PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus EeePc 1201N - Atom 330 + Ion


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9

timos
09-02-2010, 17:53
Buonasera ragazzi, avete trovato un modo definitivo per overcloccare questo gioiellino (tralasciando OC tunner che bisogna avviarlo manualmente)?

Un'ultima cosa, sapete dove posso trovare il tema presente sul netbok (quello con la conchiglia)?

Grazie

emml
10-02-2010, 10:40
ragazzi........l'ho ordinato!!!!
finalmente l'ho trovato....516 eurini compresa estensione garanzia di 3 anni....spero che mi arrivi il prima possibile...

ho solo un dubbio e chiedo consiglio a tutti quelli che hanno già formattato....
ho in mio possesso una versione win7 home premium inglese....posso resettare l'hard disk, installare da disco la versione win7 inglese (che in automatico mi scaricherà l'aggiuornamento pacchetto lingua italiano) ed usare il seriale originale?
rimarrebbe un sistema 32 bit...vabbè ma sarebbe privo delle porcate installate e sopratutto originale, cosa fondamentale visto che lo devo usare anche per lavoro....
grazie ciao

PS:
ovviamente tutto questo lo chiedo perchè di dischi di ripristino non ci acchiappo un bel niente.....grazie

rookieboy
10-02-2010, 10:48
Presumo ti riferisca all'immagine di sfondo..
Basta che ricerchi su google "wallpaper asus 1366 x 768" e ne trovi una vagonata, aggiungi magari la parola conchiglia o seashell.
Se fosse un tema (impostazioni desktop che contengono anche differenti icone, colori e tipo finestre, ecc.) non ne ho idea ma penso che una ricerca su google per temi win7 funzioni

kinotto82
10-02-2010, 11:26
Salve ragazzi questo netbook sembra nettamente superiore in prestazioni al mio 1101HA, pagando chiaramente "qualcosa" in autonomia: vorrei sapere se la durata indicativa di 4 ore con uso normale (wireless attivo e risparmio energetico attivo) sia realistica oppure no.
Ciao ;)

rookieboy
10-02-2010, 12:36
kinotto, il tuo 1101HA quanto dura con uso normale (wireless attivo e risparmio energetico attivo)?

Wikit
10-02-2010, 15:43
La batteria dura circa 3 ore con wireless attivo ed utilizzo prevalente di internet lasciando gestire automaticamente al computer la modalità di risparmio energetico. Non è un valore entusiasmante se rapportato al fatto che si tratta pur sempre di un netbook. Vedo che molti vorrebero overcloccarlo o upgradarlo. Sinceramente non ne vedo il motivo vista la connotazione tipica di questo computer che dovrebbe principalmente garantire portabilità, leggerezza, dissipazione ottimale del calore visto che può capitare di tenerselo a volte sulle ginocchia ed infine .......autonomia. Io personalmente vedrei quindi bene la possibilità di downgradare uteriormente all'occorrenza le frequenze della scheda video e del processore proprio per poter garantire maggiore autonomia e minore riscaldamento.

xeno000
10-02-2010, 19:27
Salve ragazzi questo netbook sembra nettamente superiore in prestazioni al mio 1101HA, pagando chiaramente "qualcosa" in autonomia: vorrei sapere se la durata indicativa di 4 ore con uso normale (wireless attivo e risparmio energetico attivo) sia realistica oppure no.
Ciao ;)

Ho fatto alcuni cicli di scarica/carica batteria e con sistema operativo "pulito" arrivo a 4 ore circa...configurato come da default (bilanciato), uso prevalentemente navigazione e download / upload file , traferimento file da e verso chiavette usb...:D

http://img192.imageshack.us/img192/3651/98200573.png

http://img46.imageshack.us/img46/4171/62411774.png

http://img714.imageshack.us/img714/9894/60580986.png

brusa
10-02-2010, 20:22
Ragazzi non riesco a far andare OCTuner,l'ho scaricato dal sito ufficiale la versione per Atom330-Ion ma una volta installato mi dice che la piattaforma non è supportata :rolleyes:
Suggerimenti?

timos
10-02-2010, 23:19
Ragazzi non riesco a far andare OCTuner,l'ho scaricato dal sito ufficiale la versione per Atom330-Ion ma una volta installato mi dice che la piattaforma non è supportata :rolleyes:
Suggerimenti?

Devi scaricare il file ion.ini.
Volevo informarvi che ho installato il nuovissimo gioco Bioshock 2, e con immensa meraviglia, il gioco gira abbastanza bene. Ottimo direi.

kinotto82
10-02-2010, 23:29
kinotto, il tuo 1101HA quanto dura con uso normale (wireless attivo e risparmio energetico attivo)?
Guarda non ho mai fatto una vera prova cronometrata ma posso garantire che x almeno 6 ore puoi lavorarci tranquillamente: l'unico problema lo incontro con i filmati video (alcuni formati sono ingestibili con questo netbook), per il resto è perfetto (durata eccezionale, comodo, non scalda.........)

lambrusko
11-02-2010, 06:50
ragazzi buongiorno, qualcuno ha notizie del 1201n su m.store? Detto proprio fra di noi...incomincio a stufarmi... È da 3 settimane che ormai ho fatto l ordine... E questi non aggiornano neanche la data di arrivo...ok capisco che ci possono essere problemi di logistica... Ma vacca boia...almeno ditemi per quanto tempo devo penare... Altrimenti si cambia... Ciaoooo aspetto notizie fresche!

sirhaplo
11-02-2010, 08:27
Ragazzi non riesco a far andare OCTuner,l'ho scaricato dal sito ufficiale la versione per Atom330-Ion ma una volta installato mi dice che la piattaforma non è supportata
Suggerimenti?


Direttamente dalla prima pagina ... buona lettura


Ecco le istruzioni :
1. Scaricate e Installate OCTuner dal sito dell'ASrock : http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=A330ION&o=Win7 (ultima riga)
2. Aggiungete questa riga nel file "ASROC.ini" dentro la cartella di installazione. Va inserita nella prima sezione [SuportModel]
1201n=AMCP7A.ini
3. Fate partire OCTUner e in OverClocking portate CPU Frequency a 150. Da li in avanti provate, tanto dipende dalla RAM che non so se su tutti è uguale.

brusa
11-02-2010, 13:09
Grazie scusate se non ho guardato la prima pagina :doh:
Qual'è il metodo migliore per vedere la stabilità una volta overcloccata la cpu? Orthos va bene?
L'overclock con OCTuner rimane attivo solo se il programma è aperto?
Per fare un pò di oc sulla gpu che programma mi conviene utilizzare e come posso trovare il "limite"?

sirhaplo
11-02-2010, 13:47
Orthos va bene?

Benissimo


L'overclock con OCTuner rimane attivo solo se il programma è aperto?

No dopo puoi nache chiuderlo, se vuoi tornare normale devi lanciarlo nuovamente risettando la frequenza che vuoi


Per fare un pò di oc sulla gpu che programma mi conviene utilizzare e come posso trovare il "limite"?
Non ho ancora fatto prove, ma se cerchi un paio di pagine indietro ho scritto 2 righe a riguardo (solo che ormai ho iniziato il post e non torno indietro a cercare :D)

brusa
11-02-2010, 14:00
Sto facendo qualche prova prima di andare a lavoro,quindi molto alla buona:D
Con sistema originale Asus (quindi ancora da ripulire,lo farò a breve) regge massimo 1.8Ghz, oltre non prova nemmeno a rimanere acceso e si riavvia a seguito della schermata blu di errore :rolleyes:
Riproverò appena avrò installato il sistema pulito da zero,speravo in qualcosina in più...

Per fare test sulla gpu?


Edit:Sto diventando scemo...una fatica immane per caricare l'iso su chiavetta e fare boot,e una volta riuscito impostando dal bios il boot da "Removable Device" non succede nulla -.-
C'è qualche trucchetto?

rookieboy
11-02-2010, 21:22
anzicchè entrare nel bios premi esc, dovrebbe farti scegliere da cosa avviare.
nel notebook asus che avevo funzionava così, la marca è la stessa...

brusa
11-02-2010, 22:33
Dopo un pò di maledizioni sono riuscito a reinstallare il tutto,invece di fare il boot da chiavetta ho fatto partite l'installazione direttamente da dentro Windows:stordita:
Ho reinstallato tutti i driver,solamente quello del bluetooth non ne vuole sapere di funzionare:rolleyes:

sirhaplo
12-02-2010, 07:08
,solamente quello del bluetooth non ne vuole sapere di funzionare:rolleyes:

Sembrerà una cosa stupida ... ma prima installa i driver per la tastiera e gli hotkey.
Poi attiva il bluetooth con Fn-F2.
Dopo che è stato attivato windows lo riconosce da solo senza driver.

emml
12-02-2010, 11:48
ragazzi da oggi faccio parte del Vostro Club!
ho per le mani la scatola con la bestiolina dentro....
nel fine settimana inizierò ad addomesticarlo come piace a me...
saluti a tutti e grazie
ciao

xeno000
12-02-2010, 14:25
ragazzi da oggi faccio parte del Vostro Club!



Complimenti per l'acquisto emmi..Aspettiamo le tue impressioni d'uso ed eventualmente suggerimenti..;)

rookieboy
12-02-2010, 15:39
Sono contento x te!:)
Io sto ancora aspettando da mstore, hanno detto che arrivano oggi e che x la prox settimana lo avrò... avevano detto la stessa cosa giovedì scorso :grrr:

Nel frattempo per colmare la mancanza dell'eee sto "studiando", rischiando di darmi allo shopping compulsivo/terapeutico:D

Leggevo su questo e su altri forum, recensioni ed impressioni sugli upgrade di hard disk; con un 7200giri, rispetto all'originale 5400, la velocità nell'avvio, nello spegnimento e nell'aprire risorse, aumenta in maniera proporzionale quindi di un 25%, molto probabilmente ne monterò uno, oltretutto, avendo bisogno di un hd esterno, acquisterò anche un box usb per utilizzare il vecchio come unità di esterna.

Alla fine sono arrivato a scegliere tra due prodotti: Seagate Momentus 500Gb 7200 16Mb 3.0Gb/s (ST9500420ASG) e Western Digital Scorpio Black 320Gb 7200 16MB 3.0Gb/s (WD3200BJKT).

Sono entrambi con tecnologia antishock (nel caso di shock, anzi prima di subire l'urto, un sensore di accellerazione stacca la testina in 200millisec).

Sono + orientato verso il seagate, vista la maggiore capacità e silenziosità rispetto al WD, anche se ha un piccolo neo, ogni tanto fa un piccolo bip; sembra che il problema sia dovuto ad una politica di risparmio energetico troppo aggressiva del firmware originale, cosa comunque risolvibile upgradando il firmware.

Il problema di fondo maggiore resta la decadenza della garanzia nel caso di sostituzione dell'hd, trovo che la cosa sia scandalosa! molte altre case, vedi apple, considerano il cambio di hd come un normale intervento, al pari della sostituzione di una RAM.

Incrocerò le dita...

Spero che chi ha + esperienza di me su questo argomento la porti nel Thread

sirhaplo
12-02-2010, 17:43
Diciamo che aggiornare l'hd può essere un idea, è da considerare però il costo.
In fondo per spendere 100€ di hd allora forse si trova qualcos'altro a 600€.

Cmq è da informarsi a riguardo della garanzia.
Per favore però non prendiamo apple come esempio dato che sull'iphone non puoi nemmeno cambiare la batteria ;) (niente flame per favore).

Io propongo un dubbio ... avete provato il wifi n ?
Io con l'ion del media center vado a 300mps ... con il portatile vado a 150Mps.
E' draft n o N ufficiale ?

norbertom
12-02-2010, 18:57
Arrivato :sbav: Prima del previsto tra l'altro... C'ha messo solo 4 giorni :D
Ho solo aperto la scatola e devo dire che è più bello dal vivo.
Plastiche molto buone, e visivamente dà meno l'impressione di giocattolo rispetto alla versione nero lucido.
Il tempo di sistemarlo per bene e posto qualche bench.

Comunque se proprio dovete invalidare la garanzia, a questo punto prendetevi un ssd da 40Gb a 100€ e quello interno lo mettete su un box sterno. e lì sentirete veramente che il pc prende il volo :) IMHO
Se è come alcuni eeePc che ho avuto modo di smontare,
troverete un bell'adesivo di avvertimento su qualche vitarella fondamentale per rimuovere l'hard disk.

ps: per chi volesse mettere osx32 purtroppo funziona tutto meno che lan e wifi, quindi per il momento aspetto aggiornamenti.

xeno000
12-02-2010, 19:08
Arrivato:
ps: per chi volesse mettere osx32 purtroppo funziona tutto meno che lan e wifi, quindi per il momento aspetto aggiornamenti.

Mmmmm....interessante ci avevo pensato anchio ma non sono molto esperto a riguardo , se non chiedo troppo mi puoi dire anche in PM se ce la fai ad installare OsX e come si fà..? ho letto un pò di guide in generale ma non ci capisco molto..troppi passaggi da seguire :muro: :D

rookieboy
12-02-2010, 19:25
Effettivamente l'hd ha un suo costo però nel mio caso, ho bisogno di una unità esterna, con 70 euro + 10 (per un box usb) upgrado a 7200rpm e ho un hd portatile da 320 usb.

Sull' iphone, sono d'accordo... ho un BlackBerry Storm e non lo cambierei neanche per una cassa di mele!!:D

brusa
12-02-2010, 20:23
Ma è normale che facendo tasto destro su computer mi dia 3GB di ram installata ma solamente 767MB utilizzabili?

Edit:Mi vede 2305MB utilizzati per l'hardware e non disponibili...cosa fare?

Ri-Edit:Come non detto,riavviato e torna a vedere 2.8GB...boh XD

emml
13-02-2010, 17:16
prime impressioni dallo scatolotto.......
estatica e qualità costruttiva super....(però la tastiera mi flette paurosamente in corrispondenza dei tasti q w a s z...boh?)
sulla carta anche ottime prestazioni
batteria non ancora provata...anzi x la prima ricarica quanto tempo serve?
quello che mi stupisce in negativo...è la poca reattività sotto win7...nel senso che le cartelle o il programmi tipo arcsoft non li apre in modo veloce....
presumo che la causa sia lo schifo preinstallato.....che consigliate di tenere o disinstallare?
C con spazio 99,9 gb mi indica che è pieno con 78 gb!!!!
D invece è vuoto e segna 188gb: non vedo la terza e quarta partizione...normale? cioè vede solo 280gb? e gli altri?
sto facendo ora un poì di pulizia....in settimana formatto non appena trovo una iso di win7 home 32bit, in modo da usare il seriale iriginale
adesso sta girando avira....a presto con qualchwe prova un po' più seria...anche se a parte open office che devo ancora provare, i miei fidati files mkv a 1080p girano che è un piacere con il software arcsoft...tanto da farmi desistere dall'installare roba più seria...
proverò in seguito attaccando un lcd tramite hdmi
pertanto per l'uso che ne devo fare....scrivere e vedere file in fullhd è ok, una formattata ed è super.....
ciao

norbertom
13-02-2010, 20:21
Allora ...

CSS Counterstrike Source
(VIDEO STRESS TEST dal menù)

OS Seven x32.
Antivirus OFF
AA / AF OFF (per ovvi motivi :) )

1366 x 768 @ HIGH setting
min 30
max 90
average 47.4

1366 x 768 @ LOW setting
min 30
max 111
average 52,7

Non c'è molta differenza tra le 2 prove, questo perché (come ben noto) il Source è molto CPU dipendente.
L'ho provato anche a 640x480, ma se questo significa giocare...
Posso capirlo per un emulatore, ma non per giochi come questi.

In seguito se faccio altri bench li metto su questo post.
Come framerate niente male, se si guardano solo i dati sintetici.
Nella realtà, quest' "altalena" di frame a volte si nota...

Scusatemi ma sono pignolo :D

ps: a breve provo Lost coast

sirhaplo
13-02-2010, 20:45
E vai cosi Norberto ...

Io sono un pò povero di giochi passati, ma appena riprendo in mano qualcosa butto giù qualche priva anche io

norbertom
13-02-2010, 20:53
Ma figurati, te ci hai saziato con le anteprime e con il thread :)


(però la tastiera mi flette paurosamente in corrispondenza dei tasti q w a s z...boh?)
Lo avevo notato...
Sicuramente non ci sarà una parte rigida sotto.
Con la normale digitazione non accade, a meno che non si prema a fondo.
Niente di problematico :)


-edit...
dimenticavo... come installo FL STUDIO, faccio qualche prova per vedere quanto regge in latenza con gli strumenti.

mille83
14-02-2010, 00:02
prime impressioni dallo scatolotto.......
estatica e qualità costruttiva super....(però la tastiera mi flette paurosamente in corrispondenza dei tasti q w a s z...boh?)
sulla carta anche ottime prestazioni
batteria non ancora provata...anzi x la prima ricarica quanto tempo serve?
quello che mi stupisce in negativo...è la poca reattività sotto win7...nel senso che le cartelle o il programmi tipo arcsoft non li apre in modo veloce....
presumo che la causa sia lo schifo preinstallato.....che consigliate di tenere o disinstallare?
C con spazio 99,9 gb mi indica che è pieno con 78 gb!!!!
D invece è vuoto e segna 188gb: non vedo la terza e quarta partizione...normale? cioè vede solo 280gb? e gli altri?
sto facendo ora un poì di pulizia....in settimana formatto non appena trovo una iso di win7 home 32bit, in modo da usare il seriale iriginale
adesso sta girando avira....a presto con qualchwe prova un po' più seria...anche se a parte open office che devo ancora provare, i miei fidati files mkv a 1080p girano che è un piacere con il software arcsoft...tanto da farmi desistere dall'installare roba più seria...
proverò in seguito attaccando un lcd tramite hdmi
pertanto per l'uso che ne devo fare....scrivere e vedere file in fullhd è ok, una formattata ed è super.....
ciao

Comfermo pure io la poca reattività sotto windows 7 anche dopo aver ripulito il sistema da tutte le applicazioni superflue installate da Asus, per esempio a caricare le icone all'interno delle cartelle a volte ci mette davvero troppo. Chi ha formattato conferma un miglioramento? Ditemi di si perchè con l'hardware che ha questo netbook mi sembra impossibile una cosa sel genere...

xeno000
14-02-2010, 00:17
Comfermo pure io la poca reattività sotto windows 7 anche dopo aver ripulito il sistema da tutte le applicazioni superflue installate da Asus, per esempio a caricare le icone all'interno delle cartelle a volte ci mette davvero troppo. Chi ha formattato conferma un miglioramento? Ditemi di si perchè con l'hardware che ha questo netbook mi sembra impossibile una cosa sel genere...

Confermo io ...ragazzi RASATE A ZERO ..!!! Na bella formattata WINDOWS 7 64Bit e la differenza si vede eccome...:sofico:

norbertom
14-02-2010, 00:56
Posso confermare, non perché abbia formattato (ma manca poco :asd:), ma perchè dando uno sguardo alla lista dei programmi installati di default, è troppa roba.
Riguardo ai 64bit invece, secondo me per ora non credo sarà tangibile la differenza rispetto a seven64. sopratutto su piattaforme atom.
Anche perché ora come ora sulla versione 64 mi è capitato di avere problemi, che sulla 32 non ho avuto. Potrei sbagliarmi he.


