PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] CANON 550D Rebel T2i / Kiss X4 Digital


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7

babbanez
08-02-2011, 12:13
Carina però questa novità introdotta dalla 600D

"È anche possibile raggiungere soggetti lontani con la nuova funzione Movie Digital Zoom, che permette un ingrandimento da 3 a 10 volte, pur mantenendo la qualità Full HD"

non c'era già?

ArteTetra
08-02-2011, 13:05
per girare un video in interno di sera con lampade comuni.... consigliate di impostare tungsteno o fosforoscente?

Mai capito la differenza :fagiano:

Le lampadine comuni sono quelle al tungsteno. Comunque, cosa aspetti a cambiarle? :nonsifa: :D

Wikkle
09-02-2011, 08:08
Le lampadine comuni sono quelle al tungsteno. Comunque, cosa aspetti a cambiarle? :nonsifa: :D

:D


La trovo una grandissima cavolata quella delle lampadine a rispsrmio. E sono una persona veramente attenta in quel senso di risparmio, spreco ed inquinamento

mattew.cross
15-02-2011, 13:51
domandona... la 550d ha il motore autofocus interno ? (e la 500d?) devo consigliare una delle due alla mia ragazza ma di Canon ne so poco. (io ho una nikon d5000 che non è motorizzata ormai la mia sull motore è una fobia ;) )

SuperMariano81
15-02-2011, 13:53
domandona... la 550d ha il motore autofocus interno ? (e la 500d?) devo consigliare una delle due alla mia ragazza ma di Canon ne so poco. (io ho una nikon d5000 che non è motorizzata ormai la mia sull motore è una fobia ;) )

nessuna canon ha il motore interno.
tutte le ottiche canon hanno il motore interno.


hai nikon e le regali una canon? :mbe: :stordita:

mattew.cross
15-02-2011, 14:10
nessuna canon ha il motore interno.
tutte le ottiche canon hanno il motore interno.


hai nikon e le regali una canon? :mbe: :stordita:

ehehe sono super partes .
per iniziare le ho consigliato una 500d/550d o una d3100. ma si è fissata con canon , vuole fare delle foto macro.

per iniziare un 18 200 sigma (che intorno ai 250€ si trova) , per non sentire troppo lo stacco con le compatte (e non spendere una barca di soldi! ^^)
e forse un 50mm 1.8 . (che mi sembra abbastanza economico) sui 100 euro circa

Stappern
15-02-2011, 14:16
ehehe sono super partes .
per iniziare le ho consigliato una 500d/550d o una d3100. ma si è fissata con canon , vuole fare delle foto macro.

per iniziare un 18 200 sigma (che intorno ai 250€ si trova) , per non sentire troppo lo stacco con le compatte (e non spendere una barca di soldi! ^^)
e forse un 50mm 1.8 . (che mi sembra abbastanza economico) sui 100 euro circa

Non vedo il senso dellq frase,con canon non si fanno maco migliori,e con quei 2 obiettivi non c scatti delle maco

SuperMariano81
15-02-2011, 14:19
ehehe sono super partes .
per iniziare le ho consigliato una 500d/550d o una d3100. ma si è fissata con canon , vuole fare delle foto macro.

per iniziare un 18 200 sigma (che intorno ai 250€ si trova) , per non sentire troppo lo stacco con le compatte (e non spendere una barca di soldi! ^^)
e forse un 50mm 1.8 . (che mi sembra abbastanza economico) sui 100 euro circa

la canon hanno colori più belli delle nikon te lo hanno già detto? :rolleyes:
per il resto quoto Stappern

mattew.cross
15-02-2011, 14:36
Non vedo il senso dellq frase,con canon non si fanno maco migliori,e con quei 2 obiettivi non c scatti delle maco

no infatti forse mi sono spiegato male
lei vuole una canon a priori quindi le ho consigliato questa macchina con queste due ottiche (che non sono per macro) ma evita di sentire troppo lo stacco con una compatta .

la canon hanno colori più belli delle nikon te lo hanno già detto? :rolleyes:
per il resto quoto Stappern

forse hai ragione , cambiero anch io e passero a canon. ;)
valutando pero anche sony e pentax. ^^

SuperMariano81
15-02-2011, 14:42
domandona... la 550d ha il motore autofocus interno ? (e la 500d?) devo consigliare una delle due alla mia ragazza ma di Canon ne so poco. (io ho una nikon d5000 che non è motorizzata ormai la mia sull motore è una fobia ;) )

no infatti forse mi sono spiegato male
lei vuole una canon a priori quindi le ho consigliato questa macchina con queste due ottiche (che non sono per macro) ma evita di sentire troppo lo stacco con una compatta .



forse hai ragione , cambiero anch io e passero a canon. ;)
valutando pero anche sony e pentax. ^^
io lascerei perdere il 18-200 prendendo il due classici 18-55is e 55-250is + un macro a scelta.

street
19-02-2011, 13:10
Questi sono i soli menù che sono riuscio a trovare che riguardano i tempi:

http://www.ediustips.com/index.php?option=com_content&view=article&id=25:how-do-you-make-a-slow-motion-clip-in-edius-pro&catid=4:faq&Itemid=3

boh, non ti so dire...

comunque, questo, per riferimento, è fatto con media composer partendo da un 50p

http://www.youtube.com/watch?v=etwB_N9OeFk

il pezzo finale è al 10%, in pratica 1 secondo di ripresa è pari a 20 secondi di video.

pieraptor
27-02-2011, 11:57
Alla fine mi sono deciso è lo presa.

Consigli per imparare ad usarla al meglio?

Wikkle
27-02-2011, 12:28
Consigli per imparare ad usarla al meglio?

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


:friend:

ArteTetra
27-02-2011, 12:52
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


:friend:

:confused:

pieraptor
27-02-2011, 21:37
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


:friend:

lo so, la frase può sembrare strana.

Mi riferivo cmq a qualche suggerimento sui settaggi da utilizzare, per fare un esempio, AF sui video è meglio disattivarlo? :confused:

cià
P.

Wikkle
28-02-2011, 07:50
lo so, la frase può sembrare strana.

Mi riferivo cmq a qualche suggerimento sui settaggi da utilizzare, per fare un esempio, AF sui video è meglio disattivarlo? :confused:

cià
P.

non è strana... l'ho fatta anch'io tempo fà... Ma poi mi sono accorto che è una domanda assurda per una reflex.

luigiazzarone
02-03-2011, 20:55
Ciao a tutti. Sto per passare da una bridge (panasonic DMC-FZ38) ad una reflex. Sono stato indeciso a lungo su quale prendere tra la nikon d3100 e la canon eos 550d. Ora sono deciso per la canon. Voglio acquistare il kit standard 18-55 IS a cui abbinare in futuro il 55-250mm IS. Cosa ne pensate? Ho fatto una scelta giusta? Con l'uscita della 600d la 550 d dovrebbe calare di prezzo. Dove posso acquistarla al prezzo più conveniente?
Grazie

ArteTetra
02-03-2011, 21:01
per fare un esempio, AF sui video è meglio disattivarlo? :confused:


Se fai questa domanda, probabilmente l'AF sui video non l'hai neanche provato. In generale il consiglio è semplicemente di provare la macchina. Usala e imparerai a usarla. :)

street
03-03-2011, 14:09
brutale ma giusto :D

pieraptor
03-03-2011, 14:17
in effetti le mie sono domande preventive.

La macchina non ho cominciato ancora ad utilizzarla.

Ho cominciato ieri sera con alcuni scatti di prova in casa, e spero quanto prima di poter fare un giro a scattare qua e la!

cià
P.

luigiazzarone
04-03-2011, 11:47
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una canon eos 550d + 18-55 is + 55-250 is. Vorrei prendere dei filtri. Quali sono consigliati per questa fotocamera? Vista la eccezionale risoluzione e qualità non vorrei aggiungere dei vetri che limitino le sue prestazioni.
Grazie

ArteTetra
04-03-2011, 12:12
Mi accodo alla domanda.

SuperMariano81
04-03-2011, 15:31
per chi vuole comprare filtri prima scattate un bel po' di foto.
in ogni caso un polarizzatore non dovrebbe mai mancare.

hoya di solito fa roba buona

ArteTetra
04-03-2011, 16:55
in ogni caso un polarizzatore non dovrebbe mai mancare.


Nel senso che ogni foto dovrebbe essere fatta con il polarizzatore o che è meglio averlo sempre con sé da usare al momento opportuno?

genesi86
05-03-2011, 14:56
In questa discussione mi pare che si sia già accennato al discorso steadycam, vorrei riprendere l'argomento perchè, dopo aver girato un video per un amico, in diversi punti si è presentato il problema della stabilità dell'immagine.

Mi sono messo alla ricerca di qualche steadyacam economica (max 100€), ma che non fosse di dubbia produzione, come le numerose steady cinesi e indiane. Cercando cercando ho trovato la steadycam manfrotto 585-1 che svolge 3 funzioni in uno: stedycam, supporto spallare, piccolo treppiede. Non so voi, ma a me pare un buonissimo prodotto per quel prezzo... no?
La 550D pesa 750g con il 18-55 + batteria inserita, quindi stiamo al limite (750g max). Qualcuno ha avuto una esperienza diretta o indiretta con questo prodotto? secondo voi come si comporta?

onesky
05-03-2011, 19:33
In questa discussione mi pare che si sia già accennato al discorso steadycam, vorrei riprendere l'argomento perchè, dopo aver girato un video per un amico, in diversi punti si è presentato il problema della stabilità dell'immagine.

Mi sono messo alla ricerca di qualche steadyacam economica (max 100€), ma che non fosse di dubbia produzione, come le numerose steady cinesi e indiane. Cercando cercando ho trovato la steadycam manfrotto 585-1 che svolge 3 funzioni in uno: stedycam, supporto spallare, piccolo treppiede. Non so voi, ma a me pare un buonissimo prodotto per quel prezzo... no?
La 550D pesa 750g con il 18-55 + batteria inserita, quindi stiamo al limite (750g max). Qualcuno ha avuto una esperienza diretta o indiretta con questo prodotto? secondo voi come si comporta?
Quella 'cosa' (non chiamiamola steady) e' il modo migliore per buttare i soldi. NON serve a nulla.
O ti prendi una vera steadycam (oltre 1200 euro) o almeno una di quelle similsteady (tutte piu' o meno scoppiazzate tra loro) a partire dalla flycam nano (http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?f=8&t=80269) che trovi su ebay dall'india per 120 euro compresa la spedizione (quella che ho preso io).

http://img691.imageshack.us/img691/4025/flycamnano2.jpg

Se fai una velocissima ricerca sul modello della Manfrotto vedrai quante recensioni troverai .........

Salutoni.

Wikkle
07-03-2011, 07:30
che accessori consigliate di acquistare assolutamente da usare con il 18-55?
(oppure anche con altri obiettivi)

Intendo per migliorare gli scatti :D

Stappern
07-03-2011, 09:42
che accessori consigliate di acquistare assolutamente da usare con il 18-55?
(oppure anche con altri obiettivi)

Intendo per migliorare gli scatti :D

Un manuale di fotografia :asd:

ArteTetra
07-03-2011, 09:46
Photoshop. Esempio:

Immagine originale
(http://juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_70-300_is/IMG_3932.jpg)
Immagine elaborata (http://juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_70-300_is/IMG_3932pp.jpg)

cgnn
07-03-2011, 11:52
Photoshop. Esempio:

Immagine originale
(http://juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_70-300_is/IMG_3932.jpg)
Immagine elaborata (http://juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_70-300_is/IMG_3932pp.jpg)

Non ho seguito bene tutta la discussione ma preferisco l'originale.. l'elaborata sembra avere il tronco bruciato e innaturale...

zyrquel
07-03-2011, 12:46
Nel senso che ogni foto dovrebbe essere fatta con il polarizzatore o che è meglio averlo sempre con sé da usare al momento opportuno?
la seconda che hai detto ;)

Wikkle
07-03-2011, 13:16
consigliate di comperare un polarizzatore da usare in ogni circostanza?

genesi86
07-03-2011, 14:57
Photoshop. Esempio:

Immagine originale
(http://juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_70-300_is/IMG_3932.jpg)
Immagine elaborata (http://juzaphoto.com/shared_files/articles/canon_70-300_is/IMG_3932pp.jpg)

mi piace molto di più la seconda.

genesi86
07-03-2011, 15:11
Quella 'cosa' (non chiamiamola steady) e' il modo migliore per buttare i soldi. NON serve a nulla.
O ti prendi una vera steadycam (oltre 1200 euro) o almeno una di quelle similsteady (tutte piu' o meno scoppiazzate tra loro) a partire dalla flycam nano (http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?f=8&t=80269) che trovi su ebay dall'india per 120 euro compresa la spedizione (quella che ho preso io).

http://img691.imageshack.us/img691/4025/flycamnano2.jpg

Se fai una velocissima ricerca sul modello della Manfrotto vedrai quante recensioni troverai .........

Salutoni.

Ciao, ho fatto diverse ricerche riguardo il modello da te segnalato e devo dire che, per quel prezzo, forse è la miglior simil-stady esistente. Tuttavia ho deciso di dare un'opportunità alla manfrotto 585-1, fosse solo che per 80€ avrò comunque un treppiede da tavolo e un supporto spallare (modalità che userei più frequentemente).
Di sicuro il manfrotto lo scarterei a priori se dovessi realizzare video in movimento o in corsa, ma a me serve solo per stabilizzare i piccoli tremolii della mano.

Purtroppo poi, più o meno tutte le steady sono abbastanza ingombranti e a me serve un prodotto quasi tascabile che posso portarmi appresso quando viaggio e che si monta in pochi secondi.

Quando mi arriverà farò un pochino di prove e vi farò sapere.

ArteTetra
07-03-2011, 15:20
a me serve un prodotto quasi tascabile che posso portarmi appresso quando viaggio e che si monta in pochi secondi.


Il signore desidera altro? :O

:asd:

genesi86
07-03-2011, 15:28
Il signore desidera altro? :O

:asd:

non mi dispiace una scocca subacquea.

street
07-03-2011, 16:07
Ciao, ho fatto diverse ricerche riguardo il modello da te segnalato e devo dire che, per quel prezzo, forse è la miglior simil-stady esistente. Tuttavia ho deciso di dare un'opportunità alla manfrotto 585-1, fosse solo che per 80€ avrò comunque un treppiede da tavolo e un supporto spallare (modalità che userei più frequentemente).
Di sicuro il manfrotto lo scarterei a priori se dovessi realizzare video in movimento o in corsa, ma a me serve solo per stabilizzare i piccoli tremolii della mano.

Purtroppo poi, più o meno tutte le steady sono abbastanza ingombranti e a me serve un prodotto quasi tascabile che posso portarmi appresso quando viaggio e che si monta in pochi secondi.

Quando mi arriverà farò un pochino di prove e vi farò sapere.

allora guarda l' lcd viewfinder, se ti serve stabilità ;)

genesi86
07-03-2011, 16:22
allora guarda l' lcd viewfinder, se ti serve stabilità ;)

carino, utilissimo nelle giornate di sole intenso, accoppiato ad un supporto spallare, rende una reflex quasi una simil-camera.

lore_86
08-03-2011, 13:56
ho intenzione, appena le finanze me lo permetteranno, di mandare in pensione la 1000 per prendere una 500 o una 550 d. Volevo chiedervi ... qualcuno che le ha utilizzate entrambe (o non necessariamente) sa se, interessandomi nella fattispecie anche il reparto video, la differenza di prezzo tra le due sia contemplabile ?

Mi spiego: ho letto nel primo post della differenza di fps ... visto quant'è scritto sul passaggio, ovvero " Nulla di stravolgente, come i passaggi precedenti, fanno un passettino alla volta ma questo, probabilmente, è quello che serviva meno.... " in generale, per lo meno nel reparto video, il miglioramento è sensibile ?

luigiazzarone
08-03-2011, 14:07
ho intenzione, appena le finanze me lo permetteranno, di mandare in pensione la 1000 per prendere una 500 o una 550 d. Volevo chiedervi ... qualcuno che le ha utilizzate entrambe (o non necessariamente) sa se, interessandomi nella fattispecie anche il reparto video, la differenza di prezzo tra le due sia contemplabile ?

Mi spiego: ho letto nel primo post della differenza di fps ... visto quant'è scritto sul passaggio, ovvero " Nulla di stravolgente, come i passaggi precedenti, fanno un passettino alla volta ma questo, probabilmente, è quello che serviva meno.... " in generale, per lo meno nel reparto video, il miglioramento è sensibile ?

Ciao,
a questo indirizzo:
http://www.dpreview.com/previews/canoneos550d/
puoi vedere le differenze tra le 2 fotocamere. Dal punto di vista video la differenza è sostanziale: 1080p a 30 fps contro i 20 fps della 500d che è un formato quasi inutilizzabile.

