View Full Version : TELEVISORE 16:9 CRT, quale comprare?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
rickiconte
06-01-2005, 17:01
Sbaglio oppure oltreoceano i tv non hanno la presa scart?
FiorDiLatte
07-01-2005, 10:40
No, non ce l'hanno. Non a caso la scart si chiama "Euro Scart".
Questo e' un modello statunitense, il top di gamma crt HDTV ready:
http://www2.panasonic.com/webapp/wcs/stores/servlet/vModelDetail?storeId=11251&catalogId=11005&itemId=71189&catGroupId=17037&displayTab=S&surfModel=CT-34WX54&surfCategory=Tau%E2%84%A2%20Series%20PureFlat%E2%84%A2%20TVs
Ha pure la presa per l'antenna:
UHF/VHF Inputs 1
N° 2 ingressi component e n° 2 s-video dietro e n°1 avanti, + altri 3 ingressi video compositi, non male.
Peccato che non accetta segnali a 720p, peccato.
Chissa' il modello giapponese se li accetta:
http://panasonic.jp/hv_wide/index.html
byezzz ;)
davestas
07-01-2005, 12:59
Originariamente inviato da MarcoM
Cosi si dice. Ovviamente attendo di verificare coi miei occhi perchè anche a me pare impossibile. Comunque Gamespot, generalmente, non racconta balle. Leggiti la preview del gioco.
solo la ps2 v9 o v10 supportano i 1080i....:muro:
tetractius
07-01-2005, 13:49
Ragazzi quanto ai televisori a retroproiezione?
Ho sentito parlare del SAGEM AXIUM.
Ne sapete qualcosa (prezzo, qualità, carratteristiche)?
I retro proiezione di ultima tecnologia (DLP) supportano tutti l'alta definizione. Consigliatissimo il Sagem Axium HD-D50 (50 pollici 1280x720 a meno di 3000 €). Qualità video eccellente.
tetractius
07-01-2005, 14:44
Originariamente inviato da MarcoM
I retro proiezione di ultima tecnologia (DLP) supportano tutti l'alta definizione. Consigliatissimo il Sagem Axium HD-D50 (50 pollici 1280x720 a meno di 3000 €). Qualità video eccellente.
Allora avevo letto bene!!! :D
Ho visto che c'è anche la versione da 45" che spero costi qualche centinaio di € in meno.
Ma qui in Italia viene commercializzato?
Non ho trovato ancora nulla in rete :(
Non so, ma se è stato recensito, immagino si trovi. L'articolo di AF Digitale dice "distribuito da Sagem Italia Via Emanuele Filiberto 7, Milano" sito www.sagem.com
davestas
07-01-2005, 16:01
si ma la qualità video fa ca*are, ed inoltre come i vpr hanno la durata limitata della lampada che costa un fottio...:muro:
amd-novello
07-01-2005, 16:41
sagem???
telefonini???
tetractius
07-01-2005, 16:50
Originariamente inviato da davestas
si ma la qualità video fa ca*are, ed inoltre come i vpr hanno la durata limitata della lampada che costa un fottio...:muro:
perchè dici che fa ca*gare?
Io non l'ho visto ma da quel poco che ho letto sembra un ottimo prodotto.
Sei riuscito a vederlo o ci sono delle recensioni che ne parlano male?
P.S.
Faccio tutte queste domande per farmi un'idea del prodotto e non perchè domani lo devo acquistare.
Fortunatamente ho ancora qualche mese per farmi un'idea di cosa sia meglio prendere
Originariamente inviato da davestas
si ma la qualità video fa ca*are, ed inoltre come i vpr hanno la durata limitata della lampada che costa un fottio...:muro:
Questo lo dici tu. L'hai forse visto personalmente? Su AF Digitale il parere è ben diverso. Occhio che non è un retroproiezione delle passate generazioni... Questo è un DLP.
Originariamente inviato da tetractius
Ragazzi quanto ai televisori a retroproiezione?
Ho sentito parlare del SAGEM AXIUM.
Ne sapete qualcosa (prezzo, qualità, carratteristiche)?
Se ti interessa ci sono anche i seleco con lo stesso sistema;)
Originariamente inviato da davestas
si ma la qualità video fa ca*are, ed inoltre come i vpr hanno la durata limitata della lampada che costa un fottio...:muro:
I crt nn dovrebbero avere lampade:confused:
Beh, i retro priezione hanno una lampada che seve a proiettare le immagini sullo schermo.
Cartellina (anzi cartellona!) molto interessante; non l'ho letta tutta ma penso di poter esprimere un parere; anche se sintetizzare in questo settore non è facile...... dico:
Anzitutto la classifica per vedere al meglio la Tv ed i dvd-divx:
1° CRT (il vecchio catodico) di ultima generazione in 16:9. 1500 euro.
2° Videoproiettore DLP (a microspecchi) di qualità (minimo 3000 euro).
3° Plasma di 7.a generazione (gli ultimi). Dai 5000 euro in su.
4° LCD (36-42 pollici) costano un botto (dagli 8 agli 11 mila eurozzi!)
5° TV a retroproiezione non lcd ma DLP (a microspecchi come i proiettori)
Spiegazione: I Tv (o monitor) al Plasma/Lcd hanno bisogno di un segnale in ingresso ad elevatissima risoluzione per rendere al massimo. Tale segnale è garantito dalla HDTV (che ci sarà forse tre 2 anni) e dai lettori DVD-DIVX (con cui si vede alla grande). Il segnale televisivo analogico (ma anche digitale) è solo di caratura media, per cui Plasma/Lcd non rendono al meglio mostrando nella visione "artefatti" (difetti) fastidiosi.
Per questo allo stato attuale, la qualità per uso tv dei catodici è ancora la migliore. Le migliori marche sono: Metz (tedesca), Panasonic, Sony e Jvc (solo quest'ultimo per ora, ha la compatibilità con l'HDTV).
Annotazioni in ordine sparso:
- Se si guarda solo la Tv analogica o digitale terrestre, consiglio di prendere un crt da 32-33 pollici in formato 4:3 (schermo pieno).
- Se invece si guarda la Tv ma anche dvd-divx, all'ora è d'obbligo un tv crt in formato wide 16:9 (32 o 36" ma anche 28") dove la resa è eccellente. La tv si vedrà un poco allargata (ma solo ai lati perchè al centro è quasi normale); al limite si può usare la regolazione a 4:3.
- La soluzione del videoproiettore che ho messo al 2° posto è indicato quando si vuole fare home theatre in casa con effetto cinema. Un ottimo videoproiettore (dai 2500 euro in su e preferibilmente in Dlp) regala immagini da 1 a 3 metri di diametro e genera un'immagine spettacolare (anche come colori) ideale per filmati ed anche per la Tv, soprattutto quando sarà ad alta definizione (HDTV). Anche qui si consiglia il formato 16:9. E' necessaria comunque una sala abbastanza ampia che non tutti hanno.
Quando si afferma che i plasma sono ormai in "the end" non si sbaglia di molto; idem per gli Lcd grandi che hanno limiti di tecnologia evidenti (anche se durano il doppio dei plasma i cui fosfori tendono a consumarsi in fretta). Gia dal 2005 potrebbe arrivare la tecnologia SED di Toshiba che promette la qualità dei crt con schermi grandi e sottili. Sono quindi destinati a sostituire i plasma. Più lontana a venire i "FED" di Sony. Da considerare infine seriamente anche la tecnologia ENGINE della Infocus che promette qualità eccelsa, schermi sottili (a retroproiezione) e di grande dimensione. Si potranno appenede al muro. Vedi info al link:
http://www.digitalvillage.it/show_news.php3?id=1191
Insomma: gli Lcd e soprattutto i plasma sono forse arrivati ormai alla fine della loro pista, in favore di queste nuove tecnologie superiori. Così io penso.
Bye
amd-novello
08-01-2005, 10:49
Originariamente inviato da Abilmen Da considerare infine seriamente anche la tecnologia ENGINE della Infocus che promette qualità eccelsa, schermi sottili (a retroproiezione) e di grande dimensione. Si potranno appenede al muro. Vedi info al link:
http://www.digitalvillage.it/show_news.php3?id=1191
questo mi interessa speriamo la qualità sia superiore ai retro odierni.
ho visto anche 70 pollici :D
rickiconte
08-01-2005, 19:55
Forse sono un po OFF Topic ma ve lo chiedo lostesso.
Quali sono attualmente i migliori ricevitori digitali terrestri?
Per favore se potete indicare marca e modello ed eventualmente dire quali sono i pregi, grazie
Tra l'altro so che esistono in commercio dei decoder doppia funzione che integrano sia il digitale terrestre che il satellitare ma che però in virtù di questa doppia funzionalità decadono le funzioni interattive del DTT. Chissà se sarebbe una buona scelta un prodotto simile?
el guajiro
09-01-2005, 12:48
ciao a tutti...
mi si e' appena rotto un televisore da 28 pollici di una marca del c.... witewestinghouse...o qualcosa del genere
vorrei aquistare qualcosa di molto buono senza superare i 1000 euro che sia 16:9
ho visto un panasonic tx 32ps11, a 700euro, e mi sembrava buono, voi che ne dite???...
di tv non ne capisco molto , quindi aiutatemi please
grazie ciao
Originariamente inviato da el guajiro
ciao a tutti...
mi si e' appena rotto un televisore da 28 pollici di una marca del c.... witewestinghouse...o qualcosa del genere
vorrei aquistare qualcosa di molto buono senza superare i 1000 euro che sia 16:9
ho visto un panasonic tx 32ps11, a 700euro, e mi sembrava buono, voi che ne dite???...
di tv non ne capisco molto , quindi aiutatemi please
grazie ciao
NN e` male valuta anche il 32 cs70 della sony;)
ultimate trip
09-01-2005, 17:44
salve a tutti, ho letto diffusamente la discussione e mi sembra di aver capito che nel mio caso, avendo un lettore dvd non progressive scan [denon dvd 2500], la scelta migliore sarebbe il nuovo jvc. voi che ne pensate?
FiorDiLatte
09-01-2005, 18:09
Originariamente inviato da ultimate trip
salve a tutti, ho letto diffusamente la discussione e mi sembra di aver capito che nel mio caso, avendo un lettore dvd non progressive scan [denon dvd 2500], la scelta migliore sarebbe il nuovo jvc. voi che ne pensate?
Non c'e' problema, puoi prendere anzi un Panasonic progressive scan, o visiona il Jvc se ti piace.
byezzz
rickiconte
09-01-2005, 19:19
Mi confermate che il "deinterlacer" dei vari tv hanno come (unico) compito la trasformazione di un segnale da interlacciato a progressivo?
Inoltre mi confermate che il deinterlacer non ha nulla a che vedere con la scalabilità della risoluzione video?
Grazie
rickiconte
09-01-2005, 20:16
Domanda da un milione di dollari:
Se un giorno lo standard HDTV europeo diventasse quello 720p e non il 1080i, il JVC HV-32P40BJ (che sappiamo supporta solo il1080i) sarebbe lostesso in grado di visualizzarlo (il 720p)???
Originariamente inviato da rickiconte
Domanda da un milione di dollari:
Se un giorno lo standard HDTV europeo diventasse quello 720p e non il 1080i, il JVC HV-32P40BJ (che sappiamo supporta solo il1080i) sarebbe lostesso in grado di visualizzarlo (il 720p)???
Si, tanto te lo scala a 1080i
rickiconte
09-01-2005, 20:36
Originariamente inviato da sacd
Si, tanto te lo scala a 1080i
Sei sicuro?????
Io sono ignorante in materia, ma su un forum tedesco dove parlano del JVC P40 dicono che se lo standard diventasse 720p saremmo fregati e non visualizzeremmo niente. Tra l'altro dicono che non è possibile scalarlo a 1080i.
Originariamente inviato da rickiconte
Sei sicuro?????
Io sono ignorante in materia, ma su un forum tedesco dove parlano del JVC P40 dicono che se lo standard diventasse 720p saremmo fregati e non visualizzeremmo niente. Tra l'altro dicono che non è possibile scalarlo a 1080i.
Scusa, ma chi è che sarebbe fregato:wtf:
rickiconte
09-01-2005, 21:56
Chi è in possesso del JVC che supporta solo il 1080i!!
Originariamente inviato da rickiconte
Chi è in possesso del JVC che supporta solo il 1080i!!
Raginando , se supportasse solo 1080i nn riusciresti a vedere un dvd da un lettore progressivo
rickiconte
09-01-2005, 22:22
Si ma stavo parlando solo ed unicamente di segnali HDTV ricevibili e visualizzabili dal JVC, non di altre cose!
Originariamente inviato da rickiconte
Mi confermate che il "deinterlacer" dei vari tv hanno come (unico) compito la trasformazione di un segnale da interlacciato a progressivo?
Inoltre mi confermate che il deinterlacer non ha nulla a che vedere con la scalabilità della risoluzione video?
Grazie
A dire la verità il deinterlacer fa un'operazione un po' più complessa che non semplicemente trasformare il segnale da interallacciato a progressivo, perchè deve tenere conto del tipo di segnale che gli arriva. Ad esempio deinterallacciare segnali di origine video (telecamera) è differente dal deintrallacciare segnali video di origine cinematografica. Così come è diverso deintrallacciare un segnale NTSC e un PAL. Ecco perchè esistono deinterlacer economici e deinterlacer di ben più elevata qualità.
Comunque confermo che lo scaler è un dispositivo diverso (anche se poi le due operazioni possono anche essere eseguite dallo stesso chip).
davestas
10-01-2005, 14:21
Originariamente inviato da rickiconte
Sei sicuro?????
Io sono ignorante in materia, ma su un forum tedesco dove parlano del JVC P40 dicono che se lo standard diventasse 720p saremmo fregati e non visualizzeremmo niente. Tra l'altro dicono che non è possibile scalarlo a 1080i.
Perchè parli di BJ??? A me risulta che il modello nuovo ha la sigla finale Bu, rispetto al sue modello vecchio....
Di che forum parli, in effetti ci sono voci contrastanti, gli hddvd ed i blueray dovrebbero visualizzare i 1080i, la stessa cosa sembra varrà per i videogiochi, diversamente invece per i broadcasting semra infatti che skyuk per esempio dal 2006 trasmetterà in 720p, pero' ioo non mi farei molti problemi su questo....
La problematica da affrontare invece è il NON supporto della matrice 480p nativa da parte del jvc, e i difetti dell'rgb, motivi per cui sia il Panasonicpd50 che il Toshiba zd32 sono da preferire, il primo in particolare per chi non ha sorgenti che supportano direttmente il pscan, dato che il pd50 ha il migliore deinteracer interno sul mercato....
rickiconte
10-01-2005, 15:17
Per notizia il BU sarebbe il JVC 32P40 con cornice nera mentre il BJ sarebbe il JVC 32P40 con cornice argentata. La differenza risiede nell'aspetto e null'altro.
Ripeto la mia domanda.
Premettendo che il JVC sopra menzionato supporta a livello Hig Definition unicamente il 1080i (e non il 720p), se dovessero trasmettere una trasmissione HD in 720p questa sarebbe visualizzabile sul JVC che supporta solamente il 1080i??????
Oppure se dovessi provare un dvd HD 720p riuscirei a visualizzarlo????
Sul forum tedesco che sto seguendo regolarmente dicono di no ed affermano pure che non si può scalare da 720p a 1080i col JVC.
Eccoti l'indirizzo del forum tedesco davestas sempre che capisci la lingua http://www.hifi-forum.de/viewthread-95-1752.html
davestas
10-01-2005, 15:30
infatti è cosi...
guarda gli hd-dvd supporteranno sicuramente i 1080i, i blueray anche, credo...
Questi sono i primi titoli in hddvd che verrano commercializzati in USA, si spera anche in Europa...
http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=32836
Cmq prova a chiedere nel forum tedesco, loro che tv prenderebbero tra pd50, jvcbu e toshibazd32 per usarlo con le consolle attuali e future, dvd e tv a pagamento(a proposito chiedi se premiere ha intenzione di trasmettere in hd a 720p o 1080i..)....FACCI SAPERE!
rickiconte
10-01-2005, 15:52
[QUOTE]Originariamente inviato da davestas
infatti è cosi...
Che cosa è così? che il 720p HD non è visualizabile sul JVC?
rickiconte
10-01-2005, 15:57
Sul forum tedesco vi è un thread aperto con la comparazione tra questi 3 tv:
JVC HV-32 P 40 BJ o. Thomson 32WE612 o. Panasonic TX-32PX30.
Ovviamente ognuno tifa per la propria marca e quindi non si riesce a capire quale sia meglio.
Ovviamente le risposte sono soggettive e dipendono molto dalla predilezione al progressivo o all'alta definizione ed anche al prezzo. Per cui vai tranquillo che anche se leggessi la comparazione ne verresti fuori più frastornato di prima e faresti impazzire tutti con una miriade di domande:D :p ;) :sofico: :D
rickiconte
10-01-2005, 20:00
Su "Home Cinema Magazine" di Novembre/Dicembre 2004 parlano con toni entusiastici del Loewe Nemos da 32 pollici.
Anche la rivista per consumatori "Altro Consumo" di Ottobre 04 lo reputa il migliore tra quelli provati.
Voi che ne pensate??
Originariamente inviato da rickiconte
Su "Home Cinema Magazine" di Novembre/Dicembre 2004 parlano con toni entusiastici del Loewe Nemos da 32 pollici.
Anche la rivista per consumatori "Altro Consumo" di Ottobre 04 lo reputa il migliore tra quelli provati.
Voi che ne pensate??
Penso che hanno ragione, l'unico endicap è che nn ha ingressi component e nn ha la scansione progressiva.
Per la semplice tv via antenna o decoder lo preferisco sia al panasonic che al jvc
rickiconte
10-01-2005, 21:23
Allora sul catalogo cartaceo Loewe che ho in casa c'è scritto che ha il component e lo stesso dicasi sul sito della Loewe italia.
Originariamente inviato da rickiconte
Allora sul catalogo cartaceo Loewe che ho in casa c'è scritto che ha il component e lo stesso dicasi sul sito della Loewe italia.
3 | di questo 3 S-VHS / Hi8 atto | di questo 2 RGB atto | di questo Component Video input atto
Intendi questo?
Cmq è sempre via scart e nn progressivo
rickiconte
10-01-2005, 22:07
Si confermo.
davestas
11-01-2005, 14:37
Originariamente inviato da rickiconte
Sul forum tedesco vi è un thread aperto con la comparazione tra questi 3 tv:
JVC HV-32 P 40 BJ o. Thomson 32WE612 o. Panasonic TX-32PX30.
Ovviamente ognuno tifa per la propria marca e quindi non si riesce a capire quale sia meglio.
Ovviamente le risposte sono soggettive e dipendono molto dalla predilezione al progressivo o all'alta definizione ed anche al prezzo. Per cui vai tranquillo che anche se leggessi la comparazione ne verresti fuori più frastornato di prima e faresti impazzire tutti con una miriade di domande:D :p ;) :sofico: :D
Aspetta ma il thomson che centra? Inoltre il panny è il kodello vecchio di piu' di due anni fa mi sembra...
Sui 720p il Jvc non li visualizza e supporta sicuramente, bisogna capire cosa fa , se lo tratta lo stesso DIST, purtroppo è difficile avere tra le mani una sorgente in 720p ed inoltre pochissimi hanno il JVC...solo pdani in forumeye mi sembra...modello vecchio SUE.
rickiconte
11-01-2005, 20:27
Originariamente inviato da davestas
Aspetta ma il thomson che centra? Inoltre il panny è il kodello vecchio di piu' di due anni fa mi sembra...
Sui 720p il Jvc non li visualizza e supporta sicuramente, bisogna capire cosa fa , se lo tratta lo stesso DIST, purtroppo è difficile avere tra le mani una sorgente in 720p ed inoltre pochissimi hanno il JVC...solo pdani in forumeye mi sembra...modello vecchio SUE.
Non ho capito che cosa hai scritto
;)
davestas
11-01-2005, 20:32
che centra il thomson ed il panasonic vecchio 2-3 anni fa in questa discussione?
rickiconte
11-01-2005, 21:50
Ma leggi bene cosa scrivo!!! Ho detto che c'è un thread aperto con quei tre modelli di tv, poi vi sono altri thread con solo il JVC o solo il panasonic pd50. I tedeschi in quel forum mica ti fanno la comparazione ad hoc perchè lo desideri tu. E' un normale forum sui televisori come lo è questo, con persone esperte e meno esperte, con persone che non capiscono una mazza e persone che ci capiscono. Con tanti dubbi pure.
E poi chi ti ha detto che il panasonic PX30 è vecchio di 3 anni? solo perche non si chiama PD50 mica deve essere vecchio di 3 anni. Che sappia io ha al massimo 1 anno ed è la stessa cosa del PD30 a parte l'acustica un po meno potente.
A sua volta il PD50 differisce solamente nell'avere il tubo SR2 anziche SR del PD/PX30, che all'atto pratico forse non fa alcuna differenza.
E poi ad esempio ieri eri convinto che la sigla BJ del JVC significasse un modello dell'anteguerra quando alla fine ti ho spiegato che detta sigla indica il colore argento anziche nero della cornice.
rickiconte
11-01-2005, 21:53
Davestas per curiosità inizi ad avere un idea su quale tv prendere o sei ancora indecisissimo?
Avrai almeno ristretto la cerchia a due-tre tv?
Originariamente inviato da rickiconte
Davestas per curiosità inizi ad avere un idea su quale tv prendere o sei ancora indecisissimo?
Avrai almeno ristretto la cerchia a due-tre tv?
Per stati di forum presi in considerazione:sofico:
el guajiro
12-01-2005, 18:58
ciao...
io dovrei decidere tra queste televisioni
-PANASONIC TX-32PS11
-PANASONIC TX-32PM11d
-SONY KV-32CS70
li trovo tutti sui 700€
che ne dite...quale comprereste voi?
io sarei piu' orientato su uno dei due panasonic...se magari qualcuno e' a conoscienza delle differenze...mi farebbe un piacere a dirmele:)
l'unica cosa che so' e' che il PM dovrebbe essere piu' recente e usa il cinescopio QUINTRIX F e l'altro il QUINTRIX FLAT (non ho la minima idea di cosa cambi:confused: :D
pintazza
12-01-2005, 19:23
tra i tre meglio il
PANASONIC TX-32PM11d
visto che c'ha anche l'ingresso component (interlacciato)
ragà ma voi perdete ancora tempo appreso a davestas? Non avete ancora capito che lui non è alla ricerca della tv, ma è alla ricerca del desiderio di comprare una tv.
