View Full Version : [THREAD UFFICIALE] CANON 550D Rebel T2i / Kiss X4 Digital
torgianf
21-09-2011, 22:21
Le trascend sono un cosa pietosa. Non per niente costano una miseria :read:
ma rotfl
enzitiello
21-09-2011, 22:25
ragazzi non volevo accendere una discussione sulla bontà delle schede Trascend:D
in effetti i prezzi delle sandisk sono altini... ma volevo un consiglio. lo so che la memoria non è mai abbastanza, ma per un' uso "amatoriale" della reflex bastano 8 giga??? alla luce del fatto che vorrei utilizzarla anche per filmati in fullhd???
ArteTetra
21-09-2011, 22:31
Classe 8 non esiste. Prendi una classe 10. Io ho una Transcend 8 GB classe 6 che qualche volta con i video arranca (si interrompe la registrazione). Inoltre ho una SanDisk Extreme Pro da 16 GB. Se non hai problemi di budget prendi questa (che comunque non costa così tanto, qui in Svizzera è sui 50.- €), altrimenti anche una Transcend va benissimo. Entrambe le marche offrono comunque un'ottima garanzia a vita.
Per tua informazione, i video occupano circa 300 MB al minuto (1080p25 o 720p50).
EDIT: a me stavano stretti i 8 GB da quando salvo le foto in RAW+JPEG, così ne ho presa una da 16 GB. Certo anche i video occupano molto. Ti conviene una da 16 GB.
enzitiello
21-09-2011, 22:37
Per tua informazione, i video occupano circa 300 MB al minuto (1080p25 o 720p50).
ok, quindi ci fai poco più di 25min di video...
allora vedo un pò i prezzi e quando ho scelto il modello preciso vi chiedo l'ultimo consiglio prima di acquistare;)
Stappern
21-09-2011, 22:38
ragazzi non volevo accendere una discussione sulla bontà delle schede Trascend:D
in effetti i prezzi delle sandisk sono altini... ma volevo un consiglio. lo so che la memoria non è mai abbastanza, ma per un' uso "amatoriale" della reflex bastano 8 giga??? alla luce del fatto che vorrei utilizzarla anche per filmati in fullhd???
guarda io ci faccio anche servizi fotografici in studio... e scatto in raw 250 scatti li fai
enzitiello
22-09-2011, 13:48
ho trovato 2 schede per il mio budget:
1) SDHC Mustang 16Gb classe 10 euro 24(comprese ss)
Lettura fino a 15 MB/s
Scrittura fino a 30 MB/s
2) Sd Transcend 16Gb classe 10 euro 30(comprese ss)
Lettura fino a 16 MB/s
Scrittura fino a 20 MB/s
Quella Mustang dovrebbe essere migliore come prestazioni, ma non è che mi fido tanto della marca. Che mi consigliate???
immagine delle schede
http://imageshack.us/photo/my-images/842/sdhc16gbmustanglemanscl.jpg/
ArteTetra
22-09-2011, 13:53
immagine delle schede
Le immagini non dicono molto sulla qualita' di una scheda, dovresti cercare su Internet se c'e' qualche opinione. Io non ho mai sentito quella marca.
enzitiello
22-09-2011, 14:31
Le immagini non dicono molto sulla qualita' di una scheda, dovresti cercare su Internet se c'e' qualche opinione. Io non ho mai sentito quella marca.
si infatti pure a me non è che mi piaccia tanto...
comunque sono molto indeciso sul taglio della scheda. Mi prendo una bella SanDisk Extreme 8 GB classe 10 con Velocita di scrittura/lettura 30 Mb/s a 22 euro oppure a 30 euro prendo la Sd Transcend 16Gb classe 10???
meglio l'ottima qualità della sandisk ma con taglio inferiore o le discrete prestazioni della transcend che per 8 euro in più hanno il doppio della capacità??
dubbio amletico...:mbe:
si infatti pure a me non è che mi piaccia tanto...
comunque sono molto indeciso sul taglio della scheda. Mi prendo una bella SanDisk Extreme 8 GB classe 10 con Velocita di scrittura/lettura 30 Mb/s a 22 euro oppure a 30 euro prendo la Sd Transcend 16Gb classe 10???
meglio l'ottima qualità della sandisk ma con taglio inferiore o le discrete prestazioni della transcend che per 8 euro in più hanno il doppio della capacità??
dubbio amletico...:mbe:
fatti 2 sandisk da 8 :read:
SuperMariano81
22-09-2011, 15:09
Io ho 2 CF della trascend da 16gb e vanno "meglio" delle 2 Sandisc (che sono più lente ma le ho anche pagate meno)
Non ha senso dire "trascend fa cagare", bisognerebbe anche motivare.
E' come dire "fiat fa cagare", conosco gente che ti direbbe "ferrari fa cagare" secondo le loro esigenze. :O
@enzitiello: adesso fatti una buona scheda, così capirai di che cosa hai bisogno. velocità? capacità? disegno figo sulla scheda?
da li poi calibrerai gli acquisti futuri.
valuta una seconda batteria. ;)
torgianf
22-09-2011, 15:12
si infatti pure a me non è che mi piaccia tanto...
comunque sono molto indeciso sul taglio della scheda. Mi prendo una bella SanDisk Extreme 8 GB classe 10 con Velocita di scrittura/lettura 30 Mb/s a 22 euro oppure a 30 euro prendo la Sd Transcend 16Gb classe 10???
meglio l'ottima qualità della sandisk ma con taglio inferiore o le discrete prestazioni della transcend che per 8 euro in più hanno il doppio della capacità??
dubbio amletico...:mbe:
classe 6 e la k5 non riesce a saturare la banda, pero' i filmati sono in 1080p 25p e le foto "soli" 16mpx
Per dover di cronaca:ho installato ML senza timore.Se prima avevo qualche dubbio sul se passare a una semipro,ora non ne ho nessuno.La tengo fichè muoio :O :sofico: :D
enzitiello
22-09-2011, 15:27
Non ha senso dire "trascend fa cagare", bisognerebbe anche motivare.
E' come dire "fiat fa cagare", conosco gente che ti direbbe "ferrari fa cagare" secondo le loro esigenze. :O )
ciao, hai perfettamente ragione. Visto la mia assoluta ignoranza non ho espresso nessun parere proprio perchè non ho l'esperienza necessaria. Finora ho usato solo compatte e in effetti ho sempre avuto trascend come schede, e non hanno mai avuto problemi. Chiedevo pareri proprio perchè è la prima reflex che acquisto e pensavo di utilizzare qualche prodotto più specifico.
@enzitiello: adesso fatti una buona scheda, così capirai di che cosa hai bisogno. velocità? capacità? disegno figo sulla scheda?
da li poi calibrerai gli acquisti futuri.
mi sa che mi hai convinto. prenderò una SanDisk Extreme 8 GB classe 10 per adesso, poi in futuro se avrò bisogno di più spazio ne prenderò un'altra; non è mai troppo tardi per acquistare memorie...:)
valuta una seconda batteria. ;)
ho appena speso 600 eurozzi per l'acquisto della reflex e ne devo spendere almeno altri 50 per prendere una Sd e una borsa. Mi sa che la seconda batteria deve aspettare un pò:( :(
Non ha senso dire "trascend fa cagare", bisognerebbe anche motivare.
si quello è vero. Innanzitutto perchè le top gamma Trascend vanno 20 MB/s e in scrittura di 16 MB/s, mentre le Sandisk vanno 45 MB/s e in scrittura di 30 MB/s (mi pare 30)...
Fate voi i calcoli. A, comunque chi dice "a me in lettura non interessa che vada veloce" ricordo che questo si traduce in riduzione di trasferimento dalla eos al pc.
E mentre si girano video in fullHD a -15°... provate una Trascend :doh:
SuperMariano81
22-09-2011, 19:11
si quello è vero. Innanzitutto perchè le top gamma Trascend vanno 20 MB/s e in scrittura di 16 MB/s, mentre le Sandisk vanno 45 MB/s e in scrittura di 30 MB/s (mi pare 30)...
Fate voi i calcoli. A, comunque chi dice "a me in lettura non interessa che vada veloce" ricordo che questo si traduce in riduzione di trasferimento dalla eos al pc.
E mentre si girano video in fullHD a -15°... provate una Trascend :doh:
Lungi da me da fare da fan boy a trascend, sandisk o chi per esse, o ad iniziare una guerra di brand sulle memorie fotografiche ti rammento che non basta dire "trascend vanno a 20mb", è come dire le fiat consumano 10 litri di benza al chilometro.
Dovresti indicare quale trascenda va a 20mb - 16mb.
E questo per iniziare.
Sulle memorie, almeno sulle CF, c'è scritto 166x - 200x - 400x -600x e quel che è, ed ogni "x" corrisponde a 0.15mb/s, di conseguenza una 166x equivale a 25mb/s e 30mb/s equivale a 200x e così via.
Quindi le mie sandisk da 30mb/s sono delle 200x mentre le due trascend sono 60mb/s (400x), in effetti scarico prima il buffer della 7d sulla cf e la riverso prima sul pc.
Ma le ho (giustamente) pagate di più.
Le sd hanno le "classi" (2-4-6-10) e rappresentano la velocità MINIMIA di scrittura (rispettivamente 2-4-6-10 mb/s ) ma non è raro trovare schede in classe 10 con velocità di 30 mb/s.
Il top di gamma trascend, dovrebbe essere questa schedonzola qui (http://www.transcendusa.com/Products/ModDetail.asp?ModNo=286&LangNo=0&Func1No=1&Func2No=13) da 64gb.
guarda, lasciano perdere i discorsi tecnici, quando cercavo di fare video di salti a -15 e si impiantava... non ti dico. Idem per le foto.
Cambiata con una sandisk e vanno a meraviglia.
guarda, lasciano perdere i discorsi tecnici, quando cercavo di fare video di salti a -15 e si impiantava... non ti dico. Idem per le foto.
Cambiata con una sandisk e vanno a meraviglia.
Ho due Transcend da 8 gb (di cui una minisd con adattatore),usate un inverno a berlino (con picchi di -24°) e mai ho avuto un problema sia con video che con foto.Come vedi non si può generalizzare. ;)
Stappern
22-09-2011, 20:08
guarda, lasciano perdere i discorsi tecnici, quando cercavo di fare video di salti a -15 e si impiantava... non ti dico. Idem per le foto.
Cambiata con una sandisk e vanno a meraviglia.
non si possono lasciar stare i discorsi tecnici su discussione di tipo tecnico
"le trascend fanno schifo" è un commento che mi aspetto dal nonno di un mio amico non da uno che frequenta un forum specializzato :rolleyes:
non si possono lasciar stare i discorsi tecnici su discussione di tipo tecnico
"le trascend fanno schifo" è un commento che mi aspetto dal nonno di un mio amico non da uno che frequenta un forum specializzato :rolleyes:
lascia stare i nonni.... comunque a mio avviso, da prove e ricerche fatte tempo fà ho constatato che sandisk è migliore di Trascend.... ci aggiungo un IMHO, va bene?
Avendo provato sia Sandisk che Tras. preferisco di gran lunga le Sandisk. Posso dirlo? Oppure devo scrivere una tesi tecnica?
torgianf
22-09-2011, 20:29
lascia stare i nonni.... comunque a mio avviso, da prove e ricerche fatte tempo fà ho constatato che sandisk è migliore di Trascend.... ci aggiungo un IMHO, va bene?
Avendo provato sia Sandisk che Tras. preferisco di gran lunga le Sandisk. Posso dirlo? Oppure devo scrivere una tesi tecnica?
scrivere " transcend fa schifo " e' alla stregua di un gnegnegne, quando poi in tanti ti hanno fatto notare che non e' vero. magari sei solo stato sfortunato e che la tua era un limone. goditi le sandisk
da possessore di Transcend classe 10 posso dire che in generale non mi ha mai dato nessun problema. Se però provo ad aumentare il bitrate oltre il suo nativo con ML allora non ce la fa.
Non ho mai provato a fare video a -15° quindi su quello non posso commentare.
tl;dr Per l'utilizzo normale la Transcend va benissimo. Se si hanno esigenze molto specifiche allora conviene trovarne di più rapide.
SuperMariano81
23-09-2011, 07:23
uff avevo messo una bella risposta ma ho qualche casino con opera su android
Ogni scheda ha una sua velocità, le SD hanno le classi (classe 2-3-4-6-10) che garantiscono una velocità minima espressa in mb/s (rispettivamente 2-3-4-6-10 mb/s), sulle CF viene indicato un "x" quindi 166x - 200x - 400x e così via che corrisponde a 0,15mb/s quindi avremo schede da 25 - 30 - 60mb/s e così via.
E' davvero inutile dire "questa marca è più lenta o più brutta", dovreste indicare anche il modello, la velocità eccetera.
Con le trascend mi sono fatto 4 giorni al wald, al temperatura non andava sotto i -7 circa ma restava attorno allo 0 e per 8 ore al giorno. mai un problema.
ma anche con le sandisc (parlo sempre per le cf).
E' finalmente tra le mie mani! :D
Ora si comincia a girare! Consigli per qualche steady? Tipo Flycam Nano?
Per il microfono vado con li Rode Mic.
ArteTetra
25-09-2011, 22:51
Un prodotto italiano: sturdycam.com
Un prodotto italiano: sturdycam.com
Ce l'ha il mio "socio" con cui tra l'altro ha girato questo corto
http://www.youtube.com/watch?v=__FgjM96FQA&feature=youtu.be&hd=1
Non so io cercavo qualcosa di meno voluminoso.
meno è voluminoso e peggio funziona.
la reflex ha un suo discreto peso, la steady deve avere una certa massa per poter essere efficace.
Scusate una domanda ma ieri ho provato per la prima volta a fare dei video in HD e non in full hd ed ero convinto che in HD facesse dei video a 60fps.
Invece con stupore ho notato che c'è scritto 50 fps ed anche importando il video in alcuni programmi di editing i 50 fps vengono confermati.
Ora volevo sapere se questo è corretto o se esistono degli aggiornamenti per aver i 60 fps sui video HD.
Anche sul sito canon c'è un pò di confusione infatti leggo:
1920 x 1080 (29,97; 25; 23,976 fps)
1280 x 720 (59,94; 50 fps)
640 x 480 (59,94; 50 fps)
Ora i video a 1280x720 sono a 59,94 o a 50 fps?
Anche su alcuni video caricati su youtube leggo alcune volte 60 fps...
Che mi dite? Sono io che non riesco in qualche modo a impostare i 60fps?
Ci sono impostazioni particolari da mettere?
Grazie
Scusate una domanda ma ieri ho provato per la prima volta a fare dei video in HD e non in full hd ed ero convinto che in HD facesse dei video a 60fps.
Invece con stupore ho notato che c'è scritto 50 fps ed anche importando il video in alcuni programmi di editing i 50 fps vengono confermati.
Ora volevo sapere se questo è corretto o se esistono degli aggiornamenti per aver i 60 fps sui video HD.
Anche sul sito canon c'è un pò di confusione infatti leggo:
1920 x 1080 (29,97; 25; 23,976 fps)
1280 x 720 (59,94; 50 fps)
640 x 480 (59,94; 50 fps)
Ora i video a 1280x720 sono a 59,94 o a 50 fps?
Anche su alcuni video caricati su youtube leggo alcune volte 60 fps...
Che mi dite? Sono io che non riesco in qualche modo a impostare i 60fps?
Ci sono impostazioni particolari da mettere?
Grazie
sono sia a 50 che a 59.94.
il problema di base è un altro però: bisognerebbe sapere il perchè sono a questi framerate e come funziona il video. Non è che "più fps = meglio".
rispondendo alla domanda: sono 50 fps se la cam è settata pal, sono 59,95 se settata NTSC. Il perchè è presto detto: lo standard pal è a 25 fps / 50 semiquadri, l' ntsc a 29,97 fps / 59, 95 semiquadri.
per il web si usano invece 30 fps.
il fatto che si parli di fps o semiquadri ti dovrebbe far capire che in realtà i 50 fps (o i 60 circa) servono non per la riproduzione al 100% della velocità, ma per avere rallenty al 50%, visto che la 550 riprende in progressivo.
Per riprodurre a velocità normale infatti perdi metà delle informazioni (dovendo passare da 50 fps a 25 fps).
occhio che le telecamere riprendono in interlacciato, invece, quindi fanno 50 SEMIQUADRI al secondo, ma son sempre 25 fps.
sono sia a 50 che a 59.94.
il problema di base è un altro però: bisognerebbe sapere il perchè sono a questi framerate e come funziona il video. Non è che "più fps = meglio".
rispondendo alla domanda: sono 50 fps se la cam è settata pal, sono 59,95 se settata NTSC. Il perchè è presto detto: lo standard pal è a 25 fps / 50 semiquadri, l' ntsc a 29,97 fps / 59, 95 semiquadri.
per il web si usano invece 30 fps.
il fatto che si parli di fps o semiquadri ti dovrebbe far capire che in realtà i 50 fps (o i 60 circa) servono non per la riproduzione al 100% della velocità, ma per avere rallenty al 50%, visto che la 550 riprende in progressivo.
Per riprodurre a velocità normale infatti perdi metà delle informazioni (dovendo passare da 50 fps a 25 fps).
occhio che le telecamere riprendono in interlacciato, invece, quindi fanno 50 SEMIQUADRI al secondo, ma son sempre 25 fps.
Grazie mille della veloce risposta!
Infatti a me servirebbe per fare degli slow motion (o almeno provare a farli) e quindi cercavo i 60 fps per fare delle prove.
Quindi dovrò prima impostare la canon in NTSC e poi vedrò i 60 fps.
Solo che poi riuscirei ad unire lo slow con altri spezzoni video a girati in full HD a 24 fps?
certo, solo che uno dei due verrà ridimensionato:
se l' output è a 1080, verrà ingrandito lo slomo. Se l' output è a 720, verrà rimpicciolita la clip a 24.
Questo ovviamente dipende dal sw di montaggio, se supporta formati diversi.
Io ad esempio sto montando un video a 1080p, con fonti 1080p25 (reflex) e 1080i (telecamera) che oltretutto è in 1440x1080 a pixel rettangolari, quindi c'è differenza sia sul formato (pixel quadrati / rettangolari) sia su progressivo/interlacciato.
Altre sono sulla colorimetria e sugli standard, rgb vs rec.709, ma lasciamo da parte :D
Per esempio Adobe Premiere Pro CS5 lo supporta?
non centra premiere... centra il lettore con cui andrai a vedere il video. Per esempio VLC lo supporta
c' entra eccome: se un nle (non linear editing) non supporta il mix&match (un modo con cui viene chiamata la possibilità di mettere in timeline sorgenti con codec diversi e formati diversi per dimensioni, bitrate o fps) ti attacchi e ti tocca codificarli a parte
Con l'ultima release di ML hanno aggiunto le icone al menu, sempre più bello :D
Qualche giorno fa mi sono trovato a dover fare delle riprese usando una Nikon D7000… non vi dico la sofferenza, ormai la 550D mi ha viziato troppo con tutte le sue opzioni :eek:
Installato alla fine ML, davvero niente male ;).