ArteTetra
08-03-2011, 14:14
Se il video t'interessa così tanto, lo schermo orientabile e lo zoom Full HD della 600D potrebbero essere fattori importanti... :boh:

lore_86
08-03-2011, 14:15
Ciao,
a questo indirizzo:
http://www.dpreview.com/previews/canoneos550d/
puoi vedere le differenze tra le 2 fotocamere. Dal punto di vista video la differenza è sostanziale: 1080p a 30 fps contro i 20 fps della 500d che è un formato quasi inutilizzabile.
ti ringrazio, dunque mi sa che mi tocca andare di 550.
I risultati, intendo sempre del reparto video, sono buoni ? ho visto qualcosa su youtube e vimeo e la qualità sembra ottima ... però sempre meglio chiedere una conferma a chi ce l'ha :cool:

@ artetetra: no non è così fondamentale, più che altro mi interessava avere un buon oggetto, chiaramente non una ferrari, anche nel reparto video ... in sostanza se la differenza di prezzo tra 500 e 550 fosse giustificata in questo senso, soprattutto viste le altre cose

genesi86
08-03-2011, 17:49
ti ringrazio, dunque mi sa che mi tocca andare di 550.
I risultati, intendo sempre del reparto video, sono buoni ? ho visto qualcosa su youtube e vimeo e la qualità sembra ottima ... però sempre meglio chiedere una conferma a chi ce l'ha :cool:

@ artetetra: no non è così fondamentale, più che altro mi interessava avere un buon oggetto, chiaramente non una ferrari, anche nel reparto video ... in sostanza se la differenza di prezzo tra 500 e 550 fosse giustificata in questo senso, soprattutto viste le altre cose

Ciao.
La gestione dei video è forse il maggior miglioramento che vi è tra la 500D e la 550D, se ti interessa il comparto video, allora prendi la 550D.

onesky
08-03-2011, 18:28
ti ringrazio, dunque mi sa che mi tocca andare di 550.
I risultati, intendo sempre del reparto video, sono buoni ? ho visto qualcosa su youtube e vimeo e la qualità sembra ottima ... però sempre meglio chiedere una conferma a chi ce l'ha :cool:
confermo, qualità video ottima a livelli cinematografici come del resto anche la tecnica delle riprese.

ArteTetra
08-03-2011, 18:31
Comunque per i video hai delle grosse limitazioni: autofocus inusabile, messa a fuoco manuale scomoda, zoom non motorizzato quindi pressoché inusabile...

genesi86
08-03-2011, 19:15
Comunque per i video hai delle grosse limitazioni: autofocus inusabile, messa a fuoco manuale scomoda, zoom non motorizzato quindi pressoché inusabile...

mmmm se e no.

L'autofocus è usabilissimo per riprese statiche, dove il sogetto da riprendere e il punto di ripresa non si muovono (es: intervista), basta regolarlo prima e poi registrare.

La messa a fuoco manuale è forse l'aspetto più affascinante nel realizzare video con la 550D, all'inizio è snervante, ma una volta acquisito dimestichezza è un valore aggiunto. Ormai riesco a realizzare messe a fuoco velocissime anche di soggetti in rapido movimento e se proprio ho problemi, chiudo il diaframma (se possibile) per avere una maggiore profondità di campo.

onesky
08-03-2011, 20:56
Comunque per i video hai delle grosse limitazioni: autofocus inusabile, messa a fuoco manuale scomoda, zoom non motorizzato quindi pressoché inusabile...
per questo ho aggiunto che la 550d si devono utilizzare tecniche cinematografiche dove non si usa l'autofocus (semmai un follow focus che aiuta) ed è rarissimo anche lo zoom.
In fondo va pensata piu' come cinepresa per film cine-look, che come telecamera per la famiglia.

ArteTetra
08-03-2011, 21:30
per questo ho aggiunto che la 550d si devono utilizzare tecniche cinematografiche dove non si usa l'autofocus (semmai un follow focus che aiuta) ed è rarissimo anche lo zoom.
In fondo va pensata piu' come cinepresa per film cine-look, che come telecamera per la famiglia.

Non avevo capito cosa intendevi con quella frase, ora mi è chiaro. D'accordissimo con quello che dici.

Io nella maggior parte dei casi uso il cavalletto e metto a fuoco manualmente prima delle riprese (comodissimo lo zoom 10x sullo schermo). Faccio brevi filmati, spostando continuamente il cavalletto. Dopo è necessario un certo lavoro di montaggio, ma il risultato può essere molto piacevole.

lore_86
08-03-2011, 21:53
Grazie mille a tutti per le risposte ... ciò che eventualmente mi serviva per il comparto video è proprio quello che avete descritto in questi ultimi post, essendo poi questa una camera di supporto ad altre certamente più adatte. Spero di riuscire a comprarmela in tempi brevi, se riesco a trovarla anche usata

Wikkle
09-03-2011, 07:48
un follow focus

cosa intendi? e come si imposta?

Static-X
09-03-2011, 16:52
come si può verificare quantita di scatti effettivi di una 550D?

street
09-03-2011, 17:45
cosa intendi? e come si imposta?

http://www.google.it/images?q=follow+focus&hl=it&prmd=ivns&source=lnms&tbs=isch:1&ei=Dbx3TZuVCoPXsgbjpZ39BA&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&ved=0CBsQ_AUoAQ&biw=1579&bih=699

è un aggeggio che attacchi a dei rail (tubi) che sono solidali con una piastra a cui attacchi la fotocamera.
tramite moltipliche (raramente motori) e un aggancio alla ghiera del fuoco o dello zoom sulla lente (che può essere via pulegge o cinghie) ruoti una manopola e con quella gestisci fuoco o focale. in pratica, invece di ruotare la ghiera sulla lente ruoti un meccanismo posizionato lateralmente, e questo permette un filo più di comodità (e puoi segnare i fuochi presi col metro, ma qua si va sul complicato :asd:)

Wikkle
09-03-2011, 17:54
http://www.google.it/images?q=follow+focus&hl=it&prmd=ivns&source=lnms&tbs=isch:1&ei=Dbx3TZuVCoPXsgbjpZ39BA&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&cd=2&ved=0CBsQ_AUoAQ&biw=1579&bih=699

è un aggeggio che attacchi a dei rail (tubi) che sono solidali con una piastra a cui attacchi la fotocamera.
tramite moltipliche (raramente motori) e un aggancio alla ghiera del fuoco o dello zoom sulla lente (che può essere via pulegge o cinghie) ruoti una manopola e con quella gestisci fuoco o focale. in pratica, invece di ruotare la ghiera sulla lente ruoti un meccanismo posizionato lateralmente, e questo permette un filo più di comodità (e puoi segnare i fuochi presi col metro, ma qua si va sul complicato :asd:)

madonna che storia! qui si và sul professional :O

ArteTetra
09-03-2011, 19:26
come si può verificare quantita di scatti effettivi di una 550D?

Se non è stata modificata l'impostazione, le foto sono numerate in modo sequenziale... quindi basta scattare una foto e vedere che numero ha.

since
12-03-2011, 00:48
Voglio compra una Canon 550D e voglio solo il BODY.

Ho 2 obbiettivi da 55mm e 200mm della mia Zenit 11, posso usare con il BODY di Canon?

grazie.

Video info:

http://www.youtube.com/watch?v=W40rCNQPpew

Static-X
12-03-2011, 11:52
Voglio compra una Canon 550D e voglio solo il BODY.

Ho 2 obbiettivi da 55mm e 200mm della mia Zenit 11, posso usare con il BODY di Canon?

grazie.

Video info:

http://www.youtube.com/watch?v=W40rCNQPpew

per montare questi obiettivi su eos, ti servirebbe un anello adattatore m42
PS se ti interessa contattami, ne avrei uno ;)
PSS sono davvero bellissimi quelli da 58mm, ne ho due - Helios44m-5 e Helios44-2

since
12-03-2011, 13:37
@Static-X - grazie per questa informazione

dopo che vendo la mia Sony possibile che sono interessato..

tehblizz
15-03-2011, 08:07
Che ne dite dell'offerta 550D + 18-135 IS a 815,00€ spedito?

Wikkle
15-03-2011, 08:26
Che ne dite dell'offerta 550D + 18-135 IS a 815,00€ spedito?

molto cara. L'ho comperata a 799 molti mesi fà

Lanfi
15-03-2011, 09:37
A poco più di 800 si cominciano a trovare le 550d con in bundle il 18-55 e il 55-250 (entrambi is)!!!

Tempo addietro su un notissimo shop online (da poco arrivato in Italia) avevo visto questo bundle a circa 750 euro....che tentazione :muro:!

since
15-03-2011, 10:33
ho trovato 550D + 18-135 a solo 615€ con spedizione inclusa

però aspetti 15gg lavorativi per riceve la merce :)

luigiazzarone
15-03-2011, 10:50
ho trovato 550D + 18-135 a solo 615€ con spedizione inclusa

però aspetti 15gg lavorativi per riceve la merce :)

Mi sembra un prezzo incredibile. Sei sicuro?
A me è arrivata ieri la Canon Eos 550D + 18-55mm IS + 55-250mm IS.
Non vedo l'ora di utlizzarla.

grisino
15-03-2011, 11:17
ho trovato 550D + 18-135 a solo 615€ con spedizione inclusa

però aspetti 15gg lavorativi per riceve la merce :)

Ma sicuro? Sarà il solito sito truffa che girava qualche giorno fa...

since
15-03-2011, 13:17
http://www.pancreascommerce.it/prodotti.asp?shop=1023&intProdID=26082

e ho letto su trovaprezzi:

http://www.trovaprezzi.it/opinioni_negozio-pancreas.aspx


se no, altri 2 negozi con 619€ + spese di spedizione, però sempre 5 - 7 gg per ricevere la merce

http://www.digishop.it/canon-550d-1855-p-1954.html?from=Trovaprezzi
http://www.affarishop.com/prodotto/B0001875/FOTOCAMERE-OFFERTA/CANON/Canon-EOS-550D-+-obiettivo-EF-S-18-55-IS.html

o su BPM Power su qualle sono sicuro:

http://www.bpm-power.com/it/product/9407/

615€ (iva inclusa) + 7€ spese di spedizione = 2- 5 gg lavorativi ss (Canon EOS 550D + obiettivo EF-S 18-55 IS)

alla fine sono 100 - 120€ di meno, e posso compra un grip :)



Later Edit:

il bundle Canon Eos 550D + obiettivi EF-S 18-55 IS & EF-S 55-250 IS costa di più 825€ :)

luigiazzarone
15-03-2011, 13:51
http://www.pancreascommerce.it/prodotti.asp?shop=1023&intProdID=26082

e ho letto su trovaprezzi:

http://www.trovaprezzi.it/opinioni_negozio-pancreas.aspx


se no, altri 2 negozi con 619€ + spese di spedizione, però sempre 5 - 7 gg per ricevere la merce

http://www.digishop.it/canon-550d-1855-p-1954.html?from=Trovaprezzi
http://www.affarishop.com/prodotto/B0001875/FOTOCAMERE-OFFERTA/CANON/Canon-EOS-550D-+-obiettivo-EF-S-18-55-IS.html

o su BPM Power su qualle sono sicuro:

http://www.bpm-power.com/it/product/9407/

615€ (iva inclusa) + 7€ spese di spedizione = 2- 5 gg lavorativi ss (Canon EOS 550D + obiettivo EF-S 18-55 IS)

alla fine sono 100 - 120€ di meno, e posso compra un grip :)



Later Edit:

il bundle Canon Eos 550D + obiettivi EF-S 18-55 IS & EF-S 55-250 IS costa di più 825€ :)

Ah...ecco. Il prezzo è riferito alla Canon Eos 550D + 18-55mm IS e non alla Canon Eos 550D + 18-135mm (come avevi detto). Quest'ultimo obiettivo costa molto di più.

tehblizz
15-03-2011, 14:22
ho trovato 550D + 18-135 a solo 615€ con spedizione inclusa

però aspetti 15gg lavorativi per riceve la merce :)

Ma IS? :eek:

since
15-03-2011, 15:35
@luigiazzarone - ho sbagliato io, scusi

luigiazzarone
16-03-2011, 11:39
@luigiazzarone - ho sbagliato io, scusi

Niente di che...sarebbe stato un super prezzo.

Static-X
16-03-2011, 13:52
A me è arrivata ieri la Canon Eos 550D
Idem, però a me è arrivata la settimana scorsa e ancora nn l'ho provata :(

luigiazzarone
16-03-2011, 15:26
Idem, però a me è arrivata la settimana scorsa e ancora nn l'ho provata :(

Bene...così potremo confrontare le nostre impressioni. Io ho solo caricato la batteria e provato se funziona. Nient'altro. Provenendo da una bridge (panasonic dmc-fz38) devo dire che il funzionamento è molto più complesso per via del gran numero di funzioni e per la strutturazione "professionale" della macchina. Comunque non dovrebbe essere difficile usarla una volta presa dimistichezza con la macchina e con il manuale. E' da un pò di tempo che sto studiando un manuale di fotografia digitale, questo:

http://www.lafeltrinelli.it/products/9788895870205/Fotografia_digitale/Steve_Luck.html

per apprendere i fondamenti della fotografia digitale ed usare al meglio la mia macchina.
Spero di postare presto alcune foto.
A presto

Static-X
16-03-2011, 20:34
Bene...così potremo confrontare le nostre impressioni. Io ho solo caricato la batteria e provato se funziona. Nient'altro. Provenendo da una bridge (panasonic dmc-fz38) devo dire che il funzionamento è molto più complesso per via del gran numero di funzioni e per la strutturazione "professionale" della macchina. Comunque non dovrebbe essere difficile usarla una volta presa dimistichezza con la macchina e con il manuale. E' da un pò di tempo che sto studiando un manuale di fotografia digitale, questo:

http://www.lafeltrinelli.it/products/9788895870205/Fotografia_digitale/Steve_Luck.html

per apprendere i fondamenti della fotografia digitale ed usare al meglio la mia macchina.
Spero di postare presto alcune foto.
A presto
Ma è la tua prima reflex?
Perchè io appena ho venduto la 450D ke non è molto diversa, quindi un pò di pratica c'è :)

luigiazzarone
17-03-2011, 14:08
Ma è la tua prima reflex?
Perchè io appena ho venduto la 450D ke non è molto diversa, quindi un pò di pratica c'è :)

Per me invece è la prima reflex. Per questo ho comprato quel libro e sto studiando...Allora tu sei già avvantaggiato.

Static-X
17-03-2011, 14:19
Per me invece è la prima reflex. Per questo ho comprato quel libro e sto studiando...Allora tu sei già avvantaggiato.
Esatto :D
Comunque per cominciare ti consiglierei imparare e capire bene tre cose principali - velocità, diaframma e iso, come infuiscono sulla fotografia, e come uno dipende dall'altro :)

SuperMariano81
17-03-2011, 14:21
Ma è la tua prima reflex?
Perchè io appena ho venduto la 450D ke non è molto diversa, quindi un pò di pratica c'è :)

non ti conveniva passare a 50d/60d? :confused:

Static-X
17-03-2011, 14:31
non ti conveniva passare a 50d/60d? :confused:
stessa cosa, alla fine l'immagine è quasi identico, ma il prezzo :sofico:
Un mio amico possedeva una 550d poi è passato a 60d, dice che non nota nessuna differenza, solo le modifiche estetiche tipo schermo ecc

luigiazzarone
17-03-2011, 17:43
Esatto :D
Comunque per cominciare ti consiglierei imparare e capire bene tre cose principali - velocità, diaframma e iso, come infuiscono sulla fotografia, e come uno dipende dall'altro :)

Si...grazie. Sto iniziando proprio da quello.

since
17-03-2011, 19:57
le differenze tra Canon 550D, 60D e 7D

http://www.youtube.com/watch?v=ET0idevzGRE

Static-X
18-03-2011, 01:09
le differenze tra Canon 550D, 60D e 7D

http://www.youtube.com/watch?v=ET0idevzGRE

caffè o tè? Entrambi? Nooo!
certo che tè(550d), body costa 250 meno di qst miscuglio atomico(60d) :D
Alla fine il risultato è praticamente identico.

SuperMariano81
18-03-2011, 13:09
stessa cosa, alla fine l'immagine è quasi identico, ma il prezzo :sofico:
Un mio amico possedeva una 550d poi è passato a 60d, dice che non nota nessuna differenza, solo le modifiche estetiche tipo schermo ecc

Doppia ghiera e doppio display non ti dicono nulla?
alla fine l'immagine sarà sempre quella ma la comodità di avere due rotellone, l'ergonomia di un corpo superiore, il fatto di controllare tutto dal dispay sulla spalla sono valori aggiunti non indifferenti.

Static-X
18-03-2011, 16:59
Doppia ghiera e doppio display non ti dicono nulla?
alla fine l'immagine sarà sempre quella ma la comodità di avere due rotellone, l'ergonomia di un corpo superiore, il fatto di controllare tutto dal dispay sulla spalla sono valori aggiunti non indifferenti.

le persone tipo me, con budget ridotto non si permetteranno una 60d, visto che alla fine la qualità è la stessa allora risparmio 250euro ma perdo la comodità :rolleyes:

SuperMariano81
18-03-2011, 17:21
le persone tipo me, con budget ridotto non si permetteranno una 60d, visto che alla fine la qualità è la stessa allora risparmio 250euro ma perdo la comodità :rolleyes:

personalmente avrei puntato ad una 50d usata, o aspettato di avere i 250€ e guadagnato in comodità.
in ogni caso se a te va bene così nessun problema, la 550d è una signora reflex ;) ;)

Wikkle
18-03-2011, 19:22
un 18-200 è consigliato per fare foto di interni tipo grandangolo?

Static-X
18-03-2011, 23:21
un 18-200 è consigliato per fare foto di interni tipo grandangolo?
no, guarda crop delle 550d è 1.6x18mm=28.8mm, questa è la distanza vera dell'obiettivo, se devi fare proprio foto di interni devi vedere qlks che sta sotto i 18mm

Liquid.Tension
18-03-2011, 23:28
no, guarda crop delle 550d è 1.6x18mm=28.8mm, questa è la distanza vera dell'obiettivo, se devi fare proprio foto di interni devi vedere qlks che sta sotto i 18mm

No, la distanza vera è 18mm, 28.8m è come apparirebbe su un 35mm o full frame.

