View Full Version : TELEVISORE 16:9 CRT, quale comprare?
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
Sandrone79
26-05-2004, 08:35
cosa mi dite del televisore sopra? ho visto che è a scansione progressiva, è un 36 e costa 1390 euro contro il 1900 del 32pd 30!!! Aspetto risposte :D
Oggi pomeriggio facendo un giretto ho visto in vendita il Panasonic TX-32PX30 con mobiletto a € 1.500, il prezzo è secondo voi buono ??? Facendo un ricerca con google non ho trovato prezzi su siti italiani sul modello in questione,non sono riuscito a fare nessun raffronti con altri negozi, qualcuno sa aiutarmi ???
Grazie e ciao
FiorDiLatte
30-05-2004, 18:13
Originariamente inviato da peruzzi
Oggi pomeriggio facendo un giretto ho visto in vendita il Panasonic TX-32PX30 con mobiletto a € 1.500, il prezzo è secondo voi buono ??? Facendo un ricerca con google non ho trovato prezzi su siti italiani sul modello in questione,non sono riuscito a fare nessun raffronti con altri negozi, qualcuno sa aiutarmi ???
Grazie e ciao
Non saprei, ma secondo me lo puoi trovare a meno, se gia' il PD30 lo si trova a quella cifra (+ o -), il PX30 che e' inferiore (ma nuovissimo) dovrebbe trovarsi a meno, magari e' ancora presto. :rolleyes:
byezzz
Grazie per la risposta FiorDiLatte...... ma in cosa è inferiore guardando il catalogo panasonic non ho visto differenze fra il px30 e il pd30 ????
Ciao :)
E' un po' che ce lo stiamo domandando anche noi. Sembra che la differenza sia a livello audio. Poi bisognerebbe vedere le funzionalità disponibli riguardo la regolazione dell'immagine. Forse il PD30 ha qualche regolazione in più.
Infatti anche a me l'unica differenza sembra la potenza audio .....se fosse solo questo ci sarebbe un risparmio di circa 350 € in meno su prodotto nuovo e con le stesse caratteristiche del precedente non male :) .
Saluti.
Originariamente inviato da Sandrone79
Quindi me lo sconsigli...bisognerebbe provarlo....mannaggia nessuno ha un sinudyne con vga e ci attacca un bel portatile con dvd e mette un film a tutto schermo?
Ho fatto delle prove con il sinudyne....ed effettivamente l'ingresso vga lo sfutti solo a 640x480.........a 720x576 l'immagine è fuori fuoco.....
Originariamente inviato da peruzzi
Infatti anche a me l'unica differenza sembra la potenza audio .....se fosse solo questo ci sarebbe un risparmio di circa 350 € in meno su prodotto nuovo e con le stesse caratteristiche del precedente non male :) .
Saluti.
Soprattutto se si dispone già di un impianto audio HT.
FiorDiLatte
01-06-2004, 07:21
Rieccomi,
nessuno di Voi ha mai visto uno di questi TV http://www.aftp.it/agmm_pdf/metz_lst.pdf in funzione?
byezzz
Essendo ormai intenzionato ad acquistare come tv il Panasonic tx-32px30 che supporta la scansione progressiva (sinceramente non ho ben capito di cosa si tratta) ed anche un lettore dvx-dvd che supporta la scansione prog. il collegamento tra i due avviene con un semplice cavo scart o ci vuole un cavetto particolare ??
Mi scuso per la domanda che probabilmente troverete stupida :) però sempre meglio far la figura dell'ignorante che rimanerlo :D
Grazie e ciao
Sandrone79
01-06-2004, 08:21
Originariamente inviato da xtINOx
Ho fatto delle prove con il sinudyne....ed effettivamente l'ingresso vga lo sfutti solo a 640x480.........a 720x576 l'immagine è fuori fuoco.....
Ti ringrazio...tv scartata:cry: ....mi sa che aspetto che il 32pd30 scenda di prezzo...anche se qualche post sopra ho trovato un 36 panasonic progressive scan a minor costo....pareri?:D
FiorDiLatte
01-06-2004, 10:24
Originariamente inviato da peruzzi
Essendo ormai intenzionato ad acquistare come tv il Panasonic tx-32px30 che supporta la scansione progressiva (sinceramente non ho ben capito di cosa si tratta) ed anche un lettore dvx-dvd che supporta la scansione prog. il collegamento tra i due avviene con un semplice cavo scart o ci vuole un cavetto particolare ??
Mi scuso per la domanda che probabilmente troverete stupida :) però sempre meglio far la figura dell'ignorante che rimanerlo :D
Grazie e ciao
Diciamo che solitamente la scansione progressiva viene utilizzata attraverso i connettori component (tre connettori rca), pero' nulla vieta (dipende dal device di uscita [lettore dvd, ecc.] e dal device di ingresso [TV crt, plasma, lcd]) che venga utilizzata un'altra connesione tipo la scart rgb, ecc. .
byezzz
:) grazie per la risposta.
Saluti
FiorDiLatte
01-06-2004, 10:36
Originariamente inviato da Sandrone79
Ti ringrazio...tv scartata:cry: ....mi sa che aspetto che il 32pd30 scenda di prezzo...anche se qualche post sopra ho trovato un 36 panasonic progressive scan a minor costo....pareri?:D
Pare che alcuni abbiano comprato in questa azienda on-line, e che ne siano rimasti colpiti dallo loro serieta':
http://80.237.225.71/detail.asp?ID=055B8F19F7804D87A1343B755A9BA9D3&ProdID=8022
byezzz
FiorDiLatte
01-06-2004, 10:49
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Diciamo che solitamente la scansione progressiva viene utilizzata attraverso i connettori component (tre connettori rca), pero' nulla vieta (dipende dal device di uscita [lettore dvd, ecc.] e dal device di ingresso [TV crt, plasma, lcd]) che venga utilizzata un'altra connesione tipo la scart rgb, ecc. .
byezzz
Diciamo anzi che principalmente e' la TV che puo' attivare o disattivare la scansione progressiva indiscriminatamente, attraverso un tasto o un menu'.
byezzz
ps= MarcoM sapra' risponderTi con piu' certezza, visto che Lui ha un PD30 ;) .
Io avevo posto il quesito sul tipo di cavo da utilizzare per un collegamento in progressive scan anche perchè mi erano sorti dei dubbi quando MarcoM diceva che possiede un lettore Kiss ma non riesce a trovare il cavo scart-component ...... quindi uno acquista una tv e un lettore con scansione progressiva ma poi non la si riesce ad avere causa mancanza di cavo collegamento sul mercato :cry: ???????Illuminatemi
Ciao
Sì, diciamo che la scansione progressiva sul 32PD30 è attivabile con un opportuno comando nel menù di setup del TV. Occorre distinguere due cose: quando si usa la scansione progressiva del TV, si fa uso del deinterlacer interno al TV, mentre quando si collega al TV un lettore DVD progressivo, si usa il deinterlacer del lettore per cui la qualità può essere differente a seconda della qualità del deinterlacer usato e del tipo di video che si sta guardando. Comunque, in ogni caso, sul 32PD30 la modalità progressiva è sempre disponibile (anche se personalmente con il segnale TV e i videogiochi preferisco di gran lunga la modalità Acuity che aumenta molto la risoluzione video e lascio il progressivo solo per la visione dei film su DVD utilizzando direttamente il deinterlacer del mio lettore DVD Yamaha S540)
Volevo porgerti una domanda Marco ma non si può utilizzare lo stesso cavo per collegare il lettore Yamaha e il lettore Kiss da te entrambi posseduti ???
Cosa cambia da lettore a lettore per ciò che concerne il cavo di collegamento alla tv in progressive scan (dato che devo acquistarlo insieme ad una nuova tv c'e' qualche discriminante di collegamento da considerare prima della scelta del lettore dvd-dvx) ???
Sarò pesante sempre con le stesse domande ma non ci ho capito molto ancora
:)
Saluti
Allora, il lettore Yamaha è collegato al TV in component, mentre il Kiss è collegato in RGB. Il problema è che l'ingresso progressivo sul TV è disponibile solo sull'ingresso component e il Kiss DP-450 non ha uscita component diretta, ma solo sulla scart e non c'è modo di trovare il cavetto scart-component adatto al collegamento. Probabilmente i modelli Kiss successivi al mio hanno l'uscita component separata e non più sulla scart.
Personalmente ti consiglio di controllare bene le uscite del player DVIX prima di acquistarlo. Assicurati che sia progressivo e che abbia le uscite component posteriori in modo da non avere problemi con il collegamento con il TV e poter così sfruttare l'uscita progressiva.
Grazie Marco per la risposta
FiorDiLatte
09-06-2004, 20:03
Ciao a tutti,
nel numero di giugno di AF Digitale ci sono due belle recensioni di due bei CRT da 32" e 28" 16:9 100 Hz.
Il primo 32" e' il piu' costoso "Metz Artos 82 Pro" con HDD incorporato e decoder DVB-T (decoder digitale terrestre) incorporato, con scansione progressiva ed ingressi component annessi (costo sui 2999 €uro con HDD integrato e 399 €uro per il DVB-T); mentre il secondo e' un 28" (FINALMENTE) il primo TV CRT (la famiglia HV comprende questi tre tagli 28/32/36") compatibile con l'HDTV sempre avente features di rilievo come la scansione progressiva e gli ingressi component, sto parlando del nuovo JVC HV28P37S dal costo di 1099 €uro.
Come qualita' d'immagine il Metz pare che sia eccellente, ma anche il JVC si difende, considerando pure che supporta l'HDTV potrebbe essere una scelta interessante, per quanto concerne il futuro. ;)
byezzz
Sì, l'ho acquistata anch'io (ottima rivista, come ogni mese). Il JVC è interessante, peccato sia solo un 28". Il prezzo è sbalorditivo. Il Metz è eccellente anche se ha un prezzo da "plasma", quasi improponibile ed esteticamente è veramente brutto (anche il JVC a dire la verità).
Interessantissimo il lettore DVD Pioner 575: il primo lettore DVD-DIVX-SACD progressivo, praticamente universale a 229 €. In progressivo non è il massimo, ma legge praticamente qualsiasi formato audio-video.
FiorDiLatte
10-06-2004, 20:34
Originariamente inviato da MarcoM
Sì, l'ho acquistata anch'io (ottima rivista, come ogni mese). Il JVC è interessante, peccato sia solo un 28". Il prezzo è sbalorditivo. Il Metz è eccellente anche se ha un prezzo da "plasma", quasi improponibile ed esteticamente è veramente brutto (anche il JVC a dire la verità).
Interessantissimo il lettore DVD Pioner 575: il primo lettore DVD-DIVX-SACD progressivo, praticamente universale a 229 €. In progressivo non è il massimo, ma legge praticamente qualsiasi formato audio-video.
Per un'immagine perfetta con qualunque segnale di ingresso, a me andrebbe bene anche un parallelepipedo non smussato :D :sofico: , l'importante e' che il resto funzioni perfettamente. Anche il prezzo e' importante molto importante, quindi la Metz per me puo' fallire, a questo punto :p :mad: !!
Indi si ritorna sulla strada del Panasonic PD30 o PX30, sembra proprio che Ci vogliano far comprare questi ultimi due Televisori. Fanno gola si', pero' se aspettando qualche mese si vedra' qualche modello nuovo non sarebbe male aspettare; la cosa che angustia pero', e' che gli Europei di calcio sono alle porte e poi partono le Olimpiadi, vederseli in widescreen non sarebbe malaccio :cool: ;) .
byezzz
FiorDiLatte
10-06-2004, 20:42
In piu' dei Metz si dice sul sito del distributore italiano (www.audiogamma.it), ma anche sul sito tedesco, che permettono di visualizzare la scansione progressiva a 100 hz, mentre invece (se non erro) su AF Digitale dicono che la SP va solo a 50 hz, dove sta la verita'? :confused: :rolleyes:
byezzz
Può dirlo solo chi l'ha visto con i propri occhi. Da quel che ho letto in giro, ho visto che i TV progressive scan PAL presentano pressochè tutti il difetto di flickering in questa modalità, mentre il fenomeno non sussiste se si visionano video progressive scan NTSC. Evidentemente è una limitazione del progressive scan PAL. Teoricamente la modalità progressiva dovrebbe funzionare a 50 Hz (PAL) o 60 Hz (NTSC). 100 Hz in progressivo mi sembrano strani.
Comunque mi godrò gli europei in wide screen + Acuity e audio HT (ringraziamo il DTS Neo 6...): spettacolo! :D
FiorDiLatte perchè aspettare qualche mese per qualche nuovo modello in fondo il px30 è nuovo, e poi questi nuovi modelli cosa dovrebbero avere in più rispetto al pd o px 30.
:cool: saluti
amd-novello
11-06-2004, 07:55
ma la rai trasmetterà in sedicinoni?
Sono ormai parecchi i programmi RAI in widescreen.
Volevo segnalare che questa mattina mi è arrivato il decoder digitale terrestre. E' uno Humax DTT 4000 trovato all'incredibile prezzo di 49 € (tra contributo statale e sconto) :D In teoria la mia zona non è ancora servita dal servizio (l'ho acquistato per farmi avanti... e perchè il prezzo pagato è veramente irrisorio), ma collegandolo all'antenna ho la fortuna di beccare in canali trasmessi da Dfree e cioè Canale 5, Italia 1 ed altri 4 canali tra sport, musica e informazione. Devo dire che la qualità in digitale di Canale 5 e Italia 1 abbinata al mio Pana 32PD30 è veramente sbalorditiva (a livello quasi di un DVD), eliminando tutte quelle piccole impefezioni che avevo con il normale segnale TV analogico. Peccato non riuscire ancora a prendere i canali RAI, mi sarebbe piacuito veramente godermi gli europei di calcio (e i GP di F1, le Olimpiadi ecc...) in digitale...:cry: ...vorrà dire che mi accontenterò, per ora, della MotoGP :D
FiorDiLatte
11-06-2004, 21:04
Originariamente inviato da MarcoM
Sono ormai parecchi i programmi RAI in widescreen.
Peccato non riuscire ancora a prendere i canali RAI, mi sarebbe piacuito veramente godermi gli europei di calcio (e i GP di F1, le Olimpiadi ecc...) in digitale...:cry: ...vorrà dire che mi accontenterò, per ora, della MotoGP :D
Non credo che la Rai trasmettera' gli europei e le olimpiadi sul DDT, se fa come con i canali SAT c'e' da andare in bestia!! :mad: :muro: Che LADRI.................
byezzz
FiorDiLatte
11-06-2004, 21:20
Originariamente inviato da peruzzi
FiorDiLatte perchè aspettare qualche mese per qualche nuovo modello in fondo il px30 è nuovo, e poi questi nuovi modelli cosa dovrebbero avere in più rispetto al pd o px 30.
:cool: saluti
Il JVC e' gia' HDTV compatibile, e non e' poca cosa, forse per un TV e' meglio spendere il meno possibile, di certo non le cifre di un Metz, Loewe, e lcd e plasma di turno, sempre che uno non abbia soldi da spendere (o da buttare, perche' comprare ora, alcuni plasma, e' proprio come buttarli via i quattrini).
Posso capire che l'HDtv e' una chimera nel Bel Paese (di m.... , aggiungerei!!), come la scansione progressiva PAL, infatti quest'ultima non e' forse il massimo nel nostro standard europeo, perche' forse nessun produttore europeo sa fare i televisori (un'altra bella frecciata alla Philips), e quindi non sa migliorare il gia' buon standard PAL (migliore dell'NTSC, di poco, ma migliore). :eek: ;)
Su AF Digitale parlano sempre di progressive scan, ma loro come fonte video, hanno un lettore DVD della Denon A11 (se non ricordo male a memoria) da 2500 €uro, e grazie al c@zzo, sono buono anch'io, perche' non usano un video server per testare i TV :muro: :rolleyes: . Dovrebbero fare una bella carrellata di tutti i TV CRT 32" 16:9 100 Hz, invece di perdere tempo con i monitor LCD e Plasma.
