PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Asus UL30VT 13,3"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Samurri
27-01-2013, 13:35
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aituo dai possessori di questo pc.

La batteria mi si è bloccata, collegata ma non in carica, e se stacco l'alimentatore il pc si spegne. Prima di camiare batteria/alimentatore mi servirebbe che qualcuno controllasse il voltaggio delle batterie mentre sono sottocarica, con batterycare.

Chi è cosi gentile da farmi questa cortesia?! Grazie!

a disposizione, contattami su skype: nome skype samurri

johnpetrucci9
04-02-2013, 18:40
per chi volesse installare windows 8 su questo portatile, ho trovato questa guida che fa al caso vostro.
funziona tutto perfettamente, entrambe le schede video funzionano alla grande!
http://www.tomshardware.com/forum/3786-73-windows-asus-ul80vt-hybrid-nvidia-intel-graphics-laptops

freesailor
18-05-2013, 15:45
Non so a quanti possa interessare, ma tanto vale che dia l'informazione.

Avendo qualche mese fa upgradato il mio Asus N56VZ da 8 GB di RAM a 16 GB, mi sono ritrovato con due banchi inutilizzati da 4 GB l'uno di memoria tolti da quel notebook (Elpidia Ramaxel RMT3160ED58E9W1600, di tipo DDR3 SO-DIMM, 1600 MHz 128-bit, PC3-12800, 11-11-11-28 5-39-12-6).

Non ho pensato subito che avrei potuto usarli per upgradare a sua volta la RAM dell'altro mio laptop, un UL30VT, anche perchè quest'ultimo monta RAM da 1066 Mhz e se è vero che una RAM più veloce dovrebbe "adattarsi" ad andare più lentamente non avevo molte speranze di perfetta compatibiità (spesso per gli upgrade non c'è compatibilità neppure tra RAM con le stesse caratteristiche nominali!).

Ho lasciato perdere la questione fino a ieri, quando ho provato a fare l'upgrade, seguendo le istruzioni di disassemblaggio del Service Manual (vedi http://asus-ul30.wikispaces.com/Modifications+and+Disassembly ).

Ebbene, la nuova RAM da 8 GB, nominalmente a 1600 Mhz, funziona perfettamente! :)

Per la cronaca, anche la RAM originale da 4 GB totali era una Elpidia ma penso che anche usando RAM di altre marche da 1600 Mhz la cosa possa andare.
Ho letto comunque di qualche problema sul UL30VT con le Corsair, che peraltro danno problemi di upgrade anche sul N56VZ (infatti io su quello ho volutamente montato 16 GB di G.Skill lasciando perdere le Corsair Vengeance).

Dopo l'installazione e dopo aver verificato il boot senza alcun problema e la visibilità degli 8 GB, ho fatto girare MemTest86+ per oltre quattro ore (un test standard completo ed oltre), nessun errore rilevato.
Ieri ed oggi l'ho usato normalmente, tutto ok, a questo punto sono decisamente fiducioso che non ci saranno problemi.

Ho fatto anche qualche test sulla RAM con AIDA64 (benchmark cache e memoria), sia prima con la RAM originale di 4 GB che dopo con la nuova da 8 GB, come mi aspettavo le prestazioni di velocità sono sostanzialmente le stesse.
Ho guardato solo rapidamente il BIOS, non mi è sembrato che ci fossero parametri settabili per la RAM quindi non ho toccato nulla. Il mio BIOS è quello originale AMI 210.

Una nota: il Service Manual, nel capitolo sulla rimozione dei moduli RAM dice "tear off the DIMM mylar" ("staccare la pellicola di plastica dei moduli DIMM").
Non so a cosa si riferisca, forse in alcuni casi (ma non nel mio) c'era una pellicola da togliere.
Certamente nel mio caso non c'era alcun motivo per staccare il nastro nero di plastica che sta tra i due moduli RAM (come invece mostrano le illustrazioni del manuale): aprendo e sganciando i fermi color argento i moduli si inclinano ed è facilissimo toglierli e sostituirli, nient'altro da togliere o staccare.
Più facile ancora che nel N56VZ, per inciso (ma era facile anche lì).

Samurri
18-05-2013, 17:34
Non so a quanti possa interessare, ma tanto vale che dia l'informazione.

Avendo qualche mese fa upgradato il mio Asus N56VZ da 8 GB di RAM a 16 GB, mi sono ritrovato con due banchi inutilizzati da 4 GB l'uno di memoria tolti da quel notebook (Elpidia Ramaxel RMT3160ED58E9W1600, di tipo DDR3 SO-DIMM, 1600 MHz 128-bit, PC3-12800, 11-11-11-28 5-39-12-6).

Non ho pensato subito che avrei potuto usarli per upgradare a sua volta la RAM dell'altro mio laptop, un UL30VT, anche perchè quest'ultimo monta RAM da 1066 Mhz e se è vero che una RAM più veloce dovrebbe "adattarsi" ad andare più lentamente non avevo molte speranze di perfetta compatibiità (spesso per gli upgrade non c'è compatibilità neppure tra RAM con le stesse caratteristiche nominali!).

Ho lasciato perdere la questione fino a ieri, quando ho provato a fare l'upgrade, seguendo le istruzioni di disassemblaggio del Service Manual (vedi http://asus-ul30.wikispaces.com/Modifications+and+Disassembly ).

Ebbene, la nuova RAM da 8 GB, nominalmente a 1600 Mhz, funziona perfettamente! :)

Per la cronaca, anche la RAM originale da 4 GB totali era una Elpidia ma penso che anche usando RAM di altre marche da 1600 Mhz la cosa possa andare.
Ho letto comunque di qualche problema sul UL30VT con le Corsair, che peraltro danno problemi di upgrade anche sul N56VZ (infatti io su quello ho vokutamente montato 16 GB di G.Skill lasciando perdere le Corsair Vengeance).

Dopo l'installazione e dopo aver verificato il boot senza alcun problema e la visibilità degli 8 GB, ho fatto girare MemTest86+ per oltre quattro ore (un test standard completo ed oltre), nessun errore rilevato.
Ieri ed oggi l'ho usato normalmente, tutto ok, a questo punto sono decisamente fiducioso che non ci saranno problemi.

Ho fatto anche qualche test sulla RAM con AIDA64 (benchmark cache e memoria), sia prima con la RAM originale di 4 GB che dopo con la nuova da 8 GB, come mi aspettavo le prestazioni di velocità sono sostanzialmente le stesse.
Ho guardato solo rapidamente il BIOS, non mi è sembrato che ci fossero parametri settabili per la RAM quindi non ho toccato nulla. Il mio BIOS è quello originale AMI 210.

Una nota: il Service Manual, nel capitolo sulla rimozione dei moduli RAM dice "tear off the DIMM mylar" ("staccare la pellicola di plastica dei moduli DIMM").
Non so a cosa si riferisca, forse in alcuni casi (ma non nel mio) c'era una pellicola da togliere.
Certamente nel mio caso non c'era alcun motivo per staccare il nastro nero di plastica che sta tra i due moduli RAM (come invece mostrano le illustrazioni del manuale): aprendo e sganciando i fermi color argento i moduli si inclinano ed è facilissimo toglierli e sostituirli, nient'altro da togliere o staccare.
Più facile ancora che nel N56VZ, per inciso (ma era facile anche lì).

Grazie!

demikiller
29-03-2014, 16:45
ciao, qualcuno ha provato ad installare windows 8.1 pro? voglio assicurare che è pienamente stabile con questo nuovo so :)

Grazie