View Full Version : [Thread Ufficiale] Fujifilm FinePix S200EXR
Federigom
22-08-2010, 23:42
Ho provato a salvare in RAW+JPG (solitamente uso solo RAW) e mi sono ritrovato 2 file RAW e nessuno JPEG.... strano, è un problema solo mio?
Grazie.
PS...
Credo che l'aggiornamento per camera raw c'e lo possiamo dimenticare,
comunque s7raw é meglio di niente e poi salva in PSD ed è gratis.
Ciao
Federigom
23-08-2010, 00:10
Per chi usa GIMP ho trovato questo sito:
http://ufraw.sourceforge.net/index.html
andate a vede il link sulla sinistra "camera" ci sono tutte le fotocamere supportate e indovinate un pò.... c'é anche la S200:O allora il problema non è di Fuji.... ma di Adobe, forse siamo in pochi e perciò :ciapet:
Ciao a presto
cipollina
23-08-2010, 09:24
Per chi usa GIMP ho trovato questo sito:
http://ufraw.sourceforge.net/index.html
andate a vede il link sulla sinistra "camera" ci sono tutte le fotocamere supportate e indovinate un pò.... c'é anche la S200:O allora il problema non è di Fuji.... ma di Adobe, forse siamo in pochi e perciò :ciapet:
Ciao a presto
Il problema, come tutti i programmi che si appoggiano sulla libreria DCRAW, è che legge i RAF fuji a metà. Gli unici programmi in grado di leggere le informazioni del sensore per intero sono al momento S7Raw e il programma Fuji (Finepix Studio).
Purtroppo da questo punto di vista questa bridge è molto limitata.
Riporto quanto scrive un utente su Flickr:
"With a 12MP image (camera in aperture priority mode-resolution set to maximum) RAW+JPG
JPG 4000x3000
raw images as follows
S7Raw 5640x4252
Finepix Viewer 5616x4216
UFRAW/GIMP 2824x2128
Faststone 2824x2128
For simply using RAW to capture lossless images and batch convert to an editable format Faststone is the easiest to use, but offers virtually no control over the RAW file.
UFRAW provides quite a nice UI, but both programs only read half the data.
I can take 5Mpixel RAW images with my old Fujifilm S5600 and open them in virtually anything.
What's so frustrating is the S200EXR is billed as a 12MPixel camera, but in RAW mode, the most useable software only treats it as a 6Mpixel camera. 6Mp is enough most of the time, as Fuji have realised with their EXR modes which allow for better DR or low light performance if you don't need full resolution, but if the lighting suits full resolution, and I want to photograph accordingly, I expect to be able to use a full resolution image."
Il fatto che sia sul mercato da circa un anno e che non ci sia ancora un supporto delle sotware house non lascia molte speranze.
Ciao
_Fenice_
23-08-2010, 09:52
Ho provato a salvare in RAW+JPG (solitamente uso solo RAW) e mi sono ritrovato 2 file RAW e nessuno JPEG.... strano, è un problema solo mio?
Grazie.
PS...
Credo che l'aggiornamento per camera raw c'e lo possiamo dimenticare,
comunque s7raw é meglio di niente e poi salva in PSD ed è gratis.
Ciao
strano a me salva correttamente sia i lraw che i ljpeg, hai risolto in qualche modo?
perchè dici che ci possiam sognare l'aggiornamento per camera raw? io continuo a sperare dato che ai tempi dissero che ci stavano lavorando :muro:
Per chi usa GIMP ho trovato questo sito:
http://ufraw.sourceforge.net/index.html
andate a vede il link sulla sinistra "camera" ci sono tutte le fotocamere supportate e indovinate un pò.... c'é anche la S200:O allora il problema non è di Fuji.... ma di Adobe, forse siamo in pochi e perciò :ciapet:
Ciao a presto
mha non so, non vuol dire, io penso che fuji invece sia colpevole, anche la hs10 che è uscita da un bel po' non ha i lsupporto ai raw da parte di adobe, coincidenza? mha non saprei :sofico:
barone666
25-08-2010, 10:21
Domanda da un milione di dollari, per favore. Se io scatto in modalita S M A P il sensore EXR è impostato sempre in modalità HR (massima qualità delle foto)? O se metto EXR HR ha ancora una risoluzione migliore (cioè: in modalità S M A P scatta ad una risoluzione inferiore a HR)? Spero di essermi spiegato bene, la mia domanda sembra così assurda e scontata... :eek: :D Mi documento perchè andrò a breve a fare un giro delle isole di Venezia e ci sarà TANTO da scattare. Se qualcuno vuole suggerire impostazioni e settaggi per l'occasione è BEN gradito (l'aria/acqua salmastra può rovinare la copertura della lente?!?!?!?!)
megthebest
25-08-2010, 11:11
ciao Barone,
la modalità EXR sulla ghiera permette come sai di lavorare in AUTO, HR, DR, SN
Se lasci EXR su Auto, non puoi impostare la risoluzione delle foto che rimarrà su Auto; questo vuol dire che sarà la fotocamera a decidere di usare HR, DR,SN e di conseguenza la risoluzioone delle foto (sarà sempre e solo M su DR e SN).
Se invece imposti la modalità EXR in HR, allora potrei utilizzare la risoluzione che preferisi L, M, S eccc ma se utilizzi la massima risoluzione L 12Mpixel allora potrai utilizzare solo il range dinamico DR100%.
Se Imposti la modalità EXR in DR o SN potrai utilizzare solo ed esclusivamente la modalità M con le variabili legate al range dinamico da 100% a 400% (solo con iso 800 mi sembra tu possa impostare dr 800%...ma potrei sbaglkiare).
Detto questo, le impostazioni ottimali come già detto da un illustre collega del forum dpreview in modalità EXR potrebbero essere queste:
Di giorno usare P mode, ISO Auto 400/800, DR su 200/400% e Stabilizzazione settata su "2 solo scatto"; altri parametri default solo l'esposizione a -1/3 EV (0,33).
Di notte usare EXR settato su SN, ISO su Auto1600, Stabilizzazione settata su "2 solo scatto" altri parametri default
Per entrambi settare dimensione immagine M, qualità Fine.
queste altre indicazioni:
1. P mode for general purpose shooting.
Set M size (5mp).
Set Auto ISO 1600. If you don't shoot people, you can try auto ISO 800 or even 400, but be warned that shooting long requires decent shutter speeds to get a statistically high success rate.
Set DR400.
2. EXR DR mode for super harsh sunlight. But only for close subjects!!! (See below.)
Sets M size for you.
Set DR800. this is the secret for handling brutal sunlight.
Does not matter what you do with auto ISO because cam will use ISO 200 at all times.
3. M mode for special effects, concerts and long or critical exposures.
Set M size.
Set ISO as appropriate.
Set aperture wide open unless you need to slow the shutter midday.
Set shutter where you need it.
For concerts, I like shutter speeds around 1/100s to freeze the band's motion
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
ciao
barone666
25-08-2010, 12:24
Hey grazie MEG! ;) Ottime davero le info però - posso aver letto sbaglaito io - non ho capito se nelle modalità fuori dall'EXR (P M A S) si gode della modalità HR. Non saprei come spiegarmi meglio. Facciamo così: la modalità EXR HR rappresenta il 100% dei dettagli giusto? Le modalità P M A S che percentuale rappresentano dei dettagli? 100% (come l'HR), un 80% perchè il sensore EXR viene sfruttato in modo "tradizionale" (nessuna funzionalità EXR), ancora meno di percentuale? ;) E' un dubbio che mi è sempre rimasto, perchè mai hanno fatto una modalità EXR HR se (e bisogna valutare se è vero) in modalità "normali" come P M A S scatta alla stessa qualità? ;) Spero di aver chiarito un po' di più questo elementare ma ingarbugliato dilemma! :D Grazie a tutti!!!
ciao Barone,
la modalità EXR sulla ghiera permette come sai di lavorare in AUTO, HR, DR, SN
Se lasci EXR su Auto, non puoi impostare la risoluzione delle foto che rimarrà su Auto; questo vuol dire che sarà la fotocamera a decidere di usare HR, DR,SN e di conseguenza la risoluzioone delle foto (sarà sempre e solo M su DR e SN).
Se invece imposti la modalità EXR in HR, allora potrei utilizzare la risoluzione che preferisi L, M, S eccc ma se utilizzi la massima risoluzione L 12Mpixel allora potrai utilizzare solo il range dinamico DR100%.
Se Imposti la modalità EXR in DR o SN potrai utilizzare solo ed esclusivamente la modalità M con le variabili legate al range dinamico da 100% a 400% (solo con iso 800 mi sembra tu possa impostare dr 800%...ma potrei sbaglkiare).
Detto questo, le impostazioni ottimali come già detto da un illustre collega del forum dpreview in modalità EXR potrebbero essere queste:
Di giorno usare P mode, ISO Auto 400/800, DR su 200/400% e Stabilizzazione settata su "2 solo scatto"; altri parametri default solo l'esposizione a -1/3 EV (0,33).
Di notte usare EXR settato su SN, ISO su Auto1600, Stabilizzazione settata su "2 solo scatto" altri parametri default
Per entrambi settare dimensione immagine M, qualità Fine.
queste altre indicazioni:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
ciao
ottimo!!! :D
ma per foto di concerti e soggetti in movimento vanno bene anche questi parametri..?
potro' mai utilizzare il manuale pian pianino..?? :muro: :mc:
grazie
Federigom
25-08-2010, 14:15
ottimo!!! :D
ma per foto di concerti e soggetti in movimento vanno bene anche questi parametri..?
potro' mai utilizzare il manuale pian pianino..?? :muro: :mc:
grazie
La soluzione è un buon testo di fotografia. (io l'inverno scorso ho studiato con mio figlio che frequentando la 3 superiore "grafico pubblicitario" come materia aveva e lo avrà anche in 4 e 5 il corso di fotografia) semplificando molto si tratta di un foro stenopeico attrversato dalla LUCE che va a colpire un materiale fotosensibile (pellicola o sensore) di sensibilità varia ISO (ex ASA) 100 meno sensibile = meno grana ma è necessaria più luce, 200 più sensibile = più grana ma è necessaria meno luce e così via, anche con l'effetto sgranato.
Poi c'è la grandezza del foro vedi apertura diaframma che regola la quantità della luce che passa. e il tempo di apertura dell'otturatore (foro)che regola per quanto tempo la luce colpirà il materiale fotosensibile.
La somma di questi due fattori forma la coppia di esposizione.
Poi c'è la messa a fuoco ma per il momento lascerei perdere e andrei in automatico, poi una volta presa confidenza con l'esposizione puoi passare anche a quella.
Non per abbatterti ma pensa che ha mio figlio hanno chiesto di cominciare con l'analogico e per fortuna un amico mi ha prestato il suo vecchio corredo composto da "Pentax KM" completamente manuale più vari obbiettivi, niente autofocus niente stabilizzatore, pellicole in B/N da sviluppare poi da soli in camera oscura, ed è assolutamente vietato il digitale.
Ti ripeto non scoraggiarti, studia un pò e prova tanto con il digitale puoi fare tutti gli scatti che vuoi e non costa nulla.
Ciao
Hey grazie MEG! ;) Ottime davero le info però - posso aver letto sbaglaito io - non ho capito se nelle modalità fuori dall'EXR (P M A S) si gode della modalità HR. Non saprei come spiegarmi meglio. Facciamo così: la modalità EXR HR rappresenta il 100% dei dettagli giusto? Le modalità P M A S che percentuale rappresentano dei dettagli? 100% (come l'HR), un 80% perchè il sensore EXR viene sfruttato in modo "tradizionale" (nessuna funzionalità EXR), ancora meno di percentuale? ;) E' un dubbio che mi è sempre rimasto, perchè mai hanno fatto una modalità EXR HR se (e bisogna valutare se è vero) in modalità "normali" come P M A S scatta alla stessa qualità? ;) Spero di aver chiarito un po' di più questo elementare ma ingarbugliato dilemma! :D Grazie a tutti!!!
Stucco leggermente la risposta di meg. Si. In tutte le modalita' manuali o semi-manuali, puoi godere della funzionalita' HR (che altro non e' che l' aumento della gamma dinamica, fino al 400%), a patto di lavorare ai soliti 6MP, sappiamo ormai come lavora questo sensore. Al contrario, la funzione SN (riduzione del rumore) non e' disponibile quando cominci a lavorare con i settaggi manuali (un peccato...).
Segnalazione di servizio: sono tornato al fantomatico negozio, quello dove ho preso il paraluce, perche' volevo comprare una compatta per mia madre (neanche a dirlo F200EXR). Mi risponde che macchine fuji non ne ha. Dunque chiedo se posso ordinarla (:sofico: ) e mi risponde che e' improbabile, perche' ultimamente sta avendo problemi con il fornitore fuji:doh:... Non so questo, quali conseguenze possa comportare per un eventuale ordine di forniture fuji presso tale negozio. Non resta che provarci.
megthebest
25-08-2010, 18:56
ottima risposta goriath..
L'altra settimana in condizioni di visibilità precaria dovuta a foschia ho fatto questo scatto ... ritoccato poi con filtro artistico PS..
http://www.xtremeshack.com/immagine/t63512_dscf4624-1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/63512_dscf4624-1.jpg.html)
f/8
iso 200
1/240
93mm
comments?
barone666
26-08-2010, 00:20
@Gorliath
Grazie grazie! :) E' proprio il perfezionamento della già gradevolissima risposta di Meg. Ora ci sono davvero tutte le informazioni che mi servivano, grazie ad entrambi. Ma sai che comuqnue mi pare proprio che la modalità HR sia a 12 megapixel, sai? :fagiano: ;) Perchè dici che la HR è correlata all'aumento di gamma dinamica? :) Forte, questo trucchetto non lo sapevo...ma allora se io setto DR100% nelle modalità M P S A ho "meno" della HR...e siamo al punto di partenza! AHAHAHAHAH Voglio portare un po' di zizzania!!! :Prrr: :D Grazie per il negozio, adesso sappiamo che FUJI europa ha un servizio di merrrrda, e non lo censuro perchè ci sta bene così esteso! TIE'! :D eheh
@Meg
E' bella la stratificazione di colline però...hai fatto scatti più interessanti! :D Adoro il tuo principio: scatto quel che mi da emozione (=aumento la mia conoscenza), l'esatto contrario di quello che faccio io sia per tempo che per testa bacata! :( Ah, se voelte dare uno sguardo alla galleria degli orrori...in firma. Ogni vostro suggerimento critico sarà MOLTO BEN APPREZZATO per migliorare! ;)
Io ormai sto capendo una cosa. Chi ha preso una S100FS all' epoca, in sostituzione non avra' dato spazio alla S200EXR, perche' inferiore. Cosi' chi come noi, o almeno il sottoscritto sicuramente, che ha preso una S200EXR, non la sostituira' con una eventuale S300EXR, ormai e' tardi. Se date un' occhiata al mercato ed ai prezzi, gia' da mesi vige una situazione per cui con gli stessi soldi o poco piu' puoi permetterti un kit reflex entry level assolutamente decoroso. Morale della storia, la mia prossima macchina sara' una reflex anche se dovessi rimanere con un ottica media a vita, ormai conviene cosi'.
C'e' quella consigliatati dal buon Kahym che sembra essere adeguata, o altrimenti cerca sul noto sito di aste online per una pellicola da 3", dovresti trovare un inglese che le vende a prezzi molto vantaggiosi e sono delle dimensioni atte a coprire tutto il display cornice compresa.
Ed ora veniamo alle hotnews. E' un peccato che molti di voi siano in vacanza, perche' non potranno vederlo subito:D ... Sto parlando del mitico flower suncap originale fujifilm!
Alla fine, come vi avevo quasi promesso, ce l'ho fatta:yeah:
http://a.imageshack.us/img413/6555/slika001i.th.jpg (http://a.imageshack.us/img413/6555/slika001i.jpg) http://a.imageshack.us/img413/8185/slika002.th.jpg (http://a.imageshack.us/img413/8185/slika002.jpg) http://a.imageshack.us/img529/3279/slika005.th.jpg (http://a.imageshack.us/img529/3279/slika005.jpg) http://a.imageshack.us/img440/2001/slika006o.th.jpg (http://a.imageshack.us/img440/2001/slika006o.jpg)
Scusate per le foto, non sono proprio il massimo, ma tempo ne ho poco e qui non sono attrezzato per fotografare un oggetto del genere in modo chiaro e pulito.
NB.: Lo sportellino alla fine permette la regolazione dei filtri, tipo polarizzatore.
E' molto diverso da come me lo aspettavo. E' in ABS, invece che in alluminio, per me molto meglio. Ovviamente si innesta a baionetta sull'esterno dell'obiettivo, percio' non vignetta;). Costo: non ricordo di preciso ma meno di 20 euro:)
Ecco le foto di come appare montato sulla macchina (posso farle soltanto con il cellulare):
http://a.imageshack.us/img339/7530/dsc02564wv.th.jpg (http://a.imageshack.us/img339/7530/dsc02564wv.jpg) http://a.imageshack.us/img824/1843/dsc02565a.th.jpg (http://a.imageshack.us/img824/1843/dsc02565a.jpg) http://a.imageshack.us/img90/5715/dsc02566c.th.jpg (http://a.imageshack.us/img90/5715/dsc02566c.jpg)
P.S.: Abbiate pazienza se non riusciro' a partecipare attivamente alla discussione, ma qui dove sono ora non ho molte possibilita' di mettermi in rete. Cerchero' di farmi vivo ogni qual volta mi sara' possibile.
Ciao a tutti e buone foto!:asd:
Finalmente sono tornato ed ho potuto aggiornare il mio post con le foto del paraluce montato sulla macchina; perdonate la qualità ma ho il cellulare come alternativa...
megthebest
28-08-2010, 15:41
Finalmente sono tornato ed ho potuto aggiornare il mio post con le foto del paraluce montato sulla macchina; perdonate la qualità ma ho il cellulare come alternativa...
uguale identico a quello della s100fs:)
certo che è scandaloso che in italia nessuno lo abbia disponibile e che la fuji stessa non lo abbia previsto come accessorio ordinabile:mbe: :muro:
Credo di essermi appena accorto di una cosa abbastanza grave:mad:
In vacanza ho scattato delle foto in modalità bracketing per poter lavorare un po di HDR; prima di ciò, ho impostato il sensore CCD-RAW da JPG a JPG+RAW, sicuro che avrebbe scattato 3 foto con le variazioni di esposizione + e - sia in JPG che in RAW...
Adesso torno a casa e scopro che le foto di ogni scena sono solo 3 e solo in JPG! Del RAW non ce n'è la minima traccia. Ho appena consultato il manuale, perchè ricordavo che vi erano delle limitazioni per il bracketing e la modalità burst in generale, ma lo stesso non fa nessun accenno ad eventuali limitazioni per il BKT AE ed il formato RAW, tanto è vero che lo stesso menù di selezione per le modalità burst si riduce automaticamente scartando quelle non compatibili con lo scatto in RAW, ma la BKT AE rimane selezionabile...
Sono molto incazzato, voi mi sapete confermare questa cosa?
EDIT: RITIRO TUTTO!!
I RAW ci sono ed a valanga, purtroppo quando ho eseguito la lettura della memoria, non so perchè ma al primo avvio mi ha visualizzato solo i JPG, successivamente sono apparsi anche i RAW...
Se volete venire a picchiarmi, vi autorizzo fornendovi il mio nome, cognome e indirizzo :D
fauno ricercatore
29-08-2010, 19:41
http://flic.kr/p/8wnAz1
http://flic.kr/p/8wnAz1
sa genti arrubia
Sono indecisissimo... non so se accattarmi una s200exr (prima che spariscano del tutto) o aspettare una (poco probabile?! forse peggiore?!?!) s300exr...
