View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus EeePc 1201N - Atom 330 + Ion
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
cicciocant
22-06-2012, 14:24
Il mio ha fatto non uno ma due giri in garanzia per quel problema e alla asus non lo hanno risolto.
Ho cosi smontato io il portatile, ripulito per bene, smontato il dissipatore e messa pasta artic silver (la pasta originale era messa malissimo).
All'interno della scocca posteriore, dove ci sono le feritoie per far prendere aria alla ventola, asus ha attaccato delle strisce adesive di plastica rigida per limitare l'ingresso dell'aria (ed immagino della polvere). Ho rimosso da una di queste (quella più in corrispondenza della ventola) tale protezione.
Da allora il pc è rinato, nei giorni più caldi, in navigazione, resta sui 60 gradi massimi, ma ho anche utilizzato il net per giocare a qualche gioco impegnativo senza problemi di surriscaldamento.
Ciao
Grazie dei consigli. Proverò a fare qualcosa.
Questa mattina ho aperto il portatile grazie a un filmato esplicativo trovato su youtube, ecco se vi interessa la foto del portatile aperto, e una più grande che linko solamente (10 megapixel) per vedere tutto il sistema in dettaglio:
http://img824.imageshack.us/img824/1650/piccolap.jpg
Foto da 10megapixel:
http://imageshack.us/photo/my-images/155/p1040642w.jpg/
Spero vi possa essere utile :)
Ciao ragazzi,sarei interessato a provare a cambiare l'hard disk per mettere un reattivissimo SSD.
So che il collegamento sul nostro 1201N è di tipo SATA2 e quindi sarebbe inutile prendere un SATA 3 (6.0Gbps) che verrebbe tarpato dal chipset stesso, c'è qualcuno nel forum che ha già provato a sostituire l'hard disk meccanico con uno SSD? Ne vale la pena vero?
Che modelli avete messo su, e quale mi consigliate?
Per il momento posso dirvi che ho flashato regolarmente il bios per mettere quello moddato con lo sblocco AHCI, visto che tra poco gli metterò l'HD SSD, nel frattempo sto giocando un pò col BIOS e ho alzato tramite l'opzione CPU BSEL a 667mhz la frequenza di lavoro del mio Atom a circa 2ghz, sto facendo prove con SuperPI dell'effettivo vantaggio e PRIME95 per la stabilità.
Sti cavoli ragazzi!
E che differenza tra il procio a 1,6ghz rispetto a 2,0ghz!
Ecco gli screen di SuperPI da 1MB:
Atom D330 a 1,6ghz:
http://img850.imageshack.us/img850/6299/superpi1mbcpu16ghz.jpg
Atom D330 a 2,0ghz:
http://img215.imageshack.us/img215/2632/superpi1mbcpu20ghz.jpg
30 secondi di differenza!!! :eek: :eek: :eek: :cool:
E per ora sembra tutto stabile stabile!
Caro Biessea :)
Io l'ho portato anche a 2,2 ghz e l'ho tenuto cosi un po' ma ho avuto un blue screen.
Occhio a non esagerare. Io ho rischiato di briccarlo. Ho esagerato e al riavvio tutto nero...su internet c'era una combinazione di tasti per resettare il bios, ma in realtà sono riuscito a d entrarci il tempo giusto per rimettere il bus a valori più consoni...ho sudato freddo!
Riguardo a smontarlo, sia io che grifmail lo abbiamo aperto completamente e cambiata la pasta termoconduttiva.
Se cerchi nel 3d trovi sia le mie foto che quelle di grif ;)
Ma ti dico, l'unica modifica che ho fatto è il CPU BSEL SELECT che ho messo da 533mhz a 667mhz, in maniera che solo il processore venga overcloccato a 2ghz. Penso che più di così non faccio niente, penso di aver ottenuto già un grande incremento ;)
Speriamo ora mi resti stabile nei prossimi giorni per dichiararlo "rock solid". Non mi va di toccare voltaggi insomma, era giusto per provare e mi devo ritenere super contento così :D
Ho anche giocato una ventina di minuti a Virtua Tennis 3 e non ha avuto nessun problema, sicuramente il gioco però rispetto a 1,6ghz andava meglio :D
Ragazzi, volendo mettere su un SSD, siccome la connessione è SATA II a 3Gbps, non serve prendere un SSD SATA 3 vero, nemmeno se costano uguali no?
Insomma il SATA 2 gli farebbe da collo di bottiglia nei trasferimenti sequenziali, mentre per i file di piccole dimensioni e nei trasferimenti casuali non penso che un nuovo SSD SATA 3 abbia molto vantaggio rispetto ai SATA 2 vero?
Che dite vado direttamente su un Vortex 2 della OCZ o prendo il Vortex 3 costando praticamente uguali?
grimafil
26-06-2012, 08:14
Ragazzi, volendo mettere su un SSD, siccome la connessione è SATA II a 3Gbps, non serve prendere un SSD SATA 3 vero, nemmeno se costano uguali no?
Insomma il SATA 2 gli farebbe da collo di bottiglia nei trasferimenti sequenziali, mentre per i file di piccole dimensioni e nei trasferimenti casuali non penso che un nuovo SSD SATA 3 abbia molto vantaggio rispetto ai SATA 2 vero?
Che dite vado direttamente su un Vortex 2 della OCZ o prendo il Vortex 3 costando praticamente uguali?
Leggi intanto "solo" due pagine indietro... norbertom ha postato qualcosa che potrebbe interessarti... troverai anche foto e post relativi al completo smontaggio del 1201N, come ti diceva appunto DIDAC...
