View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Acer Aspire 5738
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
the_truth_about_heaven86
08-02-2011, 20:40
mai riuscito nemmeno io.
almeno mi funziona lo scorrimento continuo circolare.... è troppo comodo :cool:
beh almeno quello! se non fosse per alcuni programmi e la temp cpu un po' troppo alta ci terrei per sempre ubuntu! con il tema macbuntu è praticamente perfetto!
siuseppe
09-02-2011, 09:43
si effettivamente ubuntu sembra fatto apposta per questo portatile.
Va molto bene anche windows 7 64 bit comunque che da un anno fino ad ora non mi ha mai dato nessun problema.
della temperatura un pò troppo alta non ho mai fatto caso sotto ubuntu. Sinceramente lo uso per l'università ma al minimo delle sue capacità (Grass per chi lo conosce e Fortran)
siuseppe
09-02-2011, 09:45
AGGIORNAMENTO.
per chi è interessato è uscito il nuovo BIOS.
Per ora mi trovo bene con il mio vecchio 1.19 :D
Lascio ad altri la voglia di provare :p
per chi è interessato è uscito il nuovo BIOS.
Quali sarebbero le migliorie secondo Acer?
siuseppe
14-02-2011, 10:34
Quali sarebbero le migliorie secondo Acer?
hanno scritto "Improves PXE LAN performance".
Praticamente però non so cosa faccia. :confused:
sottolino che comunque è per il 5738G che il modello in mio possesso, non so se c'è anche per agli altri modelli 5738 ma penso di si
haller63
15-02-2011, 10:41
AGGIORNAMENTO.
per chi è interessato è uscito il nuovo BIOS.
Per ora mi trovo bene con il mio vecchio 1.19 :D
Lascio ad altri la voglia di provare :p
Ciao a tutti
una domanda: per l'aggiornamento del BIOS basta solo lanciare l'applicativo JV50134 presente nel folder Winflash64 dello zip scaricato dal sito ACER? Non vorrei fare pasticci ....
Ho windows 7 64 bit.
Grazie in anticipo.
Ciao
Paolo
Si esatto e dopo di ciò, lascia fare tutto a lui e non toccare nulla.
P.S. collega il portatile alla corrente.
dave4mame
15-02-2011, 11:25
non so perchè, ma seguendo le istruzioni (eseguire il file batch in radice) non sono mai riuscito a fare l'upgrade.
io con il 5740 lancio l'exe nella cartella winflash64 e vado tranquillo.
pezzogna
20-02-2011, 15:09
Salve,ho un acer 5738 con vista che non si avvia più nemmemo con l'immagine premendo in tasto alt+ f10.Dal momento che sarei intenzionato a passare a w7,metto nel lettore il cd di win e cambio il boot,mi dice di premere un tasto per avviarsi da cd, ma puntualmente parte con ciò che è rimasto sull'hd.Perchè? Dove sbaglio?
dotlinux
07-03-2011, 10:12
Salve a tutti,
il mio vecchio 5738 con 7 (64bit) è uno di quei famosi 5738 con 5gb (1+4) che si trovavano ad inizio 2010 in offerta da MW.
Qualcuno ha provato a mettere 2 banchi da 4gb?
Ho la necessità di usare fino a 3 VM e 3 VS in contemporanea e mi servono 8gb.
(Non voglio cambiare notebook ... mi trovo da Dio)
davidepokera
30-03-2011, 15:55
Buongiorno
Ho un problema con il mio acer 5738g con w7...ho il microfono che non funziona purtroppo quando utilizzo skype vedo e sento bene l'altra persona ma lei non riesce a sentirmi.....
come posso fare per risolvere il problema???
altra cosa non gravissima ma fastidiosa...ogni tanto quando sono in rete collegato tramite wifi(intel 5100) e ricezione ottima si disconnette automaticamente!!!
come mai??
istantaneamente mi ricollego cliccando sull'icona nella barra degli strumenti altrimenti me la rileva ma non si ricollega...
come posso fare per risolvere l'arcano??
qualcuno ha avuto gli stessi problemi??
Grazie
Buona giornata
come fai ad avere win 7 sul aser 5738g?
Questo nasce con Vista.
Per il microfono, prova a reinstallare i driver audio
IvanoTrotta
31-03-2011, 14:42
Anche io ho messo 7, ora il problema sono i driver....
davidepokera
31-03-2011, 14:57
no io l'ho comprato direttamente con W7 sopra io non ho installato niente!!!
ha w7 x32....
ho provato a reinstallare i driver per il microfono ma niente!!!
non me lo riconosce proprio e come se fosse staccato...ho fatto la prova con skype non mi rileva il microfono...mahhh...
invece per la rete wifi non è successo a nessuno di voi??
grazie
Ciao a tutti,
ho tra le mani un Acer 5738ZG di una mia amica...
sto provando ad installare windows 7 ma ho seri problemi...
Si blocca in fase di completamento dell'installazione oppure non riesco ad installare i programmi...
ho provato di tutto...compreso l'aggiornamento del bios...
A voi è andato tutto liscio?
Ciao a tutti,
ho tra le mani un Acer 5738ZG di una mia amica...
sto provando ad installare windows 7 ma ho seri problemi...
Si blocca in fase di completamento dell'installazione oppure non riesco ad installare i programmi...
ho provato di tutto...compreso l'aggiornamento del bios...
A voi è andato tutto liscio?
Prova così: entra nel bios e alla voce dhh mode, imposta al posto di "ACHI" metti "IDE".
Salva e riavvia il pc.
Ora dovrai reinstallare windows 7 (se provi ad entrare in windows senza prima formattare, ti darà schermata blu e i riavvierà di continuo).
Io ho problemi simili al poprtatile della mia ragazza che è un 5738G il quale è uguale al mio e a quello di mia sorella, ma misteriosamente quello della mia ragazza è l'unico che mi da sto problema.
Non capisco se sia problema di hard disk o di masterizzatore o peggio ancora qualche controller danneggiato.
Prova così: entra nel bios e alla voce dhh mode, imposta al posto di "ACHI" metti "IDE".
Salva e riavvia il pc.
Ora dovrai reinstallare windows 7 (se provi ad entrare in windows senza prima formattare, ti darà schermata blu e i riavvierà di continuo).
Io ho problemi simili al poprtatile della mia ragazza che è un 5738G il quale è uguale al mio e a quello di mia sorella, ma misteriosamente quello della mia ragazza è l'unico che mi da sto problema.
Non capisco se sia problema di hard disk o di masterizzatore o peggio ancora qualche controller danneggiato.
ma quindi tu non sei riuscito a risolvere sul portatile della tua ragazza?
In rete ho letto che diverse persone hanno questo problema ma...non ho trovato nessuna soluzione....
Questo portatile mi sta facendo impazzire...
si non ho ancora risolto sul noteb della mia ragazza.
In effetti anche io leggevo in rete di questi problemi haimè ancora oggi senza soluzione.
Una soluzione l'ho trovata da me proprio cambiando la modalità dell'hard disk da achi a ide.
E' pur vero che questa tecnica la usavo anche su XP però è l'unico modo che ho trovato per non far impallare e rallentare il pc con windows 7.
Se non modifico da achi a ide, il pc non si spegne; risulta lento; quando installo programmi ci mette ore oppure si impalla nell'installazione.
Eppure ho installato tutti i driver.
La cosa non succede invece sul mio pc e su quello di mia sorella.
Ribadisco che tutti e 3 i pc fanno parte dello stesso lotto e sono stato acquistati assieme. Son tutti AS 5738G
si non ho ancora risolto sul noteb della mia ragazza.
In effetti anche io leggevo in rete di questi problemi haimè ancora oggi senza soluzione.
Una soluzione l'ho trovata da me proprio cambiando la modalità dell'hard disk da achi a ide.
E' pur vero che questa tecnica la usavo anche su XP però è l'unico modo che ho trovato per non far impallare e rallentare il pc con windows 7.
Se non modifico da achi a ide, il pc non si spegne; risulta lento; quando installo programmi ci mette ore oppure si impalla nell'installazione.
Eppure ho installato tutti i driver.
La cosa non succede invece sul mio pc e su quello di mia sorella.
Ribadisco che tutti e 3 i pc fanno parte dello stesso lotto e sono stato acquistati assieme. Son tutti AS 5738G
Tu dici che così risolvo?
Io vorrei sistemargli il pc ed evitare che me lo porti di nuovo tra 2 settimane...
Mettendo l'HD in IDE fila tutto liscio?
Perchè se non dovesse essere così quasi quasi valuto di mandarlo in assistenza...
Ho formattato mettendo la modalità dell'HD in IDE e, così, sembrerebbe che vada tutto liscio...
A me i driver l'ha installati tutti...
Ma forse è meglio che prelevo dal sito acer quelli aggiornati...
si prendi pure dal sito quelli aggiornati.
Io li ho presi tutti dal sito tranne quelli del wifi, del chipset e della scheda video i quali li ho scaricati dai rispettivi siti dei produttori, scaricando ovviamente le versioni + aggiornate.
Se ora ti funziona avendo cambiato solo la modalità da achi a ide, allora va bene ;) resta così
P.S. in futuro, se dovessi aggiornare il bios ad una eventuale nuova versione, ricorda di entrare nel bios e reimpostare l'hard disk in IDE perchè dopo l'aggiornamento del bios, te lo riporta in ACHI con la conseguenza che il notebook non si avvierà (dandoti schermata BLU)
Qualcuno di voi ha già aggiornato i catalyst 11.4 su scheda ati 4570???
Se si come vanno???
Oppure mi dite che aggiornarla non serve più oramai.
stribianese91
12-05-2011, 17:39
Ciao a tutti! Qualcuno ha già undervoltato questo portatile per aumentare la durata della batteria?
Naufr4g0
06-06-2011, 00:01
Salve a tutti è da un po' di tempo che ho problemi di surriscaldamento con questo computer. In idle questo inverno la cpu mi faceva 60° e quando avviavo qualcosa di più pesante arrivava tranquillamente a 80°. Adesso che il caldo comincia a essere più insistente raggiungo in idle tranquillamente i 70°.
Prima che esploda cosa mi consigliate di fare?
Volevo pulire il dissipatore che probabilmente sarà molto sporco, ma ho letto che non è facile smontarlo e vorrei quindi evitare di fare qualche danno.
Secondo voi mandarlo in assistenza è la soluzione?