Allora, altro giro, altra corsa :)
Provato con FL STUDIO 9 + ASIO4ALL. Nessuna configurazione particolare del sistema.
Ho caricato di proposito il Sytrus come strumento, visto che è abbastanza assetato di cpu. Primo preset disponibile (se non sbaglio erano archi), buffer degli ASIO a 1024, oltre non vado perché già con questa impostazione si percepisce un po' di latenza. Poca ma c'è.
Con 4-5 note suonate contemporaneamente cpu di poco sotto il 100%.
Suonando più note il sistema arranca.
Quindi se siete dei virtuosi del piano dovrete contenervi e ritornare principianti :asd: ...
Ciò non toglie che magari con VST a base di campioni, la situazione migliori.
In sintesi, lo vedo buono per abbozzare qualcosa, ma siamo ben distanti dalla realizzazione di un brano in tutte le sue parti.
Forse si può provare con versioni meno recenti di FL Studio 9, visto che da quel poco che ho letto, pare consumi più CPU rispetto alla 8.

mrenrich69
14-02-2010, 07:57
ritirato ieri € 424,00 da supernotebook ritiro presso sede a roma, eventuale spedizione €15,00

ciao Francesco

bruno1941
14-02-2010, 08:30
Questo scatolotto e’ veramente il massimo. Vorrei chiedere un Vostro aiuto per dove scaricare e installare la versione di home premium in italiano di windows 7. Mi e’ stato detto in http://www.windowsette.com/2009/07/d...016385_24.html pero la pagina e’ annullata.
Dove scaricare la versione giusta? (in pm se non è possibile inserirla qui)
Molte grazie

mille83
14-02-2010, 10:53
Questo scatolotto e’ veramente il massimo. Vorrei chiedere un Vostro aiuto per dove scaricare e installare la versione di home premium in italiano di windows 7. Mi e’ stato detto in http://www.windowsette.com/2009/07/d...016385_24.html pero la pagina e’ annullata.
Dove scaricare la versione giusta? (in pm se non è possibile inserirla qui)
Molte grazie

Usa Windows 7 Downloader 1.1.2 Full sempre da www.windowsette.com poi scegli la versione technet che preferisci e scarichi direttamente la iso...Ciao

mille83
14-02-2010, 10:55
Confermo io ...ragazzi RASATE A ZERO ..!!! Na bella formattata WINDOWS 7 64Bit e la differenza si vede eccome...:sofico:

Grazie...Un'altra cosa, se uso la versione di windows 7 home premium a 64bit posso utilizzare il seriale originale che già ho della versione 32bit?

pandapulcino
14-02-2010, 13:27
formattando il tutto e reinstallando windows7 64bit, ho notato che nell agetsione dispositivi ho un punto esclamativo alla voce COprocessore.... COME POSSO OVVIARE? E POI, DI COSA SI TRATTA EFFETTIVAMENTE? cosi è come se mi funzionasse in single core?


per sfruttare la gpu nella visione di filmati oltre a installare mpc-hc e i coreavc, devo comunque settare qualcosa nei due programmi o basta averli installati?

rogertj
14-02-2010, 13:33
salve, anchio da qualche giorno sono un nuovo possessore di questo "favoloso" netbook. qualcuno forse si domanderà il perchè di quei doppi apici a contenere l'aggettivo favoloso... beh, servono per discostarmi un attimo dai pareri che per caso ho letto navigando tra vari siti, dove mi è capitato di trovare diversa gente pienamente soddisfatta dell'acquisto.

vengo subito al dunque... e voglio farlo sintetizzandomi in punti, in modo da facilitare qualcuno di voi nelle eventuali risposte:

1- pensavo di aquistare un prodotto con un autonomia di 4 ore, e mi ritrovo una macchina che regge sicuro 3 ore (3 ore e mezza ai più fortunati) ma con un basso profilo di prestazioni, quindi speravo che almeno questa autonomia (4 ore piuttosto che 8) fosse giustificata dal suo hardware sfruttato a pieno, cosa che non è così. senza alimentazione da rete elettrica sembra quasi di lavorare con un 1201ha... addirittura rallentamenti in firefox quando agisco sullo scroller, e raramente nell'apertura di alcune finestre (risorse del computer, pannello di controllo) in windows. La causa potrebbe essere la presenza di thread chilometrici su alcuni siti, tipo quello di eeepc? Non saprei...

2- parlando di autonomie e batterie... non riesco a spiegarmi il motivo per cui la asus abbia progettato un alimentatore con uno spinotto da inserire davvero di dimensioni ridotte, infatti quando vado per inserirlo o per staccarlo, non so mai come prenderlo. pertanto, la sua forma a L aiuta meno, viste le sue dimensioni.

3- quando carica windows 7, ci mette a mio parere un pò troppo a connettersi al wireless automaticamente... altre macchine che ho avuto, ci mettono 1/3 del tempo. ovvio, il "difetto" (se così si può chiamare) citato al punto 2 insieme a questo del punto 3 può essere soggettivo, variare da macchina a macchina.

4- non mi va il tasto destro del mouse... me ne sono accorto soltanto ora perchè l'ho utilizzato da subito con un mouse wireless microsoft. spero che il problema in questione sia risolvibile reinstallando i driver.

5- non sono qui per fare una sfilza di difetti senza esaltare anche i pregi... il 1201n possiede un display da 12" senza paragoni, riesce a far girare discretamente applicazioni "pesanti" come photoshop cs4 o addirittura giochi come il calibro di cod, impensabile su altri netbook. insomma, l'atom 330 forma un binomio perfetto con l'nvidia ion.

nonostante i 4, IMHO, "difetti" sono comunque soddisfatto dell'acquisto... ovvio, non allo stesso livello di alcuni di voi. comunque non escludo il fatto che possa ricredermi una volta che lo formatterò e reinstallerò il 7 ultimate a 64 bit, avendo così un SO pulito dalla sfilza dei programmi inutili asus. non penso che ricorrerò a un overclock, al massimo potrei optare per un upgrade della ram.

ah, prima di salutarvi... qualcuno di voi sa per caso il motivo per cui quando fai l'upgrade a 4gb di ram ne riconosce solo 3,25gb? all'appello mancherebbe mezzo gb, visto che 250mb sono dedicati alla scheda video. questa info l'ho reperita visionando un video su youtube, sarà perchè l'autore aveva la versione di 7 a 32bit?

saluti.

xeno000
14-02-2010, 13:47
@Pandapulcino

Come diceva qualcuno ..chi la dura la vince , per chi ha installato Win 7 64bit è ha problemi con i driver del "coprocessor" installate i driver del chipset in versione desktop è voila'...

http://img28.imageshack.us/img28/6706/catturaj.png

Link.. http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it

pandapulcino
14-02-2010, 14:04
ma io quelli ho installato eh

emml
14-02-2010, 14:29
per i patiti di home theater...che smanettano con i file mkv....mi sembra di capire che il 1201n non abbia l'uscita spdif per l'audio multicanale...vero?
l'unica soluzione sarebbe l'uscita hdmi...che però necessita di ampli multicanale con entrate hdmi, che non ho....
qualcuno di voi sa come ovviare a tale mancanza? forse esistono adattatori usb della creative che hanno uscita digitale ottica o coassiale....
so che pretendo troppo, ma se oltre a vedere un file mkv in pausa pranzo sullo scatolotto, riesco nel tempo libero a trasformarlo in un lettore multimediale completo......sarebbe il massimo....
grazie
ciao

norbertom
14-02-2010, 15:50
@ rogertj

Guarda, ne ho provati parecchi di netbook, dal primo 7" di asus, fino al 1201ha. Sinceramente non mi hanno mai soddisfatto appieno come prestazioni, inoltre odio il continuo scroll dovuto alle risoluzioni ridicole, ma come sempre è una questione di esigenze.
lo questo 1201 lo trovo abbastanza reattivo rispetto a tanti altri. Niente di clamoroso, e ti dò ragione, però in parte è dovuto al sistema con tutti i soft preinstallati, ed in parte sicuramente al disco da 5400. Il boot è lento, è vero, ma sinceramente a me interessa la velocità durante l'utilizzo, e su questo posso dire che stiamo su livelli buoni.
E' ovvio che alcuni netbook dotati di ssd o dischi più veloci siano più reattivi.
(ad esempio facendo alcuni tweak qua e là anche l'aspire One con un SSD da 16GB con velocità ridicola, diventa una scheggia all'avvio).
Di certo è comunque una spanna sopra gli altri netbook.
Una cosa che non ho digerito affatto è il testo troppo piccolo a default, ma basta aumentare i dpi dei caratteri ed ecco che diventa moooolto più comodo.
Per il resto la batteria è il difetto principale e tangibile di questo notebook. E qui bisogna guardare le proprie necessità. Come tutte le cose, non c'è una soluzione universale adatta a tutti.
Io aspetto un calo degli ssd dopodiché ne metto uno. Lì diventa un netbook veramente spinto :sbav:

Riguardo la RAM se n'è parlato qualche pagina indietro. In sintesi, è una limitazione dei sistemi a 32bit e (a quanto pare) di un bug del firmware , anche passando ai 64bit. Sinceramente non vedo il bisogno di questa corsa ai 64bit su di un netbook. Posso capirla su sistemi di lavoro ben più potenti ed in grado di sfruttarli veramente, ma non su di un netbook. IMHO

-EDIT

Come ricordavo, per vedere correttamente i video in alta risoluzione c'è bisogno dei soliti noti :)
QUI (http://www.legitreviews.com/article/1057/7/) la guida dove ho preso le varie info.
Anche se non proprio recente, è valida comunque.
Allora Scaricate l'ultima versione delle DirectX da QUI (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=0CEF8180-E94A-4F56-B157-5AB8109CB4F5&displaylang=en), indipendentemente dalla versione di windows che possedete, in quanto contiene delle librerie non presenti neanche in SEVEN.
Dopodiché o installate singolarmente MPHC oppure se volete il supporto completo ai vari formati, installate il Kazaa Mega Codec Pack, che già contiene il MPHC... Durante l'installazione di uno o l'altro, attivate il supporto DXVA.
Andate nelle opzioni del player, poi sulla voce "internal filter", attivate il filtro Matroska nella colonna "source filter", mentre nella colonna "transform filter" attivare tutti quelli dove c'è scritto DXVA.
Nella guida lamentava il fatto che alzando o abbassando il volume il film scattava. Forse le versioni di adesso sono migliori perché a me non ha dato problemi.

Systems
14-02-2010, 22:46
Una domanda:
capita anche a voi che a batteria non riesca ad alimentare un HD usb collegato alla porta di sinistra?
Ho aggiornato anche il bios (0318) ma il problema persiste.
Se sposto lo stesso disco sulla porta usb di destra vicina alla presa di rete è tutto OK.

norbertom
14-02-2010, 22:56
Più che un problema è una scelta tecnica. Molto spesso (o forse sempre :) ) Sui portatili l'alimentazione destinata ad una sola porta viene "condivisa" tra 2 porte, quindi può capitare che drive esterni che richiedono maggiore energia (Hard Disk) non funzionino a dovere.


EDIT (oramai c'ho preso gusto :asd:)
Altro difetto è la luminosità massima, che non è altissima.
Non amo l'illuminazione "a giorno" però un pochino di più si poteva fare.

pandapulcino
15-02-2010, 09:49
risolto il problema del coprocessore: avevo installato i driver nvidia ion desktop ma quelli relativi al chip grafico e non quelli dle chipset. una domanda: con windows 7 64bit, mettendo 4 giga di ram, li vede e usa tutti o c'è sempr eil limite dei 3,5 giga come massimo? sostituendo l'hd con uno da 7200rpm la differenza di velocità si nota parecchio? la rumorosità?

cerebrolele
15-02-2010, 10:55
ho notato, che, al pari di tutti gli atom, le applicazioni in flash (vedi giochini stupidi di warrock) subiscono rallentamenti abbastanza consistenti, anche con il player 10.1 beta2.

qualcuno è riuscito a risolvere la questione in qualche modo?

probabilmente la colpa è delle applicazioni mal programmate, ma è divertente che riesco a giocare in modo dignitoso a modern warfare e poi sento la mia ragazza che bestemmia perchè non gira farmville... :D

rookieboy
15-02-2010, 12:28
Avendo bisogno di un hard disk esterno, ho ordinato ieri (79euro spediti) un WD3200BJKT e un box usb sata300 per metterci l'hitaci 5400 che monta di serie il 1201n.
Appena arrivano netbook e hd, vi saprò dire, anche se non potrò valutare la differenza, in quanto sul wd monterò sistema 64bit e non installerò le inutility asus.
Essendo un niubbo, mi aiutate a fare dei test attendibili sull'incremento della velocità da riportare in questo thread?

norbertom
15-02-2010, 14:00
Una delle cose che puoi fare da subito senza installare soft per i bench è cronometrare i tempi di avvio con la stessa configurazione, programmi installati ecc (deduco che se cambi l'hard disk, clonerai la partizione su quello nuovo, quindi avrai lo stesso sistema).

Ho installato Xp e... Bhé, che dire, lo vedo più reattivo di Seven, ma credo sia dovuto al fatto che carica molte meno cose.
Sto cominciado a usare la batteria e confermo la durata di 4 ore(che mi viene segnalata da XP)
con Luminosità 50%, Wi-Fi ON e Bluetooth OFF, Power saver dal soft asus (che è semplicemente un Power4Gear con nome diverso)
Con Counterstrike invece ho ottenuto lo stesso identico framerate che avevo con Seven (vedi post precedenti), altri test non ne ho fatti.
Però con Xp può essere un ottimo metro di paragone con gli altri netbook,
visto che seven non lo monta quasi nessuno.

pandapulcino
15-02-2010, 14:12
come si fa a disabilitare wifi e blutooth?



ho notato ch ei filmati di youtube e cmq in generale tutti quelli ch eusano flash player, ch evanno a scatti e la definizone è molto bassa.... da cosa dipende? ho installato il flash player 10.1 beta 2, ma stessa cosa. booooo.


con seven 64 bit, montando 4 giga di ram invece di 3, il sistema ne vede e utilizza 4 o resta il limite dei 3.5?

rogertj
15-02-2010, 17:33
ringrazio norbertom per l'esaustiva risposta... è un piacere trovare qualcuno che la pensa un pò come me in merito a questa macchina.

comunque entro domani installo l'home premium 64bit e i 4gb di ram, vediamo se noto qualche differenza in termini di prestazioni :D

so benissimo che ricorrere anche a una sostituzione dell'hd, con un 7200, sarebbe ancora meglio... ma non so quanto ne vale la pena rischiare di rovinare le plastiche di chiusura. forse ne varrebbe la pena se si dovesse montare un ssd... :fagiano:

ah, una domanda... il banco da 2gb di ram è da 800Mhz? o da 667?

norbertom
15-02-2010, 19:46
Figurati :)

Per lo smontaggio bisogna fare molta attenzione, sopratutto con i netbook, che hanno plastiche molto fine e non sempre di qualità, tenendo sempre bene in mente che la garanzia decade. Io un pensiero ce lo farò tra qualche mese, perché adesso che ha pochi giorni, in caso di problemi la garanzia è oro.

rookieboy
15-02-2010, 19:51
ram a 800 mHZ, basta andare nel sito di un produttore, ad es kingstone, e selezioni 1201n.

Effettivamente non sarà una passeggiata, ho scaricato un paio di video guida sullo smontaggio, gli strumenti giusti ce li ho, ed ho fatto pratica, in passato, con altri portatili.
Il problema garanzia è la cosa che mi preoccupa di +, aspetterò qualche gg di utilizzo prima di sostituire l'hd.
Spero che fra un po' di mesi il rapporto giga/euro degli stato solido scenda, per girare il wd sul vecchio portatile, un travelmate p4 2 Ghz che uso come pc fisso.

pandapulcino
15-02-2010, 20:15
io ho messo 4 giga, win 7 64 bit, il sistema mi dice sempre che ho 3 giga... :(

rogertj
15-02-2010, 20:54
beh pandapulcino, intanto verifica se il bios te li riconosce... se nemmeno nel bios te li vede, allora il tuo banco di memoria non è compatibile. se installi 4gb il bios te li vede tutti, mentre in windows dovrebbe riconoscerti almeno 3,25gb.

solo 3,25gb piuttosto che 4gb perchè 250mb sono dedicati alla scheda video, mentre i restanti 500mb non vengono riconosciuti per un problema di firmware.

proprio domani acquisterò una Sodimm 2Gb DDR2 800 PC6400 Kingston, e nel primo pomeriggio, dopo aver installato l'home premium 64bit, vi farò sapere.

a guardarle, le plastiche che compongono questo pc non sono delicate ma quasi... quindi ci vuole mano e penso più che altro che ne debba valere veramente la pena se si vuole sostituire l'hd, montando magari un ssd.

pandapulcino
15-02-2010, 22:21
ho un banco orginale da 2 giga un corsair da 2 giga.... poi vedo dal bios ma BOOOO cmq avere tre giga e upgradare a 4 per averne comunque 3.5 mi smebra una cazzata :) se si risolvesse sta cosa del firmware avrebbe pur eun senso altriemnti tanto vale restare coi 3 giga originali

pandapulcino
16-02-2010, 12:56
da bios i 4 giga me li vede, sotto windows solo 3 :(

norbertom
16-02-2010, 14:53
Avete provato a disabilitare l'opzione di boot rapido da bios?

mille83
16-02-2010, 15:08
Ma avete provato a disabilitare l'opzione di boot rapido da bios?

Si e mi pare che non cambi praticamente nulla...

emml
16-02-2010, 15:54
scusate ma a voi funziona l'audio dalle casse del pc quando usate total media theater?
stavo testando alcuni file .mkv in 5.1 dolby digital e non riesco a sentire in stereo....(non dovrebbero esserci problemi, in quanto un dd 5.1 è sempre compatibile con un normale stereo mentre il dts necessita di conversione o di apparecchiatura capace di farlo...)
ho impostato uscita realtek non toccando quella in hdmi...in quanto vorrei sentire l'audio dal portatilino....
grazie ciao

rogertj
17-02-2010, 00:58
mi rivolgo a qualcuno che ci ha già installato un una versione di windows 7 a 64 bit... in pratica ho scaricato da windowsette.com l'home premium, ed ho seguito la procedura di installazione proposta a pagina 1 di questo thread.

