PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] CANON 550D Rebel T2i / Kiss X4 Digital


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

grisino
20-10-2010, 09:15
i video sono ottimi, ma non nego sia complicato farli.
Se ti interessano molto i video rispetto le foto, pensa ad una soluzione diversa ;)

Mi puoi dare qualche dettaglio in più?
Ho visto su youtube dei video molto belli. Peccato sia così complesso realizzarli

genesi86
20-10-2010, 09:17
Scusate se mi intrometto in questo tread ma siccome sarei intenzionato ad acquistare questa macchina vorrei sapere per i video in Full HD qualche cosina.

1) è molto complicato riprendere dei video? Nel senso che ho capito che non c'è l'autofocus nei video e quindi mi chiedevo se era complessa la messa a fuoco.

2) La messa a fuoco manuale nei video come si effettua? Mi spiego meglio.
Metto a fuoco un soggetto, poi mi sposto per riprendere un oggetto più lontano. Su cosa devo agire per mettere a fuoco? E' complicato?

Scusate se queste domande vi possono sembrare stupide ma sono un neofita.
Grazie

Il fuoco lo gestisci girando manualmente il barilotto, oppure quando vuoi riprendere un soggetto più lontano o più vicino puoi premere a metà il pulsante di scatto, ma sappi che in tal caso si sentirà il rumore del meccanismo meccanico.
Ad ogni modo, una volta che ci hai fatto la mano, saprai esattamente in che verso e quanto girare il barilotto, questo ti permetterà di gestire "creativamente"le scene e sarai tu a decidere se dare risalto al primo piano, allo sfondo o ambo le cose.

noha
20-10-2010, 09:26
ciao, come ti hanno specificato, la messa a fuoco la fai direttamente dall'obbiettivo, la stessa che utilizzeresti per mettere a fuoco manualmente quando fai le foto.

i video poi li puoi fare in diverse risoluzioni.. le più importanti sono in 720 a 60 fps ed in 1080 a 30 fps.

puoi decidere la profondità di campo, ridefinirla mentre stai girando, rimodificare appunto la messa fuoco, ma tutto ciò cmq provoca del rumore audio, nel senso che i movimenti dei pulsanti vengono registrati...

e per girare i video esistono 2 modalità una automatica ed 1 manuale, nella seconda decidi di aprire chiudere il diaframma, di mettere a fuoco, zoommare se usi un obbiettivo che copre diverse focali...

io non li ho utlizzati tanto.. anzi.. ci ho giocherellato solo una giornata. dopo tutto i video non erano la mia priorità quando ho acquistato la reflex.

ora scappo... ciao :)

grisino
20-10-2010, 11:24
Ok grazie.
Quindi mi pare di capire che girando l'obiettivo si mette a fuoco senza però creare rumori. Invece per il focus con il pulsante di scatto entra il rumore del meccanismo come per tutte le altre impostazioni.
Io Avrei voulto prendere una steadycam "artigianale" per dilettarmi a tempo perso nei video ma a quel punto per mettere a fuoco si dovrebbe agire troppo sul corpo macchina.
Dall'altra però ho visto in azione il focus automatico nei video fatti con la Nikon 3100 e a parte il rumore del meccanismo il fuoco viene spesso perso e ripreso.
Quasi inutile direi...

noha
20-10-2010, 11:27
http://www.youtube.com/watch?v=khrtaGfIdMs

guarda qua...

Wikkle
20-10-2010, 14:14
per caso, nei video, bisogna mettere in Manual Focus sull'obiettivo? :fagiano:

street
20-10-2010, 14:46
ciao, come ti hanno specificato, la messa a fuoco la fai direttamente dall'obbiettivo, la stessa che utilizzeresti per mettere a fuoco manualmente quando fai le foto.

i video poi li puoi fare in diverse risoluzioni.. le più importanti sono in 720 a 60 fps ed in 1080 a 30 fps.



:cry:
1080 24/25 o 720 50

i 30/60 sono ntsc, ok che non è un gran problema a livello di montaggio, ma a meno di volerli mettere su yt :muro: meglio usare o il 24 o il 25, in lande pal.


Ok grazie.
Quindi mi pare di capire che girando l'obiettivo si mette a fuoco senza però creare rumori. Invece per il focus con il pulsante di scatto entra il rumore del meccanismo come per tutte le altre impostazioni.


non solo: se è in modalità veloce si abbassa lo specchio e il problema non è solo il tlac-tlac ma proprio il nero che vedi.
Se in modalità a contrasto, lo fai normalmente e sentirai solo il rumore del motore af. E' però il minore dei problemi, la messa a fuoco a contrasto è sempre peggiore di una a mano per diversi motivi (e questo anche in telecamere pro).
se il soggetto è decentrato, quindi composizione un pò più espressiva, probabile che ti metta a fuoco lo sfondo. se si sposta appena il fuoco, andrà avanti e indietro col risultato di diventare fastidioso (questo succede come dicevo anche in telecamere pro, per questo si usa il manuale come fuoco, ma soprattutto nelle reflex si nota per via del campo ancor più piccolo - ma fidatevi, di video dove telecamere da migliaia di euro perdono il fuoco ne ho e lì in montaggio hai solo la possibilità di buttare la clip)


Io Avrei voulto prendere una steadycam "artigianale" per dilettarmi a tempo perso nei video ma a quel punto per mettere a fuoco si dovrebbe agire troppo sul corpo macchina.
Dall'altra però ho visto in azione il focus automatico nei video fatti con la Nikon 3100 e a parte il rumore del meccanismo il fuoco viene spesso perso e ripreso.
Quasi inutile direi...

la steadi la usi o in iperfocale o in 2, uno fa il focus puller e l' altro muove la steadi.
Altrimenti, prendi uno spallare (il risultato è ottimo)

ArteTetra
20-10-2010, 15:33
Durante la ripresa del video non lo abbassa lo specchio, ci mancherebbe altro: :D
anche se sei in modalità Quick, durante la ripresa viene usata la messa a fuoco a contrasto. Non che il disturbo sia molto minore...

onesky
20-10-2010, 15:50
puoi decidere la profondità di campo, ridefinirla mentre stai girando, rimodificare appunto la messa fuoco, ma tutto ciò cmq provoca del rumore audio, nel senso che i movimenti dei pulsanti vengono registrati per evitare i quali puoi usare un microfono direzionale che trovi per 30 euro su ebay.
http://cgi.ebay.it/NEW-DV-Stereo-Microphone-for-Canon-7D-5D-MARK-II-550D-/110598478761?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item19c02edba9

http://www.dcxcess.com/5dIImphoneaa.jpg

street
20-10-2010, 15:51
Durante la ripresa del video non lo abbassa lo specchio, ci mancherebbe altro: :D
anche se sei in modalità Quick, durante la ripresa viene usata la messa a fuoco a contrasto. Non che il disturbo sia molto minore...

rischio di sbagliarmi, ma se sei in fast lo abbassa, sulla 7

fabio::gr::
20-10-2010, 21:17
mi butto anche io nella gogna pubbbbblica :D!!
le critiche anche negative e anche a volte troppo dirette possono ferire.. ma un guerriero si rialza sempre!!
forza !! tutti in ginocchio sui ricci!! :P

p.s. a me la foto del paesaggio con tappeto di ricci piace. (mi sembra di capire tu non l'abbia passata in photoshop.. ultimamente se ne vedono troppe pitturate..e questa che mi pare come mamma l'ha fatta risulta più piatta.. ma questo è un altro discorso/polemica)

http://img194.imageshack.us/img194/3015/dpp0019small.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dpp0019small.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
good! ;)
E' tuo? sappi che meriti un morso sulle chiappe, gli mancano i PIEDI!!!!!!

per il resto è carino ed il b/n gli sta bene
lo sooooo! ma nn stava fermo il cane ed ero in mezzo alla strada, non volevo sdraiarmi nell'asfalto! :D

si è mio il cane! :ciapet:

noha
21-10-2010, 07:01
Vi ripropongo altre 2 foto.. considerate che son ai primi passi.. ho la reflex da aprile circa.

in up..
scusata fatto casino con imageshack.. non trovo il link alle miniature..
[img=http://imageshack.us/thumbnmail.png] (http://img245.imageshack.us/i/img8634.jpg/)
[img=http://imageshack.us/thumbnmail.png] (http://img842.imageshack.us/i/img7715b.jpg/)


il paesaggio è stata scattata in corsica vicino a Piana nelle Calanche. con 18-55 del kit

l'altra è il tipico esempio di quando sei sul traghetto e le gnocche non le puoi fotografare perchè la tua ragazza ti fulmina.. e perchè ti fulminano anche i boyfriends avversari :P ... (70-300mm)

critiche sempre sempre sempre !!

grisino
21-10-2010, 08:59
http://www.youtube.com/watch?v=khrtaGfIdMs

guarda qua...

Beh il video è molto bello. Il discorso è: fare questo tipo di video è molto complicato?
Poi questo clip è "ricercato" nel senso che è stato studiato. Ma una ripresa normale tipo un compleanno, una comunione, o una semplice gita verrebbe bene o è un casino da fare?

Ok per la steadycam in iperfocale va più che bene. Non sapevo cosa volesse dire iperfocale (sono alle primissime armi) e quindi mi sono informato :D

Scusate non ho ben capito cosa significa abbassare lo specchio (cos'è lo specchio?) e non ho ben capito se il nero si vede usando il focus con i pulsante di scatto o con il manuale.
Ma la Canon 550D non ha il focus automatico sui video vero?
Grazie e scusate ancora la mia ignoranza in materia.

Wikkle
21-10-2010, 09:08
Beh il video è molto bello. Il discorso è: fare questo tipo di video è molto complicato?
Poi questo clip è "ricercato" nel senso che è stato studiato. Ma una ripresa normale tipo un compleanno, una comunione, o una semplice gita verrebbe bene o è un casino da fare?

Ok per la steadycam in iperfocale va più che bene. Non sapevo cosa volesse dire iperfocale (sono alle primissime armi) e quindi mi sono informato :D

Scusate non ho ben capito cosa significa abbassare lo specchio (cos'è lo specchio?) e non ho ben capito se il nero si vede usando il focus con i pulsante di scatto o con il manuale.
Ma la Canon 550D non ha il focus automatico sui video vero?
Grazie e scusate ancora la mia ignoranza in materia.
capisco le tue perplessità. Proprio ieri ho provato a fare video con focus manuale ed è MOLTO meglio che con quello automatico!

Se vuoi fare video validi basta usare il manuale, che non è difficile da usare

street
21-10-2010, 09:20
Beh il video è molto bello. Il discorso è: fare questo tipo di video è molto complicato?
Poi questo clip è "ricercato" nel senso che è stato studiato. Ma una ripresa normale tipo un compleanno, una comunione, o una semplice gita verrebbe bene o è un casino da fare?

Ok per la steadycam in iperfocale va più che bene. Non sapevo cosa volesse dire iperfocale (sono alle primissime armi) e quindi mi sono informato :D

Scusate non ho ben capito cosa significa abbassare lo specchio (cos'è lo specchio?) e non ho ben capito se il nero si vede usando il focus con i pulsante di scatto o con il manuale.
Ma la Canon 550D non ha il focus automatico sui video vero?
Grazie e scusate ancora la mia ignoranza in materia.

molto bello? :mbe:

guarda c'è molto di meglio a giro, o magari ho altri standard io.
quello lo fai a mano libera, senza bisogno di steadi, rails, followfocus come usa il tizio...

è molto approssimativo sul fuoco, le riprese sono traballanti, le inquadrature approssimative. ma in questo, chi viene dalla fotografia ha un vantaggio, soprattutto se fa street o sport: ha occhio alla composizione "al volo" e al linguaggio artistico. Ci son delle composizioni in quel video che fanno veramente venire il latte ai ginocchi... il soggetto messo al contrario...

certo, c'è il WOW factor se non hai mai visto video con ridotta pdc, ma una volta abituati se riprendi in quel modo è più esercizio di stile che reale "immagine". Va benissimo però per "ricordo / festa di compleanno", come, per dirti, questo è fatto al volo giusto per riprendere mia figlia ed avere un ricordo: http://vimeo.com/11998627
niente di che, si vede dal montato fatto al volo e non rifinito. a mano col 50 1.4 e poche clip col 15-30

avrei anche clip provenienti da un lavoro professionale, ma essendo un matrimonio ho problemi a pubblicarli, e si vede la differenza, sia a livello di stabilità che di riprese.

grisino
21-10-2010, 09:23
capisco le tue perplessità. Proprio ieri ho provato a fare video con focus manuale ed è MOLTO meglio che con quello automatico!

Se vuoi fare video validi basta usare il manuale, che non è difficile da usare

Wikkle grazie.
Avrei un'altra domanda: ieri mi hai detto che sono complicati da fare i video ed ora mi dici che con il manuale vengono molto meglio e non è difficile da usare. Sono un pò confuso...

Per il video su youtube postato poco sopra alla fine si vede l'operatore che usa un aggeggio per fare le riprese. Sapete cosa sia? Anche perchè mi pare di vedere che agisce su una rotellina a fianco dell'obiettivo...

street
21-10-2010, 09:37
ora non la richiede più :look:


Per il video su youtube postato poco sopra alla fine si vede l'operatore che usa un aggeggio per fare le riprese. Sapete cosa sia? Anche perchè mi pare di vedere che agisce su una rotellina a fianco dell'obiettivo...

è un follow focus, un ingranaggio che ruota la ghiera del fuoco (e se ne possono usare due per comandare fuoco e zoom).

non è però indispensabile, anzi. c'è chi ci si trova male.

usa comunque un rig fatto da rail, matte box e follow focus (se ho visto bene, ora non sto a riguardarlo)... e lo usa malino (ma è per via dell' emozione della novità immagino).

aggiungo una cosa: questo http://vimeo.com/12938781 lo ha ripreso mia moglie, si vede cosa vuol dire "non so usare il fuoco / so usare il fuoco", per questo è usabile SI come telecamera "da ricordo" ma un minimo bisogna sapere cosa si sta facendo

Wikkle
21-10-2010, 09:39
Wikkle grazie.
Avrei un'altra domanda: ieri mi hai detto che sono complicati da fare i video ed ora mi dici che con il manuale vengono molto meglio e non è difficile da usare. Sono un pò confuso...

Per il video su youtube postato poco sopra alla fine si vede l'operatore che usa un aggeggio per fare le riprese. Sapete cosa sia? Anche perchè mi pare di vedere che agisce su una rotellina a fianco dell'obiettivo...

si scusa.... Fino a ieri cercavo di usare il focus automatico ed era veramente complicata.... lento, rumoroso e non metteva mai a fuoco quello che volevo.

Poi ieri pomeriggio ho provato per la prima volta con manual focus... ed è molto meglio, più veloce, nessun rumore e soprattutto metto subito a fuoco quello che mi interessa.

Spero di essere stato chiaro adesso :)

Wikkle
21-10-2010, 09:42
molto bello? :mbe:

sarà un puffo il tipo o sarà quello che vuoi ma preferisco di gran lunga il suo al tuo, senza offesa.

Guardando il prodotto finale non c'è paragone, nonostante ci siano errori tecnici come dici tu.

Sicuramente tu sei più professionale di lui, senza dubbio... ma tra i 2 video non c'è paragone.

street
21-10-2010, 10:22
sarà un puffo il tipo o sarà quello che vuoi ma preferisco di gran lunga il suo al tuo, senza offesa.

Guardando il prodotto finale non c'è paragone, nonostante ci siano errori tecnici come dici tu.

Sicuramente tu sei più professionale di lui, senza dubbio... ma tra i 2 video non c'è paragone.

sono d'accordo... sopratutto nel video di street c'è un tremolio della mano (quindi della ripresa che ne consegue) davvero evidente e fastidioso.

figuriamoci, lungi da me dire il contrario: ho detto che se è per le feste o per ricordo non c'è bisogno di comprare 500 euro di attrezzatura tra followfocus e rig, se si fa sul serio non è quello il risultato da ottenere (oltre che avere altri tipi di problemi, trai quali lo spazio. questo era il senso...

quelle riprese che vi ho messo sono nella categoria "ricordi", nella categoria "faccio un video" il risultato atteso dovrebbe essere superiore.
Quello intendevo.
E che se è per il fattore "wow", ci sono in giro video ben più interessanti (basta vedere su vimeo, dove la qualità media è ben più alta che su youtube)

grisino
21-10-2010, 10:26
si scusa.... Fino a ieri cercavo di usare il focus automatico ed era veramente complicata.... lento, rumoroso e non metteva mai a fuoco quello che volevo.

Poi ieri pomeriggio ho provato per la prima volta con manual focus... ed è molto meglio, più veloce, nessun rumore e soprattutto metto subito a fuoco quello che mi interessa.

Spero di essere stato chiaro adesso :)

Si adesso sei stato chiaro. Grazie mille!

grisino
21-10-2010, 10:31
ora non la richiede più :look:




è un follow focus, un ingranaggio che ruota la ghiera del fuoco (e se ne possono usare due per comandare fuoco e zoom).

non è però indispensabile, anzi. c'è chi ci si trova male.

usa comunque un rig fatto da rail, matte box e follow focus (se ho visto bene, ora non sto a riguardarlo)... e lo usa malino (ma è per via dell' emozione della novità immagino).

aggiungo una cosa: questo http://vimeo.com/12938781 lo ha ripreso mia moglie, si vede cosa vuol dire "non so usare il fuoco / so usare il fuoco", per questo è usabile SI come telecamera "da ricordo" ma un minimo bisogna sapere cosa si sta facendo

OK ho capito che come video camera da "ricordo" si può usare anche se ovviamente si deve essere un minimo capaci ad usare il fuoco. Spero un pò alla volta di capire come si usa il fuoco e penso che forse con la pratica possa ottenere dei buoni risultati.

