View Full Version : [THREAD UFFICIALE] CANON 550D Rebel T2i / Kiss X4 Digital
luigiazzarone
25-05-2011, 13:57
Guarda, per tutti i consigli e le "stroncature" nonchè gli incoraggiamenti che mi hai dato ti pagherei volentieri una birra...ma anche una pizza...
Grazie
Static-X
25-05-2011, 15:25
Non conoscendo nessuno che possa prestarmi i tubi o altro, ho acquistato su ebay da un rivenditore polacco il kit di extension tube segnalati da LeFreak, prezzo 43 euro per 3 tubi. Spero di riuscire a ricavare risultati simili:
http://www.flickr.com/photos/zambotti/5559598352/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/strikeagle83/5660096759/in/photostream/
ma sono degli anelli con AF o semplici?
luigiazzarone
25-05-2011, 15:30
Dalla descrizione dell'oggetto:
Auto Focus tubi di prolunga sono progettati con tutti i circuiti e l'accoppiamento meccanico per mantenere la messa a fuoco automatica e l'esposizione automatica
Static-X
25-05-2011, 15:33
Dalla descrizione dell'oggetto:
Auto Focus tubi di prolunga sono progettati con tutti i circuiti e l'accoppiamento meccanico per mantenere la messa a fuoco automatica e l'esposizione automatica
Ho capito, perciò costano parecchio :)
Io invece possiedo quelli manuali, un paio di gg fa ho scattato questo:
http://img42.imageshack.us/img42/3953/img85863.jpg
luigiazzarone
25-05-2011, 15:34
Bel lavoro ma non deve essere semplice scattare senza automatismi...
edit_user_name_here
25-05-2011, 22:30
CUT
Hai i messaggi privati pieni ;) anche io, in realtà, avevo i messaggi pieni lol.
Scusate per l'ot.
Cmq belle foto :)
Ho capito, perciò costano parecchio :)
Io invece possiedo quelli manuali, un paio di gg fa ho scattato questo:
http://img42.imageshack.us/img42/3953/img85863.jpg
Ma hai una lente che ti permette di settare i diaframmi... altrimenti con un 50ino o con l'obiettivo kit... come fai?
Static-X
26-05-2011, 10:42
Bel lavoro ma non deve essere semplice scattare senza automatismi...
A dir la verità scattare senza automatismi è un gioco da bambini :)
Hai i messaggi privati pieni ;) anche io, in realtà, avevo i messaggi pieni lol.
Scusate per l'ot.
Cmq belle foto :)
Cancellati ;)
Ma hai una lente che ti permette di settare i diaframmi... altrimenti con un 50ino o con l'obiettivo kit... come fai?
Esatto, uso gli obiettivi fissi sovietici tipo Helios, dove possibile impostare il diaframma a mano, che aiuta molto in questo caso con profondità del campo e nitidezza :)
Static-X
27-05-2011, 15:53
Edit, ho creato un thread x non inquinare questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359372
Un aiuto vostro, un parere mi servirebbe...
PS se qualcuno volesse vendere o conosce qualcuno che sta vendendo uno usato - avvisatemi, a me non fa differenza nuovo o usato, basta che perfettamente funzionante :)
FrancescoNC10
27-05-2011, 20:53
Ciao a tutti ragazzi, non ho ancora letto il thread, ma avrei bisogno di una informazione: ho trovato su un noto sito online la EOS550D 18-55 IS con card a 665 euro circa, solo che il sito dice importato da Germania o Francia, ora vorrei sapere se posso avere problemi di garanzia o per impostare la lingua italiana del menù della macchina fotografica.
Grazie 1000!!
ArteTetra
27-05-2011, 20:57
Per la lingua non c'è nessun problema, per quanto riguarda la garanzia non sono sicuro ma anche lì non ci dovrebbero essere problemi.
SuperMariano81
27-05-2011, 22:23
Per la lingua non c'è nessun problema, per quanto riguarda la garanzia non sono sicuro ma anche lì non ci dovrebbero essere problemi.
attenzione, ci sono due firmware diversi sulle lingue, uno con dentro SOLO japponese e inglese e l'altro con dentro tutto il mondo.
Sicuramente se è venduta in europa non ci sono problemi ma occhio che non sono sostituibili, è una mossa di canon per evitare problemi di mercato.
per la garanzia no problema.
Da lina24 (bolzano) costa uguale :stordita:
la mia è tedesca e il software è tranquillamente multilingua (italiano compreso).
confermo anche che in Giappone invece le vendono solo con giapponese e inglese, ci avevo comprato una compattina qualche anno fa.
Static-X
27-05-2011, 23:39
Ciao a tutti ragazzi, non ho ancora letto il thread, ma avrei bisogno di una informazione: ho trovato su un noto sito online la EOS550D 18-55 IS con card a 665 euro circa, solo che il sito dice importato da Germania o Francia, ora vorrei sapere se posso avere problemi di garanzia o per impostare la lingua italiana del menù della macchina fotografica.
Grazie 1000!!
perchè ti fai tutti questi problemi? vedi su trovaprezzi le offerte e vedrai che trovi anche a meno una 550d con 18-55IS che si trova in italia.
zetalife
28-05-2011, 00:40
Ragazzi, volevo un parere, a quanto potrei vendere la mia 550D?
550D + 18-55mm IS + 55-250mm IS + 50mm 1,8 + 3 BATTERIE + 3 SDHC DA 8 GB Classe 10 + 1 SDHC 16GB CLASSE 10 + UN FILTRO POLARIZZATORE + PARALUCE PER 18-55 + BORSA DA TRASPORTO + TELECOMANDO CANON RC6 + POMPETTA PULIZIA
la macchina ha 10.000 scatti più o meno da quando l' ho comprata ed è in ottimo stato sia la macchina che tutto il resto.
secondo voi a quanto posso vendere il tutto?
Static-X
28-05-2011, 01:01
Ragazzi, volevo un parere, a quanto potrei vendere la mia 550D?
550D + 18-55mm IS + 55-250mm IS + 50mm 1,8 + 3 BATTERIE + 3 SDHC DA 8 GB Classe 10 + 1 SDHC 16GB CLASSE 10 + UN FILTRO POLARIZZATORE + PARALUCE PER 18-55 + BORSA DA TRASPORTO + TELECOMANDO CANON RC6 + POMPETTA PULIZIA
la macchina ha 10.000 scatti più o meno da quando l' ho comprata ed è in ottimo stato sia la macchina che tutto il resto.
secondo voi a quanto posso vendere il tutto?
se la vuoi vendere qui sul forum, devi applicare questa formuletta:
vai su trovaprezzi.it, trova ogni pezzo che vendi, togli dal prezzo 20% e voilà il prezzo da regolamento, di solito la gente chiede un pò di sconto visto che le cose sono usate, quindi qualche cosina in più dovresti togliere.
ArteTetra
28-05-2011, 01:02
Guardi i prezzi attuali di tutti i prodotti, sommi e fai un prezzo un po' inferiore.
Per curiosità, come mai vendi tutto?
zetalife
28-05-2011, 10:39
Guardi i prezzi attuali di tutti i prodotti, sommi e fai un prezzo un po' inferiore.
Per curiosità, come mai vendi tutto?
voglio farmi una 5D MARK 2
torgianf
28-05-2011, 11:35
se la vuoi vendere qui sul forum, devi applicare questa formuletta:
vai su trovaprezzi.it, trova ogni pezzo che vendi, togli dal prezzo 20% e voilà il prezzo da regolamento, di solito la gente chiede un pò di sconto visto che le cose sono usate, quindi qualche cosina in più dovresti togliere.
il regolamento dice di togliere iva e usura in percentuale all' uso e alla garanzia residua. una macchina con 10.000 scatti ha esattamente un 10% di usura visto che comunemente sono garantite per 100.000. se la mette qui sul forum difficilmente ci ricavera' piu' di 900€
edit_user_name_here
29-05-2011, 00:02
Ciao a tutti ragazzi, non ho ancora letto il thread, ma avrei bisogno di una informazione: ho trovato su un noto sito online la EOS550D 18-55 IS con card a 665 euro circa, solo che il sito dice importato da Germania o Francia, ora vorrei sapere se posso avere problemi di garanzia o per impostare la lingua italiana del menù della macchina fotografica.
Grazie 1000!!
Cosa vuol dire con card? con la memorietta sd? se è con la memorietta sd dipende quale sia ;) cmq io l'ho comperato ad un famoso centro commerciale anche a meno di quello che hai detto tu, compreso l'obbiettivo is, ma la memorietta l'ho presa da un altra parte dato che ai negozi li fan pagare cari.
Saluti.
SuperMariano81
29-05-2011, 08:07
voglio farmi una 5D MARK 2
stica che salto!!!!
theanswer83
30-05-2011, 10:54
Ho trovato la 550d solo body usata (dicembre 2010)..potrei prenderla di persona.
Chiede 460 euro, forse riesco a farmi togliere qlc (provo a 410-420).
Secondo voi qual'è il prezzo giusto?..come prima reflex me la consigliate?
Ho trovato la 550d solo body usata (dicembre 2010)..potrei prenderla di persona.
Chiede 460 euro, forse riesco a farmi togliere qlc (provo a 410-420).
Secondo voi qual'è il prezzo giusto?..come prima reflex me la consigliate?
Ce l ho da un paio di settimane ed è la mia prima reflex..consigliatissima..a me piace un sacco, semplice da usare e c è molto da divertirsi..
luigiazzarone
30-05-2011, 14:32
E' una macchina troppo impegnativa per me. Poi ho capito che per spremerla dovrei spendere altri soldi. Inoltre vorrei uno zoom più spinto (in questi mesi ho perso alcune foto per i limito dello zoom). Poi vorrei viaggiare leggero avendo una macchina discreta ma che mi permette di fare tutto...Infine voglio "monetizzare".
SuperMariano81
30-05-2011, 15:11
E' una macchina troppo impegnativa per me.
beh dai, è una entry level, non una serie 1 ;)
Poi ho capito che per spremerla dovrei spendere altri soldi.
Giustissimo, chi non spende almeno 13.000 euro non può fare foto belle.
Mi chiedo come faceva lo straniero a fare foto con la 500d.....
Inoltre vorrei uno zoom più spinto (in questi mesi ho perso alcune foto per i limito dello zoom).
Che foto hai perso?
Non eri te che la settimana scorsa dicevi che è ottimo come tele?
Poi vorrei viaggiare leggero
Vedi prima risposta.
avendo una macchina discreta ma che mi permette di fare tutto...
in effetti il caffè ancora non lo fa.... però c'è un rumors sulla canon 700d :asd:
Infine voglio "monetizzare".
Vabbè qua non posso controbattere :D
ovviamente si scherza, solo non capisco perchè settimana scorsa rose e fiori ed ora si vende.....
ArteTetra
30-05-2011, 15:24
Quindi vai di bridge superzoom... contento te... :boh:
Certo che è impressionante la quantità di accessori che sei riuscito ad acquistare. :eek:
SuperMariano81
30-05-2011, 15:29
Quindi vai di bridge superzoom... contento te... :boh:
Certo che è impressionante la quantità di accessori che sei riuscito ad acquistare. :eek:
più che gli accessori mi stupisce che in 2 mesi (o poco più) si è già stufato :cry:
luigiazzarone
30-05-2011, 15:32
Non sopporto dover cambiare gli obiettivi. Se avessi avuto a portata di mano uno zoom più lungo avrei fatto della foto che non ho potuto fare...(magari qualitativamente inferiori ma foto). Poi non voglio spendere troppo e ho visto che con la reflex si è portati a spendere...
SuperMariano81
30-05-2011, 16:23
Non sopporto dover cambiare gli obiettivi.
perdonami la franchezza ma ti blocchi proprio dove tutti i newbie si bloccano, sei stato abituato troppo "bene" con le compatte o comapgnia bella che si ha tutto e sottomano, basta premere un pulsante (nemmeno una ghiera :doh: ) e si ha uno zooomooone da paura, per poi conoscere a priori il risultato finale..... sigh
Quindi piuttosto che sbatterti un po' preferisci vendere tutto? Ed abbassare notevolmente la qualità dei tuoi scatti?
Se avessi avuto a portata di mano uno zoom più lungo avrei fatto della foto che non ho potuto fare...(magari qualitativamente inferiori ma foto). Poi non voglio spendere troppo e ho visto che con la reflex si è portati a spendere...
Che sia un hobby costoso è vero (come tutti gli hobby) ma tieni conto che non si fatto con uno zoom, molto spesso basta un po' di buona volontà (o tanta buona volontà) e si ottengono risultati anche con attrezzatura modesta.
Suppongo che hai fatto caccia fotografica, sei sicuro che con un 400 - 600mm il risultato arrivava comunque?
hai provato a mimetizzarti? a studiare l'animale? a capire il suo comportamento? lo hai "seguito" in diverse ore del giorno?
Se era sport che sport si tratta?
Boh, io non ti capisco, mi ri-scuso se il tono può essere frainteso, il mio intervento non vuole essere offensivo.
torgianf
30-05-2011, 20:21
Non sopporto dover cambiare gli obiettivi. Se avessi avuto a portata di mano uno zoom più lungo avrei fatto della foto che non ho potuto fare...(magari qualitativamente inferiori ma foto). Poi non voglio spendere troppo e ho visto che con la reflex si è portati a spendere...
con un 375 equivalente che foto hai perso ? un aquila reale sulla cresta del grand canyon ? comunque come ti hanno gia detto gli altri: contento te di avere un zoomone 600mm che fa foto di merda :asd:
ArteTetra
30-05-2011, 21:21
con un 375 equivalente [...]
di avere un zoomone 600mm
400 mm (250x1.6). :O
La SX30 IS arriva a 840 mm eq (ha un obiettivo 4.3 - 150.5 mm). :O
:D
torgianf
30-05-2011, 21:32
400 mm (250x1.6). :O
La SX30 IS arriva a 840 mm eq (ha un obiettivo 4.3 - 150.5 mm). :O
:D
immagino che fotone a 840mm su un sensorino 2.33
scrondosauro
31-05-2011, 08:49
ho visto che sulla 550 c'è chi ha montato i filtri uv della hoya.
avete notato se creano problemi?
c'è differenza tra i pro e i super hmc?
spero di non essere ot.
SuperMariano81
31-05-2011, 08:55
ho visto che sulla 550 c'è chi ha montato i filtri uv della hoya.
avete notato se creano problemi?
c'è differenza tra i pro e i super hmc?
spero di non essere ot.
non è tanto sulla 550d quanto sugli obiettivi.
io sono contrario a montare filtri protettivi o uv "a ufo", senza un reale bisogno. se vai a fotografare rally o cose simili ti dico che possono aiutare a proteggere la lente frontale, altrimenti meglio risparmiare denari.
theanswer83
01-06-2011, 10:50
Trovata sulla baia a 639 + 10 di spedizione :D
Ci sto facendo un pensierino
Merovingio
01-06-2011, 11:01
Trovata sulla baia a 639 + 10 di spedizione :D
Ci sto facendo un pensierino
su amazon.it la vendono a 635€ compresa sped ;)
theanswer83
01-06-2011, 11:03
Ma su trovaprezzi i primi negozi la danno a 609 euro???? :eek:
Static-X
01-06-2011, 12:26
Ma su trovaprezzi i primi negozi la danno a 609 euro???? :eek:
guarda se sono disponibili, perchè io volevo comprare obiettivo 85mm 1.8USM e quelli che costano circa 350 non sono disponibili, invece a partire da 390 euro+sped sono disponibili :cry:
theanswer83
01-06-2011, 12:28
Sentirò, cmq uno dei negozi che ha quel prezzo è a 1 ora da casa mia :D
edit_user_name_here
01-06-2011, 22:06
Mah, non so, comprare su ebay per risparmiare quei 20 euro non so se conviene :asd: cmq anche io potrei trovarmi scomodo per il fatto dello zoom.
