauno ricercatore
17-10-2010, 17:29
http://farm5.static.flickr.com/4110/5090034598_755aab2e14_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5090034598/)
cuartu moon (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5090034598/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

musgo90
17-10-2010, 18:48
complimenti fauno ricercatore... bella la foto alla luna...

è un pò che non seguivo il forum, interessante il fatto che il parasole della tamron va sulla nostra fuji, ora mi metterò alla ricerca...speriamo vada a buon fine ;)

BOSH
18-10-2010, 22:25
Salve ragazzi finalmente dopo mesi di indecisione su cosa prendere mi sono deciso e stasera ho acquistato anche io questa fuji per 270€ compreso spedizione e sdhc da 8gb, spero valgano l'acquisto fatto! un parasole e un filtro uv possono essere utili? consigliate qualche modello in particolare o uno vale l'altro?

Fredryk
18-10-2010, 22:36
Salve ragazzi finalmente dopo mesi di indecisione su cosa prendere mi sono deciso e stasera ho acquistato anche io questa fuji per 270€ compreso spedizione e sdhc da 8gb, spero valgano l'acquisto fatto! un parasole e un filtro uv possono essere utili? consigliate qualche modello in particolare o uno vale l'altro?
Omg scusa ma dove lhai trovata a quel prezzo?:eek:

BOSH
19-10-2010, 07:30
sulla baia da un venditore internazionale..viene da hong kong spero non sia una truffa comunque ho pagato con paypal il negozio ha circa 36mila feed. vi terrò aggiornati! ;)

megthebest
19-10-2010, 07:35
Omg scusa ma dove lhai trovata a quel prezzo?:eek:

sulla baia da un venditore internazionale..viene da hong kong spero non sia una truffa comunque ho pagato con paypal il negozio ha circa 36mila feed. vi terrò aggiornati! ;)

ad aprile ho preso in un negozio online in Italia la mia s200exr ITA a 282€ (+ 10€ per spedizione in contrassegno....)
ora costa molti di più in qualsiasi negozio..

la s200 presa ad hong kong potrebbe essere la versione asiatica S205EXR che comunque è praticamente la stessa macchina;)
cmq per 310€ l'avrei preso in uno shop online di quelli presenti su trovaprezzi..:read:

BOSH
19-10-2010, 08:04
ad aprile ho preso in un negozio online in Italia la mia s200exr ITA a 282€ (+ 10€ per spedizione in contrassegno....)
ora costa molti di più in qualsiasi negozio..

la s200 presa ad hong kong potrebbe essere la versione asiatica S205EXR che comunque è praticamente la stessa macchina;)
cmq per 310€ l'avrei preso in uno shop online di quelli presenti su trovaprezzi..:read:
e ci avevo pensato ma quando ho visto la macchina a 245euro+ss non ho resistito! comunque dovrebbe essere la s200exr o almeno in titolo e descrizione ce scritto così..

cipollina
19-10-2010, 08:48
e ci avevo pensato ma quando ho visto la macchina a 245euro+ss non ho resistito! comunque dovrebbe essere la s200exr o almeno in titolo e descrizione ce scritto così..

Speriamo che non la fermi la dogana .... altrimenti sono altri 50/60 euro tra Iva e dazi vari.

barone666
19-10-2010, 10:26
O.T. però inerente al thread (import). :D
Beh, la dogana la ferma di sicuro, mi spiace deludere. Oramai dopo aver spogliato leggi e leggine e aver dannato mezzo mondo per importare un paio di nike (originali, tra l'altro) da Taiwan posso dirvi che non esiste più il mito di "saltare la dogana", tantopiù se i prodotti provengono da...est dell'Italia! :) eheh Mi spiace ammetterlo però ti verrà calcolato il dazio del 10 o 20% (devi vedere le tabelle doganali-merceologiche), più 5 euro di canone fisso perchè il bene deve essere gestito dalle Poste Talebane, più (ahimè, sembra un necrologio :( Scusami...) l'IVA sul bene esclusa la spesa di importazione. Morale andrai a pagare 320 euro o giù di lì. :( Non conviene mai importare cose superiori ai 20-40 euro, se si è nello stato straniero si compra lì e si eliminano scatole, cavetti, manuali e si ficcano in bagaglio a mano per evitare la dogana (poi però la garanzia...ciccia. Ma forse mi pare si possano importare "a mano" beni per 1000 o 4000 euro, dovrei vedere. Alcoolici fino a un litro, ma vado a spanne).

Beh, comunque sia godi di garanzia 2 anni e se è contraffatto rispedisci indietro, quindi sei comunque salvo (ci rimetti il trasporto ahimè). Io, personalmente, guardo la peculiarità del bene da importare: non ha senso risparmiare 20-40 euro su una cosa che ne costa 300 rischiando così tanto (poi risparmio che viene azzerato dalla barbara legge doganale, specialità italiana)(mi viene in mente un "bel" motto degli anni 20/40: COMPRA ITALIANO! W IL DUCE! :( Bah! Siamo lì!). Io ho comperato le silver a 110 euro, messe le tasse ho speso 140 e ne ho risparmiati dai 30 ai 40 che non è male però devo dire anche che è unmodello esclusivo, grigio e rosso limitato, che non esiste in Europa, quindi il bene sarebbe costato anche nettamente di più. Bisogna vedere sempre l'affare... Ripeto però: OCCHIO AI COSTI DI IMPORT, non mi stancherò mai di dirlo! :D Tienici informati, comunque, e...goditi questa bestiolina che ti arriva!!! CIAU

P.S. Meg che spedisce in contrassegno a 10 euro è un genio di nobiltà: come mai noi utenti spediamo a così poco e i negozi spediscono a 10-13 euro con corriere e vogliono PURE 12 euro per il contrassegno??? :( Meditiamo, gente, meditiamo... :(

goriath
19-10-2010, 11:41
Confermo quanto detto dal barone in quanto ho una certa esperienza in fatto di importazione.

In generale comunque, il fatto che un prodotto sia tassato alla dogana dipende molto dal costo complessivo del bene acquistato + la spedizione, dal contenuto dichiarato, dal metodo di spedizione utilizzato e da come è stato compilato il documento di accompagnamento, con particolare attenzione alle voci che specificano qualora il bene importato sia un regalo (gift) e...il valore dichiarato (;) ). Chiaramente se si tratta di una vendita ufficiale, il venditore non ha nessun motivo nel farti dei "favori". Inoltre come già è stato sottolineato, il fatto che il prodotto provenga dall' est non aiuta nei meriti di quanto affermato poco sopra e nemmeno per quanto riguarda i tempi di sdoganamento, spesso molto più lunghi, in quanto possiamo immaginare tutti con che occhi vengano guardati i prodotti che vengono importati dall'asia. In ultimo, un ruolo importante lo gioca anche il fattore C.

P.S.: Dimenticavo di dire che anche mettendosi l'anima in pace e per cui volendo preventivare la spesa ulteriore che verrà presentata al momento del recapito, chissà perchè, conoscere percentuali, dazi e tasse varie a poco serve perchè in buona percentuale, per ragione del tutto ignote, si fregano sempre qualche euro di più. Tengo a precisare che tali misfatti non avvengono solo in Italia purtroppo. Si può reclamare, ma ovviamente (e qui parliamo di Italia) far sentire la propria voce per farsi rispettare sono sempre pigne nel...

barone666
19-10-2010, 12:29
P.S.: Dimenticavo di dire che anche mettendosi l'anima in pace e per cui volendo preventivare la spesa ulteriore che verrà presentata al momento del recapito, chissà perchè, conoscere percentuali, dazi e tasse varie a poco serve perchè in buona percentuale, per ragione del tutto ignote, si fregano sempre qualche euro di più. Tengo a precisare che tali misfatti non avvengono solo in Italia purtroppo. Si può reclamare, ma ovviamente (e qui parliamo di Italia) far sentire la propria voce per farsi rispettare sono sempre pigne nel...

E io quoto il buon GoLiath! :) Non vi dico per quelle scarpe che casino: la bolla dei dazi recava tariffe campate per aria, ho provato a riprodurre i calcoli matematici ma niente...Una tariffa ho pagato meno, un'altra un po' di più...fortunatamente ho addirittura pagato 10 euro di meno del previsto. Ma, per dire, tutto fatto alla CARLONA e con ZERO trasparenza. Vi mandano una cedolina con solo gli importi e la nomenclatura (iva 20% = 19.75 euro, commissioni postali= 5,50 euro etc) ma senza farvi vedere SU COSA l'hanno calcolato, cioè la base imponibile. Ripeto: trasparenza zero e calcoli fanni "alla buona". Sono andato alle poste, c'era scritto sul biglietto che l'avevano spedito loro ma lo so pure io che sono LORO l'agenzia incaricata per la dogana, e mi hanno detto...non sappiamo niente, non l'abbiamo gestito noi. Al che gli dico: c'è scritto poste italiane sul resoconto dei costi. Fattostà che io dicevo il vero, loro ilf also e ad un certo punto stavo per chiamare i carabinieri ma dio solo sa per qualche scempiaggine non l'ho fatto! C'è uno schifo in italia, un pressapochismo, una leggerezza, un "vabbuò...cosa volete che sia..." che mi fa vomitare. E' impossibile regolarsi in anticipo, io dico sempre di seguire la Legge ma non viene applicata e per farla applicare devi sempre chiamare in causa l'Arma o i giudici (ho una causa per mettere "in chiaro" tabulati telefonici per molestie telefoniche subite da mia morosa da parte di ignoti oramai passata in giudicato - "ho vinto", fra virgolette - ferma da un anno!!!!). Non so che dire, ragazzi. Siamo un po' O.T. però visto che questa digitale è anche legata a fatti di garanzia e import mi pare doveroso parlarne (brevemente) su queste pagine.

Riassumendo: importate solo beni <=21 euro da persone giuridiche e fino ai >=40 euro da persone fisiche, poi siete in zona salassi da commissioni, dazi e IVA (l'IVA non l'ho capita, mica la transazione l'ho fatta su suolo nazionale! MALEDETTI GRASSATORI!!! :mad: ). Importate dall'UE, visto che le frontiere sono state "abbattute". SEGUITE SEMPRE LA LEGGE, impugnate sempre la LEGGE, non spaventatevi ad alzare la voce, a tuonare le parole "causa" "carabinieri" "avvocato" "giudice" "reato" "conosco la Legge/i miei diritti", documentatevi PRIMA di agire e non dite cavolate inventate (:) io ho inventato un articolo di Legge con una sicurezza disarmante solo una volta, perchè avevo ragione ma non avevo argomentazioni: scelta opinabile ma a volte se l'altra parte è ignorantella e fa orecchie...da mercante - :D - si può anche intimidire. Occhio che se è furbo vi dice GIUSTAMENTE "ok, verifico la Legge e ti faccio sapere". Quindi, PRIMA, documentatevi e tenetevi la Legge come il giudice Dredd: una bibbia! :D ahah). Ripeto: sono io l'ignorantone di turno, studio Lettere e Filosofia (ancora per poco! :D), però come vede non ci vuole una laurea per difendersi ma tanta tanta tanta pazienza di leggersi quei benedetti, noiosi, arcaici, articoli del codice civile (o decreti legislativi o chichessia).

Ora, non voglio offendere nessuno nè scrivere il manuale del piccolo sobillatore ma sono rimasto scottato una, due, tre volte con i commercianti: ora basta, passo io all'attacco. E chiederei umilmente di fare altrettanto perchè il consumatore italiano è debole, credulone e ignorante. Ed è ora che si svegli. (P.S. Io sono uno di questi, eh!, mica sono il genio di turno...però ho imparato a fustigare al posto di essere fustigato). Goriath con la sua esperienza potrà esservi di aiuto in maniera più tecnica e approfondita! :) Aiutatevi e...fatevi aiutare! ;) Stop che mi linciano per O.T. selvaggio!!!

BOSH
19-10-2010, 12:40
non pensavo tutti sti problemi per la dogana..ve beh male che vada lo pago come averlo preso in italia..vi faro sapere!

barone666
19-10-2010, 12:54
Ascolta, Bosh...vai tranquillo, se c'è da pagare paga e fregatene. ;) Resta il fatto che hai per le mani un bel pezzo di fotocamera, l'hai pagata NETTAMENTE meno che in negozio fisico (prezzi sui 400...non dico altro), te la portano pure a casa e hai anche un 8 gighetti di scheda che non è male. Ti dico la mia: resta sempre la scocciatura di vivere in uno stato di tasse ma per quanto riguarda l'oggetto, la fotocamera...no hay problema amigo! ;) eheh Goditela e goditela, guarda su questo thread quante belle foto sono state fatte e: scatta scatta scatta! ;) Dicci la tua, quando la terrai in mano!!! :D

BOSH
19-10-2010, 13:13
Ascolta, Bosh...vai tranquillo, se c'è da pagare paga e fregatene. ;) Resta il fatto che hai per le mani un bel pezzo di fotocamera, l'hai pagata NETTAMENTE meno che in negozio fisico (prezzi sui 400...non dico altro), te la portano pure a casa e hai anche un 8 gighetti di scheda che non è male. Ti dico la mia: resta sempre la scocciatura di vivere in uno stato di tasse ma per quanto riguarda l'oggetto, la fotocamera...no hay problema amigo! ;) eheh Goditela e goditela, guarda su questo thread quante belle foto sono state fatte e: scatta scatta scatta! ;) Dicci la tua, quando la terrai in mano!!! :D

si si senza dubbio posteró foto e impressioni! eh purtroppo l'italia é cosí..attendo che arrivi allora,spero presto!
EDIT: a quanto pare il negozio è in UK infatti il prezzo era in sterline..boh ha spedito e in 4gg dovrebbe arrivare

cipollina
19-10-2010, 17:53
non pensavo tutti sti problemi per la dogana..ve beh male che vada lo pago come averlo preso in italia..vi faro sapere!