Si grazie avevo già letto quei post... solo che avendo ora l'Atom a 2ghz, pensavo che andando più veloce i miglioramenti erano più grossi insomma, e chiedevo semplicemente se sarebbe meglio prendere un hard disk SSD di ultima generazione (che magari coi controller nuovi nelle letture casuali e di piccoli file si sono fatti passi avanti) o piuttosto andare su un SSD sata II. Non so se mi sto facendo capire, se prendo un Vertex 2 per intenderci so che è calibrato per il collegamento SATA 2 e quindi avrò velocità massime di trasferimento sequenziale di 280mb/sec in lettura e scrittura circa, mentre il resto dei valori sarà cmq valido, mentre se prendo un Vertex 3 il mio SATA 2 limiterà comunque i valori sui 300mb/sec circa per quanto riguarda le sequenziali, ma forse il resto dei valori sarà comunque più veloce rispetto a un Vertex 2 avendo un controller più nuovo?
Ecco il mio bel 1201N con l'SSD alloggiato comodo comodo :)
http://img38.imageshack.us/img38/4504/p1040650c.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/8241/p1040651e.jpg
Vi piace? Ora il mio portatilino con l'Atom a 2ghz, 4GB di ram DDR2 a 800mhz e CAS 5 volerà ;)
Eccomi qua, solo per dirvi che ho completato l'installazione sul SSD Corsair Force 3 90GB di Windows 7 Ultimate 64bit, il discorso della RAM è sempre limitato a 3,25 visibili, quindi non è un problema di Windows stesso ma proprio di hardware.
In ogni caso va tutto benissimo, il sistema è ben più reattivo di prima, da notare che sto tenendo comunque la CPU Atom a 2,0ghz grazie al bios modificato e il settaggio CPU BSEL SELECT 667mhz... spettacolo ;)
Ecco la valutazione Windows 7:
http://img100.imageshack.us/img100/1466/valutazionewindows7.jpg
spinaspina88
09-07-2012, 22:32
Interessante questa tua recensione personale. Come ti sembra l'uso normale del pc nella navigazione internet e gestione file? Io nel mio 1201N con un SSD Supertalent 64gb non avevo trovato tutti questi vantaggi rispetto al 320gb 5400rpm originale.
Mi fa piacere trovi interessante tutto ciò.
Premettendo che questo SSD darebbe il massimo con connessione SATA 3 e sicuramente con un Processore ben più veloce, posso però dire che l'utilizzo di ogni giorno offre un'esperienza migliore e più fluida, senza troppe pause di caricamento, insomma un miglioramento sicuro, anche se non troppo evidente in ogni caso.
Devo dire che una parte del miglioramento è anche dovuta alla RAM portata a 4GB, e non dimentichiamo al processore ATOM portato a 2,0 ghz.
:cool:
stuberto
16-07-2012, 18:39
Mi dite se nel tebook di fabbrica è preinstallato skype?
Mi dite se nel tebook di fabbrica è preinstallato skype?
Non mi pare proprio
stuberto
16-07-2012, 22:15
Non mi pare proprio
Mentre Windows Live Messenger si?
Ultimamente sto usando un sacco il mio vecchio amico 1201n, pensavo di passare dalla conf standard ad ssd+win 64bit.
Pensate che la spesa valga o sono soldi buttati?
Il pc viene usato per .. uhm .. diciamo uso da ufficio.
Mentre Windows Live Messenger si?
Nemmeno. Sono programmi che puoi facilemnte reperire e installare se ti servono.
grimafil
17-08-2012, 20:10
Ragazzi ma i drivers 64bit per il nostro cucciolo non sono mai stati presenti nella sezione download Asus oppure li hanno tolti di recente?? :mbe:
grimafil
19-08-2012, 10:30
Eccomi qua, solo per dirvi che ho completato l'installazione sul SSD Corsair Force 3 90GB di Windows 7 Ultimate 64bit, il discorso della RAM è sempre limitato a 3,25 visibili, quindi non è un problema di Windows stesso ma proprio di hardware.
In ogni caso va tutto benissimo, il sistema è ben più reattivo di prima, da notare che sto tenendo comunque la CPU Atom a 2,0ghz grazie al bios modificato e il settaggio CPU BSEL SELECT 667mhz... spettacolo ;)
Mantieni ancora il Bios mod con i settaggi di cui sopra? Come ti trovi con le temperature?
Chiedo anche a te, visto che vorrei rimettere W7 64bit, dove sono finiti i drivers 64bit sul sito Asus?? :)
Chiedo anche a te, visto che vorrei rimettere W7 64bit, dove sono finiti i drivers 64bit sul sito Asus??
cercali su internet, dove saranno + aggiornati, mica è infallibile il sito asus (anzi...)
grimafil
20-08-2012, 13:46
cercali su internet, dove saranno + aggiornati, mica è infallibile il sito asus (anzi...)
Tu sai già dove reperirne di affidabili?
Si grimafil,mantengo ancora quel bios mod e non ho mai avuto un problema, un'incertezza, le temperature sono sotto controllo,non ho di che lamentarmi.
Per i driver del chipset mi pare avevo trovato i 64bit da qualche parte...ora cavoli non ricordo dove, ma facendo una ricerca su google e su qualche altro forum si trovano...
grimafil
24-08-2012, 09:14
Si grimafil,mantengo ancora quel bios mod e non ho mai avuto un problema, un'incertezza, le temperature sono sotto controllo,non ho di che lamentarmi.
Per i driver del chipset mi pare avevo trovato i 64bit da qualche parte...ora cavoli non ricordo dove, ma facendo una ricerca su google e su qualche altro forum si trovano...
Grazie :) ma ho venduto il mio gioiellino!