Per dovere di cronaca, con una trascend 8Gb classe 10 arrivo massimo al moltiplicatore 1.2 di bitrate, a 1.3 di tanto in tanto finisce il buffer.
ArteTetra
10-10-2011, 17:30
Nel frattempo l'ho provato anch'io ML... divertente, interessante, sorprendente, ma a me non serve. Quello che più mi piace sono le possibilità di scatto remoto "audiocomandato" e lo scatto a intervalli regolari.
Per dovere di cronaca, con una trascend 8Gb classe 10 arrivo massimo al moltiplicatore 1.2 di bitrate, a 1.3 di tanto in tanto finisce il buffer.sì lo dicono anche sul wiki
http://magiclantern.wikia.com/wiki/Bit_rate
Transcend Class 10 SDHC arriva massimo a 1.3x
Sandisk SDHC Extreme Pro 45Mbps arriva massimo a 1.4x
Samsung SDHC Plus class 6 arriva massimo a 1.3x
pare che più di 1.4x la 550d non possa andare a prescindere, a causa del buffer sulla camera che si riempie prima ancora di arrivare sulla scheda.
comunque non credo ci si possa lamentare di 50-60 Mbps :p
No infatti và bien :D, se non sbaglio ho visto anche un settaggio per aumentare il margine di "allarme" che ti avvisa del buffer e stoppa la registrazione (mi pare sta al 75%), magari aumentandolo all'85% c'è meno rischio di stop :p.
Con l'ultima release di ML hanno aggiunto le icone al menu, sempre più bello :D
Mi potreste dare il link ufficiale per scaricarlo e darmi qualche info sull'installazione? Ho letto qualcosa ma non capisco come si faccia a settare il flag per far partire da SD il firmware ML.
La versione stabile quale è? E quella nuova invece? è ancora beta?
Grazie
http://magiclantern.wikia.com/wiki/Unified
installi quella di agosto, poi se vuoi la aggiorni ad ottobre.
non c'è una gran differenziazione… alla fine sono un po' tutte da considerare beta. "credo" che ora come ora agosto sia considerata stabile, mentre settembre/ottobre sperimentale.
nello zip che scarichi c'è un install.pdf con le indicazioni da seguire.
genesi86
29-10-2011, 12:51
buon giorno ragazzi, sono tornato ad un anno dall'acquisto della mia 550D per avere qualche consiglio su un flash esterno da utilizzare in interni e/o foto di gruppo. Le modalità che userei sono TTL e schiarita.
Il vincolo principale è il prezzo, vorrei spendere intorno ai 200€, ma sono disposto a salire anche di 50-70€ se i vantaggi sono evidenti.
mi piaceva molto il Di866 MARK II for Canon EOS, ma ho letto di alcune incompatibilità con la 550D, tuttavia sul sito del produttore porta che la macchina è pienamente supportata.
buon giorno ragazzi, sono tornato ad un anno dall'acquisto della mia 550D per avere qualche consiglio su un flash esterno da utilizzare in interni e/o foto di gruppo. Le modalità che userei sono TTL e schiarita.
Il vincolo principale è il prezzo, vorrei spendere intorno ai 200€, ma sono disposto a salire anche di 50-70€ se i vantaggi sono evidenti.
mi piaceva molto il Di866 MARK II for Canon EOS, ma ho letto di alcune incompatibilità con la 550D, tuttavia sul sito del produttore porta che la macchina è pienamente supportata.
430 EX II (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/speedlite_flash/speedlite_430ex_II/) no? dovresti essere sui 250..
ArteTetra
31-10-2011, 18:03
430 EX II (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/speedlite_flash/speedlite_430ex_II/) no? dovresti essere sui 250..
In Svizzera si trova a 225 CHF = 185 €. Possibile che in Italia costi così tanto in più?
Gualmiro
01-11-2011, 14:32
Per esempio Adobe Premiere Pro CS5 lo supporta?
Appena uscita la 550D mi ricordo che su CS4 c'era la necessità di demuxare e ricodificare il video in un formato intermediate per poterci lavorare.
Che io sappia invece CS5 ha sempre gestito i video della 550D perfettamente fin dalla sua uscita.
Che il Premiere della CS5.5 gestisce perfettamente i video della 550D/600D/60D/7D invece lo so per certo. :)
genesi86
02-11-2011, 11:49
riguardo il flash ho scartato il nissin di866 MarkII, il prezzo in rapporto alle prestazioni era eccezionale, peccato che su Nikon funziona benssimo, mentre con le canon espone a caso.... pertanto l'ho abbandonato.
Ho quindi preso in considerazione il metz 50 Af-1 e il canon 430X II che mi avete consigliato, alla fine però ho optato per il primo sia per la presenza del diffusore integrato che per in NG superiore. I prezzi in rete più o meno si equivalgono: 220€ con garanzia ITA più pagamento in contrassegno.
SuperMariano81
02-11-2011, 12:51
ho un metz 48-1 e va molto bene, gli ho aggiornato il firmware senza alcuna difficoltà :)
il 50 si trova a 190 euro (il mio lo avevo pagato circa 130 usato)
Mi rivolgo a voi possessori/appassionati. Vorrei acquistare questa reflex, xké mi sembra, dopo varie riflessioni, la migliore nel rapporto qualità prezzo (col 18-55 is l'ho trovata a meno di 600 euro). Li spendo tranquilli questi soldini oppure mi rivolgo altrove? Al momento sono indeciso se spenderne 50 in più per la 600D (a parte il display snodabile nn vedo differenze) o trovare una buona occasione e prendere una Nikon D90 (che mi sembra di fascia superiore come corpo macchina, anche se il sensore della canon mi sembra regga bene, inoltre come modello la 550d è + recente).
Mi piacerebbe la d5100 ma x il momento è fuori dalla mia portata e forse la 550d non è per nulla inferiore.
Cosa ne pensate?
P.S. L'unica perplessità riguarda la solidità del corpo macchina, onestamente le nikon di pari livello mi sembrano superiori dal punto di vista dei materiali di costruzione. Posso trascurare qst aspetto?
...
P.S. L'unica perplessità riguarda la solidità del corpo macchina, onestamente le nikon di pari livello mi sembrano superiori dal punto di vista dei materiali di costruzione. Posso trascurare qst aspetto?
Prendile in mano...
Io sono sempre stato un canonista, all'epoca ero indeciso tra 450d, 500d, 40d e D90 ho fatto la prova del nove in media mondo le prime due sembravano giocattoli di plastica anche se poi sotto si facevano rispettare; la 40d mi sembrava un pò grande per le mie mani, la D90, che fino ad allora avevo snobbato, amore a primo contatto (io mi trovo meglio con le due ghiere e i materiali sono diversi)... ho rimandato per un pò l'acquisto fino a questa primavera, quando non trovando una 40d usata a buon prezzo, ed economicamente mi trovavo leggermente meglio, tra 60d e d7000 presi la seconda. Al momento della canon rimpiango solo il display orientabile.. ora come ora posso dire che tra una e l'altra marca c'è poca differenza l'importante è che tu ti trovi a tuo agio quando la tieni in mano...
Prendile in mano...
Io sono sempre stato un canonista, all'epoca ero indeciso tra 450d, 500d, 40d e D90 ho fatto la prova del nove in media mondo le prime due sembravano giocattoli di plastica anche se poi sotto si facevano rispettare; la 40d mi sembrava un pò grande per le mie mani, la D90, che fino ad allora avevo snobbato, amore a primo contatto (io mi trovo meglio con le due ghiere e i materiali sono diversi)... ho rimandato per un pò l'acquisto fino a questa primavera, quando non trovando una 40d usata a buon prezzo, ed economicamente mi trovavo leggermente meglio, tra 60d e d7000 presi la seconda. Al momento della canon rimpiango solo il display orientabile.. ora come ora posso dire che tra una e l'altra marca c'è poca differenza l'importante è che tu ti trovi a tuo agio quando la tieni in mano...
Grazie, il problema delle canon entry level è proprio che le vedo troppo plasticose, però i possessori non sembrano avere problemi. Se scende un altro po' di prezzo la D90 ci faccio un pensierino, anche se ormai sembra "vecchiotta", la D7000 non è alla mia portata, al momento, purtroppo.
Resto in bilico tra 550D e 600D, xké la D3100 mi sembra davvero troppo piccola, pur avendo un buon sensore e buoni materiali di costruzione.
ArteTetra
04-11-2011, 13:42
Resistente è resistente, l'ho anche usata sotto una leggera pioggia. Purtroppo la gomma che ricopre l'impugnatura non è attaccata bene, in un certo punto si è scollata.
Resistente è resistente, l'ho anche usata sotto una leggera pioggia. Purtroppo la gomma che ricopre l'impugnatura non è attaccata bene, in un certo punto si è scollata.
Grazie, mi consiglieresti di comprarla, oggi? Oppure vale la pena spendere 40-50 euro in + x la 600 D, che ha anche il nuovo 18-55 is II?
ArteTetra
04-11-2011, 13:57
Di sicuro se la compri non rimani deluso, è un'ottima macchina. Se toccasse a me scegliere, propenderei per la 600D perché lo schermo orientabile mi sarebbe comodo in alcuni casi. Inoltre, il trigger flash wireless integrato è un altro punto a favore non da poco (a comprarlo separato costa davvero tanto). Nota che il 18-55 IS II è identico al 18-55 IS se non per piccoli dettagli estetici. Devo dire comunque che sono macchine veramente piccole, le dita fanno fatica a trovare posto sull'impugnatura. Con il senno di poi penso che avrei preso una 60D.
In conclusione, prendi la 600D se pensi che lo schermo orientabile possa essere importante per te (macro, video) e se hai intenzione di comprare un flash esterno.
SuperMariano81
04-11-2011, 13:59
Di sicuro se la compri non rimani deluso, è un'ottima macchina. Se toccasse a me scegliere, propenderei per la 600D perché lo schermo orientabile mi sarebbe comodo in alcuni casi. Inoltre, il trigger flash wireless integrato è un altro punto a favore non da poco (a comprarlo separato costa davvero tanto). Nota che il 18-55 IS II è identico al 18-55 IS se non per piccoli dettagli estetici. Devo dire comunque che sono macchine veramente piccole, le dita fanno fatica a trovare posto sull'impugnatura. Con il senno di poi penso che avrei preso una 60D.
In conclusione, prendi la 600D se pensi che lo schermo orientabile possa essere importante per te (macro, video) e se hai intenzione di comprare un flash esterno.
Concordo sullo schermo orientabile, sul trigger flash costa TANTO se prendi soluzioni compete e costose, male che vada basta prendere dei trigger cinesi come i cactus da 40€ che fanno il loro lavoro anzi, meglio, ti obbligano a lavorare in "M" sia da flash che da macchina.
Grazie a tutti, beh in realtà lo schermo orientabile non lo reputo una necessità x una reflex, oltretutto non essendo un appassionato di video, anzi, trovo che possa essere addirittura un punto a sfavore x l'ergonomia/solidità della macchina. Credo sia meglio avere meno fronzoli, d'altronde, xké le macchine semi-pro e pro non ce l'hanno? (ma qst è un parere del tutto personale, mi rendo conto).
Sul discorso dell'obiettivo, se davvero non ci sono così tante e rilevanti differenze col normale 18-55 is, credo opterò x la 550D, che non credo perderà facilmente il suo valore di mercato rispetto alla 600D (facendo un discorso di medio termine).
Certo la D90 sarebbe ancora un gradino sopra, ma nn so quanto convenga comprarla ora.
SuperMariano81
04-11-2011, 15:16
Grazie a tutti, beh in realtà lo schermo orientabile non lo reputo una necessità x una reflex, oltretutto non essendo un appassionato di video, anzi, trovo che possa essere addirittura un punto a sfavore x l'ergonomia/solidità della macchina. Credo sia meglio avere meno fronzoli, d'altronde, xké le macchine semi-pro e pro non ce l'hanno? (ma qst è un parere del tutto personale, mi rendo conto).
Sul discorso dell'obiettivo, se davvero non ci sono così tante e rilevanti differenze col normale 18-55 is, credo opterò x la 550D, che non credo perderà facilmente il suo valore di mercato rispetto alla 600D (facendo un discorso di medio termine).
Certo la D90 sarebbe ancora un gradino sopra, ma nn so quanto convenga comprarla ora.
Fregatene del mercato, i corpi si svalutano in fretta ma te devi fare foto mica un investimento in banca.
Se proprio vuoi ragionare in questi termini prendi un usato, tra 1-2-3 anni ci perderai poco a rivenderlo.
Fregatene di quello che hanno le pro, la 60d esempio ha il monitor che gira ma, chissene se ti è utile o meno.
non mi ricordo il budget ma ora con 768,90EUR si porta a casa la 550d+ 18-55is + 55-250is, oppure con 554,00EUR 550d + 18-55is ""old"" (che di old ha solo la grafica)
Fregatene del mercato, i corpi si svalutano in fretta ma te devi fare foto mica un investimento in banca.
Se proprio vuoi ragionare in questi termini prendi un usato, tra 1-2-3 anni ci perderai poco a rivenderlo.
Fregatene di quello che hanno le pro, la 60d esempio ha il monitor che gira ma, chissene se ti è utile o meno.
non mi ricordo il budget ma ora con 768,90EUR si porta a casa la 550d+ 18-55is + 55-250is, oppure con 554,00EUR 550d + 18-55is ""old"" (che di old ha solo la grafica)
Grazie, comunque il budget è sui 600 euro, magari poi tra un annetto mi prendo un 55-250 is x completare l'opera. Il dubbio x ogni acquisto che si fa è sempre se prendere un prodotto nuovo di fascia più "entry" (es 3100) o un prodotto uscito già da più tempo ma certamente di fascia leggermente superiore, come questa 550D. Apprezzo molto la qualità dei corpi macchina nikon, ma, come già detto in precedenza, la 550d mi sembra un gradino sopra, anche xké la 5100 è troppo "sopra" come prezzo.
Gualmiro
04-11-2011, 16:32
Grazie, comunque il budget è sui 600 euro, magari poi tra un annetto mi prendo un 55-250 is x completare l'opera. Il dubbio x ogni acquisto che si fa è sempre se prendere un prodotto nuovo di fascia più "entry" (es 3100) o un prodotto uscito già da più tempo ma certamente di fascia leggermente superiore, come questa 550D. Apprezzo molto la qualità dei corpi macchina nikon, ma, come già detto in precedenza, la 550d mi sembra un gradino sopra, anche xké la 5100 è troppo "sopra" come prezzo.
la D5100 è sopra come prezzo ma non vale poi di più della 550D... meglio sotto certi aspetti, peggio per altre cose
nikon... io la vedo molto umilmente così: se ti capita nel budget una D90 se ne può parlare (io la preferirei alla 550D, senza il minimo dubbio), altrimenti D7000 è fuori portata e D5100/D3100 non mi sentirei di consigliartele rispetto alle controparti Canon (anche se i 18-55 da kit delle nikon e pentax sono migliori dei canon)
devi capirlo tu se sul corpo macchina ci vuoi investire oppure no... qualitativamente le fotografie della 550D sono quelle della 7D, ma in mano la macchina è una cosa ben diversa.
se ti capita di prendere in mano qualcosa del rango di Canon 50D/60D/7D, Nikon D80/D90/D300/D7000, Pentax K5/K7 fallo, e capirai subito cosa significa un corpo macchina serio rispetto alla pur onestissima categoria delle 550D/D5100. io ho anche una 550D e ne sono assai soddisfatto sia chiaro, non sto denigrando la tipologia di prodotto, voglio solo dire che è la differenza tra i corpi salta all'occhio una volta che li tieni in mano e ci punti anche solo qualche soggetto per prova.
chiarito questo aspetto hai chiarito il grosso della faccenda, perché non è di qualità intrinseca dello scatto che si parla. quella, in un modo o nell'altro, te la porti a casa già con 500 euro.
non voglio metterti confusioni, sappi comunque che comunque tu scelga caschi in piedi, si parla sempre di ottimi prodotti
mi permetto solo di sollevare la questione che un corpo macchina ben bilanciato nel peso, di giuste dimensioni, con tutti necessari controlli del caso a portata di mano è la classica cosa per la quale uno, col senno di poi, si morde le mani per averci voluto risparmiare. tutto sta nel capire cosa uno vuol farne della fotocamera... compri la reflex per usarla in automatico ed avere migliore qualità? oppure compri reflex per iniziare a capirci qualcosa, sperimenare e cercare le "tue" fotografie? tutti gli usi hanno diritto di cittadinanza, ci mancherebbe, ma capisci da solo che a seconda dell'uso che ne farai la questione se spendere o non spendere sul corpo macchina passa dal non avere molto peso all'essere una cosa da tenere quantomeno in debita considerazione (nel qual caso si fanno ottimi affari con canon 50D, e con un po' di pazienza forse riesci a spuntarci anche una nikon D90)
la D5100 è sopra come prezzo ma non vale poi di più della 550D... meglio sotto certi aspetti, peggio per altre cose
nikon... io la vedo molto umilmente così: se ti capita nel budget una D90 se ne può parlare (io la preferirei alla 550D, senza il minimo dubbio), altrimenti D7000 è fuori portata e D5100/D3100 non mi sentirei di consigliartele rispetto alle controparti Canon (anche se i 18-55 da kit delle nikon e pentax sono migliori dei canon)
devi capirlo tu se sul corpo macchina ci vuoi investire oppure no... qualitativamente le fotografie della 550D sono quelle della 7D, ma in mano la macchina è una cosa ben diversa.
se ti capita di prendere in mano qualcosa del rango di Canon 50D/60D/7D, Nikon D80/D90/D300/D7000, Pentax K5/K7 fallo, e capirai subito cosa significa un corpo macchina serio rispetto alla pur onestissima categoria delle 550D/D5100. io ho anche una 550D e ne sono assai soddisfatto sia chiaro, non sto denigrando la tipologia di prodotto, voglio solo dire che è la differenza tra i corpi salta all'occhio una volta che li tieni in mano e ci punti anche solo qualche soggetto per prova.
chiarito questo aspetto hai chiarito il grosso della faccenda, perché non è di qualità intrinseca dello scatto che si parla. quella, in un modo o nell'altro, te la porti a casa già con 500 euro.
non voglio metterti confusioni, sappi comunque che comunque tu scelga caschi in piedi, si parla sempre di ottimi prodotti
mi permetto solo di sollevare la questione che un corpo macchina ben bilanciato nel peso, di giuste dimensioni, con tutti necessari controlli del caso a portata di mano è la classica cosa per la quale uno, col senno di poi, si morde le mani per averci voluto risparmiare. tutto sta nel capire cosa uno vuol farne della fotocamera... compri la reflex per usarla in automatico ed avere migliore qualità? oppure compri reflex per iniziare a capirci qualcosa, sperimenare e cercare le "tue" fotografie? tutti gli usi hanno diritto di cittadinanza, ci mancherebbe, ma capisci da solo che a seconda dell'uso che ne farai la questione se spendere o non spendere sul corpo macchina passa dal non avere molto peso all'essere una cosa da tenere quantomeno in debita considerazione (nel qual caso si fanno ottimi affari con canon 50D, e con un po' di pazienza forse riesci a spuntarci anche una nikon D90)
Ti ringrazio x la risposta chiara e articolata, ma secondo te ha senso fare paragoni tra il sensore della 550d e della d90? a parte la questione dei megapixel che è relativa, in termini di qualità d'immagine si nota la differenza tra un sensore relativamente più vecchio ed uno più recente come quello della canon? E' ovvio che parliamo di macchine di fascia diversa e personalmente ho potuto apprezzare da vicino la qualità del corpo della d90, non vorrei trovarmi però a comprare un ottimo corpo ma un sensore inferiore o comunque non in grado di "stare sulla breccia" per ancora qualche anno.