Ciao ragazzi, vorrei vendere questo portatile (5738ZG) perchè ho preso da poco un netbook e questo mi è di troppo: secondo voi quale potrebbe essere un buon prezzo al giorno d'oggi?
Grazie.:)
Ciao a tutti, a gennaio ho acquistato a 600 euro un acer aspire 5738pg con questa configurazione:
cpu: intel core 2 duo p7550
video: ati radeon hd 4570 512 mb
display: 15,6 hd led lcd touch
4 gb ram
500 gb hd
s.o. windows 7.
Il portatile è molto bello, nessun problema... tranne uno:
quando gioco si surriscalda esageratamente fino a spegnersi, ho provato a mettere degli spessori per farlo respirare ma niente..
inoltre ho notato che sotto, dove c'è la griglia in realtà non è bucata (come ha fatto notare un altro utente) quindi anche comprando una base di raffreddamento non credo di risolvere granchè...
qualcuno ha suggerimenti o consigli?
dave4mame
10-06-2011, 13:53
scusa.... hai acquistato, a gennaio 2011, un 5738 a 600 euro?
edit,
ho visto ora che è touch.
Si ho provato nel sito per vedere se il mio rientrava nei bios da aggiornare immettendo il s/n, ma dice che non necessita alcun aggiornamento e non rientra nei modelli a rischio surriscaldamento...
inoltre ho notato che non è possibile smontare la mascherina per pulire la ventola o il dissipatore..
mi sa che non c'è niente da fare...
grazie cmq
Naufr4g0
12-06-2011, 00:03
Si ho provato nel sito per vedere se il mio rientrava nei bios da aggiornare immettendo il s/n, ma dice che non necessita alcun aggiornamento e non rientra nei modelli a rischio surriscaldamento...
inoltre ho notato che non è possibile smontare la mascherina per pulire la ventola o il dissipatore..
mi sa che non c'è niente da fare...
grazie cmq
Non c'è niente da fare.. la Acer con questo portatile (che ho anche io) ha toppato di brutto, il fatto che la ventola (che si sporca in tutti i portatili del creato) sia difficile da raggiungere è un grosso e grave difetto di progettazione.
Mai più Acer in vita mia...
marcota87
12-06-2011, 09:56
Non c'è niente da fare.. la Acer con questo portatile (che ho anche io) ha toppato di brutto, il fatto che la ventola (che si sporca in tutti i portatili del creato) sia difficile da raggiungere è un grosso e grave difetto di progettazione.
Mai più Acer in vita mia...
Difetto di progettazione che ha cercato di rattoppare chiudendo la presa d'aria presente nella parte inferiore (dalla quale entrerebbe più polvere quando appoggiato) e aprendone una frontale (sotto il trackpad).
Mossa comunque sbagliata visti i facili e frequenti surriscaldamenti...
siuseppe
12-06-2011, 14:35
Difetto di progettazione che ha cercato di rattoppare chiudendo la presa d'aria presente nella parte inferiore (dalla quale entrerebbe più polvere quando appoggiato) e aprendone una frontale (sotto il trackpad).
Mossa comunque sbagliata visti i facili e frequenti surriscaldamenti...
a me non è mai successo che si spegnesse per il surriscaldamento, eppure ci lavoro per un bel pò di tempo al giorno, soprattutto CAD. A giocarci pesantemente non ci ho mai provato ma non mi sembra che sia un portatile fatto così male.
Da dire che io ho il 5738G con scheda video NVidia 105M e non mi ha mai dato problemi (una toccatina ci sta bene... :stordita: ).
L'ho comprato quando era uscito da pochissimo tempo e la griglia sotto era già chiusa, ho anche dovuto aggiornare il BIOS che il problema dell'alimentatore che secondo loro si surriscaldava.
una cosa che si poteva facilmente fare meglio, secondo me sono i tasti sotto al touchpad che fanno un casino bestiale.
Un mio amico ha comprato poco prima un HP dv5 pagandolo il doppio e ha molti più problemi secondo me....
Si il portatile è bello, nessun problema fin'ora tranne appunto il surriscaldamento che però mi capita solo quando gioco "pesantemente" per più ore, probabilmente non va bene per lunghe sessioni di gioco.
Per il resto niente da dire sono contento di averlo comprato il touchscreen funziona alla perfezione come anche il wireless e nessun altro problema con giochi o programmi.
Però secondo me potevano trovare una soluzione migliore per quanto riguarda il raffreddamento perchè anche nel normale utilizzo la parte di sotto tende a scaldare di più rispetto ad altri portatili.
Va bè vuol dire che per utilizzare alcuni videogames pesanti continuo ad utilizzare il fisso, per tutto il resto c'è e funziona benissimo :) .
Grazie a tutti per le risposte ;)
siuseppe
12-06-2011, 17:23
Però secondo me potevano trovare una soluzione migliore per quanto riguarda il raffreddamento perchè anche nel normale utilizzo la parte di sotto tende a scaldare di più rispetto ad altri portatili.
bhe certo sono d'accordo che una soluzione migliore si poteva forse trovare; sarebbe piaciuto anche a me touch deve essere molto comodo per lasciare anche note sul desktop o per photoshop...
il dv5 del mio amico che ti dicevo ti giuro che scalda di più: non scherzo ma scalda con office e quando lo tira via tavolo ti puoi cucinare direttamente le uova all'occhio di bue :oink:
Naufr4g0
12-06-2011, 20:08
a me non è mai successo che si spegnesse per il surriscaldamento, eppure ci lavoro per un bel pò di tempo al giorno, soprattutto CAD. A giocarci pesantemente non ci ho mai provato ma non mi sembra che sia un portatile fatto così male.
Il programmi di CAD non sono applicazioni così pesanti da stressare sempre la CPU al 100%, mentre i giochi si. Se tu ci avessi provato a giocare con un gioco 3D qualsiasi capiresti di cosa stiamo parlando noi che ci lamentiamo.
E cmq io non dico che è fatto male in generale, ma semplicemente per quello che riguarda il raffreddamento della cpu, che non è un difetto da poco.
Ad una cpu non fa bene stare sempre a minimo 60°C...
E se avessi la possibilità di pulirlo con facilità smontandolo, invece di smontare pure l'lcd e la tastiera, non starei cmq qui a lamentarmi.
siuseppe
17-06-2011, 11:37
Il programmi di CAD non sono applicazioni così pesanti da stressare sempre la CPU al 100%, mentre i giochi si. Se tu ci avessi provato a giocare con un gioco 3D qualsiasi capiresti di cosa stiamo parlando noi che ci lamentiamo.
premesso che mi trovo d'accordo con quello che dici e capisco i problemi non da poco del surriscaldamento, il discorso del CAD era solo un esempio.
Se vuoi te ne porto altri. L'estate scorsa lanciavo simulazioni con Matlab e Fortran con sessioni anche di 2-3 ore. Con fortran inoltre, visto che fa funzionare solo un procio, lanciavo due simulazioni contemporaneamente per sfruttarlo al max. Lasciavo il pc sul divano mentre facevo altro e senza condizionatore in camera. Ti giuro che scaldava parecchio e con la ventolina che girava sembrava che dovesse volare. :)
Domanda stupida e che sottolinea la mia poca preparazione sui pc: non è che sia la scheda video a far spegnere il pc e non il procio?
Io per il surriscaldamento avevo optato inizialmente per un cooling pad, dopo pochi giorni l'ho restituito indietro in cambio di 3 ventole, una da 120 le altre due da 92 mm, che ho provveduto ad installare su un supporto improvvisato :D Le temperature di hard disk e ram vanno benone anche in game,anche perchè ho tolto le mascherine che coprono tali componenti, ma core e scheda video continuano ad arrivare a 100C°. Stavo pensando di allargare la superficie del dissipatore in qualche modo e ho trovato quest'articolo http://www.instructables.com/id/Make-a-removable-laptop-water-cooler!-And-other-co/ secondo voi una cosa del genere sarebbe fattibile? :sofico:
Shark_rb
25-06-2011, 13:05
Ciao a tutti.Potrei avere un parere riguardo a questo portatile?
Aspire 5738PZG-444G32Mn
;)
Shark_rb
28-06-2011, 14:56
Solido,ma la batteria dura poco e il touch-screen non aggiunge valore al laptop ;)
Grazie per la risposta.Mi è stato proposto a 720 euro in un negozio fisico.Secondo te ne vale la pena oppure a questa cifra c'è di meglio? ;)
Shark_rb
28-06-2011, 18:04
Purtroppo ne capisco poco o niente e non saprei cosa risponderti.Cercavo un buon computer portatile da utilizzare come alternativa al pc fisso.Mio padre pertanto è passato da un rivenditore il quale gli ha fatto quel preventivo.L'unica cosa che mi sento di escludere è che non utilizzerei il pc per giochi.
Ciao a tutti, a gennaio ho acquistato a 600 euro un acer aspire 5738pg con questa configurazione:
cpu: intel core 2 duo p7550
video: ati radeon hd 4570 512 mb
display: 15,6 hd led lcd touch
4 gb ram
500 gb hd
s.o. windows 7.
Il portatile è molto bello, nessun problema... tranne uno:
quando gioco si surriscalda esageratamente fino a spegnersi, ho provato a mettere degli spessori per farlo respirare ma niente..
inoltre ho notato che sotto, dove c'è la griglia in realtà non è bucata (come ha fatto notare un altro utente) quindi anche comprando una base di raffreddamento non credo di risolvere granchè...
qualcuno ha suggerimenti o consigli?
un amico ha lo stesso identico PC, stessa config
Stessi identici problemi!
Anzi anche peggio, lo usa per photoshop e pinnacle, bè dopo poco che usa i programmi si spegne, non c'è nulla da fare
pinnacle non riesce MAI a chiudere un render si surriscalda e si ferma
una tragedia
ora che leggo, il problema non si risolve manco in garanzia
Proverò a guardare se c'è qualche aggiornamento bios
Il discorso è che io l'ho visto lavorare e la ventola non è che gira a palla prima di spegnersi!
altri portatili più "freschi" avevano ventole che giravano più forte
non c'è un programma o un modo per impostare la velocità della ventola?
che disdetta...
certo che c'ha una sfiga con i portatili lui
uno gliel'han rubato, uno gliel'han fatto cadere e si è aperto...questo scalda come una scimmia in calore
per la pulizia cosa consigliate?aria compressa sprai e via?
cercheremo pure un cooler pad molto ventilato
ma da quale parte soffio?
dall'entrata o dall'uscita?
e una cosa del genere
http://www.dealextreme.com/productimages/sku_15343_1.jpg
ce l'ha quello la porta PMCIA?
franklar
09-07-2011, 14:40
Il mio non s'è mai spento per surriscaldamento, nemmeno adesso che ho sostituito il disco con uno da 7200rpm che fa ancora più da fornello.