Per l'attrezzatura non intendo infatti spendere tutti quei soldi. Al limite una steady di quelle che si trovano in giro sui 100-150€. Vanno più che bene.
Per il resto non sono un professionista e quindi mi può bastare.

street
21-10-2010, 10:38
se posso dirti la mia, una steadi è quello che "fa scena" e per questo molti vi aspirano.

Nella realtà non è tutto così rose e fiori, a meno che sia per la scena. Perchè dico questo? Perchè girando un cortometraggio pubblicitario (non con una reflex, e non ero io l' operatore, facevo l' aiuto regista / dop ) avevamo noleggiato una steadi dell' abc, con braccio a molla e corpetto (per farti capire, solo il monitorino al plasma della steadi veniva sui 1000). alla fine delle riprese, per curiosità e gioco ho montato la 7 sulla steadi e me la son portata a spasso. Risultato? Praticamente catastrofico: una steadi devi saperla usare, e bene!

magari è che era una steadi professionale, ma veramente mi son trovato malissimo.
e considera che con qualsiasi steadi non puoi avere contatto con la cam (altrimenti perdi il vantaggio della steadi), quindi puoi solo controllare i movimenti di camera, niente fuoco.

grisino
21-10-2010, 11:03
se posso dirti la mia, una steadi è quello che "fa scena" e per questo molti vi aspirano.

Nella realtà non è tutto così rose e fiori, a meno che sia per la scena. Perchè dico questo? Perchè girando un cortometraggio pubblicitario (non con una reflex, e non ero io l' operatore, facevo l' aiuto regista / dop ) avevamo noleggiato una steadi dell' abc, con braccio a molla e corpetto (per farti capire, solo il monitorino al plasma della steadi veniva sui 1000). alla fine delle riprese, per curiosità e gioco ho montato la 7 sulla steadi e me la son portata a spasso. Risultato? Praticamente catastrofico: una steadi devi saperla usare, e bene!

magari è che era una steadi professionale, ma veramente mi son trovato malissimo.
e considera che con qualsiasi steadi non puoi avere contatto con la cam (altrimenti perdi il vantaggio della steadi), quindi puoi solo controllare i movimenti di camera, niente fuoco.

Si lo so e infatti per questo che si usa l'iperfocale con la steady no?
Ovviamente la si può usare solo in determinate scene ed è per questo che io ne prenderei una economica anche solo per fare "scena" in qualche occasione.
Comunque chi usa le steady professionali solitamente fa dei corsi perchè come dici tu non è immediato saperla usare

genesi86
21-10-2010, 21:20
raga ho bisogno di un aiutino.... Sabato mi hanno dato un compito che consiste nel fotografare una festa di laurea. Purtroppo sono una pippa nelle foto in interni.
Tenendo presente che adoperò il classico 18-55is f3,5.... avete qualche consiglio sui settaggi da utilizzare?

SuperMariano81
21-10-2010, 21:29
raga ho bisogno di un aiutino.... Sabato mi hanno dato un compito che consiste nel fotografare una festa di laurea. Purtroppo sono una pippa nelle foto in interni.
Tenendo presente che adoperò il classico 18-55is f3,5.... avete qualche consiglio sui settaggi da utilizzare?

metti in auto e vadi di flash ;)

roccia1234
21-10-2010, 21:39
raga ho bisogno di un aiutino.... Sabato mi hanno dato un compito che consiste nel fotografare una festa di laurea. Purtroppo sono una pippa nelle foto in interni.
Tenendo presente che adoperò il classico 18-55is f3,5.... avete qualche consiglio sui settaggi da utilizzare?

Se hai un flash esterno, ti consiglierei di usarlo puntato contro il soffito (o a 45° o a 60° o a XX°, vedi te a seconda dell'occasione) con diffusore.
Se non ce l'hai... spera che il posto non sia troppo buio e alza gli iso.
Il flash popup non lo userei, dato che potrebbe fare "effetto compattina" con persone sparafleshate e sfondo nero. Se proprio devi usare il flash popup, io userei un diffusore fatto in casa, per eliminare o almeno ridurre l'effettaccio.
Se ti interessa prova a cercare "homemade popup flash diffuser" su google, esce parecchia roba ;) .
Altrimenti puoi usarlo in M a bassa potenza, giusto per dare una schiarita e congelare un eventuale micromosso.
Come tempi non starei troppo alto. Magari a 18-20 mm riesci a scattare anche a 1/10 di secondo con lo stabilizzatore, ma rischi che le persone si muovano nel frattempo. Io starei come minimo minimo su 1/60, meglio 1/100.

Comunque non andare la impreparato: fai un po di prove in casa e regolati in base ai risultati ;) .

Ah, io porterei qualcosa di bianco per fare il bilanciamento del bianco al momento, in base alla luce che ci sarà. Non so se la 550D ha la funzione per calcolare il blianciamento del bianco "al volo", ma se c'è sfruttala, almeno non stai a smadonnare in PP.

Quest sono i miei suggerimenti, ma non prenderli come oro colato, sono tutto tranne che esperto in fotografia :fagiano:

SuperMariano81
21-10-2010, 21:45
Se hai un flash esterno, ti consiglierei di usarlo puntato contro il soffito (o a 45° o a 60° o a XX°, vedi te a seconda dell'occasione) con diffusore.

ha detto che ha il 18-55

Se non ce l'hai... spera che il posto non sia troppo buio e alza gli iso.
Il flash popup non lo userei, dato che potrebbe fare "effetto compattina" con persone sparafleshate e sfondo nero. Se proprio devi usare il flash popup, io userei un diffusore fatto in casa, per eliminare o almeno ridurre l'effettaccio.
Se ti interessa prova a cercare "homemade popup flash diffuser" su google, esce parecchia roba ;) .
Altrimenti puoi usarlo in M a bassa potenza, giusto per dare una schiarita e congelare un eventuale micromosso.
Come tempi non starei troppo alto. Magari a 18-20 mm riesci a scattare anche a 1/10 di secondo con lo stabilizzatore, ma rischi che le persone si muovano nel frattempo. Io starei come minimo minimo su 1/60, meglio 1/100.

il popoup ti puo' salvare il culo in queste situazioni :stordita:
e chissene dell'effetto compattina, mica va a fotografare esperti di fotografia.

Comunque non andare la impreparato: fai un po di prove in casa e regolati in base ai risultati ;) .

quoto

ArteTetra
21-10-2010, 21:49
Scusate non ho ben capito cosa significa abbassare lo specchio (cos'è lo specchio?) e non ho ben capito se il nero si vede usando il focus con i pulsante di scatto o con il manuale.
Ma la Canon 550D non ha il focus automatico sui video vero?


Lo specchio è... uno specchio che sta dentro la macchina. Quandi prendi la mira è abbassato, così che l'immagine si veda dal mirino; quando scatti lo specchio si alza (quindi si toglie di mezzo) e l'immagine va sul sensore.
Ecco com'è fatto uno specchio: link (http://www.google.com/images?q=slr+mirror).

Il "nero" non si vede mai nei video, almeno non con questa macchina, perché lo specchio rimane sempre alzato.

Se scegli di usare le messa a fuoco automatica, ogni volta che vuoi mettere a fuoco durante il video devi premere a metà il pulsante di scatto. L'operazione è però rumorosa, lenta e ben visible nel video, quindi è assolutamente da "tagliare".
Ma un esempio vale più di mille parole: video (http://www.youtube.com/watch?v=mv4AEmTy0Ug).

street
21-10-2010, 21:55
Lo specchio è... uno specchio che sta dentro la macchina. Quandi prendi la mira è abbassato, così che l'immagine si veda dal mirino; quando scatti lo specchio si alza (quindi si toglie di mezzo) e l'immagine va sul sensore.
Ecco com'è fatto uno specchio: link (http://www.google.com/images?q=slr+mirror).

Il "nero" non si vede mai nei video, almeno non con questa macchina, perché lo specchio rimane sempre alzato.

Se scegli di usare le messa a fuoco automatica, ogni volta che vuoi mettere a fuoco durante il video devi premere a metà il pulsante di scatto. L'operazione è però rumorosa, lenta e ben visible nel video, quindi è assolutamente da "tagliare".
Ma un esempio vale più di mille parole: video (http://www.youtube.com/watch?v=mv4AEmTy0Ug).

Sai che hai ragione? Anche nella 7d è così (non me ne ero mai accorto).

genesi86
21-10-2010, 22:06
Se hai un flash esterno, ti consiglierei di usarlo puntato contro il soffito (o a 45° o a 60° o a XX°, vedi te a seconda dell'occasione) con diffusore.

niente


Altrimenti puoi usarlo in M a bassa potenza, giusto per dare una schiarita e congelare un eventuale micromosso.


in casi estremi potrei fare così, ma cercherò di evitarlo.


Come tempi non starei troppo alto. Magari a 18-20 mm riesci a scattare anche a 1/10 di secondo con lo stabilizzatore, ma rischi che le persone si muovano nel frattempo. Io starei come minimo minimo su 1/60, meglio 1/100.

Per fortuna ho il dono della mano ferma, 1/10 ma anche 0,5 sono alla portata della mia mano, ma ho dei dubbi che siano alla portata dei fotografati :D
Con il 18-55, a 20mm scatto con apertura 3,5... senza flash dovrei stare sugli 800iso, ma se la luce è particolarmente scarsa dovrei salire intorno ai 1600iso, ma in tal caso ho paura del rumore. Se scatto ad 8Megapixel potrei ridurre l'effetto rumore a parità di iso?



Comunque non andare la impreparato: fai un po di prove in casa e regolati in base ai risultati ;) .


certamente!


Ah, io porterei qualcosa di bianco per fare il bilanciamento del bianco al momento, in base alla luce che ci sarà. Non so se la 550D ha la funzione per calcolare il blianciamento del bianco "al volo", ma se c'è sfruttala, almeno non stai a smadonnare in PP.


Alcune foto dovrebbero essere scattate su di un terrazzino con delle luci con dominanza giallastra, come dovrei comportarmi?

Comunque grazie 1000

roccia1234
21-10-2010, 22:07
ha detto che ha il 18-55


beh magari ne ha uno da qualche parte o conosce qualcuno che glielo può prestare :stordita:


il popoup ti puo' salvare il culo in queste situazioni :stordita:
e chissene dell'effetto compattina, mica va a fotografare esperti di fotografia.


anche questo è vero :fagiano:

genesi86
22-10-2010, 18:00
raga ho provato a fare qualche prova con un foglio bianco per eliminare la dominanza giallastra, ci sono riuscito..... peccato che dopo la dominanza è sul celeste. Credo che il foglio da stampante bianco NON sia neutro e pertanto non riesco ad avere i risultati sperati. L'alternativa sarebbe un grigio 18%, ma on-line lo trovo a minimo 20€ (un cartoncino?) e dato che la festa è domani non vi è neanche il tempo.

Se scatto in raw dopo posso correggere? nel CD è compreso il software per "maneggiare" i raw? è valido?

Mi sto documentando sul 50ino 1.8, ma mi sono accorto di una cosa:

Sul sito canon abbiamo il 50ino 1,2 e 1,4 dell'1,8 non vi è traccia. Su internet trovo diversi 1,8 ma alcuni dalle foto sembrano diversi, come faccio a capire qual è il modello più recente? il 50ino 1,8 cell'ha lo stabilizzatore? mi pare di capire che astento ha l'autofocus.

onesky
22-10-2010, 18:20
mi iscrivo al topic! dopo circa un anno di esperienza con la 450D sono passato alla 550D soprattutto per le potenzialità video di cui sentivo la mancanza. Al momento dell'acquisto della 450D non era ancora uscita; c'era invece la 500D ma con le ben note limitazioni nel comparto video che mi fecero desistere dal suo acquisto. Un po' mi dispiace lasciare la mia 450D, mi ero affezionato, fedele compagna di viaggi ed eventi :cry:

http://img258.imageshack.us/img258/3559/cimg8243.jpg

http://img51.imageshack.us/img51/4990/cimg8248b.jpg

p.s.
comprata da lina24, 711euro compresa la spedizione. servizio impeccabile.

noha
22-10-2010, 18:26
anche io su lina24 mi son trovato bene :))

fabio::gr::
22-10-2010, 20:32
consigliatemi u buon flash e dei buon trigger! :P

onesky
22-10-2010, 21:28
consigliatemi u buon flash e dei buon trigger! :P

nissin di866 e trigger yongnuo ctr-301P

lavorano egregiamente insieme alla 550D
;)

fabio::gr::
23-10-2010, 03:13
nissin di866 e trigger yongnuo ctr-301P

lavorano egregiamente insieme alla 550D
;)

ok GRAZIE faccio una ricerca! :)

fabio::gr::
23-10-2010, 03:21
nissin di866 e trigger yongnuo ctr-301P

lavorano egregiamente insieme alla 550D
;)

doppio ma intanto edito: ho visto ma costano un bel pò, il flash sui 200 i trigger nn ho trovato prezzi o venditori online!

ArteTetra
23-10-2010, 13:31
Vi ripropongo altre 2 foto.. considerate che son ai primi passi.. ho la reflex da aprile circa.

foto (http://img842.imageshack.us/i/img7715b.jpg/)

(70-300mm)


Bello il colore del mare, bello il bokeh (che brutta parola), molto bene a fuoco la carrucola. Ma visto che parlavamo di inquadrature: non c'è troppo spazio sopra?

Edit: chiedo scusa, pensavo di aver postato una miniatura invece era l'immagine originale... :ops2:

zyrquel
23-10-2010, 13:53
editate quel mostro di foto...oppure regalatemi un 30" :sofico:
il flash sui 200 i trigger nn ho trovato prezzi o venditori online!
se vuoi spendere davvero poco cerca tra i yongnuo il flash yn-460 e il trgger rf-602 ...con 100€ hai due flash e relativi trigger radio ;)

onesky
23-10-2010, 14:11
doppio ma intanto edito: ho visto ma costano un bel pò, il flash sui 200 i trigger nn ho trovato prezzi o venditori online!

http://cgi.ebay.it/Wireless-Flash-Trigger-CTR-301-P-set-1-receiver-/390218883110?pt=Camera_Camcorder_Remotes&hash=item5adadba026

editate quel mostro di foto...oppure regalatemi un 30" :sofico:

se vuoi spendere davvero poco cerca tra i yongnuo il flash yn-460 e il trgger rf-602 ...con 100€ hai due flash e relativi trigger radio ;)

a sto punto meglio il yn-468 che supporta il TTL
http://cgi.ebay.it/YN-468-ETTL-Flash-Speedlite-for-Canon-40D-50D-550D-450D-/220662533917?pt=UK_Photography_CameraLenses_Lens_caps_hoods_adaptors_ET&hash=item3360830f1d

oppure ancora meglio il nuovo Nissin Di622 MarkII che ha il doppio della potenza
http://cgi.ebay.it/Nissin-Di-622-Mark-II-2-Speedlite-Di622-flash-for-Canon-/360310443482?pt=UK_CamerasPhoto_CameraAccessories_CameraFlashUnits_JN&hash=item53e42d0dda
http://www.nissindigital.com/en/di622mii.html

SuperMariano81
23-10-2010, 14:14
mi iscrivo al topic! dopo circa un anno di esperienza con la 450D sono passato alla 550D soprattutto per le potenzialità video di cui sentivo la mancanza. Al momento dell'acquisto della 450D non era ancora uscita; c'era invece la 500D ma con le ben note limitazioni nel comparto video che mi fecero desistere dal suo acquisto. Un po' mi dispiace lasciare la mia 450D, mi ero affezionato, fedele compagna di viaggi ed eventi :cry:


p.s.
comprata da lina24, 711euro compresa la spedizione. servizio impeccabile.

Complimenti per la 550d ma se fossi stato in te avrei migliorato parte del corredo o cambiato segmento (leggi prendere una 40d-50d-60d) a meno che i video non siano fondamentalmente fondamentali.....

SuperMariano81
23-10-2010, 14:15
ecco chi mi ha sfanculato il topic :doh:

in ogni caso come trigger mi trovo bene con i cactus (40€ 2 slave ed 1 master)

zyrquel
23-10-2010, 14:27
a sto punto meglio il yn-468 che supporta il TTL
"meglio" da che punto di vista??? io con 100€ offro due flash e relativi trigger radio, con i tuoi modelli si deve spendere almeno il doppio...e mi pare che 200€ fossero già stati considerati "troppi soldi"

è chiaro che avere il ttl non fa schifo a nessuno...ma si paga, io ho solo fatto notare la soluzione più economica di cui sono a conoscenza :boh:

onesky
23-10-2010, 14:31
"meglio" da che punto di vista??? io con 100€ offro due flash e relativi trigger radio, con i tuoi modelli si deve spendere almeno il doppio...e mi pare che 200€ fossero già stati considerati "troppi soldi"

è chiaro che avere il ttl non fa schifo a nessuno...ma si paga, io ho solo fatto notare la soluzione più economica di cui sono a conoscenza :boh:
veramente ha chiesto 1 flash

zyrquel
23-10-2010, 14:34
veramente ha chiesto 1 flash
ancora meglio, bastano allora solo 50-60€...che sempre la metà è ;)

fabio::gr::
24-10-2010, 01:46
grazie zyrquel, grazie onesky e grazie supermariano81!

allora si nn vorrei spendere 200 ma nemmeno 50 ed avere qlcosa di poco "serio"! :)

mi servirebbe un solo flash e trigger! cmq ora guardo tutti i vostri link! :)

bello qsto Nissin Di622 Mark II!!!