Static-X
18-03-2011, 23:36
No, la distanza vera è 18mm, 28.8m è come apparirebbe su un 35mm o full frame.
esatto, cioè la distanza dell'obiettivo è 18mm, ma usando questo obiettivo con una fotocamera croppata il suddetto diventa un 28.8mm.
Allora o ti compri una 5d mark 2 o un obiettivo ultragrandangolare, meglio entrambi :D

ArteTetra
18-03-2011, 23:38
No, la distanza vera è 18mm, 28.8m è come apparirebbe su un 35mm o full frame.

La "distanza vera" è 18 mm, e sulle full frame equivale a 18 mm. :stordita:

Per Static-X: esatto un corno. :asd: Quello che dici tu è giusto, ma quello ha scritto lui è sbagliato.

Wikkle
18-03-2011, 23:42
nn ho capito molto. sapete consigliarmi un obiettivo, oltre che un corso di fotografia? :fagiano:

Liquid.Tension
18-03-2011, 23:53
La "distanza vera" è 18 mm, e sulle full frame equivale a 18 mm. :stordita:

Sulla distanza vera ci siamo, la foto però se scattata con sensori croppati appare come se fosse scattata con un 28mm se fossimo in ambito di 35mm. Alla fine dei conti 18mm su DX sono 18mm, si fa il confronto come se la foto fosse scattata su un 35mm per comodità in quanto più diffuso (almeno in passato.)

SuperMariano81
19-03-2011, 10:08
nn ho capito molto. sapete consigliarmi un obiettivo, oltre che un corso di fotografia? :fagiano:

canon 400mm f/2.8 is L II.
senza quello è inutile fare foto :stordita:














@Wikkle bello: non ho capito che foto vuoi fare..... se vuoi fare qualche interno cosa gli manca al tuo 18-55 di base, messo a 18mm?
Se vuoi fare foto all'interno fatte come si deve più che un ottica ti consiglio un treppiede per fare le cose con calma.

Wikkle
19-03-2011, 11:13
canon 400mm f/2.8 is L II.
senza quello è inutile fare foto :stordita:


@Wikkle bello: non ho capito che foto vuoi fare..... se vuoi fare qualche interno cosa gli manca al tuo 18-55 di base, messo a 18mm?
Se vuoi fare foto all'interno fatte come si deve più che un ottica ti consiglio un treppiede per fare le cose con calma.

mi servirebbe allargare ulteriormente l'inquadratura, per fotografare più parte dell'interno appartamenti

SuperMariano81
19-03-2011, 11:20
mi servirebbe allargare ulteriormente l'inquadratura, per fotografare più parte dell'interno appartamenti

il 18-200 ti serve a tenere aperta la porta per fare entrare luce, vedi un po' un ultra wide MA senza distorsione.... forse il tokina 11-16 f/2.8 può fare al caso tuo.

Wikkle
19-03-2011, 11:57
il 18-200 ti serve a tenere aperta la porta per fare entrare luce, vedi un po' un ultra wide MA senza distorsione.... forse il tokina 11-16 f/2.8 può fare al caso tuo.

ti ringrazio. Pensavo che il 18-200 fosse uno zoom-teleobiettivo.... non fosse indicato come grandangolo

SuperMariano81
19-03-2011, 13:24
ti ringrazio. Pensavo che il 18-200 fosse uno zoom-teleobiettivo.... non fosse indicato come grandangolo
e' un teleobiettivo zoom.... e non un grandangolo (non cambia nulla col tuo 18-55)

zyrquel
19-03-2011, 13:29
ti ringrazio. Pensavo che il 18-200 fosse uno zoom-teleobiettivo.... non fosse indicato come grandangolo

è uno zoom "tuttofare", parte da un normale grandangolo 18mm [ circa 28mm equivalenti ] per arrivare a un tele da 200mm [ circa 300mm equivalenti ]

se serve un super-grandangolo allora ci sono i soliti sigma 10-20 o tokina 11-16

Wikkle
20-03-2011, 17:33
e' un teleobiettivo zoom.... e non un grandangolo (non cambia nulla col tuo 18-55)

è uno zoom "tuttofare", parte da un normale grandangolo 18mm [ circa 28mm equivalenti ] per arrivare a un tele da 200mm [ circa 300mm equivalenti ]

se serve un super-grandangolo allora ci sono i soliti sigma 10-20 o tokina 11-16

grazie a voi.

Cacchi ma se costano gli obiettivi... 500 solo per il grandangolo. Cerco se lo trovo usato :(

onesky
20-03-2011, 18:24
grazie a voi.

Cacchi ma se costano gli obiettivi... 500 solo per il grandangolo. Cerco se lo trovo usato :(
i grandangoli buoni costano tutti tanto.

ArteTetra
20-03-2011, 18:27
Non solo i grandangoli direi... :stordita:

lemming
20-03-2011, 21:35
Ma è arrivata solo a me la 550D?

Cerco disperatamente esperienze in merito anche sulla 500D, ho rivisto dei video in fullHD... scandaloso il rumore audio che registra dallo sfrigolio, il video è eccellente e non pensavo di tale qualità ma viene estremamente danneggiato dal rumore di fondo dell'audio.

Fabio

La 550d ha un ingesso per il microfono. Quindi è possibile avvicinarsi alla fonte e allontanarsi dal rumore della macchina.

onesky
20-03-2011, 22:22
La 550d ha un ingesso per il microfono. Quindi è possibile avvicinarsi alla fonte e allontanarsi dal rumore della macchina.

si ma se si usa il microfono poi entra in gioco l'agc che rovina la qualità audio aumentando il fruscio di sottofondo.

oltre al microfono esterno bisognerebbe allora caricare anche il firmware magic lantern per ovviare a tutto cio'.

questo video mostra le differenze tra l'agc attivato e l'agc disattivato sulla 550d con microfono interno, un microfono Audio Technica ATR-3350 Lavalier, e un microfono Rode Shotgun VideoMic sia con il firmware Canon 1.0.9 che con quello Magic Lantern caricato.

http://vimeo.com/18507408

since
21-03-2011, 13:16
si ma se si usa il microfono poi entra in gioco l'agc che rovina la qualità audio aumentando il fruscio di sottofondo.

oltre al microfono esterno bisognerebbe allora caricare anche il firmware magic lantern per ovviare a tutto cio'.

questo video mostra le differenze tra l'agc attivato e l'agc disattivato sulla 550d con microfono interno, un microfono Audio Technica ATR-3350 Lavalier, e un microfono Rode Shotgun VideoMic sia con il firmware Canon 1.0.9 che con quello Magic Lantern caricato.

http://vimeo.com/18507408

buono, questo review :cool:

genesi86
21-03-2011, 13:42
mi servirebbe allargare ulteriormente l'inquadratura, per fotografare più parte dell'interno appartamenti

wikkle il 18-55 lo uso tranquillamente per fare foto di gruppo, anche grandi, da pochi metri. Non mi è mai capitato che i soggetti non riuscissero ad entrare nell'inquadratura, anzi, solitamente salgo sui 20-22mm per non enfatizzare troppo l'effetto grandangolo.

Se devo fare foto di interni quasi a 180° o panorami molto ampi, allora piazzo un cavalletto e scatto 2-3 foto che poi unisco in post-pruduzione.

Per quanto riguarda un manuale, ti segnalo alcuni testi dai quali ho studiato, non dico che sono i migliori, ma ho imparato moltissimo da loro:

1) teoria e pratica della reflex di giulio forti: molto teorico, un pochino ostico per chi è a zero, ma leggendolo con calma si impara moltissimo, non ti dice "per fotografare questo fai così", ma fa' in modo che sia tu a capire come fotografare questo o quel soggetto.
2) Il libro della fotografia digitale di kelby: tratta più o meno gli stessi argomenti del libro precedente, ma in maniera totalmente pratica. Ci sono tanti piccoli "trucchetti", alcuni banali altri molto interessanti.
3) L'occhio del fotografo: tratta la composizione, è un pochino filosofico, ma ci sono spunti molto interessanti, le foto sono tutte belle e da sole valgono il prezzo del libro, che non è neanche caro.

Wikkle
21-03-2011, 13:44
wikkle il 18-55 lo uso tranquillamente per fare foto di gruppo, anche grandi, da pochi metri. Non mi è mai capitato che i soggetti non riuscissero ad entrare nell'inquadratura, anzi, solitamente salgo sui 20-22mm per non enfatizzare troppo l'effetto grandangolo.

Se devo fare foto di interni quasi a 180° o panorami molto ampi, allora piazzo un cavalletto e scatto 2-3 foto che poi unisco in post-pruduzione.

Per quanto riguarda un manuale, ti segnalo alcuni testi dai quali ho studiato, non dico che sono i migliori, ma ho imparato moltissimo da loro:

1) teoria e pratica della reflex di giulio forti: molto teorico, un pochino ostico per chi è a zero, ma leggendolo con calma si impara moltissimo, non ti dice "per fotografare questo fai così", ma fa' in modo che sia tu a capire come fotografare questo o quel soggetto.
2) Il libro della fotografia digitale di kelby: tratta più o meno gli stessi argomenti del libro precedente, ma in maniera totalmente pratica. Ci sono tanti piccoli "trucchetti", alcuni banali altri molto interessanti.
3) L'occhio del fotografo: tratta la composizione, è un pochino filosofico, ma ci sono spunti molto interessanti, le foto sono tutte belle e da sole valgono il prezzo del libro, che non è neanche caro.
ti ringrazio, appena posso faccio un salto alla Hoepli per i scegliere il libro

Wikkle
21-03-2011, 23:42
che obiettivo mi consigliate per: ampliare la visuale (stile grandangolo) e poter zoomare abbastanza bene a distanza.

Che non abbia dimensioni esagerate....

Capisco sia chiedere troppo, ma spero esista qualcosa che si avvicini

noha
22-03-2011, 22:15
Uhm.. I tutto fare partono quasi tutti da 18mm, ad esempio
Canon 18-200 sigma 18-200 o il più spinto tamron 18-270.
Con nessuno di questi pero avresti "più visuale di campo come chiedi tu"
DI grandangoli ce ne sono parecchi,
Sigma 8-16 Canon 10-22 sigma 10-20 e 12-24 etc tutti pero costosi e sopra le 400€
Tamron è la più economica come marca.
Ma sei davvero sicuro di sapere cosa vuoi?? In rapporto a ciò che devi fotografre?

MacNeo
23-03-2011, 14:21
Ordinato oggi la 550d, arriva venerdì :D
Ormai era tempo di pensionare la fidata 350d.

Certo che il solo pensiero di gestire raw da 25mb… :doh:

SuperMariano81
23-03-2011, 18:02
che obiettivo mi consigliate per: ampliare la visuale (stile grandangolo) e poter zoomare abbastanza bene a distanza.

Che non abbia dimensioni esagerate....

Capisco sia chiedere troppo, ma spero esista qualcosa che si avvicini

io ho perso la speranza :doh:


vabbè, prenditi un tamon 18-270 e bom.

Liquid.Tension
23-03-2011, 18:26
io ho perso la speranza :doh:


vabbè, prenditi un tamon 18-270 e bom.

:rotfl:

Wikkle
23-03-2011, 19:03
io ho perso la speranza :doh:


vabbè, prenditi un tamon 18-270 e bom.

ma è un messaggio vecchio!!!! l'avevo già scritto prima che tu mi spiegassi tutto ;)

SuperMariano81
23-03-2011, 20:10
ma è un messaggio vecchio!!!! l'avevo già scritto prima che tu mi spiegassi tutto ;)

si ma sei te che scrivi in tre topic diversi e già non hai chiara la situazione di tuo, poi fai confusione a noi che ti cerchiamo di aiutare.
vabbè le cose te l'abbiamo dette e stradette ora tocca a te....

Wikkle
23-03-2011, 20:22
si ma sei te che scrivi in tre topic diversi e già non hai chiara la situazione di tuo, poi fai confusione a noi che ti cerchiamo di aiutare.
vabbè le cose te l'abbiamo dette e stradette ora tocca a te....

si dai però...
scusa, ma evitavi di rispondere.

Cmq ti ringrazio per le spiegazione che mi hai dato negli altri 3d :)

FreeMan
23-03-2011, 21:26
si dai però...
scusa, ma evitavi di rispondere.

Cmq ti ringrazio per le spiegazione che mi hai dato negli altri 3d :)

visto che non sei nuovo in questo comportamento, crossposting, e che per questo sei già stato sospeso n volte, sospeso anche a questo giro per 7gg

quando imparerai ad usare il forum vedrai che non verrai + sospeso

>bYeZ<

luigiazzarone
25-03-2011, 08:34
Fatto le mie prime foto con questo gioiellino. Cercherò di postarle

luigiazzarone
25-03-2011, 08:35
Per vedere le foto cliccate sul link in firma. Non sono riuscito a postarle.
Grazie

dieselnyc
25-03-2011, 10:14
domanda scema.. per i video meglio usare pal (50fps) o ntsc (60fps)?

luigiazzarone
25-03-2011, 12:24
si vede che sono le prime foto, c'è molto da lavorare e ci sono errori abbastanza grotteschi. :)

Grazie per il tuo commento. Mi spiegheresti quali sono gli errori? Dal canto mio ritengo un errore abbastanza grave quello fatto con le 3 foto scattate dal molo (originale, effetto artistico e bianco e nero): la linea dell'orizzonte non è dritta e quindi sarebbe da raddrizzare. In secondo luogo non mi piace tanto la foto così come l'ho trasformata in bianco e nero (ho eliminato i colori e aumentato leggermente il contrasto con photoshop elements 9).
Grazie

Static-X
25-03-2011, 13:13
Grazie per il tuo commento. Mi spiegheresti quali sono gli errori? Dal canto mio ritengo un errore abbastanza grave quello fatto con le 3 foto scattate dal molo (originale, artistica e bianco e nero): la linea dell'orizzonte non è dritta e quindi sarebbe da raddrizzare. In secondo luogo non mi piace tanto la foto così come l'ho trasformata in bianco e nero (ho eliminato i colori e aumentato leggermente il contrasto con photoshop elements 9).
Grazie

Anke io ritengo le tue foto normali, cioè non noto niente di particolare, non sono artistici(non dico che io sono un gran fotografo, anke le mie foto non mi piacciono molto ma capisco ke è solo una domanda del tempo).
Quindi non ti preoccupare, tempo al tempo!
PS anke se stai senza fotocamera cerca di catturare con gli occhi certi momenti ke osservi facendo anke semplici passeggiate fuori casa, allenando in questo modo la tua immaginazione.
PPS Impara bene cosa sono l'otturatore, iso e diaframma, e su cosa influisce ogni impostazione.
PPPS hai sbagliato a comprare 55-250 IS, stessa qualità del kit solo con dist focale diversa, le foto cn kit nn riesci mai a farle bene. Vedi un sigma 24-70 f2.8 anke usato, e vedrai la differenza, ah dimenticato anke il famoso 50mm 1.8 della canon(come alternativa più economica potresti usare un Helios della Zenit che fa le foto bellissime lo si può paragonare al 50-ino canon, e che costa circa 20 euro + anello adattatore, unico diffetto è la messa a fuoco manuale)

SuperMariano81
25-03-2011, 13:21
Anke io ritengo le tue foto normali, cioè non noto niente di particolare, non sono artistici(non dico che io sono un gran fotografo, anke le mie foto non mi piacciono molto ma capisco ke è solo una domanda del tempo).
Quindi non ti preoccupare, tempo al tempo!
PS anke se stai senza fotocamera cerca di catturare con gli occhi certi momenti ke osservi facendo anke semplici passeggiate fuori casa, allenando in questo modo la tua immaginazione.

cosa ti ha fatto di male la lettera c?:rolleyes:


luigiazzarone: vedo un po' di errori "classici" sull'inquadratura esempio, ma vediamo più avanti quando avrai fatto un po' di esperienza, come dicevo non si fanno subito foto strabelle con la reflex :)

luigiazzarone
25-03-2011, 14:21
cosa ti ha fatto di male la lettera c?:rolleyes:


luigiazzarone: vedo un po' di errori "classici" sull'inquadratura esempio, ma vediamo più avanti quando avrai fatto un po' di esperienza, come dicevo non si fanno subito foto strabelle con la reflex :)

Che abbia fatto male a prendere la reflex? Forse era meglio comprare la Fuji HS20...

street
25-03-2011, 15:26
domanda scema.. per i video meglio usare pal (50fps) o ntsc (60fps)?

pal 25p

il 50 tienilo per i rallenty, se ti serve.

PPPS hai sbagliato a comprare 55-250 IS, stessa qualità del kit solo con dist focale diversa, le foto cn kit nn riesci mai a farle bene. Vedi un sigma 24-70 f2.8 anke usato, e vedrai la differenza, ah dimenticato anke il famoso 50mm 1.8 della canon(come alternativa più economica potresti usare un Helios della Zenit che fa le foto bellissime lo si può paragonare al 50-ino canon, e che costa circa 20 euro + anello adattatore, unico diffetto è la messa a fuoco manuale)

le due lenti kit sono ottime otticamente, non solo per un principiante, mentre un 24-70 2.8 va saputo usare e manca di grandangolo, non è un granchè il tuo consiglio ;)

SuperMariano81
25-03-2011, 16:03
Che abbia fatto male a prendere la reflex? Forse era meglio comprare la Fuji HS20...

questo lo sai solo te.


ma se ti "abbatti" dopo due commenti su un forum.... :D :D
dai su su esci e scatta ed impara.

luigiazzarone
25-03-2011, 16:24
questo lo sai solo te.


ma se ti "abbatti" dopo due commenti su un forum.... :D :D
dai su su esci e scatta ed impara.

