View Full Version : [Official Thread] Serie Sony Vaio CW (14")
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
Loro mi hanno assicurato che sul documento di trasporto scriveranno «Portatile rotto mandato in riparazione. Valore: $200». Ho chiesto ad altri acquirenti di questo negozio e mi hanno riferito di aver pagato poco o nulla di tasse.
Il modello è il CW-290, e l'unico deficit è che il touchpad non ha il multitouch (ma sicuramente è solo questione di driver, ragion per cui credo che si risolverà facilmente). La tastiera americana mi sarebbe anche comoda.
In realtà, potrei farmelo portare da uno che vive in Romania e viene qui 8-9 volte l'anno, ordinandolo su www.sony.ro e facedolo spedire a casa sua, però il sito .ro non ha il negozio online (e comunque la tastiera romena non dev'essere il massimo :D ).
Se è una questione di risparmiare 60 euro, lascia stare
Se è invece una questione di poter fare una configurazione-bomba allora ti comprendo appieno
Considera magari anche qualche stato europeo: la Romania è nell'UE: niente dogana, nessun tippo di problema. Anche la Polonia è nell'UE
vinsgrf1
22-03-2010, 16:00
io consiglio di comprare su sonystyle si hanno 30 giorni per rimandare indietro il prodotto se non va bene o non si è soddisfatti e ti rimborsano tutto
poi c'è la garanzia 2 anni espandibile di altri 2.. be che dire penso che sony sia una garanzia anche su questo
ritornando al cw che non mi è ancora arrivato .. arriverà a giorni..
penso che sia molto + bello del nuovo serie E 14''..l'unico vantaggio estetico della serie E è che è un pochino + sottile
Attenzione che da quanto ho visto i modelli americani hanno tutti la scheda nvidia da 256 Mb di ram, presuppongo la 310M...
Sul sito USA non e' molto chiara la cosa, avevevo letto molti utenti lamentarsi x la mancanza della 330...
Vi trovereste un pc potentissimo ma senza un minimo di potenza grafica ;oP
Valutate voi, dipende da quello a cui vi serve...
comunista
22-03-2010, 17:38
Sì, c'è la 310M.
Premesso che non mi intendo per nulla di schede grafiche (all'unicersità non ci spiegano queste cosucce pratiche): da quanto ho letto, non è che faccia proprio schifo la nVidia 310M... magari non usi i giochi del 2010, ma quelli del 2005 sì! E comunque io ho solo un gioco del 2001 installato sul portatile!
Ho pensato alla Polonia, ma... dovrei prima diventare amico di un polacco! :-)
No no sicuramente non fa schifo, qualcosa ce la fai girare di sicuro, e' pur sempre una skeda video non una di quelle ciofeche integrate lol
Volevo solo avvertirti xke non sono molto chiari su questo fatto :sembra quasi che per i portatili le schede video siano componenti secondari =oP, e' vero che se non ci devi fare grafica puoi stare anke senza, ma e' assurdo ke nemmeno ti scrivano quale sia lol
vedi tu =)
raffaele82
23-03-2010, 22:26
ragazzi voglio chiedervi se avete notato questo fatto:
1)apro una finestra , non a schermo intero
2)muovo la finestra tramite il puntatore lungo il display
3)noto che sulla parte del display, poco al di sopra della metà dello schermo,per tutta la lunghezza del display,l'immagine fa uso strano giochetto non so spiegarlo a parole,ma ciò accade solo su una fascia ben precisa del dispay (è nella parte alta)
quancuno ha notato un comportamento del genere?
spero mi sappiate aiutare se è solo un problema mio...
grazie a tutti
Ciao a tutti,
ho il CW1, e, siccome ho sempre odiato il groviglio dei fili, vorrei per la prima volta acquistare un paio di cuffie Bluetooth da abbinare al portatile. Avete consigli da darmi a riguardo? Meglio restare in casa Sony (anche se i prezzi sono altini) o si può cercare anche altrove? La qualità ascoltando musica è paragonabile alle cuffie tradizionali?
credo che anche marche come Logitech facciano prodotti abbastanza buoni, chiaramente il prezzo è inferiore
Marcoslam
24-03-2010, 15:20
Ciao ragazzi,ho appena acquistato un cw2 con scheda grafica 330M e processore i5. Premettendo che non sono assolutamente esperto di pc, e tantomeno di schede grafiche, volevo chiedervi (vista la competenza di alcuni utenti),se è possibile fare in modo che il pc faccia uno switch tra scheda integrata nell'i5 e la 330M. Secondo voi c'è un modo di arrivare a questo?
Perchè so che ad esempio i nuovi acer timeline lo fanno, e risparmiano un sacco in termini di autonomia.
Se ci fosse il modo di farlo penso sarebbe molto interessante.
Scusate in anticipo se ho scritto qualche corbelleria. CIAO. :p
vinsgrf1
24-03-2010, 19:48
qualcuno ha ricevuto il portatile con il corriere DPD??
avete avuto problemi con la consegna?
Ciao ragazzi,ho appena acquistato un cw2 con scheda grafica 330M e processore i5. Premettendo che non sono assolutamente esperto di pc, e tantomeno di schede grafiche, volevo chiedervi (vista la competenza di alcuni utenti),se è possibile fare in modo che il pc faccia uno switch tra scheda integrata nell'i5 e la 330M. Secondo voi c'è un modo di arrivare a questo?
Perchè so che ad esempio i nuovi acer timeline lo fanno, e risparmiano un sacco in termini di autonomia.
Se ci fosse il modo di farlo penso sarebbe molto interessante.
Scusate in anticipo se ho scritto qualche corbelleria. CIAO. :p
Che autonomia hai ?
Dati alla mano:
- il Vaio E 14'' è più lungo di 0,5 cm e più largo di 0,5 cm
- la batteria è dichiarata per 210 minuti (contro i 240 del CW2)
- la batteria è da 3500. Mi sembra che il CW2 sia da 4000 o 4400
- Il VAIO E 14'' Pesa 50 grammi meno (è dovuto alla batteria meno capiente)
- La scheda del Vaio E 14'' standard è una Ati Radeon MBHD4570 512MB
Il prezzo del Vaio E 14'', con configurazione pressocché identica al CW2, è di 50-60 euro in più.
PRO DEL VAIO E 14''
- scheda grafica leggermente migliore del CW2 1366x768 in vendita sul sito Sony
- forse ha uno spessore massimo inferiore
CONTRO
- prezzo leggermente superiore
- batteria con minore autonomia
basketboy1980
25-03-2010, 08:28
Dati alla mano:
- il Vaio E 14'' è più lungo di 0,5 cm e più largo di 0,5 cm
- la batteria è dichiarata per 210 minuti (contro i 240 del CW2)
- la batteria è da 3500. Mi sembra che il CW2 sia da 4000 o 4400
- Il VAIO E 14'' Pesa 50 grammi meno (è dovuto alla batteria meno capiente)
- La scheda del Vaio E 14'' standard è una Ati Radeon MBHD4570 512MB
Il prezzo del Vaio E 14'', con configurazione pressocché identica al CW2, è di 50-60 euro in più.
PRO DEL VAIO E 14''
- scheda grafica leggermente migliore del CW2 1366x768 in vendita sul sito Sony
- forse ha uno spessore massimo inferiore
CONTRO
- prezzo leggermente superiore
- batteria con minore autonomia
Analisi perfetta direi! non concordo però sul fatto che la scheda video BASE della serie E 14" sia superiore a quella del CW2. Secondo me si equivalgono!
Marcoslam
25-03-2010, 11:22
Che autonomia hai ?
In realtà non ho ancora visto il mio cw2 perchè sono fuori città da due settimane. Quindi non ho fatto dei test di atuonomia, però credevo che con il metodo dello switch si guadagnasse un po di autonomia...non so,magari mi sbaglio.ciao.:rolleyes:
Analisi perfetta direi! non concordo però sul fatto che la scheda video BASE della serie E 14" sia superiore a quella del CW2. Secondo me si equivalgono!
Non so come potenza in sè...comunque come memoria il Vaio CW2 base sul sito Sony ha 256 MB mentre il Vaio E 14'' ne ha 512 MB
Stando così le cose, ho deciso di acquistare il Vaio CW2, solo che ora praticamente tutte le opzioni sul sito Sony non sono inseribili (per il CW2).
L'unica cosa che potrebbe, ma devo vedere un test per convincermi, farmi acquitare un E 14'' sarebbe la superiorià a livello di schermo rispetto al CW2
In realtà lo schermo del E 14'' potebbe anche essere peggiore del CW2
basketboy1980
25-03-2010, 13:26
Non so come potenza in sè...comunque come memoria il Vaio CW2 base sul sito Sony ha 256 MB mentre il Vaio E 14'' ne ha 512 MB
Stando così le cose, ho deciso di acquistare il Vaio CW2, solo che ora praticamente tutte le opzioni sul sito Sony non sono inseribili (per il CW2).
L'unica cosa che potrebbe, ma devo vedere un test per convincermi, farmi acquitare un E 14'' sarebbe la superiorià a livello di schermo rispetto al CW2
In realtà lo schermo del E 14'' potebbe anche essere peggiore del CW2
Il CW2 che ho acquistato io al Mediamondo poco più di una settimana fa ha una scheda GeForce GT320 da 512 Mb, che non sarà una bomba ma ha cmq 512 Mb dedicati, come la Ati, pertanto è tranquillamente paragonabile...
Lo schermo, a meno che non sia 1600 come spacciano sul sito della sony, è esattamente lo stesso! io, se non guardi troppo la colorazione, starei sul CW2, che reputo fatto meglio dell'E 14"... il cw2 manca dell'e-sata, ma quanto la usi??? e la collocazione delle porte USB del serie E sul lato destro è davvero infame! fidati, io prima di prendere il CW2 avevo acquistato l'E 15", che come distribuzione delle porte è uguale al 14"!!!
Il CW2 che ho acquistato io al Mediamondo poco più di una settimana fa ha una scheda GeForce GT320 da 512 Mb, che non sarà una bomba ma ha cmq 512 Mb dedicati, come la Ati, pertanto è tranquillamente paragonabile...
Lo schermo, a meno che non sia 1600 come spacciano sul sito della sony, è esattamente lo stesso! io, se non guardi troppo la colorazione, starei sul CW2, che reputo fatto meglio dell'E 14"... il cw2 manca dell'e-sata, ma quanto la usi??? e la collocazione delle porte USB del serie E sul lato destro è davvero infame! fidati, io prima di prendere il CW2 avevo acquistato l'E 15", che come distribuzione delle porte è uguale al 14"!!!
Nei negozi c'è la scheda ottima che hai tu da 512 MB
Sul sito invece la scheda tua è disponibile solo se metti anche lo schermo 1600x900, risoluzione che è eccessiva su un 14''
Il vero problema ora è un altro: in questo momento non è in pratica acquistabile il CW2 sul sito della Sony!
Se lo compro nei negozio devo rinunciare al Core i5 e soprattutto al lettore Blu-Ray
ALLARME: in queste ore nel sito della Sony non si possono nemmeno avere i 4 GB di RAM per il CW2
Devo comprarlo !
lethaldose
25-03-2010, 14:25
Il sito della sony ha fatto soffrire anche me in questi giorni.. stamattina quando ho visto che non c'era più nulla di disponibile ho preso e sono andato a un mediastore qua vicino dove ho preso l'ultimo cw2 che era rimasto ;-)
Corei3 330M - nVidia geforce 320M GT - 4 Gb ram - 320Gb HD - niente blu ray
Volevo condividere i risultati di 3dMark sulla scheda video, che era il mio più grande dubbio sul portatile dato che sul web non si trovava molto
Ho fatto andare 3dMark2003 (non so se è il più significativo ma non volevo affaticare troppo il nuovo giocattolo).. ne è uscito un punteggio di 11868
In effetti non sembra molto di più del punteggio della 310M su notebookcheck, cmq il framerate e la qualità dei dettagli mi ha impressionato positivamente.. sarà che so' abituato a un thinkpad r40 dove la scheda grafica aveva 16 mega :P cmq sto note è belloo :-))
basketboy1980
25-03-2010, 15:15
Il sito della sony ha fatto soffrire anche me in questi giorni.. stamattina quando ho visto che non c'era più nulla di disponibile ho preso e sono andato a un mediastore qua vicino dove ho preso l'ultimo cw2 che era rimasto ;-)
Corei3 330M - nVidia geforce 320M GT - 4 Gb ram - 320Gb HD - niente blu ray
Volevo condividere i risultati di 3dMark sulla scheda video, che era il mio più grande dubbio sul portatile dato che sul web non si trovava molto
Ho fatto andare 3dMark2003 (non so se è il più significativo ma non volevo affaticare troppo il nuovo giocattolo).. ne è uscito un punteggio di 11868
In effetti non sembra molto di più del punteggio della 310M su notebookcheck, cmq il framerate e la qualità dei dettagli mi ha impressionato positivamente.. sarà che so' abituato a un thinkpad r40 dove la scheda grafica aveva 16 mega :P cmq sto note è belloo :-))
hai fatto un ottimo acquisto! hai preso il mio stesso modello, mi ci trovo benissimo io! spero anche tu! discorso scheda video...io la reputo più che buona come GeForce, poi ognuno dica quello che vuole! discorso processore: a me l'i3 va più che bene per le mie esigenze, e consuma anche meno batteria dell'i5! poi dipende da cosa si deve fare, ma non pensate che l'i3 sia così scarso! non è ai livelli dell'i5, è vero, ma rimane un buon processore, anche per giocare o altro! discorso lettore blu-ray....personalmente non me ne facevo nulla, ne comprerò uno tra un annetto quando cioè i lettori blu-ray costeranno quasi come i divx attuali!
lethaldose
25-03-2010, 15:54
Grazie, si per ora mi ci trovo bene infatti non riesco a staccarmi :P le cose da provare ora sono la batteria e la resistenza al portarlo in giro ogni giorno, la plastica non è che sia rigidissima, secondo voi lo si può portare nello zaino con un guscio di quelli tipo second skin di poliuretano o è troppo rischio che prenda colpi o si fletta?
basketboy1980
25-03-2010, 16:00
Grazie, si per ora mi ci trovo bene infatti non riesco a staccarmi :P le cose da provare ora sono la batteria e la resistenza al portarlo in giro ogni giorno, la plastica non è che sia rigidissima, secondo voi lo si può portare nello zaino con un guscio di quelli tipo second skin di poliuretano o è troppo rischio che prenda colpi o si fletta?
la batteria con uso internet office ed illuminazione media dello schermo ti fa fare tranquillamente 2 ore e mezza...è vero, la plastica non è rigidissima, ma la tastiera è morbidissima! :)
secondo me se lo metti in una second skin all'interno dello zaino, ed ovviamente ci stai attento, dovrebbe andare più che bene!
Ancora con questa storia dello schermo? Lol la risoluzione NON e' troppo elevata =)
Poi se tu nn la vuoi e' un altro discorso, xo' nn dare informazioni sbagliate agli altri. Cmq adesso nn sembra disponibile su sonystyle.
Io me lo porto tranquillamente all'uni nella borsa (bella imbottita) carica di libri e nn ho nessun problema. Certo farci attenzione non sbatterlo da tutte le parti ma quello e' ovvio.
Io sono una bestia e nn lo metto nemmeno in una custodia, xo' se vuoi evitare i graffi nn sarebbe una cattiva idea una di quelle custodie sottili in poliuretano, gommapiuma o ke ne so...
glucklich_180
26-03-2010, 11:21
Ho provato ora a configurare il CW2 dal Sonystyle e funziona.
Basta togliere la prova dei prodotti Office 2007 e si può configurare, eccetto lo schermo 1600x900 che mi sembra non disponibile. Io l'ho ordinato il 15 marzo e anche quella volta dava problemi di confgurazione: telefonando mi hanno spiegato che il problema era la non disponibilità dei prodotti Office 2007(in prova), quindi non li ho messi, tanto è un trial.
Spero di essere stata utile!! ciao :)
Ho provato ora a configurare il CW2 dal Sonystyle e funziona.
Basta togliere la prova dei prodotti Office 2007 e si può configurare, eccetto lo schermo 1600x900 che mi sembra non disponibile. Io l'ho ordinato il 15 marzo e anche quella volta dava problemi di confgurazione: telefonando mi hanno spiegato che il problema era la non disponibilità dei prodotti Office 2007(in prova), quindi non li ho messi, tanto è un trial.
Spero di essere stata utile!! ciao :)
Togliendo Office, si rattiva la scelta di alcuni colori, ma i proecessori rimangono bloccati, cioè si deve per forza prende il Core i5 2,40 GHz.
Con 889,00 euro ho questa configurazione:
- Intel Core i5 2,40 GHz
- 500 GB HDD
- 4 GB RAM
- Scheda grafica 256 MB
- Monitor 1366x768
- Lettore Bluray
Il VAIO E, configurato come il CW 2 di cui al precedente messaggio, mi costa 160 euro in più. Ha una scheda grafica migliore ma ha una batteria peggiore
Ho comprato il Vaio CW2 !
- Intel Core i5 2,40 GHz
- 500 Gb HDD
- 1366x768
- BluRay
Marcoslam
26-03-2010, 15:04
Ciao ragazzi. Mi è arrivato il cw2 dopo una lunga attesa. Al primo utilizzo sembra un'ottima macchina. L'unica cosa che non capisco sono gli sbalzi nell'indicatore della batteria (prima segna 1h rimanente,poi 2h, poi di nuovo 1)...Sarà che è la prima volta che viene accesa, non so. Comunque in generale voto positivo.
Ciaooo
Sicula_Mente
26-03-2010, 19:55
Ciao ragazzi. Mi è arrivato il cw2 dopo una lunga attesa. Al primo utilizzo sembra un'ottima macchina. L'unica cosa che non capisco sono gli sbalzi nell'indicatore della batteria (prima segna 1h rimanente,poi 2h, poi di nuovo 1)...Sarà che è la prima volta che viene accesa, non so. Comunque in generale voto positivo.
Ciaooo
Il programma che gestisce l'indicatore di carica rimanente fornisce delle indicazioni in tempo quasi reale e più o meno preciso, quindi variabile.
All'accensione il pc consuma tanto e dopo, il consumo varia in base alle applicazioni che stai usando; il programma che indica la carica residua non fa altro che mettere in relazione il consumo istantaneo con la capacità residua della batteria e da ciò deduce il tempo parziale ed approssimativo di operatività disponibile.
Quindi può essere che il pc ti indichi una durata residua di un'ora se stai usando per esempio tre programmi, luminosità dello schermo al max e wi-fi acceso, se diminuisci la luminosità al minimo, spegni il wi-fi e chiudi le applicazioni, vedrai che l'autonomia residua indicata potrebbe anche raddoppiare.
Marcoslam
26-03-2010, 20:06
Il programma che gestisce l'indicatore di carica rimanente fornisce delle indicazioni in tempo quasi reale e più o meno preciso, quindi variabile.
All'accensione il pc consuma tanto e dopo, il consumo varia in base alle applicazioni che stai usando; il programma che indica la carica residua non fa altro che mettere in relazione il consumo istantaneo con la capacità residua della batteria e da ciò deduce il tempo parziale ed approssimativo di operatività disponibile.
Quindi può essere che il pc ti indichi una durata residua di un'ora se stai usando per esempio tre programmi, luminosità dello schermo al max e wi-fi acceso, se diminuisci la luminosità al minimo, spegni il wi-fi e chiudi le applicazioni, vedrai che l'autonomia residua indicata potrebbe anche raddoppiare.
Grazie. Infatti sospettavo che "ragionasse" così. Visto che sei molto informato, sai come funziona il risparmio energetico del processore? Si risparmia energia a mettere una percentuale di potenza max minore del 100%? Io ho l'i5.520.:confused:
Una bella recensione che conferma anche la bontà dello schermo del CW2, con un contrasto di 175:1, una luminosità piuttosto uniforme superiore a 200 ccd e anche un buon angolo visuale:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-CW2S1E-L-Notebook.27414.0.html&ei=79OsS4MZkfr8Bsv4wdgP&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CAkQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3DThe%2Bend-user%2Bhas%2Bthe%2Bpick%2Bof%2Bthe%2Blitter,%2Bas%2BSony%2Bis%2Boffering%2Bthe%2BCW-Series%2Bnotebooks%2Bin%2Bseven%2Bdifferent%2Bcolors%2B%28black,%2Bwhite,%2Bblue,%2Bred,%2Bpink,%2Byellow%2Band%2Blight%2Bblue%29.%2BThis%2Bnew%2Bseries%2Bis%2Boutfitted%2Bwith%2Bthe%2Blatest%2BIntel%2Bprocessors%2Ba%26hl%3Dit%26sa%3DG
lethaldose
26-03-2010, 20:14
Ciao a tutti.. ho fatto anche il test con 3dmark05 sul core i3 330M - geforce 320M GT che si trova negli store.. punteggio 7871, quindi anche qui un pelo sopra la 310M e abbastanza sotto la 330M GT.
Ps oggi ci ho lavorato tutto il giorno per una relazione.. è una goduria quanto bene si va di multitasking su questa cpu, ma che fatica abituarsi al widescreen.. :D
2 cose mi hanno convinto a comprare il CW2 invece che il Vaio E 14''
1) Batteria migliore nel CW2
2) A parità di potenza, il CW2 costa 160 euro in meno
Addirittura nella recensione che ho postato si parla di durata fino a 5 ore
vinsgrf1
26-03-2010, 20:27
vi scrivo dal mio nuovo cw2
è arrivato oggi .. sono molto soddisfatto e la risoluzione 1600x900 non mi da nessun problema:) :)
vi scrivo dal mio nuovo cw2
è arrivato oggi .. sono molto soddisfatto e la risoluzione 1600x900 non mi da nessun problema:) :)
Di che colore lo hai preso ?
Puoi mettere una-due foto qui sul forum?
vi scrivo dal mio nuovo cw2
è arrivato oggi .. sono molto soddisfatto e la risoluzione 1600x900 non mi da nessun problema:) :)
Puoi segnalare la durata della batteria del tuo CW2 e far vedere da quanti mWh è la batteria???
vinsgrf1
27-03-2010, 13:41
ho caricato 3 foto qui:
http://www.flickr.com/photos/vinsgrf1
c'è una foto generale del notebook
poi una foto per vedere la risoluzione dello schermo con la schermata di repubblica e msn insieme .. si vede tutto bene
poi c'è un dettaglio della batteria che segna 3 ore e 10 min all'88%
la stima dell'autonomia della batteria è un pò strana.. appena si stacca l'alimentazione dal 100% si ha un valore tipo 1h40 poi man mano che si scarica un po aumenta .. strano.. cmq ieri sera sono stato solo con la batteria e 3 ore le fa senza problemi
la batteria è da 4400mAh, 11,1V, 49Wh
inoltre i punteggi dati sui componenti sono:
processore:6,8/7,9
memeria (ram):5,9/7,9
scheda video:6,4/7,9
grafica dei giochi:6,4/7,9
disco rigido primario:5,7/7,9
sono molto soddisfatto:)
ma cosa mi dite del problema della batteria che si scarica a notebook spento?? non ne ha più parlato nessuno...
basta disattivare il wi-fi per risolverlo, come era stato detto qualche pagina indietro?