Ho indirizzato l'acquirente a questa discussione e magari si farà vivo per chiedervi consigli, visto che ci ha già letti in silenzio per un po' :D
norbertom
06-09-2012, 11:08
Ragazzi ma i drivers 64bit per il nostro cucciolo non sono mai stati presenti nella sezione download Asus oppure li hanno tolti di recente?? :mbe:
Ci sono ci sono, ho dato uno sguardo a quelli che ho scaricato dal sito ASUS per 7 32bit, dentro le cartelle c'è anche la versione 64. Per chipset/vga ecc conviene andare direttamente sul sito NVIDIA (anche lì sono unificati)
grimafil
08-09-2012, 11:55
Ci sono ci sono, ho dato uno sguardo a quelli che ho scaricato dal sito ASUS per 7 32bit, dentro le cartelle c'è anche la versione 64. Per chipset/vga ecc conviene andare direttamente sul sito NVIDIA (anche lì sono unificati)
Grazie :) ma ho cambiato gioiellino, come potrai leggere in firma.
Comunque ragazzi, il 1201N secondo me resterà unico! Come portabilità e leggerezza forse batte anche il mio Ultrabook ;)
diablos872001
01-11-2012, 13:39
Qualcuno sta utilizzando windows 8 sul nostro portatile?
Io ho appena installato la versione pro a 32bit ma riscontro i seguenti problemi:
- se installo gli ultitmi driver nvidia (dal sito omonimo) mi crasha spesso con schermata blu, ho dovuto disinstallarli dalla modalità provvisoria e lasciare quelli che windows trova da solo
- i tasti funzione non vanno, pur installando la relativa utility dal sito asus (quella per windows7). Lamenta sempre la mancanza del driver ACPI
- il tool super hybrid engine non funziona, non permette di selezionare la modalità power saving, quindi inutile. Penso che sia correlato alla mancata installazione dei driver video specifici ION dal sito nvidia (primo problema)
Avete riscontrato le stesse problematiche? E magari le avete risolte? :)
grimafil
09-11-2012, 19:26
Qualcuno sta utilizzando windows 8 sul nostro portatile?
Io ho appena installato la versione pro a 32bit ma riscontro i seguenti problemi:
- se installo gli ultitmi driver nvidia (dal sito omonimo) mi crasha spesso con schermata blu, ho dovuto disinstallarli dalla modalità provvisoria e lasciare quelli che windows trova da solo
- i tasti funzione non vanno, pur installando la relativa utility dal sito asus (quella per windows7). Lamenta sempre la mancanza del driver ACPI
- il tool super hybrid engine non funziona, non permette di selezionare la modalità power saving, quindi inutile. Penso che sia correlato alla mancata installazione dei driver video specifici ION dal sito nvidia (primo problema)
Avete riscontrato le stesse problematiche? E magari le avete risolte? :)
Prova a guardare la pagina di download drivers dell'Asus UX32VD, ti renderai conto che ci sono molte incompatibilità se si effettua l'upgrade da W7 e si consigliano drivers video specifici prima di passare a W8.
rita_gio
17-11-2012, 11:34
che qualcuno ha trovato i driver hokey ibridengine atk compatibili per il nostro piccoletto che fra un pò sbrocco?
Mi spiace constatare che non sono l'unico ad avere qualche problema con win8...:(
asushw74
29-11-2012, 04:06
ciao vorrei risolvere alcuni problemi che ho con il 1201n:
1 il microfono con driver realtek originale si sente male anche mettendo elimina rumori di fondo.
inoltre cattura il rumore della ventola piu che il parlato. non so a voi?
2 il supporto multi schermo mi crea blue screen e mi mette in disordine icone desktop e ridimensiona fa solo finestre di tutti i programmi aperti in background quindi appena si collega un monitor esterno son cavoli
3 hard disk della serie wd con riposizionamento testina che fa crick crock ogni minuto e non e neanche un hd veloce vero? normale?
4 cpu dusl core ma che si riscalda subito? appena apro skype la ventola mi gira fissa...
prego di rispondere, includi ex possessori del netbook che ho letto prima di postare.
asushw74
29-11-2012, 04:07
ciao vorrei risolvere alcuni problemi che ho con il 1201n:
1 il microfono con driver realtek originale si sente male anche mettendo elimina rumori di fondo.
inoltre cattura il rumore della ventola piu che il parlato. non so a voi?
2 il supporto multi schermo mi crea blue screen e mi mette in disordine icone desktop e ridimensiona fa solo finestre di tutti i programmi aperti in background quindi appena si collega un monitor esterno son cavoli
3 hard disk della serie wd con riposizionamento testina che fa crick crock ogni minuto e non e neanche un hd veloce vero? normale?
4 cpu dual core ma che si riscalda subito? appena apro skype la ventola mi gira fissa...
prego di rispondere, includi ex possessori del netbook che ho letto prima di postare.
se poi mi poteste dire un software che scansiona il netbook vi posto le versioni dei driver cosi da discutere se e un problema driver o congenito
asushw74
29-11-2012, 23:19
up 1
posso risponderti solo per hard disk e cpu, per il primo non mi pare di sentire quei rumori così spesso, ogni tanto lo fa, ma molto raramente, la cpu mi pare scaldare, ma la ventola gira solo se è stressato, non per normali applicazioni, quali skype.
Riguardo i problemi con windows 8 e gli hotkeys ho fatto esperimenti di tutti i tipi, con dei driver i tasti mi funzionavano, ma con un certo lag e in più ogni 5 secondi il sistema caricava, quindi li ho tolti. Per ora l'audio lo risolvo con volume2 che è un applicazione per regolare il volume con una combinazione tasti a scelta. Spero escano dei driver compatibili, o almeno conto di trovare un programma che mi permetta di assegnare le funzioni di attivazione e disattivazione wi fi e bluetooth tramite una combinazione tasti.
asushw74
01-12-2012, 22:55
posso risponderti solo per hard disk e cpu, per il primo non mi pare di sentire quei rumori così spesso, ogni tanto lo fa, ma molto raramente, la cpu mi pare scaldare, ma la ventola gira solo se è stressato, non per normali applicazioni, quali skype.
