View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Asus UL30VT 13,3"
Dimenticavo.
L'opzione F9 per il ripristino di Win7 c'è sempre, ma non la dà così facilmente all'avvio, ci vuole un po' di pazienza.
(Leggevo di forum di un anno fa in cui si sorrideva sulle 8 ore di autonomia della serie UL30; io 7 ore e 1/2, lavorando, le ho fatte.)
(sì, sono soddisfatto)
teodoro986
09-08-2010, 22:37
ciao a tutti sono nuovo su qst forum, ma da domani sarò un nuovo possessore dell'asus ul30vt, dato ke ormai il mio vecchio hp è andato in pensione. fino a qlk giorno fa nn conoscevo neanke l'esistenza di qst notebook, ma poi grazie a qst thread e grazie a voi mi sono innamorato di qst gioiellino e ho deciso di partecipare ad un'asta di qst notebook su ebay aggiudicandomelo...infatti da tempo cercavo un portatile del genere ma ad un prezzo accessibile. Volevo kiedere se qlk di voi ke lo possiede già mi può dire come faccio ad aggiornare tutti i driver, già sono andato sul sito dell'asus e ho visto ke ce ne sono molti dello stesso tipo ma con date diverse (credo ke sono vari aggiornamenti), ora la mia domanda è: li devo istallare tutti? o va bene solo l'ultimo di ogni tipologia? mi spiegate passo passo come si istallano? non sono molto ferrato con gli aggionamenti di driver, nn l'ho mai fatto prima d'ora. complimenti a tutti per il bellissimo e dettagliato forum
ciao a tutti sono nuovo su qst forum, ma da domani sarò un nuovo possessore dell'asus ul30vt, dato ke ormai il mio vecchio hp è andato in pensione. fino a qlk giorno fa nn conoscevo neanke l'esistenza di qst notebook, ma poi grazie a qst thread e grazie a voi mi sono innamorato di qst gioiellino e ho deciso di partecipare ad un'asta di qst notebook su ebay aggiudicandomelo...infatti da tempo cercavo un portatile del genere ma ad un prezzo accessibile. Volevo kiedere se qlk di voi ke lo possiede già mi può dire come faccio ad aggiornare tutti i driver, già sono andato sul sito dell'asus e ho visto ke ce ne sono molti dello stesso tipo ma con date diverse (credo ke sono vari aggiornamenti), ora la mia domanda è: li devo istallare tutti? o va bene solo l'ultimo di ogni tipologia? mi spiegate passo passo come si istallano? non sono molto ferrato con gli aggionamenti di driver, nn l'ho mai fatto prima d'ora. complimenti a tutti per il bellissimo e dettagliato forum
Dunque io ho fatto così:
Premetto che posseggo il UL80VS che è identico al tuo però ha il 14" ed il masterizzatore
Installi Windows7 64 bit HP oem
A fine installazione attivi subito windows con il seriale sottoriportato. A me non ha funzionato la modalità su internet ma ho dovuto attivarlo "manualmente" con la telefonata al servizio clienti Microsoft che ti scrive Windows.
Vai sul sito Asus e ti scarichi tutti i drivers ATK che trovi, i drivers sound, vga e quant'altro ti da i classici punti interrogativi. Se alcuni non li trovi dovrebbero essere i drivers del lettore SD card.
Fammi sapere, a me è andato tutto liscio tranne il pannello di controllo nvidia che non compare ma il pc va bene uguale e non mi va di fare altre prove!
abbath0666
26-08-2010, 17:30
ma questo thread vale anche per il 50VT ? a me è arrivato l'altro ieri..troppo bello:D
abbath0666
29-08-2010, 19:51
ragà?
Spellsword
30-08-2010, 10:29
beh al massimo arriva qualche mod a fartelo notare, cmq è sempre stato un thread sulla serie UL, dato che sono tutti uguali a parte le dimensioni del monitor..:D
Peccato da quando ho comprato l'UL80VS questo thread pare essere morto, peccato che è sempre un buon PC anche se non è un Core i5 il C2D su7300 è un'ottima CPU, speriamo non lo abbiano venduto tutti... :cry:
abbath0666
30-08-2010, 14:29
Peccato da quando ho comprato l'UL80VS questo thread pare essere morto, peccato che è sempre un buon PC anche se non è un Core i5 il C2D su7300 è un'ottima CPU, speriamo non lo abbiano venduto tutti... :cry:
questo portatile è orientato ad un altra utenza,secondo te un i5 ha una durata di 10 ore? i SU sono fatti apposta per ovviare alla durata della batteria,non sono portatili per giocarci.. ora vivo una nuova ottica dell'utilizzo del portatile,non serve per giocare,come non serve avere un portatile tanto potente da squagliarti la scrivania e le gambe. una soluzione spinta come il g73(che è da sbavo cè poco da dire) la utilizzerei solo se avessi esigenza di fare calcoli o rendering potente per esigenze lavorative..se devi guardarci film,cazzeggiare e qualche giochetto,portatili del genere non servono a niente.
questo portatile è orientato ad un altra utenza,secondo te un i5 ha una durata di 10 ore? i SU sono fatti apposta per ovviare alla durata della batteria,non sono portatili per giocarci.. ora vivo una nuova ottica dell'utilizzo del portatile,non serve per giocare,come non serve avere un portatile tanto potente da squagliarti la scrivania e le gambe. una soluzione spinta come il g73(che è da sbavo cè poco da dire) la utilizzerei solo se avessi esigenza di fare calcoli o rendering potente per esigenze lavorative..se devi guardarci film,cazzeggiare e qualche giochetto,portatili del genere non servono a niente.
Ciao,
Sono felice che allora ancora esiste qualcuno ... :D
Forse mi sono espresso male, so benissimo a quale utenza è diretto questo notebook, motivo per il quale l'ho scelto. Il mio discorso per l'i5 era diretto al suo nuovo avversario, cioè, l'Acer Timeline 4820TG o 32820TG che per la durata pari di batteria è dotato di core i5 a basso consumo e di una Ati 5650 (i tipo di gamma) con cui si potrebbe avere ottima autonomia, tecnologia, potenza, gaming e leggerezza tutto in unico notebook!
Purtroppo in questo forum le novità tecnologiche fanno sempre più presa e tendono ad allontanare i prodotti "superati" molto velocemente.
Io sono soddisfattissimo di questo portatile e penso che finalmente faremo lunga vita insieme... :)
Poi farsi un viaggio in pulmann e vedersi ben 3 film in HD con autonomia residua... NON HA PREZZO :D
sei poco informato i corei dei timelinex non sono a basso consumo (sono gli M da 35watt), infatti per avere l autonomia dei vecchi timeline montano batterie 9 celle di base.
http://img837.imageshack.us/img837/2668/dscf3273.jpg
nulla da dire sulle prestazioni che con le Ati 5650 sono dei mostri, per essere portatili slim. Rendono tutto il resto (Dell Alienware 11x compreso) dei ferri vecchi ;)
sei poco informato i corei dei timelinex non sono a basso consumo (sono gli M da 35watt), infatti per avere l autonomia dei vecchi timeline montano batterie 9 celle di base.
nulla da dire sulle prestazioni che con le Ati 5650 sono dei mostri, per essere portatili slim. Rendono tutto il resto (Dell Alienware 11x compreso) dei ferri vecchi ;)
Beh non posso sapere tutto, se però durano realmente 12ore con una batteria a solo 1 cella in più della nostra complimenti a Intel, io ero sicuro fossero a basso consumo o comunque con voltaggio minore del normale applicato da Acer... scusate!
abbath0666
30-08-2010, 20:04
Beh non posso sapere tutto, se però durano realmente 12ore con una batteria a solo 1 cella in più della nostra complimenti a Intel, io ero sicuro fossero a basso consumo o comunque con voltaggio minore del normale applicato da Acer... scusate!
attenzione il discorso di autonomia fra quell'acer e questo asus sono un po' diversi,l'asus non utilizzando il risparmio energetico 8 ore le fa,il timeline con i 5 non credo proprio,i portatili con cpu ultra low voltage se li fanno un motivo ci sta.
attenzione il discorso di autonomia fra quell'acer e questo asus sono un po' diversi,l'asus non utilizzando il risparmio energetico 8 ore le fa,il timeline con i 5 non credo proprio,i portatili con cpu ultra low voltage se li fanno un motivo ci sta.
Col notebook ho deciso di non giocarci e di non farci chissà cosa prediligendo la batteria altrimenti avrei scelto tranquillamente il Timeline X
Ovviamente i proci a basso consumo sono meglio ma mi sa che sti i5 Intel li ha fatti veramente bene...
abbath0666
30-08-2010, 20:27
intendevo dire l'i5 senza risparmio energetico,secondo te arriva ad 8 ore? secondo me neanche a 4,anzi 4 ore sono anche troppo. il discorso della durata è relativo al fatto di come lo usi,appunto dicevo che a me l'ul50 senza risparmio energetico quelle 7 ore buone me le ha fatte..poi è tutto relativo all'uso che se ne fà,appunto se uno vuole autonomia cerca una cosa anzichè un altra,altrimenti intel non li farebbe neanche processori del genere se un'altro portatile con il prcessore piu' spinto ti da la stessa durata.
abbath0666
30-08-2010, 22:47
ciao ragazzi,allora mi servirebbe un aiutino.. ho formattato per ricreare partizioni e installare windows 7 e ubuntu,piu' un'altra per i dati..ok. il problema ora sono i driver di windows. quali driver devo installare,lo il tasto switch per le vga non va,e pur provando ad installarei driver aggiornati per la g210m in fase di installazione mi vede solo quelli per l'audio dell'hdmi,per ora solo questo ho installato e power4gear,potete darmi una mano e dirmi la lista di driver che devo installare anche per far funzionare le scorciatoie di risparmio energetico sulla tastiera? vi diro' ma questa è la prima volta che mi sento in difficoltà a reinstallare driver :| grazie mille
abbath0666
30-08-2010, 23:23
ok ho installato i driver atk che mi servono per le scorciatoie di risparmio energetico..ora devo capire l'ultima cosa..ma ci vogliono proprio i driver nvidia del sito asus? no perchè se provo ad installare quelli diretti del sito nvidia non mi vede la scheda video,ma solo l'audio dell'hdmi:mbe:
ok ho installato i driver atk che mi servono per le scorciatoie di risparmio energetico..ora devo capire l'ultima cosa..ma ci vogliono proprio i driver nvidia del sito asus? no perchè se provo ad installare quelli diretti del sito nvidia non mi vede la scheda video,ma solo l'audio dell'hdmi:mbe:
Niente da fare purtroppo, finchè Asus non si deciderà di mettere i nuovi drivers (dual drivers) non potrai far nulla, sono drivers speciali studiati appunto per le doppie vga. Esistono dei modi "made in home" in forum stranieri che spiegano come adattare i nuovi nvidia drivers insieme a quelli originali per far vedere le 2 schede ma era un casino pure per me che col PC ci smanetto abbastanza ed ho lasciato perdere tanto per i giochini che ci faccio girare mi sta bene così.
Io invece ho il problema che non mi appare il pannelo di controllo nvidia, a te ti compare facendo tasto dx sul desktop?
abbath0666
30-08-2010, 23:46
ciao gatto,proprio ora sti sto scaricando i driver dal sito asus,non ancora vedo,ora provo e ti faccio sapere,ma i driver optimus non c'entrano mica nulla vero? comunque mi sembra cosi' assurdo non poter installare driver piu' recenti,ma che suola!
abbath0666
31-08-2010, 00:27
driver video del sito asus appena installati,effettivamente l'nvidia me la rileva senza problema e lo switch va a buon fine,il pannello di controllo nvidia è presente!
driver video del sito asus appena installati,effettivamente l'nvidia me la rileva senza problema e lo switch va a buon fine,il pannello di controllo nvidia è presente!
A me non l'ha installato sto pannello cmq vabbè in fondo non mi serve a nulla per ora, un giorno proverò a disinstallare e reinstallare i drivers.
Spellsword
31-08-2010, 11:28
io ho trovato il pacchetto aggiornato in maniera "casalinga" sul solito forum americano, cmq non cambia molto sotto il lato prestazionale.. la g210m è alla frutta già.. e mi installa il pannello che almeno a me è servito per abbassare la gamma dei colori dato che il monitor è veramente flashante!
Cmq ridendo e scherzando ci gioco a ME2 e SC2 quasi a palla (a 1024*768).. l'unica cosa che mi fa incazzare è PES, cpu troppo lenta, scatta anche al minimo...
abbath0666
31-08-2010, 13:08
posta sto pacchetto allora che mi interessa aggiornare,almeno per abilitare l'accelerazione hw per il flash player..
io ho trovato il pacchetto aggiornato in maniera "casalinga" sul solito forum americano, cmq non cambia molto sotto il lato prestazionale.. la g210m è alla frutta già.. e mi installa il pannello che almeno a me è servito per abbassare la gamma dei colori dato che il monitor è veramente flashante!
Cmq ridendo e scherzando ci gioco a ME2 e SC2 quasi a palla (a 1024*768).. l'unica cosa che mi fa incazzare è PES, cpu troppo lenta, scatta anche al minimo...
Si cortesemente dammi il link anche a me, grazie!
Cmq la 210m è una buona gpu gioco a SC2 a 1360x768 in dettagli alti quasi dignitosamente.
abbath0666
31-08-2010, 13:32
la 210m non è alla frutta,perchè nei portatili dove cè solo questa scheda video i driver vengono rilasciati tutt'ora,questa è la piu' grande cagata a cui abbia mai assistito,dual driver...ma non potevano permettere di installarli separatamente e con il tasto hw fare lo switch?mah:mbe:
discipline.u
31-08-2010, 18:10
ciao ragazzi.. mi sono letto il thread poiché sono interessato ad acquistare l'ul30vt, mi sembra un ottimo compromesso
possibile che non si trovi a meno di 750+spedizione online? essendo uscito già da un po', quali alternative a parità di condizioni (e magari col dvd-rw integrato) mi consigliate di prendere in considerazione?
abbath0666
31-08-2010, 19:23
io ho preso il 50VT da chl a 648+spedizione quello che ho io ha il display da 15 pollici el'hd da 500gb e il masterizzatore dvd,gli altri non so quale hd montino..se vuoi un portatile che scalda poco,fidati..è ottimo,non pensare di giocarci con dettagli al massimo..ovvio. ma comunque hai un'ottima autonomia,si parla delle 12 ore con risparmi energetico attivo,all'incirca 7 senza risparmi energetico..su configurazioni con i5 ed i3 non penso riusciresti ad ottenere risultati simili con risparmio energetico disattivato. la potenza è abbastanza buona per farci girare sistema operativo e programmetti vari,e poi puoi benissimo goderti filmati in hd..vedi tu poi,personalmente gl'acer che mi pare siano l'unica variante diciamo,non li prenderei mai e poi mai..brutte esperienze...piu' di una:mad:
discipline.u
31-08-2010, 19:36
io ho preso il 50VT da chl a 648+spedizione quello che ho io ha il display da 15 pollici el'hd da 500gb e il masterizzatore dvd,gli altri non so quale hd montino..se vuoi un portatile che scalda poco,fidati..è ottimo,non pensare di giocarci con dettagli al massimo..ovvio. ma comunque hai un'ottima autonomia,si parla delle 12 ore con risparmi energetico attivo,all'incirca 7 senza risparmi energetico..su configurazioni con i5 ed i3 non penso riusciresti ad ottenere risultati simili con risparmio energetico disattivato. la potenza è abbastanza buona per farci girare sistema operativo e programmetti vari,e poi puoi benissimo goderti filmati in hd..vedi tu poi,personalmente gl'acer che mi pare siano l'unica variante diciamo,non li prenderei mai e poi mai..brutte esperienze...piu' di una:mad:
grazie.. in effetti stavo valutando proprio un acer :) il 3810tzb che su eprice viene via a 499,99! non mi interessano i giochi, mi serve una macchina prestante con la batteria che duri a lungo
leggendo il thread ho visto che mesi fa l'asus si comperava a meno di oggi... perciò domandavo..
abbath0666
31-08-2010, 19:45
tendenzialmente i processori ultra low voltage i fascia medio alta costano di piu' delle soluzioni i3.
ciao ragazzi.. mi sono letto il thread poiché sono interessato ad acquistare l'ul30vt, mi sembra un ottimo compromesso
possibile che non si trovi a meno di 750+spedizione online? essendo uscito già da un po', quali alternative a parità di condizioni (e magari col dvd-rw integrato) mi consigliate di prendere in considerazione?
