View Full Version : Intel Pentium Dual Core E5200/E5300/E5400 "Overclocking Club"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
pissicchia
11-11-2009, 04:32
guarda che sono tutti wolfdale ossia c2d, pentium è solo il nome commerciale per le fasce basse ma
e3xxx, e5xxx, e6xxx (serie nuova), e7xxx, e8xxx sono tutti wolfdale!
ma non servirà a distinguere i processori che hanno 2mb e bus a 800mhz, da quelli che ne hanno 6mb e bus a 1333?
ilratman
11-11-2009, 07:56
ma non servirà a distinguere i processori che hanno 2mb e bus a 800mhz, da quelli che ne hanno 6mb e bus a 1333?
no perché e6xxx hanno 2mb e bus 1066 e i e7xxx 3mb e bus 1066, uno è chiamato pentium e l'altro c2d. È solo un nome commerciale che dovrebbe indicare le prestazioni inferiori.
Matthew_811
11-11-2009, 07:59
Si ho già abbassato il vcore ;) vediamo se si scende ancora...
http://img682.imageshack.us/img682/8139/40041376.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/40041376.jpg/)
Il massimo della temp è con IBT, sotto orthos sono a 52 gradi, direi perfetto, ovviamente con l'arrivo del caldo si scende, è fisiologico :)
Sembrerebbe una CPU abbastanza fortunata.
Ma a me tra IBT e Orthos mi fanno max 9/10° gradi di differenza di temp. max come mai a te te ne fà addirittura 20°?? :eek:
Sembrerebbe una CPU abbastanza fortunata.
Ma a me tra IBT e Orthos mi fanno max 9/10° gradi di differenza di temp. max come mai a te te ne fà addirittura 20°?? :eek:
Si c'è una bella differenza tra IBT e Orthos, non so che dire :confused:
pissicchia
11-11-2009, 16:15
no perché e6xxx hanno 2mb e bus 1066 e i e7xxx 3mb e bus 1066, uno è chiamato pentium e l'altro c2d. È solo un nome commerciale che dovrebbe indicare le prestazioni inferiori.
si si, ci sono altri processori oltre aglii e5200 che si chiamano dual core, siamo d'accordo, solo che io ho detto a quel ragazzo, che l'e5200 non si chiama Core 2 Duo bensì Pentium Dual Core, che poi tutti e due siano Wolfdale è relativo, comunque nulla di importante.
Matthew_811
11-11-2009, 18:48
Si c'è una bella differenza tra IBT e Orthos, non so che dire :confused:
Oggi ho aumentato un pò le frequenze, le ho portate vicino a i 3.9GHz e...Sopresa! Il divario di temperature tra Orthos e IBT è aumentato !
Ora Orthos di solito sta a 51/52 con picchi max di 55°, IBT arriva a 69°
sembra che più si sale e più si overvolta e più c'è divario fra le 2 temp.
http://img265.imageshack.us/img265/7310/confdefinitiva3889.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/confdefinitiva3889.jpg/)
CPU 3890 , FSB 1415 e RAM @ 849 4-4-4-12-1T
P.S. Sono quasi sicuro che CPU-Z sbaglia voltaggio.
Nel BIOS ho impostato 1,325 Volt non può essere così basso come dice CPU-Z
a presto faccio la prova col multimetro sui mosfet
Shurpaul
11-11-2009, 20:42
Ciao ho comprato un E5300 con l'intenzione di tenerlo a 4 GHz daily ma non riesco a tenerlo stabile a 4GHz perchè orthos mi da sempre errore.
Al momento scopiazzando le impostazioni lette su questo thread sono riuscito a portarlo a 300x12,5 = 3750 MHz @ 1,34V, pero' non mi soddisfa molto. Ovviamente sono ancora in fase di betatesting, ma ad occhio mi sarei aspettato di più.
A 307x13=4Ghz non riesco a completare orthos manco morto, e anche abbassando il molti e alzando l'fsb il risultato è uguale, soprattutto con molti bassi fa fatica a bootare (questo credo sia normale).
Scheda madre P5Q PRO ultimo bios, Dissipatore Thermalright SI-120 e ventola 120mm. Il case è ben areato e cmq ora è aperto. Temperatura della stanza sui 18 gradi.
Qualche consiglio?
Grazie
Ciao ho comprato un E5300 con l'intenzione di tenerlo a 4 GHz daily ma non riesco a tenerlo stabile a 4GHz perchè orthos mi da sempre errore.
Al momento scopiazzando le impostazioni lette su questo thread sono riuscito a portarlo a 300x12,5 = 3750 MHz @ 1,34V, pero' non mi soddisfa molto. Ovviamente sono ancora in fase di betatesting, ma ad occhio mi sarei aspettato di più.
A 307x13=4Ghz non riesco a completare orthos manco morto, e anche abbassando il molti e alzando l'fsb il risultato è uguale, soprattutto con molti bassi fa fatica a bootare (questo credo sia normale).
Scheda madre P5Q PRO ultimo bios, Dissipatore Thermalright SI-120 e ventola 120mm. Il case è ben areato e cmq ora è aperto. Temperatura della stanza sui 18 gradi.
Qualche consiglio?
Grazie
Ma 1.34 è da Cpuz o da Bios ? :)
pissicchia
11-11-2009, 22:05
Ciao ho comprato un E5300 con l'intenzione di tenerlo a 4 GHz daily ma non riesco a tenerlo stabile a 4GHz perchè orthos mi da sempre errore.
Al momento scopiazzando le impostazioni lette su questo thread sono riuscito a portarlo a 300x12,5 = 3750 MHz @ 1,34V, pero' non mi soddisfa molto. Ovviamente sono ancora in fase di betatesting, ma ad occhio mi sarei aspettato di più.
A 307x13=4Ghz non riesco a completare orthos manco morto, e anche abbassando il molti e alzando l'fsb il risultato è uguale, soprattutto con molti bassi fa fatica a bootare (questo credo sia normale).
Scheda madre P5Q PRO ultimo bios, Dissipatore Thermalright SI-120 e ventola 120mm. Il case è ben areato e cmq ora è aperto. Temperatura della stanza sui 18 gradi.
Qualche consiglio?
Grazie
Scusa in che senso non ti soddisfa a 3750mhz? Se lo porti a 4ghz hai 1.5 frame in più nei giochi più o meno. Comunque devi overvoltarlo di più per tenere i 4ghz, io non andrei oltre gli 1.4v, se proprio volessi tenerlo a quella velocità. Se vuoi aumentare le prestazioni, senza aumentare i consumi energetici del processore, aumenta l'fsb, io l'ho messo a 365mhz.
se vuoi facciamo cambio con il mio e5200 che arriva a 4137 in RS con orthos e 4000 con IBT :D
Shurpaul
11-11-2009, 22:10
Ma 1.34 è da Cpuz o da Bios ? :)
E' reale, da bios è 1,35V. Cmq con IBT me lo boccia...
al momento sto provando 330x11 = 3630 pero' con ram sparate a 1100MHz.
Rispetto ai 4 GHz perde un secondo su superpi 1MB ma mantiene gli stessi tempi sul 4MB, segno che le memorie HF servono.
I tempi sono 14' e 1'29'' rispettivamente con 1MB e 4MB @4GHz , mentre con cpu @3,63GHz sto a 15' e 1'29'' ugualmente.
Vorrei trovare il punto di equilibrio per il daily, non mi interessa fare record ma voglio che sia stabile e veloce. Prima con il E2180 facevo 18,75''@3,2GHz ma 1,55V.
Shurpaul
11-11-2009, 22:17
Se può servire le ram sono 6GB di Team Elite (2x2G+2x1G). Tengono bene le alte frequenze anche a 1,9V, in ogni caso le ho messe a 2V per sicurezza.
Il bench integrato in IBT mi da con queste impostazioni 19,2Gflops.
E' reale, da bios è 1,35V. Cmq con IBT me lo boccia...
al momento sto provando 330x11 = 3630 pero' con ram sparate a 1100MHz.
Rispetto ai 4 GHz perde un secondo su superpi 1MB ma mantiene gli stessi tempi sul 4MB, segno che le memorie HF servono.
I tempi sono 14' e 1'29'' rispettivamente con 1MB e 4MB @4GHz , mentre con cpu @3,63GHz sto a 15' e 1'29'' ugualmente.
Vorrei trovare il punto di equilibrio per il daily, non mi interessa fare record ma voglio che sia stabile e veloce. Prima con il E2180 facevo 18,75''@3,2GHz ma 1,55V.
Hai già provato a settare il rapporto mem fsb a 1:1 ?
Potresti anche essere incappato in un esemplare poco fortunato, 1.34 per stare a 3750 sono molti.
Shurpaul
11-11-2009, 22:28
Hai già provato a settare il rapporto mem fsb a 1:1 ?
Potresti anche essere incappato in un esemplare poco fortunato, 1.34 per stare a 3750 sono molti.
Si e il bello è che non regge nemmeno. In piu' ha anche la temperatura del core0 bloccata su 43, mentre l'altra varia normalmente. Quasi quasi vado di RMA. Che dici?
Le memorie a freq basse (800-900) le ho già provate ma non boota a 350FSB, invece con il E2180 stavo a 400x8
Si e il bello è che non regge nemmeno. In piu' ha anche la temperatura del core0 bloccata su 43, mentre l'altra varia normalmente. Quasi quasi vado di RMA. Che dici?
Le memorie a freq basse (800-900) le ho già provate ma non boota a 350FSB, invece con il E2180 stavo a 400x8
Credo che l'RMA non sia possibile, la cpu va non te l'accettano mi sa tanto, che ci sia un sensore bloccato purtroppo capita spesso a quanto leggo nel forum :rolleyes:
Prova a dargli più vcore, così vedi se la colpa è tutta della cpu. Cmq complimenti per la mobo, non ti droppa di nulla, setti 1.35 da bios e ne hai 1.34 da cpuz, il non sono così fortunato, anzi... sono il Re del drop :doh:
Futura12
11-11-2009, 22:39
si si, ci sono altri processori oltre aglii e5200 che si chiamano dual core, siamo d'accordo, solo che io ho detto a quel ragazzo, che l'e5200 non si chiama Core 2 Duo bensì Pentium Dual Core, che poi tutti e due siano Wolfdale è relativo, comunque nulla di importante.
Visto che è architettura Coreduo lo chiamo C2D...non ci vedo nulla di strano,il mio vecchio E4300 era un Core2....1.8Ghz 2Mb 800Mhz...quindi ben peggio di questo.
Shurpaul
11-11-2009, 22:41
Con 330x11 non finisce IBT manco con 1,35V non salgo oltre perchè è stupido dargli 0,1V per qualche MHz. Adesso sto testando 325x11, speriamo che almeno questo lo regga bene. Grazie per i consigli cmq. Il vdrop è ok, la MB è molto valida rispetto alle vecchie asus che ho avuto ma non salva questa CPU dalla mediocrità purtroppo.
Con 330x11 non finisce IBT manco con 1,35V non salgo oltre perchè è stupido dargli 0,1V per qualche MHz. Adesso sto testando 325x11, speriamo che almeno questo lo regga bene. Grazie per i consigli cmq. Il vdrop è ok, la MB è molto valida rispetto alle vecchie asus che ho avuto ma non salva questa CPU dalla mediocrità purtroppo.
Allora c'è poco da fare per questa cpu, sei stato poco fortunato, purtroppo capita, a me è successo col vecchio 5200, un incubo.
Shurpaul
11-11-2009, 23:16
Scusa in che senso non ti soddisfa a 3750mhz? Se lo porti a 4ghz hai 1.5 frame in più nei giochi più o meno. Comunque devi overvoltarlo di più per tenere i 4ghz, io non andrei oltre gli 1.4v, se proprio volessi tenerlo a quella velocità. Se vuoi aumentare le prestazioni, senza aumentare i consumi energetici del processore, aumenta l'fsb, io l'ho messo a 365mhz.
Scusami ti avevo perso nel thread. A 365 non boota. Prendendo come dogma IBT , non riesco a stabilizzare questa cpu nemmeno a 3,6GHz, sto scendendo ancora, a qualsivoglia tensione (non oltre 1,4V cmq altrimenti va in protezione).
pissicchia
11-11-2009, 23:44
Visto che è architettura Coreduo lo chiamo C2D...non ci vedo nulla di strano,il mio vecchio E4300 era un Core2....1.8Ghz 2Mb 800Mhz...quindi ben peggio di questo.
ma non significa nulla architettura core2duo, se vai sul sito intel, in una categoria ci sono i processori Core 2 duo e in un'altra categoria ci sono i processori Pentium Dual Core, l'e5200 è nella categoria Pentium dual Core, è anche scritto sulla confezione, che cavolo c'azzecca chiamarlo core 2duo se sul sito del produttore si chiama in modo diverso? Cioè è proprio il non-sense di questo ragionamento che non comprendo.
Matthew_811
12-11-2009, 07:13
ma non significa nulla architettura core2duo, se vai sul sito intel, in una categoria ci sono i processori Core 2 duo e in un'altra categoria ci sono i processori Pentium Dual Core, l'e5200 è nella categoria Pentium dual Core, è anche scritto sulla confezione, che cavolo c'azzecca chiamarlo core 2duo se sul sito del produttore si chiama in modo diverso? Cioè è proprio il non-sense di questo ragionamento che non comprendo.
credo che lui voglia semplicemente dire che la Architettura è la "Core" ossia quella che caratterizza i C2D. Poi gli hanno dato un altro nome commerciale, ma in sostanza sono C2D (Wolfdale)
Scusami ti avevo perso nel thread. A 365 non boota. Prendendo come dogma IBT , non riesco a stabilizzare questa cpu nemmeno a 3,6GHz, sto scendendo ancora, a qualsivoglia tensione (non oltre 1,4V cmq altrimenti va in protezione).
come sarebbe a dire che ti và in protezione?
non dirmi che la TjMax ti prende i 100°.
se è così la causa di tutto ciò è probabilmente l'IHS che fà scarso contatto termico
ilratman
12-11-2009, 08:24
Ciao ho comprato un E5300 con l'intenzione di tenerlo a 4 GHz daily ma non riesco a tenerlo stabile a 4GHz perchè orthos mi da sempre errore.
Al momento scopiazzando le impostazioni lette su questo thread sono riuscito a portarlo a 300x12,5 = 3750 MHz @ 1,34V, pero' non mi soddisfa molto. Ovviamente sono ancora in fase di betatesting, ma ad occhio mi sarei aspettato di più.
A 307x13=4Ghz non riesco a completare orthos manco morto, e anche abbassando il molti e alzando l'fsb il risultato è uguale, soprattutto con molti bassi fa fatica a bootare (questo credo sia normale).
Scheda madre P5Q PRO ultimo bios, Dissipatore Thermalright SI-120 e ventola 120mm. Il case è ben areato e cmq ora è aperto. Temperatura della stanza sui 18 gradi.
Qualche consiglio?
Grazie
ho un bellissimo consiglio, pretendere di meno da questa cpu è la cosa migliore. veramente vi aspettati i 4000rs con una cpu da 4soldi? non credere a quelli spocchioni che dicono che a 4000 sono rs perché di sicuro la tensione non è bassa, e5200 ha un limite tra 3600 e 3800 in cui è usabile in daily tutto il resto è solo aria fritta.
Shurpaul
12-11-2009, 10:40
come sarebbe a dire che ti và in protezione?
non dirmi che la TjMax ti prende i 100°.
se è così la causa di tutto ciò è probabilmente l'IHS che fà scarso contatto termico
Ci ho pensato, il dissipatore non è per nulla caldo infatti (la pasta c'è e spalmata correttamente cosi' anche com il dissi è montato bene). Dici che dovrei scoperchiare? La cpu l'ho pagata 46€ e non è un grosso problema, a patto pero' di risolvere.
Shurpaul
12-11-2009, 10:42
ho un bellissimo consiglio, pretendere di meno da questa cpu è la cosa migliore. veramente vi aspettati i 4000rs con una cpu da 4soldi? non credere a quelli spocchioni che dicono che a 4000 sono rs perché di sicuro la tensione non è bassa, e5200 ha un limite tra 3600 e 3800 in cui è usabile in daily tutto il resto è solo aria fritta.
Il problema è che la mia non tiene 3500 MHz e inoltre è caldissima già a default (idle 30C) quando l'E2180 @3200 e 1,55V stava a 24C. I componenti di montaggio sono identici.
ilratman
12-11-2009, 10:59
Il problema è che la mia non tiene 3500 MHz e inoltre è caldissima già a default (idle 30C) quando l'E2180 @3200 e 1,55V stava a 24C. I componenti di montaggio sono identici.
Si si 24gradi veramente divertente. ;) magari con 25gradi ambiente! :asd: oppure con i 40gradi medi che ci sono in un case. :asd:
Shurpaul
12-11-2009, 11:03
Si si 24gradi veramente divertente. ;) magari con 25gradi ambiente! :asd: oppure con i 40gradi medi che ci sono in un case. :asd:
Non è una battuta ... quei dati sono in IDLE (la freq in idle è 2400 e la tensione 1,15V). Cmq anche sotto orthos non ho superato 70 gradi con l'E2180.
ilratman
12-11-2009, 11:09
Non è una battuta ... quei dati sono in IDLE (la freq in idle è 2400 e la tensione 1,15V). Cmq anche sotto orthos non ho superato 70 gradi con l'E2180.
He he peccato che i 65nm erano noti per i sensori sballati in basso! :asd: il mio e6600 a 3200 con 1.5v stava a 42gradi sotto orthos! :asd:
Matthew_811
12-11-2009, 11:11
Non è una battuta ... quei dati sono in IDLE (la freq in idle è 2400 e la tensione 1,15V). Cmq anche sotto orthos non ho superato 70 gradi con l'E2180.
E' impossibile che una CPU raffreddata ad aria normalmente abbia TEMP più basse della Temp Ambiente:) i sensori erano un pò sballatelli
Shurpaul ma che temp ti prende l'e5300 con orthos?
Shurpaul
12-11-2009, 11:13
E' impossibile che una CPU raffreddata ad aria normalmente abbia TEMP più basse della Temp Ambiente:) i sensori erano un pò sballatelli
Shurpaul ma che temp ti prende l'e5300 con orthos?
