View Full Version : [THREAD UFFICIALE] CANON 550D Rebel T2i / Kiss X4 Digital
francesco289
09-04-2011, 14:36
ero interessato a questa canon però ho una domanda: devo pormi problemi per la garanzia italiana/europea? volevo prenderla su amazon però è importata dalla germania...ci sono differenze?
io l'ho pressa su amazon.
a quanto ho letto in giro Canon non dovrebbe fare differenza fra garanzia italiana ed europea, quindi alla fine sono andato abbastanza tranquillo.
Salve a tutti,
ho quasi finito di leggermi tutto il thread. Fantastico.
Fino ad ora ho avuto una fotocamera la FujiFilm s304 e una bridge sempre Fujifilm s9600.
Vorrei prendermi la prima reflex e puntare sulla 550D anche per la possibilità di fare qualche filmato (1 o 2 volte all'anno) in alta definizione.
Mi piacerebbe un obiettivo un po' versatile quindi ho pensato ad un SIGMA 18-200 mm F3.5/6.3 DC OS (ovviamente per CANON). Non è così luminoso come zoom più brevi, ma pare abbastanza buono. Trovo che 200mm si già molto andare ancora in su sarebbe deleterio per la qualità.
E' una buona scelta?
Non ho bene capito una cosa di queste macchine reflex come funziona quel moltiplicatore di 1,6x che porta i 18 mm a 28,8. Se 35 mm è l'angolo di visione di una persona, lo stesso angolo lo ottengo a circa 22 mm? Boh.
Qualcuno sa indirizzarmi verso qualche risorsa che spiega questa cosa?
Grazie
torgianf
09-04-2011, 21:45
Salve a tutti,
ho quasi finito di leggermi tutto il thread. Fantastico.
Fino ad ora ho avuto una fotocamera la FujiFilm s304 e una bridge sempre Fujifilm s9600.
Vorrei prendermi la prima reflex e puntare sulla 550D anche per la possibilità di fare qualche filmato (1 o 2 volte all'anno) in alta definizione.
Mi piacerebbe un obiettivo un po' versatile quindi ho pensato ad un SIGMA 18-200 mm F3.5/6.3 DC OS (ovviamente per CANON). Non è così luminoso come zoom più brevi, ma pare abbastanza buono. Trovo che 200mm si già molto andare ancora in su sarebbe deleterio per la qualità.
E' una buona scelta?
Non ho bene capito una cosa di queste macchine reflex come funziona quel moltiplicatore di 1,6x che porta i 18 mm a 28,8. Se 35 mm è l'angolo di visione di una persona, lo stesso angolo lo ottengo a circa 22 mm? Boh.
Qualcuno sa indirizzarmi verso qualche risorsa che spiega questa cosa?
Grazie
lascia perdere quel fondo di bottiglia che e' il 18/200 sigma, piuttosto punta ad un doppio kit standard.
SuperMariano81
09-04-2011, 23:36
@lemming: lascia perdere i tutto farei, fatti il doppio kit (se vuoi ti suggerisco un sito a bz dove puoi risparmiare)
per il fattore di moltiplicazione (semplificando al massimo) alcune reflex digitali hanno il sensore più piccolo (non vuole dire che facciano foto brutte!) e quindi a parità di dimensioni del sensore a pieno formato devi moltiplicare tutte le lunghezze focali per 1.6x :)
ArteTetra
10-04-2011, 21:30
Non ho bene capito una cosa di queste macchine reflex come funziona quel moltiplicatore di 1,6x
La lunghezza focale di un obiettivo è riferita alla dimensione dei rullini o dei sensori full-frame (cosiddetti 35 mm, che in realtà sono 36x24).
Se il sensore è più piccolo (come nella maggior parte dei casi), solo parte dell'immagine verrà registrata, ottenendo così un certo ingrandimento. In caso di sensori APS-C come quello della 550D il fattore di moltiplicazione è 1.6.
Già che ci sono, una foto dello scorso fine settimana fatta con la 550D + 18-55 mm, leggermente elaborata:
http://imagesticky.com/images/l3dz0z1lwvpiow4t18.jpg
Crop 100% dell'immagine originale:
http://imagesticky.com/images/qmceizzl1udwyoztt48g.jpg
Crop dell'immagine modificata:
http://imagesticky.com/images/f0sz4f40xf1xmssy55o.jpg
io l'ho pressa su amazon.
a quanto ho letto in giro Canon non dovrebbe fare differenza fra garanzia italiana ed europea, quindi alla fine sono andato abbastanza tranquillo.
da amazon ho preso un'altra fotocamera canon in questi giorni;
all'interno della confezione troverai il tagliando di garanzia europea Canon EWS che, secondo le nuove disposizioni, garantisce assistenza gratuita per i primi 12 mesi direttamente dai centri assistenza canon mentre i restanti 12 mesi sono coperti dall'assistenza del venditore (amazon).
La prova d'acquisto è la nota di vendita che viene inclusa nella confezione, che non è una fattura. Se ti serve la fattura devi chiederla via email ad amazon prima che venga inviato il prodotto.
è incredibile con 16 euro che cosa si riesce a fare.. ho trasformato l'obiettivo kit in una formidabile lente macro
http://img97.imageshack.us/g/img1361aj.jpg/
http://img97.imageshack.us/img97/6271/img1361aj.th.jpg (http://img97.imageshack.us/img97/6271/img1361aj.jpg)
http://img146.imageshack.us/img146/4196/img1397y.th.jpg (http://img146.imageshack.us/img146/4196/img1397y.jpg)
http://img600.imageshack.us/img600/948/img1401h.th.jpg (http://img600.imageshack.us/img600/948/img1401h.jpg)
http://img196.imageshack.us/img196/4875/img1426wi.th.jpg (http://img196.imageshack.us/img196/4875/img1426wi.jpg)
http://img821.imageshack.us/img821/7544/img1468h.th.jpg (http://img821.imageshack.us/img821/7544/img1468h.jpg)
http://img34.imageshack.us/img34/1910/img1477f.th.jpg (http://img34.imageshack.us/img34/1910/img1477f.jpg)
http://img29.imageshack.us/img29/3711/img1488l.th.jpg (http://img29.imageshack.us/img29/3711/img1488l.jpg)
http://img28.imageshack.us/img28/5020/img1490pp.th.jpg (http://img28.imageshack.us/img28/5020/img1490pp.jpg)
http://img860.imageshack.us/img860/2944/img1494ra.th.jpg (http://img860.imageshack.us/img860/2944/img1494ra.jpg)
http://img822.imageshack.us/img822/8159/img1495g.th.jpg (http://img822.imageshack.us/img822/8159/img1495g.jpg)
http://img534.imageshack.us/img534/2381/img1502fy.th.jpg (http://img534.imageshack.us/img534/2381/img1502fy.jpg)
ArteTetra
10-04-2011, 22:33
è incredibile con 16 euro che cosa si riesce a fare.. ho trasformato l'obiettivo kit in una formidabile lente macro
Cioè? Hai comprato una close-up lens, tipo la 500D (da non confondere con l'omonimo corpo macchina)?
multiformeingegno
10-04-2011, 22:43
è incredibile con 16 euro che cosa si riesce a fare.. ho trasformato l'obiettivo kit in una formidabile lente macro
Spiegati meglio! :)
Static-X
10-04-2011, 22:52
è incredibile con 16 euro che cosa si riesce a fare.. ho trasformato l'obiettivo kit in una formidabile lente macro
Non è male, guarda cosa faccio io con 50mm fisso e macrotubi(in questo caso un Helios 44-2):
Dente di leone:
http://img818.imageshack.us/img818/6458/img7313x.jpg
http://img862.imageshack.us/img862/6868/img7315.jpg
Fiorellino grande circa 0.5cm:
http://img62.imageshack.us/img62/5470/img7333z.jpg
Non so cos'è ma questi peli che notiamo sono molto ma molto piccoli e sottili, più sottili di un capello:
http://img823.imageshack.us/img823/8513/img7295m.jpg
Spiegati meglio! :)
ho comprato gli extension tube per la 550d su ebay da hong kong a 16 euro, hanno trasformato l'ottica kit 18-55 in una macro
http://img850.imageshack.us/img850/9066/500img0185.jpg
http://img812.imageshack.us/img812/1016/img1502res.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/img1502res.jpg/)_____http://img695.imageshack.us/img695/2396/img1495res.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/img1495res.jpg/)
http://img828.imageshack.us/img828/7997/img1490res.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/img1490res.jpg/)_____http://img101.imageshack.us/img101/2246/img1494res.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/img1494res.jpg/)
http://img825.imageshack.us/img825/462/img1488res.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/img1488res.jpg/)_____http://img28.imageshack.us/img28/5283/img1477res.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/img1477res.jpg/)
http://img861.imageshack.us/img861/3329/img1468res.th.jpg (http://img861.imageshack.us/i/img1468res.jpg/)_____http://img43.imageshack.us/img43/6143/img1465res.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/img1465res.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/5425/img1452res.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/img1452res.jpg/)_____http://img709.imageshack.us/img709/4233/img1401res.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img1401res.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/1673/img1426res.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/img1426res.jpg/)_____http://img15.imageshack.us/img15/1761/img1397res.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/img1397res.jpg/)
http://img155.imageshack.us/img155/5732/img1368res.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/img1368res.jpg/)_____http://img6.imageshack.us/img6/6978/img1367res.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/img1367res.jpg/)
http://img7.imageshack.us/img7/2059/img1366res.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/img1366res.jpg/)_____http://img843.imageshack.us/img8434458/img1361res.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/img1361res.jpg/)
http://img251.imageshack.us/img251/6531/img1358res.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/img1358res.jpg/)_____http://img863.imageshack.us/img863/918/img1360res.th.jpg (http://img863.imageshack.us/i/img1360res.jpg/)
Stappern
10-04-2011, 23:05
http://img812.imageshack.us/img812/1016/img1502res.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/img1502res.jpg/) http://img695.imageshack.us/img695/2396/img1495res.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/img1495res.jpg/)
http://img828.imageshack.us/img828/7997/img1490res.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/img1490res.jpg/)_____http://img101.imageshack.us/img101/2246/img1494res.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/img1494res.jpg/)
http://img825.imageshack.us/img825/462/img1488res.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/img1488res.jpg/)_____http://img28.imageshack.us/img28/5283/img1477res.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/img1477res.jpg/)
http://img861.imageshack.us/img861/3329/img1468res.th.jpg (http://img861.imageshack.us/i/img1468res.jpg/)_____http://img43.imageshack.us/img43/6143/img1465res.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/img1465res.jpg/)
http://img689.imageshack.us/img689/5425/img1452res.th.jpg (http://img689.imageshack.us/i/img1452res.jpg/)_____http://img709.imageshack.us/img709/4233/img1401res.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img1401res.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/1673/img1426res.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/img1426res.jpg/)_____http://img15.imageshack.us/img15/1761/img1397res.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/img1397res.jpg/)
http://img155.imageshack.us/img155/5732/img1368res.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/img1368res.jpg/)_____http://img6.imageshack.us/img6/6978/img1367res.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/img1367res.jpg/)
http://img7.imageshack.us/img7/2059/img1366res.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/img1366res.jpg/)_____http://img843.imageshack.us/img8434458/img1361res.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/img1361res.jpg/)
http://img251.imageshack.us/img251/6531/img1358res.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/img1358res.jpg/)_____http://img863.imageshack.us/img863/918/img1360res.th.jpg (http://img863.imageshack.us/i/img1360res.jpg/)
No ci interessa piu che altro dove li hai comprati,magari metti un link
ArteTetra
10-04-2011, 23:07
Onesky, ci sei o ci fai (che fa anche rima)?
No ci interessa piu che altro dove li hai comprati,magari metti un link
basta che cerchi su ebay "AF confirm macro Canon extension tube f Canon EOS EF"
http://img843.imageshack.us/img843/4458/img1361res.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/img1361res.jpg/)
Stappern
10-04-2011, 23:14
basta che cerchi su ebay "AF confirm macro Canon extension tube f Canon EOS EF"
http://img843.imageshack.us/img843/4458/img1361res.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/img1361res.jpg/)
Non mi trova niente metti il link direttamente?
Edit
Trovato
Non mi trova niente metti il link direttamente?
non si puo' per regolamento, ti mando un pm
luigiazzarone
10-04-2011, 23:17
Come funzionano?
Come funzionano?
si avvitano tra la lente e il corpo macchina
la lente perde l'AF e qualsiasi automatismo compreso lo stabilizzatore. Mantiene la conferma dell'AF (anche se non è molto utile); insomma, si fà tutto a occhio.
il diaframma va in automatico alla massima apertura
se si dispone di un obiettivo con la doppia ghiera si puo' regolare manualmente anche il diaframma.
http://img850.imageshack.us/img850/9066/500img0185.jpg
le foto le ho fatte con tempi di scatto a 1/200 e con un flash wireless di lato (nissin di866)
SuperMariano81
11-04-2011, 19:38
aggiungo solo che ci sono tubi kenko che fanno passare gli automatismi, anche se l'af lavora male e conviene usare mf come nella maggiorparte delle macro.
tubi, lenti aggiuntive, soffietti, obiettivi macro "veri" sono tutti sistemi per fare la fotografia macro... bisogna cercare quello che piace di più, personalmente li ho provati ma preferisco un ottica dedicata.
Stappern
11-04-2011, 19:47
aggiungo solo che ci sono tubi kenko che fanno passare gli automatismi, anche se l'af lavora male e conviene usare mf come nella maggiorparte delle macro.
tubi, lenti aggiuntive, soffietti, obiettivi macro "veri" sono tutti sistemi per fare la fotografia macro... bisogna cercare quello che piace di più, personalmente li ho provati ma preferisco un ottica dedicata.
Si ma un ottica macro vera costa 300€ dei tubi 20€ ovvio che sia
Referibile come qualità
Static-X
11-04-2011, 20:24
Si ma un ottica macro vera costa 300€ dei tubi 20€ ovvio che sia
Referibile come qualità
Profondità di campo con macrotubi è piccola anche col diaframma chiuso, bisogna anche usare gli obiettivi luminosi oppure buona illuminazione.
SuperMariano81
11-04-2011, 20:42
Si ma un ottica macro vera costa 300€ dei tubi 20€ ovvio che sia
Referibile come qualità
dipende cosa si cerca, c'è gente che fa macro favolse col 50ino invertito, chi si ""accontenta"" dei tubi o le raynox e chi vuole qualcosa di più (o di meno visto che le ottiche macro "vere" hanno meno sbattimenti a riguardo).
pantapei
12-04-2011, 20:57
Nessuno ha provato il magic lantern...???
http://magiclantern.wikia.com/wiki/550D
http://vimeo.com/17742479
ArteTetra
12-04-2011, 20:58
Io ero tentato di provarlo, certe funzionalità mi attirano davvero molto, ma in questo periodo ho già fatto abbastanza casini e non vorrei crearmi altre seccature. :D
leosiciliano
13-04-2011, 17:03
Salve a tutti,
sono anch'io una new entry o un canonista o come più vi pare :)
Ho acquistato da circa 2 mesi una 550D, basti pensare che il mio primo stipendio sia stato devoluto interamente per questa più che giustissima causa ! :D
Ultimamente mi sono innamorato dell'ottica fisheye.Dando un'occhiata sui vari forum e siti ho sentito parlare bene del Samyang 8mm / 3,5 f (parliamo della fascia economica).
Qualcuno di voi lo possiede e/o ha già testato l'efficacia ?
Ringrazio anticipatamente.
:)
SuperMariano81
13-04-2011, 17:55
Salve a tutti,
sono anch'io una new entry o un canonista o come più vi pare :)
Ho acquistato da circa 2 mesi una 550D, basti pensare che il mio primo stipendio sia stato devoluto interamente per questa più che giustissima causa ! :D
Ultimamente mi sono innamorato dell'ottica fisheye.Dando un'occhiata sui vari forum e siti ho sentito parlare bene del Samyang 8mm / 3,5 f (parliamo della fascia economica).
Qualcuno di voi lo possiede e/o ha già testato l'efficacia ?
Ringrazio anticipatamente.