[Bastardo Dentro ON]
Cmq finche' ci sara' gente che comprera' i Philips con gli artefatti digitali di serie, beh, questo mondo dell'Audio-Video non cambiera' in meglio, proprio per niente. Se i prezzi sono alti dei TV e le tecnologie video fanno pena, ringraziate chi compra sta' robaccia!! :muro: :p
[Bastardo Dentro OFF]
.
byezzz
FiorDiLatte
12-06-2004, 10:00
Ricapitolando, dove lo si trova il PD30 a meno? I siti tedeschi sono affidabili per l'acquisto?
byezzz
FiorDiLatte
12-06-2004, 10:14
Alcuni siti tedeschi:
http://www.kelkoo.de/b/a/sbs/127401/9161773.html
byezzz
Se invece considerassi il px30 che costa meno e sembra essere praticamente identico al pd30 :) , per lo meno leggendo il catalogo panasonic.
Ciao
FiorDiLatte
12-06-2004, 21:48
Originariamente inviato da peruzzi
Se invece considerassi il px30 che costa meno e sembra essere praticamente identico al pd30 :) , per lo meno leggendo il catalogo panasonic.
Ciao
E' difficile considerare un TV senza averlo visto prima, quindi se non vedo un PX30 da qualche parte, sara' dura che me ne innamori :) .
byezzz
Effettivamente l'unica differenza sembra limitarsi alla sez. audio. Se usi l'HT per ascoltare la TV, conviene sicuramente il PX30, però è vero che sarebbe meglio visionarlo personalmente prima di acquistarlo. Non si sa mai...
FiorDiLatte
13-06-2004, 13:23
Originariamente inviato da MarcoM
Effettivamente l'unica differenza sembra limitarsi alla sez. audio. Se usi l'HT per ascoltare la TV, conviene sicuramente il PX30, però è vero che sarebbe meglio visionarlo personalmente prima di acquistarlo. Non si sa mai...
Ma non c'e' un Pana col Quintrix SR, ma senza l'acuity?
byezzz
ziozetti
14-06-2004, 08:51
Originariamente inviato da MarcoM
Sono ormai parecchi i programmi RAI in widescreen.
Quali, di grazia?
FiorDiLatte
14-06-2004, 11:36
Ciao,
e' questo il cavo che cerchi?
http://www.bow.it/cgi-bin/bownew1.storefront/40cd7dec00cb7480273fd46e0c890726/Product/View/GL008192?prova=1082
Da scart-rgb a component.
byezzz
Grazie per la segnalazione. A parte il prezzo improponibile (63 € :eek: ) temo che non sia affatto quello che sto cercando. Credo che questo cavo trasformi le uscire RGB in uscite component, mentre la SCART del Kiss ha già le uscite component direttamente sulla SCART stessa. Ho proprio paura che sia un cavo dedicato, usato solo da Kiss.
Originariamente inviato da ziozetti
Quali, di grazia?
Praticamente tutti i films, molte trasmissioni o parti di trasmissioni (es: Quelli che il calcio, Music Farm quando cantano, documentari e altre ancora).
ziozetti
14-06-2004, 14:17
Originariamente inviato da MarcoM
Praticamente tutti i films, molte trasmissioni o parti di trasmissioni (es: Quelli che il calcio, Music Farm quando cantano, documentari e altre ancora).
Sul mio fido TV 4:3 vedo tutto normale, non compresso (come dovrebbe essere se trasmettessero in 16:9). O trasmettono in entrambi i formati o ti stai sbagliando.
Non mi sto sbagliando. Sui film, sia panoramici che cinemascope sul 4:3 devi vedere per forza le bande orizzontali sopra e sotto. Se le bande non sono presenti significa che il film è stato convertito in formato 4:3 (magari per realizzare delle videocassette).
Per gli altri programmi, alcuni sono misti 4:3 - 16:9 a seconda delle situazioni. Quelli che il calcio è tutto in 16:9, solo che utilizzano le due bande nere per mettere dei dati (risultati delle partite o ospiti in collegamento) e, in questo caso, la modalità 16:9 non scatta per consentire allo spettatore di vedere tali informazioni.
ziozetti
14-06-2004, 15:08
Originariamente inviato da MarcoM
Non mi sto sbagliando. Sui film, sia panoramici che cinemascope sul 4:3 devi vedere per forza le bande orizzontali sopra e sotto. Se le bande non sono presenti significa che il film è stato convertito in formato 4:3 (magari per realizzare delle videocassette).
Per gli altri programmi, alcuni sono misti 4:3 - 16:9 a seconda delle situazioni. Quelli che il calcio è tutto in 16:9, solo che utilizzano le due bande nere per mettere dei dati (risultati delle partite o ospiti in collegamento) e, in questo caso, la modalità 16:9 non scatta per consentire allo spettatore di vedere tali informazioni.
Le bande sopra e sotto nei film ci sono da sempre. Quelli che il calcio non lo seguo, quindi non so.
amd-novello
14-06-2004, 18:36
guarda io ho un pana 16/9 e tutti sti widescreen mica li vedo. mettendo su auto non va in WIDE. se invece hai il decoder e lo metti in 16/9 allora lo vedrai copsì pero' ogni volta devi switchare tu.
i film probabilmente sono in formato wide per il cinema quindi alune volte le bande si vedono cmq un po'
Allora, io ho tre Panasonic e sui film switchano tutti in 16:9 automaticamente. Ovviamente se il film è in formato panoramico (1.18:1), riempirà completamente lo schermo. Se è in Cinemascope (2.35:1) resteranno comunque due bande nere (piccole) sopra e sotto l'immagine.
Dimenticavo di dire che anche la quasi totalità delle fiction programmate in TV, sono in panoramico (es: Elisa, Orgoglio ecc...) e quindi perfette per i widescreens.
FiorDiLatte
15-06-2004, 13:49
Originariamente inviato da MarcoM
Allora, io ho tre Panasonic e sui film switchano tutti in 16:9 automaticamente. Ovviamente se il film è in formato panoramico (1.18:1), riempirà completamente lo schermo. Se è in Cinemascope (2.35:1) resteranno comunque due bande nere (piccole) sopra e sotto l'immagine.
Dimenticavo di dire che anche la quasi totalità delle fiction programmate in TV, sono in panoramico (es: Elisa, Orgoglio ecc...) e quindi perfette per i widescreens.
Ma Tu intendi le normali trasmissioni via terrestre analogico, o quelle satellitari e digitali terrestre?
byezzz
ziozetti
15-06-2004, 14:44
Originariamente inviato da MarcoM
Allora, io ho tre Panasonic e sui film switchano tutti in 16:9 automaticamente. Ovviamente se il film è in formato panoramico (1.18:1), riempirà completamente lo schermo. Se è in Cinemascope (2.35:1) resteranno comunque due bande nere (piccole) sopra e sotto l'immagine.
Dimenticavo di dire che anche la quasi totalità delle fiction programmate in TV, sono in panoramico (es: Elisa, Orgoglio ecc...) e quindi perfette per i widescreens.
Forse incomincio a capire: la trasmissione è normale (trasmettono anche le bande nere che sono parte dell'immagine); la tua tv ha lo zoom e ti permette di tagliare le bande nere (o ingrandire il resto, che è lo stesso).
Giusto?
Anche perchè nel pur costoso bouquet di D+ c'era solo un canale in 16:9 nativo (D+ 16:9, appunto!), non penso proprio che Rai e Mediaset vorranno scontentare tutti quelli che hanno una tv 4:3 trasmettendo "distorto".
amd-novello
15-06-2004, 17:21
ah bè zoomando riesce anche mia nonna ma la qualità fa pettare
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ma Tu intendi le normali trasmissioni via terrestre analogico, o quelle satellitari e digitali terrestre?
byezzz
Non fa differenza. Sia sull'analogico che sul digitale terrestre ci sono trasmissioni in 16:9 oltre alle più convenzionali in 4:3. Un TV widescreen buono, si auto adatta al segnale che sta ricevendo switchando nel giusto formato video. Addirittura ho visto alcuni spot (uno della Barilla lo ricordo bene) specificatamente in 4:3 sul quale i Panasonic switchavano in 4:3 lasciando bande nere sopra, sotto, a destra e a sinistra.
Comunque, per riconoscere il formato di una trasmissione su un 4:3, basta vedere se ci sono o no le bande nere sopra e sotto. Se l'immagine è a pieno schermo, si è in presenza di una trasmissione in formato standard 4:3, se vedete le due bande nere, allora è in 16:9
Originariamente inviato da ziozetti
Forse incomincio a capire: la trasmissione è normale (trasmettono anche le bande nere che sono parte dell'immagine); la tua tv ha lo zoom e ti permette di tagliare le bande nere (o ingrandire il resto, che è lo stesso).
Giusto?
Anche perchè nel pur costoso bouquet di D+ c'era solo un canale in 16:9 nativo (D+ 16:9, appunto!), non penso proprio che Rai e Mediaset vorranno scontentare tutti quelli che hanno una tv 4:3 trasmettendo "distorto".
Ma una trasmissione in 16:9 su un 4:3 non si distorce. Semplicemente si vedono le bande nere sopra e sotto. Viceversa una trasmissione in 4:3 su un 16:9 si allarga in senso orizzontale, schiacciando l'immagine. In realtà i moderni widescreen effettuano l'allargamento soprattutto ai bordi dell'immagine lasciando quasi inalterato il centro in modo da non disturbare più di tanto la visione (io non ci faccio più caso, ma è anche una questione di gusto personale).
FiorDiLatte
15-06-2004, 19:43
Ho conosciuto un tizio su un forum che ha sia il PD30 (32") che il nuovo Aconda 9381 HD (se non ricordo male), siccome stiamo nella stessa citta', avro' la fortuna di visionarli entrambi, speriamo che il Panny mi convinca in positivo; altrimenti dovro' cercare in qualche negozio il nuovo JVC HV32 compatibile HDTV ;) .
Vedremo!!
byezzz
ziozetti
16-06-2004, 07:46
Originariamente inviato da MarcoM
Ma una trasmissione in 16:9 su un 4:3 non si distorce. Semplicemente si vedono le bande nere sopra e sotto. Viceversa una trasmissione in 4:3 su un 16:9 si allarga in senso orizzontale, schiacciando l'immagine. In realtà i moderni widescreen effettuano l'allargamento soprattutto ai bordi dell'immagine lasciando quasi inalterato il centro in modo da non disturbare più di tanto la visione (io non ci faccio più caso, ma è anche una questione di gusto personale).
Chiedo l'aiuto del pubblico a casa!
La banda nera fa parte dell'immagine. Nessuno trasmette in 16:9 NATIVO. Quello che poi fa la tv non conta (anche se l'effetto è lo stesso).
Quando guardi una cosa qualsiasi in quello che tu chiami 16:9 vedi tutta l'immagine? Anche il simbolo della tv? O è tagliato? Se è tagliato vuol dire che il segnale è in 4:3 e la tv ci ha lavorato.
Sì è così. Se l'immagine è in 16:9, viene sempre trasmessa in 4:3 (altrimenti non sarebbe visualizzabile interamente su un 4:3), ma insieme ad un particolare segnale che dice al TV appositamente predisposto di passare in modalità 16:9 riempendo tutto lo schermo (o parte di esso se è un film in cinemascope). E' il TV che agisce sull'immagine.
ziozetti
16-06-2004, 15:41
Finalmente ci siamo capiti!
:mano:
Meglio tardi che mai... ;)
FiorDiLatte
17-06-2004, 22:53
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ho conosciuto un tizio su un forum che ha sia il PD30 (32") che il nuovo Aconda 9381 HD (se non ricordo male), siccome stiamo nella stessa citta', avro' la fortuna di visionarli entrambi, speriamo che il Panny mi convinca in positivo; altrimenti dovro' cercare in qualche negozio il nuovo JVC HV32 compatibile HDTV ;) .
Vedremo!!
byezzz
Visti entrambi i televisori, ossia TX-32PD30 ed il nuovo Loewe Aconda 9381 HD.
Allora, il Panasonic per me ne esce vincitore, almeno per quanto riguarda la scansione progressiva, in effetti la qualita' e' ottima, PERO' (c'e' sempre un pero' con sti' :p cessi di 100Hz :mad: !!), e' molto importante la qualita' del segnale in entrata. Se avete un buon/ottimo lettore dvd (questo tizio aveva un lettore Pioneer DV-668) che spara in progressivo un gran bel segnale, con il PD30 godrete di una visione spettacolare dei dvd, veramente ai massimi livelli. La cosa piu' frustrante della questione e' proprio questo stramaledetto segnale in entrata, anche il segnale di Sky fa pena (o poco ci manca), i canali digitali satellitari sono veramente compressi, e' le compressioni su un qualsiasi 100 hz si accentuano parecchio, rispetto ai "vecchi" 50 Hz tradizionali, creando artefatti digitali a iosa, non belli da vedere.
Qui entra in gioco l'Aconda 9381 HD, che da anche il suo massimo con segnali piu' scarsi. Per l'uso quotidiano il Loewe pare che sia migliore, anche se mi e' parso che le immagini in movimento scattassero leggermente (tutti i filtri digitali erano disattivati, quindi Natural Motion e compagnia bella), ma quando l'ho visto eravamo ad un metro dal TV, per quella distanza era ottimo, considerando pure che era connesso in scart rgb, visto che l'Aconda non ha ingressi component mentre il Panasonic era collegato in component con ottimi cavi (non i monster cable, pero' mi e' stato assicurato che erano di qualita').
Io personalmente guardo la TV via analogico terrestre (per ora), quindi comprare un PD30 per poi vederci maluccio, perche' il TV mi accentua i difetti del segnale in entrata di bassa/sufficiente qualita', un po' mi dispiacerebbe, anche considerando il prezzo del Panny non troppo accessibile (questo tizio compra tutto in Germania, e per ora gli e' andata sempre bene) come del resto quello degli altri TV CRT concorrenti.
Vedro' il da farsi, per ora sono sempre orientato verso il PD30, anche se, ripeto, nell'uso quatidiano con sorgenti video piu' scandenti di quella dvd, non mi ha particolarmente entusiasmato. :rolleyes:
byezzz
E poi se non erro c'e' una certa differenza di prezzo fra i due sui 550 Euro a favore del Panasonic.
Ciao
FiorDiLatte
18-06-2004, 11:34
Originariamente inviato da peruzzi
E poi se non erro c'e' una certa differenza di prezzo fra i due sui 550 Euro a favore del Panasonic.
Ciao
Sì, in Italia c'e' questa differenza, forse in Germania c'e' ne di meno, pero' son sempre soldini, che partono ;) .
byezzz
:) dicevo mica tanto in Germany il Pana 32pd30 € 1.318 l'Anaconda 9381 ZW € 2.000 sti ca**i ................ è tantina la differenza di prezzo.
Ciao ciao
Le impressioni di Fiordilatte sono esatte. Come già avevo detto anch'io, il segnale d'ingresso è fondamentale per la qualità finale. ovviamente la TV è quella che più risente di questa situazione. Direi che per il momento preferisco la normale TV analogica a quella satellitare o digitale terrestre. la compressione usata su questi ultimi tipi di segnale è, in genere molto spinta, è gli artefatti si spercano disturbando non poco la visione. Per fortuna Canale 5 e Italia 1 si salvano (minor compressione) ed hanno una qualità visiva molto elevata. probabilmente anche la connessione in RGB del decoder al TV, essendo molto nitida, accentua i difetti e gli artefatti in caso di segnale non buono o troppo compresso. Probabilmente è meglio ricorrere alla connessione SVideo (di qualità un po' inferiore) per smussare e nascondere un po' i difetti.
