PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5N-T Deluxe - nF 780i


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8

vomito72
21-11-2008, 22:42
Mi sa che ti sbagli... Ho appena mandato un PVT a Stuff_900 che ha uno Sli di 9800GX2 sun un nForce 780i e mi ha risposto che tutto andava alla perfezione:)

Si in effetti mi sono sbagliato ...buono a sapersi :D ma allora a parte le ddr3 non so cosa cambia tra il 780i e 790i

ciao

:..Giuliacci..:
22-11-2008, 11:57
Si in effetti mi sono sbagliato ...buono a sapersi :D ma allora a parte le ddr3 non so cosa cambia tra il 780i e 790i

ciao

:D

vomito72
22-11-2008, 14:32
:D

Ecco ora mi stanno venendo idee strane per colpa tua :D

ciao

aaadddfffgggccc
23-11-2008, 12:14
Nessuno mi sa aiutare? :(

Metti i driver "nForce" da nvidia per il tuo 430 Chipsets.
che scheda video hai?

aaadddfffgggccc
23-11-2008, 12:47
Sono questi, giusto? Link (http://www.nvidia.com/object/nforce_winxp_15.24.html)




Uhm.... adesso che mi ci fai pensare sulla AsRock ALiveNF6P-VSTA c'è integrata una scheda video ma io non la uso perchè mi hanno montato una GeForce 8400GS. Che dipenda da questo?

il link è giusto, installa i driver e ricontrolla nella gestione risorse che sia tutto ok.

aaadddfffgggccc
23-11-2008, 12:49
il link è giusto, installa i driver e ricontrolla nella gestione risorse che sia tutto ok.

Scarica ed installa anche i driver della scheda video 8400gs

aaadddfffgggccc
23-11-2008, 12:59
Mi dice di installare tutta questa roba :

http://www.pais10.net/upload/nvidia.jpg

Cosa non devo installare per non incappare nel problema causato da "nvgts.sys"?

installa tutto, se no quache hardware resta sprovvisto di driver e ovviamente il pc non funziona a dovere.

aaadddfffgggccc
23-11-2008, 13:40
Lo dicevo perchè in questo forum parlavano di una incompatibilità : link (http://forums.majorgeeks.com/showthread.php?t=149768)

"the SATA performance driver is not supported by Nvidia...and buggy half the time, have you considered removing it, or not installing it to begin with?"

si però quella notizia è di gennaio 2008 e i driver di settembre 2008, non ti resta che provare, una cosa importante è che sp3 di xp ha dato un bel pò di problemi con molti hardware, controller sata, raid e modem, di cui molti non ancora risolti.

aaadddfffgggccc
24-11-2008, 13:42
Credo proprio che il problema sia ll'incompatibilità tra le due schede audio. La scheda madre AsRock ALiveNF6P-VSTA è dotata di scheda audio integrata ed ho collegato al pc una Creative Sound Blaster Live! 24-bit External di cui ero già in possesso. Quella integrata la avevo disattivata ma evidentemente ci metteva cmq lo zampino. Adesso ho disinstallato la Creative Sound Blaster e tutto il relativo pacchetto software e sembra essersi risolto tutto :D

hai provato dei driver aggiornati x la creative? come avevo detto precedentemente xpsp3 su alcuni hardware richiede l'aggiornamento driver per la compatibilità. (sempre se ci sono!!!)
Comunque sono contento che hai risolto.
Ciao

ZzalezZ
24-11-2008, 21:38
Salve a tutti sono nuovo del foro...
Il mio setup naturalmente non funzionante è
Tecnoware 600W
P5n-t deluxe
Quad 9300 a2,5ghz
2 X 2gb king da 800mhz
2 X geforce 9600 Gt in SLI
Hd 250 Maxtor
-----------------------------------------------------
Sistema instabile si spegne o si riavvia durante
alcuni programmi...risultati pessimi in 3dmark
-------------------------------------------
Qualcuno mi linka un setup che posso provare???
Thx

Yuri84
25-11-2008, 10:49
ciao a tutti, vorrei un bel consiglio sul mio prossimo pc, e visto che ho appena letto la maggior parte di questo topic siete molto bravi a consigliare!voglio farte il salto...da AMD a INTEL! Sto pensando al q9300 ma ecco il dubbio... asus p5n-t deluxe o p5q deluxe?! la seconda oltre al prezzo di una decina di euro inferiore mi sembra superiore sia per frequenda di bus superiore 1600 contro 1333, sia in altre cose che non sto ad elencare! l'unica cosa che mi frena? che nn è ottimizzata x le nvidia sli (che per ora nn uso) ma ottimizzata x le ati! io voglio sostituire la mia vecchi xfx 8800 gts xxx 320mb con una xfx 9800 gt xxx 512mb ma appunto nn intendo prenderne due ma chissa mai! voi che dite?

aaadddfffgggccc
25-11-2008, 12:17
ciao a tutti, vorrei un bel consiglio sul mio prossimo pc, e visto che ho appena letto la maggior parte di questo topic siete molto bravi a consigliare!voglio farte il salto...da AMD a INTEL! Sto pensando al q9300 ma ecco il dubbio... asus p5n-t deluxe o p5q deluxe?! la seconda oltre al prezzo di una decina di euro inferiore mi sembra superiore sia per frequenda di bus superiore 1600 contro 1333, sia in altre cose che non sto ad elencare! l'unica cosa che mi frena? che nn è ottimizzata x le nvidia sli (che per ora nn uso) ma ottimizzata x le ati! io voglio sostituire la mia vecchi xfx 8800 gts xxx 320mb con una xfx 9800 gt xxx 512mb ma appunto nn intendo prenderne due ma chissa mai! voi che dite?

è meglio la p5q della p5n-t come tecnologia, per il supporto pci-e non cambia se usi solo una scheda video.
visto che cambi tutto ti consiglio di aspettare 2 o3 mesi che i prezzi scendono, questo vale sia per intel che amd, così potrai pensare anche alle nuove soluzioni "nehalem e deneb".

aaadddfffgggccc
25-11-2008, 12:19
Salve a tutti sono nuovo del foro...
Il mio setup naturalmente non funzionante è
Tecnoware 600W
P5n-t deluxe
Quad 9300 a2,5ghz
2 X 2gb king da 800mhz
2 X geforce 9600 Gt in SLI
Hd 250 Maxtor
-----------------------------------------------------
Sistema instabile si spegne o si riavvia durante
alcuni programmi...risultati pessimi in 3dmark
-------------------------------------------
Qualcuno mi linka un setup che posso provare???
Thx

Bios? prova a togliere un banco di memoria.
è in OC? o default?

Yuri84
25-11-2008, 12:20
è meglio la p5q della p5n-t come tecnologia, per il supporto pci-e non cambia se usi solo una scheda video.
visto che cambi tutto ti consiglio di aspettare 2 o3 mesi che i prezzi scendono, questo vale sia per intel che amd, così potrai pensare anche alle nuove soluzioni "nehalem e deneb".

ma scusa una cosa ma se dovessi mai comprare due 9800 non le posso montare sulla p5q?

aaadddfffgggccc
25-11-2008, 12:37
ma scusa una cosa ma se dovessi mai comprare due 9800 non le posso montare sulla p5q?

sulla p5q no, però su nuova tecnologia X58 per nehalem i7 è possibile installare sia Nvidia SLI che ATI CrossFireX, es vedi http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=179&l3=815&l4=0&model=2593&modelmenu=1.

maxx1973
27-11-2008, 12:07
Ciao,
Qualcuno ha provato il bios 1303? Ci sono sostanziali differenze in meglio / peggio dal precedente?

Grazie!!!

aaadddfffgggccc
27-11-2008, 17:25
Ciao,
Qualcuno ha provato il bios 1303? Ci sono sostanziali differenze in meglio / peggio dal precedente?

Grazie!!!

Io l'ho messo tanto per tenermi aggiornato, ma non ho notato differenze, andava bene anche con il 1201.

maxx1973
27-11-2008, 17:41
Io l'ho messo tanto per tenermi aggiornato, ma non ho notato differenze, andava bene anche con il 1201.

Grazie...allora penso che rimarrò al 1201 visto che x ora ho una bella stabilità "intriseca" del mio sistema :)

vomito72
27-11-2008, 21:02
Ciao,
Qualcuno ha provato il bios 1303? Ci sono sostanziali differenze in meglio / peggio dal precedente?

Grazie!!!

P5N-T Deluxe BIOS 1303
1. Disable SLI Memory Function when there are more than 2 DIMMs installed due to chipset limitation.
2. Fix system cannot wake up from S3 status using ASUS Gaming USB Keyboard.
3. Fix Windows Vista may report incorrect CPU frequency when overclocking certain CPUs.

Io lo uso ma non cambia molto, in effetti prima con certe configurazione di QDR e moltiplicatore mi segnava sempre 4GHz nella schermata di avvio ma niente di chè e per il resto mi pare che vada tutto uguale.

ciao

maxx1973
28-11-2008, 07:16
Io lo uso ma non cambia molto, in effetti prima con certe configurazione di QDR e moltiplicatore mi segnava sempre 4GHz nella schermata di avvio ma niente di chè e per il resto mi pare che vada tutto uguale.

ciao
Perfetto, sei stato chiarissimo. :)
Confermo che rimango con il 1201 visto che per ora non ho riscontrato nessuno dei problemi indicati.

Grazie ancora.

kalel-1993
29-11-2008, 07:01
Ragazzi vi prego mi dovete aiutare, da qualche giorno sto avendo un sacco di problemi per l'overclock. Proprio ieri non sono riuscito a giocare neanche per 10 minuti a stalker clear sky che subito mi andava in crash. E stavo a 3400 con vcore a 1.42! Ho provato ad impostare anche gli altri voltaggi, ma niente da fare così ottenevo soltanto che mi crashava prima. Cosa devo fare, sono disperato!

diba
29-11-2008, 09:39
Ragazzi vi prego mi dovete aiutare, da qualche giorno sto avendo un sacco di problemi per l'overclock. Proprio ieri non sono riuscito a giocare neanche per 10 minuti a stalker clear sky che subito mi andava in crash. E stavo a 3400 con vcore a 1.42! Ho provato ad impostare anche gli altri voltaggi, ma niente da fare così ottenevo soltanto che mi crashava prima. Cosa devo fare, sono disperato!

per me il problema potrebbe risiedere nelle frequenze delle ram, proverei per prima a trovare la stabilità con frequenze a 800mhz, non ho cmq seguito più in dettaglio il tuo problema, ma io proverei in questo modo:

fsb 1600
ram 800
syncmode
voltcore -----> quella del tuo proc.
vtt 1.35 o 1.40
il resto su auto o nb 1.5, dopo questo testerei la stabilità almeno con OCCT
e dopo proverei ad alzare le freq. ram.

kalel-1993
30-11-2008, 08:24
per me il problema potrebbe risiedere nelle frequenze delle ram, proverei per prima a trovare la stabilità con frequenze a 800mhz, non ho cmq seguito più in dettaglio il tuo problema, ma io proverei in questo modo:

fsb 1600
ram 800
syncmode
voltcore -----> quella del tuo proc.
vtt 1.35 o 1.40
il resto su auto o nb 1.5, dopo questo testerei la stabilità almeno con OCCT
e dopo proverei ad alzare le freq. ram.

Niente da fare, ho provato a seguire il tuo consiglio mettendo FSb su 1600 e ram 800 in modalita Synchronized ma il risultato è che se imposto qualsiasi altro voltaggio oltre il vCore, neanche riesco a far avviare Windows che mi esce la solita schermata blu: System has Halted ecc. se invece imposto solo il vcore, non riesco mai a guardarmi interamente un film di 40 minuti in 720p che mi appare la stessa schermata. Il vCore l'ho impostato a 1.38 e via via ho aumentato ogni volta che mi crashava fino ad arrivare a 1.43 ma niente di niete, sempre la stessa storia. E dire che per un processore a 45 nm non è normale dover arrivare a quei voltaggi per ottenere un overclock di appena 575Mhz dato che il vCore base è di 1.28!
Cosa posso fare adesso?

Redpippo
30-11-2008, 15:00
Niente da fare, ho provato a seguire il tuo consiglio mettendo FSb su 1600 e ram 800 in modalita Synchronized ma il risultato è che se imposto qualsiasi altro voltaggio oltre il vCore, neanche riesco a far avviare Windows che mi esce la solita schermata blu: System has Halted ecc. se invece imposto solo il vcore, non riesco mai a guardarmi interamente un film di 40 minuti in 720p che mi appare la stessa schermata. Il vCore l'ho impostato a 1.38 e via via ho aumentato ogni volta che mi crashava fino ad arrivare a 1.43 ma niente di niete, sempre la stessa storia. E dire che per un processore a 45 nm non è normale dover arrivare a quei voltaggi per ottenere un overclock di appena 575Mhz dato che il vCore base è di 1.28!
Cosa posso fare adesso?
Visto che hai fatto tante prove, vedi si riesci a farti prestare delle ram da qualcuno anche ddr2 800 e fai delle prove. Poi un'altra cosa, come esce sul 12 il tuo alimentatore?

kalel-1993
30-11-2008, 15:27
Visto che hai fatto tante prove, vedi si riesci a farti prestare delle ram da qualcuno anche ddr2 800 e fai delle prove. Poi un'altra cosa, come esce sul 12 il tuo alimentatore?

Ma davvero pensi che siano proprio le ram? Come ho già detto ho fatto una prova mettendole in Sync Mode ma non è cambiato nulla quindi come possono essere le ram? Inoltre, poi, nella schermata blu si fa riferimento alla CPU (praticamente dice una cosa del genere: a Clock was interrupted by a secondary processor... ), quindi non potranno mai essere le ram! Questa situazione mi sta facendo impazzire. Ma il bello è che, stremato da tutti questi inutili tentativi, ho provato a mettere frequenze di base e mi va in crash! Addirittura in modalità base non mi fa neanche avviare Windows che crasha mentre se applico un minimo di overclock mi dura almeno per qualche oretta sotto sforzo! E' una cosa assurda! Quasi quasi mi viene voglia di cambiarla sta scheda madre di m***a!!!!!!

kalel-1993
30-11-2008, 15:29
Qualcuno sa se posso abilitare la funzione C1E anche se ho il procio overcloccato? Mi potrebbe comportare qualche rischio?

aaadddfffgggccc
30-11-2008, 15:47
kalel, aggiorna il bios, la versione 1001 che tu hai detto di avere in questo momento è un pò antiquata.
Come dici tu "Addirittura in modalità base non mi fa neanche avviare Windows che crasha mentre se applico un minimo di overclock mi dura almeno per qualche oretta sotto sforzo" è un difetto che si presentava con i vecchi bios sul q6600 step c0, non ricordo con quale versione bios è stato risolto, ma se non aggiorni non ne esci +.
"e non usare asus update da windozz"

Redpippo
30-11-2008, 21:54
Ma davvero pensi che siano proprio le ram? Come ho già detto ho fatto una prova mettendole in Sync Mode ma non è cambiato nulla quindi come possono essere le ram? Inoltre, poi, nella schermata blu si fa riferimento alla CPU (praticamente dice una cosa del genere: a Clock was interrupted by a secondary processor... ), quindi non potranno mai essere le ram! Questa situazione mi sta facendo impazzire. Ma il bello è che, stremato da tutti questi inutili tentativi, ho provato a mettere frequenze di base e mi va in crash! Addirittura in modalità base non mi fa neanche avviare Windows che crasha mentre se applico un minimo di overclock mi dura almeno per qualche oretta sotto sforzo! E' una cosa assurda! Quasi quasi mi viene voglia di cambiarla sta scheda madre di m***a!!!!!!
Che ci sia qualcosa che non va è cosa certa, il problema è capire dov'è il problema. Ci può stare anche che sia proprio la scheda madre ad avere problemi, visto che se non sbaglio anche con il vecchio processore li avevi.
Probabilmente se fossi stato nelle tue condizioni l'avrei già cambiata.

diba
30-11-2008, 22:52
appunto....non avevo seguito per intero la tua situazione, ma visto che stai ancora con il 1001 ti consiglio vivamente di aggiornarlo almeno alla 1201, credo questo sia il minimo visto che hai problemi di instabilità.....:)
anche per il fatto che dalla versione 1106 è stato risolto il problema riguardante il freeze dei video magari è proprio questo il problema.

maxx1973
01-12-2008, 16:44
Asus P5N-T bios 1303|Q6600@3600mhz|2x2+2x1 gb Corsair 800mhz|XFX gtx260 -216sp Black Edition + 8800gt nVidia physix multi gpu|Raid 0 Western Digital

diba, una curiosità se posso: che alimentatore usi per tirare il tuo hardware?

