PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Fujifilm FinePix S200EXR


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

BOSH
14-12-2010, 16:40
e lo so per quello prenderei uno zoom più avanti..a quanto potrei vendere la s200exr? calcolando che ha circa un mese e mezzo di vita?

barone666
14-12-2010, 16:41
Beh, anche a me non piace vendere cose già acquistate (mi pongo la domanda del perchè le abbia, allora, acquistate... :D )(effettivamente, non mìè mai successo... :confused: ) però cassiopea prendi la reflex. Ciò, guardiamo i fatti, anch'io faccio all'amore con la S200 però...insomma... :) Poi magari con un piccolo sforzo economico ti prendi anche altri obbiettivi, anche da 300-400 euro. E facciamoli sti sacrifici, noh?! :D Taglia una vacanza estiva, taglia 5-6 concerti, tagliamo...tagliamo!!! :D Ok, taglio corto io. Questo è il mio parere. E sul threadone ufficiale della S, mica su poggibonsi.com. Ciau

BOSH
14-12-2010, 17:55
Beh, anche a me non piace vendere cose già acquistate (mi pongo la domanda del perchè le abbia, allora, acquistate... :D )(effettivamente, non mìè mai successo... :confused: ) però cassiopea prendi la reflex. Ciò, guardiamo i fatti, anch'io faccio all'amore con la S200 però...insomma... :) Poi magari con un piccolo sforzo economico ti prendi anche altri obbiettivi, anche da 300-400 euro. E facciamoli sti sacrifici, noh?! :D Taglia una vacanza estiva, taglia 5-6 concerti, tagliamo...tagliamo!!! :D Ok, taglio corto io. Questo è il mio parere. E sul threadone ufficiale della S, mica su poggibonsi.com. Ciau

La vacanza in australia dell'anno prossimo di certo non la taglio :sofico: magari qualche sciata dai!..la vendo perchè economicamente spendere 400€ un pò mi pesa e se è possibile ammortizzare con questa vendita preferirei :D

megthebest
14-12-2010, 18:48
La vacanza in australia dell'anno prossimo di certo non la taglio :sofico: magari qualche sciata dai!..la vendo perchè economicamente spendere 400€ un pò mi pesa e se è possibile ammortizzare con questa vendita preferirei :D

soldi ben spesi per le vacanze..
io e mia moglie l'anno scorso in viaggio di nozze australia + fiji ci abbiamo lasciato il cuore e anche il portafogli ( 1 mese , 18 voli)..e non avevo che una compatta canon per fotografare :muro:

BOSH
14-12-2010, 19:20
soldi ben spesi per le vacanze..
io e mia moglie l'anno scorso in viaggio di nozze australia + fiji ci abbiamo lasciato il cuore e anche il portafogli ( 1 mese , 18 voli)..e non avevo che una compatta canon per fotografare :muro:
ti dirò che l'idea della fotografia mi è venuta pensando a questa vacanza! ora devo solo decidere con che macchina partirò XD

barone666
14-12-2010, 19:53
ci abbiamo lasciato il cuore e anche il portafogli

:D :D :D

P.S. & O.T. Ma quanto belle sono le vacanze in terra straniera (magari non sempre quelle nazioni scontate di turismo-fotocopia-modaiolo) con il proprio partner e basta? 2 persone, una nazione da esplorare :) Ahhhh...goduria... :D Bravo Meg!

Dante989
17-12-2010, 14:32
Alla fine sono riuscito a venderla, anche se a malincuore, raccomolandoci 210 euro... Non male :D
Mi ha fatto molte belle foto, nonostante l'abbia usata solo 6 mesi... Sicuramente una macchina che può dare tanto in mani giuste :D

Ah, per chi interessa la Kata DC-437 con la quale trasportavo la Fuji la vendo ancora eh :P

siriozen
17-12-2010, 14:34
Ciao a tutti, anche io sono un soddisfattissimo possessore di una S200, che ho comprato qualche mese alla vigilia del mio viaggio di nozze..
Ecco qualche scatto del viaggio negli U.S.A.
1. Monument Valley
http://img87.imageshack.us/img87/1001/monumentvalleyu.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/monumentvalleyu.jpg/)


2. Bryce Canyon
http://img34.imageshack.us/img34/8278/dscf0336drama.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/dscf0336drama.jpg/)


3. NYC - Rolling Thunder
http://img153.imageshack.us/img153/6461/rollingthunder1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/rollingthunder1.jpg/)

Apix_1024
17-12-2010, 16:10
Ciao a tutti, anche io sono un soddisfattissimo possessore di una S200, che ho comprato qualche mese alla vigilia del mio viaggio di nozze..
Ecco qualche scatto del viaggio negli U.S.A.
1. Monument Valley
http://img87.imageshack.us/img87/1001/monumentvalleyu.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/monumentvalleyu.jpg/)


2. Bryce Canyon
http://img34.imageshack.us/img34/8278/dscf0336drama.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/dscf0336drama.jpg/)


3. NYC - Rolling Thunder
http://img153.imageshack.us/img153/6461/rollingthunder1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/rollingthunder1.jpg/)

la prima è da desktop diretto!! :eek:
a terza ha un bell'effetto HDR. proprio belle! complimenti. io sto ancora aspettando che mi torni dall'assistenza :( spero ritorni prima di natale altrimenti ho solo il mio nokia 5800 per fare foto :( che tristess:muro:

barone666
17-12-2010, 17:40
Hey ciao siriozen! :D Mi pare proprio che tu sia già partito in quarta con le foto: complimenti! A me piace molto la terza, sono più per le scene da vita urbana che per i paesaggi (tutto ben fatto comunque). La terza poi di da quell'idea di USA on the road che conosciamo tutti fra film, canzoni e via dicendo. Complimenti per la S200 e...per il matrimonio!!! ;) (ok, non ti chiedo nemmeno di quale fra i due..."acquisti" sei più contento! AHAH A presto! Occhio che se dici "moglie" vieni bannato direttamente dal thread... :D )

Dante989
17-12-2010, 18:18
Ciao a tutti, anche io sono un soddisfattissimo possessore di una S200, che ho comprato qualche mese alla vigilia del mio viaggio di nozze..
Ecco qualche scatto del viaggio negli U.S.A.
1. Monument Valley
http://img87.imageshack.us/img87/1001/monumentvalleyu.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/monumentvalleyu.jpg/)


2. Bryce Canyon
http://img34.imageshack.us/img34/8278/dscf0336drama.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/dscf0336drama.jpg/)


3. NYC - Rolling Thunder
http://img153.imageshack.us/img153/6461/rollingthunder1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/rollingthunder1.jpg/)

Ecco un chiaro esempio di ciò che volevo dire quando ho scritto "questa fotocamera può dare tanto". Bellissime foto, la prima in particolare mi piace tantissimo (ho un debole per i paesaggi). Complimenti!

megthebest
17-12-2010, 18:28
complimenti siriozen.. da urlo;)

goriath
17-12-2010, 21:29
@Siriozen: Visto che nessuno lo fa, lo faccio io:D

Solo una critica alla prima ed alla seconda foto. Sono bellissime, ma per quanto sia difficile dire di no a delle formazioni nuvolose come quelle, bisogna sforzarsi di sfruttare la regola dei terzi per tirare fuori il meglio dalla composizione;)

Capisco che di fronte a manifestazioni naturali del genere, l'istinto è quello di riprendere nella foto il più possibile. Per il resto sono eseguite magistralmente. Sembra di sfogliare il national geographic.

:D :D :D

P.S. & O.T. Ma quanto belle sono le vacanze in terra straniera (magari non sempre quelle nazioni scontate di turismo-fotocopia-modaiolo) con il proprio partner e basta? 2 persone, una nazione da esplorare :) Ahhhh...goduria... :D Bravo Meg!

Per chi come me non ha il partner, la compagnia della S200EXR basta e avanza:cool:

barone666
17-12-2010, 21:43
Per chi come me non ha il partner, la compagnia della S200EXR basta e avanza:cool:

Io faccio sesso con la mia S200! E non me ne vergogno! :O (:D ) Una bella giappo, pure nera quindi anti-xenofobi...quando mi ricapita?! Soprattutto se sono bloccato a casa per la neve... AHAHAH (spero solo che mia morosa non trovi il modo di leggere questo thread o dovrò scrivere come Stephen Hawking).(P.S. E io che pensavo che fossi sposato, Goliath! Hai scelto la strada dello sciupafemmine :D Il birbante!)

_Fenice_
20-12-2010, 10:41
Io faccio sesso con la mia S200! E non me ne vergogno! :O (:D ) Una bella giappo, pure nera quindi anti-xenofobi...quando mi ricapita?! Soprattutto se sono bloccato a casa per la neve... AHAHAH (spero solo che mia morosa non trovi il modo di leggere questo thread o dovrò scrivere come Stephen Hawking).(P.S. E io che pensavo che fossi sposato, Goliath! Hai scelto la strada dello sciupafemmine :D Il birbante!)

Ahi ahi ahi, vedendo lo zoomone di cui è dotata la s200 mi vien da pensare male Barone...:D non vorrei che tra i due sei tu quello che sta a L :sofico: (immaginatela girata verso dx di 90° la L :D ):Prrr:

Mi spiace ma io preferisco la vera patata :O :cool:

barone666
20-12-2010, 12:13
Ahi ahi ahi, vedendo lo zoomone di cui è dotata la s200 mi vien da pensare male Barone...:D non vorrei che tra i due sei tu quello che sta a L :sofico: (immaginatela girata verso dx di 90° la L :D ):Prrr

AHAHAHAHAH Touchè! :sofico: Beh, i trans vanno di moda! :D

megthebest
23-12-2010, 08:34
La prima neve della scorsa settimana..

Paesaggio Lunare Innevato
http://g4.img-dpreview.com/19B55059E9F74DF3A2EC43AD79E2E93C.jpg

Aliens?
http://g3.img-dpreview.com/65D89288AC1B412A87F36C1A5CB5DD26.jpg


Caro Piccione fuori fa freddo è?
http://g4.img-dpreview.com/A77A19B567F549FEB4817A9B972F3D04.jpg

nico1612
23-12-2010, 10:08
Ah, per chi interessa la Kata DC-437 con la quale trasportavo la Fuji la vendo ancora eh :P

Hai pm! ;)

barone666
23-12-2010, 12:32
Beh, oramai direi che Meg ha preso mano con la S200! :eek: Le prime due foto, e la prima in particolare hanno qualcosa di incredibile. Niente da dire: tanto belli i primi scatti, ancora di più quelli recenti! :eek: Bravo, hai la mia ammirazione.

P.S. Le foto sono pur sempre ridotte, ma mi piacciono molto i cristalli di neve della prima!

megthebest
23-12-2010, 13:43
troppo buono Barone;)

sarà che si avvicina Natale:D


a questo proposito auguro a tutti un Natale bellissimo ed un Nuovo Anno Strepitoso...

e tempestate il thread di scatti durante le ferie..

barone666
23-12-2010, 14:34
troppo buono Barone;)

sarà che si avvicina Natale:D
No, dico semplicemente la verità! :D Unica cosa che dovrei annotare: la grandezza delle foto. Ovvio che per il forum vanno più che bene, ma hai anche un profilo FlickR o similia così possiamo vederle "full frame"? :cool: Alcune, come quella dei passi, vorrei vederla a formato originale (o comunque il alta risoluzione) così da studiarne i particolari...o solo goderne dei particolari più fini.

e tempestate il thread di scatti durante le ferie..
Ehh, personalmente io ho appena finito di tirare due porconacci al telefono con mia morosa sul fatto che ho la S200 da 6 mesi e l'avrò usata 3-4 volte (e intanto la garanzia va avanti!!! :mad: ). Ferma là, nella custodiona! :mad: Previsioni fino al 26: pioggia. Pioggia. Pioggia. Pioggia. Pioggia...pioggia. Pioggia! E tanto, TANTO studio. :mad: Scusate lo sfogo...triste sotto natale! Per rimediare: me lo meriterei (http://digilander.libero.it/giodallo/img/babbo.jpg)! :D :D :D

megthebest
23-12-2010, 15:05
Barone, non sono su flickr ma cmq ho una gallery su dpreview e photo4u:
http://www.dpreview.com/galleries/5941026597/photos
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=52545

ciao

maxvalli
23-12-2010, 16:31
UN augurio di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo a tutti ..... e mi raccomando: tante foto a tutti !!!!

Max

fauno ricercatore
23-12-2010, 19:37
bona Paschixedda e a medas annus

fauno ricercatore indisponibile (oggi anche di piu)

iZoe
24-12-2010, 18:26
Bella Meg la foto del paesaggio lunare!

Allora Buone Feste (e scatti) a tutti!

Raven
25-12-2010, 18:24
Preso da un insana dose di follia (:D) ho aggiornato il firmware della s200exr alla versione 1.02 che si trova sul sito koreano... nessun problema! :O

Auguri a tutti! :sofico:

megthebest
25-12-2010, 20:58
Preso da un insana dose di follia (:D) ho aggiornato il firmware della s200exr alla versione 1.02 che si trova sul sito koreano... nessun problema! :O

Auguri a tutti! :sofico:

Grazie Izoe..

raven ottimo per il coraggio.. ovviamente nessun migliormento ne aggiunta vero?

Raven
25-12-2010, 22:50
raven ottimo per il coraggio.. ovviamente nessun migliormento ne aggiunta vero?

A prima vista no... ma devo ancora scattare qualcosa... :D

nico1612
26-12-2010, 15:55
:confused:

_Fenice_
27-12-2010, 00:51
come si fa a vedere i lfirmware messo sulla s200? :D

HayaoMiyazaki
27-12-2010, 08:32
Ciao a tutti, ho acquistato da poco la S200EXR anche grazie ai vostri post che mi hanno chiarito molti dubbi (ero infatti indeciso fra questa e una HS10 :doh:). Ho letto tutte le pagine del thread :D :D e numerose prove comparative sul web.
Quindi un sincero *grazie* per avermi accompagnato verso la strada giusta :D
Non ho ancora avuto modo di sfruttarla, solo scatti di prova in casa, spero con il bel tempo di portarla a prendere un po' d'aria fresca :fagiano:

Questi sono un paio di scatti, nulla di che in confronto ai bellissimi scatti che ho visto in queste pagine del thread :eek: ai quali spero di avvicinarmi come qualità. Ho ancora molto da lavorare ma avrò tutto il tempo di perfezionarmi e divertirmi...

Il primo scatto è frutto di una mia curiosità: ho preso la veterana Voigtlander di mio padre e ho sostituito la pellicola con un sottile foglio di lucido, così dopo averla messa a fuoco ho fotografato l'immagine proiettata con l'otturatore aperto. La seconda è una foto dell'alba di stamattina, mi è piaciuta come resa delle sottili nuvole in cielo. (Le immagini su imageshack sono riscalate a 1024x768 con photoshop, ma non ritoccate).

http://img688.imageshack.us/img688/2421/dscf0099b.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/dscf0099b.jpg)
Manuale, 1/20, F3.3, Iso 1600, Dr 400

http://img403.imageshack.us/img403/1521/dscf0294.th.jpg (http://img403.imageshack.us/i/dscf0294.jpg)
EXR-DR, 1/150, F2.8, Iso 200, Dr 800

Vorrei chiedervi un consiglio sullo stabilizzatore: come posso verificare se funziona correttamente? Mi spiego meglio: la mia precedente fotocamera era una Canon Powershot S1 IS (3,2 mp, anno 2004) e disponeva di una stabilizzazione sensor shift. Mi pare, a colpo d'occhio, che lo stabilizzatore della s200exr pur essendo ottico, non sia altrettanto efficiente.

E' possibile che uno stabilizzatore ottico abbia prestazioni inferiori ad un comune sensor-shift di ben sei anni fa? :eek: Forse qualcosa mi sfugge, o sbaglio qualcosa. Ho provato entrambe le modalità... :rolleyes:
Come paragone posso dire che sull'lcd della Canon, al massimo zoom ottico (10x) facendo panning si vede l'immagine che segue con un'inerzia di qualche decimo di secondo il movimento della mano. Si nota nettamente il 'lavorare' dello stabilizzatore che da un movimento fluido, quasi acquoso, all'immagine nell'lcd.

Questo sulla Fuji non avviene, e scattando lo stesso soggetto a parità di impostazioni e di messa a fuoco le foto della Canon sono nitide (per la risoluzione che hanno) mentre quelle della Fuji mostrano comunque qualche pixel di micromosso.

Posso solo sperare che sia un effetto della maggior risoluzione, quando magari sulla Canon il micromosso è inferiore alla dimensione del singolo pixel e quindi si nota meno... Farò qualche foto di comparazione ed approfondirò, ma nel frattempo se mi date qualche vostro parere ve ne sarei grato.

Buone feste a tutti!!!

HayaoMiyazaki
27-12-2010, 08:35
come si fa a vedere i lfirmware messo sulla s200? :D

Accendila mantenendo premuto il tasto DISP/BACK.
Occhio poi a premere nuovamente DISP/BACK per uscire dalla schermata, non premere OK (a meno che tu non abbia un nuovo firmware da caricare) :D

_Fenice_
27-12-2010, 11:14
Accendila mantenendo premuto il tasto DISP/BACK.
Occhio poi a premere nuovamente DISP/BACK per uscire dalla schermata, non premere OK (a meno che tu non abbia un nuovo firmware da caricare) :D

thanks :D

bello il secondo scatto :)

HayaoMiyazaki
29-12-2010, 12:29
Stamattina, da mattiniero quale sono, sveglia prima dell'alba e... vai di cavalletti, e macchine fotografiche :) :)
Ho voluto perfezionare l'idea di fotografare l'immagine percepita dall'obiettivo di una vecchia Voightlander e proiettata su un foglio di lucido messo al posto del negativo.
Il risultato mi ha soddisfatto abbastanza, e la gamma dinamica dell'EXR ha fatto il suo sporco lavoro :) :)
Spero che la foto piaccia anche a voi.

http://img405.imageshack.us/img405/8522/dscf0315w.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/dscf0315w.jpg/)
EXR-DR, 1.6 s, F4.1, Iso 200, Dr 800

In aggiunta alla mia domanda sullo stabilizzatore in un post precedente, vorrei chiedere un altro chiarimento a voi che avete la S200EXR già da tempo.

Riguarda l'istogramma. La fotocamera ha la possibilità di mostrare in tempo reale l'istogramma dell'immagine inquadrata sul display ed eventualmente lo varia se si corregge l'esposizione con l'apposito scroll.
Questo istogramma non corrisponde però con quello della foto successivamente scattata, perchè essa si ottiene in base ai parametri impostati (apertura, tempo, ecc.). Quindi quale scopo ha il vedere l'istogramma dell'inquadratura prima dello scatto?

E' possibile attivare sulla S200EXR una sorta di 'anteprima live' dello scatto come avviene sulle fotocamere Canon (per esempio la mia vecchia S1 IS)?
Cioè far si che al variare di iso, apertura o tempo l'immagine a display risulti più o meno esposta in tempo reale mostrando quindi un'anteprima plausibile di ciò che sarà l'immagine scattata? In questo contesto l'istogramma in tempo reale sarebbe a mio avviso più opportuno. Ho letto il manuale ma non ho trovato nulla in merito...

Grazie in anticipo a chi vorrà dedicare qualche minuto a rispondermi e chiarire i miei dubbi!

Raven
29-12-2010, 12:41
Sulla stabilizzazione... posso solo dirti che avevo una fz38 prima della s200exr e di sicuro era migliore la panasonic rispetto alla fuji, da questo punto di vista... ;) diciamo che la stabilizzazione della s200exr fa bene il suo dovere, ma non è certo "miracolosa"... :D

barone666
29-12-2010, 16:04
Hoilà maestro Hayao! :D Piacciono gli anime eh?! ;)
Allora, per la stabilizzazione ahimè dobbiamo attaccarci al tram. Anzi meglio di no perchè la Fuji stabilizza poco niente e con il movimento del mezzo sarebbero foto mosse a manetta! :D Io avevo una CANON SX120IS e ti dico che stabilizzava anche se eri ad un concerto metal. La fuji penso levi il micromosso e niente più: se non impari a stabilizzare la fotocamera con la S200 non impari con nessun'altra (un po' come prendere la patente con la Panda Dance).

Ehh, anch'io vorrei avere un live preview delle impostazioni in M o con variazioni di esposizione ma nun c'è. Mi pare che le ultime NIKON e/o CANON abbiamo questa "rivoluzionaria"..."full preview" se vogliamo chiamarla: lo leggevo su un vecchio depliant media**rld. Quindi ciccia anche lì eheh

Bella la foto della macchina nella macchina di primo mattino. La storia dell'acetato al posto della pellicola mi sa tanto di liceo artistico o scuole "artistiche" o no? :) Ciao e grazie per i complimenti.