Sicula_Mente
27-03-2010, 13:58
Ho notato una cosa sconvolgente: carico la batteria del mio cw al 100%, lo spengo totalmente, spengo anche l'interruttore wi-fi e non lo riaccendo per una settimana lasciando la batteria inserita.
Il settimo giorno, lo riaccendo e trovo il livello carica batteria all'8%.
Il problema è serio, e capita indistintamente a tutti e sia sul cw1 che sul cw2; sony pare non dare ancora nessuna spiegazione né soluzione.
Lunedì proverò a chiamarli.
Intanto posto un interessante articolo apparso su un noto ed attendibilissimo sito, che non cito per non contravvenire al regolamento, il quale testimonia come il problema sia globalmente diffuso a tutti i possessori di cw. ( e sony fa ancora orecchie da mercante!!!).
"Considerazioni su un problema che molti utenti di sistemi Sony VAIO CW stanno osservando, legato all'autonomia della batteria e ad un suo difetto di ricarica. Nello specifico, sembrerebbe che, anche in modalità Sleep, la durata della batteria tenda a calare piuttosto velocemente e in modo quasi inspiegabile. Il problema, che riguarderebbe la maggior parte dei portatili di questa serie ed in particolare quelli equipaggiati con l'accoppiata Intel Core i5 e Nvidia GeForce 330M, determinerebbe un rapido calo della carica della batteria addirittura anche quando il notebook è spento del tutto.
Non sono chiari i motivi alla base di questa situazione. Di ipotesi cominciano a circolarne diverse ma quella verosimilmente più probabile consiste in una sorta di inefficienza del sistema software di gestione della batteria che non consentirebbe la ricarica di quest'ultima oltre un certo livello (80%). Sul forum americano, un utente ha effettuato diversi test per evidenziare questo anomalo comportamento. I risultati sono i seguenti:
* Test 1: 100% Battery, 4 ore shutdown: 90%;
* Test 2: 65% Battery, no HDD, 3 ore shutdown: 48%;
* Test 3: 48% Battery, 'Power Saver' battery mode, 5.5 ore shutdown: 20%;
* Test 4: WiFi spento;
* Test 5: 50% Battery, Battery out: 50%.
La modifica delle impostazioni della batteria direttamente dal sistema operativo Windows non ha avuto alcuna influenza su questi risultati. Di fatto, allo stato attuale, sembra non esistere un vero e proprio fix del problema che dovrebbe essere affrontato dalla casa madre che, al momento, non ha rilasciato informazioni a riguardo. Diverso tempo fa, anche i portatili della serie VAIO Z sembra avessero subito le stesse problematiche. In realtà, il software di gestione del VAIO è stato progettato per impedire il degradamento della batteria ai polimeri di litio a causa di frequenti ricariche al 100%.
Quindi, perlomeno in ultima analisi, potrebbe non avere nulla a che vedere con quello che è stato definito il fenomeno di Battery Drain. Una ipotesi più convincente è che potrebbe trattarsi di una problematica a livello di motherboard che, per qualche motivo, mantiene il sistema ancora parzialmente attivo. Nelle prossime settimane è probabile che se ne sappia qualcosa di più".
Invito, chi non avesse ancora rilevato il problema a fare la prova che o fatto io; e soprattutto spero che tutti segnaliate il problema telefonicamente all'assistenza sony, così che possano muoversi per fornirci una soluzione.
Considerate che così stanti le cose, ogni volta che il nostro pc è spento continua a consumare la batteria che ci tornerebbe tanto utile quando lo usiamo in mobilità.
Ed è chiaro che non ci entra niente il programma di settaggio ricarica batteria per preservare la stessa nella durata vita.
Il numero del centro assistenza lo reperite tranquillamente sul sito sony, alla voce assistenza; io adesso non lo ho con me, il primo che lo reperisce potrebbe gentilmente postarlo così da evitare a tutti di ricercarlo.
Grazie e spero collaboriate nella segnalazione per cercare di risolvere un increscioso problema che ci coinvolge tutti.
ho caricato 3 foto qui:
http://www.flickr.com/photos/vinsgrf1
c'è una foto generale del notebook
poi una foto per vedere la risoluzione dello schermo con la schermata di repubblica e msn insieme .. si vede tutto bene
poi c'è un dettaglio della batteria che segna 3 ore e 10 min all'88%
la stima dell'autonomia della batteria è un pò strana.. appena si stacca l'alimentazione dal 100% si ha un valore tipo 1h40 poi man mano che si scarica un po aumenta .. strano.. cmq ieri sera sono stato solo con la batteria e 3 ore le fa senza problemi
la batteria è da 4400mAh, 11,1V, 49Wh
inoltre i punteggi dati sui componenti sono:
processore:6,8/7,9
memeria (ram):5,9/7,9
scheda video:6,4/7,9
grafica dei giochi:6,4/7,9
disco rigido primario:5,7/7,9
sono molto soddisfatto:)
Nero è sempre bello, noto una ottima qualità dello schermo
Io l'ho preso rosso e con schermo 1366x768
Complimenti per l'acquisto
Marcoslam
27-03-2010, 17:17
Ho notato una cosa sconvolgente: carico la batteria del mio cw al 100%, lo spengo totalmente, spengo anche l'interruttore wi-fi e non lo riaccendo per una settimana lasciando la batteria inserita.
Il settimo giorno, lo riaccendo e trovo il livello carica batteria all'8%.
Il problema è serio, e capita indistintamente a tutti e sia sul cw1 che sul cw2; sony pare non dare ancora nessuna spiegazione né soluzione.
Lunedì proverò a chiamarli.
Intanto posto un interessante articolo apparso su un noto ed attendibilissimo sito, che non cito per non contravvenire al regolamento, il quale testimonia come il problema sia globalmente diffuso a tutti i possessori di cw. ( e sony fa ancora orecchie da mercante!!!).
"Considerazioni su un problema che molti utenti di sistemi Sony VAIO CW stanno osservando, legato all'autonomia della batteria e ad un suo difetto di ricarica. Nello specifico, sembrerebbe che, anche in modalità Sleep, la durata della batteria tenda a calare piuttosto velocemente e in modo quasi inspiegabile. Il problema, che riguarderebbe la maggior parte dei portatili di questa serie ed in particolare quelli equipaggiati con l'accoppiata Intel Core i5 e Nvidia GeForce 330M, determinerebbe un rapido calo della carica della batteria addirittura anche quando il notebook è spento del tutto.
Non sono chiari i motivi alla base di questa situazione. Di ipotesi cominciano a circolarne diverse ma quella verosimilmente più probabile consiste in una sorta di inefficienza del sistema software di gestione della batteria che non consentirebbe la ricarica di quest'ultima oltre un certo livello (80%). Sul forum americano, un utente ha effettuato diversi test per evidenziare questo anomalo comportamento. I risultati sono i seguenti:
* Test 1: 100% Battery, 4 ore shutdown: 90%;
* Test 2: 65% Battery, no HDD, 3 ore shutdown: 48%;
* Test 3: 48% Battery, 'Power Saver' battery mode, 5.5 ore shutdown: 20%;
* Test 4: WiFi spento;
* Test 5: 50% Battery, Battery out: 50%.
La modifica delle impostazioni della batteria direttamente dal sistema operativo Windows non ha avuto alcuna influenza su questi risultati. Di fatto, allo stato attuale, sembra non esistere un vero e proprio fix del problema che dovrebbe essere affrontato dalla casa madre che, al momento, non ha rilasciato informazioni a riguardo. Diverso tempo fa, anche i portatili della serie VAIO Z sembra avessero subito le stesse problematiche. In realtà, il software di gestione del VAIO è stato progettato per impedire il degradamento della batteria ai polimeri di litio a causa di frequenti ricariche al 100%.
Quindi, perlomeno in ultima analisi, potrebbe non avere nulla a che vedere con quello che è stato definito il fenomeno di Battery Drain. Una ipotesi più convincente è che potrebbe trattarsi di una problematica a livello di motherboard che, per qualche motivo, mantiene il sistema ancora parzialmente attivo. Nelle prossime settimane è probabile che se ne sappia qualcosa di più".
Invito, chi non avesse ancora rilevato il problema a fare la prova che o fatto io; e soprattutto spero che tutti segnaliate il problema telefonicamente all'assistenza sony, così che possano muoversi per fornirci una soluzione.
Considerate che così stanti le cose, ogni volta che il nostro pc è spento continua a consumare la batteria che ci tornerebbe tanto utile quando lo usiamo in mobilità.
Ed è chiaro che non ci entra niente il programma di settaggio ricarica batteria per preservare la stessa nella durata vita.
Il numero del centro assistenza lo reperite tranquillamente sul sito sony, alla voce assistenza; io adesso non lo ho con me, il primo che lo reperisce potrebbe gentilmente postarlo così da evitare a tutti di ricercarlo.
Grazie e spero collaboriate nella segnalazione per cercare di risolvere un increscioso problema che ci coinvolge tutti.
A me è arrivato ieri il cw2 (i5-520 e schermo hd) e sinceramente l'unica cosa che mi lascia perplesso è proprio la batteria. Ho provato ad impostare il risparmio energetico più efficace possibile (ho ad esempio impostato la potenza max del processore a 60% e tengo una luminosità abbastanza bassa) ma non ho avuto molti risultati.
Altra cosa che mi ha negativamente stupito è che ogni volta che accendo il nb, anche a distanza di meno di 2 ore, la batteria mi sembra calare di un 20-30%. Ad esempio prima avevo almeno il 40%. Ora, ho solo il 13. Non capisco il perchè: sembra quasi che l'accensione richieda un 20% di batteria. Infatti mi è capitato anche questa mattina che avevo lasciato il pc in carica tutta la notte e appena acceso avevo un inspiegabile 90% (e non ho messo l'impostazione di ricarica massima al 90%).
Spero trattasi solo di un errore nell'indicatore del livello di carica.:mbe:
Sicula_Mente
27-03-2010, 21:24
A me è arrivato ieri il cw2 (i5-520 e schermo hd) e sinceramente l'unica cosa che mi lascia perplesso è proprio la batteria. Ho provato ad impostare il risparmio energetico più efficace possibile (ho ad esempio impostato la potenza max del processore a 60% e tengo una luminosità abbastanza bassa) ma non ho avuto molti risultati.
Altra cosa che mi ha negativamente stupito è che ogni volta che accendo il nb, anche a distanza di meno di 2 ore, la batteria mi sembra calare di un 20-30%. Ad esempio prima avevo almeno il 40%. Ora, ho solo il 13. Non capisco il perchè: sembra quasi che l'accensione richieda un 20% di batteria. Infatti mi è capitato anche questa mattina che avevo lasciato il pc in carica tutta la notte e appena acceso avevo un inspiegabile 90% (e non ho messo l'impostazione di ricarica massima al 90%).
Spero trattasi solo di un errore nell'indicatore del livello di carica.:mbe:
Ed invece, purtroppo, non si tratta di un errore, ma della reale situazione.
Segnala il problema telefonicamente all'assistenza sony.
A me è arrivato ieri il cw2 (i5-520 e schermo hd) e sinceramente l'unica cosa che mi lascia perplesso è proprio la batteria. Ho provato ad impostare il risparmio energetico più efficace possibile (ho ad esempio impostato la potenza max del processore a 60% e tengo una luminosità abbastanza bassa) ma non ho avuto molti risultati.
Altra cosa che mi ha negativamente stupito è che ogni volta che accendo il nb, anche a distanza di meno di 2 ore, la batteria mi sembra calare di un 20-30%. Ad esempio prima avevo almeno il 40%. Ora, ho solo il 13. Non capisco il perchè: sembra quasi che l'accensione richieda un 20% di batteria. Infatti mi è capitato anche questa mattina che avevo lasciato il pc in carica tutta la notte e appena acceso avevo un inspiegabile 90% (e non ho messo l'impostazione di ricarica massima al 90%).
Spero trattasi solo di un errore nell'indicatore del livello di carica.:mbe:
Comunque il mio non presenta questo problema (stessa configurazione) O_o
Si certo si scarica quando e' spento, xo circa dell'1% all'ora, non 20% in due ore!Avevo fatto una piccola prova con la wireless spenta e mi e' sembrato che andasse meglio (1% 5 ore), appena posso faccio una prova seria e vi dico...
E la batteria si carica del 100%, a volte anke subito dopo l'accensione, + probabile 99...
Ti consiglio di frugare bene nelle opzioni di risparmio energetico, e se nn basta niente prova a fare qualke ciclo di carica completa, con queste batterie nn dovrebbe servire a nnt ma nn si sa mai... Se non risolvi considera l'assistenza...
Maverick53MS
28-03-2010, 12:49
Ragazzi lascio questo Thread perché ho acquistato Un Vaio E 14" anche perché non posso aspettare le schede video da 512 di nVidia della serie CW!
Chiedo hai moderatori di creare un Topic per questa serie di vaio E 14"!
Sicula_Mente
29-03-2010, 12:43
Oggi ho sentito uno degli "alti prelati" predisposti all'assistenza vaio:
mi ha detto che i vaio hanno una funzione che permette di abilitarli da remoto tramite lan e questa non è disattivabile, quindi i consumi da spento del pc è da ritenersi normale. IPSE DIXIT
A voi, più competenti di me, eventuali soluzioni.
Marcoslam
29-03-2010, 20:11
Ed invece, purtroppo, non si tratta di un errore, ma della reale situazione.
Segnala il problema telefonicamente all'assistenza sony.
Ancora non capisco l'entità del problema perchè in questi giorni sono molto occupato per fare delle prove, quindi aspetterò per contattarli. Ad esempio ho provato a spegnerlo e a riaccenderlo subito dopo ed è calata del 3%(non so se sia un valore accettabile). Invece ieri notte l'ho lasciato con un 33% e l'ho riacceso stamattina al 15%,con wireless spento.:stordita: Mi lascia un pò perplesso.
Marcoslam
29-03-2010, 20:57
Comunque il mio non presenta questo problema (stessa configurazione) O_o
Si certo si scarica quando e' spento, xo circa dell'1% all'ora, non 20% in due ore!Avevo fatto una piccola prova con la wireless spenta e mi e' sembrato che andasse meglio (1% 5 ore), appena posso faccio una prova seria e vi dico...
E la batteria si carica del 100%, a volte anke subito dopo l'accensione, + probabile 99...
Ti consiglio di frugare bene nelle opzioni di risparmio energetico, e se nn basta niente prova a fare qualke ciclo di carica completa, con queste batterie nn dovrebbe servire a nnt ma nn si sa mai... Se non risolvi considera l'assistenza...
Scusa ccs...Mi stai dicendo che se tu spegni e riaccendi il nb dopo 1 ora ad esempio, lo ritrovi con la stessa carica? Sei fortunato..
raffaele82
29-03-2010, 21:40
Ragazz un ciao a tutti.
finalmente non sono l'unico che si è lamentato e ha notato questo grosso problema di batteria...
se tutti lo segnalano a sony è già un buon passo,ma io, approfittando del forum che ci lega e unisce tutti,proporrei tutti insieme di protestare contro sony....
è impossibile che un notebbok nato per essere trasportato e per risparmiare batteria,consumi da spento minuti preziosi di autonomia,anche se si tratta dell'1% ogni ora!
magari potremmo metterci d'accordo e spedire nello stesso giorno tutti quanti una email (uguale per tutti) di lamentela o potremmo tutti contattare l'associazione per la tutela e difesa dei consumatori.
che ne pensate?
Sicula_Mente
29-03-2010, 22:56
Ragazz un ciao a tutti.
finalmente non sono l'unico che si è lamentato e ha notato questo grosso problema di batteria...
se tutti lo segnalano a sony è già un buon passo,ma io, approfittando del forum che ci lega e unisce tutti,proporrei tutti insieme di protestare contro sony....
è impossibile che un notebbok nato per essere trasportato e per risparmiare batteria,consumi da spento minuti preziosi di autonomia,anche se si tratta dell'1% ogni ora!
magari potremmo metterci d'accordo e spedire nello stesso giorno tutti quanti una email (uguale per tutti) di lamentela o potremmo tutti contattare l'associazione per la tutela e difesa dei consumatori.
che ne pensate?
Io sono d'accordo con te.
Chiunque abbia il buon senso di aderire lo segnali qui, non appena arriviamo ad una ventina di segnalazioni decidiamo il giorno ed il contenuto della mail, contenuto che io propongo diverso.
Marcoslam
29-03-2010, 23:35
Io ci sono ma non credo serva a molto. Loro al massimo possono darti la possibilità di essere rimborsato, cosa che puoi chiedere anche in assenza di un motivo, entro un mese dall'arrivo.
Una bella recensione che conferma anche la bontà dello schermo del CW2, con un contrasto di 175:1, una luminosità piuttosto uniforme superiore a 200 ccd e anche un buon angolo visuale:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-CW2S1E-L-Notebook.27414.0.html&ei=79OsS4MZkfr8Bsv4wdgP&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CAkQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3DThe%2Bend-user%2Bhas%2Bthe%2Bpick%2Bof%2Bthe%2Blitter,%2Bas%2BSony%2Bis%2Boffering%2Bthe%2BCW-Series%2Bnotebooks%2Bin%2Bseven%2Bdifferent%2Bcolors%2B%28black,%2Bwhite,%2Bblue,%2Bred,%2Bpink,%2Byellow%2Band%2Blight%2Bblue%29.%2BThis%2Bnew%2Bseries%2Bis%2Boutfitted%2Bwith%2Bthe%2Blatest%2BIntel%2Bprocessors%2Ba%26hl%3Dit%26sa%3DG
Mi autoquoto perché penso che a tutti sia utile la recensione recentissima che ha fatto questo sito
raffaele82
30-03-2010, 12:34
Io ci sono ma non credo serva a molto. Loro al massimo possono darti la possibilità di essere rimborsato, cosa che puoi chiedere anche in assenza di un motivo, entro un mese dall'arrivo.
anche io credo serva a poco,ma è per fare sentire il malcontento generale,perchè se la gente si lamenta possono perdere futuri clienti non solo nel settore notebook...
siccome si vocifera che a consumare batteria sia la funzione wake on lan, magari pressandoli tutti,la sony si mette al alvoro per rilasciare velocemente una nuova versione del bios che permetta di disabilitare questa funzione...
Credimi se non lo avessi comprato in negozio lo avrei già restituito a sonystyle,il prodotto è eccelente a mio giudizio,ma la batteria per un notebook per me è tutto...poi deipende molto da come lo si usa...ma se lo si vuole portare in giro durante le giornata non è praticissimo dover toggliere e mettere la batteria...
vinsgrf1
30-03-2010, 14:41
per quanto riguarda la batteria
ho usato il portatie tutto il fine settimana senza batteria oggi l'ho rimessa e mi segna 92%..
a mio avviso il problema non è così catastrofico
proverò a fare altre prove
Sicula_Mente
30-03-2010, 14:47
[QUOTE=vinsgrf1;31446949]per quanto riguarda la batteria
ho usato il portatie tutto il fine settimana senza batteria oggi l'ho rimessa e mi segna 92%..
a mio avviso il problema non è così catastrofico
proverò a fare altre prove[/QUOTE
Forse ti è sfuggito un particolare...il problema si presenta lasciando la batteria inserita e il cw spento non collegato alla rete elettrica
Ragazz un ciao a tutti.
finalmente non sono l'unico che si è lamentato e ha notato questo grosso problema di batteria...
se tutti lo segnalano a sony è già un buon passo,ma io, approfittando del forum che ci lega e unisce tutti,proporrei tutti insieme di protestare contro sony....
è impossibile che un notebbok nato per essere trasportato e per risparmiare batteria,consumi da spento minuti preziosi di autonomia,anche se si tratta dell'1% ogni ora!
magari potremmo metterci d'accordo e spedire nello stesso giorno tutti quanti una email (uguale per tutti) di lamentela o potremmo tutti contattare l'associazione per la tutela e difesa dei consumatori.
che ne pensate?
Ti quoto pienamente.
propongo di mandare una mail uguale prima a sony, e dirgli di risolverci il problema.
Dobbiamo però raggiungere un discreto numero, io ci sono! :D
Iniziato un messaggio dove chi vuole quota e man a mano si aggiunge, inizio io:
E se qualcuno inizia a buttar giù due righe da mandare alla sony,
Lista problema wake on lan batteria.
1) Vash.89
vinsgrf1
30-03-2010, 16:05
per quanto riguarda la batteria
ho usato il portatie tutto il fine settimana senza batteria oggi l'ho rimessa e mi segna 92%..
a mio avviso il problema non è così catastrofico
proverò a fare altre prove
Forse ti è sfuggito un particolare...il problema si presenta lasciando la batteria inserita e il cw spento non collegato alla rete elettrica
giusto .. cmq conviene sempre togliere la batteria per farla durare più tempo possibile e per il cw anche per evitare questo problema:)
cmq la sony ha già tolto di produzione il cw non penso che vi risolveranno il problema .. forse l'uscita di produzione è anche legata a questo
cmq io tolgo la batteria e vado tranquillo
Sicula_Mente
30-03-2010, 19:16
Ti quoto pienamente.
propongo di mandare una mail uguale prima a sony, e dirgli di risolverci il problema.
Dobbiamo però raggiungere un discreto numero, io ci sono! :D
Iniziato un messaggio dove chi vuole quota e man a mano si aggiunge, inizio io:
E se qualcuno inizia a buttar giù due righe da mandare alla sony,
Lista problema wake on lan batteria.
1) Vash.89
2) Sicula_Mente
Email alla Sony:
"Desidero segnalare l'inaccettabilità della scelta, operata dai programmatori Sony, relativa alla non disattivabilità della funzione -Wake on Lan- dal Bios, con conseguente grave pregiudizio per la durata della batteria.
Tale scelta adottata da Sony risulta essere lesiva per il consumatore finale in ordine a due ragioni:
- lede il principio di buona fede contrattuale in quanto non viene dichiarata nelle specifiche tecniche, nè altrove.
- costituisce una violazione che lambisce la truffa commerciale in quanto inficia le caratteristiche dell'oggetto in questione, il quale, essendo un laptop, deve potersi usare in mobilità, senza l'onere aggiuntivo e ridicolo di dover rimuovere ogni volta la batteria (per altro non salda) dalla sua sede.
In nessun altro prodotto dello stesso genere presente sul mercato è adottata una limitazione simile per la sua non reversibilità.
Il problema è stato lamentato da moltissimi utenti sui principali forum di tecnologia, italiani e stranieri.
Pertanto, chiedo ed invito, chi di dovere, tra i responsabili Sony, a dare mandato ai propi tecnici/programmatori a rilasciare un aggiornamento Bios che permetta di risolvere l'increscioso problema.