Gualmiro
04-11-2011, 18:20
Ti ringrazio x la risposta chiara e articolata, ma secondo te ha senso fare paragoni tra il sensore della 550d e della d90? a parte la questione dei megapixel che è relativa, in termini di qualità d'immagine si nota la differenza tra un sensore relativamente più vecchio ed uno più recente come quello della canon? E' ovvio che parliamo di macchine di fascia diversa e personalmente ho potuto apprezzare da vicino la qualità del corpo della d90, non vorrei trovarmi però a comprare un ottimo corpo ma un sensore inferiore o comunque non in grado di "stare sulla breccia" per ancora qualche anno.
è un paragone che ha un senso, ma ti rispondo un privato che in effetti questo è il topic dedicato alla 550D
Stappern
04-11-2011, 18:23
per favore la finiamo con queste comparazioni? non è questo il luogo per farle....
Avete perfettamente ragione, scusate gli O.T., ma sono in piena mania da "indagine di mercato" :D
Torno a postare per chiedere ai possessori di questa macchina (per me sempre + invitante :stordita: ) come si comporta il corpo macchina con lenti + "imponenti" in termini di grandezza e di peso. So che non è una 60D né una 7D, ma non posso aspirare a nessuna delle due, ergo, mi chiedo se questa piccola ma interessante reflex regge bene anche con lenti diverse dal 18-55.
Grazie
ArteTetra
15-11-2011, 22:21
Io avevo il 18-55, il 55-250 e il 50. Tempo fa acquistai il 60 macro e mi sembrava molto grande: pur essendo fisso e non molto lungo è comparabile al 55-250. Adesso ho preso il 17-55 e gli altri obiettivi sembrano di cartone al confronto, talmente pesa. :sofico: Comunque è piacevole da usare, l'aggregato macchina-obiettivo a mio parere è ben bilanciato.
Se ti riferivi a obiettivi ancora più grandi, il 70-200 non ce l'ho (non ancora :D ).
Io avevo il 18-55, il 55-250 e il 50. Tempo fa acquistai il 60 macro e mi sembrava molto grande: pur essendo fisso e non molto lungo è comparabile al 55-250. Adesso ho preso il 17-55 e gli altri obiettivi sembrano di cartone al confronto, talmente pesa. :sofico: Comunque è piacevole da usare, l'aggregato macchina-obiettivo a mio parere è ben bilanciato.
Se ti riferivi a obiettivi ancora più grandi, il 70-200 non ce l'ho (non ancora :D ).
Beh ti ringrazio, mi tranquillizzi dato che la vedevo un po' "leggerina" soprattutto rispetto ai corpi nikon di pari livello, ma l'ergonomia mi sembra abbastanza piacevole (confermi?).
P.S.: Hai tutta la mia invidia per il parco ottiche, soprattutto, dato che al momento non ho neanche il corpo macchina :muro: :cry:
ArteTetra
15-11-2011, 22:50
È piccola. Il mignolo sull'impugnatura non ci sta. Per il resto è fatta molto bene, sta bene in mano e tutti i comandi importanti sono al posto giusto. Comunque mi piacciono anche le Nikon, anzi, dal punto di vista dei materiali preferisco la plastica che usano (più ruvida).
È piccola. Il mignolo sull'impugnatura non ci sta. Per il resto è fatta molto bene, sta bene in mano e tutti i comandi importanti sono al posto giusto. Comunque mi piacciono anche le Nikon, anzi, dal punto di vista dei materiali preferisco la plastica che usano (più ruvida).
Concordo, ma la diretta concorrente (D5100) è troppo cara rispetto alla 550D pur non offrendo molto di +
SuperMariano81
16-11-2011, 08:06
Torno a postare per chiedere ai possessori di questa macchina (per me sempre + invitante :stordita: ) come si comporta il corpo macchina con lenti + "imponenti" in termini di grandezza e di peso. So che non è una 60D né una 7D, ma non posso aspirare a nessuna delle due, ergo, mi chiedo se questa piccola ma interessante reflex regge bene anche con lenti diverse dal 18-55.
Grazie
Regge bene, anche se si sbilancia in avanti com'è giusto che sia.
Insomma il bochettone non si strappa.
PS: il 60 macro secondo me è piccolino ma l'avevo già spiegato ad ArteTetra ;)
Regge bene, anche se si sbilancia in avanti com'è giusto che sia.
Insomma il bochettone non si strappa.
PS: il 60 macro secondo me è piccolino ma l'avevo già spiegato ad ArteTetra ;)
Grazie.
P.S.: qualcuno può indicarmi via p.m. i negozi online dove acquistarla che siano davvero affidabili? A quanto pare canon non fa troppa differenza tra le garanzie europa/italia, però mi interesserebbe acquistare l'estensione di garanzia e non so se è possibile per prodotti garanzia-europa.
Dimenticavo: continua a tentarmi troppo attendere una buona offerta per la d90, che è di un altro pianeta come corpo macchina. Sbaglio a farmi tentare?
SuperMariano81
16-11-2011, 15:35
Grazie.
P.S.: qualcuno può indicarmi via p.m. i negozi online dove acquistarla che siano davvero affidabili? A quanto pare canon non fa troppa differenza tra le garanzie europa/italia, però mi interesserebbe acquistare l'estensione di garanzia e non so se è possibile per prodotti garanzia-europa.
Dimenticavo: continua a tentarmi troppo attendere una buona offerta per la d90, che è di un altro pianeta come corpo macchina. Sbaglio a farmi tentare?
La d90 è superiore, non tanto nella qualità dell'immagine finale quanto nell'ergonomia, comodità (doppia rotella, doppio display, pentasprima invece del pentaspecchio eccetera).
Insomma è una categoria superiore e la sua "antagonista" è la 50d piuttosto che una 550d.
Se scegli nikon tieni conto che il costo delle ottiche è leggermente più alto e che, generalizzando al massimo, nikon è famosa per i grandangolari mentre canon per i tele.
ma, ripeto, stiamo davvero estremizzando i due brand
Siti affidabili?
non servono PM, basta un po' di ricerca cmq io mi sento di suggerirti:
-lina24: prezzi e servizio ottimi, negozio fisico un po' povero.
-fotocolmbo: nasce come negozio fisico e poi si estende on line, prezzi un po' sopra la media di internet, servizio al top.
-fordigit: ex vendilosalerno, spedisce da san marino (se non ricordo male) generalmente prezzi migliori di tutto il web (truffe a parte), ottima assistenza ed onesti fino al midollo (mi hanno restituito 15€ in contati per un errore mio :D )
poi ce ne sono altri sia chiaro, io riporto quelli ove ho acquistato materiale nuovo e ove mi sono trovato bene.
La d90 è superiore, non tanto nella qualità dell'immagine finale quanto nell'ergonomia, comodità (doppia rotella, doppio display, pentasprima invece del pentaspecchio eccetera).
Insomma è una categoria superiore e la sua "antagonista" è la 50d piuttosto che una 550d.
Se scegli nikon tieni conto che il costo delle ottiche è leggermente più alto e che, generalizzando al massimo, nikon è famosa per i grandangolari mentre canon per i tele.
ma, ripeto, stiamo davvero estremizzando i due brand
Siti affidabili?
non servono PM, basta un po' di ricerca cmq io mi sento di suggerirti:
-lina24: prezzi e servizio ottimi, negozio fisico un po' povero.
-fotocolmbo: nasce come negozio fisico e poi si estende on line, prezzi un po' sopra la media di internet, servizio al top.
-fordigit: ex vendilosalerno, spedisce da san marino (se non ricordo male) generalmente prezzi migliori di tutto il web (truffe a parte), ottima assistenza ed onesti fino al midollo (mi hanno restituito 15€ in contati per un errore mio :D )
poi ce ne sono altri sia chiaro, io riporto quelli ove ho acquistato materiale nuovo e ove mi sono trovato bene.
Grazie, il fatto che la d90 sia + "vecchia" come sensore (non parlo in termini di mp) mi frena un po', non so. Però quando la vedo in negozio è quella che mi attira di più.
SuperMariano81
16-11-2011, 16:19
Grazie, il fatto che la d90 sia + "vecchia" come sensore (non parlo in termini di mp) mi frena un po', non so. Però quando la vedo in negozio è quella che mi attira di più.
e quindi chi si compra le macchine vecchie (40d 30d 5d old, d200 d300) è un besugo?
fregatene, la d90 era un gioiellino in casa nikon, davvero una reflex ben riuscita (come la sorellina d80 o la d70s) sta "pagando" il fatto di essere stata rimpiazzata da una macchina davvero completa come la d7000.
Non è che appena esce il modello nuovo quello vecchio esplode o puzza di pesce!
e quindi chi si compra le macchine vecchie (40d 30d 5d old, d200 d300) è un besugo?
fregatene, la d90 era un gioiellino in casa nikon, davvero una reflex ben riuscita (come la sorellina d80 o la d70s) sta "pagando" il fatto di essere stata rimpiazzata da una macchina davvero completa come la d7000.
Non è che appena esce il modello nuovo quello vecchio esplode o puzza di pesce!
beh sì io in verità parlavo di valutazione complessiva, tenuto conto del valore di mercato che potrebbe mantenere tra un annetto o due e considerando che non mi fido troppo dell'usato...per non parlare del fatto che un neofita in campo di reflex si trova di fronte alla lotta primordiale: Canon-Nikon? Ed ecco che non si decide mai :stordita:
giusto per rimanere in tema dico che dopo un anno di 550D sono più che soddisfatto,è un'ottima reflex
simopeak
16-11-2011, 21:14
Volevo chiedere...ma la gemella asiatica omozigote della 550d, ovvero la Kiss X4, ha anche il menù in italiano o solo in giapponese e inglese? Ho sentito dire tempo fa che la lingua italiana non è presente e bisognerebbe "aggiungerla" in assistenza, pagando una certa somma.
Ho trovato la Kiss x4 a meno di 500 euro nuova, per questo domando. : )
SuperMariano81
17-11-2011, 07:33
beh sì io in verità parlavo di valutazione complessiva, tenuto conto del valore di mercato che potrebbe mantenere tra un annetto o due e considerando che non mi fido troppo dell'usato...per non parlare del fatto che un neofita in campo di reflex si trova di fronte alla lotta primordiale: Canon-Nikon? Ed ecco che non si decide mai :stordita:
A parte che la lotta primordiale andrebbe estesa ad altri brand (pentax, sony, olympus per dire i principali), ma chissene del valore di mercato?
I corpi sono destinati a scendere in fretta rispetto agli obiettivi che, specie se di pregio, mantengono un valore elevato (leggi assegno in bianco).
Stai acquistando una macchina fotografica, non un investimento in borsa, se hai paura di perdere soldi acquista un usato OGGI e, se ti stufi o vuoi cambiare, la rivendi tra qualche mese allo stesso prezzo (+ o -)
Volevo chiedere...ma la gemella asiatica omozigote della 550d, ovvero la Kiss X4, ha anche il menù in italiano o solo in giapponese e inglese? Ho sentito dire tempo fa che la lingua italiana non è presente e bisognerebbe "aggiungerla" in assistenza, pagando una certa somma.
Ho trovato la Kiss x4 a meno di 500 euro nuova, per questo domando. : )
Canon ha due firmware diversi: inglese + jap ed tutte le lingue, sostanzialmente per scelta di mercato, che sappia io non si può cambiare.
So che molti usano la macchina col menù in inglese (per certi versi è più comodo e non è tradotto male).
Una 550d + 18-55is nuova costa 554,00EUR, non penso che convenga ""rischiare"".
simopeak
17-11-2011, 14:42
Sì in effetti la 550d nuova la trovo a 515 con spedizione gratuita, alla fine non sono neanche 50 euro di differenza... : )
A parte che la lotta primordiale andrebbe estesa ad altri brand (pentax, sony, olympus per dire i principali), ma chissene del valore di mercato?
I corpi sono destinati a scendere in fretta rispetto agli obiettivi che, specie se di pregio, mantengono un valore elevato (leggi assegno in bianco).
Stai acquistando una macchina fotografica, non un investimento in borsa, se hai paura di perdere soldi acquista un usato OGGI e, se ti stufi o vuoi cambiare, la rivendi tra qualche mese allo stesso prezzo (+ o -)
Beh sì hai ragione. Dell'usato non mi fido molto per cui penso andrò sul nuovo, a meno che non ci siano offerte che possa verificare con mano. Che sia D90 o Canon 550D lo deciderà il mio budget, poi a livello di ottiche vedrò presto di acquistarne qualcuna di migliore rispetto al 18-55. Forse sarebbe meglio partire già col kit 18-135 ma la spesa iniziale così aumenta sensibilmente. Proprio in relazione al discorso ottiche si potrebbe fare una scelta tra canon e nikon più fondata. Ce ne sono di discussioni al riguardo, mi piacerebbe però conoscere il tuo parere. Se sono off topic magari rispondimi in pm se puoi gentilmente dedicarmi un minuto. Grazie.
SuperMariano81
18-11-2011, 07:26
Beh sì hai ragione. Dell'usato non mi fido molto per cui penso andrò sul nuovo, a meno che non ci siano offerte che possa verificare con mano. Che sia D90 o Canon 550D lo deciderà il mio budget, poi a livello di ottiche vedrò presto di acquistarne qualcuna di migliore rispetto al 18-55. Forse sarebbe meglio partire già col kit 18-135 ma la spesa iniziale così aumenta sensibilmente. Proprio in relazione al discorso ottiche si potrebbe fare una scelta tra canon e nikon più fondata. Ce ne sono di discussioni al riguardo, mi piacerebbe però conoscere il tuo parere. Se sono off topic magari rispondimi in pm se puoi gentilmente dedicarmi un minuto. Grazie.
Uso canon da quasi 4 anni e mi trovo bene, all'epoca ho scelto questo brand solo perché avevo trovato una 30d ad un buon prezzo (cercavo una d70s - d80).
Entrambi i brand offrono un ampissimo parco ottiche e, dove non "arrivano" i brand ci pensano le "terze parti" come sigma, tamron e tokina (per dire i più famosi).
Estremizzando la scelta nikon ha dei grandangolari da favola (14-24 f/2.8 ma costa più di 1.500€), canon invece se la cava alla grande nell'offerta sui teleobiettivi (i 4 70-200, il trio 300 - 400 e 100-400) mentre nikon da questo lato è un po' carente, ma stiamo davvero facendo le pulci ai due brand.
FAi male a fidarti poco dell'usato, cerca vicino alla tua città con consegna a mano.
Uso canon da quasi 4 anni e mi trovo bene, all'epoca ho scelto questo brand solo perché avevo trovato una 30d ad un buon prezzo (cercavo una d70s - d80).
Entrambi i brand offrono un ampissimo parco ottiche e, dove non "arrivano" i brand ci pensano le "terze parti" come sigma, tamron e tokina (per dire i più famosi).
Estremizzando la scelta nikon ha dei grandangolari da favola (14-24 f/2.8 ma costa più di 1.500€), canon invece se la cava alla grande nell'offerta sui teleobiettivi (i 4 70-200, il trio 300 - 400 e 100-400) mentre nikon da questo lato è un po' carente, ma stiamo davvero facendo le pulci ai due brand.
FAi male a fidarti poco dell'usato, cerca vicino alla tua città con consegna a mano.
Seguirò con attenzione i tuoi consigli, grazie.
Alla fine, al di là di Canon vs. Nikon vs. Pentax la scelta fondamentale è tra iniziare con un corpo già più importante ma più "datato" o comunque usato e un corpo più recente, nuovo ma più "entry" come questa 550D che è la mia preferita della categoria. Avrò ancora tanto da ragionare.
Visto che il buon FreeMan gli ha chiuso il thread mentre stavo scrivendo la risposta :muro: riporto qui la domanda di zioraf (thread originale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2416831)) e la mia risposta.
Buongiorno a tutti cari fotografi!
Avrei bisogno di una consulenza: Sto per comprare una Canon 550D ..per passione ..quindi per fare foto..ma volevo cominciare un nuovo servizio legato alla mia attività: Videorecensioni.
La cosa che mi crea qualche dubbio è: c'è la possibilità di affiancargli un microfono di quelli piccoli a calamita sulla camicia ( ovviamente wireless ) ..se si, che prezzo ha? .. In alternativa che sistema potrei adottare ??
Grazie mille in anticipo.Ha un ingresso per microfoni esterni col normale jack.
Ci penserei su ben più di due volte sul fatto che ti serva realmente wireless. Fai conto che un lavalier (i microfoni piccoli con la pinzetta che intendi tu) va dai 20€ a salire. Un lavalier senza fili (microfono, trasmettitore e ricevente) parte più o meno da 150€ per le marche sconosciute, e si va dai 200 in su (anche 400-600€) per le marche note.
Quindi… se proprio non devi fare video nei quali ti muovi continuamente per la stanza io ti consiglierei di partire con il filo e al limite una banale prolunga: difficilmente credo ti troverai a più di 3-4m dalla macchina.