Certo con i DVD, in progressivo, la situazione è completamente diversa e la qualità è veramente strepitosa.
Volevo chiedere a Fiordilatte se avevi visto DVD in progressivo sul PANA usando il deinterlacer del DVDplayer o quello del PD30. Hai provato anche la visione dei DVD in Acuity? Io la trovo molto dettagliata (più che il progressivo, probailmente per l'aumento di risoluzione) e riposante (minor flickering rispetto al progressivo), mentre in progressivo la visione mi pare più compatta e cinematografica anche se meno dettagliata.
philips pixel plus, varie taglie ;)
ottima resa ;)
ivanzeta
18-06-2004, 22:07
Originariamente inviato da Fede
philips pixel plus, varie taglie ;)
ottima resa ;)
Hai ragione...ma guardalo da 6 metri minimo semmai sono + gli artefatti visibili che le immagini...!!! :)
Originariamente inviato da ivanzeta
Hai ragione...ma guardalo da 6 metri minimo semmai sono + gli artefatti visibili che le immagini...!!! :)
aah, ok
FiorDiLatte
19-06-2004, 10:49
Originariamente inviato da ivanzeta
Hai ragione...ma guardalo da 6 metri minimo semmai sono + gli artefatti visibili che le immagini...!!! :)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
E' LUI CHE HA SIA IL TX-32PD30 CHE L'ACONDA 9381 HD!!
Ciao Ivanzeta!!! ;) :cool:
byezzz
FiorDiLatte
19-06-2004, 11:05
Originariamente inviato da Fede
philips pixel plus, varie taglie ;)
ottima resa ;)
Philips Spixel Splus (come lo chiamo io!!), vari prezzi (altissimi!!), pessima resa!!! Insomma uno dei peggiori televisori in commercio. Considerando pure il prezzo un vero e proprio incauto acquisto, da evitare come la peste.
Degli ultimi Sony non se ne parla, sfruttano la stessa tecnologia Philips, ma con un nome diverso; al contrario pero' dei TV olandesi (perche' sui Philips si puo' disattivare lo Spixel Splus) sui Sony non si puo' disattivare questo filtro (anzi questo Sfiltro) digitale. ;) ;) :p
Quindi non comprate i Philips se potete, pero' se vi piacciono gli artefatti digitali di philips, beh, compratelo!! :p ;) ;)
byezzz
FiorDiLatte
19-06-2004, 11:10
Originariamente inviato da peruzzi
:) dicevo mica tanto in Germany il Pana 32pd30 € 1.318 l'Anaconda 9381 ZW € 2.000 sti ca**i ................ è tantina la differenza di prezzo.
Ciao ciao
Il 9381 ZW e' quello vecchio, che non ha il tubo HD, se non erro.
Penso dipenda da negozio a negozio, bisogna cercare...........
byezzz
FiorDiLatte
19-06-2004, 11:25
Originariamente inviato da MarcoM
Volevo chiedere a Fiordilatte se avevi visto DVD in progressivo sul PANA usando il deinterlacer del DVDplayer o quello del PD30. Hai provato anche la visione dei DVD in Acuity? Io la trovo molto dettagliata (più che il progressivo, probailmente per l'aumento di risoluzione) e riposante (minor flickering rispetto al progressivo), mentre in progressivo la visione mi pare più compatta e cinematografica anche se meno dettagliata.
In progressivo e' stato usato il deinterlacer del Pioneer DV-668, un lettore di alto livello (sui 700 €uro in Germania, mi pare), il risultato e' ottimo a due metri, a piu' metri e' eccellente.
L'Acuity e' stato sempre disattivato, a me non sembrava niente di che, pero' non l'ho potuto vedere piu' di tanto, quindi sicuramente qualche dettaglio mi sara' scappato.
E' singolare pure la visione in natural motion del Loewe sembra di assistere ad un filmato amatoriale o ad una telenovelas, dopo un po' stufa, pero' come funzione e' simpatica. :)
byezzz
amd-novello
19-06-2004, 13:24
Originariamente inviato da FiorDiLatte
E' singolare pure la visione in natural motion del Loewe sembra di assistere ad un filmato amatoriale o ad una telenovelas, byezzz
cioè?
ivanzeta
19-06-2004, 15:34
Cioè sembra di vedere costantemente un Telefilm Tedesco...
I movimenti sono + fluidi...tipo ripresa amatoriale...
ivanzeta
19-06-2004, 15:35
Originariamente inviato da FiorDiLatte
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
E' LUI CHE HA SIA IL TX-32PD30 CHE L'ACONDA 9381 HD!!
Ciao Ivanzeta!!! ;) :cool:
byezzz
Ciauzzzzzzzz
:D
Anche i circuiti di Natural Motion sono sempre da disattivare: hanno sempre l'effetto contrario a quello che dovrebbero fare...
Anche sul Metz provato su AFDigitale di questo mese consigliano di disinserirlo e di dimenticarselo per sempre.
amd-novello
19-06-2004, 22:30
Originariamente inviato da ivanzeta
Cioè sembra di vedere costantemente un Telefilm Tedesco...
I movimenti sono + fluidi...tipo ripresa amatoriale...
ah tipo i canali americani? non ho mai capito perchè si vedano così
sarà per i 24.9 fps?
FiorDiLatte
20-06-2004, 09:42
Originariamente inviato da MarcoM
Anche i circuiti di Natural Motion sono sempre da disattivare: hanno sempre l'effetto contrario a quello che dovrebbero fare...
Anche sul Metz provato su AFDigitale di questo mese consigliano di disinserirlo e di dimenticarselo per sempre.
Lo sappiamo, no!!
Era solo per provare e vedere questo NM che Ivanzeta l'ha attivato, e pur sempre una persona sana di mente!! :p :D
byezzz
FiorDiLatte
20-06-2004, 09:46
Originariamente inviato da amd-novello
ah tipo i canali americani? non ho mai capito perchè si vedano così
sarà per i 24.9 fps?
No!!
"Digital Natural Motion
Tecnologia Philips atta a rendere i movimenti in televisione più fluidi e naturali: misurando la velocità a cui si spostano gli oggetti, infatti, vengono inseriti ulteriori fotogrammi per aumentare la fluidità e la scioltezza dei movimenti" .
byezzz
insomma mi pare di capire che se si vuole sfruttare appieno il progressive scan, bisogna acquistare necessariamente:
- televisore da minimo 1500 euro
- lettore dvd da 700 euro
- cavi di alta qualita per centinaia d'euro
E, nonostante tutto, l'altissima qualità la si potrebbe apprezzare solo con i dvd, xchè nè il segnale satellitare, nè tantomeno quello analogico terreste hanno un'adeguata qualità nativa.
Se è così, ne varrebbe veramente la pena affrontare questa enorme spesa solo per vedere i dvd?
A me sembra proprio di no!!!!
amd-novello
20-06-2004, 14:00
Originariamente inviato da FiorDiLatte
No!!
"Digital Natural Motion
Tecnologia Philips atta a rendere i movimenti in televisione più fluidi e naturali: misurando la velocità a cui si spostano gli oggetti, infatti, vengono inseriti ulteriori fotogrammi per aumentare la fluidità e la scioltezza dei movimenti" .
byezzz
ho capito dicevo solo che l'effetto era simile o no
Originariamente inviato da Plus
insomma mi pare di capire che se si vuole sfruttare appieno il progressive scan, bisogna acquistare necessariamente:
- televisore da minimo 1500 euro
- lettore dvd da 700 euro
- cavi di alta qualita per centinaia d'euro
E, nonostante tutto, l'altissima qualità la si potrebbe apprezzare solo con i dvd, xchè nè il segnale satellitare, nè tantomeno quello analogico terreste hanno un'adeguata qualità nativa.
Se è così, ne varrebbe veramente la pena affrontare questa enorme spesa solo per vedere i dvd?
A me sembra proprio di no!!!!
de gustibus ;)
ivanzeta
20-06-2004, 15:12
Originariamente inviato da Plus
insomma mi pare di capire che se si vuole sfruttare appieno il progressive scan, bisogna acquistare necessariamente:
- televisore da minimo 1500 euro
- lettore dvd da 700 euro
- cavi di alta qualita per centinaia d'euro
E, nonostante tutto, l'altissima qualità la si potrebbe apprezzare solo con i dvd, xchè nè il segnale satellitare, nè tantomeno quello analogico terreste hanno un'adeguata qualità nativa.
Se è così, ne varrebbe veramente la pena affrontare questa enorme spesa solo per vedere i dvd?
A me sembra proprio di no!!!!
Per questo credo che un Loewe è la miglior cosa...molto + equilibrato...e la visone risulta buona con tutto.
gentilmente, modello e prezzo?
FiorDiLatte
21-06-2004, 08:49
Originariamente inviato da Plus
insomma mi pare di capire che se si vuole sfruttare appieno il progressive scan, bisogna acquistare necessariamente:
- televisore da minimo 1500 euro
- lettore dvd da 700 euro
- cavi di alta qualita per centinaia d'euro
A me sembra proprio di no!!!!
Un TV Color 16:9 100 hz con la scansione progressiva costa sui 1500 €uro o meno in Germania.
Un lettore dvd costa anche meno, pero' magari non sara' come un Pioneer da 700/900 €uro.
Un cavo buono lo paghi 50/100 €uro massimi, sempre se non vuoi un cavo chilometrico o un monster cable (www.monstercable.com) .
Se uno vuole avere quasi le stesse sensazioni di essere in un cinema, dovrà spendere qualcosina di piu', no!? Altrimenti ti compri un lettore div-x stand alone che trovi nel market sotto casa, e ti scarichi tutti i filmati che vuoi da internet (come fanno molti), con una qualita' non paragonabile al Vhs (di solito pessima o perlomeno con la parte audio medesima), e sei contento così.
Nessuno obbliga nessuno, a comprare tali apparati Home Theatre, non e' una moda la nostra, e' forse un modo per passare meglio il tempo libero.
byezzz
amd-novello
21-06-2004, 09:26
mica ha detto che è una moda.
ha espresso la sua opinione.
ivanzeta
21-06-2004, 09:26
Originariamente inviato da Plus
gentilmente, modello e prezzo?
Se ti riferivi al Loewe.eccolo:
Loewe Aconda 9381HD (che è quello con l'ingresso VGA)+lettore di CompactFlash/Microdrive e SD
Prezzo: 2199€
Aparna Nimisha
21-06-2004, 10:50
Potreste indicarmi un buon TV 32 "16:9 da circa 1000 euro.....
Sono indeciso tra un LOEWE Aventos a 1050 circa e un SAMSUNG Plano mod.WS32A1082G a 990....Ho girato in tanti magazzini ma vista l'incompetenza dei commessi ho pensato di rivolgermi qua....
Avevo anche visto un bellissimo THomson a circa 800 euro ma non mi ricordo il modello...comunque se mi aiutate....grazie
FiorDiLatte
21-06-2004, 12:46
Originariamente inviato da amd-novello
mica ha detto che è una moda.
ha espresso la sua opinione.
Sono io il primo a dire che questi devices costano troppo, ed anche se usano tecnologie da sogno (e non le usano), nel loro piccolo i Televisori rimangono tali, non sono strumenti come i computer, non ha senso il loro costo tanto alto, non vengono fatti a mano da un artigiano (normalmente), ma da macchine in serie.
Forse ora con la nuova tendenza del mercato nel fare devices AllInOne (vedi: Windows XP Media Center Edition, ed i prossimi Sony DESR-5100 e DESR-7100 console/pvr) potremmo avere dell'hardware interessante piu' a buon prezzo, in tempi piu' brevi.
byezzz
ivanzeta
21-06-2004, 12:53
Originariamente inviato da Aparna Nimisha
Potreste indicarmi un buon TV 32 "16:9 da circa 1000 euro.....
Sono indeciso tra un LOEWE Aventos a 1050 circa e un SAMSUNG Plano mod.WS32A1082G a 990....Ho girato in tanti magazzini ma vista l'incompetenza dei commessi ho pensato di rivolgermi qua....
Avevo anche visto un bellissimo THomson a circa 800 euro ma non mi ricordo il modello...comunque se mi aiutate....grazie
Ci stai a pensare???Loewe tutta la vita...
:)
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Un TV Color 16:9 100 hz con la scansione progressiva costa sui 1500 €uro o meno in Germania.
Un lettore dvd costa anche meno, pero' magari non sara' come un Pioneer da 700/900 €uro.
Un cavo buono lo paghi 50/100 €uro massimi, sempre se non vuoi un cavo chilometrico o un monster cable (www.monstercable.com) .
Se uno vuole avere quasi le stesse sensazioni di essere in un cinema, dovrà spendere qualcosina di piu', no!? Altrimenti ti compri un lettore div-x stand alone che trovi nel market sotto casa, e ti scarichi tutti i filmati che vuoi da internet (come fanno molti), con una qualita' non paragonabile al Vhs (di solito pessima o perlomeno con la parte audio medesima), e sei contento così.
Nessuno obbliga nessuno, a comprare tali apparati Home Theatre, non e' una moda la nostra, e' forse un modo per passare meglio il tempo libero.
byezzz
non capisco il perchè di questa tua aggressione!!! Io ho solo fatto una (personale) considerazione!!! E' chiaro che poi ognuno ha le sue idee. Dal momento che intendo acquistare un 32 pollici 16:9 al più presto, sto seguendo costantemente questa discussione, se non fosse stato per la quale, avrei già operato l'acquisto. Infatti fattori come il Progressive Scan e l'HDTV mi hanno indotto a valutare bene se fosse questo il momento opportuno per acquistare un TV, fermo restando che non intendevo spenderci più di 1000 euro.
Finita la riflessione grazie ai vostri interventi e alle vostre impressioni, sono giunto alla conclusione sopra esposta, e volevo sapere se foste d'accordo con me. Punto. Non ho detto nient'altro!!!
P.S.: mi avrai mica preso per un philips pixel plus?
Originariamente inviato da ivanzeta
Se ti riferivi al Loewe.eccolo:
Loewe Aconda 9381HD (che è quello con l'ingresso VGA)+lettore di CompactFlash/Microdrive e SD
Prezzo: 2199€
sì, ma mi riferivo ad un loewe che rappresentava un buon compromesso tra prezzo e prestazioni!!! Se devo spendere 2200 euro, tanto vale prendermi il panasonic col progressive e un buon lettore dvd da tavolo!!!
Almeno per il momento, sono propenso a non andare oltre i 1000 euro per il televisore. Arriverei a 1500 solo se ne varrebbe veramente la pena!!! Ma se devo spenderli solo per vedere i dvd, allora preferisco non farlo e acquistare un televisore hdtv o progressive scan che sia tra una decina d'anni, quando il loro prezzo sarà calato e queste tecnologie magari investiranno anche il segnale satellitare!!!
Interessante questo Loewe a 1000 euro. Cosa mi sapete dire al riguardo?
Come tutte le cose occorre valutare quanto si è disposti a spendere per avere una qualità superiore nella visione di materiale video. Direi che per avere il progressive scan ad almeno 32", occorra investire almeno 1500 € nel TV e circa 300 € nel lettore DVD. Il cavo (specie se è corto) è meno importante, basta che sia di buona qualità (almeno inizialmente). Altrimenti se si desidera anche l'HDTV occorre spendere qualcosa in più (ma anche in meno se ci si accontenta di un 28"). Considerando però che passerà, temo, ancora molto tempo prima di avere molti canali HDTV a disposizione, direi che non ha molto senso attendere l'uscita di modelli che supportino questa funzione. Ovviamente un sistema di questo tipo non può assolutamente prescindere dall'abbinamento ad un impianto audio HT che si rispetti, altrimenti si ha solo metà del giocattolo (per cui occorre essere disposti ad investire altri €).
