PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] CANON 550D Rebel T2i / Kiss X4 Digital


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

genesi86
11-07-2010, 15:48
salve gente, vorrei realizzare il salto di qualità con la prima reflex (vengo da un bridge s5800 che ho sempre cercato di usare in manuale) ed ho puntato questa 550D. Avrei un paio di domande.

1) mi interessa la possibilità di girare video in full HD (ecco il perchè della 550D), ma ho letto che non ha l'auto focus. Questo crea grossi problemi? bisogna stare continuamente a lavorare sul focus?

2) ho letto anche che il sensore deriva dall'ottima 7Da 18megapixel. Tenendo prensente che incomincerei con un banale 18-55is (stabilizzato), non sono troppi tutti quei pixel? consigliate di abbassarli quando la luce non è il massimo?

Wikkle
12-07-2010, 11:00
che peccato che questo 3d non sia seguito.... :rolleyes:

Chiedo consiglio per girare i video. Non capisco cosa conviene fare.... mettere a fuoco manuale è assurdo. Voi come fate? premete il pulsante a metà per mettere a fuovo e poi fate partire il video? lasciando così la regolazione dell'obiettivo?

Cl3m3
12-07-2010, 14:02
ciao a tutti, per quelli interessati ai video, ve ne segnalo uno girato da me una sera a Milano con un 50mm 1.8 canon.
Ve lo posto in modo tale che possiate farvi un'idea di quello che si può ottenere, se pensate che è il mio primo video con questa macchinetta e il lavoro non è sicuramente dei più riusciti, sono dell'idea che con un po' di pratica si possono fare grandi cose ;)

http://www.youtube.com/watch?v=7IzIVcsHiAc

Wikkle
12-07-2010, 15:53
ciao a tutti, per quelli interessati ai video, ve ne segnalo uno girato da me una sera a Milano con un 50mm 1.8 canon.
Ve lo posto in modo tale che possiate farvi un'idea di quello che si può ottenere, se pensate che è il mio primo video con questa macchinetta e il lavoro non è sicuramente dei più riusciti, sono dell'idea che con un po' di pratica si possono fare grandi cose ;)

http://www.youtube.com/watch?v=7IzIVcsHiAc

ottimo video figliolo ;)

Cl3m3
12-07-2010, 16:03
ottimo video figliolo ;)

Detto Jena Plissken non può che farmi piacere...grazie :P

genesi86
12-07-2010, 23:31
ciao a tutti, per quelli interessati ai video, ve ne segnalo uno girato da me una sera a Milano con un 50mm 1.8 canon.
Ve lo posto in modo tale che possiate farvi un'idea di quello che si può ottenere, se pensate che è il mio primo video con questa macchinetta e il lavoro non è sicuramente dei più riusciti, sono dell'idea che con un po' di pratica si possono fare grandi cose ;)

http://www.youtube.com/watch?v=7IzIVcsHiAc

grazie per la dimostrazione pratica, a quanto pare la mancanza dell'auto focus non è così tremendo come temevo.

Per quanto riguarda l'altro dubbio che ho posto pochi interventi fa, sapresti rispondermi? ossia che il sensore deriva dall'ottima 7D 18megapixel. Tenendo prensente che incomincerei con un banale 18-55is (stabilizzato), non sono troppi tutti quei pixel? consigliate di abbassarli quando la luce non è il massimo?

Cl3m3
13-07-2010, 09:36
grazie per la dimostrazione pratica, a quanto pare la mancanza dell'auto focus non è così tremendo come temevo.

Per quanto riguarda l'altro dubbio che ho posto pochi interventi fa, sapresti rispondermi? ossia che il sensore deriva dall'ottima 7D 18megapixel. Tenendo prensente che incomincerei con un banale 18-55is (stabilizzato), non sono troppi tutti quei pixel? consigliate di abbassarli quando la luce non è il massimo?

per queste domande tecniche lascio la parola a qualcuno sicuramente più esperto di me :)

SuperMariano81
13-07-2010, 18:27
Abbassare la risoluzione quando la luce cala?
E perchè mai?


Cmq non spaventarti, la macchina funziona e tira fuori ottime foto anche con lo stabilotto base.

Super Vegetto
24-07-2010, 21:23
Problemino con la reflex: la ghiera di selezione è divetata motlo dura (prima non lo era), soprattutto a girare verso destra, è impossibile girarla con l' indice ma bisogna andarci di forza con il pollice...Devo portarla in assistenza o c' è qualcosa che posso fare?:mc:

Wikkle
25-07-2010, 20:49
per avere uno zoom migliore dell'obbiettivo in dotazione, che obbiettivo consigliate che non sia enorme e che sia migliore in qualità?

cgnn
26-07-2010, 00:20
Piccola curiosità... In fase di scatto, con la 550D cosa si può modificare agendo sulla rotellina?? Tempi, iso,.... che altro?
Grazie :)

sarios
26-07-2010, 14:01
ragazzi un mio amico ha comprato la kiss x4 in giappone quindi con il menù solo in giapp e inglese, ora vorrebbe sapere se è possibile portarlo in italiano(si lo so in inglese va bene ma lui vuole proprio l'ita), non so aggiornando il firmware o cosa simile. se si può mi potete indicare come fare? grazie...

street
26-07-2010, 14:50
Piccola curiosità... In fase di scatto, con la 550D cosa si può modificare agendo sulla rotellina?? Tempi, iso,.... che altro?
Grazie :)

IN GENERE, nelle xxxd, e quindi immagino anche nella 550, si possono variare, con la rotella e in fase di scatto (intendendo in questo sezna altri pulsanti)

il diaframma se sei in av o M
i tempi se sei in tv
la coppia tempo / diaframma se sei in P (sostanzialmente quindi le stesse cose).

in combinazione con un altro tasto (quello della compensazione) puoi variare:
la compensazione dell' esposizione in P, Av, Tv
i tempi in M

gli iso li cambi premendo iso e cambiandoli (è uno dei tasti a croce in genere)

Wikkle
27-07-2010, 18:01
per aggiornare il firmware, va bene se copio il file sulla memoria e accendo la canon?

Wikkle
28-07-2010, 13:13
per aggiornare il firmware, va bene se copio il file sulla memoria e accendo la canon?

:help: :help: :help: :help:

Saintxxx
28-07-2010, 17:15
scusa, trovi tutta la procedura specifica sul sito canon quando devi scaricare l'aggiornamento. Io ho copiato tutto sulla memory card dopo averla formattata dalla macchina.

Wikkle
28-07-2010, 17:35
scusa, trovi tutta la procedura specifica sul sito canon quando devi scaricare l'aggiornamento. Io ho copiato tutto sulla memory card dopo averla formattata dalla macchina.

nessuna procedura: http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_slr/eos_550d/index.aspx?source=selector


Quindi tu hai formattato e copiato il .exe con il nuovo fw.... e poi ?

Saintxxx
28-07-2010, 18:21
ho trovato tutto tramite il link dell'annuncio dell'update:
http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eosdigital7/firmware.html

trovi la procedura passo a passo

Wikkle
28-07-2010, 19:08
ho trovato tutto tramite il link dell'annuncio dell'update:
http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eosdigital7/firmware.html

trovi la procedura passo a passo

grazie! ma che cacchio.... sul sito jappo devo metterelo???? ma si può???

cgnn
28-07-2010, 22:51
IN GENERE, nelle xxxd, e quindi immagino anche nella 550, si possono variare, con la rotella e in fase di scatto (intendendo in questo sezna altri pulsanti)

il diaframma se sei in av o M
i tempi se sei in tv
la coppia tempo / diaframma se sei in P (sostanzialmente quindi le stesse cose).

in combinazione con un altro tasto (quello della compensazione) puoi variare:
la compensazione dell' esposizione in P, Av, Tv
i tempi in M

gli iso li cambi premendo iso e cambiandoli (è uno dei tasti a croce in genere)
OK grazie!

ArteTetra
29-07-2010, 13:51
IN GENERE, nelle xxxd, e quindi immagino anche nella 550, si possono variare, con la rotella e in fase di scatto (intendendo in questo sezna altri pulsanti)

il diaframma se sei in av o M
i tempi se sei in tv
la coppia tempo / diaframma se sei in P (sostanzialmente quindi le stesse cose).

in combinazione con un altro tasto (quello della compensazione) puoi variare:
la compensazione dell' esposizione in P, Av, Tv
i tempi in M

gli iso li cambi premendo iso e cambiandoli (è uno dei tasti a croce in genere)

Da neo-proprietario di una 550D, permettimi di correggerti:

Diaframma in Av
Tempi in Tv e M

in combinazione con il tasto della compensazione:
Diaframma in M

Il tasto ISO è vicino alla rotella stessa.


Una domanda a chi ha la 550D, il diaframma durante le riprese video può essere aggiustato?

E se si, l'esposizione viene aggiustata automaticamente?


Sì.
No. In esposizione manuale solo gli ISO vengono regolati automaticamente.

Nidios
29-07-2010, 18:24
Il firm è in italiano?

chi sa cosa hanno migliorato con questo firmware?


Grazie da Fabio

ArteTetra
05-08-2010, 13:55
Il fantastico, superlativo, stratosferico "retina display" della Apple ha una risoluzione di 960*640 per un totale di 614'400 pixel su 3.5 pollici, mentre la 550D ha 1'040'000 pixel su 3 pollici... :eek:
Qui i casi sono due: o qualcuno si vanta troppo, o qualcun altro è troppo modesto.

dadi
06-08-2010, 15:44
Scusate, ma il Bracketing con la funzione blocco dello specchio attivata, non va?
Ovvero, bisogna premere 3 volte (o meglio 6) per avere i tre scatti cioè:
1)premere una volta e si alza lo specchio
2)premere una seconda volta e scattare (foto 1)
3)premere una terza volta e si alza lo specchio
4)premere una quarta volta e scattare (foto 2)
5)premere una quinta volta e si alza lo specchio
6)premere una sesta volta e scattare (scatto 3)......:confused: :confused: :confused:
Nel frattempo se c'e' un tramonto, fotografo la notte!
Me sà che, o sò de coccio io o sò de coccio alla Canon!
...speriamo io....:D

dadi
08-08-2010, 10:06
♪ ♪ Tutti al mareeeee tutti al mareeee a mostrà le chiappe chiareeeeee....♪ ♪

ArteTetra
08-08-2010, 11:49
Il fantastico, superlativo, stratosferico "retina display" della Apple ha una risoluzione di 960*640 per un totale di 614'400 pixel su 3.5 pollici, mentre la 550D ha 1'040'000 pixel su 3 pollici... :eek:
Qui i casi sono due: o qualcuno si vanta troppo, o qualcun altro è troppo modesto.

Mi correggo: a quanto pare quelli della 550D sono "punti" e non pixel, con il risultato che i pixel effettivi sono 1'040'000/3 = 346'667. :boh:

@ dadi:

ho provato anch'io, è proprio così, sei "premute" per tre scatti. Non certo il massimo della praticità. :fagiano:

Nidios
09-08-2010, 09:45
Sei sicuro? Io li ho tutte e 2 e mi sembra più definito lo schermo della Canon.
Ps.: cos'è il Bracketing?

Fabio

dadi
09-08-2010, 10:26
cos'è il Bracketing?

Fabio

In fotografia, il bracketing è una tecnica di ripresa che consiste nel riprendere più immagini fotografiche dello stesso soggetto usando diverse impostazioni, "maggiori e inferiori oltre a quella normale"; solitamente una diversa esposizione ("esposizione a forcella").[1][2][3][4] L'esposizione a forcella è utile, e spesso raccomandata, in situazioni in cui è difficile ottenere una fotografia corretta con un singolo scatto, specialmente quando una piccola variazione nei parametri di esposizione ha un grande effetto nell'immagine risultante.

Se usato senza altre precisazioni, il termine bracketing si riferisce al termine italiano "esposizione a forcella" che consiste a variazioni d'esposizione della foto: il fotografo sceglie di scattare più d'una immagine con esposizioni differenti: "normali", più luminose, più scure, per poter poi valutare lo scatto migliore o servirsi in seguito di tecniche di fusione semplice o tramite HDR. Molte fotocamere professionali o semi-professionali, comprese le fotocamere digitali, possono scattare automaticamente una serie di immagini con differenti esposizioni ("esposizione automatica a forcella") le cui distanze di stop sono comunque impostate dal fotografo. Sarà opportuno, in fase di stampa in laboratori che utilizzano automazioni, esplicitare allo stampatore la propria intenzione, cosicché questi non produca immagini identiche, che il minilab può avere auto-compensato considerandole errori di sovra o sotto esposizione e non una scelta deliberata dell'autore.
Oltre a quello relativo all'esposizione, ci sono altri tipi di bracketing.
Il bracketing del fuoco è utile in situazioni con profondità di campo limitata, come una macrofotografia. Con questo tipo di bracketing si può avere una serie di fotografie con diverso piano focale per poi scegliere la foto che ha il fuoco migliore, o combinarle in camera oscura digitale (tramite software fotoritocco), per aumentare la profondità di campo, sia con sovrapposizioni e tagli manuali, sia con appositi software che eseguono questi compiti automaticamente.
Il bracketing sul bilanciamento del bianco, che si può trovare unicamente nella fotografia digitale, permette di avere più foto dello stesso soggetto con punti del bianco differenti, per poter scegliere quella con i colori più realistici.
Il bracketing del flash è un modo di lavorare con i flash elettronici. Vengono scattate varie foto con una potenza del flash variabile da scatto a scatto...

...in parole povere.........:D
...è tutta farina del mio sacco...:sofico:
...wikipedia non c'entra niente...:rolleyes:

ArteTetra
09-08-2010, 12:42
Sei sicuro? Io li ho tutte e 2 e mi sembra più definito lo schermo della Canon.


Sicuro no. Non lo so. È Mikelezz che mi ha detto così. :boh:

Nidios
09-08-2010, 22:18
Grazie dadi, veramente molto chiaro... Hdr a go go
Fabio

ArteTetra
25-08-2010, 15:55
Certa gente ha troppe pretese. :)

A chi può farlo: correggete il titolo di questo thread, è penoso, o meglio sbagliato e confusionario. Perché non un bel[Thread ufficiale] Canon EOS 550D

SuperMariano81
25-08-2010, 18:03
Certa gente ha troppe pretese. :)

A chi può farlo: correggete il titolo di questo thread, è penoso, o meglio sbagliato e confusionario. Perché non un bel

non so se posso farlo io o bisogna consultare mr Freeman ma che male c'è in questo titolo?

