PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] CANON 550D Rebel T2i / Kiss X4 Digital


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

SuperMariano81
08-02-2010, 14:46
Cosa cambia tra la 500d e la 550d:

http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS550D/images/sidebyside1-001.jpg
http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS550D/images/sidebyside2-001.jpg

Link utili:
550D (http://www.dpreview.com/previews/CanonEOS550D/) :read: review by dpreview (in inglese)

Link sito canon (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_550D/index.asp)

altri link:
Link alla news su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-eos-550d-18-megapixel-per-tutti_31554.html)
Foto della 550d (http://mytech.it/digitale/2010/02/09/canon-eos-550d-gallery-gallery/1/)
La piccola EOS 7D (http://www.dphoto.it/201002082186/digitali-canon/canon-550d-eos-la-piccola-7d.html)

Gruppo su Flickr (http://www.flickr.com/groups/canon_550d/)
Altro gruppo su Flickr (http://www.flickr.com/groups/canoneos550d/)

##################################################
Monitor da 4:3 a 3:2
-fps dei video
-ISO fino a 6400 (la 500d ho visto è usabile fino a 3200 senza troppe pippe mentali)
-microfono
-dimensioni della macchina (dalle foto sembra un pò più "wide" )
-Metering, da 35-zone evaluative a 63-zone

Nulla di stravolgente, come i passaggi precedenti, fanno un passettino alla volta ma questo, probabilmente, è quello che serviva meno....



##################################################
si stava aspettando la 60d ed invece.... è arrivata la cinquecentocinquanta dì :ciapet: :ciapet:

serviva secondo voi?

Cippermerlo HJS
08-02-2010, 14:50
18 > 15

sì serviva di sicuro :O :asd:

lo_straniero
08-02-2010, 14:50
Non serviva per nulla :rolleyes:

bene cosi..vuol dire che il passaggio completo lo faro appena ho 2000€ per la 5dII :D

alexsky8
08-02-2010, 14:57
Non serviva per nulla :rolleyes:

bene cosi..vuol dire che il passaggio completo lo faro appena ho 2000€ per la 5dII :D

eh magari, la 5dmarkII è una bella bestiolina ma costa 2 volte la 550d:sofico:
non sono proprio bruscolini :sofico:
speriamo scendano di prezzo le FF:sofico:

Cippermerlo HJS
08-02-2010, 14:58
non c'è una convenienza economica e tecnica a fare sensori FF, ergo i prezzi non scenderanno mai troppo...

SuperMariano81
08-02-2010, 15:00
hanno migliorato:
-monitor (serviva?) da 4:3 a 3:2
-fps dei video
-ISO fino a 6400 (la 500d ho visto è usabile fino a 3200 senza troppe pippe mentali)
-microfono
-dimensioni della macchina (dalle foto sembra un pò più "wide" :ciapet: )
-Metering, da 35-zone evaluative a 63-zone

nulla di stravolgente, come i passaggi precedenti, fanno un passettino alla volta ma questo, probabilmente, è quello che serviva meno....

EDIT:
sembra che il sensore sia lo stesso della 7d, cambia che ha un solo digic 4 contro 2 e probabilmente l'elettronica ed il filtro aliasing.

alexsky8
08-02-2010, 15:01
non c'è una convenienza economica e tecnica a fare sensori FF, ergo i prezzi non scenderanno mai troppo...

non dico molto ma almeno attorno ai 1200€ sarebbe già un bel passo avanti;)

Cippermerlo HJS
08-02-2010, 15:02
lo stop iso (se reale, i.e. i 6400 della 550 hanno un rumore paragonabile ai 3200 della 500) non fa mai male

il monitor è un miglioramento obbligato, che senso ha fare un monitor che croppa e/o lascia bande nere mentre si guarda una foto?

il resto è fuffa da marketing

alexsky8
08-02-2010, 15:03
hanno migliorato:
-monitor (serviva?) da 4:3 a 3:2
-fps dei video
-ISO fino a 6400 (la 500d ho visto è usabile fino a 3200 senza troppe pippe mentali)
-microfono
-dimensioni della macchina (dalle foto sembra un pò più "wide" :ciapet: )
-Metering, da 35-zone evaluative a 63-zone

nulla di stravolgente, come i passaggi precedenti, fanno un passettino alla volta ma questo, probabilmente, è quello che serviva meno....

chi già possiede una 500d direi di no ma per chi vuole acquistarne una non la trovo poi così orrenda come idea di acquisto (ovviamente vedremo il prezzo);)

SuperMariano81
08-02-2010, 15:06
chi già possiede una 500d direi di no ma per chi vuole acquistarne una non la trovo poi così orrenda come idea di acquisto (ovviamente vedremo il prezzo);)
beh mi pare ovvio che chi ha la 500d non correrà a cambiarla per una 550d (anche se lo_straniero potrebbe farlo :asd: :asd: :asd: ) ma visto che la cinquecento ha circa meno di un anno sul groppone, era proprio necessario presentare quella nuova?

alexsky8
08-02-2010, 15:09
beh mi pare ovvio che chi ha la 500d non correrà a cambiarla per una 550d (anche se lo_straniero potrebbe farlo :asd: :asd: :asd: ) ma visto che la cinquecento ha circa meno di un anno sul groppone, era proprio necessario presentare quella nuova?

secondo me no ma oramai è un trend che tutta l'elettronica di consumo ha intrapreso da diversi anni ovvero implementare qualcosina ad ogni release in modo da "tenere sulle spine" gli utenti:sofico:

Tarivor
08-02-2010, 15:11
Se. Come no... tutti ad aspettare da anni una FF accessibile, facciamo gli schizzinosi con una eventuale APSH, aspettiamo la 60D e ora ci becchiamo una entry level APSC da 18mpx.
Purtroppo il sensore assomiglia a quello della 7D ma non è proprio quello della 7D.

SuperMariano81
08-02-2010, 15:23
secondo me no ma oramai è un trend che tutta l'elettronica di consumo ha intrapreso da diversi anni ovvero implementare qualcosina ad ogni release in modo da "tenere sulle spine" gli utenti:sofico:
gli unici a stare sulle spine son quelli che vedono le loro macchine de-prezzarsi a vista d'occhio secondo me...

Se. Come no... tutti ad aspettare da anni una FF accessibile, facciamo gli schizzinosi con una eventuale APSH, aspettiamo la 60D e ora ci becchiamo una entry level APSC da 18mpx.

quoto.

Purtroppo il sensore assomiglia a quello della 7D ma non è proprio quello della 7D.
Dici che non sia lo stesso?
Quindi canon dovrebbe avere 2 sensori, aps-c, da 18mpx, diversi? :confused:

fabry74
08-02-2010, 16:28
non sono d'accordo sulla inutilità:

i principali punti nuovi sono:

1) Sensore a 18mpix contro 15

la 7d ha dimostrato che il nuovo sensore è migliore sotto tutti i punti di vista (storicamente la Canon ha toppato con il sensore della 400D e della 500D in quanto inferiori alle aspettative)

2) sistema di esposizione della 7D

direi nulla da lamentarsi...

3) Display 3:2

sicuramente non è la fiera dell'inutilità dato che ha lo stesso rapporto del sensore e maggiore risoluzione !

4) filmati full-hd a 30fps finalmente, comandi manuali ed ingressi jack per audio stereo...

se questa non è innovazione !! per i film-maker a basso budget che prima dovevano prendere la 5D mkII è una manna dal cielo

Mr.Lollo14
08-02-2010, 16:28
Canon contionua a sfornare reflex di fascia entry level,quando con qualche obiettivo economico/valido del calibro del 50 1.8 venderebbe tanto..secondo me dovrebbe pensarci bene sul campo obiettivi...è vero che dei "furboni" che al momento dell'acquisto cercano i copri macchina con 20000iso e 125mpx è pieno..ma tutti sappiamo che spesso e molto volentieri,è la lente a fare il grosso,del lavoro..imho,la 550d è un ottima trovata commerciale,ma non credo ci sia un vatnaggio a fare il salto da una 450 o 500 o 1000d a quest'ultima,forse come primo corpo macchina reflex si..ma punterei su una 40d a questo punto con prezzi quasi simili sicuramente..;)

Smoke99
08-02-2010, 16:51
Di certo non può che farmi piacere dato che dovrei acquistare la mia prima reflex verso maggio-giugno (questioni monetarie) però a questo punto visto il prezzo di lancio perchè non comprare una d90? ( non considero la 40d perchè non mi piace l'usato )

SuperMariano81
08-02-2010, 18:26
1) Sensore a 18mpix contro 15

la 7d ha dimostrato che il nuovo sensore è migliore sotto tutti i punti di vista (storicamente la Canon ha toppato con il sensore della 400D e della 500D in quanto inferiori alle aspettative)

e' vero, i sensori delle 400d e della 500d sono brutti brutti schifosissimi, bleeeach, chissà come fanno a fare foto.... :rolleyes:


2) sistema di esposizione della 7D

direi nulla da lamentarsi...

:confused:

3) Display 3:2

sicuramente non è la fiera dell'inutilità dato che ha lo stesso rapporto del sensore e maggiore risoluzione !

bah non sarà la fiera dell'inutilità ma serviva migliorarlo?


4) filmati full-hd a 30fps finalmente, comandi manuali ed ingressi jack per audio stereo...

se questa non è innovazione !! per i film-maker a basso budget che prima dovevano prendere la 5D mkII è una manna dal cielo
si in effetti questo potrebbe essere l'unica cosa positiva...

lo_straniero
08-02-2010, 18:53
Sulla mia 500d mi ricordo che dicevano la stessa cosa io stesso ero scettico e poi alla fine ha iniziato ad avere sempre piu consensi. :cool: forse anche il mio commento di prima e un po superficiale.

Alla fine il mercato e questo non si ferma mai e forse e meglio cosi,anche perche nessuno e obbligato a stare dietro alle nuove uscite.

e poi bla bla qui su e giu su ...vetri investire e poi sensosri la li do re mi fa sol

44 gatti in fila per tre col resto di due

:mbe: :stordita: :fagiano:

85kimeruccio
08-02-2010, 18:59
e io che speravo in qualcosa di serio su FF piu votato ai video.

missà che la 5d mk2 sarà presto mia..

-ArtOfRight-
08-02-2010, 19:06
Ha anche una nuova batteria...

Niente di cui sorprendersi, il ciclo di vita delle reflex entry level è di un solo misero anno (quindi probabilmente l'anno prossimo presenteranno una 600D con sensore da 21MPX, sensibilità a 25.600iso e display orientabile).

lo_straniero
08-02-2010, 19:22
Ha anche una nuova batteria...

Niente di cui sorprendersi, il ciclo di vita delle reflex entry level è di un solo misero anno (quindi probabilmente l'anno prossimo presenteranno una 600D con sensore da 21MPX, sensibilità a 25.600iso e display orientabile).

ti sbagli lo schermo sara touch screen staccabile...e comandatile tramite trigger :sofico:

SuperMariano81
08-02-2010, 19:42
e io che speravo in qualcosa di serio su FF piu votato ai video.

missà che la 5d mk2 sarà presto mia..

sui tempi non so, ma penso sarà il mio prossimo corpo

lo_straniero
08-02-2010, 19:51
sui tempi non so, ma penso sarà il mio prossimo corpo

:eek:

alexsky8
08-02-2010, 19:53
e io che speravo in qualcosa di serio su FF piu votato ai video.

missà che la 5d mk2 sarà presto mia..

anche a me piacerebbe, credo potrebbe essere una macchina definitiva per diversi anni:sofico:

85kimeruccio
08-02-2010, 19:57
anche a me piacerebbe, credo potrebbe essere una macchina definitiva per diversi anni:sofico:

maaaa... per quello che faccio io.. vorrei un hasselblad et simila... però rimanendo con i piedi per terra... la 5dmk2 sarà una scelta che durerà per moltissimi anni anche per me :)

lo_straniero
08-02-2010, 19:57
anche a me piacerebbe, credo potrebbe essere una macchina definitiva per diversi anni:sofico:

:p su ebay c´e la possibilità di affittare gli organi :D quasi quasi

SuperMariano81
08-02-2010, 20:04
:eek:

facendo due conti non è poi così impossibile arrivarci, certo un bel sacrificio ma sto già ingrassando il maialino e, come hanno aggiunto gli altri, durerà anni :D
Ma non son sicurissimo, intanto mi godo la trenta.

lo_straniero
08-02-2010, 20:15
facendo due conti non è poi così impossibile arrivarci, certo un bel sacrificio ma sto già ingrassando il maialino e, come hanno aggiunto gli altri, durerà anni :D
Ma non son sicurissimo, intanto mi godo la trenta.

sinceramente fai solo bene....se avessi i soldi tra una 7d o 5dII sicuro prendo quest´ultima :cool:

alexsky8
08-02-2010, 20:16
maaaa... per quello che faccio io.. vorrei un hasselblad et simila... però rimanendo con i piedi per terra... la 5dmk2 sarà una scelta che durerà per moltissimi anni anche per me :)

sicuramente ottima macchina per diversi anni in ambito semi-pro figuriamoci per amatori come la maggior parte di noi;)

alexsky8
08-02-2010, 20:17
sinceramente fai solo bene....se avessi i soldi tra una 7d o 5dII sicuro prendo quest´ultima :cool:

su questo non ci sarebbero dubbi:sofico:

SuperMariano81
08-02-2010, 20:24
su questo non ci sarebbero dubbi:sofico:

insomma.... l
ma tra la 5dII e la 7d io dico, 5dII oppure 1dIII usata!

hornet75
08-02-2010, 20:41
non sono d'accordo sulla inutilità:

i principali punti nuovi sono:

1) Sensore a 18mpix contro 15

la 7d ha dimostrato che il nuovo sensore è migliore sotto tutti i punti di vista (storicamente la Canon ha toppato con il sensore della 400D e della 500D in quanto inferiori alle aspettative)



Si ma la 7D ha due Digic IV che lavorano in parallelo non sono sicuro che la 550D mostri gli stessi risultati.

Canon ha enormemente accorciato i tempi di rinnovamento dei corpi, basta guardare l'evoluzione della serie xxxD. Siamo arrivati a meno di 12 mesi, prossimo step 6 mesi con le collezioni autunno/inverno e primavera/estate come si fa già per le compattine.

* 20/08/03: Canon EOS 300D / Digital Rebel (6 mp)
* 17/02/05: Canon EOS 350D / Digital Rebel XT (8 mp)
* 24/08/06: Canon EOS 400D / Digital Rebel XTi (10 mp)
* 24/01/08: Canon EOS 450D / Digital Rebel XSi (12 mp)
* 25/03/09: Canon EOS 500D / Digital Rebel T1i (15.1 mp)
* 08/02/10: Canon EOS 550D / Rebel T2i (18 mp)

Domani tocca alle novità Nikon e dovrebbe trattarsi "solo" di ottiche (e che ottiche) fortunatamente.

Mai dire mai magari domani pure Nikon presenta una D4000 oppure una D6000 di cui il mercato sente enormemente la mancanza :D :muro: :doh:

Carlo83
08-02-2010, 21:40
Ma che simpatica notizia che leggo! Sono neanche 10 giorni che ho comprato la 450 e ora....:rolleyes:

hornet75
08-02-2010, 21:50
Ma che simpatica notizia che leggo! Sono neanche 10 giorni che ho comprato la 450 e ora....:rolleyes:

E qual'è il problema? La 450D è al "capolinea" da tempo diventerà sempre più difficile reperire esemplari nuovi e difficilmente avremo dei cali di prezzo.

Hai acquistato una reflex "matura" al miglior prezzo, perchè lamentarsi?

Carlo83
08-02-2010, 22:13
Beh, magari tra un mese o due a quel prezzo trovavo la 500...

anche se il 15% dello sconto l'avevo solo in febbraio..

fabry74
08-02-2010, 23:51
e' vero, i sensori delle 400d e della 500d sono brutti brutti schifosissimi, bleeeach, chissà come fanno a fare foto.... :rolleyes:

mai detto io... in confronto alle generazioni precedenti erano un balzo indietro agli alti ISO, che poi si facciano lo stesso belle foto ovvio...


bah non sarà la fiera dell'inutilità ma serviva migliorarlo?

perche' non migliorarlo ?

si in effetti questo potrebbe essere l'unica cosa positiva...
;)

SuperMariano81
09-02-2010, 07:31
perche' non migliorarlo ?

perchè secondo me era già buono.
poi vabbè, lo hanno migliorato, tutto di guadagnato.

SuperMariano81
09-02-2010, 07:33
Beh, magari tra un mese o due a quel prezzo trovavo la 500...

anche se il 15% dello sconto l'avevo solo in febbraio..

E magari dopo altri due mesi trovavi la 550d allo stesso prezzo che trovavi, 4 mesi prima la 500d.
E poi magari dopo altri due mesi, trovavi la xxxd, allo stesso prezzo che trovavi 6 mesi prima la....

esci e goditi la 450d :ciapet:

buglis
09-02-2010, 07:44
Chi mi spiega questo:


La 550D offre naturalmente tutti i controlli manuali e, inoltre, un range della sensibilità che spazia da ISO 100 a ISO 6400, expandabile fino a ISO 12.800


Che significa?

SuperMariano81
09-02-2010, 08:02
Chi mi spiega questo:


La 550D offre naturalmente tutti i controlli manuali e, inoltre, un range della sensibilità che spazia da ISO 100 a ISO 6400, expandabile fino a ISO 12.800


Che significa?
Dal menù della fotocamera puoi abilitare la modalità espansa, in pratica puoi aumentare gli ISO oltre il limite del sensore.
Si chiama modalità H1, H2 e così via ma è una "forzatura" del sensore, con risultati parecchio degradanti.

questi sono quelli della 500d


• Auto (100 - 1600)
• ISO 100
• ISO 200
• ISO 400
• ISO 800
• ISO 1600
• ISO 3200
• H1 expansion (ISO 6400 equiv.)
• H2 expansion (ISO 12800 equiv.)