E' vero che la cpu supera i 70 gradi sotto sforzi estremi, ma non capita spesso e comunque finora ha retto egregiamente :sperem:
Certo, la ventola raggiungibile sarebbe stata una scelta auspicabile, ma per ora vivo senza.
Dopo oltre un anno di maltrattamenti e nomadismo (tutti i giorni in borsa e via) la scocca è ancora solidissima, nessun rumore strano o segno di usura, tastiera in condizioni perfette, schermo come nuovo.
Il mio precedente Fujitsu-Siemens dopo un anno sembrava che ne avesse passati dieci :asd:
acer5738
09-08-2011, 14:51
Buongiorno a tutti!
Scusate l'invasione su un forum dove son certa non sarò mai utile a nessuno viste le mie scarse competenze informatiche, ma spero di trovare qualcuno che mi possa aiutare!
dunque, fino a ieri tutto ok: io con acer 5738pg touchscreen mi trovo benissimo.
stamattina il touchscreen non va più.
tentate soluzioni: spengo e riaccendo (era già successo un'altra volta, ma al riavvio funzionava tutto senza problemi) ma niente.
riscarico e reinstallo i driver del touchscreen dal sito acer, ma nulla.
chiamo l'assistenza acer e l'operatore mi dice che il mio pc non ha il touch screen :muro: ???!!!! questo per dirvi poi dei 15 minuti e 45 a pagamento come mi ha assistito il tipo in questione... la sua soluzione è stata: reinstallare il sistema operativo.
chiedo a tutti quelli che hanno questo pc, a chi se ne intende, a chi ci capisce più di me: ma possibile che non esista un'applicazione per attivare/disattivare il touchscreen?!
GRAZIE a tutti quelli che risponderanno.
acer5738
09-08-2011, 16:03
ragazzi e ragazze, ho risolto da sola, posto qui come nel caso qualcuno incappasse nel mio stesso problema:
Pannello di controllo
strumenti di amministrazione
servizi
servizio di input tablet pc AVVIATO : verificare se è attivo, altrimenti avviare.
insomma era una scemenza, altro che reinstallare il sistema operativo!
ciao a tutti :)
ragazzi quale potrebbe essere secondo voi una valutazione realistica per un 5738z (con cpu t4300 e ati 4570)?
grazie in anticipo
_GiAnLuCa_
16-09-2011, 18:23
Ho un fastidiosissimo problema con il mio 5738G.. In pratica ogni volta che tocco un tasto della tastiera, il touchpad viene disattivato e devo toccarlo due volte per farlo ripartire.. so che è un sistema ideato per evitare che mentre scrivo con la mano possa toccare il touchpad e spostare il cursore, però io non ho questa necessità e voglio che il mouse sia reattivo!!! Tempo fa ero riuscito a risolvere, ma adesso ho formattato e non capisco piu come avevo fatto
Ho installato l'ultimo driver synaptics.. è un ora che giro nelle impostazione del mouse, di synaptics, ma non riesco a trovare una maledetta opzione che mi disabiliti questa funziona
Granmaster
19-09-2011, 09:47
Questo 5738G che possiedo in origine aveva Vista, poi l'ho aggiornato col disco Acer a Windows 7 Home Premium 32bit.
Adesso ho formattato e poi ho installato Windows 7 home premium 64bit utilizzando il seriale del disco Acer: se installavo Windows 7 Ultimate sarebbe stato accettato ugualmente?
Altra domanda: adesso ho il sistema pulito pulito così come me l'ha installato Windows 7 home premium 64bit, cosa dovrei aggiungere di funzionalità Acer oppure è già tutto a posto così?
Ciao e grazie
Granmaster
19-09-2011, 22:15
up
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-09-2011, 12:22
Questo 5738G che possiedo in origine aveva Vista, poi l'ho aggiornato col disco Acer a Windows 7 Home Premium 32bit.
Adesso ho formattato e poi ho installato Windows 7 home premium 64bit utilizzando il seriale del disco Acer: se installavo Windows 7 Ultimate sarebbe stato accettato ugualmente?
No, il product key di windows è strettamente correlato alla edizione con cui è stato rilasciato.
Altra domanda: adesso ho il sistema pulito pulito così come me l'ha installato Windows 7 home premium 64bit, cosa dovrei aggiungere di funzionalità Acer oppure è già tutto a posto così?
Io non aggiungo nulla delle (in)utility Acer. Metto solo qualche driver se riconosco che serva, tipo quello della scheda video che ho scaricato dal sito di Acer.
Saluti.
Granmaster
21-09-2011, 14:01
Grazie per la tua risposta.
Dopo l'installazione pulita di Win 7 64bit ho installato gli ultimi driver grafici dal sito Nvidia.
Penso che adesso dovrei installare i driver Suyin per la webcam e i driver Synaptic per la touch pad...
Sento parlare anche di chipset Intel ma magari ci ha già pensato Seven.
Quindi potrei non mettere Acer Arcade Deluxe, Acer backup manager, Acer Gridvista, NTI backup, NTI media maker, Acer Power Smart Manager, Launch Manager, Realtek USB card reader oppure qualcuno di questi può essere utile secondo te ?
Ciao e grazie
Granmaster
22-09-2011, 16:32
up
Granmaster
28-09-2011, 10:45
Qualche consiglio?
Grazie
siuseppe
29-09-2011, 07:47
Grazie per la tua risposta.
Dopo l'installazione pulita di Win 7 64bit ho installato gli ultimi driver grafici dal sito Nvidia.
Penso che adesso dovrei installare i driver Suyin per la webcam e i driver Synaptic per la touch pad...
Sento parlare anche di chipset Intel ma magari ci ha già pensato Seven.
Quindi potrei non mettere Acer Arcade Deluxe, Acer backup manager, Acer Gridvista, NTI backup, NTI media maker, Acer Power Smart Manager, Launch Manager, Realtek USB card reader oppure qualcuno di questi può essere utile secondo te ?
Ciao e grazie
io avevo installato la chipset intel, synaptic, launch manager,webcam e driver nvidia. Basta. Gli altri per me erano inutili.
siuseppe
29-09-2011, 10:10
Giusto siuseppe,
ma anche i driver per il lettore di memory card potrebbero essere utili per leggere/scrivere le SD e le MicroSD (con l'adattatore),soprattutto se manca il collegamento Bluetooth col cellulare.
Ciao ;)
quello mi sembrava che si fosse arrangiato seven ad installarlo.
non ricordo sinceramente; potrei facilmente sbagliarmi.
Nel dubbio meglio metterlo :p
Granmaster
29-09-2011, 14:38
Grazie per le vostre risposte.
Questo chipset intel di cui parlate non lo ha già messo Seven? Dove posso vedere che chipset ho ?
Granmaster
06-10-2011, 10:28
up
doc.juventino
06-10-2011, 10:46
ciao raga ho anche io questo portatile adesso ho comrpato anche 8 gb di ram vorrei sapere come ottimizzarlo al massimo se ci sono driver da scaricare dal sito ufficiale e quan'altro
grazie per la disponibilità
doc.juventino
08-10-2011, 08:13
ciao raga ho anche io questo portatile adesso ho comrpato anche 8 gb di ram vorrei sapere come ottimizzarlo al massimo se ci sono driver da scaricare dal sito ufficiale e quan'altro
grazie per la disponibilità
Buon pomeriggio a tutti ragazzi. Ieri sera ho finalmente aperto totalmente il mio pc acer 5738 che vedete in firma, perchè era già un bel pò di tempo che lo sentivo che faceva fatica a "respirare" :D
Bene dopo aver estratto la mobo ho svitato la scheda video e ho visto che il dissipatore era "attaccato" con la pasta termica. Insomma senza che ve la faccio lunga, io ho pulito la ventola e tolto il bel gruzzolo di polvere che era spesso mezzo cm e che ostruiva la fuoriuscita dell'aria, solo che poi ho rimontato il tutto senza sostituire la pasta termica. So che è buona norma, sostituire la pasta quando se ne ha la possibilità. Io non l'ho fatto, anche perchè non ne avevo e non sapevo che smontando il dissipatore dovessi anche scollare le parti dove c'era la pasta. Dite che a lungo andare questo potrebbe andare a discapito delle prestazioni?
P.s. ora finalmente il pc respira a pieni polmoni. :cool:
doc.juventino
10-10-2011, 06:54
Beh,con 8GB puoi disattivare la memoria virtuale ;)
grazie ma cosa si fà e cosa comporterebbe
ma solo questo??
doc.juventino
10-10-2011, 09:59
Disabilitando la memoria virtuale otterrai un incremento delle prestazioni del sistema in quanto il file di paging risiederà nella Ram che,come sai,ha un tempo di accesso di molto inferiore (dell'ordine dei nanosecondi) rispetto a quello di un Hard Disk tradizionale (dell'ordine dei millisecondi).
Premi contemporaneamente i tasti Win+Pausa e vai sulle "Impostazioni di sistema avanzate"; vai su Avanzate ---> Prestazioni impostazioni; poi ancora su Avanzate ---> Memoria Virtuale Cambia; metti il segno di spunta su "Nessun file di paging"; clicca su Imposta e poi su OK; infine chiudi tutte le finestre e riavvia il sistema.
Altre ottimizzazioni riguardano:
la disattivazione della deframmentazione automatica del disco fisso;
la disattivazione dell'ibernazione/sospensione;
la disabilitazione dell'UAC;
la disattivazione dell'indicizzazione automatica e della compressione differenziale remota;
altri tipi di ottimizzazione come ad esempio la disattivazione dei servizi inutili.