Mah...Effettivamente andando fuori con la reflex ho potuto constatare di quanto sia pesante e scomoda l'attrezzatura. Il 18-55 mi è stato subito stretto ed il fatto di dover cambiare e scambiare obiettivi è molto frustrante per me...E' molto più comodo usare una sola fotocamera per tutto. E' vero che la reflex è superiore ma se per avere foto decenti devo comprare altri obiettivi...preferisco avere una buona bridge che si districa bene in tutte le occasioni. Aspetterò la recensione della Fuji Hs20EXR. Se mi ispira metterò in vendita la mia Canon Eos 550D con l'obiettivo 18-55mm IS e l'obiettivo 55-250mm IS. Ho fatto solo qualche foto e credo di poter ricavare una buona cifra...

Static-X
25-03-2011, 21:02
le due lenti kit sono ottime otticamente, non solo per un principiante, mentre un 24-70 2.8 va saputo usare e manca di grandangolo, non è un granchè il tuo consiglio ;)
Scusa, hai mai provato questi due obiettivi o lo dici giusto per dire? La nitidezza, colori, diaframma, tutto è diverso anke se non è un 18mm ma parte da 24(non dimenticando di crop) è un obbiettivo molto ma molto più bello di quelli due ke sono scurissimi, nitidezza a zero ed i colori non sono così saturi.
Un esempio fatto con la 450D + sigma 28-60 f2.8 + speedlite 430ex II(direi che è stesso 24-70 f2.8, e non guardare il flash schiattato in faccia, la mia pripa esperienza :D )
http://img845.imageshack.us/img845/5691/zff705b46.jpg
la volta quando io feci questa foto, usai per la prima volta questo obiettivo, invece il kit l'ho usato una decina di volte e nn mi sono mai venute bene le foto, non mi piacevano, sembravano le foto scattate con una compatta(tipo la mia ex compatta Canon ixus 75).
Secondo te con kit si può arrivare a questa qualità? Direi di no. Unico diffetto del sigma è la distanza focale che parte da 24mm(crop - 38.4mm).

MacNeo
25-03-2011, 23:49
Ho ritirato oggi la 550d, e stasera ci ho giocato un po' in casa.
Non male, si vede che sono passati anni dalla 350d che usavo prima. Lo schermo è enorme, e ha parecchie funzioni in più. Per i filmati mi pare di capire che si debba andare di fuoco manuale, quindi bisogna andare con parecchia cautela.
Unica cosa: dopo essermi assuefatto al battery grip sulla 350d, mi sono già reso conto che dovrà sborsare 150€ per metterlo anche su questa; l'impugnatura è veramente tutta un'altra cosa.


Una piccolezza che però non ho capito: sulla 350 quando riguardavi le foto c'era la possibilità rapidamente di cancellarne una singola oppure tutte. Sulla 550 c'è la cancellazione singola… ma non vedo quella generale. Bisogna passare per forza dal menu a fare la formattazione?

street
26-03-2011, 00:46
Scusa, hai mai provato questi due obiettivi o lo dici giusto per dire? La nitidezza, colori, diaframma, tutto è diverso anke se non è un 18mm ma parte da 24(non dimenticando di crop) è un obbiettivo molto ma molto più bello di quelli due ke sono scurissimi, nitidezza a zero ed i colori non sono così saturi.
Un esempio fatto con la 450D + sigma 28-60 f2.8 + speedlite 430ex II(direi che è stesso 24-70 f2.8, e non guardare il flash schiattato in faccia, la mia pripa esperienza :D )
http://img845.imageshack.us/img845/5691/zff705b46.jpg
la volta quando io feci questa foto, usai per la prima volta questo obiettivo, invece il kit l'ho usato una decina di volte e nn mi sono mai venute bene le foto, non mi piacevano, sembravano le foto scattate con una compatta(tipo la mia ex compatta Canon ixus 75).
Secondo te con kit si può arrivare a questa qualità? Direi di no. Unico diffetto del sigma è la distanza focale che parte da 24mm(crop - 38.4mm).

direi che dico per quello che ho provato, che non si limita ad aver fatto 10 scatti con una lente, e che invece vuol dire averne fatti in totale (fra le varie lenti e nei vari anni) sui 50k.

e non lo faccio certo per difendere il 18-55 is, sia perchè non lo ho più in corredo (lo presi per fare una prova), sia perchè non devo difendere il mio ego fotografico.

oltretutto, "è scuro" non si può sentire nel descrivere una lente, non vuol dire niente.
per la nitidezza è falso (forse non la sapevi usare, e 10 scatti ci sta che non bastino a capire come sfruttare una lente, o se ha difetti)
per i colori saturi... lascio stare, è meglio.

ti dico però una cosa: il 18-55 mi ha stupito per la tridimensionalità e ariosità che ha. anche rispetto ad altre lenti (tipo al 50 1.8)

Static-X
26-03-2011, 11:34
direi che dico per quello che ho provato, che non si limita ad aver fatto 10 scatti con una lente, e che invece vuol dire averne fatti in totale (fra le varie lenti e nei vari anni) sui 50k.

e non lo faccio certo per difendere il 18-55 is, sia perchè non lo ho più in corredo (lo presi per fare una prova), sia perchè non devo difendere il mio ego fotografico.

oltretutto, "è scuro" non si può sentire nel descrivere una lente, non vuol dire niente.
per la nitidezza è falso (forse non la sapevi usare, e 10 scatti ci sta che non bastino a capire come sfruttare una lente, o se ha difetti)
per i colori saturi... lascio stare, è meglio.

ti dico però una cosa: il 18-55 mi ha stupito per la tridimensionalità e ariosità che ha. anche rispetto ad altre lenti (tipo al 50 1.8)

Allora sei unico che lo sa usare :D

street
26-03-2011, 12:01
Allora sei unico che lo sa usare :D

no, sono solo uno che non parla per partito preso e prima le cose le prova, e con un pò di esperienza sulle spalle sa anche cosa cercare e come ;)

e di persone come me ce ne sono eccome, non credo di dover tirar fuori chi con quella lente si fa pagare profumatamente tanto da non aver tempo per seguire certi discorsi da forum.

peraltro, per quanto un sito come photozone non sia da me particolarmente apprezzato perchè fornisce solo dati tecnici e misurabili, non impressioni su altre caratteristiche che io preferisco in una lente, ti può esser d' aiuto per capire che o la tua lente aveva problemi, o non hai saputo usarla, o lo dicevi soprattutto per sentito dire e per restare nel coro.

http://www.photozone.de/canon-eos/181-canon-ef-s-18-55mm-f35-56-is-test-report--review?start=1

il sigma 24-70 2.8 non fa meglio, in nitidezza (e nota che lo uso):
http://www.photozone.de/canon-eos/318-sigma-af-24-70mm-f28-ex-dg-macro-canon-lab-test-report--review?start=1

il CANON 24-70, una lente da 1000 euro, a 24mm ha la miglior performance a f 5.6, 2040 linee/mm. sai quanto fa il 18-55, su un 8mpxl e quindi arrivando a toccare il limite fisico del sensore? 2174 linee. a f4.5, sei a 2100. il canon a f4? 1970. considera il 18-55 si sta guardando tutto aperto, il canon chiuso di 1 o 2 stop.

Ora, per quanto appunto sia per me poco interessante la nitidezza, ti rendi conto che dalle misure strumentali (le uniche circa ripetibili) si dimostra il contrario di quanto dici?

per quanto mi riguarda, per un principiante è una lente ottima, se devo andare su lenti diverse lo faccio per altre questioni, non certo per la nitidezza, e al costo che ha è difficile trovare di meglio.

Static-X
26-03-2011, 12:57
bene, a me i test non risultano niente, ho avuto la possibilità di paragonare diversi obiettivi e con sicurezza potrei dire che il kit non è un gran chè, ed è meglio evitarlo, anzi se si ha bisogno di fare le foto a livello delle compatte - kit proprio per voi.

ArteTetra
26-03-2011, 13:20
Ma cos'è diventato questo thread, il ritrovo dei troll? Chissà come mai sei l'unico a criticare quella lente, mentre frotte di voci autorevoli si sono dichiarate sorprese dall'elevata qualità ottica.

Inoltre, tutte quelle "k" non fanno che affossare la credibilità di quello che scrivi...

street
26-03-2011, 13:33
veramente la credibilità se n' era già andata quando è stato definito "scuro", che in una lente non vuol dire nulla :stordita:

Static-X
26-03-2011, 13:38
veramente la credibilità se n' era già andata quando è stato definito "scuro", che in una lente non vuol dire nulla :stordita:
noo, non significa proprio niente, voglio vedere come fai a fare le foto a f4 o oltre quando manca la luce ;)
Metti iso 800 se non di più e poi oops - rumori, va bene mettiamo iso 400, ma cosa c'è foto scura, va bene otturatore 1\25? Oops foto mossa, va bene portiamo sempre il treppiede! Si avete ragione - W KIT 18-55!!

street
26-03-2011, 13:51
noo, non significa proprio niente, voglio vedere come fai a fare le foto a f4 o oltre quando manca la luce ;)
Metti iso 800 se non di più e poi oops - rumori, va bene mettiamo iso 400, ma cosa c'è foto scura, va bene otturatore 1\25? Oops foto mossa, va bene portiamo sempre il treppiede! Si avete ragione - W KIT 18-55!!

guarda, non me ne volere, ma ti conviene piantarla qua che se ti addentri ancor più nella questione fai una brutta figura.

immagino tu abbia la reflex da un paio di mesi al più, altrimenti non si capirebbe come fai a dire castronerie simili.

in ambito fotografico / tecnico una lente si può definire luminosa o al limite buia, lenta o veloce, e questi 4 termini indicano il diaframma massimo che può avere.
scura si dice solo al riguardo del barilotto, e la spiegazione è abbastanza semplice:
se usi lenta/veloce indichi i tempi che puoi usare
se usi luminosa/buia indichi il diaframma. in ambito estero si usa fast infatti, più che luminosa.

scura invece non vuol dire molto, o quantomeno non lo vedrai scritto da chi parla tecnicamente di lenti.

per questo motivo la tua ironia puoi tenertela per te, e te lo dico per la figura barbina che stai facendo. Anche perchè mi dovresti spiegare se a te interessa poco il parere di chi le lenti le testa, ed è legittimo, è un pò meno chiaro il perchè una persona dovrebbe valutare il tuo parere, dopo che hai postato una foto fattibilissima con ogni lente, più credibile di quello di chi le lenti le testa per lavoro.

Static-X
26-03-2011, 14:01
va bene, nessun problema

SuperMariano81
27-03-2011, 10:37
Mah...Effettivamente andando fuori con la reflex ho potuto constatare di quanto sia pesante e scomoda l'attrezzatura. Il 18-55 mi è stato subito stretto ed il fatto di dover cambiare e scambiare obiettivi è molto frustrante per me...E' molto più comodo usare una sola fotocamera per tutto. E' vero che la reflex è superiore ma se per avere foto decenti devo comprare altri obiettivi...preferisco avere una buona bridge che si districa bene in tutte le occasioni. Aspetterò la recensione della Fuji Hs20EXR. Se mi ispira metterò in vendita la mia Canon Eos 550D con l'obiettivo 18-55mm IS e l'obiettivo 55-250mm IS. Ho fatto solo qualche foto e credo di poter ricavare una buona cifra...

per me sbagli del tutto l'approccio, dai ancora svariate possibilità alla tua reflex ed al tuo kit.....
proprio dal fatto che hai fatto poche foto (fino a 10000 foto il numero è basso e ricaverai la stessa cifra).

Garagolo
27-03-2011, 11:38
va bene, nessun problema

l hai capita eh.....;)

Static-X
27-03-2011, 11:43
l hai capita eh.....;)
no, l'ho fatto giusto per evitare inutili discorsi e holywar :)

SuperMariano81
27-03-2011, 23:04
[QUOTE=Static-X;34783953] il kit l'ho usato una decina di volte e nn mi sono mai venute bene le foto, non mi piacevano, sembravano le foto scattate con una compatta/QUOTE]
non ti è mai passato per la testa che la colpa non fosse solo ed unicamente della lente in kit? dopo 10 scatti tra l'altro.... ;)


che poi tra sigma 24-70 f/2.8 e 55-250is c'è una discreta differenza di usi, di focali e compagnia bella.

idem con il 50ino ed il 50 che hai suggerito, un ottica così luminosa, usata in manuale, in mano ad un neofita la fa diventare un fermacarte dopo pochi scatti.... :stordita:
almeno il 50ino sarà sfigato quanto vuoi (con tutto il rispetto per il 50ino) ma è af e per un neofita è oro.

noha
28-03-2011, 09:34
io stra consiglio di usare, imparare e scattare e scattare i primi mesi con le lenti KIT.

18-55 ed acquistare a circa 150-200€ il 55-250, e per meno di 100€ il 50ino 1.8.

in questo modo avrete la migliore combinazione qualità prezzo. la quale vi permetterà di spaziare da 18 a 250 imparando tutte le tecniche e le focali che più vi si addicono, o con le quali maggiormente fotografate.

poi con il 50ino si prende manualità con un obiettivo fisso e con i giochi di diaframma /profondità di campo /che potendo scendere sotto l'F4 a differenza degli altri 2 vi farà scoprire un mondo :) tutto con una spesa davvero limitata.

se a quel punto sentite la necessità di un upgrade, in termini di luminosità, di robustezza, di weathersealing o di semplice voglia di tecnologia etc etc.. potrete con più cognizione scegliere la focale o le focali e di conseguenza saprete già voi stessi senza chiederlo ad un forum quale sarà l'obiettivo desiderato.

oppure vi accorgete che vi basta ed avete risparmiato avendo comunque un bel mezzo per fare ottime foto.

io son passato dall 550D alle 7D ma sapevo cosa lasciavo e sapevo cosa cercavo, dal 18-55 al 17-55 per una maggiore luminosità , al 100 macro per ritratti e macro... al 70-300... ora sto cambiando tutto in obiettivi weathersealing...perchè ho il desiderio di scattare e fotografare anche con il brutto tempo ma son sempre scelte che faccio quando nasce una necessità e solo dopo aver spremuto al limite quello che ho... se mi rendo conto che non mi basta.. allora cambio.. consapevole di ciò che cerco.


e di una cosa son stra sicuro.. ho venduto il 18-55 Is per comprare una compactflash da 16 giga...

tornassi indietro non lo venderei. è un obiettivo leggero, da battaglia.. ha dei vantaggi in determinate situazioni che altri obiettivi più costosi non offrono.. (leggerezza, compattezza, meno vistoso, etc etc.. )

imho :Prrr:

luigiazzarone
28-03-2011, 09:40
bene, a me i test non risultano niente, ho avuto la possibilità di paragonare diversi obiettivi e con sicurezza potrei dire che il kit non è un gran chè, ed è meglio evitarlo, anzi se si ha bisogno di fare le foto a livello delle compatte - kit proprio per voi.

Ok, apprezzo i commenti. Ma secondo te quale obiettivo andrebbe bene per sostituire quelli in kit? Cosa pensi del 50 f1.8 canon e del 18-270 pzd della tamron. In questo modo potrei fare il salto di qualità? Potrei vendere il 18-55mm is e il 55-250mm is e acquistare il tamron (magari usato). Quanto potrei ricavare dai 2 obiettivi canon?

luigiazzarone
28-03-2011, 09:44
io stra consiglio di usare, imparare e scattare e scattare i primi mesi con le lenti KIT.