HayaoMiyazaki
29-12-2010, 18:07
Hoilà maestro Hayao! :D Piacciono gli anime eh?! ;)

Sisi, adoro gli anime del maestro :) :) Ho usurpato il suo nome, ma trovo improbabile che abbia intenzione di iscriversi a questo forum! :D

Mi sa che dovrò prendere la patente da stabilizzatore allora... pensa che ai tempi scelsi la Canon S1 IS proprio per l'ottima stabilizzazione che sopperiva alle mie mani poco ferme. :muro:
La tua SX120IS non aveva il "live preview" ? Strano, già c'era appunto sulla S1IS del 2004. Peccato che questa 'feature' sia così sottovalutata, magari ci sono motivi tecnici che la impediscono?!?

Mi fa piacere che trovi bella la foto, grazie :) nulla da liceo artistico però, anzi sono agli antipodi: itis, ora ufficio tecnico e edp :) ma un po' di fantasia non guasta mai :D

goriath
29-12-2010, 18:37
Hayao, la tua foto è molto bella; è intrisa di nostalgia:)

Raven
02-01-2011, 15:31
http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625728346148/ Tra cui...


http://farm6.static.flickr.com/5090/5316228046_7f5a3243c4_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5082/5315707883_896fde78ba_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5164/5315689673_9e9e5021cd_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5045/5315628193_2155d88348_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5043/5316276058_d7056a5e25_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5169/5316257984_0efe2e379b_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5047/5315589927_01b9a4b6f4_b.jpg


eccetera... :D

goriath
02-01-2011, 17:46
E pensare che fino a poche ore fa ero in posti simili a quelli:(

Purtroppo a questa tornata non ne ho ricavato nulla, vacanze troppo tirate per andare a zonzo a fotografare:cry:

P.S.: Raven, sono strepitose, i miei complimentoni...e buon anno a tutti!

fauno ricercatore
02-01-2011, 19:18
http://farm6.static.flickr.com/5245/5315295295_18eba377d2_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5315295295/)
cathedral03 (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5315295295/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

goriath
02-01-2011, 20:42
Non male, peccato per quello schermo LCD (ma che min.... ci fa un oggetto simile in un luogo di culto?)

iZoe
02-01-2011, 21:19
Complimenti Raven! Davvero molto belle!!

Raven
02-01-2011, 22:02
Grazie! :D

Ah... no PostProc. né HDR... scatti "as is"... ma come scritto più volte, i posti aiutano! :p

ps: Bella la chiesa!... un HDR davvero ben riuscito!... ;)

HayaoMiyazaki
03-01-2011, 06:07
Bellissime foto Raven! Ho guardato tutto il set su Flickr ed è stupendo, alcuni paesaggi sono magici: sembrano illustrazioni di una fiaba nordica :)
Complimenti!! :ave: :ave:

Snake156
03-01-2011, 08:02
raven ma dove le hai scattate quelle foto?

megthebest
03-01-2011, 08:57
complimenti Raven..foto mozzafiato..
stiamo spremendo a dovere la s200 vedo:D :)

barone666
03-01-2011, 10:00
Niente da dire...le foto di RAVEN sembrano fatte con una reflex...S200 a livelli improponibili! :eek: Ottimo lavoro ragazzi! :D Avrei detto un goccetto di HDR ma...ahh, impressionante. La mela poi. Quando si dice che per fare foto eccellenti serve uno studio, luci e strumentazioni da svariate decine di migliaia di euro queste foto sono proprio uno schiaffo morale! eheheheh Ottime, invidia a 1000! :D

Anche la foto di Fauno è gradevolissima, molto belle le luci. Hai usato un cavalletto? (ma la vedo dura in chiesa). Foto goduriosa, solo io leverei l'LCD in PostProduzione con PS CS5, ha una nuova funzione che fa miracoli!!! Fauno, prova a fare una prova perchè potresti dare alla foto un 20% addizionale di fattore WOW. Gran scatto comunque, hai reso meglio dell'occhio umano la scala di luci.

Raven
03-01-2011, 20:00
Grazie a tutti! :D

Ho avuto un po' di fortuna... sia come posti (già detto) che come bilanciamento del bianco... ho switchato dall'auto al manuale, ottenendo un bell'effetto cromatico (in auto tendeva troppo al blu. come si può vedere nelle altre foto su flickr)... ;)

per Snake: in una valletta ad alcuni chilometri da casa... una forra in cui il sole non entra quasi mai (ma lambisce le zone circostanti, creando un bell' effetto!), lasciando che la brina si depositi e si accumuli su alberi e ovunque... uno spettacolo... sembrava di essere nelle lande del Signore degli Anelli in inverno... :p

Snake156
04-01-2011, 09:59
Grazie a tutti! :D

per Snake: in una valletta ad alcuni chilometri da casa... una forra in cui il sole non entra quasi mai (ma lambisce le zone circostanti, creando un bell' effetto!), lasciando che la brina si depositi e si accumuli su alberi e ovunque... uno spettacolo... sembrava di essere nelle lande del Signore degli Anelli in inverno... :p

l'impressione era proprio "signore degli anelli"; interessante sapere che ci sono questi posti in italia.
una gitarella in trentino nessuno me la toglie

goriath
04-01-2011, 12:43
L' Italia è tutta meravigliosa; gli italiani, spesso, purtroppo, un po meno;)

Snake156
04-01-2011, 17:26
L' Italia è tutta meravigliosa; gli italiani, spesso, purtroppo, un po meno;)

:ave:

megthebest
05-01-2011, 13:39
raga avete visto le ultime novità fuji per il 2011?

HS20EXR:
http://www.dpreview.com/news/1101/11010513fujifilmhs20exr.asp

e
F500/550 EXR:
http://www.dpreview.com/news/1101/11010512fujifilmf550f500exr.asp

credo che la nostra s200exr rimarrà l'unica bridge "seria" dopo la s100fs che la Fuji abbia fatto..

tutte le nuove uscite le trovo solo marketing puro...anche perchè stivare 16Mpixel su un 1/2" BSI EXR lo trovo ridicolo e controproducente..

attendiamo cmq di vedere qualche preview...ma teniamoci stretta la s200exr o per chi l'ha potuta trovare la vecchia S100FS:D

Raven
05-01-2011, 13:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34099458&postcount=14

Ho qualche dubbio che sia un 1/2.0.... o è un 1/2.33 o fuji ha sbagliato qualcosa nel suo comunicato (e le foto "fake" sono in effetti molto da pre-pre-pre-produzione! :p)

Comunque aspettiamo... forse essendo un sensore exr, se usato a 8mpx + DR (hardware) si rivelerà valido... ;)

HayaoMiyazaki
06-01-2011, 09:01
E' già presente sul sito internazionale :eek:
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr

Brochure ufficiale di Fujifilm:
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_hs20exr/pdf/index/finepix_hs20exr_catalogue_01.pdf

Speriamo che sia l'occasione buona per sviluppare un software *decente* per l'elaborazione dei RAW... o almeno agevolarne il supporto da parte di Adobe :) :)
Noto che ha perso la stabilizzazione ottica -effettivamente poco soddisfacente, a mio avviso- a favore del sensor-shift, promettendo stabilità anche alla massima focale: forse un sensor-shift è più efficiente di una stabilizzazione ottica?

...e paraluce incluso nella confezione ! :D

megthebest
06-01-2011, 16:52
Presepe 1600 ISO usando come supporto una sedia:

http://g1.img-dpreview.com/851D5F5AB48B4F17949DC5AD53D3310B.jpg

http://g2.img-dpreview.com/61DF90F223E049B295FF269B010E1634.jpg


400 iso a mano libera:

http://g4.img-dpreview.com/29CF5774B26749C6BCDB8E720AD7D1AC.jpg

Raven
07-01-2011, 07:38
wow!... ho visto anche quelle ingrandite (su dpreview) e non sembrano per nulla a iso 1600! :D... hai usato la funzione "pro low light" (3 scatti sovrapposti)?!

Paul92
07-01-2011, 13:20
Ciao a tutti ragazzi, dopo essermi letto mezzo thread sono ancora in crisi, sono in procinto di comprare la mia prima macchina fotografica "seria", per divertirmi con impostazioni manuali e imparare un pò la nobile arte della fotografia...
volevo prendere qualcosa che mi permettesse di fare un pò tutto e la scelta è ricaduta su una bridge, mi sarei deciso per questa s200exr, perchè purtroppo la s100 non si trova manco a pagarla oro...
l'unico dubbio che ho è sullo scatto a raffica, a quanto riesce ad arrivare questa fuji? contando di usare comunque sd performanti, andrò su una classe 10..

megthebest
07-01-2011, 13:45
wow!... ho visto anche quelle ingrandite (su dpreview) e non sembrano per nulla a iso 1600! :D... hai usato la funzione "pro low light" (3 scatti sovrapposti)?!
Thanks.. si ho usato il pro low light per le prime due e devo dire che per soggetti statici è veramente valida come modalità!!!

Ciao a tutti ragazzi, dopo essermi letto mezzo thread sono ancora in crisi, sono in procinto di comprare la mia prima macchina fotografica "seria", per divertirmi con impostazioni manuali e imparare un pò la nobile arte della fotografia...
volevo prendere qualcosa che mi permettesse di fare un pò tutto e la scelta è ricaduta su una bridge, mi sarei deciso per questa s200exr, perchè purtroppo la s100 non si trova manco a pagarla oro...
l'unico dubbio che ho è sullo scatto a raffica, a quanto riesce ad arrivare questa fuji? contando di usare comunque sd performanti, andrò su una classe 10..
ciao,
ormai sono alla soglia dei 7000 scatti con la piccola grande s200exr e devo dire che la modalità scatto a raffica l'avrò usata si e no 5 volte.

indipendentemente dalla SD inserita nella macchina la raffica è velocissima per 6 frames in Jpg (top 6 o final 6 oppure top 3 e final 3 se scatti in raw) poi il problema è il tempo necessario a scaricare il buffer che varia dai 2 ai 4 secondi a seconda della scheda (con la casse 10 sandisk 30mb/s passano circa 2 secondi mentre con una classe 2 o 4 i secondo sono circa 4).
Questo è il "problema" se cerchi la velocità operativa massima...non è possibile con questa bridge avere prestazioni da "reflex" o cmq prestazioni sportive anche per la sua relativa lentezza di messa a fuoco;)

cmq è una signora fotocamera che nulla ha da invidiare a modelli ben + costosi;)

Paul92
07-01-2011, 13:54
la raffica pensavo di usarla quando ci sono eventi sportivi, ogni tanto qui fanno rally e molto spesso gare di ciclismo e anche mtb, pensavo che in queste situazioni lo scatto a raffica sia una cosa utile...
adesso ho visto che hanno presentato la hs20exr, che sembra avere delle gran belle caratteristiche, mi sa che aspetto ancora un pò e vedo come va questa hs20, se è come la precedente hs10 mi prendo una bella s200exr, grazie per l'info ;)

Raven
07-01-2011, 14:17
Thanks.. si ho usato il pro low light per le prime due e devo dire che per soggetti statici è veramente valida come modalità!!!


Sì... l'ho provata col cavalletto (a mano è praticamente impensabile) ed è davvero una funzione "geniale", nella sua semplicità... crea foto davvero "di qualità" anche ad alti iso... ;)
Peccato invece per la "pro focus"... crea spesso "artefatti" che rovinano la foto... :O

megthebest
07-01-2011, 15:51
Sì... l'ho provata col cavalletto (a mano è praticamente impensabile) ed è davvero una funzione "geniale", nella sua semplicità... crea foto davvero "di qualità" anche ad alti iso... ;)
Peccato invece per la "pro focus"... crea spesso "artefatti" che rovinano la foto... :O

vero..la pro focus è stata abbozzata appena e ha bisogno di migliore implementazione su modelli futuri (se rimarrà)

polivy
10-01-2011, 21:47
ciao a tutti
sono possessore di questa fotocamera da divesi mesi... è possibile che nn riesco a fare foto messe a fuoco per bene? intendo senza mosso .. fotografando mentre le persone si muovono.. con una reflex che ho usato tempo fa nn avevo questo problema .. intendo lo scatto era piu' rapido.. ora nn so sono io che nn la so usare bene magari in manuale? :mc: :muro:

grazie

barone666
11-01-2011, 00:56
Piccolo aggiornamento tecnico. Ho ordinato un mesetto fa il paraluce TAMRON per la S200 e mi è arrivato settimana scorsa da Phoenix, USA (rischio di perdita pacco a causa neve-dogana-NATALE del 90% :D ).
Debbo dire che la filettatura del paraluce e della S200 si incastrano lisce come l'olio. Non ci sono sbavature, non ci sono giuochi, comodità estrema. Addirittura è così preciso che a fine corsa per incastrarlo/scastrarlo vi farà un rassicurante schiocchetto! :) Sinonimo che è incastrato bene e con sistema per non farlo scorrere (=svitare) dalla filettatura.

Cosa non poco importante che però per pigrizia non ho voluto confermare è la vignettatura: ma direi che al 98% secondo i test sul web non vignetta, è stato provato e riprovato. Quando farò una prova scatando una foto ad un foglio bianco (a 0x e a 14x) vi saprò dire al 110%. Che dire...ERA ORA!!! :doh: :D Ah, per curiosità: la spesa comprensiva di trasporto è stata di 14 euro e nuovo di pacca, contro i 45 che mi chiedevano i criminali dei negozi di fotografia (che poi non avevano nemmeno il 67mm giusto... :mad: ).

siriozen
11-01-2011, 16:36
Piccolo aggiornamento tecnico. Ho ordinato un mesetto fa il paraluce TAMRON per la S200 ....
la spesa comprensiva di trasporto è stata di 14 euro e nuovo di pacca, contro i 45 che mi chiedevano i criminali dei negozi di fotografia (che poi non avevano nemmeno il 67mm giusto... :mad: ).
Wow, che affare...complimenti!
Posso chiederti info per acquistarne uno uguale?
Grazie.:)

HayaoMiyazaki
11-01-2011, 17:58
Piccolo aggiornamento tecnico. Ho ordinato un mesetto fa il paraluce TAMRON per la S200...[snip]...

Ottimo, interessa pure a me :) Che modello è esattamente?
Inoltre è a sua volta filettato per alloggiare filtri da 67 mm o se c'è il paraluce non puoi più mettere nulla?
Grazie per la news :)

musgo90
11-01-2011, 18:05
http://www.flickr.com/photos/hwup_raven/sets/72157625728346148/ Tra cui...


http://farm6.static.flickr.com/5090/5316228046_7f5a3243c4_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5082/5315707883_896fde78ba_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5164/5315689673_9e9e5021cd_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5045/5315628193_2155d88348_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5043/5316276058_d7056a5e25_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5169/5316257984_0efe2e379b_b.jpg


http://farm6.static.flickr.com/5047/5315589927_01b9a4b6f4_b.jpg


eccetera... :D

è possibile visualizzare i settaggi delle foto<??
grazie mille

ragazzi... io tra poco vi abbandono per upgrade a reflex: D7000 incoming!!!
cmq sia la S200 mi ha accompagnato nel mio iniziale approccio alla fotografia e mi ha regalato fantastici scatti!!! ^^

Raven
11-01-2011, 18:45
è possibile visualizzare i settaggi delle foto<??
grazie mille

ragazzi... io tra poco vi abbandono per upgrade a reflex: D7000 incoming!!!
cmq sia la S200 mi ha accompagnato nel mio iniziale approccio alla fotografia e mi ha regalato fantastici scatti!!! ^^

eh... flickr mi riduce l'immagine, mangiandosi i dati... li posto a mano delle 7 foto (nell'ordine che vedi):

1.
Filename - DSCF0994.JPG
Make - FUJIFILM
Model - FinePix S200EXR
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Digital Camera FinePix S200EXR Ver1.02
DateTime - 2011:01:01 15:40:29
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 294
ExposureTime - 1/125 seconds
FNumber - 3.80
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 100
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2011:01:01 15:40:29
DateTimeDigitized - 2011:01:01 15:40:29
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/136 seconds
ApertureValue - F 3.86
BrightnessValue - 5.95
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 23.50 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 2816
ExifImageHeight - 2112
InteroperabilityOffset - 1412
FocalPlaneXResolution - 3532
FocalPlaneYResolution - 3532
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
White Balance - Manual
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown

Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - FINE
Sharpness - Normal
White Balance - Custom
Color saturation - Normal
Tone - Normal
Flash Mode - Off
Flash Strength - 0.33
Macro - Off
Focus mode - Auto
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Program AE
Unknown - 1
Sequence mode - On
Unknown - 0
Blur warning - No
Focus warning - No (Focus OK)
AE warning - No (AE good)

Thumbnail: -
Compression - 6 (JPG)
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
JpegIFOffset - 1560
JpegIFByteCount - 11022
YCbCrPositioning - Co-Sited


2.
Filename - DSCF1080.JPG
Make - FUJIFILM
Model - FinePix S200EXR
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Microsoft Windows Photo Viewer 6.1.7600.16385
DateTime - 2011:01:01 17:59:21
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 2344
ExposureTime - 1/160 seconds
FNumber - 5.60
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 100
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2011:01:01 16:04:00
DateTimeDigitized - 2011:01:01 16:04:00
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/167 seconds
ApertureValue - F 5.66
BrightnessValue - 9.04
ExposureBiasValue - 0.33
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 14.00 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 2112
ExifImageHeight - 2816
InteroperabilityOffset - 5530
FocalPlaneXResolution - 3532
FocalPlaneYResolution - 3532
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - Other
SceneType - Other
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
White Balance - Manual
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown

Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - FINE
Sharpness - Normal
White Balance - Custom
Color saturation - Normal
Tone - Normal
Flash Mode - Off
Flash Strength - 0.33
Macro - Off
Focus mode - Auto
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Program AE
Unknown - 1
Sequence mode - On
Unknown - 0
Blur warning - No
Focus warning - No (Focus OK)
AE warning - No (AE good)

Thumbnail: -
Compression - 6 (JPG)
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
JpegIFOffset - 5726
JpegIFByteCount - 3956
YCbCrPositioning - Co-Sited


3.
Filename - DSCF1058.JPG
Make - FUJIFILM
Model - FinePix S200EXR
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Digital Camera FinePix S200EXR Ver1.02
DateTime - 2011:01:01 15:56:53
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 294
ExposureTime - 1/180 seconds
FNumber - 4.50
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 100
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2011:01:01 15:56:53
DateTimeDigitized - 2011:01:01 15:56:53
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/184 seconds
ApertureValue - F 4.44
BrightnessValue - 7.05
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 53.10 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 2816
ExifImageHeight - 2112
InteroperabilityOffset - 1412
FocalPlaneXResolution - 3532
FocalPlaneYResolution - 3532
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
White Balance - Manual
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown

Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - FINE
Sharpness - Normal
White Balance - Custom
Color saturation - Normal
Tone - Normal
Flash Mode - Off
Flash Strength - 0.33
Macro - Off
Focus mode - Auto
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Program AE
Unknown - 1
Sequence mode - On
Unknown - 0
Blur warning - No
Focus warning - No (Focus OK)
AE warning - No (AE good)

Thumbnail: -
Compression - 6 (JPG)
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
JpegIFOffset - 1560
JpegIFByteCount - 10350
YCbCrPositioning - Co-Sited


4.
Filename - DSCF0977.JPG
Make - FUJIFILM
Model - FinePix S200EXR
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Digital Camera FinePix S200EXR Ver1.02
DateTime - 2011:01:01 15:36:18
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 294
ExposureTime - 1/125 seconds
FNumber - 3.40
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 100
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2011:01:01 15:36:18
DateTimeDigitized - 2011:01:01 15:36:18
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/129 seconds
ApertureValue - F 3.36
BrightnessValue - 5.94
ExposureBiasValue - 0.00
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 16.20 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 2816
ExifImageHeight - 2112
InteroperabilityOffset - 1412
FocalPlaneXResolution - 3532
FocalPlaneYResolution - 3532
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
White Balance - Manual
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown

Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - FINE
Sharpness - Normal
White Balance -
Color saturation - Normal
Tone - Normal
Flash Mode - Off
Flash Strength - 0.33
Macro - Off
Focus mode - Auto
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Program AE
Unknown - 1
Sequence mode - On
Unknown - 0
Blur warning - No
Focus warning - No (Focus OK)
AE warning - No (AE good)