:muro:
_Fenice_
29-08-2010, 23:35
Prendi la S100 :asd:
supporto raw da parte di adobe già attivo :D , paraluce in confezione "sulla s200 non c'è e quello originale non si trova amnco ammazzati e quelli compatibili vignettano" :D , schermo orientabile, sensore leggermente più grande , posa b che sulla s200 han tolto... :sofico:
S100 domina, non ci son cazzi :O
Cmq io come gli altri qui ho la s200 e ovviamente è una gran bella bridge, subito dopo la s100 cè lei come miglior bridge però è inutile se trovi la s100 prendi quella che è meglio fidati.
s300 non so se esca o meno ma visto come va il marketing ultimamente secondo me sarà un ulteriore passo indietro rispetto alla s200 :muro:
http://farm5.static.flickr.com/4135/4938657931_0aa99fed98_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/apicniconthesun/4938657931/)
The Lake of Bled (http://www.flickr.com/photos/apicniconthesun/4938657931/) di goriath (http://www.flickr.com/people/apicniconthesun/), su Flickr
megthebest
30-08-2010, 07:44
molto bella goriath;)
@Raven: direi di prendere comunque la S200EXR se è qualla che al momento ti permetterebbe di fare ciò che cerchi in una bridge e non in una reflex.
Ciao,
aggiungo anche io le URL di qualche scatto (non so perché ma non riesco a fare di meglio..)
biscia
http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/4915097859/
fuochi d'artificio
http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/4914995381/in/photostream/
fauno ricercatore
30-08-2010, 13:14
ma si vede il collegamento?
http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/4938286546/
megthebest
30-08-2010, 13:15
amici possessori della S200exr .. è da un pò di tempo che ci penso e non mi ricordo mai di postare questo dubbio..
Utilizzando ogni tanto la funzione video con il mio bambino noto con grande rammarico che quando rivedo il video al pc o in macchina ho il fastidiosissimo rumore della messa a fuoco che non ri riesce a togliere in alcun modo.
ho provato disabilitando tutto da menu e mettendo fuoco manuale ma nulla... sempre quel rumore del motore di messa a fuoco:mbe: :confused: :muro:
avete mai notato la cosa?
megthebest
30-08-2010, 13:53
altri due scatti di ieri:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=489595
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=489592
altri due scatti di ieri:
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=489595
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=489592
riesco a vedere solo il secondo scatto, con le api in volo, molto bello! Il primo quando provo ad aprirlo mi dice not authorized
megthebest
30-08-2010, 14:03
riesco a vedere solo il secondo scatto, con le api in volo, molto bello! Il primo quando provo ad aprirlo mi dice not authorized
corretto il primo link.. scusa:)
molto bella goriath;)
Mille grazie:)
Ciao,
aggiungo anche io le URL di qualche scatto (non so perché ma non riesco a fare di meglio..)
biscia
http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/4915097859/
Bella la macro della serpe
P.S. iZoe hai pvt
amici possessori della S200exr .. è da un pò di tempo che ci penso e non mi ricordo mai di postare questo dubbio..
Utilizzando ogni tanto la funzione video con il mio bambino noto con grande rammarico che quando rivedo il video al pc o in macchina ho il fastidiosissimo rumore della messa a fuoco che non ri riesce a togliere in alcun modo.
ho provato disabilitando tutto da menu e mettendo fuoco manuale ma nulla... sempre quel rumore del motore di messa a fuoco:mbe: :confused: :muro:
avete mai notato la cosa?
Ho fatto un unico video finora e solo per gioco. Controllerò appena possibile.
altri due scatti di ieri:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=489592
Api eccezionali:cool:
Un altro mio scatto:
http://farm5.static.flickr.com/4114/4941010607_baca31dc52.jpg (http://www.flickr.com/photos/apicniconthesun/4941010607/)
Escape from Island...or not? (http://www.flickr.com/photos/apicniconthesun/4941010607/) di goriath (http://www.flickr.com/people/apicniconthesun/), su Flickr
Qualcuno di voi usa s7raw con la sua s200exr? Io ci ho appena provato ma non mi apre i RAF...
_Fenice_
30-08-2010, 19:10
Qualcuno di voi usa s7raw con la sua s200exr? Io ci ho appena provato ma non mi apre i RAF...
come no?
io uso quello e tra le altre cose oltre ad essere un ottimo programma è pienamente compatibile coi raf della s200 :mbe:
Prova ad aprire prima il programma e poi aprire i raf dal menù: apri
;)
bella la foto goriath...
oggi ragazzi ho effettuato l'acquisto...treppiede Manfrotto 190XDB e testa 056 per sorreggere la mia S200exr... ed iniziare cosi a fare foto notturne e se ci riusciro a fuochi d'artificio (visto che dirante la festa non ho avuto bellissimi scatti visto che le mani tra la folla non reggono il confronto con un treppiedi e per tale problema i tempi di scatto erano abbastanza veloci...)
^^
presto postero nuovi scatti ;)
barone666
30-08-2010, 22:43
Passo solo per dire: goduriose foto! :) Avete tanti bei soggetti in giro, quì io ho solo trista città o ibrida città/campagna...è una fatica spremete frutti da seni così avvizziti ma "c'a farò"! :D Bravi, ragazzi!:read:
potete levarmi una curiosità su questa macchina un amico dice che riesca a fare dalle 800 ai 1000 scatti con le pile 2800 kraun
dice che in 4 mesi la caricata solo 3 volte e ha fatto 3000 fotografie
come no?
io uso quello e tra le altre cose oltre ad essere un ottimo programma è pienamente compatibile coi raf della s200 :mbe:
Prova ad aprire prima il programma e poi aprire i raf dal menù: apri
;)
E' proprio quello che ho fatto! Che versione usi? Dove potrei trovare quella più recente?
cipollina
31-08-2010, 09:05
potete levarmi una curiosità su questa macchina un amico dice che riesca a fare dalle 800 ai 1000 scatti con le pile 2800 kraun
dice che in 4 mesi la caricata solo 3 volte e ha fatto 3000 fotografie
Sei sicuro che abbia questa macchina? La pila è un formato proprietario fuji al litio, non stilo o ministilo!
cipollina
31-08-2010, 09:06
E' proprio quello che ho fatto! Che versione usi? Dove potrei trovare quella più recente?
Nella prima pagina c'è il link!
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-PaloAlto/9919/s7raw.html
cipollina
31-08-2010, 09:12
Segnalo un nuovo programma per la gestione dei RAW della S200EXR
http://www.stoik.com/products/photo/STOIK-Imagic/
megthebest
31-08-2010, 09:15
grazie!! lo metto in prima pagina;)
peccato i molti software per trattare i RAF siano tutti a pagamento:(
_Fenice_
31-08-2010, 09:43
camera raw 6.2 realise finale avalable: http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2010/08/lightroom-3-2-and-camera-raw-6-2-now-available.html
mannaggia :muro:
supporta finalmenrte la hs10 ma non la s200 ancora, ma dico io daije, la s200 è uscita prima, perchè non inserivano anche quella :muro:
mha, speriamo nelal prossiam realise :muro:
Nella prima pagina c'è il link!
http://www.geocities.co.jp/SiliconValley-PaloAlto/9919/s7raw.html
E' quello che ho scaricato io! No aspetta... ho scaricato uno zip con la stessa signature altrove, ma in realtà era una versione precedente e non andava:doh: ...
Con questa me li apre, grazie mille!!:D
Sei sicuro che abbia questa macchina? La pila è un formato proprietario fuji al litio, non stilo o ministilo!
ecco spiegato l' arcano allora non ha quelle pile si la macchina è quella evidente mente le pile non sono quelle
megthebest
31-08-2010, 14:09
camera raw 6.2 realise finale avalable: http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2010/08/lightroom-3-2-and-camera-raw-6-2-now-available.html
mannaggia :muro:
supporta finalmenrte la hs10 ma non la s200 ancora, ma dico io daije, la s200 è uscita prima, perchè non inserivano anche quella :muro:
mha, speriamo nelal prossiam realise :muro:
Peccato.. me lo aspettavo cmq.. sto sensore EXR è veramente nuovo rispetto agli altri visti finora.
La hs10 ha un cmos BSI ergo se supportavano la panasonic che ha lo stesso sensore dovevano anche supportare la hs10.. per la nostra il problema è che l'exr è veramente complesso e non vogliono o non possono dedicarci risorse per il supporto..
spero che almeno con la rev 6.3 ormai per fine anno sia aggiunto il supporto alla S200EXR come chiesto anche da molti sul forum adobe..
E' quello che ho scaricato io! No aspetta... ho scaricato uno zip con la stessa signature altrove, ma in realtà era una versione precedente e non andava:doh: ...
Con questa me li apre, grazie mille!!:D
bene!!
ecco spiegato l' arcano allora non ha quelle pile si la macchina è quella evidente mente le pile non sono quelle
ok, ma dubito che gli 800 scatti siano possibili con la litio fuji nella S200EXR e non ci credo nemmeno se mettessi la luminosità del display al minomo, lavorassi sono con EVF e non riguardassi mai nessuno scatto.. unica possibilità per gli 800 scatti potrebbe essere con la raffica in risoluzione S con 24 scatti continuati...allora credo si possa riuscire:D
ok, ma dubito che gli 800 scatti siano possibili con la litio fuji nella S200EXR e non ci credo nemmeno se mettessi la luminosità del display al minomo, lavorassi sono con EVF e non riguardassi mai nessuno scatto.. unica possibilità per gli 800 scatti potrebbe essere con la raffica in risoluzione S con 24 scatti continuati...allora credo si possa riuscire:D
Io in questo modo, display al minimo, solo EVF (rare volte accendo il display perchè lo richiedono le non agili condizioni di scatto) e revisionando gli scatti solo nell'EVF giurerei di poter arrivare a più di 500 scatti, forse 600. Ovviamente complessivamente...sono arrivato a 1002 scatti in un mese (JPG/JPG+RAW); non credo di essere in grado di farne poco meno in una volta sola.
http://farm5.static.flickr.com/4154/4950891093_58a2a2d41b_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/apicniconthesun/4950891093/)
I would be up there (http://www.flickr.com/photos/apicniconthesun/4950891093/) di goriath (http://www.flickr.com/people/apicniconthesun/), su Flickr
barone666
02-09-2010, 16:52
Bello scatto Goriath, un bel "taglione" alla foto: mezza scura mezza chiara! ;)
Posso porvi una questione? Domenica ho fatto qualche scatto e ad inizio settembre il osle cala veloce all'imbrunire. Visto che dovevo fotografare delle mule con sopra i fantini (già, corsa di muli) dovevo usare tempi di scatto abbastanza veloci per soggetti "agili". Dicevo, all'imbrunire la luce cominciava a scarseggiare quindi ho alzato a ISO200 per mantenere l'otturatore agile. Ora: aumentando di un passo le ISO quando si guadagna in esposizione? Esempio, se con ISO100 riesco a scattare una foto a 1/320, se setto ISO 200 c'è un rapporto matematico per il quale possa calcolare il tempo di scatto? :) Grazie ancora per la cortesia, penso sia una domanda che possa servire per "regolarsi" (almeno in modalità P).
fauno ricercatore
03-09-2010, 07:52
http://farm5.static.flickr.com/4075/4950788512_d00428a6a0_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/4950788512/)
cuartu sky (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/4950788512/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr
Federigom
03-09-2010, 22:44
Riguardo al parasole...
non so se sia una bufala, ma ho trovato questo
http://cgi.ebay.com/Lens-Hood-F-Fuji-FujiFilm-S205-S100-S100FS-S200-S205EXR-/360288383544?pt=Lens_Accessories&hash=item53e2dc7238
con attacco a baionetta esterno.
Vedete anche voi.
ciao
Ciao a tutti ragazzi !
Sono anch'io un possessore di una s200exr. Vengo dal fuji club e non ho fatto che seguirvi dalla prima pagina.
Spero di farvi contenti con questo :
https://secure.fujifilm.co.uk/shop/consumer/digital/basket
_Fenice_
04-09-2010, 21:23
yea finalmente il paralcue originale, mi sa che sta sera lo ordino :sofico:
ora manca solo il supporto raw da parte di adobe che non penso non arrivera mai, speriamo sia tra tre mesi nelal prossima realise di camera raw :fagiano:
_Fenice_
04-09-2010, 22:03
Te pareva, basta che hanno lo shop ufficiale e poi non spediscono fuori dall'uk... :rolleyes:
Non è possibile ! :muro:
La speranza però è l'ultima a morire... http://shopfujifilm.com/detail/FUJ+BF06756-100
_Fenice_
04-09-2010, 22:41
Mi sa che nemmeno questo spedisce al di fuori della nazione in cui sta, ora vedo :(
_Fenice_
04-09-2010, 22:53
niente, nemmeno questi spediscono al di fuori della loro nazione, certo che fuji ha gli shop ufficiali più inutili del pianete, bhe d'altronde fuji non si smentisce mai :asd:
ma com'è possibile questo paraluce in italia nn vuole proprio arrivare!! :muro:
ho mandato mail vediamo che dicono magari se siamo in tanti ci fanno una spedizione ;)
date un'occhiata qui...
http://cgi.ebay.it/Lens-Hood-F-Fuji-FujiFilm-S205-S100-S100FS-S200-S205EXR-/360288382939?pt=UK_Photography_CameraLenses_Lens_caps_hoods_adaptors_ET&hash=item53e2dc6fdb
poi volevo chiedervi a tutti voi una cosa riguardo il mirino elettronico.. anche a voi il mirino nn è completo al 100% come visuale?
intendo c'è una piccola striscia nera nella parte inferiore..? in pratica nn c'è una visuale al 100%.. era una curiosita'
grazie
_Fenice_
05-09-2010, 09:44
ma com'è possibile questo paraluce in italia nn vuole proprio arrivare!! :muro:
ho mandato mail vediamo che dicono magari se siamo in tanti ci fanno una spedizione ;)
date un'occhiata qui...
http://cgi.ebay.it/Lens-Hood-F-Fuji-FujiFilm-S205-S100-S100FS-S200-S205EXR-/360288382939?pt=UK_Photography_CameraLenses_Lens_caps_hoods_adaptors_ET&hash=item53e2dc6fdb
poi volevo chiedervi a tutti voi una cosa riguardo il mirino elettronico.. anche a voi il mirino nn è completo al 100% come visuale?
intendo c'è una piccola striscia nera nella parte inferiore..? in pratica nn c'è una visuale al 100%.. era una curiosita'
grazie
La colpa è solo ed sclusivamente di fuji se no narriva perchè nbon lo rende disponibile ai normali shop, la verita è che sono scandalosi ecco :mad:
Interessante quel paraluce, chissa se effettivamente è compatibile...
io volevo quello originale perchè sotto ha una finestrina che ti permetta, nel caso tu lo usi, di girare il filtro polarizzatore circolare, filtro chei o devo acquistare :mc:
per il mirino non ho capito bene cosa intnedi, mi pare che quello che vedi è al 100% la foto che risulta, non cin on i bordi tagliati....
se intendi dire invece che lo schermo non è coperto completamente, mi pare di si anche a me,
Niente... è incredibile... :(
Forse riusciamo a risolvere almeno il problema del RAW, ho provato Paint Shop Photo Pro X3 e apre i raw perfettamente.Non è PhotoShop ma è molto simile.
date un'occhiata qui...
http://cgi.ebay.it/Lens-Hood-F-Fuji-FujiFilm-S205-S100-S100FS-S200-S205EXR-/360288382939?pt=UK_Photography_CameraLenses_Lens_caps_hoods_adaptors_ET&hash=item53e2dc6fdb
poi volevo chiedervi a tutti voi una cosa riguardo il mirino elettronico.. anche a voi il mirino nn è completo al 100% come visuale?
intendo c'è una piccola striscia nera nella parte inferiore..? in pratica nn c'è una visuale al 100%.. era una curiosita'
grazie
Quel paraluce mi sembra diverso da quello originale, forse creerà qualche problema.
Per il mirino elettronico la copertura del fotogramma è del 100% però è molto piccolo e per questo vedi quella parte nera.
Niente... è incredibile... :(
Forse riusciamo a risolvere almeno il problema del RAW, ho provato Paint Shop Photo Pro X3 e apre i raw perfettamente.Non è PhotoShop ma è molto simile.
Quel paraluce mi sembra diverso da quello originale, forse creerà qualche problema.
Per il mirino elettronico la copertura del fotogramma è del 100% però è molto piccolo e per questo vedi quella parte nera.
si infatti c'è una piccola barra nera sotto :) allor a credo sia normale;)
Sono indecisissimo... non so se accattarmi una s200exr (prima che spariscano del tutto) o aspettare una (poco probabile?! forse peggiore?!?!) s300exr...
:muro:
Ho il tuo stesso identico dilemma, ormai la S200 è uscita da più di un anno e non è così strano pensare che in autunno possa uscire una S300 visti anche gli annunci a raffica dei concorrenti...
La S200 è fantastica a livello di qualità delle foto ma purtroppo ha un grande limite per me che sono un amante dei paesaggi, non ha il grandangolo, e la speranza che una ipotetica S300 colmi questa lacuna è grande...
Ho il tuo stesso identico dilemma, ormai la S200 è uscita da più di un anno e non è così strano pensare che in autunno possa uscire una S300 visti anche gli annunci a raffica dei concorrenti...
La S200 è fantastica a livello di qualità delle foto ma purtroppo ha un grande limite per me che sono un amante dei paesaggi, non ha il grandangolo, e la speranza che una ipotetica S300 colmi questa lacuna è grande...
Io ormai aspetto... intanto vado comunque avanti bene con la fz38 (che però appunto non mi soddisfa del tutto)... Spero che al Photokina si abbiano novità (con l'augurio che su un'ipotetica s300exr NON mettano però lo stesso sensore della f300exr, che è stato rimpicciolito dall' 1/1.6 della f200 all' 1/2.0 della f300)
Io ormai aspetto... intanto vado comunque avanti bene con la fz38 (che però appunto non mi soddisfa del tutto)... Spero che al Photokina si abbiano novità (con l'augurio che su un'ipotetica s300exr NON mettano però lo stesso sensore della f300exr, che è stato rimpicciolito dall' 1/1.6 della f200 all' 1/2.0 della f300)
A questo punto aspetto anche io, volevo comprare ora per prendere un pò di confidenza con la macchina prima del coast to coast negli USA a novembre ma in effetti il photokina è ormai imminente e vale la pena vedere se salta fuori qualcosa di nuovo.
Spero proprio di no altrimenti la filosofia della serie S verrebbe del tutto snaturata da una scelta simile :(
_Fenice_
05-09-2010, 15:07
secondo me se faranno una s300, visto come va il maerketing oramai, smerpe più orientato a fronzol iestetici ma poca qualità e tanto riasparmio nei materiali, quest'ultiam sarà inferiore alla s200...
anche la s200 è inferiore alla s100 ma ancora mantiene la qualità, secondo me sarà l'ultima della sua specie, d'ora in poi se uno vuole la qualità non restano chel e reflex.
Che poi visto il sensore delal nuova f300, la cosa mi fa poco sperare per la s300 anzi, un sensore così ridicolo messo in una bridge col corpo macchina della s200 secondo me è una cavolata assurda :D
Beh dai sulla S200 non hanno messo il sensore della F200 vuol dire che sono consapevoli che sarebbe ridicolo e si spera siano coerenti anche in una ipotetica S300...
secondo me se faranno una s300, visto come va il maerketing oramai, smerpe più orientato a fronzol iestetici ma poca qualità e tanto riasparmio nei materiali, quest'ultiam sarà inferiore alla s200...
anche la s200 è inferiore alla s100 ma ancora mantiene la qualità, secondo me sarà l'ultima della sua specie, d'ora in poi se uno vuole la qualità non restano chel e reflex.
Già... la HS10 "insegna"...
Beh dai sulla S200 non hanno messo il sensore della F200 vuol dire che sono consapevoli che sarebbe ridicolo e si spera siano coerenti anche in una ipotetica S300...
Non hanno lo stesso 1/1.6?! :stordita:
Non hanno lo stesso 1/1.6?! :stordita:
Infatti si, è lo stesso:fagiano:
Infatti si, è lo stesso:fagiano:
Vero, ho decisamente sbagliato l'esempio :D
_Fenice_
05-09-2010, 20:23
Beh dai sulla S200 non hanno messo il sensore della F200 vuol dire che sono consapevoli che sarebbe ridicolo e si spera siano coerenti anche in una ipotetica S300...