Quindi, direi che se l'uso principale che fate del vostro sistema video è la visione di DVD (come accade nel mio caso), investire soldi in un sistema progressive scan (TV+player DVD) e sistema audio HT, è assolutamente la scelta giusta e non rimpiangerete la cifra spesa vista la superiore qualità che otterrete. Se viceversa, usate prevalentemente il sistema video per vedere la TV (analogica o digitale che sia) o per giocare con la console, allora non vale la pena investire troppe risorse (anzi, propenderei decisamente per un calssico TV 4:3) ed è meglio attendere i futuri sviluppi tecnologigi (Windows Media Center e i sistemi che lo supportano potrebbero essere effettivamente la rivoluzione dei prossimi anni).
amd-novello
21-06-2004, 17:10
hdtv se va bene nel 2010 :rolleyes: :rolleyes:
ivanzeta
21-06-2004, 18:18
Originariamente inviato da Plus
sì, ma mi riferivo ad un loewe che rappresentava un buon compromesso tra prezzo e prestazioni!!! Se devo spendere 2200 euro, tanto vale prendermi il panasonic col progressive e un buon lettore dvd da tavolo!!!
Tanto vale...?????Fai tu...se ti interessa solo la visione di dvd...
ivanzeta
21-06-2004, 18:20
Originariamente inviato da amd-novello
hdtv se va bene nel 2010 :rolleyes: :rolleyes:
Via satellite credo e spero prima!!!
:muro:
amd-novello
21-06-2004, 20:00
spero :)
FiorDiLatte
22-06-2004, 01:45
Originariamente inviato da Plus
non capisco il perchè di questa tua aggressione!!!
Non ti ho aggredito, altrimenti saresti morto!!
:sofico: :p
byezzz
FiorDiLatte
22-06-2004, 01:51
Originariamente inviato da amd-novello
hdtv se va bene nel 2010 :rolleyes: :rolleyes:
Scherzi!!! :eek:
Vorrai dire nel 2010 DDC (DDC= dopo, dopo, Cristo; ossia fa prima Cristo a ritornare sulla terra che la Rai a trasmettere un segnale HDTV con bitrate alto :sofico: :p :D !!) !!! :D
byezzz
FiorDiLatte
22-06-2004, 01:57
Originariamente inviato da Plus
Almeno per il momento, sono propenso a non andare oltre i 1000 euro per il televisore. Arriverei a 1500 solo se ne varrebbe veramente la pena!!!
http://80.237.225.71/detail.asp?ID=6C696B43D17948D5AE017FA0B3AF5520&ProdID=9529
Dovrebbe essere compatibile con un segnale HDTV, se non erro!!
byezzz
Certo il prezzo è veramente ottimo. Se è valido come il 28" potrebbe essere un'ottima scelta. Chissà perchè in Germania l'elettronica di consumo costa così di meno che qui in Italia.
FiorDiLatte
22-06-2004, 19:33
Originariamente inviato da MarcoM
Certo il prezzo è veramente ottimo. Se è valido come il 28" potrebbe essere un'ottima scelta. Chissà perchè in Germania l'elettronica di consumo costa così di meno che qui in Italia.
Magari l'iva e' inferiore, ed i tedeschi sono piu' onesti di Noi. Eppure normalmente un operaio tedesco guadagna molto di piu' di un operaio italiano, quindi i prezzi dovrebbero essere piu' alti, o no!? Boh!!!
Ci sara' tra i 72k iscritti un esperto di economia ;) .
byezzz
ivanzeta
22-06-2004, 20:47
Diciamo che un po costano meno x l'IVA e poi c'è da dire che i prodotti import costano meno x via che i Crukki sono molto tradizionalisti...quindi i vari Philips/Sony/Jvc ecc. fanno una politica di ribasso x attirare il cliente.I Loewe e i Metz costano come qui in Italia(cioè tanto)
Dopo aver spulciato diversi siti ho notato che i prezzi sono molto + bassi dell'Italia quando si parla di Tv/HT/Fotocamere digitali/Dvd/(si possono trovare dei prezzi inferiori anche del 40/45%) ma se andate a vedere un Pinguino Delonghi o un frigorifero Sansung o anche Hardware x Pc i prezzi sono leggermente + bassi x via dell'Iva ma non si trovano quei prezzi inferiori del 40/45% come nel settore HT e similari.
amd-novello
22-06-2004, 21:10
scusate ma se si ordina dall'estero è obbligatorio pagara con la CC?
e il fatto di farlo passare come gift dalla dogana è una cosa random o si puo' farlo definitivamente?
CHE CONFUSION :muro: :muro: :gluglu: :Prrr: :Prrr:
ivanzeta
22-06-2004, 22:37
Originariamente inviato da amd-novello
scusate ma se si ordina dall'estero è obbligatorio pagara con la CC?
e il fatto di farlo passare come gift dalla dogana è una cosa random o si puo' farlo definitivamente?
CHE CONFUSION :muro: :muro: :gluglu: :Prrr: :Prrr:
Io ho fatto diversi ordini da www.digitalo.de e da www.tsnversand.de entrambi fanno il contrassegno e ti porta a casa il tutto UPS senza tasse doganali o altro in aggiunta.
FiorDiLatte
22-06-2004, 23:26
Rieccomi,
lasciatemi dire una cosa, ma perche' stì bastardi di produttori chiamano i loro prodotti con nomi diversi!? GRRRRRRR!!!! :muro:
Un TV negli States si chiama in un modo, o stesso modello in England ha un altro nome, per poi nella CEE averne un altro, ma vaffanc... !!!
Un po' di serieta' io chiedo.
La mia non e' solo una polemica sterile, voglio sensibilizzare Voi/Noi utenti, per far capire a stì infami di produttori che non ci si comporta così. Siamo nell'era informatica, ci fosse un produttore che permetta di scegliere quale filtro digitale uno voglia nel proprio TV Color, l'acuity, il pixel plus, ecc. tutte tecnologie di dubbia utilita' che potrebbero essere assimilate su schede opzionali di espansione, cosi' magari un TV lo paghi meno, molto meno; converebbe anche a loro, molto, ma forse non ci arrivano mentalmente. :rolleyes:
Un esempio, il JVC da 32" compatibile HDTV in Italia sembra che si chiama: http://193.121.210.231/JvcCons/products/ProductDetail.php?ProductID=HV-32D25EUW&Country=Ita&Lang=It&PHPSESSID=50bc7bf9768a49ea371b8a7940b1baa8 , ci mettessero che e' compatibile HDTV sarebbe una cosa in piu', niente, nada, e' troppo per gli Italiani.
Lo stesso TV in Inghilterra come si chiama?! Così: http://www.jvc.co.uk/product.php?id=HV-32D40BK&catid=100058&lid= o così: http://www.jvc.co.uk/product.php?id=HV-32P37SJE&catid=100058&lid=
In Germania come si chiama: http://jdl.jvc-europe.com/product.php?id=HV-32D25EUW&catid=100044 (come in Italia sembrerebbe, però ............... ) o così: http://jdl.jvc-europe.com/product.php?id=HV-32P37SUE&catid=100044 .
In Francia si chiama: http://www.jvc.fr/product.php?id=HV-32P37SUE&catid=100170
Negli States come si chiamerà? Vediamo: http://www.jvc.com/product.jsp?productId=PRD4204000&pathId=74 sceglietene uno a caso e sperate!!!
Siamo proprio in Matrix!!! Una matrix volutamente caotica. :mad:
byezzz
ilprincipe78
23-06-2004, 20:52
C'è qualcuno che gentilmente mi dà un giudizio su questi due 16/9:
grundig cinaro 5410
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=GRTVS052
panasonic tx 28px10
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=PATVS044
amd-novello
23-06-2004, 21:01
ma la grundig non era fallita?
Sono in fase avanzate di trattativa con il negoziante, non ho ancora stretto perchè ancora non mi è arrivato l'arredamento nella nuova casa :) ................ sono sui 1.500 € su entrambi i modelli con mobiletto (non con quello del pd30 in acciaio così mi ha detto che è molto + costoso ma con quello di plastica :) del px30)............al dunque non so cosa scegliere perchè ancora ignoro la differenza tra i due modelli, ho anche scritto alla Panasonic ma risposte meno di zero ??????????????????????
Help me
Saluti
La differenza dovrebbe risiedere unicamente nella sezione audio, migliore su 32pd30, ma se già disponi di un impianto HT non vale la pena spendere la differenza per il pd30 (il PX30 dovrebbe però costare meno di 1500 €).
Il 32px30 anche on-line meno di 1.450 € non l'ho trovato e cmq il negoziante mi da il mobiletto che a me serve, se tu l'hai visto a meno segnalami il link in pvt.
Grazie e ciao
Ma io parlavo di acquistare all'estero, ad esempio in Germania. Si risparmia un sacco.
ivanzeta
29-06-2004, 19:43
Originariamente inviato da MarcoM
La differenza dovrebbe risiedere unicamente nella sezione audio, migliore su 32pd30, ma se già disponi di un impianto HT non vale la pena spendere la differenza per il pd30 (il PX30 dovrebbe però costare meno di 1500 €).
Cambia solo l'audio???Mamma mia...già sul PD30 fa vomitare...non oso immaginare allora sul Px30 com'è!!!
:D grazie ivanzeta mi incoraggi proprio all'acquisto di uno dei due tv :cool: dato che non ho nè spazio e nè soldi per un impianto HT........son avvilito..............
Ciao
FiorDiLatte
30-06-2004, 12:46
Penso che paragonato ad un impianto Home Theatre normale, l'audio del PD30 come quello di altri TV col Virtual Dolby faccia pena. (Considerando poi che Ivanzeta vanta un impianto HT da far impallidire qualche sala cinematografica :cool: :p , la dice lunga sul suo giudizio)
Poi c'e' da considerare che la Panasonic Italia non ha ingegneri capaci di dare dritte ai clienti, dritte che Ci potrebbero tornare utili per capire in maniera precisa, quali siano queste STRAMALEDETTE differenze tra un modello di TV ed un altro :mad: .
Ci tocchera' imparare il giapponese per consultare direttamente la Panasonic, Jvc, Sony, Pioneer, ecc. in Japan, siamo proprio in mano a nessuno!! :(
byezzz
FiorDiLatte
30-06-2004, 12:58
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Poi c'e' da considerare che la Panasonic Italia non ha ingegneri capaci di dare dritte ai clienti, dritte che Ci potrebbero tornare utili per capire in maniera precisa, quali siano queste STRAMALEDETTE differenze tra un modello di TV ed un altro :mad: .
Ci tocchera' imparare il giapponese per consultare direttamente la Panasonic, Jvc, Sony, Pioneer, ecc. in Japan, siamo proprio in mano a nessuno!! :(
byezzz
Il problema e' piu' profondo. Noi informatici siamo piu' sensibili alle novita' in campo tecnologico che altre persone normali. Il comune acquirente di TV non gli frega niente dell'Acuity, o degli ingressi component, Noi informatici/smanettoni/appassionati di tecnologie moderne vorremmo sapere pure la versione dell'acuity installata sul PD30 che sul PX30, e magari conoscere la History di questa tecnologia e di un certo televisore, volendo sapere la revisione ed i bugs che sono stati fixati. ;)
Purtroppo in Italia, normalmente i produttori di tecnologie per l'intrattenimento non capiscono una cicca di niente; finche' si tratta di un lettore dvd da 50/100 €uro posso capire, ma quando si va sopra con gli €uro, IO esigerei sapere quante viti ha quel determinato TV (per dire!!).
byezzz
Già, ci piacerebbe anche avere gli aggiornamenti del firmware come già abbiamo per le periferiche dei nostri cari PC, ma per i TV e l'elettronica di consumo (tranne rarissime eccezioni) non si trova praticamente nulla.
Comunque l'audio del PD30 non è poi così malvagio. Per ascoltare la TV è sufficiente (anche con l'HT l'audio della TV resta sempre l'audio della TV, cioè una schifezza comunque). Certo per i film su DVD l'HT è pressochè obbligatorio.
:) ora son più tranquillo spendere € 1.500 per una cosa che fa vomitare non è il massimo.
Saluti a tutti
ivanzeta
30-06-2004, 16:03
a
ivanzeta
30-06-2004, 16:06
Originariamente inviato da peruzzi
:D grazie ivanzeta mi incoraggi proprio all'acquisto di uno dei due tv :cool: dato che non ho nè spazio e nè soldi per un impianto HT........son avvilito..............
Ciao
Puoi collegarci anche un mezzo stereo...Mi sembra strano che cambia l'audio nel Px...il Pd non è ne Dolby Digital ne Dolby ProLogic ma semplicemente Stereo...volete dirmi che forse il Px è Mono???!!!:D
A parte la battuta...forse il Px è privo del Subwoofer...che invece è presente nel PD.
No, non è mono, però può darsi che nel px manchi effettivamente il subwoofer (sempre che così possa definirsi quello del pd30).
Ciao a tutti una domanda veloce veloce, purtroppo nn posso spendere molti soldi per comprarmi un bel panasonic o altri , il limite massimo è 899 e quindi posso scegliere solo fra questi 2 modelli:
Sony kv32fx68 899€
Samsung 32M066V 799€
Mi serve urgentemente un televisore,
sono stato in un negozio qui della mia zona e l'ho visti entrambi accesi su un canale via "satellite", sinceramente mi ha colpito a prima vista più il samsung come colori che il sony.
Inoltre quel modello del sony aveva un nero più sul grigio e ridimensionava male il formato 16/9 tagliando una parte del logo del canale, mentre il samsung aveva un nero perfetto e nn tagliava nessun logo.
Ora siccome so benissimo che potrebbe dipendere anche da come è stato settato in negozio vorrei chiedervi secondo voi qual'è il migliore tra i due?
Domani passo in un negozio che ha promesso di farmeli vedere su DVD, cmq mi piacerebbe sapere data la vostra esperienza quale tra questi due è il migliore.
Vorrei abbinarci anche un lettore dvd / divx che nn superi i 160€ ,ho visto alcuni modelli ma nn so quale scegliere me ne piacerebbe uno da combattimento e che legga praticamente tutto :) Qualche consiglio in merito?
Vi ringrazio anticipatamente, ciaoo.
FiorDiLatte
30-06-2004, 20:18
Originariamente inviato da MarcoM
No, non è mono, però può darsi che nel px manchi effettivamente il subwoofer (sempre che così possa definirsi quello del pd30).
Non e' possibile cio'!!! Che cavolo di sub e' quello del PD30, un B&W della serie Nautilus, perche' debba costare cosi' tanto? :confused:
I soliti ladri italiani, mi vergono di essere italiano............ :(
byezzz
ps= poi con quegli incapaci della nazionale A di Calcio, ma questa e' un'altra storia...................
Il subwoofer ce l'ha anche il px da 12w come il pd ................ lo compro ormai mi avete convinto :D :D :D
Saluti a tutti e forza Portugal
Originariamente inviato da kbpsx
Ciao a tutti una domanda veloce veloce, purtroppo nn posso spendere molti soldi per comprarmi un bel panasonic o altri , il limite massimo è 899 e quindi posso scegliere solo fra questi 2 modelli:
Sony kv32fx68 899€
Samsung 32M066V 799€
Mi serve urgentemente un televisore,
sono stato in un negozio qui della mia zona e l'ho visti entrambi accesi su un canale via "satellite", sinceramente mi ha colpito a prima vista più il samsung come colori che il sony.
Inoltre quel modello del sony aveva un nero più sul grigio e ridimensionava male il formato 16/9 tagliando una parte del logo del canale, mentre il samsung aveva un nero perfetto e nn tagliava nessun logo.
Ora siccome so benissimo che potrebbe dipendere anche da come è stato settato in negozio vorrei chiedervi secondo voi qual'è il migliore tra i due?