Se non passa spendi un 30% in più (IVA 20% + 10% tra dazio e spese).

barone666
19-10-2010, 18:32
Ma allora, amico Bosh, se la spedizione è in UK (PARTITA DALLA G:BRETAGNA) sei a cavallissimo! ;) Fino a stasera, alle 19.31, l'UK fa parte dell'...UE! :D W la GB, W gli acronimi! :sofico:

BOSH
19-10-2010, 19:32
Ma allora, amico Bosh, se la spedizione è in UK (PARTITA DALLA G:BRETAGNA) sei a cavallissimo! ;) Fino a stasera, alle 19.31, l'UK fa parte dell'...UE! :D W la GB, W gli acronimi! :sofico:
ma è un pò strana la cosa perche sulla baia ce scritto hong kong ma il prezzo era in sterline, poi sulla mail del venditore che conferma la spedizione ci sono indicati i 2 negozi che ha sulla baia uno UK e uno AU..non ci capisco più nulla XD mi basta che arrivi e son contento, che non vedo l'ora di sfotare un pò:D

iZoe
21-10-2010, 13:51
Ciao a tutti,
volevo chiedervi consiglio per ottenere una corretta esposizione delle foto, spesso quando rivedo le foto a PC gli istogrammi mostrano sempre foto sotto o sovra esposte. Lavoro soprattutto in modalità A o S e volevo capire se sono soltanto io ad avere difficoltà di questo tipo ad esempio quando faccio primi piani in A..

Grazie

barone666
21-10-2010, 16:58
Ciao Zoe! :) Ma sai che pure io tendo a fare foto sottoesposte? Non di molto, ma alcuni scatti, magari davvero bellini, te li ritrovi in "notturna"...e brucia assai come cosa! ;) Sì che sul display della S200 li vedi e sembrano pure andare bene: forse perchè teniamo la luminosità troppo alta (un sito, boh?!, diceva di tenere la luminosità dell'LCD bassa di una "tacca"). Ok, so che non c'è da fidarsi di lui, quindi vado di istogramma. Ricordarsi però che a volte può essere giusto anche quando è sbagliato: vedi la foto della luna, avrà picchi a destra e sinistra. O una foto di case a schiera e molta ombra...dipende sempre da cos fotografiamo.

Comunque sì: mi aggiungo pure io al coro. E' forse l'unica cosa che mi brucia delle mie foto: combattere contro l'oscurità, anche con il sole! Ufff! :( Sapreste consigliare qualche espediente? Così di brutta mi verrebbe da dire: occhio al controluce (usare al massimo flash, se l'effetto non è voluto) ma una cosa così banale la si sapeva già. E il sole a 90° è nocivo (si dice di usarlo per il polarizzatore)? Astenersi battute!!! :D

BOSH
21-10-2010, 17:32
sono passati oggi a consegnare ma mia madre non era a casa :muro: :muro: ..spero ripassino al più presto:cry: ..a quanto pare però il problema dogana è superato:D

megthebest
21-10-2010, 18:03
Ciao a tutti,
volevo chiedervi consiglio per ottenere una corretta esposizione delle foto, spesso quando rivedo le foto a PC gli istogrammi mostrano sempre foto sotto o sovra esposte. Lavoro soprattutto in modalità A o S e volevo capire se sono soltanto io ad avere difficoltà di questo tipo ad esempio quando faccio primi piani in A..

Grazie

Ciao Zoe! :) Ma sai che pure io tendo a fare foto sottoesposte? Non di molto, ma alcuni scatti, magari davvero bellini, te li ritrovi in "notturna"...e brucia assai come cosa! ;) Sì che sul display della S200 li vedi e sembrano pure andare bene: forse perchè teniamo la luminosità troppo alta (un sito, boh?!, diceva di tenere la luminosità dell'LCD bassa di una "tacca"). Ok, so che non c'è da fidarsi di lui, quindi vado di istogramma. Ricordarsi però che a volte può essere giusto anche quando è sbagliato: vedi la foto della luna, avrà picchi a destra e sinistra. O una foto di case a schiera e molta ombra...dipende sempre da cos fotografiamo.

Comunque sì: mi aggiungo pure io al coro. E' forse l'unica cosa che mi brucia delle mie foto: combattere contro l'oscurità, anche con il sole! Ufff! :( Sapreste consigliare qualche espediente? Così di brutta mi verrebbe da dire: occhio al controluce (usare al massimo flash, se l'effetto non è voluto) ma una cosa così banale la si sapeva già. E il sole a 90° è nocivo (si dice di usarlo per il polarizzatore)? Astenersi battute!!! :D

io tengo la luminosità dello schermo 2 livelli inferiore allo std (l'ho letto anche io da qualche parte..)
alcune volte ho sottoesposizioni ma rarissime...qualche volta sovraesposizione per ovvi problemi dati dal contesto dello scatto

ciao

barone666
21-10-2010, 18:18
Grazie a Meg e buon per Bosh (allora era stata spedita dall'UK, oro! ;) ).
Allora abbasserò intanto l'LCD. Ora non ho purtroppo tempo per sfogliare i miei manuali in pdf, ma se qualcun'altro vuole aggiungere chicche per non sottoesporre ben venga eh! ;) Grazie a tutti, intanto.

megthebest
21-10-2010, 18:23
http://www.xtremeshack.com/immagine/t68808_dscf4542-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/68808_dscf4542-1600.jpg.html)
F/8
1/900
Iso 200

Raven
21-10-2010, 18:36
http://www.xtremeshack.com/immagine/t68808_dscf4542-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/68808_dscf4542-1600.jpg.html)
F/8
1/900
Iso 200

:eek: wowww! :)

(scattato in M + DR---% o in L?!)

megthebest
21-10-2010, 18:47
:eek: wowww! :)

(scattato in M + DR---% o in L?!)
scattato in modalità M , dimensione foto M + dr 200%

iZoe
21-10-2010, 21:24
:eek: wowww! :)

(scattato in M + DR---% o in L?!)

mi accodo.. woooooow

megthebest
21-10-2010, 21:56
mi accodo.. woooooow

troppo buona...
arrossisco:D

barone666
22-10-2010, 11:33
Bella foto, Meg. Il rosso è profondo ma quello che mi inquieta è il grigio! :) Molto bello, bel contrasto. Da noi raramente ci sono tramonti così, chissà perchè! :confused: Bravo (alla francese! :D).

Davius
22-10-2010, 12:55
Complimenti Meg ! ;)

Hai fotografato uno scontro tra inferno e paradiso :D

iZoe
22-10-2010, 13:14
Bella foto, Meg. Il rosso è profondo ma quello che mi inquieta è il grigio! :) Molto bello, bel contrasto. Da noi raramente ci sono tramonti così, chissà perchè! :confused: Bravo (alla francese! :D).

ma come ?!? la laguna di Venezia in questo periodo offre tramonti favolosi

Davius
22-10-2010, 14:37
@Zoe e barone

io ad essere sincero la luminosità dell'LCD l'ho lasciata a 0 e di foto sottoesposte ovviamente me ne ritrovo qualcuna ma non tante. Penso che alla fine la soluzione a questo problema venga con l'esperienza e quindi con una giusta valutazione della scena e di ciò che ci dice l'esposimetro della macchinetta. Un altro aspetto da tenere in considerazione è il monitor dal quale si guardano le foto. Comunque la sovra/sottoesposizione è facilmente risolvibile utilizzando un programma semplice come Lightroom.
Ecco un esempio fatto in modo veloce:

http://img843.imageshack.us/img843/7126/normale.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/normale.jpg/)


http://img541.imageshack.us/img541/3531/recuperoaltebasseluci.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/recuperoaltebasseluci.jpg/)


E il sole a 90° è nocivo (si dice di usarlo per il polarizzatore)? Astenersi battute!!! :D

Il sole a 90° non è nocivo, poi dipende anche dall'atmosfera che si vuole dare allo scatto (in base alla diversa posizione del sole). Per quanto riguarda il polarizzatore, interviene la legge di Malus. Quel vecchio pazzo di Malus all'epoca di Napoleone studiò la polarizzazione e aiutò noi futuri fotografi con alcune dritte. Per esempio quando vogliamo eliminare i riflessi da una superficie riflettente dovremmo trovarci a un angolo di 35° rispetto a questa per avere i risultati migliori. Oppure come dicevi tu per fotografare un paesaggio con il massimo della resa da parte del pol, il sole deve trovarsi a 90° rispetto al soggetto.

Se ho detto fesserie vi do il mio indirizzo così che mi venite a picchiare di persona :D

BOSH
22-10-2010, 17:31
Arrivata!!!!!:D alla fine ho pagato 20€ in più per le tasse..poco male, nel week end vedrò di iniziare a prenderci la mano! a presto!

nico1612
24-10-2010, 15:19
Ciao
sto provando ad usare i files raf con Corel Paint Shop Pro X3 come consigliato tra i vari e pochi programmi che aprono le immagini della Fuji S200EXR.
Per carità li apre ma nel modo che potete vedere nella foto quando in realtà la stessa in jpeg è ben altra cosa. Perchè è tutta tirata?!?!?!?!

http://img146.imageshack.us/img146/8193/immagine800x600.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/immagine800x600.jpg/) http://img251.imageshack.us/img251/1396/004800x600.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/004800x600.jpg/)

Mi interessava trovare un modo per analizzare rapidamente tutti i files e salvarli in altro formato come si fa di solito con Camera Raw.

barone666
25-10-2010, 09:58
Graaaande trattazione di Davius! Davvero ben documentata, gentile e professionale.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è il monitor dal quale si guardano le foto.
Touché! :( E quì io sono fregato di buzzo buono, quante bestemmie ho tirato perchè ho un monitor da schifo, praticamente mi è impossibile capire i colori reali delle foto. Una volta tanto spero mi si spacchi presto, passo ad LCD e abbandono il CRT (tanto ad avere una resa del genere posso anche prendermi un LCD, buono magari, tanto ormai un 22" costa una miseria...). Hai detto una saggia verità, ahimè!

ma come ?!? la laguna di Venezia in questo periodo offre tramonti favolosi
Ehhhh, gran consiglio ma....sono praticametne inchiodato a casa a fare la tesi! :cry: :cry: :cry: :D Di bello c'è che dopo l'unipd non i romperà più le palle!!! :rolleyes: (in più sembra che ci sia il diluvio universale da venerdì...beh, sarebbe anche l'occasione per fare qualche foto "bagnata", mi intrigano - meno gli spruzzi sull'obbiettivo! eheh.)

Arrivata!!!!!:D alla fine ho pagato 20€ in più per le tasse..poco male, nel week end vedrò di iniziare a prenderci la mano! a presto!
Bene bene bene Bosh. Operazione finita in gloria. Ottimo! ;)

nico1612
25-10-2010, 10:54
Il formato RAW della s200 è supportato solo nella versione X3 con sp2... ;) DEvi scaricarlo ed aggiornare il programma! :)

Grazie per la dritta....!!!

...decisamente meglio.

BOSH
25-10-2010, 18:03
Salve ragazzi! dopo un weekend di prove ho trovato un attimo per postare qualcosa! che dire, la macchina è fantastica devo ancora prenderci un pò la mano ma il feeling è già molto buono, le foto, anche se il tempo di pioggia non era il max, direi che sono venute abbastanza bene per esser le prime. ve ne lascio una veloce visto che son di fretta:
http://img16.imageshack.us/img16/4386/20101023prove0054.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/20101023prove0054.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
commenti e critiche (soprattutto) son ben accetti!
a presto!:)

megthebest
25-10-2010, 18:45
Salve ragazzi! dopo un weekend di prove ho trovato un attimo per postare qualcosa! che dire, la macchina è fantastica devo ancora prenderci un pò la mano ma il feeling è già molto buono, le foto, anche se il tempo di pioggia non era il max, direi che sono venute abbastanza bene per esser le prime. ve ne lascio una veloce visto che son di fretta:
commenti e critiche (soprattutto) son ben accetti!
a presto!:)

direi che è venuta particolarmente bene..visto:
max zoom, f/5.3 e iso 200....
hai usato il cavalletto?

complimenti cmq..ottimo inizio;)

posta posta..che il thread si anima:)

megthebest
25-10-2010, 20:30
sono uscite le versione release candidate di camera raw 6.3 e lightroom 3.3 e nessuna traccia del supporto ai RAF della S200:mad: :muro: :mbe:

New Camera Support

* Nikon D7000
* Nikon Coolpix P7000
* Nikon D3100
* Canon PowerShot S95
* Canon PowerShot G12
* Panasonic Lumix DMC-GH2
* Samsung NX100
* Samsung TL350 (WB2000)

BOSH
25-10-2010, 22:13
direi che è venuta particolarmente bene..visto:
max zoom, f/5.3 e iso 200....
hai usato il cavalletto?

complimenti cmq..ottimo inizio;)

posta posta..che il thread si anima:)
Non ho ancora una cavalletto XD (purtroppo sono abbastanza novizio nel mondo della fotografia) grazie comunque!

goriath
25-10-2010, 22:20
sono uscite le versione release candidate di camera raw 6.3 e lightroom 3.3 e nessuna traccia del supporto ai RAF della S200:mad: :muro: :mbe:

New Camera Support

* Nikon D7000
* Nikon Coolpix P7000
* Nikon D3100
* Canon PowerShot S95
* Canon PowerShot G12
* Panasonic Lumix DMC-GH2
* Samsung NX100
* Samsung TL350 (WB2000)

Come è possibile filarsi la samsung e non la fuji? Ma alla fine sarà veramente colpa di adobe oppure alla fuji sono un po rinco?:stordita:

barone666
25-10-2010, 23:53
Mah, questa digitale è bella e dannata oramai l'abbiamo capito: no paraluce, no supporto RAW, no supporto italiano fujifilm. Ciò, si può chiudere un occhio ma bisognerebbe essere un alieno triocchiuto quà! :D