Priam di scrivere faresti meglio ad informarti per non fare disinformazione, il sensore è lo stesso sulla s200... questo m ifa pesnare che se esce una s300 gli buttano dentro il sensore della f300, sempre se esce, dato che non si sa nulla:D
Priam di scrivere faresti meglio ad informarti per non fare disinformazione, il sensore è lo stesso sulla s200... questo m ifa pesnare che se esce una s300 gli buttano dentro il sensore della f300, sempre se esce, dato che non si sa nulla:D
Mea culpa! Non so perchè ero convinto fosse più piccolo il sensore della F200 e pensare che è pure la mia attuale fotocamera :p
megthebest
06-09-2010, 07:40
Ho il tuo stesso identico dilemma, ormai la S200 è uscita da più di un anno e non è così strano pensare che in autunno possa uscire una S300 visti anche gli annunci a raffica dei concorrenti...
La S200 è fantastica a livello di qualità delle foto ma purtroppo ha un grande limite per me che sono un amante dei paesaggi, non ha il grandangolo, e la speranza che una ipotetica S300 colmi questa lacuna è grande...
per il grandangolo puoi sempre fare 2 scatti e unirli in panorama..
vengono fuori ottime cose anche senza cavalletto;)
nico1612
06-09-2010, 08:37
Alla fine della fiera tra CANON, HS10 e questa...la scelta è ricaduta sulla Fuji S200EXR però la vorrei dotare anche di flash esterno...mi consigliate quale metterci sopra...qualcosa di buono insomma.
megthebest
06-09-2010, 10:04
METZ 48 AF1
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=METZ+48+AF-1&id=41&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
oppure uno dei più versatili e validi:
NISSIN DI866:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=nissin+di866&id=41&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
barone666
06-09-2010, 10:23
Riguardo al parasole...
non so se sia una bufala, ma ho trovato questo
http://cgi.ebay.com/Lens-Hood-F-Fuji-FujiFilm-S205-S100-S100FS-S200-S205EXR-/360288383544?pt=Lens_Accessories&hash=item53e2dc7238
con attacco a baionetta esterno.
Vedete anche voi.
ciao
Intanto grazie mille per la segnalazione (io avevo desistito dal controllare eBAY)!!! :read: ;) Ahimè però penso non sia originale, anzi ne sono con eccesso di sicurezza sicuro, primo perchè c'è scritto CANON poi perchè c'è scritto FOR CANON (il for lo usano per non pagare i diritti a CANON). Se funziona tanto di guadagnato eh! Lo prendo pure io per un tozzo di pane così ed ereggo monumento a Federigom (che comunque ringraziamo vivamente). A quanto sembra il problema dei paraluce non di serie è la filettatura che vignetta: non ho ben presente a baionetta come sia però...boh... Vedo or ora che è pure da China, non che dagli USA non vignettino però... :p Vabben vabben, al massimo Fenice fa da...guinea pig (lo lascio in inglese, a voi il mistero eheh)
nico1612
06-09-2010, 10:28
Grazie, mo' vedo
_Fenice_
06-09-2010, 10:31
Io ho mandato una mail al supporto fuji italia per il paraluce, voglio vedere cosa rispondo, ammesso che lo facciano sti dementi :O
barone666
06-09-2010, 11:46
Io ho mandato una mail al supporto fuji italia per il paraluce, voglio vedere cosa rispondo, ammesso che lo facciano sti dementi :O
Sì sì ti risponderanno. Ma ti diranno anche che per ora non hanno disponibilità, di contattarli fra 3-4 settimane. :D Gliene mando una anch'io, così di brutto, così se ne ritrovano due attaccate! TIE'! Mortaccissimi loro però, gli venesse uno sturbo al deretano! :mad: Scusate, ma solo in Italia una compagnia GIAPPONESE (hanno fondato l'etica del servizio post-vendita, esame di economia fresco fresco...) può dare un servizio al consumatore del genere. Roviniamo sempre tutto, bisognerebbe scendere in piazza con fiaccole e forconi (e il paraluce è solo una cacchina di mosca di quello che intendo...e quì mi mordo la lingua). Scriverò anche senza fare nomi e cognomi che è stato procurato ridendo in un negozio della...Croazia (?! andrò a rileggere dove da Goriath)
_Fenice_
06-09-2010, 11:58
Questa cmq sarà la mia prima e ultima fuji, proprio per i lservizio di merda :D
Alla fine si deve tenere in conto anche quello...
La prossima fotocamera, sa mai ci sarà, sicuramente non sarò una fuji, così alemno non m idevo sbattere per trovare un pezzo di plastica e per avere il supporto ai raw :asd:
barone666
06-09-2010, 12:16
La prossima fotocamera, sa mai ci sarà, sicuramente non sarò una fuji,
Buon amico Fenice, la mia mail l'ho scritta PRIMA di leggere il tuo commento. Penso allora di avver "avvertito" (mi vien da ridere :D ) del pericolo il diretto interessato:
Gentilissima Fujifilm Italia,
Vi scrivo nuovamente per avere notizia circa la disponibilità del paraluce in dotazione alla Vostra fotocamera FUJIFILM S200EXR. Dopo mesi di solleciti ancora non è stato reso disponibile, solamente in Italia visto che nelle ramificazioni FUJIFILM UK/DEUTSCHLAND/FRANCE/... è a disposizione degli utenti.
Un affezionato cliente FUJIFILM in viaggio a Ljublijana (Slovenjia) ha trovato l'agognato paraluce in un negozietto di fotografia, senza investire molto tempo (e fegato!) in ricerche: il commerciante sloveno l'ha ordinato direttamente dai "magazzini" FUJIFILM, come in un Paese onesto si farebbe, e l'ha prodotto al cliente in pochissimi giorni. Possibile che quì in Italia le cose vadano sempre a spanne?
Visto l'attuale Vostra tendenza a rimandare sempre "fra 3 o 4 settimane" le nostre richieste ho ancora poca fiducia che Voi possiate porre rimedio a questa a dir poco imbarazzante situazione. Vi avviso però che a causa dell'item mancante e al Vostro trattamento post-vendita, nei grandi forum di informatica e fotografia serpeggia il malumore fra i possessori di prodotti FUJIFILM: tanto fra gli attuali clienti che fra i futuri acquirenti, i quali leggendo i vari commenti indignati verso FUJIFILM(italia) scelgono altre Case concorrenti, sia secondo loro discrezione sia sotto consiglio dei Vostri attuali clienti FUJIFILM.
Onde evitare ulteriori danni ai consumatori e all'Azienda, molto umilmente suggerirei di interessarsi con più vigore ai bisogni dei Vostri clienti: il danno è stato fatto ma è ancora totalmente sanabile. Per favore, spero possiate rendere reperibile al più presto il prodotto da me e da tanti altri richiesto, con una qualità conforme al grande principio del Kaizen adottato dalla Casa Madre.
Distinti saluti,
###############
A quanto sembra il problema dei paraluce non di serie è la filettatura che vignetta: non ho ben presente a baionetta come sia però...boh... Vedo or ora che è pure da China, non che dagli USA non vignettino però... :p Vabben vabben, al massimo Fenice fa da...guinea pig (lo lascio in inglese, a voi il mistero eheh)
Il problema per come la vedo io è proprio l' attacco. Qualsiasi paraluce si monta avvitandolo sulla filettatura interna all'obiettivo. Questo era vero anche in passato, sulle macchine analogiche; a meno di sistemi proprietari, l'accessorio di turno (filtro, polarizzatore, paraluce, ...) andava avvitato internamente.
Sulla S200 c'è l' attacco a baionetta esterno all'obiettivo non a caso, perchè quest'ultimo ha un diametro più ampio rispetto ad altri. Ora se questo paraluce ha un attacco a baionetta replica dell' originale, potrebbe essere montato facilmente e probabilmente non vignetta, ma non posso esserne certo. Se comunque dovesse vignettare, dovrebbe essere sensibilmente migliore di qualsiasi altro...ammesso che sia compatibile (purtroppo credo che quella dell'asta sia una foto generica, l' oggetto potrebbe essere diverso).
barone666
06-09-2010, 16:16
Il problema per come la vedo io è proprio l' attacco. E io c'ho scritto?! :D :D :D Beh dai, allora incrociamo le dita per questo: resta scandaloso il fatto che ce lo dobbiamo procurare nelle...bancherelle dei cinesi! :mad:
Federigom
06-09-2010, 21:34
Il problema per come la vedo io è proprio l' attacco. Qualsiasi paraluce si monta avvitandolo sulla filettatura interna all'obiettivo. Questo era vero anche in passato, sulle macchine analogiche; a meno di sistemi proprietari, l'accessorio di turno (filtro, polarizzatore, paraluce, ...) andava avvitato internamente.
Sulla S200 c'è l' attacco a baionetta esterno all'obiettivo non a caso, perchè quest'ultimo ha un diametro più ampio rispetto ad altri. Ora se questo paraluce ha un attacco a baionetta replica dell' originale, potrebbe essere montato facilmente e probabilmente non vignetta, ma non posso esserne certo. Se comunque dovesse vignettare, dovrebbe essere sensibilmente migliore di qualsiasi altro...ammesso che sia compatibile (purtroppo credo che quella dell'asta sia una foto generica, l' oggetto potrebbe essere diverso).
Se guardate la pagina dice testualmente "Compatible with:
Fuji FujiFilm FinePix Camera S205, S100, S100FS, S200, S205EXR
Mouth Type :
Bayonet"
concordo con goriath, attacco deve essere esterno = baionetta altrimenti a focale minima vignetta sicuramente, per essere sicuri bisognerebbe provare sperando che dagli US la merce arrivi, comunque con il rischio di buttare $10,99 al cambio €8.6 circa.
Ciao
Federigom
06-09-2010, 21:42
Concordo che l'assistenza Fuji é malto macchinosa, però io non riuscivo a scaricare i RAF+ jpg ho scritto a Fuji e (con mia grande sorpresa) mi hanno risposto seguendomi passo passo per risolvere il problema, il tutto via email con velocità e gentilezza.
Mi sono dovuto ricredere, almeno per stavolta.
ciao
La cosa che non mi convince di quel paraluce è che è costruito diversamente da quello originale...
_Fenice_
06-09-2010, 22:34
Concordo che l'assistenza Fuji é malto macchinosa, però io non riuscivo a scaricare i RAF+ jpg ho scritto a Fuji e (con mia grande sorpresa) mi hanno risposto seguendomi passo passo per risolvere il problema, il tutto via email con velocità e gentilezza.
Mi sono dovuto ricredere, almeno per stavolta.
ciao
Strano, a me li salva correttamente in raw+jpeg... posso chiederti come hai risolto?:)
La cosa che non mi convince di quel paraluce è che è costruito diversamente da quello originale...
Bhe è chiaro, cmq se ha l'attacco a baionetta "pare di si" dovrebbe funzionare senza problemi e di sicuro non vignetta dato che non è lungo quel paraluce, grossomodo è come quello orginale.
Il problema è un altro, quello originale sotto ha una piccola apertura che permette, nel caso si usi, di poter girare il filtro polarizzatore circolare mentre stai per scattare senza bisogno di togliere il paraluce stesso... questo compatibile non pensa abbia tale cosa che può sembrare banale ma se ti ritrovi a suare un polarizzatore è molto comoda dato che quelli circolari hanno bisogno di essere ruotati per aumentare o diminuire l'effetto polarizzante :)
Se guardate la pagina dice testualmente "Compatible with:
Fuji FujiFilm FinePix Camera S205, S100, S100FS, S200, S205EXR
Mouth Type :
Bayonet"
concordo con goriath, attacco deve essere esterno = baionetta altrimenti a focale minima vignetta sicuramente, per essere sicuri bisognerebbe provare sperando che dagli US la merce arrivi, comunque con il rischio di buttare $10,99 al cambio €8.6 circa.
Ciao
vi ho messo la pulce nell'orecchio con quel paraluce eheh :stordita: :Prrr:
fatemi sapere che ne pensate cmq se è fattibile..
volevo un consiglio ho effettuato foto notturne con le impostazioni che precedentemente mi avevte detto pero' ...exr iso 1600 ... al max di zoom e' un problema uff ..bisogna stare molto fermi se no vengono sfocate ... mi sa che ci vuole un cavalletto ..??
_Fenice_
06-09-2010, 22:49
vi ho messo la pulce nell'orecchio con quel paraluce eheh :stordita: :Prrr:
fatemi sapere che ne pensate cmq se è fattibile..
volevo un consiglio ho effettuato foto notturne con le impostazioni che precedentemente mi avevte detto pero' ...exr iso 1600 ... al max di zoom e' un problema uff ..bisogna stare molto fermi se no vengono sfocate ... mi sa che ci vuole un cavalletto ..??
che tempi avevi usato? con tempi bassi si, ci vuole il treppiedi, addirittura è meglio impostare l'autoscatto senno quando premi sul pulsante di scatto viene il micromosso nelle foto :D
vi ho messo la pulce nell'orecchio con quel paraluce
volevo un consiglio ho effettuato foto notturne con le impostazioni che precedentemente mi avevte detto pero' ...exr iso 1600 ... al max di zoom e' un problema uff ..bisogna stare molto fermi se no vengono sfocate ... mi sa che ci vuole un cavalletto ..??
Se fotografo soggetti immobili (o mobili se voglio dare particolari effetti) imposto gli ISO a 100 e uso sempre un treppiedi o se non ce l'ho cerco altri appoggi
Bhe è chiaro, cmq se ha l'attacco a baionetta "pare di si" dovrebbe funzionare senza problemi e di sicuro non vignetta dato che non è lungo quel paraluce, grossomodo è come quello orginale.
Il problema è un altro, quello originale sotto ha una piccola apertura che permette, nel caso si usi, di poter girare il filtro polarizzatore circolare mentre stai per scattare senza bisogno di togliere il paraluce stesso... questo compatibile non pensa abbia tale cosa che può sembrare banale ma se ti ritrovi a suare un polarizzatore è molto comoda dato che quelli circolari hanno bisogno di essere ruotati per aumentare o diminuire l'effetto polarizzante :)
Capisco perfettamente che la non presenza di quella finestrella rende difficile l'uso del polarizzatore dato che uso sempre il pol quando è possibile e quando serve.Quello che non mi convince invece sono le possibili infiltrazioni di luce data la sua costruzione...
barone666
06-09-2010, 23:08
Riguardo il paraluce: beh...per arrivare, dalla Cina (non viene dall'America! ;) ) arriva non preoccupatevi; per la finestrella poi il problema si risolve molto facilmente. Se sapete ingegnarvi e farvi qualche lavoretto da soli potete prendere un pezzo di filometallico e arroventarlo sul fuoco e ricavarvi (per colatura della plastica) la vostra finestrella. Per precisione ci vorrebbe qualcosa di meglio, tipo una "lama" da riscaldare o addirittura la forma della finestrella fatta con dell'alluminio. Ovviamente da fare tutto all'aperto, la puzza di plastica bruciata è odiosa nelle camere... :fagiano:
Ovviamente da fare tutto all'aperto, la puzza di plastica bruciata è odiosa nelle camere... :fagiano:
Se è plastica cinese poi, equivale a radiazioni nucleari !:angel:
_Fenice_
06-09-2010, 23:52
Capisco perfettamente che la non presenza di quella finestrella rende difficile l'uso del polarizzatore dato che uso sempre il pol quando è possibile e quando serve.Quello che non mi convince invece sono le possibili infiltrazioni di luce data la sua costruzione...
naaa, la finestrella sta sotto, non filtra la luce e poi è piccolina :D
naaa, la finestrella sta sotto, non filtra la luce e poi è piccolina :D
No dalla finestrella, mi riferivo a i "petali" del paraluce su ebay (se fai un confronto con l'originale capisci cosa intendevo)
nico1612
07-09-2010, 12:05
yea finalmente il paralcue originale, mi sa che sta sera lo ordino :sofico:
ora manca solo il supporto raw da parte di adobe che non penso non arrivera mai, speriamo sia tra tre mesi nelal prossima realise di camera raw :fagiano:
...ciao
Io questa macchinetta la sto per prendere insieme ad un flash esterno ma mi è rimasto un dubbio sulle modalità di memorizzazione in raw. Non sapendo bene sull'argomento chiedo a voi se la macchina memorizza solo in raw o fa una doppia memorizzazione jpeg+raw inoltre i .raw posso usarli direttamente in Adobe camera oppure, per la mancanza del supporto, devo usare un sw proprietario della Fuji?
Ciao.
La macchinetta memorizza JPEG, RAW e RAW+JPEG. I raw della s200exr non sono apribili con Adobe Camera ma puoi usare il FinePix Studio,s7RAW o Corel PaintShop Photo x3 (molto simile a Photoshop).
nico1612
07-09-2010, 12:32
Grazie. Ho letto del Paint Shop Pro ma sono anche un affezzionato di PS...pazienza!
Grazie. Ho letto del Paint Shop Pro ma sono anche un affezzionato di PS...pazienza!
Io personalmente non lavoro mai con i raw della mia s200exr ma sempre con i TIFF a 16 bit con Lightroom 3.2 e Photoshop cs5.
abacostrano
07-09-2010, 13:25
mi potete dare un sito sicuro dove poter acquistare questa macchina?? che online nn mi fido molto :D
nico1612
07-09-2010, 13:47
Io personalmente non lavoro mai con i raw della mia s200exr ma sempre con i TIFF a 16 bit con Lightroom 3.2 e Photoshop cs5.
Anch'io prediligo CS5 ma Light... l'ho al momento tralasciato, devo imparare ad usarlo meglio. I TIFF? Mai usati, sia a casa che al lavoro uso i RAW e molti JPEG (per ovvia comodità nei pc meno potenti).
Cmq rimango anch'io in atesa di un buon sito dove acquistare macchina e flash (vedi sopra il modello, adesso non ricordo la sigla)
PS Quel modello di flash si abbina bene con al macchinetta? Grazie:confused:
mi potete dare un sito sicuro dove poter acquistare questa macchina?? che online nn mi fido molto :D
se compri da negozi online non vedo perchè tu non debba fidarti ;)
Anch'io prediligo CS5 ma Light... l'ho al momento tralasciato, devo imparare ad usarlo meglio. I TIFF? Mai usati, sia a casa che al lavoro uso i RAW e molti JPEG (per ovvia comodità nei pc meno potenti).
Cmq rimango anch'io in atesa di un buon sito dove acquistare macchina e flash (vedi sopra il modello, adesso non ricordo la sigla)
PS Quel modello di flash si abbina bene con al macchinetta? Grazie:confused:
I TIFF a 16bit ho letto che sono ottimi per le stampe e allora lavoro solo con quelli.
Se cerchi su trovaprezzi sia la s200exr che il flash scegli tu i siti che hanno più opinioni (meglio se positive) e che ti convincono di più...
Su http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=METZ+48+AF-1&id=41&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb io ho acquistato dall' ottavo e dal sedicesimo e sono rimasto soddisfatto, anche il nono e il ventitreesimo sembrano affidabili... vedi un po' tu...
Federigom
07-09-2010, 15:08
Strano, a me li salva correttamente in raw+jpeg... posso chiederti come hai risolto?:)
Bhe è chiaro, cmq se ha l'attacco a baionetta "pare di si" dovrebbe funzionare senza problemi e di sicuro non vignetta dato che non è lungo quel paraluce, grossomodo è come quello orginale.
Il problema è un altro, quello originale sotto ha una piccola apertura che permette, nel caso si usi, di poter girare il filtro polarizzatore circolare mentre stai per scattare senza bisogno di togliere il paraluce stesso... questo compatibile non pensa abbia tale cosa che può sembrare banale ma se ti ritrovi a suare un polarizzatore è molto comoda dato che quelli circolari hanno bisogno di essere ruotati per aumentare o diminuire l'effetto polarizzante :)
Non era un problema della macchina, ero io che scaricavo la immagini direttamente come da un disco esterno ma così facendo mi scaricava due file RAW e non il JPEG, per scaricarli correttamente devo usare il FinePixViewer.
Sulla finestrella sono d'accordo, ma visto che di quello originale manco a parlarne......
chi si accontenta gode, poi come é già stato suggerito si può andare di traforo e bricolage.
Cioa
nico1612
07-09-2010, 21:50
I TIFF a 16bit ho letto che sono ottimi per le stampe e allora lavoro solo con quelli.
Se cerchi su trovaprezzi sia la s200exr che il flash scegli tu i siti che hanno più opinioni (meglio se positive) e che ti convincono di più...
Su http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=METZ+48+AF-1&id=41&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb io ho acquistato dall' ottavo e dal sedicesimo e sono rimasto soddisfatto, anche il nono e il ventitreesimo sembrano affidabili... vedi un po' tu...