Ciao,
Io ho trovato (forse fortuna) l'UL80VS a 699€ MediaWorld il mese scorso (ma c'era ancora 10 giorni fa) che è come quello del thread ma con schermo 14" e dvdrw e SSD da 160Gb Intel (che solo quello vale 400€) e poco prima ero orientato verso l'Acer 4820TG con la 5650 che costava circa 150€ in più ma aveva il core i5. Ora sono contento come una pasqua che ho preso questo perchè 10h effettive di autonomia non le avevo mai viste in un notebook e in molte occassioni ques'estate mi sono state utili, consigliatissimo (forse i modelli con HD classico però si mangiano circa un'oretta). Per giocare? Mi sono aggiornato il fisso... :)
discipline.u
31-08-2010, 19:55
Ciao,
Io ho trovato (forse fortuna) l'UL80VS a 699€ MediaWorld il mese scorso (ma c'era ancora 10 giorni fa) che è come quello del thread ma con schermo 14" e dvdrw e SSD da 160Gb Intel (che solo quello vale 400€) e poco prima ero orientato verso l'Acer 4820TG con la 5650 che costava circa 150€ in più ma aveva il core i5. Ora sono contento come una pasqua che ho preso questo perchè 10h effettive di autonomia non le avevo mai viste in un notebook e in molte occassioni ques'estate mi sono state utili, consigliatissimo (forse i modelli con HD classico però si mangiano circa un'oretta). Per giocare? Mi sono aggiornato il fisso... :)
complimenti, ora l'UL80VS è online a 1099 su mw... l'ul30vt pare crescere di prezzo invece di calare fisiologicamente...
abbath0666
01-09-2010, 01:22
per gli amanti del pinguino ho trovato un wiki fatto molto bene per far andare ubuntu sulla serie UL http://wiki.daviddarts.com/Ubuntu_Lucid_on_the_Asus_UL30VT
tendenzialmente i processori ultra low voltage i fascia medio alta costano di piu' delle soluzioni i3.
parli dei Su? non saprei io ho mandato in assistenza il mio 13" con Su4100 e mi hanno sostituito la piastra con un Su9400 , segno che ormai queste cpu le svendono che siano low o top di gamma.
abbath0666
01-09-2010, 12:27
ma che svendono..a mio parere ti hanno cambiato la cpu e basta,che te la sei ritrovata nel portatile non significa necessariamente che le svendono.
ma che svendono..a mio parere ti hanno cambiato la cpu e basta,che te la sei ritrovata nel portatile non significa necessariamente che le svendono.
I Su sono saldati su piastra non hanno socket, non penso che un centro assistenza abbia solo piastre madri con Su9400 in magazzino...
E' piu probabile che in stock queste cpu che ormai sono a fine vita non hanno alcuna differenza di prezzo per acquisti in volume.
I Su sono le ultime cpu intel mobile senza vga nel die, necessitano quindi di chip grafico esterno, quando misuri i consumi devi tener conto che gli Intel coreI hanno la gma HD nel die e viene calcolata nei consumi della cpu , mentre i Su usano la vecchia GS45 che consuma a parte è esterna e richiede dissipazione aggiuntiva oltre ad architetture delle piastre piu complesse.
abbath0666
01-09-2010, 13:14
non so dove tu abbia visto che i SU sono saldati sulla scheda madre,io non ho ancora smontato il portatile,ma in rete se ne trovano anche da comprare nuovi. in ogni caso,non credo proprio che le soluzioni SU siano destinate a scomparire,perchè se esistono un motivo ci sta,sono processori destinati ad un utenza diversa,in quanto in fatto di consumo e calore non hanno rivali,e nell'uso quotidiano vanno piu' che bene. caso mai aggiornano la linea.
per gli amanti del pinguino ho trovato un wiki fatto molto bene per far andare ubuntu sulla serie UL http://wiki.daviddarts.com/Ubuntu_Lucid_on_the_Asus_UL30VT
da aggiungere in prima pagina ^^
Spellsword
02-09-2010, 11:29
provate questo metodo (http://forum.notebookreview.com/6088675-post2872.html) per i driver aggiornati.. lo provo oggi pomeriggio io...
oppure questo metodo (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/26002-forceware-19562/)
e poi c'è quello che ho usato io (http://forum.notebookreview.com/asus/474538-modded-197-16-hybrid-graphics-driver-ul30-50-80vt.html)
provate questo metodo (http://forum.notebookreview.com/6088675-post2872.html) per i driver aggiornati.. lo provo oggi pomeriggio io...
oppure questo metodo (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/26002-forceware-19562/)
e poi c'è quello che ho usato io (http://forum.notebookreview.com/asus/474538-modded-197-16-hybrid-graphics-driver-ul30-50-80vt.html)
come è andata? :) la prima via sembra più semplcie
abbath0666
02-09-2010, 19:40
a me è andata male :( addirittura non mi rilevava la nvidia,comunnque forse dipende dai driver,io l'avevo testato con gli ultimi che mi pare siano i 256.qualcosa se non sbaglio..a me scazza tantssimo sta cosa,inizio a preferire ubuntu almeno i driver li aggiornano sempre,e poi nelle connessioni è un fulmine..ma la batteria:(
Spellsword
03-09-2010, 11:12
il metodo che ho usato io ha funzionato al primo colpo..
@abbath0666: prova a dare uno sguardo qui (http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=9328344&postcount=110), e magari sfoglia il thread intero..
abbath0666
04-09-2010, 02:07
Spellsword ciao,sono riuscito ad installare i driver 197.16 moddati tutto ok!se per caso hai provato ad installare gl'ultimi di nautis che dovrebbero essere della serie 256 fammi sapere come ti è andata,li vorrei installare anch'io.
Spellsword ciao,sono riuscito ad installare i driver 197.16 moddati tutto ok!se per caso hai provato ad installare gl'ultimi di nautis che dovrebbero essere della serie 256 fammi sapere come ti è andata,li vorrei installare anch'io.
Ragazzi se qualcuno di voi riesce a moddare i 256 perchè non li posta su qualche "megaupload" o altri così possiamo scaricarli?
Sarebbe molto gentile da parte vostra... :)
abbath0666
04-09-2010, 15:53
i 256 moddati già ci sono in giro,mi pare proprio in uno di quei link che ha postato spellsword,in ogni caso attendiamo lui,cosi' vediamo se ha aggiornato
abbath0666
04-09-2010, 15:54
Ragazzi se qualcuno di voi riesce a moddare i 256 perchè non li posta su qualche "megaupload" o altri così possiamo scaricarli?
Sarebbe molto gentile da parte vostra... :)
ma infatti secondo me dovrebbero essere messi proprio in prima pagina..
discipline.u
08-09-2010, 20:15
facendo oggi una nuova ricerca su trovaprezzi ho visto che sono diminuiti i venditori di questo portatile e alcuni non ce l'hanno neppure disponibile.. è in uscita (o già uscito...) il successore di questo ul30vt? a me pare un ottimo compromesso, come mai sembra essere dimenticato dal mercato?
abbath0666
08-09-2010, 20:55
supporto software?
discipline.u
08-09-2010, 22:15
supporto software?
Supporto software carente? E allora quali macchine simili per prestazioni e caratteristiche vale la pena prendere in condiderazione?
abbath0666
09-09-2010, 20:29
sicuramente saro' anche io che mi ci sono fissato,ma hai mai provato ad aggiornare i driver video(per ovvi motivi,come l'accelerazione hw del flash player 10.1) intel e nvidia,serie non optimus è stata una suola micidiale a mio avviso. a sto giro mi butterei su ati,o un optimus serio e supportato ufficialmente. e tra le altre se cose,e vuoi installare ubuntu è davvero un casino,per farti un esempio per tenere l'nvidia sai cosa devi fare,devi impostare la modalità ide classica..è progettata male per quanto mi riguarda la serie. ho provato anche a fare un downgrade del bios alla prima release in cui da quello che ho capito permetteva di scegliere la grafica dal bios,ma senza risultati. a mio avviso l'unica cosa davvero buona(oltre ai consumi) di questo portatile è che è gelido.
discipline.u
09-09-2010, 20:57
sicuramente saro' anche io che mi ci sono fissato,ma hai mai provato ad aggiornare i driver video(per ovvi motivi,come l'accelerazione hw del flash player 10.1) intel e nvidia,serie non optimus è stata una suola micidiale a mio avviso. a sto giro mi butterei su ati,o un optimus serio e supportato ufficialmente. e tra le altre se cose,e vuoi installare ubuntu è davvero un casino,per farti un esempio per tenere l'nvidia sai cosa devi fare,devi impostare la modalità ide classica..è progettata male per quanto mi riguarda la serie. ho provato anche a fare un downgrade del bios alla prima release in cui da quello che ho capito permetteva di scegliere la grafica dal bios,ma senza risultati. a mio avviso l'unica cosa davvero buona(oltre ai consumi) di questo portatile è che è gelido.
e su cosa ti orienteresti, stai valutando qualcosa con caratteristiche simili?
Anche su Ati+Intel devi usare i driver combinati e non vengono aggiornati spesso, c'e però un trucco , nel bios puoi impostare una o l altra vga e quindi puoi aggiornare i driver e poi riattivare le 2 schede. Non con tutti i driver funziona però.
ma che problemi hai con l accellerazione flash?
Io ho posseduto sia il Su4100 e ora ho il Su9400 (ati+intel) e non ho mai avuto problemi a visualizzare tutti i contenuti flash compresi youtube a 1080, ne se uso la Intel ne con la Ati.
abbath0666
09-09-2010, 21:36
con intel e ati non penso ci siano problemi, con intel ed nvidia serie pre optimus, l'ultima release dei driver risale al 2009,proprio quella release ahimè non supporta l'accelerazione hw del flash player 10.1.. di driver per quel portatile non ne usciranno piu',mai piu'.. e per abilitare quella funzionalità ho dovuto installare dei driver moddati,almeno abilitando accelerazione hw non gravo su cpu ma su gpu,anche a me si vedono benissimo a 1080p,ma anche prima di mettere i moddati,pero' perdere delle funzionalità che a mio avviso per un portatile di fine 2009 sono fondamentali,sopratutto per questa serie,perchè ad asus non và,a me fa molto riflettere sulla longevità del prodotto e la sua espandibilità generale...
abbath0666
09-09-2010, 21:40
e su cosa ti orienteresti, stai valutando qualcosa con caratteristiche simili?
con caratteristiche simili al momento da quello che ho appreso,non esiste nulla,bisogna aspettare qualche ultra portatile come la serie UL ma con tecnologia optimus,che almeno i driver aggiornati vengono rilasciati sempre..forse questo mese dovrebbe uscire qualcosa..ma poco ci credo:/
freesailor
10-09-2010, 00:33
facendo oggi una nuova ricerca su trovaprezzi ho visto che sono diminuiti i venditori di questo portatile e alcuni non ce l'hanno neppure disponibile.. è in uscita (o già uscito...) il successore di questo ul30vt? a me pare un ottimo compromesso, come mai sembra essere dimenticato dal mercato?
Forse perchè è uscito l'U30JC (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2529/asus-u30jc-il-notebook-compatto-con-nvidia-optimus_index.html), che con i processori i5 può essere considerato (o essere percepito) come "più moderno" (anche se l'SU7300 è uscito meno di un anno fa!), con in più l'Optimus e una Nvidia più potente.
A me francamente pare meno equilibrato dell'UL30VT (più pesante, meno autonomia).
Anche perchè sospetto che chi cerca un sistema per giocare possa trovare ottime (e probabilmente migliori) alternative all'U30JC mentre chi vuole un sistema versatile, di uso generale, con Windows 7 Professional (e non Home), abbastanza leggero e con super-autonomia non mi pare abbia ancora molte alternative all'UL30VT (stando sui 13"-14", ovviamente).
Non mi pronuncio sulla questione dei drivers perchè personalmente non ho rilevato problemi nè l'esigenza di aggiornarli.
con caratteristiche simili al momento da quello che ho appreso,non esiste nulla,bisogna aspettare qualche ultra portatile come la serie UL ma con tecnologia optimus,che almeno i driver aggiornati vengono rilasciati sempre..forse questo mese dovrebbe uscire qualcosa..ma poco ci credo:/
ce ne sono
L' acer timelineX 3820TG anche nella versione piu debole con la Ati 5470.
discipline.u
10-09-2010, 08:36
Forse perchè è uscito l'U30JC (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2529/asus-u30jc-il-notebook-compatto-con-nvidia-optimus_index.html), che con i processori i5 può essere considerato (o essere percepito) come "più moderno" (anche se l'SU7300 è uscito meno di un anno fa!), con in più l'Optimus e una Nvidia più potente.
A me francamente pare meno equilibrato dell'UL30VT (più pesante, meno autonomia).
Anche perchè sospetto che chi cerca un sistema per giocare possa trovare ottime (e probabilmente migliori) alternative all'U30JC mentre chi vuole un sistema versatile, di uso generale, con Windows 7 Professional (e non Home), abbastanza leggero e con super-autonomia non mi pare abbia ancora molte alternative all'UL30VT (stando sui 13"-14", ovviamente).
Non mi pronuncio sulla questione dei drivers perchè personalmente non ho rilevato problemi nè l'esigenza di aggiornarli.
mi confermi quello che immaginavo, sostanzialmente, grazie.
l'ul30a si trova a buon prezzo, l'ul30vt ce l'hanno in pochi e mi domando quanto la differenza (circa 180 euro per la scheda video e l'overclock da quello che ho capito) sia motivata nell'uso generale (no giochi ma multitasking di tanti tab di firefox ed excel ed altro software non cpu-intensive)
discipline.u
10-09-2010, 08:46
ce ne sono
L' acer timelineX 3820TG anche nella versione piu debole con la Ati 5470.
c'è anche una versione con i5 + ATI 5470, l'incognita diventa l'autonomia.
a sto punto sono indeciso tra ul30a/vt e questo.. l'utilizzo che ne faccio l'ho scritto nel messaggio precedente, cosa mi volete suggerire?
c'è anche una versione con i5 + ATI 5470, l'incognita diventa l'autonomia.
a sto punto sono indeciso tra ul30a/vt e questo.. l'utilizzo che ne faccio l'ho scritto nel messaggio precedente, cosa mi volete suggerire?