In mancanza di una risposta, dalla spedizione della seguente, entro e non oltre giorni 15, si procederà a segnalare detta frode contrattuale, per non conformità dell'oggetto, nelle varie sedi delle associazioni di consumatori dei distretti di appartenenza dei vari gruppi di utenti e ad informare gli organi di stampa e di informazione televisiva, con ulteriore pregiudizio per il marchio Sony.
2) Sicula_Mente
Email alla Sony:
"Desidero segnalare l'inaccettabilità della scelta, operata dai programmatori Sony, relativa alla non disattivabilità della funzione -Wake on Lan- dal Bios, con conseguente grave pregiudizio per la durata della batteria.
Tale scelta adottata da Sony risulta essere lesiva per il consumatore finale in ordine a due ragioni:
- lede il principio di buona fede contrattuale in quanto non viene dichiarata nelle specifiche tecniche, nè altrove.
- costituisce una violazione che lambisce la truffa commerciale in quanto inficia le caratteristiche dell'oggetto in questione, il quale, essendo un laptop, deve potersi usare in mobilità, senza l'onere aggiuntivo e ridicolo di dover rimuovere ogni volta la batteria (per altro non salda) dalla sua sede.
In nessun altro prodotto dello stesso genere presente sul mercato è adottata una limitazione simile per la sua non reversibilità.
Il problema è stato lamentato da moltissimi utenti sui principali forum di tecnologia, italiani e stranieri.
Pertanto, chiedo ed invito, chi di dovere, tra i responsabili Sony, a dare mandato ai propi tecnici/programmatori a rilasciare un aggiornamento Bios che permetta di risolvere l'increscioso problema.
In mancanza di una risposta, dalla spedizione della seguente, entro e non oltre giorni 15, si procederà a segnalare detta frode contrattuale, per non conformità dell'oggetto, nelle varie sedi delle associazioni di consumatori dei distretti di appartenenza dei vari gruppi di utenti e ad informare gli organi di stampa e di informazione televisiva, con ulteriore pregiudizio per il marchio Sony.
Per me va bene, ma sottolineerei i problemi della batteria :D dicendo i tempi in cui si scarica definendoli inaccettabili, e i disagi che questo comporta in un portatile.
Comunque quanto è certo che sia la wake on lane?? E' stata la stessa sony a dirlo??
Sicula_Mente
30-03-2010, 19:56
Per me va bene, ma sottolineerei i problemi della batteria :D dicendo i tempi in cui si scarica definendoli inaccettabili, e i disagi che questo comporta in un portatile.
Comunque quanto è certo che sia la wake on lane?? E' stata la stessa sony a dirlo??
A me lo ha detto l'operatore dell'assistenza sony, e tra l'altro proprio oggi ho visto che andando sul sito sony nella parte dedicata al supporto del cw, adesso lo hanno scritto; ma legalmente dovevano scriverlo nelle specifiche tecniche.
Loro hanno descritto la cosa come una cosa normale, ammettendo di fatto una cosa palesemente assurda, non scusandosi formalmente ma sostanzialmente.
Come si dice in gergo "ci stanno provando a ribaltare la situazione" ma come recita un antico brocardo latino "Scusatio non petita, accusatio manifesta"
raffaele82
30-03-2010, 20:10
Per me va bene, ma sottolineerei i problemi della batteria :D dicendo i tempi in cui si scarica definendoli inaccettabili, e i disagi che questo comporta in un portatile.
Comunque quanto è certo che sia la wake on lane?? E' stata la stessa sony a dirlo??
questo messaggio va bene anche a me...
spero partecipino tutti ni menbri del forum...
Sicula_Mente
30-03-2010, 20:13
Ho appena mandato la mail, il messaggio automatico mi dice che mi risponderanno entro 48 ore. Vi terrò informati.
Ho appena mandato la mail, il messaggio automatico mi dice che mi risponderanno entro 48 ore. Vi terrò informati.
Non dovevamo mandarla tutti insieme??
Ho un altro piccolo problema-difetto!!!
Il pulsante sinistro sotto il touch con l'uso è rientrato rispetto al destro.
E' capitato anche a voi??
2) Sicula_Mente
Email alla Sony:
"Desidero segnalare l'inaccettabilità della scelta, operata dai programmatori Sony, relativa alla non disattivabilità della funzione -Wake on Lan- dal Bios, con conseguente grave pregiudizio per la durata della batteria.
Tale scelta adottata da Sony risulta essere lesiva per il consumatore finale in ordine a due ragioni:
- lede il principio di buona fede contrattuale in quanto non viene dichiarata nelle specifiche tecniche, nè altrove.
- costituisce una violazione che lambisce la truffa commerciale in quanto inficia le caratteristiche dell'oggetto in questione, il quale, essendo un laptop, deve potersi usare in mobilità, senza l'onere aggiuntivo e ridicolo di dover rimuovere ogni volta la batteria (per altro non salda) dalla sua sede.
In nessun altro prodotto dello stesso genere presente sul mercato è adottata una limitazione simile per la sua non reversibilità.
Il problema è stato lamentato da moltissimi utenti sui principali forum di tecnologia, italiani e stranieri.
Pertanto, chiedo ed invito, chi di dovere, tra i responsabili Sony, a dare mandato ai propi tecnici/programmatori a rilasciare un aggiornamento Bios che permetta di risolvere l'increscioso problema.
In mancanza di una risposta, dalla spedizione della seguente, entro e non oltre giorni 15, si procederà a segnalare detta frode contrattuale, per non conformità dell'oggetto, nelle varie sedi delle associazioni di consumatori dei distretti di appartenenza dei vari gruppi di utenti e ad informare gli organi di stampa e di informazione televisiva, con ulteriore pregiudizio per il marchio Sony.
No, ragazzi, secondo me è troppo aggressiva e rischia di non essere nemmeno letta, si fermano alla terza riga.
Propongo un linguaggio pià soft, in modo tale da ottenere davvero un esito positivo.
Una cosa di questo tipo:
"Segnalo a Sony Italia che il mio Notebook Sony Vaio CW presenta il seguente problema: la batteria si scarica in quanto non si può disattiva il Wake-Lan.
Poiché è di fondamentale importanza la durata della batteria in un notebook da 14'', chiedo che il problema venga risolto in tempi rapidi, tramite per esempio un aggiornamento del Bios"
Sicula_Mente
30-03-2010, 21:53
Non dovevamo mandarla tutti insieme??
Si, è vero, e mi scuso per non aver prima avvisato; ero in preda all'impeto!:D
E poi ho pensato, se mandiamo tutti insieme, magari una decina, potrebbero pensare che ci siamo messi d'accordo e quindi sarebbe meno pregnante di tante lamentele in giorni diversi, magari non mandando tutti lo stesso testo, ma simile.
Sicula_Mente
31-03-2010, 09:29
Ecco la risposta della sony alla mia mail:
Prendiamo atto del Suo disappunto e La informiamo che provvederemo ad inoltrare la Sua segnalazione al reparto competente.
Distinti saluti,
Gianluca
Sony VAIO Link Support Team
Ciao a tutti,
volevo sapere se questo modello (magari anche la serie E) avesse l'uscita digitale S/PDIF.
Grazie.
glucklich_180
31-03-2010, 17:14
Oggi è arrivato il vaio CW ordinato su SonyStyle il 15 marzo!! è stato spedito il 26...tutto entro i tempi previsti, e giusto pochi giorni prima del mio compleanno!!!!
Ora speriamo solo che sia tutto ok (anche per il discorso batteria di cui state parlando)!:)
Marcoslam
31-03-2010, 20:30
Ragazzi bisogna fare pressione. Poi da me il problema è ancora più accentuato: computer spento alle ore 16 (Con wireless spento) e riacceso alle 21 del giorno dopo (29 ore) ---> Batteria scesa dal 73% al 49% !!! Non è fattibile.
ciao ragazzi, dato che stavo valutando l'acquisto di questo notebook mi sono imbattuto in questa storia del "battery drain" a computer spento o sospeso su questo forum http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=465569
Comunque nelle ultime pagine un pò di utenti segnalano che potrebbe trattarsi di un problema all'indicatore di carica piuttosto che di effettivo scaricamento della batteria. Che ne dite? avete provato a vedere se la carica dura più di quanto fa presumere l'indicatore?
raffaele82
01-04-2010, 10:12
ciao ragazzi, dato che stavo valutando l'acquisto di questo notebook mi sono imbattuto in questa storia del "battery drain" a computer spento o sospeso su questo forum http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=465569
Comunque nelle ultime pagine un pò di utenti segnalano che potrebbe trattarsi di un problema all'indicatore di carica piuttosto che di effettivo scaricamento della batteria. Che ne dite? avete provato a vedere se la carica dura più di quanto fa presumere l'indicatore?
Ciao,il problema è reale...quindi ti consiglio di pensarci bene prima di comprare...se il notebook lo tieni spesso alla spina e non ti serve averlo dietro,allora va bene,altrimenti sarai costretto a togliere e mettere sempre la batteria,ed è una cosa che non si puo' sempre fare quando sei in giro...poi sta batteria non è agevolissima da togliere e mettere cn una sola mano...
io ci sono :cool:
sto impazzendo a togliere e mettere la batteria ogni volta!!
Anche se per me non si tratta di un grosso problema, vi aiutero' volentieri per cercare di risolvere questa questione della batteria =)
Sicula_Mente
01-04-2010, 16:51
Anche se per me non si tratta di un grosso problema, vi aiutero' volentieri per cercare di risolvere questa questione della batteria =)
Ecco, grazie.
Proprio a te ed ad un altro utente pensavo, ma mi sembrava indelicato chiederlo.
Ho fiducia nelle tue capacità, risolvilo!:D
Faresti un favore a tutti, tra l'altro ho notato che lo stesso identico problema si presenta sul vaio P di mio padre.
Confidiamo tutti in te, alla faccia di Sony.
Grazie tanto a nome di tutti.
Marcoslam
01-04-2010, 18:44
Ragazzi ho mandatu un'e-mail (abbastanza "aggressiva") alla sony facendogli presente il problema. Mi hanno invitato ad esercitare il mio diritto di rispedirgli il notebook a loro spese e ad essere rimborsato. Il problema è che non sono molto deciso a farlo, anche perchè il notebook è veramente perfetto, salvo questo problema della batteria.
Il fatto è che ho notato che a fine mese usciranno questi acer:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-timeline-x-prezzi-e-configurazioni_32046.html
Hanno praticamente la stessa configurazione del cw2, solo che montano un i5-430 e al posto della 330M una 5650 (che è meglio!).Oltre a ciò, il notebook permette di fare uno switch manuale tra scheda integrata e discreta, facendo risparmiare un pò di batteria. Per concludere in bellezza, incluse nel prezzo hanno la batteria estesa e pesano anche meno!
L'unica pecca è che non hanno lo schermo HD: è veramente fantastico quello del cw2.
Inoltre restano sempre acer, non sempre garanzia di elevata qualità.
Che dite: non sarebbero da prendere in considerazione? :ciapet:
raffaele82
01-04-2010, 19:29
Ragazzi ho mandatu un'e-mail (abbastanza "aggressiva") alla sony facendogli presente il problema. Mi hanno invitato ad esercitare il mio diritto di rispedirgli il notebook a loro spese e ad essere rimborsato. Il problema è che non sono molto deciso a farlo, anche perchè il notebook è veramente perfetto, salvo questo problema della batteria.
Il fatto è che ho notato che a fine mese usciranno questi acer:
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-timeline-x-prezzi-e-configurazioni_32046.html
Hanno praticamente la stessa configurazione del cw2, solo che montano un i5-430 e al posto della 330M una 5650 (che è meglio!).Oltre a ciò, il notebook permette di fare uno switch manuale tra scheda integrata e discreta, facendo risparmiare un pò di batteria. Per concludere in bellezza, incluse nel prezzo hanno la batteria estesa e pesano anche meno!
L'unica pecca è che non hanno lo schermo HD: è veramente fantastico quello del cw2.
Inoltre restano sempre acer, non sempre garanzia di elevata qualità.
Che dite: non sarebbero da prendere in considerazione? :ciapet:
Ciao,se avessi saputo che uscivano questi acer uscendo questi nuovi acer...come si chiama il modello??
Cmq se non lo avessi comprato in negozio e ne avessi la possibilità il cw2 lo rimanderei indietro al mittente...( per la batteria e perchè mi sento preso in giro da sony per questa situazione)
ho avuto diversi notebook acer e ti posso garantire che mi sono sempre trovato benissimo e li ho stra-usati, e non mi si sono mai guastati...
sono passato a sony solo perchè non avevo trovato in acer la stessa configurazione.
cmq poi sono gusti... anche acer ha fatto le sue cavolate di tanto in tanto... solo che dal amrchi sony non me lo sarei aspettato...
raffaele82
01-04-2010, 19:35
Anche se per me non si tratta di un grosso problema, vi aiutero' volentieri per cercare di risolvere questa questione della batteria =)
grazie per il tuo impegno...sei grande...vedi se riesci a capirci qualcosa...almeno cosa disperde energia...
cmq dovrebbe essere sony a farsi carico di tale fatica...
Ciao ragazzacci, sono in procinto ad un mese dall'acquista di dare una bella ripulita alla bestiola.
Voglio installare 7 professional pulito, ho il dvd del fisso, basta che installo da quello e al momento richiesto inserisco il seriale che c'è nell'etichetta dietro al notebook o a ogni dvd corrisponde un codice?
In tal caso non saprei come fare...
Esiste un'altra procedura migliore?
Poi ho notato che sui drivers in C:\windows ce ne sono lacuni con exe altri con .inf, come faccio ad installare questi ultimi?
Grazie mille x ogni risposta e se qualcuno volesse darmi qualche dritta prima di procedere con la formattazione (basata anche su esperienze personali) sarebbe, manco a dirlo ultra-gradita :) Ciao a tutti e grazie ancora
Marcoslam
01-04-2010, 20:20
Ciao,se avessi saputo che uscivano questi acer uscendo questi nuovi acer...come si chiama il modello??
Cmq se non lo avessi comprato in negozio e ne avessi la possibilità il cw2 lo rimanderei indietro al mittente...( per la batteria e perchè mi sento preso in giro da sony per questa situazione)
ho avuto diversi notebook acer e ti posso garantire che mi sono sempre trovato benissimo e li ho stra-usati, e non mi si sono mai guastati...
sono passato a sony solo perchè non avevo trovato in acer la stessa configurazione.
cmq poi sono gusti... anche acer ha fatto le sue cavolate di tanto in tanto... solo che dal amrchi sony non me lo sarei aspettato...
Si chiama Acer Timeline X...Comunque ho messo il link.
ArthurFonzarelli
05-04-2010, 21:31
In Windows 7, in Gestione Periferiche (Impostazioni Avanzate), se viene selezionata la scheda di rete, si può impostare se avere il Wake On LAN attivo o disattivo.
Nell'elenco delle opzioni della scheda di rete la voce relativa è l'ultima.
Al momento ho impostato su 'None' (funzionalità disattivata) ed ho la batteria al 100% con Battery Care Function a 50%, vediamo cosa succede.
Se hanno fatto le cose fatte bene, disabilitando la funzionalità in Windows come spiegato, questa non dovrebbe ripristinarsi riavviando il PC.
Saluti, Alberto
felicedilauro
05-04-2010, 23:25
In Windows 7, in Gestione Periferiche (Impostazioni Avanzate), se viene selezionata la scheda di rete, si può impostare se avere il Wake On LAN attivo o disattivo.
Nell'elenco delle opzioni della scheda di rete la voce relativa è l'ultima.
Al momento ho impostato su 'None' (funzionalità disattivata) ed ho la batteria al 100% con Battery Care Function a 50%, vediamo cosa succede.
Se hanno fatto le cose fatte bene, disabilitando la funzionalità in Windows come spiegato, questa non dovrebbe ripristinarsi riavviando il PC.
Saluti, Alberto
facci sapere...:muro: :muro: :confused: :mc:
ArthurFonzarelli
06-04-2010, 13:45
Non ho ben capito dove hai trovato la possibilità di impostare la disattivazione del Wake On Lan. Io sono andato su Pannello di controllo -> Hardware e suoni -> Gestione dispositivi
Nella finestra che compare, espandendo la voce Schede di Rete trovo vari dispositivi fra cui Marvell Yukon 88E8057 PCI-E Gigabit controller, che immagino corrisponda alla nostra scheda di rete (perlomeno sul CW1). Nella sua scheda Proprietà -> Avanzate l'ultima voce che trovo è Velocità di collegamento e duplex, mentre la terz'ultima è Risveglio da shutdown, che comunque è già impostata su OFF.
Scusa ma ho Windows in inglese, quindi forse mette in ordine alfabetico.
Io ho un'altra voce, all'ultima posizione ma nel tuo Windows non saprei, in inglese "Wake-Up Capabilities". Ha 5 valori, tra cui "None". Di default c'era un altro valore, quindi la funzionalità era attiva.
La funzionalità che dici tu, anche a me era impostata già su OFF.
Alberto
ArthurFonzarelli
06-04-2010, 15:26
Ok, ho capito, quella che citi tu corrisponde a "Funzioni Wake-UP" in italiano, che è settata di default su "Magic Packet and Pattern Magic". Il mio dubbio è che essa controlli solo la modalità con cui viene controllato il wake on lan, ma che se il Wake From Shutdown (il corrispondente ingliese della voce che menzionavo io) è impostato su off comunque le funzionalità di risveglio via lan siano già disabilitate senza bisogno di intervenire sul settaggio delle "Funzioni wake-up".
Vero, concordo con quello che dici...
Alberto
Allora Buona pasqua a tutti come prima cosa :D
Durante le vacanze ho potuto fare due test.
Ho caricato il notebook al 100%, lasciato con la batteria attaccata per 16 ore con tasto wireless su off, riacceso e la batteria era al 96%.
quindi eliminando la batteria consumata per l'avvio mi sembra che la wake on lane non abbia influito.
Al 70% ho rispento il pc, aspettato 12 ore e riaccendendolo la batteria era al 65%, cifre ancora che considero normali, poichè considero che per l'avvio si consumi un buon 4% circa.
Usato il pc arrivato al 47% spengo il pc. Dopo 12 ore riaccendendolo trovo la batteria a 22% ed un autonomia rimanente di un'ora e 5 minuti circa. Abbassata di troppo ora :mad:
Passano quaranta minuti e la batteria segna ancora il 22%.
quindi almeno in questo caso il calo della batteria non era effettivo, anche se segnava il 22% di carica rimanente il pc è stato acceso quasi altre due ore, come se la batteria fosse metà carica come l'avevo lasciata.
Ora è da vedere se il calo della durata della batteria è effettivo o meno.
valutando quanto detto sopra mi sembra che la batteria sia segnalata come scaricata ma che in realtà sia ancora piena.Dunque che il calo sia solo apparente.
Rifarò le prove e vedrò se è stato solo un caso o se effettivamente il wake on lane consuma poco.
Fate anche voi queste prove e riferite :D
Marcoslam
07-04-2010, 20:20
Allora Buona pasqua a tutti come prima cosa :D
Durante le vacanze ho potuto fare due test.
Ho caricato il notebook al 100%, lasciato con la batteria attaccata per 16 ore con tasto wireless su off, riacceso e la batteria era al 96%.
quindi eliminando la batteria consumata per l'avvio mi sembra che la wake on lane non abbia influito.
Al 70% ho rispento il pc, aspettato 12 ore e riaccendendolo la batteria era al 65%, cifre ancora che considero normali, poichè considero che per l'avvio si consumi un buon 4% circa.
Usato il pc arrivato al 47% spengo il pc. Dopo 12 ore riaccendendolo trovo la batteria a 22% ed un autonomia rimanente di un'ora e 5 minuti circa. Abbassata di troppo ora :mad:
Passano quaranta minuti e la batteria segna ancora il 22%.
quindi almeno in questo caso il calo della batteria non era effettivo, anche se segnava il 22% di carica rimanente il pc è stato acceso quasi altre due ore, come se la batteria fosse metà carica come l'avevo lasciata.
Ora è da vedere se il calo della durata della batteria è effettivo o meno.
valutando quanto detto sopra mi sembra che la batteria sia segnalata come scaricata ma che in realtà sia ancora piena.Dunque che il calo sia solo apparente.
Rifarò le prove e vedrò se è stato solo un caso o se effettivamente il wake on lane consuma poco.
Fate anche voi queste prove e riferite :D
Beh comunque con dei risultati così io mi riterrei soddisfatto. 4-5% in 16 ore è ottimo, e tieni conto che un 3% lo richiede l'accensione praticamente. Ma che configurazione hai?
Allora Buona pasqua a tutti come prima cosa :D
Durante le vacanze ho potuto fare due test...
:wtf:
vuoi dire che era tutto allarmismo inutile? come la suina, l'aviaria, i cani randagi, il bug del 2000??? ;)
se fosse come dici tu mi ributto su questo notebook, a patto che sia ancora possibile ordinarlo...
Beh comunque con dei risultati così io mi riterrei soddisfatto. 4-5% in 16 ore è ottimo, e tieni conto che un 3% lo richiede l'accensione praticamente. Ma che configurazione hai?
Il CW1 standard :D
Quando la batteria è sotto il 50% che da i sintomi di scaricamento precoce.
:wtf:
vuoi dire che era tutto allarmismo inutile? come la suina, l'aviaria, i cani randagi, il bug del 2000??? ;)
se fosse come dici tu mi ributto su questo notebook, a patto che sia ancora possibile ordinarlo...
No.
Dico che dobbiamo valutare prima di tutto se il calo della batteria è apparente o meno.
Con le prove che ho fatto a me sembra che il calo sia apparente, poichè spento il notebook con 47% di ricarica il giorno dopo all'accensione mi dava il 22% ma la durata era molto superiore all'ora e qualcosa segnalata al 22%.
Se chi come me ha questo pc fa queste prove possiamo vedere qual'è il problema.E se lo scaricamento e solo apparente la vedo una cosa trascuratissima.
Provate e scrivete.
Vorrei avere delle prove sia sui modelli CW1 che sui CW2 per vedere se si comportano allo stesso modo.
Per tornare alla potenza del notebook: mentre scrivo sto installando assassins 2, vediamo come gira .... :sofico:
No.
Dico che dobbiamo valutare prima di tutto se il calo della batteria è apparente o meno.
Con le prove che ho fatto a me sembra che il calo sia apparente, poichè spento il notebook con 47% di ricarica il giorno dopo all'accensione mi dava il 22% ma la durata era molto superiore all'ora e qualcosa segnalata al 22%.