1. Copiare la cartella Drivers del dvd di asus su una chiavetta con almeno 3Gb liberi.
2. Copiare il contenuto di un DVD di Windows Home Premium nella chiavetta ( o estraeteci il contenuto di un .iso con WinRar)
3. Cercare cmd dal menu di avvio, premere con il destro e scegliere esegui come amministratore
4. eseguire il comando diskpart e da li dare questi comandi
a. list disk
b. select disk 1 (2 o 3 o quello che è il numero della vostra chiavetta)
c. active
d. exit
5. eseguire "e:\boot\bootsect /nt60 e:" cambiate e con la vostra unita
6. reboot, esc in avvio dopo la schermata asus e avviate dalla chiavetta

...ma dopo aver eseguito il comando "select disk 1", nel momento in cui digito "active" e premo invio al prompt mi esce:

"Nessuna partizione selezionata. Selezionare una partizione e provare".

e qui mi chiedo: ma la partizione l'ho già selezionata con il comando select disk 1!!! ah, sono sicuro che nel mio sistema, il numero 1 corrisponde alla chiavetta usb, e tale conferma la ottengo grazie al comando "list disk".

tra l'altro, andando comunque ad eseguire l'istruzione "e:\boot\bootsect /nt60 e:" (dove e: è la mia chiavetta), ottengo:

"la versione di e:\boot\bootsect.exe è incompatibile con la versione di windows in esecuzione..."

allora mi sono detto, vediamo un pò se su google trovo la soluzione... e trovo un metodo alternativo per crearmi un backup di windows 7 bootable via usb. in pratica c'è un programma a cui dai in pasto l'iso, e lui ti copia tutti i file su chiavetta. faccio il tutto, davvero 2 passi elementari, ma al boot mi dice:

"invalid or damaged bootable partition"

cercando ancora, qualcuno parla di formattare la chiavetta in fat32 piuttosto che in ntfs, prima di andare a memorizzare i file... ma niente, il programma di cui mi sono servito riformatta automaticamente la chiavetta in ntfs prima della copia, e così sono rimasto con il dubbio. qualcuno con il mio stesso problema dice che ha risolto con il fat32... però quest'ultimo, dato che doveva installare una distro di linux, si è servito di altri programmi per creare il boot da usb.

vi dico un'ultima cosa... H E L P :cry:

bruno1941
17-02-2010, 05:49
Un saluto a tutti voi, qualcuno di voi ha installato Windows xp? Vorrei chiedervi alcuni consigli per eseguire questo tipo di installazione e sapere se questo eccezionale scatolotto funziona bene anche con XP.

Grazie a tutti

mille83
17-02-2010, 09:16
mi rivolgo a qualcuno che ci ha già installato un una versione di windows 7 a 64 bit... in pratica ho scaricato da windowsette.com l'home premium, ed ho seguito la procedura di installazione proposta a pagina 1 di questo thread.

1. Copiare la cartella Drivers del dvd di asus su una chiavetta con almeno 3Gb liberi.
2. Copiare il contenuto di un DVD di Windows Home Premium nella chiavetta ( o estraeteci il contenuto di un .iso con WinRar)
3. Cercare cmd dal menu di avvio, premere con il destro e scegliere esegui come amministratore
4. eseguire il comando diskpart e da li dare questi comandi
a. list disk
b. select disk 1 (2 o 3 o quello che è il numero della vostra chiavetta)
c. active
d. exit
5. eseguire "e:\boot\bootsect /nt60 e:" cambiate e con la vostra unita
6. reboot, esc in avvio dopo la schermata asus e avviate dalla chiavetta

...ma dopo aver eseguito il comando "select disk 1", nel momento in cui digito "active" e premo invio al prompt mi esce:

"Nessuna partizione selezionata. Selezionare una partizione e provare".

e qui mi chiedo: ma la partizione l'ho già selezionata con il comando select disk 1!!! ah, sono sicuro che nel mio sistema, il numero 1 corrisponde alla chiavetta usb, e tale conferma la ottengo grazie al comando "list disk".

tra l'altro, andando comunque ad eseguire l'istruzione "e:\boot\bootsect /nt60 e:" (dove e: è la mia chiavetta), ottengo:

"la versione di e:\boot\bootsect.exe è incompatibile con la versione di windows in esecuzione..."

allora mi sono detto, vediamo un pò se su google trovo la soluzione... e trovo un metodo alternativo per crearmi un backup di windows 7 bootable via usb. in pratica c'è un programma a cui dai in pasto l'iso, e lui ti copia tutti i file su chiavetta. faccio il tutto, davvero 2 passi elementari, ma al boot mi dice:

"invalid or damaged bootable partition"

cercando ancora, qualcuno parla di formattare la chiavetta in fat32 piuttosto che in ntfs, prima di andare a memorizzare i file... ma niente, il programma di cui mi sono servito riformatta automaticamente la chiavetta in ntfs prima della copia, e così sono rimasto con il dubbio. qualcuno con il mio stesso problema dice che ha risolto con il fat32... però quest'ultimo, dato che doveva installare una distro di linux, si è servito di altri programmi per creare il boot da usb.

vi dico un'ultima cosa... H E L P :cry:

Lascia perdere quella procedura che ho provato pure io e di fatto non funziona...Scarica da windowsette il programma "Windows 7 Downloader 1.1.2 Full" e poi vai nel tab utility e usa "windows 7 USB DVD download tool", una volta avviato scegli il file .iso della versione di win 7 che vuoi installare e poi la destinazione che nel nostro caso è la penna usb e il gioco è fatto. Va bene sia se usi NTFS che FAT32.
CIAO

norbertom
17-02-2010, 10:13
Un saluto a tutti voi, qualcuno di voi ha installato Windows xp? Vorrei chiedervi alcuni consigli per eseguire questo tipo di installazione e sapere se questo eccezionale scatolotto funziona bene anche con XP.

Grazie a tutti

Dimme pure :) , anche se ci tenevo a dirti che non cambia nulla rispetto all'installazione di Seven. Non ho seguito le varie procedure da chiavetta perché ho installato dal drive esterno.

A proposito, a me le cuffie funzionano, ma a volte non tocca bene il jack e ne sento solo una... Niente di grave, basta girarla e funziona...

Per il resto, confermo la durata di 3 ore, utilizzo medio (film, internet, documenti).

Per chi deve ancora prendere un netbook con ION, ma avrebbe bisogno di una maggiore durata:
se non avete fretta è stato presentata la prima soluzione ION2, con atom+gpu discreta e Geforce dedicata, che si alternano in base al carico.
Di preciso ancora non si sa nulla, ma a quanto pare verrà presentata ufficialmente a marzo.

bruno1941
17-02-2010, 10:22
Potresti descrivere o darmi più dettagli sulla la procedura per la pulizia disco e la installazione di Windows XP?

Ringrazio

norbertom
17-02-2010, 11:52
E' una procedura che trovi ovunque, è uguale per tutti i pc. Basta googlare un po' ;)

--LINK-- (http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=1G1GGLQ_ITIT311&=&q=guida+installazione+xp&btnG=Cerca+con+Google&meta=lr%3D)

A meno che non devi integrare i driver sata del disco, ed allora ti converrebbe vedere il thread di NLITE qui su Hwupgrade,
ma è un passaggio non necessario per il 1201n.

Non per altro, ma non la metto qui perché centra poco o niente con il thread, ed è stata scritta migliaia di volte un po' ovunque ;)

emml
17-02-2010, 12:24
fino ad ora non ci avevo fatto caso.....
ma ilò punteggio cpu è 3.2 e non 3.3 come mi sembra aver letto qua e là sul forum.......e nella schermata mi dice atom 1.6 e non 1.66...
mo devo preoccupare?
ciao

aspide78
17-02-2010, 13:29
ma spegnimenti improvvisi e ingiustificati nn ne avete mai avuti?

Systems
17-02-2010, 14:26
il mio si spegne improvvisamente dopo circa 3 minuti che è entrato in sospensione anche dopo l'aggiornamento al BIOS 0318. (nel registro eventi segnala arresto inatteso)

Inoltre alla partenza ho sempre un errore (id 7026) che dice che non è riuscito a caricare il driver cdrom.sys.

aspide78
17-02-2010, 14:48
infatti...anche il mio si spegne in modo inaspettato solo dopo che riprendo il sistema operativo dalla sospensione(entro 10-15 minuti dalla ripresa si psegne di botto) sia a batteria che ad alimentazione......mi sono anche fatto cambiare il pc per questo problema, ma si ripresenta uguale anche in quello che mi hanno cambiato....ho risolto impostando che il pc nn vada mai in sospensione.....in questo modo lo sto usando in modo continuativo da + di 2 settimane e nn mi si è mai spento.

norbertom
17-02-2010, 21:38
Allora, ecco un po' di bench con photoshop CS4

Photoshop CS4
Ovviamente impostato in "Super performance" dall' Asus Hybrid Power / ex Power4gear

Grandezza file 1,09 Giga (sono cattivo, lo so :asd:)
risoluzione(9449x3937 pixel - 20 livelli circa)
tempo di apertura da photoshop: 120 secondi
(nel conteggio oltre la barra di caricamento, è stato incluso il tempo necessario alla visualizzazione dei livelli in basso a sinistra, che dura circa 15 secondi)
merge all level / unione di tutti i livelli (circa 20): 49 sec
resize / ridimensiona -50%: 40 sec
add noise / aggiungi rumore: immediato
luminosità - livelli - bilanciamento colore - ecc: per quanto riguarda queste sezioni, è che per vedere i cambiamenti c'è 1 - 2 secondi di ritardo. Potrebbe sembrare poco, però essendo abituato al desktop dove è praticamente in tempo reale
(e6400+2gb di Ram + GF8800 + raptor) la differenza si nota.
Inoltre, mentre attivando il supporto alla gpu sul pc desktop, zoom, scrolling ecc sono fluidi, sul 1201 diventano scattosi.
Comunque SI', è possibile usare photoshop, ma senza pretendere la luna.
E' bene precisare che si tratta di un caso limite, dove anche un desktop potrebbe mostrare affaticamenti (vale sempre il discorso che dopo un po' di tempo che si lavora su photoshop, conviene chiudere e riaprire, per svuotare un po' le azioni e file temporanei che memorizza).
Ovviamente se lavoravate con file maggiori di 1gb non stareste qui a leggere :)

In serata o max domani riedito il messaggio così aggiungo qualche prova con file intermedi e più leggeri.

edit-
con i file più leggeri resta sempre un ritardo di 1-2 secondi durante l'utilizzo degli effetti più semplici (luminosità, contrasto, curve ecc). In sintesi, a me e capitato di usarlo in treno per modificare al volo dei psd, ma per lavorare ore ed ore velocemente senza intoppi il 1201 non è molto indicato. IMHO

DIDAC
17-02-2010, 21:49
Grande ;)
Grazie per i test

DIDAC

norbertom
17-02-2010, 22:13
Figurati :)

Segnalo la possibilità (vale per tutti i notebook) di installare un programma free che permette di vedere direttamente nel systray il tempo residuo della batteria.
http://osirisdevelopment.com/BatteryBar/BatteryBar2-Discharge.png

C'è anche la versione a pagamento, ma quella free basta ed avanza...
Comunque ecco il LINK AL SITO DI BatteryBar (http://osirisdevelopment.com/BatteryBar/index.html)

mille83
17-02-2010, 22:45
il mio si spegne improvvisamente dopo circa 3 minuti che è entrato in sospensione anche dopo l'aggiornamento al BIOS 0318. (nel registro eventi segnala arresto inatteso)

Inoltre alla partenza ho sempre un errore (id 7026) che dice che non è riuscito a caricare il driver cdrom.sys.

Io ho aggiornato subito dopo l'acquisto, quindi un paio di settimane fa, alla versione 0321 (del 12/01/2010) da Asus Update e non ho questo problema. Ora però questa versione è sparita l'ultima disponibile è la 0318, qualcuno sa spiegarmi questo mistero?

rookieboy
17-02-2010, 23:18
Allora, ecco un po' di bench con photoshop CS4

Photoshop CS4
Ovviamente impostato in "Super performance" dall' Asus Hybrid Power / ex Power4gear

Grandezza file 1,09 Giga (sono cattivo, lo so :asd:)
risoluzione(9449x3937 pixel - 20 livelli circa)


Più che cattivo, PERFIDO!!!!:asd:
Non ho mai lavorato file, nemmeno della dimensione del tuo dopo virgola...
Ottima spremitura del'eee, con file intorno ai 50Mb dovrebbe essere una scheggia!
Sono curioso di installare Rhino4, anche se è sviluppato per 32 bit dovrebbe girare bene, figuriamoci quando la 5.0 x64 sarà completa...
Grazie ancora x i test e le dritte che ci stai dando!

norbertom
18-02-2010, 00:23
Ma figurati, su questo forum ho sempre "fatto spugna",
per una volta che posso dare una mano ;)

Programmi 3D non ho modo di provarli, però qui c'è qualcuno che lo ha provato su modelli meno potenti del 1201 ---LINK--- (http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=33810).
Viene usato 3d Studio max 6, ma credo che con ION si possa usare l'ultima versione.

Su photoshop sono daccordo con te.
Credo che sui 50 mega si possano tranqullamente usare anche i filtri pesanti.
Domani dovrei riuscire a mettere anche le altre prove.

rookieboy
18-02-2010, 01:06
hehehe...
quando la spugna è piena, l'acqua esce!

Io rhino lo uso per diletto ma, appena mi arriva l'eee, lo provo con un amico che è guru in 3d, usando file che mettono in crisi sistemi ad ok!
Chi va con lo zoppo... impara a diventare cattivo :-)

sirhaplo
18-02-2010, 08:20
Che bei test che leggo.
Non conosco molto bene photoshop ma usa la GPU / Cuda oppure no ?

Cioè mi chiedo ci sono vantaggi ad usare ION oppure con un 1201HA si ottengono risultati simili ?

Mi unisco anche io a rookieboy ... mai usati file cosi grossi.
Ma in fondo sono un programmatore, a me basta che giri il notepad :D
Però i RAW della mia macchina mi piace sistemarli con Ligthroom.
Proverò quello per voi.

DIDAC
18-02-2010, 08:29
Però i RAW della mia macchina mi piace sistemarli con Ligthroom.
Proverò quello per voi.

Assolutamente interessato a questo :D

emml
18-02-2010, 08:44
per gli utenti che hanno rasato al suolo il sistema di default dello scatolino....
mi accingo nel fine settimana a procedere:
volevo sapere se avete mantenuto le 4 partizioni dell'hard disk....in quanto sarebbe mia intenzione lasciarne solo 2, x installare sistema e programmi e altra per dati lavoro/personale.
inoltre i drivers sul sito asus vanno bene per win home 64bit?
grazie a tutti
ciao

sirhaplo
18-02-2010, 08:49
Se quello che vuoi ottenere è un sistema con C: e D: allora lascia tranquillo le 4 partizioni.
Le ultime 2 sono di sistema e sono invisibili.
* Una serve per il boot (EFI)
* Una da 10Gb "credo" per il ripristino. La mia esperienza con i portatili è limitata e mi hanno sempre detto di non togliere questo tipo di partizioni, se qualcuno può smentirmi tanto meglio

Personalmente adesso ho 6 partizioni.
2 per win, 2 per linux e 2 di sistema.
Ricordo a tutti che partizioni più piccole danno migliori prestazioni, quindi partizionate con criterio.

Systems
18-02-2010, 11:54
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare il programma che gestisce i tasti ASUS?
Ho installato la versione a 64 bit ma non trovo sul DVD di ripristino

Grazie

norbertom
18-02-2010, 12:30
Per quanto riguarda Lightroom non ci dovrebbero essere problemi, non è pesante come gli effetti di Photoshop.
Lavorare con file da 1 giga, invece, è solo un caso limite. Non mi sognerei mai di lavorarci sul piccolino, a meno che non sia lontano da casa e non posso usare il fisso. Ripeto, un caso limite solo per vedere fin dove arrivava. Quello che proverò oggi, è lavorare su file di 200-300 mega con fluidità e potendo applicare filtri ben più pesanti, senza intoppi. Insomma, una sessione di lavoro, non un semplice conteggio dei secondi.
L'accelerazione tramite GPU della suite CS4 serve solo per accelerare funzioni semplici quali zoom scroll, ecc, mentre se non erro su premiere dovrebbe esserci anche per la decodifica (ma non per tutti i formati), maggiori info le troverete sicuramente sul sito adobe. Quindi tenete conto che la cpu viene sempre e comunque chiamata in causa.

Per l'installazione di un sistema nuovo, le ultime 2 partizioni potete lasciarle, altrimenti se proprio volete eliminare quella da 10giga per recuperare spazio, fate un immagine con un qualsiasi programma di backup (es. Acronis, Ghost, Drive IMAGE XML, ecc), e la mettete da qualche altra parte. Quella da 16 mega potete lasciarla tranquillamente. Per i driver, video + chipset potete prenderli dal sito nvidia, lan e audio vengono preinstallati da Seven, e poi tramite winupdate vengono messi gli ultimi. Tutti gli altri, incluso quello per la gestione dei tasti ecc, li trovate sul sito asus.
QUESTE INDICAZIONI (Ovvero vedere prima sui siti dei produttori per i driver più aggiornati e se non ci sono prenderli dal sito del produttore del notebook) SONO VALIDE SEMPRE E COMUNQUE PER TUTTI I PORTATILI ESISTENTI ;)

rookieboy
18-02-2010, 12:31
Hotkey Utility
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Mannyx
18-02-2010, 13:00
mi associo ai ringraziamenti per i costanti test effettuati sul nostro 1201n... interessantissimi! :)

purtroppo non ho molto tempo ultimamente e non posso contribuire come vorrei, però posso condividere con voi un problema un po' inquietante che ho riscontrato negli ultimi giorni... :rolleyes:

il netbook si sta rivelando impeccabile per quanto riguarda le mie esigenze a livello di prestazioni, da qualche giorno però ho notato che parte dei "puntini" in rilievo del touchpad si sono scoloriti diventando neri... ovviamente ho provato a vedere se fosse un problema di sporcizia, ma purtroppo sembrano proprio "sverniciati".

Dopo solo due settimane dall'acquisto mi sembra un po' presto, è successo a qualcun altro? chiamo l'assistenza e vi aggiorno...

norbertom
18-02-2010, 13:11
Questa era una cosa che mi sono dimenticato di dire. La "verniciatura" grigia, sotto nasconde il nero :asd: perché ho dato una leggera strusciata sul mobile con lo spigolo del monitor e si è levata un po' (niente di che, pochi mm, però mi ha dato da pensare...). Fa niente, come si dice da queste parti, "sò frocerie", anche se effettivamente appena preso...
Forse dipende dalle mani sudate??? Dai dai, lo facciamo diventare un thread scientifico :asd:

Systems
18-02-2010, 13:36
Scusate qualcuno sa dirmi cosa devo installare per poter far funzionare i tasti fn+f2 (per attivare wireless e bluetooth) e le altre combinazioni (fn+f5,fn+f6, ecc) sotto win7 a 64bit?
Grazie

DIDAC
18-02-2010, 13:36
Ragazzi l'ho ordinato, oggi o odomani mi arriva.
Grazie a tutti per gli interventi, farò anche io dei test ;)

DIDAC

Mannyx
18-02-2010, 13:37
Forse dipende dalle mani sudate??? Dai dai, lo facciamo diventare un thread scientifico :asd:

sicuramente sarà per quello!! :D il problema è che di solito succede in mesi, se non anni! non in due settimane... a meno che si diano strisciate sui mobili!! :p


comunque chi ce l'ha da un po' mi conferma che ha ancora tutti i puntini del touchpad perfettamente grigi?

DIDAC
18-02-2010, 14:12
Ma noooo Mannyx non è john carpenter....è JACK BARTON!!!!!!
Io sono nato pronto!!!!!

ops ma quello è il regista :asd:

sirhaplo
18-02-2010, 14:36
da qualche giorno però ho notato che parte dei "puntini" in rilievo del touchpad si sono scoloriti diventando neri... ovviamente ho provato a vedere se fosse un problema di sporcizia, ma purtroppo sembrano proprio "sverniciati".

