PDA

View Full Version : [Official Thread] Serie Sony Vaio CW (14")


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8]

Vash.89
06-07-2010, 09:08
Qualcuno sa come pulire la ventola di questo notebook senza smontare tutto e senza far danni con bombole ad aria o simile??? :D

souldoubt85
06-07-2010, 17:33
Non proprio e' esatto, le batterie al litio si deteriorano usandole. Ricaricandole al 100% pero' si deteriorano piu' in fretta...

In ogni caso il computer non puo' bersi la batteria completamente xke le batterie sono tutte provviste di sistemi di protezione che ne impediscono la scarica oltre un certo tanto.

Il problema e' che siccome anke questi sistemi consumano corrente, non possono funzionare per un tempo infinito e ad un certo punto sono essi stessi a scaricare completamente la batteria.

Purtroppo con questo pc e' piu' facile arrivare a questa condizione... :(

Io ho letto invece che per allungare la vita delle batteria bisogna:

- cercare di utilizzare il portatile come un pendolare, alternando l’utilizzo della batteria alla alimentazione esterna per ricaricarla

- quando si utilizza l'alimentazione esterna staccare la batteria (che dev'essere a un livello di carica tra 40-60% circa) e conservarla in un luogo fresco (meglio ancora se in una busta di plastica nel frigo a 4°C!)

- scaricare e ricaricare la batteria almeno una volta al mese, per mantenere in movimento gli elettroni della batteria

- evitare di esporre la batteria alle alte temperature

- evitare di scaricare completamente e mantenere scarica una batteria al Litio, per evitare uno stato di scarica profonda

http://www.poweruser.it/2010/05/10/allunga-la-vita-alla-batteria-al-litio-del-tuo-portatile/
http://www.qabiria.com/it/risorse-mainmenu-29/articoli/215-prolungare-durata-batteria-portatile.html

Questo è quello che ho trovato sul web... cmq la batteria di questo portatile per ora mi soddisfa (se non sbaglio è una 4400mAh)... credo di aver impostato bene le opzioni di risparmio energetico e 2,5 ore le tiene solitamente...

Vedremo fra un annetto o due se la batteria sarà ancora buona...

raffaele82
06-07-2010, 23:17
Qualcuno sa come pulire la ventola di questo notebook senza smontare tutto e senza far danni con bombole ad aria o simile??? :D

la cosa interessa anche a me...
quancuno sa darci indicazioni?
:-)

Vash.89
07-07-2010, 08:16
Questo è quello che ho trovato sul web... cmq la batteria di questo portatile per ora mi soddisfa (se non sbaglio è una 4400mAh)... credo di aver impostato bene le opzioni di risparmio energetico e 2,5 ore le tiene solitamente...


Puoi dirci come hai settato il risparmio energetico??

viger
07-07-2010, 08:43
secondo me le considerazioni sulle batterie in parte ormai sono obsolete.

Il caricabatteria del mio nuovo portatile è un modello a zero consumo (da poco imposto in europa) e di tipo intelligente.

A zero consumi perche è privo di qualsiasi led di stato che sui vecchi consumava permanentemente 0,5-1 watt (testati con il tester).

Intelligente perchè non alimenta la batteria se questa è carica ma da solo l' energia sufficente per il portatile, mentre l' elettronica della batteria blocca la carica se questa è ancora in una certa soglia di energia immagazzinata. Quindi puoi riaccendere il portatile con la batteria inserita e sotto alimentatore dopo giorni e la ricarica non parte.

Le litio dal momento che escono dalla fabbrica iniziano a deteriorarsi, l' importante è non farle scaricare completamente, questo si ne riduce la vita moltissimo.

Vash.89
07-07-2010, 09:21
secondo me le considerazioni sulle batterie in parte ormai sono obsolete.

Il caricabatteria del mio nuovo portatile è un modello a zero consumo (da poco imposto in europa) e di tipo intelligente.

A zero consumi perche è privo di qualsiasi led di stato che sui vecchi consumava permanentemente 0,5-1 watt (testati con il tester).

Intelligente perchè non alimenta la batteria se questa è carica ma da solo l' energia sufficente per il portatile, mentre l' elettronica della batteria blocca la carica se questa è ancora in una certa soglia di energia immagazzinata. Quindi puoi riaccendere il portatile con la batteria inserita e sotto alimentatore dopo giorni e la ricarica non parte.

Le litio dal momento che escono dalla fabbrica iniziano a deteriorarsi, l' importante è non farle scaricare completamente, questo si ne riduce la vita moltissimo.

Che portatile hai??
Il CW ha la luce sul caricabbatterie...
Quindi è un vecchio modello che consuma??

viger
07-07-2010, 09:50
Che portatile hai??
Il CW ha la luce sul caricabbatterie...
Quindi è un vecchio modello che consuma??

per molto tempo ho seguito il CW ma poi per i problemi riscontrati da chi lo aveva e dai loro consigli ho deciso di optare per un altro portatile.

Alla fine ho preso un Butterfly S della packard bell , più piccolo meno potente ma con grande autonomia e sono soddisfattissimo.

Prova se hai occasione con un tester a collegare l' alimentatore vedrai che ti consuma 1 watt anche se non stà alimentando nulla.

Per le nuove disposizioni europee (non so se sono gia entrate in vigore) gli alimentatori non devono avere consumi "passivi" .

Ps: 1 watt può sembrare poco, ma nel caso del mio portatile , con la vga discreta spenta i consumi stanno sui 10-15 watt

souldoubt85
07-07-2010, 11:52
Il caricabatteria del mio nuovo portatile è un modello a zero consumo (da poco imposto in europa) e di tipo intelligente.

A zero consumi perche è privo di qualsiasi led di stato che sui vecchi consumava permanentemente 0,5-1 watt (testati con il tester).

Beh innanzitutto bisogna dire che QUALSIASI alimentatore, di qualsiasi tipo, se collegato alla corrente consuma qualcosa...anche senza LED e anche se non lo colleghiamo al portatile...questo perchè all'interno ha un trasformatore (più raddrizzatore ecc...) che anche a vuoto ha delle piccole perdite...
Poi se non ha il LED ovviamente consumerà di meno...ma dire che è a zero consumi è un utopia...


Intelligente perchè non alimenta la batteria se questa è carica ma da solo l' energia sufficente per il portatile, mentre l' elettronica della batteria blocca la carica se questa è ancora in una certa soglia di energia immagazzinata. Quindi puoi riaccendere il portatile con la batteria inserita e sotto alimentatore dopo giorni e la ricarica non parte.

Questa funzione è comoda. Non so se è presente sul VAIO CW. Quindi per sicurezza stacco la batteria una volta che questa è carica al 70-80%.


Le litio dal momento che escono dalla fabbrica iniziano a deteriorarsi, l' importante è non farle scaricare completamente, questo si ne riduce la vita moltissimo.

In questo caso nei notebook moderni c'è un dispositivo che non permette alle batteria di scaricarsi del tutto, ma spegne il computer un pò prima.

Oltre a questo la cosa veramente importante è tenere lontana la batteria dalle fonti di calore...ecco perchè quando è alimentato dalla corrente io tolgo la batteria: perchè se il pc scalda magari scalda anche la batteria (che si trova in prossimità delle zone calde sul retro)...

viger
07-07-2010, 12:14
...
In questo caso nei notebook moderni c'è un dispositivo che non permette alle batteria di scaricarsi del tutto, ma spegne il computer un pò prima.

Oltre a questo la cosa veramente importante è tenere lontana la batteria dalle fonti di calore...ecco perchè quando è alimentato dalla corrente io tolgo la batteria: perchè se il pc scalda magari scalda anche la batteria (che si trova in prossimità delle zone calde sul retro)...

si ma sui CW e CW2 è improponibile far scaricare la batteria e poi lasciarla collegata perchè sappiamo che questi prodotti la scaricano da spenti (è stato questo il motivo che mi ha alla fine fatto decidere per un altro prodotto).

Ti faccio un esempio, arrivo a casa dopo una giornata con la batteria al 10-15% , non lo metto in carica perchè è sera e non mi va di ricaricarlo a metà lo lascio li e la mattina lo trovo esattamente come l' ho lasciato.

Con i CW questa cosa non puoi farla perchè il notebook da spento ti rovinerebbe la batteria. Chi ti dice che i sistemi di protezione si attivino da notebook spento? Io non vorrei proprio buttare 100 euro di batteria per provare la cosa.

souldoubt85
07-07-2010, 13:01
si ma sui CW e CW2 è improponibile far scaricare la batteria e poi lasciarla collegata perchè sappiamo che questi prodotti la scaricano da spenti (è stato questo il motivo che mi ha alla fine fatto decidere per un altro prodotto).

Ti faccio un esempio, arrivo a casa dopo una giornata con la batteria al 10-15% , non lo metto in carica perchè è sera e non mi va di ricaricarlo a metà lo lascio li e la mattina lo trovo esattamente come l' ho lasciato.

Con i CW questa cosa non puoi farla perchè il notebook da spento ti rovinerebbe la batteria. Chi ti dice che i sistemi di protezione si attivino da notebook spento? Io non vorrei proprio buttare 100 euro di batteria per provare la cosa.

Ma queste cose te le sei inventate te???
Ti faccio un esempio... l'altro giorno ho staccato la batteria al 54%... dopo un pò di ore l'ho riattaccata ed era a 54% come prima...

A me è successo una volta che guardando un telefilm ho lasciato scaricare completamente la batteria...poi l'ho ricaricata e nessun problema...
Io il notebook ce l'ho da novembre...teneva 2,5 ore quando l'ho comprato e ne tiene 2,5 ore anche ora...

Non so cosa hai letto o dove... ma la batteria del CW va benissimo...e ha un ottima autonomia...

viger
07-07-2010, 13:16
Ma queste cose te le sei inventate te???
Ti faccio un esempio... l'altro giorno ho staccato la batteria al 54%... dopo un pò di ore l'ho riattaccata ed era a 54% come prima...

A me è successo una volta che guardando un telefilm ho lasciato scaricare completamente la batteria...poi l'ho ricaricata e nessun problema...
Io il notebook ce l'ho da novembre...teneva 2,5 ore quando l'ho comprato e ne tiene 2,5 ore anche ora...

Non so cosa hai letto o dove... ma la batteria del CW va benissimo...e ha un ottima autonomia...

non mi sono inventato nulla ho letto qui e sui forum stranieri e mi è stato sconsigliato l' acquisto proprio qui per i problemi di batteria, chiediti come mai stacchi la batteria quando spegni il portatile... è il portatile che si mangia la batteria anche da spento, non è un problema della batteria.

Un normale notebook se lo spegni con la batteria lo ritrovi il giorno dopo con la stessa identica carica (che è una cosa normalissima!).

Allora Buona pasqua a tutti come prima cosa :D
Durante le vacanze ho potuto fare due test.

Ho caricato il notebook al 100%, lasciato con la batteria attaccata per 16 ore con tasto wireless su off, riacceso e la batteria era al 96%.
quindi eliminando la batteria consumata per l'avvio mi sembra che la wake on lane non abbia influito.

Al 70% ho rispento il pc, aspettato 12 ore e riaccendendolo la batteria era al 65%, cifre ancora che considero normali, poichè considero che per l'avvio si consumi un buon 4% circa.

Usato il pc arrivato al 47% spengo il pc. Dopo 12 ore riaccendendolo trovo la batteria a 22% ed un autonomia rimanente di un'ora e 5 minuti circa. Abbassata di troppo ora :mad:
Passano quaranta minuti e la batteria segna ancora il 22%.
quindi almeno in questo caso il calo della batteria non era effettivo, anche se segnava il 22% di carica rimanente il pc è stato acceso quasi altre due ore, come se la batteria fosse metà carica come l'avevo lasciata.

Ora è da vedere se il calo della durata della batteria è effettivo o meno.
valutando quanto detto sopra mi sembra che la batteria sia segnalata come scaricata ma che in realtà sia ancora piena.Dunque che il calo sia solo apparente.
Rifarò le prove e vedrò se è stato solo un caso o se effettivamente il wake on lane consuma poco.

Fate anche voi queste prove e riferite :D


ciao ,si in effetti credo anche io che se si lasciasse la batteria per 2 sett di fila si potrebbe buttare via...
cmq è un problema reale ed ankora nn risolto..
ciao

Ciao, intanto ti ringrazio per la risposta; mi chiedevo se con questo aggiornamento, Sony, avesse risolto il problema del consumo spropositato di batteria a pc spento, dando la possibilità di disattivare quella funzione da remoto, che non ricordo come si chiama, e che è la responsabilità del problema lamentato da molti utenti.
Io non saprei come controllare, quindi se tu hai le competenze, o chiunque altro, controllate e postate postate gente!!!

Ragazzi non so cosa pensare...sono in procinto di prendere un nuovo notebook, ed ero indirizzato fortemente sul Cw2, ma l'accettazione passiva del problema della batteria da parte di Sony e la repentina scomparsa del modello da SONYSTYLE mi fanno dubitare dell'acquisto.

il problema è stato affrontato in termini molto generali, l'unico test accurato fatto finora (o almeno riportato su questo thread) mi sembra quello di Vash.89, che ti riquoto qui perchè non mi sembra proprio che che il suo CW abbia perso un 1% di carica all'ora, senza contare poi il possibile errore nell'indicatore della carica (leggi l'ultima parte)


ecc ecc ecc ecc ecc, ci sono prove anche nei forum stranieri.

souldoubt85
07-07-2010, 14:49
non mi sono inventato nulla ho letto qui e sui forum stranieri e mi è stato sconsigliato l' acquisto proprio qui per i problemi di batteria, chiediti come mai stacchi la batteria quando spegni il portatile... è il portatile che si mangia la batteria anche da spento, non è un problema della batteria.

Un normale notebook se lo spegni con la batteria lo ritrovi il giorno dopo con la stessa identica carica (che è una cosa normalissima!).

Capisco... comunque io non stacco la batteria quando il pc è spento... la stacco quando il pc è attaccato all'alimentazione esterna. ossia o uso la batteria o uso l'alimentazione (a parte quando ricarico la batteria)

Non ho mai notato questo risucchio di batteria. Devo dire che non ci ho mai fatto più di tanto caso, ma non mi pare...se fosse successo credo me ne sarei accorto... Perchè tante volte ho portato in giro il computer (quindi spento e con la batteria inserita), ma non mi pare di aver riscontrato cali di batteria enormi... Anzi, a volte lo porto in giro in stanby (o in ibernazione) così quando lo riapro in 20 secondi è di nuovo funzionante (non devo rifare l'avvio)...e non ho mai riscontrato cali di batteria del 20%...
Farò delle prove per vedere se effettivamente è così...poi pubblicherò qui i risultati...

Avevo letto tante cose sulla batteria...come quelli a cui la batteria si ricaricava solo al 9x% e non al 100%... a me invece si ricarica appieno.

Vash.89
07-07-2010, 15:11
souldoubt85 Puoi dirci come hai settato il risparmio energetico??

Anche io cmq carico sempre la batteria fino al 100% e la faccio scaricare fino al 7% e fin ora nessun problema.

Cmq il problema che a pc spento la batteria si scarica c'è.
E più che un problema è la funzione wake on lan che non è disattivabile...
Se lo metti solo in ibernazione il pc non consuma niente. E' qui il danno, consuma più in ibernazione che da spento..

souldoubt85
07-07-2010, 15:50
Cmq il problema che a pc spento la batteria si scarica c'è.
E più che un problema è la funzione wake on lan che non è disattivabile...
Se lo metti solo in ibernazione il pc non consuma niente. E' qui il danno, consuma più in ibernazione che da spento..

Non ho mai notato questo problema...controllerò. Che cos'è la funzione WOL? Come fa a scaricare la batteria?
Intendi che consuma più da spento che da ibernato forse..?


souldoubt85 Puoi dirci come hai settato il risparmio energetico??

Ecco come l'ho impostato.

BILANCIATO
--------------------------
BATTERIA --> 2min, 5min, 15min, luminosità 65%
RETE EL --> 3min, 10min, 30min, luminosità 75%


RISPARMIO ENERGETICO
--------------------------
BATTERIA --> 1min, 2min, 10min, luminosità 45%
RETE EL --> 1min, 3min, MAI**, luminosità 55%


**PS: Ho messo MAI alla "Sospensione Computer" in modalità risparmio energetico per quando lascio il pc a scaricare la notte... lo attacco alla rete elettrica, stacco la batteria e lo imposto su risparmio energetico...

Vash.89
07-07-2010, 15:57
Non ho mai notato questo problema...controllerò. Che cos'è la funzione WOL? Come fa a scaricare la batteria?
Intendi che consuma più da spento che da ibernato forse..?


La wake on lane è una funzione che permette l'accensione del pc da un cavo lan, quindi tramite un particolare pacchetto.

In pratica si, la batteria purtroppo si consuma più col pc spento, proprio per la WOL che quando è ibernato...

In ibernazione consuma 0,1- 0,6 watt:
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Sony-Vaio-VPC-CW1S1E-Notebook.23283.0.html


Grazie per il settaggio :D

souldoubt85
07-07-2010, 16:12
La wake on lane è una funzione che permette l'accensione del pc da un cavo lan, quindi tramite un particolare pacchetto.

In pratica si, la batteria purtroppo si consuma più col pc spento, proprio per la WOL che quando è ibernato...

In ibernazione consuma 0,1- 0,6 watt:
http://www.notebookcheck.it/Recensione-Sony-Vaio-VPC-CW1S1E-Notebook.23283.0.html


Grazie per il settaggio :D

Ma scusate... la recensione di notebookcheck dice:

"Quando il portatile è spento, attualmente non dovrebbe avere alcun consumo di energia. Molti notebooks ancora consumano elettricità dalla rete. Ma ciò non accade con il Sony CW. I nostri tool hanno rilevato un valore di 0.00 watts. Il prototipo è stato esemplare in modalità standby, con un consumo di 0.6 watts."

Allora dove sta il problema??? u_u

Inoltre la recensione dice che l'autonomia della batteria è ottima! Si va dalle 5 h se lasciato al minimo a 1,5 h a pieno carico... in pratica 3 h con un consumo standard. Più o meno come dicevo io. Ma di che ci si lamenta?

Il computer della mia ragazza (ASUS) ha meno di 2 anni di vita...bene, se lo stacca dall'alimentazione (con batteria carica) dura meno di 15 minuti!!!

Vash.89
07-07-2010, 16:14
Ma scusate... la recensione di notebookcheck dice:

"Quando il portatile è spento, attualmente non dovrebbe avere alcun consumo di energia. Molti notebooks ancora consumano elettricità dalla rete. Ma ciò non accade con il Sony CW. I nostri tool hanno rilevato un valore di 0.00 watts. Il prototipo è stato esemplare in modalità standby, con un consumo di 0.6 watts."