:)
attenzione che il fish attira molto (specie i new) ma potrebbe stufarti dopo poche centinaia di scatti.
lo_straniero lo mette alla fursta chiedi a lui :)
per quanto riguarda i macro tubi da pochi euro senza contatti, c'e' un modo per impostare il diaframma:
1. impostare il diaframma in manuale con la lente agganciata
2. tenere premuto il pulsantino DOF che si trova sul corpo macchina accanto alla lente
3. sganciare la lente e montare il tubo macro e quindi di nuovo la lente
4. a questo punto rilasciare il tastino DOF e controllare che il valore del diaframma sia 00 (invece di 1.8), corrisponderà a quello impostato in precedenza.
con questo sistema ieri mi sono divertito a fare altre foto con diaframma impostato a F8.
ecco i nuovi scatti
(canon 550d tempo 1/200 f8.0 con flash Nissin Di866 in wireless)
http://img593.imageshack.us/img593/3863/img1650res.th.jpg (http://img593.imageshack.us/img593/3863/img1650res.jpg) http://img251.imageshack.us/img251/6704/img1667res.th.jpg (http://img251.imageshack.us/img251/6704/img1667res.jpg)
http://img860.imageshack.us/img860/7518/img1622res.th.jpg (http://img860.imageshack.us/img860/7518/img1622res.jpg) http://img857.imageshack.us/img857/4741/img1617res.th.jpg (http://img857.imageshack.us/img857/4741/img1617res.jpg)
http://img828.imageshack.us/img828/4117/img1599res.th.jpg (http://img828.imageshack.us/img828/4117/img1599res.jpg) http://img694.imageshack.us/img694/2161/img1589res.th.jpg (http://img694.imageshack.us/img694/2161/img1589res.jpg)
http://img132.imageshack.us/img132/1235/img1577res.th.jpg (http://img132.imageshack.us/img132/1235/img1577res.jpg) http://img858.imageshack.us/img858/875/img1566res.th.jpg (http://img858.imageshack.us/img858/875/img1566res.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/3899/img1523res.th.jpg (http://img25.imageshack.us/img25/3899/img1523res.jpg)
Nessuno ha provato il magic lantern...???
http://magiclantern.wikia.com/wiki/550D
http://vimeo.com/17742479io :)
da quando mi era arrivata la 550d ho resistito poco più di 24 ore prima di arrendermi alla curiosità e installare magic lantern.
Premetto che già sulla 350D avevo messo CHDK e l'avevo usato per più di un anno, quindi avevo già sperimentato il mondo dei firmware custom. Non so se avrei azzardato se fossi stato all'inizio :p
Magic Lantern funziona bene. Non è ovviamente perfetto, ha qualche bug e bisogna fare un po' di prove per capire quali opzioni ti servono realmente e quali no (più cose attivi e meno ti dura la batteria).
In particolare per quanto riguarda i bug che ho notato:
- all'inizio di ogni registrazione video c'è un picco di volume di un secondo, che va quindi tagliato.
- ogni tanto decide che non vuole registrare video a bitrate variabile; non ho ancora isolato con sicurezza la causa (ce l'ho solo da un mesetto), ma ho il sospetto che dipenda dalla quantità maggiore di elaborazione che si richiede alla macchina in certe situazioni (panning/zooming). Col bitrate costante credo che non lo faccia.
- riesco a monitorare con le cuffie il microfono interno, mentre quello di un mic esterno no. Devo ancora capire se è un problema dei vari cavi-adattatori che sto usando (come credo) o se è un bug.
Per il resto non mi sembra di aver notato problemi particolari, comunque se hai domande specifiche chiedi pure.
Ieri per la prima volta l'ho usata davvero "sul campo": ho realizzato 5-6 interviste e sono andate a buon fine. Durante delle panoramiche generali invece ho dovuto sospendere qualche minuto per il problema che ho detto sopra.
Ti ho parlato soprattutto di video perché ritengo sia quello il campo in cui serve maggiormente Magic Lantern. Se si fanno fotografie non è così indispensabile.
leosiciliano
13-04-2011, 19:46
attenzione che il fish attira molto (specie i new) ma potrebbe stufarti dopo poche centinaia di scatti.
lo_straniero lo mette alla fursta chiedi a lui :)
madù :eek: addirittura? che male gli avrà fatto il fisheye? :) :) :) :Prrr:
lascia perdere quel fondo di bottiglia che e' il 18-200 mm sigma os, piuttosto punta ad un doppio kit standard.
Se volessi qualcosa di versatile da portare a presso quando vado a passeggio (non una valigia) c'è qualche ottica che ne so 18-150 o giù di lì migliore?
ArteTetra
14-04-2011, 10:43
Forse il Canon 18-135 IS?
leosiciliano
14-04-2011, 11:33
il fisheye originale Canon è intoccabile ! Mi costerebbe un occhio della testa e forse qualche altro organo :doh:
pantapei
14-04-2011, 12:18
io :)
da quando mi era arrivata la 550d ho resistito poco più di 24 ore prima di arrendermi alla curiosità e installare magic lantern.
Premetto che già sulla 350D avevo messo CHDK e l'avevo usato per più di un anno, quindi avevo già sperimentato il mondo dei firmware custom. Non so se avrei azzardato se fossi stato all'inizio :p
Magic Lantern funziona bene. Non è ovviamente perfetto, ha qualche bug e bisogna fare un po' di prove per capire quali opzioni ti servono realmente e quali no (più cose attivi e meno ti dura la batteria).
In particolare per quanto riguarda i bug che ho notato:
- all'inizio di ogni registrazione video c'è un picco di volume di un secondo, che va quindi tagliato.
- ogni tanto decide che non vuole registrare video a bitrate variabile; non ho ancora isolato con sicurezza la causa (ce l'ho solo da un mesetto), ma ho il sospetto che dipenda dalla quantità maggiore di elaborazione che si richiede alla macchina in certe situazioni (panning/zooming). Col bitrate costante credo che non lo faccia.
- riesco a monitorare con le cuffie il microfono interno, mentre quello di un mic esterno no. Devo ancora capire se è un problema dei vari cavi-adattatori che sto usando (come credo) o se è un bug.
Per il resto non mi sembra di aver notato problemi particolari, comunque se hai domande specifiche chiedi pure.
Ieri per la prima volta l'ho usata davvero "sul campo": ho realizzato 5-6 interviste e sono andate a buon fine. Durante delle panoramiche generali invece ho dovuto sospendere qualche minuto per il problema che ho detto sopra.
Ti ho parlato soprattutto di video perché ritengo sia quello il campo in cui serve maggiormente Magic Lantern. Se si fanno fotografie non è così indispensabile.
Mille Grazie...come esce una versione meno buggata....ci provo ...:)
Anche io canonista come voi, una domanda, ho ordinato anche una Sandisk da 8Gb ma è da Classe 2 quindi penso che abbia qualche problema con i filmati in HD ma invece con quelli SD come se la cava?!
Static-X
14-04-2011, 20:24
Anche io canonista come voi, una domanda, ho ordinato anche una Sandisk da 8Gb ma è da Classe 2 quindi penso che abbia qualche problema con i filmati in HD ma invece con quelli SD come se la cava?!
Devi vedere almeno la classe 4, possibilmente 6
La 550D nativa spara il bitrate a 44 Mbps, che richiede una scheda classe 6.
I video 720p e 480p è vero che sono più piccoli, ma vanno a framerate doppio (50fps al posto dei normali 24-25fps) quindi credo che il risultato in termini di scrittura sulla scheda sia uguale (se non forse superiore).
Io ho una classe 10 e in qualche situazione va comunque in overflow.
Con ML puoi ridurre il bitrate manualmente: a 14-16 Mbps dovrebbe bastare anche una classe 2, però la qualità diventa veramente schifosetta… sembra quasi il sensore di un cellulare.
Ma i video si possono registrare direttamente sul pc con la reflex attaccata?!
mi date un consiglio sui parametri da settare per scattare in AV di giorno in capannoni illuminati abbastanza bene?
torgianf
15-04-2011, 17:05
mi date un consiglio sui parametri da settare per scattare in AV di giorno in capannoni illuminati abbastanza bene?
che consigli scusa ? in priorita' di diaframmi tu imposti il diaframma e la macchina sceglie il tempo giusto, non c'e' molto da fare tranne di assicurarti di non avere un tempo eccessivamente lungo
che consigli scusa ? in priorita' di diaframmi tu imposti il diaframma e la macchina sceglie il tempo giusto, non c'e' molto da fare tranne di assicurarti di non avere un tempo eccessivamente lungo
no nfà una piega il tuo discorso, solo che son proprio acerbo in questo. Se ti và spiegami in parole più semplici, te ne sarei molto grato :stordita:
torgianf
15-04-2011, 18:07
no nfà una piega il tuo discorso, solo che son proprio acerbo in questo. Se ti và spiegami in parole più semplici, te ne sarei molto grato :stordita:
non c'e' niente da spiegare. in av con la rotellina imposti l' apertura, quindi 3,5 5,6 8 11 o quello che ti pare, al tempo ci pensera' la macchina. ovviamente piu' chiudi, piu' si alza il tempo, e piu' profondita' di campo avrai, quindi di conseguenza devi regolarti con gli iso per avere tempi accettabili nel caso di scarsa illuminazione.
non c'e' niente da spiegare. in av con la rotellina imposti l' apertura, quindi 3,5 5,6 8 11 o quello che ti pare, al tempo ci pensera' la macchina. ovviamente piu' chiudi, piu' si alza il tempo, e piu' profondita' di campo avrai, quindi di conseguenza devi regolarti con gli iso per avere tempi accettabili nel caso di scarsa illuminazione.
va be grazie lo stesso :(
Static-X
15-04-2011, 22:49
di conseguenza devi regolarti con gli iso per avere tempi accettabili nel caso di scarsa illuminazione.
Alto ISO comporta di conseguenza i rumori, quindi non esagerare con ISO perchè alla fine ottieni una mezza ciofeca :D
Mi riferisco a Wikkle :)
Un esempio non mio:
http://www.planty.ru/pic/10.jpg
cerca di non superare i 400, al max 800.
Non per fare il guastafeste, ma questo è un thread su un modello specifico di macchina, non un corso base di fotografia :rolleyes: Apertura, tempo e iso sono concetti che restano uguali su qualunque macchina fotografica.
E riguardo agli iso, stai pure un po' più largo di quello che ha detto Static-X.
Giornata di sole: iso 100-200
Giornata nuvola: iso 200-400
Interni normali: iso 400-800
Interni bui: iso 800-1600
Interni molto bui: se devi portare a casa lo scatto sparala a quanto ti pare, anche 3200-6400 (la 550d arriva a 12800, ma a quel punto effettivamente è più un quadro puntinista che altro), è sempre meglio avere una foto "rumorosa" che una foto mossa. Non ci vincerai un premio fotografico, ma almeno è comprensibile.
Static-X
15-04-2011, 23:16
Non per fare il guastafeste, ma questo è un thread su un modello specifico di macchina, non un corso base di fotografia :rolleyes: Apertura, tempo e iso sono concetti che restano uguali su qualunque macchina fotografica.
E riguardo agli iso, stai pure un po' più largo di quello che ha detto Static-X.
Giornata di sole: iso 100-200
Giornata nuvola: iso 200-400
Interni normali: iso 400-800
Interni bui: iso 800-1600
Interni molto bui: se devi portare a casa lo scatto sparala a quanto ti pare, anche 3200-6400 (la 550d arriva a 12800, ma a quel punto effettivamente è più un quadro puntinista che altro), è sempre meglio avere una foto "rumorosa" che una foto mossa. Non ci vincerai un premio fotografico, ma almeno è comprensibile.
iso 1600 nei posti bui? Ma mica abbiamo la 5dmkII che regge iso di questo tipo? Beh le preferenze son diverse chi si accontenta di una foto rumorosa, chi no :)
Stappern
15-04-2011, 23:29
va be grazie lo stesso :(
Guarda te l'ha spiegato in parole anche troppo semplici(io che sono un niubbazzo alle prime armi ho capito quindi...) qui non ti possiamo spiegare come usare una macchina di cui non conosci le funzioni,andresti nel forum della ferrari a chiedere a che serve l'accelleratore? O peggio ancora cos'è l'accelleratore??:muro: per usare al meglio una reflex devi studiare un attimino,su google troverai tutte le risposte che cerchi a prova, è un sistema a prova di babbuino ;)
iso 1600 nei posti bui? Ma mica abbiamo la 5dmkII che regge iso di questo tipo? Beh le preferenze son diverse chi si accontenta di una foto rumorosa, chi no :)
Non è questione di accontentarsi non tutti fanno foto per collezzionare quadri da appendere in salotto ,in alcune situazioni se vuoi fare uno scatto decentemente devi alzare gli iso PUNTO come ha detto il collega poco sopra meglio una foto coi puntini che una foto mossa(e in un ambiente buoi con soggetto in movimento o è l'una o è l'altra)
SuperMariano81
16-04-2011, 11:48
Non per fare il guastafeste, ma questo è un thread su un modello specifico di macchina, non un corso base di fotografia :rolleyes: Apertura, tempo e iso sono concetti che restano uguali su qualunque macchina fotografica.
E riguardo agli iso, stai pure un po' più largo di quello che ha detto Static-X.
Giornata di sole: iso 100-200
Giornata nuvola: iso 200-400
Interni normali: iso 400-800
Interni bui: iso 800-1600
Interni molto bui: se devi portare a casa lo scatto sparala a quanto ti pare, anche 3200-6400 (la 550d arriva a 12800, ma a quel punto effettivamente è più un quadro puntinista che altro), è sempre meglio avere una foto "rumorosa" che una foto mossa. Non ci vincerai un premio fotografico, ma almeno è comprensibile.
quotone
Meglio una foto rumorosa che una foto non scattata o mossa o che....
che poi i sw di riduzione rumore fanno miracoli :)
leosiciliano
16-04-2011, 14:29
quotone
Meglio una foto rumorosa che una foto non scattata o mossa o che....
che poi i sw di riduzione rumore fanno miracoli :)
Santo subito ! :read: :D :D :D :D :D
Alto ISO comporta di conseguenza i rumori, quindi non esagerare con ISO perchè alla fine ottieni una mezza ciofeca :D
Mi riferisco a Wikkle :)
Un esempio non mio:
http://www.planty.ru/pic/10.jpg
cerca di non superare i 400, al max 800.
manco con una 350 ero così talebano :rotfl:
luigiazzarone
18-04-2011, 11:03
Dopo varie ricerche e letture ho formulato questa dotazione ideale di ottiche (da aggiungere col tempo).
canon 18-55is (in kit)
canon 55-250is
canon 50mm f/1.8
Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical (da sostiuire al 18-55 in kit)
tamron 90 f/2.8 macro
sigma 10-20
Cosa ne pensate?
Static-X
18-04-2011, 11:18
Tamron AF 17-50mm f/2.8 SP XR Di II LD Aspherical (da sostiuire al 18-55 in kit)
tamron 90 f/2.8 macro
17-50 ha il problema con la gommina dello zoom, si allarga col tempo\temperature\uso frequente che poi da fastidio quando metti a fuoco e dal punto di vista estetico sta un pò male.
Perchè proprio tamron 90mm 2.8? Canon 85mm 1.8 USM non ti piace?
torgianf
18-04-2011, 11:40
17-50 ha il problema con la gommina dello zoom, si allarga col tempo\temperature\uso frequente che poi da fastidio quando metti a fuoco e dal punto di vista estetico sta un pò male.
Perchè proprio tamron 90mm 2.8? Canon 85mm 1.8 USM non ti piace?
il tamron e' un macro
luigiazzarone
18-04-2011, 11:47
17-50 ha il problema con la gommina dello zoom, si allarga col tempo\temperature\uso frequente che poi da fastidio quando metti a fuoco e dal punto di vista estetico sta un pò male.
Perchè proprio tamron 90mm 2.8? Canon 85mm 1.8 USM non ti piace?
Non conoscevo il problema del tamron 17-50. L'altro, come anticipato da torgianf è macro.
iso 1600 nei posti bui? Ma mica abbiamo la 5dmkII che regge iso di questo tipo? Beh le preferenze son diverse chi si accontenta di una foto rumorosa, chi no :)
io ho la 550d,e non sto dicendo che a 1600 iso sia come a 100,ma io ci ottengo ottimi scatti,bel lontani dalla foto esempio hai postato prima
il vero rumore almeno io lo noto solo dai 3200 in su
edit:
scattata a roma pochi giorni fa, 1600 iso (era notte piena,quindi completo buio con solo luci artificiali....inoltre è un semplice jpeg,quindi niente pp)
http://img10.imageshack.us/img10/6718/img4183l.jpg
mi date un consiglio sui parametri da settare per scattare in AV di giorno in capannoni illuminati abbastanza bene?
Devi scattare a soggetti fermi o a soggetti in movimento?
A grandi linee, in Av tu imposti il diaframma, la macchina sceglie il tempo adeguato in base a quello che le viene "suggerito" dall'esposimetro.
Tu però devi tenere controllo questo tempo... se è troppo lungo (troppo lento) la foto rischia di venire mossa, o perchè ti muovi tu con la mano, o perchè si muove l'eventuale soggetto.
Che tempi occorre "tenere d'occhio", allora?
1) Se il soggetto è statico, la cosa più vantaggiosa è mettere la macchina su un treppiede (o un altro supporto: muretto, sedia, tavolo etc) e scattare con l'autoscatto a 2s per evitare anche il mosso al momento dello scatto, il resto lo farà lei.