Per caso trovai un suo topic di 2 anni fa dove chiedere che impianto acquistare... so passati 2 anni e ancora che va chiedendo la soluzione migliore per la sua stanzetta!! Ormai è diventato lo zimbello di tutti i forum del mondo,e ancora non si rende conto che ormai viene solo preso in giro.
Dave cogli l'occasione per piantarla una buona volta.
pintazza
12-01-2005, 19:33
Originariamente inviato da rickiconte
Domanda da un milione di dollari:
Se un giorno lo standard HDTV europeo diventasse quello 720p e non il 1080i, il JVC HV-32P40BJ (che sappiamo supporta solo il1080i) sarebbe lostesso in grado di visualizzarlo (il 720p)???
il jvc non supporta e non visualizza il 720, visualizza "solamente" il 1080i e il 1250i tramite il dist.
Il fatto che non supporti il 720p, significa che se gli dai in pasto un segnale in entrata a 720p, la tv non è in grado di gestirlo ( e quindi scalarlo a 1250i) e ti mostrerà lo schermo nero. Ergo non vedi niente.
rickiconte
12-01-2005, 20:36
Grazie per la risposta esauriente.
Infatti sul forum tedesco al quale partecipo a volte, qualcuno affermava la stessa cosa.
Però non essendone sicuro e non fidandomi ho voluto riformulare la stessa domanda qui.
rickiconte
12-01-2005, 21:25
Pintazza
tu che televisore possiedi? marca e modello
pintazza
12-01-2005, 22:46
IO? videoproiettore sanyo z1
Cris-1273
12-01-2005, 23:16
Ciao a tutti , ho leto con molto interesse tutti i post ed ora vorrei chiedervi cosa pensate del
Sony Televisore 32 " KV-32FQ86
Ad un prezzo di circa 1000 euro posso guardare ad altri prodotti o pensate che questo sia il top ?
Grazie mille
Cris
pintazza
12-01-2005, 23:18
io non lo definirei proprio il top, anzi tutt'altro... la recente produzione sony lascia molto a desiderare.
per 1000 euro?
toshiba 32zd36p
Cris-1273
12-01-2005, 23:22
Originariamente inviato da pintazza
io non lo definirei proprio il top, anzi tutt'altro... la recente produzione sony lascia molto a desiderare.
per 1000 euro?
toshiba 32zd36p
Hai ragione sul discorso "recente produzione" ma sono sempre stato legato a Sony
Posso chiederti quali sono i punti a favore di Toshiba , a tuo giudizio ?
Grazie
pintazza
12-01-2005, 23:28
la possibilità di visualizzare il pscan. In interlacciato è una tv come tante, niente di eccezionale, ma in progressivo è una bomba. Certo non è come il panasonic o il jvc, ma costa sensibilmente di meno.
Cris-1273
12-01-2005, 23:36
Originariamente inviato da pintazza
la possibilità di visualizzare il pscan. In interlacciato è una tv come tante, niente di eccezionale, ma in progressivo è una bomba. Certo non è come il panasonic o il jvc, ma costa sensibilmente di meno.
Grzaie mille per le informazioni che mi hai fornito
Cris
Mi rivolgo a Pintazza, MarcoM, Sacd, FiorDiLatte ecc. (e scusate se ho scordato qualche guru dei televisori dove io sono rimasto fermo a qualche annetto fa). La domanda:
Avendo una videocamera digitale Sony TRV900E (3 ccd) con progressive scan ed uscite in:
a) Composito
b) S-video
c) Firewire (I-link) quindi digitale
Io collego al tv (Sony 4:3 ormai datato) in S-video; la domanda è: qual'è il tv color che mi permette di avere con tale videocamera una qualità ancora migliore dell's-video (peraltro buono) tenendo conto delle 3 uscite suindicate? Devo forse collegarmi ad un tv in s-video con un tv che mi trasforma il segnale in progressivo? Insomma è possibile collegarmi ad un tv catodico da digitale a digitale? Oppure? Grazie.
pintazza
13-01-2005, 00:47
digitale per digitale no, in quanto tutt'al più le tv hanno l'ingresso component (tranne qualche caso il vga) e lavorano cmq in analogico. Plasma e lcd lavorano nel dominio digitale invece.
Lasciamo stare lcd e plasma...lo so che sono digitali. Mi riferivo ad un tv color tradizionale dell'ultima generazione, ma non puoi parlare di component visto che tale uscita la mia videocamera non ce l'ha. Quindi ripeto: c'è solo la possibilità dell'attuale collegamento s-video, oppure esiste un tv che mi permette, collegandomi in s-video es. di trasformare e visualizzare il segnale in progressivo?
pintazza
13-01-2005, 09:02
il cavo svideo non puo trasportare il pscan, in quanto la banda passante a sua disposizione non è sufficiente. Però per visualizzare cmq il pscan da una sorgente svideo devi comprare una tv con deinterlacciatore interno, quindi che trasforma il segnale interlacciato proveniente dal svideo in pscan
Originariamente inviato da pintazza
il cavo svideo non puo trasportare il pscan, in quanto la banda passante a sua disposizione non è sufficiente. Però per visualizzare cmq il pscan da una sorgente svideo devi comprare una tv con deinterlacciatore interno, quindi che trasforma il segnale interlacciato proveniente dal svideo in pscan
Esempio quale televisore "di qualità" ha questo deinterlacciatore; quale modello è consigliabile? E la qualità visiva delle 530 linee di risoluzione della digitale vengono mantenute con il tv pscan? Insomma si vede decisamente meglio rispetto all's-video (400 linee) o siamo lì? Non è che il deiterlacciatore provoca artefatti o difetti?
FiorDiLatte
13-01-2005, 09:30
Originariamente inviato da Abilmen
Lasciamo stare lcd e plasma...lo so che sono digitali. Mi riferivo ad un tv color tradizionale dell'ultima generazione, ma non puoi parlare di component visto che tale uscita la mia videocamera non ce l'ha. Quindi ripeto: c'è solo la possibilità dell'attuale collegamento s-video, oppure esiste un tv che mi permette, collegandomi in s-video es. di trasformare e visualizzare il segnale in progressivo?
I Panasonic serie PD30/PD50 (per andare sul sicuro) ed il JVC P40BU che porta qualsiasi segnale in DIST a 1250i. Non capisco perche' parli di progressivo visto che la tua videocamera e' un po' datata, ad oggi l'unica telecamera che riprende in progressivo e' una JVC ( http://www.jvcitalia.it/product.php?id=GR-PD1E&catid=100010 ) ?
I Tv color sopracitati non provocano artefatti digitali di sorta, quindi vai sul sicuro. Ma sei sicuro che la tua videocamera e' una mini-dv :p , te lo chiedo perche' riversando tutto in digitale su pc potresti masterizzarti degli ottimi dvd.
byezzz
pintazza
13-01-2005, 10:23
Originariamente inviato da Abilmen
Esempio quale televisore "di qualità" ha questo deinterlacciatore; quale modello è consigliabile? E la qualità visiva delle 530 linee di risoluzione della digitale vengono mantenute con il tv pscan? Insomma si vede decisamente meglio rispetto all's-video (400 linee) o siamo lì? Non è che il deiterlacciatore provoca artefatti o difetti?
bene precisare che il pscan e l'interlacciato sono 2 modi diversi di visualizzare la stessa immagine,quindi non viene fatta alcuna elaborazione per il passaggio da interlacciato a progressivo. Ti dirò di più: il segnare originario era proprio progressivo e l'interlacciato è un compromesso che è stato utilizzato perchè le tv esistite fino ad oggi non erano in grado di gestire la doppia banda passante necessaria per la scansione progressiva. In pratica il pscan mostra le righe che compongono le immagini in maniere progressiva (1,2,3,4... 576), mentre l'interlacciato mostra prima il semiquadro con le righe dispari (1,3,5,7,...575) e poi il semiquadro con le righe pari (2,4,6,8,...,576). in pratica l'immagine viene divisa in 2, e vengono inviate la metà delle informazioni per volta (e quindi viene utilizzata metà banda). ovviamente questo avviene così velocemente (50hz significa 50 volte al secondo) che il nostro occhio non si accorge di nulla.
Quindi con questo voglio dire che se l'immagine interlacciata è formata da 400 linee, l'immagine in progressivo resterà cmq di 400 linee... quello che cambia è il modo di visualizzarlo.
La trasformazione della risoluzione la opera lo scaler non il deinterlacciatore.
se ti interessa leggi questo articolo che ho scritto un po di tempo fa:
http://next.videogame.it/html/articolo.php?id=4388
ps. il segnale svideo non è a 400 linee, in grado tranquillamente di trasportare 576 linee interlacciate.
Purtroppo non hai la possibilità di collegare la videocamera ad un TV CRT se non tramire Svideo, proprio perchè la videocamera non ha uscita component. L'unica cosa possibile (a meno di non passare attraverso costosissimi scaler) è appunto quella di collegare la videocamera in Svideo ad un Panasonic progressive scan ed usare il deinterlacer interno del TV per vedere le immagini in progressivo. Sicuramente la qualità migliora rispetto a come la stai usando ora.
Da perfetto ignorante volevo fare 2 domande:
1 Si hanno benefici con la visualizzazione progressiva anche guardando un dvx o un dvd o ci vorrebbero delle immagini native progressive intendo un dvd progressivo ?????
Faccio questa domanda perchè sinceramente non noto differenze con il mio px30 tra vedere un dvd in progressive scan o acuity
2 Settando l'xbox in Pal si disabilita automaticamente la scansione progressiva (solo in NTSC esce progressiva, come mai c'e' una spiegazione logica?????) andando a utilizzare però il deinterlacer interno della tv per trasfomare il segnale da interlacciato a progressivo cambia qualcosa in termini di qualità d'immagine o è la stessa identica cosa ?????
Grazie e ciao
pintazza
13-01-2005, 14:00
dvd progressivi non esistono, i dvd nascono interlacciati, tutti.
Il mio consiglio è quello di utilizzare il deinterlacciatore a monte, quando le immagini stanno ancora nel dominio digitale (quindi prima di essere convertita in analogica).
Xbox? è vero pscan ntsc, quindi acquista il cavo component e convertila in ntsc
davestas
13-01-2005, 14:27
certo Pintazza che sei forte, non gli dice che deve moddare la consolle, che non puo' andare in LIVE e che cmq per idvd se compra tv come i panasonic o jvc è meglio che utiliza il deinterlacer del tv, la stessa probabilmente vale nche per i giochi se usa il pd50 che visualizza una immagine progressiva soddisfacente anche col deinterlacer interno e quindi non c'e' bisogno di moddare e settare la xbox in NTSC...
pintazza
13-01-2005, 14:34
io con te non ci parlo senno rischio una sospensione ( e magari una denuncia).
Io so quello che dico, se vogliono i chiarimenti possono anche chiedere.
rickiconte
13-01-2005, 15:16
Ma lo "Scaler" scala la risoluzione unicamente per "interpolazione"?
rickiconte
13-01-2005, 15:22
Per Abilmen:
Se non hai capito bene il discorso progressivo, siccome so che sei un guru dei monitor pc , ti posso dire che i monitor crt per pc sono tutti in progressivo. Se sai come viene costruita l'immagine su di un monitor per pc sai automaticamente che è la stessa cosa del tv progressivo.
Le linee dell'immagine vengono pennellate sullo schermo progressivamente (consecutivamente) quindi senza "salti" come avviene sull'interlacciato ( cioè dal primo rigo "salta" al 3*rigo e poi al 5* rigo e poi al 7* rigo ecc. ecc. per poi ritornare in alto ed iniziare dal 2* rigo, "saltando" al 4* rigo, "saltando" al 6* rigo ecc. ecc.).
Se ricordi fino ai primi anni novanta anche i monitor per pc erano interlacciati.
Il discorso progressivo non ha nulla a che vedere con la risoluzione ed un po come per il refresh ti da delle immagini più compatte e ferme e stando a chi lo usa ti da un immagine migliore.
Originariamente inviato da pintazza
dvd progressivi non esistono, i dvd nascono interlacciati, tutti.
Il mio consiglio è quello di utilizzare il deinterlacciatore a monte, quando le immagini stanno ancora nel dominio digitale (quindi prima di essere convertita in analogica).
Xbox? è vero pscan ntsc, quindi acquista il cavo component e convertila in ntsc
Il cavo componente l'ho acquistato da poco ............... cmq mi confermi che anche con un semplice dvx si ha un miglioramento della visione in progressivo rispetto alla visione interlacciata ???
Mi sa proprio che ho poco spirito di osservazione ma tra progressivo ntsc e pal acuity non ci riesco a trovare quale sia la configurazione migliore per il mio Panasonic px30
:cool: :cool: e pensare che porto pure gli occhiali :cool:
ciao e grazie per le risposte
el guajiro
13-01-2005, 15:25
chiedo scusa se non seguo la linea di discussione
sto andando ora a comprare il panasonic tx-32pm11d...qualcuno e' a conoscienza di qualche difetto particolare...?:eek:
vorrei la vostra benedizione
ormai l'ora e' giunta:angel:
pintazza
13-01-2005, 15:26
ti dico semplicemente che io i divx li lascerei dove stanno, a prescindere dal interlacciato e dal progressivo. fanno talmente schifo che non sono degni nemmeno di occupare 700 mb su hd da 300 gb
Originariamente inviato da peruzzi
Da perfetto ignorante volevo fare 2 domande:
1 Si hanno benefici con la visualizzazione progressiva anche guardando un dvx o un dvd o ci vorrebbero delle immagini native progressive intendo un dvd progressivo ?????
Faccio questa domanda perchè sinceramente non noto differenze con il mio px30 tra vedere un dvd in progressive scan o acuity...
I benefici ci sono eccome e mi pare assolutamente strano che tu non te ne accorga visivamente. Ovviamente, poi, il discorso di scelta tra progressivo ed Acuity dipende da molti fattori, tra cui, principalmente, il gusto personale.
Questa cosa l'ho già ripetuta varie volte, ma ribadire le proprie impressioni può sempre essere utile ad altri utenti che non hanno seguito questo interminabile 3d.
Diciamo che il progressivo rende le immagini molto più compatte e cinematografiche (senza quelle sottili linee della rasterizzazione tipiche della visione interallacciata) e, secondo me, è l'ideale con materiale di provenienza cinematografica (tipicamente film su DVD). Va molto bene anche per i divx (purchè di buona qualità) perchè non introduce artefatti digitali sull'immagine per cui, se la compressione già presenta qualche artefatto, certamente il progressivo non contribuisce ad amplificare il difetto. D'altra parte il sistema Acuity peresenta anch'esso i suoi vantaggi, soprattutto con segnale video di buona qualità. L'Acuity riscala l'immagine a 2300 (circa)x833 pixel contribuendo a migliorare la definizione dell'immagine e la sua profondità mettendo in mostr particolari non visibili alla normale risoluzione video, in più funziona a 72 Hz il chè rende l'immagine assai più stabile di quella offerta dal progressivo (50 o 60 Hz). Ovviamente la contropartita è l'inevitabile introduzione di artefatti video e di rumore digitale di fondo che dipendono molto dalla qualità del segnale processato. Se il segnale è buono, la visone in Acuity è veramente ottima per definizione e profondità, ma se il segnale è di scarsa qualità, allora si noteranno artefatti, aliasing e un velo di rumore digitale sul fondo dell'immagine piuttosto fastidioso. Personalmente uso l'Acuity per i segnali televisivi analogici (ma ho la fortuna di avere un buon impianto d'antenna e ottima qualità del segnale) e col digitale terrestre, mentre dedico il progressivo quasi esclusivamente alla visione di materiale cinematografico (DVD o divx).
rickiconte
13-01-2005, 16:34
Il progressivo è possibile solo a 50-60hz od anche a 100?
Originariamente inviato da pintazza
dvd progressivi non esistono, i dvd nascono interlacciati, tutti.
Il mio consiglio è quello di utilizzare il deinterlacciatore a monte, quando le immagini stanno ancora nel dominio digitale (quindi prima di essere convertita in analogica).
Xbox? è vero pscan ntsc, quindi acquista il cavo component e convertila in ntsc
Questo è vero in parte. Qualche DVD progressivo in regione 1 esiste, ma comunque non fa grande differenza perchè tanto i lettori DVD non ne tengono conto In realtà la differenza nella registrazione tra un'immagine progressiva e interallacciata è semplicemente un flag settato o meno che dovrebbe dire al lettore come leggere l'immagine. Pochè non esiste uno standard seguito da tutti i produttori di film su DVD, il lettori semplicemente ignorano il suddetto flag e fanno uscire l'immagine interallacciata o progressiva (se hanno il deinterlacer interno) a seconda delle impostazioni decise dall'utente.
Il discorso tra la scelta del deinterlacer del lettore contro il deinterlacer interno del televisore (se ce l'ha ovviamente) dipende, naturalmente, dalla qualità dei due deinterlacer. Ovviamente lettori DVD economici, ma con uscita progressiva, dispongono di deinterlacer altrettanto economici non in grado di comportarsi al meglio con i vari tipi di segnale video che possono presentarsi. In questi casi è meglio usare il deinterlacer interno al TV. Se però il lettore DVD è di medio/alto livello, quasi certamente il deinterlacer interno al lettore sarà di qualità migliore di quello del TV per cui conviene usare quello.
Originariamente inviato da rickiconte
Il progressivo è possibile solo a 50-60hz od anche a 100?
No solo 50 o 60 Hz (PAL o NTSC)
rickiconte
13-01-2005, 16:49
Originariamente inviato da rickiconte
Ma lo "Scaler" scala la risoluzione unicamente per "interpolazione"?
Grazie per la risposta MarcoM, altra domanda anche se mi hai già spiegato l'altra volta che i tv crt più di 480p non visualizzano avevo una curiosità il settaggio dell'xbox permette di attivare 3 opzioni 480p, 720p e 1080i dove suppongo la i stia per interlacciato :) mi chiedevo ma non è di maggior qualità visiva un 720 progressivo o un 1080 interlacciato ??? Cioè è meglio un'immagine meno definita progressiva o una interlacciata più definita ????
Ciao
Originariamente inviato da rickiconte
Ma lo "Scaler" scala la risoluzione unicamente per "interpolazione"?
Ovviamente no. Gli algoritmi di scaling sono numerosi e complessi ed anche diversi a seconda del materiale video da riscalare. Naturalmente, come in tutte le cose, esistono scaler economici e scaler costosissimi. immagino che gli scaler contenuti nei TV di cui stamo parlando non siano dei più sofisticati, ma svolgono discretamente (rispetto a scaler stand-alone dal prezzo proibitivo) la loro funzione (specialmente quello del JVC immagino).
FiorDiLatte
13-01-2005, 18:16
Originariamente inviato da peruzzi
Grazie per la risposta MarcoM, altra domanda anche se mi hai già spiegato l'altra volta che i tv crt più di 480p non visualizzano avevo una curiosità il settaggio dell'xbox permette di attivare 3 opzioni 480p, 720p e 1080i dove suppongo la i stia per interlacciato :) mi chiedevo ma non è di maggior qualità visiva un 720 progressivo o un 1080 interlacciato ??? Cioè è meglio un'immagine meno definita progressiva o una interlacciata più definita ????
Ciao
No, esistono Tv color crt che visualizzano risoluzioni progressive standard quindi i 480p Ntsc ed i 576p Pal.
Dipende anche dai gusti, pero' normalmente una risoluzione progressiva da 720 linee verticali (720p) e' piu' definita che una interlacciata. Non a caso e' difficile trovare tv color crt e plasma che possano visualizzare i fantomatici 720p normalmente. Tra l'altro solo le console di nuova generazione (x-box2 o ps3) potranno sfruttare al massimo queste "alte" risoluzioni video, senza problemi di rallentamenti vari (frame-rate bassi). ;)
byezzz
Originariamente inviato da peruzzi
Grazie per la risposta MarcoM, altra domanda anche se mi hai già spiegato l'altra volta che i tv crt più di 480p non visualizzano avevo una curiosità il settaggio dell'xbox permette di attivare 3 opzioni 480p, 720p e 1080i dove suppongo la i stia per interlacciato :) mi chiedevo ma non è di maggior qualità visiva un 720 progressivo o un 1080 interlacciato ??? Cioè è meglio un'immagine meno definita progressiva o una interlacciata più definita ????
Ciao
Beh, per dare una risposta bisognerebbe provare. Purtroppo non avendo un TV ad alta definizione non saprei proprio cosa risponderti. Personalmente ho visto un 720p (però con materale video già HD) su un Loewe Xelos (LCD) e devo dire di non aver mai visto nulla di nemmeno lontanamente paragonabile. Immagino comunque che a 1080i le immagini siano comunque di altissimo livello anche se interallacciate (raddoppiare la risoluzione verticale ha il suo bell'effetto!). Resterà comunque un po' di effetto raster che in progressivo non esiste.
el guajiro
13-01-2005, 19:27
alla fine ho preso il PANASONIC TX-32PX10d a 849€
che ne pensate e' un buon aquisto????
davestas
13-01-2005, 22:38
Originariamente inviato da pintazza
io con te non ci parlo senno rischio una sospensione ( e magari una denuncia).
Io so quello che dico, se vogliono i chiarimenti possono anche chiedere.
oh Pintazza ma davvero fai......non stai allo scherzo!!:eek: :D
Salve ragazzi anch'io alla ricerca del tv per il prossimo decennio almeno:sofico: ...non sono assolutamente esperto in questo campo ma leggendo in rete sono giunto alla scelta di un monitor "tradizionale" a tubo catodico, e precisamente la mia preferenza è andata a questi due modelli:
JVC HV-36P38S LINK (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HV-36P38SUE&catid=100039)
PANASONIC TX-32PD50 LINK (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=2298|610|602|601|4|1)
Ora, correggetemi se sbaglio:
1)Il jvc supporterà il prossimo formato HD DVD mentre il panasonic no (o almeno non completamente...credo)
2)Entrambi hanno lo scanning progressivo delle immagini, che a quanto ho capito è decisamente migliore dell'interlacciato (almeno come stabilità dell'immagine...)
Poi dalle mie letture mi son rimasti alcuni dubbi (poi ho finito con le domande, giuro:sofico: )
3)Ho capito male o i JVC sono molto difficili da trovare qui in Italia? Se si dove consigliate d'andare a cercare?