Dei TIFF non sapevo, proverò. Per il trovaprezzi adesso do un occhio a quelli che mi hai indicato, grazie. Poi finalmente ordinerò.
PS la lasciamo proprio stare la HS10? Ma siiii, andiamo di s200exr e facciamo belle foto.
Per il trovaprezzi adesso do un occhio a quelli che mi hai indicato, grazie. Poi finalmente ordinerò.
PS la lasciamo proprio stare la HS10? Ma siiii, andiamo di s200exr e facciamo belle foto.
Guarda, per quello che costa è ottima se poi aveva la posa b e il sensore poco più grande era favolosa.
megthebest
07-09-2010, 23:15
Guarda, per quello che costa è ottima se poi aveva la posa b e il sensore poco più grande era favolosa.
schermo orientabile, display con maggiore risoluzione, evf idem e il paraluce in dotazione:D
_Fenice_
07-09-2010, 23:15
Guarda, per quello che costa è ottima se poi aveva la posa b e il sensore poco più grande era favolosa.
cose che la s100 aveva :D
ma si, viva il marketing :muro:
_Fenice_
07-09-2010, 23:16
schermo orientabile, display con maggiore risoluzione, evf idem e il paraluce in dotazione:D
quoto :D
schermo orientabile, display con maggiore risoluzione, evf idem e il paraluce in dotazione:D
:D :D :D
nico1612
07-09-2010, 23:26
In effetti ne sentirò la mancanza ma vedo che tra le bridge è quella a resa migliore come foto, superiore anche alla Lumix FZ100, a mio parere (stavo vedendo adesso un paio di raw).
Vi regalo una macro di un ragno vespa:D
http://farm5.static.flickr.com/4090/4968251875_178545bc57_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/apicniconthesun/4968251875/)
Senza titolo (http://www.flickr.com/photos/apicniconthesun/4968251875/) di goriath (http://www.flickr.com/people/apicniconthesun/), su Flickr
In effetti ne sentirò la mancanza ma vedo che tra le bridge è quella a resa migliore come foto, superiore anche alla Lumix FZ100, a mio parere (stavo vedendo adesso un paio di raw).
La fz100 è semplicemente scandalosa, a livello di IQ... purtroppo...
nico1612
08-09-2010, 08:05
Bene. Su L***24 ho trovato tutto...macchina, flash (METZ 48 AF-1) e SDHC 10 da 8g. Aspetto le 10 e li chiamo per l'effettiva disponibilità.
Bello quel ragno....
PS Sul flash mi rimane un dubbio sulla compatibilità con questa macchina...da buon ignorante in materia di flash esterni mi sto affidando a voi sulla scelta.
Metteremo a riposo la KODAK DX6490 dopo quasi 30.000 scatti e 4 anni d'amore?????
PS Sul flash mi rimane un dubbio sulla compatibilità con questa macchina...da buon ignorante in materia di flash esterni mi sto affidando a voi sulla scelta.
Metteremo a riposo la KODAK DX6490 dopo quasi 30.000 scatti e 4 anni d'amore?????
Mah... io penso che possa andar bene sulla s200exr.Io uso un flash che mio padre usava trent' anni fa e va a meraviglia, quando è collegato sulla slitta la potenza la controlla automaticamente la macchinetta.
Per la Kodak penso che si sia guadagnata un meritato riposo.:D
ciao Barone,
la modalità EXR sulla ghiera permette come sai di lavorare in AUTO, HR, DR, SN
Se lasci EXR su Auto, non puoi impostare la risoluzione delle foto che rimarrà su Auto; questo vuol dire che sarà la fotocamera a decidere di usare HR, DR,SN e di conseguenza la risoluzioone delle foto (sarà sempre e solo M su DR e SN).
Se invece imposti la modalità EXR in HR, allora potrei utilizzare la risoluzione che preferisi L, M, S eccc ma se utilizzi la massima risoluzione L 12Mpixel allora potrai utilizzare solo il range dinamico DR100%.
Se Imposti la modalità EXR in DR o SN potrai utilizzare solo ed esclusivamente la modalità M con le variabili legate al range dinamico da 100% a 400% (solo con iso 800 mi sembra tu possa impostare dr 800%...ma potrei sbaglkiare).
Detto questo, le impostazioni ottimali come già detto da un illustre collega del forum dpreview in modalità EXR potrebbero essere queste:
Di giorno usare P mode, ISO Auto 400/800, DR su 200/400% e Stabilizzazione settata su "2 solo scatto"; altri parametri default solo l'esposizione a -1/3 EV (0,33).
Di notte usare EXR settato su SN, ISO su Auto1600, Stabilizzazione settata su "2 solo scatto" altri parametri default
Per entrambi settare dimensione immagine M, qualità Fine.
queste altre indicazioni:
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html
ciao
x l'ultilizzo di giorno come da te consigliato di usare l'impostazio
ne P ecc. e poi l'esposizione a -1/3 EV (0,33) come si setta questa esposizione e poi perche' le foto impostarle come M qualita' F e non L qualita' F ?
grazie
x l'ultilizzo di giorno come da te consigliato di usare l'impostazio
ne P ecc. e poi l'esposizione a -1/3 EV (0,33) come si setta questa esposizione e poi perche' le foto impostarle come M qualita' F e non L qualita' F ?
grazie
Per il controllo dell'esposizione in bracketing devi cercare la relativa funzione nel menù della macchina (scusa non ricordo di preciso, comunque si trova li nelle pagine del menù insieme ad altre cose, scorrile tutte e la troverai). Per il resto la macchina dovrebbe settare da se la risoluzione media (M) anzichè la massima (L) per il fatto che quando ti trovi ad usare la modalità EXR (che sia in SN, riduzione del rumore, o DR, ampiamento della gamma dinamica), metà del sensore viene adibito ad immagazzinare le info sullo scatto, mentre l' altra metà viene impiegato per immagazzinare ulteriori informazioni sulla scena, impiegate poi per la riduzione del rumore oppure per l' aumento della gamma dinamica appunto. Questo è il funzionamento del sensore EXR, è stato detto tante volte. Ecco come si spiega che in modalità EXR, le foto sono la metà, cioè a 6MP;)
N.B. Il Dynamic Range (DR) è disponibile anche in tutte le modalità manuali e semimanuali, basta impostarlo, ma se usato, il discorso è lo stesso; la massima risoluzione disponibile sarà comunque 6MP, per le motivazioni di cui sopra. L'opzione SN è disponibile solo sotto la modalità EXR invece.
megthebest
13-09-2010, 20:39
ottimo chiarimento goriath:)
uno scatto di ieri sera..
http://www.xtremeshack.com/immagine/t65402_tramonto-con-spicchio-di-luna-2000.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/65402_tramonto-con-spicchio-di-luna-2000.jpg.html)
iso 400
1/50
f/2.8
mano libera, unione 2 scatti non le due foto con diversi iso (800 sx + 400 dx):muro:
ottimo chiarimento goriath:)
uno scatto di ieri sera..
http://www.xtremeshack.com/immagine/t65402_tramonto-con-spicchio-di-luna-2000.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/65402_tramonto-con-spicchio-di-luna-2000.jpg.html)
iso 400
1/50
f/2.8
mano libera, unione 2 scatti non le due foto con diversi iso (800 sx + 400 dx):muro:
la s200exr ha la funzione panorama o hai unito 2 jpeg con un software per pc?
Scusate ma non ho capito come si postano le foto: tramite allegato, mettendo l'url di un sito dove sono già postate o in un altro modo ?:stordita:
megthebest
13-09-2010, 21:50
la s200exr ha la funzione panorama o hai unito 2 jpeg con un software per pc?
unione 2 foto..altrimenti i 30mm dello wide della s200 mi permettevano ben poco in quelle condizioni.. anche a mano libera devo dire che si riescono a fare begli scatti con la ns piccola bestiola;)
Scusate ma non ho capito come si postano le foto: tramite allegato, mettendo l'url di un sito dove sono già postate o in un altro modo ?:stordita:
le foto per giusta regola dovrebbero essere uppate nei vari siti online di hosting quali: xtremeshack.com, imageshack.us, allfreportal, ecc....
poi nel forum metti il link al thumbnail o se la foto è di dimensioni inferiori a 800*600 puoi mettere il link diretto con immagine piena;)
le foto per giusta regola dovrebbero essere uppate nei vari siti online di hosting quali: xtremeshack.com, imageshack.us, allfreportal, ecc....
poi nel forum metti il link al thumbnail o se la foto è di dimensioni inferiori a 800*600 puoi mettere il link diretto con immagine piena;)
Ah, ottimo. Grazie ;)
ottimo chiarimento goriath:)
uno scatto di ieri sera..
http://www.xtremeshack.com/immagine/t65402_tramonto-con-spicchio-di-luna-2000.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/65402_tramonto-con-spicchio-di-luna-2000.jpg.html)
iso 400
1/50
f/2.8
mano libera, unione 2 scatti non le due foto con diversi iso (800 sx + 400 dx):muro:
di nuovo complimentoni meg... che precisione con scatto a mano libera ^^
Allora... provo a postare anche io qualche foto (speriamo che ho capito come si fa)
fatta a Venezia:
http://img412.imageshack.us/i/venicey.jpg/
http://img824.imageshack.us/i/venezia1contitolo.jpg/
megthebest
13-09-2010, 23:07
la seconda è molto bella Davius..
Grazie musgo90 troppo gentile;)
la seconda è molto bella Davius..
Molte grazie meg :) !
Allora... provo a postare anche io qualche foto (speriamo che ho capito come si fa)
fatta a Venezia:
http://img412.imageshack.us/i/venicey.jpg/
http://img824.imageshack.us/i/venezia1contitolo.jpg/
anchq cosi va bene, ma non hai ancora capito alla perfezione ;) -> devi cliccare su "inserisci immagine" nella schermata del messaggio che scrivi a quel punto inserisci il link del sito di hosting ;)
cmq complimenti per le foto, in particolare la seconda! non vedo l'ora di poterne fare una simile in qualche circostanza ;)
http://farm5.static.flickr.com/4130/4988383606_5216e7af04_z.jpg
ecco un'altra (io) che non sa postare le foto :cry:
http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/4988383606/in/photostream/
http://farm5.static.flickr.com/4147/4987767753_3bfa386384_m.jpg
http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/4987767753/in/photostream/
nico1612
14-09-2010, 08:32
...mi pare di capire che a Jesolo per le Frecce Tricolore c'erano un po' di S200EXR in giro...:D
...mi pare di capire che a Jesolo per le Frecce Tricolore c'erano un po' di S200EXR in giro...:D
ahahahha no io ero a Rivolto (UD)!
Per il controllo dell'esposizione in bracketing devi cercare la relativa funzione nel menù della macchina (scusa non ricordo di preciso, comunque si trova li nelle pagine del menù insieme ad altre cose, scorrile tutte e la troverai). Per il resto la macchina dovrebbe settare da se la risoluzione media (M) anzichè la massima (L) per il fatto che quando ti trovi ad usare la modalità EXR (che sia in SN, riduzione del rumore, o DR, ampiamento della gamma dinamica), metà del sensore viene adibito ad immagazzinare le info sullo scatto, mentre l' altra metà viene impiegato per immagazzinare ulteriori informazioni sulla scena, impiegate poi per la riduzione del rumore oppure per l' aumento della gamma dinamica appunto. Questo è il funzionamento del sensore EXR, è stato detto tante volte. Ecco come si spiega che in modalità EXR, le foto sono la metà, cioè a 6MP;)
N.B. Il Dynamic Range (DR) è disponibile anche in tutte le modalità manuali e semimanuali, basta impostarlo, ma se usato, il discorso è lo stesso; la massima risoluzione disponibile sarà comunque 6MP, per le motivazioni di cui sopra. L'opzione SN è disponibile solo sotto la modalità EXR invece.
l'esposizione sarebbe: PASSI EV BKT AE - 1/3 EV ?
per la modalita' M qualita' F in pratica se metto su L nn cambia niente?
grazie
ahahahha no io ero a Rivolto (UD)!
dalle mie parti :D dovevo esserci pure io :muro:
l'esposizione sarebbe: PASSI EV BKT AE - 1/3 EV ?
Esattamente.
per la modalita' M qualita' F in pratica se metto su L nn cambia niente?
grazie
Dunque cerchiamo di esser chiari. Premetto che queste sono cose che può verificare chiunque, macchina alla mano. Supponendo di impostare la ghiera su EXR per sfruttare le caratteristiche del sensore, sotto questa modalità avrai le seguenti possibilità:
-HR - High Resolution
-SN - High Sensitivity and Low Noise
-DR - Dynamic Range
La prima, Alta Risoluzione, sfrutta la massima risoluzione disponibile, 12MP ed è in grado di catturare i dettagli e soprattutto i colori in modo molto efficace, sfruttando la tecnologia EXR, ossia la nuova organizzazione dei fotodiodi del sensore. La seconda, Alte sensibilità e basso rumore, ti permette di aumentare la sensibilità di ripresa e ridurre il rumore, particolarmente in quelle scene buie o notturne, dove la luce è scarsa e per cui il conseguente aumento di sensibilità ISO e le zone molto scure danno luogo a rumore nella foto. Ma per far questo, devi pagare pegno, ossia farai foto a 6MP (M) invece di foto a 12MP (L); il perchè l' ho già spiegato sopra. (N.B. Appare chiaro quindi che se ti trovi in questa modalità, il formato (L) non sarà disponibile). L' ultima, Range Dinamico, aumenta la gamma dinamica a disposizione fino all'800%, quindi attua un recupero sulle alte e basse luci. Anche qui, stessa cosa, paghi dazio e foto a 6MP (N.B. Anche in questo caso, per forza di cose il formato (L) non sarà disponibile)
In verità poi ci sarebbe un ulteriore modalità, EXR AUTO, dove è la macchina a decidere volta per volta in quale delle tre modalità sopra descritte operare; quindi in questo modo è possibile che ti ritroverai foto a 12 o 6MP a seconda di quello che la macchina avrà scelto di fare.
Per quanto riguarda le modalità Manuali o Semimanuali (Priority...) potrai scattare a qualsiasi risoluzione tu voglia fino a 12MP (L)...a meno che di non impostare nel menù anche la gamma dinamica ad un valore superiore al 100%, perchè in quel caso è come se attivassi la modalità DR di cui sopra, perciò il sensore scatterà come di consueto a 6MP (M) e di conseguenza (L) non sarà disponibile nel menù. Nota bene che l' aumento di gamma dinamica, se usato, sotto le modalità manuali e/o priority, è consentito fino al 400% (provare per credere) anzichè 800% come accadeva nella modalità EXR.
In manuale o in qualsiasi modalità di priorità, non è possibile usare la tecnologia del sensore per diminuire il rumore presente.
Questo dovrebbe essere davvero tutto senza ombra di dubbio:D
Esattamente.
Dunque cerchiamo di esser chiari. Premetto che queste sono cose che può verificare chiunque, macchina alla mano. Supponendo di impostare la ghiera su EXR per sfruttare le caratteristiche del sensore, sotto questa modalità avrai le seguenti possibilità:
-HR - High Resolution
-SN - High Sensitivity and Low Noise
-DR - Dynamic Range
La prima, Alta Risoluzione, sfrutta la massima risoluzione disponibile, 12MP ed è in grado di catturare i dettagli e soprattutto i colori in modo molto efficace, sfruttando la tecnologia EXR, ossia la nuova organizzazione dei fotodiodi del sensore. La seconda, Alte sensibilità e basso rumore, ti permette di aumentare la sensibilità di ripresa e ridurre il rumore, particolarmente in quelle scene buie o notturne, dove la luce è scarsa e per cui il conseguente aumento di sensibilità ISO e le zone molto scure danno luogo a rumore nella foto. Ma per far questo, devi pagare pegno, ossia farai foto a 6MP (M) invece di foto a 12MP (L); il perchè l' ho già spiegato sopra. (N.B. Appare chiaro quindi che se ti trovi in questa modalità, il formato (L) non sarà disponibile). L' ultima, Range Dinamico, aumenta la gamma dinamica a disposizione fino all'800%, quindi attua un recupero sulle alte e basse luci. Anche qui, stessa cosa, paghi dazio e foto a 6MP (N.B. Anche in questo caso, per forza di cose il formato (L) non sarà disponibile)
In verità poi ci sarebbe un ulteriore modalità, EXR AUTO, dove è la macchina a decidere volta per volta in quale delle tre modalità sopra descritte operare; quindi in questo modo è possibile che ti ritroverai foto a 12 o 6MP a seconda di quello che la macchina avrà scelto di fare.
Per quanto riguarda le modalità Manuali o Semimanuali (Priority...) potrai scattare a qualsiasi risoluzione tu voglia fino a 12MP (L)...a meno che di non impostare nel menù anche la gamma dinamica ad un valore superiore al 100%, perchè in quel caso è come se attivassi la modalità DR di cui sopra, perciò il sensore scatterà come di consueto a 6MP (M) e di conseguenza (L) non sarà disponibile nel menù. Nota bene che l' aumento di gamma dinamica, se usato, sotto le modalità manuali e/o priority, è consentito fino al 400% (provare per credere) anzichè 800% come accadeva nella modalità EXR.
In manuale o in qualsiasi modalità di priorità, non è possibile usare la tecnologia del sensore per diminuire il rumore presente.
Questo dovrebbe essere davvero tutto senza ombra di dubbio:D
:D ;) sei stato grandioso ... nn so coem ringraziarti inizio a capire un po' come funziona ora e come impostare... mi chiedo solo se poi sara' possibile fare di meglio in manuale.. e un altro quesito ancora..:help: di notte e di giorno :( al max di zoom ci vuole il cavalletto x forza ? nn riesco a stare fermissimo con la mano viene il mosso... cosa mi consigli ?
grazie mille sei gentilissimo ;)
:D ;)mi chiedo solo se poi sara' possibile fare di meglio in manuale.. e un altro quesito ancora..:help: di notte e di giorno :( al max di zoom ci vuole il cavalletto x forza ? nn riesco a stare fermissimo con la mano viene il mosso... cosa mi consigli ?
grazie mille sei gentilissimo ;)
Alla chiara spiegazione di goriath posso solo aggiungere che se scatti in RAW, la foto ha la risoluzione di 5616X4216 (ed è ovviamente priva degli artefatti jpeg) mentre in JPEG ha la massima risoluzione di 4000X3000.
Di sicuro in full manual riuscirai ad avere il meglio dalla macchinetta...
Al massimo dello zoom a mano libera per non avere la foto mossa dovresti scattare circa a un 1/200 o ancora meno, mentre se usi il cavalletto ricordati di togliere la stabilizzazione a meno che non ci sia un terremoto ;)
Alla chiara spiegazione di goriath posso solo aggiungere che se scatti in RAW, la foto ha la risoluzione di 5616X4216 (ed è ovviamente priva degli artefatti jpeg) mentre in JPEG ha la massima risoluzione di 4000X3000.
Di sicuro in full manual riuscirai ad avere il meglio dalla macchinetta...
Al massimo dello zoom a mano libera per non avere la foto mossa dovresti scattare circa a un 1/200 o ancora meno, mentre se usi il cavalletto ricordati di togliere la stabilizzazione a meno che non ci sia un terremoto ;)
ottimi consigli
e come si fa a scattare con tempi 1/200 ?
dove si deve impostare?
scusate me sono un po' all'inizio..
grazie:stordita:
:D ;) sei stato grandioso ... nn so coem ringraziarti inizio a capire un po' come funziona ora e come impostare... mi chiedo solo se poi sara' possibile fare di meglio in manuale.. e un altro quesito ancora..:help: di notte e di giorno :( al max di zoom ci vuole il cavalletto x forza ? nn riesco a stare fermissimo con la mano viene il mosso... cosa mi consigli ?
grazie mille sei gentilissimo ;)
A focali elevate, ogni tremolio e/o incertezza nell'impugnare la macchina viene esasperato. Puoi immaginarti alla massima focale. A quel punto quello che ti aiuta è tenerti su tempistiche veloci, ma questo è sempre meno possibile mano a mano che la focale cresce, non solo per questioni di movimento nella ripresa, ma anche perchè con l' aumentare della focale l'apertura del diaframma viene limitata dalla macchina, fino arrivare a tutto tele dove hai F11, che più chiuso di così non si può. Aperture più strette significa tempi di posa maggiori e quindi maggiori possibilità di scattare foto mosse. Questo di giorno; di notte puoi immaginare quali altre complicazioni si aggiungono.