Ciao,a presto ;)
grazie molte il tasto pausa quale sarebbe ??
e poi come faccio a disattivare le cose che mi hais critto??
infinite grazie
grazie molte il tasto pausa quale sarebbe ??
e poi come faccio a disattivare le cose che mi hais critto??
infinite grazie
http://i.imgur.com/71YBB.jpg
doc.juventino
11-10-2011, 10:31
http://i.imgur.com/71YBB.jpg
scusami che sciocco che sono hair agione
ma per disabilitare le altre voci invece ??
grazie ancora
doc.juventino
12-10-2011, 12:16
Disabilitando la memoria virtuale otterrai un incremento delle prestazioni del sistema in quanto il file di paging risiederà nella Ram che,come sai,ha un tempo di accesso di molto inferiore (dell'ordine dei nanosecondi) rispetto a quello di un Hard Disk tradizionale (dell'ordine dei millisecondi).
Premi contemporaneamente i tasti Win+Pausa e vai sulle "Impostazioni di sistema avanzate"; vai su Avanzate ---> Prestazioni impostazioni; poi ancora su Avanzate ---> Memoria Virtuale Cambia; metti il segno di spunta su "Nessun file di paging"; clicca su Imposta e poi su OK; infine chiudi tutte le finestre e riavvia il sistema.
Altre ottimizzazioni riguardano:
la disattivazione della deframmentazione automatica del disco fisso;
la disattivazione dell'ibernazione/sospensione;
la disabilitazione dell'UAC;
la disattivazione dell'indicizzazione automatica e della compressione differenziale remota;
altri tipi di ottimizzazione come ad esempio la disattivazione dei servizi inutili.
Ciao,a presto ;)
ciao già la memoria virtuale era cosi' come mi avevi detto tu ma per
Altre ottimizzazioni riguardano:
la disattivazione della deframmentazione automatica del disco fisso;
la disattivazione dell'ibernazione/sospensione;
la disabilitazione dell'UAC;
la disattivazione dell'indicizzazione automatica e della compressione differenziale remota;
altri tipi di ottimizzazione come ad esempio la disattivazione dei servizi inutili.
Disattivare la deframmentazione automatica
Per disattivare la deframmentazione automatica del disco fisso, avvia l'Utilità di deframmentazione dischi, quindi fai clic su Configura pianificazione e togli il segno di spunta dalla casella Esegui in base a una pianificazione (scelta consigliata). Fai clic su OK per confermare.
Gestire L’UAC in Windows 7
Clicchiamo sul menu start e poi inseriamo nella barra di ricerca la parola UAC e diamo invio. Si aprirà la finestra e puoi scegliere che livello di notifiche utilizzare (nullo-medio-massimo).
denis2479
23-10-2011, 09:34
ciao a tutti qualcuno sa aiutarmi... non riesco piu a masterizzare cd/dvd il i driver sono aggiornati ma non lo riconosce:cry: :cry:
mattiuccio92
28-11-2011, 11:52
Ciao, ho un ACER 5738ZG da quasi 2 anni...
Ho W7 e da qualche mese mi compare l'avviso di dover cambiare la batteria, che in effetti non dura più di 15 minuti.
Controllando sul sito ufficiale Acer, i prezzi delle batterie sono alle stelle (1/4 del prezzo totale del mio PC).
C'è qualche marchio di batterie compatibili, a prezzo minore, o qualche sito che si possono comprare batterie originali a prezzo ragionevole?
mattiuccio92
07-12-2011, 18:34
UP!
IvanoTrotta
08-12-2011, 22:23
anche io il tuo stesso problema (adesso ho una bella X rossa sul simbolo della batteria nel task di windows).. non avendo l'esigenza di portare il portatile con me al momento, lo lascio collegato alla presa elettrica... comunque credo ci siano "batterie" compatibili ma non conosco i relativi costi..
compatibili sul sito duracell direct stanno sui 75 euro
mattiuccio92
09-12-2011, 11:41
su quel sito che mi hai consigliato trovo solo la 4400 mah..vorrei una 6 celle
Non sò se avete già trattato di questo problema.. in opratica stò facendo l'upgrade su questo pc da Vista a W7 usando i cd originali che acer ha inviato al mio amico.. A fine installazione si blocca e dice che l'hardware in uso non è compatibile con W7!! Come posso risolvere??
Il problema potrebbe essere il nuovo hdd che ho messo al posto di quello rotto?
_Alessio_
18-12-2011, 21:17
Ciao ragazzi,
mi hanno portato un Acer ASPIRE 5738G con Vista, il portatile è stato acquistato circa 1 anno e 1/2 fa.
Devo ammettere che già pochi giorni dopo l'acquisto, ho notato alcuni freeze usando Mozilla Firefox, all'epoca era la versione 4.0.1, mentre scrivevo nella barra di ricerca di Google la barra sembrava non rispondere ai comandi.
All'epoca pensavo fossi io imbranato con il TouchPad di questo Acer, nonostante io usassi regolarmente un portatile di altra marca con stesso S.O. e stesso browser senza riscontrare anomalie.
Ebbene oggi dopo 1 anno e 1/2 riscontro ancora questo freeze, ho provveduto a disinstallare il vecchio Firefox e a installare l'ultima versione, ho tolto i vari software che promettevano di essere barre di ricerca come componenti aggiuntivi di Firefox che il proprietario senza sapere aveva installato.
Fin qui vi ho descritto solo le noccioline, dato che ha problemi ben più gravi: si blocca puramente a caso mentre sta per eseguire il chkdsk, ad esempio come vedete nella foto nella fase 1 di 3 è rimasto bloccato al 2 per cento per 20 minuti, poi ho provveduto io a spegnerlo, aveva anche la ventola fissa al massimo, insolito per questo pc.
Da notare che un paio di ore prima avevo eseguito lo stesso comando chkdsk che è stato eseguito tutto in non più di 30 minuti.
Per deframmentare 40 GB di hardisk che era frammentato all'1%, ha impiegato la bellezza di 5 ore, il disco fisso è da 320 GB, l'S.O. ne vede 288 di cui 40 GB sono occupati. Mi indicava che l'extent di spazio disponibile più grande era 121GB.
Per finire non vuol saperne di entrare in modalità provvisoria: accendo, premo F8, mi fa scegliere le varie opzioni, scelgo modalità provvisoria con prompt dei comandi, confermo, inizia a far scorrere la lista dei .sys che carica poi si sente la ventola accelerare al massimo, la schermata diventa buia e praticamente SI RIAVVIA, caricando Vista normalmente.
Ho provato a togliere il controllo Utente, ho provato ad abilitare l'Amministratore da riga di comando, ma nulla, non entra in modalità provvisoria, e anche stavolta in circa 10 tentativi, una volta s'è bloccato mentre mostrava la lista dei .sys con la ventola al massimo, ho provveduto io a spegnerlo, dato che non rispondeva e stava impiegando tempi decisamente lunghi.
Ho un portatile di altra marca, con stesso S.O, con caratteristiche hardware simili e vi assicuro che solo con sto Acer riscontro questi problemi.
Vi dico questo perchè so quali sono i tempi che normalmente un portatile con Vista deve impiegare per effettuare certe operazioni.
Ultime note:
1)il programma antivirus è sempre stato regolarmente aggiornato, ho fatto una scansione completa senza rilevare problemi.
2) il chkdsk lo esegue prima che venga caricato l'S.O. , quindi in teoria nessun software dovrebbe interferire con il controllo del disco.
Vi prego dite la vostra!
Se posso consigliarti:
Per scongiurare problemi hardware (i + comuni di questi difetti riguardano malfunzionamenti hard disk e sk madre) formatta, metti win 7 pulito, metti i driver presi dal sito acer e usalo un po senza antivirus.
Vedi come va
_Alessio_
19-12-2011, 19:26
Grazie, prima di postare mi era venuto il sospetto che qualcosa non andasse nell'hw.
Ho controllato anche il Registro eventi senza riscontrare nulla che possa realmente centrare con i problemi, ad esempio gli errori listati sono sempre i soliti (ho analizzato gli ultimi 3 giorni) e vengono registrati in orari in cui il computer lavora bene, mentre negli attimi in cui non accedeva a modalità provvisoria, o si bloccava nell'eseguire chkdsk, o per gli altri problemi minori non c'è traccia.
In compenso, ieri ho disattivato la paginazione e l'indicizzazione del disco, al primo avvio non ho riscontrato problemi, ma stasera ho acceso il pc, ho atteso che si spegnesse la spia dell'hardisk (Vista carica tanta roba come al solito), ho effettuato il login, ho atteso due minuti che caricasse i programmini, e insolitamente ho cliccato sull'icona delle connessioni di rete vicino all'orologio e FREEZE, non rispondeva ad alcun comando, nemmeno il puntatore del mouse si muoveva, NESSUN RUMORE dall'HARDISK (il flebile grrrrr grrrrrr che si sente di solito), ho dovuto spegnere in maniera brutale, ovviamente nessuna menzione rilevante nel registro eventi.
Controvoglia procederò ad una sana reinstallazione del sistema operativo.
Ieri sera ho smontato il mio acer per cambiare la pasta termica e pulire il dissipatore, visto che lo sto usando per giocare un po' e scalda subito parecchio. Smontando il dissipatore ho subito capito perchè: i pad termici erano crepati :eek: Ho allora provveduto a mettere della pasta termica su GPU e sul primo core, il secondo invece ha uno spessore tale da richiedere il pad termico, sono riuscito a rimetterne insieme uno che era praticamente diviso a metà e per ora non sembrano esserci problemi. In ogni caso vorrei acquistarne di nuovi, quali sono i migliori? Girando in internet ho visto che la conducibilità si attesta sui 5W/mk, ne esistono di più performanti? Lo spessore è di 1 mm, misurato con il calibro
ale853400
24-02-2012, 13:37
Salve a tutti. Anche io sono un possessore di questo notebbok da circa 2 anni. Ho però da 2 mesi un problema. Sto bruciando mouse....
Mi spiego circa 3 mesi fa un mouse microsoft non andava più, quando lo attaccavo la lucina era lampeggiante e flebile, sostituito pensando fosse vecchio. Ne compro un altro microsoft (modello diverso), mi dura un mese e mezzo. Ne compro un altro trust, che da ieri nel portatile mi dice periferica usb non riconosciuta mentre nel dekstop non funziona.