Allora dove sta il problema??? u_u

Nei fatti però la situazione è diversa.
Senti se non ti fidi delle nostre prove usa il pc con la batteria ed arriva al 60-70%.
Spegni il pc e lascia la batteria inserita.
Aspetta anche 6 ore, meglio 12, accendi il pc e vedi la batteria a che livello è.

souldoubt85
07-07-2010, 16:22
Nei fatti però la situazione è diversa.
Senti se non ti fidi delle nostre prove usa il pc con la batteria ed arriva al 60-70%.
Spegni il pc e lascia la batteria inserita.
Aspetta anche 6 ore, meglio 12, accendi il pc e vedi la batteria a che livello è.

Si si... proverò a farlo stanotte allora. poi vi dirò...

Mi sembra strano che allora quelli di notebookcheck misurino un assenza di consumo...non è che magari è errato il sistema di stima del livello della batteria? Perchè come diceva qualcuno la batteria passava dal 40% al 22%... ma poi gli durava ancora 1 ora e passa... come se fosse al 40% in pratica...

Vash.89
07-07-2010, 16:24
Si si... proverò a farlo stanotte allora. poi vi dirò...

Mi sembra strano che allora quelli di notebookcheck misurino un assenza di consumo...non è che magari è errato il sistema di stima del livello della batteria? Perchè come diceva qualcuno la batteria passava dal 40% al 22%... ma poi gli durava ancora 1 ora e passa... come se fosse al 40% in pratica...

Ho fatto sempre io quei riscontri :D
Poi sinceramente non ho fatto altri test perchè gli do poca importanza...

souldoubt85
07-07-2010, 16:33
Ho fatto sempre io quei riscontri :D
Poi sinceramente non ho fatto altri test perchè gli do poca importanza...

Sinceramente anche io... che mi frega se si scarica del 2% quando è spento??
Mi interessa che la batteria duri quando è acceso!! E questa dura un bel pò... oggi ho deciso che faccio un pò di test.


In primis faccio un test a "modalità internet"...ossia:

LUMINOSITA'* 5/8
WIRELESS OFF
BLUETOOTH OFF
AUDIO OFF
VIDEO** OFF
MOUSE USB COLLEGATO
PROGR IN USO*** Firefox, eMule, AVG

* Luminosità regolata col tasto Fn+F5/F6. Và da un minimo di 0/8 a un massimo di 8/8.
** Non utilizzo player video e filmati (VLC, youtube...)
***I software principali in uso

souldoubt85
07-07-2010, 17:18
Ho trovato un programma davvero carino...BatteryBar...

Può calcolare la capacità massima, il tasso di scaricamento, la percentuale di utilizzo e l'usura della batteria...

Attualmente mi dà gli stessi identici valori del software della batteria di VAIO...quindi lo ritengo abbastanza affidabile...

Vash.89
07-07-2010, 17:46
Ho trovato un programma davvero carino...BatteryBar...

Può calcolare la capacità massima, il tasso di scaricamento, la percentuale di utilizzo e l'usura della batteria...

Attualmente mi dà gli stessi identici valori del software della batteria di VAIO...quindi lo ritengo abbastanza affidabile...

Lo utilizzo anche io da molto tempo :D
Hai notato che all'inizio il consumo è di circa 20, poi quando la batteria è sotto il 50% il consumo scende a 16.....???

souldoubt85
07-07-2010, 17:52
Lo utilizzo anche io da molto tempo :D
Hai notato che all'inizio il consumo è di circa 20, poi quando la batteria è sotto il 50% il consumo scende a 16.....???

Si..ho notato... prima era a -19,5... poi -18,7... e ora -17,6

Vedo che è identico al programma VAIO per quanto riguarda la % di carica della batteria... scendono entrambi in modo costante...

Mentre sul tempo residuo sbarella un pò...ad esempio prima passava da 1 ora e 40, a 3 ore, poi di nuovo a 2 ore e 35... :confused:
Nemmeno il programma VAIO è giusto come tempo residuo (secondo me lo sottostima un pò), ma almeno scende in modo costante e senza salti...

Siamo arrivati al 50% della batteria...ed è passata 1h e 43 min... quindi con questi settaggi se continua di questo passo la batteria dura circa 3 ore e mezza!!!!

Vash.89
07-07-2010, 21:36
@souldoubt85
ma il tuo è il CW1 o il CW2????

souldoubt85
07-07-2010, 23:54
@souldoubt85
ma il tuo è il CW1 o il CW2????

CW1... l'ho preso a metà novembre 2009... cmq bastava leggere la firma qua sotto

stanotte faccio la prova con la batteria e il pc spento...

Cmq il pc è passato dal 100% al 33% in 2h 17minuti... quindi ha consumato 2/3 della batteria in oltre 2 h... per estrapolazione possiamo dire che con le impostazioni sopracitate (luminosità 5/8 con wireless e bluetooth spenti) la batteria dura circa 3 h e 25 min!

souldoubt85
08-07-2010, 10:36
OK ragazzi. Ho fatto la prova. Ho messo a nanna il computer da spento con 80,3% di batteria e ho staccato tutto.
Stamattina dopo 8 ore precise riaccendo il computer e la batteria sta a 75,3%. Ha perso il 5% in 8 ore...

Ovviamente un pò di energia è stata sprecata dalla fase di avvio, ma sembra che effettivamente il computer "sprechi" un pò di energia da spento.
Secondo alcuni calcoli con BatteryBar la capacità è passata da 36930 mWh a 39400 mWh... ossia 2407 mWh persi in 8 ore... quindi 300 mW... la potenza consumata dal notebook spento (escludendo l'avvio) sembra essere di 0,3 W.

C'è però da dire una cosa che mi lascia col dubbio...ho acceso il computer da mezz'oretta ormai (senza cambiare alcuna impostazione dall'inizio)...bene... la batteria sta andando giù alla velocità di circa 1% ogni 2,5 min...
Quando invece ho acceso il computer la batteria ci ha messo 6-7 minuti per passare da 75,3% a 75,2%!!! Per scendere a 75,0% poi ci ha messo altri 3 minuti! Ossia nei pirmi minuti di accensione la batteria non si consuma!!!

Questo ci porta a dire che in realtà il calo di batteria del pc da spento sia solo apparente. Infatti dopo 10 minuti di utilizzo il pc era al 75%...se ipotizziamo che il consumo è stato uguale (non ho cambiato nessuna impostazione) in quei 10 minuti si è consumata il 4% di batteria (1% ogni 2,5 min, come sta facendo ora)...quindi alla fine vedete che dei 5% persi in realtà 4% sono solo "apparenti" (e l'altro 1% sarà dovuto all'accensione)...

Secondo me quindi il problema del consumo da spento è un problema fittizio...

Vash.89
08-07-2010, 10:43
OK ragazzi. Ho fatto la prova. Ho messo a nanna il computer da spento con 80,3% di batteria e ho staccato tutto.
Stamattina dopo 8 ore precise riaccendo il computer e la batteria sta a 75,3%. Ha perso il 5% in 8 ore...

Ovviamente un pò di energia è stata sprecata dalla fase di avvio, ma sembra che effettivamente il computer "sprechi" un pò di energia da spento.
Secondo alcuni calcoli con BatteryBar la capacità è passata da 36930 mWh a 39400 mWh... ossia 2407 mWh persi in 8 ore... quindi 300 mW... la potenza consumata dal notebook spento (escludendo l'avvio) sembra essere di 0,3 W.

C'è però da dire una cosa che mi lascia col dubbio...ho acceso il computer da mezz'oretta ormai (senza cambiare alcuna impostazione dall'inizio)...bene... la batteria sta andando giù alla velocità di circa 1% ogni 2,5 min...
Quando invece ho acceso il computer la batteria ci ha messo 6-7 minuti per passare da 75,3% a 75,2%!!! Per scendere a 75,0% poi ci ha messo altri 3 minuti! Ossia nei pirmi minuti di accensione la batteria non si consuma!!!

Questo ci porta a dire che in realtà il calo di batteria del pc da spento sia solo apparente. Infatti dopo 10 minuti di utilizzo il pc era al 75%...se ipotizziamo che il consumo è stato uguale (non ho cambiato nessuna impostazione) in quei 10 minuti si è consumata il 4% di batteria (1% ogni 2,5 min, come sta facendo ora)...quindi alla fine vedete che dei 5% persi in realtà 4% sono solo "apparenti" (e l'altro 1% sarà dovuto all'accensione)...

Secondo me quindi il problema del consumo da spento è un problema fittizio...

Se lasci la batteria sotto il 50% scende molto più rapidamente :D
Anche in quel caso poi la batteria dura molto più
di quanto segnato..
A me dava 30 minuti di autonomia, ma è rimasto invariato per un'ora circa, ora non ricordo bene, ma sta di fatto che per un po rimaneva invariato :D
Comunque il consumo da spento c'è, è stato confermato anche da sony in una mail di risposta ad un utente, solo che personalmente non so quanto influisca...

souldoubt85
08-07-2010, 11:02
Se lasci la batteria sotto il 50% scende molto più rapidamente :D
Anche in quel caso poi la batteria dura molto più
di quanto segnato..
A me dava 30 minuti di autonomia, ma è rimasto invariato per un'ora circa, ora non ricordo bene, ma sta di fatto che per un po rimaneva invariato :D
Comunque il consumo da spento c'è, è stato confermato anche da sony in una mail di risposta ad un utente, solo che personalmente non so quanto influisca...

Si...un piccolo consumo c'è...ma la maggior parte del consumo è solo "apparente"...perchè poi come abbiamo visto la batteria dura di più di quanto stimato! Ossia all'inizio la batteria va giù lentissima...

Magari proverò a rifare il test al 40% della batteria e vedere come va...ma per ora sono convinto che il consumo di batteria in realtà sia sotto lo 0,1 W...e magari sia dovuto principalmente all'avvio di windows...

viger
08-07-2010, 13:05
Il consumo non è apparente sono pieni i forum stranieri di test , alcuni hanno pesanti consumi altri un pò meno.

Ma il consumo da spento c'è, Sony ha confermato che è una "caratteristica" non comperta da garanzia.

Mi ero informato parecchio all' epoca e se n'è discusso tantissimo.

Il CW2 è forse il portatile con la più corta vita commerciale di cui ho memoria.

Vash.89
08-07-2010, 13:41
Il consumo non è apparente sono pieni i forum stranieri di test , alcuni hanno pesanti consumi altri un pò meno.

Ma il consumo da spento c'è, Sony ha confermato che è una "caratteristica" non comperta da garanzia.

Mi ero informato parecchio all' epoca e se n'è discusso tantissimo.

Il CW2 è forse il portatile con la più corta vita commerciale di cui ho memoria.

La corta vita commerciale del CW1 e del CW2 non è dovuta a questo difettuccio, ma alle politiche di vendita sony.
Puntato le varie misure, 14, 15,5 e 17 su un 'unica serie, la E si risparmia notevolmente sulla produzione.
Scelta di produzione :D

Se il CW fosse l'unico notebook a scaricarsi da spento inizierei una guerra, ma i notebook con queste particolarità sono molti purtroppo...

Rimane comunque un ottimo notebook, lo uso tutti i giorni per ore ed ore da ormai 8 mesi(in viaggio, all'università, per gioco) e fa tutto benissimo con problemini accettabili che non ne hanno mai compromesso il funzionamento.

Contentissimo di averlo acquistato, lo sto spremendo per bene e ne sono sempre più soddisfatto.

souldoubt85
08-07-2010, 14:09
Il consumo non è apparente sono pieni i forum stranieri di test , alcuni hanno pesanti consumi altri un pò meno.

Ma il consumo da spento c'è, Sony ha confermato che è una "caratteristica" non comperta da garanzia.

Mi ero informato parecchio all' epoca e se n'è discusso tantissimo.

Il CW2 è forse il portatile con la più corta vita commerciale di cui ho memoria.

Mah... sta di fatto che io ho fatto il test... e sinceramente consumo da spento ce n'è molto poco visto che una volta che lo riaccendi all'inizio la batteria non si scarica.

Se volete faccio altri test ma chiamare "pesante consumo" una riduzione del 5% di batteria che poi alla lunga non incide sulla vita della batteria (perchè come abbiamo visto col mio computer per i primi 10 min in pratica non si scarica) mi sembra davvero esagerato...

Se poi hai deciso che questa cosa ti dava fastidio ok...ci può stare...ma se contiamo che la batteria con una luminosità del 60% (5/8) dura 3 ore e mezza...beh direi che la batteria non è certo un difetto, ma un pregio! (e il mio notebook ha 8 mesi di vita...non è nuovo)

Sinceramente preferisco 100 volte un portatile che consumi 0,3 W da spento ma che ha un autonomia di 3 ore e mezzo piuttosto che un computer che non consumi nulla da spento ma che da acceso dura meno di 2 ore...perchè io il computer lo uso da acceso, non da spento... non so te...

nobre
08-07-2010, 15:49
ho seguito per molto tempo questo 3d perchè volevo proprio il cw2, poi per necessità di autonomia ho dovuto ripiegare su un ULV

@ viger:
senza offesa ma nel tuo lungo posto "multiquote" mi hai citato un po' a sproposito, perchè io dicevo quello che ora sostiene anche souldoubt85, ovvero che il nb consuma sì da spento (come ha confermato sony e come consumano moltissimi altri nb) ma nulla di così rilevante.

ai tempi io sostenevo che l'unico test fatto seriamente, per quanto artigianale, fosse quello di Vash.89: adesso si è aggiunto anche quello di souldoubt85, e le conclusioni mi sembrano più o meno le stesse, e cioè che
- il consumo c'è ma è di scarsa rilevanza
- l'accensione stessa naturalmente porta via un bel po' di carica, come in tutti i dispositivi mobili
- l'errata segnalazione della carica residua fa sì che ci sia molto scaricamento "apparente"

anche io avevo cercato molto sul web, ma tutti (siti, blogger, forummisti qui e altrove) si limitavano a rimbalzare la stessa notizia/test apparsa su un forum senza fare altre verifiche.
tra i tanti che hanno parlato nessuno (a parte i due sopracitati che ringrazio) si è preso la briga di condurre test personali per capire la veridicità e la rilevanza di questo problema (anche in termini statistici)

PS: per correttezza tuttavia ti segnalo che le mie ricerche arrivano a 2 mesi e 1/2 o 3 fa, poi ho acquistato un altro nb e non mi sono più interessato. magari nel frattempo sono stati pubblicati altri test e io non ne sono al corrente

souldoubt85
08-07-2010, 16:08
ho seguito per molto tempo questo 3d perchè volevo proprio il cw2, poi per necessità di autonomia ho dovuto ripiegare su un ULV

@ viger:
senza offesa ma nel tuo lungo posto "multiquote" mi hai citato un po' a sproposito, perchè io dicevo quello che ora sostiene anche souldoubt85, ovvero che il nb consuma sì da spento (come ha confermato sony e come consumano moltissimi altri nb) ma nulla di così rilevante.

ai tempi io sostenevo che l'unico test fatto seriamente, per quanto artigianale, fosse quello di Vash.89: adesso si è aggiunto anche quello di souldoubt85, e le conclusioni mi sembrano più o meno le stesse, e cioè che
- il consumo c'è ma è di scarsa rilevanza
- l'accensione stessa naturalmente porta via un bel po' di carica, come in tutti i dispositivi mobili
- l'errata segnalazione della carica residua fa sì che ci sia molto scaricamento "apparente"

anche io avevo cercato molto sul web, ma tutti (siti, blogger, forummisti qui e altrove) si limitavano a rimbalzare la stessa notizia/test apparsa su un forum senza fare altre verifiche.
tra i tanti che hanno parlato nessuno (a parte i due sopracitati che ringrazio) si è preso la briga di condurre test personali per capire la veridicità e la rilevanza di questo problema (anche in termini statistici)

PS: per correttezza tuttavia ti segnalo che le mie ricerche arrivano a 2 mesi e 1/2 o 3 fa, poi ho acquistato un altro nb e non mi sono più interessato. magari nel frattempo sono stati pubblicati altri test e io non ne sono al corrente

Grazie mille per la precisazione...anche io sostengo che sono meglio i "test artigianali" piuttosto che tante chiacchiere per sentito dire. Almeno uno ha una prova reale in mano.

Poi non metto in dubbio che magari un pochino di consumo in effetti ci sia...forse sì...ma in primis restano consumi piuttosto contenuti (per quello che notato io) e in secondo luogo gran parte del consumo o è "fittizio" o è dovuto all'accensione (almeno secondo me)...
Come ho già detto, secondo me la batteria di questo portatile è veramente buona. Tenere 3 ore e mezza con una luminosità media (5/8) non è poco...

Stanotte proverò a fare un altro test. Con la batteria intorno al 40% e vediamo che succede.

Vash.89
08-07-2010, 17:24
Per me c'è un qualcosa di anomalo nella gestione del risparmio energetico da parte del notebook.
Infatti con la batteria al 100% il pc consuma 20 mW, poi con la batteria sotto il 50% il consumo si riduce a 16 mW.(Ovviamente con lo stesso utilizzo del pc)
Infatti la prima metà della batteria dura meno della seconda..

Questo non so proprio da cosa dipendi, non lo vedo un disagio enorme, ma solo una cosa che ho notato...

Comunque spero che risolvano con un qualche aggiornamento proprio come hanno fatto con il lettore, che dava problemi di rumorosità nel masterizzare o nella lettura impegnativa, e che ora è forse il più silenzioso che ho mai sentito...

viger
08-07-2010, 18:10
...

ho linkato i post che ho trovato ce n'erano molti altri che non avevo voglia di cercare , dato che mi si diceva di aver detto cose a caso, ho preso proprio gli interventi del thread che lessi all' epoca.

Nemmeno io sono più aggiornato, ho acquistato un ULV e pace, ma c'e un post che qualcuno linkò di una prova di un forum straniero che faceva emergere come quell' utente aveva consumi "rilevanti".

Personalmente non mi interessa piu di tanto, mi infastidisce solo che mi dicano certe cose , proprio da persone che il thread dimostrano di non averlo proprio letto.

Se ci sono molte persone che erano intenzionate a comprarlo e non l hanno fatto (me incluso) ci sarà stato anche qualcuno che ci ha consigliato di non farlo. Altro che chiacchere per sentito dire...


http://notebookitalia.it/sony-vaio-cw-problemi-batteria-ricarica-7994

http://forum.notebookreview.com/sony/465569-vaio-cw-battery-drain-information.html

ricerca di 1 secondo su google altro che chiacchere, ci sono interi thread sul problema e sono gli stessi che lessi all epoca.

souldoubt85
08-07-2010, 18:17
Per me c'è un qualcosa di anomalo nella gestione del risparmio energetico da parte del notebook.
Infatti con la batteria al 100% il pc consuma 20 mW, poi con la batteria sotto il 50% il consumo si riduce a 16 mW.(Ovviamente con lo stesso utilizzo del pc)
Infatti la prima metà della batteria dura meno della seconda..

Questo non so proprio da cosa dipendi, non lo vedo un disagio enorme, ma solo una cosa che ho notato...

Davvero? Perchè io non ho notato questa cosa...