Vabbe che tanto faccio solo foto da vicino, per ora, però avere una bridge di riserva mi sa che prima o poi me la faccio :D se avessi i soldi però... dunque passo :p
P.S.: Cmq mi sa che lo zoom me lo comprerò per provare e mi ci sono già affezionato alla macchina fotografica ;) ma non spenderò grosse cifre per gli obbiettivi però.
Asterix72
07-06-2011, 15:43
ciao a tutti, mi iscrivo al thread in quanto neo possessore della 550D.
Inizialmente avevo puntato la pentax k-x ma una serie di problemini mi hanno fatto ritardare l'acquisto di qualche mese.
Alla fine poi ho virato sulla Canon (pagata 649) in quanto un po' più 'nuova', la pentax è andata fuori produzione e la nuova k-r costa qualcosa in più.
Ora sono in ufficio e non vedo l'ora di tornare a casa e iniziare a smanettarci un po' e godermi i primi scatti :D
Provengo da una panasonic fz-18 spero di non sentire la mancanza di uno zoom più spinto (ho preso il kit con solo il 18-55IS) al massimo poi si valuta qualche obiettivo zoom
scrondosauro
09-06-2011, 18:45
non è tanto sulla 550d quanto sugli obiettivi.
io sono contrario a montare filtri protettivi o uv "a ufo", senza un reale bisogno. se vai a fotografare rally o cose simili ti dico che possono aiutare a proteggere la lente frontale, altrimenti meglio risparmiare denari.
la penso anche io come te.
la mia domanda era per capire se altri avevano avuto i miei problemi.
non li uso più i filtri a "ufo"
lo so che è un problema di obiettivi era solo per non essere ot del tutto
E' una macchina troppo impegnativa per me. Poi ho capito che per spremerla dovrei spendere altri soldi. Inoltre vorrei uno zoom più spinto (in questi mesi ho perso alcune foto per i limito dello zoom). Poi vorrei viaggiare leggero avendo una macchina discreta ma che mi permette di fare tutto...Infine voglio "monetizzare".
io ho messo da parte l'ottica kit, e come obiettivo standard uso il Sigma 18-125 stabilizzato; ho visto negli scatti effettuati che è la qualità è pari all'ottica del 18-55 kit ma almeno mi permette di avere un escursione focale maggiore nelle situazioni piu' comuni in cui non sento la necessità di cambiare l'ottica con qualcosa di piu' perfomante.
Asterix72
10-06-2011, 08:09
che accessori indispensabili mi consigliate di prendere?
Una borsa (consigli?) sicuramente, poi la protezione mirino/display?
altro?
SuperMariano81
10-06-2011, 08:53
che accessori indispensabili mi consigliate di prendere?
Una borsa (consigli?) sicuramente, poi la protezione mirino/display?
altro?
ci sono n-mila accessori in questo mondo e dipendono da ogni utente.
Io trovo indispensabile un buon cavalletto, la borsa prendila che contenga almeno 2-3 ottiche e sia impermeabile.
beh già solo fra le borse hai mille opzioni.
borsa piccola-media-grande
zaino piccolo-medio-grande
accesso laterale, frontale, superiore
il problema è che non capisci quale sia meglio per te fino a quando non ne usi una sul campo
Asterix72
10-06-2011, 10:54
infatti, proprio perché ci sono millemila accessori e questa è la mia prima reflex vorrei iniziare a prendere le cose più indispensabili evitando di spendere all'impazzata subito.
Al momento pensavo:
- borsa o zainetto
- SDHC almeno 8GB
- protezione display
- una seconda batteria
SuperMariano81
10-06-2011, 11:32
- borsa o zainetto
- SDHC almeno 8GB
- protezione display
- una seconda batteria
Dipende da te, io la seconda batteria non la ritengo un accessorio ma una cosa fondamentale, magari te scatti foto vicino a fonti energetiche e ti porti il caricabatteria.....
nella lista manca il treppiede :stordita:
ArteTetra
10-06-2011, 11:42
Ho appena ordinato la SanDisk Extreme Pro 16 GB - UHS Class 1 per 80 franchi, 65 euro. Sono proprio curioso di vedere che velocità si raggiungono. Poi vi dico.
una cosa prima: hai intenzione di farci video?
se sì: treppiede OBBLIGATORIO, e scheda da 16.
batteria inutile: in un'ora (la capacità massima di video che ci sta su una 16gb) te ne basta tranquillamente una sola.
se invece ti interessano solo le fotografie…
treppiede rimandabile (prima o poi lo prenderai, ma puoi comunque fare moltissime cose anche senza), flash rimandabile (stesso discorso).
seconda batteria… se sono normali gite di un giorno non credo ti serva. Se fai viaggi lunghi ovviamente sì.
protezione schermo personalmente non credo serva (non ne ho mai prese ne per le reflex ne per l'iphone), ma se ti fa sentire più sicuro prendila.
riguardo a borsa vs zainetto
la borsa ha solitamente un accesso più semplice, e la puoi aprire anche senza doverla appoggiare da nessuna parte.
lo zainetto è più comodo per le camminate (peso distribuito meglio) ma ovviamente ogni volta che vuoi prenderci/metterci qualcosa ti devi fermare e appoggiarlo.
personalmente ho entrambi: borsa per viaggi e cose importanti dove mi serve tutto, zainetto per gite leggere.
[edit]
PS. riguardo alle schede, ho fatto delle prove con AJA System Test sulle due che ho io.
Transcend 16GB Class 10: Write 11.8 MB/s Read 18.7 MB/s
Hama High Speed Gold 16GB Class 10: Write 11.6 MB/s Read 19.5 MB/s
Scrittura sostanzialmente uguale, lettura leggermente meglio hama.
luigiazzarone
10-06-2011, 16:20
Appena tornato da un soggiorno di 4 giorni a Londra. Ho portato solo l'ottica kit. Ho fatto 1500 foto e 3 filmati. Non ho mai ricaricato la batteria! Incredibile! 1500 foto con una sola ricarica. Naturalmente non ho mai usato il live view...
Appena tornato da un soggiorno di 4 giorni a Londra. Ho portato solo l'ottica kit. Ho fatto 1500 foto e 3 filmati. Non ho mai ricaricato la batteria! Incredibile! 1500 foto con una sola ricarica. Naturalmente non ho mai usato il live view...
:eek: :eek: mai?!? hai la batteria che c è in dotazione?
luigiazzarone
10-06-2011, 20:50
:eek: :eek: mai?!? hai la batteria che c è in dotazione?
Eh sì...ha dell'incredibile! La batteria è quella in dotazione. Finora mi durava 1000 scatti...Speriamo sia sempre così
SuperMariano81
11-06-2011, 07:36
Eh sì...ha dell'incredibile! La batteria è quella in dotazione. Finora mi durava 1000 scatti...Speriamo sia sempre così
Ma non volevi vendere tutto? :asd:
luigiazzarone
11-06-2011, 11:59
Ma non volevi vendere tutto? :asd:
...monello...:cincin:
ArteTetra
11-06-2011, 12:01
...monello...:cincin:
Cioè? Cos'hai deciso alla fine? Vendi tutto tranne la batteria? :asd:
luigiazzarone
12-06-2011, 09:12
Cioè? Cos'hai deciso alla fine? Vendi tutto tranne la batteria? :asd:
Ho deciso che non voglio foto di merda...
Ho deciso che non voglio foto di merda...
quando decidi di rivederne, chiedi pure a me che te ne passo a pacchi di FDM :D
nemmeno un corso di 500 ore mi farebbe migliorare :mad:
luigiazzarone
12-06-2011, 16:57
quando decidi di rivederne, chiedi pure a me che te ne passo a pacchi di FDM :D
nemmeno un corso di 500 ore mi farebbe migliorare :mad:
Anch'io non scherzo...ma con il tempo ed il giusto mezzo spero di migliorare. Tra qualche giorno inserirò le ultime foto su flickr e potrete darmi una opinione.
si ma il bello è che vedo foto di giovanissimi principianti che fanno foto e video strepitosi. Eppure di buon gusto ne ho parecchio :rolleyes:
una cosa prima: hai intenzione di farci video?
se sì: treppiede OBBLIGATORIO, e scheda da 16.
batteria inutile: in un'ora (la capacità massima di video che ci sta su una 16gb) te ne basta tranquillamente una sola.
:eh:
non uso praticamente mai il cavalletto (forse la prima volta sarà sabato per provare un dolly)
uso praticamente sempre la seconda batteria, e probabilmente quando la prima è scarica la metto a caricare mentre uso la seconda.
quando mi finisce una scheda metto un' altra scheda, capita di girare 40 gb.
il sunto: il treppiede non è obbligatorio per fare video, anzi. noi non li usiamo quasi mai, può essere una scelta.
la seconda batteria è indubbiamente comoda, non è detto che le riprese siano da meno di 1 ora totale, anzi.
oltretutto, se la memoria non mi inganna 16 gb sono 48 minuti, non 1 ora.
accessori che viceversa ritengo molto utili per fare video sono:
un lcd viewfinder
uno spallaccio
un colorchecker per il bianco (se sbagli il bianco non è un raw che puoi correggere), per questo è utile quello della xrite che ha una custodia e te lo metti al collo con il cordoncino integrato, ma ce ne sono anche altri
filtri nd vari (o variabili)
molte schede di memoria
luigiazzarone
13-06-2011, 12:27
Dalla prova fatta da reflex.it e consultabile a questo indirizzo:
http://www.reflex.it/wp-content/uploads/2010/10/Canon-EOS-550D.pdf
sembrerebbe che l'obiettivo ideale per sfruttare al meglio la Canon Eos 550D sia il EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM.
SuperMariano81
13-06-2011, 12:50
Dalla prova fatta da reflex.it e consultabile a questo indirizzo:
http://www.reflex.it/wp-content/uploads/2010/10/Canon-EOS-550D.pdf
sembrerebbe che l'obiettivo ideale per sfruttare al meglio la Canon Eos 550D sia il EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM.
Secondo me queste prove trovano il tempo che trovano, non esiste un obiettivo per "sfruttare al meglio" una macchina.
Cosa vuol dire sfruttare al meglio?
Invece è il fotografo che che dovrebbe "sfruttare al meglio" macchina ed obiettivi.
Il 15-85 è davvero un buon vetro (mi sono ricreduto), peccato che sia un po' costoso (quasi 700€ per un f/5.6)
SuperMariano81
13-06-2011, 12:50
:eh:
un lcd viewfinder
uno spallaccio
un colorchecker per il bianco (se sbagli il bianco non è un raw che puoi correggere), per questo è utile quello della xrite che ha una custodia e te lo metti al collo con il cordoncino integrato, ma ce ne sono anche altri
filtri nd vari (o variabili)
molte schede di memoria
come mai i filtri nd?
SuperMariano81
13-06-2011, 12:54
sempre dal PDF che ha postato luigiazzarone
[PRO]
Elevata risoluzione.
Dotazione funzioni.
Rumore contenuto alle alte sensibilità.
Eccellente display.
Rapporto prezzo/prestazioni.
Elevata risoluzione? mah, sappiamo che troppi mpx non sono il massimo (tranne per il marketing).
[CONTRO]
Manca display orientabile.
Largo impiego di materie plastiche nel corpo.
Manca la seconda ghiera di selezione.
Il display orientabile è una feature delle 600d e 60d (in casa canon) oppure della d5000 in casa nikon, non mi pare un vero e proprio contro....
La seconda ghiera "deve" mancare in quanto è una entry, è una scelta commerciale canon non mettere la seconda ghiera.
ArteTetra
13-06-2011, 14:39
Dalla prova fatta da reflex.it e consultabile a questo indirizzo:
http://www.reflex.it/wp-content/uploads/2010/10/Canon-EOS-550D.pdf
sembrerebbe che l'obiettivo ideale per sfruttare al meglio la Canon Eos 550D sia il EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM.
Più che altro, il sensore è così buono e la risoluzione così alta che il "collo di bottiglia" per raggiungere la massima qualità sono gli obiettivi.
Tra l'altro, in quella recensione continuano a ripetere "pentaprisma", mentre la 550D ha il pentaspecchio. :rolleyes:
A proposito di obiettivi, oggi ho comprato la mia prima lente di fascia superiore: EF-S 60mm f/2.8 USM Macro. :bimbo: Tutto un'altro mondo rispetto alle tre che già ho: 18-55, 55-250, 50 f/1.8.
La messa a fuoco manuale continua è comodissima, soprattutto su un obiettivo macro, inoltre durante la messa a fuoco automatica non ruota niente, nemmeno l'anello di messa a fuoco.
Nitidissimo anche a tutta apertura. Ecco due crop 100%:
f/2.8
http://imagesticky.com/images/d8qgipzay9hzm61s3jxd.jpg
f/8
http://imagesticky.com/images/bs6kun61k8dlrjnraez.jpg
Certo, pesa come il 55-250 e costa parecchio, ma la qualità si paga... in senso letterale e non.
Sono interessato all'acquisto della 550d ma vorrei alcune informazioni.
Le ho cercate su questo thread ma non le ho trovate, probabilmente perchè sono ovvie. Sono possessore di una vecchia (ma ancora nuova) Canon eos100 con obiettivo EF 28-80 lll Ultrasonic.
Le domande sono:
_ il mio obiettivo è compatibile con la 550d ?
_ per avere la lunghezza focale reale su questa fotocamera devo moltiplicare la vecchia per 1,6 ? e questo vale anche per l'EF 75-300 che intendo affiancare al 28-80 ?
Perdonate la profonda ignoranza e grazie per l'aiuto
ArteTetra
13-06-2011, 17:26
_ il mio obiettivo è compatibile con la 550d ?
_ per avere la lunghezza focale reale su questa fotocamera devo moltiplicare la vecchia per 1,6 ? e questo vale anche per l'EF 75-300 che intendo affiancare al 28-80 ?
Perdonate la profonda ignoranza e grazie per l'aiuto
Sì, come qualunque EF.
Sì, vale per qualunque obiettivo.
:D
Benvenuto sul forum. :)
come mai i filtri nd?
perchè in video non puoi usare tempi al di fuori del range 1/30esimo -> 1/100esimo.
Intendiamoci, li puoi usare ma non è la scelta giusta e piacevole, il risultato sarà un filmato scattoso.
se c'è luce quindi puoi solo chiudere il diaframma, e se non è quel che cerchi, ti serve un nd.
ne esistono di variabili (che vanno cioè dall' nd2 all' nd400, ruotandoli come un polarizzatore) e di fissi. Personalmente credo (per il rapporto q/p) che sia meglio un nd400 che un variabile, perchè gli stop dell' nd400 li recuperi con gli iso o coi tempi.
Spiego meglio:
hai molta luce, puoi usare un diaframma chiuso (tipo f22) e scendere a 1/100esimo di tempo o usare un nd400.
se usi l' nd400 sono 9 stop, il che vuol dire che da f22 passi a f 1.4 a 1/50esimo, o f 2 a 1/30esimo, o f 2.8 a 1/30esimo iso 200, o f 2.8 a 1/50esimo iso 400 o f 4 1/30esimo iso 200.
In pratica, usare un nd da 9 stop ti permette più o meno di giostrarti come ti pare: recuperi 2-3 stop con gli iso e altri 2-3 con i tempi (da 1/30esimo a 1/100esimo), quindi hai 3 stop con cui giostrare con i diaframmi, in base a quanta luce hai.
