View Full Version : Intel Pentium Dual Core E5200/E5300/E5400 "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
On3sgh3p
15-01-2010, 10:52
a chi lo dici, il mio primo pc moderno, parlo di 32bit, è stato un amd k6II 266 bus 66 che appena entrato in casa mia è diventato un 300MHz bus 100! :)
prima di allora avevo avuto un 286 8MHz portato a 10MHz, un 486 portato a 100MHz etc.
diciamo che l'unico pc che non overcloccato è stato l'8086! :D
ecco io ho avuto invece un 8088 da 4,12mhz ed era una rivoluzione per l'epoca :)
giannismart
17-01-2010, 15:06
a proposito di ponticini...
sulla mb ci sono e si possono impostare in 3 posizioni:
normal
overclock
1600
che vuol dire?
comunque, è possibile che non reggga a 333 di fsb per un problema di voltaggi?
se provo ad aumentare un'altro pochino c'è il rischio di bruciarlo?
On3sgh3p
17-01-2010, 22:03
a proposito di ponticini...
sulla mb ci sono e si possono impostare in 3 posizioni:
normal
overclock
1600
che vuol dire?
comunque, è possibile che non reggga a 333 di fsb per un problema di voltaggi?
se provo ad aumentare un'altro pochino c'è il rischio di bruciarlo?
dimenticavo a chiedertelo, che mobo hai?
cmq certo che è possibile, spero tu abbia provato prima un 333x6, giusto per vedere se hai necessità di aumentare qualceh altro parametro che il solo vCore..
metti le ram rilassate e testa..
ilratman
17-01-2010, 22:08
messa su la 5850, adesso vediamo come si comporta il piccolino e5200 con questa bestia!
caurusapulus
18-01-2010, 08:33
messa su la 5850, adesso vediamo come si comporta il piccolino e5200 con questa bestia!
Dipende a che risoluzione ci giochi: io con la 5770 a 1680x1050 da 3300mhz in su ci sono 0 differenze di FPS nei giochi (più giù di 3300 nn ho provato visto che tanto sto sempre a vcore default :D)
ilratman
18-01-2010, 08:43
Dipende a che risoluzione ci giochi: io con la 5770 a 1680x1050 da 3300mhz in su ci sono 0 differenze di FPS nei giochi (più giù di 3300 nn ho provato visto che tanto sto sempre a vcore default :D)
per ora ahimè a 1366x768 ma a maggio a 1920x1080 appena cambio la tv!
comunque è una schedozza proprio!
On3sgh3p
18-01-2010, 08:54
per ora ahimè a 1366x768 ma a maggio a 1920x1080 appena cambio la tv!
comunque è una schedozza proprio!
eh si! una signora scheda.. però non la sfrutti in fondo con l'e5200 ci vorrebbe more power!!
ilratman
18-01-2010, 08:56
eh si! una signora scheda.. però non la sfrutti in fondo con l'e5200 ci vorrebbe more power!!
sto già pensando all'upgrade, i primi di febbraio agisco!
caurusapulus
18-01-2010, 09:00
sto già pensando all'upgrade, i primi di febbraio agisco!
azz ci lasci :D
fossi in te un buon sostituto potrebbe essere l'i3 :p
ilratman
18-01-2010, 09:08
azz ci lasci :D
fossi in te un buon sostituto potrebbe essere l'i3 :p
guarda, adesso houn problemino logistico perchè la 5850 mi toglie 2 porte sata e sono solo con il disco dell'os e ho dovuto scollegare il wd gp e il bluray, per cui dovreiprendere una scheda madre nuova almeno con ich10 perchè x25-e finisce nell'htpc (non chiedermi perchè ma è così) e solo ich10 non lo castra!
quindi o una scheda madre g43 o una p43 matx, ma costano circa 60-70 euro
in pratica gli stessi soldi di una p55m!
poi se volessimettere una quad come min ci vorrebbe un q8400 che costa come un i3
in pratica spenderei solo perla ram!
vendo quella che ho e recupero la spesa!
caurusapulus
18-01-2010, 09:14
Già!
Alla fine l'SSD richiede bandwidth altrimenti che ce lo metti a fare :D
E visto che ti trovi a spendere, falla buona la spesa che almeno ti ritrovi con una nuova architettura.
ilratman
18-01-2010, 09:34
Già!
Alla fine l'SSD richiede bandwidth altrimenti che ce lo metti a fare :D
E visto che ti trovi a spendere, falla buona la spesa che almeno ti ritrovi con una nuova architettura.
si infatti, per 100€ in più mi faccio tutto nuovo!
19giorgio87
18-01-2010, 18:28
Ciao ragazzi, da oggi sono membro anche io del E5300 Club, non ancora overclock perchè devo comprare un buon dissi aftermarket..sono davvero stupefatto dalla temperatura...16°C??
Misurata in IDLE con Asus Probe II, mentre Everest mi da 34°C..a chi devo credere? grazie!
ilratman
18-01-2010, 18:34
Ciao ragazzi, da oggi sono membro anche io del E5300 Club, non ancora overclock perchè devo comprare un buon dissi aftermarket..sono davvero stupefatto dalla temperatura...16°C??
Misurata in IDLE con Asus Probe II, mentre Everest mi da 34°C..a chi devo credere? grazie!
a nessuno dei due, probe proprio no a meno che tu non abbia 10° in casa! ::D
usa realtemp!
19giorgio87
18-01-2010, 18:46
realtemp mi da Core1 34°C, Core2 30°C. sulla stessa riga di Everest...sono temperature alte? uso il dissi standard con le 3 striscie preapplicate, poi cambiero il dissi con uno aftermarket..grazie
ilratman
18-01-2010, 18:48
realtemp mi da Core1 34°C, Core2 30°C. sulla stessa riga di Everest...sono temperature alte? uso il dissi standard con le 3 striscie preapplicate, poi cambiero il dissi con uno aftermarket..grazie
no normali
19giorgio87
18-01-2010, 18:48
grazie mille! allora per farlo arrivare a 3Ghz mi compro un dissipatore migliore ;-) ciao
On3sgh3p
18-01-2010, 21:23
grazie mille! allora per farlo arrivare a 3Ghz mi compro un dissipatore migliore ;-) ciao
beh i 3ghz magari li prendi anche a dissy stock :)
considera che se compri un dissy buono aftermarket, puoi puntare a qualcosa in piu :)
19giorgio87
19-01-2010, 09:09
dici? è che ora sto a 34°C in idle e se lo porto a 3.0Ghz sicuramente si porteranno a 36-37°C, e non vorrei mai superare i 50°C sotto sforzo ;) grazie comunque
angelao87
19-01-2010, 09:52
Salve vorrei overcloccare la mia cpu intel dual core duo e5300 2,66ghz in quanto avendo una hd 4890 overclock edition non vorrei essere cpu limited.....ho come dissipatore quello originale della intel contenuto nel box
scheda madre asus p5k se
4gb ram ddr2 800mhz
mi potreste indicare passo per passo come fare?
non ho mai overcloccato niente in vita mia...da alcune parti ho letto che si abbassa la frequenza della pci ex,delle ram e altro....non vorrei rallentare nessun altra componente per l'overclock...
p.s. sono andato nella sezione "intel dual core duo e5x00 overclocking club ma non si capisce niente
Grazie mille del vostro aiuto
19giorgio87
19-01-2010, 10:05
Salve vorrei overcloccare la mia cpu intel dual core duo e5300 2,66ghz in quanto avendo una hd 4890 overclock edition non vorrei essere cpu limited.....ho come dissipatore quello originale della intel contenuto nel box
scheda madre asus p5k se
4gb ram ddr2 800mhz
mi potreste indicare passo per passo come fare?
non ho mai overcloccato niente in vita mia...da alcune parti ho letto che si abbassa la frequenza della pci ex,delle ram e altro....non vorrei rallentare nessun altra componente per l'overclock...
p.s. sono andato nella sezione "intel dual core duo e5x00 overclocking club ma non si capisce niente
Grazie mille del vostro aiuto
Ciao. guarda, è semplice, semplicemente riavvia il computer, entra nel bios, cerca la voce JumperFree Configuration. da li imposta su overclock "profile" e portalo alla percentuale che vuoi con quelle preimpostate (5%,10%,15%) guadagni 200Mhz ogni 5%. tini sempre d'occhio le temperature..se hai problemi scrivi, ciao
angelao87
19-01-2010, 10:12
Grazie mille per la risposta veloce ma avevo letto di programmi da scaricare. voltaggi da cambiare e tantisime altre cose....come mai così semplice?
19giorgio87
19-01-2010, 10:21
per un leggero overclock si, non usare i software..asus offre la possibilità di farlo da bios, approfittane ;)
ilratman
19-01-2010, 15:46
Anche io vorrei fare un OC leggero, però come MB ho la Asrock. Quali valori dovrei cambiare?
Ma il mio dubbio è se sono CPU limited, perchè altrimenti non avrebbe senso l'OC. :D
Tutti i dettagli sul PC sono in firma. :)
diciamo che la 5770 gradirebbe un e5200@3330 almeno.
dagli sotto!
angelao87
19-01-2010, 19:41
19giorgio87 sono andato nel bios a jumperfree configuration come mi hai consigliato ma non c'è nessun overclock profile dove scegliere la percentuale di overclock....questo è quello che mi compare:
ai overclock tuner (enable, disable o auto)
cpu ratio setting (auto)
fsb strap to north bridge (stanno le frequenze da 200mhz a 400 mhz)
dram frequency
dram command rate
dram timing control
dram static read control
transaction booster
cpu spread spectrum
pci spread spectrum....sta tutto impostato su auto
come faccio a overcloccarlo ora?
Grazie per la tua attenzione
angelao87
19-01-2010, 19:51
anzi no...scusami sono un pò impedito in merito...
nella finestra tools c'era o.c. profile
quando entro c'è scritto save (bios settings) to profile 1, load profile 1, save to profile 2, lode profile 2 e poi start o.c. profile utility....
ora ho diverse domande....devo salvare i settaggi del bios nel profilo 1 prima di fare l'overclock?
secondo se clicco su start overclock profile utility cosa mi troverò davanti? ho paura di non sapermi muovere e fare un casino...
Helppppppppppppppppppppppppppppppppppppppp!!!!!!!!
19giorgio87
20-01-2010, 09:58
Se l'immagine del bios che hai è Questa: http://www.dinoxpc.com/articolo/schedemadri_asus_blitz_images/formula_bios_extremeTweakerAuto.jpg
allora seleziona AI overclocking col tasto invio, e vedi che ti dice dopo, poi alla fine non so se tu debba salvarlo su un profilo, ma sicuramente ti chiederà di salvare le impostazioni, basta dargli l'ok
angelao87
20-01-2010, 10:11
a me al posto di ai overclocking esce ai overclock tuner....se clicco sopra mi fa scegliere tra enable, disable e auto....ma non esce nessuna percentuale di overclock
19giorgio87
20-01-2010, 10:21
ok fai enable e sotto vedrai che ti appare un'altra voce
angelao87
20-01-2010, 12:11
excuse me....andando su ai overclock tuner non usciva enable disable o auto ma esce auto, standard e manual...
andando su manual si aprono altre voci come cpu voltage, cpu gtl voltage reference
drma voltage
clock over charging voltage
cpu spread spectrum e pci spread spectrum, inoltre mi cambia la voce fsb frequency mettendomela a 200
se vado su standard si aprono le stesse voci con qualcuna di meno
come si fa?
19giorgio87
20-01-2010, 12:18
quello che devi cambiare tu è l'FSB, puoi aumentarlo con i tasti + e -.
il voltaggio per ora lascialo da parte, perchè si alza solo quando si fa un overclock maggiore..se ti va alza l'fsb di 5, poi riavvia, e alzalo ancora di 5, così per arrivare fino a 15, poi entra in windows, controlla la nuova frequenza e temperatura, fai un test con intel burn, vedi le temperature sotto stress, e se finisce con successo aumenta ancora l'fsb.
19giorgio87
20-01-2010, 14:27
Ora scrivo una cosa per me: ho portato il mio E5300 a 3.0Ghz. l'FSB è 920 Mhz,il Bus Speed 230 e il moltiplicatore x13. Vorrei portare le mie RAM a 1066mhz, ma per questo devo aumentare l'FSB..di quanto devo occare? e devo anche aggiustare i voltaggi o ci arrivo a VCore default? grazie..
angelao87
21-01-2010, 19:05
19giorgio87 qui non va....tu mi dici di modificare cose che non compaiono nel mio bios...
hai detto che la voce da modificare è l'fsb...prima a 5 poi a 10 e poi a 15...
le uniche due voci con fsb che mi compaiono sono:
"fsb strap to north bridge" e se ci clicco sopra devo scegliere tra :200mhz o 266mhz o 333mhz o 400mhz..
"fsb frequency" e se scelgo manual su ai overclock tuner il fsb frequency rimane fisso a 200mhz
se invece ad ai overclock tuner lascio auto e non metto manual compare solo il fsb strap to north bridge
allora che si fa?...qui mi sa che abbiuamo due bios diversi
19giorgio87
21-01-2010, 19:16
19giorgio87 qui non va....tu mi dici di modificare cose che non compaiono nel mio bios...
hai detto che la voce da modificare è l'fsb...prima a 5 poi a 10 e poi a 15...
le uniche due voci con fsb che mi compaiono sono:
"fsb strap to north bridge" e se ci clicco sopra devo scegliere tra :200mhz o 266mhz o 333mhz o 400mhz..