18-55 ed acquistare a circa 150-200€ il 55-250, e per meno di 100€ il 50ino 1.8.

in questo modo avrete la migliore combinazione qualità prezzo. la quale vi permetterà di spaziare da 18 a 250 imparando tutte le tecniche e le focali che più vi si addicono, o con le quali maggiormente fotografate.

poi con il 50ino si prende manualità con un obiettivo fisso e con i giochi di diaframma /profondità di campo /che potendo scendere sotto l'F4 a differenza degli altri 2 vi farà scoprire un mondo :) tutto con una spesa davvero limitata.

se a quel punto sentite la necessità di un upgrade, in termini di luminosità, di robustezza, di weathersealing o di semplice voglia di tecnologia etc etc.. potrete con più cognizione scegliere la focale o le focali e di conseguenza saprete già voi stessi senza chiederlo ad un forum quale sarà l'obiettivo desiderato.

oppure vi accorgete che vi basta ed avete risparmiato avendo comunque un bel mezzo per fare ottime foto.

io son passato dall 550D alle 7D ma sapevo cosa lasciavo e sapevo cosa cercavo, dal 18-55 al 17-55 per una maggiore luminosità , al 100 macro per ritratti e macro... al 70-300... ora sto cambiando tutto in obiettivi weathersealing...perchè ho il desiderio di scattare e fotografare anche con il brutto tempo ma son sempre scelte che faccio quando nasce una necessità e solo dopo aver spremuto al limite quello che ho... se mi rendo conto che non mi basta.. allora cambio.. consapevole di ciò che cerco.


e di una cosa son stra sicuro.. ho venduto il 18-55 Is per comprare una compactflash da 16 giga...

tornassi indietro non lo venderei. è un obiettivo leggero, da battaglia.. ha dei vantaggi in determinate situazioni che altri obiettivi più costosi non offrono.. (leggerezza, compattezza, meno vistoso, etc etc.. )

imho :Prrr:

Il Tamron 18-270pzd secondo voi può sostituire il 18-55mm is e il 55-250mm is della canon? Migliorerei in qualità? Sarebbe una soluzione interessante per non dover cambiare obiettivi.

street
28-03-2011, 09:49
Ok, apprezzo i commenti. Ma secondo te quale obiettivo andrebbe bene per sostituire quelli in kit? Cosa pensi del 50 f1.8 canon e del 18-270 pzd della tamron. In questo modo potrei fare il salto di qualità? Potrei vendere il 18-55mm is e il 55-250mm is e acquistare il tamron (magari usato). Quanto potrei ricavare dai 2 obiettivi canon?

se vendi il 55-250 interessa a me, secondo me però col 18-270 guadagni solo in range, scelta tua comunque.

luigiazzarone
28-03-2011, 10:13
Ma secondo voi come qualità delle foto che differenze ci sono tra queste 3 configurazioni:

canon eos 550d + 18-55mm is + 55-250mm is
canon eos 550d + tamron 18-270 pzd
una superzoom tipo fuji hs20exr

Grazie

SuperMariano81
28-03-2011, 10:52
Ma secondo voi come qualità delle foto che differenze ci sono tra queste 3 configurazioni:

canon eos 550d + 18-55mm is + 55-250mm is
canon eos 550d + tamron 18-270 pzd
una superzoom tipo fuji hs20exr

Grazie

dipende dalla foto che fai, una superzoom la metti in crisi abbastanza facilmente (velocità af, qualità in se, scatti notturni eccetera)
Preferisco il doppio kit al tamron superzoom anche se è innegabile la sua versatilità..... ma prendere una reflex e "saldarci" su un superzoom mi sembra un po' una cazzata megagalattica.

giuro, non capisco questa tua remora nel cambiare gli obiettivi..... why?

luigiazzarone
28-03-2011, 12:23
dipende dalla foto che fai, una superzoom la metti in crisi abbastanza facilmente (velocità af, qualità in se, scatti notturni eccetera)
Preferisco il doppio kit al tamron superzoom anche se è innegabile la sua versatilità..... ma prendere una reflex e "saldarci" su un superzoom mi sembra un po' una cazzata megagalattica.

giuro, non capisco questa tua remora nel cambiare gli obiettivi..... why?

Non saprei...per una questione di comodità o forse perchè venendo da una bridge mi risultava comodo avere sempre pronto lo zoom per qualsiasi necessità.

Static-X
28-03-2011, 12:36
Ok, apprezzo i commenti. Ma secondo te quale obiettivo andrebbe bene per sostituire quelli in kit? Cosa pensi del 50 f1.8 canon e del 18-270 pzd della tamron. In questo modo potrei fare il salto di qualità? Potrei vendere il 18-55mm is e il 55-250mm is e acquistare il tamron (magari usato). Quanto potrei ricavare dai 2 obiettivi canon?
Come avevo già detto per sostituire il 18-55kit potresti vedere un sigma 24-70 f2.8 oppure un sigma 17-50mm f2.8 se per te è molto importante avere la focale che sta intorno ai 18mm(+crop). Questo per cominciare.
Il 55-250 beh non è un gran chè, però se lo impari ad usare potrai avere alla fine delle belle fotografie, e non ti conviene sostituirlo con un ad es. tamron 70-200 f2.8 perchè alla fine non è che cambia molto(luminosità sì), conviene solo se hai le possibilità di comprare un 70-200 2.8L.
Cosa ne penso del 50mm 1.8 della canon? Ne possiedo uno, direi che è un'ottimo per cominciare a fare ritratti, nitido, luminoso. Non mi piacciono - la velocita del AF, rumore che fa, sbaglia spesso AF. In ogni caso è da avere, visto che non costa neanke troppo(circa 90euro nuovo). Un esempio mio 50mm 1.8 + 450D:
http://img703.imageshack.us/img703/1854/zf63c5707.jpg
Rittoco colori nel LR (per colpa di imageshack ha perso la saturazione).

A riguardo del 18-270 pzd - non mi convince molto, e poi non so perchè ma non mi piacciono gli obiettivi con una focale che parte da 18mm e supera i 200mm, è un obiettivo 2 in 1 allora perde la sua qualita rispetto a due obiettivi tipo 24-70 e 70-200. Comunque anche il prezzo è diverso :sofico:

A proposito della vendita dei pezzi direi che 18-55IS lo valuterei 60euro, e il 55-250 lo terrei, oppure se lo volessi vendere - 120-130 euro.
Ma in ogni caso guarda che il sigma 24-70 f2.8 supera i 400euro, e 17-50mm f2.8 supera i 500euro quindi vedi se ne vale la pena e se sei in grado di cacciare tutti questi soldi. Usati li trovi a 120-150 euro in meno.

SuperMariano81
28-03-2011, 12:41
Non saprei...per una questione di comodità o forse perchè venendo da una bridge mi risultava comodo avere sempre pronto lo zoom per qualsiasi necessità.

mi sa che sbaglio l'approccio, ma è normale, da "newbie" (passami il termine che non vuole essere offensivo), pianti i piedi e "zooomi", per me è sbagliato quest'approccio, bisogna mettere del suo nella foto, decidere con cosa scattare, come, con che paramentri.... ecc :)

SuperMariano81
28-03-2011, 12:44
Cosa ne penso del 50mm 1.8 della canon? Ne possiedo uno, direi che è un'ottimo per cominciare a fare ritratti, nitido, luminoso. Non mi piacciono - la velocita del AF, rumore che fa, sbaglia spesso AF. In ogni caso è da avere, visto che non costa neanke troppo(circa 90euro nuovo). Un esempio mio 50mm 1.8 + 450D:
http://img703.imageshack.us/img703/1854/zf63c5707.jpg
Rittoco colori nel LR (per colpa di imageshack ha perso la saturazione).


per quello che costa non puoi pretendere troppo :D
in ogni caso sono gli stessi difetti che gli ho trovato io, infatti consiglio di cercarlo usato ed eventualmente di rivenderlo allo stesso prezzo....

tra 55-250is e 70-200 f/2.8 (magari is) c'è una bella differenza, ci sono altri due bianchi formidabili la in mezzo (70-200 f/4 e 70-200 f/4is) che non sono da sottovalutare affatto visto anche il pregio della trasprotabilità ;)
Il 2.8 lo consiglio solo a professionisti o a chi sa effettivamente cosa vuole, non certo ad un newbie. ;)

noha
28-03-2011, 13:00
Il Tamron 18-270pzd secondo voi può sostituire il 18-55mm is e il 55-250mm is della canon? Migliorerei in qualità? Sarebbe una soluzione interessante per non dover cambiare obiettivi.

dimenticavo che in mezzo ho avuto il tamron 18-270. e non mi ha entusiasmato. l'ho riventuduto, la sua capacità di essere tutto fare è inversamente proporzionale alla qualità. magari sono io che non mi accontento. non te lo consiglio. con il 18-55 ed il 55-250 copri le stesse focali con minor prezzo e maggiore resa. (e qua su questo forum 1 anno fa me l'avevano sconsigliato)

rimane un hobby che mi affascina molto, e spendere per provare e testare per adesso non mi pesa.. anzi mi appaga :)

ma alla fine quanto è il tuo budget?.. e che genere di foto vorresti fare? ma soprattutto.. in che occasioni hai con te la reflex? ...

p.s. il mio consiglio rimane. e lo scopo è farti risparmiare, partendo da strumenti base hai comunque un mondo di nozioni fotografiche da imparare, in modo tale che se tra un mese ti stanno stretti, perchè vuoi di più, sarai tu il primo a capire su quali focali puntare e di conseguenza quali obiettivi.. e magari saprai anche se piu o meno luminosi.. se invece la scimmia non ti salirà avrai più soldi nel portafogli :)

Static-X
28-03-2011, 13:13
l'ho riventuduto, la sua capacità di essere tutto fare è inversamente proporzionale alla qualità.
Parole sante! Non mi veniva una frase del genere, così si può definire quasi tutti gli obiettivi con la focale ampia. ;)

luigiazzarone
28-03-2011, 13:18
Come avevo già detto per sostituire il 18-55kit potresti vedere un sigma 24-70 f2.8 oppure un sigma 17-50mm f2.8 se per te è molto importante avere la focale che sta intorno ai 18mm(+crop). Questo per cominciare.
Il 55-250 beh non è un gran chè, però se lo impari ad usare potrai avere alla fine delle belle fotografie, e non ti conviene sostituirlo con un ad es. tamron 70-200 f2.8 perchè alla fine non è che cambia molto(luminosità sì), conviene solo se hai le possibilità di comprare un 70-200 2.8L.
Cosa ne penso del 50mm 1.8 della canon? Ne possiedo uno, direi che è un'ottimo per cominciare a fare ritratti, nitido, luminoso. Non mi piacciono - la velocita del AF, rumore che fa, sbaglia spesso AF. In ogni caso è da avere, visto che non costa neanke troppo(circa 90euro nuovo). Un esempio mio 50mm 1.8 + 450D:
http://img703.imageshack.us/img703/1854/zf63c5707.jpg
Rittoco colori nel LR (per colpa di imageshack ha perso la saturazione).

A riguardo del 18-270 pzd - non mi convince molto, e poi non so perchè ma non mi piacciono gli obiettivi con una focale che parte da 18mm e supera i 200mm, è un obiettivo 2 in 1 allora perde la sua qualita rispetto a due obiettivi tipo 24-70 e 70-200. Comunque anche il prezzo è diverso :sofico:

A proposito della vendita dei pezzi direi che 18-55IS lo valuterei 60euro, e il 55-250 lo terrei, oppure se lo volessi vendere - 120-130 euro.
Ma in ogni caso guarda che il sigma 24-70 f2.8 supera i 400euro, e 17-50mm f2.8 supera i 500euro quindi vedi se ne vale la pena e se sei in grado di cacciare tutti questi soldi. Usati li trovi a 120-150 euro in meno.

Non sono disposto a spendere nient'altro. Al massimo i 90 euro per il 50 f1.8. Ed infatti questo è il mio "problema": ho un'ottima macchina ma ho paura di non riuscire a sfruttarla. Temo che alla fine le foto saranno uguali a quelle che facevo con la fz38. Certo già potrei migliorarla acquistando a meno di 100 euro un obiettivo canon 50mm f1.8. Sicuramente per i ritratti sarebbe ottimo. Ecco il motivo per cui sto mettendo in discussione l'acquisto di questa fotocamera e avendo la tentazione di tornare su una bridge...

SuperMariano81
28-03-2011, 13:20
Non sono disposto a spendere nient'altro. Al massimo i 90 euro per il 50 f1.8. Ed infatti questo è il mio "problema": ho un'ottima macchina ma ho paura di non riuscire a sfruttarla. Temo che alla fine le foto saranno uguali a quelle che facevo con la fz38. Certo già potrei migliorarla acquistando a meno di 100 euro un obiettivo canon 50mm f1.8. Sicuramente per i ritratti sarebbe ottimo. Ecco il motivo per cui sto mettendo in discussione l'acquisto di questa fotocamera e avendo la tentazione di tornare su una bridge...
da quanto tempo hai la 550d?
dopo quanti scatti hai raggiunto questa tua convinzione?

luigiazzarone
28-03-2011, 13:23
da quanto tempo hai la 550d?
dopo quanti scatti hai raggiunto questa tua convinzione?

Ho la reflex da 2 settimane! Con il doppio kit riuscirò a realizzare qualcosa di decente? Uso la fotocamera per fare foto in famiglia, feste e compleanni ecc. Per i viaggi e le vacanze...insomma un uso amatoriale.

SuperMariano81
28-03-2011, 13:46
Ho la reflex da 2 settimane! Con il doppio kit riuscirò a realizzare qualcosa di decente? Uso la fotocamera per fare foto in famiglia, feste e compleanni ecc. Per i viaggi e le vacanze...insomma un uso amatoriale.
e dopo 2 sole settimane ti sei già stufato?
ma dai, dagli una seconda possibiltà! :rolleyes:

Static-X
28-03-2011, 13:56
Ho la reflex da 2 settimane! Con il doppio kit riuscirò a realizzare qualcosa di decente? Uso la fotocamera per fare foto in famiglia, feste e compleanni ecc. Per i viaggi e le vacanze...insomma un uso amatoriale.
Io il kit l'ho messo nella scatola dopo 1 mese di uso, praticamente acquistato il 50-ino e dopo l'acquisto non ho toccato più 18-55. Le foto di pari livello facevo con canon ixus 75.

staple
28-03-2011, 13:57
e dopo 2 sole settimane ti sei già stufato?
ma dai, dagli una seconda possibiltà! :rolleyes:

Ma si luigi torna in bridge, veloce trasportabile e fanno ottime foto...Le reflex son pesanti, ingombranti e piuttosto scomode..

Dai che sono in coda per la 550d:D

Scherzo ovviamente, fossi in te passerei un pò più di tempo a scattare...se poi non ti ci trovi proprio la vendi.

SuperMariano81
28-03-2011, 14:20
Io il kit l'ho messo nella scatola dopo 1 mese di uso, praticamente acquistato il 50-ino e dopo l'acquisto non ho toccato più 18-55. Le foto di pari livello facevo con canon ixus 75.
o eri bravissimo con la ixus o eri una ciofeca col 18-55 :D

luigiazzarone
28-03-2011, 14:25
Ma si luigi torna in bridge, veloce trasportabile e fanno ottime foto...Le reflex son pesanti, ingombranti e piuttosto scomode..

Dai che sono in coda per la 550d:D

Scherzo ovviamente, fossi in te passerei un pò più di tempo a scattare...se poi non ti ci trovi proprio la vendi.

;) Mi prenderò un pò di tempo per decidere...

grisino
29-03-2011, 10:17
Avendo deciso di prendere la 550d ed essendo un vero neofita delle reflex vorrei chiedervi in futuro quale obiettivi sarebbe bene affiancare a quello dato in kit (18-55 IS).
Direi che per iniziare non ho intenzione di cambiare quello dato in kit perché tutto sommato ho letto che fa egregiamente il suo lavoro però magari avere a disposizione altri obiettivi non sarebbe male no?
Anche perché il bello delle reflex è proprio quello anche se all'inizio può sembrare noioso il continuo cambio degli obiettivi.
Quindi appunto vi volevo chiedere qualche consiglio.
Magari potreste dirmi quali obiettivi senza spendere un capitale si potrebbero prendere per fare ritratti, paesaggi, avere più zoom.
Io ho letto che qui parlate bene del Canon EF 50 mm f/1,8 che se non ho capito male può andare bene per i ritratti giusto?
Ma è complicato usare gli obiettivi non stabilizzati?
Grazie mille per l'aiuto.

SuperMariano81
29-03-2011, 10:20
Avendo deciso di prendere la 550d ed essendo un vero neofita delle reflex vorrei chiedervi in futuro quale obiettivi sarebbe bene affiancare a quello dato in kit (18-55 IS).
Direi che per iniziare non ho intenzione di cambiare quello dato in kit perché tutto sommato ho letto che fa egregiamente il suo lavoro però magari avere a disposizione altri obiettivi non sarebbe male no?
Anche perché il bello delle reflex è proprio quello anche se all'inizio può sembrare noioso il continuo cambio degli obiettivi.
Quindi appunto vi volevo chiedere qualche consiglio.
Magari potreste dirmi quali obiettivi senza spendere un capitale si potrebbero prendere per fare ritratti, paesaggi, avere più zoom.
Io ho letto che qui parlate bene del Canon EF 50 mm f/1,8 che se non ho capito male può andare bene per i ritratti giusto?
Ma è complicato usare gli obiettivi non stabilizzati?
Grazie mille per l'aiuto.
aridaaje con sta storia dello stabilizzatore fondamentale.
fare una foto con un ottica "lissia" è semplice, l'is non è la panacea a tutti i mali, vieni in aiuto quando di fanno foto a mano libera, con tempi bassi a soggetti fermi.

il 50ino è ottimo per fare ritratti, ancora meglio l'85 (entrambi f/1.8 e piuttosto economici), come grandangolo ce ne sono di tutti i gusti, ne abbiamo stra-parlato sul forum (search please) in ogni caso ti suggerisco l'ottimo sigma 10-20.
idem per i tele, se non vuoi spendere cifrone direi il 55-250is altrimenti 70-200 f/4 e caschi in piedi

grisino
29-03-2011, 10:38
Lo so che per voi è noioso dare sempre le stesse risposte. Lo sarebbe anche per me se fossi esperto come voi. Scusatemi ma cercate di mettervi anche nei panni di chi non è un mago della fotografia e non vuole fare errori...
Il search lo ho usato ma è anche vero che non sapendo esattamente cosa cercare è difficile da usare :D

Comunque potrei prendere il 50ino che non costa tanto.
Mentre per i tele forse il 55-250is perchè il 70-200 f/4 sarà sicuramente migliore ma anche più costoso (sui 600 euro è un pò troppo per me).
Forse però il tele è quello che potrebbe servirmi di meno tutto sommato.

grisino
29-03-2011, 11:30
Per il Sigma 10-20 intendi quello f/3.5?

SuperMariano81
29-03-2011, 11:39
Per il Sigma 10-20 intendi quello f/3.5?