Tieni conto che la 550d, come un po' tutte le reflex, ha l'AGC (Automatic Gain Control) sempre attivo: se una persona urla il volume viene abbassato, se c'è silenzio viene alzato. Il risultato può essere forse comodo se sei all'aperto, ma se sei in una stanza mediamente silenziosa ti trovi l'audio (e quindi il rumore di fondo) che continua ad alzarsi-abbassarsi a seconda delle pause nel discorso. Per disattivare questa "utilissima funzione" (e fare tante altre cose utili per i filmati) bisogna montare un firmware non ufficiale sulla macchina, Magic Lantern.
Non è niente di particolarmente rischioso, ma posso capire che alcuni non amino molto l'idea di modificare una macchina appena comprata.
L'alternativa (che ti risolve sia la questione wireless sia quella AGC) è di usare un lavalier a filo collegato non alla macchina ma ad un registratore portatile (che mediamente vanno dai 90€ a salire, vedi ad esempio lo Zoom H1) che ti limiti a infilare in tasca (un po' come se fosse il trasmettitore di un microfono senza fili). La controindicazione principale è che devi poi ri-sincronizzare audio e video in postproduzione: se è uno spezzone unico si fa in un attimo, se hai fatto molte clip separate in fase di ripresa ci metti un po' più tempo.
Ti ringrazio per la risposta e per il pvt che mi hai mandato con la segnalazione :D .
Se avevo pensato al wireless a pinzetta e perchè mi ritroverei non in una stanza ma su imbarcazioni dove forse stando all'aperto e in mezzo al mare la presenza del vento mi potrebbe creare disturbi (mie supposizioni) e poi stando con il filo non credo sia il massimo (in barca intendo, ovviamente) . Una 100€ potrei anche spenderla per quel tipo di microfono (wireless a pinzetta) .. sai percaso se fanno il loro dovere bene ?? o c'è una differenza abissale non solo nel prezzo...
Ti ringrazio infinitamente!
P.s.\ con quel firmware non ufficiale che altro si riesce a fare lato video?
Gualmiro
19-11-2011, 23:17
Ti ringrazio per la risposta e per il pvt che mi hai mandato con la segnalazione :D .
Se avevo pensato al wireless a pinzetta e perchè mi ritroverei non in una stanza ma su imbarcazioni dove forse stando all'aperto e in mezzo al mare la presenza del vento mi potrebbe creare disturbi (mie supposizioni) e poi stando con il filo non credo sia il massimo (in barca intendo, ovviamente) . Una 100€ potrei anche spenderla per quel tipo di microfono (wireless a pinzetta) .. sai percaso se fanno il loro dovere bene ?? o c'è una differenza abissale non solo nel prezzo...
Ti ringrazio infinitamente!
P.s.\ con quel firmware non ufficiale che altro si riesce a fare lato video?
Sottoscrivo pienamente quanto indicatoti da MacNeo.
Per i tuoi dubbi i microfoni col filo e non in questione hanno sostanzialmente le medesime prestazioni. Sono solitamente adatti per la presa diretta, quindi con tutti i crismi del caso.
Non sono chiaramente roba con la sensibilità e precisione di microfoni da registrazione in studio, da qui l'irrilevanza de facto dell'avere il filo o meno ai fini della qualità.
Riguardo al MagicLantern su 550D ti posso dire che non è rischioso perché di fatto non va a modificare niente sulla macchina, si tratta di copiare una manciata di files di qualche MB sulla schedina di memoria e via, all'accensione la macchina legge quelli anziché il firmware interno. Tolta la scheda la macchina torna ad essere la stessa di sempre.
Offre un sacco di piccole cose utili a chi fa video, un miglior controllo sulle modalità croppate di ripresa, istogrammi e grafici vari in tempo reale, step ISO intermedi e dal timing regolabile di modo da sopperire più velocemente ed in maniera più dolce alle variazioni luminose, un po' di controlli per misurare temperature di scena, e soprattutto a livello audio dà la possibilità di regolare manualmente le curve d'intervento del compressore e limitatore audio finanche disabilitare completamente l'AGC.
QUI (http://magiclantern.wikia.com/wiki/550D) una pagina riassuntiva del MagicLantern per 550D (in inglese)
Consiglio spassionato: se non usi un registratore esterno per l'audio, spendi almeno qualche minuto del tuo tempo per metter su il MagicLantern... se dev'esser la macchina a registrare l'audio, ne vale la pena.
Grazie ragazzi per i consigli !!
Credo proprio di andare sul sicuro prendendo una Canon 550D! ..tanto saranno video destinati a finire su vimeo/yutube.
Ah ..mi consigliate qualche shop online dove prendere questa macchina ad un buon prezzo?
SuperMariano81
21-11-2011, 08:51
Grazie ragazzi per i consigli !!
Credo proprio di andare sul sicuro prendendo una Canon 550D! ..tanto saranno video destinati a finire su vimeo/yutube.
Ah ..mi consigliate qualche shop online dove prendere questa macchina ad un buon prezzo?
fai girare la rotellina del mouse qualche post più in su
gentilissimo. Ho trovato il prezzo ma non un consiglio su quale shop acquistare.
SuperMariano81
21-11-2011, 11:31
hai la rotellina di piombo? :asd:
hai trovato il prezzo ma non il negozio? :confused:
non servono PM, basta un po' di ricerca cmq io mi sento di suggerirti:
-lina24: prezzi e servizio ottimi, negozio fisico un po' povero.
-fotocolmbo: nasce come negozio fisico e poi si estende on line, prezzi un po' sopra la media di internet, servizio al top.
-fordigit: ex vendilosalerno, spedisce da san marino (se non ricordo male) generalmente prezzi migliori di tutto il web (truffe a parte), ottima assistenza ed onesti fino al midollo (mi hanno restituito 15€ in contati per un errore mio :D )
poi ce ne sono altri sia chiaro, io riporto quelli ove ho acquistato materiale nuovo e ove mi sono trovato bene.
Mi ero fermato prima :sofico: precisamente qui:
Canon ha due firmware diversi: inglese + jap ed tutte le lingue, sostanzialmente per scelta di mercato, che sappia io non si può cambiare.
So che molti usano la macchina col menù in inglese (per certi versi è più comodo e non è tradotto male).
Una 550d + 18-55is nuova costa 554,00EUR, non penso che convenga ""rischiare"".
Ritornando al mio 'problema' riguardo il microfono .. ho visto delle reflex attrezzate con un microfonone al posto del flash ( + o - ) .. con quello risolverei nella mia situazione ?? E che costa ha un gadget del genere ??
Una cosa importante: in che formato gira i video? .mp4 o... che ??
Grazie. :cool:
mov contenente video in h264 (quindi sostanzialmente mp4)
I microfoni che dici tu sono tipo il Rode VideoMic (ma ci sono anche altre marche e modelli ovviamente). Vengono mediamente dai 100€ a salire mi pare.
Sono sicuramente meglio del mic integrato, ma prendono comunque rumore di fondo, soprattutto se sei lontano dalla macchina e quindi devi alzare il volume. Quindi se sei in barca mi sa che potrebbero beccare i gabbiani, l'acqua, e anche il vento (se non gli metti sopra un gatto morto).
Gualmiro
22-11-2011, 08:41
Mi ero fermato prima :sofico: precisamente qui:
Ritornando al mio 'problema' riguardo il microfono .. ho visto delle reflex attrezzate con un microfonone al posto del flash ( + o - ) .. con quello risolverei nella mia situazione ?? E che costa ha un gadget del genere ??
Una cosa importante: in che formato gira i video? .mp4 o... che ??
Grazie. :cool:
Il problema, se di problema si può parlare, dei microfoni di quel tipo (quelli ragionevolmente economici intendo, 100-150 euro) è che coi cappucci antivento diventano spesso abbastanza discutibili in fatto di qualità. Un bel direzionale su asta spesso è preferibile, anche se registri l'audio direttamente dalla macchina, al limite qualche microfono shotgun Rode.
(parlo per uso in barca, e per quello che posso immaginare io :p )
Per il formato si usa H.264 baseline 4:2:2 , incapsulato in un MOV.
Non so Pinnacle Studio, ma se lavori con Premiere su Windows è assai preferibile demuxarlo e trattare il flusso H.264 "direttamente". Su Mac non ce n'è bisogno, anche se usi Premiere. In ogni caso demuxare non è una cattiva idea, dubito tu voglia distribuire il tuo video in MOV.
Ultima cosa, riguardo all'uscita HDMI della macchina, è da intendersi come presa "di servizio". Se usi la presa HDMI per pilotare un tuo monitor di ripresa durante la registrazione non avrai un segnale FullHD reale ma uno riscalato, approssimativamente un 720p, altrimenti la macchina non ce la farebbe a gestirlo in tempo reale. Non è un grosso problema beninteso, ma è bene saperlo. In playback non c'è questa limitazione.
Meglio comprare il kit col 18 / 55 is 18-55mm o il 18/135mm ????
SuperMariano81
26-11-2011, 07:05
Meglio comprare il kit col 18 / 55 is 18-55mm o il 18/135mm ????
se non hai problemi di cash 18-135
se non hai problemi di cash 18-135
se non ha problemi di contanti si prende il il 18-55is col 55-250is o col 50/1,8 ...oppure direttamente un 17-50/2,8 a caso :D
...imho :cool:
ma se lavori con Premiere su Windows è assai preferibile demuxarlo e trattare il flusso H.264 "direttamente"
Scusa Gualmiro,cosa intendi per 'demuxarlo'?
Io uso Premiere ed utilizzo i file così come escono dalle macchine,demuxandolo si ottiene qualche vantaggio in qualità?
I dvd che ottengo importando i file direttamente da Premiere sono comunque già buoni,scusa la niubbaggine ma se hai un link in cui se ne parla,te ne sarei grato.;)
SuperMariano81
26-11-2011, 11:55
se non ha problemi di contanti si prende il il 18-55is col 55-250is o col 50/1,8 ...oppure direttamente un 17-50/2,8 a caso :D
...imho :cool:
se non ha problemi di contanti MI prende la 5dII + 24-70 f/2.8 :stordita:
cmq pure io propongo 18-55is + 55-250is
La 5D mkII è fuori la mia portata! Il mio budget è 7/800€ massimo!
SuperMariano81
26-11-2011, 15:00
lina24
550d + 18-55is + 55-250is (entrambi OLD ma chissenefrega) a 768,90EUR
ci aggiungi 1 scheda da 8gibi, uno zainetto e le spese ed arrivi giusto a 800euro's.
lina24
550d + 18-55is + 55-250is (entrambi OLD ma chissenefrega) a 768,90EUR
ci aggiungi 1 scheda da 8gibi, uno zainetto e le spese ed arrivi giusto a 800euro's.
Configurazione perfetta! Comprerò sicuramente quel kit da lina24.
Grazie a tutti ragazzi !!
Visto che probabilmente a Natale mi faccio il 580EX, mi è venuto un sospetto derivato da discussioni fra 550d e 600d che avevo letto.
Anche con la 550D posso usare il flash integrato per far scattare quello esterno (off camera), oppure è una cosa solo della 600D? Parlo di funzionalità base… anche solo il semplice scatto, poi la potenza ed il resto mi può anche andar bene gestirla a mano sul flash.
Finora ho avuto un Metz che non supportava proprio lo scatto remoto, quindi non mi ero ancora posto il problema.
ArteTetra
01-12-2011, 14:04
La 600D ha il trasmettitore integrato, la 550D no. Ci sono alcuni flash che possono essere comandati dalla luce di un altro flash (ad esempio quello incorporato), ma questo non si applica agli Speedlite Canon.
SuperMariano81
01-12-2011, 15:27
cactus trigger da 40€ e passa la paura
quindi ricapitolando:
- esistono flash che scattano semplicemente rilevando l'attivazione di un altro flash (anche integrato) come quello della 550D, ma gli Speedlite non lo fanno. Tanto per farmi un'idea, si tratta solo di cambiare marca/modello oppure sono proprio in una fascia di prezzo superiore?
- gli Speedlite con la 550D hanno bisogno per forza di un trasmettitore extra (o di un flash come il 580EX attaccato, che faccia da master).
tutto giusto?
RedRaven84
01-12-2011, 22:30
Ciao a tutti!
Sto pensando di comprare la mia prima reflex digitale,e mi è capitata tra le mani un'offerta di un negozio delle mie parti:
Canon EOS 500D con EF-S 18-55 1:3,5-5,6 II e in più un altro obiettivo,il EF 75-300/1:4,0-5,6 III
Il tutto a 499 Euro!
Secondo voi,per iniziare da zero,può andar bene come kit? Considerando che stavo vedendo per delle 450D usate,questa sarebbe nuova,con 2 obiettivi e garanzia!
Inoltre,scusate la mia ignoranza,ma i due obiettivi sono stabilizzati si?
Sulla macchina un domani posso mettere tutti gli obiettivi prodotti per Canon?
Che differenze ci sono (a grandi linee) con la 550D e secondo voi,per un neofita,fanno la differenza?
Grazie per l'aiuto,attendo con ansia le vostre risposte,visto che domani vorrei prenderla!
Ciao a tutti!
Sto pensando di comprare la mia prima reflex digitale,e mi è capitata tra le mani un'offerta di un negozio delle mie parti:
Canon EOS 500D con EF-S 18-55 1:3,5-5,6 II e in più un altro obiettivo,il EF 75-300/1:4,0-5,6 III
Il tutto a 499 Euro!
Secondo voi,per iniziare da zero,può andar bene come kit? Considerando che stavo vedendo per delle 450D usate,questa sarebbe nuova,con 2 obiettivi e garanzia!
Inoltre,scusate la mia ignoranza,ma i due obiettivi sono stabilizzati si?
Sulla macchina un domani posso mettere tutti gli obiettivi prodotti per Canon?
Che differenze ci sono (a grandi linee) con la 550D e secondo voi,per un neofita,fanno la differenza?
Grazie per l'aiuto,attendo con ansia le vostre risposte,visto che domani vorrei prenderla!
Se è realmente nuova è un buon prezzo.
Nessuno dei due obiettivi è stabilizzato; per conferma puoi leggere se vi è la dicitura "IS" sulla parte anteriore. Ma, mentre per il 18-55, la stabilizzazione serve a poco, per il 75-300 inizia ad essere molto utile in determinate situazioni.
In futuro potrai certamente montare altri obiettivi canon con attacco ef-s.
La 550d ha in più: un sensore cmos da 18mpx (anziché 15), un display più definito, ottimizzazione nella registrazione dei video in fullhd, discreto miglioramento nella resa ad iso più alti, nuovo esposimetro.
Se sei alle primissime armi una 500d può andare più che bene, in caso contrario e se sei interessato ai video, oltre ad avere una disponibilità economica maggiore, propenderei per la 550d.
SuperMariano81
02-12-2011, 07:27
Ciao a tutti!
Sto pensando di comprare la mia prima reflex digitale,e mi è capitata tra le mani un'offerta di un negozio delle mie parti:
Canon EOS 500D con EF-S 18-55 1:3,5-5,6 II e in più un altro obiettivo,il EF 75-300/1:4,0-5,6 III
Il tutto a 499 Euro!
Secondo voi,per iniziare da zero,può andar bene come kit? Considerando che stavo vedendo per delle 450D usate,questa sarebbe nuova,con 2 obiettivi e garanzia!
Inoltre,scusate la mia ignoranza,ma i due obiettivi sono stabilizzati si?
Sulla macchina un domani posso mettere tutti gli obiettivi prodotti per Canon?
Che differenze ci sono (a grandi linee) con la 550D e secondo voi,per un neofita,fanno la differenza?
Grazie per l'aiuto,attendo con ansia le vostre risposte,visto che domani vorrei prenderla!
lascia stare.
Il prezzo seppur buono trovi due ottiche di media bassa lega.
Se il 18-55 non is potrebbe anche andare il 75-300 fa proprio cagare (perdona il francesismo)
Ovviamente puoi ficcarci su tutte le ottiche "canon" e "for canon".
Hai ottiche vecchie?
Tra le varie 450d - 500d - 550d ci sono si differenze ma son solo passettini in avanti tra un modello e l'altro.
Highlandson
24-12-2011, 13:43
Domanda per non naufragare in un mare che non sospettavo esistesse:
quale tipo di protezione usate e/o consigliate per il monitor della 550D? Sono entrato in un sito abbastanza conosciuto di e-commerce (casa madre a Seattle :D ) e ho trovato una quantità di opzioni da far paura.
Allora volevo capire secondo voi cosa è meglio? Una semplice pellicola o qualche protezione rigida (che però magari rompe se devi vedere il display) o addirittura una sorta di maschera che ripara display e mirino?
Thanks in advance
ArteTetra
24-12-2011, 13:53
Mai usato niente per proteggere lo schermo. Basta avere cura della macchina. Dopo 18 mesi ho solo due minuscoli segnetti sul display.
SuperMariano81
24-12-2011, 16:02
Mai usato niente per proteggere lo schermo. Basta avere cura della macchina. Dopo 18 mesi ho solo due minuscoli segnetti sul display.
quoto anche se sulla 7d ho messo una protezione in vetro (non si sa mai) :D
Highlandson
24-12-2011, 17:08
Perfettamente d'accordo. La mia ha 15 mesi e il display è immacolato però questa frase Basta avere cura della macchina comprende anche il prendere precauzioni contro eventuali colpi di sfiga (che trovarne ci vuol niente)
antoniotdi
25-12-2011, 14:55
Sono anche io felice e soddisfatto possessore della 550D :) con obiettivo 18-55 IS
scusate sono un inesperto, ho cercato nel thread con la ricerca ma non ho trovato niente.
Ho visto che nelle impostazioni c'è il "rilevamento dei volti", ma poi la macchina ne mette a fuoco uno alla volta.
Nella classica foto di gruppo.. c'è la possibilità di mettere a fuoco piu volti contemporaneamente?
Quali sono le impostazioni che voi consigliate per cercare di avere tutti i volti a fuoco nella classica foto di gruppo, la classica foto di compleanno con 4-5 persone attorno alla torta, in stanza con luce artificiale?
Grazie mille a chi mi risponderà :)
Una apertura mediamente chiusa, così aumenta la profondità di campo e sei sicuro di beccarli.
antoniotdi
25-12-2011, 20:26
Una apertura mediamente chiusa, così aumenta la profondità di campo e sei sicuro di beccarli.
ti ringrazio per la risposta.
Ho rivisto i dati delle foto che ho scattato ieri, situzione cucina con illuminazione artificiale, flash attivo, foto di gruppo.. le foto sono veramente belle!
Però es in alcune foto alcuni visi hanno un fuoco eccellente, altri visi un po meno..
la F era sui 4 max 4\5 in tutte le foto.
Quindi con f dovrei salire a quanto? a 7 o 8 ?