SuperMariano81
24-10-2010, 08:07
grazie zyrquel, grazie onesky e grazie supermariano81!

allora si nn vorrei spendere 200 ma nemmeno 50 ed avere qlcosa di poco "serio"! :)

mi servirebbe un solo flash e trigger! cmq ora guardo tutti i vostri link! :)

bello qsto Nissin Di622 Mark II!!!

metz 48-1 usasto (110 euro)
cactus trigger usati (40 euro)
colazione pagata a me (20 euro)
colazionare con me non ha prezzo.
Per tutto il resto c'è la tua mastercard

:asd: :asd: :asd:

fabio::gr::
25-10-2010, 01:41
:rotfl: metz 48-1 usasto (110 euro)
cactus trigger usati (40 euro)
colazione pagata a me (20 euro)
colazionare con me non ha prezzo.
Per tutto il resto c'è la tua mastercard

:asd: :asd: :asd:

Germano84Blaster
03-11-2010, 00:39
Dove posso trovare la 550d solo corpo al prezzo più basso possibile? Grazie.

SuperMariano81
03-11-2010, 17:39
Dove posso trovare la 550d solo corpo al prezzo più basso possibile? Grazie.

1 chiedi a lui
http://mitici80.com/files/2010/08/lupin-iii.jpg

2 conosci trovaprezzi?

3 fordigit lina24 fotocolmbo fotogilberti

Germano84Blaster
03-11-2010, 19:04
1 chiedi a lui
http://mitici80.com/files/2010/08/lupin-iii.jpg

2 conosci trovaprezzi?

3 fordigit lina24 fotocolmbo fotogilberti

sisi trovaprezzi lo conosco..chiedevo se c' era qualche modo(legale ovviamente) di prenderla a meno, che ne so non dall' italia o in altri modi...insomma se sapete qualcosa...

fordigit lina24 fotocolmbo fotogilberti...non capisco cosa sono? shop online?

SuperMariano81
03-11-2010, 19:27
fordigit lina24 fotocolmbo fotogilberti...non capisco cosa sono? shop online?
yep.

cercala usata sui forum

noha
03-11-2010, 19:28
sisi trovaprezzi lo conosco..chiedevo se c' era qualche modo(legale ovviamente) di prenderla a meno, che ne so non dall' italia o in altri modi...insomma se sapete qualcosa...

fordigit lina24 fotocolmbo fotogilberti...non capisco cosa sono? shop online?

son tutti shop fisici ed online. quelli più concorrenziali te li ho inviati in pm.

ci son passato qualche mese fa.

è una ricerca già fatta. puoi partire dai miei risultati e confrontarli con gli altri citati.

oppure su forum dove hanno mercatini e comprarla usata, anche se essendo relativamente nuova è difficile vederla spesso tra le offerte e soprattutto i prezzi dell'usato tendono ad essere ancora troppo vicini al prezzo del nuovo, rendendo l'acquisto poco conveniente.

girati 4 o 5 shop online e creati un tuo prezzo medio attuale.

ciao :)

onesky
03-11-2010, 20:09
son tutti shop fisici ed online. quelli più concorrenziali te li ho inviati in pm.

ci son passato qualche mese fa.

è una ricerca già fatta. puoi partire dai miei risultati e confrontarli con gli altri citati.

oppure su forum dove hanno mercatini e comprarla usata, anche se essendo relativamente nuova è difficile vederla spesso tra le offerte e soprattutto i prezzi dell'usato tendono ad essere ancora troppo vicini al prezzo del nuovo, rendendo l'acquisto poco conveniente.

girati 4 o 5 shop online e creati un tuo prezzo medio attuale.

ciao :) io l'ho presa da lina24
altri modi per trovarla a meno rispetto a quelli che ti sono stati detti non ci sono a meno che non vuoi prenderla su ebay da hong kong.

noha
03-11-2010, 20:32
io l'ho presa da lina24
altri modi per trovarla a meno rispetto a quelli che ti sono stati detti non ci sono a meno che non vuoi prenderla su ebay da hong kong.

il prezzo è davvero basso. ma attenzione alla disponibilità, l'ultimo obiettivo ordinato (arrivato perfetto per carità) ci ha messo 2 settimana.. dicevano 3-8 giorni lavorativi.

se si è disposti ad aspettare ben venga come scelta :)

onesky
03-11-2010, 20:41
il prezzo è davvero basso. ma attenzione alla disponibilità, l'ultimo obiettivo ordinato (arrivato perfetto per carità) ci ha messo 2 settimana.. dicevano 3-8 giorni lavorativi.

se si è disposti ad aspettare ben venga come scelta :)

a me è arrivata dopo 3 giorni, l'ho comprata 2 settimane fà

SuperMariano81
03-11-2010, 21:19
occhio alla dogana per la merce fuori UE, rischiate di pagare le tasse se vi fermano il pacco.... e kea ormai non conviene più, quindi meglio comprare in ue.

grisino
04-11-2010, 08:33
son tutti shop fisici ed online. quelli più concorrenziali te li ho inviati in pm.

ci son passato qualche mese fa.

è una ricerca già fatta. puoi partire dai miei risultati e confrontarli con gli altri citati.

oppure su forum dove hanno mercatini e comprarla usata, anche se essendo relativamente nuova è difficile vederla spesso tra le offerte e soprattutto i prezzi dell'usato tendono ad essere ancora troppo vicini al prezzo del nuovo, rendendo l'acquisto poco conveniente.

girati 4 o 5 shop online e creati un tuo prezzo medio attuale.

ciao :)

Potresti mandare a nche a me in MP gli shop più concorrenziali?
Grazie

Itachi
10-11-2010, 14:55
Ragazzi uppo il topic per avere un consiglio
Dove posso comprare questa 550d in kit col 18-55 is a un prezzo decente ?


Ho visto che molte persone mesi fa già si erano procurati il tutto a 700 euro circa..alcuni 680...


Io ad oggi ho trovato solo prezzi che sono furti legalizzati nei centri commerciali ( 800-850 euro)
o 750 euro circa (sui 730 che tra spedizione e altro arrivava 750) nei soliti siti trovati su trovaprezzi e simili

Pensavo di trovarla sui 650 o poco più ormai

noha
10-11-2010, 15:50
è appena stato discusso.. 4 - 5 messaggi prima del tuo -.-!!!

lina24 digitalfoto etc..

dadi
18-11-2010, 10:08
Ciao a tutti
Sono un videomaker in erba (solo come videomaker perchè come età mica tanto... :( )
Avendo da qualche mese la 550D vorrei divertirmi a fare, oltre a foto, qualche corto senza troppe pretese, cosi per divertirmi e quindi mi sto autocostruendo un po' di attrezzatura.
Finora ho fatto la steadycam e l'lcd viewfinder.
Ecco il link dei miei "attrezzi". http://www.youtube.com/watch?v=BjKvk18hr1Q

La steady l'ho bilanciata (dopo tanti tentativi) in maniera, credo, eccellente.
Il viewfinder vi assicuro e perfetto!
Costo totale circa 70€ e taaaaanto tempo soprattutto per reperire i materiali adatti.
Io poi, mi diverto a smanettare cò 'ste cose...:D
Che ne pensate?

Wikkle
18-11-2010, 19:35
interessantissimo ;)
Scusa ma il viewfinder cosa sarebbe? :fagiano:

street
18-11-2010, 22:13
quello che vedi da 0:40 in poi: un "ingranditore" che metti attaccato al display postreriore e ti fa da mirino. Pregi? Tanti, ma soprattutto la migliore stabilizzazione data da avere la cam attaccata al corpo (tramite l' occhio)

Shadowmania
18-11-2010, 22:25
salve a tutti sono nuovo, qualcuno mi potrebbe dire essenzialmente le differenze tra la 550 e la 500?
sono indeciso tra queste due :P ;)

grisino
19-11-2010, 07:32
Ciao a tutti
Sono un videomaker in erba (solo come videomaker perchè come età mica tanto... :( )
Avendo da qualche mese la 550D vorrei divertirmi a fare, oltre a foto, qualche corto senza troppe pretese, cosi per divertirmi e quindi mi sto autocostruendo un po' di attrezzatura.
Finora ho fatto la steadycam e l'lcd viewfinder.
Ecco il link dei miei "attrezzi". http://www.youtube.com/watch?v=BjKvk18hr1Q

La steady l'ho bilanciata (dopo tanti tentativi) in maniera, credo, eccellente.
Il viewfinder vi assicuro e perfetto!
Costo totale circa 70€ e taaaaanto tempo soprattutto per reperire i materiali adatti.
Io poi, mi diverto a smanettare cò 'ste cose...:D
Che ne pensate?

Penso che tu abbia fatto un lavoro eccellente.
Sarei interessato al viewfinder.
Quanto costa di materiali solo quello? E' complicato farlo?
Potresti darmi delle specifiche anche in MP per costruirmelo?
Grazie mille e ancora complimenti

Wikkle
19-11-2010, 07:36
salve a tutti sono nuovo, qualcuno mi potrebbe dire essenzialmente le differenze tra la 550 e la 500?
sono indeciso tra queste due :P ;)

non molte, ma le più interessanti stanno nel reparto video :)

street
19-11-2010, 08:53
non molte, ma le più interessanti stanno nel reparto video :)

molte di più di quante pensi: il sensore della 550 è molto diverso da quello della 500, e per una volta le novità (gapless microlenses) sono qualcosa di riscontrabile nell' uso. In sostanza, il sensore va abbastanza (capiamoci, volevo dire molto, ma si tratta di sfumature in questo campo) meglio.

in più, anche l' esposimetro è diverso (è una cosa che si sente dal vivo, ma non vuol dire che sia assolutamente meglio o peggio: all' inizio se sei abituato ad altro anzi ti trovi spaesato)

Wikkle
19-11-2010, 09:49
molte di più di quante pensi: il sensore della 550 è molto diverso da quello della 500, e per una volta le novità (gapless microlenses) sono qualcosa di riscontrabile nell' uso. In sostanza, il sensore va abbastanza (capiamoci, volevo dire molto, ma si tratta di sfumature in questo campo) meglio.

in più, anche l' esposimetro è diverso (è una cosa che si sente dal vivo, ma non vuol dire che sia assolutamente meglio o peggio: all' inizio se sei abituato ad altro anzi ti trovi spaesato)

bella spiegazione ;)

noha
19-11-2010, 16:40
molte di più di quante pensi: il sensore della 550 è molto diverso da quello della 500, e per una volta le novità (gapless microlenses) sono qualcosa di riscontrabile nell' uso. In sostanza, il sensore va abbastanza (capiamoci, volevo dire molto, ma si tratta di sfumature in questo campo) meglio.

in più, anche l' esposimetro è diverso (è una cosa che si sente dal vivo, ma non vuol dire che sia assolutamente meglio o peggio: all' inizio se sei abituato ad altro anzi ti trovi spaesato)

ho anche incontrato un possessore della 500, e in una situazione di poca luce non poteva selezionare i miei stessi iso.. non ricordo se 1600 o 3200..

dadi
19-11-2010, 17:41
Penso che tu abbia fatto un lavoro eccellente.
Sarei interessato al viewfinder.
Quanto costa di materiali solo quello? E' complicato farlo?
Potresti darmi delle specifiche anche in MP per costruirmelo?
Grazie mille e ancora complimenti

Ciao
Innazitutto ti ringrazio per i complimenti ;)
Il costo totale per il dadifinder (hehe) è stato di circa €31,00 e nel dettaglio:
€15 per la vetroresina
€ 1 per il tubo in plastica
€ 10 per vernice di fondo (aggrappante)
€ 5 per vernice senra opaca

Ho fatto prima uno stampo in cartone che poi ho rivestito di nastro da imballaggio (quello marrone liscio per capirci), dopodichè ho realizzato il pezzo unico in vetroresina (mi sembra tre strati) intorno ad esso.Una volta indurito l'ultimo strato ho tolto lo stampo in cartone che e' venuto via facilmente perche' sul nastro la resina attacca poco o niente. Dopodichè ho iniziato a stuccare e lisciare più volte (con cartavetrata fine e stucco vetroresina).
Infine ho verniciato a spray.
Per il tubo dove alloggia la lente ho usato un raccordo in plastica idraulico tipo questo http://www.italoscalise.it/PAGINE/IMAGES/01277.JPG.
La lente l'ho presa da una lente di ingrandimento tascabile tipo questa http://www.homeshopselect.com/images/Pocket-Magnifier.jpg che avevo da chissà quanto tempo (ma comunque si trovano).
Per la correzione diottrica ho inserito nel corpo della vetroresina (facendo uno scassetto più o meno esagonale...:mc: ) un dado da M3 fissato con attack e con una vite a testa grande e zigrinata tipo questa http://www.mecavit.it/public/images/1195489572.jpg vado a bloccare 'sto tubo (che scorre nel corpo in vetroresina) alla posizione desiderata (boh, sara piu o meno un -1 +4 diottrie....ripeto boh!).
Per il fissaggio alla 550d ho usato un piastrino in alluminio che ho tagliato e forato a misura e che e' fissato al corpo in vetroresina con 3 viti M3 e 3 dadi e sul corpo della 550d con una vite classica per fotocamere.
L'oculare in gomma morbida che vedi l'ho recuperato da una vecchissima telecamera VHS Hitachi tipo questa http://www.camcorders-only.com/timgs/hitachi_vm-8480le_1.jpg che stava buttata in un armadio penso da circa 15 anni, ma eventualmente qualcosa si trova in giro tipo questo http://www.tresorsrl.it/ACCESSORI%20FOTO.JPG/conchiglia.jpg

Come capirai, il problema maggiore e' reperire i vari pezzi e adattarli allo scopo.
Ci vuole poi una buona manualità e tanta fantasia.
Io mi ci diverto un sacco e ti assicuro che se il risultato finale e' buono il godimento e' massimo...:D :D :D

Disponibilissimo se vuoi a darti altre info o foto dettagliate per capire meglio.
Ciao

dadi
19-11-2010, 17:44
salve a tutti sono nuovo, qualcuno mi potrebbe dire essenzialmente le differenze tra la 550 e la 500?
sono indeciso tra queste due :P ;)

essenzialmente...il 50 :D

P.S.
Scusa ma non ho resistito;)

street
19-11-2010, 20:12
Ciao
Innazitutto ti ringrazio per i complimenti ;)
Il costo totale per il dadifinder (hehe) è stato di circa €31,00 e nel dettaglio:
€15 per la vetroresina
€ 1 per il tubo in plastica
€ 10 per vernice di fondo (aggrappante)
€ 5 per vernice senra opaca

Ho fatto prima uno stampo in cartone che poi ho rivestito di nastro da imballaggio (quello marrone liscio per capirci), dopodichè ho realizzato il pezzo unico in vetroresina (mi sembra tre strati) intorno ad esso.Una volta indurito l'ultimo strato ho tolto lo stampo in cartone che e' venuto via facilmente perche' sul nastro la resina attacca poco o niente. Dopodichè ho iniziato a stuccare e lisciare più volte (con cartavetrata fine e stucco vetroresina).
Infine ho verniciato a spray.
Per il tubo dove alloggia la lente ho usato un raccordo in plastica idraulico tipo questo http://www.italoscalise.it/PAGINE/IMAGES/01277.JPG.
La lente l'ho presa da una lente di ingrandimento tascabile tipo questa http://www.homeshopselect.com/images/Pocket-Magnifier.jpg che avevo da chissà quanto tempo (ma comunque si trovano).
Per la correzione diottrica ho inserito nel corpo della vetroresina (facendo uno scassetto più o meno esagonale...:mc: ) un dado da M3 fissato con attack e con una vite a testa grande e zigrinata tipo questa http://www.mecavit.it/public/images/1195489572.jpg vado a bloccare 'sto tubo (che scorre nel corpo in vetroresina) alla posizione desiderata (boh, sara piu o meno un -1 +4 diottrie....ripeto boh!).
Per il fissaggio alla 550d ho usato un piastrino in alluminio che ho tagliato e forato a misura e che e' fissato al corpo in vetroresina con 3 viti M3 e 3 dadi e sul corpo della 550d con una vite classica per fotocamere.
L'oculare in gomma morbida che vedi l'ho recuperato da una vecchissima telecamera VHS Hitachi tipo questa http://www.camcorders-only.com/timgs/hitachi_vm-8480le_1.jpg che stava buttata in un armadio penso da circa 15 anni, ma eventualmente qualcosa si trova in giro tipo questo http://www.tresorsrl.it/ACCESSORI%20FOTO.JPG/conchiglia.jpg

Come capirai, il problema maggiore e' reperire i vari pezzi e adattarli allo scopo.
Ci vuole poi una buona manualità e tanta fantasia.
Io mi ci diverto un sacco e ti assicuro che se il risultato finale e' buono il godimento e' massimo...:D :D :D

Disponibilissimo se vuoi a darti altre info o foto dettagliate per capire meglio.
Ciao

c'è da dire, non me ne volere ovviamente, che tutto questo ha il plus di averlo costrito in prprio, pertchè da un punto di vista strettamente economico con una decina di euro in più si prende il clone fatto dalla meike, con in più oculare, 2 cornici magnetiche e pochette per il viewfinder.

ripeto: massima stima e invidia per la manualità e l' inventiva: se siete capaci è bello re dà quel qualcosa in più fasrselo

dadi
19-11-2010, 21:36
c'è da dire, non me ne volere ovviamente, che tutto questo ha il plus di averlo costrito in prprio, pertchè da un punto di vista strettamente economico con una decina di euro in più si prende il clone fatto dalla meike, con in più oculare, 2 cornici magnetiche e pochette per il viewfinder.

ripeto: massima stima e invidia per la manualità e l' inventiva: se siete capaci è bello re dà quel qualcosa in più fasrselo


Pienamente d'accordo ;)

onesky
19-11-2010, 21:58
Ciao a tutti
Sono un videomaker in erba (solo come videomaker perchè come età mica tanto... :( )
Avendo da qualche mese la 550D vorrei divertirmi a fare, oltre a foto, qualche corto senza troppe pretese, cosi per divertirmi e quindi mi sto autocostruendo un po' di attrezzatura.
Finora ho fatto la steadycam e l'lcd viewfinder.
Ecco il link dei miei "attrezzi". http://www.youtube.com/watch?v=BjKvk18hr1Q

La steady l'ho bilanciata (dopo tanti tentativi) in maniera, credo, eccellente.
Il viewfinder vi assicuro e perfetto!
Costo totale circa 70€ e taaaaanto tempo soprattutto per reperire i materiali adatti.
Io poi, mi diverto a smanettare cò 'ste cose...:D
Che ne pensate? complimenti per il lavoro! sarebbe interessante vedere qualche video alla prova!
Io invece ho acquistato uno steadicam su ebay a 90 euro spedito, è progettato per portare fino a 900 grammi (quindi la 550D con il kit18-55 dovrebbe andare bene). La marca è Lensse, modello Midx-X
http://images.gittigidiyor.com/3020/Lensse-MidX-Steadicam-Steady-cam__30202476_0.jpg
ecco un video di prova:
http://vimeo.com/10402651

non appena mi arriva lo testero' a dovere.