Comunque ottima mano ferma per Bosh: sarà la tua migliore amica! ;) (... ... ... AHAH ho fatto pure la battuta :stordita: )(:doh: )

megthebest
31-10-2010, 21:07
i risultati della battuta di "caccia" di oggi :D
1
http://www.xtremeshack.com/immagine/t69874_dscf6060-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/69874_dscf6060-1024.jpg.html)
2
http://www.xtremeshack.com/immagine/t69875_dscf6071-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/69875_dscf6071-1024.jpg.html)
3
http://www.xtremeshack.com/immagine/t69877_dscf6081-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/69877_dscf6081-1024.jpg.html)
4
http://www.xtremeshack.com/immagine/t69876_dscf6075-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/69876_dscf6075-1024.jpg.html)
5
http://www.xtremeshack.com/immagine/t69873_dscf6045-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/69873_dscf6045-1024.jpg.html)
6
http://www.xtremeshack.com/immagine/t69881_dscf6085-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/69881_dscf6085-1.jpg.html)

scusate la qualità non eccelsa..ho ridimensionato molto e compresso...

nico1612
31-10-2010, 22:44
i risultati della battuta di "caccia" di oggi :D


Il pastore tedesco sembra un po' sospeso nell'etere...forse hai esagerato con la sfocatura dello sfondo o poco armonizzato i contorni.
Cmq bellissime foto!!!!

barone666
01-11-2010, 10:07
Sì belle foto, sono stato attratto dal cane, mi piacciono i cani messi in questa "posa" di ri-poso (scusate la ripetizione). Effettivamente è un po' troppo sfocata per ricreare il DOF: hai usato Photoshop vero? La S200 non riesce a sfuocare così tanto (comunque mi pare di vedere un "bordo" attorno al muso del cane, bordo di sfocatura...tipico dei pennelli di PS).

megthebest
01-11-2010, 11:46
Il pastore tedesco sembra un po' sospeso nell'etere...forse hai esagerato con la sfocatura dello sfondo o poco armonizzato i contorni.
Cmq bellissime foto!!!!
in effetti ho voluto ricreare l'effetto di sospensione nel vuoto..e il muso che buca lo schermo..;)

thanks
Sì belle foto, sono stato attratto dal cane, mi piacciono i cani messi in questa "posa" di ri-poso (scusate la ripetizione). Effettivamente è un po' troppo sfocata per ricreare il DOF: hai usato Photoshop vero? La S200 non riesce a sfuocare così tanto (comunque mi pare di vedere un "bordo" attorno al muso del cane, bordo di sfocatura...tipico dei pennelli di PS).
Grazie..
infatti con PS ho creato un livello e poi scontornando il cane h fatto questo:D
thanks

fauno ricercatore
05-11-2010, 05:42
scusate

fauno ricercatore
05-11-2010, 05:44
http://farm5.static.flickr.com/4022/5145752481_7375c63406.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5145752481/)
poettohdr1 (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5145752481/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

barone666
05-11-2010, 10:09
Uhm, un buon tentativo, ma guardando il tuo album forse preferisco l'roiginale :D Questa foto ha dei bei colori, però la sabbia tende ad avere delle note rossastre: come hai agito su PS? Grazie per il contributo! :cool:

fauno ricercatore
05-11-2010, 13:38
altro tentativo
http://farm2.static.flickr.com/1174/5148427714_44b6324821.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5148427714/)
cala regina (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5148427714/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

barone666
05-11-2010, 16:12
Sì, questo è molto piacevole. Che acqua limpida! :eek: Altro che l'Adriatico! :) Belli gli spruzzi!!!

fauno ricercatore
05-11-2010, 16:50
http://farm2.static.flickr.com/1152/5149083104_ff2031c386.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5149083104/)
baballotto (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5149083104/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

goriath
05-11-2010, 17:50
altro tentativo
http://farm2.static.flickr.com/1174/5148427714_44b6324821.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5148427714/)
cala regina (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5148427714/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

Complimenti, questo mi piace veramente molto!

Ti va di descrivere più nel dettaglio il post processing?

fauno ricercatore
06-11-2010, 06:16
Di questa foto avevo solo un'esposizione ma tramite s7raw ho fatto il bracketing +2 0 -2 e salvate in tiff. Poi con photomatix giocando sulla mappatura toni ho ottenuto il risultato.

fauno ricercatore indisponibile

Davius
07-11-2010, 12:21
Nella cartella "vacanze 2010" ho trovato questa e l'ho sistemata:D .

:cool:

http://img178.imageshack.us/img178/5175/cinemavenice.th.jpg (http://img178.imageshack.us/i/cinemavenice.jpg/)

nico1612
07-11-2010, 12:41
Di questa foto avevo solo un'esposizione ma tramite s7raw ho fatto il bracketing +2 0 -2 e salvate in tiff. Poi con photomatix giocando sulla mappatura toni ho ottenuto il risultato.

fauno ricercatore indisponibile

mmmhhh...non ci avevo mai pensato del bracketing a posteriori...devo provarlo. Grazie fauno!

Raven
07-11-2010, 12:52
Alcuni shot da un'uscita di ieri nei prati della mia zona... l'unico PP è la regolazione automatica dei livelli di Psp3X (difatti le foto erano tutte un pochino sottoesposte)

Devo dire che rispetto alla fz38 che avevo "me la godo" molto di più, come fotocamera... ;)

http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625205854797/

Fredryk
07-11-2010, 15:44
Alcuni shot da un'uscita di ieri nei prati della mia zona... l'unico PP è la regolazione automatica dei livelli di Psp3X (difatti le foto erano tutte un pochino sottoesposte)

Devo dire che rispetto alla fz38 che avevo "me la godo" molto di più, come fotocamera... ;)

http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625205854797/

tali affermazioni sono macigni su chi ancora deve scegliere come me, potresti motivare adeguatamente tale godimento? :O

Raven
07-11-2010, 16:42
tali affermazioni sono macigni su chi ancora deve scegliere come me, potresti motivare adeguatamente tale godimento? :O

- feeling da reflex (si tiene benissimo in mano, durante lo scatto)
- maggiori possibilità di regolazioni manuali veloci, con la "rotella"
- zoom manuale (impagabile)
- maggior possibilità di fare l'effetto sfuocato (profondità di campo)
- migliori colori, ma soprattutto una gamma dinamica che la fz38 si scorda (ho scattato quasi tutto in M (6mp) e dr400 riuscendo a non "bruciare" nulla)

Ovviamente ci sono anche dei "contro":
- Più pesante e ingombrante
- AF più lento e impreciso
- Stabilizzatore meno efficace
- No filmati in HD

goriath
07-11-2010, 17:15
Nella cartella "vacanze 2010" ho trovato questa e l'ho sistemata:D .

:cool:

http://img178.imageshack.us/img178/5175/cinemavenice.th.jpg (http://img178.imageshack.us/i/cinemavenice.jpg/)

Not bad!:)

In bianco e nero avrebbe reso ancora di più, IMHO;)

@RAVEN

Tutte molto belle, ma DSCF0408 is wonderful!

megthebest
07-11-2010, 19:03
complimenti Raven..mi piacciono molto..
anche quelle controsole sono venute piuttosto bene e il flare di una foto mi piace particolarmente.


ciao;)

Raven
07-11-2010, 22:53
@RAVEN

Tutte molto belle, ma DSCF0408 is wonderful!

Grazie, ma gran parte del merito va ai posti in cui abito... già splendidi di per sé (e in autunno sono uno spettacolo)! :D

complimenti Raven..mi piacciono molto..
anche quelle controsole sono venute piuttosto bene e il flare di una foto mi piace particolarmente.


Denghiù... La gamma dinamica della s200exr è fenomenale! :p

nic85
07-11-2010, 23:14
Not bad!:)

In bianco e nero avrebbe reso ancora di più, IMHO;)





anche per me...

B&N a Venezia con la sorellona s100...a colori rende di meno imho

http://i55.tinypic.com/9u12zd.jpg

goriath
07-11-2010, 23:29
Grazie, ma gran parte del merito va ai posti in cui abito... già splendidi di per sé (e in autunno sono uno spettacolo)! :D

Infatti anche questo è vero, ne avevamo già parlato;)

anche per me...

B&N a Venezia con la sorellona s100...a colori rende di meno imho

http://i55.tinypic.com/9u12zd.jpg

Scatto romantico, complimenti!:)

nic85
07-11-2010, 23:30
Infatti anche questo è vero, ne avevamo già parlato;)



Scatto romantico, complimenti!:)

e dire che quella tipa non la conoscevo nemmeno...la mia ragazza era dietro di me a fotografare i gabbiani :D

Davius
08-11-2010, 13:22
Not bad!:)
In bianco e nero avrebbe reso ancora di più, IMHO;)


anche per me...

B&N a Venezia con la sorellona s100...a colori rende di meno imho


Il bianco e nero ? Non ci avevo pensato perchè secondo me toglie espressività alla foto e male si adatta al sogetto. Invece ho voluto darle un effetto cinematografico alla 5D Mark II (ma il vero effetto di questa canon è spettacolare):sbav: che per le foto street a mio parere è la miglior soluzione.
Comunque il B&N è da provare;)

nico1612
08-11-2010, 14:36
Alcuni shot da un'uscita di ieri nei prati della mia zona... l'unico PP è la regolazione automatica dei livelli di Psp3X (difatti le foto erano tutte un pochino sottoesposte)

Devo dire che rispetto alla fz38 che avevo "me la godo" molto di più, come fotocamera... ;)

http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625205854797/

Bellissime. Hai lavorato in .raf?

fauno ricercatore
09-11-2010, 13:50
http://farm2.static.flickr.com/1351/5161372828_c90f2daa01.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5161372828/)
portacristina2 (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5161372828/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

fauno ricercatore
09-11-2010, 16:56
http://farm5.static.flickr.com/4063/5161772186_568908c9f4.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5161772186/)
casteddu (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5161772186/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

megthebest
09-11-2010, 18:08
complimenti Fauno,
particolare l'effetto sull'ultima foto..di che si tratta???

l'hdr della prima è ottenuto con 3 scatti a diverse esposizioni o qualcos'altro? hai una versione meno carica?

BOSH
09-11-2010, 18:33
Salve ragazzi! mi sono preso un treppiedi questo week-end! Nulla di esagerato xo direi che fa gran bene il suo lavoro! causa maltempo l'ho provato solo in casa purtroppo..vi lascio alcuni scatti!

http://farm2.static.flickr.com/1211/5161368971_e1243a29ea.jpg (http://www.flickr.com/photos/55727404@N06/5161368971/)

http://farm5.static.flickr.com/4050/5161997896_20a055721f.jpg (http://www.flickr.com/photos/55727404@N06/5161997896/)

http://farm5.static.flickr.com/4019/5161398291_6b202abd34.jpg (http://www.flickr.com/photos/55727404@N06/5161398291/)

fauno ricercatore
09-11-2010, 18:56
complimenti Fauno,
particolare l'effetto sull'ultima foto..di che si tratta???


sempre di hdr ma estremizzando la mappatura toni

l'hdr della prima è ottenuto con 3 scatti a diverse esposizioni o qualcos'altro? hai una versione meno carica?

HDR sempre
posso ottenerla ovviamente

uso photomatix

barone666
09-11-2010, 20:13
Buona per il cavalletto! La prima foto cavalettata la considero un esperimento! :D eheheh é presa frontale e centrata, era una prova vero?
Le altre due sono davvero molto belle, mi piacciono i (il) colori della seconda e anche la terza è gradevole con il suo DOF. Non saprei decidere quale delle due sia la migliore. La terza potresti riproporla con un piccolo studio casalingo: cartone nero e luci (già più difficile, le comuni lampade hanno colori caldi...calibratura del bianco? :) ) orientate.

BOSH
09-11-2010, 22:56
Buona per il cavalletto! La prima foto cavalettata la considero un esperimento! :D eheheh é presa frontale e centrata, era una prova vero?
Le altre due sono davvero molto belle, mi piacciono i (il) colori della seconda e anche la terza è gradevole con il suo DOF. Non saprei decidere quale delle due sia la migliore. La terza potresti riproporla con un piccolo studio casalingo: cartone nero e luci (già più difficile, le comuni lampade hanno colori caldi...calibratura del bianco? :) ) orientate. si si son proprio scatti fatti per non laciar un nuovo acquito a far la muffa! purtroppo non ero nemmeno a casa mia ma dalla morosa di un amico (a sua volta amica della mia XD). appena avrò occasione di tornarci vedrò che poso fare! grazie comunque!