Domani passo in un negozio che ha promesso di farmeli vedere su DVD, cmq mi piacerebbe sapere data la vostra esperienza quale tra questi due è il migliore.
Vorrei abbinarci anche un lettore dvd / divx che nn superi i 160€ ,ho visto alcuni modelli ma nn so quale scegliere me ne piacerebbe uno da combattimento e che legga praticamente tutto :) Qualche consiglio in merito?
Vi ringrazio anticipatamente, ciaoo.
Non conosco i due modelli di cui parli. Direi che dovresti acquistare quello che più convince i tuoi occhi. Controllali entrambi sia con il normale segnale TV che, possibilmente, con un DVD che conosci bene e compra il TV ghe globalmente più ti soddifa. Fai paricolarmente attenzione agli artefatti digitali che in genere si notano abbastanza sulle trasmissioni TV di scarsa qualità o sui DVD troppo compressi..
Il fatto che il Sony in 16:9 tagli i loghi delle TV è normale, anzi vuol dire che funziona bene. Eventualmente è l'altro che non ridimensiona correttamente l'immagine (sulle trasmissioni in 16:9 il logo sta a metà tra la fine dell'immagine e la banda nera inferiore. Il TV, ridimensionando l'immagine, taglia via le due bande nere e quindi anche mezzo logo).
Per il lettore DVD, vai su marche note per non avere sorprese.
Ho acquistato il 32px30
Ho appena traslocato, per cui le prove che ho potuto fare sono veramente poche sia per il casino che regna ora nel mio appartamento sia per il fatto che devo ancora completare l'impianto video.Ad ogni modo le prime impressioni sono un po' contrastanti:Ottima qualità sui DVD, anche con collegamento via SCART(per ora non ho un lettore DVD con il component) sia con acuity attivo e non;la nota negativa viene invece dalla visualizzazione dei programmi via etere.Il problema generato dai TV 100hz si vedono tutti e gli arteffatti risultano in alcuni casi veramente insopportabili.Tutto cio è particolarmente accentuato nelle immagini con molto movimento e dove la camera effettua veloci spostamenti,come nel caso delle partite di calcio dove le righe del campo e il verde sono tremendamente "pixellati".
Ammetto che il segnale d'ingresso non è eccellente ma comunque abbastanza buono,prova è che con il 21" Plano Samsung la qualita delle trasmissioni è molto buona.
L' acuity per ora lo tengo sempre attivo in quanto non mi sembra introduca particolari effetti di distorsioni anzi in più di una situazione mi è sembrato migliorare l'immagine.
Dal punto di vista audio niente di nuovo,le casse che ci sono a bordo sono sufficienti per i programmi televisivi mentre per godersi un DVD non si può fare a meno di un bell'impianto dedicato.Non sono ancora riuscito a provare il segnale satellitare...spero comunque sia migliore di quella dell'antenna.
L'Ultima nota riguarda l'estetica, rispetto al px10 e px20 la cornice che delimita lo schermo è nera e trovo sia più elegante rispetto al grigio scuro adottato dei fratelli minori.In generale è piaciuto molto (anche l'occhio delle donne vuole la sua parte)
ciao a tutti
Simone
Certamente i problemi più grossi con questo tipo di televisori si hanno sulle immagini TV via etere. Se il segnale non è più che buono i difetti si vedranno inesorabilmente (specialmente, come ricordavi tu, durante le partite di calcio). Fortunatamente le cose vanno assai meglio con segnale digitale satellitare o terrestre (purchè l'emittente trasmetta un segnale decoroso, cioè non troppo compresso). Per ora io, col decoder DT, prendo solo il bouquet di Dfree con Canale 5 e Italia 1 tra le altre e queste si vedono perfettamente senza atrefatti. Anch'io uso l'acuity per i programmi TV (aumenta la risoluzione e diminuisce fortemente il rastering, senza introdurre artefatti vistosi) e per i film su DVD con il lettore collegato in RGB. Ovviamente le immagini migliori si ottengono con l'altro lettore che possiedo collegato in component progressivo anche se l'immagine è meno riposante che in Acuity dato il flickering che il progressive scan PAL comporta inevitabilmente.
Ti consiglio comunque di provare anche le varie impostazioni dei filtri video disponibili in modo da ridurre i problemi di artefatti con le trasmissioni TV, oltre, ovviamente, una bella messa a punto generale sfruttando il menù di servizio del TV e un disco test (come il'ormai famoso e purtroppo introvabile - ma io cel'ho :D - DVD test di AFDigitale).
Originariamente inviato da ilmone
Ho acquistato il 32px30
Ho appena traslocato, per cui le prove che ho potuto fare sono veramente poche sia per il casino che regna ora nel mio appartamento sia per il fatto che devo ancora completare l'impianto video.Ad ogni modo le prime impressioni sono un po' contrastanti:Ottima qualità sui DVD, anche con collegamento via SCART(per ora non ho un lettore DVD con il component) sia con acuity attivo e non;la nota negativa viene invece dalla visualizzazione dei programmi via etere.Il problema generato dai TV 100hz si vedono tutti e gli arteffatti risultano in alcuni casi veramente insopportabili.Tutto cio è particolarmente accentuato nelle immagini con molto movimento e dove la camera effettua veloci spostamenti,come nel caso delle partite di calcio dove le righe del campo e il verde sono tremendamente "pixellati".
Ammetto che il segnale d'ingresso non è eccellente ma comunque abbastanza buono,prova è che con il 21" Plano Samsung la qualita delle trasmissioni è molto buona.
L' acuity per ora lo tengo sempre attivo in quanto non mi sembra introduca particolari effetti di distorsioni anzi in più di una situazione mi è sembrato migliorare l'immagine.
Dal punto di vista audio niente di nuovo,le casse che ci sono a bordo sono sufficienti per i programmi televisivi mentre per godersi un DVD non si può fare a meno di un bell'impianto dedicato.Non sono ancora riuscito a provare il segnale satellitare...spero comunque sia migliore di quella dell'antenna.
L'Ultima nota riguarda l'estetica, rispetto al px10 e px20 la cornice che delimita lo schermo è nera e trovo sia più elegante rispetto al grigio scuro adottato dei fratelli minori.In generale è piaciuto molto (anche l'occhio delle donne vuole la sua parte)
ciao a tutti
Simone
Mio fratello ha il px20 e devo dire che nn e` niente male, cmq stai sempre cauto nell`usare i filtri digitali qualche effetto secondario lo danno sempre.Cmq in component progressivo e` un`altra cosa.
Nn fare mai paragoni con tv piu` piccoli e per giunta 4:3, e` logico che se nn sono delle skifezze si vedono meglio di un 32 16:9 almeno per quanto riguarda la tv terrestre;)
Premesso che la mia intenzione è comperare il Panasonic 32px30 ...............un fornitore della mia azienda mi ha insinuato un dubbio .................mi ha proposto lui mi dice a prezzo eccezzionale un Panasonic 36PL35D a 1.224 Euri :confused: :confused: allora dato che nel sito panasonic italia non è presente vorrei sapere se qualcuno lo conosce, se il prezzo è competitivo e quali caratteristiche ha ??? E' paragonabile al pd30 oppure è una mezza ciofeca leggasi vecchio bidone rimosso dal sito panasonic ???? :confused: :confused: :confused:
Help Help me
Originariamente inviato da peruzzi
Premesso che la mia intenzione è comperare il Panasonic 32px30 ...............un fornitore della mia azienda mi ha insinuato un dubbio .................mi ha proposto lui mi dice a prezzo eccezzionale un Panasonic 36PL35D a 1.224 Euri :confused: :confused: allora dato che nel sito panasonic italia non è presente vorrei sapere se qualcuno lo conosce, se il prezzo è competitivo e quali caratteristiche ha ??? E' paragonabile al pd30 oppure è una mezza ciofeca leggasi vecchio bidone rimosso dal sito panasonic ???? :confused: :confused: :confused:
Help Help me
Nn è di sicuro paragonabile, dovrebbe essere un modello di due anni fa
Non hai elementi in più da dirmi su questo modello che caratteristiche ha ??? E' progressive .............. cosa ha e cosa non ha ??? :cry:
Giusto per regolarsi quanto lo hai pagato il 32px30 ??
ciao
Il TX36PL35 è progressive scan, ha tubo Quintrix SR, ma non ha l'Acuity. Da ciò che ho trovato online sembra essere un modello destinato al mercato nordeuropeo perchè è citato solo su siti tedeschi e svedesi-norvegesi. Il prezzo varia tra i 1200 e i 1400 €.
ricordo comunque che un 36 pollici CRT ha un tubo molto grande, ma la risoluzione resta quella dei TV più piccoli, per cui eventuali difetti o artefatti si amplificano nella visione rispetto ai 28" o ai 32". Direi che il 32" è la dimensione più favorevole come rapporto tra grandezza e qualità dell'immagine almeno fino a che si resta ancorati alla risoluzione standard PAL (625 linee). Quando avremo l'alta definizione, ovviamente, le cose cambieranno.
Una notizia interessante: sul numero di AFDigitale appena uscito in edicola, ho letto che hanno provveduto a ristampere copie del famoso Eagle Project, il DVD test per la messa a punto di TV e impianti HT. Chi vuole può ordinare l'arretrato relativo al mese di settembre 2002 per averlo.
Grazie Marco per le delucidazioni ordinerò più convinto che mai il 32px30.
Ciao
ma voi come fate a portare il segnale antenna anche al videoregistratore?ho provato ad usare il video come passante per il segnale antenna verso il TV ma ho notato una perdita paurosa di segnale...come si può ovviare?
ciao
Originariamente inviato da ilmone
ma voi come fate a portare il segnale antenna anche al videoregistratore?ho provato ad usare il video come passante per il segnale antenna verso il TV ma ho notato una perdita paurosa di segnale...come si può ovviare?
ciao
Prova a cambiare il cavo dell'antenna in dotazione al video con uno migliore, e se guardi le cassette via collegamento scart, se puoi disattiva il modulatore Rf del video
gandrael
18-07-2004, 21:02
Scusate, sapete dirmi x quale motivo in questo sito: http://www.digitalo.de/index.php trovato sul forum, il TX32PL costa + di 300€ + del TX32PD?
I prezzi indicati sono comprensivi di spese di spedizione?
Che procedura devo seguire se volessi acquistare? Grazie,ciao:)
Originariamente inviato da sacd
Prova a cambiare il cavo dell'antenna in dotazione al video con uno migliore, e se guardi le cassette via collegamento scart, se puoi disattiva il modulatore Rf del video
il cavo ho provato a cambiarlo e ho già disabilitato l' RF ma il risultato non cambia.Ho provato a collegare un altro VCR (un semplicissimo Irradio 2 testine) e la perdita di segnale è minima.A questo punto penso sia un problema del VCR LG...
Originariamente inviato da ilmone
il cavo ho provato a cambiarlo e ho già disabilitato l' RF ma il risultato non cambia.Ho provato a collegare un altro VCR (un semplicissimo Irradio 2 testine) e la perdita di segnale è minima.A questo punto penso sia un problema del VCR LG...
Molto provabile, io cmq quel collegamento l'ho bypassato in quanto è raro che registro da antenna :D
ilprincipe78
21-07-2004, 18:02
E' da un mese che sto cercando un televisore 16:9. con un budget di circa 700 euro-800 euro. Ho trovato dei grundig che sembrano buoni, com'è come marca visto che ne ho sentito parlare discretamente male (vengo da un grundig che è durato per più di 10 anni)?
In particolare Arcance 82 MFW 82-2410 è affidabile? Ancora non l'ho trovato nei negozi...
http://www.grundig.it/produkte/index.html
Originariamente inviato da ilprincipe78
E' da un mese che sto cercando un televisore 16:9. con un budget di circa 700 euro-800 euro. Ho trovato dei grundig che sembrano buoni, com'è come marca visto che ne ho sentito parlare discretamente male (vengo da un grundig che è durato per più di 10 anni)?
In particolare Arcance 82 MFW 82-2410 è affidabile? Ancora non l'ho trovato nei negozi...
http://www.grundig.it/produkte/index.html
I televisori che compri oggi, in genere anche per altri elettrodomestici, hanno una durata media inferiore a ciò che andranno a sostituire.
Nel tuo caso la grundig aveva fatto due anni fa una linea di televisori interessante (nn ricordo il nome), ma che nei negozi nn ho mai visto:confused: , a riguardo del modello postato nn ti so dire nulla:boh:
Cmq consiglio che se vuoi prendere un modello 100hz nn prendere un modello economico, in quanto su questi si hanno solitamente più svantaggi che vantaggi dalla tecnologia 100hz
Soprattutto non comprare a scatola chiusa. Guardalo accuratamente prima dell'acquisto sia con segnale televisivo che con materiale video da DVD o digitale (satellite o digitale terrestre) ed acquista il modello che più soddisfa i tuoi occhi.
ilprincipe78
22-07-2004, 19:44
Grazie per le risposte. Certo non compro a scatola chiusa, anzi, sono pure troppo indeciso. E dopo un po' a forza di guardare tv gli occhi (e pure io) diventano "rinco"! Continuerò le mie ricerche... che mi dite dei panasonic? Non quelli da 1500 che so anch'io che li valgono ma il budget è quello che è!
(Che poi se avessi soldi da buttare prenderei un loewe, i migliori secondo me).
Originariamente inviato da ilprincipe78
Grazie per le risposte. Certo non compro a scatola chiusa, anzi, sono pure troppo indeciso. E dopo un po' a forza di guardare tv gli occhi (e pure io) diventano "rinco"! Continuerò le mie ricerche... che mi dite dei panasonic? Non quelli da 1500 che so anch'io che li valgono ma il budget è quello che è!
(Che poi se avessi soldi da buttare prenderei un loewe, i migliori secondo me).
Visto che in parte la pensi come me ti consiglio come panasonic il 32px20
gandrael
22-07-2004, 21:14
Ma,scusate,se qualcuno avesse un budget,non so di......2000...2500 €urozzi , che tv 16/9 gli consigliereste? Ciao.
Originariamente inviato da gandrael
Ma,scusate,se qualcuno avesse un budget,non so di......2000...2500 €urozzi , che tv 16/9 gli consigliereste? Ciao.
Dimensione?
gandrael
22-07-2004, 21:20
32" pollici direi...
Originariamente inviato da gandrael
32" pollici direi...
Percentuale di uso tv, dvd, sat.
Che lettore dvd hai , se ne hai uno
gandrael
22-07-2004, 21:25
Uso tv serale dalle 3 o 4 ore
Divx amstrad 3016
Parabola con sky.
Originariamente inviato da gandrael
Uso tv serale dalle 3 o 4 ore
Divx amstrad 3016
Parabola con sky.
Come dvd lettore scusa ma sei messo male, tutti quelli che leggono divx, con i dvd sono penosi a causa delle elettroniche di decodifica.
Pensando che in percentuale di visione sia 80% tv e 20% dvd, direi Loewe Nemos e risparmi pure 400€ per cambiare il dvd, o comprarne uno nuovo e tenere quello per i divx, anche se nn vedo perchè comprare un ferrari per poi girare in città(scusa il paragone)
gandrael
22-07-2004, 21:44
Lo so che il divx legge male i dvd, ma sai...cmq sai dirmi un sito riguardante il Loewe Nemos?
Qui parlano molto bene del Panasonic TX32PD30 con progressive scan che ne pensi?
Originariamente inviato da gandrael
Lo so che il divx legge male i dvd, ma sai...cmq sai dirmi un sito riguardante il Loewe Nemos?
Qui parlano molto bene del Panasonic TX32PD30 con progressive scan che ne pensi?
Spero che funzioni
http://213.241.152.123/cda/frameset/0,2206,ge-it-no11-0,00.html
Per il pana basta il modello inferiore che fra l'altro ha mio fratello il px20, forse cmq intendevi il px30?