Grazie

Scusate l'OT.

fireradeon
02-12-2008, 12:55
Raga volevo prendere questa mobo, però ho il dubbio per la Sound Blaster X-Fi. Visto che voglio fare uno SLI di GTX 260 volevo sapere se una volta montate le schede resta lo spazio per montare anche la scheda audio della Creative. :confused:
Qualcuno di voi sa ragguagliarmi a riguardo?

diba
02-12-2008, 13:40
diba, una curiosità se posso: che alimentatore usi per tirare il tuo hardware?

Grazie

Scusate l'OT.

ho ben due alimentatori, un lc-power 560, e per la scheda video un thermaltake pure express......:D

all'lc c'è collegata pure la 8800gt

diba
02-12-2008, 13:41
Raga volevo prendere questa mobo, però ho il dubbio per la Sound Blaster X-Fi. Visto che voglio fare uno SLI di GTX 260 volevo sapere se una volta montate le schede resta lo spazio per montare anche la scheda audio della Creative. :confused:
Qualcuno di voi sa ragguagliarmi a riguardo?

si puoi montarla....:)

fireradeon
02-12-2008, 13:50
si puoi montarla....:)

Perfetto... la ordino al volo insieme alle 2 GtX260 216sp Black Edition!!! :cool:

Voglio vedere come volano i giochi con questa configurazione! ;)

maxx1973
02-12-2008, 13:53
ho ben due alimentatori, un lc-power 560, e per la scheda video un thermaltake pure express......:D

all'lc c'è collegata pure la 8800gt

Top :)
Mi piaceva l'idea di montare una 8800 gt o 9600 gt come scheda dedicata per physx; simile alla tua config ma non avevo intenzione per ora di cambiare alimentatore....cmq dovrei farcela a tirare la config del primo pc in firma con in più una scheda del genere....magari preciso :D

diba
02-12-2008, 13:58
Top :)
Mi piaceva l'idea di montare una 8800 gt o 9600 gt come scheda dedicata per physx; simile alla tua config ma non avevo intenzione per ora di cambiare alimentatore....cmq dovrei farcela a tirare la config del primo pc in firma con in più una scheda del genere....magari preciso :D

si secondo me lo puoi fare tranquillamente l'enermax è molto stabile, non dovresti avere problemi.....:)

maxx1973
02-12-2008, 14:03
si secondo me lo puoi fare tranquillamente l'enermax è molto stabile, non dovresti avere problemi.....:)

Grazie....in settimana cerco un buon prezzo per una delle due schede e provo.

maxx1973
04-12-2008, 19:01
Ragazzi scusate se riposto la domanda!!!
Ma è normale che il pc1 in firma con il q6600 a 2.8ghz in full load con prime 95 facendo il test "in-place large FFTs" mi segni 39 - 40 - 33 - 38? Provato con real temp e core temp.

Grazie

fireradeon
04-12-2008, 22:14
Nella scatola della Mobo c'è il bridge per il 2 Way SLI immagino!? Sapete dirmi se si trova o devo procurarmelo a parte?

maxx1973
04-12-2008, 22:43
Nella scatola della Mobo c'è il bridge per il 2 Way SLI immagino!? Sapete dirmi se si trova o devo procurarmelo a parte?

Non ho la scatola a portata di mano, ma se non ricordo male c'è il bridge per il 3 way sli che credo vada bene anche per il 2 way :)

fireradeon
05-12-2008, 07:25
Non ho la scatola a portata di mano, ma se non ricordo male c'è il bridge per il 3 way sli che credo vada bene anche per il 2 way :)

Ok, spero di sì perchè domani mattina assemblo la bestia!!! :D

maxx1973
05-12-2008, 08:08
Ok, spero di sì perchè domani mattina assemblo la bestia!!! :D

Ottimo ;)

:..Giuliacci..:
05-12-2008, 20:04
Non ho la scatola a portata di mano, ma se non ricordo male c'è il bridge per il 3 way sli che credo vada bene anche per il 2 way :)

nella scatola c'è sia il brigde 2way che quello rigido 3way

maxx1973
05-12-2008, 21:24
nella scatola c'è sia il brigde 2way che quello rigido 3way

Ok grazie, non ricordavo bene :)

:..Giuliacci..:
06-12-2008, 12:09
Ok grazie, non ricordavo bene :)

di niente:)

fireradeon
06-12-2008, 19:29
Oggi ho montato mobo e GTX 260 in SLI. Volevo aggiornare il bios, come consigliatomi da Max, solo che ho cancellato il pm e non so qual'è il bios migliore attualmente. Io se non erro ho la versione 1001 del bios (cioè la primissima versione!). Come sistema operativo ho Vista 64bit (non so se possa tornarvi utile)

P.S. Mi è successa una cosa strana poco fa. Ho montato tutto il PC e installato tutto, tranne alcune cose per mancanza di tempo. Poi ho spento il PC e sono uscito, appena tornato lo accendo e mi ha dato un problema durante il POST, in pratica era lentissimo, cioè normalmente appaiono le voci CPU, memoria, periferiche etc. molto velocemente, invece andava lentissimo e poi si è riavviato da solo. Ho provato a staccare alcuni cavi tra cui il cavo LAN ed è ripartito senza problemi. Sapete dirmi il perchè? E' già successo a qualcuno del forum che voi sappiate?

Redpippo
06-12-2008, 22:45
Puoi mettere l'ultimo bios vers. 1303, e lo scarichi QUI (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N-T_Deluxe/1303.zip). :D

:..Giuliacci..:
07-12-2008, 09:27
Puoi mettere l'ultimo bios vers. 1303, e lo scarichi QUI (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5N-T_Deluxe/1303.zip). :D

come si fa am etterlo?(scusate l'ignoranza...)

fireradeon
07-12-2008, 10:23
Un'altra cosa, per quanto riguarda lo SLI, devo attivare qualcosa nel bios, oppure basta smanettare con il pannello di controllo nVidia su Windows?

Redpippo
07-12-2008, 13:36
come si fa am etterlo?(scusate l'ignoranza...)
Lo estrai lo metti in una chiavetta usb, entri nel bios vai a tool nel menu flash e di li si apre l'utility che pensa a fare il resto...:)
Ricordati quando si cambia il bios, il sistema deve essere completamente stabile e a default, e che non manchi la corrente... :sperem:

Un'altra cosa, per quanto riguarda lo SLI, devo attivare qualcosa nel bios, oppure basta smanettare con il pannello di controllo nVidia su Windows?
Nel bios c'è solo un opzione Nvidia GPU EX su enable. :)

fireradeon
07-12-2008, 15:17
Lo estrai lo metti in una chiavetta usb, entri nel bios vai a tool nel menu flash e di li si apre l'utility che pensa a fare il resto...:)
Ricordati quando si cambia il bios, il sistema deve essere completamente stabile e a default, e che non manchi la corrente... :sperem:


Nel bios c'è solo un opzione Nvidia GPU EX su enable. :)

Quindi devo attivarla anche nel bios, non basta solo nel pannello nvidia?
Te lo chiedo perchè ho lanciato il programma gpu-z e mi dice SLI enabled. Quindi non capivo se dovevo cmq attivare qualcosa nel bios o meno.

:..Giuliacci..:
07-12-2008, 16:25
Lo estrai lo metti in una chiavetta usb, entri nel bios vai a tool nel menu flash e di li si apre l'utility che pensa a fare il resto...:)
Ricordati quando si cambia il bios, il sistema deve essere completamente stabile e a default, e che non manchi la corrente... :sperem:


Nel bios c'è solo un opzione Nvidia GPU EX su enable. :)

ok grazie ma se salta la corrente....si rompe tutto?

Redpippo
07-12-2008, 18:24
ok grazie ma se salta la corrente....si rompe tutto?
Se salta la corrente devi comprare un'eprom funzionante o mandare quella corrotta a riprogrammare, ci dovrebbe essere anche una recovery d'emergenza ma di quella so poco. Cmq in ogni caso esiste un Laboratorio (QUI) (http://www.recoverybios.com/biosrecovery/It/main/main.php) che risolve certi problemi..... :D

Quindi devo attivarla anche nel bios, non basta solo nel pannello nvidia?
Te lo chiedo perchè ho lanciato il programma gpu-z e mi dice SLI enabled. Quindi non capivo se dovevo cmq attivare qualcosa nel bios o meno.
Quella nel bios è un'opzione che dovrebbe servire x i driver nvidia, se la lasci disabilitata lo sli va lo stesso.

vomito72
07-12-2008, 22:26
.......ci dovrebbe essere anche una recovery d'emergenza ma di quella so poco.

Basta mettere il bios e awdflash134.exe (rinominato proprio in awdflash.exe) in un dischetto floppy ed avviare il pc. Io l'ho fatto lasciando solo una ram in uno slot che non sia il 1° (non so se sia indispensabile) e scollegando tutto il superfluo. Funziona..dopo un pò parte e si accende lo schermo flashando in automatico ;)

La mia non partiva e rimaneva a schermo nero perchè si era bloccata sulla cpuinit dopo aver cambiato fsb al processore e salvato da bios.

kalel-1993
08-12-2008, 18:58
Ehi ragazzi finalmente sembra che per la mia configurazione le cose vadano un po' meglio. Infatti ho aggiornato qualche giorno fa il bios alla versione 1303 e ho risolto prima di tutto il problema delle temperature (da 42 gradi in idle sono passato a 29!) e poi sembra che riesca stare anche un po' più stabile in overclock. Attualmente lo sto testando a 3400 con 1.4 di vCore e tra qualche giorno vi faccio sapere come andranno le cose. Comunque, avrei una domanda da farvi, qualcuno sa se, avendo già due 8800GTS in SLi, posso aggiungere una 8800GT per dedicarla solo ed interamente alla fisica? E se si può fare come la si configura per tale opzione ?
Grazie in anticipo per la risposta.

:..Giuliacci..:
08-12-2008, 19:02
Basta mettere il bios e awdflash134.exe (rinominato proprio in awdflash.exe) in un dischetto floppy ed avviare il pc. Io l'ho fatto lasciando solo una ram in uno slot che non sia il 1° (non so se sia indispensabile) e scollegando tutto il superfluo. Funziona..dopo un pò parte e si accende lo schermo flashando in automatico ;)

La mia non partiva e rimaneva a schermo nero perchè si era bloccata sulla cpuinit dopo aver cambiato fsb al processore e salvato da bios.

grazie mile della tua risposta:D

:..Giuliacci..:
08-12-2008, 19:04
Lo estrai lo metti in una chiavetta usb, entri nel bios vai a tool nel menu flash e di li si apre l'utility che pensa a fare il resto...:)
Ricordati quando si cambia il bios, il sistema deve essere completamente stabile e a default, e che non manchi la corrente... :sperem:


Nel bios c'è solo un opzione Nvidia GPU EX su enable. :)

ci mette molto ad aggiornarsi?

Yellow13
08-12-2008, 19:24
Ciao ragazzi, sarei indirizzato a prendere questa mobo, potete confermarmi che sto facendo un ottimo acquisto? So che sto parlando in un thread dove si gioca a suo favore, ma vorrei capire se per questa fascia di prezzo (cioè max 200€) è la scelta migliore... la mia intenzione primaria è lo SLI... e poi ci sarebbe il DDR3 (che però si trova in oggetti ben più costosi)... fatemi sapere

kalel-1993
09-12-2008, 06:43
Nessuno mi sa dire se posso aggiungere al mio sli una 8800 gt per dedicarla solo ed interamente alla fisica?

diba
09-12-2008, 08:57
Nessuno mi sa dire se posso aggiungere al mio sli una 8800 gt per dedicarla solo ed interamente alla fisica?

lo puoi fare, l'unica difficoltà potrebbe essere il posizionamento della terza vga, io farei in questo modo, le due in sli le posizionerei al primo e al secondo slot dall'alto, mentre la gt nell'ultimo......e terrei d'occhio le temperature.

Redpippo
09-12-2008, 11:32
Nessuno mi sa dire se posso aggiungere al mio sli una 8800 gt per dedicarla solo ed interamente alla fisica?

Non credo proprio si possa fare, solo le GTX possiedono il doppio alloggiamento x mettere il selettore x 3 schede. :)

diba
09-12-2008, 12:44
Non credo proprio si possa fare, solo le GTX possiedono il doppio alloggiamento x mettere il selettore x 3 schede. :)

se la gt la dedichi alla fisica, il triple sli non centra niente....avresti 2 gpu il sli ed una terza solo per la fisica, non bisogna utilizzare il connettore triple sli, la gt in questo caso sarebbe indipendente.

kalel-1993
09-12-2008, 14:05
se la gt la dedichi alla fisica, il triple sli non centra niente....avresti 2 gpu il sli ed una terza solo per la fisica, non bisogna utilizzare il connettore triple sli, la gt in questo caso sarebbe indipendente.

Infatti io non intendevo fare un triple SLi, bensì tenere il mio normale SLi di due 8800GTS e avere una terza scheda video (per esempio la 8800GT) dedicata esclusivamente alla fisica ed indipendente dalle altre due e avevo preso da esempio questa particolare configurazione proprio leggendo dalla tua firma!
Allora come faccio, cioè voglio dire, una volta aver posizionato la terza GPU come la si fa ad impostare che deve funzionare solamente per la fisica? Bisogna abilitare qualche funzione particolare da un programma particolare o cosa?
E, a proposito delle prestazioni, visto che tu hai una 260GTX + una 8800GT solo per la fisica, che incremento prestazionale hai? Per esempio con quali settaggi riesci a giocare a Crysis o a Crysis Warhead senza rallentamenti? (sempre se tu hai provato Crysis, ovviamente)

Redpippo
09-12-2008, 19:57
se la gt la dedichi alla fisica, il triple sli non centra niente....avresti 2 gpu il sli ed una terza solo per la fisica, non bisogna utilizzare il connettore triple sli, la gt in questo caso sarebbe indipendente.
Vero, mi ero perso qualcosa ultimamente Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1772022), grazie x la dritta potrebbe interessarmi...... :D

diba
09-12-2008, 22:48
Infatti io non intendevo fare un triple SLi, bensì tenere il mio normale SLi di due 8800GTS e avere una terza scheda video (per esempio la 8800GT) dedicata esclusivamente alla fisica ed indipendente dalle altre due e avevo preso da esempio questa particolare configurazione proprio leggendo dalla tua firma!
Allora come faccio, cioè voglio dire, una volta aver posizionato la terza GPU come la si fa ad impostare che deve funzionare solamente per la fisica? Bisogna abilitare qualche funzione particolare da un programma particolare o cosa?
E, a proposito delle prestazioni, visto che tu hai una 260GTX + una 8800GT solo per la fisica, che incremento prestazionale hai? Per esempio con quali settaggi riesci a giocare a Crysis o a Crysis Warhead senza rallentamenti? (sempre se tu hai provato Crysis, ovviamente)

se è crysis il motivo della terza gpu per la fisica allora risparmia i soldi perchè quest'ultimo non troverà benefici, non essendo specificatamente programmato per sfruttare physx, lo sfruttamento avviene solo se il gioco utilizza physx per la fisica, e per il momento solo pochi giochi hanno benefici, ghost reacon, BiA, Unreal, Gears of war ecc. qui una lista ------> http://it.nzone.com/object/nzone_physxgames_home_it.html;

per quanto riguarda il settaggio niente di più semplice, con gli ultimi forceware ma anche con i 177.xxx, avviene tutto in automatico, nel pannello nvidia avrai una voce "imposta configurazione physx" con la possibilità di selezionare la gpu che vuoi far funzionare per la fisica. Nel tuo caso avrai la possibilità di selezionare sia una delle due gts in sli che la gt......

kalel-1993
10-12-2008, 12:58
se è crysis il motivo della terza gpu per la fisica allora risparmia i soldi perchè quest'ultimo non troverà benefici, non essendo specificatamente programmato per sfruttare physx, lo sfruttamento avviene solo se il gioco utilizza l'havock per la fisica, e per il momento solo pochi giochi hanno benefici, ghost reacon, BiA, Unreal, Gears of war ecc. qui una lista ------> http://it.nzone.com/object/nzone_physxgames_home_it.html;

per quanto riguarda il settaggio niente di più semplice, con gli ultimi forceware ma anche con i 177.xxx, avviene tutto in automatico, nel pannello nvidia avrai una voce "imposta configurazione physx" con la possibilità di selezionare la gpu che vuoi far funzionare per la fisica. Nel tuo caso avrai la possibilità di selezionare sia una delle due gts in sli che la gt......