Thumbnail: -
Compression - 6 (JPG)
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
JpegIFOffset - 1560
JpegIFByteCount - 10910
YCbCrPositioning - Co-Sited


5.
Filename - DSCF1050.JPG
Make - FUJIFILM
Model - FinePix S200EXR
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Digital Camera FinePix S200EXR Ver1.02
DateTime - 2011:01:01 15:55:37
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 294
ExposureTime - 1/250 seconds
FNumber - 6.40
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 100
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2011:01:01 15:55:37
DateTimeDigitized - 2011:01:01 15:55:37
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/269 seconds
ApertureValue - F 6.50
BrightnessValue - 8.73
ExposureBiasValue - -0.67
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 7.10 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 2816
ExifImageHeight - 2112
InteroperabilityOffset - 1412
FocalPlaneXResolution - 3532
FocalPlaneYResolution - 3532
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
White Balance - Manual
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown

Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - FINE
Sharpness - Normal
White Balance - Custom
Color saturation - Normal
Tone - Normal
Flash Mode - Off
Flash Strength - 0.33
Macro - Off
Focus mode - Auto
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Program AE
Unknown - 1
Sequence mode - On
Unknown - 0
Blur warning - No
Focus warning - Yes (out of focus)
AE warning - No (AE good)

Thumbnail: -
Compression - 6 (JPG)
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
JpegIFOffset - 1560
JpegIFByteCount - 10286
YCbCrPositioning - Co-Sited


6.
Filename - DSCF1026.JPG
Make - FUJIFILM
Model - FinePix S200EXR
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Digital Camera FinePix S200EXR Ver1.02
DateTime - 2011:01:01 15:51:36
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 294
ExposureTime - 1/100 seconds
FNumber - 4.50
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 100
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2011:01:01 15:51:36
DateTimeDigitized - 2011:01:01 15:51:36
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/98 seconds
ApertureValue - F 4.44
BrightnessValue - 6.24
ExposureBiasValue - 0.67
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 12.20 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 2816
ExifImageHeight - 2112
InteroperabilityOffset - 1412
FocalPlaneXResolution - 3532
FocalPlaneYResolution - 3532
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
White Balance - Manual
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown

Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - FINE
Sharpness - Normal
White Balance - Custom
Color saturation - Normal
Tone - Normal
Flash Mode - Off
Flash Strength - 0.33
Macro - Off
Focus mode - Auto
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Program AE
Unknown - 1
Sequence mode - On
Unknown - 0
Blur warning - No
Focus warning - No (Focus OK)
AE warning - No (AE good)

Thumbnail: -
Compression - 6 (JPG)
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
JpegIFOffset - 1560
JpegIFByteCount - 10462
YCbCrPositioning - Co-Sited


7.
Filename - DSCF0899.JPG
Make - FUJIFILM
Model - FinePix S200EXR
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
Software - Digital Camera FinePix S200EXR Ver1.02
DateTime - 2011:01:01 15:09:20
YCbCrPositioning - Co-Sited
Copyright -
ExifOffset - 294
ExposureTime - 1/180 seconds
FNumber - 4.80
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 400
ExifVersion - 0220
DateTimeOriginal - 2011:01:01 15:09:20
DateTimeDigitized - 2011:01:01 15:09:20
ComponentsConfiguration - YCbCr
CompressedBitsPerPixel - 4.00 (bits/pixel)
ShutterSpeedValue - 1/193 seconds
ApertureValue - F 4.76
BrightnessValue - 6.22
ExposureBiasValue - 0.33
MaxApertureValue - F 2.83
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Flash not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 69.90 mm
FlashPixVersion - 0100
ColorSpace - sRGB
ExifImageWidth - 2816
ExifImageHeight - 2112
InteroperabilityOffset - 1412
FocalPlaneXResolution - 3532
FocalPlaneYResolution - 3532
FocalPlaneResolutionUnit - Centimeter
SensingMethod - One-chip color area sensor
FileSource - DSC - Digital still camera
SceneType - A directly photographed image
CustomRendered - Normal process
ExposureMode - Auto
White Balance - Auto
SceneCaptureType - Standard
Sharpness - Normal
SubjectDistanceRange - Unknown

Maker Note (Vendor): -
Version - 30333130
Quality - FINE
Sharpness - Normal
White Balance - Auto
Color saturation - Normal
Tone - Normal
Flash Mode - Off
Flash Strength - 0.33
Macro - On
Focus mode - Auto
Slow Sync. - Off
Picture Mode - Program AE
Unknown - 1
Sequence mode - On
Unknown - 0
Blur warning - No
Focus warning - No (Focus OK)
AE warning - No (AE good)

Thumbnail: -
Compression - 6 (JPG)
Orientation - Top left
XResolution - 72
YResolution - 72
ResolutionUnit - Inch
JpegIFOffset - 1560
JpegIFByteCount - 10126
YCbCrPositioning - Co-Sited

_Fenice_
11-01-2011, 20:01
Ottimo, interessa pure a me :) Che modello è esattamente?
Inoltre è a sua volta filettato per alloggiare filtri da 67 mm o se c'è il paraluce non puoi più mettere nulla?
Grazie per la news :)
il paralcue tamron non lo avviti sulal filettatura dell'obiettivo, ma ha l'innesto a baionetta,quindi si incatra sui solchi che stanno a lato dell'obiettivo.
una volta montato il paraluce quindi puoi tranuillamente tenere avvitato un filtro direttamente sulla filettatura dell'obiettivo.
Piccolo aggiornamento tecnico. Ho ordinato un mesetto fa il paraluce TAMRON per la S200 e mi è arrivato settimana scorsa da Phoenix, USA (rischio di perdita pacco a causa neve-dogana-NATALE del 90% :D ).
Debbo dire che la filettatura del paraluce e della S200 si incastrano lisce come l'olio. Non ci sono sbavature, non ci sono giuochi, comodità estrema. Addirittura è così preciso che a fine corsa per incastrarlo/scastrarlo vi farà un rassicurante schiocchetto! :) Sinonimo che è incastrato bene e con sistema per non farlo scorrere (=svitare) dalla filettatura.

Cosa non poco importante che però per pigrizia non ho voluto confermare è la vignettatura: ma direi che al 98% secondo i test sul web non vignetta, è stato provato e riprovato. Quando farò una prova scatando una foto ad un foglio bianco (a 0x e a 14x) vi saprò dire al 110%. Che dire...ERA ORA!!! :doh: :D Ah, per curiosità: la spesa comprensiva di trasporto è stata di 14 euro e nuovo di pacca, contro i 45 che mi chiedevano i criminali dei negozi di fotografia (che poi non avevano nemmeno il 67mm giusto... :mad: ).

cos'è, non ti fidavi di me?:D
il tamron sembra fatto di fabbrica per la s200, per quanto riguarda la vignettatura ti posso assicurare già io che non vignetta assolutamente, nemmeno alla minima focale ovviamente :)

HayaoMiyazaki
11-01-2011, 20:40
il paralcue tamron non lo avviti sulal filettatura dell'obiettivo, ma ha l'innesto a baionetta,quindi si incatra sui solchi che stanno a lato dell'obiettivo.

Ahhh non avevo capito bene, scusa :)
Meglio ancora così; quindi ti assillo con altre due domande :fagiano: :fagiano:
C'è un codice univoco del produttore Tamron? (giusto per non sbagliare...)
E puoi montarlo anche al contrario, cioè con i petali verso il corpo macchina per occupare meno spazio?

Grazie ancora :D

_Fenice_
11-01-2011, 21:19
ovviamente, lo puoi montare anche con i petali verso il corpo macchina :cool:

il codice è DA09

praticamente è il paraluce per obiettivi tamron 28-75mm e 17-50mm :)
io lo avevo trovato sulla baia dai crucchi, cercali con le seguenti digiture "lens hood tamron" o "sonnenblende tamron" :)

barone666
12-01-2011, 01:02
il tamron sembra fatto di fabbrica per la s200
Straquoto...lo dicevo proprio a mia mamma (là presente al momento della prova): pare fatto dalla...FUJIFILM! ;) Comunque, sicuro al 110%, il mio si avvita. eheheh Robe da matti, ti giuro...sento le filettature accoppiarsi sconciamente e girare: gli si dà diciamo 90 gradi di giro e ti fa lo schiocchetto dell'aggancio. Il mio ha scritta TAMRON in oro. Vuoi che ce ne siano due "versioni" (oh, per chi cerca: non preoccupatevi! Basta prendiate il modello DA09 28-75mm 17-50mm. Le sigle non hanno mai tradito nessuno, andate sicuri!!! ;) ).

Per chi vuole merce statunitense da Phoenix a 12+5 dollarozzi in pvt (non so quanti ne avesse ancora, non molti, non era un negozio ma una privata). CIAU (fuck off FUJIfilm italia:ciapet: )

Edito: Ah, dimenticavo. Riconfermo che si può montare anche all'inverso, per salvaguarare spazio nelle vostre bisacce (e fornire ulteriore schermatura ai "vetri" da urti durante il trasporto). Non ho provato a montare un filtro ma penso si possa fare tranquillamente...oddio, senza si va meglio ma insomma: al massimo si svita il paraluce (ripeto. A chi piace il faidate con un ferro caldo o un taglierino termico da plastica ci si può ricavare una finestrella come il paraluce originale)

Snake156
12-01-2011, 06:41
ragazzi... io tra poco vi abbandono per upgrade a reflex: D7000 incoming!!!
cmq sia la S200 mi ha accompagnato nel mio iniziale approccio alla fotografia e mi ha regalato fantastici scatti!!! ^^

la d7000 è uno spettacolo, complimenti!
:ave:

musgo90
12-01-2011, 14:59
la d7000 è uno spettacolo, complimenti!
:ave:

grazie mille!!! speriamo che arrivi presto!

continuerò comunque a seguire i vostri post! ;(

_Fenice_
12-01-2011, 15:23
Straquoto...lo dicevo proprio a mia mamma (là presente al momento della prova): pare fatto dalla...FUJIFILM! ;) Comunque, sicuro al 110%, il mio si avvita. eheheh Robe da matti, ti giuro...sento le filettature accoppiarsi sconciamente e girare: gli si dà diciamo 90 gradi di giro e ti fa lo schiocchetto dell'aggancio. Il mio ha scritta TAMRON in oro. Vuoi che ce ne siano due "versioni" (oh, per chi cerca: non preoccupatevi! Basta prendiate il modello DA09 28-75mm 17-50mm. Le sigle non hanno mai tradito nessuno, andate sicuri!!! ;) ).

Per chi vuole merce statunitense da Phoenix a 12+5 dollarozzi in pvt (non so quanti ne avesse ancora, non molti, non era un negozio ma una privata). CIAU (fuck off FUJIfilm italia:ciapet: )

Edito: Ah, dimenticavo. Riconfermo che si può montare anche all'inverso, per salvaguarare spazio nelle vostre bisacce (e fornire ulteriore schermatura ai "vetri" da urti durante il trasporto). Non ho provato a montare un filtro ma penso si possa fare tranquillamente...oddio, senza si va meglio ma insomma: al massimo si svita il paraluce (ripeto. A chi piace il faidate con un ferro caldo o un taglierino termico da plastica ci si può ricavare una finestrella come il paraluce originale)

anche il mio ha la scritta tamron in dorato e il pallino bianco... tutti i paraluce originali tamron son così :)

Snake156
13-01-2011, 07:08
grazie mille!!! speriamo che arrivi presto!

continuerò comunque a seguire i vostri post! ;(

alla fuji che fine farai fare?

_Fenice_
16-01-2011, 17:57
sto per acquistare un treppiedi anche se devo decidere quale, sarei orientato al 190 xprob anche se è lungo 57cm da chiuso però è manfrotto e i pezzi son reperibili al contrario di giottos che è già un miracolo trovare i cavalletti...

la colonna ribaltabile mi sarà di grande utilità per le foto macro e all'hw da recensire.

volevo chiedervi, secondo voi vale la pena spendere 120 per un treppiedi senza la testa per una bridge? :muro:

voi quale usate?

megthebest
16-01-2011, 18:06
sto per acquistare un treppiedi anche se devo decidere quale, sarei orientato al 190 xprob anche se è lungo 57cm da chiuso però è manfrotto e i pezzi son reperibili al contrario di giottos che è già un miracolo trovare i cavalletti...

la colonna ribaltabile mi sarà di grande utilità per le foto macro e all'hw da recensire.

volevo chiedervi, secondo voi vale la pena spendere 120 per un treppiedi senza la testa per una bridge? :muro:

voi quale usate?

il treppiede è un pò come l'alimentatore di un pc...una volta che ne hai uno valido lo terraia vita..
io non ho seguito però questa regola avendone trovato uno dai "polacchi" a 18€ che però per iniziare va + che bene..
prendici una testa a sfera però...non te ne pentiari..è molto meglio di quella a tre posizioni;)

_Fenice_
16-01-2011, 18:29
il treppiede è un pò come l'alimentatore di un pc...una volta che ne hai uno valido lo terraia vita..
io non ho seguito però questa regola avendone trovato uno dai "polacchi" a 18€ che però per iniziare va + che bene..
prendici una testa a sfera però...non te ne pentiari..è molto meglio di quella a tre posizioni;)

uhm io ho provato la 804 a 3 posizioni di un mio amico e non mi sembra male, non è veloce questo è vero però è più precisa, poi una volta che ci prendi la mano la giostri bene la telecamera.

cosa secondo te non va nelal testa a 3 pos?

io a dir la verità avevo pensato ad una testa joystick della manfrotto che è velcoe e precisa oltre a essere bella solida una volta fermata.

del 190 xprob che ne pensi? io leggo che è stabile ed è ben fatto come qualità costruttiva... unico neo che è lungo 57cm da chiuso ma non pesa molto, 1.8kg mi pare... poi si sa, per i treppiedi è una questione di compromesso, se è troppo corto e più trasportabile ma anche meno stabile... il 190 mi pare tutto sommato un giusto compromesso :)

megthebest
16-01-2011, 18:43
qualche scatto di questa mattina:

Ho pensato subito a due foto da mettere come sfondo desktop... che de dite?

http://www.xtremeshack.com/immagine/t77535_dscf6803-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/77535_dscf6803-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t77534_dscf6794-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/77534_dscf6794-1024.jpg.html)

Raven
16-01-2011, 19:03
... che figata! :eek: bellebelle! :D

megthebest
16-01-2011, 19:15
del 190 xprob che ne pensi? io leggo che è stabile ed è ben fatto come qualità costruttiva... unico neo che è lungo 57cm da chiuso ma non pesa molto, 1.8kg mi pare... poi si sa, per i treppiedi è una questione di compromesso, se è troppo corto e più trasportabile ma anche meno stabile... il 190 mi pare tutto sommato un giusto compromesso :)
del 190 ho sentito molti commenti positivi..
penso sia una garanzia..
il mio "cinese" è lungo 65cm una volta riposto e pesa quasi 2,5kg ma alla fine è veramente "massiccio" e stabile per qual che ho potuto vedere.. il manfrotto 190 sarà sicuramente migliore in tutto;)

... che figata! :eek: bellebelle! :D

Grazie..troppo bbbbbuono !!!

_Fenice_
16-01-2011, 20:11
del 190 ho sentito molti commenti positivi..
penso sia una garanzia..
il mio "cinese" è lungo 65cm una volta riposto e pesa quasi 2,5kg ma alla fine è veramente "massiccio" e stabile per qual che ho potuto vedere.. il manfrotto 190 sarà sicuramente migliore in tutto;)



Grazie..troppo bbbbbuono !!!

si si, non paragonavo il 190 ad un cinese :D
tra l'altro, anche in ottica futura di un passaggio al mondo reflex, a meno che non usi un bestione di obiettivo da 50cm, il 190 è dato per 5kg come massima capacità di carico quindi starei tranquillo :)

ps. molto belle le foto io però avrei abbassato la linea d'orizzonte in modo da dare più dinamicità ;)

Snake156
17-01-2011, 07:21
qualche scatto di questa mattina:

Ho pensato subito a due foto da mettere come sfondo desktop... che de dite?

http://www.xtremeshack.com/immagine/t77535_dscf6803-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/77535_dscf6803-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t77534_dscf6794-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/77534_dscf6794-1024.jpg.html)

ma solo io vivo in una città tutto cemento e palazzi?!:D

veramente belle le foto, complimenti

megthebest
17-01-2011, 07:38
ps. molto belle le foto io però avrei abbassato la linea d'orizzonte in modo da dare più dinamicità ;)

grazie del consiglio
ma solo io vivo in una città tutto cemento e palazzi?!:D

veramente belle le foto, complimenti
ho la fortuna di stare in una cittadina (Fabriano) che è attorniata da campagne e scorci meravigliosi...poi avendo genitori e suoceri in campagna ne ho di zone da visitare..

iZoe
17-01-2011, 21:43
qualche scatto di questa mattina:

Ho pensato subito a due foto da mettere come sfondo desktop... che de dite?

http://www.xtremeshack.com/immagine/t77535_dscf6803-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/77535_dscf6803-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t77534_dscf6794-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/77534_dscf6794-1024.jpg.html)

come sfondo del desktop voto la seconda! E' quella che visivamente mi sembra avere più impatto! Complimenti

nico1612
17-01-2011, 23:07
ma solo io vivo in una città tutto cemento e palazzi?!:D

veramente belle le foto, complimenti

Guarda che girando per la città si trovano delle prospettive mica da poco......:D

megthebest
18-01-2011, 10:43
come sfondo del desktop voto la seconda! E' quella che visivamente mi sembra avere più impatto! Complimenti

Grazie anche a te!!
Guarda che girando per la città si trovano delle prospettive mica da poco......:D
non quelle sotto le minogonne però:D anche se....:ciapet: :oink:

nico1612
18-01-2011, 17:11
Grazie anche a te!!

non quelle sotto le minogonne però:D anche se....:ciapet: :oink:
Beh..io per l'architettura vado di zoom...per quello che dici tu...forse sarebbe meglio una macro :eek: !!!!!
Cmq arrivato oggi il paraluce della Tamron consigliato nel forum direttamente dalla Germania in tre, dico tre, giorni!!!!! Ho fatto delle foto per correttezza verso tutti e le posto più tardi....cmq va benissimo...

...ciao a dopo!!!!

nico1612
18-01-2011, 20:42
Cmq arrivato oggi il paraluce della Tamron consigliato nel forum direttamente dalla Germania in tre, dico tre, giorni!!!!! Ho fatto delle foto per correttezza verso tutti e le posto più tardi....cmq va benissimo...

...ciao a dopo!!!!

Ho fatto un paio di scatti...col cell tanto per farvi vedere come sta il paraluce della Tamron.
NB nella penultima foto si vede come la filettatura dell'obiettivo rimane libera e nell'ultima come appare dopo aver avvitato un filtro.
Ringrazio tutti per l'aiuto.

http://img267.imageshack.us/g/0041280x768.jpg/

...spero sia cosa gradita!

megthebest
18-01-2011, 21:23
ottimo nico;)
altro scatto di domenica:
Lago di nebbia:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i77781_dscf6799-800.jpg

goriath
18-01-2011, 23:59
Il Tamron sembra meno invadente del fuji originale...

Grazie nico1612 per le foto. Al tempo anche io feci le foto al suncap fuji che riuscii a recuperare, a questo punto, molto fortunatamente. Se ti interessa fare dei paragoni, trovi il mio post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32741084&postcount=608), post 608 pagina 31.

Snake156
19-01-2011, 07:08
Guarda che girando per la città si trovano delle prospettive mica da poco......:D

http://www.venessia.com/Immagini/figa3.jpg

Grazie anche a te!!

non quelle sotto le minogonne però:D anche se....:ciapet: :oink:


:oink:

nico1612
19-01-2011, 10:52
Il Tamron sembra meno invadente del fuji originale...

Grazie nico1612 per le foto. Al tempo anche io feci le foto al suncap fuji che riuscii a recuperare, a questo punto, molto fortunatamente. Se ti interessa fare dei paragoni, trovi il mio post qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32741084&postcount=608), post 608 pagina 31.

Perfetto, grazie. Adesso leggo.

nico1612
19-01-2011, 10:59
http://www.venessia.com/Immagini/figa3.jpg




:oink:

...ecco...appunto....un chiaro esempio di stile liberty che emerge dall'architettura moderna post-industriale.
Fine OT!!!!

fauno ricercatore
23-01-2011, 07:12
http://farm6.static.flickr.com/5244/5377091561_b8247b90fc_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5377091561/)
poettobw (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5377091561/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

polivy
25-01-2011, 20:28
ma voi la s200 la utilizzate in manuale o in auto (P,ecc.) ? :confused:

megthebest
25-01-2011, 22:20
ma voi la s200 la utilizzate in manuale o in auto (P,ecc.) ? :confused:

dipende dalle situazioni..

io direi 80% P con Auto 400 size M e Dr400%
10% Manuale
10% le altre impostazioni EXR, S, A, Scene;)

polivy
25-01-2011, 22:26
perche' come size M e non L ?