Se chi come me ha questo pc fa queste prove possiamo vedere qual'è il problema.E se lo scaricamento e solo apparente la vedo una cosa trascuratissima.
ovviamente la mia era solo una battuta! più utenti, non solo su questo forum, lamentavano un'esagerata perdita di carica a pc spento: ora se questa perdita fosse solo apparente tutto il problema si ridimensionerebbe molto (e io procederei con l'acquisto di questo cw, visto che non ho ancora trovato un degno sostituto!)
ora vediamo se altri utenti sono altrettanto disponibili a fare lo stesso, ampliando il campione potremmo arrivare a conclusioni un po' più precise
raffaele82
08-04-2010, 14:30
ovviamente la mia era solo una battuta! più utenti, non solo su questo forum, lamentavano un'esagerata perdita di carica a pc spento: ora se questa perdita fosse solo apparente tutto il problema si ridimensionerebbe molto (e io procederei con l'acquisto di questo cw, visto che non ho ancora trovato un degno sostituto!)
ora vediamo se altri utenti sono altrettanto disponibili a fare lo stesso, ampliando il campione potremmo arrivare a conclusioni un po' più precise
se fossi in te aspetterei l'uscita dei nuovi acer timeline X e lascerei perdere il cw... è un buon prodotto,ma sony poteva fare di più.... (questo naturalmente è un mio giudizio)
raffaele82
08-04-2010, 14:43
anche io ho notato che la batteria dura più della percentuale segnata dal software di gestione... cmq credo che il problema di gestione carica residua e l'effettivo scaricamento della stessa a pc spento siano 2 cose distinte e separate ma che possono facilmente essere confuse...perchè se lo fosse allora potremmo permetterci di lasciare il pc per alcuni giorni con la batteria e accenderlo dopo 3-4 giorni senza problemi... invece la batteria dopo 3 giorni è quasi ad esaurimento e in questo caso il 15% rimasto dovrebbe durare almeno 2:30h... mentre non è così...
cmq non so se lo fa anche a voi...a batteria carica al 100% utilizzandola tutta di fila i primi 50% si abbassano molto velocemente,mentre poi il decremento di carica si fa più uniforme...(sto pc è stranuccio dal punto di vista energetico..ahhaha)
naturalmente queste sono mie osservazioni che esprimo per dare l'opportunità a tutti di confrontarle con le proprie...
Nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi il CW2.
La prima volta devo mettere subito in carica la batteria fino al massimo ?
ovviamente la mia era solo una battuta! più utenti, non solo su questo forum, lamentavano un'esagerata perdita di carica a pc spento: ora se questa perdita fosse solo apparente tutto il problema si ridimensionerebbe molto (e io procederei con l'acquisto di questo cw, visto che non ho ancora trovato un degno sostituto!)
ora vediamo se altri utenti sono altrettanto disponibili a fare lo stesso, ampliando il campione potremmo arrivare a conclusioni un po' più precise
Guarda, ti dico per quale motivo ho scelto il CW2 rispetto al Vaio E 14'':
1) Batteria di durata maggiore
2) ingombro lievemente minore (mezzo cm per lato, forse è solo leggermente più spesso)
3) prezzo inferiore di circa 100 euro a parità di caratteristiche
Il fattore-batteria è stato decisivo. Il CW2 garantisce circa 30-45 minuti in più.
E ti dirò...secondo me il design del CW2 è superiore, è più elegante
anche io ho notato che la batteria dura più della percentuale segnata dal software di gestione... cmq credo che il problema di gestione carica residua e l'effettivo scaricamento della stessa a pc spento siano 2 cose distinte e separate ma che possono facilmente essere confuse...perchè se lo fosse allora potremmo permetterci di lasciare il pc per alcuni giorni con la batteria e accenderlo dopo 3-4 giorni senza problemi... invece la batteria dopo 3 giorni è quasi ad esaurimento e in questo caso il 15% rimasto dovrebbe durare almeno 2:30h... mentre non è così...
E' una prova che non riesco a fare :D
Non posso stare 3 giorni senza usare il pc per lasciaro con l batteria inserita.
Ci lavoro tutti i giorni all'uni e a casa :p
Hai provato personalmente a lasciarlo 3-4 giorni?? Hai il CW1 o il CW2??
cmq non so se lo fa anche a voi...a batteria carica al 100% utilizzandola tutta di fila i primi 50% si abbassano molto velocemente,mentre poi il decremento di carica si fa più uniforme...(sto pc è stranuccio dal punto di vista energetico..ahhaha)
Io ho il CW1 e la batteria si consuma gradualmente.
Anzi mi sembra che la prima metà duri di più, ma stiamo li considerando che ho attiva l'opzione che al 7% di carica rimanente il pc si iberna.
naturalmente queste sono mie osservazioni che esprimo per dare l'opportunità a tutti di confrontarle con le proprie...
Stesso pensiero :D
Nei prossimi giorni dovrebbe arrivarmi il CW2.
La prima volta devo mettere subito in carica la batteria fino al massimo ?
La prima volta tieni il pc attaccato una nottata. deve stare sotto carica pi o meno 12 ore.Lo consigliano anche all'assistenza sony.
glucklich_180
09-04-2010, 10:25
Ciao a tutti. Come scritto nel titolo avrei bisogno del vostro aiuto per fare la partizione del disco C, così da avere circa 100GB da lasciare a programmi e sistema operativo, e i restanti 350GB dove mettere tutti i dati, foto, video, ecc.
1) Per prima cosa vorrei sapere se voi l'avete fatto o meno
2) Ho chiamato l'assistenza Sony per avere informazioni: mi hanno detto che devo accedere al menù di ripristino del sistema attraverso il tasto F10 all'accensione del pc, e quando mi chiede se mantenere la dimensione delle partizioni dire No. Altra via è usare un software ideato per creare partizioni.
Mi hanno specificato però che entrambe le opzioni possono creare problemi ai files system di Windows, con possibile blocco del pc.
Ora, dato che con Xp e Vista è sempre stato possibile fare una partizione senza rischiare di far "esplodere" il pc :D , non vedo che problema ci sia a farlo con Seven!!!
Chiedo a voi se sapete come fare...grazie! :)
glucklich_180
09-04-2010, 13:50
Ciao a tutti. Come scritto nel titolo avrei bisogno del vostro aiuto per fare la partizione del disco C, così da avere circa 100GB da lasciare a programmi e sistema operativo, e i restanti 350GB dove mettere tutti i dati, foto, video, ecc.
1) Per prima cosa vorrei sapere se voi l'avete fatto o meno
2) Ho chiamato l'assistenza Sony per avere informazioni: mi hanno detto che devo accedere al menù di ripristino del sistema attraverso il tasto F10 all'accensione del pc, e quando mi chiede se mantenere la dimensione delle partizioni dire No. Altra via è usare un software ideato per creare partizioni.
Mi hanno specificato però che entrambe le opzioni possono creare problemi ai files system di Windows, con possibile blocco del pc.
Ora, dato che con Xp e Vista è sempre stato possibile fare una partizione senza rischiare di far "esplodere" il pc :D , non vedo che problema ci sia a farlo con Seven!!!
Chiedo a voi se sapete come fare...grazie! :)
dovrei aver trovato la soluzione da sola!!!:D
Sicula_Mente
09-04-2010, 17:49
anche io ho notato che la batteria dura più della percentuale segnata dal software di gestione... cmq credo che il problema di gestione carica residua e l'effettivo scaricamento della stessa a pc spento siano 2 cose distinte e separate ma che possono facilmente essere confuse...perchè se lo fosse allora potremmo permetterci di lasciare il pc per alcuni giorni con la batteria e accenderlo dopo 3-4 giorni senza problemi... invece la batteria dopo 3 giorni è quasi ad esaurimento e in questo caso il 15% rimasto dovrebbe durare almeno 2:30h... mentre non è così...
cmq non so se lo fa anche a voi...a batteria carica al 100% utilizzandola tutta di fila i primi 50% si abbassano molto velocemente,mentre poi il decremento di carica si fa più uniforme...(sto pc è stranuccio dal punto di vista energetico..ahhaha)
naturalmente queste sono mie osservazioni che esprimo per dare l'opportunità a tutti di confrontarle con le proprie...
Il mio si comporta esattamente come hai descritto tu.
Sicula_Mente
10-04-2010, 12:07
Portando l'alimentatore del cw all'orecchio, o nel silenzio della notte, quando è collegato alla corrente, sia col vaio acceso che spento si sente un fastidiosissimo ronzio, capita anche a voi? provate, grazie.
felicedilauro
10-04-2010, 12:13
Portando l'alimentatore del cw all'orecchio, o nel silenzio della notte, quando è collegato alla corrente, sia col vaio acceso che spento si sente un fastidiosissimo ronzio, capita anche a voi? provate, grazie.
no per foortuna
lol ma come fatevi ad accorgervi di ste robe? mmm cmq lo fa anche il mio... potrebbero essere le lamelle del trasformatore.. se si scollano fanno una specie di ronzio.Se funziona e lo senti solo appoggiandoci l'orecchio direi che non è niente di grave..
Sicula_Mente
10-04-2010, 16:07
lol ma come fatevi ad accorgervi di ste robe? mmm cmq lo fa anche il mio... potrebbero essere le lamelle del trasformatore.. se si scollano fanno una specie di ronzio.Se funziona e lo senti solo appoggiandoci l'orecchio direi che non è niente di grave..
Grazie per la risposta, ma dimmi...potrebbe causare danni, essere pericoloso?
Beh non sono un esperto ma... se e' quello che penso io non credo proprio O_o
Per aumentare l'efficienza i traformatori hanno dei nuclei ferromagnetici costituiti da numerose lamine incollate tra di loro. Queste sono percorse da piccole correnti, per cui se per caso si scollano cominciano a vibrare a 50 Hertz, la frequenza della corrente di casa. Questo non dovrebbe pregiudicare in nessun modo il funzionamento del trasformatore...
Se vedi del fumo nero invece comincia a preoccuparti :D
Portando l'alimentatore del cw all'orecchio, o nel silenzio della notte, quando è collegato alla corrente, sia col vaio acceso che spento si sente un fastidiosissimo ronzio, capita anche a voi? provate, grazie.
Ma ti riferisci al trasformatore?? La scatoletta nera attaccata al filo??
Se è quello è normalissimo che avvicinando l'orecchio senti un ronzio, è un trasformatore ed essendo formato da un oggetto metallico sottoposto a forza elettromagnetica i fili che lo formano urtano al passaggio della corrente alternata e danno il ronzio.
Lo fa qualunque apparecchio elettronico, cmq è tutto tranne che fastidioso, per sentirlo deve metterci sopra l'orecchio a ventosa.
Se invece il rumore viene dal notebook non è normale :confused:
Un altro utente si era lamentato del ronzio del noteboook quando era attaccato, ma nel suo caso era dovuto alla mancanza della massa a terra della presa.
Sicula_Mente
10-04-2010, 19:02
Beh non sono un esperto ma... se e' quello che penso io non credo proprio O_o
Per aumentare l'efficienza i traformatori hanno dei nuclei ferromagnetici costituiti da numerose lamine incollate tra di loro. Queste sono percorse da piccole correnti, per cui se per caso si scollano cominciano a vibrare a 50 Hertz, la frequenza della corrente di casa. Questo non dovrebbe pregiudicare in nessun modo il funzionamento del trasformatore...
Se vedi del fumo nero invece comincia a preoccuparti :D
Io che sono notoriamente un rompicoglioni (perdonatemi il francesismo) ho mandato una mail a sony chiedendo una sostituzione.
Io che sono notoriamente un rompicoglioni (perdonatemi il francesismo) ho mandato una mail a sony chiedendo una sostituzione.
Sicula dato che noti molte cose :D
Il tasto sinistro del tuo notebook è leggermente rientrato?
Il mio si, posso fare qualcosa??
Sicula_Mente
10-04-2010, 20:59
Sicula dato che noti molte cose :D
Il tasto sinistro del tuo notebook è leggermente rientrato?
Il mio si, posso fare qualcosa??
Si, ovviamente anche il mio è leggermente rientrato, ma non mi sembra una cosa grave. Secondo me siete troppo pignoli:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Si, ovviamente anche il mio è leggermente rientrato, ma non mi sembra una cosa grave. Secondo me siete troppo pignoli:D :D :D :D :D :D :D :D :D
lol guarda che sei tu che hai notato che il trasformatore ronza mica noi :D
facci sapere cosa risponde la sony :)
Si, ovviamente anche il mio è leggermente rientrato, ma non mi sembra una cosa grave. Secondo me siete troppo pignoli:D :D :D :D :D :D :D :D :D
Scusa perchè ovviamente??
Sono serio, mi da fastidio la rientranza quando uso lo scroll orizzontale, arrivato alla parte destra sopra il pulsante sembra di toccare una cosa affilata :mc:
CCS anche il tuo ha il tasto rientrato??
uhmm no direi proprio di no. I due tasti sono identici e perfettamente a filo con il poggialpolsi.
Ma e' sempre stato cosi o lo e' diventato nel tempo? non vorrei che si trattasse di un problema di usura, legato a qualche molla.
uhmm no direi proprio di no. I due tasti sono identici e perfettamente a filo con il poggialpolsi.
Ma e' sempre stato cosi o lo e' diventato nel tempo? non vorrei che si trattasse di un problema di usura, legato a qualche molla.
Lo è diventato dopo poco utilizzo.
Uso quasi sempre il touch invece del tasto destro o il mouse.
Ho visto sugli altri CW in esposizione, ed anche premendo con forza non rientrava.
Sicula a te invece??
raffaele82
11-04-2010, 22:05
E' una prova che non riesco a fare :D
Non posso stare 3 giorni senza usare il pc per lasciaro con l batteria inserita.
Ci lavoro tutti i giorni all'uni e a casa :p
Hai provato personalmente a lasciarlo 3-4 giorni?? Hai il CW1 o il CW2??
Io ho il CW1 e la batteria si consuma gradualmente.
Anzi mi sembra che la prima metà duri di più, ma stiamo li considerando che ho attiva l'opzione che al 7% di carica rimanente il pc si iberna.
Stesso pensiero :D
ciao è da un pò che non mi collego quindi ho potuto risp solo ora..ho il cw2 e non ho avuto modo di lasciare il pc per 4 giorni di fila spento con batteria attaccata ma x 2 giorni si e la batteria era scesa del 46 % circa...
cmq a mio giudizio personale e forte dell'esperienza avuta con altri marchi quali HP e Acer ritengo che Sony abbia fatto troppi pasticci su questo notebook...(sono pentito della scelta fatta e lo sconsiglio a chi lo volesse comprare perchè il costo non è proporzionato alla qualità offerta,naturalmente è la mia opinione,sicuramente cè chi ha apprezzato molto questo prodotto)
altra cosa che non avevo notato prima è la qualità del monitor... mi spiego:
avete notato come piccolissime variazioni di angolazione(in orizzontale) del monitor danno differenti sfumature di colore?? addirittura dividendo il monitor in 2 parti superiore ed inferiore si puo' notare come tra le 2 metà ci siano colori differenti riprodotti...
per spiegarmi, prendete un foglio word e disegnateci una griglia per tutto il foglio...dopo colorate la griglia con un colore a vostra scelta e vedrete cosa voglio dire...non credo sia solo un problema mio...
Sicula_Mente
11-04-2010, 23:01
lol guarda che sei tu che hai notato che il trasformatore ronza mica noi :D
facci sapere cosa risponde la sony :)
Infatti ironizzavo su me stesso, sono conscio del fatto di essere scandalosamente e stupidamente pedante...ma spesso lo faccio di proposito, ci gioco.
Sicula_Mente
11-04-2010, 23:06
Scusa perchè ovviamente??
Sono serio, mi da fastidio la rientranza quando uso lo scroll orizzontale, arrivato alla parte destra sopra il pulsante sembra di toccare una cosa affilata :mc:
CCS anche il tuo ha il tasto rientrato??
Allora, diversi tasti, compreso quello che citi tu, come anche la barra spaziatrice mostrano qualche minima imprecisione di posizionamento in sede, ma si tratta di un millimetro; nel caso in esame ti posso dire che nel mio non avverto la sensazione di toccare una cosa affilata, sarà che è meno rientrato del tuo.
Sicula_Mente
12-04-2010, 13:00
Relativamente alla segnalazione del caricabatterie mi hanno risposto che non hanno istruzioni in merito, ed in seconda battuta che è una caratteristica del medesimo prevista. Di aspettare evoluzioni, se dove manifestarsi qualcosa di più grave di tenerli informati.
ciao è da un pò che non mi collego quindi ho potuto risp solo ora..ho il cw2 e non ho avuto modo di lasciare il pc per 4 giorni di fila spento con batteria attaccata ma x 2 giorni si e la batteria era scesa del 46 % circa...
cmq a mio giudizio personale e forte dell'esperienza avuta con altri marchi quali HP e Acer ritengo che Sony abbia fatto troppi pasticci su questo notebook...(sono pentito della scelta fatta e lo sconsiglio a chi lo volesse comprare perchè il costo non è proporzionato alla qualità offerta,naturalmente è la mia opinione,sicuramente cè chi ha apprezzato molto questo prodotto)
altra cosa che non avevo notato prima è la qualità del monitor... mi spiego:
avete notato come piccolissime variazioni di angolazione(in orizzontale) del monitor danno differenti sfumature di colore?? addirittura dividendo il monitor in 2 parti superiore ed inferiore si puo' notare come tra le 2 metà ci siano colori differenti riprodotti...
per spiegarmi, prendete un foglio word e disegnateci una griglia per tutto il foglio...dopo colorate la griglia con un colore a vostra scelta e vedrete cosa voglio dire...non credo sia solo un problema mio...
puoi postare il file così verifico??
Comunque penso che la differenza di tonalità che tu avverti possa essere dovuta al riflesso della luce sul monitor.
Allora, diversi tasti, compreso quello che citi tu, come anche la barra spaziatrice mostrano qualche minima imprecisione di posizionamento in sede, ma si tratta di un millimetro; nel caso in esame ti posso dire che nel mio non avverto la sensazione di toccare una cosa affilata, sarà che è meno rientrato del tuo.
Se con una foto riesco a rendere l'idea la posto!!!
Allora, diversi tasti, compreso quello che citi tu, come anche la barra spaziatrice mostrano qualche minima imprecisione di posizionamento in sede, ma si tratta di un millimetro; nel caso in esame ti posso dire che nel mio non avverto la sensazione di toccare una cosa affilata, sarà che è meno rientrato del tuo.
Ecco le foto::
Si vede anche la barra spaziatrice storta.
http://img231.imageshack.us/i/dscn1068.jpg/
http://img340.imageshack.us/i/dscn1069.jpg/
http://img717.imageshack.us/i/dscn1071iq.jpg/
I miei tasti sono nella norma o sono troppo traballanti??
E il tasto sinistro del touch anche a voi è così????
Ehmm a me non sembra che il mio sia cosi'.
Anche se a vedere le foto si direbbe che il colore bianco amplifichi questi difetti a dismisura O_o
La parte affilata sarebbe lo spigolo inferiore del touchpad. Io riesco a toccarla soltanto premendo il tasto.
A gia per chi fosse interessato sono finalmente disponibili i driver nvidia per la 330m,s se qualcuno li prova potrebbe farci sapere come vanno =)
Sicula_Mente
12-04-2010, 20:34
Ecco le foto::
Si vede anche la barra spaziatrice storta.
http://img231.imageshack.us/i/dscn1068.jpg/
http://img340.imageshack.us/i/dscn1069.jpg/
http://img717.imageshack.us/i/dscn1071iq.jpg/
I miei tasti sono nella norma o sono troppo traballanti??
E il tasto sinistro del touch anche a voi è così????
Ho visionato le foto, per quanto riguarda la barra spaziatrice è identica alla mia, rialzata da sinistra; queste foto dovresti mandarle alla Sony piuttosto, dovrebbe bacchettare i cinesini.
Per il tasto del mouse invece, il mio è molto più nella norma; è evidente che il tuo è assemblato purtroppo maluccio.
Ho mandato una mail con i link delle foto :mad:
Tutti questi difetti che stanno uscendo mi stanno facendo passare dalla parte dei pentiti.
Ho visionato le foto, per quanto riguarda la barra spaziatrice è identica alla mia, rialzata da sinistra; queste foto dovresti mandarle alla Sony piuttosto, dovrebbe bacchettare i cinesini.
Per il tasto del mouse invece, il mio è molto più nella norma; è evidente che il tuo è assemblato purtroppo maluccio.
Se mi arriva il CW con quella sbarra storta applico la garanzia
Qualuno negli ultimi 15 giorni ha acquistato il Vaio CW dal sito Sony ?
Ho mandato una mail, e mi hanno detto di chiamare.
Ho chiamato e volevano una nuova mail con le foto come allegati, ed ora dopo 2 mail ricevo solo questo:
This is an automatically generated Delivery Status Notification.
THIS IS A WARNING MESSAGE ONLY.
YOU DO NOT NEED TO RESEND YOUR MESSAGE.
Delivery to the following recipients has been delayed.
customersupport.it@vaio-link.it
Sto diventando sempre più nervoso :mad:
Qualcuno si è informato se è possibile dato i numerosi problemi poter restituire il notebook e farsi risarcire?
Sicula_Mente
15-04-2010, 17:57
Ho mandato una mail, e mi hanno detto di chiamare.
Ho chiamato e volevano una nuova mail con le foto come allegati, ed ora dopo 2 mail ricevo solo questo:
This is an automatically generated Delivery Status Notification.
THIS IS A WARNING MESSAGE ONLY.
YOU DO NOT NEED TO RESEND YOUR MESSAGE.
Delivery to the following recipients has been delayed.
customersupport.it@vaio-link.it
Sto diventando sempre più nervoso :mad:
Qualcuno si è informato se è possibile dato i numerosi problemi poter restituire il notebook e farsi risarcire?
Si, io mi sono informato bene parlando direttamente con loro;
se lo hai comprato da sonystyle hai un mese abbondante di tempo per riavere i tuoi soldi, se lo hai comprato altrove puoi innervosirti quanto vuoi, al massimo ti passano una squinzia petulante e maleducata, che l'avrei sbattuta contro un muro, la quale ripete come un'automa che, se qualcosa ritieni non vada sul tuo pc lo spedisci in assistenza in belgio, ovviamente ci pensano loro a ritirarlo e tu pensi a stare senza pc e con l'incognita di come te lo restituiscono; ne ho sentite di tutti i colori.
Ciò nonostante, ritengo che l'assistenza sony resti la migliore, ne ho sentite di molto, ma molto, ma molto peggiori...e non solo io, anche miei familiari/amici/conoscenti.
Si, io mi sono informato bene parlando direttamente con loro;
se lo hai comprato da sonystyle hai un mese abbondante di tempo per riavere i tuoi soldi, se lo hai comprato altrove puoi innervosirti quanto vuoi, al massimo ti passano una squinzia petulante e maleducata, che l'avrei sbattuta contro un muro, la quale ripete come un'automa che, se qualcosa ritieni non vada sul tuo pc lo spedisci in assistenza in belgio, ovviamente ci pensano loro a ritirarlo e tu pensi a stare senza pc e con l'incognita di come te lo restituiscono; ne ho sentite di tutti i colori.
Ciò nonostante, ritengo che l'assistenza sony resti la migliore, ne ho sentite di molto, ma molto, ma molto peggiori...e non solo io, anche miei familiari/amici/conoscenti.
Dico anche come pratiche contro di loro tramite l'ente consumatori.
perchè alla fine le caratteristiche del prodotto con i relativi difetti le hanno pubblicate solo dopo averlo fatto uscire di produzione ( mi riferisco al consumo di batteria).