No in realtà ho citato Crysis per fare un esempio ma è logico che intendo adottare questa soluzione per tutti gli altri giochi in generale... però, correggimi se sbaglio, io pensavo che il principio fosse questo, cioè che se a qualsiasi gioco (incluso Crysis) la mia futura 8800GT si potrebbe occupare solo ed interamente della fisica del gioco stesso, a questo punto le due schede video che ho in SLi risulterebbero molto meno caricate di lavoro e per questo motivo le prestazioni grafiche dovrebbero aumenteare... Non funziona così?

diba
10-12-2008, 13:05
No in realtà ho citato Crysis per fare un esempio ma è logico che intendo adottare questa soluzione per tutti gli altri giochi in generale... però, correggimi se sbaglio, io pensavo che il principio fosse questo, cioè che se a qualsiasi gioco (incluso Crysis) la mia futura 8800GT si potrebbe occupare solo ed interamente della fisica del gioco stesso, a questo punto le due schede video che ho in SLi risulterebbero molto meno caricate di lavoro e per questo motivo le prestazioni grafiche dovrebbero aumenteare... Non funziona così?

si....ma solo per i giochi che sfruttano e sfrutteranno physx, per gli altri non la utilizzeresti, cmq --->http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16342 questo fa ben sperare per il futuro, però ce ne stanno mettendo di tempo le Software House ad aderire a physx.

ippo.g
10-12-2008, 13:20
si....ma solo per i giochi che sfruttano e sfrutteranno havok, per gli altri non la utilizzeresti, cmq --->http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16342 questo fa ben sperare per il futuro, però ce ne stanno mettendo di tempo le Software House ad aderire a physx.

scusa,ma Ageia physx ed Havok non sono due cose diverse?

diba
10-12-2008, 14:24
scusa,ma Ageia physx ed Havok non sono due cose diverse?

si giusto mi sono confuso sono due motori per la fisica distinti :D, cmq nel discorso intendevo che per sfruttare l'accelerazione con le physx (o Ageia) questo avverrà solo con titoli espressamente programmati per quest'ultime...e non è una prerogativa dei giochi in genere sfruttare physx

Yellow13
12-12-2008, 17:59
Raga scusate, io sarei in procinto di acquistare questa mobo, ma volevo chiedervi sinceramente se c'è qualche avversaria diretta da valutare su questa fascia di prezzo... per fare una scelta giusta

diba
12-12-2008, 18:07
Raga scusate, io sarei in procinto di acquistare questa mobo, ma volevo chiedervi sinceramente se c'è qualche avversaria diretta da valutare su questa fascia di prezzo... per fare una scelta giusta

ma intendi rimanere sempre su chipset nvidia o anche intel?

perchè nel primo caso parlamo molto bene della evga o xfx sempre 780i.

Yellow13
12-12-2008, 18:46
ma intendi rimanere sempre su chipset nvidia o anche intel?

perchè nel primo caso parlamo molto bene della evga o xfx sempre 780i.

chipset Nvidia... di quelle schede ho letto pareri contrastanti, soprattutto per la scarsa dissipazione... poi magari le prestazioni saranno migliorate con i bios

fastmenu
13-12-2008, 15:28
quacuno ha gia provato il bios 1303 e mi sa dire come si comprta in oc?

fastmenu
13-12-2008, 15:33
come si fa am etterlo?(scusate l'ignoranza...)

scarichi l utility dal sito e lo fai direttamente da windows,il programma lo trovi nei driver e tolls della tua mobo,e addirittura sul cd.......

aaadddfffgggccc
13-12-2008, 16:25
quacuno ha gia provato il bios 1303 e mi sa dire come si comprta in oc?

io ho il 1303, non da problemi in OC, comunque non spingo molto, stò tranquillo a 3 Ghz

ciao

fastmenu
13-12-2008, 16:32
io ho il 1303, non da problemi in OC, comunque non spingo molto, stò tranquillo a 3 Ghz

ciao

io sto a 3,6ghz day use,e purtroppo sono psu limited altrimenti salirei ancora....,prima di aggiornare aspetto gli altri 2 giga di ram e poi vedo...

Redpippo
13-12-2008, 20:36
quacuno ha gia provato il bios 1303 e mi sa dire come si comprta in oc?
Proprio ieri sono tornato al 1106, all'inizio sembrava identico il comportamento, ma stranamente da non molto era diventato un po strano all'avvio (premetto avevo messo il 1303 appena uscito). Devo dire che sto sempre sui miei 3.6 Ghz daily e sono già molto contento.

fastmenu
13-12-2008, 20:40
Proprio ieri sono tornato al 1106, all'inizio sembrava identico il comportamento, ma stranamente da non molto era diventato un po strano all'avvio (premetto avevo messo il 1303 appena uscito). Devo dire che sto sempre sui miei 3.6 Ghz daily e sono già molto contento.

io ci sto col 12xx che mi sembra valido,solo oggi ho aggiornato i driver del chipset,domani faccio qualche bench per vedere se vi sono migliorie..

Redpippo
13-12-2008, 23:19
io ci sto col 12xx che mi sembra valido,solo oggi ho aggiornato i driver del chipset,domani faccio qualche bench per vedere se vi sono migliorie..
Si il 1201 anche a me non ha dato problemi, infatti tranne l'aggiunta di una cpu dovrebbe essere identico, nel 1303 hanno modificato dei parametri x le ram e x alcune cpu nuove, non so all'inizio sembrava tutto quasi uguale ci voleva solo un po più di voltaggio, ma solo un pelino, poi è diventato strano. :)

fastmenu
14-12-2008, 07:35
Si il 1201 anche a me non ha dato problemi, infatti tranne l'aggiunta di una cpu dovrebbe essere identico, nel 1303 hanno modificato dei parametri x le ram e x alcune cpu nuove, non so all'inizio sembrava tutto quasi uguale ci voleva solo un po più di voltaggio, ma solo un pelino, poi è diventato strano. :)


i 3,6 li tienai con 8x o 9x?ora sto provando con l 8x per veedere di riuecire ad avere un fsb piu alto...

edit:provato a 1700x8 ma non bootal sono psu limited ora devo resettare il bios e ripartire ma gia fa le bizze---

fastmenu
14-12-2008, 14:05
ecco te pareva,ora non boota piu e come la precedente non ripatirà,e gia la seconda che cambio in rma per lo stesso motivo...

aaadddfffgggccc
14-12-2008, 15:22
ecco te pareva,ora non boota piu e come la precedente non ripatirà,e gia la seconda che cambio in rma per lo stesso motivo...

scollega il cavo d'alimentazione per 2 minuti, e togli la batteria dalla scheda mamma, riavvia senza batteria, vedrai che riparte!!

vomito72
14-12-2008, 16:39
Ti è rimasto lo schermo nero dopo aver salvato il bios e riavviato?

ciao

fastmenu
14-12-2008, 17:20
scollega il cavo d'alimentazione per 2 minuti, e togli la batteria dalla scheda mamma, riavvia senza batteria, vedrai che riparte!!


gia provato,ma riprovo,tentar non nuoce

Ti è rimasto lo schermo nero dopo aver salvato il bios e riavviato?

ciao

si ma ho salvato senza modifiche,con impostazioni che era appena partito...

vomito72
14-12-2008, 18:40
Ok allora prova il metodo di recupero del floppy con dentro awdflash.exe e il bios. Lo aveva fatto anche a me

ciao

:..Giuliacci..:
14-12-2008, 18:42
e se mi succede anche a me?non ho il lettore flappy...funziona anche da chiavetta?

fastmenu
14-12-2008, 18:53
Ok allora prova il metodo di recupero del floppy con dentro awdflash.exe e il bios. Lo aveva fatto anche a me

ciao

mi rinfreschi la procedura?awdflash e bios soltanto nel floppy?se video rimane nero che si fà?
da usb si riesce?

vomito72
14-12-2008, 20:30
- rinomina awdflash in awdflash.exe e mettilo sul floppy (avviabile) assieme al bios
- stacca alimentazione
- stacca tutto il superfluo
- metti un solo banco di ram in uno slot secondario (non so se sia indispensabile)
- togli batteria e resetta cmos

- Accendi ed aspetta, dopo un pò dovrebbe partire il floppy, accendersi lo schermo col flash automatico del bios

credo che funzioni solo da floppy e non so dirti su usb

Spero che tu risolva ;)

ciao

fastmenu
14-12-2008, 20:50
- rinomina awdflash in awdflash.exe e mettilo sul floppy (avviabile) assieme al bios
- stacca alimentazione
- stacca tutto il superfluo
- metti un solo banco di ram in uno slot secondario (non so se sia indispensabile)
- togli batteria e resetta cmos

- Accendi ed aspetta, dopo un pò dovrebbe partire il floppy, accendersi lo schermo col flash automatico del bios

credo che funzioni solo da floppy e non so dirti su usb

Spero che tu risolva ;)

ciao


ho il problema a creare il floppy,in quanto mi manca fisicamente il lettore floppy sugli altri pc,daomi vado dal vicino di casa con una usb e mi creo il floppy....grazie per ora;)

Redpippo
14-12-2008, 21:00
i 3,6 li tienai con 8x o 9x?ora sto provando con l 8x per veedere di riuecire ad avere un fsb piu alto...

edit:provato a 1700x8 ma non bootal sono psu limited ora devo resettare il bios e ripartire ma gia fa le bizze---
No io sono con un overclock semplice e comodo, messo il procio a 1600 in syncmode con le ram a 800 con timing 4-4-4-12, voltaggio sul procio rilevato con cpuz 1,344, il sistema gira fluido e stabile di più non chiedo anzi ne sono molto soddisfatto. :D

:..Giuliacci..:
14-12-2008, 21:18
la scheda audio integrata in questa mobo può essere collegata alla scheda grafica?

fastmenu
14-12-2008, 21:20
la scheda audio integrata in questa mobo può essere collegata alla scheda grafica?

???????how?

:..Giuliacci..:
14-12-2008, 21:25
???????how?

cioè intendo dire che alcune schede audio hanno un cavetto che le collega alla scheda grafica per inoltrare sia audio che video sull'hdmi

fastmenu
14-12-2008, 21:30
cioè intendo dire che alcune schede audio hanno un cavetto che le collega alla scheda grafica per inoltrare sia audio che video sull'hdmi

i collegamenti ci sono,poi dipende dalla vga ovviamente;)...personalmente mai usati....

:..Giuliacci..:
14-12-2008, 21:30
i collegamenti ci sono,poi dipende dalla vga ovviamente;)...personalmente mai usati....

sulla 9800gx2 c'è l'ingresso?

:..Giuliacci..:
14-12-2008, 21:31
ma il cavo per questo collegamento bisogna farselo o c'è dentro la sctola della mb?

vomito72
14-12-2008, 22:46
Sulla GT c'è l'ingresso quindi penso anche sulla GX2.
Però sulla mainboard mi sa che non c'è però.

ciao

aaadddfffgggccc
15-12-2008, 11:02
@fastmenu

è partita o no?

:..Giuliacci..:
15-12-2008, 17:06
Sulla GT c'è l'ingresso quindi penso anche sulla GX2.
Però sulla mainboard mi sa che non c'è però.

ciao

ho trovato nella scatola della mb il cavo in questione ma dove si collega nella mobo?

:..Giuliacci..:
16-12-2008, 15:09
ho trovato nella scatola della mb il cavo in questione ma dove si collega nella mobo?

:help: sulla mb ci deve essere i collegamento altrimenti il cavo perchè te lo danno...

Redpippo
16-12-2008, 19:58
:help: sulla mb ci deve essere i collegamento altrimenti il cavo perchè te lo danno...
Hai provato a leggere il manuale, in genere i collegamenti sono elencati. :)

:..Giuliacci..:
17-12-2008, 12:28
Hai provato a leggere il manuale, in genere i collegamenti sono elencati. :)

si ma non dice nulla a riguardo dice alcune cosa ma si riferisce ad altre.ma nessuno lo ha mai fatto?

:..Giuliacci..:
17-12-2008, 18:46
qualcuno mi può indire su una foto dove inserire i cavetti per l'audio da collegare alla scheda grafica?:D

grazie in anticipo

:..Giuliacci..:
18-12-2008, 16:06
qualcuno mi può indire su una foto dove inserire i cavetti per l'audio da collegare alla scheda grafica?:D

grazie in anticipo

qualcuno sa dove sono questi pin?:help: :help: :help:

vomito72
18-12-2008, 16:19
Come ti ho detto sopra non mi risulta che ci siano però ora non riesco a vedere bene da montata. Sul manulae non sono riportati.

ciao

:..Giuliacci..:
18-12-2008, 16:23
uffa!! quella funzione mi serve!! sulla mia scheda dedicata in firma ci sono i pin ?

:..Giuliacci..:
18-12-2008, 16:44
Internal I/O Connectors


1 x S/PDIF Out connector
1 x8-pin ATX 12V Power connector
24 Power connector
1 x COM connector
20 Pin Panel connector
Front panel audio connector
Chassis Intrusion connector
System Panel
CD audio in

:..Giuliacci..:
18-12-2008, 16:45
ho trovato queste caratteristiche QUI (http://www.3btech.net/asp5demonf78.html)
MA ALLORA DOV'è STO PIN!!! E C'è SCRITTO PERSINO IN PRIMA PAGINA!!

vomito72
18-12-2008, 17:14
Sulla AudioX-Fi Titanium Fatal1ty c'è di sicuro visto che c'era gia sull audigy2 poi lo attacchi alla scheda video

ciao

:..Giuliacci..:
18-12-2008, 17:19
ciao
il prblema è che ci sono tanto pin e non so dove collegarlo
http://img73.imageshack.us/img73/5053/xfitit1xc7.jpg

http://kb.kxproject.lugosoft.com/AD_EXT.jpg

vomito72
18-12-2008, 19:23
Nella tua foto si vede chiaramente che non hai l'hdmi sulla tua xifi perchè è segnato sul pcb ma non c'è il connettore :( infatti se guardi qua: http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=54554 l'hdmi dovrebbe essere proprio li.

ciao

:..Giuliacci..:
18-12-2008, 20:28
però sulla mobo ci deve essere!! c'è scritto nelle caratteristiche
e poi se collego il caveetto dell'hdmi al pin spdif della titanium è uguale no?

:..Giuliacci..:
19-12-2008, 18:33
sulla titanium non c'è:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: però sulla mobo ci deve essere!!!:cry: :cry: :cry:

fastmenu
19-12-2008, 23:50
RMA..............ho già aperto una procedura di rma,purtroppo fino al 07/01 non si fa nulla,appena mi rientra la rivendo subito,mi ha gia scocciato...come sli e ddr2 cosa posso prendere?considerato anche lhw in firma,e con controller raid uguale per non perdere il raid attuale su due dischi?

:..Giuliacci..:
20-12-2008, 11:05
qualcuno mi può indire su una foto dove inserire i cavetti per l'audio da collegare alla scheda grafica?:D

grazie in anticipo

qualcuno sa dove sono questi pin?:help: :help: :help:

Internal I/O Connectors


1 x S/PDIF Out connector
1 x8-pin ATX 12V Power connector
24 Power connector
1 x COM connector
20 Pin Panel connector
Front panel audio connector
Chassis Intrusion connector
System Panel
CD audio in

Nella tua foto si vede chiaramente che non hai l'hdmi sulla tua xifi perchè è segnato sul pcb ma non c'è il connettore :( infatti se guardi qua: http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=54554 l'hdmi dovrebbe essere proprio li.

ciao

ciao qualcuno di voi sà se su questa MOBO ci soono i pin spdif out per il collegmento con la scheda grafica?tra le caretteristiche nel secondo quote c'è scritto di sì ma qualcuno sà dov'è?