O meglio. E' vero che BatteryBar mi diceva che il consumo si riduceva (passava da -1,8 Wh a -1,6Wh mano a mano che si scaricava la batteria)...ma in realtà questo non modificava. Ho plottato i risultati su un grafico excel e mi pare seguano una bella linea retta (fino a 33%...perchè poi dovevo uscire e non ho più controllato il pc).

In pratica ho preso il tempo ogni 10% di carica che perdeva...ecco il grafico (spero si veda). I punti sperimentali sono quelli blu, mentre la retta è una linea di tendenza con intercetta a 100%...

Vash.89
08-07-2010, 19:36
Davvero? Perchè io non ho notato questa cosa...

O meglio. E' vero che BatteryBar mi diceva che il consumo si riduceva (passava da -1,8 Wh a -1,6Wh mano a mano che si scaricava la batteria)...ma in realtà questo non modificava. Ho plottato i risultati su un grafico excel e mi pare seguano una bella linea retta (fino a 33%...perchè poi dovevo uscire e non ho più controllato il pc).

In pratica ho preso il tempo ogni 10% di carica che perdeva...ecco il grafico (spero si veda). I punti sperimentali sono quelli blu, mentre la retta è una linea di tendenza con intercetta a 100%...

Non ho preso i tempi come te, ma è una cosa che ho notato..
E mi sembra strano che il pc consumi da carico in un modo e con la batteria a metà in un altro...

COme ti spieghi il cambiamento del consumo in batterybar??
Come software è abbastanza preciso perchè l'ho testato anche su altri pc, e su questi il consumo è sempre costante..

nobre
08-07-2010, 21:41
...
http://notebookitalia.it/sony-vaio-cw-problemi-batteria-ricarica-7994

http://forum.notebookreview.com/sony/465569-vaio-cw-battery-drain-information.html

ricerca di 1 secondo su google altro che chiacchere, ci sono interi thread sul problema e sono gli stessi che lessi all epoca.

entrambi riportano la STESSA notizia che rimbalza ovunque, su forum, blog, ecc...
se poi tu avessi letto per intero il 3d che tu stesso hai linkato ti saresti accorto che nelle pagine successive alla prima tutti gli utenti che si sono prestati a verificare di persona (e lì sono più dei due di hwu) hanno raggiunto la stessa conclusione: grave errore dell'indicatore di batteria, ergo perdita di carica (quasi) soltanto apparente (stesso discorso di quello fatto qui: segnalata poca carica residua, in realtà l'indicatore rimane poi fisso per una buona mezz'ora..).
casomai il problema che qualcuno lì ha giustamente fatto notare è che se uno spegne il nb con un livello di carica già basso e poi lo riaccende, rischia di non poter fare nulla perchè windows, vedendo il livello di carica troppo basso, per sicurezza arresta il sistema anche se in realtà non sarebbe necessario

comunque... io alla fine ho comprato un ULV, tu alla fine hai comprato un ULV, non so proprio perchè stiamo qui a discutere! quale hai comprato? :)

souldoubt85
08-07-2010, 22:40
ho linkato i post che ho trovato ce n'erano molti altri che non avevo voglia di cercare , dato che mi si diceva di aver detto cose a caso, ho preso proprio gli interventi del thread che lessi all' epoca.

Nemmeno io sono più aggiornato, ho acquistato un ULV e pace, ma c'e un post che qualcuno linkò di una prova di un forum straniero che faceva emergere come quell' utente aveva consumi "rilevanti".

Personalmente non mi interessa piu di tanto, mi infastidisce solo che mi dicano certe cose , proprio da persone che il thread dimostrano di non averlo proprio letto.

Se ci sono molte persone che erano intenzionate a comprarlo e non l hanno fatto (me incluso) ci sarà stato anche qualcuno che ci ha consigliato di non farlo. Altro che chiacchere per sentito dire...


http://notebookitalia.it/sony-vaio-cw-problemi-batteria-ricarica-7994

http://forum.notebookreview.com/sony/465569-vaio-cw-battery-drain-information.html

ricerca di 1 secondo su google altro che chiacchere, ci sono interi thread sul problema e sono gli stessi che lessi all epoca.

Mi spiace che te la sia presa per quello che ho detto.
Quando ti ho chiesto se le cose te le eri inventate te era per chiederti se avevi "testato" di persona la cosa o meno.

Infatti poi ho voluto testare la cosa di persona. E come ho notato il problema sul mio pc non sussiste per ora (proverò a fare altri test).

Forse perchè il mio è un VAIO CW1 con Dual Core P7450 e GT 230M... invece nel link che hai postato te si dice che il problema si riscontra soprattutto con gli i5 e la GT 330M.

Inoltre dicono che la batteria non si ricarica oltre all'80%...la mia va tranquillamente al 100%...

Poi nel link postato si osservano solo i livelli di batteria, senza vedere se il problema è effettivo o "fittizio" come ho visto col mio. Ossia non si controlla se la batteria nei primi minuti di utilizzo si consumi o meno...

viger
09-07-2010, 00:51
comunque... io alla fine ho comprato un ULV, tu alla fine hai comprato un ULV, non so proprio perchè stiamo qui a discutere! quale hai comprato? :)

era per specificare che il problema c'è , è noto a tutti persino a Sony.

Poi che non sia grave è una questione assai discutibile, io ho acquistato il portatile in funzione quasi esclusiva della sua autonomia e all' epoca si sapeva solo che si mangiava la batteria.

Ergo "peculiarità" simili rendono il prodotto poco interessante per il sottoscritto e non mi interessa se sony le spaccia per qualità intrinseche del prodotto.

Su 100.000 utenti di questa macchina probabilmente solo uno usera il wake of lan (ammesso che sia realmente questo il problema ma ne dubito visto che basterebbe una funzione nel bios per disabilitarlo).

Comunque forse non hai letto le ultime pagine del thread perche il problema va avanti e tutti lo rilevano (anche sulla serie E) , dato che c'è gente di coccio mi sono dovuto leggere roba che non avevo voglia di guardare. Tra i tanti che si lamentano uno posta la risposta ufficiale di Sony Servizio Supporto Usa.

http://www.kb.sony.com/selfservice/microsites/search.do?cmd=displayKC&docType=kc&externalId=C223674&sliceId=1&docTypeID=DT_KNOWLEDGEARTICLES_1_1&dialogID=98032008&stateId=1%200%2098030148

ed è la stessa Sony che quantifica il consumo!


The computer is completely turned off but the battery is still being drained.

Solution

The battery of a notebook computer will continue to drain even when it is completely turned off because the computer constantly uses a small amount of power to maintain different built-in tools and functions. This is by design and is normal operation.

To avoid having the battery drain completely, periodically attach the AC Adaptor and recharge the battery.

NOTE: The battery will drain an average of 10-15% a day, even when off, depending on the environment, temperature, and power requirements of the enabled software tools and functions.


E qui cade anche un altra favola dato che è la stessa casa che consiglia di tenere caricata la batteria costantemente se no si scarica completamente (e presumibilmente quindi si rovina!).

La risposta è stata data 3-4 mesi fa (03-04-2010). Quindi parecchi mesi in ritardo rispetto agli utenti che avevano gia notato questa cosa e ne discutevano nei forum e spedivano mail per chiedere chiarimenti.

Tutto il resto è storia.

Vash.89
09-07-2010, 08:21
era per specificare che il problema c'è , è noto a tutti persino a Sony.

Su 100.000 utenti di questa macchina probabilmente solo uno usera il wake of lan (ammesso che sia realmente questo il problema ma ne dubito visto che basterebbe una funzione nel bios per disabilitarlo).



Il problema c'è. Su queste non si discute..
Se ne parla molto approfonditamente anche qui: http://forum.notebookreview.com/sony/465569-vaio-cw-battery-drain-information.html

- All'inizio ho pensato di un difetto della scheda madre, ma essendo questo difetto presente in tutte le linee sony che hanno schede diverse, in molti modelli HP e DELL ( da quanto ho letto da siti Americani) non mi sembra possibile una mal funzionamento di motherboard di così vasta portata..

- Poi ho pensato ad un qualche componente che a causa di un driver uscito male consumasse energia a pc spento, ma è un ipotesi che ho scartato subito perchè vedo banale. I driver funzionano sull'OS quindi contano solo nell'OS, non su pc spento.
Anche se molti utenti del sito citato sopra hanno fatto numerosi test disattivando volta per volta una periferica e vedendo se l'energia diminuiva.

- Wake on Lane. Mi sembra l'ipotesi più plausibile.
Di fatti è l'unica cosa che dovrebbe avere controlli anche a pc spento per attendere il pacchetto e di conseguenza consumare energia, cosa che non avviene in standby, poichè il computer è già acceso ( ed alla prova dei fatti avviene proprio questo), io lascio il pc accesso tutto il giorno in standby con un calo di batteria di massimo il 2%(infatti all'uni lo lascio così piuttosto che spegnerlo).

- Viger tu dici che se fosse la WOL basterebbe un aggiornamento bios, e sinceramente speravo che la sony facesse qualcosa del genere, ma dato che il problema va avanti da anni dubito che ormai uscirà qualcosa.
Forse è impossibile, anche se non so pensare ad un hardware non limitabile via software.....

- altra opzione sarebbe un hardware con un firmware ballerino che crea il problema, ma da dove cominciare per verificare??
Io non so se la WOL è integrata nella scheda madre o nella schede di rete, o un hardware periferico attaccato alla scheda madre (ora non riesco a spiegarmi meglio, ho sonno XD).

Comunque in definitiva, il problema c'è. Per il mio uso non è gravissimo, anche perchè ho l'abitudine di staccare la batteria quando lo uso con l'alimentazione e lasciarlo attaccato senza batteria...
Quando viaggio, il dover tenere la batteria staccata dal notebook invece mi ingombra quel poco spazio e mi da abbastanza fastidio.
Quindi se la cosa verrà risolta con aggiornamento tanto meglio ( La apple con un aggiornamento riesce a sistemare antenne difettose, non vedo perchè sony non possa sistemare delle batterie ahahahahah)

nobre
09-07-2010, 10:15
mi sembra si stiano mischiando cose differenti:

lo scaricamento c'è, ok lo sappiamo tutti, ma un conto è uno scaricamento che va da 0,5 a 1 (massimo) % l'ora, un conto è uno scaricamento del 10% l'ora come quello riportato da quel famoso test che tutti citano senza sapere dell'anomalia dell'indicatore

Vash.89
09-07-2010, 10:58
mi sembra si stiano mischiando cose differenti:

lo scaricamento c'è, ok lo sappiamo tutti, ma un conto è uno scaricamento che va da 0,5 a 1 (massimo) % l'ora, un conto è uno scaricamento del 10% l'ora come quello riportato da quel famoso test che tutti citano senza sapere dell'anomalia dell'indicatore

Cosa si sta mischiando??
Se ti riferisci che ho nominato altre marche, ti garantisco che sono intervenuti possessori di dell e HP nel link da me sopra citato che avevano lo stesso identico problema...
Poi sempre su notebookreview ci sono discussioni intere con questo problema e sono coinvolti numerosi modelli sony e anche di altre marche.

nobre
09-07-2010, 11:45
mi sembra si stiano mischiando cose differenti:

lo scaricamento c'è, ok lo sappiamo tutti, ma un conto è uno scaricamento che va da 0,5 a 1 (massimo) % l'ora, un conto è uno scaricamento del 10% l'ora come quello riportato da quel famoso test che tutti citano senza sapere dell'anomalia dell'indicatore

Cosa si sta mischiando??
Se ti riferisci che ho nominato altre marche, ti garantisco che sono intervenuti possessori di dell e HP nel link da me sopra citato che avevano lo stesso identico problema...
Poi sempre su notebookreview ci sono discussioni intere con questo problema e sono coinvolti numerosi modelli sony e anche di altre marche.

ma hai letto il mio post o ti sei fermato alla prima riga?

da un lato c'è chi ha verificato personalemente e ha riportato uno scaricamento approssimativo dell'1% circa all'ora (caratteristica comune a molti altri nb non solo vaio) unito a un grossolano errore di stima della carica residua da parte del nb stesso,
dall'atro lato c'è chi (forummisti, blogger..) continua a far rimbalzare un unico test grossolanamente eseguito da un unico utente (statisticamente poco rilevante, pertanto) che riporta un consumo esagerato e che ha dato il via a tutti questi allarmismi.

il tuo stesso test, quello di souldoubt85, tutti quelli sul 3d di notebookreview che viger ha citato per avvalorare la sua tesi in realtà confermano quello che sto cercando di dire

PS: detto questo non interverrò più perchè non ho voglia di discutere ulteriormente su un notebook che alla fine non ho comprato (per ragioni differenti) e non comprerò più visto che l'hanno sostituito con la serie E che ha un'autonomia a dir poco ridicola

Vash.89
09-07-2010, 14:09
Dato che gli ultimi post mi ha fatto nuovamente interessare al problema ho mandato una mail a sony molto dettagliata.
Rapidamente l'assistenza mi ha risposto così.

La ringraziamo per la Sua email.

In merito a quanto da Lei riscontrato, La perdita di carica anche a VAIO spento, è dovuta ad alcune periferiche interne, come ad esempio la scheda ethernet, che rimangono alimentate per attivare funzioni tipo il Wake On Lan.

Tale perdita di carica è quantificabile intorno al 10-15% giornaliero ed è da considerarsi nello standard.

Avendo Lei riscontrato una perdita di carica maggiore e quindi non rientrante negli standard accettati, La invitiamo a contattarci per maggiori dettagli.

Restiamo a Sua disposizione per ulteriori informazioni e/o chiarimenti e Le ricordiamo che il nostro supporto telefonico risponde al numero

848 801 541 (dal lun al ven - dalle ore 08:00 alle ore 18:00)

Distinti saluti,

G******

Sony VAIO Link Support Team


EDIT: Mi hanno già risposto alla seconda domanda...

La ringraziamo per la Sua email.
In merito alla Sua richiesta, La informiamo che, per il momento, la funzione Wake on Lan non è disattivabile.


Ora cerco supporters per fare due test e vedere di risolvere il problema, chi interessato mi contatti in pm.

viger
09-07-2010, 15:56
...

il tuo stesso test, quello di souldoubt85, tutti quelli sul 3d di notebookreview che viger ha citato per avvalorare la sua tesi in realtà confermano quello che sto cercando di dire
...

La mia posizione è chiara , ho solo difeso ciò che dicevo e ciò che all' epoca mi dissero.

Anche se la spacciano per caratteristica a me non interessa nulla, che la chiamino come vogliono.

Il mio portatile stamattina è rimasto spento per 5 ore con la batteria inserita , avviato Seven ha una carica residua del 99% se c'è qualcuno che ce la fà a fare consumare ZERO un portatile SPENTO, c'è qualcun' altro che non ha fatto un buon lavoro e non si merita di certo i miei soldi.

E chi parla a casa ha solo Sony (tv bravia, psp, ebook reader sony) , tranne il notebook... chissà perchè.

@Vash.89 se fosse un problema risolvibile via software sony avrebbe tappato il buco mesi e mesi fa con un semplice aggiornamento del bios. Il servizio supporto usa parla di "power requirements of the enabled software tools and functions." quindi non si parla solo di 1 funzione ed è quanto mai enigmatica come cosa.

Vash.89
09-07-2010, 16:16
@Vash.89 se fosse un problema risolvibile via software sony avrebbe tappato il buco mesi e mesi fa con un semplice aggiornamento del bios. Il servizio supporto usa parla di "power requirements of the enabled software tools and functions." quindi non si parla solo di 1 funzione ed è quanto mai enigmatica come cosa.

Se fosse un problema hardware non penso ne soffrirebbero tantissime serie della sony, gli HP ed i DELL.
E' la funzione wake on lane che consuma energia. E non so se sia disattivabile con un aggiornamento.(non credo altrimenti come tu dici l'avrebbero fatto).

Ci sono tv che da spente hanno il bollino rosso e consumano, ed altre che non consumano niente.

Per me la cosa è trascurabile, anche se qualche inconveniente me lo da, per te invece non lo era ed hai preferito un altro notebook, un ULV con molta più autonomia e consumi ridotti.
Io non potrei mai prendermi un ULV perchè ho bisogno di un portatile si piccolo ma potente, perchè lavoro con video montaggi in HD e programmo.

Non capisco il tuo continuare a puntualizzare questa cosa, anche perchè ormai hai fatto un' altra spesa.. si è capito che il problema c'è.

viger
09-07-2010, 16:25
Se fosse un problema hardware non penso ne soffrirebbero tantissime serie della sony, gli HP ed i DELL.
E' la funzione wake on lane che consuma energia. E non so se sia disattivabile con un aggiornamento.

Ci sono tv che da spente hanno il bollino rosso e consumano, ed altre che non consumano niente.

EDIT hai ragione ho letto solo ora il tuo edit

non ha piu senso aggiungere altro.

yanos
10-07-2010, 00:26
Tempo fa anche io come molti ho notato che da spento in una nottata il pc si frega circa il 10-15%.
La soluzione che adottai era quella di tenere la batteria staccata e inserirla solamente quando necessaria.

Dopo 2/3 volte che mi è capitato di dimenticarla a casa e dover rimanere fermo in assenza di alimentazione esterna ho deciso di fare qualche prova per tenerla dentro.

Dato che la batteria la tenevo staccata anche per non tenerla sempre sotto carica ho cominciato ad utilizzare il vaio control center per disattivare la ricarica se la batteria è oltre il 50% e con grande piacere ho scoperto che la cosa funziona anche da pc spento e da ubuntu(probabilmente scrive qualcosa sulla eeprom della batteria). In questo modo posso tenere la batteria sempre dentro senza tenerla continuamente sotto carica.

Tornando al problema della scarica, ho scoperto che se si mette via il pc con l'interruttore della parte wireless (quello frontale a dx) a OFF la batteria non di sposta neanche dopo una nottata intera.
E vi dirò di più, l'ho tenuto 4 notti con la batteria dentro (ovviamente senza alimentatore) avendo l'accortezza prima di ogni pausa di spegnere la wireless ed è rimasto al 100%(la ricarica della batteria era disattivata quindi se si fosse scaricata sarebbe rimasta alla percentuale raggiunta).

Detto questo, secondo me più che roba di wake on lan sembra più che la parte wireless rimanga alimentata.
Tra le altre cose sta schedaccia Atheros 9k da solo problemi, per farla funzionare con ubuntu mi sono dovuto ricompilare il kernel 2.6.33 perchè con il 2.6.32 di ubuntu 10.04 perde costantemente la connessione.

P.S. il mio è un CW2 - i5-520M - GT330M - 4Gb

Vash.89
10-07-2010, 09:26
Io credo di aver risolto disabilitando la scheda ethernet e tenendo il pulsante wireless su off.

Non ho potuto tenere il pc spento, cmq completamente carico da stamattina le 7, staccato dall'alimentazione con la batteria attaccata, l'ho riacceso pochi minuti fa e la batteria segna il 98%.
Penso che togliendo quel 2% di avvio la cosa sia risolta :D

Comunque stanotte lo lascio e vedo cosa succede....

Se anche qualcuno di voi vuol tentare mi fa un piacere per avere più verifiche.

yanos
11-07-2010, 10:22
Io credo di aver risolto disabilitando la scheda ethernet e tenendo il pulsante wireless su off.