Si c'è anche in versione "old" (f/4 - f/5.6) e cambia solo la sua apertura.
link alle mie foto col sigma 10-20 old (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925)

usato lo trovi a poco e ti può dare molte soddisfazioni.
se vuoi qualcosa di estremo c'è il bellissimo sigma 8-16 mentre se vuoi qualcosa di luminoso direi tokina 11-16

grisino
29-03-2011, 11:57
Complimenti per gli scatti! molto belli!
Nuovi costano tanto tutti e tre soprattutto il sigma f/3.5.
Però ho visto che anche il sigma "old" non sembra male (almeno nelle tue mani).
Non è però poco luminoso?

torgianf
29-03-2011, 11:58
Complimenti per gli scatti! molto belli!
Nuovi costano tanto tutti e tre soprattutto il sigma f/3.5.
Però ho visto che anche il sigma "old" non sembra male (almeno nelle tue mani).
Non è però poco luminoso?

per i grandangoli la luminosita' e' relativa...

SuperMariano81
29-03-2011, 12:45
per i grandangoli la luminosita' e' relativa...

quoto, spesso un grandangolo lo si usa a diaframmi chiusi su treppiede e quindi non ci sono problemi.
a volte però un 2.8 può fare comodo (non so interni chiese o giù di li)

SuperMariano81
29-03-2011, 12:46
Complimenti per gli scatti! molto belli!
Nuovi costano tanto tutti e tre soprattutto il sigma f/3.5.
Però ho visto che anche il sigma "old" non sembra male (almeno nelle tue mani).
Non è però poco luminoso?

beh dai, la fotografia è un hobby costoso ma se si prendono usati si risparmia qualcosa.


anzi, grazie per i complimenti :)

grisino
30-03-2011, 08:49
L'ho presa!
Non ho resistito e mi sono fatto questo regalo...
Ora inizia lo studio e perché no anche il divertimento!

grisino
30-03-2011, 15:51
Sapete indicarmi uno o più libri anche delle guide sul web dove poter capire tutte le terminologie? essendo un vero neofita mi piacerebbe leggere qualcosa che spieghi tutto da zero e che mi dia l'infarinatura per poi passare a qualcosa di più impegnativo.
Tipo un qualcosa che spieghi la profondità di campo, l'esposizione, l'ISO, diaframma, luminosità e così via.
Grazie

ArteTetra
30-03-2011, 17:45
Tanto per "giocare in casa":
http://www.fotografidigitali.it/articoli/1819/guida-alla-fotografia-parte-1-compatta-o-reflex_index.html

luigiazzarone
30-03-2011, 20:11
Sapete indicarmi uno o più libri anche delle guide sul web dove poter capire tutte le terminologie? essendo un vero neofita mi piacerebbe leggere qualcosa che spieghi tutto da zero e che mi dia l'infarinatura per poi passare a qualcosa di più impegnativo.
Tipo un qualcosa che spieghi la profondità di campo, l'esposizione, l'ISO, diaframma, luminosità e così via.
Grazie

Un ottimo libro a prezzo irrisorio:
http://www.ibs.it/code/9788895870205/steve-luck/fotografia-digitale.html

Un libro specialistico:
http://www.ibs.it/code/9788890005923/forti-giulio/fotografia-teoria-e-pratica.html

Molto interessante la scuola di fotografia del sito mediaworld:
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/
io ho scaricato tutti i pdf e poi stampati.

Ma per me davvero illuminate e condensato in poche pagine è il corso pubblicato sul nostro sito preferito hwupgrade. Lo trovi qui:
http://hwuzone.altervista.org/_altervista_ht/corsofoto/corso_foto_hwup_completo.pdf

Sto facendo le stesse letture. Sarebbe bello confrontarsi e poi mostrare i risultati pratici.
Evviva la fotografia!

Wikkle
30-03-2011, 21:38
i libri in questo caso, a me non giovano molto. Tutto fumo e niente arrosto...

Mi basterebbe fare qualche uscita con un vero fotografo, altro che passare ore sui libri :D

grisino
31-03-2011, 08:19
partire con il manuale della macchina no eh? :p

Certo! Quella è la prima cosa e la sto già facendo.

Si un'uscita con un fotografo sarebbe ottima ma penso che prima sia meglio avere un minimo di infarinatura. Altrimenti sarebbe come andare a fare una lezione di guida senza sapere cosa sia la frizione!
Penso che poi il passo successivo sarà un corso di fotografia.

grisino
31-03-2011, 09:36
Una domanda da vero neofita:
quando compro un obiettivo devo sempre moltiplicare la focale per 1,6?
l'obiettivo che ho in dotazione (18-55) è un 18-55 reale o no?
Grazie

luigiazzarone
31-03-2011, 10:14
Una domanda da vero neofita:
quando compro un obiettivo devo sempre moltiplicare la focale per 1,6?
l'obiettivo che ho in dotazione (18-55) è un 18-55 reale o no?
Grazie

In realtà è un 28,8-88.

grisino
31-03-2011, 10:19
In realtà è un 28,8-88.

Grazie.
Ma questo vale quindi per ogni obiettivo che comprerò?
O esistono obiettivi progettati esclusivamente per le reflex digitali?

Altra nota:
Siccome gli obiettivi che ho visto sono EF-S cioè adatti solo per le reflex APS come mai allora scrivono ancora le caratteristiche relative alle 35mm? Ho detto una cavolata?

luigiazzarone
31-03-2011, 11:58
Ciao a tutti,
mi piacerebbe che ci fosse una classifica degli obiettivi amatoriali per le canon APS-C (non quelli dal costo spropositato) per tipo: ad esempio: fissi, grandangolo, macro, zoom ecc.
Sarebbe interessante vero? Cos' gli appassionati volendo cambiare obiettivo avrebbero già un'indicazione su quello da acquistare.
Cosa ne pensate?
Grazie

torgianf
31-03-2011, 12:10
Ciao a tutti,
mi piacerebbe che ci fosse una classifica degli obiettivi amatoriali per le canon APS-C (non quelli dal costo spropositato) per tipo: ad esempio: fissi, grandangolo, macro, zoom ecc.
Sarebbe interessante vero? Cos' gli appassionati volendo cambiare obiettivo avrebbero già un'indicazione su quello da acquistare.
Cosa ne pensate?
Grazie

sicuramente il primo acquisto dovrebbe essere il 50mm f1.8 canon, 100€ o giu di li per una focale interessante e una bella apertura. un altro giocattolino interessante e' un kit di lenti close up ( se non si e' disposti a spendere cifre importanti per un macro vero ), con cui ci si puo' sbizzarrire a creare cose davvero carine

http://farm6.static.flickr.com/5023/5574065939_7a80ff17d3_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/5574065939/)

http://farm6.static.flickr.com/5096/5568037449_b76f4953b8_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/5568037449/)

costano 30€

Static-X
31-03-2011, 12:57
kit di lenti close up

costano 30€
differenza tra macro tubi e questi lenti, mi sai dire?

multiformeingegno
31-03-2011, 17:09
Ciao a tutti! :)
Pochi giorni fa mi è arrivata la mia bella EOS 550D + 18-55mm IS ed ora mi sto dilettando in prove di foto/video.

Domandina:
Sapete se è possibile registrare i video direttamente su PC (perché 300MB circa a minuto in Full HD esauriscono un po' troppo velocemente la SD :P)?

multiformeingegno
31-03-2011, 22:12
Ciao a tutti! :)
Domandina:
Sapete se è possibile registrare i video direttamente su PC (perché 300MB circa a minuto in Full HD esauriscono un po' troppo velocemente la SD :P)?
Uhm... mi rispondo io... mi sa che non si può fare (too bad!). :(
Cioè ho trovato un programmio (EOS Movie Recorder) che però non funziona affatto bene, poi non registra in full hd e nemmeno l'audio.. -.-

Ma secondo voi se prendo una SD da 32GB di classe 10 (:o) - l'ho trovata a 45 euro - si scalda troppo il sensore CMOS se faccio video per un'ora?

Static-X
31-03-2011, 22:29
Ma secondo voi se prendo una SD da 32GB di classe 10 (:o) - l'ho trovata a 45 euro - si scalda troppo il sensore CMOS se faccio video per un'ora?
Ti conviene comprare una anche più schede da 32gb se registri dei viedo. Io ne ho visto un video dove un tizio ha provato la sua 550D in video, ha registrato circa 50min di video, dopo i primi 15min fino alla fine lampeggiava la lampadina che avvisa che la fotocamera si è surriscaldata, e comunque alla fine dopo 50 min si è spenta la reflex. Dopo che si è raffreddata si è accesa di nuovo senza alcun problema e mal funzionamento. In ogni caso non penso che fa bene arrivare al punto dove si spegne la fotocamera ma ogni tanto se si ha bisogno non farebbe male.

Stappern
31-03-2011, 22:35
sicuramente il primo acquisto dovrebbe essere il 50mm f1.8 canon, 100€ o giu di li per una focale interessante e una bella apertura. un altro giocattolino interessante e' un kit di lenti close up ( se non si e' disposti a spendere cifre importanti per un macro vero ), con cui ci si puo' sbizzarrire a creare cose davvero carine

http://farm6.static.flickr.com/5023/5574065939_7a80ff17d3_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/5574065939/)

http://farm6.static.flickr.com/5096/5568037449_b76f4953b8_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/5568037449/)

costano 30€

Interessant risultati,come si chiamano li hai presi su ebay? Io ho un anello invertente ma devo dire che non è il massimo

SuperMariano81
01-04-2011, 07:07
Grazie.
Ma questo vale quindi per ogni obiettivo che comprerò?
O esistono obiettivi progettati esclusivamente per le reflex digitali?

Altra nota:
Siccome gli obiettivi che ho visto sono EF-S cioè adatti solo per le reflex APS come mai allora scrivono ancora le caratteristiche relative alle 35mm? Ho detto una cavolata?

Perché il sistema di riferimento resta sempre il 35mm sennò sarebbe un caos.
Non è una questione di "obiettivi" quando di sensori.


@luigiazzarone: una classifica?
boh un corredo entry level lo vedo così:

grandangolo spinto sigma 10-20 oppure tokina f/2.8
normale: canon 18-55is oppure tamron 17-50 f/2.8
tele: canon 55-250is è il "re" del "poca spesa tanta resa" :asd:
ritratti: a scelta tra canon 50 f/1.8 oppure canon 85mmf/1.8 dipende come si fotografa, certo l'85mm lo trovo superiore.
Macro eventuali ritratti: Tamron 90mm f/2.8

Alzando un po' il tiro:

grandangolo spinto sigma 8-16
normale: Canon 17-40 :D oppure canon 17-55 f/2.8
tele: canon 70-200 f/4
ritratti: Canon 85mmf/1.8 oppure canon 100mm oppure sigma 50 f/1.4 oppure canon 50 f/1.4
Macro esclusivo: sigma 180mm f/3.5 oppure sigma 150 f/2.8 oppure tamron 180 f/3.5

mancano i tele spinti (over 250mm)

luigiazzarone
01-04-2011, 07:55
Perché il sistema di riferimento resta sempre il 35mm sennò sarebbe un caos.
Non è una questione di "obiettivi" quando di sensori.


@luigiazzarone: una classifica?
boh un corredo entry level lo vedo così:

grandangolo spinto sigma 10-20 oppure tokina f/2.8
normale: canon 18-55is oppure tamron 17-50 f/2.8
tele: canon 55-250is è il "re" del "poca spesa tanta resa" :asd:
ritratti: a scelta tra canon 50 f/1.8 oppure canon 85mmf/1.8 dipende come si fotografa, certo l'85mm lo trovo superiore.
Macro eventuali ritratti: Tamron 90mm f/2.8

Alzando un po' il tiro:

grandangolo spinto sigma 8-16
normale: Canon 17-40 :D oppure canon 17-55 f/2.8
tele: canon 70-200 f/4
ritratti: Canon 85mmf/1.8 oppure canon 100mm oppure sigma 50 f/1.4 oppure canon 50 f/1.4
Macro esclusivo: sigma 180mm f/3.5 oppure sigma 150 f/2.8 oppure tamron 180 f/3.5

mancano i tele spinti (over 250mm)

Benissimo. Io per ora ho il canon 18-55 is e 55-250 is. A questi aggiungerei il 50 f1.8. E così dovrei essere a posto. Tu scrivi "normale: canon 18-55is oppure tamron 17-50 f/2.8": quindi reputi il 18-55 buono? Non è una "ciofeca" come si legge da più parti? Il tamron 17-50 f2.8 dovrebbe essere di gran lunga superiore, vero?
Grazie

SuperMariano81
01-04-2011, 08:08
Per prima cosa bisogna capire le proprie esigenze fotografiche, chi ha bisogno di qualità e luminosità e non ha problemi di portafoglio userà il 18-55is come fermaporte (anche il tamron probabilmente potrebbe fare questa stessa fine :stordita: )

Come detto più volte bisogna valutare, oltre al rapporto qualità/prezzo, anche l'utilizzo che se ne farà.
Il 18-55 base (non is) fa un po' cacare ma, per uno che inizia da nuovo sembrerà la lente migliore in commercio.
Il 18-55is è stato completamente ri-progettato non solo con l'aggiunta dell'is (che può servire o meno) facendolo diventare un discreto obiettivo che, venduto assieme ad una macchina, farà la gioia di grandi e piccini (specie se poco esigenti)
Se paragonato a zoom superiori non c'è paragone.

Il tamron è il 2.8 costante col miglior rapporto q/p ma, se si valutano altri aspetti (sfocato, velocità a/f, costruzione) probabilmente non eccelle. -non conosco il tamron-

Il classico corredo per chi inizia è proprio 18-55is - 55-250is - 50ino.


my2cent

luigiazzarone
01-04-2011, 08:14
Per prima cosa bisogna capire le proprie esigenze fotografiche, chi ha bisogno di qualità e luminosità e non ha problemi di portafoglio userà il 18-55is come fermaporte (anche il tamron probabilmente potrebbe fare questa stessa fine :stordita: )

Come detto più volte bisogna valutare, oltre al rapporto qualità/prezzo, anche l'utilizzo che se ne farà.
Il 18-55 base (non is) fa un po' cacare ma, per uno che inizia da nuovo sembrerà la lente migliore in commercio.
Il 18-55is è stato completamente ri-progettato non solo con l'aggiunta dell'is (che può servire o meno) facendolo diventare un discreto obiettivo che, venduto assieme ad una macchina, farà la gioia di grandi e piccini (specie se poco esigenti)
Se paragonato a zoom superiori non c'è paragone.

Il tamron è il 2.8 costante col miglior rapporto q/p ma, se si valutano altri aspetti (sfocato, velocità a/f, costruzione) probabilmente non eccelle. -non conosco il tamron-

Il classico corredo per chi inizia è proprio 18-55is - 55-250is - 50ino.


my2cent

Grazie, proprio il mio corredo...

luigiazzarone
01-04-2011, 08:16
Per prima cosa bisogna capire le proprie esigenze fotografiche, chi ha bisogno di qualità e luminosità e non ha problemi di portafoglio userà il 18-55is come fermaporte (anche il tamron probabilmente potrebbe fare questa stessa fine :stordita: )

Come detto più volte bisogna valutare, oltre al rapporto qualità/prezzo, anche l'utilizzo che se ne farà.
Il 18-55 base (non is) fa un po' cacare ma, per uno che inizia da nuovo sembrerà la lente migliore in commercio.
Il 18-55is è stato completamente ri-progettato non solo con l'aggiunta dell'is (che può servire o meno) facendolo diventare un discreto obiettivo che, venduto assieme ad una macchina, farà la gioia di grandi e piccini (specie se poco esigenti)
Se paragonato a zoom superiori non c'è paragone.

Il tamron è il 2.8 costante col miglior rapporto q/p ma, se si valutano altri aspetti (sfocato, velocità a/f, costruzione) probabilmente non eccelle. -non conosco il tamron-

Il classico corredo per chi inizia è proprio 18-55is - 55-250is - 50ino.


my2cent

Considerata la tua professionalità ti faccio una domanda a cui probabilmente non ti degnerai di rispondere::banned:
Cosa pensi della Fuji HS20EXR?

SuperMariano81
01-04-2011, 08:23
Considerata la tua professionalità

:asd:

ti faccio una domanda a cui probabilmente non ti degnerai di rispondere::banned:
Cosa pensi della Fuji HS20EXR?
uh non conosco fuji, ne ho provate alcune al photoshow (tra cui questa se ha lo zoommoone 30x) ma.... non fanno per me.
Certo zoommare così tanto senza cambiare lente è una figata ma..... poi? la qualità? basta davvero poco per metterla in crisi.
altro non posso dire visto che non ho mai avuto fuji, solitamente ne parlano bene. Se dovessi scegliere una compatta andrei di canon s95.