Dopo solo due settimane dall'acquisto mi sembra un po' presto, è successo a qualcun altro? chiamo l'assistenza e vi aggiorno...

Confermo anche io. I puntini sono in rilievo e al centro del trackpad si sono sverniciati e sono neri. Dopo 1 mese,
Per me non è un problema, direi che è normale usura da sfregamento, spero che non succeda in altre parti del portatile.

Magari più avanti lo svernicio completamente per uniformare

Mannyx
18-02-2010, 15:38
Confermo anche io. I puntini sono in rilievo e al centro del trackpad si sono sverniciati e sono neri. Dopo 1 mese,
Per me non è un problema, direi che è normale usura da sfregamento

grazie veramente per la tua risposta, cominciavo a pensare di essere l'unico sfigato col netbook fallato... come si dice, "mal comune mezzo gaudio!" :)

condivido con te la diagnosi ovviamente, ma nello stesso tempo mi chiedo perchè sbattersi a fare un touchpad "invisibile" con tanti bei puntini grigi, se poi dopo qualche settimana se ne vanno! ma non fanno dei test? se poi ci aggiungi che l'abbiamo pagato profumatamente........ :rolleyes:

va bè! comunque, come ho scritto qualche post addietro, la situazione delle assistenze in Italia (non so all'estero) sta raggiungendo livelli inquietanti... riguardo questo problema il call center mi ha detto che avrebbero aperto la pratica in garanzia, salvo poi trasformarla in "fuori garanzia" nel caso i tecnici avessero ravvisato un'usura marcata... ma è proprio questo il difetto! l'usura troppo marcata rispetto all'età del pc! :muro: credo che me lo terrò così e amen...

per chi fosse interessato a vedere il difetto allego una foto del mio sfortunato touchpad:

http://img517.imageshack.us/img517/9269/touchpadl.jpg (http://img517.imageshack.us/i/touchpadl.jpg/)

mi farebbe piacere sapere se capita anche ad altri col passare del tempo, quindi occhio ai puntini! :p


P.S. vado a prenotare degli esami medici... ma che sudore c'ho?!??! :eek:

rookieboy
18-02-2010, 16:21
Mannyx, sei come il Tenente Ripley in Alien la clonazione!!! :D

A parte gli scherzi, avevo visto altri portatili, con il trackpad sverniciato ma avevano una montagna di ore di mousate.
Dopo 2 settimane... con quello che se lo fanno pagare... azz....
Anche per me NON sara comununque un problema, ho preso un mouse wifi, con chiavetta che esce di mezzo cm, metterò del domopack pellicola tutto attorno al pc!

Sn incaz.. con mstore, l'eee non è ancora arrivato e, beffa delle beffe, oggi mi hanno consegnato il wd black scorpio

allex71
18-02-2010, 18:06
ragazzi scusate per capire ammettendo di dare un 100% come indice prestazionale del 1201n,che percentuale dareste al 1201h e al 1201t?

Mannyx
18-02-2010, 20:13
ragazzi scusate per capire ammettendo di dare un 100% come indice prestazionale del 1201n,che percentuale dareste al 1201h e al 1201t?

e chi lo sa... :p

a parte leggere le specifiche di ognuno si può fare poco, dovresti trovare qualcuno che li ha provati e testati tutti e tre... magari trovi delle comparazioni fatte da siti specifici...

pandapulcino
18-02-2010, 22:37
invece qualcuno ha provato qualche software di editing video? anche leggeri o anche solo per fare un cut di alcune scene magari tagliare pezzi inutili di filmati delel vacanze, aggiungere un paio ti titoli di testa e coda e salvare in qualche formato video.... senza mettersi a lavorare di postproduzione pesante, rendering 3d effetti speciali ecc...

leberna
19-02-2010, 13:34
ritirato ieri € 424,00 da supernotebook ritiro presso sede a roma, eventuale spedizione €15,00

ciao Francesco

Ciao ma questi di supernotebook sono affidabili? Il sito non è che mi lascia molto convinto...:mbe:
Altri ci hanno fatto acquisti?
Grazie
LEB

DIDAC
19-02-2010, 16:08
ciao
vi scrivo dalla creatura!
NOn ho aspettato a ricaricare la batteria...:D
Le prime impressioni:
molto bello dal vivo (questo colore grigio a me garba parecchio)
il monitor è uno spettacolo, sia per colori e saturazione sia per angoli di visione.
Unico aspetto negativo è che verso le lettere q-a-z la testiera flette un poco, peccato altrimenti sarebbe perfetto

ho letto sul manuale che se si rirpistina il pc tramire F9 vìene reinstallato anche driver e utility

se invece si utilizza per il ripristino il dvd trovato nella confezione, viene ripristinato solo il SO senza ne driver ne utility: bella mossa per averlo pulito pulito ;)

A presto

DIDAC

norbertom
19-02-2010, 19:43
Buono a sapersi, perchè m'ero dovuto procurare l'iso pulita ed ho dovuto fare l'attivazione telefonica perché quella online non funzionava. Per le altre prove con Photoshop, scusatemi ma non so se ci riesco in questi giorni.

DIDAC
19-02-2010, 19:47
Altra novità:
le prestazioni da win7 i punteggi mi corrispondono tutti a quelli della prima pagina tranne l'HD che non mi da 5.4 bensi' 5.8. Anche se di questi punteggi mi fido poco.

Piuttosto: tra le opzioni di risparmio energetico di win7 e dell'eee super hybrid engine chi vince? Io ho impostato prima prestazioni elevate sul profilo di win7 e poi super performance sull'eee super hybrid engine.

Credo che devo disinstallare un po di roba oppure provare l'installazione pulita da dvd e poi mettere solo le utility strettamente necessarie ...

ciauz

DIDAC

PS questa tastiera è uno sballo, peccato solo la leggera flessione sul lato sinistro ;)

Mannyx
19-02-2010, 23:17
Altra novità:
le prestazioni da win7 i punteggi mi corrispondono tutti a quelli della prima pagina tranne l'HD che non mi da 5.4 bensi' 5.8.

confermo anch'io: 5.8 per l'HD


PS questa tastiera è uno sballo, peccato solo la leggera flessione sul lato sinistro ;)

o non capisco cosa intendete (non sei l'unico che l'ha notato) o a me non si verifica alcuna flessione... :confused: me la spieghi meglio?

mille83
20-02-2010, 01:46
il mio pc fisso (primo in firma) con un hard disk da 7200giri fa 5.3 come è possibile che questo che è 5400giri fa 5.8??!! Sti valori non mi sembrano molto giusti...

DIDAC
20-02-2010, 07:37
confermo anch'io: 5.8 per l'HD



o non capisco cosa intendete (non sei l'unico che l'ha notato) o a me non si verifica alcuna flessione... :confused: me la spieghi meglio?

digitando sulla lettera A si verifica una leggerissima flessione anche sulle lettere vicine (S,Q,Z). E' proprio leggera ma si verifica a differenza per esempio sulle lettere centrali (tipo la G) dove non si verifica.

Per l'HD l'unico modo è testarlo tipo con HD tune. oggi se trovo il tempo lo faccio

DIDAC

Unker
20-02-2010, 11:11
Ragazzi anke io vi stò scrivendo dalla tastiera del 1201N...
Evvai!!! finalmente, anche se dopo un tot, è arrivato anke a me.
Resoconto: l'estetica è davvero interessante i quanto (almeno nel mio caso) rispetto alle DITATE sulla plastica NERA di altri ASUS (UL30VT), la scielta del colore Argento è davvero azzeccata.
- Schermo davvero performante: con il video di Prova sugli animali in HD mi si sono drizzati i peli sulle braccia da gran che si vede bene. (:D )
- Prestazioni davvero niente male e se si vuole risparmiare batteria, anche con lo schermo poco luminesciente, si procede benissimo nel lavoro (e si stencano meno gli occhi).
- TouchPad: Devo ancora comprare un mouse, ma almeno nel mio caso, ho lasciato la plastica trasparente sopra con le istruzioni simil MAC per interagire al massimo in quanto è la prima volta che utilizzo Win7 (Multitouch, ingrandimento immagini e rimpicciolimento con le dita tipo Apple etc etc...)
- Batteria ancora da verificare in quanto mi faccio un paio di cicli scarica-carica prima di valutare.
- I tasti: nel mio caso non flettono :confused: .
- Dr. Eee: programma simpaticissimo per i comandi vocali per accedere a diverse funzioni del netbook.

Complessivamente sono molto sodisfatto dell'acquisto e lo consiglio caldamente a tutti.
Ps. Sono un po ignorante in materia ma appena comprerò il nuovo StarCraft2 posterò le impressioni e in fase di formattazione (al più presto possibile) vi chiederò sicuramente una mano in quanto anche leggendo le 18 pagine di post ho ancora qualche piccolo dubbio.
:cool:

emml
20-02-2010, 12:23
1201n rasato per bene....
il sistema è certamente più reattivo...e non mi fa rimpiangere il fisso di casa...(che è ben di altri livelli!)
consiglio a tutti di farlo!...per la cronaca ho installato la home permium 64 bit..è sufficiente una iso,, presa in prestito dall'amico e poi fare l'attivazione via telefono.....tutto originale....
prossimamente mi dedicherò ad installare un po' di programmi per vedere, come si deve, i miei adorati file mkv....total media theater è cmq già più che valido e non mi sembra che richieda codec particolari...
purtroppo io col mio non riuscivo a sentire l'audio in stereo....cos' ho installato una nuova versione dopo una breve ricerca in rete ;-)
a presto e grazie a tutti voi...

PS: sto usando il fisso per scrivere e mi viene quasi da sboccare....non posso stare lontano 5min dal piccolino...
PS:
se avete notizie su come estrarre il sonoro multicanale dd e dts dal piccolino senza usare hdmi...battete un colpo...eventualmente anche attraverso l'uso di add on esterni tipo creative o turtle beach....
ciao

DIDAC
20-02-2010, 13:08
ecco un test veloce veloce di hd tune.
penoso l'access time, ma buono il TR.

Stamattina ero alla expert, quella flessione che noto sul mio nell atastiera era presente anche su altri aus che c'erano esposti (erano dei note da 13,3" non ricordo il modello).
Probabilmente è fisiologico della tastiera. PEr chi non lo nota non so, forse sono io che sono fissato :D

Cmq questo pc è fantastico oggi se riesco piallo anche io

DIDAC

http://img411.imageshack.us/img411/1534/28164591.jpg

Mannyx
21-02-2010, 19:49
Probabilmente è fisiologico della tastiera. PEr chi non lo nota non so, forse sono io che sono fissato :D


... o forse io non sono troppo attento! ;) continuo a non notarlo, meglio così!

norbertom
21-02-2010, 21:10
Diciamo che si nota solo se premi a fondo. Per me è un "non difetto", visto che durante la scrittura non si nota affatto.

DIDAC
22-02-2010, 10:24
Vero :)

Allora aggiungo altre impressioni d'uso, ma vi anticipo che ho disinstallato tutto il disinstallabile (ovvero tutte le utility asus, compreso il gestore risparmio energetico, infatti ora agisco direttamente su quello di default di win7).

Ho installato fifa 2007: gira in modo fluido (non vi so dire gli fps ma è davvero fluido compresi i replay) con risoluzione nativa (1366x768) e dettagli massimi. Ho solo tolto l'opzione di visualizzazione guardalinee.
Però ora mi viene il dubbio: forse la risoluzione era 1280x768 e non 1366x768, stasera controllo.

Ho installato motogp 2007: anche questo ha un'ottima fluidità di gioco, le impostazioni le ho lasciate decidere al gioco a 1280x768. Si vede molto bene, i dettagli devono essere medio alti.

Ho installato fifa 2010: NON gira in modo fluido a meno di abbassare drasticamente dettagli o la risoluzione.
In pratica molto più bello e fluido il 2007 rispetto al 2010. Infatti ho lasciato solo il 2007.

Ho installato lightroom: permette assolutamente di modificare i parametri di sviluppo di una foto, ma scordatevi la velocità di lavorazione rispetto ad un dektop: le correzioni avvengono velocemente (anche se a volte "scatta" un poco la modifica di un parametro), ma è abbastanza lento nel caricare le anteprime delle foto quando ci si sposta da una fot ad un'altra (per il momento provato solo con JPEG da 12MP della D90 nikon).
E' lento comunque anche nella visualizzaizone anteprima di win7 se si ci sposta da una foto ad un'altra con un tempo inferiore ai 2 secondi, altrimenti, se ci si ferma un paio di secondi a visionare uan foto, il passaggio alla successiva è istantaneo.

Quando riesco voglio installare la versione a 64 bit per vedere se questo frangente della visualizzazione delle foto migliora sensibilmente.

Per il resto (office leggero, navigazione web, filmati youtube) lo trovo molto reattivo e piacevole.

Ah! dimenticavo di dire che il discorso caricamento foto l'ho fatto collegando il pc a monitor esterno da 20" a risoluzione nativa (1680 x 1050). Devo controllare se questo ritardo avviene anche sul monitor del pc (probabilmente no o per lo meno in modo minore dato che l'anteprima che costruisce è a minor numero di pixel).


Ciao

DIDAC

norbertom
22-02-2010, 13:35
Penso che non cambia nulla con la versione a 64bit, visto che il problema è dell'hardware da netbook. Quello che infatti è istantaneo su un pc desktop, qui porta ritardi di una manciata di secondi in più.

DIDAC
22-02-2010, 13:49
Allora quello che proverò a fare è il ripristino con DVD allegato per instalalre solo il sistema operativo e poi l'unica utility sarà quelal per il funzionamento dei trasti speciali ;)
Vediamo cosi come va.
Anche se avrei in giro una versione di seven 64 bit ultimate ... :sofico:

Strategi
22-02-2010, 14:29
Ciao,

sono anche io un felice possessero del gioiellino:p , e vorrei porre una domanda riguardo l'abilitazione SATA del sistema.

Mi spiego: sulla macchina ho installato sia XP che 7 Home Premium 64. Tutto ok, drivers ok, tutto perfetto e meravigliosamente funzionante.

Ma in Gestione Periferiche (stesso discorse sia per XP che per 7) se vado in Controller IDE ATA/ATAPI, dopo "Canale Primario IDE" e "Canale Secondario IDE" mi aspettavo di trovare un dispositivo del tipo "SATA o ULTRA ATA", invece è solo "IDE".

Questo mi fa pensare che il netbook non lavori in SATA ma in IDE:confused: ... Ulteriore prova di questo:

Se si scaricano i driver Nvidia nForce, scompattati, all'interno della cartella IDE e poi SATA_IDE ci sono i driver compatibili per fare l'aggiornamento da IDE a SATA del sistema.

Faccio la ricerca manuale, seleziono manualmente i driver, il sistema li riconosce, li aggiorna ed è tutto ok. Ovviamente il sistema richiede il riavvio... e via schermata blu e nuovo riavvio :muro:

So infatti, che prima di riavviare il sistema, per portare a termine la procedura con l'aggiornamento dei nuovi driver, bisogna entrare nel BIOS e abilitare la modalità SATA.

E qui viene il bello:

Bios -> Advanced -> Sata Mode Select -> Option -> nel mio 1201n compare solo "IDE" e non c'è AHCI SATA o cose del genere.

Cosa sbaglio?

Grazie,

Strategi

DIDAC
22-02-2010, 14:35
Non vorrei dire bestialità, ma se la scheda madre è strutturalemnte uguale ad una scheda madre desktop, credo che significhi che ha anche degli attachi ide ma non significa che siano utilizzati.

Di solito una porta o è ide oppure sata. Inoltre quando un hard disk (sata) non viene utilizzato in raid, il bios asus (cosi come faceva la mia vecchia scheda madre) dice che l'hard disk sata è in modalita ide ma non significa che non lavori in sata perchè ide e sata sono fisicamente due cose diverse.

Quindi dovresti avere sia un controller ide (che gestisce porte non usate dal pc) sia un controller sata.

Stasera dò un'occhiata anche io al sistema.

norbertom
22-02-2010, 19:26
Provato ora Photoshop CS4 con 2 tipi di file: file psd da 70mega con vari livelli, ed uno da 5 mega ma interamente vettoriale. Non riporto i tempi perché non c'è n'è bisogno in questo caso. Ho applicato qualche effetto, copia incolla di aree varie, modifiche delle forme vettoriali. In tutti i casi si è comportato bene, ribadendo comunque lo stesso discorso della prova con il file da 1 giga e dalle prove effettuate da DIDAC, ovvero che tra un operazione e l'altra ci vogliono all'incirca una manciata di secondi, mentre durante le operazioni su forme vettoriali (muovere le maniglie dei vettori, ad esempio), è quasi immediato ma a piccoli scatti. Ci si lavora discretamente bene insomma.
Ho notato invece che disattivando l'accelerazione della gpu pare che vada leggermente più veloce. Nel complesso comunque, è ottimo per lavori non troppo pesanti e modifiche in movimento lontani dal pc fisso :)

homerj35
22-02-2010, 22:10
ragazzi mi sapete dire come si comporta il portatile collegato ad un tv fullHD per la riproduzione dei filmati mkv o avi bluray?
la riproduzione è fluida? rumorosità?
grazie

norbertom
23-02-2010, 05:06
Uscito il nuovo BIOS 0321 "Update brightness table"
Solo che ancora non me lo fa visualizzare...
Sperando che cambi verso l'alto aggiungendo un po' più di luminosità, ma non credo sia possibile :)

Per chi è interessato ad installare Ubuntu, qui un po' di aiuti:

LINK (http://tikul.dillernet.com:9001/display/tech/EEE+1201N)

Alcuni link portano sui siti dei driver, altri su post riguardanti altri eeePC che comunque condividono parte dell'hardware, ed altri a vari problemi riscontrati

Systems
23-02-2010, 09:25
C'è qualcuno disposto a salvare il tema seashell (quello con la conchiglia) e condividerlo per quelli che hanno formattato con una nuova versione?
Grazie

Mannyx
23-02-2010, 13:27
Uscito il nuovo BIOS 0321 "Update brightness table"
Solo che ancora non me lo fa visualizzare...
Sperando che cambi verso l'alto aggiungendo un po' più di luminosità, ma non credo sia possibile :)


ancora più luminoso? con la luminosità al max mi acceca!! :D
magari dipende dal fatto che ho messo il bios 0321 appena acquistato il netbook, anche se, come diceva già qualcuno prima, poi è scomparso dall'asus update... certo che se l'hanno ritirato qualche problemuccio ci sarà stato quindi spero di poterlo riaggiornare con il "nuovo" 0321!

homerj35
23-02-2010, 14:35
salve ragazzi mi hanno offerto questo modello SONY - VPC-Y11S1E / S a 600 euro nuovo......sono indeciso tra questo e il 1201 N.
voi che ne pensate, che mi consigliate?
grazie

norbertom
23-02-2010, 14:41
@Mannyx
Forse perché arriva più su con il bios che hai??? :sbav:
Ti dò ragione che può sembrare alta nell'utilizzo di windows ecc ma in altre condizioni, o nei giochi, la luminosità bassa si nota eccome. Questa inferiore luminosità era stata anche segnalata su di una recensione.

ps: non sono un amante della "LUCE DIVINA" sui monitor :asd:

Mannyx
23-02-2010, 14:52
@Mannyx
Forse perché arriva più su con il bios che hai??? :sbav:
Ti dò ragione che può sembrare alta nell'utilizzo di windows ecc ma in altre condizioni, o nei giochi, la luminosità bassa si nota eccome. Questa inferiore luminosità era stata anche segnalata su di una recensione.

ps: non sono un amante della "LUCE DIVINA" sui monitor :asd:

capisco capisco... sarà anche che ho lo sfondo del desktop che da molto sul bianco (o forse sono abituato male con gli altri computer un po' datati che ho in casa)... ;) cmq magari c'entra anche il bios... spero per te ma non mi illuderei! ;)

norbertom
23-02-2010, 14:55
Già... Forse cambierà solamente la percentuale in aumento o diminuzione... Pazienza :)

ps: a te quindi non ha dato problemi il bios?