Non ho potuto tenere il pc spento, cmq completamente carico da stamattina le 7, staccato dall'alimentazione con la batteria attaccata, l'ho riacceso pochi minuti fa e la batteria segna il 98%.
Penso che togliendo quel 2% di avvio la cosa sia risolta :D

Comunque stanotte lo lascio e vedo cosa succede....

Se anche qualcuno di voi vuol tentare mi fa un piacere per avere più verifiche.

E' sufficiente disabilitare la parte wireless con il pulsante hardware frontale.
A me ha risolto ogni problema di "consumo notturno"

souldoubt85
11-07-2010, 12:37
era per specificare che il problema c'è , è noto a tutti persino a Sony.

Poi che non sia grave è una questione assai discutibile, io ho acquistato il portatile in funzione quasi esclusiva della sua autonomia e all' epoca si sapeva solo che si mangiava la batteria.

Che il notebook consumi da spento è irritante, lo so, ma non è l'unico. Ora bisogna valutare l'entità di questo consumo. Se è ingente allora è un VERO problema, se è lieve e in linea con quello di altri notebook allora il problema non c'è.
Per verificare l'esistenza o meno di questo "problema" tu stai postando thread esterni trovati quà e là....io faccio prove sperimentali e poi valuto i risultati.
Direi che tra i due il metodo più affidabile è il mio...



E qui cade anche un altra favola dato che è la stessa casa che consiglia di tenere caricata la batteria costantemente se no si scarica completamente (e presumibilmente quindi si rovina!).

No. La Sony consiglia di tenere caricata la batteria o staccarla solo per pararsi il sedere. E' come quando leggi le controindicazioni dell'aspirina e magari leggi "morte"...nessuno ti dirà che prendendo l'aspirina muori, ma ovviamente le case farmaceutiche si tutelano.


Ora voglio dare un senso alle mie parole (visto che io dico le cose dopo averle verificate di persona e non prendendole da siti esterni di cui non so nulla su come han ricavato i dati).

N.B.: io ho un CW1 con P7450 e GT230M... quindi magari chi ha un CW2 i5 GT330M potrà avere risultati diversi dal mio...

L'altra notte ho fatto una nuova prova. Messo a nanna il notebook con 40,0% di batteria. L'ho lasciato 6 ore e mezza spento.
Quando l'ho riacceso l'ho trovato al 23,5% di batteria. Stavolta il consumo era "apparentemente" ingente. Ben 16,5% in 6 ore e mezza.

Bene. L'ho lasciato acceso per 20minuti secchi! La batteria è rimasta a 23,5% precisi. Non un singolo goccio di consumo in 20 minuti!!! Allora avevo ragione, il consumo è solo fittizio.
Avrei voluto vedere per quanto tempo la batteria sarebbe rimasta a 23,5% prima di cominciare a scaricarsi e fare i calcoli per vedere se il tempo in cui la batteria rimaneva senza scaricarsi era circa quello necessario per portare la batteria dal 40% al 23,5%...ma purtroppo dovevo partire per andare fuori città e ho spento il computer.

Bene. Sono stato via 2 giorni. Dopo 53 ore che il computer è rimasto spento e con la batteria attaccata torno a casa.
Teoricamente se il problema fosse davvero reale la batteria dovrebbe essere morta giusto? Totalmente scaricata dal WOL o da qualsiasi cosa pensiate sia il problema...
Ok. Accendo il pc e....batteria carica al 23,0%!!!! Si è scaricata dello 0,5% in più di 2 giorni di fermo!!!! E considerando la batteria consumata all'accensione...beh...direi che il consumo è stato circa pari a ZERO in questi 2 giorni!
N.B.: In questo caso però la batteria ha cominciato a scaricarsi subito...


Quindi vi ripeto. Sul mio portatile il problema è irrisorio... anzi...sinceramente dopo i miei due test dubito seriamente ci sia il problema...che sia solo un problema APPARENTE.

Poi valutate voi...
Ma io reputo più attendibili i miei test, piuttosto che le "chiacchiere" prese a caso in giro e non verificate...


dall'atro lato c'è chi (forummisti, blogger..) continua a far rimbalzare un unico test grossolanamente eseguito da un unico utente (statisticamente poco rilevante, pertanto) che riporta un consumo esagerato e che ha dato il via a tutti questi allarmismi.

Ecco..secondo me hai PERFETTAMENTE RAGIONE...in due righe hai riassunto quello che credo anche io.

GCrapella
11-07-2010, 18:37
Sulla parte frontale del CW2 ci sono i due slot dei lettori di schede SD + MagicGate...

Nel vostro CW erano presenti le due "false schede" che solitamente occupano questi slot per evitare che polvere/sporco entrino nelle due fessure?

thanks

yanos
11-07-2010, 18:49
Sulla parte frontale del CW2 ci sono i due slot dei lettori di schede SD + MagicGate...

Nel vostro CW erano presenti le due "false schede" che solitamente occupano questi slot per evitare che polvere/sporco entrino nelle due fessure?

thanks

Purtroppo no, però basta non farcela accumulare pulendole spesso, e il problema di contatti sporchi non si dovrebbe presentare

souldoubt85
12-07-2010, 10:27
Altro test per i posteri....

Spento il computer con batteria a 24,6%. Lasciato circa 9 ore spento con batteria inserita.

Riacceso stamattina. Livello di carica segnato 12,6%. Meno 12% secchi in 9 ore.

Il computer è rimasto carico a 12,6% per 15 minuti di utilizzo dopodichè ha iniziato a scaricarsi con velocità di 0,6% al minuto.

Quindi teoricamente, con questa velocità di scarica, in quei 15 minuti si è scaricato del 9%.

Ergo, dei 12% "apparentemente" persi solo circa il 3% sono stati effettivamente consumati. In più dobbiamo tener conto della batteria consumata per l'accensione...

Sono sempre più convinto che il consumo da spento di questo NB sia veramente basso...

GCrapella
12-07-2010, 11:53
Purtroppo no, però basta non farcela accumulare pulendole spesso, e il problema di contatti sporchi non si dovrebbe presentare

Non che fosse un grosso problema, ma sarebbe stato irritante non averli mentre "di serie" erano presenti.
Impolveramento comune, mezzo gaudio!

Grazie!

souldoubt85
14-07-2010, 11:31
Ho fatto un altra prova di durata per la batteria. Stavolta stressandola per bene. Mi sono guardato un film, al massimo della luminosità, audio al 75% del volume del master e tasto wireless acceso.

LUMINOSITA'* 8/8
WIRELESS ON
BLUETOOTH OFF
AUDIO ON (al 75% del Master)
VIDEO ON
MOUSE USB NON COLLEGATO
PROGR IN USO** VLC, Excel

* Luminosità regolata col tasto Fn+F5/F6. Và da un minimo di 0/8 a un massimo di 8/8.
**I software principali in uso

I risultati sono stati di un autonomia di 2 ore e mezza spaccate.
Ecco il grafico.

Charlie Oscar Delta
02-08-2010, 14:55
forse scrivo nel posto sbagliato, io ho un CS21 e la ventola è insopportabile, si accende a 50 gradi e si spegne a 49, dopo pochi secondi torna a 50 gradi e si riaccende...poi ovviamente la temp. riscende a 49 e si rispegne...e così via.

c'è un modo per fermare questa follia?! speedfan non funziona, il bios non va, vista non ha opzioni, ho provato a undervoltare con rmclock ma è già al minimo 6x 0.925V

non so che fare!

ciccioz1
02-08-2010, 17:06
ma la serie cw non c'è più? sul sito sony non c'è traccia della cw

Vash.89
07-08-2010, 14:40
ma la serie cw non c'è più? sul sito sony non c'è traccia della cw

No è stata completamente sostituita dalla serie E da 14.

Errik89
31-08-2010, 22:33
ho preso un sony vaio cw2 (i3 2,1ghz - 4ghz ram - geforce310) usato di aprile 2010. è normale che la batteria dura sulle 2 ore e 15 min con luminosità quasi al max, bt spento e wifi acceso?

Sicula_Mente
03-09-2010, 06:49
ho preso un sony vaio cw2 (i3 2,1ghz - 4ghz ram - geforce310) usato di aprile 2010. è normale che la batteria dura sulle 2 ore e 15 min con luminosità quasi al max, bt spento e wifi acceso?

Si, secondo me è normale.

Errik89
03-09-2010, 10:00
Si, secondo me è normale.
no scusate ho fatto una prova e dura 3 ore e 10 minuti circa.
Mi da poco di autonomia appena acceso perchè sta caricando il SO e quindi la CPU viene usata parecchio.
Comunque è un gran bel pc sotto tutti i punti di vista, la tastiera poi è veramente fatta bene!

diablo512
19-09-2010, 17:50
qualcuno per cortesia mi può caricare su megaupload o su qualche altro servizio di hosting la cartella RECOVERY contenuta in F:\Program Files (x86)????


vi supplico, vi imploro
fatemi questo favore!

non si trova da nessuna parte nel web
è da mesi che cerco e lo chiedo online

Vash.89
25-09-2010, 00:48
In passato abbiamo discusso a lungo sul poter installare gli ultimi driver nvidia.

Ho trovato finalmente una guida completa e funzionante::

http://syn-design.blogspot.com/2010/04/come-rendere-compatibili-i-nuovi-driver.html

souldoubt85
25-09-2010, 01:53
Se c'è qualcuno con il CW1 che usa BatteryBar, mi direbbe a quanto ammonta l'usura della batteria e la durata massima riportate?

Io ho il CW1 da ottobre dell'anno scorso, quasi un'anno ormai, e BatteryBar mi segnala un'usura dell'8,2% (quindi 46470 mWh disponibili sui 50610 iniziali), e una durata massima di 2:31.


Anche io ho il CW1 da quasi un annetto (l'ho preso un mesetto dopo di te... a metà novembre dell'anno scorso). Batterybar mi segnala un usura del 4,5% ossia 48.340 mWh su 50.610 mWh iniziali).
La durata massima secondo me la dà variabile di volta in volta. A seconda delle impostazioni credo. Non ci farei tanto affidamento.

Sicula_Mente
01-10-2010, 16:17
In passato abbiamo discusso a lungo sul poter installare gli ultimi driver nvidia.

Ho trovato finalmente una guida completa e funzionante::

http://syn-design.blogspot.com/2010/04/come-rendere-compatibili-i-nuovi-driver.html

Grazie Vash! Come sempre di grande aiuto su questo forum...mi chiedo perchè non ci pensi Sony a rilasciare gli aggiornamenti in tempi ragionevoli

diablo512
01-10-2010, 17:08
qualcuno per cortesia mi può caricare su megaupload o su qualche altro servizio di hosting la cartella RECOVERY contenuta in F:\Program Files (x86)????


vi supplico, vi imploro
fatemi questo favore!

non si trova da nessuna parte nel web
è da mesi che cerco e lo chiedo online


eddai cosa vi costa
impiegate si o no 10 minuti....

Vash.89
01-10-2010, 18:14
Grazie Vash! Come sempre di grande aiuto su questo forum...mi chiedo perchè non ci pensi Sony a rilasciare gli aggiornamenti in tempi ragionevoli

non so proprio :(

Comunque gli ultimi driver servono perchè ormai flash, i browser e i riproduttori video stanno andando verso l'accelerazione hardware, quindi c'è bisogno di driver nuovi che la supportino!! :D

Vash.89
01-10-2010, 18:17
eddai cosa vi costa
impiegate si o no 10 minuti....

Scusa io la partizione F non la vedo sotto win.

Con ubuntu stessa cosa, posso solo modificarla con gparted.

Come faccio a copiartela??

Sicula_Mente
02-10-2010, 00:07
non so proprio :(

Comunque gli ultimi driver servono perchè ormai flash, i browser e i riproduttori video stanno andando verso l'accelerazione hardware, quindi c'è bisogno di driver nuovi che la supportino!! :D

Ho provato scrupolosamente a seguire tutta la procedura, ho riprovato e riprovato per una ventina di volte, cambiando anche quel 016, ma nulla, mi da errore e non riesco ad installare i drivers.

diablo512
02-10-2010, 10:50
Scusa io la partizione F non la vedo sotto win.

Con ubuntu stessa cosa, posso solo modificarla con gparted.

Come faccio a copiartela??

mmm... mi era stato detto così su sta discussione diverse pagine fa...

nella partizione principale c: hai una cartella in programmi con il programma di ripristino?

Vash.89
02-10-2010, 11:27
Ho provato scrupolosamente a seguire tutta la procedura, ho riprovato e riprovato per una ventina di volte, cambiando anche quel 016, ma nulla, mi da errore e non riesco ad installare i drivers.

Immetti correttamente l'ID hardware??
Poi hai scaricato gli ultimi driver per mobile cercando col nome della tua scheda??

Vash.89
02-10-2010, 11:30
mmm... mi era stato detto così su sta discussione diverse pagine fa...

nella partizione principale c: hai una cartella in programmi con il programma di ripristino?

In C si, non ricordo l'indirizzo perchè li ho eliminati, ma ci sono gli stessi programmi e driver che puoi scaricare dal sito ufficiale sony.

E non sono per il ripristino, quei dati sono in una partizione a parte e possono essere letti solo da vaio recovery.

Sicula_Mente
02-10-2010, 16:56
Immetti correttamente l'ID hardware??
Poi hai scaricato gli ultimi driver per mobile cercando col nome della tua scheda??

L'id haedware è corretto, è quello composto da numeri e lettere, in tutto 4, i driver sono quelli per la mia 230, ho il vaio cw1... li ho presi dal sito nvidia.
Come nome del notebook ho messo Sony Vaio VPCCW1S1E ( ma ho anche provato altre combinazioni) non so cos'altro fare.

diablo512
04-10-2010, 22:58
In C si, non ricordo l'indirizzo perchè li ho eliminati, ma ci sono gli stessi programmi e driver che puoi scaricare dal sito ufficiale sony.

E non sono per il ripristino, quei dati sono in una partizione a parte e possono essere letti solo da vaio recovery.


i programmi sul sito sony sono soltanto aggiornamenti del vaio recovery
(se mi linkate il vaio recovery da installare giuro che faccio gogna pubblica)

Vash.89
05-10-2010, 16:41
i programmi sul sito sony sono soltanto aggiornamenti del vaio recovery
(se mi linkate il vaio recovery da installare giuro che faccio gogna pubblica)

Allora ho cercato ovunque, niente.
Ho visto sul CW di un mio amico e nella cartella C/windows sono presenti solo i programmi che ci sono anche sul sito, quindi il centro ripristino manca. :mad:

Se proprio ti serve l'estrema soluzione è usare il recovery dal bios e ripristinare il pc!!!Quello se non hai messo mani alle partizioni c'è ancora.

diablo512
08-10-2010, 07:49
va bene dai il prossimo week end ci smanetterò un pochino

grazie 1000 sei stato l'unico che mi ha dato una mano...

ciccioz1
19-10-2010, 01:24
ma ancora lo fanno il cw? io sapevo che era stato sostituto dalla serie E. eppure risulta come data di lancio lo scorso autunno...

...mat...
17-11-2010, 19:50
Ciao ragazzi, in particolare a vash e sicula mente, che noto con piacere sono ancora iscritti a quasto thread. ;)

Ho una domanda da porvi: qualcuno è riuscito a formattare e a reinstallare seven senza perdere l'utilizzo dei tasti rapidi?

asnothingelse
19-11-2010, 10:09
ciao ragazzi, vi scrivo perché ho un dubbio. Posseggo il CW1 da inizio anno e fin'ora, a livello di temperature e ventola non aveva mai dato problemi.
Ora sto notando, almeno mi sembra, che la ventola si sente un pochino di più a livello abbastanza costante, sia in Prestazioni Elevate che in Bilanciato (Vaio Control Center).

La temperatura, invece, è sui 30-35 °C appena acceso, ma dopo alcuni task arriva sui 40-42 °C con picchi oltre i 50 °C, è normale? Su alcuni siti dicono che il CW1 non arriva mai oltre i 39 °C..

son curioso di sapere se effettivamente c'è qualche problema oppure se sono solo paranoie mie :)) forse è entrata un pò di polvere..??

Screenshot delle rilevazioni:
http://img269.imageshack.us/img269/420/screentempcw.jpg

Sicula_Mente
22-11-2010, 22:35
Ciao ragazzi, in particolare a vash e sicula mente, che noto con piacere sono ancora iscritti a quasto thread. ;)

Ho una domanda da porvi: qualcuno è riuscito a formattare e a reinstallare seven senza perdere l'utilizzo dei tasti rapidi?

Ciao Mat, scusa se rispondo solo adesso, ma non entravo in questa room da parecchio: io ho formattato e reinstallato seven due volte, ma con i dischi vaio di ripristino ed ovviamente non ho perso l'utilizzo dei tasti rapidi, altro non so dirti a parte che è un piacere anche per me averti in questo thread.

Infine segnalo, visto che non lo ha fatto nessuno ancora che FINALMENTE SONY HA RILASCIATO UFFICIALMENTE IL NUOVO FIRM PER LA SCHEDA VIDEO DEL NOSTRO CW, a me lo ha segnalato direttamente Vaio Update e sto installando...a prestissimo.

...mat...
23-11-2010, 08:39
Ciao Sicula... ;)
Finalmente dopo 2 giorni di prove sono riuscito a risolvere! Le ho provate tutte, sui forum stranieri c'è chi dice che bisogna installare certi driver prima e certi dopo, ma io credo non sia necessario, anche se è certamente consigliato seguire un criterio logico (ad esempio installare prima la "shared library" di sony rispetto agli altri driver che vi si appoggiano...).

Ad ogni modo la soluzione mi ha lasciato di stucco: dopo aver installato tutti i driver (tasti fn per la luminosità non andavano), tra gli aggiornamenti di windows, ho notato un aggiornamento di tipo 40KB targato "VAIO...", l'ho eseguito, riavviato, e tutto funziona... ;)
Clean install di Seven, 50 processi in esecuzione all'avvio... Finalmente senza tutti quei software inutili e succhiarisorse... Vi farò sapere come va, in particolare la batteria, visto che non ho ancora installato "vaio battery checker".

A presto!

Sicula_Mente
23-11-2010, 20:07
A presto! Attendiamo notizie...e soprattutto fammi sapere se noti miglioramenti con l'aggiornamento della scheda grafica, io per adesso dopo averlo installato ho rifatto l'indice prestazioni win7 e nelle prestazioni video prima mi dava 6,1 adesso 6,3.
A presto!

Sicula_Mente
26-11-2010, 19:49
Uhm, a me segnala solo un nuovo driver NVIDIA (8.17.12.5957) per la scheda video, non un nuovo firmware, stiamo parlando della stessa cosa?
Si, mi dovete scusare...intendevo dire drivers. Pardon!

raffaele82
29-11-2010, 17:39
ciao non sò se sia normale ,cmq ti posso assicurare che nel mio cw2 la temp della cpu sta intorno i 39° quando vedo un film,ascolto musica,navigo...la ventola è sempre al minimo.sale soltanto quando inizio a giocare con il pc..


ciao ragazzi, vi scrivo perché ho un dubbio. Posseggo il CW1 da inizio anno e fin'ora, a livello di temperature e ventola non aveva mai dato problemi.
Ora sto notando, almeno mi sembra, che la ventola si sente un pochino di più a livello abbastanza costante, sia in Prestazioni Elevate che in Bilanciato (Vaio Control Center).