4)All'incirca a che prezzo vengono venduti questi due tv?
PS: uno dei due lo abbinerò a QUESTO (http://www.yamakawa.de/produkte/dvd375_US.htm) lettore da tavolo, che ho già provveduto ad acquistare...che ne dite?
PS: uno dei due lo abbinerò a QUESTO lettore da tavolo, che ho già provveduto ad acquistare...che ne dite?
Se ti serviva la lettura dei dvx era meglio che ne prendevi uno anche piu` scarso dedicato solo a quello scopo, per essere abbinato a quel tv nn e` un gran che
el guajiro
14-01-2005, 06:56
alla fine ho preso il PANASONIC TX-32PX10d a 849€
mi quoto da solo:D...nessuno che mi da un parere su questo nuovo aquisto???:( :(
poi avrei un paio di domande(sperando che mi rispondiate)
sul libretto di istruzioni ho letto una cosa che mi ha sconvolto:
"l'uso prolungato di videogiochi e computer domestici con qualsiasi televisore puo' dar luogo a permanenti zone d'ombre sullo schermo.per limitare questo danno irreversibile al cinescopio osservare le seguenti precauzioni:
-ridurre al minimo indispensabile per la visualizzazione i livelli di luminosita' e contrasto
-non utilizzare il televisore per periodi di tempo prolungati per l'uso di videogiochio computer
-questo danno al cinescopio non e' dovuto a un difetto di fabbricazione, pertanto non e' coperto dalla garanzia panasonic"
cosa vuol dire? , che se non voglio scassare la tv non ci devo attaccare la play?....e realmente cosi' "pericoloso"?
tra l'altro io devo usare sempre la play per leggere i dvd quindi non potrei?
please rispondetemi!:)
Avevo puntato l'ottimo Sinudyne DIGIFLAT 32H4A, ma purtroppo non riesco a trovarlo da nessuna parte, e sono di Roma.
Avrei allora ripiegato su un GRUNDIG MFW822510 http://www.grundig.it/produkte/index.html
cliccate poi su tv, poi su elegance.
La qualità video mi sembra molto buona, ha 3 prese scart e l'audio virtual surround.
Che mi dite? Ah, l'ho trovato a 599 euro.
Originariamente inviato da sacd
PS: uno dei due lo abbinerò a QUESTO lettore da tavolo, che ho già provveduto ad acquistare...che ne dite?
Se ti serviva la lettura dei dvx era meglio che ne prendevi uno anche piu` scarso dedicato solo a quello scopo, per essere abbinato a quel tv nn e` un gran che
Neanche facesse solo quello:rolleyes: ....sinceramente mi sembra un ottimo lettore dvd\hd dvd\divx\mp3\jpg, ecc... e mi sembra non gli manchi nulla, anche sul fronte della connettività...perchè non dovrebbe andar bene con i televisori che ho linkato?:confused:
PS: qualcuno mi risp alle alre domande? Grazie:p
Originariamente inviato da Gildor
Neanche facesse solo quello:rolleyes: ....sinceramente mi sembra un ottimo lettore dvd\hd dvd\divx\mp3\jpg, ecc... e mi sembra non gli manchi nulla, anche sul fronte della connettività...perchè non dovrebbe andar bene con i televisori che ho linkato?:confused:
PS: qualcuno mi risp alle alre domande? Grazie:p
Scusa, ma nn hai capito il senso della risposta, o provabilmente io nn mi sono spiegato bene:p , nn ho detto che il tuo dvd nn si possa attaccare ed usare, o abbia problemi con i tv da te menzionati, solo che nn lo considero "degno" per gli ottimi tv che hai lincato.
Per mia esperienza nn ho mai visto un dvd che legga i dvx avere una qualita` video che si possa dire ottima quando legge i dvd originali, nn mi chiedere il perche`, ma lo stato di fatto e` questo, per quello ti ho risposto in quel modo, ovvero ribadendo ti ho detto che se devi leggere un dvx prendi un lettore solo dedicato a quello la qualita` nn importa molto, la differenza la fa di piu`chi ha registrato il film, per i dvd ne userei un`altro.
Non a caso e' difficile trovare tv color crt e plasma che possano visualizzare i fantomatici 720p normalmente. Tra l'altro solo le console di nuova generazione (x-box2 o ps3) potranno sfruttare al massimo queste "alte" risoluzioni video, senza problemi di rallentamenti vari (frame-rate bassi). ;)
byezzz [/QUOTE]
Infatti mi son scaricato dai filmati prova di dvx hd a 720p sono uno spettacolo però l'xbox nelle fasi concitate soffre e ha qualche rallentamento
:cool:
ciao e grazie tutti per le spiegazioni fornitemi
Originariamente inviato da sacd
Scusa, ma nn hai capito il senso della risposta, o provabilmente io nn mi sono spiegato bene:p , nn ho detto che il tuo dvd nn si possa attaccare ed usare, o abbia problemi con i tv da te menzionati, solo che nn lo considero "degno" per gli ottimi tv che hai lincato.
Per mia esperienza nn ho mai visto un dvd che legga i dvx avere una qualita` video che si possa dire ottima quando legge i dvd originali, nn mi chiedere il perche`, ma lo stato di fatto e` questo, per quello ti ho risposto in quel modo, ovvero ribadendo ti ho detto che se devi leggere un dvx prendi un lettore solo dedicato a quello la qualita` nn importa molto, la differenza la fa di piu`chi ha registrato il film, per i dvd ne userei un`altro.
E' proprio questo il senso della mia risposta...non sono d'accordo con quello che dici:sofico: ....poi la teoria dei dvd che non vengono visualizzati ocme si deve se il lettore supporta anche il formato divx mi sembra un'assurdità...e nn perchè l'hai scritta tu:p , ma perchè proprio non riesco a trovare le motivazioni alla base di questo ragionamento...se poi mi spieghi perche il lettore in questione, in base alle sue caratteristiche, dovrebbe avere qualcosa in meno di altri lettori DVD, allora ok;) ...
Originariamente inviato da Gildor
E' proprio questo il senso della mia risposta...non sono d'accordo con quello che dici:sofico: ....poi la teoria dei dvd che non vengono visualizzati ocme si deve se il lettore supporta anche il formato divx mi sembra un'assurdità...e nn perchè l'hai scritta tu:p , ma perchè proprio non riesco a trovare le motivazioni alla base di questo ragionamento...se poi mi spieghi perche il lettore in questione, in base alle sue caratteristiche, dovrebbe avere qualcosa in meno di altri lettori DVD, allora ok;) ...
Diciamo che la differenza sta tra i 500 e i 4000/5000 €...
Sacd ha pienamente ragione. In genere i lettori divx sono lettori DVD estremamente economici e di scarsa qualità, ben diversi, come hardware, dai lettori DVD stand-alone di buona qualità (voglio essere buono, diciamo dai 250 € in su). La differenza, a video, si vede tutta, specialmente su TV Hi-End come quelli di cui parliamo. La soluzione è quella di avere, possibilmente, un lettore DVD di buone prestazioni ed un lettore divx da impiegare solo per i formati compressi (oppure, per questi ultimi potete usae un PC). Nel campo dei lettori DVD suggerisco sempre di andare su marche conosciute ed affidabili (non faccio nomi, perchè tanto sono sempre i soliti).
rickiconte
14-01-2005, 17:16
Non dimentichiamoci comunque che non tutti hanno i soldi per comprarsi un dvd da 1000 e passa euro. In tal senso penso che vada benissimo anche un lettore da 150-200 euro di ottima qualità nel suo segmento di prezzo.
E' chiaro che agli occhi di SACD un lettore così è come pronunciare una bestemmia però se iniziamo a generalizzare dicendo che un lettore basico (ma comunque di comprovata qualità nel suo segmento) fa schifo e non è da prendere in considerazione allora qualsiasi profano dilapiderebbe una fortuna in lettori da 1000 euro e passa senza capire la reale differenza da un lettore economico.
Questa è la mia opinione. Ovviamente rispetto quella di SACD e di MARCOM che sono molto esperti, però ricordiamoci che non siamo qui solo per andare sui prodotti "IPER mega galattici", per un neofita basta un prodotto basico dalle buone caratteristiche.
Originariamente inviato da rickiconte
Non dimentichiamoci comunque che non tutti hanno i soldi per comprarsi un dvd da 1000 e passa euro. In tal senso penso che vada benissimo anche un lettore da 150-200 euro di ottima qualità nel suo segmento di prezzo.
E' chiaro che agli occhi di SACD un lettore così è come pronunciare una bestemmia però se iniziamo a generalizzare dicendo che un lettore basico (ma comunque di comprovata qualità nel suo segmento) fa schifo e non è da prendere in considerazione allora qualsiasi profano dilapiderebbe una fortuna in lettori da 1000 euro e passa senza capire la reale differenza da un lettore economico.
Questa è la mia opinione. Ovviamente rispetto quella di SACD e di MARCOM che sono molto esperti, però ricordiamoci che non siamo qui solo per andare sui prodotti "IPER mega galattici", per un neofita basta un prodotto basico dalle buone caratteristiche.
Ti assicuro che nn bisogna spendere quei soldi per un dvd progressive scan decente per avere una qualità visivamente migliore su quei tv fidati. Quei lettori che dici tu servono abbinati a proiettori in cui dato la dimensione dell'immagine si notano tutti i difetti del disco.
Poi tutto è proporzionale al resto per cui se spendi 1500€ per il tv, ma li trovi anche a meno, nn credo che sia proporzionale un dvd da 1000€;)
Originariamente inviato da sacd
Ti assicuro che nn bisogna spendere quei soldi per un dvd progressive scan decente per avere una qualità visivamente migliore su quei tv fidati. Quei lettori che dici tu servono abbinati a proiettori in cui dato la dimensione dell'immagine si notano tutti i difetti del disco.
Poi tutto è proporzionale al resto per cui se spendi 1500€ per il tv, ma li trovi anche a meno, nn credo che sia proporzionale un dvd da 1000€;)
E' questo che nn capisco...probabilmente sono io che sottovaluto l'importanza del lettore, cmq quando penso alla qualità video finale mi verrebbe da dare la responsabilità quasi interamente alla bontà del mio tv\proiettore ecc...(e ovviamente al tipo di connesione utilizzata con il lettore...)
Di lettori dvd molto costosi (dai 500 ai 1000 Euro) ne ho visti, ma erano tutti anche registratori dvd, quindi attualmente ancora poco diffusi...
PS:
Originariamente inviato da Gildor
JVC HV-36P38S LINK (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HV-36P38SUE&catid=100039)
PANASONIC TX-32PD50 LINK (http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=2298|610|602|601|4|1)
Ora, correggetemi se sbaglio:
1)Il jvc supporterà il prossimo formato HD DVD mentre il panasonic no
2)Entrambi hanno lo scanning progressivo delle immagini, che a quanto ho capito è decisamente migliore dell'interlacciato (almeno come stabilità dell'immagine...)
Originariamente inviato da rickiconte
Non dimentichiamoci comunque che non tutti hanno i soldi per comprarsi un dvd da 1000 e passa euro. In tal senso penso che vada benissimo anche un lettore da 150-200 euro di ottima qualità nel suo segmento di prezzo.
E' chiaro che agli occhi di SACD un lettore così è come pronunciare una bestemmia però se iniziamo a generalizzare dicendo che un lettore basico (ma comunque di comprovata qualità nel suo segmento) fa schifo e non è da prendere in considerazione allora qualsiasi profano dilapiderebbe una fortuna in lettori da 1000 euro e passa senza capire la reale differenza da un lettore economico.
Questa è la mia opinione. Ovviamente rispetto quella di SACD e di MARCOM che sono molto esperti, però ricordiamoci che non siamo qui solo per andare sui prodotti "IPER mega galattici", per un neofita basta un prodotto basico dalle buone caratteristiche.
Ovviamente non stiamo affatto dicendo di spendere migliaia di euro in un lettore DVD, non lo farei neanch'io, ma qui si sta parlando di televisori capaci di alte prestazioni da abbinare a lettori , nemmeno DVD, ma addirittura divx (la cui stessa definizione è contraria all'alta qualità che si va cercando) da meno o poco più di 100 €. Metteresti forse le gomme della Panda su un'auto di alto livello? Non credo proprio. Ciò che voglio sottolineare è che quando si costruisce una catena video di qualità, tutto ciò che la compone deve essere di qualità, altrimenti il risultato non sarà quello sperato. Abbinare televisori da 1500-2000€ a lettori economici (sotto i 200€ diciamo) non credo sia una buona scelta anche dal punto di vista economico, perchè non sarete soddifatti del risultato ed inevitabilmente finirete per spendere altri soldi per migliorare (a me è successo... ). Ciò non toglie che esistono ottimi lettori DVD anche economici capaci di fornire buone prestazioni anche a prezzo (relativamente) contenuto.
Originariamente inviato da MarcoM
Ovviamente non stiamo affatto dicendo di spendere migliaia di euro in un lettore DVD, non lo farei neanch'io, ma qui si sta parlando di televisori capaci di alte prestazioni da abbinare a lettori , nemmeno DVD, ma addirittura divx (la cui stessa definizione è contraria all'alta qualità che si va cercando) da meno o poco più di 100 €. Metteresti forse le gomme della Panda su un'auto di alto livello? Non credo proprio. Ciò che voglio sottolineare è che quando si costruisce una catena video di qualità, tutto ciò che la compone deve essere di qualità, altrimenti il risultato non sarà quello sperato. Abbinare televisori da 1500-2000€ a lettori economici (sotto i 200€ diciamo) non credo sia una buona scelta anche dal punto di vista economico, perchè non sarete soddifatti del risultato ed inevitabilmente finirete per spendere altri soldi per migliorare (a me è successo... ). Ciò non toglie che esistono ottimi lettori DVD anche economici capaci di fornire buone prestazioni anche a prezzo (relativamente) contenuto.
Scusa se ti quoto eh, ma proprio nn sono d'accordo...per prima cosa ad una tv ad alte prestazioni volendo si potrebbe anche abbinare un lettore VHS, poi è ovvio che nel mio caso quando guarderò un divx la qualità non sarà paragonabile alla visione di un dvd...secondo: il fatto che un lettore che sia capace di leggere anche i divx possa pregiudicare la visione di dvd mi sembra una cazzata...terzo:ti posso assicurare che quello che ho linkato non è un prodotto "entry level", tipo quelle schifezze da 100Euro o meno che si trovano da Euronics...quarto: state continuando a dire che un lettore da 1000 Euro "legge" meglio perchè costa di più; poi non biasimatemi se sono un pò scettico sui vs discorsi:rolleyes: :p
FiorDiLatte
14-01-2005, 20:11
Originariamente inviato da Gildor
E' questo che nn capisco...probabilmente sono io che sottovaluto l'importanza del lettore, cmq quando penso alla qualità video finale mi verrebbe da dare la responsabilità quasi interamente alla bontà del mio tv\proiettore ecc...(e ovviamente al tipo di connesione utilizzata con il lettore...)
Di lettori dvd molto costosi (dai 500 ai 1000 Euro) ne ho visti, ma erano tutti anche registratori dvd, quindi attualmente ancora poco diffusi...
PS:
Compra AF Digitale (o audioreview per l'audio) e vedrai dei lettori dvd dell'altro mondo.
I dvd di buona e alta qualita' non li vedrai mai al CarreFour o all'IperCoop, ma in centri specializzati (magari MediaWorld, ma con personale poco competente), sono in vendita da anni, e non come dici tu poco diffusi.
I dvd recorder non hanno nulla a che vedere con lettori dvd di alta qualita', possono fare cmq il loro lavoro, ma non sono paragonabili a prodotti Hi-end come certi prodotti con nomi altisonanti (Denon, Onkyo, ecc.).
Prima di parlare dovresti "vedere" e sentire soltanto (ad esempio) la "vecchia" STEREOFONIA di un piccolo o medio impianto HI-End, rimarresti a bocca aperta, sentiresti e "vedresti" cose mai viste. Sì, hai letto bene "vedresti" cose mai viste.
Ho la fortuna di avere un amico che ha questa passione (anche se ora per via della famiglia e' fermo da un po'), e sono rimasto colpito da questo mondo che non conoscevo prima.
byezzz
FiorDiLatte
14-01-2005, 20:24
Originariamente inviato da Gildor
Scusa se ti quoto eh, ma proprio nn sono d'accordo...per prima cosa ad una tv ad alte prestazioni volendo si potrebbe anche abbinare un lettore VHS, poi è ovvio che nel mio caso quando guarderò un divx la qualità non sarà paragonabile alla visione di un dvd...secondo: il fatto che un lettore che sia capace di leggere anche i divx possa pregiudicare la visione di dvd mi sembra una cazzata...terzo:ti posso assicurare che quello che ho linkato non è un prodotto "entry level", tipo quelle schifezze da 100Euro o meno che si trovano da Euronics...quarto: state continuando a dire che un lettore da 1000 Euro "legge" meglio perchè costa di più; poi non biasimatemi se sono un pò scettico sui vs discorsi:rolleyes: :p
Hai preso una cantonata tale che ti devo rispondere. :D
I lettori dvd/divx nascono per il mercato consumer, quindi sono tutti economici e di bassa qualita'.
Dal post di MarcoM si capisce benissimo che Lui conosce la differenza tra un video in divx ed uno dvd, sei Tu che hai frainteso la sua risposta.
Il prodotto di cui parli e' entrylevel, costa sì 200 eurozzi di listino, ma lo si trova a meno http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/143178.html e piu' avanti si va costera' ancora meno.
Quello che ha detto MarcoM e' la norma. Ossia TUTTI i lettori div-x hanno chipset economici, specializzati magari per l'ottima visione di un div-x o x-vid, ma scarsi per vedere film in dvd come Dio comanda.
byezzz
rickiconte
14-01-2005, 20:43
Non so se conoscete la rivista "Altroconsumo", dalla parte dei consumatori, indipendente, senza pubblicità ecc. ecc..
Nel numero di dicembre, fra i vari tipi di prodotto hanno anche testato dei lettori dvd con prezzi dai 100 ai 200 euro in media, con uscita RGB, s-video e YUV.
Cito alcuni modelli, i meglio classificati:
- Panasonic dvd-s27eg-s/K
- Sony DVP-NS585
- Pioneer DV-370K/S
- Sony DVP-NS355
- YAMAHA DVD-S550 ed altri 10 lettori circa che non vado a citare.
Per la qualità dell'immagine hanno scritto:
"La qualità dell'immagine è buona o ottima per tutti i modelli. Film, foto e video saranno riprodotti molto bene. Parola del laboratorio, ma anche del gruppo di esperti che ha guardato film e diverse immagini fisse e rallentate".
Per la qualità dell'audio:
"Si sente molto bene con tutti i modelli del test, tanto è vero che dieci lettori si meritano una valutazione ottima e nove ottengono un giudizio buono".
Ora quello che intendo dire, do ragione ai vari Sacd, Marcom e Fiordilatte ma un neofita o persona "normale" che dir si voglia è stupido a fidarsi di quello che ha scritto questa rivista sui sopracitati lettori dvd? Non credo proprio. Badate non sto parlando dei gusti altamente sofisticati di chi veramente ne capisce e sa apprezzare fino alle più piccole sfumature di un immagine ma parlo della maggioranza della gente comune che tra l'altro visita anche questo forum.
Non è che voglia avere ragione intendo dire non faranno mica poi tanto pena questi lettori? o forse non vale una mazza Altroconsumo per come valuta e sceglie i prodotti?
Perdonate il dilungato OFF Topic.:)
Originariamente inviato da Gildor
Scusa se ti quoto eh, ma proprio nn sono d'accordo...per prima cosa ad una tv ad alte prestazioni volendo si potrebbe anche abbinare un lettore VHS, poi è ovvio che nel mio caso quando guarderò un divx la qualità non sarà paragonabile alla visione di un dvd...secondo: il fatto che un lettore che sia capace di leggere anche i divx possa pregiudicare la visione di dvd mi sembra una cazzata...terzo:ti posso assicurare che quello che ho linkato non è un prodotto "entry level", tipo quelle schifezze da 100Euro o meno che si trovano da Euronics...quarto: state continuando a dire che un lettore da 1000 Euro "legge" meglio perchè costa di più; poi non biasimatemi se sono un pò scettico sui vs discorsi:rolleyes: :p
Purtroppo, non per contraddirti, ma ciò che dici è completamente errato su tutta la linea. Non è assolutamente vero che il televisore migliore ti farà vedere meglio anche se il segnale d'ingresso è scadente (vedi l'esempio del VHS), anzi, i difetti saranno inesorabilmente amplificati data la miglior qualità di visualizzazione. Prova a guardare un divx di media qualità su un vecchio 15 pollici collegato in composito sul quale i difetti verranno minimizzati e dalle piccole dimensioni dello schermo e dalla scarsa nitidezza del tubo e fai il confronto con lo stesso divx visualizzato su un 32" di alto livello. Vedrai che bell'accozzaglia di spixellamenti e artefatti video!
Per quanto riguarda i lettori divx, ti posso assicurare che nella maggior parte dei casi si tratta di lettori DVD molto economici all'interno dei quali c'è in genere un solo ed unico chip dedicato sia alla lettura dei DVD che al decoding dei formati compressi (audio compresi), con convertitori DAC di qualità non elevata. All'interno di lettori DVD di alta qalità, la componentistica è molto più sofisticata ed in genere dispongono di convertitori DAC selezionatissimi (e molto costosi). Ecco perchè costano così cari, ma offrono prestazioni decisamente superiori. Come vedi un lettore DVD costoso non legge meglio perchè costa di più, ma perchè la sua componentistica è assai più sofisticata ed oggettivamente capace di offrire una migliore qualità. Purtroppo non esistono lettori di alto livello che leggano anche i divx (anche perchè sarebbe contraddittorio in termini come ho già spiegato precedentemente), per cui ecco perchè affermo che i lettori divx sono quasi tutti lettori DVD di non elevata qualità.
Per quanto riguarda il lettore che hai linkato, non conoscendolo non posso giudicare, ovviamente, ma in questo campo, scusa, ma preferisco di gran lunga ad affidarmi a marchi ben più conosiuti ed affidabili (Denon, Yamaha, Pioneer, Panasonic, Primare solo per citarne alcuni).