PS: il treppiedi è un manfrotto 785B! Nulla di eccezzionale vedendo altri trappiedi, però mi accontento...la fotografia è come un pc cavoli più spendi e più spenderesti XD

fauno ricercatore
11-11-2010, 10:21
http://farm5.static.flickr.com/4032/5166406720_5c02ab92e0.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5166406720/)
cuartu poetto (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5166406720/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

NETGH0ST
12-11-2010, 14:06
scusami se ti correggo ma da sardo non posso leggere una scritta simile...
si scrive QUARTU con la Q non con la C...
a Cagliari è strapieno di cartelli stradali con indicazioni Quartu o Quartucciu...
:D

fauno ricercatore
12-11-2010, 17:51
scusami se ti correggo ma da sardo non posso leggere una scritta simile...
si scrive QUARTU con la Q non con la C...
a Cagliari è strapieno di cartelli stradali con indicazioni Quartu o Quartucciu...
:D

hahahahah
scusa ma è alla sarda:
cuartu cuartucciu

Raven
12-11-2010, 18:09
Bellissime. Hai lavorato in .raf?

no... scatto solo in jpeg (troppo sbattimento il raw... :fagiano: )

barone666
12-11-2010, 20:54
(troppo sbattimento il raw... :fagiano: )
Ahah vero! :) Però quando sarò sufficientemente discreto (fra mille anni) voglio provare anch'io. Dopo mi lamenterò di tutte le foto che non ho scattato prima in RAW... :D

megthebest
13-11-2010, 20:27
cuartu poetto (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5166406720/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr
eccessiva grana sul cielo.. ci sei andato forse troppo pesante con qualche filtro?

megthebest
14-11-2010, 21:29
Antirrhinum Majus
http://www.xtremeshack.com/immagine/t71250_dscf6078-1500.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/71250_dscf6078-1500.jpg.html)

Tacchino Fiero
http://www.xtremeshack.com/immagine/t71252_dscf6174-1500.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/71252_dscf6174-1500.jpg.html)

Le nostre Radici
http://www.xtremeshack.com/immagine/t71253_dscf6179-1500.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/71253_dscf6179-1500.jpg.html)

commenti graditi:)

megthebest
17-11-2010, 07:30
ragazzi, consigliate ancora oggi l'aquisto di questa macchina?

o mi dite di vedere dell'altro?

ad oggi la bridge che coniuga la massima qualità al minimo prezzo è proprio la S200exr.
alternativa secondo me unica è ancora la Panasonic Fz38, benchè abbia un sensore più piccolo, da risultati molto buoni

megthebest
17-11-2010, 08:24
infatti è un po che leggo ovunque e francamente non c'è granchè....quindi come mancanza ha diciamo solamente i video in HD giusto?

grazie mille
più o meno..
la messa a fuoco non è velocissima, ma ci si convive abbastanza bene..
i tempi tra uno scatto e l'altro potrebbero essere un problema nelle foto d'azione;)
cmq i compromessi che si hanno con questa bridge sono dovuti alla collocazione su una fascia di prezzo veramente perfetta, anche vedendo che le alternative latitano

certo il top potrebbe ancora essere l'acquisto di un corpo reflex usato+ obiettivo tuttofare..ma dubito con 300€ si riesca a fare...

fauno ricercatore
19-11-2010, 16:48
http://farm5.static.flickr.com/4108/5186497167_927f78b6d2.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5186497167/)
poettohdr3 (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5186497167/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

barone666
19-11-2010, 18:30
Interessante questo paesaggio brullo, Fauno! ;)

iZoe
19-11-2010, 19:34
bella Fauno, quasi un paesaggio lunare

BOSH
22-11-2010, 18:05
Salve ragazzi, girando per la baia alla ricerca di accessori per questa bridge sono incappato in lenti aggiuntive che a quanto descritto ce ne sono per grandangoli e zoom, ce qualcuno che le ha provate? la mia è giusto una curiosità! o ci sono recensioni da qualche parte? poi come filtri e paraluce sapete consigliarmene un modello particolare possibilmente che non vignetti o uno vale l'altro? thx;)

barone666
22-11-2010, 23:26
Oilà Bosh, allora per grandangoli e similia non saprei. Io comunque ti consiglio di diffidare di marche non conosciute che costano anche 1/8 di quanto trovi in negozio: se il risparmio è troppo è cineseria pura (=aberrazioni ottiche a manetta causa vetracci insulsi usati nell'ottica scarsa).

Per il paraluce aveva suggerito il buon _Fenice_ qualche post indietro (:banned:! :D ) QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33363931&postcount=1063). Per ottiche macro ti consiglio il Raynox DCR-250 che costa quanto un tozzo di pane ma è pura tecnologia giapponese (fai un giro su FlickR, pare un microscopio però ha seri problemi di messa a fuoco, nel senso che basta che vari di un millimetro la distanza e cambia totalmente il fuoco; questo secondo me perchè per usarlo e non vignettare devi settare lo zoom al massimo o quasi :eek: Comunque resta un pezzo da 9,5/10!!!!). La borsa: mi è stata consigliata da un utente la LOWEPRO Cirrus 140, che ho a casa comperata per poco. Per il resto poi non saprei. Io ho acquistato un CPL della HOYA, ma se trovi Kenko sono (praticamente) uguali perchè i Kenko sono Hoya ma senza la marca (=escono dalla stessa fabbrica ma da una porta opposta! :D). Poi non saprei cos'altro consigliarti, un buon flash esterno veniva proposto nel forum della s200exr su Flickr. Unico consiglio che ribadisco: non acquistare se il prezzo è troppo vantaggioso. EBAY non ha NIENTE o poco niente di vantaggioso, è uno dei siti con i prezzi più criminali che abbia mai visto (articoli venduti anche al 20% in più rispetto a negozi online con spese di spedizione ASSURDE); aggiungi che il 50% della roba è contraffatta... :) Per spezzare una lancia: la SANDISK ULTRA II, LOWEPRO e l'HOYA (e questa settimana il paraluce, che però non ti svelo dov'è perchè me lo cucco io a 14 euro s.s incluse! :D eheheh) li ho presi su ebay ma faticando non poco e ricorrendo a qualche astuzia di valuta e sotterfugi vari ma il rischio di prendere una fregatura è altissimo (voglio verificare meglio l'HOYA, spedito da un cinese con sede in UK, 100% feedback ma non mi convince: probabilmente o mi aspetto troppo da un CPL o non so usarlo io! eheh :D Farò provare ad un esperto).

Passo e chiudo questo enorme post.

BOSH
23-11-2010, 09:21
grazie barone per il post esaustivo e per le dritte! stasera mi metto alla ricerca di quella raynox e del paraluce e se ci scappa pure un filtro! vi aggiornerò sugli acquisti! sperando che il tempo permetta di usarli visto che piove sempre il week end...

megthebest
23-11-2010, 20:55
scusate colleghi..
un'aiuto..
domani sera dopo cena, partita di calcetto amatoriale , io sarò spettatore e fotografo "ufficiale"..
poca luce, distanza di 5/10 metri dal/dai soggetto/i e S200EXR senza cavalletto

che impostazioni è meglio usare per evitare micromosso e avere cmq dei dettagli godibili per una visione su pc?...ergo credo che 1600 iso siano già troppi:muro:
potrei appoggiami in caso di necessità alle sedie della tribuna..ma prevedo poco spazio di movimento poi..


grazie
p.s. ma lo scatto rapido serve poi a qualcosa nelle impostazioni della fotocamera?

Raven
23-11-2010, 22:09
Premesso che la nostra fotocamera non è certo ideale, per le foto sportive (l'AF è un po' troppo lento), io per cominciare proverei ad usare l'apposita modalità sport (provata un paio di volte e anche a 1600iso gli scatti non sono da buttare, eh!)... :fagiano:

Altrimenti vai di modalità S, dimensioni M, imposti tempi bassi, iso auto (max 800), EXR SN... e mano ferma! http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif

:stordita:

ps: in modalita Sport, la funzione scatto rapido si ativa da sola... diminuisce i tempi di messa a fuoco per consentire sdcatti più rapidi... ma non l' hai mai usata... :fagiano:

megthebest
23-11-2010, 22:17
intanto grazie Raven..
attendo qualche altro amico che voglia aggiungere altro..;)

Raven
23-11-2010, 22:32
intanto grazie Raven..

;)... alla fin fine, ho detto solo ovvietà... :D

barone666
23-11-2010, 23:11
Beh, così su due piedi non posso che appoggiare Raven, che ha detto tutto! ;) Ahimè la poca luce non fa bene nemmeno alle reflex con obbiettivi base, figurati la s200 che comunque fa la voce grossa per quel che è. Immagini veloci non vanno daccordo con tempi lunghi quindi ahimè spara gli ISO taaanto alti. Consiglio extra: parti prima dell'inizio della partita, abbastanza prima, e fai scatti di prova. Carica bene le batterie, al massimo, così da avere riserva per fare tante foto. Scattane più del dovuto: ovvio che dato il movimento non si potranno fare 2-3 foto uguali ma scattane tante dello stesso "momento" così a casa potrai scartare con più margine di scelta. Appoggiati dove puoi, il tuo è un suggerimento ottimo.

Ripeto oltre i consigli ottimi di Raven di andare prima e fare prove di luce/iso/... : non costa nulla e al momento giusto ti troverai preparato. Altra cosa, poi chiudo: visto che l'AF è "lento"anticipa la scena trovandoti da te il punto focale così avrai già la lunghezza esatta (ehh, in un campo da calcio gli oggetti con cui creare un punto di fuoco temporaneo sono quasi zero...però prova se riesci. Se vai prima, fai due tre prove, non costa nulla se non un goccio di batteria, e la S200 ha batterie quasi infinite!!!! Al massimo usa l'AF continuo, vampirismo per la batteria però! ;) ). CIAO

nocs90
24-11-2010, 12:38
salve a tutti,
ho letto spesso questo topic e complimenti per tutte le info che date soluzioni che proponete...ebbene , dopo settimane di letture in internet la HS10 non mi ha convinto , la S200EXR si...

A chi dice '' per quei soldi comprati una reflex base '' io rispondo che per ogni esigenza c'è una fotocamera , a me ora sta bene questa bridge e non pretendo di più..

Detto questo , conoscete negozi ''fisici'' che la vendono in promozione e non al momento ?
I negozi online più affidabile invece ?

Il famoso paraluce...che Mamma fuji si è proprio dimenticata di inserire visto che c'era nella s100 , è sicuro che va bene quello Tamron di 67mm di diametro ?

barone666
24-11-2010, 16:17
Beh, a chi dice che con quei soldi conviene comperarsi una reflex base io dico di farsi un corso tandem aritmetica/economia! :) Un corpo macchina base (e per base intendo discreto) costa 550 euro quando la Fuji ne costa oramai 300-330. Se 220 euro sono spiccioli, svuotate pure la monetina nel mio c/c che non ho! :) Unisci il fatto che le ottiche di base puoi usarle per fare raccordi alle tubature di casa (mi prendo una reflex per tenere le ottiche di base come collo di bottiglia? Wu-uh, un affarone! :D) diciamo che avrai altri 200-400 euro di ottiche sulle quali investire. Questi espertoni dovrebbero mettere su una scuola tutta loro, a mio modesto parere non vedo correlazione economica e conveniente fra un reflex base e una S200! ;) Mia opinone confutabile, OVVIAMENTE.

Comunque ottima scelta, la S200 ha optional più limati rispetto la HS10 ma è decisamente più professionale, dati tecnici alla mano (e questi non si discutono).

Per il paraluce direi che va bene, sono state fatte delle prove, spero in maniera professionale. Io mi fido degli utenti di questo thread che hanno installato il tamron: non deludetemi! eheheheh :D

P.S. Mi fa piacere tu abbia trovato consigli e idee su questo thread!!!

nocs90
24-11-2010, 20:10
grazie per le tue considerazione Barone 666...un'ultima , ma forse fatidica , domanda...

dove comprarla :D ?

barone666
24-11-2010, 20:24
Ehhh, veccio! :D Proprio in questo thread ho fatto acquistare una S100 al negozio fotografico (quello piccolo, il buco) di Padova centro, in via Dante. Era l'ultimo pezzo e buttandogli fumo negli occhi l'hanno venduta a "poco" (è stato bravo l'utente! ;) ), hanno di norma prezzi da ladroni.
Io ti consiglio di fare un giro su trovaprezzi, ora che ci metti prezzo spedizione e costo della macchina fai un affare: i negozi fisici devono essere partiti per la tangente col cervello, non me ne vogliano i commercianti, ma hanno prezzi dal 20 al...80% più cari di uno "virtuale". Quindi non pensare di risparmiare facendo giri nei negozi (soprattutto) di fotografia. Se sei in zona fai un giro. Escludi a priori Mediaworld, ha prezzi da favola solo per lui! (così ti eviti pure il massacro di piazzale Stanga) :mbe: Ripeto, direi il trovaprezzi. Se non sei schizzinoso anche un usato (GARANTITO), sempre considerando che è stata usata (con che cura?) e la garanzia è già partita (da quando?).

ElfaChicca
26-11-2010, 10:06
Io avrei una domandina :)

So che con le lumix fz38 e seguenti è possibile settare la foto (es. tonalità-saturazione, contrasto, ecc) prima dello scatto limitando all'osso l'uso di photoshop.
Anche con le fuji è possibile questa cosa?

Scusate se non mi sono espressa proprio con termini tecnici all'avanguardia ma non sono alle prime armi, sono alle primissimissime armi :rolleyes:

megthebest
26-11-2010, 10:37
Io avrei una domandina :)

So che con le lumix fz38 e seguenti è possibile settare la foto (es. tonalità-saturazione, contrasto, ecc) prima dello scatto limitando all'osso l'uso di photoshop.
Anche con le fuji è possibile questa cosa?

Scusate se non mi sono espressa proprio con termini tecnici all'avanguardia ma non sono alle prime armi, sono alle primissimissime armi :rolleyes:

qui puoi fare molto di +..
selezionare oltre ai classici Bilanciamento bianco, nitidezza, contrasto, riduzione rumore ecc.. anche il formato pellicola (velvia, provia, astia) che corrisponde a tonalità/saturazione/vividezza specifici per ogni situazione..

ciao

ElfaChicca
26-11-2010, 11:56
qui puoi fare molto di +..
selezionare oltre ai classici Bilanciamento bianco, nitidezza, contrasto, riduzione rumore ecc.. anche il formato pellicola (velvia, provia, astia) che corrisponde a tonalità/saturazione/vividezza specifici per ogni situazione..

ciao

sempre più indecisa tra questa e la lumix fz38

megthebest
26-11-2010, 12:04
sempre più indecisa tra questa e la lumix fz38

sicuramente la fz38 è più maneggevole e ha qualità video dei filmati maggiore..

per il resto resto dell'opinione (oggettivamente) che al momento per qualità foto e gamma dinamica delle stesse non esista di meglio della s200 se cerchi una bridge..

ElfaChicca
26-11-2010, 14:56
sicuramente la fz38 è più maneggevole e ha qualità video dei filmati maggiore..

per il resto resto dell'opinione (oggettivamente) che al momento per qualità foto e gamma dinamica delle stesse non esista di meglio della s200 se cerchi una bridge..

cosa intendi con gamma dinamica?

con la fuji è possibile installare filtri come quello usato dalla persona che ha fatto questa foto?

link a hw upgrade foto infrarossi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2281833)


Ultimissima cosa, è possibile scegliere il formato delle foto? es.16:9, 4:3, ecc.. ^^

megthebest
26-11-2010, 15:26
cosa intendi con gamma dinamica?

con la fuji è possibile installare filtri come quello usato dalla persona che ha fatto questa foto?

link a hw upgrade foto infrarossi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2281833)


Ultimissima cosa, è possibile scegliere il formato delle foto? es.16:9, 4:3, ecc.. ^^

questo è il significato di gamma dinamica:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/qualita_immagine.htm

la fuji s200exr con il suo sensore exr può permetterti di espandere la gamma dinamica al 200%, 400% e a 800iso anche all'800% con indubbi vantaggi sui dettagli di luci/ombre.

i filtri puoi applicarli, occhio però che se non del tipo " sottile thin" metterli in successione ti crea vignettature..