Wikkle
25-08-2010, 18:31
non so se posso farlo io o bisogna consultare mr Freeman ma che male c'è in questo titolo?

in effetti confonde non poco. La macchina è Canon Eos 550d :read:

zyrquel
25-08-2010, 18:48
in effetti confonde non poco. La macchina è Canon Eos 550d :read:
noi la chiamiamo 550D, c'è gente che invece la chiama Rebel T2i e altra gente ancora che la chiama Kiss X4

ArteTetra
25-08-2010, 20:01
Il nome corretto è Canon EOS 550D e non CANON 550.
Le denominazioni americana e giapponese sono inutili.
Quello slash non si sa cosa separa.
Quel "Digital" è messo lì un po' a caso.
Chiamatemi pignolo.
:)

Wikkle
25-08-2010, 20:06
sbaglio oppure con il nuovo (ormai old) FW .... lo zoom dei video è migliorato notevolmente?

zyrquel
25-08-2010, 20:14
Le denominazioni americana e giapponese sono inutili.
e perchè mai??
se vai su un forum americano [ vabbè, tralasciamo quelli giappo :D ] ci trovi scritto T2i ...anche il solito ken rockwell [ giusto per citare un blog che bene o male conoscono tutti ] usa ovviamente tale denominazione...piuttosto sarebbe da aggiornare gli altri titoli se non è presente il multi-nome :stordita:
Chiamatemi pignolo.
:)
pignolo ;)

si ok, è fatto male...ma dire solo "è da sistemare" non si capisce cosa c'è da sistemare...e cmq non capisco dove ci si possa confondere, c'è scritto canon e c'è scritto 550...è quella per forza :ciapet:

ArteTetra
25-08-2010, 20:41
Appunto: sei vai su un sito americano ci trovi T2i, su uno giapponese Kiss X4, e qui il nome è 550D. Non penso che frotte di giapponesi e americani arrivino su HWUpgrade per trovare informazioni su questa macchina. :boh:

Leggi meglio, qualche post fa ho scritto una proposta di nuovo titolo. :)

Il tuo ultimo punto è sì corretto, ma non è una motivazione valida.

zyrquel
25-08-2010, 20:51
Non penso che frotte di giapponesi e americani arrivino su HWUpgrade per trovare informazioni su questa macchina. :boh:[/QUOTE]
infatti mi riferivo a noi italiano che andiamo a spulciare nei forum stranieri, per me è una cosa scontata ma non tutti sanno che queste canon hanno diversi nomi in giro per il mondo e vederlo scritto in grande nel titolo magari aiuta

Il tuo ultimo punto è sì corretto, ma non è una motivazione valida.
infatti NON è una motivazione, mi chiedevo solo quale fosse il particolare che generava confusione...fosse stato scritto Canon D40 o nikon 50D ;)

SuperMariano81
25-08-2010, 22:43
boh fate come cacchio volete, tanto la 550d io non ce l'ho :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Che poi il vero titolo era una presa per i fondelli a canon e si è trasformato in un topic semi ufficiale alla 550d....

fate come volete, per una volta che si tenta di dare un pò di cultura internazionale....

ArteTetra
26-08-2010, 10:21
No, infatti, è qualcun altro che ha detto che si fa confusione, per me era chiaro che si trattava di questa macchina.

Per mettere d'accordo tutti propongo
[Topic ufficiale] Canon EOS 550D (Rebel T2i / Kiss X4)

In che senso era una presa per i fondelli? :confused:

FreeMan
28-08-2010, 01:39
titolo editato ;)

>bYeZ<

SuperMariano81
28-08-2010, 07:48
In che senso era una presa per i fondelli? :confused:

inizialmente era:
"canon ci ha fregati"

visto che all'epoca (febbraio) doveva uscire la 60d ed ha fatto uscire la 550d. tutt qui.

Wikkle
28-08-2010, 08:19
titolo editato ;)

>bYeZ<

è ancora uguale

Wikkle
28-08-2010, 08:22
inizialmente era:
"canon ci ha fregati"

visto che all'epoca (febbraio) doveva uscire la 60d ed ha fatto uscire la 550d. tutt qui.

fregati?

550d 700 euro
60d 1300 euro

la 550 e migliorata rispetto la 500. La 500 non l'avrei comperata anche solo per il reparto video

SuperMariano81
28-08-2010, 08:27
fregati?

550d 700 euro
60d 1300 euro

la 550 e migliorata rispetto la 500. La 500 non l'avrei comperata anche solo per il reparto video

7d 1200
5dII 1800

so aprire anche io un listino, tra la 550d e la 60d c'è una bella differenza, anche se ora si sta assotigliando ma c'è.

c'è scritto all'epoca, cioè 6 mesi fa, per l'IT 6 mesi sono parecchi ;)

Wikkle
28-08-2010, 08:46
so aprire anche io un listino

permalosetto

SuperMariano81
28-08-2010, 09:46
fregati?

550d 700 euro
60d 1300 euro

la 550 e migliorata rispetto la 500. La 500 non l'avrei comperata anche solo per il reparto video

permalosetto

:confused: hai semplicemente postato dei valori senza specificare null'altro, tranne una frase sul video.... non era meglio argomentare la tua risposta?
in ogni caso ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua :stordita:

Wikkle
28-08-2010, 10:17
:confused: hai semplicemente postato dei valori senza specificare null'altro, tranne una frase sul video.... non era meglio argomentare la tua risposta?
in ogni caso ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua :stordita:

infatti. Il paragono 550 vs 60d non c'azzeccava nulla.
Canon non ha tradito, ha migliorato la 500. stop :read:

SuperMariano81
28-08-2010, 10:25
infatti. Il paragono 550 vs 60d non c'azzeccava nulla.
Canon non ha tradito, ha migliorato la 500. stop :read:

yes,
ma in febbraio (la 500d aveva quanto? 12 mesi + o -) ha tirato fuori questa 550d e ci si chiedeva se "serviva" tirarla fuori così presto.

poi che la sia stato un miglioramento non lo nego, certo non una rivoluzione, ma un passo in avanti si.
;)

La disposizione del dorso, che inizialmente criticavo, ora comincia a piacermi :D

FreeMan
28-08-2010, 14:45
è ancora uguale

ma anche no

permalosetto

finiscila.. flammare su battute di 6 mesi fa che ora non hanno + senso è la cosa + useless da fare.

>bYeZ<

Wikkle
28-08-2010, 22:36
finiscila
wow.
Flammare? ri-wow....


Comunque nessuno che ha notato miglioramenti nei video dopo il FW. A me pare abbia fatto un super lavoro il nuovo FW.

darioi3liw
01-09-2010, 09:57
Salve ragazzi

Ho letto buona parte di questo 3d trovando notizie molto interessanti.

Sono anch'io intenzionato a a prendermi la 550D però prima vorrei chiedervi alcune notizie per vedere se riesco ad utilizzarla anche per usi un po' particolari.

Mi diletto di fotocaccia, foto e riprese video di animali, uccelli, insetti ecc.

Vorrei sapere se la 550D è telecomandabile a distanza via filo o via radio con possibilità oltre che di scatto della foto - almeno anche di ON-OFF della ripresa video - e comando dello zoom in e out .

Ovviamente intendo vedere a distanza, mediante monitor remoto collegato in HDMI, quanto sto riprendendo. Il cavo HDMI dovrà avere una lunghezza di una decina di metri circa e fino a questa lunghezza non dovrebbero esserci problemi.

Presumo che ,mentre si riprende, esca contenporaneamente sulla presa HDMI il segnale digitale in FullHD da poter visualizzare su un TV/monitor.

Da quanto ho letto l'uscita in HDMI dovrebbe essere a 50i mentre la registrazione è in 24/25/30p - Chi ha fatto questa prova mi può dare conferma e dirmi se la visione nel TV mentre si riprende è ottima in FHD 1080i o se ha qualche pecca?

Tutto questo per potermi mettere in una posizione decentrata in modo da non disturbare l'animale ripreso.

Mi potete cortesemente dare dei consigli per poter realizzare quanto sopra?

Grazie anticipate e saluti agli utenti del forum

P.S. Aggiungo: qualora non sia possibile quanto sopra con la Canon 550D qualcuno mi sa dire se questo invece è possibile con qualche altra Reflex dotata di video in FHD 1080p o 1080i?

ArteTetra
01-09-2010, 13:07
Mi piacerebbe sapere come fai ad alimentare un televisore in mezzo a un bosco. :D Forse ho capito male qualcosa.

Comunque sì, la macchina è comandabile a distanza. Lo zoom, però, no.

Forse ti interessa sapere che con un computer puoi fare le due cose, ovvero comandare completamente la macchina e vedere quello che sta riprendendo. Questo con il cavo USB in dotazione e con il software anch'esso incluso.

SuperMariano81
01-09-2010, 13:30
vuoi comandare un zoom da remoto? :stordita:


in ogni caso quello che cerchi te sono le "trappole fotografiche" solitamente si fanno con un grandangolo, si piazza la macchina in un punto strategico, se spera che l'animale passi di li e zichete si fotografa!

darioi3liw
01-09-2010, 21:59
Mi piacerebbe sapere come fai ad alimentare un televisore in mezzo a un bosco. :D Forse ho capito male qualcosa.

Comunque sì, la macchina è comandabile a distanza. Lo zoom, però, no.

Forse ti interessa sapere che con un computer puoi fare le due cose, ovvero comandare completamente la macchina e vedere quello che sta riprendendo. Questo con il cavo USB in dotazione e con il software anch'esso incluso.

Salve e grazie per la risposta.
L'alimentazione di un monitor in modo portatile non è un problema. Al giorno d'oggi molti funzionano con alimentazione 12Volt CC . Basta avere una batteria.

Mi dici che la macchina è comandabile a distanza.... ma si possono solo scattare foto a distanza o ci sono anche altri comandi?

Interessante il fatto che la 550D sia comandabile a distanza con connessione USB al PC. Presumo però che la visualizzazione a PC di quanto la macchina stia riprendendo non avvenga però ad alta risoluzione ma a risoluzione ridotta.

Mi confermi?

Grazie e ciao

darioi3liw
01-09-2010, 22:18
vuoi comandare un zoom da remoto? :stordita:

Ciao e grazie per la risposta.

Molte videocamere anche consumer hanno al giorno d'oggi questa possibilità mediante la cosidetta presa "Lanc". Mi chiedevo se le moderne Reflex a cui hanno implementato la funzione della videoripresa potevano avere analoghe possibilità.


in ogni caso quello che cerchi te sono le "trappole fotografiche" solitamente si fanno con un grandangolo, si piazza la macchina in un punto strategico, se spera che l'animale passi di li e zichete si fotografa!

Quando non c'erano altre possibilità una volta si faceva così ma vuoi mettere quanto è meglio, seguire da remoto l'animale mediante sistema motorizzato pan/tilt e poter all'occorrenza zoommare per i primi piani?

Ciao

SuperMariano81
02-09-2010, 08:43
Ciao e grazie per la risposta.

Molte videocamere anche consumer hanno al giorno d'oggi questa possibilità mediante la cosidetta presa "Lanc". Mi chiedevo se le moderne Reflex a cui hanno implementato la funzione della videoripresa potevano avere analoghe possibilità.




Quando non c'erano altre possibilità una volta si faceva così ma vuoi mettere quanto è meglio, seguire da remoto l'animale mediante sistema motorizzato pan/tilt e poter all'occorrenza zoommare per i primi piani?

Ciao
sicuro di sapere come funziona un zoooooom su una reflex? :stordita:
bisogna ruotare la ghiera e che sappia io non c'è nulla di "semi-automatico" che lo faccia da distanza, a meno che non te lo costruisci te.... in fondo basterebbe fare una specie di "rullo".

darioi3liw
03-09-2010, 08:18
sicuro di sapere come funziona un zoooooom su una reflex? :stordita:
bisogna ruotare la ghiera e che sappia io non c'è nulla di "semi-automatico" che lo faccia da distanza, a meno che non te lo costruisci te.... in fondo basterebbe fare una specie di "rullo".

Ciao di nuovo

Ovviamente bisogna utilizzare degli obiettivi motorizzati. Penso ce ne siano per la 550D.

Mi pare però che la 550D non ha i pulsanti zoom in e zoom out nel corpo macchina come hanno le fotocamere compatte e le bridge. Nel caso non ci siano bisogna per forza interfacciare l'obiettivo con pulsanti ed alimentazione esterna. Ma in questo tipo di lavori mi arrangio abbastanza.

Mi rendo conto di aver posto un quesito inusuale...... speravo ci fosse in questo Forum qualcuno che avesse la stessa mia esigenza ed avesse affrontato il problema.

Lo stesso lavoro fatto con una videocamera è molto più semplice in quanto le videocamere, come dicevo, alcune sono dotate di presa Lanc che permettono vari comandi a distanza e comunque quasi tutte le consumer più costose sono dotate di telecomando ad infrarossi.

Nel caso si voglia estendere la distanza di funzionamento del telecomando IR basta interfacciarlo con una pulsantiera remota collegata via filo o mediante radiocomando multicanale. (lavoro che ho fatto più volte)

Allora perchè ho posto questi quesiti relativamente alla 550D?

Perchè la qualità video della 550D è di solito migliore delle videocamere consumer e poi se la acquistassi avrei anche una DSLR di discreta qualità.

Alcune cose essenziali avrei comunque bisogno di saperle da parte di chi già è in possesso della 550D, in quanto sono fondamentali per poter sapere se vale la pena approfondire l'argomento per la realizzazizone del progetto e sono queste:

1) Quando la 550D è in ripresa, o in attesa di ripresa, ( non in visualizzazione di quanto registrato) l'uscita HDMI eroga in uscita il segnale digitale per cui posso visualizzare quanto stò inquadrando o videoriporendendo su un monitor dotato di entrata HDMI? E questo segnale è di qualità FullHD?

2) In alternativa la 550D è dotata anche di uscita A/V per il segnale videocomposito. Questo segnale è utilizzabile per collegarci un TV solo in visualizzazione di quanto registrato oppure è presente anche in fase di ripresa?

Se qualche buonanima mi può rispondere in merito lo ringrazio anticipatamente.

Wikkle
03-09-2010, 11:06
SDHC 16GB classe 10...


orca tromba.... classe 10. Pensavo il max fosse ancora la 6 :read:

ArteTetra
03-09-2010, 14:46
Mi dici che la macchina è comandabile a distanza.... ma si possono solo scattare foto a distanza o ci sono anche altri comandi?

Interessante il fatto che la 550D sia comandabile a distanza con connessione USB al PC. Presumo però che la visualizzazione a PC di quanto la macchina stia riprendendo non avvenga però ad alta risoluzione ma a risoluzione ridotta.

Penso che con il telecomando IR si possano fare solo operazioni di base come scattare una foto o avviare e fermare la registrazione di un filmato.

Per la seconda domanda non so, non ho ancora provato a comandare la macchina col PC. Quando proverò ti farò sapere.

1) Quando la 550D è in ripresa, o in attesa di ripresa, ( non in visualizzazione di quanto registrato) l'uscita HDMI eroga in uscita il segnale digitale per cui posso visualizzare quanto stò inquadrando o videoriporendendo su un monitor dotato di entrata HDMI? E questo segnale è di qualità FullHD?

2) In alternativa la 550D è dotata anche di uscita A/V per il segnale videocomposito. Questo segnale è utilizzabile per collegarci un TV solo in visualizzazione di quanto registrato oppure è presente anche in fase di ripresa?

1) Se Canon avesse gentilmente incluso il cavo HDMI ti avrei già potuto rispondere...

2) Anche in fase di ripresa (modalità live-view).

orca tromba.... classe 10. Pensavo il max fosse ancora la 6 :read:

La classe 6 è il minimo per poter riprendere in alta definizione senza aver paura di saturare la banda. :D

darioi3liw
04-09-2010, 11:47
Penso che con il telecomando IR si possano fare solo operazioni di base come scattare una foto o avviare e fermare la registrazione di un filmato.

Per la seconda domanda non so, non ho ancora provato a comandare la macchina col PC. Quando proverò ti farò sapere.

1) Se Canon avesse gentilmente incluso il cavo HDMI ti avrei già potuto rispondere...

2) Anche in fase di ripresa (modalità live-view).

Ciao ArteTetra

e grazie intanto per queste prime informazioni.

Vediamo poi se qualcuno mi sa dire qualcos'altro.

Ciao

roccia1234
04-09-2010, 12:10
::: MEGACUT ::::



Non puoi comandare lo zoom di una reflex da remoto, di NESSUNA reflex. Non hanno i "tastini" perchè lo zoom si comanda esclusivamente a mano tramite la ghiera sull'ottica, girandola o spostandola (per quelli a pompa). Le ottiche motorizzate hanno il motore per l'autofocus, non per lo zoom.

L'unico metodo che mi viene in mente è costruire un accessorio esterno con un motore che muova la ghiera in qualche modo... una cinghia, un rullo, boh.