Un buonissimo compromesso tra lettore DVD e lettore divx sembra essere offerto dal nuovissimo Samsung DVD-HD945 che si comporta bene in entrambi i campi e anche a livello audio. Siamo comunque sempre su un prezzo intorno ai 300€ che non definirei proprio economicissimo.
http://www.sony.it/ShowProduct.do?site=odw_it_IT&category=DVD+Player&product=DVP-NS585P
Appunto con questo semplice dvd da 120€ vedi meglio i film originali che con quello postato da Gildor
rickiconte
14-01-2005, 21:04
Secondo voi i tv a tubo della Metz sono tanto buoni da giustificarne il prezzo quasi doppio rispetto ai vari panasonic, jvc philips, sony ecc.????
Mi viene in mente ad esempio il 32 16:9 Metz Spectral.
Originariamente inviato da rickiconte
Non so se conoscete la rivista "Altroconsumo", dalla parte dei consumatori, indipendente, senza pubblicità ecc. ecc..
Nel numero di dicembre, fra i vari tipi di prodotto hanno anche testato dei lettori dvd con prezzi dai 100 ai 200 euro in media, con uscita RGB, s-video e YUV.
Cito alcuni modelli, i meglio classificati:
- Panasonic dvd-s27eg-s/K
- Sony DVP-NS585
- Pioneer DV-370K/S
- Sony DVP-NS355
- YAMAHA DVD-S550 ed altri 10 lettori circa che non vado a citare.
Per la qualità dell'immagine hanno scritto:
"La qualità dell'immagine è buona o ottima per tutti i modelli. Film, foto e video saranno riprodotti molto bene. Parola del laboratorio, ma anche del gruppo di esperti che ha guardato film e diverse immagini fisse e rallentate".
Per la qualità dell'audio:
"Si sente molto bene con tutti i modelli del test, tanto è vero che dieci lettori si meritano una valutazione ottima e nove ottengono un giudizio buono".
Ora quello che intendo dire, do ragione ai vari Sacd, Marcom e Fiordilatte ma un neofita o persona "normale" che dir si voglia è stupido a fidarsi di quello che ha scritto questa rivista sui sopracitati lettori dvd? Non credo proprio. Badate non sto parlando dei gusti altamente sofisticati di chi veramente ne capisce e sa apprezzare fino alle più piccole sfumature di un immagine ma parlo della maggioranza della gente comune che tra l'altro visita anche questo forum.
Non è che voglia avere ragione intendo dire non faranno mica poi tanto pena questi lettori? o forse non vale una mazza Altroconsumo per come valuta e sceglie i prodotti?
Perdonate il dilungato OFF Topic.:)
Nessuno nega che quelli siano dei discreti/buoni lettori DVD, tanto più che io stesso ho uno Yamaha S540 che ho pagato circa 270€ (un anno fa) e ne sono molto soddisfatto perchè mi offre un ottimo compromesso tra prestazioni e prezzo. Bisogna poi vedere come sono stati condotti i test di Altoconsumo (che non credo essere una rivista specializzata nel campo audio video), soprattutto a cosa si riferiscono quando parlano di audio. In genere lettori di quel prezzo con i CD musicali non offrono affatto una buona qualità (compreso il mio Yamaha) data la scarsa attenzione dedicata a questa funzione dai costruttori di DVD player. Se, viceversa si riferiscono al comportamento audio in multicanale (cioè con i film o DVd musicali), allora ovviamente suonano tutti benissimo, dato che si limitano a passare lo streaming audio digitale così com'è all'amplificatore e quindi la qualità dipende da quello e dai diffusori usati.
rickiconte
14-01-2005, 21:34
[Se, viceversa si riferiscono al comportamento audio in multicanale (cioè con i film o DVd musicali), allora ovviamente suonano tutti benissimo, dato che si limitano a passare lo streaming audio digitale così com'è all'amplificatore e quindi la qualità dipende da quello e dai diffusori usati. [/QUOTE]
Penso che si riferiscano solo a questo!!
Altroconsumo è una rivista che tratta tutti i tipi di merce, dal fai da te, agli alimentari, all'elettronica, automobili,cellulari, elettrodomestici, tutto ciò che è comprabile.
Certo a volte anche a me mi lasciano perplesse alcune prove però visto che la rivista è indipendente e dalla parte dei consumatori posso credere che le loro prove siano tanto sfalsate?
No, no conosco Altro Consumo e non metto in dubbio la sua indipendenza e serietà. Dico solo che, non essendo una rivista che si occupa esclusivamente di audio-video, immagino che i test condotti su tali tipi di articoli non siano condotti nella stessa ottica con cui sono effettuati su una rivista del settore. Immagino che cerchino di scoprire unicamente se si tratti di prodotti mediamente validi per il consumatore, magari non esperto e senza eccessive pretese, e dal quel punto di vista un simile test può andare più che bene. Il fatto delle affermazioni sull'audio del lettori (se è come affermi e come mi sono immaginato), testimonia la non grande conoscenza dell'argomento come ho già spiegato nel mio precedente post. Credo che l'utente, anche non espertissimo, farebbe meglio a documentarsi sulle riviste specializzate o, meglio ancora in rete, che non su riviste dove si testa quasi ogni genere di prodotto.
rickiconte
14-01-2005, 22:35
eiii e sti Metz?:)
amd-novello
14-01-2005, 23:18
a novara c'è un nuovo negozio che ha praticamente solo bang & olufsen
oggi sono entrato perchè avevo notato che c'erano pochissimi televisori, poi mi sono accorto perchè
l'infarto per i prezzi alti me lo giustificate?
Savio3000+
14-01-2005, 23:19
Originariamente inviato da dr.alex
che io sappia grundig e sony sono la stessa cosa....eviterei i samsung.....risparmiano troppo sulla componentistica.....
panasonic fa le cose per bene........philips credo sia rimasta un pò dietro........però da vedere...
Ho trovato televisore samsung con retroproiezione.. a 1099 € (40'') e' buono?
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Hai preso una cantonata tale che ti devo rispondere. :D
I lettori dvd/divx nascono per il mercato consumer, quindi sono tutti economici e di bassa qualita'.
Dal post di MarcoM si capisce benissimo che Lui conosce la differenza tra un video in divx ed uno dvd, sei Tu che hai frainteso la sua risposta.
Il prodotto di cui parli e' entrylevel, costa sì 200 eurozzi di listino, ma lo si trova a meno http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/143178.html e piu' avanti si va costera' ancora meno.
Quello che ha detto MarcoM e' la norma. Ossia TUTTI i lettori div-x hanno chipset economici, specializzati magari per l'ottima visione di un div-x o x-vid, ma scarsi per vedere film in dvd come Dio comanda.
byezzz
Oh finalmente un pò di chiarezza:p ...il lettore l'ho pagato meno di 200 infatti, e so per certo che ha uno dei migliori chipset per la visualizzazione dei divx...per i dvd non mi pronuncio, appena l'avrò provato su uno dei due tv, che spero di riuscire a trovare in breve tempo, vi farò sapere;) ....non sono ancora convinto che ci possano essere differenze così marcate nella visualizzazzione di un dvd...al max cmq potrei abbinare allo yamakawa un lettore dvd dedicato, come suggerito subito da sacd:)
Originariamente inviato da MarcoM
Prova a guardare un divx di media qualità su un vecchio 15 pollici collegato in composito sul quale i difetti verranno minimizzati e dalle piccole dimensioni dello schermo e dalla scarsa nitidezza del tubo e fai il confronto con lo stesso divx visualizzato su un 32" di alto livello. Vedrai che bell'accozzaglia di spixellamenti e artefatti video!
Per quanto riguarda i lettori divx, ti posso assicurare che nella maggior parte dei casi si tratta di lettori DVD molto economici all'interno dei quali c'è in genere un solo ed unico chip dedicato sia alla lettura dei DVD che al decoding dei formati compressi (audio compresi), con convertitori DAC di qualità non elevata. All'interno di lettori DVD di alta qalità, la componentistica è molto più sofisticata ed in genere dispongono di convertitori DAC selezionatissimi (e molto costosi). Ecco perchè costano così cari, ma offrono prestazioni decisamente superiori. Come vedi un lettore DVD costoso non legge meglio perchè costa di più, ma perchè la sua componentistica è assai più sofisticata ed oggettivamente capace di offrire una migliore qualità. Purtroppo non esistono lettori di alto livello che leggano anche i divx (anche perchè sarebbe contraddittorio in termini come ho già spiegato precedentemente), per cui ecco perchè affermo che i lettori divx sono quasi tutti lettori DVD di non elevata qualità.
Per quanto riguarda il lettore che hai linkato, non conoscendolo non posso giudicare, ovviamente, ma in questo campo, scusa, ma preferisco di gran lunga ad affidarmi a marchi ben più conosiuti ed affidabili (Denon, Yamaha, Pioneer, Panasonic, Primare solo per citarne alcuni).
Un buonissimo compromesso tra lettore DVD e lettore divx sembra essere offerto dal nuovissimo Samsung DVD-HD945 che si comporta bene in entrambi i campi e anche a livello audio. Siamo comunque sempre su un prezzo intorno ai 300€ che non definirei proprio economicissimo.
Ok grazie per la spiegazione, ora è decisamente più chiaro;) ...con il mio acquisto intendevo proprio cercare un prodotto simile al samsung da te citato...resta il fatto che devo ancora verificare come si comporterà ;) (molto probabilmente avrà un convertitore DAC economico, visto il prezzo e considerato (se ho capito bene) che è il componente più costoso:rolleyes: ...)
PS: dove mi consigliate di girare per il tv della jvc?Voglio dire: sarà difficile che lo trovi al mediaworld et similia...o no?:confused:
Originariamente inviato da FiorDiLatte
.....Non capisco perche' parli di progressivo visto che la tua videocamera e' un po' datata, ad oggi l'unica telecamera che riprende in progressivo e' una JVC ( http://www.jvcitalia.it/product.php?id=GR-PD1E&catid=100010 ) ?
I Tv color sopracitati non provocano artefatti digitali di sorta, quindi vai sul sicuro. Ma sei sicuro che la tua videocamera e' una mini-dv :p , te lo chiedo perche' riversando tutto in digitale su pc potresti masterizzarti degli ottimi dvd.
byezzz
a) La mia Sony trv 900e ha circa 3 anni ed ha il progressive-scan consigliato (tramite menù e tasto prog.-scan da porre da off ad on) che permette una risoluzione migliore ed è utile usare nelle riprese quando poi si desidera riversare/elaborare su pc.
b) Certo che è una mini-dv. Masterizzare dvd lo faccio già però poi il problema permane perchè anche con un dvd da tavolo devo accontentarmi dell's-video perchè attualmente il tv Sony che ho ha solo quell'ingresso. Chiaro che se guardo sull'lcd 193P sfrutto il progressive, ma io sto parlando di televisori.
Originariamente inviato da pintazza
se ti interessa leggi questo articolo che ho scritto un po di tempo fa:
http://next.videogame.it/html/articolo.php?id=4388
ps. il segnale svideo non è a 400 linee, in grado tranquillamente di trasportare 576 linee interlacciate.
- Ho letto l'articolo e...complimenti davvero!
- Non ho capito l'ultima frase (forse non corretta). Il segnale s-video non è a 400 linee in che senso? Se riprendo in dv a 530 linee, con l's-video del tv posso vederle tutte? Ma se col component di certi tv vedo meglio, qual'è il motivo di tale miglioramento se con l's-video già vedo il max delle linee?
Originariamente inviato da MarcoM
Purtroppo non hai la possibilità di collegare la videocamera ad un TV CRT se non tramire Svideo, proprio perchè la videocamera non ha uscita component. L'unica cosa possibile (a meno di non passare attraverso costosissimi scaler) è appunto quella di collegare la videocamera in Svideo ad un Panasonic progressive scan ed usare il deinterlacer interno del TV per vedere le immagini in progressivo. Sicuramente la qualità migliora rispetto a come la stai usando ora.
Migliora di quanto? Poco o...abbastanza?
Originariamente inviato da rickiconte
Per Abilmen:
...Se non hai capito bene il discorso progressivo, siccome so che sei un guru dei monitor pc , ti posso dire che i monitor crt per pc sono tutti in progressivo.
Ti ringrazio ricky ma...queste cose le conosco ovviamente...il mio quesito riguarda la possibilità di vedere al meglio immagini da videocamera digitale su un tv color dell'ultima generazione.
Bye
davestas
15-01-2005, 08:05
Originariamente inviato da Gildor
E' questo che nn capisco...probabilmente sono io che sottovaluto l'importanza del lettore, cmq quando penso alla qualità video finale mi verrebbe da dare la responsabilità quasi interamente alla bontà del mio tv\proiettore ecc...(e ovviamente al tipo di connesione utilizzata con il lettore...)
Di lettori dvd molto costosi (dai 500 ai 1000 Euro) ne ho visti, ma erano tutti anche registratori dvd, quindi attualmente ancora poco diffusi...
PS:
gildor il jvc non è progressive scan, inoltre ha l'rgb scadente a detta di molti....
Originariamente inviato da Abilmen
Migliora di quanto? Poco o...abbastanza?
Dunque, non avendo una telecamera, non saprei dirti di quanto migliora. Però posso dirti che il segnale televisivo, passando da interallacciato a progressivo, migliora sensibilmente come qualità ed immagino il risultato sia lo stesso anche con le immagini provenienti dalla videocamera.
Originariamente inviato da davestas
gildor il jvc non è progressive scan, inoltre ha l'rgb scadente a detta di molti....
Ok grazie, era una delle cose che volevo verificare...l'ho trovato anche nella scheda tecnica (QUI (http://www.jvcitalia.it/files/techspec/04jit_televisori_a_colori2.pdf)) :)
Per quanto riguarda l'rgb scadente l'avevo letto da qualche altra parte, ma senza che nessuno avesse potuto verificare "di persona" dando un'occhiata al tv...nn so se qualche rivista del settore se ne sia occupata...
FiorDiLatte
15-01-2005, 10:33
Originariamente inviato da Abilmen
a) La mia Sony trv 900e ha circa 3 anni ed ha il progressive-scan consigliato (tramite menù e tasto prog.-scan da porre da off ad on) che permette una risoluzione migliore ed è utile usare nelle riprese quando poi si desidera riversare/elaborare su pc.
b) Certo che è una mini-dv. Masterizzare dvd lo faccio già però poi il problema permane perchè anche con un dvd da tavolo devo accontentarmi dell's-video perchè attualmente il tv Sony che ho ha solo quell'ingresso. Chiaro che se guardo sull'lcd 193P sfrutto il progressive, ma io sto parlando di televisori.
Se hai gia' il progressive scan trovo stupido da parte di Sony non sfruttarlo al massimo con collegamenti di qualita' (y/c non e' un collegamento spettacolare, so che la tua videocamera costava e costa parecchio, se non erro).
Potresti scaricare i filmati via firewire su pc alla massima qualita' video disponibile, e magari convertire il tutto in formato WMV-HD9, ossia l'alta definizione secondo Microsoft, il problema e' sempre il solito, siamo lì col "conto" anche utilizzando un lettore compatibile con tale formato HD, il lettore sfrutta solo uscite component or higher ;) , il tuo tv Sony non e' abbastanza performante per sfruttare la tua videocamera. :(
byezzz
FiorDiLatte
15-01-2005, 10:35
Originariamente inviato da amd-novello
a novara c'è un nuovo negozio che ha praticamente solo bang & olufsen
oggi sono entrato perchè avevo notato che c'erano pochissimi televisori, poi mi sono accorto perchè
l'infarto per i prezzi alti me lo giustificate?
Dei pacchi allucinanti, per i polli FISSATI col design!! :D :muro: :rolleyes:
byezzz
FiorDiLatte
15-01-2005, 10:55
Originariamente inviato da Gildor
Ok grazie per la spiegazione, ora è decisamente più chiaro;) ...con il mio acquisto intendevo proprio cercare un prodotto simile al samsung da te citato...resta il fatto che devo ancora verificare come si comporterà ;) (molto probabilmente avrà un convertitore DAC economico, visto il prezzo e considerato (se ho capito bene) che è il componente più costoso:rolleyes: ...)
Ma il problema e' che dovevi comprare il Samsung minimo non quel Yamakawa, molto economico. Certo che se guardi il tutto via composito su un Mivar ti posso dare ragione. :D
Pero' fai molta attenzione quando parti di div-x, formato di compressione altamente distruttivo. Noi qui si parla di dvd ed Alta Definizione, il div-x serve solo ad una cosa, senza usare false ipocrisie, serve a vedere quelle schifezze di film div-x che si scarica dalla rete, schifosamente convertite sia per il video che soprattutto per l'audio :mad: :muro: :mc: .
Parlare di div-x, quando si parla di dvd ed alta definizione, progressive scan, ingressi component, videoproiettori, sinto amplificatori e' BLASFEMO!! :nonsifa: Anzi saro' + duro (bastard inside rulez!!) e' proprio da persone ignoranti che parlano a vanvera , senza ne vedere ne capire, quello di cui si parla, volendo forzatamente esprimere il proprio ERRATO pensiero. :rolleyes:
Sono stato troppo duro!!! :cool: :p
byezzz
rickiconte
15-01-2005, 10:55
Costano addirittura più dei METZ!!!!
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Se hai gia' il progressive scan trovo stupido da parte di Sony non sfruttarlo al massimo con collegamenti di qualita' (y/c non e' un collegamento spettacolare, so che la tua videocamera costava e costa parecchio, se non erro).
Potresti scaricare i filmati via firewire su pc alla massima qualita' video disponibile, e magari convertire il tutto in formato WMV-HD9, ossia l'alta definizione secondo Microsoft, il problema e' sempre il solito, siamo lì col "conto" anche utilizzando un lettore compatibile con tale formato HD, il lettore sfrutta solo uscite component or higher ;) , il tuo tv Sony non e' abbastanza performante per sfruttare la tua videocamera. :(
byezzz
La videocamera, come tutte le 3ccd di qualità, è costata un botto. Per il resto è evidente che la parte debole della catena è l'ingresso del tv (infatti usando un box esterno video to vga con l'lcd...la qualità della videocamera è una spanna superiore rispetto all's-video del tv). Per questo si torna alla mia domanda iniziale che prevede il cambio del tv color.
Originariamente inviato da amd-novello
a novara c'è un nuovo negozio che ha praticamente solo bang & olufsen
oggi sono entrato perchè avevo notato che c'erano pochissimi televisori, poi mi sono accorto perchè
l'infarto per i prezzi alti me lo giustificate?
Li ti fanno pagare più il design che la tecnologia:O
Originariamente inviato da davestas
gildor il jvc non è progressive scan, inoltre ha l'rgb scadente a detta di molti....
Travisi sempre quello che vedi scritto, nn dice che è scadente, altrimenti nn gli avrebbero dato i voti che ha preso sulle riviste.
Dice che è affetto da un leggero rumore di fondo, peraltro più ridotto della versione precedente del televisore
Originariamente inviato da Gildor
Ok grazie, era una delle cose che volevo verificare...l'ho trovato anche nella scheda tecnica (QUI (http://www.jvcitalia.it/files/techspec/04jit_televisori_a_colori2.pdf)) :)
Per quanto riguarda l'rgb scadente l'avevo letto da qualche altra parte, ma senza che nessuno avesse potuto verificare "di persona" dando un'occhiata al tv...nn so se qualche rivista del settore se ne sia occupata...
C'è la prova su AF. e la situazione nn è così drammatica come vuole far credere devastas
amd-novello
15-01-2005, 13:21
Originariamente inviato da sacd
Li ti fanno pagare più il design che la tecnologia:O
infatti sono molto particolari come tv e hifi. allora l'elettronica è tutta di altri o fanno qualcosa anch loro?
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Parlare di div-x, quando si parla di dvd ed alta definizione, progressive scan, ingressi component, videoproiettori, sinto amplificatori e' BLASFEMO!! :nonsifa: Anzi saro' + duro (bastard inside rulez!!) e' proprio da persone ignoranti che parlano a vanvera , senza ne vedere ne capire, quello di cui si parla, volendo forzatamente esprimere il proprio ERRATO pensiero. :rolleyes:
Sono stato troppo duro!!! :cool: :p
byezzz
Mamma mia ma vi fa ques'effetto soltanto sentir nominare la parola divx? Averlo saputo prima evitavo:D
Poi chissenefrega se è blasfemo...intanto se mi viene voglia di vedermi un film che nn è ancora uscito in dvd non sono più costretto a usare il mio tft...poi lo sa anche mia nonna che il video, ma soprattutto l'audio, sarà na schifezza, ma se uno per quell'occasione si vuole accontentare che tu ci creda o no può farlo:eek: :D
FiorDiLatte
15-01-2005, 14:14
Originariamente inviato da Gildor
Mamma mia ma vi fa ques'effetto soltanto sentir nominare la parola divx? Averlo saputo prima evitavo:D
Poi chissenefrega se è blasfemo...intanto se mi viene voglia di vedermi un film che nn è ancora uscito in dvd non sono più costretto a usare il mio tft...poi lo sa anche mia nonna che il video, ma soprattutto l'audio, sarà na schifezza, ma se uno per quell'occasione si vuole accontentare che tu ci creda o no può farlo:eek: :D
Ma allora non c'e' problema comprati un Mivar scapeccio e sei apposto. :cool:
Non crederai che un tv color di alta qualita' migliori la visione di un div-x!? :rolleyes: Spero proprio di no!! :nonsifa:
Ti stiamo dicendo che questi tv color/monitor (perche' si stanno avvicinando sempre + tali devices) dall' alta definizione possono offrire il massimo "spunto" se la sorgente video/audio e' di equivalente stampo qualitativo. I div-x fanno pena come qualita', quindi questi tv color metterranno ancor piu' in evidenza i difetti dei filmati.
byezzz
Originariamente inviato da amd-novello
infatti sono molto particolari come tv e hifi. allora l'elettronica è tutta di altri o fanno qualcosa anch loro?