"fsb frequency" e se scelgo manual su ai overclock tuner il fsb frequency rimane fisso a 200mhz
se invece ad ai overclock tuner lascio auto e non metto manual compare solo il fsb strap to north bridge
allora che si fa?...qui mi sa che abbiuamo due bios diversi
eh già..ma tu hai una asus? perchè non ricordo il modello
angelao87
21-01-2010, 19:34
asus p5k se
19giorgio87
21-01-2010, 19:47
http://www.justoverclock.com/mkportal/_recensioni/003_p5ke_ocz/img/100_4976.JPG
guarda l'FSB di questo. la frequenza la cambi selezionando la voce e premendo il tasto +
ilratman
21-01-2010, 19:49
http://www.justoverclock.com/mkportal/_recensioni/003_p5ke_ocz/img/100_4976.JPG
guarda l'FSB di questo. la frequenza la cambi selezionando la voce e premendo il tasto +
domani vendo e5200 e un po' mi dispiace ma passo a i5 750 il che mi fa piacere! :)
certo che questo processorino sono quasi due anni che mi da soddisfazioni, peccato che adesso sia bello in crisi, anche a 3330, con la 5850.
19giorgio87
21-01-2010, 19:54
domani vendo e5200 e un po' mi dispiace ma passo a i5 750 il che mi fa piacere! :)
certo che questo processorino sono quasi due anni che mi da soddisfazioni, peccato che adesso sia bello in crisi, anche a 3330, con la 5850.
che peccato...beh non si può certo fermare l'evoluzione. ;) c'è gente che con l'I5 è arrivata a più di 6 Ghz, ti auguro simili traguardi
ilratman
21-01-2010, 19:56
che peccato...beh non si può certo fermare l'evoluzione. ;) c'è gente che con l'I5 è arrivata a più di 6 Ghz, ti auguro simili traguardi
he he mi accontento dei 5GHz! ;)
mi sa che non overclocco neppure questa volta!
naaa a chi voglio farlo credere! :D
angelao87
21-01-2010, 20:04
ok...devo modificare la voce fsb frequency giusto?non drmam frequency come nella foto?
e a quanto lo porto il fsb frequency?...sta impostato su 200 a me
angelao87
21-01-2010, 20:24
aaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhh ho capito....scusami e grazie per la pazienza che hai avuto con un ciuccione come me...tu mi avevi consigliato di aumentare fino a 15 controllare e poi se si può umentare...ma non è poco portarlo solo a 215mhz l'fsb anche se uno ha il dissipatore di serie?...
19giorgio87
21-01-2010, 20:34
aaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhh ho capito....scusami e grazie per la pazienza che hai avuto con un ciuccione come me...tu mi avevi consigliato di aumentare fino a 15 controllare e poi se si può umentare...ma non è poco portarlo solo a 215mhz l'fsb anche se uno ha il dissipatore di serie?...
con l'fsb a 215 già ottieni qualcosa in più..guarda la frequenza del processore di quanto è aumentata, e guarda anche la temperatura, usa il programam coreTemp: http://www.hwupgrade.it/download/file/2923.html
poi scrivi qui, oppure posta uno screen di cpu-z ;) : http://www.hwupgrade.it/download/file/862.html
eh si! una signora scheda.. però non la sfrutti in fondo con l'e5200 ci vorrebbe more power!!
Infatti l'ideale con questa cpu è la 5750 (che prenderò magari in primavera inoltrata).
PhilAnselmo@Superjoint
22-01-2010, 15:34
he he mi accontento dei 5GHz! ;)
mi sa che non overclocco neppure questa volta!
naaa a chi voglio farlo credere! :D
Rat, scusa, ma perchè fermarsi a 333*10? :D
Se lo porti a 3600-3800 mhz non dovresti essere troppo cpu limited......
Io l'E5200 me lo tengo ancora tutto il 2010, ora è a 3200 a v def, in passato sono riuscito a portarlo a 3600 con 1.32 di vcore, e la differenza del gap prestazionale della HD4850 si è accorciata.
Certo però che con un I5 spacchi di brutto! Ancora troppo costosa una piattaforma del genere per le mie tasche.
iscritto
posto uno dei miei screen sperando che il format è quello giusto
4337 / 12,5 / vCC (1.52) / Asus maximus II Formula / Teamgroup 2x2GB 9600/ Aria con arctic freezer 7 pro / smoicolScreen (http://img46.imageshack.us/img46/9121/e5200piko.png)
19giorgio87
22-01-2010, 16:06
iscritto
posto uno dei miei screen sperando che il format è quello giusto
4337 / 12,5 / vCC (1.52) / Asus maximus II Formula / Teamgroup 2x2GB 9600/ Aria con arctic freezer 7 pro / smoicolScreen (http://img46.imageshack.us/img46/9121/e5200piko.png)
12secondi? porca l'oca :) anche io ho l'arctic cooling 7, mi spingerò più in su anche io :)
12secondi? porca l'oca :) anche io ho l'arctic cooling 7, mi spingerò più in su anche io :)
mi sono impegnato molto sulle ram
questo con e5300
4537 / 13 / vCC (1.544) / Asus Maximus II Formula / Teamgroup 2x2gb 9600 / Aria con arctic freezer 7 pro / smoicol Screen (http://img96.imageshack.us/img96/1880/5300pi4537.png)
ilratman
22-01-2010, 16:27
Rat, scusa, ma perchè fermarsi a 333*10? :D
Se lo porti a 3600-3800 mhz non dovresti essere troppo cpu limited......
Io l'E5200 me lo tengo ancora tutto il 2010, ora è a 3200 a v def, in passato sono riuscito a portarlo a 3600 con 1.32 di vcore, e la differenza del gap prestazionale della HD4850 si è accorciata.
Certo però che con un I5 spacchi di brutto! Ancora troppo costosa una piattaforma del genere per le mie tasche.
la cpu è passiva e non ho nessuna intenzione di metterciuna ventola e a 3900 non ci arrivi passivo devi dare troppi volt.
i5 750 dovrà rimanere passivo pure lui e credo ce la faccia visto che consuma solo 30W più di e5200 e già a def va di più di e5200@3330.
test RS al massimo posso limare 1 o 2 step ma va bene cosi
1.192 |3330 (330x10) | Aria con arctic freezer 7 pro | Asus maximus II Formula | 51°/51° | Screen (http://img694.imageshack.us/img694/4971/78912331.png) smoicol
caurusapulus
22-01-2010, 21:25
ottimi results smoicol :D
ilratman
22-01-2010, 21:35
venduto e5200!
by by
e adesso i5 750!
ah per inciso avrei dovuto cambiare mobo in ogni caso, la mia povera giga non tiene più l'oc.
pensavo fosse colpa dell'alimentatore e ho provato a mettere l'inifiniti 650W, ebbene non riesce a fare il boot sopra i 240 di fsb sia ieri con e5200 sia oggi con e3200!
peccato ero affezionato alla mia giga, certo che la mia g33m-s2l era il modello economico all'epoca e infatti non aveva i condensatori solidi e penso sia per questo che dopo due anni di oc sia degradata.
adesso arriverà un'altra giga ovviamente
ga-p55m-ud2h
ottimi results smoicol :D
grazie anche il tuo non skerza
venduto e5200!
by by
e adesso i5 750!
ah per inciso avrei dovuto cambiare mobo in ogni caso, la mia povera giga non tiene più l'oc.
pensavo fosse colpa dell'alimentatore e ho provato a mettere l'inifiniti 650W, ebbene non riesce a fare il boot sopra i 240 di fsb sia ieri con e5200 sia oggi con e3200!
peccato ero affezionato alla mia giga, certo che la mia g33m-s2l era il modello economico all'epoca e infatti non aveva i condensatori solidi e penso sia per questo che dopo due anni di oc sia degradata.
adesso arriverà un'altra giga ovviamente
ga-p55m-ud2h
peccato avevi una bella cpu
ilratman
22-01-2010, 22:20
peccato avevi una bella cpu
he he già!
cmq ho sempre e3200, anche se non so come provarlo per benino adesso, visto che non ho una mobo.
mi sa che dovrò prendere una giga piccola!
caurusapulus
23-01-2010, 09:34
grazie anche il tuo non skerza
;)
mi sa che dovrò prendere una giga piccola!
Eh ratman oramai le mobo di sti livelli te le tiran dietro :)
he he già!
cmq ho sempre e3200, anche se non so come provarlo per benino adesso, visto che non ho una mobo.
mi sa che dovrò prendere una giga piccola!
ot: Rat non è che ti venisse in mente di vendere l'e3200?
A saperlo avrei preso l'e5200, ma mi pare che lo ha ritirato qualcuno a mano, vicino casa tua.
angelao87
23-01-2010, 19:41
Ciao 19giorgio87....ho fatto come mi hai detto aumentando di 5 alla volta il fsb frequency fino a 215...poi sono andato in windows...ho visto la temperatura del processore con siw e si mantiene ai 37 gradi...ho effettuato lo stress test con intel burn a livello standard e mi dice che è uscito con successo.....ma come mai è aumentata la frequenza del mio e5300 a 868mhz ma non aumentano i ghz?
posso andare avanti con l'overclock?
Grazie ti prego di rispondermi il più velocemente possibile
ilratman
23-01-2010, 22:56
ot: Rat non è che ti venisse in mente di vendere l'e3200?
A saperlo avrei preso l'e5200, ma mi pare che lo ha ritirato qualcuno a mano, vicino casa tua.
infatti e5200 l'ho venduto anzi ho venduto tutto il blocco, dfi p45 (gran mobo ma mollto schizzinosa con le ram e molto difficile da tirare), e5200 e 4GB ddr2 800!
però non ho capito se intendi che potrei vendere anche e3200?
infatti e5200 l'ho venduto anzi ho venduto tutto il blocco, dfi p45 (gran mobo ma mollto schizzinosa con le ram e molto difficile da tirare), e5200 e 4GB ddr2 800!
però non ho capito se intendi che potrei vendere anche e3200?
Comunque passi ad un ottima cpu, e presto cambierò anche io, forme Am3 questa volta si vedrà
ilratman
23-01-2010, 23:12
Comunque passi ad un ottima cpu, e presto cambierò anche io, forme Am3 questa volta si vedrà
dev passare dal q9450 ad un am3 è assurdo, passare da una cpu con x prestazioni ad un'altra con le stesse prestazioni non ha molto senso.
i5 750 a def va come il 965 però in oc arriva a 4GHz senza sforzo e anche quando usciranno gli esacore amd gli sarà superiore ancora.
dev passare dal q9450 ad un am3 è assurdo, passare da una cpu con x prestazioni ad un'altra con le stesse prestazioni non ha molto senso.
i5 750 a def va come il 965 però in oc arriva a 4GHz senza sforzo e anche quando usciranno gli esacore amd gli sarà superiore ancora.
Fidati so molto bene quel che faccio, mai fatto un cattivo affare, e poi un q9450 a 150/160 non mi capita + di venderlo...
Poi non è ancora sicuro, magari chissa ho poi i soldi per un i7 END OT
ilratman
24-01-2010, 09:07
Fidati so molto bene quel che faccio, mai fatto un cattivo affare, e poi un q9450 a 150/160 non mi capita + di venderlo...
Poi non è ancora sicuro, magari chissa ho poi i soldi per un i7 END OT
allora ok!
angelao87
24-01-2010, 10:54
Help per post di sopra
Help per post di sopra
Quello non c'entra, è l'fsb :D i GHz aumentano, se hai 215x13= 2795 MHz
però non ho capito se intendi che potrei vendere anche e3200?
Sì, giusto per sapere...
angelao87
24-01-2010, 12:10
si ma mi hanno consigliato di aumentare l'fsb frequency....come faccio ad aumentare i ghz?
si ma mi hanno consigliato di aumentare l'fsb frequency....come faccio ad aumentare i ghz?
fsb=ghz dipende da quanto lo aumenti
default 200 x il molti ti da la frequenza
che cpu hai?
angelao87
24-01-2010, 13:05
Ciao grazie per l'aiuto...mi stava seguendo 19giorgio87 ma non si trova più....allora io ho un e5300 da 2,6ghz con dissipatore originale della intel contenuto nel box montato su una asus p5k se....ho aumentato il fsb frequency da 200 a 230...eseguito il intel burn test e termina con successo...le temperature si mantengono sui 34 gradi...ma i ghz del procesore vedendo con cpu-z rimangono sempre 2,6ghz...come faccio ad aumentarli?
(overcloccandolo aumentando il fsb frequency come ho fatto io non dovrebbero aumentare anche i ghz???)....altr curiosità...le ram hanno frequenza 800mhz...aumentando il fsb frequency della cpu come ho fatto non fa niente se poi le frequenze di cpu e ram saranno diverse? oppure aumentando l'fsb frequency aumenta automaticamente anche quello delle ram?
Grazie ti prego di chiarirmi le idde su tutte le mie domande perchè sono ignorante in materia di overclock...
Ciao grazie per l'aiuto...mi stava seguendo 19giorgio87 ma non si trova più....allora io ho un e5300 da 2,6ghz con dissipatore originale della intel contenuto nel box montato su una asus p5k se....ho aumentato il fsb frequency da 200 a 230...eseguito il intel burn test e termina con successo...le temperature si mantengono sui 34 gradi...ma i ghz del procesore vedendo con cpu-z rimangono sempre 2,6ghz...come faccio ad aumentarli?