Raven
25-01-2011, 23:26
dipende dalle situazioni..

io direi 80% P con Auto 400 size M e Dr400%
10% Manuale
10% le altre impostazioni EXR, S, A, Scene;)

Io 70% P con Auto 400 size M e Dr400%
10% EXR Auto
10% A, iso 100/200 size M e Dr400%
5% S, iso 800 size M e Dr400%
5% M e Scene varie...

Pellicola: 60% Astia, 30% Provia, 10% Velvia (macro)

perche' come size M e non L ?

Perché il sensore della s200exr è "studiato" per dare il meglio a 6mpx (+6mpx dedicati alle altre funzioni, tipo la gamma dinamica)... i 12mpx della modalità HR (L) non sono eccezionali... gli scatti migliori si hanno in M e gamma dinamica in hardware... ;)

siriozen
26-01-2011, 11:03
ma voi la s200 la utilizzate in manuale o in auto (P,ecc.) ? :confused:

Io seguo abbastanza fedelmente i consigli dell'ottimo Kim Letkeman, che in particolare sulle Fujifilm con sensore EXR ha sviluppato una competenza invidiabile!!!
Ecco una lettura che consiglio veramente a tutti i possessori di S200EXR
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html

megthebest
26-01-2011, 11:26
Io seguo abbastanza fedelmente i consigli dell'ottimo Kim Letkeman, che in particolare sulle Fujifilm con sensore EXR ha sviluppato una competenza invidiabile!!!
Ecco una lettura che consiglio veramente a tutti i possessori di S200EXR
http://kimletkeman.blogspot.com/2009/10/fuji-f70exr-how-to-shoot-it-mkii.html

era già indicato in prima pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2174397

grazie comunque per il contributo!

barone666
27-01-2011, 10:16
Perché il sensore della s200exr è "studiato" per dare il meglio a 6mpx (+6mpx dedicati alle altre funzioni, tipo la gamma dinamica)... i 12mpx della modalità HR (L) non sono eccezionali... gli scatti migliori si hanno in M e gamma dinamica in hardware... ;)
Ancora non riesco a convincermi che meno MP sono meglio di "tanti" se paragonati al sensore. :D eheh Eppur so che è così. Ma io ribadisco: non è meglio avere un'immagine formata da più pixel che una formata da meno pixel (quindi più "sgranata")?

Raven
27-01-2011, 10:28
Ancora non riesco a convincermi che meno MP sono meglio di "tanti" se paragonati al sensore. :D eheh Eppur so che è così. Ma io ribadisco: non è meglio avere un'immagine formata da più pixel che una formata da meno pixel (quindi più "sgranata")?

Dipende se quei mpx in più servono davvero o meno a dare più risoluzione (reale!) all'immagine ;)... se provi a prendere 2 immagini (una in L e una in M) dello stesso soggetto... e fai l'upscaling di quella a 6mpx a 12mpx e le metti a confronto... ti sfido a trovare differenze! :D

In compenso, scattando a 6mpx riesci ad ottenere una gamma dinamica che a 12mpx non ottieni se non forzando alti iso...

Discorso diverso per la s100fs (che aveva un sensore HR, diverso) dove si sfruttavano veramente bene TUTTI i mpx del sensore (e infatti la risoluzione del dettaglio della 11mpx di casa fuji è molto superiore a quella ottenibile con i 12mpx della s200exr... ;))

barone666
27-01-2011, 11:47
Ok, diciamo quindi che per un sensore "normale" 12 MPX potrebbero anche dare qualità in più; ma per un sensore EXR i 12 MPX funzionano quasi come un upscaling o di certo non danno qualità in più (forse per stampe ENORMI). Non che non ci creda, eh, ma ci sono tipo dati tecnici di questa caratteristica tecnica? Si può dire che abbiano incluso i 12 MPX per stare al passo coi tempi? E la modalità HR che sfrutta (lo dice il manuale) ultra risoluzione con i suoi 12 MPX? ;) Alla luce dei fatti quindi la modalità HR sarebbe inutile...

goriath
27-01-2011, 12:50
Alla luce dei fatti quindi la modalità HR sarebbe inutile...

Bhè, non proprio. Ci sono condizioni ideali in cui aumentare il recupero della gamma dinamica, non ti fa ottenere miglioramenti tangibili e se ti serve una immagine ad alta risoluzione, per stampa o quant'altro 12MP sono utili eccome! A ISO 100 (condizione ideale), anche a 12MP il sensore fa bene il suo mestiere, l'immagine è pulita. Potrebbe essere utile ad esempio downscalare l'immagine da 12MP ad una risoluzione inferiore per guadagnare DPI in stampa;)

barone666
27-01-2011, 13:06
Un'ultima domanda: quando allora sarebbe utile scalare a dimensione M per ridurre gli artefatti delle alte ISO? Sopra ISO 400? Sopra ISO 200? Grazie! :)

megthebest
27-01-2011, 13:24
Un'ultima domanda: quando allora sarebbe utile scalare a dimensione M per ridurre gli artefatti delle alte ISO? Sopra ISO 400? Sopra ISO 200? Grazie! :)

io credo sempre...a meno chè tu non stampi tutte le tue foto in formato > 20*30cm

Ho imparato ad usare quasi sempre M da quando ho letto le guide di Kim su dpreview e credo che il risultato sia ottimo..
se mi dovessero servire >12Mpixel per un ingrandimento di generose dimensioni....allora direi che è meglio orientarsi su sensori da reflex :D

barone666
27-01-2011, 15:45
Capisco! :) Altre preziose informazioni per questo thread!!!

siriozen
27-01-2011, 16:51
Ok, diciamo quindi che per un sensore "normale" 12 MPX potrebbero anche dare qualità in più;
Non esattamente. A parità di tipo di sensore (CCD, CMOS, EXR, etc) e di dimensioni fisiche dello stesso (es. diametro di 1/2 pollice) più si "infittiscono" i pixel, più si accentua il rumore digitale, quindi degrado della qualità. L'indicatore di questa tendenza costruttiva è la densita di pixel (misurata credo in Megapixel per cm2) indicata su dpreview per ogni fotocamera. Maggiore la densità, maggiore l'affollamento dei pixel sul sensore, maggiore il rumore digitale, peggiore la qualità.
Questo discorso poi, è tanto più evidente quanto più aumentiamo gli ISO per scattare una determinata foto.


ma per un sensore EXR i 12 MPX funzionano quasi come un upscaling o di certo non danno qualità in più (forse per stampe ENORMI). Non che non ci creda, eh, ma ci sono tipo dati tecnici di questa caratteristica tecnica?

Ci sono diversi test che confermano quella che è una legge "fisica" e che ho provato a descrivere poche righe sopra.
Per noi utenti, a parità di dimensioni del sensore vale questa regola empirica:
Più pixel -> più (rischio di) rumore digitale
Poi, ogni fotocamera ha il suo algoritmo di processing che attenua il rumore prodotto con effetti più o meno evidenti di smearing.


Si può dire che abbiano incluso i 12 MPX per stare al passo coi tempi?

Sì, la corsa ai Megapixel ha coinvolto trasversalmente tutti i produttori di compattine e bridge, da Canon a Nikon a Fuji...
La mia vecchia e gloriosa Canon A610 (5MP - 1/1.8 pollici) scatta foto molto migliori in termini di rumore digitale, rispetto alla più recente Lumix FX-33 (8MP su 1/2.5 pollici). Purtroppo è il "progresso"...

E la modalità HR che sfrutta (lo dice il manuale) ultra risoluzione con i suoi 12 MPX? ;) Alla luce dei fatti quindi la modalità HR sarebbe inutile...
Non conosco la modalità HR della s100, ma posso parlare della S200 e della sua modalità EXR che a 6MP effettivamente scatta meglio (e con più gamma dinamica) che non a 12MP. Questo perchè i pixel sul sensore EXR sono disposti in modo "strano" e scattare a metà risoluzione significa usarli alternativamente "uno sì, uno no, uno sì, uno no"...quindi si crea più "spazio" tra i pixel attivi...e quindi meno rischio di rumore.
Invece, che io sappia, per TUTTE le altre fotocamere compatte quando scatti a metà risoluzione, di fatto utilizzi solo la porzione centrale del sensore, che però rimarrà sempre "affollata" come tutte le altre zone!
Non so se sono stato chiaro, a parole è un po' difficile; ma se vedi lo schema di un sensore EXR il significato delle mie parole dovrebbe essere più chiaro.

Ciao!

barone666
27-01-2011, 19:55
Grazie per le mille e una precisazioni! ;) Comunque, Siriozen, sei stato chiaro: il layout del sensore EXR è più che noto, come il suo funzionamento! ;) Proverò a vincere la mia ritrosia e a scattare qualcosa a 6MPX adesso!!! :D

megthebest
29-01-2011, 20:59
Alcuni scatti di pochi giorni fa:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t78939_la-neve-e-la-vita-3.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/78939_la-neve-e-la-vita-3.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t78937_la-neve-e-la-vita-2-.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/78937_la-neve-e-la-vita-2-.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t79271_la-neve-e-la-vita-4.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/79271_la-neve-e-la-vita-4.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t78938_la-neve-e-la-vita-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/78938_la-neve-e-la-vita-1.jpg.html)

commenti graditissimi

barone666
30-01-2011, 11:14
Gli scatti sono belli, MEG, però non posso giudicarli a fondo perchè non amo a follia i paesaggi! :) eheh Quindi per questa volta passo, ad altri (ma faccio i complimenti per la possibilità di raggiungere sempre posti alettanti per la fotografia! :D ).

megthebest
30-01-2011, 19:43
Gli scatti sono belli, MEG, però non posso giudicarli a fondo perchè non amo a follia i paesaggi! :) eheh Quindi per questa volta passo, ad altri (ma faccio i complimenti per la possibilità di raggiungere sempre posti alettanti per la fotografia! :D ).

grazie cmq..

a me piacciono tutti i genere di fotografia e cerco di spaziare molto..

per i posti..sono fortunato.. queste "montagne" sono a 4/5 km da dove abito:D

fauno ricercatore
04-02-2011, 05:29
http://farm6.static.flickr.com/5256/5413151687_ea750b130e.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5413151687/)
drop04 (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5413151687/) di fauno ricercatore (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

megthebest
04-02-2011, 10:29
bella Fauno...
ma tutta quella grana? potresti dirci i dati exif?

fauno ricercatore
05-02-2011, 12:45
Esposizione 0,008 sec (1/125)
Aperture f/8.0
Lente 22.2 mm
ISO 400
Exposure Bias 0 EV
Flash On, Fired
Exposure Program Manual
Date and Time (Original) 2011:02:03 16:53:13
Date and Time (Digitized) 2011:02:03 16:53:13
Compressed Bits Per Pixel 4
Brightness Value -0.33
Max Aperture Value 2.8
Metering Mode Multi-segment
Light Source Unknown
Color Space sRGB
Focal Plane X-Resolution 3532
Focal Plane Y-Resolution 3532
Sensing Method One-chip color area
Custom Rendered Normal
Exposure Mode Manual
White Balance Auto
Scene Capture Type Standard
Sharpness Hard

Raven
05-02-2011, 13:55
ufffff..... mi sta venendo una "voglia matta" di fare la pazzia e di passare a una nikon d90 (si trova nuova in kit col 18-105 a 800€).... FERMATEMIIIII!!!! :O

megthebest
05-02-2011, 14:02
ufffff..... mi sta venendo una "voglia matta" di fare la pazzia e di passare a una nikon d90 (si trova nuova in kit col 18-105 a 800€).... FERMATEMIIIII!!!! :O

vorrei fermarti..ma anche io ho questa insana idea... anzi peggio io puntavo a d7000 + 16-85 per iniziare:eek: :muro:

@fauno: grazie per gli exif..
come mai F8 e 1/125 secondo con flash attivo? non penso che la grana sia per i 400iso ma allora non so cosa possa essere:rolleyes:

Raven
05-02-2011, 15:46
vorrei fermarti..ma anche io ho questa insana idea... anzi peggio io puntavo a d7000 + 16-85 per iniziare:eek: :muro:


"per iniziare"?!... sei messo peggio di me, allora! :D

HayaoMiyazaki
05-02-2011, 18:11
Ciao a tutti! E' più di un mese che smanetto con la S200 e, imparando, ho fatto numerosi scatti; sono soddisfattissimo dell'acquisto :D e sono rimasto impressionato dalla qualità delle immagini, sopratutto in modalità 6 mpx EXR :eek: :eek:

Posso confermare che sfruttando bene la macchina si ottengono scatti di qualità pari, e grazie all'EXR anche migliori, della (meritatamente) elogiata Canon G12 che utilizzo quotidianamente per lavoro. Quando avrò un po' di tempo mi riprometto di scrivere qualche riga di comparativa "da niubbo" :fagiano: fra queste due eccellenti fotocamere: per quello che vale ovviamente, visto che sono due macchine di fascia differente.

Avrei una domanda per voi più esperti di me: scattando in modalità P, risoluzione M, DR400, trovo una qualità paragonabile alla EXR. Con il vantaggio ovviamente di avere la maggior flessibilità di controllo del programma P.

Mi sembra di capire, leggendo anche alcuni post su altri forum, che in P scegliendo la risoluzione M la funzione di DR viene implementata via hardware sfruttando il pixel binning come in modalità EXR (mentre viene simulata/interpolata via software se selezionata la risoluzione L).

A voi risulta questo discorso? Oppure avete notato effettivamente solo in EXR il migliore utilizzo della gamma dinamica?

Raven
05-02-2011, 18:29
Ciao a tutti! E' più di un mese che smanetto con la S200 e, imparando, ho fatto numerosi scatti; sono soddisfattissimo dell'acquisto :D e sono rimasto impressionato dalla qualità delle immagini, sopratutto in modalità 6 mpx EXR :eek: :eek:

Posso confermare che sfruttando bene la macchina si ottengono scatti di qualità pari, e grazie all'EXR anche migliori, della (meritatamente) elogiata Canon G12 che utilizzo quotidianamente per lavoro. Quando avrò un po' di tempo mi riprometto di scrivere qualche riga di comparativa "da niubbo" :fagiano: fra queste due eccellenti fotocamere: per quello che vale ovviamente, visto che sono due macchine di fascia differente.

Avrei una domanda per voi più esperti di me: scattando in modalità P, risoluzione M, DR400, trovo una qualità paragonabile alla EXR. Con il vantaggio ovviamente di avere la maggior flessibilità di controllo del programma P.

Mi sembra di capire, leggendo anche alcuni post su altri forum, che in P scegliendo la risoluzione M la funzione di DR viene implementata via hardware sfruttando il pixel binning come in modalità EXR (mentre viene simulata/interpolata via software se selezionata la risoluzione L).

A voi risulta questo discorso? Oppure avete notato effettivamente solo in EXR il migliore utilizzo della gamma dinamica?

Giusto il discorso della risoluzione e della gamma dinamica (fatta a scapito degli iso in risoluzione L, mentre è "gratuita" in risoluzione M)
Se imposti DR400% in modalità P con risoluzione M ottieni la stessa identica gamma dinamica della modalità EXR, se questa va in modalità DR (fino a 400)... L'unica cosa in più che ti dà la selezione EXR-DR è la possibilità di fare il DR800% (a scapito però di 100 iso pur in risoluzione M e quindi passando da 100 a 200)

megthebest
06-02-2011, 14:27
Altri scatti:
Brown tree
http://www.xtremeshack.com/immagine/t80257_brown-tree.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/80257_brown-tree.jpg.html)

Energy incoming:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t80258_energy-incoming.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/80258_energy-incoming.jpg.html)

Highlander:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t80259_highlander.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/80259_highlander.jpg.html)

L'inverno è agli sgoccioli???:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t80260_l-inverno-e-agli-sgoccioli.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/80260_l-inverno-e-agli-sgoccioli.jpg.html)

commenti graditissimi

polivy
15-02-2011, 23:19
ciao
coem posso impostare la s200 per nn far venire il mosso? e ridurre i temnpi di scatto?
grazie

polivy
15-02-2011, 23:20
ciao
come posso impostare la s200 per nn far venire il mosso? e ridurre i temnpi di scatto?
grazie

megthebest
16-02-2011, 07:38
ciao
coem posso impostare la s200 per nn far venire il mosso? e ridurre i temnpi di scatto?
grazie

purtroppo le cose da fare sono sempre quelle:
- Iso più alti
- Treppiede
- Flash quando possibile

è basilare la presa della fotocamera che andrebbe sempre utilizzata con l'occhio sull'EVF e la posizione delle mani come già visto con tutte le reflex:
http://www.clickblog.it/post/2332/come-impugnare-una-reflex

polivy
16-02-2011, 09:07
purtroppo le cose da fare sono sempre quelle:
- Iso più alti
- Treppiede
- Flash quando possibile

è basilare la presa della fotocamera che andrebbe sempre utilizzata con l'occhio sull'EVF e la posizione delle mani come già visto con tutte le reflex:
http://www.clickblog.it/post/2332/come-impugnare-una-reflex

io dicevo c'è qualche impostazione che riduce il tempo di scatto?
grazie ;)

megthebest
16-02-2011, 09:40
io dicevo c'è qualche impostazione che riduce il tempo di scatto?
grazie ;)

bisogna distinguere il tipo di mosso da cosa è dovuto..

per diminuire il tempo di messa a fuoco c'è la funziona "scatto rapido" da menu ... mentre se il mosso o micromosso è dovuto a leggere vibrazioni non compensate dalla stabilizzazione allora tutto serve a poco.

consiglio comunque quando possibile di lavorare poco di escursione zoom in modo da avere tempi di scatto più rapidi possibile..
ad esempio alla massima escursione zoom 14,3x amche con 1/300 di secondo le foto potrebbero avere micromosso .. quindi o si usa il treppiede o si osa meno con lo zoom o si aumentano gli iso

polivy
16-02-2011, 15:49
bisogna distinguere il tipo di mosso da cosa è dovuto..

per diminuire il tempo di messa a fuoco c'è la funziona "scatto rapido" da menu ... mentre se il mosso o micromosso è dovuto a leggere vibrazioni non compensate dalla stabilizzazione allora tutto serve a poco.

consiglio comunque quando possibile di lavorare poco di escursione zoom in modo da avere tempi di scatto più rapidi possibile..
ad esempio alla massima escursione zoom 14,3x amche con 1/300 di secondo le foto potrebbero avere micromosso .. quindi o si usa il treppiede o si osa meno con lo zoom o si aumentano gli iso

grazie dei consigli
hodeciso di utilizzare l'impostazione A con diaframmi auto e tempi di scatto manuali ... ma è possibile con questa impostazione far diventare gli iso auto?
cmq in definitiva sarebbe meglio utlizzare in M uan volta capito bene come si fa ;)

grazie

HayaoMiyazaki
18-02-2011, 22:14
Chi può darmi un parere?

In ogni foto che faccio in risoluzione M con la S200EXR, osservata con i pixel al 100%, noto come una leggera sfocatura dell'immagine.
I dettagli ci sono e forse è solo una mia paranoia, ma mi pare che non siano molto netti.

Sto pensando che possa essere il risultato del fatto che i pixel sul ccd sono disposti a file inclinate di 45° mentre i pixel dell'immagine sono ortogonali, quindi la fotcamera durante la demosaicizzazione magari raddrizza l'immagine e si perde in nitidezza come avviene anche ruotando di 45° un'immagine in Photoshop.

Provo a postare questa due immagine, è un crop al 100% dei pixel reali nel punto di messa a fuoco.

Anche a voi sembra che la nitidezza sia migliorabile?

La foto è scattata in exr, f/8.0, 1/300, iso 200, F=15,4mm;
settaggio nitidezza già impostato su "maggiore", riduzione disturbo "basso".