Grazie
dipende dalle distanze relative (fra te e il gruppo, e fra il primo e l'ultimo del gruppo)
divertiti:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
(la 550d è segnata come Digital Rebel T2i)
ad esempio con una lente 50mm a 2m di distanza a ƒ8 hai una profondità di campo di ~50cm. Stessa lente e stessa apertura, ma se vai a 3m la profondità di campo diventa 1,1m.
In sostanza è tutto un gioco di distanze: più sei vicino, più per avere una profondità sufficiente devi tenere l'iride chiusa. Se sei più lontano puoi permetterti di tenerla più aperta… però poi dovrai probabilmente aumentare i millimetri (passare a 70 magari) quindi torni ai ~50cm di profondità di prima.
questo comunque è un discorso generale di fotografia, non centra in modo particolare con la 550d.
ho preso anch'io la 550d che avevo trovato in offerta con il 18-55is ...
ora sto leggendo il manuale e sto provando a fotografare :D
simopeak
28-12-2011, 18:53
Ho notato un esuberante aumento dei prezzi Canon.
Oggi ho fatto un giro per negozi ed ho trovato dei prezzi per la 550 che vanno dai 599 ai 650 euro e ho trovato la 600D a 700-730 euro. Entrambe con 18-55.
Ho chiesto un po' e mi hanno detto che proprio in data odierna c'è stato l'aumento. E' normale? Cioè, aumentano per poi ridiminuire i prezzi e farli sembrare più bassi o per qualche altra causa?
Ho notato un esuberante aumento dei prezzi Canon.
Oggi ho fatto un giro per negozi ed ho trovato dei prezzi per la 550 che vanno dai 599 ai 650 euro e ho trovato la 600D a 700-730 euro. Entrambe con 18-55.
Ho chiesto un po' e mi hanno detto che proprio in data odierna c'è stato l'aumento. E' normale? Cioè, aumentano per poi ridiminuire i prezzi e farli sembrare più bassi o per qualche altra causa?
che aumentino i prezzi nei negozi non vuol dire niente
nei negozi i prezzi sono SEMPRE aumentati rispetto al prezzo reale
un 55-250 is nei negozi costava tra i 290 e i 350 euro,io l'ho pagato 170 su un negozio online...fai te.....
e questo vale praticamente per ogni singolo prodotto
mai comprare attrezzatura fotografica nei negozi
simopeak
30-12-2011, 20:52
Il problema è che gli stessi negozi, ai primi di Dicembre, vendavano le stesse macchine a 100 euro in meno (e anche qualcosa in più).
Da €nics, per esempio, ora la 550d la danno a 785 con il 18-55...non è un furto, di più!
Il problema è che gli stessi negozi, ai primi di Dicembre, vendavano le stesse macchine a 100 euro in meno (e anche qualcosa in più).
Da €nics, per esempio, ora la 550d la danno a 785 con il 18-55...non è un furto, di più!
se pensi che io con il 18-55is 6 giorni fa in un negozio di un centro commerciale la presi a 599 € ....son passato oggi nello stesso per vedere il 55-250 e la vedo a 749 € stik.......i :rolleyes:
ps. qualcuno di voi che ha il 55-250 e ci dice come si trova? grazie
itachi in un mp potresti dirmi dove l'hai preso a quel prezzo?grazie
SuperMariano81
31-12-2011, 08:26
se pensi che io con il 18-55is 6 giorni fa in un negozio di un centro commerciale la presi a 599 € ....son passato oggi nello stesso per vedere il 55-250 e la vedo a 749 € stik.......i :rolleyes:
ps. qualcuno di voi che ha il 55-250 e ci dice come si trova? grazie
itachi in un mp potresti dirmi dove l'hai preso a quel prezzo?grazie
e' il naturale prolungamento del 18-55is.
leggero, af degno, certo pecca in costruzione (come il 18-55is) però ha un buon rapporoto q/p.
suggerito, se hai soldini 70-200 f/4
ArteTetra
06-04-2012, 01:36
Se a qualcuno interessa sapere come sostituire uno schermo rotto, chieda pure a me... :asd:
Un giorno l'ho tirata fuori dalla borsa (dopo un viaggio in treno) e lo schermo era diviso in due da una crepa, nessuna idea di come possa essere successo. La plastica protettiva esterna era intatta.
50 dollari su eBay, un po' di lavoro manuale ed ora è tornata come nuova. :D
Lo schermo è un "Super LCD" della Sony.
EDIT: ho appena trovato il pdf con le specifiche tecniche dello schermo, a chi interessa. LINK (http://www.sony.net/Products/SC-HP/cx_news/vol60/pdf/acxA405akm.pdf)
simopeak
28-05-2012, 20:56
Ehi nessuno parla più di questa bestiolina? :D
Con poco più di una giornata di lavoro (dipende dal lavoro, la mia giornata di lavoro è 50, per poco più intendo 60, ogni tanto con la mancia ci si arriva :sofico: ), si prendono BG + 2 batterie compatibili e pulsante di scatto remoto incluso come gift e flash YongNuo 460. Flash dall'UK, onde evitare dazi e scazzi doganali e BG, che viene meno, dalla potenza economica Cinese.
Richiesta consiglio: se volessi acquistare un flash serio (non costosissimo) per eliminare il problema di foto notturne per monumenti, persone, scorci...
Cosa consigliate?
Asterix72
29-05-2012, 10:11
ehm scusate cos'è BG???
l'altro giorno ho visto una SDHC da 8GB della verbatim a €9 contro una trascend 8GB a €13 (stessa classe)
Sicuramente se n'è parlato ma non ho tempo per scorrere 83 pagine, le verbatim sono buone? Quali sono, se ci sono, le marche da evitare?
Treppiedi piuttosto che flash per monumenti e scorci...
430 EX II per gli scatti serali a persone.
grazie jhon.
Solo che costa 250 il flash.. non esiste qualcosa di italiano ed economico ma che funga?
ArteTetra
29-05-2012, 22:04
ehm scusate cos'è BG???
l'altro giorno ho visto una SDHC da 8GB della verbatim a €9 contro una trascend 8GB a €13 (stessa classe)
Sicuramente se n'è parlato ma non ho tempo per scorrere 83 pagine, le verbatim sono buone? Quali sono, se ci sono, le marche da evitare?
BG = battery grip.
Per la scheda, assicurati che sia almeno classe 10. In teoria una classe 6 dovrebbe bastare (anche se di poco), ma a quanto pare in alcuni casi ci vanno stretti con la certificazione perché con la mia Transcend 8 GB classe 6 (54.- franchi a suo tempo) spesso si interrompe la registrazione.
torgianf
30-05-2012, 08:43
grazie jhon.
Solo che costa 250 il flash.. non esiste qualcosa di italiano ed economico ma che funga?
metz 50 af1, circa 200€
Qualcuno può gentilmente indicarmi le differenze sostanziali tra flash da applicare alla nostra 550? Cioè sono tutti a procedimento simile oppure ci sono categorie differenti?
metz 50 af1, circa 200€
Ti ringrazio.
torgianf
30-05-2012, 09:47
usare il flash e' semplice, ma richiede un po' di pratica. ci sono varie guide in rete, magari fai una ricerca e comincia a studiare
ArteTetra
30-05-2012, 10:04
In generale si pensa che il flash serva di notte perché di giorno la luce c'è già, mentre io trovo che sia molto più utile di giorno. Mi riferisco in particolare ai ritratti. Questo perché di giorno senza flash c'è spesso il rischio di ottenere delle facce mezze al buio (soprattutto gli occhi), mentre di notte è molto difficile - se non impossibile a seconda del caso - ottenere un'illuminazione naturale e omogenea col flash.
Qualcuno può gentilmente indicarmi le differenze sostanziali tra flash da applicare alla nostra 550? Cioè sono tutti a procedimento simile oppure ci sono categorie differenti?La prima cosa è la potenza. Più il flash ha un numero guida alto, più lontano riuscirai a illuminare. Tanto per fare un esempio: il Canon 430 ha numero guida 43, il 580 ha numero guida 58… quindi il 580 ha una potenza maggiore e può illuminare più lontano. Il mio Nissin Di866MkII ha numero guida 60 e quindi è paragonabile al Canon 580. Sai tu quanto ti serva illuminare, e ti regoli di conseguenza su che modello prendere.
Poi devi guardare la mobilità della parabola, quindi se si può inclinare (e di quanto) lateralmente e verticalmente.
Ovviamente devi guardare le modalità: quasi tutti (se si escludono forse le cineserie più economiche) hanno il TTL quindi si regolano da soli se li usi attaccati alla macchina. Se ne pigli uno solo manuale devi imparare a regolarlo di volta in volta.
Poi ci sarebbe la questione master-slave, ma è un discorso più lungo. Questo è un thread sulla 550D, se vuoi parlare di Flash leggiti i thread specifici su quello o ne apri uno nuovo.
Grazie per i consigli.
Però intendevo se esistono tipologie differenti di flash, oppure cambia solo modello e marca, ma in sostanza sono tutti simili.
Chiedo questo perchè ho visto ad un matrimonio un fotografo che aveva tipo una tessera di ricarica del flash! Inoltre vanno a pile al litio?
torgianf
30-05-2012, 11:09
Grazie per i consigli.
Però intendevo se esistono tipologie differenti di flash, oppure cambia solo modello e marca, ma in sostanza sono tutti simili.
Chiedo questo perchè ho visto ad un matrimonio un fotografo che aveva tipo una tessera di ricarica del flash! Inoltre vanno a pile al litio?
non guardare quello che usano i professionisti, ma interessati di quello che puo' servire a te, e a te serve un flash dedicato canon, quindi o uno dei canon ufficiali, o i metz/sigma/yongnuo ecc... dedicati al tuo sistema, e quindi un metz 50 af1 da 200€ sarebbe un ottima scelta sia per potenza che per versatilita', ha tante funzioni ed e' molto semplice nei comandi
non guardare quello che usano i professionisti, ma interessati di quello che puo' servire a te, e a te serve un flash dedicato canon, quindi o uno dei canon ufficiali, o i metz/sigma/yongnuo ecc... dedicati al tuo sistema, e quindi un metz 50 af1 da 200€ sarebbe un ottima scelta sia per potenza che per versatilita', ha tante funzioni ed e' molto semplice nei comandi
era curiosità la mia... :D
Quello che mi hai consigliato, si deve ricaricare a pile? :fagiano:
torgianf
30-05-2012, 11:14
era curiosità la mia... :D
Quello che mi hai consigliato, si deve ricaricare a pile? :fagiano:
stilo, 4, possibilmente di qualita', altrimenti i flash ti lasciano a piedi in pochi nanosecondi
stilo, 4, possibilmente di qualita', altrimenti i flash ti lasciano a piedi in pochi nanosecondi
stilo?? ma non esiste qualche flash che si ricarica quando serve, magari con batterie al litio? Lo userei 5 volte all'anno... con le stilo mi esce una spesona inutile
torgianf
30-05-2012, 11:33
stilo?? ma non esiste qualche flash che si ricarica quando serve, magari con batterie al litio? Lo userei 5 volte all'anno... con le stilo mi esce una spesona inutile
se lo usi 5 volte l' anno e la tua preoccupazione sono le stilo, continua ad usare il pop up, e' gratis. altrimenti ci sono le stilo ricaribili e pure i battery pack, cerca.
Pigliati delle Eneloop, Uniross o simili, e sei apposto.
I flash professionali possono avere anche pacchi batteria esterni, ma per la gente normale non servono.
cappellodipaglia87
30-07-2012, 10:45
Ho fatto dei filmati questa mattina e il filmato è pervaso di colpetti di calo di luce tipo per una frazione di secondo, come mai la macchina ha registrato con questo "effetto" cioè bo la luce è buona ma non si spiega, la scena è ferma non è che ci siano stati sbalzi di luce ecc... Avrà mica problemi la reflex spero !! :muro: :muro:
ArteTetra
30-07-2012, 10:49
Ho fatto dei filmati questa mattina e il filmato è pervaso di colpetti di calo di luce tipo per una frazione di secondo, come mai la macchina ha registrato con questo "effetto" cioè bo la luce è buona ma non si spiega, la scena è ferma non è che ci siano stati sbalzi di luce ecc... Avrà mica problemi la reflex spero !! :muro: :muro:
Se sei in automatico, probabilmente i "cali di luce" sono causati dal cambiamento dell'apertura del diaframma che si adatta alle condizioni di luce. Per evitarli devi girare in manuale.
Ho fatto dei filmati questa mattina e il filmato è pervaso di colpetti di calo di luce tipo per una frazione di secondo, come mai la macchina ha registrato con questo "effetto" cioè bo la luce è buona ma non si spiega, la scena è ferma non è che ci siano stati sbalzi di luce ecc... Avrà mica problemi la reflex spero !! :muro: :muro:
imposta ISO automatico mentre diaframma e tempo li devi impostare in manuale.
… in genere bisogna mantenere un tempo di otturazione che sia un multiplo dei fotogrammi al secondo che usi. perciò, con 25fps, il migliore sarebbe il 1/50 di secondo
il diaframma a seconda delle condizioni di luce e dell'effetto sfocato desiderato.
i cambiamenti di luce durante la ripresa saranno compensati da un aumento o riduzione degli ISO che pero' non avrà un effetto visibile come quello che hai se intervenisse la macchina in automatico con il diaframma.
Come mai usando il 15-55 alcune immagini risultano leggermente "ovalizzate"?
Per caso è il formato di risoluzione impostato?
18-55 scusate il lapsus.. Si ma che puntiglioso! Sai che non esiste nemmeno un 15-55 :stordita:
In effetti con un pò di elasticità :fagiano:
Cmq si l'ovalizzazione è propria dell'obiettivo,non si può far nulla se non risolvere in postproduzione (con sirultati ottimi).Con Photoshop basta andare su correzione lente,impostare l'obiettivo usato e spuntare "correggi geometrie" ;)
Si ma si capiva che era "nuovo" dalla domanda e non poteva che aver il 18-55 :sofico:
Notte! ;) :D
No a dire il vero l'ho sempre notato in diverse foto, solo che in quest'ultime che ho fotografato oggetti rettangolari si notata tantissimo...
Ma è un difetto solo del 18-55?
@Nitro89 GRAZIE per il consiglio utilissimo!! :oink:
No a dire il vero l'ho sempre notato in diverse foto, solo che in quest'ultime che ho fotografato oggetti rettangolari si notata tantissimo...
Ma è un difetto solo del 18-55?
@Nitro89 GRAZIE per il consiglio utilissimo!! :oink:
Di niente!
Cmq diciamo che è un difetto che compare in molti obiettivi economici ;)
Claudio77
07-09-2012, 14:05
Ho da circa 2 anni la 550d con obiettivi standard EFS 18-55 e 55-250 e flash 430 ex2.
Volendo sostituire il 18-55 con un'ottica più luminosa ed eventualmente con un range di zoom più ampio, cosa mi consigliate (Canon e non solo) e da che cifre partiamo?
Vale la pena comprare dei filtri, ed eventualmente quali?
Per pulire internamente il corpo macchina come devo procedere?
Tapatalk@S3
Ho da circa 2 anni la 550d con obiettivi standard EFS 18-55 e 55-250 e flash 430 ex2.
Volendo sostituire il 18-55 con un'ottica più luminosa ed eventualmente con un range di zoom più ampio, cosa mi consigliate (Canon e non solo) e da che cifre partiamo?
Vale la pena comprare dei filtri, ed eventualmente quali?
Per pulire internamente il corpo macchina come devo procedere?
Tapatalk@S3
Dipende dal tuo budget.
Se è basso potresti prendere un tamron 17/50 f 2.8, ce l ho da qualche mese e mi trovo davvero bene. Il non IS lo trovi sui 250/300. L equivalente canon, il 17-55 costa sui 800.
Se potessi spendere c è il canon 24-105 f4 che è davvero ottimo. Devi capire quanto ti pesa perdere le focali da 18 a 24.
I filtri sono sempre utili, dipende da cosa ti serve, un polarizzatore per fare paesaggi è comodissimo per esempio e un filtro ND fa sempre comodo.
Per pulire il sensore basta andare in un centro canon, altrimenti cerca un canon day nella tua zona, li lo fanno gratis.
Claudio77
07-09-2012, 16:30
Dipende dal tuo budget.
Se è basso potresti prendere un tamron 17/50 f 2.8, ce l ho da qualche mese e mi trovo davvero bene. Il non IS lo trovi sui 250/300. L equivalente canon, il 17-55 costa sui 800.
Se potessi spendere c è il canon 24-105 f4 che è davvero ottimo. Devi capire quanto ti pesa perdere le focali da 18 a 24.
I filtri sono sempre utili, dipende da cosa ti serve, un polarizzatore per fare paesaggi è comodissimo per esempio e un filtro ND fa sempre comodo.
Per pulire il sensore basta andare in un centro canon, altrimenti cerca un canon day nella tua zona, li lo fanno gratis.
Dati i prezzi eccessivi Canon e per giunta con qualche parere negativo (su dpreview) dovrò probabilmente puntare su tamron, possibilmente con IS. Le focali basse le uso molto nei viaggi e vorrei mantenerle.
Sui filtri potresti suggerirmi qualche marca/modello da comprare?
Per la pulizia quindi mi sconsigli il fai da te. Quanto può costare una pulizia?
Tapatalk@S3
Dati i prezzi eccessivi Canon e per giunta con qualche parere negativo (su dpreview) dovrò probabilmente puntare su tamron, possibilmente con IS. Le focali basse le uso molto nei viaggi e vorrei mantenerle.
Sui filtri potresti suggerirmi qualche marca/modello da comprare?
Per la pulizia quindi mi sconsigli il fai da te. Quanto può costare una pulizia?
Tapatalk@S3
Il tamron 17-50 2.8 non stabilizzato è un po meglio dello stabilizzato e costa meno, io uso principalmente quello e mi trovo molto bene.
Io ho un polarizzatore Hoya e ne sono contento, altre marche ottime sono B+W, canon ecc. Dai una letta qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2490596).
No no, la pulizia "fai da te" te la sconsiglio assolutamente, è facile fare danni, il un centro canon dovrebbe costare sui 30€, se riesci ad andare ad un canon day come questi (http://www.canon.it/About_Us/Press_Centre/European_Events/Canon_Day_2012.aspx) te la fanno gratis, inoltre puoi provare un sacco di obiettivi per farti un idea.
Prova a dare un occhiata anche al canon 15-85, anche se non è più luminoso del tuo.
luigiazzarone
21-09-2012, 13:53
Ciao,
da questa estate ho notato un granello di polvere nel mirino. Non si vede nelle foto. Ho provato in tutti i modi ad eliminarlo, pulito con pennello e pompetta tutto anche sollevando lo specchio. Niente da fare. E' sempre lì. E' capitato a qualcuno di voi? Come fare per eliminarlo?