(overcloccandolo aumentando il fsb frequency come ho fatto io non dovrebbero aumentare anche i ghz???)....altr curiosità...le ram hanno frequenza 800mhz...aumentando il fsb frequency della cpu come ho fatto non fa niente se poi le frequenze di cpu e ram saranno diverse? oppure aumentando l'fsb frequency aumenta automaticamente anche quello delle ram?
Grazie ti prego di chiarirmi le idde su tutte le mie domande perchè sono ignorante in materia di overclock...
ciao fai questa prova setta:
330 fsb
molti 10x
cpu voltage 1.22500
per le ram rimani tutto su auto
fai 15 cicli di linx e posta gli screen del test se puoi inoltre su cpu-z puoi vedere la frequenza mentre lavora la cpu, può essere che hai il risparmio energetico attivo e non ti fa vedere la frequenza reale.
angelao87
24-01-2010, 13:29
ho varie domande...
330 di fsb frequency non è troppo visto che ho il dissipatore originale?
poi come aumento il moltiplicatore? non c'è nessuna voce del genere(qualche post fa ho scritto le voci che mi escono nel bios..
Come faccio a fare 15 cicli di linx? (che significa sono un ignorantone in materia?)
Ultima cosa...come faccio a togliere il risparmio energetico?...ho windows 7 ultimate edition...(comunque la frequenza reale me la fa vedere...sta a 920mhz...non mi fa vedere l'aumento dei ghz della cpu)
Scusate per il fastidio ma mi serve il vostro pieno appoggio
19giorgio87
24-01-2010, 15:50
ho varie domande...
330 di fsb frequency non è troppo visto che ho il dissipatore originale?
poi come aumento il moltiplicatore? non c'è nessuna voce del genere(qualche post fa ho scritto le voci che mi escono nel bios..
Come faccio a fare 15 cicli di linx? (che significa sono un ignorantone in materia?)
Ultima cosa...come faccio a togliere il risparmio energetico?...ho windows 7 ultimate edition...(comunque la frequenza reale me la fa vedere...sta a 920mhz...non mi fa vedere l'aumento dei ghz della cpu)
Scusate per il fastidio ma mi serve il vostro pieno appoggio
ciao, scusa se non ho più risposto ma ieri e oggi non ho potuto accendere il pc, comunque il moltiplicatore è bloccato. limitati ad aumentare l'fsb. aumentando l'fsb aumenta anche la frequenza del processore e la frequenza delle ram. forse in cpuz leggi la riga sbagliata: http://www.webtechgeek.com/NewYorkPics/CPUZ.jpg
devi leggere nel riquadro in basso a sinistra, dove dice "Clocks". quella è la frequenza reale aggiornata, mentre invece dove ci sono le specifiche del processore, quella è la frequenza default
angelao87
24-01-2010, 16:41
Ciao ora posto l'immagine dello stress test con le relative temperature con un fsb frequency impostato a 266mhz.....vedendo questa immagine è troppo?..non vorrei accorciare la longevità della mia cpu...tutte le altre impostazioni del bios sono in auto
http://i45.tinypic.com/o56c9e.jpg
19giorgio87
24-01-2010, 16:55
Ciao ora posto l'immagine dello stress test con le relative temperature con un fsb frequency impostato a 266mhz.....vedendo questa immagine è troppo?..non vorrei accorciare la longevità della mia cpu...tutte le altre impostazioni del bios sono in auto
http://i45.tinypic.com/o56c9e.jpg
dipende se tu hai davvero bisogno di quell'overclock. io ho il tuo stesso processore ma lo tengo in daily a 3.0Ghz perchè di più non mi serve. può arrivare a 3,6 Ghz in daily use a vcore default ma deve essere ben ventilato.
Ciao ora posto l'immagine dello stress test con le relative temperature con un fsb frequency impostato a 266mhz.....vedendo questa immagine è troppo?..non vorrei accorciare la longevità della mia cpu...tutte le altre impostazioni del bios sono in auto
http://i45.tinypic.com/o56c9e.jpg
posti uno screen di cpuz?
angelao87
24-01-2010, 18:34
Grazie mille per tutto 19giorgio87....grazie per il tuo preziosissimo aiuto!!!
angelao87
25-01-2010, 09:53
Perdonatemi....ho paura di una cosa....non è che aumentando l'fsb frequency al mio e5300 a 246 e portando il procio a 3,2ghz brucio le ram?
Perdonatemi....ho paura di una cosa....non è che aumentando l'fsb frequency al mio e5300 a 246 e portando il procio a 3,2ghz brucio le ram?
no se non esageri con i voltaggi
19giorgio87
25-01-2010, 09:58
Perdonatemi....ho paura di una cosa....non è che aumentando l'fsb frequency al mio e5300 a 246 e portando il procio a 3,2ghz brucio le ram?
non direi che corri rischi, se i voltaggi sono default allora hanno meno probabilità di bruciarsi.i rischi aumentano quando, oltre aumentare l'fsb, si aumenta il voltaggio per mantenera la stabilità, ma questo riguarda overclock spinti, ;) poi se hai delle buone ram, reggono. ormai tutti i componenti escono di fabbrica con la predisposizione all'overclock
ma che bruciiii :fagiano: se superi il limite di qualsiasi valore dal buos non ti fa riavviare .... vai tranquillo
angelao87
25-01-2010, 16:23
ultima domanda e smetto di frqacassarvi i cosìdetti.....la scheda madre mi fa il fake boot alla accensione....non è che mi rovina qualcosa a lungo andare?
19giorgio87
25-01-2010, 16:43
ultima domanda e smetto di frqacassarvi i cosìdetti.....la scheda madre mi fa il fake boot alla accensione....non è che mi rovina qualcosa a lungo andare?
ho letto che il fake boot non è dannoso per l'hardware..ma in cosa consiste nel tuo caso?
Impossibile
25-01-2010, 16:51
ultima domanda e smetto di frqacassarvi i cosìdetti.....la scheda madre mi fa il fake boot alla accensione....non è che mi rovina qualcosa a lungo andare?
A lungo andare l'unica cosa che fraccassa sono i co...... ehm dicevo niente :p
tranquillo il fake boot che si attiva quando operi overclock non è altro che un momento nel quale la schedamadre esegue un controllo di sicurezza dei nuovi parametri che le hai impostato ^^
Da quanto ho visto, è una caratteristica di molte asus, in OC.
Poi ci si abitua...
Una fortuna per un'altra DFI come su sk939, non avevo voglia di spenderla.
Pastrana
26-01-2010, 10:59
ciao a tutti,
volevo sapere se il tool asus EPU-6 Engine è incompatibile con una qualsiasi forma di oc?
siccome anche questo progrmma mette mano alle frequenze del cpu non sò se è sconsigliato da usare iniziando a overclokkare oppure se non cambia assolutamente nulla.
questa è la mia situazione modificata solo con EPU Engine
http://img641.imageshack.us/img641/6468/cpu.th.gif (http://img641.imageshack.us/i/cpu.gif/)
19giorgio87
26-01-2010, 12:00
ciao a tutti,
volevo sapere se il tool asus EPU-6 Engine è incompatibile con una qualsiasi forma di oc?
siccome anche questo progrmma mette mano alle frequenze del cpu non sò se è sconsigliato da usare iniziando a overclokkare oppure se non cambia assolutamente nulla.
questa è la mia situazione modificata solo con EPU Engine
http://img641.imageshack.us/img641/6468/cpu.th.gif (http://img641.imageshack.us/i/cpu.gif/)
se vuoi iniziare a fare oc, fallo dal bios ;)
ciao a tutti,
volevo sapere se il tool asus EPU-6 Engine è incompatibile con una qualsiasi forma di oc?
siccome anche questo progrmma mette mano alle frequenze del cpu non sò se è sconsigliato da usare iniziando a overclokkare oppure se non cambia assolutamente nulla.
questa è la mia situazione modificata solo con EPU Engine
http://img641.imageshack.us/img641/6468/cpu.th.gif (http://img641.imageshack.us/i/cpu.gif/)
con quel voltaggio puoi arrivare a 3300/3500
Pastrana
26-01-2010, 17:57
infatti a 3400 è stabile. se aumento di 5 gli fbs non mi passa il test
il software asus EPU si disattiva da solo
questo lo screen
http://img28.imageshack.us/img28/6468/cpu.th.gif (http://img28.imageshack.us/i/cpu.gif/)
per aumentare ancora e rendere stabile il sistema devo aumentare il voltaggio della cpu?
caurusapulus
26-01-2010, 17:58
Direi di si a meno che non siano le RAM.
Pastrana
26-01-2010, 18:38
Direi di si a meno che non siano le RAM.
e se sono le ram? :fagiano: :D
grazie
ciao a tutti ..... mi son pentito di non averne preso 3 di queste:p
http://img9.imageshack.us/img9/3618/emailconferma.jpg
ciao a tutti ..... mi son pentito di non averne preso 3 di queste:p
http://img9.imageshack.us/img9/3618/emailconferma.jpg
pure qui? se non fosse per me :D
:D :D :D :D a te offro una pizza con peperoni :D :D :D
Pastrana
27-01-2010, 08:55
azz che bel prezzo...
infatti a 3400 è stabile. se aumento di 5 gli fbs non mi passa il test
il software asus EPU si disattiva da solo
questo lo screen
http://img28.imageshack.us/img28/6468/cpu.th.gif (http://img28.imageshack.us/i/cpu.gif/)
per aumentare ancora e rendere stabile il sistema devo aumentare il voltaggio della cpu?
vai nel bios cpu voltage e metti 1.2750000 alza di 10 fsb e prova se sei stabile sali di altri 5 e riprovi e cosi via fino a quando si blocca, poi vainel bios e alzi a 1.300000, controlla che le temperature in full non siano troppo elevate, dimmi che dropo hai tra idle e full, il drop è la differenza di voltaggio che vedi con cpu-z.
Pastrana
30-01-2010, 11:32
ti ringrazio, appena ho tempo distare al pc con calma faccio queste prove.
per ora ho riportato alla configurazione originale perchè la gestione del consumo energetico asus alla fine è comoda. ad esempio vedendo un film se metto le prestazioni al minimo si spengono le ventole, i led e ovviamente diminuiesce il rumore. mentre se sblocco gli fbs questo software si disattiva e quindi mi rimane il pc sempre a 2000
ti ringrazio, appena ho tempo distare al pc con calma faccio queste prove.
per ora ho riportato alla configurazione originale perchè la gestione del consumo energetico asus alla fine è comoda. ad esempio vedendo un film se metto le prestazioni al minimo si spengono le ventole, i led e ovviamente diminuiesce il rumore. mentre se sblocco gli fbs questo software si disattiva e quindi mi rimane il pc sempre a 2000
si ma è pure normale
On3sgh3p
31-01-2010, 16:37
ciao ragazzi sicuramente la sezione non è azzeccatissima, ma cmq posto un 3d06 con il 5400 e una gt240 cloccata..
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100131173440_gt240-5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100131173440_gt240-5.jpg)
discreto, considerando che cpu e gpu messe assieme, hanno un costo vicino alle 100€ :)
cpu 352x12.5 @ 4400 1,56v idle (liquid cooled)
le ram sono DDR2-667 CL5 corsair value, @880Mhz CL5,
MB asus MIIF, strap 266 e PL 7
palit gt240 512mb stock da 550-1340-900, occata a 662-1688-1073
caurusapulus
01-02-2010, 14:46
Le vaule a 880 :asd: :sofico:
On3sgh3p
01-02-2010, 15:16
Le vaule a 880 :asd: :sofico:
EHH considera che ho anche test di stabilità a 900 mhz con 2,3v :) hiihih
cmq una soddisfazione non credevo potessero salire cosi, merito della MIIF sicuramente
caurusapulus
01-02-2010, 15:38
Anch'io ho delle value kingston che salgono abbestia, fanno pure loro bei numerelli ma sono veramente avare di volt :D
Vabbè per 20€ di ram è già tanto :D
EHH considera che ho anche test di stabilità a 900 mhz con 2,3v :) hiihih
cmq una soddisfazione non credevo potessero salire cosi, merito della MIIF sicuramente
sicuramente ma se le ram non salgono non salgono cè poco da fare
On3sgh3p
01-02-2010, 18:02
sicuramente ma se le ram non salgono non salgono cè poco da fare
si cmq con queste cpu non sono "necessarie" dato il molty alto, in più considera che cmq ho il wall della cpu a 385mhz.. quindi anche per test queste ram mi vanno bene..basta impostarle 1:1 e via..
Futura12
02-02-2010, 12:59
Quale è il voltaggio massimo che posso dare al mio E5200?
Lo vorrei provare almeno per una volta nella vita a 4Ghz secchi giusto cosi per sfizio personale (ce lo lascio al massimo un ora)....ma non vorrei andare troppo su di voltaggio rischiando danni...quanto è il max 1.50v?
Ora sto a 3700Mhz a 30 gradi in idle e 1.38v.
Quale è il voltaggio massimo che posso dare al mio E5200?
Lo vorrei provare almeno per una volta nella vita a 4Ghz secchi giusto cosi per sfizio personale (ce lo lascio al massimo un ora)....ma non vorrei andare troppo su di voltaggio rischiando danni...quanto è il max 1.50v?