Mannyx
23-02-2010, 15:19
Già... Forse cambierà solamente la percentuale in aumento o diminuzione... Pazienza :)

ps: a te quindi non ha dato problemi il bios?

ma per il momento direi di no... magari era buggato per qualche azione specifica che io non sono solito compiere... mah! cmq come dicevo quando uscirà quello "ufficiale" spero che me lo lasci installare e non mi dica che è già presente :rolleyes:

rookieboy
23-02-2010, 15:26
Systems, prova a mandare una mail al supporto asus, a mio avviso ti spediscono il tema, visto che è consentito, senza decadenza garanzia, sostituire il sistema operativo.
Tentar non nuoce

Strategi
23-02-2010, 15:39
... ancora sul SATA...

ma chi ha piallato montando XP, non si è accorto che, nonostante il sistema nativo non contenga i driver SATA, l'installazione di XP si conclude perfettamente con il chipset "IDE" riconosciuto :eek: ?

Sappiamo tutti che per istallare i driver SATA (tipo INTEL ICH7-8-9) dobbiamo installare con F6 al setup o fare una integrazione con Nlite...

Pareri?

Ciao e grazie!

bruno1941
23-02-2010, 15:44
Vorrei aggiungere XP a e usare il “dual boot” pensate sia possibile qualcuno di voi lo ha fatto.
Molte grazie a chi vorrà rispondere


saluti a tutti

Strategi
23-02-2010, 16:38
Dual boot XP e 7.. certo!

Per avere la soluzione più semplice, basta installare prima XP (o averlo già installato) e poi 7, che farà tutto in automatico.

Dopo quel momento, potrai scegliere se caricare 7 o XP.

Ciao!

DIDAC
23-02-2010, 16:45
x Strategi: stamattina ho guardato sul mio e nonostante il disco sia sata è attivo come ide. E ancora non ho formattato.
nel bios ho solo la possibilita di scegliere ide come dicevi tu
non sò se può esserti d'aiuto.

Ciao
DIDAC

rookieboy
23-02-2010, 16:59
ho guardato nella gestione periferiche del pc da cui scrivo, e di sicuro monta un hd sata2, ho solo controller IDE ATA/ATAPI con le sottocartelle Canale primario IDE, c. sec. IDE, ecc.
????

Strategi
23-02-2010, 17:35
Per Didac e Roookieboy: grazie ragazzi ;) per i feedback

A me sembra molto strano questa cosa... in un qualsiasi bios è possibile settare (enable-disable) l'impostazione SATA.

La mia idea è che nel bios (la mia è la versione 0318 di fabbrica), sia inibita la possibilità di settare la modalità SATA e quindi il 1201n lavora in IDE :(

.. da qui OPTION -> IDE

Come scrivevo prima, se fosse abilitata la funzione SATA, al termine dell'installazione di XP, avremmo il controller SATA nForce non riconosciuto!

E invece abbiamo installato tutti il generic IDE...

Altra prova: se installate il driver nforce aggiornato, aggiorna solo il SMBUS
e SMU... e il SATA_IDE no...

Ragazzi dite la vostra. Se dovesse essere un bug, è proprio grosso!

Ciao

Strategi

Mannyx
23-02-2010, 18:27
stessa situazione anche con BIOS 0321... in soldoni per gli ignoranti come me: cosa comporta tutto ciò?

martyn
23-02-2010, 19:20
salve ragazzi mi hanno offerto questo modello SONY - VPC-Y11S1E / S a 600 euro nuovo......sono indeciso tra questo e il 1201 N.
voi che ne pensate, che mi consigliate?
grazie

Ci pensi pure, vai per Sony.
L'unico handicap potrebbe essere la batteria a 6 celle (durata intorno alle 3/4 ore), mentre altri danno quella ad 8 celle (6/7 ore). Non è che il 1201 N sia da meno. Stessa durata della 6 celle, 4 ore max.
Cambia il peso 1,8 Kg il Sony.
Processore Sony + potente del 1201 N.
A questo punto non ti conviene + l'Acer 3810 TZ a 450/490 euro? Con processore a 1,4 oppure Asus UL30A a 500/600 euro?

Mannyx
23-02-2010, 19:40
salve ragazzi mi hanno offerto questo modello SONY - VPC-Y11S1E / S a 600 euro nuovo......sono indeciso tra questo e il 1201 N.
voi che ne pensate, che mi consigliate?
grazie


la sezione "consigli per gli acquisti"! :)

a parte gli scherzi... è fatta apposta! si presume che per un consiglio su un acquisto ci si rivolga là, a meno che per una botta di c**o incredibile trovi qua un utente che possegga entrambi! ;)

norbertom
23-02-2010, 23:48
SATA O IDE??? Questo è il dilemma... :asd:
Tranquilli, come velocità non cambia NULLA, si perdono solamente le funzioni supportate dal sata quali NCQ, hot swap, raid e simili, cose che su un netbook non servono ;)

anatol
24-02-2010, 06:53
ciao a tutti... ieri sera ho sostituito l'hard disk del 1201 n con un SSD da 128 GB ho installato windows 7 64... ho operato in questo modo: DVD windows 7 64 originale, boot da dvd usb esterno, 15 minuti o poco più ed ha installato tutto. Al termine dell'installazione ho caricato i vari driver presenti sul DVD dell'asus.... per adesso sembra funzionare tutto.....

peppecbr
24-02-2010, 07:57
ciao a tutti... ieri sera ho sostituito l'hard disk del 1201 n con un SSD da 128 GB ho installato windows 7 64... ho operato in questo modo: DVD windows 7 64 originale, boot da dvd usb esterno, 15 minuti o poco più ed ha installato tutto. Al termine dell'installazione ho caricato i vari driver presenti sul DVD dell'asus.... per adesso sembra funzionare tutto.....

velocità? prestazioni? come va?

complimenti cmq dai video non sembra affatto facile smontarlo[senza rompere nulla ] :D

DIDAC
24-02-2010, 08:18
Figo! Con un SSD?
Io di HW un poco me ne intendo, ma di SSD francamente non mi sono mai documentato per via dei costi ancora proibitivi per me.
Ma mi resta un dubbio: un paio di anni fa o meno alcuni SSD avevano prestazioni talmente scadenti da quasi far rimpiangere i piatti rotanti.
E' possibile che ci siano ancora oggi modelli cosi poco performanti?

ciao
DIDAC

lincoln10davi
24-02-2010, 09:38
sono di milano, sapete dove posso aquistare questo netbook?
al limite andrei anche a varese...
thanks:sofico:

DIDAC
24-02-2010, 09:47
Su eprezzo lo hanno disponibile a 490 (anche se in rete lo si trova a 425 + ss ma non disponibile) e lo puoi ritirare a gallarate quindi credo abbastanza vicino a te.

ciao
DIDAC

Gippo75
24-02-2010, 09:58
beh eprezzo c'è anche a milano città se è per questo... sono un po' più dubbioso sull'effettiva disponibilità, se non altro perchè questo pc su molti siti è in listino ma non disponibile e non sempre sono celeri nello spedire la merce. Ho fatto alcuni acquisti con merce disponibile ma ci hanno comunque messo 15 giorni per fare la consegna (in pick and pay)...

DIDAC
24-02-2010, 10:38
Guarda, mio collega ordinato giovedì da eprezzo e ritirato venerdì pomeriggio.
Sono stati velocissimi, suppongo quindi che lo abbiano davvero disponibile.
Poi, in ogni caso, non sei obbligato a ritirarlo nel caso, fatto l'ordine, lo trovassi anche in altro posto ;)

norbertom
24-02-2010, 11:22
@lincoln10davi
Se ti va bene a 460 spese di spedizione incluse (disponibile, visto ieri ;)) fammi sapere che ti mando il link dello shop dove l'ho preso

Noteman
24-02-2010, 13:35
Ragazzi, non vorrei fare crossposting e vi assicuro che conosco bene le regole del forum! Ho aperto un 3d per un consiglio, ma quella sezione evidentemente è poco frequentata....Il 3d è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2148496) Per quello che mi serve, dite che è meglio il 1201n o il 1201ha? Ci sono altri asus in arrivo?
Grazie

DIDAC
24-02-2010, 13:47
Ciao, ho il 1201n ed è un buon netbook, anzi, direi che è tra un net ed un notebook.
Ho provato anche video in halfHD (720) su youtube e girano perfettamente, ancora non ho provato i 1080, ma avendo installato flsh beta 10.1 che gestisce la ION dovrebbero girare senza problema.
In ogni caso qualche rallentamento ogni tanto lo accusa, a volte anche nella navigazione, sicurmanete un pò più lento nell'aprire alcune pagine con magari qualche banner in flash. Niente di trascendentale, si tratta magari di 1 o 2 secondi di ritardo, anche se, abituato ad un desktop prestante, possono far storcere un poco il naso.
Comuqnue ora io lo utilizzo come unico pc a casa e ci faccio di tutto e al massimo ho il portatile dell'ufficio.

In ogni caso da come descrivi le tue esigenze forse dovresti pensare a qualcosa di un pò più prestante se il tuo budget non è limitato. Magari vendi il tuo attuale portatile e dai un'occhiata per esempio al sony CW2 con monitor da 14". Sul sito sonystyle puoi fare una configurazione personalizzata.

Se invece il tuo obiettivo è il 12" direi che o vai di 1201N oppure dell'asus Ul20A, cpu più prestante, grafica meno prestante.

Devo dire comunque che questo 1201N con i giochi se la cava benino :D è un ottimo compagno per il viaggio/vacanza estiva ;)

Ciao
DIDAC

lincoln10davi
24-02-2010, 17:02
grazie per la tempestività ragazzi... ma eprezzo e' un sito che vende libri.. :mbe:

se il sito è affidabile, certo che puoi mandarmi il link ;)
secondo voi ogni quanto riforniscono i mediaword?

io lo vorrei NERO...ho visto che alcuni siti lo vendono, ma solo silver

anatol
24-02-2010, 17:31
velocità? prestazioni? come va?

complimenti cmq dai video non sembra affatto facile smontarlo[senza rompere nulla ] :D

....è più semplice di quanto potessi pensare aprire il 1201n e sostituire l'hard disk, la plastica non si è danneggiata minimamente (chiaramente bisogna maneggiare con cura gli attrezzi)..e non è avanzata nessuna vite;) ...ho quasi terminato di installare i vari software e driver.... ho un problema però non riesco a connettere l'iphone in bluetooth (non trova i driver... bohhh)... qualcuno ha avuto problemi analoghi?.... il mouse bluetooth l'ho installa senza problemi ma il telefono niente..... non ne vuole sapere....adesso cerco in rete se qualcuno ha avuto problemi simili...

Rex85
24-02-2010, 20:36
Ragazzi secondo voi su questo prezzo è il migliore netbook per quanto riguarda la potenza in applicazioni Windows e giochi?

mamosoft
25-02-2010, 15:15
Ragazzi com'è questo not/netbook?
Mi sembra bellissimo e non male tecnicamente!
Unica incognita il processore... ora ho un P7450... c'è un abisso?!?

Noteman
25-02-2010, 19:21
Ciao, ho il 1201n ed è un buon netbook, anzi, direi che è tra un net ed un notebook.
Ho provato anche video in halfHD (720) su youtube e girano perfettamente, ancora non ho provato i 1080, ma avendo installato flsh beta 10.1 che gestisce la ION dovrebbero girare senza problema.
In ogni caso qualche rallentamento ogni tanto lo accusa, a volte anche nella navigazione, sicurmanete un pò più lento nell'aprire alcune pagine con magari qualche banner in flash. Niente di trascendentale, si tratta magari di 1 o 2 secondi di ritardo, anche se, abituato ad un desktop prestante, possono far storcere un poco il naso.
Comuqnue ora io lo utilizzo come unico pc a casa e ci faccio di tutto e al massimo ho il portatile dell'ufficio.

In ogni caso da come descrivi le tue esigenze forse dovresti pensare a qualcosa di un pò più prestante se il tuo budget non è limitato. Magari vendi il tuo attuale portatile e dai un'occhiata per esempio al sony CW2 con monitor da 14". Sul sito sonystyle puoi fare una configurazione personalizzata.

Se invece il tuo obiettivo è il 12" direi che o vai di 1201N oppure dell'asus Ul20A, cpu più prestante, grafica meno prestante.

Devo dire comunque che questo 1201N con i giochi se la cava benino :D è un ottimo compagno per il viaggio/vacanza estiva ;)

Ciao
DIDAC
Ti ringrazio molto per i consigli. Penso di prendere questo, anche se spero qualcosa di più succoso in imminente uscita:sperem:

Strategi
25-02-2010, 19:34
... ritornando sul SATA, a me sembra una cosa importantissima: - NCQ - hot swap ... sono migliorie tecnologiche che aumentano performance. Se si fa un test/benchmark scoprirete che avere attivato il SATA serve, così come serve, ancora di più, se avete intenzione di installare un disco 7.200 giri...

Dai, è come avere una Ferrari California e dire: si è cabrio.. non la puoi aprire (per chi non lo sapesse è una Ferrari Cabrio-Coupè) ma comunque ci puoi andare in pista, tanto va veloce come le altre California che si possono aprire... :mad:

Dai ragazzi, questo netbook non costa poco e desidererei che tutte le funzioni... funzionino :) penso la pensiate come me...

Non cerco consensi ma alcuni forumisti - tecnici che ci diano un supporto reale per risolvere la questione :)

Grazie per il supporto a chi come me cerca la trasparenza nelle cose.

Strategi

norbertom
25-02-2010, 23:41
Allora...
L'hot swap è semplicemente la possibilità di rimuovere un disco "a caldo" senza spegnere il pc.
L'NCQ porta miglioramenti sopratutto in ambito server, mentre sul desktop avresti miglioramenti quasi nulli, inoltre deve essere supportato dall'hard disk, altrimenti non te ne fai nulla dell'opzione del bios.
Ancora sei convinto che ce ne sia bisogno, sopratutto su di un netbook?
Vuoi un miglioramento sensibile ed avere una piccola bestia?
Vai di SSD e lì sì che noterai differenze vere e tangibili ;)

Strategi
26-02-2010, 18:22
Grazie Norbertom ;)

a prescindere allora dai vantaggi i termini di performances, allora anche tu ti sei accorto che il sistema lavora non in modalità sata?

Confermi la nostra analisi? Due domande: come giustifichi questo fatto, e come giustifichi che l'opzione di abilitare/disabilitare il SATA via BIOS si trova in EeePC ben più economici mentre nella nostra piccola bestia, che ha tutto, ma proprio tutto, no?

PS: se vi servisse vi faccio l'upload per il modulo bluetooth su XP stile Windows 7 nativo per la periferica Broadcom BT-270.

Ciao

Strategi

norbertom
26-02-2010, 19:24
Me ne sono accorto perché il bios è la prima cosa che guardo :asd:
Ma è solo un'opzione, quanto alle prestazioni del disco siamo nella norma.
Per l'opzione presente su altri netbook non so che dirti, se mi dai qualche modello vedo un po' per il web, però ti ripeto, in modalità ide perdi solo alcune funzionalità, e nient'altro.
La velocità (o lentezza, dipende se andiamo di fretta o no :asd) è più imputabile al disco da 5400rpm che alla modalità ide/sata. Il discorso cambia nel caso in cui passi alle versioni successive del sata, che hanno velocità di trasferimento maggiori, ma non è un problema che riguarda questo netbook.

Noteman
26-02-2010, 20:42
Mi dite gentilmente larghezza e altezza del display? GRAZIE MILLE!

Mannyx
26-02-2010, 22:07
ma 'sto firmware 0321 ufficiale?! :p

rookieboy
26-02-2010, 23:41
pitagora ti aiuta...
1 pollice=2,54cm
12,1" è la diagonale

mille83
26-02-2010, 23:59
ma 'sto firmware 0321 ufficiale?! :p

Era uscito ufficialmente circa un mese fa, infatti io l'ho aggiornato tramite Asus Update direttamente da windows e tutt'ora sto usando quella versione, ma dopo è stato misteriosamente tolto dai server Asus. Sinceramente non si è capito il perchè, forse ha qualche bug anche se io fin'ora non ho notato problemi...CIAO

Mannyx
27-02-2010, 01:16
Era uscito ufficialmente circa un mese fa, infatti io l'ho aggiornato tramite Asus Update direttamente da windows e tutt'ora sto usando quella versione, ma dopo è stato misteriosamente tolto dai server Asus. Sinceramente non si è capito il perchè, forse ha qualche bug anche se io fin'ora non ho notato problemi...CIAO

sisi... se ne è già parlato la pagina prima... per questo chiedevo del firmware "ufficiale"! :)

DIDAC
27-02-2010, 07:27
pitagora ti aiuta...
1 pollice=2,54cm
12,1" è la diagonale

Bravo, ma gli manca una informazione: il rapporto dei lati è 16:9 ;)
Cmq per non sembrare antipatici: 26,8 x 15,1 cm circa ciao

anatol
27-02-2010, 08:16
ciao ragazzi,
vi funziona il bluetooth con windows 7 a 64 bit?... le ho provate tutte ma non riesco ad abbinare corettamente l'iphone via bluetooth...
ciao e grazie....