Claudio77
22-09-2012, 09:12
Anche io ho un granello visibile solo nel mirino da tempo e dopo l'ultimo viaggio credo anche sul sensore. Ho intenzione di portare tutto in un centro assistenza Canon per la pulizia.
Tapatalk@S3
robimbomb
22-10-2012, 01:39
conviene sempre inviare all'Assistenza Canon in caso di granelli di polvere!!
robyx1982
22-10-2012, 08:37
Salve a tutti, ho comprato un paio di mesi fa questa ottima REFLEX CANON EOS 550D solo che negli ultimi giorni sto avendo un problemino, ora vi spiego!
quando imposto Manuale e scelgo di visualizzare i punti del pentaprisma (quelli rossi) e guardo nell mirino mi accorgo che i punti del pentaprisma che andrò a selezionare li trovo (specialmente quelli della parte di sotto, APPANNATI)
per i punti intendo questi, ovviamente questa è un'immagine bianco e nero li da me i puntini ROSSi sono appannati come se avessero un alone intorno! http://www.ossmarco.it/Foto/Corredo_/9point_af.jpg
anche da voi appaiono così?...lo chiedo perchè ho chiesto ad altri amici con canon REFLEX 500D e 550D ed alcuni hanno il mio stesso problema altri no!
tra cui un fotografo il quale mi ha detto che a lungo andare c'è il rischio che quei punti di messa a fuoco non vengano + rilevati!!
ovviamente ho chiamato la CANON ITALIA e mandata in assistenza, prima a NAPOLI e dopo 20gg me l'hanno rimandata con lo screen focusing sostituito, tarata e collaudata, ma appena l'accendo e vedo nel mirino, stesso problema!
quindi ho richiamato la CANON ITALIA e l'ho inviata a MILANO al CENTRO UFFICIALE CANON ITALIA e dopo una settimana mi sostituiscono sempre lo stesso pezzo ma come potete ben capire, senza realmente risolvere il problema, sicchè richiamo per la terza volta la CANON ITALIA spiegandogli di nuovo il problema e mi consigliano di reinviarla a MILANO, e così ho fatto l'altro ieri!...il bello che in serata mi chiama l'UFFICIO COMMERCIALE DELLA CANON ITALIA dicendomi che questo problema è presente su quasi tutte le CANON 500D e 550D e che loro non possono farci nulla!...
...ora io mi chiedo, ma se caspita avete 2 volte sostituito un pezzo sinonimo che il PROBLEMA C'È, altrimenti non veniva sostituito, perchè per telefono mi dite che il problema è irrilevante?...e il tipo al telefono cercava in tutti i modi per 1h al telefono di farmi credere che il problema non esisteva, ovviamente invano!
cmq questa è la mia esperienza con la CANON ITALIA, aspettando che in settimana mi ritorni la REFLEX sperando con il problema risolto!
Domanda stupida ma...se appaiono sfocati hai provato a regolare con la rotella delle diottrie che c'è vicino al mirino? (è minuscola,a dx del mirino)
robyx1982
22-10-2012, 09:30
basta mettere impostazione Manuale, guardare nel mirino e premere il tasto fisico in alto a destra (quello con l'icona con la lente) e si accendono tutti i punti rossi del pentaprisma e si nota questo alone intorno ai punti!
ArteTetra
22-10-2012, 09:49
ma se fossi andato a scuola avresti imparato a leggere
Ti sembra questo il modo di porsi quando si sta cercando di aiutarti?
Tornando alla questione: certo di non avere mai avuto questo problema, metto mano alla mia macchina e non senza sorpresa noto per la prima volta questo alone attorno ai punti di messa a fuoco!
Secondo me non c'è da preoccuparsi: non si tratta né di appannamento, né di sfocatura, quanto piuttosto di diffusione della luce nel vetro.
Quanto al rischio che i punti non vengano più rilevati, è a dir poco improbabile.
robyx1982
22-10-2012, 09:55
scusatemi, ma ho solo risposto a tono ad un utente che ha identificato la mia prima domanda in questo forum come "STUPIDA"
ArteTetra
22-10-2012, 10:02
scusatemi, ma ho solo risposto a tono ad un utente che ha identificato la mia prima domanda in questo forum come "STUPIDA"
Ora ho capito. :asd:
Guarda che lui si riferiva alla propria domanda, non alla tua. :asd:
robyx1982
22-10-2012, 10:16
modificato!....
intendevo che la mia domanda era stupida.
robyx1982
22-10-2012, 15:49
intendevo che la mia domanda era stupida.
sorry :doh:
faxerpelle
04-12-2012, 14:23
Sono entrato nel club 550d avendo comprato un kit in sottocosto da una nota catena informatica comprensivo di ottiche 18-55 e 75-300 DC.
Sentirò tanto la mancanza dell'obiettivo stabilizzato, considerando che è la mia prima reflex digitale?
Oppure per "imparare" avrò buoni risultati anche con gli obiettivi standard?
Grazie a tutti per i consigli in anticipo.
Hulk2099
18-12-2012, 17:52
avendo comprato un kit in sottocosto da una nota catena informatica comprensivo di ottiche 18-55 e 75-300 DC.
Sentirò tanto la mancanza dell'obiettivo stabilizzato, considerando che è la mia prima reflex digitale?
Oppure per "imparare" avrò buoni risultati anche con gli obiettivi standard?
il 18-55 dovrebbe essere stabilizzato..
per l'altro obiettivo, soprattutto se lo userai di giorno, non sentirai troppo la mancanza della stabilizzazione...per i tempi brevi è ok...
in ogni caso essendo alle prime armi non sentirai la mancanza di nulla, finchè non acquisirai un tuo stile e farai gli upgrade necessari per soddisfarlo :)
in sostanza con l'obiettivo di default comincerai già a fare belle foto
in sostanza con l'obiettivo di default comincerai già a fare belle foto
Secondo me escono meglio con una compatta da 150 euro.
L'obiettivo in dotazione è pessimo e ovalizza le foto :rolleyes:
roccia1234
19-12-2012, 05:43
Secondo me escono meglio con una compatta da 150 euro.
L'obiettivo in dotazione è pessimo e ovalizza le foto :rolleyes:
No, perdonami ma questa è una boiata.
Per il solo fatto che ovalizza le foto, questo obiettivo diventa scadente. IMHO chiaramente.
Perchè anche il più economico degli smartphone, al giorno d'oggi, non ovalizza i risultati.
SuperMariano81
19-12-2012, 10:04
@Wikkle: smettila di dire boiate ed esci dalla tua superficialità, l'ottica base non ovalizza nulla. :rolleyes:
Secondo me ed altri amici e clienti, il mio obiettivo ovalizza le immagini.
Questa è l'immagine per mostrare quello che intendo, dove a sx ho usato il filtro in photoshop apposito per l'obiettivo canon 18-55, mentre a dx c'è l'immagine originale
http://i.imgur.com/atqIl.jpg
@Wikkle: smettila di dire boiate ed esci dalla tua superficialità, l'ottica base non ovalizza nulla. :rolleyes:
Mi mancava il tuo solito tono di saccenza. Compliementi, come al solito ;)
roccia1234
19-12-2012, 18:41
Secondo me ed altri amici e clienti, il mio obiettivo ovalizza le immagini.
Questa è l'immagine per mostrare quello che intendo, dove a sx ho usato il filtro in photoshop apposito per l'obiettivo canon 18-55, mentre a dx c'è l'immagine originale
http://i.imgur.com/atqIl.jpg
Si chiama distorsione, e ce l'hanno, più o meno evidente, praticamente tutte le ottiche zoom (e pure certi fissi), anche con prezzi da 4 cifre.
In alcune foto si nota, in altre (la maggior parte) non si nota neanche se si cerca e come avrai notato, si corregge perfettamente in un battito di ciglia. Poste queste due cose, a meno di utilizzi estremamente specialistici, la distorsione è una delle ultime, se non l'ultima, cosa da guardare in un'ottica.
Definizione, contrasto, uniformità centro bordi, aberrazioni cromatiche, purple fringing, resistenza ai flare... queste sono cose da tenere molto, molto più in considerazione della distorsione.
È sbagliato definire scadente un obiettivo solo perchè distorce... a questo punto metà del listino nikon e canon è scadente perchè distorce :doh:
Si chiama distorsione, e ce l'hanno, più o meno evidente, praticamente tutte le ottiche zoom (e pure certi fissi), anche con prezzi da 4 cifre.
In alcune foto si nota, in altre (la maggior parte) non si nota neanche se si cerca e come avrai notato, si corregge perfettamente in un battito di ciglia. Poste queste due cose, a meno di utilizzi estremamente specialistici, la distorsione è una delle ultime, se non l'ultima, cosa da guardare in un'ottica.
Definizione, contrasto, uniformità centro bordi, aberrazioni cromatiche, purple fringing, resistenza ai flare... queste sono cose da tenere molto, molto più in considerazione della distorsione.
È sbagliato definire scadente un obiettivo solo perchè distorce... a questo punto metà del listino nikon e canon è scadente perchè distorce :doh:
Pensavo fosse degli obiettivi economici, anche perchè:
-Ho provato con obiettivi differenti e reflex differenti di amici;
-Sia un utente:
Cmq diciamo che è un difetto che compare in molti obiettivi economici ;)
-Oltre a quello che ho letto in internet.
Inoltre, di solito in dotazione si hanno sempre cose scadenti... Esempio gli auricolari con gli smartphone :O
Comunque chiamatelo piccolo errore la distorsione... a me fa impazzire vedere le linee curve nelle foto... e dover usare un software per correggere l'errore lo trovo assurdo visto che ho speso 900 euro, e calcolando che compatte e smartphone non hanno questo problema :doh:
roccia1234
19-12-2012, 20:32
Pensavo fosse degli obiettivi economici, anche perchè:
-Ho provato con obiettivi differenti e reflex differenti di amici;
-Sia un utente:
-Oltre a quello che ho letto in internet.
Inoltre, di solito in dotazione si hanno sempre cose scadenti... Esempio gli auricolari con gli smartphone :O
Quali obiettivi e quali reflex?
Due esempi al volo:
http://www.photozone.de/nikon_ff/456-nikkor_afs_2470_28_ff?start=1
http://www.photozone.de/nikon_ff/447-nikkor_afs_1424_28_ff?start=1
Ottiche da più di 1000€ l'una e di qualità indubbiamente elevatissima, hanno comunque un buon grado di distorsione.
Comunque chiamatelo piccolo errore la distorsione... a me fa impazzire vedere le linee curve nelle foto... e dover usare un software per correggere l'errore lo trovo assurdo visto che ho speso 900 euro
Vai a misurarle col righello? Probabilmente ti sei fissato e vai a cercarla di proposito, ovvio che la trovi anche dove magari è ridicola. Di lenti perfettamente corrette ne esistono poche, sono parecchio costose e specialistiche. I tele in genere distorcono poco o nulla.
L'esempio lampante sono le foto che hai postato: per trovare quella distorsione devi per forza essere andato li con un righello a fare le pulci, perchè senza quelle linee rosse è quasi impossibile da vedere.
Il software, aka postproduzione, è fondamentale in fotografia, e non è assurdo usarlo, anzi, è d'obbligo se vuoi avere buoni risultati, esattamente come è d'obbligo sviluppare le foto con la pellicola.
, e calcolando che compatte e smartphone non hanno questo problema :doh:
Mah, ne dubito. Probabilmente non l'hai notato. E comunque compatte e smartphone hanno altri problemi ben più grossi di un po' di distorsione.
Preoccuparsi (solo) della distorsione a questi livelli è una tua fissa, nulla più.
Grazie Roccia della spiegazione :)
E' una cosa nuova perchè anche obiettivi molto validi abbiano la distorsione. Convinto fosse cosa da fascia bassa.
Al prossimo acquisto farò attenzione nelle specifiche dell'obiettivo alla distorsione, perchè a me dà proprio fastidio.
Siccome lavoro "al pixel", anche proprio come professione, minimi errori mi balzano subito in evidenza. Poi ovvio che ci sono foto dove risalta di più la distorsione.. Però se riuscirò ad evitarla già di partenza sarei contento.
A titolo informativo, sapete se esistano obiettivi canon (che costino circa 500) con nessuna distorsione? Grazie
SuperMariano81
20-12-2012, 07:26
Mi mancava il tuo solito tono di saccenza. Compliementi, come al solito ;)
anche a me mancava il tuo modo gentile di ringraziare che ti ha sempre aiutato in passato. La nostra storia d'amore finisce qui, ecco. :cry:
Grazie Roccia della spiegazione :)
E' una cosa nuova perchè anche obiettivi molto validi abbiano la distorsione. Convinto fosse cosa da fascia bassa.
Al prossimo acquisto farò attenzione nelle specifiche dell'obiettivo alla distorsione, perchè a me dà proprio fastidio.
Siccome lavoro "al pixel", anche proprio come professione, minimi errori mi balzano subito in evidenza. Poi ovvio che ci sono foto dove risalta di più la distorsione.. Però se riuscirò ad evitarla già di partenza sarei contento.
A titolo informativo, sapete se esistano obiettivi canon (che costino circa 500) con nessuna distorsione? Grazie
ho vetri da migliaia di euro che distorcono ma sinceramente me ne frego, bisogna davvero cercarle con la lente d'ingrandimento cosa che trovo inutile e dannosa.
se vuoi un robo che non distorce sotto ai 500€ non trovi nulla mi spiace.
Se per te una compatta o un telefono da 150€ non distorcono, usa quelli non so che dirti.
roccia1234
20-12-2012, 07:34
Grazie Roccia della spiegazione :)
E' una cosa nuova perchè anche obiettivi molto validi abbiano la distorsione. Convinto fosse cosa da fascia bassa.
Al prossimo acquisto farò attenzione nelle specifiche dell'obiettivo alla distorsione, perchè a me dà proprio fastidio.
Siccome lavoro "al pixel", anche proprio come professione, minimi errori mi balzano subito in evidenza. Poi ovvio che ci sono foto dove risalta di più la distorsione.. Però se riuscirò ad evitarla già di partenza sarei contento.
A titolo informativo, sapete se esistano obiettivi canon (che costino circa 500) con nessuna distorsione? Grazie
Scusa ma se per lavoro ti serve un'ottica che non distorce, prenditi un tilt and shift, che sono (quasi) perfettamente corretti e sono fatti apposta per l'architettura :mbe: .
Per ricercare tale perfezione, specie nella distorsione, immagino che lavori per uno studio di architetti o una cosa simile.
SuperMariano81
20-12-2012, 07:52
Scusa ma se per lavoro ti serve un'ottica che non distorce, prenditi un tilt and shift, che sono (quasi) perfettamente corretti e sono fatti apposta per l'architettura :mbe: .
Per ricercare tale perfezione, specie nella distorsione, immagino che lavori per uno studio di architetti o una cosa simile.
Il problema è che i TS-E costano parecchio, io ho avuto l'occasione di provare il 24II ed è bellissima come ottica ma non penso che ne acquisteri una.
Dovrebbe uscire un samyang 24 TSE ma non so nulla più a riguardo, oppure basta cercare il 24 TSE I usato.
So che molti le usano anche per still life (ad esempio il 90 TSE)
Per dire il mio 24LII f/1.4 (ottica da 1.500€) distorce ma me ne frego allegramente :D
roccia1234
20-12-2012, 08:12
Il problema è che i TS-E costano parecchio, io ho avuto l'occasione di provare il 24II ed è bellissima come ottica ma non penso che ne acquisteri una.
Dovrebbe uscire un samyang 24 TSE ma non so nulla più a riguardo, oppure basta cercare il 24 TSE I usato.
So che molti le usano anche per still life (ad esempio il 90 TSE)
Già, sono gran belle ottiche, imho perfette per foto architettoniche, ma comunque mica si rompono se vengono usate anche per altro :D .
Il samyang mi incuriosisce parecchio... purtroppo è da un po' che non se ne sa nulla.
Per dire il mio 24LII f/1.4 (ottica da 1.500€) distorce ma me ne frego allegramente :D
Anche io me ne frego della distorsione, entro certi limiti non si nota a meno di andarla a cercare col lanternino o che l'immagine si presti a farla notare (che so, i binari del treno).
Se si nota, bastano due click durante la postproduzione e sparisce.
Scusa ma se per lavoro ti serve un'ottica che non distorce, prenditi un tilt and shift, che sono (quasi) perfettamente corretti e sono fatti apposta per l'architettura
Un tilt and shift? Immagino siano di marche differenti da Canon... Puoi consigliarmi qualcosa? :)
Per ricercare tale perfezione, specie nella distorsione, immagino che lavori per uno studio di architetti o una cosa simile.
Una cosa simile :D
Come detto lavoro "al pixel", quindi ogni minimo errore lo sgamo al volo :rolleyes:
SuperMariano81
20-12-2012, 08:54
Già, sono gran belle ottiche, imho perfette per foto architettoniche, ma comunque mica si rompono se vengono usate anche per altro :D .
Certo, ma prendere un TSE per fare tutt'altro che il TSE è controproducente :D
Il samyang mi incuriosisce parecchio... purtroppo è da un po' che non se ne sa nulla.
Già, nemmeno allo stand samyang del photokina mi hanno dato info :(
Anche io me ne frego della distorsione, entro certi limiti non si nota a meno di andarla a cercare col lanternino o che l'immagine si presti a farla notare (che so, i binari del treno).
Se si nota, bastano due click durante la postproduzione e sparisce.
Yessa!
Wikkle volevo sottindendere che è molto più probabile trovare una distorsione evidente su lenti economiche che su lenti pro (ma come ti è stato detto,pure la gran parte di quest'ultime hanno questo "difetto").Diciamo tutte se si guarda al microscopio.
Wikkle volevo sottindendere che è molto più probabile trovare una distorsione evidente su lenti economiche che su lenti pro (ma come ti è stato detto,pure la gran parte di quest'ultime hanno questo "difetto").Diciamo tutte se si guarda al microscopio.
Si ma tranquillo, non ci sono problemi. Era solo per dimostrare che non era una "boiata" la mia affermazione, in quanto fosse un pensiero condiviso da molti, compreso te :)
SuperMariano81
20-12-2012, 09:59
Si ma tranquillo, non ci sono problemi. Era solo per dimostrare che non era una "boiata" la mia affermazione, in quanto fosse un pensiero condiviso da molti, compreso te :)
La boiata è come esprimi determinati concetti, la prova è la tua uscita indicando uno smarphone o una compatta da 150 migliori di una reflex pe quanto riguarda la distorsione.
Poi mi chiedo dove sia necessaria tutta questa precisione al pixel
La boiata è come esprimi determinati concetti, la prova è la tua uscita indicando uno smarphone o una compatta da 150 migliori di una reflex pe quanto riguarda la distorsione.