Cmq forse è superiore ad il loewe con i dvd, ma ci devi attaccare per avere il massimo, un dvd player a scansione progressiva.
gandrael
22-07-2004, 22:01
Si grazie il sito si vede,ma quale dei 3 Loewe mi consigli? Scusa l'ignoranza:(
No intendevo proprio il Pana che ho scritto tx-32pd30.
Originariamente inviato da gandrael
Si grazie il sito si vede,ma quale dei 3 Loewe mi consigli? Scusa l'ignoranza:(
No intendevo proprio il Pana che ho scritto tx-32pd30.
Per il pana prendi quelli che ho postato io, per il loewe il nemos32 senza accessori
gandrael
22-07-2004, 22:03
Si cmq l'ultimo uscito del Pana e' il PX30,hai ragione.
gandrael
22-07-2004, 22:09
Cioe' secondo te devo prendere quello che c'e' scritto Nemos 32,senza DR+ o DVB-T?
Originariamente inviato da gandrael
Cioe' secondo te devo prendere quello che c'e' scritto Nemos 32,senza DR+ o DVB-T?
Si tanto i decoder satellitare e terreste cambiano di standard come cambia il tempo (vedi sky) , sarebbero soldi buttati averli dentro nel tv
gandrael
22-07-2004, 22:21
Tu credi che se dovessi acquistarlo e' meglio, qui nella mia citta' oppure on line in Germany che i prezzi dovrebbero essere + bassi?
Originariamente inviato da gandrael
Tu credi che se dovessi acquistarlo e' meglio, qui nella mia citta' oppure on line in Germany che i prezzi dovrebbero essere + bassi?
Perdona la mia ignoranza geografica in che provincia sei?
gandrael
22-07-2004, 22:29
Zena e' Genova in dialetto:D
nn vorrei dire una castronata ma l'ho visto a meno di 1600€ in negozio fuori nn so quanto costa
gandrael
22-07-2004, 22:36
Ti ringrazio x la disponibilita',ora cerco un po' in internet e sabato vado a fare un giro a kiedere i prezzi qui a Genova.
Originariamente inviato da gandrael
Ti ringrazio x la disponibilita',ora cerco un po' in internet e sabato vado a fare un giro a kiedere i prezzi qui a Genova.
Ricordati che se ci attacchi un dvd di comprare un cavo scart decente e impostare il formato video in ascita dal dvd su rgb.
Poi fammi sapere, anche se lunedi partirò per le ferie:winner:
gandrael
22-07-2004, 22:57
Originariamente inviato da sacd
Ricordati che se ci attacchi un dvd di comprare un cavo scart decente e impostare il formato video in ascita dal dvd su rgb.
Poi fammi sapere, anche se lunedi partirò per le ferie:winner:
Certo ti faro' sapere, buone ferie ;) io devo lavorare ancora x 2 settimane:cry:
Grazie ancora x i tuoi consigli.
FiorDiLatte
23-07-2004, 10:23
Originariamente inviato da gandrael
Uso tv serale dalle 3 o 4 ore
Divx amstrad 3016
Parabola con sky.
LOEWE!!!
byezzz
Divx amstrad 3016
ma vi funziona bene???
a me ha dato innumerevoli problemi.
:muro:
ziozetti
23-07-2004, 11:04
Originariamente inviato da sacd
Ricordati che se ci attacchi un dvd di comprare un cavo scart decente e impostare il formato video in ascita dal dvd su rgb.
Poi fammi sapere, anche se lunedi partirò per le ferie:winner:
Per cavo decente cosa intendi? Prezzo?
Confermi che rgb è meglio di svideo?
Grazie e buone ferie.
Originariamente inviato da ziozetti
Per cavo decente cosa intendi? Prezzo?
Confermi che rgb è meglio di svideo?
Grazie e buone ferie.
Tra rgb e svideo il primo come standard puro è migliore, ma la differenza nn è così tanta, poi entrano in gioco altri fattori, come la qualità degli ingressi e uscite degli apparecchi e l'elettronica di questi.
Ad es. l'rgb su scart nn è proprio il massimo per il collegamento, meglio tre casi separati per i tre segnali.
Cmq meglio di tutti questi è anche il segnale component anche se nn differisce molto dall'rgb.
Cme cavo scart decente considero un cavo scart circa 1mt completamente cablato con fili schermati ad uno ad uno.
Cose del genere costano circa 40€
ziozetti
23-07-2004, 12:31
Originariamente inviato da sacd
Tra rgb e svideo il primo come standard puro è migliore, ma la differenza nn è così tanta, poi entrano in gioco altri fattori, come la qualità degli ingressi e uscite degli apparecchi e l'elettronica di questi.
Ad es. l'rgb su scart nn è proprio il massimo per il collegamento, meglio tre casi separati per i tre segnali.
Cmq meglio di tutti questi è anche il segnale component anche se nn differisce molto dall'rgb.
Cme cavo scart decente considero un cavo scart circa 1mt completamente cablato con fili schermati ad uno ad uno.
Cose del genere costano circa 40€
Quindi posso definire il mio cavo scart (7 €) pessimo. La qualità di tv e dvd comunque non è eccelsa (Sony 4:3 e lettore Sony di fascia medio bassa) e non penso avrei un immenso guadagno con un cavo di alta qualità. O sbaglio?
Infatti. Se già TV e lettore non sono di qualità elevata, anche con un cavo scart da 100 € la situazione difficilmente potrà migliorare.
In ogni caso occorre sottolineare che può accadere che il collegamento RGB non sia il migliore disponibile per un certo TV e questo per il fatto che alcuni TV (economici) non sono in grado di accettare nativamente il segnale RGB. Cioè, hanno l'ingresso RGB, ma poi il segnale viene convertito internamente in Svideo e quindi con perdita di definizione e di qualità nella conversione. La cosa migliore è sempre quella di fare prove con tutti i tipi di ingressi disponibili sul proprio TV e usare quello che garantisce la visione migliore, sia essa Svideo, RGB o component (questa, se è presente, generalmente è la migliore).
Originariamente inviato da ziozetti
Quindi posso definire il mio cavo scart (7 €) pessimo. La qualità di tv e dvd comunque non è eccelsa (Sony 4:3 e lettore Sony di fascia medio bassa) e non penso avrei un immenso guadagno con un cavo di alta qualità. O sbaglio?
Ok , ma quel cavo dubito che sia copletamente "cablato":D
ziozetti
23-07-2004, 16:10
Originariamente inviato da sacd
Ok , ma quel cavo dubito che sia copletamente "cablato":D
Invece si. Non so con che qualità, comunque sono collegati tutti i 21 pin e ogni filo è schermato singolarmente. Probbilmente con la carta delle caramelle...
Originariamente inviato da ziozetti
Invece si. Non so con che qualità, comunque sono collegati tutti i 21 pin e ogni filo è schermato singolarmente. Probbilmente con la carta delle caramelle...
Usando fili elettrici:asd:
gandrael
23-07-2004, 23:25
Originariamente inviato da Fede
Divx amstrad 3016
ma vi funziona bene???
a me ha dato innumerevoli problemi.
:muro:
Guarda a me nn sbaglia un colpo,l'ho comprato 4 mesi fa circa e nn mi ha dato un problema:sofico:
Malachia[PS2]
24-07-2004, 09:01
io ti consiglio un bel sony trinitron ;)
gandrael
24-07-2004, 09:18
Originariamente inviato da Malachia[PS2]
io ti consiglio un bel sony trinitron ;)
Si io in effetti come 4:3 ho un Sony e dico la verita' nn mi ha mai dato un problema,ma ora volevo comprarmi un 16:9 x qualita' e xche' la mia tv ha ormai 15 anni,ma + vado avanti e + mi si confondono le idee: Pana,Loewe,Sony,ecc...qual'e' la tv che fa al caso mio? Ciao.
Dipende soprattutto dalla cifra che intendi spendere.
gandrael
24-07-2004, 10:53
Originariamente inviato da MarcoM
Dipende soprattutto dalla cifra che intendi spendere.
Se il prodotto vale la spesa ,allora sono disposto a spendere anche un po' di +, ma ne deve veramente valere la spesa.
gandrael
24-07-2004, 12:11
Originariamente inviato da MarcoM
Dipende soprattutto dalla cifra che intendi spendere.
Tu cosa avevi in mente?
Della sony lasciate perdere questi.
http://www.sony.it/PageView.do?site=odw_it_IT&page=ProductHome§ion=it_IT_Products&productmodel=%2FTV+Projector%2FTVP+Widescreen+16x9+TV%2FKV-32HQ100&productcategory=%2FTV+Projector%2FTVP+Widescreen+16x9+TV
http://www.sony.it/PageView.do?site=odw_it_IT&page=ProductHome§ion=it_IT_Products&productmodel=%2FTV+Projector%2FTVP+Widescreen+16x9+TV%2FKV-28FQ86&productcategory=%2FTV+Projector%2FTVP+Widescreen+16x9+TV
http://www.sony.it/PageView.do?site=odw_it_IT&page=ProductHome§ion=it_IT_Products&productmodel=%2FTV+Projector%2FTVP+Widescreen+16x9+TV%2FKV-32FQ86&productcategory=%2FTV+Projector%2FTVP+Widescreen+16x9+TV
Consigliati:
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=940|610|602|601|4|1
http://213.241.152.123/cda/frameset/0,2206,ge-it-no11-0,00.html
http://213.241.152.123/cda/frameset/0,2206,ge-it-no11-0,00.html
http://www.techtronics.com/uk/shop/862-sony-kv-32fq75-crt-widescreen-tv-designer.html
gandrael
24-07-2004, 13:35
Ciao sacd,sono sempre io con i miei dubbi atroci su quale tv 16:9 acquistare, xche' sconsigli i Sony?
Originariamente inviato da gandrael
Ciao sacd,sono sempre io con i miei dubbi atroci su quale tv 16:9 acquistare, xche' sconsigli i Sony?
Nn sconsiglio i sony, anzi fino adesso li avevo sempre consigliati, solo che la serie che ho linkato insieme al 36hq100 sono penosi.
Se guardi ai link dei consigliati c`e` un sony;)
Perchè a quanto pare dalle recensioni lette su riviste e in rete, gli ultimi modelli Sony hanno notevoli problemi di artefatti digitali dovuti a filtri elettronici fino a qualche tempo fa non disinseribili (ora gli ultimi aggiornamenti del firmware sembrano aver risolto i problemi, ma saranno già in vendita tali modelli aggiornati?).
Il consiglio generale che posso dare è quello di acquistare un TV adatto alle proprie esigenze. Se l'utilizzo è dedicato quasi totalmente alla visione di film su DVD, è meglio acquistare un TV che consenta di utilizzare il Progressive Scan, perchè la qualità di visione rispetto alla normale modalità interallacciata rappresenta sicuramente un passo avanti fondamentale nella visione delle immagini televisive. Consiglio poi anche di andare direttamente su modelli 16:9 da 32" che sono quelli che attualmente offrono la miglior qualità di immagine rispetto alla grandezza del tubo (i 36" hanno la tendenza a diluire un po' troppo l'immagine, mentre i 28" offrono un'immagine troppo piccola, pure se più definita). Occorre poi verificare che il TV scelto consenta, in ogni caso, di disabilitare i vari filtri digitali antirumore che, come ricordavo prima nel caso dei Sony, danno più problemi rispetto a quelli che dovrebbero risolvere. La scelta tra 50 Hz e 100 Hz è lasciata al gusto presonale: i 50 Hz forniscono un'immagine più naturale (proprio perchè priva di elaborazione digitale), ma affetta da flickering (sfarfallio) che può dare fastidio alla vista (a me dà molto fastidio). I 100 Hz offorno sicuramente una visione assolutamente stabile, ma, a causa dell'elaborazione digitale, l'immagine può essere affetta da rumore video più o meno accentuato. Se comunque il TV è di buona qualità, personalmente propenderei per un 100 Hz perchè il vantaggio della stbilità dell'immagine si rivela decisivo per una visione più riposante anche per periodi di tempo prolungati. Ovviamente vanno poi considerate, per l'acquisto, le possibilità di collegamento offerte dal TV: direi che gli ingressi component sono a mio parere indispensabili (se Progressive Scan ancora meglio) per avere il massimo della qualità, direi che sono necessarie anche almeno due SCART (meglio tre però) di cui almeno una RGB, un ingresso ed un'uscita audio stereo, un ingresso frontale Svideo per la telecamera o una scheda video da PC. Se poi c'è anche un ingresso VGA ancora meglio.
Per quanto riguarda l'audio, direi che acquistando un TV di grande qualità, quasi certamente si abbinerà il TV ad un impianto HT, per cui l'audio del TV conta relativamente poco. Se non si ha l'impianto HT, ovviamente è meglio scegliere un TV con buoni altoparlanti (almeno a due vie), magari dotato di subwoofer e circuiti Virtual Dolby Sourround che aumenteranno la qualità di ascolto (pur senza avvicinarsi alle prestazioni di un vero impianto HT). Da ultimo direi che, avendone la possibiltà, si può optare par un modello già predisposto per l'alta definizione (praticamente per ora penso ci siano solo dei JVC) che danno la sicurezza di avere un TV che non sarà obsoleto in pochi anni (anche se l'HDTV, dalle nostre parti non si vedrà ancora per parecchio tempo).
Diverso è il discorso se l'utilizzo del TV è dedicato quasi esclusivamente alla visione di programmai televisivi. In questo caso si può addirittura optare per l'acquisto di un modello 4:3, sicuramente più adatto al formato delle immagini tlevisive senza avere le fastidiose deformazioni tipiche dei 16:9 quando si guardano programmi in 4:3 (pur se le compensazioni attuate dai migliori 16:9 hanno ormai ridotto notevolmente il problema). Data poi la qualità, generalmente bassa, del segnale televisivo analogico, non vale nemmeno la pena investire cifre troppo elevate per un TV dedicato a tale scopo.
Per quanto riguarda le marche, non posso che consigliare le solite citate da tutti: Panasonic, Loewe, Metz, JVC, Toshiba ecc... Direi che praticamente tutte le marche hanno in catalogo TV che vanno dagli economici di scarsa qualità, ai modelli top di gamma dotati di ottima qualità video e ricchi di funzionalità supplementari che possono rivelarsi utili, ma che richiedono un esborso economico non indifferente.
Personalmente consiglio Panasonic, non solo perchè ne possiedo tre e ne sono completamente soddisfatto, ma perchè credo che offrano il miglior rapporto qualità prezzo attualmente sul mercato tra i TV di elevata qualità. Cercherei però di vedere anche gli attuali JVC HDTV e Progressive Scan che hanno un ottimo prezzo e, a detta degli esperti, eccellenti prestazioni.
Bravo marcoM quando arrivo a casa leggo tutto e poi ti do un parere;)
Visto che sono arrivato commento con due righe:
Quello che riguarda i tv sony di ultima generazione come dici tu sono affetti da molti artefatti e rumore video con immagini in movimento.
La modifica del firmware che abilità nel menù utente l'opzione che permette di togliere un filtro digitale (che dovrrebbe chiamarsi a memoria Advancer 100hz), è già stata implementata sui modelli in vendita, ma ti assicuro che anche disabilitato tale filtrola situazione nn migliora un gran che.
Poi nn vedo il motivo del fatto che debba pagare salato un televisore che tra gli ultimi usciti di una prestigiosa casa, e poi nn poter usare le novità intrinseche dell'apparrecchio, perchè invece di migliorare l'immagine la peggiora.