è molto simile ad un'altro modello della Hague inglese (ma quello che ho preso io costa 15 euro di meno e ha una maggiore portata).
Qui c'è un video e una recensione dell'Hague MMC montato su una 550D (http://cheesycam.com/canon-t2i-camera-stabilizer-video/)

http://cheesycam.com/images/550d-stabilizer-video.jpg

dadi
19-11-2010, 22:21
Io invece ho acquistato uno steadicam su ebay a 90 euro spedito, è progettato per portare fino a 900 grammi (quindi la 550D con il kit18-55 dovrebbe andare bene). La marca è Lensse, modello Midx-X


Grazie per i complimenti.;)
Quella che tu hai ordinato e' una tra quelle alle quali mi sono "ispirato" :cool: ed in particolare ho rubato l'idea dei pesi in fondo regolabili a sx e dx per affinare il bilanciamento.
Credo che per quanto l'hai pagata farà sicuramente la sua bella figura!

Shadowmania
19-11-2010, 22:46
ragazzi ho deciso, per natale prenderò codesta macchina.


essendo la mia prima reflex avete qualche consiglio?
mi consigliate di prendere solo il corpo macchina o qualche kit?
e poi che schede di memoria ci sono già nella confezione? quali conviene prendere?

noha
19-11-2010, 23:16
ragazzi ho deciso, per natale prenderò codesta macchina.


essendo la mia prima reflex avete qualche consiglio?
mi consigliate di prendere solo il corpo macchina o qualche kit?
e poi che schede di memoria ci sono già nella confezione? quali conviene prendere?

le schede le devi acquistare a parte, e se leggi qualche pagina indietro troverai i consigli per quali acquistare che ti permettano di registrare anche i video.

ti consigli intanto di leggerti qualche guida alla fotografia. un corso base che ti spieghi le nozioni fondamentali partendo dal triangolo magico diaframmi / tempi / iso.

http://www.saralando.com/blog/?page_id=38 magari con questa che è anche spassosa.

e come testi da comprare ordinandoli in rete a circa 15€ l'uno ti consiglio micheal freeman.

ma i più esperti ti sapranno consigliare anche altri grandi maestri.

l'obiettivo base come scuola va più che bene. potrai sempre rivenderlo usato c'è un bel mercato dell'usato in fotografia. e se tiene bene gli oggetti si svalutano anche poco.

ciao

Lanfi
19-11-2010, 23:28
Ragazzi ma nelle steadicam tipo quella postata in foto non è troppo castrante il fatto di non poter focheggiare?

Non sarebbero meglio (e qui credo che street mi darà ragione ;)) dei supporti spallari? E', vero, lasciano meno libertà di movimento ma quantomeno ti permettono di tenere la camera ben ancorata alla spalle e avere le mani libere per puntare e focheggiare...dai dadi (a proposito: complimenti per le tue opere!) facci un tutorial su come costruire un supporto spallare con 4 stuzzicadenti e 5 centimetri di nastro adesivo :sofico:!

dadi
20-11-2010, 06:05
...dai dadi (a proposito: complimenti per le tue opere!) facci un tutorial su come costruire un supporto spallare con 4 stuzzicadenti e 5 centimetri di nastro adesivo :sofico:!
:D :D :D

onesky
20-11-2010, 08:44
Ragazzi ma nelle steadicam tipo quella postata in foto non è troppo castrante il fatto di non poter focheggiare?

Non sarebbero meglio (e qui credo che street mi darà ragione ;)) dei supporti spallari? E', vero, lasciano meno libertà di movimento ma quantomeno ti permettono di tenere la camera ben ancorata alla spalle e avere le mani libere per puntare e focheggiare...dai dadi (a proposito: complimenti per le tue opere!) facci un tutorial su come costruire un supporto spallare con 4 stuzzicadenti e 5 centimetri di nastro adesivo :sofico:!

ho visto dei test fatti utilizzando la messa a fuoco automatica tramite il tasto di scatto e se la cava bene. Discorso diverso è intervenire sulla ghiera di messa a fuoco. Per questo è consigliabile utilizzare una minore apertura del diaframma. E' un discorso assimilabile al campo cinematografico.

Ma tra i due stabilizzatori da te indicati c'e' una differenza di fondo sul tipo di riprese che vuoi effettuare; come hai giustamente evidenziato i supporti spallari non ti consentono delle riprese con quell'ampia libertà di movimento che invece ti permette lo steadicam citato.

Nidios
20-11-2010, 17:56
Vorrei anchio fare una considerazione fra messa a fuoco manuale e automatico... riconosco che averla manuale dopo un certo apprendimento si ha il vantaggio di una silenziosità generale e relativa velocità di messa a fuoco, ma non so come fate a garantire un quadro nitido visto che il filmato che state facendo è un 1080 e che lo schermo (nonostante sia uno dei più risoluti) non garantisce la messa a fuoco quando poi vedete il video.
Ovvero, guardanto il display vi sembra un quadro perfetto e nitido ma il realtà non sapete up o down focus.

L'automatico anche se ostico garantisce per lo meno un quadro a fuoco anche se con i sue pecche descritte da tutti..

Fabio

Shadowmania
20-11-2010, 18:46
ragazzi ho deciso, per natale prenderò codesta macchina.


essendo la mia prima reflex avete qualche consiglio?
mi consigliate di prendere solo il corpo macchina o qualche kit?
e poi che schede di memoria ci sono già nella confezione? quali conviene prendere?

scusate c'è qualcuno che può rispondermi seriamente? :D

dadi
20-11-2010, 20:24
scusate c'è qualcuno che può rispondermi seriamente? :D

Solo il corpo macchina, se hai già obiettivi Canon o se te li vuoi comperare a parte, magari di qualità maggiore di quelli in kit (ovvio che il prezzo saaaaale).
Se, come credo, sei agli inizi, ti conviene a mio avviso prenderla in kit con il 18-55 e poi più in la vedi...;)
Nella confezione non c'è nessuna scheda di memoria, la devi comperare a parte.
Devi prenderla almeno "classe 6" o superiore sennò ti può dare problemi con i video in full hd.
Prendila minimo da 8 gb, meglio se 16 o 32.
Ciao

Sono stato sufficientemente serio...?

street
20-11-2010, 22:39
Vorrei anchio fare una considerazione fra messa a fuoco manuale e automatico... riconosco che averla manuale dopo un certo apprendimento si ha il vantaggio di una silenziosità generale e relativa velocità di messa a fuoco, ma non so come fate a garantire un quadro nitido visto che il filmato che state facendo è un 1080 e che lo schermo (nonostante sia uno dei più risoluti) non garantisce la messa a fuoco quando poi vedete il video.
Ovvero, guardanto il display vi sembra un quadro perfetto e nitido ma il realtà non sapete up o down focus.

L'automatico anche se ostico garantisce per lo meno un quadro a fuoco anche se con i sue pecche descritte da tutti..

Fabio

vai in manuale senza problemi. l' automatico non è una scelta possibile, a meno di far venire mal di mare a chi guarderà il video (e a comporre con soggetto sempre al centro).

un leggero fuori fuoco, su ripresa breve come normale per il montaggio, non si nota. oggi ho ripreso a mano libera col 70-200 2.8 e il viewfinder, ottima stabilità e tranquillo con la messa a fuoco (in questo è più importante avere lenti con belle ghiere e ben ammortizzate)

eschifa
23-11-2010, 11:38
Dopo aver letto e riletto vari post interessanti mi son deciso all'aquisto.
Però non ho ben chiaro se stare su una memoria di classe 6 (io opterei per una 16 giga SanDisk Extreme in previsione di video e cmq pensando il max che potrei sfruttare come neofita) oppure sarebbe più "saggio" puntare direttamente su classi superiori.

Sono quelle cose che magari sottovalutate poi fan la differenza...più avanti ovviamente.

Grazie

Wikkle
23-11-2010, 13:31
Dopo aver letto e riletto vari post interessanti mi son deciso all'aquisto.
Però non ho ben chiaro se stare su una memoria di classe 6 (io opterei per una 16 giga SanDisk Extreme in previsione di video e cmq pensando il max che potrei sfruttare come neofita) oppure sarebbe più "saggio" puntare direttamente su classi superiori.

Sono quelle cose che magari sottovalutate poi fan la differenza...più avanti ovviamente.

Grazie

vai sul sicuro, le trovi anche a meno di quel prezzo.
http://www.sandisk.it/products/dslr/sandisk-extreme-sdhc-cards

eschifa
23-11-2010, 20:04
Grazie dell'info.
Procedo ;)

onesky
23-11-2010, 22:14
http://img99.imageshack.us/img99/121/img0811res.jpg

per circa 30 euro ho comprato questo battery grip su ebay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180576803130&ssPageName=STRK:MEWNX:IT) dalla cina (spedizione gratis). Pagato in data 31-ott-10 è arrivato oggi dopo circa 3 settimane senza alcun dazio doganale. Si tratta di un clone cinese del Canon BG-E8 che si trova su internet a circa 130 euro.

Al battery grip ho abbinato 2 batterie compatibili Phottix Titan (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270656251784&ssPageName=STRK:MEWNX:IT), costate entrambe 13 euro spedite,

Il battey grip si presenta ben confenzionato ed imballato, all'interno troviamo l'impugnatura verticale, lo slot per batterie stilo, lo slot per le batterie proprietarie, 3 tappucci salva contatti, un foglio pieghevole con le istruzioni (cinese/inglese).

http://img231.imageshack.us/img231/2985/img0815res.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/3521/img0829res.jpg

http://img51.imageshack.us/img51/5987/img0827res.jpg

Lo sportellino delle batterie che viene rimosso dalla fotocamera viene collocato sul battery grip, dove è mantenuto saldo anche grazie ad uno spessore in gomma all'interno.
http://img812.imageshack.us/img812/3703/cimg8279res.jpg

Nel vano batterie è visibile una piastra metallica di rinforzo posta alla base dell'impugnatura.
http://img529.imageshack.us/img529/7959/img0822res.jpg

Una volta installato lo slot con le 2 phottix, la fotocamera le ha riconosciute senza problemi.
http://img208.imageshack.us/img208/6240/img0834res.jpg

Il tasto di scatto funziona correttamente, riconoscendo la pressione per la messa a fuoco. Anche la rotellina non presenta problemi anche se la qualità dello scorrimento non è eccelsa.

La guaina si presenta del tutto simile a quella della fotocamera, sia in termini di spessore che di colore, e senza sbafatatura o imperfezioni.

http://img832.imageshack.us/img832/655/cimg8277res.jpg

http://img823.imageshack.us/img823/8372/img0830res.jpg

In conclusione lo ritengo un ottimo acquisto ed un notevole risparmio rispetto alla versione originale canon.

Wikkle
23-11-2010, 22:37
ma che bello! ma come hai fatto a non pagare il dazio? cribio!

eschifa
24-11-2010, 10:23
Ok, l'ordine è partito.
Intanto ho preso corpo macchina + EF-S 18-55 IS e la scheda di memoria sopracitata :read:
Tempo che mi arrivi il tutto posso dedicarmi alle letture tecniche varie sul forum e alla ricerca di testi da usare come Bibbie :D

Speriamo di fare buone cose in futuro ;)

A breve prevedo un pò di domande da niubbone :doh:

onesky
24-11-2010, 18:37
ma che bello! ma come hai fatto a non pagare il dazio? cribio!
sinceramente per questo tipo di oggetti non mi è stata mai richiesto il pagamento di dazi

Wikkle
24-11-2010, 19:01
sinceramente per questo tipo di oggetti non mi è stata mai richiesto il pagamento di dazi

tempo fà ho acquistato un orlologio e ho pagato 80 euro di dazio del c.... :muro:

onesky
24-11-2010, 19:13
tempo fà ho acquistato un orlologio e ho pagato 80 euro di dazio del c.... :muro:

dipende da tante cose, innanzitutto il tipo di spedizione. Queste aste cinesi su ebay di solito usano la posta ordinaria o raccomandata (eventualmente tracciata) evitando oculatamente gli spedizionieri (dhl, ups ecc..). Gli spedizionieri pretendono il pagamento dei dazi perchè poi ricevono la percentuale come esattore. Anche il valore dichiarato sul pacco che generalmente su questi oggetti è decisamente basso (20 o 30 euro) aiuta ad evitare dazi.

Le uniche volte che ho pagato la dogana è stato per spedizioni gestite da UPS o DHL provenienti dagli States.

street
25-11-2010, 11:50
dipende da tante cose, innanzitutto il tipo di spedizione. Queste aste cinesi su ebay di solito usano la posta ordinaria o raccomandata (eventualmente tracciata) evitando oculatamente gli spedizionieri (dhl, ups ecc..). Gli spedizionieri pretendono il pagamento dei dazi perchè poi ricevono la percentuale come esattore. Anche il valore dichiarato sul pacco che generalmente su questi oggetti è decisamente basso (20 o 30 euro) aiuta ad evitare dazi.

Le uniche volte che ho pagato la dogana è stato per spedizioni gestite da UPS o DHL provenienti dagli States.

non è questione di esattori, anzi: pagai di dazio 2 euro e di SERVIZIO PER IL PAGAMENTO DEL DAZIO 15 euro con poste, tempo fa. era merce del valore di 10-15 euro.
E' che non pagare dazi su qualsiasi tipo di merce con transazione commerciale sarebbe evasione, e giustamente i corrieri la fanno pagare. ma tanto quanto vien richiesta, non una lira di più. i costi della pratica sono insiti nel servizio di spedizione.

Su questo non direi male degli spedizionieri seri: è che altri mezzi sono da furbi, e permettono di evitare o limitare le tasse (ma occhio: se vi beccano che avete fatto i furbi il pagamento diventa salato, sia a livello pecuniario che altro, in primis sui tempi di consegna)

onesky
25-11-2010, 21:50
rilasciato l'aggiornamento firmware 1.0.9

Firmware version 1.0.9 incorporates the following fixes.

1. Fixes a phenomenon in which tone jumps become noticeable in some images, depending on the shooting scene, when shooting with the Auto Lighting Optimizer settings (Low / Standard / Strong).

http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eosdigital7/firmware.html

master883
26-11-2010, 11:51
rilasciato l'aggiornamento firmware 1.0.9

Firmware version 1.0.9 incorporates the following fixes.

1. Fixes a phenomenon in which tone jumps become noticeable in some images, depending on the shooting scene, when shooting with the Auto Lighting Optimizer settings (Low / Standard / Strong).

http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eosdigital7/firmware.html

A quando l'adeguamento della gestione dell'audio? Neppure sulla 7D, che vergogna!

onesky
27-11-2010, 17:34
http://img148.imageshack.us/img148/3501/cimg8284.jpg
ggi mi è stato consegnato dopo circa 3 settimane il microfono made in taiwan che ho preso su ebay
è fornito di sacca e batteria
l'ho subito testato e purtroppo sono rimasto deluso perchè si sente un fruscio di sottofondo costante che leggendo in giro è dovuto all'AGC (automatic gain control) della 550D che non puo' essere disabilitato!! :cry:

ecco il video-test
http://www.youtube.com/watch?v=vxbM-0qgfVA&feature=player_embedded

Cl3m3
27-11-2010, 19:58
purtroppo l'agc è una brutta bestia ma con questo metodo ho attenuato tantissimo
http://www.youtube.com/watch?v=Qq-JXngqypM

;)

onesky
28-11-2010, 11:48
purtroppo l'agc è una brutta bestia ma con questo metodo ho attenuato tantissimo
http://www.youtube.com/watch?v=Qq-JXngqypM

;)
con quel metodo oltre a non eliminare completamente il problema (si fa sembrare l'ambiente piu' rumoroso attraverso il segnale sparato su un canale, abbassando così il guadagno, ma se si cambia livello di rumore ambientale il guadagno resta fisso a meno di non intervenire sul volume del segnale...!!), si perde la stereofonia e cmq è veramente incredibile che si debba sopperire attraverso posticce vie meccaniche ad un problema prettamente software.
Canon sveglia!!!