Il mio consiglio è di fare molta pratica e di scattare molte foto della stessa scena, magari provando a trattenere il respiro e comunque cercando di essere il più rilassati possibile (l'idea che si possono tentare più e più scatti aiuta) e comodi mentre si riprende (se possibile cercare degli appigli che diano stabilità). Di notte il cavalletto è un' imperativo (a meno di non trovare solidi appoggi, ma è quasi mai possibile, o comunque non sempre).
Nulla vieta di portarti dietro il cavalletto anche di giorno. Io ormai lo uso molto e portarmelo dietro non mi secca (per carattere, mi secca molto di più rimpangerlo se non ce l'ho dietro; qualsiasi sacrificio pur di fare foto decenti). Il mio meglio fin'ora è stato scattare a circa 250mm senza cavalletto ottenendo un risultato pressochè perfetto, in pieno giorno comunque.
Tieni d'occhio l' indicatore sulla macchina (l'icona gialla della macchina con il punto esclamativo); qualora comparisse, la macchina ti avverte che lo stabilizzatore è al limite, quindi sei a rischio di foto mosse. Per evitare ciò, a meno di un cavalletto, rientra con la focale in modo da guadagnare gli stop necessari e/o fai in modo di scattare con tempi di esposizione brevi.
Alla chiara spiegazione di goriath posso solo aggiungere che se scatti in RAW, la foto ha la risoluzione di 5616X4216 (ed è ovviamente priva degli artefatti jpeg) mentre in JPEG ha la massima risoluzione di 4000X3000.
Ho tirato fuori da un RAW, un tiff a quella risoluzione (24MP) ma non era esattamente un bello spettacolo
Al massimo dello zoom a mano libera per non avere la foto mossa dovresti scattare circa a un 1/200 o ancora meno, mentre se usi il cavalletto ricordati di togliere la stabilizzazione a meno che non ci sia un terremoto ;)
È la seconda volta che lo sento consigliare; quindi anche tu dici che se si può contare su una stabilizzazione fissa di un cavalletto, sarebbe meglio disabilitare quella della macchina? Ma hai effettivamente provato a fare un confronto? Hai notato miglioramenti disabilitandola nell' usare un cavalletto?
barone666
15-09-2010, 11:52
Effettivamente anch'io avevo sentito di disattivare lo stabilizzatore col cavalletto: come mai? Sul web non ho trovato notizie apprezzabili, ahimè. :cry: Per quanto riguarda mosso e micromosso, molto dipende dalla fisicità del fotografo: molti buonissimi fotografi professionisti confessano di avere mani extra tremolanti (fai per caffe, tabacco, tensione, non-sono-un-dottore-non-saprei) ma come ben vediamo le foto sono da Nobel. In questo caso si può ricorrere ad un cavalletto che OVVIAMENTE puoi portarti dietro quando e dove vuoi, a meno che non sia vietato da qualche regolamento eheh Ovvio che alla festa del Redentore a Venezia non è consigliabile perchè c'è una selva di gambe ma nulla te lo vieta anzi, basta solo magari non dare fastidio al prossimo e...non farsi dare fastidio. Attenzione solo che qualche legge (italiana?) vieta di posizionare il cavalletto al centro di strade pubbliche, ma non potendo citare l'articolo di legge tenetelo come voce di corridoio ma penso che nessuno vi farà beghe (che poi ci sia gente in Parlamento che ruba e gli si batta le mani è un altro discorso). AH, c'è anche il monopode, cavalletto con una gamba.
(MODESTI) CONSIGLI PER LA STABILITA' DELLA FOTOCAMERA
Per limitare il mosso (raro) e il micromosso (frequenteeeee): espirare quando si sta schiacciando il tasto, addirittura essere nella fase di totale espirazione.
BUONA PRESA della fotocamera, è essenziale (cercate delle guide sul web: è semplice tenerla ma va fatto con cura) e forse il 90% della "tecnica" per evitare blurring nella foto.
Quando schiacciate il tasto dell'otturatore tenetelo schiacciato per, boh, mezzo secondo prima di rialzare il dito: non costa nulla ma, parebbe strano, molte foto possono avere addirittura del mosso perchè con troppa celerità abbiamo alzato il dito dal tasto, (micro)muovendo la fotocamera. I tempi di scatto sono frazioni di secondo, vero, ma il corpo umano ha anch'esso riflessi MOLTO rapidi...anche se non ce ne accorgiamo! ;)
Postura, IMPORTANTISSIMISSIMA: gomiti aderenti al corpo, ai fianchi (puntati su fegato-milza). Se siete destri, gamba sinistra in avanti e peso del corpo leggermente sbilanciato all'indietro per controbilanciare quei 860gr di macchina. Ginocchia leggermente flesse, non trasmetterete vibrazioni e il vostro corpo distribuirà meglio il peso. Non preoccupatevi, automaticamente vi butterete un po' indietro. Cosa ne deriva da tutta questa posa? Un cavalletto umano, stabile e ben bilanciato.
Mitica: la tecnica "da grip" di Joe McNally, il mio fotografo preferito (un genio della foto, dell'umanità e soprattutto della simpatia!!!). Forse con la S20EXR è difficile perchè è leggermente più bassa; più bassa di cosa? Di una reflex con pacco batterie (e motore?!)...molto dipende anche dalla scapola. Dalla scapola? Andate, andate a cercare! :D Non ve ne pentirete...
Boh, io non mi reputo per niente un buon fotografo, sono extra-amatore...però per tranquillizzare posso dire di aver scattato alcune foto (anche con tempo nuvoloso, quindi sui 1/200) a massimo zoom a mano libera: unico appoggio un lampione. Foto postate quì e decretate nitide (spero non fosse solo adulazione dei compagni di S200!!!! :sofico: ), quindi se anche un babbeo come me può farcela ce la possono fare tutti!!! ;) Scattare scattare scattare, non mi stancherò mai di dirlo (spero di potre seguire anch'io il...mio consiglio! SIGH :stordita: )
Ho tirato fuori da un RAW, un tiff a quella risoluzione (24MP) ma non era esattamente un bello spettacolo
È la seconda volta che lo sento consigliare; quindi anche tu dici che se si può contare su una stabilizzazione fissa di un cavalletto, sarebbe meglio disabilitare quella della macchina? Ma hai effettivamente provato a fare un confronto? Hai notato miglioramenti disabilitandola nell' usare un cavalletto?
Io invece goriath faccio sempre foto in RAW e le converto successivamente perchè in più di un occasione confrontando un RAW col JPEG della stessa foto ho trovato un netto vantaggio da perte del primo a causa della compressione e degli artefatti che produce il JPEG
Assulutamente disabilitare lo stabilizzatore se non c'è ne bisogno !
Ho letto un articolo a riguardo, scritto non ricordo se da un ingegnere nikon o da un fotografo professionista nikon, dove si spiega il funzionamento dello stabilizzatore. Lo stabilizzatore non è una magia e si usa solo se si presenta il problema per il quale è stato. Infatti (continuava l'articolo) se andate a vedere sugli obiettivi dei fotografi professionisti quasi sempre troverete lo stabilizzatore su OFF. Quindi è sconsigliabile attivarlo se si usa un cavalletto perchè il problema del mosso non si presenta ma la lente per la stabilizzazione quasi sicuramente continuera a muoversi (anzi si ripresenterà il problema del micromosso),e addirittura leggevo che anche se si usano tempi rapidi, come circa 1/400 e di meno, sarebbe consigliato disattivarlo perchè anche in questo caso non si presenterebbe il problema del micromosso. Altrimenti mi chiedo io, perchè danno l'opzione di disattivarlo se a detta di Canon e Nikon (principalmente) è un toccasana per la fotografia ?:mc:
Scattare scattare scattare, non mi stancherò mai di dirlo (spero di potre seguire anch'io il...mio consiglio! SIGH :stordita: )
Quoto.
Bisogna solo pensare a scattare, divertendosi e traendo piacere da ciò.
Un tempo non c'erano stabilizzatori e le tecnologie di ora impiegate nella costruzione di macchine e obiettivi eppure si facevano molte belle foto.
Allego un esempio di foto scattata su cavalleto, la prima con stabiliz. Off e la seconda a metà corsa
Esposizione: 6,5"
Diaframma: F8.0
Lunghezza focale : 140.5 mm
http://img168.imageshack.us/img168/262/stabilizzazioneoff.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/stabilizzazioneoff.jpg/)
http://img153.imageshack.us/img153/7676/corsan.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/corsan.jpg/)
Io invece goriath faccio sempre foto in RAW e le converto successivamente perchè in più di un occasione confrontando un RAW col JPEG della stessa foto ho trovato un netto vantaggio da perte del primo a causa della compressione e degli artefatti che produce il JPEG
Questo anche io ormai. Volevo solo dire che dal RAW ho ricavato un tiff (o anche un jpg) a 24MP, cioè alla risoluzione nativa del RAW, ma è inguardabile...si comincia a ragionare solo quando la macchina downscala a 12MP nativi. Comunque è ovvio, solo che dal tuo precedente messaggio mi ero fatto l' idea che con la tua affermazione volessi dire che poteva questo (output a 24MP) essere un vantaggio. Ho inteso male scusami.
Assulutamente disabilitare lo stabilizzatore se non c'è ne bisogno ! ---cut---
Allego un esempio di foto scattata su cavalleto, la prima con stabiliz. Off e la seconda a metà corsa
Esposizione: 6,5"
Diaframma: F8.0
Lunghezza focale : 140.5 mm
http://img168.imageshack.us/img168/262/stabilizzazioneoff.th.jpg (http://img168.imageshack.us/i/stabilizzazioneoff.jpg/)
http://img153.imageshack.us/img153/7676/corsan.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/corsan.jpg/)
Ti ringrazio per la precisione e per le foto; effettivamente se la prima è senza e la seconda è con, c'è un bel guadagno...!
Mi pento per non averlo disabilitato tutte le volte che potevo!
EDIT: Ho appena fatto una prova personale; devo constatare che è molto vero quello che dici:fagiano:
barone666
15-09-2010, 17:42
Grazie per le foto comparative, davvero! ;) Uhmmm, uhmmm...ci mancava però anche il dilemma dello stabilizzatore...nooooo! :D :mc: La prossima volta come hobby mi do al lancio dei coriandoli! eheheheh A sto punto, con gran smarrimento in testa, quando consigliate di disattivarlo? dai 1/400 in su? con che lunghezza focale? Mah, io per paura del micormosso lo terrei sempre ma d'altra parte crea micromosso e allora...booooohhhh. Discutiamone! ;)
Allora, per riassumere... su un treppiede lo stabilizzatore deve essere spento e per sicurezza bisogna impostare l'autoscatto su 2" per cercare di evitare il mosso quando si preme il pulsante di scatto. Lo stabilizzatore va lasciato su ON solo se state fotografando un uragano,l'esplosione di una bomba atomica, l'eruzione di un vulcano,una valanga, una lotta di sumo...(insomma ci siamo capiti). A mano libera io consiglierei di impostare lo stabilizzatore a metà corsa così che si attiva solo quando scattiamo e per questo sarebbe meglio lasciare il pulsante di scatto a metà corsa per almeno un secondo per permettere alla lente di capire quali movimenti compensare. Non so se conviene lasciare lo stabilizzatore su continuo perchè così la lente sarebbe sempre in funzione per compensare i movimenti anche quando non vogliamo scattare.
Ho letto inoltre che con tempi di scatto rapidi non ci sarebbe bisogno dello stabilizzatore ma a riguardo non posso dire niente perchè non ho fatto scatti di prova. Infine ci dobbiamo ricordare che il nostro è lo stabilizzatore dell'obiettivo della s200exr non è lo stabilizzatore di un canon o un nikon da 400mm di ultima generazione e con questo concludo :fagiano:
Grazie per le foto comparative, davvero! ;) Uhmmm, uhmmm...ci mancava però anche il dilemma dello stabilizzatore...nooooo! :D :mc: La prossima volta come hobby mi do al lancio dei coriandoli! eheheheh
:asd: :asd:
megthebest
15-09-2010, 21:11
buono a sapersi.. lo stabilizzatore disattivato con il cavalletto mancava anche a me:)
thanks
nico1612
15-09-2010, 22:00
Spedita oggi....metz mecablitz 48 af-1 + S200EXR
Da domani entro anch'io nel team!!!!!
Finalmente la Kodak torna nel cassetto....
barone666
15-09-2010, 22:29
Ottima a tutti per le risposte e congratulazioni a nico che rimmarrà con un sorriso sulle labbra appena la prenderà in mano!!! :cool:
Allora, col trepiede lo stabilizzatore è tassativamente da disattivare,mi pare sia scritto anche sul manuale. E quì siam tutti daccordo. Che poi lo stabilizzatore si "debba" impostare su "metà corsa" (cioè non continuo) è quasi dovuto perchè sennò la batteria vi dura 10 nanosecondi: e aggiungo pure che dovete sentire che razza di suoni da orologio a cucu ti caccia! :D Provate provate! eheheh Sta sempre a tichettare, lavora come una dannata.
Rimane allora il "dubbio" se con tempi molto rapidi, >= 1/400, ci sia da disattivare sempre ricordando che non è un stabilizzatore d'elite (e ahimè nemmeno proprio ottimo ottimo, diciamo più che sufficiente. Vengo dallo stabilizzatore ottico a sfere di ceramica di una CANON SX110 IS, guadagnavi anche 2-3 stop ridendo...SIGH...:cry: ). Però direi che il concetto oramai è chiaro. Grazie a tutti per quest'altra perla che va ad impreziosire ancora di più quel forzierone piratesco che è sto thread!
megthebest
15-09-2010, 22:42
però diciamocelo.. sto thread è uno dei più attivi sulle bridge fuji..
merito nostro che ne abbiamo acquistate a quintali:D
complimenti Nico... dicci come va il METZ !!
barone666
15-09-2010, 22:55
Finalmente la Kodak torna nel cassetto....
Ah! E' così che tratti i fedeli compagni?! :sofico: Anche di Padova sei! Buon per te, ci aspettiamo solo ottime impressioni dalla tua nuova digitale ehehe E buone foto!
però diciamocelo.. sto thread è uno dei più attivi sulle bridge fuji..
È vero. Quando cominciamo ad approfondire la post-produzione?:sofico:
ok.... ho la possibilità di provare la s200exr questo week-end!... la prima impressione è... AIUTO! :stordita: "leggermente" più pesante e complessa della fz38... i primi scatti (tutto in auto) non sono stratosferici (ovviamente).... ma soprattutto sento la mancanza dello stabilizzatore (eccellente) della lumix... :fagiano:
ps: che differenza c'è tra la modalità Auto (fotocamera rossa sulla ghiera) e la modalità EXR auto?!... non dovrebbe essere la stessa cosa!? :mbe:
megthebest
17-09-2010, 19:44
ok.... ho la possibilità di provare la s200exr questo week-end!... la prima impressione è... AIUTO! :stordita: "leggermente" più pesante e complessa della fz38... i primi scatti (tutto in auto) non sono stratosferici (ovviamente).... ma soprattutto sento la mancanza dello stabilizzatore (eccellente) della lumix... :fagiano:
ps: che differenza c'è tra la modalità Auto (fotocamera rossa sulla ghiera) e la modalità EXR auto?!... non dovrebbe essere la stessa cosa!? :mbe:
lo stabilizzatore della s200exr è si più lento della lunix ma è doppio (ottico + elettronico) e puoi scegliere da menu la mdalità Continua 1 o solo scatto 2 (attenzione che quella continua scarica molto le batterie e sta sempre attivo con rumore anche fastidioso...)
la modalità Auto dovresti proprio dimenticarla..non sfrutta nessuna delle funzioni evolute del sensore EXR e fa si che la s200 sia una semplice compatta superzoom..penso di averla usata solo all'accensione le prime due volte che scattai..
Usa se puoi la modalità EXR impostata però non Automatica ma a seconda dei casi: HR, DR e SN.
Oppure le altre modalitò P e manuali che danno sicuramente più soddisfazioni se riesci a settare per bene tutto e studi prima la scena da catturare...
ciao;)
ok.... ho la possibilità di provare la s200exr questo week-end!... la prima impressione è... AIUTO! :stordita: "leggermente" più pesante e complessa della fz38... i primi scatti (tutto in auto) non sono stratosferici (ovviamente).... ma soprattutto sento la mancanza dello stabilizzatore (eccellente) della lumix... :fagiano:
ps: che differenza c'è tra la modalità Auto (fotocamera rossa sulla ghiera) e la modalità EXR auto?!... non dovrebbe essere la stessa cosa!? :mbe:
Mi ritrovo pienamente nelle tue prime impressioni e ti posso capire.
Riguardo lo stabilizzatore, si dice ovunque che sia doppio, eppure non si riesce a percepire questa cosa. La spiegazione sta nel fatto che la seconda stabilizzazione entra in gioco solo ad alti ISO, ma non posso portare conferma da esperienza personale.
Comunque in generale, è vero, lo stabilizzatore non aiuta moltissimo, almeno non quanto altri stabilizzatori di altre macchine; se poi facciamo il paragone con la Lumix, bè la differenza è nettissima, visto che lo stabilizzatore impiegato da Panasonic è davvero un drago. Questo però non deve scoraggiarti. All' inizio anche io mi sono trovato un po in difficoltà, e tutte le volte che vedevo una foto mossa non facevo altro che pensare alla Lumix ed al suo Power I.O.S., ma poi facendo pratica le cose sono migliorate notevolmente. Sembrerà forzato dirtelo, ma il concetto è che....devi muoverti il meno possibile:stordita:, indipendentemente da quanto buono sia il tuo stabilizzatore. Una volta che avrai imparato a impugnare la macchina, il problema sarà minimizzato al punto che lo stabilizzatore della S200 sarà pienamente in grado di svolgere il suo dovere senza panico. Certo, questo richiede un po di tempo con la macchina, ed infatti come ti dissi già dall' altra parte, nel thread della Fz38, i pregi della S200 saltano fuori con il tempo, mentre la Fz38 si fa apprezzare immediatamente anche dall' utente inesperto; non proprio la condizione ideale questa, visto che ho idea che il periodo di prova della fuji sarà insufficiente per convincerti a tenerla. La S200 richiede qualche sessione per essere addomesticata, ma una volta che vorrai bene alla macchina, lei ne vorrà a te, fidati. Io ormai, pur stimando ancora tantissimo la Lumix, non sono affatto pentito del mio acquisto, anzi. La S200 si sta rivelando con il tempo una macchina in grado di darmi molte soddisfazioni, ed il bello è che so perfettamente che il meglio deve ancora venire, perchè al momento l' unico limite evidente sono proprio io e non la macchina.
Parlando concretamente, è capitato settimane fa di trovarmi in una situazione tale da dover usare un flash esterno di buona potenza ed a testa orientabile. Dovevo fotografare il riflesso della scena che mi interessava dentro uno specchio, all'interno di una cappella; la luce era scarsa ed ovviamente non potevo sparare il flash direttamente sullo specchio, così ho dovuto angolare la testa del flash, per far rimbalzare la luce da una volta della cappella sulla scena. Un po complicato ma sono riuscito perfettamente nel mio intento e solo dopo ho ragionato sul fatto che con la Fz38, bè non avrei mai potuto raggiungere lo stesso risultato, semplicemente per il fatto che la Lumix non ha la slitta per il flash esterno. Ecco, questo è il genere di dettagli per i quali la S200, nel tempo, si fa apprezzare; purtroppo richiede un po di tempo, tempo che forse tu non hai.
Per quanto riguarda il resto, concordo con meg. Lascia perdere la modalità AUTO, rende semplicemente la macchina una punta e scatta. Sicuramente invece puoi partire dalla modalità EXR e magari dopo, se avrai tempo a sufficienza, cominciare con qualche modalità priority prima di metterti totalmente in manuale.
Lo stabilizzatore della s200exr da come sta scritto nel manuale è doppio e ciò dovrebbe significare che è ottico e digitale.
Ottico= movimento lenti
Digitale=aumento della nitidezza da parte del processore,tramite un software, durante il processo di elaborazione dellimmagine
E visto che siamo ritornati sullo stabilizzatore:D ho trovato questo articolo http://bythom.com/nikon-vr.htm in cui l'autore fa passare lo stabilizzatore (in questo caso nikon) per una vera e propria ciofeca:sofico: ...