Con un altro mouse, mentre provavo ho notato che che se attaccavo la stampante usb o lo attaccavo all'alimentazione elettrica, non andava.. Sto pensando che dipenda dall'alimentatore, mesi fa si era dissaldato il filo, risaldato e pareva tutto ok. Non so che fare o pensare
hope1234
26-02-2012, 18:40
ho questo pc, come faccio a disattivare la web cam ?
ciao raga, ho un acer aspire 5738g, e il lettore dvd ormai 1 dvd lo legge e 5 no... gira a vuoto ma non ce la fa, oppure gira per 2 secondi, si ferma per uno, rigira per 2 secondi.. insomma fa fatica
dove posso trovare una unità in sostituzione? c'è qualche store consigliato?
grazie, ciao! :)
8mancio4
13-04-2012, 08:25
ciao a tutti.ho questo pc da più di 2 anni e ho installato win 7 al posto di vista.
ho un problema:quando inserisco una scheda SD (in realtà SDHC poichè sono da 8 e 16 GB) il lettore le legge perfettamente e riesco a trasferire file.Quando vado per disattivarle con la rimozione sicura però non compare niente per scollegarle!se provo a spegnere il pc questo rimane all'infinito in disconnesione in corso e sono costretto ad un arresto forzato tenendo premuto il tasto accensione per diversi secondi!
qualcun altro ha avuto il mio stesso problema?come posso fare?non voglio ogni volta che inserisco una SD dover spegnere il pc di forza!grazie a tutti ciao:mc:
togli la SD a crudo, vai tranquillo
8mancio4
13-04-2012, 14:08
togli la SD a crudo, vai tranquillo
si ma anche se la tolgo senza disattivarla e poi faccio arresta sistema il pc non si spegne!continua a fare disconnessione in corso per ore ma non termia la sessione!
siuseppe
13-04-2012, 15:34
ciao a tutti.ho questo pc da più di 2 anni e ho installato win 7 al posto di vista.
ho un problema:quando inserisco una scheda SD (in realtà SDHC poichè sono da 8 e 16 GB) il lettore le legge perfettamente e riesco a trasferire file.Quando vado per disattivarle con la rimozione sicura però non compare niente per scollegarle!se provo a spegnere il pc questo rimane all'infinito in disconnesione in corso e sono costretto ad un arresto forzato tenendo premuto il tasto accensione per diversi secondi!
qualcun altro ha avuto il mio stesso problema?come posso fare?non voglio ogni volta che inserisco una SD dover spegnere il pc di forza!grazie a tutti ciao:mc:
A me con le SDHC da 8 GB funziona. Hai provato ad usare una scheda diversa (più piccola o non SDHC?)
Se non funziona proverei ad installare i driver le lettore di schede che trovi sul sito dell'acer. Facci sapere
albert75
26-04-2012, 12:53
Buongiorno mitici..possiedo l aspire 5738zg 434g32mn.. Ansi possedevo in quanto gli ho versato un mezzo litro di acqua sulla tastiera..subito l ho asciugato e sembrava acqua non ce ne fosse piu allora l ho acceso. Si accende ma non arrivaa l boot e non arriva segnale al display. La lucina blu si accende e anche la ventola del processore. Solo che non va avanti. Allora l ho smontato pezzo pezzi ed ho notatao dell acqua sotto la tastiera ovvera sulla scheda madre..sicuramente si sara cortocircuitato qualcosa. Volevo sapere dove acquistare e quale tipo di scheda madre per il mio acerino... Grazie..comunque dopo averlo ulterioremente asciugato sembra partire ma non arriva segnale al display mi sapete aiutare??? P.s. Scheda grafica e integrata nella scheda madre vero? Perche ho smontato anche i dissipatori ma non viene via altro quindi e tutto inyegrato..se non erro il mio monta una ati
MagnaDiss
01-05-2012, 09:43
Ciao a tutti! ho un Aspire 5738ZG con processore T4400(2.2GHz) scheda video Ati Mobility Radeon HD 4650 e 4gb ram DDR3
Vorrei sapere se è possibile sostituire il processore con qualcosa di più performante e, se sì, qual è il miglior processore che ci posso montare.
Montando un altro processore quali problemi tecnici potrebbero sorgere?
Spero possiate aiutarmi, per ora il computer ha fatto tutto egregiamente ma volevo avere un po' di potenza in più per qualche gioco.
P.S ovviamente non possiedo e non posso usare un desktop altrimenti non mi porrei neanche questo problema e passerei subito a desktop ;)
AntonioMarino1991
05-05-2012, 09:20
Ragazzi ho un bel problema forse già trattato quindi sarò ripetitivo, ma volevo sapere come risolvere il problema della batteria che da quando ho messo il 7 non mi dura più come una volta, il confronto è questo con Vista home premium la batteria da quando non era più sotto carica mi durava circa 2 ore continuative, ora con W7 mi dura 15/20 minuti...
é un disastro perchè mica lo posso usare come fisso io ci tengo al mio acerino, accetto consigli e proposte...Grazie
pikyboss
31-05-2012, 19:41
Ragazzi fatemi capire una cosa, io possiedo un aspire 5738g, ieri un mio amico mi ha regalato 2 memorie ram ddr3 da 4gb, sono andato a togliere le mie da 2gb e purtroppo erano le ddr2 nonostante sulla pellicola del computer c'era scritto ddr3..comunque poi sono andato a controllare sul sito dell'acer e anche lì mi dice che monta le ddr3 non contento invece del modello sul sito gli ho anche messo il seriale del computer e mi porta sempre lo stesso modello con le ddr3..ma le ddr3 non entrano nello nello slot perchè hanno quello spazzietto sui pin collocato differentemente rispetto alle ddr2...mah :confused:
siuseppe
02-06-2012, 08:36
Ragazzi fatemi capire una cosa, io possiedo un aspire 5738g, ieri un mio amico mi ha regalato 2 memorie ram ddr3 da 4gb, sono andato a togliere le mie da 2gb e purtroppo erano le ddr2 nonostante sulla pellicola del computer c'era scritto ddr3..comunque poi sono andato a controllare sul sito dell'acer e anche lì mi dice che monta le ddr3 non contento invece del modello sul sito gli ho anche messo il seriale del computer e mi porta sempre lo stesso modello con le ddr3..ma le ddr3 non entrano nello nello slot perchè hanno quello spazzietto sui pin collocato differentemente rispetto alle ddr2...mah :confused:
Ciao,
che modello è precisamente? AS5738G-xxxxx?
Te lo chiedo perchè ho aggiunto anch'io ram ed ho un AS5738G-644Mn e non ho avuto nessun problema. E' una DDR3 e windows 7 64bit la riconosciuta immediatamente.
Comunque è veramente strano, visto che il "service manual" riporta nelle ultime pagine che il 5738g dovrebbe montare per tutti i paesi e modelli la DDR3
DaneGT-R
02-06-2012, 12:58
Ciao,
che modello è precisamente? AS5738G-xxxxx?
Te lo chiedo perchè ho aggiunto anch'io ram ed ho un AS5738G-644Mn e non ho avuto nessun problema. E' una DDR3 e windows 7 64bit la riconosciuta immediatamente.
Comunque è veramente strano, visto che il "service manual" riporta nelle ultime pagine che il 5738g dovrebbe montare per tutti i paesi e modelli la DDR3
Anche il "mio" 5738G monta le DDR2. Preciso che è un 664G32MN.
siuseppe
03-06-2012, 07:25
Anche il "mio" 5738G monta le DDR2. Preciso che è un 664G32MN.
Cioè abbiamo lo stesso modello identico (il mio ha la scheda video Nvidia) ma la RAM è diversa? Interessante.
Quando lo avete comprato? Tanto per sapere se magari i primi modelli usciti montavano le DDR2 e poi le hanno cambiate in DDR3...
DaneGT-R
03-06-2012, 16:17
Cioè abbiamo lo stesso modello identico (il mio ha la scheda video Nvidia) ma la RAM è diversa? Interessante.
Quando lo avete comprato? Tanto per sapere se magari i primi modelli usciti montavano le DDR2 e poi le hanno cambiate in DDR3...
No, non è lo stesso. T6600 e ATI HD4570M, comprato nel 2009 (ottobre).
8mancio4
13-06-2012, 10:44
A me con le SDHC da 8 GB funziona. Hai provato ad usare una scheda diversa (più piccola o non SDHC?)
Se non funziona proverei ad installare i driver le lettore di schede che trovi sul sito dell'acer. Facci sapere
adesso provo!cmq i problemi li ho iniziati a notare dall'installazione di win 7
8mancio4
13-06-2012, 10:46
non riesco a collegare l'acer col cavo hdmi al mio lg32 :( li collego ma sembrano non vedersi!la tv sente il segnale del pc ma sul video non vedo niente!idee?soluzioni?:muro:
siuseppe
14-06-2012, 11:29
adesso provo!cmq i problemi li ho iniziati a notare dall'installazione di win 7
anch'io monto windows 7 versione 64 bit e non ho nessun problema. Ho anche ubuntu 10.04 nella seconda partizione ma anche quello funziona perfettamente con tutte le schedine che ho.
non riesco a collegare l'acer col cavo hdmi al mio lg32 :( li collego ma sembrano non vedersi!la tv sente il segnale del pc ma sul video non vedo niente!idee?soluzioni?:muro:
Prova a controllare se non l'hai già fatto se hai più porte hdmi sul monitor. Per esempio io con una tv sony devo inserire il cavo sulla prima porta hdmi perchè con le altre non funziona ed è specificato anche nel manuale della televisione.
Altrimenti devi provare a smanettare con le impostazioni del monitor da pc (tasto dx sul desktop->Risoluzione dello schermo o pannello di controllo Nvidia/Ati)
vecchiosaggio
02-07-2012, 22:42
Salve ragazzi, oggi pomeriggio ho smantato un Acer Aspire 5738zg per ripulirlo; il problema è che dopo aver riassemblato tutto, ho provato ad accenderlo ma non parte. Si accendono soltanto i led del tasto accensione e della carica se lo collego alla corrente elettrica. Per il resto lo schermo non accende e nessun rumore proviene dall'interno del pc. Cosa può essere successo? Ho ricontrollato altre 3 volte gli attacchi ma niente. Help :(
ciao a tutti.. mi hanno prestato questo portatile (5738ZG 444-etc) per ripristinarlo perchè non si avvia.. ma non hanno nessun dvd di ripristino!
ho provato con un recovery disc trovato sul web e con un dvd di win 7 home premium 64.. anche dal prompt dei comandi del dvd.. ma nulla.. :mc:
come si può risolvere?
:help: :help:
EDIT: Risolto. Non perdete tempo a cercare altre soluzioni, all'avvio premete ALT+F10, potrete ripristinare il pc senza perdere i dati.