Cl3m3
28-11-2010, 12:12
con quel metodo oltre a non eliminare completamente il problema (si fa sembrare l'ambiente piu' rumoroso attraverso il segnale sparato su un canale, abbassando così il guadagno, ma se si cambia livello di rumore ambientale il guadagno resta fisso a meno di non intervenire sul volume del segnale...!!), si perde la stereofonia e cmq è veramente incredibile che si debba sopperire attraverso posticce vie meccaniche ad un problema prettamente software.
Canon sveglia!!!

sono d'accordo con te che sia assurdo, ma ti assicuro che non c'è paragone tra l'usare questo metodo e tenerlo "al naturale". Inoltre con il programma di videoediting (es finalcut) puoi simulare la stereofonia andando a modificare direttamente le tracce audio. Certo è un lavoraccio che con un aggiornamento firmaware adeguato potrebbero far evitare ;)

Itachi
29-11-2010, 14:49
ordinata oggi con il 18-55 is su amazon.it a 690 euro spedizione inclusa

insomma,la scelta è stata ardua
fino alla fine ero indeciso tra questa e una d90,ma alla fine la 550d ha vinto per il reparto video (che comunque mi serve)


c'è qualcosa che devo sapere prima di metterci mano?

noha
29-11-2010, 15:09
ordinata oggi con il 18-55 is su amazon.it a 690 euro spedizione inclusa

insomma,la scelta è stata ardua
fino alla fine ero indeciso tra questa e una d90,ma alla fine la 550d ha vinto per il reparto video (che comunque mi serve)


c'è qualcosa che devo sapere prima di metterci mano?

uhm.. parlando di video, ti servirà una sd ..sdhc da minimo 10mb/s di scrittura, sennò non parte la registrazione.. la sandisk ne fa di diverse grandezze e velocità.

sto per prendere una 8giga da associare all 2 da 4 che ho.. lo spazio non basta mai.. soprattutto se scatti in *.rc2 con file di dimensioni medie 22mega.
su 4giga son circa 100 foto. se poi volessi anche registrare un video di pochi minuti occupa circa un giga... ;)

p.s. ah si un consiglio, per il cellulare ho applicato un pellicola di quelle per smartphone touch per evitare graffi eccessivi allo schermo, sulla reflex non l'ho fatto e mi son pentito. Ci son già alcuni graffietti sullo schermo dovuti allo sbattere contro le cerniere di giubbotti etc, quando l'hai attaccato al collo. saperlo prima che era così delicato, una pellicola l'avrei applicata.

eschifa
29-11-2010, 16:00
Buon consiglio quello della pellicola, non ci avevo pensato.
Invece sulla questione schede io ho optato subito su di una più capiente.
...forse sarebbe stato più sensato averne due differenti di media dimensione in caso di improvvise "rotture".

Vedremo.

noha
29-11-2010, 16:08
Buon consiglio quello della pellicola, non ci avevo pensato.
Invece sulla questione schede io ho optato subito su di una più capiente.
...forse sarebbe stato più sensato averne due differenti di media dimensione in caso di improvvise "rotture".

Vedremo.

ciao, diciamo che ne ho avuto 2 da 4giga e son già riuscito a perderne una.. vediamo appena prendo quella da 8... forse era davvero meglio una soltanto bella capiente. al max 2 ma giusto per dividere video da foto. :)

genesi86
30-11-2010, 14:11
sto per prendere una 8giga da associare all 2 da 4 che ho.. lo spazio non basta mai.. soprattutto se scatti in *.rc2 con file di dimensioni medie 22mega.
su 4giga son circa 100 foto. se poi volessi anche registrare un video di pochi minuti occupa circa un giga... ;)



Oltre le sandisk consiglio anche la kingston class6.
Durano una vita, zero bit-error per decine di GB scritti e velocità effettive supeiori alla velocità nominale di una scheda class10

Germano84Blaster
30-11-2010, 21:27
ho trovato la 550d spedita compreso 18-55 is a 615€ , la seconda su trovaprezzi da panc@@@s.
L' unica cosa mi permette di pagare solo tramite bonifico bancario...
mi chiedevo quanto è affidabile il sito?
Che garanzie avrei con il bonifico se le cose non vanno bene?
Grazie.

Cl3m3
01-12-2010, 00:29
Vorrei spezzare una lancia a favore delle San disk da 8gb classe 4. non ho mai avuto problemi con i video, diverso è il discorso per quelle da 16gb che invece, sempre classe 4, mi davano problemi ;)

eschifa
01-12-2010, 09:22
Io pago sempre e solo con bonifico...sarà deformazione professionale o che con l'home banking in un attimo controllo tutte le transazioni etc.
Cmq il sito non lo conosco , aspettiamo chi ne sa di più.

Ho tel poco fa e mi han confermato che oggi, max domani me la spediscono.
Così poi vi dico le mie impressioni anche sulla scheda di memoria che ho preso.
...son impaziente.

onesky
01-12-2010, 18:45
pancreas:
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/pancreas-shop-Negozio-fotografia-to-t316385.html

noha
01-12-2010, 18:59
ella peppa che prezzi hanno ... ed i commenti sembrano buoni.. :mbe:

Germano84Blaster
02-12-2010, 14:27
forse sono leggermente ot ma comunque....
cercando nella rete vari software di riduzione del rumore mi sono imbattuto tra i tanti in Neat Image 6.2 e dicono che sia ottimo...
la domanda è: qual' è il miglior software di correzione del rumore(anche plugin per cs5) come rapporto tra riduzione disturbo/diminuzione dettaglio? (parto dal presupposto che cmq il dettaglio di perda sempre e cmq riducendo il rumore)
grazie

street
02-12-2010, 14:42
ma per quale fine? per la stampa? e a quanti iso?

Germano84Blaster
02-12-2010, 17:57
ma per quale fine? per la stampa? e a quanti iso?
sia per rivederle sul pc/tv che per stamparle....
lo utilizzerei per la 550d a 1600 e 3200 iso...
ho visto che esistono dei profili personalizzati per le diverse macchine, conviene usarli o lasciar fare al programma?

street
02-12-2010, 20:22
sia per rivederle sul pc/tv che per stamparle....
lo utilizzerei per la 550d a 1600 e 3200 iso...
ho visto che esistono dei profili personalizzati per le diverse macchine, conviene usarli o lasciar fare al programma?

per stamparle (1600 o 3200 iso), acnhe grande formato, non hai bisogno di usare nessun programma. sui 6400 al limite inizierei a pensarci.

a video... mah, io eviterei comunque, si vede solo al 100% (e spero non sia quello il fine)

SuperMariano81
02-12-2010, 22:23
ho stampato delle foto a 3200iso a 20x30 ed il rumore si vede pochissimo (perchè lo io che c'è :asd: )
neat image è ottimo, ma dipende da caso a caso, anche lo strumento di PS non è male.

Germano84Blaster
03-12-2010, 14:58
scusate un mio amico mi venderebbe l' EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM a 200€....invece il 18-55 is lo pagherei circa 100€....
qui sorge il mio dubbio, quale prendere per la 550d?
Cioè, lunghezza focale a parte qual' è migliore come qualità finale delle foto(nitidezza, distorsioni etc etc....?)
P.S. la qualità costruttiva, cioè materiali etc non mi interessano, vorrei sapere solo quale è migliore a livello di risultati secondo voi.
Grazie :)

SuperMariano81
03-12-2010, 16:25
siamo li, cambia ben poco.
forse il 17-85 è un filo superiore (molto meglio il 15-85is ma il costo è ben diverso)

Germano84Blaster
03-12-2010, 20:38
siamo li, cambia ben poco.
forse il 17-85 è un filo superiore (molto meglio il 15-85is ma il costo è ben diverso)

15-85is trovato a 555€....effettivamente un po troppo per quello che volgio fare e soprattutto vist che sono alle prime armi con una reflex...

Itachi
04-12-2010, 11:28
[no crossposting]

Germano84Blaster
12-12-2010, 13:58
Scusate il disturbo, ma sono nel pallone nella scelta di un obiettivo, visto che vorrei prenderli usati per fare pratica, prima di comprare qualcosa di migliore per la 550d:
Qual' è secondo voi un prezzo onesto per un 18-55is usato?
Su trovaprezzi si trova a 89+ss(11)
Grazie.

noha
12-12-2010, 17:17
Scusate il disturbo, ma sono nel pallone nella scelta di un obiettivo, visto che vorrei prenderli usati per fare pratica, prima di comprare qualcosa di migliore per la 550d:
Qual' è secondo voi un prezzo onesto per un 18-55is usato?
Su trovaprezzi si trova a 89+ss(11)
Grazie.

diciamo sulle 70€ nei forum di fotografia che han la sezione mercatino. ma anche usati a 80-90 €.

hai preso il corpo senza obiettivo ed ora vuoi prendere l'obiettivo del kit?

per cominciare il 18-55is in accoppiata con 55-250is è una bella accoppiata.

che budget hai? cosa vuoi fotografare?

perchè non valuti il TAMRON SP AF 17-50mm 17-50 F/2.8 SP XR Di II CANON sulle 300 €? avresti più versatilità con un pelo di luminosità in più a 2.8 fisso a tutte le focali.

Germano84Blaster
13-12-2010, 00:43
diciamo sulle 70€ nei forum di fotografia che han la sezione mercatino. ma anche usati a 80-90 €.

hai preso il corpo senza obiettivo ed ora vuoi prendere l'obiettivo del kit?

per cominciare il 18-55is in accoppiata con 55-250is è una bella accoppiata.

che budget hai? cosa vuoi fotografare?

perchè non valuti il TAMRON SP AF 17-50mm 17-50 F/2.8 SP XR Di II CANON sulle 300 €? avresti più versatilità con un pelo di luminosità in più a 2.8 fisso a tutte le focali.

si ho preso il corpo nuovo da solo a 400€(lo so è un affare, sono finiti in poche ore) ora mi serve un obiettivo per iniziare, sono alla primissima esperienza con una reflex quindi vorrei spendere il minimo per avere qualcosa di decente per iniziare(magari usato)...poi con il tempo comprare due buoni obiettivi che coprano diverse lunghezze...
con la compatta (tz-5) ho fatto molte foto, ma le impostazioni manuali sono molto limitate...quello che ho capito(almeno sembrerebbe, anche da quello che mi dicono gli altri) è che sono portato per i paesaggi, anche perchè amo la natura...magari potessi permettermi un 2.8 fisso :rolleyes: per ora non se ne parla...:(
in pratica quello che cerco per ora è il miglior rapporto tra costo e risultati iniziali, poi dopo si vedrà...
il tamron che dici tu è stabilizzato?(se si quanti stop?) A quanto posso sperare di trovarlo usato?
_Dove posso cercare obiettivi usati per canon?
Grazie ;)

noha
13-12-2010, 08:12
.....

in pratica quello che cerco per ora è il miglior rapporto tra costo e risultati iniziali, poi dopo si vedrà...
il tamron che dici tu è stabilizzato?(se si quanti stop?) A quanto posso sperare di trovarlo usato?
_Dove posso cercare obiettivi usati per canon?
Grazie ;)

ok vedo che hai le idee abbastanza chiare, vuoi soltanto cercare una soluzione economica equilibrata.

te li mando i Pm perchè non so se il regolamento permette link esterni anche a siti che vendono usato :p

street
13-12-2010, 10:31
si ho preso il corpo nuovo da solo a 400€(lo so è un affare, sono finiti in poche ore) ora mi serve un obiettivo per iniziare, sono alla primissima esperienza con una reflex quindi vorrei spendere il minimo per avere qualcosa di decente per iniziare(magari usato)...poi con il tempo comprare due buoni obiettivi che coprano diverse lunghezze...
con la compatta (tz-5) ho fatto molte foto, ma le impostazioni manuali sono molto limitate...quello che ho capito(almeno sembrerebbe, anche da quello che mi dicono gli altri) è che sono portato per i paesaggi, anche perchè amo la natura...magari potessi permettermi un 2.8 fisso :rolleyes: per ora non se ne parla...:(
in pratica quello che cerco per ora è il miglior rapporto tra costo e risultati iniziali, poi dopo si vedrà...
il tamron che dici tu è stabilizzato?(se si quanti stop?) A quanto posso sperare di trovarlo usato?
_Dove posso cercare obiettivi usati per canon?
Grazie ;)

i siti sono sempre i soliti (photo4u, juza, canonclubitalia, qualcosa anche via via qua su hwupgrade), per l' usato.

imho, venendo da una compatta la lente kit è ottima: passare subito ad un luminoso è un rischio perchè spesso la pdc è troppo poca, vieni da un mezzo che è quasi sempre in iperfocale.
nel complesso, il 18-55 is è una buonissima lente, ogni tanto la uso sulla 7d, in realtà la presi solo per questioni video (per la stabilizzazione) e oggi mi rendo conto di averlo usato forse per un centinaio di foto, visto che per questioni lavorative o altro uso altro (24-70 2.8, 50 1.4, 15-30), quindi l' ho messo in vendita. Per quello che costa, però, è una bella lente: sia nitida (e pure troppo) sia corposa (con la luce giusta rende una bella tridimensionalità)

Germano84Blaster
13-12-2010, 12:48
i siti sono sempre i soliti (photo4u, juza, canonclubitalia, qualcosa anche via via qua su hwupgrade), per l' usato.

imho, venendo da una compatta la lente kit è ottima: passare subito ad un luminoso è un rischio perchè spesso la pdc è troppo poca, vieni da un mezzo che è quasi sempre in iperfocale.
nel complesso, il 18-55 is è una buonissima lente, ogni tanto la uso sulla 7d, in realtà la presi solo per questioni video (per la stabilizzazione) e oggi mi rendo conto di averlo usato forse per un centinaio di foto, visto che per questioni lavorative o altro uso altro (24-70 2.8, 50 1.4, 15-30), quindi l' ho messo in vendita. Per quello che costa, però, è una bella lente: sia nitida (e pure troppo) sia corposa (con la luce giusta rende una bella tridimensionalità)

come se la cava lo stablizzatore del 18-55 is con i video? I 4 stop sono sufficienti ad esempio per qualche filmatino oppure sembra di avere il parkinson guardando i filmati?(non ho pretese di girare video di qualità, ma vorrei fossero decenti da guardare sul 40" full-hd)
Grazie.

djdiegom
13-12-2010, 13:59
come se la cava lo stablizzatore del 18-55 is con i video? I 4 stop sono sufficienti ad esempio per qualche filmatino oppure sembra di avere il parkinson guardando i filmati?(non ho pretese di girare video di qualità, ma vorrei fossero decenti da guardare sul 40" full-hd)
Grazie.

Quì è su Nikon, ma la differenza è grossomodo la stessa:

http://www.youtube.com/watch?v=GqVA3xa8TjI

street
13-12-2010, 14:16
come se la cava lo stablizzatore del 18-55 is con i video? I 4 stop sono sufficienti ad esempio per qualche filmatino oppure sembra di avere il parkinson guardando i filmati?(non ho pretese di girare video di qualità, ma vorrei fossero decenti da guardare sul 40" full-hd)
Grazie.

no, un pò meglio di quel video della d90 (che poi è ancor peggio perchè soffre in modo esagerato di wobble + penso peggio ancora per via della cadenza e del codec...)

ora pubblicato non ho niente con la lente is, però ti posso dire che si sente.
In ogni caso però ti consiglio di prendere COMUNQUE un lcd viewfinder, una specie di pozzetto con oculare da attaccare al display (in genere con magneti) per fare il fuoco E stabilizzare. a quel punto riprese difficili da gestire a mano libera col 50 diventano molto smooth, col 24-70 caminando, ripeto CAMINANDO non dà fastidio (standoci attenti).
l' ho usato, ultimamente, per riprendere mia figlia sull' altalena, sia da davanti e dietro che di lato, sia con moviemnto sia fisso, e si lavora bene.

l' is comunque aiuta

edit: questo è sicuramente fatto a mano libera: http://vimeo.com/13107889

onesky
13-12-2010, 17:54
come se la cava lo stablizzatore del 18-55 is con i video? I 4 stop sono sufficienti ad esempio per qualche filmatino oppure sembra di avere il parkinson guardando i filmati?(non ho pretese di girare video di qualità, ma vorrei fossero decenti da guardare sul 40" full-hd)
Grazie.
lo stabilizzatore del 18-55 si comporta molto bene. Ma se vuoi delle riprese veramente stabili ti occorre la steadicam.
Il mese scorso ho comprato un modello turco di steady (midx) che non mi ha del tutto soddisfatto. A questo punto ne ho preso un'altro, il flycam nano, dall'india (120 euro spedito). Sono in attesa della consegna.
http://cheesycam.com/wp-content/uploads/2010/11/flycam-nano-video-stabilizer.jpg

Questo è un video girato con la 550D, il 18-55 e con lo stedycam flycam nano.
http://www.youtube.com/watch?v=mtCkDdYp-UY

e questo invece con il tokina 11-16mm, altra ottima lente.
http://www.youtube.com/watch?v=goNrxBWBt_M

Wikkle
13-12-2010, 18:50
Quì è su Nikon, ma la differenza è grossomodo la stessa:

http://www.youtube.com/watch?v=GqVA3xa8TjI

ma anche su questa si può inserire e togliere durante la ripresa? :confused:

Wikkle
13-12-2010, 18:55
lo stabilizzatore del 18-55 si comporta molto bene. Ma se vuoi delle riprese veramente stabili ti occorre la steadicam.
Il mese scorso ho comprato un modello turco di steady (midx) che non mi ha del tutto soddisfatto. A questo punto ne ho preso un'altro, il flycam nano, dall'india (120 euro spedito). Sono in attesa della consegna.
http://cheesycam.com/wp-content/uploads/2010/11/flycam-nano-video-stabilizer.jpg

Questo è un video girato con la 550D, il 18-55 e con lo stedycam flycam nano.
http://www.youtube.com/watch?v=mtCkDdYp-UY

e questo invece con il tokina 11-16mm, altra ottima lente.
http://www.youtube.com/watch?v=goNrxBWBt_M

che interessante. Mi puoi spiegare, se hai voglia, cosa è "stedycam flycam nano"?

stedycam flycam nano è tutto quell'accessorio che c'è nel primo video?
Perchè funziona così bene? quelli sotto sono dei contrappesi per stabilizzare il tutto?

scusa la mia ignoranza :fagiano:

onesky
13-12-2010, 21:29
che interessante. Mi puoi spiegare, se hai voglia, cosa è "stedycam flycam nano"?

stedycam flycam nano è tutto quell'accessorio che c'è nel primo video?
Perchè funziona così bene? quelli sotto sono dei contrappesi per stabilizzare il tutto?

scusa la mia ignoranza :fagiano:

esatto, i contrappesi servono a bilanciare il tutto e richiede un po' di tempo prima di trovare l'esatta combinazione di pesi e posizione.
puoi vederla meglio qui:

http://cheesycam.com/flycam-nano-stabilizer-abused-with-7d-tokina/

anche se venduta per una portata max di 700grammi il video mostra che porta egregiamente anche una 7d con il tokina 11-16mm montato con un peso evidentemente superiore a quella portata.