Non è possibile che facciano così gli s*****i
scusate se sono monotematico, ma nessuno, oltre a Vash.89, ha fatto qualche test serio sul consumo della batteria a nb spento?
Sicula_Mente
15-04-2010, 22:12
Dico anche come pratiche contro di loro tramite l'ente consumatori.
perchè alla fine le caratteristiche del prodotto con i relativi difetti le hanno pubblicate solo dopo averlo fatto uscire di produzione ( mi riferisco al consumo di batteria).
Non è possibile che facciano così gli s*****i
Hai perfettamente ragione, ed è quello che eccepivo io.
Il fatto è che difficilmente un ente consumatori si accollerà una cosa del genere e se decidi di intraprendere un'azione privatamente, dovrai rivolgerti ad un legale; dopo l'atto di citazione, ti assicuro che sony proporrà una transazione e non finirete mai in giudizio...è un po' uno sbattimento, ma se ti va, fallo...è un tuo diritto.
Qualora avessi bisogno di testimonianza relativa ai problemi da noi evidenziati e sofferti conta pure su di me.
raffaele82
15-04-2010, 23:24
scusate se sono monotematico, ma nessuno, oltre a Vash.89, ha fatto qualche test serio sul consumo della batteria a nb spento?
ascolta,il problema batteria è stato affrontato più volte e dai vari riscontri si è appurata una diminuzione di carica pari all' 1% ogni ora...
ti consiglio quindi se pensi di comperare un cw di pensarci bene perchè al momento non ci sono soluzioni attuabili...
ciao
Mi autoquoto sperando in una risposta...
Ciao ragazzacci, sono in procinto ad un mese circa dall'acquista di dare una bella ripulita alla bestiola.
Voglio installare 7 professional pulito, ho il dvd del fisso, basta che installo da quello e al momento richiesto inserisco il seriale che c'è nell'etichetta dietro al notebook o a ogni dvd corrisponde un codice?
In tal caso non saprei come fare...
Esiste un'altra procedura migliore?
Poi ho notato che sui drivers in C:\windows ce ne sono lacuni con exe altri con .inf, come faccio ad installare questi ultimi?
Grazie mille x ogni risposta e se qualcuno volesse darmi qualche dritta prima di procedere con la formattazione (basata anche su esperienze personali) sarebbe, manco a dirlo ultra-gradita :) Ciao a tutti e grazie ancora
E sarò pure controcorrente ma a me questo notebook piace e pure molto. La batteria dura sempre almeno due ore e mezza qualsiasi utilizzo ne faccia, e che si scarichi da spento capisco sia un difetto grave, ma a me non influisce quasi per niente perchè al massimo in una giornata lo "sospendo" per un paio d'ore totali (consuma meno rispetto a quando viene spento perche risparmia l'energia dell'avvio, che con i5+330m è circa 5%)
Comunque provate a girare il web e guardare le discussioni sui notebook, noterete che dopo circa un mese e mezzo da quando vengono immessi sul mercato, eccoli che si riempiono di difetti, a questi prezzi non esiste il prodotto perfetto.
Secondo me bisogna sapersi accontentare, ed io spenderei per tutta la vita altri 909€ per un laptop che mi soddisfi quanto questo.
Logicamente quanto detto è un parere prettamente personale, da prendere con le pinze, che vuole solo cercare di gettare un po' d'acqua sul fuoco di critiche delle ultime pagine.
Comunque il mio utilizzo è "applicazioni cad 2d/3d - navigazione web - office - qualche videogioco installato ogni tanto per vedere come gira al massimo e perdere un paio d'ore a sparare :) " Ciao
Non sei controcorrente, e' solo che ovviamente si lamenta solo chi trova dei problemi. Io uso il notebook per i tuoi stessi identici scopi e non ho nessun tipo di problema, mi ci trovo veramente benissimo, e non sono assolutamente pentito.
Ovviamente il giudizio che uno da al proprio pc dipende da cosa ne deve fare, e quindi qualcuno che ha bisogno di Estreme durate della batteria, senza possibilita' di allacciarsi alla corrente, e' meglio che lasci perdere.
Sarebbe piu' interessante capire se il problema dei tasti "storti" e' molto diffuso.. visto che pur non essendo sicuramente una questione critica, ad alcuni potrebbe dare fastidio. Personalmente come ho gia detto non riscontro niente di simile..
Penso che per chi abbia acquistato il pc da piu' di un mese, l'unica possibilita' sia quella di ricorrere all'assistenza, ma penso che in realta' non ne valga la pena fino al presentarsi di un problema piu' serio.
Ah si vi aggiorno sul mio ultimo tentativo :D
Ho pensato di cercare un sistema operativo a "basso consumo" che mi permetta di utilizzare il in risparmio energetico "massimo" (che ne so magari senza la skeda video,cpu al minimo e senza hd) O_o
Non so se una cosa del genere esista, pero' l'idea mi sembra interessante.
Se qualcuno conosce qualcosa di simile oppure e' interessato mi faccia sapere xD
Hai perfettamente ragione, ed è quello che eccepivo io.
Il fatto è che difficilmente un ente consumatori si accollerà una cosa del genere e se decidi di intraprendere un'azione privatamente, dovrai rivolgerti ad un legale; dopo l'atto di citazione, ti assicuro che sony proporrà una transazione e non finirete mai in giudizio...è un po' uno sbattimento, ma se ti va, fallo...è un tuo diritto.
Qualora avessi bisogno di testimonianza relativa ai problemi da noi evidenziati e sofferti conta pure su di me.
In pratica devo tenermelo così.
Se anche i marchi come sony non danno più garanzie preferisco da oggi in poi puntare sul cinese o marche di concorrenza, almeno sai cosa compri.
Mi rode più per il pulsante che ho solo io e non è un problema comune.
E sarò pure controcorrente ma a me questo notebook piace e pure molto. La batteria dura sempre almeno due ore e mezza qualsiasi utilizzo ne faccia, e che si scarichi da spento capisco sia un difetto grave, ma a me non influisce quasi per niente perchè al massimo in una giornata lo "sospendo" per un paio d'ore totali (consuma meno rispetto a quando viene spento perche risparmia l'energia dell'avvio, che con i5+330m è circa 5%)
Comunque provate a girare il web e guardare le discussioni sui notebook, noterete che dopo circa un mese e mezzo da quando vengono immessi sul mercato, eccoli che si riempiono di difetti, a questi prezzi non esiste il prodotto perfetto.
Secondo me bisogna sapersi accontentare, ed io spenderei per tutta la vita altri 909€ per un laptop che mi soddisfi quanto questo.
Logicamente quanto detto è un parere prettamente personale, da prendere con le pinze, che vuole solo cercare di gettare un po' d'acqua sul fuoco di critiche delle ultime pagine.
Comunque il mio utilizzo è "applicazioni cad 2d/3d - navigazione web - office - qualche videogioco installato ogni tanto per vedere come gira al massimo e perdere un paio d'ore a sparare :) " Ciao
scherzi ? Il CW è eccezionale, mi è appena arrivato !
E' bellissimo e non ho riscontrato nessun difetto alla tastiera...,ma in pratica devo ancora accenderlo
Mi è arrivato iL CW2 ?
- Intel Core i5 2,40 GHz
- 500 GB HDD
- Lettore Blu-Ray
E' bellissimo, l'ho preso di colore rosso.
Che poi non è rosso, ma un bellissimo rosso bordaux (o come si scrive), molto molto elegante.
Come mi comporto con la batteria? La ricarico subito senza accendere il PC ??
ascolta,il problema batteria è stato affrontato più volte e dai vari riscontri si è appurata una diminuzione di carica pari all' 1% ogni ora...
ti consiglio quindi se pensi di comperare un cw di pensarci bene perchè al momento non ci sono soluzioni attuabili...
ciao
il problema è stato affrontato in termini molto generali, l'unico test accurato fatto finora (o almeno riportato su questo thread) mi sembra quello di Vash.89, che ti riquoto qui perchè non mi sembra proprio che che il suo CW abbia perso un 1% di carica all'ora, senza contare poi il possibile errore nell'indicatore della carica (leggi l'ultima parte)
[...] Ho caricato il notebook al 100%, lasciato con la batteria attaccata per 16 ore con tasto wireless su off, riacceso e la batteria era al 96%.
quindi eliminando la batteria consumata per l'avvio mi sembra che la wake on lane non abbia influito.
Al 70% ho rispento il pc, aspettato 12 ore e riaccendendolo la batteria era al 65%, cifre ancora che considero normali, poichè considero che per l'avvio si consumi un buon 4% circa.
Usato il pc arrivato al 47% spengo il pc. Dopo 12 ore riaccendendolo trovo la batteria a 22% ed un autonomia rimanente di un'ora e 5 minuti circa. Abbassata di troppo ora :mad:
Passano quaranta minuti e la batteria segna ancora il 22%.
quindi almeno in questo caso il calo della batteria non era effettivo, anche se segnava il 22% di carica rimanente il pc è stato acceso quasi altre due ore, come se la batteria fosse metà carica come l'avevo lasciata. [...]
insomma, a me pare che ci sia una bella differenza tra questa situazione e quella lamentata da altri...
scherzi ? Il CW è eccezionale, mi è appena arrivato !
E' bellissimo e non ho riscontrato nessun difetto alla tastiera...,ma in pratica devo ancora accenderlo
Lol finalmente :D Questo tuo acquisto e' stato peggio di un parto :Prrr:
Scherzo.. facci sapere se alla fine sei soddisfatto dello schermo e della scheda video. Per la batteria cacciala dentro e lasciala ricaricare a palla, mentre lo fai puoi anche usarlo l'importante e' che non lo stacchi.
Io oggi all'uni ho fatto un impressionante 3 ore e mezza dalle 14.30 alle 18 in uso quasi continuo al massimo risparmio energetico (luce bassissima, spento il monitor nei momenti di inutilizzo,niente audio) ma con piu' di un riavvio e wireless per almeno un'ora e mezza. E me n'e' anche avanzata...
Per il fatto che si scarica boh.. io avevo fatto qualke test quando fu riscontrato il problema (1% ora), ma non ho molto tempo per fare dei test accurati... Aggiungo che non mi fido proprio per niente dell'indicatore di batteria... in pratica lo uso solo x sapere quado e' quasi scarico
Lol finalmente :D Questo tuo acquisto e' stato peggio di un parto :Prrr:
Scherzo.. facci sapere se alla fine sei soddisfatto dello schermo e della scheda video. Per la batteria cacciala dentro e lasciala ricaricare a palla, mentre lo fai puoi anche usarlo l'importante e' che non lo stacchi.
Io oggi all'uni ho fatto un impressionante 3 ore e mezza dalle 14.30 alle 18 in uso quasi continuo al massimo risparmio energetico (luce bassissima, spento il monitor nei momenti di inutilizzo,niente audio) ma con piu' di un riavvio e wireless per almeno un'ora e mezza. E me n'e' anche avanzata...
Per il fatto che si scarica boh.. io avevo fatto qualke test quando fu riscontrato il problema (1% ora), ma non ho molto tempo per fare dei test accurati... Aggiungo che non mi fido proprio per niente dell'indicatore di batteria... in pratica lo uso solo x sapere quado e' quasi scarico
Una volta che si è caricata completamente, lo lascio attaccato ancora ?
Sto pensando di lasciarlo attaccato tutta la notte.
Queste foto rendono bene l'idea del colore reale del CW2 rosso, elegantissimo:
http://www.itechnews.net/wp-content/uploads/2009/10/Sony-VAIO-CW-Series-Notebook-fiery-red.jpg
http://images.amazon.com/images/G/01/electronics/detail-page/sony-cw-red-cover-450.jpg
Tra qualche minuto lo accenderò per la prima volta.
Con i computer faccio sempre così: un parto lunghissimo !
Io l'ho inserita, l'ho lasciata attaccata tutta la notte e non ho avuto nessun problema, poi gli ho fatto fare due o tre cicli di carica e scarica completi (il tutto mentre lo usavo tranquillamente, non me ne sono neanche accorto)
Teoricamente con le batterie al litio dovrebbe essere sufficiente caricarle fino al massimo e poi dovrebbe essere tutto a posto, xo' si leggono cosi' tante informazioni diverse che mi sono fidato + del mio istinto che altro :D
Cmq ha funzionato.
Benvenuto tra i possessori del CW, sperando che ne rimarrai soddisfatto :)
Io l'ho inserita, l'ho lasciata attaccata tutta la notte e non ho avuto nessun problema, poi gli ho fatto fare due o tre cicli di carica e scarica completi (il tutto mentre lo usavo tranquillamente, non me ne sono neanche accorto)
Teoricamente con le batterie al litio dovrebbe essere sufficiente caricarle fino al massimo e poi dovrebbe essere tutto a posto, xo' si leggono cosi' tante informazioni diverse che mi sono fidato + del mio istinto che altro :D
Cmq ha funzionato.
Benvenuto tra i possessori del CW, sperando che ne rimarrai soddisfatto :)
sulle istruzioni non vengono date indicazioni.
Comunque l'unica cosa certa è che non bisogna MAI far scaricare del tutto la batteria
La prima volta tieni il pc attaccato una nottata. deve stare sotto carica pi o meno 12 ore.Lo consigliano anche all'assistenza sony.
Secondo te lo posso tenere acceso il notebook o devo tenerlo spento durante queste prime 12 ore di ricarica ?
Esatto, le batterie non devono MAI scaricarsi del tutto.
Tutte le batterie al litio hanno dei sistemi interni di sicurezza che impediscono la scarica totale,il problema e' che questi sistemi continuano a consumare corrente per poter funzionare.
Quindi non e' un problema lasciar scaricare il notebook fino allo 2-3% (io personalmente ho impostato l'ibernazione al 7% per avere un po di carica di riserva) ma e' importante non lasciare la batteria per lungo tempo in questa situazione.
Il notebook carica anche mentre lo usi quindi penso tu possa usarlo tranquillamente. Se non ti fidi, mettilo a caricare dalla sera prima cosi il giorno dopo ce l'hai pronto. :D
Rosso e' bellissimo u.u
Sarò molto schematico
- tastiera eccellente
- monitor con colori molto buoni, buon contrasto, buona luminosità
- silenziosità assoluta, il pc sembra spento
- nessun difetto ai pulsanti di vario tipo né difetti strutturali di assemblaggio
- estetica assolutamente fantastica, il coloro rosso bordaux è stupendo.
- più che buona la qualità costruttiva del notebook
Sto purtroppo riscontrando un difetto al touchpad.
In pratica il primo centimetro in basso non mi funziona, cioè tutta la striscia orizzaonta di 1 cm non va.
Qualuno ha riscontrato questo difetto ?
Napalm_R6
18-04-2010, 12:33
Secondo voi con questo notebook, processore i3 e scheda video 320m, si riesce a giocare discretamente a wow?
WoW e' un gioco che ha qualche anno ormai, secondo me non dovresti avere problemi.Per essere sicuro dovresti controllare qualche benchmark su notebookcheck
Dunque il mio touchpad non ha nessun problema sulla fascia inferiore,invece mi hai fatto notare che ne ha qualcuno sulla fascia laterale sinistra. Per circa mezzo centimetro sembra insensibile (anche se si nota poco xke e' molto vicino al bordino rialzato, mentre la fascia inferiore e' a filo con il tasto)
WoW e' un gioco che ha qualche anno ormai, secondo me non dovresti avere problemi.Per essere sicuro dovresti controllare qualche benchmark su notebookcheck
Dunque il mio touchpad non ha nessun problema sulla fascia inferiore,invece mi hai fatto notare che ne ha qualcuno sulla fascia laterale sinistra. Per circa mezzo centimetro sembra insensibile (anche se si nota poco xke e' molto vicino al bordino rialzato, mentre la fascia inferiore e' a filo con il tasto)
Non riesco a capire se è un difetto oppure una cosa normale che alle estreme estremità, in particolare in basso, la sensibilità sia inferiore, quasi assente.
Per il resto confermo che il vaio CW2 è un notebook eccellente sotto tutti punti di vista. La tastiera è addirittura migliore di una media tastiera di un computer fisso.
Mi piace molto, sono contento dell'acquisto.
E' il mio secondo notebook vaio.
3 Anni fa comprai il VAIO FE21S con il mostruoso schermo a doppia lampada: il miglior schermo al mondo per un notebook, con angoli visuali stratosferici ei una luminositù e contrasto tutt'ora non eguagliato da nessun notebook consumer attualmente in commercio.
IL CW2 non mi fa rimpiangere la qualità dello schermo del FE21S.
Certo, come angoli visuali l'FE21S è un altro pianeta, ma parliamo di 2 notebook diversi, il CW2 è quasi un ultraportatile e sicuramente non ci sono portatili da 14'' con schermo migliore del CW2.
E poi diciamolo chiaramente: abbondanti angoli visuali su notebook da 13-14'' sono inutili
Sinceramente io avrei preferito degli angoli verticali leggermente migliori che sono effettivamente ridicoli...
Qualcuno aveva gia sollevato il problema.
Per il touchpad ripeto quello che ho detto. Ho fatto delle prove con il programma di configurazione della synaptics (ci sono dei menu in cui ti mostra un'immagine del touchpad e ti mostra dove lo stai toccando.
Il mio funziona perfettamente nella parte inferiore, ma non sente la pressione nella fascia di destra.Per quanto mi riguarda e' ininfluente (non mi ero nemmeno accorto), se pero' qualcuno trova una soluzione (probabilmente aggiornando i driver.. o roba cosi) ce l'ho faccia sapere :)
Napalm_R6
19-04-2010, 14:38
ma come mai su sonystyle non lo fa ordinare? :mbe:
edit: ora lo fa vedere.... :-/
feder1c0
19-04-2010, 14:49
Buongiorno,
sto seguendo questo thead da un po' di tempo perche' sono interessato al portatile in questione, che mi sembra un prodotto valido, a parte forse il problema (controverso) della scarica della batteria da spento.
Qualcuno sa dirmi se e' migliore o peggiore del Vaio serie E da 14'', soprattutto per quanto riguarda il display? Purtroppo non ho avuto l'opportunita' di vederli entrambi dal vivo per confrontarli, ma so che e' possibile averli nella versione ad alta risoluzione, 1600x900 (se l'argomento e' gia' stato trattato mi scuso ma non ho letto tutte le pagine precedenti).
Io sto cercando un notebook delle dimensione di 14-15'' che monti un pannello di qualita', meglio se ad alta risoluzione (il 1366x768 che propone sony su molti modelli mi sembra un po' bassa). Con questo CW faccio la scelta giusta? Altrimenti su che modelli potri indirizzarmi? Ho visto anche la serie F ma il display e' un po' troppo ampio per le mie esigenze.
Grazie mille per l'aiuto.
Sony vaio cw... Fine della gita.
Da oggi il nostro notebook non è piu ordinabile su sonystyle
raffaele82
19-04-2010, 16:10
Buongiorno,
sto seguendo questo thead da un po' di tempo perche' sono interessato al portatile in questione, che mi sembra un prodotto valido, a parte forse il problema (controverso) della scarica della batteria da spento.
Qualcuno sa dirmi se e' migliore o peggiore del Vaio serie E da 14'', soprattutto per quanto riguarda il display? Purtroppo non ho avuto l'opportunita' di vederli entrambi dal vivo per confrontarli, ma so che e' possibile averli nella versione ad alta risoluzione, 1600x900 (se l'argomento e' gia' stato trattato mi scuso ma non ho letto tutte le pagine precedenti).
Io sto cercando un notebook delle dimensione di 14-15'' che monti un pannello di qualita', meglio se ad alta risoluzione (il 1366x768 che propone sony su molti modelli mi sembra un po' bassa). Con questo CW faccio la scelta giusta? Altrimenti su che modelli potri indirizzarmi? Ho visto anche la serie F ma il display e' un po' troppo ampio per le mie esigenze.
Grazie mille per l'aiuto.
ciao,io possiedo il cw2 con display 1366x768 e ti posso assicurare che è una buona risoluzione per un 14,naturalmente poi tutto dipende dalle esigenze.ho visto in negozio un vaio serie E14 con display 1366x768 e devo dire che non mi sembrava diverso da quello del cw.
anzi nel complesso estetico il serie E mi è piaciuto tantissimo per i colori e per la disposizione delle porte.cmq sono validi entrambi.certo se il serie E non ha problemi di batteria io prenderei quello,ti consiglio comunque di cercare di vederlo prima in negozio...
se sei fortunato li trovi entrambi in esposizione.
Napalm_R6
19-04-2010, 17:17
ciao,io possiedo il cw2 con display 1366x768 e ti posso assicurare che è una buona risoluzione per un 14,naturalmente poi tutto dipende dalle esigenze.ho visto in negozio un vaio serie E14 con display 1366x768 e devo dire che non mi sembrava diverso da quello del cw.
anzi nel complesso estetico il serie E mi è piaciuto tantissimo per i colori e per la disposizione delle porte.cmq sono validi entrambi.certo se il serie E non ha problemi di batteria io prenderei quello,ti consiglio comunque di cercare di vederlo prima in negozio...
se sei fortunato li trovi entrambi in esposizione.
Quali problemi di batteria? quello che si scarica anche anche a pc spento? ma non è un problema di tutti i sony? ( mi pare di aver letto così ) :stordita:
Sinceramente io avrei preferito degli angoli verticali leggermente migliori che sono effettivamente ridicoli...
Qualcuno aveva gia sollevato il problema.
Per il touchpad ripeto quello che ho detto. Ho fatto delle prove con il programma di configurazione della synaptics (ci sono dei menu in cui ti mostra un'immagine del touchpad e ti mostra dove lo stai toccando.
Il mio funziona perfettamente nella parte inferiore, ma non sente la pressione nella fascia di destra.Per quanto mi riguarda e' ininfluente (non mi ero nemmeno accorto), se pero' qualcuno trova una soluzione (probabilmente aggiornando i driver.. o roba cosi) ce l'ho faccia sapere :)
questo programmino dove lo trovo ?
Sinceramente io avrei preferito degli angoli verticali leggermente migliori che sono effettivamente ridicoli...
Qualcuno aveva gia sollevato il problema.
Per il touchpad ripeto quello che ho detto. Ho fatto delle prove con il programma di configurazione della synaptics (ci sono dei menu in cui ti mostra un'immagine del touchpad e ti mostra dove lo stai toccando.
Il mio funziona perfettamente nella parte inferiore, ma non sente la pressione nella fascia di destra.Per quanto mi riguarda e' ininfluente (non mi ero nemmeno accorto), se pero' qualcuno trova una soluzione (probabilmente aggiornando i driver.. o roba cosi) ce l'ho faccia sapere :)
Devo dire che non ho nessun problema a trovare la giusta angolazione verticaolre del monitor, quindi secondo me è una cosa che non dà problemi.
Come detto, vengo dal Vaio FE21S che anche a 179 gradi si vede perfettamente....comunque non mi lamento perché un notebook da 13-14'' è fatto per essere usato individualmente.
ma come mai su sonystyle non lo fa ordinare? :mbe:
edit: ora lo fa vedere.... :-/
Prova a togliere l'Office dalle opzioni e penso tu lo pssa comprare.