è possibile scegliere un numero di formati notevole dal 4:3 al 3:2 al 16:9 a differenti risoluzioni;)

ElfaChicca
26-11-2010, 16:06
questo è il significato di gamma dinamica:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/qualita_immagine.htm

la fuji s200exr con il suo sensore exr può permetterti di espandere la gamma dinamica al 200%, 400% e a 800iso anche all'800% con indubbi vantaggi sui dettagli di luci/ombre.

i filtri puoi applicarli, occhio però che se non del tipo " sottile thin" metterli in successione ti crea vignettature..

è possibile scegliere un numero di formati notevole dal 4:3 al 3:2 al 16:9 a differenti risoluzioni;)

:eek:

Dopo questa risposta ho deciso, vado sulla fuji s2500hd.
100€ di meno e non vedo cosa possa avere di così decisamente migliore la Panasonic..

Però scusate se insisto un attimo sulla questione, io sapevo che la pana era stata costruita in modo da poter adottare altri "cannocchiali" zoom, filtri ecc.. con un adattatore tipo o cose simili, anche le Finepix dalla s2000 in su hanno questa possibilità?

Grazie ancora a tutti per avermi guidato nella scelta ^^

Raven
26-11-2010, 17:04
:eek:

Dopo questa risposta ho deciso, vado sulla fuji s2500hd.
100€ di meno e non vedo cosa possa avere di così decisamente migliore la Panasonic..

Però scusate se insisto un attimo sulla questione, io sapevo che la pana era stata costruita in modo da poter adottare altri "cannocchiali" zoom, filtri ecc.. con un adattatore tipo o cose simili, anche le Finepix dalla s2000 in su hanno questa possibilità?

Grazie ancora a tutti per avermi guidato nella scelta ^^

Aaaaaaaaaalt!... le fuji serie S1XXX e S2XXXhd sono PEGGIORI delle s100fs e s200exr... sono bridge compatte/superzoom molto simili, nelle dimensioni, alla fz38, ma risultano comunque globalmente inferiori a questa... ;) Le bridge di punta di fuji (s200exr, s100fs, s9600,...) hanno "corpi da reflex"... ;)

ElfaChicca
26-11-2010, 17:15
Aaaaaaaaaalt!... le fuji serie S1XXX e S2XXXhd sono PEGGIORI delle s100fs e s200exr... sono bridge compatte/superzoom molto simili, nelle dimensioni, alla fz38, ma risultano comunque globalmente inferiori a questa... ;) Le bridge di punta di fuji (s200exr, s100fs, s9600,...) hanno "corpi da reflex"... ;)

aaaaaaaah :muro:

beh grazie per la precisazione.
ma col corpo da reflex hanno anche un peso da reflex?

Raven
26-11-2010, 17:36
aaaaaaaah :muro:

beh grazie per la precisazione.
ma col corpo da reflex hanno anche un peso da reflex?

esatto... :fagiano:

Qua trovi un grouptest di luglio 2010 delle più diffuse superzoom:

http://www.dpreview.com/reviews/Q110superzoomgroup/

(mancano le più recenti fz-45/100, sx30is, ... la s2500HD è la peggiore del lotto)

Nel test non troverai nemmeno la s200exr (di cui si parla in questo thread) in quanto è stata "sostituita" (un po' malamente) dalla hs10... ;)

Della s200exr puoi trovare review su:

http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/fujifilm/finepix-s200exr/
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4122&review=fujifilm+finepix+s200exr
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_s200exr_review/
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2009/11/26/Fujifilm-FinePix-S200EXR/p4
http://www.cameras.co.uk/reviews/fuji-finepix-s200exr.cfm

barone666
26-11-2010, 17:50
Occhio Elfa! ;) Il nome esatto è FUJIFILM S200EXR. La s2500hd è un'altra macchina, ancorchè sempre della Fujifilm (è anche "vecchiotta"). Basta che guardi le foto di entrambe, la S200 ha un "tubo di vetro" immenso, sia in lunghezza che in diametro (uhm?! :D ).

ElfaChicca
26-11-2010, 20:58
cavoli! e io che pensavo che con 160€ mi prendevo una bella macchinina!!! uff :(

A questo punto la scelta cade tra panasonic fz38 e s200, ma col cambio che se prima pensavo che la fuji costava 100€ meno ora è la pana quella a costar meno..

E della fuji finepix s1800 cosa ne dite? Nel negozio l'altro giorno sono andata per vederla e mi hanno detto che è nuova ed ha sostituito la s1600..
In teoria costa 10€ di meno della s2500hd ma se è più nuova come modello.. booh

Raven
26-11-2010, 23:06
cavoli! e io che pensavo che con 160€ mi prendevo una bella macchinina!!! uff :(

A questo punto la scelta cade tra panasonic fz38 e s200, ma col cambio che se prima pensavo che la fuji costava 100€ meno ora è la pana quella a costar meno..

E della fuji finepix s1800 cosa ne dite? Nel negozio l'altro giorno sono andata per vederla e mi hanno detto che è nuova ed ha sostituito la s1600..
In teoria costa 10€ di meno della s2500hd ma se è più nuova come modello.. booh

La S1800 differisce dalla S2500 solo per la mancanza dell’uscita video HDMI
La S1600 differisce dalla S1800 solo per l’obiettivo zoom 15x equivalente ad un 28-420.
Per il resto sono identiche... e dpreview l'ha abbastanza stroncata... :fagiano:

Se il budget è un problema, a sto punto io punterei la fz38 (a 260 te la porti a casa)... la s200exr la paghi ora sui 320/330.

Fz38 e s200exr sono comunque 2 macchine molto diverse (le ho avute entrambe!)... ognuna con i suoi punti forti e ognuna coi suoi punti deboli... devi vedere quale soddisfa meglio le TUE esigenze... ;)

ElfaChicca
27-11-2010, 08:13
Fz38 e s200exr sono comunque 2 macchine molto diverse (le ho avute entrambe!)... ognuna con i suoi punti forti e ognuna coi suoi punti deboli...

Sono una super novizia che vorrebbe avere qualcosa per iniziare ma già anche di definitivo. Non vorrei tra 2-3-4 anni cambiare la macchina, prendere quella e tenerla sarebbe l'ideale.
Mi piacerebbe imparare a scattare belle foto e specializzarmi su una tipologia (una cosa un po' artistica diciamo quindi)..

Visto che le hai avute entrambe, potresti per cortesia snocciolarmi in 2 righe i punti forti/deboli di ciascuna? Se OT potresti farlmo mandandomi un mp?

Grrazziee :) ^^

PS
i video mi interessano molto poco.

Snake156
27-11-2010, 09:02
cavoli! e io che pensavo che con 160€ mi prendevo una bella macchinina!!! uff :(

A questo punto la scelta cade tra panasonic fz38 e s200, ma col cambio che se prima pensavo che la fuji costava 100€ meno ora è la pana quella a costar meno..

E della fuji finepix s1800 cosa ne dite? Nel negozio l'altro giorno sono andata per vederla e mi hanno detto che è nuova ed ha sostituito la s1600..
In teoria costa 10€ di meno della s2500hd ma se è più nuova come modello.. booh

Sono una super novizia che vorrebbe avere qualcosa per iniziare ma già anche di definitivo. Non vorrei tra 2-3-4 anni cambiare la macchina, prendere quella e tenerla sarebbe l'ideale.
Mi piacerebbe imparare a scattare belle foto e specializzarmi su una tipologia (una cosa un po' artistica diciamo quindi)..

Visto che le hai avute entrambe, potresti per cortesia snocciolarmi in 2 righe i punti forti/deboli di ciascuna? Se OT potresti farlmo mandandomi un mp?

Grrazziee :) ^^

PS
i video mi interessano molto poco.

con 160€ compri tutto tranne che una macchina fotografia, le lattine si, le macchine fotografiche no.
per quanto concerne l'obsolescenza e la sostituzione della macchina, tutto di pende da te, solo da te; può darsi che tra un mese ti senta gia talmente esperta da sentire il bisogno di passare a reflex, ma può anche darsi che tale bisogno/necessità si manifesti più in la o non si manifesti per nulla ;)

barone666
27-11-2010, 11:38
NOTIZIONA LUGUBRE. Era un discorso che mi pareva fosse venuto fuori su flickr (thread S200EXR). Oggi stavo preparando la fotocamera per un'escursione, domani a Milano (neve! SIC!). La fotocamera è tenuta in una stanza col termo spento, aka fredda. Tenendola in mano per la pulizia dell'obbiettivo il vetro ha cominciato ad appannarsi con il calore delle mani: ebbene, in controluce e appannato, ho scoperto che il coperchio proteggi obbiettivo striscia il vetro! :mad: Mi è venuto un crampo allo stomaco, poi solito sconforto totale. Ebbene sì, il timore paventato su FlickR è vero: il coperchio striscia il vetro, penso (e spero!) come anche nelle reflex.

Diciamocelo, però: in controluce e con una giornata di pieno sole terso e caldo come oggi (e ripeto: controluce, dove si vedono anche granelli di polvere da un micron) E CON L' "ALITATA", quindi condizioni di massima analisi, si vedono strisci circolari dovuti sicuramente al tappo. Non sono per niente pochi strisci, non sono neanche molti, diciamo una decina di cerchi a distanze fissate, come fosse passato un'erpicatrice. L'obbiettivo l'ho pulito solo 1-2 volte, tra l'altro unicamente con lenspen previa spipettata d'aria dalla peretta! Capirai. Uso della mia macchina (SIC): 6 uscite. Ho la cattiva abitudine, però, per preservare l'obbiettivo di mettere sempre il tappo dopo ogni "scatto" (nel senso: mi fermo davanti al soggetto, faccio 5-6 foto, proseguo e vedo che non ci sono soggetti degni di nota; infilo il tappo. A ripetersi per tutta la giornata). Che dire? Non penso si morirà per questo, io devo sempre pensare che le cose siano soggette a usura zero (colpa mia, eh) e vivano in camera bianca. Probabilmente sono un ansioso del cavolo, e lo sono, però intanto visto che è IL thread ufficiale (;)) lo segnalo. Al 98% non influisce sulle prestazioni, in condizioni di non-appannamento e ADDIRITTURA in controluce NON si nota nulla (o quasi mi pare: fidatevi, ho l'occhio da eterno insoddisfatto ultra petulante).

Ovviamente maledico e auguro tante bastonate a FUJIFILM italia, che je venisse mortacci loro! :mad: Per il paraluce ovviamente, che presto arriverà. Se ci fosse il paraluce non dovrei preoccuparmi di mettere sempre il tappo per paura di botte, strisci o ditate. E invece no, diavolo cane! :mad: Metti il paraluce, si sporca l'obbiettivo di polvere e impurità, torni a casa o ti siedi un secondo, trac, un minutino ed è pulito come prima più di prima. Ma no, no, non si può fare le cose come dio comanda perchè FUJIFILMitalia è meglio di dio! :( Non ho parole, chiudo report e soprattutto lo sfogo!

Edito: leggevo di un gran fotografone che è andato alla Parigi-Dakkar con la sua macchinona multi migliaia di euro, unita da altrettanti obbiettivi. Diceva che la macchina gli si era riempita pure di sabbia, stessa sorte agli obbiettivi: un sahara dentro il sahara! :) E tuttavia dice che dopo una ripulita al sensore e agli obbiettivi (spero fatta da professionisti) tutto come prima. Era una CANON, resisitenza incredibile citava. Mah, insomma, se deve poi ricavarne foto che sono il suo pane quotidiano...altro che strisci, ci saranno stati i gechi sull'obbiettivo. Meno seghe mentali, me lo dico da solo e non per tranquilizzarmi e darmi coraggio. Dite la vostra, come farebbero i fotografi d'azione (1000 euro di obbiettivi ogni due mesi?! ;) Maaaah, non penso). Meno pare e più divertimento, me lo dico da solo. La notizia però la lascio, il fatto è successo e riscontrato! ;) A presto.

Raven
27-11-2010, 11:40
Visto che le hai avute entrambe, potresti per cortesia snocciolarmi in 2 righe i punti forti/deboli di ciascuna? Se OT potresti farlmo mandandomi un mp?

Grrazziee :) ^^


Dunque... ti faccio una lista di punti mettendo chi "vince" e chi "perde"... o se c'è un pareggio (secondo le MIE opinioni):

capacità zoom: fz38 (18x contro 14x)
gestione zoom: s200exr (lo zoom manuale è impagabile!)
wide: fz38 (27mm contro 30mm)
video: fz38 (HD contro VGA)
leggerezza: fz38
ergonomia: s200exr (è più come una reflex, con più pulsanti e ghiere ma magari qualcuno potrebbe anche preferire la compattezza della fz38!)
sensore: s200exr (1/1.6 exr contro 1/2.33)
risoluzione: pari
gamma dinamica: s200exr
gestione del rumore: s200exr (la fz38 tende a fare "yellow blotching" già a 200 iso)
qualità d'immagine fotografica: 200exr (la preferisco sulla fz38 in relazione alla gestione del rumore, alla compressione jpg e alla gestione dei colori)
batteria: fz38 (ma anche quella della s200exr non dura poco)
stabilizzatore: efficaci entrambi... quello della fz38 è uno scalino sopra, ma niente di trascendentale
profondità di campo: s200exr (permette più facilmente la creaione di effetti "sfuocati", rispetto alla fz38... grazie anche al sensore ed obiettivi più grandi)

Note aggiuntive: la s200exr ha la simulazione pellicaola "velvia" ed "astia" che cambiano la tonalità dei colori... davvero ben fatta ed utile (le macro in velvia sono da orgasmo per gli occhi!). La s200exr ha anche la modalità EXR Auto per gestire al meglio le varie situazioni (alta risoluzione, Gamma dinamica, o riduzione rumore)...
La fz38 dal conto suo invece ha una modalità iA (intelligent auto) davvero ben fatta: in sintesi la macchina riesce a scattare benone anche lasciando tutto in automatico (la fuji in auto ha un comportamento meno "intelligente")

ps: la fz38 l'ho regalata a mio fratello... la s200exr ce l'ho ancora e credo che mi accompagnerà ancora per moooolto tempo... la trovo un mix ideale all-in-one fra una accettabile qualità fotografica (non è una reflex, lo so e ne accetto tutte le limitazioni), possibilità di gestione manuale di tutti i parametri, ergonomia da reflex, zoom elevato (provate a prendere un tele 400 per una relfex e ditemi quanto spendete)...