Riguardo i problemi con windows 8 e gli hotkeys ho fatto esperimenti di tutti i tipi, con dei driver i tasti mi funzionavano, ma con un certo lag e in più ogni 5 secondi il sistema caricava, quindi li ho tolti. Per ora l'audio lo risolvo con volume2 che è un applicazione per regolare il volume con una combinazione tasti a scelta. Spero escano dei driver compatibili, o almeno conto di trovare un programma che mi permetta di assegnare le funzioni di attivazione e disattivazione wi fi e bluetooth tramite una combinazione tasti.
hai provato il mic mai?
asushw74
04-12-2012, 00:17
up
mai usato il microfono mi spiace
asushw74
07-12-2012, 15:39
ma avevi aggiornato i driver?
asushw74
14-12-2012, 22:11
ho un problema con il netbook.
l'avevo asciato acceso quando sono uscito di casa sul desktop. torno e lo trovo sul bios fermo Come si fosse auto riavviato, sul bios dice che non rileva il channel primary, l'hd? che devo fare?
X chi ha installato il bios moddato com'è che si fa?
Ma l'ahci si può abilitare anche con l'hard disk originale?
X il bios ho risolto con asus Update..avete qualche indicazione da darmi per l'overclock?
ma x portarlo a 2.0 ghz avete cambiato la ram anche?
Dopo un po' di mesi riesum questo topic per chiedervi, qualcuno di voi è riuscito a far funzionare windows 8 su questo netbook?
In particolare non riesco a risolvere il problema del coprocessore...
Aiutatemi per favore :cincin:
Oggi mi sono deciso a smontare ancora una volta il mio 1201N, visto che ultimamente ogni tanto si spegneva da solo (e da come mi ero accorto era probabilmente dovuto a surriscaldamento e alla ventola che non sempre girava, cosa non normale), addirittura avviandosi.
Avendolo aperto del tutto, tramite le guide su Youtube mi sono spinto più in là dell'altra volta (quando avevo cambiato le RAM con RAM più veloci e l'hard disk con uno SSD) fino a togliere la scheda madre del tutto, togliere la ventola coi dissipatorini sul chipset video e sul processore, e ho visto che in effetti quelli della fabbrica hanno applicato la pasta termoconduttiva in maniera veramente pessima, ormai era essicata e molto poco conduttiva e raffreddante. Dopo una buona pulizia con stoppini e alcool dei dissipatori e delle superfici dei due "die" hoi applicato la pasta argento Arctic Silver 5 sui due die e rimontato il tutto.
Al primo avvio ho notato già un netto miglioramento delle temperature, anche di una decina di gradi, adesso vedremo come sarà con l'utilizzo normale anche per più tempo... ;)
Sono in ogni caso soddisfatto ;)
Ancora vivo il 3d! :D
Anche io lo smontai e cambiai pasta, ma a pc quasi nuovo e dopo due interventi asus che non risolsero nulla.
NOn ho piu il pc, l'ho venduto qui sul forum ma scommetto che va ancora bene.
Io tolsi anche le protezioni in plastichina interne che bloccano l'aria in ingresso.
Probabilmente ci sono ancora le mie foto cercandole nel 3d :)
Ancora vivo il 3d! :D
Anche io lo smontai e cambiai pasta, ma a pc quasi nuovo e dopo due interventi asus che non risolsero nulla.
NOn ho piu il pc, l'ho venduto qui sul forum ma scommetto che va ancora bene.
Io tolsi anche le protezioni in plastichina interne che bloccano l'aria in ingresso.
Probabilmente ci sono ancora le mie foto cercandole nel 3d :)
Eh si che è ancora vivo il thread, è un ottimo prodotto e lo sto usando proprio ora a lavoro che mi tiene collegato con voi visto che il mio sistema principale desktop casalingo è andato, l'alimentatore è partito :(
Grande il 1201N! ;) ;)
cicciocant
03-11-2013, 15:10
Volevo segnalare che su windows 8 e 8.1 per risolvere il problema dei tasti funzione, può essere utile questa procedura:
http://netbooknetwork.net/2012/windows-8-asus-missing-acpi-driver/
ciao a tutti, io è da circa due anni che non lo uso perchè fin dall'inizio è sempre stato lentissimo, sia sui programmi sia su internet, anche dopo svariate riformattazioni, ora vorrei ricomunciare ad usarlo visto che il mio notebook di fiducia mi ha lasciato per sempre, secondo voi da cosa potrebbe dipendere l'eccessiva lentezza ?
Sent from my iPhone 📱using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
cicciocant
27-12-2013, 19:41
HO messo uno splendido SSD Samusng 840 evo da 250 gb ed ora il 1201N vola.
Avevo capito che tutti i problemi che aveva questo gioiellino derivavano dalle pessime prestazioni dell'HD non so se perché usurato o perché lento di suo.
Sta di fatto che ora vola.
VI faccio vedere i benchmark.
A sinistra l'SSD montato internamente come HDD principale.
a Destra il vecchio HD montato esternamente via USB 2.0
https://cm3hww.dm2302.livefilestore.com/y2pXeHdAFt7xWBI-tiYA1qzr_-aAQ7yuKNsR-25yMoQcAn-o3ClEN5BoQpoAdnAMCdgS_CmATXyiOJK9i0FLG81eXAxuwIA8oroECcc3uM3l4c/WP_20131227_11_48_34_Pro.jpg
Ora procedo ad installare Windows 8.
A proposito per chi non riesce a risolvere il problema del coprocessore ecco i driver da installare manualmente:
https://mega.co.nz/#!fIg3nJJB!K81uCg-tay99mSd0pyUj8TqsZV8f_G8GdbJobttArZE
Se interessa possiamo approfondire oltre.
Interessantissimo ovviamente.
Io a suo tempo montai un Corsair Force 3 SSD da 90GB e in effetti le prestazioni, soprattutto in accensione e spegnimento erano nettamente superiori.