Daccordo che i vari filtri risolvono un problema, ma ne creano di solito un'altro minore, ma qui è un'esagerazione.
gandrael
25-07-2004, 07:58
Ho visitato questo sito http://www.techtronics.com/uk/shop/862-sony-kv-32fq75-crt-widescreen-tv-designer.html consigliato da te, ma esiste in Italia questo Sony,xche' nn sono riuscito a trovare nessun altro link che ne parli. Ciao
FiorDiLatte
25-07-2004, 09:38
Originariamente inviato da MarcoM
Il consiglio generale che posso dare è quello di acquistare un TV adatto alle proprie esigenze.
"Purtroppo" :rolleyes: ti devo dare ragione! E' il colmo in effetti, qui si parla di esigenze, mentre un TV Color dovrebbe servire per vedere tutto e bene, qualsiasi sia la fonte video, purtroppo oggi non e' cosi', per niente, quindi forse e' meglio comprarsi un bel Mivar da 32" (se c'e'!!) cosi' spendi poco ed hai uno schermo grande :muro: :p , visto che per TUTTI i produttori riuscire a fare un TV Color (magari) progressive scan, che riesca a visualizzare una risoluzione di 720*576 pixel (Pal Overscan, se non erro) a 50/60/100 Hz senza alcun artefatto digitale E' IMPOSSIBILE!!! Quindi che cambino lavoro che facciano impianti stereo, magari i Tv Color li faremo fare solo alla Barco, se e' in grado di farli.
Il colmo dei colmi, e' che su un TV Color 50 Hz ci si vede meglio che sul piu' costoso 100 Hz, disponibile sul mercato attuale, ci si veda meglio la televisione sia analogica che digitale.
Il discorso cambia se volete vedere benissimo un DVD, ci vuole un lettore da minimo 600 €uro circa, avere collegamenti component in scansione progressiva e soprattutto un TV Color che accetti tale specifica, quindi non un Sony, non un Philips, non un Loewe, non un Samsung, non so il Grundig, non ricordo il Metz, si salvano i Panasonic, Jvc e pochissimi altri (o forse nient'altro).
Ma la cosa piu' grave e che siamo in pieno nell'era digitale, e' la Rai o la televisione italiana in generale trasmette il segnale televisivo sempre in interlacciato, cioe' un'abberazione della tecnologia, inventata per trasmettere un segnale con poca banda, 50/60 anni fa o piu', e mai rivisto (in Italia, perlomeno!!).
Siamo proprio nel Bel Paese dei Ballocchi. :muro: :mad:
byezzz
Originariamente inviato da gandrael
Ho visitato questo sito http://www.techtronics.com/uk/shop/862-sony-kv-32fq75-crt-widescreen-tv-designer.html consigliato da te, ma esiste in Italia questo Sony,xche' nn sono riuscito a trovare nessun altro link che ne parli. Ciao
Quel tv sta per uscire di produzione sostituito dalla serie hq nuova
( quando si dice involuzione):rolleyes:
Cmq se giri nei negozi forse lo trovi (altrimenti mandami un pvt)
gandrael
25-07-2004, 12:12
Scusa,ma dal disegno nn si capisce molto bene come e' fatto questo Sony,sembra che sia tuttuno col mobiletto...o no???:confused:
Originariamente inviato da gandrael
Scusa,ma dal disegno nn si capisce molto bene come e' fatto questo Sony,sembra che sia tuttuno col mobiletto...o no???:confused:
No nn è un tuttuno, cmq il televisore ha delle piccole gambe all'estremità del mobile due davanti una dietro.
Cmq mi sono dimenticato di dirti che c'è anche questo
http://www.shopgenie.co.uk/UK_listing/gen_1/J000025466.html
ancora preferibile al fq75
gandrael
25-07-2004, 13:36
Ma allora scusa,nn badando a spese, (pur essendo di Genova):D se fossi in me che tv prenderesti tra Loewe,Sony e Pana?
Originariamente inviato da gandrael
Ma allora scusa,nn badando a spese, (pur essendo di Genova):D se fossi in me che tv prenderesti tra Loewe,Sony e Pana?
SE vuoi la massima qualita` con i dvd prendi panasonic 32px20 o 32px30 che dovrebbe essere sulla carta milgiore del primo(cmq io visto il solo il primo).
per ottenere il massimo con il dvd ti devi comprare pero un player progressivo e collegarlo in component, altrimenti e` inutile.
Se la tua preferenza solo le trasmissioni tv, sia via antenna che via parabola prendi il loewe Nemos o Aconda 32.
Se ti serve uno schermo piu` grosso fammi sapere.
gandrael
25-07-2004, 16:31
Io ho l'Amstrad 3016 lo uso parecchio,senza H.T., lo so nn e' il max pero' sai :D quindi mi sa che optero' x uno dei 2 Loewe come hai detto tu.
amd-novello
27-07-2004, 14:47
Originariamente inviato da sacd
SE vuoi la massima qualita` con i dvd prendi panasonic 32px20 o 32px30 che dovrebbe essere sulla carta milgiore del primo(cmq io visto il solo il primo).
per ottenere il massimo con il dvd ti devi comprare pero un player progressivo e collegarlo in component, altrimenti e` inutile.
Se la tua preferenza solo le trasmissioni tv, sia via antenna che via parabola prendi il loewe Nemos o Aconda 32.
Se ti serve uno schermo piu` grosso fammi sapere.
perchè con i dvd i loewe sono peggiori del pana?
FiorDiLatte
27-07-2004, 19:39
Originariamente inviato da amd-novello
perchè con i dvd i loewe sono peggiori del pana?
In progressive scan il Pana batte tutti, ho visto il Loewe Aconda 9381 HD e non e' paragonabile (per niente) come purezza e definizione rispetto ad un PD30.
Anzi il Loewe per me se lo possono tenere, per quello che costa non ci si vede bene per niente.
byezzz
Eh, eh, il mio PD30 non scherza affatto in progressive scan... :D
Mi sto giusto giusto godendo il Trofeo Tim in progressivo dal digitale terrestre: spettacolo!
amd-novello
27-07-2004, 20:27
uffa!! non ci sono delle fotografie che spiegano le differenze?? la tecnica la so ma non riesco ad immaginare la differenza
è come passare da una tv ad un monitor?
come dal composito al rgb??
aiutoooooooo
FiorDiLatte
27-07-2004, 20:48
Originariamente inviato da amd-novello
uffa!! non ci sono delle fotografie che spiegano le differenze?? la tecnica la so ma non riesco ad immaginare la differenza
è come passare da una tv ad un monitor?
come dal composito al rgb??
aiutoooooooo
Piu' la prima!! Ma la differenza la sì vede maggiormente con giochi per console specifici per il segnale progressivo, o magari con film d'animazione tipo Nemo, L'era Glaciale, Monster & CO., ecc.
byezzz
FiorDiLatte
27-07-2004, 20:58
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Piu' la prima!! Ma la differenza la sì vede maggiormente con giochi per console specifici per il segnale progressivo, o magari con film d'animazione tipo Nemo, L'era Glaciale, Monster & CO., ecc.
byezzz
Anche avendo un lettore dvd mostruoso tipo il Denon A11, si deve considerare che nessun film in DVD in commercio e' creato nativamente il progressivo, quindi se queste tecnologie digitali hanno un bit-rate alto ma interlacciato, non sara' mai come avere un segnale nativo e puro progressivo.
Cmq sia la differenza tra il PD30 ed il Loewe, c'e' ed e' parecchia, con o senza la PS, proprio xche' il Loewe secondo me, non e' un granche' come TV, o perlomeno quei 2000 e passa €uro non li vale per niente. :mad:
byezzz
amd-novello
27-07-2004, 21:48
ma se fino a 10 pagine fa tutti lodavano sti crukki :confused: :confused:
quando ho visto il dreamcast da rgb a vga cable mi è venuto un infarto sembrava un altra console pero' ammetto che dipende anche dalla sensibilità delle persone a me personalmente faceva un grande effetto.
FiorDiLatte
28-07-2004, 09:26
Originariamente inviato da amd-novello
ma se fino a 10 pagine fa tutti lodavano sti crukki :confused: :confused:
quando ho visto il dreamcast da rgb a vga cable mi è venuto un infarto sembrava un altra console pero' ammetto che dipende anche dalla sensibilità delle persone a me personalmente faceva un grande effetto.
Ma anch'io ho visto l'x-box su quel Synudine in 480p e mi e' bastato, spettacolare rispetto alla Ps2. La stragrande maggioranza di giochi per x-box in NTSC sono in progressivo, e rendono parecchio su TV PS.
byezzz
amd-novello
28-07-2004, 09:36
è quello che voglio sapere
un mio amico ha l xbox collegata in component ad un transcoder che converte in vga, e attaccata al monitor si vede benissimo
sulle tv cmq i pixel sono + grossi e meno definiti non so
quanto possa valere sto progressivo.
Ripeto: il progressive scan è probabilmente l'unica feature di un TV per la quale valga la pena investire qualche euro, perchè la differenza di qualità nella visione rispetto alla normale immagine interallacciata è enorme. Tutte le altre cose, PixelPlus, Acuity (sebbene quest'ultimo non sia affatto male con certi tipi di segnale) ed altri filtri simili, non fanno la setssa differenza che fa il progressive scan, anzi spesso creano più danni che miglioramenti visivi.
Ovviamente occorre anche un buon player progressivo per godere appieno dei vantaggi del PS. Non dico arrivare al Denon A11, ma adesso esistono dei discreti/ottimi players PS anche a prezzi abbordabili (ad esempio il nuovo Sony DVP NS585P da soli 140€ è ottimo in progressivo).
FiorDiLatte
28-07-2004, 20:19
Originariamente inviato da amd-novello
è quello che voglio sapere
un mio amico ha l xbox collegata in component ad un transcoder che converte in vga, e attaccata al monitor si vede benissimo
sulle tv cmq i pixel sono + grossi e meno definiti non so
quanto possa valere sto progressivo.
Ti assicuro che io quello che ho visto mi ha stupito parecchio, considerando pure che quel Synudine accettava solo i 480p, beh, la dice lunga sulla qualita' che si potrebbe ottenere collegandoci un TV che arriva magari alla HDTV o quasi (sempre se la console regge o inizia a far scattare i giochi); quel poco che ho visto mi ha stupito, il Synudine per il mio amico, e' stato un ottimo acquisto, gioca solo in ntsc in progressivo, ma pure la qualita' cromatica del tv italiano e' fedele. Chissa' su un PD30 come sarebbe?!
byezzz
FiorDiLatte
28-07-2004, 20:21
Originariamente inviato da MarcoM
ma adesso esistono dei discreti/ottimi players PS anche a prezzi abbordabili (ad esempio il nuovo Sony DVP NS585P da soli 140€ è ottimo in progressivo).
Lo so ho letto, su AF Digitale, pero' non supporta i dvd+r9, :( una vera pecca per il futuro, che spero verra' colmata. ;)
byezzz
Beh, i CD dual layer sono appena usciti (ed ancora improponibili come prezzo, visto che quotano sui 20 €). Io ho il masterizzatore dual layer, ma non ho ancora provato, proprio per questo motivo, se i DVD prodotti sono compatibili con i miei due lettori DVD. Aspetto che scendano a prezzi accettabili e poi provo a masterizzarne uno. Comunque credo sia più una limitazione di firmware dei lettori che non una vera e propria incapacità hardware. Attualmente non mi pare una grossa limitazione. Mal che vada masterizzi su due DVD5.
amd-novello
29-07-2004, 21:37
cosa cosa i nuovi duallayer non vanno sui lettori dvd???
noooooooooooo
manco sulla xbox??
Calma, calma. Su alcuni non vanno, a su altri funzionano perfettamente. Sono supporti nuovi e quindi è normale che alcuni lettori da tavolo abbiano delle difficoltà a leggerli. Diciamo che per il momento un 50% dei lettori sul mercato sono in grado di leggere i DVD+R DL, l'altro 50, purtroppo no lo è, almeno per il momento. Non è nemmeno una questione di marca del player perchè alcuni lettori di una certa marca sono in grado di leggerli, mentre altri della stessa marca no. Immagino comunque che i futuri modelli che saranno immessi sul mercato saranno tutti in grado di leggere i DL masterizzati.
amd-novello
29-07-2004, 22:00
beh ma sarà la solita solfa della sensibilità del laser o della meccanica
basta alternare fra i vari lettori dvd che ho :D
Sì, infatti dipende tutto dal supporto che richiede una diversa calibrazione del laser. Un aggiornamento firmware dovrebbe mettere le cose a posto, ma per i lettori da tavolo (a parte i lettori divx) è difficile trovare gli aggiornamenti, oppure occorre farseli mettere dai centri assistenza.
Alessandro22
31-07-2004, 14:53
che ne pensate di questo televisore?
Panasonic TX-28PB50
Le specifiche sul sito italiano di Panasonic lo danno come Progressive Scan, ma su questa pagina di un sito inglese (http://www.techtronics.com/uk/shop/862-panasonic-tx28pb50-crt-widescreen-tv.html) non c'è traccia di progressive scan (come testimoniato anche dall'assenza degli ingressi component). Di bello ha il doppio tuner per il picture in picture e il decoder DD e DTS incorporato. Personalmente opterei più per un progressive scan.
Alessandro22
02-08-2004, 07:31
ti posso assicurare che lo ha!!
quando gioco con l'X-box va automaticamente in "scansione progressiva" !
FiorDiLatte
02-08-2004, 08:26
Originariamente inviato da Alessandro22
ti posso assicurare che lo ha!!
quando gioco con l'X-box va automaticamente in "scansione progressiva" !
Scansione progressiva solo NTSC o anche Pal, cioe' oltre hai 480p cosa fa anche i 576p (o qualcosa del genere) ?
byezzz
Alessandro22
02-08-2004, 11:51
guarda, sull'XBOX ho lo switch per NTSC e PAL, qualunque modalità uso va in progressivo!
credo di sfruttarlo al massimo!
questa TV ha tutto ma gli manca solo 1 cosa: l'ingresso COMPONENT!!!!
Ed è proprio questa mancanza che mi fa dubitare che sia progressiva. Il progressive scan è sempre su ingresso component (Y/Pb/Pr). Almeno che non ci sia una SCART appositamente dedicata allo scopo cablata in component (ma dubito fortemente).
Come fai ad essere sicuro che stai usando l'Xbox in progressivo? Con che cavo l'hai collegata al TV?
amd-novello
02-08-2004, 18:31
si ci sono component su scart ma sono rari.
e poi solo per la avanzatissima europa
Alessandro22
02-08-2004, 19:14
è collegata con l'Advanced scart cable!
ma cmq la TV commuta da sola in PROGRESSIVO quando accendo la Xbox !!!
sul manuale del televisore c'è scritto che lo ha!!!
Allora, se c'è scritto sul manuale, devo crederci. Comunque è molto strano avere un ingresso component progressivo su SCART. Credo sia molto difficile trovare il cavi adatti per collegare un lettore DVD progressivo che esce in component ad una siffatta SCART. Io, ad esempio, ho il problema inverso: un lettore DVD che esce con il segnale component da una SCART (Kiss DP-450) e non riesco a trovare da nessuna parte un cavo SCART - Component adatto. In pratica, pur essendo un lettore progressivo, non lo posso usare in questa modalità perchè non esiste il cavo adatto da collegarlo all'ingresso component del Panasonic.
Alessandro22
03-08-2004, 12:22
scusa è ma fattelo da solo il cavo!!! vai di saldatore!!!! ;)
Non è assolutamente semplice fare un cavo di quel tipo. Primo, perchè non ho idea di come sia piedinata la SCART del Kiss (che evidentemente è proprietaria, perchè le SCART standard non portano segnali component). Secondo perchè non è assolutamente immediato passare dai normali segnali RGB ai component Y/Pb/Pr. Ho provato, dopo aver visto qualche schema in rete, ma non ha funzionato assolutamente. Purtoppo la Kiss non fornisce il cavo assieme al lettore ed in Italia non lo si trova.
Alessandro22
03-08-2004, 14:25
che sfiga!!!