Yellow13
20-12-2008, 22:14
Questa scheda supporta ram da 1066mhz?

vomito72
20-12-2008, 23:09
RMA..............ho già aperto una procedura di rma,purtroppo fino al 07/01 non si fa nulla,appena mi rientra la rivendo subito,mi ha gia scocciato...come sli e ddr2 cosa posso prendere?considerato anche lhw in firma,e con controller raid uguale per non perdere il raid attuale su due dischi?

Deduco che la procedura non sia andata a buon fine :(

ciao

Gouki-R
21-12-2008, 02:26
RMA..............ho già aperto una procedura di rma,purtroppo fino al 07/01 non si fa nulla,appena mi rientra la rivendo subito,mi ha gia scocciato...come sli e ddr2 cosa posso prendere?considerato anche lhw in firma,e con controller raid uguale per non perdere il raid attuale su due dischi?

ciao, XFX o eVga non ci pensare 2 volte ! ;)
Ho avuto per svariati mesi una xfx 780i sli e me la sono goduta senza un minimo problema con un e8600@4ghz.. una favola ! :D
Per il raid non so che dirti, ma io preferirei perdere 2 anni di lavoro su hd che risbattere la testa su questa scheda !!! :asd:
mai più nella vita :incazzed:

Questa scheda supporta ram da 1066mhz?

si, vai tranquillo ! :)

:..Giuliacci..:
21-12-2008, 09:18
qualcuno mi può indire su una foto dove inserire i cavetti per l'audio da collegare alla scheda grafica?:D

grazie in anticipo

Internal I/O Connectors


1 x S/PDIF Out connector
1 x8-pin ATX 12V Power connector
24 Power connector
1 x COM connector
20 Pin Panel connector
Front panel audio connector
Chassis Intrusion connector
System Panel
CD audio in

ho trovato queste caratteristiche QUI (http://www.3btech.net/asp5demonf78.html)
MA ALLORA DOV'è STO PIN!!! E C'è SCRITTO PERSINO IN PRIMA PAGINA!!

Nella tua foto si vede chiaramente che non hai l'hdmi sulla tua xifi perchè è segnato sul pcb ma non c'è il connettore :( infatti se guardi qua: http://support.creative.com/kb/ShowArticle.aspx?sid=54554 l'hdmi dovrebbe essere proprio li.

ciao

ciao qualcuno di voi sà se su questa MOBO ci soono i pin spdif out per il collegmento con la scheda grafica?tra le caretteristiche nel secondo quote c'è scritto di sì ma qualcuno sà dov'è?

:help:

Redpippo
21-12-2008, 13:12
:help:http://img291.imageshack.us/img291/2283/perifinternexm3.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=perifinternexm3.jpg)

Specificami quale dell'elenco è quella che cerchi. :)

fastmenu
21-12-2008, 13:22
ciao, XFX o eVga non ci pensare 2 volte ! ;)
Ho avuto per svariati mesi una xfx 780i sli e me la sono goduta senza un minimo problema con un e8600@4ghz.. una favola ! :D
Per il raid non so che dirti, ma io preferirei perdere 2 anni di lavoro su hd che risbattere la testa su questa scheda !!! :asd:
mai più nella vita :incazzed:



si, vai tranquillo ! :)


la xfx mi sai dire su quale shop trovarla?anche in pm caso mai;) grazie.
ps la tua l hai ancora?vendi?

Gouki-R
21-12-2008, 14:55
la xfx mi sai dire su quale shop trovarla?anche in pm caso mai;) grazie.
ps la tua l hai ancora?vendi?

hai pm ;)

:..Giuliacci..:
21-12-2008, 16:29
ho trovato queste caratteristiche QUI (http://www.3btech.net/asp5demonf78.html)
MA ALLORA DOV'è STO PIN!!! E C'è SCRITTO PERSINO IN PRIMA PAGINA!!

http://img291.imageshack.us/img291/2283/perifinternexm3.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=perifinternexm3.jpg)

Specificami quale dell'elenco è quella che cerchi. :)

nella immagine che dici tu non c'è ma [QUI="http://www.3btech.net/asp5demonf78.html"]QUI[/URL] DICE
Internal I/O Connectors

3 x USB connectors support additional 6 USB ports
1 x Floppy disk drive connector
1 x IDE connector
6 x SATA connectors
1 x IEEE 1394a connector
1 x CPU Fan connector
1 x Chassis Fan connector
2 x Power Fan connector
1 x S/PDIF Out connector
1 x8-pin ATX 12V Power connector
24 Power connector
1 x COM connector
20 Pin Panel connector
Front panel audio connector
Chassis Intrusion connector
System Panel
CD audio in

:..Giuliacci..:
21-12-2008, 16:30
E QUELLO CHE HO SCRITTOPRIMA è ANCHE IN PRIMA PAGINA

Redpippo
21-12-2008, 18:33
E QUELLO CHE HO SCRITTOPRIMA è ANCHE IN PRIMA PAGINA
Ho capito che è scritto, spiegami dove si trova sulla scheda? :rolleyes: http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2008/01/06221244951l.jpg

sagge90
22-12-2008, 16:23
Ciao a tutti vorrei un chiarimento veloce, un vostro parere. Dovrei vendere la mia Asus P5QPro per acquistare questa mobo ed usufruire dello sli, negli shop questa Asus è una delle più econimiche proposte 780i, voi che la avete me la consigliate o è meglio orientarsi su Xfx - Evga o altro? Grazie:D

Redpippo
22-12-2008, 21:56
Ciao a tutti vorrei un chiarimento veloce, un vostro parere. Dovrei vendere la mia Asus P5QPro per acquistare questa mobo ed usufruire dello sli, negli shop questa Asus è una delle più econimiche proposte 780i, voi che la avete me la consigliate o è meglio orientarsi su Xfx - Evga o altro? Grazie:D
Credo sia meglio x te orientarti su xfx o evga che sono reference nvidia, dovrebbero essere più stabili e meno problematiche. Cmq fai un giro sul thread ufficiale e chiedi a loro. :)

Gouki-R
23-12-2008, 03:09
Ciao a tutti vorrei un chiarimento veloce, un vostro parere. Dovrei vendere la mia Asus P5QPro per acquistare questa mobo ed usufruire dello sli, negli shop questa Asus è una delle più econimiche proposte 780i, voi che la avete me la consigliate o è meglio orientarsi su Xfx - Evga o altro? Grazie:D

XFX o EVGA !!!
personalmente ho provato la p5n-t (6 mesi a da testate ai muri) e la xfx 780i sli e devo dire che la xfx è totalmente un'altra storia ! :read:
zero problemi e poi è bella da morì :D

fastmenu
23-12-2008, 10:30
Credo sia meglio x te orientarti su xfx o evga che sono reference nvidia, dovrebbero essere più stabili e meno problematiche. Cmq fai un giro sul thread ufficiale e chiedi a loro. :)

XFX o EVGA !!!
personalmente ho provato la p5n-t (6 mesi a da testate ai muri) e la xfx 780i sli e devo dire che la xfx è totalmente un'altra storia ! :read:
zero problemi e poi è bella da morì :D

infatti,appena rientra da rma la rivendo subito,e prendo una delle due,xfx si trova a 30/40€ in meno,quindi penso di optare per quella...

Yellow13
23-12-2008, 13:46
Sentite, ho trovato in giro delle ram della OCZ che sono SLi Ready... conviene? Migliorano sensibilmente la situazione abbinate al chipset nVidia?

sagge90
23-12-2008, 13:51
E della versione Zotac della 780i che mi dite?? qualcuno sa come si comporta? (cmq credo di andare con xfx:D)

Pixma
23-12-2008, 16:18
Ho capito che è scritto, spiegami dove si trova sulla scheda? :rolleyes: http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2008/01/06221244951l.jpg


non so dove siano ma mi sà che è quello che giuliacci voleva proprio sapere dove è il pin!

aaadddfffgggccc
23-12-2008, 20:40
raga!!! forse Vi siete un pò persi..:D :D :D

Questo: 1 x S/PDIF Out connector

è la presa "RCA" arancione posta nel pannallo posteriore, non esistono attacchi interni.

Redpippo
23-12-2008, 23:35
E della versione Zotac della 780i che mi dite?? qualcuno sa come si comporta? (cmq credo di andare con xfx:D)
La Zotac è identica alle sorelle Evga e Xfx e fra l'altro è a offerta in uno shop a 169€ fino a fine mese. :)

Redpippo
23-12-2008, 23:37
raga!!! forse Vi siete un pò persi..:D :D :D

Questo: 1 x S/PDIF Out connector

è la presa "RCA" arancione posta nel pannallo posteriore, non esistono attacchi interni.
Il fatto è che veniva menzionato un connettore interno oltre quello esterno, ma evidentemente non risponde a realta. :rolleyes:

Pixma
24-12-2008, 07:19
Il fatto è che veniva menzionato un connettore interno oltre quello esterno, ma evidentemente non risponde a realta. :rolleyes:

no:cry: :cry: :cry: a me quel pin serve!!! devo collegare il philips 9603 37'' ma supporta solo hdmi che entrano sia con audio che con video!Adesso come faccio!ne la mia moBo ne la mia scheda audio hanno il pin:cry: :cry: :cry: :cry:

Pixma
24-12-2008, 07:21
ma si può attaacare con un cavo diverso l'spdif out posto dietro al pc alla scheda video?senza usare il pin?

Yellow13
24-12-2008, 13:43
Raga qualcuno che abbia ram a 1066mhz di fabbrica, mi può dire se ci sono problemi con questa mobo? Sulle specifiche alla prima pagina di questo thread leggo 1066 con l'asterisco, cosa significa?
Su qualche forum ho letto di qualche problema dovuto a questa combinazione. Peraltro nello shop online dove la vorrei acquistare non riporta le 1066 nelle specifiche. Ditemi un po' voi!

eliovinci
24-12-2008, 15:21
Raga qualcuno che abbia ram a 1066mhz di fabbrica, mi può dire se ci sono problemi con questa mobo? Sulle specifiche alla prima pagina di questo thread leggo 1066 con l'asterisco, cosa significa?
Su qualche forum ho letto di qualche problema dovuto a questa combinazione. Peraltro nello shop online dove la vorrei acquistare non riporta le 1066 nelle specifiche. Ditemi un po' voi!

La P5N-T Deluxe come molte altre mobo può utilizzare ram a 1066 in overclock (l'asterisco si riferisce a questo), le ram ddr2 come frequenza standard massima sono 800 mhz. Poi per la compatibilità dipende dalle ram che scegli e dalla fortuna che hai.
Con delle trascend a 1066 prima andavano alla grande , poi un giorno non bootava più il pc finchè non le ho impostate ad 800, meglio di niente.

Yellow13
24-12-2008, 15:34
La P5N-T Deluxe come molte altre mobo può utilizzare ram a 1066 in overclock (l'asterisco si riferisce a questo), le ram ddr2 come frequenza standard massima sono 800 mhz. Poi per la compatibilità dipende dalle ram che scegli e dalla fortuna che hai.
Con delle trascend a 1066 prima andavano alla grande , poi un giorno non bootava più il pc finchè non le ho impostate ad 800, meglio di niente.

Però a dire il vero ho guardato sul sito di Asus, e 1066 lo dà... e non asteriscato! Le ram sarebbero delle OCZ SLi-ready, quindi in teoria pienamente compatibili con il chipset... poi, non so, aspetto altri pareri

Pixma
25-12-2008, 09:25
ma si può attaacare con un cavo diverso l'spdif out posto dietro al pc alla scheda video?senza usare il pin?

:help: :help:

Redpippo
25-12-2008, 16:06
:help: :help:
Informati se puoi usare l'uscita x l'audio frontale. :rolleyes:

Pixma
25-12-2008, 20:33
Informati se puoi usare l'uscita x l'audio frontale. :rolleyes:

Grazie della tua risposta ma a chi devo chiederlo?

Redpippo
26-12-2008, 10:38
Grazie della tua risposta ma a chi devo chiederlo?
Fai una ricerca sul web, magari in qualche forum in eng. trovi chi la soluzione.

Yellow13
28-12-2008, 19:24
Ragazzi ho ordinato questa piastra. Per limiti di budget ho evitato evga e xfx, ho fatto male? Nel senso, cos'ha questa in meno?

Redpippo
28-12-2008, 22:28
Ragazzi ho ordinato questa piastra. Per limiti di budget ho evitato evga e xfx, ho fatto male? Nel senso, cos'ha questa in meno?
In meno non ha niente, anzi sulla carta la componentistica dovrebbe essere abbastanza buona. Ma cmq è sempre un po a fortuna con le schede madri, trovare quella nata meglio, i componenti che ci metterai e dove vuoi arrivare con l'overclock. Io ad esempio sto pensando di provarmi una reference, non che mi sia trovato male, ma solo x curiosità.

vomito72
28-12-2008, 22:37
Però a dire il vero ho guardato sul sito di Asus, e 1066 lo dà... e non asteriscato! Le ram sarebbero delle OCZ SLi-ready, quindi in teoria pienamente compatibili con il chipset... poi, non so, aspetto altri pareri

Io le monto. Sono OCZ 8500 sli ready che ho sostituito alle xtreem dark. Ora stanno @1100 e vanno da Dio. Leggendo in giro pare che tengano bene anche i 1200

http://img517.imageshack.us/img517/151/3745primeokdb4.th.jpg (http://img517.imageshack.us/my.php?image=3745primeokdb4.jpg)

ciao

sopress
29-12-2008, 08:04
Salve ragazzi, ho il sistema in firma e ora vorrei fare uno sli di gtx260.
Dovendo cambiare mobo per fare lo sli, ho pensato a questa asus, l'ho trovata a 160€ e volevo sapere da voi se conviene prenderla o se ha particolari problemi.
Grazie!

ippo.g
30-12-2008, 18:43
chiedo scusa, ho problema a salire a 400 di bus, mi sfugge per caso qualcosa nel bios?

tetodbs
30-12-2008, 23:36
Scusate l'intromissione, ma avrei una domanda:

Ho installato 5 dischi sata2 da 500gb in raid5, è normale che la velocitàà di scrittura osclli fra i 20 e i 40 mb/sec? La lettura invece supera i 250!

Grazie.

Xato74
31-12-2008, 13:10
ho un problema con questa scheda madre (molto probabilmente dovuto alla mia niubbaggine ^_^)

non ho una scheda audio dedicata (uso quella integrata sulla mobo) e vorrei collegare il pc al mio impianto home theatre, ma collegando il cavo ottico all' uscita S/PDIF della mobo non ottengo nulla...lo stesso cavo collegato ad altre sorgenti (lettore dvd, x360, ps3) funziona perfettamente, quindi credo che il problema sia "lato pc"

il sistema operativo è win xp...

i driver sono installati correttamente e sono quelli disponibili sul sito ufficiale asus...

ho provato a guardare tra le opzioni del programma "SoundMAX" che si installa installando i driver, ma non ho trovato nulla che abbia risolto la situazione...

cosa devo fare?