Garet Jax
27-02-2010, 11:08
Bravo, ma gli manca una informazione: il rapporto dei lati è 16:9 ;)
Cmq per non sembrare antipatici: 26,8 x 15,1 cm circa ciao


scusate se mi intrometto, ma...
mi sa che bastavano i dati, basta usare gli angoli

:)

Rex85
27-02-2010, 13:01
scusate se mi intrometto, ma...
mi sa che bastavano i dati, basta usare gli angoli

:)

Allora mi intrometto anche io, se non dice il rapporto 16:9 come fai a sapere gli angoli? :)

DIDAC
27-02-2010, 13:32
Allora mi intrometto anche io, se non dice il rapporto 16:9 come fai a sapere gli angoli? :)

appunto ;)
e avereil rapporto rende inutile avere gli angoli x ricavare i cateti
cmq siamo piu ot di un cactus al polo nord :asd:

Noteman
27-02-2010, 14:25
Grazie Didac! In effetti bastava velocemente usare un righello....Io posso anche costruire un 12 pollici esteso in verticale, che c'entra Pitagora! Un esempio lampante di display da 4" profondamente differenti: clicca (http://www.gsmarena.com/htc_hd2-pictures-2957.php) e clicca (http://www.gsmarena.com/lg_bl40_new_chocolate-pictures-2916.php)

rookieboy
27-02-2010, 17:35
hehehee

mode OT on

anche io ho ottenuto le misure a livello empirico, ho fatto, 12,1x2,54, ho preso un foglio a4 (dimensione esatta del 1201n) ho tirato la diagonale, con la misura della moltiplicazione, ed ho visto lo schermo dell'eee.
non l'ho misurato, ma mi sono fatto un'idea...
Ho semplicemente cercato di stimolare l'amico socio del forum ad estrapolarsi lo schermo.
Più volte ho fatto domande in post che sono svaniti senza risposte, in seguito mi sono sbattuto con google, ed altri mezzi, e la risposta, con gran soddisfazioone personale, me la son data da solo.
Era uno stimolo, non una provocazione antipatica;)

Mode OT off

DIDAC
27-02-2010, 17:46
Bhè no aspetta, pitagora centra.
Pitagora dice che la somma del quadrato dei lati è uguale al quadrato dell'ipotenusa.
Se oltre a questa info sai anche che il rapporto dei cateti è 16:9, puoi ricavare (avendo solo la lunghezza dell'ipotenusa) la lunghezza dei lati (o cateti).

Lo avevo già fatto qualche anno fa quando presi il 20" del fisso.
In pratica:
se A e B sono i cateti e C l'ipotenusa, pitagora dice che:
A^2+B^2=C^2
Se sai anche che:
A/B=16/9
Puoi dire ricavare o A o B in funzione di uno o dell'altro e sostiuirlo nella formula di pitagora:
A=(16/9)B
[(16/9)B]^2+B^2=C^2

Risolvendo quest'ultima equazione ottieni che:
B^2=C^2/[(256/81)+1]

quindi applicandola:
B^2=12,1"^2/[(256/81)+1]
quindi B^2=35,19
quindi B=(radice quadrata di 35,19)=5,93" che corrispondono a circa 15,1 cm (1 pollice 2,54 cm)

di conseguenza ottieni A come (16/9)B -> 10,54" ovvero 26,8 cm

La matematica non è un'opinione ;)

Ciao
DIDAC

sempre più OT ...

rookieboy
27-02-2010, 17:48
Grande Didac!!
sono pienamente d'accordo!

Noteman
27-02-2010, 17:54
Bhè no aspetta, pitagora centra.
Pitagora dice che la somma del quadrato dei lati è uguale al quadrato dell'ipotenusa.
Se oltre a questa info sai anche che il rapporto dei cateti è 16:9, puoi ricavare (avendo solo la lunghezza dell'ipotenusa) la lunghezza dei lati (o cateti).

Lo avevo già fatto qualche anno fa quando presi il 20" del fisso.
In pratica:
se A e B sono i cateti e C l'ipotenusa, pitagora dice che:
A^2+B^2=C^2
Se sai anche che:
A/B=16/9
Puoi dire ricavare o A o B in funzione di uno o dell'altro e sostiuirlo nella formula di pitagora:
A=(16/9)B
[(16/9)B]^2+B^2=C^2

Risolvendo quest'ultima equazione ottieni che:
B^2=C^2/[(256/81)+1]

quindi applicandola:
B^2=12,1"^2/[(256/81)+1]
quindi B^2=35,19
quindi B=(radice quadrata di 35,19)=5,93" che corrispondono a circa 15,1 cm (1 pollice 2,54 cm)

di conseguenza ottieni A come (16/9)B -> 10,54" ovvero 26,8 cm

La matematica non è un'opinione ;)

Ciao
DIDAC

sempre più OT ...
Tu e pitagora non sapete che mi ha sempre fatto schifo la matematica! Quindi se qualcuno mi chiedesse la misura del display, prendo la riga e gliela do! Ah.....dopo farei il gesto dell'ombrello a pitagora:D :Prrr:

DIDAC
27-02-2010, 18:02
Tu e pitagora non sapete che mi ha sempre fatto schifo la matematica! Quindi se qualcuno mi chiedesse la misura del display, prendo la riga e gliela do! Ah.....dopo farei il gesto dell'ombrello a pitagora:D :Prrr:

Fortuna che non siamo tutti come te altrimenti matematica quindi informatica quindi questo forum non esisterebbero ;)

Noteman
27-02-2010, 19:50
Fortuna che non siamo tutti come te altrimenti matematica quindi informatica quindi questo forum non esisterebbero ;)

Hai proprio ragione. Se fosse per me, non sarebbe ancora stato inventato windows 3.1:D :doh:

DIDAC
27-02-2010, 20:02
MULTITOUCH QUESTO SCONOSCIUTO:
non so se ho scoperto l'acqua calda, però cazzeggiando con il multitouch ho scoperto che in navigazione:

un click con due dita fa comparire un cerchio con freccie per effettuare lo scroll muovendosi in su o in giu

un click con tre dita corrisponde a cliccare il tasto destro del mouse

un click su un collegamento con due dita apre il collegamento su una nuova scheda (uso firefox)

interessante :D

Poi va be ci sono le solite ma sono indicate anche sull'adesivo sul touch (scrolling a due dita o zoom o cambio pagina a tre dita).

DIDAC

Rex85
28-02-2010, 10:34
Sono molto molto indeciso tra questo Asus e l'HP 311c...
Da una parte 1h in più di autonomia e 100 € in meno,
dall'altra dual core a 64 bit, monitor poco più grande, 1 gb ram in più e il doppio dell'hard disk....

Penso che alla fine sceglierò l'Asus :D

Poi spero di non trovarmi con la batteria finita ad imprecare perchè mi serviva mezzoretta in più :D

Noteman
28-02-2010, 13:31
Sono molto molto indeciso tra questo Asus e l'HP 311c...
Da una parte 1h in più di autonomia e 100 € in meno,
dall'altra dual core a 64 bit, monitor poco più grande, 1 gb ram in più e il doppio dell'hard disk....

Penso che alla fine sceglierò l'Asus :D

Poi spero di non trovarmi con la batteria finita ad imprecare perchè mi serviva mezzoretta in più :D

La mia stessa indecisione. Ma credo di propendere anch'io per l'asus.

sirhaplo
01-03-2010, 09:08
MULTITOUCH QUESTO SCONOSCIUTO:
non so se ho scoperto l'acqua calda, però cazzeggiando con il multitouch ho scoperto che in navigazione:

un click con due dita fa comparire un cerchio con freccie per effettuare lo scroll muovendosi in su o in giu

un click con tre dita corrisponde a cliccare il tasto destro del mouse

un click su un collegamento con due dita apre il collegamento su una nuova scheda (uso firefox)

interessante :D

Poi va be ci sono le solite ma sono indicate anche sull'adesivo sul touch (scrolling a due dita o zoom o cambio pagina a tre dita).

DIDAC

Io ho notato che in generale il click con 2 dita indica il centrale del mouse, quindi su un collegamento lo apre in un'altra scheda e sul titolo della scheda la chiude.

Per le 3 dita credo che la "strusciata" orizzontale faccia avanti / indietro tra la cronologia delle pagine

DIDAC
01-03-2010, 10:44
Per le 3 dita credo che la "strusciata" orizzontale faccia avanti / indietro tra la cronologia delle pagine

Esatto.
Mentre un semplice click con tre dita apre il menu del tasto destro del mouse, anche se ci vuole un po di allenamento a fare un perfetto click con tre dita ...

Ciao ;)
DIDAC

globalvoyager
02-03-2010, 07:14
Salve a tutti!! Sono appena tornato da un viaggio in USA dove ho acquistato l'ASUS 1201n versione internazionale (2Gb Ram + 250Gb HDD) a meno di 320 euro. Usandolo sono pero' rimasto deluso dalla lentezza nel caricare i vari sw. Ho qualche settaggio errato? Chi mi puo' dare un consiglio per ottimizzare il sistema?
Grazie.:)

Mannyx
02-03-2010, 09:59
Salve a tutti!! Sono appena tornato da un viaggio in USA dove ho acquistato l'ASUS 1201n versione internazionale (2Gb Ram + 250Gb HDD) a meno di 320 euro. Usandolo sono pero' rimasto deluso dalla lentezza nel caricare i vari sw. Ho qualche settaggio errato? Chi mi puo' dare un consiglio per ottimizzare il sistema?
Grazie.:)

sei un po' troppo vago... ad esempio sarebbe utile sapere quali sw si caricano lentamente: se apri photoshop si può anche comprendere che non ci metta poco come su un desktop moderno (oltretutto hai 2 Gb di ram invece che 3 come nella versione italiana), se invece si aprono lentamente word, ie8 o prato fiorito allora c'è da preoccuparsi! :D

globalvoyager
02-03-2010, 11:39
sei un po' troppo vago... ad esempio sarebbe utile sapere quali sw si caricano lentamente: se apri photoshop si può anche comprendere che non ci metta poco come su un desktop moderno (oltretutto hai 2 Gb di ram invece che 3 come nella versione italiana), se invece si aprono lentamente word, ie8 o prato fiorito allora c'è da preoccuparsi! :D

purtroppo e; lento proprio nel caricare anche solo ie8, word, excell. io lo uso come pc ufficio quando viaggio ma e' veramente lento. forse sono io che non sono abituato a ub netbook...

DIDAC
02-03-2010, 11:45
No aspetta, questo è strano.
Tra l'altro il mio non ci mette nemmeno troppo a caricare lightroom.

Non credo dipenda dal giga di ram in meno, e tantomeno dall'HD (a meno che quel 250GB sia un rottame rispetto al 320GB che abbiamo noi, ma non penso).
Piuttosto: impostazioni risparmio energetico cosa hai selezionato?
Si impostano sia per win7 che nel super hybrid engine SHE (credo che vinca il secondo, ma io l'ho tolto :D ). Nel dubbio, metti prestazioni massime su entrambi, credo che dipenda da questo la lentezza.
Occhio che nel SHE devi scegliere le prestazioni massime (dove l'indicatore tipo contagiri indica la scala massima in rosso enon arancione).

DIDAC

Mannyx
02-03-2010, 11:48
purtroppo e; lento proprio nel caricare anche solo ie8, word, excell. io lo uso come pc ufficio quando viaggio ma e' veramente lento. forse sono io che non sono abituato a ub netbook...

riassumendo ciò che è stato detto fin qua ti posso dire che prima causa di lentezza del sistema sono tutte le cianfrusaglie preinstallate da asus... c'è chi le ha disinstallate, c'è chi ha formattato e reinstallato un sistema pulito, vedi tu... poi un'altra cosa da considerare a livello di sw può essere l'antivirus (io ho disinstallato quello precaricato e ho messo un leggerissimo e gratuito avast!)... poi solite cose: deframmenta, fai pulizia (io uso ccleaner), non lasciare troppa roba nella system tray ecc......


Piuttosto: impostazioni risparmio energetico cosa hai selezionato?
Si impostano sia per win7 che nel super hybrid engine SHE (credo che vinca il secondo, ma io l'ho tolto :D ). Nel dubbio, metti prestazioni massime su entrambi, credo che dipenda da questo la lentezza.
Occhio che nel SHE devi scegliere le prestazioni massime (dove l'indicatore tipo contagiri indica la scala massima in rosso enon arancione).

ok ovvio che le prestazioni aumentano se si abbassa il risparmio energetico, ma non ha senso che lui debba tenere sempre tutto a palla per navigare su internet e usare word o excel... se no la batteria gli dura un'ora! :p
e poi ie8 e word a me li apre in un secondo anche in "power saving mode"...

@globalvoyager riesci a quantificare più o meno cosa intendi per "lento"? cioè clicchi su word e quanto ci mette ad aprirsi?!

globalvoyager
02-03-2010, 12:47
riassumendo ciò che è stato detto fin qua ti posso dire che prima causa di lentezza del sistema sono tutte le cianfrusaglie preinstallate da asus... c'è chi le ha disinstallate, c'è chi ha formattato e reinstallato un sistema pulito, vedi tu... poi un'altra cosa da considerare a livello di sw può essere l'antivirus (io ho disinstallato quello precaricato e ho messo un leggerissimo e gratuito avast!)... poi solite cose: deframmenta, fai pulizia (io uso ccleaner), non lasciare troppa roba nella system tray ecc......



ok ovvio che le prestazioni aumentano se si abbassa il risparmio energetico, ma non ha senso che lui debba tenere sempre tutto a palla per navigare su internet e usare word o excel... se no la batteria gli dura un'ora! :p
e poi ie8 e word a me li apre in un secondo anche in "power saving mode"...

@globalvoyager riesci a quantificare più o meno cosa intendi per "lento"? cioè clicchi su word e quanto ci mette ad aprirsi?!

ho lasciato installato tutti i sw di asus ed e' impostato il risparmio energetico con il SHE.
Per aprire un doc word di 300k impiega 10 secondi buoni

DIDAC
02-03-2010, 13:24
estic@zzi 10 secondi.
Ora, io lascio sempre tutto a palla (e comunque mi dura tra le 3,5 e 4 ore dipende da cosa si utilizza, non dipende solo dall'impostazione di risparmio energetico), non so dirti se con risparmio energetico scendano cosi drasticamente le performance.

Cmq anche io ho disinstallato il disintallabile ;)

DIDAC

Mannyx
02-03-2010, 13:28
ho lasciato installato tutti i sw di asus ed e' impostato il risparmio energetico con il SHE.
Per aprire un doc word di 300k impiega 10 secondi buoni


quale versione di word?

file da 35 Mb, word 2003, 2 secondi... direi che c'è qualcosa che non va...
prova per scrupolo a impostare "super high performance" come diceva DIDAC e vedi se cambia qualcosa, poi prova a modificare le cose del mio precedente post... cosa hai come antivirus?

globalvoyager
02-03-2010, 13:39
quale versione di word?

file da 35 Mb, word 2003, 2 secondi... direi che c'è qualcosa che non va...
prova per scrupolo a impostare "super high performance" come diceva DIDAC e vedi se cambia qualcosa, poi prova a modificare le cose del mio precedente post... cosa hai come antivirus?

sto utilizzando msoffice 2007 e come antivirus trend micro.
provo a verificare le impostazioni consigliate e poi vi dico
grazie

microled
02-03-2010, 15:17
Qualcuno ha installato Linux SUSE su questo netbook?

Ho installato la Suse 11.2 ma non riesco ad attivare la scheda wireless (che è una RTL8191SE).
Ho provato anche ad utilizzare il driver di Windows. Sembra che lo installi, ma il wifi non ne vuole sapere di funzionare.

laluigino
02-03-2010, 15:49
Salve a tutti!
Scusate se torno su argomenti già trattati, ho letto tutte le pagine precedenti ma sono un po' lento a capire ;)

Sono in procinto di acquistare il 1201n (ed Italiana), e vorrei già in partenza effettuare le seguenti operazioni:
1) ampliare la RAM a 4GB;
2) re-installare Win 7 Home Premium 64-bit (già scaricata una versione ita e messa su penna USB tramite l'utility di Microsoft);

I dubbi che ancora ho (anche se leggendo i post precedenti mi sono fatto una idea) sono:

1) suppongo che il 1201N nasca con due moduli SoDIMM (2gb + 1gb), e che per l'upgrade sia sufficiente cambiare quello da 1gb con uno da 2gb: è così o devo cambiarli entrambi per mantenere il dualchannel? Ne vale la pena?

2) va bene la versione di win7 a 64bit (non OEM) che ho scaricato? posso utilizzare il seriale sotto il 1201n per la 64bit? qualcuno mandava PM circa un "upgrade" da 32bit a 64bit... ne ha uno anche per me? grazie ;)

3) una volta installato Win7 64 bit: tutti i driver necessari si trovano sul cd di supporto, tranne il driver per il "chipset" nVidia, scaricabile dal sito di nVidia, giusto?

4) il software arcsoft con plugin simHD, è anche esso sul cd di supporto?

Grazie in anticipo per le risposte!

grimafil
02-03-2010, 19:18
Ciao a tutti!
Mi unisco a tutti voi dopo una settimana con questo gioiellino.
Preso il 22 feb su eprezzo a 460 (con codice promo) e ricevuto il 25 seguente.

Sono davvero soddisfatto dell'acquisto, che non è certo esente da difetti o possibili miglioramenti, ma ragazzi... il prodotto perfetto non esiste!

Sapevo che la batteria non sarebbe arrivata a traguardi stratosferici, anzi, ma non l'ho scelto per quello e comunque più di 4 ore mi vanno benissimo; io ho acquistato questo prodotto per la maneggevolezza accoppiata ad un buon comparto hardware, veloce, mi permette di fare quasi tutto quello che farei con un desktop ma dovunque io mi trovi. Ma cosa potrei volere di più?

Mi unisco a chi non avrebbe preferito il colore grigio, ma ho subito constatato la sua utilità nel nascondere tutte le impronte e micrograffi; guardate la parte nero lucido ai lati dei supporti del monitor e ditemi se non sono già piene di graffi!

Noto anch'io un rigonfiamento della tastiera in corrispondenza dei tasti e-f-d-s, che parte dal tasto F5 e scende in diagonale in basso a sinistra, ma non noto flessioni eccessive, anzi trovo molto comoda la tastiera e la distanza tra i tasti.

Altro discorso per i video in HD...
Se si tratta di files su harddisk, come .mkv, nessun problema, anzi vanno una meraviglia! Ma se parliamo di Youtube io riesco a visualizzare fluidamente fino ai 720p, oltre va molto a scatti e risulta inguardabile. Premetto di utilizzare Flash Player 10.1 beta3 ed aver impostato le prestazioni al massimo, compresa l'accelerazione 3D della Ion.

Avete notato poi quanto scalda la ventola? Ho dovuto evitare di collegare cavi dati sulla sinistra, altrimenti mi sa che prendono fuoco; ma tenendolo sulle gambe non scalda quasi... un buon lavoro dell'Asus credo.

In generale mi sembra proprio un ottimo prodotto ed un buon acquisto, poi si sa che ognuno ha i suoi gusti, ma io eviterei di criticare eccessivamente, anche perché nessun prodotto al mondo è mai riuscito ad accontentare tutti, no?

Per il discorso upgrade ho già nel carrello il modulo ram da 2gb ed un WD da 7200 320gb, anche se ho letto da più parti che il nostro 1201 può montare fino a 8gb di RAM!!! Dico "8" (otto) ... guardate sul sito della Kingston.... avrei anche fatto un pensierino ad un bel SSD, ma che prezzi ragazzi! Non ne vale proprio la pena credo, a meno che non si monti un 16gb!!

Ciao a tutti

rookieboy
02-03-2010, 20:21
grimafil, da quello che leggo in questo thread, il sistema operativo 1201n riesce ad utilizzare solo fino a 3,25Gb di ram.
laluigino, ciò che ho scritto sopra, in parte risponde al tuo p.to 1, cmq in originale, monta un banco da 2gb e uno da 1gb.

grimafil
02-03-2010, 20:27
grimafil, da quello che leggo in questo thread, il sistema operativo 1201n riesce ad utilizzare solo fino a 3,25Gb di ram.
laluigino, ciò che ho scritto sopra, in parte risponde al tuo p.to 1, cmq in originale, monta un banco da 2gb e uno da 1gb.