Con il telecomando solitamente si controlla solo la funzione di "scatto". magari il telecomando ha la funzione di scattare una foto ogni tot tempo con esposizione di tot secondi, ma il comando che manda alla macchina è solo "metti a fuoco" e "scatta".
Un controllo più avanzato lo hai con il cavo usb tramite pc e il programma apposito, dove puoi vedere cosa inquadra la macchina, modificare le varie opzioni di scatto e tante altre cose.

genesi86
04-09-2010, 12:37
presa 550d + 18-55 is

744€ compresa spedizione e contrassegno.

Felice di unirmi al gruppo :D

darioi3liw
04-09-2010, 15:41
Non puoi comandare lo zoom di una reflex da remoto, di NESSUNA reflex. Non hanno i "tastini" perchè lo zoom si comanda esclusivamente a mano tramite la ghiera sull'ottica, girandola o spostandola (per quelli a pompa). Le ottiche motorizzate hanno il motore per l'autofocus, non per lo zoom.

L'unico metodo che mi viene in mente è costruire un accessorio esterno con un motore che muova la ghiera in qualche modo... una cinghia, un rullo, boh.

Con il telecomando solitamente si controlla solo la funzione di "scatto". magari il telecomando ha la funzione di scattare una foto ogni tot tempo con esposizione di tot secondi, ma il comando che manda alla macchina è solo "metti a fuoco" e "scatta".
Un controllo più avanzato lo hai con il cavo usb tramite pc e il programma apposito, dove puoi vedere cosa inquadra la macchina, modificare le varie opzioni di scatto e tante altre cose.

Ciao Roccia1234

hai fatto un'ottima precisazione su cosa si intende normalmente per zoom motorizzato relativo ad una DSLR chiarendo un po' le idee in merito.

Il motore serve per l'autofocus e non per zoomare come avviene invece con le compatte e le bridge.

Per la verità esistono anche gli zoom con motorizzazione completa ma normalmente sono adatti per telecamere di un certo livello e non per le reflex digitali.

Penso che se intendo mandare avanti questo progetto dovrò allora realizzare un sistema motorizzato fatto in casa che riesca a far girare la ghiera dell'obiettivo mediante rullo o cinghia.

Questa però è una complicazione.

Per quanto riguarda il collegamento tra Reflex e PC, mediante cavo USB, questo permette di comandare a distanza tutte le funzioni della macchina (fuori ovviamente al comando dello zoom che deve essere fatto a parte) e contemporaneamente permette di visualizzare sul monitor del PC cosa si sta riprendendo.

A tal riguardo, relativamente alle DSLR Canon tra cui la 550D, mi è stato segnalato questo sito dove vendono un programma per il comando remoto a mezzo PC.

Io lo trovo una cosa molto interessante che permette molte possibilità in più rispetto all'utilizzo normale della macchina.


http://www.breezesys.com/DSLRRemotePro/index.htm

Voi che ne pensate?

Ciao

genesi86
05-09-2010, 14:21
consigli su dove prendere questa reflex con obbiettivo 18-55 is spendendo meno e pagando in contrassegno con tempi di consegna decenti?

grazie

Non so se sono in ritardo, ma l'ho appena presa (con il kit che vorresti) su un negozio on-line a 744€, comprensivo di spedizione e contrassegno.

roccia1234
05-09-2010, 19:50
Ciao Roccia1234

hai fatto un'ottima precisazione su cosa si intende normalmente per zoom motorizzato relativo ad una DSLR chiarendo un po' le idee in merito.

Il motore serve per l'autofocus e non per zoomare come avviene invece con le compatte e le bridge.

Per la verità esistono anche gli zoom con motorizzazione completa ma normalmente sono adatti per telecamere di un certo livello e non per le reflex digitali.

Penso che se intendo mandare avanti questo progetto dovrò allora realizzare un sistema motorizzato fatto in casa che riesca a far girare la ghiera dell'obiettivo mediante rullo o cinghia.

Questa però è una complicazione.

Per quanto riguarda il collegamento tra Reflex e PC, mediante cavo USB, questo permette di comandare a distanza tutte le funzioni della macchina (fuori ovviamente al comando dello zoom che deve essere fatto a parte) e contemporaneamente permette di visualizzare sul monitor del PC cosa si sta riprendendo.

A tal riguardo, relativamente alle DSLR Canon tra cui la 550D, mi è stato segnalato questo sito dove vendono un programma per il comando remoto a mezzo PC.

Io lo trovo una cosa molto interessante che permette molte possibilità in più rispetto all'utilizzo normale della macchina.


http://www.breezesys.com/DSLRRemotePro/index.htm

Voi che ne pensate?

Ciao

Mmhh... in casa nikon c'è camera control pro che consente di controllare tramite cavo usb la macchina. Ci sono praticamente tutti i comandi che servono per scattare e si può anche visualizzare il live view della macchina. Prima di rivolgerti a terze parti, prova a controllare sul sito canon, magari hanno anche loro un programma del genere.

genesi86
05-09-2010, 23:17
digis**p x caso??

avevo provato a fare un carrello li, ma non aveva gli accessori che mi interessavano... e fare 2 ordini in negozi diversi non mi conveniva più. :)

Grazie lo stesso comunque. ;)

lui!

Germano84Blaster
09-09-2010, 12:59
ragazzi come vi trovate con questa macchina?

Maui78
09-09-2010, 14:06
Qualcuno ha fatto il passaggio dalla 450d e mi sa dire come si è trovato ?

Sono indecisissimo tra la 50d e la 550d...la prima per il passaggio ad un corpo superiore, della seconda invece mi stuzzicano i video in hd visto che con una bambina di 2 anni in casa tornano sempre comodi, ma mi sembra una differenza di prezzo esagerata rispetto alla mia 450 per avere solo i filmati in più.
In senso prettamente economico forse la 50d è più conveniente pur costando la stessa cifra.

Ciao

:)

Germano84Blaster
09-09-2010, 14:24
se mi arrivasse te lo direi volentieri. :rolleyes:

mi faresti veramente un piacere se appena ti arriva mi fai sapere tutte le tue impressioni magari in mp :mano:
quale macchina hai adesso?

ArteTetra
09-09-2010, 14:38
ragazzi come vi trovate con questa macchina?

Bene. :stordita:

Germano84Blaster
09-09-2010, 14:55
Bene. :stordita:

è tuo solito essere cosi' conciso? :asd:

Germano84Blaster
09-09-2010, 14:56
quale macchina ho adesso?? una compattina vecchia ma efficiente se usata in manuale.

E' la prima esperienza con una reflex, quindi non so se potrò darti un'opinione di tuo interesse quando mi arriverà. :)

anche io passerei da una compatta la panasonic tz-5 quindi il tuo parere mi interessa cmq :read:

Germano84Blaster
09-09-2010, 15:01
bene, allora dopo qualche giorno di test ti farò sapere le mie impressioni... se ho culo dovrebbe arrivarmi domani via peperoncino piccante.

coincidenza anche io compro sempre da quel sito, oltre ad avere ottimi prezzi le spedizioni sono molto celeri nonostante nn si trovi in italia.
E con molta probabilità comprerò la 550d proprio da li... ;)

Maui78
09-09-2010, 15:03
Bene. :stordita:

Troppo prolisso per i miei gusti ! :O


:p

ArteTetra
09-09-2010, 15:09
è tuo solito essere cosi' conciso? :asd:

Sì. :O

Che dire, arrivando da una compatta noterai il salto di qualità. È difficile trovare qualcosa di negativo in questa macchina, per il suo livello offre tutto quello che ci si aspetta e anche di più.
Se hai qualche domanda in particolare chiedi pure.

Germano84Blaster
09-09-2010, 15:18
Sì. :O

Che dire, arrivando da una compatta noterai il salto di qualità. È difficile trovare qualcosa di negativo in questa macchina, per il suo livello offre tutto quello che ci si aspetta e anche di più.
Se hai qualche domanda in particolare chiedi pure.

ad esempio mi preoccupa un po il fatto dei 18mp...non sono un po troppi o il sensore è abbastanza grande da riuscire a gestirli? Per esempio rispetto alla 450d che ne ha 12, la 550d con 18 come li gestisce, nel senso che per esempio magari il rumore è lo stesso ma l' algoritmo utilizzato fa perdere molto dettaglio etc....?Ti chiedo questo perchè farei molte foto in condizioni di scarsa luminosità ad alti iso, ma non volgio rinunciare alla qualità dei video che la 550d riesce a registrare senza spenderew un occhio.
;)

Germano84Blaster
09-09-2010, 15:22
Troppo prolisso per i miei gusti ! :O


:p

ed in base ai tuoi CANONi come avresti risposto in modo più sintetico? :wtf:

ArteTetra
09-09-2010, 15:39
In quanto al rumore ad alti ISO questa macchina è ottima. Se dici che farai molte foto in condizioni di scarsa luminosità, hai fatto la scelta giusta. E non preoccuparti per i 18 MP, non sono troppi e sono molto comodi quando vuoi stampare un particolare di una foto senza perdere qualità.

SuperMariano81
09-09-2010, 15:54
Qualcuno ha fatto il passaggio dalla 450d e mi sa dire come si è trovato ?

Sono indecisissimo tra la 50d e la 550d...la prima per il passaggio ad un corpo superiore, della seconda invece mi stuzzicano i video in hd visto che con una bambina di 2 anni in casa tornano sempre comodi, ma mi sembra una differenza di prezzo esagerata rispetto alla mia 450 per avere solo i filmati in più.
In senso prettamente economico forse la 50d è più conveniente pur costando la stessa cifra.

Ciao

:)

Per me il vero salto lo fai con un corpo superiore (50d ma anche 40d usata).
Se i filmati sono fondamentali vai di 550d o nuova 60d, altrimenti una delle due xxd indicate prima.

Stefano Villa
09-09-2010, 16:05
In quanto al rumore ad alti ISO questa macchina è ottima. Se dici che farai molte foto in condizioni di scarsa luminosità, hai fatto la scelta giusta. E non preoccuparti per i 18 MP, non sono troppi e sono molto comodi quando vuoi stampare un particolare di una foto senza perdere qualità.

I 18 MPX della 550D non è detto che ti restituiscano maggior dettaglio che i 12 MPX della 450D... Tutto sta alla lente che ci andrai ad utilizzare, che immagino almeno all'inizio sia il classico 18-55 che non eccelle di certo in dettaglio...

ArteTetra
09-09-2010, 16:13
Tutto sta alla lente che ci andrai ad utilizzare, che immagino almeno all'inizio sia il classico 18-55 che non eccelle di certo in dettaglio...

D'accordissimo. :)

orso888888
09-09-2010, 16:38
ragazzi come vi trovate con questa macchina?

Io mi sto trovando molto bene... anche se essendo la mia prima reflex digitale non ho grandi parametri di confronto.

Certo quando guardo nel mirino della 550d dopo aver guardato nel mirino della mia vecchia Olympus OM-1 mi viene da piangere...

Poi mi sto accorgendo che la funzionalità video, pur essendo impressionante in quanto a qualità, non la uso quasi mai. Quindi forse avrei fatto meglio a prendere una semi-pro senza video (ma credo avrei speso di più) o una 450d e una lente in più.

Germano84Blaster
09-09-2010, 17:12
I 18 MPX della 550D non è detto che ti restituiscano maggior dettaglio che i 12 MPX della 450D... Tutto sta alla lente che ci andrai ad utilizzare, che immagino almeno all'inizio sia il classico 18-55 che non eccelle di certo in dettaglio...

quale sarebbe una buona lente per iniziare che riesca a far esaltare i 18mp?(chiaramente senza svenarsi)
Quindi il 10-55 che danno con il corpo macchina è ridicolo secondo te?

orso888888
09-09-2010, 17:19
quale sarebbe una buona lente per iniziare che riesca a far esaltare i 18mp?(chiaramente senza svenarsi)
Quindi il 10-55 che danno con il corpo macchina è ridicolo secondo te?

Non è affatto ridicolo secondo me. Ci tiri fuori delle belle foto. Vero è che essendo le focali normalmente più utilizzate forse sarebbe la prima lente da sostituire un domani.

orso888888
09-09-2010, 17:24
Anche in questa discussione si era parlato un poco di lenti per 550d e di 18Mpx http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2221176&page=2

Stefano Villa
09-09-2010, 18:35
quale sarebbe una buona lente per iniziare che riesca a far esaltare i 18mp?(chiaramente senza svenarsi)
Quindi il 10-55 che danno con il corpo macchina è ridicolo secondo te?

Ridicolo assolutamente no, è un'ottima lente per iniziare, praticamente te la regalano e ci tiri fuori delle belle foto, ma tra un 18-55 montato su una 450D e un 18-55 montato su una 550D dubito ci siano molte differenze a livello di dettaglio... Per iniziare i soliti fissi luminosi, senza svenarsi vai di EF 50 f/1.8, con 100€ lo porti a casa, già con quello inizieresti a vedere delle differenze

Wikkle
09-09-2010, 19:06
cosa consigliereste di acquistare al posto del 18-55? senza spendere un boato

SuperMariano81
09-09-2010, 19:54
cosa consigliereste di acquistare al posto del 18-55? senza spendere un boato
tamron 17-50 vc

Germano84Blaster
09-09-2010, 19:57
Ridicolo assolutamente no, è un'ottima lente per iniziare, praticamente te la regalano e ci tiri fuori delle belle foto, ma tra un 18-55 montato su una 450D e un 18-55 montato su una 550D dubito ci siano molte differenze a livello di dettaglio... Per iniziare i soliti fissi luminosi, senza svenarsi vai di EF 50 f/1.8, con 100€ lo porti a casa, già con quello inizieresti a vedere delle differenze

quindi secondo te montando un ottica con maggiore definizione la differenza di dettaglio tra 450d e 550d si vedrebbe, cosa che invece nn accade con il 18-55 montato?

Germano84Blaster
09-09-2010, 20:02
tamron 17-50 vc

si, ma già questo sta sui 450€ :muro:

SuperMariano81
09-09-2010, 20:15
si, ma già questo sta sui 450€ :muro:

definisci "boato" :stordita:

Germano84Blaster
09-09-2010, 20:24
definisci "boato" :stordita:

boato forse no, ma contando che deve essere montato su una 550d che costa 650€ mi sembrava esagerato per un 17-50... ;)

SuperMariano81
09-09-2010, 20:27
boato forse no, ma contando che deve essere montato su una 550d che costa 650€ mi sembrava esagerato per un 17-50... ;)

Il corpo spesso è il costo minore :stordita:

Germano84Blaster
09-09-2010, 20:44
Il corpo spesso è il costo minore :stordita:
ma la differenza di qualità(materiale a parte) è cosi' netta da giustificare il passaggio al tamron 17-50(spendendo 450€) avendo già il canon 18-55 in dotazione?

orso888888
09-09-2010, 20:48
Il corpo spesso è il costo minore :stordita:

QUOTO

orso888888
09-09-2010, 20:51
ma la differenza di qualità(materiale a parte) è cosi' netta da giustificare il passaggio al tamron 17-50(spendendo 450€) avendo già il canon 18-55 in dotazione?

La mia scelta è stata il 18-55: quando sarò più esperto, e se la passione continuerà a crescere come ora, spederò ben di più (se potrò permettermelo ovviamente)

SuperMariano81
09-09-2010, 20:53
ma la differenza di qualità(materiale a parte) è cosi' netta da giustificare il passaggio al tamron 17-50(spendendo 450€) avendo già il canon 18-55 in dotazione?

già il fatto che il tamron è un due e otto ed il 18-55 è un tre e mezzo, cinque e sei, vale la spesa.
sul forum mi pare ne parlano bene, fai un ricerchina.

orso888888
09-09-2010, 20:57
già il fatto che il tamron è un due e otto ed il 18-55 è un tre e mezzo, cinque e sei, vale la spesa.
sul forum mi pare ne parlano bene, fai un ricerchina.