Io ho fatto così
Buongiorno,
sto seguendo questo thead da un po' di tempo perche' sono interessato al portatile in questione, che mi sembra un prodotto valido, a parte forse il problema (controverso) della scarica della batteria da spento.
Qualcuno sa dirmi se e' migliore o peggiore del Vaio serie E da 14'', soprattutto per quanto riguarda il display? Purtroppo non ho avuto l'opportunita' di vederli entrambi dal vivo per confrontarli, ma so che e' possibile averli nella versione ad alta risoluzione, 1600x900 (se l'argomento e' gia' stato trattato mi scuso ma non ho letto tutte le pagine precedenti).
Io sto cercando un notebook delle dimensione di 14-15'' che monti un pannello di qualita', meglio se ad alta risoluzione (il 1366x768 che propone sony su molti modelli mi sembra un po' bassa). Con questo CW faccio la scelta giusta? Altrimenti su che modelli potri indirizzarmi? Ho visto anche la serie F ma il display e' un po' troppo ampio per le mie esigenze.
Grazie mille per l'aiuto.
Ti dico per quale motivo ho acquistato il CW2 invece del Serie E 14''
- batteria migliore nel CW, 4400 contro i 3500 del Serie (dovrebbero essere circa 45 minuti di differenza)
- circa 90 euro di differenza a parità di configurazione
- Il CW è mezzo cm più corto sia nel lato maggiore che nel lato minore
Il Serie E dovrebbe essere mezzo cm più stretto nello spessore massimo.
Il monitor dovrebbe essere identico. Considera che il Vaio CW2 ha un monitor migliorato rispetto al CW1 (il CW1 è quello con Intel 2 Duo).
In cosa è migliorato: luminosità e contrasto.
Il Serie E ha dalla sua la presa E-Sata, ma oggettivamente io non saprei che farmene.
I punti di forza del CW2 sono:
- design fantastico
- tastiera eccellente
- buona qualità costruttiva
E aggiungo anche la silenziosità
Buongiorno,
sto seguendo questo thead da un po' di tempo perche' sono interessato al portatile in questione, che mi sembra un prodotto valido, a parte forse il problema (controverso) della scarica della batteria da spento.
Qualcuno sa dirmi se e' migliore o peggiore del Vaio serie E da 14'', soprattutto per quanto riguarda il display? Purtroppo non ho avuto l'opportunita' di vederli entrambi dal vivo per confrontarli, ma so che e' possibile averli nella versione ad alta risoluzione, 1600x900 (se l'argomento e' gia' stato trattato mi scuso ma non ho letto tutte le pagine precedenti).
Io sto cercando un notebook delle dimensione di 14-15'' che monti un pannello di qualita', meglio se ad alta risoluzione (il 1366x768 che propone sony su molti modelli mi sembra un po' bassa). Con questo CW faccio la scelta giusta? Altrimenti su che modelli potri indirizzarmi? Ho visto anche la serie F ma il display e' un po' troppo ampio per le mie esigenze.
Grazie mille per l'aiuto.
Il Serie E 14'' e il vaio CW dovrebbero avere lo stesso identico display a led.
- Notebook 14'': per chi ha necessita di una buona portabilità
- Notebook 15,5'': per chi ha principalmente necessità di un notebook tuttofare, che viene utilizzato soprattutto in casa ma che all'occorrenza ha una discreta portabilità.
- Notebook da 16-17'': sono per chi usa questo notebook un totale sostituzione del desktop e non usa praticamente mai il notebook fuori da casa
principalmente a cosa ti serve il computer? Che programmi usi ?
Ragazzi non so cosa pensare...sono in procinto di prendere un nuovo notebook, ed ero indirizzato fortemente sul Cw2, ma l'accettazione passiva del problema della batteria da parte di Sony e la repentina scomparsa del modello da SONYSTYLE mi fanno dubitare dell'acquisto. Peraltro, la serie E è una copia quasi conforme (come molti commentano in giro sul web "ma che l'hanno fatta a fare, se c'è il cw2?")...mi viene da pensare che sia "riveduta e corretta".
Devo dire che Sony mi sta deludendo perchè incasina un po' troppo il mercato, ieri ho letto che stanno per lanciare i nuovi VAIO cinesi, a prezzi bassi ma con quali garanzie se già i modelli "originali" iniziano a vacillare?
E intanto mi risalgono le quotazioni dell'HP dv3, piccolo, stiloso e sufficientemente potente...
Il programmino che dico e' il menu delle impostazioni del mouse. Ci puoi arrivare sia dal centro di controllo vaio che dal menu mouse nel pannello di controllo>mouse>impostazioni dispositivo>impostazioni.
Ti si apre un menu in cui puoi configurarti per benino il touchpad, se poi fai puntamento>movimento bordo>zona movimento ti apre una bella finestrella in cui vedi il punto che stai toccando.:)
Per quanto riguarda l'angolo di visione e' vero che e' facile da trovare, xo' e' abbastanza piccolo e per me che me ne sto comodamente sdraiato sul divano (col pc sulla pancia :p ) e' un po scomodo
Vabbe stupidaggini..
Cose serie:
Oggi ho visto da MW il serie E14 (purtroppo spento)
In effetti i due notebook sono abbastanza simili...credo che la sony intendesse fare un modello curato nel design e uno un po + sportivo..(contando anche il fatto di poter scegliere la dimensione: 14-15-17). sapete loro badano un sacco all'aspetto.
Credo che i pannelli CW ed E siano identici, nelle rispettive risoluzioni, invece la serie E ha la porta usb/sata, ha il tasto web ma non display off.
La vera differenza sta nella scheda video: CW geffo 330-20-10M E14 ATI 5145(4570) e nella batteria che a quanto pare nel CW dura di piu', ma non si sa se nella E si scarica
Non chiedetemi niente dei pc delle altre marche xke da quando l'ho preso ho smesso di informarmi, xo' a meno che non vi serva una batteria ermetica, per quanto mi riguarda non ho niente da ridire contro la qualita' sony.
Spero che potro' dire lo stesso dell'assistenza (sperando che non serva mai :D) cosa che invece non posso fare per quanto riguarda l'hp :mad:
Ti dico per quale motivo ho acquistato il CW2 invece del Serie E 14''
- batteria migliore nel CW, 4400 contro i 3500 del Serie (dovrebbero essere circa 45 minuti di differenza)
- circa 90 euro di differenza a parità di configurazione
- Il CW è mezzo cm più corto sia nel lato maggiore che nel lato minore
Il Serie E dovrebbe essere mezzo cm più stretto nello spessore massimo.
Il monitor dovrebbe essere identico. Considera che il Vaio CW2 ha un monitor migliorato rispetto al CW1 (il CW1 è quello con Intel 2 Duo).
In cosa è migliorato: luminosità e contrasto.
Il Serie E ha dalla sua la presa E-Sata, ma oggettivamente io non saprei che farmene.
I punti di forza del CW2 sono:
- design fantastico
- tastiera eccellente
- buona qualità costruttiva
E aggiungo anche la silenziosità
c'è da dire che il Serie E a 14 pollici ha (a scelta) lo schermo 1600x900
Ce l'aveva anche il Cw, che pero' e' appena sparito dalla lista di sonystyle, quindi tutte le nostre domande hanno semplicemente una risposta: il serie E e' il successore del CW :(
Ragazzi non so cosa pensare...sono in procinto di prendere un nuovo notebook, ed ero indirizzato fortemente sul Cw2, ma l'accettazione passiva del problema della batteria da parte di Sony e la repentina scomparsa del modello da SONYSTYLE mi fanno dubitare dell'acquisto. Peraltro, la serie E è una copia quasi conforme (come molti commentano in giro sul web "ma che l'hanno fatta a fare, se c'è il cw2?")...mi viene da pensare che sia "riveduta e corretta".
Devo dire che Sony mi sta deludendo perchè incasina un po' troppo il mercato, ieri ho letto che stanno per lanciare i nuovi VAIO cinesi, a prezzi bassi ma con quali garanzie se già i modelli "originali" iniziano a vacillare?
E intanto mi risalgono le quotazioni dell'HP dv3, piccolo, stiloso e sufficientemente potente...
Il CW2 è vero che sparirà nelle prossime settimane...ed è proprio per questo che mi sono sbrigato ad acquistarlo.
Il problema della batteria per quanto mi riguarda non esiste...stanotte ho lasciato in stato di sospensione il notebook; credevo di averlo spento con il pulsante di sepgnimento ma in realtà in quel modo si mette solo in stand-by (opzione che si può modificare).
Ebbene...è stato 18 ore in StandBt...ier l'ho usato 2 ore....oggi un'altra ora e mezza....e ancora ho 90 minuti di autonomia.
Se devo dare un punteggio alla batteria, dò 30 e lode
E' vero: non ci gioco con il notebook, ma rimane il fatto che la batteria dura parecchio.
Io ho disattivato sia il pulsante fisico del Wireless e sia via software..ho disattivato anche il bluetooth. Sono opzioni che attivo solo nel momento in cui mi servono.
A quanto tenete la luminosità quando utilizzate la batteria ?
Io ho messo 58% (che poi rimane uguale fino al 70%, cioè mettere 58 o mettere 68 è uguale come luminosità)
asnothingelse
20-04-2010, 00:38
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un Vaio CW1 e devo dire che fin'ora si è comportato molto bene.
Volevo però capire se posso, in futuro, cambiare processore.
Cioè passare dall'attuale Core 2 P7450 a un i3 o, meglio, i5 (i5 a 2,40 o superiore).
La motherboard del CW1 supporta i nuovi processore i-x Intel, come fa quella del CW2 ?
La ram invece è nativamente espansibile a 8Gb. Mi date un'idea del prezzo che dovrei pagare per passare da 4 che ho adesso a 8 ?
Rispondendo al precedente post: io tengo la luminosità di solito tra il 75% e il 90%, non arrivo mai al massimo.
Grazie dei chiarimenti ;)
a corrente luminosita al massimo (se non c'e' buio...):) altrimenti a batteria tra i 70 e i 50 per risparmiare :D
Dunque non so dirti se si puo' mettere l'i5, xo' se ti leggi le prime pagine (intorno alla 20) c'era un utente che aveva messo al posto del p7450 il t9800 che e' comunque un gran bel processore.
Per la ram 8gb credo che ti costi una cosa come 100 euro per ogni banco da 4.. a mio parere, se non ne hai assolutamente bisogno conviene aspettare qualche tempo xke a breve saranno a prezzi molto + accettabili. Vedi tu =)
Intanto ho scoperto (in realta' lo sapevo gia ma non avevo mai modificato) che dalle impostazioni avanzate per la batteria nel vaio control center e' possibile regolare l'utilizzo massimo del processore per le varie modalita' di risparmio. Ho provato a mettere 70%, appena lo uso vi dico l'autonomia aumenta in maniera sensibile :p
a corrente luminosita al massimo (se non c'e' buio...):) altrimenti a batteria tra i 70 e i 50 per risparmiare :D
Dunque non so dirti se si puo' mettere l'i5, xo' se ti leggi le prime pagine (intorno alla 20) c'era un utente che aveva messo al posto del p7450 il t9800 che e' comunque un gran bel processore.
Per la ram 8gb credo che ti costi una cosa come 100 euro per ogni banco da 4.. a mio parere, se non ne hai assolutamente bisogno conviene aspettare qualche tempo xke a breve saranno a prezzi molto + accettabili. Vedi tu =)
Intanto ho scoperto (in realta' lo sapevo gia ma non avevo mai modificato) che dalle impostazioni avanzate per la batteria nel vaio control center e' possibile regolare l'utilizzo massimo del processore per le varie modalita' di risparmio. Ho provato a mettere 70%, appena lo uso vi dico l'autonomia aumenta in maniera sensibile :p
Smanettando un po' a caso su Windows 7 hi trovato casualkmente il programmino.
la situazione forse è più software che hardware:
- con il grafico, la sensibilità alla pressinoe c'è anche nel centimetro sotto. Attenuata ma c'è
Anche quando vado a fare una selezione rettangolare, la parte bassa funziona.
Sarà il caso di fare un aggiornamente software ?
comunque il prolema è lieve, ma vorrei risolverlo...
feder1c0
20-04-2010, 09:06
Il Serie E 14'' e il vaio CW dovrebbero avere lo stesso identico display a led.
- Notebook 14'': per chi ha necessita di una buona portabilità
- Notebook 15,5'': per chi ha principalmente necessità di un notebook tuttofare, che viene utilizzato soprattutto in casa ma che all'occorrenza ha una discreta portabilità.
- Notebook da 16-17'': sono per chi usa questo notebook un totale sostituzione del desktop e non usa praticamente mai il notebook fuori da casa
principalmente a cosa ti serve il computer? Che programmi usi ?
Allora, come gia' detto io sarei orientato verso un 14''-15''; mi serve una minima portabilita' ma lo lascerei sulla scrivania per la maggior parte del tempo.
Il notebook mi serve per un utilizzo base: principalmente navigazione web, programmi chat e skype, office, gestione delle foto, visione filmati in hd, casual gaming. Percio' non ho bisogno di processori al top e schede video potenti, mi basta la configurazione piu' economica.
Mi piacerebbe avere uno schermo di buona qualita', ma non per scopi professionali, semplicemente per avere un'esperienza visiva appagante, non so se mi spiego... Il fatto e' che il display del samsung r510 che devo sostituire e' abbastanza penoso: poca luminosita', basso contrasto, risoluzione insufficiente.
Quello che mi piace dei Vaio (sia CW2 che E 14'') e' che hanno un design elegante, oltre che essere prodotti di buon livello come caratteristiche generali. Ho visto il vaio E 15'' da mw, mi e' sembrato nel complesso bello, forse le plastiche della tastiera un po' economiche e non perfette. Tra l'altro lo schermo di questi portatili ha un form factor di 16/9, forse non ottimale per un notebook: bello per vedere i video ma forse un po' scomodo nell'utilizzo delle altre applicazioni.
Infine (e qui vado un po' ot): che ne dite del macbook white? Ha un design elegante e un buon display (anche se forse 13'' e' un po' poco).
Boh, sto cercando di informarmi e di valutare diverse alternative. Posso permettermelo, al momento posso rimandare l'acquisto :-)
Grazie per i consigli.
Il CW2 è vero che sparirà nelle prossime settimane...ed è proprio per questo che mi sono sbrigato ad acquistarlo.
Il problema della batteria per quanto mi riguarda non esiste...stanotte ho lasciato in stato di sospensione il notebook; credevo di averlo spento con il pulsante di sepgnimento ma in realtà in quel modo si mette solo in stand-by (opzione che si può modificare).
Ebbene...è stato 18 ore in StandBt...ier l'ho usato 2 ore....oggi un'altra ora e mezza....e ancora ho 90 minuti di autonomia.
Se devo dare un punteggio alla batteria, dò 30 e lode
E' vero: non ci gioco con il notebook, ma rimane il fatto che la batteria dura parecchio.
Figurati, credo a tutto quello che dici e sono il primo ad essere intrigato dal Cw2. Tra l'altro d'incanto stanno aumentando le offerte on line, con poco più di 600 euro sul trovapezze c'è ampia disponibilità! Devo solo decidermi a fare il grande salto!
Figurati, credo a tutto quello che dici e sono il primo ad essere intrigato dal Cw2. Tra l'altro d'incanto stanno aumentando le offerte on line, con poco più di 600 euro sul trovapezze c'è ampia disponibilità! Devo solo decidermi a fare il grande salto!
Intendiamoci: il Vaio E 14'' è un bellissimo prodotto, quindi qualunque sarà la tua scelta, sarà un'ottima scelta.
Sono poi scelte personali...nel senso che ognuno dà importanza a certi fattori rispetto ad altri.
Io ero ampiamente disposto a comprare il vaio E 14'', che tra l'altro ha anche la porta E-SATA (che comunque a me non serve), ma la batteria da 3500 contro i 4400 del vaio CW mi ha fatto desistere.
Rimane comunque la possibilità di acquistare, SOLO IN AGGIUNTA e non in sostituzione, una batteria più capiente, mi pare aggiungendo circa 200 euro: troppi per quanto mi riguarda.
Quindi non farti trippe paranoie: che tu prenda il Serrie E o il CW2, sarai molto soddisfatto dell'acquisto.
Allora, come gia' detto io sarei orientato verso un 14''-15''; mi serve una minima portabilita' ma lo lascerei sulla scrivania per la maggior parte del tempo.
Il notebook mi serve per un utilizzo base: principalmente navigazione web, programmi chat e skype, office, gestione delle foto, visione filmati in hd, casual gaming. Percio' non ho bisogno di processori al top e schede video potenti, mi basta la configurazione piu' economica.
Mi piacerebbe avere uno schermo di buona qualita', ma non per scopi professionali, semplicemente per avere un'esperienza visiva appagante, non so se mi spiego... Il fatto e' che il display del samsung r510 che devo sostituire e' abbastanza penoso: poca luminosita', basso contrasto, risoluzione insufficiente.
Quello che mi piace dei Vaio (sia CW2 che E 14'') e' che hanno un design elegante, oltre che essere prodotti di buon livello come caratteristiche generali. Ho visto il vaio E 15'' da mw, mi e' sembrato nel complesso bello, forse le plastiche della tastiera un po' economiche e non perfette. Tra l'altro lo schermo di questi portatili ha un form factor di 16/9, forse non ottimale per un notebook: bello per vedere i video ma forse un po' scomodo nell'utilizzo delle altre applicazioni.
Infine (e qui vado un po' ot): che ne dite del macbook white? Ha un design elegante e un buon display (anche se forse 13'' e' un po' poco).
Boh, sto cercando di informarmi e di valutare diverse alternative. Posso permettermelo, al momento posso rimandare l'acquisto :-)
Grazie per i consigli.
A mio modesto parere, la scelta ideale per te credo sia proprio il Vaio E 15,5''
Il vaio E 15,5 ha un monitor più che discreto (a lampada), buone caratteristiche complessive (puoi personalizzarlo suil sito della Sony) e direi un prezzo anche piuttosto aggressivo.
Se vuoi (e puoi) spendere di più, puoi anche pensare di prendere direttamente il Vaio Serie F, che è da 16,4'': è un vero e proprio sostituto del desktop (la batteria non credo duri più di 90 minuti) ma non è poi così ingombrante se raramente lo devi portare da qualche parte.
Il Vaio F è eccellente sotto tutti i punto di vista, difficile criticare qualcosa.
Ormai tutti i notebook sono in 16:9
E pensare che PC-WORLD solo 18 mesi fa bollava come "Curiosa" la scelta di Asus di fare notebook in formato 16:9
Ormai è lo standard
devo dire che non ho trovato nessuna difficoltà nell'uso del 16:9
Antonietta89
20-04-2010, 15:37
Salve ragazzi
Ho il CW1S1E e non riesco a installare i driver di un disposito che penso sia il lettore di memory stick, qualcuno ha qualche info in merito?
Per il touchpad prova a vedere se sul sito synaptics trovi degli aggiornamenti dei driver... magari ti mette a posto le cose. Il fatto che il dispositivo fisicamente funzioni e' gia un'ottima cosa. facci sapere.
I notebook sono ormai tutti in 16:9... io ero un po scettico riguardo a questo formato (arrivo da un vecchio 4:3 :D), xo' devo dire che mi ci trovo abbastanza bene, e per la visione dei film e' spettacolare =)
Feder1c0
Concordo sul fatto che per il tuo utilizzo sarebbe buono un 15 pollici. Ovviamente qua tutti ti diranno di prendere vaio (ovvio, noi l'abbiamo fatto xke pensavamo fosse il migliore :D) vedi tu se poi trovi di qualcosa di piu' adatto a quello che ti serve...
I MacBook sono belli (anche se personalmente non mi piacciono) sono molto curati (e cari). Li ho visti ieri da MW e devo dire che hanno un touchpad spettacolare (enorme e cliccabile, nessun tasto O_o) e una tastiera molto simile al cw. Personalmente io li ho scartati per le schede video antidiluviane... poi forse 13" e' un po poco.
Vaiocwww
21-04-2010, 21:56
:help: Salve a tutti!
Primio e messaggio e prima domanda!:p
Chiedo aiuto a voi,in quanto mi sembrate particolarmente esperti in materia,riguardo a quello che credo sia un difetto del mio nuovo vaio CW28se\B...
Ho notato che poco dopo l'accessione il poggiapolsi (la parte lucida sotto la tastiera per intenderci)tende a scaldarsi,specialmente nella parte alla destra del pad...per cui voglio chiedervi è una cosa comune o è il mio vaio ad essere sfigato???????
Oddio non è che si scaldi moltissimo ma abbastanza da essere percepita e dato che uso spesso il pc per scrivere la cosa risulterebbe comunque fastidiosa...
Vi chiedo per favore di aiutarmi a risolvere questo mio problema in quanto ho comprato il notebook sabato scorso e nel caso in cui fosse un difetto me lo vorrei far sostituire immediatamente!
confido in voi!:help:
Sicula_Mente
21-04-2010, 23:26
:help: Salve a tutti!
Primio e messaggio e prima domanda!:p
Chiedo aiuto a voi,in quanto mi sembrate particolarmente esperti in materia,riguardo a quello che credo sia un difetto del mio nuovo vaio CW28se\B...
Ho notato che poco dopo l'accessione il poggiapolsi (la parte lucida sotto la tastiera per intenderci)tende a scaldarsi,specialmente nella parte alla destra del pad...per cui voglio chiedervi è una cosa comune o è il mio vaio ad essere sfigato???????
Oddio non è che si scaldi moltissimo ma abbastanza da essere percepita e dato che uso spesso il pc per scrivere la cosa risulterebbe comunque fastidiosa...
Vi chiedo per favore di aiutarmi a risolvere questo mio problema in quanto ho comprato il notebook sabato scorso e nel caso in cui fosse un difetto me lo vorrei far sostituire immediatamente!
confido in voi!:help:
Ciao e bevenuto tra noi, è normale che la parte da te indicata scaldi un po' specie nella zona sottostante corrispondente, mi riferisco alla cover posteriore del cw; infatti in quella zona dovrebbe esserci la cpu.
Quando usi il notebook ricordati di far si che poggi su una superficie rigida in modo da non ostruire nessuna delle griglie di aereazione sottostanti.
Se il poggiapolsi destro da te indicato, dovesse scaldare tanto, ovvero sopra i 40 gradi circa, allora potrebbe essere che qualche problema vi sia; prima di portarlo indietro fai qualche test: metti il pc a lavorare una mezz'oretta con qualche programma particolarmente stressante, magari più programmi in esecuzione contemporaneamente e vedi quanto scalda.
Puoi anche installare un programma che si chiama SIW lo trovi su google in download gratuito, lo lanci e dopo nel menù a sinistra clicca su sensor e vedi a quanto sta la temperatura della cpu, se è più alta di 55 gradi, 60 gradi....io lo riporterei indietro.