Già. Alla fine ho dovuto acquistare anche un altro lettore DVD progressivo con uscita component (Yamaha S540). Il risultato, abbinato al mio 32PD30 è spettacolare!
Avrei bisogno di un consiglio urgente!!
Sono in Canada ed ho la possibilita' di comperare un televisore panasonic HDTV ad un ottimo prezzo (un parente lavora in una grande catena di elettrodomestici)!!!
I modelli che ho visto sono th50px20u/p al plasma oppure
il TC 32LX20 LCD.
Conviene? La corrente e' compatibile? Prendo lcd o plasma?
La garanzia e' valida? Forse riesco pure a non pagare le tasse alla dogana, ma se dovessi pagarle, sapete per caso quanto dovrei pagare?
Scusate le molte domande, ma ho bisogno di aiuto al piu' presto che fra 5 gg parto per l'Italia!!
Grazie a tutti per l/eventuale aiuto
:) !!
Ciao!!!!
Alessandro22
04-08-2004, 18:24
Il plasma senza dubbio!!!!!!!!!!
la convenienza ce l'hai credo! x la corrente non ci dovrebbero essere problemi!
la dogana non lo so!!!!
non è che mi regali un plasmino anche a me?!!! :D
Tra LCD e Plasma, meglio sicuramente quest'ultimo. I Panasonic sono tra i migliori (specialmente quelli di ultima generazione). Mi raccomando, assicurati che la tensione di rete supportata sia la stessa usata nel nostro paese e che il pannello (ma sarà sicuramente così) sia multistandard (NTSC e PAL). Per la garazia non dovrebbero esserci problemi, mi pare che Panasonic abbia forme di garanzie valide a livello mondiale. Per la dogana, invece, no so che dirti. Credo sia difficile far passare inosservato un pannello da 52" alla dogana e non so come siano le leggi in questi casi.
Quindi e' meglio il plasma? Ero convinto del contrario...
Mi dite il perche'? Perche' il plasma e' superiore?
Sapete consigliarmi un plasma da 32' a 37' panasonic oppure altra marca?
Questi schermi (lcd o plasma) hanno una durata?
Grazie per le risposte, come sempre siete sempre veloci e competenti:)
Ciao!!
amd-novello
05-08-2004, 05:33
plasma perchè a parità di prezzo è molto + grande.
e poi come qualità credo sia migliore. ho visto dei samsung(o sharp?) aquos lcd che non sono granchè.
la durata dei plasma dovrebbe aggirarsi sui 10 anni, quindi prima di scaricarsi è + propabile che si rompa.
I pro e i contro sia dei plasma che degli LCD sono molteplici e lunghi da trattare. Comunque, tra LCD e plasma, i secondi hanno sicuramente dei vantaggi in quanto gli LCD soffrono ancora di problemi di angoli di visualizzazzione (per vederli al meglio devi necessariamente esser di fronte al TV) e di un numero di gradazioni di colore relativamente basso (cioè i passaggi da un colore all'altro sono poco sfumati). I plasma non hanno queste limitazioni, ma hanno ancora problemi con il nero, troppo poco nero, problemi di artefatti digitali con segnali video di non elevata qualità (tipicamente il segnale televisivo analogico) e, soprattutto, problemi di durata. Spendere cifre oltre i 5000 € per pochi anni di utilizzo, penso non piaccia a nessuno, anche se le ultime generazioni di pannelli hanno esteso notevolmente la loro vita media. Direi che le uniche due ragioni per comprare un plasma, allo stato attuale, sono le seguenti: avere una superficie di visualizzazione molto grande (almeno 42", sotto questo valore è molto meglio acquistare un normale CRT che è ancor oggi nettamente superiore in termini qualitativi) e, secondarimente, il risparmio di spazio e l'indubbio valore estetico del pannello rispetto ai mastodontici CRT.
Gli LCD nemmeno li prenderei in considerazione, visti i prezzi elevatissimi (come se non superiori ai plasma per grandezze inferiori a quelle di tubi CRT) e le ancora non brillanti prestazioni rispetto ai classici CRT.
ziozetti
05-08-2004, 15:30
Con un budget di 5000 € non si può iniziare a pensare ad un videoproiettore?
Alessandro22
06-08-2004, 08:05
penso che con 5000€ un bel plasma 50" con ingresso component e progressive scan sia la scelta migliore che di un videoproiettore che ti spara l'immagine sul muro!!
sennò chi a spazio si compra un bel CRT da 36" Panasonic!!!
cosi ti avanzano pure 3200€ circa !!!!
amd-novello
06-08-2004, 08:16
prendi quel televisore se hai la possibilità di bucare il muro come nella pubblicità :D
no dai i crt così grossi sono pesantissimi e immensi, prenditi un plasmon. occhio che devi stare ad una certa distanza
ziozetti
06-08-2004, 09:12
Originariamente inviato da Alessandro22
penso che con 5000€ un bel plasma 50" con ingresso component e progressive scan sia la scelta migliore che di un videoproiettore che ti spara l'immagine sul muro!!
sennò chi a spazio si compra un bel CRT da 36" Panasonic!!!
cosi ti avanzano pure 3200€ circa !!!!
Si, ma l'immagine sul muro è pur sempre 100"!
La qualità non sarà il massimo, però c'è tanta qualità! :D
E poi con 5000 €, tu l'hai detto, prendi un bel crt e con i soldi che avanzano il videoproiettore.
Alessandro22
06-08-2004, 09:18
con i restanti 3200€ ci comprerei un ampli DD e DTS con un sistema di casse 6.1 !!!
e poi avanzano ancora!!!!
che te ne fai del videoproiettore!! la qualità del CRT da 36" non la batte nessuno!
DjSolidSnake86
06-08-2004, 09:26
Ragazzi ho tante domande su questi televisori a 100 hz con pixel plus etc...
allora io ho comprato da poco un cavo tv-out dal pc alla tv. Adesso guardo i films in dvd e divx perfettamente sulla tv tradizionale cosa che non avveniva quando li guardavo sulpc(che tristezza su un misero 17" col tubo catodico)
windows e i giochi si vedono invece maluccio sulla tv
fatte queste premesso chiedo questo: secondo me la soluzione migliore sarebbe guardare i dvd e divx con il tv-out e i giochi e win su un monitor lcd
però per i dvd e i divx ci vuole una buona tv, quindi cosa scegliere? lcd o plasma? premetto che non ho letto queste 50 pagine di topic quindi vi chiedo lo stesso un aiuto :)
oppure continuare a guardare i films sul pc su un grande monitor nuovo lcd per pc?
grazie infinite in anticipo
ziozetti
06-08-2004, 09:41
Originariamente inviato da Alessandro22
con i restanti 3200€ ci comprerei un ampli DD e DTS con un sistema di casse 6.1 !!!
e poi avanzano ancora!!!!
che te ne fai del videoproiettore!! la qualità del CRT da 36" non la batte nessuno!
Quantità, ripeto, quantità.
Vuoi mettere che bello guardare ad esempio la finale dei mondiali su un 100"?
O un qualsiasi programma della tv analogica.
Se la qualità è bassa in partenza è inutile un'ottima tv. E a questo punto vai di pollici!
Edit: Sempre avendo 5000 € a disposizione, quindi è tutto pour parler...
Originariamente inviato da Alessandro22
penso che con 5000€ un bel plasma 50" con ingresso component e progressive scan sia la scelta migliore che di un videoproiettore che ti spara l'immagine sul muro!!
sennò chi a spazio si compra un bel CRT da 36" Panasonic!!!
cosi ti avanzano pure 3200€ circa !!!!
Assolutamente no! Molto meglio il videoproiettore + schermo, ma occorre avere spazio per l'installazione (ed io, purtroppo, non ce l'ho...:cry: )
ziozetti
06-08-2004, 15:54
Originariamente inviato da MarcoM
Assolutamente no! Molto meglio il videoproiettore + schermo, ma occorre avere spazio per l'installazione (ed io, purtroppo, non ce l'ho...:cry: )
Perchè è meglio lo schermo del muro? Ovviamente premesso che il muro è bianco, regolare e senza quadri!
Beh, uno può usare anche il muro bianco, ma, ovviamente, gli schermi specifici per videoproiezioni rendono molto meglio avendo il giusto tipo di superficie per abbinarsi al tipo di immagine emessa dai videoproiettori. Il muro, per quanto ben dipinto non sarà mai perfettamente liscio e con il giusto grado di riflettività di uno schermo apposito. Oltretutto lo schermo consente di poter mettere il canale centrale posteriormente allo stesso al giusto livello d'altezza per gli ascoltatori, cosa che, ovviamente non puoi fare con il muro (gli schermi sono microforati appositamente per lascir passare il suono senza attenuazioni.
FiorDiLatte
06-08-2004, 19:57
Originariamente inviato da ziozetti
Quantità, ripeto, quantità.
Vuoi mettere che bello guardare ad esempio la finale dei mondiali su un 100"?
O un qualsiasi programma della tv analogica.
Un videoproiettore per vedere la tv analogica, non mi sembra una buona idea, proprio perche' un suo abuso sfrenato potrebbe renderlo inutilizzabile in breve tempo. Un VP scalda parecchio e le lampade sono costosette (da 300 €uro in su) e non durano di certo (come saprete) come un tubo crt, o plasma/lcd che sia.
Un mio amico si e' comprato il Panasonic PT-AE500, non ha ancora lo schermo apposito, quindi per ora il giudizio e' insufficiente, troppi artefatti digitali nelle immagini in movimento (sicuramente per la mancanza dello schermo, il muro non puo' riflettere cosi' velocemente), mentre nelle immagine fisse e nei primi piani la qualita' e' molto buona, ma puo' migliorare.
Poi conta molto, come al solito, la qualita' del player dvd stand-alone (lui ha un vecchio Pioneer col decoder AC3 e DTS) che se collegato in component ed in progressivo, beh, puo' fare la differenza.
byezzz
ziozetti
06-08-2004, 21:26
Il videoproiettore lo affiancherei alla tv crt che continuerei ad usare per la maggior parte dei programmi.
Però una finale di coppa o un buon film da sat in stereo... certo non lo userei per vederci il tg. ;)
Grazie per le delucidazioni sullo schermo.
amd-novello
06-08-2004, 22:24
anche i giochi dovrebbero essere una figata
Ovviamente il videoproiettore è consigliato quasi esclusivamente per la visione di materiale cinematografico. Per la TV, meglio la "solita" TV (anche da poco prezzo, tanto il segnale analogico è comunque scadente). Certo però che il videoproiettore va poi abbinato ad un lettore DVD "adatto" a tale proiettore. Non sempre un player che funziona bene con un certo videoproiettore funzionerà altrettanto bene con un altro.
Alessandro22
07-08-2004, 12:27
infatti come ho detto è meglo un bel plasma! o il 36" CRT che secondo me rimane il migliore come scelta e prezzo!!
il Videoproiettore è troppo delicato! anche se arivi a 100" ha i suoi pro e CONTRO (il prezzo e la durata) !
scusate forse sono off topic, ma vedo che questa è forse la discussione più attiva di tutto il forum in materia di televisori, quindi pongo qui la mia domanda.
Ho un piano da circa 50-55 cm, dove vorrei mettere un tv color 4/3 o 16/9. Mi ero orientato sui lcd/plasma... poi ho visto i prezzi.
Rimango tuttavia del parere che la qualità dei crt sia ancora migliore, quindi eccomi a dover scegliere un tv color tradizionale.
Il problema è proprio lo spazio a disposizione.
Intendo utilizzare la tv per guardare normali programmi tv e i dvd, ma senza grosse pretese, anche perchè sono un novizio. Dunque, la stanza è grande circa 18 mq, e guardo la tv da 2,5-3 metri. Volevo un televisiore che in profondità fosse < 50 cm, ma con una diagonale da almeno 25 pollici, senza però spendere cifre esorbitanti, diciamo sotto gli 800 euro.
Cosa consigliate?
Grazie
amd-novello
08-08-2004, 23:46
un 4/3 quasi sicuramente
i 16/9 25 pollici costano un botto e hanno un immagine piccolina
prendi un buon sony o samsung
anche se il panasonic non è male
guarda i 100hz se ti interessano. con i dvd vanno molto bene ma con lla tv normale non sono fantastici.
mi aggiungo per chiedere un consiglio. da poco il televisore di camera mia (quindi non quello 'principale', questo è solo per me) si è guastato, era un vecchissimo 14'' philips che ha sempre funzionato a dovere da 16 anni a questa parte..dopo un po' di ricerche l'ho sostituito con un televisore schaub lorenz, visto che mi sembrate abbastanza esperti vorrei sapere cosa ne pensate di questa marca. l'ho pagato 220€, è un 21'' stereo con possibilità di selezione tra 4/3 e 16/9, ha due prese scart, televideo e cose varie ed una discreta sezione di personalizzazione del suono (che se non equalizzato a dovere fa pietà,peggo della tv precedente) e dell'immagine.
principalmente lo uso per giocare (guardo pochissimo la tv) e per vedere qualche dvd, ma senza pretese.
vorrei sapere se ho fatto un buon acquisto o se ho preso una ciofeca..le alternative erano un samsung, sempre 21'' ma mono, ed un thomson ma di prezzo decisamente superiore (+100€)
Beh, da un TV da 200 €, ovviamente non ci si può aspettare tantissimo. L'importante è che per l'uso che ne devi fare si veda sufficientemente bene. Il 21", comunque dà comunque un'immagine piuttosto piccola per cui i difetti si notano molto meno che non su TV di ben maggiori dimensioni.
x macubo
Se guardi prevalentemente la TV, ovviamente è meglio acquistare un 4:3. Devi solo decidere se acquistare un 50 o un 100 Hz. Direi che ti conviene guardarli prima dell'acquisto. I 50 Hz offrono un'immagine più pulita, senza artefatti, ma l'immagine è affetta inevitabilmente da flickering (sfarfallio, dato il basso refresh rate) che stanca la vista piuttosto rapidamente. I 100 Hz, viceversa, hanno un immagine meno pulita, magari affetta da qualche artefatto digitale (specialmente su segnale televisivo analogico) , ma molto più stabile e riposante per la vista. Personalmente, in tinello, ho un Panasonic 25" 4:3 100 Hz che uso solo per vedere la TV e devo dire che è veramente ottimo (mi costò circa 800 € un paio di anni fa).
ringrazio per i consigli.
Ora però andiamo sullo specifico:
Il problema è la profondità: fino a quanti pollici posso spingermi arrivando max a 50 cm di profondità? Conoscete qualche tv color profondo meno di 50 cm, e con diagonale >= a 25 pollici?
Ciao
L'unica cosa da fare è cercare sui siti dei produttori per verificare le misure dei vari modelli. Indicativamente, il mio Panasonic PX-25AS è profondo 48 cm
grazie per l'info, qualche marca in particolare, oltre a sony, samsung, panasonic?
Philips, Loewe, Metz, Toshiba, JVC
loewe e metz non sono molto conosciute ai +, giusto?
Comunque grazie!
FiorDiLatte
11-08-2004, 07:32
Originariamente inviato da macubo
loewe e metz non sono molto conosciute ai +, giusto?
Comunque grazie!
Loewe la trovi da Euronics, mentre Metz non la trovi e basta, dove vai, non sanno nemmeno cos'e', ma anch'io prima di leggere questa mega-post non ne conoscevo l'esistenza, poco fa, visto che la Metz come prezzi di disossa, mentre la Loewe ti lascia in mutande.
:rolleyes: ;)
byezzz
Pinco Pallino #1
11-08-2004, 08:20
Guardate che carini questi Samsung.
32'' profondi soltanto 38cm in vendita a fine 2005.
http://www.china-tft.com/News_Info/Shtml/20040719_5485.htm
http://cn.china-tft.com/news/images/news_7353.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.