Buongiorno :)
Ho ripristinato per la seconda volta il Notebook Acer Aspire 5738ZG (Alt+F10) W7 Home Premium x64 e mi è risultato in Inglese.
La prima volta era in Italiano.
Ho risolto con un LP, ma è normale o ho sbagliato qualcosa :rolleyes:
Lord Rayzen
27-08-2012, 08:58
Ragazzi posso montare un banco di memoria da 4GB DDR3 PC3-10600 sotto il 5738G??...mi pare che il pc monti due banchi da 2 GB DDR3, se non sbaglio le PC3-8500, io vorrei toglierne uno da 2 GB e mettere quello da 4 GB DDR3 PC3-10600...Grazieee!!
siuseppe
27-08-2012, 17:11
Ragazzi posso montare un banco di memoria da 4GB DDR3 PC3-10600 sotto il 5738G??...mi pare che il pc monti due banchi da 2 GB DDR3, se non sbaglio le PC3-8500, io vorrei toglierne uno da 2 GB e mettere quello da 4 GB DDR3 PC3-10600...Grazieee!!
non ho la minima idea cosa significhi PC3-10600 o PC3-8500, comunque sono passato anch'io da 4Gb DDR3 a 8Gb. Di solito non è consigliato avere banchi di dimensioni diverse e possibilmente si cambiano entrambi nello stesso momento...
Se sono dello stesso stock ancora meglio.
PS.
magari è una fissa mia...
Lord Rayzen
27-08-2012, 17:33
non ho la minima idea cosa significhi PC3-10600 o PC3-8500, comunque sono passato anch'io da 4Gb DDR3 a 8Gb. Di solito non è consigliato avere banchi di dimensioni diverse e possibilmente si cambiano entrambi nello stesso momento...
Se sono dello stesso stock ancora meglio.
PS.
magari è una fissa mia...
...se non mi sbaglio le PC3-8500 hanno come velocità della ram 1066 Mhz mentre la PC3-10600 hanno una velocità di 1333 Mhz, ma se le monto assieme quelle più veloci cmq andaranno ad una velocità di 1066 Mhz e quindi più bassa...ma almeno aumento la ram del pc da 4 a 6 GB...se si può fare?!?!...qualcuno sa darmi qualche info in più??la cosa da vantaggi o è inutile???
8mancio4
28-09-2012, 11:07
l'altro giorno ho provato ad attivare il bluetooth con l'apposito tasto ma non funziona!viene visualizzata nel monitor l'icona barrata!come posso risolvere?
siuseppe
28-09-2012, 11:36
l'altro giorno ho provato ad attivare il bluetooth con l'apposito tasto ma non funziona!viene visualizzata nel monitor l'icona barrata!come posso risolvere?
che versione hai? nel mio in firma c'è il pulsante del bluetooth ma non funziona semplicemente perchè non c'è il modulo BT integrato.
Se sei sicuro di avere il BT devi provare ad guardare fra le periferiche di windows se c'è qualche problema e provare a reinstallare i driver.
8mancio4
28-09-2012, 11:49
che versione hai? nel mio in firma c'è il pulsante del bluetooth ma non funziona semplicemente perchè non c'è il modulo BT integrato.
Se sei sicuro di avere il BT devi provare ad guardare fra le periferiche di windows se c'è qualche problema e provare a reinstallare i driver.
ok ora ci guardo!non vorrei aver preso un granchio clamoroso :D
8mancio4
02-10-2012, 14:05
eh già infatti guardando in gestione periferiche non compare da nessuna parte bluetooth!quindi a sto punto mi sa che userò una chiavetta usb-bluetooth per risolvere!grazie mille cmq!
rich86pa
18-10-2012, 07:53
Buongiorno ragazzi, sono nuovo del forum.
Parto col dire che questa sarà la prima è ultima volta che compro un acer.Non so voi ma sto avendo un bel po di problemi!!
....da quando ho installato Windows 7, ogni volta che utilizzo un programma che sfrutta la webcam, che sia skipe o messanger, il pc si blocca del tutto e sono costretto a spegnerlo tramite il tasto di accensione/spegnimento. Ho provato a scaricare i driver perchè ho letto che poteva essere un problema di aggiornamento, ma non è cambiato nulla. Qualcuno di voi riesce a ad aiutarmi?
Grazie iin anticipo per l eventuale risposta!! Ciaooo!
siuseppe
18-10-2012, 10:12
Buongiorno ragazzi, sono nuovo del forum.
Parto col dire che questa sarà la prima è ultima volta che compro un acer.Non so voi ma sto avendo un bel po di problemi!!
....da quando ho installato Windows 7, ogni volta che utilizzo un programma che sfrutta la webcam, che sia skipe o messanger, il pc si blocca del tutto e sono costretto a spegnerlo tramite il tasto di accensione/spegnimento. Ho provato a scaricare i driver perchè ho letto che poteva essere un problema di aggiornamento, ma non è cambiato nulla. Qualcuno di voi riesce a ad aiutarmi?
Grazie iin anticipo per l eventuale risposta!! Ciaooo!
mai avuti problemi con la webcam nemmeno con Windows 7 64bit.
hai provato ad installare entrambi i software che trovi sul sito dell'acer?
prova ad installarne uno, se non funziona lo disinstalli e provi con l'altro.
oppure dovresti sapere che produttore della webcam hai.
rich86pa
19-10-2012, 08:27
mai avuti problemi con la webcam nemmeno con Windows 7 64bit.
hai provato ad installare entrambi i software che trovi sul sito dell'acer?
prova ad installarne uno, se non funziona lo disinstalli e provi con l'altro.
oppure dovresti sapere che produttore della webcam hai.
la marca credo sia chicony e il mio windows 7 è a 32bit... ho provato con i software ma non va lo stesso
siuseppe
20-10-2012, 07:46
la marca credo sia chicony e il mio windows 7 è a 32bit... ho provato con i software ma non va lo stesso
Ma il problema te lo da solo con skype/msn o anche con altri programmi che usano la camera?
prova ad installare, se non ce l'hai già, "debut Video capture software".
Mi pare fosse consigliato anche nei primi post. Tanto per vedere se è un problema di fotocamera o qualche incompabilità con programmi di messaggistica.
Pete Mitchell
24-12-2012, 10:44
ragazzi io ho il 5738zg con la hd5650 e lo stò vendendo... interessa a qualcuno?
350+SS o ritiro a mano a Belluno
CippoLeo
26-12-2012, 21:33
ragazzi io ho il 5738zg con la hd5650 e lo stò vendendo... interessa a qualcuno?
350+SS o ritiro a mano a Belluno
5738zg con 5650 non penso che esista, o ha l'integrata o la 105 nvidia o 4650 (e forse intendevi questa)...
ps uppo questa discussione in merito io ho la versione con la 105 nvidia, via che a volte (sopratutto all'inizio o quando faccio un riavvio) lo schermo mi fa come dei flash bianchi... nessuno sa come risolvere il problema??? se è proprio la mobo, il cavo flat o lcd che stan partendo?
Pete Mitchell
27-12-2012, 13:00
5738zg con 5650 non penso che esista, o ha l'integrata o la 105 nvidia o 4650 (e forse intendevi questa)...
ps uppo questa discussione in merito io ho la versione con la 105 nvidia, via che a volte (sopratutto all'inizio o quando faccio un riavvio) lo schermo mi fa come dei flash bianchi... nessuno sa come risolvere il problema??? se è proprio la mobo, il cavo flat o lcd che stan partendo?
Sarebbe Carino che ti informassi meglio prima di postare il mio 5738zg comprato in germania ha la Hd5650 posso fornire tutte le prove del caso che mi chiedete...e per chi lo sa fare, basta guardare anche i vari bios vga inseriti nel bios del notebook per accorgervi che dentro vi è contenuto quest' ultimo per le versione che ne sono equipaggiate
CippoLeo
27-12-2012, 14:12
Sarebbe Carino che ti informassi meglio prima di postare il mio 5738zg comprato in germania ha la Hd5650 posso fornire tutte le prove del caso che mi chiedete...e per chi lo sa fare, basta guardare anche i vari bios vga inseriti nel bios del notebook per accorgervi che dentro vi è contenuto quest' ultimo per le versione che ne sono equipaggiate
stai calmo e rilassati, ho solo detto che non pensavo che esistesse, in quanto quando l'ho preso io c'era solo in giro la versione con integrata, 105m e ati 4000... ;)
ma poi secondo te io (o un utente comune) mi metto a ad aprire il bios per vedere se son uscite altre varianti di un notebook? :rolleyes:
cavolo natale è passato da due giorni ma pare che per qualcuno non ci sia mai stato, relax :D
Pete Mitchell
27-12-2012, 14:36
stai calmo e rilassati, ho solo detto che non pensavo che esistesse, in quanto quando l'ho preso io c'era solo in giro la versione con integrata, 105m e ati 4000... ;)
ma poi secondo te io (o un utente comune) mi metto a ad aprire il bios per vedere se son uscite altre varianti di un notebook? :rolleyes:
cavolo natale è passato da due giorni ma pare che per qualcuno non ci sia mai stato, relax :D
Guarda che non era mia intenzione aggredire nessuno (anche se è vero che non è stato un bel Natale per me) volevo solo dire che essendo in un forum fatto per condividere conoscenza mi sembra più giusto postare cose di cui si è certi... tutto quì. Se ti sei sentito offeso o aggredito non ho problema a chiedere scusa.
Cmq le specifiche originali del 5738zg che ho io sono:
Cpu t4400 2.2 Ghz (aggiornato con p7450)
4GB ddr3
HD 640 GB (aggiornato con uno da 200GB ma a 7200rpm)
Intel Turbo memory 4GB
Ati HD5650
Stasera vi posto la sigla esatta per intero del notebook
C'è la possibilità di aggiornare il firmware del card reader per fargli leggere le SDHC??
Pete Mitchell
30-12-2012, 09:06
guarda che almeno fino a 8GB le sdhc dovrebbe già leggerle di suo almeno io non ho mai avuto problemi...