Redpippo
31-12-2008, 16:11
ho un problema con questa scheda madre (molto probabilmente dovuto alla mia niubbaggine ^_^)

non ho una scheda audio dedicata (uso quella integrata sulla mobo) e vorrei collegare il pc al mio impianto home theatre, ma collegando il cavo ottico all' uscita S/PDIF della mobo non ottengo nulla...lo stesso cavo collegato ad altre sorgenti (lettore dvd, x360, ps3) funziona perfettamente, quindi credo che il problema sia "lato pc"

il sistema operativo è win xp...

i driver sono installati correttamente e sono quelli disponibili sul sito ufficiale asus...

ho provato a guardare tra le opzioni del programma "SoundMAX" che si installa installando i driver, ma non ho trovato nulla che abbia risolto la situazione...

cosa devo fare?
Probabilmente devi abilitare l'uscita ottica nelle impostazioni audio. :)

Xato74
31-12-2008, 16:49
Probabilmente devi abilitare l'uscita ottica nelle impostazioni audio. :)
ehm...da dove? :fagiano:

Redpippo
31-12-2008, 17:13
ehm...da dove? :fagiano:
Dovrebbe essere nel pannello audio, non ricordo ma dovrebbe esserci anche un wizard di configurazione.:rolleyes:

ippo.g
31-12-2008, 17:18
ehm...da dove? :fagiano:

su xp non so, su vista si fa così

http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081231181830_Immagine.jpg

Xato74
31-12-2008, 17:28
mmmm nel pannello di controllo dell' audio non trovo nulla che si riferisca all' uscita ottica...è come se non esistesse...

non è che bisogna abilitarla dal bios o "fisicamente" dalla mobo con qualche jumper? (perdonatemi se ho detto una scemata, ma non so che pesci pigliare...)

ippo.g
31-12-2008, 17:32
mmmm nel pannello di controllo dell' audio non trovo nulla che si riferisca all' uscita ottica...è come se non esistesse...

non è che bisogna abilitarla dal bios o "fisicamente" dalla mobo con qualche jumper? (perdonatemi se ho detto una scemata, ma non so che pesci pigliare...)

l'uscita spdif non è una uscita ottica

edit mi correggo è anche ottica, ma è solo stereo? :confused:

Xato74
31-12-2008, 17:39
l'uscita spdif non è una uscita ottica

edit mi correggo è anche ottica, ma è solo stereo? :confused:
ah...ma la forma è la stessa?
perchè magari io ho confuso una per l' altra :stordita:

ippo.g
31-12-2008, 17:47
ah...ma la forma è la stessa?
perchè magari io ho confuso una per l' altra :stordita:

ho guardato adesso dietro la mobo:
quella tonda dovrebbe essere la spdif e l'altra a fianco col tappino di plastica dovrebbe essere la ottica

Xato74
31-12-2008, 17:51
ho guardato adesso dietro la mobo:
quella tonda dovrebbe essere la spdif e l'altra a fianco col tappino di plastica dovrebbe essere la ottica
ok perfetto...allora ho semplicemente sbagliato a "nominarle"...

io mi riferisco all' uscita ottica, la stessa, per intenderci, che si usa per collegare le varie console all' ampli...

in ogni caso non riesco a capire come abilitarla...ho provato a guardare nel bios e l' unica impostazione che si può cambiare in merito all' audio è la selezione tra "hd audio" e "ac87" (o qualcosa del genere)...in entrambi i casi non funziona...adesso non ho tempo di aprire il pc, sto uscendo per festeggiare, grazie a tutti dell' aiuto, al massimo continuiamo domani :D

AUGURI!!!!

moddingpark
01-01-2009, 20:46
Ragazzi, ho un problema serio e leggendo gli ultimi interventi su questo post, mi sta venendo il dubbio che sia colpa della scheda madre, ma vi spiego tutto lo stesso.

Quest'estate ho assemblato personalmente un computer usando, oltre alla Asus P5N-T, anche:

Case Antec Nine Hundred
Alimentatore Cooler Master Real Power da 700 Watt continui (840 massimi)
Intel Core 2 Quad Q9450 @ frequenza di fabbrica
2x2 GB DDR2 Ram Team Group Xtreem Dark da 1066 MHz
Masterizzatore Sata Sony Dual Layer
2 Hard Disk Sata2 Maxtor da 750 GB l'uno sistemati in Raid-0
nVidia 6600 da 512 MB

Be', ho sperimentato problemi sin dall'inizio... Prima con dei freeze totali del sistema a cui poi si sono aggiunti problemi del Raid; infatti ogni tanto ricevevo un messaggio di errore su Windows, e perciò ho preferito salvare i dati importanti e formattare i drive dividendo il raid.

Anche se i messaggi di errore riguardanti il raid erano spariti, non erano spariti i freeze del sistema.
Dato che tutti i pezzi erano nuovi tranne la scheda video (non era stata comprata una scheda di nuova generazione per problemi col budget), ho pensato di provare ad usare un'altra scheda, sebbene usata anche quella;
ho quindi sostituito la nVidia 6600 con una Ati X300 e anche i freeze erano spariti.
Tranquillità più completa, diciamo.

Ora, circa una settimana fa, è arrivata la nuova scheda video, una nVidia GTX 260 e ho giocato un po', ho fatto un po' di test e, in quanto a fluidità, non mi posso lamentare.
Il fatto è che sono ricominciati i freeze, c***o.
Oggi è capitato due volte e tutte le volte che capita, le periferiche, il sistema, tutto non risponde e sono obbligato a premere il tasto di Reset: a volte neanche quello funziona e mi tocca staccare la corrente dal PSU!

Perciò ho bisogno di un vostro consiglio, cosa mi conviene fare, eccetera.
Veramente, anche perchè questo computer è costato un po' di soldi e mi scoccia sapere che funziona meglio il computer con scheda madre Asrock che ho in firma. :help:

Redpippo
02-01-2009, 01:01
Ragazzi, ho un problema serio e leggendo gli ultimi interventi su questo post, mi sta venendo il dubbio che sia colpa della scheda madre, ma vi spiego tutto lo stesso.

Quest'estate ho assemblato personalmente un computer usando, oltre alla Asus P5N-T, anche:

Case Antec Nine Hundred
Alimentatore Cooler Master Real Power da 700 Watt continui (840 massimi)
Intel Core 2 Quad Q9450 @ frequenza di fabbrica
2x2 GB DDR2 Ram Team Group Xtreem Dark da 1066 MHz
Masterizzatore Sata Sony Dual Layer
2 Hard Disk Sata2 Maxtor da 750 GB l'uno sistemati in Raid-0
nVidia 6600 da 512 MB

Be', ho sperimentato problemi sin dall'inizio... Prima con dei freeze totali del sistema a cui poi si sono aggiunti problemi del Raid; infatti ogni tanto ricevevo un messaggio di errore su Windows, e perciò ho preferito salvare i dati importanti e formattare i drive dividendo il raid.

Anche se i messaggi di errore riguardanti il raid erano spariti, non erano spariti i freeze del sistema.
Dato che tutti i pezzi erano nuovi tranne la scheda video (non era stata comprata una scheda di nuova generazione per problemi col budget), ho pensato di provare ad usare un'altra scheda, sebbene usata anche quella;
ho quindi sostituito la nVidia 6600 con una Ati X300 e anche i freeze erano spariti.
Tranquillità più completa, diciamo.

Ora, circa una settimana fa, è arrivata la nuova scheda video, una nVidia GTX 260 e ho giocato un po', ho fatto un po' di test e, in quanto a fluidità, non mi posso lamentare.
Il fatto è che sono ricominciati i freeze, c***o.
Oggi è capitato due volte e tutte le volte che capita, le periferiche, il sistema, tutto non risponde e sono obbligato a premere il tasto di Reset: a volte neanche quello funziona e mi tocca staccare la corrente dal PSU!

Perciò ho bisogno di un vostro consiglio, cosa mi conviene fare, eccetera.
Veramente, anche perchè questo computer è costato un po' di soldi e mi scoccia sapere che funziona meglio il computer con scheda madre Asrock che ho in firma. :help:
I freeze dovrebbero essere stati risolti dal bios 1106 in poi, poi in alcuni casi anche il masterizzatore sata è stato causa di noie mi pare anche con il raid, cmq sono prove da fare.:)

moddingpark
02-01-2009, 14:37
I freeze dovrebbero essere stati risolti dal bios 1106 in poi, poi in alcuni casi anche il masterizzatore sata è stato causa di noie mi pare anche con il raid, cmq sono prove da fare.:)

Il fatto è che ancora prima di installare il sistema operativo e di fare il Raid-0, quando è stato assemblato il computer, mi sono curato di aggiornare il bios all'ultima versione disponibile che, quest'estate, era proprio la 1106...
Ora non so se aggiornando all'ultima 1303 cambierebbe qualcosa.

Comunque altri suggerimenti da voi esperti sono ben accetti. :help:

P.S. Volevo anche sapere se è possibile montare sulla P5N-T, con non troppa difficoltà, il dissipatore Zalman CNPS9700 visto che la zona del socket è un po' circondata da dissipatori di ogni genere e pare un po' angusta...

kalel-1993
04-01-2009, 16:39
Salve ragazzi.
Dopo tutti i vani tentativi da me fatti per overcloccare il mio q9550 su questa scheda madre e dopo aver passato diversi giorni a sclerare per i pessimi risultati, ho deciso di fare qualcosa che mi permetta di avere una piattaforma con un overclock decente e, possibilmente, stabile. A questo punto, però, sono un tantino indeciso sul da farsi. Infatti due sono le cose: o cambiare il mio processore con un vecchio ma fidato Q6600 g0, oppure cambiare scheda madre. Per quanto riguarda la prima opzione, c'è da dire che, correggetemi se sbaglio, molti sono quelli che con questa scheda madre hanno raggiunto un overclock stabile di 3400-3600Mhz con un Q6600 g0 e con un vCore decente. Per quanto riguarda la seconda opzione, invece, diciamo che forse, cambiando scheda madre con una col chipset Intel (escludendo a priori una col chipset nVidia come quelle 790i perché poi dovrei cambiare anche le RAM) potrei anche ottenere un overclock stabile col Q9550, ma sarei costretto ad usare solo una scheda video dato che la nuova piattaforma non supporterebbe più le schede in SLi. A questo punto ciò che vi chiedo è questo: dato che sarei più propenso a cambiare il processore e non la scheda madre per non andare a smontare tutto ed impostare RAID e cose varie ex novo, secondo voi, quante possibilità ci sono di ottenere un overclock stabile a 3600Mhz e non oltre con un q6600 g0 ovviamente montato su questa scheda madre attualmente con bios 1303?

diba
04-01-2009, 18:08
Salve ragazzi.
Dopo tutti i vani tentativi da me fatti per overcloccare il mio q9550 su questa scheda madre e dopo aver passato diversi giorni a sclerare per i pessimi risultati, ho deciso di fare qualcosa che mi permetta di avere una piattaforma con un overclock decente e, possibilmente, stabile. A questo punto, però, sono un tantino indeciso sul da farsi. Infatti due sono le cose: o cambiare il mio processore con un vecchio ma fidato Q6600 g0, oppure cambiare scheda madre. Per quanto riguarda la prima opzione, c'è da dire che, correggetemi se sbaglio, molti sono quelli che con questa scheda madre hanno raggiunto un overclock stabile di 3400-3600Mhz con un Q6600 g0 e con un vCore decente. Per quanto riguarda la seconda opzione, invece, diciamo che forse, cambiando scheda madre con una col chipset Intel (escludendo a priori una col chipset nVidia come quelle 790i perché poi dovrei cambiare anche le RAM) potrei anche ottenere un overclock stabile col Q9550, ma sarei costretto ad usare solo una scheda video dato che la nuova piattaforma non supporterebbe più le schede in SLi. A questo punto ciò che vi chiedo è questo: dato che sarei più propenso a cambiare il processore e non la scheda madre per non andare a smontare tutto ed impostare RAID e cose varie ex novo, secondo voi, quante possibilità ci sono di ottenere un overclock stabile a 3600Mhz e non oltre con un q6600 g0 ovviamente montato su questa scheda madre attualmente con bios 1303?

per quanto mi riguarda, l'overclock di un q6600 (portato a 3600 naturalmente) su questa main potrebbe essere semplice come ostico, dalla mia esperienza è stato tutto molto semplice, anche perchè venivo già dall'esperienza fatta con una p5n32-e sli dove il q6600 non era molto digerito, mentre su questa l'ho subito portato a 3200 senza fatica, e solo dopo un pò a 3600 cercando la stabilità (RS), ho capito una cosa della p5n-t che meno si agisce su nb e sb e più si ottiene stabilità, questo però è un discorso che può variare singolarmente da main a main.....cmq alla fine i 3600 gli ho raggiunti semplicemente (dopo vari tentativi :D ) agendo su solo tre parametri core, vtt e mem in sync......, se per te l'overclock è essenziale, e fino ad ora non hai raggiunto risultati che ti soddisfano, potrebbe essere una soluzione cambiare cpu - però consentimelo è un passo indietro passare da un q9550 ad un q6600.:(

fastmenu
04-01-2009, 18:17
per quanto mi riguarda, l'overclock di un q6600 (portato a 3600 naturalmente) su questa main potrebbe essere semplice come ostico, dalla mia esperienza è stato tutto molto semplice, anche perchè venivo già dall'esperienza fatta con una p5n32-e sli dove il q6600 non era molto digerito, mentre su questa l'ho subito portato a 3200 senza fatica, e solo dopo un pò a 3600 cercando la stabilità (RS), ho capito una cosa della p5n-t che meno si agisce su nb e sb e più si ottiene stabilità, questo però è un discorso che può variare singolarmente da main a main.....cmq alla fine i 3600 gli ho raggiunti semplicemente (dopo vari tentativi :D ) agendo su solo tre parametri core, vtt e mem in sync......, se per te l'overclock è essenziale, e fino ad ora non hai raggiunto risultati che ti soddisfano, potrebbe essere una soluzione cambiare cpu - però consentimelo è un passo indietro passare da un q9550 ad un q6600.:(


ok,ma ci sono 400mhz di differenza tra uno e l altro,oltre ai 12mb l2 e al costo..ben diverso..

ippo.g
04-01-2009, 18:21
per quanto mi riguarda, l'overclock di un q6600 (portato a 3600 naturalmente) su questa main potrebbe essere semplice come ostico, dalla mia esperienza è stato tutto molto semplice, anche perchè venivo già dall'esperienza fatta con una p5n32-e sli dove il q6600 non era molto digerito, mentre su questa l'ho subito portato a 3200 senza fatica, e solo dopo un pò a 3600 cercando la stabilità (RS), ho capito una cosa della p5n-t che meno si agisce su nb e sb e più si ottiene stabilità, questo però è un discorso che può variare singolarmente da main a main.....cmq alla fine i 3600 gli ho raggiunti semplicemente (dopo vari tentativi :D ) agendo su solo tre parametri core, vtt e mem in sync......, se per te l'overclock è essenziale, e fino ad ora non hai raggiunto risultati che ti soddisfano, potrebbe essere una soluzione cambiare cpu - però consentimelo è un passo indietro passare da un q9550 ad un q6600.:(

cos'è sto vtt?

fastmenu
04-01-2009, 18:22
Salve ragazzi.
Dopo tutti i vani tentativi da me fatti per overcloccare il mio q9550 su questa scheda madre e dopo aver passato diversi giorni a sclerare per i pessimi risultati, ho deciso di fare qualcosa che mi permetta di avere una piattaforma con un overclock decente e, possibilmente, stabile. A questo punto, però, sono un tantino indeciso sul da farsi. Infatti due sono le cose: o cambiare il mio processore con un vecchio ma fidato Q6600 g0, oppure cambiare scheda madre. Per quanto riguarda la prima opzione, c'è da dire che, correggetemi se sbaglio, molti sono quelli che con questa scheda madre hanno raggiunto un overclock stabile di 3400-3600Mhz con un Q6600 g0 e con un vCore decente. Per quanto riguarda la seconda opzione, invece, diciamo che forse, cambiando scheda madre con una col chipset Intel (escludendo a priori una col chipset nVidia come quelle 790i perché poi dovrei cambiare anche le RAM) potrei anche ottenere un overclock stabile col Q9550, ma sarei costretto ad usare solo una scheda video dato che la nuova piattaforma non supporterebbe più le schede in SLi. A questo punto ciò che vi chiedo è questo: dato che sarei più propenso a cambiare il processore e non la scheda madre per non andare a smontare tutto ed impostare RAID e cose varie ex novo, secondo voi, quante possibilità ci sono di ottenere un overclock stabile a 3600Mhz e non oltre con un q6600 g0 ovviamente montato su questa scheda madre attualmente con bios 1303?



il problema non è la stabilita del sistema,ma affidabilità della mobo,se come a me molte volte non bootava nemmeno,e gia una volta me l han sostituita in rma,per quel che mi riguarda appena rientra da rma la vendo e passo xvx o evga..

diba
04-01-2009, 18:24
cos'è sto vtt?

cpu vtt voltage.....

diba
04-01-2009, 18:26
ok,ma ci sono 400mhz di differenza tra uno e l altro,oltre ai 12mb l2 e al costo..ben diverso..

ma infatti sono daccordo, non ha molto senso.....

ippo.g
04-01-2009, 18:31
cpu vtt voltage.....