Nell'utilizzo normale si notava un bel miglioramento, anche se dobbiamo ammettere che il collo di bottiglia che è l'Atom non è una cosa da poco.
Con l'ultimo bios moddato che avevo flashato il processore l'avevo portato stabilissimo a 2ghz, mi consumava più batteria magari, ma il tutto era più veloce, e le RAM (ora un totale di 4GB, con 3,5GB visti dal sistema) erano PC6400 DDR800 invece che quelle di serie erano DDR533 se non erro, rallentando anche la parte grafica che la memoria l'ha condivisa con la memoria di sistema.
Oggi in effetti ho un sistema veloce e reattivo per il suo target, si può dire vada come un notebook di livello superiore, anche se ovviamente è limitato per il videogames e per la fruizione di contenuti in FullHD.
Sarebbe bello poter sostituire il chip grafico ION con una scheda di pari consumo ma generazione odierna :)
cicciocant
28-12-2013, 07:39
Anche io ho montato il bios moddato soprattutto per abilitare l'AHCI con l'HD SSD.
Pensavo anche di overcloccare l'ATOM (fsb a 667) però ho paura perché il pc ha sempre sofferto di surriscaldamento. D'estate a volta si spegneva improvvisamente.
Confermo le ottime prestazioni dell'SSD.
HO installato l'aggiornamento a WInd 8.1 e non ci sono cali di prestazioni o swap infiniti come succedeva col vecchio HD.
Pensi che portare la RAM a 4 GB convenga, anche se il sistema ne rileva di meno?
Sono veramente affezionato a questo giocattolino.
Per i contenuti in full hd io usavo media player classic (e per i codec se non erro k-lite).
In quel modo ci contenuti full hd giravano benissimo (file MKV da 12 GB, di piu non ho provato) ;)
cicciocant
28-12-2013, 09:12
Che ne dite di queste temperature con valori stock?
https://44fbxa.dm2303.livefilestore.com/y2pw-_HZ1Y0H00gmJw_dt3CsRvBm6nZruyz7xfA3s96gi901wltPboX5Ds-cqrFokhA72AgsrFEMizI3lnTuQupAtqr4r4fuNFQFZfSdcNfcBo/1.jpg
Posso procedere all'overclock dell'ATOM?
Anche io ho montato il bios moddato soprattutto per abilitare l'AHCI con l'HD SSD.
Pensavo anche di overcloccare l'ATOM (fsb a 667) però ho paura perché il pc ha sempre sofferto di surriscaldamento. D'estate a volta si spegneva improvvisamente.
Confermo le ottime prestazioni dell'SSD.
HO installato l'aggiornamento a WInd 8.1 e non ci sono cali di prestazioni o swap infiniti come succedeva col vecchio HD.
Pensi che portare la RAM a 4 GB convenga, anche se il sistema ne rileva di meno?
Sono veramente affezionato a questo giocattolino.
Per quello che costa la RAM io farei come ho fatto tempo fa, due moduli da 2GB e via, a 800mhz sia chiaro. E dopo va tutto un pò meglio!
L'immagine non si vede! Ma si dai, overclocca pure te con l'FSB a 667!
cicciocant
29-12-2013, 11:37
Queste potrebbero andare bene:
http://amazon.it/dp/B004LT6O56?
Sent from my RM-821_eu_italy_310 using Tapatalk
HO messo uno splendido SSD Samusng 840 evo da 250 gb ed ora il 1201N vola.
Avevo capito che tutti i problemi che aveva questo gioiellino derivavano dalle pessime prestazioni dell'HD non so se perché usurato o perché lento di suo.
Sta di fatto che ora vola.
VI faccio vedere i benchmark.
A sinistra l'SSD montato internamente come HDD principale.
a Destra il vecchio HD montato esternamente via USB 2.0
https://cm3hww.dm2302.livefilestore.com/y2pXeHdAFt7xWBI-tiYA1qzr_-aAQ7yuKNsR-25yMoQcAn-o3ClEN5BoQpoAdnAMCdgS_CmATXyiOJK9i0FLG81eXAxuwIA8oroECcc3uM3l4c/WP_20131227_11_48_34_Pro.jpg
Ora procedo ad installare Windows 8.
A proposito per chi non riesce a risolvere il problema del coprocessore ecco i driver da installare manualmente:
https://mega.co.nz/#!fIg3nJJB!K81uCg-tay99mSd0pyUj8TqsZV8f_G8GdbJobttArZE
Se interessa possiamo approfondire oltre.
Molto interessante, quindi stai usando windows 8 senza problemi ora? I tasti funzione vanno? I driver sono solo per 32 bit? Al momento uso win 7 con elementary os di linux, avevo ripiegato dopo i problemi con l' 8...ma se funzionasse rimetterei al volo l' 8.1
edit: ora cel' ho fatta usando chrome
Comunque io ero stanco dell' estetica, così l' ho carbonizzato :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/843/mm6p.jpg (https://imageshack.com/i/nfmm6pj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/600/522f.jpg (https://imageshack.com/i/go522fj)
Bello il lavoro di "carbonizzarlo" anche se la M di Monster Energy proprio non ci sta a mio avviso!!! :D
Bello il lavoro di "carbonizzarlo" anche se la M di Monster Energy proprio non ci sta a mio avviso!!! :D
:D Per ora è provvisorio, purtroppo la scritta asus è in rilievo e avere il retro tutto nero non mi piaceva, non ho ancora pensato a come risolvere
Scusate se riuppo questa vecchia discussione, secondo voi vale ancora la pena prendere una ssd e della ram migliore per questo pc?
Scusate se riuppo questa vecchia discussione, secondo voi vale ancora la pena prendere una ssd e della ram migliore per questo pc?
Io circa un anno fa ho montato 4 giga di ram e un ssd (samsung evo 250gb).
Sicuramente c'è un notevole boost nelle fasi di accensione/spegnimento e nell'apertura dei programmi.