Wikkle
13-12-2010, 22:38
esatto, i contrappesi servono a bilanciare il tutto e richiede un po' di tempo prima di trovare l'esatta combinazione di pesi e posizione.
puoi vederla meglio qui:

http://cheesycam.com/flycam-nano-stabilizer-abused-with-7d-tokina/

anche se venduta per una portata max di 700grammi il video mostra che porta egregiamente anche una 7d con il tokina 11-16mm montato con un peso evidentemente superiore a quella portata.

si parla di stedycam o di flycam? non ho anora capito la differenza.

Comunque ti chiedo un altro consiglio: che articolo consiglieresti di minor ingombro possibile e prezzo contenuto?

street
14-12-2010, 08:58
lo stabilizzatore del 18-55 si comporta molto bene. Ma se vuoi delle riprese veramente stabili ti occorre la steadicam.
Il mese scorso ho comprato un modello turco di steady (midx) che non mi ha del tutto soddisfatto. A questo punto ne ho preso un'altro, il flycam nano, dall'india (120 euro spedito). Sono in attesa della consegna.
http://cheesycam.com/wp-content/uploads/2010/11/flycam-nano-video-stabilizer.jpg

Questo è un video girato con la 550D, il 18-55 e con lo stedycam flycam nano.
http://www.youtube.com/watch?v=mtCkDdYp-UY

e questo invece con il tokina 11-16mm, altra ottima lente.
http://www.youtube.com/watch?v=goNrxBWBt_M

però, la steadi va anche saputa usare (io ad esempio son stato una pippa con una che non era assolutamente un giocattolo :D ) e per fare il fuoco o usi sistemi filoguidati o wireless o lavori in iperfocale, ancor meglio in 2.
con un loupe invece sei stabile circa quanto con una steadi (anche se fai meno figura) e puoi gestire il fuoco

grisino
14-12-2010, 15:29
Scusate ma secondo voi solo per le foto quindi niente video una sandisk Ultra II 15 MB/s SDHC da 16 GB può andare bene? E' classe 2. Lo chiedo perchè la avrei già...

658h
18-12-2010, 14:34
buongiorno a tutti vorrei cortesemente un informazione sarei interessato all'acquisto di questa fotocamera pero ho un grosso dubbio ho un reflex analogica e precisamente la canon 1000fn eos correlata di 3 obbiettivi un sigma 70-210 un canon 35-85 e un altro 50 mm sempre canon allora la mia domanda e la seguente posso utilizzare questi obbiettivi sulla 550d sensa perdere alcuna funzione ???
grazie in anticipo per le risposte :) :) :)

ArteTetra
18-12-2010, 15:13
Quante funzioni vuoi avere su un obiettivo oltre all'autofocus? :confused:
Forse, l'unica cosa è che con obiettivi vecchi (i tuoi lo sono?) non hai la "correzione illuminazione periferica", ma non è grave.

noha
18-12-2010, 15:21
Scusate ma secondo voi solo per le foto quindi niente video una sandisk Ultra II 15 MB/s SDHC da 16 GB può andare bene? E' classe 2. Lo chiedo perchè la avrei già...

si per le foto è sufficiente. magari qualche problema sulla raffica in raw.. be tu prova al max una nuova sd stai dai 20€ alle 50€ esagerando con i giga :p

street
18-12-2010, 16:54
Quante funzioni vuoi avere su un obiettivo oltre all'autofocus? :confused:
Forse, l'unica cosa è che con obiettivi vecchi (i tuoi lo sono?) non hai la "correzione illuminazione periferica", ma non è grave.

per esempio la chiusura del diaframma. e col sigma è probabile la perda.

ArteTetra
18-12-2010, 17:03
per esempio la chiusura del diaframma. e col sigma è probabile la perda.

È vero, non ci avevo pensato. E dire che sono un fotografo con molta esperienza... qualche mese, più o meno. :stordita:

zyrquel
18-12-2010, 18:10
per esempio la chiusura del diaframma. e col sigma è probabile la perda.
se la macchina è una eos gli obiettivi sono eos...essendo una vecchia macchina a pellicola di sicuro con innesto di tipo EF, quindi dovrebbe mantenere tutto senza alcun problema

658h
18-12-2010, 22:53
se la macchina è una eos gli obiettivi sono eos...essendo una vecchia macchina a pellicola di sicuro con innesto di tipo EF, quindi dovrebbe mantenere tutto senza alcun problema

grazie per le risposte il commesso dove l'ho vista mi ha detto che perdo la messa a fuoco in automatico anche se gli obbiettivi sono ef pero volevo la conferma da qualcuno piu esperto
grazie:)

zyrquel
18-12-2010, 23:55
il commesso dove l'ho vista mi ha detto che perdo la messa a fuoco in automatico anche se gli obbiettivi sono ef
io ho detto infatti "dovrebbe", chiedi di nuovo e fatti spiegare perchè si dovrebbe perdere la messa a fuoco automatica

edit_user_name_here
20-12-2010, 09:40
Mi iscrivo al thread :) interessante la macchina fotografica sopratutto per i video a 30 fps che sono già meglio della 500d.

Vedremo se ci faccio un pensierino ;) intanto buon natale.

P.S.: Ciao street da quanto tempo :D il mondo è piccolo e ci si ritrova casualmente lol.

street
20-12-2010, 11:21
se la macchina è una eos gli obiettivi sono eos...essendo una vecchia macchina a pellicola di sicuro con innesto di tipo EF, quindi dovrebbe mantenere tutto senza alcun problema

grazie per le risposte il commesso dove l'ho vista mi ha detto che perdo la messa a fuoco in automatico anche se gli obbiettivi sono ef pero volevo la conferma da qualcuno piu esperto
grazie:)

Le lenti canon con baionetta EF mantengono tutto.

le lenti di terze parti, anche se con baionetta ef, sono fatte con reverse engineering, quindi potrebbero aver bisogno di un aggiornamento del chip che le gestisce.
Classico per esempio è il sigma 70-210 2.8 che non funziona, senza rechip, in automatico, quindi solo a tutta apertura come diaframma (in questo caso funziona l' af).
con altre lenti non funziona neanche l' af.

questo a meno di mandarle in sigma a fare un aggiornamento, ma è una cosa che costa e raramente vale la pena fare.

@ anni: ciao, benvenuto.

noha
21-12-2010, 23:26
Arrivato in 2 giorni Battery grip e seconda batteria non originale canon :D
e sd 8giga 30mb/s...!!!

finalmente ho 2 sd da riempire e più autonomia.. :p:oink:

riccardo7
22-12-2010, 12:10
Ciao ragazzi,

dopo aver acquistato un annetto fa una Canon 550D con kit 18-55, vorrei acquistare un secondo obiettivo.

Premetto che sono abbastanza inesperto quindi vi dico quali sarebbero i miei "desideri".

Uno zoom maggiore, macro migliori e, se possibile, una maggiore luminosità (anche se so che questo non dipende molto dall'obiettivo ma da altri fattori)

Insomma, un secondo obiettivo migliore di quello del Kit che mi permetta di fare un pò di tutto però meglio...
stabilizzato se possibile.

il budget che mi sono imposto è di 300-400 euro.

LeFreak
22-12-2010, 13:30
Se ti serve uno zoom valido ed economico ma non molto luminoso vedi il 55-250is a meno di 200€; per macro e ritratti c'è un fisso interessante come il tamron 90mm 2.8 a circa 300€; sempre a circa 300€ c'è il canon 85mm 1.8 ottimo per ritratti ma non per le macro; come zoom sostituto del kit base il tamron 17-50 2.8, molto nitido e luminoso.
Il mio parere: tieniti quello che hai e prenditi il 55-250is e il 50ino 1.8 il tutto a meno di 300€.

riccardo7
22-12-2010, 13:58
grazie mille,
solo 2 domande:

il 50ino 1.8 sarebbe?

il 55-250is come luminosità è come il mio 18-55is? perchè lo trovo poco luminoso, le foto anche se con una bella luce sono leggermente scure. poi io faccio schifo però ho notato questo. prima avevo una sony f717 ma come luminosità mi sembrava migliore.

grazie

ArteTetra
22-12-2010, 14:12
perchè lo trovo poco luminoso, le foto anche se con una bella luce sono leggermente scure.

Non è che un obiettivo poco luminoso fa foto più scure. :asd:

Leggi questo, forse ti chiarisce un po' le idee:http://www.dphoto.it/200905261569/corso-fotografia/5-ragioni-per-scegliere-un-obiettivo-luminoso.html

riccardo7
22-12-2010, 14:29
utilissimo il link, grazie.

LeFreak
22-12-2010, 14:39
grazie mille,
solo 2 domande:

il 50ino 1.8 sarebbe?

il 55-250is come luminosità è come il mio 18-55is? perchè lo trovo poco luminoso, le foto anche se con una bella luce sono leggermente scure. poi io faccio schifo però ho notato questo. prima avevo una sony f717 ma come luminosità mi sembrava migliore.

grazie

Il 50ino f1.8 è l'obiettivo fisso più economico di canon, che permette di fare anche ritratti decenti, ma cmq di fare prove ed esperimenti con la resa e (soprattutto) lo sfocato di un fisso, il tutto per circa 100€.
Diciamo che visto il suo prezzo e la sua resa, come obiettivo fisso "generico" assieme al kit è quasi un must.

La scarsa luminosità di un obiettivo costringe a usare di tempi più lenti e/o iso più alti, rendendone difficile l'uso in talune situazioni o riducendone la qualità dell'immagine.
Il fatto che il 55-250 sia cmq un obiettivo abbastanza nitido, dal buon sistema stabilizzante e dal prezzo appetibile lo rende in ogni caso un acquisto sensato, specie alle prime armi.

riccardo7
22-12-2010, 15:00
perfetto...
grazie ancora!

onesky
23-12-2010, 20:18
http://img254.imageshack.us/img254/2917/cimg8311res.jpg
ieri mi è arrivata la steadycam flycam nano da abbinare alla 550d costata120 euro dall'india, spedizione inclusa.
per chi è interessato qui trovate la mia recensione:
http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?f=8&t=80269

Wikkle
23-12-2010, 21:31
sei un grande onesky! ;)


Sapete dirmi che impostazioni bisognerebbe fare per ottenere questo risultato con steadycam? http://vimeo.com/14534884

ArteTetra
23-12-2010, 22:27
Direi diaframma chiuso e obiettivo grandangolare per non avere problemi con la messa a fuoco.

Inoltre l'autore ha "giocato" con l'altezza, usando tutta l'estensione del suo braccio (ad es. 1:24 - 1:37 nel video). Un semplice trucco di grande effetto.

Wikkle
23-12-2010, 22:39
Direi diaframma chiuso e obiettivo grandangolare per non avere problemi con la messa a fuoco.


con il 18-55 non si riesce? :(

ArteTetra
23-12-2010, 22:51
A 18 mm non dovrebbe andare male. Prova: fai un video a 18 mm col diaframma chiuso ad un soggetto mosso - oppure muoviti tu - e guarda se la messa a fuoco ti soddisfa. :boh:

grisino
24-12-2010, 09:18
Il 50mm 1.8 sul sito della Canon non mi pare ci sia più.
Ora c'è il 50mm 1.4 e 1.2.
Cercando su internet lo vendono ancora. Ma è uscito di produzione che voi sappiate?

Altra domanda:
Ma in generale è meglio prendere un obiettivo stabilizzato?
Perchè quelli fissi citati sopra non lo sono per esempio.
Scusate se è una domanda stupida ma sto cercando di capire...

riccardo7
24-12-2010, 10:18
Si, il 50 1.8 è uscito di produzione, ma si trova facilmente in rete a 100 euro.

È stato sostituito dall' 1.4, ma costa il triplo!

Xile
24-12-2010, 11:17
Ma è possibile che la macchina faccia in automatico gli HDR?!

SuperMariano81
24-12-2010, 11:56
Ma è possibile che la macchina faccia in automatico gli HDR?!

anche il caffè :asd:


no

ArteTetra
24-12-2010, 12:35
Il 50mm 1.8 sul sito della Canon non mi pare ci sia più.
Cercando su internet lo vendono ancora. Ma è uscito di produzione che voi sappiate?

canon.it dice "Prodotto in archivio. Questo prodotto non è più disponibile sul mercato". Sui siti svizzero e tedesco, per esempio, questo obiettivo è normalmente disponibile.
Mi sembra strano che lo tolgano dal mercato così, senza un degno sostituto.
Ma è possibile che la macchina faccia in automatico gli HDR?!

Sì, ma non questa. Questa comunque fa il bracketing dell'esposizione, ovvero ti scatta tre foto: una sottoesposta, una "giusta" e una sovraesposta. Da queste puoi poi creare una foto HDR con il PC.

Xile
24-12-2010, 12:54
canon.it dice "Prodotto in archivio. Questo prodotto non è più disponibile sul mercato". Sui siti svizzero e tedesco, per esempio, questo obiettivo è normalmente disponibile.
Mi sembra strano che lo tolgano dal mercato così, senza un degno sostituto.


Sì, ma non questa. Questa comunque fa il bracketing dell'esposizione, ovvero ti scatta tre foto: una sottoesposta, una "giusta" e una sovraesposta. Da queste puoi poi creare una foto HDR con il PC.

Ecco io intendevo proprio quello :stordita:

ArteTetra
24-12-2010, 13:05
Bene. Ora sai che non si chiama esattamente "fare gli HDR". :nonsifa:

Itachi
24-12-2010, 13:31
anche se effettivamente non capisco cosa gli costasse implementare un hdr automatico

ormai lo fanno anche i cellulari

street
24-12-2010, 14:11
Si, il 50 1.8 è uscito di produzione, ma si trova facilmente in rete a 100 euro.

È stato sostituito dall' 1.4, ma costa il triplo!

assolutament el' 1.4 non sostituisce l' 1.8, convivono da praticamente sempre (ovviamente aggiungerei).
non è presente sul sito italiano, lo è in tutti gli altri (canon usa, ad esempio) quindi non è di certo uscito di produzione

SuperMariano81
24-12-2010, 21:49
anche se effettivamente non capisco cosa gli costasse implementare un hdr automatico

ormai lo fanno anche i cellulari
i cellulari fanno anche gli sms, la d3200 probabilmente potrà mandare sms :D

Daaaaaaaai si serio, gli HDR "veri" si fanno al PC, la macchina fotografica dovrebbe essere meno "PC" e più "macchina", non dovrebbe pensare troppo ecco. :Prrr:

Liquid.Tension
24-12-2010, 23:54
Non credo che l'HDR dei cellulari sia quello fatto con scatti a diverse esposizioni, è semplicemente un insieme di effetti che ti fanno ottenere un effetto simil-HDR.

riccardo7
26-12-2010, 02:27
Come si fa a fare questa cosa automatica delle 3 foto con 3 esposizioni diverse, con la 550D?
Per fare gli hdr bastano 3 foto?

dadi
26-12-2010, 06:42
http://magiclantern.wikia.com/wiki/550D

Ma qualcuno di voi lo ha provato?
Sarei tentato a provarlo...

onesky
26-12-2010, 10:07
http://magiclantern.wikia.com/wiki/550D

Ma qualcuno di voi lo ha provato?
Sarei tentato a provarlo...

io aspetto il firmware aggiornato ufficiale.
Quando uscì il magic lantern per la 5dmk2 poco dopo uscì anche quello ufficiale della canon che ad esempio introdusse il controllo della registrazione audio nei video.
Evidentemente i giapponesi devono essere sollecitati.

Itachi
26-12-2010, 14:04
Non credo che l'HDR dei cellulari sia quello fatto con scatti a diverse esposizioni, è semplicemente un insieme di effetti che ti fanno ottenere un effetto simil-HDR.


no

gli ultimi modelli fanno proprio più foto a diverse esposizioni e le ricombinano per ottenere una foto a esposizione ottimale

Xile
27-12-2010, 18:30
Ma il 18-135 è un buon obiettivo?! Preferisco prendere questo in kit pittosto che il classico 18-55.

ArteTetra
27-12-2010, 20:13
Come si fa a fare questa cosa automatica delle 3 foto con 3 esposizioni diverse, con la 550D?
Per fare gli hdr bastano 3 foto?