La temperatura, invece, è sui 30-35 °C appena acceso, ma dopo alcuni task arriva sui 40-42 °C con picchi oltre i 50 °C, è normale? Su alcuni siti dicono che il CW1 non arriva mai oltre i 39 °C..

son curioso di sapere se effettivamente c'è qualche problema oppure se sono solo paranoie mie :)) forse è entrata un pò di polvere..??

Screenshot delle rilevazioni:
http://img269.imageshack.us/img269/420/screentempcw.jpg

asnothingelse
07-12-2010, 22:05
Grazie delle risposte ragazzi.

Può essere un pò di polvere, in ogni caso credo faccia molto anche la superficie sulla quale il VAIO è posato e l'ambiente circostante.

In un'altra stanza mi ha dato temperature più basse.

Proverò a pulirlo dalla polvere con l'aria compressa, in ogni caso.

werew
07-12-2010, 22:12
e' facilissimo smontarlo , basta togliere le viti sotto e hai tutto il sistema visibile da spolverare con un po di aria compressa

werew
10-12-2010, 13:24
Cioè nessuna parte a incastro, di quelle che quando le togli un piedino si rompe sempre? Basta proprio solo svitare sotto e si toglie la plastica?

si un minimo di incastro ma niente di esagerato anzi..mi sono meravigliato anche io della facilità.

Ovviamente un po di accortezza serve sempre.

Attenzione che se non ricordo male ci sono viti anche sotto la batteria e negli sportellini ram e hd.

HPower
11-12-2010, 13:28
E' qualche mese che uo un Vaio CW2 (in firma le caratteristiche). Mi trovo benissimo

task-
14-12-2010, 20:35
Navigando tra i miei subscribed topics ho visto che questo topic ha preso piede ed è diventato ufficiale... se qualcuno ritiene che ci siano delle info/foto/commenti importanti ed utili da mettere in primo post mi mandi un pm che ve le aggiungo...
io purtroppo come ho spiegato tempo fa alla fine ho ripiegato su di un'altro portatile, ma sono disponibile ad aiutare la cumunità ;)

vittoliam
19-01-2011, 13:51
Immetti correttamente l'ID hardware??
Poi hai scaricato gli ultimi driver per mobile cercando col nome della tua scheda??

Non ci sono riuscito nemmeno io, sto impazzendo con questi maledetti driver!!
Ho provato pure con i moddati scaricati da laptopvideo2go ma niente lo stesso.
Help :help: :help: :help: :help:

E' allucinante che non possa aggiornarmi il driver della gpu e usarne uno del 2009.

Ccs87
20-01-2011, 11:23
Dopo tanti mesi di assenza vi scrivo per dirvi che va tutto liscio, sono molto soddisfatto del pc.. non mi sono affatto pentito! Spero di poter dire la stessa cosa dell'assistenza quando ne avro bisogno xD

Comunque mi appresto a cambiare l'Hard Disk con uno + grande da 1 thera, sperando di non avere problemi (dovrebbe essere un po + spesso dell'originale). Appena finisco vi faccio sapere il risultato, sperando che possa essere utile a qualcuno! =)

Ccs87
20-01-2011, 19:00
Aggiornamento... non sperate di poter mettere hard disk da un thera, xke non ci montano =(.. sono troppo spessi!Fa niente.. adesso voglio provare a trovare un adattatore x metterlo al posto lettore cd.. nel frattempo me lo usero' come hdd esterno ;o)

Vash.89
21-01-2011, 22:00
Non ci sono riuscito nemmeno io, sto impazzendo con questi maledetti driver!!
Ho provato pure con i moddati scaricati da laptopvideo2go ma niente lo stesso.
Help :help: :help: :help: :help:

E' allucinante che non possa aggiornarmi il driver della gpu e usarne uno del 2009.


Se usi vaio update o sul sito del pc trovi i driver nvidia aggiornati.
Non sono gli ultimissimi ma hanno accelerazione hardware per flash e tutto :D

p.s. Anche con questi driver ufficiali il problema latenze è risolto!!!

Vash.89
21-01-2011, 22:57
Aggiornamento... non sperate di poter mettere hard disk da un thera, xke non ci montano =(.. sono troppo spessi!Fa niente.. adesso voglio provare a trovare un adattatore x metterlo al posto lettore cd.. nel frattempo me lo usero' come hdd esterno ;o)

Scusa ma era da 2,5???
Se si è molto strano che non vada bene...

Sicula_Mente
22-01-2011, 00:08
Anche io per adesso nessun problema col mio cw1, tutto bene. Di tanto in tanto do uno sguardo a questo thread per leggere eventuali news o, se ne ho la possibilità e la competenza, dare qualche suggerimento a chi lo richiede.
Mi rivolgo soprattutto ai "vecchi" di questo thread, non perdiamoci virtualmente di vista....per me siete un punto di riferimento, in quanto vi ritengo molto competenti. Grazie!

Ccs87
22-01-2011, 13:38
Scusa ma era da 2,5???
Se si è molto strano che non vada bene...

Invece si... il fatto e' che gli hard disk da 1000gb anke se in formato 2.5 sono piu' spessi. Precisamente misurano 12.5 mm anziche 9.5 e non tutti i portatili lo prevedono. Io sapevo del problema e avevo preso le misure dello scompartimentom, che sembravano andar bene. Infatti ci entra perfettamente. Il problema e' che il connettore SATA non risulta allineato, e quindi non va bene. =(

Appena avro' un po di tempo cerchero' di risolvere il problema con uno di questi slot

http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=index&cPath=2&zenid=fcd37a69a80acd9cf6f08948c5a76df0

che permettono di sostituire il lettore dvd (per me quasi inutile) con un altro hdd (fino a 12.7 mm) ed avere la fantastica soluzione di due dischi per un totaele di 1500 gb *_* di spazio xD vi faro' sapere =)

Comunque anche io passo molto spesso a dare un'occhiata. Mi trovo molto bene con questo pc, ma essendo poco diffuso è difficile trovare informazioni interessanti.. quindi sara' meglio tenerci in contatto =)

Ccs87
23-01-2011, 19:23
Mmm... questo qui ha fatto quello che voglio fare io in un Mac... comprando solo un cavetto da 10 euro... profonda stima...

http://www.thingsthatmademegowtf.com/2009/08/adventure-in-voiding-my-macbook-pros.html?zx=3ed62e147fe25656

Se riesco a fare una cosa del genere vi posto le foto!

Vash.89
24-01-2011, 18:21
Invece si... il fatto e' che gli hard disk da 1000gb anke se in formato 2.5 sono piu' spessi. Precisamente misurano 12.5 mm anziche 9.5 e non tutti i portatili lo prevedono. Io sapevo del problema e avevo preso le misure dello scompartimentom, che sembravano andar bene. Infatti ci entra perfettamente. Il problema e' che il connettore SATA non risulta allineato, e quindi non va bene. =(

Appena avro' un po di tempo cerchero' di risolvere il problema con uno di questi slot

http://newmodeus.com/shop/index.php?main_page=index&cPath=2&zenid=fcd37a69a80acd9cf6f08948c5a76df0

che permettono di sostituire il lettore dvd (per me quasi inutile) con un altro hdd (fino a 12.7 mm) ed avere la fantastica soluzione di due dischi per un totaele di 1500 gb *_* di spazio xD vi faro' sapere =)

Comunque anche io passo molto spesso a dare un'occhiata. Mi trovo molto bene con questo pc, ma essendo poco diffuso è difficile trovare informazioni interessanti.. quindi sara' meglio tenerci in contatto =)

Con questa soluzione sarebbe interessante sostituire l'hard disk attuale con un SSD anche da 64 Gb, e invece del lettore DVD un hd capiente..
Solo che vedo i costi di questi slot un po altini e la cosa mi convince poco :D anche per i consumi poi...

Ccs87
24-01-2011, 20:12
hehe quello era il piano per l'upgrade succesivo ;) hd da 1000 Gb al posto del lettore cd, da usare come storage, nello slot principale ssd con sopra installato il sistema operativo, ma per questo volevo aspettare prezzi un po più accettabili.

Per la cronaca per adesso stavo pensando di mettere un hard disk da 100 Gb a 7200 rpm che avevo da parte cosi' da avere in ogni caso un po di prestazioni in piu'

Sicuramente l'autonomia ne risentirebbe un po ma.. stavo pensando che in caso di necessita' di una larga autonomia (ogni tanto mi capita, sopratutto all'uni) disattivando l'hard disk grosso si risolverebbe anche quel problema!Se qualcuno ha qualke idea e' ben accetta ;o)

Per quanto riguarda lo slot stavo pensando di costruirmelo: quello che mi serve sono sostanzialmente un'altro lettore cd da saccheggiare x l'intelaiatura e il cavetto SATA. Se sono fortunato riesco pure ad attaccarci il frontalino originale, xke gli attacchi dovrebbero essere standard :D

Ccs87
26-01-2011, 18:09
Nella remota speranza che qualcuno continui a leggere, io vi tengo ancora aggiornati xD

Il mio progetto "Second Hard Disk for CW" prosegue!

Ho raccimolato un po di pezzi qua e la.. sopratutto alcuni cavi SATA, e sopratutto un vecchio lettore cd di un notebook! Quest'ultimo sono stati ben felici di regalarmelo in un negozio di assistenza (e' rotto, a me servono solo l'involucro e il connettore SATA)

Il piano e' semplice: aprire tutto, prendere il connettore del lettore, unirlo ad un cavo qualsiasi collegabile all'hard disk e richiudere la nostra bella scatoletta. infine attaccare il frontalino del lettore cd originale in modo che non si veda nnt. Le dimensioni sembrano ok.. ma potrebbe essere che dovro' inventarmi ancora qualcosa x fare un po di spazio :sofico:

per la parte di collegamento del connettore ho gia un'idea, anche se sarebbe utile trovare uno schema.. xke ci sara' da saldare. (sarebbe stato + facile utilizzare un altro cavo ma me lo sarei dovuto comprare, costa circa 10 euro, e ci sarebbero lo stesso da fare due piccole saldature :rolleyes:

Il Frontalino dovrebbe essere aggancabile in qualche modo. probabilmente dovro' cannibalizzare altri pezzi del lettore cd :D

Il tutto e' ovviamente reversibile, e facendo un po di attenzione dovrebbe anche lasciare intatta la garanzia (e' necessario cercare di non rovinare in alcun modo i pezzi originali, per poterli rimettere al loro posto.

Ccs87
27-01-2011, 13:35
Vi posto dal primo notebook (almeno da 14" u.u) sulla faccia della terra con 1,5 thera di spazio su hard disk xD

Sicula_Mente
28-01-2011, 23:23
Vi posto dal primo notebook (almeno da 14" u.u) sulla faccia della terra con 1,5 thera di spazio su hard disk xD

Io non saprei cosa farmene di un hd tanto capiente sul mio notebook, comunque tanti complimenti davvero e soprattutto grazie per aver condiviso con noi del forum.
A me, invece, interesserebbe, sostituire il suo hd originale con uno di quei moduli ssd, ma sono totalmente profano...tu sai qualcosa in merito? Compresi eventuali costi per uno da 128 gb? Grazie.
P.s. I miei dubbi fondamentalmente sono: quale modello è compatibile, ammesso che si possa fare, se è facile da sostituire e se il sistema lo riconoscerebbe senza problemi e se ne gioverebbe davvero in velocità e risparmio energetico.

Ccs87
30-01-2011, 09:57
Io non saprei cosa farmene di un hd tanto capiente sul mio notebook, comunque tanti complimenti davvero e soprattutto grazie per aver condiviso con noi del forum.
A me, invece, interesserebbe, sostituire il suo hd originale con uno di quei moduli ssd, ma sono totalmente profano...tu sai qualcosa in merito? Compresi eventuali costi per uno da 128 gb? Grazie.
P.s. I miei dubbi fondamentalmente sono: quale modello è compatibile, ammesso che si possa fare, se è facile da sostituire e se il sistema lo riconoscerebbe senza problemi e se ne gioverebbe davvero in velocità e risparmio energetico.

Haha in effetti cosi' tanto per ora non serve neanche a me(anke se comunque mi e' + utile del lettore).. xo' e' bello avere qualcosa costruita da te dentro al tuo pc xD e poi e' il primo passo x gli sviluppi futuri =)

La questione ssd e' abbastanza semplice. :)

Puoi sicuramente mettere sul tuo pc qualsiasi disco (anke ssd) di formato 2.5" (l'unico che da problemi e' l'hdd da 1000 gb che e' troppo spesso).

Farlo e' facilissimo basta smontare l'originale , sostituirlo con il nuovo e poi reinstallare il sistema operativo (il modo + semplice e' coi dischi di ripristino) e poi funziona tutto.

Il problema e' che quei dischi costano un botto, se non sbaglio intorno ai 120€ x 64 gb e 250€ 128gb. 32 gb non ti serve a nnt xke ci installi a malapena windows..:(

Non ho mai provato ma pare che il vantaggio in termini di prestazioni sia netto sia per quanto riguarda la velocita che i consumi!:D

Per quanto mi riguarda aspettero' che i prezzi scendano un po... e poi ne mettero uno abbastanza piccolo come hd principale ;)

Vash.89
04-02-2011, 11:40
Vi posto dal primo notebook (almeno da 14" u.u) sulla faccia della terra con 1,5 thera di spazio su hard disk xD

Ma hai inserito delle foto??

Non le vedo!! Se le hai fatte postale per farci vedere com'è venuto il lavoro :D

Ccs87
05-02-2011, 17:11
Ehmm no dovete scusarmi ma per ora niente foto. Ne volevo mettere alcune ma sono sprovvisto di macchina fotografica. Ovviamente le mettero' appena possibile! Vi anticipo che il risultato finale e' assolutamente irriconoscibile dall'originale. Una volta rimesso il coperchietto del lettore cd e' praticamente impossibile accorgersi della differenza! :D

Sicula_Mente
07-02-2011, 17:43
Haha in effetti cosi' tanto per ora non serve neanche a me(anke se comunque mi e' + utile del lettore).. xo' e' bello avere qualcosa costruita da te dentro al tuo pc xD e poi e' il primo passo x gli sviluppi futuri =)

La questione ssd e' abbastanza semplice. :)

Puoi sicuramente mettere sul tuo pc qualsiasi disco (anke ssd) di formato 2.5" (l'unico che da problemi e' l'hdd da 1000 gb che e' troppo spesso).

Farlo e' facilissimo basta smontare l'originale , sostituirlo con il nuovo e poi reinstallare il sistema operativo (il modo + semplice e' coi dischi di ripristino) e poi funziona tutto.

Il problema e' che quei dischi costano un botto, se non sbaglio intorno ai 120€ x 64 gb e 250€ 128gb. 32 gb non ti serve a nnt xke ci installi a malapena windows..:(

Non ho mai provato ma pare che il vantaggio in termini di prestazioni sia netto sia per quanto riguarda la velocita che i consumi!:D

Per quanto mi riguarda aspettero' che i prezzi scendano un po... e poi ne mettero uno abbastanza piccolo come hd principale ;)

In termini di velocità la situazione cambia totalmente...ho letto un forum dove si parla del nuovo macbook air, che esce già con ssd e tutti gli utenti sono concordi sul fatto che per le operazioni quotidiane questo, grazie alla ssd sia addirittura più veloce del macbook pro o imac e considera che ha un processore duo2 da 1,4. Evidentemente nei nostri pc il vero collo di bottiglia pare essere questo maledetto hd. Appena ho un po' di tempo e un po di soldini ne metterò uno da 128 sul mio cw, ne guadagnerò in prestazioni ed autonomia batteria. Per quanto il ripristino non credi si possa fare un beckup di tutto il sistema, come un'immagine, con apposito programma e copiare tutto sul nuovo ssd?
A me interessava sapere se ci sono delle caratteristiche da preferire per scegliere un ssd; poi ho visto che ce ne sono in tagli da 60, 80, 10 ed altri da 32, 64, 128....non è che i primi sono di una vecchia generazione? Come mai ne ho trovati molti da 32 gb della intel al mostruoso prezzo di 750 euro? cosa hanno di speciale? Grazie tanto.

Ccs87
08-02-2011, 09:53
Mmm in realta mi sembra strano che l'aumento di prestazioni sia cosi' marcato, io mi aspetterei una grossa differenza nelle operazioni di trasferimento dati. Probabilmente puo' influire il fatto di avere il sistema operativo installato su un disco + veloce. Bisognerebbe provare.
Se lo fai dacci le tue impressioni!

La questione del backup e' un po complicata. Sicuramente e' possibile farlo, e' pero' necessario avere abbastanza spazio sul nuovo disco (o meglio non troppo spazio occupato sul vecchio), un modo per collegare i dischi assieme (e' sufficiente cavetto sata-usb.. se non sbaglio spesso te lo vendono addirittura assieme agli ssd).

Ci sono alcuni problemi, il sistema + semplice secondo me e' quello di reinstallare comunque windows (anke con i dischi di ripristino). A questo punto ti ritrovi con le partizioni iniziali (seven e recovery se hai usato il ripristino), sul disco nuovo. A questo punto devi sostituire la partizione di windows con quella del vecchio disco con un programma per gestire le partizioni (io uso partition wizard), e se vuoi recuperare 10 gb di spazio cancellare quella di recovery.
Questo secondo me e' il sistema + immediato, credo che xo' esistano dei software in giro avviabili da cd che fanno tutto automaticamente.

Non so dirti a cosa sia dovuto il prezzo assurdo di quei dischi intel.. probabilmente hanno qualche nuova tecnologia che aumenta le prestazioni.. oppure sono per qualche lavoro professionale... sicuramente non vale la pena mettere un disco che costa praticamente quanto lo stesso notebook :D

Sicula_Mente
09-02-2011, 22:43
Mmm in realta mi sembra strano che l'aumento di prestazioni sia cosi' marcato, io mi aspetterei una grossa differenza nelle operazioni di trasferimento dati. Probabilmente puo' influire il fatto di avere il sistema operativo installato su un disco + veloce. Bisognerebbe provare.
Se lo fai dacci le tue impressioni!

La questione del backup e' un po complicata. Sicuramente e' possibile farlo, e' pero' necessario avere abbastanza spazio sul nuovo disco (o meglio non troppo spazio occupato sul vecchio), un modo per collegare i dischi assieme (e' sufficiente cavetto sata-usb.. se non sbaglio spesso te lo vendono addirittura assieme agli ssd).