Ora sto a 3700Mhz a 30 gradi in idle e 1.38v.
credo che con 1.45\1.475 ci va a 4.0ghz
caurusapulus
02-02-2010, 16:00
A memoria non ricordo ma credo che il mio voleva sicuro sopra 1,4v
Inutile dire a quel voltaggio/clock ti serva un buon dissi e un buon sistema di aerazione. ;)
Futura12
02-02-2010, 18:35
credo che con 1.45\1.475 ci va a 4.0ghz
Niente,non parte a 4Ghz l'ho messo a 1.55v....non va.
Probabile che siano le sole 6 fasi della mia P35-DS3R...infatti si resetta in continuazione e non fa neanche il boot.
Va beh mi accontento del mio 337x11=3700Mhz Ram@842Mhz 4-4-4-10.
Peccato xò....a tale frequenza ci sono arrivato con un Prescott...con questo no:cry:
Come dissipazione non credo ci sarebbero stati problemi,ho un Mugen II+Artic Silver 5
Niente,non parte a 4Ghz l'ho messo a 1.55v....non va.
Probabile che siano le sole 6 fasi della mia P35-DS3R...infatti si resetta in continuazione e non fa neanche il boot.
Va beh mi accontento del mio 337x11=3700Mhz Ram@842Mhz 4-4-4-10.
Peccato xò....a tale frequenza ci sono arrivato con un Prescott...con questo no:cry:
Come dissipazione non credo ci sarebbero stati problemi,ho un Mugen II+Artic Silver 5
conosci il wall di quella cpu?
Futura12
02-02-2010, 20:20
conosci il wall di quella cpu?
si è 340Mhz.
Ma io i 4Ghz li avevo impostati facendo 333x12.
Sniper wolf
02-02-2010, 22:29
Salve, volevo sapere una cosa, overclock del processore e della ram sono strettamente collegati o possono essere fatte una indipendentemente dell'altra?
Salve, volevo sapere una cosa, overclock del processore e della ram sono strettamente collegati o possono essere fatte una indipendentemente dell'altra?
Si e no, diciamo che le ram sono svincolate da dei divisori su cui puoi agire per non farle salire oltre misura di frequenza.
Sniper wolf
02-02-2010, 22:39
Si e no, diciamo che le ram sono svincolate da dei divisori su cui puoi agire per non farle salire oltre misura di frequenza.
Allora vediamo se ho capito... Aumentando l'FSB non agisco solo sul processore ma fondamentalmente su tutti i componenti del computer. Quindi nel caso in cui aumentando l'FSB le ram siano instabili posso usare i divisori per diminuire la frequenza è renderle più stabili. E' giusto?
Allora vediamo se ho capito... Aumentando l'FSB non agisco solo sul processore ma fondamentalmente su tutti i componenti del computer. Quindi nel caso in cui aumentando l'FSB le ram siano instabili posso usare i divisori per diminuire la frequenza è renderle più stabili. E' giusto?
si è cosi devi trovare una frequenza che le tue ram supportano
si è 340Mhz.
Ma io i 4Ghz li avevo impostati facendo 333x12.
meglio mettere il molti a 12.5 e metti 320 di fsb, di norma con 1.47500 deve partire, le ram mettile belle rilassate e dovrebbe partire
Futura12
03-02-2010, 12:01
meglio mettere il molti a 12.5 e metti 320 di fsb, di norma con 1.47500 deve partire, le ram mettile belle rilassate e dovrebbe partire
Le ram non hanno problemi sono delle Kingston HyperX poi erano anche sotto la specifica standard.
Fra l'altro il bus a 333Mhz lo regge benissimo,perchè da più più di un anno lo uso a 333x11.
Tu pensi che mettendo 320 cambia qualcosa? magari il carico sul northbridge..boh cmq anche questo non dovrebbe aver problemi è un Intel P35 di cui 333Mhz è praticamente il bus di default.
Stasera comunque una prova la faccio non si sa mai:D
Le ram non hanno problemi sono delle Kingston HyperX poi erano anche sotto la specifica standard.
Fra l'altro il bus a 333Mhz lo regge benissimo,perchè da più più di un anno lo uso a 333x11.
Tu pensi che mettendo 320 cambia qualcosa? magari il carico sul northbridge..boh cmq anche questo non dovrebbe aver problemi è un Intel P35 di cui 333Mhz è praticamente il bus di default.
Stasera comunque una prova la faccio non si sa mai:D
proverei a salire di 0.5 di molti e vedere se regge con 1.425000
poi se va bene scendi di fsb e sali di molti pportandolo a 12x
inoltre non toccherei altri valori perchè come tu stesso dici per il chipset che hai quell'fsb è di default come dire non stressi la mobo.
Futura12
03-02-2010, 12:10
proverei a salire di 0.5 di molti e vedere se regge con 1.425000
poi se va bene scendi di fsb e sali di molti pportandolo a 12x
inoltre non toccherei altri valori perchè come tu stesso dici per il chipset che hai quell'fsb è di default come dire non stressi la mobo.
Infatti,non ho mai overvoltato nulla apparte la CPU. I voltaggi del chipset non li tocco.
Proverò a salire di 0.5x come mi hai detto tu,ma con un po di voltaggio in più..1.425000 è troppo poco non bastava per i 3.8Ghz.
E per i 3700Mhz che ho ora ne servono 1.38 circa...
-Revenge-
03-02-2010, 22:09
iscritto, in attesa dell'e5400 :rolleyes:
On3sgh3p
03-02-2010, 22:20
iscritto, in attesa dell'e5400 :rolleyes:
vedo che nn hai perso tempo..
ecco il possessore futuro del mio 5400.. su che mb lo monterai?
-Revenge-
03-02-2010, 22:23
vedo che nn hai perso tempo..
ecco il possessore futuro del mio 5400.. su che mb lo monterai?
:D
p5k...dovrebbe permettermi qualcosa :rolleyes:
punterò a trovare la combinazione migliore per tenere i 4ghz rs in daily...con vcore@def a quanto arrivavi?
Infatti,non ho mai overvoltato nulla apparte la CPU. I voltaggi del chipset non li tocco.
Proverò a salire di 0.5x come mi hai detto tu,ma con un po di voltaggio in più..1.425000 è troppo poco non bastava per i 3.8Ghz.
E per i 3700Mhz che ho ora ne servono 1.38 circa...
Io invece con la mia li ho toccati eccome, beh però io puntavo oltre i 4ghz, ma anche quando stava sui 3.6 potevo avere cos' voltaggi più bassi per la cpu
Futura12
03-02-2010, 22:30
Io invece con la mia li ho toccati eccome, beh però io puntavo oltre i 4ghz, ma anche quando stava sui 3.6 potevo avere cos' voltaggi più bassi per la cpu
Con la tua...ma mica so tutte uguali.
Strano anche perchè la mia l'ho presa proprio al lancio (quindi in teoria uno dei migliori,le prime sono sempre superiori.almeno al tempo era cosi..ora non più)...ma a 4 gigi non ci va neanche sotto azoto.
Se lo dovessi comprare ora un processore simile punterei sui Pentium E6xxx,che sono uguali ai nostri..però in più hanno la Virtualizzazione e non hanno fsb wall.
Con la tua...ma mica so tutte uguali.
Strano anche perchè la mia l'ho presa proprio al lancio (quindi in teoria uno dei migliori,le prime sono sempre superiori.almeno al tempo era cosi..ora non più)...ma a 4 gigi non ci va neanche sotto azoto.
Se lo dovessi comprare ora un processore simile punterei sui Pentium E6xxx,che sono uguali ai nostri..però in più hanno la Virtualizzazione e non hanno fsb wall.
Anche io al lancio, ma la mia era fortunella
On3sgh3p
03-02-2010, 22:42
:D
p5k...dovrebbe permettermi qualcosa :rolleyes:
punterò a trovare la combinazione migliore per tenere i 4ghz rs in daily...con vcore@def a quanto arrivavi?
con frequenza massima @vid (1,2875) a 3700 linx stable
Futura12
03-02-2010, 22:50
Anche io al lancio, ma la mia era fortunella
Beh comunque a me la mia cpu mi ha dato moltissime soddisfazioni,dopo aver avuto per poco un Allendale sfigato,montare il Wolfdale..e farlo arrivare comunque senza problemi fino a 3.8Ghz....sono belle soddisfazioni,considerando che al tempo l'ho pagato 75€ davvero quando l'ho preso ancora non era in commercio:asd: infatti se vedi le prime pagine del topic,ce l'avevo solo io e altri 2 tipi.
Ora ci stanno i E6xxx che hanno le carte in regola per raccoglire l'eredità di overclock dei 5200...ma senza limiti wall peccato che oramai siano cpu ''superate'':(
Beh comunque a me la mia cpu mi ha dato moltissime soddisfazioni,dopo aver avuto per poco un Allendale sfigato,montare il Wolfdale..e farlo arrivare comunque senza problemi fino a 3.8Ghz....sono belle soddisfazioni,considerando che al tempo l'ho pagato 75€ davvero quando l'ho preso ancora non era in commercio:asd: infatti se vedi le prime pagine del topic,ce l'avevo solo io e altri 2 tipi.
Ora ci stanno i E6xxx che hanno le carte in regola per raccoglire l'eredità di overclock dei 5200...ma senza limiti wall peccato che oramai siano cpu ''superate'':(
E ma purtroppo 775 è stato abbandonato da intel tranne che per alcune cpu, ora con 1156 ci sono gli i3 e il Pentium G che salgono da paura, consumano poco, e hanno addirittura la gpu integrata, il pentium G costa 79 euro, come l'E5200 appena uscito, e non fatica andare a 4ghz, e va come e più della serie E7000 alle stesse frequenze quindi....
Diciamo che ora come ora conviene se si sta facendo un htpc o muletto a basso costo.
Ovvio che in altri casi mi orienterei su un i3.
Per chi ha già un 775, non ha necessità se non quella della passione (morbosa:ciapet: ) di essere bleeding edge, perchè mi sembra che di potenza ce ne sia già tantissima, a fronte di consumi ridicoli (27w per l'e5200 a 3.3ghz con IBT, meno della lampada sulla scrivania).
19giorgio87
04-02-2010, 08:14
E ma purtroppo 775 è stato abbandonato da intel tranne che per alcune cpu, ora con 1156 ci sono gli i3 e il Pentium G che salgono da paura, consumano poco, e hanno addirittura la gpu integrata, il pentium G costa 79 euro, come l'E5200 appena uscito, e non fatica andare a 4ghz, e va come e più della serie E7000 alle stesse frequenze quindi....
bisognerebbe aprire un thread ufficiale sui Pentium G! già vedo la mia prossima mobo montare un processore del genere..sono un affezionato dei Pentium ;) dal P4 al E5300..e in futuro il Pentium G! spettacolo! (mi dispiace solo non aver mai provato il Pentium D :( )
Futura12
04-02-2010, 12:29
bisognerebbe aprire un thread ufficiale sui Pentium G! già vedo la mia prossima mobo montare un processore del genere..sono un affezionato dei Pentium ;) dal P4 al E5300..e in futuro il Pentium G! spettacolo! (mi dispiace solo non aver mai provato il Pentium D :( )
Meglio cosi,i Pentium D sono una mondezza.
19giorgio87
04-02-2010, 12:44
Meglio cosi,i Pentium D sono una mondezza.
ma sarebbe stato più completo testarli tutti! anche il Pentium 4 era mondezza, ma mi è rimasto affianco per 5 lunghi anni..per me Pentium significa solidità ;) speriamo che questo E5300 non mi abbandoni mai, anche perchè lo tengo sempre a 3,0Ghz a Vcore default
ma sarebbe stato più completo testarli tutti! anche il Pentium 4 era mondezza, ma mi è rimasto affianco per 5 lunghi anni..per me Pentium significa solidità ;) speriamo che questo E5300 non mi abbandoni mai, anche perchè lo tengo sempre a 3,0Ghz a Vcore default
che vcore hai a default?
19giorgio87
04-02-2010, 13:29
che vcore hai a default?
1,168v a riposo diciamo, e 1,304v quando sta a 3,0Ghz
1,168v a riposo diciamo, e 1,304v quando sta a 3,0Ghz
beh con 1.304 potresti avere un dayli da 3600
Futura12
04-02-2010, 13:36
beh con 1.304 potresti avere un dayli da 3600
Io a 3.33Ghz stavo a 1.20v dopo 12 ore di OCCT...reggeva bene.
Peccato che dopo tale frequenza il mio inizia a chiedere sempre più corrente...per i 3600Mhz per non avere problemi vuole almeno 1.35v,per 100Mhz in più...1.39v:fagiano:
caurusapulus
05-02-2010, 14:02
beh con 1.304 potresti avere un dayli da 3600
Se ha una cpu un pelo fortunatella a 3600 ci stai pure con ~1,25v :)
19giorgio87
05-02-2010, 14:15
Se ha una cpu un pelo fortunatella a 3600 ci stai pure con ~1,25v :)
non tentatemi ragazzi...almeno fino a quando metto altre 2 ventole da 120mm nel case e allora alzo ;) poi monto un hd3870 e vedo i miglioramenti! già con la mia scheda attuale col 3dmark2001 con il procio a default facevo 15000 punti, con il procio a 3,2 ghz 17500. però col super pi non scendevo sotto 18secondi
caurusapulus
05-02-2010, 14:17
Beh ma tu alza lo stesso e tieni d'occhio le temp, se salgono troppo allora devi aspettare l'arrivo delle ventole :p
PConly92
05-02-2010, 14:27
raga ho una semplice domanda...
ma secondo voi l'alimentatore aiuta molto in oc?
no perché io non riesco propio a saliere sopra i 3200mhz (es. 3300) anche con 1.40 di voltaggio:confused:
la mobo non ha un grande vdrop quindi non è qst in problema.
io penso che l'ali non c'è l'ha fa proprio quando cerco di alzare la frequenza e voltaggio, infatti subito il caricamento di windows arriva la schermata blu con riavvio.