Wikkle
01-04-2011, 08:51
:asd:

uh non conosco fuji, ne ho provate alcune al photoshow (tra cui questa se ha lo zoommoone 30x) ma.... non fanno per me.
Certo zoommare così tanto senza cambiare lente è una figata ma..... poi? la qualità? basta davvero poco per metterla in crisi.
altro non posso dire visto che non ho mai avuto fuji, solitamente ne parlano bene. Se dovessi scegliere una compatta andrei di canon s95.

sei andato al photoshow? quest'anno veramente scarso... :mad:

grisino
01-04-2011, 08:52
SuperMariano (e tutti)

volevo sapere cosa pensavi di questa recensione sul Sigma 10-20 f4-5.6:

Recensione Sigma 10-20 (http://www.fotoluk.it/Recensioni/recensioni%20sigma/01-recensione%20sigma%2010-20%204-5.html)

Grazie.
Ciao

SuperMariano81
01-04-2011, 08:57
Si chiama sigma 10-20 e non 10-22 (quello è il canon)

Esistono due versioni f/4.0 - f/5.6 e f/3.5 costante, la prima si fregiava della sigla "EX" (""simile"" alla serie "L" canon), ora lo scrivono solo sulla versione 3.5.
che ha il pregio di avere la focale costante, per il resto sembrano simili in tutto e per tutto, da alcuni test on line sembra "vincere" la versione old ma di poco....

io ho proprio la versione old link agli scatti (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925) e lo trovo ottimo sotto tutti gli aspetti, volevo passare al sigma 8-16 ma l'impossibilità di montare filtri ha fatto desistere il passaggio.

se fai una ricerca ne abbiamo parlato e scritto parecchio.

maxvim
01-04-2011, 08:57
:asd:

uh non conosco fuji, ne ho provate alcune al photoshow (tra cui questa se ha lo zoommoone 30x) ma.... non fanno per me.
Certo zoommare così tanto senza cambiare lente è una figata ma..... poi? la qualità? basta davvero poco per metterla in crisi.
altro non posso dire visto che non ho mai avuto fuji, solitamente ne parlano bene. Se dovessi scegliere una compatta andrei di canon s95.

ah si guarda, prima di passare alla reflex avevo una bridge, proprio della fuji. la s100fs, probabilmente la miglior bridge mai creata, come grandezza sensore, qualità etc etc. Ha uno zoom di 14x, e quindi ho pensato subito: "figata cioè spingi tanto senza dover cambiare la lente".

Poi ho provato.Se spingi a 14x l'immagine passa dalle stelle alle stalle. inizia a diventare buia per la non corretta gestione del diaframma, rumorosa, e mossa.

quindi figuriamoci quelle che hanno 30x di zoom. non servono a niente. specchietto per le allodole e basta

anch'io se dovessi ricomprare una compatta prenderei la s95: compatta, luminosa, qualità elevata.

Però io ho la canon g11 come compatta XD

SuperMariano81
01-04-2011, 08:58
sei andato al photoshow? quest'anno veramente scarso... :mad:

ne abbiamo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2336827), a me è piaciuto, era il mio primo photoshow.
sul mio flickr trovi gli scatti

cmq siamo OT quindi chiudo qui.

multiformeingegno
01-04-2011, 09:37
supermariano cosa ne pensi dei miei quesiti sul video?

1) È possibile registrare direttamente in full hd sul pc (e non nella scheda)? Ho provato il software Eos Movie Recorder ma funziona male e non registra l'audio..

2) Se acquisto una sd di classe 10 (trovata a 45 euro) da 32gb che mi consentirebbe di registrare circa un'ora di video, la macchina si scalderebbe e a luogo andare si danneggerebbe? Tu che video fai? Di quanti minuti? È un peccato avere una macchina che da video da Dio in full hd senza poterla usare appieno..!!

Wikkle
01-04-2011, 09:39
supermariano

sei il boss del 3d insomma.... :D

MacNeo
01-04-2011, 09:49
Io ho una 16gb e mi pare che già con quella si facciano 55 minuti (anche di più se riduci un po' il bitrate). Quindi con 32 sei più sulle 2 ore.
Tieni comunque conto che ogni 4GB la registrazione si ferma, e stessa cosa se il sensore si scalda troppo.

Aggiungici la messa a fuoco praticamente manuale e capisci che è pur sempre una reflex, non una telecamera. Puoi "farla diventare" una telecamera professionale ma ci devi spendere soldi in shoulder rig con follow focus, microfono, batterie e quant'altro.
Insomma… va bene se vuoi fare un cortometraggio serio nel quale hai tempo di pianificare le riprese, non è l'ideale per fare il filmino del compleanno del cuginetto.

SuperMariano81
01-04-2011, 10:21
sei il boss del 3d insomma.... :D

prendo 0,30 cent a post
@multiformeingegno: non me ne intendo di video on refelx :stordita:

torgianf
01-04-2011, 12:05
Interessant risultati,come si chiamano li hai presi su ebay? Io ho un anello invertente ma devo dire che non è il massimo

ho preso un kit completo da nikon discount per meno di 30€.

Static-X
03-04-2011, 13:03
http://img203.imageshack.us/img203/2226/img6515l.jpg
Si può sostituire il vetro protetivo della 550D, quanto potrebbe costare e dove lo si può fare?

PS non siate come me, cmprate qualche pellicola o meglio vetro protettivo per lo schermo, per evitare questi dispiaceri :cry:

onesky
03-04-2011, 13:31
PS non siate come me, cmprate qualche pellicola o meglio vetro protettivo per lo schermo, per evitare questi dispiaceri :cry:
è la prima cosa che ho fatto.. mi dispiace per il tuo display, prova a contattare l'assistenza canon per sapere il costo della sostituzione.
www.canon.it

luigiazzarone
03-04-2011, 19:06
è la prima cosa che ho fatto.. mi dispiace per il tuo display, prova a contattare l'assistenza canon per sapere il costo della sostituzione.
www.canon.it

Quale protezione per il display è consigliata? Dove acquistarla?
Grazie

Static-X
03-04-2011, 20:24
Quale protezione per il display è consigliata? Dove acquistarla?
Grazie
Penso che una specie di vetro in acrilo:
http://www.rocksphoto.com/images/201011/goods_img/731_P_1288798767798.jpg
Praticamente è doppio un paio di mm(non saprei dirti precisamente) protegge anche dalle botte pesantine :rolleyes:

luigiazzarone
03-04-2011, 20:43
Penso che una specie di vetro in acrilo:
http://www.rocksphoto.com/images/201011/goods_img/731_P_1288798767798.jpg
Praticamente è doppio un paio di mm(non saprei dirti precisamente) protegge anche dalle botte pesantine :rolleyes:

Secondo te le pellicole sono efficaci?

Static-X
03-04-2011, 20:59
Secondo te le pellicole sono efficaci?
Direi di si, praticamente proteggono dai piccoli graffi, tipo quello che ho fatto ieri :cry:

Stappern
03-04-2011, 21:16
io ho messo su una pellicola di quelle da 1 euro di ebay e protegge molto bene e la reflex la metto in borsa senza troppi complimenti

grisino
04-04-2011, 10:11
Altra domandina:
siccome seguendo i vostri consigli vorrei prendere il Canon 50mm f/1.8 II per dilettarmi nei ritratti vorrei sapere come viene lo sfocato con questo obiettivo.
Viene bene? Perchè leggendo qualche recensione ho letto che lo sfocato non è granchè soprattutto alle massime aperutre mentre la qualità del ritratto è molto buono.
Che ne pensate?

Ah dimenticavo:
1) ha sia la messa a fuoco manuale che automatica vero? (ma che quella manuale è praticamente non utilizzabile confermate?)
2) ho letto che la ghiera di messa a fuoco gira ma che significa?

luigiazzarone
04-04-2011, 10:34
io ho messo su una pellicola di quelle da 1 euro di ebay e protegge molto bene e la reflex la metto in borsa senza troppi complimenti

Preso 6 pellicole a 2,99 euro. Poi ho comprato anche il paraluce originale per il 55-250.

grisino
04-04-2011, 13:09
Chi di voi fa video quale scheda SD usa senza avere problemi?
Io vorrei prendere una classe 10 da 16G (o da 8) ma non so quale.
Le marche e i prezzi sono vari...

Stappern
04-04-2011, 13:24
Chi di voi fa video quale scheda SD usa senza avere problemi?
Io vorrei prendere una classe 10 da 16G (o da 8) ma non so quale.
Le marche e i prezzi sono vari...

Io h una 8gb classe 10 pagata tipp 13€ su amazon

grisino
04-04-2011, 14:12
ma ci fai video in full hd?

Stappern
04-04-2011, 14:15
ma ci fai video in full hd?

Ssi

Static-X
04-04-2011, 14:17
Altra domandina:
siccome seguendo i vostri consigli vorrei prendere il Canon 50mm f/1.8 II per dilettarmi nei ritratti vorrei sapere come viene lo sfocato con questo obiettivo.
Viene bene? Perchè leggendo qualche recensione ho letto che lo sfocato non è granchè soprattutto alle massime aperutre mentre la qualità del ritratto è molto buono.
Che ne pensate?

Ah dimenticavo:
1) ha sia la messa a fuoco manuale che automatica vero? (ma che quella manuale è praticamente non utilizzabile confermate?)
2) ho letto che la ghiera di messa a fuoco gira ma che significa?

Beh, alle massime aperture lo sfocato non è mai sfocato, si nota poco, ad esempio questa l'ho fatta con f8:
http://cs4189.vkontakte.ru/u6629219/131462411/x_c6ec52bd.jpg
Invece qui f2.2:
http://cs4189.vkontakte.ru/u6629219/131462411/y_b11abd52.jpg
vedi la differenza?
Poi dipende anche dalla distanza, praticamente se metti f tipo 1.8-2.2 e fai una foto di profilo, viene qualcosa tipo questo:
f2.2
http://cs4189.vkontakte.ru/u6629219/131462411/y_30216caf.jpg
f2.8
http://cs4189.vkontakte.ru/u6629219/131462411/y_b5bae300.jpg

1) canon 50mm 1.8 II ha la messa a fuoco sia manuale che automatica
2) mi sa che è un fatto normale, praticamente anello alla fine si muove mentre la fotocamera mette a fuoco.

SuperMariano81
04-04-2011, 14:53
alcune mie foto fatte col 50ino + 30d (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614832805325/), per iniziare non è malaccio, costa poco ma vale anche poco (come costruzione)

il fatto che giri immagino sia legato alla lente frontale che gira mentre mette a fuoco, non mi ricordo se lo fa, l'ho rivenduto per il 50one sigma
(http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157625094484340/)
@Static-X: l'apertura massima si intende f/1.8 o li in giro, non f/8 ;)

SuperMariano81
04-04-2011, 14:55
http://img203.imageshack.us/img203/2226/img6515l.jpg
Si può sostituire il vetro protetivo della 550D, quanto potrebbe costare e dove lo si può fare?

PS non siate come me, cmprate qualche pellicola o meglio vetro protettivo per lo schermo, per evitare questi dispiaceri :cry:

come hai fatto a fare sto danno?
in ogni caso meglio i vetri che le pellicole, un amico aveva la pellicola sulla 40d e gli uccideva il display :(
certo che basta stare un po' attenti e danni non se ne fanno ;)

Static-X
04-04-2011, 15:01
@Static-X: l'apertura massima si intende f/1.8 o li in giro, non f/8 ;)
mi sono confuso, hai ragione :rolleyes:
come hai fatto a fare sto danno?
in ogni caso meglio i vetri che le pellicole, un amico aveva la pellicola sulla 40d e gli uccideva il display :(
certo che basta stare un po' attenti e danni non se ne fanno ;)
in pratica non ho nè la borsa nè lo zaino per trasporto della reflex e delle lenti, ho una borsa adidas dove metto tutto insieme :D Beh la 550D la avvolgo in un asciugamano di solito (non dire nnt però su questo fatto :D ) e non lo so com'è capitato che obiettivo helios 44-2 che è di ferro è andato a strisciare vicino creando un grosso graffio e dei piccoli graffietti :cry:

grisino
04-04-2011, 15:02
Grazie! Mi sembra quindi un buono sfuocato. Ma per massime aperture si intende quindi valori alti di f che vuol dire quindi diaframma chiuso?

P.S.
Complimenti per gli scatti!

torgianf
04-04-2011, 15:07
mi sono confuso, hai ragione :rolleyes:

in pratica non ho nè la borsa nè lo zaino per trasporto della reflex e delle lenti, ho una borsa adidas dove metto tutto insieme :D Beh la 550D la avvolgo in un asciugamano di solito (non dire nnt però su questo fatto :D ) e non lo so com'è capitato che obiettivo helios 44-2 che è di ferro è andato a strisciare vicino creando un grosso graffio e dei piccoli graffietti :cry:

non prenderla a male, ma ficcare 6, 7 0 800€ di materiale in una borsa qualsiasi e' da criminali. in un qualsiasi ipermercato trovi delle pronto o delle caselogic a partire da 30€, almeno hanno gli scomparti con le divisorie imbottite..... e' un peccato ridurre lo schermo in quel modo

MacNeo
04-04-2011, 15:08
in pratica non ho nè la borsa nè lo zaino per trasporto della reflex e delle lenti, ho una borsa adidas dove metto tutto insieme :D sì vabbé :doh:
io in 3 anni di 350d ho fatto solo un segnettino nell'angolo dello schermo.
lo schermo l'iPhone (che è grande praticamente come quello della 550d) in 2 anni di stra-abusi non ha neanche un segno.

ora… se nella 550d non hanno usato proprio un vetro schifosissimo credo che con un utilizzo normale (NON nella borsa da ginnastica) non ci dovrebbero essere problemi particolari.

torgianf
04-04-2011, 15:08
Grazie! Mi sembra quindi un buono sfuocato. Ma per massime aperture si intende quindi valori alti di f che vuol dire quindi diaframma chiuso?

P.S.
Complimenti per gli scatti!

massima apertura = f numero basso = maggior sfocato

Static-X
04-04-2011, 15:10
Grazie! Mi sembra quindi un buono sfuocato. Ma per massime aperture si intende quindi valori alti di f che vuol dire quindi diaframma chiuso?

P.S.
Complimenti per gli scatti!
Apertura massima - numero più piccolo cioè f1.8, minima è il numero più alto cioè f22, puoi impostare praticamente da 1.8 a 22. Più basso il numero cioè f e cioè più grande buco del diaframma, più forte lo sfocato e viceversa.
Lo sfocato è direttamente proporzionale all'apertura.

grisino
04-04-2011, 15:11
massima apertura = f numero basso = maggior sfocato

Ok grazie.
Allora perchè dicono che con il 50mm alla massima apertura lo sfocato non è buono? Che intendono? A me non sembra malaccio...

Static-X
04-04-2011, 15:16
non prenderla a male, ma ficcare 6, 7 0 800€ di materiale in una borsa qualsiasi e' da criminali. in un qualsiasi ipermercato trovi delle pronto o delle caselogic a partire da 30€, almeno hanno gli scomparti con le divisorie imbottite..... e' un peccato ridurre lo schermo in quel modo
eh, ma il fatto è che non mi piacciono per niente le borse adatte, volevo modificare la mia creando delle sezioni per la fotocamera e per le lenti...
sì vabbé :doh:
io in 3 anni di 350d ho fatto solo un segnettino nell'angolo dello schermo.
lo schermo l'iPhone (che è grande praticamente come quello della 550d) in 2 anni di stra-abusi non ha neanche un segno.

ora… se nella 550d non hanno usato proprio un vetro schifosissimo credo che con un utilizzo normale (NON nella borsa da ginnastica) non ci dovrebbero essere problemi particolari.
ragazzi dai io già sto a pezzi e mi pento per questo fatto, la canon non ha neanke 2 mesi :cry:

torgianf
04-04-2011, 15:16
Ok grazie.
Allora perchè dicono che con il 50mm alla massima apertura lo sfocato non è buono? Che intendono? A me non sembra malaccio...

non tutti gli obiettivi sfocano uguale alla stessa apertura, dipende anche da altri fattori tipo le lamelle del diaframma, ma sono questioni che vanno secondo me oltre il fattore tecnico ed entrano in quello dei gusti personali. a f1.8 si ha una profondita' di campo estremamente ridotta e bisogna stare attenti ed avere un ottima conoscenza dello strumento, altrimenti ti ritrovi con il naso a fuoco e gli occhi no o viceversa. massima apertura non vuol dire solo sfocato

MacNeo
04-04-2011, 15:21
Ok grazie.
Allora perchè dicono che con il 50mm alla massima apertura lo sfocato non è buono? Che intendono? A me non sembra malaccio...in fotografia c'è anche tanta gente malata, devi sempre filtrare quello che ti dicono ;)
nel caso del 50 1.8 c'è da considerare che nel bokeh si nota il pentagono formata dalle lamelle (si vede nell'ultima foto di Static-X, il puntino chiaro al centro) mentre sarebbe da preferire una lente con più lamelle che forma quindi un bokeh che tenda maggiormente al cerchio

ora… tutto verissimo e tutto giustissimo, sta poi a te valutare se è una priorità tale da giustificare la spesa per una lente migliore o no.

SuperMariano81
04-04-2011, 15:23
non tutti gli obiettivi sfocano uguale alla stessa apertura, dipende anche da altri fattori tipo le lamelle del diaframma, ma sono questioni che vanno secondo me oltre il fattore tecnico ed entrano in quello dei gusti personali. a f1.8 si ha una profondita' di campo estremamente ridotta e bisogna stare attenti ed avere un ottima conoscenza dello strumento, altrimenti ti ritrovi con il naso a fuoco e gli occhi no o viceversa. massima apertura non vuol dire solo sfocato
+1

aggiungo solo che lo sfocato dipende anche dalla distanza del soggetto (ma mi pare che sia stato già detto).

@grisino: se gli altri dicono che lo sfocato fa schifo, ma a te piace..... che problema c'è? :stordita:
Personalmente il 50ino mi ha sempre soddisfatto, leggerissmo, af buono (ok ogni tanto fa cilecca), a mettere a fuoco fa il rumore del macinino da caffè, tuttoinplastica, lenti in plastica, costruito un po' così ma per 90-100 euro che vuoi di più? :D
Ho fatto e stampato (30x45) foto a f/1.8 senza grossi problemi, anche se il 50one sigma è tutta un altra lente (sfocato, colori, diaframma).

stasera in teoria pubblico gli scatti fatti ieri col sigma.