_Fenice_
17-09-2010, 22:22
preso il polarizzatore circolare kenko pro 1 digital... è una figata :sofico:
Kenko e hoya son la stessa cosa per chi non lo sapesse, filtri di qualità :)
Mi ritrovo pienamente nelle tue prime impressioni e ti posso capire.
Riguardo lo stabilizzatore, si dice ovunque che sia doppio, eppure non si riesce a percepire questa cosa. La spiegazione sta nel fatto che la seconda stabilizzazione entra in gioco solo ad alti ISO, ma non posso portare conferma da esperienza personale.
Comunque in generale, è vero, lo stabilizzatore non aiuta moltissimo, almeno non quanto altri stabilizzatori di altre macchine; se poi facciamo il paragone con la Lumix, bè la differenza è nettissima, visto che lo stabilizzatore impiegato da Panasonic è davvero un drago. Questo però non deve scoraggiarti. All' inizio anche io mi sono trovato un po in difficoltà, e tutte le volte che vedevo una foto mossa non facevo altro che pensare alla Lumix ed al suo Power I.O.S., ma poi facendo pratica le cose sono migliorate notevolmente. Sembrerà forzato dirtelo, ma il concetto è che....devi muoverti il meno possibile:stordita:, indipendentemente da quanto buono sia il tuo stabilizzatore. Una volta che avrai imparato a impugnare la macchina, il problema sarà minimizzato al punto che lo stabilizzatore della S200 sarà pienamente in grado di svolgere il suo dovere senza panico. Certo, questo richiede un po di tempo con la macchina, ed infatti come ti dissi già dall' altra parte, nel thread della Fz38, i pregi della S200 saltano fuori con il tempo, mentre la Fz38 si fa apprezzare immediatamente anche dall' utente inesperto; non proprio la condizione ideale questa, visto che ho idea che il periodo di prova della fuji sarà insufficiente per convincerti a tenerla. La S200 richiede qualche sessione per essere addomesticata, ma una volta che vorrai bene alla macchina, lei ne vorrà a te, fidati. Io ormai, pur stimando ancora tantissimo la Lumix, non sono affatto pentito del mio acquisto, anzi. La S200 si sta rivelando con il tempo una macchina in grado di darmi molte soddisfazioni, ed il bello è che so perfettamente che il meglio deve ancora venire, perchè al momento l' unico limite evidente sono proprio io e non la macchina.
Parlando concretamente, è capitato settimane fa di trovarmi in una situazione tale da dover usare un flash esterno di buona potenza ed a testa orientabile. Dovevo fotografare il riflesso della scena che mi interessava dentro uno specchio, all'interno di una cappella; la luce era scarsa ed ovviamente non potevo sparare il flash direttamente sullo specchio, così ho dovuto angolare la testa del flash, per far rimbalzare la luce da una volta della cappella sulla scena. Un po complicato ma sono riuscito perfettamente nel mio intento e solo dopo ho ragionato sul fatto che con la Fz38, bè non avrei mai potuto raggiungere lo stesso risultato, semplicemente per il fatto che la Lumix non ha la slitta per il flash esterno. Ecco, questo è il genere di dettagli per i quali la S200, nel tempo, si fa apprezzare; purtroppo richiede un po di tempo, tempo che forse tu non hai.
Per quanto riguarda il resto, concordo con meg. Lascia perdere la modalità AUTO, rende semplicemente la macchina una punta e scatta. Sicuramente invece puoi partire dalla modalità EXR e magari dopo, se avrai tempo a sufficienza, cominciare con qualche modalità priority prima di metterti totalmente in manuale.
Grazie 1000 per i consigli preziosi! :D Magari vedo di farmela prestare un po' di più... :fiufiu:
Intanto ho fatto alcune prove di confronto "al volo" tra le due macchine... la s200exr impostata su exr auto e la fz38 su iA (intelligent Auto)... scena da interno (camera) con cavalletto e luci accese + flash...
Ho fatto 3 foto (panoramica camera, vaso di fiori, macro su fiore)... La fz38 mi ha fatto foto ad ISO 125,250, 200. Belle luminose... quella a 250 iso mostrava un po' di rumore tipico "lumix" (macchie gialle) se ingrandito al 100%, ma complessivamente il risultato è ottimo!
La s200exr mi ha fatto 3 scatti a iso, 800, 800, 800... :fagiano: Più scure... ovviamente più rumorose... mah... sbaglio qualcosa, mi sa... anzi... sbaglio tutto, mi sa! :p
Ve ne riporto una (per ognuna), tanto per farvi fare 2 risate... :stordita:
s200exr
http://img14.imageshack.us/img14/6066/dscf0005kl.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/dscf0005kl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
fz38 (ridimensionata al livello della s200exr!)
http://img521.imageshack.us/img521/4621/p1010020be.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/p1010020be.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
megthebest
18-09-2010, 08:11
Raven,
non è un confronto da fare in quelle condizioni...
avresti dovuto impostare la s200 in p, 100iso, size M, dr 200%-400% e poi poteviavere loscatto di confronto con il 100iso della lumix. stessa cosa poi con 200iso e 400 iso..
in exr auto la modalità scelta è sempre inbase alla scena e alla luce, mai "sapendo" che si usa un cavalletto e che l'effetto mano tremante è inesistente..
in + col cavalletto lo stabilizzatore come si diceva qualche post indietro, andrebbe disattivato..
ciao
barone666
18-09-2010, 11:43
Beh, la Panasonic è una piuma come macchina e un decimo di piuma confrontata con la S200! :) La stabilizzazione della S200 è quasi nulla, l'ho sempre detto, non mi piace per nulla. La Pana ha una nomea di ultra stabilizzazione, l'ho detto 1000 volte che vengo da una CANON SX110IS che aveva unas tabilizzazione (e un LCD!!!) da urlo: guadagnavi 3 STOP abbondanti ridendo! :eek: Così non sembro di parte con la S200 eheh. C'è da dire che la S200 ha un sensore maggiore e SI VEDE, unito all'EXR: la Panasonic (e confrontata la CANON SX110IS) fanno foto da compatte, pur essendo tre spanne sopra le compatte, OVVIAMENTE!
P.S. Non è un flame sulle compatte eh! ;) Le compatte hanno come pregio che 1)Costano pooooco!!! 2) le porti ovunque e quindi puoi scattare ovunque 3) non hai tanti sbatimenti: scatti e via, ti diverti di più e non ti danni come con la S200EXR! :sofico: Tanto quella è la qualità! eheheheh
Raven,
non è un confronto da fare in quelle condizioni...
avresti dovuto impostare la s200 in p, 100iso, size M, dr 200%-400% e poi poteviavere loscatto di confronto con il 100iso della lumix. stessa cosa poi con 200iso e 400 iso..
in exr auto la modalità scelta è sempre inbase alla scena e alla luce, mai "sapendo" che si usa un cavalletto e che l'effetto mano tremante è inesistente..
in + col cavalletto lo stabilizzatore come si diceva qualche post indietro, andrebbe disattivato..
ciao
come mai sie M e non F?
come mai sie M e non F?
avresti dovuto impostare la s200 in p, 100iso, size M, dr 200%-400% e poi ....
M fa riferimento al formato, cioè la risoluzione, mentre F si riferisce alla qualità della compressione JPG; si consiglia M per avvalersi dell' ampiamento della gamma dinamica.
ma M non è il formato piu compresso tra i 2?
_Fenice_
18-09-2010, 13:20
M fa riferimento al formato, cioè la risoluzione, mentre F si riferisce alla qualità della compressione JPG; si consiglia M per avvalersi dell' ampiamento della gamma dinamica.
veramente io in manuale anche con gamma dinamica a 400 riesco a scatta re alal massima risoluzione di 4000x3000 e mi salva anche i raw :confused:
ma M non è il formato piu compresso tra i 2?
Ci sono S (small), M (medium) e L (large). Per ognuno di questi setting sono disponibili 3 formati: 4:3 (formato pieno) 3:2 e 16:9. Logicamente la risoluzione varia anche in base a questo.
veramente io in manuale anche con gamma dinamica a 400 riesco a scatta re alal massima risoluzione di 4000x3000 e mi salva anche i raw :confused:
...
Non è possibile, controlla meglio:D
_Fenice_
18-09-2010, 14:19
Ci sono S (small), M (medium) e L (large). Per ognuno di questi setting sono disponibili 3 formati: 4:3 (formato pieno) 3:2 e 16:9. Logicamente la risoluzione varia anche in base a questo.
...
Non è possibile, controlla meglio:D
fidati che è possibile :D
E ripeto, mi salva anche il raw :D
Ho provato a fare quello che dici te e ho capito la differenza.
In pratica per poter usare la dr 400 alla massima risoluzione hai bisogno di alzare gli iso allo stesso valore, se sei a iso 100 non puoi settare dr 200, devi alzare gli iso a 200 per poter utilizzare la dr 200, per poter usare la dr 400 devi settare iso 400.
Invece come hai detto te, se setti M come risoluzione anche a iso100 puoi settare dr 400 :)
Ho notato anche che facendo come dici te viene diminuita la velocità di scatto da 1/4000 a 1/500, come faccio io invece no.
Ho notato cmq che anche settando im M, cioè come fai te per usare la gamma dinamica, i raw li salva cmq, ovviamente ad una risoluzione più bassa ma questo è normale, usi metà dei pixel :)
Per aiutare chi non è molto esperto e vuole comprarsi dei filtri UV e/o POL consiglio di leggere questi test:
http://www.lenstip.com/113.1-article-UV_fi...troduction.html
http://www.lenstip.com/115.1-article-Polar...troduction.html
Io ho comprato un hoya uv pro 1 digital e un hoya circular pol pro 1 digital e in totale sono venuti intorno ai 110€. Sono i primi che ho comprato quindi non ho potuto paragonarli con altri ma secondo me sono ottimi:sofico: ...
M (medium) e L (large).
infatti,quindi L processando un jpeg piu pesante,ha meno compressione e ipoteticamente piu qualità.
infatti,quindi L processando un jpeg piu pesante,ha meno compressione e ipoteticamente piu qualità.
Di sicuro L è meglio di M, però se vuoi aumentare la gamma dinamica devi impostare M o come si è scoperto da poco (almeno per me) aumentare gli ISO e lasciare sulla risoluzione maggiore.
Anche se vuoi usare la riduzione del disturbo EXR devi impostare M.
infatti,quindi L processando un jpeg piu pesante,ha meno compressione e ipoteticamente piu qualità.
L e M indicano la risoluzione dell'immagine! (Large o Medium)... NON la compressione (Fine, migliore, o Normale)
Posto delle altre foto: la prima l'ho scattata a Grado, la seconda al battistero di Aquileia, la terza è la seconda ma con un effetto da fotogramma cinematografico
http://img266.imageshack.us/img266/9743/gradov.th.jpg (http://img266.imageshack.us/i/gradov.jpg/)
http://img251.imageshack.us/img251/8021/aquileia.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/aquileia.jpg/)
http://img84.imageshack.us/img84/7159/aquileiacinema.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/aquileiacinema.jpg/)
infatti,quindi L processando un jpeg piu pesante,ha meno compressione e ipoteticamente piu qualità.
La compressione viene attuata secondo un algoritmo caratteristico del formato JPG; a parità di algoritmo impiegato, in rapporto, il livello di compressione è lo stesso, indipendentemente da quanto sia grande il file. In sostanza, possono esserci più o meno pixel elaborati per compressione, ma comunque compressi allo stesso modo.
fidati che è possibile :D
E ripeto, mi salva anche il raw :D
Ho provato a fare quello che dici te e ho capito la differenza.
In pratica per poter usare la dr 400 alla massima risoluzione hai bisogno di alzare gli iso allo stesso valore, se sei a iso 100 non puoi settare dr 200, devi alzare gli iso a 200 per poter utilizzare la dr 200, per poter usare la dr 400 devi settare iso 400.
Invece come hai detto te, se setti M come risoluzione anche a iso100 puoi settare dr 400 :)
Ho notato anche che facendo come dici te viene diminuita la velocità di scatto da 1/4000 a 1/500, come faccio io invece no.
Ho notato cmq che anche settando im M, cioè come fai te per usare la gamma dinamica, i raw li salva cmq, ovviamente ad una risoluzione più bassa ma questo è normale, usi metà dei pixel :)
Ottimo. Non lo sapevo!:)
ciao ragazzi...
una domanda al volo: il fash esterno nissin di 622 può montare sulla nostra camera!? grazie mille
ciaociao
presto postero nuove foto (:
una domanda al volo: il fash esterno nissin di 622 può montare sulla nostra camera!? grazie mille
Io penso di si...
Io penso di si...
vorrei una risposta certa...perche l ho trovato ad un centinaio di euro, penso possa andare benee come spesa
no!?
vorrei una risposta certa...perche l ho trovato ad un centinaio di euro, penso possa andare benee come spesa
no!?
Se fosse stato un flash vecchio ci sarebbe potuto essere qualche problema con la tensione, ma essendo un flash moderno di base ed essendo la s200exr una macchina senza esigenze di flash particolari dovrebbe andar bene. Il prezzo va benissimo:)
Ragazzi guardate un po' qua :sofico: http://www.viddler.com/explore/engadget/videos/1854/ ...
Ragazzi guardate un po' qua :sofico: http://www.viddler.com/explore/engadget/videos/1854/ ...
Sono già tutto bagnato:oink: !
Ragazzi guardate un po' qua :sofico: http://www.viddler.com/explore/engadget/videos/1854/ ...
Davvero meravigliosa peccato il prezzo che pare sara compreso tra i 1300€ e i 1500€.
Per 700 sarebbe stata il best buy del 2010-11.
Snake156
21-09-2010, 11:04
minchiaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...mi sa che la 200exr resterà il best buy ancora per un po ;)
Davvero meravigliosa peccato il prezzo che pare sara compreso tra i 1300€ e i 1500€.
Per 700 sarebbe stata il best buy del 2010-11.
D'accordissimo con te, è bella, ottima di caratteristiche e non è ingombrante :read: .Speriamo non facciano la cretinata di farla pagare come una reflex a pieno formato...
mi capita una cosa strana.. purtoppo ho modificato 2 - 3 foto durante la visualizzazione dell'SD mettendo l''SD con un adattatore sul pc ho in pratica capovolto l'immagine e purtroppo ormai sembrano essere danneggiate tutte.. quando vado a vedere le foto con la s200 mi da errore lettura dell'SD..
mica si è rotta l'SD ?:rolleyes:
l'ho formattata e sembra scattare senza problemi pero' se rimetto le foto dentro l'SD mi da errore lettura...invece
Infatti. Sembra finalmente che si possa pensare di comprare una compatta che faccia foto discrete; finora ci sono state sparute e buone soluzioni, ma nessuno è andato veramente fino in fondo.
Ero, e sono tutt'ora, uno estimatore della LX3; gran bella macchina da portare sempre dietro (ora pare ci sia la LX5, ma sembra sia una mezza delusione, così come la F300EXR, non all' altezza della precedente F200EXR). Purtroppo però, tra una LX3 ed una F200EXR sceglierei sempre quest'ultima, sia per il prezzo più basso e sia per la qualità generale; la LX3 fa ottime foto ma, ormai sono innamorato della resa cromatica delle fuji, non c'è storia per il sottoscritto.
Tra l'altro la F200EXR costa molto meno ed è una compatta con un sensore da 1/1.6". Purtroppo negli ultimi mesi è difficile trovarla ed il prezzo è lievitato moltissimo, ma conserva ancora un ottimo rapporto qualità prezzo, forse il migliore che si sia visto da un po a questa parte in questo settore; mai più ricapiterà, basti pensare che il nuovo che sta uscendo è di gran lunga inferiore al vecchio già uscito:(
Ricordo quando la si trovava a 175 euro, cioè ma vi rendete conto? Senza precedenti...
Comunque con questo annuncio, si può sperare che ci sia un trend di mercato che finalmente possa andare, casualmente, in una direzione logica e fortemente desiderata da una fetta di utenza che vuole fatti e non menate. Sono contento che fuji abbia scelto di mettersi in gioco anche lei; tra l' altro ora non invidio più il look retrò di molte macchine che mi hanno fatto infatuare, vedi Panasonic Lumix LX3/LX5, vedi ricoh CX2, vedi Pentax Optio i-10 (esteticamente mi prende troppo, ma in quanto a sostanza è una delusione che si paga anche bei soldini). Questa X100 la trovo stupenda anche esteticamente.
Ovviamente ci sarà solo un problema, il prezzo; non credo che avrà un prezzo concorrenziale nella stessa fascia di altre macchine orientate a questa filosofia.
Ordunque... ho a disposizione la s200exr anche questa settimana... ho fatto alcuni scatti della stessa scena in diverse modalità.... ora devo solo trovare uno spazio dove caricarli per avere vostre dritte su cosa è meglio usare come modalità... :fagiano:
l'ho formattata e sembra scattare senza problemi pero' se rimetto le foto dentro l'SD mi da errore lettura...invece
Puo darsi che sia stato qualche problema con quelle foto, hai provato a capovolgerne altre ?
_Fenice_
21-09-2010, 19:36
Ordunque... ho a disposizione la s200exr anche questa settimana... ho fatto alcuni scatti della stessa scena in diverse modalità.... ora devo solo trovare uno spazio dove caricarli per avere vostre dritte su cosa è meglio usare come modalità... :fagiano:
per me la migliore modalità resta la manuale, imposti tutto come vuoi te :)
Ovvio prima magari si prende confidenza con la fotocamera usando altre modalità;)
Comunque con questo annuncio, si può sperare che ci sia un trend di mercato che finalmente possa andare, casualmente, in una direzione logica e fortemente desiderata da una fetta di utenza che vuole fatti e non menate. Sono contento che fuji abbia scelto di mettersi in gioco anche lei; tra l' altro ora non invidio più il look retrò di molte macchine che mi hanno fatto infatuare, vedi Panasonic Lumix LX3/LX5, vedi ricoh CX2, vedi Pentax Optio i-10 (esteticamente mi prende troppo, ma in quanto a sostanza è una delusione che si paga anche bei soldini). Questa X100 la trovo stupenda anche esteticamente.
Se la Fuji non farà la pazzia di fare un prezzo disonesto, allora avrà capito tutto...
http://fotoalbum.virgilio.it/raven76/proves200exr/
E' un po' scomodo ma cliccando su ognuna e poi sulla lente si può zoomare al 100%... :stordita:
Sono graditi pareri/commenti/critiche e soprattutto consigli... ;) (non gurdate il soggetto, l'ho fatto per fare una prova nelle medesime condizioni!)
Se la Fuji non farà la pazzia di fare un prezzo disonesto, allora avrà capito tutto...
Vero, ma secondo me invece sarà piuttosto presuntuosa, come lo era stata a suo tempo con la S100FS; la migliore bridge di sempre ma appena uscita costava quanto una reflex, fangul!:D
Vero, ma secondo me invece sarà piuttosto presuntuosa, come lo era stata a suo tempo con la S100FS; la migliore bridge di sempre ma appena uscita costava quanto una reflex, fangul!:D
eh la s100fs..pensa che usata di 2 anni la si trova sulle 300 euro :muro:
io ho avuto una mezza fortuna a trovarla a 270
Puo darsi che sia stato qualche problema con quelle foto, hai provato a capovolgerne altre ?
credevo era solo 1 ma di da errore anche su altre ora l'ho formattata .. spero solo nn mi dara' altri problemi mentre scatto
eh la s100fs..pensa che usata di 2 anni la si trova sulle 300 euro :muro:
io ho avuto una mezza fortuna a trovarla a 270
Ottimo. Io volevo prenderla esclusivamente nuova quando era già fuori produzione, sperando quindi in una occasione; l' avrei presa pure se l' avessi trovata a 350 euro, quando intanto la S200EXR uscita non da molto la riuscivo a trovare a molto meno di 300...ma purtroppo l' unica che io abbia mai visto è stato un' ultimo esemplare in vetrina, esposto in un centro commerciale della mia città ad un prezzo vantaggioso come la soda caustica inalata su per il .... naso!(:sofico: )
499 euro:asd:...
emmanuel
21-09-2010, 21:00
Appena registrato, ciao a tutti voi:D , sono Emmanuel, vivo all'estero e da circa 2 mesi sono anch'io felice possesore della s200EXR. Mi sono imbattuto casualmente in questo 3D e me lo son letto quasi tutto. La cam non l'ho ancora messo sotto torchio,ma dagli scatti di prova che ho fatto vedo che se la cava benissimo in tutte le condizioni di luce. Appena posso posto le mie esperienze.