Nota lo ha anche la tua 500d, basterebbe leggere il manuale :rolleyes:

buglis
09-02-2010, 08:15
Nota lo ha anche la tua 500d, basterebbe leggere il manuale :rolleyes:

Ehm, io ho la 450d e sinceramente sul manuale non ne ho mai visto traccia anche perchè già ad 800 non mi soddisfa appieno.:D

Ok ho visto che la 450d può arrivare a 3200 con questa opzione.

Grazie per la risposta.

SuperMariano81
09-02-2010, 08:27
Ehm, io ho la 450d e sinceramente sul manuale non ne ho mai visto traccia anche perchè già ad 800 non mi soddisfa appieno.:D

Ok ho visto che la 450d può arrivare a 3200 con questa opzione.

Grazie per la risposta.
Allora ti ho confuso con un altro :stordita:

cmq la mia arriva a 3200 ma sinceramente l'ho disabilitato, mentre a 1600 è ancora usabilie, ovvio ci vuole un po di PP ma non è così schifosa.

ntx
09-02-2010, 08:34
Wow, il sensore ha un pixel-size di 0.0043 mm ... quindi gia' con un diaframma piu' chiuso di f/8 l'immagine comincera' a perdere di nitidezza.
Ci vorrebbero sensori e pixel piu' grandi... ma questo sembra non interessare a nessuno (probabilmente perche' una foto piu' in la di flickr non va).

Bah.

Ciao
Jenner

SuperMariano81
09-02-2010, 09:19
Wow, il sensore ha un pixel-size di 0.0043 mm ... quindi gia' con un diaframma piu' chiuso di f/8 l'immagine comincera' a perdere di nitidezza.
Ci vorrebbero sensori e pixel piu' grandi... ma questo sembra non interessare a nessuno (probabilmente perche' una foto piu' in la di flickr non va).

Bah.

Ciao
Jenner
Beh a dire il vero i sensori più grandi ci sono (aps-h e FF).

Nikon D3 118 pixel/mm 8.46 µm
Canon EOS 5D 121 pixel/mm 8.24 µm
Canon EOS 1D Mark III 123 pixel/mm 8.30 µm
------------------------------------
Canon EOS 40D 175 pixel/mm 5.71 µm
Canon EOS 400D 175 pixel/mm 5.71 µm

starscream
09-02-2010, 10:02
ma questa 550d si posiziona nello stesso settore della precedente? è sempre una entry level o ha qualche feature superiore, tipo doppia ghiera, comandi etc etc...insomma può competere con una d90 o è solo un restyling con qualche chicca in più rispetto alla 500d?

SuperMariano81
09-02-2010, 10:16
ma questa 550d si posiziona nello stesso settore della precedente? è sempre una entry level o ha qualche feature superiore, tipo doppia ghiera, comandi etc etc...insomma può competere con una d90 o è solo un restyling con qualche chicca in più rispetto alla 500d?

http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS550D/images/sidebyside1-001.jpg (http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS550D/images/sidebyside1.jpg)
http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS550D/images/sidebyside2-001.jpg (http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS550D/images/sidebyside2.jpg)

No, sul mercato arriverà in marzo più o meno e credo sostituirà la 500d... non vedo il motivo di far restare entrambe sul mercato.

la futura concorrente della d90 dovrebbe essere la 60d ma chissà se e quando uscirà

cmq bastava cliccare sul link del primo topic. :read: (http://www.dpreview.com/previews/CanonEOS550D/)

ntx
09-02-2010, 10:51
@SuperMariano81: Hai ragione, ci sono i full-frame... ma non sono in fascia economica. Io mi aspetterei che i sensori grandi divenissero man mano piu' accessibili (un po' come accade nell'informatica senza avere un ciclo-vita cosi' breve: l'entry level di oggi era - a livello di prestazioni - il top 2 anni fa).
Con il progresso che c'e' stato avrebbe senso che oggi ci fosse un medio formato da 24 megapixel a 2000 euro scarsi (magari senza dorso intercambiabile, visto che si tratterebbe di un entry level).

Insomma e' inutile aumentare il numero di pixel quando (1) se li ingoia la diffrazione e (2) non permettono di fare stampe piu' grandi (poiche' nessuno si prendere la briga di riadattare il circolo di confusione... con il risultato che piu' pixel equivalgono ad aver minor profondita' di campo).

Ciao
Jenner

SuperMariano81
09-02-2010, 11:12
@SuperMariano81: Hai ragione, ci sono i full-frame... ma non sono in fascia economica. Io mi aspetterei che i sensori grandi divenissero man mano piu' accessibili (un po' come accade nell'informatica senza avere un ciclo-vita cosi' breve: l'entry level di oggi era - a livello di prestazioni - il top 2 anni fa).
Con il progresso che c'e' stato avrebbe senso che oggi ci fosse un medio formato da 24 megapixel a 2000 euro scarsi (magari senza dorso intercambiabile, visto che si tratterebbe di un entry level).

Insomma e' inutile aumentare il numero di pixel quando (1) se li ingoia la diffrazione e (2) non permettono di fare stampe piu' grandi (poiche' nessuno si prendere la briga di riadattare il circolo di confusione... con il risultato che piu' pixel equivalgono ad aver minor profondita' di campo).

Ciao
Jenner
Ma, penso che questo (entry level) sia il settore che tira di più ed è normale che vengano presentate spesso macchine di questo genere.
Il marketing poi fa il resto, se fino a qualche tempo fa erano i mpx a farne da padrone ora sono gli ISO.
Numero + grande = migliore = prodotto da acquistare sicuramente.

Link alla news su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-eos-550d-18-megapixel-per-tutti_31554.html)
altre foto
http://mytech.it/digitale/2010/02/09/canon-eos-550d-gallery-gallery/1/

Tarivor
09-02-2010, 11:49
Dici che non sia lo stesso?
Quindi canon dovrebbe avere 2 sensori, aps-c, da 18mpx, diversi? :confused:
Almeno a dire di DpReview -> http://www.dpreview.com/previews/CanonEOS550D/
"As well as a boost from 15 to an EOS 7D-matching 18 megapixels (it's not the same sensor, though it is apparently 'very similar')"

Comunque... per me possono farle uscire anche ogni 3 mesi le entry level basta che realmente miglkiorino quella precedente anche se di poco. L'importante è che non la peggiorino. Qui vedo un possibile buon incremento sia delle prestazioni fotografiche (sempre che le prestazioni del sensore siano simili a quelle della 7D), sia delle prestazoni video (video FHD a 30fps e HD fino a 60fps) e sia qualche "froceria" esterna.
Però 18mpx su una entry level, seppur avanzata, mi lasciano comque un pò perplesso... anche se ereditasse pari pari il sensore della 7D quanto bisogna spendere in lenti per risolvere tutta questa abbondanza di mpx? Non era meglio un sensore con le tecnologie della 7D e massimo 15mpx per una entry level avanzata?
Ad ogni modo, pipponi mentali a parte sulla diffrazione che fino almeno a F11 sulla 7D non si mangia nulla a dire di chi ce l'ha, bisognerà vedere se questi 18mpx sono buoni almeno quasi quanto quelli della 7D in foto ragionate.

PS:
Quest'anno Canon presenterà anche 60D e l'erede della 1000D.

PPS:
E le macchine fotografiche mica sono PC che dopo qualche anno non riescono più a far girare le nuove applicazioni... i vecchi modelli continueranno ad essere usabili come quando sono usciti.

ficofico
09-02-2010, 12:20
Certo 18mpx su una entry level, seppur avanzata, mi lasciano un pò perplesso... anche se ereditasse pari pari il sensore della 7D quanto bisogna spendere in lenti per risolvere tutta questa abbondanza di mpx? Non era meglio un sensore con le tecnologie della 7D e massimo 15mpx per una entry level avanzata?
Ci spendi quello che vuoi in lenti, se vuoi risolvere tutti i 18 megapixel per vedere le foto al 100% al pc nitide allora dovrai spendere molto (oppure provare a vedere come si comportano quelle già in possesso), altrimenti è possibile vederle a monitor senza farsi troppi patemi oppure come ultima chance ridimensionare tutte le foto in batch a 12 megapixel e rivederle dettagliate come una volta.
Il problema non è la risolvenza, ma bensì se tutti questi megapixel non influenzano negativamente anche la gamma dinamica e la nitidezza a f8 o giù di li....

Tarivor
09-02-2010, 12:25
Ci spendi quello che vuoi in lenti, se vuoi risolvere tutti i 18 megapixel per vedere le foto al 100% al pc nitide allora dovrai spendere molto (oppure provare a vedere come si comportano quelle già in possesso), altrimenti è possibile vederle a monitor senza farsi troppi patemi oppure come ultima chance ridimensionare tutte le foto in batch a 12 megapixel e rivederle dettagliate come una volta.
Il problema non è la risolvenza, ma bensì se tutti questi megapixel non influenzano negativamente anche la gamma dinamica e la nitidezza a f8 o giù di li....
Si, ti quoto in pieno visto che il senso del mio discorso era in parte proprio quello che hai esposto... in sostanza non era meglio avere dei fotodiodi un pò più grandi per migliorare gamma dinamica e alti iso?
Visti i risultati della 7D rimpiango di non vedere un sensore da 15mpx o meglio anche da 12mpx con quella stessa tecnologia che possa anche essere sfruttato appieno in risolvenza da ottiche non da mutuo in banca che solitamente si accoppiano alle entry level.

ficofico
09-02-2010, 12:35
Visti i risultati della 7D rimpiango di non vedere un sensore da 15mpx o meglio anche da 12mpx con quella stessa tecnologia che possa anche essere sfruttato appieno in risolvenza da ottiche non da mutuo in banca che solitamente si accoppiano alle entry level.
Io i 18 megapixel da un lato li sogno (ho ottiche che potrebbero risolverli), da un lato invece non mi piacciono perchè con meno megapixel sicuramente si potrebbe avere una macchina con più gamma dinamica e meno rumore...

marklevi
09-02-2010, 14:58
Wow, il sensore ha un pixel-size di 0.0043 mm ... quindi gia' con un diaframma piu' chiuso di f/8 l'immagine comincera' a perdere di nitidezza.

il test che ho postato nella discussione sulla 7d dimostra che da f/11 a f/16 si perde ben poco, alla faccia delle teorie




per il rumore, la 7d con densità pari a 42MP sul ff è rumorosa praticamente come la 1d3 che è un 16MP ff eq

--

con questo non voglio certo difendere la scelta dei 18mp.. ne sarebbero bastati 12.

(IH)Patriota
09-02-2010, 15:36
non dico molto ma almeno attorno ai 1200€ sarebbe già un bel passo avanti;)

Una FF non ha solo il sensore piu' grande ma specchio piu' grande e pentaprisma piu' grande.

Non ti vendono a 1200€ la 7D perchè dovrebbero regalare una FF a quel prezzo ?

Boh.

Berserk88
09-02-2010, 21:10
ma allora togliendo i mpx in più e i video hd c'è qualcosa che potrebbe farmela preferire alla D90? Chiedo perchè entro fine mese me la comprerei e non vorrei pentirmi una settimana dopo!

lo_straniero
09-02-2010, 21:29
costa troppo ora

la 500d e la miglior macchina qualita prezzo che fa i video in full hd ;)

SuperMariano81
10-02-2010, 07:30
ma allora togliendo i mpx in più e i video hd c'è qualcosa che potrebbe farmela preferire alla D90? Chiedo perchè entro fine mese me la comprerei e non vorrei pentirmi una settimana dopo!

tra le due la d90 vince a mani basse, non guardiare solo i mpx, i video ed altre trovate commerciali ;)

Berserk88
10-02-2010, 09:07
tra le due la d90 vince a mani basse, non guardiare solo i mpx, i video ed altre trovate commerciali ;)
Però se ha lo stesso sensore della d7 un pensierino ce lo farei...o sbaglio? Correggetemi in caso!

SuperMariano81
10-02-2010, 09:11
Però se ha lo stesso sensore della d7 un pensierino ce lo farei...o sbaglio? Correggetemi in caso!

si ma non è solo una questione di sensore.
La d90 ha doppia ghiera, doppio display, una costruzione -sembra- migliore, motore af integrato nella macchina ed altre cosuccie (non la conosco bene bene) insomma è giù un'ottima semi-pro, mentre la 550d è entry-level.
Certo la d90 non è allo stesso livello della 7d (quella è la d300s) e la sua diretta "avversaria" canon è la 50d ;)

hornet75
10-02-2010, 09:25
Dunque, a guardare qualche sample, questa 550D non sembra male, prende sempre più corpo la mia personale opinione che Canon con il CMOS da 15 mpx ha toppato e che ora stia in tutta fretta spostando la produzione sul sensori CMOS da 18 mpx. L'incognita a sto punto è se l'erede della 1000D approderà anch'essa a questo sensore.

Imho Canon un'altro sensore ottimo ce l'aveva ed era il 12 montato sulla 450D e solo su quel modello ma il reparto marketing ha poi deciso di puntare sui numeri.

loncs
10-02-2010, 18:47
Wow, il sensore ha un pixel-size di 0.0043 mm ... quindi gia' con un diaframma piu' chiuso di f/8 l'immagine comincera' a perdere di nitidezza.
Ci vorrebbero sensori e pixel piu' grandi... ma questo sembra non interessare a nessuno (probabilmente perche' una foto piu' in la di flickr non va).

Bah.

Ciao
Jenner

Con un qualsiasi software di fotoritocco aumentando il contrasto otterresti lo stesso risultato, a scapito del dettaglio ... purtroppo il FF è considerato ancora un lusso... non a torto visto che ti "accorcia" del 30% le ottiche, necessita di corpi macchina più corposi ... se guardi la tendenza è di farli ancora più piccoli visto i nuovi formati 4:3 con moltiplicatore 2X ...

efewfew
10-02-2010, 21:11
18 > 15

sì serviva di sicuro :O :asd:

:mano:

ntx
11-02-2010, 10:10
Con un qualsiasi software di fotoritocco aumentando il contrasto otterresti lo stesso risultato, a scapito del dettaglio ...

La diffrazione non si cura: dettaglio e dinamica sono gia' persi quando il fotone tocca il sensore.
Con quel pixel size, a f/5.6 le frequenze del rosso stanno gia' sbavando sui pixel vicini... a f/9 tutte le frequenze del visibile stanno sbavando sui pixel vicini. E il fatto che sbavano significa che se in un pixel entra una quantita' N di luce, allora nei pixel vicini entra e va a sommarsi un N/K di quella luce (ovviamente la cosa e' reciproca).... di fatto stai perdento un 1/K di dinamica.

Il software di fotoritocco puo' solo prendere atto di quanto e' successo.

purtroppo il FF è considerato ancora un lusso... non a torto visto che ti "accorcia" del 30% le ottiche, necessita di corpi macchina più corposi ... se guardi la tendenza è di farli ancora più piccoli visto i nuovi formati 4:3 con moltiplicatore 2X ...

Senza considerare che il rapporto 4:3 e' brutto un bel po'... e' stata una liberazione, per me, quando con la reflex me lo sono tolto di mezzo.
Fra l'altro e' ridicolo che, dopo averti sfaciato le scatole e imponendo quasi monitor e televisori in 16:9, se ne vengano fuori con le fotocamere in 4:3!
Io concepisco solo il 3:2 o l'1:1.

Ciao
Jenner

Tarivor
11-02-2010, 12:35
Dunque, a guardare qualche sample, questa 550D non sembra male, prende sempre più corpo la mia personale opinione che Canon con il CMOS da 15 mpx ha toppato e che ora stia in tutta fretta spostando la produzione sul sensori CMOS da 18 mpx. L'incognita a sto punto è se l'erede della 1000D approderà anch'essa a questo sensore.

Imho Canon un'altro sensore ottimo ce l'aveva ed era il 12 montato sulla 450D e solo su quel modello ma il reparto marketing ha poi deciso di puntare sui numeri.
Quoto Hornet... tra l'altro dai rumors l'erede della 1000D sembra prenderà il cuore (sensore,AF e mirino) proprio dalla 450D.
Purtroppo ci rimarra sempre il dubbio di come sarebbe andato un sensore alla 7D da 15mpx o addirittura dai canonici 12mpx. Peccato.

Chelidon
11-02-2010, 15:16
in sostanza non era meglio avere dei fotodiodi un pò più grandi per migliorare gamma dinamica e alti iso?
Visti i risultati della 7D rimpiango di non vedere un sensore da 15mpx o meglio anche da 12mpx con quella stessa tecnologia che possa anche essere sfruttato appieno in risolvenza da ottiche non da mutuo in banca che solitamente si accoppiano alle entry level.
Tranquillo, ;) faranno come è successo ultimamente sulle compatte serie G: :sofico: aspetteranno di convertire la loro gamma verso l'alto a quello, per poter al giro successivo mostrare un bel salto di ISO puliti e lodare la scelta di privilegiare la gamma dinamica di un sensore meno denso.. :D

purtroppo il FF è considerato ancora un lusso... non a torto visto che ti "accorcia" del 30% le ottiche, necessita di corpi macchina più corposi ... se guardi la tendenza è di farli ancora più piccoli visto i nuovi formati 4:3 con moltiplicatore 2X ... Che il FF necessiti di corpi grossi è, secondo me, un'emerita ca..:ncomment:..ata e basterebbe guardarsi indietro nella storia delle macchine a pellicola per farsene un'idea. Probabilmente è che adesso essendo il 24x36 considerato più elitario c'è la tendenza a non voler fare sfigurare il pro nell'immaginario comune.. :asd:

Comunque, a parte l'accorciamento ogni volta del nuovo lancio.. ma la 500D è andata a regime? :confused: no, perché a vedere gli ultimi dati di vendite saltati fuori qualche tempo fa pure qui, la 450D le era ancora vicina :boh: ..forse è per la strategia che da allora cercano di farle percepire come modelli differenziati e non in sostituzione; comunque tirando le somme è interessante il fatto che puntino (sensore a parte) molto sull'utenza video che è anche abbastanza naturale visto il know-how che dovrebbero avere in quel campo.

sergio_s
11-02-2010, 21:51
Alcuni negozi ce l'hanno disponibile in prenotazione: 705€

(IH)Patriota
12-02-2010, 06:36
Che il FF necessiti di corpi grossi è, secondo me, un'emerita ca..:ncomment:..ata e basterebbe guardarsi indietro nella storia delle macchine a pellicola per farsene un'idea.