Forse intendi sdxc?
stribianese91
11-02-2013, 17:08
Un'informazione: il modulo bluetooth di un altro acer (per esempio un aspire one) può essere compatibile con il nostro as5738?
si, basta installarci i driver giusti
gfpiccolo
28-09-2013, 11:12
ciao a tutti, un mio amico, che lunedì parte per volontariato in africa, mi ha chiesto se prima della partenza gli davo un occhio al pc che era parecchio lento, mentre ci lavoravo su, stavo aggiornando i driver della scheda video obsoleti, all'improvviso mi è andato in schermata blu e si è spento.
adesso il portatile non si accende più.
o meglio, si accende ma rimane schermo nero. non carica il bios post e nulla, rimane semplicemente schermo nero senza poter far nulla.
ho gia provato ad accenderlo solo con batteria, solo con alimentatore, provato altro alimentatore, staccato hard disk, ram, schedine varie. non c'è verso.
provato scollegando batteria e alimentatore a tenere premuto 30 secondi il tasto di accensione ma niente da fare.
ora lunedì si avvicina e non so cosa fare.
Grazie
sostituito hard disk?
Oppure hai provato a mettere solo 1 ram alla volta?
gfpiccolo
29-09-2013, 12:40
sostituito hard disk?
Oppure hai provato a mettere solo 1 ram alla volta?
fatto entrambe le prove. stesso risultato :(
bellonaHW
18-11-2013, 18:20
sto utilizzando il mio aspire 5738G come muletto con XP installato.
Mi da tanto fastidio l'audio basso ...mi indicate come posso fare per aumentare il volume delle casse?
ho letto le prime 18 pagine con esito negativo.
Tra qualche mese anche qui metterò win7...cerco un rimedio temporaneo, non voglio usare casse accessorie per poco spazio sulla scrivania ne tantomeno auricolari.
BRICIOLA31
27-12-2013, 15:42
salve a tutti
ho un acer aspire 5738
qui soto le info
System Properties:
Manufacturer Acer
Product Aspire 5738
Version 0100
Serial Number LXPFD0204093506EC82000
Universal Unique ID 4021B740-93F111DE-930CE933-96588776
Wake-Up Type Power Switch
[ Motherboard ]
Motherboard Properties:
Manufacturer Acer
Product JV50
Version Rev
Serial Number LXPFD0204093506EC82000
[ Processors / CPU Version ]
Processor Properties:
Manufacturer Intel
Version CPU Version
External Clock 200 MHz
Maximum Clock 2100 MHz
Current Clock 2100 MHz
Type Central Processor
Voltage 3.3 V
Status Enabled
Upgrade ZIF
Socket Designation U2E1
HTT / CMP Units 1 / 2
Capabilities 64-bit
CPU Manufacturer:
Company Name Intel Corporation
Product Information http://ark.intel.com/search.aspx?q=Intel Pentium T4300
Driver Update http://www.aida64.com/driver-updates
[ Caches / L1 Cache ]
Cache Properties:
Type Internal
Status Enabled
Operational Mode Write-Back
Associativity 8-way Set-Associative
Maximum Size 64 KB
Installed Size 64 KB
Supported SRAM Type Asynchronous, Burst, Pipeline Burst
Current SRAM Type Asynchronous
Error Correction Single-bit ECC
Socket Designation L1 Cache
[ Caches / L2 Cache ]
Cache Properties:
Type Internal
Status Enabled
Operational Mode Write-Back
Associativity 4-way Set-Associative
Maximum Size 4096 KB
Installed Size 1024 KB
Supported SRAM Type Asynchronous, Burst, Pipeline Burst
Current SRAM Type Burst
Error Correction Single-bit ECC
Socket Designation L2 Cache
[ Memory Arrays / System Memory ]
Memory Array Properties:
Location Motherboard
Memory Array Function System Memory
Error Correction None
Max. Memory Capacity 4 GB
Memory Devices 2
sebbra che la ram e una ddr2,ma contatando il suporto di acer.it mi dicono che posometere dell ddr3 a 800Mhz.
invece parlando con acer.uk e dando i codici scriti sopra mi dicono che ho un AS5738Z-433G25MN e poso metere 8gb di ram ddr3
e possibile??
un altra domanda era: voglio metere un hdd con cady al posto dell atualle dvd rom. da quello che sapete la alteza e 12.7mm o 9.5mm??
grazie
8mancio4
01-07-2014, 09:16
Salve a tutti!Venerdì sera ho spento normalmente il pc, ieri vado per accenderlo, si avvia e compare il mio profilo utente e mi chiede password come al solito.Vado ad inserire la password parte e mi dice "Accesso servizio profilo utente non riuscito"...
Io ho win 7, ho cercato un pò in google come risolvere e son finito sul sito microsoft in cui spiega i passi da fare...peccato che se riavvio e premo f8 e provo ad attivare modalità provvisoria il pc va per caricarla ma poi si riavvia da capo e non riesce ad entrare in mod provvisoria! :( (ho provato tutte e 3 le modalità disponibili)
poi ho provato a fare una scansione memoria di windows e al 70% il pc si spegne...a sto punto mi viene il dubbio possa essere un problema hardware, voi che dite?Oggi provo con un cd live ubuntu a salvare i dati sul hdd e poi proverò a fare ripristino del sistema al 25 giugno.Se va male lo porterò in assistenza...
A qualcuno è capitato qualcosa del genere?
grazie ciao
O è un problema al sistema operativo oppure qualcosa di + serio all'hard disk
Di 3 pc identici acquistati 4 anni fa aspire 5738, a 2 su 3 ho già cambiato hard disk :muro:
Un mio amico ha un 5738g funzionante ma ultimamente gli accade che quando lo utilizza con un software di scansione 3d piuttosto pesante il PC si surriscalda dopo pochissimo, 10 min al max, e si spegne.
ora pensavamo di aprirlo per pulirlo (non è mai stato fatto) ma sarà sufficiente? Potrebbe essere la ventola rotta? Il mio amico ha provato ad aspirarla da fuori e da che prima praticamente non la sentiva, adesso un po' si sente.
che potrebbe essere?
apri e pulisci la ventola, ne guadagnerai in temperatura e toglierai tutta la polvere risolvendo tutti i problemi.
Per esperienza, non aspirare e non spruzzare aria con il compressore sulla ventola a pc integro, altrimenti fai come un mio cliente che per togliere la polvere (senza smontare il pc) spruzzò aria con il compressore e andò ad ingottare la ventolina che non girava più. Risultato: doppia spesa sia per lo smontaggio e la pulitura e sia 25 euro per sostituire la ventola
fabrizio83
04-04-2015, 10:26
Buongiorno , purtroppo il mio pc nuovo è stato rubato:muro:
Un mio amico mi ha dato questo modello per il momento, ora ho notato che il pc non va in standby ma come in ibernamento , infatti ogni volta devo riavviare col pulsante e non con i tasti . Dopo il riavvio ricomincia tutto da capo( come se l'avessi acceso).7
Ora ho risolto mettendo non andare in standby ( anche se non mi pare la soluzione migliore).
Il secondo problema è quando vedo un film con cavo hdmi dopo venti minuti il pc si iberna, e devo riaccenderlo col tasto di accensione. Vedere un film così è un problema assurdo. Come posso evitare questo inconveniente?
fabrizio83
06-04-2015, 20:33
No scusa, ha installato vista.
Posso ovviare in qualche modo al problema?
Ditemi di si vi prego
fabrizio83
07-04-2015, 14:52
nessuno che mi aiuta a risolvere il problema?
Non ce la faccio più a vedere film dal pc:cry: :cry:
hai aggiornato i driver della sk video?????????
Hai aggiornato i codec per windows?
Hai aggiornato flash player?
Fai tutte queste prove e fammi sapere
fabrizio83
08-04-2015, 07:33
hai aggiornato i driver della sk video?????????
Hai aggiornato i codec per windows?
Hai aggiornato flash player?
Fai tutte queste prove e fammi sapere
in realtà non lo so , sono un disastro su ste cose. Dove posso scaricarle?
fabrizio83
09-04-2015, 18:13
niente ho provato ad aggiornare anche ii driver video perde il segnale.
ALmeno si riavviasse normalmente dallo standby invece riavvia una nuova sessione
fabrizio83
10-04-2015, 08:36
credo di aver capito il problema : è il pc che si surriscalda purtroppo e va in sospensione.
ok perfetto. Usa cpi-id per consultare le temperature. Se sono anomale, allora devi smontare la scocca del pc e pulire la polvere che ostruisce le lamelle in fase di espulsione dell'aria calda
NEVERBLACK
01-06-2015, 17:15
Ciao ragazzi ho comprato questo portatile come pc per iniziare a farlo usare ad una signora, il problema è il seguente funziona tutto bene con windows 7 tranne che nella parte in basso a sinistra precisamente vicino al tasto start inizia a surriscaldarsi la cornice della schermo e pian piano diventa nero, è partito lo schermo o peggio?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno:D
:read: :help:
ciao a tutti,
mi rivolgo a tutti i possessori di questo portatile che abbiano fatto di recente l'upgrade a windows 10.
in pratica da quando e' stato fatto l'aggiornamento in essere il computer non si spegne piu' se uno tenta di fare lo spegnimento questo si riavvia
segnalando il seguente messaggio:
cercate questo errore online
memory management
io ho provato a vedere di risolvere il problema come riportato in internet vedi:
impostazioni di risparmio energia aggiuntive
specifica comportamente pulsante di alimentazione
impostazioni non disponibili
impostazione di avviso disattivata togliendo la spunta all'avvio rapido
ma e' proprio quest'ultimo passaggio che risulta non disponibile nel mio windows 10 del aspire.
la stranezza che questa impostazione invece e' presente in altri windows 10 installati in altri pc fissi.
come posso risolvere il problema ??
grazie infinite a chi mi dara' supporto.
saluti hdv
:)
:read: :help:
ciao a tutti,
mi rivolgo a tutti i possessori di questo portatile che abbiano fatto di recente l'upgrade a windows 10.
in pratica da quando e' stato fatto l'aggiornamento in essere il computer non si spegne piu' se uno tenta di fare lo spegnimento questo si riavvia
segnalando il seguente messaggio:
cercate questo errore online
memory management
io ho provato a vedere di risolvere il problema come riportato in internet vedi:
impostazioni di risparmio energia aggiuntive
specifica comportamente pulsante di alimentazione
impostazioni non disponibili
impostazione di avviso disattivata togliendo la spunta all'avvio rapido
ma e' proprio quest'ultimo passaggio che risulta non disponibile nel mio windows 10 del aspire.
la stranezza che questa impostazione invece e' presente in altri windows 10 installati in altri pc fissi.
come posso risolvere il problema ??
grazie infinite a chi mi dara' supporto.
saluti hdv
:)
risolto cosi :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42794668&posted=1#post42794668
Ciao a tutti
Recentemente ho avuto la malaugurata idea di provare a rimettere in forma il portatile di mia moglie, un Aspire 5738g-744G50Mn
Quello che volevo fare, oltre ad una pulizia di spazzatura sedimentata negli anni :D , era aumentare la RAM da 4 a 8GB
Da Win 7 32Bit ho aggiornato con installazione pulita a Win 10 32Bit e poi Win 10 64Bit senza problemi e con performance tutto sommato tornate accettabili nonostante il nuovo SO
Il problema è trovare una RAM compatibile
Provata questa (caratteristiche compatibili)
http://www.amazon.it/gp/product/B001UOPXVG?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o03_s00
...schermo nero :doh:
Provata questa (indicata da forum di supporto acer)
http://www.amazon.it/gp/product/B00B2UWRMQ?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
...schermo nero :mad:
C'è qualche supereroe che è riuscito a portare questo portatile a 8GB di ram? :)
(ho provato a fare qualche ricerca nel forum ma non ho trovato risposta)
Grazie a tutti!