2) Se il soggetto è statico e non si ha un treppiedi: si consiglia empiricamente la formula 1/(lunghezza focale x 1,6), quindi se si scatta con un 50ino il tempo minimo consigliato è circa 1/80s; se la lente è dotata di stabilizzatore si può scendere ancora: ho visto su questo forum una foto di una statua realizzata a mano libera praticamente perfetta a 50mm f2,8 1/6s, fatta con un tamron 17-50 stabilizzato (ma sono eccezioni)
3) Se il soggetto non è statico.. dipende a che velocità si muove, diciamo che per un "umano" in condizioni normali secondo me non conviene scendere al di sotto di 1/125s per evitare il mosso del soggetto.
In tutto questo, se il tempo che ti dice l'esposimetro è troppo lento rispetto a questi riferimenti di massima che ti ho dato io, allora devo alzare gli iso, oppure aprire il diaframma, oppure "accorciare" la focale (valutando ovviamente le variazioni sul risultato finale che ognuna di queste opzioni apporta alla foto).
Static-X
18-04-2011, 14:21
edit:
scattata a roma pochi giorni fa, 1600 iso (era notte piena,quindi completo buio con solo luci artificiali....inoltre è un semplice jpeg,quindi niente pp)
potresti postare questa foto in pieno formato oppure il crop 100% senza post redazione?
Devi scattare a soggetti fermi o a soggetti in movimento?
A grandi linee, in Av tu imposti il diaframma, la macchina sceglie il tempo adeguato in base a quello che le viene "suggerito" dall'esposimetro.
Tu però devi tenere controllo questo tempo... se è troppo lungo (troppo lento) la foto rischia di venire mossa, o perchè ti muovi tu con la mano, o perchè si muove l'eventuale soggetto.
Che tempi occorre "tenere d'occhio", allora?
1) Se il soggetto è statico, la cosa più vantaggiosa è mettere la macchina su un treppiede (o un altro supporto: muretto, sedia, tavolo etc) e scattare con l'autoscatto a 2s per evitare anche il mosso al momento dello scatto, il resto lo farà lei.
2) Se il soggetto è statico e non si ha un treppiedi: si consiglia empiricamente la formula 1/(lunghezza focale x 1,6), quindi se si scatta con un 50ino il tempo minimo consigliato è circa 1/80s; se la lente è dotata di stabilizzatore si può scendere ancora: ho visto su questo forum una foto di una statua realizzata a mano libera praticamente perfetta a 50mm f2,8 1/6s, fatta con un tamron 17-50 stabilizzato (ma sono eccezioni)
3) Se il soggetto non è statico.. dipende a che velocità si muove, diciamo che per un "umano" in condizioni normali secondo me non conviene scendere al di sotto di 1/125s per evitare il mosso del soggetto.
In tutto questo, se il tempo che ti dice l'esposimetro è troppo lento rispetto a questi riferimenti di massima che ti ho dato io, allora devo alzare gli iso, oppure aprire il diaframma, oppure "accorciare" la focale (valutando ovviamente le variazioni sul risultato finale che ognuna di queste opzioni apporta alla foto).
ti ringrazio molto :)
Purtroppo ho dovuto fare le foto questo WE e sono uscite uno schifo quelle fatte in AV. Quasi tutte mosse. I soggetti erano immobili, quindi cose semplici proprio. Allora ho proseguito con "automatico"(:( ) altrimenti si rischiava di buttare tutte le foto.
potresti postare questa foto in pieno formato oppure il crop 100% senza post redazione?
ho gia detto che è un jpeg senza nessun tipo di post processing,è come uscito dalla macchina
ecco la foto a pieno formato:
http://noidisbt.altervista.org/IMG_4183.JPG
mi sembra ovvio che se fai i crop il rumore si vede(e anche tanto),siamo a 1600 iso,non a 100
ma la foto è perfettamente uscita mi pare
si puo tranquillamente stampare a 10x15 (anche oltre a dire il vero) e molte persone rivendole in tv o al pc nemmeno si accorgerebbero della differenza
insomma,mi pare esagerato il discorso che a 1600 iso con una 550d non si potesse tranquillamente scattare,anzi.....si possono usare molto tranquillamente...e sopratutto siamo ben lontani dalla foto esempio che avevi postato
e se poi la stampate ci sono ancor meno problemi perchè la grana è molto fina.
Static-X
18-04-2011, 15:14
ho gia detto che è un jpeg senza nessun tipo di post processing,è come uscito dalla macchina
ecco la foto a pieno formato:
http://noidisbt.altervista.org/IMG_4183.JPG
mi sembra ovvio che se fai i crop il rumore si vede(e anche tanto),siamo a 1600 iso,non a 100
ma la foto è perfettamente uscita mi pare
si puo tranquillamente stampare a 10x15 (anche oltre a dire il vero) e molte persone rivendole in tv o al pc nemmeno si accorgerebbero della differenza
insomma,mi pare esagerato il discorso che a 1600 iso con una 550d non si potesse tranquillamente scattare,anzi.....si possono usare molto tranquillamente...e sopratutto siamo ben lontani dalla foto esempio che avevi postato
eh, allora dovevi cominciare da questo, che tu stampi le foto 10x15cm, io invece immaginavo le foto come minimo di formato A4. Poi per vedere la grana viene effettuato sempre crop 100%, perchè riducendo le foto ovvio che i rumori non si notano cosi assai.
eh, allora dovevi cominciare da questo, che tu stampi le foto 10x15cm, io invece immaginavo le foto come minimo di formato A4. Poi per vedere la grana viene effettuato sempre crop 100%, perchè riducendo le foto ovvio che i rumori non si notano cosi assai.
quella foto verrebbe bene anche in A4....ho messo il link ala foto originale.....guardatela anche a formato pieno e ditemi se vedete difetti senza zoomare....
ho stampato molte foto in A4 a 1600 iso,e nella maggior parte dei casi non si notava quasi nulla(al livello di difetti intendo)
guardare i crop non serve a niente,visto che i difetti li trovi sia a 100 iso che a 1600 (anche se a 1600 ovviamente sono infinatmente di piu),e l'unica utilità è appunto nei confronti
il punto è che almeno io scatto tranquillamente a 1600 iso come quando scatto a 100,senza farmi problemi,sapendo che non vedro difetti nella foto se non zoomandola
i problemi per il rumore me li faccio solo da 3200 in su
insomma,semplicemente dico che per me una foto è usabile finche non si notano difetti guardandola al pc o stampata....e almeno dalla mia esperienza fino a 1600 iso non ci sono problemi (quella che ho postato io era perfetta ed era pure un jpeg...con un po di pp figurati che viene fuori)
Static-X
18-04-2011, 17:08
quella foto verrebbe bene anche in A4....ho messo il link ala foto originale.....guardatela anche a formato pieno e ditemi se vedete difetti senza zoomare....
ho stampato molte foto in A4 a 1600 iso,e non si nota nulla
guardare i crop non serve a niente,visto che i difetti li trovi sia a 100 iso che a 1600 (anche se a 1600 ovviamente sono infinatmente di piu),e l'unica utilità è appunto nei confronti
il punto è che almeno io scatto tranquillamente a 1600 iso come quando scatto a 100,senza farmi problemi,sapendo che non vedro difetti nella foto se non zoomandola
i problemi per il rumore me li faccio solo da 3200 in su
semplicemente quindi mi sembra inappropriato dire ad altri utenti magari inesperti che con una 550d a 1600 iso veniva chissa quale amenità
O sono io troppo meticoloso o a 1600 iso si vede eccome! Ad esempio questa ta foto senza crop appena apri link si vedono i rumori, si nota dai visi\capelli delle persone, anche i posti con mancanza di luce tipo le finestre, acqua(parte sinistra).
O sono io troppo meticoloso o a 1600 iso si vede eccome! Ad esempio questa ta foto senza crop appena apri link si vedono i rumori, si nota dai visi\capelli delle persone, anche i posti con mancanza di luce tipo le finestre, acqua(parte sinistra).
ma qualche difetto ci puo anche stare,sempre 1600 iso sono (tieni anche conto che noi notiamo queste cose piu degli altri.una persona normale non vedra mai la differenza nella foto che ho postato con una a iso piu bassi,fidati, anche se magari ho esagerato dicendo che non si nota nulla di nulla)
inoltre il punto non era tanto questo,quanto il fatto che una foto a 1600 iso di una 550d mi sembra piu che ottima
parlando di alti iso insomma, un conto è questo
http://www.planty.ru/pic/10.jpg
e un conto è questo
http://img10.imageshack.us/img10/6718/img4183l.jpg
nel secondo caso,la foto,per me,è perfettamente usabile
quindi i 1600 iso io li metto nel range dell'usabilità
torgianf
18-04-2011, 21:27
ti ringrazio molto :)
Purtroppo ho dovuto fare le foto questo WE e sono uscite uno schifo quelle fatte in AV. Quasi tutte mosse. I soggetti erano immobili, quindi cose semplici proprio. Allora ho proseguito con "automatico"(:( ) altrimenti si rischiava di buttare tutte le foto.
se sono uscite mosse il problema sicuramente non sta nello strumento. in av come ti abbiamo gia detto svariate volte, non c'e' molto da fare, se non impostare il diaframma giusto per quello che la tua fantasia suggerisce. fatti un favore: fai conto che la modalita' auto non esista
Eccomi con la mia 550 nova di zecca, ora vi chiedo una cosa, vorrei fare degli HDR quindi mi servono delle foto uguali ma con esposizione diversa. Esistela funzione che premo il pulsante e lei in automatico mi fa più foto?
SuperMariano81
19-04-2011, 19:00
ti ringrazio molto :)
Purtroppo ho dovuto fare le foto questo WE e sono uscite uno schifo quelle fatte in AV. Quasi tutte mosse. I soggetti erano immobili, quindi cose semplici proprio. Allora ho proseguito con "automatico"(:( ) altrimenti si rischiava di buttare tutte le foto.
posta 2 - 3 foto mosse :)
posta 2 - 3 foto mosse :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110419200800_q.jpg
:mad:
ArteTetra
19-04-2011, 19:10
Questa non è mossa, è sfocata... :stordita:
Forse hai disattivato l'autofocus sull'obiettivo?
ArteTetra
19-04-2011, 19:18
Per Xile:
Ovviamente devi essere in una modalità avanzata (Av, Tv o M).
Schiacci il tasto Q, vai su Comp. esposizione/impostaz. AEB, lo selezioni con il tasto Set, usi la rotella per impostare la sotto/sovraesposizione dei due scatti supplementari.
poi per un risultato migliore, potresti usare il cavalletto.
Ci ho messo mezz'ora per ritrovare questi messaggi... :asd:
@Wikkle
confermo quanto ha detto ArteTetra: quella foto è sfocata, non è mossa.
Poi già che ci sono vi do un altro paio di update sui miei test con Magic Lantern.
Riguardo agli HDR (visto che siamo in tema), permette di fare fino a 9 scatti invece dei 3 del firmware "normale".
Riguardo al bug dei filmati che a volte riempiono il buffer, ho notato che capita solo quando si ha il bitrate variabile. Se si torna a quello standard registra normalmente. Quindi in soldoni: per riprese statiche (intervista o roba simile) va benissimo il variabile, mentre per riprese dinamiche (lunghe panoramiche, molti cambi di inquadratura) conviene passare al bitrate normale.
SuperMariano81
19-04-2011, 20:24
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110419200800_q.jpg
:mad:
posta una foto con i dati exif cmq non è mossa ma fuori fuoco. dove puntava il fuoco? avevi disabilitato l'af?
Static-X
19-04-2011, 21:29
Eccomi con la mia 550 nova di zecca, ora vi chiedo una cosa, vorrei fare degli HDR quindi mi servono delle foto uguali ma con esposizione diversa. Esistela funzione che premo il pulsante e lei in automatico mi fa più foto?
certo, guarda prima devi impostare le impostazioni normali tipo quelli per ottenere una foto con esposizione voluta, poi vai menu ->seconda schedina -> Comp. Exp.\AEB e poi gira a destra la ghiera principale vicino al pulsante di scatto, cifra zero significa quello che hai impostato ora, poi girando la ghiera noti che ci sono due linee più piccoli che si allontanano da quella di mezzo che indica lo zero, praticamente più giri cioè sposti questi indicatori più grande differenza nell'esposizione avrai fra tre foto scattate di seguito, ad esempio metto otturatore 1\100, poi vado menu ecc ecc e sposto queste linee di 1 punto(1 giro a destra) premo SET e faccio di seguito 3 fotografie, ottengo 3 foto con tempi diversi(cioè 1\80, 1\100 e 1\125). Se ad esempio sposto questi indicatori di 2 punti faccio 3 scatti e ottengo 1\60, 1\100 e 1\160 e cosi via. Prova e capirai. ;)
torgianf
19-04-2011, 21:50
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110419200800_q.jpg
:mad:
http://farm6.static.flickr.com/5176/5564329108_dafe66d3b0_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/53273291@N06/5564329108/)
priorita' di diaframmi come il 99% delle mie foto. la tua foto come ti hanno gia detto, e' semplicemente fuori fuoco, sicuramente hai sbagliato qualcosa e non c'entra niente la modalita' av
pantapei
20-04-2011, 09:54
@Wikkle
confermo quanto ha detto ArteTetra: quella foto è sfocata, non è mossa.
Poi già che ci sono vi do un altro paio di update sui miei test con Magic Lantern.
Riguardo agli HDR (visto che siamo in tema), permette di fare fino a 9 scatti invece dei 3 del firmware "normale".
Riguardo al bug dei filmati che a volte riempiono il buffer, ho notato che capita solo quando si ha il bitrate variabile. Se si torna a quello standard registra normalmente. Quindi in soldoni: per riprese statiche (intervista o roba simile) va benissimo il variabile, mentre per riprese dinamiche (lunghe panoramiche, molti cambi di inquadratura) conviene passare al bitrate normale.
..Sto provando anch io il magic lantern...una delle ultime build...
http://groups.google.com/group/ml-devel/msg/35a5ec382ba564fc
Alcune funzioni...tipo il magic zoom...risultano molto comode..:D
Ma non noto alcun miglioramento impostando il q-scale a -16....
Su vimeo consigliano per migliorare il girato...software come 5DtoRGB o cineform(firstLight)..
http://vimeo.com/19908622
le prove continuano...:)
Stappern
20-04-2011, 12:14
..Sto provando anch io il magic lantern...una delle ultime build...
http://groups.google.com/group/ml-devel/msg/35a5ec382ba564fc
Alcune funzioni...tipo il magic zoom...risultano molto comode..:D
Ma non noto alcun miglioramento impostando il q-scale a -16....
Su vimeo consigliano per migliorare il girato...software come 5DtoRGB o cineform(firstLight)..
http://vimeo.com/19908622
le prove continuano...:)
Ma è uscita una nuova versione? Perche quando mi sono informato io il magic mi sembrava in stadio alpha
Per Xile:
Ci ho messo mezz'ora per ritrovare questi messaggi... :asd:
certo, guarda prima devi impostare le impostazioni normali tipo quelli per ottenere una foto con esposizione voluta, poi vai menu ->seconda schedina -> Comp. Exp.\AEB e poi gira a destra la ghiera principale vicino al pulsante di scatto, cifra zero significa quello che hai impostato ora, poi girando la ghiera noti che ci sono due linee più piccoli che si allontanano da quella di mezzo che indica lo zero, praticamente più giri cioè sposti questi indicatori più grande differenza nell'esposizione avrai fra tre foto scattate di seguito, ad esempio metto otturatore 1\100, poi vado menu ecc ecc e sposto queste linee di 1 punto(1 giro a destra) premo SET e faccio di seguito 3 fotografie, ottengo 3 foto con tempi diversi(cioè 1\80, 1\100 e 1\125). Se ad esempio sposto questi indicatori di 2 punti faccio 3 scatti e ottengo 1\60, 1\100 e 1\160 e cosi via. Prova e capirai. ;)
Vi ringrazio, era proprio quello che cercavo ;)
Tutte queste cose "AF, AF/Blocco AE, Blocco AE/AF, AF/Blocco AF, no blocco AE, AE/AF, no blocco AE" non servono quando di fa una ripresa video in manuale, giusto?
Eseguendo una ripresa con messa a fuoco manuale, cosa conviene settare per il video?
Tutte queste cose "AF, AF/Blocco AE, Blocco AE/AF, AF/Blocco AF, no blocco AE, AE/AF, no blocco AE" non servono quando di fa una ripresa video in manuale, giusto?
Eseguendo una ripresa con messa a fuoco manuale, cosa conviene settare per il video?
M e iso automatici se non hai luce controllata
m e iso fissi se hai luce controllata.
tempi tra 1/30esimo e 1/125esimo, non più brevi.
M e iso automatici se non hai luce controllata
m e iso fissi se hai luce controllata.
tempi tra 1/30esimo e 1/125esimo, non più brevi.
grazie. :)
per "luce controllata" intendi luce artificiale fissa?
pantapei
20-04-2011, 18:18
Ma è uscita una nuova versione? Perche quando mi sono informato io il magic mi sembrava in stadio alpha
La build che sto usando da un paio di giorni..è stabile...