19giorgio87
05-02-2010, 14:55
raga ho una semplice domanda...
ma secondo voi l'alimentatore aiuta molto in oc?
no perché io non riesco propio a saliere sopra i 3200mhz (es. 3300) anche con 1.40 di voltaggio:confused:
la modo non ha un grande vdrop quindi non è qst in problema.
io penso che l'ali non c'è l'ha fa proprio quando cerco di alzare la frequenza e voltaggio, infatti subito il caricamento di windows arriva la schermata blu con riavvio.
effettivamente hai un ali un po' scarso, ma credo che il problema potrebbe anche derivare dalla RAM
caurusapulus
05-02-2010, 14:58
raga ho una semplice domanda...
ma secondo voi l'alimentatore aiuta molto in oc?
no perché io non riesco propio a saliere sopra i 3200mhz (es. 3300) anche con 1.40 di voltaggio:confused:
la modo non ha un grande vdrop quindi non è qst in problema.
io penso che l'ali non c'è l'ha fa proprio quando cerco di alzare la frequenza e voltaggio, infatti subito il caricamento di windows arriva la schermata blu con riavvio.
Potrebbe anche essere un problema di sistema operativo.
Problema da me riscontrato però solo con XP.
Infatti appena portavo (in quel caso) l'FSB sopra 220MHz crash e reboot.
Avevo pensato all'inizio ad un problema di tipo scheda video integrata della motherboard (all'epoca non avevo ancora la scheda video in firma) ergo provai di tutto, per scoprire poi che era il SO che rompeva.
Pertanto per escludere questo tipo di problema, installati una ubuntu leggerissima tanto ci metti poco e prova ;)
PConly92
05-02-2010, 15:12
effettivamente hai un ali un po' scarso, ma credo che il problema potrebbe anche derivare dalla RAM
ho provato a mettere la ram pure a 2.0v e anche a default ma niente da fare...
la cosa strana è che se riesco ad entrare in windows(capita una volta su mille, quando provo ad alzare la frequenza della cpu) la scheda video non da più segnale al monitor o semplicemente arriva la blue screen of death;)
ps. adesso sono rock solid ma quando provo ad alzare ancora niente...
PConly92
05-02-2010, 15:19
Potrebbe anche essere un problema di sistema operativo.
Problema da me riscontrato però solo con XP.
Infatti appena portavo (in quel caso) l'FSB sopra 220MHz crash e reboot.
Avevo pensato all'inizio ad un problema di tipo scheda video integrata della motherboard (all'epoca non avevo ancora la scheda video in firma) ergo provai di tutto, per scoprire poi che era il SO che rompeva.
Pertanto per escludere questo tipo di problema, installati una ubuntu leggerissima tanto ci metti poco e prova ;)
ho provato anche con xp sp3 win 7 beta e l'attuale win vista sp2...
comunque quando ho un po di tempo proverò con ubuntu, non si sa mai...
grazie a tutti :cincin:
caurusapulus
05-02-2010, 15:21
ho provato a mettere la ram pure a 2.0v e anche a default ma niente da fare...
la cosa strana è che se riesco ad entrare in windows(capita una volta su mille, quando provo ad alzare la frequenza della cpu) la scheda video non da più segnale al monitor o semplicemente arriva la blue screen of death;)
ps. adesso sono rock solid ma quando provo ad alzare ancora niente...
potrebbe anche darsi che tu debba fixare la linea PCI-E
prova a mettere 101mhz se disponibile nelle opzioni di overclocking della mobo su quella voce, e vedi :)
PConly92
05-02-2010, 15:37
potrebbe anche darsi che tu debba fixare la linea PCI-E
prova a mettere 101mhz se disponibile nelle opzioni di overclocking della mobo su quella voce, e vedi :)
provato, purtroppo niente da fare...:mad:
comunque per settimana prossima prendo un ocz stealthxstream da 500w.
poi vi farò sapere;)
grazie lo stesso :)
caurusapulus
05-02-2010, 15:40
Il mio stesso alimentatore (per la vertà il mio è modulare :D ).
Ottimo acquisto e peraltro è molto silenzioso ;)
OK ora basta offtopic :p
ciao ragazzi ho preso oggi questo processore lho messo a 266 x 12,vi sembra normale questo vcore default?
http://img51.imageshack.us/img51/3657/catturakw.jpg (http://img51.imageshack.us/i/catturakw.jpg/)
19giorgio87
06-02-2010, 16:55
ciao ragazzi ho preso oggi questo processore lho messo a 266 x 12,vi sembra normale questo vcore default?
http://img51.imageshack.us/img51/3657/catturakw.jpg (http://img51.imageshack.us/i/catturakw.jpg/)
l'hai comprato nuovo? teoricamente dovrebbe essere di gran lunga più basso il vcore..non è che è rimasta salvata qualche impostazione dal bios?
si l ho preso nuovo versione tray,adesso provo a ricontrollare il BIOS ,poi ti dico
guarda qua:
http://img10.imageshack.us/img10/7012/catturacy.jpg (http://img10.imageshack.us/i/catturacy.jpg/)
19giorgio87
07-02-2010, 08:38
si ma 1,36v dovrebbe essere sempre al massimo, con lo speedstep attivato dovrebbe scendere
dario fgx
07-02-2010, 18:41
ciao ragazzi
io su asrock 4core dual vsta (che nn consente ov) non ho avuto problemi a settare 266x13
dario fgx
07-02-2010, 18:43
ciao ragazzi ho preso oggi questo processore lho messo a 266 x 12,vi sembra normale questo vcore default?
http://img51.imageshack.us/img51/3657/catturakw.jpg (http://img51.imageshack.us/i/catturakw.jpg/)
succeso anche a me sulla asrock prima di mettere il bios moddato che faceva leggere alla mobo le cpu wolfdale...aggiorna il bios della tua mobo
gluvocio
09-02-2010, 03:29
raffreddamento a liquido e corsair ddr2-dhx-800... segnatemi !
http://img33.imageshack.us/img33/8493/13e688s.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/13e688s.jpg/)
PS come faccio ad iscrivermi al club ?
mi dicono di non lasciare quei 2 valori su auto, che vengono sparati alti..:
FSB TERMINATION VOLTAGE: Auto
CPU PLL Voltage: AUTO
sapete i valori di riferimento da imposstare per la mia config.
e i GTL devo tenerli in auto o devo impostare manualmente anche quelli?
http://img199.imageshack.us/img199/1050/4000v1232vid125.jpg
Volendo fare un upgrade poco dispendioso, cosa mi consigliate per sostituire il mio E6400@3200mhz?
Ho visto che ormai si trovano solo E5300, salgono bene?
Volendo fare un upgrade poco dispendioso, cosa mi consigliate per sostituire il mio E6400@3200mhz?
Ho visto che ormai si trovano solo E5300, salgono bene?
benissimo 3900 ci arrivi facile e con poco voltaggio e temperature in full non esagerate
benissimo 3900 ci arrivi facile e con poco voltaggio e temperature in full non esagerate
ne ho preso uno da un utente qui sul forum... l'ha portato fino a 4ghz!
spero di fare altrettanto! :D
ne ho preso uno da un utente qui sul forum... l'ha portato fino a 4ghz!
spero di fare altrettanto! :D
se ti dico il mio a quanto l'ho portato non ci credi, però fatti un giro in prima pagina
ne ho preso uno da un utente qui sul forum... l'ha portato fino a 4ghz!
spero di fare altrettanto! :D
eh si! il mio :D
guarda il 4ghz lo usavo in daily :) ed era rs con 1,38v
eh si! il mio :D
guarda il 4ghz lo usavo in daily :) ed era rs con 1,38v
mi sfrego le manine... poi in settimana arriva anche una 5850!!! :D
http://img192.imageshack.us/img192/5017/linxlog.jpg
abbastanza sfigato il tuo e8600 :( il mio tiene 4,4ghz con 1,35v :rolleyes:
che c'entra con questo thread?
guarda che ho dato 2 step in + di Vcore per essere sicuro posso scendere tranquillamente comunqe io sto a 4gb diciamo a 1.24 ti a 4.4 a 1.36 non mi sembra tanto + sfigato del tuo..... comunque volevo sapere se i valori inseriti in rosso andavano bene o se devo modificare qualcosa :
allora ultima configurazione bios :
scusate se scrivo anche qui ma questo tread mi sembra + seguito :)
allora ultima configurazione bios :
AI OVERCLOCKING: Manual
CPU RATIO SETTINGS: 9 x 445 BUS, freq. CPU 4000 Mhz
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE:333
PCI-E FREQUENCY: 101
FSB FREQUENCY: 1780
DRAM FREQUENCY: 890MHz
DRAM TIMING CONTROL: manuale
CAS Latency: 5
RAS TO CAS: 5
RAS PRE TIME: 5
RAS ACT TIME: 18
CPU Voltage: 1.26250 da bios. V1.258 da cpuz sotto ibt ( ho alzato 2 step persicurezza)
CPU Voltage Reference: Auto
CPU Voltage Damper: Enabled
CPU PLL Voltage: 1.50
DRAM Voltage: 2.10
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.22
NB : 1.24
CPU SPREAD SPECTRUM: Disabled
PCI-E SPREAD SPECTRUM: Disabled
http://img130.imageshack.us/img130/3642/teststabilita4000x1248.th.jpg (http://img130.imageshack.us/i/teststabilita4000x1248.jpg/)
http://img63.imageshack.us/img63/4465/testfinitostabilita4000.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/testfinitostabilita4000.jpg/)
si accettano tutti i consigli possibili sui valori marchiati in rosso e oltre grazie :D
http://img199.imageshack.us/img199/1050/4000v1232vid125.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/4000v1232vid125.jpg/)
guarda che ho dato 2 step in + di Vcore per essere sicuro posso scendere tranquillamente comunqe io sto a 4gb diciamo a 1.24 ti a 4.4 a 1.36 non mi sembra tanto + sfigato del tuo..... comunque volevo sapere se i valori inseriti in rosso andavano bene o se devo modificare qualcosa :
allora ultima configurazione bios :
AI OVERCLOCKING: Manual
CPU RATIO SETTINGS: 9 x 445 BUS, freq. CPU 4000 Mhz
FSB STRAP TO NORTHBRIDGE:333
PCI-E FREQUENCY: 101
FSB FREQUENCY: 1780
DRAM FREQUENCY: 890MHz
DRAM TIMING CONTROL: auto
CAS Latency: 5
RAS TO CAS: 5
RAS PRE TIME: 5
RAS ACT TIME: 18
CPU Voltage: 1.26250 (da bios) V1.256 da cpuz sotto ibt ( ho alzato 2 step in + per sicurezza)
CPU Voltage Reference: Auto
CPU Voltage Damper: Enabled
CPU PLL Voltage: 1.50
DRAM Voltage: 2.10
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1.22
NB : 1.24
CPU SPREAD SPECTRUM: Disabled
PCI-E SPREAD SPECTRUM: Disabled
si accettano tutti i consigli possibili sui valori marchiati in rosso e oltre grazie
Si dice 4GHz :muro:
Questo non è il thread degli e8600 (eccolo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807252))
Se il mio tiene 4,4 con 1,35v terrà i 4GHz con vcore >1,10v :)
Se era RS perchè sei salito di vcore? :fagiano:
dovresti cmq fare almeno 20 cicli di linx per considerarlo stabile
19giorgio87
16-02-2010, 15:36
ma questa è la sezione degli 5200/5300/5400
19giorgio87
16-02-2010, 16:10
Visto che ho un po' di tempo libero questa settimana ho deciso finalmente di fare un OC leggero per non essere CPU limited (PC in firma, gioco a 1680x1050).
Purtroppo non avendolo mai fatto vi chiederei una mano. :help:
Allora:
- Entro nel BIOS e aumento l'FSB di un po' alla volta?
- Con quali programmi testo la stabilità e la temperatura?
- Ho letto che bisogna disattivare tutte le funzioni della CPU, perchè? Bisogna disattivarle tutte o solo alcune?
- Se ho capito bene aumentare il voltaggio serve solo per OC estremo, quindi io dovrei lasciarlo invariato?
- Ho letto che bisogna cambiare qualche valore alla RAM, come mai? Di quanto lo aumento?
Come obiettivo pensavo ai 3,3GHz, troppo?
Al momento sto giocando solo a WoW ma purtroppo ho cali di FPS e sono convinto che sia la CPU visto che la 5770 non dovrebbe avere problemi, specialmente con giochi "leggeri" come WoW.
Ho letto la guida sul forum ma non mi ha aiutato molto. :(
3.3 ghz non è poco..non ci arrivi a vcore default mi sa..