Ciao a tutti
Recentemente ho avuto la malaugurata idea di provare a rimettere in forma il portatile di mia moglie, un Aspire 5738g-744G50Mn
Quello che volevo fare, oltre ad una pulizia di spazzatura sedimentata negli anni :D , era aumentare la RAM da 4 a 8GB
Da Win 7 32Bit ho aggiornato con installazione pulita a Win 10 32Bit e poi Win 10 64Bit senza problemi e con performance tutto sommato tornate accettabili nonostante il nuovo SO
Il problema è trovare una RAM compatibile
Provata questa (caratteristiche compatibili)
http://www.amazon.it/gp/product/B001UOPXVG?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o03_s00
...schermo nero :doh:
Provata questa (indicata da forum di supporto acer)
http://www.amazon.it/gp/product/B00B2UWRMQ?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_detailpage_o00_s00
...schermo nero :mad:
C'è qualche supereroe che è riuscito a portare questo portatile a 8GB di ram? :)
(ho provato a fare qualche ricerca nel forum ma non ho trovato risposta)
Grazie a tutti!
Nessuna idea? Sono l'incubo del supporto tecnico Acer :D
ma spiegami l'hai acquistata e il pc non legge tutta la memoria ram?
Hai aggiornato il bios all'ultima versione?
E poi, hai letto il manuale del pc dove dice la massima memoria ram supportata?
Granmaster
09-06-2016, 16:30
Ho fatto il passaggio a Windows 10 64bit.
Dopo aver verificato che il passaggio era senza problemi, ho sostituito l'harddisk con un SSD Samsung 850 EVO da 500GB.
Devo dire che il notebook è diventato una scheggia rispetto a prima !
MauroDautilia
23-06-2016, 09:02
Buongiorno!
Cercavo l'Official Thread dell'Acer Aspire 5735Z ma, da quello che ho visto, è pressoché uguale al 5738...
MauroDautilia
24-06-2016, 09:03
si, molto simile
Grazie per la conferma.
Quindi per un'eventuale sostituzione della CPU posso fare riferimento a questo thread?
Dimension7
29-07-2017, 18:21
Mia sorella ha questo portatile, ultimamente soffre il caldo e arriva a spegnersi da solo. Volevo provare ad aprirlo e cambiare la pasta termica almeno, come estremo tentativo per farlo durare un po' di più. Qualcuno ha esperienza in proposito? Si apre facilmente?
MauroDautilia
30-07-2017, 09:29
Si, io non ho avuto particolari problemi a sostituire la CPU ;)
Dimension7
31-07-2017, 18:19
Ok grazie, vedendo guide online sembra un processo lungo ma non particolarmente difficile effettivamente.
MauroDautilia
01-08-2017, 08:56
Ti assicuro che è più lungo a dirsi che a farsi ed io non sono uno che fa giornalmente queste operazioni ;)
gigi3858
27-10-2017, 13:32
Ciao a tutti
una domanda: per l'aggiornamento del BIOS basta solo lanciare l'applicativo JV50134 presente nel folder Winflash64 dello zip scaricato dal sito ACER? Non vorrei fare pasticci ....
Ho windows 7 64 bit.
Grazie in anticipo.
Ciao
Paolo
ciao, ho seguito il tuo procedimento, ma dopo un pò lo schermo è diventato nero e non si è più acceso, non ho ancora toccato niente, cosa devo fare per ripristinarlo?
Salve,
qualcuno ha provato a buttarci dentro un quad core?
Grazie.
Salve,
qualcuno ha provato a buttarci dentro un quad core?
Grazie.
NESSUNO?
lupodrillo
26-12-2019, 14:13
Salve ragazzi, qualcuno ha messo win1064 bit su questo? Come va in caso? Domani dovrei montare un SSD e vorrei mettere appunto win 10.
mabrisko
28-07-2020, 14:53
Ciao a tutti. Ho un 5738Z. Ho sostituito il vecchio HDD con un SSD da 250 gb, aggiornato a Windows 10 64bit e ho da poco acquistato 2 banchi di RAM da 4gb DDR3L 1333. Montati e funzionanti alla perfezione. Naturalmente il PC è letteralmente rinato considerato che ho speso 21,60 per 8gb di RAM (su ali). Per chi fosse interessato il link è questo:
€ 4,96 49%OFF | NUOVO 2GB 4GB 8GB 2G 4G 8G PC3L PC3 DDR3 1066Mhz 1333hz 1600Mhz 8500 10600 12800 Del Computer Portatile notebook memoria RAM Hynix chip SEC circuito integrato
https://a.aliexpress.com/_BfhIyDGx
lupodrillo
26-10-2020, 10:29
Ciao a tutti. Ho un 5738Z. Ho sostituito il vecchio HDD con un SSD da 250 gb, aggiornato a Windows 10 64bit e ho da poco acquistato 2 banchi di RAM da 4gb DDR3L 1333. Montati e funzionanti alla perfezione. Naturalmente il PC è letteralmente rinato considerato che ho speso 21,60 per 8gb di RAM (su ali). Per chi fosse interessato il link è questo:
4,96 49%OFF | NUOVO 2GB 4GB 8GB 2G 4G 8G PC3L PC3 DDR3 1066Mhz 1333hz 1600Mhz 8500 10600 12800 Del Computer Portatile notebook memoria RAM Hynix chip SEC circuito integrato
https://a.aliexpress.com/_BfhIyDGxStavo giusto cercando di sapere se potevo aumentare la RAM al mio 5738zg e ho trovato questo tuo messaggio.
Anche io ho messo un SSD crucial da 500gbe (win 10 64bit) adesso sono in procinto di comprare due banchi di RAM.
Non so se prenderne uno da 8 e lasciare un banco da 2 (quindi 10 totali, si può fare?) o prenderne due da 4 come hai fatto tu.
Mi potete consigliare per favore?
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
lupodrillo
01-11-2020, 12:37
Niente, non posso perché monta DDR2 😔😔😔
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti,
riesumo il 3d sperando che qualcuno abbia risolto: mi è stato regalato questo portatile tempo fa, ma da un po' di tempo ho dei problemi con le temperature.
Il modello è quello con CPU T6400 e GPU G105 nVidia con 4GB di Ram, il problema è che mi raggiunge i 100° e si spegne inesorbilmente.
Ho provato a smontarlo del tutto, rimuovendo la polvere in eccesso, svitando il dissipatore e pulendo CPU e GPU e dissy dalla pasta ormai vecchia, in seguito ho applicato una punta di artic mx-4 sulla CPU, sulla GPU e chipset c'era un pad termico che ho preferito riutilizzare. Il dissipatore è stato poi rimontato fino a sentire il click di fine corsa della vite.
Nonostante tutto, dopo pochi minuti dall'accensione si spegne inesorabilmente con temperature che su hwmonitor arrivano a 100°. Ho pensato ci fosse un bug nel sensore ma al tatto, effettivamente scotta.
Mi dispiace non usarlo perchè con un SSD Crucial, si comporta ancora bene...
Consigli?
Buonasera a tutti,
riesumo il 3d sperando che qualcuno abbia risolto: mi è stato regalato questo portatile tempo fa, ma da un po' di tempo ho dei problemi con le temperature.
Il modello è quello con CPU T6400 e GPU G105 nVidia con 4GB di Ram, il problema è che mi raggiunge i 100° e si spegne inesorbilmente.
Ho provato a smontarlo del tutto, rimuovendo la polvere in eccesso, svitando il dissipatore e pulendo CPU e GPU e dissy dalla pasta ormai vecchia, in seguito ho applicato una punta di artic mx-4 sulla CPU, sulla GPU e chipset c'era un pad termico che ho preferito riutilizzare. Il dissipatore è stato poi rimontato fino a sentire il click di fine corsa della vite.
Nonostante tutto, dopo pochi minuti dall'accensione si spegne inesorabilmente con temperature che su hwmonitor arrivano a 100°. Ho pensato ci fosse un bug nel sensore ma al tatto, effettivamente scotta.
Mi dispiace non usarlo perchè con un SSD Crucial, si comporta ancora bene...
Consigli?
Post che mi rimanda indietro di 13 anni...
Il mio Aspire si comportava così anche quando era completamente nuovo, solo quando la GPU era sotto sforzo però, ad esempio con i giochi.
Non so dirti però per quale motivo lo faccia anche in idle.
Post che mi rimanda indietro di 13 anni...
Il mio Aspire si comportava così anche quando era completamente nuovo, solo quando la GPU era sotto sforzo però, ad esempio con i giochi.
Non so dirti però per quale motivo lo faccia anche in idle.
uhm, forse Windows 11 utilizza troppo la gpu che surriscalda in modo eccessivo tutto il blocco di dissipazione. Appena ho tempo riprovo con Windows 7.
Pipposuperpippa
18-04-2022, 23:27
Ma si può mettere Win11 sul 5738G? Mi dice che manca avvio protetto
Ma si può mettere Win11 sul 5738G? Mi dice che manca avvio protetto
Certo, basta usare questo script:
https://github.com/AveYo/MediaCreationTool.bat
E' sufficiente avviare MediaCreationTool.bat una voltra estratto il file zip, selezionare 11 e scegliere se creare automaticamente una penna usb, oppure una iso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.