Io uso le build ufficiali che arrivano sul wiki. La più recente è del 31 Marzo.
Per quanto riguarda i tempi, occhio con la luce artificiale che si rischiano le bande. A quanto ho capito (se ho sbagliato correggetemi) le luci europee sono a 50 Hz e quindi bisogna impostare tempi di 1/50.
Con la luce solare non ci sono problemi invece, si può andare su qualunque tempo.
Vorrei prendermi un grandangolo, su cosa posso orientarmi? Sono ancora un principiante quindi non pretendo troppo.
Io uso le build ufficiali che arrivano sul wiki. La più recente è del 31 Marzo.
Per quanto riguarda i tempi, occhio con la luce artificiale che si rischiano le bande. A quanto ho capito (se ho sbagliato correggetemi) le luci europee sono a 50 Hz e quindi bisogna impostare tempi di 1/50.
Con la luce solare non ci sono problemi invece, si può andare su qualunque tempo.
per i video? No.
i tempi stanno tra 1/30esimo e 1/125esimo. solo questi.
per il flickering non è così banale, ma la cosa più semplice è tenere 1/30esimo.
per "luce controllata" intendi luce artificiale fissa?
Street :help:
in realtà ho sbagliato a scrivere. intendevo costante e omogenea
SuperMariano81
21-04-2011, 17:37
Vorrei prendermi un grandangolo, su cosa posso orientarmi? Sono ancora un principiante quindi non pretendo troppo.
sigma 10-20?
sto cercando di imparare da un manuale.... In pratica per scattare ogni foto devo fare calcoli assurdi per mettere in relazione:
a - sensibilità della pellicola
b - diaframma
c - tempo di esposizione
C'è un trucco oppure è veramente così complicato??
ho trovato questa tabella per calcolare cosa usare: http://foto.bonavoglia.eu/esposizione.phtml?Prior=PD&Apertura=64&ISO=100
è attendibile secondo voi?
Stappern
21-04-2011, 19:31
sto cercando di imparare da un manuale.... In pratica per scattare ogni foto devo fare calcoli assurdi per mettere in relazione:
a - sensibilità della pellicola
b - diaframma
c - tempo di esposizione
C'è un trucco oppure è veramente così complicato??
Sensibilità della pellicola ?!?!? Non fare copia e incolla dai manuali
Guarda è semplice
Iso piu sono alti piu avrai una foto luminosa ma avrai anche degli artefatti
Apertura del diaframma,piu è alto piu avrai una foto a fuoco ma meno luce ,viceversa diminuendolo avrai una zona a fuoco piu piccola ma piu luce
Tempo,piu è basso piu avrai una foto luminosa ma di contro ci sonopiu possibilità che venga mossa,poichè il coso rimane aperto per piu tempo e quindi il soggetto ha piu possibilità di muoversi( o anche il fotografo) viceversa tempi brevi danno poca luce ma piu certezza d avere una foto nitida
Non t serve nessuna tabella,se dev fotografare un ciclista in corsa dovrai per forza usare tempi brevi,se la giornata è di sole potresti usare un ampiezza larga e gliiso bassi,ma se sono le 7 del pomeriggio dovra o alzare gli iso oppure diminuire lampiezza,o entrambi
Se devi fotografare un paesaggio di notte, metti la cam su un cavalletto,mett un tempo molto lungo,apertura al massimo,iso al minimo e scatti,tanto il paesaggio non si muove
Se devi fotografare la fidanzata che corre per strada a l'una di notte senza lampioni,poco da fare apertura al minimo iso al massimo e tempi medi e che dio te la mandi buona,per fortuna questa macchina arriva a is abbastanza spinti che dannp una mano ,ma ovviamente con gli iso apalla ti verrà una foto in un certo modo,con gli iso al minimo ti verranno foto migliori dalla qualità sopratutto se devi fare dei crop( e con 18 mpx si fanno)
Scusate per i termini ma come ho detto sono ancora un niubbazzo spero d averti aiutato
Ps
Mi hai pres che aspetto la donna che esca dalla doccia perche senno come ti abbiamo detto quest non è l lupgo dove chiedere
ho trovato questa tabella per calcolare cosa usare: http://foto.bonavoglia.eu/esposizione.phtml?Prior=PD&Apertura=64&ISO=100
è attendibile secondo voi?
è attendibile, ma perchè volersi male e non usare la P?
SuperMariano81
21-04-2011, 20:27
sto cercando di imparare da un manuale.... In pratica per scattare ogni foto devo fare calcoli assurdi per mettere in relazione:
a - sensibilità della pellicola
b - diaframma
c - tempo di esposizione
C'è un trucco oppure è veramente così complicato??
no e' complicato :asd:
torgianf
21-04-2011, 21:03
è attendibile, ma perchè volersi male e non usare la P?
ma anche in AV non e' che ci voglia uno scenziato, ed in piu' risulta pure piu' creativa
ma anche in AV non e' che ci voglia uno scenziato, ed in piu' risulta pure piu' creativa
la questione degli iso è chiara (:fagiano: ) ma non capisco come mettere in relazione T e F...
forse così? EV = log2(A2/T) :stordita:
Stappern
21-04-2011, 21:57
la questione degli iso è chiara (:fagiano: ) ma non capisco come mettere in relazione T e F...
forse così? EV = log2(A2/T) :stordita:
Guarda che non si tratta di matematica,su certe foto vorrai tutto a fuoco su altre meno roba a fuoco,e ti regoli di conseguenza
torgianf
21-04-2011, 22:20
la questione degli iso è chiara (:fagiano: ) ma non capisco come mettere in relazione T e F...
forse così? EV = log2(A2/T) :stordita:
non ho idea di cosa sia quella formula, so solo che chi ha inventato le priorita' dovrebbero farlo santo. a me basta sapere che piu' chiudo e piu' profondita' di campo avro', al resto ci pensa la macchina
ma anche in AV non e' che ci voglia uno scenziato, ed in piu' risulta pure piu' creativa
mi fa ridere quando uno dice che una modalità è più creativa dell' altra. Io son convinto che dipende solo da chi ci sta dietro, un fotografo può usare una compatta del dixan ed esser più creativo di me e di te me messi assieme.
viceversa, le modalità sono solo degli aiuti che però ti permettono di fare la stessa cosa solo con un percorso diverso.
Io son convinto che dipende solo da chi ci sta dietro, un fotografo può usare una compatta del dixan ed esser più creativo di me e di te
questi son discorsi troppo simpatici :D :D
torgianf
22-04-2011, 09:28
mi fa ridere quando uno dice che una modalità è più creativa dell' altra. Io son convinto che dipende solo da chi ci sta dietro, un fotografo può usare una compatta del dixan ed esser più creativo di me e di te me messi assieme.
viceversa, le modalità sono solo degli aiuti che però ti permettono di fare la stessa cosa solo con un percorso diverso.
piu' creativa nel senso che decido io cosa far risaltare e cosa no. magari ti sei solo buttato di getto sulla tastiera, ma puo' succedere di non capire cosa ci sia scritto, capita a volte
piu' creativa nel senso che decido io cosa far risaltare e cosa no. magari ti sei solo buttato di getto sulla tastiera, ma puo' succedere di non capire cosa ci sia scritto, capita a volte
no, ho capito dopo aver letto bene, e ribadisco la cosa.
però, potresti spiegarmi come fa la priorità di diaframma a farti risaltare qualcosa che la P, la Tv o la M non possano fare. non è che tu non hai capito o letto il discorso perchè hai voluto rispondere subito piccato?
SuperMariano81
22-04-2011, 10:32
sto cercando di imparare da un manuale.... In pratica per scattare ogni foto devo fare calcoli assurdi per mettere in relazione:
a - sensibilità della pellicola
b - diaframma
c - tempo di esposizione
C'è un trucco oppure è veramente così complicato??
dimentica ogni automatismo (quindi fiore, omnio che corre e balle varie) e pure il green box (l'automatico) e inizia ad usare, a scelta, tra P/AV/TV/M
Prova a mettere Av, esci e fotografa un qualcosa usando un diaframma basso (es f/3.5) e vedi cosa succede allo sfondo. Dai un occhiata ai tempi di scatto.
Poi aumenta il diaframma (es f/14) e vedi cosa succede allo sfondo.
Guarda i tempi di scatto.
Cos'è successo?
devi dirmelo te.
SuperMariano81
22-04-2011, 10:34
non ho idea di cosa sia quella formula, so solo che chi ha inventato le priorita' dovrebbero farlo santo. a me basta sapere che piu' chiudo e piu' profondita' di campo avro', al resto ci pensa la macchina
Oddio è un po' troppo generico come discorso, io mi setto l'af, scelgo dove voglio mettere a fuoco IO e non la macchina, scelgo io le ISO, a volte scatto a 1600 senza troppi patemi, a volte mi piace cambiare i tempi e scatto in M (raramente in Tv)..... insomma, meglio non dipendere troppo dalla proprio macchina ;)
torgianf
22-04-2011, 11:05
Oddio è un po' troppo generico come discorso, io mi setto l'af, scelgo dove voglio mettere a fuoco IO e non la macchina, scelgo io le ISO, a volte scatto a 1600 senza troppi patemi, a volte mi piace cambiare i tempi e scatto in M (raramente in Tv)..... insomma, meglio non dipendere troppo dalla proprio macchina ;)
si parla di modalita' non di tecnica fotografica. do per scontato che chiunque abbia in mano una reflex, sappia a grandi linee impostare il tutto. pero' magari mi sbaglio :D
ArteTetra
22-04-2011, 14:15
sto cercando di imparare da un manuale.... In pratica per scattare ogni foto devo fare calcoli assurdi per mettere in relazione:
a - sensibilità della pellicola
b - diaframma
c - tempo di esposizione
C'è un trucco oppure è veramente così complicato??
Il trucco è che siamo nel 2011, e tutte le macchine fotografiche sono in grado di fare questi calcoli in automatico. Nel caso specifico, la 550D ha un esposimetro a 63 zone.
Questi i miei consigli:
In modalità apertura (Av) scegli la profondità della messa a fuoco. È la modalità che si usa per la maggior parte degli scatti.
In modalità tempi (Tv) puoi decidere se "congelare" l'azione con tempi brevi (ad esempio nello sport) o se dare un effetto di movimento con tempi più lunghi. Comunque queste cose sono spiegate nel manuale della macchina e ci sono anche delle immagini esplicative. Ti consiglio caldamente di leggerlo.
Infine, non sono d'accordo con chi dice di trascurare le modalità automatiche (quadrato verde, ritratto, macro, sport, ...). Sono ottime e garantiscono una foto riuscita, mentre da principianti è facile fare qualche pasticcio nelle modalità avanzate.
SuperMariano81
22-04-2011, 18:02
Infine, non sono d'accordo con chi dice di trascurare le modalità automatiche (quadrato verde, ritratto, macro, sport, ...). Sono ottime e garantiscono una foto riuscita, mentre da principianti è facile fare qualche pasticcio nelle modalità avanzate.
si ma impigriscono molto l'utente ;)
grazie a tutti per i consigli molto preziosi. :)
Spero di riuscire e mollare le scene preconfezionate. io voglio sempre fare tutto in manuale anche con i programmi pc, idem devo riuscirci anche con la reflex!
Stappern
22-04-2011, 19:28
grazie a tutti per i consigli molto preziosi. :)
Spero di riuscire e mollare le scene preconfezionate. io voglio sempre fare tutto in manuale anche con i programmi pc, idem devo riuscirci anche con la reflex!
Si ma non prenderla troppo suo serio,cioè,se sta in giro e devi fotografare un fagiano reale che ti corre affianco,non è che ti metti li iso,apertura,ecc ecc metti sport e scatti,nessuno ti insulterà per questo:D
Si ma non prenderla troppo suo serio,cioè,se sta in giro e devi fotografare un fagiano reale che ti corre affianco,non è che ti metti li iso,apertura,ecc ecc metti sport e scatti,nessuno ti insulterà per questo:D
:asd:
il fagiano reale era una metafora?
in tal caso aggiungerei il gran visir dei fagiani reali :O
SuperMariano81
22-04-2011, 21:11
:asd:
il fagiano reale era una metafora?
in tal caso aggiungerei il gran visir dei fagiani reali :O
invece che pensare agli uccelli fai i compiti :)
dimentica ogni automatismo (quindi fiore, omnio che corre e balle varie) e pure il green box (l'automatico) e inizia ad usare, a scelta, tra P/AV/TV/M
Prova a mettere Av, esci e fotografa un qualcosa usando un diaframma basso (es f/3.5) e vedi cosa succede allo sfondo. Dai un occhiata ai tempi di scatto.
Poi aumenta il diaframma (es f/14) e vedi cosa succede allo sfondo.
Guarda i tempi di scatto.
Cos'è successo?
devi dirmelo te.
si ma non ti preoccupare che avevo intenzione di fare ciò che hai consigliato, ma non l'ho scritto...
Se non piove in questi giorni di ferie, lo faccio sicuramente e poi posto i risultati ;)
SuperMariano81
23-04-2011, 09:10
si ma non ti preoccupare che avevo intenzione di fare ciò che hai consigliato, ma non l'ho scritto...
Se non piove in questi giorni di ferie, lo faccio sicuramente e poi posto i risultati ;)
e se piove? si posso fare foto anche con la pioggia è!
La batteria inclusa non dura na sega, cavolo al sony Alpha 200 si un mio amico è molto più capiente :mbe:
luigiazzarone
23-04-2011, 13:19
La batteria inclusa non dura na sega, cavolo al sony Alpha 200 si un mio amico è molto più capiente :mbe:
Non direi. Io con la prima carica ho scattato 920 foto e fatto 10 filmati da 10 minuti l'uno. Non mi sembra foto
luigiazzarone
23-04-2011, 13:45
La canon ha vinto 4 premi TIPA:
http://www.fotoup.net/000News/3510/220411-canon-4-premi-tipa
SuperMariano81
23-04-2011, 14:18
La batteria inclusa non dura na sega, cavolo al sony Alpha 200 si un mio amico è molto più capiente :mbe:
a parte il linguaggio da bar, non mi pare proprio, le batterie di serie durano circa 1000 scatti (senza live view) mentre col LV attivo si arrivano attorno ai 200 scatti, se pensi restano accesi sensore e display , l'hardware che consuma di più di una reflex
a parte il linguaggio da bar, non mi pare proprio, le batterie di serie durano circa 1000 scatti (senza live view) mentre col LV attivo si arrivano attorno ai 200 scatti, se pensi restano accesi sensore e display , l'hardware che consuma di più di una reflex
Uhm allora è tutto apposto.
SuperMariano81
23-04-2011, 14:34
Uhm allora è tutto apposto.
il live view ciuccia, l'unica soluzione è quella di acquistare un battery grip e batteria aggiuntiva, il che ti garantirebbe il doppio degli scatti (più o meno) arrivando a circa 400.
Idem sulla mia (7d) il LV ciuccia da matti, per fare le ultime macro mi è calata di 1 tacchetta in 10 minuti (circa 35-40 scatti)
il live view ciuccia, l'unica soluzione è quella di acquistare un battery grip e batteria aggiuntiva, il che ti garantirebbe il doppio degli scatti (più o meno) arrivando a circa 400.
Idem sulla mia (7d) il LV ciuccia da matti, per fare le ultime macro mi è calata di 1 tacchetta in 10 minuti (circa 35-40 scatti)
Capisco, grazie! ;)
SuperMariano81
23-04-2011, 20:29
Capisco, grazie! ;)
comunque basta leggere il manuale.
Uscito aggiornamento di MagicLantern, e ora il monitoraggio audio mi funziona perfettamente anche quando uso il mic esterno (prima mi andava solo con l'interno). Hell yea! :D
La batteria inclusa non dura na sega, cavolo al sony Alpha 200 si un mio amico è molto più capiente :mbe:
frase ai più incomprensibile, oltre che volgarmente inutile, oltretutto falsa.
frase ai più incomprensibile, oltre che volgarmente inutile, oltretutto falsa.
Sai, capita che qualcuno possa avere problemi a scrivere per motivi suoi, secondo vorrei capire dove è volgare, terzo non serve fare tanto il saputello :rolleyes:
luigiazzarone
26-04-2011, 12:11
Finora sono molto soddisfatto della mia macchina. Il livello di dettaglio è incredibile e la qualità delle foto è aumentata notevolmente rispetto alla mia vecchia bridge panasonic dmc-fz38 (anche solo con le ottiche in kit). Sono ancora all'inizio perciò le cose non mi riescono come vorrei ma ci sto lavorando...Buon pomeriggio
SuperMariano81
26-04-2011, 12:59
Finora sono molto soddisfatto della mia macchina. Il livello di dettaglio è incredibile e la qualità delle foto è aumentata notevolmente rispetto alla mia vecchia bridge panasonic dmc-fz38 (anche solo con le ottiche in kit). Sono ancora all'inizio perciò le cose non mi riescono come vorrei ma ci sto lavorando...Buon pomeriggio
E' del tutto normale :asd:
poi dipende cosa alla fine vuoi ottenere (example please)
mi sono esercitato parecchio, e devo dire qualcosa di carino è uscito.