E5300 a 3600 con orthos 83C max.
Sicuramente i sensori dell'E2180 erano sballati ma ha lavorato per 2 anni a 1,55V senza fare una piega. Ero riuscito anche a benchare oltre 3,7GHz con SPI 1MB (a 1,88v!)
Futura12
12-11-2009, 11:15
ma non significa nulla architettura core2duo, se vai sul sito intel, in una categoria ci sono i processori Core 2 duo e in un'altra categoria ci sono i processori Pentium Dual Core, l'e5200 è nella categoria Pentium dual Core, è anche scritto sulla confezione, che cavolo c'azzecca chiamarlo core 2duo se sul sito del produttore si chiama in modo diverso? Cioè è proprio il non-sense di questo ragionamento che non comprendo.
Te lo posso dire mazza che palle? faccio il tecnico da 6 anni non doveva certo essere una persona di un forum a dovermi dire che si chiama Pentium invece di core2. Sei tu che non hai capito che sono la stessa cosa.
E poi non mi pare la firma tua quindi non vedo il problema...
ho un bellissimo consiglio, pretendere di meno da questa cpu è la cosa migliore. veramente vi aspettati i 4000rs con una cpu da 4soldi? non credere a quelli spocchioni che dicono che a 4000 sono rs perché di sicuro la tensione non è bassa, e5200 ha un limite tra 3600 e 3800 in cui è usabile in daily tutto il resto è solo aria fritta.
Ti riferisci a qlc in particolare ? Mi sento chiamato in causa dato che ho proprio postato un ottimo 4000 RS giusto in qst giorni :)
Matthew_811
12-11-2009, 13:00
E5300 a 3600 con orthos 83C max.
Sicuramente i sensori dell'E2180 erano sballati ma ha lavorato per 2 anni a 1,55V senza fare una piega. Ero riuscito anche a benchare oltre 3,7GHz con SPI 1MB (a 1,88v!)
Diavolo nooo sono troppi 83° !
Può anche darsi che sia instabile causa temperatura troppo alta.
Con IBT ti prenderà i 90° o più immagino!
dovresti tenerlo sotto i 70°!
se sei sicuro al 100% che hai montato bene il dissip. e sempre ammesso che i valori di temp. siano reali, l'unica soluzione è scoperchiarlo e dare un occhiata sotto.
ilratman
12-11-2009, 13:09
Ti riferisci a qlc in particolare ? Mi sento chiamato in causa dato che ho proprio postato un ottimo 4000 RS giusto in qst giorni :)
non era riferito a te e ho anche sbagliato a scrivere volevo dire rs per il daily. :)
Shurpaul
12-11-2009, 13:11
Diavolo nooo sono troppi 83° !
Può anche darsi che sia instabile causa temperatura troppo alta.
Con IBT ti prenderà i 90° o più immagino!
dovresti tenerlo sotto i 70°!
se sei sicuro al 100% che hai montato bene il dissip. e sempre ammesso che i valori di temp. siano reali, l'unica soluzione è scoperchiarlo e dare un occhiata sotto.
Certo sono troppi, il dissi l'ho smontato e rimontato 2 volte, ma per come è fatto il thermalright è impossibile montarlo in maniera errata. L'unica differenza puo' essere nella qualità della pasta, ma col fatto che il dissi sia appena tiepido mi fa pensare che qualcosa non faccia bene contatto. Semmai appena mi arrivano le schede video smantello tutto il PC e lo rimonto con la MB fuori dal case, per avere più visibilità. Usassi anche la arctic silver cmq, il guadagno è di pochi gradi, non penso che potrei scendere da 83 a 65 ad esempio.
Futura12
12-11-2009, 13:12
io ho l'Artic Silver 5 la sconsiglio vivamente fortunatamente ho preso gratis il barattolo al negozio,sarà pure ottima....ma è dura come un vasetto di nutella lasciato aperto a -30 sottozero.
non era riferito a te e ho anche sbagliato a scrivere volevo dire rs per il daily. :)
Per adesso il mio 4000 lo sto usando in DU, vcore abbastanza contenuto (1.376) e temp basse :) E' vero che tanta potenza non serve spesso, ma a me fa cmq comodo averne una generosa riserva, poi parliamoci chiaro, il 4 tondo affascina!
Shurpaul
12-11-2009, 14:04
Per adesso il mio 4000 lo sto usando in DU, vcore abbastanza contenuto (1.376) e temp basse :) E' vero che tanta potenza non serve spesso, ma a me fa cmq comodo averne una generosa riserva, poi parliamoci chiaro, il 4 tondo affascina!
E' quello che penso anche io, ma mi è chiaramente capitata una cpu sfigata. Pero' molto sfigata, visto che con IBT non riesco a tenere i 3500 stabili, a nessuna tensione. non sembra in realtà affamata di corrente ma semplicemente da errori quando si surriscalda, e siccome si surriscalda presto...va da se che non sale.
E' quello che penso anche io, ma mi è chiaramente capitata una cpu sfigata. Pero' molto sfigata, visto che con IBT non riesco a tenere i 3500 stabili, a nessuna tensione. non sembra in realtà affamata di corrente ma semplicemente da errori quando si surriscalda, e siccome si surriscalda presto...va da se che non sale.
A me la cosa che fa davvero pensare sono gli 83 gradi con Orthos, secondo me è impossibile, io a 4000 mhz sono lontano anni luce da quella temperatura, anche caricando da matti il vcore, può appunto darsi che a te non faccia ben contatto il core con la placca, per quanche strana ragione... perchè davvero 83 non sono possibili con una cpu in normali condizioni.
Shurpaul
12-11-2009, 14:34
A me la cosa che fa davvero pensare sono gli 83 gradi con Orthos, secondo me è impossibile, io a 4000 mhz sono lontano anni luce da quella temperatura, anche caricando da matti il vcore, può appunto darsi che a te non faccia ben contatto il core con la placca, per quanche strana ragione... perchè davvero 83 non sono possibili con una cpu in normali condizioni.
Come ti dicevo, smonterò tutto dal case per sicurezza, ma sono quasi certo di aver fatto bene il lavoro.
Grazie a tutti per le opinioni, fa sempre comodo un po' di brainstorming :cool:
Matthew_811
12-11-2009, 14:51
Come ti dicevo, smonterò tutto dal case per sicurezza, ma sono quasi certo di aver fatto bene il lavoro.
Grazie a tutti per le opinioni, fa sempre comodo un po' di brainstorming :cool:
Secondo me la tua CPU, (sempre ammesso che i sensori non sbaglino) a meno di fargli un intervento chirugico è una sicura candidata ad una fine prematura
se il dissipatore è messo bene e fà la giusta pressione sulla CPU non credo proprio che l'assemblaggio possa c'entrare qualcosa,
pissicchia
12-11-2009, 16:14
Si e il bello è che non regge nemmeno. In piu' ha anche la temperatura del core0 bloccata su 43, mentre l'altra varia normalmente. Quasi quasi vado di RMA. Che dici?
Le memorie a freq basse (800-900) le ho già provate ma non boota a 350FSB, invece con il E2180 stavo a 400x8
hai cambiato ora scheda madre? Fai così, lascia stare le memorie per ora, imposta i timing a 5 5 5 18 e la frequenza a 667 meno di 800 cmq poi trova l'fsb wall io non riuscivo ad overclokkare con timing troppo elevati, fidati
pissicchia
12-11-2009, 16:16
Si si 24gradi veramente divertente. ;) magari con 25gradi ambiente! :asd: oppure con i 40gradi medi che ci sono in un case. :asd:
ahah 24 gradi, dove sta il computer in piscina?
pissicchia
12-11-2009, 16:19
Te lo posso dire mazza che palle? faccio il tecnico da 6 anni non doveva certo essere una persona di un forum a dovermi dire che si chiama Pentium invece di core2. Sei tu che non hai capito che sono la stessa cosa.
E poi non mi pare la firma tua quindi non vedo il problema...
bha non è che nei forum trovi sempre dei fessi con meno esperienza di te, comunque non insisto col nome della cpu, niente di chè :)
pissicchia
12-11-2009, 16:23
Secondo me la tua CPU, (sempre ammesso che i sensori non sbaglino) a meno di fargli un intervento chirugico è una sicura candidata ad una fine prematura
se il dissipatore è messo bene e fà la giusta pressione sulla CPU non credo proprio che l'assemblaggio possa c'entrare qualcosa,
shurpaul non so se sei tu quello di prima, ma devi controllare i piedini dietro alla scheda madre se hai l'arctic extreme, devo essere aperti, fai quella storia della ram se hai la p5ql pro, per la pasta prendi la mx 2 è ottima e non conduce corrente.
Shurpaul
12-11-2009, 16:41
shurpaul non so se sei tu quello di prima, ma devi controllare i piedini dietro alla scheda madre se hai l'arctic extreme, devo essere aperti, fai quella storia della ram se hai la p5ql pro, per la pasta prendi la mx 2 è ottima e non conduce corrente.
Se sono quello di prima quando? :)
Cmq ho la P5Q Pro, il Thermalright SI-120, e la pasta siliconica.
PConly92
12-11-2009, 16:42
shurpaul non so se sei tu quello di prima, ma devi controllare i piedini dietro alla scheda madre se hai l'arctic extreme, devo essere aperti, fai quella storia della ram se hai la p5ql pro, per la pasta prendi la mx 2 è ottima e non conduce corrente.
che storia??:confused:
Shurpaul
12-11-2009, 16:44
ahah 24 gradi, dove sta il computer in piscina?
Se a casa mia tengo 15 gradi in stanza ci puo' stare che sia a 24 no? Non vedo dove sia l'ironia, sinceramente. E cmq si parla di idle, dove il consumo è di pochi Watt. Con un dissi decente e una ventola da 120mm se la cpu non è grama come questo E5300 che ho preso non credo sia impossibile.
Shurpaul
12-11-2009, 16:46
hai cambiato ora scheda madre? Fai così, lascia stare le memorie per ora, imposta i timing a 5 5 5 18 e la frequenza a 667 meno di 800 cmq poi trova l'fsb wall io non riuscivo ad overclokkare con timing troppo elevati, fidati
Fsb wall intorno a 340 circa. vuol dire che posso tenere 330x11/11.5/12 ma in nessuna mi finisce IBT con nessuna tensione, per via della temperatura.
pissicchia
12-11-2009, 18:10
si ho capito potrebbe essere la memoria, perchè questa scheda madre secondo me ha dei cali di tensione sulle memorie quando si aumenta il bus, fai come ti ho detto io perchè io così ho risolto io, metti quei timing e quella velocità e imposta la tensione massima indicata dal produttore poi mi fai sapere se stabile con i test, fidati.
hai detto per la temperatura? non avevo letto, che temperatura, quanto fai?
pconly92 leggi qualche post fa se hai la mia scheda madre e non riesci a salire col bus imposta le memorie come ho scritto e prova a salire con il bus, facendo ogni volta i test, fai 10mhz alla volta.
PConly92
12-11-2009, 19:16
buona sera a tutti! ho una piccola domanda, secondo voi con il voltaggio in firma poterei danneggiare la cpu per un uso daily?
ps. io lo uso principalmente x i giochi quindi nn si arrivera mai al carico e temp di ibt...;)
grazie a tutti
pissicchia
12-11-2009, 19:33
in una recensione ho letto che, l'e5200 a 1.40v dovrebbe durare almeno 3 anni. Tienilo ben raffreddato almeno.
PConly92
12-11-2009, 19:38
allora lo abbasso a come ero prima @3360 con 1.344v idle e full con 1.328 (1.3650 da bios)
e incredibile quanti volt vuole per i 3520 1.440 da bios!!:eek:
ps. tra 3520 e 3360 c'è tanta differenza?
Shurpaul
12-11-2009, 20:01
Credo di avere risolto, purtroppo montando il dissi dentro il case non mi ero accorto di alcuni condensatori dove la base del dissi andava ad appoggiarsi, sicuramente tenendolo sollevato parzialmente.
Ora sono sceso da 30 e oltre in idle a 19 (temperatura misurata appena dopo login di XP con Everest nel reparto "sensore" alla voce CPU, per gli spiritosi). Attualmente la temp sta sui 60, con CPU a 4GHz e 1,4V reali, sotto orthos. :sofico:
Scusatemi se vi ho fatto perdere del tempo prezioso.
Shurpaul
12-11-2009, 21:31
Sono felice di informarvi che ho passato IBT a 4.0GHz (333x12 con Ram @1066 ad 1,44V ), stress level maximum 2047MB (il max con 32bit).
Tmax C0 = 81C
Tmax C1 = 84C
Media approssimativa bench = 20,37 Gflops
Qualche SPI per i curiosi
SPI 1MB = 14.03"
SPI 2MB = 35.86"
SPI 4MB = 1'25,70"
Buona serata
Matthew_811
12-11-2009, 22:05
Sono felice di informarvi che ho passato IBT a 4.0GHz (333x12 con Ram @1066 ad 1,44V ), stress level maximum 2047MB (il max con 32bit).
Tmax C0 = 81C
Tmax C1 = 84C
Media approssimativa bench = 20,37 Gflops
Qualche SPI per i curiosi
SPI 1MB = 14.03"
SPI 2MB = 35.86"
SPI 4MB = 1'25,70"
Buona serata
Ottimo! Meglio così che dover scoperchiare la CPU.
a pensarci bene, mi sembra un miracolo che non ti si è bruciata la CPU!
ma non ti andava in protezione anche a frequenza default?
una nota sulla tua configurazione attuale:
Usi troppo voltaggio e hai temperature troppo alte.
spero che tu sia consapevole, che se lo usi in Daily con quelle impostazioni la cpu avrà probabilmente vita breve.
dovresti tenere il Vcore sotto gli 1,4v e le temp max 65° sotto orthos
Una nota strana:
con la CPU a 3820MHz, (347x11) e RAM@849MHz 4-4-4-12-1T
ottengo prestazioni migliori delle tue nel Super Pi.
in IBT stesso risultato, a 2047Mb mi fà 20,36 Gflops.
perchè ho così tante prestazioni per "MHz"?
Shurpaul
12-11-2009, 22:32
Ottimo! Meglio così che dover scoperchiare la CPU.
a pensarci bene, mi sembra un miracolo che non ti si è bruciata la CPU!
ma non ti andava in protezione anche a frequenza default?
una nota sulla tua configurazione attuale:
Usi troppo voltaggio e hai temperature troppo alte.
spero che tu sia consapevole, che se lo usi in Daily con quelle impostazioni la cpu avrà probabilmente vita breve.
dovresti tenere il Vcore sotto gli 1,4v e le temp max 65° sotto orthos
Una nota strana:
con la CPU a 3820MHz, (347x11) e RAM@849MHz 4-4-4-12-1T
ottengo prestazioni migliori delle tue nel Super Pi.
in IBT stesso risultato, a 2047Mb mi fà 20,36 Gflops.
perchè ho così tante prestazioni per "MHz"?
Orthos rimane sotto 65C come dici tu, ma IBT è un vero FDP e carica meglio la cpu di orthos, si vede già dai primi secondi quando la cpu schizza velocemente a 70C (per poi salire con calma sugli +-80). Orthos invece parte bene fino a 60C e al max mi ha toccato i 65C con mezz'ora di CPU stress test.
E' vero che temp e V sono alte, ma questa CPU l'ho presa apposta per usarla al massimo, ho fatto lo stesso con l'E2180 ed è ancora viva, purtroppo dovro' accantonarla per obsolescenza invece di cremarla fieramente in un estremo tentativo di overclock. :stordita:
Sicuramente viaggi meglio perchè hai il bus più alto del mio, ma non riesco a tenere 347 di bus con moltiplicatore 12 (nemmeno tu credo, visto che proponi 11). Adesso che ho visto che la cpu è ok, ragionerò sul fatto di abbassare un po' il molti ed alzare un po' il bus, cmq oltre 350 ho già visto che non boota con qualsiasi molti.
C'è da dire che quando la CPU è idle con la mia conf il pc è bello bellino a 2GHz per schizzare a 4GHz alla bisogna, quindi è anche gradevole psicologicamente come setup (almeno per me che sono fissato su questi dettagli frivoli).
E immagino che i timings bassi compensino la mia frequenza alta, proverò anche io con un po' di tempo a fare questa impostazione, ma le ram richiedono tanto per il setup perchè ogni parametro modificato è un reboot e le combinazioni sono tante, ci devo passare delle serate e sinceramente domani mi arriva il crossfire di HD5770, quindi avrò di meglio da fare :)
Vorrei chiederti se puoi postare i tempi del SPI come ho fatto io, per aiutarmi a confrontarli, non c'è bisogno di screenshot, basta che me li dici.
Grazie
ps: le mie cpu non le ho mai testate a default, sinceramente non le ho prese per questo :D
pissicchia
12-11-2009, 23:29
allora lo abbasso a come ero prima @3360 con 1.344v idle e full con 1.328 (1.3650 da bios)
e incredibile quanti volt vuole per i 3520 1.440 da bios!!:eek:
ps. tra 3520 e 3360 c'è tanta differenza?
Bha a 3360 con i 1.34/1.32 un pò sfigato sei, io sto a 3660 con 1.31/1.28 e posso scendere ancora, io, tenendo conto delle caratteristiche della tua cpu starei a 3360 non di più e cercherei di alzare l'fsb il più possibile, è come se tu avessi un E8400 2.9 giga tipo, un'ottima cpu perciò, capace di pilotare tutte le schede grafice in commercio, se giochi ai videogiochi come me, con il pc, ti serve solo una buona scheda grafica e non avrai problemi con nessun videogioco, tranquillo.
pissicchia
12-11-2009, 23:32
Credo di avere risolto, purtroppo montando il dissi dentro il case non mi ero accorto di alcuni condensatori dove la base del dissi andava ad appoggiarsi, sicuramente tenendolo sollevato parzialmente.