Cosa ne pensate?

http://img716.imageshack.us/img716/4782/dscf0861crop.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/dscf0861crop.jpg/)

megthebest
19-02-2011, 22:14
vedo molto disturbo per un 200iso che credo in parte dovuto all'impostazione nitidezza "maggiore".
io di solito lascio tutto nella config default "normale" e poi all'evenienza in PP si può conferire un pelo di nitidezza con strumenti adatti senza creare grossi problemi allo scatto..

direi di accontentarsi della ns bridge che da cmq grosse soddisfazioni..

colgo l'occasione per mettere tre scatti di questa sera:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t81949_dscf7292-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/81949_dscf7292-1600.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t81950_dscf7303-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/81950_dscf7303-1600.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t81951_dscf7321-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/81951_dscf7321-1600.jpg.html)

HayaoMiyazaki
20-02-2011, 09:20
Si, c'è un po' di rumore in effetti; in quelle foto ho provato ad abbassare la riduzione del rumore, per non perdere informazioni dell'immagine.
Il rumore eventualmente lo riduco poi con Neat: mi pare di controllarlo meglio che con l'algoritmo interno alla macchina che spalma un po' i pixel e perde definitivamente informazioni di dettaglio che non si possono più recuperare.
Almeno, queste sono le prove che sto facendo :) poi vedrò il da farsi :) :) il bello è proprio sperimentare ed imparare! eheh

Una nott...ehm un pomeriggio al museo di paleontologia: l'orso Yoghi dei Flinstones :D :D
(la luce non era ottima, e non potevo usare il flash... :rolleyes: pazienza!)

http://img341.imageshack.us/img341/8559/dscf1060t.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/dscf1060t.jpg/) http://img840.imageshack.us/img840/7901/dscf1063.th.jpg (http://img840.imageshack.us/i/dscf1063.jpg/)

HayaoMiyazaki
20-02-2011, 15:43
http://www.xtremeshack.com/immagine/t81949_dscf7292-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/81949_dscf7292-1600.jpg.html)


Caspita questa è stupenda! Complimenti :)
Che parametri hai usato se posso chiedertelo?
Nello scatto originale le parti in ombra sono completamente nere o c'è qualche dettaglio?

megthebest
20-02-2011, 19:58
Caspita questa è stupenda! Complimenti :)
Che parametri hai usato se posso chiedertelo?
Nello scatto originale le parti in ombra sono completamente nere o c'è qualche dettaglio?
niente di particolare
p iso auto400, size M e dr 400%.

la foto è senza alcun ritocco, solo crop 16/9 per enfatizzare il wide.
la messa a fuoco centrale sul sole, fa si che gli alberi siano tutti neri, senza alcun problema...unica pecca è quel flare evidente in basso a dx del sole.

iso 100
1/220
f/5.6

barone666
24-02-2011, 23:01
(la luce non era ottima, e non potevo usare il flash... :rolleyes: pazienza!)

Avranno avuto paura che si sgretolassero i teschi...sai le ossa...sono materiali friabili... :boh: :sbonk:

HayaoMiyazaki
26-02-2011, 18:15
LOL :D

HayaoMiyazaki
26-02-2011, 19:06
io di solito lascio tutto nella config default "normale" e poi all'evenienza in PP si può conferire un pelo di nitidezza con strumenti adatti senza creare grossi problemi allo scatto..

Ottimo consiglio grazie :) In effetti ho fatto un po' di prove ed i risultati sono sensibilmente migliorati lasciando tutto su "standard". I miei timori erano infondati: complessivamente l'algoritmo di riduzione del rumore non penalizza in modo evidente l'immagine, anzi in alcuni punti la migliora togliendo il rumore evidenziando così i dettagli.
Per la nitidezza ho preso io una canotonata :fagiano: ero convinto che questo parametro diminuisse l'effetto dell'antialiasing dell'immagine; invece applica un filtro sharpen *successivo* all'antialias.

megthebest
07-03-2011, 20:25
http://www.xtremeshack.com/immagine/t83989_dscf7541-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/83989_dscf7541-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t83992_dscf7557-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/83992_dscf7557-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t83993_dscf7569-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/83993_dscf7569-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t83990_dscf7545-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/83990_dscf7545-1024.jpg.html)

qualche scatto di ieri pomeriggio

fauno ricercatore
14-03-2011, 06:27
http://farm6.static.flickr.com/5212/5506734071_bbf398e448.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5506734071/)

megthebest
18-03-2011, 08:39
bella fauno... complimenti!

qualche scatto dei giorni scorsi:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t85574_dscf7714-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/85574_dscf7714-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t84620_dscf7690-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/84620_dscf7690-1600.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t84618_dscf7682-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/84618_dscf7682-1600.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t84587_dscf7663-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/84587_dscf7663-1600.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t84588_dscf7676-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/84588_dscf7676-1600.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t84584_dscf7627-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/84584_dscf7627-1600.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t84583_dscf7626-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/84583_dscf7626-1600.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t84499_cat-1-1600.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/84499_cat-1-1600.jpg.html)

nico1612
18-03-2011, 10:13
...ottima inquadratura del micio, peccato sia un po' sfuocata :-(

barone666
18-03-2011, 11:11
Uhm, il signor chiappe d'oro (nico :D ;) ) dice bene. Ottima inquadratura, soggetto personalmente a me molto gradito ma notavo pure io una leggera sfocatura. Che punto di fuoco hai usato? Gli occhi del gatto? Eri in macro? Zoom? Tempi brevi brevi?

Commento anche la foto dell'amico Fauno: penso sia buona, dico penso perchè questo ce**o di monitor mi sfalsa i colori (li ingrigisce). Spero VIVAMENTE si spacchi, tanto vale a sto punto prendersi un LCD con brightvision (perlaceo)(NdR: ho un CRT, sono sempre stato fedele ai CRT sia per dot pitch che per fedeltà. L'LG di prima era una BOMBA, sto ViewSonic 19" è modesto, forse un pochino troppo).

Noto con piacere molte foto di gatti, Meg, sono tuoi? Ti piacciono i gatti per caso?

nico1612
18-03-2011, 11:19
Uhm, il signor chiappe d'oro (nico :D ;) ) dice bene. Ottima inquadratura, soggetto personalmente a me molto gradito ma notavo pure io una leggera sfocatura. Che punto di fuoco hai usato? Gli occhi del gatto? Eri in macro? Zoom? Tempi brevi brevi?


CIAO BARONE, MIA MOGLIE TI RINGRAZIA!!
Cmq anch'io penso siano tempi troppo lunghi e forse un non adeguato posizionamento..di solito a me vengono così quando inseguo il bassotto per casa, per intenderci!

barone666
18-03-2011, 11:45
CIAO BARONE, MIA MOGLIE TI RINGRAZIA!!
AHAH Wow! Cioè...nel senso: immagino lo prenderai come un complimento ma pensavo fosse uno di quegli avatar :oink: che si vedono sul web. Io sono un gran fautore dell'amore nella coppia (base DI TUTTO! E non voglio sentire repliche! :) eheheh), ma se c'è anche un bel corpicino di entrambi tanto di guadagnato. Scusate l'O.T.

Edito: Ah, aspetta. Ma sei pure di Padova, Nico. Maddai, che graditissima sorpresa... :D

nico1612
18-03-2011, 12:31
AHAH Wow! Cioè...nel senso: immagino lo prenderai come un complimento ma pensavo fosse uno di quegli avatar :oink: che si vedono sul web. Io sono un gran fautore dell'amore nella coppia (base DI TUTTO! E non voglio sentire repliche! :) eheheh), ma se c'è anche un bel corpicino di entrambi tanto di guadagnato. Scusate l'O.T.

Edito: Ah, aspetta. Ma sei pure di Padova, Nico. Maddai, che graditissima sorpresa... :D

Tranquillo...cmq quando vuoi un caffè lo possiamo prendere insieme...ma senza mia moglie :D
Per non essere OT posto due foto che ho fatto ieri a Sottomarina (tu sai dov'è) dalla diga. Siccome la luce non era proprio il massimo lee ho modificate con un filtro "progressive shadow" plugin di CS5. E' un esperimento.....non ammazzatemi!
http://img69.imageshack.us/img69/4010/17670110150214636213065.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/17670110150214636213065.jpg/) http://img830.imageshack.us/img830/5605/19427110150214636313065.th.jpg (http://img830.imageshack.us/i/19427110150214636313065.jpg/)

megthebest
18-03-2011, 13:05
...ottima inquadratura del micio, peccato sia un po' sfuocata :-(

Uhm, il signor chiappe d'oro (nico :D ;) ) dice bene. Ottima inquadratura, soggetto personalmente a me molto gradito ma notavo pure io una leggera sfocatura. Che punto di fuoco hai usato? Gli occhi del gatto? Eri in macro? Zoom? Tempi brevi brevi?

Noto con piacere molte foto di gatti, Meg, sono tuoi? Ti piacciono i gatti per caso?


colpa dell F/2.8 e del tempo di 1/10 di secondo .. più che sfocato (anche se la pdc non è molta a 2.8) trattasi di micromosso perchè il micio si è da li a poco spostato e cmq io non sono un chirurgo:D

I gatti li trovo spesso dai miei suoceri..a me piacciono di + i cani e a casa dei miei i 3 cagnoloni che ho si sono mangiati tutti i gatti :eek:

Raven
18-03-2011, 13:35
... che si sono mangiati tutti i gatti :eek:

:eek: :cry:

barone666
18-03-2011, 13:48
Eheh grazie per le risposte Meg! Ehh, gli animali e i tempi lunghi sono una coppia che "scoppia" purtroppo (due post fa ho detto tempi corti corti: ovviamente era un lapsus, tempi corti danno foto cristalline! ;) ). Ottime comunque.

Belle anche le foto di sottomarina. Effettivamente ieri il tempo andava e veniva, figurarsi al mare (io bunkerizzato a casa fino alle 3 di stamattina con la tesi. La mia sfigaggine è di caratura immensa oramai. Lunedì consegno! :D). Davvero bellissimo l'effetto, appena posso mi informo visto che ho anch'io CS5. Ma hai consultato qualche guida in qualche bel sito, Nico? O hai fatto corsi di PS? Ah, prova a dare un'occhiata alla seconda foto, non sono sicuro ma l'orizzonte è storto (posso sbagliarmi, non sono molto in me ultimamente :)). La prima con le "case da pesca" (non ho mai capito cosa fossero ma le associo a "Ciòza"! eheh) è SUBLIME. Io checca come sono con la S200 non mi fiderei mai a portarla nell'aria salmastra del mare (sabbia, qualche deficente che tira l'acqua di mare addosso...ma è una mia fobia! :). Grazie anche per il caffè, per ora ho il tempo di scrivere la tesi e dormire (con sommo piacere - seeee - di mia morosa :( ).

nico1612
18-03-2011, 20:28
Siiiiii può essere che non mi sia accorto che l'orizzonte fosse storto....sistemerò!
Cmq uso molto CS5 ed anche PaintShop Pro X3...visto che nel primo i .RAF non vengono letti....merd!!!!!! e sono costretto ad elaborarli col secondo....

Tesi? Finito da tempo memorabile ormai...adesso sono sotto Master!

barone666
19-03-2011, 01:19
MEGA O.T NOTTURNO SELVAGGIO. Guarda, io non oso minimamente continuare i miei studi, nemmeno mi pagassero mille euro al giorno! :( Notare l'ora: appena finito di sistemare la tesi e domani si stampa (sveglia alle 7). Ne ho le p***e piene io già della triennale, non so dove si trovi la forza di arrivare al master, complimenti! :D

megthebest
19-03-2011, 09:15
studiate...non ve ne pentirete in futuro..
ve lo dice un "vecchietto" che non ha terminato l'università e ora avesse la laurea potrebbe aspirare a qualcosa di + in azienda!!

HayaoMiyazaki
19-03-2011, 17:32
Nuovo episodio di:
"L'angolo delle seghe mentali" :fagiano:

Proseguendo le mie prove per ottenere le prestazioni migliori dalla fedele S200 ho notato che la nitidezza dei dettagli in un paesaggio in grandangolo cambia notevolmente a seconda dell'apertura.
Trovo che la nitidezza migliore, con zoom in full wide, si ottenga con f/2.8 mentre la peggiore è a f/8. Questo mi lascia un po' confuso dato che ho sempre sentito dire che la nitidezza aumenta al diminuire dell'apertura...

Vi faccio un esempio: copio il link di due dettagli (crop al 200%) di due scatti, che inquadrano lo stesso panorama. Scattate in priorità apertura, la prima è f/8 1/100 mentre la seconda f/2.8 1/500.
http://i55.tinypic.com/2zzj5w5.jpg (http://i56.tinypic.com/i5akqc.jpg)

E' evidente la differenza di nitidezza... anche voi ottenete risultati migliori nei paesaggi scattando alla maggiore apertura?

Chiedo scusa per la domanda magari da niubbo :D

nico1612
19-03-2011, 17:46
Raga ma nessuna novità per Camera Raw? Io mi sto rompendo di dover usare altri programmi......!!!!!
Per carità PaintShop Pro X3 non è male...ma non è CS5!!!!!!!!

PS mi stanno prudendo le mani per la d3100 col doppio obiettivo, ormai con meno di 800€ porti a casa tutto!!!!

PS2 Barone! Non voglio essere il grillo parlante di turno...ma studia e fatti anche la specialistica. Io lavoro già ma sono cmq al 2° Master...purtroppo bisogna essere settoriali per avere opportunità!

goriath
19-03-2011, 18:14
@HayaoMiyazaki: a me sembra che ci sia una ovvia questione di contrasto in ballo, non di nitidezza.

xtutti:

Stanotte a mezzanotte, tutti con l'obbiettivo puntato sulla luna!;)

HayaoMiyazaki
19-03-2011, 20:07
@HayaoMiyazaki: a me sembra che ci sia una ovvia questione di contrasto in ballo, non di nitidezza.

Avevo provato in effetti, con Photoshop, ad intervenire sulla foto f/8 giocando con contrasto/luminosità, ma non si riesce ad avvicinare alla resa della foto f/2.8; solo 'barando' con il filtro sharpen (contrasta) si ottiene qualcosa di simile... ma i dettagli comunque non aumentano.

Intendevo di nitidezza come capacità di percepire i dettagli minimi: nello specifico si può osservare il tetto dell'edificio più alto: nella foto f/2.8 si intravede il pattern delle tegole, mentre nella f/8 c'è un colore tutto spalmato; idem in vari altri punti della foto f/8 si nota una perdita di dettaglio.

P.S. entrambe le foto sono scattate con le impostazioni standard di nitidezza e di riduzione rumore.

megthebest
19-03-2011, 21:04
xtutti:

Stanotte a mezzanotte, tutti con l'obbiettivo puntato sulla luna!;)

già fatto ieri sera...oggi è più nuvoloso e credo di non riprovarci..
servirebbero purtroppo oltre 1600mm per avere un risultato buono.. con i ns 436mm la nitidezza e i dettagli lasciano a desiderare..
http://www.xtremeshack.com/immagine/t85790_dscf7760.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/85790_dscf7760.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t85788_dscf7752.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/85788_dscf7752.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t85785_dscf7739-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/85785_dscf7739-1024.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t85784_dscf7736.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/85784_dscf7736.jpg.html)

@HayaoMiyazaki in wide la nostra S200EXR da il meglio di se con apertura dai 3.2 ai 4 (l'ho letto in qualche meandro di dpreview)
Questo on vuol dire che con 2.8 si ottengano cattivi scatti...solo che ad esempio nei ritratti e in altre occasioni si consigliava di usare aperture in wide impostate a questi valori

ciao

HayaoMiyazaki
19-03-2011, 22:53
@HayaoMiyazaki in wide la nostra S200EXR da il meglio di se con apertura dai 3.2 ai 4 (l'ho letto in qualche meandro di dpreview)
Questo on vuol dire che con 2.8 si ottengano cattivi scatti...solo che ad esempio nei ritratti e in altre occasioni si consigliava di usare aperture in wide impostate a questi valori

Ottimo, grazie :) una info interessante, infatti sto proprio cercando di capire quale apertura rende al meglio alle varie focali.
C'è un terzo fattore però, che credo influisca: la distanza del soggetto.
Tra un ritratto e un panorama questa varia molto, infatti nelle prove che ho fatto (vedi immagine dei post precedenti) alle aperture intermedie 3.2-4 anche la nitidezza era media.
Proseguo con le prove :fagiano: :fagiano:

Edit della Domenica mattina:
Letto su dpreview, grazie per lo spunto :) Ho fatto ancora qualche prova, in effetti la resa migliore si ottiene al di sotto di f/5.6, mi pare che la distanza focale non influisca però molto: anche a full tele (con cavalletto) si nota qualche differenza di nitidezza anche se in modo non così netto come in full wide.

HayaoMiyazaki
20-03-2011, 08:54
Spero di non risultare stressante :D ma magari queste info possono tornare utili anche a qualche altro niubbo come me :fagiano: :fagiano:

Domandona della Domenica mattina:
E' noto che la modalità EXR DR si può ottenere anche in P selezionando risoluzione M e DR400% (a parte la DR800% che è disponibile solo in modalità EXR). Ok, e se volessi sfruttare la modalità SN anzichè DR?
E' sufficiente lasciare risoluzione M e DR=100% ?
Ho fatto qualche prova ma non noto grandi differenze fra EXR-SN e P con DR100%...

Quelli che hanno scritto il manuale sono dei geni del male... tralasciare queste info per un prodotto destinato ad utenti non proprio punta-e-clicca ...! :muro: :muro:

goriath
20-03-2011, 13:09
Ho fatto qualche prova ma non noto grandi differenze fra EXR-SN e P con DR100%...

Mi sembra che feci già di mio queste considerazioni all'epoca; forse c'è qualche mio post molto addietro.

Comunque è così; in pratica hai appena scoperto da te che in modalità manuale o nelle semi-manuali, non è possibile sfruttare la tecnologia EXR all'infuori della gamma dinamica, per cui niente noise reduction.

Lo so, un vero peccato.

megthebest
26-03-2011, 13:57
a spasso per il parco..
mezz'ora questa mattina..
questi volatili sono troppo fugaci per l'AF della ns s200 e per me!

tutte alla max escursione focale (436mm) modo P.
http://www.xtremeshack.com/immagine/t86584_dscf7850-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/86584_dscf7850-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t86586_dscf7852-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/86586_dscf7852-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t86587_dscf7854-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/86587_dscf7854-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t86588_dscf7856-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/86588_dscf7856-1024.jpg.html)

nico1612
26-03-2011, 14:19
Qualcuno ha mai provato il raynox dcr-250 con la nostra macchinetta?

nico1612
01-04-2011, 09:17
Qualcuno ha mai provato il raynox dcr-250 con la nostra macchinetta?

:confused:

megthebest
01-04-2011, 10:41
Qualcuno ha mai provato il raynox dcr-250 con la nostra macchinetta?

:confused:

qualcuno ha usato il 150 con la s100 che cmq condivide lo stesso obiettivo della s200:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=465742
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=433347
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=462028&sid=caee1d9a1c3bbed6df9d6f70e25b42cc

i risultati purtroppo non sono sempre ottimi ed è difficilmente gestibile dall'autofocus
ciao

musgo90
01-04-2011, 10:45
ciao ragazzi!!!
bellissime foto meg prima di tutto, sempre un campione!!!

io ho fatto l'upload e sono finalmente passato a D7000...per questo necessito di una nuova camerabag...
a qualcuno può interessare la mia Kata 437?

ciaooo e continuate a scattare ;)

megthebest
01-04-2011, 22:58
Grazie Musgo..
purtroppo non mi serve la borsa...forse anche io un giorno passerò a reflex e obiettivi ingombranti..
intanto sull'orlo di un precipizio:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t87435_dscf8058-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/87435_dscf8058-1.jpg.html)

aggiungo anche altri due scatti:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t87503_dscf7977-900.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/87503_dscf7977-900.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t87549_dscf8095-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/87549_dscf8095-1024.jpg.html)

siriozen
05-04-2011, 11:21
Ragazzi questa Bridge continua a sorprendermi!!:cool:
Domenica ho fatto una piacevole passeggiata a Roma (Fori Imperiali): giornata molto luminosa, dopo una certa ora le condizioni non erano più "ideali" per scattare belle foto...ma la S200EXR non mi ha abbandonato, anzi!
Impostando il DR al 400% ecco cosa sono riuscito a tirare fuori
http://img695.imageshack.us/img695/9358/dscf4119g.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/dscf4119g.jpg/)

Il risultato, in termini di gamma dinamica e di protezione delle alte luci, è secondo me formidabile.
I vostri commenti sono come sempre benvenuti.

angelopampa@yahoo.it
05-04-2011, 16:00
Salve mi è appena arrivata la mia nuova s 200 , bellissima ma con tanto da studiare.
Vorrei acquistare una borsa, non troppo grande, da portare quando sono in viaggio con il camper ma da essere sicuro di non rovinarla. Un grazie a chi mi aiuterà nella scelta ed un saluto a tutti i numerosi partecipanti al forum ora vado a leggere il manuale. ciao Angelo

polivy
05-04-2011, 16:19
Salve mi è appena arrivata la mia nuova s 200 , bellissima ma con tanto da studiare.
Vorrei acquistare una borsa, non troppo grande, da portare quando sono in viaggio con il camper ma da essere sicuro di non rovinarla. Un grazie a chi mi aiuterà nella scelta ed un saluto a tutti i numerosi partecipanti al forum ora vado a leggere il manuale. ciao Angelo

ciao
prendi la kata dc 437 ;) è ottima c'entra tutto ..

barone666
05-04-2011, 17:51
Ciao Angelo! :) Allora, io ho acquistato e ti consiglio la LOWEPRO Cirrus 140. Veramente ottima per la S200EXR, costa pure una miseria (l'ho presa su eBAY per 24 euro spedizione incluso da Israele - NUOVA! ;) ).

angelopampa@yahoo.it
05-04-2011, 18:40
Grazie Barone666, ho appena ordinato la borsa che mi hai consigliato, l'aspetto con ansia. ciao

HayaoMiyazaki
05-04-2011, 19:47
Ragazzi questa Bridge continua a sorprendermi!!:cool:
Domenica ho fatto una piacevole passeggiata a Roma (Fori Imperiali): giornata molto luminosa, dopo una certa ora le condizioni non erano più "ideali" per scattare belle foto...ma la S200EXR non mi ha abbandonato, anzi!
Impostando il DR al 400% ecco cosa sono riuscito a tirare fuori
http://img695.imageshack.us/img695/9358/dscf4119g.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/dscf4119g.jpg/)

Il risultato, in termini di gamma dinamica e di protezione delle alte luci, è secondo me formidabile.
I vostri commenti sono come sempre benvenuti.