Riassumendo scatto in questa maniera, ditemi dove sbaglio per favore e cosa và aggiunto:
Selezionando AV imposto ISO a seconda della luce (prevalentemente uso iso100 per le situazioni normali ben illuminate. Negli interni alzo proporzionalmente gli iso)
Successivamente imposto f8 se la situazione è sempre ben illuminata. Aumento F se è molto illuminata, oppure scendo sotto f8 se è scuro...
Dopo una messa a fuoco, scatto. :fagiano:
Che errori ci sono? :mc:
Static-X
28-04-2011, 12:39
mi sono esercitato parecchio, e devo dire qualcosa di carino è uscito.
Riassumendo scatto in questa maniera, ditemi dove sbaglio per favore e cosa và aggiunto:
Selezionando AV imposto ISO a seconda della luce (prevalentemente uso iso100 per le situazioni normali ben illuminate. Negli interni alzo proporzionalmente gli iso)
Successivamente imposto f8 se la situazione è sempre ben illuminata. Aumento F se è molto illuminata, oppure scendo sotto f8 se è scuro...
Dopo una messa a fuoco, scatto. :fagiano:
Che errori ci sono? :mc:
perchè non impari ad usarla in M?
perchè non impari ad usarla in M?
cavolo dici niente??? :D
L'obiettivo è di arrivare a scattare in M, ma cerco di fare passi intermedi. Calcola che fino qualche settimana fà scattavo in Auto :cry:
Static-X
28-04-2011, 13:18
cavolo dici niente??? :D
L'obiettivo è di arrivare a scattare in M, ma cerco di fare passi intermedi. Calcola che fino qualche settimana fà scattavo in Auto :cry:
Naaa, metti direttamente M, è come il mare all'inizio di giugo, se entri piano piano senti troppo freddo, ma se ti tuffi - ti abitui prima, l'ho fatto appena ho comprato la reflex, da quel giorno non ho mai messo altro modo, sempre M. Forza M! :D Delle volte metto anche sull'obiettivo messa a fuoco Manuale per complicare la situazione, poi ho anche cominciato con gli obiettivi manuali degli anni 80, che uso anche ora :)
PS hai anche un opzione utile che si chiama LifeView, usalo quando imposti le impostazioni ;)
mi sono esercitato parecchio, e devo dire qualcosa di carino è uscito.
Riassumendo scatto in questa maniera, ditemi dove sbaglio per favore e cosa và aggiunto:
Selezionando AV imposto ISO a seconda della luce (prevalentemente uso iso100 per le situazioni normali ben illuminate. Negli interni alzo proporzionalmente gli iso)
Successivamente imposto f8 se la situazione è sempre ben illuminata. Aumento F se è molto illuminata, oppure scendo sotto f8 se è scuro...
Dopo una messa a fuoco, scatto. :fagiano:
Che errori ci sono? :mc:
solo 1: che fai le cose a caso senza sapere perchè.
torgianf
28-04-2011, 15:35
mi sono esercitato parecchio, e devo dire qualcosa di carino è uscito.
Riassumendo scatto in questa maniera, ditemi dove sbaglio per favore e cosa và aggiunto:
Selezionando AV imposto ISO a seconda della luce (prevalentemente uso iso100 per le situazioni normali ben illuminate. Negli interni alzo proporzionalmente gli iso)
Successivamente imposto f8 se la situazione è sempre ben illuminata. Aumento F se è molto illuminata, oppure scendo sotto f8 se è scuro...
Dopo una messa a fuoco, scatto. :fagiano:
Che errori ci sono? :mc:
la priorita' di diaframmi non si usa in quel modo, ma ha uno scopo che non so perche', ma non riusciamo proprio a spiegarti o tu non riesci proprio a capire :D
SuperMariano81
28-04-2011, 18:10
Che errori ci sono? :mc:
che non fai gli esercizi che ti ho suggerito..... sappi che stai usando la macchina totalmente a casaccio.
domanda a bruciapelo:
cosa regola il diaframma?
Naaa, metti direttamente M, è come il mare all'inizio di giugo, se entri piano piano senti troppo freddo, ma se ti tuffi - ti abitui prima, l'ho fatto appena ho comprato la reflex, da quel giorno non ho mai messo altro modo, sempre M. Forza M! :D Delle volte metto anche sull'obiettivo messa a fuoco Manuale per complicare la situazione, poi ho anche cominciato con gli obiettivi manuali degli anni 80, che uso anche ora :)
PS hai anche un opzione utile che si chiama LifeView, usalo quando imposti le impostazioni ;)
proverò, cmq molti "professionisti" usano AV e non M :confused:
solo 1: che fai le cose a caso senza sapere perchè.
:muro: Intendi che è sbagliato l'ordine oppure mancano passi fondamentali?
la priorita' di diaframmi non si usa in quel modo, ma ha uno scopo che non so perche', ma non riusciamo proprio a spiegarti o tu non riesci proprio a capire :D
Sicuramente sono uno stupido io, non ti preoccupare. Fammi (e fatti) un piacere, mettimi in ignore list, visto che non hai pazienza e non sopporti chi cerca di avvicinarsi dal niente alla fotografia. Capisco il tuo nervoso...
che non fai gli esercizi che ti ho suggerito..... sappi che stai usando la macchina totalmente a casaccio.
domanda a bruciapelo:
cosa regola il diaframma?
il diaframma regola (aprendosi e chiudendosi) la quantità di luce.
Ho provato a fare la i tuoi esercizi, ho le prove :O
A parte questo qualcuno mi può dire che orrori ci sono in questa procedura e cosa andrebbe invece fatto?
Selezionando AV imposto ISO a seconda della luce (prevalentemente uso iso100 per le situazioni normali ben illuminate. Negli interni alzo proporzionalmente gli iso)
Successivamente imposto f8 se la situazione è sempre ben illuminata. Aumento F se è molto illuminata, oppure scendo sotto f8 se è scuro...
Dopo una messa a fuoco, scatto
torgianf
28-04-2011, 18:45
proverò, cmq molti "professionisti" usano AV e non M :confused:
:muro: Intendi che è sbagliato l'ordine oppure mancano passi fondamentali?
Sicuramente sono uno stupido io, non ti preoccupare. Fammi (e fatti) un piacere, mettimi in ignore list, visto che non hai pazienza e non sopporti chi cerca di avvicinarsi dal niente alla fotografia. Capisco il tuo nervoso...
il diaframma regola (aprendosi e chiudendosi) la quantità di luce.
Ho provato a fare la i tuoi esercizi, ho le prove :O
A parte questo qualcuno mi può dire che orrori ci sono in questa procedura e cosa andrebbe invece fatto?
Selezionando AV imposto ISO a seconda della luce (prevalentemente uso iso100 per le situazioni normali ben illuminate. Negli interni alzo proporzionalmente gli iso)
Successivamente imposto f8 se la situazione è sempre ben illuminata. Aumento F se è molto illuminata, oppure scendo sotto f8 se è scuro...
Dopo una messa a fuoco, scatto
si ma calmati. a me non viene niente in tasca ne che tu impari ne che tu non lo faccia. ma guarda te.....
ti svelo un altro segreto aggratisss : col digitale fotografi gratis, quindi puoi fare tutte le prove che vuoi, e senza stare a leggere quelli che cercano di spiegarti a modo le cose
SuperMariano81
28-04-2011, 18:47
Molti professionisti usano Av, molti M, molti Tv non c'è una regola.
io avevo iniziato in M, poi son passato ad Av, ora lo uso per il 90% degli scatti.
A parte questo qualcuno mi può dire che orrori ci sono in questa procedura e cosa andrebbe invece fatto?
Selezionando AV imposto ISO a seconda della luce (prevalentemente uso iso100 per le situazioni normali ben illuminate. Negli interni alzo proporzionalmente gli iso)
Successivamente imposto f8 se la situazione è sempre ben illuminata. Aumento F se è molto illuminata, oppure scendo sotto f8 se è scuro...
Dopo una messa a fuoco, scatto
Spiegazione terra terra: stai "invertendo" ISO e diaframmi ma non nella teoria, ma nella pratica.
Mi spiego meglio, se vuoi isolare (es ritratto) un qualcosa apri di più il diaframma (f più piccoli) se vuoi avere tutto a fuoco (es paesaggio) chiudi di più il diaframma (f più grandi) di conseguenza regoli le ISO che saranno minori nel primo caso e maggiori nel secondo (con tempi identici)
SuperMariano81
28-04-2011, 18:50
esempio stupido:
http://farm4.static.flickr.com/3020/3064371038_2f594d92d1.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3064371038/)
Foto scattata a 1/4 di secondo F 1.8 iso 100
http://farm4.static.flickr.com/3283/3064372472_3b1608e748.jpg (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3064372472/)
Foto scattata a 5 secondi F 8 iso 100
in questo caso ero su treppiedi, ho mantenuto costante la sensibilità del sensore (iso) allungando i tempi.
Ovviamente se ero a mano libera dovevo alzare gli ISO per evitare il mosso.
SuperMariano81
28-04-2011, 18:51
dimentica ogni automatismo (quindi fiore, omnio che corre e balle varie) e pure il green box (l'automatico) e inizia ad usare, a scelta, tra P/AV/TV/M
Prova a mettere Av, esci e fotografa un qualcosa usando un diaframma basso (es f/3.5) e vedi cosa succede allo sfondo. Dai un occhiata ai tempi di scatto.
Poi aumenta il diaframma (es f/14) e vedi cosa succede allo sfondo.
Guarda i tempi di scatto.
Cos'è successo?
devi dirmelo te.
:read: :read: :read:
Ripetere gli esercizi qua sopra :)
si ma calmati.
no ma sono calmo. L'ho detto per te perchè mi sembra che ti infastidisco con le domande da niubbazzo... Non mi offendo se mi metti in ignore ;)
SuperMariano81
28-04-2011, 18:59
no ma sono calmo. L'ho detto per te perchè mi sembra che ti infastidisco con le domande da niubbazzo... Non mi offendo se mi metti in ignore ;)
io non mi offendo se mi offri una birra :stordita:
io non mi offendo se mi offri una birra :stordita:
si ma infatti... mi stai curando una cifra e ti ringrazio davvero... meriteresti anche una cena altro che birra.
Adesso vado a mangiare, rispondo dopo con calma ai tuoi post :)
proverò, cmq molti "professionisti" usano AV e non M :confused:
ad un professionista quando avevo preso da poco la macchina chiesi se mi conveniva per imparare usare av o M, e mi disse (e l' ha ribadito durante una riunione) che lui per la gran parte degli scatti usa la P.
anzi, disse: "ma se ce l' hanno messa, perchè non devo usarla visto che funziona bene?" - ndr: si riferiva ad una 1ds, non ad una 400d
aggiunse "poi sono io a scegliere comunque, con la rotella compenso l' esposizione"
l' importante non è quindi la modalità, ma il come si usa e sapere quando una è più utile dell' altra. Nessuna è esclusa ed è bene conoscerle tutte perfettamente. Forse l' unica cosa su cui è meglio stare sempre fissi è la modalità di esposizione, perchè più è prevedibile più è sicuro beccare quella giusta.
SuperMariano81
28-04-2011, 20:17
ad un professionista quando avevo preso da poco la macchina chiesi se mi conveniva per imparare usare av o M, e mi disse (e l' ha ribadito durante una riunione) che lui per la gran parte degli scatti usa la P.
anzi, disse: "ma se ce l' hanno messa, perchè non devo usarla visto che funziona bene?" - ndr: si riferiva ad una 1ds, non ad una 400d
aggiunse "poi sono io a scegliere comunque, con la rotella compenso l' esposizione"
l' importante non è quindi la modalità, ma il come si usa e sapere quando una è più utile dell' altra. Nessuna è esclusa ed è bene conoscerle tutte perfettamente. Forse l' unica cosa su cui è meglio stare sempre fissi è la modalità di esposizione, perchè più è prevedibile più è sicuro beccare quella giusta.
Quoto.
Il mio fotografo di "fiducia" usa la 5d2 + 50one sigma in Av, mi ha detto "meno sbattimenti dell'M che usi te" :asd:
Ed è un professionista.
C'è un altro fotografo che ha un forum verde che usa la macchina in Av.
Io Tv l'ho usato pochissimo, non mi trovo, mentre uso il 90% Av, 9% M, 1% P :cool:
Wikkle parti dalla fine: immagina nella tua mente un'idea dello scatto che vuoi ottenere.
Quindi PRIMA DI SCATTARE, in base a cosa ti aspetti (o vuoi ottenere) dallo scatto che stai per effettuare, imposti la macchina con le modalità previste che ti sono già state spiegate.
luigiazzarone
29-04-2011, 09:34
Molto interessante...il forum sta prendendo un taglio didattico. :)
Wikkle parti dalla fine: immagina nella tua mente un'idea dello scatto che vuoi ottenere.
Quindi PRIMA DI SCATTARE, in base a cosa ti aspetti (o vuoi ottenere) dallo scatto che stai per effettuare, imposti la macchina con le modalità previste che ti sono già state spiegate.
grazie :)
Però ci sarà un ordine da seguire immagino... qual'è?
Molto interessante...il forum sta prendendo un taglio didattico. :)
Eggià, non vedi che si stanno facendo tutti un cubo quadrato per farmi capire. Pensa in quanti stanno porconando sul fatto che ho comperato proprio la 550... se prendevo la 600 o la 500 tutto il caos era su un altro 3d :asd:
grazie :)
Però ci sarà un ordine da seguire immagino... qual'è?
Parti dal soggetto: ci ragioni su cosa vuoi ottenere dal tuo soggetto, e inizi a delineare quale ordine di precedenza devi dare alle tue scelte.
la prima cosa è la composizione, il resto sono accessori
SuperMariano81
29-04-2011, 22:07
la prima cosa è la composizione, il resto sono accessori
+1 ;)
Ormai sono diventato il fotografo ufficiale della mia Cumpa, tra l'altro mi sono accorto che fare le foto in bianco e nero rende meglio però non vorrei che fosse il classico trick che usano tutti i nabbi o? :stordita:
genesi86
30-04-2011, 17:25
Ho una domanda da porvi, non proprio attinente alla 550D ma che riguarda comunque la fotografia.
Un parente mi ha "ingaggiato" per fotografare la prima comunione della figlia, non farò foto in chiesa (per questo c'è già il fotografo "ufficiale" del prete :mbe: ) ma solo in casa e al ristorante.
Al ristorante non è un problema, so' cosa fare e mi riesce anche bene, sono però poco pratico delle classiche foto "posate" che si fanno a casa prima di una cerimonia.
Le mie armi saranno:
550D
18-55is
50mm 1.8
La mia preoccupazione principale è la luce, poichè non dispongo di un flash esterno ma solo di quello on-board, che rende le immagini bruttine.
Foste in me, cosa fareste?
Ovviamente cercherò di usare la luce naturale, ovviamente in maniera indiretta.
Avrei forse la possibilità di farmi prestare un illuminatore, questo produce una luce calda tendente al giallo, che potrei sparerei sul soffitto per rendere la luce più morbida. Che dite? è una buona idea?
Dato che hanno un giardino, sicuramente qualche foto sarà in esterno e l'irradizione solare potrebbe essere piuttosto violenta (anche perchè sarà giugno), in tal caso come ci si comporta? devo fare ombra? usare uno specchio per compensare le ombre? insomma, qualsiasi aiuto è ben accetto.
Per i ritratti userò il 50ino, avete qualche consiglio sulla composione per fare un ritratto decente?
Merovingio
05-05-2011, 16:53
Oggi finalmente ho comprato la 550d, la mia prima reflex. Ero orientato verso la 500d ma visto che ho trovato un offerta davvero ottima in un centro commerciale, 549€ con kit 18-55is, non ho esitato due volte anche perchè queste macchine fotografiche non calano di prezzo quasi mai :D
Sono molto soddisfatto unico cruccio nella vista del mirino ho una stanghetta(centrale) a led di un numero che non sembra funzionare (relativo allo shuteer speed):cry:
posto un esempio:
http://localhostr.com/files/BIQ6ZWK/Schermata+2011-05-05+a+17.37.56.png
è possibile fargli qualcosa o l'unica alternativa è l'assistenza?
un'altra cosa ora dovrei comprare una borsa e una scheda sd.
Per quest'ultima avevo pensato a una sandisk extreme pro sdhc 1 (45mb/s) è supportata dalla 550d? o consigliate una classica sd classe 10?
luigiazzarone
05-05-2011, 17:31
Oggi finalmente ho comprato la 550d, la mia prima reflex. Ero orientato verso la 500d ma visto che ho trovato un offerta davvero ottima in un centro commerciale, 549€ con kit 18-55is, non ho esitato due volte anche perchè queste macchine fotografiche non calano di prezzo quasi mai :D
Sono molto soddisfatto unico cruccio nella vista del mirino ho una stanghetta(centrale) a led di un numero che non sembra funzionare (relativo allo shuteer speed):cry:
posto un esempio:
http://localhostr.com/files/BIQ6ZWK/Schermata+2011-05-05+a+17.37.56.png
è possibile fargli qualcosa o l'unica alternativa è l'assistenza?
un'altra cosa ora dovrei comprare una borsa e una scheda sd.