Ci sono alcuni problemi, il sistema + semplice secondo me e' quello di reinstallare comunque windows (anke con i dischi di ripristino). A questo punto ti ritrovi con le partizioni iniziali (seven e recovery se hai usato il ripristino), sul disco nuovo. A questo punto devi sostituire la partizione di windows con quella del vecchio disco con un programma per gestire le partizioni (io uso partition wizard), e se vuoi recuperare 10 gb di spazio cancellare quella di recovery.
Questo secondo me e' il sistema + immediato, credo che xo' esistano dei software in giro avviabili da cd che fanno tutto automaticamente.

Non so dirti a cosa sia dovuto il prezzo assurdo di quei dischi intel.. probabilmente hanno qualche nuova tecnologia che aumenta le prestazioni.. oppure sono per qualche lavoro professionale... sicuramente non vale la pena mettere un disco che costa praticamente quanto lo stesso notebook :D

Grazie tanto per le info, se dovessi fare questa sostituzione, ovviamente vi renderò partecipi; nell'imminente futuro non credo, vedremo!
A me basterebbe un 128 gb in quanto per adesso ho occupato solo circa 50 gb.

Sicula_Mente
01-03-2011, 17:01
Sto postando dal mio Samsung nc-10 in quanto il mio Vaio è agonizzante.
Non posso scendere nei particolari/riferimenti tecnici in quanto sono tanti e non li ricordo a memoria.
Vi narro brevemente l'accaduto:
Un paio di settimane fa installo il sp1 e fin li tutto ok; utilizzo il Vaio senza problema alcuno (infatti il problema non credo sia legato al sp1), ieri lo accendo, si collega regolarmente alla rete internet, si aggiorna l'antivirus, ma quando apro firefox vedo che questo prova ma non riesce a caricare nessuna pagina, apro IE8 ma stessa cosa.
Controllo la connessione web con altri pc e questa funziona perfettamente.
Apro altri programmi sul vaio che si aggiornano con la rete tra i quali hotmail e funziona perfettamente.
Dunque realizzo di essere stato infettato da un virus/malware e cercando sul web trovo casi simili ma non soluzioni.
Alchè, scarico circa 8 antivirus/malware/spyware etc ma non mi rilevano nulla, faccio un file log, cancello alcune cose strane dal sistema ma nulla.
Alla fine faccio un ripristino a prima dell'installazione del sp1 ed il pc torna a collegarsi al web con tutti i browser, ma: il mio firewall mi dice che due file modificati sono stati ripristinati e di verificare il sistema perchè potrebbe esserci qualche malware (che continuo a non trovare nonostante tanti scan con i migliori software) e quando provo a riscaricare sp1 wupdate mi dice che non è possibile installarlo perchè ci sono errori e mancano....qualcosa che finisce con .dll (cosa che prima non accadeva. Chissà cosa ho combinato!
A questo tragico punto realizzo che la miglior soluzione sia formattare il tutto, ma: in rete ho letto che questo tipo di malware si annidano nella partizione del sistema dove risiede il ripristino (quei famosi 10 gb) quindi, vi chiedo come posso fare a cancellare questa partizione di beckup quando andrò a formattare con i tre dischi che ho creato quando ho acquistato il pc??? Grazie.
Infine, mi trovo a 800 km da casa, dove ho i dischi del Vaio, e non ritornerò prima della fine di Aprile; chiamo Sony per farmi spedire dei dischi di ripristino visto che la copia del mio windows la ho pagata insieme al Vaio e mi dicono che me li spediscono, ma per il disturbo dovrò pagare 55,30 euro:eek:
Ora, d'accordo pagare le spese di spedizione (che sarebbero non più di 6 euro), d'accordo rimborsarli dei 3 euro per il costo dei dvd vergini ma gli altri 44 euro???
Li ho mandati a quel paese.

Vash.89
02-03-2011, 09:36
Sto postando dal mio Samsung nc-10 in quanto il mio Vaio è agonizzante.
Non posso scendere nei particolari/riferimenti tecnici in quanto sono tanti e non li ricordo a memoria.
Vi narro brevemente l'accaduto:
Un paio di settimane fa installo il sp1 e fin li tutto ok; utilizzo il Vaio senza problema alcuno (infatti il problema non credo sia legato al sp1), ieri lo accendo, si collega regolarmente alla rete internet, si aggiorna l'antivirus, ma quando apro firefox vedo che questo prova ma non riesce a caricare nessuna pagina, apro IE8 ma stessa cosa.
Controllo la connessione web con altri pc e questa funziona perfettamente.
Apro altri programmi sul vaio che si aggiornano con la rete tra i quali hotmail e funziona perfettamente.
Dunque realizzo di essere stato infettato da un virus/malware e cercando sul web trovo casi simili ma non soluzioni.
Alchè, scarico circa 8 antivirus/malware/spyware etc ma non mi rilevano nulla, faccio un file log, cancello alcune cose strane dal sistema ma nulla.
Alla fine faccio un ripristino a prima dell'installazione del sp1 ed il pc torna a collegarsi al web con tutti i browser, ma: il mio firewall mi dice che due file modificati sono stati ripristinati e di verificare il sistema perchè potrebbe esserci qualche malware (che continuo a non trovare nonostante tanti scan con i migliori software) e quando provo a riscaricare sp1 wupdate mi dice che non è possibile installarlo perchè ci sono errori e mancano....qualcosa che finisce con .dll (cosa che prima non accadeva. Chissà cosa ho combinato!
A questo tragico punto realizzo che la miglior soluzione sia formattare il tutto, ma: in rete ho letto che questo tipo di malware si annidano nella partizione del sistema dove risiede il ripristino (quei famosi 10 gb) quindi, vi chiedo come posso fare a cancellare questa partizione di beckup quando andrò a formattare con i tre dischi che ho creato quando ho acquistato il pc??? Grazie.
Infine, mi trovo a 800 km da casa, dove ho i dischi del Vaio, e non ritornerò prima della fine di Aprile; chiamo Sony per farmi spedire dei dischi di ripristino visto che la copia del mio windows la ho pagata insieme al Vaio e mi dicono che me li spediscono, ma per il disturbo dovrò pagare 55,30 euro:eek:
Ora, d'accordo pagare le spese di spedizione (che sarebbero non più di 6 euro), d'accordo rimborsarli dei 3 euro per il costo dei dvd vergini ma gli altri 44 euro???
Li ho mandati a quel paese.


Brutta storia :mad:

Spero davvero che sia un malware e non un problema hardware!!

Comunque prova a formattare dalla partizione e vedi come va!! Sinceramente dubito che un malware possa infettare anche i file di recovery perchè sono in un formato particolare, e non degli .exe leggibili solo dal programma di ripristino!!

Per eliminare quella partizione l'unico modo è fare un'installazione pulita del pc, con grande pecca di perdere la licenza OEM di windows a meno che non compri i dischi di ripristino orginali!!

Sicula_Mente
02-03-2011, 12:31
Brutta storia :mad:

Spero davvero che sia un malware e non un problema hardware!!

Comunque prova a formattare dalla partizione e vedi come va!! Sinceramente dubito che un malware possa infettare anche i file di recovery perchè sono in un formato particolare, e non degli .exe leggibili solo dal programma di ripristino!!

Per eliminare quella partizione l'unico modo è fare un'installazione pulita del pc, con grande pecca di perdere la licenza OEM di windows a meno che non compri i dischi di ripristino orginali!!

Ciao Vash, grazie per la risposta. Ormai prima di formattare aspetterò di ritornare a casa dove ho i dischi di ripristino e soprattutto la connessione flat, così da poter scaricare anche tutti gli aggiornamenti necessari. Ma mi spieghi perché potrebbe essere un problema hardware? Come scrivevo ho risolto ripristinando ad un punto precedente, quindi adesso funziona, quale parte hardware potrebbe mai essere coinvolta?

Sicula_Mente
06-03-2011, 00:20
Mi sembra di aver capito dal tuo post che anche dopo il ripristino alcuni problemi sono rimasti, hai provato a fare un controllo dell'integrità dell'hard disk?

Scusate, ma mi state facendo preoccupare: che cosa ci può entrare un problema all'hard disk con il fatto che i browser non mi si collegavano al web?
Io smanettando sciaguratamente sul pc per cercare di scovare questi presunti malware avrò cancellato qualcosa avendo fatto tanti scan con tanti antivirus & co.
Magari avrò cancellato qualche libreria, in qunto ho usato un programma che si chiama qualcosa del tipo "hyactis" che crea un file log ed ho prima cancellato tante cose e poi cercato di ripristinare da un suo back up.
Perchè presumete un problema all'hhd??? La cosa mi stranizza davvero. Grazie.

Ccs87
06-03-2011, 15:43
OK aspettate non c'e' bisogno di fasciarsi la testa prima di essersela rotta =)

Probabilmente hai preso accidentalmente qualche malware che ti ha bloccato i browser, o hai avuto chissa quale problema, e poi hai finito di incasinare smanettando a casaccio.
Escluderei la possibilita' di danni hardware perche altrimenti dubito che dopo il ripristino sarebbe cambiato qualcosa.

La partizione di recovery e' semplicemente una partizione nascosta su cui e' installata una versione ridotta di windows da cui parte il programma di ripristino.. quindi in teoria potrebbe anche venire modificata, anche se mi sembrerebbe molto strano.

Se non hai problemi a rischiare di rimanere senza pc (che da quanto ho capito e' gia inutilizzabile), io per prima cosa tenterei un recovery dalla partizione, vedi come ti va..

Se poi ti va male aspetti di tornare a casa e fai il ripristino con i cd che riportano il pc ESATTAMENTE allo stato in cui era quando li hai fatti.

Prima di aver fatto queste due cose e' inutile pensare a qualsiasi problema hardware. Vedrai che molto probabilmente bastera' la prima :)

Ccs87
06-03-2011, 19:51
Non presumo nulla: solo, per la mia (limitata) esperienza passata, io tendo a procedere in questo modo quando rilevo problemi al funzionamento del mio pc. Cioè prima parto con l'escludere problemi ad hard disk e ram (che mi sono capitati più spesso), e poi vado ad indagare la presenza di problemi software.

lol curioso a quanto pare ragioniamo esattamente in due modi opposti... io prima escludo tutti i problemi software e poi quelli hardware :D

Sicula_Mente
06-03-2011, 22:59
OK aspettate non c'e' bisogno di fasciarsi la testa prima di essersela rotta =)

Probabilmente hai preso accidentalmente qualche malware che ti ha bloccato i browser, o hai avuto chissa quale problema, e poi hai finito di incasinare smanettando a casaccio.
Escluderei la possibilita' di danni hardware perche altrimenti dubito che dopo il ripristino sarebbe cambiato qualcosa.

La partizione di recovery e' semplicemente una partizione nascosta su cui e' installata una versione ridotta di windows da cui parte il programma di ripristino.. quindi in teoria potrebbe anche venire modificata, anche se mi sembrerebbe molto strano.

Se non hai problemi a rischiare di rimanere senza pc (che da quanto ho capito e' gia inutilizzabile), io per prima cosa tenterei un recovery dalla partizione, vedi come ti va..

Se poi ti va male aspetti di tornare a casa e fai il ripristino con i cd che riportano il pc ESATTAMENTE allo stato in cui era quando li hai fatti.

Prima di aver fatto queste due cose e' inutile pensare a qualsiasi problema hardware. Vedrai che molto probabilmente bastera' la prima :)

Grazie per la risposta.
Dunque, faccio il punto della situazione: a me adesso il pc funziona bene e si connette al web (ho risolto con il ripristino ad un punto precedente) il fatto è che adesso non mi installa il sp1 perchè avrò combinato qualche disastro. Ho testato lo stato dell'hd per scrupolo con apposito programme e risulta essere tutto apposto.
Adesso, quello che vorrei sapere è come fare, quando sarò a casa con i dischi di ripristino, per formattare anche quella partizione da 10 gb, onde evitare che qualcosa si sia annidata proprio la (cercando sul web pare che malware del genere riescano ad annidarsi in quella partizione)
Nell'intanto, dato che sono incazzato, ho disinstallato Avast 6 e pc tool firewall ed ho messo su solo microsoft security essential, ho fatto una cretinata?

Ccs87
07-03-2011, 08:06
Perfetto allora la cosa dovrebbe essere semplicissima.

Il cd di ripristino ti permette di scegliere se rigenerare anche la partizione di ripristino, io l'ho fatto proprio un mese fa.Puoi anche non farlo ma se non hai problemi di spazio io consiglio di si.

Per farlo basta inserire il cd e riavviare. Ti dovrebbe partire una specie di programma di recovery.A quel punto ci sara' un opzione di ripristino del sistema allo stato iniziale o una roba simile, non mi ricordo esattamente.
Lanci quello e lui ti chiede quanto grande vuoi la partizione del disco C e se vuoi avere la partizione di recovery.Regoli tutto per benino e lo lasci una nottata a macinare in un angolino. FINE :D

Non sono sicuro, ma potrebbe essere necessario cancellare la partizione di ripristino prima di fare tutto, consiglio di si perche ci si mette un minuto. Io ho usato Partition Wizard

Sicula_Mente
07-03-2011, 09:30
Grazie a tutti, dovrò aspettare ancora un mese a meno che non decida di farmi spedire i cd, e speriamo vada tutto bene.

Sicula_Mente
07-03-2011, 16:50
Forse mi è sfuggito qualcosa, ma perché invece di aspettare non crei nuovamente i dischi di rispritino dal "Centro Ripristino Vaio"?

Perchè non so se questo malware ha infettato il centro di ripristino, tu che ne pensi? Grazie. (ho letto che potrebbe annidarsi proprio li).

Ccs87
08-03-2011, 01:02
In ogni caso, se proprio decidi che non puoi aspettare, prima di regalare 50 euro ai babbioni prova a fare il ripristino dalla partizione. Sono convinto che al 99% sistemi tutto.

Sicula_Mente
08-03-2011, 15:20
@Ccs87
Ma figurati se regalo 50 e passa euro a quelli, piuttosto lo do in beneficienza il Vaio!!!:D
Intendevo che sicuramente mi faccio spedire da mia sorella i miei dischi di ripristino da casa.

@hardhu
Grazie per l'interessamente, il fatto è che non ho trovato qualcosa di molto specifico, ma da quello che ho letto, in base ai sintomi potrebbe essere (come tipologia di malware), non so altro; nell'incertezza, voglio formattare tutto, anche la parte nascosta, perchè sai...formattare e ripristinare un pc è una cosa molto laboriosa e noiosissima...non vorrei che dopo tanto lavoro mi si ripresentasse il problema. Meglio non rischiare, faccio piazza pulita di tutto e punto.

Ccs87
09-03-2011, 18:45
Ma figurati se regalo 50 e passa euro a quelli, piuttosto lo do in beneficienza il Vaio!!!:D
Intendevo che sicuramente mi faccio spedire da mia sorella i miei dischi di ripristino da casa.


Capito male io :D

Sicula_Mente
20-03-2011, 20:52
Padre spedito dischetti - corriere consegnati a me dischetti - ripristinato vaio cw - tutto ok.
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato.

Sicula_Mente
23-03-2011, 19:06
Ciao a tutti,
oggi ho provato a smontare la plastica inferiore nera del mio CW1 per dare una pulita all'interno. Ho svitato tutte le viti presenti (incluse quelle dentro lo sportello batteria e ram), e sono riuscito a sollevare la plastica nera, che però rimane attaccata alla mainboard attraverso un cavo di cui non sono riuscito a capire il sistema di agganciamento e quindi non mi sono azzardato a toglierlo.
Metto il link ad un'immagine per far capire di che cavo si tratta:

http://s4.postimage.org/17ww4zuzo/IMG_4293.jpg (http://postimage.org/image/17ww4zuzo/)

Dato che qualcuno si è cimentato con successo nell'operazione, saprebbe dirmi come fare per rimuovere del tutto il dorso del CW1?

Potrebbe, ma sottolineo potrebbe, essere il cavo che si collega ai morsetti dell'attacco dell'alimentazione della batteria.
Se questo cavo si può agevolmente staccare, staccalo e poi lo riattacchi.
Chi lo ha smontato non aveva parlato di particolari difficoltà o cose da attenzionare, quindi credo tu possa procedere tranquillamente.
Una cosa: guardando attentamente le feritoie del fondo del pc, quelle per l'areazione, ho notato che c'è una specie di retina metallica, sicuramente per fare da filtro a tutta la sporcizia che il cw può raccogliere con i flussi d'aria in aspirazione per la ventilazione; non dovresti trovarlo particolarmente sporco dentro...comunque facci sapere in che stato lo trovi.
Grazie e in bocca al lupo.

Ccs87
24-03-2011, 20:21
Potrebbe, ma sottolineo potrebbe, essere il cavo che si collega ai morsetti dell'attacco dell'alimentazione della batteria.
Se questo cavo si può agevolmente staccare, staccalo e poi lo riattacchi.
Chi lo ha smontato non aveva parlato di particolari difficoltà o cose da attenzionare, quindi credo tu possa procedere tranquillamente.


uhmm no, secondo me e' il connettore del display. L'attacco della batteria e' direttamente sulla scheda madre.
In queste immagini si vede molto bene :p

http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/427692-official-sony-vaio-cw-core-2-duo-series-owners-thread-305.html

Dalla foto non si capisce bene ma secondo me devi tirare quella linguetta che c'e' sopra che sembra di stoffa...oppure due linguette probabilmente lungo i fianchi del connettore. comunque e' chiaramente un connettore robusto difficile fare danni :)

Sicula_Mente
26-03-2011, 23:45
uhmm no, secondo me e' il connettore del display. L'attacco della batteria e' direttamente sulla scheda madre.
In queste immagini si vede molto bene :p

http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/427692-official-sony-vaio-cw-core-2-duo-series-owners-thread-305.html

Dalla foto non si capisce bene ma secondo me devi tirare quella linguetta che c'e' sopra che sembra di stoffa...oppure due linguette probabilmente lungo i fianchi del connettore. comunque e' chiaramente un connettore robusto difficile fare danni :)

Hai perfettamente ragione, non ci avevo preso proprio.

Ccs87
27-03-2011, 17:01
Hai perfettamente ragione, non ci avevo preso proprio.

haha a dire la verita' all'inizio mi avevi convito, xke in effetti la batteria e' proprio li dietro e ho immagitao che ToMB potesse voler dire To Main Battery.

Xo' non ho mai visto una batteria collegata cosi', allora mi sono incuriosito e ho cercato le immagini, dove si vede tutto abbastanza chiaramente :p La scritta sta logicamente per To MotherBoard.

Vash.89
01-04-2011, 11:42
Ho intenzione finalmente di formattare il pc e mettere una versione pulita di windows 7 ( che mi è stata data dall'università e da msdn). :D
oppure reperire una versione pulita di window 7 oem sony (per non perdere la licenza di win del pc), anche se non so in che modo, e se voi sapere come trovarla...

Ora vorrei sapere a chi ha già fatto questo::
lasciando solo la partizione di riprestino è sempre possibile ripristinare tutto anche se cambio tutto il resto??

La funzione veloce web come si fa a non perderla??
Perchè mi sembra che servi anche un programma in win ( che francamente non capisco proprio a cosa possa servire).