La mia vecchia Minolta SRT 101 non è certo molto piu' piccola di quanto lo è la 5D ma non doveva alloggiare una batteria (o meglio c'è ma è a pastiglia e dura anni) non aveva autofocus , non aveva elettronica integrata in gradi di produrre JPG/RAW ecc..

La serie 1D andrebbero confrontata con le analogiche di pari fascia 1V Hs

Analogica
http://i.testfreaks.co.uk/images/products/600x400/126/canon-eos-1v-hs.299134.jpg

Digitale
http://www.photowalkthrough.com/images/1ds3.jpg

E non mi pare poi che passi tutta questa grandissima differenza.

Probabilmente è che adesso essendo il 24x36 considerato più elitario c'è la tendenza a non voler fare sfigurare il pro nell'immaginario comune.. :asd:

IMHO è piu' probabile che i corpi siano maggiormente mirati a migliorare l' ergonomia ed il bilanciamento del sistema corpo/lente , d'altra parte chi con i corpi ci lavora (PRO) non ha certo la pretesa di farla stare nel taschino per andare a fare la scampagnata la domenica in montagna ;).

Ciauz
Pat

Chelidon
13-02-2010, 11:14
Il punto è proprio questo il 24X36 adesso è sentito quasi esclusivamente come pro (e anche nella sua fascia bassa un po' meno ingombrante è comunque percepito più verso l'alto): se li confronti alle progenitrici della stessa categoria è ovvio che non si discostino affatto :p (ma converrai che quella forma quadrata non è certo quella più rappresentativa del formato (http://en.wikipedia.org/wiki/History_of_the_single-lens_reflex_camera) e anzi è molto più recente e legata ad un preciso ambito).

Il però è, che quando c'era la pellicola non esisteva una distinzione così netta e il formato vantava macchine che andavano appunto: da quella categoria (che non sente problemi di ingombro ma più di ergonomia) alle reflex "da passeggio" (come dici te da scampagnata della domenica) fino ad arrivare alle compattine (ok non sono reflex ma ci sono state reflex anche molto compatte); tutto su un formato (24X36) che era praticamente lo standard (tant'è che i rari esperimenti di formati ridotti per reflex ancora più compatte sono sempre rimasti molto più di nicchia).

Oggi invece il 24X36 ha perso questa sua varietà e versatilità (vuoi per i costi, vuoi per la nicchia più pro) e invece col digitale questo suo ruolo "più universale" è stato assunto dai formati "simil-APS": dove si può andare infatti dalla "quasi compatta" (tirandoci dentro u4/3) alle reflex amatoriali più piccoline fino alle ben più corpose ammiraglie: rispondendo quindi ad esigenze più variegate.

Comunque ovviamente alla fine dei conti questa è solo una mia impressione. :p

Nidios
21-02-2010, 22:09
Ma sapete se nella registrazione video si ha il controllo dello zoom?
e naturalmente se la messa a fuoco gli sta dietro...

Fabio

(IH)Patriota
22-02-2010, 06:31
Ma sapete se nella registrazione video si ha il controllo dello zoom?
e naturalmente se la messa a fuoco gli sta dietro...

Fabio

Se c'è il controllo dello zoom dipende ovviamente dalla lente che monti.

La messa a fuoco per ora è manuale con tutte le ottiche.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
22-02-2010, 06:40
Oggi invece il 24X36 ha perso questa sua varietà e versatilità (vuoi per i costi, vuoi per la nicchia più pro) e invece col digitale questo suo ruolo "più universale" è stato assunto dai formati "simil-APS": dove si può andare infatti dalla "quasi compatta" (tirandoci dentro u4/3) alle reflex amatoriali più piccoline fino alle ben più corpose ammiraglie: rispondendo quindi ad esigenze più variegate.

Mi ero perso il tuo reply ;)

Il 24x36 era pressochè un formato unico , ed è nato piu' per esigenze cinematografiche che fotografiche.Di fatto quindi sono state le macchine a svilupparsi attorno al formato che in qualche modo "legava" tutti a quello standard onde evitare problemi di reperibilita' e diffusione dei negativi.

Con il digitale (togliendo quindi un formato unico valido per tutti) ciscuno ha potuto spaziare ed ottimizzare come meglio ha preferito , la dimostrazione piu semplice è il fatto che non ci sia nemmeno un vero standard APS-C , il piu' diffuso è l' 1.5x di Nikon ma perchè sony lo fa praticamente per tutti , Canon ha 1.6x olympus ha un 2.0x , Canon ha anche un 1.3x , Leica anche lei è uscita con un 1.3x ecc..ecc...

E per essere onesti c'è anche da dire che per un uso normale l' aps-c basta ed avanza , è piu' economico di un FF , è piu' leggero , ti permette comunque livelli di qualita' estremamente elevati ecc..ecc.. pero' tutti vogliono sempre qualcosa in piu' :D

Ciauz
Pat

Nidios
22-02-2010, 07:03
Se c'è il controllo dello zoom dipende ovviamente dalla lente che monti.

La messa a fuoco per ora è manuale con tutte le ottiche.

Ciauz
Pat

Si, che dipenda dall'ottica lo sapevo ma che per zoomare bisogna tenere il controllo di 2 ghiere in manuale no.

La domand è, se fotografando la messa a fuoco è automatica perchè non l'hanno fatta anche pee i video?

Fabio

(IH)Patriota
22-02-2010, 07:13
Si, che dipenda dall'ottica lo sapevo ma che per zoomare bisogna tenere il controllo di 2 ghiere in manuale no.

La domand è, se fotografando la messa a fuoco è automatica perchè non l'hanno fatta anche pee i video?

Fabio

Perchè l' autofocus viene controllato da un sensore che lavora sotto allo specchio semitrasparente , quando si fanno i video lo specchio è ovviamente sollevato e quindi l' autofocus non lavora.

L' unica alternativa sarebbe quella di far lavorare l' autofocus per contrasto sul sensore (come avviene per le compatte) , sistema a contrasto che è sicuramente moooolto piu' lento e molto piu' impreciso del sistema tradizionale che lavora nel sottospecchio.

Ciauz
Pat

Nidios
22-02-2010, 10:02
Beh, anche se non è la soluzione ottimale rimane sempre una soluzione sufficiente per dei video un po dinamici.

Ma si sa se riesce a fare la messa a fuoco tramite il contrasto?

Fabio

SuperMariano81
22-02-2010, 11:03
Beh, anche se non è la soluzione ottimale rimane sempre una soluzione sufficiente per dei video un po dinamici.

Ma si sa se riesce a fare la messa a fuoco tramite il contrasto?

Fabio

:mbe: ne dubito fortemente :stordita: (e me lo auguro)

Raghnar-The coWolf-
22-02-2010, 13:58
La serie 1D andrebbero confrontata con le analogiche di pari fascia 1V Hs

Le serie 1 analogiche non hanno mai avuto il BG incorporato. Grandi e Pesanti come la Serie 1 analogiche, manco la Contax AX, che però aveva la peculiarità di focheggiare le ottiche MF muovendo la pellicola :asd:
E' normale: il sensore richiede elettronica, processori, batterie, extraprotezione., display ..etc... che in una macchina a pellicola sono inutili ed aumentano volume e soprattutto peso dell'apparecchio. Per questo è un mezzo miracolo fare macchine digitali grandi e pesanti quasi quanto le analogiche più compatte.

Wow, il sensore ha un pixel-size di 0.0043 mm ... quindi gia' con un diaframma piu' chiuso di f/8 l'immagine comincera' a perdere di nitidezza.
Ci vorrebbero sensori e pixel piu' grandi... ma questo sembra non interessare a nessuno (probabilmente perche' una foto piu' in la di flickr non va).

Bah.

Ciao
Jenner

Errore. Filtro di Bayer.

Si, che dipenda dall'ottica lo sapevo ma che per zoomare bisogna tenere il controllo di 2 ghiere in manuale no.

Fare zoom su obiettivi fotografici è difficile dato che la ghiera non sempre è fluida e dato che lo schema è spessissimo variofocale.

Chelidon
22-02-2010, 16:01
Mi ero perso il tuo reply ;)
Condivido parecchio del discorso come avrai capito :p anche se quella delle origini cinematografiche non la conoscevo.. :stordita:

Ma sapete se nella registrazione video si ha il controllo dello zoom?
Una tecnologia del genere cioè per zommare con un motorino in maniera uniforme e altre boiate del genere (http://www.mosphotos.com/PentaxLensPowerZoom.html), c'era in pentax su alcuni FA (ovviamente zoom) ma non penso fosse ritenuta di grande utilità già ai tempi della pellicola :rolleyes: forse in futuro con lo sviluppo delle funzionalità video potrebbero riemergere cose di questo genere e anche AF automatici (sulla k-7 con uno di quelli potrebbero anche averci fatto qualche prova, ma sinceramente non mi sono interessato alla cosa e avrei pure dei dubbi :p l'abbia mai fatto la casa stessa :doh:)

Beh, anche se non è la soluzione ottimale rimane sempre una soluzione sufficiente per dei video un po dinamici.

Ma si sa se riesce a fare la messa a fuoco tramite il contrasto?
Sulle compatte col CHDK si poteva abilitare l'AF a contrasto durante la ripresa e ti assicuro che non era un bel vedere l'andare "avanti e indietro" durante la ricerca e non era certo veloce. Forse potrebbe quasi avere senso per un filmino da telecamerina, ma dubito sarebbe apprezzata nell'ambito in cui stanno cercando di far passare il video su reflex (cioè "corti" di qualità), semmai potrebbe avere più senso un controllo manuale nell'esecuzione ma "by wire" (come ad esempio mi pare sia la messa a fuoco manuale sugli obiettivi delle nuove EVIL) e perciò più uniforme e meno scattoso della mano per quanto allenata.


Errore. Filtro di Bayer. A quanto ne sapevo io :confused: quello dovrebbe servire ad altro: cioè per evitare problemi di interpolazioni spurie di cui uno degli esempi noti è l'effetto moiré.
Comunque è anche vero che la diffrazione non diviene immediatamente e nettamente percepibile (nella pratica) appena il disco di airy comincia a coprire più di un pixel (dove di solito i calcolatori segnalano "diffraction limited" e guarda caso parecchie compatte lo sarebbero già a f/4 se non prima visto che sono rimasto indietro coi Mpx :p), ma abbastanza oltre e poi penso che sia da fare il solito discorso di quanto da vicino si vuole andare a guardare nei dettagli.


Fare zoom su obiettivi fotografici è difficile dato che la ghiera non sempre è fluida e dato che lo schema è spessissimo variofocale.In tal caso potrebbero (:confused: mah, chissà :rolleyes:) essere anche considerati in futuro interessanti (sia dagli utenti video che dai costruttori) gli zoom panfocali: cioè quelli in cui variando la focale non c'è bisogno di correggere la messa a fuoco.

Raghnar-The coWolf-
22-02-2010, 18:46
A quanto ne sapevo io :confused: quello dovrebbe servire ad altro: cioè per evitare problemi di interpolazioni spurie di cui uno degli esempi noti è l'effetto moiré. .

No, quello è il filtro anti aliasing, il filtro di Bayer (o un qualsiasi sensore a mosaico) serve solo per registrare immagini a colori con fotositi che non sono pancromatici. Ad esempio Sigma non usa filtro di Bayer perchè ogni pixel del suo Foveon cattura tutto lo spettro cromatico, ed infatti la nuova SD15 ha 4.1 Megapixel, non 12 e passa, e non per psicologia inversa ma semplicemente prechè in quei 4 MP ha le stesse informazioni dei 12 delle macchine normali grazie alla speciale conformazione dei fotositi che riescono a catturare tutte le componenti cromatiche (c'era stata anche una lotta giuridica se non sbaglio da parte di Sigma, per poter spacciare 12 MPixel) .
Per maggiori info: http://www.phme.it/2010/02/ph-aq-diffrazione-e-megapixel/


In tal caso potrebbero (:confused: mah, chissà :rolleyes:) essere anche considerati in futuro interessanti (sia dagli utenti video che dai costruttori) gli zoom panfocali: cioè quelli in cui variando la focale non c'è bisogno di correggere la messa a fuoco.

Beh adesso ci sono degli zoom panfocali per fotografia, non so quali perchè l'informazione non è considerata per niente, ma ci sono...
A memoria mi pare che il mio 15-30 e il 18-55 siano panfocali, mentre sono sicuro che il 28-135 è variofocale.

Nidios
22-02-2010, 22:19
Fare zoom su obiettivi fotografici è difficile dato che la ghiera non sempre è fluida e dato che lo schema è spessissimo variofocale.

Francamente per delle zoomate lente o brevi l'uso della ghiera non mi sembrava male, possiedo una 450D e devo dire che è modulare e versatile in modo sufficiente.

Se mi avrebbero dato una messa a fuoco che stava dietro allo zoom anche in modo lento sarebbe stato perfetto per delle lenti panoramiche e zoomate.

Cmq ormai ho venduto la mia 450D a ben 500€ ed ho adocchiato questa 550D sperando sia un acquisto azzecato.

Fabio

Raghnar-The coWolf-
23-02-2010, 00:07
Non ti devono dare una MAF che sta dietro allo Zoom. Ti devono dare uno zoom che non abbia bisogno di MAF nuovamente quando cambi focale. Questi zoom si chiamano "Panfocali" (è come il panfocaccia ma meno buono). In realtà, secondo alcune scuole di pensiero, le lenti variofocali (cioè che perdono il fuoco quando cambi focali) non meritano neanche l'aggettivo di zoom...
In fotografia ce ne sono alcuni ma la specifica non interessa(va) a molti dato che nella fotogria non è un grosso problema.

Chelidon
23-02-2010, 15:23
il filtro di Bayer (o un qualsiasi sensore a mosaico) serve solo per registrare immagini a colori con fotositi che non sono pancromatici.
Hai ragione nella fretta :wtf: non avevo capito che ti riferivi al mosaico, comunque quello a cui fai riferimento te è in pratica la stessa cosa di cui mi lamentavo anch'io: :p cioè che tra la teoria dei calcolatori, quando indicano il limite, e la pratica c'è un po' di differenza, ma ciò non toglie comunque che si percepisca la diffrazione prima con sensori più densi e che quindi detto molto approssimativamente si possa riconoscere un limite di risoluzione a parità di formato.. (e lunghezza d'onda/apertura :asd:)
A mio modo di vedere quindi quella seppur giustissima considerazione sui tre pixel colorati non cambia più di tanto la sostanza, come mi pare riconosca pure tu nella conclusione. ;)
PS: quella sui passaggi cromatici non l'approvo più di tanto, :p (beninteso è una banalissima sensazione personale a priori, poi nella realtà può saltar fuori di tutto :sofico:) perché se mi lamento :Perfido: che si spaparanzi il segnale per un punto geometrico, non vedo perché dovrei essere contento di fare la stessa cosa con la componente cromatica, almeno a livello tecnico molto semplificato e come se avessi un limite risolutivo per canale :stordita: (quindi usando il tuo paragone l'MTF limitato allo stesso modo, di cui comunque nella realtà non ci metterei la mano sul fuoco che in casi estremi non possano saltar fuori artefatti di sovra-risoluzione spuria e qualche rivista tiri fuori comunque un aumento dell'MTF da miraggio se non sono attenti abbastanza.. :asd:).

Beh adesso ci sono degli zoom panfocali per fotografia, non so quali perchè l'informazione non è considerata per niente, ma ci sono... Infatti e oserei quasi dire che mi sembra che qualcuno in giro stia cominciando ad informarsi su questa caratteristica.. :boh: E se il trend dei maggiori (come sembra almeno da questo annuncio) sarà molto nella direzione di spingere sul video potrebbe anche diventare più nota.

Battle_Engineer
23-02-2010, 16:01
domandina da niubbo.. sono in procinto di acquistare una entry level, sono fortemente orientato sulla 500D (nuova, in kit a circa 640 euro), vale la pena aspettare un mese e prendere questa (che costerà in kit, pare, sugli 800 euro)?

Raghnar-The coWolf-
23-02-2010, 16:32
domandina da niubbo.. sono in procinto di acquistare una entry level, sono fortemente orientato sulla 500D (nuova, in kit a circa 640 euro), vale la pena aspettare un mese e prendere questa (che costerà in kit, pare, sugli 800 euro)?

Ho sentito di un utente che ha comprato la 550D in kit a 700, se riesci a trovare la stessa offerta direi che per 50/100 euro vale decisamente la pena rivolgersi al modello nuovo (sempre che non si abbia fretta) che sembra migliorato sotto diversi aspetti.

Hai ragione nella fretta :wtf: non avevo capito che ti riferivi al mosaico, comunque quello a cui fai riferimento te è in pratica la stessa cosa di cui mi lamentavo anch'io: :p cioè che tra la teoria dei calcolatori, quando indicano il limite, e la pratica c'è un po' di differenza, ma ciò non toglie comunque che si percepisca la diffrazione prima con sensori più densi e che quindi detto molto approssimativamente si possa riconoscere un limite di risoluzione a parità di formato.. (e lunghezza d'onda/apertura :asd:)
A mio modo di vedere quindi quella seppur giustissima considerazione sui tre pixel colorati non cambia più di tanto la sostanza, come mi pare riconosca pure tu nella conclusione. ;)

Certamente, come ho scritto il limite continua ovviamente a esserci ma non è così basso come alcuni credono. E ci mancherebbe, per quanto piccolo il fotosito della 7D è in lunghezza comunque "solo" la metà della 5D1. Se la 7D è limitata a F/8, la 5D1 sarebbe diffraction limited a F/16 cosa che mi pare nessuno abbia mai riscontrato in nessuna condizione di scatto.