Ora sono sceso da 30 e oltre in idle a 19 (temperatura misurata appena dopo login di XP con Everest nel reparto "sensore" alla voce CPU, per gli spiritosi). Attualmente la temp sta sui 60, con CPU a 4GHz e 1,4V reali, sotto orthos. :sofico:
Scusatemi se vi ho fatto perdere del tempo prezioso.
si certi dissipatori sono un pò troppo difficili da montare ragazzi, io ho dovuto utilizzare anche delle pinze, bisogna stare parecchio attenti.
pissicchia
12-11-2009, 23:34
Ottimo! Meglio così che dover scoperchiare la CPU.
a pensarci bene, mi sembra un miracolo che non ti si è bruciata la CPU!
ma non ti andava in protezione anche a frequenza default?
una nota sulla tua configurazione attuale:
Usi troppo voltaggio e hai temperature troppo alte.
spero che tu sia consapevole, che se lo usi in Daily con quelle impostazioni la cpu avrà probabilmente vita breve.
dovresti tenere il Vcore sotto gli 1,4v e le temp max 65° sotto orthos
Una nota strana:
con la CPU a 3820MHz, (347x11) e RAM@849MHz 4-4-4-12-1T
ottengo prestazioni migliori delle tue nel Super Pi.
in IBT stesso risultato, a 2047Mb mi fà 20,36 Gflops.
perchè ho così tante prestazioni per "MHz"?
ma sicuramente per i timing delle memorie
Shurpaul
12-11-2009, 23:39
si certi dissipatori sono un pò troppo difficili da montare ragazzi, io ho dovuto utilizzare anche delle pinze, bisogna stare parecchio attenti.
Il fatto è che l'ho montato con la MB fuori dal case che è facilissimo, poi per installare la sola CPU nuova non ho voluto smontare il pc e l'ho fatto a MB inserita, dove ho davvero poco spazio per muovere le mani (è un case middleT con 7HD e altra roba voluminosa), alcune operazioni le ho fatte a fiducia (di memoria), ma non ho verificato i condensatorini vicino al socket. Il fatto è che prima avevo la Blood Iron P35 che era molto spaziosa intorno, questa Asus è un po' risicata per i dissipatori mega come il mio (ma altri sono ancora più grandi).
Ho davvero rischiato di colare la CPU, quando gli ho dato 1,5V a 4GHz ad es, cmq il thermal throttle ha funzionato bene, in ogni caso parliamo di 46€ di cpu, quando storicamente ne avro spese 50 volte in CPU obsolescenti mai bruciate, questo è molto peggio, secondo me :)
x._CowBoy_.x
12-11-2009, 23:39
ragazzi ho un e5200 su una asus p5kpl-am se con un kit Ram DDR2 4 GB 2x2GB Corsair Dominator 1066 MHz Cas 5 TWIN2X4096-8500C5D. Per far lavorare le ram alla frequenza giusta ho seguito i vostri consigli e impostato il bus speed (come lo chiama cpu-z) a 266 in modo da ritrovarmi un fsb a 1066 e le suddette ram con valori di frequenza pari a 553,2 mhz.. fin qui credo tutto bene ma mi ritrovo l'intel processor identifycation utility che mi dice che la velocità è passata da 2,6 a 3,46!!! Ho sbagliato qualcosa????
Shurpaul
12-11-2009, 23:47
ragazzi ho un e5200 su una asus p5kpl-am se con un kit Ram DDR2 4 GB 2x2GB Corsair Dominator 1066 MHz Cas 5 TWIN2X4096-8500C5D. Per far lavorare le ram alla frequenza giusta ho seguito i vostri consigli e impostato il bus speed (come lo chiama cpu-z) a 266 in modo da ritrovarmi un fsb a 1066 e le suddette ram con valori di frequenza pari a 553,2 mhz.. fin qui credo tutto bene ma mi ritrovo l'intel processor identifycation utility che mi dice che la velocità è passata da 2,6 a 3,46!!! Ho sbagliato qualcosa????
Non dovevi alzare il bus speed ma cambiare lo strap, cosi' facendo hai overclockato tutto (tranne le ram che lavorano a default). Pero' è ovvio che se il PC va bene lo puoi lasciare cosi' per un maggiore godimento :Prrr:
x._CowBoy_.x
13-11-2009, 00:19
Non dovevi alzare il bus speed ma cambiare lo strap, cosi' facendo hai overclockato tutto (tranne le ram che lavorano a default). Pero' è ovvio che se il PC va bene lo puoi lasciare cosi' per un maggiore godimento :Prrr:
e come lo cambio lo strap? nella voce dram frequency mi dà solamente AUTO - 667 - 800!!! 1066 no! è una limitazione del processore??? oppure c'è un modo per poter selezionare la frequenza della ram a 1066??? su cpu-z mi dice che lavorano a 533,2 (quindi 1066mhz) ma alla voce MAX BANDWITCH le notifica come PC2-6400 400mhz.. sto diventando matto!!!!
secondo voi posso tenerlo così? senza avere problemi? oppure lo tengo così ma cambio ventola e dissipatore e miglioro il ricircolo d'aria nel case??? sto provando il tutto con orthos da 45 minuti con la cpu che viaggia a 3466MHz fissi e le impostazioni settate su "Blend - stress cpu and ram" e con pcprobe 2 la temperatura della cpu mi rimane fissa a 52°-53°..
ho provato anche 10 minuti con le impostazioni su "StressCPU - stress cpu with gromacs core" e la temperatura rimane sempre sui 53 mentre non mi segnala nessun tipo di errore!
voglio un parere da voi esperti del settore.. non vorrei ritrovarmi a far partire need for speed e friggere tutto!!!
Shurpaul
13-11-2009, 00:49
Io mi darei una lettura al manuale, li dovrebbe esserci scritto tutto...i manuali della asus sono veramente molto esplicativi.
x._CowBoy_.x
13-11-2009, 01:01
Io mi darei una lettura al manuale, li dovrebbe esserci scritto tutto...i manuali della asus sono veramente molto esplicativi.
me lo sono letto e riletto ma non si capisce una mazza!!!!!
Shurpaul
13-11-2009, 09:43
Pagina 2-12 del manuale della tua MB, con la CPU a FSB200 (come E5xxx) non puoi mettere le ram a 1066. L'unica è fare come hai fatto tu, alzare il bus e di conseguenza la velocità delle RAM. Oppure tenere il bus e quindi le RAM a 800, non si dovrebbe perdere molto, visto che il Bus è comunque 800.
Ciao :)
x._CowBoy_.x
13-11-2009, 10:08
Pagina 2-12 del manuale della tua MB, con la CPU a FSB200 (come E5xxx) non puoi mettere le ram a 1066. L'unica è fare come hai fatto tu, alzare il bus e di conseguenza la velocità delle RAM. Oppure tenere il bus e quindi le RAM a 800, non si dovrebbe perdere molto, visto che il Bus è comunque 800.
Ciao :)
ma tenendola così come l'ho impostata io posso tenerla così com'è oppure mi conviene mettere un dissipatore più performante e migliorare il ricircolo d'aria all'interno del case? Se si che dissipatore mi consigliate???
Shurpaul
13-11-2009, 10:54
ma tenendola così come l'ho impostata io posso tenerla così com'è oppure mi conviene mettere un dissipatore più performante e migliorare il ricircolo d'aria all'interno del case? Se si che dissipatore mi consigliate???
Dipende dalla temperatura che hai in idle/full load. Fai qualche test per verificare. Puoi usare coretemp o real temp per verificare la temperatura e intel burning test per stressare le componenti.
x._CowBoy_.x
13-11-2009, 10:59
e come lo cambio lo strap? nella voce dram frequency mi dà solamente AUTO - 667 - 800!!! 1066 no! è una limitazione del processore??? oppure c'è un modo per poter selezionare la frequenza della ram a 1066??? su cpu-z mi dice che lavorano a 533,2 (quindi 1066mhz) ma alla voce MAX BANDWITCH le notifica come PC2-6400 400mhz.. sto diventando matto!!!!
secondo voi posso tenerlo così? senza avere problemi? oppure lo tengo così ma cambio ventola e dissipatore e miglioro il ricircolo d'aria nel case??? sto provando il tutto con orthos da 45 minuti con la cpu che viaggia a 3466MHz fissi e le impostazioni settate su "Blend - stress cpu and ram" e con pcprobe 2 la temperatura della cpu mi rimane fissa a 52°-53°..
ho provato anche 10 minuti con le impostazioni su "StressCPU - stress cpu with gromacs core" e la temperatura rimane sempre sui 53 mentre non mi segnala nessun tipo di errore!
voglio un parere da voi esperti del settore.. non vorrei ritrovarmi a far partire need for speed e friggere tutto!!!
ho scritto qui le temperature!!!
Shurpaul
13-11-2009, 11:45
ho scritto qui le temperature!!!
Sembra tutto ok, scusami non avevo letto.
Matthew_811
13-11-2009, 12:15
E' vero che temp e V sono alte, ma questa CPU l'ho presa apposta per usarla al massimo,
bè in questo caso apposto allora! :) l'importante è saperlo.
Io sò che per gli Intel 45nm si raccomandano max 1,35volt con temp. max di 65° per mantenere una buona longevità. Poi più si alza il Vcore e più sarà necessario abbassare la Temperatura.
con 1,44volt stai abbondantemente fuori specifica, sono davvero tanti ma alla fine anche se dovesse rompersi fra un anno, lo ricomprerai con pochi €:) in aleternativa lo puoi scoperchiare:D
P.S. ma non è stabile se abbassi un pò il Vcore? poi d'estate come farai?:eek:
Sicuramente viaggi meglio perchè hai il bus più alto del mio,
Non non è per il BUS, se leggi alcune pagine addietro ho fatto numerosi test e ho scoperto che nel mio PC con 200MHz di differenza di BUS cambiavano molto poco le prestazioni. In alcuni bench meno dell'1%.
Io posso fare il boot max a 365 di FSB, non di più.
per i tempi ti metto uno screen di superpi 4mb e IBT a 2047mb stress.
http://img690.imageshack.us/img690/438/spi4mb3820.jpg (http://img690.imageshack.us/i/spi4mb3820.jpg/)
P.S. non vorrei dire una cavolata ma non è un pò troppo debole un e5300 come CPU per un Crossfire di HD5770?
Ragazzi qua si sta sempre a parlare di cpu che vivono meno, che muoino etc... ma voi ne avete mai vista una morta di produzione Intel ? Io no, e qst nonostante ne si abusi in tutti i sensi.
Si parla di vita inferiore in caso di uso estremo, che non è certamente 1.45 di vcore dai, intel se ne sta bassa apposta per mettere timore, mi gioco quel che volete che tra 10 anni, una cpu messa a 1.45 di fisso e ben raffreddata, è viva e vegeta.
Matthew_811
13-11-2009, 12:53
Ragazzi qua si sta sempre a parlare di cpu che vivono meno, che muoino etc... ma voi ne avete mai vista una morta di produzione Intel ? Io no, e qst nonostante ne si abusi in tutti i sensi.
se è per questo, io non ne ho mai vista nemmeno una di AMD:) perlomeno io le mie non le ho mai bruciate.
Si parla di vita inferiore in caso di uso estremo, che non è certamente 1.45 di vcore dai, intel se ne sta bassa apposta per mettere timore, mi gioco quel che volete che tra 10 anni, una cpu messa a 1.45 di fisso e ben raffreddata, è viva e vegeta.
Hai detto bene, BEN RAFFREDDATA.:D queste e5200/5300 ecc.. non possono essere ben raffreddate finchè non le scoperchi.
detto questo non sono affatto uno di quelli che ha paura di friggere la cpu, credo anch'io che Intel si tengano "bassi", ma se penso quanto sono piccoli i collegamenti su una CPU 45nm, e se penso che poi il calore esce male dal core, per la prima volta, mi pongo qualche freno.
io finchè non lo scoperchio non dò più di 1,35volt:) vorrei farlo durare il più a lungo possibile
ilratman
13-11-2009, 12:55
P.S. non vorrei dire una cavolata ma non è un pò troppo debole un e5300 come CPU per un Crossfire di HD5770?
direi proprio di no, poi dipende sempre dalla risoluzione e dal gioco, con tf2 sarebbe poco anche un i7@4000.
Shurpaul
13-11-2009, 13:04
bè in questo caso apposto allora! :) l'importante è saperlo.
Io sò che per gli Intel 45nm si raccomandano max 1,35volt con temp. max di 65° per mantenere una buona longevità. Poi più si alza il Vcore e più sarà necessario abbassare la Temperatura.
con 1,44volt stai abbondantemente fuori specifica, sono davvero tanti ma alla fine anche se dovesse rompersi fra un anno, lo ricomprerai con pochi €:) in aleternativa lo puoi scoperchiare:D
Non lo ricompro, uscirà qualcosa di meglio.
P.S. ma non è stabile se abbassi un pò il Vcore? poi d'estate come farai?:eek:
Abito in montagna, le temperature sono sempre basse. cmq 84C è con IBT normalmente conto di stare tra 30-50, le cpu sono per la maggior parte del tempo in idle.
Non non è per il BUS, se leggi alcune pagine addietro ho fatto numerosi test e ho scoperto che nel mio PC con 200MHz di differenza di BUS cambiavano molto poco le prestazioni. In alcuni bench meno dell'1%.
Io posso fare il boot max a 365 di FSB, non di più.
Proverò anche io. Ieri sera ho scoperto che sta a 4GHz ma magari stare a 3,8 è più conveniente.
P.S. non vorrei dire una cavolata ma non è un pò troppo debole un e5300 come CPU per un Crossfire di HD5770?
Solo se giochi a basse risoluzioni, altrimenti non cambia nulla (a meno di avere una cpu davvero grama di 2-3 anni fa.
se è per questo, io non ne ho mai vista nemmeno una di AMD:) perlomeno io le mie non le ho mai bruciate.
Hai detto bene, BEN RAFFREDDATA.:D queste e5200/5300 ecc.. non possono essere ben raffreddate finchè non le scoperchi.
detto questo non sono affatto uno di quelli che ha paura di friggere la cpu, credo anch'io che Intel si tengano "bassi", ma se penso quanto sono piccoli i collegamenti su una CPU 45nm, e se penso che poi il calore esce male dal core, per la prima volta, mi pongo qualche freno.
io finchè non lo scoperchio non dò più di 1,35volt:) vorrei farlo durare il più a lungo possibile
In realtà di AMD bruciati ce ne sono, vabbè che parliamo delle prime generazioni di Athlon, quelli non avevano, a differenza di Intel, la riduzione del clock in base alla temperatura, c'era anche un video che mostrava gli effetti di un innalzamento repentino della temp.
Non serve assolutamente scoperchiare una cpu per avere buona temp (quanti l'hanno fatto ? 1 .. 2 persone?), basta un buon dissy, un case arieggiato e un pò di buon senso :) Per superare ad esempio, i 65° con una cpu della serie e5xx ce ne vuole di carico... solo IBT ci riesce, figuriamoci in un uso normale, che va dal navigare al gioco. Con Orthos il mio 5300 a 4 giga sta a 52-54 gradi, vedi te ;) Insomma per come la vedo io c'è tanto timore ma è esagerato, la realtà non è nera come la si dipinge.
Matthew_811
13-11-2009, 14:39
Non serve assolutamente scoperchiare una cpu per avere buona temp (quanti l'hanno fatto ? 1 .. 2 persone?), basta un buon dissy, un case arieggiato e un pò di buon senso :) Per superare ad esempio, i 65° con una cpu della serie e5xx ce ne vuole di carico... solo IBT ci riesce, figuriamoci in un uso normale, che va dal navigare al gioco. Con Orthos il mio 5300 a 4 giga sta a 52-54 gradi, vedi te ;) Insomma per come la vedo io c'è tanto timore ma è esagerato, la realtà non è nera come la si dipinge.
Ho lasciato aperto Real Temp mentre giocavo a Far cry 2 ieri sera.
Dopo un ora e mezza le 2 tMax erano: Core1:53° Core2:47°
Sono d'accordo che in genere non serve scoperchiare per avere buone temp, ma questi e5xxx sono un caso a parte. A me il dissipatore rimane sempre molto freddo anche se la cpu sotto la faccio arrivare a 70°, e non sono il solo. con le altre cpu non succede o succede in modo minore.
cmq sugli e5xxx l'accoppiamento tra il DIE e la placca è di qualità scadente rispetto alle altre CPU più costose.
Un dissipatore molto potente è sprecato se non c'è buona conduzione sotto, poichè ti raffredda la placca ma non il DIE che sta sotto che rimane caldo.
leggi 3-4 pagine più addietro.. c'è anche un utente che ha upgradato dissipatore e case e ha ottenuto solo 5° di vantaggio rispetto a prima.
Scoperchiando, Ratman parlava di anche 15° in meno, cmq credo che lo farò così vi saprò dire cosa scopro;)
Ho lasciato aperto Real Temp mentre giocavo a Far cry 2 ieri sera.
Dopo un ora e mezza le 2 tMax erano: Core1:53° Core2:47°
Sono d'accordo che in genere non serve scoperchiare per avere buone temp, ma questi e5xxx sono un caso a parte. A me il dissipatore rimane sempre molto freddo anche se la cpu sotto la faccio arrivare a 70°, e non sono il solo. con le altre cpu non succede o succede in modo minore.
cmq sugli e5xxx l'accoppiamento tra il DIE e la placca è di qualità scadente rispetto alle altre CPU più costose.
Un dissipatore molto potente è sprecato se non c'è buona conduzione sotto, poichè ti raffredda la placca ma non il DIE che sta sotto che rimane caldo.
leggi 3-4 pagine più addietro.. c'è anche un utente che ha upgradato dissipatore e case e ha ottenuto solo 5° di vantaggio rispetto a prima.