Se la luce è "relativamente" poca, tipo da f8 1/50esimo, a quel punto sei a 1/30esimo f11, con l' nd sei a f 1.4 1/30esimo iso 800, ancora usabilissimo.
SuperMariano81
14-06-2011, 09:44
perchè in video non puoi usare tempi al di fuori del range 1/30esimo -> 1/100esimo.
Intendiamoci, li puoi usare ma non è la scelta giusta e piacevole, il risultato sarà un filmato scattoso.
se c'è luce quindi puoi solo chiudere il diaframma, e se non è quel che cerchi, ti serve un nd.
ne esistono di variabili (che vanno cioè dall' nd2 all' nd400, ruotandoli come un polarizzatore) e di fissi. Personalmente credo (per il rapporto q/p) che sia meglio un nd400 che un variabile, perchè gli stop dell' nd400 li recuperi con gli iso o coi tempi.
Spiego meglio:
hai molta luce, puoi usare un diaframma chiuso (tipo f22) e scendere a 1/100esimo di tempo o usare un nd400.
se usi l' nd400 sono 9 stop, il che vuol dire che da f22 passi a f 1.4 a 1/50esimo, o f 2 a 1/30esimo, o f 2.8 a 1/30esimo iso 200, o f 2.8 a 1/50esimo iso 400 o f 4 1/30esimo iso 200.
In pratica, usare un nd da 9 stop ti permette più o meno di giostrarti come ti pare: recuperi 2-3 stop con gli iso e altri 2-3 con i tempi (da 1/30esimo a 1/100esimo), quindi hai 3 stop con cui giostrare con i diaframmi, in base a quanta luce hai.
Se la luce è "relativamente" poca, tipo da f8 1/50esimo, a quel punto sei a 1/30esimo f11, con l' nd sei a f 1.4 1/30esimo iso 800, ancora usabilissimo.
grazie non lo sapevo
@ArteTetra: il 60 macro personalmente lo considero al pari se non di poco superiore al gruppetto 18-55 55-250 50ino e compagnia bella, e' un buon obiettivo ma forse è un po' corto per farci macro poi dipende cosa vuoi farci.
Personalmente, visto che ha il 50ino, avrei preso il tamron 90 macro o il canon 100 macro oppure i tubi per il 50ino.
procurati un cavalletto ;)
@ollen84:benvenuto! il 75-300 fa un po cacare :stordita:
Innansitutto ringrazio ArteTetra e Super Mariano81 e saluto tutti i frequentatori di questo interessante sito.
Considerata l'ultima frase di Super Mariano81 e considerato che intenderei acquistare uno zoom senza spendere troppo, potrebbe essere valido il Canon EF S 55-250? o esistono altre ottiche analoghe non Canon più o meno dello stesso prezzo migliori? Questo tipo di ottiche mi interessano perché le userei per la caccia fotografica. Mi mancherebbe il grandangolo ma per ora potrei farne a meno. Grazie per i vostri consigli.
Scusate, guardando sul sito c'è una pagina che risponde alle mie domande.
Ma considerato che ancora non ho ordinato la 550d mi chiedo se non sia il caso di pensare alla 600d. Voi cosa ne dite?
SuperMariano81
14-06-2011, 12:52
@ollen84: conviene investire in ottiche più che in corpi, tra l'altro la 550d e la 600d si assomigliano, io prenderei in considerazione quest'ultima solo per il monitor ruotabile.
dici di voler fare caccia fotografica ma il 55-250is (un ottimo tele sia chiaro) è davvero corto, 250mm sono pochi. Poi dipende da cosa intendi ma, in Italia ci vogliono mm....
Stappern
14-06-2011, 13:00
ma secondo me 250 non sono pochissimi anche mettendo in conto 18mpx puoi fare parecchi crop interessanti
SuperMariano81
14-06-2011, 13:20
ma secondo me 250 non sono pochissimi anche mettendo in conto 18mpx puoi fare parecchi crop interessanti
boh, io mi sento corto col 100-400 :D
tanto per chiarire queste foto sono del bayerischer wald, la prima l'ha fatta la mia ragazza
http://www.flickr.com/photos/mana_palo/5514383461/
Canon 500d | Canon 55-250is a 250mm (gli altri EXIF non li so di preciso)
mentre questa l'ho fatta io
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5519477292/
Canon eos 7D | Canon 100-400 a 400mm | f/7.1 | 1/400 | iso 200
Qui trovi (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623130181082/) altre mie foto col 100-400
e qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/) altre mie foto col 55-250is
Stappern
14-06-2011, 13:26
si ok ma li basta croppare un po per avere un bel primo piano,poi ovvio che se hai piu mm è meglio
SuperMariano81
14-06-2011, 13:27
si ok ma li basta croppare un po per avere un bel primo piano,poi ovvio che se hai piu mm è meglio
Il crop non dovrebbe essere la regola ma l'eccezione (secondo me) :stordita:
Il crop non dovrebbe essere la regola ma l'eccezione (secondo me) :stordita:
il crop non dovrebbe essere...punto :ciapet:
e in ogni caso non deve essere preso in considerazione a priori per giustificare l'acquisto di lenti "corte" rispetto all'uso che se ne vuole fare ;)
SuperMariano81
14-06-2011, 13:37
il crop non dovrebbe essere...punto :ciapet:
e in ogni caso non deve essere preso in considerazione a priori per giustificare l'acquisto di lenti "corte" rispetto all'uso che se ne vuole fare ;)
Come sempre, sono completamente d'accordo con te.
:cincin: :kiss:
Stappern
14-06-2011, 13:59
si ok ma è il solito discorso,se i soldi sono pochi e la voglia tanta non vedo il problema
@ollen84: conviene investire in ottiche più che in corpi, tra l'altro la 550d e la 600d si assomigliano, io prenderei in considerazione quest'ultima solo per il monitor ruotabile.
dici di voler fare caccia fotografica ma il 55-250is (un ottimo tele sia chiaro) è davvero corto, 250mm sono pochi. Poi dipende da cosa intendi ma, in Italia ci vogliono mm....
Veramente pensavo anche io che le differenze fossero poche e che sia meglio investire sulle lenti ma volevo comunque un vostro parere.
In ogni caso il 250mm con queste fotocamere diventa un 400mm che non è male. Inoltre dipende da in quale tipo di territorio ci si trova, se è abbastanza selvatico ci si può avvicinare di più.
Ho visto immagini di SuperMariano81: sono stupende. Grazie per i pareri.
SuperMariano81
14-06-2011, 15:29
Veramente pensavo anche io che le differenze fossero poche e che sia meglio investire sulle lenti ma volevo comunque un vostro parere.
In ogni caso il 250mm con queste fotocamere diventa un 400mm che non è male. Inoltre dipende da in quale tipo di territorio ci si trova, se è abbastanza selvatico ci si può avvicinare di più.
Non dovrebbe essere viceversa? troppo selvatico = tele lunghi? :stordita:
In ogni caso la vera caccia fotografica di fa con appostamenti, studio della ""preda"" e cose del genere, allora si possono bastare i mm.
Stefano Unterthiner ha fotografato gli orsi col grandangolare.
Ho visto immagini di SuperMariano81: sono stupende. Grazie per i pareri.
Grazie :)
ArteTetra
14-06-2011, 22:36
il 60 macro personalmente lo considero al pari se non di poco superiore al gruppetto 18-55 55-250 50ino e compagnia bella
Se non stai scherzando, permettimi di dire che hai una ben strana... personalità. :asd:
Comunque la qualità di un obiettivo è una cosa... obiettiva, non so se mi spiego. :stordita:
Prendi in mano il 50ino e questo 60mm, non puoi dire che sono sullo stesso livello. Adesso non ho voglia di stare qui a elencare tutti i punti.
e' un buon obiettivo ma forse è un po' corto per farci macro poi dipende cosa vuoi farci
Considera il FF, come opzione hai il 100, il 100 L e per i più schizzinosi il 180 L. Questo 60 diventa un 96, quindi non mi sembra così fuori dal mondo come lunghezza focale per macro. Certo la distanza di lavoro è minima.
Vedrò cosa riuscirò a fare, se mi uscirà qualcosa di buono ve lo farò sapere. :D
Anzi, già che ci sono allego subito un esempio, subito dopo averlo comprato (di seconda mano) mi sono messo su una panchina e l'ho provato un po'.
http://imagesticky.com/images/4va96swhbzu4qnh1pox.jpg
Mosca - Canon EOS 550D, Canon EF-S 60mm f/2.8 USM, 1/100 f/8, iso 2500, mano libera. Zurigo, Svizzera.
Per l'elenco dei dati di scatto mi sono ispirato a un famoso fotografo italiano, forse lo conoscete. :Prrr:
Non ditemi che la mosca è tagliata e che il fuoco è messo male, lo so già. :O
http://imagesticky.com/images/3s26hidj9y2ew22akv1i.jpgCrop 100%, da considerare gli alti ISO.
da considerare gli alti ISO.
appunto, aspettiamo qualche scatto a 100-200iso ;)
SuperMariano81
15-06-2011, 07:25
Se non stai scherzando, permettimi di dire che hai una ben strana... personalità. :asd:
Comunque la qualità di un obiettivo è una cosa... obiettiva, non so se mi spiego. :stordita:
Prendi in mano il 50ino e questo 60mm, non puoi dire che sono sullo stesso livello. Adesso non ho voglia di stare qui a elencare tutti i punti.
Beh, il 50ino è costruito proprio in economia, il 60 è di certo superiore.
Li ho avuti entrambi.
Come mai proprio il 60 avendo il 50ino?
Considera il FF, come opzione hai il 100, il 100 L e per i più schizzinosi il 180 L. Questo 60 diventa un 96, quindi non mi sembra così fuori dal mondo come lunghezza focale per macro. Certo la distanza di lavoro è minima.
Per come l'ho usato io su aps-c era cortino ma è una cosa molto soggettiva. ;)
Vedrò cosa riuscirò a fare, se mi uscirà qualcosa di buono ve lo farò sapere. :D
Anzi, già che ci sono allego subito un esempio, subito dopo averlo comprato (di seconda mano) mi sono messo su una panchina e l'ho provato un po'.
http://imagesticky.com/images/4va96swhbzu4qnh1pox.jpg
Mosca - Canon EOS 550D, Canon EF-S 60mm f/2.8 USM, 1/100 f/8, iso 2500, mano libera. Zurigo, Svizzera.
Per l'elenco dei dati di scatto mi sono ispirato a un famoso fotografo italiano, forse lo conoscete. :Prrr:
Non ditemi che la mosca è tagliata e che il fuoco è messo male, lo so già. :O
http://imagesticky.com/images/3s26hidj9y2ew22akv1i.jpgCrop 100%, da considerare gli alti ISO.
La mosca può anche andare bene ma a che distanza eri dal soggetto?
Scusate, chiedo una informazione.
Ieri girando per questo thread mi ero imbattuto in una pagina che indicava una classifica e i prezzi di 10 obiettivi zoom ma non rieco più a trovarla.
Qualcuno si ricorda dove si trova? Grazie
Ciao, come sono i filtri polarizzatori Hoya? Ci sono marche migliori su quella fascia di prezzo (una 40ina di €)?
ArteTetra
15-06-2011, 19:04
Come mai proprio il 60 avendo il 50ino?
La mosca può anche andare bene ma a che distanza eri dal soggetto?
Comprato usato su un'asta online (non ebay :O), mi sono lasciato un po' guidare da quello che offriva il mercato. C'era anche un 180 L a un ottimo prezzo, ma non volevo esagerare. :D
Lo so che la scelta di avere due focali uguali non è delle più felici, ma non mi sembra così grave. Sono comunque due lenti piuttosto diverse. È interessante notare che tutti gli obiettivi che ho si aggirano attorno a quella focale. :asd:
La mosca è più o meno 1 a 1, quindi era a pochi centimetri dal paraluce (che tra l'altro era compreso nell'offerta).
Stasera, mi raccomando, tutti fuori a ululare alla luna. :read:
luigiazzarone
16-06-2011, 09:31
Ciao a tutti. Ho aggiunto sul mio album flickr (il cui collegamento è in firma) le ultime foto scattate a Londra, tutte con il 18-55mm IS. Gradirei sapere cosa ne pensate, commenti e critiche.
Grazie
Ciao a tutti. Ho aggiunto sul mio album flickr (il cui collegamento è in firma) le ultime foto scattate a Londra, tutte con il 18-55mm IS. Gradirei sapere cosa ne pensate, commenti e critiche.
Grazie
Ciao, non sono ancora in grado di darti consigli..peccato solo per il solito maledetto tempo inglese..
io andrò a londra per l ennesima volta ad inizio agosto e avrò la stessa ottica, pensavo che stesse strettina, invece vedo che sei riuscito a fare un po tutto..
per l occasione volevo prendermi un filtro polarizzatore (pensavo hoya), qualche consiglio? si può montare anche con il paraluce?
luigiazzarone
16-06-2011, 11:14
Ciao, non sono ancora in grado di darti consigli..peccato solo per il solito maledetto tempo inglese..
io andrò a londra per l ennesima volta ad inizio agosto e avrò la stessa ottica, pensavo che stesse strettina, invece vedo che sei riuscito a fare un po tutto..
per l occasione volevo prendermi un filtro polarizzatore (pensavo hoya), qualche consiglio? si può montare anche con il paraluce?
E' vero il tempo nuvoloso non mi ha aiutato. Comunque io ho portato solo l'ottica kit (18-55) non ho sentito la mancanza di un teleobiettivo. Se hai il 50mm sarebbe utilissimo. Anche un'ottica macro sarebbe utile. A St. James's Park c'è un paradiso di fiori ed animali a 2 passi che si lasciano fotografare...
Io ho acquistato un polarizzatore Hoya. E' questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320713496825&ssPageName=STRK:MEUSX:IT
Non l'ho mai usato perchè l'obiettivo gira e vanifica tutto.
Se ti dovesse servire potrei vendertelo...
SuperMariano81
16-06-2011, 11:43
peccato il tempo.
vabbè alcuni tagli son un po' troppo drastici, alcune potevi cercare di "migliorarle", nel senso hai azzeccato l'idea nella tua testa ma non nella foto ;)
A Londra mi ero portato mezzo corredo e mi ero divertito un sacco col bianchino :D (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157618744666309/)
luigiazzarone
16-06-2011, 16:47
Purtroppo non mi dicono nulla quelle foto... come gamma cromatica e come composizione, alcune poi sono sottoesposte secondo me. Per qualità generale mi sembrano foto scattate con una compatta :(
Ma è giusto una mia impressione eh... :p
P.S.= quello non è un paraluce. ;)
Sì volevo dire polarizzatore
luigiazzarone
16-06-2011, 16:49
peccato il tempo.
vabbè alcuni tagli son un po' troppo drastici, alcune potevi cercare di "migliorarle", nel senso hai azzeccato l'idea nella tua testa ma non nella foto ;)
A Londra mi ero portato mezzo corredo e mi ero divertito un sacco col bianchino :D (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157618744666309/)
Ma almeno qualche miglioramento c'è? Bisogna sottolineare che ho iniziato a fotografare "seriamente" solo da marzo di quest'anno...:mc:
sonikshadow
16-06-2011, 17:37
Se si decide ad arrivare, tra poco anche io sarò possessore della 550D... :D
Ci vediamo presto qui a chiedervi consigli...
Ciao a tutti!