Per quanto riguarda tutti i rifermenti in gradi centigradi che ti ho dato, prendili con le pinze, ho usato come riferimento il mio in condizione di stress; se i tuoi valori si allontanano molto da quelli che ti ho fornito io è ovvio che c'è qualcosa che non va.
Uhmm veramente la cpu dovrebbe essere + o - sotto il tasto R, almeno sul CW1,ma sul CW2 sara in comunque vicino alla ventola.
In ogni caso e' normale che il poggiapolsi destro sia un po caldo (giusto il tanto di accorgersene... ad occhio direi 35 gradi).
Non sono sicuro ma penso che in quella zona ci sia la scheda wireless.
Non mi preoccuperei troppo. Sicuramente non e' un problema.
In ogni caso se pensi di riportarlo indietro x questo, pensaci bene, xke ci sono dei pc che arrivano ad essere dei forni (nei casi peggiorni non li puoi tenere sulle gambe) quindi rischia di andarti peggio. Il Cw da questo punto di vista e' un frigo =)
Se invece registri temperature da forno (ma non mi sembra il caso) non e' normale e allora segui i consigni di sicula
EDIT
Dunque ho fatto una prova l'ho lasciato qualche acceso sul letto e il poggiapolsi si e' scaldato come detto sopra. Dopo che ho messo il pc sul tavolo, nel giro di venti minuti si e' raffreddato e ora e' solo minimamente piu' caldo.
Se guardate i valori di notebookcheck, anche nelle loro analisi il poggiapolsi destro e' leggermente piu' caldo.
Se fossi in te io me ne fregherei altamente :D
http://www.notebookcheck.net/Review-Sony-Vaio-VPC-CW2S1E-L-Notebook.27414.0.html
Ecco l'articoo (in inglese). Non parla del problema della batteria, ma dice che il pc spento consuma 0.7 watts, che facendo due calcoli mi sembra in accordo con le nostre misure di scarica (1% ora). =)
Sicula_Mente
22-04-2010, 08:03
Per Vaiocwww, io, come avevo detto, non ero certissimo delle info che ti avevo fornito, quindi ti consiglio di ritenere attendibili le info che ti ha fornito Ccs87.
feder1c0
22-04-2010, 08:21
A mio modesto parere, la scelta ideale per te credo sia proprio il Vaio E 15,5''
Il vaio E 15,5 ha un monitor più che discreto (a lampada), buone caratteristiche complessive (puoi personalizzarlo suil sito della Sony) e direi un prezzo anche piuttosto aggressivo.
Se vuoi (e puoi) spendere di più, puoi anche pensare di prendere direttamente il Vaio Serie F, che è da 16,4'': è un vero e proprio sostituto del desktop (la batteria non credo duri più di 90 minuti) ma non è poi così ingombrante se raramente lo devi portare da qualche parte.
Il Vaio F è eccellente sotto tutti i punto di vista, difficile criticare qualcosa.
Ormai tutti i notebook sono in 16:9
E pensare che PC-WORLD solo 18 mesi fa bollava come "Curiosa" la scelta di Asus di fare notebook in formato 16:9
Ormai è lo standard
devo dire che non ho trovato nessuna difficoltà nell'uso del 16:9
Grazie a te e a Ccs87 per i consigli.
Valutero' cosa prendere, anche se sono molto indeciso... D'altronde si tratta di una spesa importante (per lo meno per me) e vorrei fare tutte le valutazioni del caso prima di acquistare.
Vaiocwww
22-04-2010, 10:23
Grazie mille Sicula_Mente e Ccs87,
siete stati davvero gentili ed efficienti!
Ho provato ad installare PC WIZARD per vedere le temperature delle componenti hardware e questi sono i risultati:
IN CONDIZIONI DI RIPOSO:
Core 1: 30°
Core 2: 31°
Temperatura GPU: 41°
Hard Disk Samsung HM320II : 29°
Non sapendo come interpretare questi dati ho fatto un po' di ricerca su google e mi sembrano abbastanza nella norma (ma preferirei avere un vostro giudizio)...
Infine volevo chiedervi un'altra cosa sapete se per caso la scheda video è alloggiata nella parte destra del poggiapolsi?
Ciao a tutti!
Questa e' la foto della scheda madre del CW1 postata da dmc nelle prime pagine di questa discussione. (scusate la qualita' ma e' l'unica che io sono riuscito a trovare)
Non sono sicuro che sia identica al CW2, xo' sicuramente non sono particolarmente diversi.
http://img412.imageshack.us/img412/5807/image042c.jpg
Si riconoscono facilmente l'HD (in alto a sinistra) la ventola (basso a sinistra), la cpu (il chip con la striscia viola) mentre la gpu e' uno di quegli altri due chip grandi vicino alla ventola (non so dire bene quale ma penso quello a sinistra). Per chiarezza, la foto e' fatta guardando il pc dal fondo.
La zona in discussione e' quella in alto a destra (subito sopra al cd), sul bordo superiore si vede l'interruttore nero della wireless.
Si vede subito in quella zona non c'e' niente di critico.
Non sono sicuro xke la risoluzione e' troppo bassa, ma penso che in quella zona ci sia la scheda di rete wireless, a giudicare dalla presenza dei fili (credo siano le antenne), e dalla vicinanza con l'interruttore.
Immagino che sia normale che scaldi un po, probabilmente spegnedola il calore diminuirebbe. In ogni caso e' una cosa prevista xke se guardate proprio sotto quel punto c'e' una bella griglia di areazione. :)
A parte questo i tuoi valori sono perfettamente nella norma (generalmente sotto i 60° e' tutto ok) non devi assolutamente preoccuparti :D
EDIT
foto migliori per chi fosse interessato :)
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=446220
Ragazzi, non so se l'argomento è stato trattato in precedenza, se si, mi scuso in anticipo. Vorrei sapere se qualcuno utilizza sul cw2 qualche programma di video editing, io cerco un portatile che mi permetta di smanettare con Powerdirector (motivo per cui ho escluso a malincuore i portatili con processore ulv dalle mie mire) in maniera decente.
Aspetto il vostro responso!
Antonietta89
23-04-2010, 10:48
Il processore del CW2 sembra essere allo stesso livello del P7450... mentre la scheda grafica è abbastanza sottodimensionata se non sbaglio, rispetto alla 230M... un passo indietro? Perchè preferireste prendere un CW2 invece di un CW1? Bella la configurazione che ha fatto DMC col T9800 e l'hard disk da 7200 GIRI e la GT 230M overcloccata oltre la 240M senza problemi, praticamente uguale alla mia configurazione :)
Il T9800 fa 14sec al superpi 1mb mentre l'i3-330m fa 25s. una bella differenza direi, alla fine gli i3 sono dei core 2 duo rimarchiati?
Il processore del CW2 sembra essere allo stesso livello del P7450... mentre la scheda grafica è abbastanza sottodimensionata se non sbaglio, rispetto alla 230M... un passo indietro? Perchè preferireste prendere un CW2 invece di un CW1? Bella la configurazione che ha fatto DMC col T9800 e l'hard disk da 7200 GIRI e la GT 230M overcloccata oltre la 240M senza problemi, praticamente uguale alla mia configurazione :)
Il T9800 fa 14sec al superpi 1mb mentre l'i3-330m fa 25s. una bella differenza direi, alla fine gli i3 sono dei core 2 duo rimarchiati?
Il CW2 l'ho preso con Intel Core i5 2.4 GHz, molto potente, direttamente dal sito Sony. (15 giorni per la consegna)
La differenza tra il CW2 e il CW1 è anche che il CW2 ha un monitor migliorato.
Come dicevo 2 giorni fa, ho qualche problemino con il touchpad
- la prima linea in basso di circa 1 cm non funziona
- facendo il test con il programmino della Synaptic, risulta che il touchpad ha sensibilità ovunque, attenuata in basso, ma comuqnue c'è anche in basso, solo che poi il puntatore non si sposta.
- ho provato ad aggiornare il driver ma mi dice che il driver che ho è già il più aggiornato (risale a circa 7 mesi fa)
- nel Pannello di controllo viene indicato "La periferica funziona perfettamente"
Secondo voi si tratta di un problema di windows ?
Il processore del CW2 sembra essere allo stesso livello del P7450... mentre la scheda grafica è abbastanza sottodimensionata se non sbaglio, rispetto alla 230M... un passo indietro? Perchè preferireste prendere un CW2 invece di un CW1? Bella la configurazione che ha fatto DMC col T9800 e l'hard disk da 7200 GIRI e la GT 230M overcloccata oltre la 240M senza problemi, praticamente uguale alla mia configurazione :)
Il T9800 fa 14sec al superpi 1mb mentre l'i3-330m fa 25s. una bella differenza direi, alla fine gli i3 sono dei core 2 duo rimarchiati?
Uhmm secondo me, a giudicare i benchmark che si trovano in giro non si direbbe che l'i3 sia allo stesso livello del P7450 O_o anzi un bel po migliore direi, non penso siano definibili die core duo rimarchiati =o|
mentre l'i5 e' paragonabile al T9800 di dmc ;o)
Invece per la scheda video ti do ragione, la 320 e' un passo indietro rispetto alla 230. per fortuna almeno dal sito sony era configurabile con la 330...
In pratica tra processore e scheda video i due modelli "custom" si equivalgono :rolleyes:
Tu che configurazione hai, ai cambiato anche tu il processore? e sei riuscita a sistemare il dispositivo che non andava?:D
Antonietta89
23-04-2010, 14:19
sul sito sony non trovo il cw2 ma soli il cw1, di simile c'è la serie E ma sul 14" non vedo cambiabile la scheda video, peccato...
Ragazzi fatevi fare una domanda, ma secondo voi se per espandere ulteriolmente il mio CW1 volessi mettere un lettore BLUERAY, dove lo trovo compatibile per spazi e misure? posso prendere qualcosa sulla baia o dovrei richiedere un modello compatibile a sony? Praticamente la mascherina affusolata del lettore che segue la linea dello chassis del portatile, è qualcosa di smontabile che potrei attaccare vicino a qualsiasi lettore blueray per laptop?
Su sonystyle il cw non e' + disponibile, e sul sito sony c'e' ancora il cw1.
In pratica adesso e' acquistabile solamente il modello base..
Riguardo al BD, per quanto ne so io tutti i lettori cd sono compatibili, cioe' hanno le stesse misure e lo stesso connettore.L'unica cosa diversa e' proprio la mascherina, che e' diversa per tutti i notebook. Dovresti vedere se riesci a smontarla, e se riesci a rimetterla in qualke modo sul nuovo lettore... Io non l'ho mai fatto ma avevo letto un articolo che ne parlava.. non penso sia difficile, la parte + impegnativa credo sia quella di far combaciare il tasto...
Sicula_Mente
23-04-2010, 21:00
Su sonystyle il cw non e' + disponibile, e sul sito sony c'e' ancora il cw1.
In pratica adesso e' acquistabile solamente il modello base..
Riguardo al BD, per quanto ne so io tutti i lettori cd sono compatibili, cioe' hanno le stesse misure e lo stesso connettore.L'unica cosa diversa e' proprio la mascherina, che e' diversa per tutti i notebook. Dovresti vedere se riesci a smontarla, e se riesci a rimetterla in qualke modo sul nuovo lettore... Io non l'ho mai fatto ma avevo letto un articolo che ne parlava.. non penso sia difficile, la parte + impegnativa credo sia quella di far combaciare il tasto...
Secondo me, sarebbe meglio, previa valutazione del prezzo, informarsi, in prima istanza, con l'assistenza sony italia, la quale fa capo al quartier generale per l'europa Belga, e che dispone del lettore originale che viene montato sui cw blueray, ed eventualmente farsi spedire solo il pezzo (anzichè spedire il pc e farlo montare da loro.
In seconda istanza, si potrebbe provare a reperire sempre il lettore che originariamente monta sony, nei centri assistenza autorizzati sony a pagamento; questo per fronteggiare eventuali problemi con la mascherina esterna.
Si scusa hai ragione la cosa migliore sarebbe procurarsene uno originale del cw, non so xo' quanto siano disponibili questo genere di componenti "sfusi" (a prezzo ragionevole) =oP se qualcuno sa dove trovarne ce lo faccia sapere
Che soluzioni posso adottare per il problema al touchpad ?
Ciao ragazzacci, sono in procinto ad un mese e + dall'acquisto a dare una bella ripulita alla bestiola.
Voglio installare 7 professional pulito, ho il dvd che uso per il fisso, basta che installo da quello e al momento richiesto inserisco il seriale che c'è nell'etichetta dietro al notebook o a ogni dvd di 7 corrisponde un codice?
In tal caso non saprei come fare...
Esiste un'altra procedura migliore?
Poi ho notato che sui drivers in C:\windows ce ne sono lacuni con exe altri con .inf, come faccio ad installare questi ultimi?
Grazie mille x ogni risposta e se qualcuno volesse darmi qualche dritta prima di procedere con la formattazione (basata anche su esperienze personali) sarebbe, manco a dirlo ultra-gradita :) Ciao a tutti e grazie ancora
Sarei veramente grato a chiunque mi dia un rispostino cosi do una bella formattata tranquilla, continuo a rimandare seno... Grazie
Sapete se la situazione dello scaricamento della batteria si risolverà mai?
L' ho visto ad un prezzo molto buono ma questo difetto non lo tollero su prodotti nuovi.
Il notebook l'ho ordinato con 7 professional, per i driver posso scaricarli dal sito.
X la partizione di recovery non credo ci siano problemi, non dovrebbe neanche vedermela nella formattazione... Xo bo, cercavo qualcuno che avesse gia formattato con un 7 pro pulito, x avere certezze... Grazie comunque dell'aiuto.
X quanto ne so io dovresti poter utilizzare un Cd qualsiasi, quello che conta e' la tua licenza... e i driver li trovi sicuramente sul sito sony ( o al max su quello americano). Non dovresti avere problemi... pero' e' una cosa che io non ho mai fatto =op
Per viger, a mia impressione e' un problema che non verra' risolto mai, non trattandosi di un problema puramente del software... xo' boh.. magari mi sbaglio...
La partizione di ripristino funziona con una propria installazione di windows 7(funziona benissimo anche se formatti tutte le altre) la cosa importante dovrebbe essere quella di lasciarla come prima partizione xo' di quest'ultima cosa non sono sicurissimo. Se non la tocchi dovrebbe continuare a funzionare senza problemi =)
miocuggino
27-04-2010, 07:08
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Vado subito al sodo, vorrei chiedervi qualche consiglio e devo fare alcune premesse (cerco di essere breve).
Sono in cerca di un notebook piccolo (13"-14") perché mi serve qualcosa di abbastanza leggero e facilmente trasportabile. Ho comunque intenzione di utilizzare il notebook anche a casa per le normali attività ma della ristretta dimensione del monitor poco mi importa perché pensavo di mettere da parte il PC fisso e collegare il portatile al (grande) monitor LCD che utilizzo attualmente e alla tastiera+mouse senza fili. Diciamo dunque che mi interessava un portatile sì piccolo ma al contempo prestazionale. Per prestazionale intendo un buon comportamento computazionale e di grafica/gaming. Non eccelsi ma buoni.
Ho notato in rete questo notebook sony serie CW, più precisamente il CW1S1E. Devo dire che mi ha proprio stupito perché ha tutto ciò che cerco e che non trovo in nessun altro portatile, in particolare una dotazione di porte completa (mi interessa la presenza di hdmi e firewire) e una scheda video molto buona (ovviamente non conta solo la RAM in una scheda video. http://www.nvidia.it/page/geforce_m_series.html la geforce 230m oltre alla memoria è un'ottima scheda video e normalmente non si trova in questa fascia di portatili, bisogna già andare almeno sui 15". Normalmente nei portatili di questa fascia si trovano 210m, 310m e analoghe.).
Insomma questo portatile ha un HW di tutto rispetto, adatto anche al gaming non proprio leggero, difficile da trovare anche su notebook più grandi. Mi sembra manchi solo un SSD, pazienza in fin dei conti forse non l'avrei preso visti i prezzi ancora elevati (magari tra uno o due anni potrei cambiare HDD se possibile...). Ultima cosa: il prezzo. Direi meno di quanto mi aspettavo, ho provato a configurare analogamente un dell xps 13" e il costo finale è maggiore di un centinaio di euro per il dell che, inoltre, ha la geforce 210m meno performante.
E siamo arrivati al dunque... il CW1S1E è fuori produzione! me lo ha confermato la sony a cui ho scritto una mail... mi hanno detto che la serie CW è sostituita dalla E. Vedrò se riesco a trovare dei negozi che ancora ne hanno di scorta, il problema è che volevo comprarlo tra qualche settimana, spero di non rimanere fregato...
In ogni caso, sono andato a vedermi le caratteristiche del EA1S1E e mi hanno lasciato un po' perplesso in quanto è sì sostanzialmente identico al CW1S1E ma differisce in qualche cosa, due delle quali fastidiose:
-ATI Mobility Radeon HD 5145 invece che geforce 230M: mi dispiace parecchio, la differenza tra le due schede è non trascurabile http://www.notebookcheck.it/Confronto-delle-schede-video.3249.0.html
-prezzo maggiore per la serie E: mi dispiace
-HDD 500GB invece che 320GB: non mi importa
-una porta USB è diventata USB/SATA: non mi importa
In definitiva il sostituto del CW1S1E non mi convince a pieno... vorrei chiedervi voi conoscete qualche altro portatile con un hardware al passo con il CW1S1E (compresa la scheda grafica, dotazione di porte, ...)? Mi sembra che alcuni di voi menzionino il dv3 di HP ma guardando le caratteristiche noto che la scheda grafica non regge tanto il confronto... ha un altro target.
Grazie dell'attenzione, ciao!
Intanto benvenuto sul forum :D
Le cose che hai detto sono tutte giuste, il CW e' un ottimo portatile dal punto di vista prezzo, dimensioni, potenza...
Purtroppo e' uscito fuori produzione, ma sono convinto che se guardi in giro (sopratutto su internet) riesci a trovare ancora qualche modello in vendita..
Ho ho preso il CW (gennaio) piu' o meno per gli stessi scopi a cui serve a te, e devo dirti che ne sono pienamente soddisfatto. L'unica cosa che ho da segnalarti e' che in tutti i modelli e' stato riscontrato un fenomeno di scarica della batteria anche a pc spento, circa 1% l'ora. Per alcuni e' un problema...
A parte questo quando l'ho preso io (gennaio) non c'erano pc da 14 pollici paragonabili al CW.
Ti confermo che la serie E14 e' decisamente sotto (e' un bel pc ma la scheda grafica non e' paragonabile).
Per le altre alternative puoi guardare la seire Z, e' da 13.3 pollici e ha sempre la geffo 330 xo' costa uno sproposito...
Altrimenti puoi vedere questi acer che aveva trovato un altro utente http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-timeline-x-prezzi-e-configurazioni_32046.html ce n'e' uno da 14" con la 4650, che probabilmente e' la + potente scheda video che potresti trovare su un portatile da 14.
Qualcuno aveva anche parlato di un Asus da 13.3 che a suo tempo in italia non era uscito, sempre con la 4650...
Se io fossi in te cercherei qualche residuo del CW sia nei negozi che su internet... e potendo lo prenderei subito. Vista l'uscita di produzione potresti anche trovare delle buone offerte =oP
Cmq considera che il mercato e' veloce quindi da gennaio ad ora potrebbe essere uscito qualcos'altro di cui non sono a conoscenza, vedi tu =)
miocuggino
27-04-2010, 20:01
Grazie mille! Credo che cercherò di trovare qualche cw residuo... certo purchè non sia rosa :-)
Sicula_Mente
28-04-2010, 07:43
Grazie mille! Credo che cercherò di trovare qualche cw residuo... certo purchè non sia rosa :-)
Ciao e benvenuto,
come ti ha suggerito giustamente Ccs87, anche io ti consiglio di cercare negli shop on line...li lo troverai sicuramente e pure scontato di un centinaio di euro, se non di più.
Infatti, altrove, tipo Saturn al max trovi il CW2 che ha la gt310.
miocuggino
28-04-2010, 09:57
Ciao e benvenuto,
come ti ha suggerito giustamente Ccs87, anche io ti consiglio di cercare negli shop on line...li lo troverai sicuramente e pure scontato di un centinaio di euro, se non di più.
Infatti, altrove, tipo Saturn al max trovi il CW2 che ha la gt310.
Grazie anche a te del consiglio, vorrei farti due domande:
- sapresti indicarmi qualche shop on line che, magari per esperienza, giudichi affidabile? Non avendo mai fatto acquisti del genere (solo ebay per aggeggi piccoli) sono un po' timoroso.
- riguardo al cw, ho letto su notebookcheck che "su internet potrete trovare offerte anche intorno ai 700 euro, ma si tratta di modelli inglesi con relativa tastiera e connessioni"... Se lo shop on line non specifica la nazionalità del portatile, come potrei fare per conoscerla? Immagino l'unica strada sia contattare il venditore...
Sicula_Mente
28-04-2010, 16:27
Grazie anche a te del consiglio, vorrei farti due domande:
- sapresti indicarmi qualche shop on line che, magari per esperienza, giudichi affidabile? Non avendo mai fatto acquisti del genere (solo ebay per aggeggi piccoli) sono un po' timoroso.
- riguardo al cw, ho letto su notebookcheck che "su internet potrete trovare offerte anche intorno ai 700 euro, ma si tratta di modelli inglesi con relativa tastiera e connessioni"... Se lo shop on line non specifica la nazionalità del portatile, come potrei fare per conoscerla? Immagino l'unica strada sia contattare il venditore...
Fai una cosa, cerca su trovaprezzi.it se trovi qualcosa di tuo interesse chiedi qui circa il venditore
miocuggino
28-04-2010, 20:49
Ci sarebbe freeshop a 650€, poi promodigital a 762€ e poi fnac a 779€. Mi sembra abbiano tutti buone recensioni come venditori... a questo punto mi interesserebbe solo sapere se si tratta delle versioni inglesi di cui parla notebookcheck...
ps su freeshop hanno cannato la ram, dicono che ha la ddr2
Sicula_Mente
28-04-2010, 21:15
Ci sarebbe freeshop a 650€, poi promodigital a 762€ e poi fnac a 779€. Mi sembra abbiano tutti buone recensioni come venditori... a questo punto mi interesserebbe solo sapere se si tratta delle versioni inglesi di cui parla notebookcheck...
ps su freeshop hanno cannato la ram, dicono che ha la ddr2
Non credo, sicuramente si tratterà di un errore. Ti consiglio di sentire telefonicamente il venditore prima di ordinarlo e magari scegli pagamento in contrassegno, così stai più sicuro; io non conosco nessuno di quelli da te citati, ma non vuol dire nulla, io ne conosco davvero pochi.
miocuggino
29-04-2010, 06:59
Tènchiu, vi farò sapere ciao!
C'era un problema con il cw1, tutti i venditori indicavano (tranne la sony) che aveva le ddr2, mentre invece ha le ddr3.
Penso che le ddr2 non le possa manco montare...