Scoperchiando, Ratman parlava di anche 15° in meno, cmq credo che lo farò così vi saprò dire cosa scopro;)
Come vedi lo rilevi tu stesso che anche sotto sforzo la tua cpu ha raggiunto temperature ridicole... ;)
Scoperchiare ha indubbiamente i suoi vantaggi, è palese, ma oltre ad essere un'operazione pericolosissima per il die creerebbe dei grossi problemi nel montaggio del dissy, il core è delicatissimo. L'accoppiamento del die/placca non sarà sicuramente al top ma va benissimo per il tipo di processore, che di suo non scalda davvero nulla, del resto se vogliamo cpu a basso costo ma con ottime potenzialità da qualche parte Intel deve risparmiare ;)
3,75ghz daily use stabile :D
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=824958
più tardi faccio i test approfonditi. nel bios ho nesso 1,31V ma cpu-z segna 1,29V.
ho completato il superpi 1M in 16,382s (dopo posto tutti gli screen)
PConly92
13-11-2009, 15:42
Bha a 3360 con i 1.34/1.32 un pò sfigato sei, io sto a 3660 con 1.31/1.28 e posso scendere ancora, io, tenendo conto delle caratteristiche della tua cpu starei a 3360 non di più e cercherei di alzare l'fsb il più possibile, è come se tu avessi un E8400 2.9 giga tipo, un'ottima cpu perciò, capace di pilotare tutte le schede grafice in commercio, se giochi ai videogiochi come me, con il pc, ti serve solo una buona scheda grafica e non avrai problemi con nessun videogioco, tranquillo.
grazie ma comunque rimango a 3200 @1.300v da cpu-z(bios 1.3250) con temp max orthos 52°(dissy stock: 58-60) con il dissy in firma appena aquistato.
vuol dire che lo usero x la futura quadcore che prendero...
pissicchia
13-11-2009, 18:12
ma tenendola così come l'ho impostata io posso tenerla così com'è oppure mi conviene mettere un dissipatore più performante e migliorare il ricircolo d'aria all'interno del case? Se si che dissipatore mi consigliate???
comprati l'Arctic Cooling Freezer Extreme costa poco e rende molto. Poi overclokkalo sto processore non è che te lo puoi tenere a 2.5 giga.
pissicchia
13-11-2009, 18:18
P.S. non vorrei dire una cavolata ma non è un pò troppo debole un e5300 come CPU per un Crossfire di HD5770?[/QUOTE]
c'è un modo per capire se sei cpu limited, devi fare dei test a diverse risoluzioni, se abbassando la risoluzione da 1600 a 800x600 le prestazioni sono più o meno uguali, sei cpu limited. Certo ci vuole un certo metodo.
pissicchia
13-11-2009, 18:25
grazie ma comunque rimango a 3200 @1.300v da cpu-z(bios 1.3250) con temp max orthos 52°(dissy stock: 58-60) con il dissy in firma appena aquistato.
vuol dire che lo usero x la futura quadcore che prendero...
si ma non te ne andare in paranoia, a 3300 lo puoi tenere non ti esplode il computer.
io lo tengo @3,75ghz stabile in daily use :fagiano: ... con 1,31V da bios
Shurpaul
13-11-2009, 21:49
io lo tengo @3,75ghz stabile in daily use :fagiano: ... con 1,31V da bios
Il mio scopo è raggiungere numeri INTERI qualunque sia la tensione da applicare.
Se la CPU decede, peggio per lei, vuol dire che era grama.
x._CowBoy_.x
13-11-2009, 22:03
secondo voi un asus triton 81 è buono per raffreddare i bollenti spiriti del mio e5200 a 3,4ghz???
pissicchia
13-11-2009, 22:14
http://www.pcgameshardware.com/aid,663794/Intel-Core-2-Cache-test-Seven-CPUs-reviewed/Reviews/?page=5
tho, questo benchmark mette in evidenza che la differenza di prestazioni a parità di clock, fra cpu che hanno 2 mb e 6 mb di cache, il gap è di circa il 10/15% bene.
ora in quest'altro bench mark con lo stesso gioco, possiamo vedere che la differenza tra un e5200 (bus 333) e un e8500 (bus 500) a 4.0 giga è del 30%, da questo dato un cervello funzionante riesce a capire che un 10/15% deriva dalla cache e che un 15/20% deriva dal bus più alto, perchè sono le uniche due variabili, ed è una differenza molto sostanziale! Riuscite a ragionare ragazzi ancora indecisi??
Ci sono applicazioni su cui pesa molto la frequenza del bus, perciò è giusto alzarla il più possibile, ci sono applicazioni in cui non conta, perciò per avere un pc con prestazioni omogenee in tutti i campi è decisamente consigliabile avere un bus il più alto possibile!! Ottimo.
http://www.pcgameshardware.com/aid,661065/Ten-Intel-processors-overclocked/Practice/?page=3
Matthew_811
13-11-2009, 23:33
Ci sono applicazioni su cui pesa molto la frequenza del bus, perciò è giusto alzarla il più possibile, ci sono applicazioni in cui non conta, perciò per avere un pc con prestazioni omogenee in tutti i campi è decisamente consigliabile avere un bus il più alto possibile!! Ottimo.
http://www.pcgameshardware.com/aid,661065/Ten-Intel-processors-overclocked/Practice/?page=3
benchmark molto interessanti.:)
ma perchè nel mio sistema non incide così tanto l'FSB?
il massimo guadagno su FAr cry 2 benchmark: playdemo passavo da 46,5 a 48 fps circa, aumentando il BUS di 205MHz.
NOVITA': Ho scoperchiato il mio e5300.
vi dico cosa c'è sotto le ns CPU:
Un DIE minuscolo, il più piccolo che abbia mai visto, considerate un quadrato con lato da circa 0,8 cm!
la PLACCA di contatto interna è in ALLUMINIO ed è tutt'altro che liscia. Sembra meno levigata della parte esterna. Pasta termica di mediocre qualità, Dura e Secca e grigiastra, sembra quella che si trova preincollata sotto ai dissipatori stock da pochi soldi.
Ecco svelato l'arcano:)
p.s. togliere la placca non è stato facile e sinceramente, non lo rifarei.
Ho leggermente reciso il PCB con la lama mentre tagliavo lo strato di pece adesiva intorno intorno... mo vediamo quando lo rimonto, spero di non aver fatto danni.
pissicchia
14-11-2009, 01:34
[QUOTE=Matthew_811;29679267]benchmark molto interessanti.:)
ma perchè nel mio sistema non incide così tanto l'FSB?
il massimo guadagno su FAr cry 2 benchmark: playdemo passavo da 46,5 a 48 fps circa, aumentando il BUS di 205MHz.
come già scritto non tutte le applicazioni beneficiano di cache e bus, ci sono alcuni giochi che dipendono strettamente dalla scheda grafica, altri dal processore e così via.
bollicina31
14-11-2009, 08:28
Buongiorno a tutti ragazzi, ho qui con mè due cpu e5200 ed e 5300.
Quale mi tengo???
Sono entrambe a 45nm?? Ma alla fine la differenza dovrebbe essere solo il moltiplicatore a 13x del e5300 contro il 12,5 del e5200?? giusto???
:confused:
grazie
benchmark molto interessanti.:)
ma perchè nel mio sistema non incide così tanto l'FSB?
il massimo guadagno su FAr cry 2 benchmark: playdemo passavo da 46,5 a 48 fps circa, aumentando il BUS di 205MHz.
NOVITA': Ho scoperchiato il mio e5300.
vi dico cosa c'è sotto le ns CPU:
Un DIE minuscolo, il più piccolo che abbia mai visto, considerate un quadrato con lato da circa 0,8 cm!
la PLACCA di contatto interna è in ALLUMINIO ed è tutt'altro che liscia. Sembra meno levigata della parte esterna. Pasta termica di mediocre qualità, Dura e Secca e grigiastra, sembra quella che si trova preincollata sotto ai dissipatori stock da pochi soldi.
Ecco svelato l'arcano:)
p.s. togliere la placca non è stato facile e sinceramente, non lo rifarei.
Ho leggermente reciso il PCB con la lama mentre tagliavo lo strato di pece adesiva intorno intorno... mo vediamo quando lo rimonto, spero di non aver fatto danni.
Hai fatto delle foto ? :)
Buongiorno a tutti ragazzi, ho qui con mè due cpu e5200 ed e 5300.
Quale mi tengo???
Sono entrambe a 45nm?? Ma alla fine la differenza dovrebbe essere solo il moltiplicatore a 13x del e5300 contro il 12,5 del e5200?? giusto???
:confused:
grazie
Si sn tutte a 45nm, la differenza è come dici il multy, io terrei la migliore, andrebbero provate in OC ;) Senza provarle prenderei E5300.
Shurpaul
14-11-2009, 10:14
ll mio 5300 sta lavorando al momento come un 5200, visto il moltiplicatore a 12x, tenerlo a 13x significherebbe dover tenere un FSB troppo basso o avere una cpu particolarmente fortunata, quindi direi che non c'è differenza tra i due, prenderei dunque quella che sta ad una data frequenza (3500 ad es.) stabile con il minor numero di volts.
Shurpaul
14-11-2009, 10:17
bè in questo caso apposto allora! :)
per i tempi ti metto uno screen di superpi 4mb e IBT a 2047mb stress.
http://img690.imageshack.us/img690/438/spi4mb3820.jpg (http://img690.imageshack.us/i/spi4mb3820.jpg/)
Visto che finisci SPI 4MB in 12 secondi in meno del mio, a parità di IBT, volevo chiederti che OS usi e che chipset ha la tua MB.
Ora sto setuppando il crossfire, ma appena ho tempo ti copio le impostazioni per vedere se è possibile eguagliare il tuo ottimo risultato.
mi accodo, io faccio il superpi in 16s
Matthew_811
14-11-2009, 16:56
Visto che finisci SPI 4MB in 12 secondi in meno del mio, a parità di IBT, volevo chiederti che OS usi e che chipset ha la tua MB.
Ora sto setuppando il crossfire, ma appena ho tempo ti copio le impostazioni per vedere se è possibile eguagliare il tuo ottimo risultato.
mi accodo, io faccio il superpi in 16s
Se non ricordo male, a me con la CPU a 3400MHz mi fà già meno di 16secondi.
Una sola volta ho provato a spingerla oltre i 4GHz e ho fatto 12,5 sec.
Windows XP 32 BIT. La Mainboard è pure vecchia, una ASUS P5N32-E SLI PLUS, nonstante il nome è una versione inferiore alla ASUS P5N32-E SLI. La comprai ad una somma ridicola perchè aveva il bios corrotto, non faceva nemmeno boot. Chipset NORD: nVidia 650i Chipset SUD: nVidia 570i
RAM a 849MHz 4-4-4-12-1T
Hai fatto delle foto ? :)
Si, a breve le posto.
Ho montato la cpu senza la placca, ma non parte, non fà più il boot. Ho notato che la CPU non è alimentata.
Ho tolto il metallo di ritenzione dal socket, e Sono quasi sicuro che il problema è un mancato o impreciso contatto tra la cpu e i pin del Socket LGA.
sarebbe un vero peccato se la CPU fosse da buttare, sono certo che L'overclock che potrei ottenere così sarebbe spaventoso. Vista com'è la situazione sotto, scoperchiato ad aria sarebbe meglio che originale a liquido.
riguardando lo screen (:D )
è il superpi 4M e il tempo è 1m13s
a me ci mette 1m26s
guardando il 3 avevo subito pensato che fosse 1M :stordita:
mi scuso, e intanto chiedo: quanto tempo ci metti a fare 1M?
può essere perchè ho l'fsb a 289?
ops doppio post: cliccato quoto invece di edita :)
Matthew_811
14-11-2009, 19:37
ops doppio post: cliccato quoto invece di edita :)
con cpu a 3820Mhz fà 14sec o 14.1
bollicina31
14-11-2009, 22:17
Si sn tutte a 45nm, la differenza è come dici il multy, io terrei la migliore, andrebbero provate in OC ;) Senza provarle prenderei E5300.
ll mio 5300 sta lavorando al momento come un 5200, visto il moltiplicatore a 12x, tenerlo a 13x significherebbe dover tenere un FSB troppo basso o avere una cpu particolarmente fortunata, quindi direi che non c'è differenza tra i due, prenderei dunque quella che sta ad una data frequenza (3500 ad es.) stabile con il minor numero di volts.
Ok vi ringrazio, tengo il 5300 e che xxx me la mandi buona:ciapet:
Quindi l'fsb incide o no sulle prestazioni? e sulle temperature?
pissicchia
15-11-2009, 18:44
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhh
Shurpaul
15-11-2009, 18:52
Quindi l'fsb incide o no sulle prestazioni? e sulle temperature?
Sulle prestazioni, dipende dall'applicazione (generalmente si). Sulle temperature della CPU no, ma potrebbe influire su quelle del Northbridge. E' meglio verificare che sia tutto ok con un programma di monitoraggio tensioni/temperature se si fa overclock.
Shurpaul
15-11-2009, 23:45
Se non ricordo male, a me con la CPU a 3400MHz mi fà già meno di 16secondi.
Una sola volta ho provato a spingerla oltre i 4GHz e ho fatto 12,5 sec.
Windows XP 32 BIT. La Mainboard è pure vecchia, una ASUS P5N32-E SLI PLUS, nonstante il nome è una versione inferiore alla ASUS P5N32-E SLI. La comprai ad una somma ridicola perchè aveva il bios corrotto, non faceva nemmeno boot. Chipset NORD: nVidia 650i Chipset SUD: nVidia 570i
RAM a 849MHz 4-4-4-12-1T
Non so cosa mi è successo al PC, ho installato windows con Nlite ex novo (ma anche l'altro era Nlitato) e ora faccio i seguenti tempi:
1 MB 13,98" -> abbassato di pochissimo
2 MB 37,73" -> alzato di 2 secondi
4 MB 1'14,67" -> abbassato di oltre 10 secondi
Tutto questo non ha senso. :stordita:
ilratman
16-11-2009, 06:30
Non so cosa mi è successo al PC, ho installato windows con Nlite ex novo (ma anche l'altro era Nlitato) e ora faccio i seguenti tempi:
1 MB 13,98" -> abbassato di pochissimo
2 MB 37,73" -> alzato di 2 secondi
4 MB 1'14,67" -> abbassato di oltre 10 secondi
Tutto questo non ha senso. :stordita:
perché sei stupito? alla fine il superpi è un'applicazione e come e messo win mi pare logico che influisca su di lui. infatti i bench per competizione vanno sempre fatti su os settato per bench se cerchi con google .... prova con il 32m che si usa nei bench.
Matthew_811
16-11-2009, 07:52
Ecco le foto dell' E5300 scoperchiato
http://img36.imageshack.us/img36/5341/46221060.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/46221060.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/5185/heatspreader.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/heatspreader.jpg/)
Come potete vedere, il DIE è minuscolo, nettemante più piccolo di una moneta da 1 Cent, e guardate l'interno della placca di copertura: ALLUMINIO e nemmeno tanto levigato, e la pasta termica era anch'essa di scarsa qualità, secca, ringrinzita e dallo spessore eccessivo.
Ditemi voi se sopra queste CPU ha senso metterci dissipatori costosi con Base in RAME lappata...
Vi ho detto tutto.....
Purtroppo la CPU è deceduta, le incisioni che vedete sul PCB sono solo superficiali NON ho tagliato le piste ma in qualche altro modo ancora non chiaro ho distrutto la CPU, Forse si è rotta a causa del troppo peso e della troppa pressione applicata direttamente sul DIE dal mio dissipatore.
Non sono affatto sicuro che ne comprerò un altra uguale.
Ratman sai per caso se la serie E7XXX presenta lo stesso inconveniente? oppure il DIE è saldato?
ilratman
16-11-2009, 08:05
Ecco le foto dell' E5300 scoperchiato
http://img36.imageshack.us/img36/5341/46221060.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/46221060.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/5185/heatspreader.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/heatspreader.jpg/)
Come potete vedere, il DIE è minuscolo, nettemante più piccolo di una moneta da 1 Cent, e guardate l'interno della placca di copertura: ALLUMINIO NON LEVIGATO, e la pasta termica era anch'essa di scarsa qualità, secca, ringrinzita e dallo spessore eccessivo.
Ditemi voi se sopra queste CPU ha senso metterci dissipatori costosi con Base in RAME lappata...
Vi ho detto tutto.....
Purtroppo la CPU è deceduta, le incisioni che vedete sul PCB sono solo superficiali non ho tagliato le piste ma in qualche altro modo ancora non chiaro ho distrutto la CPU, Forse si è rotta a causa del troppo peso e della troppa pressione applicata direttamente sul DIE dal mio dissipatore.
cavolo mi dispiace per la cpu ma come mai è defunta? hai usato una lametta da barba? cmq è sempre una operazione rischiosa da come si è visto. certo che sapevo che era così scarso il contatto ma speravo avessero migliorato un pochino rispetto ad anni fa. una cosa volevo chiederti, che dissi hai, io uso con un sempron mobile che ha un die più piccolo di e5300, se riesco netto una foto ma ti assicuro che sarà la metà, e non ho mai avuto problemi simili nel senso che lo posso montare e smontare quando voglio e non è mai successo nulla. potrebbe essere che hai inciso qualche pista sul die o che hai incrinato un'angolo del die?
Matthew_811
16-11-2009, 09:05
cavolo mi dispiace per la cpu ma come mai è defunta? hai usato una lametta da barba? cmq è sempre una operazione rischiosa da come si è visto. certo che sapevo che era così scarso il contatto ma speravo avessero migliorato un pochino rispetto ad anni fa. una cosa volevo chiederti, che dissi hai, io uso con un sempron mobile che ha un die più piccolo di e5300, se riesco netto una foto ma ti assicuro che sarà la metà, e non ho mai avuto problemi simili nel senso che lo posso montare e smontare quando voglio e non è mai successo nulla. potrebbe essere che hai inciso qualche pista sul die o che hai incrinato un'angolo del die?
Il DIE è esteticamente perfetto, niente incrinature. Le piste sul PCB le ho controllate con l'ingrandimento e sembrano più che buone: solo incisioni superficiali, ho intaccato lo strato di copertura ma non il RAME.
pensa che prima di scoperchiare l'E5300 ho fatto pratica con un vecchio Celeron 326 socket 775, Il Celeron Scoperchiato funziona ancora! l'e5300 no.
Le mie lame da barba non erano adatte(uso le Mach3) ho usato una lama sottile ricavata carteggiando finemente una lama per taglierino.
Credo che la cpu si sia danneggiata quando facevo leva per staccare la placca oppure a causa del dissipatore, che è un Thermaltake Sonic Tower con 2 ventole da 120x120, pesante e con fissaggio a Vite con 2 Molle molto robuste che fanno parecchia forza.
tu che dissi usi sul Sempron? può darsi che i DIE AMD sono robusti chi lo sà.
La cosa curiosa è che la mia e5300 non viene nemmeno alimentata, infatti rimane fredda anche se la accendo senza dissipatore.