Io ho acquistato un polarizzatore Hoya. E' questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320713496825&ssPageName=STRK:MEUSX:IT
Non l'ho mai usato perchè l'obiettivo gira e vanifica tutto.
Se ti dovesse servire potrei vendertelo...
Puoi anche prima mettere a fuoco e poi ruotare la ghiera del polarizzatore, no? :rolleyes:
in sostanza a che serve il polarizzatore? che effetti dà?
in sostanza a che serve il polarizzatore? che effetti dà?
http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore
http://2.bp.blogspot.com/-xmNDA_OgLoM/TVPD3w-11KI/AAAAAAAAA7c/x_lW8jTgtCY/s1600/Filtro_polarizzatore_filtri.jpg
http://www.obiettivodigitale.com/wp-content/uploads/2010/04/polarizzatore1.jpg
Voilà!
SuperMariano81
17-06-2011, 07:26
in sostanza a che serve il polarizzatore? che effetti dà?
http://farm4.static.flickr.com/3491/5782002843_cd2b8acd6e.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5782002843/)
Lago di Calaita (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/5782002843/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr
grazie, molto interessante. Per la 550 quale consigliate? oppure sono standard?
SuperMariano81
17-06-2011, 07:42
grazie, molto interessante. Per la 550 quale consigliate? oppure sono standard?
non è per 550d ma per l'ottica, in quanto va avvitato sull'ottica quindi lo troverai da 52 - 58 - 67 - 77 - 82mm (dipende appunto dove lo ficchi), in base al diametro della stessa.
Me ne avevano regalato uno per il 18-55 (58mm se non ricordo male) ma lo usa la mia ragazza in quanto ho quasi tutto ottiche da 77mm.
Il mio mi pare è un hoya, mi trovo bene.
SuperMariano81
17-06-2011, 17:28
Ma almeno qualche miglioramento c'è? Bisogna sottolineare che ho iniziato a fotografare "seriamente" solo da marzo di quest'anno...:mc:
Prova a curare l'inquadratura, la composizione, cerca di "ragionare" bene prima di fare uno scatto (non vuol dire che non ragioni e nemmeno che bisogna perdere 30minuti per fare 'na foto).
Applica la regola dei terzi, vedi un po' dove "cascano" le linee cadenti, cerca di giocare con la prospettiva o con le linee di fuga, cerca una foto insolita di un luogo stra-fotografato, gioca con le zone a fuoco e non, gioca con la profondità di campo, gioca con la possibilità di scegliere i tempi di scatti....
questo fa la differenza tra una compatta ed una reflex, non solo il mezzo ;)
SuperMariano81
17-06-2011, 17:36
Questa:
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832686950/in/photostream
perchè il ponte è aperto? immagino che passa una nave, argh perchè non hai allargato l'inquadratura?
lurkando gli exif:
Esposizione 0,008 sec (1/125)
Aperture f/18.0
Lente 55mm
In bold quello che dovresti spiegare
-==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==-
Questa:
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832126079/in/photostream
Perchè di schiena? non potevi aspettare che si giri? non avevi un biscotto per farlo girare?
Lurkando gli exif
Esposizione 0,013 sec (1/80)
Aperture f/11.0
Lente 45 mm
ISO 2000
Why? potevi benissimo aprire di più il diaframma (f/5.6) e calare di molto gli ISO
-==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==-
Questa
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832123757/in/photostream
Peccato la coda tagliata.
Peccato lo sfondo (vabbè non potevi farci nulla) tranne che...
Esposizione 0,013 sec (1/80)
Aperture f/11.0
Lente 40 mm
ISO 1250
A f/5.6 isolavi (un po' meglio) il soggetto dallo sfondo! peccato davvero.
-==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==-
Questa
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832668218/in/photostream
non potevi fare coincidere la linea della strada con l'angolo in basso della fotocamera?
-==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==-
Questa
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832107919/in/photostream
hai tagliato la ruota!!! :doh:
notevole il tentativo di "pannig" sul taxi cab.
-==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==-
Scusa se sono stato diretto in alcuni passaggi, ho preso qualche foto qua e la dal tuo photostream, ce ne sono altre da valutare ed altre che mi piacciono ma penso che sia dalle ""tecnicamente non valide"" che bisogna partire e queste hanno attirato la mia attenzione.
Vedi, quando dico che "reflex = fotostrafighe" è questo che intendo, non è vero che "basta inquadrare" e via, bisogna solo applicarsi un po'.
PS: non vendere tutto di nuovo :asd: , studia solo un po' e fai esercizi ;)
genesi86
18-06-2011, 14:49
@ luigiazzarone.
Quoto tutto ciò che ha detto supermariano, devi solo padroneggiare meglio la composizione e la tecnica della reflex.
Vorrei darti due piccoli consigli, piccoli quanto la mia esperienza: il primo consiglio è di mantenere la reflex sulla modalità P quando sei in viaggio, in questo modo se vedi qualcosa d'interessante da fotografare, fai prima una foto al volo (anche se con P non sempre escono bene), poi se il soggetto/evento persiste, allora hai tutto il tempo di sbizzarrirti con le modalità più creative.
Il secondo consiglio, è quello di sfruttare i tanti megapixel della nostra 550D, in che modo? Meglio allargare un pochino di più l'inquadratura, piuttosto che stringerla troppo, poichè in post-produzione sarà sempre possibile ritagliare una parte dell'immagine.
Ad esempio, nella foto del ponte, sarebbe stato meglio se tu sbagliando, avessi allargato di molto l'inquadratura, perchè poi al computer puoi tranquillamente ritagliarla e con 18 megapixel hai un bel margine.
PS: c'è qualcuno di voi che usa la 550 per girare video? avete mai provato il magic lantern?
luigiazzarone
19-06-2011, 18:33
Questa:
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832686950/in/photostream
perchè il ponte è aperto? immagino che passa una nave, argh perchè non hai allargato l'inquadratura?
lurkando gli exif:
Esposizione 0,008 sec (1/125)
Aperture f/18.0
Lente 55mm
In bold quello che dovresti spiegare
-==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==-
Questa:
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832126079/in/photostream
Perchè di schiena? non potevi aspettare che si giri? non avevi un biscotto per farlo girare?
Lurkando gli exif
Esposizione 0,013 sec (1/80)
Aperture f/11.0
Lente 45 mm
ISO 2000
Why? potevi benissimo aprire di più il diaframma (f/5.6) e calare di molto gli ISO
-==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==-
Questa
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832123757/in/photostream
Peccato la coda tagliata.
Peccato lo sfondo (vabbè non potevi farci nulla) tranne che...
Esposizione 0,013 sec (1/80)
Aperture f/11.0
Lente 40 mm
ISO 1250
A f/5.6 isolavi (un po' meglio) il soggetto dallo sfondo! peccato davvero.
-==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==-
Questa
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832668218/in/photostream
non potevi fare coincidere la linea della strada con l'angolo in basso della fotocamera?
-==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==-
Questa
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832107919/in/photostream
hai tagliato la ruota!!! :doh:
notevole il tentativo di "pannig" sul taxi cab.
-==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==--==-
Scusa se sono stato diretto in alcuni passaggi, ho preso qualche foto qua e la dal tuo photostream, ce ne sono altre da valutare ed altre che mi piacciono ma penso che sia dalle ""tecnicamente non valide"" che bisogna partire e queste hanno attirato la mia attenzione.
Vedi, quando dico che "reflex = fotostrafighe" è questo che intendo, non è vero che "basta inquadrare" e via, bisogna solo applicarsi un po'.
PS: non vendere tutto di nuovo :asd: , studia solo un po' e fai esercizi ;)
Grazie dei consigli.
La foto con il ponte aperto sono stato costretto a farla così perchè scattata da un bar. C'era una ringhiera e comunque non non ho visto la barca passare.
Per il resto hai ragione su tutto.
Grazie per i consigli. In effetti scattavo un pò di fretta senza fare troppa attenzione all'apertura del diaframma ma puntando ad un diaframma chiuso (f11) per ottenere una buona nitidezza.
Delle foto di fiori cosa ne pensi?
Grazie
SuperMariano81
20-06-2011, 08:59
questa
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832134283/in/photostream
non è male ma non mi piace il punto di ripresa, togli la tridimensionalità (magari è una cosa voluta!)
questa
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832673606/in/photostream
mi piace, tecnicamente mi pare ok, due suggerimenti:
-cerca uno sfondo un pelo migliore (ma può essere difficile)
-avrei provato a far combiaciare il gambo con l'angolino della foto, gli dona molta dinacità :)
In ogni caso mi piace.
questa
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832120827/in/photostream
vedi la prima, il centro non è a fuoco
Questa
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5832672088/in/photostream
idem, tridimensionalità azzerata e taglio del fiore un poco infelice.
PS: non prendere i miei suggerimenti/critiche come oro colato, spesso dico parecchie castronerie / inesattezze :stordita:
luigiazzarone
20-06-2011, 09:17
Ok, grazie ancora per i consigli. Ne terrò conto nelle prossime uscite.
Buona giornata
edit_user_name_here
20-06-2011, 12:02
Ho un problema.
L'uscita hdmi prima funzionava tranquillamente ora mi da problemi e non fa bene contatto cioè appena lascio il filo smette di funzionare.
Dite che devo portarla indietro oppure potrebbe essere il filo?
Saluti.
SuperMariano81
20-06-2011, 12:36
Ho un problema.
L'uscita hdmi prima funzionava tranquillamente ora mi da problemi e non fa bene contatto cioè appena lascio il filo smette di funzionare.
Dite che devo portarla indietro oppure potrebbe essere il filo?
Saluti.
detta così potrebbe essere qualsiasi cosa :stordita:
cambia filo e vedi un po'
io non l'ho mai usata l'uscita HDMI :fagiano:
SuperMariano81
20-06-2011, 13:25
Grazie dei consigli.
La foto con il ponte aperto sono stato costretto a farla così perchè scattata da un bar. C'era una ringhiera e comunque non non ho visto la barca passare.
Per il resto hai ragione su tutto.
Grazie per i consigli. In effetti scattavo un pò di fretta senza fare troppa attenzione all'apertura del diaframma ma puntando ad un diaframma chiuso (f11) per ottenere una buona nitidezza.
Delle foto di fiori cosa ne pensi?
Grazie
La nitidezza non dipende totalmente dal diaframma :stordita:
Altrimenti che ha un ottica molto aperta non potrebbe usarla non trovi?
Quella che te chiami "nitidezza" in realtà è la profondità di campo.
luigiazzarone
20-06-2011, 19:37
La nitidezza non dipende totalmente dal diaframma :stordita:
Altrimenti che ha un ottica molto aperta non potrebbe usarla non trovi?
Quella che te chiami "nitidezza" in realtà è la profondità di campo.
Sono d'accordo ma spesso sulle riviste specializzate si legge che l'obiettivo 18-55 dà il massimo di nitidezza a f8-11
torgianf
21-06-2011, 14:45
Sono d'accordo ma spesso sulle riviste specializzate si legge che l'obiettivo 18-55 dà il massimo di nitidezza a f8-11
molti obiettivi danno la maggior nitidezza a circa 2 stop piu' chiusi del valore d' apertura massima. un esempio puo' essere il mio 50 f1.4 che da la maggior nitidezza a f5.6
SuperMariano81
21-06-2011, 15:15
Ovviamente non è un dogma, molte ottiche danno già ottimi risultati a TA (tutta apertura), come i vari 70-200, o (parlo per esperienza) il 17-40, mentre altre è meglio chiudere di uno stop (sigma 10-20), anche il 100-400 spesso a TA è un filo morbido, meglio chiudere di 1/3 di stop.
Anche il 55-250is in alcune condizioni rende meglio se chiuso un pelo, alcuni sul forum sconsigliano di usare l'ottimo 85 f/1.8 a TA, il 50ino f/1.8 da una buona nitidezza sopra f/2 - f/2.2....
Ma son cose che si capiscono e si apprezzano con l'uso, una rivista dovrebbe dare dei consigli non imporre delle regole altrimenti non sarebbe conveniente fare ottiche f/4 ma avere l'obbligo di chiudere di 2 stop.
my2cent
torgianf
21-06-2011, 16:32
Ovviamente non è un dogma, molte ottiche danno già ottimi risultati a TA (tutta apertura), come i vari 70-200, o (parlo per esperienza) il 17-40, mentre altre è meglio chiudere di uno stop (sigma 10-20), anche il 100-400 spesso a TA è un filo morbido, meglio chiudere di 1/3 di stop.
Anche il 55-250is in alcune condizioni rende meglio se chiuso un pelo, alcuni sul forum sconsigliano di usare l'ottimo 85 f/1.8 a TA, il 50ino f/1.8 da una buona nitidezza sopra f/2 - f/2.2....
Ma son cose che si capiscono e si apprezzano con l'uso, una rivista dovrebbe dare dei consigli non imporre delle regole altrimenti non sarebbe conveniente fare ottiche f/4 ma avere l'obbligo di chiudere di 2 stop.
my2cent
parlavo per esperienza diretta, il 50 da il meglio a 5.6 mentre a 1.4 risulta molto morbido ( grazie anche alla ridotta profondita' di campo ), mentre ad esempio il 35mm gia a 2.8 ( apertura max 2.4 ) e' molto definito. per il resto e' come dici tu, non e' un dogma e soprattutto non e' che si ha sempre bisogno della nitidezza estrema
edit_user_name_here
21-06-2011, 19:21
detta così potrebbe essere qualsiasi cosa :stordita:
cambia filo e vedi un po'
io non l'ho mai usata l'uscita HDMI :fagiano:
Purtroppo non ho altri cavi mini hdmi.
Apparte questo avevo già intuito che pochi la utilizzavano :D solo intuizione eh ma è utile per vederlo sul televisore in modo veloce e devo dire che si vede perfettamente l'immagine sui televisori hd.
Per quello mi interessa ;) senza contare che se fosse davvero rotto sarebbe meglio cambiarlo perchè non è di certo bello tenersi una macchina fotografica che ha qualcosa che non funziona.
Cmq grazie per la info ;) se qualcun'altro ha qualche altra idea io sono qui.
P.S.: Spero che non ve la siete presa quando dicevo che era meglio tenersi anche una bridge :asd: era solo per quel utente, che poi si è tenuto la macchina fotografica, che ne parlavo(dato che qualcuno nei messaggi privati non mi ha più risposto dopo tale affermazione ma non faccio nomi).
Saluti.
luigiazzarone
22-06-2011, 12:37
Dovendo scegliere come sostituto dell'obiettivo in kit tra questi obiettivi quale scegliereste?
canon EF-S 15-85 f/3.5-5.6 IS USM
sigma 18-50mm F2.8 EX DC Macro
tamron SP AF 17-50 f2.8 XR Di II VC LA Aspherical
Grazie
SuperMariano81
22-06-2011, 12:43
Dovendo scegliere come sostituto dell'obiettivo in kit tra questi obiettivi quale scegliereste?
canon EF-S 15-85 f/3.5-5.6 IS USM
sigma 18-50mm F2.8 EX DC Macro
tamron SP AF 17-50 f2.8 XR Di II VC LA Aspherical
Grazie
il 15-85 è un ottimo obiettivo (al contrario del vecchio 17-85) e copre un ottima lunghezza focale, ed è pure costruito bene. L'unica sfiga è il costo a mio avviso eccessivo.
Il sigma 18-50 non lo conosco, anche se c'è scritto Macro non è un vero macro.
Il tamron è un ottima ottica, quella non VC pare essere ancor più nitida della VC.