abbi pazienza io ho problemi a salire a 400 di bus, io salivo in asincrono con le ram e senza toccare il voltaggio del processore che ho visto la mobo alza automaticamente, non credo sia un problema di procio perché ho schermate blu anche a 400x8.

diba
04-01-2009, 18:44
abbi pazienza io ho problemi a salire a 400 di bus, io salivo in asincrono con le ram e senza toccare il voltaggio del processore che ho visto la mobo alza automaticamente, non credo sia un problema di procio perché ho schermate blu anche a 400x8.

ma sei in sincrono o asincrono?

ippo.g
04-01-2009, 19:11
ma sei in sincrono o asincrono?

async

kalel-1993
04-01-2009, 19:45
per quanto mi riguarda, l'overclock di un q6600 (portato a 3600 naturalmente) su questa main potrebbe essere semplice come ostico, dalla mia esperienza è stato tutto molto semplice, anche perchè venivo già dall'esperienza fatta con una p5n32-e sli dove il q6600 non era molto digerito, mentre su questa l'ho subito portato a 3200 senza fatica, e solo dopo un pò a 3600 cercando la stabilità (RS), ho capito una cosa della p5n-t che meno si agisce su nb e sb e più si ottiene stabilità, questo però è un discorso che può variare singolarmente da main a main.....cmq alla fine i 3600 gli ho raggiunti semplicemente (dopo vari tentativi :D ) agendo su solo tre parametri core, vtt e mem in sync......, se per te l'overclock è essenziale, e fino ad ora non hai raggiunto risultati che ti soddisfano, potrebbe essere una soluzione cambiare cpu - però consentimelo è un passo indietro passare da un q9550 ad un q6600.:(

Si forse quello che dici tu potrebbe avere un senso ma il mio problema è ben diverso. Io col mio q9550 ora riesco a stare massimo a 3.09Mhz con qualche sporadico crash e vCore default.... Ho provato di tutto per poter alzare la frequenza e portarlo almeno a 3400Mhz: alzando il vCore, mettendo le ram in Sync mode, aggiornando il bios all'ultima versione, provando a modificare gli altri voltaggi... tutto questo però non faceva altro che peggiorare la situazione in quanto i crashes aumentavano a dismisura (Se vuoi puoi consultare le pagine precedenti del forum e vedere i miei posts per renderti conto di quanto grave sia il mio problema). Credimi, le ho provate tutte e, dato che finora non ho visto ancora nessuno che monta il q9550 su questa mainboard che sia riuscito ad ottenere un overclock decente, sono giunto alla conclusione che questa scheda madre non è molto adatta per l'overclock dei processori a 45 nanometri. Al contrario, ho letto su questo forum stesso che molti sono riusciti a portare il q6600 a 3400-3600Mhz. E un Q6600 portato a questa frequenza sarebbe molto più performante di un Q9550 a 3.09Mhz!
Io, poi, prima di montare il q9550 possedevo un q6600, solo che era un B3, e già con quello riuscivo a stare a 3400Mhz, non molto stabile ma sicuramente molto più di quanto lo sia il mio q9550. Poi, proprio per voler fare un passo avanti ho voluto acquistare un q9550 ma ahime solo ora mi accorgo di quale stupidaggine abbia commesso. Quindi, se riuscissi a portare un q6600 a 3600Mhz allora non sarebbe più un passo "indietro" (come hai detto tu) rispetto all'avere un q9550 ad una frequenza molto inferiore.

kalel-1993
04-01-2009, 19:51
il problema non è la stabilita del sistema,ma affidabilità della mobo,se come a me molte volte non bootava nemmeno,e gia una volta me l han sostituita in rma,per quel che mi riguarda appena rientra da rma la vendo e passo xvx o evga..

Di questi problemi io invece non ne ho mai avuti, infatti la scheda madre ha sempre bootato anche quando esageravo nell'overcloccare le ram ho roba del genere e avevo dei freezes solamente con l'overlock applicato, ma a frequenza standard funzionava tutto. Può anche darsi che la tua scheda madre sia stata una sfortunata in particolare e quindi quando te la sostituiranno magari sarai più fortunato e riceverai una come la mia senza problemi di 'affidabilità'. Anche se non te lo consiglio molto averne una come la mia dati i miei problemi di 'overclock' :D

Redpippo
04-01-2009, 20:56
Di questi problemi io invece non ne ho mai avuti, infatti la scheda madre ha sempre bootato anche quando esageravo nell'overcloccare le ram ho roba del genere e avevo dei freezes solamente con l'overlock applicato, ma a frequenza standard funzionava tutto. Può anche darsi che la tua scheda madre sia stata una sfortunata in particolare e quindi quando te la sostituiranno magari sarai più fortunato e riceverai una come la mia senza problemi di 'affidabilità'. Anche se non te lo consiglio molto averne una come la mia dati i miei problemi di 'overclock' :D
Se proprio vuoi fare un'altra prova, comprati una reference nvidia 780 Xfx, Evga, o Zotac (assemblate da Foxiconn) che dovrebbero anche esser calate di prezzo e a quanto si legge dovrebbero essere molto più stabili e più performanti in fatto di overclock a parte il periodo iniziale, poi si sa, se la sfortuna ti perseguita. Con un Q9550 dovresti anche superare i 3.6 Ghz, poi cmq fatta la prova scegli e vendi la scheda che non ti piace, avresti il vantaggio che a parte i driver audio non ti cambierebbe proprio nulla x il sistema. Ti confesso che anch'io sono tentato di provare una reference, sono curioso e poi do ragione a fastmenu che queste schede non sono completamente stabili, non so spiegarti ma sono curioso di fare un confronto con una reference, chissa di qui a breve non faccia la prova..... :D

moddingpark
05-01-2009, 14:15
Il fatto è che ancora prima di installare il sistema operativo e di fare il Raid-0, quando è stato assemblato il computer, mi sono curato di aggiornare il bios all'ultima versione disponibile che, quest'estate, era proprio la 1106...
Ora non so se aggiornando all'ultima 1303 cambierebbe qualcosa.

Comunque altri suggerimenti da voi esperti sono ben accetti. :help:

P.S. Volevo anche sapere se è possibile montare sulla P5N-T, con non troppa difficoltà, il dissipatore Zalman CNPS9700 visto che la zona del socket è un po' circondata da dissipatori di ogni genere e pare un po' angusta...

Up ^ :rolleyes:

maxx1973
05-01-2009, 14:35
Up ^ :rolleyes:

Per il dissipatore, sulla mia ci ho messo senza problemi lo Zerotherm Nirvana che è veramente ingombrante. Secondo me ce la dovresti fare; l'unica cosa è che se devi cambiare l'aggancio per il dissi, devi smontare e togliere la mobo dal case perchè l'aggancio in questione va sotto. Un po devi smanettare me non è cosa tremenda.

ippo.g
05-01-2009, 14:38
cpu vtt voltage.....

grazie ho risolto era proprio questo il parametro che trascuravo, ora ci siamo,
grazie di nuovo:)

fastmenu
05-01-2009, 14:55
Se proprio vuoi fare un'altra prova, comprati una reference nvidia 780 Xfx, Evga, o Zotac (assemblate da Foxiconn) che dovrebbero anche esser calate di prezzo e a quanto si legge dovrebbero essere molto più stabili e più performanti in fatto di overclock a parte il periodo iniziale, poi si sa, se la sfortuna ti perseguita. Con un Q9550 dovresti anche superare i 3.6 Ghz, poi cmq fatta la prova scegli e vendi la scheda che non ti piace, avresti il vantaggio che a parte i driver audio non ti cambierebbe proprio nulla x il sistema. Ti confesso che anch'io sono tentato di provare una reference, sono curioso e poi do ragione a fastmenu che queste schede non sono completamente stabili, non so spiegarti ma sono curioso di fare un confronto con una reference, chissa di qui a breve non faccia la prova..... :D


non ce due senza tre,quindi prima che arrivi il 3 la vendo sul mercatino...magari ad altri non crea problemi,a volte ram,hd ecc son diversi e possono influire...

fastmenu
05-01-2009, 15:01
ps di evga ne ho trovate 2,qualè la migliore,e in cosa differenziano?

EVGA nForce 780i SLI 775 A1
EVGA nForce 780i SLI 775 FTW

Redpippo
05-01-2009, 16:22
ps di evga ne ho trovate 2,qualè la migliore,e in cosa differenziano?

EVGA nForce 780i SLI 775 A1
EVGA nForce 780i SLI 775 FTW
EVGA nForce 780i SLI 775 FTW questa di diverso principalmente sono due cose, condensatori solidi e alimentazione a 8 fasi, non so se ci sia altro.:)

diba
05-01-2009, 17:23
grazie ho risolto era proprio questo il parametro che trascuravo, ora ci siamo,
grazie di nuovo:)

di niente per così poco.....cmq per noi utenti di asus p5n-t il forum dell'asus è la fonte giusta per avere qualche dritta.... è proprio in quel forum che ho appreso l'importanza del cpu vtt dopo essermi fotto una cultura su frequenze, volt core e chi più ne ha ne metta.....:D

diba
05-01-2009, 17:34
Si forse quello che dici tu potrebbe avere un senso ma il mio problema è ben diverso. Io col mio q9550 ora riesco a stare massimo a 3.09Mhz con qualche sporadico crash e vCore default.... Ho provato di tutto per poter alzare la frequenza e portarlo almeno a 3400Mhz: alzando il vCore, mettendo le ram in Sync mode, aggiornando il bios all'ultima versione, provando a modificare gli altri voltaggi... tutto questo però non faceva altro che peggiorare la situazione in quanto i crashes aumentavano a dismisura (Se vuoi puoi consultare le pagine precedenti del forum e vedere i miei posts per renderti conto di quanto grave sia il mio problema). Credimi, le ho provate tutte e, dato che finora non ho visto ancora nessuno che monta il q9550 su questa mainboard che sia riuscito ad ottenere un overclock decente, sono giunto alla conclusione che questa scheda madre non è molto adatta per l'overclock dei processori a 45 nanometri. Al contrario, ho letto su questo forum stesso che molti sono riusciti a portare il q6600 a 3400-3600Mhz. E un Q6600 portato a questa frequenza sarebbe molto più performante di un Q9550 a 3.09Mhz!
Io, poi, prima di montare il q9550 possedevo un q6600, solo che era un B3, e già con quello riuscivo a stare a 3400Mhz, non molto stabile ma sicuramente molto più di quanto lo sia il mio q9550. Poi, proprio per voler fare un passo avanti ho voluto acquistare un q9550 ma ahime solo ora mi accorgo di quale stupidaggine abbia commesso. Quindi, se riuscissi a portare un q6600 a 3600Mhz allora non sarebbe più un passo "indietro" (come hai detto tu) rispetto all'avere un q9550 ad una frequenza molto inferiore.

considera cmq l'ipotesi che potrebbe essere la main ad avere problemi di stabilità a frequenze di overclock.....non hai un core due 2 da provare prima di effettuare qualsiasi acquisto??
ti dico questo perchè il core due 2 è molto più facile da overcloccare su piattaforma 680i/780i e da quì potresti capire se è la main o il processore....

Yellow13
05-01-2009, 20:08
Raga ma insomma sta mobo ha problemi in overclock? A giorni la devo mettere su con un Q9450. Non ci vado pesante con l'oc, penso che lo terrò a 3,2ghz, ma se mi volessi spingere a 3,6 avrei dei grattacapi?

vomito72
05-01-2009, 21:12
Raga ma insomma sta mobo ha problemi in overclock? A giorni la devo mettere su con un Q9450. Non ci vado pesante con l'oc, penso che lo terrò a 3,2ghz, ma se mi volessi spingere a 3,6 avrei dei grattacapi?

Ha tutte le funzioni giuste per un buon overclock però ci vuole che il processore non sia sfigato.

ciao

kalel-1993
05-01-2009, 23:12
considera cmq l'ipotesi che potrebbe essere la main ad avere problemi di stabilità a frequenze di overclock.....non hai un core due 2 da provare prima di effettuare qualsiasi acquisto??
ti dico questo perchè il core due 2 è molto più facile da overcloccare su piattaforma 680i/780i e da quì potresti capire se è la main o il processore....

No, purtroppo non ho nessun dual core da utilizzare come prova. Comunque ci tengo a ricordarti :read: che io prima avevo un Q6600 B3 e riuscivo comunque a stare a 3400, anche se dovevo tenere il vCore un po' altino, però ci stavo e dato che la frequenza base era 2400 riuscivo ad ottenere almeno 1Ghz di overclock. Poi, come ti ho già detto in precedenza, siccome mi son trovato con un po' di soldini in mano, ho voluto fare un "passo avanti" e mi sono detto: se con il q6600 addiruttura B3 sono riuscito a fare 1Ghz di overclock allora se acquisto un Q9550, che è a 45nm, che dovrebbe sia scaldare che consumare di meno ed che ha una frequenza base di 2.83Ghz, riuscirò a portarlo almeno a 3.8Ghz! :eek: Solo una volta acquistato il processore ho avuto l'amara delusione...... :doh: Per questo motivo non posso dire che è la mainboard ad essere sfigata, perché prima con un Q6600 B3 andava bene. Adesso, quindi, a meno che non mi capiti di ricevere un processore sfigatissimo :cry: , dovrei riuscire a stare tranquillamente a 3600Mhz.... Tuttavia non penso neanche che sia il mio processore ad essere sfigato perché sono quasi certo che se lo provassi su un'altra scheda madre salirebbe bene (essendo d'altronde revison step C1). Tuttavia, se anche l'acquisto del processore dovesse rivelarsi inutile, non ci ripenserò due volte a cambiare la scheda madre con una chipset Intel, sicuramente ppiù affidabili e stabili nell'overclock di qualsiasi tipo di quad core.:)

kalel-1993
05-01-2009, 23:22
Raga ma insomma sta mobo ha problemi in overclock? A giorni la devo mettere su con un Q9450. Non ci vado pesante con l'oc, penso che lo terrò a 3,2ghz, ma se mi volessi spingere a 3,6 avrei dei grattacapi?

Guarda, dall'esperienza che ho avuto io, per l'overclock ti sconsiglio un quad core a 45nm, almeno per questa scheda madre.... Basta solo che tu faccia qualche ricerca e vedrai che, almeno questo risulta dalle mie ricerche, nessuno ha mai provato o è mai riuscito ad overcloccare un Q9450 o un Q9550 si questa mobo... pensa che quando ho fatto un test 3D Mark06 e ho cliccato su Compare online your results mi è apparso che ero l'unico ad avere quel tipo di configurazione, mentre quando avevo il Q6600 B3 mi sono usciti circa altri mille risultati con una configurazione uguale alla mia... Se proprio vuoi acquistare un Quad Core ti consiglio un Q6600 come ho intenzione di fare anch'io: secondo me è molto più sicuro e c'è sicuramente più di una persona che lo ha overcloccato su questa mobo in questo forum che potrebbe darti (o meglio darci, se e quando lo acquisterò anch'io) una mano sulle varie configurazioni per ottenere un overclock decente....

diba
06-01-2009, 09:29
No, purtroppo non ho nessun dual core da utilizzare come prova. Comunque ci tengo a ricordarti :read: che io prima avevo un Q6600 B3 e riuscivo comunque a stare a 3400, anche se dovevo tenere il vCore un po' altino, però ci stavo e dato che la frequenza base era 2400 riuscivo ad ottenere almeno 1Ghz di overclock. Poi, come ti ho già detto in precedenza, siccome mi son trovato con un po' di soldini in mano, ho voluto fare un "passo avanti" e mi sono detto: se con il q6600 addiruttura B3 sono riuscito a fare 1Ghz di overclock allora se acquisto un Q9550, che è a 45nm, che dovrebbe sia scaldare che consumare di meno ed che ha una frequenza base di 2.83Ghz, riuscirò a portarlo almeno a 3.8Ghz! :eek: Solo una volta acquistato il processore ho avuto l'amara delusione...... :doh: Per questo motivo non posso dire che è la mainboard ad essere sfigata, perché prima con un Q6600 B3 andava bene. Adesso, quindi, a meno che non mi capiti di ricevere un processore sfigatissimo :cry: , dovrei riuscire a stare tranquillamente a 3600Mhz.... Tuttavia non penso neanche che sia il mio processore ad essere sfigato perché sono quasi certo che se lo provassi su un'altra scheda madre salirebbe bene (essendo d'altronde revison step C1). Tuttavia, se anche l'acquisto del processore dovesse rivelarsi inutile, non ci ripenserò due volte a cambiare la scheda madre con una chipset Intel, sicuramente ppiù affidabili e stabili nell'overclock di qualsiasi tipo di quad core.:)

allora con un g0 non dovrebbero esserci problemi.....:)

Yellow13
06-01-2009, 13:58
Guarda, dall'esperienza che ho avuto io, per l'overclock ti sconsiglio un quad core a 45nm, almeno per questa scheda madre.... Basta solo che tu faccia qualche ricerca e vedrai che, almeno questo risulta dalle mie ricerche, nessuno ha mai provato o è mai riuscito ad overcloccare un Q9450 o un Q9550 si questa mobo... pensa che quando ho fatto un test 3D Mark06 e ho cliccato su Compare online your results mi è apparso che ero l'unico ad avere quel tipo di configurazione, mentre quando avevo il Q6600 B3 mi sono usciti circa altri mille risultati con una configurazione uguale alla mia... Se proprio vuoi acquistare un Quad Core ti consiglio un Q6600 come ho intenzione di fare anch'io: secondo me è molto più sicuro e c'è sicuramente più di una persona che lo ha overcloccato su questa mobo in questo forum che potrebbe darti (o meglio darci, se e quando lo acquisterò anch'io) una mano sulle varie configurazioni per ottenere un overclock decente....