I corei dei timelinex sono la variante M , sono molto potenti (sono più del doppio di potenza dei Su).
Come ho gia detto anche nel thread del timeline , cosa se ne fà la gente di cpu cosi potenti su dei 13 che per loro natura sono nati per la mobilità? Mica userai un 13 per fare modelli autocad :P
Gia i Su fanno girare tutto, io ho il Su9400 ( butterfly s) e anche se tieni aperto 20 tabs su firefox e ti guardi un film non fà una piega. Sono pur sempre core2 su architettura ddr3.
Il problema se mai è il costo, non spenderei mai ora per un Su più di 600 euro, non vale la pena.
Spiego anche perchè, non ricordo l' Asus ma sia gli Acer che il mio Packard hanno 3 porte usb 2.0 ed è finita li (non c'e slot card express o esata), ora con l' uscita delle usb 3.0 questi portatili nel giro di 6 mesi si svaluteranno moltissimo.
Esempio facile facile , il 15" (vecchio di 2 anni!) del mio amico con 25 euro può aggiungere una express card con 2 porte usb3.0
discipline.u
10-09-2010, 09:07
I corei dei timelinex sono la variante M , sono molto potenti (sono più del doppio di potenza dei Su).
Come ho gia detto anche nel thread del timeline , cosa se ne fà la gente di cpu cosi potenti su dei 13 che per loro natura sono nati per la mobilità? Mica userai un 13 per fare modelli autocad :P
Gia i Su fanno girare tutto, io ho il Su9400 ( butterfly s) e anche se tieni aperto 20 tabs su firefox e ti guardi un film non fà una piega. Sono pur sempre core2 su architettura ddr3.
si per carità, è giusto al 100%. vorrei capire quanto il Su7300 dell'ul30vt possa beneficiare del +33% pubblicizzato per l'overclock in caso di maggiore necessità di calcolo. altrimenti mi risparmio i 180 e prendo l'ul30a...
c'è da dire che allo stesso prezzo c'è anche il 3820 con l'i3, che magari è un giusto compromesso...
Attenzione i core i5 del Timeline X sono normalissimi da 35W, gli M ancora non sono commercializzati perciò come autonomia senz'altro meglio di Core2 SU in attesa degli i5m
Attenzione i core i5 del Timeline X sono normalissimi da 35W, gli M ancora non sono commercializzati perciò come autonomia senz'altro meglio di Core2 SU in attesa degli i5m
I timelineX montano gli M che sono per l' appunto i 35w , gli UM sono quelli a basso voltaggio (18w).
In ogni caso va ricordato che i Corei nei consumi hanno anche la GMA HD e che gli M sono clokkati a 2 gigahz e passa, gli UM saranno ad 1-1,2giga e avranno prestazioni smili ai vecchi SU.
Il core i3 UM330 montato sul Alienware 11X2 ha prestazioni sotto il Su7300 (indice seven cpu 4), mentre l' i5 UM520 è piu veloce del SU9400 solo perche ha il turbo Bost che lo porta a 1,86 gigahz sotto carico (indice seven mi pare 4,9).
Gli UM consumeranno la metà degli M ma avranno anche la metà delle prestazioni, rispetto ai SU la piastra sarà meno costosa e meno complessa , mancando appunto il controller video.
discipline.u
10-09-2010, 11:30
I timelineX montano gli M che sono per l' appunto i 35w , gli UM sono quelli a basso voltaggio (18w).
In ogni caso va ricordato che i Corei nei consumi hanno anche la GMA HD e che gli M sono clokkati a 2 gigahz e passa, gli UM saranno ad 1-1,2giga e avranno prestazioni smili ai vecchi SU.
Il core i3 UM330 montato sul Alienware 11X2 ha prestazioni sotto il Su7300 (indice seven cpu 4), mentre l' i5 UM520 è piu veloce del SU9400 solo perche ha il turbo Bost che lo porta a 1,86 gigahz sotto carico (indice seven mi pare 4,9).
Gli UM consumeranno la metà degli M ma avranno anche la metà delle prestazioni, rispetto ai SU la piastra sarà meno costosa e meno complessa , mancando appunto il controller video.
morale della favola, correggimi se sbaglio, il su7300 non è da buttar via, come compromesso tra prestazioni e autonomia. è inferiore all'i3 ma non all'i3UM
a questo punto, la differenza tra ul30a e ul30vt in termini di cpu (mi riferisco al Turbo33) vale i circa 180 euro o no?
freesailor
10-09-2010, 18:16
a questo punto, la differenza tra ul30a e ul30vt in termini di cpu (mi riferisco al Turbo33) vale i circa 180 euro o no?
Occhio, che io vedo solitamente proposto in giro l'UL30A con Windows 7 Home Premium (se non addirittura Vista Business!), mentre l'UL30VT monta Windows 7 Professional.
La differenza essenziale?
Che se devi prevedere di doverti collegare a dominii aziendali Windows (come me che lo uso anche per lavoro) hai bisogno di Professional (o Ultimate), perchè Home non te lo consente (se non, forse, con maneggi incredibili e solo per avere alcune features come la condivisione cartelle).
Questa è stata una delle motivazioni che mi hanno fatto recedere dal considerare alcune alternative, quando ho acquistato l'UL30VT che invece ha già il Seven "giusto".
Naturalmente se lo usi solo in casa o se già hai una copia di Professional o Ultimate oppure se ci vuoi montare Linux, il problema non si pone.
discipline.u
10-09-2010, 18:35
Occhio, che io vedo solitamente proposto in giro l'UL30A con Windows 7 Home Premium (se non addirittura Vista Business!), mentre l'UL30VT monta Windows 7 Professional.
La differenza essenziale?
Che se devi prevedere di doverti collegare a dominii aziendali Windows (come me che lo uso anche per lavoro) hai bisogno di Professional (o Ultimate), perchè Home non te lo consente (se non, forse, con maneggi incredibili e solo per avere alcune features come la condivisione cartelle).
Questa è stata una delle motivazioni che mi hanno fatto recedere dal considerare alcune alternative, quando ho acquistato l'UL30VT che invece ha già il Seven "giusto".
Naturalmente se lo usi solo in casa o se già hai una copia di Professional o Ultimate oppure se ci vuoi montare Linux, il problema non si pone.
Ok grazie, non ho questa necessità, per cui la valutazione che voglio fare è più legata all'hardware, se giustifica il costo. E al fatto che di UL30VT in giro non se ne trovano quasi più...
abbath0666
10-09-2010, 20:19
l'UL30A non ha anche la nvidia 210m ma solo la intel integrata,il VT ambedue
discipline.u
10-09-2010, 20:59
l'UL30A non ha anche la nvidia 210m ma solo la intel integrata,il VT ambedue
vero, ma credo che la scheda non venga sfruttata più di tanto nell'uso non legato al gioco e al multimediale
Se non giochi non serve a nulla.
La gma 4500hd ha anche l' accellerazione in flash 10.1.
In ogni caso io ho preso il 13" con la doppia vga , con un tasto passi sotto seven da una all altra all' occorrenza (solo per giocare in verità e per guardarmi qualche video con Avivo di ati). L' unico svantaggio è il prezzo, l ' autonomia è identica, ovviamente se usi l integrata.
abbath0666
10-09-2010, 21:15
mahh insomma,non è del tutto vero,piu' che altro la grafica integrata stenta a riprodurre in modo fluido i video in hd a 1080p,la dedicata no..la dedicata non è che ci puoi giocare in modo cosi' decente,devi calare i dettagli e alcune volte scendere anche di risoluzione,guarda ti diro' sinceramente preferisco la versione solo con grafica integrata intel. almeno quello è,non devi switchare niente e la batteria dura le sue 10 ore..a mio parere il modello con solo la grafica integrata lo vedo bene sul 13" non sul 15"
discipline.u
10-09-2010, 21:19
l'UL30A non ha anche la nvidia 210m ma solo la intel integrata,il VT ambedue
l'indecisione è più sul +33% switchabile sulla cpu... che dite di questa possibilità del vt?
abbath0666
10-09-2010, 21:41
guarda ti diro'..io non l'ho mai usato e credo che non lo faro',perchè i SU non sono progettati per oc e la durata scenderebbe molto,nell'uso quotidiano io non me ne sono minimamente accorto,poi metti caso prendi il ul50a,con la sola integrata togli il masterizzatore ti compri un caddy e ci schiaffi il suo hd da 500gb come storage e un buon ssd come disco per l'os,secondo me sarebbe una grande figata. io ti consiglio a sto punto il 50A,si è da 15 pollici ma almeno lo puoi espandere un po'!
discipline.u
10-09-2010, 22:13
guarda ti diro'..io non l'ho mai usato e credo che non lo faro',perchè i SU non sono progettati per oc e la durata scenderebbe molto,nell'uso quotidiano io non me ne sono minimamente accorto,poi metti caso prendi il ul50a,con la sola integrata togli il masterizzatore ti compri un caddy e ci schiaffi il suo hd da 500gb come storage e un buon ssd come disco per l'os,secondo me sarebbe una grande figata. io ti consiglio a sto punto il 50A,si è da 15 pollici ma almeno lo puoi espandere un po'!
l'idea è sicuramente buona :) ma mi occorre un nb compatto, il taglio 13" è perfetto
abbath0666
10-09-2010, 22:37
beh allora al momento,se di giocare non se ne parla prendi il ul30a quello senza doppia vga,riscalda davvero davvero poco,poi non so se questa è una tecnologia di asus,ma ce anche l'ice palm rest(anche i fratelli maggiori 80 e 50),ossia il poggia polsi rimane freddo anche quando lo stressi per bene,gli altri invece non so fino a che punto siano freddi.. a sto punto prendi ul30a che costa anche meno del VT
freesailor
11-09-2010, 00:30
l'indecisione è più sul +33% switchabile sulla cpu... che dite di questa possibilità del vt?
Io lo uso fin dall'inizio.
Non ho fatto dei test comparativi on/off anche se la sensazione è effettivamente che fornisca un pelino in più di "sprint".
Non credo proprio che ci sia alcun problema di "overclock" che possa danneggiare il sistema, in fondo è una feature fornita dalla Casa.
Tant'è vero che, se non ricordo male, viene impostato a "Turbo ON" di default, anche se forse potrebbe dipendere dal profilo di risparmio energia impostato.
Comunque, ripeto: zero problemi e temperature sempre molto "fresche".
abbath0666
11-09-2010, 00:42
è una feature dell'asus ma rimane sempre il fatto che i SU non sono progettati per l'over clock,si possono occare tranquillamente ma la batteria ne risente davvero tanto,ed in piu' scalda,poi su un 13" lo senti ancora di piu'. io sul 50VT in idle senza risparmi energetici sto a 31° sul 13" non penso sia lo stesso.
beh posso dire che io prima che mi cambiassero la piastra avevo il Su4100 sul mio 13" e ora ho il Su9400 , la differenza è minima, a parte il punteggio cpu seven che è cambiato le prestazioni sono le stesse.
per i video a 1080 usate Splash Lite di Mirillis (freeware), legge nativamente gli mkv senza bisogno di alcun codec e attiva l accellerazione GPU senza alcun settaggio da fare con consumo minimo della cpu anche con la Intel.
http://mirillis.com/en/products/splash.html
http://mirillis.com/gfx/player_img0.jpg
Ma l'asus OC non porta la CPU alla potenza del SU9400?!
Io avevo letto così da qualche parte...
beh posso dire che io prima che mi cambiassero la piastra avevo il Su4100 sul mio 13" e ora ho il Su9400 , la differenza è minima, a parte il punteggio cpu seven che è cambiato le prestazioni sono le stesse.
per i video a 1080 usate Splash Lite di Mirillis (freeware), legge nativamente gli mkv senza bisogno di alcun codec e attiva l accellerazione GPU senza alcun settaggio da fare con consumo minimo della cpu anche con la Intel.
Carino questo programma ma la versione Lite è limitatissima...
A questo punto molto meglio MPC Home Cinema classic(sia 32 che 64 bit) che si setta automaticamente in Hardware con schede recenti nvidia e Ati (anche Intel 4500HD) ed ha molti più controlli su audio e video anche se richiede il Matroska Splitter facilmente scaricabile dalla rete ;)
discipline.u
11-09-2010, 13:38
Io lo uso fin dall'inizio.
Non ho fatto dei test comparativi on/off anche se la sensazione è effettivamente che fornisca un pelino in più di "sprint".
Non credo proprio che ci sia alcun problema di "overclock" che possa danneggiare il sistema, in fondo è una feature fornita dalla Casa.
Tant'è vero che, se non ricordo male, viene impostato a "Turbo ON" di default, anche se forse potrebbe dipendere dal profilo di risparmio energia impostato.
Comunque, ripeto: zero problemi e temperature sempre molto "fresche".
hai mica osservato se la modalità turbo incide sull'autonomia? se in termini di prestazioni è un pelino, sarà un pelino anche per l'autonomia, no?
Spellsword
11-09-2010, 14:15
hai mica osservato se la modalità turbo incide sull'autonomia? se in termini di prestazioni è un pelino, sarà un pelino anche per l'autonomia, no?
è una feature dell'asus ma rimane sempre il fatto che i SU non sono progettati per l'over clock,si possono occare tranquillamente ma la batteria ne risente davvero tanto,ed in piu' scalda,poi su un 13" lo senti ancora di piu'. io sul 50VT in idle senza risparmi energetici sto a 31° sul 13" non penso sia lo stesso.
Tranquilli l'autonomia cambia in maniera marginale, ma il sistema è molto + reattivo. Io la tengo attivata da sempre e anche durante il gioco il pc è tiepido..
freesailor
11-09-2010, 15:39
hai mica osservato se la modalità turbo incide sull'autonomia? se in termini di prestazioni è un pelino, sarà un pelino anche per l'autonomia, no?
Ho fatto dei "test" di autonomia nel primo mese di uso, dopo alcuni cicli completi di ricarica, ma senza volerli fare "scientifici".
Ho solo preso nota delle impostazioni e dei tempi, mentre lavoravo normalmente (browsing, installazione di programmi, uso di Office, alcune periferiche USB collegate, wi-fi sempre attivo, bluetooth disattivato) e imparavo a conoscere il gioiellino.
Dai miei appunti:
1) con Turbo OFF, risparmio energetico "battery saving" generalmente attivato (messo in "bilanciato" solo per il 20% circa del tempo) ho rilevato 9 ore di autonomia
2) con Turbo ON per almeno il 70% del tempo, risparmio energetico tenuto sempre a "bilanciato" e attività lavorativa come sopra, sono arrivato ad 8 ore 40 minuti
Direi che l'impatto negativo del Turbo sull'autonomia è decisamente limitato.
Francamente non vedo alcun motivo per non tenere Turbo ON in permanenza a rete elettrica collegata.
Se anche il processore in idle sta a 46-47 gradi invece di 31 non subisce alcun danno e anche sotto stress lo vedo arrivare al massimo a 63°-64° C.
Siamo ben lontani dal limite di 105° C!
A batteria si potrebbe voler andare in Turbo OFF (e impostazione "battery saving", ovviamente) se uno prevedesse di dover certamente lavorare per 8 ore piene e oltre senza potersi attaccare ad una presa.