PS: quella sui passaggi cromatici non l'approvo più di tanto, :p (beninteso è una banalissima sensazione personale a priori, poi nella realtà può saltar fuori di tutto :sofico:) perché se mi lamento :Perfido: che si spaparanzi il segnale per un punto geometrico, non vedo perché dovrei essere contento di fare la stessa cosa con la componente cromatica, almeno a livello tecnico molto semplificato e come se avessi un limite risolutivo per canale :stordita:

Se spaparanzi il segnale non incrementi la risolvenza (nel senso che due dischi sovrapposti puoi campionarli con qualsiasi frequenza che non li risolverai mai), tuttavia aumenti la fedeltà con cui riproduci il disco e le sue tonalità (come faccio vedere) il che si traduce in una comunque maggiore fedeltà nella riproduzione delle tonalità e quindi in migliori colori (a meno che l'eccessiva densità non sia costretta a sovrasaturare o, appunto, si vada in regime di campionamento delle schifezze varie)

Chelidon
23-02-2010, 18:23
Sai stavolta, però, mi sembra sì proprio di leggere la spiegazione di uno dei motivi per cui ci sia il filtro AA.. :D
Ok, comunque capisco il tuo discorso solo non lo condivido come compensazione :boh: (o almeno penso che se, figuriamoci, :p c'è gente che ritiene persino inutile l'AA, costoro faranno ancor più fatica a vedere ciò come una "faccia buona della medaglia" :stordita:), magari ho anche il pregiudizio che a campionarlo meglio non si fa altro che vedere tanto meglio la sinc quadra con le sue code! :sofico:
Ciò non toglie che possa ammirare tutto quel tentativo di chiarire e ridimensionare una di quelle solite opinioni comuni un po' distorte.. :p

PS:Per quanto riguarda l'acquisto di un modello appena uscito sul mercato io personalmente lo ritengo a priori sempre una cavolata :p (soprattutto su una entry), ma se uno proprio non riesce a fare a meno delle ultime robette sul video e non teme di mangiarsi le mani quando dopo pochi mesi sarà parecchio deprezzata, allora.. :stordita:

Raghnar-The coWolf-
23-02-2010, 19:03
beh scusa, a 700 euro la vedo come un buon affare, rispetto a una 500D a 640...

Si deprezzerà sicuramente meno della 500D e per 60€ mi sembra più che conveniente.

Mentre per quanto riguarda l'AA: appunto! l'Anti Aliasing serve SOLO perchè non sovracampionando il segnale si formano fenomeni poco simpatici. Se sei arriva ad avere il doppio dei megapixel del limite diffrattivo (quindi a raggiungere il limite di Nyquist) l'anti aliasing diventa inutile. O meglio: un eventuale filtro passabanda non servirebbe più ad eliminare il moirè ma servirebbe ad eliminare altri effetti poco simpatici (come il fatto che il diametro dei disco è diverso per ogni lunghezza d'onda, quindi fotografando un punto bianco in realtà non vedresti un disco bianco ma un disco arcobaleno!), quindi non sarebbe un filtro anti aliasing ma un filtro "anti-diffrattivo" XD
Fatto stà che con molti megapixel si inizierebbe a registrare ciò che effettivamente c'è sul piano pellicola e non una sua discretizzazione "grossolana", e questo non può fare che bene IMHO: ad esempio con una macchina che raggiunge il limite di Nyquist avresti la nitidezza di una macchina senza Anti Aliasing ma senza avere i problemi ad essa correlati.

Certo, i crop 100% a quel punto te li raccomando... I Pixel peeper dovranno trovare un altro svago :asd:

Battle_Engineer
23-02-2010, 19:27
ma 700 euro il kit?

su trovaprezzi siamo su altre cifre, il minimo a cui l'ho trovata è poco meno di 800. Se qualcuno mi manda un pm gliene sarei grato :D

Nidios
23-02-2010, 20:07
Ti segue... a 700 su trovaprezzi c'e' solo il corpo, che poi è quello che mi interessa a me.
La comincerò ad usare con il 55-250 is della canon e poi prenderò un'ottica classica un po più luminosa.

Ma meno di 700 solo corpo non si trova

Fabio

Raghnar-The coWolf-
23-02-2010, 21:07
Ma meno di 700 solo corpo non si trova

Fabio

Si trova, si trova.
Basta cercare! ;)

@Ingegnere: PM inviato

Chelidon
23-02-2010, 23:19
Sì lo conosco il teorema della frequenza di campionamento e so cosa vuoi arrivare a dire, :p ma comunque spero il filtro AA (antidiffrattivo :nono: :p) continui a servire lo stesso ai diaframmi più aperti (almeno spero non arrivino a tali densità :p da esserlo sempre) e in teoria l'AA dovrebbe tener conto della matrice di Bayer per evitare false interpolazioni di colori (così come hai fatto te col ragionamento applicato là al singolo subpixel dicendo che non si è al limite per la diffrazione, infatti penso sia valido anche perché tenuto in conto dall'AA che copre più di un subpixel).

Fatto stà che con molti megapixel si inizierebbe a registrare ciò che effettivamente c'è sul piano pellicola e non una sua discretizzazione "grossolana", e questo non può fare che bene IMHO: ad esempio con una macchina che raggiunge il limite di Nyquist avresti la nitidezza di una macchina senza Anti Aliasing ma senza avere i problemi ad essa correlati. Su questo io non la vedrei così rosea :boh: al momento non mi viene in mente che vantaggi avrebbe rispetto a un AA, mentre gli svantaggi sì. Via via che il circolo di airy comincia a coprire "troppo" è come se "appesantissi" l'AA (certo puoi ricampionare a frequenza più bassa e accontentarti di meno risoluzione oppure eviti di scendere troppo coi diaframmi). Il risultato è che hai sì i dati discreti (campioni comunque il circolo in maniera finita, ma certo come fai notare puoi stare tranquillo di non perderti nient'altro di più), ma filtrati ad una frequenza inferiore e all'atto pratico stai "sprecando" dati (ammesso che non cominci a registrare le frange a cui accennavo prima e in tal caso hai dei dati che preferiresti non avere :stordita:).

Certo, i crop 100% a quel punto te li raccomando... I Pixel peeper dovranno trovare un altro svago :asd: Infatti sei molto più bravo di me a fare il riassunto dello sproloquio che ho fatto sopra :p però ho il timore che sia questo a fare andare avanti la corsa dei Mpx, non la volontà da parte degli utenti di sovvenzionare il mercato delle schede di memoria :sofico: (certo è anche vero che il pubblico delle compatte non sembra essersi mai posto il problema :stordita:).
Probabilmente finora gli effetti sono abbastanza blandi da non far tornare indietro e il bilancio è ancora complessivamente positivo (però non mi meraviglierei più di tanto se qualche specialista della macro prima o poi cominciasse a porsi seriamente il problema).

PS: Comunque interessante chiacchierata, :D adesso ci vorrebbe qualche esempio pratico per sottodimensionare tutta questa overdose di teoria! :p
beh scusa, a 700 euro la vedo come un buon affare, rispetto a una 500D a 640...
Si deprezzerà sicuramente meno della 500D e per 60€ mi sembra più che conveniente. Mio modestissimo parere ovviamente, ma per me quel prezzo per un entry (che in quanto tali si deprezzano parecchio sicuramente è solo questione di tempo, certo ovviamente ci metterà di più della 500D uscita prima, ma a fine vita non dubito che scenderanno agli stessi livelli) senza neanche un obiettivo è eccessivo in assoluto, se dovessi proprio consigliare direi che un'ottima 450D può dire benissimo la sua, poi be' se proprio uno vuole farci i video non ha tante possibilità effettivamente. :boh:

Raghnar-The coWolf-
23-02-2010, 23:37
PS: Comunque interessante chiacchierata, :D adesso ci vorrebbe qualche esempio pratico per sottodimensionare tutta questa overdose di teoria! :p
Mio modestissimo parere ovviamente, ma per me quel prezzo per un entry (che in quanto tali si deprezzano parecchio sicuramente è solo questione di tempo, certo ovviamente ci metterà di più della 500D uscita prima, ma a fine vita non dubito che scenderanno agli stessi livelli) senza neanche un obiettivo è eccessivo in assoluto, se dovessi proprio consigliare direi che un'ottima 450D può dire benissimo la sua, poi be' se proprio uno vuole farci i video non ha tante possibilità effettivamente. :boh:

L'offerta in questione comprende lo stabilotto e una scheda da 8Gb.
Ripeto: è solo qualche manciata di euro più della 500D, ma suppongo resisterà un po' meglio come valore, date anche le features interessanti che la rendono IMHO finalmente relativamente completa anche dal lato video e perfezionano il lato foto.

Siamo d'accordo che anche la 450D, la 400D e ci metto pure la 350D possono dire benissimo la loro, certo che bisogna sempre rapportare al prezzo. Dato che la 550D sembrerebbe avere features in più mica male rispetto alla 450D, per 180€ in più (la 450D più economica che ho trovato è a 500€ in kit) la cosa va valutata.
Certo che se le features non interessano le palanche a tenersi non fanno schifo, ma a 'sto punto si può considerare pure la 1000D e si risparmiano altre palanche... :D

Secondo me fra una 1000D a 400€, una 450D a 500€ e una 550D a 700€ non c'è spazio per un'altra macchina in vendita. O adeguano il prezzo delle 500D facendo sparire la 450D, altrimenti mi sembra un tantino affollata l'ammucchiata.

Nidios
24-02-2010, 08:45
Si trova, si trova.
Basta cercare! ;)

@Ingegnere: PM inviato

Ciao coWolf, mi daresti una dritta in mp dove comprare tale meraviglia. Naturalmente uno store attendibile ed affidabile.
Quello che mi interessa è solo il corpo, certo che poi se si trova il kit allo stesso prezzo ben venga.

Grazie da fabio

Saintxxx
25-02-2010, 19:31
interessa anche a me il link dello store grazie!

Raghnar-The coWolf-
25-02-2010, 20:07
ma scusate, il nome dello store posso metterlo? Sto facendo incetta di PM da quando ho scritto dell'offerta che ho trovato (anzi, l'ha trovata un utente del canonclub)
Tanto è ovvio che io non ci guadagno niente e non ho nulla a che fare :asd:

Oppure segnalo X nomi diversi che sono i negozi più famosi, non vorrei infrangere il regolamento... :O

Nidios
25-02-2010, 20:25
Tanto lascia stare, ormai hanno ritoccato il prezzo verso l'alto... la voce si è sparsa rapidamente e la domanda non manca di conseguenza l'offerta sale di prezzo.

Ora è allineato agli altri store.

fabio

xanakinx
01-03-2010, 19:02
riguardo la sensibilità ISO, qualcuno di voi ha già letto la comparativa su cameralabs?

Nidios
02-03-2010, 20:47
Oggi mi è arrivata la 550D, che dire... impressionante lo schermo, mai visto una densità simile.
Per tutto il resto sembra la canon 450 che avevo forse con una presa migliore avendo più parti gommate.

La cosa strana è che sento tichettio quando capovolgo la macchina, sembra provenire dallo specchio interno... boh, altra nota quando schiaccio per la messa a fuoco c'e' uno sfrigolio elettrico che va via quando si fa la foto.

Non ho ancora provato i video ma vi saprò dire.

Fabio

lo_straniero
02-03-2010, 20:52
Oggi mi è arrivata la 550D, che dire... impressionante lo schermo, mai visto una densità simile.
Per tutto il resto sembra la canon 450 che avevo forse con una presa migliore avendo più parti gommate.

La cosa strana è che sento tichettio quando capovolgo la macchina, sembra provenire dallo specchio interno... boh, altra nota quando schiaccio per la messa a fuoco c'e' uno sfrigolio elettrico che va via quando si fa la foto.

Non ho ancora provato i video ma vi saprò dire.

Fabio

buona luce :D facci sapere ;)

Nidios
02-03-2010, 23:07
Tornando sul rumorino, lo localizzato e sembra sotto la scocca del flash, come un fermetto di metallo che tocca la plastica. Lo si sente quando si ruola la macchina da 45gradi verso l'alto a 45 verso il basso.

Ma mi stupisce di più lo sfrigolio che fa quando metto a fuoco, dovrebbe proverire dall'ottica. Il 55-250 che ricordo io con la 450 non me la mai fatto... Sarà mica il motorino dell'AF andato? Non ho altre otticheda provare per capire da dove viene il problema.

Vediamo vostri riscontri....

Fabio

Nidios
03-03-2010, 07:45
Ma è arrivata solo a me la 550D?

Cerco disperatamente esperienze in merito anche sulla 500D, ho rivisto dei video in fullHD... scandaloso il rumore audio che registra dallo sfrigolio, il video è eccelente e non pensavo di tale qualità ma viene estremamente dannegiato dal rumore di fondo dell'audio.

Se nessuno mi da riscontri sono pronto per il reso...

Fabio

lo_straniero
03-03-2010, 08:17
Ma mi stupisce di più lo sfrigolio che fa quando metto a fuoco, dovrebbe proverire dall'ottica. Il 55-250 che ricordo io con la 450 non me la mai fatto... Sarà mica il motorino dell'AF andato? Non ho altre otticheda provare per capire da dove viene il problema.

Vediamo vostri riscontri....

Fabio

boh sembra piu il rumore dello stabilizzatore :confused: hai provato a disabilitarlo

Ma è arrivata solo a me la 550D?

Cerco disperatamente esperienze in merito anche sulla 500D, ho rivisto dei video in fullHD... scandaloso il rumore audio che registra dallo sfrigolio, il video è eccelente e non pensavo di tale qualità ma viene estremamente danneggiato dal rumore di fondo dell'audio.

Se nessuno mi da riscontri sono pronto per il reso...

Fabio

Dato che ha un microfono anteriore di fianco all´attacco obbiettivo..confermo quindi la qualità audio e molto sensibile ...nel senso ogni cosa che si fa viene registrata ...anche il rumore dell´af ...purtroppo pensavo che con la 550d la cosa fosse migliorata invece 0 da come hai detto...poi ti consiglio di fare attenzione quando registri un video di non tappare per sbaglio il microfono :D ...per il resto la qualità e ottima ......il top sarebbe un microfono esterno cosi la cosa si azzera

questo e un video mio della 500d a mano libera :D (qualcuno ha detto che sono piu bravo a fare le foto che i video :asd: infatti!! )

http://www.youtube.com/watch?v=9nAMpU9dIGY

Raghnar-The coWolf-
03-03-2010, 09:13
i 20 fps sono un pugno nell'occhio incredibile, soprattutto nel panning... :\

SuperMariano81
03-03-2010, 09:36
Ma è arrivata solo a me la 550D?

credo proprio di si :stordita:

lo_straniero
03-03-2010, 10:04
i 20 fps sono un pugno nell'occhio incredibile, soprattutto nel panning... :\

20fps non sono male si usano su soggetti statici ..magari con l´aggiunta del cavalletto

poi se si vuole 30fps si sceglie l´opzione HD 720p ( 1280x720 ) @ 30fps

:stordita:

Raghnar-The coWolf-
03-03-2010, 10:34
su soggetti statici la cosa veramente imbattibile con la 500D (e magari un cavalletto) è unfilmato 3fps 15 Megapixel :D

Nidios
03-03-2010, 11:59
boh sembra piu il rumore dello stabilizzatore :confused: hai provato a disabilitarlo



Dato che ha un microfono anteriore di fianco all´attacco obbiettivo..confermo quindi la qualità audio e molto sensibile ...nel senso ogni cosa che si fa viene registrata ...anche il rumore dell´af ...purtroppo pensavo che con la 550d la cosa fosse migliorata invece 0 da come hai detto...poi ti consiglio di fare attenzione quando registri un video di non tappare per sbaglio il microfono :D ...per il resto la qualità e ottima ......il top sarebbe un microfono esterno cosi la cosa si azzera

questo e un video mio della 500d a mano libera :D (qualcuno ha detto che sono piu bravo a fare le foto che i video :asd: infatti!! )

http://www.youtube.com/watch?v=9nAMpU9dIGY

Si, era propio il rumore dello stabilizzatore, diciamo che esiste sempre un rumore di fondo derivato dall'elettrinica interna della reflex, questo sfrigolio (stavolta lievissimo visto che ho disabilitato lo stabilizzatore) c'e' solo con liveview che è per forza inserito nei filmati.

Diciamo che è accettabile anche se è un vero peccato, per esempio la mia compatta panasonic FX-01 sui filmati produce meno rumore di fondo.

Cmq mi sono rincuorato da una parte ma non capisco cosa sia quel tremendo sfrigolio attivando lo stabilizzatore cosa che sulla 450D non ho mai notato.

Stasera la provo con il plasticotto di mio fratello.

Invece per quanto riguarda quel tichettio metallico quando inclino la reflex nessuno sa niente?

Fabio

street
03-03-2010, 15:00
è il flash probabilmente

Nidios
03-03-2010, 15:57
Quindi è normale?

Il tichettio sembra un piccolo oggetto che si sposta ruotando la reflex avanti indietro.

Ed è propio locazizzato appena sotto il flash, che comunque funzione regolarmente...

Fabio

Nidios
03-03-2010, 22:52
Eccomi qui molto più trnquillo ragazzi, tanta paura per niente.

rientro adesso da mio fratello che ha la 450D e ne ho aprofittato per fare anche delle prove a confronto.
In definitiva il tichettio è propio il flash e la possiede anche la 450D, stessa cosa per lo sfrigolio... sarebbe colpa dell'ottica ma non me ne sono mai accorto perchè il 55-250 non l'ho mai usato con il liveview ma semre con mirino e con quest'ultimo è assolutamente silenzioso.

Ho provato il plasticotto (quello di mio fratello) e lo fa veramente molto meno, quasi inesistente anche se c'e', (naturalmente con liveview inserito).

C'e' da dire che con il plasticotto si possono fare riprese video con attivo lo stabilizzatore, ma con il 55-250 è inproponibile; troppo rumore di fondo e quindi va disinserito.

Quindi tutto OK.

Abbiamo anche confrontato un po di foto fra le 2 macchine, solo foto da interni (fuori piove) ci sono leggere differenze fra le 2 in particolare per il rumore ad alti ISO ma assolutamente con queste ottiche si equivalgono.
In pratica per sfruttarle vanno subito cambiate le ottiche.

Fabio

Raghnar-The coWolf-
04-03-2010, 08:44
Grazie x le info di prima mano.