Ciao! Complimenti per la foto, veramente bella :eek: :) Vedo dagli exif che hai sottoesposto di 1/3, la luminosità immagino fosse davvero elevata :) Io in genere, in giornate soleggiate, mi trovo a dover sovraesporre di 1/3 per ottenere colori e toni fedeli a ciò che vedono i miei occhi. Altrimenti mi viene tutto leggermente sottoesposto... :muro:

nico1612
05-04-2011, 21:23
ciao
prendi la kata dc 437 ;) è ottima c'entra tutto ..

Ottima.
Io ho optato per quella un po' più grande (DC-445) così mi sta anche la compattina ed un paio di altre cianfrusaglie.

Ciauz!

siriozen
05-04-2011, 22:22
Ciao! Complimenti per la foto, veramente bella :eek: :) Vedo dagli exif che hai sottoesposto di 1/3, la luminosità immagino fosse davvero elevata :) Io in genere, in giornate soleggiate, mi trovo a dover sovraesporre di 1/3 per ottenere colori e toni fedeli a ciò che vedono i miei occhi. Altrimenti mi viene tutto leggermente sottoesposto... :muro:

Grazie per i complimenti ! :cool:
Il display della fotocamera è poco attendibile, non ne parliamo poi del mirino EVF.
Io mi fido solo dell'istogramma e sottoespongo ogni qual volta c'è il rischio di bruciare le alte luci. Però è vero che in questo modo alcune foto risultano un po' sottoesposte, ma questo è un "difetto" che è facile sistemare in post-produzione.

nic85
05-04-2011, 22:39
come vi sembrano queste con DR400%?

https://photos-4.dropbox.com/i/o/0zAXKSznKYk3fK3hD0Axj0IJgPlRv0adMLcySo0Dp4E/7037620/1302127200/26a251a

https://photos-5.dropbox.com/i/o/oNPGSa6Rz4KaAFeQu7-8lSqPz-LmzGpe16MM-7MhgSM,817hORu-R6Oi_jumNi0dO38yXE-Zbmt1StKeda5TW04/7037620/1302127200/5457085

(s100)

cliccate sui link,vi darà errore,basta poi fare f5 :)

angelopampa@yahoo.it
06-04-2011, 16:22
Leggendo le istruzioni della macchina non sono riuscito a capire l'utilità di scattare con modalità Final 6 se delle 40 foto scattate ne vengono memorizzate solo le ultime 6 rispetto al Top 6 dove ne scatto 6 e vengono memorizzate tutte e sei. Ai più esperti la soluzione del mistero. ciao Angelo :muro:

goriath
06-04-2011, 18:34
Leggendo le istruzioni della macchina non sono riuscito a capire l'utilità di scattare con modalità Final 6 se delle 40 foto scattate ne vengono memorizzate solo le ultime 6 rispetto al Top 6 dove ne scatto 6 e vengono memorizzate tutte e sei. Ai più esperti la soluzione del mistero. ciao Angelo :muro:

È semplice. Prova ad immaginare di trovarti in una situazione dove ti interessa fotografare un soggetto in movimento, oppure, mentre stai aspettando che il soggetto (esempio: animale) faccia qualcosa. Questa modalità ti permette di scattare rapidamente ed in successione una raffica di foto in modo tale da immortalare l'istante X, oppure rappresentare (per quanto possibile) un intera situazione di movimento, in un range di 6 scatti. La raffica ti permette proprio questo, di sparare foto a manetta senza preoccuparti di stare a pigiare il pulsante quando credi che quello che stai aspettando avverrà. Il limite è di 40 scatti consecutivi, dove solo gli ultimi sei scatti (dal 35° al 40°) verranno memorizzati. Quindi ad esempio puoi avviare la raffica qualche secondo prima del momento che ti interessa; appena questo termina, puoi fermarti. Se a quel punto hai scattato 27 volte, la scena sarà stata immortalata a partire dallo scatto 22° fino al 27°.

Spero di essere stato chiaro.

Raven
06-04-2011, 19:35
come vi sembrano queste con DR400%?

https://photos-4.dropbox.com/i/o/0zAXKSznKYk3fK3hD0Axj0IJgPlRv0adMLcySo0Dp4E/7037620/1302127200/26a251a

https://photos-5.dropbox.com/i/o/oNPGSa6Rz4KaAFeQu7-8lSqPz-LmzGpe16MM-7MhgSM,817hORu-R6Oi_jumNi0dO38yXE-Zbmt1StKeda5TW04/7037620/1302127200/5457085

(s100)

cliccate sui link,vi darà errore,basta poi fare f5 :)

- Che ci sono problemi di CA davvero evidenti (ma vabbeh... si sa che la s100fs ha questo tallone d'achille) :D

- Che la DR al 400% funziona efficacemente e si vede!... a scapito però degli ISO (alzati a 400)... e anche questo, purtroppo, si vede... (la s200 fa la DR in hardware, senza dover alzre gli ISO, rimettendoci però ben 6 mpx... ;) Ci sono i pro e i contro, insomma...)

angelopampa@yahoo.it
06-04-2011, 19:36
Grazie sei stato chiarissimo, penso che approfitterò di te anche in futuro. ciao Angelo

nico1612
06-04-2011, 20:53
È semplice......Se a quel punto hai scattato 27 volte, la scena sarà stata immortalata a partire dallo scatto 22° fino al 27°.

Spero di essere stato chiaro.

Ah! Adesso ho capito.
Un caffè per la delucidazione!

megthebest
07-04-2011, 21:15
Ragazzi questa Bridge continua a sorprendermi!!:cool:
Domenica ho fatto una piacevole passeggiata a Roma (Fori Imperiali): giornata molto luminosa, dopo una certa ora le condizioni non erano più "ideali" per scattare belle foto...ma la S200EXR non mi ha abbandonato, anzi!
Impostando il DR al 400% ecco cosa sono riuscito a tirare fuori
http://img695.imageshack.us/img695/9358/dscf4119g.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/dscf4119g.jpg/)

Il risultato, in termini di gamma dinamica e di protezione delle alte luci, è secondo me formidabile.
I vostri commenti sono come sempre benvenuti.

buono lo scatto.. ma anche se hai sottoesposto hai le alte luci bruciate..
ho provato a recuperare lo scatto con ACR .. che ne dici?
http://img822.imageshack.us/img822/6603/dscf41191.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/dscf41191.jpg/)


spero non ti dispiaccia.
Max

siriozen
08-04-2011, 23:25
buono lo scatto.. ma anche se hai sottoesposto hai le alte luci bruciate..
ho provato a recuperare lo scatto con ACR .. che ne dici?
http://img822.imageshack.us/img822/6603/dscf41191.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/dscf41191.jpg/)


spero non ti dispiaccia.
Max
Che ne dico?
Dico che non si finisce mai di imparare e che mi stai aprendo un mondo (ho sempre creduto che si potessero recuperare le ombre "blocked", ma mai scurire le alte luci):oink:
E dico che il tuo contributo non mi dispiace affatto, a patto che adesso mi insegni come si fa...:D :D
Come hai fatto a recuperare con ACR...se non ti ho inviato il RAW ?? :oink: :oink:

megthebest
09-04-2011, 20:11
Che ne dico?
Dico che non si finisce mai di imparare e che mi stai aprendo un mondo (ho sempre creduto che si potessero recuperare le ombre "blocked", ma mai scurire le alte luci):oink:
E dico che il tuo contributo non mi dispiace affatto, a patto che adesso mi insegni come si fa...:D :D
Come hai fatto a recuperare con ACR...se non ti ho inviato il RAW ?? :oink: :oink:
ACR lavora abbastanza bene anche con i Jpeg.
quelli della s200exr non sono affatto male come output e io ci ho recuperato file che consideravo persi (soprattutto con iso alti o bianchi bruciati).

COme si fa??? se proprio vuoi saperlo ho iniziato ora a smanettarci e credo di capirne si e no il 10%..
l'unica soluzione è sperimentare... tanto anche ACR del lavoro che fa tiene traccia e l'originale è sempre ripristinabile!

goriath
10-04-2011, 15:24
http://img822.imageshack.us/img822/6603/dscf41191.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/dscf41191.jpg/)

Ottimo recupero, però il purple fringing è stato notevolmente accentuato ed è notabile anche a risoluzione inferiore:(

megthebest
10-04-2011, 19:46
Ottimo recupero, però il purple fringing è stato notevolmente accentuato ed è notabile anche a risoluzione inferiore:(
infatti l'ho notato.. ma non potevo avere beoote piena e moglie ubriaca:D

goriath
11-04-2011, 13:17
infatti l'ho notato.. ma non potevo avere beoote piena e moglie ubriaca:D

Credo sia possibile porci rimedio successivamente, intendo dire agire solo sul PF.

Quale software può fare questo agendo sul jpeg anzichè sul RAW?

megthebest
11-04-2011, 15:46
Credo sia possibile porci rimedio successivamente, intendo dire agire solo sul PF.

Quale software può fare questo agendo sul jpeg anzichè sul RAW?

bella domanda..

so che ACR ha i profili di molte lenti ma non credo ci siano per la s200 (forse s100???)

siriozen
14-04-2011, 09:44
ho provato a recuperare lo scatto con ACR .. che ne dici?

Max

Mi sto divertendo un mondo con ACR..è stata una scoperta rivoluzionaria il poterlo utilizzare anche con le foto in jpeg!!! :cool:
Grazie mille

zodiac
17-04-2011, 14:09
salve a tutti!!!!!
dopo tanto girovagare per il forum in cerca di una fotocamera adatta alle mie esigenze( cercavo un qualcosa da utilizzare in qualsiasi occasione, che mi permettesse di fare pratica a livelli di fotografia,senza svenare il portafoglio) ho deciso per questa bridge...:) :) :)
se tutto va bene la ordino in settimana......:) :) :) :) :)

megthebest
17-04-2011, 14:36
salve a tutti!!!!!
dopo tanto girovagare per il forum in cerca di una fotocamera adatta alle mie esigenze( cercavo un qualcosa da utilizzare in qualsiasi occasione, che mi permettesse di fare pratica a livelli di fotografia,senza svenare il portafoglio) ho deciso per questa bridge...:) :) :)
se tutto va bene la ordino in settimana......:) :) :) :) :)

benissimo..
siamo a disposizione per ogni tuo dubbio o richiesta!

credo non ti pentirai dell'acquisto

angelopampa@yahoo.it
20-04-2011, 15:04
Leggendo il manuale non mi è chiara la differenza tra le opzioni flash forzato e slow syncro. In alti termini in che condizioni è da preferire una modalità o l'altra.
Grazie per l'aiuto. Angelo

megthebest
20-04-2011, 15:07
la slow sincro è preferibile quando vuoi illuminare oltre al soggetto anche leggermente lo sfondo (da verificare bene perchè la cosa dipende da molti fattori)

angelopampa@yahoo.it
21-04-2011, 14:02
Se uso il pulsante AE-L premendo a metà corsa il pulsante di scatto blocco sia l'esposizione che la messa a fuoco (pag. 26 del manuale) ma allora dove è la differenza se premo a metà corsa il pulsante di scatto anche in questo modo si blocca sia l'esposizione che la messa a fuoco (pag 24)??? .
Allora a cosa serve il pulsante AE-L??
Scusate l'ignoranza.Angelo

megthebest
23-04-2011, 14:15
Se uso il pulsante AE-L premendo a metà corsa il pulsante di scatto blocco sia l'esposizione che la messa a fuoco (pag. 26 del manuale) ma allora dove è la differenza se premo a metà corsa il pulsante di scatto anche in questo modo si blocca sia l'esposizione che la messa a fuoco (pag 24)??? .
Allora a cosa serve il pulsante AE-L??
Scusate l'ignoranza.Angelo

il pulsante AE-L funziona come hai detto, solo che in base al settaggio del menu potrebbe lasciare bloccata l'esposizione fino a che non premi nuovamente AE-L (mi sembra ci sia modo AE-L 1 e 2).

Però considera che a me rimane più comdo bloccare l'esposizione e poi mettere a fuoco magari spostando l'inquadratura e quindi uso il pulsante AE-L prima, compongo lo scatto e poi il pulsante di scatto per la messa a fuoco.

Qualche altro scatto:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t89884_dscf8331-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/89884_dscf8331-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t89042_s7vpiuzi.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/89042_s7vpiuzi.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t89998_dscf8376-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/89998_dscf8376-1024.jpg.html)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t89999_dscf8387-1024.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/89999_dscf8387-1024.jpg.html)

Fontana Sturinalto Fabriano:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t90000_dscf8347-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/90000_dscf8347-1.jpg.html)

goriath
23-04-2011, 15:22
il pulsante AE-L funziona come hai detto, solo che in base al settaggio del menu potrebbe lasciare bloccata l'esposizione fino a che non premi nuovamente AE-L (mi sembra ci sia modo AE-L 1 e 2).

Però considera che a me rimane più comdo bloccare l'esposizione e poi mettere a fuoco magari spostando l'inquadratura e quindi uso il pulsante AE-L prima, compongo lo scatto e poi il pulsante di scatto per la messa a fuoco.

In effetti, la sua domanda è più che legittima. Anche io uso il blocco dell'esposizione nella stessa tua modalità (2) anche perchè nella modalità 1 non ne capisco l'utilità e qui arriviamo proprio al quesito!

Nella modalità 1, l'esposizione di un soggetto va bloccata seguendo due passi:

-Si preme il pulsante AE-L e lo si tiene premuto.
-Mentre AE-L è premuto, bloccare l'esposizione con la pressione del tasto di scatto a metà corsa.

A quel punto si ricompone la scena come meglio si crede e si scatta. In questo modo però, esposizione e messa a fuoco saranno del medesimo soggetto e non indipendenti! A questo punto non c'è nessuna differenza nel mettere a fuoco automaticamente un soggetto, in quanto l'esposizione viene regolata contemporaneamente senza la pressione del tasto AE-L...Questa è la modalità 1 e per quanto detto sinora non ne capisco l'utilità.

La modalità 2 invece, per me ha senso, in quanto permette il blocco dell'esposizione semplicemente premendo una volta il tasto AE-L, successivamente si può pontare l'obiettivo da un'altra parte e rogolare la messa a fuoco schiacciando il pulsante di scatto a metà corsa, conservando l'esposizione precedente, infine ricomporre e finalizzare lo scatto. In questo modo ha senso perchè AE risulta effettivamente indipendente da AF...

EDIT: ALT, fermi tutti. Grande castroneria ho detto. In effetti la modalità 1 funziona secondo logica, perchè mentre si mantiene schiacciato il pulsante di blocco AE-L, l'esposizione si blocca di norma e questo consente di puntare l'obbiettivo altrove e procedere con il secondo step che introduce l'AF a quel punto del soggetto che ci interessa e nel mentre l'eposizione precedente viene registrata (non so perchè, ma nelle prove che avevo fatto mi ero persuaso che l'esposizione variasse finchè non si avesse premuto il pulsante di scatto a metà corsa).

Quindi, angelopampa, ora dovrebbe esserti più chiaro. Il manuale evidentemente è leggermente confuso sulle premesse, ma la differenza sostanziale tra la modalità AF e la modalità AE-L è che la prima mette a fuoco e regola l'esposizione automaticamente e contemporaneamente mentre si preme il pulsante di scatto a metà corsa (questo non ti vieta di ricomporre la scena nel mentre), la seconda ti da la possibilità di registrare questi due parametri indipendentemente l'uno dall'altro (quindi puoi prendere l'esposizione da una parte, ma fare la messa a fuoco altrove).

angelopampa@yahoo.it
23-04-2011, 17:39
Vi ringrazio ambedue per le delucidazioni.
Complimenti a Megthebest per le foto , quella del gatto è molto bella.
Ho notato che quando blocco l'esposizione anche i parametri correlati ISO,tempi o diaframma sono ovviamente bloccati, quindi quì chiedo il vostro parere, questi tre parametri vanno scelti in funzione del soggetto in modo opportuno e poi si blocca l'esposizione?? Sono un pò contorto ma spero di essermi spiegato, ciao Angelo

HayaoMiyazaki
24-04-2011, 07:25
Se ho capito bene, l'unica differenza fra i due modi AE-L è la persistenza del blocco AE... Nel primo caso (AE-L 1) il blocco dura finchè si mantiene il tasto premuto, nel secondo (AE-L 2) dura fino ad una successiva pressione del tasto o di uno scatto.

Per esempio vedo che con AE-L 1 posso eseguire in sequenza più scatti con la stessa esposizione (disabilitando la breve visualizzazione dell'immagine dopo ogni scatto). Questo per esempio è utile in caso di più scatti da unire tipo 'panorama'.

AE-L 2 mi sembra più comodo quando lo scatto deve avvenire un po' di tempo dopo la misurazione dell'esposizione, per non dover tenere il dito premuto continuamente sul tasto... ma mi sembra proprio una finezza!
Vi viene in mente qualche utilizzo pratico di AE-L 2?

HayaoMiyazaki
24-04-2011, 08:12
Buona Pasqua a tutti! :) :)
Vi lascio un paio di scatti fortunati:

http://i54.tinypic.com/mjs60n_th.jpg (http://i54.tinypic.com/mjs60n.jpg)
Treno a vapore commemorativo; durante la pausa in stazione il macchinista è sceso ad oliare scrupolosamente stantuffi e bielle. Mi sembrava una foto d'altri tempi adatta ad un invecchiamento :) Ho usato un programmino simpatico e gratuito, PhotoScape (http://www.photoscape.org), per sfocarla, vignettarla un poco e virarla in seppia, applicare la cornice e l'invecchiamento.

http://i51.tinypic.com/rmrwn7_th.jpg (http://i51.tinypic.com/rmrwn7.jpg)
Sacro Monte di Varallo Sesia (VC)
TA F5.6, Iso 100, 1/360 s., EV -0,3. Scattata ad uno zoom equiv. a circa 360 mm (senza cavalletto :))
Leggermente contrastata con Photoshop per eliminare la velatura dell'umidità dell'aria che appiattiva l'immagine, dato che era distante circa un km in linea d'aria.

barone666
26-04-2011, 09:28
Hayao, postproduzione da chilo sulla foto "d'altri tempi"! :eek: Sembra una digitalizzazione di una foto antica...davvero ben fatto, ottimo.

P.S. Sei l'unico utente, per ora, che cerca di sfuocare una foto! AHAH :D Mitico! :D eheheh

cipollina
27-04-2011, 09:54
Forse è arrivato il supporto alla ns. macchina.

http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2011/04/lightroom-3-4-and-camera-raw-6-4-now-available.html

Raven
27-04-2011, 10:02
Forse è arrivato il supporto alla ns. macchina.

http://blogs.adobe.com/lightroomjournal/2011/04/lightroom-3-4-and-camera-raw-6-4-now-available.html

Eh sì! :D

http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=5028

megthebest
27-04-2011, 10:30
non ci credo!!!
avevo disabilitato il raw da menu.. ora mi tocca riabilitarlo!!!!

e soprattutto tenermi la S200exr che volevo vendere per passare a reflex:D

Finalmente Adobe ha avuto a cuore noi utenti... credo che con i milioni di S200exr sia convenuto loro implementarne il supporto!!!