Però il vero collo di bottiglia è il processore che, nonostante lo tenga overcloccato a 2 ghz, ormani rende difficile anche vedere un filmato in hd su youtube o navigare su pagine pesanti.
Altro fattore di svantaggio è che anche montando 4 giga di ram, verranno riconosciuti come utilizzabili solo 3,25 gb (3,5 meno quelli dedicati alla scheda video) ovviamente su so a 64 bit.
Quindi imho oggigiorno conviene cambiare pc piuttosto che aggiornare questo, anche se rimane un ottimo muletto tuttofare.
Capisco, ma comunque i miglioramenti si dovrebbero notare abbastanza o no?
soldi per un pc nuovo non ce ne sono :cry:
era un po' per migliorare le performance di questo che ormai è diventato un po' un chiodo xD
comunque io faccio un uso molto easy del pc.
spinaspina88
26-02-2015, 07:47
Io personalmente mi trovavo bene con un SSD da 128gb e 4gb. Aprivo diversi tab con crome e viaggiava decorosamente. Poi i filmati full HD venivano gestiti bene da VLC
Poi qualora dovessi cambiare pc la ssd la posso sempre trasferire giusto? Quindi meglio che sia sata 3 anche se l'eeepc e sata 2? Altre cose da tenerein cconsiderazione per l'acquisto di una ssd? E invece per la ram dovrei cercare 2 banchi da 2gb a 800 mhz? Ddr2 o 3?
spinaspina88
27-02-2015, 08:57
Se non ricordo male erano ddr2 a 667 quelle che montavo. Il 128gb poi era un crucial sata3
Innanzitutto grazie...Poi volevo chiedere, ma un miglioramento nella navigazione, nel caricamento e scroll delle pagine lo noterei oppure no?
Fare il passaggio a ssd senza aggiungere ram invece?
e senno dalla vendita quanto ci si potrebbe fare oggigiorno?
cicciocant
17-08-2015, 12:58
Qualcuno ha installato windows 10?
Come ha risolto per i driver ACPI?
cicciocant
07-09-2015, 14:54
Non c'è più nessuno.... Peccato
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Riesumo il topic per dare ottime notizie ai possessori di questo stupendo nettop, ancora secondo me attualissimo.
Ho cambiato il Seagate da 320gb con un Kingston SSDNowV3 da 120gb S-ATA 6 (velocità negoziata S-ATA 3) ed ho reinstallato Windows 7 Home Edition a 32bit (per comodità) utilizzando il codice seriale che stà sotto al portatile per procedere all'aggiornamento di Windows 10. Aggiornamento avvenuto in pochissime decine di minuti, dopodichè ho reinstallato da zero la versione a 64bit per avere un installazione pulita. Perfettamente riconosciute tutte le periferiche importanti (Wireless, Ethernet) e si è perfettamente attivato come Windows 10 Home. Fatti gli aggiornamenti che hanno installato i driver ION quindi VGA e Motherboard e prelevato solo 1 driver, chiamato nVidia Management Bus dall'esploso dei driver ION scaricati dal sito nVidia. Per il resto è perfetto, velocissimo, stabilissimo. Consigliato Windows 10 per questo splendido supernettop!
sirhaplo
05-11-2015, 15:17
Metto la tua notizia sulla home, a futura memoria :)
Son 2 anni che non accendo l'Asus... quasi quasi aggiorno a Windows 10 anche io, del resto ci misi anche Mac OS X, non vedo motivi per non provare anche con Win 10 e vedere come gira :)
Ciao...Anch'io ho installato windows 10 pro da qualche mese su ssd intel da 80gb, ma dire che sia velocissimo è una parola grossa...l'architettura Atom è lenta a fare ormai qualsiasi cosa...Utilizzi il bios modificato per avere l'AHCI?
Riesumo il topic per dare ottime notizie ai possessori di questo stupendo nettop, ancora secondo me attualissimo.
Ho cambiato il Seagate da 320gb con un Kingston SSDNowV3 da 120gb S-ATA 6 (velocità negoziata S-ATA 3) ed ho reinstallato Windows 7 Home Edition a 32bit (per comodità) utilizzando il codice seriale che stà sotto al portatile per procedere all'aggiornamento di Windows 10. Aggiornamento avvenuto in pochissime decine di minuti, dopodichè ho reinstallato da zero la versione a 64bit per avere un installazione pulita. Perfettamente riconosciute tutte le periferiche importanti (Wireless, Ethernet) e si è perfettamente attivato come Windows 10 Home. Fatti gli aggiornamenti che hanno installato i driver ION quindi VGA e Motherboard e prelevato solo 1 driver, chiamato nVidia Management Bus dall'esploso dei driver ION scaricati dal sito nVidia. Per il resto è perfetto, velocissimo, stabilissimo. Consigliato Windows 10 per questo splendido supernettop!
ragazzi rispolvero anche io questo thread, tanto vedo che pian piano quando si scrive tornate volentieri!
purtroppo al mio glorioso 1201n si è rotta la presa di carica, quindi, per non buttarlo proprio via e spendere poco o nulla ho recuperato un altro 1201n usato che ora sto cominciando a mettere a posto... con qualche problema :rolleyes:
1) temperature alle stelle (anche in idle) e frequenti freeze del sistema... ricordo vari interventi a riguardo, ma non ricordo le soluzioni. Per ora ho sostituito la pasta termica e tolto un paio di plastiche adesive che bloccavano il flusso d'aria sotto la ventola, ma non è cambiato granchè
2) ho anche io messo 4gb di ram, ma non ho capito se con le ben note limitazioni hardware ha senso mettere il sistema operativo a 64bit, visto che 3.25 Gb li vedeva anche col 32bit
3) ho anche io upgradato a windows 10 ma ho un po' di problemi sinceramente con gli hotkeys che non riesco a far funzionare in nessun modo e con nessuna versione
:help:
grazie!