Ma ti serve un f/2.8 è uno zoom più spinto?
quelle che hai elencato sono tre ottiche diverse secondo me, magari un diaframma così aperto non ti serve a nulla o magari, appena preso il 15-85 trovi subito i limiti nell'apertura.
Ecco, che limiti trovi al 18-55is? Anche se sulle riviste specializzate dicono che è brutto, beh, secondo me tanto brutto non è :)
luigiazzarone
22-06-2011, 12:53
il 15-85 è un ottimo obiettivo (al contrario del vecchio 17-85) e copre un ottima lunghezza focale, ed è pure costruito bene. L'unica sfiga è il costo a mio avviso eccessivo.
Il sigma 18-50 non lo conosco, anche se c'è scritto Macro non è un vero macro.
Il tamron è un ottima ottica, quella non VC pare essere ancor più nitida della VC.
Ma ti serve un f/2.8 è uno zoom più spinto?
quelle che hai elencato sono tre ottiche diverse secondo me, magari un diaframma così aperto non ti serve a nulla o magari, appena preso il 15-85 trovi subito i limiti nell'apertura.
Ecco, che limiti trovi al 18-55is? Anche se sulle riviste specializzate dicono che è brutto, beh, secondo me tanto brutto non è :)
Ho l'impressione di avere tra le mani uno strumento formidabile (qual è la Canon eos 550D) e non avere le potenzialità per sfruttarlo al massimo...sia per la mia poca esperienza sia, forse, per un obiettivo non eccezionale. L'apertura f2.8 sarebbe utile perchè scatto spesso foto in interni...ma questo problema potrebbe risolversi comprando il 50 f1.8.
Proprio oggi ho acquistato la rivista Digital Camera poichè c'era un articolo che mi interessava: Test ottiche, il miglior rimpiazzo per l'obiettivo kit. I candidati sono:
Canon 17-85 f4-5.6 Is USM
Sigma 18-50 f2.8 EX DC Macro
Tamron SP AF 17-50 f2.8 XR Di II VC LD Aspherical
Ebbene il canon è sconsigliato. Le prestazioni sono nella media e la qualità dell'immagine non è superiore al 18-55. L'ottica vincitrice è invece il Sigma 18-50 f2.8 EX DC Macro: il verdetto è che "la nitidezza a tutte le lunghezze è molto buona, specie al centro. Sfrangiature e distorsione sono limitatissime". Anche il tamron ne esce bene.
Io sostituirei l'ottica kit o con il canon EF-S 15-85 f/3.5-5.6 IS USM (se vincessi al superenalotto) oppure con il Sigma 18-50mm F2.8 EX DC Macro (magari usato).
SuperMariano81
22-06-2011, 15:27
Ho l'impressione di avere tra le mani uno strumento formidabile (qual è la Canon eos 550D) e non avere le potenzialità per sfruttarlo al massimo...sia per la mia poca esperienza sia, forse, per un obiettivo non eccezionale. L'apertura f2.8 sarebbe utile perchè scatto spesso foto in interni...ma questo problema potrebbe risolversi comprando il 50 f1.8.
Proprio oggi ho acquistato la rivista Digital Camera poichè c'era un articolo che mi interessava: Test ottiche, il miglior rimpiazzo per l'obiettivo kit. I candidati sono:
Canon 17-85 f4-5.6 Is USM
Sigma 18-50 f2.8 EX DC Macro
Tamron SP AF 17-50 f2.8 XR Di II VC LD Aspherical
Ebbene il canon è sconsigliato. Le prestazioni sono nella media e la qualità dell'immagine non è superiore al 18-55. L'ottica vincitrice è invece il Sigma 18-50 f2.8 EX DC Macro: il verdetto è che "la nitidezza a tutte le lunghezze è molto buona, specie al centro. Sfrangiature e distorsione sono limitatissime". Anche il tamron ne esce bene.
Io sostituirei l'ottica kit o con il canon EF-S 15-85 f/3.5-5.6 IS USM (se vincessi al superenalotto) oppure con il Sigma 18-50mm F2.8 EX DC Macro (magari usato).
Il 50ino potrebbe essere lungo dentro i locali però!
Il 17-85 non è il massimo, è solo un ottica kit un po' più lunga e stop, il 15-85 invece è tutt'altro che schifoso.
Il sigma (se becchi la copia buona) dovrebbe fare al tuo caso, il tamron forse è più facile da trovare usato ma, secondo te, dove miglioreresti con una nuova ottica?
Io sono dell'idea di farsi le ossa con l'ottica kit e poi vedere dove si vuole andare a parare.
luigiazzarone
22-06-2011, 15:54
Il 50ino potrebbe essere lungo dentro i locali però!
Il 17-85 non è il massimo, è solo un ottica kit un po' più lunga e stop, il 15-85 invece è tutt'altro che schifoso.
Il sigma (se becchi la copia buona) dovrebbe fare al tuo caso, il tamron forse è più facile da trovare usato ma, secondo te, dove miglioreresti con una nuova ottica?
Io sono dell'idea di farsi le ossa con l'ottica kit e poi vedere dove si vuole andare a parare.
Non sbagli...Aspetterò. Intanto continuo a leggere e studiare. Ho finito di leggere i 3 libri di Scott Kelby, il grande libro della fotografia digitale. Da questi ho imparato dei principi interessanti per le diverse modalità e situazioni di scatto. Sto leggendo Masterclass di fotografia di Tom Ang ed ho ordinato il libro Photoshop CS5 per la fotografia digitale di Scott Kelby, visto che sono a secco anche di post produzione.
SuperMariano81
22-06-2011, 17:59
Non sbagli...Aspetterò. Intanto continuo a leggere e studiare. Ho finito di leggere i 3 libri di Scott Kelby, il grande libro della fotografia digitale. Da questi ho imparato dei principi interessanti per le diverse modalità e situazioni di scatto. Sto leggendo Masterclass di fotografia di Tom Ang ed ho ordinato il libro Photoshop CS5 per la fotografia digitale di Scott Kelby, visto che sono a secco anche di post produzione.
senza offesa ma stai spendendo tanto tempo in lettura di riviste e libri.... è ora di uscire e scattare foto!!!! :D :D
luigiazzarone
22-06-2011, 20:08
senza offesa ma stai spendendo tanto tempo in lettura di riviste e libri.... è ora di uscire e scattare foto!!!! :D :D
Purtroppo non ho molto tempo...
sonikshadow
23-06-2011, 10:49
Quali sono le marche principali di batterie compatibili con la canon 550D?
Che siano affidabili (vorrei evitare che sciupino la macchina nuova (suppongo non valga la garanzia se matto una batteria compatibile).
Che differenza di prezzo ci sono tra compatibili e originali?
Voi usate qualche pellicola copri schermo per proteggerlo dai graffi?
Grazie.
Gualmiro
23-06-2011, 12:04
Quali sono le marche principali di batterie compatibili con la canon 550D?
Che siano affidabili (vorrei evitare che sciupino la macchina nuova (suppongo non valga la garanzia se matto una batteria compatibile).
Che differenza di prezzo ci sono tra compatibili e originali?
Voi usate qualche pellicola copri schermo per proteggerlo dai graffi?
Grazie.
Ansmann, Blumax, Duracell per quel che ne so io.
Le originali si trovano intorno 45 + spedizione, a conti fatti poco più di cinquanta euro in negozio o spedita a casa.
Le duracell sono ottime, durano come le originali, si caricano alla svelta e costano poco più di venti euro, e se non hai fretta fanno pure le spedizioni gratuite dall'importatore. Sono garantite.
Le blumax mi pare costino sulla quindicina + spedizione, se ne dice bene, sembra che durino leggermente meno sia per carica che per ciclo di vita
Le ansmann non saprei... quando le cercai la 550D era appena uscita ed essendo equipaggiata da un nuovo modello di batteria non ce ne erano ancora di compatibili. Notoriamente la ditta ha un buon nome, se ne fanno adesso di compatibili non mi preoccuperei
Per le protezioni mentre sono in giro non uso niente, tracolla e molta attenzione.
Come trasporto in giro invece mi accontento di una borsina morbida leggermente imbottita, niente di pro comunque, roba da 15 euri.
A volte vado per speleologia invece e mi son preso una pelican rugged impermeabile, lavabile e con interni sagomati su misura... ma dubito tu sia interessato a corazzate tipo questa (http://www.pelican.com/oem/cases_detail.php?Case=1200) :D
una qualunque buona borsa morbida, comoda da aprirsi e ragionevolmente spessa va benone per me, senza scomodare i prodotti stile national geographic
pantapei
23-06-2011, 12:21
Ma io ho preso una batteria da 2000 mah su ebay...13 spedita dall uk...
Ora lo stesso venditore ..digicelluk..le vende a 50 euro...mah:confused:
Static-X
23-06-2011, 15:58
Ma io ho preso una batteria da 2000 mah su ebay...13 spedita dall uk...
Ora lo stesso venditore ..digicelluk..le vende a 50 euro...mah:confused:
dicono in giro che le batterie cinesi scoppiano, stai attento :confused:
Piccola esperienza sulla mia 550d e l'assistenza Canon.
Dopo un leggero incidente di percorso (un colpetto laterale mentre era collegato un mic esterno) mi sono accorto che l'ingresso audio non riceveva più il lato sinistro.
Portata in assistenza, dopo 5 giorni mi dicono che la macchina è perfetta e non hanno fatto niente. Torno in assistenza, chiedo di parlare direttamente con un tecnico e (dopo che lui ha provato a dare la colpa a me che non conoscevo la differenza fra audio stereo e mono :rolleyes: ) gli ho spiegato per bene la faccenda facendo le prove davanti a lui, che finalmente ha capito cosa intendevo. Nel giro di altri 5 giorni mi hanno cambiato il pezzo dell'ingresso audio, e ora è tornata perfetta.
Tutto in garanzia (europea), e gentilissimi nel fare le cose rapidamente (a parte il fraintendimento iniziale) visto che dovevo partire. Mi hanno anche dato una piccola sacca Canon per la macchina e qualche rivista di fotografia.
Unica piccolissima seccatura: mi avevano disattivato il boot da sd, probabilmente nei vari test avevano resettato il firmware. Niente di grave, si riattiva in 5 secondi.
Ora, spiegazione cervellotica nel caso capitasse anche a voi qualcosa di simile e doveste quindi spiegare al tecnico.
Era saltato il collegamento dell'input sinistro. So che era solo il sinistro perché con ML forzando l'input da esterno vedevo che il destro andava. Il problema che ha fatto nascere l'errore iniziale del tecnico è dato dal fatto che la macchina col firmware originale cambia in automatico fra esterno e interno… ma questo lo fa solo quando rileva un microfono attaccato, in particolare la cosa che fa scattare lo switch è proprio la presenza di segnale sul lato sinistro (visto che anche i mic mono vanno sempre su quello). Quindi quando in laboratorio hanno attaccato un microfono per fare le prove, la macchina non l'ha proprio rilevato e ha continuato a usare il mic interno. Hanno riprodotto il file, hanno visto che c'era l'audio stereo (perché il mic integrato è stereo) e hanno creduto erroneamente che fosse tutto apposto.
ArteTetra
26-06-2011, 22:01
(perché il mic integrato è stereo)
In verità è mono.
edit_user_name_here
27-06-2011, 15:32
Ho notato che nella mia macchina fotografica nella porta hdmi manca un pin.
Non credo che sia normale oppure può essere che sia stato sfondato dal cavo ma io non credo anche perchè ne ho parlato con altri e dicevano che è difficile romperlo in questo modo e potrebbe essere un difetto.
Inoltre non l'ho mai forzato quando mettevo l'hdmi percui non so che dire.
Possibile?
SuperMariano81
29-06-2011, 07:49
Io per fare dei matrimoni ho preso il diffusore da 10€, il suo lavoretto lo fa, certo c'è di meglio in giro ma fa un po' "ridicolo" (senza offesa per chi li usa regolarmente).
genesi86
29-06-2011, 08:42
Quali sono le marche principali di batterie compatibili con la canon 550D?
Che siano affidabili (vorrei evitare che sciupino la macchina nuova (suppongo non valga la garanzia se matto una batteria compatibile).
Che differenza di prezzo ci sono tra compatibili e originali?
Voi usate qualche pellicola copri schermo per proteggerlo dai graffi?
Grazie.
Vai con le Blumax, marca tedesca, costano meno della metà rispetto alle originali e la batteria è buonissima, anzi, a me sembra anche meglio dell'originale, dato che ci faccio lo stesso numero di foto e tende a scaldare meno.
edit_user_name_here
29-06-2011, 16:16
Nessuno sa dirmi se è normale? vabbe nel caso massimo me la vedrò da solo ;) grazie per la lettura.
Saluti :)
Nessuno sa dirmi se è normale? vabbe nel caso massimo me la vedrò da solo ;) grazie per la lettura.
Saluti :)
Può essere che sia normale..sta sera guardo la mia..
Gualmiro
29-06-2011, 17:15
Ho notato che nella mia macchina fotografica nella porta hdmi manca un pin.
Non credo che sia normale oppure può essere che sia stato sfondato dal cavo ma io non credo anche perchè ne ho parlato con altri e dicevano che è difficile romperlo in questo modo e potrebbe essere un difetto.
Inoltre non l'ho mai forzato quando mettevo l'hdmi percui non so che dire.
Possibile?
Non lo so con certezza, ma se il pin che ti manca è QUESTO (http://img651.imageshack.us/img651/6208/t2i550dconnections.jpg) allora manca anche a me.
è il secondo iniziando dal basso dal lato del display LCD.
edit_user_name_here
29-06-2011, 17:58
Non lo so con certezza, ma se il pin che ti manca è QUESTO (http://img651.imageshack.us/img651/6208/t2i550dconnections.jpg) allora manca anche a me.
è il secondo iniziando dal basso dal lato del display LCD.
Non riesco a vederlo perfettamente ma cmq se non è quello è li vicino alla lettera D della scritta hdmi.
Vabbe almeno ho saputo che è normale ma bisogna vedere se è la macchina o il cavo a non funzionare bene dato che singhiozza a funzionare se muovo di poco il filo.
Intanto grazie tantissimo per la info :)
P.S.: La marca del filo è della "lindy".
Non riesco a vederlo perfettamente ma cmq se non è quello è li vicino alla lettera D della scritta hdmi.
Vabbe almeno ho saputo che è normale ma bisogna vedere se è la macchina o il cavo a non funzionare bene dato che singhiozza a funzionare se muovo di poco il filo.
Intanto grazie tantissimo per la info :)
P.S.: La marca del filo è della "lindy".
Anche il mio secondo pin da sotto è diverso dagli altri..sarà il cavo..difficile che sia la macchina secondo me..
dovete consigliarmi....
per fare delle foto a raffica, per esempio quando un personaggio famoso ti abbraccia, per non perdere il momento...
che impostazione consigliate che scatti a raffica e sicuramente faccia uscire uno scatto decente anche se non ad altissima risoluzione?
Stappern
03-07-2011, 14:49
dovete consigliarmi....
per fare delle foto a raffica, per esempio quando un personaggio famoso ti abbraccia, per non perdere il momento...
che impostazione consigliate che scatti a raffica e sicuramente faccia uscire uno scatto decente anche se non ad altissima risoluzione?
Nella modalktà automatica classica puoi impostare la raffica,oppure la modalità sport,poi la dimesione immagne cambia in base a quanti scatti vuoi fare,piu la qualità è bassa piu scatti fai
raw e tempi brevi.
ma non è quella la soluzione: è più utile che il PRIMO scatto sia quello giusto (faccio così nello sport, con la 7, quindi penso tu possa fidarti ;) )
ArteTetra
03-07-2011, 15:14
La velocità massima è sempre la stessa. La quantità di immagini che puoi registrare a quella velocità dipende dalle dimensioni: in RAW+JPEG dopo 4 scatti il buffer è saturo, in RAW dopo 6 e a partire da JPEG Large Fine il buffer non dovrebbe riempirsi (a meno che non hai una scheda lenta).