Stando in idle o quasi suppongo che si possa arrivare a 10 ore anche col Turbo attivato, se fa 8h 40m lavorando normalmente in bilanciato ... :rolleyes:
discipline.u
11-09-2010, 16:08
Ho fatto dei "test" di autonomia nel primo mese di uso, dopo alcuni cicli completi di ricarica, ma senza volerli fare "scientifici".
Ho solo preso nota delle impostazioni e dei tempi, mentre lavoravo normalmente (browsing, installazione di programmi, uso di Office, alcune periferiche USB collegate, wi-fi sempre attivo, bluetooth disattivato) e imparavo a conoscere il gioiellino.
Dai miei appunti:
1) con Turbo OFF, risparmio energetico "battery saving" generalmente attivato (messo in "bilanciato" solo per il 20% circa del tempo) ho rilevato 9 ore di autonomia
2) con Turbo ON per almeno il 70% del tempo, risparmio energetico tenuto sempre a "bilanciato" e attività lavorativa come sopra, sono arrivato ad 8 ore 40 minuti
Direi che l'impatto negativo del Turbo sull'autonomia è decisamente limitato.
Francamente non vedo alcun motivo per non tenere Turbo ON in permanenza a rete elettrica collegata.
Se anche il processore in idle sta a 46-47 gradi invece di 31 non subisce alcun danno e anche sotto stress lo vedo arrivare al massimo a 63°-64° C.
Siamo ben lontani dal limite di 105° C!
A batteria si potrebbe voler andare in Turbo OFF (e impostazione "battery saving", ovviamente) se uno prevedesse di dover certamente lavorare per 8 ore piene e oltre senza potersi attaccare ad una presa.
Stando in idle o quasi suppongo che si possa arrivare a 10 ore anche col Turbo attivato, se fa 8h 40m lavorando normalmente in bilanciato ... :rolleyes:
molto interessante, grazie :)
ciao ragazzi ho appena ritirato un ul80vs, e volevo settarlo a dovere, che dite conviene dare un formattone? se si quali soft/driver asus sono necessari per poter utilizzare al meglio il pc dopo il reset? grazie
ciao ragazzi ho appena ritirato un ul80vs, e volevo settarlo a dovere, che dite conviene dare un formattone? se si quali soft/driver asus sono necessari per poter utilizzare al meglio il pc dopo il reset? grazie
Tutti i punti interrogativi che trovi, scarichi e installi tutti gli ATK dal sito Asus e soprattutto il Power4gear per l'OC del 33%.
Fammi sapere se i tuoi drivers VGA (hybrid) ti danno il pannello Nvidia, a me non c'è.
Complimente per l'SSD, io pensavo di metterlo nel mio fisso :D
abbath0666
12-09-2010, 18:53
io continuo a dire che l'oc su un SU non serve a niente,tant'è che nell'uso quotidiano non te ne accorgi neanche..provato io oggi e non cambia praticamente nulla o meglio di pochissimo,io preferisco che il portatile sia gelido,come giusto che sia.
freesailor
12-09-2010, 20:37
ciao ragazzi ho appena ritirato un ul80vs, e volevo settarlo a dovere, che dite conviene dare un formattone? se si quali soft/driver asus sono necessari per poter utilizzare al meglio il pc dopo il reset? grazie
Io piuttosto del "formattone" seguirei questa Asus Utility Bloatware Guide http://forum.notebookreview.com/asus/380681-asus-utility-bloatware-guide.html e toglierei singolarmente le cose che non vuoi tenere installate.
Secondo me ti risparmi potenziali casini di reperimento e impostazione di drivers e utilities, partizioni di recovery, ecc..
Però vedo che molti preferiscono formattare, su qualsiasi notebook nuovo, secondo me è diventata anche un pò una "moda" ... :rolleyes:
grazie per le info provero prima a farle un repulis da guida, poi male che vada provo il formattore risolutore :)
grazie per le info provero prima a farle un repulis da guida, poi male che vada provo il formattore risolutore :)
Non sarà mai pulito come un formattone, fatto anche io poi formattato, credimi avrò guadagnato metà tempo nel boot ;)
SuperLory
14-09-2010, 10:05
Non sarà mai pulito come un formattone, fatto anche io poi formattato, credimi avrò guadagnato metà tempo nel boot ;)
non fa una piega visto che una volta che installi il software il registro si ingrossa e poi ti sfido a farlo dimagrire.. :cool:
discipline.u
14-09-2010, 13:40
dando un occhio su trovaprezzi e visto che l'ul30vt è praticamente fuori catalogo ovunque, ho visto che è spuntato l'u30jc.. più potenza, meno autonomia.. che dite come alternativa all'ul30xx?
dando un occhio su trovaprezzi e visto che l'ul30vt è praticamente fuori catalogo ovunque, ho visto che è spuntato l'u30jc.. più potenza, meno autonomia.. che dite come alternativa all'ul30xx?
L'ul80 non ti piace?
solo un pollice di più e dvdrw che male non fa e forse un paio di etti di più, per il resto lo stesso.
teodoro986
14-09-2010, 19:09
ragazzi può essere ke nn riesco tramite masterizzatore esterno a masterizzare il sistema preistallato? mi da un erorre dopo ke crea la iso dicendo di inserire un dvd scrivibile abche se il dvd messo in precedenza è nuovo......allora ho provato con diverse marche di dvd ma niente. sono possesore di un ul30vt, è capitato anke a voi?
potrebbe essere anke il masterizzatore esterno? nn so......il problema ke mi serve pulito come appena comprato, mica conoscete qlk altro modo averlo di nuovo verginello. ciao e grazie
discipline.u
14-09-2010, 20:55
L'ul80 non ti piace?
solo un pollice di più e dvdrw che male non fa e forse un paio di etti di più, per il resto lo stesso.
lo so che è solo leggermente più grande e vero anche per il dvd, ma vorrei rimanere sul taglio 13"
lo so che è solo leggermente più grande e vero anche per il dvd, ma vorrei rimanere sul taglio 13"
Prima di comprarlo avevo il tuo stesso identico dilemma 13 o 14?
Da quando ho visto/provato e acquistato questo 14" sono felicissimo è esattamente proporzionato alle mie aspettative, per esempio i caratteri anche lievissimamente più piccoli mi andrebbero a noia. Ovviamente il mio discorso non è equivalente per tutti (altrimenti i 13 non avrebbero motivo di esistere) ma non li scartare a priori dammi retta vallo a vedere se puoi.
discipline.u
15-09-2010, 07:17
Prima di comprarlo avevo il tuo stesso identico dilemma 13 o 14?
Da quando ho visto/provato e acquistato questo 14" sono felicissimo è esattamente proporzionato alle mie aspettative, per esempio i caratteri anche lievissimamente più piccoli mi andrebbero a noia. Ovviamente il mio discorso non è equivalente per tutti (altrimenti i 13 non avrebbero motivo di esistere) ma non li scartare a priori dammi retta vallo a vedere se puoi.
più che altro sono indeciso con la serie u30...
unicoevo
15-09-2010, 10:12
Ciao a tutti, un'informazione... per la scheda video, perchè non è possibile installare i driver del sito Nvidia? Se ho capito bene bisogna attendere nuovi driver VGA sul sito Asus, giusto?
Ma l'ultimo aggiornamento (driver scheda video) sul sito Asus risale a marzo 2010! E se volessi provare un videogioco appena uscito?
Se avete già affrontato tale argomento potete indicarmi più o meno a che pagina, così evito di rompere ulteriormente :D
Grazie
teodoro986
15-09-2010, 17:58
ragazzi nessuno di voi sa come creare una iso del sistema preistallato su qst ul30vt senza masterizzare i dvd ma creando solo l'immagine che proverò poi a masterizzare in segiuto??? vi prego datemi un mano per capire come poter risolvere qst problema:help:
Ciao a tutti, un'informazione... per la scheda video, perchè non è possibile installare i driver del sito Nvidia? Se ho capito bene bisogna attendere nuovi driver VGA sul sito Asus, giusto?
Ma l'ultimo aggiornamento (driver scheda video) sul sito Asus risale a marzo 2010! E se volessi provare un videogioco appena uscito?
Se avete già affrontato tale argomento potete indicarmi più o meno a che pagina, così evito di rompere ulteriormente :D
Grazie
Semplicemente perchè il driver video è stato impacchettato insieme a quelli Intel della integrata con un sistema proprietario Asus di switching software al momento necessario tra i due. Se tu installassi quelli invidia perderesti lo switching e potresti solo usare la nvidia perdendo in effetti quasi la metà dell'autonomia massima in batteria a cuasa della gt210 che consuma in idle quasi il doppio della integrata. Puoi farlo tranquillamente entrando nel Bios e disattivando l'integrata anche se fortemente sconsigliato (probabilmente quando esaurirai la batteria avrà senso).
Qualche pagina fa però parlavano di alcuni drivers nvidia nuovi patchati da gente comune più nuovi rispetto a quelli sul web Asus, ti consiglio di leggere indietro. Comunque io con questi non ho problemi neanche con SC2 che è neuovissimo come gioco.
abbath0666
18-09-2010, 00:06
gatto se mi dici come fai a disattivare l'integrada dal bios ti do 100 euro. io ho provato e non cè nulla niente di niente.. ho anche downgradato il bios alla release 213 che poteva permetterlo,ma niente.. se mi dite come fare per disabilitare la intel tramite bios...pago anche in natura:D frutta per tutti!
gatto se mi dici come fai a disattivare l'integrada dal bios ti do 100 euro. io ho provato e non cè nulla niente di niente.. ho anche downgradato il bios alla release 213 che poteva permetterlo,ma niente.. se mi dite come fare per disabilitare la intel tramite bios...pago anche in natura:D frutta per tutti!
E' vero scusatemi non c'è nulla, forse mi sbagliavo con l'acer di un mio collega che ha la doppia vga (intel/gt220) che invece c'è scritto proprio:
Graphics select: Auto/Integrated/discrete
Mi sembra assurdo che qui non l'abbiano messa la scelta, tocca vedere se esiste un Bios Moddato in qualche forum straniero, tante volte li fanno.
valvario
20-09-2010, 14:53
salve a tutti..
visto che i miei dubbi sull'acquisto hanno a che vedere con UL30Vt scrivo qui, non so se sia corretto!!!..mi scuso con gli amministratori in anticipo..sono arrivato a pagina 30 di questo tread, poi gli occhi hanno inziato a cedere..
la scelta ricadrebbe su questi 2/3 modelli:
-UL30Vt
-UL30A
-U30Jc
tenuto conto che a me serve grande autonomia della batteria e che deve essere leggero, non ci devo giocare, ma se capita non ci devo bestemmiare contro..il 30A ha win7 home, il 30Vt ha win7 PRO..ovviamente meglio il 30Vt..l'unico dubbio riguardo UL30Vt è il fatto che è difficile da trovare e poi è stato subito abbandonato da asus, infatti i driver video non sono aggiornati.
U30Jc ha il lettore ottico (più pesante), la batteria dura meno, ma ha i processori nuovi i3 o i5 e optimus invidia..cosa mi consigliate di acquistare?..
una domanda per gli amministratori: c'è un modo per scaricarsi o stampare tutto il tread?..grazie a tutti voi..ciao ciao
Teo
freesailor
20-09-2010, 19:53
salve a tutti..
visto che i miei dubbi sull'acquisto hanno a che vedere con UL30Vt scrivo qui, non so se sia corretto!!!..mi scuso con gli amministratori in anticipo..sono arrivato a pagina 30 di questo tread, poi gli occhi hanno inziato a cedere..
la scelta ricadrebbe su questi 2/3 modelli:
-UL30Vt
-UL30A
-U30Jc
tenuto conto che a me serve grande autonomia della batteria e che deve essere leggero, non ci devo giocare, ma se capita non ci devo bestemmiare contro..il 30A ha win7 home, il 30Vt ha win7 PRO..ovviamente meglio il 30Vt..l'unico dubbio riguardo UL30Vt è il fatto che è difficile da trovare e poi è stato subito abbandonato da asus, infatti i driver video non sono aggiornati.
U30Jc ha il lettore ottico (più pesante), la batteria dura meno, ma ha i processori nuovi i3 o i5 e optimus invidia..cosa mi consigliate di acquistare?..
una domanda per gli amministratori: c'è un modo per scaricarsi o stampare tutto il tread?..grazie a tutti voi..ciao ciao
Teo
Direi che per l'UL30VT (e simili) è proprio il thread giusto ... ;)
Sui tre modelli citati: l'UL30VT ha tutto quello che ha l'UL30A, con in più una scheda Nvidia che ti consente di giocare decisamente meglio che non con l'integrata e il "Turbo 33", oltre al Win7 Pro. Io non ho avuto dubbi e ho preferito spendere un pò di più per il VT.
Invece tra VT e J, con quest'ultimo dovresti avere più potenza (anche per giocare, ma non solo), più peso e presumibilmente meno batteria.
A leggere i tuoi "requisiti" (peso, autonomia, poco gioco), credo che per te sarebbe comunque meglio il VT.
Certamente, sono sorpreso del fatto che si faccia già un pò fatica a trovare il VT (a inizio estate non c'era alcun problema!), probabilmente Asus pensa che un processore come l'SU7300 "tira" commercialmente meno di un Core i-qualcosa e non lo spinge più ... :(
Ed è un peccato, perchè il SU (che non è affatto un processore vecchio) per me è stata una sorpresa.
Sulla mancanza di aggiornamenti ai driver video, non piace neppure a me, però credo sia importante soprattutto per i giocatori.
discipline.u
21-09-2010, 09:14
Alla fine ho scelto l'UL30VT, l'impressione iniziale è veramente buona, pur avendolo comprato in foto è esattamente come lo immaginavo. Sono cosciente di avere qualcosa in meno sulle prestazioni rispetto all'U30, ma ho preferito garantirmi un'autonomia maggiore.
L'unica perplessità è sulla sezione touchpad, la quale tra tasti e membrana mi pare poco immediata e fluida nell'uso, ma credo che sia questione di abitudine.
Come prima cosa ho reinstallato 7 da USB e usato il software del DVD a corredo per i driver, tranne quelli aggiornati che ho preso da Internet. Dei software Asus ho installato lo stretto necessario usando la guida anti-bloatware già segnalata nelle pagine precedenti. Comunque nessuna difficoltà nell'installazione.
Devo ancora approfondire le varie modalità di lavoro (turbo, scheda integrata/discreta) ma ci sarà tempo... Vi ringrazio per i pareri che mi avete fornito nei post precedenti.
valvario
21-09-2010, 12:38
innanzitutto ringrazio per i due consigli ricevuti..soprattutto mi avete tolto il problema U30Jc!!!..un piccolo appunto: se con UL30Vt non uso "mai" (o poco) la doppia scheda video è come se avessi UL30A?..l'autonomia della batteria dovrebbe essere la stessa?..se non ci devo giocare (o giocare ogni morta di papa) che cosa me lo prendo a fare un NB con doppia scheda video?..grazie e scusate se sono petulante..ciao..teo
discipline.u
21-09-2010, 13:40
innanzitutto ringrazio per i due consigli ricevuti..soprattutto mi avete tolto il problema U30Jc!!!..un piccolo appunto: se con UL30Vt non uso "mai" (o poco) la doppia scheda video è come se avessi UL30A?..l'autonomia della batteria dovrebbe essere la stessa?..se non ci devo giocare (o giocare ogni morta di papa) che cosa me lo prendo a fare un NB con doppia scheda video?..grazie e scusate se sono petulante..ciao..teo
da quello che s'è scritto finora credo che cambi davvero poco. io cmq nel dubbio ho preso il vt.. :)
abbath0666
21-09-2010, 14:27
se ad uno interessa l'autonomia è un conto,e allora ti bastava anche l'UL30 normale,senza doppia grafica,solo intel e costa anche meno. l'asus infame li ha cannati proprio i VT,ormai non rilasciano piu' software aggiornato,neanche a pagarli. se non fosse stato per i driver moddati,non avevo niente accelerazione grafica per il flash player e co,piu' le altre features di nvidia con gli ultimi driver,se cercate l'autonomia,comprate la versione senza l'nvidia,altrimenti spostatevi sulle nuove serie con optimus,quelle 7/8 ore le fate comunque.
unicoevo
21-09-2010, 23:00
Ciao Abbath, senti puoi gentilmente indicarmi quale sono i driver moddati e dove posso trovarli?
Grazie :p
johnpetrucci9
22-09-2010, 22:01
scusate qual'è il link per i driver moddati per la vga?
qualcuno potrebbe indicarmelo(così li metto anche in prima pagina per tutti)
abbath0666
22-09-2010, 23:18
scusate qual'è il link per i driver moddati per la vga?
qualcuno potrebbe indicarmelo(così li metto anche in prima pagina per tutti)
allora questo è funzionante al 100% e abilita il pannello di controllo nvidia + le features come cuda ecc ecc,per physx dove scaricarlo dal sito nvida.
http://forum.notebookreview.com/asus/474538-modded-197-16-hybrid-graphics-driver-ul30-50-80vt.html
questi altri invece sono di un altro modder,sono piu' aggiornati ma ci sono diversi problemi,probabilmente li risolvera nella release 260. http://forums.laptopvideo2go.com/topic/26409-hybrid-graphics-master-set-drivers/
johnpetrucci9
23-09-2010, 13:09
allora questo è funzionante al 100% e abilita il pannello di controllo nvidia + le features come cuda ecc ecc,per physx dove scaricarlo dal sito nvida.
http://forum.notebookreview.com/asus/474538-modded-197-16-hybrid-graphics-driver-ul30-50-80vt.html
questi altri invece sono di un altro modder,sono piu' aggiornati ma ci sono diversi problemi,probabilmente li risolvera nella release 260. http://forums.laptopvideo2go.com/topic/26409-hybrid-graphics-master-set-drivers/
messi in prima pagina...thnx :)
haranban
28-09-2010, 16:40
Salve a tutti, l'asus UL30 è sul mercato da quasi 1 anni. Si conosce già il sostituto?
A quando l'uscita?
Vi ringrazio.
batisgrulla
30-09-2010, 12:01
Certo che il U30Jc e il UL30vt online costano più o meno uguale. A questo punto, fatto salvo il 1/2 kg in + di peso e la (credo) minore durata della batteria mi sembra più competitivo il modello JC.
Poi se mi dite che ci sono problemi anche con il rilascio dei driver ...
Ma Asus non ha a listino 13 pollici con a bordo processori della serie I a basso consumo (UM)?
Spellsword
01-10-2010, 09:38
Certo che il U30Jc e il UL30vt online costano più o meno uguale. A questo punto, fatto salvo il 1/2 kg in + di peso e la (credo) minore durata della batteria mi sembra più competitivo il modello JC.
Poi se mi dite che ci sono problemi anche con il rilascio dei driver ...
Ma Asus non ha a listino 13 pollici con a bordo processori della serie I a basso consumo (UM)?
al momento no, non Italia sicuramente..
freesailor
03-10-2010, 20:18
Pongo qui la domanda, anche se non sono affatto sicuro che la cosa sia legata al notebook, piuttosto che a Windows 7 o a qualcuno dei programmi installati.
Il mio notebook Asus UL30VT ha cominciato a fare oggi un suono a tre note successive, una specie di "du-de-dup" in calando (sorry, non ho niente di meglio per descriverlo).
Me l'ha fatto finora quattro o cinque volte, a intervalli che inizialmente mi sembravano random ma che dopo averci fatto caso mi sembrano essere esattamente di mezz'ora.
Il messaggio sonoro sembra provenire dall'altoparlante di destra del notebook.
Ho controllato le temperature con Everest: tutto ok, anche appena ha fatto il suono.
Ho controllato i registri degli eventi di Windows, non vedo alcun messaggio di errore associabile all'istante del suono, anche se ci sono alcuni messaggi di arresto servizi (tipo "Il servizio Verifica compatibilità applicazioni è ora in modalità arrestato.") che potrebbero coincidere con quei momenti (ma non tutti, di quei messaggi informativi ce ne sono molti di più).
Ho controllato tutti i suoni di sistema di Windows, non è nessuno di questi.
Ho cercato tutti i file wav sotto Windows, Program Files e Documents and Settings e non ne ho trovato uno che produca quel suono.
Non ricordo di aver cambiato recentemente alcuna impostazione di sistema o di programma che possa aver attivato il messaggio.
I programmi residenti principali sono Comodo, Avira Antivirus e DavMail, tutti peraltro installati da mesi. Non ho visto alcuna impostazione di segnalazione acustica che la possa spiegare (non è certamente il suono che fa Avira quando rileva malware).
La cosa che ho fatto ieri è fare un Windows Update (manuale, voglio sempre vedere cosa mi installa), c'era qualche aggiornamento Office e .NET, non so se il comportamento può essere legato a questo.
Il notebook sembra funzionare in modo del tutto normale (ovvero perfettamente), mi preoccupa solo un pò il non conoscere la causa di quel segnale acustico.
Qualcuno ha sentito un tale strano segnale a tre note (diverso da ogni altra segnalazione di Windows o di boot), sull'Asus o su altro sistema?
Spellsword
04-10-2010, 11:01
francamente no, la cosa + vicina che mi viene che ho io è pidgin su windows che fa quel suono alla disconnessione di un contatto.. ma non penso ti possa interessare..
freesailor
04-10-2010, 11:19
francamente no, la cosa + vicina che mi viene che ho io è pidgin su windows che fa quel suono alla disconnessione di un contatto.. ma non penso ti possa interessare..
Grazie della risposta.
Comunque no, pidgin non ce l'ho installato.
Boh ... stamattina non l'ha ancora fatto, dopo due ore che è acceso e lo uso come lo usavo ieri (e stesse temperature). :confused:
Lo stavo tenendo a batteria (peraltro ieri qualche "du-de-dup" lo faceva anche a batteria), adesso l'ho ricollegato alla rete e vediamo come va ...
L'unica mia vera paura è che possa trattarsi di un segnale di allarme dalla motherboard, però non vedo sintomi preoccupanti.
Vi saprò dire.
Per inciso: qualcuno ha installato l'ultimo bios, il 211, uscito il 2 settembre? (dal sito Asus di download: "BIOS 211 - Solve the bug of the Fn+F5/F6 no function and Fn+F8 abnormal issue under Express Gate.")
freesailor
17-10-2010, 17:18
L'unica mia vera paura è che possa trattarsi di un segnale di allarme dalla motherboard, però non vedo sintomi preoccupanti.
Vi saprò dire.
Per completezza credo che sia corretto dire, dopo due settimane, che la segnalazione sonora descritta non si è mai più ripresentata.
Qualsiasi cosa fosse, non dovrebbe essere legata all'hardware (a questo punto sospetto che potesse essere una situazione temporanea legata al Windows Update che avevo fatto il giorno prima, mi è venuto in mente che avevo anche interrotto un aggiornamento, peraltro in modo teoricamente pulito con l'apposito bottone).
Meglio così.
cmq io ho a bordo l'ultimo bios
salve a tutti, da un pò ho messo gli occhi su questo gioiellino ho un piccolo problema, infatti sul sito italiano di asus il pc non c'è e c'è solo sul sito internazionale, in quanto studente sarei interessato allo sconto dovuto alla promozione TEACH IN SCHOOL ma non mi è possibile reperire il buono, sapete aiutarmi??
grazie mille in anticipo!!:D
Spellsword
19-10-2010, 10:35
semplicemente è scaduta la promozione..
ma si riattiverà? perchè a me non da nessun prodotto in promozione...
ragazzi mi sta capitando una cosa strana, faccio sempre scaricare intorno al 5% la batteria e poi la carico a pc spento. Ebbene una volta acceso dopo la carica la batteria mi segna 97% e non 100. Il pc ha 2 mesi.... idee o esperienze simili?
Spellsword
24-10-2010, 11:45
le batterie di questi portatili non hanno la capacità nominale di 84W, ma sono da circa 78/80. questo può causare incongruenze nella lettura della carica restante.. La mai per esempio è da 77,qualcosa watt.
Se poi lo lasci caricare da spento, il circuito di carica è tarato per essere molto conservativo, e ti da luce verde al 97% appunto..
le batterie di questi portatili non hanno la capacità nominale di 84W, ma sono da circa 78/80. questo può causare incongruenze nella lettura della carica restante.. La mi per esempio è da 77,qualcosa watt.
Se poi lo lasci caricare da spento, il circuito di carica è tarato per essere molto conservativo, e ti da luce verde al 97% appunto..
ho capito, pensavo fosse già "usura", grazie!
Spellsword
26-10-2010, 08:59
l'elettronica di controllo è tarata col culo cmq, la mia batteria flutta da 75w a 78w di volta in volta.. d'altronde da qualche parte avranno pure risparmiato..
:help:
Ciao a tutti!
io non ho ancora capito una cosa di questo notebook, anche piuttosto importante :)
Dove posso comprarlo? Solo on-line? E dove?
Ringrazio chiunque abbia la cortesia e la pazienza di rispondermi!
Ah. se non è possibile scrivere queste cose in pubblico, potete rispondermi sulla mia casella andcuz@gmail.com!
freesailor
31-10-2010, 17:06
:help:
Ciao a tutti!
io non ho ancora capito una cosa di questo notebook, anche piuttosto importante :)
Dove posso comprarlo? Solo on-line? E dove?
Ringrazio chiunque abbia la cortesia e la pazienza di rispondermi!
Ah. se non è possibile scrivere queste cose in pubblico, potete rispondermi sulla mia casella andcuz@gmail.com!
Io l'ho comprato in un Asus Point, ovvero un negozio fisico che è "rivenditore ufficiale" dei prodotti Asus (cerca qui: http://www.asusworld.it/wtb_A.asp ).
Acquistando on-line avrei risparmiato un poco, comunque ho preferito avere un rapporto diretto con un rivenditore.
un ultima informazione, quanto riuscite a fare con il portatile in modalità navigazione/consultazione web con wifi attivato lasciando disabilitato sk discreta e tenendo la luminosità bassa? io faccio circa 7 ore e mezza e secondo l'assistenza asus è poco per cui mi hanno suggerito di fare rma batteria perchè secondo loro difettata. esperienze?
Spellsword
03-11-2010, 11:01
vai bene figurati, con tutto al minimo mi ricordo che ho fatto che ho fatto qualcosa in + ma non mi pare proprio di essere arrivato a 10 ore.. La tua batteria cosa dice come capacità?
vai bene figurati, con tutto al minimo mi ricordo che ho fatto che ho fatto qualcosa in + ma non mi pare proprio di essere arrivato a 10 ore.. La tua batteria cosa dice come capacità?
se mi consigli un soft per sviscierare qualche dato utile ti faccio sapere al più presto. la gestione batteria di windows 7 non mi pare dia molte info in merito.
Spellsword
04-11-2010, 08:17
Batterybar, oppure se ti interessa provare ubuntu o una distro linux in genere, il gestore energetico di gnome è esaustivo.. :D
ho provato con l'ultima versione di batterybar, questi sono i dati:
percantuale 50,4%
capacità: 39330 mWh di 78120 mWh
tasso di scaricamento -8.115 mW
Batteria: 4:56
Durata massima di funzionamento: 9:34
Usura batteria 7% di 84.000mWh
ovviamente scollegato da rete elettrica...
abbath0666
13-11-2010, 00:42
uscito bios 217 per l' UL50VT (per gl'altri non lo so..) lo sto testando ora..come changelog : firmware change
speriamo che si possa disabilitare una delle due schede dal bios..
EDIT: è stata aggiunta una feature nel menu advanced, asus fastboot..non mi pare che prima ci fosse.
niente di nuovo insomma.
ho provato con l'ultima versione di batterybar, questi sono i dati:
percantuale 50,4%
capacità: 39330 mWh di 78120 mWh
tasso di scaricamento -8.115 mW
Batteria: 4:56
Durata massima di funzionamento: 9:34
Usura batteria 7% di 84.000mWh
ovviamente scollegato da rete elettrica...
mi uppo segnalando questa novità, settimana scorsa ho caricato il portatile da spento fino a che il led non mi ha segnalatola completa carica avvenuta.
Ora l'ho acceso dopo una settimana dalla carica, visto che sono stato via per lavoro e la batteria risulta carica al 82%. Può avere perso il 18% di carica rimanendo spendo 7 giorni?
Spellsword
13-11-2010, 16:18
ho provato con l'ultima versione di batterybar, questi sono i dati:
percantuale 50,4%
capacità: 39330 mWh di 78120 mWh
tasso di scaricamento -8.115 mW
Batteria: 4:56
Durata massima di funzionamento: 9:34
Usura batteria 7% di 84.000mWh
ovviamente scollegato da rete elettrica...
Secondo me vai bene, la batteria a 78w è normale, l'unico caso per cui una batteria si può ritenere difettata è se repentinamente scende la potenza residua mentre la stai usando (tipo sei al 50% e di botto va giù a 30), se la tua si scarica in maniera lineare sei ok.
Salve a tutti ragazzi,
vorrei comprare il pc in oggeto ma prima volevo sapere se e' presente uno slot PCI-express per una possibile futura espansione con la ASUS U3S6.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie tante
Salve a tutti ragazzi,
vorrei comprare il pc in oggeto ma prima volevo sapere se e' presente uno slot PCI-express per una possibile futura espansione con la ASUS U3S6.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie tante
Scusa ma su un portatile come fai ad infilarci quella scheda?
Ok, magari non proprio con quella, ma in ogni caso, qualcuno sa dirmi se il portatile in oggetto ha uno Slot PCI-E per una futura espansione?
Grazie ancora
Spellsword
17-11-2010, 11:37
non penso proprio, è tutto sulla mainboard mi pare, non ci starebbe uno slot mxm, è spesso 1" schermo compreso..
freesailor
17-11-2010, 13:15
Ok, magari non proprio con quella, ma in ogni caso, qualcuno sa dirmi se il portatile in oggetto ha uno Slot PCI-E per una futura espansione?
Grazie ancora
Che io sappia non ce l'ha.
L'unico slot (esterno) è quello del lettore di memory card.
johnpetrucci9
23-11-2010, 12:04
sono riuscito ad installare i driver per la scheda video 197.16 moddati.
funzionano alla grande :D
features come cuda, physyx sono abilitate ora! ed in più si guadagna qualche frames nei videogiochi(rispetto ai driver obsoleti presenti sul sito asus).
un pò lungo il procedimento per creare il pacchetto(come descritto nel link), comunque visto che l'ho fatto per me, l'ho uppato già fatto, così lo estraete, cliccate su setup ed installate.
p.s.per quanto riguarda physyx dovete abilitarlo(dopo aver installato i driver ovviamente) nel pannello di controllo nvidia.
(per chi ha già installato i driver del sito asus: basta disinstallare i vecchi, riavviare ed installare i nuovi).
Ricordo che il pacchetto comprende anche i driver intel(come il pacchetto precedente dei driver video vecchi del sito asus), quindi lo switch tra vga nvidia/intel funziona normalmente.
Modded 197.16 Hybrid Graphics Driver for UL30/50/80VT: link rimosso
http://img708.imageshack.us/img708/5250/drivera.jpg (http://img708.imageshack.us/i/drivera.jpg/)
Grazie.... in attesa del link ;)
johnpetrucci9
23-11-2010, 15:43
link attivo
johnpetrucci9
23-11-2010, 16:12
funzionano gli switch?
certo. il pacchetto comprende anche i driver intel ;)
abbath0666
28-11-2010, 13:45
scusa ma non è lo stesso pacchetto (con tanto di guida) che ti avevo postato io e che hai messo in prima pagina?
edit: ah ho appena visto che l'hai rimodificato,comunque i link potevi lasciarli,visto che hai eseguito la procedura dai medesimi link che ti ho postato.
http://forum.notebookreview.com/asus/474538-modded-197-16-hybrid-graphics-driver-ul30-50-80vt.html
questi sono i 258,49 se scorrente le pagine capirete anche come moddare gl'ultimi driver: http://forums.laptopvideo2go.com/topic/26409-hybrid-graphics-master-set-drivers/
per l'installazione eseguite correttamente le istruzioni riportate nel primo link,perchè tra l'altro se disinstallate e installate la procedura non va a buon fine.
certo. il pacchetto comprende anche i driver intel ;)
Provati e sembra funzionare davvero tutto. Quando dici che quei driver contengono anche i driver intel, cosa intendi?
@abbath0666: sbaglio o quelli sono un pò buggati? nel senso che la nvidia non è disattivabile. Cmq grazie anche a te
abbath0666
28-11-2010, 14:33
il pacchetto che installi è un dual driver,due nello stesso pacchetto d'installazione.
LEGGETE I LINK e segui le istruzione riportate nei medesimi.
edit,sbagli il primo link è quello dei 197.16 ed è quell'utente che li ha creati,con tanto di guida.
quelli nel secondo link sono di nautis e sono leggermente buggati,e la versione dei driver è la 258,49,non ci vuole niente a moddarli anche gl'ultimi..basta leggere le guide postate e relative nel secondo link,in questo momento sto testando gl'ultimi ufficiali(e moddati da me),ho qualche problema con l'hdmi ma penso di risolvere.
si, i link li leggo da un pò.
Cmq sò che questi 197.16 a livello prestazionale sono peggiori degli ufficiali disponibili sul sito dell'ASUS. I 258.49 sono buggati nel senso che switchando da nvidia ad intel, la prima resta attiva e presente in gestione periferiche.
Non ho tempo per mettermi a modificare da me questi file sicchè se li rendete disponibili come ha fatto johnpetrucci sarebbe una buona cosa.
Semmai posso aiutarvi in qualche test.
saluti
abbath0666
28-11-2010, 15:18
a dir la verità i link li ha postati spellsword quindi per queste informazioni i ringraziamenti vanno a lui,senza nulla togliere a john che ha aperto il thread,ma non mi sebrava il caso di modificare la prima pagina, per mettere solo un link alternativo nel quale ha hostato solo il driver che era nell'altro link(il 1° per essere precisi) con una guida dettagliatissima,i file erano condivisi con tutti già da allora,come già da allora tutti potevano scaricarli. e non trovo il senso logico di modificare..davvero.
comunque sia,mi ci sto mettendo d'impegno,quando risolvo questo problema lo faccio sapere a tutti,e ve lo mando.
Qualcuno lo ha già aperto l'UL30VT? Chiedo questo perché da un po di tempo la ventola va più del solito, si scalda prima immagino e credo sia dovuto a qualche grumo di polvere.
Uso molto spesso il portatile appoggiato alle coperte del letto e so che è una cosa deleteria per la polvere e la traspirazione della macchina ma non posso farne a meno (schiavo della pigrizia e delle comodità :rolleyes: ). Mi chiedevo quindi se qualcuno lo aveva già aperto per sapere come si fa o se altri riscontrano lo stesso mio problema. Il portatile è ancora in garanzia ovviamente.
abbath0666
05-12-2010, 13:01
io ho l' UL50VT e l'ho smontato qualche giorno fa,non tanto per il calore o altro,ma per curiosità,è semplice,e ne ho approfittato anche per rimuovere quello schifo di pad termici che ci sono.. se vuoi fare un alvoro fatto bene,prendi un foglio annotati il posto esatto delle viti per ogni tipo ce le piazzi di fianco,cosi le ritrovi subito,comunque è facilissimo;)
io ho l' UL50VT e l'ho smontato qualche giorno fa,non tanto per il calore o altro,ma per curiosità,è semplice,e ne ho approfittato anche per rimuovere quello schifo di pad termici che ci sono.. se vuoi fare un alvoro fatto bene,prendi un foglio annotati il posto esatto delle viti per ogni tipo ce le piazzi di fianco,cosi le ritrovi subito,comunque è facilissimo;)
parlami di questi pad termici :>
abbath0666
07-12-2010, 02:37
:stordita:
abbath0666
07-12-2010, 02:38
:mbe:
abbath0666
07-12-2010, 04:02
praticamente il pad termico è analogo alla pasta termica,lo scopo è quello,ma ha una consisteza diversa,quasi gommosa..è dello spessore di un paio di mm + o - di solito si utilizza sui dissipatori che sono nei notebook, la cui superfice non aderisce perfettamente con quella del processore/chipset/vga e va a colmare quel poco di distanza,non sporca tra l'altro. io comunque li ho sostituiti con dell' artic silver 5,senza nessun problema e le temperature sono scese di qualche grado su tutti i componenti che ho indicato.
comunque qui ci sono alcuni pad termici,per renderti l'idea,quelli da 1mm se devi prenderli..
http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=37_78
johnpetrucci9
07-12-2010, 11:31
a dir la verità i link li ha postati spellsword quindi per queste informazioni i ringraziamenti vanno a lui,senza nulla togliere a john che ha aperto il thread,ma non mi sebrava il caso di modificare la prima pagina, per mettere solo un link alternativo nel quale ha hostato solo il driver che era nell'altro link(il 1° per essere precisi) con una guida dettagliatissima,i file erano condivisi con tutti già da allora,come già da allora tutti potevano scaricarli. e non trovo il senso logico di modificare..davvero.
comunque sia,mi ci sto mettendo d'impegno,quando risolvo questo problema lo faccio sapere a tutti,e ve lo mando.
scusami ma proprio non capisco il motivo di questa critica. :doh:
ho seguito la guida per creare quel pacchetto e visto che la procedura mi sembrava molto lunga e noiosa(e che magari qualcuno potrebbe avere problemi con l'inglese) ho pensato di semplificare la vita a chi avesse intenzioni di provarli creando il pacchetto già bello e pronto per l'installazione.
Non avrei mai pensato di fare un torto a qualcuno visto che la guida è scritta in inglese da un utente a noi sconosciuto di un altro forum
comunque non è un problema, ora rimetto il link al post dove è indicata la guida e rimuovo il link al mio pacchetto.... :confused:
abbath0666
07-12-2010, 13:16
ma lascia perdere dai,non è necessario. l'importante è che funziona e che sia pronto all'uso..comune.
ragazzi scusate il recovery è sull'hd oppure devo fare i cd di ripristino per forza??
johnpetrucci9
12-12-2010, 14:54
ragazzi scusate il recovery è sull'hd oppure devo fare i cd di ripristino per forza??
cd
cd
Ma allora a che serve la partizione nascosta presente fin dalla nascita nel nostro hd (nel mio c'è)?
E poi che senso ha fare recovery solo col cd quando la macchina non ha nemmeno il lettore ottico...
Ma allora a che serve la partizione nascosta presente fin dalla nascita nel nostro hd (nel mio c'è)?
E poi che senso ha fare recovery solo col cd quando la macchina non ha nemmeno il lettore ottico...
quoto....
johnpetrucci9
14-12-2010, 15:21
Ma allora a che serve la partizione nascosta presente fin dalla nascita nel nostro hd (nel mio c'è)?
E poi che senso ha fare recovery solo col cd quando la macchina non ha nemmeno il lettore ottico...
quoto...non l'ho mai capito sinceramente...:confused:
abbath0666
14-12-2010, 19:38
diciamo che si potrebbe usare anche un masterizzatore esterno,o una memoria flash..
*andr3a*
15-12-2010, 10:03
Salve ragazzi! Stavo cercando un notebook sui 13" leggero e con buona autonomia e sono capitato qui :D
ho visto che per le mie esigenze dovrebbero andare più che bene :
UL30A
UL30Vt
avevo un paio di domande:
-come mai si fa così fatica a reperirli in giro? il prezzo sui 650-700 è giusto?
-esistono alternative valide, soprattutto sotto il punto di vista dell'autonomia?
-la batteria è davvero così performante?
grazie a tutti!! :sofico:
*andr3a*
16-12-2010, 10:47
:stordita:
*andr3a*
17-12-2010, 21:20
:( dai raga una mano please! mi serve prima del 9 gennaio che parto per l'inghilterra!
Spellsword
18-12-2010, 10:15
Salve ragazzi! Stavo cercando un notebook sui 13" leggero e con buona autonomia e sono capitato qui :D
ho visto che per le mie esigenze dovrebbero andare più che bene :
UL30A
UL30Vt
avevo un paio di domande:
-come mai si fa così fatica a reperirli in giro? il prezzo sui 650-700 è giusto?
-esistono alternative valide, soprattutto sotto il punto di vista dell'autonomia?
-la batteria è davvero così performante?
grazie a tutti!! :sofico:
1 - sono fuori produzione, meno di 750/800€ non li trovi adesso
2 - il dm3 con C2D della hp, ma anche lui è di difficile reperibilità. I nuovi con Core Ix ulv non garantiscono la stessa autonomia, ma sono + performanti. C'è anche il Timeline (3/4)810tg/tz, con Ati hd4330 che ha ottima autonomia e li trovi a prezzi da realizzo se cerchi in rete.
3 si
per il resto leggi il primo post, c'è tutto quell che devi sapere.
*andr3a*
18-12-2010, 13:01
1 - sono fuori produzione, meno di 750/800€ non li trovi adesso
2 - il dm3 con C2D della hp, ma anche lui è di difficile reperibilità. I nuovi con Core Ix ulv non garantiscono la stessa autonomia, ma sono + performanti. C'è anche il Timeline (3/4)810tg/tz, con Ati hd4330 che ha ottima autonomia e li trovi a prezzi da realizzo se cerchi in rete.
3 si
per il resto leggi il primo post, c'è tutto quell che devi sapere.
grazie per la risposta! :)
sisi avevo già letto il primo post solo che volevo un opinione "recente". ho notato subito la mancanza di molte offerte online.. mi domando perchè vista la bontà della serie UL mboh :confused:
sisi come alternativa ho visto i due acer ma il modello più nuovo penso 3820t che mi sembra buono sia come autonomia che prestazioni. (se devo prenderne uno "vecchiotto" preferisco l'asus). oppure anche l'asus u35 mi pare abbastanza buono...
adesso penso di vedere se riesco a reperire l'asus da negozi fidati (eventualmente avete qualche link conosciuto) oppure andrò di acer...
grazie ancora :)
freesailor
18-12-2010, 18:19
1 - sono fuori produzione, meno di 750/800€ non li trovi adesso
Sicuro?
Mi pare vero che, già da mesi, sia diventato molto difficile trovarlo in Italia ma non ho riscontri che sia già fuori produzione.
UL30VT e UL30A sono tuttora elencati tra i prodotti sia sul sito italiano che su quello USA.
Ho cercato nel thread del UL30VT nel Forum di Notebookreview per "production" o "discontinued" e non ho trovato notizie in merito al loro essere andati fuori produzione.
Con l'avvento del processori Ix è comunque comprensibile che Asus si sposti su quelli, e quindi che questi serie 30 vadano davvero fuori produzione, anche se l'autonomia non è così strepitosa.
Ho avuto un buon Acer per parecchi anni (un TM803 LMi) ed ho ora questo ottimo Asus, devo dire che vista la qualità di quest'ultimo sono diventato un estimatore dei prodotti Asus più di quanto fossi di quelli Acer.
*andr3a*
18-12-2010, 18:34
penso anch'io siano fuori produzione o cmq non più "considerati". purtroppo online si trova molto poco ed in negozi spesso semi-sconosciuti.. per cui purtroppo ho desistito in quanto il pc mi serve molto a breve e voglio stare tranquillo che sia tutto apposto.
peccato perchè UL30A e VT mi ispiravano parecchio!! :(
Voglio augurare a tutti Buon Natale e un felice anno nuovo!
Il mio UL30VT ha oramai compiuto 1 anno ben 14 giorni fa e non è mai stato formattato, ha sopra 5 sistemi operativi (compreso il mini SO della asus) e da ancora del fil da torcere a molti nuovi prodotti che vedo in giro.
La batteria mi dura ancora tanto da non poter dire se sia calata di performance o no.
I tasti funzionano ancora tutti al 100%, nessun traballamento o saltati via.
Dall'aspetto si vede invece che il suo tempo ce l'ha, l'etichetta delle info man mano si sta cancellando trasformandosi in uno specchio argentato e dall'altra parte, sempre zona polso, anche a pulire non torna più lucido come una volta. la parte opaca di alcuno tasti e la zona su cui colpisco la barra spaziatrice non è più opaca ma è diventata lucida, le lettere bianche invece non ne hanno risentito minimamente :)
Ho un pezzettino (quello rigato largo circa 1cm) tra la cerniera dello schermo e la batteria che balla, non esce e non so se mi darà mai problemi.
Non mi va di andare a cercare i documenti, vi ricordate quanto durava la garanzia? So che quella casco era 1 anno quindi andata, ma l'altra? era 1 o 2 anni?
Ancora auguri a tutti ^^
Spellsword
25-12-2010, 10:01
per legge sono 2 anni se l'hai comprato come consumatore tradizionale, se l'hai fatturato alla ditta invece solo 1 anno.
Il mio è in condizioni pressochè "ancora inscatolato", solo il palmrest è un pò rigato, ma si vede solo in controluce. Credo che se ci passo lo stucco per gli schermi ritorna perfetto. Tastiera ok (ettecredo, me l'hanno cambiata il primo mese) e nessun problema di cerniere o altro.
La batteria ha perso una mezz'oretta di orologio di capacità, ma francamente non se ne nota la mancanza. Per il resto con ubuntu è un razzo, e windows 7 arranca bene come ogni windows. Mi piacerebbe montargli un ssd ma al momento "no-money baby"..
per legge sono 2 anni se l'hai comprato come consumatore tradizionale, se l'hai fatturato alla ditta invece solo 1 anno.
Il mio è in condizioni pressochè "ancora inscatolato", solo il palmrest è un pò rigato, ma si vede solo in controluce. Credo che se ci passo lo stucco per gli schermi ritorna perfetto. Tastiera ok (ettecredo, me l'hanno cambiata il primo mese) e nessun problema di cerniere o altro.
La batteria ha perso una mezz'oretta di orologio di capacità, ma francamente non se ne nota la mancanza. Per il resto con ubuntu è un razzo, e windows 7 arranca bene come ogni windows. Mi piacerebbe montargli un ssd ma al momento "no-money baby"..
A me piacerebbe mettergli su una tastiera retro illuminata, e sopratutto aprirlo per per ripulirlo dalla polvere. Non ricordo bene ma credo di aver fatturato...quindi garanzia finita
Spellsword
26-12-2010, 10:56
Tastiera led:
http://forum.notebookreview.com/asus/465841-ul30-backlit-keyboard-mod.html
Sono tentato di farlo anche io è un pò che lo guardo sto mod..
Smontaggio:
http://forum.notebookreview.com/5979592-post2468.html
Se per caso fai qualche cosa, fai foto e posta!
Armato di buona volontà ho fatto l'acquisto per il momento.
Quando arriverà e avrò un po di tempo proverò, non ho mai fatto lavori sui circuiti e non vorrei fare casini
Spellsword
27-12-2010, 11:52
La tastiera dove l'hai presa? che avevo trovato il rivenditore ricambi ma non trovo + il link..:D
La tastiera dove l'hai presa? che avevo trovato il rivenditore ricambi ma non trovo + il link..:D
ebay :)
Spellsword
29-12-2010, 12:46
Layout Inglese ovviamente..?
Layout Inglese ovviamente..?
non so, dalla foto ho vista che cambia ma non saprei dirti se sia inglese, americano o c's'altro, non importa, mi adatto ^^
abbath0666
29-12-2010, 22:39
io sto pensando di moddarlo per bene il mio ul50, una bella verniciatura opaca sia sulla zona del poggiapolsi sia la cornice dello schermo,ho già parlato con un amico carrozziere e dovrebbe venire una figata :D pero' se ne parla anno prossimo..
io sto pensando di moddarlo per bene il mio ul50, una bella verniciatura opaca sia sulla zona del poggiapolsi sia la cornice dello schermo,ho già parlato con un amico carrozziere e dovrebbe venire una figata :D pero' se ne parla anno prossimo..
:O mi raccomando, se lo fai, foto a gogo! prima, durante e dopo!
interessante!! :) ma non ho capito una cosa da quel link...la vendono già retroilluminata la tastiera? o si è messo lui a crearla?? :rolleyes: :rolleyes:
P.S. confermo cosa hanno detto gli altri...la kasko dura un'anno mentre la garanzia 2 se privato, uno se fatturato...io infatti mi sa che usufruisco della kasko prima che scada...almeno con 50 € di franchigia mi trovo il pc come nuovo :D
Spellsword
09-01-2011, 11:41
occhio che è fuori produzione, rischi poi che non ti arrivi in tempi brevi, o magari non ti arriva proprio e ti fanno un buono..
occhio che è fuori produzione, rischi poi che non ti arrivi in tempi brevi, o magari non ti arriva proprio e ti fanno un buono..
:eek: :eek: mi faccio solo cambiare il case...non credo che non me lo diano dai...:rolleyes:
domanda per tutti i possessori (per favore non rispondetemi con link alle specifiche sul sito asus):
La batteria quante celle ha (6 o 8)? E quanti mAh di potenza?
outorder
20-01-2011, 19:20
Ho un negozio sotto casa che vende questo notebook. Conviene ancora orientarsi su questo prodotto o conviene in termini di prestazione aspettare ul36 etc., che ho visto sul sito asus internazionale??
Ho un negozio sotto casa che vende questo notebook. Conviene ancora orientarsi su questo prodotto o conviene in termini di prestazione aspettare ul36 etc., che ho visto sul sito asus internazionale??
Dipende da quanto te lo fa pagare. Il portatile è ancora valido ma io non gli darei più di 500/550 euro visto che è fuori produzione e quindi un fondo di magazzino da smaltire
outorder
20-01-2011, 19:36
beh, il mio problema non è il prezzo, che cmq è 599, quanto comprare qualcosa che sia un pò più performante dell' eeepc 1201n e del mio vecchio ma fedelissimo asus M6! Vorrei un macchina, per capirci, che mi permetta di avere prestazioni e portatilità.
Ho dato un occhiata al sito internaz. ed avevo visto i nuovi modelli da 13".... ma alla fine ero più attratto dal case grigio che eviterebbe di vedermelo sempre pieno di impronte.
Un parere a riquardo mi sarebbe veramente di aiuto.
Grazie anticipatamente ;)
beh, il mio problema non è il prezzo, che cmq è 599, quanto comprare qualcosa che sia un pò più performante dell' eeepc 1201n e del mio vecchio ma fedelissimo asus M6! Vorrei un macchina, per capirci, che mi permetta di avere prestazioni e portatilità.
Ho dato un occhiata al sito internaz. ed avevo visto i nuovi modelli da 13".... ma alla fine ero più attratto dal case grigio che eviterebbe di vedermelo sempre pieno di impronte.
Un parere a riquardo mi sarebbe veramente di aiuto.
Grazie anticipatamente ;)
Valuta anche i nuovi asus U31 che hanno cpu potenti, scheda video dedicata dinamica (optimum), peso sotto i 2kg e grande autonomia. Sono già disponibili su molti shop on line
outorder
20-01-2011, 20:16
Valuta anche i nuovi asus U31 che hanno cpu potenti, scheda video dedicata dinamica (optimum), peso sotto i 2kg e grande autonomia. Sono già disponibili su molti shop on line
Sto dando un occhiata in giro valutando anche gli U31. poi ho visto che in Italia già commercializzano gli U35 che sono dotati anche di unità ottica...
C'è da valutare bene anche se alla fine mi sa tanto che non prenderò l'Ul30vt...
grazie della disponibilità.
Ho questo gioiellino da un po (dopo avere letto le ultime 10pag. mi sento abbastanza fortunato... ma daltronde lo scelsi grazie a voi).
L'HD però ogni tanto fa cilecca, basta qualche movimento neanche troppo brusco che si incanta, perdo tutto il lavoro che sto facendo. Spegnendo e riaccendendo riparte tutto.
Stavo pensando ad una SSD, ne ho trovata una samsung da 1,8" con adattatore incluso SATAII. Non riesco a capire se potrò sostituirla all'hd o avrò problemi di dimensioni/prese/compatibilità. Chiedo lumi!
L'HD però ogni tanto fa cilecca, basta qualche movimento neanche troppo brusco che si incanta, perdo tutto il lavoro che sto facendo. Spegnendo e riaccendendo riparte tutto.
spiegati meglio, la cosa è strana e secondo me gravissima. Ho un portatile vecchio di 5 anni e se lo agito mentre è in funzione l'HD non fa assolutamente mai cilecca. L'ho usato nelle condizioni più assurde e mai avuto un problema di scrittura.
spiegati meglio, la cosa è strana e secondo me gravissima. Ho un portatile vecchio di 5 anni e se lo agito mentre è in funzione l'HD non fa assolutamente mai cilecca. L'ho usato nelle condizioni più assurde e mai avuto un problema di scrittura.
Non ho dubbi sia "gravissima" (non morirò di certo di hardiskite ma i miei dati potrebbero abbandonarmi da un momento all'altro).
Sono stato così per un bel po di tempo perchè non ho avuto ne tempo ne voglia di farlo riparare, daltronde non tenevo dati importanti conservati sull'HD e non me ne sono così mai particolarmente preoccupato, quando mi abbandonava mi abbandonava.
Adesso però i file glieli sto tenendo, e anche se ormai è più di 6 mesi che ci sopravvivo senza che la situazione sia sensibilmente peggiorata non vorrei rischiare. Ma neanche spendere un capitale per l'SSD.
Quindi la mia domanda principale è quella! Se ne posso usare una da 1,8", se quelle marchiate samsung sono da sconsigliare per motivi particolari e se l'uso di un hd SATAII non è incompatibile con ul30vt
Poi per curiosità lo fa ogni tanto, a volte basta un leggero spostamento a volte solo con uno più brusco. Comincia a fare un rumore tipo... mitragliatrice? Tàtàtàtàtà, abbastanza forte, evidentemente qualcosa nella meccanica si inceppa. Windows a quel punto va in crash (mancato accesso alla mem.virtuale ho supposto o anche incapacità di rispondere ai comandi di scrittura/lettura in genere). L'avrei portato in assistenza, ma sarebbe stato uno sbattimento e poi.. legge di murphy vuole che lì questo difetto non l'avrebbe fatto neanche se l'avessi preso a legnate.
Comunque siccome sti HD sono tutti più o meno fragili, e io sono un villano, l'idea di una piccola SSD + hd esterno per il resto non mi dispiaceva.
pro_fumo
22-01-2011, 09:11
Quindi la mia domanda principale è quella! Se ne posso usare una da 1,8", se quelle marchiate samsung sono da sconsigliare per motivi particolari e se l'uso di un hd SATAII non è incompatibile con ul30vt
Io monto un Samsung 470 da 128Gb da 2,5" da mesi oramai, e sono molto soddisfatto delle prestazioni dell'ul30...
salve...qualcuno sa dirmi come mai nn riesco a far funzionare il pad per scorrere su,giù per ingrandire ecc ecc??
ingrandire non mi sembra lo faccia...per scorrere su e giu devi usare due dita..:)
ingrandire non mi sembra lo faccia...per scorrere su e giu devi usare due dita..:)
stavo andando al manicomio....ho installato e rimosso 10 volti i driver....grazie mille....:D
Spellsword
29-01-2011, 10:43
il tasto destro click con 3 dita e il centrale con 2 dita
Altre gesture non ne ha
Oggi finalmente è arrivata la tastiera retro-illimunata, ho un po di paura a togiere la tastiera attuale e lavorare di saldature con l'altra ma molto presto lo farò
layout non italiano come era stato previsto.
Secondo voi quanto può consumare di più se tenessi la tastiera perennemente illiminata?
ecco una foto fresca fresca della tastiera appena svestita dall'imballaggio :)
http://img201.imageshack.us/img201/28/img1937j.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/img1937j.jpg/)
mmm ho un problema, il fascio per i dati, quello largo, che connette la tastiera allla scheda madre è più lunog del proevisto e andrebbe piegato, ma si può piegare senza romperlo?
Spellsword
01-02-2011, 09:31
avrà dentro qualche led, quindi non penso che l'autonomia ne risenta.. Per la questione fascio cavi, il thread con la modifica non menziona nulla a riguardo, ma quindi a te fa spessore e non si richiude la tastiera?
avrà dentro qualche led, quindi non penso che l'autonomia ne risenta.. Per la questione fascio cavi, il thread con la modifica non menziona nulla a riguardo, ma quindi a te fa spessore e non si richiude la tastiera?
La mia tastiera dietro e` un poco differente, ho scoperto che aveva due piedini in metallo che fortunatamente sono venuti via forzando un po, il fascio alla fine l-ho piegato e ha funzionato. ora si chiude tutto :)
Evvai ce l`ho fatta! Il mio belliffimo UL30VT ora ha anche l`ultima cosa che invidiava a certi mac: la tastiera retroilluminata!
Attendo stasera per fare delle belle foto al buio :)
i watt di consumo non sembrano essere cambiati minimamente, meno male perche` non ho installato nessuno switch, rimane sempre accesa e di giorno non da fastidio, anzi rende la tastiera piu` figa hehehe.
La qualita` della tastiera stessa e` migliorata, non flette piu` al centro, devo solo abituarmi al layout americano e trovare il modo di fare le lettere accentate rapidamente :S
Ecco una immagine del mio UL30VT, l'immagine è originale di mia mano, infatti è tutta sfocata, ci ho provato ma non sono un fotografo e ho una macchina digitale delle patatine, ci sono affezionato pure a lei però :)
http://img11.imageshack.us/img11/9757/img1942m.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/img1942m.jpg/)
bella!!!
mi diresti anche via pm dove l'hai presa?? che forse devo cambiare la scocca e ne approfitterei per fare anche quella mod :)
bella!!!
mi diresti anche via pm dove l'hai presa?? che forse devo cambiare la scocca e ne approfitterei per fare anche quella mod :)
posso dirtelo anche qui, ho cercato su ebay e me l'ha mandata un cinese residente in America per 39 dollari (nei 39 c'erano i 12 dollari di spedizione)
e cosa hai usato come chiave di ricerca? non si trova in europa? :)
e cosa hai usato come chiave di ricerca? non si trova in europa? :)
Qui c'è tutto quello che ti serve. non ho cercato molto, il primo che ho trovato ho preso.
http://forum.notebookreview.com/asus/465841-ul30-backlit-keyboard-mod.html
blacktiger90
07-02-2011, 22:58
Nuovo possessore di UL30A.. (non essendoci una sezione per la versione A, scrivo qui :Prrr: )
Domanda: voi avete il bluetooth?
Nuovo possessore di UL30A.. (non essendoci una sezione per la versione A, scrivo qui :Prrr: )
Domanda: voi avete il bluetooth?
No, sul mio non c'è. Per la precisione il mio è un X32A-QX151V.
Ciao
Nuovo possessore di UL30A.. (non essendoci una sezione per la versione A, scrivo qui :Prrr: )
Domanda: voi avete il bluetooth?
si..sull'ul30vt c'è :)
ho formattato il portatile con un cd di win 7 pro 64bit, per evitare che mi installasse tutte le varie "porcate" :D
ho installato tutti gli atk, i driver audio, lan, wifi, bt ecc..ma sto lottando con quelli della vga :muro:
vorrei installare quelli "aggiornati" del link in prima pagina ma non mi riesce in modo completo; li installo, gpu-z vede che i 197.16 ma praticamente è come se non ci fossero...openCL, cuda, physix non vengono attivati, il pannello controllo nvidia non c'è e se vado in gestione periferiche di win c'è un punto esclamativo giallo sulla G210M...:rolleyes:
consigli?
Ciao a tutti
Vorrei sapere se posso cambiare l' hard disk del mio ul80vs con uno da 7200rpm,
non è che scalda troppo ?
Spellsword
10-03-2011, 09:27
figurati, vai tranquillo!
Mi appresto a formattare, dopo oltre un anno di tempo ho deciso di fare le pulizie di primavera piallando 3 sistemi operativi huahuahuaha :cool:
Come avete proceduto?
Non ho un lettore ottico esterno quindi devo andare da chiavetta USB, immagino che devo usare una versione di Windows 7 pro 64bit per riutilizzare la cd key sotto il case, right?
si
Chiaro, semplice ed esaustivo :D
Buongiorno a tutti :)
sul forum del G73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155488) abbiamo deciso, a fronte degli interventi di assistenza eseguiti in modo becero sui nostri notebook, di aprire un gruppo di discussione su Facebook dedicato proprio ad ASUSTek, che abbracci ogni problematica su periferiche, notebook, netbook, fissi ed in generale hardware della compagnia taiwanese e fornisca supporto (mediativo ma anche morale a quanto pare!) a coloro i quali si trovassero invischiati in interventi tecnici maldestri, tempi di riconsegna abominevoli e tutto ciò che, in definitiva, porta a cambiare marca nell'acquisto successivo.
Il gruppo è qui ed aspetta solo voi ^_^: http://www.facebook.com/home.php?sk=group_176253739092825&ap=1
ciao ragazzi,
ho un asus ul30a con la webcam capovolta, sistema seven 64, qualcuno mi sa indicare come risolvere il problema?
nel web ho trovato qualcosa ma per ubuntu...
grazie
ciao ragazzi,
ho un asus ul30a con la webcam capovolta, sistema seven 64, qualcuno mi sa indicare come risolvere il problema?
nel web ho trovato qualcosa ma per ubuntu...
grazie
ecco quì (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=ql61ijsan4u7068698mn1p93b3&/topic,199106.msg2676882.html#msg2676882)...
pro_fumo
30-03-2011, 15:22
ciao ragazzi,
ho un asus ul30a con la webcam capovolta, sistema seven 64, qualcuno mi sa indicare come risolvere il problema?
nel web ho trovato qualcosa ma per ubuntu...
grazie
Se non ricordo male lo ha fatto anche nel mio alla reinstallazione del SO, alla fine dovrebbe essere solo un problema dei driver..Seven di suo la rileva,ma usa dei driver sbagliati, scarica quelli della Asus e dovrebbe sistemarsi.
Rieccomi con un UL30VT più funzionale di prima! Windows 7 pro installato e limpido (ha solo i drivers e l'antivirus) in dual boot con archlinux tutto configurato con gnome come WM e installata una VirtualBox con un altro windows7 pro per i test di siti web (faccio anche il web developer) sui vari IE senza aver bisogno di un secondo pc o riavviare.
Mi chiedevo se le mie temperature fossero nella norma o se posso abbassarle:
CPU 65C
HD 30C
Questo non sotto sforzo, con solo chromium aperto. Sotto sforzo per una 15 minuti la CPU è salita a 73C.
Temperature lontane dal pericolo lo so ,a essendo questo un Ultralow Volt non dovrebbero essere più basse?
Poi con Archlinux non riesco assolutamente a scendere sotto i 12W e la batteria mi dura "solo" poco più di 5 ore con un normale utilizzo, usura o dimentico io qualcosa? Oramai ha il suo anno e mezzo la batteria...
Il mio gioiellino comunque continua a darmi soddisfazioni :D
Spellsword
07-04-2011, 09:54
In effetti la cpu a 65° è un pò altina, io sto sui 45° al TJunction che sono circa 38° per core.
La questione risparmio energetico, c'è un bug nel file /usr/lib/pm-utils/power.d/sata_alpm che mi risulta ancora non corretto nel pacchetto ultimo, guarda qui, questo dovrebbe farti risparmiare circa 2/3W http://cgit.freedesktop.org/pm-utils/commit/?id=1fd247d087ed73896d2b2156039dff2a353f6db6
In effetti la cpu a 65° è un pò altina, io sto sui 45° al TJunction che sono circa 38° per core.
La questione risparmio energetico, c'è un bug nel file /usr/lib/pm-utils/power.d/sata_alpm che mi risulta ancora non corretto nel pacchetto ultimo, guarda qui, questo dovrebbe farti risparmiare circa 2/3W http://cgit.freedesktop.org/pm-utils/commit/?id=1fd247d087ed73896d2b2156039dff2a353f6db6
per le temperature urge una pulizia interna con impastamento vario :)
invece per quelle pm-utils patchate...sarò babbo io ma non ho capito come installarle...
no scherzavo sono riuscito a compilarle ed installarle, avevo fatto un errore. resta che non mi ha cambiato nulla :S Inizio a pensare che sia colpa della ventolina che va molto, devo assolutamente abbassare le temperature...
Ciao ragazzi,
da qualche giorno è "sparita" la videocamera dal portatile, ovvero le applicazioni che la usano non la trovano e non riesco a trovarla nemmeno nelle risorse del sistema.
Ho scaricato i driver e provato ad installarli ma mi da un errore senza specificare quale...cosa posso fare?
C'é un modo per ritrovarla nelle risorse del sistema?
Ale
Ciao ragazzi,
da qualche giorno è "sparita" la videocamera dal portatile, ovvero le applicazioni che la usano non la trovano e non riesco a trovarla nemmeno nelle risorse del sistema.
Ho scaricato i driver e provato ad installarli ma mi da un errore senza specificare quale...cosa posso fare?
C'é un modo per ritrovarla nelle risorse del sistema?
Ale
mmm io proverei ad avviare il pc con una live di Ubuntu, se non la rileva nemmeno li temo che sia morta del tutto...
Ehm non sono così smanettone; ma tu all'interno dell'elenco risorse del sistema dove trovi la videocamera?
Ale
Ehm non sono così smanettone; ma tu all'interno dell'elenco risorse del sistema dove trovi la videocamera?
Ale
A parte che quello che ho scritto è abbastanza facile anche per un non smanettone perché è una procedura quasi tutta automatica per quello che hai chiesto ora non so, sono su linux, la prima volta che switcho su windos guardo
edit: ho guardato e me la elenca sotto "Dispositivi di acquisizione immagini" --> "USB 2.0 VGA UVC WebCam"
Oggi ho avuto una sorpresa alquanto gradita:
Ho provato questo 'switcheroo' sviluppato direttamente su un ul30vt quindi non ci sono dubbi che funzioni e con lo scopo di spegnere/accendere la scheda video nvidia, non ho letto molto attentamente cosa fa esattamente ma non vedevo l'ora di segnalarlo qua.
Prima di installarlo il mio powertop segnava 12 ~ 13W con il modulo che faceva switch off della scheda nvidia ma dopo installato questo switcheroo e inserito lo switchoff ho guardato powertop e indicava 6,1W !!! che con le mie batterie che al momento erano all'85% prevedeva ancora 10 ore di utilizzo! La wireless era attiva e collegata. Ecco uno screen come prova:
http://img717.imageshack.us/img717/8063/schermatavc.th.png (http://img717.imageshack.us/i/schermatavc.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per le istruzioni di installazione e il download vi metto un link qui da dove sono partito
README (https://github.com/awilliam/asus-switcheroo/blob/master/README)
sembra che ci sia un sistema built-in di installazione personalizzato per archlinux (il mio) ubuntu e fedora.
Il mio UL30VT continua a regalarmi emozioni :_D il vostro?
ottimo...dovrò installare anche io linux sul mio per motivi universitari e l'autonomia sarà fondamentale...:D
per quanto riguarda il mio UL30VT ultimamente mi sta "preoccupando"...sentendo continuamente girare l'hard disk anche senza alcun motivo, ho provato a guardare la salute del mio hdd..
hdtune mi segnala delle voci in giallo e una in rosso, mentre crystaldiskinfo mi dice che è a rischio :muro:
ottimo...dovrò installare anche io linux sul mio per motivi universitari e l'autonomia sarà fondamentale...:D
per quanto riguarda il mio UL30VT ultimamente mi sta "preoccupando"...sentendo continuamente girare l'hard disk anche senza alcun motivo, ho provato a guardare la salute del mio hdd..
hdtune mi segnala delle voci in giallo e una in rosso, mentre crystaldiskinfo mi dice che è a rischio :muro:
approfittane per cambiarlo con un ssd :P
Oggi sono riuscito a fare andare il mio Arch Linux con la scheda Nvidia. niente switch a caldo per ora e a dirla tutta non ho ancora testato il "tornare indietro" ma almeno questo è un passo avanti.
Ovviamente prestazioni di ordini superiori (glxgears da 60 fps a 5000 e passa) con un consumo maggiore di energia (quando lavora ho visto superare i 30W :D ).
Ho eseguito questi semplici passi:
BIOS -> Advanced -> SATA Operation Mode set to "Compatible"
boot from "Arch Linux Fallback" and rebuild kernel26.img (sudo mkinitcpio -p kernel26)
configure X server for nvidia
and then reboot with standart kernel26.img
now X works with nvidia card
infine, per fare una citazione che mi e piaciuta molto:
http://www.no-ip.com/images/linuxclient/21.png
Inserisco qui anche lo script e le istruzioni per avere il controllo del brightness anche su linux e senza usare la scheda nvidia:
1)creare un nuovo file di testo con un nome che volete e dove volete, io personalmente l'ho chiamato "brightness" e l'ho creato nella cartella "~/myScript"
2)incollare al suo interno il seguente codice:
#!/bin/bash
#!/bin/bash
export SEED=2
if [ ! -f ~/.brightness ]; then
echo 99 > ~/.brightness;
fi
export BRIGHTNESS=`cat ~/.brightness`
case "$1" in
"up")
export BRIGHTNESS=$[$BRIGHTNESS+$SEED];
;;
"down")
export BRIGHTNESS=$[$BRIGHTNESS-$SEED];
;;
*)
export BRIGHTNESS=1;
;;
esac
if [ "$BRIGHTNESS" -gt "99" ]; then
export BRIGHTNESS=99;
fi
if [ "$BRIGHTNESS" -gt "0" ]; then
echo $BRIGHTNESS > ~/.brightness
sudo setpci -s 00:02.0 F4.B=$BRIGHTNESS
fi
if [ "$BRIGHTNESS" -lt "0" ]; then
echo "This makes your screen off";
fi
3)salvare e chiedere l'editor
4)rendere eseguibile il file (da terminale lanciare "chmod +x file" dove "file" è il percorso per arrivare al file appena creato, oppure con gnome tasto destro sul file-->proprietà-->permessi-->mettere la spunta sulla dicitura in basso che dà la possibilità di eseguire il file come un programma)
5)da terminale: "sudo visudo" e aggiungere la riga "ALL ALL=NOPASSWD: /usr/sbin/setpci" (oppure "ALL ALL=NOPASSWD: /usr/bin/setpci" dipende da dove avete l'eseguibile)
6) a questo punto potete chimare il file che avete creato voi da terminale passando come parametri "up" o "down", altri parametri manderanno la brightness al minimo (schermo quasi nero), scelta non condivisa da me ma non ho voluto modificare il file originale mettendolo qua, io di mio lo modificherò.
per esempio: il mio file si chiama "brightness" e si trova in "/home/davide/myScript/brightness" per aumentare la luminosità mi basta chiamare "/home/davide/myScript/brightness up", per abbassarla "/home/davide/myScript/brightness down".
7)Il mio passo successivo è stato quello di associare questi due comandi alla pressione rispettivamente dei tasti Fn+F6 e Fn+F5 ed il gioco è stato fatto ^^
Spellsword
12-05-2011, 11:49
Messo in vendita il mio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35132554#post35132554
Messo in vendita il mio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35132554#post35132554
è un peccato lasciarlo nel cassetto, approvo la tua scelta di venderlo, se avesse anche il lettore ottico il nostro bel gioiellino l'avrei preso io per una mia amica
Spellsword
13-05-2011, 11:26
se non le secca portarselo a spasso (a patto che le serva, io il mio mai usato) vi faccio una limata del prezzo totale e la finiamo lì.. Mandami un PM se vi interessa.
E cmq si mi secca un casino venderlo, è il migliore della sua generazione, ma per lasciarlo lì nel cassetto.. Oltrettutto sfiga vuole che mia sorella abbia preso da poco un timelinex 4820, non posso manco passarglielo così..
se non le secca portarselo a spasso (a patto che le serva, io il mio mai usato) vi faccio una limata del prezzo totale e la finiamo lì.. Mandami un PM se vi interessa.
E cmq si mi secca un casino venderlo, è il migliore della sua generazione, ma per lasciarlo lì nel cassetto.. Oltrettutto sfiga vuole che mia sorella abbia preso da poco un timelinex 4820, non posso manco passarglielo così..
Sorry ma l'ha già ordinato da qualche giorno il prossimo (U30JC-...180...qualcosa) e per come la conosco gli darebbe fastidio avere un oggetto in più. Se avesse avuto il cash si sarebbe fiondata direttamente su un mac solo perché fashio..sigh
Spellsword
14-05-2011, 08:41
ahhhh peccato, il mio rimane in vendita la...
dopo quasi 6 mesi riesumo questo topic, per chiedere una mano :D
dato che voglio fare un dual boot win7/ubuntu, ho deciso di formattare il portatile partendo da 0...ho usato una .iso msdna e tutto è andato al meglio; peccato che non riesco a installare correttamente i driver nvidia...
ho provato sia con quelli scaricati dal sito, sia copiando il dvd su una pendrive e sia utilizzando i driver "aggiornati" in prima pagina...:rolleyes:
mi rimane il triangolo giallo affianco a "geforce G210M"..
consigli? non so più dove sbattere la testa e vorrei evitare di fare un ripristino...
inoltre...è normale che sotto "schede video" in gestione periferiche veda solo la scheda su citata? o dovrebbe esserci anche quella integrata?
grazie a tutti!
Ciao
Io quando feci la tua stessa operazione (dual boot win7/linux) non ricordo di avere avuto quel problema ma ricordo di aver scaricato tutti i driver dal sito dell'asus per il nostro notebook chiudendo un occhio che non sono aggiornati all'ultima versione.
alla fine ho fatto un ripristino dalla partizione, eliminando le "inutility"..
credo però di aver capito il perchè di quel problema; avevo la "sata mode" impostata su compatible..infatti adesso, per la prima votla da quando l'ho comprato, mi appare il graffio nvidia nella tray, che cambia in base a che scheda video attivo...e finalmente vedo spegnersi e riaccendersi il monitor allo switch...
mi sa che fino adesso ho lavorato con una solo scheda grafica...:rolleyes:
..c'è da dire che questo l'ho capito, "pacioccando" con ubuntu e le varie guide, dove c'è scritto che la modalità sata influenza anche la scheda video attivata...
alla fine ho fatto un ripristino dalla partizione, eliminando le "inutility"..
credo però di aver capito il perchè di quel problema; avevo la "sata mode" impostata su compatible..infatti adesso, per la prima votla da quando l'ho comprato, mi appare il graffio nvidia nella tray, che cambia in base a che scheda video attivo...e finalmente vedo spegnersi e riaccendersi il monitor allo switch...
mi sa che fino adesso ho lavorato con una solo scheda grafica...:rolleyes:
..c'è da dire che questo l'ho capito, "pacioccando" con ubuntu e le varie guide, dove c'è scritto che la modalità sata influenza anche la scheda video attivata...
Stai dicendo che con Ubuntu puoi cambiare che scehda usare a caldo?
Stai dicendo che con Ubuntu puoi cambiare che scehda usare a caldo?
no..parlavo di windows
no..parlavo di windows
peccato :(
qualcuno ha provato Ironhide (la nuova versione di bumblebee)?
overmarck
12-04-2012, 20:24
sono alla disperata ricerca di questo portatile, sia nuovo che usato :( bella macchina ragazzi!
Ragazzi, se a qualcuno interessa vendo questo bellissimo portatile (a malincuore :( )
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190675128592#ht_500wt_1413
Possiamo accordarci anche fuori ebay se siete interessati.
Salve a tutti
volevo installare windows 8 ma prima volevo sapere se funziona la doppia scheda video e se esistono driver funzionanti.
Grazie
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aituo dai possessori di questo pc.
La batteria mi si è bloccata, collegata ma non in carica, e se stacco l'alimentatore il pc si spegne. Prima di camiare batteria/alimentatore mi servirebbe che qualcuno controllasse il voltaggio delle batterie mentre sono sottocarica, con batterycare.
Chi è cosi gentile da farmi questa cortesia?! Grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.