Ad alti ISO migliora o peggiora il rumore rispetto alla 450? Quanto? Potresti postare qlc crop ridimensionato?

Il rumore nella stabilizzazione è normale, con la 550 hai il vantaggio che puoi registrare attaccando direttamente un microfono esterno (puoi prendere un direzionale da appoggiare nella slitta flash), e quindi sei aposto ;)

Nidios
04-03-2010, 08:56
Si, qualcosina quadagni con il rumore... cioè ne hai leggermente meno.
Ma ripeto, il problema rilevante è l'ottica... perchè quando ingrandisci le 2 immagini test per aver chiaro anche la quantità di rumore su tutte e 2 i modelli perdi definizione.
Ed è evidente il limite delle ottiche.

Purtroppo sono andato via da mio fratello senza portarmi dietro le foto, me le farò spedire (voglia sua permettendo).

Ho fatto altri video, il problema si risolve disinserendo lo stabilizzato e l'audio è più che sufficiente per un normale ascolto.
Assolutamente inacettabile con stabilizzatore attivo.

Ma poi perchè fa questo rumore in liveview?
Le foto con modalità oculare sono praticamente mute... boh..

Fabio

lo_straniero
04-03-2010, 09:53
Si, qualcosina quadagni con il rumore... cioè ne hai leggermente meno.
Ma ripeto, il problema rilevante è l'ottica... perchè quando ingrandisci le 2 immagini test per aver chiaro anche la quantità di rumore su tutte e 2 i modelli perdi definizione.
Ed è evidente il limite delle ottiche.

Purtroppo sono andato via da mio fratello senza portarmi dietro le foto, me le farò spedire (voglia sua permettendo).

Ho fatto altri video, il problema si risolve disinserendo lo stabilizzato e l'audio è più che sufficiente per un normale ascolto.
Assolutamente inacettabile con stabilizzatore attivo.

Ma poi perchè fa questo rumore in liveview?
Le foto con modalità oculare sono praticamente mute... boh..

Fabio

Secondo me ti fai troppe paranoie :D

Esci e scatta ..la macchina e ottima non stare sempre con l´orecchio da medico sempre attaccato alla macchina :D :D

Se qualcosa va storto hai la garanzia quindi dormi sogni tranquilli :)

sbaglio?

Nidios
04-03-2010, 11:00
Si si, tranquillo me ne sono reso conto....

Tutto è nato quando ho provato a riprendere video con quel cavolo di obiettivo 55-250, voglio propio vedere uno di voi se sente friggersi la propia reflex nuova fiammante come mi comporta...

Posso aggiungere che anche se il corpo a una prima vista assomiglia alla 450d in realtà ci sono chicche e migliorie piacevoli un po d'apertutto.
L'aumento del riporto in gomma, pulsanti più intuitivi e più grossi, leggero ribasamento della slitta flash, insomma cagate che cmq fanno piacere.

Fabio

Raghnar-The coWolf-
04-03-2010, 11:24
è lo stabilizzatore che fa rumore.
In filmato lo stabilizzatore è sempre acceso, in mirino è acceso quando premi il pulsante a mezzacorsa.

Il microfono poi è lì attaccato e il casino lo sente tutto (cn le compatte no perchè le compatte hanno lentine che pesano pochi grammi), mentre il tuo orecchio se guardi nel mirino è un tantino più distante.

Magari è quello.

R|kHunter
07-03-2010, 08:07
Francamente sono un po' contrario alla politica Canon su questo tipo di corpi entry-level.
Cosa se ne fa un amatore di ben 18 megapixel, oltre a doversi comprare un hard disk più grosso e un computer con più cpu e ram per poter processare i raw con velocità rispettabili?

Cioè, o devi stampare dei fottuti murales, oppure non sei in grado di fotografare e fai dei crop spaventosi... Una delle due, perchè per il resto 18 megapixel su una macchina entry-level rivolta agli amatori sono davvero una inutilità, imho.

E poi non capisco la coerenza, fanno la G11 con meno megapixel della G10 e poi fanno la 550D con più megapixel della 500D, mah...

sh4ido
29-03-2010, 23:13
Ragazzi sapete dirmi quanti mAh ha la batteria originale dell'EOS 550d ? Che voi sappiate ci sono problemi con le batterie compatibili? ad esempio con la lumix che avevo prima, le batterie compatibili funzionavano solo con un vecchio firmware... di questa Canon si sa qualche cosa?

Grazie

Flavio

Tuxor
30-03-2010, 08:26
Ciao a tutti, dopo mille indecisioni mi sono buttato sulla canon 550d, lasciando a malincuore l'idea di prendere la pentax k-x..
L'ho presa a 740 euro con il 18-55.. uno dei prezzi migliori che ho trovato...
ora volevo sapere se posso usare momentaneamente una sd classe 4 da 4 giga.. in attesa di avere qualche soldo per una classe 6 o 10..
so che per i video serve minimo la classe 6 ma al momento non m'interessano..
quanti mega di media e grande una foto? jpg e una in raw?
poi ho trovato un vecchio flash woctron 250pc auto, che ho visto in giro
ancora in vendita per 21 euro.. :asd: secondo voi è compatibile? come posso provarlo senza rischio di danni per la macchina ?

SuperMariano81
30-03-2010, 09:03
http://a.img-dpreview.com/previews/CanonEOS550D/images/whatsnew/batt.jpg
la nuova batteria, 7.2V, 1120 mAh lithium-ion rechargeable battery

Tuxor
31-03-2010, 08:53
come mai questa macchina fotografica ha così poche pagine di discussione ? sembra poco seguita, forse andrebbe cambiato il titolo e renderlo ufficiale

Carlo83
31-03-2010, 09:31
credo proprio di si :stordita:



io ne ho vista una alla rotonda, vicino al fiorentina! se non ricordo male viene intorno agli 800-850 con il 18-55, e attorno ai 900 con il 18-135.

Certo che non si vede una, dico UNA foto...

Carlo83
31-03-2010, 09:31
come mai questa macchina fotografica ha così poche pagine di discussione ? sembra poco seguita, forse andrebbe cambiato il titolo e renderlo ufficiale


quoto:D
Dai Mariano, cambia il titolo!

SuperMariano81
31-03-2010, 10:07
io ne ho vista una alla rotonda, vicino al fiorentina! se non ricordo male viene intorno agli 800-850 con il 18-55, e attorno ai 900 con il 18-135.

Certo che non si vede una, dico UNA foto...
Penso sia ancora recente come bestiolina, e poi non credo che cambi tanto tra la tua 450d e la 550d :stordita:

quoto:D
Dai Mariano, cambia il titolo!
fatto.

sh4ido
31-03-2010, 10:13
Ragazzi io l'ho presa ieri su prokoo con kit 18-55 a 740 euro (ritiro a mano) appena riesco posto qualche foto, ora ho la batteria in carica e sto cercando di acquistarne un'altra.. possibilmente compatibile..
Una domanda, tanto la struttura esterna è simile a tutta la serie xxxD, ma un laccetto da polso esiste?

R|kHunter
31-03-2010, 12:28
Scusate se vi faccio notare che un corpo aps da 18 megapixel con davanti un misero 18-55 non è esattamente il massimo come combinazione corpo/macchina. L'ottica non arriverà mai a risolvere al 100% il sensore.

Sarebbe qualitativamente meglio un corpo con meno megapixel e con davanti una lente più decente... :rolleyes:

lo_straniero
31-03-2010, 12:31
Scusate se vi faccio notare che un corpo aps da 18 megapixel con davanti un misero 18-55 non è esattamente il massimo come combinazione corpo/macchina. L'ottica non arriverà mai a risolvere al 100% il sensore.

Sarebbe qualitativamente meglio un corpo con meno megapixel e con davanti una lente più decente... :rolleyes:

esatto...pero devo ammettere che la mia 500d gia con i vetri serie "B" tira fuori dei ottimi file

adexxx88
31-03-2010, 12:43
Ragazzi io l'ho presa ieri su prokoo con kit 18-55 a 740 euro (ritiro a mano) appena riesco posto qualche foto, ora ho la batteria in carica e sto cercando di acquistarne un'altra.. possibilmente compatibile..
Una domanda, tanto la struttura esterna è simile a tutta la serie xxxD, ma un laccetto da polso esiste?

certo! http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-Hand-Strap-E1-Review.aspx
forse io lo compro, è comodo ;)

Carlo83
31-03-2010, 13:24
Penso sia ancora recente come bestiolina, e poi non credo che cambi tanto tra la tua 450d e la 550d :stordita:


la vorrebbe prendere un mio amico! Io ci sono stato per vedere quanto costa il 50 f1,8..

anche perché il prossimo corpo che mi prenderò, chissà quando, sarà una cosa tipo una 7D o una 60D.. doppia ghiera insomma, e corpo più ergonomico.

Carlo83
31-03-2010, 13:25
Scusate se vi faccio notare che un corpo aps da 18 megapixel con davanti un misero 18-55 non è esattamente il massimo come combinazione corpo/macchina. L'ottica non arriverà mai a risolvere al 100% il sensore.

Sarebbe qualitativamente meglio un corpo con meno megapixel e con davanti una lente più decente... :rolleyes:


e il 18/135?

Meglio andare direttamente su obiettivi serie L?

SuperMariano81
31-03-2010, 13:29
la vorrebbe prendere un mio amico! Io ci sono stato per vedere quanto costa il 50 f1,8..

anche perché il prossimo corpo che mi prenderò, chissà quando, sarà una cosa tipo una 7D o una 60D.. doppia ghiera insomma, e corpo più ergonomico.
Se vuoi tra un paio di mesi venderò la 30d :ciapet:

Tuxor
31-03-2010, 14:15
Scusate se vi faccio notare che un corpo aps da 18 megapixel con davanti un misero 18-55 non è esattamente il massimo come combinazione corpo/macchina. L'ottica non arriverà mai a risolvere al 100% il sensore.

Sarebbe qualitativamente meglio un corpo con meno megapixel e con davanti una lente più decente... :rolleyes:

in kit vendono solo il 18-55 e prendendo corpo solo e altro obiettivo non ci arrivavo coi soldi io personalmente..

quando ne avrò vi romperò con i consigli sulle lenti

Raghnar-The coWolf-
31-03-2010, 14:56
Scusate se vi faccio notare che un corpo aps da 18 megapixel con davanti un misero 18-55 non è esattamente il massimo come combinazione corpo/macchina. L'ottica non arriverà mai a risolvere al 100% il sensore.

Dipende solo dalla qualità della luce.
Con la luce giusta e diaframmata giusta anche un Cooke artigianale fatto col vetro della Coca Cola potrebbe risolvere 3000 linee al mm.

street
31-03-2010, 14:57
Se vuoi tra un paio di mesi venderò la 30d :ciapet:

se trovi la 7d a meno di 1200 dimmelo che ne prendiamo 2 :D

sh4ido
31-03-2010, 16:42
Ragazzi scusate, ma collegando la fotocamera al Mac (MacBook con Snow Leopard 10.6.3) SENZA installare nessuno dei loro software, non dovrebbe vederla comunque come disco esterno? (come fanno le compatte per fare un esempio) ??
Devo necessariamente usare un loro software o al più un lettore esterno?

Un'altra domanda, anche a voi i due tasti "dello zoom" in alto a dx sono gli unici due a corsa lunga, ovvero che tocca premere fino in fondo senza che facciamo "click" come tutti gli altri?

SuperMariano81
31-03-2010, 17:45
Un'altra domanda, anche a voi i due tasti "dello zoom" in alto a dx sono gli unici due a corsa lunga, ovvero che tocca premere fino in fondo senza che facciamo "click" come tutti gli altri?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Battle_Engineer
31-03-2010, 17:46
se volete, contatemi tra i possessori :D

qualche fotina

http://www.flickr.com/photos/48681491@N03/

sono un niubbo, abbiate pietà :D

sh4ido
31-03-2010, 17:51
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

prendo atto dei miei sbagli :cry:

sh4ido
01-04-2010, 00:45
Ma anche a voi capita questo:

Mi trovo in camera e sto facendo delle prove in condizioni di scarsa luce, con iso 400 (lo mette anche se uso auto) e auto wb; ad eccezione di Tv e Av TUTTE le altre modalità di scatto (Automatico, A-DEP, P, CA) mi propongono

Tempo 1/60 F5.6 e fin quì ok

Se provo a fare la stessa foto con Tv mettendo Tempo 1/60, il valore F5.6 lampeggia (normalmente vuol dire che la luce è scarsa) se scendo fino a 1" gli sta bene e la foto ovviamente viene troppo chiara.

Discorso simile per Av, con F5.6 imposta il tempo a circa 1" (poco piu, poco meno)..

Con M tutto ok, metto 1/60 , F5.6 e va una meraviglia.

Vorrei sapere da qualcuno più esperto di me (è il mio secondo giorno con questa macchina) se c'è qualcosa che mi sfugge, o altro..

Grazie

SuperMariano81
01-04-2010, 07:21
Con M tutto ok, metto 1/60 , F5.6 e va una meraviglia.


cosa vuol dire va una meraviglia? la macchina scatta? la foto come viene? chiara o scura? che dice l'esposimetro?

sh4ido
01-04-2010, 08:23
cosa vuol dire va una meraviglia? la macchina scatta? la foto come viene? chiara o scura? che dice l'esposimetro?

vero scusami, la macchina scatta e ottengo lo stesso risultato di automatico..

(chiedo scusa per l'altro post)

sh4ido
01-04-2010, 12:03
Ma anche a voi capita questo:

Mi trovo in camera e sto facendo delle prove in condizioni di scarsa luce, con iso 400 (lo mette anche se uso auto) e auto wb; ad eccezione di Tv e Av TUTTE le altre modalità di scatto (Automatico, A-DEP, P, CA) mi propongono

Tempo 1/60 F5.6 e fin quì ok

Se provo a fare la stessa foto con Tv mettendo Tempo 1/60, il valore F5.6 lampeggia (normalmente vuol dire che la luce è scarsa) se scendo fino a 1" gli sta bene e la foto ovviamente viene troppo chiara.

Discorso simile per Av, con F5.6 imposta il tempo a circa 1" (poco piu, poco meno)..

Con M tutto ok, metto 1/60 , F5.6 e va una meraviglia.

Vorrei sapere da qualcuno più esperto di me (è il mio secondo giorno con questa macchina) se c'è qualcosa che mi sfugge, o altro..

Grazie

SuperMariano81 sai dirmi qualcosa a riguardo?

longaf
01-04-2010, 12:03
Visto che questo è diventato il 3d della 550D non si può cambiare il titolo? o forse ne esite già uno e me lo sono perso? :D

Altra cosa, forse ancora più stupida della prima, tra quanto potrò aprire i RAW fatti con la mia 550D con PSE? devo per forza aspettare la versione aggiornata di camera raw? :confused:

Ciao!

Tuxor
01-04-2010, 12:41
Non mi linciate ma sono proprio al verde.. secondo voi per iniziare se compro un trepiedi dai cinesi è troppo scarso per fare foto con la 550d? non pesa molto la macchina alla fine

SuperMariano81
01-04-2010, 12:47
vero scusami, la macchina scatta e ottengo lo stesso risultato di automatico..

(chiedo scusa per l'altro post)
Posta i dati exif ;)
soltiamente scatto in "M" conosco poco le altre modalità


Visto che questo è diventato il 3d della 550D non si può cambiare il titolo? o forse ne esite già uno e me lo sono perso? :D

Altra cosa, forse ancora più stupida della prima, tra quanto potrò aprire i RAW fatti con la mia 550D con PSE? devo per forza aspettare la versione aggiornata di camera raw? :confused:

Ciao!
L'avevo cambiato, ora sento capo_Freeman
Non mi linciate ma sono proprio al verde.. secondo voi per iniziare se compro un trepiedi dai cinesi è troppo scarso per fare foto con la 550d? non pesa molto la macchina alla fine
aspetta di prendere qualcosa di meglio,

longaf
01-04-2010, 14:32
@ SuperMariano81

Hai risposto alla mia prima domanda e te ne sono grato :D
Ma per la seconda??
Sempre se ti va :D

SuperMariano81
01-04-2010, 14:57
Mi dispiace, non conosco PSE (che sw è?) io i raw la apro con CR.

longaf
01-04-2010, 15:45
PSE = Photoshop elements
Mentre il tuo CR stà per CameraRaw?
Se è così parliamo della stessa cosa, ho aggiunto il plugin Camera Raw 5.6 a PSE ma non mi apre i rile Raw fatti con la 550D, quasi sicuramente è per via del fatto che la 550D non è ancora supportata, ma forse sto dicendo una cagata...
Insomma in sintesi non riesco ad aprire i file raw fatti con la 550D, come faccio? non ho provato con il software che è in bundle.

grazie

SuperMariano81
01-04-2010, 16:01
Facendo una veloce ricerca in rete serve un aggiornamento, il 5.6.0, sto parlando di Camera Raw per Cs4.

Qui (http://www.adobe.com/it/products/photoshop/cameraraw.html)però non indica la 550D, probabilmente uscirà un upgrade o simile

longaf
01-04-2010, 16:24
esatto è quello che ho capito pure io, quindi al momento i file Raw fatti con una 550D si aprono solo con il suo programma nella scatolaz :muro:

Super Vegetto
03-04-2010, 13:18
Eccomi qua, fresco possessore di una 550d con obiettivi 18-55 e 55-250 della canon stabilizzati.

E' la prima digitale, la macchina da cui arrivo è la canon eos 500 a pellicola, per cui non sono "esperto" per darvi impressioni tecniche, ma dall' uso che ne ho fatto per ora sono pienamente soddisfatto.

Per ora faccio un' annotazione sui filmati: quelli in full-hd, a 24 o 25 fps che sia, non sono fluidissimi, specie con camera in mano, si avverte sempre quel microritardo che personalmente mi infastidisce; molto meglio nella risoluzione intermedia, a 50 fps potete muovere la camera come vi pare che l' immagine resta molto fluida, e la qualità rimane alta.