Si, infatti la cosa mi aveva meravigliato e per questo vorrei capire bene cosa significa 3,25 disponibili su 4, poiché anche il produttore Crucis indica in 8 gb la capacità massima del 1201N; ripeto che Kingston afferma che si possono montare in tutte le configurazioni possibili "fino ad un massimo di 8gb"... che senso avrebbe?

Gippo75
03-03-2010, 06:03
sono anche io un neofelice possessore del 1201N.
non l'ho ancora sfruttato a fondo, soprattutto perchè volevo provarlo con un sistema operativo a 64bit. Intanto, per chi avesse dubbi, si può installare la stessa versione di 7 x64 con lo stesso seriale, a fine installazione ho dovuto fare l'autenticazione tramite numero verde microsoft. I vari driver in parte li ho presi dal cd di installazione ed in parte dal forum asus (sul sito dei download non fanno riferimento ai 64 bit).
Per quel che riguarda gli 8gb di ram, mi spiace, ma non è al momento possibile. L'informazione potete trovarla sul forum asus nella sezione dedicata al 1201N, c'è un post che ne parla.

sirhaplo
03-03-2010, 10:41
Intanto, per chi avesse dubbi, si può installare la stessa versione di 7 x64 con lo stesso seriale, a fine installazione ho dovuto fare l'autenticazione tramite numero verde microsoft.

Dato che ci confermi la possibilità, l'ho scritto in prima pagina per completare il discorso installazione.

Se avete altre idee che ritenete importanti da mettere in prima pagina ditemelo che modifico.

Garet Jax
03-03-2010, 12:56
Il mio ragionamento si basava sul fatto che:
un cateto è uguale all'ipotenusa per il seno dell'angolo opposto tra il cateto considerato e l'ipotenusa
un cateto è uguale all'ipotenusa per il coseno dell'angolo compreso tra il cateto considerato e l'ipotenusa


Allora mi intrometto anche io, se non dice il rapporto 16:9 come fai a sapere gli angoli? :)

il rapporto si intente tra i cateti non tra l'ipotenusa e i cateti per cui non ti serve per determinare gli angoli tra ipotenusa e cateti, ma forse intendevi che ti serve per capire quanto siamo vicini ad un triangolo rettangolo isoscele o a quello "classico" diciamo

appunto ;)
e avereil rapporto rende inutile avere gli angoli x ricavare i cateti
cmq siamo piu ot di un cactus al polo nord :asd:

è vero chiedo, scusa

Bhè no aspetta, pitagora centra.
Pitagora dice che la somma del quadrato dei lati è uguale al quadrato dell'ipotenusa.
Se oltre a questa info sai anche che il rapporto dei cateti è 16:9, puoi ricavare (avendo solo la lunghezza dell'ipotenusa) la lunghezza dei lati (o cateti).

Lo avevo già fatto qualche anno fa quando presi il 20" del fisso.
In pratica:
se A e B sono i cateti e C l'ipotenusa, pitagora dice che:
A^2+B^2=C^2
Se sai anche che:
A/B=16/9
Puoi dire ricavare o A o B in funzione di uno o dell'altro e sostiuirlo nella formula di pitagora:
A=(16/9)B
[(16/9)B]^2+B^2=C^2

Risolvendo quest'ultima equazione ottieni che:
B^2=C^2/[(256/81)+1]

quindi applicandola:
B^2=12,1"^2/[(256/81)+1]
quindi B^2=35,19
quindi B=(radice quadrata di 35,19)=5,93" che corrispondono a circa 15,1 cm (1 pollice 2,54 cm)

di conseguenza ottieni A come (16/9)B -> 10,54" ovvero 26,8 cm

La matematica non è un'opinione ;)

Ciao
DIDAC

sempre più OT ...

12.1"*sin(30) = 6.05
12.1"*cos(30) = 10.47

tralasciando degli errori di precisione negli angoli, direi che ci siamo no?

Sempre perdono per OT...

DIDAC
03-03-2010, 13:22
12.1"*sin(30) = 6.05
12.1"*cos(30) = 10.47

tralasciando degli errori di precisione negli angoli, direi che ci siamo no?



Giusto,
ma converrai con me che di solito quando si parla si schermi le info disponibili sono diagonale e rapporto tra i cateti (16: o 4:3 o 16:10).
Con queste info è possibile ricavare tutto. Lo si può fare anche con gli angoli come hai fatto tu, ma se vai sul sito di qualsiasi produttore troverai diagonale e rapporto dei lati di solito.

Ciao ;)

DIDAC

Noteman
03-03-2010, 13:30
Alla luce della freschissima presentazione di nvidia ion 2, ritenete ancora intelligente acquistarlo ora?:confused:

DIDAC
03-03-2010, 14:05
Alla luce della freschissima presentazione di nvidia ion 2, ritenete ancora intelligente acquistarlo ora?:confused:

Solo se apprezzerai la maggior autonomia (tutta da dimostrare se ION2 sarà abbinata ad un atom330 goloso di elettricità). Per il resto cambia poco.

Se puoi aspettare e se il costo sarà simile direi che è un buon acquisto ION2. Magari contemporaneamente il prezzo di questo ASUS scende ;).

grimafil
03-03-2010, 15:08
sono anche io un neofelice possessore del 1201N.
non l'ho ancora sfruttato a fondo, soprattutto perchè volevo provarlo con un sistema operativo a 64bit. Intanto, per chi avesse dubbi, si può installare la stessa versione di 7 x64 con lo stesso seriale, a fine installazione ho dovuto fare l'autenticazione tramite numero verde microsoft. I vari driver in parte li ho presi dal cd di installazione ed in parte dal forum asus (sul sito dei download non fanno riferimento ai 64 bit).
Per quel che riguarda gli 8gb di ram, mi spiace, ma non è al momento possibile. L'informazione potete trovarla sul forum asus nella sezione dedicata al 1201N, c'è un post che ne parla.

Ho letto quel post e mi sembra di aver capito che si tratta di un limite dell'Atom, ma che il Bios li legge tutti gli 8gbdi Ram, tanto che qualche utente si ostina ad acquistare e montare due banchi da 4...
per quanto mi riguarda credo che 4gb siano già più che sufficienti e credo che spenderò qualcosina per un HD a 7200, mentre altra spesa sarebbe giusta forse per 7 ultimate a 64bit... leggevo qualche pagina indietro di pm al riguardo, se fosse possibile...grazie!!

Garet Jax
03-03-2010, 16:55
Giusto,
ma converrai con me che di solito quando si parla si schermi le info disponibili sono diagonale e rapporto tra i cateti (16: o 4:3 o 16:10).
Con queste info è possibile ricavare tutto. Lo si può fare anche con gli angoli come hai fatto tu, ma se vai sul sito di qualsiasi produttore troverai diagonale e rapporto dei lati di solito.

Ciao ;)

DIDAC

ineccepibile :)

Anub1s
03-03-2010, 20:15
ragazzi ma conviene aggiornarlo con il nuovo bios? che migliorie/correzioni apporta?

maurosio
03-03-2010, 22:17
Alla luce della freschissima presentazione di nvidia ion 2, ritenete ancora intelligente acquistarlo ora?:confused:

ero oramai orientato verso il 1201 N poi ieri ho visto il 1201PN ..... :D

norbertom
04-03-2010, 01:19
Lo vedo molto bene, anche se ancora non è nota la data di lancio, quindi come minimo è un mese. Sicuramente avrà una maggiore autonomia, questo è poco ma sicuro, visto che passa da video integrata a dedicata.

rookieboy
04-03-2010, 02:24
Il pn avrà però, un processore nettamente inferiore, atom n450 single core da 1,66ghz con metà della cache memory del 330, hd da 160gb e solo 1gb di ram in dotazione...

Mannyx
04-03-2010, 11:30
Il pn avrà però, un processore nettamente inferiore, atom n450 single core da 1,66ghz con metà della cache memory del 330, hd da 160gb e solo 1gb di ram in dotazione...

e non è poca la differenza, direi...

grimafil
04-03-2010, 15:34
Non vorrei ripetere una domanda già fatta, ma se volessi installare 7 Ultimate a 64 bit dopo aver sostituito l'HD, quindi sistema nuovo su HD nuovo, mi basta impostare il boot da usb e mettere il contenuto del CD di 7 nella pendrive? Grazie in anticipo

Gippo75
04-03-2010, 17:06
Non vorrei ripetere una domanda già fatta, ma se volessi installare 7 Ultimate a 64 bit dopo aver sostituito l'HD, quindi sistema nuovo su HD nuovo, mi basta impostare il boot da usb e mettere il contenuto del CD di 7 nella pendrive? Grazie in anticipo

io ho installato win 7 x64 quindi posso dirti la mia procedura... in pratica non basta "buttare" con il copia incolla da DVD a chiavetta, ma quest'ultima deve essere in grado di fare il boot. Io ho usato ultraiso (a pagamento), ma dovrebbe fare il suo dovere anche l'applicazione microsoft per il boot da usb. Ci sono anche altri metodi per rendere bootabile una chiavetta usb, ma in questo caso non posso esserti di aiuto.
Resa bootabile la chiavetta devi avviare il pc ed entrare nel bios. Qui disabilitare il fastboot e riavviare. Al riavvio la chiavetta deve essere inserita, entri ancora nel bios e vai sotto a menù degli HDD, infatti qui troverai la chiavetta che dovrai selezionare come prima periferica di boot al posto del tuo hdd.
Aggiungo anche la nota (già messa in prima pagina) che il codice va bene per le due verisioni 32 e 64, solo bisogna fare l'attivazione tramite numero verde. Spero di essere stato chiaro, ma in caso di dubbi chiedi pure.

laluigino
04-03-2010, 17:33
Finalmente lo ho trovato presso il mio grossista di fiducia e lo ho ordinato!
Se tutto va bene lunedì avrò il giocattolo in mano :)

Non ho tuttavia ordinato l'espansione della RAM, almeno per ora, dato che la questione della memoria utilizzabile mi lascia alquanto perplesso.
Sono comunque intenzionato ad installare la 64 bit di Windows 7, in previsione di un futuro upgrade.

Mi rimane solo un dubbio: gli dico di installare sulla partizione OS e lascio le altre tre per come sono? In tal caso continuerebbe a funzionare il ripristino da partizione? Oppure è consigliabile ripartizionare il disco?

Grazie per il vostro parere ;)

grimafil
04-03-2010, 18:31
io ho installato win 7 x64 quindi posso dirti la mia procedura... in pratica non basta "buttare" con il copia incolla da DVD a chiavetta, ma quest'ultima deve essere in grado di fare il boot. Io ho usato ultraiso (a pagamento), ma dovrebbe fare il suo dovere anche l'applicazione microsoft per il boot da usb. Ci sono anche altri metodi per rendere bootabile una chiavetta usb, ma in questo caso non posso esserti di aiuto.
Resa bootabile la chiavetta devi avviare il pc ed entrare nel bios. Qui disabilitare il fastboot e riavviare. Al riavvio la chiavetta deve essere inserita, entri ancora nel bios e vai sotto a menù degli HDD, infatti qui troverai la chiavetta che dovrai selezionare come prima periferica di boot al posto del tuo hdd.
Aggiungo anche la nota (già messa in prima pagina) che il codice va bene per le due verisioni 32 e 64, solo bisogna fare l'attivazione tramite numero verde. Spero di essere stato chiaro, ma in caso di dubbi chiedi pure.

Grazie, chiaro, ma l'applicazione o metodo Microsoft che ho trovato richiede che la procedura venga eseguita da un pc con 7 e lettore dvd, mentre io ho 7 sul 1201 ed XP sull'altro pc, ma nel caso rimedierò
Ho trovato un'altra utility che si chiama "A Bootable usb" e dovrebbe fare al caso, vediamo...

maurosio
04-03-2010, 18:32
Il pn avrà però, un processore nettamente inferiore, atom n450 single core da 1,66ghz con metà della cache memory del 330, hd da 160gb e solo 1gb di ram in dotazione...

però PARE sia molto migliore l'autonomia e a livello benchmark grafica....:)

elbios
04-03-2010, 19:45
alve a tutti gli utenti del forum
sabato scorso ho acquistato il primo eeepc dell'Asus e la mia scelta è caduta sul 1201N in quanto avevo necessità di un ultraportatile ma che mi garantisse una certa velocità nelle prestazioni. Chiedo scusa fin da subito se il quesito che porrò è già stato trattato o è da neofiti, ma purtroppo non sono molto esperto.
Il modello 1201N dispone di 3gb di ram ma nel verificare l'utilizzo della memoria da parte della CPU ho notato che il limite massimo utilizzabile è di 1 GB mentre gli altri due sono riservati all'Hardware!! (ho fatto la verifica con Windows 7 - ctrl-alt-canc). Tra l'altro se vado sul pannello di controllo - sistema- Windows mi riconosce i 3g di RAM ma mi dice che sono utilizzabili solo quasi 800 mb! Il risultato è che la memoria ram è utilizzata quasi sempre al massimo e gli altri due gb risultano inutili!!
Posso risolvere il problema? Potrebbe essere un problema di Bios che ho cmq provveduto ad aggiornare? O la cosa è normale per i netbook con SO a 32 bit?
Grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondermi.
Alessandro

brusa
04-03-2010, 20:31
Elbios era successo anche a me dopo aver sostituito la versione Home di Seven con la Ultimate,ma dopo un paio di riavvii è tornato a vedere i 3 Gb di ram da solo:confused:

elbios
04-03-2010, 20:49
Elbios era successo anche a me dopo aver sostituito la versione Home di Seven con la Ultimate,ma dopo un paio di riavvii è tornato a vedere i 3 Gb di ram da solo:confused:

ciao brusa
il bello è che io non ho toccato nulla! Ho avviato il PC...si è automaticamente installato seven....controllo la RAM e mi dice 3 GB ma solo 768 utilizzabili!!!
Non so che fare!! Resto abbastanza deluso...penso che lo rivenderò perdendoci qualcosa...

Mannyx
05-03-2010, 00:38
ciao brusa
il bello è che io non ho toccato nulla! Ho avviato il PC...si è automaticamente installato seven....controllo la RAM e mi dice 3 GB ma solo 768 utilizzabili!!!
Non so che fare!! Resto abbastanza deluso...penso che lo rivenderò perdendoci qualcosa...

"memoria installata (RAM): 3 Gb (2,75 Gb utilizzabili)" perchè 250 Mb sono condivisi con la scheda video...

questo ciò che vedo nelle proprietà di sistema... :confused:

Ciuccellone
05-03-2010, 08:51
Il pn avrà però, un processore nettamente inferiore, atom n450 single core da 1,66ghz con metà della cache memory del 330, hd da 160gb e solo 1gb di ram in dotazione...

credo che la asus abbia deciso di tornare un po indietro sulla potenza, privilegiando consumi e autonomia accoppiati alla potenza grafica dello ion2.

e penso che sarà dura vedere in futuro un netbook potente (sul piano processore+ram) come l'asus 1201n
sarebbe stata interessante un'accoppiata atom d510 e ion2, ma ho paura che la vedremo solo sui netTop

globalvoyager
05-03-2010, 13:56
sto utilizzando msoffice 2007 e come antivirus trend micro.
provo a verificare le impostazioni consigliate e poi vi dico
grazie

effetivamente disistallando tutto il possibile e giocando con SHE la velocita' e' migliorata notevolemente.

Grazie del supporto.:)

Noteman
05-03-2010, 16:20
Solo se apprezzerai la maggior autonomia (tutta da dimostrare se ION2 sarà abbinata ad un atom330 goloso di elettricità). Per il resto cambia poco.

Se puoi aspettare e se il costo sarà simile direi che è un buon acquisto ION2. Magari contemporaneamente il prezzo di questo ASUS scende ;).

Credo di prendere proprio questo 1201n....Non appena si renderà più disponibile!

grimafil
05-03-2010, 16:52
Ragazzi io continuo ad avere un'unica delusione... i video in full HD su Youtube! Vanno terribilmente a scatti, inguardabili. Sono il solo? Credo di aver impostato tutto al massimo senza smanettare troppo...

Garet Jax
05-03-2010, 17:06
Ragazzi io continuo ad avere un'unica delusione... i video in full HD su Youtube! Vanno terribilmente a scatti, inguardabili. Sono il solo? Credo di aver impostato tutto al massimo senza smanettare troppo...

forse devi installare flash player 10.1 beta

grimafil
05-03-2010, 17:12
forse devi installare flash player 10.1 beta

E' già installato... quindi tu li vedi fluidamente senza problemi? No perché almeno so che è un problema soggettivo e risolvibile e non comune a tutti i 1201N

Noteman
05-03-2010, 17:28
In qualsiasi recensione e video caricati sul TUBO, si parla proprio delle ottime prestazioni video (dvx, streaming ecc). Non ce l'ho quindi non posso confermare, però sono convintissimo che sia un problema tuo...Nel senso di errata configurazione/impostazione.
Piuttosto leggo di una batteria traballante come il 1201HA, ma è vero!?!

grimafil
05-03-2010, 17:47
A me la batteria è talmente stabile da sembrare tutt'uno con il resto! Dal punto di vista qualitativo non posso lamentarmi, ma adesso noto quella flessione della tastiera in digitazione in corrispondenza dei tasti A-S-D-F-E-W-Q-Z-X... come già segnalato da un altro utente, ma cosa da poco e vedrò di porvi rimedio quando cambierò l'HD, sembra come se dietro questi tasti manchi un po' di spessore...

gam76
05-03-2010, 18:13
penso di comprarlo a giorni!!

grimafil
05-03-2010, 18:25
Installato l'ultima beta di Flash Player e... tutto OK! Ora anche al massimo della risoluzione i video in flash vanno una meraviglia.
Io continuo ad essere entusiasta di questo Asus, poi vi dirò con gli upgrade come va

elbios
05-03-2010, 18:34
ciao brusa
il bello è che io non ho toccato nulla! Ho avviato il PC...si è automaticamente installato seven....controllo la RAM e mi dice 3 GB ma solo 768 utilizzabili!!!
Non so che fare!! Resto abbastanza deluso...penso che lo rivenderò perdendoci qualcosa...

Risolto problema con contatto ASUS...è stato necessario aggiornare il bios.
Il prodotto è buono ma penso di disfarmene per prenderne uno più potente...non un netbook! Anzi se qualcuno fosse interessato...è totalmente integro e come nuovo..acquistato a fine febbraio (ho ricevuta di acquisto).

Noteman
05-03-2010, 20:38
Installato l'ultima beta di Flash Player e... tutto OK! Ora anche al massimo della risoluzione i video in flash vanno una meraviglia.
Io continuo ad essere entusiasta di questo Asus, poi vi dirò con gli upgrade come va

Hai visto?! Mi fa molto piacere;)
Che peccato il difettuccio della tastiera....Spero che al mio non ci sarà nemmeno quello della batteria "moscia":ciapet:

maurosio
05-03-2010, 20:38
credo che la asus abbia deciso di tornare un po indietro sulla potenza, privilegiando consumi e autonomia accoppiati alla potenza grafica dello ion2.

e penso che sarà dura vedere in futuro un netbook potente (sul piano processore+ram) come l'asus 1201n
sarebbe stata interessante un'accoppiata atom d510 e ion2, ma ho paura che la vedremo solo sui netTop

concordo... e aggiungo che secondo me il netbook perfetto non lo vogliono fare di proposito.... Meglio tanti ottimi computer ma non perfetti in modo da stimolare l'acquirente verso qualcosa sempre di meglio.
Poi, nel frattempo, qualcosa di meglio esce (magari solo come scheda video o cpu) e loro quindi fanno uscire il notebook perfetto ...perfetto però per come era la situazione 5 mesi prima.