La cosa migliore è fare qualche prova.
grazie a tutti.
e nel caso di dover usare il flash e fare la raffica? è la stessa cosa oppure con il flash è diverso e serve considerare altro?
ArteTetra
03-07-2011, 20:47
Ripeto: la cosa migliore è provare, piuttosto che chiedere. Comunque è ovvio che fotografando col flash la macchina è più lenta, perché per ricaricarlo ci mette qualche istante. Più è buio, più potente sarà il lampo richiesto e più lungo sarà il tempo per ricaricare.
SuperMariano81
04-07-2011, 07:32
grazie a tutti.
e nel caso di dover usare il flash e fare la raffica? è la stessa cosa oppure con il flash è diverso e serve considerare altro?
se usi un flash esterno ci vogliono pile buone.
se usi il falshotto della macchina lei sarà più lenta e potresti avere dei rallentamenti.
imposta la raffica e fai un po' di prove.
se usi un flash esterno ci vogliono pile buone.
se usi il falshotto della macchina lei sarà più lenta e potresti avere dei rallentamenti.
imposta la raffica e fai un po' di prove.
se esterno, che le pile siano ricaricabili, sono molto più veloci delle alcaline
SuperMariano81
04-07-2011, 09:38
se esterno, che le pile siano ricaricabili, sono molto più veloci delle alcaline
Confermo, ho avuto un esperienza negativa con le alcaline (per fortuna non era nulla d'importante) mentre con ricaricabili (serie) ho fatto ottime cose, ora per i flash uso le sanyo 2500mah (cuginette delle eneloop), anche se ne ho prese un po' troppe (5 confezioni da 4, in realtà ho visto che difficilmente consumo più di 2 confezioni :stordita: ma, voglio stare sicuro)
SuperMariano81
04-07-2011, 09:39
grazie a tutti.
e nel caso di dover usare il flash e fare la raffica? è la stessa cosa oppure con il flash è diverso e serve considerare altro?
anzi, i famosi compiti non li hai più fatti? :cry: :(
anzi, i famosi compiti non li hai più fatti? :cry: :(
si che li ho fatti, ho scattato parecchio in questi giorni e i risultati sono abbastanza buoni. Volete qualche esempio? :stordita:
A proposito, a me fanno impazzire queste foto.... http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110704124845_img.jpg
come si ottiene quell'effetto, tralasciando la PP?
SuperMariano81
04-07-2011, 12:44
si che li ho fatti, ho scattato parecchio in questi giorni e i risultati sono abbastanza buoni. Volete qualche esempio? :stordita:
A proposito, a me fanno impazzire queste foto.... http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110704124845_img.jpg
come si ottiene quell'effetto, tralasciando la PP?
certo ma più che gli esempi vogliamo sapere come hai fatto a farle, l'altra volta regolavi il diaframma in maniera del tutto casuale :stordita:
quelle foto, tralasciando la PP, si fanno al mare :stordita: :fagiano:
in rete ci sono millemila effetti "invecchiati", fai una ricerca ne trovi a bizzeffe.
certo ma più che gli esempi vogliamo sapere come hai fatto a farle, l'altra volta regolavi il diaframma in maniera del tutto casuale :stordita:
quelle foto, tralasciando la PP, si fanno al mare :stordita: :fagiano:
in rete ci sono millemila effetti "invecchiati", fai una ricerca ne trovi a bizzeffe.
premetto che aspetto agosto per fare il corso e centomila foto di prova, comunque quelle fatte in questi periodi le ho fatte in AV, impostando il diaframma su f8 quando le condizioni sono normali (esterno). Alzando il valore se la luce è molto intensa, o viceversa se la luce è poca.
Come iso ho sempre mantenuto 100 :fagiano:
Diciamo che ho avuto buoni risultati perchè ho fatto foto sempre all'esterno in giornate soleggiate :p
SuperMariano81
04-07-2011, 13:04
premetto che aspetto agosto per fare il corso e centomila foto di prova, comunque quelle fatte in questi periodi le ho fatte in AV, impostando il diaframma su f8 quando le condizioni sono normali (esterno). Alzando il valore se la luce è molto intensa, o viceversa se la luce è poca.
Come iso ho sempre mantenuto 100 :fagiano:
Diciamo che ho avuto buoni risultati perchè ho fatto foto sempre all'esterno in giornate soleggiate :p
il diaframma non va regolato in base al sole o meno, dipende da quanta PdC vuoi dare.
edit_user_name_here
04-07-2011, 16:01
Anche il mio secondo pin da sotto è diverso dagli altri..sarà il cavo..difficile che sia la macchina secondo me..
Sperando che il cavo non abbia danneggiato la macchina anche se io ho sempre avuto questa marca di hdmi da tempo, in altri apparecchi, e non mi ha mai dato problemi.
Cmq grazie tantissimo per l'aiuto :) vedrò come fare.
Saluti.
il diaframma non va regolato in base al sole o meno, dipende da quanta PdC vuoi dare.
:cry:
ma la pdc sbaglio oppure si "vede" in foto solo con macro e soggetti vicini?
Oppure si può applicare anche a lunga distanza?
Stappern
04-07-2011, 19:44
:cry:
ma la pdc sbaglio oppure si "vede" in foto solo con macro e soggetti vicini?
Oppure si può applicare anche a lunga distanza?
Beh questo dipende dalla lente che usi comunque tutto dipende dalla distamza del soggetto e la lontananza con lo sfondo
In ogni caso il diaframma non andrebbe regolato in base alla quantità di luce per il semp,ice motivo che modifica sostanziamente l'effetto finale della foto,mentre invece tu prima dovresti avere l'idea della foto e poi regolare la macchina in modo che riesca ad avvicinarsi il piu possibile al "quadro" che hai in mente
Ovvero
Se voglio fare la foto a un fiore,diciamo una bellissima rosa,quando vado a scattare voglio ottenere un effetto sfocato sullo sfondo perchè l'unica cosa che mi interessa è il fiore,oppire lo sfondo è brutto,in questo caso regolo il diaframma per ottenere il risultato voluto,ma se mi accorgo che cos la foto verrà sottoesposta NON devi modificare il diaframma bensi allungare i tempi o al limite alzare gli iso!!
Certo faresti prima a cambiare il diaframma,ma cosi cambieresti la foto,ne faresti un altra completamente diversa,e devi essere tu a partorire la foto non la macchina,quello è solo il mezzo,il pennello
maxwell79
06-07-2011, 15:27
Prima gli occhi del mio cane venivano tipo cyborg, ora gli posso sparare il flash a 20cm senza il minimo riflesso.
povera bestiola.... :D
ma la pdc sbaglio oppure si "vede" in foto solo con macro e soggetti vicini?
Oppure si può applicare anche a lunga distanza?se fai un panorama non si noterà (la messa a fuoco va praticamente a infinito).
ma se il soggetto è a qualche metro si vede eccome.
poi dipende anche dalla lente: col grandangolo è tutto mediamente più a fuoco, mentre col teleobiettivo è più evidente la pdc.
ArteTetra
06-07-2011, 20:55
:what: Sondaggio :what:
Wikkle lo fa apposta?
1. Sì, è certamente un troll.
2. Purtroppo no.
3. Altro, specificherò nei commenti.
ma che simpatico...
Bisogna essere tutti fotografi esperti?
eggià... hai ragione... Ma ho da "studiare" molta tecnologia che mi serve per il lavoro o che uso molto più spesso della reflex.
Quindi, nel tempo libero dedico tempo a quelle, non alla reflex.
E di tempo libero, non sò voi quanti anni avete, ma alla mia è veramente poco... e di tempo per uscire a farsi un giro a scattare foto, ne ho pochissimo.
Infatti aspetto agosto, per studiare un bel manuale e fare molte prove.
debharlock
07-07-2011, 12:02
No, ovviamente...
xò dopo un pò ke si ha la macchina sotto mano bisognerebbe saperla padroneggiare al 100%... anche in modalità M e in ogni condizione di luce.
Modalità M. Come fate con questa macchina? Io ho una 500D e mi sembra un casino usare quella modalità.
Ciao
debharlock
Stappern
07-07-2011, 14:22
Modalità M. Come fate con questa macchina? Io ho una 500D e mi sembra un casino usare quella modalità.
Ciao
debharlock
Guarda in qUesti giorni sto facendo delle foto in un torneo di street soccer e la m è l'unica modalità con cui riesco a portare a casa deli scatti decenti
SuperMariano81
07-07-2011, 14:50
Modalità M. Come fate con questa macchina? Io ho una 500D e mi sembra un casino usare quella modalità.
Ciao
debharlock
e' scomodo ma non impossibile ;)
se avessi un corpo superiore (leggi doppia rotella) non avresti grosse difficoltà in M ;)
debharlock
07-07-2011, 15:29
e' scomodo ma non impossibile ;)
se avessi un corpo superiore (leggi doppia rotella) non avresti grosse difficoltà in M ;)
ok per la doppia rotella. Sulla mia scomodo e' n eufemismo :-D
Ciao
debharlock
debharlock
07-07-2011, 15:31
Guarda in qUesti giorni sto facendo delle foto in un torneo di street soccer e la m è l'unica modalità con cui riesco a portare a casa deli scatti decenti
Per quale motivo?
Ciao
debharlock
ArteTetra
07-07-2011, 19:58
ma che simpatico...
Bisogna essere tutti fotografi esperti?
Hai già chiesto aiuto un paio di volte, ti abbiamo risposto in tanti: c'è chi ti ha spiegato a cosa servono le modalità Av e Tv, chi ti ha consigliato ti comprare una guida, chi ti ha suggerito di leggere il manuale di istruzioni della macchina (io). Ce l'ho qui sotto gli occhi; ti spiega esattamente, con poche semplici frasi, che effetti puoi ottenere modificando apertura e tempi. Ci sono persino immagini esplicative. Pagina 77.
Dalle ultime cose che hai scritto è evidente che non hai imparato una virgola (modificare l'apertura in base alla luce e tenere fissa la sensibilità significa praticamente usare la modalità Av per regolare i tempi, assurdo).
Il tempo è un problema inesistente. Ti basta un minuto per leggere il capitolo "Av: Modifica della profondità di campo" (pag. 80). Se alla prima lettura non ti è chiaro, lo puoi rileggere ogni giorno fino a quando non l'hai imparato. Non dirmi che lavori anche quando sei al bagno. :stordita:
Simpatico o no, ho cercato un modo alternativo per dire che i tuoi commenti cominciano a suscitare in me forti sospetti di trollaggio. O, detto in taliano aulico, "c'hai rotto".
Infine, ti ho già fatto notare che sei off-topic.
cominciano a suscitare in me forti sospetti di trollaggio. O, detto in taliano aulico, "c'hai rotto".
Infine, ti ho già fatto notare che sei off-topic.
in tutta la prima parte del tuo messaggio ho condiviso il tuo pensiero.
Ma in questa parte quotata hai perso tutti i punti guadagnati, passando dalla parte del torto, completo.
Non ho voglia di mettermi a discutere, esco da questo 3d per colpa di ArteTetra, ma ringrazio tutti gli altri per l'aiuto, in particolare Supermariano
SuperMariano81
07-07-2011, 20:44
in tutta la prima parte del tuo messaggio ho condiviso il tuo pensiero.
Ma in questa parte quotata hai perso tutti i punti guadagnati, passando dalla parte del torto, completo.
Non ho voglia di mettermi a discutere, esco da questo 3d per colpa di ArteTetra, ma ringrazio tutti gli altri per l'aiuto, in particolare Supermariano
Ti ringrazio per avermi citato nei rigraziamenti, ti lascio da pagare qualche birra ok? :D
Però a fare così fai la figura del pirla (sai che sono sincero).
Invece torna tra qualche giorno e facci vedere cosa tiri fuori da quella macchinetta, cribbio!! :D
torna e di, cavolo ho fatto questa foto, ma perchè è venuta così rumorosa?
e noi ti diremo: ma perchè hai tenuto iso 3200, come mai?
e te ci dirai: a cavolo, ero stato in una chiesa buia e mi è rimasta l'impostazione, ecco perchè ho scattato ad 1/4000 sec.
claro? ;)
torgianf
07-07-2011, 21:47
basterebbero 5 minuti per capire cosa cambia aprendo o chiudendo il diaframma:
1.4
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110708110334_20110603234232_IMGP0340.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110708110334_20110603234232_IMGP0340.JPG)
5.6
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/th_20110708110458_20110603234808_IMGP0344.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201107/20110708110458_20110603234808_IMGP0344.JPG)
avevo provato a spiegartelo tempo fa, e per tutta risposta ti incazzasti pure....
scusate la grandezza, ma sono a lavoro e non ho il tempo che vorrei
ArteTetra
07-07-2011, 22:03
basterebbero 5 minuti per capire cosa cambia aprendo o chiudendo il diaframma:
Interessante: chiudendo si bruciano le alteluci. :asd:
avevo provato a spiegartelo tempo fa, e per tutta risposta ti incazzasti pure....
In due parole hai riassunto quello che è anche il mio pensiero (a dire il vero è un dato di fatto, più che un pensiero).
scusate la grandezza, ma sono a lavoro e non ho il tempo che vorrei
Se fossi sul netbook ti avrei coperto di improperi.
torgianf
07-07-2011, 22:16
sono giusto 2 foto per capire cosa succede alla pdc passando da tutta apertura e via via chiudendo..... non ho alcuna velleita' di fare test scientificamente provati :D
SuperMariano81
08-07-2011, 09:54
esempio stupido:
http://farm4.static.flickr.com/3020/3064371038_2f594d92d1.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3064371038/)
Foto scattata a 1/4 di secondo F 1.8 iso 100
http://farm4.static.flickr.com/3283/3064372472_3b1608e748.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3064372472/)
Foto scattata a 5 secondi F 8 iso 100
in questo caso ero su treppiedi, ho mantenuto costante la sensibilità del sensore (iso) allungando i tempi.
Ovviamente se ero a mano libera dovevo alzare gli ISO per evitare il mosso.
Ciappa che io ti avevo anticipato in aprile :Prrr: :Prrr:
torgianf
08-07-2011, 10:06
Ciappa che io ti avevo anticipato in aprile :Prrr: :Prrr:
e perche' siamo in luglio e si parla ancora di diaframma e pdc ? :mbe: :D
SuperMariano81
08-07-2011, 10:16
e perche' siamo in luglio e si parla ancora di diaframma e pdc ? :mbe: :D
di la verità, non hai fotografato Minnie per il discorso pdc e diaframma!!! :Prrr:
torgianf
08-07-2011, 10:23
di la verità, non hai fotografato Minnie per il discorso pdc e diaframma!!! :Prrr:
ovviamente no, le avevo fatte quando arrivo' il 50ino 1.4 :D
Aggiornato ML.
Ormai ha talmente tanta roba che gli hanno aggiunto il manuale d'istruzioni navigabile direttamente dalla camera :D
ArteTetra
12-07-2011, 17:49
Aggiornato ML.
Ormai ha talmente tanta roba che gli hanno aggiunto il manuale d'istruzioni navigabile direttamente dalla camera :D
Mi sembra una buona cosa.
Come siamo messi a stabilità? Capitano dei freeze/crash? Ci sono delle funzioni di ML che trovi particolarmente utili?