Io continuo nel mio studio della macchina, se avete qualche richiesta di carattere pratico (non troppo tecnica) chiedete pure!

Ciao!:)

cgnn
05-04-2010, 12:01
Eccomi qua, fresco possessore di una 550d con obiettivi 18-55 e 55-250 della canon stabilizzati.
...
Per ora faccio un' annotazione sui filmati: quelli in full-hd, a 24 o 25 fps che sia, non sono fluidissimi, specie con camera in mano, si avverte sempre quel microritardo che personalmente mi infastidisce; molto meglio nella risoluzione intermedia, a 50 fps potete muovere la camera come vi pare che l' immagine resta molto fluida, e la qualità rimane alta.

Io continuo nel mio studio della macchina, se avete qualche richiesta di carattere pratico (non troppo tecnica) chiedete pure!

Ciao!:)
scusa ma hai ridotto la risoluzione quando hai cambiato gli Fps ? i 25 fps erano lo standad PAL e anche dei dvd che non mi sembrano per nietne scattosi se aumenti gli fps con la stessa risoluzione dovrebbe esserci più lavoro da fare per la cam..

Super Vegetto
05-04-2010, 13:45
scusa ma hai ridotto la risoluzione quando hai cambiato gli Fps ? i 25 fps erano lo standad PAL e anche dei dvd che non mi sembrano per nietne scattosi se aumenti gli fps con la stessa risoluzione dovrebbe esserci più lavoro da fare per la cam..

Si, i 50 fps sono ad una risoluzione di 1280, mentre i 24 o i 25 fps sono ad una risoluzione di 1920. Il filmato in Full HD resta comunqe godibile, ma il micromosso c'è ed è evidente, mentre a 50 fps è ultra-fluido; ovviamente non sono impostabili i 50 fps per la risoluzione di 1920, se è questo che intendevi.

zulutown
05-04-2010, 13:58
Dipende solo dalla qualità della luce.
Con la luce giusta e diaframmata giusta anche un Cooke artigianale fatto col vetro della Coca Cola potrebbe risolvere 3000 linee al mm.

mi fai esempi di luce giusta?

grazie

cgnn
05-04-2010, 14:30
Si, i 50 fps sono ad una risoluzione di 1280, mentre i 24 o i 25 fps sono ad una risoluzione di 1920. Il filmato in Full HD resta comunqe godibile, ma il micromosso c'è ed è evidente, mentre a 50 fps è ultra-fluido; ovviamente non sono impostabili i 50 fps per la risoluzione di 1920, se è questo che intendevi.
Ok quindi in full HD i filmati sono scattosi mentre in HD non c'è problema...
Rivedendo i filmati in un LCD, colori/audio sono abbastanza accettabili..?

Super Vegetto
05-04-2010, 14:56
Ok quindi in full HD i filmati sono scattosi mentre in HD non c'è problema...
Rivedendo i filmati in un LCD, colori/audio sono abbastanza accettabili..?

Ora sto provando a mettere il video su youtube (prima volta in vita mia) per farti vedere, comunque i file .mov in full HD non riesco a vederli bene sul pc, in quanto col programma VLC si bloccano, ed anche con Quictime 7 vanno a scatti. Per vederli bene invece o li vedo sul monitor della camera o collego la stessa alla tv con il cavo HDMI (non in dotazione), ed allora nessun problema (a parte la mia sensazione di micromosso...)
I colori mi sembrano molto belli e naturali,non "forzati" (ma non ho esperienza), mentre l' audio è buono se non fosse che ti registra ogni minimo rumore tu faccia con la camera in mano (anche il respiro se ci stai vicino), pertanto se interessa un audio pulito secondo me è molto meglio posizionare un microfono esterno e collegarlo all' ingresso già predisposto dalla camera.

Super Vegetto
05-04-2010, 15:39
Ecco il link al video che ho messo su youtube: non so voi, ma se seleziono full hd mi va a scatti (cosa che mi succede anche con il file originale sul pc", se invece seleziono hd normale tutto ok. Nella visualizzazione in hd si nota quel micromosso di cui parlavo, ho fatto altre prove e mettendo la macchina su cavalletto e con soggetti "lenti" resta comunque una ripresa fruibile, con macchina in mano e soggetti molto veloci per me non è il massimo.

http://www.youtube.com/watch?v=J0f1FO7HWhw

cgnn
05-04-2010, 18:10
A me non vanno proprio i full HD su questo pc è troppo vecchio, come ho la possibilità me lo devo guardare da un'altro....

roborob
05-04-2010, 20:33
vegetto,nn è che hai una sd che non riesce a stare dietro al bitrate del full'hd della 550?
ricordati che ci vuole minimo una sdhc di classe 6 per evitare problemi di registrazione.
da me,e in qualunque video tu veda su Vimeo.com, non risulta nessun microscatto alla massima risoluzione

cgnn
05-04-2010, 20:38
vegetto,nn è che hai una sd che non riesce a stare dietro al bitrate del full'hd della 550?
ricordati che ci vuole minimo una sdhc di classe 6 per evitare problemi di registrazione.
da me,e in qualunque video tu veda su Vimeo.com, non risulta nessun microscatto alla massima risoluzione

link please..... :)

lo_straniero
05-04-2010, 20:44
Per questi tipi di video richiedono alcune accortezze fondamentali.

Sdhc almeno una classe 6.
A 25fps solo su 3piede con soggetti statici tipo panorami ecc..niente mano libera quindi.
Per video piu dinamici bisogna abbassare la risoluzione e aumentare gli fps.
Evitare accidentalmente di tappare il microfono con le mani durante la registrazione.
per gli amanti del genere un microfono esterno e obbligatorio.

Poi ovviamente il pc deve essere un po prestante ..aggiornate la scheda video... e per vedere i video scaricate vlc o k-lite

magari queste cose le sapete gia :fagiano:

Cmq non vi dimenticate di fare anche le foto oltre ai video :D

Super Vegetto
05-04-2010, 20:46
vegetto,nn è che hai una sd che non riesce a stare dietro al bitrate del full'hd della 550?
ricordati che ci vuole minimo una sdhc di classe 6 per evitare problemi di registrazione.
da me,e in qualunque video tu veda su Vimeo.com, non risulta nessun microscatto alla massima risoluzione

No, la scheda SD è proprio una classe 6,presa apposta per l' HD; tendo comunque a precisare le due distinte situazioni:

1) La questione dei microscatti, che si sintetizza in un' immagne non eccezionalmente fluida, la riscontro guardando il filmato direttamente dalla camera o sul televisore con collegamento HDMI, ed è dovuta IMHO ai 25 fps, ma che comunque non pregiudica totalmente la fruizione dei video (a patto di mettere la macchina sul cavalletto)

2) Visione dei filmati in full hd sul mio pc, non riesco né a vedere il full hd da youtube né il file secco dato direttamente dalla camera; questo è dovuto penso alla configurazione del mio pc, anche se come scheda video una Geforge 8600 gts non dovrebbe avere problemi, penso il problema sia altrove...

Super Vegetto
05-04-2010, 20:48
Per questi tipi di video richiedono alcune accortezze fondamentali.

Sdhc almeno una classe 6.
A 25fps solo su 3piede con soggetti statici tipo panorami ecc..niente mano libera quindi.
Per video piu dinamici bisogna abbassare la risoluzione e aumentare gli fps.
Evitare accidentalmente di tappare il microfono con le mani durante la registrazione.
per gli amanti del genere un microfono esterno e obbligatorio.

Poi ovviamente il pc deve essere un po prestante ..aggiornate la scheda video... e per vedere i video scaricate vlc o k-lite

magari queste cose le sapete gia :fagiano:

Cmq non vi dimenticate di fare anche le foto oltre ai video :D

Ecco, più o meno hai sintetizzato ciò che intendo.

VLC lo uso già, ora provo ad aggiornare il flash player ed i driver della scheda video, vediamo se migliora;)

SuperMariano81
05-04-2010, 20:49
Cmq non vi dimenticate di fare anche le foto oltre ai video :D
http://www.ilovegif.net/immaginianimateglitter_divertenti/buffecomichestranesimpatiche/05/01_applausi.gif

lo_straniero
05-04-2010, 20:49
No, la scheda SD è proprio una classe 6,presa apposta per l' HD; tendo comunque a precisare le due distinte situazioni:

1) La questione dei microscatti, che si sintetizza in un' immagne non eccezionalmente fluida, la riscontro guardando il filmato direttamente dalla camera o sul televisore con collegamento HDMI, ed è dovuta IMHO ai 25 fps, ma che comunque non pregiudica totalmente la fruizione dei video (a patto di mettere la macchina sul cavalletto)

2) Visione dei filmati in full hd sul mio pc, non riesco né a vedere il full hd da youtube né il file secco dato direttamente dalla camera; questo è dovuto penso alla configurazione del mio pc, anche se come scheda video una Geforge 8600 gts non dovrebbe avere problemi, penso il problema sia altrove...

questo e il mio con la 500d a mano libera in full hd a 25fps.

e solo un test nulla di artistico ...

quindi e normale avere l´effetto del panning a 25fps

http://www.ilovegif.net/immaginianimateglitter_divertenti/buffecomichestranesimpatiche/05/01_applausi.gif

non ci sono piu i canonisti di una volta :(

:D

SuperMariano81
05-04-2010, 20:51
non ci sono piu i canonisti di una volta :(

:D
:D

Super Vegetto
05-04-2010, 20:55
non ci sono piu i canonisti di una volta :(

:D

No, dai, è solo normale esplorare di più questa nuova funzione dei video rispetto a quella già più consolidata delle foto, anche perchè da questo uso iniziale che sto facendo la parte fotografica è pressocché inappuntabile (relativamente alle mie esigenze, ovvio!):)

Ah, lo stabilizzatore con il 55-250 è davvero una bomba, per me una rivoluzione non avendo mai usato ottiche stabilizzate, ti permette seriamente di sfruttarlo in pieno a mano libera (considerando anche il fattore moltiplicativo del medio formato del sensore...)!

85kimeruccio
05-04-2010, 22:16
dato che vorrei prendere la 5d mk2.. la cosa della scattosità mi preoccupa.
però la 5d se non sbaglio registra anche a 30, non solo a 24/25. la cosa sarebbe decisamente migliore.. no?

marklevi
06-04-2010, 01:13
per quanto riguarda i video, a me hanno consigliato KMplayer

per quanto riguarda la "scattosità" o la non perfetta fluidità del video 25fps io vedrei se il problema non sia dato dal tempo di esposizione del singolo fotogramma.. che dovrebbe variare da 1/30s a 1/8000s... io non ho mai sentito di questo problem, quindi cercherei di indagare

street
06-04-2010, 08:05
dato che vorrei prendere la 5d mk2.. la cosa della scattosità mi preoccupa.
però la 5d se non sbaglio registra anche a 30, non solo a 24/25. la cosa sarebbe decisamente migliore.. no?

per quanto riguarda i video, a me hanno consigliato KMplayer

per quanto riguarda la "scattosità" o la non perfetta fluidità del video 25fps io vedrei se il problema non sia dato dal tempo di esposizione del singolo fotogramma.. che dovrebbe variare da 1/30s a 1/8000s... io non ho mai sentito di questo problem, quindi cercherei di indagare

non essendo una videocamera ma più una cinepresa, come concetto, serve quantomeno un' infarinatura di tecnica cinematografica per gestirla per i video.
non è i 25 fps (i film sono quasi sempre a 24, notate scatti lì?) ma più la gestione della scena e dei tempi.
Si usano tempi lunghi (1/30esimo ma meglio 1/60esimo) per avere pan "burrosi", per via del - passatemelo - panning, tempi normali per avere una scena normale, tempi brevi per avere un panning più scattoso.

Per capirsi, se volete riprendere un' inseguimento in auto userete probabilmente tempi lunghi, non brevi, proprio perchè questo dà più l' impressione di essere lì, mentre se volete un effetto "a-la-matrix", senza rallentare però, userete tempi brevi: immagini più scattose.

Se non erro poi il codec è quicktime, purtroppo, quindi il meglio lo hai o usando il player apple (secondo me penoso) o dopo il montaggio, quando lo riversi in un codec più gestibile e più "fruibile"

cgnn
06-04-2010, 13:26
non ci sono piu i canonisti di una volta :(

:D

Ma a dire il vero io "nacqui" Canon.. - canon prima junior a rullino, foto stupende - vivo canon - A/700, il 50/55% delle foto scattate in M/Tv/Av - e siccome mi sento limitato con questa, volevo passare ad una Reflex, pultroppo altre spese stanno rimandando l'acquisto e comunque quella che in mano ho sentito meglio è stata la D90... ma gli obbiettivi canon più abbordabili e di buona qualità mi fanno riflettere un pò... Per quanto riguarda i video nell'uso che ne faccio io molte volte mi sono ritrovato in situazioni in cui sono passato dal fare una foto a girare un piccolo video ... compro in base alle mie esigenze non mi metterò a fare il video di un matrimonio con una reflex .... Ma visto che io e diversi miei amici abbiamo un LCD full HD... è naturale che mi piacerebbe rivederli per bene.. altrimenti prendevo subito una 450d :asd:

85kimeruccio
06-04-2010, 13:35
non essendo una videocamera ma più una cinepresa, come concetto, serve quantomeno un' infarinatura di tecnica cinematografica per gestirla per i video.
non è i 25 fps (i film sono quasi sempre a 24, notate scatti lì?) ma più la gestione della scena e dei tempi.
Si usano tempi lunghi (1/30esimo ma meglio 1/60esimo) per avere pan "burrosi", per via del - passatemelo - panning, tempi normali per avere una scena normale, tempi brevi per avere un panning più scattoso.

Per capirsi, se volete riprendere un' inseguimento in auto userete probabilmente tempi lunghi, non brevi, proprio perchè questo dà più l' impressione di essere lì, mentre se volete un effetto "a-la-matrix", senza rallentare però, userete tempi brevi: immagini più scattose.

Se non erro poi il codec è quicktime, purtroppo, quindi il meglio lo hai o usando il player apple (secondo me penoso) o dopo il montaggio, quando lo riversi in un codec più gestibile e più "fruibile"

questo è molto interessante... grazie

street
06-04-2010, 14:08
Per quanto riguarda i video nell'uso che ne faccio io molte volte mi sono ritrovato in situazioni in cui sono passato dal fare una foto a girare un piccolo video ... compro in base alle mie esigenze non mi metterò a fare il video di un matrimonio con una reflex .... Ma visto che io e diversi miei amici abbiamo un LCD full HD... è naturale che mi piacerebbe rivederli per bene.. altrimenti prendevo subito una 450d :asd:

con queste premesse... prendi una 450.
le dslr non sono videocamere, sono cineprese come approccio, quindi per avere qualcosa di fruibile ti serve

- tecnica
- "progettazione", o comunque un' impostazione della scena che ti faccia sapere cosa stai facendo
- molta luce, perchè senza avrai diaframmi aperti, e con diaframmi aperti si noterà ancor di più la necessità di tecnica e progettazione della scena, per via del fuoco (che oltretutto devi fare a mano).

Io sto valutando, ad esempio, una 7d o una 5d2, sia per le foto che per i video, ma il mio concetto di video (facendo montaggi non amatorialmente), è vicino a quello delle cineprese più che a quello delle videocamere.

Per farti capire, per avere 60 secondi da rivedere per bene, come dici, indicativamente te ne servono, di girato, 7-8 minuti se sei mediamente bravo, 3-4 se sei molto bravo, una 30ina se sei normale.

cgnn
06-04-2010, 14:42
con queste premesse... prendi una 450.
le dslr non sono videocamere, sono cineprese come approccio, quindi per avere qualcosa di fruibile ti serve

- tecnica
- "progettazione", o comunque un' impostazione della scena che ti faccia sapere cosa stai facendo
- molta luce, perchè senza avrai diaframmi aperti, e con diaframmi aperti si noterà ancor di più la necessità di tecnica e progettazione della scena, per via del fuoco (che oltretutto devi fare a mano).

Io sto valutando, ad esempio, una 7d o una 5d2, sia per le foto che per i video, ma il mio concetto di video (facendo montaggi non amatorialmente), è vicino a quello delle cineprese più che a quello delle videocamere.

Per farti capire, per avere 60 secondi da rivedere per bene, come dici, indicativamente te ne servono, di girato, 7-8 minuti se sei mediamente bravo, 3-4 se sei molto bravo, una 30ina se sei normale.

L'argomento mi interessa parecchio, anche se a livello amatoriale. Capisco che intendi che per avere 1 minuto decente se ne devono girare 7-8 e più, ma i miei video sono tutt'altra cosa, sono quei video che colgono certi momenti, ad esempio mi è capitato di aver fatto una foto a mia nipote e subito dopo l'ho ripresa perchè stava facendo discorsi "da grandi" con la nonna... per riprendere, al momento, uso la minidv di mia sorellla... settimana scorsa mi è sfuggita una HF100 a 399€...
Quello che voglio dire io è che se ho la reflex in mano e si presenta una situazione da riprendere faccio prima a spostare una rotela e a premere un pulsante, perchè il tempo di prendere una videocamera, il momento più interessante magari è già passato....

street
06-04-2010, 14:58
quello che infatti ti sto dicendo (avendo capito cosa itnendi) è che non è così scontato il passaggio.

una minidv ha una pdc di metri (e lenti luminose, spesso) quando nella stessa condizione con una reflex sarai a 3-4 cm di pdc. SE VA BENE.

l' audio fai conto di non averlo, ma accontentiamoci e facciamo finta di nulla.

Per avere un filmato devi avere MINIMO 1/60esimo di tempo, per riprese a 24/25 p.
diciamo 1/30esimo ma facciamo 1/60esimo per tranquillità.
Che lenti hai o pensi di prendere?
in interno, potrai avere solo fissi (per esempio, ho una minidv, una panasonic nv-mx500, 3ccd, credo che la lente sia un 1.6 di diaframma, per farti capire).
rispetto ad una lente kit sei a 3 stop almeno di differenza di luce (perchè non le farai a 17mm ma minimo a 25, a meno che sia fermissima e non troppo vicina). in questo caso avrai qualche cm di pdc, ma dovrai focheggiare a mano.
tenendo in mano la reflex non nel modo congeniale (perchè usi il LV, non il mirino)...

vedi che tutto si può fare, ma devi esser pronto sia ad affrontare i limiti, sia a gestire situazioni meno "facili" che con una minidv.