Certo che da un Q9450 a un Q6600 è un bel downgrade... tu parli solo di frequenze, ma il Q9450 è un'altra storia... mah comunque farò qualche ricerca, ma non sono convinto. E comunque io non sono uno che smanetta più di tanto, voglio arrivare ad una configurazione daily e tenermela... non ci credo che non raggiungo nemmeno i 3,2!

edit: A sto punto non mi conviene di più un E8500 di un Q6600? Tanto credo di aver capito che i problemi di questa mobo siano più che altro di accoppiata -chipset nvidia/quad-

kalel-1993
06-01-2009, 15:31
Certo che da un Q9450 a un Q6600 è un bel downgrade... tu parli solo di frequenze, ma il Q9450 è un'altra storia... mah comunque farò qualche ricerca, ma non sono convinto. E comunque io non sono uno che smanetta più di tanto, voglio arrivare ad una configurazione daily e tenermela... non ci credo che non raggiungo nemmeno i 3,2!

Sarebbe un downgrade se tu avessi una scheda madre che riesce a far salire i Quad a 45nm... ma visto che la P5N-T da questi problemi del cxxxo...
Per il discorso del Q9450, poi, che come dici tu sarebbe tutta un'altra storia, quello che dici è vero in parte. Infatti dipende molto da che uso fai del tuo computer: è logico che se usi delle applicazioni che hanno particolarmente bisogno di cache il Q9450 è molto più performante del Q6600, ma io che per esempio utilizzo il pc in particolar modo per applicazioni grafiche e giochi posso assicurarti che 4 Mb di cache in più non servono poi a molto, tant'è vero che in un gioco qualunque, per esempio GTA IV, facendo il test delle prestazioni approfittando della breve autonomia che mi avrebbe dato il mio procio overcloccato a 3500Mhz, ho ottenuto solo qualche FPS in più rispetto ad un amico che ha il Q6600 anche questo portato a 3500Mhz su una piattoforma Intel e una 9800GX2 portata alle stesse frequenza delle mie schede video in SLi... Nei giochi quello che conta di più è la capacità di calcolo e non lo sfruttamento delle nuove istruzioni SSE4; infatti, se riuscissi a portare un Q6600 a 3600Mhz su questa scheda madre non vedrei nemmeno il mio Q9550 che però mi viene limitato a 3.09Mhz: i tests 3D Mark06 che ho fatto lo dimostrano: Con il mio processore alla frequenza attuale ottengo circa 15000 punti mentre qando avevo il vecchio Q6600 B3 portato a 3400Mhz sono riuscito a fare 16424 punti circa, tutti e due i test con risoluzione 1680x1050 e senza Antialiasing o Anisotropico.

Yellow13
06-01-2009, 15:55
Ho capito il discorso... ma tipo questi problemi le reference nvidia ce l'hanno?

Ad ogni modo, io su questa mobo voglio mettere 2 gtx260 in sli... a quanto dovrei portarlo il Q6600 per non essere cpu limited? O lo stesso E8500?

edit: Chiedo scusa, sto perdendo un po' di tempo a spulciare il thread e sto osservando gli screen presenti nelle prime pagine, addirittura delly ha raggiunto i 5ghz con un quad extreme... e allora??

kalel-1993
06-01-2009, 18:35
Ho capito il discorso... ma tipo questi problemi le reference nvidia ce l'hanno?

Ad ogni modo, io su questa mobo voglio mettere 2 gtx260 in sli... a quanto dovrei portarlo il Q6600 per non essere cpu limited? O lo stesso E8500?

edit: Chiedo scusa, sto perdendo un po' di tempo a spulciare il thread e sto osservando gli screen presenti nelle prime pagine, addirittura delly ha raggiunto i 5ghz con un quad extreme... e allora??

Non ti saprei dire se questi problemi li hanno anche le refernece nVidia, ma comunque ti posso dire che, dato che un SLi di 2 260GTX è una accoppiata non poco potente, ti serve almeno un Quad Core per poter sfruttare il più possibile lo SLi e per quanto riguarda la frequenza, più è alta meglio è: io per esempio con il mio SLi di 2 8800GTS (quasi la metà come potenza di calcolo rispetto a ciò che vorresti fare tu) ottengo 900 punti in più al 3DMark06 per ogni 200Mhz di overclock applicati al processore... per questo ti consiglierei almeno di avere un Quad portato a 3600. Attenzione però questa è solo la frequenza consigliata per sfruttare al meglio lo SLi, ma non è detto che tu non possa giocare bene anche a frequenza base... ma ovviamente non sfrutteresti appieno le potenzialità dello SLi.
Per quanto riguarda Delly, poi, è un discorso a parte: prima di tutto lui possiede un Extreme e quindi può giocare come vuole con il moltiplicatore, poi, posside un dissipatore assai più performante del mio o del tuo messi insieme...

Yellow13
06-01-2009, 18:39
Comunque hai visto i risultati di denny nelle prime pagine del thread con il suo quad extreme? L'ho anche contattato e mi ha detto di non aver avuto particolari problemi...

fastmenu
06-01-2009, 18:46
EVGA nForce 780i SLI 775 FTW questa di diverso principalmente sono due cose, condensatori solidi e alimentazione a 8 fasi, non so se ci sia altro.:)

ottimo,l ho trovata a 198€ comè come prezzo,ci siamo?

fastmenu
06-01-2009, 18:48
..........
edit: Chiedo scusa, sto perdendo un po' di tempo a spulciare il thread e sto osservando gli screen presenti nelle prime pagine, addirittura delly ha raggiunto i 5ghz con un quad extreme... e allora??



a che temperature:rolleyes:

Yellow13
06-01-2009, 18:52
a che temperature:rolleyes:

Cosa c'entrano le temperature? Non è che io voglio tenere un 5ghz. Qui si dibatte sul fatto che questa mobo non sale, sopratutto con le cpu a 45nm... e non mi pare

fastmenu
06-01-2009, 18:54
Cosa c'entrano le temperature? Non è che io voglio tenere un 5ghz. Qui si dibatte sul fatto che questa mobo non sale, sopratutto con le cpu a 45nm... e non mi pare



centrano perche per arrivare a 5ghz era -40°C;)l overclock va a :ciapet:

Yellow13
06-01-2009, 19:00
Va bene, però l'oc mi pare funzioni se fatto bene, va a culo che significa? Puoi arrivare o non arrivare a una certa soglia, ma più o meno ci arrivi. Qua mi si dice che il Q9550 non va oltre i 3ghz e rotti...

fastmenu
06-01-2009, 19:04
Va bene, però l'oc mi pare funzioni se fatto bene, va a culo che significa? Puoi arrivare o meno a una certa soglia, ma più o meno ci arrivi. Qua mi si dice che il Q9550 non va oltre i 3ghz e rotti...



molto dipende dal ali,col mio antec 550w oltre i 3,6ghz cede sotto bench,altrimenti boota fino a 4ghz vi va tranquillo,ma se lancio un bench l ali va a palla e non è sufficiente....contando ad esempio che i dual salgono meglio dei quad,e ogni cpu è storia a se..

Yellow13
06-01-2009, 19:07
molto dipende dal ali,col mio antec 550w oltre i 3,6ghz cede sotto bench,altrimenti boota fino a 4ghz vi va tranquillo,ma se lancio un bench l ali va a palla e non è sufficiente....

Ma è un altro discorso, non riguarda la mobo... io vorrei capire solamente se i quad sono overclockabili da questa scheda... molti la criticano, ma ho visto a inizio thread che alcuni hanno avuto ottimi risultati...

kalel-1993
06-01-2009, 19:33
Va bene, però l'oc mi pare funzioni se fatto bene, va a culo che significa? Puoi arrivare o non arrivare a una certa soglia, ma più o meno ci arrivi. Qua mi si dice che il Q9550 non va oltre i 3ghz e rotti...

Forse non hai capito che Delly aveva un extreme che è ben diverso da avere un processore normale: lui poteva mettere tranquillamente il moltiplicatore a 10 e BUS 400Mhz in modo da ottenere 4Ghz con FSB a 1600... Per uno che ha il Q9550 invece è diverso in quanto è vincolato ad avere il moltiplicatore a 8.5 e per raggiungere 3600Mhz di overclock è obbligato ad impostare FSB a 1700 e almeno mi pare questa scheda madre non regge molto l'FSB così alto.
Ciò però non vuol dire che tu potresti avere una scheda madre particolarmente fortunata da farti salire bene il processore senza problemi oppure è probabile che acquistando un Q9550 E0 potrebbe risultare essere più overcloccabile su questa scheda madre.

:..Giuliacci..:
06-01-2009, 19:48
ma questa scheda che fsb supporta senza troppi problemi oltre al suo nativo?

Redpippo
06-01-2009, 20:32
ottimo,l ho trovata a 198€ comè come prezzo,ci siamo?
Sembra buono, io invece forse una Zotac 780 Supreme, poi ti dirò...... :D

ma questa scheda che fsb supporta senza troppi problemi oltre al suo nativo?
Dipende dai processori e dalla mobo, con i quad già arrivare a 1700 sembra un miraggio, usando raffreddamenti e voltaggi normali intendo, poi l'eccezioni esistono sempre.:)

Yellow13
06-01-2009, 20:58
Per uno che ha il Q9550 invece è diverso in quanto è vincolato ad avere il moltiplicatore a 8.5 e per raggiungere 3600Mhz di overclock è obbligato ad impostare FSB a 1700 e almeno mi pare questa scheda madre non regge molto l'FSB così alto.

Non regge l'fsb a 1700? Ma comunque solo con i quad...?
Non vorrei prendere il Q9450 ed essere "wallato" a 3.2! A questo punto mi converebbe il Q6600 a 3,6? O sennò anche il Q6700 che ha il molti a 10?

Redpippo
06-01-2009, 21:58
Non regge l'fsb a 1700? Ma comunque solo con i quad...?
Non vorrei prendere il Q9450 ed essere "wallato" a 3.2! A questo punto mi converebbe il Q6600 a 3,6? O sennò anche il Q6700 che ha il molti a 10?
Pare che le reference non siano cosi limitate con il fsb, nel thread QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1639242), ne ho visto almeno 1 che ha un Q9450@3.8 Ghz...... :D

Yellow13
06-01-2009, 22:01
Ok ma stando così le cose mi conviene prendere il Q6600? O anche il Q6700? A quanto posso arrivare in daily? Ho il nirvana.

Redpippo
06-01-2009, 22:20
Ok ma stando così le cose mi conviene prendere il Q6600? O anche il Q6700? A quanto posso arrivare in daily? Ho il nirvana.
Con un po di fortuna con un Q6600 vai a 3.6 Ghz, ma nulla è sicuro....:sperem:

Yellow13
07-01-2009, 13:44
Con un po di fortuna con un Q6600 vai a 3.6 Ghz, ma nulla è sicuro....:sperem:

Fatico a credere che sia così limitata... nemmeno i 1600 regge bene? Vedrò quando ci metterò le mani.

Un Q6700 mi renderebbe la vita più facile con il molti a 10? Vale la pena di spendere quella manciata di euro in più?

Max1981
08-01-2009, 06:54
Domandina..
Tra 2 giorni mi arriva questa mobo, che ram ci metto?
Consigli?
marca e modello..

Voglio essere sicuro di mettere su ram compatibili al 100%

thx

LacioDromBuonViaggio
09-01-2009, 00:21
Qualcuno l'ha provata con un E8400, o sa a quando può arrivare?
Mi si è rotta la P5N-D, con la quale ho avuto problemi per overcloccare. E siccome so che l'E8400 sale anche di 1Ghz se è buono, volevo sapere come si potrebbe comportare con questa scheda madre.

ippo.g
09-01-2009, 00:23
Qualcuno l'ha provata con un E8400, o sa a quando può arrivare?
Mi si è rotta la P5N-D, con la quale ho avuto problemi per overcloccare. E siccome so che l'E8400 sale anche di 1Ghz se è buono, volevo sapere come si potrebbe comportare con questa scheda madre.

ho avuto problemi a farlo arrivare a 3600 :mc:

LacioDromBuonViaggio
09-01-2009, 08:58
Quindi sono proprio questi chipset nForce che non prediligono per niente l'OC (perlomeno di CPU a 45nm) ! :cry:
Tantovale riprendermi un'altra P5N-D, non ho intenzione di fare un 3-way SLI.

Oppure questa ha altri pregi nascosti?

Redpippo
09-01-2009, 12:31
Quindi sono proprio questi chipset nForce che non prediligono per niente l'OC (perlomeno di CPU a 45nm) ! :cry:
Tantovale riprendermi un'altra P5N-D, non ho intenzione di fare un 3-way SLI.

Oppure questa ha altri pregi nascosti?
Leggendo in giro sembra che le reference quindi Evga - Xfx - Zotac siano più propense a salire di Fsb, infatti la sto aspettando x togliermi la curiosità.
Se vuoi ti vendo la mia, è da quando lo presa che sto a 3600 Mhz ....... :D

vomito72
09-01-2009, 23:52
Quindi sono proprio questi chipset nForce che non prediligono per niente l'OC (perlomeno di CPU a 45nm) ! :cry:
Tantovale riprendermi un'altra P5N-D, non ho intenzione di fare un 3-way SLI.

Oppure questa ha altri pregi nascosti?

Sto iniziando a pensare anche io che con i 45nm abbiano problemi, avevo un Q6600@3745 ma ora che ho preso un E8500 è una giornata che provo a salire oltre 380x9,5 e proprio non riesco perchè al minimo cambiamento da bios si impalla perchè non imposta come gli dico io, quello che mi fa incazzare è che salgo a 380 solo tramite il driver nforce in vista a vcore default. :muro:
Il brutto di questa mainboard è che non fa sempre quello che imposti nel bios e questo ti incasina tutto, capitava anche col q6600 ma avevo trovato il settaggio giusto.

ciao

vomito72
16-01-2009, 23:27
Correggo quanto detto sopra, mi sono sbagliato perchè impostando i giusti valori per il chipset va bene in OC anche con gli E8xx a 45nm.
Quello che mi fregava era solo il vdroop perchè mi risulta di circa 0.09v e anche il fatto che come suggeritomi su altro forum sembra che ci siano alcuni intervalli di frequenza a cui non ne vuole sapere di andare ma superandoli poi si riesce. Ad esempio a 400 di FSB con questo processore non sono riuscito a fare il boot mentre a 430 va benissimo.

Per ora E8500@4100 , sembra poter andare meglio e appena avrò il tempo farò qualche prova.

ciao

Yellow13
18-01-2009, 13:08
Ragazzi potreste aiutarmi a settare questi voltaggi? Ad esempio i fix per il PCI-EX a quanto deve essere? 101?
E poi:
SSP<->MCP = ?
NBBR04 = ?
1,2 HT = ?
GTLVREF = ?