Poi mi chiedo dove sia necessaria tutta questa precisione al pixel
A parte che avevo scritto IMHO nel messaggio dove dicevo fosse un obiettivo scadente (che tutt'ora sono convinto che lo sia).
E comunque, da appassionato di tecnologia che cambia device come paia di mutande, ho fatto in questi periodi delle prove con smartphone di fascia (samsung e htc) alta e compatte di fascia medio-bassa (panasonic e sony).
Posso assicurare che non hanno distorsione e sono prodotti che costano meno di 900 euro della canon 550.
Poi mi chiedo dove sia necessaria tutta questa precisione al pixel
Nel web design, nei progetti editoriali, ma anche nei disegni industriali. Ce ne sono di attività che richiedono una precisione estrema :)
ArteTetra
20-12-2012, 11:33
Allora vendi la 550D e comprati due o tre compatte di fascia medio-bassa e siamo tutti più contenti.
torgianf
20-12-2012, 13:02
Mi mancava il tuo solito tono di saccenza. Compliementi, come al solito ;)
lui avra' forse un tono saccente, ma a te mancano completamente le basi cosi' come ti mancavano mesi fa con la storia dei diaframmi, le foto mosse, buie ecc... ci sono limiti fisici invalicabili anche da ottiche da migliaia di euro, e tu tiri in ballo i giocattoli da 100€ spacciandoli come il sacro graal della fotografia. ti dai tante arie sul lavorare preciso al pixel e non ti prendi 15 minuti al giorno per cominciare a studiare le basi di un hobby che ti sei scelto da solo ?
SuperMariano81
20-12-2012, 13:07
A parte che avevo scritto IMHO nel messaggio dove dicevo fosse un obiettivo scadente (che tutt'ora sono convinto che lo sia).
Come mai sostieni questo? hai provato ottiche migliori? dove sono i limiti del 18-55?
E comunque, da appassionato di tecnologia che cambia device come paia di mutande, ho fatto in questi periodi delle prove con smartphone di fascia (samsung e htc) alta e compatte di fascia medio-bassa (panasonic e sony).
Posso assicurare che non hanno distorsione e sono prodotti che costano meno di 900 euro della canon 550.
Per me potresti prendere smartphone da 6.000 euro e reflex da 250 o viceversa, è un discorso da bambini dell'asilo che quello che costa di più è meglio non trovi?
Poi, scusa, se trovi nello strumento perfetto per te una compatta da 150€ perchè non usi quella?
Nel web design, nei progetti editoriali, ma anche nei disegni industriali. Ce ne sono di attività che richiedono una precisione estrema :)
Mah sono un po' sciettico avendo seguito un po' le prime due categorie ma contento tu.
lui avra' forse un tono saccente, ma a te mancano completamente le basi cosi' come ti mancavano mesi fa con la storia dei diaframmi, le foto mosse, buie ecc... ci sono limiti fisici invalicabili anche da ottiche da migliaia di euro, e tu tiri in ballo i giocattoli da 100€ spacciandoli come il sacro graal della fotografia. ti dai tante arie sul lavorare preciso al pixel e non ti prendi 15 minuti al giorno per cominciare a studiare le basi di un hobby che ti sei scelto da solo ?
Probabilmente è il suo modo per ringraziare per l'aiuto che gli avevo dato tempo fa :p
Sono tutti riuniti in questo 3d i gentiluomini del forum. :doh:
A questo punto penso sia una pecca comune ai fotografi e aspiranti tali, la sgarbatezza.
Di solito si trovano persone gentili, disposte ad aiutare... qui no, mazzate, saccenza, sgridate e toni di superiorità indescrivibili.
Tutto perchè ho detto che IMHO (ripeto IMHO) il 15-55 in dotazione distorce parecchio le foto. Situazione surreale, questo strano covo di gente superiore, che non accetta gente ignorante in materia.
l e tu tiri in ballo i giocattoli da 100€ spacciandoli come il sacro graal della fotografia
Puro ribaltamento della realtà
SuperMariano81
20-12-2012, 14:33
Sono tutti riuniti in questo 3d i gentiluomini del forum. :doh:
A questo punto penso sia una pecca comune ai fotografi e aspiranti tali, la sgarbatezza.
In passato gli aiuti ti sono stati dati, con calma e pazienza ed ovviamente non è arrivato nemmeno un grazie
Di solito si trovano persone gentili, disposte ad aiutare... qui no, mazzate, saccenza, sgridate e toni di superiorità indescrivibili.
Tutto perchè ho detto che IMHO (ripeto IMHO) il 15-55 in dotazione distorce parecchio le foto. Situazione surreale, questo strano covo di gente superiore, che non accetta gente ignorante in materia.
Intanto è il 18-55 poi ci si aspetta che in un forum un minimo di cultura da parte dei propri utenti, invece l'uscita che hai fatto è stata davvero priva di interesse da parte tua, uscita che cmq accomuna parecchio i tuoi vecchi post (ricordi "le trascend fanno cagare"? era roba tua).
Hai fatto una magra figura che potevi evitare facendo una breve ricerca con google oppure usando altre parole.
Puro ribaltamento della realtà
non mi pare.
So già che questo tu lo vedi come l'offesa del secolo invece di un ulteriore possibilità di crescita gratuita, fa niente :rolleyes:
roccia1234
20-12-2012, 14:53
A proposito del samyang T&S:
http://photorumors.com/2012/11/22/samyang-t-s-24mm-f3-5-ed-as-umc-tilt-shift-lens-delayed-till-march-2013/
In passato gli aiuti ti sono stati dati, con calma e pazienza ed ovviamente non è arrivato nemmeno un grazie
Spero tu stia scherzando, vero? Solo andando indietro qualche pagina:
@Nitro89 GRAZIE per il consiglio utilissimo!! :oink:
Ti ringrazio.
Grazie per i consigli.
grazie jhon.
ringrazio tutti gli altri per l'aiuto, in particolare Supermariano
grazie a tutti.
grazie, molto interessante.
Senza contare i messaggi privati DI RINGRAZIAMENTO che ti avevo mandato qualche tempo fà, che ovviamente non posso pubblicare qui
SuperMariano81
20-12-2012, 14:56
Spero tu stia scherzando, vero? Solo andando indietro qualche pagina:
Senza contare i messaggi privati DI RINGRAZIAMENTO che ti avevo mandato qualche tempo fà, che ovviamente non posso pubblicare qui
Stamattina non ero quello brutto e saccente? :asd:
cmq per me polemica finita qui
Stamattina non ero quello brutto e saccente? :asd:
Cosa centra la saccenza con la mia risposta? Cosa centra questo tuo intervento e la ghignata sarcastica?? No comment
Molto probabilmente non sai il significato della parola.
torgianf
20-12-2012, 17:06
Sono tutti riuniti in questo 3d i gentiluomini del forum. :doh:
A questo punto penso sia una pecca comune ai fotografi e aspiranti tali, la sgarbatezza.
Di solito si trovano persone gentili, disposte ad aiutare... qui no, mazzate, saccenza, sgridate e toni di superiorità indescrivibili.
Tutto perchè ho detto che IMHO (ripeto IMHO) il 15-55 in dotazione distorce parecchio le foto. Situazione surreale, questo strano covo di gente superiore, che non accetta gente ignorante in materia.
prima di sparare a zero su un obiettivo, su un corpo o chissa' cos altro, mi sono sempre posto la domanda se non ero io il limite, quindi si, mi posso pure permettere di essere saccente perche' non ho mai trovato un ottica piu' scarsa di quanto lo fossi io, tu invece ti atteggi a fenomeno navigato e fai pure il risentito verso chi ne sa piu' di te e cerca di aiutarti
comunque sulle compattine, credo che non si vedano distorsioni perche' durante la produzione del JPG la macchinetta corregge da sola queste cose.
Probabilmente lo puoi fare anche con il 18-55 se la macchina te lo consente quando fa i JPG (su alcune Canon ci dovrebbe essere un "lens correction" o qualcosa del genere mi sembra. Io scatto solo in RAW quindi questi settaggi non li guardo nemmeno)
Al limite con 1 click di Lightroom si corregge
roccia1234
21-12-2012, 12:47
comunque sulle compattine, credo che non si vedano distorsioni perche' durante la produzione del JPG la macchinetta corregge da sola queste cose.
Probabilmente lo puoi fare anche con il 18-55 se la macchina te lo consente quando fa i JPG (su alcune Canon ci dovrebbe essere un "lens correction" o qualcosa del genere mi sembra. Io scatto solo in RAW quindi questi settaggi non li guardo nemmeno)
Al limite con 1 click di Lightroom si corregge
È proprio questo il punto.
A parte il fatto, secondo me, di dare un peso eccessivo alla distorsione, è un difetto che si corregge automaticamente in postproduzione: basta mettere una spunta ed il software fa il suo lavoro in automatico e senza alcuna conseguenza negativa, tranne forse un leggerissimo crop di qualche centinaio di pixel per avere la foto nel formato corretto e con i lati dritti.
Hanno corretto pure la distorsione a baffo del samyang 14 f/2.8, quella si che è rognosa.
Sinceramente, quando scelgo un obiettivo, la distorsione non la guardo nemmeno... o forse ci do un'occhiata "tanto per".
Hulk2099
21-12-2012, 14:04
in tutto questo se non erro zoomando leggermente già si perde la distorsione sulla foto originale ottenuta
tra l'altro, in ogni caso, anche alcune compatte top come la Lumix TZ (con lenti Leica) hanno leggere distorsioni quando si ha zoom impostato a 0...
sono scelte costruttive...non difetti...ogni fotocamera/obiettivo è per le esigenze del compratore...se si ha necessità di verificare le linee con righello basta scegliere strumenti adatti :)
roccia1234
21-12-2012, 14:28
in tutto questo se non erro zoomando leggermente già si perde la distorsione sulla foto originale ottenuta
Se l'ottica è zoom, la distorsione dipende dalla focale impostata, e si nota principalmente in quegli zoom che hanno focali wide.
Solitamente, in questi casi, si ha la massima distorsione a barilotto alla minima focale, distorsione che decresce all'aumentare della focale, per poi trasformarsi (eventualmente) in una leggera distorsione a cuscinetto quando si raggiunge la focale massima.
tra l'altro, in ogni caso, anche alcune compatte top come la Lumix TZ (con lenti Leica) hanno leggere distorsioni quando si ha zoom impostato a 0...
Quelle lenti di leica hanno solo il nome, è puro marketing, esattamente come la lente zeiss del mio cellulare.
sono scelte costruttive...non difetti...ogni fotocamera/obiettivo è per le esigenze del compratore...se si ha necessità di verificare le linee con righello basta scegliere strumenti adatti :)
La distorsione è un difetto dello schema ottico, non una scelta costruttiva (fisheye a parte), difetto inevitabile per contenere i costi e i pesi (o semplicemente perchè non sono riusciti a fare altrimenti).
SuperMariano81
21-12-2012, 16:29
comunque sulle compattine, credo che non si vedano distorsioni perche' durante la produzione del JPG la macchinetta corregge da sola queste cose.
Probabilmente lo puoi fare anche con il 18-55 se la macchina te lo consente quando fa i JPG (su alcune Canon ci dovrebbe essere un "lens correction" o qualcosa del genere mi sembra. Io scatto solo in RAW quindi questi settaggi non li guardo nemmeno)
Al limite con 1 click di Lightroom si corregge
lui ha detto che ha speso 900€ e vuole evitare di passare da LR, infatti qualsiasi agenzia che commissiona foto NON vuole post produrre, voi conoscente qualcuno che post produce dopo aver speso 900€? Ecco, appunto.
SuperMariano81
21-12-2012, 16:55
Che io sappia quelli del national geographic non postproducono... magari può chiedere a loro :P
neanche se usano ottiche che ovalizzano gli ovali? :D
torgianf
21-12-2012, 17:52
neanche se usano ottiche che ovalizzano gli ovali? :D
in quel caso basta che vendono tutto e corrono a prendere i cellulari samsung
Hulk2099
21-12-2012, 19:31
Quelle lenti di leica hanno solo il nome, è puro marketing, esattamente come la lente zeiss del mio cellulare.
per curiosità che cellulare hai?
su N8 la presenza di Carl Zeiss si fa sentire parecchio :D ad oggi dopo anni non ho ancora trovato uno smartphone Android suo pari! mi manca ancora quella super-fotocamerina..produceva macro con livelli di dettaglio incredibili (per un cellulare con quel sensorino "ridicolo")
tornando invece al discorso di prima dici che l'ottica Leica sulle Lumix non è ai livelli di altre compatte di stessa fascia?
roccia1234
21-12-2012, 19:39
per curiosità che cellulare hai?
su N8 la presenza di Carl Zeiss si fa sentire parecchio :D ad oggi dopo anni non ho ancora trovato uno smartphone Android suo pari! mi manca ancora quella super-fotocamerina..produceva macro con livelli di dettaglio incredibili (per un cellulare con quel sensorino "ridicolo")
N78
Le vere lenti zeiss le trovi qui:
http://lenses.zeiss.com/camera-lenses/carl-zeiss-camera-lenses/camera_lenses.html
Al 99% il marchio zeiss sui cellulari è puro marketing. Certo, magari qualcosa di "più bello" della media ce lo mettono...
tornando invece al discorso di prima dici che l'ottica Leica sulle Lumix non è ai livelli di altre compatte di stessa fascia?
No, non è ai livelli dei veri vetri leica... se guardi hanno prezzi allucinanti sia perchè si paga il marchio, sia perchè hanno una qualità, nel peggiore dei casi, ottima.
Magari uno vede leica e pensa "cavolo, sarà fantastica", invece è più o meno a livello delle altre compatte, altrimenti costerebbe 5-10 volte tanto.
torgianf
21-12-2012, 19:42
per curiosità che cellulare hai?
su N8 la presenza di Carl Zeiss si fa sentire parecchio :D ad oggi dopo anni non ho ancora trovato uno smartphone Android suo pari! mi manca ancora quella super-fotocamerina..produceva macro con livelli di dettaglio incredibili (per un cellulare con quel sensorino "ridicolo")
tornando invece al discorso di prima dici che l'ottica Leica sulle Lumix non è ai livelli di altre compatte di stessa fascia?
leica rimarchia pure le bridge panasonic, ci infila dentro un firmware adatto ai patiti delle foto ai mattoni rossi, e le rivende al doppio del prezzo. ecco, anche quelle sono leica...... per il prezzo.
Mi domandavo come mai ci fosse tanta attività sul thread della mia 550d.
Poi ho letto :stordita: smartphone, leica… vi siete lasciati un po' andare eh?
Non ho intenzione di ripercorrere all'indietro la vostra disputa, quindi giusto per tornare in topic vi aggiorno sulle condizioni della mia.
La gommina dell'impugnatura s'è scollata in più punti (difetto abbastanza diffuso), sto aspettando che la situazione degeneri per poi ri-incollarla.
Questa settimana ha ceduto uno dei gancettini che tengono al suo posto l'oculare di gomma. Fortunatamente anche quella una cosa da poco, ne ho già preso uno nuovo originale per neanche 7€ online.
A parte queste due cavolata devo dire che sta reggendo benissimo la vecchiaia. La plastica della 350D che avevo prima aveva molti più segni di usura (anche solo per lo sfregamento con la tracolla), invece la 550D da quel punto di vista dopo 2 anni è ancora perfetta.
Non ho intenzione di ripercorrere all'indietro la vostra disputa,
Disputa? Magari.... Qui è solo un trittico di persone che credono di saper giudicare e dettar legge su chiunque non sia al loro livello (che poi livello di "punta e scatta", non che siano ingegneri nucleari)... Gente che ha il sapore di aver malvissuto il periodo della naja e probabilmente di averla mal superata.
Questo è un 3d a stile surreale, che in molti anni di forum (diversi) che frequento, non mi era mai capitato di vedere... fortunatamente.
Dico solo una cosa... pensate se tutti i 3d fossero su questo stile, dove i non esperti di un settore diventano bersagli dei sapientoni (di cosa poi? del punta e scatta???).
Fortunatamente lo spirito del forum è completamente diverso e persone così è difficile trovarle, anche perchè sono parte del passato e al giorno d'oggi hanno solo il suono di una nota stonata...
E poi mi chiedo una cosa: ma la gente che parla e argomenta di solo fotografia (forse perchè d'altro non s'à argomentare).... che cosa ci fà in un forum di hardware?
Mistero....
SuperMariano81
22-12-2012, 08:16
Mi domandavo come mai ci fosse tanta attività sul thread della mia 550d.
Poi ho letto :stordita: smartphone, leica… vi siete lasciati un po' andare eh?
Non ho intenzione di ripercorrere all'indietro la vostra disputa, quindi giusto per tornare in topic vi aggiorno sulle condizioni della mia.
La gommina dell'impugnatura s'è scollata in più punti (difetto abbastanza diffuso), sto aspettando che la situazione degeneri per poi ri-incollarla.
Questa settimana ha ceduto uno dei gancettini che tengono al suo posto l'oculare di gomma. Fortunatamente anche quella una cosa da poco, ne ho già preso uno nuovo originale per neanche 7€ online.
A parte queste due cavolata devo dire che sta reggendo benissimo la vecchiaia. La plastica della 350D che avevo prima aveva molti più segni di usura (anche solo per lo sfregamento con la tracolla), invece la 550D da quel punto di vista dopo 2 anni è ancora perfetta.
la mia ragazza ha una 500d e pure li la plastica è ancora ottima nonostante 3 anni di fotografie!
SuperMariano81
22-12-2012, 08:18
Disputa? Magari.... Qui è solo un trittico di persone che credono di saper giudicare e dettar legge su chiunque non sia al loro livello (che poi livello di "punta e scatta", non che siano ingegneri nucleari)... Gente che ha il sapore di aver malvissuto il periodo della naja e probabilmente di averla mal superata.
Questo è un 3d a stile surreale, che in molti anni di forum (diversi) che frequento, non mi era mai capitato di vedere... fortunatamente.
Dico solo una cosa... pensate se tutti i 3d fossero su questo stile, dove i non esperti di un settore diventano bersagli dei sapientoni (di cosa poi? del punta e scatta???).
Fortunatamente lo spirito del forum è completamente diverso e persone così è difficile trovarle, anche perchè sono parte del passato e al giorno d'oggi hanno solo il suono di una nota stonata...
E poi mi chiedo una cosa: ma la gente che parla e argomenta di solo fotografia (forse perchè d'altro non s'à argomentare).... che cosa ci fà in un forum di hardware?
Mistero....