Poi la riguardi in uno schermo, magari pompato dal marketing (quindi non calibrato ma ti spara tutto al massimo) e la prima cosa che noti sono tutti i difetti della ripresa...

per questo, dico che è un approccio ben diverso.

Per farti capire, so che stai dicendo: fra 6 giorni mia figlia compie 3 mesi ;)

roborob
07-04-2010, 14:37
dato che vorrei prendere la 5d mk2.. la cosa della scattosità mi preoccupa.
però la 5d se non sbaglio registra anche a 30, non solo a 24/25. la cosa sarebbe decisamente migliore.. no?

la 550d riprende anche a 30 fps in full hd e a 60 a 720p.
basta settare il formato di ripresa in ntsc,semplice semplice:D

street
07-04-2010, 15:19
la 550d riprende anche a 30 fps in full hd e a 60 a 720p.
basta settare il formato di ripresa in ntsc,semplice semplice:D

:eekk:

siamo in zona pal, metterla in ntsc sarebbe da matti, a meno che si voglia rivederli solo sul proprio pc (o solo su pc).

oltretutto non so se i 30 hanno la cadenza ntsc (come la 5d2 col nuovo firmware) o una 30 "web", e in ogni caso non cambia nulla, almeno sentendo chi con questi mezzi ci lavora.

Immagina che se vuoi fare un lavoro pal, comunque anche se lo giri a 30 lo porti poi a 25 (che è stato il primo problema con la 5d2 prima del nuovo firmware) o a 24, quindi girare a 30 non ha proprio senso, anzi: ti porta problemi nella sincronia dell' audio, come minimo.
men che mai a 60 (a meno di volere un rallenty in ripresa)

Super Vegetto
07-04-2010, 19:55
Ho provato a mettere on-line i due piccoli video in Full-Hd che ho fatto, così potete farvi un' idea:

http://www.megaupload.com/?d=QGY0E3ET

Il file più grosso è lo stesso caricato su youtube, in cui si vede il famoso "micromosso" soprattutto guardando i sassi; il secondo invece è sempre a mano libera ma tenendola più o meno ferma, ed il risultato è molto più godibile.

Per vederli sul pc alla fine ho scaricato Splash Lite (http://www.mirillis.com/splash.html), con questo programma si vedono divinamente, mentre con VLC e Quicktime nulla da fare...

Spero vi siano utili:)

cgnn
07-04-2010, 21:51
.....
in interno, potrai avere solo fissi (per esempio, ho una minidv, una panasonic nv-mx500, 3ccd, credo che la lente sia un 1.6 di diaframma, per farti capire).
rispetto ad una lente kit sei a 3 stop almeno di differenza di luce (perchè non le farai a 17mm ma minimo a 25, a meno che sia fermissima e non troppo vicina). in questo caso avrai qualche cm di pdc, ma dovrai focheggiare a ....

Per farti capire, so che stai dicendo: fra 6 giorni mia figlia compie 3 mesi ;)

Allora... mi stai dicendo che i problemi sarebbero tecnico/fisici, per lo più causati dalle carateristiche delle lenti della reflex giusto? Quindi con la reflex non potrei fare video in disinvoltura come li faccio adesso con la mia compatta, specie se c'è poca luce.. mi stai dicendo questo, giusto?

street
07-04-2010, 21:58
Allora... mi stai dicendo che i problemi sarebbero tecnico/fisici, per lo più causati dalle carateristiche delle lenti della reflex giusto? Quindi con la reflex non potrei fare video in disinvoltura come li faccio adesso con la mia compatta, specie se c'è poca luce.. mi stai dicendo questo, giusto?

sto dicendo che se lo scopo è rivederlo sul tv fullhd e dire "WOW che spettacolo" ci sono limiti tecnici da superare (come il fuoco in manuale e la scarsa pdc che ti porta ad avere immagini poco definite se padelli il fuoco) e un' organizzazione diversa da prendere.
certo non li farai facilmente "con disinvoltura"

Se lo scopo è fare una ripresa così per fare, ogni mezzo è più o meno buono: oggi ho ripreso mia figlia che faceva il verso del gatto (ripeto, ha 3 mesi) col cellulare... ovviamente fa schifo a livello tecnico, ma fa ridere lo stesso a rivederla.

longaf
07-04-2010, 22:18
Io ho fatto dei filmati a 1080@24p e li ho rivisti tramite il PC (con scheda video ATi HD) sul mio Videoproiettore Panasonic PT-AE4000 inpostato a 24hz su schermo da 2,20m usando Media Player Home Cinema e Reclock attivo e si vedono fluidissimi. Ah dimenticavo sul panasonic ho attivato il frame interpolation.
Quindi secondo me conta molto la catena hardware e come è settata.
Ciao!

85kimeruccio
07-04-2010, 22:38
:eekk:

siamo in zona pal, metterla in ntsc sarebbe da matti, a meno che si voglia rivederli solo sul proprio pc (o solo su pc).

oltretutto non so se i 30 hanno la cadenza ntsc (come la 5d2 col nuovo firmware) o una 30 "web", e in ogni caso non cambia nulla, almeno sentendo chi con questi mezzi ci lavora.

Immagina che se vuoi fare un lavoro pal, comunque anche se lo giri a 30 lo porti poi a 25 (che è stato il primo problema con la 5d2 prima del nuovo firmware) o a 24, quindi girare a 30 non ha proprio senso, anzi: ti porta problemi nella sincronia dell' audio, come minimo.
men che mai a 60 (a meno di volere un rallenty in ripresa)

decisamente... :)

roborob
08-04-2010, 18:23
ma oramai tutti i televisori non supportano i due standard video?
io sapevo che sto problema di incompatibilità è stato risolto oramai da qualche anno,o mi sbaglio?

longaf
08-04-2010, 20:04
infatti

street
08-04-2010, 20:35
ma oramai tutti i televisori non supportano i due standard video?
io sapevo che sto problema di incompatibilità è stato risolto oramai da qualche anno,o mi sbaglio?

beh, quando lavoro in genere penso in modo che sia compatibile con la maggioranza.

e 30 fps, se sono come i 30 del vecchio firmware della 5d2, non è neanche nello standard ntsc (che è 29,qualcosa), quindi avresti comunque una ricodifica per portarlo allo standard ntsc.

in più, se vogliamo anche esser più puntigliosi, la qualità tra 24 e 30 diminuisce: a 24 il bitrate _dovrebbe_ essere maggiore

roborob
09-04-2010, 10:58
i 30 fps della 550d sono veri 30 fps,cioè 29,97 fps

sh4ido
12-04-2010, 00:11
Salve, volevo chiedere se con l'EOS 550D che monta la nuova batteria LP-E8 è possibile utilizzare batterie commerciali compatibili invece di quella originale canon.

Lo chiedo xke avevo una lumix su cui con i nuovi firmware funzionavano solo batterie originali panasonic

Grazie a tutti

longaf
12-04-2010, 06:37
Spereo di si, ne ho appena ordinate 2 cinesi ;)
Vabbè tutto al più le butterò, le ho pagate meno di una bevuta in disco :D

sh4ido
12-04-2010, 06:39
mi hanno detto che nn dovrebbero esserci problemi ;)

airis
02-05-2010, 09:25
i 30 fps della 550d sono veri 30 fps,cioè 29,97 fps

Buongiorno a tutti, mi intrometto per chiedervi un'informazione da niubbo e per farvi fare grasse risate :D :D
Allora, io vorrei acquistare la 550d, premetto che sono digiuno di reflex digitali, possiedo un compatta Canon powershoot A620,
allora la domanda è:
immagino che l'otturatore della 550d sia garantito per n° xxxx scatti, ma se faccio un video con 24 o 30 fps che dura minuti per un numero di x volte, l'otturatore avrà vita corta o no ?
Via con le risate......
grazie
a tutti per le vs eventuali risposte ed il vs aiuto.

WarSide
02-05-2010, 11:44
Buongiorno a tutti, mi intrometto per chiedervi un'informazione da niubbo e per farvi fare grasse risate :D :D
Allora, io vorrei acquistare la 550d, premetto che sono digiuno di reflex digitali, possiedo un compatta Canon powershoot A620,
allora la domanda è:
immagino che l'otturatore della 550d sia garantito per n° xxxx scatti, ma se faccio un video con 24 o 30 fps che dura minuti per un numero di x volte, l'otturatore avrà vita corta o no ?
Via con le risate......
grazie
a tutti per le vs eventuali risposte ed il vs aiuto.

L'otturatore durante i video mica si apre e si chiude per acquisire ogni frame :D

Appena avvii la ripresa si apre e si richiude al termine :)

airis
03-05-2010, 17:12
L'otturatore durante i video mica si apre e si chiude per acquisire ogni frame :D

Appena avvii la ripresa si apre e si richiude al termine :)

grazie della veloce ed finalmente per me esaustiva risposta, aprofitto quindi ancora per chiedervi cosa ne pensate di questa fotocamera, e per me che sono niubbo può adare bene o è troppo complicata.
perdonatemi le ca--ate che ho detto :muro: :muro:

SuperMariano81
03-05-2010, 17:31
grazie della veloce ed finalmente per me esaustiva risposta, aprofitto quindi ancora per chiedervi cosa ne pensate di questa fotocamera, e per me che sono niubbo può adare bene o è troppo complicata.
perdonatemi le ca--ate che ho detto :muro: :muro:

come facciamo -noi- a sapere se la fotocamera è complicata per -te- :mbe: :stordita: :ciapet:
cmq basta leggere e ri-leggere il manuale (e magari un libro di fotografia) per avere lo cose più chiare :D

Calvero
04-05-2010, 01:10
Avevo già aperto un Topic sulle reflex e il cinema e ora che ho letto tutto questo, la cosa è....

... allucinante! Quindi se non ho capito male viene fuori che i parametri sono talmente tanti per prendere una decisione, che tutto il discorso semi-pro nella ripresa video-digitale/reflex è veramente un CAOS :eek:

...a partire dai fatti che minano piccoli miti da sfatare e pare che (ma non è sicuro):

1) il sensore della 550D dovrebbe garantire la stessa sensibilità di quello della 7D, ma la cosa non è certa.

2) mi sono traforato le pupille di centinaia di filmati (posso dirlo sì, proprio centinaia!) su Vimeo e Youtube sul 24P di Eos1, Eos5D mark II, Eos 7D, visti e rivisti per capire quale meglio donasse un tono cinematografico alle riprese..

3) ma non basta!!! :mc: dopo si aggiunge tutta la post produzione e non si capisce se effettivamente questo 24P abbia i risultati desiderati dei toni cinematografici in maniera nativa o necessita di una lavorazione dopo

4) poi viene fuori che la Eos5D mark II, non è detto che possa dare risultati migliori Video di una Eos 7D o di una 550D, poiché un sensore Full Frame può avere qualche rovescio della medaglia nel << rumore >> :doh:

5) così, se ci si orientasse su una 7D (a chi interessa SOLTANTO il video, ricordiamolo) viene il dubbio se non sia il caso che una 550 - spendendo molto meno - possa accontentare l'utente, ma ..c'è un MA: la 7D pare garantisca risultati comunque migliori nel Video, ma la cosa non è certa :muro:

6) poi si parla dei DIODI (dico bene?) che rendono assolutamente relativo il concetto della quantità dei megapixel e - a sua volta - imbasticono tutto un discorso nuovo tra formato Full frame e APS :nono: azzo!!:wtf:

7) quindi poi, rileggendo le pagine di questo topic, viene fuori anche il discorso che il tipo di obiettivo andrebbe a recuperare certi fattori legati al parametro della sensibilità del sensore :mbe:

8) tenendo presente che un APS, mi è stato detto, garantisce migliori giochi (sempre per i video Full HD 24P) di profondità di campo di una Full Frame, ma la Full Frame garantisce a sua volta tonalità di maggiore pienezza: viene voglia di andare al Bar e spararsi una bottiglia senza respirare tutta d'un fiato :hic: ..magari da ciucchi si farebbe la scelta migliore..

9) poi!! pare che la qualità costruttiva della 550D (tropicalizzazione compresa che non ha) è nettamente inferiore alla 7D e questo, mi chiedo, potrebbe influenzare le pressioni di lavoro dei filmati in Full HD?

10) facendo i giri nei negozi, le schede di memoria dicono che ci vogliono i 90 mbs per i migliori risultati di immagazzinamento. Ma anche qui c'è il MA :eek: :doh: sulla 550D pare potranno andare schede di memoria anche di 2 terabite, e sulla 7D no... è così?? anche perché il discorso di immagazzinare i dati di un Full HD in 24P, non si riesce a mettere a fuoco nelle recensioni. Nè quanto tempo di ripresa riesce a immagazzinare alla massima risoluzione video. A voi, ad esempio con 16 Giga, quanto tempo vi risulta si possa immagazzinare in video full hd? anche perché non è chiaro se tutti gli standard di memoria possano accettare i vari mbs!! o è uno specchietto per le allodole costringere a comprare quelle schede con più mbs??

MAMMA MIA :cry: da impazzire.

Vediamo se riesco a mettere un finale a questo dilemma! o giuro (e non scherzo) che i soldi che vorrei mettere per questa attrezzatura li ripiego su una moto usata e ..buonanotte, aspetterò tempi migliori!

La domanda: A me interessa il video Full HD e non mi spaventa l'uso di queste reflex per l'uso accorto che richiedono. Mi interessa soltanto la migliore resa video 24P, o meglio; la migliore resa che avvicini il risultato alla tonalità cinematografica e "dinamica" della pellicola. Delle foto, non mi importa per ora (Vado ancora a Diapositive NIKON F100 ..finché dura ).

Eos550?
Eos7D?
Eos5D Mark II?

PS il rapporto qualità/prezzo, non mi interessa. Se le peculiarità migliori in seno alla 5D per il 24P sono migliori di una 550... prendo la MarkII, ma se una 550 mi offre di più di una 5D ..non mi interessa di avere il modello di fascia più alta, anche se potrei comprarlo. Dove butto sta liquidazione???

..grazie per la pazienza

PPS per i moderatori, se ho sbagliato a postare qui non lo so, poiché le peculiarità della 550 sono in gioco per essere comprese attraverso questi confronti. Non sò vedete voi. O spostate tutto, in caso - sorry - in anticipo

SuperMariano81
04-05-2010, 07:34
A
La domanda: A me interessa il video Full HD e non mi spaventa l'uso di queste reflex per l'uso accorto che richiedono. Mi interessa soltanto la migliore resa video 24P, o meglio; la migliore resa che avvicini il risultato alla tonalità cinematografica e "dinamica" della pellicola. Delle foto, non mi importa per ora (Vado ancora a Diapositive NIKON F100 ..finché dura ).

Eos550?
Eos7D?
Eos5D Mark II?

allora prendi una videocamera degna di questo nome :stordita:

street
04-05-2010, 09:50
allora prendi una videocamera degna di questo nome :stordita:

videocamera o cinepresa? son due concetti molto diversi, e le dslr sono più vicine a cineprese che a videocamere.

Per capirsi, una telecamera di alto livello (cifre a 3 zeri o più) ha sensori da 2/3, non certo aps o 35mm.
E le ottiche ti costano comunque quanto un corpo 7d/5d2.

E non ti dà la pdc che ti da una aps o una FF.

SuperMariano81
04-05-2010, 09:54
non me ne intendo molto di cineprese/videocamere ma, prendere una reflex solo per i video, non mi sembra il massimo.... :stordita:

street
04-05-2010, 09:59
Avevo già aperto un Topic sulle reflex e il cinema e ora che ho letto tutto questo, la cosa è....

... allucinante! Quindi se non ho capito male viene fuori che i parametri sono talmente tanti per prendere una decisione, che tutto il discorso semi-pro nella ripresa video-digitale/reflex è veramente un CAOS :eek:

...a partire dai fatti che minano piccoli miti da sfatare e pare che (ma non è sicuro):



sostanzialmente, cercando di fare un riepilogo (a livello video)...

- colore e rumore dovrebbero essere, a parità di altri fattori, a favore della 5d2.
- tra 550d e 7d non ti so dire se sono uguali, probabilmente no: ti so dire che a livello rumore la 7d è molto superiore alla 30d (non avendo provato la 50d), e chi ha avuto la 50d dice che è almeno 2/3 di stop più pulita ad alti iso.
Io ti dico per certo che un file da 3200 iso della 7d è usabilissimo, per non dire buono, e anche i 6400 sono usabilissimi, cosa che con la 30d non posso dire (e la 30d è una SIGNORA MACCHINA, soprattuto in alti iso).
- nei video userai spesso ottiche a tutta apertura, ma non per il "corpo" del girato, a meno di volere un' immagine completamente morbida e indefinita. è poco utile, imho, avere pdc di 2-3 millimetri, è più facile averle di 3-4 cm.
Per questo, userai comunque diaframmi tra 2 e 4.
Per questo, tra aps e ff non vedo grande vantaggio del FF, anzi: se ci pensi per avere la stessa pdc col ff sei costretto a chiudere maggiormente, quindi perdi un pò di luce. Diciamo che comunque siamo lì.
-sempre tra aps/ff e videocamere normali, hai molta più tridimensionalità data dal progetto delle lenti. immagini più rotonde, insomma.

lo_straniero
04-05-2010, 10:06
allora come rulla questa cinquecentocinquantadí :sofico:

Calvero
04-05-2010, 11:27
allora prendi una videocamera degna di questo nome :stordita:

Che mi dà la possibilità di un parco ottiche simile, un 24P full hd, una pdf del genere, una consistenza sulle luci basse simili? ok, perché no?? tu ce li hai 7000 Euro? ;) ma minimo... :boh: :)

Calvero
04-05-2010, 11:43
sostanzialmente, cercando di fare un riepilogo (a livello video)...

-sempre tra aps/ff e videocamere normali, hai molta più tridimensionalità data dal progetto delle lenti. immagini più rotonde, insomma.