Dopo si sono dei problemi come tasti veloci o altre funzioni che si perdono? es. ibernazione, sospensione, tasti rapidi ecc..

Ultima domandona, la ventola del notebook è gestita via software o hardware??
Ricordo che sotto ubuntu mi dava problemi,girava sempre al massimo, quindi vorrei sapere se servono driver particolari di qualcosa, o è gestita da sola??

Ccs87
01-04-2011, 19:14
e se voi sapere come trovarla...


Boh!


Ora vorrei sapere a chi ha già fatto questo::
lasciando solo la partizione di riprestino è sempre possibile ripristinare tutto anche se cambio tutto il resto??


La partizione funziona benissimo anche se cancelli tutte le altre. Col CW2 la fai partire con il tasto assist. Probabilmente nel CW1 per farla partire devi attivarla con un gestore di parzioni qualsiasi :)


La funzione veloce web come si fa a non perderla??
Perchè mi sembra che servi anche un programma in win ( che francamente non capisco proprio a cosa possa servire).


C'e' un eseguibile che si scarica da qualke parte (mi sembra che sia sul sito del supporto) che dovrebbe ripristinare il web veloce. Non soi bene come funzioni ma immagino installi splashtop sulla partizione principale. Un po come fa wubi per ubuntu se non sbaglio ;oP


Dopo si sono dei problemi come tasti veloci o altre funzioni che si perdono? es. ibernazione, sospensione, tasti rapidi ecc..


Perdi sicuramente tutte le funzioni dei tasti FN, per ripristinarle devi installare i Vaio Event Service e i Setting Utility Series (sito sony). Non so dirti esattamente cos'altro perdi xke non ho mai installato da zero, probabilmente dovrai recuperare un po di driver qua e la :rolleyes:


Ultima domandona, la ventola del notebook è gestita via software o hardware??
Ricordo che sotto ubuntu mi dava problemi,girava sempre al massimo, quindi vorrei sapere se servono driver particolari di qualcosa, o è gestita da sola??

boh.. xo' quando faccio partire il dos da VM inizia a girare a palla :D

Ovviamente tutte le cose che ho scritto sono frutte delle mie esperienze (e fallimenti!) col CW2 (che come ormai sapete sono numerose :D) quindi prendetele con le pinze ;)

Spero di esserti stato utile :)

Avete visto il nuovo 14" sony? serie C... il CW e' molto piu' bello! xD

Vash.89
02-04-2011, 00:12
Io ho sempre e solo modificato la partizione C.
Anche quando ho messo ubuntu ho creato tutte le partizioni sempre da C.

Se vado ad eliminare anche la partizione di ripristino del notebook, è poi possibile ripristinare con i dvd??
I dvd poi ripristinano anche quella partizione??

Chiedo questo perchè con un mio notebook acer, modificata la partizione, anche da dvd non permetteva più il ripristino...

Errik89
02-04-2011, 00:25
Ragazzi io ho un vaio cw2 (core i3, nvidia310...) ho installato ubuntu in dual boot con home premium già installato, funziona tutto ma ho problemi con il wifi, praticamente si connette alla rete ma continua a perdere la connessione e riconnettersi, sapete per caso come mai e come si risolve?

P.s.: vash che uni fai? Anche io ho win gratis con msdnaa (vado al politecnico di milano)

Vash.89
02-04-2011, 01:02
Ragazzi io ho un vaio cw2 (core i3, nvidia310...) ho installato ubuntu in dual boot con home premium già installato, funziona tutto ma ho problemi con il wifi, praticamente si connette alla rete ma continua a perdere la connessione e riconnettersi, sapete per caso come mai e come si risolve?

P.s.: vash che uni fai? Anche io ho win gratis con msdnaa (vado al politecnico di milano)

Prova su questo forum:: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=352449.0
solitamente aiutano

Ti inserisco il rimedio di un utente di quel forum::

cmq x i disperati come me per la scheda ar9285 voglio segnalare che provando questi driver la mia navigazione è stra migliorata... ora sembra non disconnettersi più infatti la sto usando ora Grin
cmq il link è:
http://linuxwireless.org/en/users/Download/stable/
ho provato i driver
http://www.orbit-lab.org/kernel/compat-wireless-2.6-stable/v2.6.35/compat-wireless-2.6.35-rc2.tar.bz2
facendo tutti i passaggi elencati sotto mi funziona tutto ok! almeno x ora... cercherò di aggiornarvi presto...


Io invece ho rinunciato ad ubuntu per i problemi con i driver video :mad:, dopo ogni aggiornamento mi toccava attaccare il pc ad una monitor ed andare a modificare dei parametri :mc:

Comunque io invece studio Informatica a Bari, dopo aver lasciato ingegneria informatica, scelta di cui già mi pento molto :cry:

Comunque vorrei sapere una cose::
- La licenza msdn com'è??Ha delle limitazioni, c'è il rischio che la blocchino, e soprattutto come si attiva??
Il mio sito si chiama msdn63.
Ho aperto anche una discussione qui:: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34843010#post34843010

p.s. Sai se la ventola dei nostri pc è gestita via software o hardware?? Su ubuntu per esempio gira sempre alla stessa velocità o si regola??

Ccs87
02-04-2011, 11:31
Se vado ad eliminare anche la partizione di ripristino del notebook, è poi possibile ripristinare con i dvd??
I dvd poi ripristinano anche quella partizione??

Chiedo questo perchè con un mio notebook acer, modificata la partizione, anche da dvd non permetteva più il ripristino...

Vai tranquillo se metti i dvd ti reimposta tutto da capo. Ti chiede se vuoi ricreare la partizione di ripristino, e ti chiede quanto grande vuoi che sia la partizione C (se la fai piccola, il resto rimano non allocato). Mi sembra anche che ti dia la possibilita di salvare da qualche parte tutto il software sony, cosi' se lo cancelli e poi ti penti lo puoi ripristinare.

In ogni caso puoi verificare di persona inserendo i dvd e facendo partire il modulo di ripristino perche' prima di far partire la formattazione vera e prorpia di chiede la conferma, cosi' ti puoi vedere tutte le belle opzioni che hai ;o)

Errik89
02-04-2011, 12:17
Prova su questo forum:: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=352449.0
solitamente aiutano

Ti inserisco il rimedio di un utente di quel forum::

cmq x i disperati come me per la scheda ar9285 voglio segnalare che provando questi driver la mia navigazione è stra migliorata... ora sembra non disconnettersi più infatti la sto usando ora Grin
cmq il link è:
http://linuxwireless.org/en/users/Download/stable/
ho provato i driver
http://www.orbit-lab.org/kernel/compat-wireless-2.6-stable/v2.6.35/compat-wireless-2.6.35-rc2.tar.bz2
facendo tutti i passaggi elencati sotto mi funziona tutto ok! almeno x ora... cercherò di aggiornarvi presto...


Io invece ho rinunciato ad ubuntu per i problemi con i driver video :mad:, dopo ogni aggiornamento mi toccava attaccare il pc ad una monitor ed andare a modificare dei parametri :mc:

Comunque io invece studio Informatica a Bari, dopo aver lasciato ingegneria informatica, scelta di cui già mi pento molto :cry:

Comunque vorrei sapere una cose::
- La licenza msdn com'è??Ha delle limitazioni, c'è il rischio che la blocchino, e soprattutto come si attiva??
Il mio sito si chiama msdn63.
Ho aperto anche una discussione qui:: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34843010#post34843010

p.s. Sai se la ventola dei nostri pc è gestita via software o hardware?? Su ubuntu per esempio gira sempre alla stessa velocità o si regola??
ok grazie mille.
Per quanto riguarda la ventola su ubuntu a me sembra che giri come su windows (quindi il controllo credo sia via hardware), comunque dopo controllo bene.
La licenza msdn (noi al poli abbiamo il contratto msdn academic alliance) è personale, puoi installarla solo a tuo nome (quante volte vuoi) e si attiva normalmente come un qualsiasi prodotto originale. ;)

Errik89
02-04-2011, 14:41
sembra che il metodo che hai postato funziona, ora non si è ancora disconnesso! :)
comunque per la ventola non ti so dire, non riesco a capire se gira al massimo o no.. di rumore non ne fa, il flusso d'aria che esce non mi sembra fortissimo. Ora lo tengo acceso un po' così ti dico. :)

Vash.89
02-04-2011, 14:47
sembra che il metodo che hai postato funziona, ora non si è ancora disconnesso! :)
comunque per la ventola non ti so dire, non riesco a capire se gira al massimo o no.. di rumore non ne fa, il flusso d'aria che esce non mi sembra fortissimo. Ora lo tengo acceso un po' così ti dico. :)

Stressalo con qualche applicazione pesante e vedi se aumenta di giri come fa su windows :D
Comunque se non gira al massimo significa che è hardware, il che è ottimo :p

Grazie comunque per le risposte per l'msdn, al più presto allora procederò con un'installazione pulita finalmente..

Sicula_Mente
07-04-2011, 00:07
Ma possibile che non posso stare tranquillo con questo vaio!
Quasi mi vergogno a continuare a tediarvi con i miei "problemi"
da quando ho risistemato il pc, adesso da un po' di tempo, ogni tanto, quando magari faccio una conversione video o guardo un film o magari faccio qualche altra semplice operazione come trasferire file o spostare le finestre sul desktop, mi si spegne lo schermo per 2 secondi e mi appare nel fumetto in basso il seguente messaggio di errore:il driver video 259.57 ha smesso di funzionare ed è stato correttamente ripristinato.
Il problema è chiaramente ai driver della scheda video.
Ho cercato lumi sul web ed ho visto che molti altri utenti lamentano la stessa cosa su altri pc con schede gforce diverse e con diverse versioni di drivers.
Secondo voi è un problema hardware o dei drivers?
Ho installato tutto correttamente, non capisco....prima della formattazione non me lo faceva: coincidenza o cosa?
Non ho trovato soluzione, aiutatemi. Grazie.
P.s. ho monitorato anche le temperature di cpu e gpu ed è tutto nella norma.

Vash.89
09-04-2011, 00:11
Io non ho riscontrato questo problema con firefox 4.
Comunque dovete provare a disattivare l'accelerazione hardware e vedere come si comporta..

A me comunque firefox 4 freezava ad ogni primo avvio di windows, e per questo sono tornato alla 3.6.. :mad:
Spero che sistemino tutto con firefox perchè è il mio browser preferito...

Sicula_Mente
09-04-2011, 13:41
Una breve ricerca mi conferma nella mia ipotesi:
http://support.mozilla.com/bn-IN/questions/795964

in attesa di un driver aggiornato (se mai arriverà...) sono passato ad Explorer, se solo capissi come importare i bookmarks di Firefox...

Grazie per l'imbeccata, effettivamente è plausibilissimo che sia colpa di firefox 4, a ben pensarci, questi problemi si sono manifestati dopo l'aggiornamento.
Ed io che mi stavo quasi rassegnando a dover cambiare pc (non riesco a tenere prodotti tecnologici che non funzionano perfettamente)...mi stavo deprimendo all'idea di dover tirare fuori almeno 1150 euro, questa volta per un Apple trovatomi deluso dal Vaio.
Chissà come mai sul mio netbook Samsung nc10 win7 professional, Atom, nessuna gpu dedicata, firefox4 non mi da problema alcuno!

Ccs87
14-04-2011, 08:47
Io sto usando IE9 e non ho nessun problema :D. Puo' essere che firefox 4 abbia dei problemi con la nostra geffo...

Leggendo sembra che firefox 4 vada in conflitto con i driver nvidia.. immagino che verra risolto..
Tra l'altro se ti riferisci al macbook normale non risolveresti una cippa xke anke li c'e' la nvidia, mentre i pro hanno la ati (tranne il 13" che ha l'intergrata..)

Volevo chiedervi una cosa.. in che condizioni è la vostra batteria?
Io sto usando il pc da ormai più di un anno, (gennaio 2010), la mia batteria ancora tiene però ovviamente non raggiunge più le prestazioni di un tempo.. diciamo che dura circa un ora e mezza (a seconda delle opzioni). Comunque considerando che la tengo sempre inserita e la utilizzo spesso non mi sembra male.
Mi chiedevo in che condizioni fosse la vostra ;oP

Ccs87
14-04-2011, 10:45
Mah, se il problema è nei driver, come sembra dato che Firefox 4 non presenta problemi con le altre schede video, data la lentezza della Sony a rilasciare nuovi driver customizzati per per i portatili, immagino che saranno tempi lunghi.
Anch'io stavo usando IE 9, ma poi ho letto di una vulnerabilità di sicurezza che non è stata ancora risolta e per il momento sono passato a Chrome.

http://s1.postimage.org/33lf6tphg/batteria.jpg (http://postimage.org/image/33lf6tphg/)

Non saprei dire se la soluzione in questo caso sia da aspettare nei driver o in un aggiornamento di mozilla.. sicuramente nel caso fossero i driver ci sara' da aspettare parecchio.

Io chrome proprio non lo sopporto, mi da la strana sensazione di essere spiato :rolleyes:

Grazie per lo screen :D vedo se riesco a confrontarlo con qualche prova mia =)

Sicula_Mente
16-04-2011, 09:46
Scusate, se firefox 3.6 non dava problemi e firefox 4 sì, mi sembrerebbe più plausibile fosse mozilla a risolvere il problema e non nvidia; anche se pare problemi simili sono segnalati sin dal 2007, quindi continuo a non capire bene.

Vash.89
18-04-2011, 10:57
Ma avete disabilitato l'accelerazione hardware??
Se disabilitate quella quella il browser non usa più la gpu e il problema non dovrebbe più ricrearsi.

Voi dite che si tratta di driver o di firefox, ma io come altri utenti con questo pc non ho i vostri stessi errori circa i driver video.

Può anche dipendere da qualche estensione che usate, o programmi che creano plugin in firefox.

Io utilizzo firefox con gli ultimi driver rilasciati da sony, e ho solo qualche problema di freeze (ne ho parlato nella discussione ufficiale di firefox) ma blocchi come nei vostri casi no, ecco perchè non penso a qualche incompatibilità.

NightHawk450
30-04-2011, 22:54
del 15,5" in italia?:muro:

Ccs87
01-05-2011, 19:24
15,5 di cosa? O_o

NightHawk450
08-05-2011, 19:04
15,5 di cosa? O_o

Della serie C sony...in usa c'è il 15,5 pollici qui non so perchè no...:muro:

Ccs87
09-05-2011, 16:20
E' vero ._. in compenso negli usa non hanno la serie E da 14"
questi della sony sono proprio strani...
Comunque la serie C e' una bella bestiola però secondo me e' proprio brutto :Prrr:

NightHawk450
10-05-2011, 22:54
E' vero ._. in compenso negli usa non hanno la serie E da 14"
questi della sony sono proprio strani...
Comunque la serie C e' una bella bestiola però secondo me e' proprio brutto :Prrr:

Brutto?beh certo è soggettivo ma io ho visto il modello verde e mi pare spettacolare...certo è vistoso e magari un po paino però...dopo dipende dove lo usi...per me in università e casa non sarebbe un problema...se magari lo usi con clienti o al lavoro è meglio puntare sulla serie s...piu elegante:sofico:

Ccs87
28-05-2011, 15:58
Decisione! :D

Come premio per il superamento dell'esame di scienza delle costruzioni (che non ho ancora superato, ma magari con un premio alla fine saro' piu' motivato :( ), ho deciso finalmente di effettuare il prossimo (ed probabilmente ultimo) upgrade del mio fedele notebook che ormai mi accompagna da quasi un anno e mezzo nelle mie avventure :)

Ovviamente si parla della inevitabile installazione di un disco a stato solido, come al solito vi terro' aggiornati e come al solito mi fara' piacere qualsiasi consiglio o informazione vorrete darmi =)

Dal canto mio di ssd non capisco una beneamata cippa quindi cominciero' a leggere di qua e di la per capire con cosa ho a che fare.

Non so ancora bene su che capienza orientarmi.. considerando che sono da affiancare a 1000 gb di secondo disco, e che in questo momento sto usando circa 64 gb di disco principale immagino che mi dovro' orientare tra i 100 e i 200 gb...

per quanto riguarda il modello per ora sono orientato sugli ocz vertex 2.. ma e' solo una prima idea.

Quello che non riesco a scoprire e' che tipo di controller sata (1 2 o 3) supporti la scheda madre del vaio cw, anche se credo sia la 2, in modo da poterla sfruttare appieno.

Se qualcuno che ancora legge quaggiu' ha gia provato o gli viene qualcosa in mente da suggerirmi sono tutto orecchi! :sofico:

Ccs87
29-06-2011, 20:07
ma nessuno legge piu' quassu'? Avete tutti venduto il notebook e sono rimasto l'unico ad averlo? ;oPP

fabiosmith
18-07-2011, 21:17
ciao ragazzi, sono un felice possessore di questo notebook...o quasi!!! Dico quasi perchè da un po' di tempo si sta eccessivamente surriscaldando, quando apro youtube (uso chrome) si rallenta al punto tale da sentirsi l'audio al rallentare e non vi dico poi quando apro photoshop...è la fine, non riesco a fare nulla!
Che sta succedendo? consigli?

Ccs87
20-07-2011, 20:41
Ciao anche a me fino a qualche tempo fa stava dando problemi di temperatura.. all'inizio pensavo che fosse il caldo dell'estate... poi ho provato a soffiare nella presa d'aria della ventola ed e' uscito un polverone :p Se non hai ancora provato soffia forte nella ventola a notebook spento (se hai un compressore ancora meglio)! Per me e' bastato questo per risolvere tutti i problemi, ora e' un frigo =) facci sapere!

alexpalt
23-07-2011, 23:27
Decisione! :D

Come premio per il superamento dell'esame di scienza delle costruzioni (che non ho ancora superato, ma magari con un premio alla fine saro' piu' motivato :( ), ho deciso finalmente di effettuare il prossimo (ed probabilmente ultimo) upgrade del mio fedele notebook che ormai mi accompagna da quasi un anno e mezzo nelle mie avventure :)

Ovviamente si parla della inevitabile installazione di un disco a stato solido, come al solito vi terro' aggiornati e come al solito mi fara' piacere qualsiasi consiglio o informazione vorrete darmi =)

Dal canto mio di ssd non capisco una beneamata cippa quindi cominciero' a leggere di qua e di la per capire con cosa ho a che fare.

Non so ancora bene su che capienza orientarmi.. considerando che sono da affiancare a 1000 gb di secondo disco, e che in questo momento sto usando circa 64 gb di disco principale immagino che mi dovro' orientare tra i 100 e i 200 gb...

per quanto riguarda il modello per ora sono orientato sugli ocz vertex 2.. ma e' solo una prima idea.

Quello che non riesco a scoprire e' che tipo di controller sata (1 2 o 3) supporti la scheda madre del vaio cw, anche se credo sia la 2, in modo da poterla sfruttare appieno.