Ci ritieni "non esperti", ci riteni il guru del punta e scatta però poi vieni qui a chiederci consigli? :stordita:
torgianf
22-12-2012, 08:27
Disputa? Magari.... Qui è solo un trittico di persone che credono di saper giudicare e dettar legge su chiunque non sia al loro livello (che poi livello di "punta e scatta", non che siano ingegneri nucleari)... Gente che ha il sapore di aver malvissuto il periodo della naja e probabilmente di averla mal superata.
e' probabile, ma il piu' giovane ad occhio e croce l' ha finita 15 anni fa, tu l' hai fatta ?
Questo è un 3d a stile surreale, che in molti anni di forum (diversi) che frequento, non mi era mai capitato di vedere... fortunatamente.
questo e' un thread dove sono mesi che spari stronzate a nastro, ti si e' dato aiuto e continui a sparare stronzate a nastro, quindi o sei un troll o non sai leggere, delle due una
Dico solo una cosa... pensate se tutti i 3d fossero su questo stile, dove i non esperti di un settore diventano bersagli dei sapientoni (di cosa poi? del punta e scatta???).
e tu pensa se tutti quelli che partecipano ai forum fossero come te....
Fortunatamente lo spirito del forum è completamente diverso e persone così è difficile trovarle, anche perchè sono parte del passato e al giorno d'oggi hanno solo il suono di una nota stonata...
eh ?
E poi mi chiedo una cosa: ma la gente che parla e argomenta di solo fotografia (forse perchè d'altro non s'à argomentare).... che cosa ci fà in un forum di hardware?
Mistero....
forse perche' e' un forum a tema e il tema di questa sezione e' la fotografia ?
Ci ritieni "non esperti", ci riteni il guru del punta e scatta però poi vieni qui a chiederci consigli? :stordita:
Mai detto che non siete esperti, anzi. E mai chiesto consigli solo a voi in particolare, chiedo aiuto al forum. A dire il vero a te in privato qualche consiglio l'ho chiesto e ti ho abbondantemente ringraziato, ricordi?
Così come tu da aiuto, anch'io lo faccio, chiaramente nelle sezioni ove sono più esperto. Ma mai e poi mai mi permetterei di aiutare & offendere chi chiede aiuto in modi sempre gentili e rispettosi.
e' probabile, ma il piu' giovane ad occhio e croce l' ha finita 15 anni fa, tu l' hai fatta ?
Una ventina di anni fà
questo e' un thread dove sono mesi che spari stronzate a nastro, ti si e' dato aiuto e continui a sparare stronzate a nastro, quindi o sei un troll o non sai leggere, delle due una ?
Inutile commentare le tue evidenti offese, come sempre.
A parte questo SI PUO' TORNARE IN TEMA?
Ci provo, vediamo le reazioni:
sapete se esiste un sito serio e completo di foto di comparazione di obiettivi fatti dallo stesso corpo macchina?
Cioè stesso soggetto fotografato, stessa reflex, ma con obiettivi diversi?
Chiedi a lui, è un fotografo italiano che lavora x il national geographic
http://www.facebook.com/gianlucacollaphoto?fref=ts
magari gli possiamo chiedere pure perchè usa una "schifosa" 5D MKIII... invece magari di questo:
http://www.nokia.com/global/products/phone/808pureview/
:P
Aiuto anche tu che simpatia inutile che hai addosso :doh:
E' possibile che la distorsione si noti di più dalle foto fatte con il 18-55 rispetto compatte e smartphone ? SI o NO??
SuperMariano81
22-12-2012, 10:30
Chiedi a lui, è un fotografo italiano che lavora x il national geographic
http://www.facebook.com/gianlucacollaphoto?fref=ts
magari gli possiamo chiedere pure perchè usa una "schifosa" 5D MKIII... invece magari di questo:
http://www.nokia.com/global/products/phone/808pureview/
:P
l'808 sta facendo un mucchio di ban in alcuni forum :asd:
Ci provo, vediamo le reazioni:
sapete se esiste un sito serio e completo di foto di comparazione di obiettivi fatti dallo stesso corpo macchina?
Cioè stesso soggetto fotografato, stessa reflex, ma con obiettivi diversi?
che io sappia no, a meno che in alcuni casi su ditigal-picture
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Tokina-11-16mm-f-2.8-AT-X-Pro-DX-Lens-Review.aspx
a metà pagina.
però credo che tu cerchi la storia degli ovali ovalizzati, in quel caso su http://www.photozone.de/ trovi qualche schema che ti può aiutare a capire qualcosa.
però credo che tu cerchi la storia degli ovali ovalizzati, in quel caso su http://www.photozone.de/ trovi qualche schema che ti può aiutare a capire qualcosa.
Non era per quello, comunque il sito è stupendo ed utilissimo (Mi tocca dirlo, Grazie :rolleyes: )
Però dando un rapido sguardo, il 18-55 ha una distorsione del 3,17%... Mentre la maggior parte è sull 1%, quindi quasi impercettibile.
Non vorrei dire però spesso mi capita di essere dai clienti per fare foto ad oggetti o locali, e di dovere guardare subito gli scatti a monitor, e quasi tutti si accorgono dell'ovalizzazione, e anche a me dà parecchio fastidio e vi assicuro che si nota parecchio sul 18-55
SuperMariano81
22-12-2012, 11:14
Non era per quello, comunque il sito è stupendo ed utilissimo (Mi tocca dirlo, Grazie :rolleyes: )
Però dando un rapido sguardo, il 18-55 ha una distorsione del 3,17%... Mentre la maggior parte è sull 1%, quindi quasi impercettibile.
Non vorrei dire però spesso mi capita di essere dai clienti per fare foto ad oggetti o locali, e di dovere guardare subito gli scatti a monitor, e quasi tutti si accorgono dell'ovalizzazione, e anche a me dà parecchio fastidio e vi assicuro che si nota parecchio sul 18-55
cambia obiettivo o usa uno smartphone!
roccia1234
22-12-2012, 13:07
Wikkle ma se hai bisogno di precisione al mm e di risultati importanti, xkè usi una 550D e un 18-55?? Ancora non colgo il motivo... :stordita:
Più che altro il 18-55... la 550d imho è già ottima per foto da studio o comunque con soggetto statico o in lento movimento, per avere un salto vero bisognerebbe passare a FF.
Che non voglia la distorsione già in partenza penso si sia capito :stordita: , ma è sufficiente cambiare lente con una che distorce meno e il problema è risolto.
Premesso che, imho, finchè la distorsione sta intorno o sotto all'1%, si nota poco o nulla nella stragrande maggioranza delle foto.
Il 18-55 distorce soprattutto lato wide, dai 28mm ai 55mm vedo (da photozone) che la distorsione sta tra lo 0,7% a barilotto e lo 0,2% a cuscinetto: non si nota.
Quindi serve un sostituito per il lato wide, ad esempio c'è l'ottimo canon 10-22. Nel peggiore dei casi (10mm) la distorsione è pari all'1,25%: nella mira ottica si nota, nella realtà è difficile.
Nel resto dell'escursione, è sempre sotto lo 0,5%, da notare che a 14mm è già praticamente zero (0,04%), quindi imho se a 10mm è a 1,25%, già a 11 potrebbe essere sotto all' 1%.
Oppure, ad un prezzo inferiore, c'è il tokina 12-24 che distorce poco (1,4% e inferiore), anche se a 12mm ha una distorsione un po' particolare che potrebbe essere difficile da correggere senza un profilo automatico.
C'è anche il sigma 12-24 che distorce poco.
Wikkle ma se hai bisogno di precisione al mm e di risultati importanti, xkè usi una 550D e un 18-55?? Ancora non colgo il motivo... :stordita:
cambia obiettivo o usa uno smartphone!
Che non voglia la distorsione già in partenza penso si sia capito :stordita: , ma è sufficiente cambiare lente con una che distorce meno e il problema è risolto.
Tutto è partito perchè un utente ha chiesto come fosse il 18-55 e io ho risposto che a me non piaceva, in quanto distorceva troppo. Da lì naque il putiferio.
Comunque certo che lo cambierò l'obiettivo, appena mi abbondano i soldi però, perchè vorrei fare un acquisto definitivo.
E di avere un set di obiettivi vari, ma di fascia bassa, per le diverse occasioni, per ora non mi interessa... Anche se sicuramente sarebbe la miglior cosa, non lo metto in dubbio.
Il budget che vorrei impegnare è di 800/900 euro, e vorrei impegnarlo per un solo obiettivo, e per non per il corpo.. Poi più avanti vorrei un qualcosa di più serio della 550.
@Wikkle: smettila di dire boiate ed esci dalla tua superficialità, l'ottica base non ovalizza nulla. :rolleyes:
Anche se si ha ragione ci si deve esprimere evitando la maleducazione, si possono esprimere gli stessi concetti in altri modi
sospeso 5gg
questo e' un thread dove sono mesi che spari stronzate a nastro, ti si e' dato aiuto e continui a sparare stronzate a nastro, quindi o sei un troll o non sai leggere, delle due una
idem come sopra
Sono tutti riuniti in questo 3d i gentiluomini del forum. :doh:
A questo punto penso sia una pecca comune ai fotografi e aspiranti tali, la sgarbatezza.
Di solito si trovano persone gentili, disposte ad aiutare... qui no, mazzate, saccenza, sgridate e toni di superiorità indescrivibili.
Tutto perchè ho detto che IMHO (ripeto IMHO) il 15-55 in dotazione distorce parecchio le foto. Situazione surreale, questo strano covo di gente superiore, che non accetta gente ignorante in materia.
Disputa? Magari.... Qui è solo un trittico di persone che credono di saper giudicare e dettar legge su chiunque non sia al loro livello (che poi livello di "punta e scatta", non che siano ingegneri nucleari)... Gente che ha il sapore di aver malvissuto il periodo della naja e probabilmente di averla mal superata.
Questo è un 3d a stile surreale, che in molti anni di forum (diversi) che frequento, non mi era mai capitato di vedere... fortunatamente.
Dico solo una cosa... pensate se tutti i 3d fossero su questo stile, dove i non esperti di un settore diventano bersagli dei sapientoni (di cosa poi? del punta e scatta???).
Fortunatamente lo spirito del forum è completamente diverso e persone così è difficile trovarle, anche perchè sono parte del passato e al giorno d'oggi hanno solo il suono di una nota stonata...
E poi mi chiedo una cosa: ma la gente che parla e argomenta di solo fotografia (forse perchè d'altro non s'à argomentare).... che cosa ci fà in un forum di hardware?
Mistero....
Sei uno degli utenti + surreali che abbia mai visto sul forum, la tua history parla chiaro.. potresti sembrare un troll ma purtroppo non è così
Tu stesso dici di non essere un esperto ma non lesini su sentenze e verità che sono solo tue nonostante tutti ti stiano dicendo e spiegando che stai dicendo cose a dir poco inesatte.. e hai anche il coraggio di lamentarti usando parole "covo" , "gentiluomini" ecc con tono chiaramente dispregiativo.. + tutto il restante flame
sospeso 10gg
ti rendo noto e in forma pubblica che la pazienza ha un limite e tu stai abusando della nostra. A tal proposito evita di stracciarmi le gonadi in pvt come al tuo solito, arrivati a questo punto quello che deve stare a sentire/leggere e capire sei solo te, a me non interessa altro che vedere un tuo cambiamento di rotta, tutto il resto è noia.
Ora stop OT, da troppe pagine state trattando temi generalistici e non prettamente legati al topic del 3d (se non addirittura del tutto OT)
>bYeZ<
SuperMariano81
29-12-2012, 10:24
Più che altro il 18-55... la 550d imho è già ottima per foto da studio o comunque con soggetto statico o in lento movimento, per avere un salto vero bisognerebbe passare a FF.
Che non voglia la distorsione già in partenza penso si sia capito :stordita: , ma è sufficiente cambiare lente con una che distorce meno e il problema è risolto.
Premesso che, imho, finchè la distorsione sta intorno o sotto all'1%, si nota poco o nulla nella stragrande maggioranza delle foto.
Il 18-55 distorce soprattutto lato wide, dai 28mm ai 55mm vedo (da photozone) che la distorsione sta tra lo 0,7% a barilotto e lo 0,2% a cuscinetto: non si nota.
Quindi serve un sostituito per il lato wide, ad esempio c'è l'ottimo canon 10-22. Nel peggiore dei casi (10mm) la distorsione è pari all'1,25%: nella mira ottica si nota, nella realtà è difficile.
Nel resto dell'escursione, è sempre sotto lo 0,5%, da notare che a 14mm è già praticamente zero (0,04%), quindi imho se a 10mm è a 1,25%, già a 11 potrebbe essere sotto all' 1%.
Oppure, ad un prezzo inferiore, c'è il tokina 12-24 che distorce poco (1,4% e inferiore), anche se a 12mm ha una distorsione un po' particolare che potrebbe essere difficile da correggere senza un profilo automatico.
C'è anche il sigma 12-24 che distorce poco.
leggo ora ma quoto in toto.
sopratutto con PS basta un click per correggere eventuali ovalizzazioni ;)
foxmolder1985
11-01-2013, 10:36
Salve, ho una canon powershot sx220 is con la quale mi sto divertendo un sacco. Il mio prossimo (si spera) acquisto sarà una 550d. Vorrei sapere da voi, dato che sul thread della 220sx si tengono sempre aggiornati, dove conviene acquistarla per avere un prezzo più basso? Il minimo che l'ho trovata è 500 + 15 spedizione.
Grazie
SuperMariano81
11-01-2013, 10:47
Salve, ho una canon powershot sx220 is con la quale mi sto divertendo un sacco. Il mio prossimo (si spera) acquisto sarà una 550d. Vorrei sapere da voi, dato che sul thread della 220sx si tengono sempre aggiornati, dove conviene acquistarla per avere un prezzo più basso? Il minimo che l'ho trovata è 500 + 15 spedizione.
Grazie
la 550d comincia a sparire dai negozi on line visto che canon ha già la 600de 650d e non avrebbe senso tenerne troppe in listino.
io di solito guardo amazon, lina24, fordigit.it ed acquisto da uno di questi tre, ma ci sono altri negozi consigliati (forniture conti, ollostore). spesso prezzo basso corrisponde a fregatura, occhio quindi.
foxmolder1985
11-01-2013, 13:41
la 550d comincia a sparire dai negozi on line visto che canon ha già la 600de 650d e non avrebbe senso tenerne troppe in listino.
io di solito guardo amazon, lina24, fordigit.it ed acquisto da uno di questi tre, ma ci sono altri negozi consigliati (forniture conti, ollostore). spesso prezzo basso corrisponde a fregatura, occhio quindi.
Infatti prima ero propenso a prendere una 450d, ma è andata fuori produzione e quindi mi sono interessato alla 550d. Ho visto che c'è la 600d in listino in tutti i negozi. Dalla mia ignoranza in materia ho visto che costa meno pur avendo video e display migliorato, forse perché è più ingombrante? Comunque la mia compatta viene proprio da lina24 proprio perché non ci tengo a farmi fregare da siti con poche recensioni. Io cercavo un prezzo basso nei limiti dello stesso. Se trovo meno di 450 € ad esempio, capisco che qualcosa non va :D
Ad ogni modo mi confermate che (ahimè) il prezzo più basso è 515 per la 550d + il 18-55 IS III ?
Altra domanda: Ho uno zoom Baader Mark III 8-24 che uso come oculare sul mio telescopio, mi conviene comunque prendere la eos col 18-55 o prendere solo corpo e comprare un altro obiettivo?
Grazie in anticipo a tutti
SuperMariano81
12-01-2013, 08:17
se vuoi fare foto direi che come minimo un ottica la devi prendere (al massimo foro stenopeico ma è difficilotto da usare :D )
se invece vuoi un bel soprammobile prendi pure lissia.
scherzi a parte prendila col 18-55 ma se aspetti ancora un po' (dici di aspettare dalla 450d cioè almeno dal 2008 - 2009) uscirà la 700d e poi la 750d e poi la 800d e poi la 850d e tu sarai sempre li ad aspettare l'occasione :Prrr:
disclaimer: questo è un post che va preso scherzandoci su
foxmolder1985
12-01-2013, 08:28
se vuoi fare foto direi che come minimo un ottica la devi prendere (al massimo foro stenopeico ma è difficilotto da usare :D )
se invece vuoi un bel soprammobile prendi pure lissia.
scherzi a parte prendila col 18-55 ma se aspetti ancora un po' (dici di aspettare dalla 450d cioè almeno dal 2008 - 2009) uscirà la 700d e poi la 750d e poi la 800d e poi la 850d e tu sarai sempre li ad aspettare l'occasione :Prrr:
disclaimer: questo è un post che va preso scherzandoci su
No, no. Diciamo che da un anno o due, interessandomi alla fotografia, avevo deciso di prendere una 450d, NON sapendo che era fuori produzione. Ma ora, aspettando che il prezzo cali, farò la fine che hai detto tu :D (già testato con lo smartphone)
Comunque le differenze con la 600 sono solo il display e le dimensioni?
ArteTetra
13-01-2013, 17:00
La 550D è ormai fuori produzione, infatti almeno qui in Svizzera c'è solo in pochi negozi e a un prezzo più alto di quelle più nuove. Io la vedo così:
650D per avere tutte le cose nuove ad un prezzo moderato.
600D se vuoi risparmiare un po' e lo schermo tattile della 650D non ti interessa.
550D usata se vuoi spendere parecchio di meno e non ti interessano lo schermo orientabile e il comando wireless per i flash.
Una 550D nuova non penso convenga.
foxmolder1985
14-01-2013, 13:52
Grazie per i consigli e per la sintesi :)
Sono solo questi i punti a vantaggio della 650d? Lo schermo tattile e il flash wireless?
Potreste consigliarmi una buona recensione, scritta o video, che metta per bene a confronto queste macchine?
ho già fatto ricerche su e giù per i 3d, ma senza risultati apprezzabili.
in sostanza non riesco a sapere quanti scatti ha fatto la mia 550d
(già provato anche opanda)
ArteTetra
02-08-2013, 22:04
Usa Magic Lantern (http://magiclantern.fm). Nella scheda Debug ti mostra quante volte lo specchio è scattato (Shutter Count). Da me per esempio è indicato 17'755 + 2'063. Il primo numero è il totale delle fotografie scattate, mentre il secondo indica le volte che lo specchio si alza per andare in Live View o in modalità video. E non preoccuparti, a quanto pare non è necessario usare sempre ML per far sì che il numero sia corretto. È un dato che la fotocamera memorizza comunque.
http://wiki.magiclantern.fm/_media/09.debug.png
ArteTetra
19-08-2013, 15:55
ho già fatto ricerche su e giù per i 3d, ma senza risultati apprezzabili.
in sostanza non riesco a sapere quanti scatti ha fatto la mia 550d
(già provato anche opanda)
Il sistema che ti ho suggerito ti è stato utile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.