Raven
27-04-2011, 10:42
Finalmente Adobe ha avuto a cuore noi utenti...

... non ci avrei scommesso un nichelino... :fagiano:

credo che con i milioni di S200exr sia convenuto loro implementarne il supporto!!!

... migliaia, vah... milioni non credo proprio! :sofico:

megthebest
27-04-2011, 10:58
... non ci avrei scommesso un nichelino... :fagiano:



... migliaia, vah... milioni non credo proprio! :sofico:

dai.. vuoi dire che in tutto il mondo globalizzato le s200/s205exr non siano qualche milione?

cmq già scaricata la versione 6.4 ... stasera se riesco installo tutto e faccio qualche prova con i RAF;)

goriath
27-04-2011, 12:49
Grande notiziona! Ormai ci avevo messo un macigno sopra...

Evvai regà, ve voglio bbene!:sofico:

Raven
27-04-2011, 12:59
dai.. vuoi dire che in tutto il mondo globalizzato le s200/s205exr non siano qualche milione?


Dubito fortemente! :D

barone666
27-04-2011, 15:33
Mai usato il RAW (sì, mea culpa lo so! :) ) ma me ne compiaccio altamente per voi. So che è una notizia bomba. Col tempo esulterò pure io! eheheh Bene bene... ;)

megthebest
27-04-2011, 15:52
Mai usato il RAW (sì, mea culpa lo so! :) ) ma me ne compiaccio altamente per voi. So che è una notizia bomba. Col tempo esulterò pure io! eheheh Bene bene... ;)
inizia a liberare spazio su hard disk..

tieni conto che ora con gli 8500file jpeg che ho sono a circa 30/40Gb occupati.. se avessi anche i corrispettivi RAF credo starei vicino ai 400Gb:D

Raven
27-04-2011, 15:58
Io comunque credo che continuerò ad usare il JPG... fortunatamente la conversione "in camera" della s200exr è ottima, quindi, a meno di particolarissime esigenze non credo che scatterò mai in RAW

megthebest
27-04-2011, 22:03
Io comunque credo che continuerò ad usare il JPG... fortunatamente la conversione "in camera" della s200exr è ottima, quindi, a meno di particolarissime esigenze non credo che scatterò mai in RAW

tanto per avere chiaro se convenisse usare raf+jpg o jpg soltanto ho fatto delle prove:
Preso il raf con ACR6.4 e aperto in PS senza effettuare alcun ritocco.
Preso la controparte Jpg generata dalla s200, aperto con ACR 6.4 e caricato in PS senza effettuare alcun ritocco.

Salvati i due files Raf e Jpg in formato Jpg qualità max senza introdurre variabili.
Effettuata la comparazione di un crop al 100% su una delle foto sattate:

Giudicate voi:

Raf:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t90561_raf.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/90561_raf.jpg.html)

Jpg:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t90558_jpg.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/90558_jpg.jpg.html)

Raf:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t90562_raf1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/90562_raf1.jpg.html)

Jpg:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t90559_jpg1jpg.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/90559_jpg1jpg.jpg.html)

Raf:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t90563_raf3.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/90563_raf3.jpg.html)

Jpg:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t90560_jpg3.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/90560_jpg3.jpg.html)

Crop 100% Jpg Vs Raf:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t90557_crop-100.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/90557_crop-100.jpg.html)

A me sembrano molto + nitide nella versione RAF...anche più contrastate e con colori + fedeli..
a voi!

goriath
28-04-2011, 13:04
A me sembrano molto + nitide nella versione RAF...anche più contrastate e con colori + fedeli..
a voi!

Concordo in pieno, la maggior parte delle foto che hai fatto evidenzia abbastanza bene come in certi casi il JPG, per quanto ben processato, sia limitato rispetto al RAW.

runk
28-04-2011, 13:08
raw senza ombra di dubbio...ma è in tutte le macchine fotografiche così...se poi vai di fotoritocco non c'è proprio paragone...

Raven
28-04-2011, 13:10
Occhio che comunque ACR applica delle "correzioni" di default al tono/luminosità/contrasto all'apertura di una file raw... ;)
I file JPG invece vengono processati dalla macchina come da foto riportate (se si preferisce l'output raw+ACR, basterebbe provare a regolare i livelli della processazione JPG direttamente in macchina per cercare di avvicinarli il più possibile)

Detto questo... la differenza in termini di dettaglio "puro" c'è, ma è davvero minima... niente a che vedere con i raw della HS10, che la fanno apparire un'altra macchina rispetto a quando scatta in JPG... ;)

HayaoMiyazaki
28-04-2011, 20:19
Scaricato ora l'aggiornamento a Camera Raw 6.4 ...yup, mi apre le RAF !!! :ave: :ave:
Ma... capita che quando il DR è alto, l'immagine raf è scurissima: a DR800% la foto è praticamente buia mentre la corrispondente jpg è perfettamente esposta. Con DR100% l'immagine è invece perfetta.

Sembrerebbe che Camera Raw consideri solo una delle due immagini catturate durante uno scatto in exr: in questo caso solo lo scatto sottoesposto.

Capita solo a me? :muro:

Raven
29-04-2011, 16:17
Sto provando a fare dei confronti tra la s100fs e la s200exr dal punto di vista dello scatto (a livello di menù vince la s200exr senza dubbio!)...
Ho fatto queste macro di un fiore (anthurium) di cui metto i crop:

s100fs (http://digilander.libero.it/arosati76/crop1_s100fs.jpg)
Il livello di dettaglio è davvero alto... si distinguono le rugosità dello spadice

s200exr_1 in mdalità HR (formato L) (http://digilander.libero.it/arosati76/crop2_s200exr.jpg)
Il livello di dettaglio è decisamente minore... le rugosità scompaiono...

s200exr_2 in modalità DR400% (formato M) (http://digilander.libero.it/arosati76/crop1_s200exr.jpg)
Si torna a un ottimo livello di dettaglio, nonostante la risoluzione dimezzata... in aggiunta a questo la DR400% riesce a recuperare ulteriori particolari sulla parte bianca dello spadice...

Ho fatto un'altra prova (che ora non posto) con 2 alberi e un prato... la s100fs restituisce anche in questo caso il maggior dettaglio ottenibile... in HR la s200exr ottiene un risultato non all'altezza della sua "sorellona" con dettagli (specie l'erba) con effetto smearing... ma la s200exr si riscatta alla grande in DR400% recuperando parte del dettaglio (compatibilmente con la risoluzione minore) ma soprattutto "salvando" il cielo dietro e un muro bianco, entrambi bruciati sulla s100fs e s200exr+HR...
In sintesi: visualizzando le immagini in fullscreen su un monitor/TV HD vince tra tutte la s200exr in modalità DR... il maggior dettaglio della s100fs emerge solo ingrandendo quasi al 100% le immagini... da scartare le immagini a 12mpx della s200exr... non trovo punti a favore nell'utilizzarla in questa modalità...

angelopampa@yahoo.it
29-04-2011, 17:22
Vorrei acquistare una batteria di riserva, il modello originale ho visto con spese di spedizione quota circa 50 €, mentre su ebay ho visto batterie dal costo decisamente inferiore.
Ora sono nel dubbio perchè spendere decisamente di meno chiaramente mi alletta ma non vorrei gettare dei soldi con un prodotto di qualità pessima.
Se qualcuno ha affrontato il problema aspetto sue informazioni. grazie .Angelo

barone666
29-04-2011, 23:57
Beh, se guardi nel forum S200EXR di FlickR c'è un thread apposito sulle batterie di riserva nel quale ho partecipato pure io. :) Se vuoi te la prendo in loco, fra 2-3 settimane sono in Giappone con la morosa per una ventina di giorni scarsi! :sofico:

_Fenice_
30-04-2011, 00:19
Beh, se guardi nel forum S200EXR di FlickR c'è un thread apposito sulle batterie di riserva nel quale ho partecipato pure io. :) Se vuoi te la prendo in loco, fra 2-3 settimane sono in Giappone con la morosa per una ventina di giorni scarsi! :sofico:
vuoi diventare radioattivo? :D
perchè non vedi se li si trovano i paraluce originali :sofico: anche se io ho già risolto con quello del tamron :ciapet:
Scaricato ora l'aggiornamento a Camera Raw 6.4 ...yup, mi apre le RAF !!! :ave: :ave:
Ma... capita che quando il DR è alto, l'immagine raf è scurissima: a DR800% la foto è praticamente buia mentre la corrispondente jpg è perfettamente esposta. Con DR100% l'immagine è invece perfetta.

Sembrerebbe che Camera Raw consideri solo una delle due immagini catturate durante uno scatto in exr: in questo caso solo lo scatto sottoesposto.

Capita solo a me? :muro:
no, ho visto anche io che anche con dr 400% non appena carico il raw con camera raw esso è scuro... non so se sia un problema o è proprio in questo modo che adobe sfrutta la gamam dinamica della s200 ma io ho risolto facile, dai parametri di camera raw aumento le seguenti voci "luminosità, luce di schiarita", senza toccare l'esposizione... l'immagine ritorna perfettamente esposta come il jpeg e non perde assolutamente di dettaglio, non si bruciano nemmeno le luci anzi, tutt'altro, il recupero delle luci che si ottiene con camera raw secondo me è mezzo scalino superiore a quello che si può ottenere con s7raw che per chi non lo sapesse, è uno stupendo (è talmente bello che non ha quasi nulla da invidiare alla controparte adobe) programma free per l'elaborazione raw ed è totalmente compatibile con la s200.

In genere con un immagine correttamente esposta già dallo scatto, con dr400%, io setto la voce luminosità tra i 110 e i 125 e la voce luce di schiarita tra i 10 e i 20... ti assicuro che non si perde nulla, anzi...

immagino che con dr800 queste due voci devono essere settate ancora più in alto... certo che cmq sarebbe emglio che anche con dr attivo aprisse l'immagine senza scurirla.. magari si potrebbe postare sul forum adob e vedere cosa dicono loro :stordita:

goriath
30-04-2011, 12:45
vuoi diventare radioattivo? :D

OT: Quello che è accaduto è una tragedia immane. Oltre ovviamente tutti i naturali problemi che sono conseguiti a tutto ciò, è inevitabile che turisticamente il Giappone subirà una forte battuta di arresto. Amo a dismisura questo paese e se avessi modo di andarci, ci andrei nonostante eventuali rischi. Non è un flame questo, capirei chiunque avesse delle riserve nel visitarlo dopo la catastrofe.

no, ho visto anche io che anche con dr 400% non appena carico il raw con camera raw esso è scuro... non so se sia un problema o è proprio in questo modo che adobe sfrutta la gamam dinamica della s200 ma io ho risolto facile, dai parametri di camera raw aumento le seguenti voci "luminosità, luce di schiarita", senza toccare l'esposizione... l'immagine ritorna perfettamente esposta come il jpeg e non perde assolutamente di dettaglio, non si bruciano nemmeno le luci anzi, tutt'altro, il recupero delle luci che si ottiene con camera raw secondo me è mezzo scalino superiore a quello che si può ottenere con s7raw che per chi non lo sapesse, è uno stupendo (è talmente bello che non ha quasi nulla da invidiare alla controparte adobe) programma free per l'elaborazione raw ed è totalmente compatibile con la s200.

In genere con un immagine correttamente esposta già dallo scatto, con dr400%, io setto la voce luminosità tra i 110 e i 125 e la voce luce di schiarita tra i 10 e i 20... ti assicuro che non si perde nulla, anzi...

immagino che con dr800 queste due voci devono essere settate ancora più in alto... certo che cmq sarebbe emglio che anche con dr attivo aprisse l'immagine senza scurirla.. magari si potrebbe postare sul forum adob e vedere cosa dicono loro :stordita:

1- È vero s7raw è davvero bello ed era fino a poco fa l'unica possibilità per gli utenti di S200EXR. Purtroppo però, sicuramente per mia inesperienza, ho trovato molto difficile il suo utilizzo. Con camera raw com'è la situazione?

2- Il fenomeno che descrivete credo riguardi intrinsecamente il funzionamento del sensore, perchè anche i crop del confronto tra jpeg e raf che aveva postato meg più su sembrano confermare questa tendenza. A questo punto anche io credo sia importante porre questo quesito all'Adobe.

Snake156
30-04-2011, 12:59
Sto provando a fare dei confronti tra la s100fs e la s200exr dal punto di vista dello scatto (a livello di menù vince la s200exr senza dubbio!)...
Ho fatto queste macro di un fiore (anthurium) di cui metto i crop:

s100fs (http://digilander.libero.it/arosati76/crop1_s100fs.jpg)
Il livello di dettaglio è davvero alto... si distinguono le rugosità dello spadice

s200exr_1 in mdalità HR (formato L) (http://digilander.libero.it/arosati76/crop2_s200exr.jpg)
Il livello di dettaglio è decisamente minore... le rugosità scompaiono...

s200exr_2 in modalità DR400% (formato M) (http://digilander.libero.it/arosati76/crop1_s200exr.jpg)
Si torna a un ottimo livello di dettaglio, nonostante la risoluzione dimezzata... in aggiunta a questo la DR400% riesce a recuperare ulteriori particolari sulla parte bianca dello spadice...

Ho fatto un'altra prova (che ora non posto) con 2 alberi e un prato... la s100fs restituisce anche in questo caso il maggior dettaglio ottenibile... in HR la s200exr ottiene un risultato non all'altezza della sua "sorellona" con dettagli (specie l'erba) con effetto smearing... ma la s200exr si riscatta alla grande in DR400% recuperando parte del dettaglio (compatibilmente con la risoluzione minore) ma soprattutto "salvando" il cielo dietro e un muro bianco, entrambi bruciati sulla s100fs e s200exr+HR...
In sintesi: visualizzando le immagini in fullscreen su un monitor/TV HD vince tra tutte la s200exr in modalità DR... il maggior dettaglio della s100fs emerge solo ingrandendo quasi al 100% le immagini... da scartare le immagini a 12mpx della s200exr... non trovo punti a favore nell'utilizzarla in questa modalità...

questo è davvero utile ed interessante.
grazie raven

_Fenice_
30-04-2011, 13:51
OT: Quello che è accaduto è una tragedia immane. Oltre ovviamente tutti i naturali problemi che sono conseguiti a tutto ciò, è inevitabile che turisticamente il Giappone subirà una forte battuta di arresto. Amo a dismisura questo paese e se avessi modo di andarci, ci andrei nonostante eventuali rischi. Non è un flame questo, capirei chiunque avesse delle riserve nel visitarlo dopo la catastrofe.



1- È vero s7raw è davvero bello ed era fino a poco fa l'unica possibilità per gli utenti di S200EXR. Purtroppo però, sicuramente per mia inesperienza, ho trovato molto difficile il suo utilizzo. Con camera raw com'è la situazione?

2- Il fenomeno che descrivete credo riguardi intrinsecamente il funzionamento del sensore, perchè anche i crop del confronto tra jpeg e raf che aveva postato meg più su sembrano confermare questa tendenza. A questo punto anche io credo sia importante porre questo quesito all'Adobe.
Si ma figurati la mia era una battuta, non voleva essere cattiva... se hai recepito questo mi scuso... anche io andrei volentieri in giappone e poi diciamolo, il giappone rispetto alla nostra nazione (orgolgioso di essere italiano? ma anche no) è avanti anni luce :)

Per quanto riguarda i crop che ha postato meg, ti sbagli, non hanno nessun problema di sottoesposizione, hanno solo dei colori più vividi e anche più belli di quelli dei jpeg... i colori più vividi con adobe li ha anche se usi la s100fs che non ha un sesnosre exr, è proprio il modo che usa camera raw per settarli... quei colori li si possono raggiungere anche con s7raw ma devi smanettare tu invece con adobe li hai di default... nzomma non è per via del sensore della nostra macchian che l isetta così, è proprio camera raw che usa quei settaggi indipendentemente dal sensore delal notra macchina :D

la cosa strana accade quando importi delle foto con DR attivo, sono molto più scure rispetto al jpeg che visualizzi a monitor però io ho risolto come ho scritto sopra... bsognerebbe chiedere ad adobe il perchè di questa cosa...

cmq io ho usato molto sia camera raw che s7raw e fidati, non sono difficili da usare, certo all'inizio devi prenderci la mano ma dopo che fai un po' di prove capisci il loro funzionamento e capisci anche con sfruttarli per ottenere delle immagini più belle rispetto ai jpeg... forse s7raw è un pelo meno intuitivo per via dell'interfaccia più spartana :)

barone666
01-05-2011, 14:24
Una volta tanto (:) ) faccio un post totalmente O.T. e inutile ehehe
(orgoglioso di essere italiano? ma anche no)
STRAQUOTO 1000 volte! :) E non per colpa di Berlusconi, che è comunque scandaloso.
Amo a dismisura questo paese
STRAQUOTO
turisticamente il Giappone subirà una forte battuta di arresto.
Ovviamente finchè la gente (stupida e IGNORANTE) continuerà ad aver paura di problemi inesistenti e a respirare Pm10 come niente fosse facendo pure jogging in mezzo al traffico, fumando, bevendo smodatamente, drogandosi, vivendo di eccessi...tutto in scioltezza ma, oh mio dio, preoccupandosi di "radiazioni" (notare le virgolette) benvenga. :) Mi beccherò meno turisti fra i piedi! ;) Che poi costoro vivano pure nella loro beata ignoranza, chissenefrega.

Disclaimer: non sto parlando di NESSUNO del forum, eh!, ma di tanta, TANTA gente che continua a citare ste benedette radiazioni con una faccia, ma una faccia che sembra che stia per partire per il Vietnam e non faccia più ritorno (fidanzata inclusa). Ovviamente costoro sono di quegli abituès che fanno joggin' e strafumano citati sopra: però, oddio, «occhio alle "radiazioni"». Scusatemi lo sfogo! :sofico:

goriath
01-05-2011, 18:13
Si ma figurati la mia era una battuta, non voleva essere cattiva... se hai recepito questo mi scuso... anche io andrei volentieri in giappone e poi diciamolo, il giappone rispetto alla nostra nazione (orgolgioso di essere italiano? ma anche no) è avanti anni luce :)

Avevo capito che era una battuta, tranquillo non era un ammonimento. Avevi aperto un discorso e mi sono lasciato andare ad un OT;)

Per quanto riguarda i crop che ha postato meg, ti sbagli, non hanno nessun problema di sottoesposizione, hanno solo dei colori più vividi e anche più belli di quelli dei jpeg... i colori più vividi con adobe li ha anche se usi la s100fs che non ha un sesnosre exr, è proprio il modo che usa camera raw per settarli... quei colori li si possono raggiungere anche con s7raw ma devi smanettare tu invece con adobe li hai di default... nzomma non è per via del sensore della nostra macchian che l isetta così, è proprio camera raw che usa quei settaggi indipendentemente dal sensore delal notra macchina :D

la cosa strana accade quando importi delle foto con DR attivo, sono molto più scure rispetto al jpeg che visualizzi a monitor però io ho risolto come ho scritto sopra... bsognerebbe chiedere ad adobe il perchè di questa cosa...

Appunto, io volevo proprio sottolineare questa tendenza dell'immagine RAF a risultare più scura della stessa in JPEG, dove con scura intendo quel risultato derivato da un insieme di parametri quali luminosità, contrasto, gamma dinamica, saturazione, esposizione e così via....

Questa tendenza sembra accentuarsi proprio nelle modalità DR, dove viene attuato un recupero delle luci più alto del normale; più è alto il recupero più il RAF risulterà ricadere in un range della gamma composto da luci basse. Spiegare perchè questo avviene equivale a spiegare come funziona nel dettaglio un sensore EXR in modalità atte al recupero della gamma dinamica, perciò la cosa è molto interessante.

cmq io ho usato molto sia camera raw che s7raw e fidati, non sono difficili da usare, certo all'inizio devi prenderci la mano ma dopo che fai un po' di prove capisci il loro funzionamento e capisci anche con sfruttarli per ottenere delle immagini più belle rispetto ai jpeg... forse s7raw è un pelo meno intuitivo per via dell'interfaccia più spartana :)

Su s7raw ho letto molte guide ed ho fatto molta pratica, ma alla fine il risultato che ottenevo non mi soddisfaceva mai, soprattutto per quanto riguardava la restituzione cromatica dei verdi, dei quali le tonalità più chiare tendevano a ingiallirmi, mentre quelle più scure a diventare rossicce, trasformandomi un paesaggio estivo e rigoglioso in una natura quasi autunnale. Da questo punto di vista il jpeg, che su questo ed altri aspetti cercavo di emulare (correggendone quelli che io ritenevo difetti), mi sembrava sempre nettamente migliore del RAF che manipolavo.