Ovviamente con questa differenza di luminosità cambia completamente l'utilizzo che ne puoi fare, ma con il 50ino ti prendi comunque delle belle soddisfazioni spendendo 100 Euro. Considerando poi che con focali più grandangolari la luminosità conta un pochino meno...

SuperMariano81
09-09-2010, 21:02
Ovviamente con questa differenza di luminosità cambia completamente l'utilizzo che ne puoi fare, ma con il 50ino ti prendi comunque delle belle soddisfazioni spendendo 100 Euro. Considerando poi che con focali più grandangolari la luminosità conta un pochino meno...

si ma non puoi paragonare un 17-50 (zoom quindi) ad un 50ino, son ottiche pensate per usi diversi ;)

un 17-50 2.8 esempio può esserti utile in interni, chiese ma anche abitazioni, o di notte, ad una festa, inzomma dove si "pianta" il 18-55 :)

zyrquel
09-09-2010, 21:03
cosa consigliereste di acquistare al posto del 18-55? senza spendere un boato
perchè "al posto"??
il modo migliore per risparmiare soldi è "affiancare" un obiettivo ad un altro...ti tieni il 18-55 [ è il is vero?? :stordita: ] e ci metti il 50/1,8 a 100€

se proprio vuoi prendi il tamron 17-50/2,8 non-VC che dovrebbe costare sulle 300-350€

orso888888
09-09-2010, 21:21
si ma non puoi paragonare un 17-50 (zoom quindi) ad un 50ino, son ottiche pensate per usi diversi ;)

un 17-50 2.8 esempio può esserti utile in interni, chiese ma anche abitazioni, o di notte, ad una festa, inzomma dove si "pianta" il 18-55 :)

No no non paragonavo affatto. Intendevo condividere la mia scelta da principiante con budget limitato. Come dicevo un f/2,8 fisso lo puo utilizzare in modo completamente diverso rispetto al 18-55is (e tu ne hai fatto degli ottimi esempi), ma se mi fossi preso il Tamron 17-50vc non mi sarei potuto permettere il 70-300is.
Con il 50ino riesci a sopperire comunque a qualche mancanza del 18-55 (sfocati) spendendo poco, ma non faccio paragoni. Si tratta di scelte.

Comunque tra le foto che ho fatto fin ora quelle che ho fatto con il 50ino si riconoscono subito per nitidezza e colori: sono innamorato di questo obiettivo (messa a fuoco a parte)

SuperMariano81
09-09-2010, 21:32
No no non paragonavo affatto. Intendevo condividere la mia scelta da principiante con budget limitato. Come dicevo un f/2,8 fisso lo puo utilizzare in modo completamente diverso rispetto al 18-55is (e tu ne hai fatto degli ottimi esempi), ma se mi fossi preso il Tamron 17-50vc non mi sarei potuto permettere il 70-300is.
Dipende molto da ogni fotografo, c'è chi cambia subito il 18-55 e chi invece lo tiene per cambiarlo in seguito e acqsuitare altre lenti


Con il 50ino riesci a sopperire comunque a qualche mancanza del 18-55 (sfocati) spendendo poco, ma non faccio paragoni. Si tratta di scelte.

Comunque tra le foto che ho fatto fin ora quelle che ho fatto con il 50ino si riconoscono subito per nitidezza e colori: sono innamorato di questo obiettivo (messa a fuoco a parte)
hihihi il 50ino è fantastico!

orso888888
09-09-2010, 22:00
Dipende molto da ogni fotografo, c'è chi cambia subito il 18-55 e chi invece lo tiene per cambiarlo in seguito e acqsuitare altre lenti

Sono d'accordo. Per come la vedo ora me lo terrei e, se avessi abbastanza soldi, mi comprerei qualche focale fissa. Ma potrei cambiare idea: ho ancora molto da imparare e solo tra un pò potrò davvero capire cosa voglio.

Per ora sono pentito di aver preso il 70-300is (che non mi convince, forse ancora non so usarlo, ma troppi scatti sono da buttare) invece del 70-200L non-is che mi sembra invece tu abbia... (ho visto alcuni tuoi scatti che sono davvero belli, complimenti!)


hihihi il 50ino è fantastico!

Come dicevo me ne sono innamorato, anche se lo trovo ostico nella composizione perchè un pò lungo...

Wikkle
10-09-2010, 05:50
perchè "al posto"??
il modo migliore per risparmiare soldi è "affiancare" un obiettivo ad un altro...ti tieni il 18-55 [ è il is vero?? :stordita: ] e ci metti il 50/1,8 a 100€

se proprio vuoi prendi il tamron 17-50/2,8 non-VC che dovrebbe costare sulle 300-350€

interessante. il il 50/1,8 a cosa servirebbe? e il tamron 17-50/2,8 non-VC?
cioè sono zoom? :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

SuperMariano81
10-09-2010, 07:23
interessante. il il 50/1,8 a cosa servirebbe? e il tamron 17-50/2,8 non-VC?
cioè sono zoom? :stordita: :fagiano: :fagiano: :fagiano:
a fare foto :stordita: :fagiano:

il 50ino è il "classico" fisso, economico, che non dovrebbe mai mancare nella borsa di un fotografo solo per il suo rapporto q/p/p™ (qualità / prezzo / peso)
ci puoi fare di tutto, è votato per i ritratti ma nulla ti vieta di fare altro.

il 17-50/2.8 invece è un "normale", va da un grandangolo non troppo spinto al normale.

cmq sono elementi basi della fotografia :stordita:

Stefano Villa
10-09-2010, 08:27
ma la differenza di qualità(materiale a parte) è cosi' netta da giustificare il passaggio al tamron 17-50(spendendo 450€) avendo già il canon 18-55 in dotazione?

Si, come t'hanno già detto l'acquisto del corpo è solo l'inizio. Purtroppo le ottiche di livello costano e non sto parlando solo di serie L

Stefano Villa
10-09-2010, 08:31
Sono d'accordo. Per come la vedo ora me lo terrei e, se avessi abbastanza soldi, mi comprerei qualche focale fissa. Ma potrei cambiare idea: ho ancora molto da imparare e solo tra un pò potrò davvero capire cosa voglio.

Per ora sono pentito di aver preso il 70-300is (che non mi convince, forse ancora non so usarlo, ma troppi scatti sono da buttare) invece del 70-200L non-is che mi sembra invece tu abbia... (ho visto alcuni tuoi scatti che sono davvero belli, complimenti!)




Come dicevo me ne sono innamorato, anche se lo trovo ostico nella composizione perchè un pò lungo...

Strano, io con il 70-300 IS USM non ho mai avuto un problema, sempre preciso, ok non è un serie L, ma visto il prezzo al quale lo vendono è un'ottica di ottimo livello...

SuperMariano81
10-09-2010, 08:35
Per ora sono pentito di aver preso il 70-300is (che non mi convince, forse ancora non so usarlo, ma troppi scatti sono da buttare) invece del 70-200L non-is che mi sembra invece tu abbia... (ho visto alcuni tuoi scatti che sono davvero belli, complimenti!)
grazie per i complimenti :D :D



strano che non ti convinca, molti ne parlano stra-bene del 70-300is.
posta qualche foto che ti convince poco (con exif) tanto per capire i suoi limiti ;)


@Stefano Villa: non sempre il prezzo è sinonimo di qualità, anche se può essere un buon indicatore ;)

Wikkle
10-09-2010, 08:44
a fare foto :stordita: :fagiano:

il 50ino è il "classico" fisso, economico, che non dovrebbe mai mancare nella borsa di un fotografo solo per il suo rapporto q/p/p™ (qualità / prezzo / peso)
ci puoi fare di tutto, è votato per i ritratti ma nulla ti vieta di fare altro.

il 17-50/2.8 invece è un "normale", va da un grandangolo non troppo spinto al normale.

cmq sono elementi basi della fotografia :stordita:

a me interesserebe avere più zoom del 18-55, ma senza spendere 500 euro... è fattibile? :stordita:

orso888888
10-09-2010, 08:56
a me interesserebe avere più zoom del 18-55, ma senza spendere 500 euro... è fattibile? :stordita:

esiste il 55-250is a circa 200 euro

Wikkle
10-09-2010, 09:03
esiste il 55-250is a circa 200 euro

buono.... svantaggi?

SuperMariano81
10-09-2010, 09:04
buono.... svantaggi?

PREGI
-Leggero
-Versatile
-Stabilizzatore efficace
-AF discretamente preciso

DIFETTI
-Costruzione plasticosa
-Lente frontale che ruota nella MAF
-Un pò rumoroso
-Si estende parecchio

l'ho usato indoor (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/)

Wikkle
10-09-2010, 10:18
PREGI
-Leggero
-Versatile
-Stabilizzatore efficace
-AF discretamente preciso

DIFETTI
-Costruzione plasticosa
-Lente frontale che ruota nella MAF
-Un pò rumoroso
-Si estende parecchio

l'ho usato indoor (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/)

ok grazie. A me servirebbe da sostituire al 18-55 perchè condo devo fare foto, mi servirebbe sempre molto più zoom del 18-55. Però il 55-250 và a scapito delle "macro", giusto?

SuperMariano81
10-09-2010, 10:24
ok grazie. A me servirebbe da sostituire al 18-55 perchè condo devo fare foto, mi servirebbe sempre molto più zoom del 18-55. Però il 55-250 và a scapito delle "macro", giusto?
noto tantissima confusione.

1) Perchè vuoi sostituire il 18-55is? che limiti gli hai trovato?

2) Volendo a tutti i costi sostituire il 18-55is con un "con più zoom" (estensione) dovresti per forza scegliere un 15-85 (ottimo) un 18-135 (inzomma) un 18-200 (:( ) 18-270 (:( :( :( )

3) Certo, montando un 55-250is vai a scapito del lato grandangolare ma, evidentemente, se monti un teleobiettivo avrai bisogno di un tele o no?

4) Cosa ti vieta di girare con 2 ottiche in borsa? Io a volte mi ritrovo con 4-5 ottiche :mbe: :stordita:

Wikkle
10-09-2010, 10:37
noto tantissima confusione.

1) Perchè vuoi sostituire il 18-55is? che limiti gli hai trovato?

2) Volendo a tutti i costi sostituire il 18-55is con un "con più zoom" (estensione) dovresti per forza scegliere un 15-85 (ottimo) un 18-135 (inzomma) un 18-200 (:( ) 18-270 (:( :( :( )

3) Certo, montando un 55-250is vai a scapito del lato grandangolare ma, evidentemente, se monti un teleobiettivo avrai bisogno di un tele o no?

4) Cosa ti vieta di girare con 2 ottiche in borsa? Io a volte mi ritrovo con 4-5 ottiche :mbe: :stordita:
si, ho molta confusione nonostante ho letto un paio di volte la guida qui nel forum.

Non voglio diventare un professionista, mi piace solo fare foto ogni tanto... da inesperto.

Il 18-55 lo trovo con troppo poco "zoom" e spesso penso... se avess più zoom sarebbe molto meglio.

Inoltre ho una borsa bella pratica, in cui ci stà corpo+ob e basta. Ecco perchè vorrei un obbiettivo che faccia tutto, anche se non in maniera estremamente professionale. nel senso che quando ho bisogno di zoom o di una macro, vada sempre bene.

SuperMariano81
10-09-2010, 10:49
si, ho molta confusione nonostante ho letto un paio di volte la guida qui nel forum.

Non voglio diventare un professionista, mi piace solo fare foto ogni tanto... da inesperto.

Il 18-55 lo trovo con troppo poco "zoom" e spesso penso... se avess più zoom sarebbe molto meglio.

Inoltre ho una borsa bella pratica, in cui ci stà corpo+ob e basta. Ecco perchè vorrei un obbiettivo che faccia tutto, anche se non in maniera estremamente professionale. nel senso che quando ho bisogno di zoom o di una macro, vada sempre bene.

Vabbè, ma siamo in un forum IT, un minimo di terminologia sarebbe bello conoscerla....
Se il tuo cruccio è quello, prendi un 18-200 o se vuoi esagerare un 18-270 ma poi non lamentarti della qualità degli scatti....

A sto punto mi chiedo cosa serve avere una reflex quando non puoi/vuoi cambiargli l'obiettivo davanti :rolleyes: tanto valeva prendere una buona bridge tipo g10-g11

Wikkle
10-09-2010, 11:04
Vabbè, ma siamo in un forum IT, un minimo di terminologia sarebbe bello conoscerla....
Se il tuo cruccio è quello, prendi un 18-200 o se vuoi esagerare un 18-270 ma poi non lamentarti della qualità degli scatti....

A sto punto mi chiedo cosa serve avere una reflex quando non puoi/vuoi cambiargli l'obiettivo davanti :rolleyes: tanto valeva prendere una buona bridge tipo g10-g11

condivido, ma lasciami il tempo di approfondire :D
è un mondo nuovo, non impari i 2/3 giorni la fotografia, soprattutto se hai mille cose da seguire ed approfondire.

Certo mi farebbe comodo un 18-200, ho visto che non costano oltre 300. Ma la qualità è peggiore del 18-55 oppure ti riferivi al 18-270 che ha la qualità scadente?

SuperMariano81
10-09-2010, 11:10
condivido, ma lasciami il tempo di approfondire :D
è un mondo nuovo, non impari i 2/3 giorni la fotografia, soprattutto se hai mille cose da seguire ed approfondire.

Certo mi farebbe comodo un 18-200, ho visto che non costano oltre 300. Ma la qualità è peggiore del 18-55 oppure ti riferivi al 18-270 che ha la qualità scadente?

Nessuno ti "obbliga" ad imparare la fotografia, ma un minimo di terminologia è gradita, basta solo aprire il manuale della reflex o un qualsiasi sito.

Generalmente un tutto fare (18-xxx) offre un ottima versatilità ma il lato qualità lascia a desiderare. Certo, probabilmente un newbie non si accorge nemmeno di questo ma è giusto metterlo a conoscenza.
Uno degli aspetti più del del sistema reflex è che puoi scegliere che lente ficcarci davanti e tu lo vorresti castrare in partenza. :stordita:

Stefano Villa
10-09-2010, 11:40
grazie per i complimenti :D :D



strano che non ti convinca, molti ne parlano stra-bene del 70-300is.
posta qualche foto che ti convince poco (con exif) tanto per capire i suoi limiti ;)


@Stefano Villa: non sempre il prezzo è sinonimo di qualità, anche se può essere un buon indicatore ;)

Bè se guardi un obiettivo in modo generale e non solo prendendo in considerazione i suoi pregi, possiamo si dire che spendendo di più si ha di meglio. Un esempio ne è il classico 50 f/1.8, ottimo a livello di performance ottiche, ma vogliamo parlare della costruzione e del motore AF, ovviamente costando 100 € non è paragonabile ad un 50 f/1.4 che ne costa almeno il triplo...

dididj
10-09-2010, 12:48
Dovè che si trova al minor prezzo? ho visto che qualcuno l'ha comprata in germania..

genesi86
10-09-2010, 13:00
Salve gente, dopo aver messo sotto torchio la mia ragazza, ho avuto la conferma (perchè ne avevo già il sentore) che come regalo di laurea riceverò una 550D con il 18-55is, premetto che sono niubbo, ma proprio niubbo e la 550d è la mia prima reflex. Ora vorrei sapere da voi cos'altro può servirmi per usare decentemente questo gioiellino.

Questo è quello che ho comprato già:

1) paraluce per il 18-55, compatibile, da cina, 2.31€!!!
2) SDHC kingston class 6 133X: 20 MB/sec. in lettura e scrittura

Ora quello che credo mi serva ma nn ho ancora comprato, quindi ditemi se per voi manca qualcosa.