Cmq sapevo bene a quali rischi andavo incontro, ma la curiosità era tanta.
Più che per la CPU, (Che alla fine l'ho pagata poco) mi dispiace per il fatto che non ho potuto vedere fin dove sarei riuscito a spingerla dopo la modifica
ilratman
16-11-2009, 09:20
Il DIE è esteticamente perfetto, niente incrinature. Le piste sul PCB le ho controllate con l'ingrandimento e sembrano più che buone: solo incisioni superficiali, ho intaccato lo strato di copertura ma non il RAME.
pensa che prima di scoperchiare l'E5300 ho fatto pratica con un vecchio Celeron 326 socket 775, Il Celeron Scoperchiato funziona ancora! l'e5300 no.
Le mie lame da barba non erano adatte(uso le Mach3) ho usato una lama sottile ricavata carteggiando finemente una lama per taglierino.
Credo che la cpu si sia danneggiata quando facevo leva per staccare la placca oppure a causa del dissipatore, che è un Thermaltake Sonic Tower con 2 ventole da 120x120, pesante e con fissaggio a Vite con 2 Molle molto robuste che fanno parecchia forza.
tu che dissi usi sul Sempron? può darsi che i DIE AMD sono robusti chi lo sà.
La cosa curiosa è che la mia e5300 non viene nemmeno alimentata, infatti rimane fredda anche se la accendo senza dissipatore.
Cmq sapevo bene a quali rischi andavo incontro, ma la curiosità era tanta.
Più che per la CPU, (Che alla fine l'ho pagata poco) mi dispiace per il fatto che non ho potuto vedere fin dove sarei riuscito a spingerla dopo la modifica
con il sempron mobile uso il goldenorb2 da 800g e ti assicuro che è bello pesante. secondo me anche se non ti sembra puoi aver tagliato una pista oppure come dici tu aver forzato troppo quando hai fatto leva. i 45nm mi sa che sono delicatissimi.
Shurpaul
16-11-2009, 09:29
perché sei stupito? alla fine il superpi è un'applicazione e come e messo win mi pare logico che influisca su di lui. infatti i bench per competizione vanno sempre fatti su os settato per bench se cerchi con google .... prova con il 32m che si usa nei bench.
Si questo è chiaro, ma non essendoci praticamente nessun processo attivo e S.O pulito, la differenza è tanta. E' vero che puo' girare qualcosa in SVCHOST, ma cmq mi sembra strano, addirittura che il tempo 2MB sia aumentato e il 4 molto diminuito :)
x._CowBoy_.x
16-11-2009, 09:43
Ecco le foto dell' E5300 scoperchiato
http://img36.imageshack.us/img36/5341/46221060.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/46221060.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/5185/heatspreader.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/heatspreader.jpg/)
che bellinoooooooooo!!! E' come il miooooooooooooooo :D ..solo che il mio viaggia a 3,47ghz.. :P penso che mi accontenterò.. :)
ilratman
16-11-2009, 09:52
Si questo è chiaro, ma non essendoci praticamente nessun processo attivo e S.O pulito, la differenza è tanta. E' vero che puo' girare qualcosa in SVCHOST, ma cmq mi sembra strano, addirittura che il tempo 2MB sia aumentato e il 4 molto diminuito :)
Prova a farlo andare più volte il 2m magari vedi delle diff. Cmq il superpi è un bench del cavolo perché non e stabile, dipende molto dalle latenze dalla frequenza dal bus e dal cl dallo strap delle memorie etc.
Ecco le foto dell' E5300 scoperchiato
http://img36.imageshack.us/img36/5341/46221060.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/46221060.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/5185/heatspreader.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/heatspreader.jpg/)
Come potete vedere, il DIE è minuscolo, nettemante più piccolo di una moneta da 1 Cent, e guardate l'interno della placca di copertura: ALLUMINIO e nemmeno tanto levigato, e la pasta termica era anch'essa di scarsa qualità, secca, ringrinzita e dallo spessore eccessivo.
Ditemi voi se sopra queste CPU ha senso metterci dissipatori costosi con Base in RAME lappata...
Vi ho detto tutto.....
Purtroppo la CPU è deceduta, le incisioni che vedete sul PCB sono solo superficiali NON ho tagliato le piste ma in qualche altro modo ancora non chiaro ho distrutto la CPU, Forse si è rotta a causa del troppo peso e della troppa pressione applicata direttamente sul DIE dal mio dissipatore.
Non sono affatto sicuro che ne comprerò un altra uguale.
Ratman sai per caso se la serie E7XXX presenta lo stesso inconveniente? oppure il DIE è saldato?
Era prevedibile che morisse, mi dispiace, per questo dicevo che scoperchiare è una pratica suicida :(
Ho un dubbio, ai lati del core, nella parte verde, ci sono delle piste... non è che prima di richiudere la placca ci hai messo sopra della pasta all'argento vero ? quella è conduttiva mandi in corto la cpu, la pasta bianca che mette Intel non conduce.
Shurpaul
16-11-2009, 11:25
Prova a farlo andare più volte il 2m magari vedi delle diff. Cmq il superpi è un bench del cavolo perché non e stabile, dipende molto dalle latenze dalla frequenza dal bus e dal cl dallo strap delle memorie etc.
Mi da sempre 37,7 (-+ 0,1s a seconda di come gli gira). Cmq adesso volevo giocare un po' con le frequenze, magari riesco a migliorarlo senza dover dare più volts.
Matthew_811
16-11-2009, 12:49
Era prevedibile che morisse, mi dispiace, per questo dicevo che scoperchiare è una pratica suicida :(
vedi Maury non potevo digerire il fatto di usare un grosso Dissipatore con Heatpipe e 2 ventole da 120 e base in rame lappata a specchio Sopra una CPU che a contatto con il DIE ci tiene l'alluminio, per giunta non levigato e con della pasta di scarsa qualità.
il colmo è che Il Vecchio Celeron Socket 775 che ho scoperchiato per fare pratica, l'ho provato e funziona perfettamente.
Ho un dubbio, ai lati del core, nella parte verde, ci sono delle piste... non è che prima di richiudere la placca ci hai messo sopra della pasta all'argento vero ? quella è conduttiva mandi in corto la cpu, la pasta bianca che mette Intel non conduce.
no tranqui avevo messo quella bianca. cmq le piste sono rivestite e isolate: non conducono a meno che non le graffi e fai venire fuori il RAME.
La Pasta che mette Intel non è quella Bianca semplice (liquida), magari lo fosse, in realtà c'è una pasta grigiastra dura e secca, sembra uno di quei cuscinetti preincollati che si trovano sotto ad alcuni dissipatori da pochi euro.
Matthew_811
16-11-2009, 15:41
Mi da sempre 37,7 (-+ 0,1s a seconda di come gli gira). Cmq adesso volevo giocare un po' con le frequenze, magari riesco a migliorarlo senza dover dare più volts.
haiu provato con le mie impostazioni?
Shurpaul
16-11-2009, 16:00
haiu provato con le mie impostazioni?
Non ancora, scusa. Ho passato parecchio tempo a settare il crossfire 5770, ora che è a posto posso anche giocare con la CPU. :D
pissicchia
16-11-2009, 19:38
Ecco le foto dell' E5300 scoperchiato
http://img36.imageshack.us/img36/5341/46221060.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/46221060.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/5185/heatspreader.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/heatspreader.jpg/)
Come potete vedere, il DIE è minuscolo, nettemante più piccolo di una moneta da 1 Cent, e guardate l'interno della placca di copertura: ALLUMINIO e nemmeno tanto levigato, e la pasta termica era anch'essa di scarsa qualità, secca, ringrinzita e dallo spessore eccessivo.
Ditemi voi se sopra queste CPU ha senso metterci dissipatori costosi con Base in RAME lappata...
Vi ho detto tutto.....
Purtroppo la CPU è deceduta, le incisioni che vedete sul PCB sono solo superficiali NON ho tagliato le piste ma in qualche altro modo ancora non chiaro ho distrutto la CPU, Forse si è rotta a causa del troppo peso e della troppa pressione applicata direttamente sul DIE dal mio dissipatore.
Non sono affatto sicuro che ne comprerò un altra uguale.
Ratman sai per caso se la serie E7XXX presenta lo stesso inconveniente? oppure il DIE è saldato?
ma perchè vi mettete a fare queste cose...
Fedefyco
20-11-2009, 22:19
ciao a tutti, non ho mai overcloccato nulla ma mi piacerebbe iniziare. Ho un E5200 su P5KPL/1600; RAM kit 2x2Gb Team Elite 800Mhz; Ati Radeon HD 4670. Ho letto un po' di post indietro e qualche guida su qualche altro sito. Credo di aver capito a grandi linee che dovrei smanettare fra moltiplicatori, frequenze e voltaggio, ma ci sono ancora dei lati bui. Tipo: fino a che punto va bene il dissipatore e la ventola che erano presenti in box? da che punto in poi devo usare un altro dissi e ventola? Quali consigliate? Da che punto in poi devo usare qualcosa che non sia aria? Dove per punti intendo per esempio: da 2.5Ghz a 3.0 Ghz posso usare la ventola in box. etc
Insomma ecco... vorrei qualche raccomandazione e un po' di how to prima di cominciare, grazie.
Matthew_811
22-11-2009, 18:52
ciao a tutti, non ho mai overcloccato nulla ma mi piacerebbe iniziare. Ho un E5200 su P5KPL/1600; RAM kit 2x2Gb Team Elite 800Mhz; Ati Radeon HD 4670. Ho letto un po' di post indietro e qualche guida su qualche altro sito. Credo di aver capito a grandi linee che dovrei smanettare fra moltiplicatori, frequenze e voltaggio, ma ci sono ancora dei lati bui. Tipo: fino a che punto va bene il dissipatore e la ventola che erano presenti in box? da che punto in poi devo usare un altro dissi e ventola? Quali consigliate? Da che punto in poi devo usare qualcosa che non sia aria? Dove per punti intendo per esempio: da 2.5Ghz a 3.0 Ghz posso usare la ventola in box. etc
Insomma ecco... vorrei qualche raccomandazione e un po' di how to prima di cominciare, grazie.
in linea di massima, finche mantieni il Vcore della cpu al suo valore originale, puoi tenere il dissipatore originale
ciao a tutti, non ho mai overcloccato nulla ma mi piacerebbe iniziare. Ho un E5200 su P5KPL/1600; RAM kit 2x2Gb Team Elite 800Mhz; Ati Radeon HD 4670. Ho letto un po' di post indietro e qualche guida su qualche altro sito. Credo di aver capito a grandi linee che dovrei smanettare fra moltiplicatori, frequenze e voltaggio, ma ci sono ancora dei lati bui. Tipo: fino a che punto va bene il dissipatore e la ventola che erano presenti in box? da che punto in poi devo usare un altro dissi e ventola? Quali consigliate? Da che punto in poi devo usare qualcosa che non sia aria? Dove per punti intendo per esempio: da 2.5Ghz a 3.0 Ghz posso usare la ventola in box. etc
Insomma ecco... vorrei qualche raccomandazione e un po' di how to prima di cominciare, grazie.
Il dissy in dotazione all'E5200 è quanto di più piccolo ho mai visto dai tempi dei pentium III, investi 30/40 euro e prenditi un qualcosa di più valido e vai di esperimenti. Io ho appena ordinato un OCZ Vendetta 2 che costa quella cifra ed è tra i più validi, ma nel secondo pc ho un più modesto cooler master Hyper TX 2 su un E7200@3500mhz che comunque fà la sua parte lo stesso.
x._CowBoy_.x
22-11-2009, 20:48
[..] Io ho appena ordinato un OCZ Vendetta 2 [..]
mi son sempre chiesto: Vendetta.. ma vendetta di cosa?! :D poi lo han chiamato addirittura Vendetta 2!!! Manco fosse Rambo!!! ;)
mi son sempre chiesto: Vendetta.. ma vendetta di cosa?! :D poi lo han chiamato addirittura Vendetta 2!!! Manco fosse Rambo!!! ;)
Infatti, ho anche un OCZ "Vindicator" montato nell'Q6600! Che fantasia è? :D
x._CowBoy_.x
22-11-2009, 21:08
Infatti, ho anche un OCZ "Vindicator" montato nell'Q6600! Che fantasia è? :D
certo che non sanno più cosa inventarsi! sono ottimi dissipatori, ma a volte attirano più per i nomi che per le caratteristiche.. :D ci manca solo che ne facciano uno chiamato "the punisher" e co la serie vendetta stamo apposto!!! :D
ciao ragazzi potete dirmi un e5300 in oc a che frequenze arriva? non trovo molte info ma ne ho provati 2 nel fine settimana e in dayli li ho fixati a 3900 ovvero 300x13 uno vuole 1.364 di voltaggio l'altro 1.382 le temperature dopo 100 cicli di linx con arctic freezer 7 pro non superano i 65 gradi. tamb 18
ilratman
23-11-2009, 15:15
ciao ragazzi potete dirmi un e5300 in oc a che frequenze arriva? non trovo molte info ma ne ho provati 2 nel fine settimana e in dayli li ho fixati a 3900 ovvero 300x13 uno vuole 1.364 di voltaggio l'altro 1.382 le temperature dopo 100 cicli di linx con arctic freezer 7 pro non superano i 65 gradi. tamb 18
3900 è una bella soglia, difficile fare di più se non aumentando il voltaggio!
3900 è una bella soglia, difficile fare di più se non aumentando il voltaggio!
ciao si si è vero ho fatto pure boot a 4000 e 4100, ma per essere rs non se ne parla nemmeno con 1.45
On3sgh3p
24-11-2009, 09:53
Ciao a tutti ragazzi, se tutto va bene fine settimana prossima sono dei vostri con un e5400 da utilizzare come muletto.. ma prima una bella strigliata in oc :)
qual'è il voltaggio in daily consigliato per queste cpu?
ciao ragazzi potete dirmi un e5300 in oc a che frequenze arriva? non trovo molte info ma ne ho provati 2 nel fine settimana e in dayli li ho fixati a 3900 ovvero 300x13 uno vuole 1.364 di voltaggio l'altro 1.382 le temperature dopo 100 cicli di linx con arctic freezer 7 pro non superano i 65 gradi. tamb 18
3900 abbastanza agevolmente, con qlc in più i 4 giga li vedi ;)
On3sgh3p
24-11-2009, 12:26
3900 abbastanza agevolmente, con qlc in più i 4 giga li vedi ;)
e secondo te con un e5400 si possono tenere i 4ghz in daily?
e secondo te con un e5400 si possono tenere i 4ghz in daily?
io lo faccio col 5300, e non ho nessun problema ;)
On3sgh3p
24-11-2009, 13:32
io lo faccio col 5300, e non ho nessun problema ;)
Bene dai.. anche se mi interessa tirarlo un po "per sport" e poi tenerlo in un ecodaily nel muletto...:)
3900 abbastanza agevolmente, con qlc in più i 4 giga li vedi ;)
e secondo te con un e5400 si possono tenere i 4ghz in daily?
si è vero a 3900 ci va proprio facile e temperature in full dopo 100 cicli di linx non superiori a 65 gradi ho provato a 4030 (310x13) solo che il problema è la mobo che ha un drop esagerato 0.06 mv e per essere stabile vuole 1.484 che poi diventano 1.424 in full, le temp sono buone 70 in full ma il fatto di uscire di specifica mi fa tornare indietro anche se voglio provare con una mobo che abbia 0.02 mv di drop max per vedere se con 1.42/1.43 riesco a stabilizzarlo a 4030 mhz.
si è vero a 3900 ci va proprio facile e temperature in full dopo 100 cicli di linx non superiori a 65 gradi ho provato a 4030 (310x13) solo che il problema è la mobo che ha un drop esagerato 0.06 mv e per essere stabile vuole 1.484 che poi diventano 1.424 in full, le temp sono buone 70 in full ma il fatto di uscire di specifica mi fa tornare indietro anche se voglio provare con una mobo che abbia 0.02 mv di drop max per vedere se con 1.42/1.43 riesco a stabilizzarlo a 4030 mhz.