Per la maggior parte nn è roba loro, cmq nn è che fanno un copia incolla, ma delle modifiche vengono fatte
Originariamente inviato da Gildor
Mamma mia ma vi fa ques'effetto soltanto sentir nominare la parola divx? Averlo saputo prima evitavo:D
Poi chissenefrega se è blasfemo...intanto se mi viene voglia di vedermi un film che nn è ancora uscito in dvd non sono più costretto a usare il mio tft...poi lo sa anche mia nonna che il video, ma soprattutto l'audio, sarà na schifezza, ma se uno per quell'occasione si vuole accontentare che tu ci creda o no può farlo:eek: :D
Assolutamente la parola Divx non ci spaventa affatto, anzi, personalmente per il lavoro che faccio (gestione sale cinematografiche), ne visiono molti per farmi un'idea di ciò che potrò (distrubuzione permettendo... :mad: ) proiettare in sala, oppure per visonare film non distribuiti dalle nostre parti e che si trovano esclusivamente su Internet. Ecco perchè ho un lettore divx specifico dedicato solo a questi. Mi rendo comunque conto che la qualità è veramente bassissima (la maggior parte sono screeners ripresi con la telecamera in sala) per non parlare dell'audio. A volte si trovano anche buoni divx (telesync o presi da DVD dimostrativi per le mostre cinematografiche o direttamente dal DVD ufficiale) con audio AC3, ma sono veramente rari. Per una visione di valutazione possono andare bene, ma non certo per godersi il film come si deve. Per quelli (scusatemi se consiglio, in primis, la sala cinematografica...) occorre il DVD (ed a volte anche quello non è sufficiente...). Ecco perchè sui lettori DVD di buono/ottimo livello non viene quasi mai aggiunta la funzionalità per visualizzare i formati compressi, proprio perchè, data la scarsa qualità del materiale da visionare, sarebbe in antitesi con la qualità stessa del lettore.
Se poi uno decide di dedicare le sue visioni esclusivamente a divx/xvid o, peggio ancora, a videoCD, allora non conviene assolutamente spendere molti soldi, meglio rivolgersi ad apparecchi economici perchè probabilmente otterrà addirittura una migliore qualità di visione che non spendendo migliaia di euro per apparecchi al top.
amd-novello
15-01-2005, 17:23
vero
pero' c'è da dire che chi ha tv normalissimi alcune volte dei divx fatti molto bene con gli ultimi codec se la battono con i dvd
almeno messi nell' xbox sembrano così
Originariamente inviato da amd-novello
vero
pero' c'è da dire che chi ha tv normalissimi alcune volte dei divx fatti molto bene con gli ultimi codec se la battono con i dvd
almeno messi nell' xbox sembrano così
Per il semplice motivo che neanche tutti i dvd sono uguali
amd-novello
15-01-2005, 17:35
ovvio
Ed anche perchè quelli buoni sono fatti direttamente dal DVD originale. In quel caso io compro il DVD originale. Come dicevo il divx lo vedo più adatto a film non ancora usciti in Italia o a film che mai saranno dirtibuiti nel nostro paese (esempio molta cinematografia asiatica).
amd-novello
15-01-2005, 23:49
come gli anime :sofico: :sofico: :cool:
rickiconte
16-01-2005, 10:34
Scusate sapete dirmi a cosa serva l'entrata ""HDMI"" in un tv??
Mi sembra che attualmente sia presente solo su alcuni LCD e plasma.
Forse serve a prendere il segnale HD completamente in digitale senza alcuna conversione in analogico-digitale come avviene sull'ingresso component?
Spero di non aver scritto una cazzata.
Tra l'altro, secondo voi, nell'immediato futuro, vale la pena fissarsi con queste nuove tecnologie andando dal presupposto che a fine anno ho intenzione di comprarmi un nuovo tv (orientativamente un crt) ma eventualmente anche un ottimo lcd se per allora i prezzi e la qualità video saranno migliorati?
Originariamente inviato da rickiconte
Scusate sapete dirmi a cosa serva l'entrata ""HDMI"" in un tv??
Mi sembra che attualmente sia presente solo su alcuni LCD e plasma.
Forse serve a prendere il segnale HD completamente in digitale senza alcuna conversione in analogico-digitale come avviene sull'ingresso component?
Spero di non aver scritto una cazzata.
Tra l'altro, secondo voi, nell'immediato futuro, vale la pena fissarsi con queste nuove tecnologie andando dal presupposto che a fine anno ho intenzione di comprarmi un nuovo tv (orientativamente un crt) ma eventualmente anche un ottimo lcd se per allora i prezzi e la qualità video saranno migliorati?
Praticamente è un connettore digitale che oltre a portare il segnale video (tipo DVI) porta anche l'audio (anche multicanale) oltre che una linea dati utile a configurare automaticamente (se utilizzata ovviamente) il dispositivo di visualizzazione. E' retrocompatibile, comunque, con il DVI
rickiconte
16-01-2005, 11:26
Ok capito!
Quindi non vi è alcuna coversione analogico-digitale e non centra nulla con il segnale HDTV o quantomeno non solo con quello, giusto?
Trasferisce direttamente il segnale digitale sia video (anche HD) che audio (anche multichannel).
rickiconte
16-01-2005, 13:34
Su Home Cinema Magazine di novembre/dicembre 2004 vi è un articolo sull'Alta Definizione.
Cercano di spiegare in che cosa consiste, quando prenderà piede in europa ecc. ecc. anche se come al solito queste riviste specializzate, secondo il mio parere, spiegano sempre in modo non del tutto semplicistico quello che scrivono e quindi una persona neofita o quasi come me deve ricorrere ad esempio ad un forum come il qui presente.
Tra le tante cose mi hanno lasciato un po perplesso le seguenti frasi sul HD:
"L'HD corrisponde a una migliore scansione delle immagini. Attualmente le immagini si formano sullo schermo grazie ad una scansione interlacciata a 50 Hz e questo è il motivo per il quale alcune visualizzazioni vanno soggette al fastidioso fenomeno dello sfarfallio. L'HD consente invece l'utilizzo di una scansione progressiva a 60 Hz, permettendo la visualizzazione di immagini dette "flickerfree" ".
Ora, la mia domanda è questa. Se quanto sopra affermato è giusto allora la risoluzione 1080 i (interlacciata) non dovrebbe esistere e quindi si dovrebbe parlare solo di 1080 p (progressiva), giusto??
rickiconte
16-01-2005, 13:59
Mi confermate che quando sul panasonic (e presumo anche su tutte le altre marche che ne fanno uso) si visualizza una immagine in progressivo decade la scansione a 100hz?
Se si, c'è un motivo?
FiorDiLatte
16-01-2005, 15:12
Originariamente inviato da rickiconte
Tra le tante cose mi hanno lasciato un po perplesso le seguenti frasi sul HD:
"L'HD corrisponde a una migliore scansione delle immagini. Attualmente le immagini si formano sullo schermo grazie ad una scansione interlacciata a 50 Hz e questo è il motivo per il quale alcune visualizzazioni vanno soggette al fastidioso fenomeno dello sfarfallio. L'HD consente invece l'utilizzo di una scansione progressiva a 60 Hz, permettendo la visualizzazione di immagini dette "flickerfree" ".
Ora, la mia domanda è questa. Se quanto sopra affermato è giusto allora la risoluzione 1080 i (interlacciata) non dovrebbe esistere e quindi si dovrebbe parlare solo di 1080 p (progressiva), giusto??
Non so che fonti abbiano, pero' le risoluzioni HDTV dovrebberp essere due:
1) 1080i
2) 720p
penso entrambe a 50 hz per il Pal e 60 Hz per l'Ntsc (e magari pure per il Pal, tipo il PAL60).
Forse erano visioni fin troppo ottimistiche del panorama europeo, o perlomeno italiano. :rolleyes:
byezzz
rickiconte
16-01-2005, 15:28
1) 1080i
2) 720p
penso entrambe a 50 hz per il Pal e 60 Hz per l'Ntsc (e magari pure per il Pal, tipo il PAL60).
byezzz [/QUOTE]
Ma se il segnale è HD vuol dire che non è ne Pal ne Ntsc!!! quindi che centra il pal a 50 Hz ed il Ntsc a 60?
O forse la mia affermazione è sbagliata?
Intendo dire se visualizzo pal è pal e basta, se visualizzo HD è solo HD!
Per ora gli unici due standard dell'HD sono la 720p e la 1080i
In ogni caso se si parla di HD a 60 Hz sempre 60 Hz sono per cui non è assolutamente flickerfree (almeno su un CRT). Certo se la visualizzi su un LCD il flickering non si nota a 60 Hz, ma su un CRT sì.
rickiconte
16-01-2005, 20:17
Non metto assolutamente in dubbio quello che affermate, anzi anche io so del 720 p e del 1080i.
Ma possibile che sta rivista è così superficiale nel spiegare le cose?
MarcoM mi confermi che quando visualizzi in Progressive la scansione a 100 HZ viene disabilitata?
Originariamente inviato da rickiconte
MarcoM mi confermi che quando visualizzi in Progressive la scansione a 100 HZ viene disabilitata?
Confermo. In progressivo la scansione è a 50 o 60 Hz. Bisogna un po' abituarsi al flickering che però è più evidente con le trasmissioni televisive che non con i film su DVD.
rickiconte
17-01-2005, 15:37
Originariamente inviato da cercaleo
Io sarei in procinto di acquistare un televisore e volevo sapere se ci sono dei crt "pronti" per l'hdtv ed eventualmente quali...:)
Attualmente solo alcuni modelli della JVC. Altre marche purtroppo nulla, almeno per il momento!!
Se poi c'è qualcuno che sa se ci sono altri produttori che hanno in mente a breve termine di presentare televisori a tubo "HDTV ready" ben venga.
rickiconte
17-01-2005, 16:23
Allora i seguenti modelli sono HD compatibili:
- HV-36P38S
- HV-32P37S
- HV-28P37S.
Vi è da poco in commercio il modello di punta ed a quanto pare il migliore di tutta la produzione a tubo della JVC, tra l'altro non compare ancora sul sito www.jvcitalia.it :
- HV-32P40BU, sempre HD compatibile e che praticamente sostituisce il 32P37S.
Se vai indietro di qualche pagina abbiamo parlato assiduamente di sto modello di JVC.
Se ti compri la rivista "AF Digitale" di dicembre 04 vi è una recensione del 32P40BU.
rickiconte
17-01-2005, 16:50
Originariamente inviato da cercaleo
INTERESSANTISSIMO questo sanyo: link (http://www.walmart.com/catalog/product.gsp?product_id=2601425&cat=136937&type=19&dept=3944&path=0%3A3944%3A172479%3A3996%3A179901)
Sony è sempre sony: link (http://www.crutchfield.com/S-WJE3ThtTrSQ/cgi-bin/ProdView.asp?g=154350&I=158KD34XBR)
Però che prezzi....
Altri Sanyo Hdtv: link (http://www.sanyo.com/entertainment/televisions/digital/)
Comunque sta attento!!
Sono prodotti americani, potrebbero non essere compatibili e se non sbaglio non supportano il segnale Pal, per cui non so se ti converrebbe acquistarli oltreoceano.
Praticamente l'HDTV esiste in America ed Asia ma non (a parte qualche eccezione) in Europa ed Africa.
Siamo ancora indietro e chissà quanti anni ci vorranno ancora perchè si possano vedere trasmissioni in HD su media (larga) scala. Io spero pochissimi anni ancora, però mi sa che prima del 2010 ci sarà ben poco da vedere (stima mia personale).
Entro la fine dell'anno ho intenzione di prendermi un nuovo tv crt e per il momento sono indeciso tra il Panasonic 32PD50 ed il JVC 32P40. Anche se non so se vale la pena di fissarmi sul JVC per il fatto che è HDTV, mi sa che non me ne farei niente.
davestas
17-01-2005, 16:55
Originariamente inviato da MarcoM
Ed anche perchè quelli buoni sono fatti direttamente dal DVD originale. In quel caso io compro il DVD originale. Come dicevo il divx lo vedo più adatto a film non ancora usciti in Italia o a film che mai saranno dirtibuiti nel nostro paese (esempio molta cinematografia asiatica).
o da divx fatti da dvd originali "emulati"...:D Ragazzi cmq se uno vuole usare il lettore dvd per i film dell'xbox con un tv come il JVC o il Panasonic è una cattiva idea?
No, puoi usarlo tranquillamente. Certamente va considerato un lettore DVD economico, ma fa il suo onesto lavoro ed in più ci puoi anche giocare.
Piuttosto, trovo molto interessanti questi nuovissimi Samsung Vixslim. Il 32" wide è uscito a fine anno, ma non credo si trovi ancora dalle nostre parti. E' un 1080i. Date un'occhiata perchè promettono bene... http://www.vixlim.com/contents/promotion/index.html
rickiconte
17-01-2005, 20:34
Dove hai visto che è un 1080i???
A parte la previsione del 2006 anno nel quale ho visto che prevedono di fare un full HD non ho trovato nulla che dica che funzioni in HD.
Chissà che prezzo avrà? Sicuramente più di un normale tv crt.
Hai trovato altri siti riguardanti l'uscita di questi Samsung?
E poi a livello tv non è che sia rinomatissima la Samsung. Monitor crt si è al top ma come tv c'è di meglio. Comunque speriamo bene.
Ragazzi ho preso la mia decisione per il tv, e questa settimana andrò in cerca del panasonic TX-32PD50...ne parlano tutti molto bene e poi volevo assolutamente acquistare un progressive scan...a questo punto mi servirebbe un buon lettore dvd a cui accoppiarlo, rimanendo però sotto ai 300 Euro...secondo voi quali sono i migliori come rapporto qualità\prezzo?:confused: Thx;)
Originariamente inviato da Gildor
Ragazzi ho preso la mia decisione per il tv, e questa settimana andrò in cerca del panasonic TX-32PD50...ne parlano tutti molto bene e poi volevo assolutamente acquistare un progressive scan...a questo punto mi servirebbe un buon lettore dvd a cui accoppiarlo, rimanendo però sotto ai 300 Euro...secondo voi quali sono i migliori come rapporto qualità\prezzo?:confused: Thx;)
Ti interessa solo come lettore dvd?
rickiconte
17-01-2005, 21:25
Originariamente inviato da Gildor
Ragazzi ho preso la mia decisione per il tv, e questa settimana andrò in cerca del panasonic TX-32PD50...ne parlano tutti molto bene e poi volevo assolutamente acquistare un progressive scan...a questo punto mi servirebbe un buon lettore dvd a cui accoppiarlo, rimanendo però sotto ai 300 Euro...secondo voi quali sono i migliori come rapporto qualità\prezzo?:confused: Thx;)
Finalmente una cavia!!!!
;) :D
Originariamente inviato da rickiconte
Dove hai visto che è un 1080i???
A parte la previsione del 2006 anno nel quale ho visto che prevedono di fare un full HD non ho trovato nulla che dica che funzioni in HD.
Chissà che prezzo avrà? Sicuramente più di un normale tv crt.
Hai trovato altri siti riguardanti l'uscita di questi Samsung?
E poi a livello tv non è che sia rinomatissima la Samsung. Monitor crt si è al top ma come tv c'è di meglio. Comunque speriamo bene.
Guarda sotto Press Release e troverai quanto segue:
Markt & Technik(Official daily news for German Electronica Exhibition) 2004-11-11
Samsung SDI has developed a CRT TV (called Vixlim) with 32 inch in size and 35 centimeters in thickness, which is with a depth of less than 15 centimeters slimmer than a conventional CRT TV.
The production cost of the new product is lower than that of FPD, and it shows off a brightness of 800 candelas, a contrast ratio of 5,000:1, a 1,080 line resolution, and fast response speed.
Samsung SDI CEO Kim Soon-tak said that Samsung plans to churn out the Vixlim from 2005, and Samsung has a good opportunity to secure a leading position in display market with the development of the new digital TV.
Prima di giudicare, aspettiamo di vederlo, ma pare veramente interessante.
Originariamente inviato da Gildor
Ragazzi ho preso la mia decisione per il tv, e questa settimana andrò in cerca del panasonic TX-32PD50...ne parlano tutti molto bene e poi volevo assolutamente acquistare un progressive scan...a questo punto mi servirebbe un buon lettore dvd a cui accoppiarlo, rimanendo però sotto ai 300 Euro...secondo voi quali sono i migliori come rapporto qualità\prezzo?:confused: Thx;)
Se lo vuoi anche compatibile Divx e con uscita HDMI vai sul Samsung DVD-HD945 che dispone di un'ottimo rapporto prezzo/prestazioni e buone performance anche dal punto di vista audio. Se preferisci solo un lettore DVD (ma anche SACD), sempre con uscita HDMI, dalle ottime prestazioni in component progressivo, potresti valutare il Panasonic S97 (che immagino sia l'ideale con un TV della stessa marca). Costa sui 400 €, ma è anche ottimo dal punto di vista audio.
Se poi vuoi un lettore veramente universale e poco costoso potreti pensare al Pioneer DV-575 (legge Divx e SACD). Si comporta bene in tutti i campi, audio compreso. Circa 230 €. L'economicità del lettore si vede su una resa un po' scarsina sulle basse luci, ma non si può pretendere l'impossibile da un lettore universale.
Colpa mia, non ho specificato:) ...in sostanza NON mi serve assolutamente come lettorre divx...per quello purtroppo ho già preso lo yamakawa (purtroppo perchè altrimenti il samsung sarebbe stato l'ideale:rolleyes: )...
mi interessa quindi un lettore dedicato solo ai dvd...il panasonic che hai citato marco non va bene perchè, a parte il costo troppo elevato, non ho la possibilità di sfruttare a dovere un qualsiasi impianto audio, vista la conformità della mia sala....poi l'uscita hdmi sei sicuro la possa sfruttare con quel tv? (nel senso che nn sono sicuro che ci sia..)
FiorDiLatte
18-01-2005, 09:17
Originariamente inviato da Gildor
Colpa mia, non ho specificato:) ...in sostanza NON mi serve assolutamente come lettorre divx...per quello purtroppo ho già preso lo yamakawa (purtroppo perchè altrimenti il samsung sarebbe stato l'ideale:rolleyes: )...
mi interessa quindi un lettore dedicato solo ai dvd...il panasonic che hai citato marco non va bene perchè, a parte il costo troppo elevato, non ho la possibilità di sfruttare a dovere un qualsiasi impianto audio, vista la conformità della mia sala....poi l'uscita hdmi sei sicuro la possa sfruttare con quel tv? (nel senso che nn sono sicuro che ci sia..)
Credo che MarcoM si riferisse ad applicazioni future dell'HDMI, quindi videoproiettori e schermi lcd/plasma che futuri crt in standard HDTV.
byezzz
Originariamente inviato da sacd
http://www.sony.it/ShowProduct.do?site=odw_it_IT&category=DVD+Player&product=DVP-NS585P
Appunto con questo semplice dvd da 120€ vedi meglio i film originali che con quello postato da Gildor
FiorDiLatte
18-01-2005, 10:50
InformateVi bene prima di un incauto acquisto. :rolleyes:
InformateVi se il lettore dvd puo' leggere di futuri Dvd-r DL e gli attuali Dvd+r DL ;) , che e' meglio.
byezzz
Originariamente inviato da FiorDiLatte
InformateVi bene prima di un incauto acquisto. :rolleyes:
InformateVi se il lettore dvd puo' leggere di futuri Dvd-r DL e gli attuali Dvd+r DL ;) , che e' meglio.
byezzz
Quello è difficile che lo trovi scritto da qualche parte, ti devi basare sull'esperienza delle altre persone
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Credo che MarcoM si riferisse ad applicazioni future dell'HDMI, quindi videoproiettori e schermi lcd/plasma che futuri crt in standard HDTV.
byezzz
Infatti, è proprio quello che intendevo. In questo modo non si avrà un lettore rapidamente obsoleto. Ovvio che per un TV Panasonic adesso basta il component.
Originariamente inviato da Gildor
Colpa mia, non ho specificato:) ...in sostanza NON mi serve assolutamente come lettorre divx...per quello purtroppo ho già preso lo yamakawa (purtroppo perchè altrimenti il samsung sarebbe stato l'ideale:rolleyes: )...
mi interessa quindi un lettore dedicato solo ai dvd...il panasonic che hai citato marco non va bene perchè, a parte il costo troppo elevato, non ho la possibilità di sfruttare a dovere un qualsiasi impianto audio, vista la conformità della mia sala....poi l'uscita hdmi sei sicuro la possa sfruttare con quel tv? (nel senso che nn sono sicuro che ci sia..)
Scusa non avevo associato il tuo nome allo Yamakawa. Non ho capito il discorso dell'audio riferito al player Panasonic. Un lettore lo puoi collegare all'impianto multicanale, all'impainto stero o a TV (se questo ha gli ingressi stereo analogici e i Panasonic li hanno sicuramente), quindi non ci sono problemi da questo punto di vista.
Beh, allora posso consigliarti anche il mio lettore DVD Yamaha S-540 che ha uscita progressive scan Pal, buone prestazioni in component e legge praticamente qualsiasi formato DVD. Un po' deficitario dal punto di vista audio stereo (ma non è il suo scopo). Dovresti trovarlo attorno ai 250 €
Originariamente inviato da MarcoM
Scusa non avevo associato il tuo nome allo Yamakawa. Non ho capito il discorso dell'audio riferito al player Panasonic. Un lettore lo puoi collegare all'impianto multicanale, all'impainto stero o a TV (se questo ha gli ingressi stereo analogici e i Panasonic li hanno sicuramente), quindi non ci sono problemi da questo punto di vista.
Beh, allora posso consigliarti anche il mio lettore DVD Yamaha S-540 che ha uscita progressive scan Pal, buone prestazioni in component e legge praticamente qualsiasi formato DVD. Un po' deficitario dal punto di vista audio stereo (ma non è il suo scopo). Dovresti trovarlo attorno ai 250 €
Ok grazie per il consiglio;)...in particolare mi attira il fatto che abbia buona resa con il progressive scan e l'ingresso component...
Per quanto riguarda l'audio come ho detto non posso sfruttare il multicanale, quindi mi affido agli ingressi del panasonic...
Per la compatibilità hai fatto qualche prova con i DL? Cmq la cosa dovrebbe essere poco importante vista la possibilità di impostare il bitsetting prima della masterizzazione..
PS: l'ho trovato qui (http://www.videodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=9682#) a 117 Euro;)
EDIT: anche al sony cmq non sembra mancare nulla (link (http://www.sony.it/PageView.do?site=odw_it_IT&page=ProductMarketingFeatures§ion=it_IT_Products&productmodel=%2FDVD+%26+VCR%2FDVD+Player%2FDVP-NS585P&productcategory=%2FDVD+%26+VCR%2FDVD+Player&productsku=DVPNS585PS.EC1) ), anzi...e siamo sulla stessa fascia di prezzo direi...a questo punto quale dei due è preferibile? Il sony sul fronte audio sembra avere supporto completo al virtual sorround, che poi è quello che sfrutterò sul panasonic...per quanto riguarda gli aspetti legati al video non saprei quale scegliere..
rickiconte
18-01-2005, 16:41
Originariamente inviato da cercaleo
MA ad oggi in italia dove si può acquistare un tv crt hdtv?:confused:
Nella pagina precedente a questa ho risposto ai tuoi quesiti. Forse non hai letto.