Raven
27-11-2010, 12:29
NOTIZIONA LUGUBRE. Era un discorso che mi pareva fosse venuto fuori su flickr (thread S200EXR). Oggi stavo preparando la fotocamera per un'escursione, domani a Milano (neve! SIC!). La fotocamera è tenuta in una stanza col termo spento, aka fredda. Tenendola in mano per la pulizia dell'obbiettivo il vetro ha cominciato ad appannarsi con il calore delle mani: ebbene, in controluce e appannato, ho scoperto che il coperchio proteggi obbiettivo striscia il vetro! :mad: Mi è venuto un crampo allo stomaco, poi solito sconforto totale. Ebbene sì, il timore paventato su FlickR è vero: il coperchio striscia il vetro, penso (e spero!) come anche nelle reflex.

Diciamocelo, però: in controluce e con una giornata di pieno sole terso e caldo come oggi (e ripeto: controluce, dove si vedono anche granelli di polvere da un micron) E CON L' "ALITATA", quindi condizioni di massima analisi, si vedono strisci circolari dovuti sicuramente al tappo. Non sono per niente pochi strisci, non sono neanche molti, diciamo una decina di cerchi a distanze fissate, come fosse passato un'erpicatrice. L'obbiettivo l'ho pulito solo 1-2 volte, tra l'altro unicamente con lenspen previa spipettata d'aria dalla peretta! Capirai. Uso della mia macchina (SIC): 6 uscite. Ho la cattiva abitudine, però, per preservare l'obbiettivo di mettere sempre il tappo dopo ogni "scatto" (nel senso: mi fermo davanti al soggetto, faccio 5-6 foto, proseguo e vedo che non ci sono soggetti degni di nota; infilo il tappo. A ripetersi per tutta la giornata). Che dire? Non penso si morirà per questo, io devo sempre pensare che le cose siano soggette a usura zero (colpa mia, eh) e vivano in camera bianca. Probabilmente sono un ansioso del cavolo, e lo sono, però intanto visto che è IL thread ufficiale (;)) lo segnalo. Al 98% non influisce sulle prestazioni, in condizioni di non-appannamento e ADDIRITTURA in controluce NON si nota nulla (o quasi mi pare: fidatevi, ho l'occhio da eterno insoddisfatto ultra petulante).

Ovviamente maledico e auguro tante bastonate a FUJIFILM italia, che je venisse mortacci loro! :mad: Per il paraluce ovviamente, che presto arriverà. Se ci fosse il paraluce non dovrei preoccuparmi di mettere sempre il tappo per paura di botte, strisci o ditate. E invece no, diavolo cane! :mad: Metti il paraluce, si sporca l'obbiettivo di polvere e impurità, torni a casa o ti siedi un secondo, trac, un minutino ed è pulito come prima più di prima. Ma no, no, non si può fare le cose come dio comanda perchè FUJIFILMitalia è meglio di dio! :( Non ho parole, chiudo report e soprattutto lo sfogo!

Edito: leggevo di un gran fotografone che è andato alla Parigi-Dakkar con la sua macchinona multi migliaia di euro, unita da altrettanti obbiettivi. Diceva che la macchina gli si era riempita pure di sabbia, stessa sorte agli obbiettivi: un sahara dentro il sahara! :) E tuttavia dice che dopo una ripulita al sensore e agli obbiettivi (spero fatta da professionisti) tutto come prima. Era una CANON, resisitenza incredibile citava. Mah, insomma, se deve poi ricavarne foto che sono il suo pane quotidiano...altro che strisci, ci saranno stati i gechi sull'obbiettivo. Meno seghe mentali, me lo dico da solo e non per tranquilizzarmi e darmi coraggio. Dite la vostra, come farebbero i fotografi d'azione (1000 euro di obbiettivi ogni due mesi?! ;) Maaaah, non penso). Meno pare e più divertimento, me lo dico da solo. La notizia però la lascio, il fatto è successo e riscontrato! ;) A presto.

strano... ho provato e riprovato a mettere e togliere il tappo con alitata sulla lente e non appare nessun segno... zero... :fagiano:

BOSH
27-11-2010, 12:44
ho provato anche io con l'alitata e non ho nessun segno x fortuna..barone m'hai fatto prendere un colpo:muro:

ElfaChicca
27-11-2010, 13:23
Dunque... ti faccio una lista di punti mettendo chi "vince" e chi "perde"... o se c'è un pareggio (secondo le MIE opinioni)


:D bellissima risposta! Grrrrazzieeeee :p :D

Quindi ho deciso che farò questa cosa:

1- acquisto rimandato a Gennaio per mettere via qualche dindino in più, tanto ora sono sotto con gli esami di uni e non avrei nemmeno molto tempo per la fotografia ;)
2- a Gennaio deciderò in base a quanto sarò riuscita a risparmiare se andare sulla fz38 o sulla s200.

Stamattina ho trovato alla trony una s1600 a 169€ ed il negoziante mi ha detto che qualità prezzo mi conveniva quella rispetto alla fz45 (399€) ora, a parte che la differenza è di 240€ perchè di fz45 si trattava e non di 38, secondo me la cosa era dovuta più alla sua voglia di vendere, aveva capito che non avevo grandi risorse da investire e così mi ha detto "parlo contro il mio interesse, le conviene prendere la s1600". Però ha convenuto con me che "ove si riuscisse a trovare" (a detta sua sembrava più introvabile del sacro graal), la fz38 era più conveniente della fz45 per via del prezzo sul nuovo.

Raven
27-11-2010, 13:33
:D bellissima risposta! Grrrrazzieeeee :p :D

Quindi ho deciso che farò questa cosa:

1- acquisto rimandato a Gennaio per mettere via qualche dindino in più, tanto ora sono sotto con gli esami di uni e non avrei nemmeno molto tempo per la fotografia ;)
2- a Gennaio deciderò in base a quanto sarò riuscita a risparmiare se andare sulla fz38 o sulla s200.

Stamattina ho trovato alla trony una s1600 a 169€ ed il negoziante mi ha detto che qualità prezzo mi conveniva quella rispetto alla fz45 (399€) ora, a parte che la differenza è di 240€ perchè di fz45 si trattava e non di 38, secondo me la cosa era dovuta più alla sua voglia di vendere, aveva capito che non avevo grandi risorse da investire e così mi ha detto "parlo contro il mio interesse, le conviene prendere la s1600". Però ha convenuto con me che "ove si riuscisse a trovare" (a detta sua sembrava più introvabile del sacro graal), la fz38 era più conveniente della fz45 per via del prezzo sul nuovo.

Perfetto... ;)

ps: occhio che sia la fz38 che la s200exr stanno per uscire di produzione (o meglio... sono entrambe 2 prodotti "discontinued" a dire il vero, ma sono ancora abbastanza presenti negli shop, specie la prima) per cui mettiti un limite massimo di tempo entro cui decidere, altrimenti dopo non trovi più né l'una né l'altra! :D

ElfaChicca
27-11-2010, 14:10
Perfetto... ;)

ps: occhio che sia la fz38 che la s200exr stanno per uscire di produzione (o meglio... sono entrambe 2 prodotti "discontinued" a dire il vero, ma sono ancora abbastanza presenti negli shop, specie la prima) per cui mettiti un limite massimo di tempo entro cui decidere, altrimenti dopo non trovi più né l'una né l'altra! :D

beh dai, al limite però, su internet ad un prezzo che è una via di mezzo tra la fz38 e la s200 c'è la fz45 che in teoria cmq, essendo più nuova dovrebbe essere almeno un pochino meglio della precedente. Al massimo casco su quella..

megthebest
27-11-2010, 15:11
beh dai, al limite però, su internet ad un prezzo che è una via di mezzo tra la fz38 e la s200 c'è la fz45 che in teoria cmq, essendo più nuova dovrebbe essere almeno un pochino meglio della precedente. Al massimo casco su quella..

vallo a dire a noi possessori di s200exr..
se avessimo trovato ancora la s100fs avremo sicuramente scelto quella..
non sempre (anzi purtroppo il marketing e la moda fanno si che succeda) la nuova generazione di fotocamere è meglio della vecchia..

non so se ricordate la eos 400d addiruttura peggiore della 350d e della 300d in qualche aspetto

ElfaChicca
27-11-2010, 16:29
è così scandalosa la fz45? :eek:

megthebest
27-11-2010, 16:34
è così scandalosa la fz45? :eek:

assolutamente no..non è quello che voglio dire..
però ormai la tendenza è usare i soliti microscopici sensori 1/2,33 e 1/2,3 e stiparli di megapixel a non finire..

fa più scena avere 2 mpixel in più che altre migliorie in genere..

dai uno sguardo qui (se l'inglese per te nn è un problema):
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2009/07/28/Panasonic-Lumix-DMC-FZ38/p5
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/09/01/Panasonic-Lumix-DMC-FZ45/p6

addirittura la fz38 risulta meglio ad alti iso rispetto alla più nova fz45 ;)

barone666
27-11-2010, 23:03
ho provato anche io con l'alitata e non ho nessun segno x fortuna..barone m'hai fatto prendere un colpo:muro:

Ghe credo! :D Ze nova! :D Eheheheh (Ci credo è nuova! :D) Cmq andiamoci piano con sto tura obbiettivo, come detto è già stato paventato su Flickr che "scassa", in tutti i sensi. Oh, non sono un espertone ma niente di vistoso o che influisca sulle foto. Però, come si dice, se non lo faceva stavo anche meglio. Vabbeh, vado a letto domani levataccia (sic & evviva! :D)

ElfaChicca
28-11-2010, 17:05
e riuscire a prendere una s1600 tenuta benone a 100€ sarebbe un cattivo affare?

nico1612
28-11-2010, 17:15
e riuscire a prendere una s1600 tenuta benone a 100€ sarebbe un cattivo affare?

...hai visto questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2272766)?

ElfaChicca
28-11-2010, 18:00
quale?

no cmq l'ho trovata su subito da uno del paese vicino al mio.

nico1612
28-11-2010, 18:02
quale?

no cmq l'ho trovata su subito da uno del paese vicino al mio.

Clikka su "questa". Ad esso è associato ul link verso la vendita di una FZ38.

ElfaChicca
28-11-2010, 19:41
aaaaaah :)

purtroppo non mi piacciono gli acquisti su internet, già farei fatica a farmela arrivare da un negozio, figuriamoci da un privato..

e cmq il prezzo mi sembra un po' altin.. ^^

LeFreak
28-11-2010, 19:44
Beh, a chi dice che con quei soldi conviene comperarsi una reflex base io dico di farsi un corso tandem aritmetica/economia! :) Un corpo macchina base (e per base intendo discreto) costa 550 euro

Esagerato :p
Pentax k-x in kit base a 440€ ed hai una signora reflex entry level :Prrr:

barone666
28-11-2010, 22:25
Sì può andare, la Pentax, ma siamo sui cento euro in più. Andiamo fuori dallo schema Nikon Canon, hai ragione, non bisogna focalizzarsi sempre e solo su quelli! ;) Però la considero solo corpo macchina (ahimè, i kit base...sì sì, fan sempre bene, niente da dire, però i risultati sono un collo di bottiglia: son là, lì usi, ma castri la macchina e neanche di poco. Diciamo che nessuno andrebbe a comperarli in negozio, a sto punto sto su una bridge. Ma posso sbagliarmi, le opinioni sono sempre confutabili). :)

P.S. E' più lunga la parentesi che il discorso in chiaro!:eek:

ElfaChicca
29-11-2010, 09:44
vallo a dire a noi possessori di s200exr..
se avessimo trovato ancora la s100fs avremo sicuramente scelto quella..


ecco, questo aspetto mi era sfuggito.. se trovassi una s100? meglio della sua successiva s200? :sofico:

BOSH
29-11-2010, 09:51
ecco, questo aspetto mi era sfuggito.. se trovassi una s100? meglio della sua successiva s200? :sofico:

il problema è trovarla, e quei 2 negozi che ce l hanno la vendono a più di 400 euro (almeno fino a qualche settimana fa) ..forse trovi qulcosa di usato, so che un utente del forum la vendeva

goriath
29-11-2010, 14:15
strano... ho provato e riprovato a mettere e togliere il tappo con alitata sulla lente e non appare nessun segno... zero... :fagiano:

Idem con patate:fagiano:
Comunque, valutando che almeno uno stupido filtro UV lo si compera sempre, non è un problema così grave.

beh dai, al limite però, su internet ad un prezzo che è una via di mezzo tra la fz38 e la s200 c'è la fz45 che in teoria cmq, essendo più nuova dovrebbe essere almeno un pochino meglio della precedente. Al massimo casco su quella..

Ti voglio dire una cosa. Oggi, in qualsiasi settore, ma specialmente in quello dell'elettronica di consumo (e quindi il settore fotografia non è certo esente da questo discorso), prodotto più nuovo non vuol dire affatto prodotto migliore

Spesso e volentieri i prodotti che escono nuovi di zecca per sostituire quelli considerati obsoleti (dove il concetto di obsolescenza, oggi, è molto relativo) sono peggiori o per molti aspetti deludenti rispetto ai modelli che vanno sostituendo, tanto che spesso hanno anche costi ingiustificati. Questo perchè in linea di massima viviamo in una società sempre più consumistica, dove bisogna produrre sempre di più e quindi comprare sempre di più, ne va da se che bisogna anche smaltire più in fretta, per tornare a produrre, comprare ecc... Il guadagno in tutto questo è essenziale, perchè sono i capitali che fanno girare la ruota; perciò più si risparmia sui materiali, sulla qualità, sul packaging, sulla fornitura di accessori, sulla sicurezza, sulla manodopera e quant'altro, meglio è per loro...in linea di massima meglio è anche per per il consumatore che può scegliere tra molti prodotti tutti dal costo, appunto, molto conmpetitivo. Ma si sa che alle volte, chi più spende meno spende; oggi questo motto non trova applicazione perchè in definitiva i produttori fanno gara al risparmio per essere competitivi; ne risulta che in definitiva propongono tutti la stessa roba o quasi. Ed anche noi consumatori siamo complici dello stesso meccanismo, perchè acquistiamo prodotti destinati a durare poco, che rimpiazziamo ancor più velocemente di quanto possano usurarsi e di cui l'unica cosa che ci interessa veramente è quanto li abbiamo pagati.