Ovviamente devi essere in una modalità avanzata (Av, Tv o M).

Schiacci il tasto Q, vai su Comp. esposizione/impostaz. AEB, lo selezioni con il tasto Set, usi la rotella per impostare la sotto/sovraesposizione dei due scatti supplementari.

noha
27-12-2010, 21:03
Ovviamente devi essere in una modalità avanzata (Av, Tv o M).

Schiacci il tasto Q, vai su Comp. esposizione/impostaz. AEB, lo selezioni con il tasto Set, usi la rotella per impostare la sotto/sovraesposizione dei due scatti supplementari.

poi per un risultato migliore, potresti usare il cavalletto. perchè stai per scattare 3 foto e potresti avere micro movimenti e le 3 foto con conincidono più, è vero che alcuni software ti aiutano ad riallinearle, ma la volta che mi è capitato ho perso tempo.

se metti la funziona dei 3 scatti ripetuti fai anche prima. oltre alla premessa di ArteTetra ovviamente :)

grisino
28-12-2010, 08:01
http://magiclantern.wikia.com/wiki/550D

Ma qualcuno di voi lo ha provato?
Sarei tentato a provarlo...

In un altro forum ho letto che lo hanno usato senza problemi. Viene caricato dall'SD resa bootable.

riccardo7
28-12-2010, 11:38
poi per un risultato migliore, potresti usare il cavalletto. perchè stai per scattare 3 foto e potresti avere micro movimenti e le 3 foto con conincidono più, è vero che alcuni software ti aiutano ad riallinearle, ma la volta che mi è capitato ho perso tempo.

se metti la funziona dei 3 scatti ripetuti fai anche prima. oltre alla premessa di ArteTetra ovviamente :)

perfetto... ci sono riuscito. grazie

Stappern
25-01-2011, 18:25
salve mi unisco a voi,presa ieri la bambina,purtroppo col 18-55,degna sostituta(almeno per ora) della mia rubata 350d :cry:

ArteTetra
25-01-2011, 18:36
purtroppo col 18-55

Purtroppo? È un ottimo tuttofare.

Stappern
25-01-2011, 18:50
beh ero abituato con 28-80 + 70-300 diciamo che mi sento un po limitato avrei preferito il kit 18-55 + 55-250 ma purtroppo i soldi sono quelli che sono,cmq pensavo peggio come plasticotto

SuperMariano81
25-01-2011, 22:37
beh ero abituato con 28-80 + 70-300 diciamo che mi sento un po limitato avrei preferito il kit 18-55 + 55-250 ma purtroppo i soldi sono quelli che sono,cmq pensavo peggio come plasticotto

+10mm sul lato grandangolare e -50mm sul lato tele non mi pare una tragedia ;)

buoni scatti! mi spiace per la tua 350d

Cl3m3
25-01-2011, 23:47
http://magiclantern.wikia.com/wiki/550D

Ma qualcuno di voi lo ha provato?
Sarei tentato a provarlo...

CONSIGLIO VIVAMENTE DI INSTALLARE QUESTO FIRMWARE

risolve il problema dell' AGC e inoltre introduce piacevoli novità, come la possibilità di settare dei punti di fuoco e far fare alla macchina il movimento (fluido e pulito)!

fa moltissime altre cose ma ancora non l'ho usato in maniera approfondita!

ArteTetra
26-01-2011, 08:17
+10mm sul lato grandangolare e -50mm sul lato tele non mi pare una tragedia ;)


300 - 55 = 245 != 50

la possibilità di settare dei punti di fuoco e far fare alla macchina il movimento (fluido e pulito)!


Potresti spiegarti meglio? Non capisco cosa intendi dire.

genesi86
26-01-2011, 17:06
Salve gente, ho fatto un piccolo video con la mia prima reflex... la 550d!!! (ma va'!!!)

Perdonate la qualità sicuramente bassa, ma la "modella" non collaborava e il tutto è stato girato in 5 minuti fuori al balcone. Ovviamente ho usato la steadycam... si... le mie braccia!!!

ottica 18-55 + software di montaggio EDIUS.
Sono graditi commenti, specie quelli negativi con tanto di correzione.

http://vimeo.com/18362746

dadi
26-01-2011, 17:21
CONSIGLIO VIVAMENTE DI INSTALLARE QUESTO FIRMWARE

risolve il problema dell' AGC e inoltre introduce piacevoli novità, come la possibilità di settare dei punti di fuoco e far fare alla macchina il movimento (fluido e pulito)!

fa moltissime altre cose ma ancora non l'ho usato in maniera approfondita!

Si guarda, l'ho installato un paio di settimane fa e l'ho tenuto un paio di giorni prima di disinstallarlo.
Quello che offre è mooolto interessante però ogni tanto mi andava in crash e la macchina restava accesa senza poter far niente e senza neanche spegnersi più se non togliendo la batteria.
La cosa mi "disturbava" :eek: un po e allora ho tolto tutto in attesa di una versione stabile o qualche firmware canon nuovo che magari gestisca AGC.
Grazie comunque del consiglio. ;)

Stappern
28-01-2011, 13:31
salve ragazzi vorrei chiedervi una cosa,ci sta la possiilità come su altre macchine di impostare la creazione dei raw solo per esempio in modalità M?

street
28-01-2011, 14:40
Salve gente, ho fatto un piccolo video con la mia prima reflex... la 550d!!! (ma va'!!!)

Perdonate la qualità sicuramente bassa, ma la "modella" non collaborava e il tutto è stato girato in 5 minuti fuori al balcone. Ovviamente ho usato la steadycam... si... le mie braccia!!!

ottica 18-55 + software di montaggio EDIUS.
Sono graditi commenti, specie quelli negativi con tanto di correzione.

http://vimeo.com/18362746

Quello slo-mo è terribbbbbbile. non conosco edius (usavo liquid e uso media composer) ma immagino (spero) ci siano varie impostazioni per farlo.

in liquid (e ancor più in MC, ma questo è un sw di livello più elevato di edius e liquid) esiste ad esempio lo strobe, il mix frame o il mix field etc.
in mc hai (per capire se ci sono opzioni simili) blended, blended interpolated, vtr, vtr interpolated, fluidmotion etc.

considera che in base a quel che scegli puoi avere uno slomo tipo strobe (che sarebbe a scatti, come nel tuo video) o fluido (con MC e fuidmotion ho rallentato AL 10% una clip, bel lavoro perchè ho dovuto lavorare manualmente sui frame per modificare i vettori, ma risultato eccellente)

purtroppo ho qualcosa su vimeo ma sotto password per farti capire che intendo

genesi86
28-01-2011, 14:50
Quello slo-mo è terribbbbbbile. non conosco edius (usavo liquid e uso media composer) ma immagino (spero) ci siano varie impostazioni per farlo.

in liquid (e ancor più in MC, ma questo è un sw di livello più elevato di edius e liquid) esiste ad esempio lo strobe, il mix frame o il mix field etc.
in mc hai (per capire se ci sono opzioni simili) blended, blended interpolated, vtr, vtr interpolated, fluidmotion etc.

considera che in base a quel che scegli puoi avere uno slomo tipo strobe (che sarebbe a scatti, come nel tuo video) o fluido (con MC e fuidmotion ho rallentato AL 10% una clip, bel lavoro perchè ho dovuto lavorare manualmente sui frame per modificare i vettori, ma risultato eccellente)

purtroppo ho qualcosa su vimeo ma sotto password per farti capire che intendo

E' veramente terribile quello slo-mo!!!! ne sono pienamente consapevole.
Tuttavia ho usato la voce che mi permetteva di rendere fluido il fimato, ma senza miglioramenti tangibili.
Credo che il problema risieda nel fatto che ho rallentato il filmato del 70-80%, la modella correva come una invasata per tutto il balcone!!!

credo che per evitare simili ralletnamenti occorra una videocamera ad alta velocità con elevati valori di fps.

street
28-01-2011, 15:01
E' veramente terribile quello slo-mo!!!! ne sono pienamente consapevole.
Tuttavia ho usato la voce che mi permetteva di rendere fluido il fimato, ma senza miglioramenti tangibili.
Credo che il problema risieda nel fatto che ho rallentato il filmato del 70-80%, la modella correva come una invasata per tutto il balcone!!!

credo che per evitare simili ralletnamenti occorra una videocamera ad alta velocità con elevati valori di fps.

non necessariamente, certo quello aiuta enormemente (ma serve anche luce). ti sto mandando delle mail su vimeo per alcuni video protetti ;)

considera che probabilmente quella voce è tarata per video interlacciato, mentre quelli della 550 sono progressivi. Cioè, invece di registrare dei semiquadri registra quadri completi.
in questo caso, nel rallentarli, se mixi i quadri invece dei campi diventa più fluido. in caso di interlacciato - in genere - è meglio invece mixare i campi.

genesi86
28-01-2011, 15:20
non necessariamente, certo quello aiuta enormemente (ma serve anche luce). ti sto mandando delle mail su vimeo per alcuni video protetti ;)

considera che probabilmente quella voce è tarata per video interlacciato, mentre quelli della 550 sono progressivi. Cioè, invece di registrare dei semiquadri registra quadri completi.
in questo caso, nel rallentarli, se mixi i quadri invece dei campi diventa più fluido. in caso di interlacciato - in genere - è meglio invece mixare i campi.

Grazie delle info e degli esempi che mi hai inviato!
Effettivamente il video che ho postato, l'ho girato a 25p (il massimo possibile in fullHD), ho però visto che in HDready posso registrare a 50p.

Se ho capito bene, nel caso in cui volessi rallentare del 50% un video registrato a 50p, avrei comunque un risultato fluido perchè non scendo sotto i 25p?

street
28-01-2011, 15:28
si, indicativamente si.

c'è da fare però una precisazione: paradossalmente (a primo acchitto immagini il contrario) per avere effetto fluido l' otturatore deve essere lento.
Cosa vuol dire? Che il video sarà più fluido a 1/30esimo che a 1/1000esimo, all' occhio, anche se meno definito (tranne che su soggetti immobili).

lo puoi ammorbidire aggiungendo del blur in postproduzione, ad esempio. Certo serve un motore per lo slow-motion migliore per avere risultati migliori.
Quegli esempi li hai visti usati con 2 software trai migliori a livello slomo: avid liquid e avid media composer.
per avere qualcosa di paragonabile (attenzione, vuol dire ad un livello del tutto comparabile, non sto dicendo nè meglio nè peggio perchè spesso dipende a certi livelli dal materiale originale e da quanto ci lavori manualmente) al fluidwarp di media composer c'è twixtor o boris continuum (con l' optical qualcosa)

Stappern
30-01-2011, 16:13
Ragazzistavo puntando il canon 55-250 is voi lo avete?me lo consigliate?

m.dicori
30-01-2011, 18:36
Ragazzistavo puntando il canon 55-250 is voi lo avete?me lo consigliate?

Mi unisco in parte alla domanda perchè sarei propenso ad acquistarla col kit 18/55 IS + 55/250 IS a Euro 999
E' buona come offerta ?

Stappern
30-01-2011, 18:41
Mi unisco in parte alla domanda perchè sarei propenso ad acquistarla col kit 18/55 IS + 55/250 IS a Euro 999
E' buona come offerta ?

Io lo presa con il 18-55 a 670 € e il 250 si trova a meno di 200€ quindi no

onesky
30-01-2011, 19:37
Quello slo-mo è terribbbbbbile.
allora goditi anche quest'altro, sempre ad opera della nostra amata 550d
http://vimeo.com/16340475

720HD@60p
Shutter: 1/1000
Iso: 400-3200
Twixtor speed ranging from 2-20%.

Lenses:
Canon 18-55
Sigma 70-300

genesi86
31-01-2011, 11:33
allora goditi anche quest'altro, sempre ad opera della nostra amata 550d
http://vimeo.com/16340475

720HD@60p
Shutter: 1/1000
Iso: 400-3200
Twixtor speed ranging from 2-20%.

Lenses:
Canon 18-55
Sigma 70-300


bellissimissimo, ma hanno usato un tale software "twixtor", da provare!

genesi86
31-01-2011, 11:41
Ragazzi ho un problema, scusate se ve lo spiego in maniera terra-terra, ma i nomi tecnici dei difetti non li conosco.

Ho girato un piccolo video in fullHD a 25p, perfettamente fluido.
Ho corretto un pochino i colori con edius6 e riesportato il filmato con i colori corretti, purtroppo adesso, nei passaggi più veloci, ho un fastidiosissimo "effetto scia", che mi rende il video meno fluido.

Vi posto uno zoom di un fermo immagine, si vede un dito che muovendosi lascia una sorta di scia.

Itachi
31-01-2011, 13:38
Mi unisco in parte alla domanda perchè sarei propenso ad acquistarla col kit 18/55 IS + 55/250 IS a Euro 999
E' buona come offerta ?

su amazon 550d+18-55+55-250 a 749 euro.....spedizione compresa....

a 999 è un truffa credo...

Stappern
31-01-2011, 13:51
su amazon 550d+18-55+55-250 a 749 euro.....spedizione compresa....

a 999 è un truffa credo...

mo non esageriamo una truffa,il prezzo di amzon mi sembra strano visto che in giro la media è 850 per quel kit

SuperMariano81
31-01-2011, 14:09
su amazon 550d+18-55+55-250 a 749 euro.....spedizione compresa....

a 999 è un truffa credo...

truffa? macchè sarà il solito prezzo da catena.
in ogni caso nel negozio on line dove mi acquisto la danno a 899


invece a 749 non vorrei avesse il 18-55lissio e non l'is ma amazon spesso esce con prezzi molto competitivi.

onesky
31-01-2011, 15:03
bellissimissimo, ma hanno usato un tale software "twixtor", da provare!

twixtor è un plugin per adobe after effect :)

m.dicori
31-01-2011, 21:43
su amazon 550d+18-55+55-250 a 749 euro.....spedizione compresa....

a 999 è un truffa credo...

Euro 844 in un negozio on line (di Roma) ma anche fisico (con un piccolo sovrapprezzo) garanzia italiana. Così può andare ?

Stappern
31-01-2011, 21:49
Euro 844 in un negozio on line (di Roma) ma anche fisico (con un piccolo sovrapprezzo) garanzia italiana. Così può andare ?

si direi di si


io invece alla fine mi sa metto da parte il 250 per ora e mi prendo un bel 50 fisso poi piu in la si vedrà


sto maneggiando un po con adobe after effects e twixtor,non sono molto pratico ma per ora non ho ottenuto grandi risultati

Itachi
31-01-2011, 22:58
Euro 844 in un negozio on line (di Roma) ma anche fisico (con un piccolo sovrapprezzo) garanzia italiana. Così può andare ?


ma non capisco perchè non prenderlo su amazon visto che costa comunque 100 euro di meno...
stesso identico prodotto...stessa identica garanzia...prezzo minore...quindi why ?


Canon EOS 550D Fotocamera digitale 18.7 megapixel + Lenti Canon EF-S 18-55mm IS e 55-250mm IS

Prezzo precedente: EUR 983,84
Prezzo: EUR 749,00 Spedizione gratuita. Dettagli
Risparmi: EUR 234,84 (24%)

in pratica ti regalano il 55-250...che volete di piu?:D

Itachi
31-01-2011, 23:00
truffa? macchè sarà il solito prezzo da catena.
in ogni caso nel negozio on line dove mi acquisto la danno a 899


invece a 749 non vorrei avesse il 18-55lissio e non l'is ma amazon spesso esce con prezzi molto competitivi.

no no è l'is
ci presi io la 550d+18-55 is a 670 euro spedizione inclusa...oltretutto credo non esista nemmeno il pack della 550d col 18-55 liscio..

io compro tutto su amazon...costa tutto di meno..garanzia identica alle altre..non ti scalano un centesimo finche non spediscono il pacco,e pure la chicca della spedizione gratuita per ogni cosa...
e in effetti continuo a chiedermi da tempo come mai la gente continui a spendere di piu altrove per le stesse cose..mah..

SuperMariano81
01-02-2011, 07:24
Euro 844 in un negozio on line (di Roma) ma anche fisico (con un piccolo sovrapprezzo) garanzia italiana. Così può andare ?
se è granbazaar lascia perdere immediatamente.
no no è l'is
ci presi io la 550d+18-55 is a 670 euro spedizione inclusa...oltretutto credo non esista nemmeno il pack della 550d col 18-55 liscio..

io compro tutto su amazon...costa tutto di meno..garanzia identica alle altre..non ti scalano un centesimo finche non spediscono il pacco,e pure la chicca della spedizione gratuita per ogni cosa...
e in effetti continuo a chiedermi da tempo come mai la gente continui a spendere di piu altrove per le stesse cose..mah..
momento, amazon spesso ha buone offerte ma non su TUTTO :)
Io guardo gli e-shop fidati e poi prendo su quello più conveniente

genesi86
01-02-2011, 15:45
twixtor è un plugin per adobe after effect :)

qualcosa di simile per edius esiste? :D

:cry:

m.dicori
01-02-2011, 20:48
se è granbazaar lascia perdere immediatamente.

momento, amazon spesso ha buone offerte ma non su TUTTO :)
Io guardo gli e-shop fidati e poi prendo su quello più conveniente

No non è granbazaar.
Ha il sito on line ma ha anche un negozio fisico (Roma) dove ritirare gli ordini o acquistare direttamente + o - allo stesso prezzo ma di sicuro ti controlli la merce direttamente senza intermediazioni.
Comunque valuto l' ipotesi Amazon.

m.dicori
01-02-2011, 21:17
Ok ho visto il kit su Amazon a 749 ma non vedo specificata la garanzia se italiana o no.

m.dicori
01-02-2011, 21:48
Incredibile!
Ho rivisto il sito del negozio di Roma e il prezzo ora è 941
Mi sa che avevano messo il prezzo del kit doppio della 500D che infatti vendono a 844
Comunque di quella di Amazon ho dei dubbi sulla garanzia
Preferisco quella italiana

street
02-02-2011, 10:45
qualcosa di simile per edius esiste? :D

:cry:

twixtor va su after effect, media composer, final cut ed altri, ma non credo su edius.