Scusa per la mitragliata di domande. :D
Stappern
12-07-2011, 18:01
Mi sembra una buona cosa.
Come siamo messi a stabilità? Capitano dei freeze/crash? Ci sono delle funzioni di ML che trovi particolarmente utili?
Scusa per la mitragliata di domande. :D
mi accodo anche io alla domanda
Credo di non aver ancora mai avuto un vero crash, e ho messo ML praticamente dopo 2 giorni da quando m'è arrivata la camera (3-4 mesi fa).
Per le foto non è indispensabile; ha varie cose carine (intervallometro, sensore di movimento…) ma si può vivere anche senza.
Nel mio caso però l'ho usata molto anche per fare video (interviste più che altro) e in quel caso ML è veramente la cosa migliore che sia giunta sulla Terra. Gestione dell'audio perfetta, zebre, istrogrammi, focus peak… se ti viene in mente qualcosa, è probabile che ce l'abbia.
ArteTetra
12-07-2011, 21:47
Grazie per la risposta, quasi quasi lo provo anch'io.
L'unico momento di leggera paura è la prima volta, quando devi sbloccare il boot via SD nella macchina (che poi è l'unica "vera" modifica che si fa al firmware). Poi tutto il resto, aggiornamenti compresi, è una stupidata.
Ciao ragazzi, sarei intenzionato ad acquistare un filtro polarizzatore per la mia canon 550d affiancata da un 18-135.
Leggendo tra i forum ho visto che molti consigliano l'HOYA oppure Canon...
L'HOYA sembra costare la metà del Canon..c'è tutta questa differenza?
Tra questi due, la differenza di prezzo di 40€ è giustificata?
http://cgi.ebay.it/HOYA-filtro-POLARIZZATORE-CIRCOLARE-diametro-67mm-/290560165739?pt=Filtri_e_Lenti&hash=item43a6bc476b
http://cgi.ebay.it/HOYA-PRO1-D-POLARIZZATORE-CIRCOLARE-67-MM-DISPONIBILE-/140574061470?pt=Filtri_e_Lenti&hash=item20baddf39e
SuperMariano81
18-07-2011, 18:02
canon non brilla come qualità nei filtri, io direi di andare sul sicuro con hoya
luigiazzarone
21-07-2011, 14:34
Arrivato oggi il Canon 50mm f1.8 II con paraluce originale e fliltro Hoya Anti UV Pro 1 Digital 52mm. Lo sfrutterò nelle vacanze...
Arrivato oggi il Canon 50mm f1.8 II con paraluce originale e fliltro Hoya Anti UV Pro 1 Digital 52mm. Lo sfrutterò nelle vacanze...
Posta qualcosina appena puoi ;)
luigiazzarone
22-07-2011, 14:36
Sarò in ferie quindi non avrò accesso a internet spesso...anzi forse mai. Secondo voi ha senso mettere su un obiettivo così piccolo come il 50mm f1.8 un filtro uv ed il paraluce?
SuperMariano81
22-07-2011, 15:23
Sarò in ferie quindi non avrò accesso a internet spesso...anzi forse mai. Secondo voi ha senso mettere su un obiettivo così piccolo come il 50mm f1.8 un filtro uv ed il paraluce?
no :stordita:
Avevo preso il filtro polarizzatore + paraluce per il 50ino, in realtà il paraluce è un po' scomodo da montare / smontare, in più la lente frontale è talmente incassata che non è a rischio botte/sgraffi.
Il polarizzatore l'avrò usato forse 1 volta :stordita:
diciamo che è stato contento chi ha comprato il mio 50ino usato, si è trovato con 30-35€ di accessori praticamente regalati :) (anche due tappi frontali visto che il suo originale ballava un po' )
luigiazzarone
22-07-2011, 15:35
Quindi tu consigli di lasciarlo "liscio"? Senza paraluce e filtro uv...
SuperMariano81
22-07-2011, 15:53
Quindi tu consigli di lasciarlo "liscio"? Senza paraluce e filtro uv...
si.
tutte le mie ottiche hanno il paraluce e lo uso sempre, i filtri UV non li ho in quanto trovo che le ottiche siano sufficentemente protette così.
se dovessi fare foto al rallye (esempio) acquisterei degli UV.
Highlandson
26-07-2011, 10:32
Ciao a tutti
Sono un felice possessore di una 550d da circa un anno e volevo prendermi una SD card aggiuntiva visto che ci faccio molto video ... volevo sapere se anche questa scheda che pare ottima per il video o lo scatto a raffica è compatibile.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51A9KEDhmJL._SS420_.jpg
ArteTetra
26-07-2011, 11:59
Certo. Io ho quella da 16.
Non ho ben capito la storia del firmware ML...potete essere piu' chiari per cortesia ? io sono rimasto al suo originale di quando l'ho comprata a gennaio...
Si tratta di una aggiunta (per 550D, 60D, 600D e 5DmkII) rispetto al firmware originale. Quest'ultimo rimane inalterato, con esattamente tutte le stesse funzioni che ha in origine. Solo che in più viene aggiunta tutta un'altra serie di menu con funzioni extra (soprattutto per i video, ma anche qualcosa di utile per le fotografie).
Tutto questo software supplementare viene gestito direttamente sulla SD, l'unica vera "modifica" che si fa al firmware della macchina è l'abilitazione del boot da scheda per farglielo caricare.
Se metti una scheda vuota la macchina torna a comportarsi nel modo originale come se non avessi fatto nulla.
Ovviamente non è supportato da Canon. Se dovesse capitare qualcosa alla macchina per colpa di ML sono cavoli vostri.
Esiste da parecchi mesi e non ho mai sentito nessuno a cui sia mai capitato qualcosa di serio, ma è bene mettere questo punto in chiaro.
Si tratta di una aggiunta (per 550D, 60D, 600D e 5DmkII) rispetto al firmware originale. Quest'ultimo rimane inalterato, con esattamente tutte le stesse funzioni che ha in origine. Solo che in più viene aggiunta tutta un'altra serie di menu con funzioni extra (soprattutto per i video, ma anche qualcosa di utile per le fotografie).
Tutto questo software supplementare viene gestito direttamente sulla SD, l'unica vera "modifica" che si fa al firmware della macchina è l'abilitazione del boot da scheda per farglielo caricare.
Se metti una scheda vuota la macchina torna a comportarsi nel modo originale come se non avessi fatto nulla.
Ovviamente non è supportato da Canon. Se dovesse capitare qualcosa alla macchina per colpa di ML sono cavoli vostri.
Esiste da parecchi mesi e non ho mai sentito nessuno a cui sia mai capitato qualcosa di serio, ma è bene mettere questo punto in chiaro.
Bene perfetto...ed esiste un link dove poterlo scaricare ed informarsi sulle cose aggiuntive che ha...come utilizzarlo (caricarlo da sd...) supporto della community etc,,, ?
Stappern
27-07-2011, 13:18
Bene perfetto...ed esiste un link dove poterlo scaricare ed informarsi sulle cose aggiuntive che ha...come utilizzarlo (caricarlo da sd...) supporto della community etc,,, ?
http://lmgtfy.com/?q=ml+firmware
http://lmgtfy.com/?q=ml+firmware
Grazie
Highlandson
27-07-2011, 14:45
Certo. Io ho quella da 16.
Grazie, un po' di velocità in più non guasta :cool:
Sarò in ferie quindi non avrò accesso a internet spesso...anzi forse mai. Secondo voi ha senso mettere su un obiettivo così piccolo come il 50mm f1.8 un filtro uv ed il paraluce?
Io invece monto su entrambi gli obiettivi (18-55 e 55-250) sia paraluce che filtro UV, perché IMHO le protezioni per un'ottica non sono mai abbastanza
Stappern
27-07-2011, 14:57
Grazie, un po' di velocità in più non guasta :cool:
Io invece monto su entrambi gli obiettivi (18-55 e 55-250) sia paraluce che filtro UV, perché IMHO le protezioni per un'ottica non sono mai abbastanza
guarda se intendi protezioni dai graffi mi sembra un metodo un po strano per proteggere la lente :rolleyes:
cobra.fed
01-08-2011, 11:07
ciao, io ho preso la t2i
da hong kong a 530 euro con 18-55.
Volevo chiedervi, ma è proprio impossibile installarci la lingua e il firmware della 550d?
SuperMariano81
01-08-2011, 12:38
ciao, io ho preso la t2i
da hong kong a 530 euro con 18-55.
Volevo chiedervi, ma è proprio impossibile installarci la lingua e il firmware della 550d?
credo di si, usala in eng ;)
cobra.fed
01-08-2011, 15:00
credo di si, usala in eng ;)
si si no problem, volevo solo sapere ;) grazie comunque ;)
Stappern
01-08-2011, 21:37
montato oggi il magic lanter
U N A F I G A T A ! ! !
semplicissimo da installare e ancor piu facile da rimuovere,si puo tranquillamente tenere una sd con il magic e inserire una sd normale per vere il software di base,lo consiglio a tutti ci sono una marea di impostazioni in piu sopratutto per quanto riguarda i video(bitrate,autostart e altri) la macchina ne guadagna parecchio
Con il magic latern cambia qualcosa nella messa a fuoco nei video ? Trovo un po scomoda la regolazione manuale :p
Non direi.
Nel senso… il problema del fuoco automatico è che è molto scattoso, ma quello credo sia un problema intrinseco della lente che è progettata per mettere a fuoco rapidamente (per le fotografie) e non gradualmente (per i video). Senza contare che il rumore del motorino dell'autofocus viene preso immediatamente dal microfono integrato, quindi dovresti usare assolutamente un mic esterno.
L'unico modo per renderlo più "comodo" è avere un rig con follow focus, così la regolazione manuale ce l'hai lateralmente invece che sulla lente. Controindicazioni: è grosso e abbastanza costoso, non è una robina che tieni nella borsa della reflex :rolleyes:
A livello software ML per il fuoco ha il magic zoom, che ti ingrandisce al 100% una parte dello schermo così puoi verificare che sia effettivamente nitida, e il focus peak, che ti evidenzia (colorandoli) i contorni dei soggetti a fuoco. Insomma… ti rende più facile assicurarti di essere a fuoco, ma comunque devi agire tu a mano per seguire gli spostamenti.
Capito, grazie del chiarimento :), il magic zoom comunque sembra interessante :D.
Slider82
10-08-2011, 21:21
guarda se intendi protezioni dai graffi mi sembra un metodo un po strano per proteggere la lente :rolleyes:
Perchè?
Anch'io l'adotto come sistema, cosi se si riga si riga il filtro, quando lo devi pulire lo pulisci tranquillamente con ogni panno o vestito che ti passa sotto mano... tanto non è la lente e con poco si sostituisce...
edit_user_name_here
15-08-2011, 00:29
Ciao ragazzi ci sentiamo ancora ;) volevo esporre il mio problema dato che tempo fa l'avevo spiegato ma c'è una evoluzione.
Qualche tempo fa avevo il problema che l'hdmi andava e veniva il segnale ma ora è uscito un altro problema sperando che non lo faccia più.
Quando ho tolto il filo hdmi dalla macchina fotografica sembrava piantata a mandare segnali hd, dato che si spegne lo schermo quando si attacca l'hdmi, ma quando l'ho staccato non si accendeva più neanche spegnendolo e accendendolo ed ho risolto soltanto togliendo la batteria purtroppo.
Questa cosa non si dovrebbe fare però non c'era scelta e secondo me potrebbe essere la macchina fotografica, se fa cosi, oppure potrebbe essere un caso e potrebbe sempre essere il cavo? ancora non ho avuto tempo di provare a cambiare cavo dall'ultima volta ma lo farò.
Intanto volevo spiegarvi la situazione.
Se qualcuno sa cosa potrebbe essere mi faccia sapere.
Grazie in anticipo.
P.S.: Nel caso la porto indietro.
SuperMariano81
15-08-2011, 07:23
aggiorna il firmware, magari risolvi.
edit_user_name_here
15-08-2011, 12:53
aggiorna il firmware, magari risolvi.
Proverò anche se io comincio a credere che sia qualche problema all'hdmi dato che lo fa solo con l'hdmi.
Vedremo.
Intanto proverò a cambiare il filo appena potrò.
Se qualcun'altro ha qualche altra idea io sono qui.
P.S.: Cmq il problema è successo solo una volta e non è detto che lo rifaccia... difficile da verificare se è il firmware fino a quando ricapita un altra volta.
Però aggiornando il firmware non salta la garanzia? è una domanda dato che non lo so.
No, il firmware è una cosa che può aggiornare l'utente. Altrimenti non te lo farebbero neanche scaricare dal sito Canon, ti pare?
Scusate,
mi date qualche nome di programma per effetturare una postproduzione dei video fatti con 550D per il motion compesation?
Cioè, mi piacerebbe mettere un frame in più ricostruito per rendere i video più fluidi.
Grazie da Fabio
ArteTetra
15-08-2011, 20:57
Twixtor. Qui c'è un esempio (http://vimeo.com/16340475).
edit_user_name_here
15-08-2011, 23:14
No, il firmware è una cosa che può aggiornare l'utente. Altrimenti non te lo farebbero neanche scaricare dal sito Canon, ti pare?
E' la prima volta che compro una macchina fotografica digitale reflex e preferivo chiarire questo particolare perchè, per esempio, sui portatil hp, almeno tempo fa, se si cambiava sistema operativo da vista a xp poteva saltare la garanzia o cmq dare problemi e dunque preferivo fare questa domanda.
Cmq grazie per la risposta ;) però se qualcuno gli è capitato qualcosa del genere con l'hdmi, tipo se lo si muove sopra o sotto il cavo e se li perde il segnale cosi facendo, me lo faccia sapere.
Saluti.
SuperMariano81
16-08-2011, 07:40
@Annihilator_86: senza offesa ma non ti conviene provare con un altro cavo :stordita:
edit_user_name_here
16-08-2011, 16:50
@Annihilator_86: senza offesa ma non ti conviene provare con un altro cavo :stordita:
Infatti è quello che stavo dicendo ma non vedo dove sta l'offesa... solo che non ho avuto tempo ;) ed ora, nonostante le vacanze, ho sempre qualcos'altro da fare(e nel frattempo chiedevo a voi dato che bazzico ogni tanto nel forum).
Inoltre per provare il cavo devo andare al negozio dove l'ho comprato e provarlo :) solo che mi hanno detto che c'èra molta gente e di ritornare un altro giorno dunque devo aspettare.
In realtà un altro cavo mini hdmi ce l'avevo ma non lo trovo ora.
Vedremo ma nel caso non mi faccio sentire posso aver risolto oppure non ho avuto tempo.
Cya.
P.S.: Non conosco persone che hanno il mini hdmi dunque devo aspettare.
Twixtor. Qui c'è un esempio (http://vimeo.com/16340475).
Intendevo un programma che mi rendeva più fluide le immagini con l'aggiunta dell'interpolazione di un frame.
Non di rallentare la scena.
Non so se avete mai notato che i panning lenti orizzontali sembra che scatta.
Fabio
ArteTetra
16-08-2011, 21:24
Intendevo un programma che mi rendeva più fluide le immagini con l'aggiunta dell'interpolazione di un frame.
Non di rallentare la scena.
Non so se avete mai notato che i panning lenti orizzontali sembra che scatta.
Fabio
Il compito principale di quel programma è proprio creare frame supplementari, suppongo sia possibile fare anche quello che vuoi tu.
tieni conto però che alla fine sempre 25fps devi tirare fuori.
quindi… puoi aggiungere frame e portarlo a 50fps, per poi ri-ridurlo a 25 in esportazione. Oppure ti viene per forza il risultato slow-mo.