Ciao a tutti, chissà se qualcuno leggerà questo post.. eheh...
una domanda, da cpu-z noto che il moltiplicatore è fisso a x12 e non scalamai lasciando il processore fisso a 1600Mhz e ottenendo temperature in uso "leggero sui 65/75°... è normale che sia così?
ho reinstallato fresco fresco Win 7 32bit ed ho il bios 326 moddato.. inoltre ai risparmi energetici ho messo il bilanciato... qualcuno sa dirmi se il moltiplicatore scende o resta fisso così?
Grazie ;)
Per gli hotkeys ho usato quelli originali e funzionano quasi tutti, ad eccezione del volume (ma il mute funziona). Bisogna installare i driver a 64bit del Synapstic Touchpad prelevabili dal sito ufficiale Synapstic. Dopodichè funzionerà anche il touchpad on/off. Le prestazioni sono lontane anni luce da come andava Win7 32bit, avvio e spegnimento velocissimi, apertura di Chrome un paio di secondi. Solo il sito di HWUpgrade, grazie alle pesantissime pubblicità in sfondo e gli ads presenti in ogni dove lagga da paura. Per il resto fila liscio come un processore più moderno.
Non ho nessun bios moddato per l'AHCI, le temperature non l'ho mai monitorate ma dovrei smontare anche io il dissipatore per pulirlo adeguatamente e mettere della nuova pasta termica. Aumenta spesso il flusso e il rumore, ma i suoi 5 anni suonati se li porta benissimo.
io ho un 1215, fratello di questo...era un anno fermo, impossibile da avviare.
10 gg fa gli ho piazzato l'ssd e ripulito ventolina, upgrade a win 10...va che è una meraviglia!!
vorrei solo poter reinstalalre windows starter...qualcuno sa come fare?
premetto che lo sto usando come muletto.....
ma dopo 5 anni, l'hd mi sta stretto....
vorrei passare a ssd più capiente.....mi potete consigliare che tipo di ssd è compatibile con hardware e mainboard di questa scatoletta? è complicata la sostituzione?
PS: aggiornato a win 10 e pare rinato.....ma un hd più veloce sarebbe gradito ;-)
grazie ciao
enzo
Fino a 500Gb puoi andare tranquillo, ma sicuramente anche con 1TB funzionerebbe tranquillamente ;) il mio htpc ASRock ION ha un 500gb e riconosce anche 2tb tramite e-sata!
Fino a 500Gb puoi andare tranquillo, ma sicuramente anche con 1TB funzionerebbe tranquillamente ;) il mio htpc ASRock ION ha un 500gb e riconosce anche 2tb tramite e-sata!
puntavo proprio ad un 480gb sata III (che verrà tagliato in prestazione essendo il controllore dell'eeepc solo sataII), ma quello che non capisco sono le dimensioni.....
ok 2,5" ma lo spessore? leggo di ssd da 7mm con adattatori 9,5mm e via discorrendo.....quale devo prendere?
e come ram che mi consigliate per i due banchi? vorrei passare a 4 gb ed ho installato win 10 64bit....
grazie
ciao
puntavo proprio ad un 480gb sata III (che verrà tagliato in prestazione essendo il controllore dell'eeepc solo sataII), ma quello che non capisco sono le dimensioni.....
ok 2,5" ma lo spessore? leggo di ssd da 7mm con adattatori 9,5mm e via discorrendo.....quale devo prendere?
e come ram che mi consigliate per i due banchi? vorrei passare a 4 gb ed ho installato win 10 64bit....
grazie
ciao
Gli SSD da 2.5 pollici sono tutti da 7mm e nella confezione di vendita viene inserito uno spessore adesivo per raggiungere la misura standard di 9.5mm. Vai tranquillo con l'SSD che ti aggrada di più, io ti consiglio il Crucial BX200 o il SanDisk SSD Plus che entrambi riempono la banda S-ATA II (300Mb/s) a pieno, testato dal sottoscritto.
Per la ram io ho installato 2 Kingston DDRII 800mhz per un totale di 4096mb di cui sono disponibili solo 3.25 (per la memoria condivisa con la scheda NVIDIA ION). Comunque è un onestissimo Notebook ed un ottimo e veloce Netbook secondo il mio punto di vista.
peccato non aver mai visto questo thread, ho un 1201n che sto usando ancora oggi :D
in verità in questi giorni sto valutando l'acquisto di un nuovo pc visto che questo ormai va per i 10 anni :O
però oggi ho aggiornato il bios abilitando l'AHCI, le ho dato una bella spolverata internamente e le ho sostituito il vecchio ssd samsung 830 con il nuovo 860evo che avevo preso qualche mese fa ed era rimasto inutilizzato.
installato windows 10 x64 1809, aggiornato e riconfigurato tutto, funziona perfettamente, anche i tasti rapidi :cool:
viene quasi voglia di non comprare più il pc nuovo :Prrr:
se c'è ancora qualcuno che come me lo sta usando quotidianamente batta un colpo che magari ci scambiano ancora qualche info....finchè non decido che pc prendere :p
Vedo che nessuno batte il colpo, mi sa che sono anzi ero rimasto l'ultimo. Dico ero perchè anche io fra qualche giorno manderò in pensione l'asus per passare ad un fiammante thinkpad L390 :D
io lo sto rispolverando, vorrei metterci un SSD così da spingerlo al massimo, lo tengo con Windows 7 Pro ora ma ogni tanto mi fa qualche scherzetto che si incanta o comincia ad andare lento come una lumaca, è una vecchia istallazione .. Ti volevo chiedere, che driver Nvidia stai usando?
Adesso ho installato windows 10 1903 e sto usando il driver che si è tirato dietro windows in automatico che cmq mette l'icona nvidia nel tray.
Sinceramente non ho guardato che versione è.