Inoltre: che cos'è l'LTD frequency?

fastmenu
18-01-2009, 13:13
Correggo quanto detto sopra, mi sono sbagliato perchè impostando i giusti valori per il chipset va bene in OC anche con gli E8xx a 45nm.
Quello che mi fregava era solo il vdroop perchè mi risulta di circa 0.09v e anche il fatto che come suggeritomi su altro forum sembra che ci siano alcuni intervalli di frequenza a cui non ne vuole sapere di andare ma superandoli poi si riesce. Ad esempio a 400 di FSB con questo processore non sono riuscito a fare il boot mentre a 430 va benissimo.

Per ora E8500@4100 , sembra poter andare meglio e appena avrò il tempo farò qualche prova.

ciao



che temp e voltaggi hai?

vomito72
18-01-2009, 13:19
Io sto andando senza fix quindi 100 e con SSP<->MCP in auto o 200 e pare che i bus siano apposto mentre impostandoli a 101 ho avuto un pò di problemi soprattutto a fare il boot.

NBR04 lo tengo a 1.2
1.2 HT sia auto che 1.3
GTLVREF auto, non ho ancora capito come settarlo

ciao

fastmenu
18-01-2009, 13:23
Io sto andando senza fix quindi 100 e con SSP<->MCP in auto o 200 e pare che i bus siano apposto mentre impostandoli a 101 ho avuto un pò di problemi soprattutto a fare il boot.

NBR04 lo tengo a 1.2
1.2 HT sia auto che 1.3
GTLVREF auto, non ho ancora capito come settarlo

ciao

il GTLVREF se non ricordo male lo impostavo a 0.0644 può essere?non ho il sis in funzione ora..

vomito72
18-01-2009, 13:26
il GTLVREF se non ricordo male lo impostavo a 0.0644 può essere?non ho il sis in funzione ora..

I valori sono:
AUTO
0.684
0.664
0,650
0.633
0.610
0.595
0.583
0.569

ciao

fastmenu
18-01-2009, 13:28
I valori sono:
AUTO
0.684
0.664
0,650
0.633
0.610
0.595
0.583
0.569

ciao


ecco,io usavo i primi due,quelli piu alti...........

Yellow13
18-01-2009, 13:34
Io sto andando senza fix quindi 100 e con SSP<->MCP in auto o 200 e pare che i bus siano apposto mentre impostandoli a 101 ho avuto un pò di problemi soprattutto a fare il boot.

NBR04 lo tengo a 1.2
1.2 HT sia auto che 1.3
GTLVREF auto, non ho ancora capito come settarlo

ciao

Ma si può andare tranquilli senza fix?
Io comunque sto con un Q6600 G0 e vorrei raggiungere i 3,6... quei voltaggi vanno bene? Voglio dire, influiscono? Non capisco a cosa si riferiscono!

Per quanto riguarda l'LTD Frequency? Cos'è?

vomito72
18-01-2009, 13:41
Non so cosa sia quella frequenza.

Ora non ho piu il q6600 ma per portarlo a 3,745 avevo impostato sicuramente 1,56vcore che in win erano piu bassi (rafrreddo a liquido)

Grosso modo i valori prendili da questa guida perchè i miei erano simili: http://www.nforcershq.com/forum/sun-mar-30-2008-1232-pm-vp610606.html

ciao
vomitO

Yellow13
18-01-2009, 13:58
Ma devo tenere conto del voltaggio da bios o dal cpu-z?

vomito72
18-01-2009, 14:03
Ma devo tenere conto del voltaggio da bios o dal cpu-z?

La nostra mobo ha un vdroop abbastanza alto quindi per avere un voltaggio che ti garantisce stabilità in windows devi impostarlo più alto nel bios ovviamente senza esagerare e tenendo conto che ogni cpu è differente.

Ad esempio ora con l'E8500 se imposto 1.381v ho 1.392v in windows quindi circa 0.09 di vdroop

Yellow13
18-01-2009, 14:08
Sì infatti uno 0.1 tondo. Adesso sto salendo ma ad esempio a 3ghz nel bios ho settato 1.38v di Vcore con 1.28 da cpu-z, ed è stabile comunque... mi sembra un voltaggio sorprendentemente basso (Q6600 G0)

vomito72
18-01-2009, 14:11
Sì infatti uno 0.1 tondo. Adesso sto salendo ma ad esempio a 3ghz nel bios ho settato 1.38v di Vcore con 1.28 da cpu-z, ed è stabile comunque... mi sembra un voltaggio sorprendentemente basso (Q6600 G0)

GO è GO :D

Yellow13
18-01-2009, 14:15
Però tipo nella guida che mi hai linkato lui ha portato il Q6600 a 3.2 con voltaggio a 1.4 effettivo da cpu-z! Non parla dello step ma la differenza è comunque rilevante

vomito72
18-01-2009, 14:22
Però tipo nella guida che mi hai linkato lui ha portato il Q6600 a 3.2 con voltaggio a 1.4 effettivo da cpu-z! Non parla dello step ma la differenza è comunque rilevante

Il suo vcore è già altino per 3.2 perchè se non ricordo male a 3,6 io stavo a circa 1.46~1.48v in cpu-z
Però da quello che ho visto con un certo vcore si ha stabilità per un piccolo range di frequenza oltre il quale si deve alzarlo un bel pò.

luca21
18-01-2009, 15:48
ciao HWU,....ho un problema gravissimo con questa scheda vi elenco inanzitutto il mio PC:

1) CPU: E8400 @3.0GHz

2 MOBO: ASUS P5N-T DELUXE i780 SLI

3) Scheda video: ATI HD 3870 GDDR4 BY TOXIC

4) RAM: 2x2 GB kingstom---6-6-6 da 800 MHz

5) HD: 500 GB

6) ALI: corsair VX 450 watt ( 80 plus certificato ).....può supportare massimo una scheda video molto potente.

Problema:

Prima della 3870 avevo una HD2400....scheda video davvero pessimna ecco xchè ho cambiato...nella 3870.....se vi chiedete xchè non ho preso una Nvidia su chipset 780i SLI è xchè oltre ai soldi mancanti.....la 3870 è molto più potente di 9800 gt...ecco tutto...., ritornando al problema con la 2400 il pc andava alla grande mai blocchi mai nessun problema giro con Windows vista 64 bit.....ho aggiornato il bios via ASUS EZ FLASH alal versione 1303.
Un bel di mi arriva la nuova scheda video....la monto attacco l'alimentazione esterna via cavo a 6-pin direttamente dall'alimentatore....accendo il PC....è incomincia il putiferio....Bios lentissimo....il pc non trova l'hard disk...shutdown del pc dopo un tot di tempo.....vado a vedere la temperatura della cpu.....ed era arrivata a più di 100 °C....osservo il dissipatore e metto un pò più di pasta terminca fissando ancor meglio....ed infatti la temperatura era ritornata nella norma, però ugualmente il pc non mi fa andare oltre al bios....adesso io sono al livello amatoriale, e avrei bisogno di persone con esperienza su queste..cose...sono davvero deluso da questa modo......il bello è che rimontando la vecchia 2400 tutto parte, ed allora mi sono chiesto sarà l'alimentatore ???? no xchè mi sono fatto prestare un ali da 650 Watt da 120 € della cooler master..ed il PC si blocca.....il più delle volte mi da ricerca driver IDE....il mio dubbio è la 3870 è compatibile con la asus p5n-t deluxe ???
Grazie delle eventuali risposte e scusatemi se ho sbagliato sezione ^^.

Yellow13
18-01-2009, 16:43
Non sono certo che sia incompatibilità ma sicuramente è insensato avere un chipset nvidia con vga ati...

diba
18-01-2009, 17:01
ciao HWU,....ho un problema gravissimo con questa scheda vi elenco inanzitutto il mio PC:

1) CPU: E8400 @3.0GHz

2 MOBO: ASUS P5N-T DELUXE i780 SLI

3) Scheda video: ATI HD 3870 GDDR4 BY TOXIC

4) RAM: 2x2 GB kingstom---6-6-6 da 800 MHz

5) HD: 500 GB

6) ALI: corsair VX 450 watt ( 80 plus certificato ).....può supportare massimo una scheda video molto potente.

Problema:

Prima della 3870 avevo una HD2400....scheda video davvero pessimna ecco xchè ho cambiato...nella 3870.....se vi chiedete xchè non ho preso una Nvidia su chipset 780i SLI è xchè oltre ai soldi mancanti.....la 3870 è molto più potente di 9800 gt...ecco tutto...., ritornando al problema con la 2400 il pc andava alla grande mai blocchi mai nessun problema giro con Windows vista 64 bit.....ho aggiornato il bios via ASUS EZ FLASH alal versione 1303.
Un bel di mi arriva la nuova scheda video....la monto attacco l'alimentazione esterna via cavo a 6-pin direttamente dall'alimentatore....accendo il PC....è incomincia il putiferio....Bios lentissimo....il pc non trova l'hard disk...shutdown del pc dopo un tot di tempo.....vado a vedere la temperatura della cpu.....ed era arrivata a più di 100 °C....osservo il dissipatore e metto un pò più di pasta terminca fissando ancor meglio....ed infatti la temperatura era ritornata nella norma, però ugualmente il pc non mi fa andare oltre al bios....adesso io sono al livello amatoriale, e avrei bisogno di persone con esperienza su queste..cose...sono davvero deluso da questa modo......il bello è che rimontando la vecchia 2400 tutto parte, ed allora mi sono chiesto sarà l'alimentatore ???? no xchè mi sono fatto prestare un ali da 650 Watt da 120 € della cooler master..ed il PC si blocca.....il più delle volte mi da ricerca driver IDE....il mio dubbio è la 3870 è compatibile con la asus p5n-t deluxe ???
Grazie delle eventuali risposte e scusatemi se ho sbagliato sezione ^^.

prova a testare la 3870 su un altro pc potrebbe essere la scheda ad avere problemi.....per quanto ne so la p5n-t non ha incompatibilità con schede ati...

edit : ma dopo l'aggiornamento del bios hai fatto un clear cmos...???

:..Giuliacci..:
18-01-2009, 17:14
edit : ma dopo l'aggiornamento del bios hai fatto un clear cmos...???

io ho apena aggiornato il bios e devo fare il cliner cmos? e se si che cos'è?:confused:

luca21
18-01-2009, 17:27
Cmos..cos'è..xchè mi è uscita uan voce una volta....che c'era scritto Cmos...o roba simile.....mi potresti aiutare ??? riguardo la scheda video l'ho testata su una mobo amd chipset è va benissimo.

luca21
18-01-2009, 19:13
up:(

Yellow13
18-01-2009, 19:26
Il cmos è un jumper sulla scheda madre che, facendo l'operazione manuale di cleaning, cioè spostarlo dalla posizione 1-2 alla 2-3 per un po' e poi rimetterlo a posto, resetta le impostazioni del bios, se questo non è raggiungibile perchè magari il computer non boota.

:..Giuliacci..:
18-01-2009, 19:29
Il cmos è un jumper sulla scheda madre che, facendo l'operazione manuale di cleaning, cioè spostarlo dalla posizione 1-2 alla 2-3 per un po' e poi rimetterlo a posto, resetta le impostazioni del bios, se questo non è raggiungibile perchè magari il computer non boota.

bè per fare così si può allora togliere la batteria del cmos e rimetterla dopo un po'

Yellow13
18-01-2009, 19:32
bè per fare così si può allora togliere la batteria del cmos e rimetterla dopo un po'

Direi di sì

:..Giuliacci..:
18-01-2009, 19:35
l'ultimo bios è il 1303?

vomito72
18-01-2009, 20:14
l'ultimo bios è il 1303?

Si per entrambe le domande anche se fai prima a resettare tramite il jumper che a togliere la batteria. Se è un problema raggiungere il jumper per via dei cavi,schede ecc..puoi fare come me che ho attaccato una prolunga a 3 pin (per le ventole) sulla mainboard al posto del jumper, alla estremità ho poi messo il jumper in modo da averlo a portata di mano vicino alla paratia del case oppure si può attaccare anche ad un interruttore raggingibile dall'esterno ;)

luca21 anche per conto mio il problema potrebe essere della scheda visto che in passato su 5 ati che ho avuto ben 4 hanno avuto problemi da rma appena comprate :muro:

ciao

Yellow13
20-01-2009, 17:27
Il suo vcore è già altino per 3.2 perchè se non ricordo male a 3,6 io stavo a circa 1.46~1.48v in cpu-z
Però da quello che ho visto con un certo vcore si ha stabilità per un piccolo range di frequenza oltre il quale si deve alzarlo un bel pò.

Scusa una roba, ho notato che l'autore di questo thread il Q6600 lo ha portato a 3,6 con 1.3 basso di vcore (prima pagina)... droppava di 0.2 a quei tempi?? :stordita:
Ma qui in questo thread, visto il bel numero di persone che hanno questa accoppiata, non c'è una guida di valori medi indicativi di voltaggi?

ps: adesso sono a 3,2 stabile con 1.35 da cpu-z

LP_Raptor
21-01-2009, 11:51
Ragazzi, io sto avendo lo stesso problema: voglio spingere un benedetto 8200 a 3,2 ghz ma ogni volta che imposto il fsb oltre i 1500 il pc non boota...anzi...non vorrei sbagliarmi, ma capita ogni volta che metto AIoverclock su standard o manual:mc:

quando invece è su auto, fila tutto alla perfezione, davvero nn riesco a capire..

e poi vorrei capire anche io che cavolo è sto LDT frequency:muro:

vomito72
21-01-2009, 12:56
Scusa una roba, ho notato che l'autore di questo thread il Q6600 lo ha portato a 3,6 con 1.3 basso di vcore (prima pagina)... droppava di 0.2 a quei tempi?? :stordita:
Ma qui in questo thread, visto il bel numero di persone che hanno questa accoppiata, non c'è una guida di valori medi indicativi di voltaggi?

ps: adesso sono a 3,2 stabile con 1.35 da cpu-z

Si vede che la sua cpu era fortunata bo?
Anche il mio stava come il tuo a 3.2 GHz con 1.35 (non meno) e 3,6GHz con 1.46v e 3,75Ghz con 1,49v se non ricordo male


LP_Raptor prova a fsb piu alti col mio E ho meno problemi con fsb qdr tra 1724 e 1800 che con quelli piu bassi

ciao

:..Giuliacci..:
21-01-2009, 14:00
Si vede che la sua cpu era fortunata bo?
Anche il mio stava come il tuo a 3.2 GHz con 1.35 (non meno) e 3,6GHz con 1.46v e 3,75Ghz con 1,49v se non ricordo male


LP_Raptor prova a fsb piu alti col mio E ho meno problemi con fsb qdr tra 1724 e 1800 che con quelli piu bassi

ciao

maa questa mobo regge livelli di fsb così alti come 1800?

:..Giuliacci..:
24-01-2009, 16:27
maa questa mobo regge livelli di fsb così alti come 1800?

up

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 14:52
maa questa mobo regge livelli di fsb così alti come 1800?

:confused:

:..Giuliacci..:
27-01-2009, 19:45
maa questa mobo regge livelli di fsb così alti come 1800?

mmmmhhh.............................nessuno:stordita: ?

Yellow13
27-01-2009, 21:15
Provaci, io credo di sì, mi sembra molto stabile a dispetto di quanto si dice in giro, sono arrivato senza problemi rilevanti a 1700 con il Q6600 ma non sono andato oltre, volevo un daily a 3,6ghz. Bisogna settare e capire un po' tutti i valori del bios, insomma starci un po' su con la testa, che questa mobo sale

@vomito: una domanda interessata: lo sli di gtx260 come lo alimenti visto che la singola ha bisogno da sola di 2 connettori 6 pin? Non mi dire che servono per forza i convertitori

:..Giuliacci..:
28-01-2009, 08:43
Provaci, io credo di sì, mi sembra molto stabile a dispetto di quanto si dice in giro, sono arrivato senza problemi rilevanti a 1700 con il Q6600 ma non sono andato oltre, volevo un daily a 3,6ghz. Bisogna settare e capire un po' tutti i valori del bios, insomma starci un po' su con la testa, che questa mobo sale



ok grazie mille della risposta;)