Probabilmente c'e' ancora qualcuno che dice ddr2.. se ti leggi le prime pagine vedi che era un problema comune ma poi avevano tutti le ddr3
Prova a chiedere al venditore ma non dovresti avere problemi ;)
Sicula_Mente
29-04-2010, 15:31
Sul sito di supporto Sony, per il Cw1, è stato rilasciato in data 23/04/2010, un aggiornamento per il Bios; si passa alla versione: Y5 - R0210Y5
Qualcuno lo ha già installato? Che novità porta?
marcoc70
30-04-2010, 16:31
Intanto benvenuto sul forum :D
Le cose che hai detto sono tutte giuste, il CW e' un ottimo portatile dal punto di vista prezzo, dimensioni, potenza...
Purtroppo e' uscito fuori produzione, ma sono convinto che se guardi in giro (sopratutto su internet) riesci a trovare ancora qualche modello in vendita..
Ho ho preso il CW (gennaio) piu' o meno per gli stessi scopi a cui serve a te, e devo dirti che ne sono pienamente soddisfatto. L'unica cosa che ho da segnalarti e' che in tutti i modelli e' stato riscontrato un fenomeno di scarica della batteria anche a pc spento, circa 1% l'ora. Per alcuni e' un problema...
A parte questo quando l'ho preso io (gennaio) non c'erano pc da 14 pollici paragonabili al CW.
Ti confermo che la serie E14 e' decisamente sotto (e' un bel pc ma la scheda grafica non e' paragonabile).
Per le altre alternative puoi guardare la seire Z, e' da 13.3 pollici e ha sempre la geffo 330 xo' costa uno sproposito...
Altrimenti puoi vedere questi acer che aveva trovato un altro utente http://www.hwupgrade.it/news/portatili/acer-aspire-timeline-x-prezzi-e-configurazioni_32046.html ce n'e' uno da 14" con la 4650, che probabilmente e' la + potente scheda video che potresti trovare su un portatile da 14.
Qualcuno aveva anche parlato di un Asus da 13.3 che a suo tempo in italia non era uscito, sempre con la 4650...
Se io fossi in te cercherei qualche residuo del CW sia nei negozi che su internet... e potendo lo prenderei subito. Vista l'uscita di produzione potresti anche trovare delle buone offerte =oP
Cmq considera che il mercato e' veloce quindi da gennaio ad ora potrebbe essere uscito qualcos'altro di cui non sono a conoscenza, vedi tu =)
Ciao ti volevo informare che alla Mediaw...d hanno in offerta di CW!!
Io l'ho preso di colore nero questa settimana a 599 euri a Cremona (lì sono rimasti solo rosa...), ma mi hanno detto che se ne trovano ancora in giro negli altri negozi, tipo Brescia, a 649 euro.
Non so di dove sei ma vale la pena farci un giro al Mediaw...d
Lo scontano perchè hanno esposto quello nuovo con i3 e ATI 5145.
ArthurFonzarelli
30-04-2010, 17:35
Sul sito di supporto Sony, per il Cw1, è stato rilasciato in data 23/04/2010, un aggiornamento per il Bios; si passa alla versione: Y5 - R0210Y5
Qualcuno lo ha già installato? Che novità porta?
Anche per il CW2 è uscito un nuovo firmware datato 22/04/2010: Y7 - R0140Y7.
Installato con successo.
Alberto
Qualcuno che ha installato ubuntu su questo pc può farsi avanti per un aiuto :D
Io ci ho provato ieri, ma dopo la schermata d'avvio il monitor si spegne e non da più segni di vita, anche se la sessione live sembra partire, infatti poi premendo ctrl+alt+canc si riesce a riavviare.
E' un problema che hanno parecchie persone, da quanto ho letto sui forum di Ubuntu italiani e inglesi, anche con schede video diverse dalla nostra.
Stesso problema mio con la versione live di ubuntu 10.04 :O
Mi serve per l'uni uff.
Sicula_Mente
30-04-2010, 22:33
Dalle note di rilascio solo una maggiore compatibilità con la ram.
Io ho fatto l'aggiornamento da poco, e ti posso per ora solo dire che il notebook funziona ancora :D
Però il VAIO update, che evidentemente non lo riconosce come un aggiornamento installabile, si è incazzato e ora mi propopone come aggiornamento il vecchio BIOS R0190Y5...
Ciao, intanto ti ringrazio per la risposta; mi chiedevo se con questo aggiornamento, Sony, avesse risolto il problema del consumo spropositato di batteria a pc spento, dando la possibilità di disattivare quella funzione da remoto, che non ricordo come si chiama, e che è la responsabilità del problema lamentato da molti utenti.
Io non saprei come controllare, quindi se tu hai le competenze, o chiunque altro, controllate e postate postate gente!!!
Ciao, intanto ti ringrazio per la risposta; mi chiedevo se con questo aggiornamento, Sony, avesse risolto il problema del consumo spropositato di batteria a pc spento, dando la possibilità di disattivare quella funzione da remoto, che non ricordo come si chiama, e che è la responsabilità del problema lamentato da molti utenti.
Io non saprei come controllare, quindi se tu hai le competenze, o chiunque altro, controllate e postate postate gente!!!
Dovrebbe sistemare il problema delle latenze.
Della funzione wake on lane non credo.
A qualche altro ha dato il problema che dopo l'aggiornamento vaio update fa scaricare il bios precedente?
Alla fine io sono riuscito a risolvere, ma la mia è una situazione un po' particolare perché l'ho installata su una chiavetta usb. Quindi non ho fatto altro che montare la chiavetta usb su un altro pc dove completare l'installazione. Poi l'ho fatta partire, sempre sullo stesso pc, e ho installato i driver proprietari nvidia, e ho modificato l'xorg.conf come suggerito qui:
http://www.nvnews.net/vbulletin/showpost.php?p=2213404&postcount=73; può darsi che tu debba aggiungere anche questa riga:
Option "ConnectedMonitor" "DFP-0"
A quel punto ho riattaccato la chiavetta al Vaio, e finalmente Ubuntu si è mostrata in tutto il suo splendore...in realtà non è che mi piaccia tanto il tema ufficiale della nuova release.
Dato che tu invece comunque vuoi provare ad installare direttamente sul Vaio, puoi provare se riesci a fare partire il livecd seguendo questo suggerimento:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=9197501&postcount=22
Dato che ti vedo molto esperto, sai come posso fare per impostare ubuntu per farlo partire con il tasto web al posto del browser senza visualizzare nell'avvio di windows la scelta del grub di ubuntu?
Grazie a te e a Ccs87 per i consigli.
Valutero' cosa prendere, anche se sono molto indeciso... D'altronde si tratta di una spesa importante (per lo meno per me) e vorrei fare tutte le valutazioni del caso prima di acquistare.
Cosa hai deciso ?
sul sito sony non trovo il cw2 ma soli il cw1, di simile c'è la serie E ma sul 14" non vedo cambiabile la scheda video, peccato...
Ragazzi fatevi fare una domanda, ma secondo voi se per espandere ulteriolmente il mio CW1 volessi mettere un lettore BLUERAY, dove lo trovo compatibile per spazi e misure? posso prendere qualcosa sulla baia o dovrei richiedere un modello compatibile a sony? Praticamente la mascherina affusolata del lettore che segue la linea dello chassis del portatile, è qualcosa di smontabile che potrei attaccare vicino a qualsiasi lettore blueray per laptop?
Ti confermo che sul sito Sony, anche se scrivono CW2, quando poi vai a fare l'acquisto compare appunto CW2
Grazie mille! Credo che cercherò di trovare qualche cw residuo... certo purchè non sia rosa :-)
Si trovano senza problemi ancora, sia su internet e sia nei negozio, anche da Euronics.
Altrmenti puoi sempre prendere il vaio serie E 14''
Penso che rinuncerò ad ubuntu.
Oltre ai problemi della 10.04 ora ci sono anche quelli del boot loader per il tasto web. :cry:
Terrò solo windows per ancora molto tempo. :mbe:
Che problemi ti da il tasto web? Se c'e' qualcosa che non capisci della mia guida chiedi pure, mi rendo conto che non e' molto chiara xke ho cercato di essere molto generico xo' il procedimento per far partire ubuntu non dovrebbe essere molto complesso.
Per ubuntu 10.4 non so dirti..xo' a me la vecchia versione partiva benissimo da cd
Che problemi ti da il tasto web? Se c'e' qualcosa che non capisci della mia guida chiedi pure, mi rendo conto che non e' molto chiara xke ho cercato di essere molto generico xo' il procedimento per far partire ubuntu non dovrebbe essere molto complesso.
Per ubuntu 10.4 non so dirti..xo' a me la vecchia versione partiva benissimo da cd
Grazie per l'interessamento.
Ti ho inviato un messaggio privato.
felicedilauro
06-05-2010, 17:31
una domandina a tuti voi...
l'aggiornaemto che vedo sul sito sony è per il mio CW2 ...riguarda il BIOS e la scheda grafca vero????? grazie per la risposta.....
c'è da seguire una procedura particolare per l'aggironamento della scheda grafica???
voi l0avete fatto???? come vi siete trovati?
una domandina a tuti voi...
l'aggiornaemto che vedo sul sito sony è per il mio CW2 ...riguarda il BIOS e la scheda grafca vero????? grazie per la risposta.....
c'è da seguire una procedura particolare per l'aggironamento della scheda grafica???
voi l0avete fatto???? come vi siete trovati?
per aggiornare la scheda grafica credo bast andare a gestione perifieriche
A circa 20 giorni dall'acquisto, devo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Un portatile compatto, molto elegante con il colore rosso bordeaux, tastiera fantastica, monitor che considero il migliore in commercio tra i portatili da 14''
Se avete qualche piccolo difetto, tipo la batteria che lievemente ha "gioco" nel suo alloggiamento, potete sempre chiedere un buono alla Sony al posto della riparazione.
Un consiglio che posso dare è questo: quando il notebook è collegato alla rete elettrica, la luminosità che consiglio è il 70%.
Con la batteria va bene 58%
Sicula_Mente
08-05-2010, 21:40
A circa 20 giorni dall'acquisto, devo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto.
Un portatile compatto, molto elegante con il colore rosso bordeaux, tastiera fantastica, monitor che considero il migliore in commercio tra i portatili da 14''
Se avete qualche piccolo difetto, tipo la batteria che lievemente ha "gioco" nel suo alloggiamento, potete sempre chiedere un buono alla Sony al posto della riparazione.
Un consiglio che posso dare è questo: quando il notebook è collegato alla rete elettrica, la luminosità che consiglio è il 70%.
Con la batteria va bene 58%
Ciao, potresti spiegare meglio questa storia del buono come risarcimento?
per esempio la mia batteria balla, cosa dovrei fare?
poshgirl
09-05-2010, 17:45
qualcuno mi da un parere su questa webcam da 0.3 megapixel integrata?
vorrei un portatile da 14" ma piu o meno hanno la webcam non superiore a 0,3 mp.
io sono abituata con quella da 1,3 mp del mio asus e non vorrei scendere di categoria...
vinsgrf1
09-05-2010, 22:39
qualcuno ha avuto problemi col programma PMB vaio edition??
lo usate??
io lo volevo disinstallare ma non mi cancella il plugin vaio movie story
mi sapere dare un consiglio??
grazie
Ciao, potresti spiegare meglio questa storia del buono come risarcimento?
per esempio la mia batteria balla, cosa dovrei fare?
niente...prova a chiedere all'assistenza se, avendo un difetto, puoi avere un bonus per un acquisto.
potete dirmi se il problema batteria è stato risolto con l' ultimo bios? O fare qualche test per favore.
Sono in procinto di comprare o un Cw2 o un Acer Timeline.
Il sony mi piace di più ma se ogni 3 giorni devo ricaricarlo anche se e' spento mi girerebbero non poco.
Anche perche nessuno ancora lo ha detto, ma se il portatile per qualche motivo (vacanze) stà spento 1-2 settimane la batterie si rovina irrimediabilmente se la si lascia inserita e questo se la beve.
Non c'è più nessuno in questo thread? :D
raffaele82
18-05-2010, 23:12
potete dirmi se il problema batteria è stato risolto con l' ultimo bios? O fare qualche test per favore.
Sono in procinto di comprare o un Cw2 o un Acer Timeline.
Il sony mi piace di più ma se ogni 3 giorni devo ricaricarlo anche se e' spento mi girerebbero non poco.
Anche perche nessuno ancora lo ha detto, ma se il portatile per qualche motivo (vacanze) stà spento 1-2 settimane la batterie si rovina irrimediabilmente se la si lascia inserita e questo se la beve.
ciao ,si in effetti credo anche io che se si lasciasse la batteria per 2 sett di fila si potrebbe buttare via...
cmq è un problema reale ed ankora nn risolto..
ciao
potete dirmi se il problema batteria è stato risolto con l' ultimo bios? O fare qualche test per favore.
Sono in procinto di comprare o un Cw2 o un Acer Timeline.
Il sony mi piace di più ma se ogni 3 giorni devo ricaricarlo anche se e' spento mi girerebbero non poco.
Anche perche nessuno ancora lo ha detto, ma se il portatile per qualche motivo (vacanze) stà spento 1-2 settimane la batterie si rovina irrimediabilmente se la si lascia inserita e questo se la beve.
Per la mia esperienza, il CW2 si comporta così:
- il primo giorno che è stato fermo si scarico un pochino,
Poi lo scaricarsi in pratica si blocca.
Ragazzi,
come la impostate la ricarica della batteria dal Vaio Control Center ?
Attivata l'opzione "Abilita funzioni batteria"
E' una funzione che in pratica impedisce che la batteria si carichi al 100% e quindi ne prolunga la vita.
Alcuni mi hanno detto che è meglio che la batteria si carichi e scarichi completamente; altri invece la pensano al contrario e cioè che è meglio che la batteria sia sempre attaccata al computer.
Voi che ne pensate ?
Per la mia esperienza, il CW2 si comporta così:
- il primo giorno che è stato fermo si scarico un pochino,
Poi lo scaricarsi in pratica si blocca.
grazie ma ormai ho preso un altro portatile ; )
la storia della batteria mi ha fatto desistere dall' acquisto.
Sicula_Mente
04-06-2010, 11:42
Ragazzi,
come la impostate la ricarica della batteria dal Vaio Control Center ?
Attivata l'opzione "Abilita funzioni batteria"
E' una funzione che in pratica impedisce che la batteria si carichi al 100% e quindi ne prolunga la vita.
Alcuni mi hanno detto che è meglio che la batteria si carichi e scarichi completamente; altri invece la pensano al contrario e cioè che è meglio che la batteria sia sempre attaccata al computer.
Voi che ne pensate ?
Abilita la funzione e settala affinchè la batteria si ricarichi fino all'80%.
grazie ma ormai ho preso un altro portatile ; )
la storia della batteria mi ha fatto desistere dall' acquisto.
E' un vero peccato: io mi sto trovando benissimo con il mio CW2
Abilita la funzione e settala affinchè la batteria si ricarichi fino all'80%.
ma è utile effettivamente ?
Sicula_Mente
05-06-2010, 14:50
ma è utile effettivamente ?
Certo che è utile, molte pagine fa è anche stato spiegato il perchè:
le batterie al litio si deteriorano o lasciandole scariche completamente o caricandole sempre al 100%.
Certo che è utile, molte pagine fa è anche stato spiegato il perchè:
le batterie al litio si deteriorano o lasciandole scariche completamente o caricandole sempre al 100%.
Non proprio e' esatto, le batterie al litio si deteriorano usandole. Ricaricandole al 100% pero' si deteriorano piu' in fretta...
In ogni caso il computer non puo' bersi la batteria completamente xke le batterie sono tutte provviste di sistemi di protezione che ne impediscono la scarica oltre un certo tanto.
Il problema e' che siccome anke questi sistemi consumano corrente, non possono funzionare per un tempo infinito e ad un certo punto sono essi stessi a scaricare completamente la batteria.
Purtroppo con questo pc e' piu' facile arrivare a questa condizione... :(
tutto vero ma le batterie al litio si deteriorano gia all' uscita della fabbrica, per un processo normale del litio.
Si deteriorano maggiormente usandole (per il processo di scarica carica e il calore che genera) e si rovinano inrimediabilmente se la carica scende a zero.
Poi c'e litio e litio, dopo 4 anni il portatile di mio fratello (un centrino M) che inizialmente segnava 5 ore di autonomia. Batteria mai staccata dal portatile, oggi dopo anni fa ancora quasi 3 ore. Il suo nuovo portatile di gran marca all inzio segnava 1 ora e mezza di autonomia dopo 2 anni ora segna 45 minuti.
felicedilauro
07-06-2010, 11:29
sono daccordo con il discorso della batteria
cmq vendo il mio cw2 bianco 500 gb 4 gb ram 4 mesi di vita....inviato direttamente dalla sony perfetto senza graffi pagato 1000 euro vendo a 750 euro! 388 16 05 460 sly-felice@hotmail.it
grazie per l interessamento
Sicula_Mente
09-06-2010, 21:42
Ogni tanto non dimenticate di controllare la pagina web degli aggiornamenti per il nostro CW, ci sono diversi nuovi aggiornamenti non segnalati dal programma deputato a farlo.
felicedilauro
10-06-2010, 00:40
RAgazzi ma possibile che nessuno di voi ha problemi nel vedere i film con mediaplayer o con VLC...sono sfasati si vedono con delle ombre insopportabili..mi aspettavo uno video super nitido..e invece...sicula per caso hai trovato una soluzione???
RAgazzi ma possibile che nessuno di voi ha problemi nel vedere i film con mediaplayer o con VLC...sono sfasati si vedono con delle ombre insopportabili..mi aspettavo uno video super nitido..e invece...sicula per caso hai trovato una soluzione???
Io vedo tutto nitido ed uso sia mediaplayer che vlc (senza installazione però).
Forse può dipendere da alcuni codec che hai installato..
Ogni tanto non dimenticate di controllare la pagina web degli aggiornamenti per il nostro CW, ci sono diversi nuovi aggiornamenti non segnalati dal programma deputato a farlo.
Tu hai installato l'ultimo aggiornamento bios? Come va??
Qualche post indietro qualcuno scrisse che dava problemi di non ricordo quale tipo...
Se ti riferisci al mio messaggio, segnalavo solo che l'aggiornamento bios non veniva riconosciuto da Vaio Update che quindi ripropone di installare il biso precedente.
No, ricordo un vero e proprio problema di non so cosa :D
Comunque tu che l'hai installato tutto ok??
felicedilauro
10-06-2010, 14:04
quest'articolo che posto...riporta il mio problema ed 2 eventuali soluzioni che rugaurdano VLC per media player nulla da fare.....
per me è un problema molto grave dato che sono abituato a vedere molti film sul protatile...qualcuno ha notato questo problema??? sto cominciando a pensare che sia solo un mio problema....e cmq le soluzioni riportate da quest'articolo non appaiono efficienti sull mio cw2!
http://www.megalab.it/5005/vlc-su-windows-7-cosa-fare-quando-i-filmati-sono-scalettati
quest'articolo che posto...riporta il mio problema ed 2 eventuali soluzioni che rugaurdano VLC per media player nulla da fare.....
per me è un problema molto grave dato che sono abituato a vedere molti film sul protatile...qualcuno ha notato questo problema??? sto cominciando a pensare che sia solo un mio problema....e cmq le soluzioni riportate da quest'articolo non appaiono efficienti sull mio cw2!
http://www.megalab.it/5005/vlc-su-windows-7-cosa-fare-quando-i-filmati-sono-scalettati
Sui video in streaming hai lo stesso difetto??
Se ti è possibile avvia il video campione di windows "Parco nazionale" e fai uno screen per vedere la gravità della scalettatura e farla paragonare con le nostre macchine.
Poi hai provato con video in HD??
Spesso i video a bassa risoluzione possono essere scalettati a tutto schermo ma è dovuto alla qualità del video.
Se non l'hai fatto vedi un video in HD.
felicedilauro
10-06-2010, 15:21
Sui video in streaming hai lo stesso difetto??
Se ti è possibile avvia il video campione di windows "Parco nazionale" e fai uno screen da farci vedere per vedere la gravità della scalettatura e farla paragonare con le nostre macchine.
Poi hai provato con video in HD??
Spesso i video a bassa risoluzione possono essere scalettati a tutto schermo ma è dovuto alla qualità del video.
Se non l'hai fatto vedi un video in HD.
grazie per il consiglio sicula...
nessun problema con il video parco nazionale si vede una meraviglia....
il problema sono i divix che sono comunque di buona qualità e che sul mio vecchio hp vedevo a meraviglia e su questo si vedono scalettati come postato nell'articolo...è inutile che posto screan l'articolo è veritiero e i miei video si vedono sgranati...provate anche voi a vedere un dvix di media qualità sul vosto sony e poi guardatelo su un windows vista e vedete le differenze...grazie lo stesso!
grazie per il consiglio sicula...
nessun problema con il video parco nazionale si vede una meraviglia....
il problema sono i divix che sono comunque di buona qualità e che sul mio vecchio hp vedevo a meraviglia e su questo si vedono scalettati come postato nell'articolo...è inutile che posto screan l'articolo è veritiero e i miei video si vedono sgranati...provate anche voi a vedere un dvix di media qualità sul vosto sony e poi guardatelo su un windows vista e vedete le differenze...grazie lo stesso!
Sono Vash cmq :D
Quindi è dovuto solo alla qualità del video che con la risoluzione a 1366x768 che ti fa effetto scalettato.
Se la risoluzione dei tuoi dvix è 560 x 400 o simile è normale.
Sicuramente il tuo HP aveva una risoluzione più bassa e non in 16:9 come il sony.
E' come vedere i canali normali (soprattutto senza dtv) o anche gli stessi dvix su una TV full HD.
felicedilauro
10-06-2010, 15:44
Sono Vash cmq :D
Quindi è dovuto solo alla qualità del video che con la risoluzione a 1366x768 che ti fa effetto scalettato.
Se la risoluzione dei tuoi dvix è 560 x 400 o simile è normale.
Sicuramente il tuo HP aveva una risoluzione più bassa e non in 16:9 come il sony.
E' come vedere i canali normali (soprattutto senza dtv) o anche gli stessi dvix su una TV full HD.
thanks e scusami....grazei ancora
Sicula_Mente
10-06-2010, 18:34
@ Felicedilauro: io non ho notato ombre ed uso entrambi i programmi, piuttosto ho problemi col contrato; puoi provare a settare dal pannello di controllo nvdia, ti assicuro che cambia molto. Mi riferisco alla configurazione di defoult vaio o nvidia.
@Vash.89: io non ho notato nè cambiamenti, nè problemi col nuovo bios.
felicedilauro
11-06-2010, 01:23
@ Felicedilauro: io non ho notato ombre ed uso entrambi i programmi, piuttosto ho problemi col contrato; puoi provare a settare dal pannello di controllo nvdia, ti assicuro che cambia molto. Mi riferisco alla configurazione di defoult vaio o nvidia.
@Vash.89: io non ho notato nè cambiamenti, nè problemi col nuovo bios.
sicula puoi spiegarti meglio...come devo fare per questo contrasto??? grazie mille ragazzii
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.