Static-X
29-08-2011, 20:54
Twixtor. Qui c'è un esempio (http://vimeo.com/16340475).
ma non è un programma è plugin per integrare giusto?
Si è un plugin di AE. Ed è eccezionale!
Static-X
01-09-2011, 19:39
Si è un plugin di AE. Ed è eccezionale!
cos'è AE?
Dalle ultime cose che hai scritto è evidente che non hai imparato una virgola (modificare l'apertura in base alla luce e tenere fissa la sensibilità significa praticamente usare la modalità Av per regolare i tempi, assurdo).
Il tempo è un problema inesistente.
Ciao a tutti. Torno dalle vacanze dopo aver letto tutto il manuale, un paio di guide sulla fotografia in generale e aver fatto circa 5000 foto.
Essendo alle prime armi devo dire che molte non sono venute come speravo ma questo penso sia normale. Ci vuole pratica.
Premesso questo ho quotato questa parte perché vorrei capire bene questa cosa sulla modalità AV.
Io la uso molto (quasi sempre) mentre uso molto meno la TV e ancora meno la M.
Questo sostanzialmente perchè mi piace avere il controllo sulla profondità di campo. Cerco in ogni condizione di tenere l'ISO a 100 o max 200 per avere meno rumore. Ho quasi sempre un cavalletto (un benro che consiglio vivamente) con me e quindi quando ho problemi con i tempi troppo lunghi lo uso e così risolvo.
Certo non sempre lo posso usare e quindi quando ho paura che la foto a mano libera mi venga mossa perché i tempi sono troppo lunghi magari piuttosto di toccare l'ISO aumento l'apertura di poco (1 o 2 stop max) diminuendo quindi il valore f. Sempre che questo non modifichi troppo l'idea della foto che avevo in testa. Infatti se per esempio voglio tutto a fuoco non potrò aumentare troppo l'apertura.
Altrimenti se questo non è possibile allora aumento la sensibilità.
Ora volevo sapere se questo mio approccio è corretto oppure no.
Grazie mille.
P.S.
A volte quando sono proprio in difficoltà uso l'esposizione a forcella ;)
Intanto tranquillizzati: è normalissimo che molte non vengano come vorresti. Siamo in digitale, fare scatti in più non costa niente. Spesso per cercare di ottenere 1 sola foto venuta bene (e dico "bene", non perfetta) se ne fanno tranquillamente 2-3 se non di più. Alla gente interessa vedere il prodotto finale; che per arrivarci ci siano volute 2 tentativi o 10 è una cosa che saprai solo tu, al "pubblico" non tocca minimamente.
Per il resto… sì, quasi tutti scattano prevalentemente in Av.
Il Tv interessa più che altro agli sportivi che hanno bisogno di mantenere tempi precisi per cogliere certi movimenti, e M per le situazioni "extra" con luci particolari dove il software sbaglierebbe. Ovviamente questo a grandi linee, poi ognuno può usare la modalità che preferisce… non c'è mica una regola.
Detto questo, io a luglio-agosto ho fatto solo 600 scatti :p
Ricordiamoci comunque che questo è un thread specifico sulla 550d. Per le discussioni generali di fotografia ci sono altri thread.
tweester
02-09-2011, 21:46
Pienamente soddisfatto della 550D !
La ho usata in vacanza e l'avevo presa a gennaio. Ero piuttosto preoccupato sia dal peso nelle escursioni in montagna che dalla resa in mano mia da neofita poichè avevo fatto solo un migliaio di foto per fare un po di pratica. Gli anni precedenti avevo usato una bridge con buoni risultati, ma devo proprio dire che della 550 sono proprio soddisfatto e la percentuale di errori è stata inferiore a quella della bridge (2-3%). Ho fatto circa 3000 foto utilizzando prevalentemente Av, qualche Tv sulle cascate, qualche M per le foto panoramiche da unire. Devo dire che secondo i miei gusti personali la macchina sovraespone un pò, la ho quasi sempre tenuta a -1/3 o -2/3, in qualche caso anche di più. In accoppiata con il 15-85 IS mi pare ottima. Ho anche il 18-270 tamron PZD che ho usato 2 giorni e devo dire che fa il suo onesto lavoro ed è molto pratico, comunque sempre superiore alla bridge.
Anni addietro ho avuto la 350D con il tamron 17-50 con cui avevo grossi problemi di messa a fuoco...poi venduta.
Sono stato molto indeciso al momento dell'acquisto poichè miravo alla 60D per via del display orientabile, ma devo dire di non averne mai sentito la mancanza al momento...la funzione Live la ho usata solo una volta per vedere se funzionava ma non mi piace.
sirHydra
04-09-2011, 15:11
Volevo un parere su una cosa curiosa che mi capita con Win 7 e la mia 550D.
E' normale che quando cerco di scaricarare foto sul PC collegamendo la digitale via USB mi lasci solo trasferire le foto in un senso, 550D->PC e non il contrario?
Quando cerco di copiare foto verso la macchinetta mi esce un errore strano che mi nega l'operazione in quanto non proprietario dei file quando detti file sono solo scattati in momenti precedenti con la stessa macchinetta!?
Static-X
04-09-2011, 16:19
Volevo un parere su una cosa curiosa che mi capita con Win 7 e la mia 550D.
E' normale che quando cerco di scaricarare foto sul PC collegamendo la digitale via USB mi lasci solo trasferire le foto in un senso, 550D->PC e non il contrario?
Quando cerco di copiare foto verso la macchinetta mi esce un errore strano che mi nega l'operazione in quanto non proprietario dei file quando detti file sono solo scattati in momenti precedenti con la stessa macchinetta!?
vedi sulla scheda c'è la chiave Lock mettila in posizione opposta
sirHydra
04-09-2011, 21:07
vedi sulla scheda c'è la chiave Lock mettila in posizione opposta
Niente da fare. In entrambe le posizioni ottengo sempre lo stesso messaggio "Non si dispone delle autorizzazioni necessarie per creare questo elemento"...pur trattandosi di foto tagliate e incollate qualche secondo prima in una cartella del PC dalla stessa digitale.
Intendevo un programma che mi rendeva più fluide le immagini con l'aggiunta dell'interpolazione di un frame.
Non di rallentare la scena.
Non so se avete mai notato che i panning lenti orizzontali sembra che scatta.
Fabio
probabilmente usi tempi troppo brevi (mai stare con tempi più brevi di 1/100esimo)
cos'è AE?
Adobe After Effects.
Esattamente :D
Buongiorno :D
Finalmente ho approfondito parecchio l'uso di una reflex.... ora capisco perchè molte mie domande risultavano assurde e senza risposta. Non c'è nulla di estremamente tecnico o da studiare:
Bisogna solo provare :read:
Comunque ho ancora alcuni dubbi: Le foto con scarsa luce di notte in esterno.
Il flash incorporato è inutile per i panorami o gruppi di persone, vero? Che consigliate nel caso di mancanza di cavalletto e punti di appoggio?
I panorami ovviamente te li scordi… non illuminerai mai una splendida vallata con un flash :D Caso mai ti armi di treppiede e fai una bella esposizione lunga: se c'è la luna, con 20-30 secondi ti può venire già buona.
Gruppi di persone… dipende tutto da quanti sono e quanto sono distanti da te. Sicuramente il flash incorporato non è molto potente, ma se non sono troppe persone (e quindi sono abbastanza vicine) qualcosa di decente dovrebbe venirti comunque.
SuperMariano81
12-09-2011, 13:00
Buongiorno :D
Finalmente ho approfondito parecchio l'uso di una reflex.... ora capisco perchè molte mie domande risultavano assurde e senza risposta. Non c'è nulla di estremamente tecnico o da studiare:
Bisogna solo provare :read:
si chiama esperienza
Comunque ho ancora alcuni dubbi: Le foto con scarsa luce di notte in esterno.
Il flash incorporato è inutile per i panorami o gruppi di persone, vero? Che consigliate nel caso di mancanza di cavalletto e punti di appoggio?
Panorama e flash? brrr
Gruppi di persone e flash? brrr
senza treppiede alza gli iso più che puoi e se non viene la foto, metti via la fotocamera :stordita:
meglio una foto rumorosa che una mossa o non fatta :O
ad una festa, ho visto un fotografo (professionista pagato) che scattava con un grosso flash incorporato ad una distanza di 15 metri, senza cavalletto, in esterno, con poca luce intorno...
Ma si fà così in quelle situazioni?
io ho provato con la 550 con flash, risultato pessimo.
Tra l'altro sapevo che il flash serve sotto 3 metri, altrimenti serve a niente
si chiama esperienza
Panorama e flash? brrr
Gruppi di persone e flash? brrr
nel primo caso può servire eccome. soprattutto se è anche il caso del secondo:
Esponi per lo sfondo, il flash ferma le persone.
ho uno scatto alla cascata delle marmore. Cavalletto per il tempo lungo, flash per bloccare le persone.
In pratica questa ma con le persone ben ritratte:
http://farm3.static.flickr.com/2283/2360936728_3873eb528c_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2360936728/)
Cascata delle Marmore2 (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2360936728/) di Enrico Bartolacci (http://www.flickr.com/people/45893626@N00/), su Flickr
ad una festa, ho visto un fotografo (professionista pagato) che scattava con un grosso flash incorporato ad una distanza di 15 metri, senza cavalletto, in esterno, con poca luce intorno...
Ma si fà così in quelle situazioni?
io ho provato con la 550 con flash, risultato pessimo.
Tra l'altro sapevo che il flash serve sotto 3 metri, altrimenti serve a niente
un flash dedicato copre molto più di 3 metri. spesso è una necessità, probabilmente non erano 15 metri ma qualcosa meno ( ma può essere: alzi gli iso, non chiudi troppo, un flash ng 50 o giù di li ci arriva)
Dipende cosa vuoi fare, comunque
preso dal primo sito che è venuto fuori su Google (http://digilander.libero.it/photopassione/corsi_monotematici/come_utilz_flas1.htm):
la distanza a cui bisogna fotografare un soggetto in presenza di un flash con un certo numero guida e con un obiettivo di apertura data è pari al rapporto tra numero guida e diaframma:
distanza = numero guida / apertura diaframma
quindi ipotizziamo che tu abbia un flash 44 e una lente ƒ2,8… ottieni giusto i 15 metri di cui parlavi. Se usi una ƒ1,8 arrivi a 25 metri.
Il flash integrato della 550d ha un numero guida 13, quindi è abbastanza ovvio che verranno distanze molto più ridotte… 4-5 metri.
ArteTetra
12-09-2011, 16:06
Due cose importanti: primo, il numero guida indica la portata del flash con un certo valore ISO, di solito 100. Secondo, con il flash interno la 550D imposta automaticamente gli ISO a 400. Alzando gli ISO si estende di molto la portata.
Per il resto concordo con quanto scritto da street in risposta a SuperMariano81.
SuperMariano81
14-09-2011, 10:59
nel primo caso può servire eccome. soprattutto se è anche il caso del secondo:
Esponi per lo sfondo, il flash ferma le persone.
ho uno scatto alla cascata delle marmore. Cavalletto per il tempo lungo, flash per bloccare le persone.
In pratica questa ma con le persone ben ritratte:
http://farm3.static.flickr.com/2283/2360936728_3873eb528c_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2360936728/)
Cascata delle Marmore2 (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2360936728/) di Enrico Bartolacci (http://www.flickr.com/people/45893626@N00/), su Flickr
Mi immaginavo il classico panorama + flashata :stordita:
un flash dedicato copre molto più di 3 metri. spesso è una necessità, probabilmente non erano 15 metri ma qualcosa meno ( ma può essere: alzi gli iso, non chiudi troppo, un flash ng 50 o giù di li ci arriva)
Dipende cosa vuoi fare, comunque
Io a 400iso faccio le foto in chiesa (ben illuminata) col metz 48 ed una lente f/4
spulciando qua e la ho visto che alcuni (http://www.photographyblog.com/reviews/canon_eos_550d_review/sample_images/) riescono a scattare con questa macchina a iso 125\160\320 ecc insomma a tutte le iso intermedie.
C'è per caso qualche firmware dedicato per ciò?
sempre lui, magic lantern.
nelle opzioni ha una voce per sbloccare tutte le iso… ma visto che non mi interessa particolarmente non mi sono mai messo a capire come poi si selezionino, dovresti guardare nel manuale :stordita:
edit.
uh fico, 2 giorni fa è uscito giusto un aggiornamento, non me n'ero accorto :D
ArteTetra
19-09-2011, 12:36
La macchina può impostare valori diversi da quelli selezionabili in manuale quando si è in modalità Auto ISO.
Static-X
19-09-2011, 13:23
sempre lui, magic lantern.
nelle opzioni ha una voce per sbloccare tutte le iso… ma visto che non mi interessa particolarmente non mi sono mai messo a capire come poi si selezionino, dovresti guardare nel manuale :stordita:
edit.
uh fico, 2 giorni fa è uscito giusto un aggiornamento, non me n'ero accorto :D
con questo magic lantern si può scendere con iso sotto i 100?
con questo magic lantern si può scendere con iso sotto i 100?
no
Sta per arrivare :ciapet: Tra poche ore tra le mie mani!
enzitiello
21-09-2011, 21:28
Salve a tutti, proprio oggi ho acquistato questa splendida reflex che spero mi accompagnerà in molte occasioni.
Per quanto riguarda la scheda SD qualche consiglio?? io avrei pensato ad una di classe 10 visto che vorrei utilizzarla anche per i video. Che dite?? o per risparmiare posso prendere pure una classe 8??;)
Appena iscritto e già chiedo un consiglio...:D
Stappern
21-09-2011, 21:29
Salve a tutti, proprio oggi ho acquistato questa splendida reflex che spero mi accompagnerà in molte occasioni.
Per quanto riguarda la scheda SD qualche consiglio?? io avrei pensato ad una di classe 10 visto che vorrei utilizzarla anche per i video. Che dite?? o per risparmiare posso prendere pure una classe 8??;)
Appena iscritto e già chiedo un consiglio...:D
i forum sono fatti apposta :D
cmq io ho una trascend classe 10 8gb pagata 15€ da amazon :)
enzitiello
21-09-2011, 21:47
i forum sono fatti apposta :D
:D
comunque vorrei prenderla da 16 GB visto che da quanto ho letto i file video in fullhd sono molto pesanti. Devo informarmi prima su quello che trovo per fare un confronto dei prezzi visto che con le spese di spedizione non conviene prendere oggetti che costano poco se poi ci metti 10 euro in più...
i forum sono fatti apposta :D
cmq io ho una trascend classe 10 8gb pagata 15€ da amazon :)
Le trascend sono un cosa pietosa. Non per niente costano una miseria :read:
@enzitiello: vai sul sicuro, non elemosinare sulla SD: http://www.sandisk.com/products/imaging/sandisk-extreme-sdhc-cards-
enzitiello
21-09-2011, 21:55
@enzitiello: vai sul sicuro, non elemosinare sulla SD: http://www.sandisk.com/products/imaging/sandisk-extreme-sdhc-cards-
scusa ma quella da 16 gb costa un botto...:(
Stappern
21-09-2011, 21:56
Le trascend sono un cosa pietosa. Non per niente costano una miseria :read:
@enzitiello: vai sul sicuro, non elemosinare sulla SD: http://www.sandisk.com/products/imaging/sandisk-extreme-sdhc-cards-
ma cosa dici :doh:
ma cosa dici :doh:
no, mi hai convinto adesso.... mitiche le Trascend... top! :O
:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.