1) devo imparare! quindi avevo pensato al manuale "Fotografia, teoria e pratica della reflex di Giulio Forti"
2) borsetta a tracolla, piccola è meglio, niente zaini xkè non vorrei che qualke cattivone me la sfilasse.
3) devo prendere qualche vetro, filtro, per proteggere il 18-55IS?

premetto che la reflex serve per i viaggi e sono solito portare il minimo indispensabile, della serie: viaggio in giappone di 10gg con il solo bagaglio a mano portatile incluso! quindi niente cavaletti o altri accessori ingombranti.

grazie

Germano84Blaster
10-09-2010, 13:04
Comunque stamane mi ha chiamato bartolini per avvisarmi che oggi pomeriggio mi consegna il pacco contenente reflex\zaino\mc. :D

posso sapere quanto l' hai pagata solo il corpo macchina? Sui 650€ se ho capito da dove l' hai comprata....ti chiedo questo perchè ho letto su un forum di un tizio che l' ha comprata dalla germania con garanzia italia a 500€.
Qualcuno sa se è possibile comprare la 550d da qualche paese a questi prezzi?(solo corpo ovviamente)
Grazie

orso888888
10-09-2010, 13:09
Strano, io con il 70-300 IS USM non ho mai avuto un problema, sempre preciso, ok non è un serie L, ma visto il prezzo al quale lo vendono è un'ottica di ottimo livello...

grazie per i complimenti :D :D



strano che non ti convinca, molti ne parlano stra-bene del 70-300is.
posta qualche foto che ti convince poco (con exif) tanto per capire i suoi limiti ;)

Non so come ma mi ero perso questi messaggi. Appena ho tempo posto le foto e vi spiego meglio perchè non mi convince (mi spiegate come inserirle con gli exif?)

Germano84Blaster
10-09-2010, 13:12
dopo una formattazione a basso livello, è possibile recuperare le foto? Anche se ne sono state scattate altre????

prova questo software è gratuito e veramente ottimo(molto meglio della maggior parte di quelli gratuiti e di molti a pagamento) per il recupero di molti tipi di file, foto incluse(ci mancherebbe visto il nome) io l' ho usato con ottimi risultati....cmq la formattazione a basso livello è devastante, prova ma nn credo otterrai risultati soddisfacenti...:(
http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec
P.S.
per i moderatori
se nn si può mettere il link al programma avvisatemi che edito

SuperMariano81
10-09-2010, 14:14
Salve gente, dopo aver messo sotto torchio la mia ragazza, ho avuto la conferma (perchè ne avevo già il sentore) che come regalo di laurea riceverò una 550D con il 18-55is, premetto che sono niubbo, ma proprio niubbo e la 550d è la mia prima reflex. Ora vorrei sapere da voi cos'altro può servirmi per usare decentemente questo gioiellino.

Questo è quello che ho comprato già:

1) paraluce per il 18-55, compatibile, da cina, 2.31€!!!
2) SDHC kingston class 6 133X: 20 MB/sec. in lettura e scrittura

Ora quello che credo mi serva ma nn ho ancora comprato, quindi ditemi se per voi manca qualcosa.

1) devo imparare! quindi avevo pensato al manuale "Fotografia, teoria e pratica della reflex di Giulio Forti"
2) borsetta a tracolla, piccola è meglio, niente zaini xkè non vorrei che qualke cattivone me la sfilasse.
3) devo prendere qualche vetro, filtro, per proteggere il 18-55IS?

premetto che la reflex serve per i viaggi e sono solito portare il minimo indispensabile, della serie: viaggio in giappone di 10gg con il solo bagaglio a mano portatile incluso! quindi niente cavaletti o altri accessori ingombranti.

grazie
aspetta che arrivi, esci e scatta.

orso888888
10-09-2010, 17:16
Non so come ma mi ero perso questi messaggi. Appena ho tempo posto le foto e vi spiego meglio perchè non mi convince (mi spiegate come inserirle con gli exif?)

Ecco due esempi di immagine scattati con il 70-300. (credo di essere riuscito a mantenere gli exif). Non giudicate troppo le foto in se stesse che son solo prove. Non le ho toccate (nemmeno bilanciamento del bianco).

http://img299.imageshack.us/img299/7038/img2886prova1.jpg
http://img812.imageshack.us/img812/7038/img2886prova1.jpg


http://img821.imageshack.us/img821/4030/img1513prova2.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/4030/img1513prova2.jpg


La cosa che mi lascia dubbioso relativamente a questo obiettivo è che mi sembra poco definito... non so se è il termine giusto, però guardandole al 100% queste foto sembrano sfocate o micromosse. Bo, ditemi voi se sbaglio qualcosa io o se sono solo pippe mentali e in realtà si comporta bene...

SuperMariano81
10-09-2010, 17:37
RIporto gli exif delle due foto ;)

# Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/320 second ===> 0.00313 second
# Lens F-Number / F-Stop = 9/1 ===> ƒ/9
# ISO Speed Ratings = 500
# Focal Length = 170/1 mm ===> 170 mm


# Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/500 second ===> 0.002 second
# Lens F-Number / F-Stop = 71/10 ===> ƒ/7.1
# ISO Speed Ratings = 500
# Focal Length = 300/1 mm ===> 300 mm


tecnicamente le due foto sembrano a posto, insomma tempi di sicurezza e scatto attorno a f/8 (solitamente molto ottiche tirano fuori ottimi risultati)


Il fuoco sulla seconda sembra sul mare davanti alla barca

orso888888
10-09-2010, 17:50
tecnicamente le due foto sembrano a posto, insomma tempi di sicurezza e scatto attorno a f/8 (solitamente molto ottiche tirano fuori ottimi risultati)

Il fuoco sulla seconda sembra sul mare davanti alla barca

Forse la barca non è perfettamente a fuoco, ma non mi sembra che sia mal definita per questo.

Per esempio ingrandisci il gabbiano nella prima foto... è inguardabile.

noha
11-09-2010, 15:48
xchè c'è un gabbiano nella prima foto ??? :ciapet: :ciapet:

scherzo.. ho anche io macchine ed obbiettivo.. se vuoi posto qualche esempio.. x vedere se ti sembra di notare differenze?.. che situazioni??

orso888888
11-09-2010, 16:14
xchè c'è un gabbiano nella prima foto ??? :ciapet: :ciapet:

scherzo.. ho anche io macchine ed obbiettivo.. se vuoi posto qualche esempio.. x vedere se ti sembra di notare differenze?.. che situazioni??

:D certo il gabbiano è bello piccino...

Se ti va posta qualche foto anche tu... Scegli tu le situazioni che ti sembrano migliori per osservare meglio il fenomeno.
Comunque non ho ancora capito se secondo voi i difetti di cui parlo ci sono, non ci sono o sono dovuti alla mia scarsa esperienza. Non vorrei che fosse il mio obiettivo sfigato.

noha
11-09-2010, 18:18
http://picasaweb.google.com/100467712342474254393/Corsica0708AGosto2010?authkey=Gv1sRgCKylq7-5qfPzJw#

guardele su questo album, ne ho aggiunte alcune fatte al mare.. dalla nave puntando verso la corsica.

giudica tu se noti qualche diff. non sono un professionista..però ci provo via :)

Stefano Villa
11-09-2010, 22:00
Ecco due esempi di immagine scattati con il 70-300. (credo di essere riuscito a mantenere gli exif). Non giudicate troppo le foto in se stesse che son solo prove. Non le ho toccate (nemmeno bilanciamento del bianco).

http://img299.imageshack.us/img299/7038/img2886prova1.jpg
http://img812.imageshack.us/img812/7038/img2886prova1.jpg


http://img821.imageshack.us/img821/4030/img1513prova2.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/4030/img1513prova2.jpg


La cosa che mi lascia dubbioso relativamente a questo obiettivo è che mi sembra poco definito... non so se è il termine giusto, però guardandole al 100% queste foto sembrano sfocate o micromosse. Bo, ditemi voi se sbaglio qualcosa io o se sono solo pippe mentali e in realtà si comporta bene...

In effetti sembrano troppo morbide... Strano, il 70-300 fino ai 200mm è tagliente e poi ammorbidisce spostandosi verso i 300, ma così mi sembra troppo...

A quanti ISO sono state scattate, in che formato ? JPEG, RAW ? Sono passate da un programma di PP ?

Itachi
12-09-2010, 13:01
salve a tutti

è probabile che questa reflex sarà il mio prossimo acquisto
ma sto riscontrando parecchie difficoltà nelle scelta dell'obbiettivo

sopratutto riguardo una questione

ci sono degli obbiettivi come il 18-55is (che si trova in kit) il 18-75is(o 85 non ricordo)e il 18-135is che hanno tutti una luminosità di 3.5 5.6

ora,quello che vorrei capire è questo
se la luminosità è la stessa allora in teoria il migliore è il 18-135 perche copre anche piu focale

eppure in molti mi hanno detto che invece del 18-135 è quasi meglio prendere il 18-55 + il 55-250 perchè è sempre meglio avere un obiettivo com meno zoom possibile in modo che perda menu luce possibile,e che quindi quei 2 sono meglio del 18-135 da solo

ma allora come mai quei 3 hanno la stessa luminosità?

orso888888
12-09-2010, 23:13
In effetti sembrano troppo morbide... Strano, il 70-300 fino ai 200mm è tagliente e poi ammorbidisce spostandosi verso i 300, ma così mi sembra troppo...

A quanti ISO sono state scattate, in che formato ? JPEG, RAW ? Sono passate da un programma di PP ?

Le foto hanno gli exif. Poco sopra ne trovi le trascrizioni gentilmente fatte da SuperMariano81. Comunque entrambe le foto sono state scattate in RAW a 500 iso, la prima a 170mm e la seconda a 300. Nessun ritocco in PP, nemmeno bilanciamento del bianco.

orso888888
12-09-2010, 23:25
http://picasaweb.google.com/100467712342474254393/Corsica0708AGosto2010?authkey=Gv1sRgCKylq7-5qfPzJw#

guardele su questo album, ne ho aggiunte alcune fatte al mare.. dalla nave puntando verso la corsica.

giudica tu se noti qualche diff. non sono un professionista..però ci provo via :)

Le tue foto mi sembra siano decisamente meglio delle mie... Non noto lo stesso problema. Però hanno dei tempi di esposizione decisamente più veloci.
Facciamo però per esempio un paragone tra la mia prima foto e la tua quinta:
Diaframma: mia 9/f, tua 9/f
Focale:: mia 170mm, tua 210mm
ISO: mia 500, tua 400

Perchè diavolo, in una giornata di sole simile la mia esposizione era 1/320 mentre la tua 1/1600?

Non riesco proprio a capire... Porto in assistenza la mia lente?

orso888888
12-09-2010, 23:30
salve a tutti

è probabile che questa reflex sarà il mio prossimo acquisto
ma sto riscontrando parecchie difficoltà nelle scelta dell'obbiettivo

sopratutto riguardo una questione

ci sono degli obbiettivi come il 18-55is (che si trova in kit) il 18-75is(o 85 non ricordo)e il 18-135is che hanno tutti una luminosità di 3.5 5.6

ora,quello che vorrei capire è questo
se la luminosità è la stessa allora in teoria il migliore è il 18-135 perche copre anche piu focale

eppure in molti mi hanno detto che invece del 18-135 è quasi meglio prendere il 18-55 + il 55-250 perchè è sempre meglio avere un obiettivo com meno zoom possibile in modo che perda menu luce possibile,e che quindi quei 2 sono meglio del 18-135 da solo

ma allora come mai quei 3 hanno la stessa luminosità?

Se perdi un pò di tempo sul forum e leggi un pò di discussioni capirai che non è soltanto una questione di luminosità. In generale più ampio è lo zoom più perdi in qualità (nitidezza, aberrazioni ecc..)

noha
13-09-2010, 07:11
Le tue foto mi sembra siano decisamente meglio delle mie... Non noto lo stesso problema. Però hanno dei tempi di esposizione decisamente più veloci.
Facciamo però per esempio un paragone tra la mia prima foto e la tua quinta:
Diaframma: mia 9/f, tua 9/f
Focale:: mia 170mm, tua 210mm
ISO: mia 500, tua 400

Perchè diavolo, in una giornata di sole simile la mia esposizione era 1/320 mentre la tua 1/1600?

Non riesco proprio a capire... Porto in assistenza la mia lente?

ho scattato in jpeg. avevo impostato AV.. f/9 e iso 400. i tempi li ho lasciati decidere alla macchina. chiedendole però di starre 1-1/2 stop circa sotto.

cioè .. di chiudere un poco prima.. preferisco sempre farle un poco più scure.. questioni di gusti..

stiamo parlando della 550d e del 70-300? giusto? http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-300mm-f-4-5.6-IS-USM-Lens-Review.aspx

http://www.kenrockwell.com/canon/lenses/images/70-300mm-is/70-300-is-DSC_5635.jpg

giusto per chiarezza.. poi saranno altri più esperti a chiarire i tuoi dubbi. se vuoi altre foto. o se vuoi che ne scatti 1 in particolare con tempi diaframma iso..etc..che vuoi tu chiedi pure.
:)

orso888888
13-09-2010, 09:34
ho scattato in jpeg. avevo impostato AV.. f/9 e iso 400. i tempi li ho lasciati decidere alla macchina. chiedendole però di starre 1-1/2 stop circa sotto.

cioè .. di chiudere un poco prima.. preferisco sempre farle un poco più scure.. questioni di gusti..

stiamo parlando della 550d e del 70-300? giusto? http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-300mm-f-4-5.6-IS-USM-Lens-Review.aspx

http://www.kenrockwell.com/canon/lenses/images/70-300mm-is/70-300-is-DSC_5635.jpg

giusto per chiarezza.. poi saranno altri più esperti a chiarire i tuoi dubbi. se vuoi altre foto. o se vuoi che ne scatti 1 in particolare con tempi diaframma iso..etc..che vuoi tu chiedi pure.
:)

Si si, parliamo di 550d + 70-300. Per ora non ti chiedo di fare altre foto, vediamo se qualche esperto dice la sua con quello che c'è. Grazie comunque.
Forse allora i tuoi tempi di esposizione sono più veloci solo perchè sei tu a volerlo!

Stefano Villa
13-09-2010, 12:40
Le tue foto mi sembra siano decisamente meglio delle mie... Non noto lo stesso problema. Però hanno dei tempi di esposizione decisamente più veloci.
Facciamo però per esempio un paragone tra la mia prima foto e la tua quinta:
Diaframma: mia 9/f, tua 9/f
Focale:: mia 170mm, tua 210mm
ISO: mia 500, tua 400

Perchè diavolo, in una giornata di sole simile la mia esposizione era 1/320 mentre la tua 1/1600?

Non riesco proprio a capire... Porto in assistenza la mia lente?

Al massimo ISO 400 anche la tua, ma perchè non a ISO 100 ? Di certo avresti una qualità superiore....

orso888888
13-09-2010, 13:23
Al massimo ISO 400 anche la tua, ma perchè non a ISO 100 ? Di certo avresti una qualità superiore....

La mia era a 500 iso.
Comunque è vero: sarebbe stato meglio scattare a 100 iso, ma utilizzando la priorità di diaframma quella combinazione diaframma/tempi/iso me l'ha scelta la macchina.

Stefano Villa
13-09-2010, 14:27
La mia era a 500 iso.
Comunque è vero: sarebbe stato meglio scattare a 100 iso, ma utilizzando la priorità di diaframma quella combinazione diaframma/tempi/iso me l'ha scelta la macchina.

No gli iso in modalità AV li imposti tu.... non la macchina

orso888888
13-09-2010, 14:36
No gli iso in modalità AV li imposti tu.... non la macchina

Se metti ISO auto mi sembra che li imposti la macchina. Ora non posso verificare ma mi sembra che sia così...

ArteTetra
13-09-2010, 15:47
Se metti ISO auto mi sembra che li imposti la macchina. Ora non posso verificare ma mi sembra che sia così...