Tuttavia, qua e la c'è qualcosa che vale la pena di essere acquistato, qualcosa che può servirci veramente, che si distingue dalla massa. Proprio per il discorso appena fatto, l'ignoranza del consumatore non è ammessa, in quanto deve essere sempre bene informato attraverso canali di informazione specifici, come ad esempio questo ed altri forum, siti che eseguono test, comparative e recensioni. Nell'era moderna, anche l'utente casalingo, mai troppo vicino ed interessato in profondità alla tecnologia, deve necessariamente essere un po "tecnologo" per poter sopravvivere.

ElfaChicca
29-11-2010, 16:09
Bellissima risposta, nel caso specifico s100 rispetto ad s200?

Visto che a quanto ho capito la s200 è un piccolo gioiellino di bridge, la sua "sorella" più vecchia dovrebbe essere ancora meglio.. giusto? :(

megthebest
29-11-2010, 16:32
Bellissima risposta, nel caso specifico s100 rispetto ad s200?

Visto che a quanto ho capito la s200 è un piccolo gioiellino di bridge, la sua "sorella" più vecchia dovrebbe essere ancora meglio.. giusto? :(

si..superiore come nitidezza e qualità finale degli scatti..però con poca luce meglio la nuova s200exr.

diciamo che la s100 ha dalla sua :
grandangolo 28mm vs 30,5mm della S200EXR
sensore meno affollato e più grande (2/3" con 11Mpixel VS 1/1,6" con 12Mplixel della S200)
Qualità degli scatti in condizione di luce ottimale fino a 400iso
Posa B
Schermo orientabile da 2,5" vs schermo fisso da 2,7" della s200

La S200 ha dalla sua:
Qualità degli scatti con condizioni di luce scarsa anche >800Iso
Gamma dinamica maggiore
Zoom leggermente più esteso 432mm vs 400mm della s100
peso di 50g inferiore
EXR

ciao

nic85
29-11-2010, 21:03
si..superiore come nitidezza e qualità finale degli scatti..però con poca luce meglio la nuova s200exr.

diciamo che la s100 ha dalla sua :
grandangolo 28mm vs 30,5mm della S200EXR
sensore meno affollato e più grande (2/3" con 11Mpixel VS 1/1,6" con 12Mplixel della S200)
Qualità degli scatti in condizione di luce ottimale fino a 400iso
Posa B
Schermo orientabile da 2,5" vs schermo fisso da 2,7" della s200

La S200 ha dalla sua:
Qualità degli scatti con condizioni di luce scarsa anche >800Iso
Gamma dinamica maggiore
Zoom leggermente più esteso 432mm vs 400mm della s100
peso di 50g inferiore
EXR

ciao

tutto d'accordo tranne per le foto notturne.,cioè sopra i 400 di iso

la s200exr NON puo' fare meglio delle s100,in qualsiasi condizione...vedi la differenza di grandezza del sensore come hai ben detto,è matematico ;)

se vogliamo si equivalgono,la s200exr recupera il gap del sensore piu piccolo,con la tecnologia exr. ;)

Raven
29-11-2010, 21:12
tutto d'accordo tranne per le foto notturne.,cioè sopra i 400 di iso

la s200exr NON puo' fare meglio delle s100,in qualsiasi condizione...vedi la differenza di grandezza del sensore come hai ben detto,è matematico ;)

se vogliamo si equivalgono,la s200exr recupera il gap del sensore piu piccolo,con la tecnologia exr. ;)

tieni conto che parliamo sempre di 1/1.5 contro 1/1.6... quasi del tutto identici come dimensione, quindi... il vero punto a favore del super CCD HR rispetto al super CCD EXR è che offre maggior dettaglio risolutivo (indipendentemente dalla dimensione del sensore, appunto, in quanto i 12mp del sensore EXR sono un 6+"6" non del tutto equiparabili agli 11 pieni della s100)

Raven
29-11-2010, 21:24
S100FS - 2/3" = 8.80 x 6.60 mm 58.10 mm surface area 11.1MP
S200EXR - 1/1.6" = 8.08 x 6.01 mm 48.56 mm surface area 12.0MP

La differenza tra i due sensori al 100% della loro dimensione è questa:

http://digilander.libero.it/arosati76/sensors.bmp

ElfaChicca
29-11-2010, 22:17
cos'è la tecnologia exr?

è un grosso gap per la s100 il fatto di non averla?^^

Raven
29-11-2010, 22:46
cos'è la tecnologia exr?

è un grosso gap per la s100 il fatto di non averla?^^

No...
La tecnologia EXR è spiegata qua:

http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2254/fujifilm-super-ccd-exr-la-famiglia-comincia-ad-allargarsi_index.html

Apix_1024
29-11-2010, 22:55
sono qui per darvi una gran brutta notizia... dopo 3143 scatti in sei mesi la mia s200exr è andata a farsi benedire dal creatore...
sia sul dispaly che nel visore vedo i normali menù ma invece di vedere la scena inquadrata vedo una bella macchia blu-azzurra sfarfallante. inutile dire che sia foto che video vengono neri...
mi sa che il sensore si sia sfanculizzato :muro:
ho già contattato l'assistenza, vediamo cosa mi dicono di fare... sono tristissimo :( proprio sotto dicembre quando stavo iniziando a riprenderla in mano...:muro:
ah per la cronaca mi si è rotta durante la seduta di laurea di mio fratello... 45 foto ed 1 video e non sono riuscito a fare il video della proclamazione (unico 110 e lode della giornata) :muro: avevo un nervoso che ero lì lì per tritarla in mille pezzi!

Raven
29-11-2010, 22:59
sono qui per darvi una gran brutta notizia... dopo 3143 scatti in sei mesi la mia s200exr è andata a farsi benedire dal creatore...
sia sul dispaly che nel visore vedo i normali menù ma invece di vedere la scena inquadrata vedo una bella macchia blu-azzurra sfarfallante. inutile dire che sia foto che video vengono neri...
mi sa che il sensore si sia sfanculizzato :muro:
ho già contattato l'assistenza, vediamo cosa mi dicono di fare... sono tristissimo :( proprio sotto dicembre quando stavo iniziando a riprenderla in mano...:muro:
ah per la cronaca mi si è rotta durante la seduta di laurea di mio fratello... 45 foto ed 1 video e non sono riuscito a fare il video della proclamazione (unico 110 e lode della giornata) :muro: avevo un nervoso che ero lì lì per tritarla in mille pezzi!

eeeeepporca! :eek: Ultima spiaggia: prova a lasciarla senza batteria una giornata... :stordita:

megthebest
30-11-2010, 07:37
sono qui per darvi una gran brutta notizia... dopo 3143 scatti in sei mesi la mia s200exr è andata a farsi benedire dal creatore...
sia sul dispaly che nel visore vedo i normali menù ma invece di vedere la scena inquadrata vedo una bella macchia blu-azzurra sfarfallante. inutile dire che sia foto che video vengono neri...
mi sa che il sensore si sia sfanculizzato :muro:
ho già contattato l'assistenza, vediamo cosa mi dicono di fare... sono tristissimo :( proprio sotto dicembre quando stavo iniziando a riprenderla in mano...:muro:
ah per la cronaca mi si è rotta durante la seduta di laurea di mio fratello... 45 foto ed 1 video e non sono riuscito a fare il video della proclamazione (unico 110 e lode della giornata) :muro: avevo un nervoso che ero lì lì per tritarla in mille pezzi!

Azz che sfiga Aris..mi dispiace tantissimo..

se hai già provato senza batteria per qualche ora... L'unica soluzione è l'assistenza, sperando che la soluzione sia veloce e duratura..

io ho circa 6500scatti..spero che la mia non mi pianti in asso..

ciao

ElfaChicca
30-11-2010, 07:50
cavoli!!!
a prenderle usate c'è qualche rischio di cui dovrei sapere l'esistenza? :D

Raven
30-11-2010, 07:53
cavoli!!!
a prenderle usate c'è qualche rischio di cui dovrei sapere l'esistenza? :D

beh... se la garanzia è già scaduta in caso di problemi ti attacchi... questo è chiaro... ma per il resto, se son tenute bene... :fagiano:

Poi oh... l'esemplare sfigato può sempre capitare, eh... :stordita:

nic85
30-11-2010, 10:55
cavoli!!!
a prenderle usate c'è qualche rischio di cui dovrei sapere l'esistenza? :D

mah io starei tranquillo,penso sia un caso isolato/difetto di fabbricazione.

se non erro per questi sensori la casa garantisce 150000 scatti,anche se mi sembra un dato ottimistico :)

BOSH
02-12-2010, 07:49
salve ragazzi! ho una richiesta un pò particolare: sapete se è possibile caricare le batterie della suddetta macchina anche in auto? esiste un adattatore per il cavo? o bisogna per forza collegarle alla rete elettrica? grazie!

megthebest
02-12-2010, 08:26
salve ragazzi! ho una richiesta un pò particolare: sapete se è possibile caricare le batterie della suddetta macchina anche in auto? esiste un adattatore per il cavo? o bisogna per forza collegarle alla rete elettrica? grazie!

dovresti dotarti di qualcosa del genere:
http://www.100000volts.com/catalogue/liste.php?to=E997

sul quale mettere la spina del tuo alimentatore 220v;)

BOSH
02-12-2010, 08:54
dovresti dotarti di qualcosa del genere:
http://www.100000volts.com/catalogue/liste.php?to=E997

sul quale mettere la spina del tuo alimentatore 220v;)

ottimo! grazie mille! perche con i viaggi dovrei procurarmi tante batterie così invece con un paio me la cavo! :D

Dante989
05-12-2010, 13:41
Una domanda, forse sto per vendere la mia S200EXR perché sento la voglia di passare ad una reflex ed avrei bisogno di monetizzare (altrimenti l'avrei anche potuta tenere per occasioni al volo). Altrimenti, la fotocamera è uno spettacolo e mi ci son trovato benissimo da quando l'ho presa, con più di 5000 scatti in 7-8 mesi di vita. La domanda è, quanto potrei rifarci vendendola come usato?

Snake156
05-12-2010, 13:57
Una domanda, forse sto per vendere la mia S200EXR perché sento la voglia di passare ad una reflex ed avrei bisogno di monetizzare (altrimenti l'avrei anche potuta tenere per occasioni al volo). Altrimenti, la fotocamera è uno spettacolo e mi ci son trovato benissimo da quando l'ho presa, con più di 5000 scatti in 7-8 mesi di vita. La domanda è, quanto potrei rifarci vendendola come usato?

se ho capito bene l'hai presa gia usata giusto?
se si, a questo punto non ti conviene venderla, ricaveresti poco

goriath
05-12-2010, 14:22
A me sembra di capire invece che l'abbia presa nuova ed in 7-8 mesi di possesso ne ha ricavato 5000 scatti circa;)

Non saprei giudicare, ma forse intorno ai 250 euro?

EDIT: forse qualcosa meno, intorno ai 200 euro

Raven
05-12-2010, 14:48
200€... non di più... ;)

_Fenice_
05-12-2010, 14:53
sulla baia può azzardare 250 secondo me :sofico:

Dante989
05-12-2010, 15:46
A me sembra di capire invece che l'abbia presa nuova ed in 7-8 mesi di possesso ne ha ricavato 5000 scatti circaEsattamente, l'ho presa nuova 7-8 mesi fa'. mi sono epsresso male, sorry! Quindi max 250 eh? Vedrò cosa fare... Non la venderei, perché per foto al volo può farmi sempre comodo, ma devo ammucchiare una cosa come 800 euro :asd:

megthebest
06-12-2010, 08:04
ho anche io una mezza idea di passare a reflex.. ma servono molto...troppi soldi per quello che ho in mente io..

Raven
06-12-2010, 08:23
ho anche io una mezza idea di passare a reflex.. ma servono molto...troppi soldi per quello che ho in mente io..

eh già... il problema alla fine è quello... :D

Ci avevo pensato anch'io, ma sono uno che usa mooolto lo zoom... e per avere qualcosa di paragonabile (tipo un 70-300 che non sia di qualità infima) su una reflex dovrei vendermi un rene (senza contare che poi dovrei anche accattarmi un'ulteriore lente tipo 18-70), per cui... long live the s200exr!... :O

Dante989
06-12-2010, 08:35
ho anche io una mezza idea di passare a reflex.. ma servono molto...troppi soldi per quello che ho in mente io..

Eh, a chi lo dici! Ti dico solo che vorrei farmi una D90, così da poter riutilizzare alcune vecchie ottiche Nikkor di una Reflex non digitale, per cui so che da qui in poi starò sempre ad ammucchiare XD
Però, tranne rare occasioni, non sono uno che sta tanto a zoomare... Per cui posso farne a meno, almeno all'inizio...

Snake156
06-12-2010, 10:19
Esattamente, l'ho presa nuova 7-8 mesi fa'. mi sono epsresso male, sorry! Quindi max 250 eh? Vedrò cosa fare... Non la venderei, perché per foto al volo può farmi sempre comodo, ma devo ammucchiare una cosa come 800 euro :asd:

ah ok, comunque non credo che 250, su forum dedicati, li riuscirai a spuntare....la fotocamera si trova a 300 e rotti, togliendo l'iva arriviamo a 256, togliamo l'usura.....fatti due conti ;)

forse sulla baia i 250 li prendi

musgo90
06-12-2010, 10:41
dite che a 250 non si riesce a vendere!? io l ho acquistata a luglio ed ho fatto su 4000 -5000 scatti...



anche io avevo pensato all'idea dell'upgrade alla reflex...anche se ci vogliono troppi €!!! pensavo ad una D300...