In un negozio che vende tv della JVC!!
Ce ne sarà qualcuno nella tua zona? O se no in rete, vedasi i vari eprice, misterprice
Originariamente inviato da Gildor
Ok grazie per il consiglio;)...in particolare mi attira il fatto che abbia buona resa con il progressive scan e l'ingresso component...
Per quanto riguarda l'audio come ho detto non posso sfruttare il multicanale, quindi mi affido agli ingressi del panasonic...
Per la compatibilità hai fatto qualche prova con i DL? Cmq la cosa dovrebbe essere poco importante vista la possibilità di impostare il bitsetting prima della masterizzazione..
PS: l'ho trovato qui (http://www.videodigit.it/scheda_prodotto.asp?codPROD=9682#) a 117 Euro;)
EDIT: anche al sony cmq non sembra mancare nulla (link (http://www.sony.it/PageView.do?site=odw_it_IT&page=ProductMarketingFeatures§ion=it_IT_Products&productmodel=%2FDVD+%26+VCR%2FDVD+Player%2FDVP-NS585P&productcategory=%2FDVD+%26+VCR%2FDVD+Player&productsku=DVPNS585PS.EC1) ), anzi...e siamo sulla stessa fascia di prezzo direi...a questo punto quale dei due è preferibile? Il sony sul fronte audio sembra avere supporto completo al virtual sorround, che poi è quello che sfrutterò sul panasonic...per quanto riguarda gli aspetti legati al video non saprei quale scegliere..
Per quel prezzo è regalato. Quando l'ho acquistato io era appena uscito e poi qui in Italia questo genere di apparecchi costano parecchio di più che in Germania. anche il Sony non dovrebbe essere male. Non ti basare comunque sul fatto che abbia il virtual sourround che non serve a un tubo. Magari usa la stessa funzione che è implementata anche sul TV, ma non ti aspettare miracoli.
Per quanto riguarda i DL, pur avendo un masterizzatore in grado di masterizzarli, non ho ancora fatto prove per bia dei costi proibitivi dei supporti. Preferisco fare due DVD da un DVD doppio strato, visto che, in Germania, i supporti li pago 28 centesimi solamente.
Per il sony ti posso dire che dal 335 nn più in commercio mi pare, al 585 la diversità in rgb su un 14 pollici era evidente, per quanto possa essere interessante il paragone te ne metto a conoscenza:p
FiorDiLatte
19-01-2005, 11:11
Originariamente inviato da MarcoM
Per quanto riguarda i DL, pur avendo un masterizzatore in grado di masterizzarli, non ho ancora fatto prove per bia dei costi proibitivi dei supporti. Preferisco fare due DVD da un DVD doppio strato, visto che, in Germania, i supporti li pago 28 centesimi solamente.
Beh, i supporti da due lire ;) (o poco piu') di certo non i Ritek G04/G05.
byezzz
Originariamente inviato da cercaleo
Ragazzi, che mi dite dei tv a retroproiezione lcd? Ieri ne ho visto uno in funzione da MW e penso sia la miglior immagine che abbia mai visto tra plasma e lcd.... Soffrono la luce come i vecchi retroproiettori? Help!:)
Se devi andare su un retroproiettore prenditi un dpl come l'ultimo sagem o i seleco
Originariamente inviato da cercaleo
Ottimo il Sagem!!! A che prezzi lo spareranno? E dove?
Dove nn so, ma penso che dovrebbe costare sui 2800€
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Beh, i supporti da due lire ;) (o poco piu') di certo non i Ritek G04/G05.
byezzz
No, no, sono ottimi. E' qui in Italia che siamo ladri...
Ragazzi...chiedo venia ma mi reinserisco nel discorso.
Oramai la TV è partita e mi servirebbe un consiglio spassionato su cosa comprare.
Diciamo che utilizzerei il TV anche con varie console ( GC - XBOX - DC ) oltre che visionare ogni tanto un film in DVD.
Ho chiesto anche nel THREAD (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=851325&perpage=40&pagenumber=3) dove si parla di "Miglior TV per giocare" e mi han consigliato senza dover spendere un patrimonio il Panasonic Quintrix 29" a 50Hz.
Siccome volevo sfruttare la mia xbox, ho sentito anche parlare dei JVC che hanno un'ingresso particolare che sfrutta al meglio la risoluzione dell'Xbox.
Insomma voi che cosa mi consigliate senza dover per forza di cose spendere 1000 e passa €??????
Nel link indicatovi sopra stiamo proprio discutendo del JVC o del Panasonic Quintrix.
Potete darmi un consiglio??????????
Non posso stare senza TV!!!!!!:cry: :cry: :muro:
PS: Questo è il LINK (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HV-32P37SUE&catid=100039) del TV JVC.
tetractius
19-01-2005, 19:13
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Beh, i supporti da due lire ;) (o poco piu') di certo non i Ritek G04/G05.
byezzz
OT
Per quelli devi fare un piccolo sacrificio e arrivare a 50 centesimi!!! :D :sofico:
OT
Sì, ma siccome funzionano bene anche quelli da 28 cents, chi me lo fa fare di spenderne 50?
FiorDiLatte
20-01-2005, 16:50
Originariamente inviato da MarcoM
Sì, ma siccome funzionano bene anche quelli da 28 cents, chi me lo fa fare di spenderne 50?
Detto da te mi fa un po' impressione. Non ti riferirai mica a Princo quelli printable che a prima vista sembrano davvero dei buoni supporti?
Ho a quei Orange dvd-r che dicono che siano dei TDK rimarchiati?
Cmq meglio dei Ritek come -R non ho mai trovato, quindi rimango fisso su quelli che vengono quasi costare 28 cent di €uro circa facendo due calcoli ;) :cool: .
byezzz
Originariamente inviato da marcos
Ragazzi...chiedo venia ma mi reinserisco nel discorso.
Oramai la TV è partita e mi servirebbe un consiglio spassionato su cosa comprare.
Diciamo che utilizzerei il TV anche con varie console ( GC - XBOX - DC ) oltre che visionare ogni tanto un film in DVD.
Ho chiesto anche nel THREAD (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=851325&perpage=40&pagenumber=3) dove si parla di "Miglior TV per giocare" e mi han consigliato senza dover spendere un patrimonio il Panasonic Quintrix 29" a 50Hz.
Siccome volevo sfruttare la mia xbox, ho sentito anche parlare dei JVC che hanno un'ingresso particolare che sfrutta al meglio la risoluzione dell'Xbox.
Insomma voi che cosa mi consigliate senza dover per forza di cose spendere 1000 e passa €??????
Nel link indicatovi sopra stiamo proprio discutendo del JVC o del Panasonic Quintrix.
Potete darmi un consiglio??????????
Non posso stare senza TV!!!!!!:cry: :cry: :muro:
PS: Questo è il LINK (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HV-32P37SUE&catid=100039) del TV JVC.
Ragazzi...potreste darmi qualche dritta?????
Ho il TV KO....... :cry: :cry: :cry: :cry:
Originariamente inviato da marcos
Ragazzi...potreste darmi qualche dritta?????
Ho il TV KO....... :cry: :cry: :cry: :cry:
http://www.jvcitalia.it/product.php?id=AV-32X4BU&catid=100039
;)
Raga e' buona la tv della jvc che va' a 1280*1024? della jvc che in italia deve ancora usicre che ne dite? e' buona preggi/difetti?
Originariamente inviato da Kieruki
Raga e' buona la tv della jvc che va' a 1280*1024? della jvc che in italia deve ancora usicre che ne dite? e' buona preggi/difetti?
Tu intendi quella del link che ho postato?
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Detto da te mi fa un po' impressione. Non ti riferirai mica a Princo quelli printable che a prima vista sembrano davvero dei buoni supporti?
Ho a quei Orange dvd-r che dicono che siano dei TDK rimarchiati?
Cmq meglio dei Ritek come -R non ho mai trovato, quindi rimango fisso su quelli che vengono quasi costare 28 cent di €uro circa facendo due calcoli ;) :cool: .
byezzz
Boh, sopra c'è scritto Leaddata. Non sono un fanatico di supporti masterizzabili. L'importante è che funzionino con il mio masterizzatore e che siano letti dai miei lettori sul PC, DVD esterni (casa e cinema) e, soprattutto, che siano economici... Ad esempio ho dei CD Ritek che purtroppo non sono molto compatibili col mio lettore (se masterizzo a più di 16x, la metà fallisce miseramente...). Magari al prossimo ordine di DVD provo i Ritek, tanto costano uguale...
FiorDiLatte
20-01-2005, 18:15
Originariamente inviato da MarcoM
Boh, sopra c'è scritto Leaddata. Non sono un fanatico di supporti masterizzabili. L'importante è che funzionino con il mio masterizzatore e che siano letti dai miei lettori sul PC, DVD esterni (casa e cinema) e, soprattutto, che siano economici... Ad esempio ho dei CD Ritek che purtroppo non sono molto compatibili col mio lettore (se masterizzo a più di 16x, la metà fallisce miseramente...). Magari al prossimo ordine di DVD provo i Ritek, tanto costano uguale...
Bravo, i cd Ritek se Dio lo vuole, non hanno a che vedere niente con i DVD-R Ritek G04/G05, sono i migliori per qualità/prestazioni/prezzo.
Ne ho provati un miliaio e sono ottimi, anzi eccellenti, tutti masterizzati perfettamente. :cool:
byezzz
FiorDiLatte
20-01-2005, 18:20
Ciao a tutti,
vorrei comprare in Germania il suddetto tv color http://www.*** . Sapreste dirmi se riesco a non pagare la VAT del 16% tedesca, magari fatturando il tv color all'azienda dove lavoro?
byezzz
rickiconte
20-01-2005, 20:25
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ciao a tutti,
vorrei comprare in Germania il suddetto tv color http://www.*** . Sapreste dirmi se riesco a non pagare la VAT del 16% tedesca, magari fatturando il tv color all'azienda dove lavoro?
byezzz
Vai qui
http://www.***
Ci sono prezzi più bassi e vari onlineshop.
Però mi dovresti dire come funziona con la garanzia se acquisti dalla germania.
Per notizia se ti dovesse interessare anche il JVC P40 lo trovi a meno di 900 euro, spese di spedizione escluse.
Originariamente inviato da sacd
http://www.jvcitalia.it/product.php?id=AV-32X4BU&catid=100039
;)
Ehm....quanto costerebbe il suddetto TV?????????
UPDATE
Mi rispondo da solo dato che ho dato un'occhio in rete.
Dovrebbe costare intorno ai 750€ c.a.
Quello che ti volevo chiedere che differenza c'è tra il modello da t consigliatomi e QUESTO (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HV-32P37SUE&catid=100039) modello.
Una cosa importante che ti volevo chiedere è quella se entrambi i modelli possono essere collegati in Composito e sfruttano il Progressive Scan, dato che vorrei utilizzare la mia X a risoluzioni di 480p / 780p / 1080.
Grazie ancora!!! ;)
per rickiconte, Fiordilatte e tutti gli altri:
da Regolamento sezione Monitor
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=561346
c) Non postate link a siti di vendita, di asta, trovaprezzi o trovasiti di vendita, neanche esteri; saranno editati. Vi suggerisco di fare copia e incolla da un sito commerciale (ma e' sempre meglio il sito del costruttore, sui siti commerciali gli errori sono piu' frequenti) per le caratteristiche tecniche di un modello, eliminando pero' i link ai siti di vendita. E' consentito citare i nomi dei negozi ed i prezzi degli articoli, ma i link vanno forniti agli interessati solo tramite messaggi privati o/e email. Questo anche quando e' chiaro il carattere di aiuto e di non spam del link; sul forum ci sono moltissimi iscritti che lavorano in negozi di hardware che correttamente si guardano dal fare pubblicita' alle loro attivita'.
rickiconte
20-01-2005, 20:57
Prova con un motore di ricerca per il prezzo!
rickiconte
20-01-2005, 21:04
FIORDILATTE ti ho mandato il link in privato!!
Ero convnto che il link a siti di comparativa prezzi fosse consentito. Scusate!
Originariamente inviato da marcos
Ehm....quanto costerebbe il suddetto TV?????????
UPDATE
Mi rispondo da solo dato che ho dato un'occhio in rete.
Dovrebbe costare intorno ai 750€ c.a.
Quello che ti volevo chiedere che differenza c'è tra il modello da t consigliatomi e QUESTO (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=HV-32P37SUE&catid=100039) modello.
Una cosa importante che ti volevo chiedere è quella se entrambi i modelli possono essere collegati in Composito e sfruttano il Progressive Scan, dato che vorrei utilizzare la mia X a risoluzioni di 480p / 780p / 1080.
Grazie ancora!!! ;)
Di listino sta a quasi 1300. nn so in giro, e` difficile trovarlo in carne e..transistor..:D
Questo supporta in teoria risoluzioni fino a 1080i, ovvero risuluzione della tv ad alta definizione, solo che suddetto tv come e` gia` stato trattato trasforma qualunque segnale in ingresso sia interlacciato che progressivo alla risoluzione sopra menzionata, per cui capo primo nn supporta i 780p ne i 576p.
Per quanto riguarda la qualità e la durata nel tempo dei supporti dvd ho scritto parecchio sull'argomento:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4349233#post4349233
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=352835
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=373659
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=436013
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=489003
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=527439
:D
Questo supporta in teoria risoluzioni fino a 1080i, ovvero risuluzione della tv ad alta definizione, solo che suddetto tv come e` gia` stato trattato trasforma qualunque segnale in ingresso sia interlacciato che progressivo alla risoluzione sopra menzionata, per cui capo primo nn supporta i 780p ne i 576p. [/QUOTE]
Tanto poi l'xbox a 780p scatta in maniera vistosa :D :D
ciao
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ciao a tutti,
vorrei comprare in Germania il suddetto tv color http://www.*** . Sapreste dirmi se riesco a non pagare la VAT del 16% tedesca, magari fatturando il tv color all'azienda dove lavoro?
byezzz
Si però non è così semplice come l'acquisto in Italia...... funziona in questo modo devi farti fare la fattura intestata all'azienda che paga l'intero importo comprensivo di I.V.A. che non potrà portare in detrazione dalla propria I.V.A. a debito; poi per riavere i soldi devi fare una domanda su uno specifico modello al ministero delle finanze tedesco nel quale alleghi la fattura originale e la prova di pagamento della fattura tedesca (leggasi contabile del bonifico) poi nel giro di pochi mesi ti bonificano l'importo dell'I.V.A.
Se avrai problemi a trovare il modello per la domanda di rimborso ti darò una mano volentieri.
Ciao
FiorDiLatte
21-01-2005, 10:19
Originariamente inviato da peruzzi
Si però non è così semplice come l'acquisto in Italia...... funziona in questo modo devi farti fare la fattura intestata all'azienda che paga l'intero importo comprensivo di I.V.A. che non potrà portare in detrazione dalla propria I.V.A. a debito; poi per riavere i soldi devi fare una domanda su uno specifico modello al ministero delle finanze tedesco nel quale alleghi la fattura originale e la prova di pagamento della fattura tedesca (leggasi contabile del bonifico) poi nel giro di pochi mesi ti bonificano l'importo dell'I.V.A.
Se avrai problemi a trovare il modello per la domanda di rimborso ti darò una mano volentieri.
Ciao
Non so bene cosa tu intenda, ma il sito Nierle fattura gia' senza VAT del 13% però (non il 16%, che se lo intasca sicuramente), anziche' che del 16%, cioe', ti sconta subito il prezzo totale, non lo paghi. ;)
La cosa strana e' che non capisco perche' certi siti tedeschi non spediscano in Italia, come se ci fosse una qualche clausola speciale (razzisti b@st@rdi), magari con quei mafiosi della Panasonic Italia. Perche' diavolo in Italia dobbiamo pagare cosi' tanto i tv color che in Germania costano quasi la meta', o pure qualsiasi altro prodotto tecnologico giapponese; NON SI FA COSIì!!! :mad: :muro:
byezzz
el guajiro
21-01-2005, 10:24
QUESTO E' IL MERCATO LIBERO DELL'UNIONE EUROPEA!:oink: :what:
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Non so bene cosa tu intenda, ma il sito Nierle fattura gia' senza VAT del 13% però (non il 16%, che se lo intasca sicuramente), anziche' che del 16%, cioe', ti sconta subito il prezzo totale, non lo paghi. ;)
La cosa strana e' che non capisco perche' certi siti tedeschi non spediscano in Italia, come se ci fosse una qualche clausola speciale (razzisti b@st@rdi), magari con quei mafiosi della Panasonic Italia. Perche' diavolo in Italia dobbiamo pagare cosi' tanto i tv color che in Germania costano quasi la meta', o pure qualsiasi altro prodotto tecnologico giapponese; NON SI FA COSIì!!! :mad: :muro:
byezzz
Sono stato io impreciso quello che ho scritto sopra è la procedura che si deve fare se io come un'azienda faccio l'acquisto in territorio tedesco, dove il tuo fornitore ti fatturerà con I.V.A. se invece il bene viene spedito in Italia ad un'azienda (non ad un privato) la fattura viene fatta senza I.V.A. quindi la cosa è molto + semplice ............. quando dici che il sito fattura senza I.V.A. intendi dire ad un'azienda non ad un privato ???
Ciao
Ciao
Originariamente inviato da sacd
Di listino sta a quasi 1300. nn so in giro, e` difficile trovarlo in carne e..transistor..:D
Questo supporta in teoria risoluzioni fino a 1080i, ovvero risuluzione della tv ad alta definizione, solo che suddetto tv come e` gia` stato trattato trasforma qualunque segnale in ingresso sia interlacciato che progressivo alla risoluzione sopra menzionata, per cui capo primo nn supporta i 780p ne i 576p.
Dove lavoro io l'abbiamo a 796€ (prezzo dipendenti).
L'unico dubbio è che non riesca ad utilizzare al meglio l'xbox se non ho capito male giusto???????
Come altro modello abbiamo anche il
JVC AV32H4 (http://www.jvcitalia.it/product.php?id=AV-32H4SU&catid=100039) .
Differenze sostanziali tra i 2 prodotti????????
E la cosa + importante......mi hai consigliato il modello da te menzionato perchè è cmq un buon prodotto migliore di un Panasonic Quintrix?????????
Migliore di un Quintrix SR2 lo credo difficile. Però il JVC non l'ho mai visto personalmente per cui mai dire mai...
E la cosa + importante......mi hai consigliato il modello da te menzionato perchè è cmq un buon prodotto migliore di un Panasonic Quintrix?????????
Questa domanda è ancora senza una precisa risposta da più pagine di questo ed altri forum, il problema nasce dalla poca reperibilità del jvc, e del fatto che in alcune circostanze un tv è meglio dell'altro, mentre in altre il risultato cambia, cmq si parla sempre di risultati almeno buoni, in ogni campo.
L'altro modello da te postato l'ho visto dagli ottimisti, anche se regolato male, cmq l'immagine appariva buona, cmq a rigor di logica dovrebbe essere un gradino sotto rispetto all'altro modello, in quanto l'elettronica fra i due è totalmente diversa
FiorDiLatte
21-01-2005, 14:56
Originariamente inviato da peruzzi
Sono stato io impreciso quello che ho scritto sopra è la procedura che si deve fare se io come un'azienda faccio l'acquisto in territorio tedesco, dove il tuo fornitore ti fatturerà con I.V.A. se invece il bene viene spedito in Italia ad un'azienda (non ad un privato) la fattura viene fatta senza I.V.A. quindi la cosa è molto + semplice ............. quando dici che il sito fattura senza I.V.A. intendi dire ad un'azienda non ad un privato ???
Ciao
Ciao
Certo.
Il brutto e' che SOLO in Italia non spediscono, ovvero ci sono tutti i paesi dell'Unione Europea escluso NOI, com'e' possibile cio'!? :confused: :eek: :eek: :mad:
byezzz
rickiconte
21-01-2005, 16:24
E con la garanzia come funziona se ordino da un sito tedesco per farmelo spedire in italia?
FiorDiLatte
21-01-2005, 18:29
Originariamente inviato da rickiconte
E con la garanzia come funziona se ordino da un sito tedesco per farmelo spedire in italia?
Prima ho chiamato la Panasonic Italia, e mi hanno consigliato di chiedere se la garanzia dei loro tv color e' internazionale o meno. Perche' se fosse solo tedesca, nel nostro paese non avrebbe validità.
Chiedendogli poi, come mai in Italia i prezzi dei Loro prodotti fossero così alti, beh, il mio interlocutore telefonico e cascato dalle nuvole, dicendomi che non sapeva :rolleyes: che esistesse questa differenza di prezzo non marginale.
Cmq sia, il TX-32PD50 costa di listino 1.590 €uro iva inclusa (spero), prezzo di molto ritoccato, se consideriamo che prima il "vecchio" modello PD30 costava sui 1.990 €uro. :) Vedremo sul da farsi!!!
byezzz
Originariamente inviato da sacd
E la cosa + importante......mi hai consigliato il modello da te menzionato perchè è cmq un buon prodotto migliore di un Panasonic Quintrix?????????
Questa domanda è ancora senza una precisa risposta da più pagine di questo ed altri forum, il problema nasce dalla poca reperibilità del jvc, e del fatto che in alcune circostanze un tv è meglio dell'altro, mentre in altre il risultato cambia, cmq si parla sempre di risultati almeno buoni, in ogni campo.
L'altro modello da te postato l'ho visto dagli ottimisti, anche se regolato male, cmq l'immagine appariva buona, cmq a rigor di logica dovrebbe essere un gradino sotto rispetto all'altro modello, in quanto l'elettronica fra i due è totalmente diversa
Per recuperarlo il JVC da te indicato non è un problema, dato che anche io l'ho visto dove l'hai visto tu a 899€ (Giaaaanniiiiiiiiiiii), come anche il modello AV-32H4SU visto a 689€ c.a.
Forse ho sbagliato la formula della mia domanda, cioè:
"Come mai mi consigli in particolar modo il JVC AV-32X4BU"?????