Certo che è così, il signor Stefano Villa sbaglia. :)

Stefano Villa
13-09-2010, 15:52
Certo che è così, il signor Stefano Villa sbaglia. :)

Ahaha che ridere !!! Abbassa i toni... Non sono tuo fratello ;)

noha
13-09-2010, 16:14
Ahaha che ridere !!! Abbassa i toni... Non sono tuo fratello ;)

..perchè se scriveva "Certo che è così, mio fratello sbaglia." , cambiava qualcosa nel senso della frase?? :ciapet: :doh:

cmq confermo che si possono impostare gli iso sia manualmente che selezionare iso auto nella modalità AV.

:D

FreeMan
13-09-2010, 17:43
http://www.freesaveweb.net/hwupgrade/smile/plugin/boni.gif

>bYeZ<

genesi86
13-09-2010, 17:58
ARRIVATAAAAAA

subito qualche domanda banale:

1) ho fatto scaricare completamente la batteria, quanto deve durare il primo ciclo di carica?

2) quando riponente la makkina, preferite togliere l'obiettivo e mettere i tappi (con il riskio che entri polvere), o lasciate l'obiettivo collegato in modo tale che non entri polvere?

3) qualcuno usa batterie compatibili?

Le prime impressioni sono positive, quello che proprio non mi piace è l'impugnatura, dovrebbe essere un pokino più grande. Sulla mia vecchia e banale bridge s5800 avevo una impugnatura nettamente migliore, eppure le mie mani non sono grandi.

ArteTetra
13-09-2010, 18:10
1) Cosa intendi dire esattamente? Quando si accende la luce verde vuol dire che la carica è completata, a quel punto stacchi la corrente.
2) Ti sei risposto da solo: a che pro togliere l'obiettivo, con il rischio che entri polvere?
3) Ne esistono già?

orso888888
13-09-2010, 18:19
3) Ne esistono già?

Io una batteria cinese ce l'ho gia da oltre un mese e mi sembra duri addirittura di più di quella originale...

P.S.: Nessun'altro ha opinioni sul mio 70-300? Forse è un pò OT ed è meglio che apra una altro thread?

SuperMariano81
13-09-2010, 19:07
ARRIVATAAAAAA

subito qualche domanda banale:

1) ho fatto scaricare completamente la batteria, quanto deve durare il primo ciclo di carica?

2) quando riponente la makkina, preferite togliere l'obiettivo e mettere i tappi (con il riskio che entri polvere), o lasciate l'obiettivo collegato in modo tale che non entri polvere?

3) qualcuno usa batterie compatibili?

Le prime impressioni sono positive, quello che proprio non mi piace è l'impugnatura, dovrebbe essere un pokino più grande. Sulla mia vecchia e banale bridge s5800 avevo una impugnatura nettamente migliore, eppure le mie mani non sono grandi.
scrivi in italiano per piacere

orso888888
13-09-2010, 21:46
scrivi in italiano per piacere

Anche io odio le k (ma chi è senza peccato scagli la prima pietra)

ragazzi faccio un uppettino...

se qualcuno è così gentile da darmi un consiglio... altrimenti provvedo a farmi l'account pro su flickr. Grazie :)

Io per uppare le mie foto ho usato digital photo professional per convertire i file raw in jpg (riducendo la qualità per farle diventare più piccole di 5 mb) e poi le ho caricate con imageshack http://imageshack.us/
Tu che usi CS5 forse puoi salvarle in jpg dopo la PP e usare lo stesso sito per metterle su internet...

genesi86
13-09-2010, 22:26
Io una batteria cinese ce l'ho gia da oltre un mese e mi sembra duri addirittura di più di quella originale...

P.S.: Nessun'altro ha opinioni sul mio 70-300? Forse è un pò OT ed è meglio che apra una altro thread?

Anche in pvt mi daresti il link di dove l'hai presa? è sempre litio?

SuperMariano81
14-09-2010, 07:52
ragazzi faccio un uppettino...

se qualcuno è così gentile da darmi un consiglio... altrimenti provvedo a farmi l'account pro su flickr. Grazie :)

Beh puoi elaborarle un po' e poi buttarle su imagesach o un sito simile....

roccia1234
14-09-2010, 08:35
ARRIVATAAAAAA

subito qualche domanda banale:

1) ho fatto scaricare completamente la batteria, quanto deve durare il primo ciclo di carica?

2) quando riponente la makkina, preferite togliere l'obiettivo e mettere i tappi (con il riskio che entri polvere), o lasciate l'obiettivo collegato in modo tale che non entri polvere?

3) qualcuno usa batterie compatibili?

Le prime impressioni sono positive, quello che proprio non mi piace è l'impugnatura, dovrebbe essere un pokino più grande. Sulla mia vecchia e banale bridge s5800 avevo una impugnatura nettamente migliore, eppure le mie mani non sono grandi.

hai fatto la prima c@zzata. MAI far scaricare completamente le batterie al litio, dato che alla lunga ne soffrono particolarmente e riducono la loro durata. Farlo qualche volta non fa nulla, ma farlo in continuazione è deleterio. In compenso si possono tranquillamente caricare anche se sono all'80-90%, dato che non hanno effetto memoria a differenza delle vecchie batterie.

http://abtechno.org/index.php/2010/07/20/11_trucchi_per_vita_batterie_litio
http://www.batteryuniversity.com/partone-21.htm

genesi86
14-09-2010, 08:53
hai fatto la prima c@zzata. MAI far scaricare completamente le batterie al litio, dato che alla lunga ne soffrono particolarmente e riducono la loro durata. Farlo qualche volta non fa nulla, ma farlo in continuazione è deleterio. In compenso si possono tranquillamente caricare anche se sono all'80-90%, dato che non hanno effetto memoria a differenza delle vecchie batterie.

http://abtechno.org/index.php/2010/07/20/11_trucchi_per_vita_batterie_litio
http://www.batteryuniversity.com/partone-21.htm

si questo lo so, ma a me risulta che ormai i produttori fanno in modo che le batterie a litio diano "batteria scarica" quando stanno, ad esempio, al 40% di carica. Addirittura sulla toyota prius, la batterie non scendono mai al di sotto del 60%.

orso888888
14-09-2010, 09:00
Anche in pvt mi daresti il link di dove l'hai presa? è sempre litio?

A me la batteria me l'ha comprata mio padre in ferie a Lanzarote. E' anche lei al litio ed è 9800 mAh contro i 1120 mAh di quella originale.
Comunque se cerchi su google "batteria canon lp-e8" dovresti trovarne un bel pò.

roccia1234
14-09-2010, 09:19
si questo lo so, ma a me risulta che ormai i produttori fanno in modo che le batterie a litio diano "batteria scarica" quando stanno, ad esempio, al 40% di carica. Addirittura sulla toyota prius, la batterie non scendono mai al di sotto del 60%.

Si, lo so che hanno dei "limitatori di scarica", però è meglio non andare troppo vicino al limite. Anche i motori hanno un limitatore per evitare il fuori giri, ma non è che tirare sempre al limitatore sia salutare ;) .

genesi86
14-09-2010, 11:35
A me la batteria me l'ha comprata mio padre in ferie a Lanzarote. E' anche lei al litio ed è 9800 mAh contro i 1120 mAh di quella originale.
Comunque se cerchi su google "batteria canon lp-e8" dovresti trovarne un bel pò.

9800mAh????? ammazza, ci credo che ti dura di più.

orso888888
14-09-2010, 11:37
9800mAh????? ammazza, ci credo che ti dura di più.

Così c'è scritto sopra, ma sarà vero? Se ricoro bene è stata pagata sui 25 Euri...

genesi86
14-09-2010, 11:39
Così c'è scritto sopra, ma sarà vero? Se ricoro bene è stata pagata sui 25 Euri...

anche se fosse un terzo sarebbe cmq tanto, ad ogni modo anche se ha la stessa durata della batteria originale, hai cmq risparmiato.

ArteTetra
14-09-2010, 11:39
9800mAh????? ammazza, ci credo che ti dura di più.

Ma vi sembra realistico? Qui i casi sono due: o l'utente ha letto male e sono 980 mAh, oppure è il produttore dell'accumulatore che spara numeri esagerati.

orso888888
14-09-2010, 11:44
Ma vi sembra realistico? Qui i casi sono due: o l'utente ha letto male e sono 980 mAh, oppure è il produttore dell'accumulatore che spara numeri esagerati.

Adesso non ce l'ho davanti, ma sono quasi sicuro di aver letto bene. Stasera controllo e se non mi fossi sbagliato ve ne mando una foto!

genesi86
14-09-2010, 13:17
Cmq, se vi può essere utile, ho appena preso una batteria blumax 1100 mAh dalla baia 21€ spedite con corriere, trovate la coppia a 37€.

Mi sono informato un po', l'azienda è tedesca, e le celle giappnesi. Sui forum ne parlano bene.

In alternativa ci potrebbero essere le duracell, comperabili dal portale duracelldirect, 32€ spedita.

genesi86
14-09-2010, 15:46
un bel programma per unire le immagini e fare panorami?

Wikkle
14-09-2010, 16:21
vi lascio qualche scatto...

john sei impazzito? perché metti le img a quella dimensione?
e poi perché ci hai messo il copyright???

orso888888
14-09-2010, 20:20
Adesso non ce l'ho davanti, ma sono quasi sicuro di aver letto bene. Stasera controllo e se non mi fossi sbagliato ve ne mando una foto!

come promesso:

http://img340.imageshack.us/img340/8833/batteria0001.jpg (http://img340.imageshack.us/i/batteria0001.jpg/)

Stefano Villa
14-09-2010, 20:55
come promesso:

http://img340.imageshack.us/img340/8833/batteria0001.jpg (http://img340.imageshack.us/i/batteria0001.jpg/)

Mahhhhh

orso888888
14-09-2010, 20:58
Mahhhhh

Anche secondo me ci hanno messo uno 0 di troppo...

genesi86
15-09-2010, 09:09
come promesso:

http://img340.imageshack.us/img340/8833/batteria0001.jpg (http://img340.imageshack.us/i/batteria0001.jpg/)

dubito che una simile capacità sia compatibile con quel format, ci vorrebbero molte più celle.

Ad ogni modo avrei un paio di domande:

1) ho notato, con mio grande stupore (provengo sempre da una bridge), che facendo foto con flash a cani e gatti, gli occhi vengono perfetti. Prima gli occhi del mio cane venivano tipo cyborg, ora gli posso sparare il flash a 20cm senza il minimo riflesso. Mi chiedevo, come mai? è merito del flash, o della lente dell'obiettivo che ha un qualche tipo di trattamento antiriflesso?

2) Sapreste consigliarmi una borsa, non troppo ingombrante per il corpo con il 18-55 montato + 50mm?

Wikkle
15-09-2010, 18:48
per fare un video dentro un ristorante di sera, che impostazioni consigliate?
La reflex la mettiamo su cavalletto, quindi dovrebbe facilitare il tutto....

ArteTetra
16-09-2010, 12:44
Mi chiedevo, come mai? è merito del flash, o della lente dell'obiettivo che ha un qualche tipo di trattamento antiriflesso?

Anch'io ho notato questa cosa, non con animali ma con persone: nessun occhio rosso malgrado la funzione anti-occhi rossi disattivata.
Forse il motivo è il flash "lontano" dall'obiettivo: grazie all'angolazione diversa, il riflesso degli occhi non va a finire nell'obiettivo.
per fare un video dentro un ristorante di sera, che impostazioni consigliate?
La reflex la mettiamo su cavalletto, quindi dovrebbe facilitare il tutto....

Ma... è un ristorante cinese o italiano? :O
Io ti consiglio di lasciare in automatico, con tutta l'intelligenza che hanno queste macchine perché vuoi metterti a faticare? :stordita:

genesi86
16-09-2010, 13:14
Anch'io ho notato questa cosa, non con animali ma con persone: nessun occhio rosso malgrado la funzione anti-occhi rossi disattivata.
Forse il motivo è il flash "lontano" dall'obiettivo: grazie all'angolazione diversa, il riflesso degli occhi non va a finire nell'obiettivo.


Mhà non credo dipenda da questo, ho fatto 100 fonto al mio cane e ad un gatto, senza avere l'effetto "occhi cyborg" tipico degli animali. Sulle persone non vi è neanche un accenno ad occhi rossi. Posto la foto di un gatto fotografato a 30cm, quindi con pieno flash in faccia.
Secondo me è dovuto ad un trattamento antiriflesso del vetro del 18-55is

http://img40.imageshack.us/i/61365159218709334614959.jpg/


Ma... è un ristorante cinese o italiano? :O
Io ti consiglio di lasciare in automatico, con tutta l'intelligenza che hanno queste macchine perché vuoi metterti a faticare? :stordita:

però dipende anche dall'effetto che lui desidera, magari è un locale molto luminoso e preferisce creare un'atmosfera più "calda". Mentre se è un locale che non usa luci dirette, ma si è in penombra, forse è il caso di aumentare la luminosità.

ArteTetra
16-09-2010, 13:38
Mhà non credo dipenda da questo, ho fatto 100 fonto al mio cane e ad un gatto, senza avere l'effetto "occhi cyborg" tipico degli animali. Sulle persone non vi è neanche un accenno ad occhi rossi. Posto la foto di un gatto fotografato a 30cm, quindi con pieno flash in faccia.
Secondo me è dovuto ad un trattamento antiriflesso del vetro del 18-55is


Bello quando la gente fa domande per poi rispondersi da sola, tra l'altro sbagliando. :rolleyes:

Mettiamo in chiaro cosa sono gli occhi rossi, o occhi bianchi nel caso degli animali: questo effetto sgradito è causato dal riflesso del flash sul "fondo" degli occhi. Un trattamento antiriflesso del vetro c'entra come i cavoli a merenda.

Per evitarlo ci sono due modi:

1) fare "chiudere" la pupilla illuminandola il più possibile, oppure
2) allontanare il flash dall'obiettivo in modo che il riflesso vada a finire da un'altra parte.
:)

genesi86
16-09-2010, 13:49
1) fare "chiudere" la pupilla illuminandola il più possibile, oppure
2) allontanare il flash dall'obiettivo in modo che il riflesso vada a finire da un'altra parte.
:)

nessuna delle due cose è stata fatta... e di foto ne avrò fatte un centinaio.

SuperMariano81
16-09-2010, 13:57
Quello che vuole dire ArteTetra è che avendo il flash + lontano dall'obiettivo (tipico delle relfex, un po' meno di birdge e compatte) è che eviti di avere gli occhi rossi.

ArteTetra
16-09-2010, 13:58
Il flash della 550D È distanziato dall'obiettivo.

genesi86
16-09-2010, 14:10
Il flash della 550D È distanziato dall'obiettivo.

ok, ora è kiaro

SuperMariano81
16-09-2010, 15:09
ok, ora è kiaro
:rolleyes:

genesi86
16-09-2010, 15:13
:rolleyes:

mi ero dimenticato che ti infastidiva... la prossima volta me ne ricorderò

dadi
17-09-2010, 19:52
mi ero dimenticato che ti infastidiva... la prossima volta me ne ricorderò

Ke cosa è ke infastidisce il grande SuperMariano81? :fagiano:

Wikkle
17-09-2010, 22:05
Ke cosa è ke infastidisce il grande SuperMariano81? :fagiano:

non infastidisce solo lui :mbe:
Chi usa le k sarebbe da ban eterno :muro:

Germano84Blaster
18-09-2010, 00:25
non infastidisce solo lui :mbe:
Chi usa le k sarebbe da ban eterno :muro:

quoto :read:

dadi
18-09-2010, 06:31
konkordo kon voi...:asd:

Germano84Blaster
19-09-2010, 13:11
Come si comporta il 18-55 is canon con la 550d? Siccome sto per comprare la suddetta macchina, mi conviene prenderla con questo obiettivo o c' è qualcosa di meglio anche di altre marche con un costo non di troppo superiore? (sempre rimanendo vicino ai 18 e 55 mm e calcolando che il 18-55 is costa 100€ e per non troppo costoso intendo massimo 200€)
Grazie ;)

genesi86
19-09-2010, 15:42
Come si comporta il 18-55 is canon con la 550d? Siccome sto per comprare la suddetta macchina, mi conviene prenderla con questo obiettivo o c' è qualcosa di meglio anche di altre marche con un costo non di troppo superiore? (sempre rimanendo vicino ai 18 e 55 mm e calcolando che il 18-55 is costa 100€ e per non troppo costoso intendo massimo 200€)
Grazie ;)

Guardati queste foto su flick fatte con il 18-55is.

http://www.flickr.com/search/?q=18-55is

Possedendolo credo che sia molto difficile trovare di meglio a 100€, è tutto in plastica, ma è costruito bene (ottime filettature, incastro, gioco).
La luminosità non è eccelsa, però lo stabilizzatore si comporta bene, pertanto puoi utilizzare tempi abbastanza dilatati anche a mano libera.