Per quest'ultima avevo pensato a una sandisk extreme pro sdhc 1 (45mb/s) è supportata dalla 550d? o consigliate una classica sd classe 10?
Caspita! Complimenti...un'ottima offerta. Benvenuto nel club dei possessori di questa magnifica fotocamera...Per la scheda di memoria volevi dire SDXC? Comunque le supporta. Da quanti GB?
Merovingio
05-05-2011, 17:52
Caspita! Complimenti...un'ottima offerta. Benvenuto nel club dei possessori di questa magnifica fotocamera...Per la scheda di memoria volevi dire SDXC? Comunque le supporta. Da quanti GB?
thanks :)
E' una SDHC, questa per internderci link (http://www.hwupgrade.it/news/storage/sandisk-extreme-pro-nuova-serie-di-sdhc-con-standard-uhs-1_35111.html), il taglio da 8gb costa poco più di 30€
ArteTetra
05-05-2011, 18:07
thanks :)
E' una SDHC, questa per internderci link (http://www.hwupgrade.it/news/storage/sandisk-extreme-pro-nuova-serie-di-sdhc-con-standard-uhs-1_35111.html), il taglio da 8gb costa poco più di 30€
Quella scheda lì costa più di cento dollari (8 GB). Forse quella che hai trovato tu da 30 € non è UHS, ed è meglio così perché la "nostra" macchina non lo supporta e quindi sarebbe sprecato.
Merovingio
05-05-2011, 18:12
Quella scheda lì costa più di cento dollari (8 GB). Forse quella che hai trovato tu da 30 € non è UHS, ed è meglio così perché la "nostra" macchina non lo supporta e quindi sarebbe sprecato.
Con tutte queste single non ci si capisce più niente :uh: a me pare che sia UHS (http://www.amazon.it/Sandisk-SDSDXP1-008G-X46-Extreme-SDHC-UHS-1/dp/B004JJU6I4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1304615314&sr=1-1) :D
ArteTetra
05-05-2011, 18:30
Hai ragione, è proprio quella. Sul sito ufficiale la vendono a $101. Comunque ripeto che la 550D non è certificata UHS, quindi non so quale velocità si può raggiungere.
Ma la scheda rimane ottima, se la prendi non fai certo un errore.
SuperMariano81
05-05-2011, 19:34
Oggi finalmente ho comprato la 550d, la mia prima reflex. Ero orientato verso la 500d ma visto che ho trovato un offerta davvero ottima in un centro commerciale, 549€ con kit 18-55is, non ho esitato due volte anche perchè queste macchine fotografiche non calano di prezzo quasi mai :D
Sono molto soddisfatto unico cruccio nella vista del mirino ho una stanghetta(centrale) a led di un numero che non sembra funzionare (relativo allo shuteer speed):cry:
posto un esempio:
http://localhostr.com/files/BIQ6ZWK/Schermata+2011-05-05+a+17.37.56.png
è possibile fargli qualcosa o l'unica alternativa è l'assistenza?
assistenza.
strano però verifica bene è la prima volta che sento sta cosa.
Merovingio
06-05-2011, 11:44
assistenza.
strano però verifica bene è la prima volta che sento sta cosa.
provato di nuovo oggi a batteria carica e il problema sembra essersi risolto :D meglio cosi:)
ArteTetra
06-05-2011, 13:31
Dubito che il problema fosse la batteria. Mica si spengono cose man mano che si scarica. :asd:
SuperMariano81
06-05-2011, 14:02
Dubito che il problema fosse la batteria. Mica si spengono cose man mano che si scarica. :asd:
infatti.
Merovingio
07-05-2011, 16:28
Dubito che il problema fosse la batteria. Mica si spengono cose man mano che si scarica. :asd:
Effettivamente :D , l'importante è che adesso funzioni perfettamente :cool: .
Voi per proteggere lo schermo dalle ditate e dai graffi utilizzate qualche pellicola o vetrino ggs? Oppure lascio il display così com'è?
Static-X
07-05-2011, 16:54
Oppure lascio il display così com'è?
Non lo lasciare così, l'ho graffiato dopo 1 mese di vita, almeno qualche pellicola ci deve essere sopra.
Merovingio
07-05-2011, 17:11
Non lo lasciare così, l'ho graffiato dopo 1 mese di vita, almeno qualche pellicola ci deve essere sopra.
la metto nella lista della spesa allora ;)
Static-X
07-05-2011, 17:19
la metto nella lista della spesa allora ;)
Come N1 !!! Meglio se compri proprio vetrino ggs ;)
ArteTetra
07-05-2011, 21:33
Ce l'ho da dieci mesi ormai, e lo schermo (come il resto) non ha il minimo graffio. E non ho neppure una borsa o custodia. Non che non l'abbia usata, anzi. L'ho portata spesso in escursioni in montagna, anche in bicicletta. Basta averne cura.
Static-X
07-05-2011, 23:07
Ce l'ho da dieci mesi ormai, e lo schermo (come il resto) non ha il minimo graffio. E non ho neppure una borsa o custodia. Non che non l'abbia usata, anzi. L'ho portata spesso in escursioni in montagna, anche in bicicletta. Basta averne cura.
Eh, la cura dici? La mia è stata avvolta nel asciugamano, non so da dove uscito il graffio, quindi non sempre riesci proteggere la camera dagli urti, è meglio avere sempre la protezione.
Voi per proteggere lo schermo dalle ditate e dai graffi utilizzate qualche pellicola o vetrino ggs?
eh? sei ubriaco probabilmente! :oink:
multiformeingegno
08-05-2011, 12:44
Io ho preso la borsa ufficiale Canon, è davvero figa!
edit_user_name_here
08-05-2011, 13:32
Ciao a tutti e buona domenica.
Volevo domandarvi, dato che non me lo ricordo, che scheda sd ci vuole per registrare video in hd ovvero se basta una classe 6 o se ci vuole di più.
Fatemi sapere dato che tra poco dovrei ordinarla.
Saluti.
Static-X
08-05-2011, 14:24
Ciao a tutti e buona domenica.
Volevo domandarvi, dato che non me lo ricordo, che scheda sd ci vuole per registrare video in hd ovvero se basta una classe 6 o se ci vuole di più.
Fatemi sapere dato che tra poco dovrei ordinarla.
Saluti.
Classe 10 non costa molto più della classe 6 quindi una Transcend 16-32Gb classe 10(quella aranciona) va una bellezza!
ArteTetra
08-05-2011, 14:34
Io ho una Transcend SDHC 8 GB classe 6 e ogni tanto si interrompe la registrazione del filmato.
edit_user_name_here
08-05-2011, 16:27
Classe 10 non costa molto più della classe 6 quindi una Transcend 16-32Gb classe 10(quella aranciona) va una bellezza!
Ah dunque per forza classe 10... ok proverò a vedere anche se trascend non pensavo che fossero buone in velocità ;) prenderò in considerazioni anche quelle allora(anche se io puntavo sulle kingston ma costano troppo mi sembra senza contare le sandisk proibitive).
Grazie della info :)
Io ho una Transcend SDHC 8 GB classe 6 e ogni tanto si interrompe la registrazione del filmato.
Ah... buono a sapersi :) grazie.
Però spero che le trascend non siano più lente, complessivamente, confronto alle altre marche della stessa classe.
Static-X
08-05-2011, 16:41
Ah dunque per forza classe 10... ok proverò a vedere anche se trascend non pensavo che fossero buone in velocità ;) prenderò in considerazioni anche quelle allora(anche se io puntavo sulle kingston ma costano troppo mi sembra senza contare le sandisk proibitive).
Grazie della info :)
Ah... buono a sapersi :) grazie.
Però spero che le trascend non siano più lente, complessivamente, confronto alle altre marche della stessa classe.
Allora le transcend sono più che buone, me le hanno consigliato le persone che ne capiscono in queste cose. Mi hanno detto o le sandisk extreeme III che costa un bel pò o le più economiche transcend classe 10. Infatti ho una transcend extreem 2(classe 4) da 4gb e registro video in 1080p senza problemi, figuriamoci extreeme III ;)
edit_user_name_here
08-05-2011, 16:50
Allora le transcend sono più che buone, me le hanno consigliato le persone che ne capiscono in queste cose. Mi hanno detto o le sandisk extreeme III che costa un bel pò o le più economiche transcend classe 10. Infatti ho una transcend extreem 2(classe 4) da 4gb e registro video in 1080p senza problemi, figuriamoci extreeme III ;)
Arte terra diceva che li va a scatti registrare con una classe 6... a sto punto non riesco a capire a chi credere :asd: vado di classe 4-6 o 10?
Per i filmati in full hd oltre che le foto in sequenza :)
ArteTetra
08-05-2011, 17:03
ho una transcend extreem 2(classe 4) da 4gb e registro video in 1080p senza problemi, figuriamoci extreeme III ;)
Vuoi dire SanDisk Extreme.
Arte terra diceva che li va a scatti registrare con una classe 6... a sto punto non riesco a capire a chi credere :asd: vado di classe 4-6 o 10?
Per i filmati in full hd oltre che le foto in sequenza :)
Se prendi una Transcend, minimo classe 10. Se prendi una SanDisk Extreme, anche una classe 6 dovrebbe andare bene, ma guardando sul loro sito (http://sandisk.com/products/dslr/sandisk-extreme-sdhc-cards-) ora esistono solo quelle di classe 10.
Static-X
08-05-2011, 17:08
Arte terra diceva che li va a scatti registrare con una classe 6... a sto punto non riesco a capire a chi credere :asd: vado di classe 4-6 o 10?
Per i filmati in full hd oltre che le foto in sequenza :)
http://www.youtube.com/watch?v=lOacNMGJ9HI
questo video l'ho registrato con la 550D 1080p 30fps, con SD sandisk Ultra 15Mb\s class 4
Io ti consiglio di prendere transcend classe 10, essere più preciso questa:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-memoria-lettori_transcend_classe_10.aspx
capienza vedi tu.
O Questa ma è più costosa:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sandisk+SD+extreme+III&id=226&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
non quella nero-rossa ma quella nera
edit_user_name_here
08-05-2011, 18:10
Io ho un negozio che conosco dove prenderlo però sono indeciso tra queste tre seguendo i vostri consigli.
Trascend 16 gb classe 10
sandisk ultra 16gb classe 4
sandisk extreme 8gb classe 6
Costano tutti la stessa cifra quasi.
Nel frattempo guarda meglio ma volevo sapere un altro vostro parere.
Non so se l'extreme sia 3 o 2 ma non c'è scritto nulla... vuol dire che è extreme 1? non so se va bene uguale.
Static-X
08-05-2011, 18:18
Io ho un negozio che conosco dove prenderlo però sono indeciso tra queste tre seguendo i vostri consigli.
Trascend 16 gb classe 10
sandisk ultra 16gb classe 4
sandisk extreme 8gb classe 6
Costano tutti la stessa cifra quasi.
Nel frattempo guarda meglio ma volevo sapere un altro vostro parere.
Non so se l'extreme sia 3 o 2 ma non c'è scritto nulla... vuol dire che è extreme 1? non so se va bene uguale.
io direi di prenderti la Trascend 16 gb classe 10, non sbagli di sicuro.
edit_user_name_here
08-05-2011, 18:35
io direi di prenderti la Trascend 16 gb classe 10, non sbagli di sicuro.
Bello il video :D cmq l'extreme 3 al negozio dove vorrei comprarlo non c'è dunque prenderò la trascend da 16 ;) a meno che non va bene anche la ultra perchè vedo che va più che bene nel video :)
Cioè se non ci sono problemi potrei anche prendere la ultra dato ed al negozio dove vorrei prenderlo costano uguali.
Oppure ti è scattato qualche altra volta?
Scusa se lo chiedo ancora cmq nel caso massimo prendo la trascend.
Cioè ormai ho capito dove puntare in ogni caso ;) se non c'è altro da aggiungere grazie di tutto.
Static-X
08-05-2011, 19:07
Bello il video :D cmq l'extreme 3 al negozio dove vorrei comprarlo non c'è dunque prenderò la trascend da 16 ;) a meno che non va bene anche la ultra perchè vedo che va più che bene nel video :)
Cioè se non ci sono problemi potrei anche prendere la ultra dato ed al negozio dove vorrei prenderlo costano uguali.
Oppure ti è scattato qualche altra volta?
Scusa se lo chiedo ancora cmq nel caso massimo prendo la trascend.
Cioè ormai ho capito dove puntare in ogni caso ;) se non c'è altro da aggiungere grazie di tutto.
Io non ho la extreme 3, ho la versione ultra che è di 5mb più lenta, con quesa non ho avuto nessun problema, quindi con la extreme 3 sicuramente non avrai problemi visto che è più veloce.
invece io pendo tra poco la transcend 16gb classe 10 perchè la ultra è da 4gb, per me sono pochi... Extreme 3 da 16gb costa troppo, allora miglior rapporto velocità\qualità\prezzo è transcend class 10. Poi vedi tu se vuoi spendere di più o vuoi risparmiare...
non parlatemi di transcend :doh: :doh: :doh:
Le uniche e super-pro sono le sandisk http://www.sandisk.it/products/imaging/sandisk-extreme-sdhc-cards
Costano un sacco ma valgono ogni euro :read:
edit_user_name_here
08-05-2011, 20:56
Io non ho la extreme 3, ho la versione ultra che è di 5mb più lenta, con quesa non ho avuto nessun problema, quindi con la extreme 3 sicuramente non avrai problemi visto che è più veloce.
invece io pendo tra poco la transcend 16gb classe 10 perchè la ultra è da 4gb, per me sono pochi... Extreme 3 da 16gb costa troppo, allora miglior rapporto velocità\qualità\prezzo è transcend class 10. Poi vedi tu se vuoi spendere di più o vuoi risparmiare...
Eh ma la extreme 3 non c'è al negozio ma, cmq sia, non voglio spendere troppo per una memorietta, almeno per ora, anche perchè si svaluterebbe troppo velocemente con il tempo dunque aspetto che cali il prezzo e nel frattempo mi prendo una transcend per accontentarmi.
non parlatemi di transcend :doh: :doh: :doh:
Le uniche e super-pro sono le sandisk http://www.sandisk.it/products/imaging/sandisk-extreme-sdhc-cards
Costano un sacco ma valgono ogni euro :read:
Ti capisco eheh anche a me piacciono le sandisk e non le transcend(al massimo le kingston ma mi sta bene anche questa).
Sicuramente a parità di classe saranno migliori ma alla fin fine se uno per questione di prezzo può prendere solo le transcend è sempre meglio di nulla ;)
Infatti dipende tutto da quanto si può spendere :)
Saluti.
imho è meglio spendere bene una volta e avere una super sd che poi si tiene per anni, visto che le è inutile cambiarla nel tempo.
ArteTetra
08-05-2011, 21:22
La Transcend che avevo da un paio d'anni mi era improvvisamente morta, ho scritto un'email alla centrale europea in Germania e in poco tempo ho potuto spedirla e riceverne una nuova.
Se il tuo budget è ridotto, prendi la Transcend. Non saranno il top, ma vanno bene comunque.
edit_user_name_here
08-05-2011, 21:24
imho è meglio spendere bene una volta e avere una super sd che poi si tiene per anni, visto che le è inutile cambiarla nel tempo.
Eh lo so ma non posso spendere soldi.
Che faccio non la compro ora e non faccio fotografie oppure mi compro una ora e mi arrangio?
Vedi te ;)
Al massimo posso comprare una sandisk ultra classe 4 però devo ancora decidere tra le due a dire la verità.
:)
La Transcend che avevo da un paio d'anni mi era improvvisamente morta, ho scritto un'email alla centrale europea in Germania e in poco tempo ho potuto spedirla e riceverne una nuova.
Se il tuo budget è ridotto, prendi la Transcend. Non saranno il top, ma vanno bene comunque.
Beh questo mi preoccupa e cambia tutto.
Forse prendo la ultra allora o la extreme normale da 8 gb perchè mi darebbe fastidio perdere i dati all'improvviso.
Static-X
08-05-2011, 21:48
Beh questo mi preoccupa e cambia tutto.
Forse prendo la ultra allora o la extreme normale da 8 gb perchè mi darebbe fastidio perdere i dati all'improvviso.
Non prendere la transcend perchè ad uno si è rotta dopo un paio d'anni è strano, e come se io dicessi che a me mi si è rotta la 550D dopo un paio d'anni e tu avresti risposto vabbè non me la prendo perchè non voglio all'improviso rimanere senza macchina fotografica.