Te lo chiedo perchè avendo notato che non ha ingressi component ne progressive scan e come dicevo prima volendo sfruttare al meglio l'xbox con il component e il progressivo mi domandavo proprio perchè quel modello.
Tutto quì!!!! :) ;) ;)
Mannaggia a me il modello e` qusto JCV HV-32P40BU :muro:
Originariamente inviato da sacd
Mannaggia a me il modello e` qusto JCV HV-32P40BU :muro:
Ho provato a cercarlo nel sito italiano della JVC ma non l'ho trovato e neppure nel sito americano.
Dove posso trovare informazioni a riguardo e anche il costo?????
rickiconte
22-01-2005, 21:48
Originariamente inviato da marcos
Ho provato a cercarlo nel sito italiano della JVC ma non l'ho trovato e neppure nel sito americano.
Dove posso trovare informazioni a riguardo e anche il costo?????
Sul sito italiano lo metteranno verso febbraio mese della sua prima commercializzazione (sempre che la notizia che ho letto non era una cavolata).
Comunque marcos del JVC in questione ne abbiamo discusso molto, poche pagine fa (al massimo 10). Forse non sei stato attento.
Il prezzo dovrebbe essere di circa 1.300 euro.
Se cerchi altre notizie prova a digitare su google jvc hv-32p40bu (compreso il trattino).
Originariamente inviato da marcos
Ho provato a cercarlo nel sito italiano della JVC ma non l'ho trovato e neppure nel sito americano.
Dove posso trovare informazioni a riguardo e anche il costo?????
Il prezzo cmq e` di 1400 euro di listino;)
Vi posto un lungo post giusto perchè quello che chiede questa persona è quello che mi chiedo pure io!!!!
"NUOVO TV 32',COSA ACQUISTARE ANCHE IN OTTICA FUTURA?
Posto un articolo che ho trovato in rete:
"Partiamo dall'inizio.
Come molti sapranno xbox offre diverse possibilita' di essere
collegato ad una tv ognuna delle quali offre un diverso livello di
qualita'.
Component
RGB
S-video
Video composito
Gli ultimi tre sfruttano segnali interlacciati e usufruibili da
praticamente tutte le tv mentre il component una volta collegato
all'xbox abilita la scansione progressiva (Se non sapete la differenza
tra interlacciato e progressivo andate qui
http://www.afdigitale.it/edisport/a...12568B7004F1160) presente
solamente nei televisori piu' costosi (E NEMMENO IN TUTTI!!).
Una volta collegata l'xbox tramite un cavo component nel sottomenu'
video della dashboard vengono inserite tre voci che riguardano le tre
risoluzioni sfruttabili in progressivo e cioe' 480p 720p 1080i che una
volta abilitate si rendono utilizzabili dai giochi che le supportano.
Prima nota dolente:
Al contario di quanto ho letto in giro i giochi xbox che supportano le
alte risoluzioni (720p e 1080I) sono davvero pochi. A questo indirizzo
http://hdgames.net/ sono riportati i giochi che supportano le alte
risoluzioni. Su 480 giochi per Xbox 433 supportano il 480p, 27 il 720p
e solamente 5 il 1080i. Alla luce di questi fatti chi ha una tv che
sfrutta la strabiliante risoluzione di
1920x1080 potra' godersi Dragon's Lair 3d, Dead or Alive ONLINE, Enter
The Matrix, Syberia e MX Unleashed, stop.
Altro punto dolente e' che all'aumentare della risoluzione
diminuiscono spesso i frames (piu' pixel + calcoli) e se un gioco come
X-Men Legend a 640x480 schizza a 60 frames una volta impostato a
1280x720 viaggi si e no a 30 (non voglio nemmeno immaginare i frames
che avrebbe Halo a 1920x1080).
Fatte le dovute considerazioni passiamo alla parte forte.....i
televisori.
Allo stato attuale delle cose gli lcd-tv stanno soppiantando i tv crt
anche se a mio avviso per giocare (specialmente su console) i crt sono
ancora la scelta migliore.
In primo luogo i crt hanno tempi di risposta praticamente immediati e
anche se gli attuali 16ms dei migliori lcd hanno accorciato le
distanza un piccolo effetto scia rimane comunque presente. Inoltre i
crt hanno risoluzione adattabile e quindi un'immagine che deve essere
visualizzata a 640x480 (480i o 480p) verra' effettivamente
visualizzata da 640x 480 pixel mentre su un monitor lcd verra' di
fatto simulata dai pixel della risoluzione nativa con un evidente
degrado della qualita' specialmente se la risoluzione nativa e' di
parecchio superiorie a quella impostata. Per poter sfruttare
l'immagine geometricamente perfetta offerta dagli lcd si deve
"agganciare" la risoluzione nativa. Se io, ad esempio, ho un monitor
lcd che nativamente e' composto da 640x480 pixel potro' godermi in
risoluzione nativa una roba come 433 giochi, mentre se ho un monitor
lcd da 1280x720 solamente 27, se invece ho un lcd da 1280x1024 di
fatto non agganciero' mai (almeno con xbox) la risoluzione nativa con
conseguente degrado della qualita' d'immagine. Dunque allo stato
attuale delle cose per giocare con Xbox con il maggior numero di
giochi al massimo della qualita', paradossalmente il pannello lcd
dovrebbe avere una risoluzione nativa di soltanto 640x480 pixel (con
segnale progressivo naturalmente). Le cose cambieranno in futuro con
Xbox 2 quando (almeno da quanto si legge in giro) la risoluzione
standard per i giochi dovrebbe essere di 1280x720 (720p) quindi se si
vuole fare un acquisto per il futuro un pannello lcd con questa
risoluzione nativa e' d'obbligo.
Cioè come vedete è davvero un casino...
GROSSO DUBBIO QUINDI SULL'ACQUISTO DEL TV PER UTILIZZO PS SCAN
VIDEOGIOCHI,BLUERAYFUTURI, ECC....
Ci sono i jvc HV-32P40BU(modello nuovo), HV-32P37SUE. (ne stiamo
discutendo da tempo
su avforum) che supportano (ho il catalogo jvc dinanzi a me) i 525p
fino ai 1125i compresi i 1080i che è la risoluzione dei plasma....) ma
non supportano i 720p(che per i crt è 635i), giustamente se uno fa un
acquisto del genere, non vorrebbe poi rimanere FREGATO vedendo che
magari i giochi della xbox2 supporteranno i 720p.
Inoltre, cosa molto importante che consiglio mi date sul tv da
acquistare, secondo voi che matrice progressiva supporteranno i giochi
della prossima generazione di consolles?
Cioè alla fine, brevemente, questi tv SONO PENSATI PER IL FUTURO COME
SI POTREBBE PENSARE VEDENDO LA DICITURA HD O NO, o i 1080i sono solo
uno specchietto per le allodole sfruttabile nel prossimo futuro solo
per canali di prova come Euro1080 che trasmettono ben poca roba?
Oltre a Euro1080 infatti(che viene menzionato anche dal catalogo
jvc)cosa supporterà questa matrice visto che lo standard dell'hdtv è
720p sia per le trasmissioni che per i videogiochi di prossima
generazione? E dato anche che i blueray supporteranno i
1080Progressivo e non interlacciato...?
LA COSA CHE MI FA DUBITARE DEL JVC è che accetta entrambi i
segnali(cioè HD e PS).Per farlo lavorare in HD(1080i) serve uno scaler
che porti il segnale Pal(576i) a 1080i oppure oppure un decoder sat
che sia compatibile con i canali sat in HD.Il JVC accetta i segnali HD
solo via component e non avendo entrate DVI/HDMI riduce la scelta su
quale scaler esterno o lettore dvd con scaler integrato scegliere,dato
che la maggior parte fanno l'upscaler solo via DVI/HDMI.Per il
progressivo invece ha un suo deinterlacciatore interno oppure può
agganciare segnali progressivi(tramite sempre component) provenienti
da lettori dvd esterni.
Dalle info che sono riuscito a reperire il Tv non porta il segnale da
Pal a HD
(576i--->10801) ma solamente scala il segnale NTSC a risoluzione PAL.
Non so davvero cosa scegliere,OD ASPETTARE ancora che si dice che
presto sicuramente uscirà un tv che accetta tutti i segnali HD e
progressivi senza fare troppe storie , intanto la scelta è tra il
toshiba 32ZD(o nuovo modello) che costa meno MA ha una qualità video
nettamente minore rispetto ai jvc e ai panasocic PX30 E NUOVO MODELLO
introvabile pd50 che sembrano essere qualitativamente i migliori ma
che non supportano i 1080i, che pero' sembrano ripeto davvero poco
sfruttabili almeno nel prossimo futuro.......
AIUTOOOOOO!"
Scusate il lungo post ma come detto esprime in toto quello che volevo sapere io!!!
Scusa marcos, puoi riassumere in maniera molto sinettica le tue domande, please :p
FiorDiLatte
23-01-2005, 10:22
Originariamente inviato da marcos
LA COSA CHE MI FA DUBITARE DEL JVC è che accetta entrambi i
segnali(cioè HD e PS).Per farlo lavorare in HD(1080i) serve uno scaler
che porti il segnale Pal(576i) a 1080i oppure oppure un decoder sat
che sia compatibile con i canali sat in HD.Il JVC accetta i segnali HD
solo via component e non avendo entrate DVI/HDMI riduce la scelta su
quale scaler esterno o lettore dvd con scaler integrato scegliere,dato
che la maggior parte fanno l'upscaler solo via DVI/HDMI.Per il
progressivo invece ha un suo deinterlacciatore interno oppure può
agganciare segnali progressivi(tramite sempre component) provenienti
da lettori dvd esterni.
Dalle info che sono riuscito a reperire il Tv non porta il segnale da
Pal a HD
(576i--->10801) ma solamente scala il segnale NTSC a risoluzione PAL.
Non so davvero cosa scegliere,OD ASPETTARE ancora che si dice che
presto sicuramente uscirà un tv che accetta tutti i segnali HD e
progressivi senza fare troppe storie , intanto la scelta è tra il
toshiba 32ZD(o nuovo modello) che costa meno MA ha una qualità video
nettamente minore rispetto ai jvc e ai panasocic PX30 E NUOVO MODELLO
introvabile pd50 che sembrano essere qualitativamente i migliori ma
che non supportano i 1080i, che pero' sembrano ripeto davvero poco
sfruttabili almeno nel prossimo futuro.......
AIUTOOOOOO!"
Scusate il lungo post ma come detto esprime in toto quello che volevo sapere io!!!
Leggiti le info nelle pagine dietro. ;)
Questo post sembra di Davestas ;) :p sono le solite domande che lui ci ha posto.
I JVC con tecnologia DIST portano qualsiasi segnale pal e ntsc (esclusi i 720p ed 1080i) sia interlacciato che progressivo alla risoluzione nativa in cui lavora il filtro in questione (DIST) a 1250i a 75 hz di refresh. L'immagine risulta molto stabile e di ottima fattura, stando a quello che dice AF Digitale, pero' voglio sottolineare, che il DIST e' sempre attivo (a meno che non si abbia un segnale in ingresso nativamente HDTV 720p o 1080i) falsando cosi' la visione in progressivo. In sostanza la scansione progressiva che viene visualizzata sui JVC non e' una scansione progressiva reale, ma e' una visione filtrata del DIST che manipola sempre la visione.
Prima di comprare il JVC dovreste vedere una REALE e PIU' NATURALE scansione progressiva originale, magari su un tv color Panasonic (dal PX30 in su), e confrontarla con i vostri gusti rispetto alla tecnologia DIST. ;)
byezzz
el guajiro
23-01-2005, 19:39
ciao a tutti io ho comprato un panasonic tx-32px10d a850€...secondo voi e' stato un buon aquisto oppure con quella cifra potevo avere di meglio?...a mio avviso la tv e' molto buona, unico difetto, e' che e' troppo scura nelle scene buie, e anche con contrasto e luminosita' al massimo non si migliora piu' di tanto,...un'altra piccola cosa e' che con l'IA attiva l'immagine miglira come nitidezza,ma si scurisce ulteriormente
Originariamente inviato da sacd
Scusa marcos, puoi riassumere in maniera molto sinettica le tue domande, please :p
In 2 parole...un TV che abbia una buona qualità di immagine utilizzando la mia Xbox, dato che parecchio tempo fa avevo visto girare la Xbox su di un Sony 28" 16/9 a 100Hz e le immagini erano di un'orrendo a dir poco.
A questo punto il component lo lascerei perdere dato che televisori che lo utilizzando costano un'occhio della testa, anche se mi giran parecchio le palle non poter sfruttare i fatidici 480p /720p e 1080i.
Tutto quì!!!!!
Avrei visto un bellissimo TV a retroproiezione con ingresso DVI/VGA e component della Samsung, peccato costi solo 1800€!!!:eek: :muro:
Daccordo 1800€, ma 1300 per il jvc sono troppi?
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Leggiti le info nelle pagine dietro. ;)
Questo post sembra di Davestas ;) :p sono le solite domande che lui ci ha posto.
I JVC con tecnologia DIST portano qualsiasi segnale pal e ntsc (esclusi i 720p ed 1080i) sia interlacciato che progressivo alla risoluzione nativa in cui lavora il filtro in questione (DIST) a 1250i a 75 hz di refresh. L'immagine risulta molto stabile e di ottima fattura, stando a quello che dice AF Digitale, pero' voglio sottolineare, che il DIST e' sempre attivo (a meno che non si abbia un segnale in ingresso nativamente HDTV 720p o 1080i) falsando cosi' la visione in progressivo. In sostanza la scansione progressiva che viene visualizzata sui JVC non e' una scansione progressiva reale, ma e' una visione filtrata del DIST che manipola sempre la visione.
Prima di comprare il JVC dovreste vedere una REALE e PIU' NATURALE scansione progressiva originale, magari su un tv color Panasonic (dal PX30 in su), e confrontarla con i vostri gusti rispetto alla tecnologia DIST. ;)
byezzz
Perdona la mia ignoranza nel campo ma che cos'è la tecnologia DIST????
Sapevo che i JVC avevano al tecnologia DIGIPURE PRO ( anche se non sò nemmeno quella a cosa serva...:( :( ).
Per cui se ho capito bene potrei attaccare la X in component (potresti indicarmi di preciso a quale modello ti riferisci parlando di tecnologia DIST??) ma se volessi giocare a 480i non sono in un progressivo reale ma falsato giusto??????
Per cui ci vorrebbe un TV che supporti i 480p reali......e quale sarebbe????????
Originariamente inviato da sacd
Daccordo 1800€, ma 1300€ per il jvc sono troppi?
Parli del modello che mi hai consigliato tu ( JCV HV-32P40BU ) o del JVC HV-32P37S????????????
Perdona la mia ignoranza nel campo ma che cos'è la tecnologia DIST????
Il dist è un sistema di deinterlacciamento e rielaborazione di immagine, che a meno che tu nn dia al tv all'ingresso component un segnale Hdtv, prima deinterlaccia il segnale (lo rende progressivo), poi viene portato ad una risoluzione maggiore(1250 linee), poi viene di nuovo reinterlacciato e riprodotto a 75 hz.
Originariamente inviato da marcos
Parli del modello che mi hai consigliato tu ( JCV HV-32P40BU ) o del JVC HV-32P37S????????????
Del mio:p
A questo punto il component lo lascerei perdere dato che televisori che lo utilizzando costano un'occhio della testa, anche se mi giran parecchio le palle non poter sfruttare i fatidici 480p /720p e 1080i.
Per quel poco che so i giochi che supportano i 720p o 1080i sono pochi e neanche dei migliori mentre quelli più belli e complessi tipo halo2, ninja gaiden, price of persia ecc. sono tutti 480p per il fatto che il processore dell'xbox non ce la farebbe a farli girare a risoluzioni + elevate ................. quindi al dunque ti perderesti solo 480p ................. ho un piccolo filmato di una scena concitata di matrix reloaded a 720p l'xbox è praticamente ferma non ce la fa proprio a farlo girare.
ciao
FiorDiLatte
25-01-2005, 09:50
Originariamente inviato da marcos
Perdona la mia ignoranza nel campo ma che cos'è la tecnologia DIST????
Sapevo che i JVC avevano al tecnologia DIGIPURE PRO ( anche se non sò nemmeno quella a cosa serva...:( :( ).
Per cui se ho capito bene potrei attaccare la X in component (potresti indicarmi di preciso a quale modello ti riferisci parlando di tecnologia DIST??) ma se volessi giocare a 480i non sono in un progressivo reale ma falsato giusto??????
Per cui ci vorrebbe un TV che supporti i 480p reali......e quale sarebbe????????
Entrambi usano la tecnologia DIST, il JCV HV-32P40BU ed il JVC HV-32P37S.
Sì e no. I 480i, quella "i" sta per interlacciato, quindi dovresti dire 480p, dove la "p" sta per progressivo.
Mi sembra di essere stato chiaro:
"I JVC con tecnologia DIST portano qualsiasi segnale pal e ntsc (esclusi i 720p ed 1080i) sia interlacciato che progressivo alla risoluzione nativa in cui lavora il filtro in questione (DIST) a 1250i a 75 hz di refresh. L'immagine risulta molto stabile e di ottima fattura, stando a quello che dice AF Digitale, pero' voglio sottolineare, che il DIST e' sempre attivo (a meno che non si abbia un segnale in ingresso nativamente HDTV 720p o 1080i) falsando cosi' la visione in progressivo. In sostanza la scansione progressiva che viene visualizzata sui JVC non e' una scansione progressiva reale, ma e' una visione filtrata del DIST che manipola sempre la visione.
Prima di comprare il JVC dovreste vedere una REALE e PIU' NATURALE scansione progressiva originale, magari su un tv color Panasonic (dal PX30 in su), e confrontarla con i vostri gusti rispetto alla tecnologia DIST."
byezzz
Originariamente inviato da peruzzi
A questo punto il component lo lascerei perdere dato che televisori che lo utilizzando costano un'occhio della testa, anche se mi giran parecchio le palle non poter sfruttare i fatidici 480p /720p e 1080i.
Per quel poco che so i giochi che supportano i 720p o 1080i sono pochi e neanche dei migliori mentre quelli più belli e complessi tipo halo2, ninja gaiden, price of persia ecc. sono tutti 480p per il fatto che il processore dell'xbox non ce la farebbe a farli girare a risoluzioni + elevate ................. quindi al dunque ti perderesti solo 480p ................. ho un piccolo filmato di una scena concitata di matrix reloaded a 720p l'xbox è praticamente ferma non ce la fa proprio a farlo girare.
ciao
Che tu sappia.....cambia molto secondo te vedere un gioco in component a 480p a differenza della classica presa SCART????????
A questo punto lo dico perchè 480p corrisponde ad una risoluzione di 640x480, il che mi fa immaginare scalettature a gogò!!!
Per cui se togliamo di mezzo i TV con collegamento component su quale potrei stare come miglior qualità di immagine????
Avevo pensato sennò a collegarlo tramite VGA....ma non sò quali televisori abbiano questa presa e che risoluzione massima supportino.
Ultima domanda per intenditori......e se avessi lo spazio per comprarmi un VPR......su quale modello potrei stare senza spendere una cifra????????
Ho visto un VPR con 800Ansi e 1300:1 di contrasto per una risoluzione di 1280x720 (o 1280x1024....non ricordo bene), ingressi sia component che DVI.
Purtroppo stà sui 2400€...... :eek: :eek:
Che caratteristiche dovrebbe avere un VPR per utilizzo giochi????
Intendo Ansilum, contrasto e risoluzione.
Grazie 1000 per la pazienza...ma siccome la spesa la volevo fare una volta la volevo fare un pò mirata!!!!
Marcos, ma ti pare questo il thread sui videoproiettori ?
In un thread cosi' lungo come questo non dovete chiedere consigli sull'acquisto di tutt'altro tipo di prodotto :muro:
INDICE DISCUSSIONI IN RILIEVO SUI TELEVISORI
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=566408
tra cui
Videoproiettori:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=798707
Questo thread è solo sui televisori Crt 16:9.
anche se gli attuali 16ms dei migliori lcd hanno accorciato le
distanza a parte che sono usciti anche quelli da 8 ms, ma 8-12-14-16 ms sono solo nominali e si riferiscono al tempo bianco-nero-bianco, per le gradazioni di grigio e i colori i tempi effettivi sono più alti:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=659135
Le cose cambieranno in futuro con Xbox 2 quando (almeno da quanto si legge in giro) la risoluzione standard per i giochi dovrebbe essere di 1280x720 (720p) quindi se si vuole fare un acquisto per il futuro un pannello lcd con questa risoluzione nativa e' d'obbligo.Cioè come vedete è davvero un casino...
GROSSO DUBBIO QUINDI SULL'ACQUISTO DEL TV PER UTILIZZO PS SCAN VIDEOGIOCHI,BLUERAYFUTURI, ECC....
Ma come si può pretendere di acquistare adesso senza toppare un televisore per il futuro, quando gli apparecchi blue ray esistono solo in Giappone, quando i 720p per l'alta definizione tv in Europa ancora nessun emittente li usa (finora solo i 1080i) e quando ancora non c'è nulla di ufficiale per la Rai circa l'alta definizione ?? :muro: Ma neanche l'analista di mercato tv internazionale più preparato potrebbe rispondere alle domande di davestas o di chi ragiona come lui.
Se volete il televisore pronto per il futuro, qualunque siano le vostre esigenze, tocca aspettare almeno fino alla fine del 2005 quando dovrebbero essere dissipati molti dei dubbi sulla definizione degli standard futuri.
Non vorrei sbagliare ma mi pare che sta emergendo che in Europa ancora non ci sono televisori che supportano contemporaneamente 480p, 576p, 720p e il 1080i.
[QUOTE]Originariamente inviato da marcos
Che tu sappia.....cambia molto secondo te vedere un gioco in component a 480p a differenza della classica presa SCART????????
Dato che esperto non sono rispondo solo a questa domanda premesso che ho un panasonic 32px30 a dirti il vero io tra il cavo in dotazione e il cavo progressive scan microsoft non ho visto differenze probabilmente sarà colpa mia che non sarà un grande osservatore, però devo anche dire che sia con l'uno che con l'altro cavo i giochi si vedono da Dio.
Ciao
Ora me ne vado a fare un bel giro sulla neve :yeah: :yeah: :yeah:
Originariamente inviato da Adric
Marcos, ma ti pare questo il thread sui videoproiettori ?