1.424 in full è esagerato, devi stare parecchio sotto per poterlo usare in DU.
pissicchia
25-11-2009, 21:13
Infatti, ho anche un OCZ "Vindicator" montato nell'Q6600! Che fantasia è? :D
fra poco arriveremo a comprare un Cooler master "Rocky Balboa".
ragazzi ho un E5200 @ 3500 come da firma con 1.400V da bios che sono 1,376V da cpuz oltre proprio non va a meno di volt esagerati...quindi mi sembra sfigatello...e sto tutto sotto liquido...ho la possibilità di cambiarlo con un E5300 nuovo di pacca. secondo voi ho piu possibilità di avere overclock piu spinto? rispetto al mio attuale che ha piu di un'annetto? che dite? cambio?
ilratman
01-12-2009, 14:54
ragazzi ho un E5200 @ 3500 come da firma con 1.400V da bios che sono 1,376V da cpuz oltre proprio non va a meno di volt esagerati...quindi mi sembra sfigatello...e sto tutto sotto liquido...ho la possibilità di cambiarlo con un E5300 nuovo di pacca. secondo voi ho piu possibilità di avere overclock piu spinto? rispetto al mio attuale che ha piu di un'annetto? che dite? cambio?
io farò lo stesso cambia tra poco anche se il mio sta a 4000 con 1.4V.
io lo cambierei, cmq poi ovviamente lo tengo a 3330 o max 3600 di più abbiamo già detto che non serve molto.
quindi dici che a 3500 come sto adesso e 3900 non cambia un'emerita cippa? al momento ho una gtx 260 clokkata e non gioco piu di 1280x1024 quindi bassina...dove il procio dovrebbe contare un pò di piu...che dite vale la pena smontarli e perderci un pò di tempo a rimontarli? magari quelli nuovi a 3500 come sto ora ci vado a vcore default e non a 1.4V.... che faccio?? sono indeciso...
ok lo faccio chi se ne frega^^ posso solo migliorare poi a gratis^^ vi tengo aggiornati
Matthew_811
01-12-2009, 20:52
ok lo faccio chi se ne frega^^ posso solo migliorare poi a gratis^^ vi tengo aggiornati
Sicuramente hai fatto bene, in fondo il tuo E5200 è sicuramente sfigato quindi peggio di quello non ti capita mai. Il mio di E5300 defunto ad esempio era un ottimo esemplare saliva Rock solid fino a 3666 a Vcore Default.
azz come l'hai rotto un processore??? io non so neanche come si fa:D
cmq l'ho fatto e ci ho guadagnato eccome! con stessi identici setting di bios, ma solo alzando il moltiplicatore del E5300, sono salito a 3840mhz RS testato con orthos 5 ore e ibt 30 minuti! adesso ci devo lavorare su vedo di fare i 4 giggi! mentre il E5200 piu di 3500mhz NON NE VOLEVA SAPERE!!! bè direi che come upgrade a costo sotto zero, ho fatto bene :D e dato che per il momento ho uno schermo a risoluzione oramai bassina (1280x1024) sicuramente la vga ne ha giovato;)
PS voglio FINALMENTE i 4000mhz è un saccodi tempo che li inseguo! li devo fare solo per il piacere di dirlo ai colleghi di facoltà di informatica :D
Matthew_811
02-12-2009, 06:35
azz come l'hai rotto un processore??? io non so neanche come si fa:D
cmq l'ho fatto e ci ho guadagnato eccome! con stessi identici setting di bios, ma solo alzando il moltiplicatore del E5300, sono salito a 3840mhz RS testato con orthos 5 ore e ibt 30 minuti! adesso ci devo lavorare su vedo di fare i 4 giggi! mentre il E5200 piu di 3500mhz NON NE VOLEVA SAPERE!!! bè direi che come upgrade a costo sotto zero, ho fatto bene :D e dato che per il momento ho uno schermo a risoluzione oramai bassina (1280x1024) sicuramente la vga ne ha giovato;)
PS voglio FINALMENTE i 4000mhz è un saccodi tempo che li inseguo! li devo fare solo per il piacere di dirlo ai colleghi di facoltà di informatica :D
:D Questa storia dei 4000MHz è una Fissa comune, c'è anche Shurpaul che diceva sempre che il suo scopo era raggiungere il "numero intero" qualsiasi sia voltaggio da applicare:D Mitico
io invece ti consiglio: lavora sulla messa a punto dell'intero sistema e sulle effettive prestazioni anzichè pensare solo ad alzare la CPU ad ogni costo.
io ad esempio il mio lo Tenevo a 3.822 con voltaggio basso e tutto il sistema ottimizzato al meglio(RAM,FSB ecc..). Avevo le stesse performance del PC di Shurpaul nonstante i 200MHz in meno sulla CPU. Se vedi qualche post indietro te ne accorgi..
Poi ho tentato di "Scoperchiare" il mio E5300 e l'ho fatto fuori
heheh a chi non gli fa gola un core 2 duo cabriolet!:D ci avevo pensato anche io ma per fortuna che mi è passata subito la fissa del procio decappottabile:D
bè guarda tutto il resto c'è l'ho ottimizzato per la PURA stabilità ovvero le ram le faccio lavorare sempre in specifica ovvero 800mhz e non mi importa con quali cas o volt l'importante è che stiano tranquille li a non causarmi errori:D
il bus della scheda madre è fisso a 333mhz frequenza per la quale non devo alzare voltaggi ne niente perchè è una frequenza supportata nativamente dalla scheda madre. mentre le uniche cose con la quale mi diverto sono scheda video e processore perchè cosi se ho un problema so che devo scendere di frequenze o al max alzare il voltaggio. tutto questo perchè non ho tempo di smadonnare con i parametri del bios! voglio un pc stabilissimo e com'è adesso me lo permette alla grande. se faccio i 4 giggi senza alzare volt ben venga se non ci riesco, scendo a 3840mhz e abasso i volt il piu possibile.
tra un pò saprete se ci riesco:D 4 giggi a 1,376V non sono male magari per la prima volta nella mia vita ho un processore fortunato!
ok son tornato intanto il pc è partito, si è avviato e ha eseguito il test di windows dell'indice prestazioni mo andiamo con i test piu seri ovvero IBT e orthos:D
ok son tornato intanto il pc è partito, si è avviato e ha eseguito il test di windows dell'indice prestazioni mo andiamo con i test piu seri ovvero IBT e orthos:D
mi auto quoto sto facendo lo stress con ibt 2.3 modalità maximum 30 cicli ed è quasi a metà nessun problema! piuttosto ma di che programma mi conviene fidarmi per sapere le temperature reali? no perchè non ci capisco una cippa...ma poi possibile che sotto liquido sotto IBT (che lo so che stressa piu di tutti) il processore con core temp segna 72 gradi??? mentre in idle ne fa 35 gradi... mi sembra una differenza mostruosa....non reale...poi se stacchi subito il programma la temp cala di botto a 35...ma è una cosa impossibile passare da 72 gradi a 35 in meno di 1 secondo...daccordo che sono a liquido ma qualcosa non quadra...
caurusapulus
02-12-2009, 14:37
mi auto quoto sto facendo lo stress con ibt 2.3 modalità maximum 30 cicli ed è quasi a metà nessun problema! piuttosto ma di che programma mi conviene fidarmi per sapere le temperature reali? no perchè non ci capisco una cippa...ma poi possibile che sotto liquido sotto IBT (che lo so che stressa piu di tutti) il processore con core temp segna 72 gradi??? mentre in idle ne fa 35 gradi... mi sembra una differenza mostruosa....non reale...poi se stacchi subito il programma la temp cala di botto a 35...ma è una cosa impossibile passare da 72 gradi a 35 in meno di 1 secondo...daccordo che sono a liquido ma qualcosa non quadra...
Fai il test dei sensori con realtemp, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2032827 guarda il 2° post :)
Matthew_811
02-12-2009, 16:29
mi auto quoto sto facendo lo stress con ibt 2.3 modalità maximum 30 cicli ed è quasi a metà nessun problema! piuttosto ma di che programma mi conviene fidarmi per sapere le temperature reali? no perchè non ci capisco una cippa...ma poi possibile che sotto liquido sotto IBT (che lo so che stressa piu di tutti) il processore con core temp segna 72 gradi??? mentre in idle ne fa 35 gradi... mi sembra una differenza mostruosa....non reale...poi se stacchi subito il programma la temp cala di botto a 35...ma è una cosa impossibile passare da 72 gradi a 35 in meno di 1 secondo...daccordo che sono a liquido ma qualcosa non quadra...
La temperatura è verosimile, quasi sicuramente è corretta.
Te lo spiego io qual'è il problema:
Gli Intel E5000 purtroppo non trasferiscono bene il calore.
Hanno la placca metallica di qualità inferiore, Nel lato interno, nella parte a contatto con il DIE, la Placca è in alluminio e NON Levigato. Inoltre il DIE non è saldato come per le altre cpu, è accoppiato con della Pasta termica grigia, Secca e ringrinzita, di pessima qualità.
Se guardi alcune pagine indietro ho messo le foto della cpu scoperchiata e ti rendi conto da solo.
per questo motivo mi ero deciso a scoperchiarlo! è inutile metterci sopra dissipatori potenti se poi sotto la situazione è quella. A me il dissipatore rimaneva sempre freddo anche se la CPU segnava 70°gradi
Pensa tu che addirittura, con il Quad Q9400 a parità di frequenze e voltaggi ho temperature più basse di quelle che avevo con E5300, di 6/7° in media.
Ti ho detto tutto.;)
bha... è come mai ti si è rotto? scoperchiandolo? se mettono solo la pasta??
cmq sono riuscito a fare i 4 giggi con 1,368V sotto sforzo con IBT! 30 cicli a maximum! che dire obiettivo raggiunto!:D
bha... è come mai ti si è rotto? scoperchiandolo? se mettono solo la pasta??
cmq sono riuscito a fare i 4 giggi con 1,368V sotto sforzo con IBT! 30 cicli a maximum! che dire obiettivo raggiunto!:D
EDIT ho letto la vicenda ;-) MA mi domandavo, il silicone nero che usa intel per chiudere il coso di alluminio(non ricordo il nome) è un silicone piu o meno NORMALE?? no perchè stavo pensando invece di usare una lametta per tagliare, si potrebbe usare del solvente per siliconi! c'è ne sono molti in commercio...per esempio nel mio E5300 il silicone nero si vedeva sporgere un pò dai lati quindi si potrebbe intaccare facilmente...penso... io che sto sotto liquido non avrei problemi con il dissipatore visto che la pressione di ritenzione la scelgo io...
ma poi....dato che il soket chiude con il coso di alluminio per tenere ferma la cpu, poi come tenevi ferma la cpu con sopra il dissipatore?? sicura che è morta vero? magari non viene pressata bene nel soket...
Matthew_811
02-12-2009, 19:25
EDIT ho letto la vicenda ;-) MA mi domandavo, il silicone nero che usa intel per chiudere il coso di alluminio(non ricordo il nome) è un silicone piu o meno NORMALE?? no perchè stavo pensando invece di usare una lametta per tagliare, si potrebbe usare del solvente per siliconi! c'è ne sono molti in commercio...per esempio nel mio E5300 il silicone nero si vedeva sporgere un pò dai lati quindi si potrebbe intaccare facilmente...penso... io che sto sotto liquido non avrei problemi con il dissipatore visto che la pressione di ritenzione la scelgo io...
ma poi....dato che il soket chiude con il coso di alluminio per tenere ferma la cpu, poi come tenevi ferma la cpu con sopra il dissipatore?? sicura che è morta vero? magari non viene pressata bene nel soket...
Si infatti credevo anche io che la cpu non facesse contatto bene, così ho rimontato la placca ma anche così non partiva!:(
La cpu non viene rilevata e non viene alimentata.
Ho leggermente intaccato delle piste che però viste con la lente di ingrandimento sembrano ancora buone
Cmq c'è da togliere la cornice di metallo dal socket della mainboard altrimenti il dissipatore non tocca la cpu.
riguardo il silicone nero messo da Intel,
quello che stava sul Celeron 326 che ho scoperchiato per prova, era morbido e facilmente tagliabile. Quello che stava sull'E5300 invece era molto più duro e Ostico da tagliare.
se vuoi ti mando la placca del mio E5300 ancora sporca di silicone così puoi fare la prova per vedere se col solvente ti va via, almeno non rischi di fottere la tua cpu!
hehe non penso di mettermi a decappottare il mio E5300 al momento non ho i fondi per coprire una perdita del genere se qualcosa andasse storto:D cmq alla fine in uso reale come giocare navigare ecc non sale mai a temperature da far impensierirmi IBT è un test limite!
cmq son contento di aver fatto i 4000mhz...chissà se regge anche a volt inferiori...voi che dite? ci son stati casi che un E5300 regga i 4000mhz a meno di 1,368V (sotto stress IBT mentre in uso normale sta a 1,376V )?
Matthew_811
03-12-2009, 07:12
hehe non penso di mettermi a decappottare il mio E5300 al momento non ho i fondi per coprire una perdita del genere se qualcosa andasse storto:D cmq alla fine in uso reale come giocare navigare ecc non sale mai a temperature da far impensierirmi IBT è un test limite!
cmq son contento di aver fatto i 4000mhz...chissà se regge anche a volt inferiori...voi che dite? ci son stati casi che un E5300 regga i 4000mhz a meno di 1,368V (sotto stress IBT mentre in uso normale sta a 1,376V )?
bè.. provaci! può darsi anche che regge. cmq ti è capitato un esemplare buono. Il mio stava a 3.822 con fsb 1390@ 1,31v a 4000 non ho mai provato IBT.
a meno volt mi è andato in crash windows ma quasi alla fine! dei 30 cicli...xò non sono cosi sicuro che sia stato per instabilità...forse è il caso di riprovarci...cmq si sembra un pò piu fortunato della media bè almeno per una volta! un processore decente...ho semrpe avuto sfighe con i processori!
Matthew_811
03-12-2009, 13:20
a meno volt mi è andato in crash windows ma quasi alla fine! dei 30 cicli...xò non sono cosi sicuro che sia stato per instabilità...forse è il caso di riprovarci...cmq si sembra un pò piu fortunato della media bè almeno per una volta! un processore decente...ho semrpe avuto sfighe con i processori!
Si è un pò più fortunato della media;) Ce ne sono molti che per stare a 4000 richiedono più di 1,4 Volt.
Cmq IBT è un test quasi assurdo, nessun applicazione reale sforza così tanto la CPU. Alla fine anche se la CPU con IBT dovesse fallire dopo 10/15 cicli, al 99% nelle applicazioni e giochi di uso quotidiano problemi non ne avrai mai.
PConly92
03-12-2009, 13:48
Si è un pò più fortunato della media;) Ce ne sono molti che per stare a 4000 richiedono più di 1,4 Volt.
Cmq IBT è un test quasi assurdo, nessun applicazione reale sforza così tanto la CPU. Alla fine anche se la CPU con IBT dovesse fallire dopo 10/15 cicli, al 99% nelle applicazioni e giochi di uso quotidiano problemi non ne avrai mai.
piccolo ot: ma cosa gli fa fare ibt alla cpu? cosa deve calcolare?
Si è un pò più fortunato della media;) Ce ne sono molti che per stare a 4000 richiedono più di 1,4 Volt.
Cmq IBT è un test quasi assurdo, nessun applicazione reale sforza così tanto la CPU. Alla fine anche se la CPU con IBT dovesse fallire dopo 10/15 cicli, al 99% nelle applicazioni e giochi di uso quotidiano problemi non ne avrai mai.
effettivamente è quello che credo anche io...è un test assurdo...certo...xò che se non è stabile cmq con ibt dopo molti cicli, è anche vero che l'onda quadra del clock non sarà cosi perfetta da tenere quei valori...è anche vero che è un test molto al limite perchè fa scendere ulteriormente i volt sotto super carico cosa che in uso normale non capita mai! (per dire sotto 1,372 non è mai andato sotto un uso normale mentre sotto orthos 1,368V ed è già un caso limite....mentre ibt addirittura la fa scendere a 1,360! cosa che non capita mai giocando o facendo qualsiasi altra cosa....)
in ogni caso forse è andato in crash perchè c'era la sospensione attiva! dopo 30 minuti non aveva finito e si è attivata la sospenzione che si ciuccio tutta la ram...ma la ram era occupata da IBT! quindi si sarà incasinato...sono sceso di volt e sto ritestando...nel frattempo ho dato una spolveratina a strap divisori e frequenze ram ;) vediamo che esce fuori al momento faccio 14,500 s a super pi 1 mb e il test bandwith di science mark faccio 6000mb/s
Matthew_811
03-12-2009, 16:48
piccolo ot: ma cosa gli fa fare ibt alla cpu? cosa deve calcolare?
boo chi lo sà! direi una marea di calcoli incrociati in pochi istanti!
effettivamente è quello che credo anche io...è un test assurdo...certo...xò che se non è stabile cmq con ibt dopo molti cicli, è anche vero che l'onda quadra del clock non sarà cosi perfetta da tenere quei valori...è anche vero che è un test molto al limite perchè fa scendere ulteriormente i volt sotto super carico cosa che in uso normale non capita mai! (per dire sotto 1,372 non è mai andato sotto un uso normale mentre sotto orthos 1,368V ed è già un caso limite....mentre ibt addirittura la fa scendere a 1,360! cosa che non capita mai giocando o facendo qualsiasi altra cosa....)
Quoto.
Pensa un pò che a me, a 3822MHz mi ci metteva solo 14,1 sec nel SuperPi 1Mb e 1min e 13 sec nel SuperPi 4Mb;)
Si è un pò più fortunato della media;) Ce ne sono molti che per stare a 4000 richiedono più di 1,4 Volt.
Cmq IBT è un test quasi assurdo, nessun applicazione reale sforza così tanto la CPU. Alla fine anche se la CPU con IBT dovesse fallire dopo 10/15 cicli, al 99% nelle applicazioni e giochi di uso quotidiano problemi non ne avrai mai.
Si ma dipende la migliore combinazione è 15 cicli di IBT e 1 ora di orthos a livello 8 e vedi che se passi tutti e due la cpu andrà perfettamente
boo chi lo sà! direi una marea di calcoli incrociati in pochi istanti!
Quoto.
Pensa un pò che a me, a 3822MHz mi ci metteva solo 14,1 sec nel SuperPi 1Mb e 1min e 13 sec nel SuperPi 4Mb;)
bè hai delle ram molto piu cazzute delle mie^^
stavo pensando delle value teamgroup ddr2 800mhz fin quanto si possono spingere in mhz? hanno un margine decente? non le ho mai clokkate perchè voglio stabilità estrema e le lascio semrpe a default oggi mi è venuto il pallino di provare a clokkarle un pò....sono a 835mhz gli ho dato i volt massimi che rientrano nella tolleranza di queste ram ovvero 1,9V
cmq scendendo di quel poco di volt ho schermata blu con ibt...ora sto controllando se è colpa dei volt in meno, o della ram che ho clokkato insieme allo strap che ho cambiato (ho messo 266mhz invece di 333 dovrebbe essere un pò piu agressivo sul chipset e mi fa usare divisori per salire con le ram senza alzare il bus della mobo)
qualche consiglio è ben accetto^^ ora sto testando 4000mhz con 333 di bus e 12 di molti con strap 266 e ram in 4:5 a 835mhz 1,9V tutto il resto su auto
bè hai delle ram molto piu cazzute delle mie^^
stavo pensando delle value teamgroup ddr2 800mhz fin quanto si possono spingere in mhz? hanno un margine decente? non le ho mai clokkate perchè voglio stabilità estrema e le lascio semrpe a default oggi mi è venuto il pallino di provare a clokkarle un pò....sono a 835mhz gli ho dato i volt massimi che rientrano nella tolleranza di queste ram ovvero 1,9V
cmq scendendo di quel poco di volt ho schermata blu con ibt...ora sto controllando se è colpa dei volt in meno, o della ram che ho clokkato insieme allo strap che ho cambiato (ho messo 266mhz invece di 333 dovrebbe essere un pò piu agressivo sul chipset e mi fa usare divisori per salire con le ram senza alzare il bus della mobo)
qualche consiglio è ben accetto^^ ora sto testando 4000mhz con 333 di bus e 12 di molti con strap 266 e ram in 4:5 a 835mhz 1,9V tutto il resto su auto
EDIT: niente da fare schermata blu con le ram overclokkate...non ne vale la pena meglio la stabilità torno alla configurazione con ram a 800 default ;)
tanto parliamo di differenze irrisorie di prestazioni....poi magari cambio direttamente ram quando crollano i prezzi
Matthew_811
03-12-2009, 17:13
qualche consiglio è ben accetto^^ ora sto testando 4000mhz con 333 di bus e 12 di molti con strap 266 e ram in 4:5 a 835mhz 1,9V tutto il resto su auto
Purtroppo non conosco la tua scheda, non ho mai smanettato con chipset intel e non saprei cosa dirti ma ti racconto una cosa:
Le RAM mie sono A-Data Vitesta Extreme 1066 2x2gb di default vanno a 1066 5-5-5-15-2T 2,3v ma io le tengo a 850 4-4-4-12-1T 1:1 (sincrone al BUS) perchè così ho prestazioni migliori in tutto e mi richiede solo 2,1v invece di 2,3v. Non lo sò se è una peculiarità dei chipset nVidia, ma a me il CR a 1T dà un boost di prestazioni notevole.