Vedrò come mi trovo, finalmente, con Camera RAW:)

Ovviamente finchè la gente (stupida e IGNORANTE) continuerà ad aver paura di problemi inesistenti e a respirare Pm10 come niente fosse facendo pure jogging in mezzo al traffico, fumando, bevendo smodatamente, drogandosi, vivendo di eccessi...tutto in scioltezza ma, oh mio dio, preoccupandosi di "radiazioni" (notare le virgolette) benvenga. :) Mi beccherò meno turisti fra i piedi! ;) Che poi costoro vivano pure nella loro beata ignoranza, chissenefrega.

Disclaimer: non sto parlando di NESSUNO del forum, eh!, ma di tanta, TANTA gente che continua a citare ste benedette radiazioni con una faccia, ma una faccia che sembra che stia per partire per il Vietnam e non faccia più ritorno (fidanzata inclusa). Ovviamente costoro sono di quegli abituès che fanno joggin' e strafumano citati sopra: però, oddio, «occhio alle "radiazioni"». Scusatemi lo sfogo! :sofico:

Guarda, se sentissi dire da un mio amico che eviterebbe di andare in Giappone per paura delle radiazioni, credo che lo capirei. Avere paura è normale. Anche io sono molto spaventato, soprattutto dalla consapevolezza che se mai avrò dei figli, il loro futuro è già segnato da quanto ho vissuto e sto vivendo io oggi. Ormai è accaduto e si continuerà a parlarne per le prossime decadi a venire, perchè il rilascio delle radiazioni perdurerà forse per qualche centinaio di anni, così come del resto è per Černobyl'; dall'incidente sono passati solo 25 dei 300 o più anni che gli scienziati hanno ipotizzato essere necessari alla desaturazione completa dell'area interessata e le popolazioni russe circostanti continuano a morire di tumore. Quindi, la gravità dell'incidente giapponese la vedremo prossimamente, negli anni; quando so già che se avrò un figlio dovrò presentargli il mondo in cui vivrà anche attraverso il racconto di questi eventi terribili, un mondo di cui lui e tutti gli altri figli non hanno responsabilità, ma nel quale dovranno vivere.

Che poi siamo ipocriti è vero, fumiamo (io stesso), beviamo, ci facciamo del male e ce ne facciamo a vicenda, in modo più o meno consapevole. Ma questo non mi invoglia al rimprovero di quelle persone che, forse ipocritamente come chiunque, possano aver sviluppato una paura nucleare forte visti gli eventi recenti. Ripeto, nonostante io stesso abbia paura, quanto è accaduto non mi scoraggia dal visitare una paese come il Giappone qualora ne avessi la possibilità; anzi visiterei anche Černobyl' e Pripjat' perchè credo che vedere quello che è successo con i propri occhi sia importante per capire. Ma questo è quello che penso io.

Fine OT.

fauno ricercatore
01-05-2011, 20:05
http://farm6.static.flickr.com/5226/5676690238_c35aac5808.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5676690238/)
campanile giotto (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5676690238/) di rich R.U. (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

http://farm6.static.flickr.com/5265/5669050897_60a7191592.jpg (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5669050897/)
arno03 (http://www.flickr.com/photos/51662320@N03/5669050897/) di rich R.U. (http://www.flickr.com/people/51662320@N03/), su Flickr

zodiac
06-05-2011, 09:59
salve a tutti!!!!!
dopo tanto girovagare per il forum in cerca di una fotocamera adatta alle mie esigenze( cercavo un qualcosa da utilizzare in qualsiasi occasione, che mi permettesse di fare pratica a livelli di fotografia,senza svenare il portafoglio) ho deciso per questa bridge...:) :) :)
se tutto va bene la ordino in settimana......:) :) :) :) :)

AGGIORNAMENTO!!!!ancora non ho effettuato l'acquisto a causa di alcune "voci" di una nikon d5000 come regalo:D :D :D :D :D speriamo che siano vere!!!eheheheeh

megthebest
06-05-2011, 10:13
AGGIORNAMENTO!!!!ancora non ho effettuato l'acquisto a causa di alcune "voci" di una nikon d5000 come regalo:D :D :D :D :D speriamo che siano vere!!!eheheheeh

se optassi per la d5000 il paragone è veramente impossibile in ogni situazione.

la qualità max a patto di poter "convivere" con la necessità di ottiche di qualità che coprano i tuoi range di utilizzo, è sicuramente la REFLEX.. qualsiasi essa sia.

facci sapere;)

zodiac
17-05-2011, 10:26
se optassi per la d5000 il paragone è veramente impossibile in ogni situazione.

la qualità max a patto di poter "convivere" con la necessità di ottiche di qualità che coprano i tuoi range di utilizzo, è sicuramente la REFLEX.. qualsiasi essa sia.

facci sapere;)

alla fine ho optato per la d5000... arriva entro giovedì/sabato. :D mi sposto nel thread ufficiale per consigli e delucidazioni!:D

Giallorosso
17-05-2011, 20:53
Salve a tutti ...
ho trovato in rete in vendita a 200 € "Fuji FinePix S100SF perfetta funzionante circa 3000 scatti trattata con i guanti " ... che ne dite ? .... leggendo le pag precedenti sembrerebbe essere superiore ai modelli :
FUJI FinePix HS10 si trova a 260 € o
FUJI FinePix S200EXR circa 300 € .... datemi un consiglio....
Un saluto a tutti_Max

Raven
17-05-2011, 21:50
Salve a tutti ...
ho trovato in rete in vendita a 200 € "Fuji FinePix S100SF perfetta funzionante circa 3000 scatti trattata con i guanti " ... che ne dite ? .... leggendo le pag precedenti sembrerebbe essere superiore ai modelli :
FUJI FinePix HS10 si trova a 260 € o
FUJI FinePix S200EXR circa 300 € .... datemi un consiglio....
Un saluto a tutti_Max

Se la s100fs è davvero OK, a quel prezzo ci farei più di un pensiero... ;)

La s200exr costicchia un pochino troppo (seppur nuova, è pur sempre uscita di produzione)... ma è superiore alla HS10!

Io ho sia la s100fs che la s200exr... alla fine, grossomodo, si equivalgono... ;)

angelopampa@yahoo.it
28-05-2011, 16:22
Vorrei acquistare un buon manuale di Photoshop elements 6, mi sono affogato in una serie infinita di libri però non so proprio scegliere.
Qualcuno può aiutarmi suggerendo un titolo ed editore?? grazie

megthebest
28-05-2011, 19:03
per l'elements 6 non saprei..è di alcuni anni fa..
forse se cerchi nei vari mercatini del libro o a qualche fiera trovi qualcosa di buono.
ci sono comunque ottimi tutorial online per effettuare praticamente ogni modifica alla foto con le versioni photoshop cs che hanno degli aspetti in comune con elements.
una guida all'uso in inglese:
http://www.manuali.it/manuali-guide/Informatica-e-Internet/Grafica-2D/Adobe-Photoshop/Adobe-Photoshop-Elements-6-USer-Guide/2628.htm

se trovi questo libro dovrebbe fare al caso tuo:
http://blog.augitaly.com/2007/10/manuale_su_photoshop_elements.html

Raven
29-05-2011, 11:55
... stavo facendo un po' di prove con l'esposizione... fin'ora avevo sempre scattato con la posizione "media pesata al centro"... ma non mi trovo male neppure con la "media complessiva dell'immagine" (anzi a volte certi risultati sono più realisitici in questo modo, sebbene tenda a sottoesporre)...

voi cosa usate!? :stordita:

megthebest
29-05-2011, 20:41
media pesata al centro per il 90% delle foto

barone666
01-06-2011, 17:23
Io uso la media pesata al centro il 95% delle volte e il resto spot metering. La media complessiva la odio con tutte le mie forze, si dice sia consigliabile nei paesaggi ma le foto mi vengono tutte orribilmente sottoesposte. :mbe: Fosse per me potrebbero anche levare la casellina dalla rotellina di selezione. Inutile dire che sia perchè sono IO scarso ma...boh, vedo che anche agli altri questo settaggio crea "perplessita"! eheh :)

Ah ragazzi, mi consigliate una cosa? Avete presente quando rivedete le foto scattate sulla nostra bella S200? Il programma informativo ti dice ISO, apertura f, esposizione e addirittura (beh, ovvio! :D) che tipo di effetto pellicola hai usato. Orbene, ragazzi: deluso dai tanti programmi di lettura EXIF vorrei sapere, per favore, se esiste un software fujifilm che mi traspori il lettore EXIF dell amacchinetta su PC. Sarebbe no na figata, di più. Ho fatto anche 5-6 foto con diverse esposizioni, metering e pellicole ma non so più quali siano i setting di ogni foto: mica dovrò fare un messaggio vocale per ogni foto eh?! :D ;) Ciao e grazie!!!

Raven
01-06-2011, 21:24
Con l'ultima versione di irfanview è possibile tenere aperta la finestrella delle EXIF info mentre si scorrono le immagini!... mooolto comodo per vedere al volo i parametri! ;)

HayaoMiyazaki
02-06-2011, 11:03
... stavo facendo un po' di prove con l'esposizione... fin'ora avevo sempre scattato con la posizione "media pesata al centro"... ma non mi trovo male neppure con la "media complessiva dell'immagine" (anzi a volte certi risultati sono più realisitici in questo modo, sebbene tenda a sottoesporre)...
voi cosa usate!? :stordita:

In genere utilizzo la posizione "Multi"; ho utilizzato spesso per paesaggi l'esposizione "Media" e quando l'inquadratura comprende troppo cielo luminoso premo a metà il pulsante di scatto e ricompongo, oppure compenso leggermente l'esposizione.

Colgo l'occasione per passare in modalità niubbo e fare una domanda: non mi è chiaro se la modalità "Multi" corrisponde necessariamente alla media pesata al centro. :confused:
Il manuale dice testualmente "Multi: il riconoscimento di scena automatico è usato per regolare l'esposizione per una vasta gamma di condizioni di scatto." (pag. 35). Non viene quindi citata la media pesata al centro, quindi la intenderei più che altro come una esposizione multi-zona.
In altre fotocamere, per esempio Canon G12 o S95, c'è la modalità "Media pesata al centro" che indica esplicitamente la funzione eseguita.

Quindi, la modalità "Multi" da effettivamente sempre peso al centro o esegue una valutazione multizona secondo il riconoscimento di scena automatico? :confused: :confused:

Raven
02-06-2011, 11:13
In genere utilizzo la posizione "Multi"; ho utilizzato spesso per paesaggi l'esposizione "Media" e quando l'inquadratura comprende troppo cielo luminoso premo a metà il pulsante di scatto e ricompongo, oppure compenso leggermente l'esposizione.

Colgo l'occasione per passare in modalità niubbo e fare una domanda: non mi è chiaro se la modalità "Multi" corrisponde necessariamente alla media pesata al centro. :confused:
Il manuale dice testualmente "Multi: il riconoscimento di scena automatico è usato per regolare l'esposizione per una vasta gamma di condizioni di scatto." (pag. 35). Non viene quindi citata la media pesata al centro, quindi la intenderei più che altro come una esposizione multi-zona.
In altre fotocamere, per esempio Canon G12 o S95, c'è la modalità "Media pesata al centro" che indica esplicitamente la funzione eseguita.

Quindi, la modalità "Multi" da effettivamente sempre peso al centro o esegue una valutazione multizona secondo il riconoscimento di scena automatico? :confused: :confused:

In effetti sul manuale inglese della s100fs, oltre ad esserci la stessa frase (tradotta) che hai riportato tu, dice:
Multi (Pattern): Light metering where the camera assesses the scene and selects the correct exposure. In this mode, the camera uses automatic scene recognition to analyze the subject and provide optimum exposure in a
wide range of shooting conditions.

In effetti non sembra quindi una semplica media pesata al centro... ma quasi più una sorta di "matrix metering" della nikon...

HayaoMiyazaki
02-06-2011, 12:57
Orbene, ragazzi: deluso dai tanti programmi di lettura EXIF vorrei sapere, per favore, se esiste un software fujifilm che mi traspori il lettore EXIF dell amacchinetta su PC. Sarebbe no na figata, di più.

Guarda, ho fatto anch'io numerosi tentativi con i più disparati visualizzatori... infine sono approdato al FastStone (http://www.faststone.org/FSViewerDetail.htm) che trovo avere molti vantaggi: è veloce e freeware, c'è la versione portable, in italiano, mostra i dati exif e l'istogramma durante la visualizzazione, supporta i RAF e i CR2. Purtroppo, come molti altri visualizzatori, non mostra i tag exi tipici dei produttori :rolleyes: Quindi niente info su EXR, DR, Film Simulation, ecc.

Per questo motivo ho cercato un visualizzatore specifico di dati Exif ed ho trovato l'ottimo ExifToolGUI (http://freeweb.siol.net/hrastni3/foto/exif
/exiftoolgui.htm). E' una GUI per il programma ExifTool, ed è configurabile al massimo, tanto che puoi personalizzarti una lista dei tag exif che vuoi considerare. :)
E'molto comodo, mostra tutti i settaggi Fujifilm (compresi % DR, FilmMode, Warning vari, e permette di confrontare quindi vari scatti. Non è un visualizzatore, purtroppo, tranne che una piccola anteprima.

Ti allego un file di testo che contiene l'esportazione dei tag exif che ExifToolGUI mostra a video a fianco della preview dell'immagine.
Vedi nella sezione "MakerNotes" i tag specifici per la Fuji.
Non sono tutti, in modalità Exr se ne attivano altri, dipende dallo scatto.

Spero ti torni utile! Ciao!

barone666
03-06-2011, 10:25
Grazie delle risposte ragazzi. Irfan lo conosco ma mai usato, FasStone lo uso per ricatalogare mole di foto (quindi osè!)(:D :D :D ) la GUI la provo al 110% perchè mi intriga. Al massimo mi sposto su Irfan. Effettivametne FastStone è proprio bello...e potente (e portable; e leggero!).

polivy
07-06-2011, 16:12
vuoi diventare radioattivo? :D
perchè non vedi se li si trovano i paraluce originali :sofico: anche se io ho già risolto con quello del tamron :ciapet:

no, ho visto anche io che anche con dr 400% non appena carico il raw con camera raw esso è scuro... non so se sia un problema o è proprio in questo modo che adobe sfrutta la gamam dinamica della s200 ma io ho risolto facile, dai parametri di camera raw aumento le seguenti voci "luminosità, luce di schiarita", senza toccare l'esposizione... l'immagine ritorna perfettamente esposta come il jpeg e non perde assolutamente di dettaglio, non si bruciano nemmeno le luci anzi, tutt'altro, il recupero delle luci che si ottiene con camera raw secondo me è mezzo scalino superiore a quello che si può ottenere con s7raw che per chi non lo sapesse, è uno stupendo (è talmente bello che non ha quasi nulla da invidiare alla controparte adobe) programma free per l'elaborazione raw ed è totalmente compatibile con la s200.

In genere con un immagine correttamente esposta già dallo scatto, con dr400%, io setto la voce luminosità tra i 110 e i 125 e la voce luce di schiarita tra i 10 e i 20... ti assicuro che non si perde nulla, anzi...

immagino che con dr800 queste due voci devono essere settate ancora più in alto... certo che cmq sarebbe emglio che anche con dr attivo aprisse l'immagine senza scurirla.. magari si potrebbe postare sul forum adob e vedere cosa dicono loro :stordita:

ciao
manco dal forum da un po' .. volevo prendere il paraluce della tamron .. dove lo posso acquistare e quale modello è compatibile con la s200 ?

grazie

HayaoMiyazaki
07-06-2011, 19:50
Il paraluce Tamron è il modello DA09. Cerca su Ebay "Tamron DA09 Lens Hood". Purtroppo escono solo venditori statunitensi :rolleyes:
L'ho acquistato da uno di questi ed è andato tutto ok, consegnato in circa un mese, perfetto. E' proprio un bel paraluce, si accoppia perfettamente con la S200. Buon acquisto :)

polivy
07-06-2011, 20:17
Il paraluce Tamron è il modello DA09. Cerca su Ebay "Tamron DA09 Lens Hood". Purtroppo escono solo venditori statunitensi :rolleyes:
L'ho acquistato da uno di questi ed è andato tutto ok, consegnato in circa un mese, perfetto. E' proprio un bel paraluce, si accoppia perfettamente con la S200. Buon acquisto :)

grazie x la risp
.. ci sono costi x la dogana?
grazie

barone666
07-06-2011, 20:38
@Polivy Ciao. Ma l'info del paraluce non è stata aggiunta in prima pagina?! Booh, poi controllo. Nel dubbio aggiungo qualche notizia circa la dogana. La dogana si paga solo per beni il cui valore intrinseco (cioè SENZA il trasporto) non sia superiore ai 22 euro. Se poi chi ve lo spedisce è un privato e la transazione non ha valore commerciale la cifra schizza al doppio: 45 euro. Esempio: se mi spediscono il paraluce ed esso costa 22 euro e altri 10 di trasporto NON pago dazi e costi di sdoganamento perchè il valore del trasporto va ESCLUSO dall'imponibile! ;) Fidatevi, so quel che dico perchè compero il 99% delle cose dall'estero: figuratevi che comprensivi di trasporto i prodotti costano MENO che in negozio in italia...uno schifo (per l'italia!) :mad:

In più, visto che a me piace la chiarezza, allego questo LINK (http://www.poste.it/postali/tariffe_sdoganamento.shtml). Visitatelo che è, stranamente, chiarissimo. Se vi fanno pagare qualcosa contestate tutto il contestabile. Se vi dicono «ehhh, ma sa...non lo sapevamo, abbiamo sempre fatto così...» o altre scuse fate cantare LA LEGGE e gli articoli del Codice: è ora di finirla con questo schifo all'italiana di leggi alla ben "che meglio". :mad: Scusate lo sfogo ma questo metodo italiano di fare le cose mi nausea (cito Sartre! :D), tantopiù ora che ho visto la realtà giapponese!!!:muro:

umbytheboss
07-06-2011, 23:36
Ha una funzione HDR?

barone666
08-06-2011, 00:20
Fa il bracketing! ;) Sforziamoci però anche di usare il tasto CERCA, se ne è parlato tanto in questo mega thread... ;) :fiufiu:

megthebest
08-06-2011, 08:10
@Polivy Ciao. Ma l'info del paraluce non è stata aggiunta in prima pagina?!aggiunta.. scusate mi era passata di mente:D

umbytheboss
08-06-2011, 09:50
Fa il bracketing! ;) Sforziamoci però anche di usare il tasto CERCA, se ne è parlato tanto in questo mega thread... ;) :fiufiu:

ehm...ops...:D adesso cerco, grazie!

megthebest
21-06-2011, 16:30
Qualche scatto da Grottammare e dintorni..
pescatore all'alba
http://www.xtremeshack.com/immagine/t98275_dscf9752.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/98275_dscf9752.jpg.html)

il terzo incomodo
http://www.xtremeshack.com/immagine/t98277_dscf9796.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/98277_dscf9796.jpg.html)

appesa
http://www.xtremeshack.com/immagine/t97330_dscf9476-1.jpg (http://xtremeshack.com/scheda/97330_dscf9476-1.jpg.html)

barone666
21-06-2011, 17:11
Bella la chiocciola! Ma come diablo ha fatto ad andare fino a là?! :D Il pescatore più che all'alba sembra al tramonto...tanta dominante arancione, o è una mia impressione? :)

megthebest
21-06-2011, 17:18
Bella la chiocciola! Ma come diablo ha fatto ad andare fino a là?! :D Il pescatore più che all'alba sembra al tramonto...tanta dominante arancione, o è una mia impressione? :)
la chiocciola non so proprio come abbia fatto..
per il pescatore ti assicuro che era l'alba (quando ti sveglia il bimbo di 14 mesi ululando per la fame o per qualche disturbo del sonno ti accorgi se sono le 5 del mattino o della sera:D ).

Il problema è che sono arrivato tardi all'appuntamento.. erano passati circa 5/8 minuti dalla vera alba.. questa mattina stessa solfa ma il pescatore non c'era:muro: .. .ma almeno ho gli scatti di tutta la levata del sole;)

barone666
21-06-2011, 21:00
Gradevoli foto, sia messo in chiaro! :D ;)