A proposito del paraluce, io sto usando quello a petalo del Tamron 28/75 (obiettivo che monto sul sistema canon) si icastra perfettamente sulla ns lente ed essendo un 28 di grandangolo non vignetta. Si trova anche online sui 20€
Cio a tutti e a presto:D
Appena registrato, ciao a tutti voi:D , sono Emmanuel, vivo all'estero e da circa 2 mesi sono anch'io felice possesore della s200EXR. Mi sono imbattuto casualmente in questo 3D e me lo son letto quasi tutto. La cam non l'ho ancora messo sotto torchio,ma dagli scatti di prova che ho fatto vedo che se la cava benissimo in tutte le condizioni di luce. Appena posso posto le mie esperienze.
A proposito del paraluce, io sto usando quello a petalo del Tamron 28/75 (obiettivo che monto sul sistema canon) si icastra perfettamente sulla ns lente ed essendo un 28 di grandangolo non vignetta. Si trova anche online sui 20€
Cio a tutti e a presto:D
Ciao emmanuel e benvenuto!
Questa che hai dato è una bella dritta; sicuramente darà un po di tregua a chi sta cercando disperatamente questo cavolo di paraluce fuji!
Domanda: mi pare di capire che hai già un kit reflex. Come mai hai preso la fuji?
Vero, ma secondo me invece sarà piuttosto presuntuosa, come lo era stata a suo tempo con la S100FS; la migliore bridge di sempre ma appena uscita costava quanto una reflex, fangul!:D
Secondo me invece farà la presuntuosa a sparare un prezzo da D90 :fagiano:, onesto solo se la dotavano di ottiche intercambiabili e davano in 35mm in kit (ma sarebbe stato chiedere troppo...)
Benvenuto Emmanuel ! :)
Quindi quel paraluce non da problemi ?:sperem:
emmanuel
21-09-2010, 22:16
goriath e davius, grazie per il benvenuto:D
Si il paraluce funziona perfettamente, solo che non ha la finestrella per regolare un eventuale filtro (Polarizzatore o simili).
goriath, si ho un sistema DSLR canon con un buon parco ottiche, ho scelto la ns bridge per diversi motivi, 1° tra tutte la comodita' di non portarmi dietro tutto l'ambaradan nelle gite domenicali con la famiglia o per scattare un paio di istantanee ai bambini. La s200 mi da tutto, dal grandangolo al tele, ottima risoluzione, esposizione perfetta, JPEG processati benissimo che non necessitano aggiustamenti in fotoritocco. Unica pecca che trovo e' che il processore impiega troppo tempo a trasferire i raw nella SD:(
Unica pecca che trovo e' che il processore impiega troppo tempo a trasferire i raw nella SD:(
Troppo tempo quanto? Potrebbe dipendere dalla velocità di scrittura propria della SD che usi...
riguardo alla compatibilita del flash nissin di 622 con la s200 mi sapete dire qualcosa di certo? non riesco a trovare info
Scusate... ma che differenza c'è tra selezionare i 3 scatti "simulazione film" con la ghiera (funzione FSB) o con il pulsante laterale Scatto in sequenza (selezionando la modalità BKT Simulazione film)?! :fagiano:
Sembrano 2 identiche soluzioni...:stordita:
con fsb ti scatta tre foto:
-una col provia
-una col velvia
-una col soft
almeno sulla s100 è cosi :)
ho provato ad impostare scatto in raw ma nella sd nn esce niente ci sono solo i jpeg .. bisogna impostare la s200 es. in P -M ecc x avere i raw?
grazie
cipollina
22-09-2010, 12:08
Scusate... ma che differenza c'è tra selezionare i 3 scatti "simulazione film" con la ghiera (funzione FSB) o con il pulsante laterale Scatto in sequenza (selezionando la modalità BKT Simulazione film)?! :fagiano:
Sembrano 2 identiche soluzioni...:stordita:
Mi pare che utilizzando il selettore laterale ti consenta di usare le modalità P, A, S, M ed abbinare la funzione FSB (dovrebbe essere più versatile che non impostare la FSB tramite ghiera).
con fsb ti scatta tre foto:
-una col provia
-una col velvia
-una col soft
almeno sulla s100 è cosi :)
Anche con la s200... ;)
Mi pare che utilizzando il selettore laterale ti consenta di usare le modalità P, A, S, M ed abbinare la funzione FSB (dovrebbe essere più versatile che non impostare la FSB tramite ghiera).
ah ok... può essere, sì... :)
Si il paraluce funziona perfettamente, solo che non ha la finestrella per regolare un eventuale filtro (Polarizzatore o simili).
Ma se dici così me lo compro :cool: ... per il pol e filtri vari vorrà dire che li dovrò regolare prima senza il paraluce e poi metterlo.
ho provato ad impostare scatto in raw ma nella sd nn esce niente ci sono solo i jpeg .. bisogna impostare la s200 es. in P -M ecc x avere i raw?
grazie
I RAW sono visibili a seconda di come decidi di importare le foto; se lo fai tramite l' importazione automatica di windows, ti farà selezionare solo i JPG da importare. Al contrario se alla prima schermata dell'importazione, decidi di proseguire tramite il processo avanzato di importazione, ti aprirà direttamente una finestra come se la macchina fosse un disco esterno, a quel punto i RAW (o meglio i RAF) saranno visibili.
Se poi usi FinePix Viewer, puoi visualizzare tranquillamente sia i JPG ed i RAW in maniera piuttosto semplice ed immediata.
I RAW sono visibili a seconda di come decidi di importare le foto; se lo fai tramite l' importazione automatica di windows, ti farà selezionare solo i JPG da importare. Al contrario se alla prima schermata dell'importazione, decidi di proseguire tramite il processo avanzato di importazione, ti aprirà direttamente una finestra come se la macchina fosse un disco esterno, a quel punto i RAW (o meglio i RAF) saranno visibili.
Se poi usi FinePix Viewer, puoi visualizzare tranquillamente sia i JPG ed i RAW in maniera piuttosto semplice ed immediata.
in pratica io levo la sd dalla slot la metto uncard reader usb e pero ' vedo soloi jpeg .. mi spieghi poi come settare il tasto di lato raw, raw+jpeg final 24 cosa vuol dire?
grazie
emmanuel
22-09-2010, 18:41
Troppo tempo quanto? Potrebbe dipendere dalla velocità di scrittura propria della SD che usi...
Non Credo che dipende dalla scrittura della SD, uso SD classe 6. Probabile che e' un limite delle compatte:(
in pratica io levo la sd dalla slot la metto uncard reader usb e pero ' vedo soloi jpeg .. mi spieghi poi come settare il tasto di lato raw, raw+jpeg final 24 cosa vuol dire?
grazie
Davo per scontato che tu acquisissi le immagini collegando al pc la macchina stessa. Bè a questo punto prova direttamente a lasciare la SD nella macchina e collegarla con il cavo USB.
Per il RAW devi andare nel menù di configurazione, nella scheda setup (quella simboleggiata dalla chiave inglese) e rintracciare l'opzione CCD-RAW; li puoi selezione OFF (la macchina scatta in JPG), RAW (scatta in RAW) e RAW+JPG (per ogni scatto viene salvata una copia in RAW ed una copia in JPG)
Il tasti a lato sono due, uno è il bilanciamento del bianco, mentre l' altro è la modalità burst e credo che ti interessi quest'ultima.
La modalità burst ti consente di scattare più foto in sequenza; a seconda di come la imposti otterrai diversi risultati:
- Top 6: la macchina scatta fino a 6 foto consecutive quando premi il pulsante di scatto. (N.B. Questo vale quando CCD-RAW è su OFF, altrimenti il tuo limite massimo è di 3 scatti in RAW, oppure 3 in RAW + 3 copie JPG)
- Final 6: scatti fino a un massimo di 40 foto consecutive premendo il pulsante di scatto, ma sole le ultime 6 vengono salvate (disponibile solo quando CCD-RAW è su OFF)
- Top 24: come Top 6, solo che arrivi a scattare massimo 24 foto (solo quando CCD-RAW è su OFF e la dimensione dell' immagine è su S, ISO da 400 in su e DR impostato al 100%)
- Final 24: come Final 6, scatti al massimo 40 foto ma solo le ultime 24 vengono salvate (solo quando CCD-RAW è su OFF e la dimensione dell' immagine è su S, ISO da 400 in su e DR impostato al 100%)
- BKT AE: è il braketing, vengono per cui eseguiti 3 scatti in successione, dove il primo ha l' esposizione selezionata mentre gli altri due saranno, l' uno esposto e l' altro sottoesposto, secondo i valori impostati sotto l' opzione PASSI BKT AE.
- BKT simulazione pellicola: anche questo è bracketing, solo che ognuno dei 3 scatti eseguiti in successione avrà una simulazione film differente (PROVIA per il primo, VELVIA per il secondo e ASTIA per il terzo) (modalità eseguibile solo se CCD-RAW è su OFF)
- BKT DR: ancora bracketing ma con impostazioni di DR diverse per ognuno dei 3 scatti in successione; prima 100%, poi 200% ed infine 400% (CCD-RAW su OFF ed ISO impostato su 3200 o inferiore. Se la dimesnione impostata è L, ISO può essere impostato solo su 400 e 3200)
Non Credo che dipende dalla scrittura della SD, uso SD classe 6. Probabile che e' un limite delle compatte:(
In effetti, è la stessa classe alla quale appartiene anche la mia, bè qualche secondo lo impiega, ma per me è più che tollerabile ora come ora.
Davo per scontato che tu acquisissi le immagini collegando al pc la macchina stessa. Bè a questo punto prova direttamente a lasciare la SD nella macchina e collegarla con il cavo USB.
Per il RAW devi andare nel menù di configurazione, nella scheda setup (quella simboleggiata dalla chiave inglese) e rintracciare l'opzione CCD-RAW; li puoi selezione OFF (la macchina scatta in JPG), RAW (scatta in RAW) e RAW+JPG (per ogni scatto viene salvata una copia in RAW ed una copia in JPG)
Il tasti a lato sono due, uno è il bilanciamento del bianco, mentre l' altro è la modalità burst e credo che ti interessi quest'ultima.
La modalità burst ti consente di scattare più foto in sequenza; a seconda di come la imposti otterrai diversi risultati:
- Top 6: la macchina scatta fino a 6 foto consecutive quando premi il pulsante di scatto. (N.B. Questo vale quando CCD-RAW è su OFF, altrimenti il tuo limite massimo è di 3 scatti in RAW, oppure 3 in RAW + 3 copie JPG)
- Final 6: scatti fino a un massimo di 40 foto consecutive premendo il pulsante di scatto, ma sole le ultime 6 vengono salvate (disponibile solo quando CCD-RAW è su OFF)
- Top 24: come Top 6, solo che arrivi a scattare massimo 24 foto (solo quando CCD-RAW è su OFF e la dimensione dell' immagine è su S, ISO da 400 in su e DR impostato al 100%)
- Final 24: come Final 6, scatti al massimo 40 foto ma solo le ultime 24 vengono salvate (solo quando CCD-RAW è su OFF e la dimensione dell' immagine è su S, ISO da 400 in su e DR impostato al 100%)
- BKT AE: è il braketing, vengono per cui eseguiti 3 scatti in successione, dove il primo ha l' esposizione selezionata mentre gli altri due saranno, l' uno esposto e l' altro sottoesposto, secondo i valori impostati sotto l' opzione PASSI BKT AE.
- BKT simulazione pellicola: anche questo è bracketing, solo che ognuno dei 3 scatti eseguiti in successione avrà una simulazione film differente (PROVIA per il primo, VELVIA per il secondo e ASTIA per il terzo) (modalità eseguibile solo se CCD-RAW è su OFF)
- BKT DR: ancora bracketing ma con impostazioni di DR diverse per ognuno dei 3 scatti in successione; prima 100%, poi 200% ed infine 400% (CCD-RAW su OFF ed ISO impostato su 3200 o inferiore. Se la dimesnione impostata è L, ISO può essere impostato solo su 400 e 3200)
:) :stordita: :friend:
non so che dire sei grandioso...
non so come fai a stare 1 ora a scrivermi tutte ste cose e non mi hai gia ' mandato a quel paese.. veramente rimango senza parole :eek:
grazie di tutto .. se ormai so qualcosa di questa fotocamera lo devo a te e gli altri utenti di questo forum..
grazieee :cry:
p.s x lo spostamento dei file dal pc alla fotocamera ho provato collegando la s200 con l'usb pero' dalla cartella non mi fa tagliare e incollare dentro la s200 .. come mai?
Figurati, comunque è tutto preso dal manuale della macchina; ciò che ti ho scritto è a pagina 32.
Ce l' hai il manuale? Intendo non quello base, ma il manuale completo presente in formato elettronico nel CD in dotazione...
a me è uscito solo il cd ..:eek:
x lo spostamento file?
Che io sappia, dovrebbero essere due i CD allegati; uno contenente il SW, l' altro tutti i manuali completi in PDF nelle varie lingue.
Per la copia dei file non so cosa dirti. Io non uso memory reader, collego la macchina direttamente ed importo secondo le procedure che ti ho spiegato in precedenza, senza usare per forza finepix viewer.
Il manuale accenna anche alla possibilità di usare un lettore esterno, senza specificare modalità particolari di trasferimento; ergo presumo che sottintenda l'uso di finepix viewer.
p.s x lo spostamento dei file dal pc alla fotocamera ho provato collegando la s200 con l'usb pero' dalla cartella non mi fa tagliare e incollare dentro la s200 .. come mai?
Non mi ero accorto del tuo edit. Suppongo che questo non sia possibile perchè la macchina formatta la SD in modo personale per poterci scrivere sopra, il quale non ammette modifiche se non eseguite dalla macchina stessa.
Comunque ascolta un cretino, è anche un bene che sia così. È sempre meglio avere una copia su PC dei file che si stanno manipolando, così in caso di cappellate si potranno sempre recuperare gli originali dalla macchina.
megthebest
22-09-2010, 23:11
a me è uscito solo il cd ..:eek:
x lo spostamento file?
in prima pagina il manuale ita pdf;)
La mia s200exr ha un problema che mi sta facendo preoccupare e non poco...
In pratica l'ho notato ieri e l'altro ieri che c'era una bella luna piena ma la mia fuji non è riuscita a metterla a fuoco. Ho pensato che essendo molto luminosa ed essendoci poco contrasto e dettagli su cui basarsi l'autofocus non ha funzionato. Però non sono riuscito a metterla a fuoco neanche manualmente e la cosa più strana è che dopo aver fatto l'autofocus (che non ha messo perniente a fuoco) ho scattato lo stesso usando le impostazioni (tempo, diaframma...) che ho usato altre volte e alla fine è uscita la luna perfettamente nitida:mbe:
Quindi non so proprio cosa le prende :wtf: ...
La mia s200exr ha un problema che mi sta facendo preoccupare e non poco...
In pratica l'ho notato ieri e l'altro ieri che c'era una bella luna piena ma la mia fuji non è riuscita a metterla a fuoco. Ho pensato che essendo molto luminosa ed essendoci poco contrasto e dettagli su cui basarsi l'autofocus non ha funzionato. Però non sono riuscito a metterla a fuoco neanche manualmente e la cosa più strana è che dopo aver fatto l'autofocus (che non ha messo perniente a fuoco) ho scattato lo stesso usando le impostazioni (tempo, diaframma...) che ho usato altre volte e alla fine è uscita la luna perfettamente nitida:mbe:
Quindi non so proprio cosa le prende :wtf: ...
È capitato anche a me di avere foto nitide nonostante fossero state scattate senza una messa a fuoco perfetta. Nel tuo caso specifico non saprei come ragionare, ma in ogni caso prima di allarmarti eccessivamente ti consiglio di fare attenzione anche ad altre situazioni; la luna comunque è un soggetto che ha una difficoltà di ripresa più elevata di altri. Se c'è effettivamente un problema reale con la macchina, allora dovrebbe andare in crisi anche in altre situazioni più convenzionali, a quel punto si, ci sarebbe da preoccuparsi.
Secondo me è un pò strano perchè non solo le prime foto che scatto alla luna piena e non vorrei che dopo solo 5 mesi cominci a presentare problemi per l'utilizzo. Ma il fatto veramente strano è appunto che in live view mi da la luna completamente sfocata ovvero un alone bianco e non mi da informazioni neanche sull'esposizione, se poi però scatto la luna esce nitida. Forse dovrei chiamare l'assistenza...
Secondo me è un pò strano perchè non solo le prime foto che scatto alla luna piena e non vorrei che dopo solo 5 mesi cominci a presentare problemi per l'utilizzo. Ma il fatto veramente strano è appunto che in live view mi da la luna completamente sfocata ovvero un alone bianco e non mi da informazioni neanche sull'esposizione, se poi però scatto la luna esce nitida. Forse dovrei chiamare l'assistenza...
Guarda, certo non è che ti posso dire che sia normale, ma ho la sensazione che dipenda da qualcosa che al momento non capiamo. Facciamo così, dammi tutte le impostazioni che hai usato, stanotte ci provo anche io, così cerco di capire se è la macchina che incontra delle difficoltà e quali.
La mia s200exr ha un problema che mi sta facendo preoccupare e non poco...
In pratica l'ho notato ieri e l'altro ieri che c'era una bella luna piena ma la mia fuji non è riuscita a metterla a fuoco. Ho pensato che essendo molto luminosa ed essendoci poco contrasto e dettagli su cui basarsi l'autofocus non ha funzionato. Però non sono riuscito a metterla a fuoco neanche manualmente e la cosa più strana è che dopo aver fatto l'autofocus (che non ha messo perniente a fuoco) ho scattato lo stesso usando le impostazioni (tempo, diaframma...) che ho usato altre volte e alla fine è uscita la luna perfettamente nitida:mbe:
Quindi non so proprio cosa le prende :wtf: ...
strano, l'altra sera ho provato anche io a fotografare la luna, cavalletto, zoom ottico + digitale, autofocus, autoscatto.. programma manuale, Esposizione 1/320, f/5.3
e questo è il risultato (ovviamente foto croppata)
http://farm5.static.flickr.com/4131/5009060531_09472b1f8a_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/5009060531/)
luna assaghese (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/5009060531/) di giorgia.santin (http://www.flickr.com/people/12232606@N04/), su Flickr
Guarda, certo non è che ti posso dire che sia normale, ma ho la sensazione che dipenda da qualcosa che al momento non capiamo. Facciamo così, dammi tutte le impostazioni che hai usato, stanotte ci provo anche io, così cerco di capire se è la macchina che incontra delle difficoltà e quali.
Grazie mille goriath !
Ho usato un treppiede,massimo dello zoom ottico, autofocus e modalità M
DR100
RAW
1/200
F6.4
ISO 100
ASTIA
Ciao iZoe,
infatti non me lo so spiegare neanch'io che è successo :boh: ...
@Giorgia: bello scatto, complimenti
@Davius: figurati, ne riparliamo tra qualche ora
maxvalli
23-09-2010, 15:57
ciao emmanuel;ben arrivato e felice di conoscerti. leggevo il problema della SD, io uso una SD classe 10 da 8 GB, e mi trovo benissimo, legge sia i JPG che i RAW mettendola in un lettore che legge anche il sistema HCSD.
emmanuel
23-09-2010, 20:32
ciao emmanuel;ben arrivato e felice di conoscerti. leggevo il problema della SD, io uso una SD classe 10 da 8 GB, e mi trovo benissimo, legge sia i JPG che i RAW mettendola in un lettore che legge anche il sistema HCSD.
Grazie maxvalli,:D
io ho una 8 G classe 6 ma il problema che riscontro e' che la macchina e un po lenta a trasferire la foto scattata in RAW nella SD. Mi piacerebbe sentire le impressioni di altri e se riscontrano lo stesso problema.
emmanuel
23-09-2010, 20:44
La mia s200exr ha un problema che mi sta facendo preoccupare e non poco...