Quando usavo windows 7 avevo la 342.01 che era l'ultima disponibile sul sito nvidia di dicembre 2016.
Se metti ssd aggiorna anche il bios in modo da avere abilitato l'AHCI
Hai preso il Bios moddato che sta qui (https://www.bios-mods.com/forum/Thread-solved-Asus-Eee-PC-1201N-ahci-unlock) ?
si, se non erro era quel forum.
Ho avuto un po' di paura, però avendo già in mente di prendere il pc nuovo l'ho fatto comunque
L’update si fa da dos vero? Come lo hai avviato in DOS? Hai fatto una penna usb autopartente?
bene l'update del Bios per finire l'ho fatto caricando semplicemente il bios su una penna usb di piccola capienza e premendo Alt+F2 all'avvio.. quando attivo l'AHCI windows mi da una bella schermata blu, evidentemente non carica il driver? In ordine adesso dovrei: prendere l'SSD nuovo, montarlo nel portatile ed istallarci su un sistema operativo..
dirac_sea
18-06-2019, 15:01
bene l'update del Bios per finire l'ho fatto caricando semplicemente il bios su una penna usb di piccola capienza e premendo Alt+F2 all'avvio.. quando attivo l'AHCI windows mi da una bella schermata blu, evidentemente non carica il driver? In ordine adesso dovrei: prendere l'SSD nuovo, montarlo nel portatile ed istallarci su un sistema operativo..
La schermata BSOD è normale, perché il sistema operativo era stato installato in modalità IDE. Dovresti risolvere premendo F8 all'avvio e scegliere la modalità di avvio "modalità provvisoria con supporto di rete", lasciando caricare tutto il sistema operativo. Una volta che il sistema è caricato, attendi qualche minuto, poi riavvia normalmente. Il notebook dovrebbe ora arrivare al desktop normalmente, stavolta con AHCI attivo.
bene l'update del Bios per finire l'ho fatto caricando semplicemente il bios su una penna usb di piccola capienza e premendo Alt+F2 all'avvio.. quando attivo l'AHCI windows mi da una bella schermata blu, evidentemente non carica il driver? In ordine adesso dovrei: prendere l'SSD nuovo, montarlo nel portatile ed istallarci su un sistema operativo..
ah vero, c'è l'opzione Alt+F2 all'avvio, ma io avevo usato rufus e me ne sono accorto dopo :D
Dirac e Mori finalmente è fatta! Ho preso un SSD economico Intenso 240gb ed ho messo Win 10 ( dopo 4 istallazioni finalmente è partito senza bloccarsi, boh!) e per adesso il portatile è rinato..! Grazie dell'aiuto! ;)
Rispolverato anche io :D
SSD + Windows 10 64 bit ma mi sembra abbastanza seduto...
Stavo provando OCTuner ma non riesco a trovare nessuna versione che parta, danno tutte errore, avete una versione funzionante per caso??
norbertom
20-09-2019, 19:05
peccato non aver mai visto questo thread, ho un 1201n che sto usando ancora oggi :D
in verità in questi giorni sto valutando l'acquisto di un nuovo pc visto che questo ormai va per i 10 anni :O
però oggi ho aggiornato il bios abilitando l'AHCI, le ho dato una bella spolverata internamente e le ho sostituito il vecchio ssd samsung 830 con il nuovo 860evo che avevo preso qualche mese fa ed era rimasto inutilizzato.
installato windows 10 x64 1809, aggiornato e riconfigurato tutto, funziona perfettamente, anche i tasti rapidi :cool:
viene quasi voglia di non comprare più il pc nuovo :Prrr:
se c'è ancora qualcuno che come me lo sta usando quotidianamente batta un colpo che magari ci scambiano ancora qualche info....finchè non decido che pc prendere :p
Era da un po' che volevo ritornare sul thread, vedo che non sono solo :D
Io ancora lo uso come pc di emergenza, per la navigazione soffre un po' vista la pesantezza delle pagine moderne ma vabbé... Per usare terminali/word/e qualche cavolata va bennissimo. Ho solo un problema che dopo un po' smette di caricare la batteria e devo lasciarlo riposare un po e poi ripetere, pare che sia da cambiare un componente.
Stavo valutando di mettere il 10 ma non mi andava di avere a che fare con problemi o driver mancanti, a quanto pare funziona tutto, meglio così!
Preso pc nuovo, un thinkpad L390, quindi l'asus è finito come pc di scorta. Capita che me lo porto via quando vado in vacanza o per qualche WE, cosi qualsiasi cosa succeda non avrò perso nulla di valore (solo affettivo :) )
Rispolvero questo thread per dire che l'eeepc è finito in camera adibito a sistema multimediale di seconda scelta :p Quello di prima scelta ovviamente è in soggiorno ;)
Installato W10 20H2 64bit, driver nvidia 342.01 e tastiera wireless con mouse integrato da usare a letto :cool:
I video di youtube normalmente non vanno oltre i 480p da quando google codifica con VP9, però grazie all'estensione H264ify (che visualizza con il vecchio H264) riesco a guardare i video in 1080p con CPU fra l'80% e il 90% e perdita quasi nulla di frame (da statistiche per nerds di youtube).
Dare una seconda vita a questo pc dopo 13 anni è qualcosa di fantastico, lo chiamerò Highlander :cool: :cool:
Pensa che sono iscritto anche io ma il PC lo ho venduto anni fa, nemmeno ricordo esattamente quale era, forse dopo di questo ho avuto un altro eeepc poi rivenduto anche quello. Comunque bei ricordi :cool:
Son saltato alla pagina 100 e ho trovato un mio v cchio post.
Ora ricordo si. Questo PC l'ho spedito ad un ragazzo in Veneto poi.
Ne presi un altro credo verso il 2015/2016 deve esserci altro 3d dedicato, ho poi venduto anche quello.
Bei giocattoli cmq :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.