SuperMariano81
04-04-2011, 15:24
in fotografia c'è anche tanta gente malata, devi sempre filtrare quello che ti dicono ;)
nel caso del 50 1.8 c'è da considerare che nel bokeh si nota il pentagono formata dalle lamelle (si vede nell'ultima foto di Static-X, il puntino chiaro al centro) mentre sarebbe da preferire una lente con più lamelle che forma quindi un bokeh che tenda maggiormente al cerchio

ora… tutto verissimo e tutto giustissimo, sta poi a te valutare se è una priorità tale da giustificare la spesa per una lente migliore o no.
Esempio:
http://farm4.static.flickr.com/3246/3065705817_46be173df0_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3065705817/)La neve.... dal basso (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3065705817/) di supermariano81 (http://www.flickr.com/people/supermariano81/), su Flickr

e' un effetto che può piacere o no ;)

SuperMariano81
04-04-2011, 15:27
ragazzi dai io già sto a pezzi e mi pento per questo fatto, la canon non ha neanke 2 mesi :cry:
Prova a sentire il canon service di Peschiera Borromeo, sono molto bravi (e sopratutto veloci), mi hanno aggiustato il pompone in 8 giorni (week end compreso) anche se il costo non è stato proprio umano.

Static-X
04-04-2011, 15:36
Prova a sentire il canon service di Peschiera Borromeo, sono molto bravi (e sopratutto veloci), mi hanno aggiustato il pompone in 8 giorni (week end compreso) anche se il costo non è stato proprio umano.
ho contattato l'assistenza, è un casino, devo spedirla, poi chissà quanto tempo ci metteranno per sostituire il vetro e chissa quanti soldi ne vorranno. Aspetto un pò. Ho trovato un centro canon ufficiale qui vicino a me, vediamo cosa mi diranno loro.

SuperMariano81
04-04-2011, 15:40
ho contattato l'assistenza, è un casino, devo spedirla, poi chissà quanto tempo ci metteranno per sostituire il vetro e chissa quanti soldi ne vorranno. Aspetto un pò. Ho trovato un centro canon ufficiale qui vicino a me, vediamo cosa mi diranno loro.
Boh, io ho sentito peschiera, ho inviato il pacco tramite le poste (30€ pacco assicurato in 1 giorno era giù) se è in garanzia dovrebbero appoggiarsi ad un corriere (paga canon).
Il giorno seguente mi hanno detto cosa aveva, gli ho dato l'ok per procedere e all'ottavo giorno stringevo di nuovo il pompone nelle mie mani.
spettacolari.

Io un pensierino lo farei, male che vada resti senza reflex per qualche giorno....

ArteTetra
04-04-2011, 16:51
Allora perchè dicono che con il 50mm alla massima apertura lo sfocato non è buono? Che intendono? A me non sembra malaccio...

Semmai è il contrario, alla massima apertura (f/1.8) lo sfocato è molto piacevole perché le lamelle sono completamente retratte e l'apertura è perfettamente rotonda (qui (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ee/Canon_EF_50mm_f1.4.jpg/800px-Canon_EF_50mm_f1.4.jpg) un esempio). Appena "chiudi" l'obiettivo entrano in gioco quelle pessime lamelle (vedi qui (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/47/Canon_FD_50mm_F1.8_top.jpg) o qui (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Aperture_in_Canon_50mm_f1.8_II_lens.jpg/591px-Aperture_in_Canon_50mm_f1.8_II_lens.jpg)).

street
05-04-2011, 09:43
Semmai è il contrario, alla massima apertura (f/1.8) lo sfocato è molto piacevole perché le lamelle sono completamente retratte e l'apertura è perfettamente rotonda (qui (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ee/Canon_EF_50mm_f1.4.jpg/800px-Canon_EF_50mm_f1.4.jpg) un esempio). Appena "chiudi" l'obiettivo entrano in gioco quelle pessime lamelle (vedi qui (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/47/Canon_FD_50mm_F1.8_top.jpg) o qui (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Aperture_in_Canon_50mm_f1.8_II_lens.jpg/591px-Aperture_in_Canon_50mm_f1.8_II_lens.jpg)).

dipende anche dallo schema ottico, anche a tutta apertura puoi vedere differenze tra lenti diverse (teoricamente, perchè spesso confronti lenti con aperture diverse).
ll' 1.8 ha uno sfocato (anche a tutta apertura) leggermente più brusco, ed è meno plastico, dell' 1.4, secondo me. Siamo però su ottimi livelli, si sta guardando il pelo nell' uovo.

per la borsa, static, guarda le crumpler: "poca" spesa, tanta resa, non sembrano borse fotografiche e son comode (anche dopo una giornata con pesi si riesce a non avere la spalla distrutta, e con pesi intendo 70-200 2.8, 7d, flash, 50 1.4, 24-70, non so quanto possa essere ma qualche chilo di certo)

pantapei
05-04-2011, 15:21
Salve
vorrei regalare a mio fratello un adattatore per montare un contax distagon 28mm sulla sua 550d...(premessa io di fotografia...nada..:cry: )

Quale mi consigliate...con chip o senza chip???



Su ebay ho trovato questo con chip ..34 euro spedito...

''Contax/Yashica(C/Y) to CANON EOS Adapter w/ 4G AG chip''

Contax/Yashica (C/Y) adapter with electronic focus confirmation
Programmable Chip of 4 Generation
Original AF chip "Dandelion"
Made in Europe

''One of the problems of using manual focus lenses on Canon EOS bodies is that focus confirmation is disabled. When AF lenses are used - even in manual focus mode - all Canon EOS bodies confirm focus with a green dot in the viewfinder and an (optional) audible beep.

However when non-EF compatible lenses are used via an adapter, the focus conformation is disabled. Canon didn't have to do this, but they chose to. Unless the camera thinks that an EF compatible lens is attached to it, it switches off both visual and audible focus indication.

If the camera could somehow be tricked into thinking an EF lens was attached, then the focus confirmation indicators should work with any lens attached. Well, this is just what the developer of this special Contax/Yashica adapter has done.

From autumn 2008 the new AF emulator chip generation 4 are produced. Externally the new AF emulator chip looks exactly like the previous version, but internally it’s completely revamped. As from Spring 2009, this emulator chip has improvement to the quality of metal contacts (i.e. the gold plated contacts are much more shiny and therefore quality of contact to the camera pins are better!)

The new version has the programming option, that is, you can change AF emulator chip’s aperture and focal length settings without removing it from the camera. In addition, the new AF emulator chip has calibration function that makes focus confirmation more accurate.

The new AF emulator chip doesn't use the MF mode (at default setting) because now focusing works with AF (autofocus) mode. Firstly, this improves focusing accuracy. Secondly, this enables the user to calibrate AF emulator chip for different kinds of lenses. Thirdly, the AF confirmation beep is now available for all cameras (e.g., for film camera EOS 3000N). Focusing sensor is much more sensitive in this mode.

Another new feature is the "hard" blocking of shutter release until you get the confirmation signal. If you hold the shutter release when fully depressed, the shot will be taken immediately when you get the AF confirmation signal. This allows taking fast-moving subjects.

Lastly, the most important advantage of this new version is the ability to change settings of AF emulator chip using the Camera itself. See programming instructions.

This AF emulator chip is suitable for all Canon EOS digital and film cameras.''

onesky
05-04-2011, 15:25
Penso che una specie di vetro in acrilo:
http://www.rocksphoto.com/images/201011/goods_img/731_P_1288798767798.jpg
Praticamente è doppio un paio di mm(non saprei dirti precisamente) protegge anche dalle botte pesantine :rolleyes:

GCS, è proprio il vetrino che ho messo sulla mia. Perfetto e molto piu' resistente delle semplici pellicole.

http://img848.imageshack.us/img848/7380/cimg8269res.jpg

Static-X
05-04-2011, 21:37
pantapei, che tipo di attacco ha quell'obiettivo baionetta o m42(non penso che altro)? Se è m42 allora non costa molto, e poi non ti serve con chip di conferma, cosa un pò inutile perchè non funziona sempre bene ed è un pò complicato programmarlo.

grisino
06-04-2011, 08:08
GCS, è proprio il vetrino che ho messo sulla mia. Perfetto e molto piu' resistente delle semplici pellicole.



Ma sto vetrino come si tiene?

P.S.
Grazie a tutti sulle delucidazioni sul Canon 50mm f/1.8. Mi avete ancora più convinto a comprarlo. Per quel prezzo è un'ottima ottica direi.

pantapei
06-04-2011, 09:29
pantapei, che tipo di attacco ha quell'obiettivo baionetta o m42(non penso che altro)? Se è m42 allora non costa molto, e poi non ti serve con chip di conferma, cosa un pò inutile perchè non funziona sempre bene ed è un pò complicato programmarlo.

L obiettivo è questo...attacco c/y
http://img.iwascoding.com/2/2011/01/28/65/A1BEED0460944CA49E693542294A10CD.jpg

Adattatore senza chip
http://www.adrianololli.com/public/2437_1.jpg

Adattatore con chip
http://www.rugift.com/images/contax-canon-af-adapter.jpg

''Anello di conversione, Raccordo, Adattatore obiettivi Contax / Yashica manual focus ( da non confondere con ottiche Contax / Yashica AF ) a fotocamere innesto Canon Eos . Consente di montare su tutti gli obbiettivi , telescopi, microscopi, ed altri strumenti ottici con uscita fotografica Contax - Yashica manual focus, sulle focamere serie Canon Eos . Gli obiettivi fotografici Contax - Yashica manual focus montati sulle fotacamere Canon EOS conservano la messa a fuoco all'infinito. Nota, non si ha nessuna tramissioni di automatismi. Si fotografa in manuale . Il blocco dell' obbiettivo, avviene mediante la molla visibile in foto con descrizione "Stop"lettera "g" nelle istruzioni" . Va spinta verso l'esterno per sbloccare l'obbiettivo. Finalmente è possibile utilizzare eccellenti ottiche Contax Zaiss in digitale Realizzata in metallo resistente cromato. Nessun pericolo per i contatti elettrici: non vengono toccati, rimangono a circa 3 mm di distanza, ( foto 3 ). Completo di Istruzioni d'uso. Sono disponibili altri tipi di adattatori per fotocamere. Attenzione : prima dell’acquisto verificare la compatibilità della propria fotocamera per l’uso di raccordi. Il funzionamento delle reflex con anelli adattatori può variare da modello a modello e da marca a marca. Normalmente una fotocamera moderna ha solamente contatti elettrici che interagiscono con l'obbiettivo, rilevando il diaframma, la luce e il fuoco. Mentre le ottiche adattate non hanno contatti oppure sono totalmente differenti. Comunque non possono inviare informazioni alla fotocamera , pertanto alcune macchine non funzionano in automatico o, in casi del tutto eccezionali, non scattano. Generalmente funzionano in modalità manuale, addirittura in alcune si devono variare alcuni parametri di settaggio in modo che possano effettuare lo scatto. Alcuni libretti di istruzioni illustrano il modo di funzionamento della fotocamera quando la si usa su strumenti tipo telescopi e microscopi o vecchie ottiche. La verifica del sistema può essere fatta semplicemente togliendo l’obiettivo dalla fotocamera, a questo punto si provi ad effettuare lo scatto con la relativa variazione di tempo per la giusta esposizione. Variando il modo di ripresa generalmente su M si potrà osservarne il funzionamento della stessa. Per ulteriori info telefonate. Inoltre per chi avesse acquistato oggetti simili e che non funzionano , informiamo che il nostro laboratorio effettua riparazioni , modifiche e rettifiche.

Attenzione non tutte le ottiche Contax sono compatibili sulle canon full frame tipo 5D''

Grazie:)

Static-X
06-04-2011, 13:32
Anello col chip sbaglia abbastanza spesso, programmarlo - si deve saper fare, di solito con questi obiettivi si mette a fuoco utilizzando live view zoommando al massimo(x10) e mettendo a fuoco l'oggetto(cioè io lo faccio così), in ogni caso lo faccio con tutti fissi quando vado a fotografare, poi è la questione di abitudine, prima provi un pò di scomodità e poi ci si abitua e comincia anche a piacere:)
Quindi ti consiglierei risparmiare comprando senza chip, poi vedi te ;)

onesky
06-04-2011, 17:14
Ma sto vetrino come si tiene?

P.S.
Grazie a tutti sulle delucidazioni sul Canon 50mm f/1.8. Mi avete ancora più convinto a comprarlo. Per quel prezzo è un'ottima ottica direi.

c'e' dell'adesivo che non lascia aloni sui bordi

Gigghen
06-04-2011, 17:54
Mi consigliate un buon obiettivo grandangolare e uno tele da mettere alla 550D che ho preso da poco?Budget non fondamentale,non un visibilio pero' eh :D Grazie mille :)
EDIT : Ah,altra curiosità l' EF 50mm f/1.2L com è?

SuperMariano81
06-04-2011, 18:59
Mi consigliate un buon obiettivo grandangolare e uno tele da mettere alla 550D che ho preso da poco?Budget non fondamentale,non un visibilio pero' eh :D Grazie mille :)
EDIT : Ah,altra curiosità l' EF 50mm f/1.2L com è?

oltre al budget direi che dipende da che foto fai, potremo consigliarti un 70-200 f/2.8is L II ed un canon 14mm L
il 50 L f/1.2 è estremo, molto difficile da usare a diaframmi così aperti, da quello che vedo ha uno sfocato spettacolare, ma la pdc è piccolissima


ma non è che devi avere tutte le lenti con la linea rossa L è!

Gigghen
06-04-2011, 20:13
Appunto non importa che siano tutte L :D
Diciamo che vorrei iniziare (prima reflex) con dei buoni obiettivi si ma meno impegnativi dal punto di vista della spesa.Poi dopo passero' anche a quelli,mi conosco :cry: :p
Per il discorso foto sono quasi un principiante,mi piace un po' di tutto..

SuperMariano81
06-04-2011, 20:24
Appunto non importa che siano tutte L :D
Diciamo che vorrei iniziare (prima reflex) con dei buoni obiettivi si ma meno impegnativi dal punto di vista della spesa.Poi dopo passero' anche a quelli,mi conosco :cry: :p
Per il discorso foto sono quasi un principiante,mi piace un po' di tutto..

allora lascia perdere quelli che ti ho suggerito :stordita:

poca spesa tanta resa:
canon 18-55is (in kit)
canon 55-250is
canon 50mm f/1.8
tamron 90 f/2.8 macro
sigma 10-20

:)

luigiazzarone
07-04-2011, 15:22
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere in che modo scattate foto e quale modalità e consigliabile secondo voi.
Grazie

multiformeingegno
07-04-2011, 17:48
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere in che modo scattate foto e quale modalità e consigliabile secondo voi.
Grazie

Dipende tutto da cosa devi fare! :p

street
07-04-2011, 17:51
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere in che modo scattate foto e quale modalità e consigliabile secondo voi.
Grazie

Boh, in modo abbastanza semplice: guardo nel mirino e premo lo shutter.
Come modalità P, M, Av, Tv, in genere uso queste

Stappern
07-04-2011, 18:00
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere in che modo scattate foto e quale modalità e consigliabile secondo voi.
Grazie

Guarda per rispondere a questa domanda credo servirebbe un libro non un forum,da principiante ti posso comuncque dire che se devi fotografare un oggetto in movimento userai una modalità se devi fotografare tua nonna che fa gli anni un altra,ma probabilmente ti servirà anche un obiettivo diverso :)

Cmq per imparare ti conviene usare le modalità automatiche cosi scatti e vedi le impostazioni che usa ogni modalità e impari a che serve l'apertura i tempi,ecc ecc

Stappern
07-04-2011, 18:26
invece non sono d'accordo io,

per imparar non c'è niente di meglio che provarsi in manuale tutti i tipi di impostazione...

Si ma se non sai nemmeno a cosa servono ci fai poco,io all epoca della mia 350d capii che usando tempi ridotti si evitava lo sfocato per he avendo impostato la modalità sport er quello che faceva,boh secondo me è utile per capire alcune cose,poi ovviamente per provarle ci sono le modalità manuali

SuperMariano81
07-04-2011, 20:58
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere in che modo scattate foto e quale modalità e consigliabile secondo voi.
Grazie

dimentica le modalità fiorellino/omino che corre e compagnia bella ed inizia ad usare av/tv/m/ e p in caso d'emergenza e vai col lissio!

Inizialmente scattavo solo in m poi, boh, ho provato l'av ed attualmente il 90% delle foto le faccio in av ;)

SuperMariano81
07-04-2011, 21:21
ho contattato l'assistenza, è un casino, devo spedirla, poi chissà quanto tempo ci metteranno per sostituire il vetro e chissa quanti soldi ne vorranno. Aspetto un pò. Ho trovato un centro canon ufficiale qui vicino a me, vediamo cosa mi diranno loro.

oggi in negozio ho preso il vetro protettivo (6€), non si sa mai :D

torgianf
07-04-2011, 22:30
Ciao a tutti, mi piacerebbe sapere in che modo scattate foto e quale modalità e consigliabile secondo voi.
Grazie

priorita' di diaframmai ( av su canon ) nel 99% dei casi, il restante in priorita' dei tempi ( tv su canon )

Static-X
08-04-2011, 10:58
oggi in negozio ho preso il vetro protettivo (6€), non si sa mai :D
beato te che hai questi negozi vicino, io invce ne conosco 2, uno ha dеi prezzi come quelli su internet moltiplicati x 3, altro x2 o 2.5 :( In ogni caso hai fatto bene!