In pratica l'ho notato ieri e l'altro ieri che c'era una bella luna piena ma la mia fuji non è riuscita a metterla a fuoco. Ho pensato che essendo molto luminosa ed essendoci poco contrasto e dettagli su cui basarsi l'autofocus non ha funzionato. Però non sono riuscito a metterla a fuoco neanche manualmente e la cosa più strana è che dopo aver fatto l'autofocus (che non ha messo perniente a fuoco) ho scattato lo stesso usando le impostazioni (tempo, diaframma...) che ho usato altre volte e alla fine è uscita la luna perfettamente nitida:mbe:
Quindi non so proprio cosa le prende :wtf: ...
Prova l'autofocus con diaframma aperto, ad esempio f2.8 e in grandangolo. In genere (in tutte le cam anche reflex) in condizioni di scarsa luce e con scarso contrasto l'autofocus va' in crisi se il diaframma e' chiuso.
Ciao iZoe,
infatti non me lo so spiegare neanch'io che è successo :boh: ...
Ho appena fatto una prova con le stesse impostazioni...
Uhm onestamente non ho avuto problemi:stordita: ... Messa a fuoco ottimale, visualizzazione ottimale sull' LCD, buono lo scatto.
A questo punto mi vengono due cose in mente:
1) Il selettore dell' focus in che posizione è (AF-S o AF-C) ?
2) Meno probabile ma controlla anche il selettore della misurazione dell'esposizione (multi, spot e media). Di solito lasciarlo su multi va bene per tutti gli usi, nel caso della luna l'ideale sarebbe metterlo su spot. Metterlo su media non sarebbe proprio consigliabile, ammesso comunque che un errato settaggio sul calcolo dell'esposizione fatto dalla macchina comprometta anche la messa a fuoco...
Faccio altre prove.
2) Meno probabile ma controlla anche il selettore della misurazione dell'esposizione (multi, spot e media). Di solito lasciarlo su multi va bene per tutti gli usi, nel caso della luna l'ideale sarebbe metterlo su spot. Metterlo su media non sarebbe proprio consigliabile, ammesso comunque che un errato settaggio sul calcolo dell'esposizione fatto dalla macchina comprometta anche la messa a fuoco...
Faccio altre prove.
Ah... grazie goriath !
Il problema è dovuto proprio alla misurazione dell'esposizione, non ho proprio fatto caso che il selettore stava su media :doh: ! Per questo mi dava un alone bianco sull' LCD e sembrava in live view che non mettesse a fuoco... cavolo ho passato dei brutti momenti:D ...
In genere (in tutte le cam anche reflex) in condizioni di scarsa luce e con scarso contrasto l'autofocus va' in crisi se il diaframma e' chiuso.
Grazie anche per il tuo consiglio emmanuel lo terrò a mente ;)
_Fenice_
23-09-2010, 22:35
Ah... grazie goriath !
Il problema è dovuto proprio alla misurazione dell'esposizione, non ho proprio fatto caso che il selettore stava su media :doh: ! Per questo mi dava un alone bianco sull' LCD e sembrava in live view che non mettesse a fuoco... cavolo ho passato dei brutti momenti:D ...
Grazie anche per il tuo consiglio emmanuel lo terrò a mente ;)
Sei da frustare :nono:
Chiaro che sbalal la fotocamera se usi la misurazione dell'esposizione sbagliata, con la luna si va di spot :D
Bene dai, ora il panico è passato :)
@Emmanuel: ti ho mandato pvt per quanto rigurada il paraluce, appena puoi fammi sapere che è vitale :D
Se non puoi farmi le due foto fa nulla, trank, grazie in anticipo :)
barone666
23-09-2010, 23:22
Se posso discutere con voi...posso avere illuminazioni sulle modalità di AF? Centrale, area, ... Cosa significano (ok, vedere manuale! :D )? Quale prediligete? Per che tipo di foto? Discussione MOLTO intressante e molto tecnica, infatti internet non mi ha deliziato molto nelle trattazioni.
P.S. Confermo anch'io: avevo letto mi pare su dpreview che il paraluce TAMRON xx/xx (non ricordo) fungeva per questa macchina, ma mi ero imbizzarrito con quello originale. Scusate se è poco, ma insomma... :mbe: Ah, tra l'altro dopo l'ultima mia mail tutta pepe non si sono neanche degnati di rispondermi: della serie "ma vaffan****, cliente rompip*lle! oramai ti ho perso e allora ti arrangi, visto che non ti scucio più soldi" Olè, questo è proprio marketing italiano, inconfondibile nel mondo! Gioite, cari amici, gioite! :) Almeno sul prossimo (non) acquisto FUJI saprò come orientarmi col postvendita...
Sei da frustare :nono:
:D
Ah... grazie goriath !
Il problema è dovuto proprio alla misurazione dell'esposizione, non ho proprio fatto caso che il selettore stava su media :doh: ! Per questo mi dava un alone bianco sull' LCD e sembrava in live view che non mettesse a fuoco... cavolo ho passato dei brutti momenti:D ...
Dai non ci credo!:D L'avevo buttata li così eh...
Tutto è bene quel che finisce bene:)
maxvalli
24-09-2010, 10:23
ciao emmanuel,
pensavo ti riferissi a problemi nel trasferimentoc dalla macchina al PC ...
In effetti, anch'io con la mia SD, quando scatto in raw+JPG, ci mette circa 3-4 secondi con il led lampeggiante.
Sei da frustare :nono:
Ci ho già pensato io !:D
Dai non ci credo!:D L'avevo buttata li così eh...
Tutto è bene quel che finisce bene:)
Che ci posso fare, sono un po' rinco lo so :hic: ...
ciao :cry:
ieri sera ho scattato delle foto ad un concerto .. quindi di notte e con le luci sul palco.. ho impostato l'exr x le foto di notte come detto giorni fa sul forum.. il problema è che le foto vengono mosse perche' le persone sul palco si muovono e poi otturatore in automatico resta aperto per troppo tempo..:muro: come si puo' fare ? si puo' agire manualmente in modo da scattare le foto piu' velocemente.. ?
grazie
barone666
25-09-2010, 11:06
Andando in priorità di tempi Tv! ;) Non c'è nient'altro fa fare, se non aggiungerci un flash esterno...che poi ha una PORTATA LIMITATA, dopo la quale serve a zero, anzi, a sottoesporre le foto (ho visto gente che scattava foto alla luna col flash: errore doppio, ma vabbeh! Avranno avuto il flash dell'Hubble! :sofico: ).
Andando in priorità di tempi Tv! ;) Non c'è nient'altro fa fare, se non aggiungerci un flash esterno...che poi ha una PORTATA LIMITATA, dopo la quale serve a zero, anzi, a sottoesporre le foto (ho visto gente che scattava foto alla luna col flash: errore doppio, ma vabbeh! Avranno avuto il flash dell'Hubble! :sofico: ).
ma in modalita' manuale Tv x il controllo dei tempi?
barone666
25-09-2010, 12:49
Beh, oddio aspetta anche altre risposte perchè non sono un professionista però se la fotocamera ti allunga - giustamente, è una macchina! - i tempi tu la aggiri amministrandoti tu i tempi. Lei cosa farà allora: ti creera un foro al posto del diaframma, aprendolo il più possibile rispetto al tuo livello di zoom/focus. Dovrai sacrificare qualità alzando le iso da 400 a 800, ma questi sono dati teorici: figurati che la Luna, cioè piena notte ma lumionosa, la si fotografa tranquillamente a ISO100 e a 1/60, niente di straordinario (spot metering però). Questo per dirti che alcune situazioni sono più...luminose di quanto possiamo aspettarci.
Riepilogo: priorità di tempo (occhio all'apertura) + ISO (perdi in qualità ma guadagni STOP su STOP). Al che ti sugeriranno a sto punto di passare in modalità M manuale (controllo tempo e apertura, però ci vuole un po' di esperienza). Ciao e grazie ;)
ciao :cry:
ieri sera ho scattato delle foto ad un concerto .. quindi di notte e con le luci sul palco.. ho impostato l'exr x le foto di notte come detto giorni fa sul forum.. il problema è che le foto vengono mosse perche' le persone sul palco si muovono e poi otturatore in automatico resta aperto per troppo tempo..:muro: come si puo' fare ? si puo' agire manualmente in modo da scattare le foto piu' velocemente.. ?
grazie
Scrivi su un cartellone che si devono stare ferme :sbonk:
Scusate per la pessima battuta; questo purtroppo è un problema delle fotocamere con sensore piccolo. Per tamponare come ti è già stato suggerito puoi aprire al massimo il diaframma, alzare gli ISO su 400-800 (probabilmente a 1600-3200 ISO risolvi il problema ma non so che foto ti uscirà fuori ) e se stai vicino al palco puoi usare un flash esterno che quei 10-14m li copre.
Scrivi su un cartellone che si devono stare ferme :sbonk:
Scusate per la pessima battuta; questo purtroppo è un problema delle fotocamere con sensore piccolo. Per tamponare come ti è già stato suggerito puoi aprire al massimo il diaframma, alzare gli ISO su 400-800 (probabilmente a 1600-3200 ISO risolvi il problema ma non so che foto ti uscirà fuori ) e se stai vicino al palco puoi usare un flash esterno che quei 10-14m li copre.
ero abb lontano dal palco .. pero' era pieno di luci e io ero al max di zoom
infatti mi esce l'icona gialla con il ! ......
quindi nn è possibile fare foto decenti? questo problema è anche x le reflex?
grazie
Se eri al massimo dello zoom non hai potuto usare la massima apertura del diaframma e quindi peggio ancora. Per le reflex questo problema c'è sempre ma è meno sentito (man mano che la dimensione del sensore aumenta questo viene colpito da più luce e gestisce meglio il rumore degli alti iso). Non mi sono mai documentato ma con una full-frame e un ottica luminosa non si dovrebbero avere problemi di questo tipo.
Se eri al massimo dello zoom non hai potuto usare la massima apertura del diaframma e quindi peggio ancora. Per le reflex questo problema c'è sempre ma è meno sentito (man mano che la dimensione del sensore aumenta questo viene colpito da più luce e gestisce meglio il rumore degli alti iso). Non mi sono mai documentato ma con una full-frame e un ottica luminosa non si dovrebbero avere problemi di questo tipo.
in definitiva quindi cosa fare e come impostare x far gestire questo problema? :( di giorno fa belle foto ma di notte mi ha deluso tanto .. nn so se sono io ad nn saperla impostare :stordita:
barone666
25-09-2010, 15:49
Beh senti...ho capito tutto ma - eheh - non si può volere tutto, perfino le reflex di notte usano un cavalletto! :) Sei al massimo di zoom, e già in piena luce ci vuole mano fermissima...sei di notte...hai appunto lo zoom quindi minimo diaframma mi pare f5.2 (poca luce)...non hai il cavalletto...la folla ti urta...ehm...non pensi sia già abbastanza?! eheh Ascolta, i consigli che ti sono stati dati vanno più che bene, di più devi passare a reflex, cavalletto e ottiche da migliaia di euro (ti servirà come minimo un biancone della CANON, cioè un puro mezzo metro di vetro di diametro che fa passare un pianeta intero per il diaframma, altro che luce). :D Su, la macchinetta va bene, anche di notte, però sempre una bridge resta...
Le accortezze da prendere in situazioni del genere sono quelle già suggerite, semplificando:
1-Cercare di avvicinarsi il più possibile alla scena da fotografare (certo dipende dalla scena, in questo caso è uno spettacolo per cui si tratta di fotografare persone), in modo da zoomare il meno possibile ed aprire il più possibile il diaframma. Più luce entra nell' obiettivo, più rapido può essere lo scatto, quindi meno probabilità di foto mosse. Il tele amplifica eventuali movimenti mentre si scatta, per cui meno zoom si usa meglio è (comunque tienere d'occhio l' icona che avverte quando lo stabilizzatore raggiunge il limite). Se possibile, cercare di organizzare l' appostamento con l' ausilio di un cavalletto. Per finire, si consiglia l'uso di un buon flash con portata sufficiente.
2-Alti ISO, c'è poco da fare, da 400 in poi a seconda dei casi (in ogni caso, cercare di trovare il giusto compromesso in funzione del flash che si usa).
3-Scattare in RAW, in modo tale che poi eventualmente si possano correggere quanto più possibile difetti di esposizione, rumore ecc...
P.S. Se si è costretti a scattare da lontano a tutto tele (meglio evitare e comunque dipende "quanto" lontano; entro certi limiti potrebbe ancora essere fattibile), almeno munirsi obbligatoriamente di un cavalletto.
Non c'è molto altro da dire, è pur sempre una bridge e questo esempio rimane comunque uno dei casi limite più difficili da gestire per chiunque a meno di attrezzature professionali adeguate e preparazione ad hoc per l'evento.
ciao :cry:
ieri sera ho scattato delle foto ad un concerto .. quindi di notte e con le luci sul palco.. ho impostato l'exr x le foto di notte come detto giorni fa sul forum.. il problema è che le foto vengono mosse perche' le persone sul palco si muovono e poi otturatore in automatico resta aperto per troppo tempo..:muro: come si puo' fare ? si puo' agire manualmente in modo da scattare le foto piu' velocemente.. ?
grazie
Ciao, ti posso raccontare la mia esperienza al concerto degli U2.. le foto in modalità EXR solo per inquadrature palco+pubblico con poco zoom,
http://farm5.static.flickr.com/4120/4889784233_da42038d9b_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/4889784233/)
per le foto al gruppo sono andata in modalità S, zoom al massimo, iso800, tempi da 1/100 a 1/250
http://farm5.static.flickr.com/4078/4890378310_7c0babe278_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/4890378310/)
insomma se come me non sei un fotografo esperto.. conviene fare un sacco di prove...
Ciao, ti posso raccontare la mia esperienza al concerto degli U2.. le foto in modalità EXR solo per inquadrature palco+pubblico con poco zoom,
http://farm5.static.flickr.com/4120/4889784233_da42038d9b_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/4889784233/)
per le foto al gruppo sono andata in modalità S, zoom al massimo, iso800, tempi da 1/100 a 1/250
http://farm5.static.flickr.com/4078/4890378310_7c0babe278_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/12232606@N04/4890378310/)
insomma se come me non sei un fotografo esperto.. conviene fare un sacco di prove...
grazie x aver postato queste foto.. in effetti devo utilizzare la fotocamera in modalita' Manuale cosi posso agire su diaframma e otturatore .. ora inizio a capire :muro: se lascio decire a lei in EXR nn vengono bene escono mosse .. cmq grazie sei stata gentilissima :)
Olà... alla fine mi tengo la s200exr e piazzerò la fz38! :D... la seconda è fantastica... ma, avendo tempo, con la prima si può "giocare" molto di più e alla fine i risultati sono più appaganti... ;) Inoltre lo zoom manuale è impagabile! :O
ps: ho visto che sul sito coreano della fuji c'è il firmware 1.02... qualcuno l'ha provato?! :fiufiu:
emmanuel
26-09-2010, 22:01
Le accortezze da prendere in situazioni del genere sono quelle già suggerite, semplificando:
1-Cercare di avvicinarsi il più possibile alla scena da fotografare (certo dipende dalla scena, in questo caso è uno spettacolo per cui si tratta di fotografare persone), in modo da zoomare il meno possibile ed aprire il più possibile il diaframma. Più luce entra nell' obiettivo, più rapido può essere lo scatto, quindi meno probabilità di foto mosse. Il tele amplifica eventuali movimenti mentre si scatta, per cui meno zoom si usa meglio è (comunque tienere d'occhio l' icona che avverte quando lo stabilizzatore raggiunge il limite). Se possibile, cercare di organizzare l' appostamento con l' ausilio di un cavalletto. Per finire, si consiglia l'uso di un buon flash con portata sufficiente.
2-Alti ISO, c'è poco da fare, da 400 in poi a seconda dei casi (in ogni caso, cercare di trovare il giusto compromesso in funzione del flash che si usa).
3-Scattare in RAW, in modo tale che poi eventualmente si possano correggere quanto più possibile difetti di esposizione, rumore ecc...
P.S. Se si è costretti a scattare da lontano a tutto tele (meglio evitare e comunque dipende "quanto" lontano; entro certi limiti potrebbe ancora essere fattibile), almeno munirsi obbligatoriamente di un cavalletto.
Non c'è molto altro da dire, è pur sempre una bridge e questo esempio rimane comunque uno dei casi limite più difficili da gestire per chiunque a meno di attrezzature professionali adeguate e preparazione ad hoc per l'evento.
Quoto in pieno,
non dimentichiamoci che abbiamo in mano pur sempre una bridge. Per fare lavori particolari e in special modo far foto decenti ai concerti con condizioni di luce scarsa o particolare, ci vogliono ottiche dedicate che hanno almeno diaframma f2.8 su tutta l'escursione se e' uno zum, naturalmente ci vuole un sistema reflex e tanti eurini. Adesso pero' mi voglio soffermare un pochino sulla ns. Fuji e come ho gia' scritto in un'altro post, ne sono in possesso da c. 2 mesi, l'ho presa per le gite con la famiglia e per non portarmi dietro la mia amata eos 20D che con le ottiche incominia a pesare un bel po'.
Le mie personalissime impressioni sono ottime, la cam espone correttamente e fino agli 800 ISO li regge bene, dopo diventa problematico. Trovo un po inutili tutte le innumeovoli funzioni e programmi vari che la Fuji ha implementato, sinceramente mi dimentico pure di averle e quindi non li uso. A questo punto mi viene da pensare che e' puro marketing per invogliare il neofita a comprare e a confondergli le idee nell'uso della cam. Chiediamoci il perche' sulle reflex non ci sono. Io li ho provate tutte ma mi trovo meglio con il programma P, faccio esporre la cam e se devo fare qualche correzione la faccio.
Per i concerti conviene scattare in P con il flash anche a lunga distanza per dare la possibilita' alla cam di esporre almeno a 1/60 ISO 400
Per la luna: f8 -f11 con tempi di almeno 1/200 in M ISO 100 non curandosi dell'esposimetro
Emmanuel:)
Olà... alla fine mi tengo la s200exr e piazzerò la fz38! :D
Se la vendi io ci sono :D
Se la vendi io ci sono :D
eh... la venderò, sì... :fagiano: Però volevo fare "a mano"... devo vedere... :stordita:
La s200exr ha la possibilità (io non l'ho trovata) di fare una foto in hdr in macchina?!... o si devono per forza fare i 3 classici scatti con esposizioni diverse per poi elaborarli con photomatix (ad esempio) su PC?!?!
barone666
28-09-2010, 16:10
Devi fare il braketing di esposizione, quindi i classici 3 scatti! :ciapet: Alla fine penso che alcune macchine che fanno l'HDR "in casa" altro non facciano che fare un bracketing e poi elaborarlo nella digitale, non esiste (che io sappia) un'ottica HDR. Ergo, penso sia sempre meglio avere il controllo di 3 scatti che lasciar fare ad una macchina (oh, è solo un ragionamento, non per dire che la S200 è sopra di tutti! ;) ). Ciau
No, direttamente in macchina non si può fare...
esatto bisogna fare 3,5 o più scatti e poi elaborarli al computer; puoi anche usare il bracketing dell'esposizione della macchinetta;)
Devi fare il braketing di esposizione, quindi i classici 3 scatti! :ciapet:
No, direttamente in macchina non si può fare...
esatto bisogna fare 3,5 o più scatti e poi elaborarli al computer; puoi anche usare il bracketing dell'esposizione della macchinetta;)
Denghiù! :D
ps: ho visto che sul sito coreano della fuji c'è il firmware 1.02... qualcuno l'ha provato?! :fiufiu:
Nessuno?! :O
Althotas
29-09-2010, 00:17
Inoltre lo zoom manuale è impagabile! :O
Sempre detto io, ma pochi ci credono ;)
ps. Tra le bridge super-zoom, prenderei la HS10 già solo per quel motivo.
megthebest
29-09-2010, 10:44
Sempre detto io, ma pochi ci credono ;)
ps. Tra le bridge super-zoom, prenderei la HS10 già solo per quel motivo.
non solo lo zoom manuale..ma anche il fuoco manuale;)
ps: ho visto che sul sito coreano della fuji c'è il firmware 1.02... qualcuno l'ha provato?! :fiufiu:
Girava voce già da un po' su un'aggiornamento del firmware coreano ma mi sembra che interessava appunto solo i coreani, forse per correggere qualche errore di traduzione...;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.