..questo è ormai matematico. Mi sono fatto un tour incredibile su internet, e non v'è alcun dubbio. Gli unici risultati simili di filmati paragonabili alla qualità di 7D e 5D, erano quelli di videocamere di altissimo livello, stile apparecchiature a livello televisivo professionale.

Questa 550 è veramente un ottimo affare, ma diciamo che i soldi risparmiati su una 7D possono non valere ancora la pena (da quel che ho letto) poiché la 550 non offre le stesse finezze. Credo anche (dopo averle prese in mano) che la qualità costruttiva sia a favore per la 7D. Magari non centra, dite voi, ma non sottovaluto questi fattori. Se poi, per l'uso che farò io, sarà quello di lavorarci soprattutto all'esterno allora mi pare che il cerchio si stringe..

(dispiace solo che i soldi risparmiati potevano essere investiti in ottiche)

..e io che credevo che un sensore ff poteva dare migliori risultati in pdc, non capisco allora come mai una videocamera, anche di fascia medio alta, con sensori da 1/3 ci vada a perdere :mbe:

Calvero
04-05-2010, 11:54
http://i40.tinypic.com/262pt1g.jpg

..cara vecchia diapositiva :O

(Kodakrome 64)

ho scalato l'immagine del 90% :rolleyes:

street
04-05-2010, 13:28
..e io che credevo che un sensore ff poteva dare migliori risultati in pdc, non capisco allora come mai una videocamera, anche di fascia medio alta, con sensori da 1/3 ci vada a perdere :mbe:

ASPETTA: dipende da cosa andiamo a cercare.

se ti serve una pdc di millimetri, se userai fissi grandangolari luminosissimi etc, 5d tutta la vita.
se invece ti fa comodo più tolleranza (e fa comodo eccome), su soggetti in movimento soprattutto, allora la differenza non è così scontata.

un 80 1.4 su 5d ti farà, a 2 metri, una pdc di 5 cm. un 50 1.4, su 550d, ti farà nelle solite condizioni, 8cm.
un sensore 1/3 avrà circa 1 metro di pdc, nella medesima situazione...

per questo dico che in alcuni casi la miglior soluzione potrebbe essere (tipo nell' hand-held o comunque nel non progettato) l' aps: hai più margine del ff (quasi il doppio) ma comunque creativamente hai molta differenza da sensori da 1/3 (ma anche da 2/3).

Questo ti dice anche come mai sensori da 1/3, oltre alla differente tecnologia, soffrono verso questi delle reflex.

riccardo7
28-05-2010, 10:31
ragazzi, non vorrei andare troppo OT...

sapete consigliarmi un sito da cui comprare il kit con il 15-55 IS al meno possibile?

a quanto si trova adesso?

se non si può postare qui potete mandarmi un pm

grazie :)

SuperMariano81
28-05-2010, 12:10
ragazzi, non vorrei andare troppo OT...

sapete consigliarmi un sito da cui comprare il kit con il 15-55 IS al meno possibile?

a quanto si trova adesso?

se non si può postare qui potete mandarmi un pm

grazie :)
il 15-55is non esiste.
il 18-55is NON lo acquisterei mai in un negozio, nuovo.....
Se invece intendi il 15-85 nuovo se vuoi ho un amico che lo vende.

altrimenti i soliti shop on line, se guardi bene ci sono scritti dappertutto fotocolmbo, fotogilberti, vendilo salerno...

riccardo7
28-05-2010, 13:21
il 15-55is non esiste.
il 18-55is NON lo acquisterei mai in un negozio, nuovo.....
Se invece intendi il 15-85 nuovo se vuoi ho un amico che lo vende.

altrimenti i soliti shop on line, se guardi bene ci sono scritti dappertutto fotocolmbo, fotogilberti, vendilo salerno...


si, scusa intendevo il 18-55is

preferirei prenderne uno stabilizzato...

ora vedo dove prenderlo.
grazie

dj_andrea
29-05-2010, 16:28
dalla 1000d usando 18-55 is e 55 250 is noterei molta differenza??

qualcuno ha un file mov 1080p originale della 550d per vedere la qualità


grazie

dj_andrea
30-05-2010, 14:49
posso usare il 18-55 e il 55-250 is della 1000d ????????? o sono obbiettivi differenti rispondete please :)

Nidios
31-05-2010, 23:03
Si, hanno lo stesso attacco e quindi sono intercambiabili.
Io vengo da una 450D e se devo per forza trovare delle dfferenze sulle fot fatte la 550D ha la capacità di dare più dettaglio nelle zone s cure con foto ad alto contrasto o controluce. Una vera sorpresa.

Tutti i surplus in più li puoi invece leggere dalle specifiche.

Fabio

dadi
05-06-2010, 19:55
Forse lunedi la compro in kit 18-55 is a 680/690 euro a in un negozio "fisico" a Viterbo (vicino Roma) con garanzia Italia.
Che ne pensate?

dadi
06-06-2010, 15:15
mmmhhhh... tutti al mare eh? :sob:

Jimmy_Vans
06-06-2010, 17:08
qualcuno che cell'ha mi puo dire perche i video in HD (full o ready) me li stoppa automaticamente in 3-4 secondi?

noha
06-06-2010, 18:11
qualcuno che cell'ha mi puo dire perche i video in HD (full o ready) me li stoppa automaticamente in 3-4 secondi?

ciao, "te li stoppa" succede perchè stai utilizzando una SD su cui salvare le foto e video minore della classe 6. (non abbastanza veloce o performante) è successo il primo giorno anche a me con vecchie sd appunto classe 4. risolto acquistando classi 6 o 10 etc... devi vedere ,quando acquisti ,che ci siano voci tipo "video hd" sd-hc e numeri tipo 6 o 10 cerchiati da una C.

ciauz

Jimmy_Vans
06-06-2010, 19:14
tanke :D

dadi
07-06-2010, 21:36
Presa!!!
EOS 550D Kit EF-S 18-55 IS + transcend 16gb class 6

tutto a € 710 :D
In negozio "fisico" garanzia Italiana.
Bye

Jimmy_Vans
08-06-2010, 07:15
:D ottimo prezzo io ho pagato 730 senza SD

riccardo7
08-06-2010, 18:07
Comprata ieri in rete con il 18-55 IS, una scheda da 8 gb classe 6 e una borsa per portarla in giro.

ora, dato che 8 gb non saranno sufficienti per i filmati, mi consigliate una buona scheda da 16 Gb?

Marche da evitare e marche consigliate?

Secondo voi meglio classe 10 o è sufficiente 6?

[OT] che programma consigliate per l'editing video a chi non ne ha mai fatto uso?

grazie!

roborob
09-06-2010, 19:37
io ho una sandisk da 16 gb e una lexar da 8,entrambe classe 4 sdhc e non ho mai e dico maiiiiii avuto problemi in registrazione:D

riccardo7
10-06-2010, 17:43
Arrivata!

mi manca solo una batteria di riserva.

quelle che trovo su ebay (non originali) possono andare bene o consigliate quella originale?

queste per esempio: http://tinyurl.com/3832a82

se no consigliatemi voi!

grazie

riccardo7
10-06-2010, 19:50
Purtroppo ho riscontrato un problema...

Ho fatto qualche scatto e un filmato e sia nelle foto che nel filmato c'è sempre un puntino rosso nello stesso punto. sempre.

http://tinyurl.com/38evuqk

http://tinyurl.com/2vnw3sd

(nei filmati è fastidiosissimo)

Sapete come devo comportarmi?

Devo contattare il negozio che me l'ha venduta o un centro assistenza Canon?

Grazie.

SuperMariano81
10-06-2010, 20:42
e' una cosa comune, non ti preoccupare, su 18 e passa milioni di pixel può capitare che ce ne siano di fallati, succede anche sulle macchine di livello superiore (se non ricordo male ho visto una 5d2 con intere striscie rosse)

devi semplicemente rimappare i bad px in questo modo:
-macchina in manuale con iso alti,
-impostare pulizia manuale con l'obiettivo montato e aspettare un minuto.

in + c'è una funzione da attivare, riduzione rumore con le lunghe esposizioni che li riduce sensibilmente.

riccardo7
10-06-2010, 20:55
ma se faccio la pulizia manuale lui mi dice:

pulisci manualmente
spegnere dopo la pulizia

devo spegnere dopo un minuto?
ma sembra non faccia nulla

SuperMariano81
10-06-2010, 21:02
un conto è lo sgrullapolvere, un conto è la rimappatura del sensore.

cmq mi son spiegato male:
- con tappo oppure obiettivo inserito procedi da menù alla pulizia manuale del sensore

- lascia in quello stato per alcuni minuti

- riaccendi la fotocamera e verifica di nuovo se i pixel sono presenti.

riccardo7
10-06-2010, 21:17
la situazione è migliorata parecchio. ti ringrazio.
il pixel più vistoso è scomparso.

ogni quanto si può fare questa cosa?
ha delle controindicazioni?

sai spiegarmi come mai spariscono facendo questa cosa?

SuperMariano81
10-06-2010, 21:22
la situazione è migliorata parecchio. ti ringrazio.
il pixel più vistoso è scomparso.

ogni quanto si può fare questa cosa?
ha delle controindicazioni?

sai spiegarmi come mai spariscono facendo questa cosa?

falla una volta ogni tanto, o meglio quando ne senti la necessità.
tieni conto che avere alcuni pixel "bruciati" (non sarebbe il termine esatto) sul 18milioni è irrilevante ai fini della stampa o cmq difficilmente li vedrai.

Credo che produrre un sensore perfetto sia quasi impensabile, i sensori hanno sempre qualche difetto che viene corretto con i sw all'interno della macchina probabilmente facendo una media con i pixel vicini.

Non allarmarti, son cose che capitano ;)

PS: ho letto, ma non sono sicuro al 100%, che fare questo procedimento alla lunga crei più casini che altro ma non sono sicurissimo di questo.

SuperMariano81
10-06-2010, 21:23
attiva l'opzione "riduzione rumore alle lunghe esposizioni" e vivrai felice ;)

riccardo7
10-06-2010, 21:53
ti ringrazio.
non riesco a trovare quell'opzione... può chiamarsi in altro modo?

SuperMariano81
10-06-2010, 22:00
ti ringrazio.
non riesco a trovare quell'opzione... può chiamarsi in altro modo?

e' un nome "riduzione rumore" eccetera nelle funzioni di personalizzazione "Fnxx"

- C.Fn II - 1 Long Exposure Noise Reduction : se scattate foto con esposizioni molto lunghe, come 1 o 2 minuti, potreste notare un tipo di rumore detto "hot pixel". E' possibile rimuovere gli hot pixel con Photoshop, oppure direttamente nella fotocamera impostando questa CF su 2:On, ma io preferisco lasciarla su Off (il valore di default), perchè la reflex impiega molto tempo per rimuovere gli hot pixel (deve scattare una seconda foto con l'otturatore chiuso, quindi raddoppia il tempo necessario per la foto e il consumo di batteria).

riccardo7
10-06-2010, 22:16
sei stato gentilissimo

grazie :)

dadi
14-06-2010, 17:32
Ciao regà

Avrei intenzione a breve di acquistare uno zoom per la 550D (oltre al 18-55 is a corredo)
Che ne dite di questo?
http://www.sigmaphoto.com/shop/70-300mm-f4-56-apo-dg-macro-sigma
Si trova sui 190€ online
Va bene, benino, maluccio o male?
Chiaramente l'uso che ne farò è assolutamente "amatoriale".

techiù veri macc :D

SuperMariano81
14-06-2010, 18:53
Ciao regà

Avrei intenzione a breve di acquistare uno zoom per la 550D (oltre al 18-55 is a corredo)
Che ne dite di questo?
http://www.sigmaphoto.com/shop/70-300mm-f4-56-apo-dg-macro-sigma
Si trova sui 190€ online
Va bene, benino, maluccio o male?
Chiaramente l'uso che ne farò è assolutamente "amatoriale".

techiù veri macc :D

inzomma, non è sto grande tele (zoom indica le ottiche che cambiano la lunghezza focale, un 8-16 è uno zoom, usiamo la terminologia appropriata :O ;) )

Se puoi vedi il canon 55-250is (qui trovi un po di scatti che ho fatto io (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/)).

dadi
14-06-2010, 22:13
inzomma, non è sto grande tele (zoom indica le ottiche che cambiano la lunghezza focale, un 8-16 è uno zoom, usiamo la terminologia appropriata :O ;) )

Se puoi vedi il canon 55-250is (qui trovi un po di scatti che ho fatto io (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/)).


"inzomma" dovrebbe essere "insomma"... :read:
tele perché il 70-300 non è uno zoom...:confused:

A Supermarià, me sa che sei fulminato!:D

Ahi ahi ahi ----------------BOCCIATO!----------------:Prrr:

noha
14-06-2010, 22:35
be effettivamente la parola zoom è usata per descrivere diverse categoria sul sito sigma..

BROWSE CATEGORIES

* Fisheye Lenses
* Wide Angle Zoom Lenses
* Wide Angle Prime Lenses
* Standard Zoom Lenses
* Standard Prime Lenses
* Multipurpose Zoom Lenses
* Telephoto Zoom Lenses
* Super Telephoto Lenses
* Macro Lenses
* DC Lenses
* Teleconverters


cmq Dadi fatti un favore.. ascolta supermariano che non consiglia mai male ..e soprattutto i suoi consiglio son Gratis!! :Prrr:

dadi
15-06-2010, 05:56
be effettivamente la parola zoom è usata per descrivere diverse categoria sul sito sigma..
:

Si, va beh, ma sempre zoom e' un obiettivo la cui focale cambia e non è fissa.
Poi magari è uno zoom che copre focali corte da grandangolo, ovvero sotto ai 50 mm (Wide Angle Zoom Lenses), oppure focali lunghe da tele, sopra ai 50/70 mm (Telephoto Zoom Lenses), sempre zoom sono.
Appunto, quello che interesserebbe a me, essendo un 70-300 è chiaramente un obiettivo zoom...;)

Poi, per quanto riguarda SuperMariano81 rivedo il mio giudizio: RIMANDATO a settembre...:D

(P.S. SuperMariano81 è un grande e i suoi consigli sono da valutare sempre con attenzione. Stavolta ha solo letto male il mio post :) )

Nidios
15-06-2010, 11:56
Sto cercando di prendere confidenza con i video ma mi rimane sempre difficile mettere a fuoco sulle diverse distanze.
Non sempre faccio video con sogetti alla stessa distanza e quando capita devo manualmente mettere a fuoco, non è per niente facile.
Indi... sto cercando un metodo per non toccare la messa a fuoco manuale, magari esiste una lunghezza focale che mi copre un buon range per la messa a fuoco?!
Esiste?

Fabio

street
15-06-2010, 14:47
si, la metti in iperfocale. cerca dove spiegano cos'è, perchè ci vuol meno a leggere che a spiegare.

detta velocemente, lente in grandangolo e diaframmi chiusi

Nidios
16-06-2010, 07:19
Grazie, ora mi informo un po sulla iper focale sperando di poter usare un minimo di zoom senza che mi sballi la messa a fuoco.
Dal'altronde si tratta di riprendere mia figlia che cammina e corre a distanze dai 3 ai max 10 metri.

Cmq sono spettacolari i video in HD....

Fabio

street
16-06-2010, 08:21
dai 3 ai 10 è proprio una delle condizioni peggiori :D

the_joe
16-06-2010, 08:34
dai 3 ai 10 è proprio una delle condizioni peggiori :D

Già :(


Una domanda a chi ha la 550D, il diaframma durante le riprese video può essere aggiustato?

E se si, l'esposizione viene aggiustata automaticamente?

Grasssieee..... :)

SuperMariano81
16-06-2010, 18:00
"inzomma" dovrebbe essere "insomma"... :read:
tele perché il 70-300 non è uno zoom...:confused:

A Supermarià, me sa che sei fulminato!:D

Ahi ahi ahi ----------------BOCCIATO!----------------:Prrr:
???
il 70-300 è un tele ed uno zoom ;)


cmq Dadi fatti un favore.. ascolta supermariano che non consiglia mai male ..e soprattutto i suoi consiglio son Gratis!! :Prrr:
se volete vi lascio la mia postepay, langue da un pò :D

cocis
16-06-2010, 21:36
Presa!!!
EOS 550D Kit EF-S 18-55 IS + transcend 16gb class 6

tutto a € 710 :D
In negozio "fisico" garanzia Italiana.
Bye

da me vogliono 849 € .. :muro:

dadi
17-06-2010, 10:17
da me vogliono 849 € .. :muro:

vabbèèèè.....damme 800 € e te la compro/spedisco io.....:D :mano:

Wikkle
30-06-2010, 18:29
ma è possibile che dal sito ufficiale non esista il pdf del manuale??? Ma che farlocchi sono?

SuperMariano81
30-06-2010, 18:39
ma è possibile che dal sito ufficiale non esista il pdf del manuale??? Ma che farlocchi sono?

edit
:rolleyes:

Wikkle
30-06-2010, 18:54
trovato

Saintxxx
30-06-2010, 19:07
veramente io ho il manuale su pdf

Wikkle
30-06-2010, 19:53
veramente io ho il manuale su pdf

ma dove l'hai preso? :stordita:

SuperMariano81
30-06-2010, 19:54
edit

SuperMariano81
30-06-2010, 20:03
e comunque
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1857336

Wikkle
30-06-2010, 21:40
edit

SuperMariano81
30-06-2010, 21:43
edit

Wikkle
01-07-2010, 17:13
info sulla batteria. il manuale riporta questo:

Quando la fotocamera non viene utilizzata, rimuovere la
batteria.
Se la batteria viene lasciata nella fotocamera per un lungo periodo,
è possibile che venga emessa una piccola quantità di corrente che
può incidere sulla durata della batteria. Conservare la batteria con
il coperchio di protezione inserito. La conservazione della batteria
completamente carica può ridurne le prestazioni.

Intende che si scarica o si rovina proprio a lasciarla inserita se non si usa????

cico66
11-07-2010, 15:14
la eos 550 ha la livella orizzontale come la eos 7D?