Tieni anche presente che il 18-55is essendo molto economico, ti consente di stare un pochino più tranquillo in determinati ambiti. Ad esempio 2 giorni fa l'ho usato per delle foto subacque con una dicapac, già ero agitato per il corpo, figuriamo se avessi avuto una lente costosa.
Poi dipende dall'uso che ne fai, per me, rispetto al costo, è un eccellente obiettivo tuttofare per entrare (motivo per cui canon te lo regala quasi), ma se fai quasi sempre foto di notte senza flash avrai ovviamente molti più limiti rispetto ad un fisso 50mm 1,8.
Dato che nel mio caso devo fotografare gruppi di persone, paesaggi e la città di notte, il mio "corredo" (mini) è proprio composto da un 18-55is + 50mm 1,8

Wikkle
27-09-2010, 15:34
nei video esiste un limite di tempo per ogni filmato?
nel senso che si possa fare filmati lunghi quanto si vuole, ovviamente in base alla capacità della scheda

orso888888
27-09-2010, 15:52
nei video esiste un limite di tempo per ogni filmato?
nel senso che si possa fare filmati lunghi quanto si vuole, ovviamente in base alla capacità della scheda

Secondo me non c'è un limite di tempo. Però quando si riempie il buffer la macchina smette di filmare, quindi devi avere una scheda veloce. (tra l'altro a me con due schede identiche il buffer si riempie con una velocità molto diversa... mi sa che ho una scheda fallata).

ArteTetra
27-09-2010, 16:24
Lunghezza filmato
Max. durata: 29 m 59 sec., formato max. file: 4 GB

Bastava cercare un minuto sul sito ufficiale canon (Homepage -> Prodotti -> EOS 550D -> Specifiche tecniche)
link (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_SLR/EOS_550D/index.aspx?specs=1)

Wikkle
27-09-2010, 21:16
l'acquisizione del filmato si interrompe automaticamente se
le dimensioni del file raggiungono i 4 GB o se la durata raggiunge i 29 minuti e
59 secondi

che gran cavolata. Mi piacerebbe capire il motivo

cgnn
27-09-2010, 22:11
l'acquisizione del filmato si interrompe automaticamente se
le dimensioni del file raggiungono i 4 GB o se la durata raggiunge i 29 minuti e
59 secondi

che gran cavolata. Mi piacerebbe capire il motivo

Potrebbe dipendere dal file system della scheda...... :rolleyes:

filomarr
01-10-2010, 13:16
Salve a tutti.
Sono in attesa di comprarmi questa macchina (continuando a fare foto con la 300d). Ho letto tutto il thread e ho trovato tante cosine interessanti.
Domanda: qualcuno ha provato ad usare il live view con un Ipad?
Ciao e grazie.

ArteTetra
01-10-2010, 15:58
Domanda: qualcuno ha provato ad usare il live view con un Ipad?

Collegandolo come? :confused:

noha
02-10-2010, 16:00
ciao ragazzi, qualche settimana fa si parlava di un aggiornamento firmware.
qualcuno l'ha provato?
c'è un change log?
ora cerco qualche info per installarlo...
qualche advice a riguardo?? :eek:

grazie Noha :)

Sonny86
12-10-2010, 04:49
raga tra un po' mi sa che me la piglio, ho trovato un prezzo che non si puo' rifiutare. come primo obbietivo va bene il 18-55 is o e' piu' carino il 50mm fisso? non ho altre ottiche, sono alla prima reflex.

street
12-10-2010, 08:55
senza il minimo dubbio 18-55 is

pist0ler0
12-10-2010, 17:49
per la mia eos 550D devo prendere una SD da 16gb, anche piu` grande ma costano troppo. cmq vorrei qualcosa di buona qualita` e credo che la SANDISK vada bene. ho trovato una memoria della serie extreme VIDEO HD classe 6. poi ho scoperto KINGSTON Ultimate High Capacity classe 6 che costa molto meno.

secondo voi la KINGSTON e` all`altezza della sandisk?
altre marche e modelli?

grazie.

Germano84Blaster
12-10-2010, 18:03
raga tra un po' mi sa che me la piglio, ho trovato un prezzo che non si puo' rifiutare. come primo obbietivo va bene il 18-55 is o e' piu' carino il 50mm fisso? non ho altre ottiche, sono alla prima reflex.

a che prezzo e dove?

genesi86
12-10-2010, 18:23
per la mia eos 550D devo prendere una SD da 16gb, anche piu` grande ma costano troppo. cmq vorrei qualcosa di buona qualita` e credo che la SANDISK vada bene. ho trovato una memoria della serie extreme VIDEO HD classe 6. poi ho scoperto KINGSTON Ultimate High Capacity classe 6 che costa molto meno.

secondo voi la KINGSTON e` all`altezza della sandisk?
altre marche e modelli?

grazie.

con kingston vai tranquillissimo, ho una classe 6 x133 che va ben più veloce dello standard "class 10" (effettivi faccio 14-15MB/s), addirittura non ho problemi con i video neanche con una kingston class 4 (effettivi 8MB/s quindi > di una class6).
L'affidabilità poi è il massimo, kingston è una garanzia in questo campo.

SuperMariano81
12-10-2010, 18:29
per la mia eos 550D devo prendere una SD da 16gb, anche piu` grande ma costano troppo. cmq vorrei qualcosa di buona qualita` e credo che la SANDISK vada bene. ho trovato una memoria della serie extreme VIDEO HD classe 6. poi ho scoperto KINGSTON Ultimate High Capacity classe 6 che costa molto meno.

secondo voi la KINGSTON e` all`altezza della sandisk?
altre marche e modelli?

grazie.
più di 16gb?!?!? e che cacchio!

genesi86
12-10-2010, 18:32
più di 16gb?!?!? e che cacchio!

quoto, più che un scheda SD più capiente è opportuno un portatile sul quale scaricare le foto a fine giornata.

pist0ler0
12-10-2010, 18:58
con kingston vai tranquillissimo, ho una classe 6 x133 che va ben più veloce dello standard "class 10" (effettivi faccio 14-15MB/s), addirittura non ho problemi con i video neanche con una kingston class 4 (effettivi 8MB/s quindi > di una class6).
L'affidabilità poi è il massimo, kingston è una garanzia in questo campo.

grazie. ma come si spiega la differenza di prezzo cosi alta tra le sandisk e la kingston?

più di 16gb?!?!? e che cacchio!

cosa sai te che essigenze ha una persona? che senso ha la tua risposta? il thread non è per riempirlo di risposte che sono inutili. SENZA OFFESA

quoto, più che un scheda SD più capiente è opportuno un portatile sul quale scaricare le foto a fine giornata.

ma se uno non ha il portatile o cmq non ha la possibilià di scaricare le foto a fine giornata? idem come sopra...

genesi86
12-10-2010, 19:17
grazie. ma come si spiega la differenza di prezzo cosi alta tra le sandisk e la kingston?



cosa sai te che essigenze ha una persona? che senso ha la tua risposta? il thread non è per riempirlo di risposte che sono inutili. SENZA OFFESA



ma se uno non ha il portatile o cmq non ha la possibilià di scaricare le foto a fine giornata? idem come sopra...

Le sandisk offrono forse una maggiore velocità, ma è del tutto inutile per i video in HD, al massimo potresti fare raffiche più veloci, ma già con la king class 6 sono velocissime. Nell'informatica spesso un 15% di prestazioni in più le paghi anche il 100% in più. L'affidabilità forse, è addirittura superiore kingston, dato che non ha mai mirato a fare record di velocità (in qualsiasi segmento di mercato in cui opera) ma ad usare sempre materiali di qualità.

Non vorrei sembrare seccante, ma qualsiasi fotografo, anche amatoriale, dovrebbe sempre salvare le proprie foto su un disco rigido. In Europa o cmq nei paesi industrializzati (ma non solo), il pc lo porto sempre o per lavoro o per mantenere i contatti (wifi gratuito), invece quando vado in campeggio o sono in qualche paese dove non hanno niente, mi secca portare un intero portatile per le foto, ed in borsa inserisco uno di questo:

http://www.epson.it/Photo-viewer

fabio::gr::
12-10-2010, 20:19
interessa anche a me il discorso della SD io oggi ho preso una sandisk ma avrei l'opportunita di restituirla e farmi arrivare una kingstone (entrabe classe 4 e da 16 gb)

che mi consigliate?

pist0ler0
12-10-2010, 20:28
Le sandisk offrono forse una maggiore velocità, ma è del tutto inutile per i video in HD, al massimo potresti fare raffiche più veloci, ma già con la king class 6 sono velocissime. Nell'informatica spesso un 15% di prestazioni in più le paghi anche il 100% in più. L'affidabilità forse, è addirittura superiore kingston, dato che non ha mai mirato a fare record di velocità (in qualsiasi segmento di mercato in cui opera) ma ad usare sempre materiali di qualità.


grazie 1000. allora prendo la KINGSTON Ultimate High Capacity classe 6 16GB. cmq non solo per i video perche non ho preso la eos 550D per fave video. volevo una scheda che vada bene per le foto ma anche per i video HD.
sono appena entrato nel mondo della reflex e non so neanche usarla bene. però nonostante questo mi piace avere le cose di alto livello, portafogli permettendo.

Non vorrei sembrare seccante, ma qualsiasi fotografo, anche amatoriale, dovrebbe sempre salvare le proprie foto su un disco rigido. In Europa o cmq nei paesi industrializzati (ma non solo), il pc lo porto sempre o per lavoro o per mantenere i contatti (wifi gratuito), invece quando vado in campeggio o sono in qualche paese dove non hanno niente, mi secca portare un intero portatile per le foto, ed in borsa inserisco uno di questo:

http://www.epson.it/Photo-viewer

io al momento il portatile non ce l'ho. cmq è sempre meglio avere a disposizione avere una memoria più capiente.
quel dispositivo mi sembra abbia un prezzo essagerato per le funzioni di storage e di visualizzazione delle foto/video/audio. fa qualcos'altro? beh se dovrei scegliere tra questo e 2 SD da 64GB probabilmente prenderei il primo (p6000).

grazie anche per la prima risposta.

SuperMariano81
12-10-2010, 22:21
cosa sai te che essigenze ha una persona? che senso ha la tua risposta? il thread non è per riempirlo di risposte che sono inutili. SENZA OFFESA
Hai ragione, scusami, non so come ho fatto a pensarci!

[PLIN PLON] messaggio utile [/PLIN PLON]
non prendere UNA memoria da 16-32-64gb che se ti si frigge perdi tutti i tuoi dati, prendi 2-3-4 memorie che almeno scongiuri una perdita totale.


[PLIN PLON] fine del messaggio utile[/PLIN PLON]

ma foto non ne postate qua dentro? tutti a farsi pippe mentali?

Sonny86
13-10-2010, 04:03
a che prezzo e dove?

470 euro nuova col 18-55 is in kit. Sono a pechino per lavoro e ho trovato un grosso importatore. Il dubbio permane, stesso kit a 385 euro per la 500D o 50mm fisso invece del 18-55, ma mi e' stato detto di tuffarmi a pesce su 550D e 18-55is. Sono lento nel prendere decisioni.

Wikkle
13-10-2010, 05:49
470 euro nuova col 18-55 is in kit. Sono a pechino per lavoro e ho trovato un grosso importatore. Il dubbio permane, stesso kit a 385 euro per la 500D o 50mm fisso invece del 18-55, ma mi e' stato detto di tuffarmi a pesce su 550D e 18-55is. Sono lento nel prendere decisioni.

550d soprattutto per video.... molla la 500 ;)

Sonny86
13-10-2010, 06:28
ma del video non mi interessa tanto, ti diro' se trovassi allo stesso prezzo e sempre nuova, una D90, prenderei quella

genesi86
13-10-2010, 10:17
470 euro nuova col 18-55 is in kit. Sono a pechino per lavoro e ho trovato un grosso importatore. Il dubbio permane, stesso kit a 385 euro per la 500D o 50mm fisso invece del 18-55, ma mi e' stato detto di tuffarmi a pesce su 550D e 18-55is. Sono lento nel prendere decisioni.

prendi sia la 500 che la 550. Torna a casa, provale, quella che ti piace di più te la tieni, quella che scarti te la vendi a 100€ in più rispetto al prezzo che hai pagato.

Germano84Blaster
13-10-2010, 12:55
prendi sia la 500 che la 550. Torna a casa, provale, quella che ti piace di più te la tieni, quella che scarti te la vendi a 100€ in più rispetto al prezzo che hai pagato.

quoto :asd:

noha
13-10-2010, 15:17
edit.. wrong message :o

debharlock
14-10-2010, 15:45
l'acquisizione del filmato si interrompe automaticamente se
le dimensioni del file raggiungono i 4 GB o se la durata raggiunge i 29 minuti e
59 secondi

che gran cavolata. Mi piacerebbe capire il motivo

I 4G sono un limite dela FAT. Per i minuti direi che calcolano che in quel tempo il filmato probabilmente raggiungera' i 4G. In 640*320 si raggiunge 1H di ripresa.



Ciao

Elatan
14-10-2010, 16:41
I 4G sono un limite dela FAT. Per i minuti direi che calcolano che in quel tempo il filmato probabilmente raggiungera' i 4G. In 640*320 si raggiunge 1H di ripresa.



Ciao

non vorrei dire cavolate ma il limite di 30min mi pare sia imposto per un fatto di classificazione del oggetto.

con video < 30min --->fotocamera--->si pagano tasse per una fotocamera
con video >30min --->videocamera--->si pagano tasse per una videocamera che sono più alte che per una fotocamera.

i 4gb sono per il tipo di formattazione.

Wikkle
14-10-2010, 17:59
non vorrei dire cavolate ma il limite di 30min mi pare sia imposto per un fatto di classificazione del oggetto.

con video < 30min --->fotocamera--->si pagano tasse per una fotocamera
con video >30min --->videocamera--->si pagano tasse per una videocamera che sono più alte che per una fotocamera.

i 4gb sono per il tipo di formattazione.

hai detto giusto.... resta cmq una gran cavolata :doh:

fabio::gr::
15-10-2010, 11:59
SE VOLESSI TENERE SEMPRE ACCESO IL DISPLAY INTERNO AL MIRINO, COME FACCIO?

genesi86
15-10-2010, 12:17
SE VOLESSI TENERE SEMPRE ACCESO IL DISPLAY INTERNO AL MIRINO, COME FACCIO?

all'interno del mirino non abbiamo un display, ma uno specchio!

ArteTetra
15-10-2010, 17:35
all'interno del mirino non abbiamo un display, ma uno specchio!