A me sta bene alzare il vcore, basta che poi la CPU mi duri almeno 1-2 anni, ho letto che alzando il voltaggio si riduce anche la vita della CPU.
Comunque ho scritto 3,3GHz perchè è quanto mi è stato detto di portarlo per non essere CPU limited. Ma poi come fate a capire quando si è/non si è CPU limited? :confused:
:help:
Con una 5770 da 3,3ghz in poi non sei più CPU limited.
Prova un 333x10, abbassi le ram( se alzi fsb salgono anche le ram, mettile a 400mhz e ti andranno a 800) e vedi se tiene con vcore default, se non va, aumenti.
Fino a 1,40v per un daily non si hanno problemi per anni. :)
Potresti rispondere alle domande che ho fatto? :help:
Comunque come mai mi dici di abbassare il moltiplicatore? Non potrei fare tipo 270x12.5?
Di quanto aumento il vcore ogni volta?
E poi non ho capito questo: "se alzi fsb salgono anche le ram, mettile a 400mhz e ti andranno a 800". Quindi se alzo l'FSB aumenta anche la frequenza della RAM, ma perchè se imposto la RAM a 400 poi andranno a 800?
Allora ci provo:
- Entro nel BIOS e aumento l'FSB di un po' alla volta? Sì, controlla sempre le ram però
- Con quali programmi testo la stabilità e la temperatura? Linx, fai 20 cicli con memoria su All.
- Ho letto che bisogna disattivare tutte le funzioni della CPU, perchè? Bisogna disattivarle tutte o solo alcune? Puoi anche non disabilitare niente.
- Se ho capito bene aumentare il voltaggio serve solo per OC estremo, quindi io dovrei lasciarlo invariato? No, già per un OC medio dovrai overvoltare
- Ho letto che bisogna cambiare qualche valore alla RAM, come mai? Di quanto lo aumento?Risposto prima
Ti ho suggerito di abbassare il moltiplicatore per 3 motivi:
- Andrai un po' più veloce, e avrai fsb a 1333 esatto (più bello:D)
- Le ram ti andranno a 800MHz esatte (se impostate a 533)
prima con bus a 200mhz avevi le ram a 800MHz (400mhz bus ram), ovvero con rapporto fsb:ram 1:2...Se poi alzi il bus visto che automaticamente si alzano anche le ram queste andranno a 333:666= 1:2 quindi a 1300mhz quasi....
se abbassi la frequenza delle ram da bios, a 533 mhz avrai:
200:266=3:4 e quindi il rapporto sarà diverso... consentendoti di alzare ancora il bus
quel 533mhz diventerà 800Mhz quando alzerai da 200 a 333
fiù, è più semplice farlo che dirlo, ma spero che tu mi abbia capito :)
Ho provato a cambiare i valori come mi hai suggerito ma il PC continuava a riavviarsi. Solo dopo ho notato di non aver cambiato il moltiplicatore, solo che è bloccato, come lo sblocco?
Inoltre se ho capito bene questi sono i valori che devo mettere:
CPU Frequency: 333
Ratio Actual Value: 10 (questo è bloccato)
DRAM Frequency: 533
CPU Voltage: sinceramente non so a quanto metterlo per reggere 3,3GHz, tu quanto dici?
Poi ho visto che sia nella configurazione della CPU sia quella del Chipset ci sono un sacco di altri valori, li lascio così?
P.S.
Non è che conoscete una guida OC per principianti (molto principianti :stordita:)? Possibilmente con le spiegazioni di ogni valore perchè voglio sapere quello che sto facendo.
Quella che ho trovato qui non mi ha aiutato molto, non so assolutamente niente. :(
Metti anche pci-e a 101 mhz. Il multi in alcune mobo si cambia col tasto + e -, non è mai bloccato :)
per reggere 3,3ghz metti vcore a default (NON AUTO) e vedi se è stabile (20 cicli di linx
per la guida: questa mi sembra abbastanza completa :)
http://www.pctuner.net/articoli/overclock_schede_video/283/LOverclock---La-guida-[Prima-Parte]/1.html
Hai ram a 800mhz vero? perchè se hai le 667 devi mettere 400mhz
La voce è grigia e non è possibile selezionarla.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100218190937_Foto_011.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100218190937_Foto_011.jpg)
Per instabile cosa intendi? Riavvii, BSOD, ecc?
Sì, 800 MHz, tutte le info sono in firma.
Il linka alla guida non funziona, comunque grazie per l'aiuto. :mano:
Sì, intendo BSOD con conseguente riavvio...
per il ink, riprova qui (http://www.pctuner.net/articoli/overclock_schede_video/283/LOverclock---La-guida-[Prima-Parte]/1.html)
Prova a mettere lo speedstep su enabled e non su auto, oppure a disabled ( è la fuziona che varia in moltiplicatore in base al carico della cpu) se la disattivi consuma di più e il multi rimarrà fisso a 10x
Allora per cambiare il moltiplicatore devo mettere lo speedstep su disabled.
La CPU voltage posso metterla solo su auto o manual, se metto manual il valore che esce è 1,25000v, è questo quello di default?
Invece la RAM posso metterla solo a 554 o 667, come mai?
Sì, è quello. Puoi mettere la ram solo a 554/667 forse perchè la tua mobo non lo supporta.
Futura12
18-02-2010, 22:35
Ho cambiato i seguenti valori (il resto è a default):
Speedstep: disabled
CPU Frequency: 333
Ratio CMOS Setting: 10
DRAM Frequency: 554
PCIE Frequency: 101
CPU Voltage: da 1,25v a 1,40v
Il PC non manda nessun segnale allo schermo, come mai?
Ho provato a cambiare il vcore da 1,25v a 1,40v ma non cambia niente. :(
Strano la tua scheda madre in firma non è certo un portento,ma essendo una P43 a 333Mhz di FSB ci dovrebbe andare a default..molto più probabile che il tuo processore sia wallato prima dei 333Mhz (il mio impazziva a 340Mhz precisi)
Prova a 300x11.
Non vorrei che quel DRam frequency: sia 554x2=1008Mhz sulle ram,cosa non possibile con le tue ram visto che di default vanno a 800Mhz
CPU Voltage: da 1,25v a 1,40v
:fagiano: con quel voltaggio tieni i 4ghz
Entropi@
19-02-2010, 11:04
Ho cambiato i seguenti valori (il resto è a default):
Speedstep: disabled
CPU Frequency: 333
Ratio CMOS Setting: 10
DRAM Frequency: 554
PCIE Frequency: 101
CPU Voltage: da 1,25v a 1,40v
Il PC non manda nessun segnale allo schermo, come mai?
Ho provato a cambiare il vcore da 1,25v a 1,40v ma non cambia niente. :(
Ciao! A default quanto è la voce evidenziata??? Non dovrebbe essere 533??
E.
Entropi@
19-02-2010, 14:32
Ho provato 300x11 ma non cambia niente.
:cry:
A default posso scegliere tra 333 o 400 (da CPU-Z ho visto che è a 400), quando ho cambiato i valori seguendo quelli consigliati da -DNT- potevo scegliere tra 554 o 667.
Metti ddr @333 così tieni sotto specifica le ram...e riprova a salire.
E.
Entropi@
19-02-2010, 18:48
Forse non mi sono spiegato bene, posso mettere solo 554 o 667 quando cambio i valori per fare OC. Come metto 333? :confused:
Metti ddr II @333 ovvero 667. ;)
Entropi@
19-02-2010, 19:06
Come prima, il PC non manda segnale al monitor.
Ho usato queste impostazioni:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219195801_Foto_015.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219195801_Foto_015.jpg)
E qui c'è la scelta della frequenza della RAM:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219195921_Foto_020.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219195921_Foto_020.jpg)
Allora:
1) ma usi ddr3 sulla tua scheda madre??
2) l'hai resettata la scheda madre prima di impostare i parametri di overclock??
E.
Entropi@
19-02-2010, 20:58
1) No, DDR2 800MHz, come scritto in firma.
2) Intendi mettere tutti i valori nel BIOS a default? Se sì non l'ho fatto, ma comunque non ho mai toccato niente.
Fai uno screen con cpuz...sezione memorie. Strano perchè dal bios quelle sono impostazioni per ddr3.
E.
Futura12
19-02-2010, 21:07
Fai uno screen con cpuz...sezione memorie. Strano perchè dal bios quelle sono impostazioni per ddr3.
E.
Si infatti...anche perchè dubito che le sue memorie riescano a bootare a 1100Mhz.
Fai uno screen con cpu-z,meglio ancora con everest alla sezione ''scheda madre'' che fornisce più info su bus di sistema e ram.
Entropi@
19-02-2010, 23:10
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219222845_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219222845_Immagine.jpg)
Forse è un problema del BIOS?
Prima che lo chiediate ho già l'ultima versione disponibile. :)
La tua mobo, leggendo dalla firma, può montare sia DDR2 che DDR3, presumo che le impostazioni da te postate si riferiscano alle ddr3, essendo fortemente fuori specifica per delle ddr2 800. Non conosco il bios della Asrock ma sicuramente c'è un problema di impostazioni. A questo punto ti consiglierei di resettare il bios o di cercare nel manuale le impostazioni per le ddr2 (anche se mi sembra strano che non te le dia in automatico).
E.
Edit: dal manuale: "If [Auto] is selected, the motherboard will detect the memory module(s)
inserted and assigns appropriate frequency automatically. You may select
[333MHz (DDR2 667)], [400MHz (DDR2 800)] or [533MHz (DDR2 1066)] for
DDR2 memory modules, or select [533MHz (DDR3 1066)] or [667MHz (DDR3
1333)] for DDR3 memory modules. The configuration options depend on the
CPU and memory module you adopt on this motherboard."
Dalla tua schermata secondo me tu sei già in overclock (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219195921_Foto_020.jpg) altrimenti ti avrebbe dato i divisori.... A questo punto resetta il bios, che secondo me è la cosa migliore.
Entropi@
20-02-2010, 11:37
Ho resettato il BIOS ma non cambia niente. Con tutti i valori a default posso scegliere se mettere la RAM a 333 o 400, appena cambio l'FSB sale anche la frequenza che posso scegliere per la RAM.
Se ho capito bene questo comportamento è normale visto che sono legati, ma allora come metto la RAM al valore giusto? :muro:
Metti la ram @333 (DDRII-667) così le mantieni sotto specifica e puoi salire svincolandoti da esse.Sali progressivamente e rilassa le ram @5-5-5-15. Occhio a non portarle troppo fuori specifica.
Saluti
E.
In genere si usano i divisori tramite l'FSB Strap, però la tua scheda è un modello molto economico, che magari manca di questa funzionalità.
Scusate se chiedo qualcosa di già scritto, ma non sono riuscito a trovare l'informazione che cerco finora. :(
Premetto che è il mio primo oc in assoluto e non sono molto ferrato in materia.
Ho appena iniziato a fare timidi tentativi di oc sul mio E5200. Per provare, questa mattina ho cercato di alzare dal pannello OC IA della mia scheda madre (p5ql se) le prestazioni del processore del 10%. Successivamente ho provato a stressare la CPU con Everest e Prime 95 e dopo pochi istanti la temperatura sale sui 100 °C e sia Core TEmp che Everest restano su quelle cifre, sforando di tanto in tanto in maniera piuttosto preoccupante sui -26 (credo sia la temp minima del rilevatore). Ora, mi sembra strano che un processore duri 20 minuti in stress test con 100 °C... in tal caso, come faccio a misurare effettivamente la temperatura?
Tutto questo con dissipatore e impianto di raffreddamento originale. È normale? 10% è già troppo per queste componenti di raffreddamento originali?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte
Entropi@
20-02-2010, 14:54
Allora credo di sbagliare qualcosa io:
Entro nel BIOS e metto la RAM a 667, poi metto il vcore su manuale e lo lascio a default (1,25000v).
Poi metto l'FSB a 300, PCIE a 101 e disattivo lo speedstep per mettere il moltiplicatore a 11. Esco dal BIOS salvando le impostazioni e al riavvio il PC non manda nessun segnale. :cry:
Perchè non mantieni il suo moltiplicatore @12.5x240 mantenendo le ram basse? Prova così.
E.
Scusate se chiedo qualcosa di già scritto, ma non sono riuscito a trovare l'informazione che cerco finora. :(
Premetto che è il mio primo oc in assoluto e non sono molto ferrato in materia.
Ho appena iniziato a fare timidi tentativi di oc sul mio E5200. Per provare, questa mattina ho cercato di alzare dal pannello OC IA della mia scheda madre (p5ql se) le prestazioni del processore del 10%. Successivamente ho provato a stressare la CPU con Everest e Prime 95 e dopo pochi istanti la temperatura sale sui 100 °C e sia Core TEmp che Everest restano su quelle cifre, sforando di tanto in tanto in maniera piuttosto preoccupante sui -26 (credo sia la temp minima del rilevatore). Ora, mi sembra strano che un processore duri 20 minuti in stress test con 100 °C... in tal caso, come faccio a misurare effettivamente la temperatura?
Tutto questo con dissipatore e impianto di raffreddamento originale. È normale? 10% è già troppo per queste componenti di raffreddamento originali?