In un thread cosi' lungo come questo non dovete chiedere consigli sull'acquisto di tutt'altro tipo di prodotto :muro:
INDICE DISCUSSIONI IN RILIEVO SUI TELEVISORI
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=566408
tra cui
Videoproiettori:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=798707
Questo thread è solo sui televisori Crt 16:9.
a parte che sono usciti anche quelli da 8 ms, ma 8-12-14-16 ms sono solo nominali e si riferiscono al tempo bianco-nero-bianco, per le gradazioni di grigio e i colori i tempi effettivi sono più alti:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=659135
Ma come si può pretendere di acquistare adesso senza toppare un televisore per il futuro, quando gli apparecchi blue ray esistono solo in Giappone, quando i 720p per l'alta definizione tv in Europa ancora nessun emittente li usa (finora solo i 1080i) e quando ancora non c'è nulla di ufficiale per la Rai circa l'alta definizione ?? :muro: Ma neanche l'analista di mercato tv internazionale più preparato potrebbe rispondere alle domande di davestas o di chi ragiona come lui.
Se volete il televisore pronto per il futuro, qualunque siano le vostre esigenze, tocca aspettare almeno fino alla fine del 2005 quando dovrebbero essere dissipati molti dei dubbi sulla definizione degli standard futuri.
Non vorrei sbagliare ma mi pare che sta emergendo che in Europa ancora non ci sono televisori che supportano contemporaneamente 480p, 576p, 720p e il 1080i.
Chiedo venia per aver chiesto info sui VPR e aver portato per un'attimo il thread OT!!!!
Cmq nel post sopra , cioè dopo quello che hai menzionato tu la mia richiesta è molto + breve, e cioè:
"Che tu sappia.....cambia molto secondo te vedere un gioco in qualità component a 480p a differenza della classica presa SCART????????
A questo punto lo dico perchè 480p corrisponde ad una risoluzione di 640x480, il che mi fa immaginare scalettature a gogò o dico una caxxata???????
Per cui se togliamo di mezzo i TV con collegamento component su quale potrei stare come miglior qualità di immagine????
Avevo pensato sennò a collegarlo tramite VGA....ma non sò quali televisori abbiano questa presa e che risoluzione massima supportino.".
Soprattuttto sapere se un TV con ingresso VGA potrebbe essere una soluzione!!!!!!
Tutto quì!!!
Certamente visualizzare in progressive scan 480p rispetto al normale collegamento RGB (interallacciato) la visione migliora e di parecchio. Consiidera che scompaiono tutte quelle sottili righine (rastering) che noti normalmente quando guardi una normale trasmissione televisiva interallacciata. Il merito del progressive scan è proprio quello di visualizzare immagini più compatte o, come dico io, più cinematografiche.
Il TV con ingresso VGA potrebbe essere una soluzione. Sono pochi però i TV che forniscono tale ingresso. Su questo 3d si parlava del Sinudyne (scusate se non ricordo il modello a memoria). Prova a cercare più indietro.
Originariamente inviato da MarcoM
Certamente visualizzare in progressive scan 480p rispetto al normale collegamento RGB (interallacciato) la visione migliora e di parecchio. Consiidera che scompaiono tutte quelle sottili righine (rastering) che noti normalmente quando guardi una normale trasmissione televisiva interallacciata. Il merito del progressive scan è proprio quello di visualizzare immagini più compatte o, come dico io, più cinematografiche.
Il TV con ingresso VGA potrebbe essere una soluzione. Sono pochi però i TV che forniscono tale ingresso. Su questo 3d si parlava del Sinudyne (scusate se non ricordo il modello a memoria). Prova a cercare più indietro.
Per caso tu sapresti indicarmi quale marca e modello mi permette di visualizzare in component a 480p?????????
Anche perchè effettivamente la maggior parte dei giochi sono in quel formato!!!!
Intanto provo a cercare info sul Sinudyne!!!!
X MarcoM e TuTtIqUaNtI.
YAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHUUUUUUUUUU!!!!!:yeah: :hic: :winner: :cincin: :ubriachi: :mano:
Finalmente come da consiglio di MarcoM sono andato a ritroso nel 3D e ho trovato proprio quello che fa per me.
Preso proprio pari pari dal commento di FiorDiLatte :
"Sinudyne Digiflat 32" 16:9 100 hz con SP
Ciao a tutti,
Finalmente ho visionato il TV del mio amico un Sinudyne da 32" 16:9 100 Hz con Scansione Progressiva.
La prima impressione e' ottima, la qualita' video e' ottima se non di piu', considerando che ha solo ingressi scart>rgb, Y/C, composito, mancano gli ingressi Component apparentemente, magari sono inclusi nella Scart .
In progressivo "purtroppo" ho solo visto dei giochi per X-Box ma la qualita' e' indescrivibile, niente a che fare con le altre console; una qualita' visiva perfetta, sembra di giocare su un monitor da 32" 16:9 a 60 Hz (a quanto pare per qualche motivo l'x-box non era in grado di superare i 60 hz o forse il TV non ce la faceva) , spettacolare davvero, sono rimasto senza parole.
La nota negativa e' che con la sue X-Box non riesce a vedere i film in dvd in progressivo, colpa a quanto pare della console Microsoft mal configurata. Cmq anche in interlacciato a 50 Hz i film si vedono benissimo, anzi di piu'!!
Questo televisore mi ha piu' che piacevolmente colpito, il prezzo e' ottimo considerando cosa offre, ma soprattutto la qualita' visiva che da, costa sui 955 €uro ivati (almeno io l'ho trovato a questo prezzo dalle mie parti, ma dovrebbe trovarsi a meno presso MW). E' paragonabilissimo col Sony, Philips, ecc. sia a livello prestazionale che economico, anzi per avere un TV progressivo con marche piu' blasonate bisogna spendere decisamente il doppio (forse meno o forse di piu') e magari (da quello che ho potuto constatare di persona) con una qualita' video peggiore (qualita' peggiore anche marcata vedi: Pixel Plus !!), Panasonic escluso.".
Solo una domanda a FiorDiLatte.
Il tuo amico come ha collegato l'Xbox al Sinudyne per ottenere la massima qualità??????????
Ora mi metto subito a cercarlo......ma se già sapete dove trovarlo ancora meglio!!!!!! :D :D ;)
FiorDiLatte
26-01-2005, 01:21
Originariamente inviato da marcos
X MarcoM e TuTtIqUaNtI.
Il tuo amico come ha collegato l'Xbox al Sinudyne per ottenere la massima qualità??????????
Ora mi metto subito a cercarlo......ma se già sapete dove trovarlo ancora meglio!!!!!! :D :D ;)
Il mio amico ha comprato quegli adattatori da x-box a vga di qualita', infatti in commercio c'e' ne vari. Dovresti informarti dove parlano di console e vedere cosa c'e' in commercio. Il Sinudyne di cui parlavo e' vecchio, cioe' ha gia' due anni, l'ultimo modello invece pare identico al precedente, ha solo due scart in meno (il vecchio modello ne aveva 4) + la solita VGA, il nuovo e' dato per progressivo, mentre il vecchio lo era cmq, ma la Sinudyne non lo sapeva ;) :D . Dacci un'occhiata prima, pero'.
byezzz
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Il mio amico ha comprato quegli adattatori da x-box a vga di qualita', infatti in commercio c'e' ne vari. Dovresti informarti dove parlano di console e vedere cosa c'e' in commercio. Il Sinudyne di cui parlavo e' vecchio, cioe' ha gia' due anni, l'ultimo modello invece pare identico al precedente, ha solo due scart in meno (il vecchio modello ne aveva 4) + la solita VGA, il nuovo e' dato per progressivo, mentre il vecchio lo era cmq, ma la Sinudyne non lo sapeva ;) :D . Dacci un'occhiata prima, pero'.
byezzz
Ho dato un'occhiata ai 2 televisori ed effettivamente di diverso hanno solo le 2 scart e basta.
Per gli adattatori se non sbaglio ti permettono di collegare la Xbox a qualsiasi TV e farla girare in VGA.
Però preferisco controllare meglio prima di aver sparato una caxxata.
Bhe...dato che tu l'hai visto in azione e visti i pareri positivi me lo consiglieresti spassionatamente o megli stare su un Panasonic??????
Beh, il Pana è il Pana. Direi che se colleghi l'Xbox in component al Panasonic (io ho il PD30) avrai un'ottima qualità di immagine e ricorda che comunque il Panasonic è in grado di visualizzare qualsiasi segnale interallacciato (televisione, console, decoder ecc...) in progressive scan avendo il deinterlacer interno.
davestas
26-01-2005, 15:30
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Entrambi usano la tecnologia DIST, il JCV HV-32P40BU ed il JVC HV-32P37S.
Sì e no. I 480i, quella "i" sta per interlacciato, quindi dovresti dire 480p, dove la "p" sta per progressivo.
Mi sembra di essere stato chiaro:
"I JVC con tecnologia DIST portano qualsiasi segnale pal e ntsc (esclusi i 720p ed 1080i) sia interlacciato che progressivo alla risoluzione nativa in cui lavora il filtro in questione (DIST) a 1250i a 75 hz di refresh. L'immagine risulta molto stabile e di ottima fattura, stando a quello che dice AF Digitale, pero' voglio sottolineare, che il DIST e' sempre attivo (a meno che non si abbia un segnale in ingresso nativamente HDTV 720p o 1080i) falsando cosi' la visione in progressivo. In sostanza la scansione progressiva che viene visualizzata sui JVC non e' una scansione progressiva reale, ma e' una visione filtrata del DIST che manipola sempre la visione.
Prima di comprare il JVC dovreste vedere una REALE e PIU' NATURALE scansione progressiva originale, magari su un tv color Panasonic (dal PX30 in su), e confrontarla con i vostri gusti rispetto alla tecnologia DIST."
byezzz
Ragazzi elenchiamo i punti a favore ed a sfavore di questi due tv? Dite che il DIST per i dvd, giochi, e dt-sky è peggiore del trattament del pd50 che deinterlaccia tutte le sorgenti a 576i(si chiama acuity o è un altra funzione)?
Originariamente inviato da MarcoM
Beh, il Pana è il Pana. Direi che se colleghi l'Xbox in component al Panasonic (io ho il PD30) avrai un'ottima qualità di immagine e ricorda che comunque il Panasonic è in grado di visualizzare qualsiasi segnale interallacciato (televisione, console, decoder ecc...) in progressive scan avendo il deinterlacer interno.
Ok.....vada per il Pana.....ma potresti dirmi il modello "base" che ha gli ingressi component e che sfrutta il segnale interallacciato progressive scan????
Di nuovo grazie 1000!!!
FiorDiLatte
26-01-2005, 22:39
Originariamente inviato da davestas
Ragazzi elenchiamo i punti a favore ed a sfavore di questi due tv? Dite che il DIST per i dvd, giochi, e dt-sky è peggiore del trattament del pd50 che deinterlaccia tutte le sorgenti a 576i(si chiama acuity o è un altra funzione)?
Che balls Davestas!!! :p
Ho detto che col Dist e' diversa la visione, ovvero non si ha una visione progressiva, non ho detto che e' peggiore o migliore, ho detto che e' diversa, ora spetta ai vostri gusti decidere.
Cmq Davestas lasciatelo dire sei un po' "duretto", il PD50/PD30 "POSSONO" deinterlacciare qualsiasi segnale in entrata, e quindi renderlo progressivo, questa tecnologia si chiama "scansione progressiva" non e' un filtro particolare, non e' l'Acuity.
byezzz
ps= il Sinudyne non ha un deinterlacciatore interno, forse e' anche per questo che costa meno, e poi beh, e' un Sinudyne, anche se va benissimo e +.
X MarcoM
Ho fatto una ricerca in rete e ho "scoperto" che il televisore in questione costa la bellezza di 1400/1800€. :eek: :eek:
Sinceramente mi aspettavo qualche cosina meno.
Per cui ricapitolando i migliori televisori della Pana sono quelli che hanno il deinterlacer interno e cioè questi:
TX-32PH40 http://www.panasonic.it/_images_fromlwe/A3013/tx-32ph40d_g.jpg
TX-32PD30 http://www.panasonic.it/_images_fromlwe/A2999/tx-32pd30d_g.jpg
TX-32PX30 http://www.panasonic.it/_images_fromlwe/A7327/tx-32px30d_g.jpg
TX-32PD50 http://www.panasonic.it/_images_fromlwe/A10177/TX-36_32PD50_G.jpg.
In pratica televisori che vanno dai 1500€ fino anceh ai 2500€. :eek: :eek:
Quello che mi domando è questo. A che serve un televisore come il TX-32PB50 che ha la scansione progressiva ma non il collegamento component???????
Cioè se non posso collegare l'Xbox in component potrei cmq collegarla in altro modo e sfruttare la scansione progressiva e visualizzare i giochi a 480p?????????
FiorDiLatte
26-01-2005, 22:53
Originariamente inviato da marcos
Ok.....vada per il Pana.....ma potresti dirmi il modello "base" che ha gli ingressi component e che sfrutta il segnale interallacciato progressive scan????
Di nuovo grazie 1000!!!
Eccolo:
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=1976|610|602|601|4|1
byezzz
Originariamente inviato da marcos
X MarcoM
Ho fatto una ricerca in rete e ho "scoperto" che il televisore in questione costa la bellezza di 1400/1800€. :eek: :eek:
Sinceramente mi aspettavo qualche cosina meno.
...
Quello che mi domando è questo. A che serve un televisore come il TX-32PB50 che ha la scansione progressiva ma non il collegamento component???????
Cioè se non posso collegare l'Xbox in component potrei cmq collegarla in altro modo e sfruttare la scansione progressiva e visualizzare i giochi a 480p?????????
Sì, sfrutterai il deinterlacer interno al TV invece che il segnale progressivo proveniente direttamente dalla console.
Comunque i TV di quel livello costano cari (ed in Italia purtroppo ancora più che all'estero...) per cui se si vuole il progressive scan bisogna ahimè spendere.
rickiconte
27-01-2005, 15:36
Quello che mi domando è questo. A che serve un televisore come il TX-32PB50 che ha la scansione progressiva ma non il collegamento component???????
Guarda che il COMPONENT ce l'hanno!!!!!!
Apri gli occhi quando guardi il sito della panasonic:)
Originariamente inviato da rickiconte
Quello che mi domando è questo. A che serve un televisore come il TX-32PB50 che ha la scansione progressiva ma non il collegamento component???????
Guarda che il COMPONENT ce l'hanno!!!!!!
Apri gli occhi quando guardi il sito della panasonic:)
Non per dire.....preso preso direttamente dalle specifiche del sito Panasonic:
"Ingresso Video Composi -> sì
Ingresso Super Video -> sì
Ingresso Video RGB -> sì
Ingresso Video Component ->no
Audio Out (RCA) -> sì
Presa per cuffia -> sì"
Sei ancora così sicuro che sia io quello che deve parire gli occhi??????
Io credo proprio di no....:rolleyes:
Se sbaglio correggimi!!!!!
rickiconte
27-01-2005, 21:29
Originariamente inviato da marcos
X MarcoM
Ho fatto una ricerca in rete e ho "scoperto" che il televisore in questione costa la bellezza di 1400/1800€. :eek: :eek:
Sinceramente mi aspettavo qualche cosina meno.
Per cui ricapitolando i migliori televisori della Pana sono quelli che hanno il deinterlacer interno e cioè questi:
TX-32PD50 http://www.panasonic.it/_images_fromlwe/A10177/TX-36_32PD50_G.jpg.
In pratica televisori che vanno dai 1500€ fino anceh ai 2500€. :eek: :eek:
Quello che mi domando è questo. A che serve un televisore come il TX-32PB50 che ha la scansione progressiva ma non il collegamento component???????
Cioè se non posso collegare l'Xbox in component potrei cmq collegarla in altro modo e sfruttare la scansione progressiva e visualizzare i giochi a 480p?????????
Scusami pensavo che ti riferissi al 32PD50 visto che ci hai messo una bella foto e nulla del PB50. Comunque il PB è una versione meno recente.
Originariamente inviato da rickiconte
Scusami pensavo che ti riferissi al 32PD50 visto che ci hai messo una bella foto e nulla del PB50. Comunque il PB è una versione meno recente.
E dire che avevo specificato così bene il modello (TX-32PB50).:rolleyes:
Va bhe....capita....cmq la prossima volta rileggi meglio tu!!!!:D :)
Insomma alla fine ho capito che faccio prima a prendermi un Tv "normale" senza prese component, comprarmi un VGA converter e collegare così l'Xbox!!!!!!!
FiorDiLatte
27-01-2005, 23:51
Originariamente inviato da marcos
E dire che avevo specificato così bene il modello (TX-32PB50).:rolleyes:
Va bhe....capita....cmq la prossima volta rileggi meglio tu!!!!:D :)
Insomma alla fine ho capito che faccio prima a prendermi un Tv "normale" senza prese component, comprarmi un VGA converter e collegare così l'Xbox!!!!!!!
Ma perche' prendere un tv cosi' vecchio, e' dell'agosto 2001. Prendi anzi un PD30 o un PX30, entrambi con prese component e deinterlacer interno.
byezzz
Oggi ho provato a collegare un portatile alla presa VGA di un sinudyne.
Ovviamente la risoluzione massima è di 640x480 a 60Hz.
L'unica cosa che non "digerisco" è il fatto che l'immagine risulta in 4/3 e non a pieno schermo ( il Tv è un 32" 16/9 ).
E' normale che il PC visualizzi l'immagine in 4/3 o no??????
Abbiamo provato a impostare forzatamente il 16/9 sul TV ma come siamo passati in modalità VGA,
l'immagine rimane in 16/9 solo un secondo per poi tornare a 4/3!!!!!
FiorDiLatte
29-01-2005, 11:20
Originariamente inviato da marcos
Oggi ho provato a collegare un portatile alla presa VGA di un sinudyne.
Ovviamente la risoluzione massima è di 640x480 a 60Hz.
L'unica cosa che non "digerisco" è il fatto che l'immagine risulta in 4/3 e non a pieno schermo ( il Tv è un 32" 16/9 ).
E' normale che il PC visualizzi l'immagine in 4/3 o no??????
Abbiamo provato a impostare forzatamente il 16/9 sul TV ma come siamo passati in modalità VGA,
l'immagine rimane in 16/9 solo un secondo per poi tornare a 4/3!!!!!
E' un difetto del Sinudyne se non ricordo male, ossia puoi solo allargare i margini laterali manualmente, altri tv color invece questa cosa la fanno automaticamente. Dipende dai giochi presumo, giochi in widescreen esistono per console?
byezzz
Originariamente inviato da FiorDiLatte
E' un difetto del Sinudyne se non ricordo male, ossia puoi solo allargare i margini laterali manualmente, altri tv color invece questa cosa la fanno automaticamente. Dipende dai giochi presumo, giochi in widescreen esistono per console?
byezzz
Bhe ora che ci penso con l'Xbox puoi impostare in che formato visualizzare i giochi...cioè 16/9.....4/3 o letterbox.
Ciao a tutti! Ho provato con la ricerca ma non ho trovato nulla in proposito...
Ieri sono andato da MediaMondo per vedere dal vivo il Panasonic che vorrei acquistare...
Si tratta del TX-32PM11 (circa 700€) ma aveva un evidente difetto di geometria... E quasi tutti i 16/9 esposti avevano quel difetto!!! In pratica la riga nera superiore (c'era 2Fast 2Furious) verso destra saliva di quasi un centimetro!!! Il ragazzo ha provato a regolarlo ma non c'è riuscito più di tanto... Boh!? E ha detto che è praticamente "normale"...
C'erano 32" 16/9 da 300€ e non avevano difetti di geometria, ma il ragazzo mi ha detto che (mi pare si sia riferito ai Samsung) nella visualizzazione dei 4/3 le righe verticali sono concave... Ma che caxz.. Possibile?
E' davvero normale questa deformazione? Dipende dalle dimensioni??? Mi pare che nel TX-28PM11 non fosse così evidente...
Fatemi sapere!
Ciao e grazie!
Mi pare che cmq quel difetto che tu hai visto si possa regolare in 30 secondi, ruotando l'immagine con la rispettiva voce nel menù del tv. Sempre se ho capito giusto:confused:
el guajiro
02-02-2005, 12:15
probabilmente era attiva la modalita' n-zoom che serve a visualizzare immagini a 4/3 lasciando il centro perfetto e deformando i lati dato appunto un effetto concavo
Se l'errore è effettivamente di geometria, lo si può minimizzare accedendo al service menu (eliminare completamente è una parola grossa...). Se invece è un problema di rotazione del quadro dovuto al campo magnetico terrestre, occorre vedere se il modello ha la possibilità di correzione geomagnetica (non tutti i modelli ce l'hanno). Comunque sia, generalmente i TV CRT escono di fabbrica mal regolati dal punto di vista geometrico e occorre quindi perdere un po' di tempo per effettuare le regolazioni del caso sia in 16:9 che in 4:3 (modalità che di solito risulta concava sui lati verticali).
Originariamente inviato da MarcoM
Se l'errore è effettivamente di geometria, lo si può minimizzare accedendo al service menu (eliminare completamente è una parola grossa...). Se invece è un problema di rotazione del quadro dovuto al campo magnetico terrestre, occorre vedere se il modello ha la possibilità di correzione geomagnetica (non tutti i modelli ce l'hanno). Comunque sia, generalmente i TV CRT escono di fabbrica mal regolati dal punto di vista geometrico e occorre quindi perdere un po' di tempo per effettuare le regolazioni del caso sia in 16:9 che in 4:3 (modalità che di solito risulta concava sui lati verticali).
Peccato che cmq quando compri un tv nessuno ti dica come entrare nel menù di assisteenza, per fortuna o no nn lo so cmq è così, forse perchè poi ignorino pure i commessi tale esistenza:p
Data la "preparazione" del 99% dei commessi dei centri commerciali, ti asscuro che è assolutamente meglio che non sappiano nulla di service menu... Comunque le modalità di accesso si riescono a trovare su Internet o sulle riviste specializzate.
Originariamente inviato da MarcoM
Data la "preparazione" del 99% dei commessi dei centri commerciali, ti asscuro che è assolutamente meglio che non sappiano nulla di service menu... Comunque le modalità di accesso si riescono a trovare su Internet o sulle riviste specializzate.
Infatti ho scritto per fortuna....:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.