Tutto dipende dal esemplare, da come la usi, ad esempio inserendo o togliendo la SD senza espellerla può bruciarla, statistica dice se non erro che questo succede 1 volta su mille. Oppure inserendo\togliendo la memory nella reflex senza averla spenta. Se sei fortunato può capitare anche con extreme III un guaio di questo tipo :D
edit_user_name_here
08-05-2011, 23:17
Non prendere la transcend perchè ad uno si è rotta dopo un paio d'anni è strano, e come se io dicessi che a me mi si è rotta la 550D dopo un paio d'anni e tu avresti risposto vabbè non me la prendo perchè non voglio all'improviso rimanere senza macchina fotografica.
Tutto dipende dal esemplare, da come la usi, ad esempio inserendo o togliendo la SD senza espellerla può bruciarla, statistica dice se non erro che questo succede 1 volta su mille. Oppure inserendo\togliendo la memory nella reflex senza averla spenta. Se sei fortunato può capitare anche con extreme III un guaio di questo tipo :D
Non solo per quello ma anche perchè mi piace di più la sandisk :) cmq, secondo me, c'è più sicurezza e meno probabilità che si rompa e poi dovrebbe equivalere alla classe 10 della transcend la classe 6 di sandisk come velocità, più o meno, da come dite voi.
Per ora faccio cosi dato che mi serve poi in futuro quando dovrò aggiungere un altra memorietta di riserva si vedrà ;)
Tutto qui non dico che le transcend sia una scelta sbagliata ma io preferivo, fin dall'inizio, la sandisk perchè ne ho già due di classe 2 per cell e funzionano nonostante son cadute a terra svariate volte o anche quando le avevo messe male dentro al cell... poi ovvio che tutte avranno i loro limiti e si possono rompere casualmente o per un utilizzo errato!
L'unica cosa è che ho dovuto diminuire la capienza in gb ma va bene ugualmente.
Saluti.
genesi86
11-05-2011, 10:35
Lasciate perdere le transcend, in vita mia ho visto morire solo quelle come SD di "marca". Le Sandisk sono sempre una garanzia, ma un altro marchio che fa' le cose per bene e le cui celle di memoria durano una vita, è kingston.
In casa uso solo quelle, funzionano alla perfezione, per la 550D uso una kingston classe 6 x133 da 16GB. Qualche volta va' in baffering la macchina se giro in full hd, ma è roba da niente.
Fate sempre un backup delle vostre foto appena avete tempo e possibilità, ma non affidate i vostri ricordi o lavori a quello schifo di transcend.
hai proprio ragione. Magari T è forte in altri prodotti
luigiazzarone
11-05-2011, 10:54
Sono d'accordo. Io ho provato molte schede ma tutte hanno avuto qualche problema ed allora sono passato ad una SanDisk Extreme III 16GB. La qualità prima di tutto. Con le altre mi era capitato di perdere delle foto.
SuperMariano81
11-05-2011, 11:11
boh, io ho due cf sandisk e due cf trascend e mi trovo strabene con entrambe :stordita:
SuperMariano81
11-05-2011, 11:11
hai proprio ragione. Magari T è forte in altri prodotti
hai fatto i famosi compiti? :stordita:
hai fatto i famosi compiti? :stordita:
si li ho fatti a pasqua... poi nn ho più avuto modo di scattare :(
Non ti preoccupare che appena ho possibilita di fare foto, poi passo a chiedere consigli :D
edit_user_name_here
11-05-2011, 16:28
Lasciate perdere le transcend, in vita mia ho visto morire solo quelle come SD di "marca". Le Sandisk sono sempre una garanzia, ma un altro marchio che fa' le cose per bene e le cui celle di memoria durano una vita, è kingston.
In casa uso solo quelle, funzionano alla perfezione, per la 550D uso una kingston classe 6 x133 da 16GB. Qualche volta va' in baffering la macchina se giro in full hd, ma è roba da niente.
Fate sempre un backup delle vostre foto appena avete tempo e possibilità, ma non affidate i vostri ricordi o lavori a quello schifo di transcend.
Infatti ero indeciso tra le due dato che la kingston aveva 16 gb ma alla fine ho scelto la sandisk exstreme da 8 gb di cui mi dovrebbe bastare per il momento.
Cmq è normale che il flash balzi quando esce? non è che a furia di farlo uscire si possa rovinare? oppure lo accompagno? :D sempre se è consigliabile.
Fatemi sapere ;)
Cmq è normale che il flash balzi quando esce? non è che a furia di farlo uscire si possa rovinare? oppure lo accompagno?
Fatemi sapere ;)
ahhaha accompagnalo :D
edit_user_name_here
11-05-2011, 18:43
ahhaha accompagnalo :D
Mi faceva ridere anche a me ma è cosi :asd:
Gracias :D
Mi faceva ridere anche a me ma è cosi :asd:
Gracias :D
no io non lo accompagno, a dire il vero mi piace fargli fare sbang :D
SuperMariano81
11-05-2011, 20:21
Infatti ero indeciso tra le due dato che la kingston aveva 16 gb ma alla fine ho scelto la sandisk exstreme da 8 gb di cui mi dovrebbe bastare per il momento.
Cmq è normale che il flash balzi quando esce? non è che a furia di farlo uscire si possa rovinare? oppure lo accompagno? :D sempre se è consigliabile.
Fatemi sapere ;)
vai tranqui che non si rompe :)
ho visto "professionisti" che lo lasciano sempre "su", personalmente quelle poche volte che l'ho usato (manna dal cielo) poi lo rimettevo a nanna :)
edit_user_name_here
12-05-2011, 15:04
vai tranqui che non si rompe :)
ho visto "professionisti" che lo lasciano sempre "su", personalmente quelle poche volte che l'ho usato (manna dal cielo) poi lo rimettevo a nanna :)
Ah devo sistemarlo per non farlo uscire automaticamente allora :p dato che era uscito a sorpresa l'ultima volta :asd: mi ero mezzo spaventato lol.
Tuttavia se lo lasciano sempre su, i professionisti, allora vuol dire che hanno paura che si rompa anche a loro :D
Boh cmq se lo dovessi accompagnare ci sono controindicazioni?
Grazie per le risposte.
P.S.: Sbang... lol.
Boh cmq se lo dovessi accompagnare ci sono controindicazioni?
cerca alla pagina 261 del manuale...
sbang
luigiazzarone
12-05-2011, 15:26
Se scatti in Av, in Tv o in M non esce ma devi premere il pulsantino per farlo uscire. Esce da solo se scatti in automatico o nelle modalità ritratto...
SuperMariano81
12-05-2011, 15:52
Ah devo sistemarlo per non farlo uscire automaticamente allora :p dato che era uscito a sorpresa l'ultima volta :asd: mi ero mezzo spaventato lol.
Tuttavia se lo lasciano sempre su, i professionisti, allora vuol dire che hanno paura che si rompa anche a loro :D
Boh cmq se lo dovessi accompagnare ci sono controindicazioni?
Grazie per le risposte.
P.S.: Sbang... lol.
probabilmente i professionisti cambiano il corpo una volta all'anno (o giù di li) :D
probabilmente i professionisti più seri usano un flash dedicato
Se scatti in Av, in Tv o in M non esce ma devi premere il pulsantino per farlo uscire. Esce da solo se scatti in automatico o nelle modalità ritratto...
esatto.
lascialo giù, quando ti serve lo tiri su..... non capisco troppe pippe mentali
edit_user_name_here
12-05-2011, 16:01
probabilmente i professionisti cambiano il corpo una volta all'anno (o giù di li) :D
probabilmente i professionisti più seri usano un flash dedicato
esatto.
lascialo giù, quando ti serve lo tiri su..... non capisco troppe pippe mentali
Magari i professionisti neanche hanno la 550d :D che vuol dire ;) io intendevo dire i "professionisti" che dicevi tu.
Inoltre è sempre meglio prevenire ;) non capisco perchè non posso farmi domande e non sono mica pippe mentali per una macchina fotografica da 600 euro... mica sono un ricco eh :D io volevo comprare una macchina fotografica da 200 euro, pensa te, e non posso permettermi un corpo nuovo ogni anno(e neanche ogni 3-5 anni un altro po).
Io ci penserei a quello che hai detto ;)
Inoltre succede qualcosa se metto la sdhc card in una memory card che potrebbe solo riconoscere le sd?
Questa è l'ultima domanda poi mi dileguo :D prima che mi mangiate vivo :asd:
Saluti!
P.S.: Infatti è quello che volevo fare io cioè quando mi serve lo lascio su ma, nonostante questo, volevo chiarire.
SuperMariano81
12-05-2011, 18:04
Magari i professionisti neanche hanno la 550d :D che vuol dire ;) io intendevo dire i "professionisti" che dicevi tu.
Inoltre è sempre meglio prevenire ;) non capisco perchè non posso farmi domande e non sono mica pippe mentali per una macchina fotografica da 600 euro... mica sono un ricco eh :D io volevo comprare una macchina fotografica da 200 euro, pensa te, e non posso permettermi un corpo nuovo ogni anno(e neanche ogni 3-5 anni un altro po).
Io ci penserei a quello che hai detto ;)
Inoltre succede qualcosa se metto la sdhc card in una memory card che potrebbe solo riconoscere le sd?
Questa è l'ultima domanda poi mi dileguo :D prima che mi mangiate vivo :asd:
Saluti!
P.S.: Infatti è quello che volevo fare io cioè quando mi serve lo lascio su ma, nonostante questo, volevo chiarire.
non capisco se te la sei presa, poi non capisco il viraggio sul costi.... vabbè, fai un po' come ti pare.
come fai a mettere una SDHC dentro una SD?
cmq la 550d riconosce SD / SDHC card e SDXC card.
edit_user_name_here
12-05-2011, 18:18
non capisco se te la sei presa, poi non capisco il viraggio sul costi.... vabbè, fai un po' come ti pare.
come fai a mettere una SDHC dentro una SD?
cmq la 550d riconosce SD / SDHC card e SDXC card.
Non è tanto se me la sono presa o no ma che non avevi capito quello che intendevo dire ed ancora non hai capito :D siamo diversi è meglio se lasciamo stare ;)
Al riguardo della card sdhc intendevo se funzionava dentro ad un lettore di card sd semplice cioè senza la dicitura sdhc(ovvero se ci provo, e non funziona, potrebbe succedere qualcosa? non intendo se esploda o meno :asd:).
Tutto qui.
ArteTetra
12-05-2011, 18:37
Ho comprato il 55-250 IS usato e sono molto soddisfatto (eccezion fatta per un certo odore di fumo :stordita: ).
Malgrado sia della stessa famiglia, la qualità è notevolmente migliore del 18-55:
- Lo zoom non ha quell'effetto "spazzoloso";
- Ha una vera ghiera di messa a fuoco, abbastanza piacevole da usare e priva di gioco;
- La messa a fuoco automatica è abbastanza veloce e più silenziosa (l'impressione è che il rumore del motore sia lo stesso ma ammortizzato);
- Lo stabilizzatore è piuttosto impressionante, sembra ci sia dentro una pietra che comincia a girare ogni volta che si attiva l'IS, comunque i risultati sono molto buoni.
- Chi si lamenta dell'eccessiva morbidezza deve essere troppo pieno di L.
Questo è un esempio con crop 100%:
http://imagesticky.com/images/a9jmmvmwlg2hngkku4y.jpg
http://imagesticky.com/images/x8f30fta1wx84bvy2qui.jpg
123 mm
1/200 sec.
f/5.6
ISO 160
jpeg fresco di macchina
Una curiosità: ho constatato che il 18-55 e il 55-250, a 55 mm, non hanno la stessa lunghezza focale. Il 55-250 è un po' più lungo.
edit_user_name_here
12-05-2011, 18:55
Ah solo ora ho notato che la memory card riesce a leggere le sdhc classe 6 dunque per un pelo ;) sono andato sul sito sperando che sia la stessa versione.
Oppure mi devo aspettare una esplosione? :D
CUT
Odore di fumo? strano.
ArteTetra
12-05-2011, 19:00
L'ho preso usato, evidentemente il proprietario precedente era un fumatore.
Static-X
12-05-2011, 20:48
L'ho preso usato, evidentemente il proprietario precedente era un fumatore.
:D mi è capitata la stessa cosa quando io comprai la mia prima reflex ovvero la 450D, col tempo è passato quel odore.
PS prova a pulirlo con delle salviette bagnate profumate :rolleyes:
Merovingio
12-05-2011, 20:50
L'ho preso usato, evidentemente il proprietario precedente era un fumatore.
a che prezzo si aggira il 55-250is sul mercato dell'usato più o meno?
a che prezzo si aggira il 55-250is sul mercato dell'usato più o meno?
Molto spesso lo trovi a più di quanto costa nuovo.
Nuovo lo trovi a 170€c circa, per cui imho se si decide per l'usato se non si risparmiano almeno 40-50€ tantovale prenderlo nuovo.
edit_user_name_here
13-05-2011, 00:55
L'ho preso usato, evidentemente il proprietario precedente era un fumatore.
Ah in quel senso lol pensavo che stasse bruciando qualcosa all'interno :asd:
Apparte questo ;) io ho notato che la mia sdhc exstreme è di classe 10, cioè c'è scritto 10, invece quando l'ho comprato 6... è normale?
Cmq sul mio lettore di card sdhc diceva massimo classe 6 ma questa la legge ugualmente(anche perchè non ci avevo guardato e pensavo fosse 6).
Spero che sia tutto ok :) e domani provo anche vedere come fare per mettere un altra estenzione ai filmati dato che non me li vede il pc o il tv.
SuperMariano81
13-05-2011, 07:32
Ho comprato il 55-250 IS usato e sono molto soddisfatto (eccezion fatta per un certo odore di fumo :stordita: ).
Malgrado sia della stessa famiglia, la qualità è notevolmente migliore del 18-55:
- Lo zoom non ha quell'effetto "spazzoloso";
- Ha una vera ghiera di messa a fuoco, abbastanza piacevole da usare e priva di gioco;
- La messa a fuoco automatica è abbastanza veloce e più silenziosa (l'impressione è che il rumore del motore sia lo stesso ma ammortizzato);
- Lo stabilizzatore è piuttosto impressionante, sembra ci sia dentro una pietra che comincia a girare ogni volta che si attiva l'IS, comunque i risultati sono molto buoni.
- Chi si lamenta dell'eccessiva morbidezza deve essere troppo pieno di L.
Questo è un esempio con crop 100%:
http://imagesticky.com/images/a9jmmvmwlg2hngkku4y.jpg
http://imagesticky.com/images/x8f30fta1wx84bvy2qui.jpg
123 mm
1/200 sec.
f/5.6
ISO 160
jpeg fresco di macchina
Una curiosità: ho constatato che il 18-55 e il 55-250, a 55 mm, non hanno la stessa lunghezza focale. Il 55-250 è un po' più lungo.
Senza nulla togliere all'ottimo 55-250is secondo me fa parte della stessa famiglia del 18-55is cioè un buon obiettivo ad un buon prezzo.
Prova a fare una foto con un 70-200 f/4 e vedrai che il 55-250is non ti sembrerà così eccezionale.
Io l'ho usato per sport in-door (avevo lasciato il bianchino a casa) e come ottica d'emergenza (in quei casi) va più che bene.
Ripeto, è un ottica che apprezzo, che ho usato, e che consiglio specie ai newbie.
PS: l'eccessiva morbidezza si nota dai 200mm in su ;)
luigiazzarone
13-05-2011, 08:19
Io possiedo sia il 18-55 is sia il 55-250is e devo dire che non mi trovo affatto male. Anzi...secondo me sono obiettivi ottimi. La costruzione è senz'altro economica ma danno i loro frutti. Poi è normale che se paragonati ad altri obiettivi di fascia superiore la differenza si nota...
Questa foto è stata scattata con il 55-250mm
http://www.flickr.com/photos/luigiazzarone/5686624732/in/photostream
Static-X
14-05-2011, 12:50
ragazzi, qualcuno di voi per caso possiede un 70-200 f4 USM L?
djdiegom
15-05-2011, 00:27
ragazzi, qualcuno di voi per caso possiede un 70-200 f4 USM L?
Se non sbaglio l'attivissimo utente SuperMariano81.
SuperMariano81
15-05-2011, 10:14
ragazzi, qualcuno di voi per caso possiede un 70-200 f4 USM L?
Se non sbaglio l'attivissimo utente SuperMariano81.
Confermo :D
E qui trovi un po' di foto fatte col bianchino. (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)
Lo trovo eccezionale.
Merovingio
15-05-2011, 10:35
Confermo :D
E qui trovi un po' di foto fatte col bianchino. (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)
Lo trovo eccezionale.
che svantaggi comporta la mancanza dello stabilizzatore rispetto al 70-200 f4 is :confused: ?
SuperMariano81
15-05-2011, 10:44
che svantaggi comporta la mancanza dello stabilizzatore rispetto al 70-200 f4 is :confused: ?