Dante989
06-12-2010, 13:05
ah ok, comunque non credo che 250, su forum dedicati, li riuscirai a spuntare....la fotocamera si trova a 300 e rotti, togliendo l'iva arriviamo a 256, togliamo l'usura.....fatti due conti ;)

forse sulla baia i 250 li prendi

Penso che anche 200 euro mi possono andare, tutto fa brodo :D
Grazie dei consigli!

goriath
06-12-2010, 17:02
Penso che più o meno tutti qui nel thread hanno pensato almeno una volta di fare un pensiero su una DSLR, me compreso...e questa:

Eh, a chi lo dici! Ti dico solo che vorrei farmi una D90, così da poter riutilizzare alcune vecchie ottiche Nikkor di una Reflex non digitale, per cui so che da qui in poi starò sempre ad ammucchiare XD
Però, tranne rare occasioni, non sono uno che sta tanto a zoomare... Per cui posso farne a meno, almeno all'inizio...

...era proprio anche la mia idea; ne avrei di ottiche analogiche da utilizzare con eventuale ring adaptor.

Considerando che, se questo è il piano, risparmiandosi le ottiche si può comprare solo il copro macchina di una DSLR di media qualità senza spendere un capitale, anche se è relativo, la cifra è comunque interessante.

Questo discorso comunque è più fattibile adesso di quanto non fosse all'epoca quando mi decisi a comprare la S200EXR

Dante989
06-12-2010, 17:20
Penso che più o meno tutti qui nel thread hanno pensato almeno una volta di fare un pensiero su una DSLR, me compreso...e questa:



...era proprio anche la mia idea; ne avrei di ottiche analogiche da utilizzare con eventuale ring adaptor.

Considerando che, se questo è il piano, risparmiandosi le ottiche si può comprare solo il copro macchina di una DSLR di media qualità senza spendere un capitale, anche se è relativo, la cifra è comunque interessante.

Questo discorso comunque è più fattibile adesso di quanto non fosse all'epoca quando mi decisi a comprare la S200EXR
Si, vale lo stesso per me. Quando presi la S200EXR non avevo una disponibilità tale da potermi spingere direttamente su una DSLR del genere (ed a dirla tutta, nemmeno un po' di capacità base nel poterla sfruttare, ora almeno qualcosina la so XD). Adesso, se riesco a piazzare due-tre cose da vendere (tra cui la Fuji), già per fine dicembre-gennaio, potrei raggiungere la cifra prefissata. Sto levando qualsiasi extra per metter da parte soldi, pure le uscite del sabato sera XD
Per carità, le ottiche analogiche che ho son solo 3, e di conservabile a lungo c'è solo il 50mm 1.4, ma le altre comunque van bene per il mio livello da principiante. Se riesco a prendere il corpo macchina col 18-55 in kit, potrei stare apposto per parecchio tempo e ricavare comunque belle soddisfazioni...

Intanto oggi mi è arrivata la Canon Selphy ES40, una stampante fotografica compatta a sublimazione termica. Appena mi arriva la cartuccia di inchiostro con carta (non era inclusa -.-'), provo a stampare qualche scatto fatto con la Fuji :D

megthebest
10-12-2010, 08:17
http://lh5.ggpht.com/_CC6ojB6ObeQ/TQDxcsyKU1I/AAAAAAAAAZw/MDoxPBu8U6U/s576/DSCF6351-800.jpg

http://lh4.ggpht.com/_CC6ojB6ObeQ/TQDxc6d4YSI/AAAAAAAAAZ0/kdkrj66x5No/s576/DSCF6349-800.jpg

http://lh6.ggpht.com/_CC6ojB6ObeQ/TQDxc01qUFI/AAAAAAAAAZ4/1W0EyPTCjUY/DSCF6332-800.jpg

barone666
10-12-2010, 10:31
Oh, Meg! Bbbbelle foto. La prima e la terza mi garbano assai :D La prima molto per il soggetto, interessante e inusuale (ehh, i gatti: danno di quelle perle...sono dei mattacchioni!). Il terzo ha una bella texture e il colore del legno si sposa con quello della chiocciola. Colori caldi, belli, autunnali.

La seconda bella ma ti sarebbe servito, secondo me, un CPL per levare il riflesso dalla finestra (sto riflesso fa sembrare il gatto fuori fuoco...ma è solo colpa del riflesso, le mollette sono ben a fuoco e disteranno si e no 30 cm dal gatto). Bella ma senza riflesso sarebbe stata alla parti delle altre due. Come sempre bei soggetti, hai molti spunti dalle tue parti (invidia cocente! :D ).

megthebest
10-12-2010, 11:05
grazie caro... troppo buono:D ;)

_Fenice_
10-12-2010, 11:10
meg complimenti :)

ragazzi volevo solo dirvi che è stata rilasciata la versione finale di camera raw 6.3 e nemmeno l'ombra del supporto ai raw della s200, certo che è vergognoso che una bridge come questa non possa godere, e questo punto penso che non lo godra mai, del supporto adobe, però penso seriamente che la colpa sia solo di fuji...altrimenti non si spiega come mai le latre fotocamere le inseriscono subito e per le fuji devi sempre apsettare un botto ...:D

barone666
10-12-2010, 14:22
Ehhh, Fenice! Grazie per l'info ma oramai siamo destinati ad ammetterlo: la S è bella e maledetta! :) Cosa vogliamo farci? Hai ragione: unito a FujifilmITALIA la faccenda è ben più che vergognosa... :(

@Meg
Ascolta...mi ero dimenticato di dirti: ma la chiocciola l'hai messa tu su un tavolo e scattato di lato o cosa? :) raccontami la storia, per favore! ;)

megthebest
10-12-2010, 15:34
meg complimenti :)

ragazzi volevo solo dirvi che è stata rilasciata la versione finale di camera raw 6.3 e nemmeno l'ombra del supporto ai raw della s200, certo che è vergognoso che una bridge come questa non possa godere, e questo punto penso che non lo godra mai, del supporto adobe, però penso seriamente che la colpa sia solo di fuji...altrimenti non si spiega come mai le latre fotocamere le inseriscono subito e per le fuji devi sempre apsettare un botto ...:D
grazie... ormai anche io ho perso le speranze per quanto riguarda il supporto RAF.
e noto cmq sempre di più che tutti o quasi utilizzano le impostazioni di salvataggio del solo JPG su scheda.
avere un formato RAF poco sfruttabile e lento da scrivere sulla SD non si confa con la ns macchinetta:muro:

Ehhh, Fenice! Grazie per l'info ma oramai siamo destinati ad ammetterlo: la S è bella e maledetta! :) Cosa vogliamo farci? Hai ragione: unito a FujifilmITALIA la faccenda è ben più che vergognosa... :(
.

@Meg
Ascolta...mi ero dimenticato di dirti: ma la chiocciola l'hai messa tu su un tavolo e scattato di lato o cosa? :) raccontami la storia, per favore! ;)

la chiocciola era li appiccicata.. e trattasi di una tavola in verticale messa per copertura di una finestra..
ho scattato leggermente di lato, altrimenti facevo ombra con la fotocamera:D

BOSH
12-12-2010, 12:52
Salve ragazzi vi lascio un immagine panoramica fatta ieri

http://farm6.static.flickr.com/5243/5254215088_6468eda2bf_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/55727404@N06/5254215088/)
DSCF1192-panorama (http://www.flickr.com/photos/55727404@N06/5254215088/) di $BOSH$ (http://www.flickr.com/people/55727404@N06/), su Flickr

http://www.megaupload.com/?d=E3JXZVO7
Link alla versione con dimensioni originali

Raven
12-12-2010, 13:00
bella :eek: ... con cosa l'hai unita?! :stordita:

nico1612
12-12-2010, 14:21
Ciao, scusate un attimo.
Con la mia vecchia Kodak potevo inserire nella foto la data di scatto. Con la S200EXR mi pare (dico mi pare) non si possa fare. Se così fosse mi consigliate un programma free o a pagamento per poterlo fare...sia su singola che su gruppi? grazie

Fine OT

goriath
12-12-2010, 14:57
bella :eek: ... con cosa l'hai unita?! :stordita:

Pazzesca! Complimenti

Interessa saperlo anche a me:sofico:

megthebest
12-12-2010, 16:50
credo che l'unione sia frutto di photomatrix o photomerge di PS.
con il cavalletto vengono veramente dei bei panorami con la ns piccola;)

iZoe
12-12-2010, 20:57
Salve ragazzi vi lascio un immagine panoramica fatta ieri

http://farm6.static.flickr.com/5243/5254215088_6468eda2bf_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/55727404@N06/5254215088/)
DSCF1192-panorama (http://www.flickr.com/photos/55727404@N06/5254215088/) di $BOSH$ (http://www.flickr.com/people/55727404@N06/), su Flickr

http://www.megaupload.com/?d=E3JXZVO7
Link alla versione con dimensioni originali

Veramente bella!

iZoe
12-12-2010, 21:01
Posto anche io qualcuno dei miei ultimi scatti e attendo commenti
http://farm6.static.flickr.com/5168/5251688886_69ddd1c965_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/5251688886/)
DSCF4013 (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/5251688886/) di giorgia.santin (http://www.flickr.com/people/12232606@N04/), su Flickr

http://farm6.static.flickr.com/5124/5251100213_47cb1323fd_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/5251100213/)
DSCF3766 (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/5251100213/) di giorgia.santin (http://www.flickr.com/people/12232606@N04/), su Flickr

http://farm6.static.flickr.com/5163/5227209092_499fb9b780_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/5227209092/)
Lisboa (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/5227209092/) di giorgia.santin (http://www.flickr.com/people/12232606@N04/), su Flickr

http://farm6.static.flickr.com/5088/5226611347_e8c3b7bf92_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/5226611347/)
Sunset in Lisbon (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/5226611347/) di giorgia.santin (http://www.flickr.com/people/12232606@N04/), su Flickr

barone666
12-12-2010, 21:58
Belli, molto bellid avvero! Alcuni li avevo già visti su Flickr direttamente. Quello del leone è spettacoloso, mi piace molto anche il tram "verticale" (caspita, che inclinatura! :eek: ). Bei colori. Il leone....il leone...che taglio fuori dagli schemi che hai dato alla foto... Di solito è un animale che...uhm...non si vede tutti i giorni quindi si tende a fotografarlo nella sua interezza, nella sua maestosità. Invece questo scorcio che deve essere integrato con l'immaginazione è davvero spettacolare, fuori dagli schemi. Oh, se non è un leone ho fatto una classica figura di mmmmmmmmmh! :sofico: O almeno io c'ho visto un leone (se è un gatto è peggio del mio, assicurato!!! :D)

BOSH
13-12-2010, 08:02
Pazzesca! Complimenti

Interessa saperlo anche a me:sofico:

l'ho unita con photoshop! il bello è che le ho fatte a mano libera :D grandi soddisfazioni questa macchina!

iZoe
13-12-2010, 09:32
Belli, molto bellid avvero! Alcuni li avevo già visti su Flickr direttamente. Quello del leone è spettacoloso, mi piace molto anche il tram "verticale" (caspita, che inclinatura! :eek: ). Bei colori. Il leone....il leone...che taglio fuori dagli schemi che hai dato alla foto... Di solito è un animale che...uhm...non si vede tutti i giorni quindi si tende a fotografarlo nella sua interezza, nella sua maestosità. Invece questo scorcio che deve essere integrato con l'immaginazione è davvero spettacolare, fuori dagli schemi. Oh, se non è un leone ho fatto una classica figura di mmmmmmmmmh! :sofico: O almeno io c'ho visto un leone (se è un gatto è peggio del mio, assicurato!!! :D)

confermo che era un leone! Dato che l'ho fotografato allo zoo ho fatto di necessità virtù.. ovvero ho tagliato la foto in modo che non si vedessero + le sbarre e poi mi piaceva il taglio diagonale che ne usciva

barone666
13-12-2010, 10:05
Ciao, scusate un attimo.
Con la mia vecchia Kodak potevo inserire nella foto la data di scatto. Con la S200EXR mi pare (dico mi pare) non si possa fare. Se così fosse mi consigliate un programma free o a pagamento per poterlo fare...sia su singola che su gruppi? grazie

Fine OT

No no, puoi stamparla! ;) Adesso devo scappare all'università, ma cerca nel manuale trovi l'opzione! ;) (è in uno dei due menu interni, delle opzioni intendo)

megthebest
13-12-2010, 11:26
ottimi scatti Izoe ;)

fauno ricercatore
14-12-2010, 06:11
http://farm6.static.flickr.com/5090/5258441990_ac22ffe2a4.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5258441990/)
caffe (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5258441990/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

megthebest
14-12-2010, 07:50
ciao fauno,
hai applicato qualche filtro/effetto? mi sembra di vedere una messa a fuoco sul tavolo e non sulle tazzine .. e anche del micromosso:confused:

cmq carino l'effetto che si ha e la composizione;)

Raven
14-12-2010, 08:25
sì... le tazzine sembrano "sdoppiate" (HDR?!)... bella composizione, per il resto... ;)

fauno ricercatore
14-12-2010, 13:27
sì... le tazzine sembrano "sdoppiate" (HDR?!)... bella composizione, per il resto... ;)

si! hdr non perfetto

BOSH
14-12-2010, 16:09
ragazzi sono in conflitto..avrei la possibilitá di avere una d3100 più 18-55 nuova a 399€.. k faccio? mi dispiace e mi gira un po vendere gia sta fuji dopo un mese!

Raven
14-12-2010, 16:17
ragazzi sono in conflitto..avrei la possibilitá di avere una d3100 più 18-55 nuova a 399€.. k faccio? mi dispiace e mi gira un po vendere gia sta fuji dopo un mese!

Il prezzo è ottimo! :fagiano: La differenza di qualità d'immagine indubbiamente notevole... se non ti serve uno zoom spinto (stiamo parlando di un 30-435 contro un 27-82.5 (equivalenti)), o non ti spaventa spendere per acquistarne uno, è un affare conveniente... :stordita: