View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Asus UL30VT 13,3"
SirGiobbe
22-12-2009, 22:58
ciao ragazzi... vi scrivo molto triste xkè oggi ho fatto un giro di tutti gli asus point della mia città e nessuno aveva questo gioiellino da vendermi... :(
io mi ero già stampato il coupon per pagarlo 729€ e mi ero portato pure i soldi dietro...ma niente da fare :(... Ho paura che dopo il 31/12 non sarà più possibile averlo a quel prezzo... :cry: Voi che fareste al posto mio???
altri modelli che mi interessavano erano il ul30a e il ul20a.
Dato che non giocherei MAI con il pc quale mi conviene prendere secondo voi???
Human_Sorrow
23-12-2009, 06:28
ma sai che non lo trovo???
c'è UL30A e UX30 ma il VT non c'è, e dire che ti fa vedere anche quelli non disponibili in pronta consegna...sono io rinco??? :)
E' vero, non c'è più!! :eek:
Che strano, quando l'ho preso io davano ancora 13 disponibili ...
boscovich
23-12-2009, 08:39
Per sirgiobbe e humansorrow se aspettate il 7gen ve lo do io che mi hanno regalato un macbook air e ora l'ul30vt vt che ho comprato ieri e mi arriva a giorni lo dovrò rivendere.. fatemi sapere che se no lo metto su ebay
Qualcuno ha provato a metterci un linux qualsiasi? Io ho installato Arch Linux ma non ho ancora capito come scegliere quale scheda video usare, ma nemmeno ho capito quale usa automaticamente (sceglie lui? bho)
unicoevo
23-12-2009, 10:20
Per sirgiobbe e humansorrow se aspettate il 7gen ve lo do io che mi hanno regalato un macbook air e ora l'ul30vt vt che ho comprato ieri e mi arriva a giorni lo dovrò rivendere.. fatemi sapere che se no lo metto su ebay
Ciao Boscovich sarei molto interessato al tuo ul30vt :D
Ti ho inviato un pm
Per sirgiobbe e humansorrow se aspettate il 7gen ve lo do io che mi hanno regalato un macbook air e ora l'ul30vt vt che ho comprato ieri e mi arriva a giorni lo dovrò rivendere.. fatemi sapere che se no lo metto su ebay
Magari tienimi presente...
johnpetrucci9
23-12-2009, 11:20
Ciao potresti postare uno scrren di GPUZ?:D
Grazie.:)
eccoti gpuz;)
http://img704.imageshack.us/img704/2139/gpuz.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/gpuz.jpg/)
johnpetrucci9
23-12-2009, 11:21
Per sirgiobbe e humansorrow se aspettate il 7gen ve lo do io che mi hanno regalato un macbook air e ora l'ul30vt vt che ho comprato ieri e mi arriva a giorni lo dovrò rivendere.. fatemi sapere che se no lo metto su ebay
ma butta il macbook air:Prrr:
paxrules
23-12-2009, 11:23
Qualcuno ha provato a metterci un linux qualsiasi? Io ho installato Arch Linux ma non ho ancora capito come scegliere quale scheda video usare, ma nemmeno ho capito quale usa automaticamente (sceglie lui? bho)
In teoria lo switch è possibile solo a livello di bios, altrimenti credo che le tenga attive tutte e due...
Ho provato a googlare un pò e andare sui forum di linux ma questa storia della doppia scheda video è un pò fumosa.
preso adesso,
le prime impressioni sono ottime.
Spero non mi faccia brutti scherzi installando ubuntu!
come volevasi dimostrare...
installata adesso la 9.10 netbook remix, funziona tutto al volo incluso wireless, touchpad multitouch e tasti funzione, solo che abilitando i restricted drivers nvidia adesso il server x va a farsi benedire e non parte la gui...
ho provato con i driver 185, sono giusti per la 210m?
Forse a qualcuno potrà essere utile dato che me ne sono accorto dopo diversi giorni:
le prestazioni dello schermo, quando è in uso la scheda video integrata, sono fortemente ridotte dalle impostazioni di risparmio energetico della stessa e mi pare che queste non sono collegate alle impostazione power4gear; per accedervi bisogna seguire questo percorso
pannello di controllo -> intel(r) gma driver for mobile -> impostazioni schermo -> impostazioni di risparmio energia
Non so se inizialmente erano settate in un modo e con i vari smanettamenti sono finite su settaggi di forte risparmio energetico. Comunque adesso ho impostato il livello a metà e la visualizzazione adeoo è più stabile.
la questione è più rognosa del previsto.
sembra infatti che la scheda nvidia non funzioni di default sotto linux per 2 distinti problemi.
il primo è che nel file di configurazione di xorg generato di default per la nvidia manca il BusID della scheda (essendoci anche l'integrata sembra non sappia quale pescare)
questo è facilmente risolvibile seguendo questa procedura.
The following command provides information on hardware installed on your system:
sudo lshw -businfo | grep -i display
If you see multiple display cards listed, you need to explicitly add the PCI bus ID to your /etc/X11/xorg.conf file:
- Use your text editor to open /etc/X11/xorg.conf. (try sudo vi /etc/X11/xorg.conf)
- Find the line that says Section "Device"
- Insert a new line that says BusID "PCI:x:x:x", where x:x:x is the PCI address
displayed by lshw command. For example: "pci@0000:01:00.0" would be"PCI:1:0:0"
- Save the file. If you had to restart into recovery mode, type reboot, otherwise restart your display using sudo /etc/init.d/gdm restart.
a questo punto però anche se riconosce la scheda, ubuntu va ancora in errore (no screen found). in questo caso sembra invece essere un bug dei driver nvidia stessi, come segnalato da altri possessori di portatili con la 210m.
una soluzione è proposta qui (http://www.nvnews.net/vbulletin/showpost.php?p=2118873&postcount=22) , ma nel mio caso non ha funzionato :muro:
spero che qualcuno trovi una soluzione a breve, nel frattempo basta non attivare i restricted drivers e tutto funziona perfettamente.
carlito86
24-12-2009, 08:16
posso fare una domanda un po' stupida?...ma perchè installate tutti Ubuntu Linux?cioè voglio dire...in che cosa è meglio di Seven?velocità,peso sul sistema,virus...cioè capisco chi passa da windows a mac.Non è una critica sia assolutamente chiaro,non ho mai usato linux quindi non è assolutamente una critica.
ma sul pc in questione,un portatile con delle utility apposta per seven,tipo overclock,dual graphics...ecc...perchè installare linux?:sofico:
io avevo intenzione di tenerci seven perchè faccio un uso office,internet,lavoro del pc...come credo quasi tutti.Devo dire che mi state incuriosendo.
io ho lasciato 7 e mi soddisfa per quel che mi serve...
SirGiobbe
24-12-2009, 11:08
Ciao a tutti!!!
Ieri è successouna specie di miracolo... Uno degli asus point della mia cittàmi ha telefonato dicendomi che si erano sbagliati e che gli erano arrivati dei ul30vt... Io mi sono precipitato in negozio e son tornato a casa col mio bel gioiellino... :D
Oggi inizierò riinstallando 7 come consigliato da john...ma peradesso devo dire che non ho trovato nessun difetto in questo notebook...mi ci trovo proprio bene... La tastiera poi è una cosa libidinosa...soprattutto per uno che arriva da un eeepc da 10"!!!:cool:
paxrules
24-12-2009, 12:35
posso fare una domanda un po' stupida?...ma perchè installate tutti Ubuntu Linux?cioè voglio dire...in che cosa è meglio di Seven?velocità,peso sul sistema,virus...cioè capisco chi passa da windows a mac.Non è una critica sia assolutamente chiaro,non ho mai usato linux quindi non è assolutamente una critica.
ma sul pc in questione,un portatile con delle utility apposta per seven,tipo overclock,dual graphics...ecc...perchè installare linux?:sofico:
io avevo intenzione di tenerci seven perchè faccio un uso office,internet,lavoro del pc...come credo quasi tutti.Devo dire che mi state incuriosendo.
Perchè ci son delle cose che si fanno meglio con Windows, altre con Mac Os e altre ancora con linux (programmi scientifici per esempio)! Quindi perchè privarsi di una possibilità in più, gratis per giunta. Non credo che nessuno utilizzi questo pc senza 7, basta fare dual boot.
SirGiobbe
24-12-2009, 14:31
città e costo?
Torino, prezzo di 729€ conl'opzione Tech in school! :fagiano:
johnpetrucci9
24-12-2009, 15:19
Torino, prezzo di 729€ conl'opzione Tech in school! :fagiano:
complimenti per l'acquisto!:)
come ti è sembrato prima e dopo la formattazione?
più reattivo e scattante scommetto:)
johnpetrucci9
24-12-2009, 15:34
edit: doppio post
enrico1980
25-12-2009, 02:05
Torino, prezzo di 729€ conl'opzione Tech in school! :fagiano:
Mi dici in pm dove?grazie
SirGiobbe
25-12-2009, 20:32
ciao ragazzi... ho reinstallato iltutto e il pc va veramente bene...oltre qualsiasi aspettativa...
Ho però un problemino...il profilo a basso consumo non mi mantiene le impostazioni; faccio un esempio: se cambio sfondo o tolgo la scomparsa automatica della barra al primo switch questi parametri tornano come in origine... Questa cosa nn succede invece se lo faccio con il rpofilo performante...dovesbaglio secondo voi???
...il profilo a basso consumo non mi mantiene le impostazioni; faccio un esempio: se cambio sfondo o tolgo la scomparsa automatica della barra al primo switch questi parametri tornano come in origine... Questa cosa nn succede invece se lo faccio con il rpofilo performante...dovesbaglio secondo voi???
Devi modificare il profilo power4gear a basso consumo, da pannello di controllo -> opzioni di risparmio -> power4gear hybrid. Metti "no" nelle due opzioni in basso a destra.
SirGiobbe
26-12-2009, 15:52
grazie della dritta... adessoè tutto ok!!!!
Adesso provo a smanettare ancora con Arch Linux, al momento se lo faccio partire senza lo xorg.conf mi prende un non so che cosa perché mi da che ho l'accelerazione 3d non ho gli effetti opengl di un programma che ho installato, se gli do uno xorg.conf non parte proprio l'X server.
Per la domanda "perché linux?" rispondo "perché windows?" sono due SO diversi, hanno entrambi pregi e difetti, io li tengo entrambi: linux per lavorare, studiare e cazzeggiare e windows per giochi grossi e quelle funzioni che non sono ancora riuscito a fare andare in linux
daniele_rulez
27-12-2009, 13:39
ciao a tutti, anch'io sono possessore da qualche giorno del notebook ul30vt.
Le prestazioni sono davvero di tutto rispetto per un notebook così leggero e compatto ed anche il prezzo è ottimo.
Mi aggancio a questa discussione per sapere se qualcuno sa come fare andare la doppia vga sotto xp...
Ho 2 partizioni una ho lasciato seven 64bit che va davvero molto bene, nella seconda sono obbligato ad avere xp per via di alcune vecchie applicazioni. Non mi va di utilizzare la virutalizzazione, preferisco avere un xp a tutti gli effetti.
Dopo aver installato xp pro ho installato tutte le periferiche (sul sito asus non ci sono i driver per xp, bisogna darsi da fare con everest e andare sui rispettivi siti dei produttori) ma non saprei come abilitare il tasto che switcha le vga. Nell'elenco delle periferiche è presente la vga nvidia come periferica vga sconosciuta ma il pacchetto forceware di nvidia per la g210m non trova la scheda.
:muro:
johnpetrucci9
27-12-2009, 15:00
ciao a tutti, anch'io sono possessore da qualche giorno del notebook ul30vt.
Le prestazioni sono davvero di tutto rispetto per un notebook così leggero e compatto ed anche il prezzo è ottimo.
Mi aggancio a questa discussione per sapere se qualcuno sa come fare andare la doppia vga sotto xp...
Ho 2 partizioni una ho lasciato seven 64bit che va davvero molto bene, nella seconda sono obbligato ad avere xp per via di alcune vecchie applicazioni. Non mi va di utilizzare la virutalizzazione, preferisco avere un xp a tutti gli effetti.
Dopo aver installato xp pro ho installato tutte le periferiche (sul sito asus non ci sono i driver per xp, bisogna darsi da fare con everest e andare sui rispettivi siti dei produttori) ma non saprei come abilitare il tasto che switcha le vga. Nell'elenco delle periferiche è presente la vga nvidia come periferica vga sconosciuta ma il pacchetto forceware di nvidia per la g210m non trova la scheda.
:muro:
i driver per la vga dal sito nvidia non vanno bene, non chiedermi il perchè ma è così.
dal sito nvidia se gli fai fare la scansione automatica del sistema per cercare nuovi driver, ti uscirà scritto che il produttore del pc in uso(il nostro bel ul30vt) vuole che l'utente scarichi i driver sul suo sito(quello asus per intenderci)
non ho ancora capito bene come funzionano queste schede ibride, ma nel pacchetto driver vga che trovi sul sito asus sono inclusi i driver per entrambe le schede video...prova con quelli magari vanno anche per xp....
oppure prova a cercare qualcosa su google...
Qualcuno sa come disabilitare la "tecnologia di risparmio energetico display intel" quando il pc è in battery saving?
Ogni volta che cambio profilo e poi torno su battery saving la trovo di nuovo abilitata. Idem quando riavvio il pc
troopier
27-12-2009, 19:07
per caso ha il modem 3g/hsdpa integrato?grazie..
daniele_rulez
27-12-2009, 19:22
i driver per la vga dal sito nvidia non vanno bene, non chiedermi il perchè ma è così.
dal sito nvidia se gli fai fare la scansione automatica del sistema per cercare nuovi driver, ti uscirà scritto che il produttore del pc in uso(il nostro bel ul30vt) vuole che l'utente scarichi i driver sul suo sito(quello asus per intenderci)
non ho ancora capito bene come funzionano queste schede ibride, ma nel pacchetto driver vga che trovi sul sito asus sono inclusi i driver per entrambe le schede video...prova con quelli magari vanno anche per xp....
oppure prova a cercare qualcosa su google...
ho già provato. I driver per win 7 non vanno. Il pacchetto scaricabile dal sito nvidia compatibile con xp non riconosce la scheda ma permette di installare solo i driver audio hdmi lanciando l'apposito esecutivo (hdaudio_1.00.00.63_xp.exe) che si trova scompattando il forceware.
per caso ha il modem 3g/hsdpa integrato?grazie..
no.
johnpetrucci9
27-12-2009, 19:35
per caso ha il modem 3g/hsdpa integrato?grazie..
nessuno è perfetto...:D
(peccato c'eravamo quasi!)
Spellsword
28-12-2009, 09:41
ho già provato. I driver per win 7 non vanno. Il pacchetto scaricabile dal sito nvidia compatibile con xp non riconosce la scheda ma permette di installare solo i driver audio hdmi lanciando l'apposito esecutivo (hdaudio_1.00.00.63_xp.exe) che si trova scompattando il forceware.
no.
c'è da contare il fatto che XP non supporta lo switch delle schede video cmq.. quindi è inutile secondo me provare ad installare la vga Nvidia, si arriverebbe alla situazione linuxiana in cui tutte e due le schede video sono accese ma solo una lavora..
E cmq, non mi è ancora arrivato sigh sob sob
daniele_rulez
28-12-2009, 10:03
c'è da contare il fatto che XP non supporta lo switch delle schede video cmq.. quindi è inutile secondo me provare ad installare la vga Nvidia, si arriverebbe alla situazione linuxiana in cui tutte e due le schede video sono accese ma solo una lavora..
E cmq, non mi è ancora arrivato sigh sob sob
si in effetti ho lasciato perdere tanto sotto xp non mi interessano più di tanto le prestazioni video...
oggi ho provato call of duty modern warfare 2 e devo dire che gira abbastanza bene con dettagli medio-alti... una nota per chi ha provato la funzione turbo33... avete notato un'effettivo aumento delle prestazioni? Io no. Almeno non con le applicazioni grafiche. Bisognerebbe fare un bench serio per verificare...
sono vga discrete con bus a 64bit , se usi risoluzioni 1366 nativa il bus strozza la gpu e overclokkare la cpu non ha alcun impatto.
troopier
28-12-2009, 13:40
nessuno è perfetto...:D
(peccato c'eravamo quasi!)
infatti!ma tanto ho intenzione di prenderlo lo stesso e continuare ad usare la mia chiavetta, solo ke non riesco a trovarlo in nessun negozio neanke asus point, voi sapete dove trovarne uno?vorrei prelevarlo io fisicamente perchè non mi piace affidare 800€ così delicati ai corrieri!;)
http://event.asus.com/2009/nb/legal_disclaimer/
test asus autonomia e turbo33
pezzozero
29-12-2009, 00:42
Ciao raga, ho letto 287 post :D
dato che al 99% lo prendo, sapete dirmi se la versione che gira e che avete preso ha il tasto Invio grande (intendo su due righe, come tastiera italiana classica); qualcuno ne ha già parlato, ma vorrei gentilmente una conferma. La cosa sembra di poco conto ma per me conta eccome.
ciao grazie a tutti
SirGiobbe
29-12-2009, 09:30
ciao, sul mio il tasto è su due righe...;)
mi potete dire due cose
come si comporta con i video youtube HD (senza l' attivazione dell' overclock).
e se il Turbo 33 è abilitabile da Windows o solo dal bios, ho visto che rispetto ad altri portatili non ha tasti funzione fisici è vero?
Aggiornamento
Ho smanettato un po in questi giorni per rendere il mio Arch Linux il più usabile possibile e ho trovato un modulo da compilare che permette lo switch off della scheda nvidia! ho provato powertop prima e dopo il caricamento del modulo e prima andavo sui 15W dopo 10W con il conseguente passaggio da una stimata durata di 5 ore di batteria a 8 anche in linux :)
Trovate tutto qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=8573101
Il forum è di ubuntu, io ho usato Arch Linux 64bit quindi non vedo perchè non possa andare anche su altre distro di Linux.
A ho anche ovviamente riprovato ad avviare windows per controllare che Linux non avesse sballato qualcosa con lo switching off della scheda (problema che mi era capitato con la lan ethernet) ma è tutto ok, funziona tutto come prima :)
paxrules
29-12-2009, 11:25
Aggiornamento
Ho smanettato un po in questi giorni per rendere il mio Arch Linux il più usabile possibile e ho trovato un modulo da compilare che permette lo switch off della scheda nvidia! ho provato powertop prima e dopo il caricamento del modulo e prima andavo sui 15W dopo 10W con il conseguente passaggio da una stimata durata di 5 ore di batteria a 8 anche in linux :)
Trovate tutto qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=8573101
Il forum è di ubuntu, io ho usato Arch Linux 64bit quindi non vedo perchè non possa andare anche su altre distro di Linux.
A ho anche ovviamente riprovato ad avviare windows per controllare che Linux non avesse sballato qualcosa con lo switching off della scheda (problema che mi era capitato con la lan ethernet) ma è tutto ok, funziona tutto come prima :)
Magnifico! Se solo mi arrivasse sto computer...
Ottima notizia Spk,
quindi tu sei riuscito a far andare anche l'accelerazione 3d con la 210m?
Se sì che versione dei driver hai utilizzato?
sapete cosa cambia nella versione X1?
mi potete dire due cose
come si comporta con i video youtube HD (senza l' attivazione dell' overclock).
e se il Turbo 33 è abilitabile da Windows o solo dal bios, ho visto che rispetto ad altri portatili non ha tasti funzione fisici è vero?
ieri ho provato a caricare i video in hd su youtube in modalità power saving e tutto gira in maniera fluida
il turbo si attiva da windows con il tasto dedicato oppure direttamente cambiando le diverse combinazioni di risparmio energetico
ps. ricordo che un anno fa seguivi la discussione del msi wind u100, e giustamente ne sottolineavi i limiti di batteria e di performance, oltre che lo schermo, posso dirti che, dopo averlo venduto, ho aspettato anche io un notebook diverso che fosse un misto tra buone prestazioni e ottima portabilità. Questo compromesso oggi ha un nome: ul30vt. mai stato più soddisfatto! :D
Ottima notizia Spk,
quindi tu sei riuscito a far andare anche l'accelerazione 3d con la 210m?
Se sì che versione dei driver hai utilizzato?
no, non sono riuscito ad avere l'accelerazione della nvidia, oni volta che tento di caricare i suoi driver lo schermo rimane nero e non va più nulla; cercando mi sembra di aver capito che sono i driver che rilevano la scheda ma non riescono a rilevare il monitor. Per queste cose ho preferito prima ocncentrarmi su usare perfettamente la scheda integrata che ha accelerazione 3d e tutto (ho tutti gli effettini grafici sul desktop e vanno fluidissimi) e avere il risparmi energetico spegnendo la nvidia.
Appena avrò finito di sistemare altre piccole cose tipo bluetooth, sleep, e così via mi metto a fare andare la nvidia spegnendo l'integrata :)
Stasera magari provo a fare andar eun film in HD solo con l'integrata in Linux e vedo come va
edit: ho appena provato un video in streaming in HD questo: Mass Effect 2 Trailer HD (http://www.gametrailers.com/video/savage-trailer-mass-effect/60333) e non mi pare di aver rilevato nessun rallentamento, nemmeno in fullscreen
ieri ho provato a caricare i video in hd su youtube in modalità power saving e tutto gira in maniera fluida
il turbo si attiva da windows con il tasto dedicato oppure direttamente cambiando le diverse combinazioni di risparmio energetico
ps. ricordo che un anno fa seguivi la discussione del msi wind u100, e giustamente ne sottolineavi i limiti di batteria e di performance, oltre che lo schermo, posso dirti che, dopo averlo venduto, ho aspettato anche io un notebook diverso che fosse un misto tra buone prestazioni e ottima portabilità. Questo compromesso oggi ha un nome: ul30vt. mai stato più soddisfatto! :D
ti ringrazio penso anche io che sia finalmente giunto il momento.
Sto vagliando questo asus ul30vt , il packard bell butterfly s (che monta il Su4100 e costa un po meno) e l' Hp Dm3.
Leggendo appunto questi 3 threads sono in molti che hanno cambiato i netbooks per questi prodotti, o per le prestazioni o per gli schermi un po sacrificati.
Il butterfly mi piace esteticamente di più, anche se ha prestazioni leggermente piu basse ma ho paura che il Su4100 mi deluda sui video.
ciao, sul mio il tasto è su due righe...;)
Proposta:
qualcuno ha tempo e voglia di postare una foto che si veda della tastiera :) ??
anche per me è decisamente importante vista la mole intensa di battitura e siccome al momento possiedo un Acer 3810T che ha una tastiera a dir poco eccezionale...
Spellsword
29-12-2009, 15:10
sono vga discrete con bus a 64bit , se usi risoluzioni 1366 nativa il bus strozza la gpu e overclokkare la cpu non ha alcun impatto.
questo dovrebbe chiarire ogni domanda sulle performance:
http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=3689&p=1
Aggiornamento
Ho smanettato un po in questi giorni per rendere il mio Arch Linux il più usabile possibile e ho trovato un modulo da compilare che permette lo switch off della scheda nvidia! ho provato powertop prima e dopo il caricamento del modulo e prima andavo sui 15W dopo 10W con il conseguente passaggio da una stimata durata di 5 ore di batteria a 8 anche in linux :)
Trovate tutto qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=8573101
Il forum è di ubuntu, io ho usato Arch Linux 64bit quindi non vedo perchè non possa andare anche su altre distro di Linux.
A ho anche ovviamente riprovato ad avviare windows per controllare che Linux non avesse sballato qualcosa con lo switching off della scheda (problema che mi era capitato con la lan ethernet) ma è tutto ok, funziona tutto come prima :)
PRIMA PAGINA assolutamente!
johnpetrucci9
29-12-2009, 16:20
metto subito in prima pagina per tutti gli amici del pinguino:D
ottima segnalazione spk!
SirGiobbe
30-12-2009, 00:10
Proposta:
qualcuno ha tempo e voglia di postare una foto che si veda della tastiera :) ??
anche per me è decisamente importante vista la mole intensa di battitura e siccome al momento possiedo un Acer 3810T che ha una tastiera a dir poco eccezionale...
eccoti accontentato:
http://img407.imageshack.us/img407/5959/tastiera.jpg
scusa la qualità, ma ho fatto una foto al volo col cellulare e in pessime condizioni di luce.... :fagiano:
scusate ma tasti funzione dedicati per disabilitare il wifi e il pad ci sono?
Certo che ci sono, quello che manca (o non trovo) è il tasto per spegner eil bluetooth
Certo che ci sono, quello che manca (o non trovo) è il tasto per spegner eil bluetooth
ma dove sono esattamente? ai lati del note? Nelle foto non riesco a vederli
ma dove sono esattamente? ai lati del note? Nelle foto non riesco a vederli
la fila orizzontale di tasti più piccoli sopra i numeri e poi varie altre combinazioni sono disposte su tutta la tastiera.
i tasti funzione si riconoscono perché sono stampati con un carattere di colore celeste
per il bluetooth non saprei, non avendolo utilizzato posso solo supporre che si attivi col tasto f2 che controlla anche l'attivazione del wireless...
ciauz!
pidokkio
30-12-2009, 12:26
Ma che voi sappiate, esiste una versione Silver per l'Italia oppure c'è solo quella nera?
Sarebbe perfetta, anche perchè il discorso impronte e ditate sarebbe azzerato.
Ragazzi ma tra questo asus ed il sony vaio CW1s1e (che ha diagonale 14" ma costa circa uguale), chi vince in prestazioni?
grazie
Ciao
DIDAC
johnpetrucci9
30-12-2009, 13:09
Ragazzi ma tra questo asus ed il sony vaio CW1s1e (che ha diagonale 14" ma costa circa uguale), chi vince in prestazioni?
grazie
Ciao
DIDAC
beh vince il vaio, ma quello lì è un notebook vero e proprio non un ultraportatile come l'asus.
(infatti pesa 2,5kg... anche se a livello di diagonale monitor ti sembra poca la differenza,il tutto è un pò più robusto)
secondo me non si possono paragonare il 2 prodotti
ma questo vt e' nero o grigio?
Musketeer Fly
30-12-2009, 15:30
x spk
Ho notato che premendo Fn + F2 hai le seguenti modalità:
- WiFi acceso e Bluetooth acceso
- WiFi spento e Bluetooth acceso
- Wifi acceso e Blueooth spento
- Wifi spento e Bluetooth spento
pidokkio
30-12-2009, 16:32
Ma che voi sappiate, esiste una versione Silver per l'Italia oppure c'è solo quella nera?
Sarebbe perfetta, anche perchè il discorso impronte e ditate sarebbe azzerato.
Mi autoquoto visto che la risposta è stata data a pagina 8 in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30065074&postcount=151
eccoti accontentato:
scusa la qualità, ma ho fatto una foto al volo col cellulare e in pessime condizioni di luce.... :fagiano:
tks
effettivamente non riesco a vedere la disatt. del pad
beh vince il vaio, ma quello lì è un notebook vero e proprio non un ultraportatile come l'asus.
(infatti pesa 2,5kg... anche se a livello di diagonale monitor ti sembra poca la differenza,il tutto è un pò più robusto)
secondo me non si possono paragonare il 2 prodotti
Si hai ragione sono due prodotti differente, ma mi è piaciuto molto il vaio.
Grazie per la risposta ;)
DIDAC
ciao a tutti sono un neo possessore del fratello scarso del vostro not il mio è ul30a. Veniamo al problema ho un masterizzatore esterno perfettamente funzionante e cosi ho provato a caricare windows seven home premium pulito dal recovery dvd,nella confezione c'è il recovery dvd e il dvd con i driver e utility. seguo il manuale ossia a note acceso inserisco il dvd e riavvio premo esc per far partire la macchina dal lettore dvd e il dvd parte ed è tutto ok. finito il dvd di ripristino me lo espelle e mi dice di inserire il cd/dvd con i driver, eseguo e a questo punto mi da un errore: Can not open file E:\\\\\\\\I386\\\\\\\\RECOVERY.DATth e si blocca tutto non mi fa andare ne avanti ne dietro, ho dovuto staccare la batteria e rifare il ripristino dall'hard disk. ho riprovato ma sempre lo stesso. sbaglio io qualcosa oppure c'è qualcosa che non va??? vi prego sto impazzendo aiutatemi
la fila orizzontale di tasti più piccoli sopra i numeri e poi varie altre combinazioni sono disposte su tutta la tastiera.
i tasti funzione si riconoscono perché sono stampati con un carattere di colore celeste
per il bluetooth non saprei, non avendolo utilizzato posso solo supporre che si attivi col tasto f2 che controlla anche l'attivazione del wireless...
ciauz!
speravo in tasti fisici, ho un vecchio portatile con tali combinazioni ed è secondo me di una scomodità unica , con 1 solo tasto combinato ci mettono 3-4 funzioni e stai li a premere come un cretino "contanto"...
per questi prezzi potevano mettere 2 tasti fisici come sulla concorrenza.
johnpetrucci9
31-12-2009, 11:31
ciao a tutti sono un neo possessore del fratello scarso del vostro not il mio è ul30a. Veniamo al problema ho un masterizzatore esterno perfettamente funzionante e cosi ho provato a caricare windows seven home premium pulito dal recovery dvd,nella confezione c'è il recovery dvd e il dvd con i driver e utility. seguo il manuale ossia a note acceso inserisco il dvd e riavvio premo esc per far partire la macchina dal lettore dvd e il dvd parte ed è tutto ok. finito il dvd di ripristino me lo espelle e mi dice di inserire il cd/dvd con i driver, eseguo e a questo punto mi da un errore: Can not open file E:\\\\\\\\I386\\\\\\\\RECOVERY.DATth e si blocca tutto non mi fa andare ne avanti ne dietro, ho dovuto staccare la batteria e rifare il ripristino dall'hard disk. ho riprovato ma sempre lo stesso. sbaglio io qualcosa oppure c'è qualcosa che non va??? vi prego sto impazzendo aiutatemi
non vorrei essere pessimista, ma può essere che il cd driver sia danneggiato...
the_bestest
31-12-2009, 12:06
Mi aggiungo in attesa di una recensione.
non vorrei essere pessimista, ma può essere che il cd driver sia danneggiato...
uff non so cosa pensare perchè se lo metto nel lettore a sistema avviato si apre regolarmente e mi fa vedere i driver.
ziobleed
31-12-2009, 13:53
uff non so cosa pensare perchè se lo metto nel lettore a sistema avviato si apre regolarmente e mi fa vedere i driver.
oppure la procedura di ripristino è programmata male, forse devi reinserire il cd di ripristino dato che ti chiede il file E:\\\\\\\\I386\\\\\\\\RECOVERY.DATth
ma poi non basta la procedura di ripristino dall'hard disk?
ziobleed
31-12-2009, 13:54
Qualcuno ha provato qualche gioco?
oppure la procedura di ripristino è programmata male, forse devi reinserire il cd di ripristino dato che ti chiede il file E:\\\\\\\\I386\\\\\\\\RECOVERY.DATth
ma poi non basta la procedura di ripristino dall'hard disk?
ho provato anchea reinserire il cd di ripristino ma niente... :muro: :muro:
la procedura dall'hard disk mi reinstalla tutti i software e le utility che non voglio... uff e poi mi fa rabbia che un notebook con 3 giorni di vita non funzioni a dovere.... qualcuno può indicarmi come posso contattare l'assistenza asus per esporre il problema???
oppure la procedura di ripristino è programmata male, forse devi reinserire il cd di ripristino dato che ti chiede il file E:\\\\\\\\I386\\\\\\\\RECOVERY.DATth
ma poi non basta la procedura di ripristino dall'hard disk?
ho provato anchea reinserire il cd di ripristino ma niente... :muro: :muro:
la procedura dall'hard disk mi reinstalla tutti i software e le utility che non voglio... uff e poi mi fa rabbia che un notebook con 3 giorni di vita non funzioni a dovere.... qualcuno può indicarmi come posso contattare l'assistenza asus per esporre il problema???
Ciao Giuseppe Feliciati,
hai risolto il problema con win7 poi?
Ciao Giuseppe Feliciati,
hai risolto il problema con win7 poi?
no ho mandato una mail alla asus ma non mi hanno ancora risposto. è successo anche a te oppure hai delle dritte da darmi?
p.s. buon 2010 a tutti.
Ciao ragazzi, vi dico già che è da un po’ che vi seguo essendo questo uno dei pochi forum italiani dove si parla di ul30vt, ed essendo io felice possessore, sottolineo felice.
In questi giorni ho letto molto anche un thread di un forum americano (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?p=5664880), inanzitutto posso tranquillizzare tutti coloro che visto il prezzo e visto alcuni commenti del succitato sito avessero paura della qualità costruttiva, per essere piccolo com’è è più che buona. La tastiera è leggermente flessibile nei tasti centrali ma se non avete intenzione di timbrare missive su di essa non dovrebbero esserci cedimenti, anzi, l’elasticità credo aiuterà nel tempo. Il trackpad mi diede un’impressione veramente pessima 10 giorni orsono, quando lo utilizzai per la prima volta, fortunatamente un po’ disinstallando gli elan drivers e un po’ aumentando velocità e precisione dal pannello di controllo ora sono veramente soddisfatto, credo non sia il trackpad del Mac però rientra abbondantemente nella media.
Per quanto riguarda il colore come sapete è nero, ma non disperiamoci per le ditate: gli americani e quelli che hanno comprato da amazon si sono beccati la batteria da 4400mah.
Per il prezzo e la disponibilità Asus è un punto interrogativo, non sembra aver capito di aver realizzato un portatile ottimo su cui investire e magari riempire i magazzini, oltre ad avere prezzi che oscillano dai 680 euro per i primi ul30vt - venduti online se non erro da birbante.it - agli 899 prezzo di listino, che poi solitamente i rivenditori scontano. Io personalmente l’ho pagato 729 con il TECH IN SCHOOL che asus spero vivamente rinnovi per il nuovo anno. Così facendo dovresti avere assicurati i due anni di garanzia. Fatto sta che comunque in quel negozio ho controllato non ne hanno già più (quanti ne avevano?? Due?) .
(Aprendo una parentesi mi è sembrata nello stesso modo una brutta idea quella di rimandare la data di uscita del 1201N, aspettato da mezzo mondo, nel Q1 del 2010. Mah...)
Per quanto riguarda il bluetooth è vero che è scomodo il tasto di scelta rapida rapida fn+f2 configurabile con 4 soluzioni in una, inoltre anche il led blu di accensione è in condivisione con la scheda wireless. Ma anche dove l’ul sembra cedere un punto ecco subito riconquistarlo, infatti ho ordinato un mouse bluetooth dalla dell e vi assicuro che come connettività è perfetto, lo riceve perfettamente e non perde mai un colpo durante sospensione o ibernamenti. Del resto se proprio volevano farlo più luminoso avrebbero dovuto installarci una tastiera retroilluminata, ho letto su notebookreview che qualcuno ha sacrificato una porta usb per installarcene una, ad ogni modo credo che in un laptop la luce dello schermo aiuti abbastanza per scrivere.
Veniamo invece al divertente. L’utility POWER4GEAR. La prima volta che vidi quei numeri, voglio dire “livello massimo prestazioni processore” e “livello minimo” pensai a una cosa di poco conto, pensai che influiva più che altro sul risparmio energetico. Invece non è così, esiste una soglia, il fatidico 62 per cento, per la quale la cpu cambia completamente comportamento, infatti in modalità TURBO al superamento di tale soglia il moltiplicatore della cpu passa da 4 X a 6.5X e il 7300 si posiziona dalle 1066mhz alle 1733mhz. Inoltre il tasto del TURBO è alquanto ambiguo: non si capisce quando è attivo o disattivo (in realtà quando compare il bottone interattivo “disattiva” è disattivo e quando compare il bottone TURBO è attivo, secondo me il contrario di quanto il senso comune sembrerebbe portato a pensare).
L’unico modo per me di arrivare a comprendere tutte le molteplici soluzioni che questo piccolo gioiello nasconde è stato scaricare CPUZ.
(Premetto che da una review del fratello più grande ul80 su anandtech (tra l’altro ottima, leggetela qui: http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3665&p=1) molte di queste cose vengono in parte svelate, ma ad esempio sembra che CPUZ non riconosca i valori esatti della cpu, problema che per quanto mi riguarda sembra superato con l’ul30.)
Ho fatto dei piccoli bench con PCMARK05 a livello di sola suite cpu, perchè di grafica vi parlerò dopo. I risultati:
Con turbo attivo e prestazioni processore al 100 %:4343
Con turbo attivo e prestazioni massime processore al 50 %: 2592
Con turbo disattivo e prestazioni processore al 100 %: 3221
Con turbo disattivo e prestazioni massime processore al 50 %: 1886
Come potete vedere dalla 4 configurazione alla 1 ci passano 2500 punti, e non sono pochi. Ricordo che il valore 4343 lo colloca molto in alto, sicuramente sopra di quasi qualsiasi amd, sotto non di molto delle cpu intel core duo superiori ai 2 ghz da 34-35w di consumo energetico, e non overcloccabili così facilmente.
Dico io come si fa a non dare nemmeno un manuale in cui è spiegato il cuore del sistema? Come facevo ad esempio a sapere a priori del limite del 62 % ? Un notebook deve essere poter essere utilizzato senza problemi da tutti, anche all’utente generico che non conosce FSB o moltiplicatori.
La sezione impostazioni avanzate del POWER4GEAR racchiude opzioni neanche tradotte in italiano, nonostante sia abbastanza chiaro in inglese mi auguro che asus fornisca presto nuovi aggiornamenti. Allo stesso modo alcuni difetti minori sull’ Express Gate e il tasto di scelta rapida fn+f9 (ma vi funziona?) spero vengano risolti con un futuro aggiornamento del bios.
Venendo al reparto grafico ho provato abbastanza giochi da ritenermi soddisfatto della discreta – in tutti i sensi – g210m. Un peccato che nvidia non abbia provveduto già da subito a fornirci driver aggiornati. Parlando sempre di risoluzione nativa come avete già osservato COD6 va a meraviglia, 35 fps di media con i dettagli ad extra, i filtri sono inutili (per chi gioca a questa risoluzione) e sono rigorosamente su OFF. Batman arkham asylum pure si comporta bene, Assassin creed non è il massimo ma gira a dettagli medi-bassi, frames sopra i 25. Burnout paradise strafà, se non spremete il NOS tiene addirittura i 50-60 frames..!! Borderlands si è dimostrato abbastanza ostico, con i soliti settaggi otterrete non più di 35 frame e non meno di 20.
Un ottimo sito per gaming benchmark su cui vi rimando è http://www.expertlaptopreview.com/?p=96 in questo caso è un ul80, ma fa lo stesso. Un’unica imprecisione riguarda NFS Shift, secondo il tizio dell’articolo sarebbe “choppy” a risoluzione nativa, io vi dico che con tutti i settaggi al minimo il ragazzo prende anche 40 fps. Certo mi direte un gioco come Shift improntato sulla grafica massiccia viene snaturato, verissimo, ma rimangono i 40 frames di dato di fatto.
Le conclusioni che comunque condivido per chi non avesse voglia di leggerlo tutto:
In conclusion regarding the gaming performance of the Asus UL80VT-A1 ultraportable laptop, it has excellent performance for its size and handles most modern games fluently at native resolution with settings varying from high to low depending the game.
Poi Resident Evil 5, nel quale è contenuto un benchmark fisso che mi ha aiutato a prendere alcuni dati e a mostrarvi oltre alle prestazioni generali della g210, direi più che buone, come effettivamente un cattivo processore “strozzi” la scheda video e viceversa, con l’ effetto collo di bottiglia. Rivediamo i risultati succitati in funzione dei frames medi del bench di RE5 a dettagli bassi, filtri rigorosamente.. OFF:
Con turbo attivo e prestazioni processore al 100 %: 34.7 fps
Con turbo attivo e prestazioni processore al 50 %: 22.6 fps
Con turbo disattivo e prestazioni processore al 100 %: 27.1 fps
Con turbo disattivo e prestazioni processore al 50 %: 15.3 fps
Come potete vedere le percentuali rispecchiano i valori del bench del processore. Direi che non avrebbe avuto alcun senso inserire una scheda dedicata come la g210 senza incrementare le frequenze della cpu.
Un piccolo appunto, la gpu è overcloccabile tramite software disponibile sul sito nvidia, io ho provato un piccolo overclock del 5 % ma con risultati modesti, ed essendo un portatile che mi deve durare ho pensato che non ne valesse molto la pena. Chi avesse tempo e voglia ( ..di mandarlo in garanzia.. scherzo! ) si può dilettare, nel frattempo vi mando i risultati di un overclock del 27 % (secondo lui...) tramite link: http://www.overclock.net/nvidia/621763-how-good-g210m-gt220m-gt230m.html
A chi si chiede cosa potrebbe fare l’UL7300 ulteriormente overcloccato rispondo che è meglio non saperlo, potremmo uccidere il mercato :stordita: ... certo è che già così appare semplicemente stupefacente per rapporto prestazioni/consumo.
La batteria è più che soddisfacente, sul mercato non si può chiedere di meglio. E quando gli ssd saranno disponibili a buon prezzo, l’ul30 sarà un missile, un ecomissile. La rumorosità è limitata e il surriscaldamento inesistente se non rilevabile solo dopo lunghe sedute di gioco, roba di mezza giornata.
In definitiva Asus ha fatto un quasi capolavoro, quasi perchè questo ul30vt cadrà, anche se non per colpa sua, nel dimenticatoio. Consiglio a tutti gli appassionati di informatica di tenere sempre un ul30vt a portata di mano, perchè come scrive anandtech questo oggetto ridefinisce il concetto di mobilità, e soprattutto lo fa per la prima volta su piattaforma rigorosamente microsoft, grazie a windows 7.
Volevo scrivere un commento di media lunghezza, ma mi sono fatto prendere la mano, spero mi perdonerete. Certo è che il piacere di gestire prestazioni e consumi su questo computer è impareggiabile, hai l’impressione di avere tutto sotto controllo, ed è tutto ciò che si può chiedere.
Peso stimato batteria: 435gr
Peso stimato computer senza batteria: 1415gr
Qui trovate una serie di screenshot esemplificativi
http://img36.imageshack.us/img36/425/re5dx102010010112300783.pnghttp://img706.imageshack.us/img706/5534/cpuzv.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/8953/shift2010010103411036.pnghttp://img684.imageshack.us/img684/6453/borderlands201001010329.pnghttp://img254.imageshack.us/img254/1015/assassinscreeddx9201001.pnghttp://img695.imageshack.us/img695/8936/burnoutparadise20100101.png
the_bestest
01-01-2010, 13:38
Ciao ragazzi, vi dico già che è da un po’ che vi seguo essendo questo uno dei pochi forum italiani dove si parla di ul30vt, ed essendo io felice possessore, sottolineo felice.
In questi giorni ho letto molto anche un thread di un forum americano (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?p=5664880), inanzitutto posso tranquillizzare tutti coloro che visto il prezzo e visto alcuni commenti del succitato sito avessero paura della qualità costruttiva, per essere piccolo com’è è più che buona. La tastiera è leggermente flessibile nei tasti centrali ma se non avete intenzione di timbrare missive su di essa non dovrebbero esserci cedimenti, anzi, l’elasticità credo aiuterà nel tempo. Il trackpad mi diede un’impressione veramente pessima 10 giorni orsono, quando lo utilizzai per la prima volta, fortunatamente un po’ disinstallando gli elan drivers e un po’ aumentando velocità e precisione dal pannello di controllo ora sono veramente soddisfatto, credo non sia il trackpad del Mac però rientra abbondantemente nella media.
Per quanto riguarda il colore come sapete è nero, ma non disperiamoci per le ditate: gli americani e quelli che hanno comprato da amazon si sono beccati la batteria da 4400mah.
Per il prezzo e la disponibilità Asus è un punto interrogativo, non sembra aver capito di aver realizzato un portatile ottimo su cui investire e magari riempire i magazzini, oltre ad avere prezzi che oscillano dai 680 euro per i primi ul30vt - venduti online se non erro da birbante.it - agli 899 prezzo di listino, che poi solitamente i rivenditori scontano. Io personalmente l’ho pagato 729 con il TECH IN SCHOOL che asus spero vivamente rinnovi per il nuovo anno. Così facendo dovresti avere assicurati i due anni di garanzia. Fatto sta che comunque in quel negozio ho controllato non ne hanno già più (quanti ne avevano?? Due?) .
(Aprendo una parentesi mi è sembrata nello stesso modo una brutta idea quella di rimandare la data di uscita del 1201N, aspettato da mezzo mondo, nel Q1 del 2010. Mah...)
Per quanto riguarda il bluetooth è vero che è scomodo il tasto di scelta rapida rapida fn+f2 configurabile con 4 soluzioni in una, inoltre anche il led blu di accensione è in condivisione con la scheda wireless. Ma anche dove l’ul sembra cedere un punto ecco subito riconquistarlo, infatti ho ordinato un mouse bluetooth dalla dell e vi assicuro che come connettività è perfetto, lo riceve perfettamente e non perde mai un colpo durante sospensione o ibernamenti. Del resto se proprio volevano farlo più luminoso avrebbero dovuto installarci una tastiera retroilluminata, ho letto su notebookreview che qualcuno ha sacrificato una porta usb per installarcene una, ad ogni modo credo che in un laptop la luce dello schermo aiuti abbastanza per scrivere.
Veniamo invece al divertente. L’utility POWER4GEAR. La prima volta che vidi quei numeri, voglio dire “livello massimo prestazioni processore” e “livello minimo” pensai a una cosa di poco conto, pensai che influiva più che altro sul risparmio energetico. Invece non è così, esiste una soglia, il fatidico 62 per cento, per la quale la cpu cambia completamente comportamento, infatti in modalità TURBO al superamento di tale soglia il moltiplicatore della cpu passa a da 4 X a 6.5X e il 7300 si posiziona dalle 1066mhz alle 1733mhz. Inoltre il tasto del TURBO è alquanto ambiguo. Infatti non si capisce quando è attivo o disattivo (in realtà quando compare il bottone interattivo “disattiva” è disattivo e quando compare il bottone TURBO è attivo, secondo me il contrario di quanto il senso comune sembrerebbe portato a pensare).
L’unico modo per me di arrivare a comprendere tutte le molteplici soluzioni che questo piccolo gioiello nasconde è stato scaricare CPUZ.
(Premetto che da una review del fratello più grande ul80 su anandtech (tra l’altro ottima, leggetela qui: http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3665&p=1) molte di queste cose vengono in parte svelate, ma ad esempio sembra che CPUZ non riconosca i valori esatti della cpu, problema che per quanto mi riguarda sembra superato con l’ul30.)
Detto fatto ho fatto dei piccoli bench con PCMARK05 a livello di sola suite cpu, perchè di grafica vi parlerò dopo. I risultati:
Con turbo attivo e prestazioni processore al 100 %:4343
Con turbo attivo e prestazioni massime processore al 50 %: 2592
Con turbo disattivo e prestazioni processore al 100 %: 3221
Con turbo disattivo e prestazioni massime processore al 50 %: 1886
Come potete vedere dalla 4 configurazione alla 1 ci passano 2500 punti, e non sono pochi. Ricordo che il valore 4343 lo colloca molto in alto, sicuramente sopra di quasi qualsiasi amd, sotto non di molto delle cpu intel core duo superiori ai 2 ghz da 34-35w di consumo energetico, e non overcloccabili così facilmente.
Dico io come si fa a non dare nemmeno un manuale in cui è spiegato il cuore del sistema? Come facevo ad esempio a sapere a priori del limite del 62 % ? Un notebook deve essere poter essere utilizzato senza problemi da tutti, anche all’utente generico che non conosce FSB o moltiplicatori.
La sezione impostazioni avanzate del POWER4GEAR racchiude opzioni neanche tradotte in italiano, nonostante sia abbastanza chiaro in inglese mi auguro che asus fornisca presto nuovi aggiornamenti. Allo stesso modo alcuni difetti minori sull’ Express Gate e il tasto di scelta rapida fn+f9 (ma vi funziona?) spero vengano risolti con un futuro aggiornamento del bios.
Venendo al reparto grafico ho provato abbastanza giochi da ritenermi soddisfatto della discreta – in tutti i sensi – g210m. Un peccato che nvidia non abbia provveduto già da subito a fornirci driver aggiornati. Parlando sempre di risoluzione nativa come avete già osservato COD6 va a meraviglia, 35 fps di media con i dettagli ad extra, i filtri sono inutili (per chi gioca a questa risoluzione) e sono rigorosamente su OFF. Batman arkham asylum pure si comporta bene, Assassin creed non è il massimo ma gira a dettagli medi-bassi, frames sopra i 25. Burnout paradise strafà, se non spremete il NOS tiene addirittura i 50-60 frames..!! Borderlands si è dimostrato abbastanza ostico, con i soliti settaggi otterrete non più di 35 frame e non meno di 20.
Un ottimo sito per gaming benchmark su cui vi rimando è http://www.expertlaptopreview.com/?p=96 in questo caso è un ul80, ma fa lo stesso. Un’unica imprecisione riguarda NFS Shift, secondo il tizio dell’articolo sarebbe “choppy” a risoluzione nativa, io vi dico che con tutti i settaggi al minimo il ragazzo prende anche 40 fps. Certo mi direte un gioco come Shift improntato sulla grafica massiccia viene snaturato, verissimo, ma rimangono i 40 frames di dato di fatto.
Le conclusioni che comunque condivido per chi non avesse voglia di leggerlo tutto:
In conclusion regarding the gaming performance of the Asus UL80VT-A1 ultraportable laptop, it has excellent performance for its size and handles most modern games fluently at native resolution with settings varying from high to low depending the game.
Poi Resident Evil 5, nel quale è contenuto un benchmark fisso che mi ha aiutato a prendere alcuni dati e a mostrarvi oltre alle prestazioni generali della g210, direi più che buone, come effettivamente un cattivo processore “strozzi” la scheda video e viceversa, con l’ effetto collo di bottiglia. Rivediamo i risultati succitati in funzione dei frames medi del bench di RE5 a dettagli bassi, filtri rigorosamente.. OFF:
Con turbo attivo e prestazioni processore al 100 %: 34.7 fps
Con turbo attivo e prestazioni processore al 50 %: 22.6 fps
Con turbo disattivo e prestazioni processore al 100 %: 27.1 fps
Con turbo disattivo e prestazioni processore al 50 %: 15.3 fps
Come potete vedere le percentuali rispecchiano i valori del bench del processore. Direi che non avrebbe avuto alcun senso inserire una scheda dedicata come la g210 senza incrementare le frequenze della cpu.
Un piccolo appunto, la gpu è overcloccabile tramite software disponibile sul sito nvidia, io ho provato un piccolo overclock del 5 % ma con risultati modesti, ed essendo un portatile che mi deve durare ho pensato che non ne valesse molto la pena. Chi avesse tempo e voglia ( ..di mandarlo in garanzia.. scherzo! ) si può dilettare, nel frattempo vi mando i risultati un overclock del 27 % (secondo lui...) tramite link: http://www.overclock.net/nvidia/621763-how-good-g210m-gt220m-gt230m.html
A chi si chiede cosa potrebbe fare l’UL7300 ulteriormente overcloccato rispondo che è meglio non saperlo, potremmo uccidere il mercato :stordita: ... certo è che già così appare semplicemente stupefacente per rapporto prestazioni/consumo.
La batteria è più che soddisfacente, sul mercato non si può chiedere di meglio. E quando gli ssd saranno disponibili a buon prezzo, l’ul30 sarà un missile, un ecomissile. La rumorosità è limitata e il surriscaldamento inesistente se non rilevabile solo dopo lunghe sedute di gioco, roba di mezza giornata.
In definitiva Asus ha fatto un quasi capolavoro, quasi perchè questo ul30vt cadrà, anche se non per colpa sua, nel dimenticatoio. Consiglio a tutti gli appassionati di informatica di tenere sempre un ul30vt a portata di mano, perchè come scrive anandtech questo oggetto ridefinisce il concetto di mobilità, e soprattutto lo fa per la prima volta su piattaforma rigorosamente microsoft, grazie a windows 7.
Volevo scrivere un commento di media lunghezza, ma mi sono fatto prendere la mano, spero mi perdonerete. Certo è che il piacere di gestire prestazioni e consumi su questo computer è impareggiabile, hai l’impressione di avere tutto sotto controllo, e ciò è tutto ciò che si può chiedere.
Qui trovate una serie di screenshot esemplificativi
http://img36.imageshack.us/img36/425/re5dx102010010112300783.pnghttp://img706.imageshack.us/img706/5534/cpuzv.jpg
http://img706.imageshack.us/img706/8953/shift2010010103411036.pnghttp://img684.imageshack.us/img684/6453/borderlands201001010329.pnghttp://img254.imageshack.us/img254/1015/assassinscreeddx9201001.pnghttp://img695.imageshack.us/img695/8936/burnoutparadise20100101.png
Grazie mille per le informazioni, ma volevo chiederti qualche dettaglio: quanto ti dura la batteria? E' da 6 o 8 celle che non ho capito? Avrei intenzione di vendere il portatile per questo che di sicuro in università sarebbe più comodo, soprattutto se mi tiene aperto office per 5 orette...
ottima recensione!
In particolare mi ha interessato la parte riguardante "qualcuno ha gia installato una tastiera retroilluminata sacrificando una usb" ma sarebbe una operazione a rischio? Non ho mai provato a fare una cosa del genere
Grazie mille per le informazioni, ma volevo chiederti qualche dettaglio: quanto ti dura la batteria? E' da 6 o 8 celle che non ho capito? Avrei intenzione di vendere il portatile per questo che di sicuro in università sarebbe più comodo, soprattutto se mi tiene aperto office per 5 orette...
La batteria è una 8 celle da 5600 mah. Direi che i test effettuati da anandtech sulla solita batteria sono corretti: http://www.anandtech.com/mobile/showdoc.aspx?i=3665&p=6
Può stare accesso in idle per 12 ore, cosa che non interessa a nessuno ed è "hardly a realistic usage scenario for most users" :doh:
invece, a parte lo slogan pubblicitario "12-hours life battery", studiandoci sopra - ad esempio con office - e navigando al contempo puoi avere comodamente 6 ore di batteria. Ricorda che se hai intenzione di lavorare offline puoi sempre disattivare la scheda di rete intel. Se poi utilizzi correttamente (e non è banale) il POWER4GEAR puoi tranquillamente recuperare un 45minuti/un'oretta o più. Fondamentale è anche un'adeguata gestione della batteria, è inutile chiedere 12 ore se la si lascia ad esempio continuamente in carica a computer acceso.
Infine vorrei farvi notare che nel link sopra il diretto rivale del 30vt è il 1005ha, detto tutto....
complimenti per la recensione, condivido in toto le tue considerazioni e il tuo entusiasmo di fronte a un portatile che credo sia sfuggito ai sistemi di sorveglianza del mercato, perché produrre un simile notebook rischia davvero di bloccare le vendite di laptop per i prossimi anni (ma già asus sembra stia correndo ai riparti, in usa come hai ricordato lo distribuisce con la batteria castrata e poi al momento è praticamente impossibile da trovare, e mi riferisco ancora al mercato usa)
mi fa piacere sottolineare che anche io ho avuto la tua stessa impressione sul touchpad: "pessimo" all'inizio, "quasi perfetto" dopo alcuni giorni di utilizzo.
poi vorrei aggiungere che per quanto riguarda l'uso della batteria, credo che il note possa ampiamente arrivare alle 10 ore di utilizzo solo office, e 8 ore di utilizzo misto (internet-office)
infine una domanda, cosa intendi quando dici che la batteria si deteriora a lasciarla sempre in carica? sinceramente mi sembra poco razionale rimuovere la batteria e conservarla in un cassetto. male che vada fra un paio di anni ne compri una nuova, oppure hai qualche altro suggerimento?
complimenti per la recensione, condivido in toto le tue considerazioni e il tuo entusiasmo di fronte a un portatile che credo sia sfuggito ai sistemi di sorveglianza del mercato, perché produrre un simile notebook rischia davvero di bloccare le vendite di laptop per i prossimi anni (ma già asus sembra stia correndo ai riparti, in usa come hai ricordato lo distribuisce con la batteria castrata e poi al momento è praticamente impossibile da trovare, e mi riferisco ancora al mercato usa)
mi fa piacere sottolineare che anche io ho avuto la tua stessa impressione sul touchpad: "pessimo" all'inizio, "quasi perfetto" dopo alcuni giorni di utilizzo.
poi vorrei aggiungere che per quanto riguarda l'uso della batteria, credo che il note possa ampiamente arrivare alle 10 ore di utilizzo solo office, e 8 ore di utilizzo misto (internet-office)
infine una domanda, cosa intendi quando dici che la batteria si deteriora a lasciarla sempre in carica? sinceramente mi sembra poco razionale rimuovere la batteria e conservarla in un cassetto. male che vada fra un paio di anni ne compri una nuova, oppure hai qualche altro suggerimento?
Grazie,
per quanto riguarda la gestione della batteria sui notebook c'è un thread, per questo non ho voluto dilungarmi ma capisco che la mia affermazione possa essere fraintesa. Io volevo solo dire che quando si è in casa è preferibile collegarsi alla rete elettrica se disponibile. E magari lasciare ricaricare la batteria a computer spento. Comunque ho trovato qualche link dove indicano un utilizzo simile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=528902
http://www.tuttonotebook.it/blog/come-preservare-al-meglio-la-batteria-del-notebook/
o qua http://notebookitalia.it/forum/accessori/2903-meglio-alimentazione-batteria-via-cavo
certo queste istruzioni non vanno prese sempre alla lettera, chi ci lavora fa bene a spremere le batterie e i cicli di carica scarica un po' di più.
ottima recensione!
In particolare mi ha interessato la parte riguardante "qualcuno ha gia installato una tastiera retroilluminata sacrificando una usb" ma sarebbe una operazione a rischio? Non ho mai provato a fare una cosa del genere
Grazie, il procedimento in teoria non dovrebbe essere affatto complicato, solo che poi intervengono alcune questioni:
1) Ciò richiede una buona/ottima manualità
2) Non è detto che in caso di guasto la garanzia venga accettata perchè il portatile è a tutti gli effetti manomesso
3) Al momento non si conosce se la tastiera inserita nell' ul80vt sia compatibile come dimensioni col nostro (la tastiera nel video appartiene a un U80)
http://www.youtube.com/watch?v=gD8HNiNo_x4
Come puoi vedere dal video non dovrebbero esserci problemi a collegare la tastiera alla scheda madre, il fatto è che mancando una predisposizione ciò non garantirà il funzionamento della retroilluminazione per la quale avrai bisogno di creare un collegamento ad hoc per l'alimentazione, nel video ciò è ottenuto tramite usb (ma volendo si potrebbe provare con la vga, quasi sempre inutilizzata) utilizzando wire glue (colla conduttiva come questa http://www.thinkgeek.com/gadgets/tools/b70c/) al posto della saldatura, che ne aumenterebbe la difficoltà, e i cavi sono isolati con semplice nastro adesivo. In dubbio rimane la possibilità di attivare-disattivare il backlit dal pannello dei dispositivi hardware nell'ottica del risparmio energetico. L'utente dice inoltre di aver comperato la tastiera su ebay per circa 30 dollari.
the_bestest
02-01-2010, 09:08
Sarebbe interessante vedere se questo su7300 sopporta un po' di undervolt...
johnpetrucci9
02-01-2010, 11:30
complimenti a fedefe per la recensione, metto anche lui in prima pg:)
Spellsword
02-01-2010, 11:44
Sarebbe interessante vedere se questo su7300 sopporta un po' di undervolt...
beh contando il fatto che è un culv (cioè un ULTRA LOW voltage) non penso si possa andare tanto giù.. l'overclock a 1733MHZ sta 0,9V!!! non penso si possa chiedere d+ da queste CPU, sono già quasi perfette..
Cmq ottima recensione, e continuo a rosicare, sono 20 giorni che l'ho pagato e non arriva..
the_bestest
02-01-2010, 13:51
Ma dove l'avete trovato? Solo in internet?
boscovich
02-01-2010, 15:16
Ciao a tutti e complimenti agli user per la partecipazione al forum!
Volevo dire che ho deciso di vendere il macbook air e di tenermi l'asus :cool: ,
sono rimasto affascinato dalla configurazione hardware e dal sistema in generale, che credo sia ancora sotto le sue potenzialità e con l'uscita di driver aggiornati e script dedicati per ubuntu credo possa diventare la killerapp dei notebook; complimenti all'asus per l'ignegneria del prodotto. Fantastica.. piccoli appunti per difetti" potrebbero essere per me solo l'eccessiva vicinanza del touchpad e del pulsante al bordo del computer, il fatto che per aprirlo bisogna tenere le due parti e non si può alzare con una mano lo schermo e poi poca roba come l'impossibilità di entrare nel bios per esempio.. comunque è davvero bello! Come dicevo prima sarebbe meglio da asus aggiornare qualche applicazione e renderla piu stabile e meno pesante (appunto alla recensione; incredible che non abbiano messo un manuale dove spiegavano la gestione del turbomode!!!) anche nvidia dovrebbe fare del suo, poi aspetto anche la comunità di ubuntu per riuscire a fare andare le gc con linux anche se devo dire che win7 è un buon so. Le impressioni dopo una settimana sono buone.
Volevo chiedere agli altri possessori del suddeto ul30vt una serie di domande..
1. Per l'installazione fresca da voi fatta con relativa formattazione avete usato l'iso del recovery CD messo in una chiavetta? ha dato problemi?
2. E' possibile usare un altra copia di win7 e registrarla con la licensa scritta sotto il pc? per poi installare i driver a parte?
3.Come configurate il tasto FN+F2 per i due wireless in configurazione 1x4?
4. E' già uscito qualche driver piu aggiornato di quello fornito in bulk?
5. Qualcuno ha provato chromeOS?
6. Qualcuno ha trovato delle impostazioni migliori per Power4gear?
7. E' possibile configurare meglio il touchpad per fargli eseguire le gestures che ci sono nei mac come il back nel browser ho l''ingrandimento delle pagine?
Forse vi ho fatto troppe domande ma spero che abbiate le carte per rispondermi i forum americani hanno mille pagine e cercare le ifnormazioni è motlo complicato.!
PS. complimenti a fedefe per la recensione,bel lavoro!
johnpetrucci9
02-01-2010, 15:27
Ciao a tutti e complimenti agli user per la partecipazione al forum!
Volevo dire che ho deciso di vendere il macbook air e di tenermi l'asus :cool: ,
sono rimasto affascinato dalla configurazione hardware e dal sistema in generale, che credo sia ancora sotto le sue potenzialità e con l'uscita di driver aggiornati e script dedicati per ubuntu credo possa diventare la killerapp dei notebook; complimenti all'asus per l'ignegneria del prodotto. Fantastica.. piccoli appunti per difetti" potrebbero essere per me solo l'eccessiva vicinanza del touchpad e del pulsante al bordo del computer, il fatto che per aprirlo bisogna tenere le due parti e non si può alzare con una mano lo schermo e poi poca roba come l'impossibilità di entrare nel bios per esempio.. comunque è davvero bello! Come dicevo prima sarebbe meglio da asus aggiornare qualche applicazione e renderla piu stabile e meno pesante (appunto alla recensione; incredible che non abbiano messo un manuale dove spiegavano la gestione del turbomode!!!) anche nvidia dovrebbe fare del suo, poi aspetto anche la comunità di ubuntu per riuscire a fare andare le gc con linux anche se devo dire che win7 è un buon so. Le impressioni dopo una settimana sono buone.
Volevo chiedere agli altri possessori del suddeto ul30vt una serie di domande..
1. Per l'installazione fresca da voi fatta con relativa formattazione avete usato l'iso del recovery CD messo in una chiavetta? ha dato problemi?
2. E' possibile usare un altra copia di win7 e registrarla con la licensa scritta sotto il pc? per poi installare i driver a parte?
3.Come configurate il tasto FN+F2 per i due wireless in configurazione 1x4?
4. E' già uscito qualche driver piu aggiornato di quello fornito in bulk?
5. Qualcuno ha provato chromeOS?
6. Qualcuno ha trovato delle impostazioni migliori per Power4gear?
7. E' possibile configurare meglio il touchpad per fargli eseguire le gestures che ci sono nei mac come il back nel browser ho l''ingrandimento delle pagine?
Forse vi ho fatto troppe domande ma spero che abbiate le carte per rispondermi i forum americani hanno mille pagine e cercare le ifnormazioni è motlo complicato.!
PS. complimenti a fedefe per la recensione,bel lavoro!
ciao allora:
1. ho un drive esterno, ho usato quello
2. certo, lo installi, poi vai sul sito asus e ti scarichi i driver e le utility che ti servono(avrai un so molto più pulito e performante senza tutte quelle utility che avevi prima, di cui la maggior parte nemmeno si sa a cosa serve!)
3. sinceramente uso il programmino asus "wireless console 3" non mi importa dei tasti...
4. ancora no
5. io no
6. quando lo uso in viaggio seleziono modalità entertainment con vga intel(tanto la batteria dura tantissimo, non sto a scervellarmi più di tanto!)
7. sinceramente non saprei, non ho mai smanettato con il programmino per il pad, uso quasi sempre il mouse.
Giusto per chi avesse intenzione di installarci ubuntu... han trovato il modo di spegnere la vga nvidia e con un piccolo hack anche l'ibernazione sembra funzionare... Per chi volesse testare di seguito c'è il link a ubuntuforums (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1305636&highlight=UL30VT&page=3)
Giusto per chi avesse intenzione di installarci ubuntu... han trovato il modo di spegnere la vga nvidia e con un piccolo hack anche l'ibernazione sembra funzionare... Per chi volesse testare di seguito c'è il link a ubuntuforums (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1305636&highlight=UL30VT&page=3)
Sì grazie, ma il buon john ha già da un po' messo il link in prima pagina..
Oggi ho provato più di un video in 1080p, in Linux (Arch Linux per la precisione) usando solamente la scheda integrata della intel e mi sono sembrati andare fluidi come se stessi guardando dei normali film in bassa qualità.
Confermo che l'ibernazione/sospensione funziona in linux (e funziona perfettamente anche la combinazione di tasti fn+f1), ieri l'ho usato per circa 3 ore e mezza senza alimentazione, poi l'ho messo in sospensione staccato dalla corrente per diciamo + di 12 ore (fn+F1, chiuso il portatile e sono uscito la sera, l'ho ripreso solo al mattino dopo) e senza riattaccarlo l'ho usato ancora per 1 ora o forse 2 e non mi avvertiva ancora che la carica era bassa, mi avanzavano ancora 1 ora e mezza circa.
Devo ancora fare dei test più approfonditi ma ho visto che l'uscita VGA funziona, l'avevo attivata in windows e poi riavviato in linux e senza xorg.conf me l'ha cmq rilevata e ha funzionato correttamente.
Spellsword
03-01-2010, 13:33
ottimo sapere che arch funziona alla perfezione, penso che finirà sopra anche al mio non appena mi arriva.. KMS, Bluetooth e lettore Card funzionano (su Arch chiaro..)?
mi aggiungo anche io per un mini-riepilogo...
ero orientato più per l' ul30a che questo ul30vt vedendo i "problemi" della doppia sk video con linux.
Il link ai forum ubuntuensi (grazie spk e lrdyupa) puntano a soluzioni per disabilitare la sk nvidia (senza questo piccolo hack le sk video rimangono accese entrambe con conseguente durata della batteria a rotoli)... ma quello che non ho capito è :
- la sk video nvidia sotto linux funziona ?
- se sì, come?
- se no, è solo un problema di DSDT e driver ?
per il resto mi sembra di aver capito che funziona tutto alla perfezione e che anche con la 4500mhd si riesca ad apprezzare un bel film in HD (sì, dovrei collegarlo al televisore quando torno a casa alla sera :P )...
una conferma, per chi non ne avesse ancora trovate/non avesse tempo e voglia di leggere tutto il thread, è qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30291656&postcount=340) e anche sul thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30257205&postcount=8) del fratellino....
the_bestest
03-01-2010, 16:18
Dimenticavo: peso effettivo?
Dimenticavo: peso effettivo?
Peso stimato batteria: 435gr
Peso stimato computer senza batteria: 1415gr
johnpetrucci9
04-01-2010, 16:32
Peso stimato batteria: 435gr
Peso stimato computer senza batteria: 1415gr
una piuma!:)
ragazzi, ma secondo voi se lo compro sfruttando la promo degli universitari, lo posso fatturare a nome di mio padre?
Cmq sono sempre più convinto che non esca nelle grandi catene senò nessuno compra piu altri portatili :D
Spellsword
04-01-2010, 20:05
da planethardware mi hanno appena comunicato che non lo hanno + in ordine, e quindi non me lo mandano.. adesso io sono incazzato come una iena, se qualcuno l'ha preso a Torino mi dice dove come e con che promozione??
Sgt.Pepper
05-01-2010, 12:38
Dal 11 dicembre posseggo un asus ul30vt, scelto per via delle dimensioni, del peso, dell'autonomia e (come ciliegina sulla torta) per la scheda video discreta "switchabile".
Pagato con il "tech in school", 729 euro.
Mi sto trovando molto bene per via delle sue prestazioni e per il sistema operativo windows seven che in versione professional mi ha dato l'opportunità di installare XP MODE per tutti quei programmi che ancora non funzionano correttamente su seven.
l'autonomia è davvero incredibile e l'attivazione della scheda video rende davvero prestazionale il portatile.
Usando autocad, solidworks e google sketchup la differenza è notevole tra chip integrato e g210m.
Alcune domande:
se sto in power saving la cpu lavora con il molti a 8x e 1600MHz con super pi da 1MB in 60 secondi.
se attivo performance il molti scende a 6,5x, la cpu a 1300MHz ma il superpi da 1MB in 38 secondi....com'è possibile? cosa succede? qualcuno mi sa illuminare?
mi dite il vostro indeice prestazionale di windows? il mio è
4,1 CPU
4,8 RAM
4,9 VGA
5,9 Grafica dei giochi
5,9 HD
é normale un punteggio così basso su cpu quando il resto è molto al di sopra?
Per chi ha formattato e reinstallato windows 7 pro mi dite il numero di processi e la ram occupata in idle, appena acceso?
Io circa 30 processi e circa 20% di ram
Ho disattivato lo swap, ho fatto bene?
mi dite come si formatta usando il cd che asus da in dotazione?
che driver della scheda video usate?
paxrules
05-01-2010, 13:23
Finalmente, dopo una lunga attesa è arrivato pure a me! Stasera fo un pò di test e domani scrivo le prime impressioni!
ziobleed
05-01-2010, 14:29
Anche a me è arrivato finalmente.
Ora devo capire bene tutti questi settaggi per le prestazioni
e cos'e' questo programma xp mode?
(non conosco bene seven)
Ciao a tutti!
Dal 11 dicembre posseggo un asus ul30vt, scelto per via delle dimensioni, del peso, dell'autonomia e (come ciliegina sulla torta) per la scheda video discreta "switchabile".
Pagato con il "tech in school", 729 euro.
Mi sto trovando molto bene per via delle sue prestazioni e per il sistema operativo windows seven che in versione professional mi ha dato l'opportunità di installare XP MODE per tutti quei programmi che ancora non funzionano correttamente su seven.
l'autonomia è davvero incredibile e l'attivazione della scheda video rende davvero prestazionale il portatile.
Usando autocad, solidworks e google sketchup la differenza è notevole tra chip integrato e g210m.
Alcune domande:
se sto in power saving la cpu lavora con il molti a 8x e 1600MHz con super pi da 1MB in 60 secondi.
se attivo performance il molti scende a 6,5x, la cpu a 1300MHz ma il superpi da 1MB in 38 secondi....com'è possibile? cosa succede? qualcuno mi sa illuminare?
mi dite il vostro indeice prestazionale di windows? il mio è
4,1 CPU
4,8 RAM
4,9 VGA
5,9 Grafica dei giochi
5,9 HD
é normale un punteggio così basso su cpu quando il resto è molto al di sopra?
Per chi ha formattato e reinstallato windows 7 pro mi dite il numero di processi e la ram occupata in idle, appena acceso?
Io circa 30 processi e circa 20% di ram
Ho disattivato lo swap, ho fatto bene?
mi dite come si formatta usando il cd che asus da in dotazione?
che driver della scheda video usate?
Allora, immaginavo che prima o poi la disinformazione di asus sul TURBO e su come utilizzare il power4gear avrebbe fatto le sue prime vittime, non preoccuparti, anch'io ero ignaro del funzionamento finchè non l'ho testato di persona. Oltre hai nuovi bench con pi-super che in virtù delle tue richieste posto qua sotto ti consiglio vivamente di leggere la recensione del sottoscritto alla pagina precedente a questa, dove troverai le spiegazioni ai moltiplicatori. In ogni caso in questo thread le recensioni vengono linkate in prima pagina dal buon john.
Dunque, ammettendo che nel tuo computer tutto funzioni regolarmente, il punteggio 4.1 è ottenibile solo a turbo disattivo, perchè con l'overclock funzionante dovresti ottenere per la cpu 4.9. Anche la ram dovrebbe beneficiare di questo e saltare a 5.4.
Ora, come attivare il Turbo che aumenta le prestazioni del procio del 33 %?
Basta andare nel power4gear e selezionare "disattiva" in basso a sinistra, vicino a "Modalità turbo". Lo so, è illogico, ma asus ha pensato di farci divertire un po'. Ti posto un screen per essere sicuri:
TURBO ATTIVO:
http://img81.imageshack.us/img81/1559/turboattivo.jpg
TURBO DISATTIVO:
http://img259.imageshack.us/img259/5769/turbodisattivo.jpg
Ho fatto i test col superpi riutilizzando le 4 configurazioni già presentate nella prima recensione: 800mhz e 1300 (TurboOFF), 1066 e 1733mhz (TURBO ON). Vediamo insieme i risultati:
http://img253.imageshack.us/img253/2272/pi1mb800.jpg
http://img81.imageshack.us/img81/4406/pi1mb1300.jpg
http://img51.imageshack.us/img51/1743/pi1mb1066.jpg
http://img704.imageshack.us/img704/6783/pi1mb1733.jpg
Come puoi vedere i risultati che avevi postato sono "giusti", nel senso che sono inerenti alla modalità con turbo off. Fai bene attenzione al discorso del 62 % di prestazioni, che è quello che ti permette di passare da una configurazione più potente a una meno potente con conseguente risparmio energetico.
A proposito di mere prestazioni il nostro beneamato dà conferma, come se ce ne fosse bisogno, delle strepitose performance: meno di 29 secondi per il test del superpi equivale a posizionarsi meglio di processori intel mobile quali il T6400 2.0 ghz. E come sempre, qui si chiude il sipario.:D
Sgt.Pepper
05-01-2010, 16:02
per prima cosa grazie mille sei stato chiarissimo e grazie agli screenshot ho capito il perchè della mia deficienza...
avevo già smanettato a sufficienza ma senza risultati, per quanto potesse essere difficile, mis embrava troppo starno che non riuscissi ad attivare il turbo...
nel pannello di power management in basso a sinistra da me no c'pè nessun pulsante:muro:
può essere che disinstallando alcune utility abbia tolto quella responsabile del turbo? se sì puoi dirmi qual'è così la scarico da asus e la reinstallo?
piperprinx
05-01-2010, 16:21
ordinato oggi, mi intristiva mia moglie sullo schermino del 1005, pur essendo quest'ultimo un bel net...
se arrivasse argento....
ordinato oggi, mi intristiva mia moglie sullo schermino del 1005, pur essendo quest'ultimo un bel net...
se arrivasse argento....
Da che sito l'hai ordinato?
Non si trova piu in giro...:muro:
Sgt.Pepper
05-01-2010, 16:36
risolto il problema: come avevo previsto avevo disinstallato atkosd che è lìutility che permette al power management di comunicare col bios e quindi overclokkare la cpu.
ho reinstallato i driver atk e il pulsante turbo è apparso!!!
29 secondi il super pi da 1 mega è straordinario!!
Grazie mille;)
Sgt.Pepper
05-01-2010, 16:37
così imparo a disinstallare sempre tutto a prescindere....ah se solo potessi formattare come faccio con il fisso....:rolleyes:
per prima cosa grazie mille sei stato chiarissimo e grazie agli screenshot ho capito il perchè della mia deficienza...
avevo già smanettato a sufficienza ma senza risultati, per quanto potesse essere difficile, mis embrava troppo starno che non riuscissi ad attivare il turbo...
nel pannello di power management in basso a sinistra da me no c'pè nessun pulsante:muro:
può essere che disinstallando alcune utility abbia tolto quella responsabile del turbo? se sì puoi dirmi qual'è così la scarico da asus e la reinstallo?
Prego, buono che hai risolto, enjoy it!
risolto il problema: come avevo previsto avevo disinstallato atkosd che è lìutility che permette al power management di comunicare col bios e quindi overclokkare la cpu.
ho reinstallato i driver atk e il pulsante turbo è apparso!!!
29 secondi il super pi da 1 mega è straordinario!!
Grazie mille;)
Col mio ha fatto registrare ben 28.6s...
vorrei provare anche con linux ma stranamente il binario mi da errore "segmentation fault". Non ho avuto la sbatta di capire perchè e ho mollato lì.
piperprinx
05-01-2010, 18:49
Da che sito l'hai ordinato?
Non si trova piu in giro...:muro:
eprezzo ;)
ordinato oggi, mi intristiva mia moglie sullo schermino del 1005, pur essendo quest'ultimo un bel net...
se arrivasse argento....
anche a me piacerebbe argento
appena ti arriva facci sapere (soprattutto se ha una batteria meno performante nel caso fosse di quel colore)
~Mr.PartyHut~
05-01-2010, 20:44
eprezzo ;)
l'avete preso tutti da "eprezzo"?? :D
salve a tutti..
primo post per il primo problema (a quanto pare).
il mio Ul30Vt si è spento di botto e non ne voleva sapere più di ripartire.
dopo una piccola indagine pare che la colpa sia di uno dei 2 moduli ram. togliendolo tutto riparte. con soli 2 Gb naturalmente.
Ho gia aperto la procedura per la riparazione. mi hanno gia detto che in ogni caso dovrò rispedire tutto il note anche solo per un guasto di RAM.
Che sfortuna. Speriamo bene.. E soprattutto che non mi facciano aspettare mesi..
Una domanda: Qualcuno sa dirmi che senso ha il valore di "livello minimo prestazioni del processore" nelle impostazioni del Power4Gear?
salve a tutti..
primo post per il primo problema (a quanto pare).
il mio Ul30Vt si è spento di botto e non ne voleva sapere più di ripartire.
dopo una piccola indagine pare che la colpa sia di uno dei 2 moduli ram. togliendolo tutto riparte. con soli 2 Gb naturalmente.
Ho gia aperto la procedura per la riparazione. mi hanno gia detto che in ogni caso dovrò rispedire tutto il note anche solo per un guasto di RAM.
Che sfortuna. Speriamo bene.. E soprattutto che non mi facciano aspettare mesi..
Una domanda: Qualcuno sa dirmi che senso ha il valore di "livello minimo prestazioni del processore" nelle impostazioni del Power4Gear?
Secondo me serve e non serve. Comunque l'idea dovrebbe essere quella di mantenere la cpu sempre molto tirata - e quindi molto reattiva - se lo posizioniamo su valori alti. Questo può essere utile ad esempio in sessioni di multithreading o in gioco, per evitare sbalzi prestazionali. Nello stesso tempo se mantenuto su valori molto bassi - ad esempio 0%- garantisce un buon risparmio energetico in situazioni di idle del sistema perchè permette al processore di "riposarsi".
Mi dispiace per la ram, se ce la fai tienici informati su i tempi di riparazione, così che ci possiamo fare un'idea del servizio Asus, e magari ti consoliamo :) . Ciao.
SuperLory
06-01-2010, 06:43
io piuttosto che rimandare tutto x non so quanto mi compro un banco di ram e rivendo quell'altra (se funzionante)
johnpetrucci9
06-01-2010, 10:11
io piuttosto che rimandare tutto x non so quanto mi compro un banco di ram e rivendo quell'altra (se funzionante)
sinceramente pure io avrei preso una bacchetta di ram nuova..:fagiano:
beh. non avete tutti i torti. vedrò qualche prezzo poi decido. spero comunque che anche l'assistenza, riconoscendo il problema che gli ho anche segnalato, possachiudere la pratica alla svelta
paxrules
06-01-2010, 12:53
Le prime impressioni sono ottime, dal punto di vista prestazionale è veloce e reattivo anche se ci devo ancora togliere tutti i programmacci della Asus. Scalda un pò in alto a sinistra, ma è un calore accettabile. Il punto dolente è lo schermo, sono viziato visto che ho un s-pva non glare, però è proprio impossibile da regolare per avere una resa minima accettabile (cmq visto il prezzo mi aspettavo una cosa del genere). Complessivamente comunque un oggetto fenomenale secondo me, non capisco come possa essere ignorato dal mercato visto che fino all'anno scorso solo i vaio z avevano dotazioni del genere ma ad un prezzo doppio!
Ho avuto una gran paura visto che il pacco che mi hanno spedito era stra-umido all'interno, tra l'altro è stato consegnato al Bartolini il 29 dicembre e mi è arrivato solo ieri. Per fortuna il note sembra non ne abbia risentito, spero anche la batteria, adesso le sto facendo fare la prima carica.
A proposito è possibile usare il cd di ripristino per avere una iso bootabile da usb e formattare tutto usando il loro materiale? Ci ho provato in vari modi ma non ci sono riuscito...
Spellsword
06-01-2010, 13:04
A proposito è possibile usare il cd di ripristino per avere una iso bootabile da usb e formattare tutto usando il loro materiale? Ci ho provato in vari modi ma non ci sono riuscito...
non penso proprio, si appoggia alla partizione di ripristino per "formattare" e ripristinare il sistema.. se cerchi sul forum dovrebbe esserci un thread con la procedura per creare un cd standard da quello di ripristino (per XP c'era ilmetodo almeno..)! Beato te, io sono stato trattato da cani da planethardware, e devono ancora rimborsarmi..
~Mr.PartyHut~
06-01-2010, 13:07
Le prime impressioni sono ottime, dal punto di vista prestazionale è veloce e reattivo anche se ci devo ancora togliere tutti i programmacci della Asus. Scalda un pò in alto a sinistra, ma è un calore accettabile. Il punto dolente è lo schermo, sono viziato visto che ho un s-pva non glare, però è proprio impossibile da regolare per avere una resa minima accettabile (cmq visto il prezzo mi aspettavo una cosa del genere). Complessivamente comunque un oggetto fenomenale secondo me, non capisco come possa essere ignorato dal mercato visto che fino all'anno scorso solo i vaio z avevano dotazioni del genere ma ad un prezzo doppio!
Ho avuto una gran paura visto che il pacco che mi hanno spedito era stra-umido all'interno, tra l'altro è stato consegnato al Bartolini il 29 dicembre e mi è arrivato solo ieri. Per fortuna il note sembra non ne abbia risentito, spero anche la batteria, adesso le sto facendo fare la prima carica.
A proposito è possibile usare il cd di ripristino per avere una iso bootabile da usb e formattare tutto usando il loro materiale? Ci ho provato in vari modi ma non ci sono riuscito...
Che colore è: silver? :)
paxrules
06-01-2010, 13:25
Black, non esiste silver in Italia per ora. E confermo l'enorme quantità di ditate ci che restano sopra!
~Mr.PartyHut~
06-01-2010, 13:30
Black, non esiste silver in Italia per ora. E confermo l'enorme quantità di ditate ci che restano sopra!
ma in che negozio l'hai preso? Su "eprezzo" l'immagine è silver!
pezzozero
06-01-2010, 13:32
eprezzo ;)
io l'ho ordinato li 9 giorni fa, ma l'ordine risulta "in gestione".
Stanno in ferie? È "disponibile" per modo di dire? altro?
Chi vivrà vedrà eheh
johnpetrucci9
06-01-2010, 13:47
ma in che negozio l'hai preso? Su "eprezzo" l'immagine è silver!
su alcuni siti l'immagine non corrisponde, fate attenzione. in italia è solo nero
paxrules
06-01-2010, 13:54
su alcuni siti l'immagine non corrisponde, fate attenzione. in italia è solo nero
Confermo, non affidatevi alle immagini dei siti! C'è solo nero, argento è solo in Svezia e Australia credo.
paxrules
06-01-2010, 13:58
controlla che tipo di licenza é, (volumi o oem), e poi procurati una iso dello stesso tipo, non dovresti avere problemi..
E' una licenza Windows 7 Pro OA! Dove la trovo una di queste iso???
~Mr.PartyHut~
06-01-2010, 14:46
su alcuni siti l'immagine non corrisponde, fate attenzione. in italia è solo nero
ah, ok , grazie per l'info, infatti io lo preferisco nero. Cmq mi infastidisce un pò questa sorta di precarietà di questo notebook online.... si trova solo su un sito... mi sembra molto strano.....Su alcuni siti invece il titolo indica la versione VT, invece se poi vai a vedere nella descrizione completa, cambia in VG!! :confused:
~Mr.PartyHut~
06-01-2010, 14:51
Addirittura questo video su youtube aggiunge una sigla X1 alla fine del nome UL30VT.
http://www.youtube.com/watch?v=GpnNQlT7FfU
Chi ce l'ha può confermare per favore se è lo stesso notebook che possiede? :)
Grazie
paxrules
06-01-2010, 14:55
E' la versione americana quella con X1 ed ha la batteria da 4400 rispetto alla nostra da 5600.
~Mr.PartyHut~
06-01-2010, 15:00
E' la versione americana quella con X1 ed ha la batteria da 4400 rispetto alla nostra da 5600.
miiii, ma allora c'è da tirar già la carta di credito e prendersi questo bel gioiellino :)
Considerate che di portatili ne ho visti a bizzeffe, ma questo mi ha particolarmente catturato per il design veramente accattivante, la sottigliezza e le performance che può raggiungere col Turbo :)
PS: magari le ditate si possono mandar via facilmente con alcool, oppure c'è da usare acqua ragia e olio di gomito? :D
E' una licenza Windows 7 Pro OA! Dove la trovo una di queste iso???
Per la cronaca OA significa OEM Activation.
Spellsword
06-01-2010, 22:27
ah, ok , grazie per l'info, infatti io lo preferisco nero. Cmq mi infastidisce un pò questa sorta di precarietà di questo notebook online.... si trova solo su un sito... mi sembra molto strano.....Su alcuni siti invece il titolo indica la versione VT, invece se poi vai a vedere nella descrizione completa, cambia in VG!! :confused:
guarda a me planethardware ha detto che è fuori produzione.. ma presumo sia una balla per giustificare il fatto che non ne hanno + a quel prezzo e non ci vogliono perdere.. sto portatile è stato presentato neanche 3 mesi fa (seconda metà novembre mi pare..) Conta che ci sono le feste in mezzo, spero che si riforniscano perchè io lo voglio assolutamente!
Domani esce il catalogo nuovo della Asus (7-01-2010) vediamo se sarà ancora disponibile..
ziobleed
06-01-2010, 22:47
Do il mio piccollissimo contributo
ho installato i seguenti giochi
call duty modern warfare 2
call duty world at war
mirror edge
tutti funzionano
cdmw gira bene con impostazioni quasi al massimo e filtro anisotropico 2x quando si mira con precisione si sente che i proiettili del mitra rallentano
cdwaw gira perfettamente
me gira perfettamente
c'è da dire che all'inizio i colori erano piuttosto sbiaditi ma in pannello di controllo ci sono opzioni per l' nvidia per migliorare di molto la resa.
paxrules
06-01-2010, 23:39
Per la cronaca OA significa OEM Activation.
Sì avevo googlato ma grazie comunque! Vorrei formattare usando però il cd della asus, come posso fare senza lettore esterno? Ho provato in vari modi tramite penna usb e hard disk esterno ma c'è sempre qualche passo che mi blocca. Ci sono iso genuine e non illegali di Win 7 Pro che posso scaricare in giro?
johnpetrucci9
07-01-2010, 09:18
c'è da dire che all'inizio i colori erano piuttosto sbiaditi ma in pannello di controllo ci sono opzioni per l' nvidia per migliorare di molto la resa.
ciao
cosa hai usato per regolare la resa dei colori?
qualche software?
piperprinx
07-01-2010, 09:59
io l'ho ordinato li 9 giorni fa, ma l'ordine risulta "in gestione".
Stanno in ferie? È "disponibile" per modo di dire? altro?
Chi vivrà vedrà eheh
li ho contattati stamattina per telefono e mi hanno detto che spediscono domani...
the_bestest
07-01-2010, 10:37
Allora, ho chiamato un po' di asuspoint di zona. Il primo stock del portatile è andato a ruba e adesso hanno pure tolto lo sconto. Ai rivenditori il portatile viene 680€ senza iva e quindi lo rivendono a circa 810€. Quindi, fatemi sapere se su eprezzo esiste, che sennò rimango a piedi :-p
sembra che su e-pri... ci sia ma costa un botto rispetto a 20gg fa stavolta nn aspettare mi e andata di c...o
johnpetrucci9
07-01-2010, 11:56
è diventato introvabile, una 15ina di giorni fa ce l'avevano in molti..
comunque secondo me fate passare ancora qualche giorno, viste le feste molti eshop sono stati chiusi fino ad oggi e i corrieri fermi
Ciao ragazzi, anche io ho appena ordinato questo portatile, mi sono deciso ora perchè speravo di trovarlo dal vivo in qualche catena di grandi magazzini ma visto che va a ruba.. :D
In attesa dell'arrivo sto scaricando tutti i driver. Per il bluetooth e per la camera quale devo prendere?
Avete visto è uscita una nuova versione del driver Nvidia per la G210m?
Per l'esattezza è la versione 195.62 scaricabile dal sito nvidia.it.
Penso sia compatibile con UL30vt.. qualcuno ha provato?
Saluti!
Spellsword
07-01-2010, 12:57
Ribadisco che è introvabile perchè fino a lunedì sono chiusi tutti i fornitori, io aspetto fino a lunedì poi vedo se qualche e-shop lo mette in vendita sotto i 700 altrimenti lo vado a prendere nell'asus point di zona, hanno detto che me lo ordinano (729 con Tech in School, informatevi su asusworld.it)
the_bestest
07-01-2010, 13:04
Ribadisco che è introvabile perchè fino a lunedì sono chiusi tutti i fornitori, io aspetto fino a lunedì poi vedo se qualche e-shop lo mette in vendita sotto i 700 altrimenti lo vado a prendere nell'asus point di zona, hanno detto che me lo ordinano (729 con Tech in School, informatevi su asusworld.it)
Ehm, ho chiesto oggi. Il Tech in School è stato tolto da questo portatile perchè ci stavano rimettendo troppo...
johnpetrucci9
07-01-2010, 13:11
Ciao ragazzi, anche io ho appena ordinato questo portatile, mi sono deciso ora perchè speravo di trovarlo dal vivo in qualche catena di grandi magazzini ma visto che va a ruba.. :D
In attesa dell'arrivo sto scaricando tutti i driver. Per il bluetooth e per la camera quale devo prendere?
Avete visto è uscita una nuova versione del driver Nvidia per la G210m?
Per l'esattezza è la versione 195.62 scaricabile dal sito nvidia.it.
Penso sia compatibile con UL30vt.. qualcuno ha provato?
Saluti!
no. i driver vga devi scaricarli dal sito asus. è un unico pacchetto per entrambe le vga
Human_Sorrow
07-01-2010, 13:31
Ciao ragazzi, anche io ho appena ordinato questo portatile, mi sono deciso ora perchè speravo di trovarlo dal vivo in qualche catena di grandi magazzini ma visto che va a ruba.. :D
In attesa dell'arrivo sto scaricando tutti i driver. Per il bluetooth e per la camera quale devo prendere?
Avete visto è uscita una nuova versione del driver Nvidia per la G210m?
Per l'esattezza è la versione 195.62 scaricabile dal sito nvidia.it.
Penso sia compatibile con UL30vt.. qualcuno ha provato?
Saluti!
Come dice John, scaricali dal sito Asus altrimenti non funzionano.
Te lo dico perchè ho provato ;)
Con la gestione doppia-VGA servono i driver Hybrid Power e se noti nella scheda dei driver (sito nVidia) in Schede Supportate trovi la dicitura:
"I seguenti notebook non sono supportati dalla presente release:
1.Notebook Hybrid Power con chipset Intel ..."
E' una licenza Windows 7 Pro OA! Dove la trovo una di queste iso???
Io ho preso una ISO qualsiasi, modificata da Retail a OEM (trovi su Google) poi ho provato ad usare la Key che è stampata dietro il notebook e al momento dell'attivazione mi diceva che non è valida ...
Quindi penso che l'unico modo funzionante sia usando il CD della Asus ...
forniture a parte bumpo un secondo la domanda che ho posto in precedenza...con linux la nvidia è spegnibile e l'abbiam capito e assodato, ma non s'è capito se è utilizzabile o meno.
Vista la "ruberia" il particolare è decisamente interessante soprattutto per me che, senza la possibilità di usare la sk video nvidia, punterei sul ben meno costoso e più presente sul mercato ul30a....
Grazie a tutti
guarda a me planethardware ha detto che è fuori produzione.. ma presumo sia una balla per giustificare il fatto che non ne hanno + a quel prezzo e non ci vogliono perdere.. sto portatile è stato presentato neanche 3 mesi fa (seconda metà novembre mi pare..) Conta che ci sono le feste in mezzo, spero che si riforniscano perchè io lo voglio assolutamente!
Domani esce il catalogo nuovo della Asus (7-01-2010) vediamo se sarà ancora disponibile..
Fuori produzione ? ahahahahaahah...... :asd: questa non l'avevo ancora sentita, planethardware ha molta fantasia. Forse hanno deciso loro di metterlo fuori produzione? o forse l'hanno tolto per mancanza di concorrenza? ;)
Mah.. ogni modo mi ritengo fortunato ad averlo preso prima di natale col techinschool, scommetto che anche gli altri già felici possessori in questo momento gongolano un po'...:cool:
ziobleed
07-01-2010, 15:33
ciao
cosa hai usato per regolare la resa dei colori?
qualche software?
in pannello di controllo c'e una icona nvidia (non la phisix) per regolare la scheda
c'e' una opzione in basso...
fortunatamente hanno rimesso il nostro amico nel programma tech in school :)
forniture a parte bumpo un secondo la domanda che ho posto in precedenza...con linux la nvidia è spegnibile e l'abbiam capito e assodato, ma non s'è capito se è utilizzabile o meno.
Vista la "ruberia" il particolare è decisamente interessante soprattutto per me che, senza la possibilità di usare la sk video nvidia, punterei sul ben meno costoso e più presente sul mercato ul30a....
Grazie a tutti
Io non ci sono riuscito con Arch Linux, non ci ho provato molto a dire la verità, ma leggendo in giro c'è gente che la usa per programmare con CUDA quindi sì, è utilizzabile
per chi ancora non lo ha preso, si affretti sul sito ma*ketsto*e.it lo danno a 699,99....
uno l'ho ordinato io e ne risulta ancora un altro....
lo stavo inseguendo da più di un mese...
prima lo aspettavo anch'io nelle GDO, poi lo trovavo su e-shop solo a prezzi paura,
l'avevo trovato anche su birb**te ma poi sono andati in ferie,
infine sul sito di cui sopra ma il giorno che lo stavo ordinando l'hanno finito,
oggi per curiosità vado a vedere e diceva disponibilità:2
basta finalmente l'ho preso e non vedo l'ora che arrivi per mettere in pratica tutti
quei utilissimi consigli che ho letto fin'ora in questo ottimo forum :)
A chi non lo trovasse consiglio di dare un'occhiata all'ux30, che non ha la scheda video dedicata, ma sembra migliore sotto molti altri punti di vista: estetica, dimensioni, materiali, schermo,pad e webcam. Infatti costa 50 euro in più.
carlito86
07-01-2010, 19:11
se non fosse per la durata della batteria sarebbe perfetto
Sgt.Pepper
07-01-2010, 19:14
Qualcuno ha fatto 3dMark06?
io la versione che si scarica gratuitamente dal sito con turbo mode attivato e scheda nvidia attiva ho fatto
3468 punti complessivi
-1382
-1337
-1569
i parziali.
Se fate il bench mi dite quanto ottenete?
vi sembra un buon punteggio per un portatile da 700 euro?
se non fosse per la durata della batteria sarebbe perfetto
Hai ragione, secondo me è un po' troppo durevole.
Oggi invece di tenere tutto a bomba ho messo in battery saving. Dalle 15 alle 2030 circa ininterrotamente, usando internet e bluetooth, Outlook, adobe e flash.
Ora mi rimangono ancora misere 3 ore di batteria, più della media di un comune note.
se non fosse per la durata della batteria sarebbe perfetto
penso sia ironico :D , perché una durata di 10h non credo la raggiunga nessun altro portatile...
the_bestest
07-01-2010, 19:46
per chi ancora non lo ha preso, si affretti sul sito ma*ketsto*e.it lo danno a 699,99....
uno l'ho ordinato io e ne risulta ancora un altro....
lo stavo inseguendo da più di un mese...
prima lo aspettavo anch'io nelle GDO, poi lo trovavo su e-shop solo a prezzi paura,
l'avevo trovato anche su birb**te ma poi sono andati in ferie,
infine sul sito di cui sopra ma il giorno che lo stavo ordinando l'hanno finito,
oggi per curiosità vado a vedere e diceva disponibilità:2
basta finalmente l'ho preso e non vedo l'ora che arrivi per mettere in pratica tutti
quei utilissimi consigli che ho letto fin'ora in questo ottimo forum :)
Zon, ti amo, mi hai appena fatto risparmiare 80-90€. E adesso lo aspetto!
the_bestest
07-01-2010, 19:47
Hai ragione, secondo me è un po' troppo durevole.
Oggi invece di tenere tutto a bomba ho messo in battery saving. Dalle 15 alle 2030 circa ininterrotamente, usando internet e bluetooth, Outlook, adobe e flash.
Ora mi rimangono ancora misere 3 ore di batteria, più della media di un comune note.
E che io oggi studiando (pdf aperto e niente altro) sono arrivato a ben due ore e mezzo col mio caro HP :p
paxrules
07-01-2010, 20:32
Io ho preso una ISO qualsiasi, modificata da Retail a OEM (trovi su Google) poi ho provato ad usare la Key che è stampata dietro il notebook e al momento dell'attivazione mi diceva che non è valida ...
Quindi penso che l'unico modo funzionante sia usando il CD della Asus ...
E' successo pure a me, però il cd non riesco a trasformarlo in iso bootabile in nessun modo...Ho provato con una chiavetta e con un hard disk usb ma non parte il boot...boh?
paxrules
07-01-2010, 20:34
se non fosse per la durata della batteria sarebbe perfetto
Suppongo si riferisse all'ux30 menzionato nel post prima...
Però è proprio vero, che schifo sta batteria da 10 ore!!!! :asd: :asd:
ebbene ho scelto anch'io questo notebook. Grazie per la dritta ;)
the_bestest
07-01-2010, 20:39
A chi non lo trovasse consiglio di dare un'occhiata all'ux30, che non ha la scheda video dedicata, ma sembra migliore sotto molti altri punti di vista: estetica, dimensioni, materiali, schermo,pad e webcam. Infatti costa 50 euro in più.
Io direi di valutare l'UL80VT. Qualche etto in più, un pollice in più e lettore ottico...poi dipende dalle esigenze, io ormai i cd non li uso mai
è proprio l' estetica e la dotazione accessoria che mi frena (tasti dedicati al wifi, backup, ecc).
Da una parte hai un notebook con dotazione hardware di primordine, ma osservandolo è troppo classico, povero di particolari , persino più essenziale dei minimalisti timeline.
Sò che mi direte che la sostanza è tutto ma mi piacerebbe anche una estetica un pò piu curata e non cosi essenzialistica, questi portatili sono fatti per accompagnarci infondo.
Il butterfly della HP è sotto a tutto rispetto a questo notebook, ma come linee non c'è proprio paragone.
Tirerò la monetina : )
Io direi di valutare l'UL80VT. Qualche etto in più, un pollice in più e lettore ottico...poi dipende dalle esigenze, io ormai i cd non li uso mai
Quoto, se fosse stato disponibile il fratello maggiore mi avrebbe messo in difficoltà, c'è da dire che l'ul30 è più snello e ha il bluetooth che uso col mouse, in modo da avere libera una porta usb.
Vedo adesso che da buy on web lo danno disponibile presso magazzino fornitore per chi fosse interessato a 777 euri.
Io intanto mi sono fatto mettere da parte l'ultimo UL30a da eldo nella mia città per 599 Euro, la versione con l'hd da 320 se non sbaglio.
Qualcuno ha fatto 3dMark06?
io la versione che si scarica gratuitamente dal sito con turbo mode attivato e scheda nvidia attiva ho fatto
3468 punti complessivi
-1382
-1337
-1569
i parziali.
Se fate il bench mi dite quanto ottenete?
vi sembra un buon punteggio per un portatile da 700 euro?
Sì il risultato è nella media per la g210m. Diciamo che il 3dmark06 non è un test che valuti solo la potenza grafica del sistema ma tiene in considerazione anche la cpu, e i risultati vanno contestualizzati. Nel nostro caso in se è un punteggio modesto (un acer con una 9600gt allo stesso prezzo fa più di 6000 punti, un computer da gamer come il g71 ne fa più di 10000) ma se visto nell'ottica più generale di un computer costruito per essere prima di tutto un "portatile", capace cioè di fornirti col minimo ingombro le massime performance e di fare della sua versatilità e praticità le sue arme migliori, è un gran buon risultato.
Ricordo che il macbook 13.3" si ferma a 2350, il vaio serie z 13.1" a 2300, il dell 14z fa lo stesso. Tutti prodotti non esattamente economici...
Certo prendere un "cassone" marchiato acer è semplice, ma non ti darà mai le soddisfazioni di questo piccoletto.
Vedo adesso che da buy on web lo danno disponibile presso magazzino fornitore per chi fosse interessato a 777 euri..
cavolo ma dico io come li fanno i prezzi....
dalla mia esperienza con la nuova serie timeline acer, le 2 versioni dello stesso pc si scambiano di 100-150 euro.
Ora considerando che da mediaworld il fratellino "A" è in griglia (ma non ancora in ordine) a 649, penso che se e quando arriverà sarà a 749/799 con tutti i vantaggi del caso (es. sostituzione nella prima settimana e alcuni si occupano loro dell'assistenza).
Perciò alla fine sono più che contento dei miei 699 + sped + paypal tax = 729
carlito86
08-01-2010, 16:21
si mi riferivo all'UX30 ovviamente.
io fino a che non lo trovo a 680 euro non lo prendo per principio,se poi non torna a questo prezzo entro 2 mesi comprerò altro.Questa politica di alzare il prezzo se una cosa vende(che nessuno mi parli di domanda e offerta,perchè vendono miliardi di iphone ma non per questo aumentano i prezzi)un minimo non la gradisco e da consumatore punisco il comportamento.
ho venduto il mio netbook con l'intenzione di prendere un timeline(e i suoi problemi),ora vedo che di note a basso consumo e con lunga duata della batteria se ne stanno affacciando sempre di più al mercato,quindi non avendo fretta vedo come si evolve la vicenda,considerato che i nuovi processori intel montano grafica integrata, credo che la via della doppia scheda grafica sia il futuro.
l'unica cosa che mi frena di questo asus(oltre le ditate,per me aspetto terribile)(e il prezzo che è salito) è il peso:ora direte voi,sei scemo,pesa 1,8KG ti sfido a trovare un 13 pollici da 1,8kg con così tanta batteria e potenza.è vero,ma se ci pensate bene un mac da 13 pesa 2KG e fa un po' meno ore(ok costa un botto) e gli altri ux30,dell,timeline,pesano meno e cmq hanno batterie decenti.
ho addirittura pensato di prendermi un vaio x,mi servono solo batteria,autonomia,leggerezza( 1,5kg max) e la possibilità di leggere un file 1080p con exit HDMI,13 pollici.
unica soluzione ux30.ma la batteria fa 3 ore in uso.
lo sto cercando ....ma è introvabile negli asus point autorizzati!:cry:
lo sto cercando ....ma è introvabile negli asus point autorizzati!:cry:
ma è assurdo...o ne hanno prodotti pochissimi oppure lo hanno comprato tutti (purtroppo tutti tranne me :cry: )
tanghero
08-01-2010, 16:34
scusate, qualcuno saprebbe dirmi del touchpad?
perché non mi convince molto..
ma, dico, non potevano metterne uno vecchio tipo ma almeno funzionale?
peccato perché sennò questo notebook sarebbe interessante
the_bestest
08-01-2010, 16:46
ma è assurdo...o ne hanno prodotti pochissimi oppure lo hanno comprato tutti (purtroppo tutti tranne me :cry: )
Ti dico, ne ho chiamati 6 l'altro ieri. Nessuno ne ha in magazzino, devono farli arrivare e il prezzo più basso che mi hanno fatto è stato 799€. A quanto ho capito è andato a ruba anche a causa del Tech in School prima di Natale, Asus ci ha rimesso e adesso ha tolto la promozione.
cavolo ma dico io come li fanno i prezzi....
dalla mia esperienza con la nuova serie timeline acer, le 2 versioni dello stesso pc si scambiano di 100-150 euro.
Ora considerando che da mediaworld il fratellino "A" è in griglia (ma non ancora in ordine) a 649, penso che se e quando arriverà sarà a 749/799 con tutti i vantaggi del caso (es. sostituzione nella prima settimana e alcuni si occupano loro dell'assistenza).
Perciò alla fine sono più che contento dei miei 699 + sped + paypal tax = 729
Come non quotarti.... e colgo l'occasione per ringraziarti ancora! mi arriverà lunedì e l'ho preso dal markets* come da te indicato. Grazie :)
n la gradisco e da consumatore punisco il comportamento.
ho venduto il mio netbook con l'intenzione di prendere un timeline(e i suoi problemi),ora vedo che di note a basso consumo e con lunga duata della batteria se ne stanno affacciando sempre di più al mercato,quindi non avendo fretta vedo come si evolve la vicenda,considerato che i nuovi processori intel montano grafica integrata, credo che la via della doppia scheda grafica sia il futuro.
l'unica cosa che mi frena di questo asus(oltre le ditate,per me aspetto terribile)(e il prezzo che è salito) è il peso:ora direte voi,sei scemo,pesa 1,8KG ti sfido a trovare un 13 pollici da 1,8kg con così tanta batteria e potenza.è vero,ma se ci pensate bene un mac da 13 pesa 2KG e fa un po' meno ore(ok costa un botto) e gli altri ux30,dell,titimeline,pesano meno e cmq hanno batterie decen.
In questo momento sto usando un Timeline 3810T, a suo tempo presi il meno performante delle 2 versioni (la 3° in realtà non si trova), la tastiera è veramente splendida e la batteria in utilizzo medio fa comunque 5 ore col wifi.
ma...
Modello Batteria Dimensioni Peso HD
UL30VT 8 celle 322 x 233 x 25 1,7 500
3810T 6 celle 322 x 228 x 29 1,6 320
poi, mi rendo conto che un difetto può sempre capitare ma non quelli congeniti. Infatti ne ho incontrati 2, uno riconosciuto da Acer per cui mi hanno mandato una mail di richiamo volontario:
il connettore mic se ne va a fuoco dopo poco causando un grosso problema di calore nella zona.
Il secondo è che senza preavviso partiva la cpu al 100% e per risolvere (dopo un mesetto) ho dovuto aggiornare i driver di ethernet e wi-fi, flashare il bios e aggiornare a Vista sp2.
Fra parentesi oggi mi sono tolto lo sfizio di fare il 3dmark06 su questo acerino e ha totalizzato ben 615 :mbe:
Infine per me la batteria è una priorità, quindi il perfetto compromesso qualità/prezzo era questo gioiello che ho inseguito per 2 mesi...
Ti dico, ne ho chiamati 6 l'altro ieri. Nessuno ne ha in magazzino, devono farli arrivare e il prezzo più basso che mi hanno fatto è stato 799€. A quanto ho capito è andato a ruba anche a causa del Tech in School prima di Natale, Asus ci ha rimesso e adesso ha tolto la promozione.
la promo c'è ancora, ho appena stampato il voucher...speriamo di poterlo utilizzare
Ragazzi comunque il tech in school c'è ancora...io mi sono appena stampato il voucher sul sito asusworld...prezzo 729 euro...domani credo di andare in un asus point e se ce l'hanno lo acquisto subito...:D
carlito86
08-01-2010, 17:40
eh ti capisco un mio amico gli è morto lo schermo ed è in riparazione ora.
Asus che ci rimette sui pc sono barzellette che si raccontano per dire che non c'è in magazzino,ma a volte mi domando se siete convinti che le multinazionali siano guidate da scimmie che riescono a vendere,progettare computer per poi rimetterci quando gli vendono?Asus ha un margine della madonna,i distributori hanno un margine bassissimo.e sono loro guardacaso che alzano i prezzi.:rolleyes:
piperprinx
08-01-2010, 18:19
eprezzo ha spedito oggi, come mi era stato detto al tel.
eprezzo ha spedito oggi, come mi era stato detto al tel.
Appena ti/vi arriva fateci sapere le vostre impressioni...
the_bestest
08-01-2010, 22:10
Bene, quello che avevo ordinato da ma**etsh*p non è disponibile: spedizione annullata. Comunque avete ragione, è di nuovo con lo sconto studenti (meno male)
nicola.ss4
09-01-2010, 06:28
ciao a tutti
sarei interessato anke io a questo notebook
gia conosco le sue varie caratteristiche e potenzialità, qualcuno gentilmente potrebbe darmi delucidazioni sulla durata della batteria? arriva a fare 10-12 ore come ho letto googlando?
grazie a tutti :)
M@tti@82
09-01-2010, 10:25
Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di un notebook con cui fare internet, posta, office, altre applicazioni non spinte e soprattutto parecchio multitasking. Ho visto questo della Asus che mi pare un ottimo compromesso tra un netbook (processati Atom per intenderci) con cui temo che non riuscirei a fare quello che voglio e un normale notebook con processore Core Due 2.2 Ghz o superiore.
Ciò che mi piace per questo notebook sono l'elevatissima portabilità (dimensioni e peso molto contenuti) e la potenza che mi pare buona (non ottima ma eccellente per il mio uso, mi ispira molto questo concetto di overclock+scheda video performance solo all'uso che consente di non abusare sull'autonomia quando ciò non è necessario).
Premetto che ho già un quad core Q9450 con 4 gb di RAM con cui faccio oltre ai suddetti office internet e posta anche applicazioni pesanti come Photoshop e qualche gioco. L'uso del portatile sarebbe molto IN CASA ma in giro per la casa (letto, divano, scrivania, cucina. etc. etc.) ma lo volevo portatile perchè se non è un mattone di tanto in tanto lo porterei anche con me (e quindi portabilità e durata della batteria mi interessano). Ho visto che l'Asus ha sfornato anche l'UL20A che però mi pare che manchi della scheda video performante e dell'overcloccabilità ma è ancora più portatile.
Rispettando quanto premesso questo notebook è adatto all'uso che ne farei?
Inoltre l'UL30VT ho visto dai tests che in modalità "massima performance" perde circa un 30-40% rispetto ad un semplice Core Duo a 2 2.2 Ghz, è corretto? L'UL20A sarebbe ancora più portatile ma purtroppo perde in potenza. Ma quanto rispetto al suddetto overcloccato? Rimane ancora performante in modo buono oppure senza la caratteristica dell'overclock il multitasking spinto può andare in difficoltà?
Ed invece l'UX30 ha un processore differente, è tanto più potente? Rapportando sempre ha una cpu Core Duo a 2.2 Ghz cosa perderebbe? E' superiore o inferiore al 7300 overcloccato?
Grazie a tutti per le risposte
carlito86
09-01-2010, 13:09
il portatile è perfetto per i tuoi usi.
l'ux30 ha lo stesso procio ma non ha la possibilità di overclock,non ha la scheda video discreta G210m e non ha 8 ore di autonomia,ma pesa decisamente meno ed è esteticamente molto molto figo.
per farti capire:in modalità prestazioni massime si gioca a COD6 su questo notebook con dettagli alti.di potenza ne ha da vendere per tutti gli usi che non siano il gaming in full hd con crysis.
una domanda ai possessori:con luminosità massima dello schermo,wifi acceso e senza overclock o uso della G210m,quante ore di autonomia vi segnala?
questo uso riflette quello che è il 90% del mio tempo,web surfing,studio di slide,office ecc...per questo mi interessa saperlo.
Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di un notebook con cui fare internet, posta, office, altre applicazioni non spinte e soprattutto parecchio multitasking. Ho visto questo della Asus che mi pare un ottimo compromesso tra un netbook (processati Atom per intenderci) con cui temo che non riuscirei a fare quello che voglio e un normale notebook con processore Core Due 2.2 Ghz o superiore.
Ciò che mi piace per questo notebook sono l'elevatissima portabilità (dimensioni e peso molto contenuti) e la potenza che mi pare buona (non ottima ma eccellente per il mio uso, mi ispira molto questo concetto di overclock+scheda video performance solo all'uso che consente di non abusare sull'autonomia quando ciò non è necessario).
Premetto che ho già un quad core Q9450 con 4 gb di RAM con cui faccio oltre ai suddetti office internet e posta anche applicazioni pesanti come Photoshop e qualche gioco. L'uso del portatile sarebbe molto IN CASA ma in giro per la casa (letto, divano, scrivania, cucina. etc. etc.) ma lo volevo portatile perchè se non è un mattone di tanto in tanto lo porterei anche con me (e quindi portabilità e durata della batteria mi interessano). Ho visto che l'Asus ha sfornato anche l'UL20A che però mi pare che manchi della scheda video performante e dell'overcloccabilità ma è ancora più portatile.
Rispettando quanto premesso questo notebook è adatto all'uso che ne farei?
Inoltre l'UL30VT ho visto dai tests che in modalità "massima performance" perde circa un 30-40% rispetto ad un semplice Core Duo a 2 2.2 Ghz, è corretto? L'UL20A sarebbe ancora più portatile ma purtroppo perde in potenza. Ma quanto rispetto al suddetto overcloccato? Rimane ancora performante in modo buono oppure senza la caratteristica dell'overclock il multitasking spinto può andare in difficoltà?
Ed invece l'UX30 ha un processore differente, è tanto più potente? Rapportando sempre ha una cpu Core Duo a 2.2 Ghz cosa perderebbe? E' superiore o inferiore al 7300 overcloccato?
Grazie a tutti per le risposte
Bè, anch'io posseggo un "quad-desktop" e ti posso assicurare che da quando ho l'ul30vt non lo utilizzo quasi mai. Certo se dovessi fare video-editing lo preferirei sicuramente, ma per le prestazioni che tu richiedi, e che tra l'altro sono simili alle mie, va più che bene. I vantaggi del quad si fanno apprezzare man mano che il multitasking diventa più "spinto". Ad esempio con un gioco di ultima generazione aperto il dual core fa fatica a gestire altri processi, il quad non accenna difficoltà di sorta, ma stiamo parlando di un processo che ti tiene occupato 1gb di ram, quindi molto al di là di un multitasking "comune".
Per quanto riguarda la comparazione con un Intel Core2 Duo T6600 (2M Cache, 2.20 GHz, 800 MHz FSB) possiamo dire che l'ul7300 (3M Cache, 1.30 GHz, 800 MHz FSB) overcloccato a 1.73ghz in prestazioni perde il:
- circa il 20% nel cinebench10 (single e multi-cpu)
- circa il 25% nella suite cpu del pcmark05
- circa il 25% nella suite cpu del 3dmark06
- circa il 37% nella codifica video (divx, H.264...)*
Alla luce di ciò possiamo dire che in termini prestazionionali generali il nostro è sotto di circa il 25-30 %. Consideriamo inoltre che il T6600 ha un tdp max di 35w, il nostro di 10w massime.
* Ricordo che per quanto riguarda la codifica e decodifica video si possono raggiungere migliori risultati con l'utilizzo di applicativi che sfruttino la tecnologia CUDA di NVIDIA, come TMPGenc 4.0.
Ciò nonostante non posso non quotarmi e farti notare che il discorso che abbiamo fatto nel particolare, con la resa prestazionale della cpu nei vari bench, non vale se visto attraverso un' adeguata contestualizzazione, quale avevo fatto per il reparto grafico:
Sì il risultato è nella media per la g210m. Diciamo che il 3dmark06 non è un test che valuti solo la potenza grafica del sistema ma tiene in considerazione anche la cpu, e i risultati vanno contestualizzati. Nel nostro caso in se è un punteggio modesto (un acer con una 9600gt allo stesso prezzo fa più di 6000 punti, un computer da gamer come il g71 ne fa più di 10000) ma se visto nell'ottica più generale di una computer costruito per essere prima di tutto un "portatile", capace cioè di fornirti col minimo ingombro le massime performance e di fare della sua versatilità e praticità le sue arme migliori, è un gran buon risultato.
Ricordo che il macbook 13.3" si ferma a 2350, il vaio serie z 13.1" a 2300, il dell 14z fa lo stesso. Tutti prodotti non esattamente economici...
L'ul30vt si dimostra un buon portatile perchè ogni reparto è all'altezza della situazione e il sistema appare sempre ben bilanciato attraverso ogni configurazione.
L'ux30 "ha un processore differente": in realtà sono lo stesso processore, solo uno è un po' più "elastico" dell'altro. Nella recensione principale che avevo fatto, a cui ti rimando, era venuto fuori chiaramente che non avrebbe avuto alcun senso inserire un reparto grafico discreto senza mettere un po' più di carne al fuoco. Gli ottimi risultati coi giochi si raggiungono proprio grazie all'oc. Sono abbastanza sicuro del fatto che a 1.3ghz il nostro beneamato non è affatto da buttar via, anzi, mantiene sicuramente accettabili i risultati in multitasking. Tuttavia per praticamente il solito prezzo ti consiglio caldamente il vt, 400 grammi in meno non sono un quantità "decisamente inferiore".
L'u20a è simile all'ux30, però secondo me da preferire per la maggior durata della batteria e il prezzo inferiore (si trova a 599euro).
valvario
10-01-2010, 09:49
salve a tutti..
veramente ben fatto sto NB..2 pareri puramente personali che per l'acquisto del notebook non sono fondamentali..
1- su questo gioiello ci sarebbe stato bene un modulo 3G per navigare senza chiavetta...ma come avete detto voi, già ammazza il mercato così figuriamoci con un ulteriore chicca..
2- ..luccica come la porta di un bordello ( citazione dal film il mio nome è nessuno)..lascia stare tanto le ditate sul nero, ma cacchio è un colpo agli okki sto nero lucido..
comunque resta il miglior 13 pollici in circolazione..
saluti a tutti
Teo
Ragazzi quelli della ASUS hanno messo disponibile online il primo aggiornamento per il nostro ul30vt, si tratta dell'upgrade del bios, versione 204.
Non ho ancora avuto modo di approfondire, ma sembra che le modifiche più rilevanti siano:
-aggiunto controllo semplice dell'overclock direttamente da bios (non sembrano però apprezzarsi modifiche rilevanti sulle prestazioni del sistema)
-aggiunta compatibilità sata per sistemi operativi ide come windows xp-2000
Ho appena aggiornato, nel caso venga fuori qualcosa di nuovo provvedo a modificare il post. Voi intanto scaricate..
Ragazzi quelli della ASUS hanno messo disponibile online il primo aggiornamento per il nostro ul30vt, si tratta dell'upgrde del bios, versione 204.
Non ho ancora avuto modo di approfondire, ma sembra che le modifiche più rilevanti siano:
-aggiunto controllo semplice dell'overclock direttamente da bios (non sembrano però apprezzarsi modifiche rilevanti sulle prestazioni sistema)
-aggiunta compatibilità sata per sistemi operativi ide come windows xp-2000
Ho appena aggiornato, nel caso venga fuori qualcosa di nuovo provvedo a modificare il post. Voi intanto scaricate..
link? non ho trovato nulla a riguardo
QUI
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
come prevedevo il liveupdate di asus non funge.. per ora..
L'aggiornamento si effettua tenendo premuto F2 all'avvio, ciò aprirà il BIOS. Da li avviate l'utility easyFLASH o qualcosa di simile, inserite il collegamento al file e in 2 secondi aggiorna tutto.
grazie ^^ ero gia finito in quella pagina cercando ma non cpaisco perchè mi sia sfuggito...forse avevo fatto una ricerca sbagliata :)
E' il mio primo Asus e gia odio il loro sito XD
piperprinx
11-01-2010, 12:47
arrivato, confermo il colore nero
ciao ragazzi,
sono molto tentato da questo notebook :D:D:D
ho avuto modo di provare la versione ul30(13") e la versione ul50(15") in un centro commerciale e direi che il 15 mi ha veramente colpito.. complice la struttura della tastiera che balla al centro del 13 :cry: :cry: :cry:
ma ora una domanda a voi possessori, qualcuno ha provato a installare kubuntu 9.10??? :)
~Mr.PartyHut~
11-01-2010, 13:45
ciao ragazzi,
sono molto tentato da questo notebook :D:D:D
ho avuto modo di provare la versione ul30(13") e la versione ul50(15") in un centro commerciale e direi che il 15 mi ha veramente colpito.. complice la struttura della tastiera che balla al centro del 13 :cry: :cry: :cry:
ma ora una domanda a voi possessori, qualcuno ha provato a installare kubuntu 9.10??? :)
cavolo!! il 13 ha la tastiera ballerina?? :(
Mannaggia!!! e io che lo sto per prendere!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30275744&postcount=325
il problema è descritto qui
Gheorghe
11-01-2010, 15:50
ma ora una domanda a voi possessori, qualcuno ha provato a installare kubuntu 9.10??? :)
Se dai un'occhiata al primo post del 3D troverai tutto cio' che e' stato fatto per quanto riguarda il capitolo Linux.
angelus80
11-01-2010, 19:50
ragazzi al CES 2010 è stato presentato il prossimo ul30jt. Date un'occhiata perchè adesso risponde proprio a ciò che cercavo e che avevo discusso in questo post precedentemente. E adesso che faccio???? Mannaggia...
Dirty_Punk
11-01-2010, 20:20
se non hai già comprato l'UL30VT fai come me e aspetti metà/fine febbraio per prendere un nuovo notebook :p
alla fin fine ad aspettare il modello grigio mi prenderò il modello nuovo,che questo giro pure il nero sarà anti impronte! :D
sempre se non cambia il vento perchè con queste gpu integrate nella cpu moltissimi stanno sviluppando notebook dual gpu, quindi asus ha pure la concorrenza ora :cool:
secondo voi quanto ci metteranno ad avere l' usb 3.0?
che modelli escono nuovi a febbraio?
dell asus proprio non mi va giu l' estetica (troppo povero, senza un tasto) e certamente quel nero lucido che da la sensazione troppo di plastica cinese ...
Un po come gli Eee , al mio amico ho fatto prendere un net Acer , gli Asus sembrano dei "sanitari" (parlo degli Eee 1005H neri e bianchi lucidi.. orripilanti, minimalisti). Possibile che si tenga cosi in poco conto del fatto che ormai non sono solo strumenti di lavoro ma anche di intrattenimento?
scusate lo sfogo.
ragazzi al CES 2010 è stato presentato il prossimo ul30jt. Date un'occhiata perchè adesso risponde proprio a ciò che cercavo e che avevo discusso in questo post precedentemente. E adesso che faccio???? Mannaggia...
Il nuovo ul30jt così come presentato al CES2010:
Intel Core i7 640UM/62UM
Chipset: Intel GS45
Memory: DDR3 1066mhz up to 4GB
Display: 13.3" 16:9 (1366x768)
Video: Nvidia GeFOrce 310M (1 GDDR3 VRAM) & Intel GMA HD
Hard Drive: SATA up to 640 GB (up to 7200rpm)
Dimensions: 322 x 232 x 14.8-24.2mm, 1.5kg (4cell), 1.7kg (8cell)
Dunque, il pezzo forte è il processore, che saprà dare sicuramente potenza in più. Per quanto riguarda la grafica dalle informazioni sul web la massima quantità di ram della g310m (praticamente una g210m rinominata) è 512mb, non 1gb. Anche l'HDD è leggermente upgradato (da 500gb a 640 e da 5400rpm a 7200). Il fatto che non abbiano inserito un SSD è secondo me indicativo di voler tenere il prezzo basso, intorno ai 900-1000 dollari se non meno. Del resto con il CES2010 abbiamo finalmente capito l'anomalia formata dal nostro ul30: semplicemente case come la sony stavano aspettando l'uscita dei nuovi i7 mobile. Andate a vedervi il nuovo serie Z della Sony, è un mostro.
In ogni caso se qui in Italia venderanno l'ul30jt a 1000 euro non sarà un grande affare...
piperprinx
11-01-2010, 21:39
in informatica puoi aspettare per sempre...ci sara' sempre qualcosa migliore e piu' nuovo...
piuttosto, ma a voi il display del UL30VT sembra normale? perche' secondo me ha un angolo di visione indegno, ce l'ho qui di fianco al 1005h e quello del piccolino e' un altro pianeta, decisamente....
paxrules
11-01-2010, 23:13
in informatica puoi aspettare per sempre...ci sara' sempre qualcosa migliore e piu' nuovo...
piuttosto, ma a voi il display del UL30VT sembra normale? perche' secondo me ha un angolo di visione indegno, ce l'ho qui di fianco al 1005h e quello del piccolino e' un altro pianeta, decisamente....
Da qualche parte dovevano risparmiare...
piperprinx
11-01-2010, 23:33
Da qualche parte dovevano risparmiare...
si' ma qui siamo al limite dell' utilizzabile....giusto perche' lo usa mia moglie che tanto non e' che noti certe cose, ma se fosse stato per me volava dalla finestra...soprattutto in verticale avra' 10° di angolo di visione....
Se dai un'occhiata al primo post del 3D troverai tutto cio' che e' stato fatto per quanto riguarda il capitolo Linux.
si si lo avevo visto, ma volevo un feed proprio di kubuntu 9.10 :D ma mi sa che aspetto la versione con i7 :rolleyes: :rolleyes:
Domanda per i possessori:
siccome abbiamo capito che la asus fa i software intuibili "al contrario" qualcuno sa dirmi se ha fatto prove con FastBoot?
quando seleziono disattivato vuol dire che non carica all'avvio?
perchè ho installato un programmino stupido ma molto utile (Launchy) che non mi parte all'avvio ma è selezionato su Abilitato
poi magari chiedere tante altre cose sui settaggi nVidia su cui non mi ci sono ancora messo con impegno ma cmq è un casino....
grazie a chi risponderà...
Juan Sebastian
12-01-2010, 10:27
ragazzi, sono molto indeciso tra questo e il Dell inspiration 13z.
Qualcuno può farmi una comparativa? Sono molto dubbioso per il fatto che non c'è il lettore... e, scusate l'ignoranza anche se ho provato a cercare un pò, è meglio come scheda video la GeForce 105M della Dell o la GeForce 210M di questo Ausu?
Domanda per i possessori:
siccome abbiamo capito che la asus fa i software intuibili "al contrario" qualcuno sa dirmi se ha fatto prove con FastBoot?
quando seleziono disattivato vuol dire che non carica all'avvio?
perchè ho installato un programmino stupido ma molto utile (Launchy) che non mi parte all'avvio ma è selezionato su Abilitato
poi magari chiedere tante altre cose sui settaggi nVidia su cui non mi ci sono ancora messo con impegno ma cmq è un casino....
grazie a chi risponderà...
Sì anche qui infatti il software non è molto chiaro. L'attivo e il disattivo che vedi si riferiscono al ritardo con cui fastboot inizializza l'applicazione.
Se quindi è impostato su attivo l'applicativo verrà avviato in un tempo successivo all'avvio, se è su disattivo significa che verrà caricato subito in avvio.
Come scheda meglio quella dell'asus...
Raga ma lo schermo è così pessimo? Perchè se è così ho dei dubbi se prenderlo o no...:muro:
secondo me non è così pessimo e provengo da un eizo.
senza infamia e senza lode
secondo me non è così pessimo e provengo da un eizo.
senza infamia e senza lode
quoto
piperprinx
12-01-2010, 13:14
Come scheda meglio quella dell'asus...
Raga ma lo schermo è così pessimo? Perchè se è così ho dei dubbi se prenderlo o no...:muro:
io ho avuto/usato diversi portatili, per non parlare di monitor.
Sempre soddisfatto degli Asus. Ne ho uno di 3 anni fa circa con scheda discreta che usa una mia collaboratrice ed e' ancora un bel notebook.
Questo invece e' il punto piu' basso che io abbia provato su display di NB.
Mi stupisco di come non sia stato segnalato, a meno che non ci siano pannelli diversi sullo stesso prodotto, cosa tutt'altro che impossibile.
Oppure tutte le altre volte ho centrato display ottimi ;):D...
Scherzi a parte, gia' a 45° dal display in verticale e' inutilizzabile, nel senso che i classici dati dei file in una comune finestra windows sono quasi illeggibili.
La cosa strana (e peggiore trattandosi di un NB) e' che e' piu' accentuato dall'alto verso il basso che viceversa (strana nel senso che immagino sia un TN, almeno dal comportamento asimmetrico, chiaro in alto e scuro dal basso, ma in tal caso l'angolo di visione non dovrebbe essere maggiore sopra?)...a sto punto mi piacerebbe vederne un altro per capire se e' una situazione patologica del mio o la norma...
Spero per me che sia un difetto del tuo...:D ...anche se mi dispiacerebbe per te...vediamo se qualcuno sa dare una risposta definitiva visto che questo pomeriggio dovrei andare a prenotarlo e il tech in school scade domani...:muro:
per quanto riguarda il display anche io ho letto notizie su forum stranieri e in particolare non era questo il commento che trovai ma riporto un altro commento di uno che l' ha acquistato su Amazon.
"The display is crisp when viewed from strait on, although some colors can appear to be washed out at times. Viewing from the top of the LCD is not good, but from the sides and bottom it's not as bad as I would have expected. In all don't expect this LCD to blow you away; it is not a particularly high quality unit."
In ogni caso sul sito prende 4,5 di voto Near perfect thin and light laptop
Eccolo lì,
comincio a smanettare e cominciano i problemi...
Credo in concomitanza dell'installazione dei driver aggiornati scaricati da Asus dell'audio RealTek, all'avvio mi esce una box dal titolo: "SRS Lab - Error"
e dal testo: "Unable to find a compatible SRS Audio Device"
il fatto è che cmq mi funziona tutto, almeno in apparenza, anche i tasti funzione dei volumi.... :mbe:
qualcuno ha qualche idea su come risolvere questo stracacchio di inconveniente????
a parte ovviamente il punto di ripristino, preferibilmente.... :D
mmm ok lo schermo non è dei migliori, lo si sapeva già prima che io lo acquistassi e su questo thread sono stato il primo ad averlo, ma non è per nulla così pessimo come alcuni sembrano far intendere.
Anche io se guardo lo schermo con un angolo di 45° dall'alto non si vede più nulla ma io penso, quand'è che io vedrò mia lo schermo così? E se lo vedessi così perché, ipotizzo, sono in piedi e lui su un tavolo, cosa mi blocca dall'inclinare lo schermo fino a che non l'ho perpendicolare al mio sguardo?