Molto spesso però serve più la conoscenza che il plugin (cioè, 1) non basta aver twixtor per fare un buon slomo 2) spesso c'è gia il tool apposito dentro il software di montaggio)

Ad esempio, per media composer non serve, c'è il timewarp che fa lo stesso identico risultato grazie al fluidmotion, che è come l' optical flow usato da twixtor e altri, si tratta sempre di un' analisi dei vettori di movimento e elaborazione di questi.
Alla base serve conoscere questi programmi (perchè non basta cliccare l' icona, in alcune sequenze vanno corretti i vettori a manina) e partire da una ripresa buona per farlo (usando i giusti tempi dell' otturatore innanzitutto)

street
02-02-2011, 10:49
allora goditi anche quest'altro, sempre ad opera della nostra amata 550d
http://vimeo.com/16340475

720HD@60p
Shutter: 1/1000
Iso: 400-3200
Twixtor speed ranging from 2-20%.

Lenses:
Canon 18-55
Sigma 70-300

ho presente cosa si può fare, ho una 7d e monto abitualmente con media composer, usando slo-mo spesso ben sotto il 50% anche su clip a 25p (e non a 50).
infatti dicevo che quello slomotion era fastidioso, e ho detto anche in cosa e da cosa era originato, non dicevo che era per la macchina ;)

Wikkle
03-02-2011, 22:21
ragà, le foto che escono fanno caccare :cry:

ho provato letto il manuale e fatto diverse prove... ma qualcosa non quadra!!!!

Cosa consigliate?

ArteTetra
03-02-2011, 22:29
ragà, le foto che escono fanno caccare :cry:

ho provato letto il manuale e fatto diverse prove... ma qualcosa non quadra!!!!

Cosa consigliate?

Qualche dettaglio in più non guasterebbe... :stordita:

Che tipo di foto, che apparecchiatura, ma soprattutto quali sono i problemi? Messa a fuoco, bilanciamento del bianco, colori, mosso, chessoio...

Questo ti consiglio: di spiegarti meglio.

Wikkle
03-02-2011, 22:56
Qualche dettaglio in più non guasterebbe... :stordita:

Che tipo di foto, che apparecchiatura, ma soprattutto quali sono i problemi? Messa a fuoco, bilanciamento del bianco, colori, mosso, chessoio...

Questo ti consiglio: di spiegarti meglio.

si hai ragione: dico subito che la 550 non centra nulla. Nonostante ho buon gusto per soggetti ed inquadrature.... ma non ho mai studiato fotografia :muro:

Sono sempre stato abituato con le compatte, click e via.... :stordita: :fagiano:

Fare un corso o leggere un librone è impegnativo in questo periodo... voi che consigliate?

SuperMariano81
04-02-2011, 07:24
ragà, le foto che escono fanno caccare :cry:

ho provato letto il manuale e fatto diverse prove... ma qualcosa non quadra!!!!

Cosa consigliate?

mi pare che nessuno ha detto che refelx = foto strafighe fin da subito.,
su su bisogna smaronarsi un poco!

noha
04-02-2011, 07:38
si hai ragione: dico subito che la 550 non centra nulla. Nonostante ho buon gusto per soggetti ed inquadrature.... ma non ho mai studiato fotografia :muro:

Sono sempre stato abituato con le compatte, click e via.... :stordita: :fagiano:

Fare un corso o leggere un librone è impegnativo in questo periodo... voi che consigliate?

sei al bivio .. o studi, leggi guide libri manuali, fai un corso base nella tua città.. ti documenti sui forum specializzati...

oppure torni alla compatta :D magari vendendo la 550D una compatta strafica per quella cifra che fa al caso tuo c'è :)

prova a cercare e scaricare.. corso avanzato di fotografia di Bryan Paterson.. non poi così avanzato :p ti potrebbe ispirare !

oppure leggi "Occhio del fotografo di Micheal Freeman" o " teoria e tecnica della reflex di Giulio Forti.

quindi .. o ti applichi e studi :read: oppure --->:ciapet:
:Prrr:

ArteTetra
04-02-2011, 09:11
Io non ho ancora capito cos'è che non ti viene bene. Al limite, comunque, anche con una reflex puoi fare "click e via", proprio come con una compatta. :stordita: :boh:
E comunque siamo off-topic.

Stappern
04-02-2011, 09:26
si hai ragione: dico subito che la 550 non centra nulla. Nonostante ho buon gusto per soggetti ed inquadrature.... ma non ho mai studiato fotografia :muro:

Sono sempre stato abituato con le compatte, click e via.... :stordita: :fagiano:

Fare un corso o leggere un librone è impegnativo in questo periodo... voi che consigliate?

no guarda io ho appena preso la 550 ho fatto un po di scatti tutto in automatico e son venute fuori veramente delle belle foto,poi è ovvio che per ottenere certi risultati bisogna impegnarsi un po ,ma non è piu difficile di una compatta

babbanez
04-02-2011, 16:22
A dicembre stavo per comprarmi la 550d , ma ho deciso di aspettare, e credo di aver fatto bene, circolano rumour sulla 600d, e pare che dovrà essere presentata la settimana prossima.

Dalle specifiche (se sono vere) si evince che si tratta della classica operazione commerciale (cambia poco più di un cazz :) ), dunque, appena esce la 600d, 550d mia a prezzo stracciato! :cool:

genesi86
04-02-2011, 16:38
twixtor va su after effect, media composer, final cut ed altri, ma non credo su edius.

Molto spesso però serve più la conoscenza che il plugin (cioè, 1) non basta aver twixtor per fare un buon slomo 2) spesso c'è gia il tool apposito dentro il software di montaggio)

Ad esempio, per media composer non serve, c'è il timewarp che fa lo stesso identico risultato grazie al fluidmotion, che è come l' optical flow usato da twixtor e altri, si tratta sempre di un' analisi dei vettori di movimento e elaborazione di questi.
Alla base serve conoscere questi programmi (perchè non basta cliccare l' icona, in alcune sequenze vanno corretti i vettori a manina) e partire da una ripresa buona per farlo (usando i giusti tempi dell' otturatore innanzitutto)

Grazie delle dritte, non sei il primo che cita "media composer".
Sono approdato a edius perchè è velocissimo, potente e stabile, ma pecca per i plug-in.

Da come ho capito non esiste un software perfetto, ma ci vogliono almeno 2 software per riuscire a poter fare tutto. Cosa mi consigli da affiancare a edius? media composer?

Stappern
04-02-2011, 17:47
A dicembre stavo per comprarmi la 550d , ma ho deciso di aspettare, e credo di aver fatto bene, circolano rumour sulla 600d, e pare che dovrà essere presentata la settimana prossima.

Dalle specifiche (se sono vere) si evince che si tratta della classica operazione commerciale (cambia poco più di un cazz :) ), dunque, appena esce la 600d, 550d mia a prezzo stracciato! :cool:

guarda non ci conterei piu di tanto :asd:

babbanez
04-02-2011, 19:23
guarda non ci conterei piu di tanto :asd:

why?

fabio::gr::
04-02-2011, 23:42
ragazzi non mi riesce scattare una foto che abbia 3 diverse esposizioni, per poi farci l'hdr... dove devo andare?

noha
05-02-2011, 08:15
devi andare a pag. 35 leggere il commento 697-698 di questo thread :)

però ovviamente dovrai scattare in AV o TV o M... quindi ti serve conoscere anche tutte le altre nozioni base di Tempi, diaframmi, iso..etc...
:)

se hai dubbi chiedi ancora.

ArteTetra
05-02-2011, 16:23
why?

Boom! Esce la 600D e il prezzo della 550D crolla.

No, non succederà.

SuperMariano81
05-02-2011, 16:35
anche il passaggio da 500d a 550d non fu così "drastico", idem da 400d a 450d e 450d a 500d.... tutti piccoli step, come da 20d a 30d a 40d a 50d....

poi se si confrontano gli estremi viene quasi da ridere, ma, nel frattempo, son passati così tanti anni che è naturale che le old siano così.... old.

sul discorso "meglio aspettare" non ci giurerei.
1) se la reflex ti serve subito non c'è euro che ripaghi l'attesa.
2) appena esce il modello nuovo quello vecchio NON smette di funzionare
3) al modello nuovo si paga l'effetto "novità"
4) spesso, all'uscita del modello nuovo, il modello vecchio diventa più caro.....

onesky
05-02-2011, 16:52
dopo 1 anno e mezzo ho rivenduto la 450d allo stesso prezzo di quando l'avevo acquistata..

noha
05-02-2011, 16:57
dopo 1 anno e mezzo ho rivenduto la 450d allo stesso prezzo di quando l'avevo acquistata..

ogni mattina un fesso e un furbo si svegliano.. se si incontrano l'affare è fatto! :)

SuperMariano81
05-02-2011, 17:00
dopo 1 anno e mezzo ho rivenduto la 450d allo stesso prezzo di quando l'avevo acquistata..

avevi il passamontagna?

Stappern
05-02-2011, 17:56
ogni mattina un fesso e un furbo si svegliano.. se si incontrano l'affare è fatto! :)

questa me la scrivo :asd:

cmq come è risaputo

spendete in obiettivi non in macchine,la macchina dura poco,un obiettivo è per sempre


poi come tutte le cose in questo campo se uno aspeta che sce il "nuovo" modello sta fresco

fabio::gr::
06-02-2011, 03:20
devi andare a pag. 35 leggere il commento 697-698 di questo thread :)

però ovviamente dovrai scattare in AV o TV o M... quindi ti serve conoscere anche tutte le altre nozioni base di Tempi, diaframmi, iso..etc...
:)

se hai dubbi chiedi ancora.

sisisi so tutto! solo nn trovo nel menù l'opzione! se ho il 3piedi scatto tre foto con esposizioni diverse ma a mano mi serve impostare uno scatto triplo! :)

babbanez
06-02-2011, 10:57
anche il passaggio da 500d a 550d non fu così "drastico", idem da 400d a 450d e 450d a 500d.... tutti piccoli step, come da 20d a 30d a 40d a 50d....

poi se si confrontano gli estremi viene quasi da ridere, ma, nel frattempo, son passati così tanti anni che è naturale che le old siano così.... old.

sul discorso "meglio aspettare" non ci giurerei.
1) se la reflex ti serve subito non c'è euro che ripaghi l'attesa.
2) appena esce il modello nuovo quello vecchio NON smette di funzionare
3) al modello nuovo si paga l'effetto "novità"
4) spesso, all'uscita del modello nuovo, il modello vecchio diventa più caro.....

wtf? Il mercato delle reflex è davvero così distante dagli altri? :mbe:

Perché i modelli vecchi dovrebbero costare di più? A conti fatti dai rumour la 600d sarà uguale, solo con qualche minchiatella in più (vedi schermo tipo 60d, rivisitazione corpo ,ecc) ,quindi perché venderla a meno rispetto al modello precedente?

La reflex non mi serve "subito", nel senso che non sono un professionista, e non ci devo campare con questa roba. Sarebbe la mia prima macchina, quindi mese più mese meno non mi cambia la vita. Mentre un 50 euro in più nel portafogli fanno la differenza.

noha
06-02-2011, 14:54
quotanto:

Originariamente inviato da ArteTetra
Ovviamente devi essere in una modalità avanzata (Av, Tv o M).

Schiacci il tasto Q, vai su Comp. esposizione/impostaz. AEB, lo selezioni con il tasto Set, usi la rotella per impostare la sotto/sovraesposizione dei due scatti supplementari.

poi setti anche lo scatto multiplo.

non ho capito quale parte ti manca...

fabio::gr::
06-02-2011, 21:16
quotanto:

Originariamente inviato da ArteTetra
Ovviamente devi essere in una modalità avanzata (Av, Tv o M).

Schiacci il tasto Q, vai su Comp. esposizione/impostaz. AEB, lo selezioni con il tasto Set, usi la rotella per impostare la sotto/sovraesposizione dei due scatti supplementari.

poi setti anche lo scatto multiplo.

non ho capito quale parte ti manca...
ora tutto ok! ;)

street
07-02-2011, 12:12
Grazie delle dritte, non sei il primo che cita "media composer".
Sono approdato a edius perchè è velocissimo, potente e stabile, ma pecca per i plug-in.

Da come ho capito non esiste un software perfetto, ma ci vogliono almeno 2 software per riuscire a poter fare tutto. Cosa mi consigli da affiancare a edius? media composer?

Sei matto? :D

io ne uso UNO, media composer e basta.
Ti consiglio di specializzarti in quel che ti serve e basta, sia per questioni pratiche che per il costo.

Dovresti vedere quale è il tuo budget e cosa ti serve, in base a quello scegli il programma.

Io ho media composer perchè avevo liquid e è abbastanza simile, quindi mi trovo bene così. E' comunque un programma da 2k euro solo quello, più l' hardware dietro.
MEtti quello + edius e sei sui 3000... mi sembra di capire che tu non lo fai di professione, quindi il consiglio è: Evita.

prendi sony vegas studio, costa sui 100 e è già un buon programma, con una filosofia di montaggio presa dai software pro (appunto, media composer, final cut, edius, vegas pro, premiere - senza metterli in ordine perchè non ha senso)

Wikkle
07-02-2011, 13:29
sony vegas è ottimo. Molto semplice, velocissimo e stabile come non so cosa.
Soprattutto sfrutta a pieno i 64 bit :oink:

Wikkle
07-02-2011, 13:30
per girare un video in interno di sera con lampade comuni.... consigliate di impostare tungsteno o fosforoscente?

Mai capito la differenza :fagiano:

babbanez
07-02-2011, 15:46
600d nei negozi a marzo :p

http://www.zmphoto.it/news/3788/canon-eos-600d.html

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_600D/

genesi86
07-02-2011, 17:39
Sei matto? :D

io ne uso UNO, media composer e basta.
Ti consiglio di specializzarti in quel che ti serve e basta, sia per questioni pratiche che per il costo.

Dovresti vedere quale è il tuo budget e cosa ti serve, in base a quello scegli il programma.

Io ho media composer perchè avevo liquid e è abbastanza simile, quindi mi trovo bene così. E' comunque un programma da 2k euro solo quello, più l' hardware dietro.
MEtti quello + edius e sei sui 3000... mi sembra di capire che tu non lo fai di professione, quindi il consiglio è: Evita.

prendi sony vegas studio, costa sui 100 e è già un buon programma, con una filosofia di montaggio presa dai software pro (appunto, media composer, final cut, edius, vegas pro, premiere - senza metterli in ordine perchè non ha senso)

Grazie del consiglio, ma vorrei capire cosa posso fare e cosa non posso fare con un programma tipo sony vegas pro. Ad esempio un bellisimo slo-mo come quello postato nella pagina precedente è possibile?

Ho provato come trial un altro software da 100€ circa, magix video 17, ma slo-mo seri non li posso fare. Poi a me piace molto la parte dedicata ai colori, vorrei qualcosa che possa offrire un risultato simile a magic bullet look.

street
07-02-2011, 18:36
mi sembra strano edius abbia solo quello slo-mo (non lo so perchè non lo uso, ma sono abituato comunque a slomo migliori, liquid ne fa di migliori per dire).

la base però è: quanto ci vuoi spendere?

genesi86
07-02-2011, 18:43
mi sembra strano edius abbia solo quello slo-mo (non lo so perchè non lo uso, ma sono abituato comunque a slomo migliori, liquid ne fa di migliori per dire).

la base però è: quanto ci vuoi spendere?

Ho chiesto sul forum di edius e mi hanno confermato che slo-mo spinti con edius si possono avere solo con videocamere ad alta velocità, mi hanno consigliato al massimo di riprendere a 50p e fare movimenti lenti. Insomma, via software è impossibile avere slo-mo del 90% come nel video precedente, almeno senza usare roba da 20mila euro.

genesi86
07-02-2011, 18:51
Questi sono i soli menù che sono riuscio a trovare che riguardano i tempi:

http://www.ediustips.com/index.php?option=com_content&view=article&id=25:how-do-you-make-a-slow-motion-clip-in-edius-pro&catid=4:faq&Itemid=3

SuperMariano81
07-02-2011, 18:52
600d nei negozi a marzo :p

http://www.zmphoto.it/news/3788/canon-eos-600d.html

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_600D/

Attenti a tutti!!!!
Tutte le 550d smetteranno di fare foto!!!!! :D :D

Stappern
08-02-2011, 00:35
Attenti a tutti!!!!
Tutte le 550d smetteranno di fare foto!!!!! :D :D

Soprautto viste le mirabolanti novita della 600 :stordita:

genesi86
08-02-2011, 10:11
Carina però questa novità introdotta dalla 600D

"È anche possibile raggiungere soggetti lontani con la nuova funzione Movie Digital Zoom, che permette un ingrandimento da 3 a 10 volte, pur mantenendo la qualità Full HD"

Wikkle
08-02-2011, 10:30
per girare un video in interno di sera con lampade comuni.... consigliate di impostare tungsteno o fosforoscente?

Mai capito la differenza :fagiano:

:help:

genesi86
08-02-2011, 10:35
:help:

Se la luce non mi piace, preferisco bilanciare i colori manualmente, utilizzando un soggetto neutro.