:doh:

Ehi, saputelloni, l'utente non ha detto niente di fuori dal mondo, nel mirino è integrato un display che indica i principali dati di scatto. :fagiano:


http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS500D/Images/Viewfinder.jpg

Tornando alla domanda: se mi ricordo, domani provo e ti faccio sapere.
Evita di scrivere tutto in MAIUSCOLO. :)

SuperMariano81
15-10-2010, 17:41
Dubito fortemente si possa tenere sempre acceso.
Io quando ho bisogno di vederlo accesso premo il pulsante di scatto a metà corsa.

fabio::gr::
16-10-2010, 00:00
Ehi, saputelloni, l'utente non ha detto niente di fuori dal mondo, nel mirino è integrato un display che indica i principali dati di scatto. :fagiano:


http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS500D/Images/Viewfinder.jpg

Tornando alla domanda: se mi ricordo, domani provo e ti faccio sapere.
Evita di scrivere tutto in MAIUSCOLO. :)

hai detto bene!
si pensa prima ad affermare la propria "virilità" all'interno del forum e si evita di comprendere la domanda!

cmq si anche io premo il tasto dedicato a volte se voglio modificare velocemente focale e tempo e vedere anche il display interno mi impappino! nella d90 che provai tempo fa se nn ricordo male stava sempre acceso...

roccia1234
16-10-2010, 07:38
hai detto bene!
si pensa prima ad affermare la propria "virilità" all'interno del forum e si evita di comprendere la domanda!

cmq si anche io premo il tasto dedicato a volte se voglio modificare velocemente focale e tempo e vedere anche il display interno mi impappino! nella d90 che provai tempo fa se nn ricordo male stava sempre acceso...

Nella D90 si può decidere dopo quanto spegnere l'esposimetro (e quindi il display interno di cui parli) con tempi variabili tra 4 secondi (o 6 secondi, non mi ricordo) e mezz'ora. Probabilmente nella macchina che hai provato era impostato un tempo piuttosto alto e praticamente non si spegneva mai.
Il contro è che avendo l'esposimetro sempre attivo, si consuma batteria inutilmente, a meno di non spegnere e accendere la macchina tra uno scatto e l'altro :fagiano: .
Non conosco le canon, ma un opzione del genere credo proprio che ci sia da qualche parte nei menù... :boh:

genesi86
16-10-2010, 08:50
[B]
si pensa prima ad affermare la propria "virilità" all'interno del forum e si evita di comprendere la domanda!


vuoi un applauso?

seb87
16-10-2010, 09:35
domanda veloce , i due rettangoli sopra il monitor...che sono ?:)

genesi86
16-10-2010, 09:39
domanda veloce , i due rettangoli sopra il monitor...che sono ?:)

Sensori di prossimità.
Se ti avvicini con la faccia al mirino, i sensori percepiscono la presenza della tua faccia e spengono il display ed attivano quello del mirino.

fabio::gr::
16-10-2010, 15:25
Nella D90 si può decidere dopo quanto spegnere l'esposimetro (e quindi il display interno di cui parli) con tempi variabili tra 4 secondi (o 6 secondi, non mi ricordo) e mezz'ora. Probabilmente nella macchina che hai provato era impostato un tempo piuttosto alto e praticamente non si spegneva mai.
Il contro è che avendo l'esposimetro sempre attivo, si consuma batteria inutilmente, a meno di non spegnere e accendere la macchina tra uno scatto e l'altro :fagiano: .
Non conosco le canon, ma un opzione del genere credo proprio che ci sia da qualche parte nei menù... :boh:

cercherò nel menù qlcosa grazie! :)

Sensori di prossimità.
Se ti avvicini con la faccia al mirino, i sensori percepiscono la presenza della tua faccia e spengono il display ed attivano quello del mirino.
si!
quindi a regola è possibile mettere il display interno che si accende in automatico, ma io ho notato che per adesso mi si spenge solo lo schermo, devo trovare la funzione che permetta che avvicinandomi si spenga lo schermo principale e si accenda il display interno sarebbe super comodo! :)

ArteTetra
17-10-2010, 22:40
Non ho trovato da nessuna parte un'opzione per tenere acceso più a lungo lo schermo integrato nel mirino. :boh:

fabio::gr::
18-10-2010, 00:28
:( Non ho trovato da nessuna parte un'opzione per tenere acceso più a lungo lo schermo integrato nel mirino. :boh:

ArteTetra
18-10-2010, 08:13
Foto scattate con 550D + EF-S 18-55 IS (cliccando sulle immagini si trovano pure i dati di scatto).
Sono tutte JPEG uscite direttamente dalla macchina e ridimensionate.

http://img405.imageshack.us/img405/7217/img3796tl.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/img3796tl.jpg/)http://img824.imageshack.us/img824/2349/img3877i.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/img3877i.jpg/)
http://img545.imageshack.us/img545/5166/img4091p.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/img4091p.jpg/)http://img259.imageshack.us/img259/7758/img4104l.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/img4104l.jpg/)
http://img534.imageshack.us/img534/5561/img4106q.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/img4106q.jpg/)http://img232.imageshack.us/img232/7650/img4115x.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/img4115x.jpg/)
http://img88.imageshack.us/img88/3079/img4125n.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/img4125n.jpg/)

Il purple fringing è quasi assente... quasi, ho detto :stordita: (crop 100%).

http://img101.imageshack.us/img101/1325/img41331.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/img41331.jpg/)

Wikkle
18-10-2010, 08:45
inquadrature e foto pessime.... imho

noha
18-10-2010, 09:28
inquadrature e foto pessime.... imho

immagino che le opinioni siano rispettabili, ma credo acquistino un valore se giustificate.. magari prova a chiarire cosa intendi per pessimo. insomma quali credi siano gli errori commessi.

:)

roccia1234
18-10-2010, 11:20
Non ho trovato da nessuna parte un'opzione per tenere acceso più a lungo lo schermo integrato nel mirino. :boh:

Neanche una qualcosa tipo "ritardo disattivazione esposimetro" ? Su nikon il nome della funzione è questo...

Wikkle
18-10-2010, 11:40
immagino che le opinioni siano rispettabili, ma credo acquistino un valore se giustificate.. magari prova a chiarire cosa intendi per pessimo. insomma quali credi siano gli errori commessi.

:)

l'ho scritto. Le inquadrature :)

secondo me sbagliate completamente, in tutte le foto. Non basta mettere a fuoco e premere lo scatto. L'inquadratura è fondamentale

genesi86
18-10-2010, 11:56
l'ho scritto. Le inquadrature :)

secondo me sbagliate completamente, in tutte le foto. Non basta mettere a fuoco e premere lo scatto. L'inquadratura è fondamentale

il fungo come l'avresti inquadrato?

Wikkle
18-10-2010, 15:24
il fungo come l'avresti inquadrato?
il fungo rosso più distante, idem per l'altro che non si vede dove finisce.


facci vedere qualche tuo scatto wikkle. :read:

non sono un professionista, anzi :D
Ho solo esperesso un mio parere alle foto dell'utente.

Poi magari per qualcuno quelle foto sono bellissime...

fabio::gr::
18-10-2010, 17:40
http://farm5.static.flickr.com/4014/5078278261_ab0e84af18_b.jpg
:)

ArteTetra
18-10-2010, 20:55
l'ho scritto. Le inquadrature :)

secondo me sbagliate completamente, in tutte le foto. Non basta mettere a fuoco e premere lo scatto. L'inquadratura è fondamentale

Riconosco il tuo punto di vista, però...

- Come fa un'inquadratura a essere "sbagliata"? A te non piace, ma io queste foto volevo farle proprio così;
- Addirittura "completamente"? Solo perché non si vede la base di un fungo? :stordita:
- Se pensi che per fare queste foto io mi sia limitato a "mettere a fuoco e premere lo scatto", forse non le hai guardate abbastanza bene, oppure non sei abbastanza competente e certe uscite potresti evitarle.

il fungo rosso più distante, idem per l'altro che non si vede dove finisce.


Del fungo rosso ho fatto diverse foto, questa è volutamente ravvicinata, per evidenziare la struttura e i colori della ...uhm... cappella.
In quanto all'altro, hai ragione e ti ringrazio per l'osservazione. Il problema è che non è facile sdraiarsi a terra su di un suolo umido e pieno di ricci. Comunque, anche qua avevo fatto più d'una foto.

http://img524.imageshack.us/img524/9906/img4119p.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/img4119p.jpg/) http://img683.imageshack.us/img683/1530/img4107v.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/img4107v.jpg/) http://img508.imageshack.us/img508/2017/img4101p.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/img4101p.jpg/)

Wikkle
18-10-2010, 21:40
l'ho sempre scritto imho.... non che volessi giudicare da sbroffone, visto che sono incompetente.

cmq..... :mano:

ArteTetra
18-10-2010, 21:53
Ma almeno le nuove foto ti aggradano? :mc: :asd:

Wikkle
18-10-2010, 22:11
Ma almeno le nuove foto ti aggradano? :mc: :asd:

accidenti.... no, ad essere sincero :(
proprio nn ci siamo rispetto quelle che mi piacciono :)

Wikkle
18-10-2010, 22:26
questa mi piace abbastanza, anche se l'inquadratura potevo farla migliore

http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101018232509_canon.jpg

noha
19-10-2010, 06:58
mi butto anche io nella gogna pubbbbblica :D!!
le critiche anche negative e anche a volte troppo dirette possono ferire.. ma un guerriero si rialza sempre!!
forza !! tutti in ginocchio sui ricci!! :P

p.s. a me la foto del paesaggio con tappeto di ricci piace. (mi sembra di capire tu non l'abbia passata in photoshop.. ultimamente se ne vedono troppe pitturate..e questa che mi pare come mamma l'ha fatta risulta più piatta.. ma questo è un altro discorso/polemica)

http://img194.imageshack.us/img194/3015/dpp0019small.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dpp0019small.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Wikkle
19-10-2010, 07:39
:D :D :D


PS: bello il tuo scatto ;)

street
19-10-2010, 08:54
Se posso, dico la mia, senza cattiveria, anzi.

Riconosco il tuo punto di vista, però...

- Come fa un'inquadratura a essere "sbagliata"? A te non piace, ma io queste foto volevo farle proprio così;


Questo è un approccio sbagliatissimo alla critica (e quindi al miglioramento).
Se dici che volevi farle così mi viene in mente "e perchè?" - peraltro è una domanda che mi faccio sempre a prescindere guardando le foto di un altro, sia per capire cosa non mi piace sia per capire cosa mi piace.

D' altro canto, è ininfluente che tu volessi farle così o meno. Perchè? Perchè a chi guarda la foto non interessa. Se le hai mostrate, ti piacciono e volevi farlo, altrimenti esiste lo strumento più potente per imparare a fare foto. E si chiama "CESTINO".


- Addirittura "completamente"? Solo perché non si vede la base di un fungo? :stordita:


ti dico la mia (e bada bene, io inquadro a filo, a volte sbagliando): un' inquadratura è giusta o sbagliata, a meno che sia una via di mezzo.
Poco o molto, è sbagliata.
Se hai un leggero margine (es: ti sei tenuto un pelo largo) la puoi correggere. Se sei a filo, la butti.
Se è una via di mezzo, la puoi giostrare.
Io non sono per le vie di mezzo (che a volte mi avrebbero salvato), e purtroppo spesso non ho il margine che mi serviva.

esempio di "quando hai margine"?

sbagliata http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/5039322139/
corretta http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/5052513820/in/photostream/

(sono solo prove che ho fatto, stavo testando una cosa)

dove è nelle tue l' "errore"?
nel ritratto, hai tagliato il labbro

nelle altre, manca un soggetto.
Non perchè non ci sia, ma perchè lo sguardo non lo trova. metti quella dei ricci aperti: è composta al contrario. lo sguardo cade a destra dove ci sono le luci, non a sinistra dove c'è il riccio aperto VERSO SINISTRA.

quella della cappella e quella dei fughi (o quel che sono) sul masso sono confusionarie. Da qualche parte avevo letto: se le foto non sono interessanti, ti sei avvicinato poco.

e se non sono interessanti, serve moooolto coraggio.







Per buttarle.
Ma ti insegnerà molto di più che tenerle e provare a recuperarle.

noha
19-10-2010, 12:07
...
@ Noha... la tua la gradisco di +. Bella la sfumatura del cielo e belle le tonalità di colore e il dettaglio del terreno. Però devi usare un paraluce... perchè si vede chiaramente del flare non voluto.

...

Lo so !! :D lo compro oggi!! :D l'obbiettivo è un canon 17-55
stavo pensando a questo polarizzato:

B+W Polarizzatore Circolare Slim 77 mm .. circa 130€

edit.. comprato :p

SuperMariano81
19-10-2010, 20:21
http://farm5.static.flickr.com/4014/5078278261_ab0e84af18_b.jpg
:)

E' tuo? sappi che meriti un morso sulle chiappe, gli mancano i PIEDI!!!!!!

per il resto è carino ed il b/n gli sta bene

ArteTetra
19-10-2010, 21:16
1) nel ritratto, hai tagliato il labbro

2) nelle altre, manca un soggetto.
Non perchè non ci sia, ma perchè lo sguardo non lo trova. metti quella dei ricci aperti: è composta al contrario. lo sguardo cade a destra dove ci sono le luci, non a sinistra dove c'è il riccio aperto VERSO SINISTRA.

3) quella della cappella e quella dei fughi (o quel che sono) sul masso sono confusionarie.

4) Da qualche parte avevo letto: se le foto non sono interessanti, ti sei avvicinato poco.



1), 2): ok

3) Per la cronaca, sono funghi su un tronco morto. In che senso confusionaria?

4) Non ho capito. Avvicinato in senso letterale o figurato?

Grazie per i consigli, sono un principiante e ho solo da imparare.

Comunque stiamo andando un po' off-topic. Questo thread è dedicato alla 550D.

street
20-10-2010, 08:44
3) Per la cronaca, sono funghi su un tronco morto. In che senso confusionaria?



nel senso che è confusionaria, non c'è un chiaro soggetto (no, non basta dire "sono i funghi", il soggetto deve esser chiaro senza spiegazione, e potrebbe essere anche lo sfondo, non è detto che sia quello.

e...

4) Non ho capito. Avvicinato in senso letterale o figurato?


senso letterale. spesso ti aiuta a focalizzare il soggetto. lo zoom non serve ad avvicinarti al soggetto, anzi.
Se uso tele mi allontano, se uso un wide mi avvicino. Lo zoom mi permette solo di avere "in borsa" una scelta su più focali, in base a cosa voglio rappresentare, come voglio rappresentarlo e quanta forza dare a sfondo e contorno.

grisino
20-10-2010, 09:01
Scusate se mi intrometto in questo tread ma siccome sarei intenzionato ad acquistare questa macchina vorrei sapere per i video in Full HD qualche cosina.

1) è molto complicato riprendere dei video? Nel senso che ho capito che non c'è l'autofocus nei video e quindi mi chiedevo se era complessa la messa a fuoco.

2) La messa a fuoco manuale nei video come si effettua? Mi spiego meglio.
Metto a fuoco un soggetto, poi mi sposto per riprendere un oggetto più lontano. Su cosa devo agire per mettere a fuoco? E' complicato?

Scusate se queste domande vi possono sembrare stupide ma sono un neofita.
Grazie

Wikkle
20-10-2010, 09:08
Scusate se mi intrometto in questo tread ma siccome sarei intenzionato ad acquistare questa macchina vorrei sapere per i video in Full HD qualche cosina.

1) è molto complicato riprendere dei video? Nel senso che ho capito che non c'è l'autofocus nei video e quindi mi chiedevo se era complessa la messa a fuoco.

2) La messa a fuoco manuale nei video come si effettua? Mi spiego meglio.
Metto a fuoco un soggetto, poi mi sposto per riprendere un oggetto più lontano. Su cosa devo agire per mettere a fuoco? E' complicato?

Scusate se queste domande vi possono sembrare stupide ma sono un neofita.
Grazie

i video sono ottimi, ma non nego sia complicato farli.
Se ti interessano molto i video rispetto le foto, pensa ad una soluzione diversa ;)