Guardato di lato invece, che è la situazione più realistica dove ad esempio si è in più gente che guarda il video, non vedo drastici peggioramenti di sorta, anzi ho provato a guardare lo schermo di profilo e sia riconosco i colori che distinguo i caratteri.
Questo è quello che penso e mi sono già visto più di un film senza problemi sdraiato sul letto assieme a un'altra persona e portatile sulla pancia :)
beh io posso dirti che lo schermo su un notebook non è una cosa da trascurare (qualcuno è capace di dire il contrario?).
Il primo notebook di mio fratello aveva uno schermo slavato e messo accanto al nuovo notebook c'è letteralmente un abisso, senza mezzi termini.
Se si è abituati a certi pannelli difficile abituarsi, io ora ho un pva da 24.
Eccolo lì,
comincio a smanettare e cominciano i problemi...
Credo in concomitanza dell'installazione dei driver aggiornati scaricati da Asus dell'audio RealTek, all'avvio mi esce una box dal titolo: "SRS Lab - Error"
e dal testo: "Unable to find a compatible SRS Audio Device"
il fatto è che cmq mi funziona tutto, almeno in apparenza, anche i tasti funzione dei volumi.... :mbe:
qualcuno ha qualche idea su come risolvere questo stracacchio di inconveniente????
a parte ovviamente il punto di ripristino, preferibilmente.... :D
credo che i problemi siano proprio ascrivibili allo smanettare, con questo non voglio dire che tu non lo sappia fare, ma che pure io dopo aver aggiornato il bios mi sono incartato sui driver bluetooth e quindi ripristinato (non sò se mi spiego).
Comunque a me pare che l'SRS sia un qualcosa di esterno rispetto ai driver realtek audio. Hai provato a reinstallare l'srs dopo aver aggiornato?
Ragazzi, credo che questo nb tra doppia video ecc. sia ancora tutto da scoprire
Ragazzi, credo che questo nb tra doppia video ecc. sia ancora tutto da scoprire
Ci piace :)
Ragazzi data la caparra per la prenotazione...preso con il tech in school a 729 euro...settimana prossima è mio!!!:D
Ragazzi data la caparra per la prenotazione...preso con il tech in school a 729 euro...settimana prossima è mio!!!:D
Bravo, non te ne pentirai... ;)
Eccolo lì,
comincio a smanettare e cominciano i problemi...
Credo in concomitanza dell'installazione dei driver aggiornati scaricati da Asus dell'audio RealTek, all'avvio mi esce una box dal titolo: "SRS Lab - Error"
e dal testo: "Unable to find a compatible SRS Audio Device"
il fatto è che cmq mi funziona tutto, almeno in apparenza, anche i tasti funzione dei volumi.... :mbe:
qualcuno ha qualche idea su come risolvere questo stracacchio di inconveniente????
a parte ovviamente il punto di ripristino, preferibilmente.... :D
Scusa di che driver "aggiornati" parli? non mi risulta la Asus abbia reso disponibile un aggiornamento dei realtek...
piperprinx
12-01-2010, 18:39
Se si è abituati a certi pannelli difficile abituarsi, io ora ho un pva da 24.
eheheh, forse ai ragione, il mio di casa lo calibro con la sonda, il TV full led c'ho messo due mesi di prove e dvd test (mitico Merighi!)...:D
anche se come ho detto anche il display del 1005H e' un altro pianeta...
per il resto in ogni caso gran bel portatilino....stasero provero' un paio di giochi prima di consegnarlo alla dolce meta'...
paxrules
12-01-2010, 21:10
beh io posso dirti che lo schermo su un notebook non è una cosa da trascurare (qualcuno è capace di dire il contrario?).
Il primo notebook di mio fratello aveva uno schermo slavato e messo accanto al nuovo notebook c'è letteralmente un abisso, senza mezzi termini.
Se si è abituati a certi pannelli difficile abituarsi, io ora ho un pva da 24.
Anche io ho un pva e purtroppo lo schermo è l'unica nota dolente di questo magnifico notebook imho.
Per chi dice che l'angolo non serve a niente provate a fare leggere un documento da tre persone contemporaneamente e vedete se è così inutile...
In conclusione: lo schermo fa schifo? Il mio sì!
Non vorrei che ci siano davvero pannelli diversi...
Ovviamente sono comunque soddisfattissimo del portatile che ricomprerei 1000 volte a occhi chiusi, però quello che va detto va detto.
Da qualche giorno ho acquistato il nostro ul30vt. Sono assolutamente soddisfatto (ollostore). Lo schermo tende a sfocarsi se la luminosità è troppo bassa (diciano se è meno di un terzo) altrimenti è ben contrastato e luminoso. L'angolo di visione è scarso ma assolutamente sufficiente. Il resto, processore, scheda video etc perfetto. La tastiera, a mio parere, mi sembra valida e non ho notato flessioni rilevanti al centro o ai lati. Forse ho le mani leggere!. Autonomia in battery saving e con scheda video integrata superiore alle 8 ore. Con nvidia circa 6 ore. Veramente tante! Non ho provato l'overclock perchè con l'impostazione normale faccio tutto, anche photoshop sia pure con una certa lentezza. Fritz 12 (scacchi) gira senza difficoltà anche con le impostazioni minime. Sinceramente, mi sembra una gran bella macchina con una autonomia impensabile sino a un anno fa.
Tutti soddisfatti... ul30vt rulez :D
LuigiNIN
13-01-2010, 11:38
Ciao ragazzi, sono nuovo di qui e sono molto interessato al prodotto.
Ma ho da porvi una domanda: dato che mi risulta alquanto difficile reperire questo portatile (cmq dovrei ordinarlo su internet e sarei un pò diffidente) in definitiva me lo consigliate???
Vale gli sforzi per averlo e i soldi che costa?
Grazie e a presto!
johnpetrucci9
13-01-2010, 14:36
Ciao ragazzi, sono nuovo di qui e sono molto interessato al prodotto.
Ma ho da porvi una domanda: dato che mi risulta alquanto difficile reperire questo portatile (cmq dovrei ordinarlo su internet e sarei un pò diffidente) in definitiva me lo consigliate???
Vale gli sforzi per averlo e i soldi che costa?
Grazie e a presto!
a mio avviso si, visto che in giro ci sono prodotti meno performanti a prezzo maggiore
daniele_rulez
13-01-2010, 14:59
io lo sto utilizzando con ottimi risultati. Vale senz'altro quello che costa.
Scusa di che driver "aggiornati" parli? non mi risulta la Asus abbia reso disponibile un aggiornamento dei realtek...
uhm credo infatti di aver scaricato tutto a prescindere, era molto tardi :)
in ogni caso ho risolto re-installando gli stessi driver una terza volta :mbe:
cmq in generale la mia impressione assolutamente personale è:li risolvi
- si incontrano diversi ostacoli all'inizio , ma come ogni volta che si cambia strumento, va imparato a maneggiare...
quindi ci sono tutte le impostazioni dei modi d'uso, dei minimi e massimi di CPU, del pad, dello schermo...
+ ma alla fine ti accorgi davvero di aver fatto un grande acquisto:
i dettagli tecnici (anche troppo) e la logica astrusa con la quale Asus ti fa configurare i vari "attivo" e "disattivo", li risolvi velocissamente grazie a questa discussione e agli utenti super smanettons che si sono prodigati a fare recensioni, guide e prove.
Lo schermo in se quando lo setti bene e capisci l'angolo di inclinazione da tenere è molto bello.
Io in particolare ho avuto problemi soprattutto con il contrasto e la luminosità, cioè ogni tanto ho l'impressione che la parti bianchi brillino così tanto da offuscare un po' le parole, nessuno con la stessa impressione?
Cmq per rispondere ai dubbiosi: vale certamente la pena, io personalmente ho fatto 2 mesi di ricerca con tanto di tabella excel con tutte le caratteristiche e alla fine ha vinto lui, questo simpatico gioiellino ... a chi interessasse io cercavo potenza ma soprattutto portabilità (soprattutto spessore) e durata di batteria...
boscovich
13-01-2010, 20:11
Ma qualcuno ha installato il nuovo bios?
Io si e non sono ancora riusciuto ad intepretare la nuova stringa
del bios sullo SMART OVERCLOCK!
Qualcuno sa spiegarmi che diavolo sia?
Cmq l'ul30vt è un ottimo personal notebook! Non ve ne pentirete
Ciao a tuttI!
alucard82
13-01-2010, 20:46
L'ho ordinato il 7 da eprice. Ho chiamato ieri e hanno detto che dovrebbero spedirlo venerdì. Speriamo bene altrimenti lo compro da qualche altra parte. :)
Spero di essere un felice possessore tra qualche giorno.
Vi farò sapere!
Ho provato ad ordinarlo qualche giorno fa da Exp3rt telefonicamente, ma mi hanno detto che il prodotto è esaurito in ogni loro punto vendita e che asus nn lo dostribuisce più...
mi sembra un po strano per un portatile appena uscito...
In ogni caso ho bisogno di reperirlo abbastanza celermente perchè sono rimasto senza notebook. Mi indicate un negozio serio da cui acquistarlo oppure un portatile con lo stesso rapporto prestazioni/prezzo ma più facilmente reperibile?
grazie a tutti
Ho provato ad ordinarlo qualche giorno fa da Exp3rt telefonicamente, ma mi hanno detto che il prodotto è esaurito in ogni loro punto vendita e che asus nn lo dostribuisce più...
mi sembra un po strano per un portatile appena uscito...
In ogni caso ho bisogno di reperirlo abbastanza celermente perchè sono rimasto senza notebook. Mi indicate un negozio serio da cui acquistarlo oppure un portatile con lo stesso rapporto prestazioni/prezzo ma più facilmente reperibile?
grazie a tutti
A tal proposito, quelli che lo cercavano col techinschool poi l'hanno trovato?
In effetti i negozi online continuano ad averne pochi/nessuno, mah...
Io personalmente sono rimasto sorpreso - sulla carta - del Sony VAIO CW1S1E, interessante come prezzo e prestazioni. Ti consiglio di darci un occhio...
Spellsword
14-01-2010, 08:22
ordinato ieri in un Asus Point di zona (Provincia di Torino)con Tech in school, mi arriva a fine mese.. Sperem! Mi hanno detto che fino al 22 i fornitori non danno disponibilità per questo modello.. (infatti affarionweb lo mette come disponibile dal 25 a 729€+ss)
A tal proposito, quelli che lo cercavano col techinschool poi l'hanno trovato?
In effetti i negozi online continuano ad averne pochi/nessuno, mah...
Io personalmente sono rimasto sorpreso - sulla carta - del Sony VAIO CW1S1E, interessante come prezzo e prestazioni. Ti consiglio di darci un occhio...
mmm ho dato una occhiata, mentre scorrevo con lo sguardo le specifiche mi dicevo "bello"..."buono"..."c'è anche quello"..."durata dichiarata 4 ore? scartato!"
Se dichiarano 4 ore immagino che con un uso normale è tanto se ne dura 2 e mezza. Va bene da tenere sempre su una scrivania, insomma non è paragonabile al nostro UL30VT perché non ha gli stessi target ^^
mmm ho dato una occhiata, mentre scorrevo con lo sguardo le specifiche mi dicevo "bello"..."buono"..."c'è anche quello"..."durata dichiarata 4 ore? scartato!"
Se dichiarano 4 ore immagino che con un uso normale è tanto se ne dura 2 e mezza. Va bene da tenere sempre su una scrivania, insomma non è paragonabile al nostro UL30VT perché non ha gli stessi target ^^
Infatti la batteria è il punto negativo, bisogna vedere se si è disposti a sacrificarla per un po' più di prestazioni.
sopra le 5 ore se ne puo discutere (ore reali, ciò significa dichiarate come minimo 7-8), sotto non ha alcun senso chiamarli portatili, per come la penso io.
Il vecchio centrino di mio fratello di 5 anni fà faceva 4 ore tranquillamente ad uso medio (windows segnava 5 ore e mezza), i nuovi core2 con vga discreta come il nuovo asus comprato l anno scorso per lavoro segna sotto vista 2 ore ma ne fa reali 1-1:30, chiamarlo portatile è un eufemismo, piu che portatile è portabile.
Per quanto riguarda quel sony se dichiarano 4 ne farà 2 e mezza, buono solo per allontanarsi dalla scrivania per prendersi un caffe.
Ma il nuovo sony (CW2) ha i5.
L'i5 non dovrebbe avere una gpu intergata? Forse è possibile utilizzarla e allungare quindi le ore di autonomia?
Ma il nuovo sony (CW2) ha i5.
L'i5 non dovrebbe avere una gpu intergata? Forse è possibile utilizzarla e allungare quindi le ore di autonomia?
è interessante il nuovo sony serie s, 13,3" core i5, gm310,tastiera retroilluminata, 4gb ram,masterizz dvd... ma 400E in + sono troppi imho:fagiano:
è interessante il nuovo sony serie s, 13,3" core i5, gm310,tastiera retroilluminata, 4gb ram,masterizz dvd... ma 400E in + sono troppi imho:fagiano:
Intendi sony serie z?
Intel Core i5 + GeForce GT330M e chip grafico integrato, display 13.1", ssd 128gb, modulo 3g opzionale. Questo sì che è una bestia. Ma quanto costerà?
Nella fascia di prezzo del nostro dovrebbe esserci la new entry serie Y. Ma non ha grafica dedicata, quindi...
A questo link trovate tutte le novità sony, e fanno un po' di chiarezza con tutte le varie serie s,z,y...
http://notebookitalia.it/sony-vaio-y11-s11-e-f11-in-arrivo-7369
Io intendevo il CW:
i5-520, mettendo monitor a 1600x900 automaticamente cambia la GPU: da 310m a 330m ...
Ciauzzz
Intendi sony serie z?
Intel Core i5 + GeForce GT330M e chip grafico integrato, display 13.1", ssd 128gb, modulo 3g opzionale. Questo sì che è una bestia. Ma quanto costerà?
Nella fascia di prezzo del nostro dovrebbe esserci la new entry serie Y. Ma non ha grafica dedicata, quindi...
A questo link trovate tutte le novità sony, e fanno un po' di chiarezza con tutte le varie serie s,z,y...
http://notebookitalia.it/sony-vaio-y11-s11-e-f11-in-arrivo-7369
no intendo serie S (V), eccolo qua: https://www.sonystyle.it/SonyStyle/PC-Notebook-VAIO/Serie-S-13-3/
paxrules
14-01-2010, 12:26
Aggiornamento
Ho smanettato un po in questi giorni per rendere il mio Arch Linux il più usabile possibile e ho trovato un modulo da compilare che permette lo switch off della scheda nvidia! ho provato powertop prima e dopo il caricamento del modulo e prima andavo sui 15W dopo 10W con il conseguente passaggio da una stimata durata di 5 ore di batteria a 8 anche in linux :)
Trovate tutto qui: http://ubuntuforums.org/showthread.php?p=8573101
Il forum è di ubuntu, io ho usato Arch Linux 64bit quindi non vedo perchè non possa andare anche su altre distro di Linux.
A ho anche ovviamente riprovato ad avviare windows per controllare che Linux non avesse sballato qualcosa con lo switching off della scheda (problema che mi era capitato con la lan ethernet) ma è tutto ok, funziona tutto come prima :)
Ho problemi a fare lo switchoff, mi potresti spiegare per bene la procedura visto che non sono praticissimo del pinguino? Se compilo il file .c mi da un mare di errori e anche usando il pacchetto .deb già pronto l'installazione si blocca.
paxrules
14-01-2010, 12:35
Per il resto sotto Ubuntu 9.10 va tutto bene a parte la webcam al contrario; l'hard disk gracchia un pò di più rispetto a 7 dove è silenziosissimo; volendo si possono anche installare i driver Cuda per utilizzare anche la potenza della scheda video Nvidia...
I video in HD non danno nessun problema anche con l'integrata che fa bene il suo lavoro.
LuigiNIN
14-01-2010, 14:19
Grazie a tutti ragazzi!!!
Anche se mi daranno un notebook aziendale penso che tra un pò lo prenderò...
Per i rifornimenti: ieri un negozio molto professionale (moolto affidabile) mi ha detto che saranno disponibili al magazzino di milano dal 20...dunque non preoccupatevi: ce ne saranno da acquistare!!!!
Dove l'ho prenotato io mi hanno detto che per il 18/19 me lo dovrebbero consegnare...sperem...:D
alucard82
14-01-2010, 20:52
Ritirato oggi. Devo dire che come prima impressione mi ha colpito molto. E' vero il fatto delle ditate...però sinceramente non mi interessa per niente. Non ho ancora provato ad accenderlo. Appena lo faccio vi posto qualche impressione.
stay tuned
Juan Sebastian
14-01-2010, 22:40
forse me lo hanno fermato da un Asus point di Genova ieri con la formula (scaduta) del tech in scholl, domani mi dovrebbero dar conferma, speriam bene!!!
forse me lo hanno fermato da un Asus point di Genova ieri con la formula (scaduta) del tech in scholl, domani mi dovrebbero dar conferma, speriam bene!!!
Quindi, anche vedendo dal sito, hanno ritolto il techinschool, ma che casinisti!
fioriniflavio
15-01-2010, 10:57
ecco il successore di questo bel notebook:
http://notebookitalia.it/asus-ul30jt-switch-automatico-e-lunga-autonomia-7434
Spellsword
15-01-2010, 11:15
aggiunge poco e nulla a quello attuale, anzi il processore i7-620 a 1,06 GHz potrebbe addirittura avere prestazioni inferiori nelle applicazioni sensibili al puro clock (aka GIOCHI), per il resto ottima la scelta della finitura non lucida però!
Ma tanto lo vedremo fra 3/4 mesi questo, durante i quali ci saremo ben goduti il nostro.. hihihi
PS la geffo 310m è l'ennesimo re-brand.. della 210 in questo caso, guarda caso quella che già c'è.
fioriniflavio
15-01-2010, 12:02
aggiunge poco e nulla a quello attuale, anzi il processore i7-620 a 1,06 GHz potrebbe addirittura avere prestazioni inferiori nelle applicazioni sensibili al puro clock (aka GIOCHI), per il resto ottima la scelta della finitura non lucida però!
Ma tanto lo vedremo fra 3/4 mesi questo, durante i quali ci saremo ben goduti il nostro.. hihihi
PS la geffo 310m è l'ennesimo re-brand.. della 210 in questo caso, guarda caso quella che già c'è.
mi dispiace contraddirti, ma le prestazioni saranno nettamente superiori: guarda qui http://www.tomshw.it/cont/articolo/gamma-arrandale-c-e-qualcosa-per-quasi-tutti/23562/2.html
oltre al cambio di architettura il processore si overclocka da solo fino a 2,13Ghz grazie al turbo boost, inoltre grazie al HyperThreading ha 2 core virtuali in più...
la 310m è ovviamente un rebranding della vecchia 210.
Le novità sono lo switching automatico tra le schede, migliori performance della gpu integrata, minore consumo, disco rigido da 640gb.
Hanno migliorato un portatile già ottimo, aspettiamo di vedere il prezzo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.