Beh devi stare più attento se scatti sotto ad 1/200 - 1/320 (a 200mm ca) ma dipende sempre dal tipo di foto che fai.
Se fai foto ad animali / sport l'is non entra nemmeno in ballo visto che spesso si scattano con tempi velocissimi.
Ovvio che l'is se c'è aiuta ma anche 500€ in più nel portafoglio fanno comodo :D
Se dovessi cambiare quest'ottica prenderei il 70-200 f/2.8is II ma mi preoccupa il raddoppio del peso in borsa, il bianchino pesa ca 700gr il biancone ne pesa 1.500 :(
Static-X
15-05-2011, 10:56
Confermo :D
E qui trovi un po' di foto fatte col bianchino. (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/)
Lo trovo eccezionale.
grazie per esempi! ;)
ArteTetra
15-05-2011, 22:38
Prova a fare una foto con un 70-200 f/4 e vedrai che il 55-250is non ti sembrerà così eccezionale.
Il 70-200 costa relativamente poco per un "L" ma comunque costa, è più "corto" ma più grande e pesante del 55-250, se vuoi l'IS il prezzo raddoppia, f/4 non è un gran guadagno contro un f/5.6 + IS, ma soprattutto guardando le tue foto non ho visto niente che fa gridare al miracolo. Inoltre non è nemmeno resistente agli agenti atmosferici, cosa che ci si aspetterebbe da una lente con l'anello rosso.
Concludendo: prezzo più alto o molto più alto, range ridotto e ingombro aumentato, solo per avere una qualità d'immagine leggermente migliore? Considerando che sono un amatore, per di più principiante, e che non stampo poster pubblicitari, il "bianchino" non avrebbe senso per me.
Ecco due crop da una foto fatta a 250 mm (ISO 1600!), ovviamente fatta con la 550D, non voglio mica andare troppo off topic: :O
http://imagesticky.com/images/6s7odsb9jofvgqh34t2q.jpg
Notare la sottile texture della pelle sotto l'occhio: :D
http://imagesticky.com/images/jtveu6mvc1t2ap0dk5g2.jpg
SuperMariano81
15-05-2011, 22:53
e' uno stop più luminoso ma la resa è nettamente superiore, è f/4 costante, soffre meno di flare, soffre meno di "purple firing", ha un sfocato più gradevole (secondo me),ha un ottima nitidezza, è costruito meglio, ha un af più preciso e veloce, ha il selettore di maf, ha la scala delle distanza sull'ottica, innesto in metallo, te lo vendono col paraluce e pure con la sacchetta morbida....
alcune delle foto più belle che ho fatto (almeno che piacciono a me e a qualche amico) le ho fatte proprio col bianchino:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/2975061249/in/set-72157614758458586
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3485838777/in/set-72157614758458586
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4707092160/in/set-72157614758458586
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3501990422/in/set-72157614758458586
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3419178074/in/set-72157614758458586
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/4794214960/in/set-72157614758458586
pure io sono un amatore, faccio foto per hobby, se te ti "accontenti" del 55-250is va benissimo quello, se per le tue esigenze ti sta stretto il consiglio è quello dei vari bianchini oppure del 70-300is che è un pelo più lungo ed ha l'IS caro a molti.
my2cent.
PS: se valuti il discorso "agenti atmosferici" penso che il 55-250is sia l'ottica meno adatta, poi dipende cosa intendi per agenti atmosferici :D
ArteTetra
15-05-2011, 23:35
Sinceramente, in nessuna di quelle foto trovo la nitidezza che mi spingerebbe a spendere certe cifre. :boh:
Lo sfocato del 55-250 non è davvero niente male (esempio: le tre ultime foto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1441719&page=104)).
Delle altre cose mi interessa poco, per esempio rinuncio volentieri a un po' di robustezza in più in cambio di un peso molto inferiore. In risposta al tuo P.S., non intendevo che il 55-250 è resistente (nessuno nega che è un plasticozzo), ma se devo spendere un mezzo patrimonio per una L almeno datemela resistente agli schizzi d'acqua, e che diamine. :D
Intanto si è fatto tardi. Buonanotte. :ronf:
Sto facendo delle prove con la 550D e mi è venuto un dubbio.
Ero in modalità AV e avevo settato la sottoesposizione di uno stop.
La mia domanda ora è la seguente:
è normale che puntando la macchina fotografica senza sottoesposizione mi dia dei valori di tempo dell'otturatore e poi con la sottoesposizione di 1 stop puntandola sempre nello stesso punto e quindi con la stessa quantità di luce mi cambino i tempi dell'otturatore?
l'ISO l'avevo messo fisso a 100.
torgianf
19-05-2011, 11:05
Sto facendo delle prove con la 550D e mi è venuto un dubbio.
Ero in modalità AV e avevo settato la sottoesposizione di uno stop.
La mia domanda ora è la seguente:
è normale che puntando la macchina fotografica senza sottoesposizione mi dia dei valori di tempo dell'otturatore e poi con la sottoesposizione di 1 stop puntandola sempre nello stesso punto e quindi con la stessa quantità di luce mi cambino i tempi dell'otturatore?
l'ISO l'avevo messo fisso a 100.
si, se sottoesponi guadagni in velocita' di scatto, di contro, se sovraesponi ci perdi
si, se sottoesponi guadagni in velocita' di scatto, di contro, se sovraesponi ci perdi
Io pensavo che lo facesse internamente in automatico ma senza farti vedere il cambiamento dei valori...
SuperMariano81
19-05-2011, 19:55
Io pensavo che lo facesse internamente in automatico ma senza farti vedere il cambiamento dei valori...
e' no!!!! è comodissimo per quello! lo vedi sotto anche nell'esposimetro.
Ciao a tutti!
Sono entrato nel club, la macchina mi è arrivata ieri con kit standard 18-55 IS..
luigiazzarone
20-05-2011, 08:49
Benvenuto Matt39.
Come vi sembrano questi tubi per macro?
http://www.nikon-discount.net/tubi_macro_af_canon_eco.html
Sono consigliabili? COsa cambia rispetto agli originali canon EF-12 e EF-25.
Qual è la soluzione migliore per fare macro senza obiettivo macro?
Grazie
Benvenuto Matt39.
Come vi sembrano questi tubi per macro?
http://www.nikon-discount.net/tubi_macro_af_canon_eco.html
Sono consigliabili? COsa cambia rispetto agli originali canon EF-12 e EF-25.
Qual è la soluzione migliore per fare macro senza obiettivo macro?
Grazie
Sono la soluzione migliore in attesa di un obiettivo macro dedicato.
Tieni a mente che un obiettivo macro nell'usato lo trovi intorno ai 200-250€, per cui per i tubi cerca di risparmiare il più possibile; potrebbero servire anche quando avrai un obiettivo macro, ma in genere non li userai moltissimo.
Altra cosa: da fototip su ebay (aka "il polacco", affidabile venditore) quei tubi costano 42€ spediti.
luigiazzarone
20-05-2011, 11:58
Grazie per la risposta. Ma sono quelli che mantengono l'elettronica? Che differenza c'è tra questi tubi ed una lente close-up?
SuperMariano81
20-05-2011, 13:04
Grazie per la risposta. Ma sono quelli che mantengono l'elettronica? Che differenza c'è tra questi tubi ed una lente close-up?
fai una ricerca ne abbiamo parlato parecchio, sono tutti sistemi simili, l'importante è trovare quello più comodo per ognuno.
I tubi prendili con i contatti ed usati, tanto dentro sono vuoti non hanno nulla che si consuma o rovina, non serve investire 100 e passa euro per il nuovo (come feci io anni fa).
luigiazzarone
20-05-2011, 13:09
fai una ricerca ne abbiamo parlato parecchio, sono tutti sistemi simili, l'importante è trovare quello più comodo per ognuno.
I tubi prendili con i contatti ed usati, tanto dentro sono vuoti non hanno nulla che si consuma o rovina, non serve investire 100 e passa euro per il nuovo (come feci io anni fa).
Sì ma dove li trovo? E quali?
Per LeFreak: non riesco a trovare il tipo su ebay...
torgianf
20-05-2011, 20:44
Sì ma dove li trovo? E quali?
Per LeFreak: non riesco a trovare il tipo su ebay...
http://www.foto-tip.pl/sklep/default.php
ho ordinato proprio oggi un nuovo flash.
Sì ma dove li trovo? E quali?
Per LeFreak: non riesco a trovare il tipo su ebay...
Link a ebay temo che non posso metterne, cmq tu scrivi "extension tube" nella ricerca e segna la spunta "unione europea" nella voce "LUOGO", lo trovi presto perchè nella foto descrittiva è presente il logo del negozio (dopo che ti ho dato tutte queste dritte non puoi non trovarlo :D ) oppure segui il link che ti han postato qui sopra.
Sono in plastica con i contatti elettrici, apparentemente identici a quelli che hai postato tu, e permettono la trasmissione dei dati tra macchina e obiettivo.
Per il resto, se vuoi saperne di più, segui il consiglio di Mariano e "cerca nel forum", ne abbiam scritte tante sull'argomento :p
SuperMariano81
21-05-2011, 09:56
Sì ma dove li trovo? E quali?
Per LeFreak: non riesco a trovare il tipo su ebay...
io li avevo presi in negozio fisico, pagati un sacco tipo 150 o giù di li, erano i kenko con gli automatismi ma non mi hanno entusiasmato.
per carità funzionavano alla grande ma troppo sbattimento....
mi trovavo bene ad usarli col 50ino e col 70-200 f/4 ovviamente il tutto su treppiede.
li ho venduti ad un amico ed ho preso un ottica dedicata alla macro, tutto un altro pianeta!
I tubi senza automatismi è vero che costano 20-30 euro ma sono ancor più scomodi da usare.
poi c'è chi sul forum si trova bene, è davvero soggettivo
io ho preso quelli su ebay con solo l'autofocus a 10 euro
il diaframma l'ho impostato con il tasto DoF e c'e' da divertirsi con il 18-55 e un flash wireless.
http://img593.imageshack.us/img593/3863/img1650res.th.jpg (http://img593.imageshack.us/img593/3863/img1650res.jpg) http://img251.imageshack.us/img251/6704/img1667res.th.jpg (http://img251.imageshack.us/img251/6704/img1667res.jpg)
http://img860.imageshack.us/img860/7518/img1622res.th.jpg (http://img860.imageshack.us/img860/7518/img1622res.jpg) http://img857.imageshack.us/img857/4741/img1617res.th.jpg (http://img857.imageshack.us/img857/4741/img1617res.jpg)
http://img828.imageshack.us/img828/4117/img1599res.th.jpg (http://img828.imageshack.us/img828/4117/img1599res.jpg) http://img694.imageshack.us/img694/2161/img1589res.th.jpg (http://img694.imageshack.us/img694/2161/img1589res.jpg)
http://img132.imageshack.us/img132/1235/img1577res.th.jpg (http://img132.imageshack.us/img132/1235/img1577res.jpg) http://img858.imageshack.us/img858/875/img1566res.th.jpg (http://img858.imageshack.us/img858/875/img1566res.jpg)
http://img25.imageshack.us/img25/3899/img1523res.th.jpg (http://img25.imageshack.us/img25/3899/img1523res.jpg)
(tempo 1/200 f8.0 con flash Nissin Di866 in wireless)
http://img850.imageshack.us/img850/9066/500img0185.jpg
luigiazzarone
23-05-2011, 07:43
Link a ebay temo che non posso metterne, cmq tu scrivi "extension tube" nella ricerca e segna la spunta "unione europea" nella voce "LUOGO", lo trovi presto perchè nella foto descrittiva è presente il logo del negozio (dopo che ti ho dato tutte queste dritte non puoi non trovarlo :D ) oppure segui il link che ti han postato qui sopra.
Sono in plastica con i contatti elettrici, apparentemente identici a quelli che hai postato tu, e permettono la trasmissione dei dati tra macchina e obiettivo.
Per il resto, se vuoi saperne di più, segui il consiglio di Mariano e "cerca nel forum", ne abbiam scritte tante sull'argomento :p
Trovati. Grazie. Un'ultima domanda: ma questi tubi si possono utilizzare con qualsiasi obiettivo, vero? Quindi sia con il 18-55 sia con il 50mm.
starscream
23-05-2011, 10:46
io ho preso quelli su ebay con solo l'autofocus a 10 euro
il diaframma l'ho impostato con il tasto DoF e c'e' da divertirsi con il 18-55 e un flash wireless.
interessantissimo..mi sai indicare il venditore e il tubo che hai preso?? anche in pvt!! grazie!
Ho la macchina da pochi giorni e ho notato che ci sono un paio di piccole ditate sull'obiettivo, navigando ho visto post di gente che consiglia carta di riso, altri microfibra, altri solventi, voi come pulite la lente?e quanto facile è rovinare la pellicola antiriflesso?
Grazie!!
Static-X
23-05-2011, 12:45
voi come pulite la lente?
con la maglietta :D
O se non mi dimentico di portare un materiale per gli occhiali che è morbido
Non la pulisco.
Ok, in realtà le pulisco un paio di volte l'anno.
Se sono proprio lerce uso il prodotto per pulire gli schermi e la microfibra, e poi una passatina con la carta per essere sicuro che non restino aloni.
Dovresti veramente avere un insetti morto sulla lente prima che si inizi a notare qualcosa nelle fotografie.
con la maglietta :D
O se non mi dimentico di portare un materiale per gli occhiali che è morbido
Alla faccia di quelli che usano carte e alcool speciali :D
Static-X
23-05-2011, 18:08
Alla faccia di quelli che usano carte e alcool speciali :D
se hai un 50 o 85mm con f1.2 serie L allora si che ci vuole un filtro protettivo e le cose adatte per pulire le lenti, ma se tu possiedi obiettivo kit che vale 70 euro... spendi più soldi per le cose di pulizia.. meglio se compri una maglietta 100% cotone la più economica(non quelle adidas o D&G) paghi 7-8 e la usi come pezzo per pulizia lenti, pulisce una meraviglia:sofico:
SuperMariano81
23-05-2011, 19:07
se hai un 50 o 85mm con f1.2 serie L allora si che ci vuole un filtro protettivo e le cose adatte per pulire le lenti, ma se tu possiedi obiettivo kit che vale 70 euro...
per me la pulizia non è vincolata al valore della lente, se si usa il paraluce ed un po' di attenzione non si sporca poi molto la davanti.
se è sporco basta un kit di quelli che vendono gli oculisti, un panno morbido ed un pennellino per tirare via i granelli di polvere.
edit_user_name_here
25-05-2011, 06:56
per me la pulizia non è vincolata al valore della lente, se si usa il paraluce ed un po' di attenzione non si sporca poi molto la davanti.
se è sporco basta un kit di quelli che vendono gli oculisti, un panno morbido ed un pennellino per tirare via i granelli di polvere.
Concordo ;) basta una cosa semplice alla fin fine e state attenti quando lo pulite più che altro senza fare troppo forte.
è un po come se pulite una televisione con lo schermo lucido dove bisogna stare attenti a non fare troppo forte e con un panno come diceva supermariano.
Ovviamente qualsiasi prezzo la lente abbia ;) di certo non si buttano via le lenti ogni volta che si sporca.
Invece se è sporco in ditate, o altro, non lo so ancora perchè non mi è capitato e spero non mi capiti mai :D ma se sono solo ditate forse potrebbe bastare sempre il panno(forse umido?).
Ma questo lascio la risposta agli esperti.
Cmq anche io sono entrato nel club del 550d per chi non lo sapesse :p
luigiazzarone
25-05-2011, 08:26
Tornando al discorso macro, secondo voi è meglio utlizzare i tubi di prolunga oppure il 18-55 invertito con relativo anello adattatore?
SuperMariano81
25-05-2011, 10:47
Tornando al discorso macro, secondo voi è meglio utlizzare i tubi di prolunga oppure il 18-55 invertito con relativo anello adattatore?
per me conviene farsi prestare il kit da un amico e fare qualche prova :stordita:
luigiazzarone
25-05-2011, 13:07
Non conoscendo nessuno che possa prestarmi i tubi o altro, ho acquistato su ebay da un rivenditore polacco il kit di extension tube segnalati da LeFreak, prezzo 43 euro per 3 tubi. Spero di riuscire a ricavare risultati simili:
http://www.flickr.com/photos/zambotti/5559598352/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/strikeagle83/5660096759/in/photostream/
SuperMariano81
25-05-2011, 13:53
Non conoscendo nessuno che possa prestarmi i tubi o altro, ho acquistato su ebay da un rivenditore polacco il kit di extension tube segnalati da LeFreak, prezzo 43 euro per 3 tubi. Spero di riuscire a ricavare risultati simili:
http://www.flickr.com/photos/zambotti/5559598352/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/strikeagle83/5660096759/in/photostream/
Penso si si, puoi fare tutto l'importante è provare e riprovare, pagarmi una birra, sperimentare, pagarmi una birra, testare, pagarmi una birra, e non scoraggiarsi se i primi tentativi le cose non riescono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.