Non lo so se coi chipset intel è lo stesso, ma se hai 2 banchi puoi provarci anche tu a impostare a 1T, lasciandole anche a 800MHz, però ti consiglio di prepararti un Floppy con Memtest 86 per fare un breve test prima di avviare il sistema operativo.
Almeno non rischi di corrompere il sistema operativo nel caso fossero totalmente instabili
simbar78
03-12-2009, 22:45
Ciao a tutti!
Pensate,ho in casa un X6800 un E6850 un 9550 un e8400 ma mai nessuno è arrivato a questo:
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091203234244_Record 5400.PNG
La Configurazione e questa:
Cpu:Intel e5400 rafreddato ad aria(Dissipatore originale cpu x6800)
Scheda madre:Asus Rampage Extreme
Ram:Geil ddr3 1600 7-7-7-18 1,9volt
Scheda video:Pny nvidia 285
Sistema operativo: Windows Seven 64bit
Peccato che oltre i 345 di fsb la cpu non vuole saperne di andare!
Se avete dei consigli site pure!
Ciao ciao!
non puoi salire di piu di bus che io sappia per il problema di FSB wall....io volevo impostare 400mhz di bus ma niente con nessun procio della serie E5x00
simbar78
03-12-2009, 23:49
Forse non tutti però!
Ho visto su un altro forum arrivare a 5510MHz!
bu io ho avuto E4300 E4500 E5200 E5300 e piu o meno non sono mai andati lontani con i bus non mi ricordo quale dei 2 tra E4300 ed E4500 era arrivato a bus piu alti...che io ricordi cpu con molti di default molto alto non vanno lontani con il bus...quindi la frequenza finale non conta conta il rapporto molti per bus quindi 5000mhz puoi anche farli senza per forza arrivare a bus di 400mhz o oltre.
cmq oltre questo io il mio rock solid l'ho trovato a 4000mhz con i classici 1,384V di vcore...che a quanto ho visto sono i volt che un pò tutti danno a sti proci per fare i 4000mhz (per lo meno io metto questi volt per testare 30 cicli di maximum di IBT.... potrei scendere un botto penso di volt intorno ai 1,3V se lasciassi perdere ibt maximum e tornassi al caro buon vecchio orthos...) ma tanto dei volt chi se ne frega come ho scritto prima ho avuto 4 processori di questa serie di fascia bassa e li cambio piu o meno una volta l'anno quindi non ci arrivano a logorarsi^^ (per fortuna che sti proci non li compro li scambio con altri proci nelle macchine che monto ma mi diverte clokkare con proci da 50€ perchè non hanno eguali per prestazioni/costo! cioè 50€ un procio che fa 4000mhz dove si trova...)
ho letto pagine a dietro di persone che dicono che chi fa i 4000mhz e dice di essere RS in daily è pura utopia..... bè a queste persone gli direi che se hanno avuto processori sfigati e quindi non riescono a farli allora NESSUNO li farà mai....sono fattibili eccome solo che a volte si becca la cpu sfigata che non ne vuole sapere di salire...vedi il mio E5200 che al max faceva 3500 a 1,4V....
Matthew_811
04-12-2009, 08:49
Il mio aveva FSB Wall a 366MHz.
non si poteva portare l'FSB oltre quel valore, ma tanto serve a poco, se condiserate che i moltiplicatori degli E5XXX sono sempre alti.
Se tralasciavo IBT, potevo stare anche io a 4.000 Rock solid, con Orthos viaggiava..con IBT appena l'ho lanciato al primo ciclo ho visto che si avvicinava agli 80° gradi e ho staccato subito..:D
Fossi riuscito a scoperchiarlo senza romperlo avrei preso i 4100 e + Rock solid
On3sgh3p
07-12-2009, 21:05
ciao Ragazzi, stamattina ho ricevuto anche io un e5400,
il sample non sembra essere tanto fortunato, ha un vid 1,2875v
ecco il test: 320x12.5 -> 4Ghz
vCore 1,4v
vTT 1,12v
cpu PLL 1,57v
vNB 1,12v
cpu Skew 100ps
MB Asus MIIF
Prime95 in Small FFT dopo 1ora di test:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091207224256_4Ghz.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091207224256_4Ghz.jpg)
Secondo voi sono troppi 1,4v ?
vediamo se riesco a limare qualcosina...
caurusapulus
08-12-2009, 08:39
:eek: porca miseria raga vedo clock entusiasmanti :D
cmq per il voltaggio, il datasheet intel recita che fino a 1,45v la cpu non ha problemi :)
:eek: porca miseria raga vedo clock entusiasmanti :D
cmq per il voltaggio, il datasheet intel recita che fino a 1,45v la cpu non ha problemi :)
Un pochino meno leggo:
VID Voltage Range 0.862V-1.362V
caurusapulus
08-12-2009, 13:35
Riporto tanto per essere chiari la tabella sui voltaggi tratta dal datasheet Intel per gli E5xxx:
http://i38.tinypic.com/2iasvhy.png
Postata qualche tempo fa :D
Probabilmente è la tua motherboard che ti fa selezionare solo quei voltaggi e ciò ovviamente non significa che la cpu non regga altri valori più alti ;)
Postata qualche tempo fa :D
Probabilmente è la tua motherboard che ti fa selezionare solo quei voltaggi e ciò ovviamente non significa che la cpu non regga altri valori più alti ;)
Probabilmente Intel si mantiene più cauta per evitare rischi, i tuoi sono i voltaggi "absolute maximum", quindi quelli comprensivi del 5% di margine d'errore elettronico che comunque rientrano :)
Comunque sul sito i dati di targa che scrivono sono più bassi (poi vale il discorso fatto sopra):
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=35300
caurusapulus
08-12-2009, 15:39
Probabilmente Intel si mantiene più cauta per evitare rischi, i tuoi sono i voltaggi "absolute maximum", quindi quelli comprensivi del 5% di margine d'errore elettronico che comunque rientrano :)
Comunque sul sito i dati di targa che scrivono sono più bassi (poi vale il discorso fatto sopra):
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=35300
Personalmente mi sono sempre attenuto al datasheet pdf, e non ai dati postati nelle pagine come quella linkata da te.
In effetti poi anche tenendo conto del 5% di margin (che per 1,45v sono circa 0,07v) siamo circa a 1,36v
In ogni caso anche settando da bios valori altini, in load la cpu prende sempre un filo meno di voltaggio (almeno nella mia mb c'è un vdrop variabile tra 0.06 e 0.08 v) :D
PConly92
08-12-2009, 15:45
raga ma è possibile che non riesco ad andare sopra i 3200 mhz:(
ho provato i 3500 con vcore 1.360 ma anche con v1.40 e si riavvia sempre...
io ho lasciato tutto su auto. devo impostare qualcosa'altro nel bios?
On3sgh3p
08-12-2009, 19:00
ragazzuoli considerato il max dei 1,45v sembra stabile a 4160Mhz a 1,45v..
ma magari non è il caso per usarlo come daily.. anceh se come temp massime dopo 30min di smallFFT sono a 57°..
ovviamente sotto liquido :)
qualcuno può indicarmi se è possibile e come fare overclock del mio e5300 con la scheda madre in sign? (asus p5kpl-am epu)
thanks :)
On3sgh3p
09-12-2009, 19:44
ciao ragazzi credo di aver trovato l'fsb wall della mia cpu intorno ai 390mhz.. ed adesso cerco un max oc:
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/873954.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=873954
peccato volevo arrivare ai 400 :mc:
ma quanto possono durare questi processori con questi voltaggi?? non è una domanda provocatoria o flames, quale sarebbe il range operativo in termini di volt e cosa cambia tra e5200 e un e5300 in termini di oc??
edit:cosa cambia rispetto alla serie e6000 o e7000 a parte la cache??
caurusapulus
11-12-2009, 08:59
ma quanto possono durare questi processori con questi voltaggi?? non è una domanda provocatoria o flames, quale sarebbe il range operativo in termini di volt e cosa cambia tra e5200 e un e5300 in termini di oc??
edit:cosa cambia rispetto alla serie e6000 o e7000 a parte la cache??
Mah per daily sopra 1,45v effettivi in load da cpu-z la cpu è "garantita" da Intel.
Oltre, che Dio t'aiuti :D
Ovviamente per un giretto veloce anche a 1,6-1,7v non muore mica :)
raga sto cercando disperatamente una 5770 qui la trovo a 124,90€ accessori compresi + spediz. ma non so se il sito sia affidabile o meno non riesco neanche a trovare un numero di telefono per chiedere info, qualcuno lo conosce pixmnia???
caurusapulus
11-12-2009, 15:20
Premesso che sei offtopic abbestia :D (thread ufficiale dove fare domande per la 5770 qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2068084) e che sono esplicitamente vietati link a eshop sul forum (dunque editalo), quello è uno shop affidabile e la settimana scorsa ce l'ho comprata io stesso una scheda di quelle. :)
che scheda hai preso? come hai pagato? quantohai pagato per la sped.? e dopo quanto tempo ti e arrivato dopo l'ordine? hai contatti dtelefonici della sede di roma? grazie fammi sapre
sono su pixmania pro ho messo una partita iva di uno che non mi conosce e sto comprando iva esclusa .... che puo' succedere?
Entropi@
12-12-2009, 10:03
che scheda hai preso? come hai pagato? quantohai pagato per la sped.? e dopo quanto tempo ti e arrivato dopo l'ordine? hai contatti dtelefonici della sede di roma? grazie fammi sapre
sono su pixmania pro ho messo una partita iva di uno che non mi conosce e sto comprando iva esclusa .... che puo' succedere?
Che se non torni IT e se non usi i pvt per queste domande rischi una segnalazione...;)
E.
hulkster2g
12-12-2009, 13:44
Ieri mi è arrivato un e5200!
Quindi mi iscrivo!!
hulkster2g
12-12-2009, 13:54
Rgazzi è record di low vcore?
http://img19.imageshack.us/img19/6820/1111111ii.jpg
Rgazzi è record di low vcore?
http://img19.imageshack.us/img19/6820/1111111ii.jpg
Se è il suo vid di default mi sembra che ti sia capitato un potenziale processore da ottimo overclock (ma anche s enon lo fosse...), anche io ho un E7200 che di fabbrica è 1,08v e lo regge fino a 3ghz abbondanti, a 3,5ghz ci sta a 1,18v senza sforzo, prova che il tuo potrebbe essere molto simile (e ha anche meno cache quindi è quasi sicuro).
salve sul sito della gigabyte alla pagina di supporto della GA-P965-DS3 rev 3.3 dice che è supportato il 5200 e 5300 con il bios f14...ma non menziona il 5400...ma scusate mica ci sono particolare differenze tra 5300 e 5400?
Salve ragazzi mi servirebbe una dritta...devo prendere anch'io un E5400 a breve per dei testi veloci in OC "leggero" sotto golden orb II. Avete una lista o per esperienza personale siete riusciti a carpire i batch più fortunati? grazie a tutti...:ave:
salve sul sito della gigabyte alla pagina di supporto della GA-P965-DS3 rev 3.3 dice che è supportato il 5200 e 5300 con il bios f14...ma non menziona il 5400...ma scusate mica ci sono particolare differenze tra 5300 e 5400?
Di solito i problemi con questi processori sono dovuti agli stepping perchè i primi 5xxx erano M0 ed erano supportati da tutti i bios, poi con le ultime revisioni R0 (mi sembra tutti quelli usciti dopo marzo 2009) se non c'è pieno supporto da parte del bios avrai problemi, verifica bene sul sito cosa dice, ho sperimentato su due schede la stessa situazione (gigabyte e asrock). A parte questo tra 52/300 e 5400 che io sappia c'è solo la frequenza di differente.
Di solito i problemi con questi processori sono dovuti agli stepping perchè i primi 5xxx erano M0 ed erano supportati da tutti i bios, poi con le ultime revisioni R0 (mi sembra tutti quelli usciti dopo marzo 2009) se non c'è pieno supporto da parte del bios avrai problemi, verifica bene sul sito cosa dice, ho sperimentato su due schede la stessa situazione (gigabyte e asrock). A parte questo tra 52/300 e 5400 che io sappia c'è solo la frequenza di differente.
no no non mi pare...sul sito della gigabyte cita il 5300 e specifica stepping R0 qindi credo sia qualche altra cosa...:confused:
Pentium Dual-Core E5300 2.60GHz 2MB Wolfdale 45nm R0 65W 800 F14
quindi visto che qui sul sito giga: http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-965p-ds3_33.html c' è scritto come sopra...mi viene da pensare....ma non è che quelli della giga non hanno ancora aggiornato la pagina e aggiunto il 5400(visto che è uscito da poco?)
ALTRA DOMANDA...attualmente posseggo un e6420...in passato l' ho tenuto a 3.120 Mhz con moltiplicatore default(8x) e vcore 1.3650 temperature nella media per un core 2 duo a 65nm...domanda prestazionalmente parlando il 5400 portato a 3.3-3.6 è pari o inferiore nelle applicazioni rispetto ad un e6420?
la cache del e6420 è 4mb L2...quella del 5400 solo 2mb L2 secondo voi conviene fare un apssaggio da 6420 a 5400 se si cercano più prestazioni ma con emno calore dissipato?
ilratman
13-12-2009, 11:41
Salve ragazzi mi servirebbe una dritta...devo prendere anch'io un E5400 a breve per dei testi veloci in OC "leggero" sotto golden orb II. Avete una lista o per esperienza personale siete riusciti a carpire i batch più fortunati? grazie a tutti...:ave:
non esistono batch fortunati esistono proci fortunati.
Cmq ogni e5xxx arriva sui 3900 senza problemi.
Cosa vuol dire testi veloci?
ilratman
13-12-2009, 11:43
ALTRA DOMANDA...attualmente posseggo un e6420...in passato l' ho tenuto a 3.120 Mhz con moltiplicatore default(8x) e vcore 1.3650 temperature nella media per un core 2 duo a 65nm...domanda prestazionalmente parlando il 5400 portato a 3.3-3.6 è pari o inferiore nelle applicazioni rispetto ad un e6420?
la cache del e6420 è 4mb L2...quella del 5400 solo 2mb L2 secondo voi conviene fare un apssaggio da 6420 a 5400 se si cercano più prestazioni ma con emno calore dissipato?
a parità di frequenza va meglio il 6420, e5400 consuma meno.
Vedi tu cosa ti serve e cosa usi come app.
Entropi@
13-12-2009, 11:44
non esistono batch fortunati esistono proci fortunati.
Cmq ogni e5xxx arriva sui 3900 senza problemi.
Cosa vuol dire testi veloci?
Il vid potrebbe aiutare in tal senso?
Saluti
E.
a parità di frequenza va meglio il 6420, e5400 consuma meno.
Vedi tu cosa ti serve e cosa usi come app.
si infatti questo lo pensavo...ma diciamo per colmanre il gap tra un 6420 a 3.1-3.2ghz dove devo spingere il 5400?
e per incominciare adavvertire invece un guadagno rispetto sempre alle prestazioni offerte da un e6420 a 3-1-32ghz?
io principalmente gioco.
l' idea di generare meno calore o la stessa quantità di calore del 6420 @3ghz ma stare a 3-9-4ghz con il 5400 mi intriga non poco
cosa mi consigli?
Salve ragazzi mi servirebbe una dritta...devo prendere anch'io un E5400 a breve per dei testi veloci in OC "leggero" sotto golden orb II. Avete una lista o per esperienza personale siete riusciti a carpire i batch più fortunati? grazie a tutti...:ave:
forse intende appunto il portarlo verso i 3.9ghz...che io sappia il golden orb II è un bel pezzo di rame...riesce a dissipare sencondo voi bene uno di questi 5400 a 3.9ghz come si conviene?
ilratman
13-12-2009, 12:06
si infatti questo lo pensavo...ma diciamo per colmanre il gap tra un 6420 a 3.1-3.2ghz dove devo spingere il 5400?
e per incominciare adavvertire invece un guadagno rispetto sempre alle prestazioni offerte da un e6420 a 3-1-32ghz?
io principalmente gioco.
l' idea di generare meno calore o la stessa quantità di calore del 6420 @3ghz ma stare a 3-9-4ghz con il 5400 mi intriga non poco
cosa mi consigli?
a suo tempo avevo fatto un confronto tra e6600@3000 e le prestazioni erano simili ad e5200@3400 circa e quindi tu devi andare sopra i 3600.
Ricorda però che nel momento in cui porti e5xxx sopra i 3900 il voltaggio necessario sale tanto e il consumo supera di molto quello di un e6xxx.
io terrei e6420 e se proprio devo cambiare prendo e e8400 o un q9550 o aspetto e passo a i5.
capisco pienamente quello che dici...in efetti anche io ho pensato questo...se per pareggiare il divario di prestazioni devo già fare 200-300mhz in più...e poi per guadagnare prestazioni in maniera sensibile nei giochi devo dargli altri 500-600mhz...arrivo a consumare e a scaldare lo stesso un bel pò:O
mi sa che ricondiero la mia idea...sto incominciando a pensare che l' unca differenza tra l' avere un 6420 a 3.2ghz e un 5400 a 3.8-3.9 risieda solo nel numeretto in ghz:D ...e personalmente non mi va di fare lo sborone...anche se ho trovato un occasione per farmelo vendere praticamente a gratis:rolleyes:
thanks per le info e per i tuoi test con l' e6600 che difatti è identico ad un 6420 quando si parificano le velocità.
avevo considerato qualche emse fa un e8400...o quache quad core...credo che aspettero dopo natale-febbraio-marzo per cambio cpu ...forse un quad core solo sarebbe senzato coem upgrade.
non esistono batch fortunati esistono proci fortunati.