Se qualcuno che ancora legge quaggiu' ha gia provato o gli viene qualcosa in mente da suggerirmi sono tutto orecchi! :sofico:

Avrei intenzione anche io di sostituire il disco con un SSD, ero orientato su di un SSD Corsair Force 3 128 GB che si trova fra i 160 e i 180 euro in giro. qualcuno ha esperienza e/o consigli? secondo voi ci sono modelli migliori?

Da quello che ho capito il controller del vaio cw2 e' un sata2 (ho utiizzato il programma "speccy" di piriform che mi da questa informazione.

Il fatto che l'SSD corsair sia un sata3 potrebbe dare problemi di compatibilità? o, come posso immaginare, semplicemente non verrà sfruttato appieno?

alexpalt
03-08-2011, 22:52
Mi autorispondo:
ho installato come disco di boot un Crucial M4 128gb, spostando il disco originale al posto del CD con un apposito adattatore comprato su NewModeUS.
Come temevo: il PC va come una scheggia...

vittoliam
05-08-2011, 10:44
Salve a tutti!!

ho un problema col Vaio Control Center..
Ha perso tutte le funzionalità!!
Mi son accorto perchè avevo impostato la carica della batteria fino all'80%, e di colpo adesso me la carica fino al 100% e non so come cambiarla..
Non trovo più l'opzione che avevo appunto nel Vaio Control..
Ho provato a disinstallare e reinstallare la prima versione e aggiornarla, nada de nada..

Guardate come si è ridotto all'osso..
http://i55.tinypic.com/1ifryg.png

Help:muro: :muro:

Vash.89
07-08-2011, 09:14
Mi autorispondo:
ho installato come disco di boot un Crucial M4 128gb, spostando il disco originale al posto del CD con un apposito adattatore comprato su NewModeUS.
Come temevo: il PC va come una scheggia...

Ottimo lavoro complimenti :D

Che adattatore hai usato???



Salve a tutti!!

ho un problema col Vaio Control Center..
Ha perso tutte le funzionalità!!
Mi son accorto perchè avevo impostato la carica della batteria fino all'80%, e di colpo adesso me la carica fino al 100% e non so come cambiarla..
Non trovo più l'opzione che avevo appunto nel Vaio Control..
Ho provato a disinstallare e reinstallare la prima versione e aggiornarla, nada de nada..

Guardate come si è ridotto all'osso..
http://i55.tinypic.com/1ifryg.png

Help:muro: :muro:

Forse hai rimosso gli altri driver o programmi vaio come l'event service, o il setting utility serie..

Se sei andato a disinstallare questi programmi vai sul sito e riscarica tutto :D

Haruhi85
08-08-2011, 12:59
secondo voi è meglio il Vaio serie C oppure quello serie E (che costa 100-200 euro di meno)?
(entrambi con display da 15.5 pollici)

intendo come materiali, speaker audio, qualità schermo, ecc.. :)

grazie :D


altre notizie su Sony:

http://www.sonynext.com/

http://www.sonynext.com/2011/11/playstation-vita-lapplicazione-torne-si.html
http://www.sonynext.com/2011/11/sony-inizio-della-certificazione-full.html
http://www.sonynext.com/2011/11/emi-venduta-sony-music-e-universal.html
http://www.sonynext.com/2011/11/playstation-vita-anteprima.html
http://www.sonynext.com/2011/11/howard-stringer-in-sviluppo-un-nuovo.html
http://www.sonynext.com/2011/11/playstation-vita-e-la.html
http://www.sonynext.com/2011/11/call-of-duty-modern-warfare-3-registra.html
http://www.sonynext.com/2011/11/nico-nico-video-anteprima.html
http://www.sonynext.com/2011/11/sdk-beta-di-sony-playstation-suite-per.html
http://www.sonynext.com/2011/11/sony-conferma-vendite-record-per.html
http://www.sonynext.com/2011/11/playstation-suite-anche-su-sony.html
http://www.sonynext.com/2011/11/31-ottobre-6-novembre-2011-classifica.html
http://www.sonynext.com/2011/11/activision-conferma-nuovo-call-of-duty.html

Vash.89
08-08-2011, 16:21
secondo voi è meglio il Vaio serie C oppure quello serie E (che costa 100-200 euro di meno)?
(entrambi con display da 15.5 pollici)

intendo come materiali, speaker audio, qualità schermo, ecc.. :)

grazie :D

Il Serie C è 14 pollici ed è fuori produzione...
La serie E è 15 o da 14, quest'ultima ha sostituito il C

Starway13
02-09-2011, 09:16
Ma anche no!

La serie c è ancora in produzione e va dai 14" ai 15"

http://www.sony.it/product/vn-c-series

La serie E va dai 15" ai 17"

http://www.sony.it/product/vn-e-series

Invece di dare informazioni sbagliate informarsi!

Ccs87
08-09-2011, 17:21
Mi autorispondo:
ho installato come disco di boot un Crucial M4 128gb, spostando il disco originale al posto del CD con un apposito adattatore comprato su NewModeUS.
Come temevo: il PC va come una scheggia...


Ottimo lavoro!

E' esattamente quello che vorrei fare io appena avro' i soldi per il disco!

vittoliam
10-10-2011, 16:07
Ottimo lavoro complimenti :D

Che adattatore hai usato???





Forse hai rimosso gli altri driver o programmi vaio come l'event service, o il setting utility serie..

Se sei andato a disinstallare questi programmi vai sul sito e riscarica tutto :D
Tutto ok grazie ;)

Altro aiuto.
Annoso problema:

Non riesco a d aggiornare i driver della Gt330M, è un supplizio.
Ho provato di tutto, nada.
Sono ancora fermo alla versione 8.16.11.8867 del 11/01/2010, l'unica che son riuscito a installare. :( :(

Qualcuno ha una soluzione??

Ccs87
13-10-2011, 18:45
ci dovrebbero essere le versioni sbloccate dei driver da qualche parte... io ero anche riuscito a modificare personalmente i file inf per peterli installare... se leggi nel thread ci dovrebbe essere qualcosa, intorno a pagina 50 =oP

Edit
ho trovato la pagina:
se vai qua
http://www.laptopvideo2go.com/drivers/2
puoi scaricare gli inf modificati dei driver originali nVidia..
in teoria usando questi dovresti pter installare il driver che ti pare!

Ccs87
23-10-2011, 07:39
No no vai tranquillo dovrebbe bastare che sia SATA da 2.5 pollici ;o) l'unico problema potresti averlo con un disco da 1Tb perche alcuni sono troppo spessi, ma sono tutti a 5400rpm quindi non e' affar tuo xD

Ccs87
24-10-2011, 11:33
Puoi ripristinare windows nella partizione che vuoi e mantenere linux. Occhio però che cosi' facendo windows ti sovrascrive grub e quindi non avresti piu' possibilitò di far partire linux. Di solito si installa prima windows e poi linux proprio per questo =)

Ccs87
24-10-2011, 19:24
nono vai tranquillo in realtà se non sbaglio puoi anche saltare il primo passo perché installando win puoi scegliere di lasciare una partizione non allocata e poi puoi installare linux direttamente su quella =)

eweriuer
07-11-2011, 15:45
Versione 285.62 (è la penultima, l'ultima a me non era stabile) dei driver della scheda video NVIDIA GeForce GT 230M (e credo qualsiasi altra) per VPC-CW (credo qualsiasi, io ho il 1S1E) pronta pronta per essere installata, dopo ore di ricerche e bestemmie:

http://www.megaupload.com/?d=UJZ4PM9H

Dopo una settimana di utilizzo, nessun crash (nemmeno con Firefox con l'accelerazione hardware abilitata). Spero possa essere utile a qualcuno.

Grazie Sony che non aggiorni una mazza.

Ciao!

eweriuer
07-12-2011, 00:14
Cavolo.. proprio ieri cercavo su ebay la batteria per il mio (stesso tuo modello ma black, anche io da due anni, la batteria è semi-morta) e vedevo che una da 4400 è sui 60 € e quella da 8800 è sui 110/120 (ma quanto durerà?!?! 4 ore?!) però sono tutte compatibili (non originali) e tutti gli annunci hanno la fatidica frasetta "compatibile solo con installazione di programmino (in certi c'è scritto bios, boh) che gira solo su sistemi a 32bit".. tutto ciò mi ha fatto passar la voglia di cambiar batteria.. lo faccio durare ancora qualche mese e poi lo pensiono tutto.
Facci sapere se ti rispondono!

eweriuer
07-12-2011, 10:32
magari grazie!

raffaele82
08-12-2011, 19:26
ciao a tutti, sto impazzendo perchè non riesco ad istallare i dirver nvidia 290.36! io ho ancora quelli rilasciati da sony, ma per poter fare girare i giochi nuovi ho bisogno di driver più recenti. qulcuno può spiegarmi come fare? ho letto della presenza di file "inf" e di un sito dove si possono scaricare (il link è nel forum)ma non ho capito quali prendere e cosa fare... qualcuno potrebbe essere così gentile da aiutarmi a risolvere questo problema?
Grazie

eweriuer
09-12-2011, 09:29
bastava leggere i post di questa pagina.. precisamente 4 post più in su

ngherappa
09-05-2012, 17:30
ragazzi, secondo voi conviene acquistarlo usato anche se ormai fuori produzione? volevo prendere qualcosa di piccolo (12-13 pollici) ma questo 14pollici sembra essere abbastanza potente!!! Ho tolto un acer da 15,4 per prendere qualcosa di più piccolino, che dite la differenza si nota?
Ci son stati problemi che dovrei preventivamente conoscere??

Defrel
16-05-2012, 14:19
Ciao a tutti,

scrivo qui per un gravoso inconveniente che spero sia stato risolto in passato.
Ho un Sony Vaio CW2S8E/W, un pc con cui mi trovo molto bene, se non fosse per il fatto che devo aggiornare i driver della scheda video (una GeForce GT 320M) e capirete tutti che, visto che è uscito Diablo 3 :D non posso non aggiornarli.

Avviando il gioco con gli attuali driver risulta tutto alquanto scattoso e ingiocabile. Ho tentato di aggiornare i driver in ogni modo possibile, ma niente.
Sul sito nVidia c'è scritto che Sony non è associata al loro programma verde, quindi io non posso aggiornare i driver per vie "automatiche" (ossia cliccando sul file "exe" e via come farebbero tutti gli altri).

Sono veramente disperato, non so come fare.
Vorrei aver il POTERE di decidere cosa installare sul mio computer, senza dover sottostare a delle limitazioni imposte dalla Sony.

Come posso fare?
Esiste qualche modo?

Come sistema operativo ho Windows 7 aggiornato al SP1.

Vi ringrazio in anticipo (magari ne avete già parlato, ma 100 pagine di thread sono...scoraggianti da scorrere).

Vash.89
15-06-2012, 20:14
Ciao a tutti,

scrivo qui per un gravoso inconveniente che spero sia stato risolto in passato.
Ho un Sony Vaio CW2S8E/W, un pc con cui mi trovo molto bene, se non fosse per il fatto che devo aggiornare i driver della scheda video (una GeForce GT 320M) e capirete tutti che, visto che è uscito Diablo 3 :D non posso non aggiornarli.

Avviando il gioco con gli attuali driver risulta tutto alquanto scattoso e ingiocabile. Ho tentato di aggiornare i driver in ogni modo possibile, ma niente.
Sul sito nVidia c'è scritto che Sony non è associata al loro programma verde, quindi io non posso aggiornare i driver per vie "automatiche" (ossia cliccando sul file "exe" e via come farebbero tutti gli altri).

Sono veramente disperato, non so come fare.
Vorrei aver il POTERE di decidere cosa installare sul mio computer, senza dover sottostare a delle limitazioni imposte dalla Sony.

Come posso fare?
Esiste qualche modo?

Come sistema operativo ho Windows 7 aggiornato al SP1.

Vi ringrazio in anticipo (magari ne avete già parlato, ma 100 pagine di thread sono...scoraggianti da scorrere).

Un po in ritardo ma rispondo comunque..
Bisogna modificare il file nvam.inf

Se vuoi dimmi che versione vuoi installare, che te lo modifico io e te lo passo.

Sicula_Mente
08-09-2012, 05:31
Un po in ritardo ma rispondo comunque..
Bisogna modificare il file nvam.inf

Se vuoi dimmi che versione vuoi installare, che te lo modifico io e te lo passo.

Ciao!
Dopo tanto tempo, rieccomi!
Anche io ho ancora il CW, anche se nel frattempo sono passato a Mac Os.
Non mi intendo molto di versioni firmware della scheda video, ma potresti passarmi quella che ritieni essere la migliore, modificata, da installare?
Un'ultima domanda: vorrei sostituire l'HDD con un SSD "Samsung MZ-7PC128B/WW" va bene come modello?
Ci sono particolari accorgimenti che devo usare per il montaggio e come si attiva il Trim?
Grazie ancora per tutto l'aiuto che mi avete dato dal giorno in cui questo CW è entrato a casa mia.

werew
08-09-2012, 14:57
Ciao!
Dopo tanto tempo, rieccomi!
Anche io ho ancora il CW, anche se nel frattempo sono passato a Mac Os.....

Hai installato OSx sul CW ?

Sicula_Mente
08-09-2012, 23:41
Hai installato OSx sul CW ?
No. Intendevo dire che uso il Mac Os avendo acquistato un Imac ed un Air.

werew
09-09-2012, 01:06
No. Intendevo dire che uso il Mac Os avendo acquistato un Imac ed un Air.

... e io che ci speravo...ho provato un paio di volte ma su questo pc osx proprio niente da fare.

Ccs87
16-09-2012, 15:50
Ciao a tutti! è bello vedere che c'e' ancora qualcuno che bazzica qua sopra! allora qualcuno chiedeva se si possono aggiornare i driver video.. si puo! c'e' una discussione in merito intorno a pagina 50.. bisogna scaricare i driver, installarli e sostituire con gli inf che si trovano in http://www.laptopvideo2go.com/drivers/2
Io ho da poco cambiato batteria con una non originale (la mia era morta).. tutto perfetto non ho dovuto installare niente =) Oltre a questo sono finalmente passato ad un ssd (Kingstone 120 GB). Per ora nessun problema.. autonomia decisamente aumentata e anche la velocità.. pienamente soddisfatto! Unica scocciatura e doversi reinstallare tutto =P Purtroppo ho notato che muovendo lo schermo cominciano a comparire alcune bande verticali... temo che a breve dovrò mandarlo in assistenza... speriamo non sia niente di grave!

werew
16-09-2012, 16:04
qualcuno ha provato ad installare W8 ?

Vash.89
20-09-2012, 22:31
qualcuno ha provato ad installare W8 ?

Ciao a tutti :)
Da quanto...

Io sto usando Windows 8, funziona tutto bene driver video, audio e Bluetooth.
L'unica cosa che ancora non riesco a far funzionare sono i tasti per regolare la luminosità dello schermo :cool: quelli dell'audio invece funzionano.
Per quanto riguarda Windows 8, è una scheggia, ma non adatto ai classici notebook, meglio 7 per me :D :D

EDIT:: Sistemati anche i tasti luminosità :)
Ora windows 8 gira perfettamente!!!

Ccs87
30-09-2012, 13:12
In realtà non mi ricordo dove l'ho presa.. frugando su internet! Se riesco appena posso vi dico dove l'ho presa. La batteria ha funzionato immediatamente senza nessun problema.. ho solo tenuto la vecchia perché se lo mando in assistenza lo mando con quella (si sa mai che mi rompano le scatole per la batteria non originale!). Per ora tutto bene.. spero che non mi tradisca in un tempo troppo breve!

alexxius
28-10-2012, 18:48
Ciao a tutti :)
Da quanto...

Io sto usando Windows 8, funziona tutto bene driver video, audio e Bluetooth.
L'unica cosa che ancora non riesco a far funzionare sono i tasti per regolare la luminosità dello schermo :cool: quelli dell'audio invece funzionano.
Per quanto riguarda Windows 8, è una scheggia, ma non adatto ai classici notebook, meglio 7 per me :D :D

EDIT:: Sistemati anche i tasti luminosità :)
Ora windows 8 gira perfettamente!!!

Ciao, io non riesco in nessun modo, mi daresti per favore info?

raffaele82
09-12-2012, 16:54
Ciao ragazzi, possiedo ormai da più di 2 anni un cw2 e mi sono trovato bene sino ad ora, soltanto negli ultimi mesi riscontro temperature CPU elevate secondo me (52-54 °C)e la ventola è sempre accesa anche non facendo nulla. sicuramente il dissipatore è impolverato e dovrei smontare il case del notebook per pulirlo. ho cercato in rete dei manuali su come fare o dei video ma non ho trovato nulla.
qualcuno lo ha già smontato e mi sa dire come fare a togliere il cover posteriore? è facile da fare?

werew
09-12-2012, 17:20
togli tutte le viti del fondo e il coperchio viene via, da li hai accesso completo a tutti i componenti

raffaele82
09-12-2012, 22:57
togli tutte le viti del fondo e il coperchio viene via, da li hai accesso completo a tutti i componenti

grazie,quindi è semplicemente cosi,non accorgimenti in particolare?
la plastica inferiore non ha gancetti ad incastro?

werew
09-12-2012, 23:02
no niente gancetti, ricordati di aprire il cd , aprire gli sportelli di ram e hard disk, anche li ci sono viti che fissano il fondo e sganciare il connettore che se non ricordo male è dentro lo sportello ram. Tutto qui.

raffaele82
10-12-2012, 14:03
no niente gancetti, ricordati di aprire il cd , aprire gli sportelli di ram e hard disk, anche li ci sono viti che fissano il fondo e sganciare il connettore che se non ricordo male è dentro lo sportello ram. Tutto qui.

Grazie ancora, presto proverò.ciao

Citaro72
07-05-2013, 08:34
Buongiorno a tutti.
Premetto che non sono pratico, sono stato dirottato qui da alcuni utenti del forum.
Avrei bisogno di scaricare i driver (completi) di questo pc sony vaio VPCCW1S1 e sul retro sono riportati questi altri codici X15-5375B poi 4-166-088-01. Sono nella discussione giusta? c'è qualcuno che gentilmente mi indica il link da dove posso scaricare i driver? Grazie mille a tutti e buona giornata. ciao

valix85
21-09-2013, 17:55
Scusate ragazzi ho formattato e ora mi trovo con tutti i driver meno uno, in gestione dispositivi di win7 sp1 x64 trovo una "periferica di sistema di base" cosa può essere? come posso fare a trovare i driver adatti? grazie in aticipo

EDIT: ho scoperto che si tratta del lettore di carte ma i driver mi dice che non son giusti x il sistema a 64bit...non hanno un setup, provo a metterli a mano ma mi danno errore... potete aiutarmi??? grazie

caac88
09-02-2014, 09:23
dove posso comprare una batteria per il nostro CW??

Vash.89
30-07-2015, 01:09
Resuscito questo topic :P
Ma con la nostra licenza è possibile avere gratuitamente Windows 10??
Io al momento ho una versione universitaria di Windows 7 Pro.
Ma se con la OEM mi regalano win 10 credo proprio di formattare :P

Vash.89
19-09-2016, 16:39
Dopo un anno aggiorno :D

Sono rimasto solo io??