Vi ringrazio in anticipo per le risposte
Ciao! Mai usare i tools del bios per un'overclock automatico, perchè innalzano le tensioni e ti portano ad innalzamenti di temperatura... Non ho capito a cosa ti riferisci quando citi i -26?? Tieni conto che le schede madri non rilevano spesso e volentieri temp. esatte ma conviene appoggiarsi a tools esterni come coretemp.
E.
Perchè non mantieni il suo moltiplicatore @12.5x240 mantenendo le ram basse? Prova così.
E.
Ciao! Mai usare i tools del bios per un'overclock automatico, perchè innalzano le tensioni e ti portano ad innalzamenti di temperatura... Non ho capito a cosa ti riferisci quando citi i -26?? Tieni conto che le schede madri non rilevano spesso e volentieri temp. esatte ma conviene appoggiarsi a tools esterni come coretemp.
E.
ciao! il problema è che sia core temp che everest UE mi dicono che sto a 100° durante gli stress test e 80 normalmente... COsa non possibile, visot che a 75° il computer si riavvia!
Entropi@
20-02-2010, 17:30
Allora ho messo la CPU a 12.5x240, PCIE a 101, il vcore a 1,25000v, la RAM a 399 e finalmente si è avviato. Il PC non si blocca ma linx mi da errore.
Ecco lo screen:
...cut...
Probabilmente è il voltaggio della cpu...il tuo vid è abbastanza alto e quindi proverei ad alzare il vcore fino ad 1,3 tenendo d'occhio le temp (a quanto arrivi ora sotto stress??)
E.
Ciao! Mai usare i tools del bios per un'overclock automatico, perchè innalzano le tensioni e ti portano ad innalzamenti di temperatura... Non ho capito a cosa ti riferisci quando citi i -26?? Tieni conto che le schede madri non rilevano spesso e volentieri temp. esatte ma conviene appoggiarsi a tools esterni come coretemp.
E.
Praticamente il sensore della temperatura della cpu è totalmente sballato. Core Temp e Everest mi dicono che sono oltre i 100 °C quando metto il pc sotto stress, ma in realtà il pc né è affaticato, né si surriscalda. Tra l'altro la temperatura di mainboard resta sui 35 °C!
Ho bisogno d'aiuto per capire come determinare la temperatura della CPU per monitorarla quando i sensori sono andati. Si possono sostituire? la cosa dipende dal processore?
Grazie =)
Entropi@
20-02-2010, 18:34
Ecco il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100220191206_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100220191206_Immagine.jpg)
Settagi come prima, ho solo alzato il vcore a 1,3v. Come sono le temperature? Potrei provare ad abbassare il vcore di poco così da abbassare leggermente le temperature? Aggiungo che la ventola sta a 3 (circa 1000RPM) quindi quelle temperature mi sembrano buone. Magari se alzo ancora la CPU metto la velocità a 5 (circa 1500RPM).
Come vanno interpretati i dati di linx, basta passare il test? Ho anche visto che ogni tanto il vcore segnato su CPU-Z cambia, è normale?
Ora però vorrei aumentare fino a 3,3 - 3,4 per non essere CPU limited nei giochi, come faccio se la RAM non regge? :(
Direi che va bene...le temperature vanno anche bene (che dissipatore hai?). Potresti pensare di mantenere il voltaggio e spingere fino a 3.3 ghz (dovresti arrivare fino a 264, penso che le memorie non ti dovrebbero dare troppo fastidio, al limite alza di poco (fino a 2v) le ram ma ce la dovrebbero fare anche @1.8v. Procedi sempre per passi e testa il tutto, secondo me li prendi.
Saluti
E.
Entropi@
20-02-2010, 18:35
Praticamente il sensore della temperatura della cpu è totalmente sballato. Core Temp e Everest mi dicono che sono oltre i 100 °C quando metto il pc sotto stress, ma in realtà il pc né è affaticato, né si surriscalda. Tra l'altro la temperatura di mainboard resta sui 35 °C!
Ho bisogno d'aiuto per capire come determinare la temperatura della CPU per monitorarla quando i sensori sono andati. Si possono sostituire? la cosa dipende dal processore?
Grazie =)
Hai provato ad aggiornare il bios della scheda madre??
E.
Hai provato ad aggiornare il bios della scheda madre??
E.
Sì :( ci ho pensato anche io e ho messo l'ultima versione disponibile (senza problemi) :(
Entropi@
20-02-2010, 23:22
Ho provato a fare 264x12,5 con li stessi voltaggi ma va in freeze o BSOD, quindi ho alzato un po' il vcore (fino a 1,4v) e la RAM (fino a 2,02v) ma non cambia niente.
Stavo pensando, ma forse è la mia RAM che non regge così tanto fuori specifica?
Perchè ho visto in prima pagina che hanno alzato la CPU molto più di me con le 800MHz.
Al momento sto a 240x12,5, solo che rispetto a prima ho abbassato leggermente il vcore (1,28v).
Comunque come dissipatore ho l'arctic freezer 7 pro, adesso l'ho messo a velocità 5.
Può darsi che sia la scheda madre invece...le asrock non sono granchè per l'overclock...purtroppo con i processori di questo tipo conta anche il vid e il tuo non mi sembra granchè fortunato... Vedi se puoi limare qualche decimo di volts.
P.S. che modello di ram hai?? Hai link?
E.
Ciao.
Ho la seguente configurazione:
cpu E5200
mobo Asus P5K Se-Epu
ram 2Gb kingstone ddr2
Ali corsair 450vx
vga ati 4850
Uso prevalente videogiochi.
la mobo/cpu così cloccata:
cpu ratio-10.00
fsb strap- 333
fsb freq.-333
pci express-101
cpu V.-1,2750
dram freq.-667 timings 4-4-4-12-4
dram voltage.2,00
quindi E5200@3.3
succede che dopo un'ora circa di gioco a cod 6 il pc rimane impallato, resetto manualmente e mi ritrovo le impostazioni da bios a default.
Non capisco cosa può essere visto che le temp. si mantengono quando gioco a 54/55° e che fino a qualche settimana fa con i settaggi di cui sopra non avevo di questi problemi.
L'unica cosa che ho fatto nell'ultima settimana è cambiare gioco, prima giocavo a cod 4 ora a cod 6 ed ho aggiornato i driver ati ultima versione.
Secondo voi questo blocco e conseguente resetto che devo compiere a quale parametro devo fare riferimento?
19giorgio87
22-02-2010, 19:53
forse il pc è instabile..hai fatto 5 cicli di intel burn test dopo l'oc per verificarne la stabilità?
si dimenticavo, fatto.
Ma cosa posso limare o aggiustare, vcore?
forse il pc è instabile..hai fatto 5 cicli di intel burn test dopo l'oc per verificarne la stabilità?
5? almeno 30 :Prrr: prova con le ram a 800 5-5-5-15
5? almeno 30 :Prrr: prova con le ram a 800 5-5-5-15
30 no, ma 20 le ho fatte.
farò con le ram come dici, ma non credi che alzando un pochino il Vcore cambi in meglio ( a parte le temp.)?
fsb strap a quanto per avere le ram a 800?
..e poi credi che i driver video c'entrino niente?
30 no, ma 20 le ho fatte.
farò con le ram come dici, ma non credi che alzando un pochino il Vcore cambi in meglio ( a parte le temp.)?
fsb strap a quanto per avere le ram a 800?
..e poi credi che i driver video c'entrino niente?
dipende se è solo un gioco credo che non ci sia da preoccuparsi :Prrr: comunque prova prima con altri giochi. I driver sono gli ultimi?
I driver sono gli ultimi sì.
Ho rifatto IBT con timings suggeriti, ma stesso risultato.
Veramente srana sta cosa, Cosa posso fare ancora?
19giorgio87
25-02-2010, 10:20
ciao ragazzi, vorrei portare il mio E5300 a 3.4Ghz. il tutto senza overvoltare perchè la mia mobo è entry level..è possibile? su overclockin profile sono a 20%. e sto a 3.120Ghz. ho provato a mettere 30% da bios ma non boota. ho messo anche i timings delle ram a 5-5-5-15. va bene? come si fa a salire senza toccare il vcore?
caurusapulus
25-02-2010, 19:05
Aumenta la tensione della ram :)
MalefiQue1984
25-02-2010, 19:49
Ciao a tutti,sono nuovo del campo :) mi sto incuriosendo parecchio ma ce ne vuole veramente tanta di pazienza per capire l'essenza di questa vostra passione... :read: mi servirebbe un aiutino se possibile,sono possessore di un E5200 e con scarsi risultati senza alzare vcore sono riuscito a salire di fsb a 255,oltre windows si freeza,se così si dice in termine tecnico :D tutto il resto è settato su "Auto" che consiglio potete darmi?specifico fsb 255x12,5 tutto il resto su auto,ho provato con fsb termination voltage manualmente a 1.18-1.22-1.26 tutto senza risultati,ma in 1.26 dopo pochi minuti di occt si impallava tutto compreso il mouse,ora spero in un consiglio da parte vostra,come nuovo appassionato senza una vostra mano ho paura che non andrò mai oltre i 3,2 ghz :mad: saluti e grazie :cool:
Edit:sto col dissy stock,qualsiasi suggerimento su che dissipatore silenzioso ad aria ma ultra efficente,lo comprerò a breve quindi fatevi sotto!per le ram invece è obbligatorio toccare nulla?a breve do via questi 3 gb ddr3 per 4 gb in dual channel più prestanti,se qualcuno ha voglia di farmi un pò di scuola di overclock tramite msn,ecc è il benvenuto ;-)
-Revenge-
25-02-2010, 22:27
ciao, questa è la mia config con cui vorrei divertirmi un po', premettendo che non ne sono molto esperto soprattutto in campo software e bench:
P5N-E sli (nvidia 650i)
E5400
2x1gb pc 6400 a-data
4650 512mb gddr3
..il resto è in firma...
nel bios il FSB è QDR e si presenta a 800 quindi..devo inserire un valore tra 533 e 3000, facendo i conti con molti a 13,5 imposta 1038 per ottenere 3,5ghz, ma il problema è che le ram mi vanno a 1038! devo impostare il rapporto a 3:2 e farle andare a 700mhz scarsi...
sono sicuro che avete capito di cosa sto parlando, come posso impostare al meglio i parametri di FSB e RAM per cercare una buona frequenza per il daily??
MalefiQue1984
26-02-2010, 16:30
Ciao a tutti,sono nuovo del campo :) mi sto incuriosendo parecchio ma ce ne vuole veramente tanta di pazienza per capire l'essenza di questa vostra passione... :read: mi servirebbe un aiutino se possibile,sono possessore di un E5200 e con scarsi risultati senza alzare vcore sono riuscito a salire di fsb a 255,oltre windows si freeza,se così si dice in termine tecnico :D tutto il resto è settato su "Auto" che consiglio potete darmi?specifico fsb 255x12,5 tutto il resto su auto,ho provato con fsb termination voltage manualmente a 1.18-1.22-1.26 tutto senza risultati,ma in 1.26 dopo pochi minuti di occt si impallava tutto compreso il mouse,ora spero in un consiglio da parte vostra,come nuovo appassionato senza una vostra mano ho paura che non andrò mai oltre i 3,2 ghz :mad: saluti e grazie :cool:
Edit:sto col dissy stock,qualsiasi suggerimento su che dissipatore silenzioso ad aria ma ultra efficente,lo comprerò a breve quindi fatevi sotto!per le ram invece è obbligatorio toccare nulla?a breve do via questi 3 gb ddr3 per 4 gb in dual channel più prestanti,se qualcuno ha voglia di farmi un pò di scuola di overclock tramite msn,ecc è il benvenuto ;-)
piccolo up sperando qualcuno mi risponda,sono fermo là :D
caurusapulus
26-02-2010, 17:25
Per andare più su mi sa che devi andare di volt sulla CPU :)
Per le ram utilizza un divisore "conservativo" che non le faccia andare fuori specifica in modo che da quel punto di vista non dovresti aver problemi.
Per il dissipatore, puoi prendere un Arctic Freezer PRO che trovi sui 20 €
jazzmaster
27-02-2010, 15:59
Ho Overclockato un E5200 da 2500 a 3000Hz impostando fsb e moltiplicatore 250 x 12. Ho dei problemi di stabilità con il test Prime95 impostando le seguenti opzioni:
Blend (tests some of everything, lots of RAM tested)
Number of torture test threads to run -> 2
Precisamente dopo 4 ore e 31mins di test incessanti, passati senza problemi, ottengo un hardware failure.
La configurazione è questa:
CPU: Intel E5200@2500 -> 3000 (250x12)
Mobo: Asus P5QL PRO
Ram: 2 Giga DDR2
Allego per avere tutti i dettagli gli screen di CPU-Z
http://i816.photobucket.com/albums/zz88/nuvola666/CPU-Z.jpg
Posto anche il file results.txt del Prime95
RESULTS.TXT
[Sat Feb 27 12:23:00 2010]
Self-test 1024K passed!
Self-test 1024K passed!
[Sat Feb 27 12:39:01 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Sat Feb 27 12:54:13 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
[Sat Feb 27 13:09:21 2010]
Self-test 896K passed!
Self-test 896K passed!
[Sat Feb 27 13:26:32 2010]
Self-test 768K passed!
Self-test 768K passed!
[Sat Feb 27 13:41:50 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Sat Feb 27 13:56:55 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Sat Feb 27 14:12:06 2010]
Self-test 640K passed!
Self-test 640K passed!