Cmq ogni e5xxx arriva sui 3900 senza problemi.
Cosa vuol dire testi veloci?
Ciao ratman e thx intanto per la risposta...io intendevo il batch riferendomi al vid. Ho un q6600 con vid @1.30 e purtroppo so la differenza tra un altro con vid @1.2250 o 1.2125...è abissale...tengo si e no i 3300-3400@def ma con molti rilassato. Se abbasso il molti, salgo di volt all'infinito e con un maxorb sopra non è proprio il massimo perciò prendo come riferimento il batch. Vid basso significherebbe tanto...con un E5400 specialmente. Mi serve più che altro per compiere test su overclock con schede video AGP e necessito di frequenze elevate sulla cpu. Il vid basso mi serve nel 3dmark03 dove si abbassa il molti e non vorrei fare la fine del mio quad con molti tirato e 3400 con 1.40 di vcore. In quel test la banda passante è fondamentale. Rimanendo sempre con moltiplicatore rilassato vorrei tenere almeno i 3800 fissi con golden orb II sopra. Se avete dei batch con vid particolarmente bassi, passate pure...:help: ;)
hulkster2g
14-12-2009, 18:11
Guardate come sale questo giocattolino :
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=878599
simbar78
14-12-2009, 18:33
Guardate come sale questo giocattolino :
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=878599
Sei al limite con il bus?
hulkster2g
14-12-2009, 18:35
Sei al limite con il bus?
NO
ma non il raffreddamento adatto per andare oltre!
Fedefyco
14-12-2009, 19:54
Guardate come sale questo giocattolino :
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=878599
la mia piccolina :D
hulkster2g
14-12-2009, 20:10
la mia piccolina :D
:D :D :D
Quando ho tempo cerco di andare oltre
Guardate come sale questo giocattolino :
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=878599
Azzo...bel vcore per quella frequenza hulkster...potresti postare il batch di quell' M0? magari anche il vid dal quale parte...THX! :ave:
hulkster2g
14-12-2009, 20:21
Azzo...bel vid per quella frequenza hulkster...potresti postare il batch di quell' M0? magari anche il vid dal quale parte...THX! :ave:
Il vid è 1.13 invece il batch non telo so dire e la cpu è montata!
On3sgh3p
14-12-2009, 20:28
Il vid è 1.13 invece il batch non telo so dire e la cpu è montata!
ecco spiegato tutto vid basso.. :)
il mio e5400 ha vid 1,2875 :muro: :muro:
hulkster2g
14-12-2009, 20:34
ecco spiegato tutto vid basso.. :)
il mio e5400 ha vid 1,2875 :muro: :muro:
Ogni tnt un po di fortuna c vuole!!!!:Prrr:
On3sgh3p
14-12-2009, 21:53
Ogni tnt un po di fortuna c vuole!!!!:Prrr:
ehh.. si
cmq qua ecco il mio fsb wall :mc: :mc: :mc:
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/883295.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=883295
che cmq non è affatto male :)
hulkster2g
14-12-2009, 22:02
ehh.. si
cmq qua ecco il mio fsb wall :mc: :mc: :mc:
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/883295.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=883295
che cmq non è affatto male :)
Come wall è ottimo a quale frequenza arrivi max?
On3sgh3p
14-12-2009, 22:04
Come wall è ottimo a quale frequenza arrivi max?
come postato qualche pagina fa:
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/873954.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=873954
hulkster2g
14-12-2009, 22:05
come postato qualche pagina fa:
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/873954.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=873954
ottimo cn che raffreddi?
On3sgh3p
14-12-2009, 22:07
ottimo cn che raffreddi?
ho tutto l'ambaradam che usavo sull'i7 ad esclusione del wubbo
ek supreme + TFC 360 + 3ultrakaze3000 + sanso pdh054
insomma robetta sprecata per un e5400 ...:)
Piccola domandina ragazzi...possiedo un e5200 che di default ha il vcore a 1,064...direi di essere stato abbastanza fortunato...possiedo due corsair xms2 a 800 e una asus P5Q...per fare un piccolo OC volevo chiedere un consiglio...
Meglio 266x12,5=3,3GHz FSB = 1066 oppure 333x10=3,3 GHz FSB= 1333 ?
Con queste impostazioni non dovrebbe servire fare overvolt giusto?
Entropi@
26-12-2009, 10:05
Piccola domandina ragazzi...possiedo un e5200 che di default ha il vcore a 1,064...direi di essere stato abbastanza fortunato...possiedo due corsair xms2 a 800 e una asus P5Q...per fare un piccolo OC volevo chiedere un consiglio...
Meglio 266x12,5=3,3GHz FSB = 1066 oppure 333x10=3,3 GHz FSB= 1333 ?
Con queste impostazioni non dovrebbe servire fare overvolt giusto?
La seconda...e molto probabilmente senza nemmeno overvoltare.
E.
hulkster2g
26-12-2009, 10:41
La seconda...e molto probabilmente senza nemmeno overvoltare.
E.
Secondo me con quel vid puoi mettere anche la prima .!!
Puoi comunque provarle entrambe non rompi niente!!:D
Vi chiedo un piccolo ripasso dato che avete asus anche voi ... per fare le cose fatte bene...
Imposto fsb a 333 e il molti a 10x...il resto lascio tutto su auto oppure devo fare per esempio anche fix a 101 della pci? il rapporto fsb/dram va lasciato su auto?
Solo un'altra cosa...la scheda madre abbassa automaticamente il moltiplicatore a 6x quando non fa niente...(senza installare asus 6 epu engine)...se fisso il molti a 10x questo non lo dovrebbe fare più...invece se modifico solo l'fsb dovrebbe continuare a downclokkare in teoria...sbaglio?
caurusapulus
27-12-2009, 08:03
Vi chiedo un piccolo ripasso dato che avete asus anche voi ... per fare le cose fatte bene...
Imposto fsb a 333 e il molti a 10x...il resto lascio tutto su auto oppure devo fare per esempio anche fix a 101 della pci? il rapporto fsb/dram va lasciato su auto?
Solo un'altra cosa...la scheda madre abbassa automaticamente il moltiplicatore a 6x quando non fa niente...(senza installare asus 6 epu engine)...se fisso il molti a 10x questo non lo dovrebbe fare più...invece se modifico solo l'fsb dovrebbe continuare a downclokkare in teoria...sbaglio?
Lascia il vcore su auto e vedi a quanto te lo spara la mobo da cpu-z al successivo riavvio, se è un valore su 1,2v può anche andare bene.
Metti pci-e a 101MHz :D
Il rapporto fsb/dram devi metterlo tu in base alla freq max delle tue ram, se le lasci in auto credo che te le spara a freq elevata con timing molto rilassati.
Per il moltiplicatore rimane sempre la funzione speedstep che lo abbassa in automatico quando è in idle, per disabilitare questa opzione (sconsigliato in quanto permette un buon risparmio di energia) devi andare sulle opzioni di manage di risparmio energetico ;)
On3sgh3p
27-12-2009, 16:01
Lascia il vcore su auto e vedi a quanto te lo spara la mobo da cpu-z al successivo riavvio, se è un valore su 1,2v può anche andare bene.
Metti pci-e a 101MHz :D
Il rapporto fsb/dram devi metterlo tu in base alla freq max delle tue ram, se le lasci in auto credo che te le spara a freq elevata con timing molto rilassati.
Per il moltiplicatore rimane sempre la funzione speedstep che lo abbassa in automatico quando è in idle, per disabilitare questa opzione (sconsigliato in quanto permette un buon risparmio di energia) devi andare sulle opzioni di manage di risparmio energetico ;)
quoto anche se il vcore conviene impostarlo manualmente, magari prova a 1,2v direttamente :)
cmq raga altra stiratina, un altro validate con qualche MHz in più :
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/909647.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=909647
quoto anche se il vcore conviene impostarlo manualmente, magari prova a 1,2v direttamente
cmq raga altra stiratina, un altro validate con qualche MHz in più :
ottimo, quanto tempo impiega per un superpi 1m?
On3sgh3p
27-12-2009, 16:30
ottimo, quanto tempo impiega per un superpi 1m?
onestamente non ho testato a questa frequenza, ma non so quanto può importare..
http://img189.imageshack.us/img189/9971/catturaxc.png (http://img189.imageshack.us/i/catturaxc.png/)
nuovo daily :D
non so perchè mi vdroppa in full, in idle ho 1,36v :confused:
onestamente non ho testato a questa frequenza, ma non so quanto può importare..
volevo vedere la differenza @4,6ghz col mio :)
Nel gioco otterrai molti più fps :)
hai le 800mhz, abbassale a 667mhz, metti pci-e a 101mhz e prova un 235x13 e testi la stabilità.
se è stabile aumenti ancora il bus, finchè dove vedi che crasha, allora dai più vcore, e finchè stai nelle ram.
Leggi qualche guida per capire le basi, è difficile spiegare da 0 :(
ragazzi dopo aver avuto un bell'esemplare di E5300 che faceva 4000mhz con vcore 1,368V, ho fatto cambio piu un conguaglio di 50€ e ho preso un Q9550!!
ammazza oh già a 3400mhz da la polvere ad un E5300 clokkato a 4000mhz! non me lo aspettavo! al super pi 1 secondo netto!
l'obiettivo è 4000mhz con questo mostro di procio l'unico problema sono solo le ram! che ho solo delle ddr2 800 e quindi oltre 400mhz di bus non posso andare perchè le mie ram l'overclock non lo digeriscono! mi sa che prenderò delle 1066 a buon mercato e vai col tango!!
PS ma com'è possibile che con il 3d mark vantage stessi setting in tutto, batto un i7 920 clokkato a 3600mhz?? il mio fa 42500 mentre il suo 41000 io pensavo mi distruggesse...e sono solo a 3400mhz!
bè qui ci sta tutto....:sofico:
ilratman
31-12-2009, 01:29
ragazzi dopo aver avuto un bell'esemplare di E5300 che faceva 4000mhz con vcore 1,368V, ho fatto cambio piu un conguaglio di 50€ e ho preso un Q9550!!
ammazza oh già a 3400mhz da la polvere ad un E5300 clokkato a 4000mhz! non me lo aspettavo! al super pi 1 secondo netto!
l'obiettivo è 4000mhz con questo mostro di procio l'unico problema sono solo le ram! che ho solo delle ddr2 800 e quindi oltre 400mhz di bus non posso andare perchè le mie ram l'overclock non lo digeriscono! mi sa che prenderò delle 1066 a buon mercato e vai col tango!!
PS ma com'è possibile che con il 3d mark vantage stessi setting in tutto, batto un i7 920 clokkato a 3600mhz?? il mio fa 42500 mentre il suo 41000 io pensavo mi distruggesse...e sono solo a 3400mhz!
bè qui ci sta tutto....:sofico:
sono tutte cose note.
per il 3d il motivo è semplice perché ha attivo l'hyperthreading, se lo disattiva non c'è storia e a te ti tocca mettere il 20% in più di frequenza per prendere un i7.
On3sgh3p
31-12-2009, 07:11
sono tutte cose note.
per il 3d il motivo è semplice perché ha attivo l'hyperthreading, se lo disattiva non c'è storia e a te ti tocca mettere il 20% in più di frequenza per prendere un i7.
Come minimo! :)
ahh capito xò tecnicamente anche se segna meno è piu potente....e mi sembra giusto! dopo che uno spende il doppio di me come minimo deve stracciarmi. bè io cmq punto ai 4 giggi appena ho ram decenti quindi se rimane a 3600 batto il mio amico :sofico:
cmq bella bestia sto quad core praticamente è l'architettura piu potente che posso montare su 775
PS il mio amico ha rifatto il test con HT disabilitato....e ha fatto molto meno! 37500!! ma perche??
stefanonweb
04-01-2010, 02:11
Non ricordo più, il VID di fabbrica da dove lo vedo?
Non ricordo più, il VID di fabbrica da dove lo vedo?
CoreTemp.....
Allora...ho provato come consigliato un leggero overclock...e5200 portato da 200 a 266 quindi 3,33GHz...volevo farvi una domanda però...di default ho un vcore di 1.064 ma ho dovuto portarlo fino a 1,25 per renderlo RS... a 1,15 non partiva windows e a 1,2 durante un test mi è crashato il driver della scheda video(errore causato sicuramente dal processore)...è normale?
Tra l'altro sono stato contento di vedere che lasciando le impostanzioni di dram e ratio su auto la mia p5q mi abbia leggermente overcloccato la ram da 400 a 448 lasciando i timings inalterati...
giannismart
07-01-2010, 02:30
ragazzi il 5300 in questa pagina è stato vmoddato?
per arrivare a 1333 di fsb quali pin dovrei verniciare?
postate le foto grazie :D
ilratman
07-01-2010, 07:08
ragazzi il 5300 in questa pagina è stato vmoddato?
per arrivare a 1333 di fsb quali pin dovrei verniciare?
postate le foto grazie :D
come ti ho detto dipende dalla tua cpu, se dici il voltaggio che ti serve dalla tabella poi è facile trovare i pin.
Ogni cpu è storia a se, inutile mettere 1.4v se non serve.
Stai andando troppo di fretta! ;)
giannismart
07-01-2010, 13:59
come ti ho detto dipende dalla tua cpu, se dici il voltaggio che ti serve dalla tabella poi è facile trovare i pin.
Ogni cpu è storia a se, inutile mettere 1.4v se non serve.
Stai andando troppo di fretta! ;)
capisco... quindi se vorrei portare a 1333 un e5300 dovrei vmoddsre per forza giusto?
ragazzi il 5300 in questa pagina è stato vmoddato?
per arrivare a 1333 di fsb quali pin dovrei verniciare?
postate le foto grazie :D
Dici il mio? Se per vmoddare indenti alzare il vcore si, per i 3,8ghz è ovvio che lo devi alzare :D
non devi verniciare niente, io l'ho fatto da bios e non unendo i pin :stordita:
ilratman
07-01-2010, 15:55
capisco... quindi se vorrei portare a 1333 un e5300 dovrei vmoddsre per forza giusto?
Dici il mio? Se per vmoddare indenti alzare il vcore si, per i 3,8ghz è ovvio che lo devi alzare :D
non devi verniciare niente, io l'ho fatto da bios e non unendo i pin :stordita:
come ha fatto dnt e fanno tutti devi cercare un oc via bios così da verificare che tensione ti serve per essere stabile a 333x13, sempre che il procio riesca ad arrivarci, e solo poi si può impostare tale valore via pin!
Ma anche facendo così non te lo consiglio, perchè puoi mettere la prima volta la tensione per farlo avviare a 333x13, se invece fai un clear cmos poi non ti si avvia più...fai invece la modifica per il 1066 :D
On3sgh3p
14-01-2010, 18:22
ciao ragazzi, posto un altra tiratina di orecchie a questo e5400 :)
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/949778.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=949778
giannismart
15-01-2010, 02:22
ciao ragazzi, posto un altra tiratina di orecchie a questo e5400 :)
http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/949778.png
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=949778
vedo che sei il piu esperto qui,volevo sapere... saiper caso come faccio a '
trovare i opin da verniciare per arrivare a 1333 partendo da 800 con l'e3200
l'ho già vmoddato... mi manca solo quella... perchè se lo imposto da bios va ma le ramsoffrono capisci?
On3sgh3p
15-01-2010, 07:57
vedo che sei il piu esperto qui,volevo sapere... saiper caso come faccio a '
trovare i opin da verniciare per arrivare a 1333 partendo da 800 con l'e3200
l'ho già vmoddato... mi manca solo quella... perchè se lo imposto da bios va ma le ramsoffrono capisci?
ormai le hard mod solo per avere rapporto fsb/dram, non penso proprio che ne esistano o siano necessari. Devi solamente impostare un divisore sulle ram consono a quello che ti serve, le impostazioni dal bios variano di mobo in mobo, tu cos'hai?
ilratman
15-01-2010, 08:00
ormai le hard mod solo per avere rapporto fsb/dram, non penso proprio che ne esistano o siano necessari. Devi solamente impostare un divisore sulle ram consono a quello che ti serve, le impostazioni dal bios variano di mobo in mobo, tu cos'hai?
abbiamo già provato a dirglielo ma lui insiste con la hardmod!
serve veramente a poco e solo in schede elementari, con ancora i ponticelli, come una asrock g31 o cose così!
On3sgh3p
15-01-2010, 08:08
abbiamo già provato a dirglielo ma lui insiste con la hardmod!
serve veramente a poco e solo in schede elementari, con ancora i ponticelli, come una asrock g31 o cose così!
AHHAAH ecco :D
e va beh allora se nn vuole collaborare, come lo aiutiamo ? :)
ilratman
15-01-2010, 08:16
AHHAAH ecco :D
e va beh allora se nn vuole collaborare, come lo aiutiamo ? :)
poi diciamocela, il divertimento sta nel giocare con il bios altrimenti poi come ci si diverte? :D
On3sgh3p
15-01-2010, 08:32
poi diciamocela, il divertimento sta nel giocare con il bios altrimenti poi come ci si diverte? :D
ovviamente! considera che prima si ci divertiva spostando ponticelli e via... ma parlo fino ai tempi del Pentium MMX 200...
ilratman
15-01-2010, 08:35
ovviamente! considera che prima si ci divertiva spostando ponticelli e via... ma parlo fino ai tempi del Pentium MMX 200...
a chi lo dici, il mio primo pc moderno, parlo di 32bit, è stato un amd k6II 266 bus 66 che appena entrato in casa mia è diventato un 300MHz bus 100! :)
prima di allora avevo avuto un 286 8MHz portato a 10MHz, un 486 portato a 100MHz etc.
diciamo che l'unico pc che non overcloccato è stato l'8086! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.