DIDAC
05-03-2010, 20:49
Riguardo alle prestazioni, questo net credo sia a metà strada tra un net ed un note.
Si riesce a farci tutto ed è molto portatile, me lo porto anche a letto per vedermi film o navigare in comodità
In ogni caso il mio portatile del lavoro con P8700 ha sicuramente prestazioni più elevate, ma se si vuole la reattività massima serve per forza un fisso magari con un bel raid zero come avevo.

Per casa come "studio fotografico" ho intenzione di rifarmi un fisso magari un bel phenom II 955, video integrata e due bei WD in raid zero (gli ssd sono troppo costosi e offrono troppo poco spazio per le mie esigenze).

Stasera comunque formatto e metto su Win7 ultimate 64 bit ;)

Ciao
DIDAC

Mannyx
06-03-2010, 01:03
Il prodotto è buono ma penso di disfarmene per prenderne uno più potente...

certo che sei stato proprio un po' masochista a prendere un netbook se cercavi la potenza! :p

grimafil
06-03-2010, 08:54
Stasera comunque formatto e metto su Win7 ultimate 64 bit ;)

Ciao
DIDAC

Facci sapere, io sto aspettando l'arrivo del nuovo HD per installarlo, credi che debba iniziare a recuperare i drivers oppure non è necessario?

Garet Jax
06-03-2010, 10:35
E' già installato... quindi tu li vedi fluidamente senza problemi? No perché almeno so che è un problema soggettivo e risolvibile e non comune a tutti i 1201N

ho installato la beta su un Samsung N510 e gli scati dei video erano finiti.

Installato l'ultima beta di Flash Player e... tutto OK! Ora anche al massimo della risoluzione i video in flash vanno una meraviglia.
Io continuo ad essere entusiasta di questo Asus, poi vi dirò con gli upgrade come va

ottimo

DIDAC
06-03-2010, 21:17
La tool della microsoft per portare la iso su chiavetta se viene eseguita con un sistema a 32 bit per fare il lavoro su una iso a 64 bit necessita di altro strumento (per il bootsec mi pare) scaricabile solo se si ha un account microsoft.

A questo punto stò creando la iso su usb tramite ultraiso col pc del laovoro ma ci stà mettendo una vita...speriamo funzioni, nel frattempo dato che il net serviva alla donna ho dovuto fare il restore con F9 e disinstallare tutta la robaccia installata (mamma mia quanto tempo ci vuole). Purtroppo al momento non ho un dvd usb esterno.

Speriamo che stasera almeno la iso venga creata e correttamente.

Quando installo la ultimate 64 bit posto le impressioni.
Comunque già quando si disinstalla tutta la robaccia il net sembra un altro pc, acquista un areattività che appena "restorato" sembrerebbe impossibile.

ciao
DIDAC

laluigino
07-03-2010, 00:19
@DIDAC
Il tool di Microsoft utilizza l'utility bootsec.exe per rendere la chavetta avviabile.
Questa utility è presente nella ISO stessa di Windows 7, solo che si cerca di mettere su chiavetta una versione a 64bit, eseguendo il tool su un sistema a 32bit, bootsec.exe non funziona... perché è a 64bit!!
Microsoft rende disponibile bootsec.exe 32bit agli utenti registrati al Microsoft Store... per tutti gli altri, basta prenderlo dalla ISO di Windows 7 32bit ;)

DIDAC
07-03-2010, 21:25
grazie x la spiegazione ! Appena ho un attimo ci provo ciao
DIDAC

emml
08-03-2010, 15:22
per chi ha già fatto l'upgrade a 4 giga.....volevo capire una cosa....
se in configurazione originale dei 3 giga me ne vede 2.75 utilizzabili (250 mb li usa la scheda grafica...), se aggiungo un giga, in proprietà mi dirà 3.75 in uso oppure no?
grazie ciao
enzo

Rex85
08-03-2010, 17:43
Ragazzi io volevo risparmiare 50€ a prenderlo online ma tutti quelli che lo vendono sui 450 non lo danno come disponibile... conoscete qualche shop che ce l'ha (a questa cifra circa)? Altrimenti tra un po' mi stufo e lo prendo dove lo vendono a 490-500....

grimafil
09-03-2010, 16:08
Ieri sera ho provato a visualizzare un bel file mkv tosto sul 55 pollici lcd di casa... mi ero armato di santa pazienza prevedendo alcuni fallimenti iniziali, ma invece... collego il cavo HDMI, dal pannello di controllo Nvidia in un minuto adatto la grandezza dello schermo e... meraviglia!!! In due minuti tutto pronto e funzionante al primo tentativo.
Unico rimpianto il non poter chiudere il coperchio del netbook durante la visualizzazione, altrimenti la fluidità del video ne risentiva, come se partisse una funzione di risparmio energetico; ho provato a guardare tra le funzioni di risparmio energia- chiusura coperchio, ma non ho trovato come evitare la cosa, quindi coperchio semichiuso...

Mannyx
09-03-2010, 16:18
Ieri sera ho provato a visualizzare un bel file mkv tosto sul 55 pollici lcd di casa... mi ero armato di santa pazienza prevedendo alcuni fallimenti iniziali, ma invece... collego il cavo HDMI, dal pannello di controllo Nvidia in un minuto adatto la grandezza dello schermo e... meraviglia!!! In due minuti tutto pronto e funzionante al primo tentativo.
Unico rimpianto il non poter chiudere il coperchio del netbook durante la visualizzazione, altrimenti la fluidità del video ne risentiva, come se partisse una funzione di risparmio energetico; ho provato a guardare tra le funzioni di risparmio energia- chiusura coperchio, ma non ho trovato come evitare la cosa, quindi coperchio semichiuso...

felice che sia andata bene anche per te (stesso immediato risultato anche col mio samsung 40 pollici), ma perchè vuoi chiudere il coperchio? mi pare sia sufficiente cliccare Fn+F8 per switchare tra gli schermi che usi... in ogni modo se vai in pannello di controllo/opzioni risparmio energia/modifica impostazioni combinazione/cambia impostazioni avanzate risparmio energia trovi l'opzione "pulsanti di alimentazione e coperchio" dove puoi decidere cosa succede quando si chiude il coperchio, appunto... :)

luckino69
09-03-2010, 16:22
Ragazzi, ma voi a temperatura cpu come state messi??
Io col pc appena acceso mi ritrovo 57/59°, basta che apro il browser e mi ritrovo già a 66/67°....
Dopo nemmeno mezz'ora acceso ha picchi di 72°.
Mi domando, è un difetto del mio net o è per tutti così?
Mi preoccupa parecchio la cosa considerato che siamo in inverno....d'estate ci facciamo la grigliata sopra...
Avevo un tablet dell'hp con proc amd e faceva quelle temperature...è bastata un'estate e non ha fatto una bella fine....tanto era il surriscaldamento che ha rotto diversi componenti elettronici interni....

Mannyx
09-03-2010, 16:51
Ragazzi, ma voi a temperatura cpu come state messi??
Io col pc appena acceso mi ritrovo 57/59°, basta che apro il browser e mi ritrovo già a 66/67°....
Dopo nemmeno mezz'ora acceso ha picchi di 72°.
Mi domando, è un difetto del mio net o è per tutti così?
Mi preoccupa parecchio la cosa considerato che siamo in inverno....d'estate ci facciamo la grigliata sopra...
Avevo un tablet dell'hp con proc amd e faceva quelle temperature...è bastata un'estate e non ha fatto una bella fine....tanto era il surriscaldamento che ha rotto diversi componenti elettronici interni....

acceso da un paio d'ore, sto usando firefox e word...

Hardware monitor Intel Atom 330
Temperature 0 49°C (120°F) [0x38] (Core #0)
Temperature 1 52°C (125°F) [0x35] (Core #1)

questi i risultati del programmino "hwmonitor" della CPUID... carino tra l'altro! :)

grimafil
09-03-2010, 16:51
..., ma perchè vuoi chiudere il coperchio? mi pare sia sufficiente cliccare Fn+F8 per switchare tra gli schermi che usi... in ogni modo se vai in pannello di controllo/opzioni risparmio energia/modifica impostazioni combinazione/cambia impostazioni avanzate risparmio energia trovi l'opzione "pulsanti di alimentazione e coperchio" dove puoi decidere cosa succede quando si chiude il coperchio, appunto... :)

Ehm... per ora se non chiudo il coperchio, questo mi si mette davanti al lcd, solo una questione di spazio. Si, ho usato F8, poi da pannello di controllo ho deciso tutto quello che c'era da decidere, ma credo che sia più una questione di impostazioni Nvidia alla chiusura del coperchio, comunque non mi ci sono applicato più di tanto, essendo un problema irrilevante...

Per la temperatura credo di aver postato da subito la mia impressione e cioé che tutto quello che è a sinistra del 1201N sembra poter prendere fuoco... per ovvie ragioni... ma anche tenendo il net sulle gambe non ho mai avvertito calore fastidioso, anzi

grimafil
09-03-2010, 17:15
acceso da un paio d'ore, sto usando firefox e word...

Hardware monitor Intel Atom 330
Temperature 0 49°C (120°F) [0x38] (Core #0)
Temperature 1 52°C (125°F) [0x35] (Core #1)

questi i risultati del programmino "hwmonitor" della CPUID... carino tra l'altro! :)

In effetti con lo stesso programmino (carino in effetti) io raggiungo temperature più alte di 10°C in media, con explorer, thunderbird e gestione risorse aperti... come valori assoluti sembrano alti anche a me e non sono scesi neanche passando manualmente in power saving mode

Mannyx
09-03-2010, 21:17
ma mi spiegate l'utilità di eeesplendid?! mi sfugge... :rolleyes:

e il liveupdate di ASUS che cosa aggiorna?

lord quake
10-03-2010, 01:17
ciao a tutti...
ho questo gioiellino tra le mani da esattamente 1 mese e ora posso trarre qualche conclusione... non prima di aver ringraziato tutti gli amici che hanno contribuito al thread, dagli scettici ai piu entusiasti, dai meno esperti ai piu smanettoni... grazie...
ma ora veniamo al dunque...
questo asus in generale lo considero un buonissimo netbook... è molto comodo da portare all'università, in sala studio, ecc... ma non al parco su una panchina ecco, non vorrei mai fosse in traiettoria con qualche "stella cadente" da un ramo... come componenti di base direi che non si poteva chiedere di più (3 Gb di RAM e 320 Gb di HD sono sicuramente piu che soddisfacenti), per lo più sono facilmente espandibili (ma consiglio di tenersi la garanzia), che volete di più? ah si forse la durata della batteria... bene se non vi bastano 4 ore consecutive davanti ad uno schermo vi consiglio seriamente di andare al parco (senza eee!) a fare una camminata... a parte gli scherzi, mi trovo bene xke non ho piu di 3 o 4 ore consecutive all'uni, in sala studio succhio energia dalle pareti, e oplà!
su atom e ion che dire, solo che sono un ottimo compromesso tra consumi, prezzo, qualità... non sperate di giocare a gta4 durante una lezione di fisica quantistica... vi dovrete accontentare di sedervi su quella comoda poltrona di pelle che avete davanti al vostro ultramegasuper pc fisso... ma tra una lezione e l'altra o in una pausa pranzo, potrete tranquillamente sfidare il vostro nerd preferito che non vedeva l'ora... a cosa? naturalmente a pes... si perche magari può sorprendere, ma questo gioiellino è capace di farvi divertire anche con le ultime novità (continuate a non pensare al vostro leggendario pc fisso)... se poi siete nostalgici allora fatevi 2 risate con monkey island o provate machinarium... insomma ne avete talmente tante di possibilità che anche per i più esigenti non ci sono scuse... potete divertirvi...
vogliamo parlare della musica? no, parliamo dei video... installatevi il classico pacchetto "media player classic" e seguite le istruzioni delle pagine precedenti... video mkv a 720 o 1080 con una fluidità direi magica... stessa cosa per il tubo e tutti gli streaming... insomma non potete annoiarvi...

ora qualche piccolo difettuccio, se no potreste credere che io sia un dipendente asus...
la presa d'aria a sinistra la trovo scomoda, il "di dietro" non tradisce mai, lo avrei preferito... ed è troppo vicina al cavo di alimentazione quando è attaccato... seppure scaldi molto poco (anche su tessuti, ginocchia, ecc...) comunque può a lungo andare danneggiare il cavo...
la piastrina della tastiera non è piatta, presenta degli ondeggiamenti che seppur lievi si fanno notare... peccato xke la tastiera comunque rimane molto comoda e silenziosa (come la ventola)... la batteria purtroppo non è stabile al 100%, ma ha un piccolissimo gioco che ogni tanto crea rumore quando si sposta l'eee sollevandolo... tasti del touchpad troppo rumorosi... multitouch invece favoloso, quasi invisibile, direi perfetto...

dal punto di vista software, c'è poco da dire... andate al negozio, comprate l'eee, tornate a casa... mettetelo in carica per 2 giorni di fila (scherzo! la asus specifica 8 ore, credo bastino per la prima carica completa... fatelo se no poi non potete lamentarvi che la vostra batteria duri 3 ore!)... appena lo accendete, aspettate pazientemente che finisce di installare le sue cose, dopo di che FORMATTATE! come ogni persona in grado di intendere e di volere dovrebbe fare... andreste mai in giro con una ferrari nuova con i cerchi della punto 55, la marmitta della panda e all'interno il nylon trasparente per coprire i sedili? non credo... ebbene si, qualsiasi sia la configurazione che vogliate (32bit, 64bit, xp, seven, home o ultimate) fatelo... vi prego! è per il vostro bene... ovviamente assicuratevi solo prima di avere tutto il necessario: s.o., driver, software, ecc...
io personalmente ho un win7 ultimate 64 e viaggio alla grande... anche l'avvio è molto veloce... consiglio infatti di lasciare le partizioni come le trovate, al massimo giocate sulle 2 piu grandi per ridistribuire byte tra partizione di archivio e partizion di win... i driver per win7 a 64bit si trovano tutti, e facilmente, anche su queste pagine...

io personalmente ho provveduto anche ad acquistare qualche accessorio utile, come la bella borsa belkin suggerita qualche pagina fa (piccola, capiente, morbida, piena di tasche e comoda), un cavo kensington per la pausa coffee all'uni, una chiavetta usb per l'occasione, una lampadina led usb per scrivere al buio, ecc... insomma tante piccole "stronzate" che rendono ancora piu comodo e piacevole l'uso di questo net...

cos'altro potrei dire, qualche consiglio personale: usate chrome per navigare, disabilitate aggiornamenti windows, spulciatevi tutto il pannello di controllo dalla testa ai piedi per ottimizzare ancora di più le prestazioni, usate il system hybrid engine dell'asus per le prestazioni che è divino... se ci aggiungete una carezza ogni tanto vedrete che starete meglio sia voi che lui! (credo di aver esagerato, ma l'ho fatto!)

forse ho scritto più stasera in questo post che stamattina prendendo appunti a lezione...! ho altre mille cose da dire ma sono troppe ed è tardissimo!

scusate la lunghezza!

norbertom
10-03-2010, 01:56
Occhio a non diventare un fanboy :asd:
Scherzo scherzo... E' sempre bello rimanere soddisfatti dei propri acquisti, che oggi come oggi la fregatura è sempre in agguato ;) ...

Per quanto riguarda la batteria "ballerina", a me sinceramente non dà fastidio... Avendo un sistema di bloccaggio solo da un lato, credo sia normale che ci sia un po' di gioco, ma è proprio poco...

DIDAC
10-03-2010, 08:13
Ho instalalto anche io CPUID,
le temperature dopo che è rimasto acceso tutto il giorno e durante la navigazione erano di 62 gradi per la cpu e se non erro, 59 la GPU.
L'HD era al fresco a 31 gradi nonostante fosse attivo dal mattino.

Se riesco faccio qualche prova sotto stress nel week end ;)
DIDAC

fantonimanuel
10-03-2010, 08:19
Ho instalalto anche io CPUID,
le temperature dopo che è rimasto acceso tutto il giorno e durante la navigazione erano di 62 gradi per la cpu e se non erro, 59 la GPU.
L'HD era al fresco a 31 gradi nonostante fosse attivo dal mattino.

Se riesco faccio qualche prova sotto stress nel week end ;)
DIDAC


Bisogna capire dove è messo il sensore...perchè, il relazione al mio asrock ion, le temperature sono allineate (e credo che il sensore sia posizionato sopra i core, quindi la temperatiura della cpu dovrebbe essere inferiore...)

Ah, intenzionato a prendere la "macchinetta" da utilizzarlo come pc mobilità...

aspide78
10-03-2010, 08:22
Ma questo pc lo spacciavano per un pc che rimaneva fresco.....come mai adesso risulta erssere uno di querlli + caldi?

fantonimanuel
10-03-2010, 08:27
anch'io sono alla finestra per capire questa cosa...ho bisogno di ultraportatile sui 11" 12" che non faccia da fornellino da campo...Purtroppo l'atom 330 non è nato come cpu mobile...infatti oltre all'asus, sto tenendo d'occhio il samsung n510 (limitato per quanto riguarda un discorso ram, avendo un solo banco)

DIDAC
10-03-2010, 08:55
Quello che posso dirvi è che quando si sfrutta la gpu, l'aria che esce dal lato è davvero calda, ma le zone della tastiera e sotto al pc non si scaldano mai molto, restano tiepide.

Ciao
DIDAC

peppecbr
10-03-2010, 09:05
anch'io sono alla finestra per capire questa cosa...ho bisogno di ultraportatile sui 11" 12" che non faccia da fornellino da campo...Purtroppo l'atom 330 non è nato come cpu mobile...infatti oltre all'asus, sto tenendo d'occhio il samsung n510 (limitato per quanto riguarda un discorso ram, avendo un solo banco)

e allora valuta anche il 1201T a questo punto stanno li come prezzo :D

fantonimanuel
10-03-2010, 09:30
e allora valuta anche il 1201T a questo punto stanno li come prezzo :D

mhhmm...trovo poco niente in giro...e sinceramente ad autonomia questa piattaforma congo non mi convince...

Mannyx
10-03-2010, 10:40
ragazzi mi dite come stressare un po' il netbook per vedere temperature "alte"? ieri ho aperto tutto quello che potevo aprire e ho mandato in riproduzione un mp3 (winamp) e un avi (vlc) e la temperatura massima è arrivata solo a 58°! :rolleyes: non che mi lamenti eh, ma mi sembra strano visti i vostri valori, che sia un'ottimizzazione del famoso bios 0321 poi sparito?


P.S. approfitto per uppare le mie domande su Eee Splendid e Live Update... :)