[Sat Feb 27 14:27:58 2010]
Self-test 512K passed!
Self-test 512K passed!
[Sat Feb 27 14:44:17 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Sat Feb 27 14:59:45 2010]
Self-test 20K passed!
Self-test 20K passed!
[Sat Feb 27 15:16:00 2010]
Self-test 448K passed!
Self-test 448K passed!
[Sat Feb 27 15:32:50 2010]
Self-test 384K passed!
Self-test 384K passed!
[Sat Feb 27 15:49:54 2010]
Self-test 24K passed!
Self-test 24K passed!
[Sat Feb 27 16:05:18 2010]
Self-test 28K passed!
Self-test 28K passed!
[Sat Feb 27 16:21:42 2010]
Self-test 320K passed!
Self-test 320K passed!
[Sat Feb 27 16:31:35 2010]
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
[Sat Feb 27 16:37:06 2010]
Self-test 256K passed!
Grazie per i consigli, attualmente lo sto usando nella configurazione e non mi si è ancora bloccato, però se non ha passato il Prime95 test, c'è qualcosa sicuramente che non va.
caurusapulus
27-02-2010, 16:39
Hai le ram fuori specifica, prova ad utilizzare un divisore diverso da 1:2 oppure dagli un pelo di tensione in più per aumentarne la stabilità.
jazzmaster
27-02-2010, 17:07
Hai le ram fuori specifica, prova ad utilizzare un divisore diverso da 1:2 oppure dagli un pelo di tensione in più per aumentarne la stabilità.
Per il divisore, che valori potrei mettere? Intanto provo a rifare i test aumentado come hai detto un pochino il voltaggio. tnx
caurusapulus
27-02-2010, 17:12
1:1 se la tua mobo lo permette, altrimenti qualsiasi purchè rimani con le ram sotto 800MHz in dual channel :)
jazzmaster
27-02-2010, 17:19
1:1 se la tua mobo lo permette, altrimenti qualsiasi purchè rimani con le ram sotto 800MHz in dual channel :)
Ti ringrazio, ora provo con 1:1
jazzmaster
28-02-2010, 09:51
Ho Overclockato un E5200 da 2500 a 3000Hz impostando fsb e moltiplicatore 250 x 12. Ho dei problemi di stabilità con il test Prime95 impostando le seguenti opzioni:
Blend (tests some of everything, lots of RAM tested)
Number of torture test threads to run -> 2
Precisamente dopo 4 ore e 31mins di test incessanti, passati senza problemi, ottengo un hardware failure.
La configurazione è questa:
CPU: Intel E5200@2500 -> 3000 (250x12)
Mobo: Asus P5QL PRO
Ram: 2 Giga DDR2
Allego per avere tutti i dettagli gli screen di CPU-Z
http://i816.photobucket.com/albums/zz88/nuvola666/CPU-Z.jpg
Posto anche il file results.txt del Prime95
RESULTS.TXT
[Sat Feb 27 12:23:00 2010]
Self-test 1024K passed!
Self-test 1024K passed!
[Sat Feb 27 12:39:01 2010]
Self-test 8K passed!
Self-test 8K passed!
[Sat Feb 27 12:54:13 2010]
Self-test 10K passed!
Self-test 10K passed!
[Sat Feb 27 13:09:21 2010]
Self-test 896K passed!
Self-test 896K passed!
[Sat Feb 27 13:26:32 2010]
Self-test 768K passed!
Self-test 768K passed!
[Sat Feb 27 13:41:50 2010]
Self-test 12K passed!
Self-test 12K passed!
[Sat Feb 27 13:56:55 2010]
Self-test 14K passed!
Self-test 14K passed!
[Sat Feb 27 14:12:06 2010]
Self-test 640K passed!
Self-test 640K passed!
[Sat Feb 27 14:27:58 2010]
Self-test 512K passed!
Self-test 512K passed!
[Sat Feb 27 14:44:17 2010]
Self-test 16K passed!
Self-test 16K passed!
[Sat Feb 27 14:59:45 2010]
Self-test 20K passed!
Self-test 20K passed!
[Sat Feb 27 15:16:00 2010]
Self-test 448K passed!
Self-test 448K passed!
[Sat Feb 27 15:32:50 2010]
Self-test 384K passed!
Self-test 384K passed!
[Sat Feb 27 15:49:54 2010]
Self-test 24K passed!
Self-test 24K passed!
[Sat Feb 27 16:05:18 2010]
Self-test 28K passed!
Self-test 28K passed!
[Sat Feb 27 16:21:42 2010]
Self-test 320K passed!
Self-test 320K passed!
[Sat Feb 27 16:31:35 2010]
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.
[Sat Feb 27 16:37:06 2010]
Self-test 256K passed!
Grazie per i consigli, attualmente lo sto usando nella configurazione e non mi si è ancora bloccato, però se non ha passato il Prime95 test, c'è qualcosa sicuramente che non va.
Ho provato con il divisore 2:3, 750Mhz in dual channel, il test con prime95 migliora ma non viene ancora passato, ottengo un failure a 9 ore dall'inizio del test (con il divisore 1:2 lo ottenevo a 4 ore e mezza). Con il divisore 1:1 mi da subito errore appena salvo ed esco dal bio e non si avvia il pc.
Secondo voi, provo ad abbassare ancora la frequenza in dual channel finchè non si stabilizza oppure rimetto le ram a 1000Mhz in dual channel e gli do un aumento di voltaggio, da 1.8V a 1.9V e anche qua poi vado indietro con la frequenza in dual channel finché non si stabilizza?
Ho paura ad andare troppo indietro con la frequenza in dual channel per non rimetterci troppo in prestazioni
Mi unisco ai possessori di E5300 con questa cpu comprata qui sul mercatino dall'utente -DNT-.
La cpu sale bene, su indicazione del precedente possessore l'ho portata subito a 4Ghz (334x12).
La mia scheda ha un forte vdroop e sotto stress passa da un Vcore di 1.425v da bios a 1.376v effettivi, per poi salire a 1.400v sempre in win, ma a riposo.
Adesso vedo di tirare fuori qualcosa di più dalle ram, ho montato delle Corsair CM2X2048-8500C5C per il passaggio a Win7.
Purtroppo ho interrotto Orthos pensando di poterlo far ripartire da lì, ma chiaramente si è azzerato il contatore. :doh:
http://img255.imageshack.us/img255/6442/screenzo.th.jpg (http://img255.imageshack.us/i/screenzo.jpg/)
gluvocio
01-03-2010, 22:15
credo di avere un procio un po' sfigato , mi chiede tanti volts , ma gleli do io ... :p
http://img246.imageshack.us/img246/4055/4637.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/4637.jpg/)
1° posto ???
simbar78
01-03-2010, 23:01
credo di avere un procio un po' sfigato , mi chiede tanti volts , ma gleli do io ... :p
http://img246.imageshack.us/img246/4055/4637.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/4637.jpg/)
1° posto ???
Mamma mia quanti volt!
Sei sotto liquido o ad aria?
gluvocio
01-03-2010, 23:10
http://img29.imageshack.us/img29/475/freddo.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/freddo.jpg/)
http://img6.imageshack.us/img6/7647/coolinga.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/coolinga.jpg/)
waterchiller artigianale... devo eliminare la condensa !
gluvocio
01-03-2010, 23:16
il liquido viene "spinato" dai radiatori nel congelatore :sofico:
http://img96.imageshack.us/img96/5494/frigoom.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/frigoom.jpg/)
simbar78
01-03-2010, 23:17
http://img29.imageshack.us/img29/475/freddo.th.jpg (http://img29.imageshack.us/i/freddo.jpg/)
http://img6.imageshack.us/img6/7647/coolinga.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/coolinga.jpg/)
waterchiller artigianale... devo eliminare la condensa !
:eek: :eek: :eek:
Come fsb non è male!
Hai provato a vedere che fsb massimo hai?
Io sono arrivato fin qui con dissi stock!!!:sofico:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100302002320_simo.JPG
gluvocio
01-03-2010, 23:24
385 massimo , con moltiplicatore 6x
gluvocio
01-03-2010, 23:25
maledetto hai il moltiplicatore a 13,5 :D
simbar78
01-03-2010, 23:27
385 massimo , con moltiplicatore 6x
Bhè,potrebbe essere il tuo traguardo!Tecnicamente i 4800mhz sono li anche se tutti quei volt fanno venire la pelle d'oca!
maledetto hai il moltiplicatore a 13,5 :D
Si ,però io muro a 345 di fsb!!!!:muro:
Magari sotto freddo limo qualche cosa!
gluvocio
01-03-2010, 23:37
sicuramente... io senza il freddo ero arrivato massimo a 448 di fsb mi ricordo. peccato per la condensa però ...
il congelatore era impostato sul 2 (il 4 è l'impostazione + potente)
poi dietro ci posso piazzare un po' di ventolame sul radiatore del freezer...
...e devo coibentare bene :muro: maledetta condensa :muro: mi sa che è per quella che mi si è impallato tutto quando cercavo di andare con pochi volts :muro:
poi sto thermaltake w1 è tutto sagomato... che casino ! per ora mi tengo il congelatore spento e aperto
gluvocio
01-03-2010, 23:42
ha retto 2,1 volts per errore... ho cambiato i ponticelli della p5q deluxe ... scaldava troppo e non saliva di FSB... stava a circa 8-10 gradi con il liquido ad almeno 10 gradi sottozero... per la mia poca esperienza ti dico che contano + temperatura e "differenza da procio a procio" che tanti volts per questi processori... almeno per il mio stepping... se un giorno ho palle di coibentare , provo con meno volts ma + al fresco
PS mi sa che prendo un termometro da automobile , arriva a 50 sottozero con la sonda
PPS ripping.org non funziona solo a me ?
simbar78
03-03-2010, 20:18
Ciao!
Non riesci a modificare lo strap?
La tua scheda supporta ddr2 fino a 1066mhz,
Non conosco la scheda ma a 333 di fsb (oppure 266) dovresti far lavorare le memorie a 800 mhz!
Il core 2 duo e5200 con un fsb di 8oomhz(200x4), Se tu montassi un core 2 duo serie e8*** avresti un fsb di 1333mhz(333x4)
La tua scheda supporta appunto cpu con fsb a 1333 mhz e sicuramente ram a 800mhz!
Provo a leggermi il manuale intanto.
simbar78
03-03-2010, 20:44
Ho dato una letta al manuale,Da quello che ho capito se si vuole raggiungere un certo overclock devi spostare dei jumper sulla scheda.
Prova a modificarli come nella figura 1 a pagina 24, dovresti avere così un fsb di 1066mhz (266x4) quindi:
La cpu così è a 3325mhz e la ram a 800 mhz
Per avere 3400mhz dovresti mettere il fsb a 272mhz ma le ram si portano a 818 mhz.
Spero di non aver scritto delle boiate!
gluvocio
03-03-2010, 23:54
ho usato l'artic ceramique da 22 grammi come pasta termica.. era molto dura ed ho dovuto scaldarla per spalmarla... quando sono sceso ulteriormente di temperature mi è impazzito il computer.
che pasta mi consigliate ?
è il topic giusto questo o è meglio aprire un topic apposta ?
Allora ho spostato il jumper per avere un FSB di 1066, poi ho provato 266x12.5 @3325GHz, vcore 1,38v, RAM a 400MHz (DDR2 800MHz).
Facendo 20 cicli di linx al 14 mi da errore, possibile che devo alzare ancora il vcore? Non vorrei ridurre drasticamente la vita della mia CPU. :(
E' proprio necessario passare tutti e 20 i cicli?
Avrei anche un paio di domande:
1) se provo a mettere l'FSB a 1333 o 1600 potrei ottenere qualche vantaggio?
2) come mai il vcore visualizzato su CPU-Z è sempre minore rispetto a quello impostato nel BIOS?
Grazie. :)
Hai le idee molto confuse... i 20 cicli puoi anche non passarli, io con 1,38v reggevo i 4GHz, l'fsb a 1600 no puoi metterlo perchè la cpu ha il cosidetto fsb wall e perchè le ram andrebbero fuori specifica.
Che errore ti da?
simbar78
05-03-2010, 05:36
Allora ho spostato il jumper per avere un FSB di 1066, poi ho provato 266x12.5 @3325GHz, vcore 1,38v, RAM a 400MHz (DDR2 800MHz).
Facendo 20 cicli di linx al 14 mi da errore, possibile che devo alzare ancora il vcore? Non vorrei ridurre drasticamente la vita della mia CPU. :(
E' proprio necessario passare tutti e 20 i cicli?
Avrei anche un paio di domande:
1) se provo a mettere l'FSB a 1333 o 1600 potrei ottenere qualche vantaggio?
2) come mai il vcore visualizzato su CPU-Z è sempre minore rispetto a quello impostato nel BIOS?
Grazie. :)
Bhè,avendo un errore al 14ciclo di linx puoi dire di essere già rock solid!
Al massimo vai a 3330mhz rducendo un pelo il fsb.
Ma a temperature come sei messo?Linx stressa veramente tanto!
Io personalmente uso Occt visto che si avvicina più ad un uso normale!
Mettendo un fsb a 1333(333x4) dovresti avere un incremento di prestazioni però attenzione,il limite per la tua cpu dovrebbe essere massimo a 370mhz di fsb quindi difficilmente riuscirai ad impostare il fsb a 1600mhz(400x4)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.